Discussioni progetto:Fantasy/Archivio/3

Discussioni progetto:Fantasy/Archivio/3/Archivio
Retimmagine
-- Il Passeggero - amo sentirvi 08:33, 11 gen 2017 (CET)
Non ho letto la serie, ma ad un'occhiata veloce alle voci create IMHO ci sarebbe da fare un repulisti generale (riassumere gli oggetti in un'unica voce, voce dedicata solo per il protagonista(i?).--Moroboshi scrivimi 08:39, 11 gen 2017 (CET)
- Lo penso anch'io, perché non mi sembrano così rilevanti e sono per lo più abbozzi di poche righe. Ma non ne so niente dell'argomento trattato, per cui lascio a chi ne sa più di me. -- Il Passeggero - amo sentirvi 13:32, 11 gen 2017 (CET)
Avviso cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Syrio posso aiutare? 13:39, 11 gen 2017 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Fantastico, fantasy, fantascienza ecc.
Sulla Garzantina di letteratura (ed. 1985) il genere «fantasy» è considerato sottogenere della fantascienza (sì, proprio così) e cita Lovecraft, Tolkien, Merritt, Stapledon, Ende. Invece sul più recente Dizionario di arte e letteratura Zanichelli di Milani e Pepe tutti i filoni di fantasy sono riunti sotto letteratura fantastica (che corrisponderebbe a littérature fantastique, a fantasy, a literatura fantástica, a phantastische Literatur) e non, come su Wikipedia, sotto fantastico che appare molto poco usato come sostantivo, almeno a consultare i dizionari dell'uso. Tutto questo per dire che la differenza tra fantastico e fantasy, seppur esistente, non è condivisa da tutti gli studiosi di teoria letteraria italiana e differenti sono i criteri di classificazione di ognuno. Mi pare di notare comunque una certa (prevedibile?) considerazione scarsa di quello che viene comunemente considerata letteratura fantasy. Durante i passaggi in televisione del Signore degli anelli sulle informazioni compariva la scritta fantastico/favolistico.--Carnby (msg) 12:29, 20 apr 2017 (CEST)
- quindi in parole povere dobbiamo cambiare le categorie e sottocategorie, è corretto quello che intendi dire?? --SurdusVII 12:45, 20 apr 2017 (CEST)
- Vorrei discuterne, più che altro. Da quello che ho notato, alcuni appassionati separano nettamente la letteratura fantastica dal fantasy vero e proprio, e questa distinzione netta non è condivisa da chi di letteratura dovrebbe essere esperto. Cerco fonti autorevoli per capire meglio la situazione.--Carnby (msg) 13:00, 20 apr 2017 (CEST)
- Per quello che ne so la letteratura fantastica è il genere in cui rientrano i generi con componenti non realistici (fantascienza, fantasy, horror, ecc...).--Moroboshi scrivimi 13:34, 20 apr 2017 (CEST)
- PS: perlomeno nel fandom (non so dirti per fonti più scolastiche) ho sempre notato in molti una certa tendenza a preferire la fantascienza rispetto al fantasy (o viceversa) e a denigrare fortemente l'altra.--Moroboshi scrivimi 13:38, 20 apr 2017 (CEST)
- Anche questa considerazione del fantasy come sottogenere della letteratura fantastica (corrispondente grosso modo a quanto ho trovato scritto sul Dizionario di arte e letteratura Zanichelli) non è condivisa da tutti: un cultore di Tommaso Landolfi, per esempio, dirà che lo scrittore appartiene alla letteratura fantastica (o al fantastico) e difficilmente accetterà l'idea che Il Signore degli Anelli appartenga a un sottogenere di quel tipo di letteratura. Solitamente per le questioni di nomenclatura parto dalla consultazione dei lessici più prestigiosi (GDLI, GRADIT, Lessico Universale Treccani) ed è quello che ho intenzione di fare, perché non mi pare molto chiara la questione, perlomeno tra gli studiosi di generi letterari.--Carnby (msg) 13:52, 20 apr 2017 (CEST)
- secondo il mio parere, in base ai miei vecchi studi universitari c'è la netta differenza tra quelli che hai citati: il fantasy è quesi vicino alle favole mitologiche, mentre il fantastico sarebbe il termine italianizzato del fantasy; invece la fantascienza ha ache fare con la scienza con un pizzico di immaginari collettivi in base ad una cultura di origine.. gli esempi ne possiamo dedurre come gli USA ed il Canada che hanno a che fare sia con i romanzi della saga di Star Trek o di Satr Wars.. e quelli europei da altre storie.. quindi il problema è per via di un aggettivo, giusto?? --SurdusVII 14:42, 20 apr 2017 (CEST)
- Queste sono le definzioni di fantasy che ho trovato. Sul GDLI: «Genere narrativo e cinematografico che si contraddistingue per un'ambientazione fantastica in cui prevalgono riferimenti alla mitologia classica, a un immaginario Medioevo o alle saghe nordiche». Sul GRADIT, stessa identica definizione. Sul Lessico Universale Italiano Treccani: «Genere narrativo, prima letterario e poi cinematografico, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi di J.R.R. Tolkien, caratterizzato da un'ambientazione fantastica in cui convergono elementi delle fiabe di magia, spec. delle saghe e delle mitologie nordiche e della letteratura anglosassone medievale». Sul libro Fantasmi tedeschi (Newton Compton) Gianni Pilo e Sebastiano Fusco scrivono: «[...] è nato un filone importantissimo della Narrativa Fantastica quello della cosiddetta "Fantasia Eroica". Tolkien ne è l'autore più noto ma il primo a renderlo popolare fu, alla fine dell'Ottocento, l'inglese William Morris, che ne suoi romanzi basati sulla descrizione di un Medio Evo fantastico, si rifece alla concezione di Novalis secondo cui la storia può essere oggetto di elaborazione immaginativa, e nulla ci vieta di immaginare (come del resto fa sempre la fiaba) regni mai esistiti, epoche mai vissute, civiltà mai nate». Pare quindi di poter dire che la definizione di fantasy perlomeno in Italia dev'essere confinato alle ambientazioni di tipo "nordicheggiante", basati su ambientazioni favolistiche e mitologiche anglosassoni o comunque germaniche. Per quanto riguarda la Fantasia Eroica di cui parlano Pilo e Fusco, non ho capito se sia un sinonimo di fantasy in senso lato o se indichi più precisamente il sottogenere sword and sorcery.--Carnby (msg) 15:23, 30 apr 2017 (CEST)
- Onestamente la definizione del GRADIT è fortemente in contrasto con la realtà, l'uso del termine fantasy non è limitato alla saghe vichingeggianti/medievali neache in Italia. La "fantasy eroica" corrisponde all'heroic fantasy. Stando alla Encyclopedia of Science Fiction i due termini (fantasy eroica/spada e stregoneria) sono simili ma non coincidenti, e personalmente (come dice anche la SFE citata, ci andrei molto cauto a dare definizioni strettamente formali dei generi della fantasy, la maggior parte di essi erano più definizione commerciali per etichettare il proprio prodotto che definizioni formali.--Moroboshi scrivimi 15:50, 30 apr 2017 (CEST)
- Queste sono le definzioni di fantasy che ho trovato. Sul GDLI: «Genere narrativo e cinematografico che si contraddistingue per un'ambientazione fantastica in cui prevalgono riferimenti alla mitologia classica, a un immaginario Medioevo o alle saghe nordiche». Sul GRADIT, stessa identica definizione. Sul Lessico Universale Italiano Treccani: «Genere narrativo, prima letterario e poi cinematografico, diffusosi inizialmente nei paesi di lingua inglese grazie ai romanzi di J.R.R. Tolkien, caratterizzato da un'ambientazione fantastica in cui convergono elementi delle fiabe di magia, spec. delle saghe e delle mitologie nordiche e della letteratura anglosassone medievale». Sul libro Fantasmi tedeschi (Newton Compton) Gianni Pilo e Sebastiano Fusco scrivono: «[...] è nato un filone importantissimo della Narrativa Fantastica quello della cosiddetta "Fantasia Eroica". Tolkien ne è l'autore più noto ma il primo a renderlo popolare fu, alla fine dell'Ottocento, l'inglese William Morris, che ne suoi romanzi basati sulla descrizione di un Medio Evo fantastico, si rifece alla concezione di Novalis secondo cui la storia può essere oggetto di elaborazione immaginativa, e nulla ci vieta di immaginare (come del resto fa sempre la fiaba) regni mai esistiti, epoche mai vissute, civiltà mai nate». Pare quindi di poter dire che la definizione di fantasy perlomeno in Italia dev'essere confinato alle ambientazioni di tipo "nordicheggiante", basati su ambientazioni favolistiche e mitologiche anglosassoni o comunque germaniche. Per quanto riguarda la Fantasia Eroica di cui parlano Pilo e Fusco, non ho capito se sia un sinonimo di fantasy in senso lato o se indichi più precisamente il sottogenere sword and sorcery.--Carnby (msg) 15:23, 30 apr 2017 (CEST)
- secondo il mio parere, in base ai miei vecchi studi universitari c'è la netta differenza tra quelli che hai citati: il fantasy è quesi vicino alle favole mitologiche, mentre il fantastico sarebbe il termine italianizzato del fantasy; invece la fantascienza ha ache fare con la scienza con un pizzico di immaginari collettivi in base ad una cultura di origine.. gli esempi ne possiamo dedurre come gli USA ed il Canada che hanno a che fare sia con i romanzi della saga di Star Trek o di Satr Wars.. e quelli europei da altre storie.. quindi il problema è per via di un aggettivo, giusto?? --SurdusVII 14:42, 20 apr 2017 (CEST)
- Anche questa considerazione del fantasy come sottogenere della letteratura fantastica (corrispondente grosso modo a quanto ho trovato scritto sul Dizionario di arte e letteratura Zanichelli) non è condivisa da tutti: un cultore di Tommaso Landolfi, per esempio, dirà che lo scrittore appartiene alla letteratura fantastica (o al fantastico) e difficilmente accetterà l'idea che Il Signore degli Anelli appartenga a un sottogenere di quel tipo di letteratura. Solitamente per le questioni di nomenclatura parto dalla consultazione dei lessici più prestigiosi (GDLI, GRADIT, Lessico Universale Treccani) ed è quello che ho intenzione di fare, perché non mi pare molto chiara la questione, perlomeno tra gli studiosi di generi letterari.--Carnby (msg) 13:52, 20 apr 2017 (CEST)
- Vorrei discuterne, più che altro. Da quello che ho notato, alcuni appassionati separano nettamente la letteratura fantastica dal fantasy vero e proprio, e questa distinzione netta non è condivisa da chi di letteratura dovrebbe essere esperto. Cerco fonti autorevoli per capire meglio la situazione.--Carnby (msg) 13:00, 20 apr 2017 (CEST)
Samirah Al Abbas
ciao a tutti, l'IP ha scritto la bufala, o è vera?? --SurdusVII 15:26, 27 mag 2017 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo
Segnalo discussione circa la formattazione del testo nel Portale:fantasy.--Flazaza (msg) 07:33, 14 ago 2017 (CEST)
"Piante della Terra di Mezzo"
Buonasera a tutti! Sono incappato nella Categoria:Piante della Terra di Mezzo. A me le voci (quasi tutte, con la possibile eccezione delle prime due e dell'ultima) sembrano non enciclopediche, stiamo parlando di specie vegetali citate di striscio in una saga letteraria, per quanto famosa; la loro reale rilevanza mi pare prossima allo zero (e se non lo è, nelle voci non è dimostrato). Io sarei tentato di aprire una PdC multipla (o, almeno, integrare tutto in Piante della Terra di Mezzo sfrondando le parti di ricerca originale, come la parte sulla cannabis in erba pipa). Qualche obiezione? --Syrio posso aiutare? 21:35, 12 gen 2018 (CET)