Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

- 2006-2016
- 2017-2019
- dic 2019-gen 2020
- 2020
- nov 2020-gen 2021
- 2021-2022
- dic 2022-gen 2023
- 2023
- dic 2023-gen 2024
- 2024
- 2025 (mesi): 01-02-03-04-05-06
Non sono praticissimo delle disambiguazioni geografiche, ma questa non va bene di sicuro perché anche il Brenta è in Italia; si può usare Brenta (comune) (che vedo essere un redirect)? --Syrio posso aiutare? 22:28, 3 mar 2022 (CET)
- Chiediamo a [@ Marty5550] che ha effettuato lo spostamento nel 2020 --ValterVB (msg) 22:33, 3 mar 2022 (CET)
- Da quanto ho capito nel caso di comuni e frazioni da disambiguare si fa così:
- per le frazioni nomefrazione (nomecomune), per i comuni nomecomune (Italia)
- Sul fatto che sia una cosa sensata o meno alzo le mani, ma mi sembra sia questa la regola. Marty5550 (msg) 23:41, 3 mar 2022 (CET)
- Non è esattamente così. Come fatto notare in questo caso resta un'ambiguità e il disambiguante giusto sarebbe "(comune)", come avviene già per altri casi simili. --Fra00 07:18, 4 mar 2022 (CET)
- Quella disambiguazione funziona così solo quando non sono ambigui tra loro --Gambo7(discussioni) 11:21, 4 mar 2022 (CET)
- Brenta (Italia) è corretto. Normalmente i comuni si disambiguano così. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:29, 4 mar 2022 (CET)
- Normalmente sì, ma in questo caso il disambiguante non disambigua un bel niente, quindi va cambiato. --Syrio posso aiutare? 11:33, 4 mar 2022 (CET)
- Brenta (Italia) è corretto. Normalmente i comuni si disambiguano così. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:29, 4 mar 2022 (CET)
- Quella disambiguazione funziona così solo quando non sono ambigui tra loro --Gambo7(discussioni) 11:21, 4 mar 2022 (CET)
- Non è esattamente così. Come fatto notare in questo caso resta un'ambiguità e il disambiguante giusto sarebbe "(comune)", come avviene già per altri casi simili. --Fra00 07:18, 4 mar 2022 (CET)
- Sul fatto che sia una cosa sensata o meno alzo le mani, ma mi sembra sia questa la regola. Marty5550 (msg) 23:41, 3 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Segnalo che fu già discusso l'anno scorso, senza che se ne fece niente... Io sono favorevole in questo caso a usare il disambiguante (comune). --Agilix (msg) 12:04, 4 mar 2022 (CET)
- Abbiamo delle regole o delle prassi generali relative a casi simili? Immagino che di comuni il cui nome risulti ambiguo con altre cose riferibili all'Italia (o più in generale alla stesso stato di appartenenza di quel comune) siano parecchi. --ArtAttack (msg) 12:11, 4 mar 2022 (CET)
- Voci con disambiguante "(comune)" ne abbiamo già diverse; per l'Italia trovo ad esempio Alpago (comune), Atella (comune), Castel Ivano (comune), Castel Sant'Angelo (comune), Certosa di Pavia (comune), Cervaro (comune), e avanti così. Non vedo ostacoli all'utilizzo. --Syrio posso aiutare? 14:07, 4 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Forse la questione può essere discussa più in generale. Ho provato a fare un'analisi di tutti i comuni italiani che iniziano con la lettera "A" dotati di disambiguante. Ne ho trovati 18 per i quali risultano altre voci ambigue rispetto al disambiguante "(Italia)". Le ambiguità non sono sempre nette ma per completezza ho preferito riportare anche i casi dubbi. Di questi 18 solo 2 adottano il disambiguante "(comune)" al posto di "(Italia)". Di seguito le voci dei comuni con accanto le relative voci ambigue, probabilmente alcune cose possono essermi sfuggite :)
- Acri (Italia): 'Ndrina Acri
- Ala (Italia): Ala (torrente)
- Alba (Italia): Alba (Canazei), Alba (vino)
- Albino (Italia): Monte Albino
- Alì (Italia): Alì (azienda)
- Altissimo (Italia): Monte Altissimo (Lombardia), Monte Altissimo (Toscana)
- Amaro (Italia): Monte Amaro
- Amato (Italia): Amato (fiume)
- Ampezzo (Italia): Valle d'Ampezzo
- Aprilia (Italia): Aprilia (azienda)
- Aquilonia (Italia): Aquilonia (città sannitica)
- Arborea (Italia): Arborea (incrociatore ausiliario), Arborea (nave), Arborea (traghetto)
- Armo (Italia): Armo (Reggio Calabria), Armo (Valvestino)
- Asola (Italia): Asola (torrente)
- Asso (Italia): Asso (fiume)
- Ausonia (Italia): Ausonia (Campi Bisenzio), Ausonia (azienda)
--ArtAttack (msg) 21:03, 4 mar 2022 (CET)
- In effetti il disambiguante "Italia" per i comuni, contrapposto al disambiguante "nome-Comune", è ben poco disambiguante.... --Gambo7(discussioni) 19:45, 7 mar 2022 (CET)
- Sono d'accordo, molto meglio "(comune)" o "(comune italiano/lombardo/toscano...)" dove necessario. --StefanoTrv (msg) 19:50, 7 mar 2022 (CET)
- Il disambiguante "Italia" è conforme a tutti gli altri disambiguanti del resto del 292 paesi del mondo. Si tratta di una decisione presa a monte e non vale solo per l'Italia. Se c'è una doppia ambiguità va risolta col doppio disambiguante (Italia, comune), secondo il principio che viene applicato in tutti gli altri settori. (Comune) da solo è sbagliato. --Sailko 19:52, 7 mar 2022 (CET)
- Per me la situazione attuale (ovviamente da aggiustare nei casi di cui sopra) è invece adeguata. "(Italia)" come standard, "(comune)" quando il primo non basti. "(Italia, comune)" è inutilmente lungo e complicato. --Fra00 20:46, 7 mar 2022 (CET)
- Piaccia o meno è lo standard, non è una cosa che si cambia con una discussione in un bar settoriale. Ad esempio al progetto cinema si mette (film anno) quando due film hanno lo stesso nome, non va bene l'anno da solo. Stessa cosa per i comuni --Sailko 20:57, 7 mar 2022 (CET)
- [@ Sailko] No, lo standard è "(Italia)". "(Italia, comune)" non è lo standard, così come non lo è "(comune)" da solo, perché questo tipo di situazione non è normato da Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi, quindi dal punto di vista della linea guida sono equivalenti. Sicuramente va deciso se usare l'uno o l'altro (e per me è nettamente meglio "comune" da solo). --Syrio posso aiutare? 21:48, 7 mar 2022 (CET)
- Non conviene aprire una discussione in Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi o in Discussioni progetto:Geografia (o Discussioni progetto:Amministrazioni)? --Meridiana solare (msg) 22:09, 7 mar 2022 (CET)
- Ma infatti che sia lo standard non mi pare proprio. L'uso attuale prevede "(comune)" quando "(Italia)" non sia abbastanza. Se si vuole formalizzare la cosa, in qualunque sede, tanto meglio. --Fra00 23:49, 7 mar 2022 (CET)
- Non conviene aprire una discussione in Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi o in Discussioni progetto:Geografia (o Discussioni progetto:Amministrazioni)? --Meridiana solare (msg) 22:09, 7 mar 2022 (CET)
- [@ Sailko] No, lo standard è "(Italia)". "(Italia, comune)" non è lo standard, così come non lo è "(comune)" da solo, perché questo tipo di situazione non è normato da Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi, quindi dal punto di vista della linea guida sono equivalenti. Sicuramente va deciso se usare l'uno o l'altro (e per me è nettamente meglio "comune" da solo). --Syrio posso aiutare? 21:48, 7 mar 2022 (CET)
- Piaccia o meno è lo standard, non è una cosa che si cambia con una discussione in un bar settoriale. Ad esempio al progetto cinema si mette (film anno) quando due film hanno lo stesso nome, non va bene l'anno da solo. Stessa cosa per i comuni --Sailko 20:57, 7 mar 2022 (CET)
- Per me la situazione attuale (ovviamente da aggiustare nei casi di cui sopra) è invece adeguata. "(Italia)" come standard, "(comune)" quando il primo non basti. "(Italia, comune)" è inutilmente lungo e complicato. --Fra00 20:46, 7 mar 2022 (CET)
Mi ero perso; ho segnalato in Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi e Discussioni progetto:Amministrazioni, attendiamo con fiducia. --Syrio posso aiutare? 14:16, 22 mar 2022 (CET)
- Lo "standard" tale non è quando confligge con linee guida gerarchicamente superiori che stabiliscono che "Nel decidere cosa inserire fra parentesi nel titolo della pagina è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce". Brenta (Italia) non identifica un bel nulla visto che comune e fiume sono entrambi in Italia --Ombra 18:23, 22 mar 2022 (CET)
- La regola ci sarebbe già nella linea guida sopra linkata: "in caso di omonimia nello stesso Stato, [[Nome (regione)]]". In questo caso dovrebbe bastare "Brenta (Lombardia)" --Bultro (m) 23:22, 24 mar 2022 (CET)
- Ma quello vale per "cose" dello stesso tipo (es. 2 comuni, 2 fiumi, 2 monti, ecc.). Ma se uno è un fiume e uno è un comune? Anche perché potrebbe capitare che siano entrambi nella stessa regione e magari nella stessa provincia. --Meridiana solare (msg) 23:45, 24 mar 2022 (CET)
- Noto adesso questa discussione. Ho avviato un paio d'ore fa una discussione sul disambiguante del comune di Manzano (Friuli-Venezia Giulia) (omonimo della frazione italiana di Manzano (Mori) e di altri centri abitati all'estero), perché per quel che sapevo andrebbe disambiguato come Manzano (Italia) (anche da convenzione sembrerebbe essere così, visto che si parla di "omonimia nello stesso Stato" riferita a comuni e non ad altre entità). Non per altro abbiamo Marzano (Italia), quando esistono le frazioni di Marzano (Merlino) e Marzano (Terenzo).
- Comunque, se vogliamo rendere più chiara la convenzione in un senso o nell'altro, mi pare il momento giusto per farlo, visto che il problema sembra essere relativamente diffuso e non ha senso avere voci nelle stesse condizioni ma disambiguate in modi diversi--Parma1983 16:53, 25 mar 2022 (CET)
- Ho notato poco fa un caso simile a Brenta: il comune Terrazzo (Italia) e il fiume Terrazzo (fiume), anzi qui è più complicato disambiguare perché sono entrambi in Veneto, provincia di Verona. --Meridiana solare (msg) 17:07, 25 mar 2022 (CET)
- Terrazzo (Italia) -> Terrazzo (comune), ed è risolto. --Syrio posso aiutare? 18:13, 25 mar 2022 (CET)
- Ho notato poco fa un caso simile a Brenta: il comune Terrazzo (Italia) e il fiume Terrazzo (fiume), anzi qui è più complicato disambiguare perché sono entrambi in Veneto, provincia di Verona. --Meridiana solare (msg) 17:07, 25 mar 2022 (CET)
- Ma quello vale per "cose" dello stesso tipo (es. 2 comuni, 2 fiumi, 2 monti, ecc.). Ma se uno è un fiume e uno è un comune? Anche perché potrebbe capitare che siano entrambi nella stessa regione e magari nella stessa provincia. --Meridiana solare (msg) 23:45, 24 mar 2022 (CET)
- La regola ci sarebbe già nella linea guida sopra linkata: "in caso di omonimia nello stesso Stato, [[Nome (regione)]]". In questo caso dovrebbe bastare "Brenta (Lombardia)" --Bultro (m) 23:22, 24 mar 2022 (CET)
Ho scritto in Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi#Disambiguanti di comuni con suddivisioni amministrative di livello diverso ed entità geografiche differenti, perciò vi pregherei di continuare la discussione là. Grazie a tutti--Parma1983 19:40, 25 mar 2022 (CET)
Copertura
Non sono del tutto sicuro che chi pensa alla Copertura pensi sempre al tetto di un edificio. Anche Operazione sotto copertura e gli altri lemmi di Copertura (disambigua) mi sembrano abbastanza importanti. Forse dovremmo anche aggiungere quello della copertura della fibra ottica, ma non saprei se vale la pena scrivere una voce su questo argomento.--AnticoMu90 (msg) 13:01, 7 mar 2022 (CET)
- Ma innanzi tutto direi che quella voce debba chiamarsi "tetto" e non "copertura", come già proposto nel 2014 in Discussione:Copertura con 3 utenti tutti d'accordo.--ArtAttack (msg) 15:16, 7 mar 2022 (CET)
- Ho segnalato la discussione nel progetto architettura. Concordo assolutamente con [@ ArtAttack]. Spostare la voce a tetto e rendere Copertura un significato paritario.--AnticoMu90 (msg) 08:47, 9 mar 2022 (CET)
- Ho fatto inversione di redirect tra Tetto e Copertura. Rimane aperta la questione iniziale posta da AnticoMu90: Copertura deve essere un redirect a Tetto o deve essere una disambigua? Visto lo stato precedente ci sono molti Speciale:PuntanoQui/Copertura che si riferiscono al significato di "tetto" che in caso di spostamento a disambigua dovrebbero essere tutti modificati. --ArtAttack (msg) 11:02, 24 mar 2022 (CET)
- Il concetto di "copertura" è troppo generico. Dubito che gli italofoni medi penserebbero che si tratti sicuramente del tetto. Meglio la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 24 mar 2022 (CET)
- Si c'è anche la copertura finanziaria o di bilancio --Pierpao (listening) 11:30, 25 mar 2022 (CET)
- Anch'io sono per la paritaria. --Agilix (msg) 11:33, 25 mar 2022 (CET)
- Si c'è anche la copertura finanziaria o di bilancio --Pierpao (listening) 11:30, 25 mar 2022 (CET)
- Il concetto di "copertura" è troppo generico. Dubito che gli italofoni medi penserebbero che si tratti sicuramente del tetto. Meglio la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 11:06, 24 mar 2022 (CET)
- Ho fatto inversione di redirect tra Tetto e Copertura. Rimane aperta la questione iniziale posta da AnticoMu90: Copertura deve essere un redirect a Tetto o deve essere una disambigua? Visto lo stato precedente ci sono molti Speciale:PuntanoQui/Copertura che si riferiscono al significato di "tetto" che in caso di spostamento a disambigua dovrebbero essere tutti modificati. --ArtAttack (msg) 11:02, 24 mar 2022 (CET)
- Ho segnalato la discussione nel progetto architettura. Concordo assolutamente con [@ ArtAttack]. Spostare la voce a tetto e rendere Copertura un significato paritario.--AnticoMu90 (msg) 08:47, 9 mar 2022 (CET)
[← Rientro]Mi sorge un dubbio. Mentre stavo sistemando i redirect, mi sono accorto che il concetto architettonico di Copertura non identifica esclusivamente il tetto, altrimenti come spiegare la presenza delle coperture delle volte come quelle a botte? Adesso segnalo la discussione al progetto architettura per fare chiarezza, e ripristino temporaneamente alcuni dei redirect da me modificati.--AnticoMu90 (msg) 12:56, 25 mar 2022 (CET)
- Non me ne intendo, ma immagino che "copertura" sia un termine più generico di "tetto". --Meridiana solare (msg) 13:33, 25 mar 2022 (CET)
- Copertura è un termine più tecnico e più generico di tetto. In una relazione tecnica parlerei di isolamento o di rinforzo della copertura, e non del tetto. Così come non chiamerei tetto la copertura a botte di un capannone industriale, una tettoia o la copertura mobile di uno stadio. Lo spostamento del titolo della voce a Tetto mi convince poco, vedrei molto meglio un Copertura (architettura).
- Tra l'altro l'incipit come è adesso (Il tetto, più precisamente la copertura è la parte superiore dell'edificio) ha poco senso: se effettivamente copertura è un termine più preciso di tetto, come titolo va usato copertura e non tetto. --Postcrosser (msg) 16:17, 25 mar 2022 (CET)
- Sì [@ Postcrosser], però il concetto di copertura sembra valido anche per le strutture portanti interne di un edificio. Il "tetto" è solo un tipo di copertura. Quindi usare Copertura (architettura) mi sembra errato. Pingo [@ ArtAttack] che ha effettuato lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 20:18, 25 mar 2022 (CET)
- [@ AnticoMu90] Però la voce Tetto (ex copertura) non parla solo di tetti, ma anche di coperture per cui il termine tetto non è propriamente corretto (vedi sezione Tetto#Coperture_mobili). Proprio perchè tetto è un tipo di copertura, la voce generale sull'argomento imho dovrebbe chiamarsi copertura e non tetto. --Postcrosser (msg) 21:08, 25 mar 2022 (CET)
- [@ Postcrosser] anche questo è vero... Forse è meglio rinominarla Copertura, e spostare il contenuto inerente al tetto in una nuova voce intitolata, appunto, Tetto. Che ne pensi?--AnticoMu90 (msg) 07:48, 26 mar 2022 (CET)
- Se ritenuto opportuno da parte mia non c'è problema a ripristinare il titolo "copertura". --ArtAttack (msg) 18:25, 26 mar 2022 (CET)
- Mah, che Copertura (disambigua) sia una disambigua paritaria ci sta, perchè comunque oltre al tetto esiste anche la copertura di rete che è un significato piuttosto diffuso e di uso comune. Per cui sarei per usare copertura (architettura) per la voce che adesso si chiama tetto. --Postcrosser (msg) 11:34, 28 mar 2022 (CEST)
- Io tutto sommato lascerei come titolo "tetto". "La scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a quel che la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente", come sappiamo da WP:Titolo. Il fatto che il termine "copertura" sia più preciso non inficia il fatto che "tetto" sia il termine più diffuso e più facilmente riconoscibile. --Agilix (msg) 11:50, 28 mar 2022 (CEST)
- Mah, che Copertura (disambigua) sia una disambigua paritaria ci sta, perchè comunque oltre al tetto esiste anche la copertura di rete che è un significato piuttosto diffuso e di uso comune. Per cui sarei per usare copertura (architettura) per la voce che adesso si chiama tetto. --Postcrosser (msg) 11:34, 28 mar 2022 (CEST)
- Se ritenuto opportuno da parte mia non c'è problema a ripristinare il titolo "copertura". --ArtAttack (msg) 18:25, 26 mar 2022 (CET)
- [@ Postcrosser] anche questo è vero... Forse è meglio rinominarla Copertura, e spostare il contenuto inerente al tetto in una nuova voce intitolata, appunto, Tetto. Che ne pensi?--AnticoMu90 (msg) 07:48, 26 mar 2022 (CET)
- [@ AnticoMu90] Però la voce Tetto (ex copertura) non parla solo di tetti, ma anche di coperture per cui il termine tetto non è propriamente corretto (vedi sezione Tetto#Coperture_mobili). Proprio perchè tetto è un tipo di copertura, la voce generale sull'argomento imho dovrebbe chiamarsi copertura e non tetto. --Postcrosser (msg) 21:08, 25 mar 2022 (CET)
- Sì [@ Postcrosser], però il concetto di copertura sembra valido anche per le strutture portanti interne di un edificio. Il "tetto" è solo un tipo di copertura. Quindi usare Copertura (architettura) mi sembra errato. Pingo [@ ArtAttack] che ha effettuato lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 20:18, 25 mar 2022 (CET)
[← Rientro] [@ Agilix] [@ Postcrosser] [@ ArtAttack] mi permetto di pingarvi perché, a distanza di due settimane, non si è ancora giunti a una conclusione. Bisogna capire se la voce Tetto deve essere scritta separatamente, oppure le tematiche inerenti al tetto e alla copertura possano essere trattate nella stessa voce. E se la voce in questione deve essere nominata Tetto o Copertura. Ditemi cosa conviene fare per favore.--AnticoMu90 (msg) 09:32, 12 apr 2022 (CEST)
- Io non ho cambiato idea rispetto al mio intervento qui sopra, per cui la situazione attuale mi sembra soddisfacente. --Agilix (msg) 09:36, 12 apr 2022 (CEST)
- Però [@ Agilix] (giuro che poi non ti pingo più) la voce parla di tutti i tipi di copertura, e non del solo tetto.--AnticoMu90 (msg) 10:17, 12 apr 2022 (CEST)
[← Rientro] Direi che a questo punto non è più un problema di sola connettività ma proprio di definizioni e organizzazione dei contenuti, ho aperto una discussione nel Progetto:Architettura sperando che la cosa possa essere affrontata partendo dalle basi. Invito a proseguire lì. --ArtAttack (msg) 11:42, 12 apr 2022 (CEST)
- Ribadisco il mio pensiero : sposterei la voce Tetto, che di fatto non parla solo dei tetti ma delle coperture in generale, ad un più generale titolo Copertura (architettuta). Con questa modifica la voce può restare così come è. Sinceramente non vedo motivo di creare una voce separata che parli solo del Tetto, bastano due righe in questa voce che dicano che alcune tipologie di coperture sono comunemente chiamate tetto.
- In ogni caso, se si vuole lasciare come titolo l'attuale Tetto, va modificata tutta la voce a partire dall'incipit (Il tetto, più precisamente la copertura, è la parte superiore dell'edificio : e allora se il termine più preciso è copertura, perchè non è usato quello come titolo?), all'elenco dei tipi di copertura (chiamandoli tetti e non coperture, e cancellando i riferimenti alle coperture che non sono tetti) --Postcrosser (msg) 13:09, 12 apr 2022 (CEST)
Blogger (web)
Secondo me Blogger (web), che punta a Blog, è comunque ambiguo: meglio orfanizzare? Poi si può redirectare a Blogger oppure cancellare.... --Gambo7(discussioni) 20:46, 7 mar 2022 (CET)
- Ma siamo sicuri che Blogger vada bene come paritaria? Il servizio di Google è popolare ma è uno dei tanti, secondo me dovrebbe essere prevalente il termine generico. --ArtAttack (msg) 21:23, 23 mar 2022 (CET)
- Concordo: il "creatore e curatore di un blog" è significato nettamente prevalente. --Meridiana solare (msg) 22:10, 23 mar 2022 (CET)
- Fatto Blogger (web) orfanizzato e cancellato, Blogger trasformato in redirect a Blog. --ArtAttack (msg) 02:45, 13 apr 2022 (CEST)
- Concordo: il "creatore e curatore di un blog" è significato nettamente prevalente. --Meridiana solare (msg) 22:10, 23 mar 2022 (CET)
Non dovrebbe puntare a stagione ed essere spostato a Stagioni (disambigua)? --Sailko 16:39, 13 mar 2022 (CET)
- Si forse sarebbe meglio--Pierpao (listening) 16:47, 13 mar 2022 (CET)
- Giustissimo --Sailko 11:31, 13 apr 2022 (CEST)
- Fatto --Sailko 15:15, 13 apr 2022 (CEST)
- Giustissimo --Sailko 11:31, 13 apr 2022 (CEST)
Idol giapponese
La voce Idol giapponese è a tale titolo dopo essere spostata da Idol nel 2018, con motivazione "Le altre pagine utilizzano l'aggettivo "giapponese"" (immagino intendendo le pagine nelle altre lingue).
Tale significato è nettamente prevalente tra quelli di Idol (disambigua)?
Però la voce nell'incipit ha "idol" non "idol giapponese". Quindi la voce andrebbe al titolo "Idol" o eventualmente disambiguato "Idol (disambigua)"? --Meridiana solare (msg) 16:49, 14 mar 2022 (CET)
KGB, GRU e FSB
Propongo di spostare la voce al più noto acronimo KGB, come è stato per UNICEF e altre. --Datolo12 (msg) 21:38, 14 mar 2022 (CET)
- Lo stesso potrebbe valere per Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie. --Datolo12 (msg) 21:41, 14 mar 2022 (CET)
- Concordo per KGB. (Per GRU non saprei). --Meridiana solare (msg) 22:34, 14 mar 2022 (CET)
- Una questione simile potrebbe riguardare anche FSB, però su questo e GRU sono anche io indeciso, anche se credo che questi enti, sebbene meno conosciuti, siano comunque conosciuti più con la sigla che con il nome completo. --Datolo12 (msg) 17:11, 18 mar 2022 (CET)
- Favorevole a spostare Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti a KGB perché è prevalentemente noto con l'acronimo. Le altre anche io non saprei, vale la stessa cosa anche per quelle? --ArtAttack (msg) 10:45, 21 mar 2022 (CET)
- Fatto solo KGB, gli altri non è chiaro se siano noti prevalentemente con l'acronimo. --ArtAttack (msg) 21:03, 23 mar 2022 (CET)
- Favorevole a spostare Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti a KGB perché è prevalentemente noto con l'acronimo. Le altre anche io non saprei, vale la stessa cosa anche per quelle? --ArtAttack (msg) 10:45, 21 mar 2022 (CET)
- Una questione simile potrebbe riguardare anche FSB, però su questo e GRU sono anche io indeciso, anche se credo che questi enti, sebbene meno conosciuti, siano comunque conosciuti più con la sigla che con il nome completo. --Datolo12 (msg) 17:11, 18 mar 2022 (CET)
- Concordo per KGB. (Per GRU non saprei). --Meridiana solare (msg) 22:34, 14 mar 2022 (CET)
Pro Patria
Ho appena scoperto che Pro Patria rimanda alla società calcistica bustocca (credo che sia la prima volta in vita mia in cui utilizzo questo aggettivo), mentre Pro patria rimanda al film danese conosciuto in italiano con il titolo Per l'amore della patria, di cui Pro patria è il titolo originale.
Integro la situazione segnalando che esistono anche le società sportive Pro Patria Milano e Società Ginnastica Pro Patria et Libertate, sicuramente meno rilevanti della società calcistica bustocca, e citate come nota disambigua nella pagina di quest'ultima.
Vista la situazione, manterrei il link Pro Patria alla società bustocca (e sì, sto cercando di usare l'aggettivo il più possibile), e creerei una pagina Pro Patria (disambigua) in cui mettere sia le varie società sportive, sia il film. Che dite? --Arres (msg) 11:23, 15 mar 2022 (CET)
- sono d'accordo. --Agilix (msg) 11:29, 15 mar 2022 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Sinceramente sarei per una paritaria, anche considerando che nessuno dei titoli è semplicemente "Pro Patria". La squadra di calcio può essere più conosciuta solamente perché il calcio è uno sport molto più seguito, ma non vedo tutta questa rilevanza (ultima volta in serie A negli anni '50, ora in serie basse). La società di atletica leggera di Milano ha diversi massimi titoli italiani e due europei e la polisportiva è la società a cui la squadra calcistica fa riferimento. --Fra00 11:31, 15 mar 2022 (CET)
- Concordo sul fatto che la squadra di calcio non sia più rilevante delle altre corrispondenze omonime nei rispettivi settori: Banalmente la Pro Patria ginnastica (sezione della polisportiva bustese) vanta titoli ed atleti corposamente più eccellenti che la sezione calcistica, militando in serie A da anni fino a vincere scudetti, e avendo atleti di livello internazionale ed olimpico come Ludovico Edalli e Nicola Bartolini --Gambo7(discussioni) 14:45, 15 mar 2022 (CET)
- La squadra di calcio di Busto Arsizio è storicamente importante, non dobbiamo farci condizionare dal fatto che ora milita nelle serie minori, sarebbe POV recentista. E se il calcio è più seguito degli altri sport dobbiamo semplicemente prenderne atto e ragionare di conseguenza. Rimango dell'idea che la squadra bustocca sia nettamente prevalente. --Agilix (msg) 14:57, 15 mar 2022 (CET)
- È storicamente importante ma sono 50 anni che balla tra serie C, serie D, dilettanti e categorie similari --Gambo7(discussioni) 17:24, 15 mar 2022 (CET)
- Concordo anch'io con la proposta di Arres.--GC85 (msg) 19:38, 15 mar 2022 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho creato Pro patria (disambigua) e sistemato le due voci sulle due società di ginnastica omonime --Gambo7(discussioni) 20:54, 15 mar 2022 (CET)
- Concordo anch'io con la proposta di Arres.--GC85 (msg) 19:38, 15 mar 2022 (CET)
- È storicamente importante ma sono 50 anni che balla tra serie C, serie D, dilettanti e categorie similari --Gambo7(discussioni) 17:24, 15 mar 2022 (CET)
- La squadra di calcio di Busto Arsizio è storicamente importante, non dobbiamo farci condizionare dal fatto che ora milita nelle serie minori, sarebbe POV recentista. E se il calcio è più seguito degli altri sport dobbiamo semplicemente prenderne atto e ragionare di conseguenza. Rimango dell'idea che la squadra bustocca sia nettamente prevalente. --Agilix (msg) 14:57, 15 mar 2022 (CET)
- Concordo sul fatto che la squadra di calcio non sia più rilevante delle altre corrispondenze omonime nei rispettivi settori: Banalmente la Pro Patria ginnastica (sezione della polisportiva bustese) vanta titoli ed atleti corposamente più eccellenti che la sezione calcistica, militando in serie A da anni fino a vincere scudetti, e avendo atleti di livello internazionale ed olimpico come Ludovico Edalli e Nicola Bartolini --Gambo7(discussioni) 14:45, 15 mar 2022 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Sinceramente sarei per una paritaria, anche considerando che nessuno dei titoli è semplicemente "Pro Patria". La squadra di calcio può essere più conosciuta solamente perché il calcio è uno sport molto più seguito, ma non vedo tutta questa rilevanza (ultima volta in serie A negli anni '50, ora in serie basse). La società di atletica leggera di Milano ha diversi massimi titoli italiani e due europei e la polisportiva è la società a cui la squadra calcistica fa riferimento. --Fra00 11:31, 15 mar 2022 (CET)
- Un po' di fretta si è optato per una soluzione, okay. Ma comunque vorrei dire che il calcio è sì più seguito, ma stiamo comunque parlando di una squadra molto poco conosciuta. E la rilevanza a livello enciclopedico non dipende in ogni caso da questo. Però se siete sicuri che un utente medio scrivendo "Pro Patria" nella barra di ricerca si aspetti di essere rimandato alla squadra di calcio okay; per me non è così e per questo opterei per la paritaria. --Fra00 21:49, 15 mar 2022 (CET)
Voci più richieste - elenco alternativo
Su suggerimento di [@ Bultro] ho creato un elenco di pagine più richieste alternativo a quello attuale basato solo su i wlink diretti ed espliciti: devono iniziare con le parentesi quadre per intenderci. Per ora è un semplice elenco senza tanti fronzoli. Lo trovate in Wikipedia:Elenchi generati offline/Voci più richieste/2. Se pensate possa essere utile fatemi sapere. --ValterVB (msg) 16:29, 15 mar 2022 (CET)
Slider
Digitando Slider si viene rimandati al cursore. Vi chiedo se vale la pena lasciargli la prevalenza.--AnticoMu90 (msg) 14:51, 17 mar 2022 (CET)
- Considerando che i due titoli di opere hanno l'articlo ("The Slider") e che gli altri due sono link rossi lascerei così. --ArtAttack (msg) 14:59, 17 mar 2022 (CET)
- [@ ArtAttack] ho creato Slider (gastronomia). Facciamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 15:29, 21 mar 2022 (CET)
- Il panino / aperitivo mi sembra un termine ben poco noto per i parlanti italiano (perlomeno in Italia). Il cursore non è nettamente prevalente? --Meridiana solare (msg) 15:54, 21 mar 2022 (CET)
- Secondo me il cursore è nettamente prevalente --Sailko 16:01, 21 mar 2022 (CET)
- Per quel che vale cercando su google books in lingua italiana vedo praticamente solo il significato informatico. --ArtAttack (msg) 17:01, 21 mar 2022 (CET)
- Beh sì. In effetti quello è decisamente prevalente... Lasciamo la situazione così com'è.--AnticoMu90 (msg) 17:02, 21 mar 2022 (CET)
- Mi sono accorto che per i panini si usa più che altro il plurale (sliders) che al momento è un redirect a una serie tv (titolo originale), lo facciamo rimandare alla disambigua? --ArtAttack (msg) 17:47, 21 mar 2022 (CET)
- Fatto Ho reindirizzato sliders alla disambigua a cui ho aggiunto la serie tv I viaggiatori. --ArtAttack (msg) 21:15, 23 mar 2022 (CET)
- Mi sono accorto che per i panini si usa più che altro il plurale (sliders) che al momento è un redirect a una serie tv (titolo originale), lo facciamo rimandare alla disambigua? --ArtAttack (msg) 17:47, 21 mar 2022 (CET)
- Beh sì. In effetti quello è decisamente prevalente... Lasciamo la situazione così com'è.--AnticoMu90 (msg) 17:02, 21 mar 2022 (CET)
- Per quel che vale cercando su google books in lingua italiana vedo praticamente solo il significato informatico. --ArtAttack (msg) 17:01, 21 mar 2022 (CET)
- Secondo me il cursore è nettamente prevalente --Sailko 16:01, 21 mar 2022 (CET)
- Il panino / aperitivo mi sembra un termine ben poco noto per i parlanti italiano (perlomeno in Italia). Il cursore non è nettamente prevalente? --Meridiana solare (msg) 15:54, 21 mar 2022 (CET)
- [@ ArtAttack] ho creato Slider (gastronomia). Facciamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 15:29, 21 mar 2022 (CET)
Central Intelligence Agency e Federal Bureau of Investigation
Come per il KGB più sopra
- Central Intelligence Agency è più noto come CIA (attualmente redirect)
- Federal Bureau of Investigation è più noto come FBI (attualmente redirect).
per cui propongo di spostare le 2 voci. --Meridiana solare (msg) 15:30, 17 mar 2022 (CET)
- +1 --Gambo7(discussioni) 17:26, 17 mar 2022 (CET)
- Favorevole, entrambi noti prevalentemente con l'acronimo. --ArtAttack (msg) 21:04, 23 mar 2022 (CET)
- Favorevole Non mi pare ci siano altri significati prevalenti di CIA e FBI. --Daniele Pugliesi (msg) 19:27, 25 mar 2022 (CET)
- Favorevole, entrambi noti prevalentemente con l'acronimo. --ArtAttack (msg) 21:04, 23 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Fatto per entrambe. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:01, 31 mar 2022 (CEST)
Woman's World
La canzone di Cher è nettamente prevalente rispetto ai significati raccolti in Woman's World (disambigua)? Spero di non essere fuori tema, ma mi chiedo anche se il titolo corretto della rivista Woman's World magazine non debba essere The Woman's World.--AnticoMu90 (msg) 13:55, 18 mar 2022 (CET)
- Per quanto riguarda la rivista, in effetti le voci nelle altre lingue (inglese e francese) sono intitolate The Woman's World. --Meridiana solare (msg) 18:25, 18 mar 2022 (CET)
Tutti frutti
il singolo di Little Richard merita la prevalenza? Io farei una paritaria. --Agilix (msg) 17:43, 18 mar 2022 (CET)
- Tutte le altre entries mi sono sconosciute, a parte la rivista musicale, e comunque derivano il nome dal singolo di Little Richard, per me va bene la situazione attuale. --Er Cicero 18:26, 18 mar 2022 (CET)
- Un po' noto il dolce, Tutti frutti (gastronomia), ma paradossalmente nonostante il nome in italiano non in Italia (dove non l'ho mai visto in gelateria). --Meridiana solare (msg) 18:32, 18 mar 2022 (CET)
- @Meridiana su It:Wiki ci basiamo su quanto gli italofoni medi conoscono il termine X, non su quanto è conosciuto nel mondo. Il dolce è ignoto, e infatti la voce è stata da me creata solo poco tempo fa. Gli altri termini mi sembrano parimenti sconosciuti. Fa eccezione la canzone di Little Richard, mega successo storico che tutti conoscono, e di cui sono state fatte tra l'altro delle cover altrettanto famose di Elvis e altri. Sono d'accordo con Er Cicero. Lo status quo per me va benissimo. Ma non mi lacererò le vesti se si volesse fare la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 20:03, 18 mar 2022 (CET)
- stato attuale ok --Sailko 20:17, 18 mar 2022 (CET)
- Anche io sono a favore di mantenere la situazione attuale. --StefanoTrv (msg) 20:42, 18 mar 2022 (CET)
- @AnticoMu90 Si scusa, non ero stato chiaro: intendevo che è un po' noto, ma non così tanto; quindi niente che scalzi la netta prevalenza del brano di Little Richard (perché ad essere proprio precisi ad essere nettamente prevalente non è il singolo discografico ma proprio il brano musicale, con le sue varie esecuzioni/registrazioni da vari musicisti). --Meridiana solare (msg) 21:05, 18 mar 2022 (CET)
- Il mio dubbio nasceva infatti dal fatto che la voce è sul singolo, e non sul brano. Se qualcuno volesse separare le due voci sarebbe meglio. Comunque per ora, visto il consenso, lasciamo la netta prevalenza al singolo. --Agilix (msg) 10:52, 19 mar 2022 (CET)
- @AnticoMu90 Si scusa, non ero stato chiaro: intendevo che è un po' noto, ma non così tanto; quindi niente che scalzi la netta prevalenza del brano di Little Richard (perché ad essere proprio precisi ad essere nettamente prevalente non è il singolo discografico ma proprio il brano musicale, con le sue varie esecuzioni/registrazioni da vari musicisti). --Meridiana solare (msg) 21:05, 18 mar 2022 (CET)
- Anche io sono a favore di mantenere la situazione attuale. --StefanoTrv (msg) 20:42, 18 mar 2022 (CET)
- stato attuale ok --Sailko 20:17, 18 mar 2022 (CET)
- @Meridiana su It:Wiki ci basiamo su quanto gli italofoni medi conoscono il termine X, non su quanto è conosciuto nel mondo. Il dolce è ignoto, e infatti la voce è stata da me creata solo poco tempo fa. Gli altri termini mi sembrano parimenti sconosciuti. Fa eccezione la canzone di Little Richard, mega successo storico che tutti conoscono, e di cui sono state fatte tra l'altro delle cover altrettanto famose di Elvis e altri. Sono d'accordo con Er Cicero. Lo status quo per me va benissimo. Ma non mi lacererò le vesti se si volesse fare la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 20:03, 18 mar 2022 (CET)
- Un po' noto il dolce, Tutti frutti (gastronomia), ma paradossalmente nonostante il nome in italiano non in Italia (dove non l'ho mai visto in gelateria). --Meridiana solare (msg) 18:32, 18 mar 2022 (CET)
Crepe
Abbiamo due voci distinte intitolate Crepe e Crepe (singolo), e ovviamente il redirect Crêpe, che punta a Crespella. Abbiamo anche Crêpe (tessuto). Indipendentemente dal fatto che si deve creare una disambigua, rendiamo Crepe paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:30, 19 mar 2022 (CET)
- Paritaria. (P.S. E io leggendolo scritto così la prima cosa a cui pensato è alle crepe dei muri, plurale di Crepa. A quest'ultimo titolo stranamente non c'è una voce su tale concetto dell'ingegneria edile bensì un redirect a un romanzo. P.S. Ops, ho letto solo adesso sotto.) --Meridiana solare (msg) 12:56, 19 mar 2022 (CET)
- Il singolo e l'EP devono intitolarsi Crepe (singolo) e Crepe (EP), oppure Crepe (singolo Irama) e Crepe (EP Irama)?--AnticoMu90 (msg) 08:45, 21 mar 2022 (CET)
- Se non esistono altre opere con lo stesso nome, i titoli sono corretti allo stato attuale: l'album (in questo caso l'EP) di norma non va disambiguato. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 20:38, 23 mar 2022 (CET)
- Ma in questo caso non è nettamente prevalente (c'è perlomeno Crêpe, che anzi è decisamente più noto) --Meridiana solare (msg) 21:09, 23 mar 2022 (CET)
- Anche per me Crepe paritaria e l'EP spostato a Crepe (EP). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:24, 24 mar 2022 (CET)
- Ma in questo caso non è nettamente prevalente (c'è perlomeno Crêpe, che anzi è decisamente più noto) --Meridiana solare (msg) 21:09, 23 mar 2022 (CET)
- Se non esistono altre opere con lo stesso nome, i titoli sono corretti allo stato attuale: l'album (in questo caso l'EP) di norma non va disambiguato. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 20:38, 23 mar 2022 (CET)
- Il singolo e l'EP devono intitolarsi Crepe (singolo) e Crepe (EP), oppure Crepe (singolo Irama) e Crepe (EP Irama)?--AnticoMu90 (msg) 08:45, 21 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Fatto, ho spostato e creato disambigua. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:33, 25 mar 2022 (CET)
- Ho qualche dubbio che Crepe e Crêpe necessitino di due disambigue diverse, l'accento non disambigua, perciò io le unificherei. --Agilix (msg) 13:51, 25 mar 2022 (CET)
- Sì, sono da unire. --Meridiana solare (msg) 14:07, 25 mar 2022 (CET)
- Fatto. --Agilix (msg) 14:53, 25 mar 2022 (CET)
- Sì, sono da unire. --Meridiana solare (msg) 14:07, 25 mar 2022 (CET)
Crepa
Ho deciso di fare puntare Crepa al romanzo La crepa. Ma diversi significati puntano a voci che con il libro non hanno nulla a che vedere. Se volete modifico il redirect. Ho solo bisogno di sapere come procedere.--AnticoMu90 (msg) 12:38, 19 mar 2022 (CET)
- Si potrebbe sentire il Progetto:Ingegneria e Progetto:Architettura se possa essere enciclopedica una voce sulle crepe dei muri. --Meridiana solare (msg) 12:57, 19 mar 2022 (CET)
- Forse anche Frattura (geologia) e Frattura (meccanica) si possono chiamare crepe. --Datolo12 (msg) 13:28, 19 mar 2022 (CET)
- In un vocabolario online leggo che la crepa è una "fenditura che si produce sulla superficie di un muro." Dubito che si possa considerare enciclopedica. Quindi per ora la renderei paritaria. Se poi, come è accaduto in Buco, si è trovato abbastanza materiale per scrivere la voce, allora renderei prevalente la spaccatura.--AnticoMu90 (msg) 08:33, 20 mar 2022 (CET)
- Buco non la conoscevo, pensavo a qualcosa tipo Fatica (scienza dei materiali). --Meridiana solare (msg) 21:10, 23 mar 2022 (CET)
- Io Crepa la farei disambigua paritaria. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:33, 25 mar 2022 (CET)
- Ma tra quali significati? --Meridiana solare (msg) 13:14, 25 mar 2022 (CET)
- Se il titolo del romanzo è La crepa con l'articolo per quale motivo il termine generico crepa (che penso il 99,99% delle persone associano alla crepa di un muro o un oggetto e non al romanzo) dovrebbe puntare lì? --Postcrosser (msg) 16:22, 25 mar 2022 (CET)
- Far puntare crepa a La crepa non ha molto senso. Andrebbe bene una paritaria se ci fossero significati ambigui, ma mi pare che non ci siano. Quindi io lascerei tutto com'è, con crepa che rimane link rosso. --Agilix (msg) 16:35, 25 mar 2022 (CET)
- Sulle crepe dei muri ci sarebbe tantissimo da scrivere nell'ambito dell'ingegneria e dell'architettura. Indico, a titolo di esempio, i primi link che ho trovato in proposito: [1], [2], [3]. Prima di scrivere una voce in proposito, bisognerebbe però decidere come chiamare tale voce, anche in considerazione del fatto che le crepe possono essere presenti in vari elementi architettonici, non solo sui muri (es. su pavimenti, solai, travi, ecc.).
- Il significato di "crepa" secondo la Treccani si può riferire anche a crepe nel terreno, anche se a mio parere il significato di crepa in parti architettoniche (non solo muri) è quello più comune.
- Contrario in ogni caso ai redirect di termini utilizzati nel linguaggio comune verso opere di letteratura, film o simili. In casi del genere penso sia meglio creare sempre una disambigua, anche se non c'è possibilità di creare una voce su Wikipedia, e in questo caso limite indicare nella disambigua un link a Wikizionario (se non lo linka neanche la "sorella" Wikipedia, chi lo dovrebbe linkare questo sciagurato "Dizionario libero"?) --Daniele Pugliesi (msg) 19:22, 25 mar 2022 (CET)
- Far puntare crepa a La crepa non ha molto senso. Andrebbe bene una paritaria se ci fossero significati ambigui, ma mi pare che non ci siano. Quindi io lascerei tutto com'è, con crepa che rimane link rosso. --Agilix (msg) 16:35, 25 mar 2022 (CET)
- Se il titolo del romanzo è La crepa con l'articolo per quale motivo il termine generico crepa (che penso il 99,99% delle persone associano alla crepa di un muro o un oggetto e non al romanzo) dovrebbe puntare lì? --Postcrosser (msg) 16:22, 25 mar 2022 (CET)
- Ma tra quali significati? --Meridiana solare (msg) 13:14, 25 mar 2022 (CET)
- Io Crepa la farei disambigua paritaria. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:33, 25 mar 2022 (CET)
- Buco non la conoscevo, pensavo a qualcosa tipo Fatica (scienza dei materiali). --Meridiana solare (msg) 21:10, 23 mar 2022 (CET)
- In un vocabolario online leggo che la crepa è una "fenditura che si produce sulla superficie di un muro." Dubito che si possa considerare enciclopedica. Quindi per ora la renderei paritaria. Se poi, come è accaduto in Buco, si è trovato abbastanza materiale per scrivere la voce, allora renderei prevalente la spaccatura.--AnticoMu90 (msg) 08:33, 20 mar 2022 (CET)
- Forse anche Frattura (geologia) e Frattura (meccanica) si possono chiamare crepe. --Datolo12 (msg) 13:28, 19 mar 2022 (CET)
Senza luce
Senza luce punta a A Whiter Shade of Pale, di cui è la cover in italiano da parte di vari artisti. Non sarebbe però più corretto fare una paritaria, indicando in essa le varie versioni italiane? --Agilix (msg) 11:36, 20 mar 2022 (CET)
- Certamente.--Bieco blu (msg) 04:36, 27 mar 2022 (CEST)
- Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:52, 28 mar 2022 (CEST)
- Certamente.--Bieco blu (msg) 04:36, 27 mar 2022 (CEST)
Grande Risveglio
forse è il caso che questo redirect andrebbe aggiornato a partire da alcuni articoli: questo, questa, questi, queste.. chiedo ai wikicolleghi se ha senso enciclopedico scrivere una voce ma non ho idea se è rilevante in tema per l'altra voce: grande reset?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:10, 21 mar 2022 (CET)
- Siamo già sufficientemente enciclopedici? Forse l'argomento andrebbe trattato in Progetti più competenti per valutarlo --Gambo7(discussioni) 21:01, 22 mar 2022 (CET)
- Non sono sicuro di aver capito: vuoi scrivere una voce sulla teoria di Dugin? Per me se hai sufficienti fonti fai pure, ma per quanto riguarda la connettività non gli assegnerei la prevalenza, anche il concetto evangelico mi sembra importante. Se creerai la voce farei perciò una disambigua paritaria per Grande risveglio. --Agilix (msg) 10:38, 23 mar 2022 (CET)
Rodriguez / Rodríguez
Le pagine di disambiguazione Rodriguez (senza accento) / Rodríguez (con l'accento acuto sulla i) non andrebbero unite? (cfr. Aiuto:Disambiguazione#Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione )
Tra l'altro noto un problema, come elencare sia Persone di cognome Rodriguez che Persone di cognome Rodríguez? (O vanno unite anche quelle?) --Meridiana solare (msg) 00:12, 22 mar 2022 (CET)
- Sì, vanno unite. --StefanoTrv (msg) 01:17, 22 mar 2022 (CET)
- Le disambigue vanno decisamente unite. Per quanto riguarda le "persone di cognome X" sono pagine compilate automaticamente, perciò lascerei così. --Agilix (msg) 10:04, 23 mar 2022 (CET)
- Ma quindi nella pagina di disambiguazione si mette il rimando a entrambe? --Meridiana solare (msg) 11:37, 23 mar 2022 (CET)
- Le disambigue vanno decisamente unite. Per quanto riguarda le "persone di cognome X" sono pagine compilate automaticamente, perciò lascerei così. --Agilix (msg) 10:04, 23 mar 2022 (CET)
Saint Just
Digitando Saint Just si viene rimandati a un gruppo musicale, mentre se si digita Saint-Just si giunge a una disambigua dove sono ammucchiati molti comuni francesi. Se fosse per me renderei Saint Just il nuovo nome della disambigua, e intitolerei la voce della band Saint Just (gruppo musicale).--AnticoMu90 (msg) 07:09, 23 mar 2022 (CET)
- Se fosse per me sarebbe nettamente prevalente Louis Antoine de Saint-Just. Non di certo il gruppo musicale. Comunque anche la soluzione proposta da AnticoMu può andare bene. --Agilix (msg) 10:02, 23 mar 2022 (CET)
- Oh cavolo, non avevo fatto caso a lui! Potrebbe essere un'ottima idea Agilix. Ma nella mia ignoranza sarei per aspettare il parere di altri più informati in storia.--AnticoMu90 (msg) 10:06, 23 mar 2022 (CET)
- Io opterei per la paritaria, coome da prima proposta. --Fra00 10:10, 23 mar 2022 (CET)
- A mio parere è più prudente una paritaria, seguendo cioè quanto proposto nel primo intervento da AnticoMu90. --Mrcesare (msg) 10:10, 23 mar 2022 (CET)
- Anche a me Saint Just farebbe pensare per prima cosa al rivoluzionario francese, ma una paritaria mi sembra la scelta più oculata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:20, 24 mar 2022 (CET)
- Condivido con L'Ospite Inatteso. --Arres (msg) 09:52, 24 mar 2022 (CET)
- Anche a me Saint Just farebbe pensare per prima cosa al rivoluzionario francese, ma una paritaria mi sembra la scelta più oculata. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:20, 24 mar 2022 (CET)
- A mio parere è più prudente una paritaria, seguendo cioè quanto proposto nel primo intervento da AnticoMu90. --Mrcesare (msg) 10:10, 23 mar 2022 (CET)
- Io opterei per la paritaria, coome da prima proposta. --Fra00 10:10, 23 mar 2022 (CET)
- Oh cavolo, non avevo fatto caso a lui! Potrebbe essere un'ottima idea Agilix. Ma nella mia ignoranza sarei per aspettare il parere di altri più informati in storia.--AnticoMu90 (msg) 10:06, 23 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Ho orfanizzato Saint Just e chiesto di renderlo il nuovo titolo dell'attuale disambigua Saint-Just.--AnticoMu90 (msg) 08:38, 25 mar 2022 (CET)
- Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:17, 25 mar 2022 (CET)
Tendone
Abbiamo Tendone, che parla di un sistema di allevamento, Tendone (architettura) e Tendone da circo. Se posso dire la mia, renderei prevalente il secondo significato, o farei una paritaria. Sicuramente il concetto agricolo è pressoché ignoto ai non addetti ai lavori.--AnticoMu90 (msg) 09:35, 25 mar 2022 (CET)
- Sono d'accordo. Sposterei l'altra voce a Tendone (viticoltura). --Agilix (msg) 10:15, 25 mar 2022 (CET)
- Daresti la priorità al padiglione, oppure faresti una paritaria Agilix?--AnticoMu90 (msg) 10:16, 25 mar 2022 (CET)
- Darei la priorità al padiglione. --Agilix (msg) 10:17, 25 mar 2022 (CET)
- Concordo. Priorità al padiglione. --Meridiana solare (msg) 13:20, 25 mar 2022 (CET)
- Anche io concordo sul dare priorità al padiglione. --StefanoTrv (msg) 13:53, 25 mar 2022 (CET)
- Ho reso prevalente il tendone e richiesto di spostare Tendone (architettura) a Tendone.--AnticoMu90 (msg) 09:32, 28 mar 2022 (CEST)
- Anche io concordo sul dare priorità al padiglione. --StefanoTrv (msg) 13:53, 25 mar 2022 (CET)
- Concordo. Priorità al padiglione. --Meridiana solare (msg) 13:20, 25 mar 2022 (CET)
- Darei la priorità al padiglione. --Agilix (msg) 10:17, 25 mar 2022 (CET)
- Daresti la priorità al padiglione, oppure faresti una paritaria Agilix?--AnticoMu90 (msg) 10:16, 25 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:09, 28 mar 2022 (CEST)
Rickman
Possiamo rendere Rickman paritaria? In quell'elenco sono presenti almeno due termini importanti, ovvero l'azienda (che ora è prevalente), e naturalmente il compianto Alan Rickman.--AnticoMu90 (msg) 10:15, 25 mar 2022 (CET)
- Sono d'accordo anche qui. --Agilix (msg) 10:18, 25 mar 2022 (CET)
- Per me ok alla paritaria. Secondo me vanno elencati direttamente nella disambigua anche le biografie delle altre disambigue John Rickman e Thomas Rickman perché non hanno nulla di diverso dal punto di vista dell'omografia rispetto alla stringa "Rickman". Secondo me metterli solo a parte genera una struttura incoerente. Ovviamente devono rimanere anche in quelle due disambigua. --ArtAttack (msg) 11:08, 25 mar 2022 (CET)
- Ho reso paritaria Rickman.--AnticoMu90 (msg) 09:48, 28 mar 2022 (CEST)
- Per me ok alla paritaria. Secondo me vanno elencati direttamente nella disambigua anche le biografie delle altre disambigue John Rickman e Thomas Rickman perché non hanno nulla di diverso dal punto di vista dell'omografia rispetto alla stringa "Rickman". Secondo me metterli solo a parte genera una struttura incoerente. Ovviamente devono rimanere anche in quelle due disambigua. --ArtAttack (msg) 11:08, 25 mar 2022 (CET)
[← Rientro] Fatto, spostamento effettuato. La pagina era anche associata con l'elemento di Wikidata sbagliato, cioè Q21509857, anziché Q1269955. Ho corretto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:36, 28 mar 2022 (CEST)
Pariglia
Nell'accezione comune, la pariglia è una coppia di cose uguali, in particolare di cavalli [4]. Nella nostra enciclopedia Pariglia rinvia invece a una di corsa di cavalli tipica della Sardegna. Secondo voi vale la pena di disambiguare la corsa (in questo caso però avremmo un link rosso per pariglia) o lasciamo la situazione attuale? --Agilix (msg) 12:19, 26 mar 2022 (CET)
- Aggiungo che parecchi "puntano qui" si riferiscono al significato generale, e sono perciò non corretti. --Agilix (msg) 12:35, 26 mar 2022 (CET)
- Bisognerebbe capire se in ambito ippico il termine "pariglia" ha un significato tecnico specialistico tale da giustificare una voce. A prima vista mi sembra di no, facendo ricerche tipo "glossario ippico pariglia" mi sembra che non esca nulla di particolarmente interessante, ma ovviamente è solo una ricerca superficiale e potrei sbagliarmi totalmente. Se non troviamo qualcosa di significativo direi che possiamo evitare la disambigua preventiva ed eliminare i non molti [Speciale:PuntanoQui/Pariglia] che fanno riferimento al significato generico. --ArtAttack (msg) 11:40, 28 mar 2022 (CEST)
- Pariglia non è un termine ippico, perchè nell'accezione comune indica una coppia di cavalli da tiro, non da corsa. La ricerca da fare è forse pariglia+trasporto, o anche pariglia+artiglieria, visto che la pariglia era usata anche in artiglieria per trainare i cannoni. Comunque se non ci sono altri interventi procedo a eliminare i wikilink ingannevoli, se poi qualcuno vorrà creare la voce "pariglia" li reinserirà. --Agilix (msg) 12:50, 28 mar 2022 (CEST)
- Bisognerebbe capire se in ambito ippico il termine "pariglia" ha un significato tecnico specialistico tale da giustificare una voce. A prima vista mi sembra di no, facendo ricerche tipo "glossario ippico pariglia" mi sembra che non esca nulla di particolarmente interessante, ma ovviamente è solo una ricerca superficiale e potrei sbagliarmi totalmente. Se non troviamo qualcosa di significativo direi che possiamo evitare la disambigua preventiva ed eliminare i non molti [Speciale:PuntanoQui/Pariglia] che fanno riferimento al significato generico. --ArtAttack (msg) 11:40, 28 mar 2022 (CEST)
White Castle
Due questioni legate alla stessa parola in qualche modo correlate. (i) Non so come sia noto in generale in italiano, ma White Castle (Galles) non è più sensato rinominarlo in Castello bianco? (ii) Se ha senso questo spostamento, l'omonima catena di fast food potrebbe risultare il significato prevalente? È vero che in Italia è poco conosciuta però penso che lo sia più degli altri significati. --Datolo12 (msg) 09:38, 28 mar 2022 (CEST)
- I toponimi non si traducono, a meno che non ci siano fonti che chiamano il luogo "Castello Bianco". Lascerei perciò tutto com'è. --Agilix (msg) 10:34, 28 mar 2022 (CEST)
- Servono fonti in italiano che lo chiamino consistentemente "Castello bianco", altrimenti il nome attuale è quello corretto. --StefanoTrv (msg) 10:34, 28 mar 2022 (CEST)
Drums
Ho trovato una richiesta di spostamento, inserita da IP 95.246.100.181, assieme ad altri pasticci e profluvio di overlink, da Drums a Drums (disambigua) che ho provveduto ad annullare, perché rimandava a una discussione qui che non è mai stata fatta né qui, né altrove. Forse l'IP intendeva invertire il redirect per dare prevalenza a Batteria (strumento musicale), dove infatti aveva inserito un nd126424972, che ho rimosso anch'esso. Non essendoci consenso a tutte queste modifiche ho annullato tutto e messo in cancellazione anche il redirect Drums (disambigua), perché il tutto era stato fatto senza consenso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:17, 28 mar 2022 (CEST)
- Secondo me la situazione va bene così, con Drums come disambigua paritaria. --Agilix (msg) 10:35, 28 mar 2022 (CEST)
Dik dik
Dik Dik punta al gruppo musicale, però Dik dik punta a una disambigua a due voci, che non ha molto senso se uno dei due significati è nettamente prevalente. Siete quindi d'accordo a considerare il gruppo nettamente prevalente e a trasformare di conseguenza la disambigua in redirect al gruppo? --Agilix (msg) 11:30, 28 mar 2022 (CEST)
- I significati sono tre, c'è anche I Dik Dik (album). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:10, 28 mar 2022 (CEST)
- Però secondo lo schema i termini articolati non andrebbero insieme a quelli non articolati. --Agilix (msg) 12:30, 28 mar 2022 (CEST)
- Se è solo quello va bene, c'è l'Aiuto:Eccezione di non isolamento, nota 18 Agilix --Pierpao (listening) 13:16, 29 mar 2022 (CEST)
- Però secondo lo schema i termini articolati non andrebbero insieme a quelli non articolati. --Agilix (msg) 12:30, 28 mar 2022 (CEST)
- Fatto--Pierpao (listening) 15:34, 31 mar 2022 (CEST)
Ordine dei nomi giapponesi nelle disambigua
Salve, ho lasciato un quesito in Discussioni_aiuto:Giapponese#Ordine_antroponimi_nelle_disambigua, ma forse ho sbagliato pagina o comunque si trova in un punto poco visibile. Riporto qui per comodità:
- mi capitano sottomano Masao Maruyama (post-Meiji) e Maruyama Ōkyo del ("pre-"Meiji), giustamente in linea con la linea guida Aiuto:Giapponese#Ordine_degli_antroponimi, che vuole un ordine diverso per gli antroponimi pre e post era Meiji. Il mio dubbio ora è come inserire il secondo nella disambigua Maruyama: si inverte, per uniformità con gli altri indicati nella disambigua, oppure si lascia così com'è? Si fa qualche precisazione? In ordine alfabetico finisce nella M o nella O?
Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 12:28, 29 mar 2022 (CEST)
- Bella domanda. Io per uniformità lo elencherei come Ōkyo Maruyama sotto la O, ma non ne sono sicuro. Coinvolgo il progetto Giappone. --Agilix (msg) 12:44, 29 mar 2022 (CEST)
- La disambigua serve solo a linkare, io non vedo motivi per sbagliare, scrivendo "nome" "cognome" i pre era Meiji, perchè è un errore. Allora l'"antroponimo" era: "cognome" "nome". Semmai aggiungere un commento nascosto per i "notai" che girovagano su WP, che li invertirebbero. L'uniformità visiva non è un valore sufficiente a derogare quella informativa.--Pierpao (listening) 13:05, 29 mar 2022 (CEST)
- quoto Pierpao --ValeJappo (msg) 11:55, 30 mar 2022 (CEST)
- La disambigua serve solo a linkare, io non vedo motivi per sbagliare, scrivendo "nome" "cognome" i pre era Meiji, perchè è un errore. Allora l'"antroponimo" era: "cognome" "nome". Semmai aggiungere un commento nascosto per i "notai" che girovagano su WP, che li invertirebbero. L'uniformità visiva non è un valore sufficiente a derogare quella informativa.--Pierpao (listening) 13:05, 29 mar 2022 (CEST)
Fatto sistemato disambigua e linea guida. さようなら--Pierpao (listening) 13:02, 31 mar 2022 (CEST)
- Bene, OK. L'unico dubbio che mi rimane è se non fosse stato meglio metterlo alla "M" invece che alla "O", essenzialmente per trovarlo con maggiore facilità nell'elenco. --Retaggio (msg) 15:42, 31 mar 2022 (CEST)
Casaralta
Volevo segnalare che un utente ha spostato Casaralta (l'azienda) a Casaralta S.p.A., e ora la voce è sulla zona di Bologna. Il problema è che tutte le altre voci rimandano a Casaralta intendendo l'azienda e non il quartiere. Come bisogna fare? --Mattia Barci (msg) 13:36, 29 mar 2022 (CEST)
- Bisogna correggere i link in entrata. Visti i numeri (50+) si può anche chiedere l'intervento di un bot. Però poi le voci vanno ricontrollate manualmente, ad esempio il link in Nilla Pizzi si riferisce al quartiere e non all'azienda. --Agilix (msg) 15:09, 29 mar 2022 (CEST)
- Casaralta S.p.A. va spostata a Casaralta (azienda), a questo punto non mi pare che ci sia prevalenza e quindi il quartiere andrebbe spostato a Casaralta (quartiere) (se è un quartiere) e si crea la disambigua paritaria "Casaralta". --ValterVB (msg) 15:33, 29 mar 2022 (CEST)
- "Quartiere" è improprio: non è un quartiere, e neanche una zona statistica. Forse si può definire un "rione". IMHO il disambiguante migliore è Casaralta (Bologna). --Agilix (msg) 15:40, 29 mar 2022 (CEST)
- Pingo [@ Liviojavi] che ha effettuato lo spostamento. --Agilix (msg) 15:42, 29 mar 2022 (CEST)
- "Quartiere" è improprio: non è un quartiere, e neanche una zona statistica. Forse si può definire un "rione". IMHO il disambiguante migliore è Casaralta (Bologna). --Agilix (msg) 15:40, 29 mar 2022 (CEST)
- Casaralta S.p.A. va spostata a Casaralta (azienda), a questo punto non mi pare che ci sia prevalenza e quindi il quartiere andrebbe spostato a Casaralta (quartiere) (se è un quartiere) e si crea la disambigua paritaria "Casaralta". --ValterVB (msg) 15:33, 29 mar 2022 (CEST)
Secondo me il quartiere ha la prevalenza sull'azienda perché da esso ne deriva il nome e non viceversa. Se proprio, andrebbe disambiguato come Casaralta (Bologna), come Lame (Bologna) o Barca (Bologna). Sono d'accordo a spostare l'azienda su Casaralta (azienda) (o proprio al limite, Officine di Casaralta). --Mattia Barci (msg) 17:22, 29 mar 2022 (CEST)
- La prevalenza non è data dal fatto che qualcosa ha dato il nome a qualcos'altro, ma cosa la maggior parte dei parlanti italiano conoscono: in questo caso i 2 termini sono poco conosciuti e quindi non si può parlare di netta prevalenza. Per il nome dell'azienda vedere Progetto:Economia/Cassetto/Linee guida. --ValterVB (msg) 17:50, 29 mar 2022 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con ValterVB. Se non ci sono altri interventi procedo con gli spostamenti e la richiesta al bot. --Agilix (msg) 10:42, 30 mar 2022 (CEST)
- Direi che la richiesta al bot non è necessaria, i puntano qui mi sembrano tutti giusti ora. --Datolo12 (msg) 11:40, 30 mar 2022 (CEST)
- Sì è vero, sono stati sistemati. Ottimo. --Agilix (msg) 11:54, 30 mar 2022 (CEST)
- Direi che la richiesta al bot non è necessaria, i puntano qui mi sembrano tutti giusti ora. --Datolo12 (msg) 11:40, 30 mar 2022 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con ValterVB. Se non ci sono altri interventi procedo con gli spostamenti e la richiesta al bot. --Agilix (msg) 10:42, 30 mar 2022 (CEST)
Rockets
Considerando che esistono anche gli Houston Rockets, secondo voi, la band dei Rockets è sufficientemente famosa da meritare la netta prevalenza?--AnticoMu90 (msg) 14:03, 29 mar 2022 (CEST)
- Lascerei la prevalenza al gruppo musicale. --Agilix (msg) 15:11, 29 mar 2022 (CEST)
- Mi sono permesso di creare Rockets (gruppo musicale) che punta alla band francese, e Rockets (gruppo musicale canadese), che rimanda invece ai Crazy Horse (gruppo musicale).--AnticoMu90 (msg) 10:14, 30 mar 2022 (CEST)
- Concordo con la prevalenza al gruppo musicale. --Arres (msg) 09:26, 31 mar 2022 (CEST)
- Anch'io. --Er Cicero 09:34, 31 mar 2022 (CEST)
- Concordo con la prevalenza al gruppo musicale. --Arres (msg) 09:26, 31 mar 2022 (CEST)
- Mi sono permesso di creare Rockets (gruppo musicale) che punta alla band francese, e Rockets (gruppo musicale canadese), che rimanda invece ai Crazy Horse (gruppo musicale).--AnticoMu90 (msg) 10:14, 30 mar 2022 (CEST)
Avocado toast
La prevalenza ce l'ha la canzone Avocado Toast. Dato che però ho appena creato Avocado toast (gastronomia) (il titolo è provvisorio), potremmo invertire la situazione attuale?--AnticoMu90 (msg) 11:19, 30 mar 2022 (CEST)
- invertire --ValeJappo (msg) 11:54, 30 mar 2022 (CEST)
- Gastronomia prevalente. --Flazaza (msg) 10:10, 31 mar 2022 (CEST)
- Fatto Ho spostato il singolo ad Avocado toast (singolo), e chiesto ad un mover di spostare Avocado toast (gastronomia) ad Avocado toast.--AnticoMu90 (msg) 11:10, 1 apr 2022 (CEST)
- Gastronomia prevalente. --Flazaza (msg) 10:10, 31 mar 2022 (CEST)
[← Rientro] Fatto, spostamento effettuato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 19:45, 1 apr 2022 (CEST)
Klein's encyclopedia
In italiano, la voce in oggetto ha il titolo in inglese, mentre l'opera originale è in tedesco e si intitola Enzyklopädie der matematischen Wissenschaften (ora redirect). Propongo di spostare al titolo, come è in francese e portoghese (senza contare ovviamente il tedesco). In inglese è in inglese (en:Klein's Encyclopedia of Mathematical Sciences), ma non vedo il senso di usare in italiano una terza lingua, al più metterei enciclopedia di Klein che però non è un'espressione attestata. Farei il ping al creatore della voce ma è bloccato. --Datolo12 (msg) 10:00, 31 mar 2022 (CEST)
- O si usa il nome originale o si usa una traduzione attestata: se quest'ultima non c'è rimane solo il nome originale. --CuriosityDestroyer (msg) 13:20, 31 mar 2022 (CEST)
- Mi pare che non ci siano traduzioni attestate in italiano quindi direi di spostare al titolo originale. L'espressione informale inglese Klein's encyclopedia direi che può rimanere come redirect visto che sembra abbastanza diffusa, l'espressione informale italiana enciclopedia di Klein sembra diffusa pochissimo (alcuni falsi positivi) ma direi che ci può stare come redirect. Su Enciclopedia delle scienze matematiche ho dei dubbi perché pur essendoci dei riferimenti sembrano fare riferimento ad un'altra pubblicazione precedente del 1775. Enciclopedia delle scienze matematiche con aggiunta delle loro applicazioni non esiste da nessuna parte e forse è inutile. --ArtAttack (msg) 20:16, 31 mar 2022 (CEST)
- Sono d'accordo con tutto. Il nome completo in italiano è una mia traduzione, per quello non esiste. --Datolo12 (msg) 12:08, 1 apr 2022 (CEST)
- Ho fatto lo spostamento, mancano da aggiungere gli eventuali redirect --Datolo12 (msg) 12:13, 1 apr 2022 (CEST)
- Sono d'accordo con tutto. Il nome completo in italiano è una mia traduzione, per quello non esiste. --Datolo12 (msg) 12:08, 1 apr 2022 (CEST)
- Mi pare che non ci siano traduzioni attestate in italiano quindi direi di spostare al titolo originale. L'espressione informale inglese Klein's encyclopedia direi che può rimanere come redirect visto che sembra abbastanza diffusa, l'espressione informale italiana enciclopedia di Klein sembra diffusa pochissimo (alcuni falsi positivi) ma direi che ci può stare come redirect. Su Enciclopedia delle scienze matematiche ho dei dubbi perché pur essendoci dei riferimenti sembrano fare riferimento ad un'altra pubblicazione precedente del 1775. Enciclopedia delle scienze matematiche con aggiunta delle loro applicazioni non esiste da nessuna parte e forse è inutile. --ArtAttack (msg) 20:16, 31 mar 2022 (CEST)
Cherson
Attualmente Cherson è una mini disambigua che contiene tre elementi: l'antica città ucraina di Chersoneso Taurica che a un certo punto fu conosciuta anche come "Cherson"; un asteroide di cui non si sa praticamente nulla (a chi è dedicato?) e la cui voce è stata creata da un bot; una delle più grandi città dell'Ucraina il cui titolo (Cherson (Ucraina)) è sbagliato perché anche l'antica Cherson si trova in Ucraina. Secondo me il titolo va alla moderna città Ucraina, la disambigua può essere cancellata e sostituita da un paio di {{nota disambigua}}. Che ne pensate? --CuriosityDestroyer (msg) 11:12, 31 mar 2022 (CEST)
- Escludendo l'asteroide, secondo me la paritaria tra le due città ci sta: è probabile che la città antica venga cercata altrettanto quanto la città moderna. Sul disambiguante sono incerto, visto l'attuale status conteso della Crimea, di cui fa parte la città antica. Aspetterei l'evolversi della situazione prima di cambiarlo. --Agilix (msg) 11:48, 31 mar 2022 (CEST)
- Non vedo perché mettere due "nota disambigua" in testa a una voce, una disambigua da tre elementi va benissimo. --Superchilum(scrivimi) 12:36, 31 mar 2022 (CEST)
- (fuori crono) "è probabile che la città antica venga cercata altrettanto quanto la città moderna" oltre ad essere un'affermazione un po' azzardata (nel senso che mi pare strano che un italiano conosca la città antica senza conoscere la città moderna, mentre il viceversa appare autoevidente in base alla mia opinione), risulta incompleta. Sarebbe da capire piuttosto se "è probabile che la città antica venga cercata col nome Cherson altrettanto quanto la città moderna". --CuriosityDestroyer (msg) 13:19, 31 mar 2022 (CEST)
- Per quanto possa sembrare strano le visualizzazioni mensili alle due pagine (tralasciando l'ultimo mese) sono praticamente identiche, lascerei quindi la situazione attuale.--Facquis (msg) 15:05, 31 mar 2022 (CEST)
- La domanda da farsi (e a cui non ho risposta) sarebbe comunque: "quando viene cercata la stringa Cherson, quale pagina ci si aspetta di trovare?". Non bisogna domandarsi con quale nome vengono cercate le città, bisogna domandarsi cosa si vuole ottenere quando si cerca "Cherson". --Arres (msg) 16:19, 31 mar 2022 (CEST)
- Visto che nel rifare la pagina un mesetto fa scelsi io di spostare la pagina della città antica a Chersoneso Taurica (sulla base anche della voce "disambiguante" della Treccani linkata in voce) vorrei far notare che si tratta di due città diverse (quella antica si trova nei pressi della moderna Sebastopoli); inoltre il disambiguante Ucraina è sbagliato a prescindere (tralasciando il contenzioso sulla Crimea). Soprattutto adesso chi cerca Cherson penso sia più interessato alla città moderna, dove ci potrebbe tranquillamente essere una nota disambigua per la città antica (o per la pagina di disambiguazione). Le visualizzazione delle due pagine non provano nulla, bisognerebbe sapere cosa stavano cercando le persone che le hanno visitate. --Kaga tau (msg) 16:52, 31 mar 2022 (CEST)
- La domanda da farsi (e a cui non ho risposta) sarebbe comunque: "quando viene cercata la stringa Cherson, quale pagina ci si aspetta di trovare?". Non bisogna domandarsi con quale nome vengono cercate le città, bisogna domandarsi cosa si vuole ottenere quando si cerca "Cherson". --Arres (msg) 16:19, 31 mar 2022 (CEST)
- Per quanto possa sembrare strano le visualizzazioni mensili alle due pagine (tralasciando l'ultimo mese) sono praticamente identiche, lascerei quindi la situazione attuale.--Facquis (msg) 15:05, 31 mar 2022 (CEST)
Può anche accadere che uno senta della città antica in televisione e la cerchi con Cherson senza conoscere quella nuova, il punto è che non c’è nella cultura italiana una netta prevalenza, perché deve essere netta, della città moderna. Cherson andrebbe spostato a (città moderna). Non ho capito le obiezioni sull’ asteroide, finché tutti i corpi celesti saranno considerati enciclopedici avranno una voce e andranno nelle disambigue. Pierpao (listening) 16:58, 31 mar 2022 (CEST)
- In questo particolare momento storico la città moderna è sicuramente prevalente su quella antica. Se lo sarà anche in futuro nessuno lo può sapere, ma credo sia sensato adeguarsi alla situazione attuale e in futuro adattarsi se dovesse cambiare. --StefanoTrv (msg) 20:52, 31 mar 2022 (CEST)
- Comunque non sono d'accordo ad eliminare completamente la disambiguante, ma per quanto riguarda lo spostare Cherson a Cherson (disambigua) e Cherson (Ucraina) a Cherson sono sostanzialmente d'accordo.--Facquis (msg) 21:22, 31 mar 2022 (CEST)
- [@ Pierpao] "il punto è che non c’è nella cultura italiana una netta prevalenza" attualmente di certo non è così (e su questo credo non ci piova), ma io facevo riferimento ad una situazione storica dettata sia dalla mia personale cultura (conosco la città moderna da anni ma non ho mai sentito parlare di quella antica) sia da ricerche effettuate usando la clausola "before" puntata ad un anno fa.
- "Non ho capito le obiezioni sull’asteroide" sono stato troppo criptico: intendevo dire che ha una prevalenza estremamente inferiore, inoltre (argomento completamente fuori tema) sarebbe bello sapere a quale delle due Cherson è dedicato.
- [@ Facquis] mi sembra la soluzione migliore, anche tenendo conto di possibili futuri nuovi significati. --CuriosityDestroyer (msg) 12:07, 8 apr 2022 (CEST)
- Comunque non sono d'accordo ad eliminare completamente la disambiguante, ma per quanto riguarda lo spostare Cherson a Cherson (disambigua) e Cherson (Ucraina) a Cherson sono sostanzialmente d'accordo.--Facquis (msg) 21:22, 31 mar 2022 (CEST)
Bozza:Vergara
Segnalo Discussioni bozza:Vergara. --9Aaron3 (msg) 22:15, 31 mar 2022 (CEST)
Titoli di voci su russi/ucraini/etc...
Buongiorno a tutti, sono sicuro che questa discussione sia già avvenuta più di una volta ma anche alla luce dei recenti eventi trovo che sarebbe il caso di riaprirla; mi riferisco alle convenzioni attualmente in vigore riguardanti i titoli di voci su persone con il patronimico (in special modo russi e ucraini ma non solo). Da ciò che so il patronimico nel titolo viene omesso solo quando si tratta di una personalità relativamente nota anche se questo criterio non mi sembra sempre adottato, basti vedere Vladimir Putin (niente patronimico) e Boris Nikolaevič El'cin (patronimico sebbene normalmente omesso).
Sono ben consapevole che il patronimico, soprattutto nei paesi russofoni, viene utilizzato quasi come un secondo nome (per dire, in una discussione è più facile che Putin venga chiamato Vladimir Vladimirovič) tuttavia sarebbe anche il caso di notare come le fonti giornalistiche e non solo (soprattutto se prendiamo in esame quelle in italiano) omettano costantemente il patronimico. Ciò non vale per fonti accademiche come la Treccani anche se penso che possiamo essere universalmente d'accordo che da questo lato del mondo (soprattutto se ci limitiamo all'italiano) è più diffusa la dicitura che omette il patronimico.
Personalmente io non sono contrario al mantenimento del patronimico nei titoli (anche se penso che possa rendere leggermente "più difficile" la ricerca per un lettore inesperto) ma non ne piangerei nemmeno la scomparsa. Cionondimeno penso sia arrivato il momento di adottare una soluzione univoca che uniformi tutti i titoli.--Kaga tau (msg) 19:35, 1 apr 2022 (CEST)
- Omettere il patronimico è una comodità localistica, fa parte del nome e ometterlo è un errore. --А. И. Кущин (послания) 23:51, 1 apr 2022 (CEST)
- @Kaga tau per me tutte le voci sui biografati russi, ucraini, etc; cioè tutti nomi slavi devono avere nomi interi con patronimici.. mentre quelli per comodità localistica potrebbero essere dei redirect.. forse sarebbe questa la soluzione per risolvere?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:13, 2 apr 2022 (CEST)
- La regola generale è sempre quella di usare il nome più noto al lettore italiano, il patronimico può stare nel template bio come secondo nome--Sailko 12:22, 2 apr 2022 (CEST)
- Sono della stessa opinione di Sailko, --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:37, 2 apr 2022 (CEST)
- secondo l'opinione di Sailko il caso del titolo Boris Nikolaevič El'cin sarebbe da spostare in Boris Eltsin perchè non è mai diffuso il patronomico Nikolaevič e nemmeno il cognome era scritto El'cin.. ciò cosa risolverebbe?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:40, 2 apr 2022 (CEST)
- In effetti sì... --Sailko 13:27, 2 apr 2022 (CEST)
- Concordo con Saliko. --StefanoTrv (msg) 14:33, 2 apr 2022 (CEST)
- Concordo. Noi dobbiamo usare la "dizione più diffusa" tra i parlanti italiano. Purtroppo a volte si utilizza quella che si sostiene più corretta (ma non per questo la più diffusa tra i parlanti italiano). Non solo per i russi. --Meridiana solare (msg) 16:08, 2 apr 2022 (CEST)
- Inviterei a restare sulla questione del patronimico senza aprire anche il dibattito sulla traslitterazione, tema molto complesso che porterebbe lontano.--Antenor81 (msg) 17:33, 2 apr 2022 (CEST)
- Concordo con Saiko : nel caso di persone molto conosciute in Italia con solo nome e cognome, andrebbe usato quello come titolo (possibilmente con un redirect dal nome completo di patronimico). E quindi sarebbe più corretto lo spostamento di El'cin a solo Boris El'cin. Nei casi dubbi, meglio indicare anche il patronimico visto che in russia e ucraina è proprio parte integrante del nome (e in questo caso si può usare il redirect in modo inverso dal titolo senza patronimico alla vera voce con titolo completo di patronimico). --Postcrosser (msg) 19:44, 2 apr 2022 (CEST)
- Inviterei a restare sulla questione del patronimico senza aprire anche il dibattito sulla traslitterazione, tema molto complesso che porterebbe lontano.--Antenor81 (msg) 17:33, 2 apr 2022 (CEST)
- Concordo. Noi dobbiamo usare la "dizione più diffusa" tra i parlanti italiano. Purtroppo a volte si utilizza quella che si sostiene più corretta (ma non per questo la più diffusa tra i parlanti italiano). Non solo per i russi. --Meridiana solare (msg) 16:08, 2 apr 2022 (CEST)
- Concordo con Saliko. --StefanoTrv (msg) 14:33, 2 apr 2022 (CEST)
- In effetti sì... --Sailko 13:27, 2 apr 2022 (CEST)
- secondo l'opinione di Sailko il caso del titolo Boris Nikolaevič El'cin sarebbe da spostare in Boris Eltsin perchè non è mai diffuso il patronomico Nikolaevič e nemmeno il cognome era scritto El'cin.. ciò cosa risolverebbe?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:40, 2 apr 2022 (CEST)
- Sono della stessa opinione di Sailko, --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 12:37, 2 apr 2022 (CEST)
- La regola generale è sempre quella di usare il nome più noto al lettore italiano, il patronimico può stare nel template bio come secondo nome--Sailko 12:22, 2 apr 2022 (CEST)
- @Kaga tau per me tutte le voci sui biografati russi, ucraini, etc; cioè tutti nomi slavi devono avere nomi interi con patronimici.. mentre quelli per comodità localistica potrebbero essere dei redirect.. forse sarebbe questa la soluzione per risolvere?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:13, 2 apr 2022 (CEST)
Come Sailko, il patronimico deve trovare posto sicuramente nel template bio ma non necessariamente nel titolo --Ombra 12:57, 7 apr 2022 (CEST)
[← Rientro] Quindi vorrei capire se è il caso di cambiare le convenzioni di stile. Ribadisco che: in primis so bene che il patronimico è molto importante nelle lingue russofone (e non solo) ed è parte integrante di un nome, anche se non posso fare a meno di rilevare che nelle fonti italiane (aka quelle di cui ci importa maggiormente) e non solo viene quasi sempre omesso; in secundis per me è relativamente "indifferente" quale dei due approcci adottare (patronimico nel titolo sì o patronimico nel titolo no) però sono totalmente contrario all'anarchia che regna in questo momento. Concordo inoltre sul lasciar perdere, almeno in questa sede, il dibattito sulla traslitterazione che è certamente importante ma non è strettamente pertinente a ciò di cui stiamo discutendo.--Kaga tau (msg) 16:37, 10 apr 2022 (CEST)
- A me sembra che la questione sia abbastanza chiara: se esiste una forma prevalente nelle fonti in italiano si usa quella, altrimenti si usa la forma con il patronimico. È scritto tutto in Aiuto:Nomi stranieri. --StefanoTrv (msg) 18:01, 10 apr 2022 (CEST)
- Per me i patronimici andrebbero tolti da TUTTE le voci. Creano solo tanta confusione. --Mhorg (msg) 16:24, 14 apr 2022 (CEST)
- [@ StefanoTrv] Quindi il caso che ho preso ad esempio, come quello di qualsiasi politico che sta venendo citato dalla stampa in questo periodo, vanno spostati? Pertanto il titolo è solo risultato della fama internazionale? A me sembra un criterio insensato, sempre d'accordo ad utilizzare la versione più diffusa ma anche avere un criterio, visto che quasi tutti in lingua italiana omettono il patronimico, non credo sarebbe male. Sottolineo che vista l'esistenza dei santi redirect non è poi così importante quale dei due approcci utilizziamo ma ne va scelto uno, non trovo che sia più sostenibile andare a sentimento come si è fatto fin adesso. --Kaga tau (msg) 16:56, 14 apr 2022 (CEST)
- Per me i patronimici andrebbero tolti da TUTTE le voci. Creano solo tanta confusione. --Mhorg (msg) 16:24, 14 apr 2022 (CEST)
Stampo
La voce Stampo è dedicata al concetto generico, ma su Wikidata è collegata ad altri termini come en:Mold (cooking implement) e de:Backform che parlano dello stampo per le torte. Si potrebbe creare una voce dedicata allo stampo per dolci (il nome possiamo deciderlo qui) e collegare quest'ultima a quell'elemento Wikidata?--AnticoMu90 (msg) 11:24, 3 apr 2022 (CEST)
- Intanto ho cambiato l'elemento wikidata per la voce Stampo, da Q1432049 a Q1941820. Mi sembra che quest'ultimo sia corretto. Poi sono favorevole alla creazione di una voce per lo stampo da cucina, che chiamerei Stampo (cucina). --Agilix (msg) 11:46, 3 apr 2022 (CEST)
- Segnalo che la voce teglia sembra includere in parte questo argomento. --StefanoTrv (msg) 12:44, 3 apr 2022 (CEST)
- Lo stampo da cucina però è una cosa leggermente diversa. Infatti le teglie sono un tipo di stampo per i prodotti da forno. I dolci industriali vengono invece preparati in stampi diversi dalle teglie.--AnticoMu90 (msg) 12:48, 3 apr 2022 (CEST)
- Segnalo che la voce teglia sembra includere in parte questo argomento. --StefanoTrv (msg) 12:44, 3 apr 2022 (CEST)
[← Rientro]Ho creato Stampo (cucina).--AnticoMu90 (msg) 09:53, 4 apr 2022 (CEST)
Segnalo: la voce ha un suo senso o conviene unire tutto alla disambigua Aristarco? e unire come? --Franz van Lanzee (msg) 19:08, 4 apr 2022 (CEST)
- Così non ha senso. O c'è sufficente materiale per creare due voci autonome, oppure è da unire alla disambigua. --Agilix (msg) 19:16, 4 apr 2022 (CEST)
- Da unire --Gambo7(discussioni) 19:25, 4 apr 2022 (CEST)
- Va bene, ma unire come? sposto semplicemente il contenuto della voce nella disambigua? anche se non avremo mai voci singole sui due personaggi? --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 5 apr 2022 (CEST)
- Per me sì, penso che possiamo invocare il quinto pilastro in un caso del genere. --Syrio posso aiutare? 22:58, 5 apr 2022 (CEST)
- Fatto --Franz van Lanzee (msg) 17:09, 10 apr 2022 (CEST)
- Per me sì, penso che possiamo invocare il quinto pilastro in un caso del genere. --Syrio posso aiutare? 22:58, 5 apr 2022 (CEST)
- Va bene, ma unire come? sposto semplicemente il contenuto della voce nella disambigua? anche se non avremo mai voci singole sui due personaggi? --Franz van Lanzee (msg) 18:38, 5 apr 2022 (CEST)
- Da unire --Gambo7(discussioni) 19:25, 4 apr 2022 (CEST)
Ordine degli Assassini
Propongo di considerare nettamente prevalente Ordine degli Assassini (Vicino Oriente), voce su una setta medievale (55 interwiki), rispetto a Ordine degli Assassini, voce su un elemento della trama di un videogioco (nessun interwiki). Ho dei dubbi anche sull'uso della maiuscola nella parola "Assassini" relativamente a entrambe le voci. --ArtAttack (msg) 17:19, 5 apr 2022 (CEST)
- Io sposterei la voce sulla setta a Assassini, ma comunque sì, è prevalente. --Agilix (msg) 17:26, 5 apr 2022 (CEST)
- Prevalente. --Meridiana solare (msg) 17:34, 5 apr 2022 (CEST)
- Concordo. Gioco ad Assassin's Creed, e penso che la voce dell'ordine fittizio debba essere spostata ad Assassini (Assassin's Creed) o eventualmente a Confraternita degli Assassini, che sono nomi più spesso usati.--AnticoMu90 (msg) 17:42, 5 apr 2022 (CEST)
- Concordo con ArtAttack. --StefanoTrv (msg) 17:49, 5 apr 2022 (CEST)
- Prevalente la setta senza il minimo dubbio. --Arres (msg) 17:51, 5 apr 2022 (CEST)
- A questo punto forse è meglio risolvere prima il dubbio sul titolo che pone Agilix e forse anche il dubbio sull'eventuale unione con Nizariti. --ArtAttack (msg) 14:25, 7 apr 2022 (CEST)
- Prevalente la setta senza il minimo dubbio. --Arres (msg) 17:51, 5 apr 2022 (CEST)
- Concordo con ArtAttack. --StefanoTrv (msg) 17:49, 5 apr 2022 (CEST)
- Concordo. Gioco ad Assassin's Creed, e penso che la voce dell'ordine fittizio debba essere spostata ad Assassini (Assassin's Creed) o eventualmente a Confraternita degli Assassini, che sono nomi più spesso usati.--AnticoMu90 (msg) 17:42, 5 apr 2022 (CEST)
- Prevalente. --Meridiana solare (msg) 17:34, 5 apr 2022 (CEST)
[← Rientro] A leggere la voce Nizariti sembrerebbe che Nizraiti e Assassini siano la stessa cosa, ma a leggere la voce inglese sembra invece che gli Assassini siano solo una setta dei Nizraiti. Perciò non unirei le due voci. Per quanto riguarda il titolo, mi sembra che "ordine degli" sia un'aggiunta delle lingue occidentali, e che il nome della setta nelle lingue originali sia semplicemente "Assassini" (Ḥashashiyan, Ḥashīshiyya), quindi sposterei a Assassini e gli assegnerei anche la prevalenza rispetto alla disambigua. Per quanto riguarda il videogioco, penso che Assassini (Assassin's Creed) sia il titolo corretto. --Agilix (msg) 15:02, 7 apr 2022 (CEST)
- Ho spostato Ordine degli Assassini ad Assassini (Assassin's Creed). Ora Ordine degli Assassini è orfano. Cosa ne facciamo?--AnticoMu90 (msg) 11:09, 8 apr 2022 (CEST)
- Che facciamo? Lo rendiamo un redirect a qualche voce o lo trasformiamo in una disambigua?--AnticoMu90 (msg) 15:47, 9 apr 2022 (CEST)
- Io sposterei Ordine degli Assassini (Vicino Oriente) a Ordine degli Assassini e aggiungerei in cima alla pagina una nota disambigua. --StefanoTrv (msg) 15:51, 9 apr 2022 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 15:58, 9 apr 2022 (CEST)
- Mi sembra la cosa migliore. Intanto ho richiesto lo spostamento e creato il redirect Ordine degli Assassini (Assassin's Creed).--AnticoMu90 (msg) 16:00, 9 apr 2022 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 15:58, 9 apr 2022 (CEST)
- Io sposterei Ordine degli Assassini (Vicino Oriente) a Ordine degli Assassini e aggiungerei in cima alla pagina una nota disambigua. --StefanoTrv (msg) 15:51, 9 apr 2022 (CEST)
- Che facciamo? Lo rendiamo un redirect a qualche voce o lo trasformiamo in una disambigua?--AnticoMu90 (msg) 15:47, 9 apr 2022 (CEST)
Edward James
Nella disambigua Edward James (disambigua) vanno inseriti soggetti che fanno di nome (non nome e cognome) "Edward James" come Edward James Olmos e Edward James Reed?--AnticoMu90 (msg) 09:43, 7 apr 2022 (CEST)
- In generale direi di no perché il nome di battesimo da solo non è utilizzato per riferirsi a una specifica voce biografica. Infatti nelle disambigue relative a nomi di battesimo non citiamo mai le biografie e il fatto che ci siano più nomi di battesimo non cambia le cose. Ci sono eccezioni come i nomi d'arte (es. Vasco Rossi citato nella disambigua Vasco) e i sovrani ma le voci Edward James Olmos e Edward James Reed non sembrano ricadere in questi casi. --ArtAttack (msg) 14:01, 7 apr 2022 (CEST)
- Concordo con ArtAttack. --No2 (msg) 12:53, 8 apr 2022 (CEST)
Kinsley
Ciao, a parte che non esiste la disambigua, mi confermate che Kinsley (Kansas) deve essere spostato a Kinsley (Stati Uniti d'America)? Guardando le disambigue nelle altre versioni linguistiche non mi pare ci siano altri luoghi negli stati uniti d'america potenzialmente ambigui. Grazie, --Mr buick (msg) 11:43, 7 apr 2022 (CEST) P.S. Stessa cosa per Larned (Kansas).
- [@ Mr buick] credo (a giudicare da CAT:Comuni del Kansas, ma anche da quello che ricordo) che lo standard per i comuni statunitensi sia quello di usare sempre lo stato di appartenenza, anziché (Stati Uniti d'America). --Syrio posso aiutare? 12:31, 7 apr 2022 (CEST)
- [@ Syrio] Mi pare di no, onestamente. --Mr buick (msg) 14:26, 7 apr 2022 (CEST)
- Spulciando la CAT:Comuni degli Stati Uniti d'America, invece, a me pare proprio di sì (con eccezioni, ovviamente). Peraltro la convenzione che hai linkato "non ha ancora ricevuto il consenso della comunità". --Syrio posso aiutare? 14:34, 7 apr 2022 (CEST)
- E' evidente che ad oggi i comuni degli Stati Uniti sono disambiguati praticamente tutti per stato. Secondo me ci sono buoni motivi per mantenere le cose come sono ora: 1) Contrariamente ad altre nazioni ci sono moltissime ambiguità interne agli Stati Uniti, anche se usassimo "(Stati Uniti)" come default de facto avremmo una situazione ibrida perché una gran parte dovremmo comunque disambiguarli per stato, con una veloce analisi a campione forse persino una maggioranza tipo 70 o 90% 2) Il requisito di avere un disambiguante ben riconoscibile è ugualmente rispettato perché gli stati degli Stati Uniti sono discretamente noti. Secondo me dovremmo formalizzare nelle linee guida che gli Stati Uniti costituiscono un'eccezione rispetto alla regola generale. --ArtAttack (msg) 10:04, 8 apr 2022 (CEST)
- MAh, concordo che il valore aggiunto nell'uniformare queste voci alla regola genereale non è chissà cosa, ed è probabilmente vero che nella maggior parte dei casi occorre comunque disambiguare per stato, però la motivazione che porti non mi pare così forte da creare eccezioni alla regola generale (ok, non ha ancora il consenso ufficiale, ma "de facto" ce l'ha); anzi, visto che i casi in cui non ci sono altre voci ambigue negli usa sono la minor parte gioca proprio a favore del rispetto della regola generale. Saluti, --Mr buick (msg) 11:10, 8 apr 2022 (CEST)
- La situazione "de facto" degli USA è che si disambigua per stato sempre, non solo quando necessario. Le disambiguate con "(Stati Uniti)" sono rarissime, probabilmente dovute a errori o dimenticanze e costituiscono una percentuale irrisoria rispetto a quella parte minoritaria ma non piccola di voci che potrebbe potenzialmente essere disambiguata con "(Stati Uniti)" ma che invece è disambiguata con lo stato. --ArtAttack (msg) 11:28, 8 apr 2022 (CEST)
- La questione degli USA è un caso peculiare, che porta inevitabilmente a una situazione non omogenea. Se disambiguiamo tutto per stato federato, abbiamo una situazione non omogenea rispetto al resto del mondo, in cui tutto è disambiguato per nazione. Se invece disambiguiamo con (Stati Uniti) la minoranza di località per cui è sufficiente, e utilizziamo gli stati federati per tutti gli altri, abbiamo una situazione che è aderente alle convenzioni, ma che non è omogenea all'interno delle località statunitensi. Certo, la stessa cosa capita anche per le altre nazioni (penso anche solo a Mozzo (Italia) e Castro (Lombardia)), ma si tratta di casi decisamente minoritari.
- Personalmente penso che non ci sia a priori una situazione corretta e una sbagliata, si tratta di una convenzione e come tale viene stabilita per consenso. Se la situazione attuale, a meno di rare eccezioni, è quella in cui si disambigua sempre e comunque per stato federato, direi che si può prenderne atto e adattare le convenzioni in modo tale da costituire un'eccezione per le località degli Stati Uniti, per evitare di andare mettersi a disambiguare con (Stati Uniti) dove ciò è possibile, che sarebbe un lavoraccio dal costo non trascurabile per un risultato tutto sommato poco rilevante (IMHO). --Arres (msg) 09:23, 9 apr 2022 (CEST)
- La situazione "de facto" degli USA è che si disambigua per stato sempre, non solo quando necessario. Le disambiguate con "(Stati Uniti)" sono rarissime, probabilmente dovute a errori o dimenticanze e costituiscono una percentuale irrisoria rispetto a quella parte minoritaria ma non piccola di voci che potrebbe potenzialmente essere disambiguata con "(Stati Uniti)" ma che invece è disambiguata con lo stato. --ArtAttack (msg) 11:28, 8 apr 2022 (CEST)
- MAh, concordo che il valore aggiunto nell'uniformare queste voci alla regola genereale non è chissà cosa, ed è probabilmente vero che nella maggior parte dei casi occorre comunque disambiguare per stato, però la motivazione che porti non mi pare così forte da creare eccezioni alla regola generale (ok, non ha ancora il consenso ufficiale, ma "de facto" ce l'ha); anzi, visto che i casi in cui non ci sono altre voci ambigue negli usa sono la minor parte gioca proprio a favore del rispetto della regola generale. Saluti, --Mr buick (msg) 11:10, 8 apr 2022 (CEST)
- E' evidente che ad oggi i comuni degli Stati Uniti sono disambiguati praticamente tutti per stato. Secondo me ci sono buoni motivi per mantenere le cose come sono ora: 1) Contrariamente ad altre nazioni ci sono moltissime ambiguità interne agli Stati Uniti, anche se usassimo "(Stati Uniti)" come default de facto avremmo una situazione ibrida perché una gran parte dovremmo comunque disambiguarli per stato, con una veloce analisi a campione forse persino una maggioranza tipo 70 o 90% 2) Il requisito di avere un disambiguante ben riconoscibile è ugualmente rispettato perché gli stati degli Stati Uniti sono discretamente noti. Secondo me dovremmo formalizzare nelle linee guida che gli Stati Uniti costituiscono un'eccezione rispetto alla regola generale. --ArtAttack (msg) 10:04, 8 apr 2022 (CEST)
- Spulciando la CAT:Comuni degli Stati Uniti d'America, invece, a me pare proprio di sì (con eccezioni, ovviamente). Peraltro la convenzione che hai linkato "non ha ancora ricevuto il consenso della comunità". --Syrio posso aiutare? 14:34, 7 apr 2022 (CEST)
- [@ Syrio] Mi pare di no, onestamente. --Mr buick (msg) 14:26, 7 apr 2022 (CEST)
Murate
Perché Murate è un redirect che punta al Complesso monumentale delle Murate di Firenze, e non a Murata dove ci sono termini che possono essere indicati anche al plurale (ad es. se trovo "murate" riferito a una nave, va disambiguato con Murata (nautica) ) . --Meridiana solare (msg) 22:28, 8 apr 2022 (CEST)
- Quanti link avrebbe in entrata Murata (nautica) al plurale?? Nota disambigua? --Sailko 23:09, 8 apr 2022 (CEST)
- Non ho idea di quanti, ma non vedo proprio perché il complesso monumentale di Firenze dovrebbe essere significato nettamente predominante (e ho fatto l'esempio nautico giusto per fare un esempio, ma anche altri significati non sono da meno). --Meridiana solare (msg) 23:13, 8 apr 2022 (CEST)
- Io gli altri significati li sento oggi per la prima volta e mi pare abbiano pochissimi link entranti. che poi è solo il termine nautico, gli altri non hanno il plurale o non hanno senso ("murata" come sinonimo di mura?). Le Murate sono state forse il più importante monastero femminile di Firenze, ci sono tanti link che entrano da voci di storia dell'arte, di biografie, di storia locale, anche al netto dei vari template...--Sailko 23:53, 8 apr 2022 (CEST)
- Considerarli paritari mi sembra ragionevole, anche la murata della nave ha una sua rilevanza ed è un termine spesso usato al plurale. Gli altri significati citati nella disambigua Murata sono tutti irrilevanti perché non declinabili al plurale tranne Murata (fortificazione) che però è un link rosso e forse anche un po' discutibile, da valutare se aggiungere "murata" come riferimento all'azione della pallavolo Muro (pallavolo). --ArtAttack (msg) 17:07, 9 apr 2022 (CEST)
- Quando sono solo due le possibili ominimie non serve tirarne altre per i capelli. Metto una nota disambigua in Complesso monumentale delle Murate perché non mi sembra sia emerso un reale problema di link, non esistendo in tutta l'enciclopedia un link a "murate" della nave. --Sailko 13:21, 10 apr 2022 (CEST)
- Il problema non sono i link entranti, ma la "netta prevalenza di significato" (che di certo non si misura con i link entranti). --Meridiana solare (msg) 14:00, 10 apr 2022 (CEST)
- Sì ma wikipedia non è un dizionario, le poche pagine che linkano a Murate (che ci tengo a precisare non sono voci create da me) puntano tutte al monastero. --Sailko 19:23, 10 apr 2022 (CEST)
- Lascerei il link al monastero, gli altri significati mi sembrano decisamente meno rilevanti. --Agilix (msg) 19:45, 10 apr 2022 (CEST)
- Come detto vedrei meglio la paritaria ma non ho problemi anche a tenere lo stato attuale con l'aggiunta della nd, tutto sommato l'importante è che in un modo o nell'altro sia garantita la connettività. Aggiungo solo un'osservazione sulla conta dei wikilink entranti. Intanto cercando ce ne sono parecchi anche per murate nel senso nautico, ovviamente solo potenziali dato che il redirect punta altrove. Ma a parte questo direi che non è un criterio efficace perché il numero di wikilink dipende da tanti fattori, anche tecnici, e può discostarsi molto dall'effettiva importanza della voce. Questa cosa era citata in una vecchia linea guida, poi forse l'abbiamo rimossa? Non ricordo. --ArtAttack (msg) 20:15, 10 apr 2022 (CEST)
- Lascerei il link al monastero, gli altri significati mi sembrano decisamente meno rilevanti. --Agilix (msg) 19:45, 10 apr 2022 (CEST)
- Sì ma wikipedia non è un dizionario, le poche pagine che linkano a Murate (che ci tengo a precisare non sono voci create da me) puntano tutte al monastero. --Sailko 19:23, 10 apr 2022 (CEST)
- Il problema non sono i link entranti, ma la "netta prevalenza di significato" (che di certo non si misura con i link entranti). --Meridiana solare (msg) 14:00, 10 apr 2022 (CEST)
- Quando sono solo due le possibili ominimie non serve tirarne altre per i capelli. Metto una nota disambigua in Complesso monumentale delle Murate perché non mi sembra sia emerso un reale problema di link, non esistendo in tutta l'enciclopedia un link a "murate" della nave. --Sailko 13:21, 10 apr 2022 (CEST)
- Considerarli paritari mi sembra ragionevole, anche la murata della nave ha una sua rilevanza ed è un termine spesso usato al plurale. Gli altri significati citati nella disambigua Murata sono tutti irrilevanti perché non declinabili al plurale tranne Murata (fortificazione) che però è un link rosso e forse anche un po' discutibile, da valutare se aggiungere "murata" come riferimento all'azione della pallavolo Muro (pallavolo). --ArtAttack (msg) 17:07, 9 apr 2022 (CEST)
- Io gli altri significati li sento oggi per la prima volta e mi pare abbiano pochissimi link entranti. che poi è solo il termine nautico, gli altri non hanno il plurale o non hanno senso ("murata" come sinonimo di mura?). Le Murate sono state forse il più importante monastero femminile di Firenze, ci sono tanti link che entrano da voci di storia dell'arte, di biografie, di storia locale, anche al netto dei vari template...--Sailko 23:53, 8 apr 2022 (CEST)
- Non ho idea di quanti, ma non vedo proprio perché il complesso monumentale di Firenze dovrebbe essere significato nettamente predominante (e ho fatto l'esempio nautico giusto per fare un esempio, ma anche altri significati non sono da meno). --Meridiana solare (msg) 23:13, 8 apr 2022 (CEST)
Portland
Scusate ma contesto il risultato di questa discussione. La Portland famosa è quella dell'Oregon, che tanto per cominciare è 10 volte più grande. en.wiki non dimostra niente visto che loro lo stato nel titolo lo mettono sempre e comunque, e il fatto che ci sia nato Stephen King men che meno.
Ricordo anche a utente:Mannivu che le categorie non devono seguire la voce principale. Nel ns categoria non esiste la paritaria, serve sempre ua principale in cui mettere la ND --Bultro (m) 15:05, 9 apr 2022 (CEST)
- Uno dei grandi errori di it.wiki, assieme a Philadelphia --Sailko 16:13, 9 apr 2022 (CEST)
- Quando si esamina cosa è rilevante tra gli oggetti enciclopedici individuati da un unico nome ambiguo, bisogna guardare al secondo significato più importante (quello intuitivamente individuato come tale). Portland è la città più popolosa del Maine, quindi la rilevanza dell'altra è prevalente, ma non in modo netto. pequod76talk 16:55, 9 apr 2022 (CEST)
- [@ Bultro] la categoria non sarà paritaria, ma che senso ha avere una categoria uguale al titolo di una disambigua (al momento non lo è, ma in futuro sì)? Inoltre, mi sembra un po' tardi contestare adesso la discussione, dopo che sono stati corretti centinaia di link (e molto erano riferiti ad altre Portland, non quella in Oregon).-- Mannivu · ✉ 17:55, 9 apr 2022 (CEST)
- Infatti ho dovuto abbandonare la sostituzione automatica. anche con ricerca incrociata per parole chiave, perchè i link sbagliati non erano pochi. Comunque sulle categorie sono d'accordo, per come stanno le cose adesso, perchè non ha senso che uno cerchi categoria:Portland e non trovi niente, però scusate la piccola polemica, spesso mi chiedono perchè non abbiamo i redirect a disambigua che si usano su Meta, Commons, WP en e mezzo mondo]; l'unica risposta che ho è "perchè un amministratore non vuole". Se l'avessimo basterebbe puntare categoria:portland a categoria:portland (Oregon) e metterci una nd--Pierpao (listening) 18:10, 9 apr 2022 (CEST)
- [@ Bultro] la categoria non sarà paritaria, ma che senso ha avere una categoria uguale al titolo di una disambigua (al momento non lo è, ma in futuro sì)? Inoltre, mi sembra un po' tardi contestare adesso la discussione, dopo che sono stati corretti centinaia di link (e molto erano riferiti ad altre Portland, non quella in Oregon).-- Mannivu · ✉ 17:55, 9 apr 2022 (CEST)
Data
Data (personaggio) è un redirect che punta a Data, mentre come personaggi abbiamo soltanto Data (Star Trek). Dato che il Data dei Goonies non è e non penso sarà mai enciclopedico, credo che Data (Star Trek) dovrebbe essere spostato a Data (personaggio). Che ne dite?-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:25, 12 apr 2022 (CEST)
- Direi di sì, ma io porrei anche il problema più generale della prevalenza tra i vari significati della disambigua data. Secondo me è nettamente prevalente quello relativo al calendario (anche se sembra mancare una voce generica Data (calendario) e c'è solo un titolo apparentemente particolaristico come Formato della data), anche rispetto a "data" come termine inglese per dato talvolta usato in italiano. --ArtAttack (msg) 11:09, 12 apr 2022 (CEST)
- penso che andrebbe data la prevalenza a Formato della data oppure tenere paritaria --ValeJappo (msg) 11:23, 12 apr 2022 (CEST)
- Per la prevalenza, per me è indifferente. In effetti probabilmente Formato della data potrebbe essere prevalente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:55, 14 apr 2022 (CEST)
- Ok per la prevalenza, ma allora sposterei la voce da Formato della data a Data. Mi sembra che la voce tratti in generale della data in un calendario e non solo del suo formato. --Agilix (msg) 11:14, 14 apr 2022 (CEST)
- Per la prevalenza, per me è indifferente. In effetti probabilmente Formato della data potrebbe essere prevalente. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:55, 14 apr 2022 (CEST)
- penso che andrebbe data la prevalenza a Formato della data oppure tenere paritaria --ValeJappo (msg) 11:23, 12 apr 2022 (CEST)
Charles Leclerc
Segnalo. --Sesquipedale (non parlar male) 11:18, 12 apr 2022 (CEST)
Stormfront
Mi sono permesso di creare Stormfront (disambigua), che al momento è separato da Storm Front. Se le devo unire pongo subito rimedio. Come faccio a capire se, in casi come questo, i termini vanno uniti o meno?--AnticoMu90 (msg) 12:06, 13 apr 2022 (CEST)
- Vedi Aiuto:Disambiguazione/Schema#Casi particolari - Spazi. In questo caso unirei. --Agilix (msg) 12:10, 13 apr 2022 (CEST)
- Yes, unire. --Superchilum(scrivimi) 11:05, 14 apr 2022 (CEST)
- Quindi bisogna spostare i termini a Stormfront (disambigua) o a Storm Front?--AnticoMu90 (msg) 11:13, 14 apr 2022 (CEST)
- Yes, unire. --Superchilum(scrivimi) 11:05, 14 apr 2022 (CEST)
Hungry Heart
Direi che Hungry Heart il manga non è assoluamente il significato prevalente su Hungry Heart (singolo) di Bruce Springsteen. Non saprei se fare una paritaria o dare persino la precedenza al famoso singolo di Bruce Springsteen, dato che il manga non è molto noto tra gli italofoni (basta vedere che non è più stato ristampato, mentre l'anime è più noto in quanto trasmesso da Italia 1, ma con un altro titolo) --Lombres (msg) 22:25, 14 apr 2022 (CEST)
- Ci sono anche un altro album e un film, quindi comunque con 4 elementi si può creare una disambigua. Almeno paritaria, sicuramente. --Superchilum(scrivimi) 22:40, 14 apr 2022 (CEST)