Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012


Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Aky il grande in merito all'argomento Multiple-winner badge
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Bar del calcio
Bar del calcio

Progetto:Sport/Calcio/la tribuna d'onore

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012/Testata

Cronistoria Sampdoria

Qui è riportata anche la cronistoria di squadre che benchè considerate antenate della Sampdoria hanno avuto una storia separata da essa. Non sarebbe più corretto farla iniziare dall'anno di fondazione vera? Se uno vuole sapere la storia di Sampierdarenese e Andrea Doria può andare sulle relativa pagine che già la riportano, altrimenti si crea un inutile doppione. --Menelik (msg) 09:13, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ora qualche statistico mi spiegherà qual è la probabilità che due utenti scrivano contemporaneamente della stessa cosa? In passato ho fatto la stessa domanda e mi è stato risposto che così fa l'Almanacco Panini e chi sono io per andare contro a quanto fatto dalla Panini? Io sono con te: la Panini non ha una voce dedicata alla Sampierdarenese e una dedicata all'Andrea Doria e DEVE fare così. Io per l'AEP Pafhos ho parlato solo di questa società, rimandando ai due predecessori per il resto, che IMHO è la soluzione migliore. --Cpaolo79 (msg) 09:25, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
in effetti... Ho riportato l'esempio della Samp perchè è quello che conosco meglio ma, la questione non è solo blucerchiata. --Menelik (msg) 09:34, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Diciamo che quello è il caso più famoso: la mia opinione è che se la/le formazioni antenate hanno una voce su wikipedia si rimanda a quella e si parli solo dell'attuale; altrimenti, come nel caso della migliore squadra dell'Universo è giusto citare i predecessori. --Cpaolo79 (msg) 09:45, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
quoto entrambi. le cose pre-samp nelle voci pre-samp. --Salvo da PALERMO 14:00, 16 mag 2012 (CEST) PS: chiamare il Napoli migliore squadra dell'Universo è tipico di mister IP... banco saltato? :)Rispondi
Considerando i continui dialoghi tra me e Mister IP (persino nella mia talk e persino con pareri discordanti) sarei da ricovero!. Aspetto le considerazioni soprattutto di chi era contrario. --Cpaolo79 (msg) 15:54, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
magari è uno sdoppiamento della personalità... aspetto ancora un pò per qualche eventuale commento e procedo al taglio del doppione --Menelik (msg) 19:14, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
(confl.) Io sono favorevole a dividere la cronologia, lasciando nella voce della Sampdoria solo quanto accaduto dal 1946 in poi.--Riccardo Fontana (msg) 19:17, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Standard per le cronistorie

Qualche settimana fa si è parlato (o meglio ne accennò parlò Aleksander Šesták) di sistemare le cronistorie di tutte le squadre di Serie A e B. Ammetto di essere fissato con i modelli (non inteso come indossatori) e con le cronistorie, ma noto che ancora oggi praticamente non c'è una voce che sia adeguata a quanto previsto qui (le stagioni non linkano alle stagioni della squadra). Inoltre qualcuno[chi? Lo stesso Aleksander Šesták?] aveva ipotizzato di inserire in ogni stagione il "piazzamento" in tutte le competizione disputata, anche se non significativo. Per esempio, nel caso del Milan (scelto perché ha partecipato a 4 competizioni) avremmo per il solo 2011-2012:

La mia proposta è:

  1. Adeguare il modello con le modifiche proposte sulla singola stagione (cioè indicare sinteticamente i risultati per tutte le competizioni ufficiali disputate).
  2. Aggiungere nell'intro del modello questo: Le annate devono puntare alla stagione della squadra, se la voce è presente, o a quella dal campionato nazionale disputato.
    Deve essere riportato il risultato raggiunto in ogni torneo ufficiale disputato nella formula Y° in Suprema Liga, in caso di campionato e X° turno di Coppa del Nonno, in caso di coppa.
    Ogni torneo citato deve puntare alla stagione di quel torneo, se esistente.
  3. Invitare tutti gli utenti del Progetto adeguare al modello quantomeno le cronistorie delle più importanti squadre italiane ed europee, indipendentemente dall'accettazione o meno delle mie proposte. --Cpaolo79 (msg) 09:14, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole, giusto dare più dettagli possibili sinteticamente, e questo mi sembra un buon metodo --Salvo da PALERMO 14:02, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole ma nel due modificherei mettendo come obbligatorio che le annate puntino alla stagione della squadra indipendentemente se essa esista o meno --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 14:32, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Un link serve se è presente in un buon numero di voci. Vista la sostanziale assenza di pagine sulle annate delle varie squadre non italiane non ne farei un obbligo. --RaMatteo 14:52, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Esatto: di principio sarei per la versione di Erik91 (in base al principio che i link rossi devono invogliare a creare le voci che effettivamente sarebbero enciclopediche), ma per pragmatismo sono con RaMatteo. --Cpaolo79 (msg) 15:52, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole Pensavo esattamente a ciò che ha scritto Erik mentre leggevo il primo messaggio. Sono uno che dà massima priorità all'uniformità tra le voci. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:00, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

(rientro) confermando il parere favorevole alla proposta di Cpaolo79 con o senza l'adeguamento di Erik91. Per chiarire ciò che scrive sopra Cpaolo79 a me non sembra d'aver mai scritto quella frase - e magari mi sbaglio - anche se sarei favorevole.

Per il punto 3. sono per adeguare momentaneamente i modelli di tutte le società di Serie A e B prima o poi vediamo se adeguarne altre. Io le adeguerei per campionati e non per importanza. --Aleksander Šesták 16:28, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Favorevole --Menelik (msg) 19:15, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Come detto sono favorevole ma rimango delle IMO è sempre meglio il link rosso piuttosto che altri metodi poi vedete voi =) --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 19:36, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Chiarisco che "per importanza" dipende dalla volontà di fare per bene per lo meno le voci più in vista, questo sia per un motivo di prestigio che perché chi viene a collaborare spesso prende a modello le voci più famose. @Erik91: è che i link rossi sarebbero davvero tanti, ad occhio il 90% dei link esistenti se estendiamo la nostra analisi a tutte le squadre presenti. Però, hai perfettamente ragione: giusto così, stimoliamo le persone a scriverle. --Cpaolo79 (msg) 22:13, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Informo che sto già lavorando alla cronistoria della Juventus per evitare che lo faccia pure qualcun altro. Oltre a questo, mi sono imbattuto in wikilink (come il primo: "1897 · 1º novembre, fondazione dello Sport Club Juventus.") che puntano agli anni e non alle stagioni, poiché in quelle stagioni la società esisteva solo nominalmente. In questo caso grigiamo il link o lasciamo che punti all'anno? Infine (e adesso vado un po' OT), dal momento che la Juventus è stata fondata nel 1987, quest'anno non dovrebbe apparire in grigio nello storico? --Adamanttt (mandami un messaggio) 23:40, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
il wikilink all'anno solare non ha senso --Salvo da PALERMO 00:30, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Adamantt: aggiunto il 1897 "grigiato". --Aleksander Šesták 01:31, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho sistemato la cronistoria, spero di non aver commesso errori. --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:21, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Non ho controllato tutti i dettagli, ma nel complesso mi sembra un ottimo lavoro: passo a modificare la pagina di modello? --Cpaolo79 (msg) 08:44, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Favorevole anche perchè io già da parecchio tempo ho sistemato con questo modello la cronistoria del Colleferro calcio. --Ģìъъσ⑨① 13:27, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

Favorevole --Salvo da PALERMO 14:11, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole Un'ultima casistica: quando si considerano i campionati a più gironi, bisogna inserire i posizionamenti di tutti i gironi (come già in uso: "1ª nel gruppo A piemontese; 1ª nel girone B delle semifinali interregionali; 2ª nel girone finale del campionato del Nord Italia di Prima Categoria.") o solo dell'ultimo girone al quale la squadra ha partecipato (che in questo caso sarebbe solo: "2ª nel girone finale del campionato del Nord Italia di Prima Categoria.")? --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:25, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
direi solo l'ultimo per non sovraffollare. con il link alla singola stagione si può poi sempre approfondire --Salvo da PALERMO 16:31, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
Mi trovo d'accordo. --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:42, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
✔ Fatto: date un'occhiata se ci sono correzioni da fare. @Ģìъъσ: eviterei di appesantire ulteriormente la cronistoria inserendo anche i punteggi, come hai fatto qui. --Cpaolo79 (msg) 18:00, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sisi lo so solo che era sia per ricordarli io sia perchè non vengono citati da nessuna parte e ci ho messo tanto a trovarli !! --Ģìъъσ⑨① 19:54, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho apportato qualche modifica di poco conto alla pagina. Mi rimane solo un dubbio: dobbiamo usare le freccette, di cui si parlò tempo fa, per indicare le promozioni e le retrocessioni (, )? --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:46, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole alla proposta di Cpaolo79 che ha già fatto. Per quanto riguarda questa sopra di Adamanttt? Probabilmente era contrario nella precedente discussione (ricordo c'è ne fosse stata una su questa cosa), ma forse si facilita la verifica delle varie retrocessioni/promozioni. --Aleksander Šesták 23:01, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
Dovremmo ripescare la vecchia discussione: io ricordo che ci fosse il consenso per il no, ma potrei sbagliarmi. Personalmente preferisco mettere in grassetto la parte (non tutta la stagione) in cui si dice che la formazione è stata promossa / retrocessa / ha vinto qualche trofeo (e così ho riportato nel modello). Se c'è qualcuno di buona volontà che ripesca dagli archivi o che ha qualche opinione differente è bene accetto. --Cpaolo79 (msg) 00:47, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
Io sono favorevole all'uso delle freccette e del grasset, IMHO sono da usare entrambi --Ģìъъσ⑨① 12:49, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] La discussione sulle freccette è cambusata qui, personalmente l'utilizzo o meno mi lascia indifferente ma l'importante è non metterle (come sembrerebbe suggerire l'altra discussione) o metterele in tutte le cronistorie, non un po' e un po'.
Per quanto riguarda invece le modifiche non ho ancora scritto nulla perché sostanzialmente le condivido, unica cosa che farei è o come prima separare le varie competizioni con un trattino (senza andare a capo quindi) oppure non mettendo l'asterisco prima dei due punti. Questo perché altrimenti l'allineamento, quando la prima riga dovesse andare a capo (a 1024x768 con 3 colonne succede) sarebbe sfalsato (faccio un esempio qui sotto tanto per capirsi).

← con "*:" (com è ora)


modifica con solo ":" →

Vince la Coppa di Zebrian (2º titolo).
Quarti di finale di Europa League.
  • ...
...
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simo82 (discussioni · contributi) 14:26, 19 mag 2012 (CEST).Rispondi
Dal momento che con le risoluzioni basse si presenta questo problema, modifica pure i "*:" in ":". Per "separare le competizioni con un trattino" intendi così: "Vince la Coppa di Zebrian (2º titolo) - Quarti di finale di Europa League."? In questo caso sarei contrario, perché sarebbe meno ordinato. Infine, dalla precedente discussione sulle freccette mi pare di vedere un forte consenso verso il no, quindi, a meno che qualcuno non voglia aprire un sondaggio, non vanno messe. --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:25, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
Favorevole alle modifiche si Simo82, Contrario alle freccette. --Cpaolo79 (msg) 20:16, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Criteri per le voci sulle singole partite

Volevo creare dei criteri sulle voci delle singole partite (soprattutto perché non capisco come mai tutte le finali mondiali meritano una voce...)

Sono enciclopediche tutte le voci sulle partite che rientrano nei seguenti criteri:

  1. Rappresentano una competizione ufficiale a livello nazionale (es. Supercoppa Italiana) o internazionale (es. Supercoppa Europea) in cui viene dato un premio in una gara singola
  2. Hanno avuto un importante impatto mediatico (es. Maracanazo)
  3. Hanno un particolare record (es. Austria-Svizzera 7-5)
  4. Sono la prima partita di una nazionale
  5. Durante la partita vi è stata la morte di un giocatore

Cosa ne pensate ? Questa è una prima bozza

--Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 14:13, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

tutto ok tranne il punto 5, IMO. --Salvo da PALERMO 14:25, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Devo dire che la bozza inquadra bene la questione. I miei due appunti:
  • approfondirei il significato di "impatto mediatico" (criterio 2), poiché molte gare lo hanno o lo hanno avuto (penso ad esempio a Milan-Juventus di quest'anno). Immagino s'intendano gare entrate nella storia cronachistica o sportiva di un Paese, al punto da essere citate "per antonomasia" (Italia-Germania, la Corea, il già citato Maracanazo, Inghilterra-Ungheria per citare quelle più celebri a livello internazionale...)
  • non ho capito bene cosa implichi il criterio numero 5 (devo ammettere che leggerlo così "nudo e crudo" mi ha lasciato un po' stranito, e non mi trova d'accordo). --Murray talk 14:27, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Murray è come hai detto te se metti una frase e lo modifichi bene per far capire meglio l'idea sarebbe ottimo @Entrambi ho messo il punto 5 per i fatti avvenuti di recente anche se in ogni caso nel dubbio sarei anche io d'accordo nel toglierlo --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 14:29, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ok per i primi 4 ma il 3 si deve riferire a partite quantomeno internazionali o tra squadre nazionali (no a una voce di una partita che rappresenta un record nazionale, si possono aggiungere 2 righe nella pagina della stagione del campionato). --RaMatteo 14:49, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Riassumendo i vari rilievi e aggiungendone dei miei direi:
  1. Ok, quindi intendiamo anche per le finali terzo-quarto posto alle Olimpiadi che assegnano medaglie di bronzo?
  2. Da trasformare in Hanno avuto un importante impatto mediatico a livello mondiale (es. Maracanazo)
  3. Da trasformare in Hanno un particolare record che sia rilevante a livello internazionale (es. Austria-Svizzera 7-5)
  4. Da trasformare in Sono la prima partita o l'ultima assoluta di una nazionale (perché non anche l'ultima per le nazionali scomparse?)
  5. Sarei Neutrale Neutrale tendente al Contrario perché non credo che sia enciclopedica la partita in sé, ma al più il fatto accaduto (e spesso nemmeno quello: di solito basta citarlo nella voce dell'atleta scomparso). --Cpaolo79 (msg) 16:32, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Tutto ok tranne il 2. 5. (quindi non tutto ok)
Per il punto 2. Hanno avuto un importante impatto mediatico internazionale/mondiale.
Per il punto 5. ad esempio Pescara-Livorno 0-2 sarebbe enciclopedica? Oppure "Tottenham-Bolton" di FA Cup. Oppure proprio "morte sul campo", quindi ad esempio "Camerun-Colombia"?
--Aleksander Šesták 16:41, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ma Muamba è vivo!--Cpaolo79 (msg) 17:16, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
(F.c.) Lo so! Per questo ho messo quell'esempio (Muamba "è morto" per 1 h e mezza). --Aleksander Šesták 18:47, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Allora ascoltando tutti i commenti rielaboro i criteri:
  1. Rappresentano una competizione ufficiale a livello nazionale (es. Supercoppa Italiana) o internazionale (es. Supercoppa Europea) in cui viene dato un premio in una gara singola
  2. Hanno avuto un importante impatto mediatico a livello internazionale (es. Maracanazo)
  3. Hanno un particolare record che sia rilevante a livello internazionale (es. Austria-Svizzera 7-5)
  4. Sono la prima partita o l'ultima assoluta di una nazionale
Il punto cinque lo togliamo, per la finale della medaglia di bronzo invece non rientra nei criteri essendo parte di un torneo, per le finali mondiali non famose come ci comportiamo? In questo modo non sono incluse ( e io non vorrei includerle sinceramente) --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 18:03, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Io non limiterei al livello "internazionale/mondiale" il punto numero due; lo trovo restrittivo, considerato che ci sono gare che entrano comunque nella storia calcistica e nella cultura popolare di un singolo Paese (ad esempio abbiamo la partita del Clamoroso al Cibali, ma ce ne potrebbero essere altre), certo più di molte finali di Supercoppa; penso che precisando il concetto di "impatto mediatico" si eviterebbe tranquillamente un proliferare di partite a caso :)
Partite che hanno avuto un grande impatto mediatico in uno o più Paesi, al punto da entrare stabilmente nell'immaginario popolare, influenzando la memorialistica del calcio o la sua terminologia. --Murray talk 20:02, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

(rientro) mi viene da ridere :) con tutto il lavoro costruttivo che si potrebbe fare, perdiamo tempo ad inventare cose su cui non c'è tanto da discutere, imho. Scusatemi, ma veniamo al concreto. @erik: vorrei capire se secondo te sarebbero enciclopediche tutte le gare che rispettano almeno uno dei 4/5 criteri da te proposti. Personalmente ritengo corretto aver tolto il criterio della morte in campo, assurdo. Ma io invece dico che l'unico criterio sensato è il 2) Se una gara ha avuto un grande impatto mediatico, significa che sono in tanti a conoscere tale partita, per diversi motivi. Quindi è ovviamente enciclopedica. Ma una finale giocata in gara unica non può essere enciclopedica, dai fatemi una cortesia. Se di quella gara non c'è nulla da dire oltre al tabellino e alle formazioni, cosa serve fare una voce? Quindi per me solo e solamente criterio 2, necessario e sufficiente, ovviamente l'impatto mediatico da valutare con buon senso e non a spanne --Cucuriello (msg) 23:04, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

veramente abbiamo già tutte le edizioni delle varie supercoppe... --Salvo da PALERMO 00:29, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Condividendo l'intervento di Cucuriello (apparentemente "inattaccabile") si manderebbero in cancellazione (semplificata) tutte le voci sulle Supercoppe italiane, europee, inglese e quant'altro. --Aleksander Šesták 01:29, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
L'intervento di Cucuriello ricorda che non sempre le voci "sulle Supercoppe" hanno vissuto placidamente su it.wiki; ma a parte questo, lo trovo calzante quando dice che anche con questi criteri sarebbe poi necessario il buon senso, proprio perché definire "impatto mediatico" è difficile, e qui spesso non si ha certezza dell'enciclopedicità dei calciatori pur avendo adesso dei numeri ben precisi. Sarei totalmente d'accordo se fosse costruito così: bisogna fare attenzione a non tutelare troppo la statistica, la vittoria del trofeo "fisico", il caso giudiziario o di cronaca a discapito della storia del calcio vero e proprio, che è fatta anche da episodi. --Murray talk 09:13, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Cucuriello si basta uno solo dei 4 criteri è sufficiente per rendere enciclopedica la voce, per la seconda parte del discorso come ti hanno già fatto notare sono mesi che esistono tutte le supercoppe ed è inutile andare avanti a discuterne ora... Piuttosto io trovo inutile l'esistenza delle finali mondiali (non tutte ovvio) che senso hanno di esistere (le voci non le finali)? Per questo volevo creare questi criteri e cancellare quelle voci sulle finali --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 10:08, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

Che sia stato deciso lo apprendo ora, ma una voce come Supercoppa italiana 1992 quale senso ha? Per me nessuno. Altre voci su singole partite rimaste nella storia invece si. Questo è il mio parere; sono completamente in disaccordo con quanto avevate o avete deciso, ma se il mio parere rappresenta la minoranza, nessun problema --Cucuriello (msg) 13:42, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

Quindi sui criteri va bene a tutti ? E sulle finali mondiali che verranno cancellate va bene a tutti ? --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 13:51, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Secondo me invece è stato giusto creare le pagine delle finali di Supercoppa italiana, sono pur sempre dei trofei e anche se hanno solo la finale senza partite precedenti sono sempre pagine che devono esistere--Ģìъъσ⑨① 14:02, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Avevo interpretato male il criterio 1, da cui l'errore fatto in precedenza. Per me ok per tenere le Supercoppe, Neutrale Neutrale per le finali dei mondiali: tutto sommato è inutile una pagina a sé stante, l'importante è che per loro ci sia il referto completo nella pagina del mondiale stesso. --Cpaolo79 (msg) 15:56, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Cpaolo79 esattamente come la penso io per le finali mondiali per questo quelle che non rientrano nei criteri le cancellerei... Allora vanno tutti bene i criteri ? Li confermiamo ? Quindi cancelliamo le finali mondiali che non rientrano nei criteri ? --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 18:40, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Erik: al momento no, io cambierei parecchio il testo del secondo criterio (le ragioni sono nel mio intervento di ieri alle 20.02). --Murray talk 19:51, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
@erik1991: alt! se le finali di coppa del mondo non rientrano in questi criteri, non vuoldire che vanno cancellate per forza. anche questi, come tutti, sarebbero sufficienti ma non necessari --Salvo da PALERMO 21:36, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro] IMHO

  1. Rappresentano una competizione ufficiale a livello nazionale (es. Supercoppa Italiana) o internazionale (es. Supercoppa Europea) in cui viene dato un premio in una gara singola
  2. Hanno avuto un importante impatto mediatico (es. Maracanazo)
  3. Sono la prima partita di una nazionale --Ģìъъσ⑨① 13:21, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

Mattia Perin

In sintesi: Mattia Perin, Wikipedia:Pagine da cancellare/Mattia Perin/2. Pareri? (possibilmente, altrettanto "sintetici"). Grazie, --Eumolpa (msg) 15:10, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

rispetto alla volta precedente (limitandosi solo quindi al risultato della procedura, senza entrare nel merito) ha in più una sola stagione di Serie B. --Salvo da PALERMO 15:16, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Situazione cambiata, ma direi C4 (con i nuovi criteri per i calciatori è palesemente non enciclopedico) o nuova apertura di consensuale (c'erano molti per il Mantenere). --Cpaolo79 (msg) 15:49, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
aperta. --Eumolpa (msg) 16:03, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Arrivo in ritardo, sarei andato a mettere un C4. Va be'... --Aleksander Šesták 16:09, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
non è C4, semmai C7!
@Cpaolo79: i criteri dicono cosa è palesemente enciclopedico, non cosa è palesemente non enciclopedico. da nessuna parte può venir mai indicato cosa non è enciclopedico, ma solo cosa lo è certamente. --Salvo da PALERMO 17:33, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Da nessuna parte non direi proprio; Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. --DelforT (msg) 17:43, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
ero riferito alle cose che non vanno in immediata, of course, mentre i promo, CV, cviol, vandalismi eccetera mi pare ovvio che vanno segati al volo --Salvo da PALERMO 22:14, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
C7 recita: "pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati eliminati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione"; qui la situazione dall'ultima consensuale è cambiata profondamente, dalla ventina di partite in più ai nuovi criteri. Se già allora c'erano alcuni favorevoli a mantenere, credo sia giusto riaprire una consensuale, IMHO. --Cpaolo79 (msg) 22:17, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Supercoppa italiana

Segnalo questa discussione riguardante la compilazione dell'abo d'oro 2012 della competizione . danyele 19:28, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Serie A

Segnalo questa discussione riguardante la storia della Serie A.--Dipralb (scrivimi) 20:58, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

consiglio per utilizzo delle fonti

Vorrei un consiglio tecnico. Immaginatevi di sfogliare le emeroteche e di apprendere che la squadra dei Rossi nella stagione 1589-1590 d.C. praticò il catenaccio spesso e volentieri. In che modo citereste le fonti, sapendo che non esiste un articolo dove si riporta tale informazione ma la si trova in una decina di diverse fonti delle singole partite? Certamente so per primo che una soluzione è citare tutte le fonti trovate per ricostruire l'informazione, ma eviteri per motivi di praticità. Grazie --Cucuriello (msg) 23:07, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

è proprio citare tutte le fonti trovate per ricostruire l'informazione la soluzione migliore. se proprio non vuoi, piuttosto che non citare fonti meglio riportare tutto nella pagina di discussione e lasciare del testo nascosto nel corpo della voce che rimanda proprio alla discussione. --Salvo da PALERMO 00:31, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ma questa pratica di nascondere testo e/o travasarlo in pagina di discussione è davvero suggerita da qualche parte? Perché parto col bulldozer :) ... non è la soluzione migliore (IMO); comunque Cucuriello sta ipotizzando un caso in cui si è in possesso delle fonti. Io costruirei un'unica nota in questo modo: "Giornale sportivo, annate 1589-1590, in particolare n. 49 (1589), p. 12; n. 3 (1590), pp. 15-16; n. 6 (1590), pp. 7-9.", facendo un po' di selezione tra quelle che sembrano più rilevanti e funzionali al discorso. --Murray talk 08:45, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
infatti io pensavo di semplificare ancor di più, facendo una cosa del genere: la squadra sovente schierata con il catenaccio,[1] chiuse il girone di andata con 20 punti.

  1. ^ Attraverso le pubblicazioni del Corriere dello Sport della stagione 1943-1944 si è appreso che la squadra dei Rossi applicò in almeno dodici partite il catenaccio.
  2. --Cucuriello (msg) 13:38, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Anche quella per me è una formula più che accettabile: io ti suggerirei, per scrupolo, di citare qualche numero lo stesso ("Si vedano ad esempio i n. 50, 51 (1589), 3 (1590)"). --Murray talk 20:28, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    No, citare la fonte così è sbagliato. altra proposta migliore: si crea un elenco puntato dentro ref /ref, così il numeretto a fine pagina è uno solo però le fonti e i link ci sono tutti --Salvo da PALERMO 21:34, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Che la soluzione da te suggerita sia migliore non lo metto in dubbio, ma che il metodo suggerito da Cucuriello sia addirittura sbagliato non è vero, nei saggi si usa. --Murray talk 21:40, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    (rientro) Si, capisco. L'idea di Salvo è valida: meglio sicuramente una lista di 8-10 note in una lista dentro un solo ref, piuttosto di elencare 8-10 ref nella voce. Però il problema dell'appesantimento permane. E' per questo che vorrei poter stringere... sapete che ho ricevuto diversi rimproveri per la voce di Mazzola, giudicata "troppo precisa" --Cucuriello (msg) 22:41, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    vai tranquillo, la precisione non è mai troppa --Salvo da PALERMO 23:04, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Convocazioni per i campionati europei

    Ho visto che sono già stati creati i template per le convocazioni dei campionati europei di alcune squadre (vedi {{Nazionale inglese europei 2012}} e {{Nazionale portoghese europei 2012}}, ma in realtà le preconvocazioni che sono uscite negli ultimi giorni sono solo provvisorie, ci sono liste di 32 come quella di Prandelli, di 26 come quella di Blanc, di 23+5 riserve come quella di Hodgson o di 21 come quella di Del Bosque, ma sono tutte provvisorie e soggette a cambiare in qualunque momento, le liste saranno ufficiali e non modificabili solamente a partire dal 29 maggio.--Knoxville (msg) 00:59, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    cancellare quei template fin quando le rose non saranno ufficiali (29 maggio) --Salvo da PALERMO 01:08, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    immediata(mente)? --Aleksander Šesták 01:27, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    sì. adesso sono privi di significato, e con un'ordinaria ci potrebbe essere il paradosso di soverla stoppare perchè nel frattempo il 29 maggio arriva --Salvo da PALERMO 01:53, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Si cancellare non hanno senso per ora --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 09:13, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Ok, metto in immediata--Knoxville (msg) 10:50, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Ehm, veramente la Svezia, a differenza di tutte le altre comprese Inghilterra e Portogallo, ha già comunicato un elenco di 23 giocatori con tanto di numero di maglia... --Simo82 (scrivimi) 12:30, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Aggiungo inoltre che sul sito della UEFA si parla di lista finale dei 23 giocatori che parteciperanno a UEFA EURO 2012 (il 29 maggio è il termine ultimo, ma la lista volendo si può consegnare anche prima), quindi per la Svezia il template aveva/avrebbe già motivo di esserci. --Simo82 (scrivimi) 12:51, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    (rientro)Sono comunque liste che possono cambiare di momento in momento in caso di infortunio o scelta tecnica, non sono per nulla definitive, tanto vale aspettare dieci giorni e agire con sicurezza.--Knoxville (msg) 13:22, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Se è per quello per infortunio possono cambiare anche dopo il 29 maggio, però non vedo perché aspettare tassativamente quella data (che, ripeto, è un termine ultimo) quando sia la UEFA che la Fedrazione svedese dicono che quella lista è quella definitiva. Per lo scorso Europeo e lo scorso Mondiale i template si sono creati senza problemi quando la federazione di riferimento ufficializzava l'elenco definitivo dei giocatori con i relativi numeri di maglia (per esempio per gli convocati agli Europei 2008 Portogallo e Svezia ben prima del 28 maggio 2008 e per i convocati al Mondiale 2010 Francia, Giappone, Brasile, Spagna ma anche altre prima del 1º giugno 2010), IMHO tanto vale fare ancora così, affidandosi a ciò che comunicano ufficialmente le federazioni di riferimento. --Simo82 (scrivimi) 14:03, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    allora ok se le liste sono ufficialmente comunicate --Salvo da PALERMO 21:33, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    José Mourinho, fonti insufficienti

    Segnalo che nella frase "considerato a detta della maggior critica il miglior allenatore attualmente in circolazione, collabora fin dai tempi del Porto con Rui Faria, preparatore atletico. I suoi metodi di allenamento, considerati rivoluzionari e poco convenzionali rispetto agli approcci classici, hanno suscitato la curiosità di diversi addetti ai lavori." del paragrafo "caratteristiche tecniche" forse c'è una sola fonte di dubbia rilevanza. Sarebbe il caso di mettere qualche fonte in più. --Aleksander Šesták 01:26, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Se becchi l'IP di Steven Chiefa dillo anche a lui, è quello che si è occupato piú di tutti della voce ed è appassionato di Mourinho, probabilmente avrà qualche altra fonte sotto mano. --Triple 8 (scrivimi qui) 10:42, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Se becco l'Ip di Steven Chiefa dovrei teoricamente segnalare qui e chiedere il blocco per evasione... --Aleksander Šesták 15:16, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    WP:VC no se non ci sono vandalismi. l'evasione semmai sì --Salvo da PALERMO 21:33, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Paragrafo nazionali Javier Zanetti

    Vorrei sapere in che modo parlare della nazionale olimpica e maggiore nella mia sandbox di Zanetti. Il problema è che Zanetti ha esordito prima in nazionale A, e poi ha giocato in quella giovanile. --Akyil grande 17:04, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Provo a rispondere con un esempio. Metti una cosa del genere:
    |AnniNazionale = 1980-1990<br />1992-2002
    |Nazionale = {{NazU|CA|ARG}}<br />{{Naz|CA|ARG||Olimpica}}
    |PresenzeNazionale(goal) = 10 (10)<br />2 (2)
    Questo risponde alla tua domanda? --The Crawler(Dimmi tutto!) 21:23, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi
    No, piuttosto parlavo del paragrafo vero e proprio sulla nazionale --Akyil grande 00:00, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    non è un problema aver giocato prima in naz maggiore e poi nell'olimpica. semplicemente si descrivono i fatti così come si sono succeduti. --Salvo da PALERMO 00:18, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Voci da creare Tomas Borek, redirect

    cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Tomáš Borek#Voci da creare.
    – Il cambusiere --Salvo da PALERMO

    Discrepanza fonti

    Sicuramente se ne è già discusso in passato, quindi chiedo venia... Sto sistemando la tabella di Roberto Colombo, e ho due fonti profondamente diverse l'una dall'altra: una è l'AIC e l'altra è la Lega Calcio, che attinge alla Panini. Quale delle due teniamo per buona? (NB: volendo si può usare PH come controprova per scegliere, ma da qui non posso aprirlo...) --L'archivista (msg) 11:52, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Sinceramente non saprei, qui PH sembra essere più vicino ad AIC. --Aleksander Šesták 22:54, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Giocatori da creare

    Come mai certi giocatori da creare in Progetto:Sport/Calcio/voci da fare/biografie su Google si trova poco o niente come Luciano Romeo Van Kallen oppure Rune Emanuelsson--Johnny di stefano (msg) 18:06, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    bella domanda :) non si trova tutto sul web, purtroppo, soprattutto su giocatori di tanti anni fa. crea quelli su cui puoi trovare fonti, naturalmente, lasciando quelli "impossibili" nella speranza che prima o poi qualcuno sia in grado di fontare tutto adeguatamente --Salvo da PALERMO 18:08, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Una cosa: se vai nel link che ti rimanda alla voce nelle altre lingue, si apre la pagina dedicata a Börje Leander, che era un altro calciatore. --VAN ZANT (msg) 21:17, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    In realtà su Rune Emanuelsson qualcosa si trova anche qui su internet: Rune Emanuelsson. In base a questa fonte ho cercato di ampliare un po' la pagina, però le informazioni presenti sono incomplete, ad esempio si parla di due scudetti vinti da allenatore, ma non si capisce con quale squadra (forse il Goteborg con cui ha giocato per tutta la sua carriera?) --Mattia94raggio (msg) 21:30, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    in realtà fonti trovate nei più comuni siti: PH per il primo, NFT per il secondo --Salvo da PALERMO 22:33, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Radamel Falcao García#Correzione.
    – Il cambusiere Petrik Schleck

    Marco Verratti

    Apro un topic apposito perché ormai quella sulla voce biografica di Verratti sta diventando un mia edit-war contro tutti gli altri utenti: secondo me quello di Tuttosport, che paragona il calciatore a Pirlo (ma se fosse rimasto al Milan un'altra stagione forse sarebbe stato paragonato a qualche centrocampista tipo Marchisio ecc.) è un Pov rimuovibile. Chiedo pareri. --Aleksander Šesták 22:47, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    solo perchè lo dice tuttosport? fino a prova contraria è fra i tre maggiori quotidiani sportivi italiani, e che sia filojuventino poco importa IMO. se è autorevole come fonte, allora il paragone va lasciato. cmq altre fonti inserite. --Salvo da PALERMO 22:49, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Allora Ok. --Aleksander Šesták 23:10, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Se non ti spiace ho fatto una selezione delle fonti (non ho tolto "Radioradio.it"). --Aleksander Šesták 23:17, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Ragazzi, cortesemente potremmo usare i piedi di piombo prima di far diventare chiunque (con tutto il rispetto), sull'onda dell'entusiasmo recentista, un nuovo dio del calcio? Noto un'estrema facilità a distorcere, accrescendole a piacere, le affermazioni già di per sé piuttosto enfatiche delle fonti. Ho letto tutti i riferimenti inseriti, e mi pare scorretto e fuori luogo affermare che Verratti è paragonato a Pirlo. Semplicemente è stato detto che l'evoluzione delle sue caratteristiche ricorda quella del giocatore del quale, guarda caso, potrebbe diventare il vice, o, come detto testualmente da qualcuno, l'apprendista, ma magari, se fosse stato in procinto di sostituire Gasparino Schillaci, l'avrebbero paragonato a lui. Ripeto: solo le caratteristiche, e non il livello qualitativo delle stesse, cioè da tutte le fonti si evince che Pirlo è Pirlo, mentre Verratti, se crescerà, potrebbe un giorno diventarne l'erede. A questo punto, direi di riscrivere adeguatamente la cosa in base agli esiti di mercato (se andrà davvero alla Juve, sarà più semplice e logico riportare nel modo più corretto tali paragoni piuttosto azzardati). Piccola considerazione: ora la voce è già oggetto di controversie sui contenuti, ma ricordo che, se per caso avesse giocato una decina di partite in B in meno e/o non ci fosse stata l'approvazione dei criteri, saremmo stati qui semplicemente per discutere se considerarlo un'accettabile eccezione per richiedere il recupero della voce... :-S Sanremofilo (msg) 03:56, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Concordo con Sanremofilo, e ricordo che le fonti vanno utilizzate non alla cieca, ma con il giusto spirito critico. --Murray talk 12:35, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Noto solo ora la precisazione di Aleksander (se fosse rimasto al Milan forse sarebbe stato paragonato a Marchisio), del tutto analoga alla mia sul Gasparino che avevo inventato su due piedi (anzi, da seduto). Sanremofilo (msg) 15:03, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    se fosse vicino al milan sarebbe paragonato a Marchisio ma poi, perchè?? non c'è la controprova. sappiamo solo che tutti lo indicano come il nuovo/vice/apprendista Pirlo --Salvo da PALERMO 19:29, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    No. Se Pirlo fosse rimasto al Milan un'altra stagione Tuttosport avrebbe paragonato Verratti a Marchisio o a Vidal... --Aleksander Šesták 19:59, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Salvo, non è questo il problema fondamentale, e lo sai bene. Se per quest'affermazione vuoi la controprova, limitati a leggere la prima parte: ce n'è quanto basta per convenire che siamo di fronte all'ennesima manipolazione agiografica delle fonti. Hai detto tu stesso che lo riconoscono come nuovo/vice/apprendista, ma la prima non so dove l'hai vista. E comunque "vice" ed "apprendista" fanno già intendere che sia stata una semplice attibuzione di una relazione tra due (presunti?) futuri compagni di squadra, mica sono stati realmente "paragonati", cioè messi più o meno sullo stesso piano (del resto, ve lo immaginate un Pirlo che fino a pochissimo tempo fa avrebbe rischiato la cancellazione? :-S). --Sanremofilo (msg) 00:31, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
    ma cosa c'entra che prima non rientrava nei criteri? pensiamo a adesso. potrebbe avere per sbaglio una presenza in U-21... nessuna manipolazione: i nostri pov non valgono, quindi ci affidiamo alle fonti (che alcune - peraltro - sono altamente affidabili)
    @Aleksander Sestak: ma secondo quale criterio affermi ciò? ma poi i ruoli di Vidal-Marchisio sono diversi da Verratti. --Salvo da PALERMO 01:03, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Franck Ribéry

    Forse questa caso è più di qualità però volevo segnalare che la voce... fa letteralmente schifo! Avevo tentato di mettermi d'accordo con l'Ip che ha fatto l'ampliamento per risolvere i vari problemi che aveva portato la sua "traduzione con traduttori automatici" ma non siamo riusciti a trovare un accordo. Avevo risolto l'incipit e la prima sezione della carriera (quella dal 1996 al 2005) ma la voce è tutta da rivedere, ci sono mezze frasi in italiano mezze in inglese mezze in una lingua che non ho mai visto e così via. Se nessuno vorrà occuparsi del lavoro piazzerò un {{W|calcio|maggio 2012|ampliamento della voce con traduttori automatici. Voce da riscrivere}} --Aleksander Šesták 23:09, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Direi che questa voce mette letteralmente in ridicolo Wikipedia in italiano. Io farei cosí, per sicurezza: via tutto il testo, riportare la voce a una versione "pre-IP". Non possiamo permetterci uno schifo cosí, meglio una voce piú breve ma presentabile. Possiamo trasportare il contenuto in una Sandbox e cercare di metterla in una lingua anche lontanamente umana, ma non possiamo tenere un disastro simile in NS-0, la nostra credibilità è distrutta ogni secondo che quella roba rimane in NS-0. --Triple 8 (scrivimi qui) 23:28, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Ho riportato ad una versione del 7 novembre 2011. --Aleksander Šesták 23:33, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Potrei anche cedere una sandbox apposita per lavorare sulla voce. --Aleksander Šesták 23:34, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Luciano van Kallen

    Come mai è stato espresso un dubbio di enciclopedità su questo calciatore che si trovava su Progetto:Sport/Calcio/voci da fare/biografie, cioè se si trovava lì, doveva essere assolutamente enciclopedico--Johnny di stefano (msg) 16:29, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

    A) dimentichi i segni di interpunzione (questo : ?) B) hai fatto bene a fare una domanda qui, anche se alcune domande le puoi chiedere a chi ha compiuto l'azione (in questo caso, il tuo tutor).--Petrik Schleck 16:39, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Senza andare a criticare come gli utenti scrivono, hai fatto un gran bella domanda. Putroppo, oggi, non è enciclopedico (vedi punto 4.). --Aleksander Šesták 18:13, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Ha fatto bene a fare la domanda qua strano che un giocatore non enciclopedico apparisse in quelle liste... --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 18:48, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    @ Aleksander : veramente non ho criticato nessuno, ho solo dato due consigli, se le mie parole sono così dure, non le uso più.--Petrik Schleck 18:50, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    @Johnny di stefano: ottima domanda! mai era capitata una cosa del genere, pure volendo pensare a posteriori ai nuovi criteri (nel senso che quelli indicati lì sono enciclopedici sia prima che adesso). visto il caso isolato, non penso che vada inserito un avviso come qui... --Salvo da PALERMO 19:31, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Mai era capitata una cosa del genere... falso purtroppo. C'è stato un caso per quanto riguarda le società calcistiche. --Aleksander Šesták 19:55, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Utente:Aky il grande/Javier Zanetti

    Per ora come sta venendo la voce secondo voi? --Akyil grande 16:47, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

    una cosa da sistemare sono senz'altri i tempi della narrazione. O racconti tutto la presente oppure al passato remoto --Cucuriello (msg) 17:39, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    una cosa che non mi piace nelle biografie "moderne" è la continua ripetizione degl raggiungimento delle cifre tonde; cosa letta anche nella voce di Del Piero. Leggere che "Zanetti il 4-4-44 ha raggiunto le 500 presenze", poi "il 5-5-55 ne ha raggiunte 600" --- etc etc. Scriviamo solo quante presenze ha in totale e che è appunto il record, altrimenti diventa davvero pesante la lettura. --Cucuriello (msg) 17:45, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    tra co se che non mi piacciono ti segnalo anche la sezione delle squadre affrontate, per me da segare completamente, perché reputo poco interessante. O meglio, diciamo che può interessare solo ad un suo fan, cosa che non va bene invece per wikipedia. Poi, nella sezione record sono da rimuovere le seguenti Giocatore in attività con più presenze in Serie A, 573, di cui 570 in campionato e 3 in spareggi' (essendo una cosa provvisoria, puoi metterla nella voce e non nei record imho); Terzo giocatore con più presenze in Serie A, 573, di cui 570 in campionato e 3 in spareggi (da rimuovere perché è il 3° e non il 1°); Quarto giocatore con più presenze nelle Competizioni UEFA per club, 149 (via, il 4° non è record) e tutte quelle che non sono record!!! Naturalmente tali informazioni possono essere riportate nel corpo della voce. Tra l'altro volevo dirti che abbiamo capito che ha 573 presenze in serie A, di cui 3 negli spareggi: l'hai scritto 4 volte! Concludo dicendo che mi pare che tu ti sia lasciato un po' andare in glorificazioni, che comunque potranno essere limate. Comunque ci sono tutti presupposti per farla diventare una bella voce... e chissà... --Cucuriello (msg) 17:55, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    La sezione "L'impegno sociale" non dovrebbe essere rinominata "L'impegno nel sociale"? --Aleksander Šesták 18:15, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
    La sezione delle squadre affrontate è stata contestata da tutti (non quella degli avversari), quindi penso di eliminarla. Per i secondi e terzi posti (e così via) io li inserirei lo stesso perchè comunque stiamo parlando di competizioni importantissime. Un dubbio che ho è sul fatto se sia il terzo o quarto marcatore più vecchio della Champions, in quanto solo i più vecchi Inzaghi e Giggs hanno segnato, ma il gallese ha superato due volte il record. --Akyil grande 21:46, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Gemellaggio tra Juventus e Notts County

    Segnalo discussione. --Adamanttt (mandami un messaggio) 18:38, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Serie A 2011-2012#Miglior undici

    Ma vale la pena che questa sezione rimanga nella voce ? --Erik91☆☆☆ e ora andiamo verso la quarta 22:09, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Imo proprio no, non è che la sia così rilevante come informazione.--Petrik Schleck 00:02, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Anche IMO andrebbe rimossa, poi si potrebbero anche avere altre varianti seguendo valutazioni di altri fonti, quindi IMO da rimuovere. --Gea97 01:10, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
    il Best Undici di televideo è secondo me la miglior "fonte" che si potrebbe utilizzare. sezione da tenere --Salvo da PALERMO 01:11, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

    Multiple-winner badge

    Segnalo che la UEFA ha realizzato un nuovo multiple-winner badge per la prossima stagione. Andrebbero aggiornati la voce e il paragrafo relativi.--Dipralb (scrivimi) 01:02, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

    È vero, lo avevo letto anche io --Akyil grande 01:42, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
    Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 11 dicembre 2012".