Discussioni progetto:Forme di vita


Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Like in merito all'argomento Cynops pyrrhogaster
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tasso Bar.

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.


Capreolinae

E' un redirect a Capreolus. In realtà la sottofamiglia dovrebbe contenere anche altri generi. Qualche esperto che ha voglia di correggere l'errore? --Dema 17:40, 28 dic 2009 (CET)

per cominciare ho eliminato il redirect --ESCULAPIO @msg 20:16, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
e quindi ho creato uno stub che ristabilisce la continuità dell'albero tassonomico. Con l'occasione sto dando una ripassata a Cervidae e dintorni, in passato terreno di pascolo di Marruz ... --ESCULAPIO @msg 17:05, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Pescetti

Segnalo Monocentridae da categorizzare e da migliorare la forma. --Superchilum(scrivimi) 11:05, 31 dic 2009 (CET)   Fatto--Etrusko25 (msg) 15:05, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

voce correlata: Cleidopus gloriamaris --ESCULAPIO @msg 12:06, 31 dic 2009 (CET)Rispondi
  Fatto ma andava già quasi bene--Etrusko25 (msg) 15:13, 5 gen 2010 (CET)Rispondi
aggiungo Beryciformes. --Superchilum(scrivimi) 10:38, 4 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto riscritta quasi in toto --Etrusko25 (msg) 16:36, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Razze

Propongo l'integrazione della voce Razza (pesce) in Rajiformes, ben fatta e molto più articolata. Razza (pesce) è un dubbio stub, senza fonti e contiene info (poche) già presenti nell'altra voce, con toni un po' sensazionalistici...secondo me c'è poco da salvare, penso che la cosa migliore sia trasformarla in redirect.--Etrusko25 (msg) 13:49, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

concordo con la proposta --ESCULAPIO @msg 18:16, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

  Fatto--Etrusko25 (msg) 23:19, 5 gen 2010 (CET)Rispondi

Feioia

Segnalo che qualcuno all'oracolo da 67 anni cerca il nome di una pianta, una feioia? e il redlink. grazie

Toc toc...

Scusate il disturbo, ma qualcuno qui mi sa dire che uccelli sono questi qua?

 

. Lo so che la qualità dell'immagine è pessima, ma magari - a voi che ci capite - il colore, il curioso becco ricurvo e la posizione ad ali spiegate che quei due hanno esibito per diverso tempo permettono di riconoscerli! Io a Tevere non li avevo mai visti. Grazie --Lalupa (msg) 19:33, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Non è che si veda bene, mi sembrano cormorani --gian_d (msg) 19:50, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Grazie tante! sì, dopo aver guardato in giro un po' di foto ben fatte direi che sono quelli, gli uccelli che ho visto. Individuato il nome, ho capito pure che sono migratori, e che stanno crescendo di numero - e questo spiega xchè non ci avevo mai fatto caso (mentre avevo notato le colonie di pappagalli verdazzurri grossi come piccioni che pascolano tra le mura e l'Aventino, evidentemente stanziali). Grazie ancora :). --Lalupa (msg) 21:40, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Si, mi è capitato di leggere diverse volte che sono sempre più invadenti in termini di popolazione. Probabile quindi che dalle tue parti siano dei niubbi, peraltro un po' vistosi --gian_d (msg) 23:21, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Moscerini dei funghi

Mi sono imbattuto casualmente nella voce in oggetto. Non sarebbe il caso di trasformarla in un redirect a Sciaroidea ? --ESCULAPIO @msg 15:40, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Avevo visto lo stub e l'avevo adattato allo scopo. I moscerini dei funghi per eccellenza sono gli Sciaroidea, però la micetofagia compare spesso anche in diverse famiglie di Brachiceri o come adattamenti secondari di alcuni generi o specie, ad esempio i Phoridae, o come vere e proprie specializzazioni dell'intera famiglia, come nel caso dei Platypezidae; in quest'ultimo caso si tratterebbe di vere e proprie convergenze evolutive. Molti attacchi sui funghi coltivati sono peraltro causati da Phoridae, che nell'aspetto degli adulti si identificano più in un moscerino che in una mosca. Io lascerei la voce al nome comune, più avanti la aggiornerò aggiungendoci le varie famiglie che comprendono larve micetofaghe, ma devo ancora vedere quali Acaliptrati comprendono specie micetofaghe --gian_d (msg) 18:39, 8 gen 2010 (CET)Rispondi
OK, grazie per il chiarimento! --ESCULAPIO @msg 19:23, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Evoluzione

C'è un dibattito in corso in talk che può interessare il progetto--Etrusko25 (msg) 18:09, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Aiuto

Buongiorno stavo scrivendo la voce Giardino dei Giusti (Firenze) e mi sono imbattuto sulla pianta Lagerstroemia di cui ho trovato tramite google l'esistenza del link sulla wiki inglese ma non sulla italiana (infatti il link è rosso). Per caso si chiama in altro modo? Manca un redirect? Grazie-- Stefano Nesti 14:25, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Il nome comune è Lagerstremia e, prima o poi, qualcuno scrivera la voce relativa. --Fabio (msg) 14:29, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, inserisco nella voce il nome da te indicato con il wikilink, grazie.-- Stefano Nesti 23:40, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Segnalazione possibile RO

Per favore se possibile controllare Citoembriologia, possibile ricerca originale e/o copyvio da fonte cartacea.--Trixt (msg) 21:15, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Palese copyviol da testo cartaceo: l'immagine dei preparati microscopici era presa da un testo e caricata dallo stesso autore --gian_d (msg) 21:25, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Tassonomia Apoidea

Il lavoro nell'ambito del FdQ Orchidee mi ha portato a tentare di approfondire le mie conoscenze sugli insetti pronubi delle medesime e partendo dal genere Andrena mi sono ritrovato a risalire l'albero tassonomico sino alla superfamiglia Apoidea.
Non posso fare a meno di notare alcune incongruenze che ritengo vadano affrontate e risolte.
Il tassobox della voce elenca 11 famiglie suddivise in 2 raggruppamenti di rango imprecisato (Spheciformes e Anthophila)

mentre nel testo della voce si parla di 9 famiglie di cui solo 7 , rappresentate nell'areale paleartico europeo (e tutte del raggruppamento Anthophila), vengono citate:

Quest'ultima famiglia, non citata tra le 11 del tassobox, sembra, per quello che sono riuscito a capirne, un taxon obsoleto, i cui componenti sono stati, almeno in parte, trasferiti in Apidae (Sottofamiglia: Apinae, Tribù: Anthophorini - sottofamiglia Nomadine e sottofamiglia Xilocopinae).

A questo punto mi sono rivolto, nella speranza di trovare lumi, a wikispecies che basandosi su una proposta di classificazione recente (Engel, 2005 [1]) riconosce 10 famiglie suddivise in due raggruppamenti (più o meno corrispondenti a Spheciformes e Anthophila):

N.B.Nella classificazione di wikispecies manca la famiglia Stenotritidae, retrocessa al rango di sottofamiglia di Colletidae.

Prima di procedere ad eventuali correzioni mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e quale pensiate che sia la classificazione più corretta da adottare. --ESCULAPIO @msg 23:38, 13 gen 2010 (CET)Rispondi

Wikispecies non è affidabile: mi è capitato spesso di trovare incogruenze o inserimenti parziali, tant'è che non lo prendo più in considerazione da parecchio. Per quanto riguarda le incongruenze tassonomiche negli Imenotteri i problemi sono i soliti:
  1. le banche dati tassonomiche sono quasi tutte incomplete perché in realtà si tratta di checklist che fanno capo ad un'ecozona, perciò vanno prese come fonti con un certo margine di prudenza
  2. anche l'ordine degli imenotteri è stato oggetto di drastiche revisioni sistematiche con l'evolversi della cladistica. Basti pensare alla rivoluzione delle superfamiglie fra gli aculeati
  3. manca un lavoro organico di controllo e verifica nell'ambito dell'intero ordine: insomma quello che avevo fatto per i Rincoti e che sto facendo per i Ditteri andrà fatto anche per gli altri ordini di maggiore importanza (Coleotteri, Lepidotteri e Imenotteri). Finché le voci vengono aggiunte senza un coordinamento è inevitabile che saltino fuori queste incongruenze perché contributori diversi finiscono per rifarsi a fonti differenti
  4. c'è sempre uno scollamento tra i taxa di rango superiore e quelli di rango inferiore e la ragione è semplice: chi si occupa di taxa ad alto livello cerca di preimpostare di solito un albero tassonomico mentre chi inserisce voci su singole specie o generi non ha questa preoccupazione
  5. diverse voci sono sicuramente tradotte da en.wiki, che in fatto di coerenza tassonomica lascia a desiderare
  6. rendere coerente e completa una tassonomia richiede oltre che un lavoraccio di paziente ricerca anche la disponibilità di documentazione che non è facile reperire fuori da certi canali

In ogni modo, quando avrò finito con i Ditteri ho intenzione di adottare gli Imenotteri. Presumibilmente a partire dalla tarda primavera / estate --gian_d (msg) 01:20, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

mi rendo conto che in questi mesi è difficilissimo strapparti ai tuoi ditteri ;-) ma, in attesa della tua discesa in campo tra gli Imenotteri, potresti dare una occhiata al citato lavoro di Engel per un giudizio preliminare sulla "adottabilità" come classificazione di riferimento ? --ESCULAPIO @msg 12:13, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Non mi ero accorto della pubblicazione di Engel. Direi che non ci sono dubbi. Peraltro fare riferimento ad una pubblicazione specifica e recente per una suddivisione tassonomica è la cosa migliore. Personalmente tralascerei la distinzione nei due clade Anthophila e non-Anthophila a meno che non si metta nel testo il cladogramma. --gian_d (msg) 17:02, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
grazie per avermi invitato alla discussione. purtroppo ormai sono fuori da queste tematiche... le ho dimenticate... mi dispiace molto perché mi divertivano ma purtroppo... comunque vi seguo spesso!! --Damiano Luchetti (msg) 22:59, 14 gen 2010 (CET)Rispondi
Per quello che ne capisco, e per quel poco che sono sin qui riuscito a leggere sull'argomento, differenziare in qualche modo i due raggruppamenti (Anthophila e Speciphormes) ha un senso rispetto allo sviluppo della voce in quanto la distinzione (vedi paragrafo Descrizione) tra api a lingua corta e api a lingua lunga, carattere importante dal punto di vista filogenetico, si riferisce solo agli Anthophila (che sono a tutti gli effetti un taxon monofiletico) e non riguarda invece i "non-Anthophila" --ESCULAPIO @msg 01:32, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
In tal caso una soluzione potrebbe essere come quella impostata in Cyclorrhapha: come puoi vedere, la divisione filogenetica comprende tre taxa, di cui due al rango di superfamiglia (che formano un clade parafiletico) e uno ad un rango superiore (Schizophora) monofiletico. Il tassobox di questi tre gruppi cambia perché le due superfamiglie Platypezoidea e Syrphoidea hanno come taxon superiore l'infraordine, mentre il resto dei Ciclorrafi hanno come taxon superiore la sezione degli Schizophora. Insomma, è sufficiente uscire dagli schemi rigidi della suddivisione dicotomica --gian_d (msg) 07:39, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho aggiornato la tassonomia della voce secondo il seguente schema che si basa sul citato lavoro di Engels e su un successivo studio di Danforth [2] :

--ESCULAPIO @msg 16:57, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Nuovo pesce

Segnalo questo inserimento di anonimo: Pastinachus sephen --ESCULAPIO @msg 19:09, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Non sembra un copyviol, intanto l'ho un po' sistemata. Chi l'ha fatta sa usare wikipedia, perchè è rimasto anonimo? Speriamo bene--Etrusko25 (msg) 19:46, 15 gen 2010 (CET)Rispondi
eccone un'altra: Urogymnus asperrimus ... --ESCULAPIO @msg 13:04, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
Appena ho tempo vedo cosa fare, intanto l'anonimo ha rollbackato le mie modifiche sull'altra voce, che ho reinserito. L'ho anche avvertito che non si fa così.--Etrusko25 (msg) 17:32, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto anche questa--Etrusko25 (msg) 19:27, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Prunus

La voce mi sembra un po' carente ma, a mio avviso, contiene abbastanza informazioni da non potersi considerare uno stub. Ho sistemato un po' la voce ed ho inserito i wikilink alle varie specie. Non sono però sicuro che le varie specie indicate (link in gran parte rossi) siano realmente esistenti e non siano varietà o cultivar. Qualcuno può controllare? Magari anche se i nomi scientifici sono scritti bene.--Etrusko25 (msg) 19:24, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Speciazione (teoria dell'evoluzione)

Qualcuno ha spostato la voce Speciazione (evoluzione) a Speciazione (teoria dell'evoluzione), secondo me si tratta di uno spostamento immotivato, ripetuto due volte dopo il controspostamento effettuato da Esculapio. Credo si possa parlare di vandalismo. Ho rollbackato alcune modifiche alla voce, del tutto senza fonti, dello stesso autore.

Ho invertito, cancellato il redirect e messo in protezione totale il titolo. Spostamento arbitrario e determinato dal POV, per lo meno bisogna discuterne prima --gian_d (msg) 00:19, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Lo stesso utente ha agito anche sulla voce Evoluzione sempre in senso fortemente POV e senza uno straccio di fonte o di discussione. --Etrusko25 (msg) 00:21, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Anch'io ho notato gli spostamenti e le modifiche ed ho cercato invano una discussione dove fossero state avanzate precedentemente delle proposte. Se Speciazione (evoluzione) risulta arbitrario, potrebbe essere adottato Speciazione (biologia). Ringrazio Etrusko25 per avermi segnalato questa discussione. --Harlock81 (msg) 00:42, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Figurati, dovere.... Comunque se proprio vogliamo possiamo spostare la voce a Speciazione (biologia) ma non mi sembra che se ne senta il bisogno, sembra abbastanza una questione di lana caprina...lo spostamento a Speciazione (teoria dell'evoluzione invece era POV e secondo me si è fatto bene a rollbackarla.--Etrusko25 (msg) 00:48, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Avevo spostato la voce a speciazione (teoria dell'evoluzione) perchè il titolo è più esatto. Infatti evoluzione è un termine che ha molti significati: ad esempio evoluzione di gas in una reazione chimica indica lo sviluppo di gas, evoluzione di reagenti a prodotti indica la trasformazione chimica, evoluzione della società non è niente di simile all'evoluzione della teroria dell'evoluzione. Per quanto riguarda le modifiche alla voce evoluzione, non necessitavano di fonti per il semplice fatto che esprimevano semplicemente quello che era già detto nella pagina: avevo sritto che:
  1. il nome più esatto era teoria dell'evoluzione il che, mi pare, non abbia bisogno di fonti;
  2. che trova consenso in una perte della comunità scientifica e in una parte no, cosa scritta già nella pagina;
  3. che in quanto teoria non è dimostrata (è questo che significa teoria);
  4. che alcuni aspetti secondari sono discussi anche da coloro cha accettano i principi base della teoria (c'era già scritto).
A mio parere sono modifiche oggettive, come dovrebbe essere una pagina con pretese enciclopediche, infatti non bisognerebbe esprimersi pro o contro una teoria (che vuol dire non dimostrata), ma riportare i fatti in modo neutro e, se possibile, riportare più di un punto di vista.
In questa pagina l'oggettività è poca: non si fanno cenni al fatto che ancora oggi l'evoluzione è una teoria e le critiche vengono minimizzate. Ciao. --Gabriele85 (msg) 02:38, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Si può discutere se è più appropriato Speciazione (biologia) o Speciazione (evoluzione).
Quanto alle argomentazioni di Gabriele85 penso sia il caso di precisare che il mainframe della "teoria dell'evoluzione" è oramai accettato dalla comunità scientifica; trovo che la rappresentazione di una comunità "divisa" tra sostenitori e oppositori sia del tutto fuori della realtà oggettiva e assolutamente POV. --ESCULAPIO @msg 03:03, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
@ Gabriele: per favore, vogliamo chiudere con le crociate e usare i blog se proprio ci teniamo alla causa? grazie --gian_d (msg) 03:04, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
  1. Il nome esatto è Evoluzione delle specie o Teoria dell'evoluzione delle specie, non teoria dell'evoluzione, che rimane quello più comune. Dire l'Evoluzione delle specie è una teoria... etc non mi sembra voler essere in alcun modo POV.
  2. C'è modo e modo di dirlo; d'altra parte le contestazione entro la comunità scientifica sono su aspetti secondari; al di fuori di essa (entro le comunità religiose, se me lo consenti), si contesta, invece, la teoria stessa. La tua modifica in tal senso era errata perché mescolava ambiti fra loro distinti.
  3. "Teoria" non significa "non dimostrata"; Nell'Ottocento si utilizzava Legge, nel Novecento si è utilizzato Teoria per indicare sostanzialmente la stessa cosa: un modello teorico che descrive entro limiti generalmente ben individuati la realtà. Con "Ipotesi" si indica un modello ancora non dimostrato.
  4. c'era già scritto.
A mio parere, le tue non sono modifiche oggettive. Riguardo allo spostamento, proprio perché evoluzione può fare riferimento anche ad un qualunque processo (fisico-chimico, psicologico, etc...) che cambia (evolve), l'indicazione della branca della Scienza di riferimento, la Biologia, potrebbe eliminare eventuali errori nell'interpretazione. --Harlock81 (msg) 09:45, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Approvo incondizionatamente quanto sopra scritto da Esculapio, Giancarlo ed Harlock. Le fonti servono, se vuoi scrivere che c'è un dibattito all'interno di una comunità scientifica spaccata in due metà di dimensioni paragonabili gli uni evoluzionisti, gli altri anti servono eccome dato che questo sarebbe una novità assoluta che cozza con poche decine di tonnellate di altre fonti autorevolissime. Il fatto è che l'evoluzione delle specie è unanimemente accettato dalla comunità scientifica tranne settori marginali non costituiti da biologi come ad esempio Zichichi o l'attuale vicepresidente del CNR. L'antievoluzionismo ha invece largo seguito tra i non conoscitori della biologia, soprattutto negli USA. Ti consiglio di seguire la strada che ti ha indicato gian_d e, comunque, di informarti prima.--Etrusko25 (msg) 12:34, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Dopo lo spostamento da Speciazione (ora disambigua) a Speciazione (teoria dell'evoluzione), ero intervenuto rinominando la voce Speciazione (evoluzione), ma forse la proposta di Harlock81 di trasformarla in Speciazione (biologia) è sensata. Che ne pensate? --ESCULAPIO @msg 12:55, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

0 Ripeto che secondo me lo spostamento non è dannoso ma nemmeno strettamente necessario, per me è indifferente--Etrusko25 (msg) 15:05, 20 gen 2010 (CET)Rispondi
0 idem, mi associo alla considerazione di Etrusko --gian_d (msg) 15:19, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Gambusia e spinarello

Buon giorno, vorrei chiarire se i Gambusia presenti in Italia siano della specie Gambusia affinis o Gambusia holbrooki, perché in molta letteratura è affermato che la gambusia presente in Italia è della seconda specie da me citata, ma in Europa è diffusa anche la G. affinis e per di più possono persino ibridarsi. Sarebbe il caso di chiarirlo e magari di riportarlo nella voce. Per quanto riguarda lo spinarello (Gasterosteus aculeatus, invece, in una rivista di acquariofilia molto affermata (Il mio acquario) è affermato che si conoscono diverse forme e varietà naturali di questa specie e sono le seguenti: trachurus (con placche ossee lungo l'intera linea laterale), ologimma (priva degli scudi ossei), miarmatus (con placche sul tronco e sul peduncolo caudale e forse ibrido tra trachurus e leiurus) ed infine leiurus (con placche unicamente sul tronco ed è anche la forma più presente in Italia). È il caso di aggiungerlo secondo voi? Premetto che anche altra bibliografia fa queste distinzioni di "forme". --Like (msg) 11:31, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Kottelat afferma che G. holbrooki non esiste in Europa. Per gli spinarelli la cosa è più complessa, lo stesso autore suddivide la specie Gasterosteus aculeatus in varie specie ma altri autori sono di avviso opposto. (Vedi
Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007).
Io sarei per lasciare una sola voce per Gasterosteus aculeatus e descrivere queste sottospecie e la classificazione secondo Kottelat nella sezione Tassonomia. Questo finchè la situazione tassonomica non sarà più chiara, personalmete non me la sento di sposare ad occhi chiusi le tesi di Kottelat nè tantomeno quelle di un rivista di acquariofilia. Qual'è l'altra bibliografia di cui parli? La tassonomia dei pesci d'acqua dolce europei è un ginepraio, puoi trovare fonti egualmente autorevoli che affermano tutto ed il contrario di tutto.--Etrusko25 (msg) 15:21, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Ve lo dico subito, i libri sono: "Pesci e crostacei d'acqua dolce" di Silvio Bruno, "Contributo per la conoscenza della fauna delle nostre acque interne" a cura dello Stabilimento Ittiogenico, "Guida dei pesci d'acqua dolce d'Europa" di Ladiges Werner e Vogt Dieter, "Guida dei pesci d'acqua dolce" di Bent J. Muus e Preben Dahlström ed "I pesci d'acqua dolce" di J. Vostradovsky. Comunque a parte le "forme" di spinarello per quanto riguarda le gambusie ho qualche perplessità, c'è persino un'enciclopedia considerata autorevole di Esther J. J. Verhoef - Verhallen intitolata "Enciclopedia dei Pesci tropicali d'Acquario che liquida questo problema fondendo entrambe le specie e chiamandola Gambusia affinis holbrooki! C'è veramente poca chiarezza su queste due specie di gambusia e su quali sono realmente i loro areali di diffusione in natura.--Like (msg) 18:02, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

P.s. ho provato a guardare anche in Internet ed è interessante la spiegazione che ne viene data in questo sito[[3]], date un'occhiata e poi decidiamo come procedere.--Like (msg) 18:08, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Conosco i testi che dici, tranne quello di Vostradovsky, si tratta di volumi (un po' datati) prevalemntemente divulgativi, che si basano (un po' come wikipedia), su altri testi, mentre quello di Kottelat che ti ho citato è un testo scritto da un ittiologo che si basa quasi esclusivamente su dati propri. Il sito è un sito di acquariofilia, non baserei una voce su siti come questo.
Comunque ho visto anche su siti come www.ittiofauna.org e www.fishbase.org che la specie viene data come introdotta in Europa e che la voce del Kottelat è isolata, se vuoi fare la voce Gambusia holbrooki ti consiglio di riportare che la sua presenza in Europa non è ammessa da tutti gli autori.--Etrusko25 (msg) 18:49, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Prima di provare a creare la voce voglio documentarmi di più su queste specie. I miei quesiti erano anche di natura di interesse personale visto che mi piacerebbe tentarne la riproduzione in cattività, il problema è che dovrò prelevare gli esemplari dal loro ambiente e devo capire di che specie si tratta. --Like (msg) 18:59, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Non ti preoccupare per prelevare i pesci dall'ambiente, si tratta di una specie aliena naturalizzata dannosa ai pesci autoctoni. Avrai sicuramente successo con la riproduzione perchè è veramente facilissima, forse più di quella del guppy ma te la sconsiglio Ti ho già detto che è una specie dannosa, dato che in 2 mesi otterrai qualche centinaio di nuovi nati, cosa intendi farne? Non dovrai liberarli in ambienti naturali soprattutto nin ambienti diversi da quelli in cui hai presi i riproduttori sennò permetterai a questo pesce infestante di occupare altri ambienti e di danneggiare altri habitat. Fine off topic--Etrusko25 (msg) 19:12, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Tranquillo, li metterò in un acquario di comunità, non penso se ne salveranno molti, avendo oltre ai pesci pure una salamandra della specie Cynops orientalis. Se comunque dovessero riuscire a tenersi ed ad accrescere in modo notevole la popolazione dell'acquario li darò in pasto ai colossi che ospito in un acquario di 600 litri in cui allevo e riproduco ciclidi di gorsse dimensioni e pesci gatto. --Like (msg) 10:35, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

OK, perfetto, allora non c'è pericolo!--Etrusko25 (msg) 10:45, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Sogliola

Questa voce è piuttosto bruttoccia...non sarebbe meglio trasformarla in un redirect a Soleidae integrandovi le (pochissime) informazioni e megari apponendovi una nota disambigua o qualcosa di simile che indichi che anche alcune specie della famiglia Pleuronectidae vengono indicate con il nome italiano di sogliola?--Etrusko25 (msg) 00:26, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Cigno

Cigno è una pagina inutile, dato che appartengono tutti (anche Chenopis atratus) al genere Cygnus.--Carnby (msg) 12:46, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Allora lo puoi trasformare in redirect a Cygnus (uccelli) ed integrare in questa voce le informazioni presenti in Cigno (uccello).--Etrusko25 (msg) 15:14, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Sistemare il Tassobox

Sistemando questa modifica, mi chiedevo se non era il caso di eliminare il parametro "Colore=" impostando direttamente nel {{Tassobox}} il colore in base allo stato di conservazione al regno animale (credo), come per il Taxobox inglese. Pareri? Grazie--Trixt (msg) 21:43, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Concordo, ogni automatismo su codifiche prestabilite è il benvenuto. Direi di procedere, tanto lavoro futuro in meno.--ArchEnzo 21:52, 23 gen 2010 (CET)Rispondi
favorevole anch'io (pensavo fosse già così). --Superchilum(scrivimi) 21:54, 23 gen 2010 (CET)Rispondi
non al regno animale ma secondo questa tabella, per regni o domini.--ArchEnzo 21:57, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Purtroppo automatizzare questa impostazione richiede l'inserimento di parecchio codice ridondante in un template che è già abbastanza macchinoso di suo: in pratica bisogna impostare uno #switch per applicare lo stile CSS in linea in ogni riga d'intestazione (almeno 4) appesantendo il processo di elaborazione ad ogni apertura di pagina contenente il tassobox, mentre il parametro colore permette di trattarlo come variabile locale. Siamo sicuri di volerlo fare per ovviare a qualche errore che può essere corretto immediatamente all'occorrenza? Credo che la maggior parte di noi (ovvero quelli che creano voci contenenti il tassobox) usano fare il copia e incolla da un template preesistente integrando le modifiche, la percentuale di errore si riduce al minimo, più che altro a casi come quello citati da Trixt che comunque rientrano nei casi di ordinaria wikificazione.

Prima di applicare una modifica del genere attendo altri pareri --gian_d (msg) 22:26, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Anche io sono totalmente d'accordo per ogni automazione possibile che possa essere inserita nel template in modo da non rendere scoraggiante la sua compilazione. Già due volte ho proposto cose simili senza ottenere consenso quindi appoggio ogni proposta in merito. Lo stesso ammirevole lavoro è attualmente in corso per il template Comune (vedi discussione). Mi sarei volentieri cimentato io in una totale riscrittura del tassobox ma, attualmente, non ho le conoscenze programmatorie necessarie. --Fabio (msg) 09:16, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Per esperienza diretta posso dire che il tassobox è una brutta bestia, comunque questa modifica si può fare, ho solo espresso una perplessità sui pro e i contro. Ho chiesto un parere a Jalo in proposito --gian_d (msg) 09:29, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Ma se, come dici tu, il sistema del copia e incolla riduce al minimo la possibilità di errore, la modifica proposta da Trixt con la precisazione di Archenzo annulla del tutto tale possibilità. Comunque lungi da me voler forzare qualunque decisione. --Fabio (msg) 10:28, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Aspe' non ho detto che sono contrario, ho detto che non sono del tutto convinto e vorrei una conferma da parte di chi ha più esperienza di me sul funzionamento dei template --gian_d (msg) 10:32, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Si, si... nessuna polemica :-) (odio le faccine!). --Fabio (msg) 11:06, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Premesso che le mie competenze su template così complessi sono prossime allo zero, l'attribuzione automatica del colore in base al regno potrebbe essere una buona cosa, riducendo gli errori da parte degli utenti meno esperti e limitando gli inserimenti "creativi" da parte degli utenti occasionali (che ogni tanto mi è capitato di incontrare). Ovviamente a patto che le modifiche alle migliaia di tassobox già esistenti vengano gestite da un bot! --ESCULAPIO @msg 13:28, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Un chiarimento sulle migliaia di tassobox compilati: la compilazione del campo colore non avrebbe comunque alcun effetto, una volta fatte le modifiche. In altri termini, possiamo applicare la modifica senza che i tassobox già compilati vadano in conflitto: il processo ignorerà l'esistenza del campo colore, perciò possiamo considerarlo un problema fittizio: in fondo si tratta di poche decine di byte per voce chre resteranno invisibili e che non produrranno alcun effetto --gian_d (msg) 14:04, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
In realtà la dimensione del codice del template non è un problema, si tratta comunque di pochi byte che non influiscono sul tempo di caricamento della pagina. Credo che sia meglio automatizzare le cose ogni volta che è possibile Jalo 14:57, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
Va bene, allora più tardi faccio le modifiche --gian_d (msg) 15:19, 24 gen 2010 (CET)Rispondi
rimandato a domani --gian_d (msg) 22:55, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Ci sto lavorando dal primo pomeriggio, purtroppo ci sono seri problemi per automatizzare il colore nei tassobox dei virus: la struttura del tassobox in it.wiki non permette un automatismo in questo ambito. Dubito di trovare una soluzione a meno che non sia possibile sfruttare le regular expression o qualche funzione di parsing delle sottostringhe, cosa che devo ancora verificare --gian_d (msg) 20:31, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Aggiornamento. Le modifiche sono per lo più pronte, l'automatismo funziona per tutti i taxa ma, come ho detto in precedenza, c'è il problema dei virus, per la maggior parte dei quali non è possibile applicare automaticamente il colore "violet". Le strade percorribili sono due:
  1. impostare per esclusione il colore violet (invece del rosso). Questo significa che il tassobox dei virus avrà lo stesso colore del tassobox dei taxa di rango indeterminato o di eventuali errori
  2. definire nel tassobox un campo univoco che permetta di risalire a tutti i virus e, quindi, superare l'ostacolo attuale --gian_d (msg) 01:55, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Portale:Uccelli

Scusate, ci sono uccelli carvivori? Se si, potreste valutare se è il caso di dar loro in pasto il portale Gallus gallus? Noto con piacere che non è stato messo nei portali collegati, anche se il gallo è un uccello. Detto altrimenti ho proposto il Wikipedia:Vaglio/Gallus gallus, per arrivare, se è il caso, alla sua soppressione. I più preparati per dare un parere sono gli esperti del portale uccelli.--Lungoleno (msg) 08:59, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Vedi anche in Discussioni portale:Gallus gallus--Lungoleno (msg) 14:09, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
D'accordo con l'eliminazione. Anche parlasse di allevamento dei soli polli, è financo troppo specialistico e di scarso seguito. --Mau db (msg) 18:27, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Etruridelphis giulii

La voce ha bisogno di un po' di wikificazione perché concentra l'attenzione sul contesto della "scoperta" piuttosto che sulla specie in sé stessa. Per ora ho risistemato l'incipit, la parte iniziale e il tassobox, ma c'è ancora un po' da fare. Se qualcun altro volesse farsi sotto, i delfini non sono il mio forte --gian_d (msg) 22:58, 24 gen 2010 (CET)Rispondi

Disorfanamento

Ciao a tutti, volevo segnalarvi che in alcuni tassobox l'autore della nomenclatura binomiale è indicato come Gmelin (vedi come esempio Pterocles namaqua). Tale termine andrebbe disambiguato poiché riconduce a sua volta a una disambigua della quale non si capisce chi sia il naturalista in questione. Se fate un "puntano qui" da Gmelin troverete quello che c'è da correggere. Un saluto. --Mau db (msg) 18:24, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

  Fatto Ho sistemato le disambigue relative agli uccelli. A presto. --Fabio (msg) 19:00, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Ho sistemato anche il pesce. Le altre sono pagine utente, una pagina di servizio ed un rimando a questa pagina di discussione. --Fabio (msg) 20:20, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Grazie dell'aiuto, gentilissimo! --Mau db (msg) 03:17, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

DIffusione diversa da distribuzione

Ciao a tutti, noto che in moltissime pagine dedicate ad organismi viventi, quando si descrive l'areale spesso l'intestazion è "Diffusione e habitat". In realtà credo che dovrebbe essere "Distribuzione e habita" essendo la distribuzione e la diffusione due concetti diversi, perlomeno in biologia. Difatti la diffusione è un termine dinamico, indica l'atto del diffondersi, tant'è vero che si parla di modalità di diffusione. Mentre la distribuzione ha un senso statico, difatti l'areale di distribuzione è appunto l'area in cui una specia è presente. A mio avviso si tratta di una sottigliezza importante e quindi dovrebbe essere modificata ovunque. Sono nuovo di wikipedia e non so se è un'operazione che deve essere necessariamente fatta pagina per pagina o se possa essere in qualche modo gestita automaticamente PaguroB (msg)PaguroB

Avevo notato anche io questa incongruenza e sono d'accordo con te. Non so se sia possibile farlo automaticamente con un bot, aspettiamo che qualcuno dei nostri esperti ci illumini--Etrusko25 (msg) 00:37, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Con un bot è difficile, le possibilità d'errore sarebbero equivalenti ai benefici: il bot non è in grado di discernere fra i contesti in cui si usa eventualmente il termine "diffusione" e finirebbe per sostituirlo in qualsiasi caso. Insomma, se capita di incrociare il termine si cambia "a mano".
PS: fino a qualche mese fa anch'io facevo l'errore di scrivere diffusione in luogo di distribuzione ;-) --gian_d (msg) 01:47, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Tra l'altro anche le versioni inglesi e spagnole che ho visto portano distribution e distribucion, quindi c'è stato un errore anche nelle eventuali versioni tradotte...beh io le sto correggendo quando le trovo, magari se si da rilevanza a questa questione in poco tempo grazia all'aiuto di tutti le avremo corrette tuttePaguroB (msg)

Aggiornamento Tassobox

Ho aggiornato il tassobox in modo che da oggi non sia più necessario compilare il campo colore: se il tassobox è compilato correttamente, il colore sarà applicato in base al valore del campo regno. L'automazione si estende anche alle due voci relativi ai domini in quanto il meccanismo segue un riconoscimento diverso. Per poter applicare l'automazione ho dovuto però modificare il colore del dominio Eucarioti.

Ci sono problemi per le voci dei Virus, per le quali l'automazione non funziona. Queste voci infatti hanno il tassobox con il colore predefinito che, per il momento, è impostato sul "violet". Questo significa che tutte le voci che hanno un tassobox mal compilato avranno lo stesso colore dei virus. Purtroppo la soluzione è complicata e credo che sarà necessario rivedere la compilazione dei campi di tutte le voci dei Virus. --gian_d (msg) 07:41, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Dimenticavo: il campo colore non produce alcun effetto, perciò all'occorrenza potete anche rimuoverlo manualmente oppure richiedere l'azione di un bot --gian_d (msg) 07:43, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro gian! Grazie! --Fabio (msg) 08:14, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Dubbio sul nome latino della civetta nana

Il nome della voce è su wikipedia è scritto così: Glaucidium passerinum, con la "l" tra la "G" e la "a"; io in un libro di uccelli che posseggo l'ho trovata pure scritto senza la "l", così: Gaucidium passerinum. Cosa ne dite? --Like (msg) 13:44, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Il nome scientifico corretto è Glaucidium passerinum (vedi qui). --Fabio (msg) 13:51, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Descrittori delle specie

Ciao a tutti, in botanica esiste

Jacq. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Forme di vita.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.

questo template che mostra tutte le specie descritte da un botanico facendo capo ad un apposito link. In zoologia abbiamo qualche link analogo da sfruttare allo scopo?

Chiedo questo perché spesso le biografie di zoologi sono scarne e avere almeno un link alle specie che hanno contribuito a descrivere potrebbe dare la patente di enciclopedicità in mancanza di dati biografici.

Altrimenti, avevo pensato alla possibilità di inserire in due sezioni, le specie descritte e quelle che portano il nome dello zoologo stesso come ho iniziato a fare in questa voce, magari inserendo le specie, i generi, le famiglie nelle voci degli zoologi man mano che ne creiamo le pagine. Che ne pensate? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:34, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Sarebbe una bella cosa creare un template analogo anche per gli zoologi. Io utilizzo il motore di ricerca ITIS attraverso il quale è possibile ottenere una lista delle specie determinate da ogni singolo autore inserendo l'abbreviazione standard relativa. Bisognerebbe studiare la fattibilità del template utilizzando questo sito (o altri se ce ne fossero!). --Fabio (msg) 20:48, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Premesso che in zoologia l'uso delle abbreviazioni ricorreva presso alcuni autori (ad esempio in Italia c'è nei testi del Tremblay) ma in sostanza si usavano e si usano i nomi per esteso. Anch'io avevo pensato ad un aspetto del genere ([4]), ma poi mi sono reso conto che si rischia di avere elenchi lunghissimi nelle voci: pensa alle specie la cui paternità è attribuita ai naturalisti del 7-800, parliamo di migliaia e migliaia di specie e taxa superiori. A mio parere la soluzione più naturale sarebbe quella di categorizzare le specie anche per autore --gian_d (msg) 20:50, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
es. Categoria:Taxa classificati da Filippo Silvestri. --gian_d (msg) 20:52, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Come vi sembra il primo tentativo? Categoria:Taxa classificati da Tord Tamerlan Teodor Thorell --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 22:00, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Per me è la soluzione ottimale! --gian_d (msg) 22:24, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Qualora decidessimo di proseguire su questa strada credo che sia opportuno inserire manualmente nella categoria un link alla pagina dell'autore --gian_d (msg) 22:25, 26 gen 2010 (CET)Rispondi

Abitudini animali???Non credo!Piuttosto miglioriamo il template!

Dando un'occhiata alle schede sugli animali ho notato che spesso appare una sezione "Abitudini animali" in cui appaiono sottosezioni sulla riproduzione e alimentazione( ho riscontrato che alcuni autori di voci particolarmente prolissi amano qusta locuzione). E' evidentemente scorretta come definizione, per non parlare della scientificità. Ora sappiamo che può essere un'abitudine quella di uomo di comprare il quotidiano la mattina ma certamente non è un'abitudine quella del delfino ( tanto per fare un esempio a caso ) di fecondare internamente la sua compagna o di nutrirsi di pesci piuttosto che di foche. Si tratta di risposte evolutive dettate dal DNA e non certo da abitudini! Ritengo che debba essere effettuata al più presto una revisione e una correzione di tutte le pagine che portano questa dicitura, sostituirla piuttosto con ciclo vitale, biologia, etologia, ecologia...anzi sinceramente noto che manca assolutamente in questo campo una standardizzazione delle voci sugli animali,il template non porta le sezioni base.. a mio modesto parere questo dovrebbe riportare delle intestazioni comuni a tutti gli organismi animali che possono essere lasciate vuote momentaneamente e poi ampliate magari successivamente da altri utenti. Ci dovrebbero essere perlomeno le sezioni alimentazione, riproduzione e sicuramente se ci pensiamo un pò ne escono fuori altre! PaguroB (msg)

Biologia è il titolo più pertinente anche perché secondo i casi può essere suddiviso in sottosezioni. Alcuni taxa hanno poche informazioni che non giustificano l'articolazione in più sezioni, pensiamo ad esempio a quelle specie la cui biologia è poco conosciuta e le sole informazioni si devono a deduzioni dalla morfologia. Per altri taxa la trattazione è più complessa perciò all'interno della sezione biologia si possono predisporre più sezioni (Ciclo, Riproduzione, Nutrizione, ecc.) --gian_d (msg) 21:00, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
Certo, si tratterebbe di una linea generale da lasciare incompleta nei casi in cui non si può fare di più come quelli a cui accennavi, però non si può lasciare così il template, l'utente non indirizzarto che magari non è del settore finisce con l'usare termini impropri come "abitudini" o "diffusione" ( vedere mio post precedente). Ripeto, un passo fondamentale per questo progetto secondo me sarebbe quello di "vincolare" ad una schematicità seppur minima le voci in modo da guidare gli utenti nella stesura dell'articolo, garantire scientificità, omogeneità e soprattutto si evita di fare doppia fatica andando a correggere ovunque diffusione con distribuzione e abitudini con biologia!!PaguroB (msg)
Di questo si era già parlato a suo tempo, in effetti c'è una pagina di esempio da qualche parte, sviluppata solo in parte. Però un po' per trascuratezza un po' perché siamo quattro gatti e ci basiamo soprattutto sugli scambi in questa talk, gli strumenti del progetto sono sviluppati solo in parte. Per quanto riguarda le new entry, in genere c'è una fase di "istruzione". Dopotutto è preferibile contattare direttamente gli utenti piuttosto che confidare nel fatto che si leggano le linee guida. Spesso le voci nuove create da occasionali contributori o da nuovi ingressi richiedono di essere wikificate e ti garantisco che la struttura per sezioni è il problema minore --gian_d (msg) 22:23, 26 gen 2010 (CET)Rispondi
mmmmm...e se cercassimo di ravvivare il progetto e completare questa pagina di cui mi parli??In fondo quanto sforzo ci può volere a sviluppare un semplice schema? :)PaguroB (msg)
Il modello è qui. Se vuoi fare una bozza di proposta, poi possiamo discuterla --gian_d (msg) 00:03, 27 gen 2010 (CET)Rispondi
Senz'altro, ci lavoro un pò sù e la propongo...solo una cosa...come si fa a salvare la bozza??PaguroB (msg)
Sovrascrivi la pagina esistente, come una qualsiasi voce! --gian_d (msg) 10:11, 27 gen 2010 (CET)Rispondi

Allevamento di animali...è enciclopedica??

Ciao, ho notato che in alcune schede di animali come il Triops longicaudatus si parla in maniera massiccia ( in questo caso esclusiva ) dell'allevamento dell'animale in oggetto...Pensate che sia una trattazione enciclopedica??Secondo me sinceramente no.. PaguroB (msg)

La sezione può andare (anche se sarebbe meglio disporre di fonti), purtroppo mancano i contenuti più importanti. Non è l'unica voce, rientra pienamente nell'ambito delle voci incomplete. Di fatto è uno stub --gian_d (msg) 10:14, 27 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho risistemato il paragrafo con una certa contestualizzazione: e' un animale didattico e non dimentichiamo che gran parte dei nostri lettori sono studenti. Certamente andrebbe ampliato proprio per la sua diffusione presso gli "scienziati in erba", vedere la voce inglese per credere. E magari, chi sa cosa scrivere, fare la voce ocello.--Bramfab Discorriamo 10:32, 27 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, adesso ha tutto un altro senso..non sapevo fosse un animale didattico e la voce di prima sembrava trattasse di aquariofilia :)PaguroB (msg)

Scusate se mi intrometto, ma nella voce manca la segnalazione del suo areale di diffusione in natura! --Like (msg) 16:13, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Proposta di modello da utilizzare per gli animali

Come ho accennato in una discussione precedente vorrei proporre di realizzare tutti insieme un modello base da utilizzare per gli animali. Ciò per i seguenti vantaggi:

  • Uniformare il portale con guadagno in estetica, ordine, leggibilità
  • Guidare anche i meno esperti nella stesura delle voci che hanno una schema con delle sezioni da seguire
  • Evitare che vengano usati nomi non idonei e scientificamente scorretti per intestare le sezioni ( come ad esempio "Abitudini" per indicare la riproduzione e l'alimentazione o "Diffusione" al posto di "Distribuzione"
  • Evitare di dover tornare a correggere tutte le voci che verranno inserite in futuro come dovrebbe/dovrà essere fatto con molte di quelle scritte in passato

Ho realizzato questo schema in questa pagina di prova [[5]], c'è molto da discutere e da rivedere sicuramente ma sperò sia un invito a voi tutti a partecipare

PaguroB (msg)

Io ho creato molte voci di pesci ed ormai la struttura della voce è standardizzata, se vuoi ti illustro come, può essere utile al tuo progetto--Etrusko25 (msg) 13:09, 28 gen 2010 (CET)Rispondi
Certo,sicuramente ho bisogno di aiuto e tra l'altro riflettevo appunto che bisognerebbe creare dei modelli diversi per classi diverse, dato che ognuna ha delle caratteristiche basilari differenti. Ad esempio in quella degli uccelli si può includere una (sotto)sezione per il canto. Mi fa piacere che almeno per i pesci questo sia stato già fatto!Ma è una standardidazione da consuetudine o esiste un modello??Perchè non ricordo di averlo vistoPaguroB (msg)
Paguro, non usare la pagina delle prove per questi scopi!!! la lavagna è continuamente usata per fare prove, perciò le progettazioni si perdono nella cronologia. Ho incollato nella pagina di guida: Wikipedia:Modello_di_voce_-_Animale. Usiamo questa. --gian_d (msg) 14:14, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Primi rilievi:

  1. Sicuramente Etologia è più indicato di Comportamento. A mio parere fa parte a tutti gli effetti della biologia, per cui io lo integrerei come sottoparagrafo --->modificato PaguroB (msg)
  2. Tassonomia. Confesso che sono sempre indeciso tra il titolo Tassonomia e il titolo Sistematica, anche se da alcuni mesi ho optato per quest'ultimo. Come regolarci con la trattazione della filogenesi? In entomologia i due aspetti sono strettamente correlati, in alcuni casi riesco a separarli in due trattazioni differenti, in altri casi non posso fare a meno, data la complessità, di sviluppare contemporaneamente la filogenesi e la sistematica formale. In questi ultimi casi uso il titolo "Filogenesi e sistematica". A mio parere quest'ultimo andrebbe bene come titolo generale e utilizzare "Sistematica" (o "Tassonomia") e "Filogenesi" come sottoparagrafi.
  3. La distribuzione credo che sia meglio inserirla dopo la sistematica in quanto quest'ultima è sicuramente propedeutica all'altra.--->modificato PaguroB (msg)
  4. Altro problema l'habitat: spesso mi capita di incorporare nella biologia in quanto strettamente correlati, in questo caso uso il titolo "Habitat e biologia". Come regolarci? Anche se poco ortodosso, può l'habitat essere considerato un aspetto della biologia?

--gian_d (msg) 14:23, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Mi era sfuggito l'ultimo messaggio di PaguroB: concordo sull'idea di differenziare in base alle specificità, pur mantenendo una sorta di linea generale valida per tutti i taxa --gian_d (msg) 14:25, 28 gen 2010 (CET)Rispondi
In effetti gian_d hai ragione, a rigore sistematica è più corretto di tassonomia, lo modifico!Per quanto riguarda la questione habitat e biologia... non ho capito in che senso lo incorpori,mi spiego, nel modello "Biologia" è una sezione più grande che ne contiene di specifiche, quando tu usi il titolo "Habitat e biologia" tratti poi riproduzione,alimentazione ed etologia in una sezione a parte oppure come sottoparagrafi di "Habitat e biologia"?Avresti un esempio?? PaguroB (msg)
Non volevo dire che Sistematica è più appropriato di Tassonomia, addiritura credevo fossero sinonimi! Per quanto riguarda gli esempi te ne cito alcuni: Acartophthalmus, Anthomyzidae, Asteiidae, Australimyza, Canacidae, Neurochaetidae, Neminidae. Si tratta di casi in cui le informazioni sulla biologia sono piuttosto scarne e sono per lo più dedotte un po' dalla morfologia un po' dall'habitat (parlo di insetti). Separare i due aspetti in questi casi è alquanto difficile. D'altra parte, sia nel Manual of Nearctic Diptera sia nel Manual of Palaearctic Diptera le informazioni sull'habitat sono integrate in un paragrafo dal titolo Biology and Behaviour (=Biologia e comportamento), presumibilmente proprio perché etologia e biologia sono aspetti strettamente collegati, nel caso di molti insetti. --gian_d (msg) 19:40, 28 gen 2010 (CET)Rispondi
A rigore la tassonomia è la scienza della classificazione in generale, mentre la sistematica è la tassonomia specifica per gli organismi viventi, anche se ormai con tassonomia si intende sistematica ( basta vedere le migliaia di pagine di biologia in tutta wikipedia italiana e non ). Io riprenderei ad usare correttamente Sistematica, che è il termine usato anche per designare gli esami accademici come botanica sistematica, sistematica animale ecc quindi certamente corretto. Per la questione habitat e biologia, credo si possa strutturare in più modi, ovvero si può lasciare da solo, lo si può connettere alla distribuzione, all'alimentazione!Bisogna quindi vedere in linea di massima che tipo di struttura sarebbe preferibile usare, credo che accostandolo alla distribuzione piuttosto che alle altre info risalterebbe di più " es. Il minollo vive in zone paludose del sud-est dell'Europa" PaguroB (msg)
Ok, vada per sistematica. Per l'habitat direi di mantenere un'elasticità secondo il contesto: nei limiti del possibile si mantiene distinto, in altri casi è utile integrarlo nella trattazione della biologia, in altri ancora (anche se secondo me non è necessario) associarlo alla distribuzione --gian_d (msg) 20:21, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

(vado a capo) Nelle voci di pesci che ho fatto io la distribuzione l'ho sempre messa assieme all'habitat nella sezione, appunto, Distribuzione e habitat, lo trovo comodo, ad es: "Il sarchiapone (Sarchiapo horribilis) è presente nel mar Mediterraneo occidentale dove frequenta fondi scogliosi", etc.... Non è però un imperativo, se per altri gruppi tassonomici è più opportuno disporre le sezioni in altro modo non ho nulla in contrario--Etrusko25 (msg) 21:47, 28 gen 2010 (CET)Rispondi

Per chiarirci, non credo ci debba essere qualcosa di imperativo, ogni voce fa storia a sé e penso che la priorità si debba dare alla qualità dell'organizzazione dei contenuti caso per caso. Uno schema predefinito non aiuta in questo. Si può tuttavia predisporre un certo numero di schemi che hanno un valore orientativo. Così come ci si può mettere d'accordo su uno standard nei titoli: descrizione vs morfologia, sistematica vs tassonomia, distribuzione vs diffusione, ecc. Questa è una cosa che è possibile fare e che è consigliabile fare: adottando uno standard nei titoli, il lettore sa che certe informazioni le troverà nel titolo habitat. Se questo poi è associato alla biologia o alla distribuzione o è trattato in un paragrafo specifico non ha importanza (IMHO) l'importante è che sia inserito nel punto giusto (voce per voce) per fare in modo che ci sia una coerenza nel flusso dei contenuti, che non ci siano ridondanze, che non ci siano percorsi tortuosi --gian_d (msg) 22:12, 28 gen 2010 (CET)Rispondi
siamo d'accordo PaguroB (msg)

Trovo assolutamente lodevole la proposta di impostare dei modelli di voce per promuovere l'uniformità nella stesura. Conto di intervenire sulla bozza proposta nei prossimi giorni, anticipando che sono d'accordo sul fatto che bisognerebbe prevederne più di una per pesci, mammiferi, uccelli, etc. etc. --ESCULAPIO @msg 00:50, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

Io sono disponibile anche per applicare poi lo schema alle pagine già esistenti correggendo i titoli, ecc PaguroB (msg)

Triops longicaudatus

Riprendendo la penultima discussione, nella voce di questo organismo non è specificato il suo areale di diffusione in natura! Mi sembra una nozione da non omettere assolutamente. --Like (msg) 11:49, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Stavamo appunto discutendo sul fatto che non è precisamente corretto parlare di Diffusione bensì di Distribuzione :) PaguroB (msg)

Archaeopteryx lithographica - modifiche POV

Modifiche, secondo me molto da POV antievoluzionista, che ho risistemato integrandole in una sezione "Controversie". Solite cose: disaccordo tra gli studiosi (in realtà inesistente), fonti tratte dagli scritti di uno studioso di paranormale e da articoli (seri) che non affermano affatto quanto riportato, utilizzo di piccole discussioni riferite a fatti marginali come dimostrazioni che l' Archaeopteryx non ha nulla a che vedere con gli uccelli, etc. Vi invito a partecipare alla discussione--Etrusko25 (msg) 13:06, 29 gen 2010 (CET)Rispondi

Modifiche in parte POV ed in parte dovute alla ridda di potesi ed ancor piu' fantasie stimulate ed abusate in riviste di vario genere indotte dai ritrovamenti di dinosauri piumati. La miglior soluzione sarebbe un bel ampliamento dalla versione inglese. Solitamente voci ben fatte e "vaste" scoraggiano inserimenti a vanvera. --Bramfab Discorriamo 15:04, 29 gen 2010 (CET)Rispondi
Io non sono in grado, o meglio, sono in grado in tempi geologici, se qualcun altro di più abile e veloce si propone sarebbe meglio...altrimenti posso ampliare la voce in base alla bbliografia che possiedo, senza ricalcare la wiki inglese.--Etrusko25 (msg) 16:00, 29 gen 2010 (CET)Rispondi
Evidenzio questo link a questo nuovo articolo in"Science" [6] nel caso. --Bramfab Discorriamo 11:01, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Morphbank Database

Vi segnalo questo database di immagini http://www.morphbank.net/ scoperto oggi (possibile che qualcuno di voi lo conoscesse già) contenente oltre 250.000 immagini di forme di vita, quasi tutte in alta risoluzione, molte delle quali rilasciate nel pubblico dominio o con licenza Commons Creative.
Fate attenzione perchè alcune immagini hanno limitazioni, che comunque sono chiaramente indicate nelle singole schede. Alcuni esempi:

Penso che a qualcuno farà piacere sapere che ci sono oltre 30.000 immagini di Ditteri ... ;-) --ESCULAPIO @msg 00:45, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

Senza fare nomi, eh? :D
Interessante, mi era capitato in passato di accedere a morphbank, però non mi ero accorto della disponibilità di immagini libere. Ci darò un'occhiata nei prossimi giorni --gian_d (msg) 01:35, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

Hi, there. Sorry for my message in (bad) english. I wanted to place an interlanguage link between your "Tasso Bar" and our "Le café des biologistes" on the fr.wiki, but I don't know why, the link doesn't work as it should do. I copy here the adress : fr:Projet:Biologie/Le café des biologistes. Regards, VonTasha (msg) 11:26, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

I don't understand why, but seems that the discussion page doesn't accept interwiki, sorry! --ESCULAPIO @msg 18:18, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Salut! Tu dois y mettre ceci: "it:Discussioni progetto:Forme di vita". Patafritto (msg) 18:29, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Cool, it works ! thanks, Patafisik. VonTasha (msg) 18:38, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Ora però sembra manchino a noi gli interwiki al Tasso Bar con la wiki francese e tedesca... Patafritto (msg) 18:46, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Alligatori e Coccodrilli

Salve, ho notato che cercando Coccodrillo si viene reinderizzati alla famiglia dei Crocodilia, con una nota che rimanda a Coccodrillo (disambigua), in cui finalmente si può arrivare a Crocodylus. Visto che sono in pochi a sapere la differenza, non sarebbe meglio che cercando Coccodrillo si arrivasse direttamente a Crocodylus, con una nota verso la disambigua?--Svello89 (msg) 14:21, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

in realtà sarebbe più corretto che il redirect puntasse a Crocodylidae, voce attualmente inesistente. --ESCULAPIO @msg 18:16, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Velociraptor

Vedo che Velociraptor (genere) è un redirect a Velociraptor mongoliensis (specie) ma in realtà esiste anche Velociraptor osmolskae. Come sono le linee guida vostre? Le voci sulle specie non dovrebbero essere separate dal genere (o comunque al massimo redirect al genere, e non il genere redirect a una delle due)? --Superchilum(scrivimi) 16:56, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Hai ragione, trattandosi di un genere che ha più specie la voce deve essere distinta da quella delle specie --gian_d (msg) 17:21, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Ok. Vi aiuterei, ma non so come metterci mano :-/ --Superchilum(scrivimi) 17:25, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho trasformato il redirect in uno stub ridotto all'essenziale. Non ho messo altro per non sparare corbellerie, non è il mio campo, del Cretaceo mi sono interessato di altre bestioline che l'hanno fatta in barba a tutti i dinosauri del pianeta. Piuttosto ci sarebbe da verificare (per chi ha voglia e tempo) gli interwiki --gian_d (msg) 18:08, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Aggiunti gli interwiki e i collegamenti a Commons e Wikispecies. Le pagine in inglese, o in francese, o in tedesco, o in spagnolo sembrano ben fatte, se qualcuno vuole tradurre ... --Vjncenzo (talk) 14:43, 4 feb 2010 (CET)Rispondi
Grazie --gian_d (msg) 16:29, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Ibrido grizzly-orso polare

Dopo aver sistemato una nota atipica del 2008, ho notato che abbiamo ancora le voci separate Ibrido grizzly-orso polare e Ursus inopinatus (che invece, a quanto detto nella prima voce, dovrebbero coincidere a seguito degli esami di DNA del 2006). Potreste dare un'occhiata ed eventualmente unire? Se posso fare qualcosa io, altrimenti, fatemi sapere.--DoppioM 17:41, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

mumble mumble. leggendo gli incipit non mi pare che siano la stessa cosa. Siamo sicuri che siano da unire? --gian_d (msg) 18:10, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
sinceramente neanch'io sono molto addentro alla questione ma leggendo la voce:
«Un test del DNA condotto dal Wildlife Genetics International in Columbia Britannica confermò che si trattava di un ibrido, la cui madre era un orso polare ed il padre un grizzly. Era il primo caso documentato in natura, sebbene fosse noto che questo ibrido sarebbe stato possibile e che altri ursidi ibridi fossero stati prodotti in passato negli zoo.»
«Se dai resti dell'esemplare del 1864 di MacFarlane - che è stato validamente descritto in base alle regole ICZN - si potesse confermare, tramite le analisi del DNA antico, che fosse un ibrido, per questi animali sarebbe disponibile il nome scientifico Ursus × inopinatus.»
se ne dedurrebbe che la identità tra le due "entità" è al momento soltanto una ipotesi --ESCULAPIO @msg 18:24, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Da classificare per corredare la voce adeguatamente

Ciao, segnalo qui che su Commons questo materiale che ci è stato gentilmente offerto vede la presenza di numerose specie senza nome, dai fiori, alle farfalle alle libellule. Se qualcuno fosse in grado di restringere il campo (tassonomico) almeno per alcune gliene sarei molto grato, dato che altrimenti questa mole di foto non può che essere un magro corredo didattico alla voce del Parco interprovinciale di Montioni qui su WP, che infatti ha didascalie assenti o vaghe. Grazie e buon lavoro a tutti Patafritto (msg) 14:07, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

divertente...il poco che posso lo faccio subito...peccato che non ci sono pesci...--Etrusko25 (msg) 16:53, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
He he, questa sui pesci che ti sei fatto sfuggire la sfrutterò appena mi capita l'occasione... ;-) Intanto grazie! Patafritto (msg) 17:16, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
purtroppo il dettaglio delle foto non è brillantissimo e quindi l'identificazione è giocoforza alquanto incerta p.es questa potrebbe essere una Anacamptis papilionacea ma non ci metterei la mano sul fuoco, mentre quest'altra potrebbe essere una Orchis mascula ma anche una Anacamptis morio! È un vero peccato che gli autori non si siano premurati di indicare le specie! --ESCULAPIO @msg 21:56, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Anche le foto di insetti non offrono molte possibilità, al massimo si arriva alla famiglia. Peraltro si tratta di insetti piuttosto comuni, come rappresentativi della famiglia, di cui c'è inflazione di foto ad alta risoluzione su commons --gian_d (msg) 22:53, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Tra le righe leggo che forse non valeva la pena caricarle. Non saprei dire. Per corredare una voce di un parco è meglio una foto scattata proprio sul posto anche se non un gran che, soprattutto per la bassa risoluzione, o una foto di ottima qualità, da "vetrina" di commons, ma che mostra la specie in un'altro parco, o un altro stato? Credo che la questione non sia banale. Patafritto (msg) 15:31, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
tra le righe leggi male :-D. Pienamente d'accordo sul fatto che nella voce del parco ci vadano le foto che hai caricato, questo non si discute nemmeno --gian_d (msg) 16:43, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
:-) Patafritto (msg) 16:55, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
lavoro assolutamente lodeole! considerato che il numero di immagini che potranno essere utilizzare come corredo iconografico sono, per motivi di impaginazione, solo una parte di quelle caricate, non sarebbe male creare su commons una galleria più organizzata (vedi per esempio questa bozza --ESCULAPIO @msg 17:13, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Pesci palla

Ragazzi, davo un'occhiata ai pesci palla e mi sono imbattuto in una voce presunta di copyviol che persiste ormai già da un po', peraltro non segue la struttura delle altre voci, andrebbe risistemata secondo me, voi cosa ne pensate? La voce è Tetraodon nigroviridis. --Like (msg) 18:17, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Ho trovato un sito che ha le stesse info, ma non so stabilire chi ha copiato chi. Di pagine così ce ne sono moltissime, le trovi in "Categoria:Da controllare per copyright". Patafritto (msg) 18:32, 3 feb 2010 (CET)Rispondi
Il pdf nel sito che hai citato risulta creato nel novembre del 2009, tuttavia se avesse copiato da WP avrebbe le maiuscole accentate, non apostrofate: nelle prime versioni della voce ci sono le lettere apostrofate. Esiste quindi una versione più vecchia di quel pdf, probabilmente una pagina web. Non escluderei che entrambe siano copiate da una terza fonte --gian_d (msg) 19:09, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Castanea sativa

Perchè non mettere in vetrina la voce su Castanea sativa? Io ci ho dato qualche occhiata e devo ammettere che non mi sembra male...--87.3.247.245 (msg) 21:10, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Perché per portarla in vetrina verrebbe snaturata, meglio lasciarla così  ;-) --gian_d (msg) 00:14, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Modifiche a tappeto

Salve, non so se vi siete accorti che l'utente Vichingo93 ha cambiato gli stati di conservazione di innumerevoli specie, date un'occhiata qui per farvi un'idea. Come si procede in questi casi? io per ora gli ho lasciato un messaggio in talk--Svello89 (msg) 23:26, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Ho verificato alcuni degli edit che ha fatto ed erano taroccati. Ho rollbaccato tutte le modifiche, se dovesse ricomparire segnalarlo immediatamente in Wikipedia:Vandalismi in corso --gian_d (msg) 00:12, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Il "bello" è che anche gli statocons che ci sono da prima dell'intervento del vichingo sono quasi tutti sbagliati...controllate sul sito www.iucnredlist.org...un lavoro di nulla metterli tutti a posto...--Etrusko25 (msg) 00:34, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Era esattamente quello che temevo. L'unico dubbio che ancora mi resta è perchè non è stato bloccato (anche solo per un giorno) dal buon Giancarlo? Qui si è troppo buoni ;) Svello89 (msg) 00:46, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
@ Etrusko: quando vedo degli edit in massa verifico sempre che siano pertinenti. In quelli che ho verificato, lo status riportato prima delle modifiche era corretto. Faceva eccezione solo l'elefante africano, che ha uno status non presente nel template: in quel caso ha tolto un dato errato mettendone uno altrettanto errato (che poi ha ripristinato). Sul fatto che molti sono già errati il problema è che probabilmente è variato lo status rispetto a quando si è fatta la voce. Io sono un po' incasinato in questo periodo, peraltro sarò presente solo a singhiozzo. --gian_d (msg) 10:00, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
@Svello: qui si è troppo buoni. Mi ricorderò di te la prossima volta che sarò imbarcato nell'immancabile discussione con gli avvocati garantisti che sono contrari all'uso del randello a prescindere. Figurati, c'è chi dice che ho il tastino facile e affrettato :D --gian_d (msg) 10:03, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho corretto gli statocons...non erano poi tanti--Etrusko25 (msg) 12:24, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
stiamo attenti si rollback "a tappeto" perchè alcune delle modifiche di Vichingo (questa p.es.) (vedi (EN) Zaglossus_bruijni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. sono corrette!
In realtà ci sarebbe bisogno di una verifica/aggiornamento a tappeto: oltre alle modifiche "in malafede" dello statocons ci sono anche molte pagine (quasi tutte quelle degli uccelli p.es.) in cui i riferimenti alle voci IUCN puntano a pagine inesistenti. Si potrebbe incaricare un bot di una verifica periodica, ma sinceramente è al di sopra delle mie capacità! --ESCULAPIO @msg 17:43, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Quelli "giusti" di statocons li ho lasciati ma erano proprio un paio...piu' o meno quello che ci si sarebbe attesi statisticamente se le modifiche fossero fatte a caso. Comunque ora gli statocons delle specie corrispondono a quelle del sito IUCN (ed ho spostato anche un paio di generi).--Etrusko25 (msg) 18:11, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Scusa Esculapio, ma i rollback a tappeto servono in determinati casi anche se comportano un costo che è comunque sostenibile: se su 100 modifiche una sola è corretta, il costo è marginale rispetto al beneficio, se su 100 modifiche una sola è scorretta allora le cose cambiano. Ho scelto la prima strada proprio perché ad un campionamento ho verificato che il costo era marginale. Data la lentezza della mia connessione non potevo permettermi di verificare uno per uno tutti gli edit, d'altra parte non me la sentivo di fare l'indiano. Se Vichingo non è in write only, dopo i rollback a tappeto, avrebbe potuto segnalarmi i casi di rollback non pertinenti e si sarebbe potuto risolvere in modo ottimale la questione. --gian_d (msg) 20:10, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
non voleva essere una critica al tuo operato, solo una sottolineatura del carattere "subdolo" delle modifiche --ESCULAPIO @msg 20:23, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Specie a rischio

Vorrei richiamare l'attenzione del progetto sullo stato, IMHO imbarazzante, in cui si trova questa voce importantissima.--Etrusko25 (msg) 01:20, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Imbarazzante? quali sono le criticità (ho letto solo l'inizio) --gian_d (msg) 10:06, 5 feb 2010 (CET)Rispondi
Le specie non sono formattate nello stesso modo (nomi scientifici non in corsivo, solo il nome italiano, solo il nome scientifico, solo il nome italiano che reindirizza al nome scientifico, solo il nome italiano che ecc...) e in più alcune specie sono inserite in una categoria di rischio errata. Quella degli statocons è un problema, moltissimi sono da correggere in tutto il Progetto.--Etrusko25 (msg) 12:22, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione|Portale:Gallus gallus

 
La pagina «Portale:Gallus gallus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Pierpao (msg) 07:48, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Carettochelys insculpta

Ragazzi riguardo alla Carettochelide ne esiste per caso anche una o più sottospecie? Perché in Internet viene chiamata da alcuni Carettochelys insculpta elegans! Inoltre so che è una tartaruga vulnerabile e protetta ma non c'è chiarezza se ne sia vietata l'esportazione dai paesi d'origine e se in Italia si possa commercializzare. Io in alcuni negozi della mia zona ne ho trovati esposti alcuni esemplari pure destinati alla vendita! Cosa ne dite?--Like (msg) 13:39, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Non ho trovato riscontri alla esistenza di sottospecie. Per quanto riguarda il commercio la specie rientra tra quelle protette dalla CITES (appendice II) secondo quanto detto qui:
«Carettochelys insculpta is now listed under CITES Appendix II since October 2004

In Australia C. insculpta benefits from State and Federal legislation prohibiting the exploitation of native fauna. Export is prohibited under the Wildlife Protection.

The conservation status in Indonesia is best described as locally abundant and vulnerable, the legal status is protected. Utilisation is only allowed with special permission from the Minister and under the consent of the scientific authority.

In Papua New Guinea (PNG) the trade of turtles is strictly regulated by law as proscribed by the Fauna Act. PNG is also a CITES signatory since 1975. All exports of turtles require permits to be issued by the Conservator of Fauna.

However it is also known that animals are illegally traded from PNG to Irian Jaya from were they get into the pet trade.»

--ESCULAPIO @msg 20:32, 5 feb 2010 (CET)Rispondi

Categoria per Neve rossa

Chiedo pareri sulla categoria più adatta per la voce in oggetto, per ora l'ho messa in Categoria:Alghe_verdi in quanto fenomeno correlato, tuttavia non sono sicuro che sia corretto perché mi viene il dubbio che quella categoria possa essere pensata per contenere solo le varie specie e niente altro, prima era categorizzata in Categoria: Precipitazioni atmosferiche, che mi sembrava inadatta. --ArtAttack (msg) 05:30, 7 feb 2010 (CET)Rispondi

La categoria può andare, ma credo che si potrebbe ricategorizzare anche in Precipitazioni atmosferiche --gian_d (msg) 09:39, 7 feb 2010 (CET)Rispondi
La mia perplessità era dovuta al fatto che, almeno per quel che mi è parso di capire, il fenomeno avvenga a terra, cioè prima la neve cade bianca e poi viene "contaminata" dalle alghe e diventa rossa, quindi, nel caso in cui questa premessa sia corretta, categorizzarla nei fenomeni atmosferici mi sembra fuorviante. --ArtAttack (msg) 18:44, 7 feb 2010 (CET)Rispondi
non hai mica tutti i torti, mi hai contagiato la perplessità! --gian_d (msg) 18:46, 7 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho notato che in inglese e in francese la voce in questione si riferisce perlopiù all'alga verde Chlamydomonas nivalis; è da notare che la neve rossa (in senso meteorologico) si può determinare anche con della sabbia intrappolata nella nubi. Leggere qui e qui --Carnby (msg) 10:33, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Fauna del Mar Mediterraneo

Si tratta di una voce molto incompleta, a mio avviso anche piuttosto inutile, sono tentato di metterla in cancellazione...che ne dice il progetto?

io non credo sia inutile, anzi... PaguroB (msg)
lavoce è un lascito di uno dei tanti sockpuppett del famigerato Utente:Leopardo planante Leopardo; allo stato attuale, considerata la assoluta incompletezza, tanto utile non è ... --ESCULAPIO @msg 23:09, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Wikipedia:Vaglio/Parco nazionale di Grand Teton

È in corso un vaglio della voce Parco nazionale di Grand Teton, che contiene un numero spropositato di link rossi relativi a voci di piante e animali (ce n'è per tutti i gusti!).
Chi volesse dare una mano, contribuendo anche con stub essenziali, è il benvenuto! --ESCULAPIO @msg 22:56, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Mi offro volontario per gli stub. Patafritto (msg) 23:10, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Categorie degli uccelli

Ciao, ho difficoltà a capire come categorizzare gli uccelli. Creando voci di specie inserisco spesso la categoria della famiglia, sulla falsariga di ciò che ho imparato a fare per le piante, ma mi sono reso conto che spesso non solo queste categorie non esistono, ma neppure quelle degli ordini a cui si riferiscono, e così via. Al momento un altro utente mi sta cancellando dalle voci i link a queste categorie perché sono in rosso. Che faccio, 1) smetto di inserirle direttamente, categorizzando solo nella sempre più vasta categoria "Specie di uccelli", 2) creo le categorie delle famiglie come fr.wiki e en.wiki e altre (ma a questo punto dovrei creare decine di categorie, per famiglie, ordini, divisioni ecc.) o 3) c'è un'alternativa che non ho colto? Grazie a tutti per a risposta. Patafritto (msg) 12:31, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Caro Patafritto, la questione fu già portata all'attenzione dei partecipanti al progetto tempo fa (vedi qui) senza però giungere ad alcuna soluzione. Colgo l'occasione per ringraziarti per il lavoro che stai svolgendo. --Fabio (msg) 13:12, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Grazie a te per gli incoraggiamenti :-) Patafritto (msg) 16:57, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Nel caso servisse manodopera per la ricategorizzazione contatemi pure tra i volontari. Avevo notato anch'io quest'anomalia e stavo per chiedere lumi--Dr Zimbu (msg) 15:59, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Da quel che ho letto nel link alla discussione in cui se n'era già parlato, la soluzione di creare con un bot le categorie tassonomiche fino alle famiglie mi sembrava condivisa (dai due partecipanti alla discussione di allora, ecco perché è decaduta). Ora mi ci aggiungo anch'io tra i favorevoli. Se è possibile farlo con il bot (sarebbe fantastico) immagino che serva un database formattato nel modo giusto, per la qual cosa non so come si proceda, ma se c'è comunque bisogno di "lavoro sporco" per preparar 'sto database sotto indicazioni un po' mi ci posso dedicare. Invece, se con il bot non si può fare e c'è da categorizzare a mano, ci sono due volontari (io e Dr Zimbu) che lo possono fare a macchia di leopardo, e allora serve semplicemente stabilire un sito di riferimento in cui la tassonomia sia condivisa e aggiornata (Avibase, mi aveva suggerito altrove l'ottimo Esculapio) e partiamo. A chi chiedere come funziona esattamente la categorizzazione via bot e se ha bisogno di preparativi? Patafritto (msg) 16:57, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Quanto prima farò presente la situazione in Wikipedia:Bot. Vediamo cosa dicono loro. Secondo me potrebbe essere possibile ricavare dal tassobox i dati relativi alle famiglie (sulle quali bisognerebbe basare la categorizzazione) e quindi procedere allo spostamento di tutte le specie nella categoria adeguata. Se avete idee migliori proponete senza indugio. --Fabio (msg) 18:12, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Ho inoltrato la richiesta di itervento di un bot. Vediamo che succede. --Fabio (msg) 08:10, 13 feb 2010 (CET)Rispondi

Categorie Pesci

La categorizzazione dei Pesci è drammatica. Confusione allo stato puro. Richiede un intervento rapido e deciso. Se non si trova un accordo, penso di procedere alla ristrutturazione utilizzando il metodo proposto da Utente:Marrabbio2 seguendo la classificazione per ordini. Vi prego di aiutarmi perché non sono esperto in materia, ma non si può andare avanti così: con 410 voci nella categoria principale Pesci. --Luckyz (msg) 15:44, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Anche qui, se serve manodopera sono a disposizione--Dr Zimbu (msg) 15:59, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Iniziamo dall'alto quali sono le divisioni, ordini e famiglie? Dove troviamo uno schema che trova un accordo del progetto? --Luckyz (msg) 17:30, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Sono d'accordissimo con la categorizzazione secondo il "metodo Marrabbio" secondo gli ordini, io stesso ho creato un certo numero di pagine di pesci categorizzandole, a malincuore, nella categoria "Pesci". Per quanto riguarda la tassonomia ci si può fidare, a mio avviso, di quella adottata nella voce Actinopterygii in Italia che è la stessa impiegata da www.fishbase.org, il principale sito ittiologico mondiale. Peraltro sto già categorizzando le poche decine di migliaia di immagini (di pesci) non categorizzate che ci sono su Commons...--Etrusko25 (msg) 19:23, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Inizio a fare qualcosa--Etrusko25 (msg) 19:23, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata, la mia proposta è, per il primo momento, di creare le categorie dei vari ordini e di trasferirvi le voci che attualmente sono in categoria:Pesci. Tutte le categorie degli ordini sarebbero in Categoria:Pesci. Una volta fatto questo si potrebbe iniziare a fare le voci dei sottordini, se presenti, delle famiglie, dei generi, etc...Un lavoro non da poco.--Etrusko25 (msg) 19:33, 11 feb 2010 (CET)Rispondi
+1 per Etrusko25. --Luckyz (msg) 09:57, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
+1 Per gli insetti sto facendo da mesi questo lavoro, ovviamente rapportandolo alla "densità" delle categorie. In ogni modo meglio prevedere una sottocategorizzazione orientata fino al rango di famiglia (senza necessariamente prevedere tutte le categorie intermedie) --gian_d (msg) 10:49, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Per tenervi aggiornati, ho creato le categorie:

--Luckyz (msg) 12:26, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

e ancora:

--Luckyz (msg) 15:44, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

e ancora:

--Luckyz (msg) 16:50, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro Luckyz! Anche io credo che si debba arrivare perlomeno alla famiglia, intanto, però, incasellare le specie negli ordini è già una bella opera di pulizia e di ordine!--Etrusko25 (msg) 17:09, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Segnalo alcuni problemi o possibili errori:

Ciao ragazzi, vi ringrazio per l'impegno con cui nonostante la mia assenza (tra lavoro e studio ho ormai poco tempo ed entro solamente ogni tanto) portate avanti il progetto. Nonostante la mia buona volontà sarà difficile che torni a collaborare costantemente, a ma prometto che se mi sarà possibile, darò una (piccola) mano. A presto e buon lavoro a tutti. --Marrabbio-due (msg) 22:00, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Ciao Marrabbio, poche scuse e mettiti un po' al lavoro! :D --gian_d (msg) 22:13, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Bentornato Marrabbio! Ci sarebbe davvero bisogno del tuo aiuto per questo lavoro (e per tutto il resto)!
  • Gasterosteiformes è un ordine valido
  • Intanto lascia queste voci nella categoria Pesci, vedremo di fare una Categoria:Agnatha
  • Esatto, proprio come con i pesci ossei

--Etrusko25 (msg) 23:21, 12 feb 2010 (CET)Rispondi

Quindi il redirect va cancellato, giusto?
Per gli squali farò oggi pomeriggio o domani--Dr Zimbu (msg) 10:24, 13 feb 2010 (CET)Rispondi
  Fatto--Dr Zimbu (msg) 16:49, 13 feb 2010 (CET)Rispondi

Si, il redirect va cancellato--Etrusko25 (msg) 19:15, 13 feb 2010 (CET)Rispondi

Funghi

Ho notato che molte voci di funghi (ad es. Gyroporaceae) hanno una sorta di "doppio incipit" con una frase che contiene il nome dello scopritore e qualcos'altro (la rivista dove è stato descritto per la prima volta?), e poi comincia la voce standard. C'è un modo di renderlo più comprensibile senza perdere informazioni?--Dr Zimbu (msg) 15:59, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Ominide

Salve, mi chiedevo se qualcuno potesse risolvere una questione nata tempo addietro sulla voce Homo cepranensis (già Uomo di Ceprano) poiché un utente ritenne non indubitabilmente "riconosciuta e definita" tale specie. Questo benché essa sia stata studiata e definita come specie a sé da un ricercatore italiano (Mallegni). Le altre wiki in altre lingue che sono riuscito a consultare considerano sufficienti gli studi di tale studioso riportandolo costantemente come "padre" della specie, cosa che d'altronde fa anche la nostra, ma con l'avviso ormai lì da tempo che li mette in dubbio. Qualcuno ne sa qualcosa? ci sono studi differenti che lo smentiscono? --LUCA p - dimmi pure... 20:00, 16 feb 2010 (CET)Rispondi

Se è un solo studioso che riconosce l'Homo cepranensis come specie a sé credo che si possa fare una voce ma bisogna indicare chiaramente che gli altri autori lo considerano sinonimo di un'altra specie (credo, nella fattispecie, Homo antecessor).--Etrusko25 (msg) 22:56, 16 feb 2010 (CET)Rispondi

Curiosità

Ragazzi, so che non è un forum ma ho una curiosità. Secondo voi una salamandra Cynop orientalis può vivere anche in acqua salmastra? Oppure il sale rischia di crearle delle abrasioni sulla pelle? Un grazie in anticipo a chi mi risponde! --Like (msg) 10:40, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

mai sentito di anfibi in acqua salmastra...io non ci proverei...--Etrusko25 (msg) 15:09, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

Rhinopias frondosa e Dimidiochromis compressiceps

Vi segnalo che ho creato queste due voci. --Like (msg) 11:12, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Per la segnalazione delle nuove voci è più opportuno utilizzare la apposita pagina. Nel merito delle due voci create ti faccio notare che mancano assolutamente di fonti (e citare come fonte "Il mio acquario", come hai fatto, è assolutamente inappropriato ...) --ESCULAPIO @msg 18:07, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Con "Il mio acquario" non intendo le mie vasche, ma la rivista specializzata di questo settore che si chiama proprio "Il mio acquario" la quale spesso riporta articoli dedicati anche a specie strane che si possono allevare! --Like (msg) 18:12, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

in tal caso devi utilizzare appropriatamente il template {{cita pubblicazione}} indicando autore, titolo dell'articolo, anno, numero, pagine e quant'altro! --ESCULAPIO @msg 18:19, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Va bene, adesso gli inserirò, grazie delle direttive. --Like (msg) 18:21, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Sarebbe meglio usare il termine rarefazione invece della locuzione declino demografico. La demografia è una scienza che si applica strettamente alla specie umana, mentre in senso esteso è preferibile il concetto di dinamica di popolazione. --gian_d (msg) 18:36, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Bene, ho inserito la fonte da cui ho tratto le informazioni, ho inserito le due voci in quella lista delle nuove specie create ed ho aggiustato i termini "declino demografico". Ora come vi sembrano ragazzi? --Like (msg) 11:56, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

colombo-piccione

La pagina Columbidae parla per lo più del colombo, o piccione, di cui esiste la pagina Columba livia. Sembra un doppione, comunque dovrebbe esserci qualcosa almeno nelle "voci correlate". Grazie.--Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 15:28, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Uccello da richiamo

Così com'è è da cancellare, qualcuno è in grado di migliorarla?--Etrusko25 (msg) 15:45, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Funghi mucillaginosi

Inviterei qualcuno competente a controllare la voce in oggetto. Grazie a chi se ne vorrà occupare. Buon lavoro! --Jкк КGB 18:35, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

L'ho categorizzata in Micologia ed ho spstato la voce a Myxomycota.--Etrusko25 (msg) 18:48, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Cynops

Ho creato la voce rispetto a questo Genere di anfibi. Spero possa andare. --Like (msg) 13:25, 22 feb 2010 (CET)Rispondi

Identificazione uccello acquatico

Cortesemente potreste aiutarmi ad identificare questo uccello acquatico di lago ?

Dovrebbe essere della specie dei gabbiani ma non so bene quale sia.

Così posso inserirlo su commons. Grazie :-) Uccello acquatico Diegos79 (msg) 10:15, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

È sicuramente un esemplare con piumaggio giovanile di gabbiano, quindi è difficile da identificare se non specifichi in che lago hai fatto la fotografia, comunque potrei stringere la cerchia ad alcune specie: gabbiano d'Armenia (Larus armenicus), gabbiano della Siberia (Larus heuglini), gabbiano di Thayer (Larus thayeri) o gabbiano del Pallas (Ichthyaetus ichthyaetus). Non escludo possa essere anche di un altra specie, è ancora in piumaggio giovanile, quindi è necessario sapere la località in cui è stato fotografato l'esemplare. --Like (msg) 19:41, 23 feb 2010 (CET)Rispondi


E' stato fotografato sul Lago di Varese. A me sembrerebbe il Larus thayeri...Diegos79 (msg) 10:14, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Sembra ma è improbabile che sia della specie da te ipotizzata, perché il Larus thayeri vive in Messico e nel sud degli Stati Uniti, dalla California al Texas, quindi a meno che non sia un esemplare liberato dalla cattività, non può essere di quella specie. Essendo stato fotografato a Varese, potrebbe essere un gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus, un gabbiano corallino Ichthyaetus melanocephalus, un gabbiano corso Ichthyaetus audouinii, un gabbiano reale mediterraneo Larus michahellis, un gabbiano del Caspio Larus cachinnans od un gabbiano roseo Chroicocephalus genei. Se non è un esemplare di passo, io penso proprio che sia un esemplare in livrea giovanile del gabbiano reale mediterraneo. --Like (msg) 11:44, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Allora è un semplice gabbiano comune piccolo Chroicocephalus ridibundus. Che dite è il caso di inserirlo su commons ? Diegos79 (msg) 12:13, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

No, è un gabbiano reale mediterraneo o gabbiano reale zampegialle Larus michahellis! Comunque se vuoi inserirlo fai pure... --Like (msg) 13:52, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Cupressocyparis leylandii

Qualcuno può dare un'occhiata a questa voce? non ho dimestichezza con le convenzioni sulla trattazione degli ibridi, ma sicuramente va messa a posto nel tassobox e nell'incipit. grazie --gian_d (msg) 14:57, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

la dizione corretta dovrebbe essere × Cupressocyparis leylandii (vedi [7], [8], [9]) --ESCULAPIO @msg 16:59, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Panax

La parte dove descrive le proprietà (miracolose) della pianta mi sembra che sia un pò esagerata. Sembra copiata da un volantino pubblicitario. --151.53.88.100 (msg) 11:48, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Qui puoi trovare informazioni su come procedere: Wikipedia:Segnala una voce non neutrale. Patafritto (msg) 12:40, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Chondrichthyes in Italia

Ciao a tutti! Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la voce in oggetto e la nuova proposta che ho elaborato per quella pagina. Ogni specie è stata controllata: ho aggiunto parecchie note, riferimenti bibliografici, collegamenti esterni, status IUCN, e pubblicazioni scientifiche di riferimento. Cosa ne pensate?!

--Luca Oddone (msg) 21:07, 26 feb 2010 (CET)Rispondi

Ottimo lavoro! Che ne pensano Etrusko e Marrabbio? --ESCULAPIO @msg 17:40, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

Categorie uccelli/2

Per farmi un'idea della mole di lavoro da fare sulle categorie uccelli in via sperimentale ho creato Categoria:Neornithes e ho proceduto nella ricategorizzazione manuale. Con un lavoro di 6 ore sono riuscito a creare sulle 15 categorie (di famiglie) e a riclassificare 230 voci circa. Attualmente sono ancora da riclassificare circa 1700 voci di specie di uccelli, ammassate qui, il che vuol dire che una persona normodotata, impiegando al massimo 6 ore la settimana (credo parecchie, dato che il lavoro è molto ripetitivo!), ci metterebbe 2 mesi a finire. Due persone se la caverebbero in meno di un mese, con impegno minore. Non so quanto possano essere utili queste rilevazioni, metto solo le mani avanti nel caso in cui i botolatori ritengano il lavoro non realizzabile in maniera massiccia.

Purtroppo, mi sono accorto accidentalmente di una discrepanza nella classificazione: mentre in Anatidae è segnata come sottoclasse Neornithes, in Anatini, Aix e forse altri è segnata invece Neognathae, forse seguendo Wikispecies (es: [10]). Patafritto (msg) 16:44, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

la mole di lavoro è davvero notevole e mi pare che sia proprio il tipo di lavoro che sarebbe meglio affidare ad un bot.
Nel merito della incongruenza tassonomica il problema sembra partire già dalla voce Aves non fa menzione della sottoclasse Neornithes e distingue due superordini (Neognathae e Paleognathae). Quest'ultima voce, oltretutto inquadra i Paleognati come sottoclasse nell'incipit e come superordine nel tassobox ! C'è inoltre la voce Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione, recentemente creata da Auschultz, che non è chiaro a quale fonte faccia riferimento. --ESCULAPIO @msg 17:39, 1 mar 2010 (CET)Rispondi
Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione l'ho copiata dalla voce Aves. Io non me ne intendo di classificazione tassonomica, per cui se ci sono da svolgere modifiche fate senza problemi. --Aushulz (msg) 17:54, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

Cynops pyrrhogaster

Ho creato questa voce. --Like (msg) 17:11, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

Per la segnalazione delle nuove voci è sufficiente l'inserimento in Progetto:Forme di vita/Nuove voci - nel merito della voce specifica ribadisco quanto detto in altra sede a proposito delle gallerie: non ha senso creare una galleria in cui 3 immagini su 5 sono sostanzialmente simili e la quarta è un disegno di scadente qualità. Le gallerie hanno un senso solo se ospitano immagini con un loro specifico contenuto informativo e solo nel caso che le stesse immagini non possano trovare una appropriata collocazione nel testo della voce. --ESCULAPIO @msg 17:24, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

Va bene, le ho inserite perché mi sembravano utili. In ogni caso stavolta ne avevo messe meno, ma ritengo che comunque le tue osservazioni e le modifiche che hai apportato siano appropriate. La fonti però le ho inserite. --Like (msg) 19:01, 1 mar 2010 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Forme di vita".