Discussioni progetto:Mitologia


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Template:Divinità
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Pantheon Bar.
Benvenuti nel mitico Pantheon Bar, punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati alla mitologia.

Un buon bicchiere di idromele non si nega a nessuno!

Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto Mitologia, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci mitologiche presenti nell'enciclopedia. Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Per avviare una discussione, clicca qui.


Sinottico per personaggi epici?

Segnalo Template:Personaggio epico creato a quanto sembra senza alcuna discussione --Bultro (m) 15:00, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

A me non sembra neanche male...e vedo che è già stato inserito in alcune voci di mitologia. Marko86 (msg) 20:25, 5 gen 2011 (CET)Rispondi
Discussione qui in fondo. --Superchilum(scrivimi) 20:28, 5 gen 2011 (CET)Rispondi

Suggerimenti per il portale

Portale molto carino, ma a mio giudizio migliorabile in certi aspetti. Vi lascio qualche idea qui:

  • l'abbinamento dei colori è carino, in effetti, ma le scritte rosse su fondo grigio per me sono poco leggibili;
  • spostare l'immagine del mese (perché deve separare la mitologia irlandese da quella cinese?);
  • indicare i portali correlati.

(Nota: mi riferisco al portale, non alla pagina del progetto)
--LoStrangolatore dimmi 00:47, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

In effetti l'immagine del mese forse starebbe meglio in cima. -- Syrio posso aiutare? 11:18, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Template da unire

Ho notato che il {{Compagni di Ulisse}} è totalmente compreso nel {{Personaggi dell'Odissea}}. Secondo voi non è opportuno unirli? ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:35, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Personaggi mesopotamici del diluvio

Abbiamo un problema di accuratezza con due voci e due redirect: Atraḫasis è un personaggio del poema epico accadico Atrahasis. Il personaggio, una sorta di analogo di Noè era chiamato dai Sumeri Ziusundra (Zin-Suddu) e sarebbe l'Utnapishtim dell'Epopea di Gilgamesh. Queste corrispondenze, attestate dai redirect, sono alquanto forzate, ma è alquanto difficile trovare roba in rete. Basti pensare che Giovanni Pettinato (I Sumeri) li nomina tutti e tre senza mai metterli in connessione. Si tratta insomma di tre personaggi diversi (talvolta nei testi antichi si evidenzia espressamente legame di parentela o anche identificazione) e collegabili, la cui collocazione nella mitologia e letteratura mesopotamica non è da noi sufficientemente chiarita (mentre sulle altre wikip si dice tutto e il contrario di tutto, come anche in rete, sulla spinta dell'associazione alla figura di Noè, che ne eredita diversi caratteri). C'è qcno che ha in mano delle fonti interessanti per almeno uno dei tre, meglio se due, meglio se tutti? --PequoD76(talk) 03:05, 16 mar 2011 (CET)Rispondi

«Atrahasis, “the surpassingly wise,” is the name of the Mesopotamian hero of the Flood in the myth of the same name (corresponding to the biblical Noah), recorded in Assyro-Babylonian literature from the Old Babylonian period up until the New Babylonian period. In Sumerian his name is Ziusudra (which becomes Xisuthros in Berossus), whereas in the Epic of Gilgamesh he is called Utanapishtim—meaning, respectively, the one who “has a long life” and the one who “has found life.”»

--Xinstalker (msg) 22:28, 16 mar 2011 (CET)Rispondi

Grazie Xin. ;)
Il problema è che ci sono assolutamente gli estremi per avere tre voci distinte. Il sunto di Pettinato è esattamente il quadro generale della cosa (ottimo avere una solida fonte), ma mancano dettagli imho interessanti: ora non ricordo nel dettaglio, ma Zin-Suddu viene dipinto come figlio dell'ultimo re antidiluviano e non è chiaro se egli sia zio o padre di Utnapishtim o lo stesso Utnapishtim appunto. Insomma, per dire che riportiamo sufficienti elementi relativi all'identificazione ma pochi per distinguerli. Esiste poi un problema di interlink, perché il nome più diffuso dovrebbe essere Ziusudra: la gente passa da it.wiki e modifica i nostri interlink e si confonde tra Atraḫasis e Atrahasis. --Pequod (talk76) 06:45, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Problema della Sirena», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fantomas (msg) 09:12, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

Ani

Ani: Divvinità egiziana corrispondente all'Anno ed il suo numero è il 365, il primo è l'ultimogiorno dell'anno completano un ciclo temporale. La sua icona (figura, dagherotipo) appare durante il processo dell'anima, dove il morto si difende contemporaneamente professa il suo credonella "confessione negativa", nella quale adduce di non aver peccato, è Il suo geroglifico compare come una testa col pizzetto sul geroglifico che indica l'anima del defunto. Durante la "pesatura del cuore" lanima del defunto viene simboleggiata dal disegno di un uccello la cui testa è umana, quella del dio degli scribi Ani, il quale ha lo stesso volto della divinità che giudica gli atti della vita del defunto, ToT. Questo non è contraddittorio della teologia egizia in quanto le leggende di Maria madre di Dio confluiscono pienamente nel cristianesimo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.67.191.109 (discussioni · contributi) 03:55, 24 mar 2011 (CET).Rispondi

Categoria sovraffollata

La Categoria:Personaggi della mitologia greca è segnalata come sovraffollata. Bisognerebbe decidere se lasciarla così, come per esempio de:Kategorie:Person der griechischen Mythologie e en:Category:Greek mythology che li raggruppano senza sottocategorizzarli per una più agevole consultazione alfabetica, e in questo caso togliere l'avviso, oppure sfollarla cercando di indicizzare le voci nelle sottocategorie. Cosa ne pensate? --Fantomas (msg) 11:18, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi

È un po' pienotta, in effetti, ma non saprei come sottocategorizzare i personaggi, oltre alle categorizzazioni che già ci sono (muse, ninfe etc). Io comincerei col togliere la doppia categorizzazione dove è presente (es: Alimede, categorizzata sia in Categoria:Personaggi della mitologia greca che in Categoria:Nereidi. -- Syrio posso aiutare? 11:32, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi
Io proporrei anche le sottocategorie Personaggi dell'Odissea, Eroi eponimi (per personaggi noti principalmente per aver fondato città, come Taras, Alalcomeneo e altri), Personaggi "metamorfosizzati", Sirene e Amanti di Zeus (con quest'ultima si dovrebbe sfoltire parecchio; scherzo). Che ne pensate?--Keltorrics 14:20, 29 mar 2011 (CEST)Rispondi
Se, come vedo, pensate che sia meglio sottocategorizzare appena trovo un po' di tempo cerco di indicizzare i vari personaggi nelle sottocategorie esistenti e in quelle proposte. --Fantomas (msg) 09:38, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Intanto io rimuovo la categoria generale dalle voci già categorizzate in altre più specifiche. -- Syrio posso aiutare? 09:55, 30 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ehm, scusate: ho appena creato la Categoria:Sirene, ma abbiamo le voci sulle singole sirene? -- Syrio posso aiutare? 09:56, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto Partenope, ma al momento non so se ci siano altre sirene su Wikipedia. Controllando su un dizionario mitologico ho trovato varie sirene, che noi non abbiamo (e non penso avremo mai, perché sarebbe inutile una voce come "Redne: sirena nella mitologia greca. non si sa altro") perché non si sa nulla di loro se non che fossero sirene. Al massimo le aggiungo poi alla voce sirene come sirene conosciute. Adesso sto cercando anche io di togliere la categoria dalle voci se ci sono già altre categorie oppure specifico la categoria.--Keltorrics 15:00, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi
Alla fine rimango contrario ad un'eccessiva sottocategorizzazione (proprio per la consultazione alfabetica)
Per le sirene: A secondo delle fonti erano 2 (nell'Odissea) 3 o 4 partendo da Partenope (mitologia), Leucosia (mitologia) e Ligea (Scolio a Licofrone, 712 - Strabone 6,1,1, altri nomi sono: Telsiope, Molpe e Aglaofono (scolio ad Apollonio Rodio, argon. 4, 892 ) o Pisinoe, Aglaope e Telsiepia (Apollodoro epit, 7,18) o Aglaofeme, Telsiepia, Pisinoe e Ligea (scolio ad Od. 12,39). Come vedete alcuni nomi vengono ripetuti. Le creiamo?--AnjaManix (msg) 14:23, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ancora categorie

Tutti le voci della categoria:Partecipanti alla guerra di Troia sono categorizzate anche nella categoria:Personaggi dell'Iliade. Lasciamo la doppia categorizzazione oppure pensate sia meglio sottocategorizzare i personaggi ai partecipanti? --Fantomas (msg) 09:20, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi

Non saprei... quasi quasi in questo caso lascerei la doppia categorizzazione. -- Syrio posso aiutare? 11:17, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi
Io lascerei entrambe le categorie: i partecipanti sono guerrieri, ma non è detto che siano menzionati nell'Iliade, mentre i personaggi dell'Iliade non è detto che partecipino alla guerra (Ecuba, Astianatte, Briseide,...)--Keltorrics 15:10, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi

Confusione con giganti, ciclopi, titani, divinità...

La situazione è la seguente:

Quello che volevo sapere è: gli ecantonchiri sono giganti? I ciclopi e gli ecatonchiri sono titani, o vanno messi in Personaggi della mitologia greca? I giganti e i titani sono divinità, o vanno anche loro nei personaggi? (nel secondo caso penso siano divinità, ma vorrei conferma). Grazie! -- Syrio posso aiutare? 11:17, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi

Per quanto ne so gli Ecatonchiri non sono Giganti (sono, anzi, genealogicamente più vecchi), né loro né i Giganti sono dei Titani, mentre i Titani possono essere considerati come divinità (es. Crono, Gea, Urano,...). Secondo me sarebbe meglio uniformare le categorie di conseguenza.--Keltorrics 15:10, 31 mar 2011 (CEST)Rispondi
Ok. Quindi metto ecantonchiri, giganti e ciclopi solo come personaggi, e i titani come divinità e (direi) anche compe personaggi, cioè com'è ora. -- Syrio posso aiutare? 12:32, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi

Categoria da controllare

Cosa dovrebbe starci esattamente nella Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia (l'incipit dice solo "Voce riguardante i vampiri" e c'è un C da novembre 2010) e quali voci vanno escluse per sistemarla? --Chia.gio (msg) 22:11, 2 apr 2011 (CEST)Rispondi

Leggendo il "C": si sono mischiati i vampiri come creature mitologiche/leggendarie e i vampiri "nelle opere di fantasia." Quindi in quella categoria dovrebbero entrarci solo personaggi che si ritrovano in racconti totalmente inventati (film, libri, anime, fumetti) mentre dovrebbe esserci un'altra categoria come Categoria:Vampiri nella mitologia dove dovrebbero entrare le altre voci (Adze, Asanbosam, Aswang, Azeto ecc) ovvero personaggi che trovano fondamento nella credenza popolare. Del resto è normale che vi siano almeno due sottocagetiorie di Vampiri ed almeno una principale Categoria:Vampiri ( che allo stato attuale è stata cancellata). Spero di essere stato chiaro.--AnjaManix (msg) 14:36, 3 apr 2011 (CEST)Rispondi
Chiarissimo. Hai idea del perché fu cancellata Categoria:Vampiri? Fu cancellata in C6, quindi forse venne sostituita con Vampiri nelle opere di fantasia, però così facendo alcune voci sono rimaste fuori posto. Va bene se la ricreo sottocategorizzandola con Categoria:Vampiri nella mitologia e Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia? Scusa se ripeto le stesse cose, ma voglio essere sicura ;-) --Chia.gio (msg) 23:17, 7 apr 2011 (CEST)Rispondi
Scusa nel ritardo nel risponderti, si esatto, è la sistemazione più corretta.--AnjaManix (msg) 14:18, 9 apr 2011 (CEST)Rispondi
Nessun problema, mi ero anch'io dimentica di controllare la discussione ;-) Me ne occupo subito. --Chia.gio (msg) 14:28, 9 apr 2011 (CEST)Rispondi
  Fatto --Chia.gio (msg) 15:12, 9 apr 2011 (CEST)Rispondi

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:21, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Vaglio Filosofia

Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --Eddie 619 16:04, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazioni di Etia e Fūjin

 
La pagina «Etia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gce (msg) 15:53, 2 set 2011 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Fūjin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gce (msg) 14:33, 4 set 2011 (CEST)Rispondi

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce

Proposta di cancellazione della voce Retna Dumilla

Come ho scritto anche nella pagina di discussione del progetto Religioni, questo personaggio sembra non esistere nella mitologia induista. Nei Veda, nelle Upanisad, nella Bhagavadgītā, nel Mahābhārata, nei Purana non esiste. Neanche in storie minori quali i Pancha Tantra mi pare sia citata.. Inoltre nè Retna nè Dumilla sono parole appartenenti alla tradizione sanscrita.. (Ratna invece, ma non "Retna" è un nome sanscrito molto usato per le donne, nelle lingue indiane incluso l'hindi. In sanscrito significa "pietra preziosa" ma nessun cenno, nelle mitologie che conosco, di "Retna Dumilla" e men che meno nessuna traduzione mi risulta possibile come "Gioiello spendente". Ho provato a fare una ricerca su Internet ma, come potete notare anche voi, solo qualche sito italiano, assolutamente poco attendibile per essere citato come fonte per un'enciclopedia, ne parla usando spesso le stesse frasi e parole di questa fantomatica leggenda, senza alcuna citazione delle fonti. Mi sono rivolto anche a conoscenti esperti nel settore della mitologia indiana e della lingua sanscrita ma anch'essi non hanno mai sentito parlare di nessuna leggenda riferita a "Retna Dumilla".. potrebbe allora trattarsi di una delle tante favole/bufale di internet che vengono pedissequamente copiate tali e quali da più siti tematici senza la minima preoccupazione della fonte. Del resto non vi sono riferimenti alcuni in bibliografia o in nota ecc. che ci facciano capire qualcosa di più. Ho provato ad inserire queste perplessità nella discussione della voce stessa ma nessuno si è pronunciato. Proporrei la cancellazione della voce a meno che non vi siano diverse proposte in merito. Grazie--Cornelius383 (msg) 10:54, 1 dic 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Retna Dumilla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cornelius383 (msg) 19:53, 7 dic 2011 (CET)Rispondi

Pisantropo

Vi segnalo questa nuova voce "Pisantropo" che è stata proposta per la cancellazione. -- Gi87 (msg) 22:51, 12 dic 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere

Vampiro

Avevo completato la voce tempo fa traducendo da en.wiki, da poco ho sistemato le fonti e aggiunto qualche immagine. C'è qualcuno che ha tempo e voglia di leggerla e di dirmi la sua sull'articolo? Critiche, problemi, soluzioni, dubbi, ecc. Pensavo di aprire un vaglio, vorrei capire se ci sono utenti interessati :) Lascio lo stesso messaggio al Progetto:Fantasy. Grazie in anticipo e buone vacanze. --Chia.gio (msg) 13:18, 29 dic 2011 (CET)Rispondi

Complimenti per il lavoro :) Sono arrivato a metà voce e finirò di leggerla più avanti. Ho trovato solo qualche minuzia (perlopiù link), che ho corretto. --Syrio posso aiutare? 15:54, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
Ti ringrazio molto :) Penso che il problema principale (forse non l'unico) sarà la lunghezza della voce. C'è di peggio, ma forse si può alleggerire in qualche modo (alcune fonti ad esempio sono ripetute). A chiunque venga in mente qualcosa (un consiglio, una critica), si faccia avanti ^^ --Chia.gio (msg) 15:58, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
Finito (alla buon'ora), ho fatto qualche altra correzioncina. Ho solo un dubbio: in Vampiro#Asia si parla di un brahmarākŞhasa, linkando ad un brahmaparush; a me però il nome ricorda molto di più quello del rakshasa (altri demoni indiani), non è che sono correlati? --Syrio posso aiutare? 10:35, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Ancora grazie! Non avevo fretta, tranquillo ^^ Non vorrei dire una fesseria ma credo di non aver inserito io il collegamento a Brahmaparush, dev'essere stato qualcun'altro... io sinceramente non ne ho la più pallida idea, posso provare a fare una ricerca su internet, ma credo sia meglio togliere del tutto il wlink se non siamo sicuri. --Chia.gio (msg) 10:41, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
No, infatti, anche se il link al bramacoso c'era lì già da un po', fra le voci correlate (fino al tuo ripulisti :) ). --Syrio posso aiutare? 11:09, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Ho chiesto all'autore della modifica, vediamo se sa fornirci una fonte... Intanto su internet ho visto che i due termini sono usati insieme (almeno in 2-3 siti che sono riuscita a leggere, il resto era in russo e altre lingue che non conosco), però non possiamo usare certo la ricerca google come fonte. --Chia.gio (msg) 11:16, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Salve a tutti, purtroppo non posso aiutarvi, se non in negativo: non ricordo i dettagli di quella modifica (risalente ai primi tempi in cui ho iniziato a collaborare Wikipedia con una certa continuità) ma temo di aver semplicemente usato Google, quindi in mancanza di fonti valide immagino sia opportuno eliminare il wikilink. --Michele (msg) 19:21, 13 gen 2012 (CET)Rispondi
L'ho tolto :) --Chia.gio (msg) 19:28, 13 gen 2012 (CET)Rispondi

Collegamento non funzionante

ArcheoBot sta verificando tutti i collegamenti esterni presenti nelle pagine di mitologia. Se il collegamento risulterà non funzionante, verrà riportato nella pagina di discussione della voce interessata. Si prega di verificare che il collegamento non sia realmente disponibile e di valutare se sia il caso di sostituirlo o rimuoverlo. Grazie a chiunque vorrà collaborare. --ARCHEOLOGO 02:29, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Avviso vaglio

 
Per la voce Vampiro, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Chia.gio (msg) 22:56, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Fedalli

 
La pagina «Fedalli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ARCHEOLOGO 19:28, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Mitologia in Francia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 11:22, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile

Figli di ........

Forse avrete già discusso su questa cosa, ma io sfido l'ira del Pelide Achille. Voglio creare delle categorie sul tipo di genitori del personaggio della voce: Es: In Ercole, la categoria sarà nato da un dio e da una mortale in Deianira, la categoria sara nata da umani etc, etc

Cosa ne pensate?--El Nick (msg) 19:07, 11 feb 2012 (CET)Rispondi

La situazione è abbastanza complicata, anche perché non è così scontata la divisione "nato da umani", "nato da dei" e la via di mezzo.. e si rischia il proliferare di categorie. D'altra parte potrebbe essere interessante vedere quali figure mitiche sono in realtà "semidèi", quindi forse la distinzione può avvenire (se già non avviene) in questo senso.. (my 2 cents) Helios 13:35, 12 feb 2012 (CET)Rispondi
In effetti mi era venuto in mente, senza contare i nati da mostri e gli autogeneratisi, era solo un'idea
Altra idea, scrivere proprio di chi è figlio il tale personaggio: Es. in Perseo figlio di Zeus o Giove, e di Danae,--El Nick (msg) 14:21, 12 feb 2012 (CET)Rispondi
Beh, una Categoria:Figli di Zeus non mi suonerebbe male, sarbbe anche piuttosto popolata :) altre così specifiche mi sembrano invece un po' eccessive. --Syrio posso aiutare? 14:58, 12 feb 2012 (CET)Rispondi


Template Divinità

Ciao a tutti! Volevo chiedere a tutti voi se è possibile creare un template per le divinità in modo da organizzarle per bene, come si fa sul wiki in francese http://fr.wikipedia.org/wiki/Assur_(dieu) Penso che possa essere utile e possa permettere di organizzare al meglio questo tipo di pagine! Aspetto i vostri pareri! --Denisi90 (msg) 11:06, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

favorevole, sono da stabilire i parametri (il più possibile oggettivi). --Superchilum(scrivimi) 21:14, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Favorevolissimo! Girando tra le voci delle divinità greche e romane avevo pensato anch'io ad un template che raccogliesse le informazioni essenziali della divinità. Credo possa essere davvero utile. -- Yiyi (Dimmi!) 21:21, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
In passato è stato bocciato... Vedi #Template:Divinità_mitologica qui sopra --Bultro (m) 21:23, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
A quanto ho capito, venne bocciato perché non se n'era discusso e il risultato non era il migliore pensabile... Si potrebbe partire da questa bozza e ampliarla inserendo i campi necessari al fine di renderlo un utile signor template. -- Yiyi (Dimmi!) 21:27, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Secondo voi bisogna creare un template per ogni tipologia di popolazione? dei egizi (con relativa traslitterazione del nome), dei romani, dei assiri... ecc... oppure c'è una maniera per unificare tutto in un unico template inserendo un parametro sulla popolazione? --Denisi90 (msg) 21:33, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Secondo me uno va più che bene. La traslitterazione del nome può essere utile per tante altre religioni. Per il resto, credo che si possa utilizzare uno schema unico. -- Yiyi (Dimmi!) 21:39, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Beh allora inizio a proporre i parametri prendendo spunto dai wiki stranieri:

  • Nome
  • Immagine
  • Legenda
  • Nome completo (tipo si possono inserire i geroglifici)
  • Traslitterazione
  • Nome alternativo
  • Gruppo di divinità (triade, ecc.)
  • Luogo di culto principale
  • Altri luoghi
  • Colori (Colori associati alla divinità)
  • Simbolo
  • Animale
  • Origine
  • Tempio
  • Mitologia
  • Protettore
  • Padre
  • Madre
  • Fratelli
  • Figli
  • Attributi

--Denisi90 (msg) 21:49, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Per cominciare potrebbero andare bene. Metterei però Mitologia tra i primi parametri. E aggiungerei un parametro che riporti gli oggetti con cui solitamente è raffigurato (esempio: Nettuno viene raffigurato con un tridente, Mercurio con i sandali e l'elmetto alati e un bastone, eccetera). -- Yiyi (Dimmi!) 21:56, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
IMHO per standardizzalo ad altri template sinottici dovrebbe però essere basato su {{Infobox}} e magari usare colori più tenui del rosso intenso dell'esempio.--Moroboshi scrivimi 22:06, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Sì, concordo. -- Yiyi (Dimmi!) 22:08, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Scusatemi ma non stavo tenendo conto dell'ordine! Anche per me il rosso è troppo acceso e serve un colore adatto! --Denisi90 (msg) 23:04, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Opterei per una tinta tendente al giallo. -- Yiyi (Dimmi!) 23:10, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Potrebbe andare bene l'Ambra? --Denisi90 (msg) 23:36, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Utente:Yiyi/Sandbox4/man: in questa pagina trovate un test che ho fatto sul template creato nella mia sandbox (Utente:Yiyi/Sandbox4). Sono due esempi: il primo riporta tutti i campi che ho inserito fin'ora. Il secondo riporta solo i campi che al momento sono obbligatori (per adesso è obbligatorio solo il campo Mitologia=). Questo schema potrebbe andare? -- Yiyi (Dimmi!) 23:40, 27 feb 2012 (CET)Rispondi


Comunque aggiorno la lista ed aggiungo giorno di festa

  • Nome
  • Mitologia
  • Immagine
  • Legenda
  • Nome completo (tipo si possono inserire i geroglifici)
  • Traslitterazione
  • Nome alternativo
  • Gruppo di divinità (triade, ecc.)
  • Luogo di culto principale
  • Altri luoghi
  • Oggetto (oggetto associato al dio: tridente, sandalo, elmetto alati e un bastone ecc.)
  • Colori (Colori associati alla divinità)
  • Simbolo
  • Animale
  • Origine
  • Tempio
  • Protettore
  • Festa (giorno in cui viene festeggiato)
  • Padre
  • Madre
  • Fratelli
  • Figli
  • Attributi

--Denisi90 (msg) 23:43, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Ho visto adesso il tuo lavoro! Mi piace! Per me va bene! --Denisi90 (msg) 23:45, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Tra l'altro ho notato che sulle pagine greche hanno anche messo il box "legami con altre mitologie" http://ia.wikipedia.org/wiki/Jupiter_(deo) si potrebbe inserire qualcosa di simile? --Denisi90 (msg) 23:47, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Certo! Quali parametri andrebbero messi? -- Yiyi (Dimmi!) 23:48, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Eh non so! Cioè sul wiki greco hanno il parametro "greco" e "latino" ed hanno messo un minibox con il nome "Ligamines con altere mythologias" allo stesso modo nel quale hai messo "Iconografia" e "parentele" --Denisi90 (msg) 23:54, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Se no si potrebbe mettere un box per i vari nomi (nome completo, nome originale, nome traslitterato e ci starebbe anche nome in altre religioni). Per quest'ultimo campo si potrebbe pensare ad un ulteriore template tipo {{Nome Divinità|Lingua= |nome originale= |nome traslitterato= |mitologia= }} che restituirebbe qualcosa del tipo: mitologia greca | (grc) ΖΕΥΣ | Zeus (in questo caso mi riferivo a Giove). Se la cosa piace, domani ci lavoro. Adesso vado a nanna :) -- Yiyi (Dimmi!) 00:00, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Perfetto! Grazie mille sei un grande! Notte! A domani! --Denisi90 (msg) 00:17, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

Mi aggiungo ai favorevoli al template Jalo 08:55, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
oltre ad aggiungere "festa" e "protettore", accorperei madre e padre in "genitori" e sposterei fratelli prima di figli (per mantenere la linea genitori-fratelli-figli). Non aggiungerei oggetti (basta simboli), traslitterazione (basta metterlo in un campo sul nome) o gruppo di divinità (cos'è?). --Superchilum(scrivimi) 10:58, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Oltre a quanto specificato (triade..) ad esempio Geb appartiene al gruppo dell'Enneade! --Denisi90 (msg) 11:41, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Sì, un campo Gruppo di divinità= è utile (un altro esempio può essere Euterpe, che è una musa), ma gli cambierei nome... Per gli altri suggerimenti di Superchilum vado ad applicarli. -- Yiyi (Dimmi!) 15:54, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
mumble, in questo senso allora sì, effettivamente può essere utile. Lo chiamerei solo "Gruppo = " per semplicità. --Superchilum(scrivimi) 08:52, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Comunque ho notato che già qualcuno ha tentato di creare qualcosa di simile qui --Denisi90 (msg) 09:35, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

In questo momento il template completo risulta così: Utente:Yiyi/Sandbox4/man. -- Yiyi (Dimmi!) 15:23, 4 mar 2012 (CET)Rispondi
Per me va bene dato che c'è tutto il necessario! Cosa si deve fare per farlo diventare effettivamente un template? --Denisi90 (msg) 19:27, 4 mar 2012 (CET)Rispondi

My 2 cents in breve: occhio che non è così facile (a parte per la mitologia greca e poche altre) riuscire a "catalogare" una divinità o un personaggio mitologico. take care ;) Helios 20:01, 4 mar 2012 (CET)Rispondi

@Denisi90: per renderlo effettivo basta creare il manuale e spostarlo a Template:Infobox divinità (aspetteri ancora un giorno, per eventuali altri pareri, poi ci penso io a farlo). @Helios: staremo attenti ;) Se hai qualche indicazione riguardo a qualcosa che possa rendere questo template di più semplice utilizzo, facci sapere. -- Yiyi (Dimmi!) 20:19, 4 mar 2012 (CET)Rispondi
Direi che posso procedere. Datemi giusto il tempo di preparare il manuale del template, poi sarà pronto per l'uso. -- Yiyi (Dimmi!) 00:16, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
  Fatto È pronto ({{Infobox divinità}}! Date un'occhiata: se c'è qualcosa da correggere, fate pure (o al massimo chiedete a me di correggere). Ho usato esempi della mitologia greco-romana perché di mia conoscenza, ma se avete esempi più significativi si possono modificare. Prima di utilizzare il template va eliminato il banner che dice che non è ancora stato approvato dalla comunità; per cui, se ritenete che sia a posto, si può già rimuovere. -- Yiyi (Dimmi!) 01:10, 7 mar 2012 (CET)Rispondi

Uso del template

Buon giorno! Scusate se faccio il rompi m...ni :) ma noto che questo template è usato in ben 1 pagina! Ora, dato che è stato creato, è un peccato non usarlo. Non mi ci metto io perché le mie conoscenze in materia di mitologia si limitano a qualche nozione sulle divinità romane. Però se c'è qualcuno (anche più di uno) disposto a infilarlo nelle voci (almeno quelle più strutturate) avrebbe la mia stima ^^
Più che altro dico questo perché se il template non venisse usato vorrebbe dire che è stato creato per niente, ed essendo inutile lo proporrei per la cancellazione. Non dico che debba essere inserito in tutte le voci già domani, però pian piano si può mettere... Magari per semplificare le cose si può chiedere ad un bot di metterlo in tutte le voci in cui serve, limitandosi ad inserire un'immagine (se già presente nella voce in cui viene inserito). Che ne dite? -- Yiyi (900 000 voci!) 14:29, 18 mar 2012 (CET)Rispondi

Intanto gli ho dato un'altra sistemata e ho tolto wikibozza, il consenso mi pare che ci sia --Bultro (m) 16:34, 23 mar 2012 (CET)Rispondi
L'ho inserito qui Marte (divinità) --Denisi90 (msg) 14:09, 7 lug 2012 (CEST)Rispondi

Avrei l'intenzione......

 
Partendo da sinistra: Era, Šamaš, Shen Nung, Bast, Venere, Odino, Freya, Hermes, Giove, Atl, Amaterasu, Menerva, Kali
 
Itzamnà

di creare una immagine per il Pantheon bar di questo genere, potrebbe interessare?--El Nick (msg) 19:06, 5 mar 2012 (CET)Rispondi

Non passo molto spesso qui dentro, ma mi sembra un'idea carina... -- Yiyi (Dimmi!) 00:14, 7 mar 2012 (CET)Rispondi
Secondo voi, manca qualcuno o qualcuna?--El Nick (msg) 14:00, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
A parte Chuck Norris, vuoi dire? :P --Syrio posso aiutare? 16:01, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
No, Syrio, davvero, manca qualche "rappresentante di qualche mitologia? P.S.Chuck, è il gestore del bar--El Nick (msg) 19:50, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
:) Beh, dovrei capire chi sono tutti prima di potertelo dire: riconosco per certo Bast/Sekhmet e Kali e poi - mi pare - Era e Atena, gli altri al momento mi sfuggono. Comunque l'idea è bella :) --Syrio posso aiutare? 21:35, 8 mar 2012 (CET)Rispondi
Uhm beh, mi pare che tu abbia spaziato molto. Per fare una cosa all-inclusive potresti metterci qualcosa di mitologia irlandese e mitologia fenicia (tipo Lúg e Baal o Astarte), volendo strafare ci sarebbero altre mitologie minori (mi viene in mente Sedna). Però rischia di diventare una scatola di sardine più che un bar (al limite potresti togliere qualche greco-romano, dato che sono in quattro). --Syrio posso aiutare? 13:59, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Oppure potrei allungare il bancone?--El Nick (msg) 14:36, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
È un'idea: si potrebbe modificare l'intestazione del bar da com'è ora (testo a sx, immagine a dx) a testo sotto e immagine sopra, in modo da poterla fare più lunga. --Syrio posso aiutare? 15:18, 9 mar 2012 (CET)Rispondi
Innanzi tutto metterei Giove al centro, che ci prova con venere, ed Era cheQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.187.197 (discussioni · contributi) 14:34, 12 mar 2012‎ (CET).Rispondi

Pagina da aiutare

Segnalo da aiutare la voce Aumakua, "divinità" delle Hawaii, voce per altro anche orfana.

Odino e vetrina

Come segnalato QUI la voce Odino non rispetta più gli standard per la vetrina, consiglio di aprire un vaglio prima possibile. :)--MidBi 19:46, 1 apr 2012 (CEST)Rispondi

Presa di Ecalia

È stato notato che la voce «Presa di Ecalia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 17:37, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi

Enki Avviso Vaglio

 
Per la voce Enki, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- XANGAR  (contact me) 20:01, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Kulilu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:11, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

Rimozione immagine

Ma non sarebbe meglio rimuovere l'immagine del mese dal progetto? È più una cosa da portale.--Mauro Tozzi (msg) 09:14, 4 mag 2012 (CEST)Rispondi

Achelao

Ho controllato la pagina Achelao e prima di tutto mi sembra orfana, ma non ha il relativo template. Ho cercato in lungo e in largo, e mi sembra proprio che Achelao figlio di Antenore non esista. Ho trovato solo questa citazione di Achelao come figlio di Antenore: [Dizionario delle favole ricavate dalla poetica istoria per istruzione della gioventú (Mario Nicoli, 1789), pag. 38 ] ma non ho trovato da nessuna parte nessuna fonte antica. Possibile che sia una svista? In ogni caso, mi pare che questa pagina sia da cancellare. --Nungalpiriggal (msg) 22:35, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

In effetti anch'io non riesco a trovare fonti antiche che ne parlino, ma confermo la presenza della voce nel dizionario della Ferrari. --Phantomas (msg) 08:42, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho trovato questa citazione in Francese che sembra un calco di quella di cui sopra in Italiano: Dictionnaire abrégé de la fable: pour lìntelligence des poëtes des tableaux, et des statues, dont les sujets sont tirés de l'histoire poétique (Google eBook), dove si cita il libro I dell'Eneide, che parla di Antenore, ma certamente non di Achelao.--Nungalpiriggal (msg) 13:38, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho controllato anche sulla Treccani cartacea e non c'è traccia di Achelao.--Nungalpiriggal (msg) 14:59, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ho contattato la Professoressa Ferrari, che gentilmente mi ha risposto che nei suoi appunti si era annotata, riguardo ad Achelao "scolio a Virgilio, Eneide, I, 242". C'è qualche esperto di scolia a Virgilio che mi può aiutare per questa voce? Grazie! --Nungalpiriggal (msg) 23:46, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Genealogia Divinità Mesopotamiche

Ne ho già parlato nella discussione sul vaglio della voce Enki. Alcune divinità, nella genealogia, hanno dei link al 42 dei romanzi di Douglas Adams. Sebbene spiritosa, la cosa mi sembra più da Nonciclopedia che da Wikipedia... --WebWizard - Free entrance »» This way... 11:30, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Eliminato il link dal Template:GenealogiaMesopotamica. --Phantomas (msg) 11:43, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da marzo

È stato notato che la voce «Ermanubi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 14:36, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Visto che non vi è stato alcun intervento, ho posto la voce in cancellazione semplificata:

 
La pagina «Ermanubi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 15:29, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da marzo

È stato notato che la voce «Ptah-Seker-Osiride» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 15:23, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

È stato notato che la voce «Kuk (mitologia)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 01:15, 26 lug 2012 (CEST)Rispondi

PdC Lakyan

 
La pagina «Lakyan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 02:31, 2 ago 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da aprile

È stato notato che la voce «Ama-no-Uzume» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 20:48, 9 ago 2012 (CEST)Rispondi

Nuova voce (con dubbio)

Ho ripristinato la voce Kakka (divinità mesopotamica), dato che l'unica fonte che ho trovato su questo significato è en.wiki, vi prego di darmi delucidazioni (se è una bufala o no). Grazie. - --Klaudio (parla) 11:24, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto dei riferimenti. --Phantomas (msg) 11:33, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi
qui in I ii 18 e 20. --Xinstalker (msg) 15:32, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi
L'ho recentemente un pochino ampliata e disorfanata. --Nungalpiriggal (msg) 23:48, 15 gen 2013 (CET)Rispondi

Identificazione soggetti statue

Per richiesta pareri qui--Yoggysot (msg) 03:36, 28 ago 2012 (CEST)Rispondi

Voci da aiutare da maggio

È stato notato che la voce «Lutin» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 10:36, 3 set 2012 (CEST)Rispondi

È stato notato che la voce «Tesproto» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 13:47, 5 set 2012 (CEST)Rispondi

Nella pagina Fabulae sono presenti 40 link verso pagine di disambigua anziché verso le voci vere e proprie, qualcuno disposto a sistemarle? (è il record dopo la pagina Elenco di aeroporti: codici ICAO E) --ValterVB (msg) 22:49, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

Eccomi! Pronti, attenti, via! :) --Syrio posso aiutare? 23:01, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
Fatto :) --Syrio posso aiutare? 23:25, 26 set 2012 (CEST)Rispondi
Wow, mi sa che farò queste segnalazioni in maniera sistematica fra i vari progetti :) --ValterVB (msg) 23:30, 26 set 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da giugno

È stato notato che la voce «Axis Mundi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 17:01, 27 set 2012 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Axis Mundi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 16:04, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Abante (Celeo)

Nella voce è indicato che era figlio di Celeo (Eleusi) e di Metanira, ma nelle rispettive voci non se ne fa cenno. E' sbagliata la voce o si può aggiungere nelle rispettive voci dei genitori? --ValterVB (msg) 12:55, 30 set 2012 (CEST)Rispondi

Assaone padre di Niobe

Nella pagina "Assaone" trovo che egli era il padre di Niobe, la quale era sposa di Filotto. Viceversa nella pagina "Niobe" trovo che ella era la figlia di Tantalo e sposa di Anfione, re di Tebe. Anche la storia dell'uccisione dei figli differisce. Si tratta di due "leggende" diverse? In effetti le fonti sono diverse, ma in questo caso non sarebbe meglio indicare nelle pagine entrambe le "leggende".--Adigama (msg) 18:27, 3 ott 2012 (CEST)Rispondi

Il nome della Cecaelia

Houston, abbiamo un problema: dal lontano giugno 2007 noi abbiamo una voce che tratta di quelle figure mitologiche/leggendarie/fantastiche altresì note come "uomini-polpo" e "donne-polpo". Fino a qui tutto ok; il problema è che la voce è intitolata "Cecaelia", un termine mutuato dalla corrispettiva voce di en.wiki[1], che non ha (almeno fino a dove io sono riuscito a verificare) riscontri nella letteratura sull'argomento; la voce abbozza alcune spiegazioni sulle origini del nome, ma sono traballanti.

Google restituisce un certo numero di risultati, ma quasi tutti legati a fanart e cose simili che molto probabilmente prendono il nome direttamente da Wikipedia; su google books l'unico riscontro pertinente è questo libro su Disneyland[2], del 2010, e anch'esso quasi sicuramente prende il termine da noi.

Su en.wiki si accorsero del problema già tempo fa, e la voce venne spostata al titolo "Octopus person" nel febbraio 2010, per poi essere definitivamente ridotta ad un redirect verso en:Mythological hybrid nel maggio 2011[3]. Il termine ha acquisito una certa notorietà fra gli appassionati di fantasy[4], che però non credo facciano testo sull'argomento. Che facciamo? --Syrio posso aiutare? 10:10, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

  1. ^ Di cui questa è una traduzione
  2. ^ Dico pertinente perché se ne trovano altri, ma sono ad esempio storpiature di "Cecilia".
  3. ^ Voce nella quale, comunque, compare sotto il lemma "Cilophyte or Cecaelia".
  4. ^ Comprensibilmente: non ha alternative e suona bene, piace un sacco anche a me.

Elenco di creature leggendarie non umane

è questo progetto che si occupa di questa voce?--93.42.171.18 (msg) 13:10, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sì. C'è qualcosa che non va? --Syrio posso aiutare? 15:54, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi
è incompleta ma sempre più lunga, si potrebbe creare un voce Elenco dei criptidi ed altre voci per scorporazione e inserire molte creature mancanti.--93.42.152.118 (msg) 18:40, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

NO! Questo progetto non si occupa di "creature leggendarie" ma di "esseri mitologici" che attengono a una precisa mitologia. --Xinstalker (心眼) (msg) 14:11, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Personaggi mitologici

Metterli sotto "Personaggi immaginari" o tenerli distinti? Discussione qui. --Superchilum(scrivimi) 14:49, 7 nov 2012 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Bi-Bloux», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Eumolpa (msg) 16:32, 28 dic 2012 (CET)Rispondi

Voce Kodama (spirito)

Ho proposto la voce Kodama (spirito) per la rubrica Lo sapevi che, ma è stato giustamente notato che era un po' carente di fonti; se qualcuno fosse in possesso di libri o conoscesse siti riguardanti la mitologia giapponese, è pregato di aggiungerli alle fonti al più presto. Grazie per l'attenzione. --Epìdosis (msg) 18:35, 28 dic 2012 (CET)Rispondi

Sterculo

Avendo notato che sterculo e' orfana... l'ho disorfanata. Credo tutttavia che la vce mitologia romana da cui l'ho collegata necessiterebbe di un navbox con urgenza...--Alexmar983 (msg) 14:50, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

aggiornerei Template:Religione romana con quache voce in piu'... Ve lo suggerisco perche' l'analisi della connettivita' indica per queste voci una situazione un po' piu' critica della media.--Alexmar983 (msg) 14:51, 31 gen 2013 (CET)Rispondi
Anche l'espressione: "Dodici dei principali Dei" con quel doppio "dei" non è davvero il massimo. --Borgil (tí tò sophón?) 10:52, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Mitologia greca

Le voci inerenti a questo alveo vanno profondamente riviste. Sono piatte e confuse: "tal personaggio" è questo, quell'altro etc. senza contestualizzare secondo quale fonte prima e quindi quale "tradizione", si infila davvero di tutto a volte con errori marchiani. Vanno quindi riviste con verifica puntuale sulle fonti prime soprattutto se si utilizzano i dizionari di mitologia 'fai da te' scritti da saggisti/giornalisti. Ovviamente quando il personaggio "mitologico" è anche oggetto di culto, che va descritto unitamente alle località in cui questo veniva eseguito, esce dal solo ambito mitologico ed entra in quello, più ampio, di religione. In tal caso la voce va rinominata da "Tal personaggio (mitologia)" a "Tal personaggio (divinità)" e consimili. --Xinstalker (心眼) (msg) 12:44, 7 mar 2013 (CET)Rispondi

Scusate se torno sull'argomento, quello che intendo è che queste voci vadano riscritte con fonti alla mano, cosa che non è stato fatto. Si dovrebbe partire con i riferimenti più antichi (Omero ed Esiodo) proseguendo via via con quelli, 'sistematici' più recenti (ad es. [Pseudo]Apollodoro, Antonino Liberale, Igino etc.) passando per i Lirici, Pausania, Diodoro Siculo, Pindaro, Callimaco, Nonno di Panopoli, anche Ovidio, etc.etc.. Tranne che Diodoro Siculo, che mi sembra non abbia edizioni recenti disponibili, gli altri sono facilmente reperibili e, a parte Omero/Esiodo, quelli più "importanti", penso ad Apollodoro e Igino, dispongono di un indice tematico già organizzato, quindi sono facilmente consultabili. Io potrei occuparmi di Esiodo qualcuno può far fronte agli altri autori; oppure posso io occuparmi dei "minori" visto che ho più o meno le fonti e lasciare a qualcun altro gli autori più noti e diffusi. Insomma chi se la sente di fare, piano piano, questo lavoro?--Xinstalker (心眼) (msg) 14:41, 8 mar 2013 (CET)Rispondi

Davvero non mi lasciate solo. Mi sto facendo un mazzo notevole e non è che sia un "esperto" della materia (anzi)... solo sto cercando di utilizzare un metodo basato sull'utilizzo delle fonti prime, accompagnate dalle fonti seconde. Aiutate anche Voi queste voci! :-)--Xinstalker (心眼) (msg) 18:35, 28 mar 2013 (CET)Rispondi

esseri manari

cosa ne pensate di creare una voce sulla tipologia creature marnare in generare( lupo mannaro, gatto mannaro ed ecc).--79.8.105.2 (msg) 13:34, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Il Lupo mannaro già lo abbiamo, e anche il Gatto mannaro. Gli altri sono figure talmente secondarie e confinate nel fantasy (non certo nella mitologia), chee non credo ce ne sia bisogno. Ah, dimenticavo, c'è anche il Canarino mannaro. :) --Syrio posso aiutare? 14:02, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
Se è per questo c'è anche il coniglio mannaro ;-) --Nungalpiriggal (msg) 14:06, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Occorre tenere presente che non vi può essere alcuna sovrapposizione tra "essere 'leggendario'" ed "essere 'mitologico'". Leggenda, fantasy, mito (quest'ultimo esclusivo oggetto di questo progetto) sono cose MOLTO diverse. Cosa le distingue?

«A myth is an expression of the sacred in words: it reports realities and events from the origin of the world that remain valid as the basis and purpose of all there is. Consequently, a myth functions as a model for human activity, society, wisdom, and knowledge. The word mythology is used for the entire body of myths found in a given tradition. It is also used as a term for the study of myths.»

--Xinstalker (心眼) (msg) 14:09, 29 mar 2013 (CET) L'aspetto mitologico è uno degli elementi che costituiscono una religione:Rispondi

«Le concezioni religiose si esprimono in simboli, in miti, in forme rituali e rappresentazioni artistiche che formano sistemi generali di orientamento del pensiero e di spiegazione del mondo, di valori ideali e di modelli di riferimento»

--Xinstalker (心眼) (msg) 14:14, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

quindi non siete d'accordo a fare la voce "creatura mannara"o altro nome.--79.8.105.2 (msg) 14:19, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
Ti dicevo, a me sembra superflua. Credo che verrebbe fuori un'accozzaglia di informazioni scollegate tra di loro e finirebbe per riempirsi di curiosità non enciclopediche. Ma poi, hai del materiale sottomano per scriverla (cioè, delle fonti attendibili che parlino di "creature mannare" in generale)? Perché se non hai niente, viene fuori una ricerca originale... --Syrio posso aiutare? 14:25, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
(fc) Credo proprio non sia questo il progetto a cui devi chiedere :) --Xinstalker (心眼) (msg) 14:27, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

(conflite)Il "mito" è tale quando:

  • esprime una realtà sacra;
  • il "mito" è un racconto "sacro";
  • esso costituisce un aspetto della religione;
  • all'interno del proprio contesto religioso, il mito funge da modello generale di orientamento dall'origine del mondo, valido sempre;
  • "mitologia" è sia l'insieme dei miti considerati all'interno di un preciso contesto, sia la disciplina che si occupa del loro studio;
  • "leggenda" è un termine che può inerire anche a un argomento di tipo "religioso", ma non ha lo scopo di riportarne un racconto "fondativo" e sacro, quanto piuttosto a cercare di esaltarne la rilevanza o l'esempio.--Xinstalker (心眼) (msg) 14:27, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Anche se non è questo il progetto a cui devi chiedere.... No "mannaro" attiene ESCLUSIVAMENTE alla locuzione lupo mannaro essendo di formazione romanza relativa al latino volgare *lūpu(m) homināriu(m) "lupo dalle sembianze umane" corrispondente al greco antico lykantrōpos (da lýkos ánthrōpos, "lupo uomo"). Qualsiasi altra relazione è inventata. :) --Xinstalker (心眼) (msg) 14:35, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Ho dato un'occhiata all'imbarazzante voce Licantropo... (Zeus è un appassionato mutaforma e sciocchezze del genere) mancano ovviamente tutte le informazioni 'colte' ma non mancano mucchi di sciocchezze...

  • Erodoto (Storie, IV, 105) racconta che i Neuri si trasformavano in lupi; egli stesso rifiutò di credervi;
  • Platone (Repubblica, 565d) spiega che nel culto di Zeus Liceo si sacrificava un essere umano e colui che ne mangiava le carni si trasformava in lupo;
  • Plinio (Storia naturale VIII, 34) racconta delle trasformazioni operate da un componente delle tribù che si trasformava in lupo per nove anni;
  • Virgilio (Egloghe, VIII, 97) racconta che i maghi si potevano trasformare in lupi;
  • Virgilio (Eneide, VII, 18) spiega che Circe poteva trasformare gli uomini in lupi.

Dispongo di tutte queste fonti, se occorrono virgolettati per rimettere mano a quella voce imbarazzante sono qui. --Xinstalker (心眼) (msg) 14:58, 29 mar 2013 (CET)Rispondi

Ti dirò che sono tentato, è effettivamente in condizioni miserevoli. Però quando ho un po' più di tempo, in questo periodo sto veramente esplodendo, per una voce così grossa e così diversa da quelle che tratto di solito mi ci vuole un po' di calma :) --Syrio posso aiutare? 17:45, 29 mar 2013 (CET)Rispondi
aggiunto il template ad ade, chi vuole può controllare se lo compilato bene e se sapete i dati mancanti.--95.238.183.198 (msg) 20:44, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

Avviso

Cancellazione voce

 
La pagina «Aapkal», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:13, 14 apr 2013 (CEST)Rispondi

"Riferimenti nella cultura popolare" e sezioni simili

Segnalo discussione al bar. --Syrio posso aiutare? 16:24, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Mitologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Template:Pantheon.org

Segnalo che ho creato questo template, che potrebbe essere un'utile risorsa nelle bibliografie e nei collegamenti esterni. Ultimamente mi sto occupando di revisionare le voci mitologiche prive di fonti (ma solo se abbastanza brevi) e mi accorgo che, anche se le informazioni sembrano spesso prese da lì (o da fonti simili), nessuno si è curato di linkarlo. Buon lavoro, --Epìdosis 13:10, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

enciclopedicità creature mitologiche

ci sono dei criteri per enciclopedicità delle creature mitologiche?, o mi potete dare dei consigli o altro?--79.23.38.107 (msg) 17:14, 30 mag 2013 (CEST)Rispondi

nessuno mi sa rispondere?--2.38.78.144 (msg) 19:10, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi
Se ci sono fonti che ne parlano, crea pure le voci; in genere tutte le figure mitologiche sono enciclopediche. Se vuoi prova a farci qualche esempio, che vediamo più nello specifico. --Syrio posso aiutare? 20:31, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione di Erumna

 
La pagina «Erumna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Fabyrav parlami 17:45, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

Di nuovo su Atrahasis & Co.

Ne abbiamo già discusso in passato.

Per aggiornamenti, vedi Atrahasis e Atrahasis (poema epico).

Rinvio a qui il prosieguo della discussione. --pequod ..Ħƕ 05:00, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi

IMHO è opportuno centralizzare la discussione, per cui mi permetto di ricopiare qui il contenuto della talk di Atraḫasis (la voce sul personaggio).
Per fare un quadro

Il quadro delle leggende è il seguente:

  1. Ziusudra ("dalla vita lunga"), personaggio di un mito sumerico (il diluvio, parte del mito sumerico della creazione)
  2. Atra-hasis ("il molto saggio"), personaggio sumero di un mito accadico che da lui prende il nome
  3. Utnapishitm ("il remoto"), personaggio dell'Epopea di Gilgamesh

Si tratta di repliche dello stesso personaggio, peraltro in sé stesso abbastanza indefinito e identificato dalle stesse antiche fonti mesopotamiche in modi diversi, ma nella sostanza corrisponde al Noè biblico.

La mia idea è che

  1. si debba fare una voce per Ziusudra, che inquadri il personaggio
  2. Atra-hasis sia una voce che riguardi il mito
  3. Utnapishitm sia redirect a "Epopea di Gilgamesh" fino a nuovo avviso

Pareri? --Pequod76(talk) 00:02, 5 dic 2010 (CET)Rispondi

Secondo me si possono tenere separate le due voci su Atrahasis, però aggiungendo tra parentesi "personaggio" nella voce presente, e "poema" nella voce Atrahasis, in modo da distinguere l'opera e il suo protagonista --Don Milescor (Discussioni utente:Don Milescor) 17:45, 8 giu 2013
Se per te va bene continuerei la discussione qui. Per ora ho spostato il poema a Atrahasis (poema epico). Potremmo anche spostare Atraḫasis a Atrahasis e destinare questo titolo al personaggio (senza disambiguante tra parentesi, dunque: tanto con un clic, tramite {{nd}}, sei sulla voce desiderata). --pequod ..Ħƕ 05:04, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi
Qualche osservazione, adesso.
Il problema di Atrahasis (poema epico) è che dà a intendere che esista un poema epico su Atrahasis della prima metà del II millennio. Andrebbe piuttosto detto che le redazioni più antiche di questo mito risalgono al XVII sec. a.C. (cronologia media) e che le varie redazioni non sono mere riproduzioni di un unico originale, ma semplicemente versioni distinte di uno stesso mito. Il tema della voce dovrebbe quindi essere il mito e le tavolette che lo contengono, non un poema che non esiste. Non è un quadro di Van Gogh, per intenderci, non è un'opera autoriale. Questo è quello che ho fatto:
Non sono convinto della necessità di tenere una voce distinta per il mito, per le ragioni sopra esposte. In un'unica voce (peraltro accordandoci all'uso delle altre edizioni linguistiche) possiamo dare conto del mito e del personaggio, senza favoleggiare di un poema epico, senza peraltro specificare a quale versione esattamente si alluda. Se questa opinione vi convince, si tratta di prendere materiale da Atrahasis (poema epico) e riversarlo in Atrahasis (re), orfanizzare la prima e poi cancellarla (cassettandone la crono nella voce sul personaggio). Che ne pensate? --pequod ..Ħƕ 02:44, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi
Atrahasis non dovrebbe essere una disambigua (al momento rimanda a Atraḫasis che rimanda a Atrahasis (re)) o se rimane un'unica voce "Atrahasis" perchè disambiguare il re?--Moroboshi scrivimi 06:27, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi
Sì, è vero, al momento la cosa è lasciata in sospeso. Mi spiego: ieri volevo fare la disamb (titolo senza parentesi), ma mi sono fermato e ho chiesto qui perché, come accenno sopra, imho non c'è proprio necessità di avere due voci. Ne basta una, sul mito e il personaggio, oltre che sulle varie redazioni pervenuteci su tavolette. L'equivoco è parlare di un poema epico autoriale con diverse versioni, come se si trattasse di Fermo e Lucia/I promessi sposi. Poi, certo, nulla osta ad avere in futuro una voce per ciascun gruppo di tavolette (e quindi per ciascuna redazione), ma si tratta di un lavoro veramente di fino, con un livello di approfondimento che per ora non mi sembra essere nelle possibilità di nessuno. La sistemazione attuale, di cui hai notato l'incoerenza, è solo provvisoria. Grazie! :-) --pequod ..Ħƕ 12:25, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi
Una difficoltà è anche il fatto che si tratti Atrahasis come un personaggio storico realmente esistito. E' vero che è citato nella Lista reale sumerica, ma per quanto riguarda i re prima del Diluvio questa lista va considerata come del tutto mitologica, a differenza dai re successivi al Diluvio, per i quali spesso ci sono conferme epigrafiche o di altro genere. La questione del mito è comunque complessa, bisognerebbe vedere attentamente se il personaggio è nominato anche altrove al di fuori del poema omonimo, e in questo caso sarebbe bene avere una voce distinta. --Don Milescor (Discussioni utente:Don Milescor) 18:20, 10 giu 2013
Aggiungo che it.wiki ha appunto "ingoiato" le liste reali come se fossero dati storici affidabili, quando non si è mai sottolineato a sufficienza che le liste hanno una portata propagandistica molto più che storiografica. Tutti i re mesopotamici (non solo quelli antidiluviani) vanno controllati ed eventualmente "ritoccati" secondo quest'ottica: talvolta non sono mitici, ma si offrono datazioni che accolgono acriticamente il dato delle liste antiche (quando esse, ad es., mettevano in sequenza re che regnarono contemporaneamente o omettevano di menzionarne alcuni). Su Atrahasis, chiediamoci se ci va bene avere un'unica voce categorizzata sia come re mitico che come elaborazione mitica (la storia, le tavolette ecc.). --Pequod (talk76) 17:02, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Solo una veloce osservazione con raccomandazione. In questo caso come in quello di Gilgames distinguere bene le fonti prime. Attenersi strettamente alla lingua del testo originale per descrivere il mito: il sumerico è una cosa rispetto al sumerico "artificiale" dei test bilingui. Nel primo caso il mito è sumerico, nel secondo caso è la reinterpretazione semitica, quindi accadica ovvero babilonese e assira. La somiglianza, quando c'è è solo apparente.--Xinstalker (心眼) (msg) 08:06, 16 giu 2013 (CEST) ìRispondi

Voce con poche fonti in vetrina dall'ottobre 2006

Premetto che mi rivolgo a questo progetto perché penso sia più competente, in materia, del progetto:religioni. Ho notato che Serapeo, pur non essendo lunghissima e possedendo solo 6 note, è in vetrina dal lontano 27 ottobre 2006. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già un altro utente, un anno e mezzo fa, aveva espresso dei dubbi: mi pare che questa voce sia quantomeno scarsa di riferimenti/note. Ci sono troppi paragrafi non verificabili. Io sarei per la rimozione dalla vetrina, salvo apportare cambiamenti. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --Epìdosis 13:05, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Voci sui miti dei greci

Segnalo che le voci dei principali miti dei greci andrebbero controllate e sistemate visto che ognuno segue un proprio schema, cosa ne pensate?--95.252.98.233 (msg) 17:31, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Nessuno è interesato?--109.55.249.251 (msg) 16:53, 16 giu 2013 (CEST)Rispondi
Io, pur avendo già altri lavori in corso, potrei essere disponibile a tentare qualcosa, ma prima, come dici tu, bisognerebbe scegliere quale schema seguire. Ricordo che esistono il template:divinità per gli dei e il template:personaggio per altri personaggi mitologici. Una volta scelto lo schema, si può cominciare ad applicarlo. --Epìdosis 17:17, 16 giu 2013 (CEST)Rispondi

L'unico "schema" che deve seguire una voce di wikipedia è l'accurata presenza di fonti attendibili, in questo caso sicuramente accademiche. Il resto è a mio avviso solo un gioco. --Xinstalker (心眼) (msg) 21:52, 16 giu 2013 (CEST)Rispondi

per gli dei greci non si potrebbe seguire sempre lo stesso schema visto che essendo della stessa mitologia ci si aspetta uno stesso stile.--95.238.183.198 (msg) 17:09, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
proposta di schema:
  1. origine del nome e del mito
  2. culto
  3. storia del dio
  4. consorte, figli ed ecc
  5. epiteti e titoli
  6. iconografia
  7. nella cultura popolare

cosa ne pensate?--95.238.183.198 (msg) 17:24, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

Rispetto al dio. Le sue origini possono essere diverse come le storie (i miti) che lo riguardano. Stessa cosa dicasi della paredra o delle potenze da lui generate, così per epiteti e titoli che spesso cambiano, cambiando le località del culto. No non va bene, non applicherò mai uno schema del genere 'divertendomi' invece a smentirlo, con fonti, come ho già ripetutamente fatto. Si deve partire necessariamente da Omero/Esiodo che sono l'origine della religione e dei miti greci, dopo vanno presentate le varie forme che hanno magari origini nella precedente cultura minoica e/o micenea, le influenze vicino orientali, infine gli sviluppi teologici platonici/stoici (e successivi) con le loro origini a volte orfiche. Non servono schemini, serve studiare. Solo quello serve. :) --Xinstalker (心眼) (msg) 18:05, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

se invece nello varie sezioni si specifica che non è unica e di ognuna si dice chi la dice.--37.116.183.139 (msg) 18:52, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
La storia di un dio greco è davvero molto complessa perché complessa è la sua "religione" e complesse sono le differenti origini dei suoi miti. "Schematizzare" questa "storia" è impossibile. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:57, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
se è molto lunga si potrebbe creare una sotto-pagina.--37.116.183.139 (msg) 18:59, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Non riesco a spiegarmi. Il culto/mito di un dio è locale o piuttosto afferente a un autore che ne raccoglie le tradizioni. Lo schema dovrebbe seguire un altro indirizzo: il mito di Zeus raccontato da Esiodo, da Apollodoro, da Igino etc.etc.--Xinstalker (心眼) (msg) 19:30, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

Per le divinità si potrebbe cominciare coll'applicare a tutte il template:divinità, che sarebbe un ottimo punto di partenza; manca ad Ade, Ebe, Ilizia, Iris (mitologia) ... dicendo solo i principali. --Epìdosis 19:34, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
Vi siete mai chiesti perché nelle enciclopedie serie non compaiono mai queste "template"? Ma anziche azzeccacarbugliare con i template... acquistare un testo ad es. di Apollodoro e iniziare a studiarlo ;-) --Xinstalker (心眼) (msg) 19:42, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
siete d'accordo allora a seguire lo schema proposto da Xinstalker per autore e a mettere a tutti il Template:divinità?--37.116.183.139 (msg) 20:06, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
Perfettamente d'accordo; se hai problemi segnala qui. --Epìdosis 20:09, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi
aggiunto il template ad ade, chi vuole può controllare se lo compilato bene e se sapete i dati mancanti.--95.238.183.198 (msg) 21:30, 17 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ferea

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 21:49, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Religione della Grecia antica

segnalo questa discussione.--95.238.183.198 (msg) 22:32, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Atrahasis 2

Fatemi esattamente sapere cosa vi serve.
« Atrahasis, “the surpassingly wise,” is the name of the Mesopotamian hero of the Flood in the myth of the same name (corresponding to the biblical Noah), recorded in Assyro-Babylonian literature from the Old Babylonian period up until the New Babylonian period. In Sumerian his name is Ziusudra (which becomes Xisuthros in Berossus), whereas in the Epic of Gilgamesh he is called Utanapishtim—meaning, respectively, the one who “has a long life” and the one who “has found life.” » (Giovanni Pettinato. Atrahasis in Encyclopedia of Religion vol.1 NY 2005, pag. 598)

qui per avere un'infarinatura di cosa stiamo trattando...

Il mito Atramḫasis è di unico ambito assiro-babilonese (così sia Pettinato che Bottero-Kramer), quindi assolutamente semitico, lo abbiamo in diverse versioni: paleobabilonese, mediobabilonese, neoassiro (importanti modifiche) e neobabilonese, quindi per circa XIII secoli.

Di precedente, forse (ora seguo Pettinato 2001 perché 2004 è ambiguo, quindi con dubbi, e non Bóttero-Kramer che lo vogliono più recente) abbiamo quella mezza tavoletta sumerica (rinvenuta a Nippur nel 1895) che racconta di Zi-u4-sud-ra.

  • In sumerico: l'umanità non vive bene, vengono quindi (ri) creati i Sumeri a cui viene affidata la regalità (cfr. anche Lista Reale Sumerica) anche se i re non sono umani ma dèi. Qui mancano 35 righe, proprio qui dove dovrebbe essere spiegato il perché del diluvio (alcune divinità sono perplesse), riprende quindi alla riga 140. Alla 145 viene citato Ziusudra, il "re unto" che ascolta per mezzo di un muro (ascolta Enki?) che lo avverte del diluvio imminente. etc.etc. Di questa ho ora qui due traduzioni integrali (quella di Bóttero-Kramer e quella di Pettinato) a casa ho anche quella di Castellino.

Atramḫasis o Atraḫasis (si trova in ambedue i modi).

  • In accadico, Paleobabilonese: scriba Ku-Aja o Kasap-Aja o Nur-Aja, 3 tavole sotto il quarto successore di Ḫammurabi, Ammiṣadûqa. E' certamente il testo in accadico più antico e probabilmente antecedente a quello qui sopra in sumerico che potrebbe essere un suo rifacimento. Atramḫasis compare esplicitamente al rigo 368 della I tavola, sottinteso nella 364. Nella sostanza narra dapprima della rivolta degli Igigi (dèi inferiori) nei confronti degli Annunaki (dèi maggiori) in quanto stufi delle corvé a cui erano sottoposti. Gli Annunaki si rendono conto della giustezza delle rivendicazioni degli Igigi e creano (Ea/Enki con Nintu/Mammi) l'uomo (fatto d'argilla mischiato al sangue-carne del dio We-intelligenza-spirito, rigo 223, che fu per questo sacrificato e che rende l'uomo immortale, questo + esplicito in Bottero-Kramer) così che sostituisca gli Igigi nel sostentamento degli Annunaki. Gli uomini si moltiplicano ma iniziano a fare chiasso (a scioperare come prima di loro gli Igigi) Quindi Enlil dopo averli puniti con epidemia, poi carestia poi siccitàma sempre salvati dal loro creatore Ea, decide di sterminarli per mezzo di un diluvio, ma Ea/Enki avverte Atramḫasis (segue)--Xinstalker (心眼) (msg) 13:58, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Prima di continuare occorre qui osservare due cose su cui dovremmo certamente approfondire:

  1. il testo sumerico è probabilmente posteriore a quello accadico come sostiene Bottero-Kramer;
  2. la resa del termine accadico eṭemmu (rigo 216, consiste nello spirito del dio We ucciso per creare l'uomo) per molti (ma non per Bottero) deve essere intesa come "fantasma", "spettro" piuttosto che come anima immortale. --Xinstalker (心眼) (msg) 16:43, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi
Osservazione: temo (per te) che la cosa migliore sia che tu stesso metta mano alla cosa, visto che disponi di materiale adatto per una sistemazione di base (e anche più). Un abbraccio. --pequod ..Ħƕ 01:06, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Stai per caso sostenendo che sono quello rimasto col cerino in mano? --Xinstalker (心眼) (msg) 15:30, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ahahaha, no, non hai nessun obbligo e lo sai. :) Comunque, io non mi sento a mio agio a maneggiare una voce da tradurre da altra wp, quindi figurati maneggiare questi dati che hai inserito in talk. In ogni caso, partiamo da questioni organizzative: vogliamo due voci o una? --pequod ..Ħƕ 01:55, 28 giu 2013 (CEST)Rispondi

(rientro) Il Poema di Atrahasis è il nome che gli studiosi assegnano a delle tavolette in lingua accadica rinvenute in alcuni siti dell'allora regione della Mesopotamia. Queste tavolette si dividono in più edizioni, la più antica della quale è quella paleobabilonese. L'oggetto pregnante di questo mito (religioso) è il diluvio (in sumerico amāru, in accadico abūbu) che ha come protagonista per l'appunto Atrahasis (il Sommamente saggio), e, con altri testi, l'antropogonia. Sul tema del diluvio abbiamo:

  • II millennio a.C.: la Lista Reale Sumerica dove si elencano i re prima e dopo il diluvio. Questo testo NON tratta del diluvio ma si limita a dividere i re "prima" del diluvio da quelli "dopo" il diluvio. Qui Atraḫasis, ovvero colui che sopravvive al diluvio, viene indicato con il nome, sumerico, di Ziusudra (Vita dei giorni prolungati).
  • Metà del XVII secolo a.C.: è il testo paleobabilonese in tre tavole, quindi in accadico, che tratta anche dell'antropogonia oltre che descrivere il diluvio.
  • Inizi del XVII secolo a.C. abbiamo quel breve testo in sumerico.

A seguire gli altri testi in accadico, ad es. anche Gilgamesh (ma qui Uta-napišti, Utnapishtim) fino al testo, in greco, di Berosso.
Sul tema dell'antropogonia abbiamo anche altri testi sia in sumerico che in accadico.
Sulla suddivisione dipende cosa e quanto si scrive, se ci si concentra sulle tre tavole con gli interventi nelle edizioni successive o si fa un discorso generico sul personaggio e il mito religioso a cui è connesso. Diciamo una voce su Atrahasis con approfondimento sul poema. ciao.--Xinstalker (心眼) (msg) 11:38, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Mitologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

PdC Il dono di Zeus: i sedici miti più affascinanti della tradizione classica

 
La pagina «Il dono di Zeus: i sedici miti più affascinanti della tradizione classica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 15:58, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

Mitologia del Giappone

Salve, sono del Progetto:Giappone e mi chiedevo se qualcuno di voi potesse aiutarmi nel migliorare e creare voci sulla mitologia giapponese. Ho già aperto una discussione nel nostro bar e fatto una lista delle pagine mancanti. Ogni aiuto e/o suggerimento è ben accetto. Grazie. --Betau (errata corrige) 18:54, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi

Mitologia vs. religione

Volevo chiederne la differenza ma leggendo le precedenti discussioni me ne sono fatta un'idea. Però devo segnalare che spesso i due termini vengono utilizzati senza troppi riguardi (se esistono Religione egizia e Mitologia sumera perchè mitologia egizia è un redirect e religione sumera non esiste? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Theridel (discussioni · contributi) 01:05, 29 lug 2013 (CEST).Rispondi

Ciao Theridel, riassumendo brevemente... la mitologia è solo un aspetto della religione, la religione si compone di mitologia, culto (e istituzioni ad esso preposte), rappresentazioni artistiche, ma anche dalla teologia. Quest'ultima anche, e soprattutto, per la religione greca, infatti:
«Le idee teologiche dei più antichi filosofi si presentano come parte della storia della filosofia e come un capitolo importante della storia della religione greca»
Per quanto attiene la religione sumerica manca perché molte voci "colte" mancano in questo progetto (e quelle che presuntivamente ci sono, come noti tu stesso, sono gravemente pasticciate). Mancano perché dovendosi basare sempre e solo sulle fonti, autorevoli e aggiornate, va da sé che occorre possederle e studiarle seriamente. Procurarsi le fonti, avere metodo per sceglierle e quindi studiarle in modo sufficientemente approfondito è ciò che è richiesto per realizzare voci interessanti su argomenti abbastanza difficili. Nel mentre sto terminando la voce Religione greca (sto faticosamente arrivando ai due terzi della stessa e mi occorre ancora almeno un anno) avevo predisposto, con un mio sockpuppet, quella sulle religioni mesopotamiche. Se ho tempo ci lavoro in parallelo. Sul perché di una voce sulle religioni mesopotamiche e non una specifica sulla religione sumerica trovi le ragioni al capitolo 3 (Sumer e Accad) di quella bozza di voce. Se sei interessato a studiare l'argomento fammi sapere che lo facciamo insieme! :) La cultura cuneiforme non è molto "facile"... :) ciao e grazie per l'interessamento! --Xinstalker (心眼) (msg) 07:22, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Mitologia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Immagini mitologiche dell'Istituto Warburg

Il Warburg Institute (Londra) sta creando un database di immagini accessibile gratuitamente che contiene circa 30,000 immagini di dei e miti antichi organizzati per soggetto. Abbiamo cominciato ad inserire link a queste immagini nelle pagine mitologiche della Wikipedia inglese (per un esempio si veda la sezione 'External links' della pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Hercules) e uno degl editors ci ha ringraziato con entusiasmo: '... thank you for linking various articles to the Warburg Institute's marvelous and inimitable image-database. Please consider yourself welcome, and thanked.' Cosi' incoraggiati abbiamo esteso l'iniziativa anche alle rispettive pagine du Wikipedia in italiano.

Tuttavia, recentemente alcuni dei nostri link, sono stati cancellati, in quanto considerati 'promozionali'.

Non capiamo perche' ci sia stata mossa questa critica. Non si tratta infatti di link di tipo promozionale del nostro website o Istituto. I link che stiamo inserendo rinviano direttamente a un ricco repertorio online (e accessibile gratuitamente) di immagini antiche, medievali e moderne, relative agli dei e ai miti di cui si parla nelle rispettive voci. Ci sembra, quindi, che costituiscano 'utili fonti di approfondimento enciclopedico sull'argomento' come suggerito dalle regole base per la gestione dei collegamenti esterni (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni).

Speriamo che questo forum possa essere il posto giusto per discutere se la nostra inziativa - non diretta a fini di lucro, ma di approfondimento - sia o meno la benvenuta --Lautensack (msg) 16:12, 23 ago 2013 (CEST)Rispondi

Template:Divinità

segnalo che questo template risulta da controllare, visto che è il corso il festival per inserire i template, proporrei di discutere di queste cose prima di mettere un template a molte voci che poi potrebbe essere pesantemente modificato o cancellato, cosa ne pensate?--95.252.139.197 (msg) 10:20, 3 set 2013 (CEST)Rispondi

D'accordo a discuterne, proporrei di discuterne nella pagina di discussione del template. --Xinstalker (心眼) (msg) 11:52, 3 set 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Mitologia".