Discussioni progetto:Trasporti
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia. |
![]() |
![]() |
Per avviare una chiacchierata clicca qui | ![]() |
Il Bar è aperto a tutti gli effetti dal 30/10/2006 le discussioni precedenti erano in Discussioni portale:Trasporti.
Le discussioni del progetto già archiviate le trovate invece in questi archivi
Voci sulle locomotive a vapore
Controllando la categoria:Locomotive a vapore noto che i titoli delle voci non sono uniformi. In particolare le locomotive FS non contengono la dicitura FS nella nomenclatura (ad esempio abbiamo locomotiva Gruppo 740 ma locomotiva FNM Gruppo 200.
Non credete che le voci FS dovrebbero diventare del tipo locomotiva FS Gruppo 740?--Friedrichstrasse (msg) 18:56, 26 nov 2010 (CET)
- Ovviamente sì. Soggiungo però che, essendo "gruppo" un'apposizione del nome proprio "740" o altro, andrebbe scritto coll'iniziale minuscola, e quindi avremmo "Locomotiva FS gruppo 740" (il malvezzo, piuttosto diffuso, sembra risalga ai cataloghi di vendita della Rivarossi dove si poteva leggere "Gr. 740" e che, dai miei contatti e frequentazioni degli ambienti amatoriali e della stampa di divulgazione risultano essere stati, data la scarsità della letteratura feramatoriale italiana fino a una ventina d'anni fa, una delle fomti informative di molti non specialisti). Cordiali saluti--Alessandro Crisafulli (msg) 19:43, 28 nov 2010 (CET)
- D'accordo sull'inserimento di "FS" nel titolo; quanto all'osservazione di Alessandro Crisafulli, relativa a maiuscolo/minuscolo, può darsi che i vari scriventi/divulgatori (o Rivarossi) si siano basati sul fatto che l'Album delle locomotive a vapore del 1915 riportava per ogni scheda:
Locomotive a x sale accoppiate
Gruppo xxx F.S N.yyyy
e di conseguenza lo abbiano riportato pedissequamente con "G" maiuscola.
Per me, comunque, va benissimo scritto con "g" minuscola. Saluti!--Anthos (msg) 00:08, 29 nov 2010 (CET)
- Oppure, per uniformità con le locomotive non a vapore (es. Locomotiva FS E.646) si potrebbe titolare semplicemente Locomotiva FS 740, senza nominare il "Gruppo".--Friedrichstrasse (msg) 13:12, 29 nov 2010 (CET)
Sant'Ilario Sangro
Ciao a tutti! Vi lascio in consegna questa voce. L'argomento trattato è enciclopedico? Non essendo stato mai interessato a ferrovie e treni, sono totalmente ignorante in materia, per cui affido la questione al vostro giudizio. Tra l'altro la voce andrebbe fontificata, wikificata e categorizzata. Grazie tante per l'aiuto! Dome era Cirimbillo A disposizione! 04:08, 27 nov 2010 (CET)
- Nel frattempo l'ho spostata ad un titolo più corretto. Per il resto non ho verificato assolutamente nulla di quanto è stato scritto. -- Ciao, Moliva (msg) 09:39, 27 nov 2010 (CET)
- Ho wikificato la pagina e citato le fonti, ieri sera non ho avuto tempo per farlo. Una domanda: al template ho messo stato attuale "dismessa", ma la tipologia (stazione passante, posto di movimento, ecc.) si riferisce al momento della dismissione o come era in origine? Perché se le convenzioni dicono al momento della dismissione andrebbe scritto "fermata", se all'origine "stazione". Spero di aver rispettato tutte le convenzioni. Ciao. Nicovin (msg) 15:58, 27 nov 2010 (CET)
- Io la definirei stazione, d'altronde è nata come stazione e lo è stata per decenni.--Friedrichstrasse (msg) 18:46, 27 nov 2010 (CET)
- Ho wikificato la pagina e citato le fonti, ieri sera non ho avuto tempo per farlo. Una domanda: al template ho messo stato attuale "dismessa", ma la tipologia (stazione passante, posto di movimento, ecc.) si riferisce al momento della dismissione o come era in origine? Perché se le convenzioni dicono al momento della dismissione andrebbe scritto "fermata", se all'origine "stazione". Spero di aver rispettato tutte le convenzioni. Ciao. Nicovin (msg) 15:58, 27 nov 2010 (CET)
Rete SFAI
Ho realizzato una mappa [1] sulla rete gestita dalla SFAI al 20.9.1870. Controllate se trovate errori.--Friedrichstrasse (msg) 13:28, 29 nov 2010 (CET)
Strade regionali della Campania
Molte strade statali sono state declassate in regionali e talvolta in provinciali. Ci sono delle linee guida specifiche per creare le nuove voci riguardanti le strade statali declassate mancanti in wiki? Bisogna creare ad esempio la Strada statale 562 del Golfo di Policastro o direttamente la Strada regionale 562 del Golfo di Policastro? Grazie. Geofix zacca ka! 10:56, 2 dic 2010 (CET)
- Le linee guida le trovi qui e la voce va cmq intestata a "Strada statale ......", specificando poi nell'incipit quale è la classificazione attuale (guarda un po' delle altre voci e capirai cosa si intende). --Pil56 (msg) 11:36, 2 dic 2010 (CET)
Plauso
A causa di una recente passione per il fermodellismo mi sono trovato a ricercare documentazione e foto sui locomotori e il materiale rotabile, oltre che sulla terminologia tecnica. Inevitabilmente anche cercando sulla rete sono finito su wiki, ed ho potuto constatare la completezza e leggibilità delle voci relative all'argomento, anche se forse si potrebbero fare dei template di navigazione ad hoc, come ad esempio sulle automotrici, sui locomotori elettrici e su quelli diesel; però mentre noi a Guerra e dintorni li usiamo spesso e volentieri, forse qui siete di diverso avviso per cui prima di fare chiedo un parere direttamente a voi. Comunque un plauso per il lavorone, che mi ha fatto imparare divertendomi. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:53, 13 dic 2010 (CET)
- Tutto sommato, ho deciso di fare una prova, costruendo il template di navigazione delle Carrozze ferroviarie italiane. Invito a verificarlo ed emendarlo e, se non sorgono controindicazioni, lo si spamma sulle voci interessate; la categoria è vuota anche perchè non so se ne esiste una simile, quindi vi invito a dare indicazioni in merito. Se piace, si potrebbe anche farne uno sui locomotori italiani, analogamente a quanto si usa su altre wiki. Il vantaggio sulle categorie è dplice, visto che comprende solo le voci attinenti alla tematica, e inoltre contenendo gli opportuni link rossi permette anche di capire quali voci manchino e se create lo saranno già col nome "giusto". --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 22:03, 17 dic 2010 (CET)
- Prima obiezione: il template è riferito alle carrozze delle Ferrovie dello Stato, e non genericamente a quelle italiane (ci sono anche altre amministrazioni ferroviarie)...
- Seconda obiezione: si mettono insieme diversi tipi di denominazione, alcune ufficiali, altre no.
- Terza obiezione: la distinzione pre-1945 / post-1945 è arbitraria e non ha ragione d'essere.
- Infine, e forse è la cosa più importante: è un template incompleto, che non riporta tutti i tipi esistenti ed esistiti di carrozze, perciò è fuorviante e dà un'informazione errata.--Friedrichstrasse (msg) 14:23, 18 dic 2010 (CET)
- Perfetto, prendo atto delle motivate obiezioni. Poiché però, come ho precisato nel primo post, sono alle prime armi nel settore, mentre noi ho problemi a creare la struttura dal nulla, ho difficoltà a riempirla coerentemente, quindi prima di spenderci altro lavoro, vorrei essere rassicurato sulla sua possibile utilità. Quindi, alla prima obiezione rispondo che il template si può espandere facilmente, posto che mi si dica quali siano le altre amministrazioni, così invece di fare pre e post 1945 facciamo Ferrovie dello Stato, "amministrazione2", "amministrazione3", ecc. Per la seconda, le denominazioni sono prese dal titolo delle voci, quindi forse il problema va affrontato lì. Alla terza direi che vale il discorso delle amministrazioni; io ho trovato come voce mancante la Carrozza tipo 1925 e l'ho inclusa, ma di altre non ho notizia. In altri progetti i template sono oggetto di discussione al bar e poi comunque emendati anche dopo l'applicazione; qui come usate? Infine ho notato che esiste una voce che elenca le motrici, molto approfondita, ma non ne esiste una equivalente delle carrozze, o non l'ho trovata io? Grazie a chi vorrà guidarmi in questo lavoro. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:03, 18 dic 2010 (CET)
- Non me ne intendo molto, ma i tipi di carrozze sono probabilmente decine. In più uno stesso tipo può avere diverse varianti, o subire trasformazioni anche profonde.
- Perciò mi sembrerebbe più ragionevole che per prima cosa qualcuno più esperto (es. l'utente Anthos) rediga un elenco basato sugli albi ufficiali delle FS, e poi si decida se è meglio un template di navigazione o una categoria. Io, per inciso, sarei per mantenere la sola categoria.--Friedrichstrasse (msg) 17:29, 18 dic 2010 (CET)
- I tipi di carrozze non possono essere decine, a causa dei costi di progettazione ed industrializzazione, che non sono piccoli anche nel caso di un "semplice" revamping. Poi se si vuole trattare anche una pellicolatura speciale, quella la si tratta nella voce della carrozza come sottotipo; il problema è lo stesso che per un carro armato o una automobile o un aereo; non si fa una voce per la 147 Blackline, la si mette nella Alfa 147 con un apposito paragrafo. Quindi il template non è proibitivo. Ora si tratta di decidere a livello di progetto se lo si gradisce o no, cosa che non posso certo stabilire io, ma gli utenti abituali frequentatori; ultimamente sto sentendo Alessandro Crisafulli in talk, e spero che intervenga anche qui. Se esiste un gradimento, proseguo, altrimenti mi dedico ad altro senza problemi; siamo una enciclopedia libera... --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 21:22, 18 dic 2010 (CET)
- Non me ne intendo molto, ma i tipi di carrozze sono probabilmente decine. In più uno stesso tipo può avere diverse varianti, o subire trasformazioni anche profonde.
- Perfetto, prendo atto delle motivate obiezioni. Poiché però, come ho precisato nel primo post, sono alle prime armi nel settore, mentre noi ho problemi a creare la struttura dal nulla, ho difficoltà a riempirla coerentemente, quindi prima di spenderci altro lavoro, vorrei essere rassicurato sulla sua possibile utilità. Quindi, alla prima obiezione rispondo che il template si può espandere facilmente, posto che mi si dica quali siano le altre amministrazioni, così invece di fare pre e post 1945 facciamo Ferrovie dello Stato, "amministrazione2", "amministrazione3", ecc. Per la seconda, le denominazioni sono prese dal titolo delle voci, quindi forse il problema va affrontato lì. Alla terza direi che vale il discorso delle amministrazioni; io ho trovato come voce mancante la Carrozza tipo 1925 e l'ho inclusa, ma di altre non ho notizia. In altri progetti i template sono oggetto di discussione al bar e poi comunque emendati anche dopo l'applicazione; qui come usate? Infine ho notato che esiste una voce che elenca le motrici, molto approfondita, ma non ne esiste una equivalente delle carrozze, o non l'ho trovata io? Grazie a chi vorrà guidarmi in questo lavoro. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:03, 18 dic 2010 (CET)
- Purtroppo sono molto più di quanto si pensi i tipi di carrozze (anche considerando solo quelli fs) e molti tipi non hanno ancora una voce in wikipedia. Al momento non so se sia il caso, ma aspettiamo il parere degli altri trasportisti; io in fondo sono fornitore di testi e voci ma per grafica e template sono molto, molto poco esperiente :)--Anthos (msg) 11:04, 19 dic 2010 (CET)
- Non sono come detto un esperto, ma da una rapida ricerca sulla rete, quisi trova un elenco aggiornato fino alle UIC-X, con cenni anche ad altre amministrazioni ferroviarie italiane. Mi pare di individuare delle famiglie di carrozze, che potrebbero essere oggetto di voci anche a livello di stub. Se si ha intenzione di fare una task force per gestire una cosa del genere, fate affidamento su di me, che mi allineerò alle inpostazioni che, sono certo, altri ben più esperti vorranno definire, in modo da lasciare ai meno esperti il lavoro di "manovalanza". :) --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:22, 19 dic 2010 (CET)
- Attenzione che l'elenco è molto carente; mancano tutte le serie precedenti alla 1921 e sono tante: ex Mediterranea, ex Sicula, ex Adriatica, ex austriache etc..e quelle successive. Comunque ti consiglierei, se vuoi, di preparare prima una lista di tutte le carrozze (ovviamente italiane se no siamo rovinati :-D) ; Ma ripeto, sarebbe bene che ci fosse qualche altro parere dei trasportisti, perchè potrebbe essere un lavoraccio.. --Anthos (msg) 11:24, 20 dic 2010 (CET)
- Non sono come detto un esperto, ma da una rapida ricerca sulla rete, quisi trova un elenco aggiornato fino alle UIC-X, con cenni anche ad altre amministrazioni ferroviarie italiane. Mi pare di individuare delle famiglie di carrozze, che potrebbero essere oggetto di voci anche a livello di stub. Se si ha intenzione di fare una task force per gestire una cosa del genere, fate affidamento su di me, che mi allineerò alle inpostazioni che, sono certo, altri ben più esperti vorranno definire, in modo da lasciare ai meno esperti il lavoro di "manovalanza". :) --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 17:22, 19 dic 2010 (CET)
- Prima obiezione: il template è riferito alle carrozze delle Ferrovie dello Stato, e non genericamente a quelle italiane (ci sono anche altre amministrazioni ferroviarie)...
Concordo: un lavoraccio. Di certo sarebbe bene partire dagli elenchi in letteratura (Principe, Voltan, Cherubini...) tenendo presente che anche questi Autori, notoriamente i più qualificati, sono molto cauti. P. es. il codice alfanumerico o la numerazione dovrebbero essere orientativi, ma modifiche più o meno radicali (del rodiggio, degli impianti di frenatura, riscaldamento/climatizzazione, illuminazione...) hanno comportato riclassificazioni e rinumerazioni, a volte registrate nei documenti inventariali con anni di ritardo o non registrate. Citando a memoria attualmente non si sa con precisione quali e quante furono le prime carrozze FS serie UIC X autorizzate a 180 km/h, e stiamo parlando di fatti degli anni Settanta... Il problema si aggrava per il materiale pre-FS e non-FS. Forse è presto per iniziare questo lavoro, ma non me la sento di essere tassativo. Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 16:38, 20 dic 2010 (CET)
Carissimi, stanotte (dopo mezzanotte) ho rintracciato il pacco in cui c'è il Voltan (tra giorni traslocherò di abitazione) e ho contato i tipi principali di carrozze FS a cassa metallica (dal 1921 al 2009): sono una quarantina. A essi dovremmo aggiungere i sottotipi, le carrozze con cassa di legno e quelle non FS. Si potrà fare, ma ci vorrà del tempo. Spero di poter collaborare, dopo il trasloco. Cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 10:06, 21 dic 2010 (CET)
- Sto dando nel frattempo un'occhiata alla collezione di riviste; se la memoria non mi tradisce dovrebbe esserci del materiale su vari numeri de iTreni.--Anthos (msg) 11:48, 21 dic 2010 (CET)
- Per le vetture FS circolanti e accantonate alla data del 2005 un testo di comoda lettura è quello di Michele Migari edizione Acme, Milano. Il tentativo di avere il permesso di riproduzione posso farlo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:00, 24 dic 2010 (CET)
- Mah, per il si e per il no, ho rivisitato il Template:Carrozze ferroviarie italiane da giorni, ma ho avuto un solo riscontro relativo all'inserimento della IC 901 che secondo un utente essendo un revamping non dovrebbe essere citato in lista; secondo me, invece si, e al massimo si dovrebbe fare nel template la distinzione tra carrozze nuove e revamping. Il discorso però è complesso, perché allora, poiché delle Corbellini furono fatte delle versioni a due assi e altre a carrelli, che si fa: due voci diverse? Inviterei a fare delle semplificazioni che possano riflettersi nel template vedendo "famiglie di carrozze" piuttosto che "carrozze" e poi lasciare alle voci il compito di dettagliare. Se non ho riscontri negativi, passo ad aggiungere il template alle voci. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 18:37, 2 gen 2011 (CET)
- Per le vetture FS circolanti e accantonate alla data del 2005 un testo di comoda lettura è quello di Michele Migari edizione Acme, Milano. Il tentativo di avere il permesso di riproduzione posso farlo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:00, 24 dic 2010 (CET)
Stazioni ferroviarie della Corsica
So che mi farò venire il mal di fegato, ma almeno un tentativo lo devo fare. :) Le seguenti voci:
stazione di Bassanese- stazione di Biguglia
stazione di Casatorrastazione di Ceppestazione di L'Arinellastazione di La Rocade- stazione di Lupino
stazione di Montesorostazione di PK 79 + 800(spostata dopo questa segnalazione a stazione di PK 79+800)stazione di Regino(spostata dopo questa segnalazione a stazione di Le Regino)stazione di Sole-Meostazione di Tragone
hanno il template "da controllare" da luglio e da agosto 2010. Hanno una corrispondente voce dal francese, ma non sono esattamente la loro traduzione, inoltre personalmente manifesto parecchi dubbi anche sul modo in cui sono state stese in fr.wiki. Che fare? -- Ciao, Moliva (msg) 12:12, 15 dic 2010 (CET)
- Andrebbero sistemate raggiungendo la qualità delle stazioni italiane.--Friedrichstrasse (msg) 14:28, 15 dic 2010 (CET)
- Io sono quello che ha messo i template; guardando anche su google maps ecc.ecc. quelle è una linea turistica della Corsica e le "famose" stazioni sono delle semplici fermate del tram con una pensilina. Auguri a chi le vorrà sistemare, io le avrei cancellate tutte al volo se le regole me l'avessero permesso. :-| --Pil56 (msg) 16:34, 15 dic 2010 (CET)
- P.s.: stra-confermo anche che il fatto che ci fossero su wiki-fr non ha alcun significato, chi vuole basta che si diverta a girovagare sul sito ufficiale delle ferrovie corse :-| --Pil56 (msg) 16:34, 15 dic 2010 (CET)
- (conflittato da Pil) In questo caso, la qualità delle voci è secondaria. :) I problemi che rilevo sono due:
- se gli impianti in questione esistono;
- le informazioni che le voci contengono ora.
- Per quest'ultimo punto mi è un po' difficile accettare che una stazione che si chiami PK 79 + 800 sia stata aperta già nel 1890: wikipedia non può essere fonte di sé stessa e non è corretto praticare l'inferenza ovvero di inserire un'informazione nella voce x perché è presente anche nella voce y che parla di un argomento simile. Per quanto riguarda il primo punto il sito molto completo, riportato in calce nella voce di Chemins de fer de Corse, presenta questo elenco e direi che qualcosa non va (oltre che Regino diventerebbe Le Regino se non esiste una traduzione italiana). - Ciao, Moliva (msg) 17:12, 15 dic 2010 (CET)
- (conflittato da Pil) In questo caso, la qualità delle voci è secondaria. :) I problemi che rilevo sono due:
- In effetti vanno fortemente riviste, da un'occhiata a una cartina mi sembra che non tutte esistano come stazioni, forse saranno delle semplici fermate in linea; anche l'unico testo-incipit, è formulato erroneamente, non si indica la linea di cui fanno parte..."@ Moliva se a te vien mal di fegato, a me fa mal la schiena :D -chi se ne fa carico? Saluti!--Anthos (msg) 10:27, 16 dic 2010 (CET)
- Sulle linee ferroviarie, la risistemazione è un lavoro quasi a costo zero (basta tenere la pagina sulle CFC come introduttiva alla rete e poi spostare le informazioni relative alle tre linee sulle voci corrispondenti, naturalmente da creare ex novo) ed è un lavoro che ho intenzione di fare. Resta il problema di quelle voci di stazioni: l'attuale contenuto è improponibile e su questo siamo d'accordo. -- Ciao, Moliva (msg) 10:59, 16 dic 2010 (CET)
- Qui ho creato i percorsi delle tre linee, usateli pure!--Friedrichstrasse (msg) 00:04, 17 dic 2010 (CET)
- OK. Solo un paio di appunti: Sant'Ambroggio mi risulta essere stata una stazione, ma oggi è una fermata [2], mentre Calenzana-Lumio è una stazione [3]. -- Ciao, Moliva (msg) 08:43, 17 dic 2010 (CET)
- Qui ho creato i percorsi delle tre linee, usateli pure!--Friedrichstrasse (msg) 00:04, 17 dic 2010 (CET)
- Sulle linee ferroviarie, la risistemazione è un lavoro quasi a costo zero (basta tenere la pagina sulle CFC come introduttiva alla rete e poi spostare le informazioni relative alle tre linee sulle voci corrispondenti, naturalmente da creare ex novo) ed è un lavoro che ho intenzione di fare. Resta il problema di quelle voci di stazioni: l'attuale contenuto è improponibile e su questo siamo d'accordo. -- Ciao, Moliva (msg) 10:59, 16 dic 2010 (CET)
- In effetti vanno fortemente riviste, da un'occhiata a una cartina mi sembra che non tutte esistano come stazioni, forse saranno delle semplici fermate in linea; anche l'unico testo-incipit, è formulato erroneamente, non si indica la linea di cui fanno parte..."@ Moliva se a te vien mal di fegato, a me fa mal la schiena :D -chi se ne fa carico? Saluti!--Anthos (msg) 10:27, 16 dic 2010 (CET)
(a capo) Ne approfitto per fare un sondaggio informale, visto che non c'è una prassi univoca: per il titolo italiano preferireste "ferrovie corse" o "ferrovie della Corsica"? -- Ciao, Moliva (msg) 08:43, 17 dic 2010 (CET)
- Mia preferenza: per "ferrovie della Corsica" --Anthos (msg) 10:59, 17 dic 2010 (CET)
- Mah, la CFC (Chemins de Fer de la Corse) sembra essere il nome della società appartenente alle SNCF che gestisce il servizio, quindi andrebbe lasciato così...--Friedrichstrasse (msg) 11:27, 17 dic 2010 (CET)
- @Friedrichstrasse: magari. Renderebbe la questione più semplice e non l'avrei nemmeno posta. Dal punto di vista delle società esercenti ieri sera sono impazzito a cercare informazioni. :) La CFC era una branchia - ramo d'azienda per intenderci - della SNCF specifica per le linee dell'Isola e recentemente (quando, non l'ho capito) è stata ridenominata TER Corse. I corsi per abitudine la chiamano ancora col vecchio nome, tipo i milanesi che usano Ferrovie Nord per intendere LeNord, e nella discussione della voce in francese c'è ritrosia ad invertire il redirect, tanto che non c'è stato consenso e là la voce ha ancora il vecchio nome. Dato il contenuto della voce in it.wiki direi che è essa sia da intenersi come introduttiva alla rete ferroviaria e quindi dovrebbe avere il titolo in italiano, altrimenti deve parlare della storia del ramo d'azienda e allora cominciare dal 1983... -- Ciao, Moliva (msg) 11:52, 17 dic 2010 (CET)
- Nella pagina di discussione su fr.wiki si dice: "CFC, c'est "Chemins de fer de Corse". C'est une société ferroviaire qui est responsable du service ferroviaire en Corse (infrastructure, matériel, circulations, personnel, etc.). En Corse, il n'y a pas de RFF, pas de TGV, pas de Corail, pas de TER, il y a les CFC, gérés par la CTC, qui depuis 1983 délègue à la SNCF la réalisation de son programme."--Friedrichstrasse (msg) 13:03, 17 dic 2010 (CET)
- @Friedrichstrasse: magari. Renderebbe la questione più semplice e non l'avrei nemmeno posta. Dal punto di vista delle società esercenti ieri sera sono impazzito a cercare informazioni. :) La CFC era una branchia - ramo d'azienda per intenderci - della SNCF specifica per le linee dell'Isola e recentemente (quando, non l'ho capito) è stata ridenominata TER Corse. I corsi per abitudine la chiamano ancora col vecchio nome, tipo i milanesi che usano Ferrovie Nord per intendere LeNord, e nella discussione della voce in francese c'è ritrosia ad invertire il redirect, tanto che non c'è stato consenso e là la voce ha ancora il vecchio nome. Dato il contenuto della voce in it.wiki direi che è essa sia da intenersi come introduttiva alla rete ferroviaria e quindi dovrebbe avere il titolo in italiano, altrimenti deve parlare della storia del ramo d'azienda e allora cominciare dal 1983... -- Ciao, Moliva (msg) 11:52, 17 dic 2010 (CET)
- Mah, la CFC (Chemins de Fer de la Corse) sembra essere il nome della società appartenente alle SNCF che gestisce il servizio, quindi andrebbe lasciato così...--Friedrichstrasse (msg) 11:27, 17 dic 2010 (CET)
- Non mi fiderei molto di fr.wiki; errori ne ho trovati spesso; sono del parere di Moliva e nominerei la voce in oggetto, Ferrovie della Corsica (che poi è la dizione in italiano) e riordinerei invece la voce Chemins de fer de Corse parlando della società di gestione. Rig. a TER o CFC vedrò di trovare qualcosa di più preciso tra le news delle varie riviste in mio possesso tra, iTreni, TuttoTreno o M.F. .--Anthos (msg) 16:55, 17 dic 2010 (CET)
- @Friedrichstrasse: avevo letto la dichiarazione di Latreille. Però non trovo fonti che chiariscano l'autonomia societaria della CFC rispetto alla SNCF. Sul sito della Collectivité (CTC) si dice che la SNCF ha vinto la gara[4]. La SNCF su questo sito chiama il servizio TER Corse. Da un'altra parte del sito della Collectivité, si accenna alla SNCF-CFC. Mi verrebbe da fare la congettura che la SNCF in Corsica ha una divisione, la CFC, che gestisce l'infrastruttura, e un'altra, la TER Corse, che gestisce il servizio. Peccato che l'
http://www.corse.fr/attachment/177285/orario riportato dalla Collectivité parla invece di CFC, con un simbolo diverso dalla TER Corse, al cui sito però si rimanda... Troppe poche informazioni da questo punto di vista: se Anthos o altri ne portano di migliori, ben vengano. -- Ciao, Moliva (msg) 18:12, 17 dic 2010 (CET)- Secondo il mio parere, la voce dovrebbe intitolarsi "Ferrovie in Corsica", in quanto tratta delle ferrovie, e non della società che le gestisce e gestisce il traffico ferroviario su di esse. Poi, ovviamente, si può indicare la voce per la società che la gestisce, ma non inserendola come titolo per la voce. Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 17:15, 20 dic 2010 (CET)
- Ma Moliva sta dividendo la voce in 3 voci distinte, una per ogni linea ferroviaria...--Friedrichstrasse (msg) 17:43, 20 dic 2010 (CET)
- Ma non sarebbe anche il caso di fare una pagina riepilogativa, dalle quale poi linkare le 3 pagine delle 3 linee?...--Gigillo83 (msg) 17:51, 20 dic 2010 (CET)
- Secondo me no, le 3 voci + la voce della compagnia esercente sono ampiamente sufficienti.--Friedrichstrasse (msg) 17:54, 20 dic 2010 (CET)
- Ah bon bon...fate così allora...ciau ciau--Gigillo83 (msg) 17:56, 20 dic 2010 (CET)
- Secondo me no, le 3 voci + la voce della compagnia esercente sono ampiamente sufficienti.--Friedrichstrasse (msg) 17:54, 20 dic 2010 (CET)
- Ma non sarebbe anche il caso di fare una pagina riepilogativa, dalle quale poi linkare le 3 pagine delle 3 linee?...--Gigillo83 (msg) 17:51, 20 dic 2010 (CET)
- Ma Moliva sta dividendo la voce in 3 voci distinte, una per ogni linea ferroviaria...--Friedrichstrasse (msg) 17:43, 20 dic 2010 (CET)
- Secondo il mio parere, la voce dovrebbe intitolarsi "Ferrovie in Corsica", in quanto tratta delle ferrovie, e non della società che le gestisce e gestisce il traffico ferroviario su di esse. Poi, ovviamente, si può indicare la voce per la società che la gestisce, ma non inserendola come titolo per la voce. Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 17:15, 20 dic 2010 (CET)
- @Friedrichstrasse: avevo letto la dichiarazione di Latreille. Però non trovo fonti che chiariscano l'autonomia societaria della CFC rispetto alla SNCF. Sul sito della Collectivité (CTC) si dice che la SNCF ha vinto la gara[4]. La SNCF su questo sito chiama il servizio TER Corse. Da un'altra parte del sito della Collectivité, si accenna alla SNCF-CFC. Mi verrebbe da fare la congettura che la SNCF in Corsica ha una divisione, la CFC, che gestisce l'infrastruttura, e un'altra, la TER Corse, che gestisce il servizio. Peccato che l'
- Mia preferenza: per "ferrovie della Corsica" --Anthos (msg) 10:59, 17 dic 2010 (CET)
(a capo) Situazione giuridica delle Chemins de fer de la Corse:
Direi che gli elementi per considerarla una "compagnia ferroviaria" sono estremamente pochi e direi quasi politici. Mi ricorda la situazione delle Ferrovie Venete (e guarda un po', probabilmente per motivi politici, c'è pure la voce su it.wiki), che come società è un guscio vuoto...
Farei quindi la seguente proposta, sperando di trovare consenso. L'attuale voce Chemins de fer de Corse diventa ferrovie della Corsica e si crea una nuova voce "Chemins de fer de la Corse" che chiarisca due punti:
-- Ciao, Moliva (msg) 10:12, 23 dic 2010 (CET)
- SNFT? :-)))
- Nel merito, non sono d'accordo. Non spetta a noi giudicare se una società ferroviaria sia degna di avere una propria voce oppure no, la strada corretta è precisare nella voce che nei fatti la CFC è una denominazione meramente commerciale.--Friedrichstrasse (msg) 12:20, 23 dic 2010 (CET)
- @Friedrichstrasse mi dispiace contraddirti ma siamo proprio noi di wikipedia, o meglio l'opinione generalizzata degli utenti di it.wiki, che decide cosa è enciclopedico e cosa non lo sia, alle volte con pertinenza, alle volte meno (ma questa è un'altra storia...). Forse volevi esprimere il concetto che noi non si può giudicare se nel suo campo lo sia ma nel nostro eccome!--Threecharlie (msg) 13:09, 23 dic 2010 (CET)
- Propenderei per le due voci separate:
- Ferrovie della Corsica a contenuto riasuntivo storico tecnico
- Chemin de fer de la Corse, con spiegazione dell'assetto (complicato);(attualmente ci sono mezzi con logo CFC e mezzi con logo CTC sul frontale)--Anthos (msg) 18:13, 23 dic 2010 (CET)
- Ho spostato la voce al titolo in italiano, visto che c'era un minimo di consenso per questo spostamento. Per quanto riguarda la voce autonoma sulle CFC, ne sospendo la creazione al momento e a conclusione del lavoro vedo cosa posso fare. -- Ciao, Moliva (msg) 11:09, 28 dic 2010 (CET)
- Propenderei per le due voci separate:
- @Friedrichstrasse mi dispiace contraddirti ma siamo proprio noi di wikipedia, o meglio l'opinione generalizzata degli utenti di it.wiki, che decide cosa è enciclopedico e cosa non lo sia, alle volte con pertinenza, alle volte meno (ma questa è un'altra storia...). Forse volevi esprimere il concetto che noi non si può giudicare se nel suo campo lo sia ma nel nostro eccome!--Threecharlie (msg) 13:09, 23 dic 2010 (CET)
(a capo) Visto che l'operazione di ripulitura e risistemazione delle voci sulla rete ferroviaria corsa può dirsi compiuta, vorrei mettere agli atti un paio di cose:
- le voci sono state riscritte e verificate usando principalmente risorse on-line, cosa che a me personalmente piace poco. Se ne tenga conto in futuro.
- le voci delle stazioni (quasi tutte fermate!) sulla wiki francese sono state scritte dall'utente Geographiste guardando più ai risultati dei template che ad altro. Le coordinate inserite, nella maggior parte dei casi, erano sbagliate: ho corretto un paio di casi, ma negli altri ho preferito inserire le corrette posizioni, quelle per cui mi è stato possibile risalire, sul progetto cugino Openstreetmap. Questo sia per motivi di praticità, sia perché il problema di queste voci su stazioni e fermate è stato percepito dal progetto Chemin de fer di fr.wiki e in due occasioni due utenti diversi (Fr.Latreille nel giugno 2009 e Phyls nel marzo 2010) si sono fatti avanti per verificare il contenuto e procedere ad eventuali cancellazioni. Lavoro che ad oggi non mi sembra sia stato avviato, per cui l'esistenza di queste voci è ancora suscettibile di discussioni e possibili cancellazioni future. -- Ciao, Moliva (msg) 12:51, 15 gen 2011 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 17:48, 22 dic 2010 (CET)
Segnalo
Ho già messo in cancellazione una voce simile ma un utente (o IP) continua a voler inserire voci ancillari di versioni di un certo modello di auto. Alfa Romeo Alfetta GT Turbodelta questo è il suo ultimo stub, vedete voi se è il caso di tenere, ampliare o cancellare/integrare. Se ritenete anche di tenerlo sotto controllo... meglio :-)--Threecharlie (msg) 09:50, 24 dic 2010 (CET)
- Trasformata in redirect, anche per evitare la sua ennesima ricreazione. Se trovate altri inserimenti simili cancellarne il testo (se proprio c'è qualcosa di valido portarlo nella voce di origine, in questo caso non valeva neppure la pena) e trasformare in redirect. --Pil56 (msg) 09:58, 24 dic 2010 (CET)
Proposte su linee guida per i percorsi delle strade statali
Salve, ho letto le linee guida per creare i percorsi delle strade statali e vorrei apportare delle modifiche:
- Sebbene il grassetto per indicare origine, nomi svincoli e termine delle strade sarebbe meglio, va benissimo anche il carattere normale. Aggiungere però indicazioni perlomeno delle principali località raggiungibili tramite l'uscita mi sembra il minimo (per intendersi, quelle che troveresti in loco sulla segnaletica verticale)
- Per quanto riguarda gli svincoli, lasciare nella prima riga l'uscita principale e inserire le altre località, riportate sempre dalla segnaletica in loco, in carattere small sulle righe sottostanti; qualora si sia in presenza di interconnessione con un'altra arteria, suddividere le altre località in due sottorighe, una per direttrice.
- Mi è stato riportato in discussione che si è scelto il carattere più piccolo per i simboli di strade provinciali e più grandi per le statali... non credo abbia senso poichè la dimensione dovrebbe dipendere esclusivamente dall'importanza dell'indicazione. se ad esempio si tratta di uno svincolo di interconnessione con altra arteria, lo scriverei sulla prima riga in dimensione normale; al contrario se la strada la si può raggiungere ma non rappresenta il naturale sbocco dell'incrocio, la metterei su una riga secondaria in più piccolo. Ma fare come per la Strada statale 692 Tangenziale Ovest di Lucera con le ultime due righe scritte in quel modo, è assolutamente antiestetico e fuori da qls categorizzazione: la fine e l'inizio della strada hanno dimensioni diverse!!!
Questo è quanto... aspetto notizie, link ancora + indicativi a discussioni, poichè continuo a vedere solo delle regole stabilite. Grazie --Sordatino (msg) 13:53, 24 dic 2010 (CET)
- Ciao. Allora, per quanto riguarda il tuo primo punto, il grassetto normalmente non si usa mai nelle tabelle. Il nome delle località raggiungibili tramite l'uscita (quindi tramite lo svincolo, in quanto si era convenuto che le tabelle vanno adoperate solo per le strade a doppia carreggiata) è ben accetto, a patto che non si inseriscano più di 3 "sotto-destinazioni" (tutte indicate in carattere small) oltre alla destinazione principale (che va in carattere normale): di conseguenza vedi che si possono già inserire più di 1 o 2 "mete". Tutte le destinazioni od i nomi delle strade raggiungibili va inserito con la possibilità del wikilink. Non è vero che le statali hanno la precedenza sulle provinciali come "grandezza" del simbolo: se lo svincolo è solo su una provinciale allora va benissimo il simbolo grande, se invece vi sono sia statale che provinciale è bene mettere la statale in grande e la provinciale in piccolo, come se fosse una "sotto-destinazione"...spero di essere riuscito a farmi capire. Se c'è qualcos'altro che non ti è chiaro chiedi pure. Gli esempi delle 2 tabelle percorso nella pagina delle linee guida mi sembra che siano abbastanza esaustivi...in caso contrario le domande sono sicuramente benvenute! Ciau!! --Gigillo83 (msg) 15:58, 24 dic 2010 (CET)
- Piccola e umile precisazione: si era deciso che le tabelle potessero essere usate anche per le strade extraurbane a carreggiata singola ma senza intersezioni a raso. Buon Natale!--Grasso83 (msg) 21:59, 24 dic 2010 (CET)
Con riguardo alle "destinazioni", nelle tabelle già realizzate pare che fosse emerso consenso per evitare di inserire le destinazioni raggiungibili attraverso una strada statale che ha a sua volta una tabella. Cioè, poiché le tabelle sono descrittive e non hanno la pretesa di dare indicazioni, non ha senso indicare "Campobasso" in una tabella su una strada pugliese se Campobasso si raggiunge attraverso cento km di un'altra strada che avrà a sua volta una tabella. Lo "small" per le provinciali servirebbe invece a differenziare secondo importanza le intersezioni. --Crisarco (msg) 09:23, 26 dic 2010 (CET)
Per rimanere in tema, in questa voce ho semplificato notevolmente la tabella. Dobbiamo considerare IMHO che la quantità delle informazioni servite non deve variare con la lunghezza della strada, se dessimo gli stessi dettagli per una strada di 500 km la voce peserebbe diversi MB. Ho eliminato le indicazioni al "centro commerciale" e alle località raggiungibili attraverso la Domiziana, dato che queste possono essere opportunamente indicate nell'apposita voce. Tra queste compariva anche Roma, distante 250km, un po' troppo per una statale di importanza perlopiù locale. --Crisarco (msg) 09:42, 26 dic 2010 (CET)
Grazie per i chiarimenti. Permettetemi di dissentire su alcune delle linee risultate dalla discussione: non vedo controprocducente nè in termini di pesantezza (non esageriamo sul conto dei byte quando non necessario), nè in termini di chiarezza inserire delle località che, seppur lontane, sono riportare nella stessa segnaletica. L'esempio di Campobasso per la statale che ho indicato precedentemente mi sembra chiarificatore, mentre posso accettare una critica su Roma per la Strada statale 686 di Quarto. Per il resto riguardo agli svincoli, ripeto di avere inserito le località presenti nelle indicazioni in loco e non credo ci sia necessità di semplificare in questo ambito. Mi attengo cmq alle decisioni della comunità purchè non si arrivi ad avere la fastidiosa sensazione di una riforma ma solo quella dell'adeguamento ai canoni. Auguri a tutti! --Sordatino (msg) 09:34, 27 dic 2010 (CET)
Scusate se intervengo di nuovo, ma continuo a non capire alcune modifiche apportate su tabelle dei percorsi che ho provveduto ad inserire. Mi si minaccia anche di vandalismo se seguo le linee guida, si vuole imporre una visione non comunitaria sullo stile della tabella. In questi termini non mi sembra possibile proseguire oltre in un lavoro che è oltremodo faticoso. Wikipedia non è la mia enciclopedia, nè tantomeno dovrebbe esserlo di qualcun'altro. Chiedo gentilmente il giudizio della comunità sulle motivazioni per cui dovrebbe essere sbagliata questa versione [7] o quest'altra [8] (dove l'unica eccezione che posso comprendere è relativa all'incrocio a raso). Per essere più chiaro: non voglio in alcun modo dire che le tabelle sono perfette come le inserisco io, ma voglio capire perchè ci si ostina a correggere il lavoro degli altri senza discussione. Gradirei leggere nero su bianco le motivazioni di una correzione con correlata linea guida visibile in apposita sede, non sentire "l'abbiam già fatto altrove" "vedi ad esempio lì"... Wikipedia non è un'enciclopedia per addetti ai lavori, tutti gli utenti devono aver la possibilità di contribuire autosufficientemente senza la censura o revisione forzata di utenti più esperti, qualora abbia seguito correttamente le indicazioni presenti. Ultima aggiunta: non è una polemica ad personam, ma contro un "modo di fare" --Sordatino (msg) 14:38, 13 gen 2011 (CET)
- Non hai seguito le indicazioni, sono i nuovi arrivati che si devono adeguare a quello che è già presente e non i vecchi a dover agevolare chi comunque vuol fare di testa propria. Qui hai inserito una valanga di informazioni di dettaglio non enciclopedico, mentre si è, per dirne soltanto una, convenuto di non inserire le aree di parcheggio o le aree di servizio per le strade statali. Le tabelle non devono fornire indicazioni, ma soltanto descrizioni schematiche. --Crisarco (msg) 14:52, 13 gen 2011 (CET)
- Ciau. Non mi ricordo dove ci sia scritto di non inserire le aree di parcheggio per le strade statali...detto ciò, mi sembra che il ragionamento che fa Crisarco sia un po' eccessivo...io penso che con un po' di buon senso le cose si possano tranquillamente risolvere. Se si opta per inserire una tabella percorso in una Strada statale, innanzi tutto ricorsda che non ha senso fare le tabelle percorso per strade che hanno incroci a raso (vedi il tuo secondo esempio...), mentre per quelle a carreggiata separata o con comunque svincoli lungo tutta la loro lunghezza allora o un lavoro si fa bene o non si fa: se ci sono aree di parcheggio tipo "autostradale" con tanto di nome non vedo perchè non vadano messe...certo che se però queste non sono che delle piazzuole allora non ha assolutamete sense inserirle! Ancora una cosa: quando inserisci dei simboli usa solo quelli indicati nella pagina delle linee guida, non altri presi in giro per il mondo (vedi l'ultimo simbolo del tuo primo esempio)...Certi utenti sono un po' "radicali"...però bisogna cercare di rispettare il lavoro di tutti (dando anche spiegazioni quando si annulla il lavoro di un'altro...). Ciau ciau a tutti! --Gigillo83 (msg) 15:02, 13 gen 2011 (CET)
- Se ne era parlato nella discussione di una strada statale, non ricordo quale. La ragione mi pare condivisibile e cioè evitare che vengano inserite le aree di servizio di tutte le strade, operazione che potrebbe presagire l'inserimento dei bar e dei ristoranti. --Crisarco (msg) 15:19, 13 gen 2011 (CET)
- Beh, ma secondo me ciò che si discute in una singola voce dovrebbe sicuramente essere portto al bar di progetto perchè tutti lo sappiano...no? Nelle linee guida non vi è assolutamente scritto...e non penso ci sia nemmeno la possibilità di inserire i bar o i ristoranti...proprio perchè nelle strade interessate alle tabelle percorso non possono esistere bar o ristoranti lungo la strada (al massimo nelle aree di servizio, come gli autogrill...ma in questo caso, vedi le linee guida, è vietato indicare il nome o la marca dell'esercizio ma si può solo indicare il nome dell'area di servizio! Ciau! --Gigillo83 (msg) 15:44, 13 gen 2011 (CET)
- Non escludo che sia stata una discussione linkata al bar, ma non lo ricordo. In ogni caso mi sembra deleterio pensare di poter inserire tutte le aree di servizio, ad esempio, dell'Appia! Aggiungo, non è vero che non ha senso realizzare tabelle per strade statali con incroci a raso, ne abbiamo già diverse. Ovviamente riportano soltanto le principali intersezioni e gli attraversamenti abitati. --Crisarco (msg) 15:47, 13 gen 2011 (CET)
- E allora se ne abbiamo già diverse bisogna cancellare quelle esistenti! Se vai nelle linee guida leggerai chiaramente come le tabelle percorso si possono fare (non si devono...) per autostrade, strade extraurbane principale o secondarie che non abbiano incroci a raso nel loro percorso: certo che se nelle linee guida c'è una cosa e poi se ne fa un'altra allora ha pienamente ragione Soldatino a protestare...non ha senso predicare bene ma razzolare male! Per le aree di servizio dell'Appia: non so se l'intero tracciato dell'Appia sia privo di incroci a raso...sicuramente nei tratti a carreggiate separate non penso ci siano ottantamila aree di servizio degne diquesto nome! :) Ricordiamoci sempre che la tabella ve fatta solo nei tratti sprovvisti di incorci a raso! :) Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 15:52, 13 gen 2011 (CET)
Di fatto la linea è disapplicata da oltre un anno per quello che ne so. Apro nuova sezione in basso. --Crisarco (msg) 16:00, 13 gen 2011 (CET)Avendo dato un'occhiata a Progetto:Trasporti/Linee guida strade statali non trovo quanto dici. --Crisarco (msg) 16:09, 13 gen 2011 (CET)
- "Cosa fare se la strada è particolare: se la strada statale ha una o più tratte piuttosto che l'intera estensione aventi caratteristiche di superstrada oppure di strada a scorrimento veloce (brevemente: assenza di intersezioni a raso, rotatorie e attraversamenti urbani, curve ad ampio raggio, uscite segnalate, ecc...) si descrive l'infrastruttura allo stesso modo di come si descrive un'autostrada": ecco qui il passo in cui si dice che solo se la strada ha "assenza di intersezioni a raso, rotatorie e attraversamenti urbani" allora si può fare la tabella percorso, altrimenti no...Ciau! --Gigillo83 (msg) 19:22, 13 gen 2011 (CET)
- Sono lieto di aver smosso le acque. Per Gigillo83: il simbolo finale del primo esempio difatti non l'ho messo io ma qualcun'altro in una precedente correzione [9]... segno che non tutte le modifiche vengono fatte secondo i criteri. Per tutti: passino le bocciature per le indicazioni superflue riguardo accessibilità limitata agli svincoli, gradirei sapere nel dettaglio dei 2 esempi citati quali siano gli errori. Altrimenti è stata una correzione per puro gusto personale --Sordatino (msg) 20:37, 13 gen 2011 (CET)
- @Gigillo83: Mi spiace ma in lingua italiana il testo da te citato non ha il significato che tu gli attribuisci. @Sordatino: Uno ad esempio: non si linkano le destinazioni successive separandole con un trattino dal link della strada statale. --Crisarco (msg) 22:58, 13 gen 2011 (CET)
Certo che quella singola frase che ti ho inserito copiandola brutalmente non ha senso per il discorso, ma se tu prosegui nella lettura del capitoletto leggerai che nei casi di cui sopra si può fare la tabella percorso, ecc ecc ecc. Non venire a spiegare a me il significato delle parole in lingua italiana perchè mi ritengo sufficientemente erudito a tal livello...forse è qualcu'altro che, quando si sente toccato nei propri interessi e qualcuno sostiene tesi differenti dalle sue, inizia a tirare fuori improperie quasi a livello di insulti (si può vedere, a tal dimostrazione, la discussione sul nome della NSA339). @Soldatino: hai visto quanti errori ci sono su queste pagine? Proprio per questo sono state finalmente messe a punto delle linee guida, circa un annetto fa...per far sì che d'ora in poi le pagine abbiano finalmente uniformità e in attesa che qualcuno di buona volontà voglia sistemare le pagine già presenti ma piene di errori :) Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 23:17, 13 gen 2011 (CET)
- Non ho alcuna intenzione di scendere in polemica. --Crisarco (msg) 23:48, 13 gen 2011 (CET)
- Io spero di aver capito male, altrimenti scendiamo nel paradossale... cioè l'errore è il trattino tra la strada statale e le località??? Io ti potrei dire allora dove si è mai visto mettere il "per" dopo la strada statale/provinciale... cosa vuol dire "hai visto quanti errori ci sono su queste pagine"? L'unico errore citato è stato il simbolo finale (non di mia opera) e questo benedetto trattino... non mi sembra che le correzioni si esauriscano in questi due aspetti, anzi...
- Ora puntualizzo: le aree di servizio sono da indicare addirittura leggendo le linee guida che parlano di righe per "svincoli", "aree di servizio" e "altro"... non immagino come i parcheggi non possano rientrare nell'"altro" e altre cose sì...
Nelle linee guida si parla di inserire l'uscita col nome della località indicata, e in seconda sede, l'eventuale SP o SS sulla quale si sbocca... nelle correzioni apportate, si è eliminata la località principale ed inserita solo la SP o SS su cui si sbocca (tra l'altro non in corsivo)... io non dico che le voci non si possano migliorare, ma ad un ritocco sul ritocco non si può rispondere tacciando di vandalismo senza criterio, altrimenti siamo in delirio di onnipotenza e onniscienza--Sordatino (msg) 09:07, 14 gen 2011 (CET)
- Condivido appieno il tuo parere...solo che molte volte non si riescono a fare capire delle cose abbastanza "lapalissiane"...mah...--Gigillo83 (msg) 11:59, 14 gen 2011 (CET)
- Questa tabella è la più elaborata e completa esistente per le strade statali italiane, l'unica credo ad essere stata elaborata con il concorso di tre utenti, mentre di solito le tabelle sono opera esclusiva di un singolo. Per la parte classificata come "superstrada" si sono seguite le linee guida esistenti, per quanto riguarda la strada ordinaria si è cercato di creare una tabella equilibrata, evitando i dettagli localistici e cercando di utilizzare in maniera appropriata i simboli a disposizione. Per prassi poi le tabelle di nuova realizzazione sono state uniformate a questo modello. Ciò non vuol dire che esso sia intoccabile, né perfetto, ma dovendosi creare tabelle uniformi, non credo che si possa affermare il "diritto" da parte di ogni nuovo utente di creare tabelle secondo il proprio gusto. --Crisarco (msg) 13:36, 14 gen 2011 (CET)
- Qui risposta a Sordatino. --Crisarco (msg) 13:55, 14 gen 2011 (CET)
- Condivido appieno il tuo parere...solo che molte volte non si riescono a fare capire delle cose abbastanza "lapalissiane"...mah...--Gigillo83 (msg) 11:59, 14 gen 2011 (CET)
- Perdona l'insistenza, ma avevo inteso (e se ho capito male correggetemi) che le tabelle percorsi fossero state costruite per le superstrade e, per estensione, a tutte le strade che avessero caratteristiche affini, quali l'assenza di incroci a raso. Secondo il mio modesto parere, una strada extraurbana priva di incroci a raso ben si presta a essere descritta con le convenzioni per le superstrade, fatta ovviamente eccezione per le icone dove è rappresentata la sede stradale (difatti si usa invece di ).
- Ora vorrei capire perchè mai per una strada dotata di queste caratteristiche, dovrei adottare una struttura uguale a quella di una strada extraurbana con presenza di attraversamenti urbani. Ma ancora più forte la domanda è questa: perchè mai una tabella ben fatta (complimenti perchè è molto esaustiva) da 3 utenti, può dare il diritto di determinare convenzioni da utilizzare per altre strade. Personalmente se la comunità decidesse di adottare tale struttura, avrei le mie proposte di modifica da esporre in apposita sede. Poichè però manca questa sorta di "ufficialità" voglio capire se la correzione apposta ai soliti esempi precedenti che ho linkato, sia da addurre a un errore concettuale (uso di icone errate, ecc...) o a un adeguamento puramente estetico in base al proprio gusto. Se la motivazione è la prima ok, se è la seconda, perchè sarei un vandalo a correggere (fermo restando che una parte delle correzioni apposte alla mia versione era ovviamente motivata e quindi non ho nulla da dire su quello) --Sordatino (msg) 13:59, 14 gen 2011 (CET)
- Descrivere allo "stesso modo" strade simili alle superstrade è una possibilità, anche se a quest'opinione si possono fare diverse obiezioni: i requisiti tecnici sono diversi, le uscite vengono indicate in modo diverso, su una superstrada l'uscita ha un nome, su una simil-superstrada spesso più di uno e le stazioni di servizio potrebbero essere una ogni 200 mt., mentre sulle superstrade non si possono aprire passi carrabili facilmente, mentre sui c.d. "scorrimenti veloci" ci sono a volte anche abitazioni. Su WP non esiste la parola "ufficiale" (ti dicevo di come il consenso abbia escluso l'indicazione delle gallerie ancorché prevista "ufficialmente"), si creano soltanto prassi che vengono seguite. Non è questione di gusto, ma ogni modifica, non escludendo certo che la tabella x sia ulteriormente migliorabile, ha una motivazione. Ma di quello si **deve** parlare nelle talk delle voci. --Crisarco (msg) 14:14, 14 gen 2011 (CET)
- Perdonate l'intromissione. Sono più o meno quattro anni e mezzo che sono comparse le prime tabelle percorso per le strade extraurbane (sul modello delle autostrade), e mi ricordo di essere stato tra i primi utenti (non lo dico per presunzione, è solo un dato storico) a proporre delle linee guida che fossero il più possibile uniformi. All'epoca fu anche deciso di implementare un template, tuttora esistente anche se non più utilizzato (questo), per rendere più semplice e rigorosa la compilazione delle tabelle percorso. Purtroppo (e lo dico perché ero e sono ancora tra i sostenitori di quel template) si preferì la soluzione "fai da te" per ogni voce.
- Comunque, per non uscire dal tema della discussione, direi che la soluzione prospettata per la SS Orientale Sicula sia una buona soluzione, soprattutto perché molto ordinata e perché dà bene l'idea di dove inizia il tratto a viabilità ordinaria e finisce il tratto autostradale e viceversa. Può darsi che ci siano casi in cui la strada si presenta senza incroci a raso per tutta la sua estensione, ma è in parte a carreggiata unica, in parte a carreggiate separate, in parte con limitazioni al transito e in parte senza. Io risolsi il problema così, ma non sono sicuro che sia completamente conforme alle linee guida.--Grasso83 (msg) 18:24, 14 gen 2011 (CET)
Migliorare voce in vetrina o rimuoverla
La pagina «Storia delle ferrovie in Italia» (che rientra in questo progetto) è una voce in vetrina che ha poche note (con intere sezioni non referenziate) e quindi non rispetta più gli standard per la vetrina. Se non si procede a migliorarla, avvierò la procedura per la rimozione dalla vetrina.--Figiu (msg) 15:25, 26 dic 2010 (CET)
- Il problema non è che abbia POCHE note, in quanto nessun rilievo è stato fatto sulla mancanza di citazioni su specifici passi, ma che effettivamente vi siano interi paragrafi senza nessun riferimento; so bene che nel 2006 si inserivano solo i testi in bibliografia, che infatti è ricca ed autorevole, ma la tendenza attuale (con effettive valide motivazioni) è quella di richiedere dei riscontri precisi all'interno del testo. Ora, se serve aiuto dal punto di vista "tecnico wiki e vetrina" sono a disposizione, ma per quanto attiene alla specifica tematica la palla è a voi. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:25, 26 dic 2010 (CET)
Come si può vedere dalla cronologia la voce fu scritta per la maggior parte da Anthos e io, successivamente, aggiunsi molte indicazioni bibliografiche. Anthos, dibattendone altrove, convenne sulla necessità di una sua revisione e non ebbe obiezioni quando Gli chiesi se avrebbe accettati miei interventi. Però l'argomento è enorme, la voce probabilmente andrebbe rivista e suddivisa completamente (interi problemi sono solo accennati) e "rebus sic stantibus" forse sarebbe bene aspettare che siano state scritte o integrate almeno alcune delle altre voci alle quali rinviare (come Statalizzazione delle ferrovie italiane o Sistemi di trazione elettrica (ferrovie)). Ho data la mia disponibilità, ma specialmente in questo periodo posso fare poco per urgenze personali. Ma farò il possibile. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 18:21, 26 dic 2010 (CET)
Di un problema analogo soffrono le voci equivalenti di altre regioni europee e nordamericane presenti nelle altre WP, che ho appena rilette. Si farà il possibile, con la collaborazione di tutti. Cordialità--Alessandro Crisafulli (msg) 18:46, 26 dic 2010 (CET)
- Nessun problema per l'intimazione (scherzo!) Non è importante che sia o no in vetrina...Il problema è che la voce venne scritta in tempi lontani, allora con pochissime collaborazioni e altrettanto poco materiale bibliografico, che invece cortesemente è stato successivamente aggiunto da Alessandro Crisafulli. Non sono molto convinto dell'utilità reale delle puntualizzazioni in nota che certamente, nessuno, a meno che non sia un superpignolo andrà mai a controllare nelle varie voci presenti in wikipedia per vedere se poi corrispondono alle reali pagine della bibliografia. Moltissimi testi del settore non sono reperibili ne in libreria ne in biblioteca vicino casa e dunque prescindendo da ciò che c'è su internet, ed è molto poco, e quando c'è, spesso è una ripetuta scopiazzatura (non ridete) delle voci di wikipedia, è difficile puntalizzare correttamente. Concordo con Alessandro che anche sulle altre Wikipedia la situazione è spesso peggiore; COMUNQUE ci metterò impegno a fare il possibile. SOLO richiedo tempo. Saluti!--Anthos (msg) 11:06, 27 dic 2010 (CET)
Etr310
Vi segnalo che è nata questa nuova voce che chiede aiuto! ----Avversariǿ - - - >(dispe) 15:48, 27 dic 2010 (CET)
- Sì ha giusto bisogno di essere cancellata in immediata per contenuto tautologico, titolo errato ecc.ecc. :-) --Pil56 (msg) 16:20, 27 dic 2010 (CET)
Buonasera a tutto il progetto! Vorrei chiedervi una cortesia: io non mi intendo di automobili, ma sto tentando di portare in Vetrina la voce sul calciatore John Carew e, prima di proporla, ho intenzione di bluificare tutti i link rossi dell'articolo. Uno di questi è proprio quello che riguarda la Gemballa, che a quanto leggo su en.wikipedia è una compagnia di tuning. Io vorrei creare questa voce, ma sinceramente ho dei forti dubbi sulla traduzione dall'inglese (perché appunto di automobili proprio non me ne intendo, ignoro il significato anche in italiano!) e se qualcuno avesse voglia di tradurre l'articolo, o quantomeno le parti tecniche, mi farebbe un grandissimo favore. Grazie mille! --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 22:19, 28 dic 2010 (CET)
- Capisco il desiderio di portare una voce in vetrina ma, ovviamente personalmente, ritengo che si debba anche usare una logica: non vedo quale sia il motivo per "dover" scrivere una voce su una azienda se la stessa non ha caratteristiche tali da rientrare nei criteri. La domanda da porsi, senza lasciarsi influenzare dalla presenza della voce in altre wiki, è proprio quella: la Gendalla ha delle caratteristiche di importanza tali da "meritare" una voce su wiki-it?? Per me personalmente no. Sempre personalmente lascerei il link solo alla Porsche Cayenne, inglobando anche il nome del preparatore nel link stesso. --Pil56 (msg) 23:06, 28 dic 2010 (CET)
- No, ma se mi dici che la voce non rientra negli standard di enciclopedicità di it.wikipedia per me va benone. Rimuovo il wikilink e basta. Io non seguo questo progetto e non so cosa ritenga "degno" di una voce o e cosa no. Vi ringrazio lo stesso e ritiro la mia "richiesta". Buon lavoro! --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 23:20, 28 dic 2010 (CET)
- Con la premessa che, come scritto sopra, la mia è un'opinione personale e non è quella del progetto nel suo insieme; io mi sono limitato a leggere le voci in inglese e tedesco, per capire di quale azienda si trattasse visto che non ne avevo mai sentito parlare. A me non sembra che rientri nei requisiti richiesti alle aziende (tutte, non solo di auto) e, anche nel suo settore specifico di nicchia, non ha fatto qualcosa di così rimarchevole, anche solo tra gli elaboratori Porsche ce ne sono di molto più famosi. --Pil56 (msg) 23:27, 28 dic 2010 (CET)
- No, ma se mi dici che la voce non rientra negli standard di enciclopedicità di it.wikipedia per me va benone. Rimuovo il wikilink e basta. Io non seguo questo progetto e non so cosa ritenga "degno" di una voce o e cosa no. Vi ringrazio lo stesso e ritiro la mia "richiesta". Buon lavoro! --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 23:20, 28 dic 2010 (CET)
Caro Roby Fabulous, mi permetto d'intervenire avendo avuto un problema analogo. Ho riscritto la voce Locomotiva FS E.330, e dopo ho chiesto il vaglio per la vetrina. In quella voce citai due elettrotecnici stranieri, Maurice Milch e Manu Stern, linkando a voci ancora da scrivere. Poiché le mie ricerche biografiche non ebbero alcun esito, e ancora oggi è così nonostante abbia interpellato colleghi responsabili di biblioteche specializzate, tolsi i collegamenti. Ebbene, fino a oggi nessuno ha reintrodotto i collegamenti o mi ha contestato l'assenza delle voci, che evidentemente non sono giudicate indispensabili per l'esaustività della voce. Questo dovrebbe tranquillizzarTi. Buon lavoro e cordiali saluti,--Alessandro Crisafulli (msg) 17:08, 29 dic 2010 (CET)
- Va benissimo allora, meglio così. Vi ringrazio molto, buon lavoro e cordiali saluti! Ma anche felice anno nuovo perché ormai ci siamo. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:52, 30 dic 2010 (CET)
Scusate se mi intrometto, ma Gemballa è un preparatore piuttosto famoso della Porsche fondato nei primi anni 80 e che ora ha chiuso per via della crisi...e per via dell'omicidio del fondatore... Sim-V (msg) 01:43, 15 gen 2011 (CET)
L'arte moderna nelle rotatorie ... ovvero le rotatorie come espressione artistica moderna
Come in tutte le enciclopedie che si rispettano, anche le varie espressioni di arte vi dovrebbero essere rappresentate.
Anche le rotatorie stradali, frequentemente, diventano delle espressioni artistiche più o meno riuscite. Con vere opere d'arte piazzate al centro della rotonda, oppure, più semplicemente, con oggetti e macchinari ispirati al territorio circostante.
Avendo scattato sul tema molte fotografie al riguardo, avrei voluto creare una pagina dedicata a questo tema, da collegare alla pagina relativa alla rotatorie, ma molti dubbi mi sono sorti, relativamente al copyright sull'opera d'arte eventualmente rappresentata.
Se al centro della rotonda viene piazzato un aereo o un macchinario, non penso sia necessario l'autorizzazione del costruttore, ma se al centro viene piazzata un'opera di qualche scultore, forse l'autorizzazione alla riproduzione fotografica è necessaria.
Ma se sulla rotonda non è riportato il nome dell'autore, come è possibile risalire a chi può concedere l'autorizzazione?
Giunto a questo punto del ragionamento, mi sono fermato ... abbastanza demoralizzato.
Avete qualche consiglio per procedere correttamente?
--Angelo.Muratore (msg) 15:12, 1 gen 2011 (CET)
- Ti rispondo per quel che riguarda un monumento alla memoria con un aereo o parti di esso: come non esiste problema a fare foto di aerei in servizio, fuori servizio e conservati in strutture museali (se non in quest'ultimo caso rispettando le norme emanate dallo stesso) non ne esiste nemmeno per riprodurre un aereo (ma IMHO vale per qualsiasi mezzo ruotato e su rotaia civile e militare) all'interno di una piazzola, parco o rotatoria che sia. Attenzione però per le opere d'arte. Esistono dei diritti tutelati dalla legge e se è un'opera artistica eseguita da un autore vivente o che sia deceduto in tempi recenti non si può (ma l'interpretazione di "artistico" a volte merita un dibattito). Per rintracciare l'autore dell'opera bisogna armarsi di pazienza, fare un safari fotografico sul web per vedere di ritrovare lo stesso soggetto e leggere se è attribuito ed a chi, in alternativa contattare il comune dove è posizionato che, se ha voglia di rispondere, dovrebbe avere gli estremi per dare delle indicazioni più precise. Permettimi però di esprimere una perplessità su una simile voce; temo che prima o poi potrebbe affrontare una discussione sulla sua effettiva enciclopedicità, tanto quanto la potrebbe affrontare una mia voce dedicata al lato artistico degli impianti di illuminazione stradale della mia città, quindi ti consiglio di essere ben fornito di fonti bibliografiche attendibili o potrebbe aver breve vita la voce e tu aver perso inutilmente tempo.--Threecharlie (msg) 15:36, 1 gen 2011 (CET)
- Se si tratta di un lavoro artistico, un'opera unica per intendersi, vale quanto riportato in Aiuto:Copyright immagini/Libertà di panorama --OPVS SAILCI 15:26, 2 gen 2011 (CET)
Enciclopedicità
--Mats 90 (msg) 12:34, 4 gen 2011 (CET)
Strade statali nel Trentino-Alto Adige
Ciao a tutti.
L'incipit delle voci riguardanti le strade statali che attraversano il Trentino-Alto Adige recita grosso modo così (prendo come esempio la SS 12):
La strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12), chiamata ancora così anche nel tratto trentino dove è stata declassata (...).
Io non credo che il termine "declassato" sia appropriato, dal momento che le strade in questione non sono diventate provinciali (cioè di proprietà delle province autonome di Trento e Bolzano) bensì restano di proprietà dello Stato pur essendo stato soppresso il dipartimento ANAS di Trento ai sensi del Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n° 320. Proporrei quindi di togliere da tutte le voci interessate l'aggettivo "declassata".--Grasso83 (msg) 15:27, 9 gen 2011 (CET)
- Concordo con te...è solo un discorso di gestione, non di declassamento--Gio 2000 (sms) 15:57, 9 gen 2011 (CET)
Acronimi automobilistici
Ciao. Scrivo per la prima volta in questo bar, e non so se è la pagina giusta per porre la mia questione... nel caso, reindirizzatemi :-)
Comunque, arrivo al punto. Qui in Wikipedia gli acronimi vengono scritti tutti in MAIUSCOLO (come impone il manuale di stile). Girando tra le voci automobilistiche, la cosa avviene ovviamente anche per le case SEAT e FIAT, due acronimi. Ho notato però che mentre per SEAT la cosa avviene anche per le singole voci sui modelli (vedi ad esempio SEAT Ibiza), la stessa cosa non avviene per i modelli FIAT (vedi ad esempio Fiat Punto). A parer mio, questa è una grossa incongruenza, ma metto in conto che sia possibile che io mi sia perso qualche discussione in merito che giustifichi la cosa. Chi ne sa di più? --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 19:08, 12 gen 2011 (CET)
- La "storia" che è relativamente lunga e vecchia, te la riassumo a memoria: la FIAT ha perso lungo la sua esistenza la caratteristica di acronimo e proprio la denominazione legale (non ricordo da che anno) è diventata in minuscolo; per questo la voce della casa è in stampatello e quello delle auto non lo è (stesso principio è stato usato per la SIMCA); diverso il caso della SEAT (o volendo della BMW) dove a tutt'oggi il nome è in stampatello maiuscolo e, di conseguenza, anche i nomi delle auto. --Pil56 (msg) 19:38, 12 gen 2011 (CET)
- Ok, grazie della spiegazione ;-) --Danyele se vuoi parlare, litigare o semplicemente discutere con me, scrivimi! 19:45, 12 gen 2011 (CET)
Traghetti Aries, Taurus, Capricorn, Scorpio
Salve, proporrei l'unificazione delle voci Aries, Taurus, Scorpio, Capricorn sotto la voce Jupiter MDV 3000. Tali traghetti sono fra loro gemelli e infatti le relative voci sono tutte scritte allo stesso modo, addirittura con le medesime frasi. Sim-V (msg) 00:58, 15 gen 2011 (CET)
- Ho notato che anche le pagine relative alle fast cruise ferries Bithia, Janas, Athara, Nuraghes, Sharden sono tutte scritte allo stesso modo. Non per altro pure questi traghetti sono fra loro gemelli, proporrei anche in questo caso l'unificazione. Sim-V (msg) 01:12, 15 gen 2011 (CET)
Che anche sui traghetti esistano dei "modelli" come possono essere quelli di auto (ovviamente con numeri minori) è indubitabile :-) A parte questo, per quanto anche questo progetto dovrebbe occuparsi di navi, se fossi in te proporrei/chiederei lumi al Discussioni progetto:Marina dove hanno di sicuro già esaminato la stessa situazione per quanto riguarda il settore militare (dove succede la stessa cosa) e probabilmente hanno trovato delle soluzioni funzionali a queste problematiche :-) --Pil56 (msg) 12:00, 15 gen 2011 (CET)
- Ok, allora chiedo dall'altra parte :) Sim-V (msg) 12:05, 15 gen 2011 (CET)
- Pratica avviata. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:03, 15 gen 2011 (CET)
- Pagine unificate sotto la voce Classe Jupiter MDV 3000. Chiunque voglia dare una mano a migliorarla è ben accetto. :-) Sim-V (msg) 22:04, 16 gen 2011 (CET)
- Pratica avviata. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 16:03, 15 gen 2011 (CET)
Unificare Treno Regionale, Treno interregionale e Treno Regionale veloce
Siete d'accordo?--Bedo2991-{contattami} 10:04, 17 gen 2011 (CET)
- Perché? -- Ciao, Moliva (msg) 10:10, 17 gen 2011 (CET)
- Perché sono effettuati con lo stesso materiale rotabile e, se non fosse per il numero di fermate sono gli stessi treni (I RV sono gli ex IR, che per un certo periodo furono chiamati semplicemente REG). Inoltre con una pagina unica suddivisa in sezioni sarebbe interessante evidenziare come negli anni è cambiata la denominazione dei 3 tipi di treni. Ovviamente le altre pagine rimarrebbero come redirect alla sezione nella pagina principale.--Bedo2991-{contattami} 10:14, 17 gen 2011 (CET)
- Se sull'Interregionale e sul Regionale veloce posso essere d'accordo - è la stessa tipologia di servizio e sugli Eurostar/Freccievarie feci anni addietro una proposta analoga (caduta nel vuoto) - sono contrario per quanto riguarda il treno regionale, da sempre una tipologia che generalmente serve tutte le stazioni e le fermate di una relazione. Solo in tempi recenti e per motivazioni sindacali (mi si passi la semplificazione) le relazioni ex-interregionali sono state inserite in quelle regionali (con le dovute eccezioni, vedi treni del mare FER). Fra parentesi non mi risulta che in Lombardia ci sia la denominazione Treno Regionale veloce, ma resta ancora Treno Regionale: la questione varia da regione a regione. -- Ciao, Moliva (msg) 10:24, 17 gen 2011 (CET)
- In Lombardia in RV esistono, e sono quegli ex-regionali che interessano più regioni (es. MI-BO, MI-GE e MI-TO); invece treni come MI-Tirano o MI-MN, nonostante facciano poche fermate, sono rimasti semplicemente regionali.
- Quindi la classificazione R/RV non è per nulla correlata al servizio offerto (i MI-BO in Emilia-Romagna fermano in tutte le stazioni).--Friedrichstrasse (msg) 11:56, 17 gen 2011 (CET)
- Mi pareva male, quindi. Certo che Trenitalia non semplifica la vita agli utenti in questo modo... :/ -- Ciao, Moliva (msg) 17:17, 17 gen 2011 (CET)
- Bisogna purtroppo entrare nell'ottica di Trenitalia, ed è un grosso problema :-( ; Un tempo la classificazione era più seria e rispecchiava il tipo di offerta. Nell'ultimo decennio le categorie fioccano a piè sospinto e sono motivate esclusivamente da ottiche di immagine o commerciali senza alcuna attinenza ne al materiale rotabile ne alla qualità. Francamente lascerei stare le cose come sono, è fatica persa tentare di capirle, quindi basta descriverle come esistenti (anche se ne farei volentieri a meno personalmente).Saluti--Anthos (msg) 20:32, 18 gen 2011 (CET)
- Mi pareva male, quindi. Certo che Trenitalia non semplifica la vita agli utenti in questo modo... :/ -- Ciao, Moliva (msg) 17:17, 17 gen 2011 (CET)
- In Lombardia in RV esistono, e sono quegli ex-regionali che interessano più regioni (es. MI-BO, MI-GE e MI-TO); invece treni come MI-Tirano o MI-MN, nonostante facciano poche fermate, sono rimasti semplicemente regionali.
- Se sull'Interregionale e sul Regionale veloce posso essere d'accordo - è la stessa tipologia di servizio e sugli Eurostar/Freccievarie feci anni addietro una proposta analoga (caduta nel vuoto) - sono contrario per quanto riguarda il treno regionale, da sempre una tipologia che generalmente serve tutte le stazioni e le fermate di una relazione. Solo in tempi recenti e per motivazioni sindacali (mi si passi la semplificazione) le relazioni ex-interregionali sono state inserite in quelle regionali (con le dovute eccezioni, vedi treni del mare FER). Fra parentesi non mi risulta che in Lombardia ci sia la denominazione Treno Regionale veloce, ma resta ancora Treno Regionale: la questione varia da regione a regione. -- Ciao, Moliva (msg) 10:24, 17 gen 2011 (CET)
- Perché sono effettuati con lo stesso materiale rotabile e, se non fosse per il numero di fermate sono gli stessi treni (I RV sono gli ex IR, che per un certo periodo furono chiamati semplicemente REG). Inoltre con una pagina unica suddivisa in sezioni sarebbe interessante evidenziare come negli anni è cambiata la denominazione dei 3 tipi di treni. Ovviamente le altre pagine rimarrebbero come redirect alla sezione nella pagina principale.--Bedo2991-{contattami} 10:14, 17 gen 2011 (CET)
Ecco la mia proposta di unificazione: Utente:Bedo2991/flotta_regionale_italiana. A me, nel mio modestissimo parere, sembra più accattivante rispetto alle 3 singole pagine da poche righe. Inoltre unificandole mi sono accorto che le 3 riportano dei dati spesso contrastanti tra loro oppure delle piccole inesattezze sullo standard delle sigle (ad esempio alcune riportano iR, altre IR). Con una pagina singola sarebbe più semplice gestire un'eventuale nuova categoria regionale (i Regionali Super Veloci) oppure il ritorno in auge di una categoria ormai andata (come gli IR). Poi così si può far notare più semplicemente e senza inutili ripetizioni che per tutte queste categorie si utilizza lo stesso biglietto, lo stesso materiale rotabile ecc (senza ripeterlo in ogni singola voce). Che ne dite? È forse stato il mio sforzo invano? (sì, solitamente la risposta è sì :-))--Bedo2991-{contattami} 22:01, 18 gen 2011 (CET)
- Nient'affatto, non è un cattivo o vano lavoro, anzi lo credo apprezzabile, solo... anche li ci sono alcune imprecisioni a cominciare dal titolo: non flotta ma categoria di servizio ad esempio. Flotta in senso lato si dovrebbe riferire al parco rotabili dedicato e non ad un'eterogenea quantità e qualità di rotabili; secondo appunto il ritorno dell'interregionale non è uniforme nella rete ma limitato ad alcune relazioni; tutte le varianti del regionale veloce, superveloce, etc.... non ubbidiscono ad alcuna logica precisa ma sono mutevoli più del tempo dato che sono oggetto dei risultati contrattuali con le singole regioni interessate che le finanziano... Riassumo: a mio avviso c'è da limare ancora...ma tutto sommato nulla in contrario all'unificazione--Anthos (msg) 11:32, 19 gen 2011 (CET)
- Il fatto è che non mi ci sono impegnato più di tanto visto che attualmente non c'è gran consenso verso l'unificazione... Se doveste cambiare idea si ricercherà un titolo (e un incipit) più adatto.--Bedo2991-{contattami} 15:02, 19 gen 2011 (CET)
- Nient'affatto, non è un cattivo o vano lavoro, anzi lo credo apprezzabile, solo... anche li ci sono alcune imprecisioni a cominciare dal titolo: non flotta ma categoria di servizio ad esempio. Flotta in senso lato si dovrebbe riferire al parco rotabili dedicato e non ad un'eterogenea quantità e qualità di rotabili; secondo appunto il ritorno dell'interregionale non è uniforme nella rete ma limitato ad alcune relazioni; tutte le varianti del regionale veloce, superveloce, etc.... non ubbidiscono ad alcuna logica precisa ma sono mutevoli più del tempo dato che sono oggetto dei risultati contrattuali con le singole regioni interessate che le finanziano... Riassumo: a mio avviso c'è da limare ancora...ma tutto sommato nulla in contrario all'unificazione--Anthos (msg) 11:32, 19 gen 2011 (CET)
- Un titolo corretto potrebbe essere Categorie di servizio dei treni della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia --lucaf1 (msg) 22:46, 5 feb 2011 (CET)
Orario ferroviario in wiki
Scorrazzando in giro ho notato alcune voci, tipo Ferrovia della Valtellina o Ferrovia Alta Valtellina ed altre che contengono paragrafi con orari e servizi ferroviari offerti. Dato che gli orari Trenitalia cambiano frequentemente e così le composizioni e il materiale rotabile, credo sia fuori luogo tenere siffatte informazioni nelle voci. Cosa ne pensate?--Anthos (msg) 20:35, 18 gen 2011 (CET)
- Penso che andrebbero ripulite, lasciando qualche accenno sintetico in forma discorsiva, del tipo: "La linea è percorsa da treni regionali Sondrio-Tirano, che fermano in tutte le stazioni, e da treni regionali Milano-Tirano che fermano solo a Sondrio, Tresenda e Tirano".--Friedrichstrasse (msg) 13:17, 19 gen 2011 (CET)
- Pulire. --Crisarco (msg) 14:25, 19 gen 2011 (CET)
Modifiche nuovo utente
Prego verificare gli spostamenti effettuati da [10]. --Crisarco (msg) 21:05, 19 gen 2011 (CET)
Spiegazione del motivo degli spostamenti. Il titolo della pagina che parla di una qualsiasi strada statale, ad es. della strada statale 352 di Grado (SS 352), non è "Strada statale SS 352 di Grado" bensì "Strada statale 352 di Grado". La presenza di "strada statale" seguita da "SS" sarebbe una ridondanza. Lo stesso si può dire per le voci che rimandano ai vari raccordi autostradali: "Raccordo autostradale RA 1" è una ripetizione. Da qui gli spostamenti a pagina con nuovo titolo, ad es. "Raccordo autostradale 1". Lo stesso spostamento era stato fatto dall'utente PequoD76 per il RA 6. -- Gi87 (msg) 21:25, 19 gen 2011 (CET)
- a me sembra che la motivazione alla base degli spostamenti abbia un senso e segua la logica dei nomi delle voci relative a strade statali (quali i RA effettivamente sono). Però quello che non capisco è perché la modifica sia stata interrotta a metà.--Grasso83 (msg) 21:30, 19 gen 2011 (CET)
Su un invito di Crisarco nella mia pagina delle discussioni. "Sei invitato a fermare modifiche e spostamenti e a discutere prima al progetto:Trasporti." Crisarco (msg) 21:06, 19 gen 2011 (CET) Ovviamente il mio obiettivo era terminare il lavoro per tutti i RA. -- Gi87 (msg) 21:33, 19 gen 2011 (CET)
- d'accordo con grasso83 --lucaf1 (msg) 22:27, 19 gen 2011 (CET)
- D'accordo anch'io, tuttavia mi è parsa insolita la mancanza di una comunicazione preventiva qui. --Crisarco (msg) 22:28, 19 gen 2011 (CET)
- Condivido il parere il eliminare le ridondanze nei vari titoli...il problema, però, si può porre per le autostrade...così facendo bisognerebbe intitolarle: Autostrada 1, Autostrada 23 (invece che Autostrada A1 o A23)...non vi pare? :) Ciau! --Gigillo83 (msg) 13:06, 20 gen 2011 (CET)
Chiedo perdono. Ci avevo però messo la buona volontà! Per quanto riguarda le autostrade ci avevo pensato pure io. Però, hai mai sentito dire "sull'autostrada 4" anziché "sull'autostrada A4"? Non credo. La differenza sta poi che A è inglobata col numero identificativo (A00), le sigle RA, SS, SR, SP, SC, NSA non lo sono (SR 352, SP 4...). -- Gi87 (msg) 13:24, 20 gen 2011 (CET)
- Ma io penso che la tua buona volontà sia stata apprezzata da tutti (me compreso)! Certo che stamattina quando ho visto negli osservati speciali tutti quegli spostamenti mi è preso un po' un coccolone..:). Per le autostrade...hai pienamente ragione: anche secondo me è improponibile mettere Autostrada 4...però secondo me non c'è quella differenza che hai indicato tu qui sopra: tutte le strade hanno l'identificativo composto da lettere e numeri...secondo me è lo stesso discorso...però ritengo che le modifiche si possano apportare a tutte le strade e raccordi (comprese le strade europee) tranne le autostrade (che, razionevolmente, dovrebbero seguire lo stesso ragionamento ma che per consuetudine non lo possono seguire)...no? :) Ciau ciau! --Gigillo83 (msg) 14:49, 20 gen 2011 (CET)
Continuo quindi il mio ripetitivo lavoro dopo questi chiarimenti. -- Gi87 (msg) 21:33, 20 gen 2011 (CET)
Voce da controllare
Ciao a tutti! Ci sarebbe da dare un'occhiata alla voce Locomotiva FS E.402A. Mi riferisco in particolare agli edit di questo ip. Di certo la voce è da wikificare (vedi per es. i paragrafi), ma quello che mi preme di più è scoprire se c'è davvero il copyviol cartaceo. Visto che io di libri a propsito non ne ho volevo sapere se qualcuno di voi è in grado di verificare. Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:27, 20 gen 2011 (CET)
- Il mio parere è che, per quanto non rintracciabile con google, ci sia violazione copyright abbastanza chiara e lampante, non fosse altro che per il tempo intercorso tra i vari inserimenti di testo che possono essere stati fatti solamente tramite copia-incolla (sfido chiunque a scrivere questo testo in 4 minuti di orologio); come se non bastasse temo oltretutto che la stessa cosa sia avvenuta anche su Locomotiva FS E.412 in un momento precedente.
- Se nessuno esprime obiezioni e anche solo a motivo di cautela, sarei per riportare entrambe le voci allo stato pregresso e offuscare la cronologia; questo anche perché mi sembra che il testo introdotto sia sì interessante, ma assolutamente non in forma utilizzabile enciclopedicamente (sembra proprio un saggio). --Pil56 (msg) 16:04, 20 gen 2011 (CET)
- Sembrerebbe la parte descrittiva dei manuali FS relativi ai mezzi di trazione che vengono forniti al personale: Non sono tuttavia in grado di accertarlo...D'altro canto anch'io credo che la forma sia del tutto inadatta ad una enciclopedia e andrebbe profondamente rielaborata e riordinata eliminando i tecnicismi o l'eccesso di dettagli inutili ai fini della descrizione--Anthos (msg) 20:59, 20 gen 2011 (CET)
- Aggiungo anche le voci sulla Locomotiva FS E.403, la E.412 e la E.402B senza contare che gli edit sulla prima pagina segnalata sono continuati. Sono anche io convinto che siano violazioni di copyright ed è altrettanto evidente che la maggior parte dei contenuti non siano adatti ad una enciclopedia, senza contare che le voci andrebbero wikificate, per cui, se siete d'accordo, direi che si può procedere. Pil56 puoi provvedere tu ad annullare e revdelatere le modifiche sospette? Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:52, 26 gen 2011 (CET)
- Fatto --Pil56 (msg) 09:25, 27 gen 2011 (CET)
- Grazie! Dome era Cirimbillo A disposizione! 10:42, 27 gen 2011 (CET)
- Fatto --Pil56 (msg) 09:25, 27 gen 2011 (CET)
- Aggiungo anche le voci sulla Locomotiva FS E.403, la E.412 e la E.402B senza contare che gli edit sulla prima pagina segnalata sono continuati. Sono anche io convinto che siano violazioni di copyright ed è altrettanto evidente che la maggior parte dei contenuti non siano adatti ad una enciclopedia, senza contare che le voci andrebbero wikificate, per cui, se siete d'accordo, direi che si può procedere. Pil56 puoi provvedere tu ad annullare e revdelatere le modifiche sospette? Dome era Cirimbillo A disposizione! 19:52, 26 gen 2011 (CET)
- Sembrerebbe la parte descrittiva dei manuali FS relativi ai mezzi di trazione che vengono forniti al personale: Non sono tuttavia in grado di accertarlo...D'altro canto anch'io credo che la forma sia del tutto inadatta ad una enciclopedia e andrebbe profondamente rielaborata e riordinata eliminando i tecnicismi o l'eccesso di dettagli inutili ai fini della descrizione--Anthos (msg) 20:59, 20 gen 2011 (CET)
(a capo) Segnalo che mi sono imbattuto in una pesante modifica nella voce dell'Automotrice ALn 442 e avendo presente questa discussione, ho proveduto ad un rollback parziale, motivandolo. Di converso, l'anonimo ha deciso di ribattere sulla mia pagina di discussione sottolineando la mia incompetenza nel trattare la materia. Un passo alla volta... -- Ciao, Moliva (msg) 16:15, 28 gen 2011 (CET)
Ferrovia del Fréjus
Questo dubbio viene dal fatto che su en.wiki ci sono due articoli con titolo confusionario: Mont Cenis Railway e Fréjus railway. Il primo parla del tronco Chambéry-Modane, il secondo del Modane-Torino. Tra l'altro fa confusione con la linea Fell del Moncenisio. Penso quindi di unire i due articoli citati in un unico "Fréjus Railway" (perché il passo sotto il quale corre la ferrovia è il Fréjus, non il Moncenisio) trattando nella stessa pagina l'intera linea Chambery-Modane-Torino, in quanto era nata come unica linea. Anche in analogia a "Ferrovia del Brennero" ed equivalenti nelle altre lingue. Che ne dite quindi di creare un unico articolo per il Fréjus anche su it.wiki? Su en.wiki la proposta pare accettata. Coccodrillo (msg) 11:48, 21 gen 2011 (CET)
- Mah, se non sbaglio nascono come linee separate, la tratta piemontese come linea Torino-Susa, mentre quella savoiarda come linea della Moriana, da Culoz a Saint-Jean-de-Maurienne.--Friedrichstrasse (msg) 12:13, 21 gen 2011 (CET)
- Proprio in questi giorni ho inserito la Culoz-Modane, definita da me nel modo generico cittàx-cittay perché i nomi alternativi di linea della Moriana e linea della Savoia non mi sembrano così diffusi e immediatamente identificativi. La linea in questione faceva parte della progettata "Strada Ferrata Vittorio Emanuele" che comprendeva anche quella del Frejus, ma storicamente le due sono sempre rimaste separate: quando erano sotto lo stesso gestore erano separate fisicamente, quando furono "unificate" appartenevano a due stati diversi e a due gestioni diverse. La ferrovia del Brennero è considerata unica perché nei fatti concepita come un'unica linea anche se nella maggior parte della sua storia è appartenuta a due stati diversi, allo stesso modo trattiamo univocamente la Meridionale, la Transalpina e la Rudolfiana (ci sarebbe da aprire una parentesi sulla Carenziana, ma è meglio non mettere troppa carne al fuoco). La ferrovia del Moncenisio è francamente un'altra cosa...
Suggerirei di non guardare en.wiki o de.wiki come riferimento per voci future: su it. wiki abbiamo stabilito delle linee guida, usiamole. -- Ciao, Moliva (msg) 13:49, 21 gen 2011 (CET)- I titoli di en.wiki sono comunque sbagliati, di cui uno si ripete anche qui: Ferrovia del Frejus. A mio avviso è sbagliato: o si chiama "Ferrovia del Frejus" un articolo unico Culoz/Chambéry-Modane-Bussoleno/Torino (soluzione che come detto preferirei), oppure si rinomina in "Ferrovia Torino-Modane". Al limite si potrebbe creare una pagina di disambiguazione "Ferrovia del Frejus" che rimanda alle due. Tra l'altro la stessa tratta Torino-Chambéry o il tunnel di valico (non la linea Fell del passo) sono talvolta chiamati "del Moncenisio" (vedi un esempio). Ultima nota, dove andrebbero divise le due metà della linea? A Modane o al confine politico nel tunnel? Commenti? Coccodrillo (msg) 22:32, 21 gen 2011 (CET)
- Ti pongo la seguente domanda: perché vorresti considerarle un'unica linea? Io ti ho spiegato che storicamente sono sempre state separate; aggiungo solo che il punto di separazione tra le due è Modane, per motivi di esercizio in quanto stazione internazionale. Preferirei avere un'obiezione contraria motivata piuttosto che un personale "a mio avviso". Senza polemica beninteso.
Detto questo, riporto dalle linee guida: "Il titolo della voce dovrà riportare, se esistente e generalmente conosciuto, il nome storico della linea preceduto dalla parola Ferrovia". Se per la linea tra Modane, Bardonecchia e Torino è acclarato l'uso di "Frejus", questo giustifica l'impiego di questo nome nell'intestazione della voce. Per quanto riguarda la linea savoiarda, mi ripeto, mentre "Ligne de la Maurienne" è molto impiegato dai transalpini, così non è per la sua traduzione letterale italiana (linea della Moriana), mentre alcune volte la stessa è indicata come linea della Savoia, anche se la regione francese è solcata da numerose altre linee. In questo caso interviene il punto secondo: "Se il nome storico non è conosciuto ai più (esempio: Ferrovia Ferdinandea per la Milano – Venezia) o semplicemente non è esistente, il titolo della voce dovrà essere Ferrovia Città1-Città2 dove al posto di Città1 e Città2 si inseriranno la prima e l'ultima città servita dalla linea ferroviaria". Che è poi il motivo per cui la voce - in questo momento - si chiama ferrovia Culoz-Modane. -- Ciao, Moliva (msg) 09:24, 22 gen 2011 (CET)- Perché i vari tronconi erano stati pensati fin da subito come parte di un'unica linea transalpina, anche se quando sono stati aperti erano ormai in nazioni diverse. A sostegno della mia tesi c'è il libro "Fréjus. La ferrovia da Torino a Modane e Chambéry". Chambéry, non Modane. Anche un articolo su "Today's Railways Europe", ciato da en.wiki, chiama "linea del Fréjus/Moncenisio" i due versanti. Se per motivi storici le due metà sono sempre state gestite separatamente ha una qualche logica tenerle separate, e se così vuole la maggioranza posso considerare il discorso chiuso, questo non toglie che l'uso di "Fréjus", o anche "Moncenisio", per indicare l'intera tratta fino a circa St Jean non è raro. Andrebbe poi spiegato il motivo per cui a volte si chiama "Ferrovia del Moncenisio" non quella Fell, ma la Torino-St Jean (risposta: perché l'asse di trasporto storicamente più usato in zona era il Passo del Moncenisio, non il Passo del Fréjus, per cui si è continuato ad usare il vecchio nome geograficamente sbagliato). Resta poi il dettaglio che nello schema di linea della linea della Maurienne su it.wiki questa finisce a Modane, su fr.wiki a metà del tunnel. Ciao, Coccodrillo (msg) 01:18, 23 gen 2011 (CET)
- Ti rispondo brevemente sull'ultimo dettaglio: se la linea termina a Modane, il percorso deve finire a Modane, quello verso Bardonecchia appartiene alla linea del Frejus. Non ci deve interessare come lo rappresentano i francesi che hanno optato per un'altra logica: quella di seguire la numerazione della Réseau ferré national (RFN), logica molto comoda per le loro linee, ma poco pratica per quelle a loro estere: il progetto:trasporti ha invece adottato il principio storico, come spiegato poc'anzi che va bene anche per le transfrontaliere. Per quanto riguarda la prima domanda, la concessione rilasciava alla Vittorio Emanuele la linea dal confine tra Regno di Sardegna e Francia, sul Rodano, non a Chambéry, fino a Modane, e la stessa impresa ottenne concessione dalla Francia per arrivare fino a Culoz dove sarebbe giunta la Lione-Ginevra. Ogni autore può anche intestare la propria opera in maniera diversa, ma quantomeno le due ipotesi in discussione sono 1) di unificare le due voci, poi si deciderà a come intestarla; 2) di tener le due voci separate (mia ipotesi). -- Ciao, Moliva (msg) 09:37, 23 gen 2011 (CET)
- Perché i vari tronconi erano stati pensati fin da subito come parte di un'unica linea transalpina, anche se quando sono stati aperti erano ormai in nazioni diverse. A sostegno della mia tesi c'è il libro "Fréjus. La ferrovia da Torino a Modane e Chambéry". Chambéry, non Modane. Anche un articolo su "Today's Railways Europe", ciato da en.wiki, chiama "linea del Fréjus/Moncenisio" i due versanti. Se per motivi storici le due metà sono sempre state gestite separatamente ha una qualche logica tenerle separate, e se così vuole la maggioranza posso considerare il discorso chiuso, questo non toglie che l'uso di "Fréjus", o anche "Moncenisio", per indicare l'intera tratta fino a circa St Jean non è raro. Andrebbe poi spiegato il motivo per cui a volte si chiama "Ferrovia del Moncenisio" non quella Fell, ma la Torino-St Jean (risposta: perché l'asse di trasporto storicamente più usato in zona era il Passo del Moncenisio, non il Passo del Fréjus, per cui si è continuato ad usare il vecchio nome geograficamente sbagliato). Resta poi il dettaglio che nello schema di linea della linea della Maurienne su it.wiki questa finisce a Modane, su fr.wiki a metà del tunnel. Ciao, Coccodrillo (msg) 01:18, 23 gen 2011 (CET)
- Ti pongo la seguente domanda: perché vorresti considerarle un'unica linea? Io ti ho spiegato che storicamente sono sempre state separate; aggiungo solo che il punto di separazione tra le due è Modane, per motivi di esercizio in quanto stazione internazionale. Preferirei avere un'obiezione contraria motivata piuttosto che un personale "a mio avviso". Senza polemica beninteso.
- I titoli di en.wiki sono comunque sbagliati, di cui uno si ripete anche qui: Ferrovia del Frejus. A mio avviso è sbagliato: o si chiama "Ferrovia del Frejus" un articolo unico Culoz/Chambéry-Modane-Bussoleno/Torino (soluzione che come detto preferirei), oppure si rinomina in "Ferrovia Torino-Modane". Al limite si potrebbe creare una pagina di disambiguazione "Ferrovia del Frejus" che rimanda alle due. Tra l'altro la stessa tratta Torino-Chambéry o il tunnel di valico (non la linea Fell del passo) sono talvolta chiamati "del Moncenisio" (vedi un esempio). Ultima nota, dove andrebbero divise le due metà della linea? A Modane o al confine politico nel tunnel? Commenti? Coccodrillo (msg) 22:32, 21 gen 2011 (CET)
- Proprio in questi giorni ho inserito la Culoz-Modane, definita da me nel modo generico cittàx-cittay perché i nomi alternativi di linea della Moriana e linea della Savoia non mi sembrano così diffusi e immediatamente identificativi. La linea in questione faceva parte della progettata "Strada Ferrata Vittorio Emanuele" che comprendeva anche quella del Frejus, ma storicamente le due sono sempre rimaste separate: quando erano sotto lo stesso gestore erano separate fisicamente, quando furono "unificate" appartenevano a due stati diversi e a due gestioni diverse. La ferrovia del Brennero è considerata unica perché nei fatti concepita come un'unica linea anche se nella maggior parte della sua storia è appartenuta a due stati diversi, allo stesso modo trattiamo univocamente la Meridionale, la Transalpina e la Rudolfiana (ci sarebbe da aprire una parentesi sulla Carenziana, ma è meglio non mettere troppa carne al fuoco). La ferrovia del Moncenisio è francamente un'altra cosa...
(a capo) Espongo meglio i ragionamenti che mi hanno portato a considerare la Culoz-Modane separata dalla Torino-Modane. Con Legge 14 giugno 1852, n. 1382, si è concessa la costruzione e l'esercizio della Torino-Susa alla "Jackson, Brassey & Henfrey", mentre con Legge 19 maggio 1853, n. 1537, fu assegnata la concessione della Modane-fiume Rodano alla "Lafitte, Bixio etc". Nel 1857 si costituì la Società Vittorio Emanuele, dalla fusione tra le due imprese costruttrici e la società della Torino-Novara. Con Legge 15 agosto 1857, n. 2380, il Governo sabaudo confermò le concessioni delle tre linee alla Vittorio Emanuele e s'impegnò, a spese del governo intendo, alla costruzione del traforo del Moncenisio, noto poi Frejus, e delle linee afferenti (da Modane al traforo e dal traforo a Bardonecchia e Bussoleno), il cui esercizio sarebbe poi spettato alla Vittorio Emanuele. Nel 1860, la Savoia passò allo stato francese che rinnovò l'impegno del traforo. Quest'opera fu completata nel 1871 e inaugurata il 16 ottobre. Trenidicarta ci conferma che Modane, in territorio francese, fu subito stazione internazionale: quindi la Modane-Bussoleno fu esercita dalla SFAI che aveva acquistato la concessione della Torino-Susa dallo stato italiano (1865) il quale l'aveva acquisita pochi anni prima (1863?) dalla Vittorio Emanuele, dato che quest'ultima si era impegnata a costruire delle ferrovie nel meridione.
Per me, tutto questo si traduce in: linee nate separatamente, che avrebbero dovuto essere gestite assieme, ma che per motivi storici non lo furono. Ergo due linee = due voci. -- Ciao, Moliva (msg) 16:37, 24 gen 2011 (CET)
- Però avrebbero dovuto esserlo (gestite insieme). Questione di punti di vista. Il mio è che se in una data stazione si può andare in due direzioni sole (cioè se è di transito, senza cambio di scartamento) allora non può in generale essere un punto di divisione, anche se in quella stazione cambia la gestione, anche se quella stazione è stata per 25 anni capolinea. Questo vale anche per il Sempione. Inoltre in generale considero come linea unica tutte quelle di valico, da fondovalle a fondovalle. Se la maggioranza la pensa diversamente, in questo caso, pazienza, discorso chiuso (almeno finché qualcuno non aggiungerà un parere simile al mio riaprendo la discussione). L'unico punto che mi lascia perplesso a questo punto è definire "Ferrovia del Fréjus" la sola Modane-Torino, e non anche la rampa ovest del valico. Ciao, Coccodrillo (msg) 18:09, 24 gen 2011 (CET)
Compromesso
Considerando che comunque molti chiamano "Ferrovia del Fréjus" (o del Moncenisio) anche la tratta Culoz-Modane, ho aggiunto una nota al proposito. Pian piano provvederò a correggere eventuali errori sia li che in "Ferrovia del Frejus". Può andare come compromesso? Ciao, Coccodrillo (msg) 18:11, 31 gen 2011 (CET)
Ferrovia del Sempione
Altro caso quantomeno non coerente:
- it.wiki: Losanna-Briga (Ferrovia del Sempione), la Ferrovia Briga-Domodossola è a parte (anche se percorre il tunnel omonimo)
- de.wiki: Tunnel du Mont d'Or-Vallorbe-Losanna-Briga-Domodossola (de:Simplonlinie)
- fr.wiki: Losanna-Briga-Domodossola (fr:Ligne du Simplon)
Tre wiki, tre definizioni della stessa linea... Ciao, Coccodrillo (msg) 01:18, 23 gen 2011 (CET)
- "Tre wiki, tre definizioni della stessa linea". Vale il principio espresso nella sezione più sopra: non si dovrebbe guardare a cosa fanno le altre wiki. :/
Tornando al merito della questione: se ritieni che il principio storico non sia rispettato, nulla vieta di unificare quello che c'è da unificare, sempre se ci sia consenso. Ti segnalo che esiste anche la voce sul traforo del Sempione che parla del tunnel, mentre la Briga-Domodossola parla della linea internazionale (un po' più lunga del tunnel e comprensiva anche di altre gallerie). -- Ciao, Moliva (msg) 09:47, 23 gen 2011 (CET)- La linea del Sempione è fin dalla sua costruzione divisa in due stati a differenza di Fréjus e Brennero. Quando è stato aperto il tunnel del Sempione la linea del Lötschberg non esisteva (anche se era in costruzione), quindi si è storicamente chiamata "Linea del Sempione" l'intera tratta Losanna-Briga-Domodossola (per lo meno). de.wiki ci aggiunge la linea per Vallorbe in quanto si può vedere come il prolungamento logico in direzione della Francia. Guardando le strade, si nota la stessa cosa: sia N9 che A9 vanno da Vallorbe al passo del Sempione, e la SS 33 è detta "del Sempione". Ora non dico di unire in un unico articolo l'intera tratta Vallorbe-Milano, cosa comunque storicamente non del tutto assurda, ma almeno la Losanna-Domodossola si, visto che, tra l'altro, pur essendo in suolo italiano è fin dall'apertura gestita dalla svizzera (come regolamenti e circolazione, mentre la proprietà e gestione dell'infrastruttura è italiana fino ad Iselle, mentre da Iselle al confine la linea è interamente FFS come gestione, come proprietà non so). Il libro "Schienennetz Schweiz-Réséeau Ferré Suisse", considerato da molti un valido riferimento, mostra, fra i profili delle linee, la Losanna-Domodossola come unica. Dell'opportunità di un unico articolo Vallorbe-Domodossola come de.wiki non saprei dire. "Traforo del Sempione" parla del solo tunnel, ma non c'entra col discorso sulle linee, in modo simile le gallerie ferroviarie del Gottardo e del Fréjus hanno loro articoli separati da quelli delle linee. Alla disccussione sul Fréjus risponderò più tardi, dopo essermi riletto il libro che ho trovato. Ciao, Coccodrillo (msg) 18:03, 23 gen 2011 (CET)
- Se non ho capito male chiedi l'unificazione di due voci: la Losanna-Briga e la Briga-Domodossola. Nulla in contrario, ma preferire sentire altri pareri. -- Ciao, Moliva (msg) 18:23, 23 gen 2011 (CET)
- Non capisco molto il motivo unificazione: la Losanna-Briga è stata definita sin da inizio, da parte svizzera, la ligne du Simplon e venne costruita interamente ben prima del traforo.(Non credo ci si debba basare sulle altre wiki perchè la visuale è differente da paese a paese). Il traforo del Sempione rese possibile l'attivazione di una nuova linea, la Briga Domodossola, che collegò le due ferrovie già esistenti, che facevano capo a Briga, in Svizzera, e a Domodossola, in Italia. Unire tutto insieme credo abbia poco senso. Sarebbe come voler fare un Ferrovia Calais-Brindisi solo perchè al tempo della Valigia delle Indie i treni facevano l'intero percorso. Non ritengo corretto neanche riferirsi all'esercizio perchè lo stesso è frutto di accordi tra società ferroviarie e non ha attinenza alla proprietà della tratta ma a motivazioni di natura strettamente tecnica e interessa tante linee a cavallo dei confini (vedi Ventimiglia, San Candido, Brennero etcc.)--Anthos (msg) 23:33, 23 gen 2011 (CET)
- Con questo ragionamento dovremmo unire Ferrovia Milano-Venezia, Ferrovia Treviglio-Bergamo e Ferrovia Bergamo-Brescia, separando in un proprio articolo la Treviglio-Rovato. Infatti quest'utlima è stata aperta ben 20 anni dopo il resto. Avrebbe senso? No, così come non ha senso dividere il Sempione, dato che la linea da Losanna in direzione Vallese era stata fin da subito pensata come destinata a raggiungere l'Italia, come dicono gli stessi nomi delle compagnie che si sono succedute nella sua costruzione: "Compagnie de la Ligne d'Italie", "Compagnie du Simplon", "Jura - Simplon". Inoltre all'epoca dell'apertura della tratta Domodossola-Briga l'unica linea che serviva Briga era quella da Losanna. Briga era quindi una stazione di transito, non di diramazione, ha quindi poco senso dividere una linea in una stazione a metà della stessa solo perché il tronco Briga-Domodossola è stato costruito molto dopo il Losanna-Briga (ma ripeto prima di qualunque altra linea che ha raggiunto Briga). COn lo stesso ragionamento dovremmo dividere, oltre alla Milano-Venezia, anche altre linee, come Milano-Albate (1849) ed Albate-Chiasso (1875). Ulteriore prova a sostegno della mia tesi, su due libri diversi il conteggio dei kilometri usato oggi dalle FFS inizia a Losanna (km 0+000), passa da Briga (km 145+550), dal confine (km 156+240) e termina agli scambi nord di Iselle (km 167+270). Nello steso punto inizia il conteggio italiano: scambi nord di Iselle (km 19+070), Iselle (km 18+810), Domodossola (km 0+000). Dividendo le linee secondo il conteggio ufficiale dei kilometri si dovrebbe quindi dividere in Losanna-Iselle ed Iselle-Domodossola, cosa che ha comunque poco senso dato che ormai gli unici treni che terminano la corsa ad Iselle sono le navette per auto. Coccodrillo (msg) 00:37, 24 gen 2011 (CET)
- (Temevo che prima o poi si sarebbe tirato fuori il discorso delle progressive chilometriche. La riassumo brevemente: anni fa ne discutemmo e la conclusione fu che se guardassimo a quelle, avremmo voci profondamente diverse) Parlando anche in generale, sulla denominazione delle ferrovie c'è a monte un problema che non potrà mai essere risolto: qualunque logica si adotti, secondo un'altra logica quella regola sarebbe sbagliata. La "denominazione storica" confligge infatti con quella delle chilometriche, con quella dei quadri orario, con quella della documentazione RFI/RFF/metti-qui-altre-società-nazionali e con la ripartizione delle tariffe regionali. Ognuna di queste ultime confligge con le altre..
La questione sulla storicità va valutata nel suo complesso e non guardando solo un aspetto. Per quanto riguarda la Milano-Venezia, la Bergamo-Brescia e la Treviglio-Bergamo, le ultime due sono nate nel complesso della Milano-Venezia, ma dall'apertura della Serenissima hanno avuto un corso storico differente, inoltre la concessione della Treviglio-Rovato era prevista dagli accordi tra Italia e Sudbahn per il completamento della Milano-Venezia: per queste informazioni si considera la Rovato-Treviglio come parte della prima e non come linea a sé stante. Ti faccio altri due esempi:- analogamente la Mantova-Modena non viene divisa fino a Sant'Antonio Mantovano, perché la concessione della Sant'Antonio-Modena intendeva essere prosecuzione della prima e dal momento dell'apertura della seconda le due sono state gestite assieme (può essere il caso della Milano-Albate-Chiasso che segnali);
- tuttavia anche la Padova-Bologna è nata come prosecuzione della Pontebbana, ma le abbiamo messe insieme, perché la loro gestione ha chiaramente avuto corsi storici differenti.
- -- Ciao, Moliva (msg) 08:50, 24 gen 2011 (CET)
- (Temevo che prima o poi si sarebbe tirato fuori il discorso delle progressive chilometriche. La riassumo brevemente: anni fa ne discutemmo e la conclusione fu che se guardassimo a quelle, avremmo voci profondamente diverse) Parlando anche in generale, sulla denominazione delle ferrovie c'è a monte un problema che non potrà mai essere risolto: qualunque logica si adotti, secondo un'altra logica quella regola sarebbe sbagliata. La "denominazione storica" confligge infatti con quella delle chilometriche, con quella dei quadri orario, con quella della documentazione RFI/RFF/metti-qui-altre-società-nazionali e con la ripartizione delle tariffe regionali. Ognuna di queste ultime confligge con le altre..
- Con questo ragionamento dovremmo unire Ferrovia Milano-Venezia, Ferrovia Treviglio-Bergamo e Ferrovia Bergamo-Brescia, separando in un proprio articolo la Treviglio-Rovato. Infatti quest'utlima è stata aperta ben 20 anni dopo il resto. Avrebbe senso? No, così come non ha senso dividere il Sempione, dato che la linea da Losanna in direzione Vallese era stata fin da subito pensata come destinata a raggiungere l'Italia, come dicono gli stessi nomi delle compagnie che si sono succedute nella sua costruzione: "Compagnie de la Ligne d'Italie", "Compagnie du Simplon", "Jura - Simplon". Inoltre all'epoca dell'apertura della tratta Domodossola-Briga l'unica linea che serviva Briga era quella da Losanna. Briga era quindi una stazione di transito, non di diramazione, ha quindi poco senso dividere una linea in una stazione a metà della stessa solo perché il tronco Briga-Domodossola è stato costruito molto dopo il Losanna-Briga (ma ripeto prima di qualunque altra linea che ha raggiunto Briga). COn lo stesso ragionamento dovremmo dividere, oltre alla Milano-Venezia, anche altre linee, come Milano-Albate (1849) ed Albate-Chiasso (1875). Ulteriore prova a sostegno della mia tesi, su due libri diversi il conteggio dei kilometri usato oggi dalle FFS inizia a Losanna (km 0+000), passa da Briga (km 145+550), dal confine (km 156+240) e termina agli scambi nord di Iselle (km 167+270). Nello steso punto inizia il conteggio italiano: scambi nord di Iselle (km 19+070), Iselle (km 18+810), Domodossola (km 0+000). Dividendo le linee secondo il conteggio ufficiale dei kilometri si dovrebbe quindi dividere in Losanna-Iselle ed Iselle-Domodossola, cosa che ha comunque poco senso dato che ormai gli unici treni che terminano la corsa ad Iselle sono le navette per auto. Coccodrillo (msg) 00:37, 24 gen 2011 (CET)
- Non capisco molto il motivo unificazione: la Losanna-Briga è stata definita sin da inizio, da parte svizzera, la ligne du Simplon e venne costruita interamente ben prima del traforo.(Non credo ci si debba basare sulle altre wiki perchè la visuale è differente da paese a paese). Il traforo del Sempione rese possibile l'attivazione di una nuova linea, la Briga Domodossola, che collegò le due ferrovie già esistenti, che facevano capo a Briga, in Svizzera, e a Domodossola, in Italia. Unire tutto insieme credo abbia poco senso. Sarebbe come voler fare un Ferrovia Calais-Brindisi solo perchè al tempo della Valigia delle Indie i treni facevano l'intero percorso. Non ritengo corretto neanche riferirsi all'esercizio perchè lo stesso è frutto di accordi tra società ferroviarie e non ha attinenza alla proprietà della tratta ma a motivazioni di natura strettamente tecnica e interessa tante linee a cavallo dei confini (vedi Ventimiglia, San Candido, Brennero etcc.)--Anthos (msg) 23:33, 23 gen 2011 (CET)
- Se non ho capito male chiedi l'unificazione di due voci: la Losanna-Briga e la Briga-Domodossola. Nulla in contrario, ma preferire sentire altri pareri. -- Ciao, Moliva (msg) 18:23, 23 gen 2011 (CET)
- Ancora sulle progressive kilometriche; Non si possono prendere a modello perchè rispondono a tutt'altra logica che non ha Nulla a che fare con la linea, la data, o il progetto: faccio un esempio, la Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì è senza alcun dubbio una linea voluta, progettata e costruita come collegamento tra le due estremità, a scopo minerario, a supporto degli interessi del porto di Siracusa: ebbene a Ispica la km da crescente diventa decrescente e questo perchè le progressive (in genere ma non sempre) italiane sono calcolate partendo dalla sede del (già) Compartimento FS ( in questo caso Palermo) verso tutte le direzioni e seguono in un certo modo la logica temporale delle costruzioni. Non si può quindi in alcun modo considerare la progressiva km (almeno in Italia, ma il discorso vale per molte altre ferrovie) come criterio discriminante per stabilire se una linea è da considerare completa o intera.--Anthos (msg) 09:23, 24 gen 2011 (CET)
- Comunque non credo che sia corretto parlare di ferrovia Domodossola-Briga; la linea da Arona a Domodossola viene realizzata nella stessa occasione, quindi storicamente sarebbe più corretto parlare di ferrovia Milano-Arona e ferrovia Arona-Briga...--Friedrichstrasse (msg) 11:36, 24 gen 2011 (CET)
- Ti sbagli: vedi [qui al primo paragrafo]. Storicamente era previsto il transito del Lucomagno come itinerario di collegamento via Arona-Novara-Alessandria-Genova (completato tra 1854 e 1888), perchè alla Svizzera interessava portare o ricevere le merci dal Porto di Genova (non da Milano). La linea Arona-Domodossola e la linea Domodossola-Iselle vennero realizzate in concomitanza del traforo del Sempione solo nel 1905-1906. L'unico errore quindi sarebbe quello di indicare Briga e non Iselle ( ma ha senso cambiarlo?). La Domodossola-Arona-Milano è divenuta itinerario importante e preferenziale solo tempo dopo--Anthos (msg) 18:36, 24 gen 2011 (CET)
- Ma io ho detto la stessa cosa: la tratta Arona-Domo viene inaugurata insieme alla Domo-Briga (1905-1906) mentre la Milano-Arona decenni prima (1860-68)...
- Continuo a non capire la logica della divisione solo per questioni temporali: la Ferrovia Milano-Chiasso è stata completata fino ad Albate nel 1849, oltre nel 1876. Eppure è considerata una linea sola. Allo stesso modo la linea del Sempione, costruita da compagnie che avevano come obiettivo il passaggio del Sempione e che avevano "Italia" o "Sempione" nel nome: 14.07.1859 Compagnie de la Ligne d'Italie (LI), 01.06.1874 : Compagnie du Simplon (S), 28.06.1881 : Suisse Occidentale-Simplon (SOS), 01.01.1890 : Jura-Simplon (JS). Ciao, Coccodrillo (msg) 19:59, 24 gen 2011 (CET)
- Ma io ho detto la stessa cosa: la tratta Arona-Domo viene inaugurata insieme alla Domo-Briga (1905-1906) mentre la Milano-Arona decenni prima (1860-68)...
- Ti sbagli: vedi [qui al primo paragrafo]. Storicamente era previsto il transito del Lucomagno come itinerario di collegamento via Arona-Novara-Alessandria-Genova (completato tra 1854 e 1888), perchè alla Svizzera interessava portare o ricevere le merci dal Porto di Genova (non da Milano). La linea Arona-Domodossola e la linea Domodossola-Iselle vennero realizzate in concomitanza del traforo del Sempione solo nel 1905-1906. L'unico errore quindi sarebbe quello di indicare Briga e non Iselle ( ma ha senso cambiarlo?). La Domodossola-Arona-Milano è divenuta itinerario importante e preferenziale solo tempo dopo--Anthos (msg) 18:36, 24 gen 2011 (CET)
- Comunque non credo che sia corretto parlare di ferrovia Domodossola-Briga; la linea da Arona a Domodossola viene realizzata nella stessa occasione, quindi storicamente sarebbe più corretto parlare di ferrovia Milano-Arona e ferrovia Arona-Briga...--Friedrichstrasse (msg) 11:36, 24 gen 2011 (CET)
- @Friedrichstrasse;scusa non mi sono spiegato bene; realmente tu hai detto la stessa cosa, ma io volevo distinguere, come fa il documento citato delle FS [11] la tratta Arona-Domodossola da quella Domodossola-Iselle (Briga) perchè PUR appartenendo alla stessa direttrice internazionale del Sempione e qui rispondo @Coccodrillo, le due sono state sempre differenziate da vari particolari:
- La linea del Sempione è fin dalla sua costruzione divisa in due stati a differenza di Fréjus e Brennero. Quando è stato aperto il tunnel del Sempione la linea del Lötschberg non esisteva (anche se era in costruzione), quindi si è storicamente chiamata "Linea del Sempione" l'intera tratta Losanna-Briga-Domodossola (per lo meno). de.wiki ci aggiunge la linea per Vallorbe in quanto si può vedere come il prolungamento logico in direzione della Francia. Guardando le strade, si nota la stessa cosa: sia N9 che A9 vanno da Vallorbe al passo del Sempione, e la SS 33 è detta "del Sempione". Ora non dico di unire in un unico articolo l'intera tratta Vallorbe-Milano, cosa comunque storicamente non del tutto assurda, ma almeno la Losanna-Domodossola si, visto che, tra l'altro, pur essendo in suolo italiano è fin dall'apertura gestita dalla svizzera (come regolamenti e circolazione, mentre la proprietà e gestione dell'infrastruttura è italiana fino ad Iselle, mentre da Iselle al confine la linea è interamente FFS come gestione, come proprietà non so). Il libro "Schienennetz Schweiz-Réséeau Ferré Suisse", considerato da molti un valido riferimento, mostra, fra i profili delle linee, la Losanna-Domodossola come unica. Dell'opportunità di un unico articolo Vallorbe-Domodossola come de.wiki non saprei dire. "Traforo del Sempione" parla del solo tunnel, ma non c'entra col discorso sulle linee, in modo simile le gallerie ferroviarie del Gottardo e del Fréjus hanno loro articoli separati da quelli delle linee. Alla disccussione sul Fréjus risponderò più tardi, dopo essermi riletto il libro che ho trovato. Ciao, Coccodrillo (msg) 18:03, 23 gen 2011 (CET)
- La Domo-Iselle appartiene all'Italia (FS) ma ha esercizio (svizzero) FFS quindi ha normative, tecnologie e segnalamento svizzero, materiali di trazione particolari a 15 Kv
- A titolo di complemento, va notato che il personale di terra (stazioni di Preglia, Varzo e Iselle) è di RFI, la quale cura pure i lavori di manutenzione alla linea (eventualmente in collaborazione con il GI svizzero, giusta l'art. 5 della Convenzione sul rinnovo della Concessione del Sempione [12]). Da un punto di vista tariffario, invece, sembra esserci applicazione sia delle tariffe svizzere che di quelle italiane (come, d'altronde, tra Pino e Luino sulla Bellinzona-Luino). È una situazione ben diversa, per esempio, da quella della locazione alle FFS della Ferrovia Vevey-Chexbres. NAC (msg) 16:32, 25 gen 2011 (CET)
- La stessa ha iniziato l'esercizio usando la trazione elettrica trifase all'italiana 3600 V/16,7 Hz mentre la Ligne du Simplon era esercita a vapore e così la Domo-Arona fino all'elettrificazione, in alternata monofase la prima, a cc la seconda.
- Infine la differenziazione la fanno le stesse FS nel documento citato [13].--Anthos (msg) 20:47, 24 gen 2011 (CET)
- Il tunnel del Sempione è da sempre gestito a trazione elettrica per ovvi motivi (anche se all'inizio dei lavori non era previsto). Era stata scelta la corrente trifase anche per sperimentare il sistema, che è stato poi esteso a tutta la tratta Sion-Briga-Iselle (la tua seconda affermazione è quindi falsa). Ad Iselle le loco elettriche lasciavano spazio ad una vaporiera svizzera che portava i treni a Domodossola, dove cambiavano di nuovo per una vaporiera italiana. L'intera tratta fino a Domodossola è una linea svizzera quasi a tutti gli effetti, è stata aperta come prolungamento (non diramazione: all'epoca Briga era il capolinea), tutti la chiamano "Ferrovia del Sempione", it.wiki a parte. Coccodrillo (msg) 22:12, 24 gen 2011 (CET)
- Visto l'andazzo, cesso il dialogo sull'argomento: con questi toni c'è poco posto alla serena discussione. Evidentemente le Ferrovie dello Stato dicono e scrivono fesserie sui propri documenti e sulle proprie circolari--Anthos (msg) 13:19, 25 gen 2011 (CET)
- TUTTAVIA, avendo sottomano l'articolo di Garzaro e De Santis,Trifase al Sempione (iTreni oggi, 10/1981) PUNTUALIZZO:
- la Briga-Iselle (galleria Sempione) fu inaugurata a vapore il 19 maggio 1906, il 1 giugno iniziò l'esercizio trifase.
- la Sion-Briga fu elettrificata in trifase SOLO il 31 luglio del 1919
- la Sion-St Maurice-Losanna fu elettrificata ( ma in monofase) solo tra dic. 1923 e maggio 1924. --Anthos (msg) 13:48, 25 gen 2011 (CET)
- Quindi stai dando ragione a Coccodrillo, che contestava questa tua affermazione: "la Ligne du Simplon era esercita a vapore e così la Domo-Arona fino all'elettrificazione, in alternata monofase la prima, a cc la seconda".--Friedrichstrasse (msg) 13:53, 25 gen 2011 (CET)
- NB:ragione? è quello che ho affermato io,rileggi per favore...--Anthos (msg) 19:06, 25 gen 2011 (CET)
- Comunque, ripeto, anche dal lato italiano la situazione è più complessa: la tratta Milano-Gallarate viene costruita dagli Austriaci come linea di interesse locale (1860), e dopo pochi anni, dopo l'unità d'Italia, viene prolungata fino ad Arona (1868), che già era interscambio fra le ferrovie (piemontesi) e la navigazione lacuale.
- La situazione resta invariata fino al 1905-06, quando viene inaugurata l'intera linea Arona-Domodossola-Briga, comprendente il traforo del Sempione, che quindi viene realizzato insieme alla linea italiana, non a quella svizzera che è molto più vecchia.--Friedrichstrasse (msg) 14:05, 25 gen 2011 (CET)
- NO, fai confusione, da Domo a Iselle-Briga l'esercizio è sempre stato svizzero, anche se la Domo-punta scambi di Iselle è costruzione italiana mentre la Iselle-Briga è svizzera e il tunnel del Sempione co-finanziato e co-costruito. Inoltre l'itinerario importante merci del Sempione non fu verso Arona-Milano bensì per molto tempo ancora lungo la Arona-Novara-Alessandria-Genova. La linea Milano-Arona-Domodossola-Sempione... ha acquisito importanza solo molto tempo dopo--Anthos (msg) 18:51, 25 gen 2011 (CET)
- Rileggi anche tu quello che ho scritto, cioè semplicemente che l'intera linea Arona-Domodossola-Briga viene inaugurata nello stesso momento. Non ho detto che sia stata esercita da un'unica amministrazione, ma è certo che la costruzione della tratta italiana e di quella svizzera facessero parte di un unico progetto.--Friedrichstrasse (msg) 10:44, 26 gen 2011 (CET)
- Quindi stai dando ragione a Coccodrillo, che contestava questa tua affermazione: "la Ligne du Simplon era esercita a vapore e così la Domo-Arona fino all'elettrificazione, in alternata monofase la prima, a cc la seconda".--Friedrichstrasse (msg) 13:53, 25 gen 2011 (CET)
- Ho riletto e penso che stiamo scrivendo, senza capirci, le stesse cose: quello che voglio dire, in sintesi, è solo questo.
E' perfettamente chiaro che tutta l'opera Losanna,Briga,Tunnel,Domodossola-Arona, Arona-Novara-Alessandria, Arona-Santhià, Aroma Milano e altre diramate, fanno parte di un grande disegno progettuale concordato tra Italia e Svizzera e in parte co-finanziato che aveva lo scopo di aprire alla Svizzera la via verso il Porto di Genova, per le merci, e verso Milano, Venezia e Bologna per merci e viaggiatori (e viceversa all'Italia).
Tuttavia questo non vuol dire che le singole ferrovie o tratte ferroviarie siano tutte parte di: uno stesso progetto approvato, uno stesso finanziamento, una stessa concessione, uno stesso esercizio.....ci sono, è ovvio, differenti fasi, differenti progetti e differenti storie.
Allora Unire tutto? o distinguere le voci e semmai raccordarle con -Vedi anche- o -richiamo apposito- o voci correlate?. Ebbene IO credo (poi ciascuno faccia quel che crede) che ai fini della comprensibilità enciclopedica o ai fini della ricerca siano più leggibili e fruibili voci distinte e collegate piuttosto che voci omnicomprensive, lunghissime, e di difficile lettura.--Anthos (msg) 12:44, 26 gen 2011 (CET)
- Assolutamente no, la Arona-Milano e la Arona-Novara-Alessandria non hanno alcuna correlazione storica con il Sempione!--Friedrichstrasse (msg) 14:47, 26 gen 2011 (CET)
- Unire tutta la Losanna-Milano sarebbe a mio avviso possibile ma più contestabile (cambio amministrazione a Domodossola), Losanna-Briga-Domodossola si. Non so come si procede in questi casi, con uno a favore (io), uno contro (Anthos) e gli altri astenuti. Provo a riassumere i punti a favore:
- per le FFS la Losanna-Briga-Domodossola è unica, anche se il conteggio dei kilometri finisce agli scambi nord di Iselle (fine loro competenza)
- all'apertura, da Saint Maurice a Domodossola non c'erano diramazioni a scartamento normale e tutta la tratta era gestita dalla stessa compagnia, la divisione a Briga sarebbe artificiale e non giustificata ne da cambi di amministrazione (come Modane), ne da diramazioni (come Domodossola) (la linea Briga-Spiez è stata aperta dopo quella per Domodossola)
- praticamente tutte le compagnie che hanno avuto in gestione la tratta da Losanna in poi avevano "Italia" o "Sempione" nel nome
- i costruttori della tratta in direzione di Briga hanno sempre avuto l'intenzione di raggiungere l'Italia attraverso il Sempione, anche se non ci sono riusciti subito per vari motivi, era la loro idea fin da subito
- non ha senso non considerare la tratta che attraversa il passo (via il tunnel) del Sempione come parte della ferrovia del Sempione, semmai sarebbe più logico (ma non approverei) il contrario, ovvero chiamare "Ferrovia del Sempione" la Briga-Domodossola
- le altre Wikipedia considerano come "Ferrovia del Sempione" almeno la tratta Losanna-Domodossola, come pure i ferrovieri e gli appassionati svizzeri
- il fatto che la linea da Losanna/St Gingolph/St Maurice si sia fermata per 25 anni a Briga non conta, ho portato l'analogo esempio della Milano-Albate-Chiasso in cui l'ultimo pezzo è stato aperto 25 anni dopo il primo
- strada ed autostrada mantengono il numero 9 dal confine Francia-Svizzera di Vallorbe a quello Svizzera-Italia a Gondo, oltre il passo del Sempione, e la strada statale 33 confine di Gondo-Milano è definita ufficialmente "del Sempione"
- non stiamo parlando di unire in uno l'ipotetica linea Londra-Istambul, ma una di 150 km con una di 40 km (circa)
Se qualcuno trova argomenti per sostenere la tesi opposta li (ri)scriva qui di seguito, io proprio non ne vedo... Coccodrillo (msg) 13:31, 26 gen 2011 (CET)
- Personalmente sono favorevole a lasciare le cose come sono o tuttalpiù vedere una Briga-Domodossola-Arona e una
Arona-DomodossolaArona-Milano, se si dimostra, come sostiene Friedrichstrasse, che la prima si possa considerare parte di un unico progetto. -- Ciao, Moliva (msg) 13:59, 26 gen 2011 (CET) - PS: pluri-conflittato: ho corretto. -- Ciao, Moliva (msg) 14:57, 26 gen 2011 (CET)
- Ti sei confuso...hai scritto due volte "Domodossola-Arona".
- (sono sempre io) Altro documento a favore http://rha.revues.org/index5022.html. Cito:
- (résumé) En 1878, la ligne du Simplon est exploitée de Vallorbe à Brigue, via Lausanne et Saint-Maurice. La construction d’un tunnel au Simplon permettrait de relier la France à l’Italie, mais la réalisation d’un tel ouvrage implique l’accord de l’Italie. Une ligne, qui relierait la péninsule à la France et traverserait la Suisse, est tout à fait dans l’intérêt de l’Italie. En 1896, son gouvernement confie à la société Jura-Simplon-Bahn l’exploitation du futur tronçon sur sol italien.
- Nel 1878, la linea del Sempione è in servizio da Vallorbe a Briga, via Losanna e Saitn Maurice. La costruzione di un tunnel al Sempione permetetrebbe di collegare la Francia all'Italia, ma la realizazzione di una tale opera implica l'accordo dell'Italia. Una linea collegante la Francia alla penisola attraverso la Svizzera è senza dubbio negli interessi dell'Italia. Nel 1896 il suo governo da alla società Jura-Simplon la gestione del futuro tronco su suolo italiano.
- (3) Le 27 novembre 1854, le canton de Valais lui accorde une concession pour la ligne Sion – frontière du royaume de Sardaigne jusqu’au Simplon, ainsi que du Bouveret jusqu’à la frontière à Saint-Gingolph. En 1856, La Vallette crée la Compagnie de la Ligne d’Italie, et la construction de la ligne commence, remontant la vallée du Rhône, en 1859 jusqu’à Martigny, en 1860 jusqu’à Sion. Cependant, cette dernière fait faillite, de même la Nouvelle Compagnie de la Ligne d’Italie. Il n’y a que la Compagnie du Simplon qui continue à construire la ligne qui arrive à Brigue en 1878.
- Il 27 novembre 1854 il Canton Vallese gli accorda [al conte francese Adrien de La Vallette] una concessione per la linea Sion - frontiera del Regno di Sardegna fino al Sempione, così come da Bouveret alla frontiera a St Gingolph. Nel 1856, la Vallette crea la Compagnie de la Ligne d'Italie, e la costruzione della linea comincia, risalendo la valle del Rodano, nel 1859 fino a Martigny, nel 1860 fino a Sion. Tuttavia quest'ultima fallisce, lo stesso la Nouvelle Compagnie de la Ligne d’Italie. Non c'è che la Compagnie du Simplon che continua a costruire la linea che arriva a Briga nel 1878.
- (7) Le prolongement de la ligne du Simplon, avec la construction d’un tunnel, implique l’accord de l’Italie. [...] Élément décisif en 1876 : le gouvernement de Rome accorde à la Société du Simplon l’autorisation d’étudier une ligne Domodossola – frontière suisse. L’Italie laisse entendre qu’elle développera la ligne d’accès au tunnel du Simplon, si la Société parvient à rassembler le capital nécessaire à la construction du tunnel. Cela constitue la base du protocole, signé le 25 novembre 1895, par l’Italie et la Suisse concernant la construction et l’exploitation d’une ligne Brigue – Domodossola à travers le Simplon.
- Il prolungamento della linea del Sempione, con la costruzione di un tunnel, implica l'accordo dell'Italia. Elemento decisivo nel 1876: il governo di Roma accorda alla Société du Simplon l'autorizzazione dis tudiare una linea Domodossola-confine svizzero. L'Italia lascia intendere che lei svilupeprà la linea d'accesso al tunnel del Sempione se la società riesce a trovare il capitale necessario alla costruzione del tunnel. Questo costituisce la base del protocollo, firmato il 25 novembre del 1895, da Italia e Svizzera concernente la costruzione e la gestione di una linea Briga-Domodossola attraverso il Sempione.
- (8) Le 22 février 1896, le gouvernement italien signe un accord avec la Société Jura-Simplon-Bahn, qui confie à cette dernière l’exploitation de la nouvelle ligne.
- Il 22 febbraio del 1896 il governo italiano firma un accordo con la società Jura-Simplon, che affida a quest'ultima la gestione della nuova linea.
- (9) Il est mis en service le 1er juin 1906. La circulation d’un train à vapeur dans un tunnel long de 20 km n’est pas sans danger ; c’est la raison pour laquelle la firme Brown, Boveri & Cie à Baden signe un contrat avec les CFF, s’engageant à électrifier (caténaire et locomotives) le tronçon Brigue – Iselle à ses frais et à ses risques, à en assumer l’exploitation pendant un an. On utilise du courant triphasé (3 000-3 300 volts et 16 2/3 hertz). Cet aménagement électrique va faire ses preuves...
- È messo in servizio (il tunnel) dl 1 giugno 1906. La circolazione di un treno a vapore in un tunnel di 20 km non è senza rischi, ragione per cui la Brown, Boveri & Cie di baden firma un contratto con le FFS [eredi della JS] impegnandosi a elettrificare (linea aerea e locomotive) il tronco Briga-Iselle a sue spese e suoi rischi, e a assumerne la gestione per un anno. Si usa la corrente trifase (3 000-3 300 volts et 16 2/3 hertz). Questo sistema farà le sue prove...
- (10) Pour des raisons d’espace, la grande gare frontière se situe en Italie, à Domodossola. L’exploitation de la ligne Brigue – Iselle – Domodossola appartient aux CFF, qui la prennent en charge pour le compte des Ferrovie dello Stato (FS).
- Per ragioni di spazio, la stazione di confine si situa in Italia, a Domodossola. L'esercizio della linea Briga-Iselle-Domodossola apaprtiene alle FFS, che la prendono in carico per conto delle Ferrovie dello Stato (FS).
- (12) Le 15 juillet 1913 est ouverte la plus importante voie d’accès au Simplon, la ligne Frutigen – Lötschberg – Brigue, qui appartient à la société bernoise Bern-Lötschberg-Simplon (BLS).
- Il 15 luglio 1913 è aperta la più importante via d'accesso al Sempione, la linea Frutigen-Lötschberg-Briga, che appartiene alla società bernese Bern-Lötschberg-Simplon (BLS).
- (18) Dès le début des années 1920, les CFF utilisent sur leur réseau un courant alternatif monophasé de 15 000 volts 16 2/3 hertz, également sur la ligne Vallorbe – Lausanne – Sion, électrifiée dès 1925. Sur la ligne Sion – Brigue, on remplace en 1927 le courant triphasé utilisé par du courant alternatif monophasé, également sur la ligne Brigue – Iselle – Domodossola en 1930.
- Dall'inizio degli anni 20 le FFS usanos ulla loro rete la corrente alternata monofase di 15000 V 16 2/3 Hz, anche sulla linea Vallorbe-Losanna-Sion, elttrificata dal 1925. Sulla linea Sion-Briga, si sostituisce nel 1927 la correnet trifase con quella monofase, così come sulla linea Briga-Iselle-Domodossola nel 1930.
- (25) ...sur les lignes suisses de transit, dont celle du Simplon, les trains de marchandises utilisant principalement le Lötschberg comme ligne d’accès.
- ...sulle linee svizzere di transito, fra cui quella del Sempione, i treni merci utilizzano principalmente il Lötschberg come linea di accesso.
- Quanto scritto in questo articolo mi sembra dimostri, o quanto meno fornisca molti validi indizi, la teoria che la linea per lo meno da St Maurice (bivio Losanna/St Gingolph) al Sempione (inteso come attraversamento) è da sempre considerato un unico progetto, portato a compimento con una pausa di 25 anni, ma sempre come unico progetto. Questo senza contare tutte le altre ragioni che ho elencato prima (paragrafo delle 13:31). Coccodrillo (msg) 14:53, 26 gen 2011 (CET)
- Se tutti questi byte erano nella voce invece che qui, diventava da vetrina... :)--Horatius - (e-pistul@e) 15:15, 26 gen 2011 (CET)
- Non credo si possa mettere una traduzione di quanto presente altrove. Coccodrillo (msg) 15:42, 26 gen 2011 (CET)
- Se tutti questi byte erano nella voce invece che qui, diventava da vetrina... :)--Horatius - (e-pistul@e) 15:15, 26 gen 2011 (CET)
- Personalmente sono favorevole a lasciare le cose come sono o tuttalpiù vedere una Briga-Domodossola-Arona e una
- Riporto --quanto da te scritto-- che guarda caso è --quello che sto dicendo-- da molti Kb :
(7) Le prolongement de la ligne du Simplon, avec la construction d’un tunnel, implique l’accord de l’Italie. [...] Élément décisif en 1876 : le gouvernement de Rome accorde à la Société du Simplon l’autorisation d’étudier une ligne Domodossola – frontière suisse. L’Italie laisse entendre qu’elle développera la ligne d’accès au tunnel du Simplon, si la Société parvient à rassembler le capital nécessaire à la construction du tunnel. Cela constitue la base du protocole, signé le 25 novembre 1895, par l’Italie et la Suisse concernant la construction et l’exploitation d’une ligne Brigue – Domodossolaà travers le Simplon. Il prolungamento della linea del Sempione, con la costruzione di un tunnel, implica l'accordo dell'Italia. Elemento decisivo nel 1876: il governo di Roma accorda alla Société du Simplon l'autorizzazione di studiare una linea Domodossola-confine svizzero. L'Italia lascia intendere che lei svilupeprà la linea d'accesso al tunnel del Sempione se la società riesce a trovare il capitale necessario alla costruzione del tunnel. Questo costituisce la base del protocollo, firmato il 25 novembre del 1895, da Italia e Svizzera concernente la COSTRUZIONE E LA GESTIONE DI UNA LINEA BRIGA-DOMODOSSOLA attraverso il Sempione.
(cioè che nonostante faccia parte di un più vasto ed antico progetto viene definita, per la precisione, proprio linea Briga-Domodossola).--Anthos (msg) 11:47, 27 gen 2011 (CET)
- Chiarisco la svista, (non intendevo Arona ma Domodoss.); l'itinerario da Domodossola per Novara-Alessandria-Genova era comunque quello importante prima e per un certo tempo dopo la costruzione del Sempione perchè verso il porto di Genova per merci e viaggiatori. Decadde la sua importanza in seguito all'elettrificazione della Domodossola-Arona per Milano e molto più col raddoppio.
- Le motivazioni per cui sono contrario all'unione di Losanna-Briga con Briga-Domodossola non eccepiscono o contestano il fatto che le intenzioni furono Sin dall'inizio di collegarsi con l'Italia; sono insite nel fatto che si tratta di una tratta internazionale attraverso il confine, servita da mezzi svizzeri, con segnalemneto svizzero, ma di proprietà italiana territoriale e patrimoniale per la (Domo-Iselle) e con il tunnel ripartito territorialmente.
è per lo stesso motivo per cui la Ferrovia Fortezza-San Candido non viene unita alla rete austriaca pur essendo parte integrante del corridoio Tirolo-Linz, costruita dagli austriaci e percorsa da treni austriaci corridoio e da treni italiani locali.--Anthos (msg) 12:22, 27 gen 2011 (CET)
- Mi aspettavo una risposta simile. Cito quindi il punto 18: Dall'inizio degli anni 20 le FFS usanos ulla loro rete la corrente alternata monofase di 15000 V 16 2/3 Hz, anche sulla linea Vallorbe-Losanna-Sion, elttrificata dal 1925. Sulla linea Sion-Briga, si sostituisce nel 1927 la correnet trifase con quella monofase, così come sulla linea Briga-Iselle-Domodossola nel 1930. Dobbiamo forse dividere in Vallorbe-Losanna-Sion e Sion-Briga? No, perché "linea" in questo caso va inteso come abbreviazione di "tronco di linea".
- Quanto all'esempio che porti, usando lo stesso criterio, dovrebbero esserci tre articoli: Fortezza-San Candido, San Candido-Sillian, Sillian-Maribor. San Candido=Domodossola, perché in entrambi i casi è la stazione di confine. Confine Italia-Austria=Scambi Nord di Iselle, perché è dove cambia la gestione dell'infrastruttura. Sillian=Briga, prima stazione dopo l'Italia. Al Fréjus si ripresenta un caso simile, Modane=Domodossola, confine, Bardonecchia=Briga. Oppure Ventimiglia=Domodossola, confine, Mentone=Briga. Dividiamo anche quegli articoli?
- La Losanna-Domodossola è stata pensata insieme, è gestita dalla stessa impresa (salvo qualche particolarità da Iselle in poi), all'origine a Briga non aveva diramazioni, senza contare gli altri argomenti che ho portato. Nessuno, ma proprio nessuno, la divide in Losanna-Briga e Briga-Domodossola, tranne la Wikipedia italiana. Qualcosa vorrà pur dire.
- NAC, Friedrichstrasse, Moliva, Horatius...commenti? Ciao, Coccodrillo (msg) 14:03, 27 gen 2011 (CET)
- @Coccodrillo: per favore... Dammi il tempo di leggere il pezzo che hai riportato ieri. Per il resto le tue argomentazioni (ovvero i nove punti che hai presentato il 13:31) non sono molto utili nel definire la fattispecie: ti ripeto che quello che fanno le altre wikipedia non ci deve interessare perché hanno _preso_ decisioni differenti, idem riprendere la questione delle chilometriche e fare analogie con le strade. Se vuoi proporre di cambiare le regole, sappi che devono valere per tutte le voci di strade ferrate, non solo per le transfrontaliere o quelle "da valle a valle". -- Ciao, Moliva (msg) 14:13, 27 gen 2011 (CET)
- A mio modo di vedere, le argomentazioni portate per sostenere il mantenimento della divisione delle voci sono abbastanza valide, in virtù dell'esercizio in un certo senso promiscuo sulla Briga-Domo (cosa che per esempio non esiste al Brennero, dove il taglio tra le due amministrazioni è netto). L'appellativo di linea del Sempione riferito alla sola tratta Losanna-Briga mi pare invece, nonostante le argomentazioni portate, fuorviante (mettetevi nei panni dell'utente medio che cercasse informazioni sulla linea che attraversa il traforo...); troverei buona cosa se la voce venisse rinominata come Ferrovia Losanna-Briga, facendo poi eventualmente riferimento all'uso (?) di chiamarla linea del Sempione unicamente all'interno della voce.
- Ciò detto, a titolo personale non vedrei male un'unione delle linee Losanna-Briga e Briga-Domodossola; tuttavia, qualora non ci si dovesse accordare, che si rinomini almeno, per maggior chiarezza, la voce inerente la Losanna-Briga. Ciao, NAC (msg) 16:27, 28 gen 2011 (CET)
- Nulla vieta di spiegare le particolarità anche con una sola voce. Ripeto che il caso di treni non italiani su rete RFI (o viceversa) si presenta anche, per esempio, fra il confine e San Candido, Modane e Ventimiglia. Coccodrillo (msg) 16:50, 28 gen 2011 (CET)
- @Coccodrillo:Vedo che non ci intendiamo:
- sottolineo il fatto che NON HO SCRITTO io né Ferrovia Fortezza-San Candido e neanche Ferrovia Briga-Domodossola ; non difendo mie scelte ma il rispetto delle linee guida concordate a suo tempo con molta fatica, Credo fermamente che debba essere garantita in wikipedia sempre e soltanto la fruibilità da parte di chi la consulta e non le opinioni di chi vi scrive. Accorpare troppo significa far perdere di vista il significato o il valore di un argomento; per coerenza agli stessi principi mi sono espresso contrario anche all'accorpamento di Ferrovia Milano-Monza e Ferrovia Milano-Chiasso perchè pur essendo oggi parte dello stesso itinerario Non sono nate come unico progetto e soprattutto si perderebbe la singolarità di una voce, la Milano-Monza, che illustra la storica seconda ferrovia italiana. diluirla nell'anonima Mi-Chiasso non è la stessa cosa.
- Quanto al ...nessuno, ma proprio nessuno, la divide...[La divide la relazione ministeriale FS qui al primo paragrafo]; la divide lo stesso documento che citi al punto (7) dove NON si parla mai di prolungamento della Losanna-Briga ma di LINEA Briga-Domodossola,; Non c'è neanche un piccolo stacco fra le due cose?
- Il fatto che la Domo-Briga abbia personale di terra e manutenzione di RFI assieme a personale di trazione e mezzi, nonchè di segnalamento svizzero, non dice forse che c'è qualche differenza con la precedente linea Losanna-Briga?
--Anthos (msg) 16:46, 27 gen 2011 (CET)
- Le linee guida dicono "Il titolo della voce dovrà riportare, se esistente e generalmente conosciuto, il nome storico della linea preceduto dalla parola Ferrovia [...]", bene, dal punto di vista della Svizzera si è sempre definita "Ferrovia del Sempione" sia la tratta da Losanna al valico sia il valico stesso (quindi almeno Briga-Domodossola). A volte anche oltre, ho sentito definire "Ferrovia del Sempione" anche il tratto Vallorbe-Losanna e quello Domodossola-Milano.
- L'articolo che cito dice testualmente "Le prolongement de la ligne du Simplon, avec la construction d’un tunnel, implique l’accord de l’Italie.", ovvero il prolungamento della linea del Sempione, questo vuol dire che la tratta Briga-Domodossola ne fa parte. Ripeto poi che "linea" può essere usato come abbreviazione di "tratto ferroviario", quindi dire "linea Briga-Domodossola" in un qualche documento non vuol dire che è una linea a parte. Il documento che hai citado (di nuovo) infatti non dice esplicitamente che la Briga-Domodossola è una linea separata.
- C'è qualche differenza da Iselle in poi, ma questo non vuol dire nulla. Anche la Ferrovia del Brennero è divisa fra ÖBB ed FS, ma ha, giustamente, un solo articolo. Tutte le tratte a cavallo dei confini sono particolari, ma questo non vuol dire che bisogna isolarle. Per esempio, la Ferrovia Rudolfiana così come presentata finisce (per Wikipedia) a Tarvisio, su rete RFI. Se proponi di mantenere divisa la Briga-Domodossola perché particolare, allora, per coerenza, bisogna dividere la Arnoldstein-Tarvisio.
Coccodrillo (msg) 18:28, 27 gen 2011 (CET)
- Quello che dici sarà pure il punto di vista svizzero o francese ma, quanto afferma fr:wiki nell'incipit di Ligne du Simplon (La ligne Lausanne-Domodossola, ou aussi ligne du Simplon, est une ligne ferroviaire suisse,....) è errato perchè la linea Domodossola-punta scambi di Iselle è italiana, di proprietà RFI ma data in gestione, ripeto solo Gestione, alle FFS; dato che l'esercizio è assunto dalle ferrovie svizzere con propri mezzi di trazione e proprio personale anche l'alimentazione e il segnalamento impiantato sono del tipo svizzero. Ma il personale delle stazioni intermedie di terra e di manutenzione è italiano di RFI. Queste non sono cose di poco conto... Comunque si esprimano altri sul fatto; ne trarrò le necessarie conclusioni.--Anthos (msg) 20:56, 27 gen 2011 (CET)
- Su fr.wiki hai ragione, ho corretto. L'errore è presente anche su de.wiki, correggerò pure li. Coccodrillo (msg) 21:51, 27 gen 2011 (CET)
- @ Friedrichstrasse: che aveva scritto:Assolutamente no, la Arona-Milano e la Arona-Novara-Alessandria non hanno alcuna correlazione storica con il Sempione!. Ho trovato il n°1 di iTreni,Domodossola di Domenico Molino pp.20-25. Afferma il Molino:Quasi contemporaneamente da parte italiana erano stati approntati a tempo di primato due collegamenti che avrebbero consentito una migliore distribuzione del traffico da e per il Sempione: dapprima Domodossola venne collegata ad Arona sino ad allora capolinea della linea da Milano; poi venne realizzata la linea Santhià-Borgomanero-Arona per il collegamento con Torino. Intersecando la preesistente Novara Domodossola a Borgomanero....
Evidenzio come il Molino, autorevole e prolifico autore in campo ferroviario, affermi che ci sia 'correlazione storica delle linee con il Sempione.
- @ Coccodrillo: Nello stesso testo testè citato il Molino afferma :Allorchè vi giunsero i binari da Novare (1888) Domodossola era un modesto borgo scelto come capolinea ferroviario unicamente perché vi partivano le diligenze che valicavano il Sempione....---da parte svizzera l'idea di un collegamento sotto il S. tardò assai a prendere consistenza...sino al 1898 in quell'anno la Comp.svizzera del Jura-Simplon, erede di precedenti società dalla breve e movimentata vita, pose mano ai lavori per la costruzione della galleria che nel 1903 avranno nuovo impulso col passaggio nelle mani delle FFS. L'Italia umbertina...è quasi unanimemente concorde sull'opportunità del traforo; i tecnici della R.Mediterranea individuano in Domodossola il cui in cui sorgeranno gli impianti... L'autore afferma che il progetto non era così decisamente propugnato dalle precedenti compagnie svizzere per la scarsità del traffico merci. Il Sempione assumerà più importanza in tal senso solo dopo l'apertura del Lotschberg--Anthos (msg) 10:58, 28 gen 2011 (CET)
- Appunto, la Arona-Milano nasce decenni prima, per collegare la rete lombarda alla navigazione del Lago Maggiore. Non viene realizzata per collegare Milano al Sempione.
- Idem la Novara-Arona (che non è la Santhià-Arona, attenzione!), realizzata per collegare il Verbano alla rete piemontese e al porto di Genova (via Alessandria), e per difendere il confine orientale fra il Piemonte e la Lombardia austriaca.--Friedrichstrasse (msg) 11:19, 28 gen 2011 (CET)
- Così siamo d'accordo! La Milano-Arona e la Arona-Domodossola, pur essendo oggi l'itinerario principe del Sempione, non lo erano prima perchè realizzate in tempi diversi e con scopi diversi. La prima linea del Sempione fu infatti, dal 1888, la Novara-Domodossola. Poi a scopo di potenziamento e sviluppo vennero realizzati i vari raccordi alle linee preesistenti realizzando una fitta maglia verso le direttrici di Torino, Genova e Milano.--Anthos (msg) 15:04, 28 gen 2011 (CET)
- Alt! La Novara-Domo viene realizzata in previsione del traforo del Sempione, oppure come una delle tante linee che percorrono le valli alpine, come ad esempio la vicina Novara-Varallo? Ricordo che Domo non era affatto, come si dice, "un modesto borgo scelto come capolinea ferroviario unicamente perché vi partivano le diligenze che valicavano il Sempione", ma era il centro economico dell'Ossola, e soprattutto capoluogo dell'omonimo circondario!--Friedrichstrasse (msg) 15:56, 28 gen 2011 (CET)
- Così siamo d'accordo! La Milano-Arona e la Arona-Domodossola, pur essendo oggi l'itinerario principe del Sempione, non lo erano prima perchè realizzate in tempi diversi e con scopi diversi. La prima linea del Sempione fu infatti, dal 1888, la Novara-Domodossola. Poi a scopo di potenziamento e sviluppo vennero realizzati i vari raccordi alle linee preesistenti realizzando una fitta maglia verso le direttrici di Torino, Genova e Milano.--Anthos (msg) 15:04, 28 gen 2011 (CET)
- Appunto, la Arona-Milano nasce decenni prima, per collegare la rete lombarda alla navigazione del Lago Maggiore. Non viene realizzata per collegare Milano al Sempione.
- @ Coccodrillo: Nello stesso testo testè citato il Molino afferma :Allorchè vi giunsero i binari da Novare (1888) Domodossola era un modesto borgo scelto come capolinea ferroviario unicamente perché vi partivano le diligenze che valicavano il Sempione....---da parte svizzera l'idea di un collegamento sotto il S. tardò assai a prendere consistenza...sino al 1898 in quell'anno la Comp.svizzera del Jura-Simplon, erede di precedenti società dalla breve e movimentata vita, pose mano ai lavori per la costruzione della galleria che nel 1903 avranno nuovo impulso col passaggio nelle mani delle FFS. L'Italia umbertina...è quasi unanimemente concorde sull'opportunità del traforo; i tecnici della R.Mediterranea individuano in Domodossola il cui in cui sorgeranno gli impianti... L'autore afferma che il progetto non era così decisamente propugnato dalle precedenti compagnie svizzere per la scarsità del traffico merci. Il Sempione assumerà più importanza in tal senso solo dopo l'apertura del Lotschberg--Anthos (msg) 10:58, 28 gen 2011 (CET)
- Quello che ho scritto non lo affermo io, lo scrive il Molino e io gli do molto affidamento. Stiamo parlando della fine del XIX secolo e non tutto era come oggi....A tal proposito vediti il grafico della popolazione di Domodossola#Evoluzione demografica; la popolazione è stabile al di sotto dei 5000 ab. fino al 1881 poi dal 1901 grazie all'arrivo della ferrovia da Novara inizia a crescere costantemente; dovresti trarne qualche conclusione!--Anthos (msg) 20:53, 28 gen 2011 (CET)
- Quale conclusione dovrei trarne? Domodossola era il capoluogo della valle e soprattutto capoluogo del circondario. È cosa normalissima che si decidesse di collegarla con una linea ferroviaria, così come si fece per Varallo, Aosta, Chiavenna, Edolo, Clusone, Tolmezzo, senza bisogno di voler valicare il passo del Sempione. Il passo di Molino "unicamente" è fuori luogo, senza dubbio.--Friedrichstrasse (msg) 21:10, 28 gen 2011 (CET)
Mediazione?
(a capo e conflittato) Ho letto il pezzo riportato da Coccodrillo. Cerco di tirare una riga ed invitare Pil56, amministratore, poco dentro le questioni ferroviarie e quindi su una posizione neutra, ad una mediazione.
Cerco di riassumere i punti a favore per l'unificazione delle due linee:
- la Briga-Domodossola è la conseguenza decennale di progetti e discussioni miranti a costruire una linea ferroviaria fra Losanna e l'Italia, tanto che le imprese che hanno costruito la Losanna-Briga si sono chiamate in successione "d'Italia" e "del Sempione";
- l'esercizio fu affidato alla Ferrovie svizzere e nei primi anni, ovvero fino all'apertura del Lötschberg, fu de facto prosecuzione della Losanna-Briga.
- (motivazione tecnico-wikipediana): la voce sulla Briga-Domodossola in sé non ha prospettive di sviluppo. Nel senso che le questioni tecniche sono assorbite dal traforo, opera d'arte talmente importante da sovrastare mediaticamente e storicamente la linea che lo valica.
Diversi elementi sono contrari:
- fu comunque costruita anni dopo la Losanna-Briga e con una concessione diversa (in realtà sono due: una per ogni stato, condizione fisiologica data la sua natura transfrontaliera);
- fu la conseguenza di anni e anni di progetti e discussioni su come collegare Svizzera (Vallese) e Italia (Milano e Porto di Genova);
- pochi anni dopo la sua apertura, le ferrovie svizzere aprirono la linea del Lötschberg - i cui lavori furono quasi contestuali a quelli del traforo - che sviluppò la direttrice per Berna. In questo contesto è difficile considerare la Briga-Domodossola come diretta prosecuzione di una linea preesistente, ma piuttosto come anello mancante di una lunga catena (condizione simile alla Caravanche - dico simile, non identica, perché quest'ultima fu tratta di un progetto molto più vasto).
Detto questo, io sarei orientato a tenerle separate. Tuttavia, c'è il punto tecnico: detto che 1) le linee ferroviarie automaticamente non dovrebbero essere enciclopediche, ma tali sono se possono essere sviluppabili (leggi: hanno una letteratura di riferimento)[1] e che 2) la Briga-Domodossola versa in condizione piuttosto pietose e, allo stato, meriterebbe la cancellazione [1], si potrebbe proporre l'accorpamento solo per queste particolarissima motivazione. -- Ciao, Moliva (msg) 21:17, 28 gen 2011 (CET)
PS: [1] sì, lo so che il giudizio comunitario spesso ha dato risultati differenti. <g>
PPS: metterei al momento da parte il caso della ferrovia Milano-Domodossola, tenendo presente quando è stata creata e da chi. -- Ciao, Moliva (msg) 21:17, 28 gen 2011 (CET)
- Vedo che Anthos nel frattempo ha ampliato uno dei due articoli sulla ferrovia in questione. Ottima cosa, l'ultimo commento di Moliva forse decade, ma non tutti gli altri punti che ho scritto. Coccodrillo (msg) 10:55, 9 feb 2011 (CET)
- <smal>Scusami Mol, non avevo visto che ero stato "tirato in ballo", grazie a Coccodrillo che me l'ha segnalato.
- Guardando lo stato in cui sono le due voci oggi (ovviamente da lettore profano), le trovo piuttosto complete e chiare, cosa che probabilmente andrebbe persa in una eventuale unificazione. Come suggeriva anche Anthos, direi di utilizzare piuttosto il "vedi anche" sulla Ferrovia del Sempione e migliorare, sempre su quella, l'incipit, riportando il fatto che anche il tragitto "italiano" viene in vari casi considerato come parte integrante della linea. --Pil56 (msg) 11:59, 9 feb 2011 (CET)
- Si può discutere sulla questione della divisione per questioni di leggibilità, ma sulla questione "nome della linea" la discussione, per me, non è chiusa. Cito le linee guida: "Il titolo della voce dovrà riportare, se esistente e generalmente conosciuto, il nome storico della linea preceduto dalla parola Ferrovia". Bene, la definizione di "Ferrovia del Sempione" come sola Losanna-Briga è una tesi sostenuta solo su it.wiki, ho letto opinioni altrove anche diverse fra loro su cosa sia la "Ferrovia del Sempione" (Losanna-Briga-Domodossola-Milano, Briga-Domodossola, Briga-Domodossola-Milano, o altre), ma tutte includevano la tratta Briga-Domodossola (e molte, vedi generici manifesti pubblicitari di inizio XX secolo, anche la tratta da Losanna).
- Magari per questioni di leggibilità è meglio dividere fisicamente gli articoli (nel senso tecnico di Wikipedia), ma nominandoli in un modo più corretto e usando i vari riferimenti tipo "per approfondire: LINK", "Articolo principale: LINK". I titoli dei vari articoli potrebbero per esempio essere "Ferrovia del Sempione" per l'articolo principale, "Ferrovia del Sempione (tratta Losanna-Briga)", "Ferrovia del Sempione (tratta Briga-Domodossola)" per quelli secondari, più eventualmente "Ferrovia del Sempione (tratta Domodossola-Milano)" e uno per la Losanna-Vallorbe.
- Non esistono un nome ufficiale o una divisione decisi ufficialmente dalle ferrovie (anche se per quelle svizzere pare essere Losanna-Briga-Iselle oppure Losanna-Briga-Iselle-Domodossola), ma di sicuro la scelta dei nomi attuale di it.wiki con "Ferrovia del Sempione" e "Ferrovia Briga-Domodossola" è considerabile arbitraria in quanto appunto usata solo da it.wiki ed in contrasto con tutte le altre fonti. Trovo accettabile (pur non condividendo pienamente) dividere fisicamente il testo in più articoli per motivi di leggibilità, ma non in questa maniera e con questi nomi, considerando le varie tratte come linee completamente slegate fra loro. Una tesi simile a questa è stata sostenuta anche da NAC (16:27, 28 gen 2011, se vuoi cercarla è qui sopra). Coccodrillo (msg) 12:46, 9 feb 2011 (CET)
- Probabilmente non mi sarò spiegato molto bene visto che non mi sembra di aver detto cose molto diverse: in Ferrovia del Sempione si può giungere ad una mediazione sul come riformulare l'incipit (che spieghi anche un po' di tutte le cose scritte qui sopra), per poi continuare la trattazione del tratto "totalmente" svizzero (mi sembra che fare una terza voce diventi eccessivo) e inserire il "vedi anche" per il tratto italo-svizzero con quella gestione così particolare. --Pil56 (msg) 13:07, 9 feb 2011 (CET)
- Ok, però chiamare la sottosezione "Ferrovia Briga-Domodossola" è sbagliato perché lascia intendere sia una linea a parte, cosa che non è (quindi meglio la mia proposta, come nome). Inoltre lo schema della linea dovrebbe essere unico, e nella voce principale. Coccodrillo (msg) 13:25, 9 feb 2011 (CET)
- Visto che quello che si contesta è l'intestazione si può ribattezzare la voce come Losanna-Briga e riformulare l'incipit, chiarendo in quali contesti è utilizzato il soprannome Ferrovia del Sempione. -- Ciao, Moliva (msg) 14:02, 9 feb 2011 (CET)
- Praticamente tutti, nel senso che sia sui manifesti del 1906, sia su vari forum internet di discussione di appassionati e non la linea cha arriva a Briga da ovest (spesso da Losanna, talvolta Vallorbe), transita e prosegue a sud-est (spesso per Domodossola, talvolta Milano) è chiamata "Ferrovia del Sempione". Però non esiste nessun documento ufficiale che dica che la "Ferrovia del Sempione" va da A a B (qualunque località esse siano), se ci volessimo basare su questo ipotetico documento potremmo discutere all'infinito...l'unico documento ufficiale che ho trovato è questo [14], ovvero l'orario reticolare delle stesse ferrovie svizzere. Ciao, Coccodrillo (msg) 14:29, 9 feb 2011 (CET)
- Facciamo che ferrovia del Sempione diventi una disambigua? Senza dover ricorrere all'ipotesi di una voce cappello, come nella proposta di Pil56. Per essere chiari, una voce dal contenuto del genere:
- Con il termine di Ferrovia del Sempione si possono intendere le seguenti linee ferroviarie:
- Losanna-Briga, anche se alcuni testi la considerano comprensiva della Briga-Domodossola;
- Domodossola-Milano.
- -- Ciao, Moliva (msg) 14:52, 9 feb 2011 (CET)
- Mah...io continuo a preferire l'idea della "voce cappello", con presentazione globale e sottovoci per ogni tratta (in questa voce cappello si potrebbe poi spiegare che l'asse principale oggi è il Berna-Lötschberg-Sempione-Italia, con relativo link alla tratta del Lötschberg). In ogni caso ripeto che gli "alcuni testi" dell'esempio qui sopra sono praticamente tutti i testi esistenti, su internet e su carta, esclusa it.wiki. Una "voce cappello" farebbe probabilmente contenti sia i sostenitori della tesi "articoli brevi, quidni divisione", sia quelli della tesi "articoli secondo divisione storica, quindi unione". Coccodrillo (msg) 15:15, 9 feb 2011 (CET)
- Io veramente facevo parte del gruppo "articoli secondo divisione storica, quindi tenerli separati", ma a questo punto alzo bandiera bianca e rinuncio alla mia parte di mediazione. :/ -- Ciao, Moliva (msg) 15:21, 9 feb 2011 (CET)
- Non mi sembra una divisione molto "storica"...per lo meno non ho trovato fonti che la supportino (ce ne sono?), al contrario della tesi "divisione storica Losanna-Briga-Domodossola"... Coccodrillo (msg) 15:56, 9 feb 2011 (CET)
- "Diversi elementi sono contrari:
- fu comunque costruita anni dopo la Losanna-Briga e con una concessione diversa (in realtà sono due: una per ogni stato, condizione fisiologica data la sua natura transfrontaliera);
- fu la conseguenza di anni e anni di progetti e discussioni su come collegare Svizzera (Vallese) e Italia (Milano e Porto di Genova);
- pochi anni dopo la sua apertura, le ferrovie svizzere aprirono la linea del Lötschberg - i cui lavori furono quasi contestuali a quelli del traforo - che sviluppò la direttrice per Berna. In questo contesto è difficile considerare la Briga-Domodossola come diretta prosecuzione di una linea preesistente, ma piuttosto come anello mancante di una lunga catena (condizione simile alla Caravanche - dico simile, non identica, perché quest'ultima fu tratta di un progetto molto più vasto)."
- Questo è quello che scrissi qualche giorno fa e che si può rileggere poco più sopra: furono le considerazioni dopo la lettura del pezzo che tu riportasti qui in calce. Tornando al merito della mediazione: non sono d'accordo con la proposta "cappello" di Pil56, ma se qualcun altro la appoggia, non mi opporrò. -- Ciao, Moliva (msg) 16:03, 9 feb 2011 (CET)
- Con la "disambigua" anziché la "voce cappello" (se ho ben capito cosa s'intende) non si rischierebbe di dare l'impressione di voci completamente estranee una all'altra (cosa che non mi pare essere il caso)? Ciao, NAC (msg) 17:07, 9 feb 2011 (CET)
- "Diversi elementi sono contrari:
- Non mi sembra una divisione molto "storica"...per lo meno non ho trovato fonti che la supportino (ce ne sono?), al contrario della tesi "divisione storica Losanna-Briga-Domodossola"... Coccodrillo (msg) 15:56, 9 feb 2011 (CET)
- Io veramente facevo parte del gruppo "articoli secondo divisione storica, quindi tenerli separati", ma a questo punto alzo bandiera bianca e rinuncio alla mia parte di mediazione. :/ -- Ciao, Moliva (msg) 15:21, 9 feb 2011 (CET)
- Mah...io continuo a preferire l'idea della "voce cappello", con presentazione globale e sottovoci per ogni tratta (in questa voce cappello si potrebbe poi spiegare che l'asse principale oggi è il Berna-Lötschberg-Sempione-Italia, con relativo link alla tratta del Lötschberg). In ogni caso ripeto che gli "alcuni testi" dell'esempio qui sopra sono praticamente tutti i testi esistenti, su internet e su carta, esclusa it.wiki. Una "voce cappello" farebbe probabilmente contenti sia i sostenitori della tesi "articoli brevi, quidni divisione", sia quelli della tesi "articoli secondo divisione storica, quindi unione". Coccodrillo (msg) 15:15, 9 feb 2011 (CET)
- Praticamente tutti, nel senso che sia sui manifesti del 1906, sia su vari forum internet di discussione di appassionati e non la linea cha arriva a Briga da ovest (spesso da Losanna, talvolta Vallorbe), transita e prosegue a sud-est (spesso per Domodossola, talvolta Milano) è chiamata "Ferrovia del Sempione". Però non esiste nessun documento ufficiale che dica che la "Ferrovia del Sempione" va da A a B (qualunque località esse siano), se ci volessimo basare su questo ipotetico documento potremmo discutere all'infinito...l'unico documento ufficiale che ho trovato è questo [14], ovvero l'orario reticolare delle stesse ferrovie svizzere. Ciao, Coccodrillo (msg) 14:29, 9 feb 2011 (CET)
- Visto che quello che si contesta è l'intestazione si può ribattezzare la voce come Losanna-Briga e riformulare l'incipit, chiarendo in quali contesti è utilizzato il soprannome Ferrovia del Sempione. -- Ciao, Moliva (msg) 14:02, 9 feb 2011 (CET)
- Ok, però chiamare la sottosezione "Ferrovia Briga-Domodossola" è sbagliato perché lascia intendere sia una linea a parte, cosa che non è (quindi meglio la mia proposta, come nome). Inoltre lo schema della linea dovrebbe essere unico, e nella voce principale. Coccodrillo (msg) 13:25, 9 feb 2011 (CET)
- Probabilmente non mi sarò spiegato molto bene visto che non mi sembra di aver detto cose molto diverse: in Ferrovia del Sempione si può giungere ad una mediazione sul come riformulare l'incipit (che spieghi anche un po' di tutte le cose scritte qui sopra), per poi continuare la trattazione del tratto "totalmente" svizzero (mi sembra che fare una terza voce diventi eccessivo) e inserire il "vedi anche" per il tratto italo-svizzero con quella gestione così particolare. --Pil56 (msg) 13:07, 9 feb 2011 (CET)
Categorie di servizio
C'è una certa confusione tra la categoria:trasporto (era "trasporti") e le cat di servizio del progetto:trasporti, spesso al plurale... (vedi ad es. categoria:wikificare - trasporti. --PequoD76(talk) 05:47, 25 gen 2011 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 10:53, 28 gen 2011 (CET)
Automotrice ALn 442
Segnalo la richiesta dell'anonimo.. -- Ciao, Moliva (msg) 16:43, 28 gen 2011 (CET)
Denominazione stazioni ferroviarie
Stavo notando che le stazioni della tratta urbana ferrovia Roma-Civitacastella-Viterbo hanno quasi tutte il suffisso "Roma" quando nel nome ufficiale delle stazioni quel suffisso non c'è. Non sarebbe meglio spostarle eliminando quel suffisso come per tutte le altre stazioni?--Madeco (msg) 02:36, 31 gen 2011 (CET)
- Secondo me va bene così: altrimenti se, per esempio, altrove costruissero una stazione chiamata "Due Ponti" si avrebbe un'omonimia. Coccodrillo (msg) 10:17, 31 gen 2011 (CET)
- Quello che dici è vero, però per esempio nella provincia di Roma ci sono due stazioni denominate "Acqua Acetosa", una a Roma denominata su wiki "Roma Acqua Acetosa", e l'altra nel comune di Ciampino denominata solo "Acqua Acetosa". Visto che in questo caso c'è l'omonimia andrebbe bene come dici tu differenziandole col suffisso del comune di appartenenza, mentre direi che per tutte le altre dove al momento non c'è omonimia di rimuovere quel suffisso. --Madeco (msg) 11:11, 31 gen 2011 (CET)
- Ufficiali in che senso? Che cosa dicono i Fascicoli Linea? Comunque in caso di omonimia tra due stazioni, la disambigua (distinzione fra due voci) deve avvenire con l'impiego delle parentesi, senza bisogno di reinventarsi il nome degli impianti. -- Ciao, Moliva (msg) 11:28, 31 gen 2011 (CET)
- Il fascicolo di linea della Roma - Civitastellana - Viterbo non è disponibile sulla rete in quanto quella ferrovia è gestita da ATAC. L'unico dato che si ha è il sito dell'ATAC, che denomina tutti quegli impianti senza il suffisso "Roma" (a parte la stazione di Piazzale Flaminio, vedi orario servizio extraurbano), oppure nelle tabelle delle singole stazioni. Anche per la stazione RFI di Acqua Acetosa, nel FL 116 assume quel nome.--Madeco (msg) 12:06, 31 gen 2011 (CET)
- Bisognerebbe reperire i fascicoli di linea, o in alternativa documenti ufficiali che stabiliscono le denominazioni delle stazioni; un sito internet rivolto all'utenza non è detto che riporti i nomi ufficiali, ma solo quelli di più facile comprensibilità.--Friedrichstrasse (msg) 13:17, 31 gen 2011 (CET)
- OK ma data la non disponibilità al momento dei Fascicoli di Linea o di documenti più o meno ufficiali, l'unico dato che abbiamo è il sito dell'ATAC e le indicazioni delle tabelle di ogni singola stazione, dove non viene riportato il suffisso "Roma", quindi io almeno il suffisso Roma lo eliminerei--Madeco (msg) 14:05, 31 gen 2011 (CET)
- Se è così, io procederei in quel modo, aspettando però altri pareri.--Friedrichstrasse (msg) 15:21, 31 gen 2011 (CET)
- OK aspetto fino a stasera per eventuali altri pareri, poi se le cose non cambiano procedo con lo spostamento delle pagine.--Madeco (msg) 16:01, 31 gen 2011 (CET)
- Siccome è un lavoro corposo, aspetterei qualche giorno, così da avere un vero consenso.--Friedrichstrasse (msg) 16:14, 31 gen 2011 (CET)
- @Madeco: sbaglio o Friedrichstrasse aveva consigliato di aspettare qualche giorno? :/ -- Ciao, Moliva (msg) 11:19, 1 feb 2011 (CET)
- Ops chiedo venia...non avevo letto l'ultimo messaggio di Friedrichstrasse...--Madeco (msg) 12:12, 1 feb 2011 (CET)
- @Madeco: sbaglio o Friedrichstrasse aveva consigliato di aspettare qualche giorno? :/ -- Ciao, Moliva (msg) 11:19, 1 feb 2011 (CET)
- Siccome è un lavoro corposo, aspetterei qualche giorno, così da avere un vero consenso.--Friedrichstrasse (msg) 16:14, 31 gen 2011 (CET)
- OK aspetto fino a stasera per eventuali altri pareri, poi se le cose non cambiano procedo con lo spostamento delle pagine.--Madeco (msg) 16:01, 31 gen 2011 (CET)
- Se è così, io procederei in quel modo, aspettando però altri pareri.--Friedrichstrasse (msg) 15:21, 31 gen 2011 (CET)
- OK ma data la non disponibilità al momento dei Fascicoli di Linea o di documenti più o meno ufficiali, l'unico dato che abbiamo è il sito dell'ATAC e le indicazioni delle tabelle di ogni singola stazione, dove non viene riportato il suffisso "Roma", quindi io almeno il suffisso Roma lo eliminerei--Madeco (msg) 14:05, 31 gen 2011 (CET)
- Bisognerebbe reperire i fascicoli di linea, o in alternativa documenti ufficiali che stabiliscono le denominazioni delle stazioni; un sito internet rivolto all'utenza non è detto che riporti i nomi ufficiali, ma solo quelli di più facile comprensibilità.--Friedrichstrasse (msg) 13:17, 31 gen 2011 (CET)
- Il fascicolo di linea della Roma - Civitastellana - Viterbo non è disponibile sulla rete in quanto quella ferrovia è gestita da ATAC. L'unico dato che si ha è il sito dell'ATAC, che denomina tutti quegli impianti senza il suffisso "Roma" (a parte la stazione di Piazzale Flaminio, vedi orario servizio extraurbano), oppure nelle tabelle delle singole stazioni. Anche per la stazione RFI di Acqua Acetosa, nel FL 116 assume quel nome.--Madeco (msg) 12:06, 31 gen 2011 (CET)
- Ufficiali in che senso? Che cosa dicono i Fascicoli Linea? Comunque in caso di omonimia tra due stazioni, la disambigua (distinzione fra due voci) deve avvenire con l'impiego delle parentesi, senza bisogno di reinventarsi il nome degli impianti. -- Ciao, Moliva (msg) 11:28, 31 gen 2011 (CET)
- Quello che dici è vero, però per esempio nella provincia di Roma ci sono due stazioni denominate "Acqua Acetosa", una a Roma denominata su wiki "Roma Acqua Acetosa", e l'altra nel comune di Ciampino denominata solo "Acqua Acetosa". Visto che in questo caso c'è l'omonimia andrebbe bene come dici tu differenziandole col suffisso del comune di appartenenza, mentre direi che per tutte le altre dove al momento non c'è omonimia di rimuovere quel suffisso. --Madeco (msg) 11:11, 31 gen 2011 (CET)
Aiuto per nominare una voce
Non so se è il posto giusto, ma provo uguale: segnalo questa discussione. Ci vediamo di là, saluti. --Bonty - tell me! 20:38, 31 gen 2011 (CET)
Si potrbbe fare un Portale:fiat?? Il template è pieno. Cosa ne dite?--Lolo00 18:07, 1 feb 2011 (CET)
- Il template è stracolmo, chi non capisce molto di auto si potrebbe in grave difficoltà. Potrebbe essere utile un portale. Eippol parlami! 18:14, 1 feb 2011 (CET)
- Ma anche no, soprattutto se non si hanno le conoscenze specifiche dell'argomento e della gestione dei portali; mi spiace ma dai vostri contributi non sembrerebbero esserci (almeno finora) né uno, né l'altro. Meglio riparlarne più in là. --Pil56 (msg) 19:34, 1 feb 2011 (CET)
- Non modifico pagine su automobili perchè non mi piace tantissimo, ma questo non vuol dire che non sono esperto per creare un portale. (Es.:Il portale Indiana Jones lo fatto io ed Eippol, anche se non ero esperto sull'argomento è venuto bene...) E comunque più o meno so fare la strutture di un portale (guarda Web)--Lolo00 19:57, 1 feb 2011 (CET)
- Allora, cosa facciamo--Lolo00 14:40, 6 feb 2011 (CET)
- Non ne vedo l'utilità. Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:35, 6 feb 2011 (CET)
- Allora, cosa facciamo--Lolo00 14:40, 6 feb 2011 (CET)
- Non modifico pagine su automobili perchè non mi piace tantissimo, ma questo non vuol dire che non sono esperto per creare un portale. (Es.:Il portale Indiana Jones lo fatto io ed Eippol, anche se non ero esperto sull'argomento è venuto bene...) E comunque più o meno so fare la strutture di un portale (guarda Web)--Lolo00 19:57, 1 feb 2011 (CET)
- Ma anche no, soprattutto se non si hanno le conoscenze specifiche dell'argomento e della gestione dei portali; mi spiace ma dai vostri contributi non sembrerebbero esserci (almeno finora) né uno, né l'altro. Meglio riparlarne più in là. --Pil56 (msg) 19:34, 1 feb 2011 (CET)
Ma il template è stracolmo.--Lolo00 14:40, 6 feb 2011 (CET)
- Facciamo che non cominciate con le insistenze (come già avete fatto da altre parti); se tanto vi divertite con i portali, cercate qualche altro argomento su cui magari avete più conoscenze e dove magari qualcun altro (oltre a voi soliti due) ha dimostrato un qualche interesse. Grazie --Pil56 (msg) 14:46, 6 feb 2011 (CET)
Segnalamento ferroviario italiano
Nell'attesa di potere ricominciare a collaborare a WP ho dato un'occhiata alle voci sulla circolazione e sul segnalamento, che andrebbero ampliate di numero e migliorate. Da una delle voci in en.Wiki segnalo queste interessanti pagine web: http://mysite.du.edu/~etuttle/rail/ital.htm http://mysite.du.edu/~etuttle/rail/bands.htm L'argomento è vastissimo e meriterebbe un'attenzione esplicativa anche per far comprendere al lettore non specialista quali siano le premesse dell'elevatissima sicurezza che caratterizza i sistemi ferroviari. Cordiali saluti--Alessandro Crisafulli (msg) 11:38, 2 feb 2011 (CET)
Nuove cat di servizio
Si tratta di categoria:voci mancanti di fonti - automobili e categoria:da fare - automobili. Ho anche indicizzato diversamente diverse cat contenute in categoria:da fare - trasporto, come potete vedere dai miei recenti edit. --PequoD76(talk) 19:40, 6 feb 2011 (CET)
Portale Automobili
Mi collego ad una discussione scritta sopra, quella riguardo il Portale FIAT. Se c'è un numero sufficiente di utenti interessati conviene creare un Portale:Automobili, dato il grande numero di voci presenti in questa categoria. È una cosa a cui penso da tempo, qualche idea a riguardo ce l'avrei anche. Che ne pensate ? --LukeWiller [Scrivimi qui] 21:08, 6 feb 2011 (CET).
Navbox ferrovie
Ho notato che il Template:Percorso linea metropolitana piace - ahimé - a diversi utenti di wikipedia e si sta diffondendo in diverse voci al di fuori del contesto delle linee metropolitane, ovvero in quelle delle linee ferroviarie (per ulteriori riferimenti, vedere la pagina di discussione dell'utente Winstonsmith). La discussione precedente in questo progetto non era arrivata ad un consenso unanime, ma a questo punto, come è successo in altri casi, è impossibile richiudere le stalle quando i buoi sono già fuggiti. Ho quindi approntato una versione specifica per le linee ferroviarie (qui le istruzioni), da ribattezzare "navbox ferrovie". Fatemi sapere se può andare bene e/o suggeritemi nuove migliorie. Se c'è sufficiente consenso si può decidere di inserirlo massicciamente in tutte le voci di stazioni ferroviarie. Dato l'enorme numero, sarebbe necessario creare una pagina di coordinamento e in tal caso mi renderei disponibile pure a stenderla. -- Ciao, Moliva (msg) 08:49, 10 feb 2011 (CET)
- Direi che va bene. Coccodrillo (msg) 10:26, 10 feb 2011 (CET)
- Due appunti:
- Correggere i capilinea, non inserendo le stazioni, bensì le città. La ferrovia Milano-Venezia congiunge la città di Milano alla città di Venezia, non la stazione di Milano Centrale alla stazione di Venezia Santa Lucia.
- Inserire in qualche modo la distanza chilometrica fra una stazione e l'altra, come nella versione polacca (vedi).--Friedrichstrasse (msg) 11:13, 10 feb 2011 (CET)
- Sul primo appunto concordo. Faccio però notare che il template vuole anche essere a prova di utonto, nel senso che è più intuitivo inserire la stazione come capolinea e personalmente temo possibili correzioni dal wikilink sulla città a quello sulla stazione. Vediamo che ne pensano gli altri.
Sul secondo faccio una prova appena è possibile. Ti segnalo che preferirei mettere solo la progressiva effettiva, lasciando perdere i parziali, sia per non appesantire troppo il template, sia per non caricare il lavoro di verifica in caso di modifiche successive. -- Ciao, Moliva (msg) 11:35, 10 feb 2011 (CET)
- Due appunti:
- Visto che si progetta un template nuovo, mi permetto di segnalare alcune sottigliezze che forse possono sembrare difficili da risolvere, ma certamente è meglio farlo prima piuttosto che in corso d'opera:
- Io preferirei indicare le stazioni di origine e destinazione, non le città. Se si vogliono indicare le città, dovremo perlomeno stabilire come apparirà il template nelle voci relative alla *penultima* stazione. Ad esempio: in stazione di Miramare vogliamo indicare come fermata successiva Trieste Centrale e come direzione Trieste? Visti anche i simboli utilizzati, questo potrebbe erroneamente suggerire che la linea prosegua anche dopo Trieste Centrale. Forse in quei casi potremmo indicare solo la stazione successiva, senza più l'indicazione del capolinea.
- Il template dovrebbe essere studiato in modo da non appesantire le pagine delle stazioni appartenenti a più linee. I polacchi, ad esempio, lo hanno reso modulare, in modo che il nome della stazione non si ripeta (vedi qui).
- --Amike, WinstonSmith disc 11:58, 10 feb 2011 (CET)