Discussioni progetto:Letteratura

Benvenuto/a al Caffè letterario, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto:Letteratura.
Per inserire un nuovo intervento, clicca qui.
L'archivio del Caffè letterario si trova qui.
Per modificare questa insegna, clicca qui.
dubbio E? Regine 416 bis
- 1) creato da utenza monoscopo, voce orfana, avviso W inevaso da 1 anno. Stato un po' critico.
- 2) autore non enciclopedico? (Maria Pia Daniele non ha voce, ma forse è "minore"?)
- 3) risultati su google: "Regine 416bis" + "Regine 416 bis" ca 1000. Molti facebook, ma anche 1 repubblica [1]. Troppo poco?
- 4) su googlebook una citazione in tedesco [2] e 3 in italiano [3]. Troppo poco?
Alla luce di queste prime considerazioni, mettereste almeno un dubbio E?--Alexmar983 (msg) 01:22, 1 gen 2013 (CET)
- Sì, come minimo metterei un dubbio E--Fabio Matteo (msg) 10:40, 1 gen 2013 (CET)
- Buon anno a tutti. Data la specificità, forse sarebbe meglio sottoporre la questione anche alla discussione del Progetto Teatro --Chrysochloa (msg) 10:54, 1 gen 2013 (CET)
- scusate se rispondo adesso ma non avevo grande connessione. Ho fatto un'imprecisione in effetti dovevo segnalare all'altro progetto... comunque considerando che qualche dubbio c'e' metterei la E e poi segnalo quella direttamente al progetto:teatro. Buon anno.--Alexmar983 (msg) 14:30, 4 gen 2013 (CET)
- Fatto sperando che passi qualcuno... progetto:teatro mi sembra un po' semideserto...--Alexmar983 (msg) 16:40, 4 gen 2013 (CET)
- scusate se rispondo adesso ma non avevo grande connessione. Ho fatto un'imprecisione in effetti dovevo segnalare all'altro progetto... comunque considerando che qualche dubbio c'e' metterei la E e poi segnalo quella direttamente al progetto:teatro. Buon anno.--Alexmar983 (msg) 14:30, 4 gen 2013 (CET)
- Buon anno a tutti. Data la specificità, forse sarebbe meglio sottoporre la questione anche alla discussione del Progetto Teatro --Chrysochloa (msg) 10:54, 1 gen 2013 (CET)
Da aiutare (gennaio 2013)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
scrittori per lingua
cosa ne pensate di fare la categorie scrittore per lingua?--217.117.235.58 (msg) 18:23, 4 gen 2013 (CET)
Bibliografia su Dante
Visto che c'è questa voce e che è espressamente detto che la bibliografia su Leopardi, nell'ambito della letteratura italiana, è la seconda per volume dopo quella su Dante, forse sarebbe da creare Bibliografia su Dante. La creo? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:44, 9 gen 2013 (CET)
- Se puoi, assolutamente sì (ed è auspicabile anche per altri grandi nomi della letteratura)--Fabio Matteo (msg) 13:01, 9 gen 2013 (CET)
- Fatto, ora però datemi anche una mano tutti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:52, 9 gen 2013 (CET)
- Credo opportuno spostare tutti i titoli (espungendo quelli meno rilevanti) nella nuova voce. Poi, piano piano, si comincerà a ragionare--Fabio Matteo (msg) 15:43, 9 gen 2013 (CET)
- Fatto, ora però datemi anche una mano tutti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:52, 9 gen 2013 (CET)
Pdc Smith
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voce Victor Hugo in vetrina
Mi permetto di segnalare a questo progetto che la voce su Victor Hugo, in vetrina dal 13 giugno 2007, pur avendo un'ampia bibliografia, è carente di note, penso fin troppo rispetto agli attuali standard per l'inserimento in vetrina. Questa voce, tradotta in buona parte da fr:Victor Hugo (all'epoca in vetrina), potrebbe esser rivista in poco tempo traducendo ancora da fr.wiki, che rispetto all'epoca è stata notevolmente ampliata (e riempita di note, visto che ne conto quasi dieci volte quelle presenti in italiano). Grazie infinite per l'attenzione e scusatemi se sono stato esagerato nelle mie critiche; so che avete molto lavoro da fare, ma mi dispiacerebbe veder rimuovere dalla vetrina l'ennesima voce a causa di "riferimenti bibliografici non puntuali". --Epìdosis (msg) 21:32, 10 gen 2013 (CET)
Categorie al progetto: Storia
Segnalo di aver aperto laggiù una discussione riguardo le categorie dei libri "di storia". --AttoRenato le poilu 12:11, 11 gen 2013 (CET)
Titolo e sottotitolo
Salve, esiste un convenzione sulla punteggiatura da utilizzare per separare il titolo di un libro dal sottotitolo? Su Wikiquote è prescritto di utilizzare i due punti, ma non ho trovato una linea guida analoga su Wikipedia. L'utente Martin Mystère dice che ha sempre visto utilizzare il punto fermo, mentre io ho visto entrambi gli utilizzi e, forse per abitudine, tendo a preferire i due punti. Altri pareri? --Spinoziano (msg) 19:23, 11 gen 2013 (CET)
- Si può fare in entrambi i modi, ma trovo più corretto e più logico usare il punto fermo--Fabio Matteo (msg) 19:37, 11 gen 2013 (CET)
- Condivido il pensiero di Fabio Matteo. Opterei anch'io per la separazione netta, fermo restando il corsivo. --Chrysochloa (msg) 21:08, 11 gen 2013 (CET)
- Se è per questo, ho visto usare anche la lineetta. Non sarebbe il caso di decidere anche qui una convenzione? --Er Cicero 22:23, 11 gen 2013 (CET)
- Secondo me, per i libri è convenzione usare il punto. Il trattino si usa per i film. --Martin Mystère (msg) 23:08, 11 gen 2013 (CET)
- Qui, qui e qui (sono solo i primi esempi che ho trovato) in Bibliografia trovate usato il trattino (o anche la lineetta). Qui invece, sia in Google books che da noi, si usano i due punti. Anch'io penso che sia corretto usare il punto, ma se si specificasse in qualche policy, su wiki ci sarebbero meno titoli errati. --Er Cicero 23:58, 11 gen 2013 (CET)
- Per curiosità ho cercato qualche esempio nel catalogo della BNI: http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib (non so perché il link attualmente non funziona, ma potete cercare autonomamente). Usa i due punti, mentre mi sembrava proprio che si usasse il punto, che a me piace di più, ma questo non conta. Quindi la convenzione di wikipedia risulta confermata.--Pebbles (msg) 10:44, 12 gen 2013 (CET)
- Si tratta comunque di convenzioni che variano, ad es. come il caso di ivi e ibidem seguiti o no dalla pagina, da università a università, da periodico a periodico. A mio modo di vedere, non essendoci un indirizzo univoco fuori da qui, sarebbe difficile "imporne" uno qui, quindi lascerei la scelta al gusto personale. Il problema della citazione in sé non sta nei due punti o nel punto (che io, ripeto, preferisco) tra titolo e sottotitolo. Il problema è, imho, l'incompletezza (e dunque la verificabilità) delle citazioni di fonti (talvolta mancanti degli elementi principali, luogo e data di edizione, spesso delle pagine relative ad articoli e saggi su periodici e contributi collettanei, talvolta dell'autore, talvolta della casa editrice e talvolta perfino del titolo). --Chrysochloa (msg) 11:12, 12 gen 2013 (CET)
- Sono d'accordo con quanto espresso da Chrysochloa. Si può anche stabilire una convenzione, ma non sarà mai rispettata dall'insieme degli utenti (per non parlare degli anonimi), molti dei quali saranno semplicemente all'oscuro del fatto che è stata determinata. So bene che i cataloghi delle biblioteche usano i due punti, ma il nostro caso dovrebbe seguire piuttosto la struttura delle bibliografie, che, nei libri, usano generalmente il punto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fabio Matteo (discussioni · contributi) 12:49, 12 gen 2013 (CET).
- Credo che sia necessario giungere ad una convenzione. Io ho sempre visto citare i libri con il punto che separa il titolo dal sottotitolo, quindi per me questa è la convenzione, non solo di Wikipedia, ma per tutta Italia. --Martin Mystère (msg) 13:48, 12 gen 2013 (CET)
- Lascerei anch'io, come Chrysochloa, la libertà di scelta. --Spinoziano (msg) 14:41, 12 gen 2013 (CET)
- Credo che nelle bibliografie in italiano si usi il punto, almeno tradizionalmente, mentre nelle bibliografie in inglese si usano i due punti (seguiti da maiuscola), forse poi con lo sviluppo di database e compilatori automatici di campi nei siti di vendita libri o delle biblioteche si è creata una certa confusione. Per me si può anche mettere un'indicazione o un'istruzione nella direzione che si vuole, ma mi sembrerebbe assurdo ripassare tutte le voci e correggere l'esistente (né mi pare lo possa fare un bot, poiché i due punti possono fare parte del titolo o del sottotitolo). Comunque saluto, --PaopP eccomi 18:05, 12 gen 2013 (CET)
- Lascerei anch'io, come Chrysochloa, la libertà di scelta. --Spinoziano (msg) 14:41, 12 gen 2013 (CET)
- Credo che sia necessario giungere ad una convenzione. Io ho sempre visto citare i libri con il punto che separa il titolo dal sottotitolo, quindi per me questa è la convenzione, non solo di Wikipedia, ma per tutta Italia. --Martin Mystère (msg) 13:48, 12 gen 2013 (CET)
- Sono d'accordo con quanto espresso da Chrysochloa. Si può anche stabilire una convenzione, ma non sarà mai rispettata dall'insieme degli utenti (per non parlare degli anonimi), molti dei quali saranno semplicemente all'oscuro del fatto che è stata determinata. So bene che i cataloghi delle biblioteche usano i due punti, ma il nostro caso dovrebbe seguire piuttosto la struttura delle bibliografie, che, nei libri, usano generalmente il punto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fabio Matteo (discussioni · contributi) 12:49, 12 gen 2013 (CET).
- Si tratta comunque di convenzioni che variano, ad es. come il caso di ivi e ibidem seguiti o no dalla pagina, da università a università, da periodico a periodico. A mio modo di vedere, non essendoci un indirizzo univoco fuori da qui, sarebbe difficile "imporne" uno qui, quindi lascerei la scelta al gusto personale. Il problema della citazione in sé non sta nei due punti o nel punto (che io, ripeto, preferisco) tra titolo e sottotitolo. Il problema è, imho, l'incompletezza (e dunque la verificabilità) delle citazioni di fonti (talvolta mancanti degli elementi principali, luogo e data di edizione, spesso delle pagine relative ad articoli e saggi su periodici e contributi collettanei, talvolta dell'autore, talvolta della casa editrice e talvolta perfino del titolo). --Chrysochloa (msg) 11:12, 12 gen 2013 (CET)
- Per curiosità ho cercato qualche esempio nel catalogo della BNI: http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib (non so perché il link attualmente non funziona, ma potete cercare autonomamente). Usa i due punti, mentre mi sembrava proprio che si usasse il punto, che a me piace di più, ma questo non conta. Quindi la convenzione di wikipedia risulta confermata.--Pebbles (msg) 10:44, 12 gen 2013 (CET)
- Qui, qui e qui (sono solo i primi esempi che ho trovato) in Bibliografia trovate usato il trattino (o anche la lineetta). Qui invece, sia in Google books che da noi, si usano i due punti. Anch'io penso che sia corretto usare il punto, ma se si specificasse in qualche policy, su wiki ci sarebbero meno titoli errati. --Er Cicero 23:58, 11 gen 2013 (CET)
- Secondo me, per i libri è convenzione usare il punto. Il trattino si usa per i film. --Martin Mystère (msg) 23:08, 11 gen 2013 (CET)
- Se è per questo, ho visto usare anche la lineetta. Non sarebbe il caso di decidere anche qui una convenzione? --Er Cicero 22:23, 11 gen 2013 (CET)
- Condivido il pensiero di Fabio Matteo. Opterei anch'io per la separazione netta, fermo restando il corsivo. --Chrysochloa (msg) 21:08, 11 gen 2013 (CET)
Ciao Paopp, in margine a tutto questo volevo sapere se potevi fare un salto nella pagina Bibliografia su Dante, visto che avevi creato tu l'omologa voce leopardiana. Purtroppo per Dante siamo a uno stadio di abbozzo ed è ancora da capire come strutturare la voce (una sezione per ciascuna opera dantesca?). Ovviamente mi rivolgo a tutti coloro che partecipano al progetto.--Fabio Matteo (msg) 18:12, 12 gen 2013 (CET)
- Valuterei seriamente l'opportunità di NON inserire nel titolo della voce il sottotitolo del testo. Ad es., ho operato così in questo caso: da "Il ferro in Calabria.Vicende storico-economiche del trascorso industriale calabrese" a "Il ferro in Calabria" (lo segnalo perché la voce potrebbe essere cancellata; può essere ignorato qui il dettaglio che manchi una "spaziata" dopo il punto). --pequod ..Ħƕ 13:46, 13 gen 2013 (CET)
- Se si assume la distinzione tra citazione bibliografica (quella che opera all'interno della voce e a cui sopra ci riferivamo) e intestazione delle voce, e se si considera che, in presenza di voce omonime, la policy prevede tra parentesi l'argomento o l'autore, propendo anch'io per la tua soluzione/proposta. --Chrysochloa (msg) 13:57, 13 gen 2013 (CET)
- Certo, anch'io penso che il titolo della voce (se questa parla quindi di un libro) non debba avere il sottotitolo (chiedo scusa per il gioco di parole). Fin qui, come giustamente rileva Chrysochloa, si era parlato solo delle citazioni in bibliografia o in nota--Fabio Matteo (msg) 14:04, 13 gen 2013 (CET)
- Ah, scusate, non mi ero reso conto: ma... nei casi discussi, non si potrebbe fare riferimento al modo in cui lo stesso editore presenta il testo nei propri cataloghi? Perché in effetti spesso i titoli dei libri vanno desunti esclusivamente dalla copertina; oppure, addirittura, non c'è coerenza tra come viene presentato il titolo in copertina e come viene menzionato nei frontespizi... (ho in mano un esempio: il punto sul dorso, diverse dimensioni nel frontespizio). --pequod ..Ħƕ 14:30, 13 gen 2013 (CET)
- Dunque, dal punto di vista bibliografico, per il titolo si fa riferimento esclusivamente al frontespizio (quello interno) e mai alla copertina, che alle volte - specie per ragioni di marketing - diverge dal primo. Se nel frontespizio ci sono, tra titolo e sottot, i due punti o il punto allora si cita come è scritto li, ma generalmente c'è solo uno stacco di riga e di carattere fra i due. --Chrysochloa (msg) 19:19, 13 gen 2013 (CET)
- Sì, il volume a cui facevo riferimento usa appunto questo espediente grafico nel frontespizio: stacco di riga e diversa dimensione del font. Che ne pensi dunque di usare la fonte rappresentata dal catalogo della casa editrice? --pequod ..Ħƕ 20:12, 13 gen 2013 (CET)
- Teoricamente, se non c'è da qualche parte una (auto)citazione dell'autore, far riferimento al catalogo della casa editrice ha senso. --Chrysochloa (msg) 21:28, 13 gen 2013 (CET)
- Sì, il volume a cui facevo riferimento usa appunto questo espediente grafico nel frontespizio: stacco di riga e diversa dimensione del font. Che ne pensi dunque di usare la fonte rappresentata dal catalogo della casa editrice? --pequod ..Ħƕ 20:12, 13 gen 2013 (CET)
- Dunque, dal punto di vista bibliografico, per il titolo si fa riferimento esclusivamente al frontespizio (quello interno) e mai alla copertina, che alle volte - specie per ragioni di marketing - diverge dal primo. Se nel frontespizio ci sono, tra titolo e sottot, i due punti o il punto allora si cita come è scritto li, ma generalmente c'è solo uno stacco di riga e di carattere fra i due. --Chrysochloa (msg) 19:19, 13 gen 2013 (CET)
- Ah, scusate, non mi ero reso conto: ma... nei casi discussi, non si potrebbe fare riferimento al modo in cui lo stesso editore presenta il testo nei propri cataloghi? Perché in effetti spesso i titoli dei libri vanno desunti esclusivamente dalla copertina; oppure, addirittura, non c'è coerenza tra come viene presentato il titolo in copertina e come viene menzionato nei frontespizi... (ho in mano un esempio: il punto sul dorso, diverse dimensioni nel frontespizio). --pequod ..Ħƕ 14:30, 13 gen 2013 (CET)
- Certo, anch'io penso che il titolo della voce (se questa parla quindi di un libro) non debba avere il sottotitolo (chiedo scusa per il gioco di parole). Fin qui, come giustamente rileva Chrysochloa, si era parlato solo delle citazioni in bibliografia o in nota--Fabio Matteo (msg) 14:04, 13 gen 2013 (CET)
- Se si assume la distinzione tra citazione bibliografica (quella che opera all'interno della voce e a cui sopra ci riferivamo) e intestazione delle voce, e se si considera che, in presenza di voce omonime, la policy prevede tra parentesi l'argomento o l'autore, propendo anch'io per la tua soluzione/proposta. --Chrysochloa (msg) 13:57, 13 gen 2013 (CET)
Quindi se nel frontespizio non ci sono nè punti e nè due punti, ma si va a capo come nella copertina, noi per convenzione usiamo il punto? Io direi di fare così sempre, poi se vengono esplicitati i due punti si mettono quelli. Vi ricordo anche casi come Frankenstein, o il moderno Prometeo che hanno virgole o, in originale, punti e virgole. --Martin Mystère (msg) 15:14, 14 gen 2013 (CET)
- Come dicevo sopra, anch'io - in assenza di specifiche del frontespizio - preferisco la soluzione con il punto, ma - ripeto - sarebbe difficile e forse oggi inutile "normarla", anche tenuto conto delle differenze tra citazioni bibliografiche classiche e anglosassoni e della tendenza dei sistemi informatici da una parte a prediligere le seconde e dall'altra a semplificare. In quanto all'esempio specifico, shelleiano, è chiaro che l'edizione originale segue le convenzioni linguistiche del posto e dell'epoca e quella edizione andrebbe pertanto citata con punti e vergole e virgole. --Chrysochloa (msg) 19:36, 15 gen 2013 (CET)
Punti di vista alternativi sull'Indovinello veronese
Segnalo questo e il mio inserimento dell'avviso P. Qcno è in possesso del testo di Lucia Lazzerini menzionato? In ogni caso ritengo l'inserimento qualitativamente soddisfacente, solo un po' "smodato" (vedi: si sostituisce cmq un testo effettivamente troppo "reciso"). --pequod ..Ħƕ 13:43, 13 gen 2013 (CET)
Della Valle
Segnalo che due giorni fa la voce Federigo Della Valle è stata spostata a Federico Della Valle, con la motivazione che ormai tutte le enciclopedie fanno così (ma in realtà è stata citata la sola Treccani che, detto per inciso, presenta una variante nel Dizionario Biografico e l'altra nell'Enciclopedia Italiana) e che non diremmo mai Michelagnolo o Michelangiolo (mi sembra un caso molto diverso). Io posso garantire che in ambiente accademico si è sempre usato e ancora si usa Federigo, che questo era il nome di un autore ormai semi-sconosciuto e che l'unica antologia recente che mi è passata fra le mani in questi giorni, Il sistema letterario di Guglielmino-Grosser (ben lungi dall'essere la migliore, d'accordo), riporta Federigo (guarda caso, però, è un'antologia letteraria e non un'enciclopedia, e, sempre guarda caso, anche l'ultima edizione del celebre Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, anch'esso specializzato in letteratura, riporta Federigo).
Ciò che mi dispiace è che un unico utente abbia fatto la proposta e un amministratore, sulla base di "fonti" (ma cita solo l'indecisa Treccani e probabilmente si riallaccia ai risultati ottenuti con delle ricerche su Google), l'abbia accettata, senza alcun consenso della comunità. Io sono del tutto contrario alla decisione presa, ma questo non conta. Mi piacerebbe quindi sottoporre l'operazione al vostro vaglio. Chiudo dicendo che ovviamente Il sistema letterario parla di Michelangelo Buonarroti e che Michelangelo-Federigo appaiono in tutte le antologie che io abbia consultato in passato (dal Sapegno al Russo, ma forse sono troppo vecchie)--Fabio Matteo (msg) 20:24, 13 gen 2013 (CET)
Anna Piazza
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
simboli
SU Answers chiedevano il significato del simbolo della croce accanto ai nomi di due protagonisti della Battaglia dei Cinque Eserciti. Io immagino che significhi che sono morti in quella battaglia, ma mi chiedo se non sia il caso di mettere una legendina (tipo anche in popup solo sul simbolo). --Elitre 14:10, 14 gen 2013 (CET)
- Volendo si può direttamente usare il wikilink (†). C'è sempre stata una certa polemica sull'utilizzo di questo simbolo ("obelisco") e la sua presunta POVvietà, perché sembra una croce. Certo, non è un simbolo universale, un elfo che legge la voce non lo capirebbe. :P Non mi pare si sia giunti ad una soluzione. --pequod ..Ħƕ 15:19, 14 gen 2013 (CET)
- Ecco, wikilinkarlo era la soluzione, grazie. --Elitre 15:23, 14 gen 2013 (CET)
Check Wikipedia: ISBN errati
Scusate se disturbo ma siete quelli a cui potrebbe interessare di più questo problema e potreste anche risolverlo. Check Wikipedia esamina le varie wiki della WMF in cerca di errori di sintassi nel contenuto e nella sezione High priority ci sono svariati errori sull'ISBN: 77 pagine con il codice ISBN con lunghezza errata, 4 pagine con il codice ISBN con posizione errata della X, 90 pagine con il codice ISBN con sintassi errata, 1485 pagine con il codice ISBN-10 con cifra di controllo errata e 375 pagine con il codice ISBN-13 con cifra di controllo errata. Qui potete esaminare e provvedere a risolvere gli errori. Grazie! --★ → Airon 90 21:48, 15 gen 2013 (CET)
- Mi sto occupando (pian pianino, eh!) di correggere quegli errori da quando il problema venne segnalato al Bar quasi un anno e mezzo fa. Segnalo, per chi fosse in grado di occuparsene, che in base alle mie verifiche i 77 codici con lunghezza errata sono con tutta probabilità errati: presumo si riferiscano a testi privi dell'ISBN o sono codici di altro tipo (es. EAN per prodotti musicali, si veda in proposito questa voce, infarcita di tali codici, ben al di là di quanto emerge dall'elenco segnalato da Airon90), ma non sono riuscito a determinarlo in modo per me convincente. Segnalo anche, tra gli altri, la presenza di falsi positivi (ad es. ISBN 978-88-8446-157-X o ISBN 88-85202-48-4), accertata grazie al confronto con altri utenti in possesso del volume corrispondente all'ISBN esistente ma formalmente errato. --Er Cicero 08:14, 16 gen 2013 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
voci sulle fiabe
è questo progetto che si occupa delle voci sulle fiabe?--79.9.177.180 (msg) 12:57, 18 gen 2013 (CET)
- se è questo il progetto ci sono criteri di enciclopedicità delle fiabe, se no avete consigli da darmi?--87.11.177.194 (msg) 12:17, 1 feb 2013 (CET)
- Può esserti utile guardare qui: [[4]]? Se l'hai già fatto, scusa l'inutile suggerimento.
- Può esserti utile guardare qui: [[4]]? Se l'hai già fatto, scusa l'inutile suggerimento.
Voce in dubbio di enciclopedicità da gennaio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce presenta il dubbio da due anni: credo sia arrivato l'ora di risolverlo... --Gce (msg) 18:02, 23 gen 2013 (CET)
Per me da mettere in cancellazione ordinaria. --Cotton Segnali di fumo 23:25, 23 gen 2013 (CET)
Il vero problema è che si tratta di una voce molto spammosa, scritta esattamente come un volantino pubblicitario (e forse questo era). Tendenzialmente sarei anche per tenerla ma va potata alla grande, altrimenti potrebbe addirittura essere teoricamente da immediata tanto la struttura è promozionale. Mi piacerebbe anche qualche fonte autorevole che ne certificasse la rilevanza... --Lucas ✉ 04:15, 25 gen 2013 (CET)
Ho dato il mio parere nella talk della voce. Direi di spostarci lì. --Vale93b Fatti sentire! 23:32, 25 gen 2013 (CET)
A seguito degli elementi emersi ho proposto la voce per la cancellazione:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Antonio De Salvo
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve a tutti! Vorrei chiedere un parere sull'enciclopedicità dello scrittore Antonio De Salvo. Come esposto nella pagina di proposta di cancellazione, IMHO rientrerebbe in un criterio di enciclopedicità, però potrei tranquillamente sbagliarmi e perciò sarebbe gradito un parere di qualche esperto nel settore! Grazie --Vivasanrocco (msg) 13:44, 25 gen 2013 (CET)
Ancora categorie di libri
Risolta la precedente, faccio un'ulteriore segnalazione e richiesta di pareri, questa volta direttamente a questo progetto. La Categoria:Opere letterarie per genere va rivista, o meglio vanno riviste alcune sue sottocategorie: Categoria:Opere letterarie scientifiche, data la definizione di opera letteraria che diamo, e come è oggi essa comunemente intesa, mi pare contenere già nel titolo due concetti inconciliabili. Al suo interno ospita poi sottocategorie da rivedere, sia nella denominazione (Categoria:Opere letterarie di strategia militare? andrebbe meglio Categoria:Saggi di strategia militare, ad esempio, difficilmente i generali si sono mai dedicati al bello scrivere...), sia nei contenuti, per distinguere la letteratura in senso proprio da ciò che è saggio o comunque contributo scientifico. Per le opere moderne si dovrebbe fare agevolmente, per quelle antiche, dove talvolta i due ambiti si toccavano, beh... anche per quello ho chiesto qui. Mi metto a disposizione col bot per fare il lavoro manuale. Qualcuno può studiare organicamente la cosa? --AttoRenato le poilu 18:51, 27 gen 2013 (CET)
Cancellazione voce
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Voci con dubbio di enciclopedicità da marzo 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dopo ventitre mesi direi che sia ora di risolvere questo dubbio... --Gce (msg) 16:28, 4 feb 2013 (CET)
- Dubbio rimosso, c'era il consenso in Wikipedia:Pagine da cancellare/Rina Gatti (già all'epoca la voce era considerata enciclopedica). --Gce (msg) 12:05, 15 feb 2013 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Non riesco a capire se rispetta il punto 2 dei criteri... --Gce (msg) 16:33, 4 feb 2013 (CET)
- rientra comunque nei criteri perché un suo libro è stato tradotto, oltre che nelle tre lingue della confederazione elvetica, anche in danese e olandese --Squittinatore (msg) 06:38, 5 feb 2013 (CET)
- Se rientra allora tolgo il Template:E. --Gce (msg) 00:32, 14 feb 2013 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Dopo ventitre mesi è il minimo discuterne... --Gce (msg) 00:32, 14 feb 2013 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Altra questione rimasta in sospeso per 23 mesi... --Gce (msg) 01:21, 16 feb 2013 (CET)
Parere su enciclopedicità autore
Salve a tutti. Prima di cominciare a scrivere, volevo un parere sulla possibile enciclopedicità di una biografia. L'autrice in questione è Mirella Ardy. Si tratta in prevalenza di un'autrice di novelle e racconti brevi, tipicamente su riviste. Ha comunque al suo attivo decine di romanzi regolarmente pubblicati in oltre quarant'anni di attività. Relativamente ai quattro criteri di WP:CRITERI LIBRI, di sicuro ricopre il 2 mentre il 4 non è applicabile (non scrive saggi). La maggior parte delle sue pubblicazioni è avvenuta tramite Marna ed ha vinto l'edizione 2012 del Premio Morselli. Ora, le mie domande sono:
- L'editrice Marna risponde, a vostro parere, al criterio 1 ?
- Il Premio Morselli rientra, sempre a vostro parere, tra quelli del criterio 3 ?
In caso affermativo per entrambi, la voce potrebbe essere enciclopedica, altrimenti non comincio neanche... Grazie. --WebWizard - Free entrance »» This way... 09:30, 7 feb 2013 (CET)
- In sintesi, il premio è solo alla IV edizione e non sembra ancora assere assurto ad una notarietà/importanza nazionale; i libri dell'A. non hanno, allo stato, carattere enciclopedico; non sembra che l'A. vanti recensioni nazionali; sulla casa editrice minore per ora mi astengo da giudizi. Non riesco ad inquadrarne l'enciclopedicità. --Chrysochloa (msg) 10:55, 7 feb 2013 (CET)
- OK, grazie. Allora, per il momento, soprassediamo... --WebWizard - Free entrance »» This way... 12:50, 8 feb 2013 (CET)
semplice errore di battitura
salve scusate il disturbo volevo segnalare un semplice errore di battitura - che avrei corretto io se avessi saputo come fare - nella pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Saba proprio all'inizio dove c'è un brano tratto dall'opera epigrafe, c'è scritto "alloro" anzichè "allora" detto questo mi scuso se avessi sbagliato la sezione in cui scrivere ciò. e vi chiedo di spiegarmi come si fa a modificare l'inizio della pagina - non trovo il "modifica". - Grazie
Morto alloro rifiuto e chiedo oblio.»
Che senso ha: morto allora rifiuto e chiedo oblio? Cosa rifiuta? Rifiuta il Laurus nobilis, massimo onore dei poeti. Non fatto --Pracchia 78 (scrivimi) 15:09, 11 feb 2013 (CET)
http://books.google.it/books?hl=it&id=2stMAQAAIAAJ&q=alloro#search_anchor avete ragione mi sono sbagliato.
Mastro-don Gesualdo e il titolo corretto della voce
Interessante richiesta di pareri presso questa pagina. Ogni contributo è ottimamente accetto. - OrbiliusMagister - εΔω 13:23, 12 feb 2013 (CET)
Voce con dubbio di enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La legittimità del «rifiuto»
Alla voce Che fece per viltade il gran rifiuto è sorto un dibattito sulla pertinenza della sezione La legittimità del «rifiuto»: Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto#La legittimità del «rifiuto». Chiediamo pareri dei partecipanti al Progetto Letteratura. --Gambo7 (msg) 19:09, 13 feb 2013 (CET)
Voci da aiutare da agosto 2012
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:11, 21 feb 2013 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Template w
Buon dì, sulla pagina Inchiesta su Gesù ho trovato il template {{w|letteratura|luglio 2009}} ho provato a guardare cosa manca alla pagina tramite Wikipedia:Modello di voce/Libro ma non mi pare ci sia nulla da wikizionare, posso sapere di cosa si tratta?--Ossistyl (msg) 12:48, 22 feb 2013 (CET)
- Ho eliminato l'intervento doppio che sconfinava sulle mie richieste di aiuto. Il Template:W indica che le voci non sono formattate secondo lo standard della comunità, e la voce da te indicata è palesemente non formattata (o meglio, formattata male), quindi si dovrebbe intervenire suddividendo il testo nelle giuste sezioni e sottosezioni. Ho reso il template che hai scritto non compilabile perché altrimenti sarebbe stata segnalata anche questa discussione come da wikificare (cosa che in effetti non è affatto). --Gce (msg) 12:56, 22 feb 2013 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Chiedo un intervento del Progetto in quanto nella procedura emerge che il personaggio potrebbe, in realtà, rispettare i criteri di enciclopedicità per gli scrittori; chiedo, quindi, che sia effettuata una verifica della voce. --Gce (msg) 18:03, 23 feb 2013 (CET)
Tebaldo o Teobaldo
Segnalo domanda su Romeo e Giulietta. --Superchilum(scrivimi) 16:36, 12 mar 2013 (CET)
Cancellazione voce Giuseppe Anceschi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ignazio Buttitta
Buon giorno ! Credo que l'articolo Ignazio Buttitta sia una copia de http://www.fondazioneignaziobuttitta.org/?page_id=77. Non parlo italiano abbastanza bene per verificare o scrivere un altro testo. Grazie ! --Cgolds (msg) 14:12, 20 mar 2013 (CET)
- Grazie. Sembra solo una sezione, quella copiata. Se un admin passa di qui, per favore canceli la crono. Purtroppo, adesso non sono in condizioni di riscrivere la sezione--Pop Op 16:18, 20 mar 2013 (CET)
- Grazie per la vigilanza ! --Cgolds (msg) 10:46, 22 mar 2013 (CET)
Dubbio di enciclopedicità da me proposto
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 13:27, 24 mar 2013 (CET)
Dubbio di enciclopedicità: vero o presunto?
(fuori crono)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulle voci stesse o nelle loro pagine di discussione.
--210.211.124.250 (msg) 12:13, 26 mar 2013 (CET)
Buon giorno a tutti gli iscritti al progetto. Segnalo che negli ultimi giorni ho ritenuto di creare due voci inerenti un paio di libri la cui autrice è la neopresidente alla Camera Laura Boldrini. Lungi da me l'idea di trovarmi di fronte ad una Elsa Morante o Oriana Fallaci (giusto per dire), tuttavia un utente anonimo ha apposto il template di dubbio di enciclopedicità sulle due voci (Tutti indietro e Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri) che ho cercato, con le mie limitate capacità, di scrivere il più in linea possibile con gli standard delle voci del progetto. Vorrei cortesemente il vostro parere. Posso essere in errore io, naturalmente, ma ritengo che un dubbio di enciclopedicità, se proprio va posto, sarebbe opportuno fosse elevato da un iscritto al progetto. In alternativa resto disponibile ad aggiungere le fonti ed ampliare le voci (cosa che naturalmente potrebbe fare chiunque di voi fosse interessato), qualora fossero ritenute non del tutto adeguate ai vostri standard. Buona wiki.--Frivadossi (msg) 15:36, 24 mar 2013 (CET)
- Chiarisco perché non concordo: sia l'autore che l'editore sono enciclopedici. Si tratta dell'opera prima dell'autrice di due libri, stampati a distanza di solo 3 anni.--Frivadossi (msg) 02:58, 25 mar 2013 (CET)
- Anche Veltroni pubblica per la Rizzoli e con una ben più cospicua biografia. Però l'enciclopedicità non è data dalla nomea né della casa editoriale né dell'autore/-rice, ma dalla rilevanza del successo di vendite e/o di critica. A es., nel caso di Veltroni, non sussistendo entrambi, s'è scritta una voce solo per quell'unico testo da cui è stato tratto un film. --210.211.124.250 (msg) 12:12, 26 mar 2013 (CET)
Avviso
Cancellazione voce Giuseppe De Rinaldis
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Spostamento 10 + il mio mondo in un numero
La voce 10 + il mio mondo in un numero non andrebbe spostata a 10+ il mio mondo in un numero? La copertina sembra suggerire così, ma anche a prescindere dalla copertina direi che la forma corretta sia 10+, anche perché non credo che il + da solo abbia alcun senso. Saluti! :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 17:47, 31 mar 2013 (CEST)
Franco Califano poeta e scrittore?
Esiste una certa propensione di alcuni contributori a riconoscere virtù poetiche e letterarie a Franco Califano. Va bene che il disastro culturale degli ultimi decenni non ha risparmiato gli utenti di Wikipedia, ma se l'enciclopedia finisce per chiamare "poeta e scrittore" perfino Califano vuol dire che il Bel Paese è proprio alla frutta. Voi che ne pensate? (Si prega di intervenire, eventualmente, nella pagina di discussione relativa a Franco Califano)--93.144.93.121 (msg) 23:45, 1 apr 2013 (CEST)
- La qualifica di "poeta" o "scrittore" non dipende affatto dal giudizio che diamo sulla qualità delle opere dell'autore stesso (come tu sembri pensare a giudicare da quello che hai scritto), ma dal fatto di aver pubblicato raccolte di poesie o opere in prosa di una qualche rilevanza. E lascia perdere la frutta che non c'entra proprio un bel niente. --Borgil (nin á quetë) 03:03, 2 apr 2013 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
In particolare sulla rispondenza del soggetto della voce ai criteri specifici. Un saluto! --Aplasia 10:36, 5 apr 2013 (CEST)
Voce da aiutare da febbraio
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce da aiutare da marzo
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
La voce era da aiutare da settembre, io tolsi l'A, ritenendola un abbozzo, ma KrovatarGERO ha rimesso l'A non ritenendolo abbozzo. Qualcuno può intervenire? --Gce (msg) 11:40, 11 apr 2013 (CEST)
Voce con dubbio di enciclopedicità da giugno 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
L'attività è locale, ma vanno verificate le case editrici dei libri pubblicati. --Gce (msg) 14:18, 13 apr 2013 (CEST)
Disambigua
Ci sono convenzioni sul disambiguare due romanzi con medesimo titolo e autore differente ? --Moroboshi scrivimi 21:38, 14 apr 2013 (CEST)
- L'autore, col solo cognome, tra parentesi--Fabio Matteo (msg) 22:00, 14 apr 2013 (CEST)
- Nel tuo caso L'astronave fantasma (Van Vogt) e L'astronave fantasma (Latham)--Fabio Matteo (msg) 22:16, 14 apr 2013 (CEST)
Voci con dubbio di enciclopedicità da luglio 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:10, 17 apr 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:15, 17 apr 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce con dubbio di enciclopedicità
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Creaturine
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voce con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Voci con dubbio di enciclopedicità da agosto 2011
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Gce (msg) 15:08, 21 apr 2013 (CEST)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.