Discussioni progetto:Storia/Storia di famiglia/Archivio 9


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da F l a n k e r in merito all'argomento 3 template
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Il Castello del Re.

Template:Avvisobloccoparziale


Il castello del Re


Discussioni progetto:Storia di famiglia/Testata

Su questa pagina: Wikipedia:Rollback contributi anonimi

Richiesta di consulenza e aiuto

Chi mi sa mettere in relazione la voce Giovan Girolamo de' Rossi (che sto seguendo) e il relativo casato Rossi (famiglia). Non riesco a far corrispondere le date per inserirne il link ... --Twice28.5 · discorrimi」 10:38, 5 lug 2007 (CEST)

Ho l'impressione che non sia semplice. Rossi è il cognome piu diffuso d'Italia e non vorrei che sia come mettere in relazione Vasco Rossi con Valentino Rossi :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:03, 3 set 2007 (CEST)

Famiglia Barattieri

Buongiorno a tutti. La voce che avevo scritto sulla famiglia Barattieri è stata cancellata tempo fa. Alla luce di quanto è stato scritto sulla enciclopedicità delle famiglie credo che la famiglia Barattieri di San Pietro in Cerro abbia diritto di essere mantenuta (sono conti di San Pietro in Cerro dalla fine del 1400, il capostipite è stato Nicolò Barattieri, vi sono stati altri insigni membri di detta famiglia (un membro era alla corte del Papa quando questi aveva il pontificato ad Avignone,Giovan Battista Barattieri ha scritto nel seicento un importate "Trattato dell'Acque", Gianfrancesco Barattieri ha costruito l'orologio solare e calendario perpetuo nel 1793 che è sulla facciata del Palazzo del Governatore a Piacenza [[1]], Dionigi Barattieri ha creato la più completa collezione di carrozze d'epoca che ora sono visibili nel museo di Palazzo Farnese di Piacenza[[2]]). Spero che gli amministratori possano ripristinare la voce e darmi la possibilità di concluderla.

Grazie

Simoz 21.55, 17 lug 2007


Sono nuovamente a richiedere il reinserimento della voce Famiglia Barattieri tra le voci di Wikipedia degne di enciclopedicità.

Sperando nella risposta di qualche amministratore, saluto tutti.

Simoz 17.52, 3 sett 2007

Su Wikipedia se una famiglia è nobile non significa che sia enciclopedica. Magari prova prima a trovare altri motivi, oltre il sangue blu, per statre in un enciclopedia. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:03, 3 set 2007 (CEST)
bhe, a parte che mi sembra che il titolo di questo progetto sia Storia di Famiglia e NOBILTà, quindi già qui ci sarebbero i presupposti... ma comunque, come ho scritto, la famiglia vanta molti illustri personaggi che hanno contribuito allo sviluppo di Cultura e Conoscenza varia (il "Trattato sulle acque" è stato per decenni una pietra miliare nello studio dei movimenti fluviali, così come il "calendario perpetuo" è ancora oggi fatto ammirare e studiare ai ragazzi delle varie scuole).--Simoz 19.22, 3 sett 2007
Sono perfettamente d'accordo con Luigi.Vampa. Comunque da quanto dici qui sembrerebbe che qualche "valido motivo" per stare su wiki ci sia; non lo so, non avevo letto la voce, ma probabilmente era più incentrata sulla "nobiltà" che non su altri "validi motivi", in che modo, per esempio, la famiglia abbia pesato ed influito sulla storia di un territorio, naturalmente il tutto deve essere documentato e non "copiato". Prova a riscriverla tenendo conto dei consigli, comunque facci sapere. --Ediedi 18:18, 3 set 2007 (CEST)
Prendo questo ultimo post come un'accettazione della mia richiesta di poter riscrivere la storia di questa Famiglia? --Simoz 19.24, 3 sett 2007
Io non ho visto la voce precedente ne ho votato per la sua cancellazione. Se la comunità però ha deciso la sua cancellazione non si puo reinserirla se non differente dalla versione precedente. Dunque prova a riscriverla su Utente:Simoz/sandbox (che è un spazio utente e non il main space). Una volta completato faccelo sapere e ti sapremo dare un consiglio in piu. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:05, 3 set 2007 (CEST)
la votazione di un unico utente non la si può considerare come espressione della volontà delle comunità tutta. Per questo chiedevo a PIù amministratori di permettere il reinserimento. -- Simoz 9.00, 4 sett 2007
Sì, concordo ancora con Luigi.Vampa, meglio che prima la riscrivi in sandbox. Come sarebbe "la votazione di un unico utente"? Per cancellare una voce occorrono i 2/3 del totale dei voti, con un minimo di 10 voti! Famiglia Barattieri è stata cancellata con procedure semplificata perché nessuno si è opposto, nemmeno tu! Basta un solo voto contrario per interrompere la procedura semplificata ed attivare automaticamente l'ordinaria. --Ediedi 09:11, 4 set 2007 (CEST)
quindi è come ho detto io, la voce Famiglia Barattieri è stata cancellata con il voto di un unico utente (anche se con procedura semplificata). Io non mi sono opposto semplicemente perchè ho una vita reale che mi tiene molto occupato e faccio quel che posso. --Simoz 11.54, 4 sett 2007
No, non è affatto così. Che significa "una vita reale"? Comunque mi dispiace che tu non abbia neppure due secondi per salvare una voce che tu stesso hai creato (dev'essere molto spiacevole non avere tempo), ma hai impiegato sicuramente molto molto più tempo a scrivere in questa discussione. In ogni modo ti abbiamo detto quello che dovresti iniziare fare per provare a reinserire la voce. Poi vedremo. 12.10, 4 sett 2007

comunque, scriverò la voce Famiglia Barattieri nella mia sandbox e poi vedrò di metterla "on-line" appena sia abbastanza completa.

é possibile recuperare la voce che avevo scritto? così da non dover ricominciare tutto da capo. gli amministratori hanno questa possibilità?

-- Simoz 12.11, 4 sett 2007

Teoricamente è possibile, ma non può essere pubblicata, quindi la cosa diverrebbe piuttosto complessa e se non esiste un motivo valido, come per esempio un errore, non si fa. La cosa migliore è fare come abbiamo detto. --Ediedi 12:19, 4 set 2007 (CEST)
è almeno possibile per voi riuscire a fare un copia-incolla del testo e magari mandarlo via mail al sottoscritto? solo una questione di favore. grazie -- Simoz 12.26, 4 sett 2007
Penso che per questo non ci sia problema ma devi chiederlo a un amministratore. Guarda la lista in Wikipedia:Amministratori --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:04, 4 set 2007 (CEST)

Segnalazione

Segnalo il dubbio di enciclopedicità che ho espresso qui per la voce Filippo Bruno di Tornaforte.--Trixt 01:49, 2 ago 2007 (CEST)

Arrivo tardi ... vedo che già è cancellata :P --Luigi Vampa (Don't Abuse) 18:03, 3 set 2007 (CEST)

Cybo-Malaspina

La vexata quaestio della cognomizzazione delle Dinastie... in wiki la norma è far seguire al nome del sovrano il suo predicato territoriale, per cui, volendo scrivere le voci sui sovrani del Ducato di Massa e Carrara, dovrei quindi creare Alberico II di Massa e Carrara, che però è uso che non ritrovo da nessuna parte, scalzato dal chiamarli con il cognome della Dinastia. In che modo mi suggerite di procedere ? Circa la Famiglia in questione ho un ulteriore problema. Esistono i Cybo, vedo che hanno l'occhiello del portale Genova, famiglia che ai primi del XVI secolo si trapianta in quella dei Malaspina: sarebbe utile o no creare un'ulteriore pagina, esclusivamente sui Cybo-Malaspina, oppure le informazioni su questi ultimi possono restare nei Cybo ? --Gregorovius 17:41, 2 ago 2007 (CEST)

Imho la cosa migliore per un personaggio è il nome piu conosciuto e sempre imho per "sdoppiare le pagine" è meglio prima verificare che ci sia effettivamente da scrivere. E' inutile fare una nuova voce di poche righe.. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 20:12, 3 set 2007 (CEST)

nobili e titoli delle pagine

salve, dare i titoli alle pagine spesso è la cosa più difficile, perfino per i nomi dei personaggi, ora la regola generale preveder che sia intitolata a Primo nome + cognome, ora però non è sempre facile distinguere e travare un nome corretto specie per il personaggi del passato e specie se questi hanno nomi complessi, come quelli dei nobili per esempio Giovanni Raimondo Folch I de Cardona; chiedo a voi quindi come fare in questi casi insomma delle dritte per aggiustare i titoli di queste pagine tenendo presente che devono essere il più possibile corretti e facili da editare, e soprattutto nell'ottica di un loro uso diretto nel testo senza ricorso a redirect. grazie PersOnLine 12:47, 14 set 2007 (CEST)

Imho mettere solo primo nome + primo cognome (ed eventualmente) + primo predicato (es. Luca Cordero di Montezemolo). Esclusivamente in caso di altri omonimi della famiglia che hanno lo stesso nome e cognome si puo mettere la numerazione. Altrimenti è un inutile barocchismo. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:26, 14 set 2007 (CEST)
bene allora se è possibile arrivare a definire uno standard da seguire così da aggiungerlo alle convenzioni di nomenclatura, perchè farebbe molto comodo. PersOnLine 13:52, 14 set 2007 (CEST)

== Categoria Famiglie baronali romane ==#REDIRECT Inserisci nome della voce

Ho creato questa categoria dopo la creazione della voce Famiglie baronali romane posta in cancellazione. Io non ci trovo niente di scorretto in questa categoria anche se questo progetto ha deciso di classificare le famiglie in base alla nazionalità e regione di provenienza. Questa categoria è solo un'ulteriore categorizzazione in una zona ben precisa: Roma. Secondo Utente:Luigi.Vampa questo non va bene. Vorrei conoscere altri pareri.--Kaspo 16:05, 17 set 2007 (CEST)

Racconto la storia: le famiglie erano sparse qui e la ma soprattutto in Categoria:Famiglie. Io e altri le abbiamo categorizzate anzitutto in Categoria:Famiglie per nazionalità dove abbiamo creato tre (per ora) sottocategorie: Categoria:Famiglie europee (dove sono inserite altre sottocategorie congli stati europei), Categoria:Famiglie americane e Categoria:Famiglie asiatiche. Il problema era che Categoria:Famiglie italiane era sovraffollata e cosi abbiamo diviso in regioni italiane di provenienza delle famiglie. Ora la situazione è ordinata.
Tu sei arrivato e hai agito senza chiedere nulla a nessuno e senza consenso nel creare questa categoria. Dato che le famiglie sono divise per nazionalità e (le famiglie italiane) per territorio regionale di appartenenza l'aggettivo "baronali" è totalmente fuori luogo per la categorizzazione. Inoltre ti ricordo che l'aggettivo "baronali" è proprio fuori luogo quando si parla di famiglie romane, che potrebbero definirsi "principesche alcune, marchionali altre (i marchesi di baldacchino) ma non "baronali".
Se volete categorizzare per titoli nobiliari si puo anche fare ma imho è inutile poiche si andrebbe a sovraffollare categorie strapiene di famiglie baronali o principesche. Anzitutto però occorrerebbe creare Categoria:Famiglie per titoli nobiliari e poi le sottocategorie Categoria:Famiglie di principi, Categoria:Famiglie di marchesi, Categoria:Famiglie di conti ecc ecc .. una cosa che ci possiamo davvero risparmiare. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:18, 17 set 2007 (CEST)
Io toglierei baronali, se poi le fam,iglie romane fossero davvero tante le sottocategorizzerei per principesche, baronali, ecc.., ma non so se ora come ora abbia significato. --SailKoFECIT 00:07, 20 set 2007 (CEST)
però ho visto che esiste la categoria sulle famiglie nobili padovane, che nella sistemazione delle famiglie italiane non sapevo se tenere o svuotare. --Gregorovius 23:24, 20 set 2007 (CEST)
No, non esiste Categoria:Famiglie nobili padovane ma solo Categoria:Famiglie padovane cosi come esistono Categoria:Famiglie romane (sottocategoria di Categoria:Famiglie laziali) o Categoria:Famiglie genovesi (sottocategoria di Categoria:Famiglie liguri) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 07:02, 21 set 2007 (CEST)
sorry, avevo letto male. --Gregorovius 11:47, 21 set 2007 (CEST)

Categoria da svuotare e voci da categorizzare

Rimane da svuotare la categoria Categoria:Nobiltà italiana dove le famiglie vanno categorizzate a seconda della regione di appartenenza e anche nella cat Categoria:Famiglie italiane ci sono molte voci ancora da categorizzare bene. Chi ha voglia di darmi una mano? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 16:21, 17 set 2007 (CEST)

Intendi dire che le famiglie su cat Categoria:Famiglie italiane devono essere suddivise nelle categorie Famiglie: regione (Lazio, Sicilia, ecc ecc)? --Peppe64 16:18, 21 set 2007 (CEST)
Sì, e inoltre svuotare le categorie Categoria:Nobiltà francese Categoria:Nobiltà spagnola e Categoria:Nobiltà tedesca spostando le voci in Categoria:famiglie francesi o Categoria:Nobili francesi, Categoria:famiglie spagnole o Categoria:Nobili spagnoli, Categoria:famiglie tedesche o Categoria:Nobili tedeschi. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 23:44, 21 set 2007 (CEST)

Categorie

Salve, vorrei porre due questioni.

La prima è una domanda: esiste una convenzione sul nome delle categorie delle casate? Ovvero la grafia corretta è "Nome della casata" senza specificazione (es. categoria:Asburgo) o "Casa Nome" (es. categoria:Casa Hohenzollern), od altro ancora come "Casa di Nome", "Casato di Nome" ecc.?

La seconda è un suggerimento: sarebbe auspicabile che le categoria "Famiglie" italiane, francesi, britanniche, etc. e quella sui "Nobili" italiani, francesi, britannici, etc. avessero come sopracategoria (oltre a quelle già presenti) anche quella della Storia della nazione di appartenenza, per l'evidente motivo che sia le casate o famiglie sia i nobili fanno parte della storia della nazione e ne hanno caratterizzato i fatti storici. Grazie --Crypto 22:48, 21 set 2007 (CEST)

Il nome corretto delle voci o delle categorie sarebbe il cognome e basta senza fronzoli :D Se il cognome necessita di essere disambiguato allora "cognome (famiglia)".
Per il fatto di mettere "Cat:storia della nazione" come sopracat di "cat:famiglia nazione" imho non è detto che le stesse famiglie "ne hanno caratterizzato i fatti storici" o cmq una famiglia francese come i Bonaparte ha caratterizzato i fatti non solo francesi ma anche italiani, inglesi, tedeschi. Insomma non sono convinto ;) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 23:44, 21 set 2007 (CEST)
Non parlavo di una singola famiglia ma di tutte le famiglie nel loro complesso. La mia comunque non è una considerazione personale, ma si basa sull'esempio seguito dalle altre wiki che hanno ritenuto opportuno categorizzare le varie categorie sulle nobiltà nazionali sotto quella della storia nazionale, come si può constatare per esempio in en:Category:French nobility, de:Kategorie:Französisches Adelsgeschlecht, fr:Catègorie:Noblesse française. Crypto 20:56, 22 set 2007 (CEST)
Queste cat mi sembrano non logiche e confuse: la loro accezione è quella di nobiltà intesa come classe dirigente e infatti nella cat ci sono moltissime biografie. E fin qui siamo d'accordo che la classe dirigente dell'ancien regime puo stare nella cat "storia nazione". Il dubbio mi viene nel raggruppare anche le famiglie... come dicevo prima ci sono tante famiglie che hanno influito molto nella storia di altre nazioni che non erano strettamente la loro di origine.
Al limite si potrebbe mettere la Categoria:Nobili italiani come sottocat di Categoria:Storia d'Italia, la Categoria:Nobili francesi come sottocat di Categoria:Storia della Francia ecc.--Luigi Vampa (Don't Abuse) 21:31, 22 set 2007 (CEST)
Riguardo alla tua prima considerazione faccio notare che nel caso di singole famiglie che abbiano influito nella storia di altre nazioni nulla vieta di aggiungere categorie relative ad altre storie nazionali, come avviene ora per esempio nella categoria:Asburgo. Spostandosi in un ambito più generale rilevo come questo progetto si chiami "Storia della famiglia" e che l'incipit della categoria:Famiglie reciti "Questa categoria raggruppa tutte le voci riguardanti le famiglie di importanza storico-sociale", senza che esista alcun legame dell'albero della categoria famiglie con quello relativo alla storia. Per quanto attiene alla tua proposta di categorizzazione dei nobili ovviamente concordo. Crypto 23:19, 22 set 2007 (CEST)

Disambiguare Cantelmo?

Ciao, è necessario disambiguare la voce Cantelmo? Credo che indichi solo la famiglia? Ciao --Wento 13:30, 4 ott 2007 (CEST)

Se indica solo la famiglia non è necessario :) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 13:35, 4 ott 2007 (CEST)

Segnalazione

Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Cordopatri. A presto! Ginosal put your brick in the wall! 11:24, 15 ott 2007 (CEST)

P.S. E ci aggiungo anche Malpassuti (famiglia).

Altro che aiutino.. avrebbero bisogno di essere scritte praticamente da capo :/> Cosi come sono andrebbero cancellate. Aspettiamo qualche giorno, va. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:00, 15 ott 2007 (CEST)
Mi sembri molto affidabile, vista la tua presenza costante nel progetto! In considerazione di questo, farò un'eccezione alla mia solita deadline di tre giorni tra la segnalazione al progetto e la messa in cancellazione! :P --Ginosal put your brick in the wall! 14:06, 15 ott 2007 (CEST)
Ah, pensavo che l'avevi scritta tu! :) Non conterei molto allora sull'aiuto di qualcuno e per quel che mi riguarda purtroppo non ho molto tempo da dedicare a tutte le voci che voreei aiutare. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:12, 15 ott 2007 (CEST)
No, no, non mi riferivo al tuo aiuto in particolare. Magari qualche anima buona ci mette la mano! Grazie dell'interessamento! --Ginosal put your brick in the wall! 14:15, 15 ott 2007 (CEST)

Segnalazione

Esimi, prima di metterla in cancellazione, vi segnalo una voce che potreste aiutare: Outgroup. A presto! Ginosal Clamoroso all'Olimpico! 14:16, 22 ott 2007 (CEST)

mai sentito prima ! --Gregorovius 14:18, 22 ott 2007 (CEST)

Se di termine tecnico della Genealogia si tratta, riconosco di non averne mai sentito parlare e di non averlo mai visto utilizzare da alcuno. Potrei però non conoscere tale "sfumatura"--Peppe64 14:21, 22 ott 2007 (CEST)

Imho da cancellare. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:29, 22 ott 2007 (CEST)

Come mi sembrava di ricordare, ho trovato l'uso del termine in sociologia e biologia, oltre che nella psicologia:

Non ho trovato nulla, invece, riguardo la Genealogia. Provo a cercare ancora--Peppe64 14:33, 22 ott 2007 (CEST)

fate voi, ragazzuoli. se vi pare il caso, infornatela! :D au revoir! --Ginosal Clamoroso all'Olimpico! 14:40, 22 ott 2007 (CEST)

Pucci di Amendolara

Ho segnalato il dubbio di enciclopedicità di questa voce. L'autore sostiene che hanno una collezione di opere d'arte importante e sono rilevanti per la storia dell'Alto Jonio.--Kaspo 20:23, 1 nov 2007 (CET)

Visto che siamo in tema potreste controllarne anche il palazzo? Grazie. --Ma c'ero anch'io! 21:47, 1 nov 2007 (CET)
Nonostante le affermazioni sulla voce a me non risultano in alcun modo imparentati con i Pucci di Firenze, infatti lo stemma è completamente diverso e non riporta nemmeno in un angolino la testa di moro della famiglia fiorentina (credo che una parentela del genere, se esistente, figurerebbe senz'altro nell'araldica). --SailKoFECIT 15:16, 4 nov 2007 (CET)
Come mi ha specificato l'uente i pucci di Barsento non sono gli unici a portare questo cognome in Toscana (ed è vero) e nella voce non si parla di nessuna parentela. --SailKoFECIT 20:19, 4 nov 2007 (CET)
daccordo con Sailko. --Gregorovius (Dite pure) 18:58, 4 nov 2007 (CET)

Famiglie mancanti

Da un controllo con la funzione ricerca mi pare che manchi un certo numero di famiglie giudicate importanti da Volker Reinhardt (Le grandi famiglie italiane. Vicenza, Neri Pozza, 1996.). Può darsi che da un controllo più attento qualcuna risulti già presente, comunque le famiglie in questione sono: Albani (famiglia) (Roma, Urbino), Altemps (Roma), Boncompagni (famiglia) (Napoli, Roma), Brancacci (Firenze), Braschi (Cesena, Roma), Carafa (famiglia) (Napoli, Roma), Chiaramonti (famiglia) (Cesena), Chigi (Roma, Siena), Corner (Venezia), Dandolo (famiglia) (Venezia), Da Polenta (Ravenna), Durazzo (Genova), Foscari (Venezia), Grimani (Venezia), Gritti (Venezia), Loredan (Venezia), Manin (famiglia) (Venezia), Mocenigo (Venezia), Petrucci (Siena), Pitti (famiglia) (Firenze), Riario (Genova, Napoli, Roma), Sacchetti (Roma), Salimbeni (Siena), Tomasi di Lampedusa (Sicilia), Trivulzio (famiglia) (Milano). --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:12, 16 dic 2007 (CET)

Fate passare queste feste e il lavoro che ho accumulato per il mio giornale. Dopo tutto ciò, vedrete che ricomincerò a "sistemare" un po' di famiglie, contando molto sulla mia specializzazione in area borbonica. --Peppe LXIV 14:07, 17 dic 2007 (CET)

Segnalo anche Filippi (famiglia) da controllare e sistemare sistemata. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:12, 17 dic 2007 (CET)

Aggiungo Lusignano (famiglia) tra i mancanti. --Gregorovius (Dite pure) 15:21, 20 dic 2007 (CET)

Proposta

Dall'elenco qui sopra di Lucio, da alcune cose che ho notato sia sui vari gruppi di voci che dalla conoscenza dell'alacrità di alcuni utenti, uniti ad altri recenti fatti, ho pensato che potrebbe essere una buona idea organizzare un piccolo festival della qualità all'interno del progetto. Come si vede qua sopra mancano molte voci, ma è anche vero che a case regnanti mancano i template verticali, in voci di sovrani manca il box successione in fondo, e forse -ma non ho ancora controllato- altre voci vanno standardizzate, nei casi di omonimia, con lo standard de facto xxxx (famiglia). Pareri ? idee ? opinioni ? --Gregorovius (Dite pure) 15:21, 20 dic 2007 (CET)

Per quanto riguarda la produzione di template verticali, non c'è da preoccuparsi perchè sono in continuo aumento. Non me ne occupo solo io ma anche altri laboriosi utenti e piano piano riusciremo a crearli per tutte le famiglie! Idem per la creazione di nuove voci! Quanto alla standardizzazione delle voci, ci sono già gli avvisi di wikificazione che creano un apposito elenco per ogni materia trattata su Wiki. In fondo fa parte dell'ordinaria amministrazione controllare mancanze e colmare lacune. Alla fine ognuno di noi si impegna ad apportare il proprio contributo inserendo un template qui, creando una nuova voce di lì, ecc. ecc. --Coralba11 17:28, 23 gen 2008 (CET)

sì, certo, so bene che zitti zitti siamo in tanti a metterci le mani :) quanto ai template, mi sa che io stesso ne sforno un'altro a breve ! suggerivo, se fossimo in tanti a notarlo, di concentrarci per un dato periodo su una particolare mancanza delle voci in quest'ambito, per uno sforzo comune, ad esempio come hanno fatto recentemente qui. --Gregorovius (Dite pure) 18:36, 23 gen 2008 (CET)
Carino, praticamente un Festival di Sanremo dove invece di cantare...si lavora! :) Scusa, non avevo capito perchè non avevo proprio idea di cosa fosse un festival! Ti ringrazio del chiarimento! :) --Coralba11 20:23, 23 gen 2008 (CET)

Dallo sportello informazioni

A questa domanda potete rispondere voi, magari specificando se è enciclopedica. Jalo 14:30, 2 gen 2008 (CET)

Sul Template:Blasone

Salve a tutti, volevo chiedervi se non fosse opportuno creare un template che rendesse più giustizia agli stemmi nobiliari mostrati nelle voci sulle famiglie. Ad esempio Gonzaga (famiglia) o Medici hanno uno stemma "stritolato" nella cornice delle immagini. Stavo pensando, se non ci fosse già un template apposito, a qualcosa del tipo {{Opera pittorica}} che trovate alla voce Ultima cena (Leonardo). Cosa ne pensate? --F l a n k e r 23:59, 21 gen 2008 (CET)

beh, almeno quello di Gonzaga (famiglia) è bello ... in effetti si potrebbe trovare un template dove inserire la descrizione corretta dello stemma. --Gregorovius (Dite pure) 00:31, 22 gen 2008 (CET)
Se volete posso realizzarlo io. Comunque ho trovato il template {{stemma civico}} usato nella voce emblema della Repubblica Italiana, che però non mi soddisfa. Se mi dici (dite) quali campi vorreste (voi che siete esperti in materia) penso io alla realizzazione. --F l a n k e r 18:53, 22 gen 2008 (CET)
Un esempio lo trovate qui. Modificate se volete. --F l a n k e r 01:18, 23 gen 2008 (CET)
secondo me va bene. cerco qualche blasonatura importante -quella medicea è semplice semplice- e proviamo ad inserirla, così vediamo come viene. --Gregorovius (Dite pure) 12:58, 23 gen 2008 (CET)

Sarebbe carino inserire notizie sul blasone nel template verticale che normalmente si trova a destra della voce biografica. Come fare non so perchè, quando li creo, mi limito a copiare lo schema :) --Coralba11 17:57, 23 gen 2008 (CET)

quello non lo so fare neppure io :) la vedo però un po' dura, soprattutto quando gli stemmi possono essere simili a questo (e la corretta blasonatura la trovate qua) poichè poi nei template si usano stemmi completi, con tanto di tenenti, ordini dinastici, padiglioni, stemmi e tutti gli altri orpelli. Magari scrivendoli in piccolo nel template se possibile, e con caratteri normali solo nella voce della famiglia. --Gregorovius (Dite pure) 18:20, 23 gen 2008 (CET)
Mhm, scusa non ho ben capito cosa intendi Coralba11, potresti fare un esempio? --F l a n k e r 18:41, 23 gen 2008 (CET)
si riferisce a template come Template: Casato degli Appiano o Template:Casa di Braganza. --Gregorovius (Dite pure) 19:15, 23 gen 2008 (CET)
Ah, non li avevo notati! Mhm, le cose si complicano, perché per la famiglia Appiano, per esempio, il nuovo template non si armonizzerebbe molto. --F l a n k e r 20:22, 23 gen 2008 (CET)
meno male che Greg mi fa da interprete in lingua italiana. Perdonatemi ma ho il cervello un pò fuso per colpa dello studio eccessivo...--Coralba11 20:30, 23 gen 2008 (CET)
Per carità, sono io a non essere troppo addentro alla materia. Per caso avete soluzioni da propormi? --F l a n k e r 22:29, 23 gen 2008 (CET)
due soluzioni possibili: il tuo template potrebbe essere inserito anche a metà voce oppure si può anche non inserire l'altro. credo che metterli ambedue all'inizio della voce, uno a destra ed uno a sinistra, strozzerebbero troppo la voce. --Gregorovius (Dite pure) 00:15, 24 gen 2008 (CET)
Usare solo l'altro invece? Mi spiego, bisognerebbe creare un template chiamato che so, Casato, Famiglia o una cosa simile, in grado di essere compilato come Template: Casato degli Appiano e Template:Casa di Braganza. Si userebbe il nuovo template all'interno dei vecchi. Per fare un esempio, la famiglia Tizi avrebbe il suo template Casato dei Tizi con all'interno il template Casato. In questo modo sarebbe anche più comodo creare i tamplate Casato dei [...].--F l a n k e r 13:11, 24 gen 2008 (CET)

(torno a dx) e tu credi sia possibile creare un template:stemma da inserire nel template:casato ? --Gregorovius (Dite pure) 14:36, 24 gen 2008 (CET)

In realtà non pensavo a questo... Però si potrebbe fare. Il problema non sarebbe tecnico ma di aspetto. Si rischierebbe di allungare troppo il template «Casato di [...]». Io pensavo di creare un template «Casato» da usare all'interno dei template «Casato di [...]» per facilitarne l'omologazione e la creazione di nuovi. Forse in questo caso sto parlando troppo e facendo poco, però, vi assicuro, la voglia di fare c'é, ma mi manca la... competenza sull'argomento araldica. --F l a n k e r 18:04, 24 gen 2008 (CET)
Ho creato il {{stemma}}, può essere usato anche come galleria nel caso gli stemmi siano più di uno. Trovate un esempio qui. --F l a n k e r 18:21, 24 gen 2008 (CET)
buona idea quella del template per più stemmi (i D'Este ne cambiarono tre o quattro). Non ho però capito, Flanker, il tuo discorso quando dici che pensavi di creare un template casato da usare all'interno dei template «Casato di [...]» per facilitarne l'omologazione e la creazione di nuovi. se non è un mega casino, potresti provare a farne uno ? se vai nella mia pagina di prova -ci arrivi dalla pg utente- ne trovi all'inizio uno piccolo, che non ho ancora inserito. La Blasonatura dello stemma è: inquartato, nel primo di rosso al castello d'oro finestrato d'azzurro, nel secondo d'argento al leone di rosso armato, linguato e coronato d'oro, nel terzo d'oro a quattro pali di rosso, nel quarto di rosso alla catena d'oro posées nel bordo, a croce di Sant'Andrea, caricata al cuore di uno smeraldo al naturale, accompagnato in punta d'argento al melograno di rosso, aperto e fogliato; sul tutto d'azzurro ai tre gigli d'oro. poi vedi tu :) --Gregorovius (Dite pure) 21:20, 24 gen 2008 (CET)
In effetti non sono stato chiarissimo, mi spiego con un esempio: hai presente il template {{prettytable}}? Serve ad omologare tutte le tabelle che usano questo template, basta scrivere {{prettytable}} all'inizio di una tabella e si hanno i seguenti vantaggi:
  1. non si deve fare la fatica di scrivere la sintassi relativa (border, color, style, ecc...)
  2. se si vuole cambiare l'aspetto di tutte le tabelle basta modificare il template {{prettytable}} ed il gioco è fatto.
Si può fare una cosa simile anche per i vari Casato di [...]. Naturalmente è solo una mia umile proposta. --F l a n k e r 22:56, 24 gen 2008 (CET)
se {{prettytable}} è, come credo, quella usata nelle pagine degli episodi delle serie tv, allora ho capito, e la giudico un'ottima cosa. a proposito di template: scopro con orrore che ne abbiamo 3 uguali: Template:Borboni, :Template:Borboni (Stemma 1761-1975), e :Template:Borboni (Stemma 1700-1761). differiscono nell'immagine, ma penso si possa semplificare a uno. che ne dite ? --Gregorovius (Dite pure) 23:51, 24 gen 2008 (CET)
Non possono esserci doppioni! Addirittura tre uguali! O si cancellano oppure si fa un bel redirect! Bisogna fare attenzione quando si crede di creare una voce nuova :)
Vedendo la cronologia noto che il primo che hai citato è il più vecchio ed è stato fatto da un utente registrato. Gli altri sono stati fatti da un anonimo nel maggio dell'anno scorso: forse non si è reso conto che già ne esisteva uno o forse non conosce le regole di Wikipedia che vietano (giustamente) dei doppioni. La regola generale è "prior in tempore potior in jure" (sperando di non aver scritto male), no? :) --Coralba11 15:00, 25 gen 2008 (CET)
personalmente sarei dell'idea di creare il Template: Casa dei Borboni (Spagna), così il nome è standardizzato rispetto agli altri 3 rami della famiglia, oltre al fatto che il nome Template:Borboni potresse essere utilizzato per la famiglia dalle origine -mi pare verso il 1270- fino ad Antonio, Re di Navarra per matrimonio e padre di Enrico IV di Francia. e poi mettere in cancellazione semplificata gli altri. certamente, bisognerebbe sostituirlo dove si trova, ma da quanto ho visto ieri sono solo una ventina di voci: me ne posso occupare anche io, ma lunedì, perchè nel week-.end non avrò la connessione. --Gregorovius (Dite pure) 16:10, 25 gen 2008 (CET)
dimenticavo: per la serie "sagra dei doppioni" abbiamo anche la Categoria:Template di navigazione - Casate e la sua sorellina sfortunata Categoria:Template storia di famiglia e nobiltà che contenendone solo cinque, di template, per giunta già presenti nell'altra categoria, si potrebbe svuotare e cancellare. oltre a Template di navigazione - Dinastie che contiene alcuni template orizzonatali e anche delle voci singole. --Gregorovius (Dite pure) 16:41, 25 gen 2008 (CET)

la solita faccenda

Il solito ed annoso problema di uno standard dei cognomi e dei nomi ... Mettendo mano ad alcuni membri della Casa Reale di Spagna, ho scoperto che noi abbiamo una sola grande categoria Categoria: Borbone e che quasi tutte le voci dei suoi membri (esclusi i sovrani, che recano la specificazione del paese) sono composte da XXX di Borbone, e ciò mi pare non corretto, dal momento che il cognome completo di queste è attualmente, oltre a Borbone (dal 1300 circa al 1700 circa), Borbone-Francia, Borbone-Orleans, Borbone-Busseto, Borbone-Parma etc etc essendo tutte casate diverse. Da cui la domanda: queste voci non vanno spostate al nome corretto, che oltretutto renderebbe un po' meno possibile le omonimie delle voci ? --Gregorovius (Dite pure) 15:27, 23 gen 2008 (CET)

Per quanto ne so, sì, bisognerebbe. --F l a n k e r 13:14, 24 gen 2008 (CET)
osservo che A) sono 106 voci, gran parte delle quali andrebbero spostate a nome più consono (ce ne sono anche così: Luis Antonio Jaime de Borbón y Farnesio sistemato) B) il casino sarà poi ammazzarsi nel mettere mano ai vari 'puntano qui' delle voci. se lo facciamo serve un lavoro coordinato tra più persone. --Gregorovius (Dite pure) 14:35, 24 gen 2008 (CET)

Malatesta

Capitato per caso sulla voce Malatesta e visto che aveva ben 3 note disambigua, ho creato la voce Malatesta (disambigua) inserendo tutto ciò che potesse riferirvisi e che ho reperito con la funzione ricerca. Sarebbe però il caso che qualcuno più esperto di me del settore desse una controllata per verificare se ne ho scordato qualcuno e, soprattutto, se le qualifiche che ho inserito sono corrette.--Frazzone (Scrivimi) 18:41, 1 feb 2008 (CET)

c'è un utente che sta scrivendo quasi tutte le voci sui membri della famiglia ... se lo ritrovo basterebbe contattarlo e sentirlo un po'. però la voce Malatesta andrebbe rinominata in Malatesta (famiglia) come da standard --Gregorovius (Dite pure) 21:20, 1 feb 2008 (CET) ah, ok, c'è il redirect

Stemma del Regno delle Due Sicilie

Salve, spero di essere nel posto giusto: ho disegnato finalmente lo stemma in formato vettoriale: Immagine:Coat of arms of the Kingdom of the Two Sicilies.svg. Giudicatelo come una versione beta e abbiate la pazienza di spiegarmi gli eventuali errori o le eventuali migliorie da apportare per poterlo sostituire all'attuale. F l a n k e r 22:48, 4 feb 2008 (CET)

qui c'è, si vede male c'è una sua buona descrizione araldica: ho controllato e secondo me va benissimo, bravo Flaker ! attento però, se ti mostri così capace poi ti metto sotto per altri blasoni ;p . --Gregorovius (Dite pure) 12:25, 5 feb 2008 (CET)
Ah, non preoccuparti, questo stemma mi era stato chiesto a luglio... --F l a n k e r 12:43, 5 feb 2008 (CET)
Eh già, ma sei troppo abile per non abituarsi male ;-) e poi diventa diventa difficile resistere alla tentazione di suggerire "nuovi soggetti" (Anche in questo caso l'occasione era stata questa mia foto Immagine:Stemma Regno dello Due Sicilie 1855.jpg). Comunque grazie per il notevole lavoro, e dire che sì dalle rappresentazioni in giro tutto torna. Come già per gli stemmi dei Savoia si trova qualche piccola differenza nella corona a seconda della rappresentazione, ma credo sia nella tolleranza delle normali rappresentazioni araldiche. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:35, 7 feb 2008 (CET)
quoto sulla bravura :) per il template del blasone, poi ? ce la faresti a creare un modello dove inserirne più di uno ? --Gregorovius (Dite pure) 15:58, 7 feb 2008 (CET)
Ah, sì, alla fine mi sono dedicato ad altre cose. Comunque ho capito che non è poi così necessario, ci sono pagine come questa per le gallerie di stemmi nobiliari. --F l a n k e r 14:24, 9 feb 2008 (CET)
Comunque l'ho usato alla voce Sforza. A proposito, ho rifatto lo stemma, ma la blasonatura francese che ho trovato qui dice che le aquile hanno le ali spiegate, mentre tutti gli stemmi originali che ho usato come modello, mostrano chiaramente aquile ad ali abbassate. Che vuol dire? --F l a n k e r 20:20, 10 feb 2008 (CET)
bello, quasi quasi apro nella voce del progetto una sezione con tutti i template da usare, così ci organizziamo meglio anche noi. quanto all'aquila sforzesca, che ho trovato pure qui, secondo quanto leggo in Aquila (araldica) e cedo, direi che è abbassata. dove sono le fonti che la danno per spiegata ? --Gregorovius (Dite pure) 13:50, 12 feb 2008 (CET)
Mhm, infatti io non le ho trovate, per questo ho pensato di disegnarle abbassate. --F l a n k e r 14:37, 12 feb 2008 (CET)

Sovrani e sovrane

Spesso nelle voci biografiche come queste, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Cecilia Renata d'Asburgo, ecc, si trovano le categorie Sovrani francesi/polacchi ecc. È storicamente corretto? O vanno considerati "sovrani" solo i loro mariti, queste sono solo "regine consorti"? A parte i casi di Elisabetta I e II e altri, che ora non mi vengono in mente. Vanno tolte queste categorie o vanno mantenute? --Moloch981 15:28, 6 feb 2008 (CET)

però, per quanto riguarda le mogli dei sovrani, ci si riferisce di solito a loro come alle sovrane indipendentemente dal fatto che siano o meno regnanti de facto. --Gregorovius (Dite pure) 16:15, 6 feb 2008 (CET)
Quindi, secondo te, le varie categorie "sovrani" sono intese nel senso più largo anche per comprendere le coppie reali? Chiedo perché non so regolarmi, vorrei essere il più possibile corretta e vedo che esistono, ad esempio, Categoria:Sovrani austriaci non regnanti e Categoria:Partner di un componente della famiglia Medici (quest'ultima con svariate granduchesse di Toscana, considerate quindi non "sovrane"). --Moloch981 16:30, 6 feb 2008 (CET)
ok, ora mi sparo ... ehm, sconforto a parte ;) so che in questo ambito le categorie sono un terribile casino, dai template in giù ... se mi dai un po' di tempo faccio un giro e stasera dopo cena ti dò un parere globale. però attenzione, potrebbe esserci un bel lavorone da fare ;) --Gregorovius (Dite pure) 17:10, 6 feb 2008 (CET)
Salve Moloch ci si trova anche qua^^ In realtà credo dipenda dall'ordinamento Monarchico a cui si fa riferimento. Per esempio se Maria Antonietta è citata come "Regina di Francia e di Navarra", il principe Filippo non è mai riportato come Re, ma solo come principe consorte.
Questo in linea generale. Sulle categorie, parlando molto francamente, la categorizzazione attuale (derivata dal template bio) è "eufemisticamente balorda", associando il termine sovrano con la nazionalità. E' vero che diventando sovrani il concetto di nazionalità decade, ma resta il fatto che Maria Antonietta era austriaca, Caterina la Grande prussiana. In questo caso andrebbe categorizzata come "Imperatrice di Russia", metterla tra le imperatrici russe, o tra i sovrani russi, ha IMO poco senso. Di contro la categoria sovrani russi può essere più adatta per Elisabetta di Russia, lei sì di origine russa.
Ovvero se evitiamo la definizioni di papa polacco per ovvi motivi nell'incipit di Giovanni Paolo II, secondo me sarebbe da rivedere anche la categorizzazione dei monarchi, lasciando solo quella per titolo effettivo. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:50, 7 feb 2008 (CET)
bell'eufemismo il "balorda" :D personalmente sarei per una radicalissima semplificazione, se c'è consenso: il sovrano effettivo nella categoria sovrani di ..., la consorte nella categoria inerente alla sua dinastia di nascita e a quella del marito. e togliere cose come quelle indicate da te più su. --Gregorovius (Dite pure) 16:01, 7 feb 2008 (CET)

Sarei d'accordo con Gregorovius (sarà un lavoraccio immane), ma: anche nella dinastia del marito? Quindi Maria Antonietta, ad es, in Asburgo E Borbone? --Moloch981 19:53, 8 feb 2008 (CET)

Sì, comunque è chiaro che questa categorizzazione è derivata dal template Bio (sempre lui!!!): come si farà però, ora, a cambiare la categoria (e la conseguente accoppiata Att. + Naz.) da sovrani francesi a "re di Francia" (o simili?). Questo template la capirà? E poi "sovrani italiani": io ci metterei solo i Savoia da Vittorio Emanuele II in giù (anzi vedo che esiste Cat.Sovrani del Regno d'Italia (1861-1946): e naturalmente Vittorio Emanuele III è categorizzato in entrambe), ma vedo che in realtà ci si trova di tutto, da Ladislao I di Napoli a MAtilde di Canossa: la realtà è che bisognerebbe passarsi tutte le vobi biografiche di gente, specialmente nobili e sovrani, vissuta, diciamo prima del 1800 (va beh, dico per dire) e sostituire TUTTE le attività+nazionalità con il benedetto FineIncipit: finché leggo che Dante era un poeta italiano può anche andare, ma che significa Caterina de' Medici "sovrana italiana"? o "sovrana francese"? Poi vi sono situazioni per cui il povero Federico II di Prussia sta SIA in Categoria:Sovrani prussiani (categoria generata da T.Bio) SIA in Categoria:Re di Prussia (preesistente). Ma se del FineIncipit sappiamo solo il Palazzo, Gregorovius, Gvf e io, non lo applicherà mai nessuno, o non lo applicherà mai nessuno correttamente. Scusate lo sfogo, è la frustrazione... --Moloch981 20:07, 8 feb 2008 (CET)
Moloch in questo campo tutto è un lavoraccio infame ;) c'è un casino immane ... tant'è che io sarei per affrontare un fronte per volta: le categorie automatiche in secodo luogo, adesso sfronderei quelle create da utenti (Categoria:Sovrani austriaci non regnanti e Categoria:Partner di un componente della famiglia Medici ad esempio), ma solo, e dico solo, dopo aver sistemato e spostato tutte le categorie sulle famiglie ai nomi corretti: spesso ci va un Asburgo-Lorena invece di Asburgo, tanto per fare un caso lampante. Secondo me con un piano di battaglia ben fatto avremo meno problemi --Gregorovius (Dite pure) 20:57, 8 feb 2008 (CET)
Già è un lavoraccio! Ma alla fine chi la dura la vince, è solo questione di tigna ed alla fine (siccome mi ritengo superiore ad un misero template^^) son riuscito a risolvere un po' di magagne. Quindi il lavoro è improbo, ma credo che alla fine l'avremo vinta!
Ci vuole un piano di battaglia, ergo passerei oltre e farei una sottosezione: --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:26, 9 feb 2008 (CET)

Convenzione di nomenclatura per nobili e regnanti

  • Attività nobili esistenti e supportate nel template bio - Allo stato attuale supporta:
    • Nobili
    • Sovrani
    • duchi
    • marchesi
    • visconti
    • conti
    • granduchi
    • zar
  • 1. Categorizzare un "nobile" con titolo+nazionalità ha senso solo per "nobili in tempi moderni", diciamo da congresso di Vienna in poi. Esempio banale (e già corretto da Moloch) [3] un Granduca di Toscana (regnante) è cosa ben diversa da un granduca italiano.
  • 2. La defizione "sovrano"+"nazionalità" ha poco senso.
      • Storia insegna che famosi sovrani c'entravano poco o nulla con la nazionalità effettiva di cui erano regnanti.
      • Inoltre i titoli non sono tutti uguali "Zar di Russia" è diverso che "Imperatore di Russia"
  • 3. Casate. E' vero buona parte delle casate sono assimilabili ad una "nazione moderna". Certo che veder definiti i prussiani Hohenzollern, tedeschi, con la Prussia che all'apice si occupava mezza Polonia, sarà anche corretto, ma ignora il concetto per amor di precisione.

Ergo, sì può proporre di: Il nobile (salvo i casi di nobili "moderni" e/o che non appartengano a famiglie "enciclopediche" (quindi con voci sulla casata), o che non abbiano ricoperto "titoli" enciclopedici (Re di etc.etc.)):

  1. Verrà categorizzato per "Casata" di appartenza.
  2. Se il titolo è significativo da meritare una categoria autonoma, "Zar di Russia" (per esempio), Regina di Francia e di Navarra etc. per il suo titolo.
  3. Altre categorizzazioni "accessorie" verranno gestite in fondo a mano.
  4. L'incipit verrà generato da FineIncipit evitando acrobazie linguistiche, il Principe Filippo, duca di Edimburgo è appunto un principe, evitiamo di farlo finire tra i sovrani britannici^^
  5. Le categorie come Categoria:Sovrani tedeschi rimarranno solo come categorie di appoggio per Categoria:Tedeschi. Al suo interno ci saranno solo le categorie come Categoria:Imperatori di Germania, categorie che apparterranno alle rispettive categorie sulle nazioni "storiche" come categoria:Impero tedesco.

Io la vedo così, migliorate correggete, proponete!!! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 11:26, 9 feb 2008 (CET)

di fretissima, poi scrivo il resto;$ vista cat. sovrani tedeschi: ma non ci dovrebbero essere sottocategorie sui sovrani dell'Assia, del palatinato, di hannover etc etc etc ? e dal momento che so che queste voci esistono dove mai sono finite ? come sono state categorizzate ? se il template categorizza i granduchi (regnanti, ma anche russi) potremmo chiedere una categorzzazione anche per gli arciduchi, così sistemiamo tutti gli asburgo ? --Gregorovius (Dite pure) 12:20, 9 feb 2008 (CET)
Rispostina sui sovrani tedeschi: Purtroppo la categoria è una di quelle automatiche di template, quindi non è razionale, ma è solo un'ammasso di re di stati tedeschi. Tutte le voci che non contengono il template bio, come Guglielmo VIII d'Assia-Kassel invece languiscono in categorie come Storia della Germania. In divenire si dovrebbe razionalizzarla. Adesso non lo è
Anche gli "arciduchi" come attività del template? Di mio sarei per la rimozione di buona parte delle attività nobili, una volta averle rese orfane. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 12:36, 9 feb 2008 (CET)
Aggiornamento: Introdotta la Categoria:Langravi d'Assia Categoria:Reggenti d'Assia --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:13, 9 feb 2008 (CET)
Aggiornamento: sistemato il template per Categoria:Re di Baviera, che erano pochi^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 14:36, 9 feb 2008 (CET)
Aggiornamento: Sistemati i Duchi di Baviera che già implementavano il template:bio come "nobiluomo tedesco, duca di Baviera dal"
Sistemati anche gli Imperatori di Germania, e resa coerente anche l'albero relativo ai Re di Prussia --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:49, 9 feb 2008 (CET)

Intervengo per dire due cose, ringraziamenti vivissimi a Il palazzo per il suo gran lavoro di questi giorni e scuse perché, pur avendo posto io il problema, mi sa che, per ora, potrò collaborare poco (sono incasinatissima nella "vita reale"). Comunque in buona sostanza quoto e straquoto la frase "sarei per la rimozione di buona parte delle attività nobili, una volta averle rese orfane". Inoltre, visto che nel nostro discorso stiamo facendo più volte riferimento al Template:Bio, sarebbe il caso di segnalare la discussione anche al Progetto:Biografie. --Moloch981 19:07, 9 feb 2008 (CET)

Mi permetto di non segnalarla ancora, in quanto preferirei organizzare prima una bozza condivisa da chi effettivamente si occupa di queste "categorie/voci", consapevole che l'argomento è ad alto rischio di imprecisioni^^ Imprecisioni che dovrebbero irritare il buon enciclopedista, non necessariamente monarchico! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:32, 9 feb 2008 (CET)
In seguito sarei dell'idea anche di pubblicizzarla al bar, ma per adesso aspetto qualche altro parere e mi premuro di testare simili categorizzazioni personalmente. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 19:33, 9 feb 2008 (CET)
sono in forza da lunedì pomeriggio. --Gregorovius (Dite pure) 04:00, 10 feb 2008 (CET)
ok, a che punto siamo ? --Gregorovius (Dite pure) 02:34, 12 feb 2008 (CET)
Ho navigato in categoria:famiglie tedesche e l'ho trovata allo stesso tempo sguarnita e disorganizzata. Se nessuno ha niente in contrario inizierei a radunare i vari principi e sovrani delle varie dinastie in categorie, con il nome della dinastia, che staranno tutte in categoria:famiglie tedesche, come in parte è già adesso. --Gregorovius (Dite pure) 21:33, 12 feb 2008 (CET)
+1 vedi tu qual'è la forma più "standard" Categoria:Nome (famiglia), oppure Categoria:Casa Nome --Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:50, 12 feb 2008 (CET)
Attenzione però al principio di coerenza di categorizzazione, lo stavo segnalando a Coralba a proposito di questo edit [4] La categoria Re di Baviera è definita sottocategoria di Wittelsbach. Ergo la voce su Ludovico II deve essere categorizzata solo nella categoria più specifica e non in entrambe! --Il palazzo ^Posta Aerea^ 22:50, 12 feb 2008 (CET)
PS spero nel fine settimana di dare una mano relativamente alla categorizzazione per "reggenti di stato tedesco" che ho già applicato per alcune voci lo scorso weekend. Sulle famiglie non mi so muovere molto bene, Per inciso i baden come sottocategoria dei Zähringen era una mera copia da de.wiki, non so altro^^ --Il palazzo ^Posta Aerea^ 23:00, 12 feb 2008 (CET)
per ora sto mettendo Categoria:Nome, se non ci sono doppioni non disambiguerei. All'interno le sottocasate, dove queste dinastie si sono divise in mille rivoli (purtroppo spesso). Per adesso sto mettendo tutti i principi che incontro, anche perchè per le famiglie minori le categorie parallele come quella sui Regnanti di Baviera. --Gregorovius (Dite pure) 23:54, 12 feb 2008 (CET)

Nome categoria

Noi abbiamo Categoria:Template di navigazione - Casate dove ci tsanno i template verticali con la successione dei sovrani di una data dinastia e i loro figli; ma abbiamo anche Categoria:Template di navigazione - Dinastie che a dispetto del nome, simili al precedente, contiene tutt'altro. Credo proprio vada decisamente rinominata ? suggerimenti ? --Gregorovius (Dite pure) 02:34, 12 feb 2008 (CET)

3 template

ho trovato: Template:Nobile che, anche per via del suo utilizzo fin'ora parco e comunque suscettibile di discussione, potrebbe essere eliminato.

Aggiungo anche che esistono Template:Monarca e Template:Monarca/man, il secondo più recente e applicato meno. Mi sembra però che questo template faccia a pugni con il template:bio nel suo utilizzo, creando una ripetizione dei dati. Pareri ? --Gregorovius (Dite pure) 15:10, 13 feb 2008 (CET)

Sul template monarca ho risposto nella pagina delle biografie;
Il template nobile è una "soluzione" adottata per le voci relative a personaggi provenienti da antiche famiglie nobili nel contesto della Repubblica italiana.
E' uno di quesi casi in cui ad essere obiettivi, come la rigiri è POV.
Francamente sono "poco interessato" alla questione, in quanto se è importante categorizzare i nobili che hanno avuto rilevanza storica in quanto capi di stato o regioni, per i Savoia-Aosta di oggi mi va bene sia "nobile italiano" come "imprenditore italiano".
D'altra parte troverei d'obbligo almento spostare il titolo "template:nobile", in quanto è relativo al solo contesto della Repubblica Italiana. Un simile titolo è da cassare in quanto ambiguo.
Proporrei: "RI_nobile" o qualcosa del genere. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 15:43, 13 feb 2008 (CET)
a me pare proprio un falso problema, dettato da motivazioni politiche. Infatti alla fine si concentra sui due Aosta (padre e figlio) e su Vitt. Emanuele e figlio. Lo dico perchè non ho visto queste necessità per i Borbone-Parma, Borbone-Due Sicilie, Asburgo-Toscana viventi, o per altri nobili, italiani o stranieri, viventi e presenti. Insomma, secondo me un falso problema --Gregorovius (Dite pure) 17:02, 13 feb 2008 (CET)
Il brutto è che Anti-monarchici (definirli republiccani sarebbe un eufemismo), i fedeli del ramo Savoia principale (Vittorio Emanuele ed Emanuele Filiberto) e i sostenitori del ramo Savoia-Aosta si scannano periodicamente su quelle voci. Tant'è che le voci sui "sabaudi moderni" sono effettivamente le uniche dove ci sono problemi a definire gli eredi attuali con i titoli.
Per me si potrebbe anche "sopprimere", ma aspettiamoci molte rogne. Io mi di mio mi sono ormai arreso all'evidenza che sia possibile avere voci "pacate" suiRe d'Italia sabaudi. --Il palazzo ^Posta Aerea^ 17:13, 13 feb 2008 (CET)
Ricordo che a novembre uno storico di fama (Giulio Vignoli) (autore del recente Tomislavo II Re di Croazia per Mursia) ed aveva iniziato a rassettare un po' di voci sabaude. Ha retto due settimane. E' vero che era troppo accademico e che non metteva mai note (le dava per scontate), ma ci stava anche provando a confrontarsi con markup wikipediano e co. (d'altronde anagraficamente non è un ragazzino smanettone), mah... E' vero che non bisognava mettere tappeti rossi etc.etc. e che siamo tutti uguali, ma quando arrivano dei professional dovremo cercare di trattenerli...
ma dai, davvero? peccato. --Moloch981 17:38, 13 feb 2008 (CET)
sì, appunto, Ilpalazzo, hai detto bene quello che penso io. Anche perchè personalmente trovo un'assurdità dover rimarcare quello che dice la Costituzione italiana, essendo una wiki in linguia italiana e non Italiana. Amedeo d'Aosta da noi è il sig. "Savoia-Aosta, Amedeo di" ma in Spagna dalla sua cugina Sofia è riconosciuto come S.A.R. Amedeo di Savoia Aosta, Duca d'Aosta etc etc. Come non vedo problemi nel fatto che Don Duarte sia riconosciuto come Duca di Braganza anche su wiki ... peccato per lo storico, non lo sapevo :( --Gregorovius (Dite pure) 17:45, 13 feb 2008 (CET)
Io non mi ritengo antimonarchico (né monarchico), ma spesso ho dovuto affrontare discussioni in merito a favore della rimozione di titoli nobiliari quali principe di Napoli. La mia perplssità deriva da questo: nel '500 il duca di Mantova era il governante del ducato omonimo, in Spagna il Re è il capo di stato, ma oggi, in Italia, cosa vuol dire principe di Napoli? Che senso ha scriverlo in una voce senza specificare bene "in ambienti monarchici"? --F l a n k e r 19:12, 13 feb 2008 (CET)

Categorizzazione Asburgo

C'è un "problema" con la Categoria:Asburgo, che attualmente sta dentro Categoria:Famiglie austriache e Categoria:Famiglie spagnole, varie Categorie:Storia di Austria/Italia etc, e inoltre nella Categoria:Spagna degli Asburgo: quest'ultima, di recente creazione, è stata messa da Musso in sostituzione di Categoria:Storia della Spagna.
Però egli ha messo la stessa Categoria:Spagna degli Asburgo... dentro Categoria:Asburgo, perciò si è creata una situazione assurda per cui la categoria A sta dentro la categoria B che sta dentro la categoria A, e così via. L'ho fatto notare a Musso, lui mi ha risposto che si tratta di una relazione "biunivoca", ma io non la vedo così (Corrispondenza biunivoca: lì si parla di corrispondenza tra due insiemi, in questo caso pare che A=B, il che non è vero*).
Parere mio: dovrebbe essere Categoria:Spagna degli Asburgo a stare dentro Categoria:Asburgo, perché più limitata. Allo stesso tempo, però, sembra logico inserirla anche in Categoria:Storia della Spagna. Per non creare "sfasature", allora, in conclusione, se la cat. Spagna degli Asburgo (che peraltro è analoga a Spagna dei Borbone, e magari ce ne sono altre) piace, io propongo di eliminare la cat. Asburgo da tutte le categorie di storie nazionali e lasciarla solo in quelle "Famiglie" e Categoria:Sacro Romano Impero, altrimenti, o finisce tutto in un avvitamento senza senso, o non si vede perché ci siano la storia dell'Austria/Italia etc e non quella della Spagna. Pareri?

*Ho dovuto chiedere a mio fratello matematico per questa "dotta" spiegazione scientifica, non è che sono così brava!

Riepilogando:

Categoria Famiglie spagnole - Cat. Famiglie austriache - Cat. SRI       Cat. Storia della Spagna
           |                           |                     |                    |
           ----------------------------|----------------------                    |
                                   Asburgo                                        |
                                       |                                          |
                                Spagna degli Asburgo-------------------------------

--Moloch981 16:22, 13 feb 2008 (CET)

+1 per la "relazione insiemistica" proposta;
Per il Loop creato da Musso, la policy di wikipedia lo vieta espressamente Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Categorizzare_le_categorie; Una pagina può appartenere anche a più rami (paralleli) ma, se si è fatto un buon lavoro, non dovrebbe appartenere a più livelli dello stesso ramo (ovvero contemporaneamente a una categoria ed a una sua sottocategoria). --Il palazzo ^Posta Aerea^ 16:33, 13 feb 2008 (CET)

Beh, io intanto l'ho fatto, si fa sempre in tempo a tornare indietro. --Moloch981 16:42, 13 feb 2008 (CET)

ma questa nuova categoria è proprio necessaria? di sicuro, a breve, Asburgo, Asburgo-Spagna e Asburgo-Lorena si troveranno messe nelle varie cat delle famiglie e, direi, in quella sulla storia dello stato che hanno governato. per me si può anche togliere, soprattutto perchè mi sembra che la categorizzazione della spagna sia per periodi, e quella sfori --Gregorovius (Dite pure) 17:02, 13 feb 2008 (CET)
Per me... Mi premeva correggere questo errore. --Moloch981 17:08, 13 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Storia/Storia di famiglia/Archivio 9".