Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
"Jovetić mentre firma autografi ai tifosi all'interno della piscina comunale Costoli di Firenze"
Per carità, i problemi della vita sono altri però IMHO immagini del genere lasciano parecchio perplessi. A quando "Stevan Jovetic mentre mangia un calzone Quattro Formaggi e beve una birra media nella pizzeria Bella Napoli di Poggibonsi"? --martello 20:31, 30 apr 2014 (CEST)
- per me non c'è problema invece. è la foto di qualcuno che per it.wiki è enciclopedico. mica gli attori possono essere fotografati solo sul set, i cantanti solo a un concerto ecc --ROSA NERO 11:09, 1 mag 2014 (CEST)
- non avendo altre immagini disponibili di Jovetic potrei essere d'accordo ma nella pagina ce ne sono altre tre che lo ritraggono mentre gioca (ovvero l'attività che lo rende enciclopedico). Questa è un immagine da rivista di gossip che non aggiunge niente alla voce. Non è perché il file ha licenza libera dobbiamo per forza inserirlo nella voce --martello 11:38, 1 mag 2014 (CEST)
- ma ti riferivi al fatto che l'immagine è presente nella pagina e che tu vorresti rimuoverla perchè già ce ne sono altre? non si capiva che l'intento era questo. credevo ti interessasse un parere sull'immagine in sè, se utilizzabile o da per noi.
- perciò, data la circostanza che metti in luce, essendoci altre immagini questa rimozione non sarebbe "dolorosa" --ROSA NERO 12:16, 1 mag 2014 (CEST)
- Si, mi sono espresso male. La casso? --martello 01:37, 4 mag 2014 (CEST)
Credo che questa pagina vada rinominata, solo che non so quale sia attualmente l'esatta denominazione del club. Il club attualmente credo si chiami Pro Scafatese che è quello ripartito dalla 3ª categoria dopo il fallimento di 4 anni fa, molto probabilmente credo sia un A.S.D., qualcuno sa qualcosa di più in merito? Inoltre in questa mia sandbox ho messo giù la bozza per il template storico del club, se qualcuno ha qualcosa da correggere faccia pure, sicuramente c'è da inserire la denominazione in oggetto (appurare in quali anni ha avuto tale denominazione) e stabilire da che anno invece è diventata Pro Scafatese. --Paskwiki (msg) 23:02, 30 apr 2014 (CEST)
- Seguendo le pagine sull'Eccellenza Campana curate da me e dall'ottimo Utente:Fromna90 si riesce a ricostruire la storia recente.
- Il nome completo è Associazione Sportiva Dilettantistica Pro Scafatese, come riportato a pagina 3 dell'apposito comunicato di inizio stagione (è nata da una fusione).
- Quando la Scafatese è fallita ha avuto la possibilità di giocare in Terza Categoria (intendo proprio la stessa società): ha vinto tre campionati (l'ultimo l'anno scorso) arrivando in Promozione: solo che, invece, di iscriversi in Promozione, si è fusa con il Montecorvino Rovella, andando in Promozione.
- La Virtus Scafatese è una società differente, nata qualche anno fa (2010): si trova in Eccellenza dal 2011-2012 come "Sporting Scafati 2010", cambiando nome nel 2012; bisognerebbe capire come ha fatto ad iscriversi nel 2011 (dobbiamo guardare i comunicati ufficiali e completare quella voce), ma la sostanza è: il template nella tua sandbox è errato.
- Infine due note: i tifosi sono tutti con la Pro Scafatese che per altro ha totale continuità con la vecchia società; la Virtus ha vinto il campionato, quindi a luglio, salvo cambi dell'ultimo momento, si iscriverà alla Serie D. --Cpaolo79 (msg) 19:45, 1 mag 2014 (CEST)
- Ma infatti ho scritto qui perché consapevole del fatto che fosse in parte errato, altrimenti avrei scritto la nuova pagina. Cosa si fa lo lasciamo in sandbox e correggiamo, o lo metto su WP e si cambia in seguito? --Paskwiki (msg) 17:31, 2 mag 2014 (CEST)
- Tendenzialmente pubblicherei solo quello di cui sono ragionevolmente sicuro; per esempio per il Template:Calcio Nola storico (che mi appresto ad espandere) mi sono limitato ai soli anni di cui ero certo del nome e dell'enciclopedicità.
- Con l'indicazione che ti ho dato siamo certi che il nome A.S.D. Pro Scafatese è certo per le stagioni 2012-2013 e 2013-2014, mentre nel 2011-2012 si chiamava Scafatese Calcio (fonte); per il resto, lascio alla tua valutazione. --Cpaolo79 (msg) 19:52, 2 mag 2014 (CEST)
Chi creò questa classe di template (copiata da en.wiki) probabilmente intendeva comprendere i campionati riconosciuti dalla UEFA. Il Kazakistan per l'ultimo anno era nella confederazione asiatica, en.wiki lo include ma secondo me non bisognerebbe metterlo. Pareri? Altra questione sono i campionati disputati da nazioni europee non riconosciuti dalla UEFA. Nei primi anni '90 tutte o quasi le prime edizioni delle nazioni ex-jugoslave ed ex-sovietiche non lo erano, forse bisognerebbe creare un altro gruppo di voci. Mi pare che anche quest'anno si sono disputati campionati "nazionali" non riconosciuti. --RaMatteo 11:55, 1 mag 2014 (CEST)
- Per me, il Kazakistan è fuori.
- Per quanto riguarda i campionati non riconosciuti si può fare un gruppo a parte all'interno dello stesso template. --Cpaolo79 (msg) 19:52, 1 mag 2014 (CEST)
- quoto --ROSA NERO 19:59, 1 mag 2014 (CEST)
- La Federcalcio Kazaka aderisce alla UEFA una volta terminato il Mondiale 2002, e i club partecipano alle competizioni UEFA solo a partire dal 2002/03. Quindi per il 2001/02 è fuori dalla giurisdizione UEFA.--VAN ZANT (msg) 20:31, 1 mag 2014 (CEST)
- Se non era UEFA non va messo --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:43, 2 mag 2014 (CEST)
- Come chi mi precede.--Astrolabbioeccomi 21:39, 2 mag 2014 (CEST)
- Se non era UEFA non va messo --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:43, 2 mag 2014 (CEST)
- La Federcalcio Kazaka aderisce alla UEFA una volta terminato il Mondiale 2002, e i club partecipano alle competizioni UEFA solo a partire dal 2002/03. Quindi per il 2001/02 è fuori dalla giurisdizione UEFA.--VAN ZANT (msg) 20:31, 1 mag 2014 (CEST)
- quoto --ROSA NERO 19:59, 1 mag 2014 (CEST)
Controllo IP
Potreste controllare le voci create da questo IP? Ad occhio mi sembrano tutti da C4, ma preferirei un secondo parere--Dr ζimbu (msg) 12:01, 1 mag 2014 (CEST)
- Anche secondo me da C4, sono solo calciatori delle giovanili che hanno disputato la UEFA Youth League 2013-2014 (è l'unica voce che li linka), niente in prima squadra. --Simo82 (scrivimi) 12:15, 1 mag 2014 (CEST)
- concordo --ROSA NERO 12:22, 1 mag 2014 (CEST)
Template stemma calcio Trani
Questo template sembra analogo a questo. È normale? --Horcrux九十二 16:03, 1 mag 2014 (CEST)
- Così (come ra prima) sì. Uno è per la Fortis Trani (dal 1999 al 2013 credo, almeno stando a quanto scritto - e letto velocemente - nella voce), l'altro per il Trani e basta (senza "Fortis"). --Simo82 (scrivimi) 16:33, 1 mag 2014 (CEST)
- In teoria andrebbe creato un template per ogni cambio di denominazione di un club (inserendo i colori sociali che più si avvicinano alla foggia della casacca). Ma se leggiamo un po di classifiche vediamo che non sempre ciò non avviene, almeno per quanto concerne i campionati minori. Quindi è del tutto normale la presenza dei due template, cito un classicissimo esempio Milan e Milano. --Paskwiki (msg) 18:14, 1 mag 2014 (CEST)
- Non che voglio stare sempre a tampinare il buon Paskwiki ;P <<In teoria andrebbe creato un template per ogni cambio di denominazione di un club>> IMHO solo quando trattasi di un nome storicamente rilevante e significativo (esempio Milan-Milano perché trattasi di una modifica imposta dal Fascismo, che sta ad indicare il periodo o Lanerossi Vicenza-Vicenza....questo non c'è bisogno che lo motivo....), è, sempre IMHO e umilmente, più conveniente cercare di ridurre al minimo possibile la varietà di denominazione di un template, facendolo quando necessario; <<inserendo i colori sociali che più si avvicinano alla foggia della casacca)>>: credo che le bandierine si facciano in base alla riconoscibilità per la squadra che rappresentano, ciò non sempre si raggiunge riferendosi al carattere delle maglie (forse la maggior parte delle volte ma non sempre), vedi lo stesso caso del Milan o della Pro Vercelli o altre. Nel caso del Trani la separazione va fatta, non solo o non tanto perché la Fortis è vissuta per 14 anni ma anche perché il nome "Fortis" ha connotato fortemente quella società (ora si può tornare ad utilizzare il template semplice, più vecchio). --Fidia 82 (msg) 21:55, 1 mag 2014 (CEST)
- In teoria andrebbe creato un template per ogni cambio di denominazione di un club (inserendo i colori sociali che più si avvicinano alla foggia della casacca). Ma se leggiamo un po di classifiche vediamo che non sempre ciò non avviene, almeno per quanto concerne i campionati minori. Quindi è del tutto normale la presenza dei due template, cito un classicissimo esempio Milan e Milano. --Paskwiki (msg) 18:14, 1 mag 2014 (CEST)
- Forse ho esposto male il mio pensiero. Ovviamente quando ho scritto per ogni cambio di denominazione non intendevo certo di fare un template se il club passa da A.C. a U.S., S.S.C. o quant'altro, ma solo se c'è il cambio del nome. La necessità e la comodità di creare nuovi template viene fuori quando si mette mano alle pagine dei campionati e dei club minori, che rispetto ai grandi club ed al campionato di A, è soggetto a maggiori trasformazioni delle denominazioni e dei colori sociali. Così ad esempio abbiamo Template:Calcio Puteoli S.C. e Puteolana, Sangiuseppese e Pro Sangiuseppese, U.S. Bagnolese e Ilva Bagnolese, ma sicuramente non c'è un template U.S. Savoia ed uno F.S. Savoia. Il vero problema è per chi si ritrova ad editare in pagine come questa, questa e questa; nel primo caso abbiamo un A.S. Viterbo che si rifà alla Viterbese, nel secondo abbiamo un S.S. Vittoria che si rifà al Pavia e nel terzo abbiamo una classifica zeppa di squadre "B". Le pagine citate ad esempio, hanno tutte una cosa in comune: i nomi delle squadre in classifica sono tutti nel formato <File:600px Bianco.svg|20px> <nome club> <città di appartenenza> e non nel più semplice formato <template:calcio XXX>. Inoltre scriverle in questo modo comporta quest'altro problema: metti il caso di un club il cui colore sociale è il biancorosso, nel corso di un decennio è possibile ritrovare 4 bandierine diverse tipo
,
,
e
. Quindi se io sul mio libro trovo che la denominazione del club è Virtus Zebria sarebbe molto più semplice digitare <Template:Calcio Virtus Zebria> ottenendo un risultato migliore e veloce allo stesso tempo senza rischio di sbagliare i colori sociali e se non presente si crea in due minuti. Per quanto possibile i colori sociali andrebbero sempre richiamati: se un club ha i colori sociali a strisce verticali le riporti nella bandierina, se l'anno dopo passa a strisce orizzontali fai la bandierina a strisce orizzontali. Tanto i colori sociali del club li ritrovi nella sua voce principale, ma nella composizione delle voci relative alle singole stagioni andrebbero usati nomi e colori di quella stagione. Come potrei in questa pagina scrivere Puteolana al posto di Template:Calcio Puteoli S.C.? Eppure il club è sempre lo stesso ed è riconosciuto da sempre con i colori granata, ma in quella stagione denominazione e colori erano quelli. Per la cronaca ho creato dei template tipo questo Napoli B. Sto solo seguendo quanto detto QUI da Nipas che all'epoca non mi trovava molto daccordo ma aveva ragione. --Paskwiki (msg) 19:03, 2 mag 2014 (CEST)
- Il nostro problema attuale è che lo sviluppo dei template bandierina è al momento bloccato: in futuro la gestione dovrebbe essere: a) unificata (poche pagine da seguire, anziché decine di migliaia di template); b) semplificata (più facile creare i template: in certi momenti con la versione attuale sono in difficoltà anch'io); c) potenziata (sarà possibile scrivere <Calcio XXX|NB> e ottenere link e nome, senza bandiera); questo aiuterà tantissimo sia nella stesura delle voce sia nella creazione di questi template. --Cpaolo79 (msg) 20:01, 2 mag 2014 (CEST)
- A parte quello che diceva Cpaolo (me n'ero scordato) il tuo discorso è chiaramente giusto (mi riferisco a Paskwiki), ci mancherebbe, quel che volevo esprimere è che il voler fare il minor numero possibile di template dovrebbe essere più una stella polare per questo tipo di lavoro, non certo che usando questo come un dictat devi gestire male il problema Pavia-Vittoria o altri ;) . Ti faccio un esempio: IMHO per il Lecce, che negli anni '30 o '40 si chiamò per una o due stagioni "Pro Lecce" si può pure non fare il template perché trattasi solo di due stagioni (in cui le maglie e lo stemma mantennero esattamente gli stessi colori); poi la voce della stagione ovviamente la intitoli "Pro Lecce ecc, ecc". --Fidia 82 (msg) 21:05, 2 mag 2014 (CEST)
- Il nostro problema attuale è che lo sviluppo dei template bandierina è al momento bloccato: in futuro la gestione dovrebbe essere: a) unificata (poche pagine da seguire, anziché decine di migliaia di template); b) semplificata (più facile creare i template: in certi momenti con la versione attuale sono in difficoltà anch'io); c) potenziata (sarà possibile scrivere <Calcio XXX|NB> e ottenere link e nome, senza bandiera); questo aiuterà tantissimo sia nella stesura delle voce sia nella creazione di questi template. --Cpaolo79 (msg) 20:01, 2 mag 2014 (CEST)
- Forse ho esposto male il mio pensiero. Ovviamente quando ho scritto per ogni cambio di denominazione non intendevo certo di fare un template se il club passa da A.C. a U.S., S.S.C. o quant'altro, ma solo se c'è il cambio del nome. La necessità e la comodità di creare nuovi template viene fuori quando si mette mano alle pagine dei campionati e dei club minori, che rispetto ai grandi club ed al campionato di A, è soggetto a maggiori trasformazioni delle denominazioni e dei colori sociali. Così ad esempio abbiamo Template:Calcio Puteoli S.C. e Puteolana, Sangiuseppese e Pro Sangiuseppese, U.S. Bagnolese e Ilva Bagnolese, ma sicuramente non c'è un template U.S. Savoia ed uno F.S. Savoia. Il vero problema è per chi si ritrova ad editare in pagine come questa, questa e questa; nel primo caso abbiamo un A.S. Viterbo che si rifà alla Viterbese, nel secondo abbiamo un S.S. Vittoria che si rifà al Pavia e nel terzo abbiamo una classifica zeppa di squadre "B". Le pagine citate ad esempio, hanno tutte una cosa in comune: i nomi delle squadre in classifica sono tutti nel formato <File:600px Bianco.svg|20px> <nome club> <città di appartenenza> e non nel più semplice formato <template:calcio XXX>. Inoltre scriverle in questo modo comporta quest'altro problema: metti il caso di un club il cui colore sociale è il biancorosso, nel corso di un decennio è possibile ritrovare 4 bandierine diverse tipo
propongo l'unione di questa pagina -col dubbio E da mesi- in "Serie C", sezione "Scandali del girone D 1948-1952" (da mettere fra le attuali 2.4 e 2.5). pareri? --ROSA NERO 19:30, 1 mag 2014 (CEST)
Favorevole--Fullerene (msg) 21:18, 1 mag 2014 (CEST)
Favorevole. --Paskwiki (msg) 17:21, 2 mag 2014 (CEST)
Contrario. --79.44.143.65 (msg) 14:22, 4 mag 2014 (CEST) Se c'è anche un'apposita categoria sugli scandali calcistici italiani, le relative pagine devono godere di una propria autonomia. Senza contare che la pagina sulla Serie C va ampliata con maggiori dati, fonti e dettagli sul torneo in sè, e il consiglio datoci da wikipedia di non creare pagine troppo pesanti porta a matenere separata una pagina non direttamente collegata a quella in cui vorrebbe essere fusa.
- ma il fatto che ci sia una categoria non implica che tutti gli scandali siano parimenti enciclopedici. in ogni caso quel dubbio "E" va risolto. inoltre proprio dal titolo quella pagina è sbagliata: che significa "Scandali del girone D di Serie C"? nulla --ROSA NERO 14:54, 4 mag 2014 (CEST)
- Il template E va semplicemente tirato via perchè se quei campionati sono enciclopedici (e mi pare pacifico che lo siano), lo sono anche gli scandali che ne influenzarono in modo decisivo l'esito. Quanto al titolo, non lo trovo così assurdo: leggendo le fonti, notavo che esiste in effetti un fil rouge di problematiche di tipo corruttivo che influenzò quello specifico girone della C in quel periodo: che poi i paragrafi di quella pagina si potrebbero/dovrebbero sviluppare a tal punto da "gemmare" singole pagine indipendenti che farebbero morire quella attuale, siamo d'accordo, ma deve essere una morte per espansione, non per forzata riduzione.--95.233.128.37 (msg) 04:00, 5 mag 2014 (CEST)
Attendibilità di FootballDatabase
Come i tifosi del Napoli sapranno, da qualche settimana gira la voce che il club più bello del mondo voglia acquistare Kalidou Koulibaly: ho provveduto a mettere la voce negli OS per controllare i vandalismi e a sistemare la voce (<ot>in precedenza era praticamente mono riga; nel frattempo una decina di siti pro-Napoli hanno copiato la voce, senza citarci, cvd</ot>). Perché ve ne parlo? Perché FootballDatabase, da diversi giorni, riporta Koulibaly al Napoli da luglio (vedi box a sinistra): come è possibile?
Da notare che Transfermarkt non parla di questo trasferimento: eppure già segna correttamente il passaggio di Lewandowski al Bayern da luglio; assodato che Koulibaly non è del Napoli, questo sembra provare l'inaffidabilità di FootballDatabase o sbaglio? --Cpaolo79 (msg) 20:00, 1 mag 2014 (CEST)
- Tutti i maxi-contenitori di statistiche sono in parte inattendibili ed errati, non ha senso generalizzare a partire da un errore per appioppare etichette ad un sito. Nel caso specifico, dopo anni di utilizzo posso dire che per la ricostruzione delle carriere Footballdatabse è tendenzialmente attendibile, anche se riporta quasi sempre dati presenti anche altrove. L'unico vero plus di quel sito è nelle schede dei calciatori francesi, ed in particolare quelli poco recenti: per loro capita fornisca dettagli mai riportati altrove.
- Per quel che riguarda il calciomercato tutti i siti sono inattendibili, a noi interessano solo i comunicati delle società.--79.7.138.254 (msg) 02:39, 2 mag 2014 (CEST)
- Sì, ma qui la questione è un po' diversa: non stiamo parlando di una ricostruzione della carriera, ma di eventi futuri: che senso ha riportare una voce di mercato (Nota: ci sono persino le cifre del passaggio)? Da qui il dubbio che sia un sito che possa in qualche modo essere modificato in maniera amatoriale dal primo che passa (tra l'altro Koulibaly è francese). --Cpaolo79 (msg) 08:52, 2 mag 2014 (CEST)
- Ma sembra si sia già trattato dell'(in)affidabilità del sito, che sconsiglio di usare per scrivere le biografie. --Dimitrij Kášëv 10:48, 3 mag 2014 (CEST)
Avevamo cominciato bene perché non finiamo meglio? =) --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:45, 2 mag 2014 (CEST)
- Io potrei fare una mezza proposta....aspetta un pochetto ;) --Fidia 82 (msg) 11:04, 2 mag 2014 (CEST)
- Se non si notifica la cosa al Bar generale non si può finire nulla. --Cpaolo79 (msg) 11:35, 2 mag 2014 (CEST)
- Qualcuno lo può fare allora? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 13:18, 2 mag 2014 (CEST)
- Se non si notifica la cosa al Bar generale non si può finire nulla. --Cpaolo79 (msg) 11:35, 2 mag 2014 (CEST)
In alcune mie fonti il nome è Aroldo tanto che, non trovandolo su Wikipedia, ne stavo per creare la voce. Con il nome di Aroldo compare anche in diversi documenti sul web (qui una comunicazione del Comune di Jesi che tuttavia ne individua una data di nascita diversa) e perfino nella lista di trasferimento del 1951. Si tratta di due persone diverse o c'è un refuso nel nome? Ed inoltre, qualcuno ha le fonti per inserirne la quasi ventennale carriera da tecnico (ha allenato in Serie C Ancona, Ascoli, Avellino, Barletta, Chieti, L'Aquila, ecc.)? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lasacrasillaba (discussioni · contributi) 14:58, 2 mag 2014.
- Se hai l'esatta data di nascita e l'esatto luogo di nascita, puoi ricavare il Codice Fiscale e successivamente, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, verificare se è valido o con il nome Araldo o con il nome Aroldo. E' un'operazione molto semplice, basta avere i dati che ho detto. --VAN ZANT (msg) 20:43, 3 mag 2014 (CEST)
- No, non funzionerebbe perché Araldo e Aroldo differiscono per una vocale e hanno tre consonanti, quindi il codice fiscale sarebbe uguale. --Cpaolo79 (msg) 10:50, 4 mag 2014 (CEST)
- Aroldo Collesi, nato a Serra San Quirico (AN) il 26 giugno 1918 e morto a Jesi l'8 dicembre 2005. Verificato tramite codice fiscale (basta trovare il codice fiscale valido e fare la controverifica con la funzione "Verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica" dal sito dell'Agenzia delle Entrate). Andrea R.T. --82.61.45.68 (msg) 11:21, 4 mag 2014 (CEST)
- Grande Triple8 --VAN ZANT (msg) 11:31, 4 mag 2014 (CEST)
- Grazie dell'aiuto, non conoscevo questo strumento. Dunque, siccome la verifica riesce con i dati di Aroldo Collesi (n.1918) mentre con quelli di Araldo (n.1916) non dà nessun risultato, procedo alla rettifica dei dati qui su Wikipedia.--La Sacra Sillaba msg 11:52, 4 mag 2014 (CEST)
- Grande Triple8 --VAN ZANT (msg) 11:31, 4 mag 2014 (CEST)
- Aroldo Collesi, nato a Serra San Quirico (AN) il 26 giugno 1918 e morto a Jesi l'8 dicembre 2005. Verificato tramite codice fiscale (basta trovare il codice fiscale valido e fare la controverifica con la funzione "Verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica" dal sito dell'Agenzia delle Entrate). Andrea R.T. --82.61.45.68 (msg) 11:21, 4 mag 2014 (CEST)
- No, non funzionerebbe perché Araldo e Aroldo differiscono per una vocale e hanno tre consonanti, quindi il codice fiscale sarebbe uguale. --Cpaolo79 (msg) 10:50, 4 mag 2014 (CEST)
Segnalazione
Segnalo, riguardo questa stagione, che la descrizione della stagione parla degli avvenimenti della stagione 1921-22, non della stagione 1920-21. E' quindi possibile che chi ha scritto la voce si sia confuso inserendo nella stagione 1920-21 dati della stagione 1921-22 (addirittura la rosa potrebbe essere sbagliata). Infatti dalla cronologia si può constatare che un IP giustamente ha tolto la descrizione della stagione (in quanto si riferiva alla stagione 1921-22, non alla stagione 1920-21) e ha modificato anche la rosa, ma è stato rollbackato due volte. Probabilmente è lo stesso IP che si era accorto dei propri errori e aveva tentato di correggerli, ma è stato non solo rollbackato ma persino ammonito. Bisognerebbe contattare l'IP e chiedergli se la rosa è effettivamente sbagliata. Sicuramente la descrizione della stagione è o da riscrivere o da togliere, perché descrive gli avvenimenti della stagione 1921-22, non della stagione 1920-21.--151.70.13.129 (msg) 17:31, 2 mag 2014 (CEST)
- In effetti quando ho fatto delle modifiche minori mi ero accorto di questo problema. Confrontando le due voci si vede che le rose, i marcatori e la posizione in classifica sono identiche. Resta da capire quindi quali delle due sia corretta ed eliminare l'altra, contattando magari l'IP che ci può dare una mano. --Fullerene (msg) 17:51, 2 mag 2014 (CEST)
- L'IP (credo sia sempre lo stesso) ha modificato sostanzialmente la voce. --Fullerene (msg) 21:09, 2 mag 2014 (CEST)
Mappa squadre in campionati
Scusate, come potrei rendere leggibile questa cosa, in maniera simile alla Premier?--Astrolabbioeccomi 21:47, 2 mag 2014 (CEST)
Aiuto per Template:Calcio Nola storico
Ho provveduto a modificare il template in oggetto, aggiungendo tutte le annate mancanti, sulla base delle ricerche effettuate nelle varie emeroteche. Dato che il lavoro non è completo e non sono sicuro al 100% chiedo:
- Qualcuno più bravo di me come Nipas, Dono58 o Fullerene o chiunque abbia le fonti giuste, può controllare la correttezza dei nomi?
- La stagione 1984-1985 è da considerarsi enciclopedica? Il Nola perse "sul campo", ma il Giugliano fu escluso per illecito sportivo: il Nola è da considerarsi vincitore? (Non considererò i commenti degli juventini :-D). --Cpaolo79 (msg) 22:32, 2 mag 2014 (CEST)
- Grazie per la fiducia, ma addirittura più bravo di te... non scherziamo nemmeno ;)
- Per la stagione che hai citato i criteri dicono "campionato condotto e vinto", cosa che non è avvenuta. D'altra parte però direi che il Giugliano, non essendo stato promosso in una stagione in cui veniva promossa solo la prima classificata, è come se fosse stato informalmente penalizzato. Quindi penso che si possa tranquillamente considerare vincitrice il Nola, e anche enciclopedica quella stagione (un pò come lo scudetto dell'Inter nel 2006 :D).
- Per le denominazioni vedo se riesco ad aiutarti.--Fullerene (msg) 23:47, 2 mag 2014 (CEST)
- Visto che l'anno seguente è stato il Nola e non il Giugliano a giocare in categoria superiore, la stagione enciclopedica deve essere quella del Nola. Quel "campionato condotto e vinto" che dicono i criteri andrebbe quantomeno smussato visti precedenti citati ed altri simili dovuti a penalizzazioni dei primi in classifica. --Paskwiki (msg) 12:39, 3 mag 2014 (CEST)
- Ho trovato questo articolo (mi sembra attendibile) che parla della storia del Nola fino al 1975. Da qui le denominazioni sono:
- "Unione Sportiva Nola" 1921-22
- "Pro Nola" 1922-23 e 1923-24
- "Foot-Ball Club Nola" 1924-25
- "Unione Sportiva Nola" dal 1925-26 fino al 1947-48
- Poi dal '48 al '75 non ci sono differenze col template. --Fullerene (msg) 18:11, 3 mag 2014 (CEST)
- Ho trovato questo articolo (mi sembra attendibile) che parla della storia del Nola fino al 1975. Da qui le denominazioni sono:
- QUI la didascalia della foto parla di Associazione Calcio Nola (1937-1938). È il link della foto che misi nella voce del club. Su WP invece, nel 1933-1934 è riportato F.G.C. Nola, magari è da correggere se hai delle fonti. --Paskwiki (msg) 18:38, 3 mag 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Maggio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Disambiguare
Se qualcuno è stato sia calciatore che allenatore ed un lemma con il suo nome esiste già, ma solo come allenatore è enciclopedico, come è meglio disambiguare: Al Miller (calciatore) o Al Miller (allenatore)? --Menelik (msg) 16:49, 3 mag 2014 (CEST)
- IMO allenatore --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 17:02, 3 mag 2014 (CEST)
- Se era enciclopedico solo da allenatore direi proprio Al Miller (allenatore). --Fullerene (msg) 17:20, 3 mag 2014 (CEST)
Io toglierei l'avviso stub tanto non credo ci sia molto altro da scrivere cosa ne pensate? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 17:16, 3 mag 2014 (CEST) Tra l'altro il Palermo è tornato in A. Immagino che Rosa nero sarà disperso per giorni a festeggiare xD
- Anche secondo me è da considerarsi sufficiente. --Fullerene (msg) 17:18, 3 mag 2014 (CEST)
Davide Bariti
Scusate la domanda stupida: Bariti che in base alle presenze non è enciclopedico, avendo vinto la Coppa Italia con il Napoli acquisisce enciclopedicità? (da notare che ha anche giocato anche una gara nella suddetta coppa) o è sempre tutto legato alle presenze? --Paskwiki (msg) 01:06, 4 mag 2014 (CEST)
- Non basta per l'automatica enciclopedicità che io sappia; comunque se i dati del sio dell'AIC sono corretti avendo lui fatto 2 presenze in A e 39 presenze in B (play-out inclusi) per me sarebbe enciclopedico quasi anche senza la Coppa Italia vinta...--Nico.1907 (msg) 11:30, 4 mag 2014 (CEST)
- e se lo dice un bergamasco :)))))).. Scherzi a parte, io non posso dire la mia per conflitti d'interesse ma in pdc voci come queste si sono salvate, d'altra parte creare voci che poi finiscono in pdc non è nemmeno simpatico.. --79.47.151.175 (msg) 21:06, 4 mag 2014 (CEST)
- Per me lo puoi creare --Erik91★★★+2 11:18, 5 mag 2014 (CEST)
- e se lo dice un bergamasco :)))))).. Scherzi a parte, io non posso dire la mia per conflitti d'interesse ma in pdc voci come queste si sono salvate, d'altra parte creare voci che poi finiscono in pdc non è nemmeno simpatico.. --79.47.151.175 (msg) 21:06, 4 mag 2014 (CEST)
Template Coppa di Lega Italo-Inglese
Ho provato a creare il template per la coppa in modo che uscisse l'icona nel palmares come avviene con gli altri trofei (es. Scudetti - Champions ecc.) ma evidentemente salto qualche passaggio. C'è qualcuno che potrebbe farlo? --Urzyken (msg) 02:06, 4 mag 2014 (CEST)
- te l'ho fatto così, vedi se può andare: Template:Calciopalm/Coppa di Lega Italo-Inglese
- Provvedi tu ad inserirlo nei palmarès delle vincitrici? --Fullerene (msg) 02:19, 4 mag 2014 (CEST)
- Ok va benissimo l'icona anche se non riesco comunque a farlo comparire nella pagina.. potresti farmi vedere come si fa inserendola nella pagina del Napoli (visto che la seguo) in modo da continuare con tutte le altre? --Urzyken (msg) 02:43, 4 mag 2014 (CEST)
- L'ho inserito per tutte le vincitrici, comunque così: {{Calciopalm|Coppa di Lega Italo-Inglese|1}} --Fullerene (msg) 03:01, 4 mag 2014 (CEST)
- Eh l'avevo capito troppo tardi... vabbe ho creato il template per le squadre vincitrici e l'ho già inserito a tutte. Potresti spiegarmi l'ultima cosa? Come si fa a far comparire l'icona anche sulla scheda principale dei club? --Urzyken (msg) 03:07, 4 mag 2014 (CEST)
- Intendi l'infobox in alto a destra? --Fullerene (msg) 03:12, 4 mag 2014 (CEST)
- Si esattamente!! --Urzyken (msg) 03:13, 4 mag 2014 (CEST)
- Mi dispiace per questo non riesco ad aiutarti, aspetta domani che ti risponda qualcuno più esperto di me. --Fullerene (msg) 03:24, 4 mag 2014 (CEST)
- Quel tipo di infobox è gestito con il Template:Squadra_di_calcio: come puoi vedere qui quella coppa non è prevista tra quelle che hanno un'icona specifica. Per aggiungerla sarebbe da modificare quel template e, in più, creare un sottotemplate; francamente non ne vedo la necessità essendo una Coppa che vedeva coinvolti i club di sole due nazioni e la manifestazione ha avuto una durata molto limitata.
- Nel caso, le modifiche andrebbero proposte (previo consenso) qui, trattandosi di un template protetto. --Cpaolo79 (msg) 10:55, 4 mag 2014 (CEST)
- Mi dispiace per questo non riesco ad aiutarti, aspetta domani che ti risponda qualcuno più esperto di me. --Fullerene (msg) 03:24, 4 mag 2014 (CEST)
- Si esattamente!! --Urzyken (msg) 03:13, 4 mag 2014 (CEST)
- Intendi l'infobox in alto a destra? --Fullerene (msg) 03:12, 4 mag 2014 (CEST)
- Eh l'avevo capito troppo tardi... vabbe ho creato il template per le squadre vincitrici e l'ho già inserito a tutte. Potresti spiegarmi l'ultima cosa? Come si fa a far comparire l'icona anche sulla scheda principale dei club? --Urzyken (msg) 03:07, 4 mag 2014 (CEST)
- L'ho inserito per tutte le vincitrici, comunque così: {{Calciopalm|Coppa di Lega Italo-Inglese|1}} --Fullerene (msg) 03:01, 4 mag 2014 (CEST)
- Ok va benissimo l'icona anche se non riesco comunque a farlo comparire nella pagina.. potresti farmi vedere come si fa inserendola nella pagina del Napoli (visto che la seguo) in modo da continuare con tutte le altre? --Urzyken (msg) 02:43, 4 mag 2014 (CEST)
Ci rinuncio! E' più facile modificare la Costituzione! :) Avrei preferito fare lo stesso discorso anche con la Coppa delle Alpi ma effettivamente condivido il tuo ragionamento. --Urzyken (msg) 12:39, 4 mag 2014 (CEST)
Calciomercato
Ocìo alla voce di Nani, che testate e TV oggi lo danno alla Juve --martello 12:42, 4 mag 2014 (CEST)
- LukeWiller ha protetto la voce --Erik91★★★+2 21:29, 4 mag 2014 (CEST)
- Un po' lo sospettavo! :D --martello 21:56, 4 mag 2014 (CEST)
attenzione Juventus
Segnalo che la Juventus a matematicamente vinto il campionato quindi consiglio di tenere sotto controllo la voce della Juventus e dei suo calciatori ed ecc per sistemare vandalismi e modifiche premature o inproprie.--95.234.177.167 (msg) 21:11, 4 mag 2014 (CEST)
- Più che altro occhio al numero che mettono, anche se inaffidabile noi mettiamo quello della FIGC --Erik91★★★+2 21:33, 4 mag 2014 (CEST)
- vabbe', sempre ad occuparci di trofei minori vinti da squadre minori, l'importante è sollevare coppe che non siano quelle vinte dai bianconeri abitualmente.. --2.226.12.250 (msg) 13:55, 5 mag 2014 (CEST)
- Ahahah xD --Erik91★★★+2 22:43, 5 mag 2014 (CEST)
- vabbe', sempre ad occuparci di trofei minori vinti da squadre minori, l'importante è sollevare coppe che non siano quelle vinte dai bianconeri abitualmente.. --2.226.12.250 (msg) 13:55, 5 mag 2014 (CEST)
Stavo modificando la voce ma non capisco bene con la Germania come mi devo comportare? Quali squadre hanno le stelle e in che anno le hanno conquistate? --Erik91★★★+2 22:26, 4 mag 2014 (CEST)
Visto che il San Jose Earthquakes odierno (iscritto alla MLS) si considera l'erede del San Jose Earthquakes (1974) (iscritto alla NASL), le due voci non andrebbero unite? --Menelik (msg) 23:49, 4 mag 2014 (CEST)
- Ma è l'erede ufficiale oppure no? Se è ufficialmente considerato l'erede le voci vanno unite. --Erik91★★★+2 08:43, 5 mag 2014 (CEST)
- Il SJE odierno ha sul suo stemma la data di fondazione del primo SJE. Guardando nel sito, la sezione storia parte dalla "rifondazione" del secondo club ma, in fondo riporta brevemente anche la storia ed i piazzamenti dell'antenata. Tra l'altro nel sito si parla di "heritage", del quarantennale (1974-2014) e che il SJE è stato fondato nel 1974... Non so se però possono essere considerati legalmente la stessa squadra. --Menelik (msg) 13:31, 5 mag 2014 (CEST)
- io sono per l'unione, va però spiegato l'inghippo per bene.. --2.226.12.250 (msg) 13:34, 5 mag 2014 (CEST)
- +1 Quello che Dio ha congiunto l’uomo non separi (Mt 19, 3-6) :) --martello 20:57, 5 mag 2014 (CEST)
- No vabbe ahahah --Erik91★★★+2 22:42, 5 mag 2014 (CEST)
- Secondo i criteri approvati, bisogna unire (a proposito, a quando lo spostamento dei criteri su una pagina del Progetto?). --L'Eremita☆ 16:16, 8 mag 2014 (CEST)
- appena ho un po' più di tempo "consecutivo" provvedo ad unire le voci, sempre che qualcuno non mi preceda prima. --Menelik (msg) 21:57, 8 mag 2014 (CEST)
- Secondo i criteri approvati, bisogna unire (a proposito, a quando lo spostamento dei criteri su una pagina del Progetto?). --L'Eremita☆ 16:16, 8 mag 2014 (CEST)
- No vabbe ahahah --Erik91★★★+2 22:42, 5 mag 2014 (CEST)
- +1 Quello che Dio ha congiunto l’uomo non separi (Mt 19, 3-6) :) --martello 20:57, 5 mag 2014 (CEST)
- io sono per l'unione, va però spiegato l'inghippo per bene.. --2.226.12.250 (msg) 13:34, 5 mag 2014 (CEST)
- Il SJE odierno ha sul suo stemma la data di fondazione del primo SJE. Guardando nel sito, la sezione storia parte dalla "rifondazione" del secondo club ma, in fondo riporta brevemente anche la storia ed i piazzamenti dell'antenata. Tra l'altro nel sito si parla di "heritage", del quarantennale (1974-2014) e che il SJE è stato fondato nel 1974... Non so se però possono essere considerati legalmente la stessa squadra. --Menelik (msg) 13:31, 5 mag 2014 (CEST)
Ma è enciclopedica? Io ho dei dubbi. --Erik91★★★+2 11:20, 5 mag 2014 (CEST)
- Se sono state eliminate le varie rivalità juve-xxx e simili, perché questa dovrebbe restare?--Astrolabbioeccomi 19:51, 5 mag 2014 (CEST)
Secondo voi è enciclopedica? c'è scritto che ha 15 stagioni in Serie D, però la cronistoria è incompleta e non ci sono fonti--GRANATA92 17:51, 5 mag 2014 (CEST)
- Faccio i miei auguri per chi si vuole cimentare nell'impresa XD--GRANATA92 17:59, 5 mag 2014 (CEST)
- No grazie XD, comunque da qui sembrano essere 11 in serie D, e quindi enciclopedica. Però è tutto da vedere! --Fullerene (msg) 18:02, 5 mag 2014 (CEST)
- In teoria basterebbe controllare tutte le voci delle singole stagioni dei campionati di Serie D e vedere se compaiono o no; rimarrebbe il problema di cambi di denominazione, piuttosto che vere e proprie rifondazioni con altri nomi e con continuità a priori non sicura tra le varie società società.. --Nico.1907 (msg) 20:17, 5 mag 2014 (CEST)
- Cercando ho trovato: Corigliano in Campionato Interregionale 1981-1982, Campionato Interregionale 1982-1983, Campionato Interregionale 1983-1984 e Campionato Interregionale 1984-1985 (con retrocessione in Promozione in questa stagione). L'anno dopo come linkato in precedenza da Granata92 Corigliano e Corigliano Schiavonea salgono insieme in Interregionale e vi coesistono in Campionato Interregionale 1986-1987, Campionato Interregionale 1987-1988 e Campionato Interregionale 1988-1989, anno in cui retrocedono in coppia in Promozione. Da notare che in Promozione Calabria 1989-1990 c'è solo la Corigliano Schiavonea, che ricompare nel massimo livello dilettantistico in Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997 e Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998. Fin qui tutto bene, solo che poi in Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999 c'è un generico "Corigliano" e la Corigliano Schiavonea, salva l'anno prima, sembra sparita. Dico sembra, perchè in Serie D 2000-2001 c'è ancora Corigliano Schiavonea, mentre nel Serie D 2001-2002 Corigliano e in Serie D 2002-2003 e Serie D 2003-2004 c'è ancora la Corigliano Schiavonea. In definitiva, la Corigliano Schiavonea ha sicuramente 8 campionati nel massimo livelli dilettantistico, un'altra squadra di Corigliano (nelle voci manca la denominazione esatta) ne ha 7 tutti negli anni '80. Poi ci sono due stagioni in cui la voce riporta un "Corigliano" che però in teoria potrebbe essere la Corigliano Schiavonea (che quindi avrebbe 10 campionati). --Nico.1907 (msg) 20:33, 5 mag 2014 (CEST)
- A completare la cronistoria risulta un "SC Marina di Schiavonea" (2006), un "SS Schiavonea Calcio" (2007 e 2008) e un "USC Corigliano" (2009).
- Inoltre spicca una "Corigliano Schiavonea" nell'Eccellenza Calabria 1995-1996 --Dimitrij Kášëv 00:07, 6 mag 2014 (CEST)
- Segnalo inoltre, questo articolo dove c'è scritto:le due squadre di calcio a 11 cittadine hanno effettuato una fusione già avvenuta in passato quindi se c'è stata una fusione, è tutto molto più complicato--GRANATA92 07:33, 6 mag 2014 (CEST)
- Cercando ho trovato: Corigliano in Campionato Interregionale 1981-1982, Campionato Interregionale 1982-1983, Campionato Interregionale 1983-1984 e Campionato Interregionale 1984-1985 (con retrocessione in Promozione in questa stagione). L'anno dopo come linkato in precedenza da Granata92 Corigliano e Corigliano Schiavonea salgono insieme in Interregionale e vi coesistono in Campionato Interregionale 1986-1987, Campionato Interregionale 1987-1988 e Campionato Interregionale 1988-1989, anno in cui retrocedono in coppia in Promozione. Da notare che in Promozione Calabria 1989-1990 c'è solo la Corigliano Schiavonea, che ricompare nel massimo livello dilettantistico in Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997 e Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998. Fin qui tutto bene, solo che poi in Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999 c'è un generico "Corigliano" e la Corigliano Schiavonea, salva l'anno prima, sembra sparita. Dico sembra, perchè in Serie D 2000-2001 c'è ancora Corigliano Schiavonea, mentre nel Serie D 2001-2002 Corigliano e in Serie D 2002-2003 e Serie D 2003-2004 c'è ancora la Corigliano Schiavonea. In definitiva, la Corigliano Schiavonea ha sicuramente 8 campionati nel massimo livelli dilettantistico, un'altra squadra di Corigliano (nelle voci manca la denominazione esatta) ne ha 7 tutti negli anni '80. Poi ci sono due stagioni in cui la voce riporta un "Corigliano" che però in teoria potrebbe essere la Corigliano Schiavonea (che quindi avrebbe 10 campionati). --Nico.1907 (msg) 20:33, 5 mag 2014 (CEST)
- In teoria basterebbe controllare tutte le voci delle singole stagioni dei campionati di Serie D e vedere se compaiono o no; rimarrebbe il problema di cambi di denominazione, piuttosto che vere e proprie rifondazioni con altri nomi e con continuità a priori non sicura tra le varie società società.. --Nico.1907 (msg) 20:17, 5 mag 2014 (CEST)
- No grazie XD, comunque da qui sembrano essere 11 in serie D, e quindi enciclopedica. Però è tutto da vedere! --Fullerene (msg) 18:02, 5 mag 2014 (CEST)
Statistiche Derby di Milano
Ho letto che c'è un ip milanista che con toni non particolarmente eleganti (questo il suo ultimo messaggio cancellato) contesta l'attendibilità delle statistiche del derby. In realtà credo che il problema nasca da questa modifica operata da un altro ip a dicembre, che inserì due partite del Memorial Giorgio Ghezzi e 12 del Trofeo TIM. Non so se sia corretto inserire tra le statistiche queste 14 partite, personalmente credo di no perchè le partite da 45 minuti non vanno conteggiate, e se così fosse andrebbero scomputate dunque dal totale generale 7 vittorie dell'Inter, 5 pareggi e 2 vittorie del Milan. Ciò riporterebbe anche le statistiche al livello corretto che c'era prima di dicembre 2013, e si eviterebbe in tal modo anche di straparlare di "controllori conniventi con i malandrini" o altre amenità del genere. --Mateola (msg) 18:13, 5 mag 2014 (CEST)
- Per quanto rigurda le amichevoli da 45' IMHO si possono anche riportare meglio però se separandole dalle altre "normali" (mi sembrerebbe la soluzione migliore visto che tanto si parla di partite non ufficiali) oppure comunque specificare nella leganda che vengono conteggiate solo le gare di 90' minuti.
- Il problema però probabilmente non deriva tanto da quello ma dal fatto che la Panini negli almanacchi, a differenza della voce, nei conteggi include oltre al Campionato Alta Italia 1943-1944 anche gli altri tornei bellici (ossia la Coppa Federale 1915-1916, la Coppa Regione Lombarda 1916-1917, la Coppa Mauro 1917-1918 e Coppa Mauro 1918-1919 e il Torneo Benefico Lombardo 1944-1945). Includendo anche quelli tra le partite ufficiali la situazione cambierebbe visto che "ballano" 8 vittorie del Milan e 2 dell'Inter oltre a un pareggio. Per chi può/vuole controllare è a pagina 624 dell'Almanacco illustrato del Milan, seconda edizione (lì i dati sono aggiornati 16 gennaio 2005) oppure qui (ultima pagina, aggiornato alla stagione scorsa). Insomma, come è facile intuire, i totali variano in base a cosa si consideri tra le partite ufficiali e cosa no (e allo stato attuale mi sembrano corretti coerentemente alle indicazioni riportate nella legenda). --Simo82 (scrivimi) 19:41, 5 mag 2014 (CEST)
- Ma le partite da 45' non sarebbe più corretto escluderle dal conteggio? --DelforT (msg) 20:11, 5 mag 2014 (CEST)
- Le partite elencate da Simo82 possono cambiare i totali tra gare ufficiali e non ufficiali, ma il totale complessivo rimane invariato. Fermo restando che sarà bene anche appurare se tali incontri vanno considerati ufficiali o meno, il problema sollevato dall'ip riguardava una differenza tra il nostro totale complessivo e quello riportato negli almanacchi, e tale differenza è dovuta esattamente al fatto che qui sono state inserite le gare da 45'. Giusto o meno inserirle? Secondo me no, peraltro anche nella voce sui Derby di Roma credo siano escluse. --Mateola (msg) 23:02, 5 mag 2014 (CEST)
- In discussioni precedenti si era appurato che tutti i tornei bellici, ad eccezione del Campionato Alta Italia 1944 (ufficialmente riconosciuto dalla FIGC una decina di anni fa) non vanno considerati ufficiali, in quanto disputati in periodi di proclamata sospensione della normale attività calcistica. Il numero di partite ufficiali è corretto.
- Per quanto riguarda il Trofeo Tim ed il Giorgio Ghezzi sono favorevole a tenerli nelle statistiche non ufficiali perché il Regolamento del Gioco del Calcio spiega chiaramente che gli incontri possono avere una durata difforme da quella tradizionale di 90', quindi anche le partite di 45' hanno valore statistico. Se non fosse così, il Tim ed il Ghezzi sarebbero dei non-tornei, senza neanche un valore simbolico. La Panini non è il vangelo del calcio, purtroppo. --L'Eremita☆ 10:01, 6 mag 2014 (CEST)
(fuori crono) non ricordo dove lo lessi (forse proprio su una nostra voce introduttiva) ma si, tutti o quasi i tornei giocati durante la seconda guerra mondiale non sono mai stati riconosciuti ufficiali dalla FIGC (forse non ancora), pur avendo un'indubbio interesse storico. So che all'epoca l'intento era di renderli equivalenti ai campionati normali, addirittura si voleva decretare un vincitore nazionale ma la guerra e l'andamento di tutto fece mettere tutto nel cassetto, mettendoli decisamente da parte. --Fidia 82 (msg) 12:24, 6 mag 2014 (CEST)
- La spiegazione dell'Eremita mi sembra convincente, quindi per me va bene lasciare anche le gare da 45', possibilmente separate dalle altre. A tal proposito, se c'è consenso, ricordo che anche tra i derby di Roma c'era almeno una gara da 45' che al momento non è conteggiata, si tratta del Trofeo Dino Viola dell'agosto 1993 (1-0 per la Lazio). --Mateola (msg) 13:23, 6 mag 2014 (CEST)
- togliere tutto quanto non riportato dal Panini. Ci sono molti derby di cui non si conoscono il risultato, le gare per la Coppa Caimi, per esempio. --2.226.12.250 (msg) 17:31, 6 mag 2014 (CEST)
- Mah, sbaglierò ma non mi risultano partite di Coppa Caimi tra Inter e Milan. Sul fatto che ci sono molti derby di cui non si conosce il risultato, anche qui sbaglierò ma devo dire che tra magliarossonera e storiainter come siti e svariate altre pubblicazioni, credo che sia difficile che sia sfuggito qualche derby anche nelle epoche più remote. --Mateola (msg) 18:56, 6 mag 2014 (CEST)
- guarda, magari sbaglio ma quel trofeo estivo si giocava tra le due milanesi.. E comunque con tutte le coppette degli anni 20 e 30 dubito che ci sono proprio tutti i risultati.. --2.226.12.250 (msg) 19:01, 6 mag 2014 (CEST)
- Guarda qua la legenda degli incontri non ufficiali da noi elencati, credo che le varie coppette ci sono tutte. Quanto alla coppa Caimi, a giudicare da qui, qui e qui, vedo solo partite Ambrosiana-Juve, mentre negli stessi anni tra Ambrosiana e Milano si giocava la coppa del primato cittadino, peraltro presente nelle nostre statistiche. --Mateola (msg) 19:32, 6 mag 2014 (CEST)
- okay, solo che se però aggiungiamo trofei poi dobbiamo vedere se le cronache riportando davvero tutte le diverse edizioni di quello stesso trofeo, con le seguenti difficoltà di reperire dati in materia: per farti un esempio, la coppa dedicata al povero Giuseppe Pirandello (giocata tra Napoli e Palermo) forse ebbe diverse edizioni solo che per ora solo di una gara è stato tramandato l'esito.. --151.12.11.2 (msg) 15:04, 7 mag 2014 (CEST)
- Guarda qua la legenda degli incontri non ufficiali da noi elencati, credo che le varie coppette ci sono tutte. Quanto alla coppa Caimi, a giudicare da qui, qui e qui, vedo solo partite Ambrosiana-Juve, mentre negli stessi anni tra Ambrosiana e Milano si giocava la coppa del primato cittadino, peraltro presente nelle nostre statistiche. --Mateola (msg) 19:32, 6 mag 2014 (CEST)
- guarda, magari sbaglio ma quel trofeo estivo si giocava tra le due milanesi.. E comunque con tutte le coppette degli anni 20 e 30 dubito che ci sono proprio tutti i risultati.. --2.226.12.250 (msg) 19:01, 6 mag 2014 (CEST)
- Mah, sbaglierò ma non mi risultano partite di Coppa Caimi tra Inter e Milan. Sul fatto che ci sono molti derby di cui non si conosce il risultato, anche qui sbaglierò ma devo dire che tra magliarossonera e storiainter come siti e svariate altre pubblicazioni, credo che sia difficile che sia sfuggito qualche derby anche nelle epoche più remote. --Mateola (msg) 18:56, 6 mag 2014 (CEST)
- togliere tutto quanto non riportato dal Panini. Ci sono molti derby di cui non si conoscono il risultato, le gare per la Coppa Caimi, per esempio. --2.226.12.250 (msg) 17:31, 6 mag 2014 (CEST)
Segnalo dubbio sulla denominazione. --VAN ZANT (msg) 21:23, 5 mag 2014 (CEST)
Problema circa alcune cose IMPECCABILI da precisare sulla sezione Caratteristiche tecniche nella pagina di Ronaldo Luiz Nazario De Lima
Gentilissimo utente Shivanarayana, questo post è rivolto a lei. Le propongo qua le mie fonti (che francamente reputo alquanto attendibili) per dimostrare la veridicità di alcune mie piccole e scontate, nonché banali, puntualizzazioni su Ronaldo il fenomeno, che brutalmente e contro ogni diritto di democrazia mi sono più volte state rimosse, da un'enciclopedia, ribadisco, pubblica. Magari sarà stato un modo poco enciclopedico, ma sta di fatto che non mi è stata corretta la forma (cosa che avreste potuto fare), ma mi sono state totalmente rimosse le cose da me aggiunte. Il che è diverso. Ritornando al punto, avevo cominciato aggiungendo che Ronaldo il fenomeno riusciva a raggiungere una velocità massima di 36 km/h. Questo l'ho appreso (al di là del fatto che è evidente che abbia una velocità strabiliante) da un video di due giornalisti e commentatori sportivi brasiliani, trovato su Youtube o su Dailymotion, dove evidenziano come Ronaldo durante una partita col Corinthians nel 2009 riuscì a prendere con uno scatto 36 km/h. Ecco il link: http://www.youtube.com/watch?v=U6UmS2ykX1w Precisando pure che questo record di velocità l'ha raggiunto con uno scatto a più di 30 anni, con la pubalgia e dopo numerosissimi infortuni, tra cui quello famoso dell'anno 2000 con la rottura del tendine rotuleo. Per cui non oso immaginare quanti km/h avesse preso ai tempi d'oro! Ma resta il fatto che ha comunque raggiunto quella velocità. Siccome su Cristiano Ronaldo ho visto scritto che è uno dei giocatori più veloci al mondo con 33, 6 km/h, non vedo quale cosa ci sia di male nello specificare che Ronaldo il fenomeno era nettamente più veloce. Poi ho permesso di correggere l'aggettivo "Buono scatto" in "scatto fulmineo" (aggettivo che ritengo sia e possa essere da enciclopedia, altrimenti dovrò riportare tutti gli aggettivi "fulminei" che compaiono su alcune enciclopedie), in quanto lo scatto di Ronaldo, a detta anche di molti, non era buono... nessuno lo prendeva; magari era bruciante, poderoso, fulmineo! "Buono" è un aggettivo in grado positivo che non evidenza invece la superiorità di Ronaldo nello scatto, cosa in cui BRUTALMENTE eccelleva, ma che ne ritaglierebbe solo il fatto che era in grado di scattare. Ecco qui un banale video fatto da utenti amatoriali di Youtube che evidenza gli scatti poderosissimi di Ronaldo: http://www.youtube.com/watch?v=7uLw9h1ukeg . Ed ecco un altro link di un documentario della LOGOSTV dove si parla di scatti prodigiosi, cosa che è messa in evidenza anche da Sandro Mazzola: http://www.youtube.com/watch?v=v-sKsJmTay0 . Poi avevo evidenziato anche l'abilità di Ronaldo nell'uno contro uno, specie col portiere, cosa comunque che non è da tutti i giocatori e che mi è stata rimossa. Ecco un link che riporta tutti i gol di Ronaldo a tu per tu col portiere: http://www.youtube.com/watch?v=4a9aImx2uNk . Detto questo spero che comunque certe modifiche possano rimanere perché Wikipedia è una pagina pubblica dove è giusto che vengano migliorati e puntualizzati certi punti, di alcuni argomenti, che a volte sembrano essere, non dico superficiali, ma meno rilevanti del dovuto nell'evidenziare determinate caratteristiche spiccanti di alcuni giocatori, come Ronaldo, che invece vengono rese e palesate al medio livello, quando invece così non era. Cordialissimi saluti— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.102.235 (discussioni · contributi) 17:18, 6 mag 2014 (CEST).
- qualcuno può per favore spiegare cosa significa "neutrale" ed "enciclopedico"? Grazie. --2.226.12.250 (msg) 17:28, 6 mag 2014 (CEST)
- La dizione esatta è Ronaldo Luís Nazário de Lima. Fonte: i registri scolastici del Fenomeno pubblicati su un Guerin Sportivo del 1997.--VAN ZANT (msg) 20:31, 6 mag 2014 (CEST)
Gentilissimo Shivanarayana la ringrazio per la correzione. Ovviamente ero consapevole fosse Luis e non "Luiz", ho commesso un errore di battitura, ma ora provvedo a correggere. Per quanto riguarda il primo utente rispondo, gentilmente, che so benissimo cosa significa "neutrale" ed "enciclopedico", anzi, possedendo una laurea in Lettere classiche, posso pure farle l'etimologia se vuole, così ne prende atto. Ci penso volentieri IO a spiegarle cosa significano. Neutro deriva dal latino "neutrum" composto della particella con valore negativo "ne" più l'aggettivo indefinito "uter, utra, utrum" che vuol dire "entrambi". La fusione di "ne + utrum", letteralmente "nessuno dei due", da vita all'aggettivo neutro. "Enciclopedia" invece deriva dal greco en (dentro), kyklos (circolo) e paideia (educazione, cultura), en+kyklos+paideia ovvero "circolo di cultura globale". Di fatti si definisce enciclopedico qualsiasi cosa abbia a che fare con un tema di cultura globale. Spero di essere stato abbastanza esauriente. Cordiali saluti— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.54.102.235 (discussioni · contributi) 23:17, 6 mag 2014 (CEST).
- Ehm... in realtà l'IP 2.226 etc intendeva WP:Punto di vista neutrale e WP:Enciclopedicità, che inviterei a leggere insieme a WP:Uso delle fonti. --Simo82 (scrivimi) 12:02, 8 mag 2014 (CEST)
Stemma da sostituire
Mi aiutate a capire una cosa? Ieri è stato caricato l'ultima versione dello stemma del Perugia, in uso dal 2010, che si differenzia dalla versione del '97 per dei piccoli dettagli. Il problema è che la versione attualmente presente su Wikipedia (File:ACPerugialogo.jpg) non è obiettivamente di qualità molto buona, e reca pure un antiestetico quadrato bianco di sfondo... Nel profilo Twitter del club è presente una versione decisamente migliore, ma non sono riuscito a sostituire i due file a causa dell'incompatibilità tra le estensioni (.jpg quella del file attualmente su Wikipedia, e .png - quindi, priva dello sfondo bianco - quella della versione che ho tentato invano di caricare). Per risolvere questo problema, non volendo incappare in problemi di licenze, come si fa? Si carica separatamente il nuovo file .png, si copia la licenza del vecchio file .jpg, e poi si cancella quest'ultimo? . danyele 23:21, 6 mag 2014 (CEST)
- Un consiglio alla buona è quello di copiare il file di Twitter, aprirlo in paint e quindi salvarlo nel formato .jpg. A quel punto sovrascrivi la nuova versione sul file vecchio e il gioco è fatto. Essendo entrambi i formati di tipo "raster" non dovresti perdere definizione :) --martello 23:38, 6 mag 2014 (CEST)
- Il problema è che salvando nuovamente il file in .jpg, permane il quadrato bianco di sfondo che invece volevo eliminare (come accadeva nella versione File:Perugiastemma.png del '97) . danyele 23:48, 6 mag 2014 (CEST)
- Prova a sentire il laboratorio grafico, QUI avevo lo stesso problema dello sfondo, che hanno eliminato ed in più hanno reso i colori anche più vividi. Sono fantastici. --Paskwiki (msg) 20:24, 7 mag 2014 (CEST)
Avevo cancellato il logo jpg perché, mi sembrava, identico (e di qualità peggiore) rispetto al png. Leggendo quanto sritto da Danyele, il logo era leggermente diverso (confesso di non averlo notato...): in ogni caso non andava bene, perché caricato con codice UIBM che faceva riferimento alla società fallita nel 2010, quindi non a quella attuale. PS: ma il logo è davvero diverso?! --DelforT (msg) 23:04, 7 mag 2014 (CEST)
- @Delfort, si :-) è diverso il font usato per le diciture «PERUGIA» e «1905» (lo si nota bene nella «G»), inoltre la versione attuale ha una bordatura nera molto più spessa del precedente . danyele 23:12, 7 mag 2014 (CEST)
- Ah ok, grazie. Su UIBM non trovo nulla dell'attuale società; provare a scrivergli? A meno che il logo della società fallita nel 2010 sia lo stesso di quella attuale... --DelforT (msg) 23:18, 7 mag 2014 (CEST)
- Mi sembrerebbe strano, nel senso che la società nata nel 2005 e fallita nel 2010, il Perugia Calcio, utilizzava uno stemma proprio e ben differente (File:Logo-Perugiacalcio.png) da quello poi ripristinato dall'odierno AC Perugia Calcio sorto nel 2010. A questo punto, forse l'inica è davvero contattare il club (in passato l'avevamo già fatto per altre questioni, e ci erano sempre venuti incontro); però, non essendo ferrato con le licenze dei marchi registrati, non saprei cosa chiedergli :-D quindi magari è meglio se ci parla qualcuno più esperto del settore... . danyele 02:30, 8 mag 2014 (CEST)
- Per la richiesta di utilizzo del logo c'è Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Sport it che è un modello già pronto per casi del genere. --Simo82 (scrivimi) 10:59, 8 mag 2014 (CEST)
Innanzitutto un saluto a tutti, che mi pare doveroso dopo la mia (prolungata) assenza. Andando oltre, mi piacerebbe dare una sistemata alla voce in oggetto. Idee? Inizio col dire che il titolo non mi convince. Avevo pensato a qualcosa del tipo Trasferimento (calcio), più simile alle versioni in lingua straniera. Che ne pensate?--Dipralb (msg) 11:37, 7 mag 2014 (CEST)
- contrario, il trasferimento è l'atto di trasferire il contratto da una squadra all'altra, l'ambaradan che ci sta dietro e che ci fa penare, che abbiamo solo noi italiani (credo, eh..), è noto qui da noi come calciomercato.. per il resto non siamo mica la naja che devi stare qui a lavorare, se nella vita reale in tutto questo tempo ci hai abbandonato perchè ti sei dato ai bagordi selvaggi mica devi giustificarti, caso mai offrire da bere :)).. --151.12.11.2 (msg) 14:56, 7 mag 2014 (CEST)
Contrario il titolo va bene così. mica si parla solo dell'anno notarile (o quello che è), ma, come dice l'IP qui sopra, riguarda tutto il macroambiente che circonda quell'atto --ROSA NERO 22:17, 7 mag 2014 (CEST)
- dimenticavo, è uscito un libro, "Mi toccherà ballare", sul principe di Trabia che forse, oltre a contenere fatti sul Palermo di quegli anni, avrà qualche dettaglio utile anche sul calciomercato.. --151.12.11.2 (msg) 14:02, 9 mag 2014 (CEST)
non riesco a trovare schede riassuntive della carriera di questo calciatore ex-Siena. su en.wiki non ci sono fonti. la traslitterazione non è quella corretta?--ROSA NERO 22:40, 7 mag 2014 (CEST)
- può darsi che sia un problema di translitterazione, per come l'ha scritto Dono nella pagina stagionale si trova qualcosa: [1] e [2]. C'è anche questo (incompleto) con la translitterazione Rahozhkin, poi si trova qualche articolo --L'archivista (msg) 23:17, 7 mag 2014 (CEST)
- Vitaliy Rogozhkin! perfetto, grazie --ROSA NERO 23:29, 7 mag 2014 (CEST)
Non credete che sarebbe il caso di iniziare a compilare la pagina? Come qualcuno di voi saprà, il Brasile proprio ieri ha diramato la lista dei 23. Ma già altre Nazionali lo avevano fatto in precedenza, come la Bosnia.--Dipralb (msg) 11:41, 8 mag 2014 (CEST)
- Quali sono le date FIFA ufficiali per dire le rose? --Erik91★★★+2 13:51, 8 mag 2014 (CEST)
- la data fifa non è comunque quella massima entro il quale va fatto? prima si, dopo no. credo. --ROSA NERO 00:19, 9 mag 2014 (CEST)
- Scusa semmai non è il contrario? Prima la voce no dopo la voce si? --Erik91★★★+2 10:50, 9 mag 2014 (CEST)
- intendeva che prima di quella data si possono fare le convocazioni e dopo no :-) a meno che la FIFA abbia deciso anche i criteri per wiki :D --Superchilum(scrivimi) 10:59, 9 mag 2014 (CEST)
- Scusa semmai non è il contrario? Prima la voce no dopo la voce si? --Erik91★★★+2 10:50, 9 mag 2014 (CEST)
sono di parte quindi mi limito a proporre, ma secondo voi è enciclopedica per meriti extracalcistici? Dopo tutto abbiamo già squadre minori.. --151.12.11.2 (msg) 18:54, 8 mag 2014 (CEST)
- cito l'utente Fromna90 che sembrava interessato a questa squadra. --Fullerene (msg) 19:00, 8 mag 2014 (CEST)
L'annosa questione delle rivalità
cito dalla voce della Ternana:
- Io sarei per togliere tutte queste rivalità salvo i derby, le rivalità famose che hanno magari una voce enciclopedica o che nascono da fatti famosi. --Erik91★★★+2 12:52, 9 mag 2014 (CEST)
- quoto Mister Ip. Innanzitutto sarei per mettere in black list tifo.net, che spesso è l'unica fonte per queste rivalità, visto che è fatto da tifosi. Le uniche rivalità che riporterei sono quelle fontate da siti e giornali extra-calcistici e che hanno una storia documentata. Se fosse per me io taglierei proprio tutto quel che riguarda i tifosi ma probabilmente sono troppo estremista...--Menelik (msg) 13:56, 9 mag 2014 (CEST) p.s.: stesso ragionamento per i gemellaggi!
- Bravissimo Mister IP! Era da fare una discussione del genere! Sulla base, però, di quanto vedo fare e disfare sulla pagina del Bari (nella relativa sezione) parlo della mia esperienza (in base ad una cosa che ho visto fare troppo spesso): il problema non è solo o tanto la fonte; per dire un testo come "Dove sono gli ultras?" di Stefano Pozzoni mi sta anche abbastanza bene; il problema è che approfittando del fatto che c'è la fonte (che purtroppo non puoi andare sempre a verificare) molti IP vadano a togliere certi nomi e ad aggiungere altri, peraltro di tifoserie che spesso manco sono tanto rivali a quella in oggetto (o quasi per niente). I siti internet a volte possono andar bene (nel mio caso, per esempio, un Baritube immediatamente verificabile ed anche veritiero andrebbe anche meglio del libro di Pozzoni -IMHO in sostanza bisogna guardare all'affidabilità, non sempre è inaffidabile ciò che proviene dai tifosi-) ma se dobbiamo usare un testo scritto bisognerebbe demandare a un'utenza matura e "super-affidabile" (anche più d'una, se necessario) il compito di leggerlo e scrivere nelle discussioni delle voci le rivalità che da il libro, così da modificare e redarbuire l'errore voluto dal vizioso di turno (la modifica a quanto scritto nella discussione è ovvio che sia sbagliata a prescindere). Per le squadre dilettantistiche sarei per segnalare il senza fonte nel caso di veridicità dubbia e che cmq non si può verificare in alcun modo ed eliminare proprio la sezione in caso di edit-war frequenti. Cosa strana e fastidiosa, soprattutto, è vedere che molto spesso vengono curate molto queste sezioni (che per buon senso andrebbero trattate con molta moderazione) e si tralascia completamente tutto ciò che c'è attorno (evidente soprattutto in certe voci molto scarne)....bah! --Fidia 82 (msg) 15:49, 9 mag 2014 (CEST)
- per me, chiamatemi estremista, l'intera sezione è da napalmizzare in blocco salvo casi epocali: per intenderci le presunte rivalità del Napoli con Foggia, Perugia, Pisa, Pistoiese e Ternana io non le ho mai e poi mai sentite. Qui, per intenderci, il rischio bufala, in buona o mala fede, è altissimo: se vogliamo mettere qualche fonte le uniche imho accettabili sarebbero quelle dei quotidiani maggiori.. --151.12.11.2 (msg) 16:11, 9 mag 2014 (CEST) Ps: lo faccio per il loro bene, se non ricordo la loro triste esistenza, essendo una squadra minore che cerca in tutti i modi di attirare tifosi, rischiano la fine del Football Club Pastore..
- PS: sapevo che fra i tarantini e i napoletani, calcisticamente parlando ci fosse un rapporto d'amicizia (vedi anche qui)....--Fidia 82 (msg) 16:32, 9 mag 2014 (CEST)
- io le uniche cose che so in materia di gemellaggi è il legame con il Genoa e l'amicizia con l'Universitatea, poi per il resto siamo ovunque, proviamo ad avere buoni rapporti con tutti, cerchiamo persino di guarire veronesi e juventini ma se luminari della scienza come Veronesi non trovano una cura noi non possiamo fare miracoli.. insomma, molte di queste relazioni si basano sui pettegolezzi, per esempio con il Dortmund si è parlato soltanto di un gemellaggio, non è che per esempio si vedono tifosi tedeschi in giro e messaggi allo stadio.. --151.12.11.2 (msg) 16:42, 9 mag 2014 (CEST)
- Qui la questione è spinosa, bisogna fare una attenta selezione per vedere quali siti siano affidabili o meno, spesso nelle voci viene citato questo sito che a parte mettere l'elenco della spesa, non dice nient'altro sulle rivalità e gemellaggi, quindi credo sia poco affidabile, ma non è l'unico!. Per quanto riguarda la rivalità tra Ternana e Salernitana posso solo dire che molto probabilmente esiste perché la Ternana ha un forte gemellaggio con la Casertana, però non dispongo di fonti a riguardo.--GRANATA92 23:08, 9 mag 2014 (CEST)
- io le uniche cose che so in materia di gemellaggi è il legame con il Genoa e l'amicizia con l'Universitatea, poi per il resto siamo ovunque, proviamo ad avere buoni rapporti con tutti, cerchiamo persino di guarire veronesi e juventini ma se luminari della scienza come Veronesi non trovano una cura noi non possiamo fare miracoli.. insomma, molte di queste relazioni si basano sui pettegolezzi, per esempio con il Dortmund si è parlato soltanto di un gemellaggio, non è che per esempio si vedono tifosi tedeschi in giro e messaggi allo stadio.. --151.12.11.2 (msg) 16:42, 9 mag 2014 (CEST)
- PS: sapevo che fra i tarantini e i napoletani, calcisticamente parlando ci fosse un rapporto d'amicizia (vedi anche qui)....--Fidia 82 (msg) 16:32, 9 mag 2014 (CEST)
- per me, chiamatemi estremista, l'intera sezione è da napalmizzare in blocco salvo casi epocali: per intenderci le presunte rivalità del Napoli con Foggia, Perugia, Pisa, Pistoiese e Ternana io non le ho mai e poi mai sentite. Qui, per intenderci, il rischio bufala, in buona o mala fede, è altissimo: se vogliamo mettere qualche fonte le uniche imho accettabili sarebbero quelle dei quotidiani maggiori.. --151.12.11.2 (msg) 16:11, 9 mag 2014 (CEST) Ps: lo faccio per il loro bene, se non ricordo la loro triste esistenza, essendo una squadra minore che cerca in tutti i modi di attirare tifosi, rischiano la fine del Football Club Pastore..
- Bravissimo Mister IP! Era da fare una discussione del genere! Sulla base, però, di quanto vedo fare e disfare sulla pagina del Bari (nella relativa sezione) parlo della mia esperienza (in base ad una cosa che ho visto fare troppo spesso): il problema non è solo o tanto la fonte; per dire un testo come "Dove sono gli ultras?" di Stefano Pozzoni mi sta anche abbastanza bene; il problema è che approfittando del fatto che c'è la fonte (che purtroppo non puoi andare sempre a verificare) molti IP vadano a togliere certi nomi e ad aggiungere altri, peraltro di tifoserie che spesso manco sono tanto rivali a quella in oggetto (o quasi per niente). I siti internet a volte possono andar bene (nel mio caso, per esempio, un Baritube immediatamente verificabile ed anche veritiero andrebbe anche meglio del libro di Pozzoni -IMHO in sostanza bisogna guardare all'affidabilità, non sempre è inaffidabile ciò che proviene dai tifosi-) ma se dobbiamo usare un testo scritto bisognerebbe demandare a un'utenza matura e "super-affidabile" (anche più d'una, se necessario) il compito di leggerlo e scrivere nelle discussioni delle voci le rivalità che da il libro, così da modificare e redarbuire l'errore voluto dal vizioso di turno (la modifica a quanto scritto nella discussione è ovvio che sia sbagliata a prescindere). Per le squadre dilettantistiche sarei per segnalare il senza fonte nel caso di veridicità dubbia e che cmq non si può verificare in alcun modo ed eliminare proprio la sezione in caso di edit-war frequenti. Cosa strana e fastidiosa, soprattutto, è vedere che molto spesso vengono curate molto queste sezioni (che per buon senso andrebbero trattate con molta moderazione) e si tralascia completamente tutto ciò che c'è attorno (evidente soprattutto in certe voci molto scarne)....bah! --Fidia 82 (msg) 15:49, 9 mag 2014 (CEST)
- quoto Mister Ip. Innanzitutto sarei per mettere in black list tifo.net, che spesso è l'unica fonte per queste rivalità, visto che è fatto da tifosi. Le uniche rivalità che riporterei sono quelle fontate da siti e giornali extra-calcistici e che hanno una storia documentata. Se fosse per me io taglierei proprio tutto quel che riguarda i tifosi ma probabilmente sono troppo estremista...--Menelik (msg) 13:56, 9 mag 2014 (CEST) p.s.: stesso ragionamento per i gemellaggi!
(Rientro) okay, qualcuno è contrario a togliere i gemellaggi decisi da tifonet? --93.64.241.68 (msg) 17:45, 10 mag 2014 (CEST)
- Non posso dir nulla perché è un sito che non conosco :( --Fidia 82 (msg) 19:27, 10 mag 2014 (CEST)
- Innanzitutto ho visto spesso che Tifonet è tutt'altro che affidabile, oltre che a non essere per niente aggiornato, e quindi sono daccordissimo con Menelik nell'inserire il sito nella black list e con quello che dice Mister IP. Per il resto IMHO non ci potranno mai essere delle fonti precise e affidabili su cosa prova una tifoseria rispetto ad un'altra (non la penseranno mica tutti uguale i tifosi di una stessa tifoseria). Anche se si lasciassero solo i derby o quelle più famose, come si fà poi a dire questa è più importante dell'altra? IMHO le soluzioni (forse un pò drastiche) sono due: o lasciamo le sezioni interamente in balia del vento (uno schiaffo all'affidabilità di wikipedia), o le eliminiamo completamente. Per me la soluzione migliore è quella di lasciare solo la sezione storica ed eliminare ogni riferimento a rivalità o gemellaggi, lasciando solo il link "vedi anche" alle voci correlate come i derby regionali. --Fullerene (msg) 20:06, 10 mag 2014 (CEST)
- Faccio ancora una considerazione: se tifo-net lo ritengono tutti inaffidabile ok a metterlo nella black list ma per il resto ci sarebbero parecchi distinguo da fare. Se si considerano inutili o perdi-tempo le sezioni riguardanti la tifoseria è un conto (vorreste eliminarle mi considererei neutrale) ma se proprio dobbiamo addurre motivazioni all'eliminazione dobbiamo un po' fare attenzione. Innanzitutto bisogna stare attenti, per esempio, a distinguere un po' l'intera tifoseria di una squadra (i cui orizzonti si perdono nell'infinito, soprattutto per quelle storiche blasonate) dagli ultras, che sono un particolare tipo di tifosi già un po' più circoscrivibili. Detto questo, se voglio dire che la tifoseria interista è in antagonismo con quella juventina (mizzica se lo è??! :O) e a quella milanista o che per esempio c'è antagonismo fra baresi e leccesi, palermitani e catanesi e livornesi e pisani (e soprattutto questi ultimi sapete come se le cantano.....parliamo peraltro di realtà -le ultime tre che ho citato- ma ce ne sono tantissime altre, anche all'interno di una stessa provincia, mi capirete...dove nel Calcio e in qualche altro sport si manifestano ogni sorta di "antagonismo" -se così possiamo chiamarlo- sociale e popolare) dov'è la tragicità? Tutti sanno che livornesi e pisani si paraculano all'inverosimile...(e un pò anche che c'è rivalità calcistica)! Nei casi da me citati manco ci sarebbe bisogno della fonte, oppure in 5 secondi te ne trovo 30, una più autorevole dell'altra......persino a livello storico (Roma-Lazio, Barca-Real Madrid, ecc...) c'è quello che c'è, non mi sembra "da eretici" dover fare anche solo qualche accenno (in senso storico, magari) nella voce di una squadra (adddirittura abbiamo anche voci sulle tifoserie, cosa facciamo cancelliamo pure quelle?). Se si vuole, magari anche per perbenismo (e qui neanche sarei tanto contrario), proprio segare quella sezione è un conto ma non ditemi che non ci sono scelte intermedie?! Abbassare l'asticella pretendendo fonti più affidabili? Togliere le rivalità minori o poco documentate?....specifico che non sono contrario a segare quelle sezioni, solo però vorrei invitare a prenderla meno pesantemente e non decidere troppo in fretta; che ci sia chi sbaglia (a partire dagli ultras, fino agli utenti e IP menzogneri e perditempo) è un conto, però poi non bisogna neanche rischiare di cancellare a priori informazioni sintetiche che magari aiutano un lettore poco informato a capire certe realtà e tradizioni....PS: non necessariamente e non sempre bisogna dire che una rivalità è più forte dell'altra.--Fidia 82 (msg) 21:45, 10 mag 2014 (CEST)
- la mia idea di "tagliare" era una provocazione. La mia idea è che un gemellaggio o rivalità hanno senso di restare su una enciclopedia se hanno una storia documentata, sono riportate da fonti non esclusivamente legate al calcio (fonti/media locali e media locali tendono ad esagerare certi legami, vedasi presunto gemellaggio Genoa-Boca): un esempio enciclopedico sono la ovvia rivalità Genoa-Samp od il gemellaggio Genoa-Napoli. Quel che vedo in alcune voci è che alcune rivalità o gemellaggi sono sostenuti solo da striscioni estemporanei esposti nelle curve (magari anche un solo sfigatissimo settore)...--Menelik (msg) 22:59, 10 mag 2014 (CEST)
- Beh in effetti sono un pò imparziale sull'argomento, perdonatemi ma tutti quegli elenchi totalmente privi di fonti, o comunque con fonti inappropiate, non li digerisco proprio :) . Sinceramente la mia preoccupazione più grande è che passare da una esposizione ben fatta dei soli rapporti più importanti e/o famosi di una tifoseria, alla situazione attuale è un attimo. Anche perchè come faceva notare giustamente Fidia c'è una grandissima attenzione a questa sezione, e quindi stare dietro a tutti i vari inserimenti che ci sono ogni giorno diventerebbe IMO veramente complicato. --Fullerene (msg) 19:25, 11 mag 2014 (CEST)
- la mia idea di "tagliare" era una provocazione. La mia idea è che un gemellaggio o rivalità hanno senso di restare su una enciclopedia se hanno una storia documentata, sono riportate da fonti non esclusivamente legate al calcio (fonti/media locali e media locali tendono ad esagerare certi legami, vedasi presunto gemellaggio Genoa-Boca): un esempio enciclopedico sono la ovvia rivalità Genoa-Samp od il gemellaggio Genoa-Napoli. Quel che vedo in alcune voci è che alcune rivalità o gemellaggi sono sostenuti solo da striscioni estemporanei esposti nelle curve (magari anche un solo sfigatissimo settore)...--Menelik (msg) 22:59, 10 mag 2014 (CEST)
- Faccio ancora una considerazione: se tifo-net lo ritengono tutti inaffidabile ok a metterlo nella black list ma per il resto ci sarebbero parecchi distinguo da fare. Se si considerano inutili o perdi-tempo le sezioni riguardanti la tifoseria è un conto (vorreste eliminarle mi considererei neutrale) ma se proprio dobbiamo addurre motivazioni all'eliminazione dobbiamo un po' fare attenzione. Innanzitutto bisogna stare attenti, per esempio, a distinguere un po' l'intera tifoseria di una squadra (i cui orizzonti si perdono nell'infinito, soprattutto per quelle storiche blasonate) dagli ultras, che sono un particolare tipo di tifosi già un po' più circoscrivibili. Detto questo, se voglio dire che la tifoseria interista è in antagonismo con quella juventina (mizzica se lo è??! :O) e a quella milanista o che per esempio c'è antagonismo fra baresi e leccesi, palermitani e catanesi e livornesi e pisani (e soprattutto questi ultimi sapete come se le cantano.....parliamo peraltro di realtà -le ultime tre che ho citato- ma ce ne sono tantissime altre, anche all'interno di una stessa provincia, mi capirete...dove nel Calcio e in qualche altro sport si manifestano ogni sorta di "antagonismo" -se così possiamo chiamarlo- sociale e popolare) dov'è la tragicità? Tutti sanno che livornesi e pisani si paraculano all'inverosimile...(e un pò anche che c'è rivalità calcistica)! Nei casi da me citati manco ci sarebbe bisogno della fonte, oppure in 5 secondi te ne trovo 30, una più autorevole dell'altra......persino a livello storico (Roma-Lazio, Barca-Real Madrid, ecc...) c'è quello che c'è, non mi sembra "da eretici" dover fare anche solo qualche accenno (in senso storico, magari) nella voce di una squadra (adddirittura abbiamo anche voci sulle tifoserie, cosa facciamo cancelliamo pure quelle?). Se si vuole, magari anche per perbenismo (e qui neanche sarei tanto contrario), proprio segare quella sezione è un conto ma non ditemi che non ci sono scelte intermedie?! Abbassare l'asticella pretendendo fonti più affidabili? Togliere le rivalità minori o poco documentate?....specifico che non sono contrario a segare quelle sezioni, solo però vorrei invitare a prenderla meno pesantemente e non decidere troppo in fretta; che ci sia chi sbaglia (a partire dagli ultras, fino agli utenti e IP menzogneri e perditempo) è un conto, però poi non bisogna neanche rischiare di cancellare a priori informazioni sintetiche che magari aiutano un lettore poco informato a capire certe realtà e tradizioni....PS: non necessariamente e non sempre bisogna dire che una rivalità è più forte dell'altra.--Fidia 82 (msg) 21:45, 10 mag 2014 (CEST)
- Innanzitutto ho visto spesso che Tifonet è tutt'altro che affidabile, oltre che a non essere per niente aggiornato, e quindi sono daccordissimo con Menelik nell'inserire il sito nella black list e con quello che dice Mister IP. Per il resto IMHO non ci potranno mai essere delle fonti precise e affidabili su cosa prova una tifoseria rispetto ad un'altra (non la penseranno mica tutti uguale i tifosi di una stessa tifoseria). Anche se si lasciassero solo i derby o quelle più famose, come si fà poi a dire questa è più importante dell'altra? IMHO le soluzioni (forse un pò drastiche) sono due: o lasciamo le sezioni interamente in balia del vento (uno schiaffo all'affidabilità di wikipedia), o le eliminiamo completamente. Per me la soluzione migliore è quella di lasciare solo la sezione storica ed eliminare ogni riferimento a rivalità o gemellaggi, lasciando solo il link "vedi anche" alle voci correlate come i derby regionali. --Fullerene (msg) 20:06, 10 mag 2014 (CEST)
(rientro) allora, se non ci sono obiezioni motivate per domani faccio richiesta di far mettere in black list il sito. La mia proposta per i gemellaggi e le rivalità, l'unica che mi sembra fattibile al momento, è di abolire le sezioni in questione e di rimandare i pochi gemellaggi e rivalità davvero enciclopedici a voci del tipo "gemellaggi nel calcio" e "rivalità nel calcio", in modo tale da eliminare alla radice eventuali rischi di elenchi telefonici magari pov e non fontati. Per quanto riguarda le sezioni "tifoseria", un'altra bella questione spinosissima, direi di aprire una discussione appena conclusa questa :). --151.12.11.2 (msg) 12:53, 12 mag 2014 (CEST)
- Io invece mi sentirei di essere più cauto su sta cosa. IMHO comunque un riferimento ai derby storici nella voce di una squadra andrebbe fatto. Detto questo credo che prima dovremmo pensare a come modificare e poi passiamo agli atti (un po' come passare da un progetto definitivo ad uno esecutivo in edilizia, in sostanza ;P ). --Fidia 82 (msg) 17:08, 12 mag 2014 (CEST)
- vabbe', ovviamente prima di mettere mano al lanciafiamme ci pensiamo molto bene :)), l'idea di togliere i riferimenti ai derby storici è ancora embrionale, ovviamente si può fare riferimento a quelli più sentiti omettendo i casi propri locali eccetera.. per ora c'è solo da vedere se qualcuno è contro l'immissione in blacklist di quel sito.. --151.12.11.2 (msg) 17:13, 12 mag 2014 (CEST)
- no, e vabbeh, scusami se la metto così ma IMHO voler togliere dalle voci di Barcellona, Real, Lazio, Roma ecc (riferendomi ai derby storici più belli e sentiti) riferimenti ai derby diventerebbe davvero anti-enciclopedico.....torniamo a fare lo stesso discorso, il fatto che ci sia chi abusa non giustifica a privare l'enciclopedia di contenuti che ci stan tutti, anche qui significherebbe gettare via il bambino con l'acqua sporca....--Fidia 82 (msg) 17:31, 12 mag 2014 (CEST)
- e io infatti non voglio toglierli, è sulle rivalità per esempio tra Real Volturara ed Atletico Atripalda che ho qualche piccolissimissimo dubbio sulla loro utilità.. --151.12.11.2 (msg) 17:35, 12 mag 2014 (CEST)
- Ringrazio IP per avermi segnalato la discussione, la questione m'interessa anche perché stavo cercando fonti per migliorare la sezione nella voce sull'Alessandria: devo dire che sono fortunato, sul principale gruppo ultras dei grigi ho trovato un libro risalente ad alcuni anni fa scritto da un tifoso, che ha fornito perciò una testimonianza diretta. Attraverso questo libro si capisce che la lunga lista di "rivali" riportata qui si può ridurre tranquillamente a 5 o 6 nomi (alcune per via degli scontri ripetuti nel corso degli anni, altri per un astio consolidato dovuto ad esempio ai giochi di alleanze), mentre la maggior parte riguarda le antipatie di singoli capi ultras o antichi episodi di scaramucce tra piccoli gruppetti di tifosi che magari poi la sera andavano a folleggiare assieme. Non tutti hanno la fortuna di avere una fonte, il mio banale suggerimento è di cercare di essere il più precisi possibile cercando l'origine della rivalità (o del gemellaggio), quanto e da quanti essa è sentita e se essa condiziona realmente la vita e gli umori della tifoseria (come può essere per un derby). --Murray • talk 20:59, 13 mag 2014 (CEST)
- e io infatti non voglio toglierli, è sulle rivalità per esempio tra Real Volturara ed Atletico Atripalda che ho qualche piccolissimissimo dubbio sulla loro utilità.. --151.12.11.2 (msg) 17:35, 12 mag 2014 (CEST)
- no, e vabbeh, scusami se la metto così ma IMHO voler togliere dalle voci di Barcellona, Real, Lazio, Roma ecc (riferendomi ai derby storici più belli e sentiti) riferimenti ai derby diventerebbe davvero anti-enciclopedico.....torniamo a fare lo stesso discorso, il fatto che ci sia chi abusa non giustifica a privare l'enciclopedia di contenuti che ci stan tutti, anche qui significherebbe gettare via il bambino con l'acqua sporca....--Fidia 82 (msg) 17:31, 12 mag 2014 (CEST)
- vabbe', ovviamente prima di mettere mano al lanciafiamme ci pensiamo molto bene :)), l'idea di togliere i riferimenti ai derby storici è ancora embrionale, ovviamente si può fare riferimento a quelli più sentiti omettendo i casi propri locali eccetera.. per ora c'è solo da vedere se qualcuno è contro l'immissione in blacklist di quel sito.. --151.12.11.2 (msg) 17:13, 12 mag 2014 (CEST)
Verdetti
Volevo sapere se questi verdetti, come quelli poco sotto relativi ai play-out, vanno bene così o è meglio inserirli sotto la classifica di ogni gruppo se una loro squadra viene promossa e/o retrocessa. In tal caso dovrei comunque tenere i verdetti di ogni girone (devo ancora farli) riguardanti le squadre promosse ai play-off/play-out? Spero di essere stato chiaro :)--Astrolabbioeccomi 19:09, 9 mag 2014 (CEST)
- Per me la sezione Verdetti è ormai obsoleta vista l'esistenza delle nuove grafiche, dei template competizione e pure dell'eventuale testo. Sicuramente vanno cassati i template bandierina dato che è una sezione testuale (peraltro in quella voce se ne contano più di 200, un numero IMO eccessivo). --Murray • talk 21:05, 9 mag 2014 (CEST)
- Direi che però le "nuove grafiche" (nessuna polemica) dovrebbero essere in qualche modo messe a modello.....com'è che il discorso sulle bandierine me l'aspettavo? :D (lo stavo per dire anch'io ma avevo pensato di rimandare il mio intervento). Astrolabbio, basta che le metti nell'infobox in alto a destra (promozioni/retrocessioni, campione competizione) e nella classifica e vai tranquillo (non usarle in altre sezioni). --Fidia 82 (msg) 02:51, 10 mag 2014 (CEST)
- Sull'inutilità assoluta della sezione verdetti ho più di un dubbio, non tanto su un caso tipo la Serie A, quanto sui campionati di C o D i cui esiti sono frequentemente ribaltati in estate: la sezione verdetti spiega bene questi passaggi, mentre i template d'inizio pagina finiscono per apparire quasi falsi, legati come sono a verdetti "sul campo" che poi nei fatti diventano "sulle nuvole" perchè ribaltati da Covisoc, tribunali, e leghe. Sono completamente d'accordo invece sul fatto che quella sezione non debba diventare un'arlecchinata di bandierine, links strausati, freccioline: al massimo lascerei i simboli dei trofei effettivamente vinti (scudetto, coccarda, coppe), ma niente di più.--87.14.63.221 (msg) 03:07, 12 mag 2014 (CEST)
- Concordo anch'io sull'utilità dei verdetti senza però bandierine e roba simile da mettere in fondo come sezione riepilogativa anche perchè spesso la grafica della classifica non riesce a risolvere tutte le casistiche possibili. --RaMatteo 16:17, 12 mag 2014 (CEST)
- Sono d'accordo sul discorso delle bandierine, ma al momento mi sto solo attenendo agli standard senza voler fare ribaltoni che già a fare la voce non sto capendo più niente. Non ho capito però come fare nella pagina (li metto anche nelle classifiche oltre a lasciarli dove sono?)--Astrolabbioeccomi 21:34, 12 mag 2014 (CEST)
- Se parli delle bandierine le devi mettere solo nella classifica e nell'infobox in alto a destra e toglierle da tutte le altre parti. Quindi ovviamente devi toglierle anche dai verdetti. Hai editato prima che integrassi il mio commento :) .--Fidia 82 (msg) 21:52, 12 mag 2014 (CEST)
- Sono d'accordo sul discorso delle bandierine, ma al momento mi sto solo attenendo agli standard senza voler fare ribaltoni che già a fare la voce non sto capendo più niente. Non ho capito però come fare nella pagina (li metto anche nelle classifiche oltre a lasciarli dove sono?)--Astrolabbioeccomi 21:34, 12 mag 2014 (CEST)
- Concordo anch'io sull'utilità dei verdetti senza però bandierine e roba simile da mettere in fondo come sezione riepilogativa anche perchè spesso la grafica della classifica non riesce a risolvere tutte le casistiche possibili. --RaMatteo 16:17, 12 mag 2014 (CEST)
- Sull'inutilità assoluta della sezione verdetti ho più di un dubbio, non tanto su un caso tipo la Serie A, quanto sui campionati di C o D i cui esiti sono frequentemente ribaltati in estate: la sezione verdetti spiega bene questi passaggi, mentre i template d'inizio pagina finiscono per apparire quasi falsi, legati come sono a verdetti "sul campo" che poi nei fatti diventano "sulle nuvole" perchè ribaltati da Covisoc, tribunali, e leghe. Sono completamente d'accordo invece sul fatto che quella sezione non debba diventare un'arlecchinata di bandierine, links strausati, freccioline: al massimo lascerei i simboli dei trofei effettivamente vinti (scudetto, coccarda, coppe), ma niente di più.--87.14.63.221 (msg) 03:07, 12 mag 2014 (CEST)
- Direi che però le "nuove grafiche" (nessuna polemica) dovrebbero essere in qualche modo messe a modello.....com'è che il discorso sulle bandierine me l'aspettavo? :D (lo stavo per dire anch'io ma avevo pensato di rimandare il mio intervento). Astrolabbio, basta che le metti nell'infobox in alto a destra (promozioni/retrocessioni, campione competizione) e nella classifica e vai tranquillo (non usarle in altre sezioni). --Fidia 82 (msg) 02:51, 10 mag 2014 (CEST)
(rientro)Ok, ma i soli verdetti?--Astrolabbioeccomi 21:53, 12 mag 2014 (CEST)
- ti dico: io, finché non viene modificato il modello uso quello che c'è ora, se si è usato finora e ce l'hanno tutte le voci già esistenti evidentemente non è così sbagliato.....quindi fossi in te li lascerei lì dove li hai messi ora e non ripeterei nulla (per quanto riguarda le bandierine lasci solo quella grossa nel quadrato in basso e togli il resto -anche negli spareggi-). In definitiva: tranne le bandierine IMHO va bene come hai fatto finora ;) . --Fidia 82 (msg) 21:59, 12 mag 2014 (CEST)
Il Benfica ha fatto il double per campionato e coppa di lega (ma può ancora vincere la coppa del Portogallo e l'Europa League), quali altre squadre hanno fatto questa doppietta in Portogallo? Mi servirebbe saperlo per mettere l'elenco nella voce. --Erik91★★★+2 15:33, 10 mag 2014 (CEST)
- Risolto questa è la prima volta in assoluto. --Erik91★★★+2 17:26, 10 mag 2014 (CEST)
Fonti/Note
Segnalo questo sito Archive Today il quale crea degli snapshot delle pagine web. Utilissimo per memorizzare le pagine che si usano come fonti per le voci su WP. Quante volte cliccando su una nota di una voce di WP il risultato è stato il famigerato error 404 quello cioè di quando la pagina web non è più disponibile on line? Questo è quello che sono riuscito a capire (l'inglese è il mio nemico purtroppo). Per una prova cliccate sul link della nota dell'organigramma di questa pagina. --Paskwiki (msg) 15:53, 10 mag 2014 (CEST)
Andrij Ševčenko
Un indirizzo IP ha recentemente fatto delle modifiche sui dati di Andrij Ševčenko. Tra le modifiche fatte (che forse sarebbero da controllare) ha aggiunto gol e presenze fatte nella squadra delle riserve Dinamo Kiev-2 alla Dinamo Kiev. E' una modifica corretta? --4ndr34 (msg) 16:03, 10 mag 2014 (CEST)
- per adesso ho revertato, perchè io vedo che le ha tolte. invece vanno tenute: lì non funziona come la Primavera in Italia --ROSA NERO 19:41, 10 mag 2014 (CEST)
Enciclopedicità squadra promozione

Tripletta Domenico Berardi contro la Fiorentina
l'ho rimossa per il momento poichè, anche in questa sede, si è sempre detto che le reti multiple che non sono le uniche o le prime di un campionato, non hanno un immediato valore enciclopedico e quindi se fossero riportate tutti i gol sarebbe recentismo. si è più volte detto che è però utile scrivere un riassunto stagionale di un calciatore però a fine stagione. siete d'accordo col mio edit? in pratica la tripletta contro la fiorentina la riporteremo a fine stagione, in quanto non è la prima marcatura multipla avendo il giocatore già fatto un poker in questa stessa stagione --ROSA NERO 20:53, 11 mag 2014 (CEST)
- D'accordo con l'annullare; eventualmente a fine anno scriveremo che nella sua prima stagione in Serie A dopo la tripletta al Milan ne ha fatte altre tot. (per ora sarebbero queste due, ma nulla gli vieta di farne un'altra nell'ultima giornata, per quel che ne sappiamo ora). --Nico.1907 (msg) 22:32, 11 mag 2014 (CEST)
- tenendo conto che il campionato finisce domenica la rimozione è ingiustificata. Meno male che nessuno si permette di essere così in malafede da pensare ad una rimozione per aumentare l'edit count. Se esistesse lo segnalarei tra i problematici per palese mancanza di wikilove. --151.12.11.2 (msg) 12:45, 12 mag 2014 (CEST)
- ma cosa c'entra il wikilove? oppure l'edit count?
- il discorso vuole essere generale, valido per qualsiasi giocatore in qualsiasi punto della stagione. --ROSA NERO 00:33, 19 mag 2014 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Fußball-Bundesliga_2013-2014#aggiornamenti.
– Il cambusiere --ROSA NERO
Gazzetta dello Sport
Ciao a tutti mio papà mi ha comprato un librone che raccoglie otre 400 prime pagine della Gazzetta più varie altre informazioni. Se per caso avete delle richieste a cui si può rispondere grazie a questo libro chiedetemi pure in talk. Le prime pagine vanno dal 1896 al 2014 compresi. --Erik91★★★+2 12:23, 12 mag 2014 (CEST)
Cercasi smanettone per problema grafico
Per riprendere il post sui verdetti, quando la grafica della classifica non riesce a rendere e ci vuole una sezione apposita... In Alpha Ethniki 2004-2005 L'Aris Salonicco fu retrocesso ma si qualificò alla coppa UEFA (incontrando la Roma tra l'altro) come finalista di Coppa di Grecia. A sinistra ho messo i due simbolini ma non riesco a decidere cosa far prevalere nello sfondo. Non c'è modo di mettere entrambi i codici colori con qualsiasi tipo di combinazione? Immagino sia una cosa rara (non credo in Italia sia mai capitata), infatti i nostri amici di en.wiki e fr.wiki hanno dimenticato il dettaglio della qualificazione in Europa. --RaMatteo 16:43, 12 mag 2014 (CEST)
- La cosa migliore da fare è inserire uno sfondo di un colore diverso dagli altri, aggiungendolo anche nella legenda. --DelforT (msg) 16:48, 12 mag 2014 (CEST)
- Si, è senz'altro più semplice ma secondo me meno elegante, speravo in qualche magia da chi se ne intende più di me (non è che ci voglia molto poi) --RaMatteo 16:54, 12 mag 2014 (CEST)
Se non vuoi usare un nuovo colore le possibilità che mi vengono in mente sono queste tre (nella terza il gradiente si può sistemare meglio):
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
14. | Aris Salonicco | 25 | 30 | 5 | 13 | 12 | 26 | 37 | -11 |
![]() ![]() |
14. | Aris Salonicco | 25 | 30 | 5 | 13 | 12 | 26 | 37 | -11 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
14. | Aris Salonicco | 25 | 30 | 5 | 13 | 12 | 26 | 37 | -11 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
14. | Aris Salonicco | 25 | 30 | 5 | 13 | 12 | 26 | 37 | -11 |
Non so se ce n'è una adatta, però più di questo non penso si possa fare. --wolƒ «talk» 18:03, 12 mag 2014 (CEST)
- IMO visto che ne stiamo parlando decidiamone uno da usare sempre, il terzo mi piace un sacco :) --Erik91★★★+2 20:06, 12 mag 2014 (CEST)
- Però forse per chi ha problemi di vista è meglio il secondo. --Erik91★★★+2 20:09, 12 mag 2014 (CEST)
- Non c'è modo di farlo a strisce verdi e rosa? Comunque tra quelli proposti anche per me sarebbe meglio il secondo per lo stesso motivo detto da Erik. --Fullerene (msg) 20:55, 12 mag 2014 (CEST)
- Sinceramente penso che a strisce sarebbe un po' bruttino. Anche a me piace il terzo ma ci sono una serie di problemi per cui sarebbe da evitare. Al momento un caso recente è quello del Wigan ed è stato risolto così.--Astrolabbioeccomi 21:25, 12 mag 2014 (CEST)
- Giusto per puntualizzare sul primo intervento sull'Italia: è celebre il caso dell'Atalanta nel 1987 che retrocesse e si qualificò in Coppa delle Coppe.--79.6.161.129 (msg) 00:46, 13 mag 2014 (CEST)
Fallimento Ascoli/2
Un po' di tempo fa avevo chiesto se fosse il caso di rinominare le voci dell'Ascoli con il nome della nuova società, essendo la vecchia fallita. Ci riprovo segnalando questo comunicato ufficiale della FIGC.--La Sacra Sillaba msg 11:59, 13 mag 2014 (CEST)
Favorevole--GRANATA92 13:47, 13 mag 2014 (CEST)
Favorevole --151.12.11.2 (msg) 14:36, 13 mag 2014 (CEST)
- IMHO ora si può fare, poi vedete se magari volete spostare la voce ora oppure a campionato di C iniziato, a settembre.....--Fidia 82 (msg) 14:41, 13 mag 2014 (CEST)
Favorevole, però penso che la voce sulla stagione 2013-14 dovrebbe restare invece con la vecchia denominazione. --Fullerene (msg) 16:37, 13 mag 2014 (CEST)
- Certo, è come dice Fullurene. La società è già cambiata ma la ragione sociale fino alla fine di questa stagione calcistica rimane quella della società fallita. Lo dico con sicurezza perché al Bari è successa la stessa cosa dell'Ascoli (autofallimento con successivo -si spererebbe- rilevamento dell'azienda), se alla fine l'azienda viene rilevata da un nuovo soggetto societario, comunque la denominazione sociale fino a fine stagione 2013-14 rimarrà sempre A.S. Bari, l'hanno detto più volte i giornalisti locali....--Fidia 82 (msg) 17:20, 13 mag 2014 (CEST)
- IMHO ora si può fare, poi vedete se magari volete spostare la voce ora oppure a campionato di C iniziato, a settembre.....--Fidia 82 (msg) 14:41, 13 mag 2014 (CEST)
Fatto--La Sacra Sillaba msg 10:36, 14 mag 2014 (CEST)
la voce di quest'allenatore, oltre a riportare poco o nulla sulla sua permanenza a Bari e a Lecce, per qualche motivo su cui non voglio indagare nelle ultime ore riporta un numero anomalo di modifiche: visto che per la sua smodata simpatia ed il suo innegabile carisma è idolatrato in maniera molto particolare da noi napoletani, tanto da causare in noi una smodata parzialità nei suoi confronti, qualcuno può essere così gentile da tenerla sott'occhio ed eventualmente rbackarla? Grazie mille. --151.12.11.2 (msg) 16:07, 13 mag 2014 (CEST)
- Sotto mia richiesta la pagina è stata protetta per una settimana. Spero che così la gestione della voce sia più agile.-- Vegetable MSG 16:27, 13 mag 2014 (CEST)
- 1) permanenza a Bari: qualcosa c'è scritto (almeno i dati più importanti, IMHO), se poi secondo te è necessario aggiungere altro, magari provvedo (magari facciamo un confronto con ciò che è scritto nelle parti restanti); 2) permanenza a Lecce: forse si potrebbe far chiedere in qualche sito tifosi giallorosso (a qualche quarantenne) di venire a scrivere qualcosa in discussione (tutto da vedere, però, non saprei come sia visto dai salentini da qualche anno a questa parte) e magari qualcuno fonta ed inserisce nella voce (oppure proviamo a vedere su EdC). Poi ci sono i metodi più consueti e meno facili: cercare fonti.....--Fidia 82 (msg) 17:04, 13 mag 2014 (CEST)
- grazie mille Vegetable :)! Fidia 82, fai come ritieni più giusto, ci fidiamo di te, basta che sistemiamo 'sta voce che al momento avere solo la sezione Juve sistemata più o meno bene non mi sembra 'na gran bella cosa, imho.. --151.12.11.2 (msg) 17:24, 13 mag 2014 (CEST)
- Ovviamente attendiamo anche altre proposte adesso, eh?! Poi a discussione finita vediamo...--Fidia 82 (msg) 17:33, 13 mag 2014 (CEST)
- IMO da proteggere finché la telenovela sul contratto non sarà conclusa. --Erik91★★★+2 18:51, 13 mag 2014 (CEST)
- beh, imho per migliorare la voce non ci vuole il consenso altrui, ci mancherebbe.. per le modifiche improprie qui si tratta di vandalismi belli e buoni, in alcuni casi, in altri di ritocchi imho non tanto buoni.. --151.12.11.2 (msg) 18:59, 13 mag 2014 (CEST)
- @ Mister IP: si, si, certo, volevo dire che se quel lavoretto vuol farlo qualcun altro (o di più qualcun altro) o ci sono altre idee su come migliorare va bene lo stesso, todo aqui ;) (...ora che mi ricordo Conte con il Bari eguagliò il record dell'89, di risultati utili di Gaetano Salvemini).--Fidia 82 (msg) 19:19, 13 mag 2014 (CEST)
- qui non ci sono juventini (tanto per dire quanto sia scarsa la squadra migliore di Torino ovest, non hanno nemmeno uno storico su wikipedia), puoi lavorarci tranquillamente, il dettaglio sul record dell'89 è per esempio imho rilevante.. --151.12.11.2 (msg) 14:23, 14 mag 2014 (CEST)
- @ Mister IP: si, si, certo, volevo dire che se quel lavoretto vuol farlo qualcun altro (o di più qualcun altro) o ci sono altre idee su come migliorare va bene lo stesso, todo aqui ;) (...ora che mi ricordo Conte con il Bari eguagliò il record dell'89, di risultati utili di Gaetano Salvemini).--Fidia 82 (msg) 19:19, 13 mag 2014 (CEST)
- beh, imho per migliorare la voce non ci vuole il consenso altrui, ci mancherebbe.. per le modifiche improprie qui si tratta di vandalismi belli e buoni, in alcuni casi, in altri di ritocchi imho non tanto buoni.. --151.12.11.2 (msg) 18:59, 13 mag 2014 (CEST)
- IMO da proteggere finché la telenovela sul contratto non sarà conclusa. --Erik91★★★+2 18:51, 13 mag 2014 (CEST)
- Ovviamente attendiamo anche altre proposte adesso, eh?! Poi a discussione finita vediamo...--Fidia 82 (msg) 17:33, 13 mag 2014 (CEST)
- grazie mille Vegetable :)! Fidia 82, fai come ritieni più giusto, ci fidiamo di te, basta che sistemiamo 'sta voce che al momento avere solo la sezione Juve sistemata più o meno bene non mi sembra 'na gran bella cosa, imho.. --151.12.11.2 (msg) 17:24, 13 mag 2014 (CEST)
- 1) permanenza a Bari: qualcosa c'è scritto (almeno i dati più importanti, IMHO), se poi secondo te è necessario aggiungere altro, magari provvedo (magari facciamo un confronto con ciò che è scritto nelle parti restanti); 2) permanenza a Lecce: forse si potrebbe far chiedere in qualche sito tifosi giallorosso (a qualche quarantenne) di venire a scrivere qualcosa in discussione (tutto da vedere, però, non saprei come sia visto dai salentini da qualche anno a questa parte) e magari qualcuno fonta ed inserisce nella voce (oppure proviamo a vedere su EdC). Poi ci sono i metodi più consueti e meno facili: cercare fonti.....--Fidia 82 (msg) 17:04, 13 mag 2014 (CEST)
È stata creata questa voce che si riferisce a una stagione disputata in terza categoria. Facendo un rapido conto delle stagioni dilettantistiche disputate dalla società mi sembra (ma non sono sicuro) che non arrivino al 10% del totale. C'è quindi da considerare questa voce enciclopedica? --Fullerene (msg) 19:47, 13 mag 2014 (CEST)
- Non credo proprio.....in realtà nel famoso schermetto delle regole non lo abbiamo specificato (e magari dovremmo rimediare), ma credo che il tuo conteggio si sarebbe potuto fare se parlavamo per esempio dell'US Foggia giunto al 6o posto (o anche all'ultimo) nel suo girone di Serie D (attualmente massimo livello dilettantistico), non certo della terza categoria. Ma il creatore di quella voce, se il Foggia è in regola per stagioni dilettantistiche-professionistiche sarebbe quantomeno da giustificare. Qualche settimana fa più di un utente ha rilevato che quei nostri criteri non sempre funzionano (vedi discussione template Taranto) quindi dovremmo comunque rivederli. Se così, su due piedi devo dire la mia penso che dovremmo copiare quei dati o nella discussione dell'US Foggia o in un archivio, cancellare quella voce e un domani, se possibile fare una voce che raggruppi alcuni di quei dati, uniti a quelli di altre stagioni ma è tutto da vedere.....--Fidia 82 (msg) 20:07, 13 mag 2014 (CEST)
- Concordo con Fidia, inoltre le stagioni del campionato di terza categoria non sono enciclopediche--GRANATA92 12:12, 14 mag 2014 (CEST)
calcio anni 30
Segnalo interessante documentario. Si parla della squadra migliore al mondo nel quinquennio d'oro, di meazza, di carosio, dello sviluppo del calcio in quegli anni... ---Zi 'Mazzaró Trentadue! 22:34, 13 mag 2014 (CEST)
- Documentario semplicemente imbarazzante per superficialità e conoscenza della materia. Il "Vuteam" (?), Sindelar che non gioca la "Partita della riunificazione" (Sindelar giocò eccome e segnò...), e Altre perle varie. Povera Rai, Federico Buffa è lontano anni luce.--BO1969 (msg) 09:00, 16 mag 2014 (CEST)
sono 6 pagine, equamente distribuite fra "Cronistoria" e "Stagioni sportive". uniformiamo? io direi "Cronistoria", come da sezione a modello di cui queste pagine possono essere un {{vedi anche}} --ROSA NERO 23:06, 13 mag 2014 (CEST)
Favorevole--Fullerene (msg) 23:27, 13 mag 2014 (CEST)
Favorevole --Erik91★★★+2 10:37, 14 mag 2014 (CEST)
Fonti YouTube
Nei giorni scorsi mi è stata annullata una modifica sulla voce Guidolin perchè la fonte era un filmato Youtube pubblicato da una testata giornalistica locale, modifica, a quanto sembra, invece accettata con la fonte in formato testo della stessa testata giornalistica sulla stessa notizia. Non si potrebbero accettare le fonti video di Youtube se pubblicate da testate "ufficiali" (le stesse Rai, La7 tanto per citarne 2, lo usano), considerando anche che esiste il tag wp cita video? --Eziolip(dimmi) 11:11, 14 mag 2014 (CEST)
- I video dei canali ufficiali si possono usare in teoria ma è preferibili se si hanno alternative non usarli. --Erik91★★★+2 12:02, 14 mag 2014 (CEST)
- Concordo con Erik; i video di Youtube non si possono usare come fonti quando si tratta di filmati caricati da utenti normali (spesso senza permesso), ma se trattasi di enti/utenti facenti capo alle emittenti stesse nulla vieta di caricarli e quindi di usarli......il problema (non so se ricordate che qualche anno fa la Mediaset denunciò Youtube per aver caricato propri filmati senza pagare i diritti....) sarebbe che se trattasi di filmati caricati senza permesso, usandoli qui come fonti non solo avalliamo una violazione dei diritti del produttore, ma trattasi anche di filmati che a distanza di tempo verranno individuati e rimossi (quindi il collegamento non funzionerebbe più). Senza dire che a volte, anche video non coperti da diritti vengono rimossi dall'autore e quindi lo stesso non li puoi usare più. Questi, IMHO i motivi delle restrizioni su Youtube e di quanto giustamente dice Erik. --Fidia 82 (msg) 12:22, 14 mag 2014 (CEST)
Calcio in Arabia Saudita
Qualcuno sa se è presente la voce riguardante la coppa nazionale araba ricorrente alla stagione 2013-2014 su wikipedia ? --Captain Awesome Dimmi 15:28, 14 mag 2014 (CEST)
- Non sono sicuro che quella sia la coppa dell'Arabia Saudita. Stando a en.wiki quella che linki è la en:King Cup of Champions mentre la coppa dovrebbe essere la en:Saudi Crown Prince Cup. In ogni caso non abbiamo nulla. --RaMatteo 16:49, 14 mag 2014 (CEST)
bisogna fare una bella caccia al vandalismo nella voce in questione, uno ne ho pescato io senza però avere il tempo di risalire all'edit che lo conteneva, ce n'è un altro da pescare di sicuro.. --151.12.11.2 (msg) 18:08, 14 mag 2014 (CEST)
mancanza di fonti Italia
segnalo.--Luca•M 21:16, 14 mag 2014 (CEST)
- molte di quelle sezioni hanno le fonti contate, tra le altre cose.. --93.64.241.68 (msg) 19:12, 16 mag 2014 (CEST)
Torneo Master
Riordinando le categorie dei giocatori di C5, ho notato che vi compare più di qualche giocatore di C11. Approfondendo la cosa ho scoperto che i vari Paolo Beruatto, Giancarlo Oddi, Fortunato Torrisi etc etc, sono inseriti tra i "calcettisti" perché hanno partecipato a un fantomatico "Torneo Master", ovvero almeno un (ma potrebbero essere di più!) torneo di calcio a 5 a cui partecipavano "ufficialmente" squadre di C11 (di certo la Lazio) con una formazione composta da "vecchie glorie". Che io sappia la Divisione Calcio a 5 non ha mai organizzato né riconosce questo evento, qualcuno sa qual'è la posizione di mamma FIGC? Io sarei per usare la ramazza perché lo trovo un po' avvilente che un torneo estivo sia sufficiente a descriverti come "giocatore di calcio a 5". --martello 22:28, 14 mag 2014 (CEST)
- Se è solo un torneo amichevole vanno tolti dai "calcettisti" --Erik91★★★+2 09:12, 15 mag 2014 (CEST)
- L'avevo trovato anche nella voce di Riccardo Budoni. Se non è un torneo ufficiale allora andrebbe rimosso dalla sua carriera (e dal palmarès), in questo caso però la carriera da C5 c'è tutta --L'archivista (msg) 09:37, 15 mag 2014 (CEST)
Statistiche della UEFA Eruopa League
Segnalo, oltre al fatto che il Siviglia diventa la quarta squadra a vincere il trofeo per tre volte (come potete leggere qui), che Marko Marin diventa il terzo giocatore dopo Radamel Falcao e Luigi Sartor a vincere la Coppa UEFA/Europa League per due stagione consecutive con due maglie diverse (Chelsea nel 2013 e Siviglia nel 2014). Andrebbe dunque aggiornata la voce riguardante le statistiche della UEFA Europa League. Detto questo, andando a leggere il palmarès di Andrés Palop, portiere del Siviglia nella vittoriosa edizione 2006-07, mi sono accorto che il giocatore spagnolo ha vinto la competizione per tre volte come i quattro primatisti di questa speciale classifica. Perché dunque il suo nome non compare?--Dipralb (msg) 12:12, 15 mag 2014 (CEST)
Fatto! Ho aggiornato le statistiche che hai richiesto. ;) --Bender3000 (msg) 12:49, 15 mag 2014 (CEST)
Cercasi donatori di voce
Esiste il progetto wikipedia parlata dove hanno bisogno di volontari che abbiano una buona voce: c'è qualche volontario che si offre per questa bellissima iniziativa oppure conosce qualcuno che possa essere interessato, tanto più che la cosa potrebbe anche involontariamente avere dei risvolti economici interessanti? --93.64.241.68 (msg) 15:10, 15 mag 2014 (CEST) Lo so, sono spregevolmente subdolo e perfido, grazie per i complimenti, è che se si deve fare una buona azione il fine giustifica i mezzi e anche gli interi..
- Se mi pagano io sono disponibile xD --Erik91★★★+2 18:59, 15 mag 2014 (CEST)
Philipp Lahm
Salve, chiedo un parere per questo. Imho sono stati rimossi anche dati fontati e quindi la rimozione del testo andrebbe annullata. --Pèter eh, what's up doc? 19:33, 15 mag 2014 (CEST)
Aiuto in traslitterazione
C'è qualcuno capace di fare una corretta traslitterazione anglosassone di Romik Khachatryan per spostare la pagina al titolo corretto?--Astrolabbioeccomi 20:31, 15 mag 2014 (CEST)
- Non posso aiutarti ma segnalo che ho corretto il fatto che giocò nella prima squadra dell'Universitatea Cluj e non nella squadra riserve. --RaMatteo 21:16, 15 mag 2014 (CEST)
- Anche io pensavo così, ma come puoi ben vedere sono stato tratto in inganno dal fatto che il template esiste per la squadra riserve ma non per la prima squadra! (Infatti ho pensato che fosse una sorta di denominazione della squadra poco usata)--Astrolabbioeccomi 21:19, 15 mag 2014 (CEST)
- Rettifico: esiste, però chiamato così proprio non lo trovavo (ho cercato ora nella categoria di quei template per le squadre rumene). Credo sarebbe meglio fare anche {{Calcio Universitatea Cluj}} che sarebbe molto più comodo da usare e trovare.--Astrolabbioeccomi 21:26, 15 mag 2014 (CEST)
- Romik Khachatryan è già in traslitterazione anglosassone, invece in ISO 9985 (lo standard usato qui) la corretta traslitterazione è: Ṙomik Xačatryan :) --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 21:45, 15 mag 2014 (CEST)
Segnalo questo intervento per i wikistorici. --Menelik (msg) 13:42, 16 mag 2014 (CEST)
- Confermo, insieme all'Utente:MaxRobinson abbiamo avviato ricerche su Luigi Cattaneo (per inciso, qui la scheda in preparazione, di enciclopedicità da valutare) che avrebbe giocato anche nel Piacenza. Il dubbio nasce da una foto dello Schio nel 1944 su Il Calcio Illustrato, dove è citato un Cattaneo ben poco somigliante a Renato. Abbiamo già scritto anche a Dario Marchetti per correggere EdC --L'archivista (msg) 14:02, 16 mag 2014 (CEST)
Una cosa che mi è rimasta sul gozzo... In pratica sono riuscito a ricostruire le date di nascita di quasi tutti i calciatori dell'Italia campione del mondo nel 1934 e campione olimpica nel 1936, però ancora non ho scoperto l'esatta data di nascita di Castellazzi. Alcune fonti riportano 7 febbraio 1904 e altre 7 ottobre 1904. Essendo deceduto nel 1968, non è purtroppo possibile ricostruire i suoi dati tramite codice fiscale, perché non ancora in vigore in quel periodo. Quindi cosa si può fare? Contattare l'Anagrafe di Milano mi sembra impresa ardua, perché so già che non risponderebbero... C'è qualche alternativa? Contattare l'INPS o altro...? Qualcuno ha qualche idea...? Lo sapevo io che dovevo lavorare in un ufficio angrafe eheheh...--VAN ZANT (msg) 11:47, 17 mag 2014 (CEST)
- guarda, la sola speranza che abbiamo sarebbe di scoprire la data esatta della morte, se è morto fuori Milano abbiamo qualche speranza, per il resto l'anagrafe locale in questi casi non brilla di spirito filowikipediano.. Si potrebbe provare a chiedere un aiuto tramite l'anagrafe della tua città, non abbiamo mai provato a fare cose del genere, io ti posso dire solo che ho mollato il progetto calcio anche perché mi scoccia andare all'anagrafe ed implorare la data di morte di qualcuno nato nel 1891 e sentirmi dire che non vogliono darmela per rispetto della privacy. --93.64.241.68 (msg) 12:13, 17 mag 2014 (CEST)
- Magari al cimitero dove è sepolto c'è la data di nascita. --Erik91★★★+2 12:17, 17 mag 2014 (CEST)
- sai dov'è sepolto? --93.64.241.68 (msg) 12:34, 17 mag 2014 (CEST)
- (F.C.)No ma suggerivo una possibile soluzione. --Erik91★★★+2 13:29, 17 mag 2014 (CEST)
- Piantiamola con questo disfattismo. Le anagrafi rispondono, anche di grandi città, anche solo via mail, tanto al nord come al sud. Tentare non costa niente, abbiamo trovato i dati di carneadi incredibili --L'archivista (msg) 12:44, 17 mag 2014 (CEST)
- Archivista, sono stato all'anagrafe di Milano, a suo tempo. So di cosa parlo ;). Tu semmai, non potresti vedere se tramite conoscenze nelle parrocchie potresti ricavare qualcosa? Si potrebbe provare su questo canale, si potrebbe vedere in quale delle migliaia di parrocchie milanesi fu battezzato, solo che ci vuole un lavoro d'infiltrazione.. --93.64.241.68 (msg) 12:56, 17 mag 2014 (CEST)
- Anch'io ho pensato al cimitero, ma sarebbe come cercare un ago in un pagliaio... Con Gianpiero Combi, Pietro Serantoni, Virginio Rosetta, Luigi Bertolini, Alfredo Foni e Pietro Rava mi era andata bene, ma qui la vedo un po' più dura. Proverò a sentire l'Anagrafe di Milano a questo punto, vediamo se mi fanno una sorpresa...! --VAN ZANT (msg) 20:41, 17 mag 2014 (CEST)
- Archivista, sono stato all'anagrafe di Milano, a suo tempo. So di cosa parlo ;). Tu semmai, non potresti vedere se tramite conoscenze nelle parrocchie potresti ricavare qualcosa? Si potrebbe provare su questo canale, si potrebbe vedere in quale delle migliaia di parrocchie milanesi fu battezzato, solo che ci vuole un lavoro d'infiltrazione.. --93.64.241.68 (msg) 12:56, 17 mag 2014 (CEST)
- Piantiamola con questo disfattismo. Le anagrafi rispondono, anche di grandi città, anche solo via mail, tanto al nord come al sud. Tentare non costa niente, abbiamo trovato i dati di carneadi incredibili --L'archivista (msg) 12:44, 17 mag 2014 (CEST)
- Magari al cimitero dove è sepolto c'è la data di nascita. --Erik91★★★+2 12:17, 17 mag 2014 (CEST)
(rientro) Speriamo bene, io provai a chiedere di persona per Fossati e Caimi ma mi guardarono con una faccia che manco Tatore 'o Malamente s'è buscato, che mi crediate o no.. --93.64.241.68 (msg) 20:57, 17 mag 2014 (CEST)
- Sono all'estero e da mobile per cui non ho modo di controllare di persona. Se non sei scaramantico potresti fare un tentativo su questo sito qua.. Non fate domande sul perché lo conosca!! :D --martello 21:16, 17 mag 2014 (CEST)
- in parte ot: Martelluccio nostro, ti ricordi per favore di farmi quel piccolo favore wikipediano su Kreutzer o stai sempre arretr' 'e uaglione? No, perché se torni qua e dici che te lo sei dimenticato qualche malizioso potrebbe andare casualmente in giro per la tua città e dire che tu sei il "cuoricino" numero uno di Lollo Love, non so se ti conviene :))!! --93.64.241.68 (msg) 21:36, 17 mag 2014 (CEST)
- non ho visto il film però sembra una minaccia piuttosto temibbile! :) Questi giorni sono in Cekia ergo senza wifi, mi faccio vivo dopo lunedì che torno in città (altrimenti scrivimi tu perché l'Alzheimer galoppa). --martello 22:04, 17 mag 2014 (CEST)
- uh, se passi per la città santa ricordati di fare foto per la voce!! --2.226.12.250 (msg) 22:27, 17 mag 2014 (CEST)
- Definirla città santa solo perché ha dato i natali a Jakub Sylvestr mi pare eccessivo.... --Zi 'Mazzaró Trentadue! 08:41, 18 mag 2014 (CEST)
- Peppinie', sei bravo, simpatico, nu bravo uaglione ma non hai nemmeno una squadra di serie A per cui tifare, certe cose, jammo, le puoi capire solo il giorno che guarisci dal tuo daltonismo: semmai potresti aiutarci a vedere, mo' che abbiamo la data di morte, dove morì, in modo tale che si può verificare la data ed eventualmente ampliare la voce.. --79.47.24.237 (msg) 09:52, 18 mag 2014 (CEST)
- Definirla città santa solo perché ha dato i natali a Jakub Sylvestr mi pare eccessivo.... --Zi 'Mazzaró Trentadue! 08:41, 18 mag 2014 (CEST)
- uh, se passi per la città santa ricordati di fare foto per la voce!! --2.226.12.250 (msg) 22:27, 17 mag 2014 (CEST)
- non ho visto il film però sembra una minaccia piuttosto temibbile! :) Questi giorni sono in Cekia ergo senza wifi, mi faccio vivo dopo lunedì che torno in città (altrimenti scrivimi tu perché l'Alzheimer galoppa). --martello 22:04, 17 mag 2014 (CEST)
- in parte ot: Martelluccio nostro, ti ricordi per favore di farmi quel piccolo favore wikipediano su Kreutzer o stai sempre arretr' 'e uaglione? No, perché se torni qua e dici che te lo sei dimenticato qualche malizioso potrebbe andare casualmente in giro per la tua città e dire che tu sei il "cuoricino" numero uno di Lollo Love, non so se ti conviene :))!! --93.64.241.68 (msg) 21:36, 17 mag 2014 (CEST)
A parte che IMHO la stanno ricavando facendo copia incolla e per ora ha le sua gravi lacune ma dubito rientri tra le enciclopediche... vedete voi.--Threecharlie (msg) 12:43, 17 mag 2014 (CEST)
- se parliamo del quartiere di Napoli mi sorprenderebbe assai che sia enciclopedica. --93.64.241.68 (msg) 12:58, 17 mag 2014 (CEST)
- Da sbarbatello seguivo un po' anche le pugliesi nei dilettanti (già, non avevo altro da fare.....) e ricordo che c'era anche questa squadra :) Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997#Girone G. --Fidia 82 (msg) 15:52, 17 mag 2014 (CEST)
Avviso di cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
- C'è il box sopra --Erik91★★★+2 10:40, 18 mag 2014 (CEST)
Pagina sulla fine della stagione 2013 2014
Negli scorsi due anni se non erro qualcuno creava una sandbox in cui si mettevano i vari campionati e coppe della stagione per vedere che fossero tutti aggiornati e conclusi (forse Dipralb?). Siccome era utile quest'anno non si fa più? --Erik91★★★+2 10:40, 18 mag 2014 (CEST)
Trofeo Dossena nel palmarès giovanile
quali trofei vanno messi nel palmarès di un giocatore, sotto sezione "Competizioni giovanili"? io direi solo quelli "ufficiali" come campionati, coppe e supercoppe, con eccezioni a quelli molto rilevanti come la nextgen series/uefa youth league oppure il torneo di viareggio.
mi viene quindi il dubbio sul Trofeo Dossena: da inserire? --ROSA NERO 12:27, 18 mag 2014 (CEST)
- Per me si può anche mettere visto che comunque come è scritto nella voce è patrocinato dalla FIGC. --Erik91★★★+2 12:36, 18 mag 2014 (CEST)
- allora un buon criterio di inclusione potrebbe essere "patrocinato dalla FIGC", che ne pensate? --ROSA NERO 14:04, 18 mag 2014 (CEST)
- Si in generale una federazione nazionale. --Erik91★★★+2 15:10, 18 mag 2014 (CEST)
Selezioni nazionali non ufficiali
Non sarebbe il caso di togliere dal template sportivo le presenze nelle selezioni non ufficiali (tipo Padania, Catalogna, Liguria!) che trovo dubbia utilità? Io lascerei solo l'informazione nel corpo voce. --Menelik (msg) 13:37, 18 mag 2014 (CEST) p.s.: la cosa sarebbe poi da aggiungere al modello...
- Ma dipende dai casi, la Catalogna ha una tradizione lunga, io sarei per tenere quelle sezioni importanti con una vera e propria storia. --Erik91★★★+2 15:12, 18 mag 2014 (CEST)
- avrà una tradizione lunga ma non ha mai avuto alcun valore statistico ufficiale mentre nel template dovremmo riportare solo quello. --Menelik (msg) 15:15, 18 mag 2014 (CEST)
- sono
Neutrale, in definitiva però l'unica seria è la selezione della Catalogna.. --95.253.47.136 (msg) 16:22, 18 mag 2014 (CEST)
- Non proprio l'unica, ad esempio anche i Paesi Baschi.--Astrolabbioeccomi 19:36, 18 mag 2014 (CEST)
- questa l'avevo dimenticata.. --93.64.241.68 (msg) 19:47, 18 mag 2014 (CEST)
- Non proprio l'unica, ad esempio anche i Paesi Baschi.--Astrolabbioeccomi 19:36, 18 mag 2014 (CEST)
- sono
- avrà una tradizione lunga ma non ha mai avuto alcun valore statistico ufficiale mentre nel template dovremmo riportare solo quello. --Menelik (msg) 15:15, 18 mag 2014 (CEST)
Record di punti europeo
Quello della Juventus è record oppure o no? I 103 punti del Celtic farebbero propendere in negativo. Non vorrei che quello dei punti in stagione "regolare" fosse un record fatto a proprio uso e consumo. Playoff o no, parliamo di partite che avevano in palio i 3 punti? Si può discutere sulla competitività dei due campionati, ma sul primato no.--37.227.78.228 (msg) 13:31, 19 mag 2014 (CEST)
- servirebbero fonti per stabilirlo, solo che oltre a dover fare poi i distinguo tra epoca a due punti per vittoria e a 3 punti per vitoria alla fine sarebbe imho una curiosità, questa dei 102 punti (80 sul campo) come record europeo, non è che si vince qualcosa con questo tipo di record, sono del tutto ininfluenti, in pratica.. --93.64.241.68 (msg) 13:41, 19 mag 2014 (CEST) ps: se ti registri puoi aiutarci..
- (F.C.) Un IP che dice a un altro IP di iscriversi? O.o --Erik91★★★+2 16:08, 19 mag 2014 (CEST)
- Tra l'altro cosa vuol dire che l'ha fatto in più giornate? Anche l'Ajax allora ha ottenuto 93 punti in 34 giornate. IMHO è solo una curiosità, ma arrivare a parlare di record come cosa importante, anche se ne parlano giornali e TV, mi sembra una RO.--Astrolabbioeccomi 14:16, 19 mag 2014 (CEST)
- per intenderci, i record nell'atletica sono certificati e rappresentano un traguardo da migliorare, nel calcio molti di essi non contano tanto, basta per esempio vincere lo scudetto ed il resto non conta.. --93.64.241.68 (msg) 14:30, 19 mag 2014 (CEST)
- Limitiamoci a dire che è il record italiano a 20 squadre con 3 punti a partita altrimenti non ne usciamo più a fare calcoli, media punti eccetera. --RaMatteo 15:52, 19 mag 2014 (CEST)
- ecco, questa mi sembra un'ottima idea.. --93.64.241.68 (msg) 15:55, 19 mag 2014 (CEST)
- Ma è anche quello europeo, bisogna specificare con 38 giornate della stagione regolare e i 3 punti a partita.--Astrolabbioeccomi 16:01, 19 mag 2014 (CEST)
- Tenendo conto dei campionati a 20 squadra con 38 partite (in pratica andata e ritorno) il record assoluto in Europa appartiene al Barry Town che vinse la League of Wales 1997-1998 con 104 punti frutto di 33 vittorie e 5 pareggi. La miglior prestazione in Italia con il sistema a 3 punti nei campionati a 20 squadre è senza dubbio della Juve, mentre con il sistema a 2 punti il record appartiene al Torino del 1946-1947 con 63 punti ricalcolati sarebbero 91. Quindi la miglior prestazione italiana in assoluto è della Juve. --Erik91★★★+2 16:05, 19 mag 2014 (CEST)
- (f. c.) per ora.. --93.64.241.68 (msg) 16:33, 19 mag 2014 (CEST)
- (F.C.) solo un diamante è per sempre! --Erik91★★★+2 17:20, 19 mag 2014 (CEST)
- (f. c.) per ora.. --93.64.241.68 (msg) 16:33, 19 mag 2014 (CEST)
- Tenendo conto dei campionati a 20 squadra con 38 partite (in pratica andata e ritorno) il record assoluto in Europa appartiene al Barry Town che vinse la League of Wales 1997-1998 con 104 punti frutto di 33 vittorie e 5 pareggi. La miglior prestazione in Italia con il sistema a 3 punti nei campionati a 20 squadre è senza dubbio della Juve, mentre con il sistema a 2 punti il record appartiene al Torino del 1946-1947 con 63 punti ricalcolati sarebbero 91. Quindi la miglior prestazione italiana in assoluto è della Juve. --Erik91★★★+2 16:05, 19 mag 2014 (CEST)
- Ma è anche quello europeo, bisogna specificare con 38 giornate della stagione regolare e i 3 punti a partita.--Astrolabbioeccomi 16:01, 19 mag 2014 (CEST)
- ecco, questa mi sembra un'ottima idea.. --93.64.241.68 (msg) 15:55, 19 mag 2014 (CEST)
- Limitiamoci a dire che è il record italiano a 20 squadre con 3 punti a partita altrimenti non ne usciamo più a fare calcoli, media punti eccetera. --RaMatteo 15:52, 19 mag 2014 (CEST)
- per intenderci, i record nell'atletica sono certificati e rappresentano un traguardo da migliorare, nel calcio molti di essi non contano tanto, basta per esempio vincere lo scudetto ed il resto non conta.. --93.64.241.68 (msg) 14:30, 19 mag 2014 (CEST)
- Tra l'altro cosa vuol dire che l'ha fatto in più giornate? Anche l'Ajax allora ha ottenuto 93 punti in 34 giornate. IMHO è solo una curiosità, ma arrivare a parlare di record come cosa importante, anche se ne parlano giornali e TV, mi sembra una RO.--Astrolabbioeccomi 14:16, 19 mag 2014 (CEST)
- (F.C.) Un IP che dice a un altro IP di iscriversi? O.o --Erik91★★★+2 16:08, 19 mag 2014 (CEST)
(rientro) E allora vada come record italiano--Astrolabbioeccomi 16:23, 19 mag 2014 (CEST)
- Purtroppo non avevo effettuato il login. Quindi siamo d'accordo a citarlo come primato italiano e non europeo.--Dipralb (msg) 17:36, 19 mag 2014 (CEST)