Progetto:Biografie/Attività/Politici/Italiani/D
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
D' (121)
- Giovanni D'Achiardi, mineralogista e politico italiano (Pisa, n.1872 - Fauglia, †1944)
- Mario D'Acquisto, politico italiano (Palermo, n.1931)
- Carlo d'Adda, politico e patriota italiano (Milano, n.1816 - Milano, †1900)
- Emanuele D'Adda, politico italiano (Milano, n.1847 - Arcore, †1911)
- Erica D'Adda, politica italiana (Treviglio, n.1963)
- Amedeo D'Addario, politico italiano (Colledimezzo, n.1941)
- Antonino D'Agata, politico italiano (Avola, n.1882 - †1947)
- Angelo Antonio D'Agostino, politico e imprenditore italiano (Montefalcione, n.1961)
- Ernino D'Agostino, politico italiano (Caracas, n.1960 - Teramo, †2015)
- Filippo d'Agostino, politico e giornalista italiano (Gravina in Puglia, n.1885 - Hartheim, †1944)
- Luigi D'Agrò, politico italiano (Bassano del Grappa, n.1948)
- Florindo D'Aimmo, politico italiano (Termoli, n.1928 - Termoli, †2013)
- Amedeo D'Albora, ingegnere, dirigente sportivo e politico italiano (Napoli, n.1896 - Napoli, †1980)
- Giuseppe D'Alema, partigiano e politico italiano (Ravenna, n.1917 - Roma, †1994)
- Massimo D'Alema, politico e giornalista italiano (Roma, n.1949)
- Luca D'Alessandro, politico e giornalista italiano (Roma, n.1965)
- Franca D'Alessandro Prisco, politica italiana (Roma, n.1931)
- Aldo D'Alessio, politico italiano (Roma, n.1928 - Roma, †2015)
- Francesco D'Alessio, politico italiano (Montescaglioso, n.1886 - Roma, †1949)
- Luciano D'Alfonso, politico italiano (Lettomanoppello, n.1965)
- Gianpiero D'Alia, politico italiano (Messina, n.1966)
- Salvatore D'Alia, politico italiano (Lipari, n.1930 - Messina, †2013)
- Antonio D'Alì, politico italiano (Palermo, n.1860 - Trapani, †1916)
- Antonio D'Alì, politico italiano (Trapani, n.1951)
- Giuseppe D'Alì, imprenditore e politico italiano (Trapani, n.1832 - Trapani, †1915)
- Giulio D'Alì Staiti, imprenditore e politico italiano (Trapani, n.1864 - Roma, †1905)
- Carlo D'Amato, politico italiano (Maiori, n.1943)
- Luigi D'Amato, giornalista, docente e politico italiano (Sant'Arsenio, n.1924 - Roma, †1993)
- Rosa D'Amato, politica italiana (Taranto, n.1969)
- Gerardo D'Ambrosio, magistrato e politico italiano (Santa Maria a Vico, n.1930 - Milano, †2014)
- Giorgio D'Ambrosio, politico italiano (Pescara, n.1957)
- Giuseppe D'Ambrosio, politico italiano (Andria, n.1978)
- Michele D'Ambrosio, politico e docente italiano (Bonito, n.1944 - Roma, †2010)
- Vito D'Ambrosio, politico e magistrato italiano (Pescara, n.1943)
- Luigi D'Ambrosio Lettieri, politico italiano (Bari, n.1955)
- Mariano D'Amelio, magistrato e politico italiano (Napoli, n.1871 - Roma, †1943)
- Saverio D'Amelio, politico italiano (Ferrandina, n.1935)
- Claudio D'Amico, politico italiano (Milano, n.1965)
- Diego D'Amico, docente e politico italiano (Bagheria, n.1893 - †1947)
- Errico D'Amico, politico italiano (Castel Frentano, n.1911 - Lanciano, †1985)
- Michele D'Amico, politico italiano (Ribera, n.1900 - †1980)
- Natale D'Amico, politico italiano (Vibo Valentia, n.1955)
- Vito D'Amico, politico italiano (Barletta, n.1925 - †1994)
- Emilio D'Amore, politico italiano (Montefalcione, n.1915 - Avellino, †2017)
- Alessandro D'Ancona, scrittore, critico letterario e politico italiano (Pisa, n.1835 - Firenze, †1914)
- Sansone D'Ancona, politico italiano (Pesaro, n.1814 - Firenze, †1894)
- Paolo D'Ancora, prefetto e politico italiano (Napoli, n.1870 - Roma, †1944)
- Francesco D'Andrea, giurista, filosofo e politico italiano (Ravello, n.1625 - Candela, †1698)
- Giampaolo D'Andrea, politico e accademico italiano (Potenza, n.1949)
- Giovanni D'Andrea, economista e politico italiano (Napoli, n.1776 - Napoli, †1841)
- Giovanni D'Andrea, patriota e politico italiano (Chieti, n.1829 - Chieti, †1920)
- Giuseppe D'Andrea, avvocato e politico italiano (Cerreto Sannita, n.1849 - Cerreto Sannita, †1934)
- Piergiuseppe D'Andreamatteo, politico italiano (Cepagatti, n.1944 - Pescara, †2017)
- Flavia D'Angeli, politica e docente italiana (Algeri, n.1973)
- Erasmo D'Angelis, giornalista e politico italiano (Formia, n.1955)
- Camillo D'Angelo, politico italiano (Pescara, n.1947)
- Francesco Saverio D'Angelo, politico e letterato italiano (Messina, n.1901 - Caltanissetta, †1988)
- Giuseppe D'Angelo, politico italiano (Calascibetta, n.1913 - Roma, †1991)
- Francescopaolo D'Angelosante, politico italiano (Penne, n.1922 - †1997)
- Ennio D'Aniello, politico italiano (Ottati, n.1918 - †1992)
- Vincenzo D'Anna, politico italiano (Santa Maria a Vico, n.1951)
- Vincenzo D'Anna, politico italiano (Terranova di Sicilia, n.1831 - Roma, †1902)
- Antonino D'Antona, medico e politico italiano (Riesi, n.1842 - Napoli, †1913)
- Paolo D'Antoni, politico italiano (Trapani, n.1895 - Palermo, †1982)
- Sergio D'Antoni, sindacalista, politico e dirigente sportivo italiano (Caltanissetta, n.1946)
- Michele D'Aquino, magistrato e politico italiano (Anzi, n.1870 - Roma, †1956)
- Ludovico D'Aragona, sindacalista e politico italiano (Cernusco sul Naviglio, n.1876 - Roma, †1961)
- Francesco Antonio d'Arco, imprenditore e politico italiano (Milano, n.1848 - Mantova, †1917)
- Bernardo D'Arezzo, politico, pubblicista e sindacalista italiano (Pagani, n.1922 - Roma, †1985)
- Vincenzo D'Arienzo, politico italiano (San Cipriano Picentino, n.1965)
- Gianfranco D'Aronco, politico e filologo italiano (Udine, n.1920)
- Nicola D'Ascanio, politico italiano (Montenero di Bisaccia, n.1952)
- Nico D'Ascola, docente, avvocato e politico italiano (Reggio Calabria, n.1954)
- Alessandro D'Aste Ricci, ammiraglio e politico italiano (Albenga, n.1814 - Genova, †1881)
- Arbeno d'Attimis, politico e militare italiano (n.1895 - †1981)
- Alfredo D'Attorre, politico e storico della filosofia italiano (Melfi, n.1973)
- Antonio D'Auria, politico italiano (Arzano, n.1928 - Napoli, †1980)
- Pietro D'Ayala Valva, nobile e politico italiano (Taranto, n.1848 - Taranto, †1923)
- Sergio D'Elia, politico e attivista italiano (Pontecorvo, n.1952)
- Dante D'Elpidio, politico italiano (Notaresco, n.1958)
- Felice D'Errico, imprenditore e politico italiano (Capua, n.1829 - Napoli, †1901)
- Ida D'Este, insegnante, partigiana e politica italiana (Venezia, n.1917 - Venezia, †1976)
- Vittoria D'Incecco, politica italiana (Pescara, n.1956)
- Federico D'Incà, politico italiano (Belluno, n.1976)
- Nino D'Ippolito, politico, antifascista e giornalista italiano (Taranto, n.1919 - †2013)
- Paolo D'Oncieu de la Bâtie, militare e politico italiano (Rivoli, n.1829 - Torino, †1918)
- Angela D'Onghia, imprenditrice e politica italiana (Bari, n.1962)
- Edoardo D'Onofrio, politico italiano (Roma, n.1901 - Roma, †1973)
- Francesco D'Onofrio, politico italiano (Salerno, n.1939)
- Gianluigi D'Orlandi, politico italiano (Fagagna, n.1959)
- Oberto Doria, politico e ammiraglio italiano (n.Genova - Genova, †1295)
- Eugenio D'Orsi, politico italiano (Palma di Montechiaro, n.1958)
- Umberto D'Ottavio, politico italiano (Cerignola, n.1961)
- Enrico D'Ovidio, matematico e politico italiano (Campobasso, n.1843 - Torino, †1933)
- Lucio D'Ubaldo, politico italiano (Magliano Sabina, n.1955)
- Luciano D'Ulizia, politico italiano (Terni, n.1945)
- Mario D'Urso, avvocato e politico italiano (Napoli, n.1940 - Roma, †2015)
- Francesco D'Uva, politico italiano (Messina, n.1987)
- Pietro d'Acquarone, politico, militare e imprenditore italiano (Genova, n.1890 - Sanremo, †1948)
- Girolamo d'Adda, nobile, politico e letterato italiano (Milano, n.1815 - Milano, †1881)
- Rodolfo d'Afflitto, politico italiano (Ariano Irpino, n.1809 - Napoli, †1872)
- Angelo d'Agostino, politico italiano (Regalbuto, n.1907 - †1978)
- Niccolò d'Aiello, arcivescovo cattolico e politico italiano (n.Salerno - Salerno, †1221)
- Giovanni Maria D'Alessandro, politico, archeologo e militare italiano (Napoli, n.1824 - Napoli, †1910)
- Bartolomeo d'Alviano, condottiero e politico italiano (Todi, n.1455 - Ghedi, †1515)
- Giacomo D'Apollonio, politico e ufficiale italiano (Isernia, n.1951)
- Gherardo Leonardo d'Appiano, politico italiano (Pisa, n.1374 - Piombino, †1404)
- Francesco d'Aquino, politico e diplomatico italiano (Napoli, n.1738 - Palermo, †1795)
- Saverio D'Aquino, politico e medico italiano (Seminara, n.1928 - Messina, †1997)
- Tommaso II d'Aquino, politico italiano (Palermo, †1273)
- Tommaso I d'Aquino, politico italiano (†1251)
- Antonio d'Aragona Moncada, nobile, politico e religioso italiano (Palermo, n.1589 - Napoli, †1631)
- Cesare Michelangelo d'Avalos, militare e politico italiano (Vasto, n.1667 - Vasto, †1729)
- Mariano d'Ayala, militare, politico e scrittore italiano (Messina, n.1808 - Napoli, †1877)
- Mario Gomez d'Ayala, politico, avvocato e giurista italiano (Napoli, n.1917 - Napoli, †2008)
- Francesco d'Este, politico e nobile italiano (n.Ferrara - †1312)
- Fresco d'Este, politico italiano (Venezia, †1312)
- Rinaldo II d'Este, nobile, politico e condottiero italiano (Ferrara, †1335)
- Antonio Alfieri d'Evandro, militare e politico italiano (n.1832 - Napoli, †1865)
- Ida D'Ippolito Vitale, politica italiana (Lamezia Terme, n.1948)
- Vito d'Ondes Reggio, politico, giornalista e patriota italiano (Palermo, n.1811 - Firenze, †1885)
Da (111)
- Ugo Da Como, politico italiano (Brescia, n.1869 - Lonato, †1941)
- Benedetto Da Lezze, politico italiano (Venezia, n.1578 - Venezia, †1623)
- Giovanni Da Lezze, militare e politico italiano (Venezia, n.1554 - Venezia, †1625)
- Giorgio Da Mommio, politico italiano (Viareggio, n.1932)
- Giulio Cesare Da Passano, patriota e politico italiano (Genova, n.1818 - La Spezia, †1866)
- Francesco Da Prato, politico e sindacalista italiano (Camaiore, n.1929 - †2010)
- Armando Da Roit, politico e alpinista italiano (La Valle Agordina, n.1919 - †1998)
- Marco Da Villa, politico italiano (Venezia, n.1975)
- Giuseppe Dabormida, generale e politico italiano (Verrua Savoia, n.1799 - Buriasco, †1869)
- Fabiana Dadone, politica italiana (Cuneo, n.1984)
- Federica Daga, politica italiana (Oristano, n.1976)
- Maria Pia Dal Canton, politica e insegnante italiana (Possagno, n.1912 - Treviso, †2002)
- Mario Dal Castello, politico italiano (Arsiero, n.1942)
- Roberto Dal Cortivo, politico italiano (Carbonia, n.1947)
- Luciano Dal Falco, politico e partigiano italiano (Verona, n.1925 - Roma, †1992)
- Manuela Dal Lago, politica italiana (Vicenza, n.1946)
- Giuseppe Antonio Dal Maso, politico italiano (Malo, n.1933)
- Giacomo Dal Monte Casoni, politico italiano (Imola, n.1891 - Imola, †1968)
- Gian Pietro Dal Moro, politico italiano (Verona, n.1958)
- Ferdinando Dal Pozzo, patriota e politico italiano (Moncalvo, n.1768 - Torino, †1843)
- Pietro Dal Pozzo, partigiano e politico italiano (Ponte di Piave, n.1898 - †1979)
- Carlo Aristide Dal Sasso, politico e imprenditore italiano (Vicenza, n.1920 - Oderzo, †2008)
- Luchino Dal Verme, generale, politico e scrittore italiano (Milano, n.1838 - Roma, †1911)
- Pietro Dal Verme, politico, diplomatico e condottiero italiano (n.Verona - †Brescia)
- Manfredo Dalesmanini, politico italiano (n.Padova - †1311)
- Franca Dall'Olio, insegnante, ex modella e ex politica italiana (Cagliari, n.1945)
- Fidenzio Dall'Ora, militare e politico italiano (Salerno, n.1879 - Roma, †1961)
- Giovanni Dall'Orto, politico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1900 - Milano, †1990)
- Matteo Dall'Osso, politico italiano (Bologna, n.1978)
- Mario Dalla Tor, politico italiano (Marcon, n.1956)
- Antonio Dalla Via, politico italiano (Valdastico, n.1941)
- Luigi Dallai, politico italiano (Siena, n.1968)
- Giuseppe Dallara, imprenditore e politico italiano (Chiavari, n.1936)
- Paolo Dalle Fratte, politico italiano (Santa Maria di Sala, n.1951)
- Alberto Dallolio, politico e storico italiano (Bologna, n.1852 - Bologna, †1935)
- Alfredo Dallolio, generale e politico italiano (Bologna, n.1853 - Roma, †1952)
- Nicola Giuseppe Dallorso, imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano (Chiavari, n.1876 - Genova, †1954)
- Pier Giorgio Dall'Acqua, politico italiano (Mercato Saraceno, n.1949)
- Detto Dalmastro, partigiano, politico e dirigente d'azienda italiano (Cuneo, n.1907 - Cuneo, †1975)
- Joachim Dalsass, politico italiano (Laives, n.1926 - Laives, †2005)
- Luigi Dalvit, politico italiano (Trento, n.1921 - †1981)
- Mino Damato, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano (Napoli, n.1937 - Vicenza, †2010)
- Stefano Dambruoso, magistrato e politico italiano (Bari, n.1962)
- Onorato Damen, politico italiano (Monte San Pietrangeli, n.1893 - Milano, †1979)
- Cesare Dami, accademico e politico italiano (Cerreto Guidi, n.1915 - †1973)
- Abele Damiani, patriota e politico italiano (Marsala, n.1835 - Marsala, †1905)
- Nicola Damiani, medico, politico e saggista italiano (Bari, n.1921 - Bari, †2009)
- Ugo Damiani, funzionario e politico italiano (Accumoli, n.1899 - Rieti, †1992)
- Cesare Damiano, politico e sindacalista italiano (Cuneo, n.1948)
- Vito Damiano, generale e politico italiano (Trapani, n.1952)
- Domenico Damis, patriota, generale e politico italiano (Lungro, n.1824 - Lungro, †1904)
- Aldo Damo, partigiano e politico italiano (San Donà di Piave, n.1906 - Treviso, †1978)
- Andrea Dandolo, politico e diplomatico italiano (n.1306 - Venezia, †1354)
- Domenico Dandolo, mercante, ambasciatore e politico italiano
- Giberto Dandolo, ammiraglio, politico e militare italiano (†1279)
- Giovanni Dandolo, politico italiano (Venezia, †1289)
- Giovanni Dandolo, politico e diplomatico italiano
- Vincenzo Dandolo, scienziato, politico e agronomo italiano (Venezia, n.1758 - Varese, †1819)
- Edoardo Daneo, politico e avvocato italiano (Torino, n.1851 - Torino, †1922)
- Luca Danese, imprenditore e politico italiano (Roma, n.1958)
- Emo Danesi, politico italiano (Livorno, n.1935)
- Alessandro Danesin, politico italiano (Venezia, n.1962)
- Antonio Daniele, politico italiano (Gagliano del Capo, n.1903 - †1982)
- Franco Danieli, politico italiano (Galatone, n.1956)
- Paolo Danieli, politico italiano (Ancona, n.1950)
- Antonino Dante, politico italiano (Castroreale, n.1909 - †1963)
- Nicola Danti, politico italiano (Pelago, n.1966)
- Nicola Danzetta, patriota e politico italiano (Corciano, n.1820 - Perugia, †1895)
- Corrado Danzi, politico italiano (Matera, n.1954)
- Gabriello Dara, poeta e politico italiano (Palazzo Adriano, n.1826 - Agrigento, †1885)
- Giuseppe Dardanelli, politico e avvocato italiano (Mondovì, n.1890)
- Luigi Dari, politico italiano (Folignano, n.1852 - Spello, †1919)
- Clelio Darida, politico italiano (Roma, n.1927 - Roma, †2017)
- Gastone Darè, schermidore, dirigente sportivo e politico italiano (Suzzara, n.1918 - Mantova, †1976)
- Luigi Dassogno, politico italiano (Berbenno, n.1913 - Sondrio, †1995)
- Marta Dassù, saggista e politica italiana (Milano, n.1955)
- Bonturo Dati, mercante e politico italiano (n.Lucca - Firenze, †1324)
- Cinzia Dato, politica italiana (Catania, n.1955)
- Guglielmo Dattaro, militare e politico italiano (Pellegrino Parmense, n.1912 - Parma, †1978)
- Michelino Davico, politico italiano (Bra, n.1961)
- Giovanbattista Davoli, docente e politico italiano (Messina, n.1944 - Messina, †2017)
- Bonifacio da Canossa, politico italiano (†1272)
- Angiolello da Carignano, politico italiano
- Giacomo I da Carrara, politico e condottiero italiano (n.Padova - †1324)
- Marsilio da Carrara, politico italiano (Padova, n.1294 - Padova, †1338)
- Ubertino da Carrara, politico e condottiero italiano (n.Padova - Padova, †1345)
- Baldovino da Casaloldo, politico italiano (†1235)
- Bernardo da Cornazzano, politico e militare italiano (n.1160)
- Borso da Correggio, politico e condottiero italiano (†1504)
- Giangaleazzo da Correggio, politico italiano (†1517)
- Giberto VI da Correggio, condottiero e politico italiano (n.Correggio - Siena, †1455)
- Giberto VII da Correggio, politico e condottiero italiano (Correggio (Italia), †1518)
- Giberto IV da Correggio, politico e condottiero italiano (Venezia, †1373)
- Guido II da Correggio, politico italiano (n.1225 - Parma, †1299)
- Giberto da Gente, politico italiano (n.Parma - †Ancona)
- Bosone da Gubbio, politico e scrittore italiano
- Guido da Landriano, condottiero e politico italiano
- Federico I da Montefeltro, politico e condottiero italiano (†1322)
- Galasso da Montefeltro, politico e condottiero italiano (†1300)
- Oddantonio II da Montefeltro, politico e condottiero italiano (n.1427 - Urbino, †1444)
- Elena da Persico, giornalista, scrittrice e politica italiana (Verona, n.1869 - Affi, †1948)
- Lamberto II da Polenta, politico italiano (Cervia, †1347)
- Pandolfo da Polenta, politico italiano (Cervia, †1347)
- Alberto da Rivoli, politico italiano (n.Rivoli)
- Matteo da Salerno, funzionario e politico italiano (n.Salerno - Palermo, †1193)
- Sodegerio da Tito, politico italiano (n.Tito)
- Gentile I da Varano, condottiero e politico italiano (†1284)
- Giovanni Maria da Varano, condottiero e politico italiano (Camerino, n.1481 - Camerino, †1527)
- Nando dalla Chiesa, scrittore, sociologo e politico italiano (Firenze, n.1949)
- Simona dalla Chiesa, politica italiana (Firenze, n.1952)
- Rolando Giuseppe dalla Valle, politico italiano (Mantova, n.1808 - Torino, †1891)
De (451)
- Amilcare De Ambris, sindacalista e politico italiano (Licciana Nardi, n.1884 - Roma, †1951)
- Mansueto De Amicis, imprenditore e politico italiano (Alfedena, n.1851 - Roma, †1924)
- Luigi De Andreis, politico italiano (Milano, n.1857 - Milano, †1929)
- Giuseppe De André, dirigente d'azienda, politico e insegnante italiano (Torino, n.1912 - Genova, †1985)
- Candido De Angelis, politico e imprenditore italiano (Anzio, n.1957)
- Ernesto De Angelis, giornalista e politico italiano (Napoli, †1935)
- Francesco De Angelis, politico italiano (Ripi, n.1959)
- Giacomo De Angelis, politico italiano (Maddaloni, n.1957)
- Marcello De Angelis, politico, giornalista e cantautore italiano (Roma, n.1960)
- Nanni De Angelis, politico italiano (Campotosto, n.1958 - Roma, †1980)
- Pietro De Angelis, politico italiano (Manziana, n.1809 - Roma, †1881)
- Vincenzo De Angelis, medico, politico e poeta italiano (Brancaleone, n.1877 - Brancaleone, †1945)
- Elio De Anna, rugbista a 15 e politico italiano (Cordenons, n.1949)
- Vittorio De Asarta, ingegnere, imprenditore e politico italiano (Marsiglia, n.1850 - Roma, †1909)
- Vito De Bellis, politico italiano (Gioia del Colle, n.1855 - Roma, †1928)
- Lino De Benetti, politico italiano (Padova, n.1939)
- Antonio De Berti, politico italiano (Pago, n.1889 - Roma, †1952)
- Emilia De Biasi, politica italiana (San Severo, n.1958)
- Francesco De Blasiis, politico italiano (Città Sant'Angelo, n.1807 - Roma, †1873)
- Alfonso De Blasio, magistrato e politico italiano (Caserta, n.1849 - Roma, †1930)
- Filippo De Boni, giornalista, scrittore e politico italiano (Caupo, n.1816 - Firenze, †1870)
- Emilio De Bono, generale e politico italiano (Cassano d'Adda, n.1866 - Verona, †1944)
- Raffaello De Brasi, politico italiano (Courcelles, n.1950)
- Sabrina De Camillis, politica italiana (Larino, n.1969)
- Giulio Achille De Capitani, politico italiano (Olginate, n.1946)
- Giuseppe De Capitani d'Arzago, politico italiano (Milano, n.1870 - Paderno Dugnano, †1945)
- Michele De Capua, politico italiano (Bitonto, n.1913 - Roma, †1974)
- Carlo De Cardona, presbitero e politico italiano (Morano Calabro, n.1871 - Morano Calabro, †1958)
- Francesco De Carli, politico italiano (Monfalcone, n.1937 - Pordenone, †2012)
- Gerardo De Caro, insegnante e politico italiano (Molfetta, n.1909 - †1993)
- Raffaele De Caro, avvocato e politico italiano (Benevento, n.1883 - Torino, †1961)
- Giancarlo De Carolis, politico italiano (Spoleto, n.1930 - †1999)
- Massimo De Carolis, politico italiano (Milano, n.1940)
- Stelio De Carolis, politico italiano (Fumone, n.1937 - Meldola, †2017)
- Gaetano De Castillia, politico italiano (Milano, n.1794 - Vimercate, †1870)
- Arcangelo De Castris, politico italiano (Salice Salentino, n.1835 - Salice Salentino, †1905)
- Paolo De Castro, politico, economista e agronomo italiano (San Pietro Vernotico, n.1958)
- Francesco Antonio De Cataldo, avvocato e politico italiano (Bari, n.1932 - †1990)
- Carlo De Cesare, politico italiano (Spinazzola, n.1824 - Roma, †1882)
- Michelangelo De Cesare, politico italiano (Spinazzola, n.1827 - Roma, †1911)
- Walter De Cesaris, politico italiano (Velletri, n.1953)
- Emanuele De Cillis, docente e politico italiano (Caserta, n.1866 - Portici, †1952)
- Ferdinando De Cinque, politico e avvocato italiano (Casoli, n.1876 - Bologna, †1950)
- Germano De Cinque, politico italiano (Casoli, n.1935)
- Riccardo De Corato, politico italiano (Andria, n.1951)
- Gaetano De Cosmo, politico italiano (Taranto, n.1945 - Taranto, †2007)
- Vincenzo De Cosmo, politico italiano (Molfetta, n.1942 - Molfetta, †2016)
- Antonio De Crescentiis, politico italiano (Pratola Peligna, n.1968)
- Giuseppe De Cristofaro, politico italiano (Napoli, n.1971)
- Ippolito De Cristofaro, politico italiano (Scordia, n.1843 - Catania, †1905)
- Malachia De Cristoforis, patriota, medico e politico italiano (Milano, n.1832 - Milano, †1915)
- Antonio De Dominicis, politico italiano (Ascoli Piceno, n.1826 - Roma, †1897)
- Giuseppe De Dominicis, politico italiano (Bussi sul Tirino, n.1954)
- Pietro De Dominicis, politico italiano (Giulianova, n.1920 - †1990)
- Ulisse De Dominicis, politico italiano (n.Ascea - †1862)
- Oronzio De Donno, patriota e politico italiano (Maglie, n.1819 - Lecce, †1886)
- Cristano De Eccher, politico italiano (Bolzano, n.1950)
- Giovanni De Falco, politico e magistrato italiano (Bracigliano, n.1818 - Napoli, †1886)
- Giuseppe De Falco, politico italiano (Montoro Superiore, n.1908 - †1955)
- Gregorio De Falco, politico e ufficiale italiano (Napoli, n.1965)
- Fabio De Felice, politico italiano (Alessandria, n.1927)
- Diana De Feo, giornalista e politica italiana (Torino, n.1937)
- Vincenzo De Feo, ammiraglio e politico italiano (Mirabello Sannitico, n.1876 - Roma, †1955)
- Luigi Raffaele De Ferrari, imprenditore, filantropo e politico italiano (Genova, n.1803 - Genova, †1876)
- Gregorio De Filippis Delfico, politico, poeta e scrittore italiano (Napoli, n.1801 - Notaresco, †1847)
- Troiano De Filippis Delfico, politico italiano (Teramo, n.1821 - Montesilvano, †1908)
- Gennaro De Filippo, politico italiano (Napoli, n.1816 - Roma, †1887)
- Vito De Filippo, politico italiano (Sant'Arcangelo, n.1963)
- Luigi De Filpo, pubblicista e politico italiano (Viggianello, n.1898 - †1950)
- Vincenzo De Filpo, politico italiano (Viggianello, n.1832 - Viggianello, †1900)
- Adolfo De Foresta, politico italiano (Nizza Marittima, n.1825 - Roma, †1886)
- Giovanni de Foresta, magistrato, avvocato e politico italiano (Villefranche-sur-Mer, n.1799 - Bologna, †1872)
- Pietro De Francisci, giurista, accademico e politico italiano (Roma, n.1883 - Formia, †1971)
- Sandro De Franciscis, politico italiano (Napoli, n.1955)
- Alessandro De Gaglia, politico e avvocato italiano (Isernia, n.1895 - La Spezia, †1972)
- Alcide De Gasperi, politico italiano (Pieve Tesino, n.1881 - Borgo Valsugana, †1954)
- Ignazio De Genova di Pettinengo, politico e generale italiano (Biella, n.1813 - Moncalieri, †1896)
- Giacomo De Ghislanzoni Cardoli, politico e imprenditore italiano (Sannazzaro de' Burgondi, n.1946)
- Biagio De Giovanni, filosofo e politico italiano (Napoli, n.1931)
- Alfonso De Giovine, politico italiano (Lucera, n.1898 - Roma, †1966)
- Carlo Ugo De Girolamo, politico e docente italiano (Faenza, n.1985)
- Nunzia De Girolamo, politica italiana (Benevento, n.1975)
- Giorgio De Giuseppe, politico italiano (Maglie, n.1930)
- Augusto de Gori Pannillini, imprenditore e politico italiano (Siena, n.1820 - Firenze, †1877)
- Raffaele De Grada, scrittore, critico d'arte e politico italiano (Zurigo, n.1916 - Milano, †2010)
- Giuseppe De Grazia, politico italiano (Albano di Lucania, n.1931)
- Sergio De Gregorio, giornalista e politico italiano (Napoli, n.1960)
- Litterio De Gregorio Alliata, politico italiano (Messina, n.1808 - Messina, †1885)
- Giovanni Battista De Gubernatis, politico e incisore italiano (Torino, n.1774 - †1837)
- Giulio De Iuliis, politico italiano (Velletri, n.1924 - Roma, †1975)
- Sergio De Julio, docente e politico italiano (Napoli, n.1939)
- Federigo De Larderel, politico italiano (Livorno, n.1815 - Firenze, †1876)
- Florestano de Larderel, politico italiano (Livorno, n.1848 - Livorno, †1925)
- Rodolfo De Laurentiis, avvocato e politico italiano (Collelongo, n.1960)
- Anna De Lauro Matera, politica italiana (Napoli, n.1909 - Roma, †2003)
- Francesco De Lazara, nobile e politico italiano (Padova, n.1805 - Padova, †1866)
- Domenico De Leonardis, politico italiano (Gioia del Colle, n.1893 - Gioia del Colle, †1972)
- Donato De Leonardis, politico italiano (Troia, n.1917 - Foggia, †2012)
- Mario De Leone, poeta e politico italiano (Napoli, n.1889 - Barcellona, †1936)
- Giuseppe De Leva Gravina, presbitero, politico e patriota italiano (Modica, n.1786 - †1861)
- Stefano De Lillo, politico italiano (Roma, n.1962)
- Diego De Lorenzis, politico italiano (Galatina, n.1979)
- Ferruccio De Lorenzo, politico e medico italiano (Limpidi, n.1904 - †2002)
- Francesco De Lorenzo, medico e politico italiano (Napoli, n.1938)
- Giuseppe De Lorenzo, geografo, geologo e politico italiano (Lagonegro, n.1871 - Napoli, †1957)
- Ferdinando De Luca, geografo, matematico e politico italiano (Serracapriola, n.1785 - Napoli, †1869)
- Angelo De Luca, politico italiano (Casalincontrada, n.1904 - †1975)
- Athos De Luca, politico italiano (Siena, n.1946)
- Cristina De Luca, politica italiana (Roma, n.1954)
- Dario De Luca, ingegnere e politico italiano (Potenza, n.1956)
- Francesco De Luca, politico e giurista italiano (Barcellona Pozzo di Gotto, n.1800 - Messina, †1854)
- Francesco De Luca, politico italiano (Napoli, n.1961)
- Francesco De Luca, avvocato, politico e patriota italiano (Cardinale, n.1811 - Napoli, †1875)
- Ippolito Onorio De Luca, avvocato, giornalista e politico italiano (Agrigento, n.1849 - Palermo, †1913)
- Luca De Luca, politico e insegnante italiano (Catanzaro, n.1908 - †1987)
- Michele De Luca, politico italiano (Parghelia, n.1938)
- Nicola De Luca, politico italiano (Campobasso, n.1811 - Campobasso, †1885)
- Piero De Luca, politico italiano (Cava de' Tirreni, n.1980)
- Sebastiano De Luca, politico italiano (Cardinale, n.1820 - Napoli, †1880)
- Vincenzo De Luca, politico italiano (Ruvo del Monte, n.1949)
- Vincenzo De Luca, politico e insegnante italiano (Forino, n.1948)
- Danila De Lucia, politica italiana (Benevento, n.1961)
- Francesco De Lucia, politico e avvocato italiano (Triggiano, n.1934)
- Michele De Lucia, politico, giornalista e saggista italiano (Roma, n.1972)
- Raul De Luzenberger, politico italiano (Napoli, n.1895 - Napoli, †1950)
- Paolo De Magistris, politico e storico italiano (Cagliari, n.1925 - Cagliari, †1998)
- Marcello De Mari, politico italiano (Genova, n.1837 - Genova, †1913)
- Andrea De Maria, politico italiano (Valsamoggia, n.1966)
- Beniamino De Maria, politico italiano (Galatina, n.1911 - Galatina, †1994)
- Errico De Marinis, politico e avvocato italiano (Cava de' Tirreni, n.1863 - Napoli, †1919)
- Giuseppe De Marinis, magistrato e politico italiano (Sala Consilina, n.1832 - Napoli, †1911)
- Alberto De Marinis Stendardo di Ricigliano, generale e politico italiano (Cava de' Tirreni, n.1868 - Cava dei Tirreni, †1940)
- Augusto De Marsanich, politico e giornalista italiano (Roma, n.1893 - Roma, †1973)
- Alfredo De Marsico, avvocato, giurista e politico italiano (Sala Consilina, n.1888 - Napoli, †1985)
- Susy De Martini, medico, docente e politica italiana (Genova, n.1952)
- Antonio De Martino, medico e politico italiano (Palma Campania, n.1815 - Napoli, †1904)
- Augusto De Martino, avvocato e politico italiano (Napoli, n.1877 - Resina, †1940)
- Carmine De Martino, politico e imprenditore italiano (Salerno, n.1898 - †1963)
- Francesco De Martino, giurista e politico italiano (Napoli, n.1907 - Napoli, †2002)
- Guido De Martino, politico italiano (Somma Vesuviana, n.1943)
- Ernesto De Marzio, politico italiano (Serracapriola, n.1910 - Roma, †1995)
- Rosario De Matteis, politico italiano (San Giuliano del Sannio, n.1946)
- Aldo De Matteo, politico italiano (Pizzo, n.1939)
- Angelo Camillo De Meis, patriota, filosofo e politico italiano (Bucchianico, n.1817 - Bologna, †1891)
- Roger De Menech, politico italiano (Belluno, n.1973)
- Gustavo De Meo, politico italiano (Serracapriola, n.1920 - Roma, †2010)
- Ugo De Mercurio, avvocato e politico italiano (Napoli, n.1903 - †1988)
- Gerardo De Michele, medico e politico italiano (Cesa, n.1917 - Napoli, †1995)
- Luigi De Michele, avvocato e politico italiano (Santa Maria Capua Vetere, n.1903 - †1976)
- Paola De Micheli, politica e manager italiana (Piacenza, n.1973)
- Gianni De Michelis, politico italiano (Venezia, n.1940)
- Giuseppe De Michelis, diplomatico e politico italiano (Pistoia, n.1872 - Roma, †1951)
- Paolo De Michelis, politico italiano (Valenza, n.1889 - †1961)
- Ferruccio De Michieli Vitturi, politico e insegnante italiano (Spalato, n.1923 - Roma, †1984)
- Ciriaco De Mita, politico italiano (Nusco, n.1928)
- Isabella De Monte, politica italiana (Udine, n.1971)
- Nicolò Antonio De Montes, politico italiano (n.Capua)
- Giovanni De Murtas, politico italiano (Osini, n.1957 - San Gregorio, †2000)
- Michele De Napoli, pittore e politico italiano (Terlizzi, n.1808 - Terlizzi, †1892)
- Giuseppe De Nava, politico italiano (Reggio Calabria, n.1858 - Roma, †1924)
- Melania De Nichilo Rizzoli, politica e medico italiana (Roma, n.1956)
- Francesco De Nisi, politico italiano (Filadelfia, n.1968)
- Raffaele De Nobili, politico italiano (La Spezia, n.1827 - La Spezia, †1884)
- Fedele De Novellis, diplomatico e politico italiano (Belvedere Marittimo, n.1854 - Roma, †1929)
- Giacomo De Palma, avvocato e politico italiano (Frosinone, n.1899 - †1976)
- Elidio De Paoli, politico italiano (Rezzato, n.1948)
- Paolo De Paoli, politico italiano (Feltre, n.1935 - Alano di Piave, †2013)
- Luciano De Pascalis, politico italiano (Pola, n.1923 - Pavia, †1994)
- Pancrazio De Pasquale, politico italiano (Giardini-Naxos, n.1925 - Palermo, †1992)
- Rosa De Pasquale, politica italiana (Salò, n.1957)
- Gaetano De Pasquali, politico, poeta e giornalista italiano (Licata, n.1818 - Viareggio, †1902)
- Loredana De Petris, politica italiana (Roma, n.1957)
- Cesare De Piccoli, politico italiano (Casale sul Sile, n.1946)
- Cristina De Pietro, politica italiana (Aulla, n.1957)
- Michele De Pietro, politico e avvocato italiano (Cursi, n.1884 - Lecce, †1967)
- Paola De Pin, politica italiana (Fontanelle, n.1966)
- Antonio De Poli, politico italiano (Vicenza, n.1960)
- Alfredo De Polzer, politico e docente italiano (Vienna, n.1904 - Bologna, †1965)
- Ubaldo De Ponti, politico italiano (Como, n.1920 - Como, †2011)
- Gerardo De Prisco, politico italiano (Lago, n.1939)
- Vincenzo Giuseppe De Prisco, politico e archeologo italiano (Boscoreale, n.1855 - Boscoreale, †1921)
- Luigi De Puppi, politico italiano (Villanova del Judrio, n.1843 - Tricesimo, †1917)
- Errico De Renzi, medico, docente e politico italiano (Napoli, n.1839 - Napoli, †1921)
- Walter De Rigo, imprenditore e politico italiano (Santo Stefano di Cadore, n.1932 - Cortina d'Ampezzo, †2009)
- Giovanni De Riseis, imprenditore e politico italiano (Napoli, n.1872 - †1950)
- Giuseppe De Riseis, imprenditore e politico italiano (Scerni, n.1833 - Roma, †1924)
- Panfilo De Riseis, politico italiano (Scerni, n.1795 - Napoli, †1883)
- Giulio De Rolland, politico italiano (Chambéry, n.1820 - Roma, †1901)
- Gabriele De Rosa, storico e politico italiano (Castellammare di Stabia, n.1917 - Roma, †2009)
- Massimo De Rosa, politico italiano (Milano, n.1979)
- Emilio De Rose, politico italiano (Marano Marchesato, n.1939)
- Pasquale De Rossi, politico italiano (Vallecorsa, n.1794 - †1863)
- Pietro De Rossi di Santarosa, avvocato, politico e scrittore italiano (Savigliano, n.1805 - Torino, †1850)
- Tullio De Rubeis, politico italiano (Tussio, n.1908 - L'Aquila, †1988)
- Raffaello De Ruggieri, avvocato e politico italiano (Matera, n.1935)
- Stefano De Ruggiero, prefetto e politico italiano (Napoli, n.1878 - Roma, †1951)
- Giorgio De Sabbata, partigiano e politico italiano (Pesaro, n.1925 - Pesaro, †2013)
- Brizio De Sanctis, docente e politico italiano (Calimera, n.1863 - †1951)
- Francesco De Sanctis, scrittore, critico letterario e politico italiano (Morra Irpina, n.1817 - Napoli, †1883)
- Gaetano De Sanctis, storico, accademico e politico italiano (Roma, n.1870 - Roma, †1957)
- Guglielmo De Sauget, politico italiano (Monteleone di Calabria, n.1820 - Napoli, †1897)
- Luigi De Sena, politico e prefetto italiano (Nola, n.1943 - Roma, †2015)
- Massimiliano De Seneen, politico italiano (Bologna, n.1950)
- Enrico De Seta, avvocato e politico italiano (Belvedere Marittimo, n.1841 - Catanzaro, †1929)
- Francesco De Seta, prefetto e politico italiano (Belvedere Marittimo, n.1843 - Napoli, †1911)
- Domenico De Siano, politico italiano (Ischia, n.1958)
- Fedele De Siervo, politico italiano (Napoli, n.1825 - Napoli, †1913)
- Alberta De Simone, politica italiana (Montella, n.1948)
- Andrea Carmine De Simone, politico italiano (Montoro Inferiore, n.1954)
- Titti De Simone, giornalista e politica italiana (Palermo, n.1970)
- Domenico De Simone, politico italiano (Torremaggiore, n.1926)
- Giuseppe De Simone, politico italiano (Tora e Piccilli, n.1843 - Sparanise, †1902)
- Mario De Sotgiu, politico italiano (Ghilarza, n.1935 - Cagliari, †2008)
- Carlo De Stefani, politico e antifascista italiano (Trento, n.1900 - Trento, †1971)
- Gianpiero De Toni, politico italiano (Calvagese della Riviera, n.1947)
- Letizia De Torre, politica italiana (Cervignano del Friuli, n.1954)
- Giovanni De Totto, scrittore, poeta e politico italiano (Capodistria, n.1914 - Roma, †1995)
- Antonio De Tullio, imprenditore e politico italiano (Bari, n.1854 - Bari, †1934)
- Guido De Unterrichter, politico italiano (Fucine d'Ossana, n.1903 - Trento, †1979)
- Maria De Unterrichter Jervolino, insegnante e politica italiana (Ossana, n.1902 - Roma, †1975)
- Cesare Maria De Vecchi, generale, politico e diplomatico italiano (Casale Monferrato, n.1884 - Roma, †1959)
- Pasquale De Virgilii, poeta, patriota e politico italiano (Chieti, n.1810 - Trani, †1876)
- Francesco De Vita, politico italiano (Trapani, n.1913 - Lucerna, †1961)
- Antonio De Viti De Marco, economista e politico italiano (Lecce, n.1858 - Roma, †1943)
- Roberto De Vito, politico italiano (Firenze, n.1867 - Roma, †1959)
- Salverino De Vito, politico italiano (Bisaccia, n.1926 - Avellino, †2010)
- Lorenzo De Vitto, politico italiano (Sant'Angelo dei Lombardi, n.1925 - Avellino, †1994)
- Antonio De Witt, politico italiano (Orbetello, n.1828 - †1889)
- Ornella De Zordo, politica e accademica italiana (La Spezia, n.1949)
- Tana De Zulueta, politica italiana (Bogotà, n.1951)
- Danilo De' Cocci, avvocato e politico italiano (Grottammare, n.1916 - Roma, †2006)
- Franco Debenedetti, imprenditore e politico italiano (Torino, n.1933)
- Luisa Debiasio Calimani, architetto e politica italiana (Trieste, n.1939)
- Antonio Decaro, politico italiano (Bari, n.1970)
- Angelo Decembrio, umanista, scrittore e politico italiano (n.1415)
- Costante Degan, politico e ingegnere italiano (Mestre, n.1930 - Mestre, †1988)
- Barbara Degani, politica italiana (Torino, n.1966)
- Giuseppe Degennaro, imprenditore, rettore e politico italiano (Bitonto, n.1940 - †2004)
- Renato Degli Esposti, politico italiano (Pianoro, n.1920 - †1997)
- Cesare Degli Occhi, avvocato e politico italiano (Senago, n.1893 - Milano, †1971)
- Giorgio Degola, politico italiano (Albinea, n.1923)
- Luigi Dei Bei, magistrato e politico italiano (Mestre, n.1830 - Mira, †1905)
- Elettra Deiana, politica italiana (Cagliari, n.1941)
- Salvatore Deidda, politico italiano (Cagliari, n.1976)
- Mauro Del Barba, politico italiano (Morbegno, n.1970)
- Giuseppe Del Barone, medico e politico italiano (Padova, n.1926)
- Umberto Del Basso De Caro, politico italiano (Benevento, n.1953)
- Diego Del Bello, avvocato, politico e antifascista italiano (Fermo, n.1883 - Fermo, †1948)
- Dino Del Bo, antifascista, partigiano e politico italiano (Milano, n.1916 - Milano, †1991)
- Alberto Del Bono, politico e ammiraglio italiano (Golese, n.1856 - Roma, †1932)
- Emilio Del Bono, politico italiano (Brescia, n.1965)
- Mauro Del Bue, politico, giornalista e storico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1951)
- Edmondo Del Bufalo, ingegnere e politico italiano (Poggio Mirteto, n.1883 - †1968)
- Pilade Del Buono, imprenditore, politico e militare italiano (Rio Marina, n.1852 - Poggio (Marciana), †1930)
- Francesco Saverio Del Carretto, militare e politico italiano (Barletta, n.1777 - Napoli, †1861)
- Ottone Del Carretto, politico e militare italiano
- Ferdinando Del Carretto di Novello, militare e politico italiano (Napoli, n.1865 - Napoli, †1937)
- Benedetto Del Castillo, politico e avvocato italiano (Cerda, n.1922 - Roma, †1996)
- Antonio Del Corvo, politico italiano (Celano, n.1959)
- Giovanni Del Curto, politico italiano (Piuro, n.1890 - †1970)
- Olindo Del Donno, politico e presbitero italiano (Santa Croce del Sannio, n.1912 - Bari, †2009)
- Antonio Del Duca, politico italiano (Casacanditella, n.1926)
- Luciano Del Gallo di Roccagiovine, politico italiano (Roma, n.1853 - Roma, †1917)
- Michele Del Gaudio, magistrato e politico italiano (Torre Annunziata, n.1952)
- Giorgio Del Ghingaro, politico italiano (Capannori, n.1959)
- Achille Del Giudice, politico italiano (San Gregorio, n.1819 - San Gregorio, †1907)
- Ernesto Del Giudice, agronomo, docente e politico italiano (Marsala, n.1906 - Marsala, †1979)
- Eugenio Del Giudice, nobile e politico italiano (Belmonte Calabro, n.1809 - Paola, †1876)
- Gaetano Del Giudice, patriota e politico italiano (San Gregorio Matese, n.1816 - Apricena, †1880)
- Pasquale Del Giudice, giurista, accademico e politico italiano (Venosa, n.1842 - Pavia, †1924)
- Daniele Del Grosso, politico italiano (Chieti, n.1981)
- Franco Del Mastro, politico italiano (Ancona, n.1942 - Ancona, †2008)
- Luchino Del Mayno, generale e politico italiano (Milano, n.1838 - Mariano Comense, †1911)
- Paolo Del Mese, politico italiano (Pontecagnano Faiano, n.1946)
- Antonio Del Monaco, politico e generale italiano (Maddaloni, n.1956)
- Alberto Del Nero, politico italiano (Massa, n.1918 - †1986)
- Bernardo Del Nero, politico italiano (Firenze, n.1422 - †1497)
- Augusto Del Noce, politologo, filosofo e politico italiano (Pistoia, n.1910 - Roma, †1989)
- Fabrizio Del Noce, dirigente pubblico, giornalista e politico italiano (Torino, n.1948)
- Antonio Del Pennino, politico italiano (Milano, n.1939)
- Carlo Del Pezzo, politico italiano (n.1843 - †1899)
- Gaetano Del Pezzo, diplomatico e politico italiano (n.1830 - †1889)
- Pasquale Del Pezzo, matematico e politico italiano (Berlino, n.1859 - Napoli, †1936)
- Dino Del Poggetto, militare e politico italiano
- Fausto Del Ponte, politico italiano (Pieve Vergonte, n.1924 - Pieve Vergonte, †2012)
- Antonio Del Prete, politico e avvocato italiano (Taranto, n.1934)
- Demetrio Del Prete, politico italiano (Lucca, n.1826 - Lucca, †1908)
- Francesco Del Pugliese, politico e mecenate italiano (n.Firenze)
- Piero Del Pugliese, politico e mecenate italiano (Firenze, n.1430 - †1498)
- Giuseppe Del Re, politico, patriota e letterato italiano (Turi, n.1806 - Torino, †1864)
- Giovanni Del Rio, politico italiano (Sindia, n.1925 - Sindia, †2015)
- José Luiz Del Roio, politico italiano (San Paolo, n.1942)
- Andrea Carlo Agostino Del Santo, ammiraglio e politico italiano (Genova, n.1830 - Genova, †1905)
- Floriano Del Secolo, giornalista, docente e politico italiano (Melfi, n.1877 - Napoli, †1949)
- Maurizio Del Tenno, politico e imprenditore italiano (Sondrio, n.1973)
- Ottaviano Del Turco, sindacalista e politico italiano (Collelongo, n.1944)
- Nicodemo Del Vasto, magistrato e politico italiano (Gildone, n.1875 - Roma, †1940)
- Gustavo Del Vecchio, economista, politico e accademico italiano (Lugo, n.1883 - Roma, †1972)
- Mauro Del Vecchio, generale e politico italiano (Roma, n.1946)
- Floriano Del Zio, patriota e politico italiano (Melfi, n.1831 - Roma, †1914)
- Flavio Delbono, politico e economista italiano (Sabbioneta, n.1959)
- Carlo Delcroix, militare, politico e scrittore italiano (Firenze, n.1896 - Roma, †1977)
- Leone Delfino, politico italiano (Asmara, n.1941)
- Raffaele Delfino, politico italiano (Pescara, n.1931)
- Teresio Delfino, politico italiano (Busca, n.1949)
- José Delitala y Castelvì, poeta, militare e politico italiano (Cagliari, n.1627 - Cagliari, †1703)
- Carlo Dell'Acqua, politico e imprenditore italiano (Legnano, n.1848 - Legnano, †1918)
- Giordano Dell'Amore, economista, banchiere e politico italiano (Il Cairo, n.1902 - Milano, †1981)
- Renato Dell'Andro, giurista, accademico e politico italiano (Bari, n.1922 - Bari, †1990)
- Carlo Dell'Aringa, economista e politico italiano (Sermide, n.1940)
- Carlo Dell'Avalle, politico italiano (Milano, n.1861 - †1917)
- Giovanni Dell'Elce, politico italiano (Pescara, n.1956)
- Gianmauro Dell'Olio, politico italiano (Bari, n.1968)
- Michele Dell'Orco, politico italiano (Pavullo nel Frignano, n.1985)
- Costantino Dell'Osso, dirigente d'azienda e politico italiano (Lucera, n.1942)
- Paris Dell'Unto, politico italiano (Priverno, n.1936)
- Biagio Dell'Uomo, medico e politico italiano (Crotone, n.1946)
- Marcello Dell'Utri, dirigente d'azienda e ex politico italiano (Palermo, n.1941)
- Salvatore Dell'Utri, politico italiano (Caltanissetta, n.1923 - Caltanissetta, †2011)
- Giano Della Bella, politico italiano (n.Firenze - †Francia)
- Luca Della Bitta, politico italiano (Lecco, n.1980)
- Libero Della Briotta, politico italiano (Ponte in Valtellina, n.1925 - Ponte in Valtellina, †1985)
- Federico Della Chiesa, avvocato, scrittore e politico italiano (Varese, n.1848 - Varese, †1920)
- Giuseppe Della Gherardesca, politico italiano (Firenze, n.1876 - Firenze, †1968)
- Francesco Della Luna, politico e architetto italiano (Firenze, n.1373 - †Firenze)
- Silvia Della Monica, politica e magistrato italiana (Napoli, n.1948)
- Luigi della Noce, lessicografo, latinista e politico italiano (Rovescala, n.1808 - Bitonto, †1885)
- Giovanni Battista Della Palla, politico italiano (Firenze, n.1489 - Pisa, †1532)
- Glauco Della Porta, economista e politico italiano (Napoli, n.1920 - Roma, †1976)
- Onio Della Porta, politico italiano (Vallerano, n.1924 - Vetralla, †1984)
- Orazio Della Rena, politico italiano (Colle Val d'Elsa, n.1564 - †1630)
- Modesto Della Rosa, politico italiano (Melbourne, n.1959)
- Alessandro Della Rovere, politico e generale italiano (Casale Monferrato, n.1815 - Torino, †1864)
- Giovanni Della Rovere, condottiero e politico italiano (Savona, n.1457 - Roma, †1501)
- Leonardo Beltramo di Savona Della Rovere, politico italiano (n.Albisola Superiore - †Savona)
- Roberto Della Seta, giornalista, saggista e politico italiano (Roma, n.1959)
- Ugo Della Seta, docente e politico italiano (Roma, n.1879 - Roma, †1958)
- Ernesto Della Torre, patriota e politico italiano (Adro, n.1844 - Portici, †1913)
- Luigi Della Torre, politico e banchiere italiano (Alessandria, n.1861 - Casciago, †1937)
- Ivan Della Valle, politico italiano (Torino, n.1974)
- Raffaele Della Valle, avvocato e politico italiano (Acqui Terme, n.1939)
- Benedetto Della Vedova, politico italiano (Sondrio, n.1962)
- Gianpiero Dalla Zuanna, accademico e politico italiano (Camposampiero, n.1960)
- Lorenzo Dellai, politico italiano (Trento, n.1959)
- Stefano Delle Chiaie, politico italiano (Caserta, n.1936)
- Michele Delle Donne, magistrato, docente e politico italiano (Genzano di Lucania, n.1875 - Roma, †1975)
- Umberto Delle Fave, politico italiano (San Severo, n.1912 - Roma, †1986)
- Giovanni Romeo delle Torrazze, militare e politico italiano (Belpasso, n.1861 - Randazzo, †1957)
- Filomena Delli Castelli, insegnante e politica italiana (Città Sant'Angelo, n.1916 - Pescara, †2010)
- Giovanni Dello Jacovo, politico italiano (Montesarchio, n.1916 - Napoli, †1968)
- Arnaldo Dello Sbarba, politico e avvocato italiano (Volterra, n.1873 - Pisa, †1958)
- Sandro Delmastro delle Vedove, avvocato e politico italiano (Lozzolo, n.1947)
- Gabriele Delmonte, politico italiano (Montecchio Emilia, n.1988)
- Mariano Delogu, politico, dirigente sportivo e avvocato italiano (Borore, n.1933 - Cagliari, †2016)
- Graziano Delrio, politico italiano (Reggio nell'Emilia, n.1960)
- Enrico Michele Demarchi, politico e imprenditore italiano (Torino, n.1894 - †1980)
- Claudio Demartis, politico italiano (Sassari, n.1869 - Tempio Pausania, †1956)
- Franco Demenego, ex maratoneta e politico italiano (Cortina d'Ampezzo, n.1944)
- Giuseppe Demitry, politico e avvocato italiano (Somma Vesuviana, n.1942)
- Ida Maria Dentamaro, politica, avvocata e accademica italiana (Bari, n.1954)
- Vitaliano del Dente, politico italiano (n.Padova)
- Salvatore Denti Amari di Pirajno, ammiraglio, aviatore e politico italiano (Napoli, n.1875 - Bologna, †1942)
- Luigi Dentice di Frasso, imprenditore e politico italiano (Brühl, n.1861 - Roma, †1947)
- Francesco Dentice di Accadia, prefetto e politico italiano (Napoli, n.1873 - Roma, †1944)
- Alfredo Dentice di Frasso, ammiraglio, imprenditore e politico italiano (Napoli, n.1873 - Aiello Calabro, †1940)
- Ernesto Dentice di Frasso, politico italiano (Napoli, n.1825 - Livorno, †1886)
- Edoardo Deodati, politico italiano (Portogruaro, n.1821 - Venezia, †1896)
- Benedetto Deodato, politico italiano
- Giovanni Deodato, politico e avvocato italiano (Messina, n.1933)
- Massimo Depaoli, politico italiano (Torino, n.1959)
- Agostino Depretis, politico italiano (Mezzana Corti Bottarone, n.1813 - Stradella, †1887)
- Francesco Deriu, politico italiano (Ittiri, n.1917 - Cagliari, †2004)
- Roberto Deriu, politico italiano (Nuoro, n.1969)
- Luigi des Ambrois de Nevache, giurista e politico italiano (Oulx, n.1807 - Roma, †1874)
- Paolo Desana, politico italiano (Casale Monferrato, n.1918 - Casale Monferrato, †1991)
- Marco Desiderati, politico italiano (Vimercate, n.1966)
- Giuseppe Desimone, politico italiano (Tora e Piccilli, n.1811 - Napoli, †1894)
- Emanuele Dessì, politico italiano (Roma, n.1964)
- Francesco Angelo Dessì, avvocato, giurista e politico italiano (Bortigali, n.1600 - Cagliari, †1674)
- Giuseppe Detomas, politico italiano (Cavalese, n.1962)
- Bruno Dettori, politico italiano (Sassari, n.1941)
- Paolo Dettori, politico italiano (Tempio Pausania, n.1926 - Sassari, †1975)
- Giuseppe Devincenzi, politico e imprenditore italiano (Notaresco, n.1814 - Napoli, †1903)
- Luigi Devoto, medico, accademico e politico italiano (Borzonasca, n.1864 - Milano, †1936)
- Alceste de Ambris, sindacalista, giornalista e politico italiano (Licciana Nardi, n.1874 - Brive-la-Gaillarde, †1934)
- Andrea de Angelis, conduttore radiofonico e politico italiano (Roma, n.1975)
- Andrea de Bertoldi, politico italiano (Bolzano, n.1966)
- Luigi de Campi, archeologo, storico e politico italiano (Cles, n.1846 - Losanna, †1917)
- Lorenzo de Cardenas, politico italiano (Valenza, n.1791 - Valenza, †1863)
- Raffaele de Cesare, storico, giornalista e politico italiano (Spinazzola, n.1845 - Roma, †1918)
- Luigi de Crecchio, politico italiano (Lanciano, n.1832 - Napoli, †1894)
- Giuseppe de Felice Giuffrida, politico italiano (Catania, n.1859 - Catania, †1920)
- Domenico de Ferrari, magistrato, politico e accademico italiano (Genova, n.1804 - Torino, †1882)
- Eleonora Pimentel Fonseca, patriota, politica e giornalista italiana (Roma, n.1752 - Napoli, †1799)
- Giuseppe de Fornari, funzionario e politico italiano (Genova, n.1785 - Torino, †1858)
- Bernardo de La Charrière, magistrato e politico italiano (Annecy, n.1789 - Torino, †1850)
- Claudio Gabriele de Launay, politico e patriota italiano (Duingt, n.1786 - Torino, †1850)
- Giovanni de Lorenzo, generale e politico italiano (Vizzini, n.1907 - Roma, †1973)
- Stefano De Luca, politico italiano (Paceco, n.1942)
- Luigi de Magistris, politico e ex magistrato italiano (Napoli, n.1967)
- Luigi de Margherita, accademico, avvocato e politico italiano (Torino, n.1783 - Torino, †1856)
- Giacomo De Martino, diplomatico e politico italiano (Berna, n.1868 - Roma, †1957)
- Giacomo De Martino, politico italiano (Londra, n.1849 - Bengasi, †1921)
- Clemente de Maugny, politico e militare italiano (Maugny, n.1798 - Chambéry, †1859)
- Giuseppe De Mita, politico italiano (Avellino, n.1968)
- Ferdinando Moncada Aragona, politico e militare italiano (Madrid, n.1644 - Madrid, †1713)
- Enrico de Nicola, politico e avvocato italiano (Napoli, n.1877 - Torre del Greco, †1959)
- Francesco de Notaris, politico e giornalista italiano (Roma, n.1944)
- Michele De Pascale, politico italiano (Ravenna, n.1985)
- Giampietro de Proti, politico italiano (n.Vicenza - Vicenza, †1412)
- Vittorio de Riccabona, politico italiano (Cavalese, n.1844 - Trento, †1927)
- Domenico de Roberto, avvocato, giurista e politico italiano (Sieti, n.1849 - Napoli, †1911)
- Luca de Samuele Cagnazzi, politico, economista e inventore italiano (Altamura, n.1764 - Napoli, †1852)
- Roberto de Sauget, politico e militare italiano (Monteleone Calabro, n.1786 - Napoli, †1872)
- Giuseppe de Spuches, poeta, traduttore e politico italiano (Palermo, n.1819 - Palermo, †1884)
- Alberto De Stefani, economista e politico italiano (Verona, n.1879 - Roma, †1969)
- Giuseppe de Thomasis, giurista, politico e patriota italiano (Montenerodomo, n.1767 - Napoli, †1830)
- Jean-Baptiste de Tillier, politico e storico italiano (Aosta, n.1678 - Aosta, †1744)
- Ezio de Vecchi, politico e militare italiano (n.Grosseto - Firenze, †1897)
- Francesco Angelo de Vico, avvocato, storico e politico italiano (Sassari, n.1580 - Madrid, †1648)
- Rocco de Zerbi, politico e giornalista italiano (Oppido Mamertina, n.1843 - Roma, †1893)
- Pasquino Cappelli, politico e umanista italiano (n.Cremona - Pavia, †1398)
- Averardo II de' Medici, politico italiano (†Firenze)
- Lorenzo de' Medici, politico, scrittore e mecenate italiano (Firenze, n.1449 - Careggi, †1492)
- Muzio Tommasini, botanico e politico italiano (Trieste, n.1794 - Trieste, †1879)
- Renzo de' Vidovich, politico e giornalista italiano (Zara, n.1934)
- Benedetto degli Alessandri, nobile e politico italiano (n.1424 - †1493)
- Guglielmo Malaspina degli Obizzi, politico italiano
- Uguccione dei Contrari, politico e militare italiano (Ferrara, n.1379 - Ferrara, †1448)
- Junio Valerio Borghese, militare e politico italiano (Artena, n.1906 - Cadice, †1974)
- Carlo del Balzo, scrittore e politico italiano (San Martino Valle Caudina, n.1853 - San Martino Valle Caudina, †1908)
- Marco Alessandro del Borro, politico e funzionario italiano (n.Arezzo - Livorno, †1701)
- Giuseppe Maria del Carretto, politico e militare italiano (n.Santa Giulia - Novara, †1759)
- Ugo di Sant'Onofrio del Castillo, politico italiano (Baden Baden, n.1844 - Roma, †1928)
- Manegoldo del Tettuccio, politico italiano (n.Brescia)
- Venedico Caccianemico, politico italiano (Bologna, n.1228 - †1302)
- Ascanio II della Corgna, politico italiano (Perugia, n.1571 - Perugia, †1606)
- Diomede della Corgna, politico italiano (Perugia, n.1547 - Perugia, †1596)
- Fulvio Alessandro della Corgna, politico italiano (Castiglione del Lago, n.1589 - Castiglione del Lago, †1647)
- Gherardo della Gherardesca, politico e militare italiano (Napoli, †1268)
- Ugolino della Gherardesca, imprenditore e politico italiano (Firenze, n.1874 - Bolgheri, †1957)
- Ugolino della Gherardesca, politico italiano (Pisa, n.1210 - Pisa, †1289)
- Ugolino della Gherardesca, politico italiano (Firenze, n.1823 - Firenze, †1882)
- Alboino della Scala, politico italiano (Verona, †1354)
- Antonio della Scala, politico e militare italiano (Verona, n.1363 - Tredozio, †1388)
- Canfrancesco della Scala, politico e militare italiano (Verona, n.1385 - Ravenna, †1399)
- Cangrande II della Scala, condottiero e politico italiano (Verona, n.1332 - Verona, †1359)
- Federico della Scala, nobile e politico italiano (n.Verona - †Trento)
- Giovanni della Scala, nobile e politico italiano (n.Verona - Verona, †1359)
- Guglielmo della Scala, politico italiano (n.Verona - Verona, †1404)
- Niccolò della Scala, politico italiano (Verona, n.1267)
Dh (1)
- Giovanni Battista Dho, militare e politico italiano (Frabosa Soprana, n.1870 - Roma, †1941)
Di (184)
- Luigi Di Bartolomeo, politico italiano (Campobasso, n.1943)
- Alessandro Di Battista, politico italiano (Roma, n.1978)
- Francesco Aurelio Di Bella, aviatore e politico italiano (Roccalumera, n.1914 - Grosseto, †1972)
- Rossana Di Bello, politica italiana (Taranto, n.1956)
- Americo Di Benedetto, politico italiano (L'Aquila, n.1968)
- Chiara Di Benedetto, politica italiana (Palermo, n.1987)
- Aldo Di Biagio, politico e imprenditore italiano (Roma, n.1964)
- Antonio Di Bisceglie, politico italiano (Sala Consilina, n.1952)
- Giuseppe Di Blasio, ceramista e politico italiano (Rosburgo, n.1896 - Roseto degli Abruzzi, †1964)
- Alfonso Di Brocchetti, militare e politico italiano (Napoli, n.1844 - Roma, †1918)
- Enrico Di Brocchetti, politico italiano (Napoli, n.1817 - Torre del Greco, †1885)
- Ernesto Di Broglio, politico italiano (Resana, n.1840 - Roma, †1918)
- Vito Antonio Di Cagno, imprenditore e politico italiano (Bari, n.1897 - †1977)
- Simeone Di Cagno Abbrescia, imprenditore e politico italiano (Palo del Colle, n.1944)
- Pompeo Di Campello, politico italiano (Spoleto, n.1803 - Spoleto, †1884)
- Pompeo Di Campello, militare e politico italiano (Roma, n.1874 - Spoleto, †1927)
- Gino Di Caporiacco, politico italiano (Udine, n.1878 - Udine, †1933)
- Mario Di Carlo, dirigente d'azienda e politico italiano (Roma, n.1954 - Roma, †2011)
- Luciano Di Castri, prefetto e politico italiano (Francavilla Fontana, n.1882 - Bologna, †1965)
- Marcello Di Caterina, politico italiano (Napoli, n.1968)
- Manuela Di Centa, dirigente sportiva, politica e ex fondista italiana (Paluzza, n.1963)
- Riccardo Di Corato, politico italiano (Andria, n.1929 - †2014)
- Antonio Di Donato, sindacalista e politico italiano (Cerignola, n.1896 - Cerignola, †1965)
- Giulio Di Donato, politico italiano (Calvizzano, n.1947)
- Massimo Di Donato, magistrato e politico italiano (Sicignano degli Alburni, n.1874 - Roma, †1943)
- Florestano Di Fausto, ingegnere, architetto e politico italiano (Rocca Canterano, n.1890 - Roma, †1965)
- Marcella Di Folco, attivista, attrice e politica italiana (Roma, n.1943 - Bentivoglio, †2010)
- Giovanni Di Fonzo, politico italiano (Scerni, n.1948)
- Gennaro Di Giacomo, vescovo cattolico e politico italiano (Napoli, n.1796 - Caserta, †1878)
- Pietro Di Giacomo, magistrato e politico italiano (Carovilli, n.1911 - †2001)
- Riccardo Ferrari, imprenditore e politico italiano (Verona, n.1888 - †1973)
- Antonio De Vito, avvocato e politico italiano (Corbara, n.1919 - †2006)
- Ulisse Di Giacomo, politico italiano (Carovilli, n.1950)
- Remo Di Giandomenico, politico italiano (Carunchio, n.1944)
- Michele Di Giesi, politico italiano (Bari, n.1927 - Roma, †1983)
- Mario Vincenzo Di Gioia, politico italiano (Lucera, n.1928 - †2006)
- Lello Di Gioia, politico italiano (San Marco la Catola, n.1951)
- Giovanni Di Giorgi, politico e dirigente sportivo italiano (Latina, n.1967)
- Rosa Maria Di Giorgi, politica italiana (Reggio Calabria, n.1955)
- Antonino Di Giorgio, generale e politico italiano (San Fratello, n.1867 - Palermo, †1932)
- Roberto Di Giovan Paolo, politico e giornalista italiano (Roma, n.1962)
- Eduardo Di Giovanni, avvocato e politico italiano (Siracusa, n.1875 - Roma, †1979)
- Francesco Di Giovanni, politico italiano (Palermo, n.1805 - Firenze, †1889)
- Gaetano Di Giovanni, storico e politico italiano (Casteltermini, n.1831 - Noto, †1912)
- Leopoldo Di Girolamo, politico e medico italiano (Montorio al Vomano, n.1951)
- Nicola Di Girolamo, politico, avvocato e imprenditore italiano (Roma, n.1960)
- Fernando Di Giulio, politico italiano (Grosseto, n.1924 - Grosseto, †1981)
- Enrico Di Giuseppantonio, politico italiano (Fossacesia, n.1958)
- Anita Di Giuseppe, politica e insegnante italiana (Roseto degli Abruzzi, n.1953)
- Franco Di Giuseppe, politico italiano (Foggia, n.1941)
- Calogero Di Gloria, insegnante e politico italiano (La Spezia, n.1917 - Pistoia, †1997)
- Alfio Di Grazia, medico, docente e politico italiano (Acireale, n.1897 - Catania, †1971)
- Luigi Di Gropello Tarino, politico italiano (Alessandria, n.1833 - Alessandria, †1904)
- Mariateresa Di Lascia, politica e scrittrice italiana (Rocchetta Sant'Antonio, n.1954 - Roma, †1994)
- Fernando Di Laura Frattura, politico italiano (Alfedena, n.1932 - Campobasso, †2015)
- Paolo Di Laura Frattura, politico italiano (Campobasso, n.1962)
- Mario Di Lazzaro, docente e politico italiano (Roma, n.1926 - Roma, †1996)
- Luigi Di Lella, prefetto, docente e politico italiano (Carpino, n.1869 - Firenze, †1957)
- Marco Di Lello, politico italiano (Napoli, n.1970)
- Giuseppe Di Lello Finuoli, politico e magistrato italiano (Villa Santa Maria, n.1940)
- Osvaldo Di Lembo, politico italiano (Campobasso, n.1928)
- Gaetano Di Leo, politico e avvocato italiano (Calamonaci, n.1905 - Ribera, †1997)
- Domenico Di Luzio, politico italiano (Chieti, n.1912 - †1981)
- Salvatore Di Maggio, politico italiano (Barcellona Pozzo di Gotto, n.1960)
- Luigi Di Maio, politico italiano (Avellino, n.1986)
- Marco Di Maio, politico italiano (Forlì, n.1983)
- Pietro Di Marco, magistrato e politico italiano (Palermo, n.1831 - Roma, †1904)
- Gerardo Di Martino, magistrato e politico italiano (Noto, n.1878 - Roma, †1946)
- Girolamo Di Martino, politico italiano (Palermo, n.1860 - Palermo, †1915)
- Michele Di Martino, politico italiano (Cagliari, n.1930)
- Luigi Di Marzio, politico italiano (Bojano, n.1951)
- Donato Di Marzo, avvocato e politico italiano (Tufo, n.1840 - Napoli, †1911)
- Salvatore Di Marzo, docente e politico italiano (Palermo, n.1875 - Roma, †1954)
- Ado Guido Di Mauro, politico italiano (Tollo, n.1922 - Chieti, †2011)
- Giovanni Di Mauro, politico italiano (Agrigento, n.1956)
- Luigi Di Mauro, sindacalista e politico italiano (Caltanissetta, n.1920 - †2011)
- Vincenzo Di Meglio, politico italiano (Barano d'Ischia, n.1903 - †1987)
- Giuseppe Di Menza, politico italiano (Gela, n.1822 - Palermo, †1896)
- Alessandro Di Monale, politico italiano (Saluzzo, n.1815 - Saluzzo, †1882)
- Pietro Di Muccio, politico, funzionario e docente italiano (Vairano Patenora, n.1946)
- Flavio Di Muro, politico italiano (Torino, n.1986)
- Vincenzo Di Nanna, ingegnere e politico italiano
- Attilio Di Napoli, avvocato e politico italiano (Melfi, n.1883 - Melfi, †1953)
- Raffaele Di Nardo, politico italiano (Giugliano in Campania, n.1917 - Roma, †1984)
- Aniello Di Nardo, politico italiano (Castellammare di Stabia, n.1956)
- Orazio Di Negro, politico e ammiraglio italiano (Genova, n.1810 - Genova, †1872)
- Francesco Di Nicola, politico italiano (Trapani, n.1923 - †2015)
- Primo Di Nicola, politico italiano (Castellafiume, n.1952)
- Ferdinando Di Orio, accademico, medico e politico italiano (Roma, n.1948)
- Federico Di Palma, giornalista, dirigente sportivo e politico italiano (Grottaglie, n.1869 - Roma, †1916)
- Riccardo Di Palma, politico italiano (Andria, n.1952)
- Giampaolo Di Paola, ammiraglio e politico italiano (Torre Annunziata, n.1944)
- Luigi Di Paolantonio, politico italiano (Filadelfia, n.1921 - †1976)
- Natale Di Piazza, politico italiano (Montelepre, n.1920 - †1973)
- Antonio Di Pietro, politico, avvocato e ex magistrato italiano (Montenero di Bisaccia, n.1950)
- Pietro Antonio Di Prima, politico italiano (Canicattì, n.1947)
- Raffaele Di Primio, politico italiano (Agnone, n.1918 - †1994)
- Umberto Di Primio, politico e avvocato italiano (Ripa Teatina, n.1968)
- Elisabetta Di Prisco, politica italiana (Verona, n.1950)
- Giuseppe Di Prisco, calciatore e politico italiano (Brescia, n.1917 - †1996)
- Marcello Di Puccio, politico italiano (Pisa, n.1919 - †2003)
- Angelo Di Rocco, politico italiano (Mazzarino, n.1896 - †1968)
- Roberto Di Rosa, politico italiano (Genova, n.1939 - Rapallo, †2010)
- Alessandro Di Rovasenda, avvocato e politico italiano (Borgo San Dalmazzo, n.1858 - Borgo San Dalmazzo, †1943)
- Saturnino Di Ruscio, politico italiano (Fermo, n.1959)
- Alessandro Di Saluzzo di Menusiglio, militare e politico italiano (Torino, n.1775 - Torino, †1851)
- Annibale Di Saluzzo, politico e militare italiano (Saluzzo, n.1776 - Torino, †1852)
- Marco Di Saluzzo di Paesana, imprenditore e politico italiano (Torino, n.1866 - Saluzzo, †1928)
- Rosario Di Salvo, politico italiano (Bari, n.1946 - Palermo, †1982)
- Titti Di Salvo, politica e sindacalista italiana (Gonzaga, n.1955)
- Donato Di Santo, politico italiano (Bomba, n.1958)
- Olga D'Antona, politica italiana (Roma, n.1946)
- Piero Di Siena, politico e giornalista italiano (Rionero in Vulture, n.1948)
- Ignazio Di Sortino Specchi Gaetani, politico italiano (Naro, n.1823 - Naro, †1899)
- Augusto Di Stanislao, politico italiano (Mosciano Sant'Angelo, n.1956)
- Giovanni Di Stasi, politico italiano (Cercemaggiore, n.1950)
- Corradino Di Stefano, politico italiano (Castelli, n.1931 - Castelli, †2016)
- Fabrizio Di Stefano, politico italiano (Casoli, n.1965)
- Manlio Di Stefano, politico italiano (Palermo, n.1981)
- Marco Di Stefano, politico italiano (Roma, n.1964)
- Agostino Di Stefano Genova, politico e funzionario italiano (Palermo, n.1904 - †1984)
- Giuseppe Di Stefano Napolitani, politico italiano (Palermo, n.1861 - Palermo, †1932)
- Giuseppe Di Terranova Pignatelli, politico italiano (Palermo, n.1860 - Roma, †1938)
- Giuseppe Di Vagno, politico italiano (Conversano, n.1889 - Mola di Bari, †1921)
- Giuseppe Di Vagno jr., politico e avvocato italiano (Conversano, n.1922 - Bari, †2013)
- Pietro Di Vico, magistrato e politico italiano (Maddaloni, n.1853 - Roma, †1939)
- Domenico Di Virgilio, politico e medico italiano (Montefino, n.1939)
- Giulia Di Vita, politica italiana (Palermo, n.1984)
- Giuseppe Di Vittorio, sindacalista, politico e antifascista italiano (Cerignola, n.1892 - Lecco, †1957)
- Balda Di Vittorio, politica italiana (Cerignola, n.1920 - Cerignola, †2015)
- Gian Carlo Di Vizia, politico italiano (La Spezia, n.1941)
- Renzo Di Sabatino, politico italiano
- Alfredo Diana, politico italiano (Roma, n.1930)
- Giovanni Diana, politico italiano (Bari, n.1823 - Bari, †1903)
- Lino Diana, politico italiano (Boville Ernica, n.1942)
- Lorenzo Diana, politico italiano (San Cipriano d'Aversa, n.1950)
- Mario Diana, politico italiano (Simala, n.1947)
- Furio Diaz, storico, docente e politico italiano (Livorno, n.1916 - Livorno, †2011)
- Laura Diaz, politica italiana (Livorno, n.1920 - Courmayeur, †2008)
- Annalisa Diaz, politica italiana (Cagliari, n.1935)
- Mario Didò, sindacalista e politico italiano (Livry-Gargan, n.1926 - Varese, †2007)
- Romolo Diecidue, politico italiano (Roma, n.1900 - Pistoia, †1975)
- Adriano Diena, politico italiano (Venezia, n.1857 - Conegliano, †1943)
- Federica Dieni, politica italiana (Reggio Calabria, n.1986)
- Egidio Digilio, politico e imprenditore italiano (Accettura, n.1956)
- Pasquale Diglio, politico italiano (Bari, n.1941)
- Oliviero Diliberto, politico, giurista e docente italiano (Cagliari, n.1956)
- Giovanni Dima, politico italiano (Corigliano Calabro, n.1959)
- Giuseppe Dimitri, terrorista e politico italiano (Roma, n.1956 - Roma, †2006)
- Ottavio Dinale, politico italiano (Marostica, n.1871 - Roma, †1959)
- Angelo Raffaele Dinardo, politico italiano (Irsina, n.1932 - Potenza, †2015)
- Lamberto Dini, dirigente d'azienda, economista e politico italiano (Firenze, n.1931)
- Ulisse Dini, matematico e politico italiano (Pisa, n.1845 - Pisa, †1918)
- Fosco Dinucci, politico italiano (Pontasserchio, n.1921 - Pontasserchio, †1993)
- Daniela Dioguardi, politica italiana (Trapani, n.1949)
- Enrico Dioli, sindacalista e politico italiano (Sondrio, n.1948)
- Angelo Dionisi, politico italiano (Cantalice, n.1943)
- Armando Dionisi, politico italiano (Canterano, n.1949)
- Giuseppe Dipaola, politico italiano (Barletta, n.1946)
- Nello Dipasquale, politico italiano (Ragusa, n.1969)
- Roberto Dipiazza, politico e imprenditore italiano (Aiello del Friuli, n.1953)
- Maurizio Dipietro, politico italiano (Enna, n.1963)
- Nerina Dirindin, politica italiana (Torino, n.1949)
- Beppino Disertori, psichiatra, filosofo e politico italiano (Trento, n.1907 - Trento, †1992)
- Antonio Distaso, politico e avvocato italiano (Bari, n.1966)
- Salvatore Distaso, politico e accademico italiano (Bari, n.1937 - Bari, †2008)
- Salvatore Distefano, politico italiano (Belpasso, n.1933)
- Salvatore Distefano Noce, avvocato e politico italiano (Catania, n.1850 - Tremestieri Etneo, †1941)
- Francesco Divella, politico e imprenditore italiano (Rutigliano, n.1944)
- Giovanni Divella, medico e politico italiano (Gravina in Puglia, n.1935 - Gravina in Puglia, †2018)
- Vincenzo Divella, imprenditore e politico italiano (Noicattaro, n.1942)
- Sergio Divina, politico italiano (Trento, n.1955)
- Betto di Alliata, politico, diplomatico e mercante italiano (n.Pisa - Pisa, †1330)
- Fabio Di Capua, politico italiano (San Severo, n.1950)
- Guido Orazio Di Carpegna Falconieri, politico italiano (Roma, n.1840 - Carpegna, †1919)
- Raffaello di Leca, politico e militare italiana (n.1432 - Genova, †1456)
- Alberto di Luca, dirigente d'azienda e politico italiano (Milano, n.1952)
- Francesco Paolo di Muzio, politico, magistrato e accademico italiano (Ascoli Satriano, n.1811 - †Ascoli Satriano)
- Gualtiero di Palearia, vescovo cattolico e politico italiano (†1229)
- Antonino di Prampero, politico e militare italiano (Udine, n.1836 - Roma, †1920)
- Filippo di Robilant, dirigente d'azienda e politico italiano (n.1959)
- Benedetto Emanuele di San Giuseppe, politico italiano (Alcamo, n.1847 - Torino, †1906)
- Luis Roberto Lorenzato, politico italiano (Orlândia, n.1971)
- Carlo Francesco di Valperga, politico, militare e diplomatico italiano (n.1727 - †1811)
Do (57)
- Daniele Andrea Dolfin, politico e diplomatico italiano (Venezia, n.1748 - Padova, †1798)
- Giovanni Dolfin, politico e cardinale italiano (Venezia, n.1545 - Venezia, †1622)
- Giovanni Dolfin, politico, diplomatico e militare italiano (n.Venezia - Venezia, †1361)
- Giovanni Dolfin, politico italiano (San Pietro Val d'Astico, n.1902 - Roma, †1968)
- Giovanni Dolino, partigiano, politico e scrittore italiano (Susa, n.1923 - Torino, †2002)
- Leonardo Domenici, politico italiano (Firenze, n.1955)
- Francesco Maria Dominedò, avvocato, politico e professore universitario italiano (Roma, n.1903 - †1964)
- Bruno Dominijanni, avvocato e politico italiano (Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, n.1922 - Catanzaro, †2004)
- Massimo Donadi, politico e avvocato italiano (Venezia, n.1963)
- Giovanni Donadoni, politico italiano (Ghedi, n.1853 - Gambara, †1911)
- Franca Donaggio, sindacalista e politica italiana (Venezia, n.1947 - Roma, †2013)
- Carlo Donat-Cattin, sindacalista e politico italiano (Finale Marina, n.1919 - Monte Carlo, †1991)
- Anna Donati, politica italiana (Faenza, n.1959)
- Antigono Donati, politico italiano (Roma, n.1910 - †2002)
- Cianfa Donati, politico italiano
- Corso Donati, politico italiano (n.Firenze - Firenze, †1308)
- Giuseppe Donati, giornalista e politico italiano (Granarolo Faentino, n.1889 - Parigi, †1931)
- Guglielmo Donati, politico italiano (Faenza, n.1909 - †1971)
- Manetto Donati, nobile e politico italiano (n.Firenze - †Firenze)
- Marco Donati, politico italiano (Arezzo, n.1980)
- Pio Donati, politico e avvocato italiano (Modena, n.1881 - Bruxelles, †1927)
- Ezio Donatini, politico italiano (Palazzuolo sul Senio, n.1888 - †1975)
- Angelo Donato, politico italiano (Chiaravalle Centrale, n.1934)
- Giacomo Dondulo, ammiraglio e politico italiano (n.Venezia)
- Guido Donegani, imprenditore e politico italiano (Livorno, n.1877 - Bordighera, †1947)
- Beniamino Donnici, politico italiano (Cosenza, n.1953)
- Piero Donnini, politico italiano (Siena, n.1842 - Livorno, †1897)
- Daniela Donno, politica italiana (Lecce, n.1960)
- Sergio Donnorso, giurista e politico italiano (n.Napoli - †Napoli)
- Beniamino Donzelli, imprenditore, dirigente d'azienda e politico italiano (Treviglio, n.1863 - Milano, †1952)
- Ermolao Donà, politico, diplomatico e militare italiano (n.Venezia - Venezia, †1450)
- Giuseppe Doppio, politico italiano (Santorso, n.1941)
- Herbert Dorfmann, politico italiano (Bressanone, n.1969)
- Ambrogio Doria, politico italiano (Genova, n.1826 - Genova, †1912)
- Andrea Doria, ammiraglio, politico e nobile italiano (Oneglia, n.1466 - Genova, †1560)
- Brancaleone Doria, politico italiano (Sardegna, n.1337 - Castelsardo, †1409)
- Francesco Doria d'Eboli, nobile e politico italiano (Napoli, n.1855 - Napoli, †1916)
- Giacomo Doria, naturalista, botanico e politico italiano (La Spezia, n.1840 - Borzoli, †1913)
- Giorgio Doria, politico italiano (Genova, n.1800 - Genova, †1878)
- Marco Doria, accademico e politico italiano (Genova, n.1957)
- Nicolò Doria, politico e militare italiano (n.Genova - Genova, †1276)
- Alfonso Doria Pamphili Landi, politico italiano (Roma, n.1851 - Roma, †1914)
- Filippo Andrea VI Doria Pamphili, politico italiano (Roma, n.1886 - Roma, †1958)
- Filippo Andrea V Doria Pamphili, politico italiano (Roma, n.1813 - Roma, †1876)
- Luigi Dorigo, avvocato e politico italiano (San Michele Extra, n.1850 - Verona, †1927)
- Martino Dorigo, politico italiano (Venezia, n.1961)
- Wladimiro Dorigo, storico, accademico e politico italiano (Venezia, n.1927 - Venezia, †2006)
- Silvio Dorigoni, patriota, alpinista e politico italiano (Trento, n.1847 - Trento, †1900)
- Guido Dorso, politico italiano (Avellino, n.1892 - Avellino, †1947)
- Fabio Dosi, politico italiano (Poviglio, n.1954)
- Paolo Dosi, politico italiano (Piacenza, n.1954)
- Ermanno Dossetti, antifascista, partigiano e politico italiano (Cavriago, n.1915 - Reggio nell'Emilia, †2008)
- Giuseppe Dossetti, presbitero, giurista e politico italiano (Genova, n.1913 - Oliveto di Monteveglio, †1996)
- Vittorio Dotti, avvocato e politico italiano (Milano, n.1940)
- Giuseppe Dozza, politico italiano (Bologna, n.1901 - Bologna, †1974)
- Antonio Dozzi, politico italiano (Padova, n.1817 - Padova, †1885)
- Gianpaolo Dozzo, politico italiano (Quinto di Treviso, n.1954)
Dr (10)
- Beatrice Draghetti, politica italiana (Bologna, n.1950)
- Antonino Drago, politico italiano (Catania, n.1924 - †1998)
- Aurelio Drago, ingegnere e politico italiano (Naso, n.1873 - Palermo, †1955)
- Ciro Drago, archeologo e politico italiano (Sciacca, n.1895 - Palermo, †1960)
- Filippo Maria Drago, politico italiano (Catania, n.1963)
- Giuseppe Drago, politico italiano (Scicli, n.1955 - Modica, †2016)
- Antonio Caimo Dragoni, politico italiano (San Nicolò, n.1801 - Udine, †1877)
- Davide Drei, politico italiano (Forlì, n.1965)
- Edoardo Driquet, generale, politico e agente segreto italiano (Buda, n.1824 - Firenze, †1916)
- Gualtiero Driussi, sindacalista e politico italiano (Trieste, n.1920 - Udine, †1996)
Du (32)
- Klaus Dubis, docente, giurista e politico italiano (Merano, n.1938 - Bolzano, †2010)
- Eugenio Duca, politico italiano (Ancona, n.1950)
- Gino Ducci, militare e politico italiano (Firenze, n.1872 - Roma, †1962)
- Alessandro Duce, storico e politico italiano (Parma, n.1941)
- Augusto Duchoquè, politico italiano (Portoferraio, n.1813 - Firenze, †1893)
- Marziale Ducos, giornalista e politico italiano (Brescia, n.1868 - Brescia, †1955)
- Vittorio Ducrot, imprenditore, designer e politico italiano (Palermo, n.1867 - Roma, †1942)
- Alessandro Dudan, politico e storico dell'arte italiano (Verlicca, n.1883 - Roma, †1957)
- Innocente Dugnani, politico italiano (Milano, n.1902 - Brescia, †1971)
- Eugenio Dugoni, politico italiano (Mantova, n.1907 - Peschiera del Garda, †1960)
- Lino Duilio, politico italiano (San Severino, n.1951)
- Cesare Dujany, politico italiano (Saint-Vincent, n.1920)
- Francesco Dulbecco, politico italiano (Civezza, n.1920 - †1999)
- Gabriele Dulcetta, nobile, politico e criminale italiano (n.Favara - Agrigento, †1913)
- Emilio Dulio, politico italiano (Borgomanero, n.1859 - Borgomanero, †1950)
- Vincenzo Duplancich, giornalista, scrittore e politico italiano (Zara, n.1818 - Milano, †1888)
- Luigi Durand de la Penne, generale e politico italiano (Nizza, n.1838 - La Penne, †1921)
- Luigi Durand de la Penne, ammiraglio e politico italiano (Genova, n.1914 - Genova, †1992)
- Giacomo Durando, generale e politico italiano (Mondovì, n.1807 - Roma, †1894)
- Giovanni Durando, patriota, generale e politico italiano (Mondovì, n.1804 - Firenze, †1869)
- Francesco Durante, politico e chirurgo italiano (Letojanni, n.1844 - Letojanni, †1934)
- Donatella Duranti, politica italiana (Busalla, n.1960)
- Girolamo Luigi Durazzo, politico italiano (Genova, n.1739 - Genova, †1809)
- Gian Giuseppe Durini, politico italiano (Gorla Minore, n.1875 - Tavernola (Como), †1958)
- Antonio Durini, politico italiano (Milano, n.1770 - Milano, †1850)
- Giuseppe Nicola Durini, politico e economista italiano (Chieti, n.1765 - Napoli, †1845)
- Ercole Durini di Monza, diplomatico e politico italiano (Gorla Minore, n.1876 - Milano, †1968)
- Luis Durnwalder, politico italiano (Falzes, n.1941)
- Meinhard Durnwalder, politico italiano (Brunico, n.1976)
- Guido Dussin, politico e architetto italiano (Fontanafredda, n.1959)
- Luciano Dussin, politico italiano (Castelfranco Veneto, n.1959)
- Mauro Dutto, politico italiano (Viareggio, n.1941 - Roma, †1992)