Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar al termine dell'Universo.
IL BΛR ΛL TERMINE DELL'UNIVERSO

» Ben teletrasportati al BΛR del PROGETTO FΛNTΛSCIENZΛ «

Accomodatevi! Ricordate che le spade laser vanno consegnate all'ingresso e che le vostre bestie aliene possono entrare, ma col guinzaglio se superiori alla tonnellata di massa.

Qui potete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla fantascienza presenti nell'enciclopedia (per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar).

Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure cliccate qui per inserire una nuova domanda o osservazione.

» Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse«
Archivio portale (pre-progetto): 123
Archivio progetto: Archivio1 (giugno 2011 – ottobre 2014) Archivio2 (novembre 2014 – novembre 2018) Archivio3 (dicembre 2018 – novembre 2021)

Ultimo aggiornamento di Alessandro1991 il 27 dicembre 2018, 20:43.

Segnalazione Cowboy Bebop

 
La voce Cowboy Bebop, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--WalrusMichele (msg) 12:29, 12 nov 2014 (CET)Rispondi

Opere letterarie Cyberpunk

Esiste una categoria per le opere letterarie Cyberpunk? Se la risposta è no, che ne dite di crearne una?--Flazaza (msg) 11:00, 15 nov 2014 (CET)Rispondi

Si può fare sicuramente una Categoria:Cyberpunk usando come modello la Categoria:Ucronia e relative sottocategorie. L'unica cosa a cui stare attenti è che (anche nella stessa voce Cyberpunk) ci sono opere che sono state inserite nel filone più "a naso" e per opionione personale che seguendo la fonti critiche. Ad esempio il film Blade Runner alcuni lo inseriscono nel cyberpunk, ma in realtà è al massimo un precursore e dunque di classificazione controversa. --MarcoK (msg) 11:34, 15 nov 2014 (CET)Rispondi
  Fatto Adesso va popolata. --MarcoK (msg) 11:41, 15 nov 2014 (CET)Rispondi
Grazie. Serviva proprio.--Flazaza (msg) 14:39, 15 nov 2014 (CET)Rispondi

Libri di Guerre stellari

Segnalo questa discussione --WalrusMichele (msg) 12:19, 16 nov 2014 (CET)Rispondi

Richiesta di parere su voce biografica

Avrei bisogno di opinioni su questa bozza che ho scritto su un editore, giornalista e scrittore. Come qualcuno si sarà accorto sto cercando di colmare le lacune partendo dalla voce Storia della fantascienza italiana. Chiedo pareri in quanto, mentre stavo per inserire la voce, mi sono appena accorto che era esistita una voce analoga cancellata nel 2007 per CV (con testo diverso). Mi sembra che il soggetto sia rilevante sia come editore (avendo fondato una casa editrice e varie riviste) e giornalista, ma volendo anche come scrittore dato che ha pubblicato vari libri e ha vinto il Premio Italia; si è anche guadagnato una reputazione come uno dei principali esperti holmesiani in Italia. --MarcoK (msg) 11:55, 26 nov 2014 (CET)Rispondi

premesso che ho un conflitto d'interesse negativo, per me la sua enciclopedicità è troppo, troppo, troppo borderline. Mi dispiace ma per me è ancora prematura. --5.98.162.218 (msg) 12:28, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
Scusa ma "Conflitto d'interesse negativo" che vuol dire? --MarcoK (msg) 12:47, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
Al momento non mi sembra enciclopedico. --OswaldLR (msg) 15:13, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
IMHO enciclopedico, sia come giornalista (almeno secondola bozza Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Giornalisti e come autore (tre libri pubblicati, premio vinto, circuiti distributivi, come da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri). Probabilmente lo è anche come editore e critico, ma su questo non mi esprimo.--Flazaza (msg) 16:22, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
Concordo con Flazaza e infatti prima di scrivere la voce mi ero detto "è enciclopedico almeno come scrittore" (anche se è la minore delle sue attività), dato che ha tra l'altro vinto il Premio Italia ed è stato tradotto all'estero. Ma è soprattutto editore, dato che ha (co)fondato una casa editrice ben nota nel proprio ambito (fantascienza e giallo) e almeno due o tre riviste di primo piano nel loro rispettivo settore. --MarcoK (msg) 17:30, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
Secondo i criteri è un po' al limite, ma ammetto che l'enciclopedicità c'è se si sommano tutte le attività. --OswaldLR (msg) 19:06, 26 nov 2014 (CET)Rispondi
Attesi alcuni giorni, non essendo stati espressi altri pareri motivati e dato che il soggetto è risultato congruente ai criteri sugli scrittori, procedo. --MarcoK (msg) 00:31, 2 dic 2014 (CET)Rispondi

Le grandi storie della fantascienza

Che voi sappiate, qualcuno ha effettivamente pubblicato in italiano i volumi de Le grandi storie della fantascienza dal n.22 al 25? Nel Catalogo Vegetti non trovo traccia di questi volumi, ma potrebbe essere perchè il catalogo non è aggiornato dal 2009. Grazie in anticipo. --MarcoK (msg) 12:44, 27 nov 2014 (CET)Rispondi

Nel Catalogo SBN nazionale non li ho trovati (tutti gli alti ci sono; a meno che non siano tra quelli dove il numero non è riportato nel titolo, come questo o questo, ma non credo). --Syrio posso aiutare? 10:58, 28 nov 2014 (CET)Rispondi
Ok grazie. Prudenzialmente lascio solo il titolo originale per quelli di cui non siamo sicuri. --MarcoK (msg) 14:02, 11 dic 2014 (CET)Rispondi

The Illuminatus! Trilogy

Ho appena scritto questa voce ma ho due perplessità:

  • Il titolo dela voce può andare? Esiste una sola edizione in italiano del romanzo (o almeno credo) intitolata "Trilogia degli Illuminati, quindi ho pensato di mantenere il titolo in inglese.
  • Nell'incipit ho scritto che il libro è "incentrato sulla battaglia fra gli Illuminati e i Discordianisti", ma non avendo letto l'opera e secondo quanto suggerito dalla mia traduzione le tematiche potrebbero essere diverse o quantomeno più ampie: forse non basta quello che ho scritto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AMDM12 (discussioni · contributi) 13:56, 7 dic 2014‎ (CET).Rispondi
Se ha un'edizione ufficiale in italiano va usato il titolo italiano - ricordo vagamente di aver letto il primo romanzo ma ne ho ricordi troppo vaghi.--Moroboshi scrivimi 14:35, 7 dic 2014 (CET)Rispondi
Scusate se ho dimenticato di firmare. Quell'edizione della Shake ha però il titolo "Gli Illuminati!": siamo certi che valga la pena nominarla "Trilogia degli Illuminati" (anche se è spesso definita così)?--AMDM12 (msg) 14:53, 7 dic 2014 (CET)Rispondi
HMMM al limite allora andrebbe a "Gli Illuminati", comunque il titolo italiano - però io ho sempre sentito citarla come trilogia degli illuminati (penso più che altro per via dell'ambiguità di non capirsi se si fa riferimento all'organizzazione piuttosto che al ciclo di romanzi).--Moroboshi scrivimi 15:09, 7 dic 2014 (CET)Rispondi
Purtroppo non esiste un titolo ufficiale in italiano (il fatto che una casa editrice la nomini così è forse insufficiente) mentre un po' ovunque viene riconosciuta come Trilogia degli Illuminati o con il titolo in inglese. Per ora manterrei Trilogia degli Illuminati, se in futuro dovessero esserci nuove edizioni con lo stesso nome dato dalla Shake allora andrà rinominata.--AMDM12 (msg) 15:18, 7 dic 2014 (CET)Rispondi

...4..3..2..1...morte

A proposito del titolo della voce, cercando in giro su vari libri e siti ho trovato i puntini di sospensione distribuiti a caso:

  • ...4..3..2..1...morte come intitolata su wiki appare solo sui cartelloni pubblicitari;
  • 4... 3... 2... 1... MORTE! qui
  • 4.3.2.1 ... Morte qui
  • ... 4... 3... 2... 1... morte qui
  • ...4 ...3 ...2 ...1 ...morte qui

e così via, ad libitum. Che si fa?--Flazaza (msg) 16:44, 12 dic 2014 (CET)Rispondi

Ho aggiunto questa nota per dare al lettore una visione un po' più dettagliata. --ArtAttack (msg) 12:18, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Episodi di Spazio 1999 (seconda stagione)

direi che la voce in questione ha bisogno di un pizzichino di lavoro :(.. --2.226.12.134 (msg) 11:03, 26 dic 2014 (CET)Rispondi

Mu.fant. Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino

Sulla voce «Mu.fant. Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 08:31, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Star Wars Legends in cancellazione

 
La pagina «Star Wars Legends», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 12:00, 18 feb 2015 (CET)Rispondi

Videogiochi spaziali

 
La pagina «Videogiochi spaziali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 11:33, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Extraterrestri nella fantascienza o "Extraterrestre (fantascienza)"?

Chiedo pareri sulla proposta di spostamento del titolo della voce Extraterrestri nella fantascienza, dato che non sono del tutto convinto. Abbiamo numerose altre voci come Viaggio nel tempo nella fantascienza, Marte nella fantascienza ecc. Non condivido la motivazione di Horcrux92 che "l'attuale titolo è più adatto a un saggio o ad una categoria". --MarcoK (msg) 17:26, 8 mar 2015 (CET)Rispondi

Avviso voce in cancellazione La cosa (alieno)

 
La pagina «La cosa (alieno)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 08:40, 13 mar 2015 (CET)Rispondi

Serie tv sull'impero di Mu?

Segnalo discussione. --MarcoK (msg) 15:26, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

AT-1 non risponde

Sulla quarta di copertina dell'edizione Urania del romanzo AT-1 non risponde (The Floating Zombie) è riportato che dall'opera era in corso di produzione un film. Googlando non ho trovato nulla. Sapete se il film è stato poi girato? Grazie.--Flazaza (msg) 19:13, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Non mi risulta: l'unico film tratto da un romanzo dell'autore è Colossus: The Forbin Project. Probabilmente avevano solo opzionato la storia, cosa abbastanza comune. --MarcoK (msg) 22:18, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Cambiare titolo a Extraterrestri nella fantascienza?

Segnalo discussione. --MarcoK (msg) 22:06, 8 apr 2015 (CEST)Rispondi

Millenium Falcon

Segnalo questa questione--80.181.196.238 (msg) 12:25, 9 apr 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione T'un

 
La pagina «T'un», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 00:04, 15 apr 2015 (CEST)Rispondi

Rilevanza autore

Segnalo la voce Valentino Peyrano, autore italiano (non riportato nel catalogo Vegetti in quanto fermo dal 2009) con all'attivo un solo romanzo e alcuni racconti, ma che ha vinto il Premio Robot e che è pubblicato da Delos Digital. Personalmente ritengo il premio sia sufficiente per renderlo rilevante, ma vorrei sentire altri pareri. --MarcoK (msg) 12:30, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi

Mi sembra sufficientemente qualificato anche se un po' al limite. Forse sarebbe stato opportuno aspettare ancora un po' prima di inserirlo, ma ora che c'è direi di tenerlo, oltretutto il tono della voce è anche abbastanza neutrale mentre spesso ad autori minori vengono fatte voci promozionali spudorate. Per me è sì, ma altri pareri sarebbero utili.--MNepi (msg) 18:35, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi
Avendo scritto prevalentemente racconti, tutti i criteri di enciclopedicità per autore non possono essere rispettati. In ogni caso, concordo con MNepi, specie se l'unico suo romanzo pubblicato (ad oggi) dovesse rivelarsi enciclopedico.--Flazaza (msg) 19:40, 15 mag 2015 (CEST)Rispondi

Spostamento voce Tiotimolina

Segnalo la Discussione:Tiotimolina con cui propongo lo spostamento della voce.--Flazaza (msg) 14:19, 16 mag 2015 (CEST)Rispondi

proposta di PDC multipla su opere di Giorgio Sangiorgi

un anonimo ha inserito a tamburo battente voci di opere di Giorgio Sangiorgi

aldilà di considerazioni su motivazioni promozionali abbastanza autoevidenti alla base di tale contribuzione, la diffusione delle opere non mi pare tale da meritare secondo WP:LIBRI una voce a sè per ognuna di esse, intenderei quindi aprire una PDC multipla e sono qui a verificarne l'opportunità secondo quanto previsto dalle linee guida--Shivanarayana (msg) 11:40, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi

[@ Shivanarayana] A me sembra invece del tutto legittimo avere voci di questo tipo (parlo dei romanzi di un autore che peraltro corrisponde ai criteri), al di là dei toni che, dove ritenuti POV, si possono aggiustare. Se parliamo di storia della fantascienza italiana, parliamo per forza (tranne rarissime eccezioni) di opere con questo tipo di diffusione limitata. Non per questo irrilevanti per la storia del genere nel nostro paese. Se cancelliamo queste, possiamo cancellare anche tutte le altre (che facciamo, teniamo solo le opere pubblicate da Mondadori?!). Ti pregherei pertanto di soprassedere da tentativi di cancellazione di massa (che danneggerebbero inevitabilmente questo progetto, indipendentemente dall'esito) e piuttosto chiedere qui pareri su questa o quell'opera. --MarcoK (msg) 12:25, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Allora sto dando un'occhiata alle varie voci. Anzitutto sto separando romanzi e racconti nella bio. Qualche dubbio sulla voce Dissolvenza (romanzo) perché in realtà, secondo il Catalogo Vegetti, è un racconto lungo (comunque edito anche individualmente). Per cui in effetti si, bisogna verificare quali opere dal 2009 in poi sono romanzi e quali no; e quali sono state pubblicate solo online dalle Edizioni Scudo, di cui è coeditore. --MarcoK (msg) 17:20, 19 mag 2015 (CEST)Rispondi
Ho fatto qualche verifica ulteriore. Al momento abbiamo 11 voci sulle opere di Sangiorgi. L'autore è di rilevanza enciclopedica ma il problema è che le opere pubblicate dal 2009 in poi sono edite solo come ebook dalle Edizioni Scudo, un'etichetta dello stesso Sangiorgi che come editrice non ha nemmeno un sito "vero" (alcuni dei romanzi sono apparentemente stati distribuito per essere liberamente scaricabili). Tali opere rientrano IMHO nell'autopubblicazione e non possono pertanto essere oggetto di una voce. Propongo pertanto di:
  • tenere le voci sui primi 4 romanzi, pubblicati da editori rilevanti (nell'ambito della storia della fantascienza italiana) come Perseo libri.
  • eliminare le voci sugli altri romanzi in quanto autopubblicati, e anche di Dissolvenza (romanzo), non autopubblicato ma che malgrado il titolo non è romanzo ma solo (secondo il Catalogo Vegetti) un racconto lungo.
  • lasciare comunque l'elenco completo delle opere nella bibliografia dell'autore (senza link).
Pareri? [@ Shivanarayana] --MarcoK (msg) 17:07, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Tenendo presente il discorso dell'(auto)promozionalità alla base degli inserimenti, Sangiorgi non lo conosco ma se sono sufficientemente validi questi due assunti:
  1. è enciclopedico per il complesso delle sue opere, non per il successo particolare di una di queste
  2. le opere pubblicate da editori rilevanti non sarebbero comunque enciclopediche di per sè (scarsa diffusione, rilevanza e citazioni terze)
allora potrebbe essere una soluzione una voce Opere di Giorgio Sangiorgi (Categoria:Bibliografie per autore‎) che eviti la perdita di contenuti e contemporaneamente di dedicare a un'autore una quantità di voci singole spropositate rispetto alla rilevanza letteraria?--Shivanarayana (msg) 18:49, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Se i contenuti non sono enciclopedici li possiamo perdere tranquillamente. Certo è che questo Sangiorgi non è minimamente rilevante come gli autori presenti in quella categoria. Delle trame dei suoi libri (almeno di quelli non enciclopedici) possiamo anche farne a meno. Tutti i libri editi dallo stesso Sangiorgi vanno cancellati e basta. --OswaldLR (msg) 19:55, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi
Di base è quello che penso anch'io, tanto più che non credo che le singole opere o l'autore nel suo complesso abbia avuto una trattazione critica che renderebbe compiutamente enciclopedica una voce simile. Le singole voci sono riassuntini delle opere, oltre alla rilevanza anche il valore enciclopedico dei contenuti se c'è è minimo.--Shivanarayana (msg) 20:17, 1 giu 2015 (CEST)Rispondi

Titolo della voce Universi paralleli nella fantascienza

Segnalo discusssione.--Moroboshi scrivimi 09:05, 15 giu 2015 (CEST)Rispondi

Proposta qualità

 
La voce Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 10:10, 27 giu 2015 (CEST)Rispondi

Animali assassini

Per un certo periodo si diffusero dei film con protagonisti animali, a volte insetti mutanti, che mettevano in pericolo la razza umana. Tra gli altri ricordo il famoso Gli uccelli (forse capostipite del genere), poi Swarm, Fase IV: distruzione Terra, L'assalto dei granchi giganti ecc. Analogamente si diffuse una quantità di libri che trattavano lo stesso argomento, border line tra il genere catastrofico, la fantascienza e l'horror. Su it.wiki esiste una voce che però e una semplice lista e riguarda solo i film (Lista di film horror con animali). L'argomento costituisce un filone a sè?, e se sì, merita una voce tutta sua? Pareri? Grazie.--Flazaza (msg) 08:16, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi

Il Davinotti lo riconosce come "genere". Non ho trovato un libro in italiano specifico sull'argomento [1] ma il filone è citato e probabilmente ci sono testi in inglese, nel qual caso il soggetto è ammissibile e non si tratterebbe di RO. Se può essere utile, c'è un piccolo saggio qui. Ad ogni modo si tratta di un filone squisitamente cinematografico (non letterario). --MarcoK (msg) 18:06, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi
Grazie. Metto la voce nella mia lista "cose da fare" anche se per il titolo esatto ci dovremo ragionare sopra. --Flazaza (msg) 18:12, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi

Elenco di pianeti immaginari: tenere o no?

Segnalo Discussione:Pianeti_immaginari#Avviso_E_su_elenco_dei_pianeti_immaginari. --MarcoK (msg) 18:02, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Cristalli (romanzo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Pianeti (romanzo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Le Magnifiche», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Il disco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Vedere la discussione sopra sui romanzi di Sangiorgi. --MarcoK (msg) 18:26, 26 lug 2015 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Dissolvenza (romanzo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Aggiungo questo (per la discussione vedi sempre sopra). --MarcoK (msg) 12:15, 8 ago 2015 (CEST)Rispondi

Voce su film mai uscito in cancellazione

 
La pagina «The Fantastic Four», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 12:10, 8 ago 2015 (CEST)Rispondi

Ripristino di T-1000

Segnalo proposta. --OswaldLR (msg) 20:45, 10 ago 2015 (CEST)Rispondi

Avviso E

 
Sulla voce «Peter Silberman» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--OswaldLR (msg) 18:19, 11 ago 2015 (CEST)Rispondi

Imprecisione Pagina Italiana "Weird Tales"

Salve. Nella pagina italiana di "Weird Tales" ho riscontrato un errore che posso ampiamente provare e dimostrare. Riporto l'affermazione d'interesse e il link alla pagina (https://it.wikipedia.org/wiki/Weird_Tales): "Per quanto noto, l'unico autore italiano ad essere stato pubblicato su Weird Tales è Roberto Quaglia, in una storia scritta assieme allo scrittore britannico Ian Watson[5]" No, Roberto Quaglia non è stato l'unico autore italiano ad essere stato pubblicato su Weird Tales. Nel numero di Ottobre 1939 (http://www.isfdb.org/cgi-bin/pl.cgi?62121) di Weird Tales appare il racconto "Fioraccio" dell'italiano Giovanni Magherini-Graziani. Allego altre fonti: http://www.fantascienza.com/catalogo/opere/NILF1053173/fioraccio/ http://tellersofweirdtales.blogspot.it/2012/01/weird-tales-from-italy.html

Grazie per la segnalazione. In questi casi suggeriamo di modificare direttamente il testo (o usare la pagina di discussione della voce stessa). --MarcoK (msg) 23:19, 16 set 2015 (CEST)Rispondi
Ho corretto citando una fonte libraria (i blog non sono ammessi come fonte). Però l'anno era il 1934, non 39. --MarcoK (msg) 23:28, 16 set 2015 (CEST)Rispondi

2022: i sopravvissuti

Nell'incipit della voce è riportato È tratto dal romanzo distopico di Harry Harrison, Largo! Largo! del 1966 e ispirato a una ricerca fatta dal Massachusetts Institute of Technology su richiesta del Club di Roma (fondato quattro anni prima dall'italiano Aurelio Peccei, assieme a premi Nobel, leader politici e intellettuali), i risultati della quale furono pubblicati nel libro Rapporto sui limiti dello sviluppo (The Limits to Growth, 1972)... Le note non confermano tale ispirazione e l'affermazione mi sembra cronologicamente illogica, tenendo conto che il romanzo da cui è tratto (affermazione ampiamente fontata) è di molto precedente lo studio del MIT. In rete non trovo conferma di quanto asserito. Penserei di spostare il capoverso nella pagina di discussione eliminandolo dall'incipit. Pareri?--Flazaza (msg) 18:03, 21 set 2015 (CEST)Rispondi

L'unica cosa che subito posso confermare è la prima parte della frase, cioè È tratto dal romanzo distopico di Harry Harrison, Largo! Largo! (Make Room! Make Room!) del 1966 [2]. Il resto se le fonti non combaciano col testo va certamente spostato in via prudenziale nella discussione. --MarcoK (msg) 20:11, 21 set 2015 (CEST)Rispondi
Grazie. Finisco di leggere il libro e poi metto mano ad entrambe le voci, sempre se non ci sono nel frattempo pareri contrari.--Flazaza (msg) 09:17, 22 set 2015 (CEST)Rispondi

Futurismo medievale (sic)

Sto preparando la voce su Crociata spaziale (The Higt Crusade) di Poul Anderson e (EN) John Clute, David Langford e Peter Nicholls (a cura di), Fantascienza, in The Encyclopedia of Science Fiction, IV edizione online, 2021. annovera il romanzo tra il genere "Medieval Futurism", traducibile letteralmente come "futurismo medievale", anche se con questa traduzione IMHO il termine assumerebbe un significato differente. In italiano, infatti, Futurismo non è sinonimo di futuribile. Pareri? Esiste un corrispettivo in italiano referenziabile? Grazie.--Flazaza (msg) 21:50, 2 ott 2015 (CEST)Rispondi

Di solito nelle traduzioni per futuristic si usa il termine "avveniristico", che è il più vicino all'originale, o talvolta anche futuribile (quando si intende una tecnologia che verosimilmente verrà sviluppata in un prossimo futuro); ad ogni modo anche "futurismo" non è sbagliato (sebbene di solito si intenda l'omonimo movimento artistico-letterario d'avanguardia). Per "Medieval Futurism" non so se esiste una traduzione, io lo lascerei nell'originale e poi aprirei una parentesi per la traduzione in italiano (che può essere benissimo "futurismo medievale"). --MarcoK (msg) 21:07, 3 ott 2015 (CEST)Rispondi
Grazie dei suggerimenti. Avvenirismo medievale mi sembra la traduzione più attinente all'originale, visto che il dizionario traduce anche Futurism (americano, non inglese) con avvenirismo (qui). Ovviamente nelle note riporterò il termine in inglese, a scanso di equivoci.--Flazaza (msg) 23:17, 3 ott 2015 (CEST)Rispondi
  Fatto qui. Grazie ancora.--Flazaza (msg) 19:01, 4 ott 2015 (CEST)Rispondi

Zashchitniki

Segnalo discussione su un film di fantascienza: [3] --82.54.169.29 (msg) 14:18, 14 ott 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione Wolf Predator

 
La pagina «Wolf Predator», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 13:29, 19 ott 2015 (CEST)Rispondi

Buone feste

Un augurio di buon Natale e buone Feste a tutto il Progetto e... che la forza sia con voi ;)--Flazaza (msg) 18:34, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Richiesta pareri Universo espanso (Guerre stellari)

Richiesta di un parere qui.--Yoggysot (msg) 17:54, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione "Confronto tra Star Trek e Star Wars"

 
La pagina «Confronto tra Star Trek e Star Wars», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 21:55, 4 feb 2016 (CET)Rispondi

Chiusura del progetto Stargate

Segnalo per vs interesse: Discussioni_progetto:Fantascienza/Stargate#inattivit.C3.A0_manifesta. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:54, 23 feb 2016 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione (maggio)

 
La pagina «Biomeccanoide», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 12:35, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Criteri di enciclopedicità per premi letterari

Segnalo questa pagina: Progetto:Letteratura/Criteri di enciclopedicità premi letterari. Si tratta di una bozza allo stato embrionale per definire requisiti condivisi di enciclopedicità delle voci sui premi letterari. L'idea nasce da questa discussione iniziata sul Progetto:Letteratura. Siete tutti invitati a dare il vostro contributo. Grazie.--Flazaza (msg) 22:34, 12 giu 2016 (CEST)Rispondi

Il secondo viaggio

Vorrei scrivere la voce sul romanzo di Robert Silverberg Il secondo viaggio ((EN) The Second Trip ma il lemma è già occupato da questo rinvio al romanzo di Stephen Baxter L'incognita tempo. Sarei tentato di riservare la voce all'opera di Silverberg premettendo una nota disambigua a quella di Baxter, visto che il nome con il quale quest'ultima è maggiormente conosciuta dovrebbe essere appunto L'incognita tempo. Contrari?--Flazaza (msg) 16:29, 16 lug 2016 (CEST)   Fatto--Flazaza (msg) 19:08, 21 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ultra Serie

Sto cercando di mettere un po' d'ordine nella serie di fantascienza Ultra Serie. Ho così creato la voce relativa e sto cercando di capire un po' come ordinare tutto quello che ne fa parte, anche se è tutto abbozzi e voci fuori standard. Mi rendo conto che l'argomento è molto complesso e di sicuro non sono la persona più ferrata in materia. Ad esempio: quanti e quali personaggi inserire? Non ho traccia di quanti personaggi dell'universo di Ultraman possano essere considerati enciclopedici. Forse sarebbe più appropriato creare una voce dedicata a tutti gli appartenenti alla Pattuglia degli Ultra (il nome poi è quello corretto?)? La serie mi risulta internazionalmente nota come Ultra Serie(s), perciò ho provveduto a creare anche la relativa categoria, che mi sembra più corretta dell'esistente Serie di Ultraman, dato che Ultraman è uno specifico personaggio che non appare in tutta la saga e dato che il nome che vedo utilizzato ovunque è appunto Ultra Serie. Penso che sarebbe appropriato anche creare un template di navigazione a fondo pagina Ultra Serie. Chiedo inoltre se c'è qualcuno che se ne intende di più che possa contribuire a mettere ordine all'argomento, grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:34, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi

Dovresti trovare qualche fonte dedicata all'intera saga o affidarti a tradurre dalle altre wiki. Mi lascia perplesso però il titolo scelto, in inglese "Ultra Series" è una traduzione corretta, in italiano "Ultra Serie" mi stona. Dov'è utilizzato esattamente? Le alternative dovrebbero essere:
  • "Serie di Ultraman" (sarà non corretto, ma cercando riferimenti in italiano è l'unica combinazione che dà qualche sparuto risultato; inoltre se "Ultraman" si ripete in molti dei titoli della saga mi sa che qualche rilevanza maggiore rispetto il resto dei personaggi ce l'ha)
  • "Serie di Ultra" (offrendo una traduzione italiana sullo stile inglese del titolo della saga in originale)
  • "Urutora shirīzu" (se il titolo originale è considerato un titolo ufficiale, in assenza di un titolo italiano con un minimo di diffusione andrebbe traslitterato l'originale) --Supernino 📬 15:23, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi
Uhm... hai ragione. Direi che le alternative accettabili potrebbero essere "Serie Ultra" o "Urutora shirīzu". Il nome "Serie di Ultraman" esiste? Io la trovo usata solo su Wikipedia e mi sembra un po' frutto di una ricerca originale o di una traduzione del nome inglese... Ma se non esiste un nome italiano, decisamente opterei per l'originale giapponese tradotto. Mi sembra la cosa più corretta. --  Il Passeggero - amo sentirvi 21:40, 19 lug 2016 (CEST)Rispondi
Cercando "serie di ultraman" vengono fuori una manciata di risultati, tra cui ad esempio questo sito che presenta la "ventunesima installazione della serie di Ultraman" e quest'articolo di blog. "Ultra serie" lo trovo utilizzato solo in un'unica stessa frase che si ripete in un paio di pagine: "Le serie di Ultraman vengono definite “Ultra Serie”", ma non è chiarissima e anche questa parla di "serie di Ultraman" (esempio qui). Su animeclick si trova "saga di Ultraman", mentre tra i libri trovo un risultato ("prima serie di Ultraman", riferito a Ultra Q, in Il drago e la saetta: modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese. Non trovo niente con "serie di Ultra" o "serie ultra".
Anche l'originale giapponese dubito sia un titolo ufficiale preciso visto che "serie di ultraman" (ウルトラマンシリーズ) è usato anche da articoli giapponesi recenti che parlano del 50° anniversario dal debutto televisivo. Considerate anche le convenzioni sui titoli e il "modello" usato da altre saghe, sposterei a Ultra (franchise) o Ultraman (franchise), lasciando le varie alternative (serie di Ultraman, serie di Ultra, Ultra Series...) come redirect, citandole in incipit --Supernino 📬 15:06, 20 lug 2016 (CEST)Rispondi
Uh... la faccenda si fa sempre più complicata. Se non esiste nemmeno un nome ufficiale giapponese allora dobbiamo decidere noi a seconda di quale ci sembra quello più giusto. A questo punto che si usi Ultra o Ultraman credo di capire dipenda solo da noi. Le altre Wikipedia usano quasi tutte Ultra se non sbaglio. E la cosa mi farebbe propendere per questa definizione, se non altro per avere un po' di omogeneità. Anche se Ultraman mi piacerebbe di più e sarebbe immediatamente riconoscibile. Per altro a questo punto invertirei Ultraman (disambigua) e Ultraman, dato che esiste Ultraman (serie televisiva), Ultraman (film), Ultraman (Tsuburaya Productions), senza considerare gli altri Ultraman... --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:48, 21 lug 2016 (CEST)Rispondi
Anzi, di serie chiamate Ultraman ne esistono almeno due, più una serie intitolata Ultraman X, di film con lo stesso nome ne trovo addirittura tre. Direi che andrebbe fatto un bel po' di lavoro di riordino... A questo punto Ultraman va senz'altro dedicato alla disambigua. --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:03, 21 lug 2016 (CEST)Rispondi
Si, le fonti in italiano sono troppo poche per stabilire quale sia il più usato, anche se concordo che "Ultraman" penso sia più riconoscibile. Per il momento ho spostato a Ultra (franchise) tanto per uniformare voci e categorie e facilitare eventuali altri spostamenti, ma si può usare anche Ultraman. Ho notato infatti che si trova qualcosa anche cercando "franchise di Ultraman"; anzi, potrebbe essere una buona idea usare il titolo "Ultraman" per la saga (anche solo con redirect all'attuale Ultra) e (ri)spostare il resto a Ultraman (disambigua). --Supernino 📬 14:58, 21 lug 2016 (CEST)Rispondi
Perfetto, benfatto. Sì, va bene Ultra per il momento. Poi si può decidere se più opportuno rinominarla. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:07, 22 lug 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Pensavo anche che sarebbe appropriato creare un template di navigazione a fondo pagina. Ma non ho assolutamente idea di quale sia la produzione totale, di quanti e quali siano i personaggi, né, soprattutto, di quali siano i titoli italiani. È un lavoraccio. Per la filmografia in Ultra (franchise) per ora ho copiato una parte dei titoli presenti nella voce inglese. Anche a proposito dei personaggi ho alcuni dubbi: è opportuna la creazione di una voce per ogni ultraqualcosa o non sarebbe più appropriato creare solo una voce generica che li raccolga ed elenchi tutti? A proposito, ma la Pattuglia degli Ultra, in italiano, si chiama proprio così o viene usato un altro nome? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:29, 22 lug 2016 (CEST)Rispondi

Prima di pensare a un template c'è necessariamente da sistemare bene la voce madre. Una voce "Personaggi di Ultra" (o partendo prima da una sezione e scorporando poi) ci sta sicuramente; anche perché le convenzioni sulle le voci autonome devono rispettare anche le apposite convenzioni (senza oggettiva rilevanza e fonti, vanno accorpate). Anche la voce sul personaggio principale "Ultraman" è ultrastriminzita rispetto quella che potrebbe/dovrebbe essere. "Pattuglia degli Ultra" lo trovo solo su Wikipedia, quindi si può evitare certamente. Se necessaria una sottosezione per i protagonisti, meglio "gli eroi", "gli ultraman" o qualcosa del genere. --Supernino 📬 14:46, 22 lug 2016 (CEST)Rispondi
Eh, sì, sono tutte Stub. Ma è anche una saga molto corposa. Sono state prodotte tante opere e onestamente mi perdo un po', perché non so capire quali siano i termini corretti da usare. Pattuglia degli Ultra l'ho usata io perché l'avevo trovata non mi ricordo dove. Ma onestamente non so se ha un nome italiano ufficiale. A capirci. Ad ogni modo mi pare che siano svariate le voci che riguardano telefilm di fantascienza giapponesi che sono un po' confuse. Sembra siano state tradotte paro paro dall'inglese ereditandone pregi e difetti. Ho trovato anche parecchi pasticci nella saga di Jaianto Robo che ho cercato di sistemare. Ma posso fare poco solo ordinando quello che già c'è. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:29, 26 lug 2016 (CEST)Rispondi

MIKE RESNICK ciclo STARSHIP: parere

MIKE RESNICK è presente su URANIA da tempo, ma la pagina di Wikipedia a lui dedicata riporta le opere in inglese, e per quelle tradotte in italiano non riporta nè la collana, né l'edizione italiana. Ormai URANIA collana ha completato il ciclo di Wilson Cole e dell'astronave Teddy R. Forse è il caso di cominciare a pensare di scrivere le pagine relative. Ma è più opportuno come : CICLO di STARSHIP, oppure i singoli romanzi uno per uno ? Grazie per la gradita risposta.----IL TRASFIGURATO (msg) 21:41, 25 lug 2016 (CEST)Rispondi

Post apocalittico

No, il mio non è un post apocalittico, ma un thread sull'aggettivo post-apocalittico o postapocalittico. Con il trattino o univerbato, ma per favore non come adesso, con il prefisso addirittura isolato. Ovviamente c'è una voca da spostare (Fantascienza apocalittica e post apocalittica), ma anche categorie e correzioni massive, per cui chiedo prima se preferiamo con il trattino o univerbato. Io non vedo grandi problemi nell'univerbazione (vedi http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/postapocalittico/, è estensivamente usato, come postapoplettico, del resto). pequod Ƿƿ 14:15, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Chemical A0-3959X.91 – 15

 
Sulla voce «Chemical A0-3959X.91 – 15» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Flazaza (msg) 16:44, 5 nov 2016 (CET)Rispondi

I capolavori di Urania: integrare?

(spostato da Discussioni utente:Marcok)

Ho aggiornato il numero 1637 di Urania (collana), ma non so se è il caso di considerare lo "strillo" di copertina: I CAPOLAVORI come a se stante. Sul blog di Urania li elencano a parte, mentre la voce su WIKIPEDIA è : I capolavori di Urania considerata come una sotto collana editoriale bimensile di Uraniacon solo i numeri BIS dal 307 al 333.

Però, però.... sul Blog di URANIA i Capolavori sono indicizzati a parte, solo, a cominciare dal numero 1594 Psyconegozio.

Allora è il caso di integrare la voce i CAPOLAVORI DI URANIA ? Magari scrivendo :

Dal numero 1594 dell'aprile 2013 la casa editrice ristampa alcuni dei titoli mantenendo, però, la numerazione principale della "collana madre" senza aggiungere la dizione BIS ma sono ristampati con la dizione i CAPOLAVORI in copertina i numeri :


Aspetto una una tua --IL TRASFIGURATO (msg) 16:29, 19 nov 2016 (CET)Rispondi

Per me si può anche unire I capolavori di Urania alla voce principale Urania (collana). Sentiamo comunque altri pareri. --MarcoK (msg) 11:58, 21 nov 2016 (CET)Rispondi


Visto che io IL TRASFIGURATO ho suscitato la discussione: SI sono d'accordo con te MarcoK. Ritengo che sia proprio il caso di riportare il testo di I capolavori di Urania nella voce principale, e siccome la voce enciclopedica è anche storica, riportare l'osservazione che dal numero 1594 sino al 1629 di fatto è stata una scelta "economica", piuttosto che di curatela letteraria da parte di Giuseppe Lippi, in quanto la Mondadori pubblicava una ristampa quasi ogni due numeri della serie ordinaria. D'altronde nella voce * Titoli della serie principale di Urania già è riportata la dizione i capolavori con questa forma:

1617. La notte del bombardiere di Serge Brussolo ("I capolavori").

Basterà, secondo me, integrare la dizione per i titoli dal 307 bis al 333 bis ( togliendo mese ed anno che sono gia riportati nel contesto della voce) così:

Cordialità ,--IL TRASFIGURATO (msg) 13:48, 24 nov 2016 (CET)Rispondi

La fuga di Logan

Buon giorno a chiunque mi legga. Vorrei proporre una aggiunta a una voce di Wikipedia: La fuga di Logan (romanzo). Non mi va di farlo direttamente perché non mi sento all'altezza e non vorrei incasinare inutilmente il lavoro di qualcun altro. Ho visto recentemente in TV il film "The giver - il mondo di Jonas" che mi ha fatto pensare a un film che avevo visto da ragazzo: "La fuga di Logan" (ho 73 anni). Ho trovato la pagina e ho scoperto che vi si dice di opere che in qualche modo si sono ispirate a questo film/romanzo. Aggiungerei "The giver" a quell'elenco. Anzi, direi che "The giver" sia proprio una scopiazzatura bella e buona. Tutto qui. Cordiali saluti, Antonio Riccobon. (Avevo messo la mia mail per prendermi la respomsabilità di quel che ho scritto, ma viene rifiutata) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.4.49.55 (discussioni · contributi) 19:31, 10 dic 2016 (CET).Rispondi

Signor Antonio, grazie per l'intervento. Anch'io ho molto apprezzato il film La fuga di Logan e grazie ai suoi suggerimenti ho avviato una ricerca in merito a possibili influenze tra le due opere. Purtroppo (o per fortuna) un tale collegamento (leggasi scopiazzatura) tra i due film per poter essere menzionato in wikipedia, deve discendere da una fonte (libro, rivista, sito internet) referenziata. Seppure vi siano evidenti analogie tra le due opere, non ho trovato nessuna fonte che dichiari apertamente The Giver ispiratosi a La fuga di Logan. Sembrerebbe invece che entrambe le storie (la fuga di Logan è inizialmente un romanzo del 1967) si ispirino a un precedente romanzo del 1932 Il mondo nuovo. Qualora invece trovi una fonte che attesti quanto da lei (secondo me giustamente) affermato, procederò all'aggiunta. Grazie ancora per l'intervento.--Flazaza (msg) 20:15, 10 dic 2016 (CET)Rispondi

Spaceman (personaggio)

Segnalo Discussione:Spaceman (personaggio) sui titoli dei film che compongono la serie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:09, 15 dic 2016 (CET)Rispondi

Satavo rivedendo il bel lavoro a tappeto che avevamo fatto due anni fa sul Catalogo Vegetti e mi pare che i tempi siano maturi per fare la stessa cosa anche per ISFDB, che è il maggiore database mondiale sulla fantascienza. Abbiamo al momento poco più di 200 voci che lo usano nei collegamenti esterni. Questa volta sarebbe opportuno inserire i dati di ISFDB direttamente su Wikidata (compilando gli identificativi Wikidata:Property:P1233, Wikidata:Property:P1234 o Wikidata:Property:P1274). Dunque si potrebbe procedere in questo modo:

  1. Rendere compatibile il nostro template {{Isfdb}} con Wikidata (in modo che vada a pescare i dati direttamente lì). (L'ideale sarebbe che in caso di dati mancanto il template visualizzi un messaggio invitando a inserire i dati direttamente su Wikidata)
  2. Fare una lista di autori e opere a cui manca il template {{Isfdb}} su it.wiki
  3. Inserire su Wikidata i codici delle opere e degli autori (alcuni ci sono già)
  4. Inserire nelle voci della lista il template {{Isfdb}}
  5. Da ultimo, trasferire con un bot su Wikidata i dati del template che avevamo compilato in passato.

Che ne pensate? --MarcoK (msg) 10:09, 27 dic 2016 (CET)Rispondi

Sono sempre scettico sull'automatismo templates/wikidata, il cui risultato si fonda sul postulato che wikidata sia attendibile. Se avete precedenti esperienze di automatismi che abbiano dato buoni risultati, allora nulla contro. In ogni caso, se un bot rende disponibile una lista di voci prive del template, conta sul mio aiuto per l'inserimento manuale.--Flazaza (msg) 11:06, 27 dic 2016 (CET)Rispondi
Uno dei cardini di Wikidata è proprio l'attendibilità delle fonti (anche su Wikidata si chiedono le fonti e si fa patrolling, inoltre è molto più facile condurre verifiche incrociate sui dati): non vedo dunque particolari problemi e anzi mi piacerebbe che lo sftuttassimo anche su it.wiki più intensamente nei template. Un vantaggio di Wikidata è che ci sono già dei dati e che volendo si possono inserire in modo massiccio. Inoltre il lavoro che facciamo servirà anche per le altre edizioni di Wikipedia. --MarcoK (msg) 11:26, 27 dic 2016 (CET)Rispondi
Ho nel frattempo modificato il template {{Isfdb}} in modo che possa leggere i dati già presenti su Wikidata (mantenendo la retrocompatibilità con i vecchi parametri). Ora basta scrivere solo {{Isfdb}} senza alcun parametro per ottenere il risultato. Vedere come esempi Isaac Asimov e Io, robot. --MarcoK (msg) 22:10, 27 dic 2016 (CET)Rispondi
Qui l'elenco delle voci di scrittori di fantascienza privi del template (694 al momento presente).Questi sono quelli che hanno già i dati pronti su Wikidata (410 al momento),   Fatto per i quali cioè basta aggiungere il template (senza alcun parametro). Questi invece sono gli autori (284 al momento) a cui va aggiunto (oltre al template nella voce) anche l'identificativo P1233 ("autore ISFDB") su Wikidata, ovviamente se sono presenti su ISFDB. --MarcoK (msg) 23:26, 27 dic 2016 (CET)Rispondi
Riporto le liste anche per le altre categorie:
--MarcoK (msg) 23:43, 27 dic 2016 (CET)Rispondi

Come trasferire i dati su Wikidata

Per completezza:

Come fare per trasferire i dati su Wikidata: anzitutto attivare nelle proprie preferenze utente -> accessori il tool "WikidataInfo" (ultimo in fondo nella lista) che permette di visualizzare il link a Wikidata sotto il titolo. Editare i collegamenti esterni e copiare il codice dal template {{Isfdb}} (indicato in autore=... o opera=...). Cliccare nella scheda corrispondente alla voce su scheda Wikidata e, in fondo alla pagina, cliccare su "+" per aggiungere l'identificativo, che sarà "identificativo autore ISFDB" per gli scrittori o "identificativo di titolo ISFDB (P1274)" per le opere (basta iniziare a scrivere isfdb e appare). --MarcoK (msg) 12:45, 29 dic 2016 (CET)Rispondi

Aggiornamento del lavoro

È stato aggiunto il template a oltre 550 voci, categorizzate sotto fantascienza. Considerando anche altri generi del fantastico o altre voci come gli editori, ci sono ancora oltre 800 voci sulla letteratura che hanno i dati su Wikidata e a cui si può rapidamente aggiungere il template. --MarcoK (msg) 22:58, 1 gen 2017 (CET)Rispondi

Queste sono le voci con link al sito di ISFDB non ancora formattati col template (121 al momento). --MarcoK (msg) 11:11, 2 gen 2017 (CET)Rispondi

Altri template simili

Ah, con l'occasione ho sistemato in modo analogo anche il nostro vecchio template {{Catalogo SF}}, dato che anche quello ha ora un mucchio di dati su Wikidata: voci di scrittori a cui va aggiunto il template senza parametri (716 al momento). --MarcoK (msg) 01:41, 2 gen 2017 (CET)Rispondi

Discussione su autore

 
Sulla voce «Bielt Niutold» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--MarcoK (msg) 18:01, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

Doctor Who

Salve. Sto traducendo dall'inglese la voce dedicata a Nicholas Parsons che, fra le mille cose fatte, ha recitato anche nella ventiseiesima stagione di Doctor Who. Ho un paio di problemi, di piccola entità per fortuna ma che vorrei risolvere lo stesso:

  • In inglese trovo l'espressione serial The Curse of Fenric, che trovate riportata qui. Il problema che si pone è come rendere in italiano il fatto che "Parsons ha partecipato a tre episodi del serial The Curse of Fenric della ventiseiesima stagione della serie televisiva di fantascienza Doctor Who". Non so se la frase che vi cito tra virgolette sia corretta dal punto di vista terminologico, perché non conosco la distinzione tra "serial" e "serie", e non so nemmeno se può confondere le idee al lettore. Vi assicuro però che i dati sono esatti. Vorrei quindi sapere da voi quale frase ritenete più chiara ed enciclopedica:
  1. "Nel 1989 Parsons ebbe la parte del Reverendo Wainwright in tre episodi del serial The Curse of Fenric della ventiseiesima stagione di Doctor Who, celeberrima serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963"
  2. "Nel 1989 Parsons ebbe la parte del Reverendo Wainwright in tre episodi della ventiseiesima stagione di Doctor Who, celeberrima serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963".
  • Il secondo problema è la nota. Qui trovate l'elenco completo degli episodi della 26a stagione di Doctor Who, ma non è possibile linkare solo gli episodi in cui compare l'attore. Secondo voi è un problema se linko la pagina della stagione intera?

Non so se potete aiutarmi; in caso negativo a chi potrei chiedere?

--il Senso Critico (scrivimi) 17:14, 28 gen 2017 (CET)Rispondi

[@ Ilsensocritico] 1) Secondo me puoi tranquillamente citare il serial (il cui titolo va in corsivo), è una info utile. Eviterei "celeberrima", superfluo. 2) Non è un problema linkare la stagione intera. Buon lavoro. --MarcoK (msg) 18:34, 28 gen 2017 (CET)Rispondi
Come Marcok qui sopra. Aggiungerei che volendo dopo The Curse of Fenric della ventiseiesima stagione di Doctor Who potresti mettere tra parentesi (episodi X, Y, Z) per elencare quali di preciso.--Yoggysot (msg) 21:18, 28 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Marcok] e [@ Yoggysot], grazie per l'aiuto ad entrambi :) --il Senso Critico (scrivimi) 21:47, 30 gen 2017 (CET)Rispondi

Fandom della Guida galattica...

Evidenzio la Discussioni_progetto:Immaginario#Fandom_della_Guida_galattica... sull'accorpamento di alcune voci dedicate alla Guida galattica per gli autostoppisti segnalata da Utente:Superchilum al progetto letteratura.--Flazaza (msg) 17:42, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi


Ci sono diversi aspetti minori della serie della Guida galattica per gli autostoppisti per i quali sembra eccessivo dedicare una voce a sé, e si potrebbero unire nella voce sulla serie. Sono i seguenti:

Pareri? --Superchilum(scrivimi) 15:26, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi

Data l'eterogeneità dei soggetti, non vedo modo di integrarli facilmente in un'unica voce. In ogni caso il progetto più indicato per discutere di queste cose è il Progetto:Fantascienza... --MarcoK (msg) 17:47, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi
Spostata al progetto Fantascienza. Si potrebbero inserire in Guida galattica per gli autostoppisti (serie), o creare una voce tipo "Universo della Guida... ecc" dove racchiuderle, o creare voci-raccolte come fa en.wiki su posti o tecnologia. In ogni caso si tratta di argomenti minori per i quali una voce a sé è proprio da fan-wiki, quindi l'alternativa all'accorpamento è la cancellazione. --Superchilum(scrivimi) 11:38, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi
Propendo per accorpare in Universo della Guida galattica per gli autostoppisti. --Michele aka Mickey83 (msg) 12:07, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi
Appoggio la necessità di un accorpamento. Per Pensiero Profondo, questo dovrebbe essere il suo posto. Per gli altri, Universo della Guida galattica per gli autostoppisti sembra la soluzione migliore. --Almicione (msg) 20:39, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi
Mi accodo ai favorevoli a Universo della Guida galattica per gli autostoppisti--Yoggysot (msg) 04:46, 16 apr 2017 (CEST)Rispondi
Anche per me va bene. --MarcoK (msg) 10:11, 16 apr 2017 (CEST)Rispondi

  Fatto --Superchilum(scrivimi) 16:06, 19 mag 2017 (CEST)Rispondi

Editathon a tema fantascienza e videogiochi

Ciao a tutti, nel caso l'avviso al bar sia pasato inosservto a qualcuno, segnalo anche qui l'evento. Ho contattato più spesso il Progetto:Videogiochi perché le voci selezionata sono marcatamente di quella categoria, ma abbiamo trovato anche dei volumi interessanti su contaminazioni estetiche da film di fantascienza a videogiochi. Se qualcuno di voi ha voglia di passare, si iscriva! :-) Buon lavoro, --Giuseppe (msg a baruneju) 22:12, 13 apr 2017 (CEST)Rispondi

Farò in modo di esserci. ;) --MarcoK (msg) 11:45, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce Cronologia di Alien

 
La pagina «Cronologia di Alien», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 11:46, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione Pianeti di Alien

 
La pagina «Pianeti di Alien», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 11:47, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi

PdC: Casa Richese

 
La pagina «Casa Richese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Harlock81 (msg) 20:39, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi

Vaglio Guerre stellari

 
Per la voce Guerre stellari, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--WalrusMichele (msg) 13:52, 30 mag 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce Cyborg Nemesis

 
La pagina «Cyborg Nemesis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 21:49, 4 giu 2017 (CEST)Rispondi

Shinji Ikari

 
La voce Shinji Ikari, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--TeenAngels1234 (msg) 20:38, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

Evangelion (mecha)

 
La voce Evangelion (mecha), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--TeenAngels1234 (msg) 17:54, 24 lug 2017 (CEST)Rispondi

Astrotau

C'è qualcuno abbastanza anziano da ricordare, e magari raccontare, il breve "fenomeno" del club Astrotau che venne sviluppato alla fine degli anni '50 da un gruppo produttore di pastasciutta e cioccolatini? Durò un paio d'anni. Purtroppo io avevo 10 anni circa e, naturalmente, non ho altro materiale che la mia scarsa memoria, che ricorda le fantascientifiche fumettistiche "Avventure di Toni e Gina" alle prese con il perfido H. Lappia. All'epoca tutti noi bambini del quartiere avevamo fondato sezioni locali del club e mangiavamo tonnellate di cioccolata (appositamente confezionata) per raccogliere punti e avanzare nella "carriera" da cadetto e comandante (o qualcosa di simile). Ricordi? Materiale? --Silvio Gallio (msg) 18:27, 9 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sono di qualche anno più giovane e non posso ricordare il fenomeno. Ricercando in rete ho trovato che tutta la documentazione relativa al progetto e al relativo concorso è conservato preso la Perugina i cui archivi sono consultabili a richiesta. Qui le informazioni. Ad ogni buon conto segnalo la discussione all'onnisciente Oracolo.--Flazaza (msg) 11:56, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ovviamente grazie! Confesso che non avevo pensato agli Archivi per un giochino. Incredibile. Mi ero rivolto qui perché si tratta pur sempre di fantascienza (imho, eh!) e magari una voce potrebbe uscirne, no? Un riconoscente saluto. --Silvio Gallio (msg) 13:58, 12 ago 2017 (CEST)Rispondi

Stargate (dispositivo)

Vi avviso che ho apposto un Dubbio qualità alla voce a causa della presenza di un template e che se entro almeno 3 settimane da oggi la situazione non sarà risolta allora procederò a richiedere la rimozione dalla Vetrina con procedura ordinaria. --Gce ★★★+4 21:28, 17 set 2017 (CEST)Rispondi

 
La voce Stargate (dispositivo), attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Procedura ordinaria

Gce ★★★+4 13:05, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Giuseppe Festino

Giuseppe Festino è un nome noto tra gli appassionati di SF, ma sarà anche enciclopedico? Qui c'è quasi tutto su di lui: http://blog.librimondadori.it/blogs/urania/2013/02/12/illustrautori-del-fantastico/ --Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 17:29, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Direi non solo tra gli appassionati di SF, vista la marea di riviste di cui è stato illustratore copertinista.--Yoggysot (msg) 18:45, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Segnalazione Asuka Sōryū Langley

 
La voce Asuka Sōryū Langley, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--TeenAngels1234 (msg) 13:46, 7 nov 2017 (CET)Rispondi

Marte nella fantascienza

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 12:12, 13 dic 2017 (CET)Rispondi

Non mi convince mica...

Un nuovo utente ha estratto dal cappello un suo primo lavoro di traduzione creando la voce Space: 2099, o meglio Spazio: 2099 che ho spostato almeno al titolo originale dato che estrapolarne pure il titolo in italiano era proprio RO. Che ne pensate? IMO per ora è da fanzine...--Threecharlie (msg) 19:23, 17 dic 2017 (CET)Rispondi

da unificare a Spazio 1999...--Dans (msg) 21:38, 17 dic 2017 (CET)Rispondi
Secondo queste linee guida da cancellare. Tuttavia ritengo la notizia utile per integrare la voce Spazio 1999 con cui può essere unita.--Flazaza (msg) 09:07, 18 dic 2017 (CET)Rispondi

Cancellazione voce Space: 2099

 
La pagina «Space: 2099», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Marcok (msg) 16:06, 24 dic 2017 (CET)Rispondi

Ordine episodi di Philip K. Dick's Electric Dreams

Segnalo discussione che interessa anche questo progetto: Discussioni progetto:Televisione#Ordine episodi di Philip K. Dick's Electric Dreams. --  Il Passeggero - amo sentirvi 00:06, 22 gen 2018 (CET)Rispondi

Laura Serra

 
Sulla voce «Laura Serra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 16:25, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Template:Libro/selettore colori

Segnalo la discussione, nella quale propongo di ampliare i generi (campo "Tipo") previsti nel Template:Libro. Segnalo anche nei vari priogetti interessati.--Flazaza (msg) 18:07, 10 feb 2018 (CET)Rispondi

Mutaforma

Segnalo discussione--Carnby (msg) 10:26, 13 mar 2018 (CET)Rispondi

Rettiliano (ufologia)

Buonasera, segnalo alla vostra attenzione il contenuto dell'avviso C nella voce Rettiliano (ufologia). Grazie.--Antenor81 (msg) 20:23, 28 apr 2018 (CEST)Rispondi

Io sarei per la cancellazione. Peraltro, esiste già il redirect da Rettiliano a Uomo rettile.-- Peppo ditemi! 14:29, 29 apr 2018 (CEST)Rispondi
Cancellare. Inutile duplicato di una sezione di una voce di suo già al limite RO.--Flazaza (msg) 16:31, 29 apr 2018 (CEST)Rispondi
Suggerisco di reinserire il rinvio, è inopportuno fornire ingiusto rilievo a teorie già descritte altrove. Wikipedia non è UFOpedia. --Marcok (msg) 17:47, 30 apr 2018 (CEST)Rispondi
Il rinvio per me va bene, dopo aver svuotato la pagina.--Flazaza (msg) 18:57, 30 apr 2018 (CEST)Rispondi
Va bene, ma rettiliano è già adesso un rinvio a uomo rettile, mentre la voce di cui si discute ha un disambiguante che a questo punto diventa superfluo, per cui si tratta solo di cancellare questa voce e basta, senza rinvii.--Antenor81 (msg) 20:11, 30 apr 2018 (CEST)Rispondi
Riprendendo il tema: direi di cancellare in immediata la voce Rettiliano (ufologia). Credo non ci sia bisogno di fare nient'altro, né redirect, né copie di cronologia, perché la voce è stata creata tramite copia-incolla dalla voce Uomo rettile, quindi non vi è nessun contenuto nuovo, e perché il titolo Rettiliano (senza disambiguazione) è già adesso un redirect a Uomo rettile. Se non ci sono obiezioni, più tardi procedo.--Antenor81 (msg) 09:10, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi
Concordo. --Marcok (msg) 11:59, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi
Arrivo tardi, ma per me ben fatto.--Flazaza (msg) 19:37, 18 mag 2018 (CEST)Rispondi

Dubbio

Chi è il vero protagonista nel romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde? Mr. Hyde è indubbiamente l'antagonista principale, ma il personaggio centrale è il dottor Jekyll o l'avvocato Utterson? --80.116.115.238 16:29, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi

Il dottor Jekyll. Utterson ha la funzione di io narrante. --Marcok (msg) 17:01, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi
Utterson non è affatto l'io narrante, come hanno anche precisato nella discussione sulla voce del dottor Jekyll. Tra l'altro, il dottor Jekyll ha quasi sempre un ruolo di contorno e la storia sembra parlare quasi per intero di Utterson. Forse è il caso di cercare fonti attendibili su qualche sito internet. --80.116.115.238 17:05, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi

Discussione sulle collane

Segnalo discussione --Marcok (msg) 17:16, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 12:55, 21 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ci ho già navigato un po', ottima iniziativa ! ═══ Astio_kPub ═══ 11:53, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Premio James Tiptree Jr.

Per il momento ho creato una sezione nella pagina dell'autrice e impostato il rediret da Premio James Tiptree Jr. a James_Tiptree_Jr.#Premio_James_Tiptree_Jr.. Pensate che il premio meriti una voce ad hoc? Se sì procedo a integrare il redirect con i contenuti. Grazie.--Flazaza (msg) 19:57, 22 giu 2018 (CEST)Rispondi

La voce sul premio c'è già in 12 lingue, può starci anche in italiano. ;) --Marcok (msg) 08:36, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Ursula (K.) Le Guin

Segnalo discussione.--Flazaza (msg) 14:26, 1 lug 2018 (CEST)Rispondi

Segnalo voce appena creata

Ciao a tutti! Non frequentando il sottoscritto l'ambiente wikiletterario, vi segnalo questa voce che ho appena creato: male non potrà fare se qualcuno più pratico di me di convenzioni, template, categorie, etc ci dà un'occhiata :-). Saluti,--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 02:15, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Grazie peril contributo, darò senz'altro un'occhiata. Nel frattempo, per i prossimi lavori, ti consiglio queste linee guida Wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa e in particolare Wikipedia:Trama. Ciao e buon lavoro.--Flazaza (msg) 19:55, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione WikiTrek

 
La pagina «WikiTrek», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

═══ Astio_kPub ═══ 23:45, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione HyperTrek

 
La pagina «HyperTrek», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

═══ Astio_kPub ═══ 23:48, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione su Terminator: Discussione:Terminator_(macchina)#Unire in Personaggi di Terminator

Segnalo discussione su Terminator: Discussione:Terminator_(macchina)#Unire in Personaggi di Terminator --Alessandro (msg) 14:09, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

[@ Alessandro1991] : hai fatto benissimo a segnalare la discussione qui e ho verificato tale modifica alla pagina, grazie. Però credo che l'apertura di un nuovo capitolo di discussione oppure il post di un avviso utile alla comunità sia una modifica significativa e non “minore” (come tu hai marcato l'edit) → vedi : Aiuto:Modifica minore. ;)
Adesso, vado a vedere la discussione.
astiodiscussioni 18:11, 17 set 2018 (CEST)Rispondi
L'uso del modifica minore è stato un errore involontario. --Alessandro (msg) 16:00, 19 set 2018 (CEST)Rispondi
La discussione è divenuta troppo ampia per limitarsi a Terminator (macchina). Proseguiamo qui: Discussioni_progetto:Cinema#Terminator_e_pagine_correlate:_necessarie_fonti,_spostamenti,_unioni_e_cancellazioni --Alessandro (msg) 01:28, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
 
La pagina «Terminator (macchina)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 01:45, 22 set 2018 (CEST)Rispondi

Provenienti da Vega

Salve, amici fantascientifici, in questa discussione al bar, a parte tutta l'entropia della prima parte, si sta discutendo *anche* dell'enciclopedicità di un'eventuale voce Vegano (fantascienza). Sarebbe gradito un contributo di un valido specialista del settore ;-) Grazie in anticipo! --Retaggio (msg) 11:05, 17 ott 2018 (CEST)Rispondi

IMHO avrebbe più senso una voce dedicata alla stella, non ai supposti abitanti, una versione di en:Vega in fiction.--Moroboshi scrivimi 18:04, 17 ott 2018 (CEST)Rispondi
la versione di en:Vega in fiction è una cosa diversa da Vegano (fantascienza); in quest'ultimo si parla del termine italiano che ha avuto una storia diversa con il passare degli anni. In Vega in fiction si parla dell'uso della stella Vega nelle fiction. Sono cose nettamente diverse. --EgliFalco (msg) 11:47, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
L'etimologia per il significato di persona che non mangia carne è già presente nella voce vegano, quella nel senso razza/abitante di pianeta orbitante intorno alla stella Vega rientra in en:Vega in fiction.--Moroboshi scrivimi 13:16, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
IMHO non rientra, per questo vorrei sentire altri pareri e già qualcuno mi ha ringraziato per questa mia tesi, nel frattempo la prima stesura è pronta nella mia sandbox, e rimango in attesa per qualche giorno cosi da dare il tempo di vagliarla. --EgliFalco (msg) 19:57, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi]Attenzione: forse non si è colto il senso del cosa voglio far capire. Non è semplicemente la definizione come marziano per Marte e Venusiano per Venere, perché vegano ha 2 particolarità tutte sue sue, delle quali una è solo italiana! La prima. Vega è una stella! Gli abitanti di Vega non esistono ma non possono in alcun modo esistere, e chi ha poca dimistichezza con la fantascienza non sa che si associa vegano ad uno dei suoi pianeti che gli ruotano intorno. La seconda. Tanti vegani e tanti italiani non sanno che la parola vegano ha avuto una "vita precedente" all'arrivo del movimento vegan in Italia, e questo aspetto non rientra IMHO nei "parametri" dello scopo della pagina en:Vega in fiction. Ma soprattutto, molti ignorano che la "precedente vita" era molto diffusa. Inoltre, se fai una diramazione (nota disambigua) la fai per e verso la parola vegano, non "per" la parola vegano ma "verso" la stella Vega. Spero che sia più chiaro ora. --EgliFalco (msg) 20:56, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
Chiarissimo fin da prima, non le trovo motivazion sufficienti. Razze che prendono il nome da una stella anzichè da uno dei pianeti intorno a cui orbita la stella non sono così rare, . I rigeliani in Star Trek prendono il nome da Rigel, gli Orion sempre in Star Trek prendono il nome addirittura da una costellazione, neanche la stella. Riguardo all'altro significato di vegano perchè non si può mettere in Vega nella fantascienza, mi sfugge.--Moroboshi scrivimi 21:20, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
La motivazione che ti sfugge è quella che ho già detto: se fai una diramazione (nota disambigua) la fai per e verso la parola vegano, non "per" la parola vegano ma "verso" la stella Vega. Anche Rigel è una stella, ma la parola Rigeliani non ha sviluppato nel tempo una doppia "vita". Però guardiamola dal verso tuo, io ti ho scritto le mie motiivazioni, ma tu non mi hai detto perché sarebbe più opportuno puntare alla stella Vega. Forse mi convinci, dimmi. --EgliFalco (msg) 23:55, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
Deciditi. Stiamo parlando di un (ipotetico) redirect a Vega, Vegano (alieno) o Vega nella fantascienza ?--Moroboshi scrivimi 05:12, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
La voce preparata in sandbox parla del lemma "Vegano" con stile da dizionario etimologico. IMHO così non va bene e sarebbe più da wikidizionario. Avrebbe invece più senso creare una voce che parli di Vega nella fantascienza, sullo stile di altre voci già esistenti e che potrebbe contenere anche informazioni sui fantastici Vegani. Tra l'altro noto che anche altri concordano sulla non enciclopedicità della voce.--Flazaza (msg) 09:37, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Come Flazaza, concordo che la voce è da dizionario più che da enciclopedia. Un'enciclopedia non è incentrata sulla descrizione delle parole ma di soggetti e fenomeni, e in questo caso il soggetto da descrivere è il più generale fenomeno culturale legato alle narrazioni su Vega e sui presunti extraterrestri vegani nelle opere fantastico-fantascientifiche. La cosa più opportuna, come proposto da altri, è rendere più generale il soggetto creando la voce Vega nella fantascienza (meglio se partendo dalla traduzione di en.wiki per poi arricchirla) e una disambigua (o nota disambigua) Vegano. --Marcok (msg) 11:24, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi] Un attimo, io ho parlato sempre e solamente di "vegano (fantascienza)" cioè il vegano "alieno" si ha nella fantascienza, quindi una voce "vegano(alieno)" è insensata. Diversamente da quanto dico io, mi hai proposto di inserire le mie "nozioni" nella pagina della stella Vega e io ti ho chiesto le motivazioni, tutto qui.--EgliFalco (msg) 15:02, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Flazaza] [@ Marcok] Premesso che la voce Vega nella fantascienza è stato un tentativo che ho già fatto e del quale sto attendendo che kirk39 abbia tempo da dedicarci (purtroppo al momento ha impegni suoi, ma ha dato la disponibilità)... se rileggete con attenzione la discussione QUI, noterete che ho chiesto che mi si dica come scriverla (una eventuale pagina "vegno(fantascienza)", perchè quello che ho messo in sandbox sono le nozioni scritte "a parole mie"; CIOÈ, avete letto cosa vorrei scrivere, ora ditemi COME lo devo scrivere e DOVE è possibile scriverlo. La pagina che mi avete indicato su en.wiki non la vedo in italiano, quindi, devo aspettare che prima venga tradotta quella e poi io ci posso mettere le mie nozioni "a CONTORNO" o cosa? Ma soprattutto, QUANDO? Perchè poi c'è questo aspetto: se devo aspettare la traduzione da en.wiki, non sarebbe il caso che PER IL MOMENTO si faccia, almeno, una piccola nota da inserire in Vega nella fantascienza ? Il tutto, fermo restando la necessità, una volta preparato tutto, di aggiungere la nota disambigua in veganesimo.--EgliFalco (msg) 15:02, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Nel messaggio precedente a quello a cui mi hai risposto dici "non "per" la parola vegano ma "verso" la stella Vega.", per questo ti ho chiesto di precisare, dove vorresti dirigere questo redirect.--Moroboshi scrivimi 15:09, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Purtroppo è la "cosa" che sto cercando di capire da una settimana. Per come la vedo io, si dovrebbe fare una pagina "vegano (fantascienza)" ma mi dicono che non è possibile. Quindi mi dicono "Vega (la stella) nella fantascienza", per me sono cose diverse, ma se in wikipedia si fa cosi, facciamolo. Poi mi dicono No, si dovrebbe fare come in e:wiki, insomma decidiamoci, ma facciamolo. Per me ci sono 3 cose importanti 1) fare un "bivio" che se le persone cercano "vegano" devono poter rendersi conto che oltre ai "vegani" c'è la parola "vegano nella fantascienza"; 2) DEVE comparire che ci sono libri scritti nel 1967 dove è usata la parola "vegano" 3) che la parola "vegano " in Italia è apparsa prima di "vegano" dal movimento vegan perchè si confonde la nascita di VEGAN del 1944 con l'arrivo di "vegano" in Italia avvenuto nel 1980-1984 concretizzatosi poi con l'inserimento della parola "vegano" ne dizionario nel 1998! Fate voi, ma fatelo, io inizio ad averne abbastanza. Io so che questa mancanza riscontrata in wikipedia sta, di fatto, alimentando l'ignoranza di chi, quando digita "vegano" in wikipedia, vede SOLO veganesimo!--EgliFalco (msg) 17:38, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
(confl.) @EgliFalco: ti avevo mostrato l'esempio di enwiki perchè solitamente, almeno per le sezioni dentro le voci di stelle parto da là (come per Tau Ceti e altre). Ora, visto che Vega è già 100 kB è il caso di una separata, oltretutto quando ho creato certe sezioni ho poi anche perso diverso tempo perché non voleva essere una mera traduzione di enwiki, c'è anche da dar un'occhiata cosa è effettivamente rilevante e cosa si può mettere, anche loro magari talvolta omettono qualcosa che ci può stare. Al momento di scrivere a mano un paginone non ho tempo, copio in una sandbox una traduzione fatta con google solo per rendere l'idea, ovviamente è da correggere non solo per gli errori che il traduttore automatico lascia, ma anche per ciò che dicevo più su, la modificherei con calma (però se vuoi puoi farlo tu), poi è da wikificare e fontare, anche cercando ulteriori fonti in giro, sistemarla porta via più tempo che a scriverla a mano. C'è da dire che enwiki ha diverse voci separate "star in fiction" mentre qui di solito le abbiamo messe come sezione (Tau Cati, Epsilon Eridani ecc.), però come detto, la voce Vega è già di una certa dimensione, o si "stringe" parecchio ma se si scrive tutto ciò che si trova meglio sia una voce a se. Per intenderci, nella principale ci starebbe una sezioncina come in Stelle_e_sistemi_planetari_nella_fantascienza#Vega o poco più. --Kirk Dimmi! 18:49, 19 ott 2018 (CEST) P.S. io inizio ad averne abbastanza: se non hai pazienza o aspetti chi avrà tempo in futuro ma non puoi pretendere che si "deve" fare come pretenderesti tu se consenso non c'è, mi pare che sia stato detto, perché sinceramente, a me almeno, chi è stato il primo italofono a pronunciare "vegano" o a scriverlo interessa poco, insomma, non puo ipretendere di scrivere una voce come su questa wikia (sei sempre tu?).Rispondi
Attenzione, non confondiamo, io non pretendo niente. Il problema è, come ho scritto, se ci vuole tempo per fare la traduzione (e nessuno vuole mettere fretta), perché non valutare la possibilità di mettere subito due righe fino a quando sarà pronta la pagina?

La pagina su wikia te l'ho mostrata per farti capire che non è una questione di "quando" il primo italianofono ha pronunciato la parola "vegano", ma dell'effetto che sortisce l'assenza di, almeno, una nota disambigua in veganesimo. Poi, se la vediamo diversamente, pazienza, ma non è quello che ho detto io. Per quando riguarda il "come", non capisco perchè mi si dica che "pretendo" di scrivere come il wikia mostrato, qui in wikipedia, dopo che, come sai, ho ripetuto fino alla nausea che sono disponibilissimo a capire a patto che mi mostrate come fare; e, attenzione, parlo di 4 righe, non della pagina intera su en:wiki ! P.s. Ti vorrei aiutare molto volentieri ma, come sai, non so scrivere in wikipedia. --EgliFalco (msg) 19:37, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

perché non valutare la possibilità di mettere subito due righe fino a quando sarà pronta la pagina? Perchè chi l'ha pronunciata per primo in italiano, oltre a essere poco rilevante, è una RO, è una tua ricerca personale, lo stesso sarebbe se io facendo un'altra ricerca ti trovassi un'edizione del libro di Asimov tradotta prima del 1963, quando l'originale è del 1951. La tua wikia non so dove l'avevi linkata, ma l'avevo già visto giorni fa, non sono fonti autorevoli le wikia, e qui invece servono fonti autorevoli e terze che dicano esattamente quello che affermi.--Kirk Dimmi! 20:52, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
fonti autorevoli e terze che dicano esattamente quello che affermi fammi capire, citare due libri tradotti in italiano nel 1967, presenti in wikipedia stesso e in tutti i database nazionali e internazionali significa RO ? Va bene ! Questo sintetizza il tuo pensiero, io non sono d'accordo. --EgliFalco (msg) 21:12, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Si, tu riporti un libro ma non c'è fonte che dica chi per primo l'ha menzionato in lingua italiana, o che confermi che fu in quell'occasione.--Kirk Dimmi! 21:34, 19 ott 2018 (CEST) P.S. Penso che tra il bar e qui ti abbiano già detto tutto, non essendo su un forum salvo altre idee non possiamo dibattere all'infinito sulla questione, quello che ti è stato suggerito ha anch'esso portato via tempo al progetto (anche se copiata pari pari la mia stessa sandbox), talvolta bisogna anche farsene una ragione, io non ho altro da aggiungere per ora.Rispondi
Kirk sono giorni che sto dicendo di epurare cosa non si può scrivere "non c'è fonte che dica chi per primo l'ha menzionato", taglia ! Anzi rileggi, perchè era stato già tagliato da tempo ! Ma scrivere che in quei libri è stata usata la parola "vegano", si può dire si o no? A me questo interessa. Se non riesci a capirlo, non sono io che faccio perdere tempo. --EgliFalco (msg) 21:57, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
@EgliFalco Non vorrei che, distratti da molti kb di recriminazioni, il concetto che emerge da questa discussione e da quanto già postato da altri utenti sulla tua pagina di discussione si perda per strada. L'etimologia della parola Vegano, Veganiano o Veghiano non è enciclopedica al punto da meritare una voce a sè stante (wiki non è un dizionario, rassegnati). La possibilità di creare una voce "Vegano (extraterrestre)" è dai più sconsigliata; da preferirsi, invece, Vega nella fantascienza, purché i contenuti siano enciclopedici, non una ricerca originale, per intenderci, e soprattutto fontati. L'etimologia della parola "Vegano" potrebbe trovare un piccolo spazio in questa voce, ma solo se tutte le affermazioni non siano una tua personale ricerca originale (come a me sembra) ma provengano da saggi o studi disponibili in rete o su carta. A latere, non è necessario tradurre la la voce inglese (che non è detto che sia ben fatta) ma puoi partire da zero, seguendo quanto ti è stato detto. Spero di aver riassuto tutto (gli altri utenti mi perdoneranno la semplificazione) e ti invito ad una pausa di riflessione su quanto ti è stato consigliato prima di procedere a lavorare su una nuova voce. --Flazaza (msg) 21:47, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

@Flazaza Esatto, per questo io ho riportato quelle che sono le mie informazioni e ho detto, modificate, tagliate, estrapolate quelle poche, uniche informazioni utilizzabili e mettetele, dove vi pare, come vi pare, ma usatele. In più, ho detto in questa discussione, per me ci sono 3 punti chiave solamente: 1) fare un "bivio" che se le persone cercano "vegano" devono poter rendersi conto che oltre ai "vegani" c'è la parola "vegano nella fantascienza"; 2) DEVE comparire che ci sono libri scritti nel 1967 dove è usata la parola "vegano" 3) che la parola "vegano " in Italia è apparsa prima di "vegano" dal movimento vegan perchè si confonde la nascita di VEGAN del 1944 con l'arrivo di "vegano" in Italia avvenuto nel 1980-1984 concretizzatosi poi con l'inserimento della parola "vegano" ne dizionario nel 1998! e con questo spero di essermi spiegato. Di fatto al bar c'è la questione della stranezza che la pagina da me creata "veganiano" e quella gemella "vegano" abbiano avuto destini diversi, ma questo non attiene alla fantascienza. Punto! Per la fantascienza mi interessano "bivio" (nota disambigua) e citare i 2 libri del '67 contenenti la parola vegano. Si può fare? Si o no? --EgliFalco (msg) 22:16, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Pianeti Fondazione

Buongiorno, ho visto i numerosi spostamenti effettuati ieri e oggi dall'utente Alessandro1991, che ha radunato in una singola voce tutti i pianeti citati nei romanzi di Asimov legati alla Fondazione. Vorrei chiedere se ci sia stata una discussione prima di questi spostamenti (io non l'ho trovata), perché mi sembra che siano in alcuni casi fuori luogo (ci sono pianeti che meritano chiaramente una voce a parte, come ad esempio Trantor e Gaia). Segnalo tra l'altro che in alcuni casi c'è un groviglio di redirect non corretti che non facilita certo la lettura. Grazie, --Azz... 08:48, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Scusate, ieri sera mi sono messo a fare questo lavoro e mi sono fatto prendere la mano. Ho effettuato questa operazione poiché le varie pagine erano tutte abbozzi prive di fonti e, dato che la versione attuale di Pianeti del Ciclo delle Fondazioni (si, ho anche corretto i titoli delle pagine e delle categorie, dato che è "Ciclo delle Fondazioni" e non "Ciclo della Fondazione"). Ho stimato il peso che avrebbe avuto la pagina con tutte le unioni e dato che sarebbe stato ben al disotto dei 150 kb (per la precisione sono 63.063 byte nella versione attuale) ho proceduto. Ammetto che Trantor, Gaia, Terra (Fondazione) ed altri pianeti potrebbero essere pagine a se fossero come la versione inglese ovvero con fonti ed un corpo del testo tale da renderne sensata l'esistenza come pagine a se stanti ma la situazione attuale IMHO non lo permetteva. Detto questo, vi chiedo scusa per la mia impulsività ma vi chiedo di non rollbackare tutto immediatamente: penso che la soluzione migliore sia correggere i redirect incasinati (fra l'altro "Helicon (pianeta immaginario)", "Terminus (ciclo della Fondazione)" e "Terra (Fondazione)" sono titoli errati: i primi due vanno spostati ad "Helicon (pianeta)" o "Helicon (Ciclo delle Fondazioni)" ed a "Terminus (pianeta)" o "Terminus (Ciclo delle Fondazioni)" mentre il terzo deve per forza essere spostato a Terra (Ciclo delle Fondazioni)). Comunque, giusto per capirci Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche che limiti ha? No perché anche in base a questa pagina non mi sono fatto problemi. --Alessandro (msg) 09:11, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi
[@ Alessandro1991] Di solito prima di effettuare un intervento massiccio come questo in più voci è opportuno aprire una discussione e coinvolgere il progetto, perchè questo favorisce la collaborazione evitando errori ed ingenuità, incomprensioni, attriti ed edit war. Gli accorpamenti consistenti andrebbero sempre discussi prima e i progetti servono proprio a questo: a coordinare il lavoro su più voci. Quello che in casi simili è stato normalmente proposto (e ha ricevuto consenso) è di integrare la lista di soggetti che singolarmente, come voci, sono carenti, lasciando intatte le altre voci su soggetti "principali". Pertanto ti suggerisco di ripristinare (se già accorpate) tu stesso tutte le voci adeguatamente sviluppate e con fonti sui pianeti (se hai dubbi su quali ne discutiamo qui) e lasciare un trafiletto con il rimando nella lista dei pianeti. Secondariamente, rispetto alla nomenclatura dobbiamo metterci d'accordo, perchè ad esempio:
  1. È discutibile lo spostamento della voce da "Ciclo della Fondazione" a "Ciclo delle Fondazioni" che hai effettuato dato che in italiano è più diffuso il primo (dovresti trovare traccia delle precedenti discussioni sul tema, che ci sono state).
  2. La nomenclatura Terra (Ciclo delle Fondazioni) è probabilmente da evitare secondo le linee guida in quanto "ciclo" andrebbe minuscolo (essendo un termine comune).
In conclusione: nulla di grave è accaduto, ma c'è un progetto, coordiniamoci e discutiamone prima di intervenire su più voci, grazie. --Marcok (msg) 11:07, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Io credo che comunque sia il caso di ritrasferire alle voci specifiche il contenuto riguardante alcuni pianeti descritti più in dettaglio (a mio parere almeno Trantor, Gaia, Solaria, Terra, Terminus), lasciando nell'elenco generale una breve frase generale. --Azz... 11:18, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Non sono d'accordo: a mio avviso le sezioni su quei pianeti sono così scarse da non necessitare una pagina a se, anche e soprattutto perché
1) Non ci sono fonti
2) Non ci sono fonti che attestino la rilevanza di questi pianeti al di fuori dell'opera madre. Vi è giusto una riga di testo che afferma che Coruscant sia ispirato ad esso, ma anche questa frase è priva di fonti. --Alessandro (msg) 15:47, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Fuori crono: se non ci sono fonti allora non è giustificata neanche la voce che include tutti i pianeti. --Azz... 10:23, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi
Comunque, in risposta allo spostamento da Ciclo della Fondazione a Ciclo delle Fondazioni, come da me qui spiegato non esiste nessuna traduzione italiana intitolata "Ciclo della Fondazione" ma numerose chiamate "Ciclo delle Fondazioni". --Alessandro (msg) 15:52, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Come ti ho risposto di là, hai riportato copertine di volumi, che difficilmente si possono definire "fonti". Articolo o saggi che parlino del ciclo delle fondazioni, invece che di quello della fondazione ?--Moroboshi scrivimi 11:00, 21 ott 2018 (CEST)Rispondi
Scusa l'obbiezione ma sinceramente non credo che possa esserci fonte più autorevole delle case editrici italiane per conoscere la denominazione italiana dell'opera. --Alessandro (msg) 23:43, 21 ott 2018 (CEST)Rispondi
E meno male che nella discussione sotto chiedi fonti esterne all'opera. Il titolo va a ciò che è più riconoscibile al lettore italiano, non al sottotitolo di copertina dell'ultima edizione.--Moroboshi scrivimi 06:08, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

Rientro: veramente bisognerebbe utilizzare il titolo più diffuso. Io non ho riportato le copertine dei libri, ho semplicemente cercato "Ciclo Asimov" su Amazon, Ebay, Mondadori e Google Shopping. I risultati inerenti all'opera in questione sono stati "Ciclo delle Fondazioni" (che è il titolo più usato), "Trilogia della Fondazione" e "Fondazione. La quadrilogia completa" (poco usati). Detto questo, dato che "Ciclo della Fondazione" non da risultati, dubito che esistano edizioni così denominate. --Alessandro (msg) 13:37, 22 ott 2018 (CEST)Rispondi

Anche i Pianeti di Guerre stellari vanno unificati

Fra l'altro, lo stesso discorso è applicabile anche ai pianeti di guerre stellari: Alderaan, Bespin, Cato Neimoidia, Corellia, Coruscant, Dantooine, Dagobah, Endor (Guerre stellari), Geonosis, Haruun Kal, Hoth (pianeta), Ithor, Kashyyyk, Korriban, Mon Cala, Mustafar, Onderon, Taris, Tatooine: non c'è nessuna fonte in nessuna di queste pagine e molte trattano pianeti legends: così come sono sarebbero da cancellare tutte.

Detto questo, la presenza di tutte queste pagine è da Fan Wiki: se avessero le fonti necessarie potrebbero rimanere come pagine a se Coruscant e Tatooine e forse forse Mustafar in quanto unici pianeti ad avere una importanza in più di un film: Alderaan appare due secondi alla fine di Episodio III e viene fatto esplodere in Episodio IV quindi non fa testo, Mustafar riappare in Rogue One come sede di Vader, quindi è in forse. Ricordiamoci che Wikipedia non è una Fan Wiki. --Alessandro (msg) 15:46, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Personalmente, farei confluire tutto in Pianeti di Guerre stellari con le dovute sintesi per poi dividere i pianeti di tale pagina fra Canonci e legends --Alessandro (msg) 15:49, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Endor (Guerre stellari), Bespin, Coruscant, Tatooine e Hoth (pianeta) sono abbastanza iconici da meritare voci a indipendenti (basta dare un'occhiata alle altre wiki per trovare fonti utilizzabili). In dubbio su Onderon (molto importante per la continuity dell'UE). Del resto questa proprietà intellettuale è tanto vasta e particolareggiata e con un seguito tale che esistono una quantità di guide e pubblicazioni specialistiche o meno (a cominciare dai testi della Del Rey Books, passando per il sito ufficiale, per finire con gli articoli del Nation Geographic) da avere fonti per praticamente ogni pianeta apparso.--Yoggysot (msg) 17:03, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Sono sempre Alessandro. Ci sono fonti esterne all'opera ed agli autori della stessa che attestino la rilevanza di quei pianeti al di fuori del fanbase? Insomma, hanno avuto un impatto culturale? --Alessandro1991 19:53 19/10/18
Tatooine indubbiamente sì (un esempio di come fu riportata la notizia della scoperta di un pianeta con due soli - e come questo articolo ce ne sono stati numerosi), ma anche gli altri sono divenuti talmente iconici da essere frequentemente utilizzati anche al di fuori del contesto. Altri esempi: La Nasa alla ricerca degli esopianeti di Star Wars - Wired, Discovery of Potential Exomoon Raises Hopes of Real-Life Pandora or Endor, No Endor in Sight: Habitable Exomoons May Be Rare, Are Star Wars-like planets really out there?, Icy Earth-mass exoplanet is 'colder than Hoth'. --Harlock81 (msg) 16:34, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Bibliografia_italiana_di_Isaac_Asimov?

Scusate, ma perché italiana? Non andrebbe spostata a Bibliografia_di_Isaac_Asimov? --Alessandro (msg) 10:36, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Secondo me hai ragione, tra l'altro anche l'incipit, sin dal 2009 recita... Questa voce fornisce una bibliografia delle opere dello scrittore statunitense Isaac Asimov. Bisognerebbe solo, a questo punto, verificare la completezza della lista (alcune opere potrebbero mancare poichè non distribuite in Italia).--Flazaza (msg) 21:24, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Comunque sia sia questa pagina italiana che una "quasi corrispettiva inglese sono mastodontiche. Bisognerebbe fare un confronto con calma. --Alessandro (msg) 00:26, 20 ott 2018 (CEST)Rispondi
Quella di it.wiki non particolarmente (61 kB), si possono aggiungere la biblio in altre lingue senza sforare i 125 kB, anche perchè a parità di contenuti le voci di enwiki sono generalmente più pesanti, soprattutto per le note e la loro formattazione.--Kirk Dimmi! 02:27, 20 ott 2018 (CEST)Rispondi
Se fosse possibile aggiungere la biblio inglese sarebbe molto bene. La lunghezza non è da tempo un autentico problema. --Marcok (msg) 21:07, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

Dubbio E per Veganiano

 
Sulla voce «Veganiano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Come emerso nella discussione qui sopra.--Flazaza (msg) 14:10, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

Droidi di Star Wars con singole pagine e Personaggi di Guerre stellari

Mi sono imbattuto in Droideka e mi sono subito detto che questa pagina dovrebbe essere un redirect a Personaggi_di_Guerre_stellari#Droidi poi ho aperto Personaggi di Guerre stellari e accidenti: ci sono troppi, troppi personaggi! solo nella lettera A: Stass Allie, Amee, Fodesinbeed Annodue, Raymus Antilles, Regina Apailana, Dottoressa Aphra e Ello Asty: nessuno di questi personaggi ha una rilevanza tale da dover essere inserito su Wikipedia, nemmeno come elenco! Fra l'altro, perché i personaggi sono ordinati alfabeticamente e non per categorie? Poi perché Wedge Antilles ha una sua pagina personale? È poco più che una comparsa. Mah. --Alessandro (msg) 00:57, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Comparsa? Hai presente la quantità di materiale in cui è comparso in questi 40 anni, spesso con ruoli da protagonista (es fumetti romanzi videogiochi)? --Yoggysot (msg) 03:18, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Nei film, che sono il media principale conosciuto al grande pubblico, Antilles è poco più di una comparsa. Ciò detto, l'enciclopedicità di un personaggio, stando a Wikipedia:Mondi immaginari:
"Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. Devono esistere fonti esterne professionali come saggi, enciclopedie specialistiche, articoli che analizzano il personaggio; non contano per l'enciclopedicità siti di fan (es. Wikia), elenchi o database che si limitano all'anagrafica del personaggio, testi che lo nominano solo mentre parlano dell'opera in generale. I testi significativi vanno citati nelle voci e utilizzati appunto come fonti per descrivere adeguatamente il personaggio. Se invece l'unico modo per descrivere un personaggio è basarsi sul racconto diretto dell'opera o su siti di fan, non si può ritenere automaticamente enciclopedico."
Ora, tralasciando il fatto che la pagina ha una sola fonte, il personaggio non è rilevante al di fuori dell'universo di Star Wars: perfino nella versione inglese non vi sono elementi tali da renderlo enciclopedico: viene detto infatti che è il 25° personaggio più popolare di Star Wars e che la Square ha creato in un videogioco due personaggi chiamati "Wedge" ed "Antilles" ma ciò, visti gli standard della linea guida, non è assolutamente sufficiente. Capisco che le mie parole sono traumatiche per i fan di Star Wars che per anni hanno contribuito aggiungendo tutti questi dati su Wikipedia senza conoscere le regole ma Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.
Stando a Wikipedia:Mondi immaginari tutti gli elementi da me citati vanno cancellati. --Alessandro (msg) 07:08, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Voglio fare il punto della situazione partendo dai personaggi di Categoria:Personaggi_di_Guerre_stellari (che fra l'altro è palesemente incompleta dato che non contiene Luke Skywalker o Dart Fener, per citarne giusto due un tantinello importanti):
Ripeto, so che è drastico e traumatico ma questa è Wikipedia, non Javapedia --Alessandro (msg) 08:05, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Sono sempre Alessandro, butto giù una lista di personaggi che possono avere una loro pagina:
* Trilogia originale: Ackbar, C3pO, Ciube, Han, Jabba Leia, Luke, Obi, R2-D2, Sidious, Vader, Yoda
* Trilogia prequel: Jar Jar Binks, Dooku? Windu? Padmé? Jinn? Maul?
* Trilogia sequel: Rey, Kylo, Finn, Poe, Bb8? e Snoke?
Quelli con il punto di domanda sono dubbi: bisogna trovare fonti esterne e non direttamente legate a Star Wars che ne parlino confermandone così la rilevanza "nel mondo reale".
Alessandro 1991
I film sono appunto noti al grande pubblico, ma noi non siamo un'enciclopedia generalista, bensì specialistica: Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia. Il fatto che molti di questi siano da anni protagonisti di opere spesso distribuite internazionalmente, con voci apposite nelle enciclpedie e guide di settore (come quelle pubblicate dalla Del Rey es o da altri editori es) vuol dire che evidentemente rilevanza nel loro ambito l'hanno.--Yoggysot (msg) 10:22, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Rientro: Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico. Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettivamente, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze. Alessandro 1991

Vedo che nessun altro appare interessato alla questione. Le linee guida comunque parlano chiaro. Perché un elemento fantastico / immaginario possa avere una propria pagina indipendente, sono necessarie le fonti terze che ne attestino la rilevanza. Detto questo, intanto inserisco template E ed F propongo un paio di PDC .--Alessandro (msg) 09:12, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Iniziamo con
 
La pagina «Gasgano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Va bene per gli avvisi U nelle voci su Comandante Cody, Jango Fett e Generale Grievous, ma Watto sembra perfettamente enciclopedico. --WalrusMichele (msg) 18:14, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Non sono d'accordo: OK, ci sono le fonti che testimoniano il processo creativo del personaggio ma probabilmente cercando bene si potrebbero trovare per ogni personaggio comparsa di Star Wars. Quello che conta è l'impatto mediatico, la rilevanza al di fuori di Star Wars e sinceramente non trovo affatto sufficiente il fatto che sia apparso in un videogioco o in delle figurine di Star Wars. --Alessandro (msg) 08:39, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Io mi riferivo infatti alle sezioni fr:Watto#Accueil e en:Watto#Reception. --WalrusMichele (msg) 09:04, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Rientro: nella sezione reception inglese viene detto che la IGN ha classificato Watto come il 78° miglior personaggio di Star Wars. Sai che roba... --Alessandro (msg) 11:10, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Elenco di personaggi da cancellare da Personaggi di Guerre stellari

OK, Gasgano è stato eliminato: procedo con l'elencare altri personaggi che a mio avviso vanno completamente eliminati (sezione e redirect) in quanto irrilevanti.

  • Numeri: 4-LOM, 8D8
  • A: Stass Allie, Amee, Fodesinbeed Annodue, Raymus Antilles, Ello Asty
  • B: Ponda Baba, Bala-Tik, Depa Billaba, Bossk, Sora Bulq
  • C: Chirpa, Airen Cracken, Salacious Crumb, Arvel Crynyd
  • D: Figrin D'an, Vober Dand, Biggs Darklighter, Dengar, Bren Derlin, Lott Dod, Cin Drallig, Garven Dreis
  • E: Caluan Ematt, Embo, EV-9D9, Cornelius Evazan
  • F: Kit Fisto
  • G: Adi Gallia, Gardulla the Hutt, Yarna d'al' Gargan, Garindan, Janus Greejatus, Grummgar
  • H: Rune Haako, San Hill
  • I: IG-88, Sidon Ithano
  • J: Tiaan Jerjerrod, Dexter Jettster, Jira, Zett Jukassa
  • K: Dottoresa Harter Kalonia, Coleman Kcaj, Agen Kolar, Plo Koon, Eeth Koth
  • L: Tasu Leech, Xamuel Lennox, Lobot, Logray
  • M: Crix Madine, Shu Mai, Malakili, Droopy McCool, Tion Medon, Luogotenente Mitaka, Ephant Mon, Sly Moore, Ammiraglio Motti
  • N: Lorth Needa, Bazine Netal, Jocasta Nu, Po Nudo, Ten Numb, Nien Nunb
  • O: Barriss Offee, Oola, OOM-9, Kendal Ozzel
  • P: Quarsh Panaka, Jess Pava, Sate Pestage, Even Piell, Ammiraglio Firmus Piett, Unkar Plutt, Poggle il Minore, Yarael Poof, PZ-4CO
  • Q: Khaat Qiyn
  • R: R4-P17, R5-D4, Dak Ralter, Oppo Rancisis, Max Rebo, Ree-Yees, Carlist Rieekan, Hurst Romodi
  • S: Sabé, Sebulba, Aayla Secura, Korr Sella, Zev Senesca, Sifo-Dyas, Aurra Sing, Sy Snootles, Ammiraglio Statura, Lama Su, Bultar Swan
  • T: Cassio Tagge, Wat Tambor, Tarfful, Roos Tarpals, TC-14, Teebo, Lor San Tekka, Shaak Ti, Saesee Tiin, Gregar Typho
  • U: Luminara Unduli
  • V: Finis Valorum, Maximilian Veers, Quinlan Vos
  • W: Wicket W. Warrick, Zam Wesell, Snap Wexley, Vanden Willard
  • Y: Yaddle, Wullf Yularen
  • Z: Zuckuss
  • Personaggi in dubbio (potrebbero essere inseriti nelle sezioni in seguito elencate):
    • Alleanza Ribelle: Mon Mothma
    • Ordine Jedi (personalmente dei cavalieri prequel manterrei solo su Qui-Gon Jinn, Windu e Asoka Tano): Ki-Adi-Mundi (unico Jedi del consiglio a spiccicare parola oltre Yoda e Windu, comunque molto minore)
    • Nabooiani: Regina Apailana, Sio Bibble, Boss Nass
    • Resistenza: Kaydel Ko Connix
    • Unibili Jabba The Hutt#Sottoposti: Bib Fortuna e il Rancor (usati come fonte d'ispirazione per Majin Bu con Gotenks e Gohan assorbiti e Yakon)
--Alessandro (msg) 10:57, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Edit: ho completato l'elenco dei personaggi che intendo cancellare totalmente. Intendo aspettare una settimana per ricevere ulteriori opinioni. In assenza di esse, procederò e metterò i vari redirect in immediata. --Alessandro (msg) 12:56, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Lodo l'iniziativa e concordo con buona parte di questi, ma lasciare solo una settimana durante le vacanze per controllare tutte queste voci è un po' poco, direi di aspettare un po' di più. Nel frattempo guarderò e dirò la mia anch'io. --Superchilum(scrivimi) 14:01, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Ti ringrazio, prenditi il tempo che ti serve: Ho proporsto l'eliminazione di 121 personaggi e relativi redirect! (Penso proprio che sia evidente che la situazione "Star Wars" sia parecchio sfuggita di mano ai contributori). --Alessandro (msg) 14:23, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma in base a cosa sono da cancellare? Magari chi non ha mai visto la serie, come me, e vuole sapere di piu' sui personaggi che non hanno una voce propria, va a cercarli in questa pagina. ----torqua Auguri! 14:40, 27 dic 2018 (CET)Rispondi

Rientro: semplicemente questi sono personaggi estremamente minori che quindi violano i criteri di enciclopedicità: molti nei film non hanno battuto e/o sono privi di un nome, figuriamoci. --Alessandro (msg) 19:43, 27 dic 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Fantascienza".