Discussioni progetto:Ucraina

Benvenuti al Chutir!
Questo è il bar tematico del Progetto:Ucraina e qui è possibile porre domande, dare risposte e inserire delle comunicazioni utili per proporre miglioramenti, chiarire dubbi e coordinare il lavoro che ruota intorno alle voci inerenti l'Ucraina, da qualsiasi punto di vista.
Puoi fare clic qui per inserire un nuovo messaggio. Di qua l'archivio delle vecchie discussioni.
Ti ricordiamo che per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar di Wikipedia.
voci sulle battaglie moderne in Russia ed Ucraina
oltre alla recente wikibozza Bozza:Incursione dell'agosto 2024 nell'oblast' di Kursk, ci sono altre wikibozze (Bozza:Vertice NATO del 2024, Bozza:Battaglia di Charkiv, eccetera) da attenzionare ed aggiornare con delle fonti storiche in attesa di spostare in NS0 o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:14, 13 ago 2024 (CEST)
Richiesta di creazione della voce "Leninopad"
Buonasera a tutti,
vi scrivo perché più di un anno fa, con un altro indirizzo IP, avevo provato a tradurre la pagina sul fenomeno del "Leninopad", ossia lo smantellamento delle statue di Lenin situate in Ucraina. In quel caso, la pagina venne declassata a bozza e, visto che nessuno l'ha più approvata, alla fine è stata cancellata. La stessa cosa avvenne per la pagina Puškinopad, che trattava di un fenomeno simile riguardante i monumenti dedicati a Puškin. Il motivo della declassazione era il recentismo degli argomenti, ed è vero per il secondo, dato che il Puškinopad ha avuto inizio con l'invasione dell'Ucraina, per cui ritengo che forse bisogna aspettare ancora un po' di tempo prima di ricreare la pagina. Per quanto riguarda il Leninopad, invece, ritengo che, essendo passati quasi dieci anni dallo smantellamento di moltissime statue di Lenin situate in Ucraina (ergo, non è più un fenomeno così recente), forse potrei ritentare a creare la pagina. Ma prima di farlo preferirei sapere la vostra opinione.
Vi ringrazio e vi auguro una buona serata. --2.39.114.18 (msg) 22:40, 2 set 2024 (CEST)
- Ho provato a cercare Leninopad su google, e si trovano oltre 36 mila risultati in varie lingue. La voce sul fenomeno esiste in 12 edizioni linguistiche di wikipedia, e ad esempio quella in inglese che ho letto contiene anche molte fonti. E' un fenomeno che ha avuto il suo picco una decina di anni fa, quindi ormai non si può considerare recentismo. Imho è enciclopedico. --Postcrosser (msg) 03:04, 3 set 2024 (CEST)
- Non era stato cancellato perché recentismo, ma perché la voce era una WP:RO, da parte di [@ Mastrocom]
- Anche secondo me il tema è enciclopedico. ----Friniate ✉ 06:40, 3 set 2024 (CEST)
- Quel tipo di voci sono le classiche ricerche originali di cui enwiki è piena. Non so che dirti, prova a creare una bozza e vedi come va, possibilmente senza tradurla da enwiki ma cercando tu stesso fonti bibliografiche. Non so se gli ip hanno accesso alla Wikipedia Library, in caso negativo puoi sempre chiedere a un utente registrato di accedervi per te --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 08:53, 3 set 2024 (CEST)
- Buongiorno,
- posso dirvi che illo tempore avevo tradotto la pagina dal francese, non dall'inglese. Se si tratta di una ricerca originale allora forse è meglio cercare delle fonti bibliografiche, perché in effetti la pagina in francese allora ne aveva soltanto una (adesso ne ha due). La maggior parte delle fonti erano degli articoli giornalistici, molti dei quali in lingua ucraina. Comunque non sapevo dell'esistenza di una biblioteca di Wikipedia, vi ringrazio.
- Auguro a tutti una buona giornata. --2.39.114.18 (msg) 10:25, 3 set 2024 (CEST)
- La voce di enwiki a me non sembra una ricerca originale, le fonti (seppur non accademiche magari) ci sono. Non sono sicuro che la voce abbia propriamente senso separata da Decomunistizzazione in Ucraina (a cui magari non farebbe male una sistemata). --Kaga tau (msg) 11:07, 3 set 2024 (CEST)
- Come fonti posso segnalare questa (nella seconda parte) e la relativa bibliografia. Di materiale per una voce credo ce ne sia.----Friniate ✉ 11:18, 3 set 2024 (CEST)
- Se @Mastrocom è d'accordo, ripristinerei la bozza per permettere all'IP di lavorarci... ----Friniate ✉ 11:29, 3 set 2024 (CEST)
- È proprio il "seppur non accademiche" che mi fa storcere il naso, certe voci è meglio scriverle da zero, sappiamo bene che la stampa può essere mooolto approssimativa e pov-pushing su certe tematiche. Comunque, se ritenete che la voce cancellata possa essere un utile punto di partenza, ripristinatela pure in bozza, che vi devo dire --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:35, 3 set 2024 (CEST)
- In effetti non è il massimo, concordo sul fatto che perlomeno la struttura della voce dovrebbe essere costituita da fonti solide (di materiale ce n'è in abbondanza). ----Friniate ✉ 12:01, 3 set 2024 (CEST)
- Buongiorno,
- seguendo il vostro consiglio ho ripreso alcune fonti bibliografiche dall'articolo sul busto di Lenin a Cavriago, per cui vi ringrazio infinitamente per la segnalazione. Pertanto, ho aggiunto tra le note alcuni riferimenti bibliografici, anche se le fonti giornalistiche in francese, italiano, ucraino e inglese coprono ancora la maggior parte delle note, soprattutto quelle riguardanti i singoli avvenimenti.
- La bibliografia è la seguente. Se ci sono altre fonti utili ad espanderla, ben vengano.
- (EN) Aadne Aasland e Sabine Kropp, The Accommodation of Regional and Ethno-cultural Diversity in Ukraine, Springer Nature, 21 settembre 2021, pp. 55-56, ISBN 978-3-030-80971-3. URL consultato il 4 settembre 2024.
- (EN) Niels Ackermann e Sébastien Gobert, Looking for Lenin, London, FUEL Publishing, 2017.
- Mirco Carrattieri, "Arvèdres Lenin. Il busto di Cavriago e l’abbattimento dei monumenti comunisti", in E-Review, n. 8-9, Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in rete, luglio 2022.
- (UK) Оleksandra Hajdaj, Kam"janyj hist'. Lenin u Central'nij Ukraïni. Vydannja druhe (Кам'яний гість. Ленін у Центральній Україні. Видання друге), Kyïv, K. I. S., 2018.
- (FR) Julija Jurčuk, "Dé-canonisation du passé soviétique: abject, kitsch et mémoire en Ukraine", in Sarah Gensburger e Jenny Wüstenberg (dir.), Dé-commémoration : Quand le monde déboulonne des statues et renomme des rues, Paris, Fayard, 2023, pp. 128-134.
- (EN) Antonina Kozyrska, "Decommunisation of the Public Space in Post-Euromaidan Ukraine", in Polish Political Science Yearbook, 1, 2016, pp. 130-144.
- Auguro a tutti una buona giornata. --2.39.114.18 (msg) 09:39, 4 set 2024 (CEST)
- Buongiorno a tutti,
- vi comunico che sto pubblicando la bozza della pagina perché, qualora ci fossero delle parti da riscrivere, almeno posso sapere quali sono. Ovviamente chiunque possa contribuire a migliorare il tutto è il benvenuto, dopotutto è questo lo spirito di quest'enciclopedia.
- Vi ringrazio per aver letto questo messaggio e vi auguro una buona mattinata. --2.39.114.18 (msg) 08:58, 6 set 2024 (CEST)
- Bozza:Leninopad. La linko qui per comodità. ----Friniate ✉ 10:06, 6 set 2024 (CEST)
- In effetti non è il massimo, concordo sul fatto che perlomeno la struttura della voce dovrebbe essere costituita da fonti solide (di materiale ce n'è in abbondanza). ----Friniate ✉ 12:01, 3 set 2024 (CEST)
- È proprio il "seppur non accademiche" che mi fa storcere il naso, certe voci è meglio scriverle da zero, sappiamo bene che la stampa può essere mooolto approssimativa e pov-pushing su certe tematiche. Comunque, se ritenete che la voce cancellata possa essere un utile punto di partenza, ripristinatela pure in bozza, che vi devo dire --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:35, 3 set 2024 (CEST)
- Se @Mastrocom è d'accordo, ripristinerei la bozza per permettere all'IP di lavorarci... ----Friniate ✉ 11:29, 3 set 2024 (CEST)
- Come fonti posso segnalare questa (nella seconda parte) e la relativa bibliografia. Di materiale per una voce credo ce ne sia.----Friniate ✉ 11:18, 3 set 2024 (CEST)
- La voce di enwiki a me non sembra una ricerca originale, le fonti (seppur non accademiche magari) ci sono. Non sono sicuro che la voce abbia propriamente senso separata da Decomunistizzazione in Ucraina (a cui magari non farebbe male una sistemata). --Kaga tau (msg) 11:07, 3 set 2024 (CEST)
- Quel tipo di voci sono le classiche ricerche originali di cui enwiki è piena. Non so che dirti, prova a creare una bozza e vedi come va, possibilmente senza tradurla da enwiki ma cercando tu stesso fonti bibliografiche. Non so se gli ip hanno accesso alla Wikipedia Library, in caso negativo puoi sempre chiedere a un utente registrato di accedervi per te --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 08:53, 3 set 2024 (CEST)
InsideOver
Segnalo discussione su validità e utilizzo di fonte non neutrale. --Bramfab (msg) 16:14, 29 nov 2024 (CET)
Vadim Titushko
Riuscite a capire con precisione per quale motivo è stato scagionato?[1] --Mhorg (msg) 16:29, 9 dic 2024 (CET)
Sovietici "naturalizzati"
Nazionalità post-sovietiche
Titolo voce Tentativo numero 5 (canzone)
A che titolo si deve spostare la voce Tentativo numero 5 (canzone)? A una traslitterazione in alfabeto latino del titolo ucraino? --Emilio2005 (msg) 12:42, 8 feb 2025 (CET)
- Se non c'è un titolo italiano attestato, sì. Occhio però che il nome ucraino che abbiamo in voce giudicando da uk.wiki mi pare errato... ----Friniate ✉ 14:14, 8 feb 2025 (CET)
- Precisazione: è una canzone in lingua russa di un gruppo musicale ucraino. Quindi forse va usata la traslitterazione del titolo russo e forse un redirect con la traslitterazione dall'ucraino. --Emilio2005 (msg) 10:36, 9 feb 2025 (CET)
- Il singolo è in russo e quindi il titolo va traslitterato dal russo per Aiuto:Cirillico. Non occorre nemmeno creare il redirect dall'ucraino, visto che non è mai stato registrato in quella lingua e nemmeno conosciuto col titolo ucraino. ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 10:47, 9 feb 2025 (CET)
- Precisazione: è una canzone in lingua russa di un gruppo musicale ucraino. Quindi forse va usata la traslitterazione del titolo russo e forse un redirect con la traslitterazione dall'ucraino. --Emilio2005 (msg) 10:36, 9 feb 2025 (CET)
Contestata la neutralità del "Gruppo 2 maggio"
Segnalo questa discussione su un tema abbastanza serio. Una fonte accademica mostra come il gruppo che ha indagato sull'Incendio della Casa dei sindacati di Odessa (42 morti), la cui inchiesta è stata ripresa da mezzo mondo, non è "bipartisan" come dichiarato (sono di estrema destra) e non è nemmeno costituito su base volontaria (formato dal governatore della città insieme ad attivisti di Euromaidan). --Mhorg (msg) 12:58, 24 feb 2025 (CET)
Traslitterazione corretta
Ho creato la voce Dmytro Kotsiubailo, ma leggo su un'altra voce "Dmytro "Da Vinci" Kocjubajlo". Quale è corretta? --Mhorg (msg) 13:55, 8 mar 2025 (CET)
- @Mhorg è giusto "Kocjubajlo", vedi Aiuto:Cirillico#Ucraino. L'altra è la traslitterazione anglosassone. ----Friniate ✉ 14:10, 8 mar 2025 (CET)
- Grazie Friniate. Ci ho sperato fino all'ultimo che non fosse quella la versione corretta. Terribile da leggere. --Mhorg (msg) 14:14, 8 mar 2025 (CET)
Pripjat o Pryp"jat'?
Morti sospette legate alla Russia
Segnalo discussione. --Giulio Mainardi (msg) 10:44, 9 lug 2025 (CEST)
Richiesta di creazione della bozza della voce "Puškinopad"
Buongiorno a tutti,
più o meno un anno fa scrissi su questa pagina per chiedere il permesso per pubblicare la bozza della pagina Leninopad, in precedenza cancellata, che parla della demolizione delle statue sovietiche di Lenin sul territorio ucraino. Ebbene, in quell'occasione menzionai anche una pagina su un fenomeno simile che riguardava i monumenti dedicati al poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin, il Puškinopad. Ho aspettato più tempo prima di cercare di ripubblicare nuovamente questa pagina (anche perché nel frattempo sono stati demoliti altri monumenti o busti), e, come nel caso della pagina sul Leninopad, ritengo sia meglio prima pubblicare una bozza e poi farla approvare, così che, almeno, la pagina possa essere rivista e migliorata.
Come spiegato allora dall'utente Friniate, la pagina era stata cancellata in quanto ritenuta una "ricerca originale", e l'utente Mastrocom consigliò di ricercare delle fonti bibliografiche sull'argomento. Trattandosi di un fenomeno sviluppatosi molto più recentemente rispetto al Leninopad, è ovvio che ci sia meno bibliografia in merito, ma ho cercato comunque di metterne su una:
- (FR) Victoire Feuillebois, «Regarde Pouchkine tomber: le phénomène du «Pouchkinopad» dans le contexte de la guerre à grande échelle en Ukraine», in Fabula / Les colloques, Le XIXe siècle: actuel ou intempestif? (dir. Victoire Feuillebois, Bertrand Marquer), 2024.
- (FR) Victoire Feuillebois, Faut-il brûler Pouchkine?, CNRS editions, 2025.
- Camilla Gironi, "Non è un paese per Puškin", su Limes, n. 5, 2023.
- (DE) Wolfgang Kissel, "Puschkin im Dienst von Putin", su Frankfurter Allgemeine Zeitung, 11 luglio 2022, n. 157, p. 13.
- (EN) Volodymyr Kravčenko, Kharkov/Kharkiv. A Borderland Capital, Berghahn Books, 2023, p. 284.
- (EN) Luigi Lionardo, Russia's 2022 War Against Ukraine and the Foreign Policy Reaction of the EU, Springer International Publishing, 2023, p. 45.
Sono consapevole che sei fonti possano essere ritenute poche, per questo eventuali aggiunte sono le benvenute. Detto questo, aspetto la vostra risposta e vi auguro una buona mattinata. --2.39.112.178 (msg) 11:01, 29 ago 2025 (CEST)
- Buongiorno! Mmmm, mi domando se non sia semplicemente il caso di fare un paragrafo in Aleksandr Sergeevič Puškin, sulla falsariga di en:Alexander_Pushkin#Soviet_centennial_celebrations. Una voce a parte, considerate fonti, recentezza e tematica, mi sembrerebbe ingiustificata (WP:IR). --Syrio posso aiutare? 11:34, 29 ago 2025 (CEST)