Discussioni progetto:Informatica


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Windino in merito all'argomento Software per anno
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è BarCode.
BarCode
Logo del progetto Informatica
Questo è il bar tematico del progetto Informatica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di informatica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
 
Archivio del
BarCode


Biblioteconomia e Scienze dell'Informazione

Segnalo Discussioni_progetto:Biblioteconomia#Biblioteconomia_e_Scienze_dell.27Informazione--Alexmar983 (msg) 15:32, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

PdC - Rf-xim-input

 
La pagina «Rf-xim-input», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (what else?) 12:36, 15 gen 2016 (CET)Rispondi

Categorie riferite allo stesso argomento

Ho notato l'esistenza delle categorie Categoria:Java e Categoria:Linguaggio Java che si riferiscono esattamente alla stessa cosa cioè: Java (linguaggio di programmazione). Vorrei chiedervi se c'è il consenso a svuotare ed eliminare la categoria Categoria:Linguaggio Java e spostare tutto in Categoria:Java.--dega180 (msg) 16:11, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Forse l'intenzione era di usare Categoria:Linguaggio Java per le voci più legate alla programmazione, es. Annotazione (Java), Gestione delle eccezioni in Java, ... ma non sempre è stata rispettata, vedi Plain Old Java Object. Quindi sì, anche per me vale la pena di spostare in Categoria:Java, come mi sembra facciano anche le altre wiki. --Rotpunkt (msg) 16:24, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Dubbio E MegaLettering

 
Sulla voce «MegaLettering» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--WalrusMichele (msg) 18:04, 1 feb 2016 (CET)Rispondi

Procedura di cancellazione: Forma lms

 
La pagina «Forma lms», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 14:47, 5 feb 2016 (CET)Rispondi

Grazie Harlock81, buongiorno a tutti. Dato che nel frattempo la pagina è stata cancellata nonostante gli ampi tentativi di aprire una discussione, l'ho creata temporaneamente in sandbox. Nelle noste sono riportati i link a:
  • articoli di analisti e magazine indipendenti che citano il software tra i migliori al mondo
  • studi in ambito accademico o di progetti europei che hanno analizzato il software
  • il riferimento a due premi internazionali come miglior soluzione open source per l'elearning
  • il link alle statistiche di diffusione del prodotto, che vede migliaia di download da oltre 150 paesi diversi

Grazie per voler riconsiderare la cancellazione della pagina Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pastoweb (discussioni · contributi) 12:55, 6 feb 2016 (CET).Rispondi

Più che altro [@ Adert] la pdc andrebbe segnalata al progetto di competenza all'apertura della procedura (non il giorno della cancellazione... grazie comunque ad Harlock). Se ho tempo proverò a dare un occhio alla voce in sandbox. --WikiKiwi 12:59, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
La voce in sandbox non esiste, in quanto trattasi di palese violazione delle decisioni prese dalla comunità. Segnalo l'insistenza anche tramite l'aiuto di 5-6 meatpuppet monotematici per la creazione della voce che ne denotano il chiaro intento promozionale. dire che se ne può riparlare tranquillamente tra 3 mesi. Grazie, --Gac 13:17, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Grazie della precisazione [@ Gac], tuttavia si potrebbe discutere della "decisione presa dalla comunità" su una pdc non segnalata a dovere... --WikiKiwi 15:16, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
La voce è stata messa in cancellazione il 29 gennaio. Lo stesso giorno il primo autore della voce è stato regolarmente avvisato. Quindi la pdc è stata segnalata a dovere. Tant'è vero che il primo autore ha chiamato a raccolta 5-6 nuove utenze monotematiche per una campagna di sensibilizzazione ed aiuto. Al limite si sarebbe dovuto interrompere anticipatamente la pdc (con cancellazione della voce) per tentativo di alterazione del consenso e per chiaro intento promozionale (C4). Parere personale, ovviamente. --Gac 15:28, 6 feb 2016 (CET)Rispondi
Innanzitutto grazie a tutti per questa discussione che mi aiuta a capire come ripresentare la pagina quando sarà possibile. La pdc era stata segnalata ma non è stato possibile aprire una discussione per entrare nel merito della decisione con altri editor. Mi sfugge ancora quale fosse l'aspetto ritenuto promozionale nel contenuto della pagina, potreste indicarmi qual'è l'approccio giusto in modo da ripresentarla correttamente? Nella impostazione del contenuto avevo preso a riferimento questa pagina di un prodotto simile ma con minore diffusione, eFront (che per inciso non cita praticamente nessuna fonte). --Pastoweb (msg)

Ripristino pagina LogicalDOC

La pagina LogicalDOC è stata cancellata in aprile 2015 in modo ingiusto. Tale pagina non ha nulla di commerciale e rappresenta la traduzione dell'omonima pagina su Wikipedia inglese. Il software LogicalDOC rappresenta una comunità che ha quasi 10 anni di età, il pacchetto è usato a livello mondiale, ha dei riconoscimenti e ha senz'altro dato contributi all'evoluzione dell'informatica nel campo della gestione documentale. Proprio noi che siamo italiani, e che desideriamo documentare la nostra storia, non pensavamo di essere penalizzati su Wikipedia Italia.

Per rinforzare la posizione vorrei menzionare questo articolo apparso proprio un mese prima della cancellazione su un quotidiano nazionale: NASA Software ingegneri carpigiani

Questa referenza non la possiamo pubblicare su Wikipeda per accordi imposti da NASA, lo cito qui solamente per mostrare che il contenuto cancellato in realtà ha una storia e che altri media autorevoli mantengono in modo permanente e a titolo divulgativo articoli sul medesimo materiale.

Qualcuno ci può autare per ripristinare la pagina rimossa ?

--Mmeschieri (msg) 17:59, 11 feb 2016 (CET)Rispondi

Memoria (informatica) o Memoria (computer) ?

Segnalo una incongruenza : al termine "Computer" in wiki non è associato alcun elemento, mentre ad un suo comonente (la memoria) viene associato il termine "informatica".

Per coerenza, o al il termine "informatica" si aggiunge anche al termine "Computer" o si toglie il termine "informatica" dalla "memoria" e per completezza (essendo una parte del computer) il termine "computer".

Ricordo che per "informatica" si intende il sistema della gestione delle informazioni (gestione automatica delle informazioni), ma questo questo non è specificamente legato ai mezzi per ottenerla.

In inglese la stessa voce è descritta come Computer memory

Se ne deduce quindi che il termine corretto dovrebbe essere "Memoria (computer)"

Ferry24.Milan

Ritorno sull'argomento.
L'informatica fa uso del computer, ma il computer è usato anche fuori dall'informatica. Per es. per controlli di vario tipo dall'automobile, ai forni , ascensori, nelle analisi, ecc.ecc.,ecc... Quindi il computer non essendo un elemento esclusivo dell'informatica è errato associarlo a questo termine (e infatti in wiki non lo è). Domanda, perché una sua parte (la memoria) dovrebbe essere associata al temine informatica se non lo è l'elemento di cui fa parte. Attenzione: la memoria di cui stiamo discutendo (la Memoria (informatica) descritta in in wiki) è la memoria del computer.
Quindi il termine "Memoria (informatica)" va assolutamente sostituito con "Memoria (computer)" per correttezza altrimenti sarebbe un grossolano errore.
--Ferry24 (msg) 11:33, 29 feb 2016 (CET)Rispondi
[@ Ferry24.Milan] Non sono d'accordo. :)
"L'informatica è la scienza che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzabili" (vedi Informatica). Non è insomma corretto dire che il computer è usato fuori dall'informatica. Quando fai un controllo sull'auto e usi un computer, hai trattamento dell'informazione secondo quanto descritto. Hai informatica. Stessa cosa per forni, ascensori, radiografie...
"il computer non essendo un elemento esclusivo dell'informatica è errato associarlo a questo termine (e infatti in wiki non lo è)". Non funziona così. Gli elementi tra parentesi nel titolo (vedi Aiuto:Disambiguante) vengono utilizzati per risolvere eventuali ambiguità. Poiché i titoli non sono sempre ambigui, i disambiguanti non ricorrono sistematicamente. Il lemma "Computer" non è omonimo di nulla, quindi non è ambiguo, quindi non ha bisogno di disambiguanti tra parentesi. Il lemma "memoria" invece è ambiguo. Può significare varie cose, elencate in Memoria (disambigua). Se vedi, sempre in Aiuto:Disambiguante, su wp si disambigua o per soggetto o, in seconda battuta, per argomento. Memoria (liturgia) è un esempio di disambiguazione per soggetto. Memoria (informatica) di disambiguazione per argomento. pqd...Ƿƿ 14:04, 10 mar 2016 (CET)Rispondi
Tra parentesi, perché hai scritto due volte della stessa cosa a distanza di un solo giorno?
Se hai dubbi su come firmare i tuoi interventi, vedi aiuto:firma. Ciao! pqd...Ƿƿ 14:06, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

Mi spiace ma siamo fuori strada completamente. Intanto il termine informatica viene usato solo in Europa, negli Stati Uniti si hanno i termini electronic, computer science e information technology. L'ultimo termine corrisponde a informatica (orribile termine). La definizione è: "Information technology (IT) is the application of computers and telecommunications equipment to store, retrieve, transmit and manipulate data

L'informatica fa uso dei computer, ma il computer può essere usato in molte altre applicazioni. Per "Data" si intende "lettere e numeri" non segnali elettrici. I computer --130.25.227.119 (msg) 18:18, 1 apr 2016 (CEST)gestiscono anche segnali elettrici (computer applicati ai controlli). Per es. nell' "Automotive"Rispondi

I componenti di un computer sono un sottoinsieme del computer stesso (es. la memoria) perciò se il computer non è associabile esclusivamente ad una funzione ( nell'esempio specifico al termine "informatica") lo ancor più un suo elemento.

I controlli di una qualsiasi apparecchiatura possono essere fatti con mezzi puramente meccanici, o elelettric o con elettronica analogica o anche digitale (tramite circuiti logici) o anche per mezzo di un controller che può essere un microcontroller (cioè un microprocessor con in aggiunta la memoria il contoller del bus e dell' I/O ecc., cioè un vero computer completo in miniatura).

Quindi la memoria di un computer va associato esclusivamente al su "capo" cioè al computer il quale a sua volta non va associato a nessun altro elemento essendo indipendente dal suo uso.--130.25.227.119 (msg) 18:18, 1 apr 2016 (CEST)Rispondi

Mi sono dimenticato la firma --Ferry24 (msg) 18:22, 1 apr 2016 (CEST)Rispondi
La voce memoria (informatica) in realtà dovrebbe riferire alla memoria nei vari dispositivi digitali. L'incipit non è ben scritto. La memoria è utilizzata in tutti i dispositivi digitali nessuno escluso quindi non solo i computer. Ad esempio in telefonini, nelle stampanti, negli scanner nelle chiavette USB etc. Quindi la disambiguazione utilizzando informatica è corretta. --Abisys (msg) 20:17, 1 apr 2016 (CEST)Rispondi
Mi dispiace ma parti da presupposti sbagliati: la traduzione di "informatica" è "computer science", non le IT. --Horcrux九十二 21:38, 1 apr 2016 (CEST)Rispondi

dubbio categorizzazione

Qualcuno può controllare la corretta categorizzazione di Cangjie_(metodo_di_input)? Credo che quella attuale sia errata. Grazie. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 01:00, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Fatto. Spero--Pierpao.lo (listening) 17:41, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Ricorrenze nella disamb Attributo

Salve! Potreste controllare le ricorrenze di vostra competenza nella disamb in oggetto?

In particolare, controllereste congruità dei disambiguanti per ogni ricorrenza e se servono tutte e quattro le attuali voci indicate (di cui una sola in blu)?

Grazie. :) pqd...Ƿƿ 13:52, 10 mar 2016 (CET)Rispondi

Voci di sicurezza informatica e corso in università

Ciao a tutti, segnalo che nei prossimi giorni alcune voci di sicurezza informatica saranno modificate da studenti di ingegneria dell'università di Ferrara nell'ambito di un corso. Qualche mese fa io ho provveduto a esporre agli studenti i pilasti, la questione copyright, fonti ecc. Il progetto è seguito dal docente del corso, [@ Massimo Carnevali]. Nel caso di problemi con i contenuti inseriti dagli studenti, fate riferimento alla pagina del progetto e al docente. Grazie, --Giuseppe (msg a baruneju) 21:50, 13 mar 2016 (CET)Rispondi

Ottimo, però sarebbe bene che come prima cosa i partecipanti si identificassero come tali. Basta una riga in pagina utente. --Vito (msg) 21:52, 13 mar 2016 (CET)Rispondi
[@ Vituzzu], sì come da prassi. [@ Massimo Carnevali] gli ha detto di indicare la partecipazione in pagina utente almeno fino alla fine del corso. Inoltre, nella pagina del progetto ci sarà la lista degli utenti e l'associazione utente -> voce su cui lavora. A margine, secondo te questo è un tipo di informazione per cui avvertire gli amministratori? Se sì, dove? --Giuseppe (msg a baruneju) 13:06, 14 mar 2016 (CET)Rispondi
Gli amministratori possono essere informati in WP:RAA; non so se è la sede ideale comunque sentiamo Vito magari ha avvisato in mailing list (esiste ancora?). Invece darei una voce al progetto patrolling Giuseppe--Pierpao.lo (listening) 17:17, 14 mar 2016 (CET)Rispondi

Pragmatic Programming

 
Sulla voce «Pragmatic Programming» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Horcrux九十二 09:50, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Ripristino o creazione pagina LogicalDOC

Buongiorno, seguendo le indicazioni del moderatore Burgundo vorrei richiedere la pubblicazione di una pagina LogicalDOC su vikipedia Italia. La pagina provvisoria è al momento nel mio sandbox: Utente:Mmeschieri/sandbox

Come ho già avuto modo di scrivere, la voce LogcialDOC è stata cancellata perchè le era stato attribuita la non enciclopedicità. In realtà si tratta di un progetto OpenSource italiano che ha una comunità vasta in Italia come nel mondo e che di recente è pure stato recensito su quiotidiani nazionali per ragioni di merito. Su Internet esistono divere citazioni, vi sono delle prove sulla consistenza della comunità. Ad ogni modo, per comodità riporto qui uno degli articoli apparsi su quotidiani nazionali. http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/nasa-software-ingegneri-carpigiani-1.756293

Stando alle indicazioni, ho prodotto una versione tradotta dell'omonima voce su wikipedia inglese e ho creato la pagina Utente:Mmeschieri/sandbox per avere l'autorizzazione a pubblicare il contenuto nella paginaLogicalDOC

Chiedo cortesemente se qualcuno potesse prendere in carico questa richiesta. Grazie in anticipo. --Mmeschieri

Grazie per l'interessamento verso WP, a mio avviso comunque l'argomento resta non enciclopedico poiché non è un prodotto così diffuso da richiedere una voce propria. Detto in parole semplici, è decisamente improbabile che si venga su WP a cercare LogcialDOC. --Abisys (msg) 20:58, 23 mar 2016 (CET)Rispondi
In base a quello che si intende in wikipedia per enciclopedicità non si fa riferimento alla diffusione di un argomento, nè al numero di visitartori che vanno in Wikipedia per trovare un argomento, ma piuttosto se si tratta di un tema che merita di essere descritto in un'enciclopedia. Lei dice che LogicalDOC non è diffuso, ma non fornisce numeri n'è un criterio oggetivo di misura che sostenti la sua posizione. Ad esempio le potrei chiedere se ha conoscenze specifiche di gestione documentale e se ha numeri per misurare la relativa diffusione di questo software in quella specifica nicchia. In realtà, si può ben dimostrare, ricercando pubblicazioni in merito(che sarò ben felice di condividere qui se lo richiedete), che il soggetto in esame è diffuso nel campo della Gestione Documentale e pertanto merita una citazione in Wikipedia. --Mmeschieri
Non è proprio così leggi Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia#Enciclopedicità comunque di che cifre stiamo parlando perché io non trovo riferimenti a LogicalDOC al di fuori del sito e l'articolo citato parla di un'impresa di 7 persone? --Abisys (msg) 14:26, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi
Abisys, a me non sembra così "localistica" e "di nicchia" come possa sembrare: basta dare un'occhiata alle altre wiki (vedi elemento Wikidata) e a questo vecchio articolo su un riconoscimento conferito nel 2010 (link Archive.org) per rendersi conto che LogicalDOC non è nata l'altro ieri, né che sia limitata solamente in ambito italiano (anzi...); inoltre SourceForge conteggia ben 298.000 scaricamenti del loro software dal 2008 ad oggi (non male, considerando che stiamo parlando di un DMS). -- Mess (what else?) 15:30, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi
I miei dubbi arrivano proprio guardando le altre wiki. Gli articoli sono scritti da utenti che hanno solo editato in LogicalDOC. Mi sembra più un'operazione di marketing che un vero interessamento a WP comunque bene parlarne qua prima di creare la voce. --Abisys (msg) 16:17, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi
Abisys, in merito alla diffusione del sistema e alla sua popolarità desidero far notare che il sito dedicato Capterra[1] riporta LogicalDOC al 12mo posto mondiale come sistema di gestione documentale più popolare. Nella pagina di Capterra inoltre potete vedere i numeri in termini di clienti, utenti e presenza su Internet. In termini di personale, la struttura ora conta su una seconda sede in New Jersey(USA) in cui lavorano altre 5 persone attualmente, ma non ritengo che il numero di persone dell'impresa abbia un pregio in questa discussione. Infine mi pare normale che su questo tema scrivano persone che conoscono la cosa e che sono desiderose di far conoscere questo tema, questo non pare in contrasto con le politiche di Wikipedia. --Mmeschieri
Bene sapere che è la dodicesimo posto è già una buona cosa. Magari sarebbe utile inserire queste informazioni in Document management system che non è nemmeno un abbozzo e che persone esperte, invece di pensare solo alla loro voce commerciale, potrebbero aiutare ad espandere. Gli utenti che hanno redatto le varie voci su LogicalDOC nelle varie wiki hanno solo operato su LogicalDOC, non hanno mai interagito con WP. --Abisys (msg) 19:36, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Abisys Qui stiamo discutendo della voce LogicalDOC, lei desidera biasimarmi perchè contribuisco a WP su contenuti che conosco bene? Esiste una regola WP per la quale gli utenti hanno l'obbligo di contribuire voci prima di altre? --Mmeschieri
Regole no ma buon senso si, a cosa serve una voce su una particolare implementazione di una cosa che non è nemmeno descritta nell'enciclopedia. Comunque nessuno è obbligato a fare nulla. --Abisys (msg) 14:36, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi
Abisys La ringrazio di aver considerato questo caso e di aver pubblicato la voce, ho provveduto ad arricchire la voce document management system più avanti espanderemo ulteriormente il contenuto --Mmeschieri

Cancellazione navbox

 
La pagina «Template:Principali campi dell'Informatica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 17:44, 2 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Rete broadcast

 
La pagina «Rete broadcast», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Abisys (msg) 17:54, 4 apr 2016 (CEST)Rispondi

OTPROM

Segnalo la pagina OTPROM, recante un avviso {{V}} (possibili dati fantasiosi, assurdi o completamente inventati) dal 2 gennaio 2013 --Samuele Madini (msg) 11:17, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Flashiamola via--Pierpao.lo (listening) 11:34, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
vedi peró qua--Pierpao.lo (listening) 11:43, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
È da cancellare in quanto sono solo delle normalissime PROM. Anche nella voce Programmable Read Only Memory si cita OTP quindi non ha senso aggiungere altro. --Abisys (msg) 12:19, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Può essere da immediata o meglio metterla in cancellazione? --Samuele Madini (msg) 12:27, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
In cancellazione semplificata. --Abisys (msg) 12:42, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Non essendo esperto sul tema non saprei quali argomentazioni portare per proporre un'eventuale cancellazione, se non copia-incollare quanto riportato nel template V, lascerei a voi la procedura di cancellazione --Samuele Madini (msg) 18:58, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
 
La pagina «OTPROM», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Abisys (msg) 19:36, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Ora disponibili i contenuti del catalogo del Museo della scienza e tecnologia di Milano!

Ciao a tutti, il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ha deciso di condividere con noi tutti i testi e le immagini del suo catalogo delle collezioni tecnico-scientifiche, con numerose schede dedicate all'informatica e non. Ho cominciato a caricare un po' di immagini su Commons (la maggior parte verranno caricate nei prossimi giorni). Una piccola parte di contenuti e foto ho già iniziato a inserirli nelle voci (come la mitica Olivetti Programma 101), ma il lavoro è molto grosso e serve il vostro aiuto. Grazie in anticipo! E se non trovate la foto o il dettaglio che vorreste... ricordate che sabato 21 maggio siete tutti invitati al Museo, per scattare scattare foto libere di tutti i pezzi e inserirle nelle voci, e creare nuove voci dal vivo. Vi aspetto. --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 19:57, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

ClipBucket

 
Sulla voce «ClipBucket» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 17:56, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

Discussione:Touchscreen#Spostamento pagina a "Schermo tattile"

Segnalo la proposta. --Yuma (msg) 22:55, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

modello di voce standard

ciao a tutti, perché non esiste una voce tecnica: Wikipedia:Modello di voce/Informatica?? --SurdusVII 21:38, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Probabilmente perché i modelli di voce riguardano voci con soggetti simili. Wikipedia:Modello di voce/Film, ad esempio, contiene le linee guida per stilare la voce su un film. La pagina che tu proponi cosa dovrebbe contenere di preciso? --Horcrux九十二 23:15, 25 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione salvatore Arazulla

 
La pagina «Salvatore Aranzulla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Frank50_s [] 16:44, 5 giu 2016 (CEST)Rispondi

Stack Exchange

Recentemente c'è stata un po' di discussione sulla cancellazione di un microabbozzo su un blogger tecnologico italofono. Ho quindi notato che non abbiamo una voce sui fondatori del ben piú importante Stack Overflow: sarà il caso di tradurle dall'inglese? Joel Spolsky ha anche scritto vari libri con un editore importante (Springer). --Nemo 11:59, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Vedendo con che facilità si accettano biografie di autori, direi che la voce non avrebbe problemi. --Luigi.tuby (msg) 14:36, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi
Luigi.tuby secondo me dovremmo evitare che qualcuno guadagni una ingiusta visibilità tramite Wikipedia, filtrando gli autori che hanno influenze prettamente locali e il cui passato non sia comprovato dalla presenza sui giornali. Lux
  Favorevole se viene creata una singola voce per autore effettivamente enciclopedico (quindi con qualche merito in più della semplice programmazione di Stack Overflow).--Lux 18:35, 19 gen 2017 (CET)Rispondi

Pulizia voci che utilizzano il template Sistema operativo

Segnalo. --Rotpunkt (msg) 14:29, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sicurezza nella telefonia mobile

 
La pagina «Sicurezza nella telefonia mobile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Leo45555 (msg) 09:42, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi

Keylogger - banner "Senza fonti" da eliminare

Ciao a tutti! La pagina Keylogger ora è stata ampliata e sono state inseriti link e citazioni, sarebbe possibile eliminare il banner "Senza fonti" presente in testa alla pagina? Grazie in anticipo. --Luppolato (msg) 17:23, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ciao, puoi farlo anche tu, ma ti ringrazio comunque per averci chiesto un parere :) In futuro, dai una occhiata al consenso su wikipedia. --Leo45555 (msg) 18:54, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione PdC

 
La pagina «Pubblicità contestuale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 18:27, 20 giu 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Flottante (informatica)

 
La pagina «Flottante (informatica)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 13:57, 4 lug 2016 (CEST)Rispondi

Categorie di servizio Apple

Mi chiedo che senso abbiano le categorie di servizio Apple quando il Progetto Apple è stato cancellato più di 4 anni fa. Non è forse il caso di cancellare le categorie e travasare il contenuto delle due che contengono voci nelle corrispondenti di informatica? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:18, 4 lug 2016 (CEST)Rispondi

Lavoro di chiusura fatto a metà e mancanza totale di partecipazione. Purtroppo il progetto informatica nel suo insieme non è più partecipato. --Abisys (msg) 20:57, 4 lug 2016 (CEST)Rispondi
Sistemato. --Abisys (msg) 21:47, 4 lug 2016 (CEST)Rispondi

Simpsonwave

Volevo sapere se questa voce, sebbene curiosa, possa considerarsi enciclopedica. Mi sarebbe piaciuto tradurla in italiano ma preferisco chiedere in anticipo al progetto di riferimento prima di scrivere una voce che potrebbe essere cancellata.--AMDM12 (msg) 12:51, 14 lug 2016 (CEST)Rispondi

Template:Codice

Se può interessare, ho creato il template {{codice}}, utile per evitare di scrivere <code><nowiki>…</nowiki></code> ogni volta che vogliamo explicitare la sintassi di un codice. A quanto pare eravamo l'unica Wiki a non averlo :-) --Horcrux九十二 20:36, 14 lug 2016 (CEST)Rispondi

Grazie --Abisys (msg) 22:25, 14 lug 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Geodata warehouse

 
La pagina «Geodata warehouse», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--BohemianRhapsody (msg) 10:28, 21 lug 2016 (CEST)Rispondi

Giovanni Degli Antoni

Segnalo che http://www.unimi.it/news/4196.htm è una buona fonte per questa voce. Il testo è sufficientemente ben scritto e neutrale da essere trasportato tal quale nella voce (la quale invece a tratti ha un tono cosí cosí), ma ovviamente c'è da riformulare. Nemo 11:36, 2 ago 2016 (CEST)Rispondi

Dispositivo analogico

Come trattare il lemma in oggetto? Dev'essere redirect a Computer analogico o è espressione troppo generica? Lasciarlo in rosso mi pare un po' lasciare un buco... È forse una "disambigua quadro"? pequod Ƿƿ 13:37, 7 ago 2016 (CEST)Rispondi

Mi sa che è una classe di dispositivi molto più ampia per farla puntare a computer analogico, qualcosa lo si può intuire da Analogico. --ValterVB (msg) 16:25, 7 ago 2016 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Progetto Neco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 10:57, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Inserimento icona Freemake Video Converter

Salve, da poco ho creato la pagina del programma Freemake Video Converter, che era inserita nelle voci da creare, e vorrei inserire il logo del programma nella pagina ma purtroppo non si trova su Wikimedia ma solo su Wikipedia in inglese (questa) e non ha licenza libera. Volevo sapere se c'è un modo per inserirla nella pagina e se qualcuno è in grado di farlo. --Heisemberg 82 16:27, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Construct (motore grafico)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--zi' Carlo (dimme tutto) 14:21, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

Editathon su sicurezza informatica e privacy

Ciao, vi segnalo questo evento che si terrà a ottobre, nel caso qualcuno volesse partecipare. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:03, 12 set 2016 (CEST)Rispondi

Principali linguaggi di programmazione

questo template di navigazione potrebbe essere RO, chi e come ha deciso quali sono i principali?--79.23.181.252 (msg) 11:35, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Di contenuti originali non credo si possa dire che ce ne siano, trattandosi solo di un elenco di nomi. La scelta di quali LdP siano definibili "principali" spetta a noi, seguendo il consueto concetto di rilevanza.
Tu quali aggiungeresti e quali toglieresti dalla lista? Hai qualche criterio da proporre? Parliamone. Qui, o nella pagina di discussione del template.
SoujaK 12:09, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
a primo acchitto non saprei, ci devo pensare, mi è sembrata strana poiché non avevo mai visto un template di navigazione con cose principali decise da wikipedia, quelli che ho visto erano decisi da enti o organizzazioni considerate "esperte" nei loro campi.--79.23.181.252 (msg) 12:21, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
In realtà proprio di RO si tratta, in quanto non è un template dei linguaggi di programmazione ma è un template sui principali linguaggi di programmazione senza indicare che cosa li definisce principali. Quei linguaggi sono stati scelti da chi ha creato il template secondo una sua opinione, io magari ne avrei messi altri e un altro utente ne avrebbe messi altri ancora. «La scelta di quali LdP siano definibili "principali" spetta a noi» niente di più sbagliato noi dobbiamo eventualmente riportare quello che altri molto più autorevoli hanno deciso essere i linguaggi principali. --ValterVB (msg) 16:25, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Capiamoci, ValterVB. Sono d'accordo con te sul fatto che la scelta di "essere principale" non possa prescindere dal fondarsi su voci esterne autorevoli. Ma come è nostro il compito di interpretare l'astratto e generale criterio di rilevanza enciclopedica (scegliendo ad esempio un numero minimo di scaricamenti mensili dell'implementazione principale di un LdP secondo la stima di una certa autorità), pure lo è, mi pare, quello di interpretare quello di "essere principale tra i notevoli" (scegliendo ad esempio una soglia superiore alla prima).
Insomma, credo che "principale" qui sia da intendersi semplicemente come "enciclopedico 'na cifra". O no?
SoujaK 16:48, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
No. Per prima cosa, bisognerebbe definire "Principali" rispetto a cosa: i più utilizzati (nel qual caso, anrebbe cambiato in "Linguaggi di programmazione più diffusi nel 2016", tenendo conto che poi andrebbe aggiornato)? Quelli che hanno portato principale innovazione o che contengono elementi chiave in ambito informatico? Una carrellata storica?
Poi, bisognerebbe trovare almeno una fonte autorevole che supporti una lista conforme alla definizione scelta. Così com'è, se aggiungo R e tolgo PLaSM, sicuramente scatta l'edit war. Quindi non è né oggettiva, né con fonti, né chiara nel suo scopo (principale?). --Giuseppe (msg a baruneju) 17:13, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
SoujaK :) "enciclopedico 'na cifra" mi sembra un po' troppo soggettivo. La mia cifra è diversa dalla tua. Tanto per fare due esempi non vedo ne l'assembly ne il Lua. --ValterVB (msg) 17:22, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Baruneju,ValterVB] Wikipedia non ha sinora avuto stretta necessità né di definizioni particolarmente specifiche della nozione di rilevanza per le voci dell'enciclopedia, né di liste di argomenti notevoli su cui basare le scelte di inclusione o esclusione. Nonostante esistiamo da molto e moltissimo abbiamo fatto, ad oggi ancora abbiamo una descrizione vaghissima del concetto di rilevanza (si potrebbe quasi dire che non l'abbiamo affatto) e dei criteri ausiliari solo per certi casi particolarmente semplici e ricorrenti.
Perché mai dovremmo qui e oggi cimentarci nel tagliare il capello in quattro (anzi, milleventiquattro), per una semplice lista di soggetti particolarmente notevoli? Perché non possiamo seguire un procedimento che, col buon senso, individui tale elenco a partire dalle fonti? Ovviamente avremo percezioni e misure soggettive e differenti, ma la misura comune si può fare insieme. Come, del resto, facciamo ogni giorno quando discutiamo di enciclopedicità dei contenuti delle nostre voci.
Per esempio, a proposito dei due casi citati da ValterB, l'assembly a mio avviso deve essere aggiunto. Il Lua, potrebbe esserlo. Più in generale, una scelta utile alla correzione della lista potrebbe essere quella di fissare una taglia alla lunghezza (p.es. la trentina di linguaggi di programmazione di maggior rilevo).
SoujaK 18:15, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
[ Rientro] Su zdnet.com tre giorni fa è uscito un'articolo sull'argomento, dove viene anche spiegata la difficoltà nel definire quali sono i linguaggi più rilevanti e infine viene indicato un elenco di linguaggi. Comunque essendo un elenco che varia nel tempo, non considero un template adatto allo scopo. --ValterVB (msg) 18:58, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
Varia nel tempo? Perché? Se seguiamo la rilevanza enciclopedica, essa è immutabile per definizione... --SoujaK 20:24, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
Varia, perché nel 1970 l'assembler e fortran potevano essere ritenuti dei linguaggi di programmazione "principali", oggi un po' meno. X-Dark (msg) 20:33, 26 set 2016 (CEST)Rispondi
Allora nella lista metteremo quei linguaggi per i quali «ci sia ragionevole certezza che rimarranno» tra i principali ad essere «storicamente rilevanti anche in futuro» (WP:E). :-) --SoujaK 00:06, 27 set 2016 (CEST)Rispondi
Servirebbe però un criterio più stringente, magari anche arbitrario, altrimenti con che requisiti mettiamo il COBOL o il PLaSM, oppure il SAS al posto dell'SQL? X-Dark (msg) 11:54, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
Sarebbe bello averne e contribuirei molto volentieri ad individuarli. Cominciamo a discutere di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Linguaggi di programmazione? --SoujaK 12:20, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Soujak], la pagina che linki sarebbe utile per definire i criteri di inclusione nell'enciclopedia per i linguaggi di programmazione (in generale), mentre mi pare che questa discussione vertesse su un template che indica i "principali". Per rispondere al tuo altro intervento (devi usare due ping separati, altrimenti se metti la virgola a nessuno arriva la notifica), "particolarmente notevole" per me deve comunque avere una fonte terza. Se lo decido io, io con te, io con te con [@ ValterVB], in 50 o 1000 wikipediani, al massimo può essere "principali linguaggi di programmazione scelti dai wikipediani nel 2016". Non so se mi spiego. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 13:52, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Baruneju] La tesi che sto cercando di sostenere è che se intendiamo "principale" come "particolarmente rilevante/notevole/enciclopedico", allora non sussistono né il problema di "originalità", perché se possiamo scegliere criteri di rilevanza, allora possiamo scegliere quelli di grande rilevanza (sempre a comunque fondato sulle fonti); né quello di "recentismo", perché la rilevanza è un concetto definito come immutabile nel tempo. Inoltre, se individuassimo dei criteri di rilevanza generale per i LdP, potremmo ricavare quelli particolari più stringenti per quelli i LdP principali.
Un esempio, tanto per capirci. Supponiamo di decidere che un LdP sia rilevante qualora sia stato usato per scrivere almeno n programmi rilevanti. Non è difficile immaginare che potremmo stabilire che un LdP sia principalmente rilevante se sia usato per almeno 2n programmi rilevanti (o n^2, o n^n, purché n != 1 :-) ).
SoujaK 14:34, 28 set 2016 (CEST)Rispondi

Su Salvatore Aranzulla

Buonasera. Non mi occupo di informatica in Wikipedia, ma vorrei sapere: non sarebbe opportuno riattivare la protezione dalla ricreazione della pagina, per evitare ciò che è successo qualche mese fa (pagina creata di nuovo, cancellazione consensuale, e protezione fino al 9 settembre)? --RoccaPennuzza 21:15, 27 set 2016 (CEST)Rispondi

A questo punto però la voce finirebbe cancellata per C7. X-Dark (msg) 11:47, 28 set 2016 (CEST)Rispondi
  Favorevole al blocco permanente e/o ad eventuale cancellazione se viene creata nel mentre.
Faccio anche notare che esiste lmo:Salvatore_Aranzulla. Non andrebbe rimossa anche li, trattandosi di un soggetto non enciclopedico?--Lux 18:20, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
lmo.wiki è un'altra edizione linguistica, che quindi ha diversi criteri di enciclopedicità. Nel caso specifico, mooolto meno stringenti.... --Nungalpiriggal (msg) 21:54, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Nungalpiriggal non so leggere il lombardo, ma credo che l'enciclopedicità di una persona abbia anche una forte dipendenza geografica. Se per Wikipedia Italiana (che rappresenta per così dire l'insieme delle regioni Italiane) una persona non è enciclopedica, allora anche per Wikipedia Lombarda (che rappresenta una regione d'Italia, quindi un sottoinsieme di Wikipedia Italiana) dovrebbe essere non enciclopedica. Dovremmo proporre per la rimozione la voce lmo:Salvatore_Aranzulla.--Lux 22:17, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ AishaMeImaje], concordo con te sulla non-enciclopedicità del personaggio, ma lmo.wiki è un Progetto WMF diverso da it.wiki, con regole diverse dalle nostre, quindi questa non è la sede per discutere la messa in cancellazione di una pagina su quel Progetto... Certamente puoi richiederne la cancellazione, ma devi rivolgerti alla comunità di quella edizione linguistica, dato che qui su it.wiki non abbiamo voce in capitolo al riguardo. Ciao, --Nungalpiriggal (msg) 11:49, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Nungalpiriggal è vero, questa non è la sede opportuna, ma siccome chi conosce il dialetto lombardo quasi sicuramente conosce anche la lingua italiana e siccome non sono uno stato a parte (quindi hanno le stesse leggi in materia di privacy ecc.), basterà linkare questa discussione sul loro progetto Informatica. Così facendo nessuno dovrà scrivere in lombardo e sapranno la nostra opinione a proposito. I voti di un utente valgono fra un'edizione e l'altra, non credo che faranno ripetere la votazione! :-P --Lux 12:08, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Ma qui si parla di criteri e i criteri se li da la comunità, quindi non è detto che quello che la comunità di it.wikipedia pensa, corrisponda a quanto pensa la comunità lmo.wikipedia, anzi, magari proprio perché sono una wiki più piccola potrebbe avere criteri meno stringenti dei nostri. I voti dati qua per una cancellazione di la non hanno molto senso. --ValterVB (msg) 13:09, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
ValterVB noi due abbiamo idee differenti, ogni volta è uno scontro: io ritengo che i cinque pilastri abbiano valore globale. A prescindere da questo, se una persona non è enciclopedica nello Stato, non vedo come possa esserlo nella Regione. Così come è vero che sono anche loro cittadini italiani che partecipano anche a Wikipedia Italiana, quindi non vedo perchè dovrebbero ignorare i voti dei loro concittadini, la Repubblica esiste per questo.--Lux 13:31, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
(f.c.) Lux, ti sbagli, niente concittadini, solo utenti.... ogni progetto è globale e autonomo, ogni progetto adotta una lingua ma può essere una comunità di persone di diversa nazionalità. Con la Wiki lombarda c'è lo stesso legame che c'è con le altre, rispetto e autonomia compresi. NON siamo Wiki nazionali ma solo Wiki linguistiche. Il sito è globale, i server sono in USA, it.wiki è la Wikipedia in italiano ma i suoi utenti possono essere svizzeri, americani, australiani. --Yuma (msg) 13:44, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Yuma secondo il regolamento i cinque pilastri hanno valore globale, quindi tutti gli aderenti al progetto li devono rispettare. Se fosse vero quello che dici tu, un qualsiasi utente potrebbe creare o ottenere che venga creata una sezione di Wikipedia nella lingua della sua minoranza linguistica ed eludere totalmente i cinque pilastri. Questo, ovviamente è falso. Così com'è poco rilevante la posizione dei server. Infatti, su Wikipedia, la responsabilità del contenuto è sempre di chi lo inserisce. E' pacifico che la maggioranza di utenti della Wikipedia Lombarda è fatta da Italiani (Objective unlocked: hot water) e che quindi la posizione legislativa - che dipende anche dallo Stato di nascita - è molto rilevante. Qui parliamo di una persona, Aranzulla, con diritti e doveri, non di un oggetto di cui possiamo scrivere dove vogliamo a nostro piacimento: è bene non essere superficiali.--Lux 14:10, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Sentimi, superficiale è chi confonde it.wiki con Wikipedia Italia. Se vuoi far rispettare i pilastri alla Wiki lombarda vai lì e dillo, puoi intervenire in italiano o in inglese, ma questo -È-un-progetto-diverso- ... non so come dirtelo, se poi ti piace immaginare di essere in un posto diverso, fai pure. it.wiki non è lmo.wiki, non può prendere decisioni al suo posto, non ingloba lmo, e non è detto che i loro utenti partecipino anche qui. Vuoi intervenire sulle loro decisioni? Vai a dirlo a loro, ti diranno come la pensano in proposito. --Yuma (msg) 14:20, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Yuma prima di tutto, se non mi citi io non posso sapere che mi hai risposto. Questa volta ero di passaggio, fortunatamente. Secondariamente, non ho altro luogo dove scriverlo perchè... apparentemente non hanno un Progetto Informatica ed è tutto scritto in lombardo, che per me, è come un papiro egizio. E' già un miracolo che io abbia trovato la sezione dei template. Io sono pacifico ed educato con te, perchè rispondi in modo così rude? Se continui con lo stesso tono irrispettoso e supponente, senza tra l'altro portare prove a favore della tua tesi, creerai flame. Qui sembrano tutti favorevoli alla cancellazione globale e molto probabilmente è la scelta più saggia e lungimirante.--Lux 14:40, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Non mi pare sia urgente, avresti letto comunque... Un consiglio, l'ultimo: se tutti ti rispondono dicendoti che lmo è un progetto diverso, perché non dovresti crederci? Mi sembra di essere estremamente educato, sto persino qui a ripeterti l'ovvio, per gentilezza... ;-) . Non capisco da che cosa desumi che qui tutti vogliano una "cancellazione globale" che sta solo nella tua immaginazione... rilassati, devi solo prendere le cose in modo più ponderato, cercando di leggere e capire bene quello che viene scritto. Giuro, non c'è sarcasmo. Saluti! --Yuma (msg) 14:51, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Yuma saccenza e supponenza non sono compatibili con un discorso civile. Se continui dovrò fare una segnalazione formale. Considera il discorso con me come chiuso.--Lux 15:07, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ AishaMeImaje] Non cambia nulla il fatto che il lombardo sia un dialetto dell'italiano, né che abitiamo nello stesso Stato[senza fonte]. Ti invito a non ragionare geograficamente, perché i singoli progetti sono linguistici, non nazionali (non sono suddivisi per Stato, ma per lingua; non esiste Wikipedia Italia, ma Wikipedia in italiano). Ed ogni progetto è indipendente dagli altri, non ci sono progetti succubi ad altri. In poche parole: se c'è qualcosa che vuoi cambiare di là, se ne parla di là. Che la voce sia stata cancellata qui non significa che il soggetto sia ontologicamente non enciclopedico. Significa solo che noi di it.wikipedia non l'abbiamo riconosciuto tale. Quindi i pilastri sì, svolgono un ruolo globale, ma le comunità cambiano e le decisioni si prendono per progetto. --Horcrux九十二 15:25, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie Horcrux, questa è una risposta civile e chiara, limitata nel tempo e che prende in considerazione solo parte di quello che si è detto sopra, ma è comunque la più valida fino ad ora e non serve altro. "Ontologicamente" è la parola che volevo sentire e per conto mio la questione non ha bisogno di ulteriori chiarificazioni.--Lux 17:52, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ AishaMeImaje] Che i 5 pilastri hanno valore universale è vero, ma che la Wikipedia in lombardo sia una Wikipedia che deve sottostare a quella in italiano non esiste proprio, se pensi questo hai completamente frainteso come funziona Wikipedia. Ogni edizione linguistica è totalmente indipendente dalle altre per i criteri che si da, solo i 5 pilastri le legano. Qua ci sono state miriadi di voci considerate non enciclopediche e quindi cancellate anche se presenti su altre versioni linguistiche (vedi questa pagina d'aiuto). Se noi cancelliamo una pagina qua che è presente per esempio sulla wiki in lingua inglese, non è che automaticamente viene cancellata anche di la e viceversa. --ValterVB (msg) 21:36, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Premesso che "Lombardo" cambia moltissimo da prov a prov (sono mezzosangue MI/BS) e quella riga è un misto di al su minga, la cosa mi puzza del tipo "intanto lo piazzo come dialettale, poi piano piano lo spando. Oltretutto si taglia le gambe da solo : se non è enciclopedico in italiano, figuriamoci in lombardo (o altra reg che sia). Lo considero anche un insulto alla vera cultura delle wiki regionali . Per cui:
  Favorevole a qualunque proposta di rimozione. (PS: conosco il blog sito da anni, è una fonte di riporto che di enciclopedico non ha nulla da dire)--Ennius (Rec) 22:45, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
  Favorevole alla rimozione permanente se l'oggetto è la scarsità dei suoi contributi al mondo dell'Informatica. Detto ciò, potrebbe essere invece rilevante lui in quanto "fenomeno Internet", o divulgatore passivo di tecnologia (invito però a riflettere su quanto sia diverso il mondo della tecnologia (termine promozionale, cui ha contribuito, promuovendo qualsiasi cosa) dal mondo dell'Informatica. Quindi, al pari del venditore di pentole più famoso che mi possa venire in mente (Giorgio Mastrota) probabilmente Aranzulla ha altrettanta rilevanza enciclopedica. Dettò ciò, considerando che una voce su Aranzulla, in qualsiasi caso, attirerebbe fan da tutte le parti fan pronti ad intasare le note con link al suo blog etc., non è il caso di distruggere Wikipedia solo per un po' di gloria. --Valerio Bozzolan (msg) 13:47, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Valerio Bozzolan, Yuma, ValterVB, AishaMeImaje] vi invito a leggere la procedura di cancellazione su lmowiki con il mio commento --Sciking - Setess giò! 14:42, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie Sciking, in realtà si discuteva della protezione qui su it.wiki. La presenza su lmo è stata menzionata, ma (a parte un utente, che mi sembra abbia da chiarirsi le idee) nessuno ha pensato di interferire. Chi vuole e ha interesse a contribuire anche a lmo.wiki, ovviamente, può intervenire di là, ma deve rispettare eventuali diverse regole e criteri di inclusione. --Yuma (msg) 15:11, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Non so se il riferimento di [@ Yuma] fosse rivolto a me. Ad ogni modo leggendo l'interrogazione : "Salvatore Aranzulla (gestore di un sito divulgativo ad indirizzo informatico), in virtù del suo sito è o no enciclopedico, considerando che in imo.wiki è presente ? Non capisco una discussione così protratta. le voci di una wiki regionale dovrebbe argomentare di voci ad essa inerenti in primis e in linea più generale le voci già enciclopediche in dialetto locale. Ma sempre di enciclopedia si tratta. Non si può entrare da una porta secondaria; in maniera direi fraudolenta, in questo caso, poiché Salvatore Anzulla esiste in quanto esiste il sito ed un sito non ha connotazioni locali. Mi stupisce che sia presenta in imo.wiki essendo così chiaro il gioco di destrezza e la wiki cosiddetta Madre (questa) non dovrebbe farsi influenzare in ogni modo da presenze regionali. Se una voce è enciclopedica passa prima da Wikipedia, poi, entra nel contesto regionale se ne ha le peculiarità --Ennius (Rec) 16:06, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
(f.c.) No no Ennius, mi sembrava comprensibile fosse rivolto ad AishaM. che mi pare non avesse chiare le relazioni fra wiki, proponendo di "trasferire" il consenso da qui a lmo. Sorvolo sul resto, attacchi personali compresi, non mi interessa inzigare. Il punto serio è che si può certo suggerire una cancellazione in altra wiki, ma poi bisogna che il consenso si formi lì (cosa che sta accadendo, grazie anche ad Aisham, di cui tuttavia non comprendo l'aggressività di fronte a mie risposte magari colloquiali ma più che corrette). Chiusa qui, comunque, questo è per chiarire, non per ricominciare. ;-) --Yuma (msg) 21:02, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Più o meno avevo intuito, Yuma ma, essendo l'ultimo arrivato, non si poteva mai sapere. Sono perfettamente daccordo che ogni wiki valuti in proprio seno il peso di una voce. Spero e penso vi siate chiariti.--Ennius (Rec) 21:39, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Yuma ancora con questa storia? Pace e amore, tu hai le tue idee, io ho le mie, ma con tutta la mia incompetenza sono comunque riuscito a far qualcosa, si spera vada in porto e che sia l'inizio di nuove politiche profittevoli per tutti, amen. Basta che quando parli di qualcuno o con qualcuno, almeno [[lo tagghi]] per fargli avere la notifica. Guarda, sono buono come il pane e flessibile come il giunco con chi mi tagga. Saper nominare qualcuno è la prima forma di civiltà, ti giuro, lo apprezzerò tantissimo. Buon lavoro.--Lux 02:07, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Lux, Yuma ha risposto ad un mio dubbio, non mi sembra che abbia ulteriormente alimentato un incomprensione che pare ci sia tra voi con allusioni sibilline o alcunchè. Cerchiamo di chiudere questa discussione, mi spiacerebbe, fare da nodo a... divergenze che non hanno ragione di esistere. Un saluto ad entrambi.--Ennius (Rec) 02:47, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Peace & Love :-) --Yuma (msg) 11:39, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Ennius non tutto è come appare. Mi riferivo anche ai post più sopra. Nel "rispondere ai dubbi" di chiunque, se parla di una terza persona, è bene che la tagghi: chi vuole davvero la pace, fa le cose in chiaro. Avrò cura di non coinvolgerti in questi bisticci e se non verrò importunato, mi dimenticherò pacificamente. Non rivanghiamo, Peace & Love. Saluti.--Lux 20:43, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Ennius sono   Favorevole e spero che gli animi si calmino, sopratutto in seguito all'approvazione esplicita della mia proposta da parte dell'amministrazione regionale, che ha avvalorato quel che ho detto sopra, pur chiarendo che intende restare il più indipendente possibile da Wikipedia Italia. Mentre tu ti esprimevi qui, io ho fatto un'ulteriore proposta per la creazione di una pagina apposita multi/lingua per chiarire quali parti del regolamento coincidano fra regionale e statale e stroncare sul nascere futuri problemi del genere. Tu eventualmente sei favorevole alla sua creazione? ;-) --Lux 17:47, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Ciao Lux. Se sono favorevole alla pag. di blocco dell'Aranzulla o alla creazione di una pag. che regolamenti le voci regio e generali ? ad ogni modo mi esprimo su entrambe : Sull'Aranzulla (ed è un commento, non me la sento di permettermi di entrare nel merito di enciclopedità di voci a carratere informatico non avendo nemmeno scorso i dettami principali del progetto, pur essendo ormai nauseato dalla materia): Aranzulla è un sito come tanti, sviluppatisi spesso come personali che hanno proliferato e pochi sono degni di considerarsi enciclopedici. Aranzulla slegato dal sito omonimo non ha un attività degna di nota, non ha una carriera di approfondimento, ricerca, originalità e divulgativa quale ad esempio Paolo (Attivissimo), che mio malgrado cito a paragone. Per cui Aranzulla non mi pare abbia le caratteristiche di enciclopedità. Sulla pag. regolamentante, auguri ! :) Intendo che è un grosso lavoro, mi trovi concorde (e disponibile part-time) ma non vorrei ti aspettassi che io possa contribuire nella parte 'dialettica', il mio lombardo è.. province in brodo :) Se inizi ad ogni modo fammi sapere Ennius (Rec) 19:21, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie della disponibilità Ennius mi trovi ancora concorde e ti terrò aggiornato. Buona continuazione.
PS: non ti preoccupare, ciascuno fa quel che può e pian piano si raggiunge l'obiettivo, come sempre! ;-)--Lux 19:52, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
A riconferma della bontà e dell'efficacia della proposta fatta, notifico (per chi non usasse molto gli Osservati) che la pagina è stata cancellata come da regolamento e volontà comune.
Con questo precedente sarà molto più facile procedere nel caso in cui pagine sulla personalità non enciclopedica si ripresentino e, secondo me, è bene tenere questa discussione per il futuro.
Grazie a chi ha contribuito e buon lavoro a tutti.--Lux 19:46, 5 feb 2017 (CET)Rispondi
Letto e pag. (che inizia a diventare pesante) già in O.S.--Windino [Rec] 20:17, 5 feb 2017 (CET) Edit l'avevate letta ? --Windino [Rec] 20:20, 5 feb 2017 (CET)Rispondi
Windino tranquillo, quando la pagina diventerà davvero pesante si provvederà al cambusaggio come da regolamento. Prima le discussioni vanno chiuse, poi archiviate. Io per adesso navigo benone, ma se hai problemi di navigazione segnalalo.--Lux 20:54, 5 feb 2017 (CET)Rispondi

PGP Corporation proposta per la cancellazione

 
La pagina «PGP Corporation», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2016-09-28T19:39:58‎ (discussioni · contributi) Soujak.

cancellazione pagina crowdfunding BeCrowdy

Ciao, mi hanno suggerito di scrivere qui in merito ad una pagina cancellata. La pagina tratta di BeCrowdy, una piattaforma di crowdfunding culturale fondata da 5 giovani di Parma che ha realizzato la campagna di crowdfunding musicale di maggior successo d'Italia, raccogliendo 55.000 euro. Credo quindi che possa avere un suo spazio su wikipedia anche perchè è già presente la pagina italiana di Kickstarter che non è stata cancellata.

Ho inserito 11 citazioni su articoli comparsi su siti di rilevanza nazionale come repubblica.it, lastampa.it, ilfattoquotidiano.it, etc. cercando di essere il più neutrale possibile.

Riporto la pagina cancellata (stavo terminando mettendo a posto le ultime cose) sperando che da una proficua discussione si possa ripubblicare.

Grazie mille.

BeCrowdy

BeCrowdy URL www.becrowdy.com Commerciale Sì Tipo di sito Crowdfunding Lingua Italiano Registrazione obbligatoria Proprietario Matteo Bertolini Creato da Matteo Bertolini Lancio 1 Luglio 2013 Stato attuale attivo Elemento Wikidata assente · Manuale

BeCrowdy è una piattaforma italiana di crowdfunding reward-based per progetti culturali e artistici.[1]

Ha finanziato numerosi progetti nel campo delle arti visive, dell'editoria, degli eventi e delle arti performative.[2]

Storia BeCrowdy è nata nel 2013 da un'idea di 5 giovani italiani ed è uno dei quattro progetti vincitori della prima edizione di ON/OFF[3], bando per giovani idee imprenditoriali under 30 indetto dalla Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, promosso dal Comune di Parma e finanziato da Fondazione Cariparma nel 2013[4].

Nel settembre 2013 BeCrowdy arriva tra i 50 finalisti del concorso europeo @Diversity - European Idea Competition nella categoria "Finance Culture".[5]

A luglio 2014, BeCrowdy viene selezionata insieme ad altre 7 start-up del settore cultura e industria creativa per il bando promosso da Aster e dal progetto 3C4Incubators[6], arrivando seconda nella graduatoria di ammissione.

Attualmente, è tra le start-up residenti presso lo spazio ON/OFF Officina di Coworking per l’Occupabilità Giovanile di Parma.

Modello BeCrowdy è specializzata nel crowdfunding reward-based in ambito artistico e culturale dando la possibilità ad artisti e promoter di reperire fondi per progetti ed eventi che non hanno una sufficiente e immediata fattibilità economica tramite l'aiuto della community.

Questa tipologia di finanziamento collettivo è la più diffusa per numero di piattaforme e prevede per l'investitore una ricompensa commisurata al il contributo. La piattaforma da la possibilità tra varie ricompense ordinate per entità.[7]

Progetti ed autori notevoli L'album Sangue e cenere, il 12° della band rock italiana Gang, è stato completamente finanziato attraverso la piattaforma BeCrowdy ed è la campagna di crowdfunding musicale di maggior successo nella storia italiana, avendo raccolto oltre 55.000 euro (917% dei fondi inizialmente richiesti) in 76 giorni.[8][9][10][11]

^ Crowdfunding, tutte le piattaforme attive in Italia (e come usarle), su www.economyup.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ L´Italia dei piccoli passi. Crowdfunding culturale: 200mila euro raccolti da BeCrowdy, 247.libero.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ BeCrowdy | Officine On/Off, su officineonoff.com. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Portale Istituzionale del Comune di Parma - Notizie - È arrivata BECROWD, su www.comune.parma.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ diversity, su www.at-diversity.eu. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ (it-IT) MeiWeb, meiweb.it. URL consultato il 30 settembre 2016. Lingua sconosciuta: it-IT (aiuto) ^ (it-IT) Le piattaforme Reward based in Italia • ItalianCrowdfunding, italiancrowdfunding.it, 11 agosto 2015. URL consultato il 30 settembre 2016. Lingua sconosciuta: it-IT (aiuto) ^ Fintastico, Le migliori campagne di crowdfunding in Italia, su www.fintastico.com. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Sangue, cenere e crowdfunding: il nuovo disco della Gang prende vita con il sostegno dei fan, su LaStampa.it. URL consultato il 30 settembre 2016. ^ Sangue e cenere, il nuovo album della Gang: storie che ci invitano ad alzare la testa, su Il Fatto Quotidiano, 17 aprile 2015. URL consultato il 30 settembre 2016.

^ Gang, il ritorno è "Sangue e cenere", il disco nato dal crowdfunding, repubblica.it. URL consultato il 30 settembre 2016.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2016-10-02T16:24:19‎ (discussioni · contributi) Wikipub33.

[@ Wikipub33] Premetto che, da quanto riporti, mi pare che il progetto tematico a cui il soggetto è più affine sia quello economico, più che quello informatico. BeCrowdy non sembra infatti che abbia nulla di rilevante (neanche lontanamente) dal punto di vista scientifico o tecnico/tecnologico. Potresti forse avere consigli migliori là, chiedendo agli amanti di economia.
Dal punto di vista economico, l'unico elemento notevole che trovo in quanto scrivi, ancorché in un ambito alquanto ristretto, sarebbe la migliore campagna musicale di finanziamento collettivo svoltasi in Italia. Se è vero che forse si potrebbe prendere in considerazione l'idea di far menzione di tale evento nella voce dedicata al crowdfunding, essa non merita certo un intero articolo, né tanto meno permette di illuminare di riflesso l'azienda che ha curato i servizi di finanziari e di comunicazione.
Insomma, io di rilevante non ci trovo nulla. E tu?
SoujaK 18:03, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Lui qualcosa lo trova, visto che usa due utenze per promuoverlo e non da ieri. È da non so quanto che rimuovo menzioni a questo o quel sito, soprattutto italiano, su crowdfunding. Molti almeno hanno qualche numero un po' più grosso, ma se qui l'apice è una raccolta da 55k euro stiamo freschi. --Vito (msg) 18:26, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Fra l'altro (ho dimenticato di scriverlo nel mio commento precedente), verificando le fonti riportate qui sopra non ne ho trovata nessuna che affermi lo sbandierato primato italiano di volume raccolto tra quelle di carattere musicale. --SoujaK 20:55, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Esatto, ma anche se fosse il primato è in un ambito abbastanza ristretto rispetto a quello di riferimento, con lo stesso metro sarebbe rilevante la più grande campagna di crowfunding del settore agricolo andorrano. --Vito (msg) 21:00, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
:-D --SoujaK 21:08, 2 ott 2016 (CEST)Rispondi
Grazie per avermi risposto :)
E' la prima volta che provo a scrivere qualcosa su wikipedia e sto imparando i meccanismi e le ragioni che ci stanno dietro. Secondo me si sta sottovalutando l'importanza della pagina perchè riguarda un settore di nicchia, com'è quello del crowdfunding italiano. Questo però non dovrebbe impedire che ci siano spazi su wikipedia anche per realtà non multinazionali. Forse avete ragione che non c'entra con la scienza o la tecnologia e proverò a chiedere un parere nell'area economia. Se però seguiamo questo filo logico allora dovreste cancellare anche la pagina di Kickstarter (sono partito a scrivere proprio perchè ho visto la citazione di Kickstarter sulla pagina del crowdfunding).
Se avete due secondi vi invito a leggere la rassegna stampa di questo link: http://www.the-gang.it/wordpress/rassegna-stampa-di-sangue-e-cenere
Per voi sono pochi, ma vi posso garantire che nel campo musicale (escludendo artisti come vasco che con lo spirito del crowdfunding non c'entrano niente ed infatti non lo fanno) sono un'enormità ed un qualche cosa che per i musicisti è più che degno di nota su wikipedia.
Spero abbiate intuito che non era mia intenzione fare polemica e riporto qualche speranza che la pagina, da qualche parte, venga pubblicata :)
Un salutone!
--Wikipub33 (msg) 09:11, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ Wikipub33] (Benvenuto! Te la stai cavando benone!)
Kicksterter ha volumi che staccano il soggetto di diversi ordini di grandezza, quindi l'analogia in questo caso non regge (in generale, infatti, è un ragionamento fallace). Ho dato una brevissima occhiata alla rassegna stampa. Mi pare dimostri la rilevanza nazionale di un album musicale (Sangue e cenere), ma nulla ho trovato a proposito del soggetto. Perché ci consigliavi di leggerla?
Se non ci sono altri elementi a proposito del soggetto, mi dispiace, ma temo che chiedere consiglio altrove sia tempo sprecato: è lontano dalla soglia di rilevanza per l'enciclopedia.
SoujaK 14:15, 4 ott 2016 (CEST)Rispondi
Non capisco bene quando dici che non hai trovato riferimenti al soggetto. Riporto alcuni estratti della rassegna stampa indicata:
  1. "Parlando di crowdfunding, il primo nome che viene in mente è Kickstarter. Ma in questo caso il celebre sito americano non c'entra: la piattaforma su cui si sta realizzando l'exploit di Sangue e Cenere è la neonata BeCrowdy , italianissima, fondata a Parma da un gruppo di under 30 con l'obiettivo di diventare punto di riferimento per il crowdfunding culturale nel nostro paese (guardando non solo alla musica - fiore all'occhiello dell'altra bella storia italiana Musicraiser - ma anche verso video, film, libri). L'operazione della Gang è partita a giugno e nel momento in cui viene pubblicato questo articolo ha raccolto 32.273 euro, da 623 sostenitori. Una cifra di gran lunga superiore rispetto all'obiettivo iniziale (seimila euro) e con una scadenza ancora piuttosto lontana (31 agosto)." (La Stampa).
  2. "La Gang (lo so che la band si chiama The Gang, e che in molti li chiamano I Gang, ma a me è sempre venuto così, sin da quando, nei primi concerti degli anni 80, quando erano una band punk rock figlia dei Clash e dei Redskins cantavano in inglese di barricate e di lotta di classe) ha aperto una raccolta per tornare in studio, a registrare nuovo materiale inedito, undici brani prodotti da Jono Manson, e nel giro di pochi giorni ha raccolto oltre cinquantacinquemila euro. Un miracolo, se si pensa all’Italia e alla crisi che ci sta devastando. Un vero miracolo che ha portato quasi mille co-produttori a mettere insieme il 917% di quanto i fratelli Severini, coi loro compari, chiedevano, ripeto, oltre cinquantacinquemila euro. Un miracolo che fa ben sperare, per le sorti della musica, perché finché c’è chi ci crede e ci fa credere, c’è speranza." (Il Fatto Quotidiano).
  3. "Arriva in questi giorni nei negozi, sia digitali che tradizionali, il nuovo album dei Gang, "Sangue e cenere", l'atteso ritorno della band marchigiana a distanza di 14 anni dalla pubblicazione dell'ultimo album di inediti in studio. IL progetto si è reso possibile grazie al crowdfunding." (Repubblica).
  4. "Ed ecco perché questo disco che arriva quindici anni dopo l'ultimo, acquista ancora di più valore. Perché questo disco la Gang ha deciso di farlo con il crowdfunding. In pochi mesi ha raccolto oltre 50mila euro, quasi dieci volte di più di quello che aveva chiesto sulla piattaforma Becrowdy. Anche questa volta una coerenza difficile da attaccare e intaccare." (Quodiano.net).
Lo so che sono un testone, però vi devo dire la mia. Non condivido che su wikipedia debba comparire Kickstarter perchè è più grande di BeCrowdy. Ovvio, una è una piattaforma americana e l'atra italiana. Ma se guardiamo all'Italia ed al mercato musicale le cose si ribaltano completamente. Nella sua nicchia BeCrowdy merita la stessa considerazione che si da a Kickstarter. Provate a chiedere ad un musicista cosa ne pensa di una raccolta da 55.000 euro e vi dirà che è una cifra altissima. Credo che se un utente cerca informazioni sul crowdfunding italiano, a maggior ragione se culturale, sia giusto informarlo su quali sono le piattaforme d'Italia. Non dare la notizia solo perchè al momento è ancora un settore piccolo non credo sia giusto. --Wikipub33 (msg) 00:24, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Cosa dicono i quattro stralci sul soggetto? Il 3 non dice proprio nulla. 1, 2, e 4 danno notizia della campagna di finanziamento da ~50KEUR di cui si scriveva sopra e che è menzionata nella tua bozza di voce. Non mi pare che aggiungano nuovi elementi alla discussione, purtroppo.
La tua conclusione, credo involontariamente, centra il punto: è lo stesso settore del crowdfunding musicale italiano che credo sia (almeno per ora) troppo piccolo perché abbia rilevanza a livello nazionale per il grande pubblico. La notorietà in una nicchia irrilevante non è rilevanza generale.
SoujaK 01:50, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi
Ok, grazie per la risposta. Abbiamo opinioni diverse ma è stata una discussione interessante e rispetto la tua posizione :)
Proverò a chiedere anche nella sezione economia se la pensano uguale e poi mi adeguerò a quanto deciso dalla comunità.
Nel frattempo mi raccomando, che sia su qualsiasi piattaforma, sostieni quanto più possibile il crowdfunding. Spero in futuro possa diventare qualcosa di cui tutti ne usufruiranno anche se temo che, quando diventerà più di massa, interverranno le istituzioni finanziarie (che in questo modo non ci guadagnano nulla) per bloccarlo od imbrigliarlo in un qualche modo.
A presto...
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2016-10-05T07:56:35‎ (discussioni · contributi) Wikipub33.

Cancellazione pagina Michele Andreoli

 
La pagina «Michele Andreoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ufilasen (msg) 13:02, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pagina CornerJob

Salve a tutti, ho redatto la pagina di CornerJob un'applicazione gratuita per la ricerca di lavoro. Vorrei capire per quale motivo la pagina non è stata accettata. Mi sono basato su altre pagine simili come Indeed e jobrapido, ma ho avuto parere negativo. Potreste aiutarmi suggerendomi la strada da percorrere affinché la scheda venga accettata? Ecco la discussione che sto avendo con il moderatore che ha deciso non accettare la descrizione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:AlbertoCorner#CornerJob Grazie in anticipo --AlbertoCorner (msg) 10:10, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

[@ AlbertoCorner] Pare che ci fossero gravi problemi ai contenuti dell'articolo, giudicati chiaramente non degni di nota per l'enciclopedia o di carattere promozionale. Hai già dato un'occhiata alle nostre linee guida a proposito della rilevanza enciclopedica e di come dimostrarla in una voce?
Potresti darci un collegamento alla pagina rimossa? Se non fosse online, potresti metterla in una tua sotto-pagina, tipo questa.
SoujaK 15:01, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Il testo inserito era il seguente:
CornerJob

CornerJob è un'applicazione mobile dedicata a profili non esecutivi in cerca di lavoro. Consente alle aziende di pubblicare offerte di lavoro in settori ad alta rotazione, come alberghi, ristoranti, negozi, servizi, logistica, edilizia e industria[1] ...

Storia

CornerJob nasce da un'idea degli imprenditori Miguel Vicente (LetsBonus, Wallapop), Gerard Olivé (BeRepublic, Wallapop), David Rodriguez e Mauro Maltagliati (LetsBonus), con il fine di facilitare e dare fluidità allo scambio d'informazioni tra selezionatori e candidati seguendo l'evoluzione sociale del mercato del lavoro[2].

L'app ha mosso i suoi primi passi in Italia (settembre 2015) e in Francia (dicembre 2015). Successivamente, (febbraio 2016) è stata lanciata in Spagna e Messico[3].

Note

^ http://nuvola.corriere.it/2016/03/13/cornerjob-la-app-che-promette-lavoro-in-24h/

^ http://www.impresamia.com/business-cornerjob-lapp-di-annunci-di-lavoro-piu-scaricata-italia-raccoglie-finanziamenti-per-dieci-milioni-di-dollari/

^ http://www.lettera43.it/storie-aziende/cornerjob-chiude-il-round-b-di-finanziamenti-a-25-milioni-di-dollari_43675253256.htm

</nowiki>
Apprezzo molto il tuo aiuto.
--AlbertoCorner (msg) 18:36, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
[@ AlbertoCorner] Grazie per il testo. Non mi pare riporti notizie di alcun interesse per l'enciclopedia. È forse un'azienda importante nei servizi legati al collocamento? É forse autrice di un'applicazione informatica rilevante? Se sì, perché? --SoujaK 18:47, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi
Grazie per la risposta. CJ è un'applicazione rilevante nel suo ambito. Prima da quasi un anno nella categoria business in Italia sia nell'app store che nel play store. Tra le 100 startup più importanti d'europa nel 2015. Cosa intendete voi per rilevante? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2016-10-18T17:23:08‎ (discussioni · contributi) AlbertoCorner.
[@ AlbertoCorner] Questo: WP:E. (È la terza volta che ti segnalo il link :-) ) --SoujaK 17:36, 18 ott 2016 (CEST)Rispondi

Open data in Italia

Segnalo questa discussione sul tema open data, open by default, file pubblicati senza licenza dalla pubblica amministrazione italiana e Codice dell'amministrazione digitale. Sarebbe interessante un vostro contributo / parere. --Holapaco77 (msg) 17:29, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

Avviso E su voce Nine Vault

 
Sulla voce «Nine Vault» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 12:05, 14 nov 2016 (CET)Rispondi

Spostamento Categoria:Software per Windows

Qualcuno contrario a spostare la categoria a Categoria:Software per Microsoft Windows? Discussioni categoria:Software per Windows --Valerio Bozzolan (msg) 11:24, 17 nov 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione Affare Essjay

 
La pagina «Affare Essjay», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 21:17, 27 nov 2016 (CET)Rispondi

PdC - Windows Media Player 12

 
La pagina «Windows Media Player 12», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (10 e lode! 2006-2016) 16:59, 8 dic 2016 (CET)Rispondi

Avviso stile manualistico

Se ritenete che abbia senso un Template:Stile manualistico, lo anteporrei ad esempio in PHP#Esempi di codice che ne ha bisogno. Se il template esisteva già, ops. Cancello e uso quello. --Valerio Bozzolan (msg) 17:16, 8 dic 2016 (CET)Rispondi

Dipende da come si intendono le voci sui linguaggi di programmazione, io qualche esempio (breve) di codice lo lascerei anche su wikipedia, anche se il grosso degli approfondimenti andrebbero messi su wikibooks. X-Dark (msg) 17:28, 8 dic 2016 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo. Mantenuto avviso e messo in: PHP#Esempi di codice --Valerio Bozzolan (msg) 18:50, 8 dic 2016 (CET)Rispondi
+1 --SoujaK 13:45, 14 dic 2016 (CET)Rispondi

Disambiguazione per sistema operativo

Qui ci sono parecchi spostamenti da "Titolo (software)" a "Titolo (macOS)". Mi pare che, se non c'è necessità di disambiguare ulteriormente, "(software)" è il disambiguante da utilizzare per, appunto, i software. Mi confermate che specificare il nome del sistema operativo è fuori standard? --Horcrux九十二 20:04, 16 dic 2016 (CET)Rispondi

Template:Fortemente favorevole al disambiguante "(software)" se non esistono due software omonimi, anche perchè non è possibile distruggere Wikipedia ogni volta che cambiano il nome ufficiale di tale specifico sistema operativo :) --Valerio Bozzolan (msg) 12:07, 17 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Morry39] allora se gentilmente puoi ripristinare il disambiguante "(software)" :) Grazie per la collaborazione! --Valerio Bozzolan (msg) 19:27, 18 dic 2016 (CET)Rispondi
Fatto, mi scuso ancora per l'inconveniente.--LucaMorara 19:58, 18 dic 2016 (CET)
A condire il tutto rimane il fatto che per certe voci (per macOS quasi *tutte*! maledetto macOS) la maggior parte dei software hanno nomi talmente banali (nel senso più semantico) che necessitano di una disambiguazione più profonda (e.g. Launchpad, Terminale, Contatti, Mail, *Scacchi*, *Calendario*, etc.), quindi solo per queste voci dove non è evidentemente sufficiente dire che sono "software", sto aggiungendo una nota in discussione preferendo il disambiguante "macOS". --Valerio Bozzolan (msg) 23:17, 18 dic 2016 (CET)Rispondi
  Favorevole, come ho già scritto in discussione all'utente. --Horcrux九十二 23:34, 18 dic 2016 (CET)Rispondi
Fatto, se c'era ambiguità vanno sistemati i redirect. Voci ora in Categoria:Rimuovere template Sposta. --Yuma (msg) 13:42, 20 dic 2016 (CET)Rispondi
Segnalo che [@ Bultro] mi ha fatto notare che il progetto competente per la voce Scacchi (macOS) è Videogioco. (A parte il fatto che non ho ben capito come mai questo sia un modo per scavalcare più volte questa discussione ampiamente segnalata, preferendo di spostare al disambiguante videogioco diff84871880, ma va beh, wikilove.) Il problema sollevato rimane: come già accennato, "Scacchi (videogioco)" o "Scacchi (software)" o "Scacchi (programma)" è fuorviante per ovvi motivi: questa non è la voce dello sport degli scacchi nell'ambito dei videogiochi, ma è uno specifico videogioco per macOS che si chiama letteralmente "Scacchi". --Valerio Bozzolan (msg) 22:28, 20 dic 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] C'era [@ Morry39] che voleva ampliare le voci Promemoria (macOS) e Mail (macOS) per trattare anche della loro versione per iOS e watchOS. Nel caso immagino vada bene procedere per spostare verso un disambiguante "Apple", dato che non tratteranno più solo di macOS. Va bene quindi Promemoria (Apple) e Mail (Apple)?   Commento: Sconsigliando ancora il disambiguante "software", per disambiguazione preventiva dato che hanno nomi troppo generici. Ci sono troppe app che si chiamano "Mail" e "Promemoria". --Valerio Bozzolan (msg) 11:09, 8 feb 2017 (CET)Rispondi

Nel caso si decida di spostare quelle due pagine col disambituante "Apple", in Template:iOS, sotto la voce di "Software" e "Applicazioni di sistema", vi sono una miriade di pagine con lo stesso problema :). Comunque, col consenso, me ne occuperei io di spostarle. Morry39 (msg) 11:22, 8 feb 2017 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione voce Algoritmo generico per la creazione di un albero ricoprente minimo

 
La pagina «Algoritmo generico per la creazione di un albero ricoprente minimo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Horcrux九十二 14:40, 2 gen 2017 (CET)Rispondi

Software per anno

Sarebbe interessante una categorizzazione per anno (di prima pubblicazione ufficiale). Come per gli altri tipi di opere (cat:Opere per anno) e come in molte altre wiki (d:Q6938355). Potrebbe anche farla in automatico il t:Software, quando è compilato il parametro DataPrimaVersione --Bultro (m) 13:12, 11 gen 2017 (CET)Rispondi

Irrompo :) Un saluto. Pongo all'attenzione le innumerevoli versioni e sotto-versioni di tanti software rilasciate a distanza anche di pochi mesi. Un criterio per anno, in ambito informatico ha valore (e ricerca) poco rilevante. ma tant'è, valutino i guru del progetto--Ennius (Rec) 18:43, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
  Favorevole, come subito specificato, se si intende solo la prima pubblicazione ufficiale. --Valerio Bozzolan (msg) 20:35, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
  Contrario se il raggruppamento è annuale, perché per molti FOSS è impossibile individuare una prima pubblicazione ufficiale e sono sempre in costante sviluppo. Propongo invece un raggruppamento per lustro, che ha una maggiore rilevanza storico-enciclopedica ed è notevolmente più facile da revisionare.--Lux 20:59, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
  Commento: Si potrebbe partire con i lustri (ora ne ignoro l'attuazione con le funzioni parser di MediaWiki) e poi, per il software di cui si sa una data molto più precisa (ce ne sono, molti) si può poi affinare la categorizzazione per l'anno, e categorizzare i singoli anni dentro alla categoria lustro che si erano preposte. --Valerio Bozzolan (msg) 11:48, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
  Commento: Esattamente Valerio Bozzolan, credo sia il modo migliore di procedere.--Lux 20:22, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
  Commento: Sono dubbioso. Taluni software sono esplosi con determinate versioni successive, altri si possono definire completamente rinnovati tra l'una e l'altra tali da avere quasi 2 prog. differenti. Si provi, vediamo :)--Ennius (Rec) 20:40, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
  Commento: Hai ragione, non ci avevo pensato. Dovremmo attenerci alla volontà degli sviluppatori originali e considerare solo il nome del software, a prescindere dalla versione. Le eccezioni si paleseranno (come nel caso di Python 2 e Python 3) e discuteremo direttamente qui il da farsi per ciascuna di esse, in modo da garantire una suddivisione rispettosa di tutte le parti. Qualcuno ha qualcosa in contrario? :-)--Lux 20:48, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Io sono daccordo. Un suggerimento : prima di avviare le macchine, ciascuno proponga alcuni (pochi) di software tra quelli che considera "complicati" da elencare per mero anno, in modo che, basata la pag. su quelli (ed eventualmente suddivisa in base a non so ancora quali criteri), tutti gli altri software risulteranno più semplici da elencare. Non so se mi sono spiegato : insomma dei casi "clinici"--Ennius (Rec) 20:55, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Va bene Ennius, accolgo ed inizio io che sono il più intraprendente/masochista: Python 2 & 3, Linux (kernel), Mozilla Firefox/Thunderbird, Iceweasel/Icedove, LibreOffice/OpenOffice, BitTorrent/uTorrent, GIMP (2/3...).--Lux 21:09, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Il mio è un suggerimento, non è detto sia buono. Ma ps. cosi elencati, se qualcuno non conosce Python ? come fa a sapere dove sono (vs.) le tipicità tali considerarla più di un aggiornamento ? :) facciamo che non ho detto nulla non vorrei appesantire un lavoro che forse è piu semplice di quello che sembra Ennius (Rec) 21:16, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Domanda da millemilamilioni di euro, Ennius... la risposta più complessa è: bisogna discuterne e votare in ciascuna delle voci dove c'è un conflitto, se il fenomeno non è palese.
Invece, la mia risposta informale e semplice è: tramite i changelog, i post pubblici degli sviluppatori e... l'esperienza. :-) --Lux 22:01, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
Ah bene, allora pare che almeno tra me e te non ci saranno problemi, il formalismo, anche qui, credo che si debba usare solo in ultima istanza--Ennius [Rec] 22:18, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
(avevo perso le speranze in qualche risposta...) La proposta è di autocategorizzare in base al parametro DataPrimaVersione; se non è possibile determinare questa data, il parametro sarà vuoto e non succederà niente. Nelle situazioni incerte si può pure categorizzare per lustro (anche se per decennio mi sembrerebbe un po' meno strano), ma è comunque un'altra cosa da fare a mano.
Se non avete obiezioni proverei intanto ad attivare questa autocategorizzazione, finché è automatica si fa presto a cambiarla --Bultro (m) 15:11, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Facciamo allora una bella pingata, in modo da non lasciar(ti) correre tempo pensando a contrarietà, che possono esserci (io sono favorevole) [@ AishaMeImaje, Valerio_Bozzolan]. ps: per decennio mi sembra eccessivo, molti software in seguito ad acquisizioni cambiano totalmente, integrati etc... nel giro di un decennio--Ennius [Rec] 17:57, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
  Favorevole ad iniziare per anno che è un'informazione spesso data e precisa. --Valerio Bozzolan (msg) 18:01, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
  Favorevole se tutti i software saranno catalogati per lustro e anno secondo quanto detto dal 11:48, 21 gen 2017 (CET).
Inoltre do la mia disponibilità a fare da arbitro neutrale in caso di incertezze sul lato tecnico e/o di informazioni mancanti. --Lux 19:37, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Lux, se è un modo per dire "qualcuno si smazzi il tutto, io annuisco" dillo chiaramente :p, l'ho già detto io in modo sibillino :) --Ennius [Rec] 19:51, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Fraintendi Ennius, chi vota partecipa: ho votato, quindi parteciperò. In più, come supporto aggiuntivo, ho dato la mia disponibilità come arbitro per risolvere le casistiche evidenziate nel 21:16, 21 gen 2017 (CET), perché può far comodo il parere tecnico e dedicato di uno sviluppatore, permettendo così a tutti di occuparsi del progetto senza l'ansia dei tecnicismi. :-) --Lux 20:07, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Ma dai, stavo scherzando ! :)--Ennius [Rec] 20:12, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Ennius ok, se lo dici tu :-) ; in ogni caso non sono byte sprecati, altre persone come me, prive del senso dell'umorismo, gradiranno.--Lux 20:45, 26 gen 2017 (CET)Rispondi
Ottimo, Bultro, essendoci 4 voti favorevoli (compreso tu stesso e Ennius) ed essendo passati ben 6 giorni dall'inizio delle votazioni credo che tu possa iniziare la categorizzazione da domani sera in poi. Suggerimenti: coordina il lavoro tramite la pagina di discussione delle nuove pagine che crei e posta qui i link per far partecipare gli altri; non preoccuparti della lunghezza delle discussioni, ad opera terminata potremo chiedere il cambusaggio; per qualsiasi necessità/segnalazione inerente al progetto di cui sopra, puoi anche avvalerti del mio supporto diretto tramite la pagina di discussione nel mio profilo utente.--Lux 20:45, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Dunque, ho attivato la funzione, per ora ho creato una sola categoria come esempio: Categoria:Software del 2008. Se tutto va bene basta creare le altre (i contenuti sono già visibili anche dai link rossi) --Bultro (m) 14:58, 28 gen 2017 (CET)Rispondi

Mi era sembrato di capire che si partiva per lustro ma, ancor più mi preme una cosa : siamo sicuri che prima o poi non arrivi qualcuno dall'estero a mettere in PDC le categorie dicendo "inutile ridondanza" o simili ? --Ennius [Rec] 15:29, 28 gen 2017 (CET) Edit : Bel lavoro ad ogni modo e, mancherebbe la cat. radice informatica --Ennius [Rec] 15:31, 28 gen 2017 (CET)Rispondi
Ennius, si sta operando come stabilito: partire per lustro sarebbe controproducente. Non so a quale presenza dall'estero tu ti riferisca, ma se il lavoro è storicamente ricco e corretto non avremo problemi. Per ovviare, sarò io il primo a lamentarmi in caso di necessità. :=) --Lux 14:39, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
Ho fatto una bozza della categorizzazione per lustro, includendo due anni come "caso base". Sembra un lavoro grosso, ma se ce lo spartiamo dovrebbe essere fattibile. Opinioni?--Lux 15:55, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
Lux, a me va bene :) Dall'estero intendevo altri progetti, magari musica leggera o punk :P 'nsi sa mai.--Ennius [Rec] 17:45, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
Ennius eh questo humor. :-P
Senti però questa buona nuova: il buon [@ Valerio Bozzolan] mi ha suggerito nella discussione della categoria che non è necessario modificare direttamente tutte le voci, ma che con il nuovo markup di Wikimedia è possibile categorizzare le sotto-categorie dei singoli anni in modo che appaiano come menu espandibile in ciascun lustro (come ha appena fatto a fine dimostrativo). Suggerisco che forse sarebbe meglio collegare direttamente le singole voci alla categoria per lustro solo nel caso in cui risultino prive di anno o con anno incerto e per il resto fare come suggerito sopra per avere un menu Sottocategorie.--Lux 22:50, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
  Commento: Ci terrei solo a dire che avevo già detto la mia in 11:48, 21 gen 2017 (CET) :^) --Valerio Bozzolan (msg) 23:04, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
Un saluto a voi. Ho letto, di la (Cat.Software_per_lustro). Buon lavoro. Un suggerimento (non so se ne avete già discusso o se è in testa). Supponiamo che io voglia dare un occhio ai vari software in un certo range di anni, ok, posso tornare alla cat. radice (soft. per anno). Vorrei poterli anche scansionare più velocemente, saltando si può già. Ecco forse nella cat. software per anno anche una lista wikilink software per lustro in modo che nella cat radice si possa andare a tutti, senza dover cercare le due categorie separate (per anno e per lustro). Non so se mi sono spiegato --Ennius [Rec] 23:14, 30 gen 2017 (CET)Rispondi
Ma che bel lavoro! @#[] Chi è quel maledetto distratto che ha datato Paradox nel 1992 ? :P Ho impaginato la versione italiana 2.0 nell' '89 :)--Ennius [Rec] 23:21, 30 gen 2017 (CET)Rispondi

Segnalo Discussioni categoria:Software per lustro. Sicuri sicuri? ;-) --Yuma (msg) 00:47, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

[@ Yuma] Ciao. Nei lustri vanno solo i software che non è possibile reperire l'esatto anno, dovrebbero essere pochi--Ennius [Rec] 00:57, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
È fuori standard, per come vedo ora... (vedi anche Discussioni categoria:Software per lustro/2000) . Anche aggiustando il titolo delle cat, tuttavia, il lustro come metro di categorizzazione sarebbe un unicum, non si capisce perché. Non vanno bene, eventualmente, i decenni? Vedi 2000s software. --Yuma (msg) 14:41, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Sinceramente, Yuma e tutti, non colgo molta logica nella classificazione a lustri, se non che, chi non abbia un idea di quando un software è uscito, cerca più velocemente per lustro. (l'avevo intesa così). Ma poiché tali cat. indicano solo i soft per cui la data è incerta, non essendo (credo) molti: Cito Valerio : Quello che voglio dire è che probabilmente è meglio categorizzare per lustro solo il software che non ha la data chiara Potevano essere inseriti tutti in una pagina. Per decennio ancora meno, poiché saremmo a 3, troppa escursione temporale. Ma, non intendo "votare", pongo solo le mie impressioni --Ennius [Rec] 17:45, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Eh, appunto, deve esserci una logica.. che al momento non vedo. (OT: qui non si vota, si discute) ;-) --Yuma (msg) 18:37, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Commento di aiuto generale: la logica è stata espressa ed accettata nei 7 giorni di valida votazione in cui tutti hanno potuto dire la loro e non ci sono stati voti contrari. Riporto per comodità una spiegazione sintetica del perché è necessaria una categorizzazione per anno e per quinquennio: categorie temporalmente più estese sarebbero storicamente inappropriate nel consentire una migliore navigazione ed una migliore gestione nel tempo delle voci dei software, spesso caratterizzati da legami aziendali, sociali e di sviluppo che si esauriscono e nascono nel corso di pochi mesi/anni; rendere possibile la categorizzazione efficace (quindi non troppo vaga) dei software che hanno una data di prima versione ufficiale abbastanza incerta da non essere indicizzabile in un singolo anno; consentire una migliore gestione di quei software che, pur mantenendo lo stesso nome e lo stesso autore, hanno fatto un salto di versione tale da suddividersi in più thread di sviluppo con funzionalità e/o storia differenti.
Spero di essere stato d'aiuto anche questa volta e che non ci saranno polemiche sterili, ma solo collaborazioni.
Buon lavoro. :-)--Lux 20:53, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Un saluto : giusto un appunto che spero di chiarire ora concernente il "votare" etc. Il giorno che si metterà a "votazione" qui qualcosa, cosi come sono entrato in punta, così sparirò :). Se è già stato discusso il tutto, tanto meglio. Per decennio o più estesa del lustro come ho detto, per me non ha alcun senso. Per lustro non ha logica come anche per 1^ uscita ma, sono entrambi navigabili e fruibili ed è questo che conta. Non si sta valutando l'enciclopedità di qualche cosa, si cerca di dare a chi consulta, delle pagine il più possibile fruibili, giusto ? si può andare avanti. --Ennius [Rec] 21:04, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Mi sento di poterti tranquillizzare sul fatto che non è stato introdotto il voto nei progetti, né che sia stato abolito WP:Consenso.. La discussione è aperta. --Yuma (msg) 03:33, 1 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ AishaMeImaje] : Non so come definire questo tuo intervento: Commento di aiuto generale: la logica è stata espressa ed accettata nei 7 giorni di valida votazione in cui tutti hanno potuto dire la loro e non ci sono stati voti contrari. Non esiste nessuna "votazione valida" durata 7 giorni. E il tuo non è un commento di aiuto, anzi è fuorviante. E questa fino a prova contraria è una *discussione*. Sei serio, o stai prendendoci in giro? --Yuma (msg) 04:08, 1 feb 2017 (CET)Rispondi
Scusate non vorrei essere artefice di discussioni .. poco affini. Ho citato le votazioni ne senso che, essendo un progetto più "ristretto" rispetto generalisti quali costume e società e partecipando talvolta alle assurde PDC vedo cosa producono. Ed in sostanza è bello pensare che si arrivi al risultato finale con la contribuzione di tutti senza mero "voto" ed al più chi ha meno competenza suggerisce pro o contro in quando fruitore delle pagine. Punto :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Windino (discussioni · contributi).
Beh io non è che l'abbia accettata tanto la storia dei lustri, e l'ho detto. Per ragionarci meglio, ci fate vedere concretamente qualcuna di queste voci che verrebbero categorizzate per lustro e non per anno?
Parentesi: AishaMeImaje e Windino, sarebbe il caso che usaste una firma appropriata --Bultro (m) 00:33, 2 feb 2017 (CET)Rispondi
Un saluto. Ogni tanto mi scappa (la firma) dovrei abituarmi a inserirla per prima, ad ogni modo la % di firme è oltre il 90% ;)--Ennius [Rec] 01:05, 2 feb 2017 (CET)Rispondi
Seguo per interesse personale questo Bar, anche se mi astengo dal commentare:) In questo caso, discutendo di categorie, non mi asterrei: mi sembra molto più corretta e fruibile la categoria per anno, più che per lustro, grazie.--Geoide (msg) 09:15, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
Ciao [@ Geoide] Anche io ero della stessa idea poi ho appreso che per lustro sono indicati solo i software per cui l'anno non è reperibile o poco chiaro. Non vi è ridondanza, una voce o è li o per anno. Spero, almeno, d'aver capito bene :) --Ennius [Rec] 13:22, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

Vabbè. Ancora non sono spuntate le voci da "lustrare", basta, via... sego le cat fuori standard e/o di fatto vuote. --Yuмa (msg) 15:28, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

Bultro la mia firma va benone, ma dimmi, ti ha fatto comodo il mio voto? Spero di si. :-) --Lux 20:03, 5 feb 2017 (CET)Rispondi

Mi riferivo al fatto che le vostre firme non hanno la minima attinenza con i vostri nomi utente, e secondo le linee guida questo non va tanto bene.
Non è che fosse una votazione, comunque grazie per l'interessamento --Bultro (m) 00:14, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
↑ Buona parola per Windino che l'avevo già cazziato e si è adeguato :^) --Valerio Bozzolan (msg) 00:29, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Anno finale

Riprendo dalla discussione sopra: può interessare anche una categorizzazione "Software per anno di ultimo aggiornamento", sempre automatica ma stavolta tramite il parametro DataUltimaVersione? S'era accennato anche in Discussioni categoria:Software non più sviluppato --Bultro (m) 21:19, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao Bultro. Secondo me non ha utilità. Nel senso : stanti gli aggiornamento anche semestrali, avremmo oltretutto i SW con aggiornamenti corposi o meno. Penso ad un fine per cui si possa cercare l'ultima versione di un software senza conoscerlo. So che è bello andare a palla quando si ha padronanza di uno strumento ;) sentiamo altri pareri, il mio vale.. quello che vale :)--Windino [Rec] 21:31, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Informatici Senza Frontiere (ISF)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vale93b Fatti sentire! 22:56, 21 gen 2017 (CET) Rispondi

Scambio etico - TntVillage

Spero di non sbagliarmi, è la prima volta che scrivo in questo progetto. Mi è capitata sotto gli occhi la voce Scambio etico, soprattutto in virtù di questa lunga serie di modifiche . Questa pagina, che dall'incipit sembra riguardare di una scuola di pensiero riguardo la distribuzione di materiale protetto da copyright(scuola di pensiero che ovviamente non trova riscontro nella legge) è invece a tutti gli effetti una pagina promozionale del sito TntVillage, di cui compare addirittura il "proclama", seguito da una cronistoria esageratamente dettagliata e da palesi tentativi di legittimare il loro operato. Non a caso, l'account che l'ha recentemente modificata appartiene al fondatore del sito. Siete sicuri che questa pagina rispetti gli standard di wikipedia, sia per l'argomento che tratta (ovvero uno specifico sito internet), sia per il modo in cui lo tratta (in mamaniera autopromozionale e auto-assolutorio)? E' giusto che Wikipedia consenta ad un sito dalla natura legalmente discutibile di poter diffondere il suo credo in questo modo? --Darth Master (msg) 00:30, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao Darth. Conosco bene scambio etico (ho scaricato e proposto un pacco di roba -P). Proprio in virtù di questo, prima ancora di leggere la pagina, che non ho letto, penso di poter discernere se la voce sia in formato "scuola di pensiero" il che sarebbe tutto da stralciare essendo un mero p2p torrent --Ennius [Rec] 01:12, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Ho passato tutte le crono del contributore ultimo. Essendo (anche) competenza di questo progetto propongo di riportarlo alla versione seguente click in sostanza rimuovendo tutti gli interventi (cit. facebook, youtube, rari ortogr. citazioni num. torrent disponibili e marce o petizioni. E' comunque un sito che fa da tramite per materiale in copyright, non possiamo farne pubblicità in questo modo ! In seguito si faranno ulteriori ritocchi --Ennius [Rec] 01:22, 4 feb 2017 (CET) edit due ping : [@ Yuma, AishaMeImaje, Bultro, Valerio Bozzolan]--Ennius [Rec] 01:28, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Avanti in Discussione:Scambio etico#Filosofia o sito p2p? --Valerio Bozzolan (msg) 12:26, 4 feb 2017 (CET)Rispondi
Scrivo qui perchè non ho nessunissima intenzione di venire "aggredito" dal tizio in questione....ma sbaglio o il suo atteggiamento è tuttaltro che collaborativo e si sta mettendo ad offendere? Sbaglio o ha scambiato Wikipedia per un palco su cui diffondere i suoi proclami riguardo la condivisione libera di materiale protetto? Non conosco bene i meccanismi del progetto informatica, ma mi sembra che qui mi sembra che di enciclopedico ci sia ben poco. --Darth Master (msg) 20:39, 5 feb 2017 (CET)Rispondi
Darth, lascia perdere :) Tra lui e Varanzullo noi siamo la peste e l'odio. Non è questione di progetto, al quale (questo) per altro partecipo da poco. I progetti si danno delle guide in seno alla presentazione delle voci ma, le linee generali sono le stesse si sempre e ovunque. Educazione, proposizione etc etc.. --Windino [Rec] 00:23, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione Maru OS

 
La pagina «Maru OS», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 01:34, 4 feb 2017 (CET) Rispondi

Man page

Chi ha tempo e voglia ci sarebbe da creare il Template:Man page identico al "loro" en:Template:Man. Ricordo che {{Man}} da noi ha un significato totalmente differente. In quanto tale, ci sarebbe da scoprire quali voci sono state tradotte alla cieca (come Attributi estesi) per poi sostituire gli abusi di "{{man|" con "{{Man page|". ^^ --Valerio Bozzolan (msg) 14:52, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Rimozione box successione voci su versioni di MacOS

Salve a tutti, un po' di tempo fa ho inserito a tutte le voci su versioni di macOS il template Box Successione, per rendere più chiaro il tutto e per uniformare alle voci sulle versioni di Windows. Ora [@ Morry39] ha rimosso il template box da tutte (o la maggior parte, devo verificare bene) le voci perchè secondo lui superfluo.

Voi che ne pensate? A questo punto andrebbe rimesso oppure rimosso anche su quelle di Windows?--Ferdi2005 (Posta 15:41, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao, è già presente nel Template:Sistema operativo il campo "Successore" e "Predecessore"... Morry39 (msg) 16:17, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ Morry39]: quindi lo si toglie anche da Windows 10, Windows 8.1, Windows 8 e via dicendo oppure no? --L0ll0TQ 17:24, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Io farei così... poi magari prima di muoverci aspettiamo qualche altro consenso. Morry39 (msg) 17:38, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Favorevole anch'io a rimuovere il Box successione da quelle 25 voci, uniformandosi agli altri sistemi operativi con Successore/Predecessore nel sinottico. --Rotpunkt (msg) 11:22, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
Anche per me da rimuovere il "Box successione", visto che l'info è già presente ed integrata nell'infobox. -- Gi87 (msg) 11:36, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
Ok, ho iniziato a rimuovere il template dalle 25 voci. Se qualcuno vuole continuare... altrimenti finisco io oggi pomeriggio. Morry39 (msg) 11:51, 8 feb 2017 (CET)Rispondi
Nulla, ho già fatto :) Morry39 (msg) 12:57, 8 feb 2017 (CET)Rispondi

Unix-like

Per essere pedanti, è corretto dire che non esistono "sistemi Unix", ma al massimo "sistemi Unix-like"? Voglio dire, UNIX era uno solo, gli altri sono -like. --Valerio Bozzolan (msg) 22:06, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Prosegue in Discussioni categoria:Sistemi operativi Unix --Valerio Bozzolan (msg) 22:07, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Questione di spazi

Buongiorno, Esistono le categorie: Categoria:MacOS e Categoria:Mac OS, con le sottocategorie relative con e senza spazio. Chi può sistemare? Grazie --Luckyz (msg) 16:25, 9 feb 2017 (CET)Rispondi

Problema template

Ciao, non riesco a capire cosa ci sia di sbagliato nel codice di questo template: Power Macintosh xx00. Qualcuno mi riesce a dare una mano? Probabilmente è solo una svista. Morry39 (msg) 17:22, 9 feb 2017 (CET)Rispondi

C'erano degli spazi doppi. Attenzione perché il parametro name dovrebbe essere uguale al nome del template (i tasti visualizza discussioni e modifica usano quel parametro). Ciao --Luckyz (msg) 08:58, 10 feb 2017 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Informatica".