Discussioni progetto:Forme di vita

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.
Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.
|
empowered by Brodo |
Tritoni
Segnalo la mancanza delle voci riferite alle seguenti specie di tritoni: Salamandra aurorae, Triturus dobrogicus, Triturus karelinii e Pleurodeles waltl. --188.11.71.186 (msg) 15:51, 3 giu 2011 (CEST)
- Salamandra aurorae è considerata sottospecie di Salamandra atra; le altre specie sono effettivamente mancanti. --ESCULAPIO @msg 16:11, 3 giu 2011 (CEST)
Da quello che c'è scritto in questa pagina sembra che Salamandra aurorae sia stata riconosciuta come specie a sé dal 2009 [1]. --79.18.43.114 (msg) 23:52, 3 giu 2011 (CEST)
Segnalo inoltre che nella lista Anfibi in Italia manca la specie Salamandrina perspicillata. Per di più manca pure la Rana arvalis che da diversi siti e da questo documento [2] sembra sia presente nel Nord Italia. --87.1.38.164 (msg) 15:55, 4 giu 2011 (CEST)
- OK per Salamandrina perspicillata, aggiunta alla lista. La presenza in Italia di Rana arvalis, già discussa qui qualche mese fa non è convincentemente documentata e il documento citato mi pare che sostenga il contrario: "it is absent from western Europe (e. g. British Isles, France, northern Italy)". --ESCULAPIO @msg 19:25, 4 giu 2011 (CEST)
Termini poco chiari
Cat Tassobox
Ciao gente, come suggerito in precedenza ho inserito nella categorizzazione del Tassobox le classi per Artropoda, Chordata e Mollusca; vi sarei grato se deste una occhiata, ad esempio la Categoria:Voci con Tassobox - Phylum Chordata è molto affollata, devo essermi perso qualche classe.
Ho anche accorciato i nomi delle categorie, togliendo le categorie tassonomiche intermedie.
Se interessano ulteriori sottocategorizzazioni basta farmelo presente (meglio nella mia talk). Ricordo che la categoria madre è sempre Categoria:Voci con Tassobox per parametro. Saluti. --gvnn scrivimi! 16:58, 8 giu 2011 (CEST)
Anfiosso
Ciao gente, per favore qualcuno sistemi queste voci:
- Anfiosso, sembra parli di una specie specifica, il
- Branchiostoma lanceolatum, che è redirect ad Anfiosso
- Branchiostoma, di nuovo sembra parlare dell'Anfiosso
Grazie. gvnn scrivimi! 15:15, 9 giu 2011 (CEST)
Sauropsida o Reptilia?
Iguana e altri hanno una doppia classificazione, qual è quella da adottare? gvnn scrivimi! 15:18, 9 giu 2011 (CEST)
- Entrambe e (per ora) sono considerabili sinonimi. Se leggi la voce Sauropsida (magari anche in altre lingue) ti farai un'idea. La classificazione scientifica varia e come sempre prima che si prenda una decisione definitiva e che si accordino i vati tassonomi, ne passerà di tempo. Forse però è più corretto mettere come primo Reptilia e tra parentesi Sauropsida e chiarire la cosa nella voce -- KrovatarGERO 17:53, 10 giu 2011 (CEST)
- Ok, ma averne due fa saltare la categorizzazione automatica del Tassobox, se interessa. Io chiarirei la cosa nell'incipit delle due voci, piuttosto. gvnn scrivimi! 18:52, 10 giu 2011 (CEST)
- Non nell'incipit, bensì in un paragrafo dedicato, dal titolo Tassonomia o Filogenesi o Sistematica ecc. Le differenti classificazioni dovrebbero infatti essere documentate adeguatamente, magari facendo un percorso storico, l'incipit è inadeguato per una trattazione accurata. Il tassobox va semplificato perché l'informazione si esaurisce nel testo della voce. Volendo si può adottare nel tassobox una doppia classificazione, una tradizionale, l'altra che segue le più recenti proposte su base filogenetica, come ad esempio qui --gian_d (msg) 22:43, 10 giu 2011 (CEST)
- Ok, ma averne due fa saltare la categorizzazione automatica del Tassobox, se interessa. Io chiarirei la cosa nell'incipit delle due voci, piuttosto. gvnn scrivimi! 18:52, 10 giu 2011 (CEST)
Peraltro, l'interpretazione come sinonimi è concettualmente errata: la sinonimia ha un preciso significato in campo zoologico ed è puramente di carattere nomenclaturale, mentre in questo caso si tratta di differenti impostazioni tassonomiche, alternative fra loro. In altri termini, Sauropsida e Reptilia sarebbero non sinonimi, bensì taxa differenti reciprocamente incompatibili --gian_d (msg) 22:48, 10 giu 2011 (CEST)
- Il taxon Reptilia è di quelli generalmente sconsigliati perchè parafiletico (ovvero non comprende tutti gli appartenenti ad un linea evolutiva) dato che sarebbe necessario comprendervi quei gruppi di rettili aberranti che prendono il nome di uccelli e mammiferi.--Etrusko XXV (msg) 09:30, 11 giu 2011 (CEST)
- Quindi?
- Lascio tutto come è ora
- Tolgo Reptilia e lascio Sauropoda
- Qualcuno si fa carico di inserire la seconda classificazione (lo farei io ma mi mancano le conoscenze). Per questo posso preparare una lista di voci da controllare, nel caso. gvnn scrivimi! 00:03, 12 giu 2011 (CEST)
- Quindi?
Rispondo:
- no, così com'è non va bene
- si usa lo stesso schema adottato per gli altri taxa. Da quel poco che ho visto è più usato Reptilia invece di Sauropsida, perciò o si aggiornano tutte le altre voci o si adeguano quelle poche che sono incluse in Sauropsida. E' fondamentale usare uno schema di classificazione coerente nel tassobox e opportunamente integrato da un approfondimento nel testo. A quanto pare le voci sui rettili versano nel caos dal punto di vista tassonomico, caos probabilmente ereditato dai casotti che fanno su en.wiki, che in fatto di coerenza degli schemi tassonomici lascia parecchio a desiderare. Aggiungo, peraltro, che trovo dubbia la pertinenza dell'inserimento dei cladi nel tassobox, dal momento che i cladi non sono taxa e non possono pertanto essere considerati alla stregua di categorie sistematiche: i cladi sono linee filogenetiche che giustificano l'istituzione di un taxon, ma concettualmente non sono taxa: lo diventano quando - una volta accertata la natura monofiletica - si possono identificare in un rango nell'ambito di uno schema tassonomico gerarchico (classe - ordine - famiglia - ecc.)
- potrei farmi carico io se mi si indica lo schema tassonomico basato sui Sauropsida: le mie conoscenze in fatto di sistematica dei vertebrati equivalgono a quelle di un egittologo in materia di meccanica quantistica :D. --gian_d (msg) 01:00, 12 giu 2011 (CEST)
- Categoria:Voci con Tassobox - Classe Reptilia 1.190 voci circa
- Categoria:Voci con Tassobox - Classe Sauropsida 300 voci circa
- Com un bot uniformare il tutto è una cosa da nulla, basta sapere in che direzione farlo. gvnn scrivimi! 08:47, 13 giu 2011 (CEST)
- Ho passato tutte le voci con doppia indicazione a Reptilia, ma ho lasciato in Sauropsida quelle che avevano solo quella indicazione. gvnn scrivimi! 08:53, 15 giu 2011 (CEST)
Marusticano
Quando si parla di "marusticano" ed i suoi relativi frutti, s'intende il Mirabolano? --79.27.47.189 (msg) 17:44, 10 giu 2011 (CEST)
Redeye gaper
Qualcuno mi puo' identificare i corrispondente italiano (se esiste) di questa voce Redeye gaper ?--Moroboshi scrivimi 20:59, 14 giu 2011 (CEST)
- Il nome scientifico è Chaunax stigmaeus, che io sappia non ha un nome comune in italiano (o almeno non ne trovo traccia). Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:29, 14 giu 2011 (CEST)
- Concordo, non esiste un nome comune italiano come risulta da qui.--Etrusko XXV (msg) 23:26, 15 giu 2011 (CEST)
Redirect errato?
E' probabilmente una cagatina, ma questo redirect è ok? --Superchilum(scrivimi) 15:24, 15 giu 2011 (CEST)
- Sembrerebbe di sì. A dare un occhiata in giro il nome accettato è Euphausia superba, ma molti articoli (p. es. [3] [4] [5]) riportano Euphasia superba, che quindi dovrebbe essere un sinonimo o un nome obsoleto. Attendo comunque il parere di chi ne sa più di me. Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:58, 15 giu 2011 (CEST)
- Trovato! Secondo ITIS [6] Euphasia è sinonimo di Euphausia, quindi il redirect è corretto. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:00, 15 giu 2011 (CEST)
- Assolutamente si, Euphasia è un nome che non ho mai sentito nè letto e sa tanto di typo. --Etrusko XXV (msg) 23:28, 15 giu 2011 (CEST)
- mi rendo conto di aver usato due domande contrastanti nel titolo e nel corpo della sezione. "Assolutamente sì" è errato o è ok? :) --Superchilum(scrivimi) 00:01, 16 giu 2011 (CEST)
- Scusa, non mi sono spiegato bene...il redirect secondo me è assolutamente corretto.--Etrusko XXV (msg) 00:25, 16 giu 2011 (CEST)
- Per essere precisi si tratta a quanto pare di un literature misspelling, cioè di un errore che tuttavia capita frequentemente nella letteratura. Per questi errori nella maggior parte dei database la norma è quella di indicizzare anche il nome errato rimandando al nome corretto, e mi pare che sia prassi anche da noi. In ogni caso il redirect ci sta. Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:57, 18 giu 2011 (CEST)
- se si tratta di un misspelling, il redirect è inopportuno perché potrebbe propagare implicitamente l'errore. In letteratura i misspelling sono sempre notificati come nomi non validi, compresi nei database: non mi risulta che siano applicati dei redirect, piuttosto c'è l'indicazione dell'errore con il rimando al nome corretto. Il nostro è un caso diverso: se applichiamo il redirect automatico, implicitamente trattiamo l'errore come sinonimo avvallandone eventualmente l'impiego (errato) in altre voci come testo di un wikilink. Io propendo per l'eliminazione --gian_d (msg) 01:23, 18 giu 2011 (CEST)
- Quando si digita il nome sbagliato, il redir manda direttamente al nome corretto, quindi il lettore associa semi coscientemente la grafia giusta e la memorizza. Perciò i redir sono utili alla diffusione della cultura, non degli errori. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:32, 18 giu 2011 (CEST)
- Quoto giand. Trattandosi di un misspelling andrebbe citato solo nel corpo della voce (in modo che chi cerca la voce sbagliata comunque finisce sulla dizione giusta), specificando che si tratta di un'errore e, ove possibile, citare l'articolo o lo studio dove l'errore è stato commesso--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:11, 19 giu 2011 (CEST)
- Non saprei, non si tratta di un singolo studio che riporta il nome errato, ma di un sacco di articoli (che lo riportano anche nel titolo) [7]. Questo fa sì che sia molto probabile che qualcuni cerchi su wikipedia digitando il nome errato. Il database ITIS definisce il nome errato "invalid - unavailable, literature misspelling" [8], catalogue of life non lo cita per niente. Rupert Sciamenna qual è il problema? 09:34, 20 giu 2011 (CEST)
- Quoto giand. Trattandosi di un misspelling andrebbe citato solo nel corpo della voce (in modo che chi cerca la voce sbagliata comunque finisce sulla dizione giusta), specificando che si tratta di un'errore e, ove possibile, citare l'articolo o lo studio dove l'errore è stato commesso--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:11, 19 giu 2011 (CEST)
- Quando si digita il nome sbagliato, il redir manda direttamente al nome corretto, quindi il lettore associa semi coscientemente la grafia giusta e la memorizza. Perciò i redir sono utili alla diffusione della cultura, non degli errori. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 09:32, 18 giu 2011 (CEST)
- Scusa, non mi sono spiegato bene...il redirect secondo me è assolutamente corretto.--Etrusko XXV (msg) 00:25, 16 giu 2011 (CEST)
- mi rendo conto di aver usato due domande contrastanti nel titolo e nel corpo della sezione. "Assolutamente sì" è errato o è ok? :) --Superchilum(scrivimi) 00:01, 16 giu 2011 (CEST)
- Assolutamente si, Euphasia è un nome che non ho mai sentito nè letto e sa tanto di typo. --Etrusko XXV (msg) 23:28, 15 giu 2011 (CEST)
- Trovato! Secondo ITIS [6] Euphasia è sinonimo di Euphausia, quindi il redirect è corretto. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:00, 15 giu 2011 (CEST)
Copyviol o presunti tali
Ciao gente, l'altro giorno ho segnato una presunta violazione alla voce branchiostoma lanceolatum; avevo dei dubbi, ma è stata rimossa. Oggi mi accorgo che nella voce Cephalochordata c'è il medesimo testo, ma andando a vedere la cronologia sembra che sia il testo originario del primo edit (2006). A questo punto sospetto che il testo originale sia il "nostro", e che il sito abbia copiato. C'è qualcuno che riesce a sistemare la cosa, eventualmente recuperando il testo rimosso, sistemandolo nella voce corretta e segnalando in talk che i copiati siamo noi? Grazie. gvnn scrivimi! 11:45, 17 giu 2011 (CEST)
- fatto --gian_d (msg) 21:37, 17 giu 2011 (CEST)
- ...a me la voce sembra uguale a prima...--Etrusko XXV (msg) 23:41, 17 giu 2011 (CEST)
- e ciai ragione ciai: prima di occultare un copyviol si fa sempre una rimozione del testo incriminato, mi ero dimenticato di ripristinare alla versione precedente --gian_d (msg) 01:18, 18 giu 2011 (CEST)
- ...a me la voce sembra uguale a prima...--Etrusko XXV (msg) 23:41, 17 giu 2011 (CEST)
Banane
Nella voce riferita a questo frutto si afferma che la varietà Gros Michel (Big Mike) si è estinta, ma non credo sia del tutto vero, dalla voce inglese e dalle fonti che riporta mi sembra di aver capito che alcuni studiosi siano riusciti ad ottenerne nuovi semi. Il fatto m'incuriosiva, ma non m'intendo di queste problematiche quindi lascio la parola a chi ne sa di più. --95.252.126.118 (msg) 18:11, 19 giu 2011 (CEST)
- Mi sembra difficile dato che le varietà di banane commestibili non hanno semi... vedere partenocarpia. Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:59, 20 giu 2011 (CEST)
- P.S. notavo ora, bisognerebbe risolvere i problemi di cotraddittorietà tra le voci Banana e Musa acuminata. Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:01, 20 giu 2011 (CEST)
Sanguinerola di Sparta, Sanguinerola italiana e pesce gatto giallo
Vi segnalo la mancanza della voce riferita a questo curioso pesciolino Pelasgus laconicus detto "sanguinerola di Sparta" nel caso qualcuno volesse realizzarla. Inoltre segnalo la mancanza della voce riferita al pesce gatto giallo (Ameiurus natalis) una specie alloctona introdotta in Italia. Vi faccio notare anche che la comune sanguinerola italiana è stata descritta come specie a sé con la nuova denominazione di Phoxinus lumaireul e non più Phoxinus phoxinus che invece rimanda alla sanguinerola europea. --95.252.126.118 (msg) 18:40, 19 giu 2011 (CEST)
- Ciao, ti ho già detto che la separazione della sanguinerola italiana da quella europea è sostenuta dal solo Kottelat e che non si trovano altre pubblicazioni in merito (o almeno io non le ho) per cui secondo me la nota presente alla voce Phoxinus phoxinus allo stato è sufficiente. Il pesce gatto merita senza dubbio una pagina a sè ma non mi risulta che sia stato introdotto in Italia dove dovrebbero essere presenti solo Ameiurus melas, Ameiurus nebulosus (rarissimo) e Ictalurus punctatus.--Etrusko XXV (msg) 22:41, 20 giu 2011 (CEST)
Lo so che ne avevamo già parlato, ma ci sono diversi siti attendibili in Internet tipo Fishbase e Ittiofauna.org [9] che ormai riconoscono la sanguinerola italiana una specie a sé, con la nuova denominazione. Per quanto riguarda il pesce gatto giallo [10] in questo sito si parla di una lontana introduzione nel 1906, come bibliografia io dispongo del volume "Pesci e crostacei d'acqua dolce" di Silvio Bruno che afferma l'introduzione di questo pesce gatto nelle acque italiane. --95.244.222.54 (msg) 11:40, 21 giu 2011 (CEST)
- Fishbase e Kottelat contano come uno, in quanto il primo segue il secondo. Quanto a ittiofauna.org, mi sembra un sito divulgativo amatoriale (gestito fra l'altro da un'associazione protezionistica), quindi non gli darei tanto peso. Meglio aspettare altre pubblicazioni scientifiche sull'argomento (ps, per pubblicazioni scientifiche intendo journal o monografie e simili, non libretti divulgativi). Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:59, 21 giu 2011 (CEST)
- Fra l'altro ho notato adesso che la pagina che hei indicato di ittiofauna.org cita come unica fonte Kottelat, quindi le fonti che hai citato si riducono sempre e solo alla stessa di cui si era già discusso. Per ora basta e avanza il paragrafo finale di Phoxinus phoxinus che riporta correttamente "secondo alcuni ittiologi". Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:04, 21 giu 2011 (CEST)
Per quanto riguarda il pesce gatto giallo però il volume da me citato non è solo un libro di divulgazione, è un po' datato ma rimane comunque una pubblicazione scientifica con all'interno diverse monografie, anche perché Silvio Bruno è un ricercatore di fama internazionale. --82.58.139.87 (msg) 12:09, 21 giu 2011 (CEST)
- Potresti cominciare a creare la voce e scrivere che secondo alcune fonti è presente in italia. Ecco la voce esempio, buon lavoro. Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:21, 21 giu 2011 (CEST)
- Condivido al 100% quanto detto da Rupert, voglio solo precisare che il sito www.ittiofauna.org è scientificamente affidabile e gestito da un'associazione non meramente protezionistica, che ha ad esempio organizzato l'ultimo convegno dell'Associazione italiana ittiologi Acque Dolci.--Etrusko XXV (msg) 13:02, 21 giu 2011 (CEST)
Mi dispiace, ma io al momento non ho tempo per realizzarla, è per questo motivo che l'ho segnalata. --79.7.188.37 (msg) 16:58, 21 giu 2011 (CEST)
Branchi di pesci?!
Segnalo. Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:50, 20 giu 2011 (CEST)
Pentodontini
Salve, segnalo questa nuova voce di cui non ho trovato occorrenza su internet. --Harlock81 (msg) 21:05, 21 giu 2011 (CEST)
- Probabilmente si riferisce a Heteroligus pentodontinus, allo stato comunque la voce è imcomprensibile e, imho, da immediata.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:46, 21 giu 2011 (CEST)
- No, è una sottofamiglia di coleotteri (Pentodontinae). La voce fa pena, provo a recuperare il recuperabile --gian_d (msg) 22:35, 21 giu 2011 (CEST)
- Mi correggo, secondo Fauna Europaea è ridotta a tribù dei Dynastinae --gian_d (msg) 22:40, 21 giu 2011 (CEST)
- Se non ho capito male si tratta di [questa roba]. Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:45, 21 giu 2011 (CEST)
- pessima ma recuperabile! --ESCULAPIO @msg 23:18, 21 giu 2011 (CEST)
- mi sono permesso di sovrascrivere la tua versione, non mi hai dato il tempo :D --gian_d (msg) 23:42, 21 giu 2011 (CEST)
- d'accordo, ma almeno la suddivisione in paragrafi la potevi risparmiare! :D --ESCULAPIO @msg 11:56, 22 giu 2011 (CEST)
- mi sono permesso di sovrascrivere la tua versione, non mi hai dato il tempo :D --gian_d (msg) 23:42, 21 giu 2011 (CEST)
- pessima ma recuperabile! --ESCULAPIO @msg 23:18, 21 giu 2011 (CEST)
- Se non ho capito male si tratta di [questa roba]. Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:45, 21 giu 2011 (CEST)
- Mi correggo, secondo Fauna Europaea è ridotta a tribù dei Dynastinae --gian_d (msg) 22:40, 21 giu 2011 (CEST)
- No, è una sottofamiglia di coleotteri (Pentodontinae). La voce fa pena, provo a recuperare il recuperabile --gian_d (msg) 22:35, 21 giu 2011 (CEST)
Segnalo questa pagina veramente striminzita, se qualcuno volesse aggiungere almeno i luoghi in cui è diffuso, se presente in Italia od altro... --87.1.39.238 (msg) 09:56, 22 giu 2011 (CEST)
Cavallo
Grazie ad Alex c'è un fiorire di voci relative all'equitazione: a mio parere va studiato il modo di come inserire nella pagina del progetto i relativi link --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 11:12, 22 giu 2011 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Mauro Tozzi (msg) 20:13, 23 giu 2011 (CEST)
- Ragazzi a questa voce ci avevo dato un occhio ormai 1 anno fa (cavolo se passa il tempo), guardate agli avvisi che avevo messo e vediamo se si può risolvere. grazie -- KrovatarGERO 11:28, 24 giu 2011 (CEST)
Segnalo lo stato pietoserrimo in cui versa questa voce che senza dubbio meriterebbe ben altre glorie. --Etrusko XXV (msg) 03:41, 25 giu 2011 (CEST)
Gobioni
Sembra ormai riconosciuto ed accettato che il gobione italiano (Romanogobio benacensis) sia una specie distinta dal gobione comune od europeo (Gobio gobio). Ci sono diversi articoli anche in Internet ed anche siti attendibili, ne metto solo alcuni (quelli con le bibliografie più ricche). [11], [12], [13], [14].
Inoltre riguardo alla discussione postata sopra segnalo che anche la IUCN Red List riconosce valida la sanguinerola italiana (Phoxinus lumaireul) distinta da quella europea (Phoxinus phoxinus). --95.252.245.92 (msg) 12:33, 25 giu 2011 (CEST)
- Sono d'accordo sul gobio italiano, però occorre considerare che il nome del genere non può che essere gobius , vista la vicinanza genetica con Gobius gobius. Quindi la pagina si chiamerà IMHO Gobius benacensis --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:22, 25 giu 2011 (CEST)
- da quel che vedo su fishbase, Gobio benacensis non è un nome valido (sinonimo "ambiguo") mentre lo è Romanogobio benacensis. Questo implica che le due specie, per quanto geneticamente affini, sono classificate in generi differenti. Presumo che le relazioni filogenetiche fra Gobius gobius e altre specie del genere siano più strette di quanto lo sia quella fra Gobius gobius e Romanogobius benacensis, al punto da giustificare la separazione in un altro genere. --gian_d (msg) 14:36, 25 giu 2011 (CEST)
Come solitamente si fa anche per le altre denominazioni di altre specie la nomenclatura più corretta è forse quella riportata da Fishbase che ascrive il gobione italiano ad un genere diverso dal gobione europeo, quindi il nome corretto sarebbe Romanogobius benacensis e NON Gobius benacensis. Diverso è il caso della sanguinerola che, invece, rimane una specie appartenente al genere Phoxinus. --79.12.44.230 (msg) 16:34, 25 giu 2011 (CEST)
- Sulla Red List IUCN prima danno Gobio benacensis come sinonimo. poi scrivono Gobio benacensis considered a valid species according to molecular and morphological studies (Bianco and Ketmaier 2005).
Questo mi sta bene, è scientificamente testato.
Prosegue: Transferred to Romanogobio (see Kottelat and Freyhof 2007).
Dal che dedurrei che il trasferimento è recente, da ascrivere solo a Kottelat & Freyof (altri lo hanno accettato?) e non provato geneticamente. O no? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:02, 25 giu 2011 (CEST)- La Red List IUCN è una banca dati ordinaria che non costituisce fonte primaria per la convalida dei nomi: come tutte le banche dati è soggetta ad una fisiologica obsolescenza che richiede periodici aggiornamenti. Mi spiego: se l'autore X procede ad una revisione tassonomica, ci sarà una pubblicazione che ha carattere ufficiale nella letteratura e la segnalazione all'International Commission of Zoological Nomenclature (ICZN), l'unico organismo che ha carattere di ufficialità. Il nome precedente sarà trattato, secondo i casi, come sinonimo minore o come combinazione obsoleta (ovvero non valido), ecc. mLa Red List continuerà ad utilizzare il vecchio nome almeno fino a quando non ci sarà una nuova versione che aggiorna i nomi revisionati. Fishbase, a quanto pare, è una banca dati soggetta a frequenti aggiornamenti, perciò più affidabile sotto l'aspetto nomenclaturale: negli indirizzi [15] e [16] leggo che Romanogobio benacensis è validato dal ICZN, mentre Gobio benacensis non lo è. Il nome valido ufficialmente è dunque Romanogobio benacensis, a prescindere da quello che c'è sulla Red List. Purtroppo l'enorme banca dati dell'ICZN non è accessibile per noi comuni mortali, perciò dobbiamo affidarci a quelle banche dati che si occupano di gruppi tassonomici specifici e che sono aggiornate frequentemente. Il fatto che si appoggi allo ICZN e che sia aggiornata frequentemente depone a favore di Fishbase per utilizzarla (nel nostro ambito) come fonte primaria --gian_d (msg) 20:27, 25 giu 2011 (CEST)
- Il genere Romanogobio risulta differenziato in base a vari caratteri morfologici e soprattutto biogeografici, si tratta di un genere limitato prevalentemente all'Europa orientale di cui R. benacensis sarebbe la specie più occidentale. Non solo Kottelat ma anche molti altri studiosi considerano valido il genere. Io in questo momento ho da fare molto in RL, se qualcuno vuol abbozzare la voce poi ci metto una mano appena ho tempo.--Etrusko XXV (msg) 12:41, 26 giu 2011 (CEST)
- La Red List IUCN è una banca dati ordinaria che non costituisce fonte primaria per la convalida dei nomi: come tutte le banche dati è soggetta ad una fisiologica obsolescenza che richiede periodici aggiornamenti. Mi spiego: se l'autore X procede ad una revisione tassonomica, ci sarà una pubblicazione che ha carattere ufficiale nella letteratura e la segnalazione all'International Commission of Zoological Nomenclature (ICZN), l'unico organismo che ha carattere di ufficialità. Il nome precedente sarà trattato, secondo i casi, come sinonimo minore o come combinazione obsoleta (ovvero non valido), ecc. mLa Red List continuerà ad utilizzare il vecchio nome almeno fino a quando non ci sarà una nuova versione che aggiorna i nomi revisionati. Fishbase, a quanto pare, è una banca dati soggetta a frequenti aggiornamenti, perciò più affidabile sotto l'aspetto nomenclaturale: negli indirizzi [15] e [16] leggo che Romanogobio benacensis è validato dal ICZN, mentre Gobio benacensis non lo è. Il nome valido ufficialmente è dunque Romanogobio benacensis, a prescindere da quello che c'è sulla Red List. Purtroppo l'enorme banca dati dell'ICZN non è accessibile per noi comuni mortali, perciò dobbiamo affidarci a quelle banche dati che si occupano di gruppi tassonomici specifici e che sono aggiornate frequentemente. Il fatto che si appoggi allo ICZN e che sia aggiornata frequentemente depone a favore di Fishbase per utilizzarla (nel nostro ambito) come fonte primaria --gian_d (msg) 20:27, 25 giu 2011 (CEST)
Nella voce del barbo europeo non c'è scritta la sua distribuzione in natura ed in che zone è stato acclimatato ed introdotto. --79.12.44.230 (msg) 16:54, 25 giu 2011 (CEST)
- uh, mi piace questo pesce! :D --Barbaking scusate la confusione!! 12:12, 26 giu 2011 (CEST)
- Ho visto che conosci www.fishbase.us, su quel sito trovi tutte le info da mettere nella voce, sarebbe senza dubbio più costruttivo che segnalare le voci ed attendere che poi il lavoro lo faccia qualcun altro, non trovi?--Etrusko XXV (msg) 12:44, 26 giu 2011 (CEST)
Premettendo che la voce non l'ho realizzata io e premettendo anche che di fatto la comunità non vuole che io operi su Wikipedia, il mio lavoro l'ho limitato a citare le fonti ed ad aggiornare le mie voci da me realizzate in passato così da sollevarmi da qualsiasi sospetto di copyviol. Per quanto riguarda le altre voci mi capita di finire in voci costruite a pezzi oppure come sopra con nomenclature ormai sostituite dalla comunità scientifica e penso sia più corretto farlo presente in questa pagina. Fin che la comunità non mi riabiliterà credo che sia giusto questo mio modus operandi. In ogni caso al momento non ho comunque molto tempo per scrivere su Wikipedia e quindi mi limito solo a segnalare. --79.27.43.147 (msg) 16:40, 26 giu 2011 (CEST)
Dubbio E (novembre 2009 - sollecito)
--T137(varie ed eventuali - @) 00:37, 28 giu 2011 (CEST)
- Ha un po' il gusto della RO questa voce...--Etrusko XXV (msg) 00:59, 28 giu 2011 (CEST)
- Io condivido l'opinione di chi ha messo l'avviso di unione, si può tranquillamente inserire qualche riga in Bulldog americano. Sono in dubbio se sia opportuno lasciare un redirect. Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:15, 28 giu 2011 (CEST)
Ancora sullo stile grafico del tassobox
È arrivato l'esempio di come dovrebbe venire. A me personalmente non dispiace, ma discutiamone lì. Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:10, 28 giu 2011 (CEST)
Archiviazione 2
Ciao a tutti, archiviata la sezione Aprile-Giugno 2011 di voci nuove è di nuovo una soddisfazione notare le 422 voci nuove redatte (solo alcune ampliate), segno di un progetto sempre vivo e vitale. Un valido sostegno questo trimestre l'hanno dato A Proietti nell'ambito dei Chiroptera e Massimiliano in quello dei Lepidoptera. Buona continuazione, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 05:07, 1 lug 2011 (CEST)
voce che contiene solo infobox
salve, scusate ma questa voce: Cyttaria hariotii che di per se è formata solo dall'infobox, è idonea all'enciclopedia? sarebbe da integrare, oltre ad altri motivi questa immagine: [17] che raffigura un suo frutto è immagine del giorno. --Pava (msg) 23:04, 4 lug 2011 (CEST)
Carcharodon carcharias, eliminazione sezione "Avvistamenti"
Come da oggetto trattandosi di una calamita per inserimenti senza fonte e di rilievo esclusivamente locale che non aggiungono nulla alla voce...dopotutto in qualunque momento ci sono svariate decine di squali bianchi che nuotano nelle acque italiane, che vengano o meno avvistati non ha alcuna rilevanza. E soprattutto crea una forte tentazione in chiunque abbia filmato dal traghetto un "pescione" a segnalare un avvistamento accodandoci il proprio filmato in cui si vede per 1/5 di secondo qualcosa di sfocato che forse emerge dall'acqua. In realtà sarei per eliminare proprio questo genere di sezioni fortemente localistiche per loro stessa natura quando non rilevanti (es: segnalazioni di specie molto rare o molto fuori dal loro areale abituale, comunque in un numero accettabile) così come abbiamo giustamente fatto per i nomi dialettali (che comunque tendono a rientrare dalla finestra posizionandosi nell'incipit o in varie sezioni).--Etrusko XXV (msg) 14:29, 6 lug 2011 (CEST)
- come al solito non posso che concordare al 101% --gian_d (msg) 18:39, 6 lug 2011 (CEST)
- Il fatto è che gli avvistamenti sono tutti fontati quindi non me la sento di rimuovere la sezione senza un robusto consenso.--Etrusko XXV (msg) 16:31, 7 lug 2011 (CEST)
- per carità, via via senza pietà :-) --Superchilum(scrivimi) 16:36, 7 lug 2011 (CEST)
- Sono d'accordo per l'eliminazione. Ho aggiunto quelle parti per evitare di lasciare la sezione così com'era partendo dal presupposto che una cosa inutile fatta bene è meglio di una cosa inutile fatta male, ma sottoscrivo tutto ciò che è stato detto sopra, anche perchè mi immagino già i futuri titoli di giornali e tg (ho notato che pescano sempre da qui .-p) che parlano di "numerosissimi" avvistamenti in Italia, quindi per quello che mi riguarda togliete pure. Utente:Woodward 17:12, 7 lug 2011 (CEST)
- per carità, via via senza pietà :-) --Superchilum(scrivimi) 16:36, 7 lug 2011 (CEST)
- Etrusko: c'è la sezione "Distribuzione e habitat" che inizia con la frase "Sostanzialmente cosmopolita", perciò non occorre aggiungere una lista degli avvistamenti (cosa che fa davvero morire dal ridere). Se proprio si vuole essere pignoli, alla fine della sezione si può scrivere qualcosa come "Occasionalmente ricorrono avvistamenti anche in acque italiane" e si mette qualche fonte (*non* tutte). Una sezione come quella, oltre ad essere eccessivamente localista, è anche poco attendibile, bufalistica e ispiratrice di trollaggio metafisico: mi verrebbe voglia di andare al Poetto, avvistare la gobba di un delfino al largo e gridare "uno squalo! uno squalo!" per vedere di nascosto l'effetto che fa sull'Unione sarda e riportarlo poi sui Wikipedia. Per non parlare della voglia di inserire nella voce Culex pipiens una sezione dal titolo "Avvistamenti in Italia": ogni anno ne parlano tutti i giornali... --gian_d (msg) 17:21, 7 lug 2011 (CEST)
- Non c'è bisogno di dilettarsi in un dileggio fine a se stesso perché allora faccio notare che gli avvistamenti di squalo bianco sono comunque un evento raro e quando vengono comunicati hanno rilevanza sui giornali. Le parti che ho messo io sono correlate ad articoli usciti sulle pagine di cronaca nazionale del Corriere della Sera e se voglio li trovo anche per le altre 2 righe che non ce l'hanno. Quindi non sono pagine del giornalino scolastico, non sono avvistamenti fatti dal primo che passa per strada e non sono relativi ad un animale che si incontra nella pozzanghera vicino a casa. Togliamola ma evitiamo di deridere chi comunque ha perso del tempo a ripescare fonti di 10 fa o gli altri che non conosco che magari sbagliando, ma hanno creato la sezione quando la voce era meno ricca. Grazie. Woodward 18:38, 7 lug 2011
- e bisognerebbe farlo anche per Spagna, Grecia, Malta, Cipro, Turchia ecc. ec.. ... ha senso? Direi proprio di no. --Superchilum(scrivimi) 18:31, 7 lug 2011 (CEST)
- A Woodward: l'ironia non è derisione. La mia è una critica ironica all'eccessiva particolarizzazione dell'informazione che ricorre spesso su Wikipedia. Una raccolta di informazioni di quel genere non rientra (a mio parere) nei requisiti che deve offrire un'enciclopedia: è una raccolta di dati che può trovare la sua collocazione in un archivio "storico" oppure a supporto di un articolo giornalistico (quotidiano o rivista specializzata). Non in un'enciclopedia. Concordo sul fatto che l'evento raro ha una sua rilevanza, ma la rarità dell'evento - in questo caso - un contesto particolare associato al localismo. L'enciclopedia (per sua natura) può contenere un'informazione sintetica di tipo aggregato (In Italia, dal 1900 al 2000, si sono stati 100 avvistamenti), una banca dati contiene invece l'informazione completa e strutturata (la lista degli avvistamenti). L'errore consiste nell'identificare un'enciclopedia in una banca dati --gian_d (msg) 19:36, 7 lug 2011 (CEST)
- Aggiungo solo che gli avvistamenti di squali bianchi non sono eventi rarissimi, ce ne sono diversi ogni anno in Italia.--Etrusko XXV (msg) 20:27, 7 lug 2011 (CEST)
- Visto il consenso ho eliminato la sezione. Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:39, 7 lug 2011 (CEST)
- Aggiungo solo che gli avvistamenti di squali bianchi non sono eventi rarissimi, ce ne sono diversi ogni anno in Italia.--Etrusko XXV (msg) 20:27, 7 lug 2011 (CEST)
- A Woodward: l'ironia non è derisione. La mia è una critica ironica all'eccessiva particolarizzazione dell'informazione che ricorre spesso su Wikipedia. Una raccolta di informazioni di quel genere non rientra (a mio parere) nei requisiti che deve offrire un'enciclopedia: è una raccolta di dati che può trovare la sua collocazione in un archivio "storico" oppure a supporto di un articolo giornalistico (quotidiano o rivista specializzata). Non in un'enciclopedia. Concordo sul fatto che l'evento raro ha una sua rilevanza, ma la rarità dell'evento - in questo caso - un contesto particolare associato al localismo. L'enciclopedia (per sua natura) può contenere un'informazione sintetica di tipo aggregato (In Italia, dal 1900 al 2000, si sono stati 100 avvistamenti), una banca dati contiene invece l'informazione completa e strutturata (la lista degli avvistamenti). L'errore consiste nell'identificare un'enciclopedia in una banca dati --gian_d (msg) 19:36, 7 lug 2011 (CEST)
- Perfetto siamo tutti d'accordo, apprezzo il chiarimento di gian_d. Se posso approfitto un secondo di questa assemblea per avere un parere. Alla fine del paragrafo "rapporti con l'uomo" qualcuno (non riesco a risalire a chi)ha scritto testualmente: "E' più probabile essere uccisi da un distributore di bibite che da uno squalo bianco". Non capisco se è un contributo serio o un vandalismo. Anche perchè la fonte inserita rimanda semplicemente alla homepage del sito di Sharkwater dove però la frase non c'è. --Woodward (msg) 21:32, 7 lug 2011 (CEST)
- In ogni caso non mi sembra una frase adatta ad un enciclopedia. Io la eliminerei. Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:02, 7 lug 2011 (CEST)
- concordo, anche se simpatica e veritiera --gian_d (msg) 22:23, 7 lug 2011 (CEST)
- Sisisi, cancellare--Etrusko XXV (msg) 22:38, 7 lug 2011 (CEST)
- concordo, anche se simpatica e veritiera --gian_d (msg) 22:23, 7 lug 2011 (CEST)
- In ogni caso non mi sembra una frase adatta ad un enciclopedia. Io la eliminerei. Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:02, 7 lug 2011 (CEST)
- Perfetto siamo tutti d'accordo, apprezzo il chiarimento di gian_d. Se posso approfitto un secondo di questa assemblea per avere un parere. Alla fine del paragrafo "rapporti con l'uomo" qualcuno (non riesco a risalire a chi)ha scritto testualmente: "E' più probabile essere uccisi da un distributore di bibite che da uno squalo bianco". Non capisco se è un contributo serio o un vandalismo. Anche perchè la fonte inserita rimanda semplicemente alla homepage del sito di Sharkwater dove però la frase non c'è. --Woodward (msg) 21:32, 7 lug 2011 (CEST)
Ho notato che nella wiki italiana Rhombozoa e Orthonectida vengono considerate classi appartenenti al phylum Mesozoa, mentre nella wiki inglese vengono considerati due phyla. Qual'è la tassonomia corretta? Tyrannosaurus rex 55 (msg) 15:47, 6 lug 2011 (CEST)
Avviso di cancellazione in corso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Richiesta parere sulle cat di pagine in cancellazione
Segnalo che ho cancellato Categoria:Pagine in cancellazione - botanica e Categoria:Pagine in cancellazione - zoologia, in base a quanto discusso nel thread già linkato. --Pequod76(talk) 22:47, 8 lug 2011 (CEST)
Dimensioni dei dinosauri ed edit senza fonte: urge trovare una soluzione
Quotidianamente un IP (ahimè) dinamico cambia le dimensioni dei dinosauri (o di altri animali preistorici di grossa taglia) senza portare fonti, il che equivale a mettere dei numeri a caso. Ogni giorno, da mesi, questa operazione viene svolta su 5-7 voci, preferibilmente riguardo a specie poco note ma senza disdegnare tiranni e triceratopi. Per esempio gli ultimi edit (dal 7 luglio ad oggi) riguardavano Torvosaurus tanneri, Tyrannosaurus luanchuanensis, Mammuthus sungari, Neovenator salerii, Afrovenator abakensis, Acrocanthosaurus atokensis, Ceratosaurus, Tyrannosaurus rex, Triceratops e Brachiosaurus altithorax. Quando rollbacko le modifiche non vengono fatti RB nè edit war, anzi, il tipo lavora in stretto regime di write only e non reagisce in maniera apprezzabile nè alle comunicazioni in talk (via via sempre meno amichevoli) nè agll'avviso di vandalismo che oggi gli ho appioppato.
Io rollbacko diligentemente questi edit ma, dato che nel tempo le specie colpite sono cambiate a cadenza settimanale, sono costretto a tenere sotto osservazione un numero abnorme di voci di specie generi, ecc. di dinosauri, il che forzatamente rallenta ogni mia wikiattività. Non posso fare altrimenti perchè pochissime volte ho notato annullamenti da parte di altri utenti sulle voci di taxa poco conosciuti, e tutti sappiamo quanto sia noioso eliminare da una voce gli inserimenti senza fonte stratificati nel tempo ed alternati a contributi "buoni".
La situazione è esasperante, sembra impossibile fermare il vandalo, non lo si può bloccare perchè dinamico, non si possono semiproteggere tutte le voci di brontosauri e mammut, bloccare il range IP mi sembra esagerato...che facciamo?
L'unica soluzione che mi frulla in testa è di semiproteggere il campo "dimensioni"...ma forse c'è un pilastro di troppo a bloccare questa strada... Forse sarebbe il caso che intanto altri utenti mettano in watch voci di dinosauri, mammut, Carcharodon megalodon, etc...altrimenti se un domani non potessi editare perchè mi ha rapito Angelina Jolie in breve ci ritroveremmo tirannosauri di 45 metri e triceratopi di 672 tonnellate... --Etrusko XXV (msg) 01:34, 12 lug 2011 (CEST)
- Avevo già visto l'ultimo rollback sul tiramollosauro e ho messo in semiprotezione la voce per sei mesi. Non so le altre... --gian_d (msg) 01:43, 12 lug 2011 (CEST)
- Diciamo che posso alleggerirti su una, il Tyrannosaurus luanchuanensis è un sinonimo 1, quindi si può tranquillamente fare redirect su Tarbosaurus bataar (altre fonti in en.wiki). -P.S.: ho rivisto la voce Neovenator salerii. -- KrovatarGERO 12:02, 12 lug 2011 (CEST)
E' chiaro che (se non è possibile semiproteggere permanentemente una voce e se non si vuole ricorrere alla giustizia, cosa che di tanto in tanto potrebbe anche essere auspicabile...) non ci sono soluzioni al problema. Posso dare però un consiglio di tipo "stilistico". Quello che attira i vandali generalmente è il "numero tondo": intendo dire una dimensione precisa (35.5 m piuttosto che 27.2 m...). D'altronde nel campo dei fossili simili misure sono spesso frutto di estrapolazioni e di statistica, sono comunque imprecise e oggetto di revisione continua da parte degli autori. Invece, si potrebbero utilizzare di più espressioni del tipo: "... secondo la maggior parte degli Autori(citazioni in nota), il Pipposaurus pluto raggiungeva una lunghezza pari a una decina o dozzina di metri e il peso di una decina di quintali.". Il dato viene comunque fornito (il più delle volte nel suo REALE significato), e se il lettore vuole il "numero tondo" va a leggerselo nell'articolo originale. Ciao :-) --Antonov (msg) 07:12, 13 lug 2011 (CEST)
Le dimensioni numeriche potrebbero essere inserite in nota, e riferite al lavoro specifico dell'autore (es.: "secondo Pinco Pallino (2022), la lunghezza del P. pluto varia da 10.95 m a 12.25 m). Penso che al vandalo medio possa interessare molto meno modificare una misura posta nelle note (campo poco visibile e di impatto meno evidente sul lettore). Ri-ciao --Antonov (msg) 13:28, 13 lug 2011 (CEST)
- Mi sembra un'eccellente idea, ma io non sono in grado di metterla in pratica, volevo proprio attrarre l'attenzione dei paleontologi come Antonov, che sono sicuramente più capaci e dispongono di solide fonti che io non ho.--Etrusko XXV (msg) 21:56, 13 lug 2011 (CEST)
- A parte il fatto che la forma deve essere comunque studiata in anticipo per concordare uno standard, la proposta di Antonov ha il vantaggio di permettere l'inserimento di più dati discordanti in altrettante note o meno a sostegno di un unico range approssimativo esteso. Dubito però che questo possa fermare vandali e mitomani. Anzi, l'assenza apparente di dati numerici potrebbe spingere i presunti esperti ad inserire il dato a loro disposizione nel testo, indipendentemente dalla presenza di note. Per il resto concordo con Antonov --gian_d (msg) 23:13, 13 lug 2011 (CEST)
- Mi trovo daccordo con gian, senza considerare il fatto che non possiamo scendere troppo a compromessi che potrebbero portare a voci meno chiare e facili da leggere tutto per prevenire i vandali. Preferirei che ci concentrassimo ad alzare un attimino il livello delle voci e magari definire un punto preciso nella voce, in cui inserire questi tipi di dati, in modo che sia più facile trovarli e fare un Rollback in caso. Ovviamente dotare il tutto di fonte, cosa che manca in molte voci... -- KrovatarGERO 09:33, 14 lug 2011 (CEST)
- Come ho detto, era solo un consiglio di tipo stilistico, che non ha la pretesa di costituire un nuovo standard... Per altro, ritengo che la soluzione che auspico (al di la del fenomeno del vandalismo) migliori la chiarezza delle voci e non viceversa. Ribadisco che nel caso delle forme fossili, le misure proposte dagli autori sono nella maggior parte dei casi frutto di statistiche su popolazioni (vedi tanatocenosi) che non sono necessariamente rappresentative della specie. Anzi, questo è particolarmente vero proprio nel caso dei dinosauri e di altri vertebrati (vista la rarità dei ritrovamenti con un buon margine di completezza); va meglio sicuramente nel caso degli invertebrati marini (o comunque acquatici), in cui le popolazioni fossili sono in genere più numerose e ben conservate. Spesso, basta che esca un nuovo studio su una popolazione più ampia o comunque diversa di una specie e le stime sono da rivedere. E' per questo che una misura approssimativa estesa (come giustamente osservava gian_d) è paradossalmente più corretta, soprattutto in presenza di più fonti discordanti (almeno, per una risorsa di tipo enciclopedico, che non è una raccolta di articoli scientifici). E' chiaro che una soluzione come questa implica una revisione critica delle fonti che non sempre è possibile ed è sicuramente meno facile che sbattere un numero che ha dietro l' "autorità" di una fonte. Io mi sforzerò comunque di portare avanti questa impostazione nelle voci da me redatte (ovviamente, nel rispetto degli altri contributi). Ciao --Antonov (msg) 21:44, 14 lug 2011 (CEST)
- A mio parere andrebbe fatta una prova sulla proposta di Antonov prima di escluderla: al di là dell'utilità o meno nel contrastare i vandalismi, potrebbe uscire fuori una buona impostazione stilistica. Personalmente non riesco a visualizzarla e a farmi un'idea --gian_d (msg) 21:55, 14 lug 2011 (CEST)
- Posso proporre un esempio di voci redatte da me (Puzosia e Sporadoceras); in questi casi si tratta di generi (non di singole specie), quindi è più naturale mettere per le dimensioni un range esteso (perchè vi sono comprese specie con dimensioni anche considerevolmente diverse); un esempio di descrizione per i dinosauri è Velociraptor mongoliensis (da me recentemente riveduta). Ciao --Antonov (msg) 22:32, 14 lug 2011 (CEST)
- A mio parere andrebbe fatta una prova sulla proposta di Antonov prima di escluderla: al di là dell'utilità o meno nel contrastare i vandalismi, potrebbe uscire fuori una buona impostazione stilistica. Personalmente non riesco a visualizzarla e a farmi un'idea --gian_d (msg) 21:55, 14 lug 2011 (CEST)
- Come ho detto, era solo un consiglio di tipo stilistico, che non ha la pretesa di costituire un nuovo standard... Per altro, ritengo che la soluzione che auspico (al di la del fenomeno del vandalismo) migliori la chiarezza delle voci e non viceversa. Ribadisco che nel caso delle forme fossili, le misure proposte dagli autori sono nella maggior parte dei casi frutto di statistiche su popolazioni (vedi tanatocenosi) che non sono necessariamente rappresentative della specie. Anzi, questo è particolarmente vero proprio nel caso dei dinosauri e di altri vertebrati (vista la rarità dei ritrovamenti con un buon margine di completezza); va meglio sicuramente nel caso degli invertebrati marini (o comunque acquatici), in cui le popolazioni fossili sono in genere più numerose e ben conservate. Spesso, basta che esca un nuovo studio su una popolazione più ampia o comunque diversa di una specie e le stime sono da rivedere. E' per questo che una misura approssimativa estesa (come giustamente osservava gian_d) è paradossalmente più corretta, soprattutto in presenza di più fonti discordanti (almeno, per una risorsa di tipo enciclopedico, che non è una raccolta di articoli scientifici). E' chiaro che una soluzione come questa implica una revisione critica delle fonti che non sempre è possibile ed è sicuramente meno facile che sbattere un numero che ha dietro l' "autorità" di una fonte. Io mi sforzerò comunque di portare avanti questa impostazione nelle voci da me redatte (ovviamente, nel rispetto degli altri contributi). Ciao --Antonov (msg) 21:44, 14 lug 2011 (CEST)
- Mi trovo daccordo con gian, senza considerare il fatto che non possiamo scendere troppo a compromessi che potrebbero portare a voci meno chiare e facili da leggere tutto per prevenire i vandali. Preferirei che ci concentrassimo ad alzare un attimino il livello delle voci e magari definire un punto preciso nella voce, in cui inserire questi tipi di dati, in modo che sia più facile trovarli e fare un Rollback in caso. Ovviamente dotare il tutto di fonte, cosa che manca in molte voci... -- KrovatarGERO 09:33, 14 lug 2011 (CEST)
- A parte il fatto che la forma deve essere comunque studiata in anticipo per concordare uno standard, la proposta di Antonov ha il vantaggio di permettere l'inserimento di più dati discordanti in altrettante note o meno a sostegno di un unico range approssimativo esteso. Dubito però che questo possa fermare vandali e mitomani. Anzi, l'assenza apparente di dati numerici potrebbe spingere i presunti esperti ad inserire il dato a loro disposizione nel testo, indipendentemente dalla presenza di note. Per il resto concordo con Antonov --gian_d (msg) 23:13, 13 lug 2011 (CEST)
Arbuscoli
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
