Discussioni progetto:Trasporti
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia. |
![]() |
![]() |
Per avviare una chiacchierata clicca qui | ![]() |
Il Bar è aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006 le discussioni precedenti erano in Discussioni portale:Trasporti.
Progetto:Marina
Ho postato questo al bar, lo copio/incollo qui, dato che è di interesse anche per il Progetto:Trasporti
In seguito a questa e questa discussione stiamo tentando di creare un "Progetto:Marina", che tratterà sia la Marina Mercantile sia la Marina Militare (quindi sarà un sottoprogetto sia del Progetto:Trasporti sia del Progetto:Guerra, chiunque sia interessato può cominciare a fare le sue proposte qui.
---Klaudio (parla)BUON NATALE 16:46, 26 dic 2008 (CET)
Con l'anno nuovo è nato il Progetto:Marina, siete tutti benvenuti a bordo. - --Klaudio (parla)BUON 2009 19:15, 1 gen 2009 (CET)
macchine agricole
volevo sapere se era di competenza di questo progetto anche le voci riguardanti le macchine agricole come per esempio aziende o vetture tipo Case IH o voci come Macchina agricola. chiedo poichè questi nn sono n'è mezzi di trasporto persone n'è di viaggio o trasporto merci.--Pava (msg) 04:50, 31 dic 2008 (CET)
salve ragazzi :)
ho creato la voce Fiat Group Automobiles ed non è una di quelle voci che non fanno male a nessuno, spero che il mio intervento non abbia recato così tanti danni da portare all'unica soluzione di ripristare alle versioni precedenti alla mia modifica, ma ho sentito quasi la necessità di crearla e tagliare la voce FIAT perchè a parer mio era tutt'altro che una buona voce.
ora la voce Fiat (o Fiat Automobiles che vi fa da redirect) parla unicamente di una società: la Fiat Automobiles perl'appunto che insieme a Alfa Romeo Automobiles, Lancia Automobiles, Abarth & C. e Fiat Professional, fanno parte della Fiat Group Automobiles la quale insieme a Ferrari e Maserati comprende il settore auto del Gruppo Fiat.
purtroppo però si sono verificati dei taglia e cuci, e quella fetta malsana che io chiamerei "disordine" che c'era all'interno della voce FIAT è stata completamente tolta, perchè ora più che prima non va bene li.
questa "fetta" di voce è stata spostata nella pagina di Discussione:Fiat_Group ed è li che vi aspetto per decidere tutti insieme di cosa farne ;)
Mi scuso per ciò che ho fatto, se ne è provato a parlare ma poi il discorso è morto li e così ho deciso di fare questa mossa, le mie scuse sono rivolte per il lavoro che porterà questo cambiamento :P, ovvio che se ciò che ho fatto nn va bene ditemelo e mi occuperò io di perdere tutto il tempo neccessario per l'annullamento delle mie modifiche. --Pava (msg) 05:00, 31 dic 2008 (CET)
- Benjamin Disraeli diceva: "Never explain and never complain". Hai fatto bene a dividere le voci, era da tanto che ne sentivo la mancanza: ho sempre desistito dal farla io per mancanza di tempo. L'unico mio dubbio riguarda i nomi delle voci e i redirect. Il contenuto sull'azienda costruttrice dovrebbe stare in Fiat Automobiles, mentre Fiat a mio parere dovrebbe diventare una disambigua verso Fiat Automobiles, Fiat Professional, Fiat Group Automobiles, Gruppo Fiat. Ciao, Paolos 10:43, 31 dic 2008 (CET)
- anche a me era venuto questo dubbio, come mi era venuto il dubbio che riguarda alfa lancia e abarth e fiat professional: Alfa Romeo punta ad Alfa Romeo Automobiles o il contrario?? è vero che ora è + giusto che la voce sia Alfa Romeo Automobiles ma nel tempo l'alfa romeo è stata sempre chiamata solo Alfa Romeo.
- ma di questo magari ne parleremo dopo che abbiamo risolto questa cosetta --Pava (msg) 16:09, 31 dic 2008 (CET)
- Beh, si potrebbe anche procedere in parallelo, visto che una cosa non compromette l'altra... Paolos 18:26, 31 dic 2008 (CET)
Che la voce Fiat non fosse il massimo, soprattutto dopo gli interventi "ufficiali" della Fiat stessa era abbastanza notorio, certo sarebbe stato forse meglio pianificare gli interventi prima di farli, in ogni caso come si dice "cosa fatta capo a" ed è meglio vedere cosa fare ora.
La mia perplessità principale è sul come e perché seguire i "chiari di luna" fiscali della Fiat con denominazioni, ridenominazioni, accorpamenti, suddivisioni ecc.ecc.; personalmente farei una specie di piramide con la voce Gruppo Fiat in cima: in questa tutte le notizie sulle partecipazioni azionarie varie, sulle scatole cinesi in cui è divisa ecc.ecc.ecc. La voce Fiat destinata alla storia iniziale dell'azienda prima che divenisse un gruppo e alla "Fiat" come marchio automobilistico, Lancia, Alfa Romeo ecc.ecc. direi che vanno bene come sono adesso, sia come titolo che come contenuto. Come opinione personale la voce Fiat Group Automobiles non ha neanche senso come voce a sé stante ma dovrebbe essere un paragrafo di Fiat Group. --pil56 (msg) 13:34, 7 gen 2009 (CET)
Template auto: Auto dell'anno e Van of The year
Sono incappato in questa voce Fiat Fiorino (2007) e volevo mettere nel template che era Van Of The Year 2009. L'idea mi era venuta poichè ho letto nel template la casellina: |auto dell'anno= solo che ovviamente che nel template mi viene fuori la riconoscenza relativa alle auto e non ai van. quindi mi chiedevo se era possibile fare una sezione per i van, ovvero: |Van of the year: con il medesimo risultato per le autovetture, la stessa cosa vale per il premio International Truck of the Year per esempio nel caso dell' Iveco Stralis. --Pava (msg) 09:20, 2 gen 2009 (CET)
- No, la modifica non è opportuna, sia per la molto minore visibilità e importanza degli altri due premi rispetto a quello di auto dell'anno, sia per problemi tecnici. Del resto l'eventuale notizia si può mettere nella voce, non è obbligatorio che tutto stia nel template :-) --pil56 (msg) 12:03, 7 gen 2009 (CET)
Eurostars, ETRs, Frecces
Ciao a tutti,
dopo la "rivoluzione" del 14 dicembre, stavo cercando di capire dai siti di FS, Trenitalia e RFI le corrispondenze tra i nomi dei servizi commerciali, il materiale rotabile e il soprannome dato da FS ai nuovi treni, ma non mi ci raccapezzo fino in fondo. Qualcuno è in grado di integrare/sistemare la tabellina qui sotto?
Eurostar | ETR | Freccia |
---|---|---|
Eurostar Italia Alta Velocità | ETR 500 politensione | Frecciarossa |
Eurostar Italia Alta Velocità ? | ETR 485 - ETR 600 | Frecciargento |
Eurostar Italia | ETR 450 - ETR 460/480 | Freccia ? |
Eurostar City Italia | Locomotive E414 + carrozze AZ1, BZ1 | Frecciabianca |
Ciao e grazie! Paolos 00:19, 5 gen 2009 (CET)
Ford Transit
Salve, qualcuno potrebbe ricontrollare alcune sezioni della voce Ford Transit che ho appena finito di tradurre? Grazie. (le sezioni sono: Transit dal 1986 al 1991 e restyling minore dal 1991 al 1994, Transit dal 1994 al 2000 e Ford Transit XXL).--SuperSecret 16:50, 5 gen 2009 (CET)
- Bel lavoro :-) --pil56 (msg) 23:56, 7 gen 2009 (CET)
Modifiche "campanilistiche"
Un IP questo pomeriggio ha fatto delle modifiche su pagine inerenti Mestre tendenti al separare Mestre da Venezia in tutti i campi (è una cosa che da parte di vari utenti va avanti da mesi, basta scorrere Discussione:Mestre). Tuttavia le modifiche fatte in Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale mi sembrano scorrette, visto che spesso si parla di nodo di Venezia. Può darci un'occhiata qualcuno? Per esempio trovo già scorretto inserire la stazione di Gaggio Porta Est tra le stazioni della città di Venezia, ma scrivere che è una delle 4 nuove stazioni di Mestre mi pare del tutto errato (ricordo che è in comune di Marcon). Con l'occasione, buon anno a tutti! --TheWiz83 (msg) 17:20, 6 gen 2009 (CET)
- Ho fatto quello che ho potuto. -- Ciao, Mol (msg) 20:10, 7 gen 2009 (CET)
- Preciso, come sempre. grazie! --TheWiz83 (msg) 20:21, 7 gen 2009 (CET)
Salve, volevo mettere in discussione l'utilità di questa voce, o meglio, il fatto che questa sia una voce a se, propongo un'integrazione nella voce Audi A6 con un redirect. --Pava (msg) 17:57, 6 gen 2009 (CET)
Cancellazione stazioni
Ho richiesto le seguenti cancellazioni:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
per chi fosse interessato al sentire attuale della comunità sul "solito" argomento delle stazioni ferroviarie. --pil56 (msg) 13:59, 8 gen 2009 (CET)
- Che tristezza! Possibile che non ci si renda conto di cosa è enciclopedico e cosa no? Davvero si vuol tenere su wiki una descrizione così inutile? Poi una cosa mi fa sorridere: nella risposta a Pil56 si parla di quella stazione come un luogo importante di aggregazione... e nella voce c'è un intero paragrafo dedicato al vandalismo in quella stazione, talmente grave da non essere risolto nonostante vari interventi e al punto da non riuscire a garantire nemmeno un'oblteratrice! Propongo comunque (se si vuole, anche dopo la votazione) la rimozione dei contenuti non enciclopedici (numero e ubicazione delle panchine, delle tettoie, tanto per fare degli esempi). --TheWiz83 (msg) 14:25, 8 gen 2009 (CET)
- Dopo circa 10 minuti di incredulità provo a mettere insieme 4 parole di commento: a parte le considerazioni sul fatto che un nuovo utente venga a dettare come fare e come non fare a chi da anni si prodiga in questo progetto (ma questo è molto, molto IMHO), mi concentro sull'aspetto specifico della stazione di Baronissi (l'altra, Acquamela, è davvero un microstub su cui niente c'è da dire). La voce, come dice giustamente pil56, pare a primo avviso ampia, ma è solo una carrellata di banalità ed ovvietà che poco vanno nella direzione decisa per l'inserimento delle stazioni su Wikipedia. Posso capire che ognuno di noi "soffra" di campanilismo, e sente che la propria stazione del proprio paese sia la più importante del mondo... ma suvvia, diamoci una regolata. --Bumba (msg) 14:38, 8 gen 2009 (CET)
- E non sono le situazioni peggiori! --Ediedi (msg) 17:26, 8 gen 2009 (CET)
- Dopo circa 10 minuti di incredulità provo a mettere insieme 4 parole di commento: a parte le considerazioni sul fatto che un nuovo utente venga a dettare come fare e come non fare a chi da anni si prodiga in questo progetto (ma questo è molto, molto IMHO), mi concentro sull'aspetto specifico della stazione di Baronissi (l'altra, Acquamela, è davvero un microstub su cui niente c'è da dire). La voce, come dice giustamente pil56, pare a primo avviso ampia, ma è solo una carrellata di banalità ed ovvietà che poco vanno nella direzione decisa per l'inserimento delle stazioni su Wikipedia. Posso capire che ognuno di noi "soffra" di campanilismo, e sente che la propria stazione del proprio paese sia la più importante del mondo... ma suvvia, diamoci una regolata. --Bumba (msg) 14:38, 8 gen 2009 (CET)
Ma nella stazione di Baronissi dice "panchine": vuole intendere le panchine quelle per sedersi, oppure banchine ossia i marciapiedi?! Credo proprio che sia la seconda ipotesi! Mentnafunangann 8:16, 10 gennaio 2009 (CET)
- Segnalo il raggiungimento del consenso (o per lo meno la tregua). --TheWiz83 (msg) 10:02, 10 gen 2009 (CET)
- Sembra più una minaccia a dire il vero. 8) <-- (Questa è una faccina) È più enciclopedico scrivere giudizi personali piuttosto che smazzarsi a cercare tra la (vasta) bibliografia ferroviaria informazioni storiche e tecniche? La mia è una domanda retorica, naturalmente. Comunque la vicenda solleva il solito problema metodologico per il quale, a mio giudizio, prima si dovrebbe sviluppare la voce della linea ferroviaria e poi quella relativa alle stazioni. Altrimenti il risultato è la riproposizione all'infinito (o quasi) di tutte le caratteristiche comuni alle stazioni, a volte viste addirittura come informazioni di una rilevanza eccezionale, come in questo caso. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 10 gen 2009 (CET)
- Completamente d'accordo con Moliva... sarebbe il caso di iniziare un trasferimento generale prima che la situazione sfugga di mano. O per lo meno urgerebbe fare un giro per rimuovere i contenuti non enciclopedici e le voci di stazioni future (ho notato Stazione di Venezia Mestre Aeroporto, faccio notare che non si sa nemmeno su quale linea ferroviaria sarà collocata, oltre al fatto che qualunque sia la scelta sono entrambe ancora da costruire (se non progettare)). --TheWiz83 (msg) 12:16, 10 gen 2009 (CET)
- su Venezia Mestre Aeroporto: diciamo che la stazione in questione sarebbe all'interno della terza fase, che a quanto pare è ancora da finanziare. Fra l'altro nella cartina di Ivan Furlanis (che sulla voce del SFMR fece un ottimo lavoro) la stazione è segnata su una linea da costruire, direi che è troppo futura per poter essere considerata enciclopedica. :)
- sull'SFMR (1): saggiamente Ivan aveva messo il riferimento alle tre stazioni possibili del progetto SFMR nella voce in questione, cioè dove avrebbe più senso ORA (vedi sezione Le fasi successive in fondo). Non si può negare che ci sia interesse a costruire la bretella, ma dedicare una voce alle tre stazioni (le altre due sono ancora link rossi) è troppo.
- sull'SFMR (2): nel cercare aggiornamenti mi sono imbattuto in questo. Intento lodevole, ma in effetti adesso capisco perché le pagine sulle stazioni dell'SFMR e dell'area veneziana hanno gallerie fotografiche enormi (che potrebbero essere sostituite da pagine su Commons molto più efficaci), le informazioni tecniche vengono relegate frettolosamente nell'incipit e ci si perde nel descrivere gli ingressi della stazione di Venezia Porto Marghera... :) Non sarebbe meglio contattare i due utenti e spiegargli dell'esistenza di linee guida e del progetto trasporti? Se bazzicano forum tecnici magari saranno più propensi a seguire un modello come la voce sulla Stazione di Padova piuttosto che quello dove si finisce a contare il numero di piastrelle. :) -- Ciao, Mol (msg) 09:44, 11 gen 2009 (CET)
- Spero si raggiunga veramente l'accordo in genere sul modo di compilare le singole voci: in atto è purtroppo un destubbing continuo alla ricerca affannosa di dati (che con un pò di buona volontà) ogni singolo contributore potrebbe trovare... Quanto alla Wiki inglese, beh, non vantiamola oltremisura: strafalcioni e semicorbellerie ne trovo anche lì di tanto in tanto. Il metro logico non deve, a mio avviso, essere questa o quella wiki, ma il buonsenso e il rispetto di un minimo di canoni concordati ( senza dubbio migliorabili, ma non ignorabili come spesso avviene). Spero nel rispetto futuro delle linee guida. Nel Caso specifico della Salerno-Mercato San Severino e di Baronissi ci sarebbe tanto da scrivere, dato che la linea è antica di progetto e di esecuzione e inserita in una valle , quella dell'Irno, che presentava al tempo una notevole attività industriale. Se l'amico in questione inserisce dati validi, nulla toglie, in futuro, che la voce in questione abbia luce propria.--Anthos (msg) 19:14, 10 gen 2009 (CET)
- Completamente d'accordo con Moliva... sarebbe il caso di iniziare un trasferimento generale prima che la situazione sfugga di mano. O per lo meno urgerebbe fare un giro per rimuovere i contenuti non enciclopedici e le voci di stazioni future (ho notato Stazione di Venezia Mestre Aeroporto, faccio notare che non si sa nemmeno su quale linea ferroviaria sarà collocata, oltre al fatto che qualunque sia la scelta sono entrambe ancora da costruire (se non progettare)). --TheWiz83 (msg) 12:16, 10 gen 2009 (CET)
- Sembra più una minaccia a dire il vero. 8) <-- (Questa è una faccina) È più enciclopedico scrivere giudizi personali piuttosto che smazzarsi a cercare tra la (vasta) bibliografia ferroviaria informazioni storiche e tecniche? La mia è una domanda retorica, naturalmente. Comunque la vicenda solleva il solito problema metodologico per il quale, a mio giudizio, prima si dovrebbe sviluppare la voce della linea ferroviaria e poi quella relativa alle stazioni. Altrimenti il risultato è la riproposizione all'infinito (o quasi) di tutte le caratteristiche comuni alle stazioni, a volte viste addirittura come informazioni di una rilevanza eccezionale, come in questo caso. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 10 gen 2009 (CET)
Ciao a tutti, ho ricevuto un messaggio da Thewiz riguardo il problema della stanzioncine.
Questo è il mio pensiero.
(1): saggiamente Ivan aveva messo il riferimento alle tre stazioni possibili del progetto SFMR nella voce in questione, cioè dove avrebbe più senso ORA (vedi sezione Le fasi successive in fondo). Non si può negare che ci sia interesse a costruire la bretella, ma dedicare una voce alle tre stazioni (le altre due sono ancora link rossi) è troppo. Ho reputato di creare la voce perchè ho ritenuto che fosse importante per 2 motivi: visto il bacino di utenti che avrebbe (l'aeroporto di Venezia è il terzo d'Italia contando come unici quelli della stessa città) e visto che è stata creata la voce AV Venezia-Trieste, anch'essa senza un progetto non definito, con tempi lunghi lunghi e tecnicamente poco enciclopedica.
nel cercare aggiornamenti mi sono imbattuto in questo. Intento lodevole, ma in effetti adesso capisco perché le pagine sulle stazioni dell'SFMR e dell'area veneziana hanno gallerie fotografiche enormi (che potrebbero essere sostituite da pagine su Commons molto più efficaci), le informazioni tecniche vengono relegate frettolosamente nell'incipit e ci si perde nel descrivere gli ingressi della stazione di Venezia Porto Marghera... :)
Io penso che il creare una voce (non una riga ma con qualcosa di più) inviti gli utenti o i nuovi lettori a modificare le voci. Per esperienza personale io prima di creare le voci (semplici si intende) in Wikipedia ho modificato (non avevo neanche il nickname) quelle già create.
Per esempio la voce della stazione di Porto Marghera quando è stata creata era carente di info caratteristiche ma poi un utente (che non ricordo) vedendo la pagina incompleta e carente l'ha ampliata con cenni storici. L'ironia sulla descrizione di Porto Marghera non è così opportuna secondo me, alla fine è una particolarità come tante altre.
--
è altrettanto vero che molte stazioni secondarie se non terziarie mancano di nozioni prettamente ferroviarie. Ma perchè cancellarle? Non sarebbe meglio mettere l'avviso che "la voce manca di XY Se puoi completala?" E si ritorna al discorso che una pagina invoglia a scrivere, completare.
--
Sul fatto dell'idea di accorpare le voci delle stazioni in un unica voce ho i miei dubbi. Perchè alla fine sarebbe troppo pesante la pagina se le voci non venissero tagliate e se fossero tagliate si perderebbe la descrizione oltre alla foto.
Premesso che l'idea di cancellare le voci delle stazioni non mi piace, un'altra idea potrebbe essere quella di creare una pagina generale "stazioni della linea b-c", con le descrizioni attuali, ma ampliabili, Utilizzando questi schemi:
soltanto che al posto di aprirsi la voce in un'altra pagina si amplia l'approfondimento nella stessa voce "stazione della linea b-c".
Scusate se quest'ultima spiegazione è poco chiara.
--
Infine un ultima considerazione. è vero che wikipedia ha intenti enciclopedici ma è altrettanto vero che la prospettiva che wikipedia diventi la copia di una normale enciclopedia a me non piace. Per esempio sulle enciclopedie classiche c'è una voce per ogni modello di ogni marca? No! E perchè per le stazioni dovrebbe essere diverso? --
Ciao ;) --Luca Fascia (msg) 18:52, 11 gen 2009 (CET)
Continua la discussione...
Ciao! Provo a risponderti (ovviamente è il mio pensiero, attendo anche altre risposte):
- sono abbastanza contrario a voci su opere future, dal momento che i progetti cambiano, i soldi finiscono, la gente protesta e l'attendibilità delle voci scende paurosamente. Per quanto riguarda la ferrovia dell'aeroporto per me al momento se ne sa troppo poco, anche perchè di questi tempi la realizzazione di due nuove linee ferroviarie a Venezia mi sembra utopia, dato che opere ben di minor impatto trovano resistenze non da poco. E dedicare così presto una voce alla stazione dell'aeroporto anche se non se ne sa nulla (è una stazione SFMR, AV, incrocia le due linee, sarà collegata ad una futura (?) sublagunare e così via?) mi sembra fuori dai canoni di un' enciclopedia, seppur rivoluzionaria, qual'è wiki. Ricordiamoci che al limite per i fatti di cronaca c'è wikinews.
- sull'iniziare voci con qualche informazione e sperare che così facendo altri siano invogliati a proseguire il lavoro mi sembra un pensiero utopico... l'esperienza mi dice che il destino di tale voci è nel migliore dei casi rimanere ferma ma spesso invece finisce in mano ai pendolari che la riempiono di descrizioni sempre più particolareggiate (panchine, monitor, storielle carine su pensionamenti del personale, tettoie, orari) che danno l'impressione visiva di una pagina completa che crolla alla lettura.
- Se non capisco male la soluzione che proponi è la stessa che si propone qui (avvisami se sbaglio), ovvero:
- Si crea una pagina "Stazioni della linea X-Y"
- Dopo una sezione generale, si creano tanti paragrafi quante sono le stazioni di detta linea.
- In ogni paragrafo si mettono tutte le informazioni relative alla stazione di turno
- Si crea un redirect per ogni stazione che punti direttamente al paragrafo (così io cerco "Stazione di Postioma" e finisco nella pagina "Stazioni della ferrovia Montebelluna-Treviso" al paragrafo "Stazione di Postioma").
- Qualora un paragrafo si sviluppasse eccessivamente, si trasferiscono tutte le informazioni nella pagina precedentemente occupata nel redirect (in altre parole la stazione prende una pagina a sè) e nel paragrafo a lei dedicata nella pagina comune si inserisce il template "Vedi".
- Sulla diversità di wiki dalle altre enciclopedie sono d'accordo, ma talvolta (non è il tuo caso) vedo tendenze di puntare sul numero delle voci piuttosto che sulla qualità, oltre a recentismi totali. Il fatto che sia un'enciclopedia in tempo reale è un enorme vantaggio (per fare un esempio, il 6 dicembre c'era già la pagina dell' Acqua alta del 1 dicembre, ma presenta il forte rischio che un evento attuale venga sopravvalutato (e non capito) in quanto è la moda del momento (un esempio... Onda (movimento studentesco).
Ciao! --TheWiz83 (msg) 19:39, 11 gen 2009 (CET)
# sono abbastanza contrario a voci su opere future, dal momento che i progetti cambiano, i soldi finiscono, la gente protesta e l'attendibilità delle voci scende paurosamente. Per quanto riguarda la ferrovia dell'aeroporto per me al momento se ne sa troppo poco, anche perchè di questi tempi la realizzazione di due nuove linee ferroviarie a Venezia mi sembra utopia, dato che opere ben di minor impatto trovano resistenze non da poco. E dedicare così presto una voce alla stazione dell'aeroporto anche se non se ne sa nulla (è una stazione SFMR, AV, incrocia le due linee, sarà collegata ad una futura (?) sublagunare e così via?) mi sembra fuori dai canoni di un' enciclopedia, seppur rivoluzionaria, qual'è wiki. Ricordiamoci che al limite per i fatti di cronaca c'è wikinews.
Sul fatto che i progetti cambiano non lo vedo un problema. Il problema è un altro: wikipedia per quanto riguarda le linee guida (non il mio nè il tuo pensiero) ammette voci di progetti futuri?
# sull'iniziare voci con qualche informazione e sperare che così facendo altri siano invogliati a proseguire il lavoro mi sembra un pensiero utopico... l'esperienza mi dice che il destino di tale voci è nel migliore dei casi rimanere ferma ma spesso invece finisce in mano ai pendolari che la riempiono di descrizioni sempre più particolareggiate (panchine, monitor, storielle carine su pensionamenti del personale, tettoie, orari) che danno l'impressione visiva di una pagina completa che crolla alla lettura.
è un rischio purtroppo
# Se non capisco male la soluzione che proponi è la stessa che si propone qui (avvisami se sbaglio), ovvero:
- Si crea una pagina "Stazioni della linea X-Y"
- Dopo una sezione generale, si creano tanti paragrafi quante sono le stazioni di detta linea.
- In ogni paragrafo si mettono tutte le informazioni relative alla stazione di turno
- Si crea un redirect per ogni stazione che punti direttamente al paragrafo (così io cerco "Stazione di Postioma" e finisco nella pagina "Stazioni della ferrovia Montebelluna-Treviso" al paragrafo "Stazione di Postioma").
- Qualora un paragrafo si sviluppasse eccessivamente, si trasferiscono tutte le informazioni nella pagina precedentemente occupata nel redirect (in altre parole la stazione prende una pagina a sè) e nel paragrafo a lei dedicata nella pagina comune si inserisce il template "Vedi".
Si è questa. ma per esempio delle stazioni della ferrovia venezia-trieste limitandosi al tratto quarto d'altino-venezia quali stazioni diventerebbero voci e quali paragrafi?
# Sulla diversità di wiki dalle altre enciclopedie sono d'accordo, ma talvolta (non è il tuo caso) vedo tendenze di puntare sul numero delle voci piuttosto che sulla qualità, oltre a recentismi totali. Il fatto che sia un'enciclopedia in tempo reale è un enorme vantaggio (per fare un esempio, il 6 dicembre c'era già la pagina dell' Acqua alta del 1 dicembre, ma presenta il forte rischio che un evento attuale venga sopravvalutato (e non capito) in quanto è la moda del momento (un esempio... Onda (movimento studentesco).
Purtroppo anche questo è un rischio ma comunque fortunatamente c'è il controllo di tutti perchè aperta a tutti :)
--Luca Fascia (msg) 20:05, 11 gen 2009 (CET)
- @Luca Fascia: l'enciclopedia è aperta a tutti e c'è il controllo (potenziale) di tutti, ma se non ci fossero luoghi per coordinare il lavoro, come questo progetto, il risultato sarebbe una cacofonia incomprensibile. :) È anche per questo che sono state stese delle linee guida per le linee ferroviarie e per le stazioni e che in questo luogo si discute a ripetizione sul problema del contenuto delle voci singole di stazioni. Se vorrai dare un'occhiata all'archivio delle discussioni del progetto, con un po' di pazienza troverai diversi pareri da parte mia e di altri sull'annoso problema. Più sotto troverai anche una discussione sulla voce della stazione di Meolo che presenta in scala i problemi già accennati da TheWiz83.
Un appunto personale, a chiarimento: la mia ironia su Venezia Porto Marghera maschera l'amarezza di avere osservato l'ennesimo incaponimento su dettagli insignificanti per un'enciclopedia. Per esempio, su Stazione di Padova non si trova un'analisi dettagliata degli ingressi, perché chi ha sviluppato la voce non ne ha avvertito il bisogno. Su Porto Marghera invece si è ritenuto altrimenti, perché forse si è ritenuto che ferroviaristicamente non abbia nient'altro da dire. :) Siccome si deve curare la qualità e non la quantità, certi dettagli sarebbero da evitare, anche se il risultato è quello di avere tre righe.[A scanso di equivoci, io non sto proponendo la cancellazione di Porto Marghera che potenzialmente ha una sezione storica da sviluppare].
Apprezzo comunque il fatto che tu abbia deciso di metterti in gioco e di voler partecipare alla discussione in maniera civile. -- Ciao, Mol (msg) 22:34, 11 gen 2009 (CET)
Chiarisco anche io a scanso di equivoci che i miei interventi non sono stati assolutamente polemici e ho apprezzato il fatto che mi avete contattato. Così come voglio sottolineare che il problema c'è e se si riterrà opportuno dopo la discussione non avrò problemi a vedere cancellate le voci di alcune stazioni (anche se però un pò mi dispiacerà :P )
Ciao ;)
--Luca Fascia (msg) 23:35, 11 gen 2009 (CET)
Sono molto contento di vedere che questa è una discussione nel vero senso del termine e non un dialogo tra sordi. Proporrei di fare un piano di lavoro (o di definire gli obiettivi) in modo da verificarli insieme e se condivisi attuarli, dato che è (almeno) un annetto che se ne parla. --TheWiz83 (msg) 23:57, 11 gen 2009 (CET) PS: Consiglio a tutti la visione di Progetto:Trasporti/Voci nuove per vedere la storia delle nuove pagine in campo di stazioni. Le mie conclusioni sono che ci sono due tipi di voci: quelle nate bene, una alla volta e scritte esclusivamente da utenti abituali di questa pagina, e quelle nate male, 2 righe in tutto, inserite quasi sempre in blocco. Di queste ultime non ne ho trovata una che sia passata all'altro gruppo. --TheWiz83 (msg) 23:57, 11 gen 2009 (CET)
- Mentre esprimo la mia grande soddisfazione per la civiltà del discorso vorrei sottolineare una mia osservazione: posso sbagliarmi ma mi sembra che spesso, in altri casi, i contributori nuovi od occasionali (ma più spesso gli IP) mostrino di sconoscere le linee guida concordate o esempi di voci ben fatte da prendere tecnicamente a modello. Non c'è un metodo per evidenziare in maniera inequivocabile (del tipo telosbattosulnaso) il modello guida per una corretta compilazione? Saluti!--Anthos (msg) 13:16, 12 gen 2009 (CET)
- @TheWiz: per il piano di lavoro io attendo il risultato sulla stazione di Baronissi, in caso positivo avresti senz'altro il mio appoggio.
@Anthos: ricordo che nei primi anni di vita di questa enciclopedia (circa il 2005) sotto il template del Comune si leggeva il suggerimento di seguire le linee guida. Chiedo a chi frequentava gli alti piani a quei tempi (ovvero a Pil56 :P): è replicabile o c'è un motivo per cui è stato levato? -- Ciao, Mol (msg) 20:02, 12 gen 2009 (CET)- Non dai piani alti ma solo dalla voce della memoria (PPPPPrrrrrrrrr), ricordo quell'invito in calce alle voci dei comuni, però è sparito da un bel po'. In ogni caso credo non servirebbe a nulla un invito di questo tipo, chi vorrà inserire la voce della sua stazioncina lo farà ancora e sempre, tra l'altro, se non cambiano le cose, con l'appoggio della comunità :-| --pil56 (msg) 22:37, 12 gen 2009 (CET)
- Concordo con Mol sull'attesa dell'esito di Baronissi. Personalmente sentirei l'esigenza, nel caso di esito negativo di elaborare ugualmente delle procedure, da ratificare eventualmente con un sondaggio. Credo che, nonostante le puntualizzazioni, le votazioni siano un po' falsate dall'apparenza che si tratti di una cancellazione e non di un trasferimento. Per questo sono fiducioso, indipendentemente dalla procedura in corso, che la comunità accetterebbe l'idea (non voglio credere che si preferiscano pagine insulse singole a belle pagine di linea), ovviamente da proporre cercando il consenso (sondaggio?) e non da calare dall'alto (nel caso questa votazione andasse negativamente).
- @TheWiz: per il piano di lavoro io attendo il risultato sulla stazione di Baronissi, in caso positivo avresti senz'altro il mio appoggio.
- Mentre esprimo la mia grande soddisfazione per la civiltà del discorso vorrei sottolineare una mia osservazione: posso sbagliarmi ma mi sembra che spesso, in altri casi, i contributori nuovi od occasionali (ma più spesso gli IP) mostrino di sconoscere le linee guida concordate o esempi di voci ben fatte da prendere tecnicamente a modello. Non c'è un metodo per evidenziare in maniera inequivocabile (del tipo telosbattosulnaso) il modello guida per una corretta compilazione? Saluti!--Anthos (msg) 13:16, 12 gen 2009 (CET)
Aggiungo anche che sarebbe utile individuare delle voci "modello" per tenerle come esempio; in particolare IMHO servirebbero:
- una grossa stazione (Padova?)
- una piccola fermata ben sviluppata (degna di avere una pagina propria)
- una pagina "Stazioni della ferrovia X-Y"
- una pagina di una ferrovia.
--TheWiz83 (msg) 21:39, 12 gen 2009 (CET)
- @TheWiz83:Complimenti per l'ottimismo :-) Io onestamente ci rinuncio, ancora di più dopo aver letto una specie di "almanacco ferroviario" (che rientra nei ns compiti da primo pilastro). Ma questa allo stato attuale e' comunque solo uno stub da ampliare sicuramente (per es mancano le coordinate, la categorizzazione di RFI, una foto, ecc..) e dopo aver riscontrato che nessuno di quelli che ho invitato ad esprimersi qui e spiegarsi meglio si sia "degnato" di farlo. :-( --pil56 (msg) 22:37, 12 gen 2009 (CET)
- mi piacerebbe smentirti ma ho idea di non riuscirci. E non avrei mai pensato di non vedere nessuno scrivere due righe da queste parti. :-( --TheWiz83 (msg) 18:43, 13 gen 2009 (CET)
- Domanda retorica: come mai quando si fanno le votazioni pro-contro qualcosa ci sono tanti e quando si cercano pareri o proposte utili non c'è nessuno? :( :[ :Z --Anthos (msg) 20:31, 15 gen 2009 (CET)
- mi piacerebbe smentirti ma ho idea di non riuscirci. E non avrei mai pensato di non vedere nessuno scrivere due righe da queste parti. :-( --TheWiz83 (msg) 18:43, 13 gen 2009 (CET)
Sono d'accordo con thewiz. Dobbiamo fare delle prove e prendere linee e stazioni come riferimento --Luca Fascia (msg) 15:27, 16 gen 2009 (CET)
Due linee ferroviarie da aiutare...
Sono la Arezzo - Sinalunga e la Roma - Fiumicino; io ho contribuito con quel poco che so su queste linee.--Friedrichstrasse (msg) 16:06, 9 gen 2009 (CET)
- Fatto per la prima, per la seconda:vedremo...Ciao,--Anthos (msg) 19:03, 10 gen 2009 (CET)
Contenuto del campo interscambi dell'infobox stazioni ferroviarie
Ho recentemente notato (non solo in Baronissi) che il campo interscambi del template viene usato da molte voci delle stazioni per presentare in maniera esaustiva le linee d'autobus o di altri trasporti pubblici che servono lo scalo. Non sarebbe meglio spostare queste informazioni nella voce nella sezione interscambi e limitarsi ad utilizzare termini generici nel campo (un esempio: stazione di Chioggia)? -- Mol (msg) 11:44, 10 gen 2009 (CET)
- Approvo totalmente. IMO nell'infobox ci va solo la tipologia di mezzi di interscambio (bus urbano o extraurb.,tram,navi ecc.), eventuali dettagli vanno inseriti nella voce. Mi sembra chi si stia perdendo di vista il concetto di infobox che, per come lo interpreto io, dovrebbe essere solo un riassunto che completa la voce e non un posto dove inserire il maggior numero di informazioni possibili (a volte ce ne sono piu' li' che nel corpo della voce). --TheWiz83 (msg) 12:08, 10 gen 2009 (CET)
- Assolutamente d'accordo. --Ediedi (msg) 13:48, 10 gen 2009 (CET)
Forse sarebbe il caso di mettersi d'accordo anche per il parametro "dintorni": si mettono quartieri, città, vie? Al momento c'è di tutto... --TheWiz83 (msg) 14:15, 10 gen 2009 (CET)
- La pagina di manuale dice: "vicinanza: indicare alcuni siti di interesse storico presenti nei pressi, se di una certa rilevanza.". Direi quindi né quartieri, né città, né vie in maniera generica: deve esserci l'interesse storico. Io l'avevo interpretato in senso turistico, segnalando anche la presenza di parchi naturali nei pressi, se esisteva il wikilink. -- Ciao, Mol (msg) 18:07, 10 gen 2009 (CET)
- Ho fatto un po' di pulizia per le stazioni dell'area veneziana... c'era di tutto, fra cui zone produttive, centri commerciali, tangenziali e autostrade (a volte solo vicine, senza svincoli!) --TheWiz83 (msg) 18:55, 10 gen 2009 (CET)
- Sinceramente eliminerei proprio il campo, non mi sembra avere molto senso. --Ediedi (msg) 19:16, 10 gen 2009 (CET)
- Un senso ce l'avrebbe se fosse usato correttamente nei pochi casi che lo richiedano. Ma si presta molto all'abuso (per la stazione di Treviso riportava "centro cittadino"... informazione davvero preziosa, senza Wiki non l'avrei mai immaginato!) --TheWiz83 (msg) 19:32, 10 gen 2009 (CET)
- Esatto :-D Per questo, in quei pochi casi che lo richiedono basterebbe aggiungere l informazioni "a mano". --Ediedi (msg) 11:58, 11 gen 2009 (CET)
- inizio a convincermi anch'io dell'opportunità della rimozione ed eventualmente dell'aggiunta a mano. --TheWiz83 (msg) 19:16, 14 gen 2009 (CET)
- Anche qui attendevo l'esito di Baronissi, prima di dire la mia, ma visto che wikipedia non aspetta... :) Sono d'accordo con Ediedi: il nome del campo è ambiguo e si presta a diverse interpretazioni, le linee guida sono altrettanto ambigue (faccio presente che non mi sembrava che il campo fosse così abusato e ai tempi ripresi quello che scrisse Mentnafunangann sulla guida del template originario, senza rifletterci troppo: grave sbaglio a posteriori). Faccio le seguenti domande: 1) ha senso avere il campo vicinanze (etichettato dintorni!!!) e poi avere una linea guida che dice "inserire solo siti di interesse storico"? Ad esempio: cosa si dovrebbe scrivere per Roma Termini? Per Milano Centrale, avrebbe senso solo inserire il Grattacielo Pirelli? 2) Qual è il raggio d'azione potenziale: alla voce della stazione di Peschiera del Garda si può accennare di Gardaland (ok, non è un sito storico... =) ) che ad occhio si trova a 10 chilometri di distanza, ma è collegata da un servizio autobus? Risposte mie: no e no. Se c'è l'esigenza di scrivere due righe su cosa si possa trovare al di fuori di uno scalo ferroviario, forse sarebbe meglio farci un paragrafo apposta (o aiutare a sviluppare la voce del comune, sempre che la stazione non si trovi in aperta campagna e abbia un nome composto da tre località :P).
PS: prima di essere bold e partire in quarta con l'eliminazione del campo faccio notare che ci sarebbero da ripulire successivamente le voci delle stazioni: l'ultima volta, un banale cambio di nome per adeguarlo all'etichetta, diversi BOT sono schiattati prima di completare il lavoro. ;) -- Ciao, Mol (msg) 21:26, 14 gen 2009 (CET)
- Anche qui attendevo l'esito di Baronissi, prima di dire la mia, ma visto che wikipedia non aspetta... :) Sono d'accordo con Ediedi: il nome del campo è ambiguo e si presta a diverse interpretazioni, le linee guida sono altrettanto ambigue (faccio presente che non mi sembrava che il campo fosse così abusato e ai tempi ripresi quello che scrisse Mentnafunangann sulla guida del template originario, senza rifletterci troppo: grave sbaglio a posteriori). Faccio le seguenti domande: 1) ha senso avere il campo vicinanze (etichettato dintorni!!!) e poi avere una linea guida che dice "inserire solo siti di interesse storico"? Ad esempio: cosa si dovrebbe scrivere per Roma Termini? Per Milano Centrale, avrebbe senso solo inserire il Grattacielo Pirelli? 2) Qual è il raggio d'azione potenziale: alla voce della stazione di Peschiera del Garda si può accennare di Gardaland (ok, non è un sito storico... =) ) che ad occhio si trova a 10 chilometri di distanza, ma è collegata da un servizio autobus? Risposte mie: no e no. Se c'è l'esigenza di scrivere due righe su cosa si possa trovare al di fuori di uno scalo ferroviario, forse sarebbe meglio farci un paragrafo apposta (o aiutare a sviluppare la voce del comune, sempre che la stazione non si trovi in aperta campagna e abbia un nome composto da tre località :P).
- inizio a convincermi anch'io dell'opportunità della rimozione ed eventualmente dell'aggiunta a mano. --TheWiz83 (msg) 19:16, 14 gen 2009 (CET)
- Esatto :-D Per questo, in quei pochi casi che lo richiedono basterebbe aggiungere l informazioni "a mano". --Ediedi (msg) 11:58, 11 gen 2009 (CET)
- Un senso ce l'avrebbe se fosse usato correttamente nei pochi casi che lo richiedano. Ma si presta molto all'abuso (per la stazione di Treviso riportava "centro cittadino"... informazione davvero preziosa, senza Wiki non l'avrei mai immaginato!) --TheWiz83 (msg) 19:32, 10 gen 2009 (CET)
- (metto qualche due punti in meno...): francamente ho più capito cosa non ci va in quel template di cosa ci va. La mia idea personale era la segnalazione di eventuali luoghi di interesse con una fermata dedicata del treno, ma pensandoci a fondo esempi pratici non me ne vengono in mente (forse Pompei, mi sembra abbia una stazione nei pressi degli scavi). La dicitura particolarmente infelice (specie in questi tempi in cui le ovvietà si sprecano nelle pagine delle stazioni) una modifica del template mi sembrerebbe la cosa migliore. Mol segnala la complessità tecnica: direi di verificare tutto il template, valutare se ci sono altre etichette da modificare e poi decidere se accontentarsi di una piu' semplice modifica delle linee guida o imbarcarsi nel lavoro impegnativo. --TheWiz83 (msg) 22:02, 14 gen 2009 (CET)PS Attendo anch'io l'esito di Baronissi, ma guardando altre cancellazioni mi sono reso conto che fanno testo fino ad un certo punto...--TheWiz83 (msg) 22:02, 14 gen 2009 (CET)
Segnalo la contrarietà di un utente su Stazione di Pontelagoscuro e Stazione di Ferrara. Nel primo caso nei dintorni indicava Ferrara (di cui Pontelagoscuro è frazione) e nel secondo il classico centro storico. Credo proprio siano da rimuovere entrambi. Ho avvisato comunque l'utente, vediamo se si convince o ribatte. --TheWiz83 (msg) 19:15, 14 gen 2009 (CET)
- Non vorrei fare un'altra volta l'uccello del malaugurio ma, avendo visto chi è la "controparte" e visti i precedenti, preparati..... ;-) --pil56 (msg) 22:23, 14 gen 2009 (CET)
Nuove categorie stub
Segnalo
Buon lavoro. rago (msg) 13:18, 10 gen 2009 (CET)
Ma non si tocca mai il fondo?
Ditemi che è uno scherzo... A quando le comunicazioni su ritardi, cambi binari e scioperi? --TheWiz83 (msg) 20:13, 10 gen 2009 (CET)
- LOL. Non saprei da che parte cominciare per mettere a posto la voce... Sull'inutilità degli orari in questa maniera se ne è già discusso. La vicenda della disattivazione della stazione credo sia da intendersi in una gestione in telecomando, non è chiaro se da Quarto o da San Donà di Piave: tuttavia dal fascicolo linea ho visto che adesso è una fermata, per cui (mi) manca un passaggio. A differenza di altri casi, questa disattivazione non dovrebbe riguardare tutte le stazioni della linea, dato che questa ferrovia è gestita dal Dirigente Centrale di Venezia: è una info specifica, da lasciare nel paragrafo storico (vedi sotto).
- Da qui in poi ragiono per punti, visto che può essere d'aiuto a sviluppare le Linee guida delle stazioni.
- La sezione caratteristiche della stazione andrebbe depurata. L'elemento fondamentale di una stazione è il piazzale binari (o del ferro o fascio binari, io li ho trovati nominati in queste tre forme), poi c'è il fabbricato viaggiatori (definito impropriamente la stazione), che nelle più recenti è stato sostituito dalle pensiline, l'eventuale scalo merci (a sua volta composto da binari di scalo, piano caricatore e, non sempre, magazzino), la rimessa locomotive che può diventare deposito etc. Il primo paragrafo dovrebbe introdurre il lettore sulla presenza di questi elementi. Poi bisognerebbe passare a descriverli. Nelle linee guida è prevista le sezione architettura e caratteristiche, la prima è stata concepita per quelle stazioni di interesse architettonico notevole (Milano Centrale, Roma Termini etc), quindi non è da applicare al caso di Meolo. Comunque il particolarismo della presenza o meno delle obliteratrici o degli annunci elettronici è da eliminare.
- Le sezioni Traffico e Treni in servizio andrebbero unite nella sezione Traffico. Però la stazione è afferente ad una solo linea per cui avrebbe maggior senso che il paragrafo rimandi a quello generale della linea ferroviaria, che però non esiste. :)
- Per quanto paradossale le sezioni La disattivazione della stazione, I recenti lavori alla viabilità circostante, Gli sviluppi futuri andrebbero piazzati in una sezione Cenni storici e appositamente risistemati. Sviluppi futuri, magari andrebbe decisamente riassunta in qualcosa del tipo "l'impianto rientra nella seconda fase del Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale. Per questo motivo verranno rialzati i marciapiedi, allo scopo di favorire l'incarrozzamento, e verrà costruito un parcheggio di 80 posti nella posizione dell'attuale magazzino merci, oramai fatiscente".
- La "protesta dell'orario" credo che riguardi mezza Italia. In questo caso è più da wikinews che altro. Mi ricorda il caso dell'utente che ha presenziato ad una riunione di Trenitalia sugli orari 2009 della Lombardia e che ha inserito le informazioni su diverse linee ferroviarie: sarebbe stato molto più razionale creare un articolo per Wikinews e linkarlo nelle voci interessate. Cosa fare di questi utenti volenterosi (senza ironia) che vogliono tenerci aggiornato su queste situazioni?
- -- Ciao, Mol (msg) 10:51, 11 gen 2009 (CET)
- Credo proprio che non ci sia un fondo...: Il problema infatti sta nella concezione che ciascuno si è fatto di Wikipedia: è una enciclopedia ? è un canale di informazioni senza fine ? è una raccolta babelica di curiosità ed opinioni risibili (si! anche supportate da note prese da pubblicazioni senza valore)? è l'affermazione della legge del più forte o del più tenace nell'aggressione a chi vuol mettere regole?
Perdonate lo sfogo: @Mol sono d'accordo sullo schema di riordino, è proprio quello che in fondo abbiamo sempre sostenuto.
Il problema è che per molti compilatori è ostico il compito di cercare informazioni storiche e scelgono la facile via dellacronaca: Come si può obbligarli a rispettare le regole? credo che non ci sia alcun mezzo. Così ci sarà sempre da fare il duro lavoro del riordino. Ho appena finita la prima ricerca delle informazioni essenziali della Ferrovia Arezzo-Sinalunga dandole una prima veste di dignità wikipediana, (ma chi la iniziò poteva facilmente trovare le stesse informazioni senza molta fatica ;P ,perchè non l'ha fatto? :[) )ciao!--Anthos (msg) 11:26, 11 gen 2009 (CET)
- Credo proprio che non ci sia un fondo...: Il problema infatti sta nella concezione che ciascuno si è fatto di Wikipedia: è una enciclopedia ? è un canale di informazioni senza fine ? è una raccolta babelica di curiosità ed opinioni risibili (si! anche supportate da note prese da pubblicazioni senza valore)? è l'affermazione della legge del più forte o del più tenace nell'aggressione a chi vuol mettere regole?
::Perché di quella linea non so nulla, né avrei saputo dove ricercare le informazioni! In compenso adesso abbiamo una voce che prima mancava, quindi credo di aver fatto bene ad agire in questo modo...--Friedrichstrasse (msg) 15:48, 11 gen 2009 (CET)
- Scherzavo,Friedrichstrasse], in fondo almeno tu inserisci correttamente i tracciati e qualcosa di buono, ma ci son quelli che invece scrivono solo banalità pur di fare una voce...in quel caso poi scoppiano a volte guerre se qualcuno modifica...--Anthos (msg) 17:03, 11 gen 2009 (CET)
- PS. Per quanto riguarda molte stazioni e fermate ci sono alcune situazioni locali di proliferazione di stazioni esistenti SOLO sulla carta facenti parte di PROGETTI FUTURI o in corso di finanziamento. Nulla da eccepire se fossero inserite in apposita voce, cumulativa, di linea o progetto di costruzione o ristrutturazione: MA COSI' a mio avviso non va affatto bene. mescolate alle voci di stazioni esistenti o esistite fanno solo confusione. Se ci pensiamo un poco dà l'impressione di non essere equi se poi in altri casi si usa la severità (repetita juvant?)--Anthos (msg) 12:12, 11 gen 2009 (CET)
- Scherzavo,Friedrichstrasse], in fondo almeno tu inserisci correttamente i tracciati e qualcosa di buono, ma ci son quelli che invece scrivono solo banalità pur di fare una voce...in quel caso poi scoppiano a volte guerre se qualcuno modifica...--Anthos (msg) 17:03, 11 gen 2009 (CET)
Ferrovie dall'italiano allo spagnolo
Riporto dalla mia pagina di discussioni:Ciao, Mol (msg) 19:47, 12 gen 2009 (CET)
Se avete e tempo, io mi offro volentieri a passare TUTTE le voce che riguardano le ferrovie italiane allo spagnolo. Quello che io so fare e passare un testo in Italiano allo spagnolo, non so ancora come inserire i testi in wikipedia. se avete volglia pasatemi i testi e io poco a poco li traduzco e vi li do a voi cosi voi li insirite. Saluti --Brill37 (msg) 19:41, 12 gen 2009 (CET)
Soprannomi
Ho provveduto ad annullare ... se qualcuno ritiene invece corretta l'informazione aggiunga una fonte. --TheWiz83 (msg) 19:55, 13 gen 2009 (CET)
- PS: Sarò io distratto... ma qui non si potrebbe usare un colore più evidente per l'avviso? --TheWiz83 (msg) 20:00, 13 gen 2009 (CET)
- Che ti sembra della soluzione??? --pil56 (msg) 20:56, 13 gen 2009 (CET)
- Perfetta!! --TheWiz83 (msg) 09:32, 14 gen 2009 (CET)
- Che ti sembra della soluzione??? --pil56 (msg) 20:56, 13 gen 2009 (CET)
Stazione di Ve.Aerporto e SFMR
Ho integrato le informazioni prima presenti in Stazione di Venezia Mestre Aeroporto nella voce SFMR. In quest'ultima per comodità ho realizzato tre paragrafi, quante sono le ferrovie in progetto (i nomi forse sono da rivedere, ho preso quelli desumibili dalla voce). Ho quindi realizzato un redirect che da Stazione di Ve.Aeroporto punti al paragrafo sulla ferrovia da realizzare della bretella dell'aeroporto. Per me così il lettore riesce ad avere una visione di insieme dei lavori e dei progetti molto piu' ampia di prima. Come corollario della modifica ho eliminato i wikilink dalle stazioni intermedie della bretella in progetto, al fine di disincentivare (per ora) la realizzazione di pagine su queste stazioni sulla carta. Ho proceduto a fare le modifiche prima e chiedere i pareri poi perchè è più semplice parlare vedendo qualcosa di concreto; se si ritiene la soluzione precedente migliore bastano 3 roll-back (2 in smfr e 1 sulla stazione) per ritornare alla situazione precedente. Attendo pareri, ciao! --TheWiz83 (msg) 11:22, 14 gen 2009 (CET)
- Se ce ne fosse bisogno, confermo che secondo me è ok :-) --pil56 (msg) 22:23, 14 gen 2009 (CET)
Qualsiasi altra regione potrebbe avere (o ha) un servizio con nome identico, quindi essendo assolutamente generico come titolo di voce, il nome corretto della voce dovrebbe essere "Sistema ferroviario metropolitano regionale veneto" o "Servizio...". --Ediedi (msg) 15:19, 15 gen 2009 (CET)
- Teoricamente hai ragione, tuttavia mi sembra che la denominazione ufficiale sia quella. Se effettivamente è così, forse conviene o lasciare tutto com'è fino a che non nascono progetti omonimi, o per esempio mettere Veneto tra parentesi (per far capire che le prime quattro parole sono una cosa e Veneto è una specificazione. Sono comunque aperto ad altre soluzioni. --TheWiz83 (msg) 15:23, 15 gen 2009 (CET)
- Anche se questo è il nome ufficiale (è ovvio che all'interno della regione Veneto il "veneto" sia sottinteso :-)), è comunque in assoluto troppo generico per l'enciclopedia, essendo impossibile capire solo dal titolo che si sta parlando di un servizio di una specifica regione e non un servizio o sistema di trasporto in uso in qualsiasi regione del mondo. Buona anche la soluzione con Veneto tra parentesi. --Ediedi (msg) 15:44, 15 gen 2009 (CET)
la mia obiezione nasceva dal fatto che mi sembrava che le linee guida per i nomi delle pagine preferissero usare il nome corretto, specificando solo in caso di omonimia ad esempio la zona (mi viene in mente Piazza San Marco, che analogamente seguendo il ragionamento di Ediedi (che condividerei) dovrebbe essere seguito da Venezia (Qui un esempio di contestazione). Ciao! --TheWiz83 (msg) 16:14, 15 gen 2009 (CET)
- Evitate, almeno per ora, soluzioni che contemplino la parentesi; c'è già una discussione piuttosto accesa sul bar dell'altro giorno in merito all'uso "a sproposito" delle parentesi. :-) --pil56 (msg) 16:18, 15 gen 2009 (CET)
- Hai ragione Pil.
- @Wiz Qui il discorso è un po' diverso perché se è vero che si tratta di una denominazione ufficiale è soprattutto vero che si tratta anche di una denominazione generica. "Regionale" non può essere riferito ad una città :-) --Ediedi (msg) 17:54, 15 gen 2009 (CET)
Ho guardato delle tavole progettuali, e la dicitura usata in queste è SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE NELL'AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA S.F.M.R.
A questo punto, visto l'utlizzo di svariate diciture, IMHO la migliore potrebbe essere Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale del Veneto, che salvaguarda le richieste di Pil56 (parentesi), Ediedi (specificazione della regione) e parzialmente le mie (riconoscibilità dell'acronimo). Quest'ultima viene comunque garantita dal testo successivo e dal redirect (SFMR). --TheWiz83 (msg) 19:08, 15 gen 2009 (CET)
- La mia opinione l'ho espressa nella pagina di discussione della voce in questione: l'SFMR è un'etichetta particolare. Teoricamente esistono diversi nomi con i quali una regione potrebbe chiamare ufficialmente un servizio suburbano simile a quello veneto, ovvero rivolto contemporaneamente a servire più città. Inoltre, se non c'è tale denominazione (ufficiale), il termine generico, almeno usato su wiki, è servizio ferroviario suburbano (del Veneto, della Lombardia, di Milano, di Spizzighettone etc). -- Ciao, Mol (msg) 08:42, 16 gen 2009 (CET)
@Mol:se nono interpreto male quindi tu dici che la dicitura non è poi così generica e quindi di lasciare il titolo della voce invariato (almeno fino ad un eventuale doppione)? --TheWiz83 (msg) 09:00, 16 gen 2009 (CET)
- Diciamo che è il mio parere da semi-profano. Anche la Lombardia, nel lunghissimo periodo, prevede di allargare le suburbane ad altre città (Bergamo in primis, poi anche Brescia e Cremona). Non viene usato il termine SFMR, che appunto identifica il sistema veneto, ma si parla semplicemente di estendere il sistema delle Linee S ad altri centri regionali. Secondo me non bisogna anticipare i tempi ed usare le disambigua solo quando necessario (ecco, aprendo una parentesi, andrebbero eliminate le lunghe parentesi che disambiguano le voci delle suburbane milanesi, visto che non disambiguano altro... :D ). -- Ciao, Mol (msg) 10:10, 16 gen 2009 (CET)
Quindi la dicitura ufficiale è precisa e non generica (SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE NELL'AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA S.F.M.R.), a maggior ragione il titolo va modificato. Non ha rilevanza se la Lombardia usa altri nomi, quello rimane comunque un "nome comune", generico, valido per tutto il mondo, non un "nome proprio". (Se però fai saltare l'ordine cronologico degli interventi, non ci si capisce più niente :-)). Il nome attuale della voce può restare un redirect finché non ci saranno altre voci con nome analogo. --Ediedi (msg) 09:40, 16 gen 2009 (CET)
- Preciso che successive ricerche non hanno trovato lo stesso nome da nessun altra parte, anzi, la Regione nei suoi documenti ufficiali lo chiama come noi attualmente nella voce [1] --TheWiz83 (msg) 10:34, 16 gen 2009 (CET)
- Invece qui si [2] ... certo che con tutti questi nomi utilizzati ufficialmente coniarne uno nuovo noi non mi sembra il massimo... --TheWiz83 (msg) 10:37, 16 gen 2009 (CET)
- Il punto non è se lo utilizzi qualcuno o meno, il punto è che si tratta di un nome comune. E' ovvio che all'interno della stessa regione non ci sia bisogno di specificare sempre, per brevità e superfluità. Esempio: se la FIAT nel 2010 costruirà un'automobile di nome "MACCHINA" (come nome proprio), la relativa voce però non potrà chiamarsi "Macchina", ma dovrà necessariamente chiamarsi "Macchina FIAT" o qualcosa di simile e specifico. --Ediedi (msg) 10:43, 16 gen 2009 (CET)
- Non sono d'accordo, perchè nel tuo esempio Macchina esiste già. Se il problema fosse solo quello, dal momento che una voce con nome uguale non esiste, si potrebbe inserire una nota disambigua del tipo "se stai cercando la trattazione del sistema ferroviario territoriale, vai a Servizio ferroviario suburbano". Faccio un po' fatica ad accettare modifiche ad un nome veramente utilizzato da tutti (come vedi anche in molti documenti ufficiali). --TheWiz83 (msg) 10:55, 16 gen 2009 (CET)
- Ma è solo un esempio! Supponi che "macchina" non esista, ok? --Ediedi (msg) 14:51, 16 gen 2009 (CET)
- Non sono d'accordo, perchè nel tuo esempio Macchina esiste già. Se il problema fosse solo quello, dal momento che una voce con nome uguale non esiste, si potrebbe inserire una nota disambigua del tipo "se stai cercando la trattazione del sistema ferroviario territoriale, vai a Servizio ferroviario suburbano". Faccio un po' fatica ad accettare modifiche ad un nome veramente utilizzato da tutti (come vedi anche in molti documenti ufficiali). --TheWiz83 (msg) 10:55, 16 gen 2009 (CET)
Visto il periodo dove già ci sono varie discussioni e "maretta", posso permettermi di chiedere di non discutere anche tra di noi per cose relativamente veniali (o in ogni caso non di carattere particolarmente generale) e di posticipare la questione al momento in cui effettivamente ci sarà la possibilità di altre aziende/attività o altro con l'acronimo "SFMR"? :-) :-) --pil56 (msg) 15:09, 16 gen 2009 (CET)
Io per primo ho sollevato la questione della discussione della SFMR . Per me è un titolo generico. Ok per ve me aeroporto; ottimo il redirect. Però qua non c'è: http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Stazioni_ferroviarie_di_Venezia
Non si può mettere in qualche modo? ;) --Luca Fascia (msg) 15:31, 16 gen 2009 (CET)
Oltretutto, da quanto emerso, non è neppure l'esatto nome completo. --Ediedi (msg) 16:46, 16 gen 2009 (CET)
@Pil. È vero che si tratta di un problema "veniale", ma rischia di costituire un precedente che potrebbe anche diventare pericoloso. --Ediedi (msg) 09:59, 19 gen 2009 (CET)
Template inutilizzati
Segnalo alcuni template inutilizzati e che comunque necessitano della stesura delle istruzioni: {{BS-2afb}}, {{BS-anleitung}}, {{BS4}} e {{BSkm}}. Li affido al progetto visto che non ce ne capisco niente :) Sandro 02:08, 15 gen 2009 (CET)
- Ma i Template:percorso fer allora a che servirebbero? :)))) Però BSkm risolverebbe la resa su video (e su stampa) di alcune progressive chilometriche: vedo di provarlo che magari si può tenere. -- Ciao, Mol (msg) 08:23, 15 gen 2009 (CET)
- Impressioni personali, forse errate:
- I "BS" sono una delle classiche "copiature" dalla wiki-en; in ogni caso vedendo Utente:Jollyroger/provaBS consentono un sacco di "giochini" possibili; la prima cosa da vedere è se li vogliamo o se andiamo a cercarci ulteriori discussioni come quelle già viste.
- Se li si vuole tenere, in ogni caso dobbiamo decidere quale "serie" tenere, averne due è sicuramente stupido (visto il numero dei puntano qui credo dovrebbe essere più semplice "adattare e completare" i "fer")
- In ogni caso, non fosse altro che per motivi di serietà, dobbiamo evitare che ci siano ancora oggi diverse pagine di aiuto/istruzioni ancora depositate in sottopagine utente e riorganizzare il tutto.
- --pil56 (msg) 09:01, 15 gen 2009 (CET)
- BS e BS2 non sono altro che percorso_fer e percorso_fer2. BS-header e BS-table non sono stati tradotti e ci si è limitati nei nostri diagrammi ad usare pretty-table e varianti. BS-anleitung permetterebbe l'inserimento di immagini: bello, ma inutile IMHO. BS4 potrebbe essere tradotto in percorso_fer4, BS3 idem. BSkm forse andrebbe fatto funzionare (ho provato, ma i risultati sono disastrosi), ma mi serve tempo. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 15 gen 2009 (CET)
- Per quanto riguarda il punto 3: se questa pagina si trovasse in una sottopagina del progetto, potrei anche metterla a posto. Non mi piace modificare una sottopagina utente, soprattutto di uno che si presenta in questo modo. -- Ciao, Mol (msg) 10:04, 25 gen 2009 (CET)
- Premesso che l'utente che citi non è (non era visto che è quasi scomparso) come spesso le apparenze lasciano supporre ;-) :-) , la cosa più semplice è che tu crei una nuova sottopagina qui sul progetto, indicando correttamente che la prima versione è stata copiata appunto da quella, e poi fai tutti gli aggiustamenti che ritieni il caso. Quando hai fatto me lo segnali e se c'è bisogno di "tastini" per fare qualche spostamento/modifica/adattamento da qualche parte, non ci saranno problemi :-) --pil56 (msg) 11:12, 25 gen 2009 (CET)
- Ok. -- Ciao, Mol (msg) 13:15, 26 gen 2009 (CET)
- Premesso che l'utente che citi non è (non era visto che è quasi scomparso) come spesso le apparenze lasciano supporre ;-) :-) , la cosa più semplice è che tu crei una nuova sottopagina qui sul progetto, indicando correttamente che la prima versione è stata copiata appunto da quella, e poi fai tutti gli aggiustamenti che ritieni il caso. Quando hai fatto me lo segnali e se c'è bisogno di "tastini" per fare qualche spostamento/modifica/adattamento da qualche parte, non ci saranno problemi :-) --pil56 (msg) 11:12, 25 gen 2009 (CET)
- Per quanto riguarda il punto 3: se questa pagina si trovasse in una sottopagina del progetto, potrei anche metterla a posto. Non mi piace modificare una sottopagina utente, soprattutto di uno che si presenta in questo modo. -- Ciao, Mol (msg) 10:04, 25 gen 2009 (CET)
- BS e BS2 non sono altro che percorso_fer e percorso_fer2. BS-header e BS-table non sono stati tradotti e ci si è limitati nei nostri diagrammi ad usare pretty-table e varianti. BS-anleitung permetterebbe l'inserimento di immagini: bello, ma inutile IMHO. BS4 potrebbe essere tradotto in percorso_fer4, BS3 idem. BSkm forse andrebbe fatto funzionare (ho provato, ma i risultati sono disastrosi), ma mi serve tempo. -- Ciao, Mol (msg) 11:42, 15 gen 2009 (CET)
- Impressioni personali, forse errate:
Qualcuno ha voglia di abbozzare una voce crossover?
Si tratta della en:Gothaer Waggonfabrik (anche in de:Gothaer Waggonfabrik), azienda che produceva (non ho letto se è ancora attiva) materiale rotabile (IMHO forse solo tram) ma che ha avuto un'importanza particolare nell'aviazione. Qualcuno è disposto a fare un lavoro a più mani? Attendo news :-)--threecharlie (msg) 17:22, 15 gen 2009 (CET)
Un po' di voci nuove di oggi
Mi ero detto "dai rilassiamoci un po' guardando le nuove voce scritte oggi".... ho cominciato con il trovare un paio di stupidaggini generiche, per poi trovare tre voci su stazioni ferroviarie (oppppps, stazioni, che parola grossa :-( :-( ) che ho integrato nelle relative linee, poi ho trovato una voce al nome di Stazione di Populonia che non parla neppure della stazione :-|
Quando sono arrivato poi su E 636.284 "Camilla" e da lì sono risalito anche a ALe883 onestamente mi sono praticamente bloccato senza più energie mentali :-|
Qualcuno che da una mano, suggerisce idee ecc.ecc. ???? --pil56 (msg) 22:59, 15 gen 2009 (CET)
- Che dire... forse è meglio andare a dormire :-( Per la "stazione" (dopo un ripensamento) la metto in cancellazione. Come stazione non dice nulla e come frazione, qualora esista, è totalmente non enciclopedica. Non sono convinto di grandi risultati, ma... Per quanto riguarda ALe883 si tratta di capire se il gruppo è enciclopedico o meno, anche se ne dubito. Vista l'aria che tira comunque un'eventuale battaglia la vedo dura... La tentazione di smetterla di guardarsi in giro e concentrarsi sulle proprie voci c'è... dato che ormai funziona che io scrivo una voce di due righe o ricca di cavolatine, la comunità decreta il salvataggio perchè in fin dei conti è uno stub accettabile o il soggetto è enciclopedico, e a te non rimane altro che scegliere se far finta di non aver visto o rimboccarti le maniche. :-( 'Notte.--TheWiz83 (msg) 00:05, 16 gen 2009 (CET)
- Domanda sulla Camilla: [3]. Ipotizzando che si ottenga l'OTRS, si deve sorvolare sul fatto che la voce è palesemente una ricerca originale? -- Ciao, Mol (msg) 10:34, 16 gen 2009 (CET)
- Vedete che ero proprio stanco, non avevo visto che era in violazione copyright!!! :-| Comunque ho cancellato la pagina, segnalato le immagini come copyvio su Commons e scritto all'utente. --pil56 (msg) 13:13, 16 gen 2009 (CET)
- Domanda sulla Camilla: [3]. Ipotizzando che si ottenga l'OTRS, si deve sorvolare sul fatto che la voce è palesemente una ricerca originale? -- Ciao, Mol (msg) 10:34, 16 gen 2009 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Tangenziali
... affronto un altro argomento :-|
La voce tangenziale sta man mano sempre più ampliandosi con l'inserimento di tangenziali sempre meno conosciute (almeno da me) e ho l'impressione che stia diventando una cosa simile a quella delle stazioni ferroviarie (ognuno vuole che sia indicata quella del suo paese).
Ho due domande:
- Qualcuno sa se esista un elenco ufficiale (una fonte) dove possa essere reperito un elenco di quelle effettivamente dichiarate come tangenziali?
- Se ci fosse direi che non ci sarebbe più nulla da discutere, in caso contrario non sarebbe il caso di cancellare totalmente il paragrafo "Tangenziali italiane" (senza fare nessuna scrematura) e sostituirlo con un avviso che dice appunto che non esistono elenchi ufficiali e che la definizione è pertanto aleatoria?
--pil56 (msg) 09:41, 16 gen 2009 (CET)
- Confermo esattamente il tuo sentore: avanti di questo passo ogni piccolo paese che ha 500 metri di strada a doppia carreggiata sarà inserito in quell'elenco col nome di "Tangenziale di...". Per quel poco che ne so di burocrazia, a parte le Tangenziali autostradali (Roma, Napoli, Torino, Milano, Bologna, Catania), le altre non credo abbiano la stessa "ufficialità". Io sono d'accordo con la proposta di pil: o elenco ufficiale o niente. --Bumba (msg) 10:00, 16 gen 2009 (CET) ammetto di aver contribuito anche io a questo malcostume, inserendo la Tangenziale di Pinerolo :P
(Ndr: qui iniziava un altro capitolo perché in più d'uno avevamo notato la stessa cosa quasi in contemporanea :-) Per motivi di ordine li ho inglobati in una unica discussione. --pil56 (msg) 13:55, 16 gen 2009 (CET))
Ho notato che la lista delle tangenziali italiane contenuta nella voce Tangenziale sta assumendo dimensioni notevoli.
A parte il fatto che necessita di una revisione (controllo di veridicità delle informazioni contenute e qualche ritocco alla grafica) mi sono chiesto se, data la sua lunghezza, non convenga spostarla in una voce a se stante, per esempio "Elenco delle tangenziali italiane". In origine, infatti, questa lista era concepita solamente per contenere le tangenziali delle città più importanti (es. Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna...) poi si è arricchita e strada facendo vari utenti hanno inserito al suo interno anche la tangenziale del proprio paesino (es. tangenziale di Genzano di Roma..).
Ciò ha appesantito in modo notevole la lista, rendendola poco leggibile e di dubbia utilità enciclopedica.
Se non ricevo pareri diversi dal mio, opererò questa operazione di "cut-&-paste" entro oggi. Saluti.--Grasso83 (msg) 11:22, 16 gen 2009 (CET)
- mi sono accorto che l'argomento era già stato iniziato.. oops non ho visto scusate.--Grasso83 (msg) 11:32, 16 gen 2009 (CET)
- da quel che so, anche la famossissima Tangenziale di Mestre non dovrebbe avere lo status di tangenziale (ancora per poco). Mi sembra di vedere che nell'elenco si stia inserendo di tutto (quasi ogni paese si sta attrezzando con circonvallazioni) al punto che tra un po' si potrebbe inserire la tangenziale di Feltre. Propenderei per un taglio netto (o si usa l'elenco ufficiale o si rimuove in blocco, non ha senso tenere un elenco di circonvallazioni italiane sempre carente e probabilmente impreciso [ad es.sono tutte le strade indicate vietate a determinati mezzi, come scritto nell'incipit?]). --TheWiz83 (msg) 12:26, 16 gen 2009 (CET)
- Concordo sul famossissima, per me personalmente addirittura con qualche "s" in più o meglio ancora "famigerata" :-) :-) Non vedo l'ora che arrivi l'inizio di febbraio!!! --pil56 (msg) 13:57, 16 gen 2009 (CET)
- in effetti ho esagerato un po' con le s, ma visto il soggetto era lecito! Sei anche tu da queste parti? (Ma non è detto, credo sia l'intero Nordest ad aspettare con ansia e speranza!)--TheWiz83 (msg) 14:23, 16 gen 2009 (CET)
- Continuo l'OT: non sono "di" quelle parti ma la A4 ha parte importante nella mia vita privata e lavorativa da ormai più di trent'anni e anche questo w.e. ad esempio sarò da quelle parti :-) --pil56 (msg) 15:02, 16 gen 2009 (CET)
- in effetti ho esagerato un po' con le s, ma visto il soggetto era lecito! Sei anche tu da queste parti? (Ma non è detto, credo sia l'intero Nordest ad aspettare con ansia e speranza!)--TheWiz83 (msg) 14:23, 16 gen 2009 (CET)
- Concordo sul famossissima, per me personalmente addirittura con qualche "s" in più o meglio ancora "famigerata" :-) :-) Non vedo l'ora che arrivi l'inizio di febbraio!!! --pil56 (msg) 13:57, 16 gen 2009 (CET)
- da quel che so, anche la famossissima Tangenziale di Mestre non dovrebbe avere lo status di tangenziale (ancora per poco). Mi sembra di vedere che nell'elenco si stia inserendo di tutto (quasi ogni paese si sta attrezzando con circonvallazioni) al punto che tra un po' si potrebbe inserire la tangenziale di Feltre. Propenderei per un taglio netto (o si usa l'elenco ufficiale o si rimuove in blocco, non ha senso tenere un elenco di circonvallazioni italiane sempre carente e probabilmente impreciso [ad es.sono tutte le strade indicate vietate a determinati mezzi, come scritto nell'incipit?]). --TheWiz83 (msg) 12:26, 16 gen 2009 (CET)
Da wikipedia stessa c'è questo elenco:
Autostrade: A1 · A2 · A3 · A4 · A5 · A6 · A7 · A8 · A9 · A10 · A11 · A12 · A13 · A14 · A15 · A16 · A17 A18 · A19 · A20 · A21 · A22 · A23 · A24 · A25 · A26 · A27 · A28 · A29 · A30 · A31 · A32 · A33
Tangenziali: A50-A51-A52 (Milano Ovest/Est/Nord) · A54 (Pavia) · A55 (Torino) · A56 (Napoli) · A90/GRA (Roma) · RA01 (Bologna) · RA15 (Catania)
Trafori: T1 Monte Bianco · T2 Gran San Bernardo · T4 Frejus
Raccordi: A53 · A91 · RA02 · RA03 · RA04 · RA05 · RA06 · RA08 RA09 · RA10 · RA11 · RA12 · RA13 · RA14 · RA16 · RA17 --Luca Fascia (msg) 15:33, 16 gen 2009 (CET)
- il termine "tangenziale" non è contemplato dal codice stradale. Neppure il termine "superstrada". Già. Infatti anche nella voce superstrada troviamo un bellissimo elenco.. anzi due, uno con le superstrade e l'altro con le strade a scorrimento veloce. Avevamo già affrontato una simile questione: mentre per le autostrade fare l'elenco è facile (TUTTE le autostrade italiane sono catalogate come tali), per le tangenziali e le superstrade la questione si complica. Ecco perché farei un discorso comune per entrambe le voci. Il mio parere è questo:
- elenchi troppo lunghi appesantiscono la lettura della voce
- un elenco di tangenziali, quand'anche "ufficialmente riconosciute come tali", è potenzialmente molto lungo (anche Castelverde che è un paese di 6000 abitanti per esempio ha una tangenziale sud, ufficiale in quanto così battezzata dal comune, e presto avrà anche una tangenziale est)
- un elenco di superstrade è assai complicato (quasi nessuna strada in Italia si chiama ufficialmente "superstrada".. che io sappia, solo la Milano-Meda) e soprattutto soggettivo (ergo, non enciclopedico).
- esistono già due categorie, attualmente sottoutilizzate, ossia [[Categoria:Tangenziali italiane]] e [[Categoria:Superstrade italiane]]. Si potrebbero usare quelle.
- Un elenco interno alle voci potrebbe essere mantenuto, ma non dovrebbe superare le 15 righe.--Grasso83 (msg) 16:07, 16 gen 2009 (CET)
- il termine "tangenziale" non è contemplato dal codice stradale. Neppure il termine "superstrada". Già. Infatti anche nella voce superstrada troviamo un bellissimo elenco.. anzi due, uno con le superstrade e l'altro con le strade a scorrimento veloce. Avevamo già affrontato una simile questione: mentre per le autostrade fare l'elenco è facile (TUTTE le autostrade italiane sono catalogate come tali), per le tangenziali e le superstrade la questione si complica. Ecco perché farei un discorso comune per entrambe le voci. Il mio parere è questo:
E allora perchè alcune tangenziali hanno una denominazione a+numero? --Luca Fascia (msg) 16:46, 16 gen 2009 (CET)
- @Fascia: non confondiamo, quelle nel template che citi sono a tutti gli effetti di legge "autostrade" solo con la funzione anche di tangenziale, così come molte di quelle che sono indicate nella voce tangenziale di cui si parla, sono in realtà delle strade statali con una parte del percorso che ha funzione di tangenziale.
- @Grasso: pienamente d'accordo con il fare un discorso comune tra le voci di tangenziale e quella di superstrada; quello in cui non concordo è l'utilizzo delle categorie che citi come se fosse una soluzione. Volendo, il problema riguarda direttamente anche quelle: se non c'è un qualcosa di ufficiale che definisca quali sono "tangenziale" e quali "superstrada", per wikipedia dovrebbero essere semplicemente strade statali o strade regionali o quello che è. Anche perché, in caso contrario, non risolveremo mai il problema del "localismo" dove ognuno vuol vedere presente il suo paesino.
- Di conseguenza la mia proposta è:
- Eliminare totalmente gli elenchi da entrambe le voci e anche le due categorie.
- Nelle voci spiegare chiaramente che si tratta di una classificazione di uso comune ma non ufficiale
- Le voci appartenenti alle due categorie in questione inserirle nella tipologia di strade realmente di competenza (autostrade, statali, regionali, provinciali ecc.ecc.) e, se sono solo un tratto di un qualcosa più ampio e di cui già esiste la voce (primo esempio che ho visto nella categoria, la Tangenziale di Cerignola, parte della Strada Statale 16 Adriatica), categorizzarla solo in "Trasporti in ...."
- P.s.: leggerò il resto solo lunedì probabilmente--pil56 (msg) 17:13, 16 gen 2009 (CET)
- OT ih ih... vedo che, prevedendo di fare la tangenziale di Mestre, ti sei preso tempo!
- Totalmente d'accordo con Pil56. --TheWiz83 (msg) 20:19, 16 gen 2009 (CET)
Ho provveduto a eliminare dalla voce tangenziale l'obbrobrioso elenco. Ho lasciato l'elenco delle tangenziali classificate come autostrade, in quanto è l'unica lista di tangenziali che possiamo ritenere ufficiale.--Grasso83 (msg) 15:29, 17 gen 2009 (CET)
- Esiste pure la R40 Tangenziale di Palermo, comunemente chiamata Viale Regione, che collega direttamente le due autostrade A19 con A29 mediante un'arteria geometricamente e morfologicamente uguale a quella di una Tangenziale. Ad ogni modo, se le tue Tangenziali devono essere a tutti i costi ufficali spero solo che te non sia uno che conosco, con il quale mi sono scontrato sulla nomenclatura tra Tangenziale, Passante o Circonvallazione del Viale Regione. Se fisicamente è una Tangenziale è per via delle sue corsie larghe, però dove sta scritto che il termine Tangenziale dev'essere per forza una wuestione burocratica. Per esempio la Tangenziale di Messina (un pezzo della A20 tra Villafranca Tirrena e la A18 ) e la Tangenziale di Reggio Calabria (un pezzo finale della A3 tra Villa San Giovanni e la SS106) sono indicate negli appositi cartelli di qualche svincolo. MajinBoo81
- ah bè se è per questo, esistono anche le tangenziali di Bergamo, Brescia, Cremona, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Verona, Alessandria, Novara, Cesena, Padova.. devo continuare? L'elenco rendeva pesante la lettura della voce. C'è scritto anche che "tutti i principali centri urbani sono provvisti di tangenziale". Mi sembra già più che sufficiente. E poi questo è il parere sostenuto dalla maggioranza.--Grasso83 (msg) 12:02, 18 gen 2009 (CET)
- Purtroppo devo obiettare: fossero solo queste le città... sono in realizzazione o in progetto le tangenziali di Imer, Canal San Bovo, Fiera di Primiero, esiste già quella di Caoria (questa è proprio curiosa, dato che al di là della frazione c'è solo una chiesetta e un rifugio senza alcuna pista da sci in zona!). Tutte queste sono note ufficialmente come tangenziali (come sinonimo di circonvallazione, termine quasi mai usato). Quindi già a livello ufficiale c'è già confusione, se ci mettiamo poi le tangenziali di fatto e così chiamate dall'automobilista siamo finiti... --TheWiz83 (msg) 12:48, 18 gen 2009 (CET)
Ho visto il nuovo assetto della pagina: molto ma molto meglio! L'unico punto ancora (IMO) dolente è il paragrafo "Veicoli che possono percorrerle". Come anche riportato due anni fa in discussione, questo è vero solo per superstrade e autostrade. Ma le tangenziali (com'è spiegato nel corpo della voce) possono essere di categoria inferiore, e per queste il codice non introduce limiti al tipo di veicoli che possono percorrerle. IMO è da correggere, forse accorpando al paragrafo sotto (dove si fanno gli esempi autostradali). Ciao! --TheWiz83 (msg) 17:29, 18 gen 2009 (CET)
- sistemato anche quel paragrafo.--Grasso83 (msg) 18:57, 18 gen 2009 (CET)
- Perfetto! :) --TheWiz83 (msg) 19:03, 18 gen 2009 (CET)
Passante di Mestre
== La tangenziale si prepara a cambiar nome
Dall’8 febbraio, giorno di apertura del Passante di Mestre - che diverrà quindi l’asse dell’A4 -, come verrà chiamerà la tangenziale di Mestre nelle mappe ufficiali e in quelle dei navigatori satellitari di migliaia di automobilisti? Il tratto autostradale liberalizzato tra Dolo Villabona e Quarto d’Altino (la vecchia A4) diverrà l’«A55 - tangenziale di Mestre». La notizia è arrivata ieri negli uffici di Veneto Strade, dove a dir la verità ci sono rimasti un po’ male. Perchè? In un primo momento il tratto Dolo-Quarto era stato ribbattezzato A53, tanto che era stato dato l’ok per cominciare a stampare i cartelli. Ieri il dietrofront. Il ministero dei Trasporti - cui spetta il compito di dare i nomi alle strade, e a quanto pare lo fa senza troppa fantasia - ha comunicato infatti di essersi scordato che con i nomi di A53 e A54 erano già state battezzati due pezzi di autostrada in Italia centrale. E così la tangenziale di Mestre diverrà l’A55, bisognerà farsene una ragione. Intanto in questi giorni procedono i lavori sui 32 chilometri a tre corsie per senso di marcia del Passante di Mestre, dove, come spiega il commissario speciale Silvano Vernizzi, si sta procedendo all’ultimazione dell’asfaltatura, in particolare del cosiddetto tappetto di usura (è lo strato degli ultimi due centimetri) e al collaudo di viadotti e tunnel. Il prossimo è fissato per i prossimi giorni, a Quarto d’Altino. Si dovrà provare un ponte di attraversamento della viabilità locale. Il tutto in attesa dell’8 febbraio, quando i 32 chilometri che collegano Dolo a Quarto attraversando il Miranese apriranno al pubblico. Proprio per procedere all’apertura l’A4 resterà chiusa per 24 ore, tra sabato e domenica, nel tratto compreso tra San Donà e lo svincolo dell’aeroporto, e dal casello di Dolo-Mirano a Padova Est, dalle 16 di sabato 7 alla stessa ora di domenica. Un weekend di passione per gli automobilisti.
Al ministero dormono?
Anche A55 come riportato appena più su è già usato.
Noi cosa facciamo, aspettiamo la smentita o modifichiamo la pagina? --Luca Fascia (msg) 15:36, 16 gen 2009 (CET)
- Personalmente mi sfugge la necessità di cambiare la voce ad ogni luna dei politici o magari ad ogni nevicata che procrastina i lavori. Visto comunque che wikipedia è un'enciclopedia e non un quotidiano, che male ci sarebbe ad aspettare il famoso 8 febbraio (una ventina di giorni) e invece di scrivere "al futuro" potremo almeno scrivere "al presente"? --pil56 (msg) 16:51, 16 gen 2009 (CET)
Ma diamo i numeri per il lotto? :-) La A53 e la A54 sono tangenziali di Pavia (nord e non centro Italia), la A55 è tangenziale di Torino! --Ediedi (msg) 16:57, 16 gen 2009 (CET)
- Quoto chi mi precede! Un po' di pazienza non guasta! (e se c'è qualcuno che scalpita, ci sono molte altre voci che reclamano interventi urgenti!) --TheWiz83 (msg) 20:21, 16 gen 2009 (CET)
- Ancora una volta è dimostrata la pochezza degli amministratori e politicanti vari, sia nella gestione vera e propria della "cosa pubblica" (in questo caso la rete autostradale), sia nella conoscenza di quello che avviene appena oltre il proprio orticello. Pensare che in Veneto non conoscano il fatto che la A55 sia la Tangenziale di Torino lo posso accettare dal "popolino", non certo da "Veneto Strade". Povera Italia.--Bumba (msg) 16:48, 17 gen 2009 (CET)
- Premesso che trovo gravissima la vicenda, ho dei dubbi che la colpa sia di Veneto Strade, dal momento che lei c'entra ben poco coi lavori. In realtà sembra essere il Ministero (cui spetta il compito di numerare le strade) ad aver dato l'informazione sbagliata e Veneto Strade (o meglio, qualche impiegato, visto che non credo che vengano coinvolti i vertici per la stampa di qualche cartello) si è limitata a far realizzare la segnaletica da apporre sulla propria rete. Sempre che la vicenda sia vera (sulla stampa si legge di tutto!). Motivo in più per qualche giorno di attesa prima di scrivere la voce sul passante! --TheWiz83 (msg) 16:55, 17 gen 2009 (CET)
- Che si aspetti quello senza dubbio ;) Rimane comunque, a mio avviso ovviamente, un senso strano, un mix di incredulità e angoscia, nel sapere che al ministero dei Trasporti ne sappiano meno di noi riguardo la rete stradale e autostradale. --Bumba (msg) 23:38, 17 gen 2009 (CET)
- Premesso che trovo gravissima la vicenda, ho dei dubbi che la colpa sia di Veneto Strade, dal momento che lei c'entra ben poco coi lavori. In realtà sembra essere il Ministero (cui spetta il compito di numerare le strade) ad aver dato l'informazione sbagliata e Veneto Strade (o meglio, qualche impiegato, visto che non credo che vengano coinvolti i vertici per la stampa di qualche cartello) si è limitata a far realizzare la segnaletica da apporre sulla propria rete. Sempre che la vicenda sia vera (sulla stampa si legge di tutto!). Motivo in più per qualche giorno di attesa prima di scrivere la voce sul passante! --TheWiz83 (msg) 16:55, 17 gen 2009 (CET)
- Ancora una volta è dimostrata la pochezza degli amministratori e politicanti vari, sia nella gestione vera e propria della "cosa pubblica" (in questo caso la rete autostradale), sia nella conoscenza di quello che avviene appena oltre il proprio orticello. Pensare che in Veneto non conoscano il fatto che la A55 sia la Tangenziale di Torino lo posso accettare dal "popolino", non certo da "Veneto Strade". Povera Italia.--Bumba (msg) 16:48, 17 gen 2009 (CET)
- Quoto chi mi precede! Un po' di pazienza non guasta! (e se c'è qualcuno che scalpita, ci sono molte altre voci che reclamano interventi urgenti!) --TheWiz83 (msg) 20:21, 16 gen 2009 (CET)
Ho visto i cartelli, si chiamerà A57 ;)
--Luca Fascia (msg) 13:42, 1 feb 2009 (CET)
- Bene! Speriamo sia la scelta definitiva! --TheWiz83 (msg) 14:35, 1 feb 2009 (CET) ==
In vista dell'apertura dell'8 febbraio non sarebbe il caso di creare o abbozzare la voce Autostrada A57 con reindirizzamento da tangenziale di Mestre? --Luca Fascia (msg) 19:09, 2 feb 2009 (CET)
- E della voce (un po' POV) Passante di Mestre che si fa? Forse è il caso di decidere ora e qui la nuova architettura delle pagine (A4, Passante, A57 e redirect Tangenziale di Mestre). --TheWiz83 (msg) 19:15, 2 feb 2009 (CET)
Alla fin fine il Passante E' l'A4, quindi secondo me va o vaintegrato nel percorso dell'AUTOSTRADA A4 o va lasciata come voce se migliorata e con la mappa da modificare (è sbagliato Quarto d'Altino). Il redirect Tangenziale di Mestre andrebbe alla nuova voce A57 (che ufficialmente è autostrada senza pedaggio o tangenziale?). L'8 febbraio ci sarà anche da togliere dalla voce A4 il tratto urbano di Mestre, la tangenziale di Mestre oltre a rifare in parte il percorso ;) --Luca Fascia (msg) 19:36, 2 feb 2009 (CET)
Scusami pov cosa significa? --Luca Fascia (msg) 19:39, 2 feb 2009 (CET)
Nel grafico di linea Treviso è indicato alla chilometrica 0.0021 (2m e 10 cm). E' giusto?? (non ho mai visto chilometriche al decimetro...) --TheWiz83 (msg) 22:45, 16 gen 2009 (CET)
- Ci ho dato giusto un'occhiata in questi giorni. La chilometrica è sbagliata, a meno che non si intenda qualcos'altro che mi sfugge. :) La voce però sarebbe da risistemare (e da un po'): lunedì farò un paio di proposte se separare le voci secondo la logica storica oppure quella moderna di RFI (ognuna avrebbe i propri vantaggi e svantaggi). -- Ciao, Mol (msg) 22:50, 16 gen 2009 (CET)
- Intendi dire separare Calalzo-PD e Montebelluna-TV? --TheWiz83 (msg) 22:51, 16 gen 2009 (CET)
- Ni. La vicenda è troppo complicata per essere presentata in tre righe il venerdì sera (dal punto di vista storico si tratta di Calalzo-Treviso e Camposampiero-Montebelluna... c'entra parecchio la Società Veneta). Inoltre andrebbero considerate nel ragionamento anche la Ponte nelle Alpi-Conegliano e la Bassano-Padova. -- Ciao, Mol (msg) 23:05, 16 gen 2009 (CET)
- PS: tornando alla chilometrica presumo che sia un errore di distrazione. -- Ciao, Mol (msg) 23:11, 16 gen 2009 (CET)
- Bel colpo! Il 21 torna... (e così si spiega il mistero di quei tre numeri!) Per il resto della voce ne riparliamo ad un'ora migliore (oltre alle divisioni eventuali c'è parecchio materiale mancante, come l'interscambio con la vecchia fs per cortina, la realizzazione recente della nuova Galleria a Perarolo col tratto vecchio dismesso per frana ecc.) 'Notte! --TheWiz83 (msg) 23:17, 16 gen 2009 (CET)
- Intendi dire separare Calalzo-PD e Montebelluna-TV? --TheWiz83 (msg) 22:51, 16 gen 2009 (CET)
<-) Giusto per passatempo, caro Wiz83 & cari amici, date un'occhiata |a questa piccola meraviglia e troverete le progressive addirittura al centimetro! Altri tempi! :)) Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 10:03, 18 gen 2009 (CET)
- Giusto per tirarmela: io ho quella della Palazzolo-Paratico. :P Seriamente, visto il tempo nebbioso, ho scritto due ipotesi possibili nella pagina di discussione della voce in oggetto.
Inoltre, seguendo le linee guida, la ferrovia Calalzo-Conegliano andrebbe spostata in ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano (senso dispari e primo nome della stazione in caso di nomeclatura composta da più località come da prassi ferroviaria), mentre ferrovia Bassano del Grappa-Camposampiero-Padova, andrebbe ridenominata in ferrovia Bassano del Grappa-Padova. -- Ciao, Mol (msg) 11:51, 18 gen 2009 (CET)
Superstrada
Se il discorso per la voce tangenziale può dirsi sistemato, direi che è opportuno spostare l'attenzione sulla voce superstrada.
Noto purtroppo che:
- nella voce esiste - come ho già segnalato - un lungo elenco di strade, bello da vedere, ma pesante da leggere, e soprattutto, come peraltro già sottolineato per le tangenziali, perennemente incompleto e non sempre verificabile.
- nel corpo della voce si fa a mio avviso un pò di confusione tra superstrada, strada a scorrimento veloce e classificazione ufficiale secondo le normative italiane.
- sappiamo tutti benissimo che il termine superstrada è un vocabolo di uso comune ma che non corrisponde ad alcuna classificazione ufficiale. Eppure, noto che Strada extraurbana principale è un redirect a Superstrada!!! In questo modo si crea ulteriore confusione e si afferma il falso.
La mia proposta è:
- togliere l'elenco
- riscrivere l'incipit della voce dicendo che il termine superstrada non corrisponde a una classificazione ufficiale ma è piuttosto un vocabolo di uso comune che può indicare sia strade a doppia carreggiata, sia strade a carreggiata singola purché senza intersezioni a raso o attraversamenti urbani (es. "Superstrada Ionio-Tirreno")
- scrivere per intero una voce separata chiamata Strada extraurbana principale includendovi le caratteristiche che tale tipo di strada deve avere secondo il Codice.
Mi aspetto una vivace discussione, data la delicatezza dell'argomento, prima di apportare le dovute modifiche.--Grasso83 (msg) 12:08, 19 gen 2009 (CET)
- Mamma mia... che pressapochismo. IMO la cosa più urgente da fare è creare la voce Strada extraurbana principale prendendo i contenuti buoni da questa voce e integrandoli. Fatto questo, si potrà modificare detta pagina sfrondandola di tutti gli elenchi non ufficiali e cercando di capirne preventivamente il significato (perchè io non l'ho ancora capito, sembra che alcuni lo considerino sinonimo di circonvallazione mentre altri come sinonimo di strada extraurb.princ.... basta guardare le foto, in particolare quella della SS510) --TheWiz83 (msg) 12:29, 19 gen 2009 (CET)
- infatti la (ex) SS510 è chiamata "superstrada" ma è a tutti gli effetti una strada extraurbana secondaria, che ha la caratteristica di non avere incroci a raso.--Grasso83 (msg) 13:19, 19 gen 2009 (CET)
- cosa intendi? Guarda che le extraurb secondarie li hanno gli incroci a raso, eccome!--TheWiz83 (msg) 14:07, 19 gen 2009 (CET)
- Intendo dire che quella strada è chiamata superstrada perché, pur essendo una strada extraurbana secondaria, non ha incroci a raso.--Grasso83 (msg) 14:38, 19 gen 2009 (CET)
- cosa intendi? Guarda che le extraurb secondarie li hanno gli incroci a raso, eccome!--TheWiz83 (msg) 14:07, 19 gen 2009 (CET)
- infatti la (ex) SS510 è chiamata "superstrada" ma è a tutti gli effetti una strada extraurbana secondaria, che ha la caratteristica di non avere incroci a raso.--Grasso83 (msg) 13:19, 19 gen 2009 (CET)
- Sono d'accordo con Grasso83. --Ediedi (msg) 12:32, 19 gen 2009 (CET)
La voce strada extraurbana principale è stata creata. Ora bisogna focalizzare l'attenzione su come modificare la voce Superstrada.--Grasso83 (msg) 14:36, 19 gen 2009 (CET)
- Molto bene,bravo! Adesso c'è da rimuovere il paragrafo tra Caratteristiche e classificazione e Italia, riferito alle extraurbane principali. Poi c'è da discutere degli elenchi... forse da rimuovere. --TheWiz83 (msg) 14:59, 19 gen 2009 (CET)
- Ho modificato l'incipit della voce e il paragrafo sulla classificazione. Dovrebbe essere chiaro, anche se qualcuno potrebbe obiettare e aggiungere una citazone necessaria su ciò che ho scritto nell'incipit (Superstrada è un termine che nella sua accezione più comune indica una strada a carreggiate separate).--Grasso83 (msg) 15:41, 19 gen 2009 (CET)
Commento sull'esito (pressochè definitivo) di Baronissi
Ora che la votazione sulla Stazione di Baronissi volge al termine con un risultato netto (salvo sorprese dell'ultima ora) sento il bisogno di fare un'analisi. Al momento la votazione è sull'11 pari. Degli 11 che votano a favore della cancellazione in sette hanno motivato la scelta. Degli 11 che votano contro, in tre hanno motivato, piu' uno che ha inserito una proposta. Le tre motivazioni e il suggerimento sono:
- Non mi sembra che contenga notizie generiche applicabili ad ogni stazione, anzi è precisa e scritta bene.
- Voce non estesissima ma interessante e ben documentata.
- come detto altrove favorevole ad avere una voce per tutte le stazioni ferroviarie, come fosse una specie di "almanacco ferroviario" (che rientra nei ns compiti da primo pilastro). Ma questa allo stato attuale e' comunque solo uno stub da ampliare sicuramente (per es mancano le coordinate, la categorizzazione di RFI, una foto, ecc..).
- da sfrondare di elementi non enciclopedici.
Lascio a voi i commenti su ogni singolo punto, esprimendo il mio rammarico perchè nessuno sia passato di qua a esprimere il proprio parere, nonostante i numerosi inviti.
Una mia netta impressione è che molti considerino un obiettivo l'avere una pagina per ogni stazione/fermata (per semplicità scriverò stazione d'ora in poi) (cfr. l'almanacco ferroviario). Per chi vota in modo superficiale vedere una pagina ferroviaria in cancellazione significa eliminare la stazione X dall'enciclopedia e se non legge quanto scritto prima (e secondo me più di qualcuno non lo fa e si limita ad apporre un numerino) tende a votare tra la presenza o l'assenza della stazione da wiki. Personalmente ritengo (specie ultimamente) lo strumento delle cancellazioni il mezzo peggiore per far ordine in questo settore, dal momento che (Baronissi docet) arrivano solo voti ininterpretabili e ben pochi consigli. Viceversa, continuo a sentire l'esigenza di un cambio di marcia, in quanto certe pagine di stazioni piene di dettagli inutili perchè non si sa cosa scrivere IMO danneggiano l'idea di almanacco che qualcuno propone: l'almanacco si consulta se si pensa di trovare qualcosa di interessante: se invece si fa una voce in cui si informa il pendolare della situazione che troverà (biglietteria fuori servizio, tettoie e quant'altro) difficilmente si andrà molto avanti. Le strade per me sono le seguenti:
- ci si disinteressa delle voci create male, e si lavora solo sulle voci che interessano (abbandonando le altre al loro destino);
- si lavora sulle voci create da altri per migliorarle (un lavoro enorme);
- si fa una volta per tutte una discussione comunitaria (seguita da un sondaggio) per l'idea (finora mai bocciata dalla maggioranza) di raggruppamento per linee.
Personalmente preferirei la 3... e in caso di bocciatura sarei molto tentato dalla 1. Tuttavia credo che un sondaggio (se ben posto) coinvolga una maggior fetta della comunità e a quel punto si dovrebbe riuscire a capire cosa pensa la comunità. Dimenticavo: il consiglio di Dedda (rimozione di contenuti non enciclopedici) IMHO andrebbe seguito fin d'ora in numerose pagine. Attendo le vostre opinioni, scusate lo sfogo. --TheWiz83 (msg) 14:54, 19 gen 2009 (CET)
- Capisco lo sfogo, per me:1, caro TheWiz83, 1. personalmente sono ad un passo dall'abbandono...tanto per fare un es. dopo aver perso un mucchio di tempo a rendere decente Tranvia piano piano la stanno riempiendo, (gli i.p), di elenchi di numeri di linee di MI e TO etc; così continuando ciascuno ne inserirà altri fino a trasformare la voce nel solito arido,inutile,detestabile elenco numerico (del tutto inutile visto che i numeri cambiano spesso).Quanto ai sondaggi, beh, facciamoli pure ma credi a me valgono a poco visto che già le poche regole che stilammo assieme non vengono rispettate.--Anthos (msg) 18:14, 19 gen 2009 (CET)
Imbarcazioni
Segnalo la messa in cancellazione delle voci Mochi Craft e Custom Line. --Nivola (msg) 17:08, 25 gen 2009 (CET)
Per i siciliani del progetto
La stazione di Fiumetorto in che comune si trova esattamente? --RobertoITA (msg) 21:24, 26 gen 2009 (CET)
- Si trova in comune di Termini Imerese --Anthos (msg) 19:47, 29 gen 2009 (CET)
Mappe delle Strade Statali italiane
Ho realizzato le mappe di alcune statali italiane, prendendo a modello le analoghe mappe delle strade federali tedesche. Ne ho caricata una, alla voce Strada Statale 13 Pontebbana; se siete d'accordo, ne caricherò altre, raffiguranti le dorsali principali.--Friedrichstrasse (msg) 01:08, 29 gen 2009 (CET)
- Complimenti per la pazienza :-) Belle :-) --pil56 (msg) 09:01, 29 gen 2009 (CET)
- molto bene. Bravo. Già le strade indicate come dorsali principali sono molte.. mi viene spontanea una domanda a questo proposito: la distinzione tra "dorsale principale" e "strada statale secondaria" nel template è stata fatta sulla base di qualche dato oggettivo?--Grasso83 (msg) 12:04, 29 gen 2009 (CET)
Locomotive elettriche FS gruppo E.626
Egregi Signori, in molta storiografia ferroviaria anche recente vien detto che le corse di prova col 3 kV cc sulla Foggia-Benevento ebbero inizio nel "settembre 1927". In Cesare Carli, Sviluppo e miglioramenti del servizio della trazione sulla rete elettrificata, in Rivista tecnica delle ferrovie italiane, 23 (1934), n. 2, p. 59-69, qui p. 67, l'Autore (direttore dell'Ufficio studi locomotive elettriche del Servizio Materiale e Trazione FS dopo le dimissioni di Giuseppe Bianchi) scrive he: "Le prime prove sulla Foggia-Benevento ebbero inizio il 29 settembre 1927 con 14 locomotive [...]." E' un problema spinoso: qualcuno ha dati da inserire ? Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 16:39, 30 gen 2009 (CET)
Ho notato che quanto sopra è stato inserito nella voce, sebbene in nota. Sarei piuttosto cauto nel darlo come assodato per le ragioni evidenti dai contributi del compianto Mascherpa (specialmente la sua monografia sulle E.626, fondata tra l'altro sulla testimonianza dell'ing. Paolo Scafi, che partecipò alla sperimentazione: nel libro c'è una sua fotografia della prima E.626 appena arrivata a Benevento). Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 11:17, 2 feb 2009 (CET)
E' opportuno citare: Paolo Scafi, L'avvento della trazione elettrica a corrente continua, in Ingegneria ferroviaria, 34 (1979), n. 5, p. 327-329, che cita anche la coraggiosa scelta dell'ing. Umberto Ballanti del Servizio Lavori FS in favore dei raddrizzatori a vapori di mercurio. Ivi nulla di significativo sul problema della data di cui sopra. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 12:05, 2 feb 2009 (CET)
ALLARME!
Un i.p. sta inserendo linee di metropolitana madrilene con testo in inglese,templateoriginale e formattazione ad cacchium:cosa fare? Linea 6 (Metropolitana di Madrid),Linea 5 (Metropolitana di Madrid),Linea 1 (Metropolitana di Madrid),Linea R (Metropolitana di Madrid) etcc--Anthos (msg) 17:49, 30 gen 2009 (CET)
Nuovo progetto
È nato il progetto Scienza e tecnologia! Qualunque tipo di proposta o suggerimento sarà ben accetto. Gli interessati a partecipare al progetto sono invitati ad iscriversi alla pagina: Progetto:Scienza e tecnologia/partecipanti. --Aushulz (msg) 20:09, 30 gen 2009 (CET)
Annuncio di parto gemellare
Dopo aver pensato una cosa e averne fatta un'altra, per fortuna accorgendomene in corso d'opera, ho partorito due unità di misura in sistema imperiale che potranno fare comodo nei wikilink alle voci:
- piede quadro per le superfici di progettazione "anglofona".
- pollice cubo per le misure di volume ad esempio delle cubature (o cilindrate) dei motori di progettazione "anglofona".
Per quanto non corrispondente esattamente alla realtà, e leggendo le voci si capisce quanto siano poco precisi su certe cose, consiglio di adottare, per uniformità a m² e cm³ (in certi casi alternativo a L ma che IMHO mi sembra più corretto del cc), con i simboli di ft² ed in³. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 14:28, 2 feb 2009 (CET)
Altro infobox di stazioni
Per ora sono arrivato a contare fino a 10.000, quando arriverò verso i 100.000 (forse) tornerò sull'argomento delle stazioni italiane :-) :-)
Intanto, visto che stavano per nascere diversi template "scoordinati" tra di loro e visto il mio "amore" per le cose uniformi, ho preparato il Template:Infobox stazione ferroviaria, sulla falsariga di quello delle stazioni italiane, per l'uso sulle stazioni ferroviarie estere.
Guardando i "puntano qui" potete vedere alcune applicazioni su stazioni di varie nazionalità e sono ben gradite aggiunte/suggerimenti/critiche ecc.ecc. prima di passare ad un uso continuativo (ad occhio e croce anche le stazioni del mondo sono ormai ad un numero ragguardevole e (forse) potrebbero essere meno soggette ai campanilismi)
P.s.: intanto che c'ero ho aggiunto la variabile "Numero dei binari" anche alle stazioni italiane (sperando di non aver fatto male) --pil56 (msg) 15:15, 2 feb 2009 (CET)
- hai fatto bene ad aggiungere il numero di binari, concordo con l'uniformità, forse cambierei il colore, un pelino meno acceso.. ma sono sciochezzuole :) più che altro non so alcune volte certe sezioni sono male usate, tipo la sezione "note" cioè per esempio, a quanto vedo sembra essere "nata" per spiegare cose utili come quando ha subito un'eventuale ristaurazione invece in questa voce: Cergy - Saint-Christophe (RER) viene linkata la voce di un biglietto/abbonamento specificando la zona di quel tipo di abbonamento di cui la stazione fa parte, ora ciò si non è del tutto sbagliato (ma discutibile) dire che fa parte di quella zona secondo la classificazione di quell'abonamento ma se andiamo la voce addirittura vengono espressi i prezzi dei biglietti ecc ecc ecc.. io non so sinceramente quanto possa meritare di stare nel template, tantomeno quanto giusto sia mettere i prezzi nella voce del biglietto. Forse per quanto riguarda le ristrutturazioni ci vorrebbe una sezione aggiuntiva, che si può chiamare, interventi strutturali successivi ecc ecc, e per quanto riguarda la sezione "note" cercare di mettere ben in chiaro cosa ha senso andarci e cosa no. --Pava (msg) 02:06, 3 feb 2009 (CET)
- In merito alla situazione dei binari, come mi è stato fatto giustamente notare, ho corretto in "binari in uso" per evitare almeno alcuni degli abusi che se ne potrebbe fare.
- Per il colore anche a me non soddisfa molto ma sul momento non ho trovato di meglio; suggerimenti precisi sono molto graditi :-)
- Il discorso del prezzo dei biglietti non riguarda cmq il template ma la voce di Carte orange; la nota, che è specifica solo dei trasporti della zona parigina, non merita l'aggiunta di un campo a sé stante ma credo non sia in ogni caso dannosa.
- Altri campi possono essere aggiunti se si pensa che ci siano buone probabilità che vengano compilati; onestamente un campo "ultima ristrutturazione" non so in quanti casi potrebbe essere usato (lo stesso ragionamento l'avevo fatto per un ipotetico campo "Architetto").
- Grazie Pava :-), spero che anche altri esprimano i loro pareri :-) --pil56 (msg) 08:59, 3 feb 2009 (CET)
- boh non so prova questi: #8FEC8F oppure #99E581 non si discostano troppo e sono meno acidi, anche #87CC71 è molto carino, sennò se vuoi andare su colori più pieni prova il #64CB44 oppure il #5EBD40.. spero intendessi questo con suggerimenti precisi. Comunque proprio per quanto riguarda le stazioni straniere la sezione architetto secondo me va messo, oppure corrente artistica, cioè per me è molto importante, ok forse è solo un'interesse mio e di pochi e non è rilevantissimo per una voce di una stazione intesa come impianto ferroviario però è sempre una forma di architettura, di un pensiero artistico.. sai trovarmi anche nel template (per esempio) della voce della Stazione di Firenze Santa Maria Novella senza essere espresso che è razionalismo italiano mi fa strano, ok è scritto nella voce però insomma è importantissimo secondo me, anche per un template, così come l'architetto, penso che se la sezione c'è poco a poco si riempirà, certe stazioni nel mondo sono simbolo di un paese intero. Comunque sia hai più esperienza di me in queste cose di template e sezioni varie quindi mi fido :) . Riguardo invece alle ultime ristrutturazioni, beh nelle ferrovie italiane penso che sarà molto frequente in questi anni la sezione, visto che comunque con il progetto Grandi Stazioni e Cento Stazioni moltissime sono in via di aggiornamento, ma non so all'estero.. cmq si forse non è poi così importante. --Pava (msg) 16:28, 3 feb 2009 (CET)
Per aiutare anche gli altri a valutare, qui sotto la tabella dei colori. --pil56 (msg) 19:20, 3 feb 2009 (CET)
attuale | palegreen | ||||
proposte | #8FEC8F | #99E581 | #87CC71 | #64CB44 | #5EBD40 |
ciao volevo portare all'attenzione di tutti questa voce, Volevo adattarla un pò alla standard di altre voci di questo tipo ma prima di metterci mano volevo sapere se se ne era già parlato. La voce è di due anni e mezzo fa quindi ma gl'ultimi interventi sono recentissimi, quindi mi è passato il dubbio che se ne era già parlato e magari la discussione non l'ho vista; inoltre è strano, non sembra proprio essere seguita da questo progetto, non ha alcun template della famiglia trasporti (tempate portale, template automobili, infobox auto, template general motors), anzi sembra seguita dal progetto fisica: forse bisogna rivolgersi a loro? io penso che questo progetto possa entrarne in merito tanto quanto quello fisica, aspetto le vostre opinioni --Pava (msg) 01:50, 3 feb 2009 (CET)
- La mia memoria dice che qui sul progetto non se ne era parlato; l'avevo vista e, come anche auto elettrica e storia dell'auto elettrica, sono voci scritte (tradotte dall'inglese) da qualcuno amante dell'ecologia molto più che dei mezzi di trasporto (e le voci a mio parere non sono proprio neutrali). Non ho idea se e quanto siano frequentati i Progetto:Fisica e Progetto:Ecologia e se siano in grado di aiutare; se ritieni di intervenire sulle voci fai pure :-) --pil56 (msg) 09:07, 3 feb 2009 (CET)
En passant
Ma siti così come quelli in basso, sono da tenere? Non mi ricordo mai le varie policy...:(( Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 18:22, 3 feb 2009 (CET)
- Se intendi "Stazioni del mondo", io sarei per lasciarlo, sia per il fatto che non è fatto male, sia per il fatto che è pure gestito da un wikipediano piuttosto efficiente e bravo anche qui sull'enciclopedia (che non sono io, casomai avessi dei dubbi ;-) ). Ciao :-) --pil56 (msg) 19:24, 3 feb 2009 (CET)