Discussioni progetto:Informatica


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Mlvtrglvn in merito all'argomento Cancellazione Majestic-12
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è BarCode.
BarCode
Logo del progetto Informatica
Questo è il bar tematico del progetto Informatica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di informatica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
 
Archivio del
BarCode


Cyberbullismo e Leone da tastiera

Mentre leggevo le due voci notavo che hanno moltissimi elementi in comune. Sapreste dirmi se conviene fare un'unione dei due argomenti dato che cyberbullo e leone da tastiera sono praticamente sinonimi?--AnticoMu90 (msg) 15:24, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

Direi che non va fatta nessuna unione, sono due cose ben diverse. Il cyberbullismo è un fenomeno sociale. "Leone da tastiera" è solo un modo di dire, un'espressione gergale per riferirsi a chi ha un determinato comportamento, spavaldo o aggressivo in senso lato, non necessariamente in relazione a qualcosa che abbia a che fare col cyberbullismo.--ArtAttack (msg) 15:46, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Più che altro a me pare che Leone da tastiera abbia poco o nulla di enciclopedico, almeno finché ci limita alla banale descrizione del fenomeno (a metà tra un cyberbullo e un troll, da come si evince della voce), senza analizzarne gli aspetti sociali.
Ma è davvero un fenomeno in sé rilevante o è solo una comune espressione giornalistica per indicare un determinato tipo di comportamento?
Comunque, se enciclopedico, probabilmente è da interlinkare a en:Keyboard man (se si accerta che l'espressione è usata anche fuori dal contesto cinese). --Horcrux九十二 15:50, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Secondo me rientrano all'interno di un contesto più ampio, legato alle modifiche nei comportamenti sociali determinati dai social.idraulico(msg) 16:14, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Il termine leone da tastiera viene citato in svariate fonti quindi si può discutere su una unione con altre voci ma la cancellazione va evitata. Si può allungare il testo citando l'equivalente britannico di "keyboard man" al fine di dare più contenuto alla voce. È vero che il leone da tastiera è un utente e il cyberbullismo è un fenomeno sociale, ma è altrettanto vero che il cyberbullo si comporta allo stesso modo di un leone da tastiera, offendendo, screditando e minacciando l'interlocutore.--AnticoMu90 (msg) 16:35, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Il cyberbullo potrebbe essere un leone da tastiera?idraulico(msg) 16:42, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Facio solo notare che ciò che è trattato da varie fonti non è necessariamene enciclopedico. --Horcrux九十二 16:51, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Non è questo il caso. Il termine è troppo radicato online.--AnticoMu90 (msg) 16:55, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

@Rientro. Leone da tastiera non l'ho mai sentita. Le fonti sono tutte posteriori a fine 2016. Farei attenzione a non proporre voci fresche di blogger di turno in cerca di notorietà creando un presunto neologismo Edit: ecco appunto, Horcrux, facciamola sparire :)--☼Windino☼ [Rec] 17:36, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi

I "blogger di turno in cerca di notorietà" si chiamano La Repubblica, La Stampa, Mediaset e Il Mattino fra gli altri. La parola inventata dai blogger in cerca di notorietà appare in molti libri quindi non è il caso di farla sparire. E non mi pare che Horcrux abbia affermato di volerla cancellare.--AnticoMu90 (msg) 17:43, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Tante volte un singolo ha proposto un termine entrato poi nella consuetudine (Brera, Biscardi nel calcio..). Le testate poi riportano ed ecco. Ricordiamo che le testate, per quanto rilevanti siano, sono fonti di seconda e spesso riempiono i contenitori di fuffa. Horcrux ha esposto un concetto generale sull'enciclopedità, non ha detto che è da cancellare e nemmeno che sia enciclopedica, io ho voluto dare un appoggio nel caso ci si chieda se sia voce da dare alla storia (ribadisco che il neologico lemma ha al più 18 mesi). Va beh, saluti--☼Windino☼ [Rec] 17:58, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Volevo chiedere scusa a AnticoMu90, mi ero accorto tardi che avevi creato tu la voce. Ok non dovrebbe fare differenza chi l'ha creata lo so ma, un pò di tatto dovevo usarlo (la battuta ad Harlock era evitabile)--☼Windino☼ [Rec] 20:33, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Che l'espressione sia recente, tipo degli ultimi due anni, si può escludere con certezza, si sente in giro ormai da molti anni, anche in era pre-facebook, qui un'occorrenza del 2003 trovata al volo, ma l'origine potrebbe essere ancora precedente. Ma questo centra poco con l'enciclopedicità della voce. L'enciclopedicità di una voce su un'espressione linguistica la danno fonti autorevoli che ne forniscono una definizione. Le fonti che si limitano a "usare" l'espressione ci danno un'idea della diffusione del termine, che è senz'altro alta e su un periodo di minimo 15 anni, ma non sono dirimenti per renderla enciclopedica. La voce ha 8 note, 3 sono accessibili via web: il fatto quotidiano è vero che non si limita a usare l'espressione, ne dà in qualche modo una definizione, ma è breve e si trattandosi di una testata generalista non prenderei per oro colato, medicitalia forse un po' meglio, class24 anche qui andrebbe valutata l'attendibilità di autore/testata. [@ AnticoMu90] ci puoi dire qualcosa sulle 5 fonti cartacee? Si liitano a usare l'espressione o ne fontiscono una definizione? --ArtAttack (msg) 19:59, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Le fonti cartacee che citano il leone da tastiera sono innumerevoli.Qui e qui si dà una spiegazione più approfondita del neologismo. Direi che la Hoepli non sia proprio l'ultima delle case editrici. Inoltre, data la diffusione capillare del termine in questi ultimi anni, posso solo immaginare che il numero di fonti che ne parlerà sia destinato a crescere. Quindi cancellarla sarebbe inutile perché qualcuno la ricreerà.--AnticoMu90 (msg) 20:46, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Suggerirei di usare queste due fonti per inserire nella voce un concetto che ora non c'è: l'anonimato e la protezione che deriva dall'uso della rete che danno modo di manifestare forza e aggressività a chi invece non lo farebbe in altri contesti, che poi è anche alla base dell'espressione: leone sì, ma, appunto, solo da tastiera. Poi secondo me sarebbe meglio evitare di scrivere la voce riferendosi direttamente al "leone da tastiera" come individuo, meglio riferirsi ai comportamenti a cui allude l'espressione. Cioè eviterei di scrivere "il leone da tastiera fa xxx", meglio una forma tipo: "l'espressione leone da tastiera viene usata per riferiri a chi fa xxx". --ArtAttack (msg) 21:53, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Concordo. Appena trovo un attimo di tempo miglioro la voce secondo il tuo suggerimento.--AnticoMu90 (msg) 22:38, 17 mag 2018 (CEST)Rispondi
Mi sono reso conto, dopo questa fonte, che l'epiteto è enciclopedico. Edit per correttezza segnalo a Hypergiò la spiata--☼Windino☼ [Rec] 00:01, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ho notato che in inglese c'è un'espressione molto simile adottata dall'Università di Cambridge: keyboard warrior.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

[@ ArtAttack] Ho riscritto il testo seguendo i tuoi suggerimenti. Secondo te va un po' meglio adesso?--AnticoMu90 (msg) 11:19, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi
Concordo sul fatto che i due termini siano completamente distinti (poi che i Cyberbulli siano anche leoni da tastiera è un altro discorso) e che il termine sia in giro dal parecchio tempo ed enciclopedico, anche presente in altre lingue come sopra.--Ferdi2005 (Posta) 23:05, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

Gergo di Internet

Questa voce è decisamente fuori standard a causa delle sue liste. Conviene cancellarle?--AnticoMu90 (msg) 08:54, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi

Perché è fuori standard? Non trovo che ci siano problemi di nessun tipo. --Domenico Petrucci (msg) 09:51, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
Perché contiene molte liste al suo interno e dedica poco spazio a una trattazione vera e propria. Una voce del genere potrebbe intitolarsi Lista di termini del gergo di Internet.--AnticoMu90 (msg) 09:54, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
(Parere). La voce ci sta. Più che gergo la titolerei lista di acronimi.. o simile. Che poi dirami in ulteriori liste, ci sta pure quello. Ci si deve chiedere: se il lettore N cerca OMG, FYY smiley, cosa deve digitare ? gergo, acronimo o che ?--☼Windino☼ [Rec] 13:22, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
Secondo me se un utente cerca FYY o smiley potrebbe essere rimandato a una disambigua.idraulico(msg) 13:57, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
La pagina è stata unita proproio da Lista di abbreviazioni in uso su Internet. Sostanzialmente, l'elenco è un mix di acronimi, contrazioni e lemmi omofoni, quindi se si vuole scorporare la lista è meglio usare "espressioni gergali" o simile, e non solo—ad esempio—"acronimi".
Segnalo che in inglese la lista è presente solo su Wiktionary: wikt:en:Appendix:English internet slang. --Horcrux九十二 14:11, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
Lista di espressioni gergali in uso su internet mi sembra appropriato--Ferdi2005 (Posta) 14:15, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
Rimuoverei Lista di, lasciandolo poi nell'incipit della voce: (segue una lista di espressioni..., per chiarire che si tratta di una lista e non di un approfondimento, che competerà nel caso ai rimandi) per non avere un titolo troppo lungo--☼Windino☼ [Rec] 17:48, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi
Come da WP:Liste, del resto. Lascio qualche appunto:
  1. "Internet" andrebbe scritto con la maiuscola
  2. ho rintracciato l'item su Wikidata (d:Q2142719) a cui eventualmente interlinkare
  3. i redirect Abbreviazioni in uso nelle chat e Lista di abbreviazioni in uso su Internet (a meno di cancellazioni) sarebbero da reindirizzare all'eventuale scorporo
--Horcrux九十二 18:04, 21 mag 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Riassumendo:

1 - Creiamo una lista di espressioni del gergo di Internet (di cui dobbiamo ancora decidere il titolo ma Espressioni gergali in uso su internet o Espressioni del gergo di Internet mi sembrano i migliori) che scorporiamo dalla voce.
2 - Scorporiamo anche i rinvii Abbreviazioni in uso nelle chat e Lista di abbreviazioni in uso su Internet in altre voci.
3 - Valutiamo eventualmente se cancellare le liste così create.
Siete d'accordo?--AnticoMu90 (msg) 10:59, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «ARKit», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Titore (msg) 00:40, 22 mag 2018 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Botmaster», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Titore (msg) 06:19, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi

Automi (a stati) finiti

Segnalo --Horcrux九十二 23:49, 23 mag 2018 (CEST)Rispondi

VVVVID

Salve, chiedo qui un vostro parere, su suggerimento di [@ Bradipo Lento] (cfr. Discussioni utente:Spinoziano#re: VVVVID) riguardo all'enciclopedicità di VVVVID, se può essere il caso di ripristinare la voce e lavorarci un po' sopra. Sarei favorevole alla ricreazione della pagina perché penso, come Bradipo, che sia ormai affermato come distributore italiano di anime e altro, inoltre la voce sarebbe utile perché VVVVID è citato in molte voci. Pingo anche [@ Sakretsu] se vuole dire la sua dato che ha cancellato l'ultima versione della voce (che era già stata cancellata in precedenza). -- Spinoziano (msg) 14:29, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi

Per me la voce in sé è enciclopedica, ma bisognerebbe vedere in che stato era. Fatti ripristinare la voce in una sandbox come suggerito e magari qualcuno da una mano per sistemarla. Non sarebbe anche il caso di segnalare al Progetto:televisione? --Titore (msg) 14:42, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Preciso che la voce non l'avevo creata io. Era stata creata da [@ Fabiolx26] se non erro. -- Spinoziano (msg) 14:58, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Segnalato al progetto TV.-- Spinoziano (msg) 16:10, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Spinoziano], l'avevo creata io dopo aver notato che in precedenza ne era stata cancellata una inerente a VVVVID ritenuta non enciclopedica. -- Fabiolx26 (msg) 15:27, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ Fabiolx26, Spinoziano] Ho creato questa sandbox Utente:Spinoziano/VVVVID recuperando la pagina e ho copiato la cronologia nella discussione. Questa versione mi sembra abbastanza buona, e di questo dobbiamo ringraziare Fabiolx26 che ci ha lavorato in maniera esclusiva (Spinoziano ha sistemato alcune categorie, e ieri sera in un intervento "di corsa" lo avevo scambiato per un contributore sostanziale: scusatemi!) --Bradipo Lento (msg) 16:32, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ho letto le considerazioni di Bradipo, ma a mio parere VVVVID non è paragonabile a Crunchyroll. Anche tralasciando il fatto che Crunchyroll sia enciclopedico più che altro per la sua portata globale, la differenza fondamentale è che VVVVID non detiene i diritti del catalogo degli anime che trasmette e per cui è maggiormente noto. Nella versione che ho cancellato è anche menzionata una collaborazione per contenuti originali, ma senza fonte che ne stabilisca la rilevanza (es. budget, produzione, ecc.) sembra irrilevante e pure ingiusto rilievo. In sostanza solo due informazioni ho ritenuto importanti: 1. prima piattaforma streaming su cui ha debuttato un anime doppiato 2. unica piattaforma streaming con cui Dynit ha avuto accordi per qualche anno. Tuttavia, visto che gran parte dei meriti sono comunque da attribuirsi a Dynit, per me non è sufficiente. Ciò non toglie che se avete dubbi o la pensate diversamente, il C4 è già invalidato.--Sakretsu (炸裂) 20:25, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
Abbastanza buona? L'unica fonte è mangaforever.net... --OswaldLR (msg) 22:37, 29 mag 2018 (CEST)Rispondi
[@ OswaldLR] ho chiesto questa valutazione proprio per individuare le problematicità della pagina che non sono stato in grado di individuare a una veloce occhiata. Nella versione in lingua inglese della pagina si cita un articolo de Il Sole 24 Ore che forse potrebbe essere usato per sistemare le informazioni dell'incipit. --Bradipo Lento (msg) 10:05, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Poi i film vanno rimossi tutti mentre delle serie tv vanno lasciate solo quelle pubblicate in prima visione. --OswaldLR (msg) 12:21, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Sì, comunque per apportare modifiche andrebbe ripristinata la pagina (a questo punto in effetti andrebbe ripristinata, ed eventualmente messa in Pdc se permarranno seri dubbi di qualcuno) perché metterci a modificare il lavoro di un altro utente nella mia sandbox diventerebbe caotico :) -- Spinoziano (msg) 13:57, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi
Ho provveduto al ripristino.--Sakretsu (炸裂) 15:04, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Visita al museo di storia dell'informatica a Verona

Ciao a tutti, venerdì 22 giugno ci incontriamo per un wikiaperitivo al Museo di storia dell'informatica a Verona. Si tratta di un piccolo e interessante museo, che però si sta ampliando, all'interno del Dipartimento di informatica. Ci piacerebbe approfittarne per realizzare delle foto. Fatelo sapere in giro, grazie. --Marcok (msg) 10:03, 7 giu 2018 (CEST)Rispondi

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:58, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione Artec 3D

 
La pagina «Artec 3D», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 13:29, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione E-Disk Altima E2A3GL

 
La pagina «E-Disk Altima E2A3GL», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 13:31, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione Personal web server

 
La pagina «Personal web server», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 14:20, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione Majestic-12

 
La pagina «Majestic-12», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 14:25, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Informatica".