Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Edicola.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti l'editoria. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=editoria alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

AiutoE - Pietro Ienca

 
Sulla voce «Pietro Ienca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Viaggiatore in solitaria a disposizione 15:18, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Il Vecchio Nerd

 
Sulla voce «Il Vecchio Nerd» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 16:20, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «VEZ Magazine» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lucauniverso Prego? 14:35, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Categoria:Case editrici universitarie italiane

Alla vostra cortese attenzione, gentili utenti ho bisogno di una delucidazione in merito.

Nella fattispecie, talune case editrici universitarie non comparivano più in elenco poiché la voce ad essa relativa fu incorporata (sovente perché succinte) in quella dell'ateneo di riferimento.
Orbene, per recuperarle e rimediare ho inserito il link alla categoria all'interno del "redirect": questo perché se attuato nella voce dell'ateneo nell'elenco in categoria non risulterebbe il nome della casa editrice bensì quello dell'università; facendo leva sul fatto che - benché solitamente non si categorizzi un redirect - esistono purtuttavia delle eccezioni, alle quali codesta credo appartenga (vedasi: Wikipedia:Redirect#Categorizzare un redirect). Chiedo cortesemente se tale implementazione è corretta o meno, così da regolarmi per le eventuali venture. Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto, cordialità --BOSS.mattia (msg) 13:48, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

In generale si può fare, e personalmente nel caso in specie lo trovo utile. Non è però una pratica molto comune nella Wikipedia in italiano. Nemo 17:48, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
Perfetto Nemo, ti ringrazio per la risposta! Resto in attesa qualora altri vogliano esprimersi. --BOSS.mattia (msg) 20:45, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sullo stesso tema, sarebbe da chiarire un concetto, ossia: in tale categoria van collocate soltanto quelle che sono delle university press (come presumo; quindi lista tutto sommato limitata) oppure vi si indicano tutte le case editrici che abbiano pubblicato testi accademici/universitari e/o hanno/abbiano avuto collaborazioni con esse (in tal caso la lista aumenterebbe).
Sto cercando di razionalizzare la categoria; altrimenti sarebbe da crearne una ulteriore e separare le due casistiche, invero, ben differenti. Grazie per l'aiuto e buon weekend --BOSS.mattia (msg) 18:49, 2 feb 2019 (CET)Rispondi

Quasi esclusivamente cose non enciclopediche (soprattuto per quanto riguarda l'Italia)... La seconda categoria consiste per lo più di tipografie (degnissime, per carità)... la prima, di università che hanno deciso di assumere in proprio il ruolo di tipografia. La tradizione di grandi e prestigiose case editrici universitarie direi che è limitata al mondo anglosassone, e anche lì le case veramente rilevanti mi paiono veramente poche. --Pop Op 21:25, 7 feb 2019 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per essere intervenuto e per le informazioni. Mi servirebbe, tuttavia, un consiglio diciamo "pratico" poiché talune di queste voci sono presenti sul progetto e mi faciliterebbe il compito di categorizzarle in qualche maniera e di discernere le casistiche. Non voglio trarre deduzioni potenzialmente erronee, dunque [@ Popop] ti chiedo direttamente se sei dell'opinione di porle tutte quante nella medesima categoria (quindi includervi tutte quelle che abbiano pubblicato testi universitari/accademici e/o abbiano collaborato con atenei) oppure averne un'ulteriore ad hoc per le sole case editrici riconducibili direttamente agli atenei. Grazie per l'aiuto --BOSS.mattia (msg) 21:34, 7 feb 2019 (CET)Rispondi
(informazioni è una parola grossa, per ora ho tirato fuori solo opinioni personali senza fonte... ;) Sempre secondo me, comunque, le case editrici universitarie (university press) meritano una categoria a sè (ma continuo a credere che siano pochissime quelle che meritano una voce; certo, qualche riga nella voce dell'ateneo ci può stare). Per il resto, non so, mi pare strano dividere le case editrici per tipo, certo, ci possono essere case editrici altamente specializzate, ma se una casa editrice pubblica di tutto, dove la metti? Direi che la categoria "Categoria:Case editrici per tipo" andrebbe rivista, ma sinceramente non saprei nemmeno come iniziare... --Pop Op 21:47, 7 feb 2019 (CET)Rispondi
Francamente, non vedo affatto una demarcazione così netta tra le case editrici univertarie oppure no. Ce ne sono diverse che pubblicano sia letteratura accademica che didattica ma anche saggistica e narrativa in contemporanea, in percentuali variabili, anche di anno in anno. Dove stabiliamo la linea di demarcazione? Il 50% delle monografie? L'80%? Dell'ultimo anno? Degli ultimi 5 o 10 anni? E poi le percentuali di che cosa? Le edizioni pubblicate? Oppure sui volumi di stampa? Dove prendere dei dati aggiornati sui volumi di stampa? Anche le dispense universitarie oppure solo le pubblicazioni scientifiche? Includiamo anche i testi propedeutici nei corsi universitari? Includiamo riviste periodiche e con che peso? Ogni rivista ad ogni uscita mensile ha il peso di una monografia? E le raccolte? E le ristampe ragionate/commentate? Skyfall (msg) 22:09, 7 feb 2019 (CET)Rispondi
Ringrazio entrambi [@ Popop, Skyfall] per esservi addentrati nel merito del mio quesito; nel frattempo mi accorgo d'essere stato un poco frettoloso forse poco chiaro e, credo, di poter rimediare ponendovi esempi pratici di voci esistenti e cui caratteristica (almeno una basilare) sia immediata da discernere.
Orbene, abbiamo quelle che possiamo definire - piu o meno propriamente - university press quali Vita e Pensiero (casa editrice), Firenze University Press, Lateran University Press, Edicusano ove è fulgido esempio poiché istituite in seno all'ateneo medesimo e/o ove il legame sia palese, diretto, esclusivo.
Oppure - seconda casistica - case editrici che abbiano pubblicato testi accademici/universitari e/o abbiano avuto collaborazioni con uno o piu atenei pur essendo soggetti terzi ad essi estranei/non riconducibili, es: FrancoAngeli, PAGEPress Publications, Il melangolo, Aracne Editrice, Editoriale Scientifica.
Grazie nuovamente per l'attenzione --BOSS.mattia (msg) 01:22, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
Te ne propongo una più difficile: Edizioni Pendragon. Edita principalmente saggistica e narrativa di qualità (nella voce guarda la sfilza dei premi che hanno vinto i romanzi che ha edito), ma alcuni suoi autori sono professori universitari o ricercatori (es. qui) e, come capita spesso, tali libri finiscono per diventare obbligatori nei loro corsi (es. qui). --Skyfall (msg) 01:35, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
In realtà è di facile e immediata collocazione (nell'ipotetica dicotomia da me esposta) ,quella citata viene a ritrovarsi nella seconda casistica poiché pubblica testi universitari, cura riviste ecc, ha collaborazioni con docenti universitari, Ma non è istituita in seno (o da) ad una specifica università (vedasi prima casistica). --BOSS.mattia (msg) 01:57, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
La seconda casistica è problematica, in quanto ha confini alquanto sfumati. Le pubblicazioni accademiche possono essere scarse (assolutamente una minoranza) e incostanti, le collaborazioni con le università iniziano, terminano, riprendono e, soprattutto, posso essere di carattere privato con i professori che desiderano pubblicare i propri libri, o per tramite di fondazioni o tramite il patrocinio di enti (la prima che mi viene in mente: la casa editrice il Ponte, ormai defunta da molti anni, che pubblicava anche privati a pagamento, ma tra i suoi principali clienti aveva la fondazione di una Cassa di Risparmio che istituiva premi letterari e poi pubblicava i vincitori, ed inoltre pubblicava sistematicamente i lavori accademici di diversi studiosi, purché trattassero argomenti inerenti al territorio della Cassa di Risparmio, tipo gli studi e il restauro di conservazione e restauro di rovine e palazzi gentilizi, le ricerche sul gotico quattrocentesco riminese, sugli artisti barocchi romagnoli e marchigiani, sul restauro di pale d'altare, su scavi archeologici nell'appennino tosco-emiliano ecc.) Viceversa, la prima casistica è molto meno problematica, ma è piuttosto ridotta. --Skyfall (msg) 18:02, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
Bene [@ Skyfall], venendo ora al nocciolo della questione: considerata la categoria in esame dato che già esiste e utilizzata, sei del parere di lasciarvi indicate soltanto quelle che ho ipotizzato e chiamato "prima casistica" oppure no? (perché in fondo è questo l'effetto pratico di razionalizzazione e aggiornamento che sto facendo: devo sapere cosa lasciarvi e cosa no) Grazie per l'intervento --BOSS.mattia (msg) 21:16, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
Sarei propenso per considerare solo la prima casistica, ma non per questioni ideologiche, bensì per praticità: perché se si volesse adottare una interpretazione in senso lato di casa editrice univertaria (ossia la seconda casistica), ci si espone al rischio di controversie e disquisizioni senza fine su quali includere e quali no. --Skyfall (msg) 21:33, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
(conflitt) Per me d'accordo a tenere solo quele di proprietà universitaria. Qualunque (o quasi) altra casa editrice seria avrà pubblicato almeno una volta un testo scientifico no? ;) --Pop Op 21:36, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
Ringrazio nuovamente entrambi. Alla fine, appoggiate quanto sostenevo (forse non fui chiaro appieno), pertanto nei prossimi giorni provvederò a lasciare elencate in questa categoria le sole "university press" come mio intento sin all'origine. L.eventuale seconda l ho soltanto ipotizzata qualora qualcuno avesse avuto da ridire o altro sostenendo che quelle rientranti nell'altra casistica sarebbero state"orfane" di categoria. Infine, si giunse alla comprensione/chiarezza grazie! In ogni caso, se servisse, resto a disposizione --BOSS.mattia (msg) 01:20, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Nome di una testata

Ciao a tutti, sono capitato sulla voce relativa a questa testata: Arte. Mensile di Arte, Cultura, Informazione. Ho pensato: che titolo lungo! Per sincerarmi, sono andato sul sito web ed ho visto una copertina. "ARTE" è scritto in grande, mentre il resto è molto più piccolo: assomiglia a un classico sottotitolo. Ho pensato: forse chi ha creato la voce ha pensato che intitolandola "Arte", semplicemente, ci sarebbero stati problemi di disambiguità. Allora risolviamo la questione: ribattezziamola Arte (rivista) o Arte (periodico). Cosa ne pensate? --Sentruper (msg) 15:37, 5 feb 2019 (CET)Rispondi

Penso, allo stato attuale, sia prematuro lo spostamento poiché son da valutare i prerequisiti di enciclopedicità della stessa e ovviare alla mancanza di fonti terze adeguate. --BOSS.mattia (msg) 17:47, 5 feb 2019 (CET)Rispondi
Punto di vista legittimo. Domanda: lo sai quante sono le voci che hanno bisogno di fonti adeguate? Al momento in cui scrivo sono 142 218. Eppure sono regolarmente presenti nell'enciclopedia.--Sentruper (msg) 16:25, 6 feb 2019 (CET)Rispondi
Attenzione coi paragoni e confronti, soprattutto tra voci di wikipedia :) meglio rifarsi sempre direttamente ai principi/criteri del progetto; inoltre, la mancanza di fonti è cosa diversa dalla non sussistenza di rilevanza enciclopedica (benché talvolta una voce possa peccare d'ambedue). La presenza di voci non soddisfacenti i criteri di enciclopedicità esposti non dovrebbe essere prerogativa per giustificarne la presenza e/o creazione di nuove (potrebbero essere: non state scovate; in fase di cancellazione; create da poco; e molteplici altre casistiche). Un approccio corretto - consci delle linee guida e dei limiti d'una voce osservata in un dato momento - potrebbe essere porvi rimedio e/o sollecitare altri utenti, in modo da apportare migliorie alla voce e integrandovi le dovute fonti terze. --BOSS.mattia (msg) 19:32, 6 feb 2019 (CET)Rispondi
Dimenticavo: nella mia precedente non ho mai sostenuto di "cancellare" la voce; sostenevo bensì il fatto che, prima di pensare a spostarla/rinominarla, sussistono altri elementi prioritari sulla stessa a cui ovviare e su cui intervenire --BOSS.mattia (msg) 19:34, 6 feb 2019 (CET)Rispondi

Hardcover vs Brossura

La voce Brossura è collegata tramite wikidata d:Q193955, al corrispettivo inglese en:Hardcover; dalla descrizione della voce brossura, mi sembra si stia invece parlando di quest'altro tipo di rilegatura en:Paperback, ovvero d:Q193934 che non ha un corrispettivo in (IT) . Sto sbagliando?--Flazaza (msg) 18:46, 8 feb 2019 (CET)Rispondi

Non stai sbagliando, hai ragione [1]. --Pop Op 19:10, 8 feb 2019 (CET)Rispondi
Nelle librerie online viene spesso chiamata "copertina rigida" --Postcrosser (msg) 19:40, 10 feb 2019 (CET)Rispondi
Non ci metto la mano sul fuoco ma ho l'impressione che quello sia un anglicismo recente e che storicamente si dica cartonato insieme ai francesi. Nemo 09:57, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
A proposito dei francesi, ho l'impressione che le pagine linkate all'istanza d:Q193955 non siano del tutto a posto. A differenza della stragrande maggioranza delle edizioni linguistiche di Wikipedia, quella francese parla di reliure (rilegatura, "alla francese"), anziché di livre cartonné (libro cartonato). --Skyfall (msg) 14:40, 11 feb 2019 (CET)Rispondi
Non so se ho capito bene ma il libro che ha la brossura viene definito brossurato, non c'entra la copertina che può essere anche morbida: la brossura è il modo in cui vengono assemblate le pagine con filo refe. --Tostapanecorrispondenze 09:52, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Infatti una volta l'opposto di brossura era "rilegato". Oggigiorno però è comune vedere libri cartonati dove i fogli sono solo incollati. Nemo 20:53, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
Ci sono varie specifiche: la brossura filo refe è anche nei libri non cartonati (si usa ancora, comunque) ma c'è anche il brossurato fresato, quello che dici tu, con la colla che sostituisce il filo. In ogni caso brossurato e cartonato sono due cose diverse. Però "rilegato" a me non risulta sia il contrario di brossurato... vado a vedere su wikipedia... :-D --Tostapanecorrispondenze 21:49, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Radio Studio 101 - Studio R», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante olim DaoLR 12:04, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Ferrari Editore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 06:00, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Cartella

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Cartella --SenoritaGomez (msg) 16:03, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Avviso pdc

 
La pagina «Albe Edizioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Zibibbo Antonio (msg) 17:27, 6 mar 2019 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «RMC 101», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante olim DaoLR 11:08, 8 mar 2019 (CET)Rispondi

Da C4 secondo me--Tostapanecorrispondenze 11:32, 8 mar 2019 (CET)Rispondi

Una curiosa somiglianza

Ciao a tutti, date un'occhiata per favore a queste due immagini:

A me sembrano uguali. E a voi? --Sentruper (msg) 23:21, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Sentruper] Vedo adesso la discussione. Lo faccio presente al team di BEIC che ha caricato una delle due immagini, per una verifica. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:51, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi
Grazie mille :-) --Sentruper (msg) 11:50, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi
La marca tipografica più celebre di Bernardino Benali è quella di San Girolamo assiso che tiene con la mano destra una chiesa e con la sinistra un libro (ad es., qui), ma utilizzò anche la doppia croce di Lorena sul cerchio (ad es., qui). Nella sua pagina, non basta caricare una variante di quest'ultima, ma bisognerebbe anche indicare da dove è tratta. --94.163.252.114 (msg) 12:48, 4 giu 2019 (CEST)Rispondi
In effetti la marca in questione è quella normalmente legata a Nicolas Jenson, mentre una delle marche di Bernardino Benali è un cerchio con croce doppia e iniziale B [3]. Tuttavia in un'edizione dei Fioretti di san Francesco del 1484, presente nel catalogo BEIC, accanto al colophon ("Impressa questa devota opera in uenetia per Bernardino di Benali da Bergamo 1484 a di 22 de septembre"), compare la presunta marca di Jenson [4]. Credo che solo uno storico del libro possa dare risposta a questa curiosità, ma rimuoverei momentaneamente l'immagine della marca di Jenson dalla voce su Benali, poiché crea lecitamente confusione. --Lisa Longhi (BEIC) (msg) 14:00, 4 giu 2019 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione

Segnalo discussione propedeutica a una ripulitura del testo della voce relativa a Gabriella Greison.--Flazaza (msg) 16:35, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

Scorporo case editrici

Segnalo --Skyfall (msg) 18:01, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

Grazie per l'avviso; sulla questione da una semplice ricerca ho appurato quanto ho testé scritto in discussione; ossia:
Siamo certi che si tratti ancora di un editore e non di un marchio?
  • Larus Edizioni, su larusedizioni.com. URL consultato il 27 marzo 2019.
    «Edizioni Larus è un marchio di Bomore srl»
  • Bomore Srl, su registroimprese.it. URL consultato il 27 marzo 2019. mentre non v'è traccia di Larus o Edizioni Larus ecc, sul medesimo.
--BOSS.mattia (msg) 13:43, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Fata Morgana (rivista)

 
Sulla voce «Fata Morgana (rivista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 04:33, 27 mar 2019 (CET) == Fata Morgana (rivista)Rispondi

 
Sulla voce «Fata Morgana (rivista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Massicov (msg) 08:45, 30 mar 2019 (CET) ==Rispondi

Salve, per la pagina in oggetto ho aggiunto diversi collegamenti esterni con link a quotidiani nazionali, siti web, programmi radiofonici in cui compaino contributi relativi alla rivista "Fata Morgana". Inoltre ho aggiunto due riferimenti bibliografici. Ciò dovrebbe essere sufficiente per dimostrare la rilevanza scientifica e la notorietà della rivista. Grazie --Massicov (msg) 08:45, 30 mar 2019 (CET)Rispondi

Paolo Scalera

 
Sulla voce «Paolo Scalera» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alfonso Galuba (msg) 22:31, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazioni|Biancavela Editore|Salvo Micciché

 
La pagina «Biancavela Editore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:29, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Salvo Micciché», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 08:29, 11 mag 2019 (CEST)Rispondi

Cartaditalia

Buongiorno, mi è stato consigliato di presentarvi la pagina che sto costruendo prima di pubblicarla perché non è scritta in modo abbastanza enciclopedico. Vi scrivo per avere dei consigli per migliorarla, attualmente si trova nel mio Sandbox: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilaria_Bassetto/Sandbox Vi ringrazio molto --Ilaria Bassetto (msg) 10:20, 28 mag 2019 (CEST)Ilaria BassettoRispondi

Cartaditalia

 
Sulla voce «CARTADITALIA» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ilaria Bassetto (msg) 14:39, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi

Buongiorno, sono qui per chiedere ancora aiuto riguardo la voce che vorrei pubblicare, vorrei sapere se come l'ho riscritta va bene e cosa fare nel caso contrario. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Qui la pagina di prova: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Ilaria_Bassetto/Sandbox Grazie! --Ilaria Bassetto (msg) 10:47, 3 giu 2019 (CEST)Rispondi

Come ho scritto in precedenza all'utente e come hanno fatto notare già altri, la forma e la struttura sono migliorabili (anche se dalla prima versione sono stati fatti dei passi in avanti), ma il contenuto non lo bollerei immediatamente come non enciclopedico: la rivista, sebbene "giovane" (pubblicata tra 2009-2012 e dal 2015 a oggi), è ora pubblicata in quattro lingue, diretta da un Paolo Grossi che leggo essere direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, ogni numero è curato da esperti del settore (qui un articolo di Repubblica di Antonio Tabucchi sulla rivista) e un numero è stato recentemente promosso e co-edito da Treccani. È difficile valutare la rilevanza enciclopedica di una rivista del genere, ma forse non è tutto da buttare. Pingo [@ L736E] [@ Ombra] che si erano espressi a riguardo in altre sedi. --goth nespresso 16:00, 4 giu 2019 (CEST)Rispondi
Scusatemi ma questi giorni sono (molto) poco presente su it.wiki e non riesco a seguire la cosa. Come scritto altrove, anche per me la rivista ha una sua dignità (e rilevanza, seppur di nicchia). Il problema rimane il come è scritta la voce --Ombra 16:20, 4 giu 2019 (CEST)Rispondi
Un primo passo potrebbe essere la ricerca di fonti autorevoli, verificabili e terze (estranee e non riconducibili ad essa) circa la rivista stessa; fonti che, al momento se non vado errato, sono carenti --BOSS.mattia (msg) 22:20, 4 giu 2019 (CEST)Rispondi
Buongiorno, credete che ora possa preocedere con la pubblicazione? Grazie --Ilaria Bassetto (msg)

Ermanno Corsi

Voce curricolare allo stato purissimo, da sfoltire con decisione. --Vale93b Fatti sentire! 11:23, 9 giu 2019 (CEST)Rispondi

Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone

 
La pagina «Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--CansAndBrahms (msg) 17:42, 12 giu 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Editoria".