Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Incontri ufficiali della Nazionale di calcio della Bolivia

Io sarei per proporla per l'immediata, non ci sono fonti ed è largamente incompleta. Preferirei avere dei pareri prima di agire. --Erik91★★★+1 18:44, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Com'è noto la Bolivia tra il 1947 e il 2012 è stata annessa al Brasile... Seriamente mancano un po' troppe partite. --Dimitrij Kášëv 20:15, 11 nov 2013 (CET)Rispondi
Ahahah xD --Erik91★★★+1 20:55, 11 nov 2013 (CET)Rispondi
Rsssf fornisce una lista, lo stesso fa l'ottimo Soccer-DB. Bisogna vedere se magari anche il sito della FBF ne pubblica una, per confrontare i match. --VAN ZANT (msg) 20:47, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Club più titolati al mondo

Occhio che l'Al Ahly "potrebbe" e ripeto "potrebbe" aver agguantato Milan e Boca Juniors in vetta alla classifica, con 18 titoli. Il dubbio, ormai annoso, sta nella tipologia della Coppa dei Campioni afro-asiatica: se riusciamo a dimostrare che essa era riconosciuta o dalla CAF o dalla AFC o da entrambe, allora possiamo aggregarla nel palmarès dei vari club che l'hanno vinta. Che si fa? Qualcuno sa per caso cosa dicono le fonti arabe o coreane o thailandesi ?--VAN ZANT (msg) 21:15, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

La voce francese dice che era riconosciuta dalla FIFA. --Dimitrij Kášëv 23:26, 11 nov 2013 (CET)Rispondi
La voce francese non conta nulla, conta il parere ufficiale. La FIFA non può riconosce/disconoscere ufficialità di nessuna competizione per club in quanto non ha competenza giuridica per farlo, tranne in quelle che organizza come il Mondiale per club (se non mi credi ti invito a leggere i documenti ufficiali su FIFA.com). Tale ufficialità aspetta esclusivamente al'AFC e la CAF in quanto erano le organizzatrici, ma tuttora si astengono di farlo (o forse l'hanno fatto solo che purtroppo non ci sono users che sappiano l'arabo).--190.102.158.170 (msg) 03:30, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
Con calma però: io ho illustrato cosa scrive la voce francese non ho detto che è legge ciò che la voce francese scrive di questa competizione. --Dimitrij Kášëv 04:02, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
(FC) La competizione fu ufficiale senza dubbio essendo organizzate da due confederazioni, il problema è che questo progetto chiede delle fonti che attestano tale ufficialità e esse non ci sono purtroppo...--181.67.17.111 (msg) 21:53, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
Faccio notare che diversi siti riportano la notizia che l'Al Ahly ha eguagliato il primato di Milan e Boca Juniors (18). --L'Eremita 13:54, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
In effetti, a livello di club, la FIFA riconosce solo il Mondiale per Club. Per quanto riguarda la Coppa Afro-Asiatica, solo la AFC o la CAF, eventualmente, hanno avuto la giurisdizione su di essa. Il problema è però trovare delle fonti che lo dimostrino. Io, se fossi nel club Al Ahly, chiederei subito delucidazioni alle due Confederazioni in modo da risolvere una volta per tutte questo mistero, avendo la possibilità di fregiarmi della scritta "Club Più Titolato Al Mondo". --VAN ZANT (msg) 20:45, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
(fuori crono) @181.67.17.111:Quello che dici è sbagliato. Il fatto che due confederazioni si mettano d'accordo per organizzare una coppa non implica che la coppa sia ufficiale. L'ufficialità del torneo deve essere espressa esplicitamente dall'organizzatore (in questo caso dagli organizzatori), in mancanza di essa le varie edizioni della Coppa Afro-Asiatica devono essere trattate alla stessa stregua delle amichevoli estive perché tant'è. Insomma quello che volevo dire è di non trarre conclusioni affrettate in primis perché come ho detto non è scontato che la competizione fosse ufficiale ed in secundis perché non è detto che le fonti non esistano: in Africa (soprattutto nell'Africa mediterranea) e in Asia (sopratutto nel Medio Oriente) la lingua più diffusa non è l'inglese ma l'arabo per cui cercando in lingua araba è possibile che si trovi qualcosa. Sarebbe meglio chiedere una mano ai colleghi di wikipedia araba. --93.43.5.26 (msg) 22:22, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
E cosa ho scritto io? La Coppa Afro-Asiatica era per la coppia AFC/CAF quello che l'Intercontinentale era per la UEFA/CSF e, fino al 2000 era 100% ufficiali per gli organizzatori ma, come ho scritto prima e non solo qui, su questa competizione non ci sono fonti che attestano ufficialità o meno del torneo.--181.67.16.210 (msg) 21:28, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusami ma non ho capito una cosa: se è vero che le fonti non ci sono (cosa ancora da dimostrare, hai controllato in lingua araba?) come fai a dire che era ufficiale? Il tuo è solo un sospetto che nasce da un parallelismo tra la Coppa Afro-Asiatica e la Coppa Intercontinentale, ed un sospetto non fa una prova. Prima di dire che era ufficiale devi dimostrarlo con prove alla mano; con i se, con i ma e con i secondo me non si va da nessuna parte. --93.43.5.26 (msg) 21:56, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
(rientro) Non è sospetto, ma fatto: la coppa afro-asiatica era la Coppa Intercontinentale per asiatici ed africani, tant'è vero che fu creata dopo essere approvata dalla FIFA e immediatamente dopo che la CSF e l'UEFA respingono la proposta della FIFA per includere loro nella Coppa Intercontinentale (e così farla mondiale de iure) nel 1967 e fino al 2000 era inclusa nel conteggio statistico delle competizioni CAF/AFC. Purtroppo non parlo l'arabo per verificare in quel idioma, ma nelle versioni in francese ed inglese degli siti ufficiali della CAF e l'AFC non c'è nulla che dimostri la ufficialità o meno della coppa.--190.236.103.236 (msg) 23:53, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
P.S. Sul sito FIFA, nel profilo dell'Al-Ahly per il Mondiale di club si legge che ha vinto 17 trofei internazionali, ma nella sezione "Classic Clubs" includono la afro-asiatica vinta.

(rientro) In realtà delle risorse in lingua inglese che lasciano supporre che la Coppa Afro-Asiatica fosse riconosciuta esistono! RSSF afferma che "the competition was discontinued following a CAF decision on July 30 2000, after AFC representatives had supported Germany in the vote for hosting the 2006 World Cup rather than South Africa", ed è assurdo che la CAF abbia pensato di "vendicarsi" dell'AFC eliminando una competizione non riconosciuta. Risulta lampante che riconosciuta lo era eccome. E c'è anche la FIFA stessa: in Raja Casablanca - Classic Football è scritto che il Raja Casablanca "completing a remarkable continental treble in 1999 by winning the CAF Champions League, the CAF Super Cup and the Afro-Asian Club Championship." È vero che la FIFA non ha il potere giuridico di stabilire se l'Afro-Asiatica fosse riconosciuta o meno, tuttavia è improbabile che si inventi un fantomatico triplete dei marocchini includendo una competizione non riconosciuta. La FIFA pare entrare in contraddizione dicendo nella pagina Étoile du Sahel - Classic Football, che l'Étoile (mai vincitore dell'Afro-Asiatica) è "the only team who have won every single major CAF trophy", ma, evidentemente, si riferisce in questo caso soltanto ai trofei puramente africani (infatti poi si precisa che la compagine tunisina è "the only African club to have won every one of the continental club titles"). A questo punto mi chiedo: in attesa di trovare ulteriori informazioni perché non citare in via temporanea queste fonti, dato che sono le migliori finora a nostra disposizione? --L'Eremita 09:34, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Una cosa va però chiarita: il nostro ranking prende in esame le competizioni Confederali e Interconfederali, non quelle ufficiali, perché attenzione: la Coppa delle Fiere, anche se non fu Confederale, fu comunque ufficiale. Lo stesso dicasi della Coppa Mitropa o di decine di altre competizioni internazionali. Ora non ho la certezza, ma la Coppa Afro-Asiatica fu quasi sicuramente ufficiale: il problema sta nel capire se fu riconosciuta dalla Confederazione Africana o da quella Asiatica o da entrambe. --VAN ZANT (msg) 20:47, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Sì, hai ragione Van Zant. Nella fattispecie per competizione ufficiale intendevo "riconosciuta da una confederazione" e quindi "assegnataria di un titolo ufficiale", elemento che esclude Mitropa e simili dai nostri ragionamenti. Riveduta e corretta, la sostanza del mio intervento rimane identica: dato che RSSSF e FIFA ci lasciano supporre che sia attualmente riconosciuta (quantomeno dalla sola AFC, a causa della rinuncia della CAF del 2000, che tra l'altro portò alla fine anche dell'Afro-Asian Cup of Nations), perché non utilizzare in via temporanea queste fonti, le migliori a nostra disposizione finora? --L'Eremita 08:33, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
Per il momento sarei più per il "no" che per il "sì". La mia idea è questa: la CAF, quasi come per "ritorsione" verso la AFC (che appoggiò la Germania come sede per il MOndiale 2006 a scapito del Sudafrica), ha deciso di non riconoscere la coppa, e questo è testimoniato dal fatto che in tutte le sue fonti la ignora, vedi ad esempio quest'altra pagina in cui essa non viene menzionata. Quindi resta da vedere la AFC... --VAN ZANT (msg) 21:16, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

Wikipedia:Bar/Discussioni/Dettagli sulla vita privata

segnalo. si parla praticamente delle bio calcistiche --ROSA NERO 22:10, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

Enciclopedicità di Carlo Ciampi

Scusate, ma non sono pratico delle convenzioni del progetto. Questo calciatore è enciclopedico? La voce racconta molto poco... — TintoMeches (msg), 00:37, 12 nov 2013 (CET)Rispondi

Se non erro dovrebbe avere 5 presenze in Serie A per rientrare nei criteri. --Dimitrij Kášëv 00:45, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
E poi bisogna trovare informazioni sul resto della carriera, direi sia impossibile che ha giocato cvosì poco in vita sua :) --Fidia 82 (msg) 00:52, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
Worldfootball, PH, LazioWiki (per l'anti-spam non posso linkare) e volalazio.it non danno altre statistiche oltre a quelle già presenti nella voce. --Dimitrij Kášëv 01:24, 12 nov 2013 (CET)Rispondi
Grazie per le risposte. Riassumendo, la segno come da aiutare oppure la mando in cancellazione perché pare non sussistano proprio i requisiti per l'enciclopedicità? — TintoMeches (msg), 17:20, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Derby calcistici in Umbria

C'è da fare un po' d'ordine sull'argomento: già la voce principale derby dell'Umbria ritengo sia pesantemente da wikificare, visto che presenta numerosi problemi di struttura delle informazioni; ora, da questa è stata scorporata anche la sezione derby Perugia-Ternana. Al di là dello scorporo effettuato senza discussioni (che cmq può trovarmi d'accordo), c'è adesso a mio avviso un problema di nomi: come "derby dell'Umbria" dovrebbe essere intesa la sola sfida Perugia-Ternana, mentre quelle tra le altre compagini umbre dovrebbe essere spostata sotto il titolo di derby calcistici in Umbria . danyele 00:49, 12 nov 2013 (CET)Rispondi

Sollevito nuovamente il progetto, visto che negli ultimi giorni un IP sta pesantemente lavorando in write-only su queste voci, operando spostamenti arbitrari e senza discussioni, nonché creando nuove voci dalla dubbia enciclopedicità e in palese copyviol. In caso contrario, mi vedrò costretto a lavorare secondo il be bold . danyele 16:13, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
sinceramente c'è tantissima fuffa in quella voce e tendenzialmente, dato che l'unico derby umbro di cui abbia sentito parlare è stato scorporato, io sarei proprio per eliminarla quella voce...--Menelik (msg) 20:49, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
Ora il discorso è questo: 1 - la voce mi sembra un pò dozzinale ma almeno non si presenta molto male. 2 - se il nome utilizzato da tutti per Perugia-Ternana, media in primis è "derby dell'Umbria" sono ovviamente concorde a spostare. 3 - concorde anche ad avere due voci, una generica per tutta l'Umbria e l'altra per i due capoluoghi. 4 - cancellare la pagina generica non saprei.....e sinceramente credo di no: Foligno, Gubbio, Gualdo e Città di Castello sono tutte squadre che nella loro storia hanno militato per diversi anni in Serie C (a parte l'anno in B del Gubbio, nella stagione 2011-2012); se a livello storico quei derby sono rilevanti ma soprattutto se per i nostri criteri quella voce ha ragion d'essere (e credo di si, dato che quasi ogni regione ne ha una, se le sue squadre han militato nel professionismo) si wikifica e finisce la storia. :) --Fidia 82 (msg) 18:12, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Concordo col pensiero di Fidia 82, ho già chiesto l'inversione di redirect per sistemare i titolo delle due voci. Restando parzialmente in tema, rimane da chiarire la situazione del cosiddetto derby dell'Etruria (Arezzo-Perugia, giocato al massimo in Serie B), che non so se sia meritevole d'una voce propria . danyele 22:56, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Credo che sui derby occorrano dei criteri standard, perché altrimenti ognuno fa come vuole. Ritengo che Foligno, Gubbio, Gualdo, Città di Castello non siano da sole sufficienti a giustificare il mantenimento di un'intera pagina, e aggiungo che se lo stesso trattamento dei derby umbri venisse riservato a Derby calcistici in Campania (o in Lombardia e forse anche in Toscana e Puglia), che al momento si limita a riportare solo alcuni derby giocati almeno in Coppa Italia o Serie B (e ne manca qualcuno ancora...) ne verrebbe fuori una pagina stracolma (con tutte le squadre campane, lombarde, toscane, pugliesi che hanno giocato in C...) di storie di partite tutte ancora da aggiungere.
Per quanto concerne le gare giocate mai in livelli superiori alla Coppa Italia e/o Serie B, penso che possano meritare una voce a sè, se ben ampliate. Perché se la voce madre è ampia, non c'è nulla di male a creare delle sottopagine relative alla pagina principale (ossia Derby calcistici in [Nome Regione]). Faccio un esempio: come si può pensare di reintegrare Derby Juve Stabia-Salernitana (gare giocate al massimo in B) nella voce principale, se quasi tutti gli altri derby in quella voce possono essere tranquillamente ampliati proprio come quest'ultimo (ne verrebbe fuori una voce immensa e pesantissima)?
La mia proposta, quindi è la seguente: considerare tutti i derby menzionati in Derby calcistici in [Nome Regione] degni di una voce a sé di approfondimento (da intendersi come una sottopagina della voce principale) ma solo nel caso in cui sopraggiunga un'effettiva necessità di scorporo per motivi di maggiore leggibilità e di spazio. I derby menzionabili nella voce principale (cioè Derby calcistici in [Nome Regione]) devono essersi disputati almeno in Coppa Italia e/o Serie B. Cosa ne dite?--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 10:41, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Félix Julien#interlink.
– Il cambusiere --ROSA NERO

cancellazione di leonardo vecchiet

avviso che qui è stata proposta la cancellazione di Leonardo Vecchiet ----sempre84.. 23:55, 12 nov 2013 (CET)Rispondi

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FA Cup 2013-2014

Salve a tutti... bisogna creare il primo turno della coppa che è già finito ma come si fa con i preliminari??? Bisogna crearli tutti o rimuoverli??? --Ashmore☆☆ 15:16, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Vista la non enciclopedicità delle squadre coinvolte se hai voglia puoi fare anche i preliminari in caso contrario lascia perdere e si parte dal primo turno. --RaMatteo 11:31, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Una squadra non enciclopedica britannica può raggiungere l'automatica enciclopedicità andando avanti nella FA Cup? E se sì, fino a quale turno? --Dimitrij Kášëv 12:32, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Opinione personale: una squadra non enciclopedica per i risultati in campionato dovrebbe almeno arrivare in semifinale, meglio ancora in finale come criterio sufficiente per avere la voce. Naturalmente discorso valido per tutto il mondo. --RaMatteo 17:48, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Io sarei favorevole a creare dei criteri anche per le coppe nazionali e non solo per i campionati. --Erik91★★★+1 09:37, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
io proporrei come criterio criterio che diventa enciclopedica se supera almeno il turno in cui entrano nel torneo le quadre della minima serie professionistica, cosa ne pensate?--95.250.54.207 (msg) 10:37, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
Credo che così sarebbe troppo amplio in ogni caso si dovrebbe discutere eventualmente di questa idea in una nuova discussione --Erik91★★★+1 19:15, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

Christian Villi

Mi sono imbattuto in questa voce su allenatore di nazionale di beach soccer delle Bahamas, comparso su un articolo del Resto del Carlino. Pochissime altre eventuali informazioni rilevanti reperibili on line. A parte l'aggiunta della fonte, la voce dice solo questo dal 2009, modifiche cosmetiche a parte. Le Bahamas non hanno mai vinto, a detta di en.wiki, la en:FIFA Beach Soccer World Cup qualification (CONCACAF).

In sintesi, mi chiedevo se rientrasse in qualche criterio, perché io ero tentato ii metterci dopo 4 anni una E.--Alexmar983 (msg) 18:03, 13 nov 2013 (CET)Rispondi

Ti consiglio di rivolgerti qui, stiamo giusto discutendo dei criteri di enciclopedicità...--Sepp.P 20:18, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
✔ Fatto Grazie--Alexmar983 (msg) 17:54, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Record mondiali

Ciao ragazzi. Vi faccio una domanda tantino strana. E' fatta in riguardo al record di vittorie in un campionato. Ricordo che nel lontano 1997, verso giugno, sul programma di raitre "a tutta D" (più o meno il nome doveva essere quello), che facevano in sequenza dopo quelli sulla serie B e C (in questo caso, come immaginerete trattava del C.N.D.) Mario Mattioli disse che l'Acquaviva (squadra di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari) aveva battuto il record mondiale per aver vinto praticamente tutte le partite del suo girone di Terza Categoria (ricordo anche di aver parlato circa 5-6 anni fa -ne sono sicuro lo ricordo bene :D-, all'università con un collega di Acquaviva che mi disse che quella squadra era composta da molti veterani di serie ben superiori alla 3a cat., anche un paio della Serie C e che quindi quel risultato non fu molto inaspettato). Ora, quella notizia la ricordo bene, ma su google non ho trovato nulla a riguardo. Sarà passata nel dimenticatoio sicuramente perché relativa ad una formazione dilettantisticissima ma si tratterebbe di un record che, seppure per forza fontato, ci starebbe tutto nella pagina wiki dei record sportivi. Mi rivolgo a voi 1 perché sul web siete più bravi di me a cercare, magari con 2 botte di tastiera fate meglio di me, 2 perché se, sicuramente, siete più istruiti di me in materia, sareste in grado di dirmi se quel record era già stato battuto prima del '97 (e quindi quel giornalista Rai prese un fiasco o capii male io -magari era riferito solo alle serie dilettantistiche-) o se è stato battuto dopo ma da squadre di ben più alto lignaggio (io non credo). Magari se avrò tempo cercherò nell'archivio giornalistico che posso raggiungere. --Fidia 82 (msg) 19:20, 13 nov 2013 (CET) Rispondi

Purtroppo non sono molto pratico, ma bisognerebbe vedere se le edizioni online dei quotidiani pugliesi hanno una sezione dedicata all'archivio storico e spulciare poi per bene il tutto... --VAN ZANT (msg) 21:05, 13 nov 2013 (CET)Rispondi
io 2 botte alla tastiera proprio non vedo motivo di dargliele :P --ROSA NERO 00:30, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Che sia un record non ci sono dubbi, credo sia difficile fare meglio di vincere tutte le partite... Detto questo non mi avventurerei a cercare nel web chi (in tutte le varie categorie!) ha fatto questo per il semplice fatto che di siti che trattano campionati provinciali in giro per il mondo ce ne sono pochi. Per dirti che comunque la cosa non è rarissima ti segnalo il Ripensia Timişoara la passata stagione in Liga VI (ultimo livello del calcio rumeno) e il FC Veris nella divizia B moldava 2011-2012 e chissà quante altre. --RaMatteo 11:28, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Francamente non penso valga la pena perderci tempo: non mi sembra gran che come record, considerando il livello e il numero di partite (di solito questi campionati sono fatti da gironi di 12-13 squadre, se non meno). Nel 2004-'05 il Nola fece qualcosa di simile vincendo 29 delle 30 partite giocate (e nell'unica pareggiata sbagliò il rigore all'ultimo minuto di recupero) in Seconda Categoria, ma più di accennarlo nella voce della squadra non farei. Lo stesso Genoa ha vinto il Campionato Federale di Football 1898 e (i due successivi) vincendo tutte le partite disputate. --Cpaolo79 (msg) 11:44, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

(rientro) Non credo sia un record mondiale: torneo autunnale del campionato boemo-moravo 1896, il DFC Prag vince 3 incontri su 3. --Dimitrij Kášëv 12:43, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

(conflittato) No, non c'avrei perso tempo più di tanto cmq.....come minimo avrei fatto un accenno nella sezione sport del comune di Acquaviva ma vi ringrazio cmq caldamente per aver risposto (ora già ne so qualcosa, prima no).....ecco diciamo che è quel genere di "notiziola" che in enciclopeda ci sta, tutto qui, è che pensavo appunto che sul web 5-10 minuti li utilizzaste più efficacemente di me ^_^ --Fidia 82 (msg) 12:46, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Beh, nel caso del Prag andrebbero scritti entrambi i record, perché cmq una cosa è vincere 3 partite su 3, un'altra è vincerne 22 su 22 :) --Fidia 82 (msg) 13:20, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Rimango in Cecoslovacchia: tra il 1920 e il 1923 lo Sparta Praga fa 11/11, 11/11, 13/13 e 15/15. Nel 1930 lo Slavia Praga fa 14/14. --Dimitrij Kášëv 18:35, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Ok, allora grazie mille Dimitrij ;) --Fidia 82 (msg) 18:45, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusa, non ero soddisfatto ed ho ampliato la risposta.
Andando in giro per il mondo: Racing (Argentina) 1919 13/13, Mazembe (Congo) 2007 14/14, S.U.B.T. (Curaçao) 1954 14/14, APOEL (Cipro) 1947 12/12 1949 14/14, Quality Distributors (Guam) 2010 20/20, Ferencváros (Ungheria) 1932 22/22, New Radiant (Maldive) 2013 19/19, Sunrise Flacq United (Mauritius) 1996 22/22, Alianza Lima (Perù) 1931 11/11, Al-Merreikh (Sudan) 1971 19/19, Nacional (Uruguay) 1941 20/20 e BSK Beograd (Jugoslavia) 1931 10/10. (fonte RSSSF)
Qualcuno potrebbe replicare, seppur a torto, che queste squadre hanno vinto in campionati irrilevanti e senza un'adeguata concorrenza. Be', il sempre troppo dimenticato Dresdner Sportclub 1898 nel 1943 fece 23 vittorie in altrettante partite, in un torneo dove, tra le altre, partecipavano anche Saarbrücken, First Vienna, Schalke 04, Holstein Kiel, Stoccarda e Norimberga. --Dimitrij Kášëv 18:58, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Curve italiane

Curva Ferrovia, Curva Fiesole, Curva Maratona e Curva Primavera: ha senso avere delle singole voci dedicate alle curve di Fiorentina e Torino? . danyele 18:24, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Dopo essermi imbattuto nella voce Curva Maratona, presente per molti mesi su wikipedia senza avvisi di dubbio di enciclopedicità e senza richieste di unione ad altre voci (quest'ultima richiesta fatta oggi da un utente), ho deciso di creare voci su altre curve famose di stadi, oltre alla Curva Primavera del medesimo stadio granata, anche la Curva Ferrovia e la Curva Fiesole occupate al Franchi dai gemellati tifosi viola.
Personalmente, visto che su wikipedia sono presenti voci di fermate ferroviare dove ferma un solo treno al giorno oppure addirittura dismesse, non capisco perché alcuni utenti abbiano fatto opposizione alla creazione di voci specifiche per le varie curve di diversi stadi.
Da modesto lettore ed "edit-ore" di voci di wikipedia, posso impegnarmi a creare anche altre voci di curve, però volevo che l'argomento prima venisse affrontato in questa sede col maggior numero di interventi possibili, nella speranza che non venga decisa alla fine una semplice unione ad altre voci, vista anche la notorietà delle varie curve al mondo del tifo calcistico e del giornalismo sportivo italiano e non. Ringrazio per l'attenzione e chiedo scusa se ho aperto affrettatamente questa discussione. Saluti. --80.117.242.85 (msg) 18:27, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
E quali sarebbero i criteri di enciclopedicità per poter creare la voce di una curva? Sai che casino ne vien fuori? --Paskwiki (msg) 18:49, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Assolutamente no voci delle singole curve. Esistono già le voci degli stadi e delle tifoserie. Le voci citate qui sopra andrebbero cancellate tutte. Sbagli commessi in passato non giustificano sbagli da dover fare in seguito. Per le fermate e stazioni il discorso è ben diverso, giacché trattasi di strutture autonome e con "il loro perché" (se non la loro utilità), che evidentemente in passato si è deciso di poter mettere su wiki. --Fidia 82 (msg) 18:54, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
cancelliamo cancelliamo! Od al massimo, se c'è qualcosa di interessante (fontato), si può riportare da altre parti --Menelik (msg) 19:16, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Unire alle voci dei rispettivi stadi, IMHO...--Diazometano (msg) 19:37, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Piccola precisazione ma di non poco conto, la voce Curva Maratona è presente su wikipedia da più di 7 anni e mezzo, ovvero dal 1° febbraio 2006, come si può ben vedere dalla cronologia: non capisco perché soltanto dopo 7 anni e mezzo debba essere deciso di eliminare voci come queste unendo il testo alla pagina sullo stadio o addirittura a pagine di tifoserie non ancora create. Da utente non registrato, sarei favorevole al mantenimento delle voci sulle curve già esistenti e anche alla creazione delle numerose voci ancora mancanti. --80.117.242.85 (msg) 10:43, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
IMHO sono da togliere dopo 7 anni perché non ne vedo l'utilità......il fatto che siano presenti voci simili da così tanto tempo significa evidentemente che nessuno se n'era accorto finora o aveva cmq tralasciato la faccenda. E' benvenuto qualsiasi contributo qui, ma tanto meglio se, IMHO, rispetta un'appropriatezza che wiki richiede da sempre. Se volete spostare quelle informazioni nelle voci degli stadi e fare qualche accenno nelle voci delle tifoserie (quando già presenti) it.wiki ve ne sarebbe grata. Poi non so cosa pensa qualche altro utente. Potremmo fare lo stessissimo ragionamento, per esempio, per i singoli quartieri di una piccola cittadina di 2000 abitanti, che quasi sempre non necessitano di una voce specifica se non la trattazione nella voce del comune stesso. --Fidia 82 (msg) 16:35, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
wikipedia non ha scadenze. non possono essere fatte valutazioni sull'enciclopedicità in base all'anzianità della pagina --ROSA NERO 23:30, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Da fondere nelle voci sugli stadi per nulla enciclopedicità. Inoltre, il tifo organizzati è composto da gruppi che rivalleggiano tra loro, non accadde come in UK in cui tutto il tifo organizzato prende il nome della curva è così è riconosciuta dalla società calcistica.--190.236.103.236 (msg) 23:46, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

West Ham United - Proprietario

Ma in pratica, adesso, di chi è la società visto che non la possiede quell'islandese che è andato in bancarotta, a gambe all'aria dopo la crisi del 2008-2011? Chi ne detiene la maggioranza o, comunque, il 51%? Chi sarebbe il fantomatico proprietario nell'organigramma di questa squadra inglese? Non è che è stata nazionalizzata anche la squadra divenendo "islandese-statale" di proprietà? Qualcuno lo sa? --Daniele Santoleri (msg) 19:01, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Sul sito alla voce presidente vi sono i nomi di David Sullivan e David Gold mentre alla voce vice-presidente vi è Karren Brady.
Nella voce inglese di Guðmundsson si legge: was the chairman and former owner of West Ham United FC. Ovvero era il proprietario e il presidente del West Ham. --Dimitrij Kášëv 19:06, 14 nov 2013 (CET)Rispondi
Guardando la voce inglese del West Ham pare che il duo Sullivan-Gold abbia circa il 70% del club, la Straumur Bank il 10% e il restante 20% sia di altri azionisti tra i quali anche i tifosi. Potrei sbagliarmi. --Dimitrij Kášëv 19:14, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

Tabelle calciatori

Se un calciatore (ad esempio lui) non ha mai preso parte a competizioni come la Supercoppa, o il campionato mondiale per club, la quarta colonna va comunque inserita ? Nel modello non lo spiega, ma nella maggior parte delle voci compare lo stesso. chiedo un parere --Captain Awesome Dimmi 15:35, 15 nov 2013 (CET)Rispondi

IMHO se faceva parte della rosa sì. Mi pare un caso analogo a quando la squadra vince il titolo ma il giocatore non ha giocato: lo si inserisce lo stesso nel palmarès?--John95(posta) 18:01, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi sono espresso male, nessuna delle sue squadre ha preso parte a una delle competizioni che ho citato, volevo sapere se comunque andasse aggiunta una quarta colonna (che sarebbe vuota di conseguenza) --Captain Awesome Dimmi 18:58, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
IMO si salvo nel caso fosse in un periodo storico in cui non c'erano queste coppe. Almeno in questo modo non possono nascere dubbi di nessun tipo. --Erik91★★★+1 19:13, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
IMO è invece inutile metterle. È la voce del calciatore, quindi dovrebbe riportare solo le competizioni a cui ha partecipato. Altrimenti diventa un inutile appesantimento. --Diazometano (msg) 22:21, 15 nov 2013 (CET)Rispondi
Secondo me vanno messe proprio per far capire che non ha partecipato a quelle competizioni in quelle stagioni. --Erik91★★★+1 09:21, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
A mio avviso, se la squadra ha giocato la competizione ma il calciatore non ne ha preso parte devono essere comunque riportate (vedasi). --Dimitrij Kášëv 11:10, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Io sarei per inserirla ugualmente, vediamo come si sviluppa la vicenda. Attendiamo ancora un po' prima di tirare le somme --Captain Awesome Dimmi 13:02, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ora, un conto è se vi ha partecipato la squadra e il calciatore non è stato convocato. Ma, per fare un esempio, mettere la colonna dell'Intercontinentale in calciatori che hanno militato, che ne so, nel Brescia e nell'Atalanta, lo trovo solo inutile e pleonastico (non dobbiamo dare un quadro di tutte le competizioni che esistevano al periodo, ma solo di quelle a cui la squadra partecipava). --Diazometano (msg) 13:30, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Per la cronaca non esiste la colonna dell'Intercontinentale ma la colonna si chiama "Altre coppe". Ora se noi non mettiamo quella colonna come facciamo a sapere se è una mancanza di dati o se effettivamente il giocatore non ha mai partecipato a tali coppe? Inoltre cosa ci guadagniamo a non metterle? Una colonna in più non pesa così tanto e costa poco sforzo e almeno si è sicuri di mettere i dati corretti. --Erik91★★★+1 13:41, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Lo so che non esiste la colonna dell'Intercontinentale, avendo compilato parecchie di quelle tabelle. La controdomanda che posso fare io è: che senso ha tenere colonne piene di -? L'appesantimento, più che di byte, è grafico. Quanto alla tua domanda: una persona con minime conoscenze calcistiche, ma proprio minime, non si pone la domanda sull'incompletezza se in tabelle di giocatori di squadre minori non trova coppe europee o altre coppe (e comunque, a scanso di equivoci, ripeto: se la squadra ha partecipato a tali coppe ma il giocatore non è stato convocato ovvio che vada indicato). --Diazometano (msg) 15:05, 16 nov 2013 (CET) PS. Facciamo un esempio pratico: che senso avrebbe aggiungere due colonne vuote in pagine come questa o come questa: qualcuno si porrebbe mai la domanda se Lumezzane o Cremonese abbiano disputato coppe europee? Non credo proprio.Rispondi
Dobbiamo pensare che su wikipedia i lettori sono di ogni tipo quindi anche gente che ha 0 conoscenze e che potrebbero farsi queste domande. IMO io lascerei comunque quella colonna. --Erik91★★★+1 15:58, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi pare inutile inserire in una tabella di un calciatore giapponese di seconda divisione che nel 1936 giocava a Sapporo la Mitropa Cup del 1936 alla quale non può aver mai partecipato. --Dimitrij Kášëv 18:21, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Credo che tu abbia capito male io sto parlando della colonna "Altre coppe". --Erik91★★★+1 19:57, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Ok, ma se una squadra non ha giocato l'"altra coppa" non si mette la competizione nella tabella. --Dimitrij Kášëv 22:18, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro]Provvedo ad inserire la quarta colonna nelle voci in cui non è presente --Captain Awesome Dimmi 00:46, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Be', io sarei contrario, poi fate voi. --Dimitrij Kášëv 01:15, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Alt! Anch'io sono Contrario. Quindi, prima di procedere: calma, gesso e aspettiamo altri pareri... --Diazometano (msg) 12:14, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
è molto deprimente che questa tabella è fraintesa perfino da chi fa parte di questo progetto :(
allora: la riga riguarda la stagione della squadra, quindi se la squadra in questione, nell'annata a cui fa riferimento la riga, ha giocato la supercoppa, allora nella tabella dei calciatori quella colonna deve esserci.
la quarta colonna, inoltre e come punto principale della discussione, va comunque inserita nelle tabelle: se la squadra ha giocato supercoppe o mondiali per club, si indica tale competizione; poi, se il giocatore ha preso parte o no alla competizione in questione, allora si indica con i trattini, gli zeri o i numeri indicanti le presenze/reti secondo convenzione. se invece le squadre in cui ha militato il giocatore in carriera non hanno mai preso parte a tali speciali competizioni,, allora la sua quarta colonna sarà sempre piena di trattini --ROSA NERO 15:06, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi ripeto: è, a mio avviso sempre, uno "spreco di colonne e di trattini", inoltre non da alcuna informazione aggiuntiva al lettore. --Dimitrij Kášëv 18:30, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
L'informazione che da è che il giocatore non ha partecipato a nessun'altra coppa, se non la metti non si sa se sia una dimenticanza o effettivamente non ha mai partecipato a tali coppe. --Erik91★★★+1 21:18, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Be', si dovrebbe dare per scontato che, da lettore, gli incontri che non vedi non li ha giocati. Altrimenti si può specificare sotto la sezione statistiche. --Dimitrij Kášëv 00:15, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

SSC Napoli

Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 03:57, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

William Foulke e le traverse

Non ho ben capito in questo articolo in inglese: "Foulke once took to swinging on the crossbar in mid-game which resulted in him breaking it in two" in pratica Foulke si sarebbe semplicemente appeso alla traversa oscillandosi un po' e l'avrebbe spezzata in due? --Dimitrij Kášëv 05:16, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Visto il peso da decatleta della forchetta non mi stupirebbe proprio, direi che è così. Poi la frase dopo è tutta un programma... --FSosio - MSG 11:32, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

Categoria:Incontri ufficiali delle Nazionali di calcio

Stavo pensando di creare un template di navigazione per queste voci. Sarebbe diviso per confederazione, per la cronaca fare solo la zona UEFA. Cosa ne pensate? --Erik91★★★+1 12:24, 16 nov 2013 (CET)Rispondi

premesso che passavo qua per caso, sapete bene che la connettività mi paice molto, solo penso si debba essere coscienti che inevitabilmente questo sarebbe uno standard anche per altri sport, visto che in sè il calcio non mi sembra più "speciale" a livello di connessione voci, solo più avanzato come dettaglio. In sintesi consiglierei di parlarne almneo al livello superiore del bar:sport. Solo una questione procedurale.--Alexmar983 (msg) 18:31, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
Ma esistono anche negli altri sport queste voci? --Erik91★★★+1 19:56, 16 nov 2013 (CET)Rispondi
forse no. Dico solo che wikipedia ha modi "omeostatici" di reagire alle fughe in avanti, mentre se dimostri che c'è più di un settore che ne beneficierebbe, è meglio. Magari esistono già settori con questo livello di dettaglio, se non in numero di voci almeno come livello di categorizzazione, e quindi è auspicabile pensare a un'unica sintassi di template e lavorare ad adattarlo per almeno due sport lo rende più flessibile già in partenza. Tutto qua.--Alexmar983 (msg) 11:27, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
@Alexmar983: Le "fughe in avanti" sono di solito fatte dai progetti più frequentati e non mi sorprende quindi se per il calcio si sente l'esigenza di queste categorie mentre altri sport non hanno neanche le voci sulle nazionali. Nello specifico, Erik, vorresti fare un template con le categorie? --RaMatteo 11:54, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Lo so bene, ma appunto le fughe in avanti possono essere un po' meno fughe se si ci si guarda intorno. Tenete presente che il mio "lavoro" riguarda studiare questi strumenti di connettività e renderli fluidi, adattabili, esportabili. Ogni progetto nell'organizzazione delle voci, nello stile, dell'uniformità non lavora solo per sè stesso, più valorizza questa dimensione, meno si deve sorbire gli "stop tecnici", che sono sempre in agguato. L'idea in sè ovviamente per me è corretta e valida.--Alexmar983 (msg) 12:07, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusate mi sono spiegato male. Voglio fare un template di navigazione sulle voci presenti in quella categoria. In particolare sulla zona UEFA, l'unica di cui avrebbe senso un template. --Erik91★★★+1 15:32, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

John Charles Clegg

Qualcuno può ricontrollare cosa ho scritto in questa voce? (en) Grazie. --Dimitrij Kášëv 01:59, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Tabellino partite perse a tavolino

Nella pagina Unione Calcio AlbinoLeffe 2013-2014 c'è la partita AlbinoLeffe-Cremonese terminata 2-2 sul campo, ma poi diventato 0-3 a tavolino in favore degli ospiti. Ho visto che la Lega Pro ha mantenuto sia le presenze che le marcature di quella partita, come se fosse finita 2-2. Sul tabellino dell'incontro ho lasciato tutto immutato, però ho aggiunto la nota che il risultato è stato decretato a tavolino. Va bene come ho fatto oppure devo realizzarlo graficamente in un altro modo? --Allstar89 (msg) 11:25, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Non credo proprio che la Lega abbia mantenuto le marcature...anzi, metterei la mano sul fuoco che quelle non ci siano. Comunque, se è stato assegnato lo 0-3 a tavolino, tale è il risultato. --Diazometano (msg) 12:16, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

-0 nelle statistiche

Nel caso un portiere non abbia subito gol in una competizione, in almeno metà delle biografie compare -0 nelle reti subite. La matematica dice che lo zero non è per definizione né positivo né negativo per cui scrivere -0 è errato. Tuttavia spesso è oggetto di modifiche e contro modifiche in diverse voci, come ad esempio in Walter Bressan (la più recente che mi viene in mente). Sarebbe il caso di prendere una decisione definitiva --martello di fiume 13:32, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Ovviamente -0 non esiste, quindi c'è poco da decidere... --DelforT (msg) 13:40, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Contrario: il segno meno sta per "gol subiti", non ne farei un discorso matematico. --Gianni Maggio 13:44, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Lo 0 è matematica, per chi si fosse perso questa news. Wikipedia non è la sede per inventarsi convenzioni in barba alla realtà. --DelforT (msg) 13:47, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
nei portieri, il numero dei "gol" si intende subito. sempre. quindi se il segno meno va tolto quando è imbattuto, va anche tolto quando subisce almeno una rete. in quest'ultimo caso, però, può nascere incongruenza con le reti fatte (qualche portiere è stato bravo anche a segnare), quindi, al limite, direi di non mettere mai il segno meno e di scrivere nella legenda del template:sportivo che per i portieri le reti si intendono subite (c'è giù un riferimento simile per la freccetta del prestito, si potrebbe aggiungere sotto anche questa convenzione). d'altra parte faceva già così l'album delle figurine dove nelle pagine iniziali puntualizzava appunto che per i portieri le reti si intendono subite. cosa fare per chi subisce reti (normalmente) ma talvolta è andato anche in gol? boh...
in ogni caso a me sta benissimo la status quo, cioè il "-0" quando non subisce gol --ROSA NERO 15:13, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusate ma oltre al fatto di essere formalmente errato che informazione in più darebbe -0? Come detto da Rosa Nero nei portieri le reti si intendono sempre subite! E poi anche nel caso dei portieri-goleador oltre a quelle segnate vanno riportate comunque le reti subite. Visto che è prassi comune per un portiere subire goal piuttosto che realizzarlo (per favore rimaniamo sul problema e non tiriamo in ballo casi isolati, anche se famosi, di portieri che realizzavano più gol di quelli che subivano) non sarebbe più sensato che fossero queste ultime (rare) reti a essere rappresentate diversamente per esempio precedute da un + piuttosto che le altre da un -? --martello di fiume 15:35, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
meglio dire "vanno intese", piuttosto che "si intendono". infatti su en.wiki, per esempio, contano solo le reti fatte e così per un portiere normale c'è sempre zero, mentre per un portiere speciale è indicato solo il numero di gol fatti. loro l'informazione sulle reti subite non ce l'hanno e quindi da loro questi dubbi non sorgono
quindi proponi "10 (-25;1)" --> prassi attuale
da sostituire con "10 (25;+1)" --> "matematicamente" più corretta?
Favorevole se si indica nella legenda del template che per i portieri le reti si intendono subite --ROSA NERO 15:41, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Secondo me "Per i portieri le reti vanno intese subite" andrebbe comunque inserito nella legenda indipendentemente dal thread in questione (ok -25 è intuibile che significhi 25 reti subite però IMHO andrebbe esplicitato). La mia avversione per il - era focalizzata allo zero però è anche vero che se la legenda include quanto detto prima, si, può pensare di eliminarli tutti (cosa che un bel bot non credo abbia particolari problemi a fare). Guardando anche gli album Panini secondo me sarebbe la soluzione più corretta. Io personalmente sarei favorevole però mi rendo conto che essendo un consuetudine ormai radicata si tratterebbe di un cambiamento drastico per le voci di it.wiki che va discussa da quante più persone possibili. --martello di fiume 16:31, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

-0 lascia allibiti.. è una vaccata pazzesca, oltre ovviamente ad essere fondamentalmente un errore in quanto, come detto più sopra, lo zero è neutro e non esiste + o -. ovviamente assente nella stragrande maggioranza dei siti di statistiche piu utilizzati, nonche almanacchi e album, altre versioni di wikipedia. ovviamente it.wiki si deve distinguere. quantomeno discutetene prima di imporre modifiche alle voci in base a gusti personali--Mpiz (msg) 17:08, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Da scienziato, e non solo appassionato di calcio, dico che -0 fa accapponare veramente la pelle...quindi, o si lascia zero e basta, o si fa qualcos'altro. Ma il -0 va sicuramente tolto. --Diazometano (msg) 17:53, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
@Mipz: potresti evitare di utilizzare toni non consoni e parole offensive come "vaccata pazzesca"? grazie.
@Diazometano: che te ne pare di quello che dicevo (passare al "10 (25;+1)" )?
--ROSA NERO 17:56, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
@Rosanero: Il +n si intende facoltativo? In tal caso ci potrebbe anche stare...--Diazometano (msg) 18:01, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
si, solo per i portieri goleador --ROSA NERO 18:09, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
occhio però che allo stesso modo vanno riportati anche i gol subiti da giocatori di movimento "messi in porta" per motivo di necessità! Rosa Nero più ci penso e più mi convince il tuo spunto .. Eliminiamo del tutto il - tanto una volta che è precisato nella legenda è scontato mettere il valore assoluto, anzi sarebbe scorretto fare il contrario --martello di fiume 18:19, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
ma infatti proprio questo sto dicendo. indicando con "10 (25)" (eccezionalmente "10 (25;+1)" in caso di portieri goleador) non ci sono più segni "meno" e la legenda aiuterà a capire che nei portieri si tratta di reti subite --ROSA NERO 18:26, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Direi che la cosa non è male (anche perché è molto difficile intendere male: avremmo portieri-goleador con medie realizzative mostruose XD). --Diazometano (msg) 18:45, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

(rientro) Contrario: se zero è un numero neutro stessa cosa non si può dire del caro vecchio 25. Sarei per tenere il "- (meno)" nelle biografie dei portieri che hanno subito almeno una rete, togliendo il segno negativo dai portieri che non hanno subite. --Dimitrij Kášëv 18:48, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

...quindi come adesso, tranne che togliere il meno quando c'è lo zero. sì, anche questo caso è inequivocabile poichè significa nessun gol subito e nemmeno nessun gol fatto,cioè in ogni caso non dovrebbero sorgere problemi di interpretazione --ROSA NERO 18:56, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Contrario come dimitrij --Sepp.P 19:21, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Confermando la mia opinione contraria, mi sento di dire che se la rimozione del segno meno per indicare i gol subiti dai portieri dovesse riguardare anche le tabelle {{Statistiche dei giocatori}}, l'ordinamento di queste ultime diverrebbe fuorviante. Sono inoltre Contrario alla proposta di Salvo martellodifiume riguardo ai portieri goleador: 1 (2; +3) non è altro che la formula equivalente a 1 (+2; +3); non vedo quindi dove sia il divergente per indicare il gol segnato. --Gianni Maggio 19:20, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
io mi riferivo solo alle bio, non alle singole stagioni/statistiche. cmq sia, buffon è già stato aggiornato togliendo i segni meno <edit>dagli zeri</edit> (e con una discutibilissima rimozione degli spazi in progettazione). che fare con questo caso, non essendoci stato ancora consenso per la modifica allo standard? --ROSA NERO 20:48, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Per come l'hai scritto sembrava che Mpiz avesse tolto tutti i -, invece li ha solo tolti dallo zero. --Dimitrij Kášëv 20:52, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
grazie per la puntualizzazione, in effetti intendevo solo gli zeri e ho corretto --ROSA NERO 21:16, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

(rientro) come gia detto a salvo, con tale modifica risparmi spazio in termini di byte eliminando spazi che non servono a nulla. graficamente non ti cambia niente e sono comunque stagioni in cui al 99,9% non devi tornare a editare. non è possibile tirarsi seghe mentali per ogni modifica che non cambia nemmeno la grafica della voce. i problemi sono ben altri--Mpiz (msg) 21:24, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

stai continuando a usare toni poco consoni. "seghe mentali" lo dici ai tuoi amici quando cazzeggiate, non qui per piacere. ritieniti avvertito. per il resto, era solo una cosa fra parentesi, non ti reverto mica le modifiche solo per questo motivo! proprio perchè a livello estetico non cambia nulla in lettura.
attendiamo altri pareri sul da farsi. --ROSA NERO 21:27, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Decisamente concorde con quanti dicono che il "-0" non va affatto; appunto perché dobbiamo essere aderenti alla realtà e, dove possibile alla matematica. Mi va abbastanza bene la proposta <<presenze (goal subìti, goal fatti)>>. Per il resto, la formula <<presenze ( - goal subìti, goal fatti)>> mi garba di più di quella <<presenze (goal subìti, + goal fatti)>> perché è un pochetto più pulita concettualmente (un numero senza meno, che generalmente viene ritenuto positivo, seguìto da un più sembrerebbe più strano al contrario appunto dell'altra formula che mi sembra più chiara e calzante), anche per il fatto che differenzia meglio il ruolo del portiere dagli altri. --Fidia 82 (msg) 22:23, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Chi l'ha detto che "-0" è matematicamente sbagliato? Se dobbiamo parlare dal punto di vista matematico, allora "-0" è uguale a "+0" ed è uguale a "0", ma nessuna dei tre è una scrittura errata. Dato che qui però non parliamo di matematica ma di calcio, secondo me la scrittura "-0" fa intendere chiaramente che si tratta di "0 gol subiti", mentre un semplice "0" potrebbe portare a confusione, facendo supporre che si tratti di "0 gol fatti". --BohemianRhapsody (msg) 01:04, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
concordo --ROSA NERO 01:06, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Domanda: se un giocatore di campo entra in porta almeno una volta e non subisce gol, cosa si scrive nella tabella? Solo i gol fatti, con una nota in cui si precisa che giocò tot. minuti come portiere senza subire gol, o qualcosa come (2; -0)? Il caso di un portiere vero che con una certa maglia abbia segnato e non abbia subito gol immagino sia puramente ipotetico, anche se credo che agli albori del calcio fosse più comune che un giocatore giocasse qualche volta in porta e qualche volta fuori. Questo per dire che se mettiamo 0 al posto di -0, non credo si faccia confusione (e per i casi strani possiamo usare le note). Dubito che esista un portiere che non abbia incassato nessun gol in tutta la carriera, a meno che non abbia giocato un numero infimo di partite. --Cruccone (msg) 10:54, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Precisazione: ovviamente la parentesi coi due numeri la usiamo solo quando il portiere ha segnato almeno un goal, altrimenti solo un numero come facciamo ora......non vorrei che qualcuno pensi?!....giusto per chiarire ;) ..... --Fidia 82 (msg) 13:17, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Ancora, giusto una precisazione al discorso di Bohemian Rhapsody......però se alla tabella ci mettiamo la nota di cui si parlava e tutti gli altri dati riportano i goal subìti, preceduti ovviamente dal segno meno, mi pare cmq difficile che ci possano essere confusioni. Una confusione potrebbe capitare ma una volta su 1000, magari da parte del tizio davvero sbadato che va a mettere gli occhi solo ad un pezzo della carriera del portiere senza fare attenzione a tutto ciò che c'è intorno. --Fidia 82 (msg) 19:38, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
solita discussione finita a tarallucci e vino? buffon sarà l'unica pagina in cui è stata applicata una modifica senza consenso?? --ROSA NERO 23:29, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Forse perché me ne sono andato prima i tarallucci & vino non li ho visti... Quasi sicuramente sì. --Dimitrij Kášëv 01:24, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Non so se nell'etica di Wiki il mio ragionamento è giusto, ma se non ci sono ancora ulteriori, utili pareri sulla versione più ottimale (mi sembra sia difficile trovarne una) come estrema ratio potremmo sempre fare un conteggio di pareri. Se non sono troppo audace mi sembra che l'idea di mettere due numeri fra parentesi per gente come Chilavert, per esempio (ma solo per essi), è gradita a tutti mentre i pareri andrebbero valutati meglio per l'uso dei segni. Solo che però sarebbe richiesta una partecipazione un pò più massiccia di 6 utenze. --Fidia 82 (msg) 09:56, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro]Esattamente, c'è talmente tanta carne al fuoco che bisognerebbe spezzare il thread nelle singole parti.. E pensare che a me bastava eliminare il -0!!! :) --martello di fiume 10:34, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Condivido con Martello di Fiume: l'importante è, alla fine, almeno eliminare il -0! @Bohemian: quanto alla questione matematica...credi, se nella mia tesi ci finisse un -0 in qualche tabella, finirei alla gogna in Città Studi... --Diazometano (msg) 18:40, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
l'importante, veramente, è anche individuare un modo univoco con cui comportarsi in futuro. e invece si tratta di discussione morta il giorno stesso in cui è nata e praticamente già adesso archiviabile... --ROSA NERO 22:10, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi sembra (ma smentitemi pure) che riguardo il -0 si è praticamente tutti d'accordo. Riguardo a come rappresentare i gol dei portieri i pareri non sono altrettanto unanimi, perciò si potrebbe archiviare questa discussione, assoldare un bel bot per il -0 e aprirne una nuova dedicata esclusivamente a questo --martello di fiume 23:27, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi spiace allungare ancora la discussione.....dopo aver fatto una conta mi sembra che i pareri contrari al "-0" siano 7 o 8, quelli favorevoli 2 (so che non sta bene fare una conta così), mentre la proposta dei due numeri fra parentesi, nel caso il portiere abbia anche segnato in alcune circostanze, sembra essere accettata senza alcuno scalpito (e mi sembra anche normale, non ha nulla di strano). Rosa Nero non sbaglia, è bene omologare questo genere di archiviazione per evitare confusione, prima lo facciamo e meglio è. Se siete d'accordo metterei agli atti la faccenda dei due numeri fra parentesi (<<è stato deciso che, qualora in un campionato (o in una serie di campionati per il template della voce del calciatore) il portiere abbia anche messo a segno dei goal, questi vengono indicati con presenze (reti subite, reti segnate)>>. Poi tiriamo una riga e scriviamo i tipi di modelli alternativi proposti: presenze ( - reti subite, reti segnate)con l'accettazione o meno del -0 in caso di fasi a porta imbattuta / presenze ( reti subite, + reti segnate). E spieghiamo riassuntivamente le motivazioni addotte a favore delle diverse soluzioni. --Fidia 82 (msg) 00:35, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Non per fare l'avvocato del diavolo ma secondo me le due questioni hanno priorità leggermente diversa, quantomeno nella frequenza con cui le rappresentazioni grafiche delle stesse compaiono nelle voci dei portieri. Anche perché come già detto riguardo al come trattare le reti realizzate da un portiere, non vedo il motivo per distinguerle da quelle subite dai giocatori di movimento. Sono entrambi eventi eccezionali, o li si segna entrambi oppure si lascia perdere in entrambi i casi --martello di fiume 10:24, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Beh se non c'è consenso neanche su quello allora non so proprio più cosa fare.....magari facciamo un riassunto ed archiviamo, caso mai dovesse essere rimessa in discussione la cosa magari perdiamo meno tempo. --Fidia 82 (msg) 10:28, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Tabelle calciatori - colonna assist

Parlando sempre di tabelle, come la vedete la colonna relativa agli assist ? Nel modello non è presente, però ci sono voci come quella di Samuel Eto'o o Andrej Aršavin in cui è presente --Captain Awesome Dimmi 16:06, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Sono molto scettico a riguardo. A calcio non è come a basket, dove un organo ufficiale quantifica gli assist. Quindi, o esiste una fonte ben più che autorevole o cassiamo in toto tale colonna. --Diazometano (msg) 17:26, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Come Diazometano. --Gianni Maggio 17:35, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
cassare--Mpiz (msg) 17:41, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Nel modello non è presente. Penso non ci sia altro da dire. --Dimitrij Kášëv 17:51, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
tolti assist nelle due pagine citate --ROSA NERO 18:06, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusatemi ma ho rimosso le tabelle assist dalle voci di Eto'o e Arshavin (se volete, nei link seguenti le versioni delle voci con le tabelle di Eto'o e Arshavin) perché non presenti nel modello di voce. --Dimitrij Kášëv 18:08, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Come Diazometano --Erik91★★★+1 19:23, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

Mauricio Baldivieso

Segnalo questa breve discussione tra me e l'utente 4ndr34 riguardo a Mauricio Baldivieso (per avere più chiara la situazione suggerirei di leggere anche Discussione:Mauricio Baldivieso). Sarebbero graditi pareri in merito...io personalmente la mia idea me la sono già fatta, visto che in internet non esiste nessun riferimento alla presunta carriera europea di questo calciatore (ed anzi se ne trovano parecchie secondo cui gioca ancora in Bolivia), però prima di agire in modo unilaterale preferisco chiedere qualche parere qui (si sa mai che mi son preso io un abbaglio clamoroso...). --Nico.1907 (msg) 20:56, 17 nov 2013 (CET)Rispondi

intanto ho ripristinato a una mia versione del 18 lug 2013 fidandomi di ciò che controllò Triple 8 a suo tempo, quindi ho aggiornato tramite le fonti che vennero rimosse --ROSA NERO 21:22, 17 nov 2013 (CET)Rispondi
Qui la versione della carriera bufala (Rennes, Paris FC, Achilles e AZ). Penso che questo sgrammaticato commento, giusto nelle intenzioni (di "smascherare" la falsa carriera) ma errato nell'esecuzione, racchiuda tutto. --Dimitrij Kášëv 00:09, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
E poi ha solo 17 anni, come fa ad avere già tutta questa carriera alle spalle?--Mauro Tozzi (msg) 08:51, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Provo a riassumertela in breve: suo padre nel 2009 allenava una squadra di prima divisione della Bolivia nello stesso anno questa squadra avrebbe dovuto impegnarsi nella Champions League sudamericana..., e alla prima giornata di campionato ha deciso di far esordire il figlio dodicenne (12enne), facendolo giocare negli ultimi minuti della partita. La squadra perde l'incontro e la dirigenza non credo ci abbia pensato due volte prima di decidere di mandare via il padre a calci. Da quel giorno il Baldivieso junior è famoso... --Dimitrij Kášëv 09:28, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
...ed è improbabile che club come Rennes o AZ offrano un contratto a un diciassettenne solo perché ha esordito in A a dodici anni (da raccomandato, tra l'altro)... suvvia, non scherziamo... --Sepp.P 14:24, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Questo forse vi può essere utile: conferma anche il record di piú giovane esordiente a livello professionistico in Sudamerica. Andrea R.T. ex Triple 8 --151.64.164.166 (msg) 15:55, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] a livello professionstico quindi, poiché Clementino Pedro Férnandez ha esordito con il San Isidro (allora dilettantistico) a 11 anni contro l'estudiantes. Ma è enciclopedico? Ha giocato per San Isidro, Temperley, Lanús e River Plate e sono crto che li in mezzo ci sono le 5 presenze richeste per la A argentina...--Sepp.P 18:12, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Ferrero Giani e Mario Giani

Salve a tutti, di costoro si parlò tempo e tempo fa e non hanno bisogno di presentazioni. Ora vengo a rompervi le scatole per la decisione definitiva. Secondo (e probabilmente correttamente) en.wiki in realtà fu il portiere della Sestrese Mario Giani ad essere convocato e non Ferrero, che a quanto pare giocava al SAFFA Fucecchio da difensore (e non da portiere). ho preparato una doppia versione della voce, cioè come verrebbe con "Ferrero" e come con "Mario". Tuttavia il portiere (sia egli F.G. o M.G.) non è stato premiato con la medaglia d'oro, quindi mi è venuto anche il dubbio di enciclopedicità. --Sepp.P 15:29, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Un'osservazione. La nascita a Empoli il 23 dicembre 1912 è corretta se attribuita a Ferrero Giani (come fa l'articolo de Il Tirreno, e infatti torna col codice fiscale); ma nulla in proposito si sa di Mario Giani, che stando a quanto dice Nipas sarebbe il vero terzo portiere di quella spedizione. La verifica col codice fiscale dà "risultato non valido" (comunque potrebbe anche essere morto prima del 1973) --L'archivista (msg) 15:41, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Hai ragione. Se qualcuno abita vicino a sestri potrebbe, nel noioso tempo libero, andare all'anagrafe o alla sede della sestrese per vedere se qualcuno sa qualcosa. Ma comprendo che ai wiki-genovesi viene un po' difficile andare fino a li :-/ --Sepp.P 16:07, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
io sono andato alla sede della Sestrese per un altro calciatore, posso dire una sola cosa: lasciate stare. Ai responsabili della società non interessa condividere materiale sugli ex calciatori ed in ogni caso non dovrebbero avere nulla. Si può provare a verificare alla Berio se compare qualcosa su un giocatore della Sestrese convocato per le Olimpiadi, questo sì, per il resto evitate di fare una gita di tre quarti d'ora per nulla ;).. --151.12.11.2 (msg) 17:51, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Allora questa vce la posso creare, si o no? Al 70% il convocato era Mario (già oggi basta che un CT sbagli la tattica i giornalisti se lo mangiano, figurarsi settant'anni fa: Pozzo convoca come terzo portiere per le olimpiadi un difensore di una semisconosciuta squadretta megamatoriale di un paesello fiorentino, immaginatevi che fine avrebbe fatto Pozzo se il suo "portiere" avesse "fallato" mettendo in ridicolo l'italia nella terra di Adolf...) --Sepp.P 19:14, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
Non per spammare, ma qui la carriera di Ferrero Giani che, come vedete, ne conferma la non enciclopedicità. E il fatto che non fosse lui il "berlinese". Il Mario Giani della Sestrese era un portiere, ci sono i tabellini della C 1935-36 che lo csei stato (come sempre) utile:onfermano, non ricordo bene dove li ho visti, forse sul libro del Casale che ho a casa mia nella mia città e quindi non dove abito adesso. Andrea R.T. --151.64.164.166 (msg) 15:58, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Grazie per il tuo intervento, sei stato (come sempre) utile. PS quindi sei tu il blogger di almanaccocalciatori... non lo sapevo D: --Sepp.P 17:35, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Gariglio Bros: risolto un mistero, ne nascono altri

Gariglio Bros: testimone Madip, Gariglio II del mitico Napoli era Corrado, molto probabilmente però non era parente dell'altro Gariglio in quanto il Roma dell'epoca non accenna a parentele tra i due compagni di squadra.. i problemi ora sono che le fonti (tutte, ovviamente..) hanno in un certo senso sbagliato per semplificare un certo problema della squadra e che l'altro Innocenti era sì Gondrano (scritto Gontrano, però :((..) però il quotidiano lo da per livornese, non della Lucchesia.. --151.12.11.2 (msg) 18:51, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Dai hai trovato per certo che il Gariglio II del Napoli era Corrado? E allora aggiungilo subito alla voce di Corrado, no? :D Questo era un grande mistero irrisolto, anche se qui (nota 3 e 4) lo avevamo già ipotizzato dopo le ultime ricerche. Oltretutto il fatto che il Roma non accenni a parentele tra Gariglio I e II combacia perfettamente con le nostre ipotesi perchè, posto che il Gariglio I del Napoli era Domenico (del quale abbiamo i dati anagrafici) sappiamo per certo (fonte anagrafe di Torino da me contattata) che Domenico non aveva alcun fratello maschio. Quanto a Gondrano Innocenti in questo caso il quotidiano potrebbe darlo per livornese solo perchè prima di arrivare al Napoli aveva giocato 8 anni al Livorno... Il problema però è che il sistema di verifica del codice fiscale non dà alcuna conferma per nessuno degli incroci possibili Gondrano/Gontrano/Pescia/Livorno... :-( --Mateola (msg) 21:01, 18 nov 2013 (CET)Rispondi
fatto, è che al momento devo usare internet facendo i salti mortali, quindi ho tra l'altro grossi problemi a lavorare su wikipedia.. per G. Innocenti dovrei fare un salto all'anagrafe di Napoli, solo che ho già visto che mi vogliono fare espiare qualche peccato e vogliono peccare di assoluta e totale non collaborazione con wikipedia, quindi non aspettatevi niente di niente.. tra le altre cose G. Innocenti dovrebbe (speriamo di no) essere morto nell'82 e i quotidiani di quell'epoca sono consultabili solo all'emeroteca Tucci che impedisce la visione di tali giornali a chi non ha una lettera di presentazione, cosa che io non ho.. --151.12.11.2 (msg) 18:06, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Siamo sicuri però che i dati di Domenico Gariglio siano esatti? Perché a vedere in questo sito c'è un Domenco Gariglio morto il 24/08/1957 e sepolto al Cimitero Monumentale. in tutto ci sono 8 Domenico Gariglio tumulati nei cimiteri di Torino. --VAN ZANT (msg) 20:45, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
I dati di Domenico Gariglio me li ha scritti l'ufficio anagrafe di Torino, sia la data di nascita che di morte, non so a cosa siano dovuti quei due giorni di differenza rispetto al sito linkato da VAN ZANT; a naso però tenderei a dare per buoni i dati dell'anagrafe, anche perché ricordo bene (chi può controlli, io non posso) che proprio sulla Stampa del 24.8.1957 uscì un trafiletto sulla morte, che quindi non poteva essere avvenuta il giorno stesso. @ Mister IP: però dicci almeno la fonte x poter inserire la militanza al Napoli di Corrado... --Mateola (msg) 23:29, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Per completare la mia risposta al quesito posto da VAN ZANT vi spiego come sono arrivato ai dati anagrafici di Domenico Gariglio; tra le varie fonti consultate mi è stato segnalato da Bartolomeo22 che su un nuovo libro di Fontanelli (perdonatemi ma in questo momento non riesco a ricordare quale, però se chiediamo a Bartolomeo sicuramente può dircelo lui) veniva riportata come data di nascita di Domenico Gariglio quella del 9.5.1903; allora ho chiesto all'anagrafe di Torino, dove ho trovato un'addetta molto disponibile ad aiutarci con le ricerche, di verificare se esistesse un Domenico Gariglio nato a Torino in quella data, la risposta è stata affermativa e mi ha detto che non aveva fratelli maschi ma solo femmine ed è morto a Torino il 22.8.1957. Il link sulla Stampa del 24.8.1957 è questo (vedere "Stato civile" in fondo a pag. 2) e conferma che non è morto il 24 ma in data precedente. Su Domenico quindi siamo ormai certi; il problema è trovare i dati di Corrado (a Torino non risulta niente, possibile anche che sia nato in qualche paese dell'hinterland) ed anche di Pietro, che era l'altro Gariglio oggetto della ricerca; ma in questo caso, contrariamente a Corrado, ne esistono troppi e non sappiamo chi possa essere il Pietro calciatore. --Mateola (msg) 09:31, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Un suggerimento: si può provare a richiedere le stesse informazioni all'Archivio di Stato di Torino (se c'è ragionevole certezza che siano tutti torinesi), attraverso la consultazione delle liste di leva che sono (almeno) provinciali. Ovviamente c'è da restringere il campo di date, ma incrociando i nomi, le date sel servizio militare e la carriera è probabile incappare in quello giusto --L'archivista (msg) 10:02, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
per i dati anagrafici di CG, se wikimedia mi da una mano posso vedere se tramite l'anagrafe di Napoli riesco a prendere tutti quelli che mancano, al momento ne ho un bel po' che mancano e nei vari uffici cittadini poco ci manca che mi mandano a quel paese se chiedo un dato, proprio non vogliono aiutarmi.. per la carriera di CG, resta da vedere dove andò tra il 1928 ed il 1931, qualcosa però mi dice che non abbia fatto parte del Napoli ma sia restato in piccole squadre locali, o in Campania o in Piemonte.. --151.12.11.2 (msg) 14:18, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Il suggerimento dell'Archivista mi sembra molto valido considerato che è ipotizzabile che Corrado, dato che non risulta nato a Torino, possa essere nato in un centro della provincia. Inoltre possiamo ragionevolmente ipotizzare che Corrado (più piccolo di Domenico e per questo motivo chiamato Gariglio II) sia nato tra maggio 1903 e come limite massimo direi il 1906, considerando che nel 1922 giocava in Prima Divisione. --Mateola (msg) 18:22, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Bartolomeo22 mi ha fatto notare che il libro di Fontanelli che non ricordavo e che riporta la data di nascita di Domenico è "Il chi è della Serie A" ed è anche riportato nella nota 6 della voce di Domenico... --Mateola (msg) 23:38, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Inoltre possiamo ragionevolmente ipotizzare che Corrado (più piccolo di Domenico e per questo motivo chiamato Gariglio II). Possibile, anche probabile ma non certo con omonimi non legati da parentela. A Modena Galli I (Astro) era più giovane di Galli II (Remo). Aveva solo più "anzianità" di squadra.--82.50.99.37 (msg) 23:44, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Sito

Segnalo questo sito che può essere utile per risalire alla data di nascita/morte di molti calciatori torinesi. Sempre meglio di andare fino all'ufficio anagrafe... --Sepp.P 22:47, 18 nov 2013 (CET)Rispondi

Burat Karan

Posso creare la pagina su Burat Karan, calciatore tedesco morto in Siria?

http://de.wikipedia.org/wiki/Burak_Karan
http://nl.wikipedia.org/wiki/Burak_Karan

--Andre86 (msg) 01:03, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Certo, puoi creare tutte le voci che vuoi, anche quella dei suoi figli. Ti avviso però: il calciatore non rispetta i requisiti per ottenere l'automatica enciclopedicità qundi temo che la pagina andra prima in cancellazione semplificata quindi verrà cancellata definitivamente. Ho letto tramite google translate la carriera del turco su de.wiki: praticamente dopo aver elencato le varie società pare si sia ritirato dal calcio per motivi sconosciuti. Nel 2013 un video su youtube rivela che è stato ucciso durante la guerra civile siriana. Nel 2010 il procuratore di Dusseldorf aveva indagato su Karan perché sembrava stesse progettando un "reato grave" e aveva ordinato di monitorare le sue chiamate.
Mio parere: non enciclopedico. --Dimitrij Kášëv 01:31, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
l'unica cosa su cui dissento con Kasev è che per me è enciclopedico; non è meglio se invece scrivi un articolo per wikinews ;)? --151.12.11.2 (msg) 18:19, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Sostituzione immagini cancellate

Ci sarebbe da sistemare il Template:Calcio Olympiakos dato che l'immagine contenuta è stata cancellata da commons. Grazie --Pil56 (msg) 08:43, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Spulciando nella cronologia ho trovato forse una soluzione, intanto ho sistemato anche il gemello Template:Basket Olympiakos. Questo è il file che ho trovato File:600px Quadrado Branco bordado de vermelho com uma figura olimpica grega e 1925.PNG. --FSosio - MSG 09:05, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
PS: hanno "fatto fuori" anche il Template:Calcio AEK Atene, sempre su Commons hanno eliminato il file:600px_Giallo_con_aquila_bicefala_nera2_svg.png. Penso convenga controllare le pagine che puntano ancora a quel file oltre a File:600px Quadrado Branco com uma figura olimpica grega.PNG. Solo per fare un esempio manca la bandierina in Euroleague Basketball 2012-2013. --FSosio - MSG 09:13, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Quindi sarebbero da creare nuove bandierine per quelle compagini? Il file dell'omino con l'alloro in testa va bene o verrebbe cassato anch'esso? --Fidia 82 (msg) 09:49, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Che io sappia quel file non è in cancellazione ed è la bandierina che usa la versione greca. Fra le squadre della prima divisione ora manca anche il Template:Calcio PAOK Salonicco (File:600px_Bianco_con_aquila_bicefala_nera.png). Converrebbe spulciare gli ultimi contributi di Utente:CommonsDelinker per capire cosa sia successo, anche per eventuali template di altri sport. --FSosio - MSG 10:27, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Occhio che File:600px Quadrado Branco bordado de vermelho com uma figura olimpica grega e 1925.PNG riporta in realtà il numero 1925, che per la pallacanestro in teoria non va bene (mi sa anche il volley) essendo la squadra sorta nel 1931. --DelforT (msg) 12:16, 19 nov 2013 (CET) Edit: vero che è sorta nel 1931, ma il logo della squadra (link) riporta comunque il 1925. --DelforT (msg) 12:18, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Ragazzi se non ricordate vi faccio presente che in estate, a seguito di una grossa discussione si decise che le bandiere effigiate cmq non saranno più usate su it.wiki. Gli sviluppi di quella discussione, se non erro stanno ora proseguendo più sull'aspetto tecnico del template per le squadre e meno su quello "grafico" delle bandierine in se. L'utente Murray disse che avrebbe provveduto alla corposa sostituzione ma almeno qui in tribuna non lo vedo da un pò, non gli ho ancora chiesto aggiornamenti. Se ci vogliamo mettere al sicuro, quindi, per il momento per la bandierina dell'Olimpiakos abbiamo rattoppato ma se è necessario rimpiazzare le bandierine se si può fare se ne fanno altre senza effigie, oppure se ne mettono altre più generiche già esistenti (se poi volete disegnare bendierine effigiate che non violano il Copyright e che possono usare altre wiki siete liberissimi) :) . Commons delinker è controllato da più utenze, vero?....--Fidia 82 (msg) 15:00, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
(comunque se mi segnalate tutte le bandiere che volete reintrodurre, 4 o 5 le posso sistemare io, in alcuni casi però potrei mettere b. semplici, tipo bicolori o strisciate). --Fidia 82 (msg) 00:43, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Eredità palmarès

Volevo il parere su due casi ipotetici riguardo l'eredità dei titoli vinti dalle squadre "estinte":

  • La squadra A (4 scudetti) si fonde con la squadra B (5 scudetti). La neonata squadra AB (che oltretutto non vincerà mai alcun titolo, sprofondando nelle serie minori) può fregiarsi di 9 scudetti?
  • La squadra A (4 scudetti) è incorporata nella squadra B (5 scudetti), nel senso che A cessa l'attività ma l'intera rosa e parte della dirigenza passa alla squadra B. La squadra B dopo l'"incorporazione" può fregiarsi di 9 scudetti? --martello di fiume 10:51, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
1) No, AB è una terza squadra rispetto ad A e B, non può ereditare i titoli delle altre due (salvo casi eccezionali), perciò ha 0 scudetti.
2) No, B è un'altra società rispetto ad A, non può ereditare i titoli di A (salvo casi eccezionali), perciò ha 5 scudetti. --L'Eremita 12:03, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Grazie era esattamente quello che volevo sentirmi dire! oltretutto la società B incorporata nella A vinse uno degli scudetti sconfiggendo in finale proprio la società A per cui IMHO sarebbe grottesco assegnare a posteriori quello scudetto alla società A. :) --martello di fiume 12:25, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Palmarès e premi minori

Sappiamo tutti che questa sezione è molto delicata perché i tifosi tendono a gonfiarla o sminuirla. Dando un'occhiata in giro ho trovato:

Secondo me i primi tre vanno cancellati, del quarto va verificata la rilevanza e l'ultimo non so se sia stato gonfiato o solo calcolato male.--Stephopeace! 10:51, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Patrimonio storico-sportivo dell'umanità non credo ci sia qualcosa da verificare. --Dimitrij Kášëv 17:28, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Secondo me da togliere il Superclásico de las Américas, altrimenti bisognerebbe mettere anche il Torneo Scania 100 agli Azzurri che lo vinsero nel 1991 e decine di altre competizioni di questo tipo. Niente in contrario, invece, alla notizia del "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità del Brasile" per Pelé. --VAN ZANT (msg) 20:54, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
IMO solo le prime 3 da togliere --ROSA NERO 22:07, 19 nov 2013 (CET)Rispondi
Quel Patrimonio storico-sportivo dell'umanità è stato scelto da voto popolare e organizzato dall'"Ufficio internazionale del capitale culturale"... Scusate l'ignoranza, ma cos'è? In rete trovo solo riferimenti al premio (vinto anche da Messi e Hugo Sanchez).--Stephopeace! 10:56, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
I premi dell'USSI sono enciclopedici in quanto sono assegnati dall'associazione di giornalisti italiani, anche se fossero a livello regionale. Per quanto riguarda il Patrimonio storico-sportivo dell'umanità, da cancellare in quanto questo premio non è riconosciuto da nessuna organizzazione ritenuta autorità a livello storico-sportivo, per non dire che non sono riconosciuti dalla FIFA o l'UNESCO e peraltro non sono noti i criteri d'assegnazione. I vari "Man of the match" non sono premi, ma riconoscimenti dai tifosi come le squadre della settimana, ecc.--190.236.103.236 (msg) 23:40, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
premi ussi enciclopedici? mah... che rilevanza hanno? non hanno una pagina a sè qui su wikipedia e in passato si era già discusso per rimuoverli --ROSA NERO 23:42, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Cito: "La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari." e gli USSI regionali difficilmente possano fare eccezione. Un buon inizio può essere creare le voci USSI e Premio USSI, per poi valutare con più chiarezza. (P.S. Inizio a cancellare i punti 2 e 3)--Stephopeace! 13:57, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

US Foggia vs Foggia Calcio

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Foggia_Calcio#US_Foggia_vs_Foggia_Calcio.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Olympiastadion (Monaco di Baviera)

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:11, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

Template:Calcio in Italia

Segnalo che mancano parecchi template "Calcio in Italia", anche di più recenti come quelli degli anni 90 e 2000. Qualche volontario che si offre per crearne qualcuno?--GRANATA 92 Scrivimi! 15:30, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Murray li sta creando tutti =) --Erik91★★★+1 16:45, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Ok :)--GRANATA 92 Scrivimi! 17:08, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
poi si dovrebbe pensare ad altri paesi se no siamo localistici.--95.238.178.173 (msg) 18:07, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Calciatori della Nazionale gibilterrina

Qualcuno vuole creare questi calciatori? Altrimenti da domani comincio a farli io. --Erik91★★★+1 16:47, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Vabbè criteri sufficienti non necessari, blablabla ma mo' son pure obbligatori? Se ci sono criteri che "obbligano" a creare una pagina di una riga e una tabella su un tipo che ha fatto una partita con la nazionale di una città 29.000 abitanti allora tali "criteri" necessitano di una pesante revisione. --Vito (msg) 16:53, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
+1 su Vito. A tutto c'è un limite. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:57, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
+1 anche da parte mia e quoto Sannita. Mi hanno proprio stufato assai 'ste vocine, che poi nessuno vede, tra l'altro. Nemmeno i vandali. --151.12.11.2 (msg) 17:00, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
quoto i quotanti. --Euphydryas (msg) 17:02, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
vogliamo ridiscutere i criteri di enciclopedicità per i giocatori delle nazionali? --151.12.11.2 (msg) 17:04, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Concordo. Quanto ai criteri, basterebbe semplicemente leggerli e interpretarli nel modo giusto. Se penso a quante voci sulla storia di questo sport meriterebbero di essere ampliate, approfondite, corrette...Come in ogni cosa, ci sono delle priorità che andrebbero seguite, e secondo me lo scopo di questo progetto dovrebbe essere quello di indirizzare al meglio gli utenti più competenti proprio su certi argomenti nettamente più rivelanti. --DelforT (msg) 17:09, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
DelforT, a questo progetto non interessa ampliare, interessa solo avere una lunga lista di voci create. Le uniche eccezioni (Sepp, Paskwiki, CPaolo, Archivista, Murray, Mateola e pochi altri) non possono fare tutto da sole, con il risultato che in materia it.wiki è diventata la peggiore tra tutte le versioni. --151.12.11.2 (msg) 17:13, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
rigrazio mister ip per la stima. Per la pagina: IMO può benissimo cancellata, ma mi mantengo Neutrale Neutrale. Secondo me i criteri sui calciatori vanno bene cosi e devono essere mantenuti tali, quotando però mister ip: siamo la seconda wikipedia dientro en.wiki per numero di voci sul calcio, ma sono una più scadente dell'altra (levando alcune buone voci) --Sepp.P 17:33, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Sono tutte voci enciclopediche che rientrano nei criteri oppure alcune nazionali sono più nazionali di altre O.o? --Erik91★★★+1 17:37, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
"Vabbè criteri sufficienti non necessari..." etc etc --DelforT (msg) 17:40, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Nessuno vi obbliga a crearli. Tra l'altro quindi se per ipotesi uno slovacco avesse esordito in quella partita sarebbe enciclopedico mentre un gibilterrino no perché è di Gibilterra? --Erik91★★★+1 17:41, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
1) per rilevanza sì, 2) sono così rilevanti che manco i vandali toccano quelle voci, 3) contengono sempre una riga di testo a dir molto 4) non vengono mai aggiornate, 5) in alcuni casi le voci corripondenti su en.wiki hanno un sacco di testo in più delle nostre, devo continuare? --151.12.11.2 (msg) 17:47, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
1) ma che ragionamento è? 2) vabbè non vale nemmeno la pena rispondere 3) sono stub 4) lo dici te 5) basta tradurre --Erik91★★★+1 17:49, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Slovacchia e gibilterra stanno sullo stesso piano, IMO vanno creati. --Sepp.P 17:53, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
3) che rimarranno tali per sempre perchè di fronte alla rilevanza dei calciatori in oggetto la gente non si butta dalla finestra per lavorarci sopra, 4) il massimo che si fa è aggiornare il conto delle presenze, che abbia fatto qualcosa nel suo campionato a chi crea le voci non interessa, le cronologie confermano, 5) vedi "wikischiavetti" in giro? --151.12.11.2 (msg) 17:55, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] 5) presente... --Sepp.P 17:58, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

3)lo dici te 4) aggiornare le voci è quello se scrive altro ancora meglio 6) vabbe allora si potrebbe usare lo stesso ragionamento su tutte le voci --Erik91★★★+1 17:58, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
per certi aspetti quoto ip, per altri erik. Le voci sono scwdenti, ma sono pur sempre enciclopediche. Urge una bella revisione e riflessione su questo progetto e utilita delle voci. --Sepp.P 18:10, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Non mi pare proficuo mettersi a dire chi fa cosa e perché, ognuno fa le proprie considerazioni ma non qui. Non sono l'unico a sollevare un problema che quindi necessita di approfondimento. --Vito (msg) 18:02, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Vituzzu, come dicevo in pdd, io sono dell'idea di ridiscutere i criteri di enciclopedicità.. Sepp, chi è più importante, G. Boniperti o "Assurbanipal Tongueroa"? Perchè a furia di fare il "wikischiavetto" pe' 'ste voci G. Boniperti, che per il calcio italiano "qualcosina" l'avrà pur fatto, la vdq non l'avrà mai.. --151.12.11.2 (msg) 18:08, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Perfetto, proposte concrete sulle modifiche da fare? --Vito (msg) 18:10, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Mr ip se la metti cosi me ne vado in vacanza, di g.b. ho messo quello che ho trovato, idem per monti, sivori e anzolin --Sepp.P 18:21, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

che poi qui l'elenco delle voci di cui sono wikischiavo:una piu inutile dell'altra --Sepp.P 18:28, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
quello che volevo dire, Sepp, è che a furia di lavorare su calciatori enciclopedici per criterio (uno qualsiasi della Transcalpurnia), sacrificando tempo che si potrebbe impiegare su voci d'importanza maggiore (Boniperti, Monti, a cui se non pensavi tu stavamo freschi), wikipedia va indietro, non avanti: visto che non ti possiamo clonare, chi è che può lavorare sulla voce di Gaetano Scirea, uno che per la Juve ha fatto parecchio?? Chi può portarla in vdq, visto che qua si deve lavorare sui figiani?? --151.12.11.2 (msg) 18:30, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

[↓↑ fuori crono] hai ragione, i ringrazio per le (non necessarie) celebrazioni, faro qualcosa per g.s., ma non ti posso promettere nulla, non voglio dire il lavoro che ho da fare, se se vuoi te olo dico in talk Sepp.P 18:40, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Una cosa non esclude l'altra ma poi che motivazione è? --Erik91★★★+1 18:36, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Probabilmente dovremo ridiscutere dei criteri per quanto riguarda le Nazionali, andando a rivedere le fasce.
Slovacchia e Gibilterra stanno sullo stesso piano: ciò potrebbe anche essere vero, senonché la Nazionale slovacca ha circa vent'anni di storia in più, potendo vantare un 2-0 contro la Germania, un 2-1 contro la Francia e il 3-2 rifilato all'Italia a Sudafrica 2010, oltre ai 7/11 calciatori nati in Slovacchia che vinsero l'europeo del 1976 con la Cecoslovacchia (anche l'allenatore era nato nell'attuale Slovacchia), risultati che temo Gibilterra non raggiungerà mai.
Penso che per quanto riguarda la rilevanza Mister Ip si riferisca anche, ma non solo, al campionato nazionale: non c'è paragone tra Gibilterra e Slovacchia, né per quanto riguarda il campionato (quello slovacco è il numero 26 del Ranking UEFA mentre quello di Gibilterra, se fosse preso in considerazione, penso dovrebbe stare sotto Andorra...) né per quanto riguarda il livello di Nazionali. Se qualcuno avesse ancora dubbi sullo 0-0, rispetto al successo per 2-0 contro la Polonia, nella sfida contro Gibilterra hanno giocato le seconde linee, ben 10/11 nuovi dal 1'. --Dimitrij Kášëv 00:21, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

U.S. Soccer Athlete of the Year

Bisognerebbe creare l'equivalente italiano del template en:Template:US Soccer Athlete. C'è qualcuno pratico di queste cose disposto a farlo? --Stephopeace! 17:38, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

prima bisognerebbe spiegare per bene cos'è 'sto premio, altrimenti uno penserebbe che è una Coppa Cobram.. --151.12.11.2 (msg) 17:44, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
È il principale premio calcistico statunitense. Amplio la voce.--Stephopeace! 17:48, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
si può aggiungere ancora qualcosina ;).. --151.12.11.2 (msg) 13:46, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Enciclopedicità dei calciatori delle nazionali

"laddove il calciatore non sia enciclopedico per altri motivi, diventa enciclopedico se gioca una partita in una finale di un campionato per nazionali dell'Asia, dell'Oceania, del Centro America o almeno nei quarti di finale della Coppa d'Africa": che ne dite? --151.12.11.2 (msg) 18:18, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Senza senso... --Erik91★★★+1 18:20, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
(FC) A mio avviso non è una proposta accettabile perché priva di dettagli (che ne è di Europa, Sud e Nord America? ad esempio...). --Dimitrij Kášëv 07:11, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
IMo enciclopedico se "gioca almeno 5 partite per nazionali di 2 fascia e dalle 10 in poi per nazionali di terza e quarta fascia "--Sepp.P 18:44, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Proporresti partite in che genere di competizioni? --Vito (msg) 18:48, 20 nov 2013 (CET)lRispondi
Contrario a cambiare i criteri. --Erik91★★★+1 18:48, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Vito in tutte le gare, amichevoli e non. Tuttavia io manterrei i criteri attuali --Sepp.P 18:50, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Le amichevoli è troppo, suvvia, piuttosto sarebbe da prevedere una certa quantità di presenze + un certo tempo di permanenza in nazionale, l'effetto meteora si traduce in pagine di mezza riga pure ridondante. --Vito (msg) 18:53, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Quindi cambiamo i criteri e cancelliamo poi due o tremila voci? --Erik91★★★+1 18:59, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Rimaniamo in topic, non credo proprio ci siano cancellazioni in massa perché va da sé che se sono state create due o tremila pagine non sarà stato fatto solo perché formalmente dentro ai criteri ma perché rilevanti per la storia del calcio a prescindere da cosa ne dicano i wikipediani, quindi non vedo il problema. --Vito (msg) 19:14, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
No, io mi mantengo Contrario, per giocare almeno una volta in nazionale vuol dire che il giocatore ha assunto rilevanza nel proprio paese. Mi dispiace, per me è No casomai potremmo fare qualche eccezione per la quarta fascia, ma io mantengo questa opinione.--Sepp.P 19:37, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Ovviamente come Sepp.P @Vito la situazione invece sarà questa è inutile che lo neghi --Erik91★★★+1 19:43, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Cioè stai dicendo che sono state create migliaia di pagine "per colpa dei criteri" e non perché la storia del calcio?????? Allora i criteri sono un problema che va risolto prima di subito! A 'sto punto capisco la tua contrarietà, se hai fatto un errore gigantesco va da sé che tu cerchi di giustificarlo ex-post, ma non è nell'interesse dell'enciclopedia mantenere un errore così grossolano solo per giustificare un paio di utenti.--Vito (msg) 19:53, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Io li ho creati perché pensavo che aver rappresentato la propria nazionale al livello massimo sportivo possibile almeno una volta fosse una cosa che rendesse il personaggio degno di apparire in un'enciclopedia ma deduco che non è così? --Erik91★★★+1 20:01, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sentite, risolviamo la questione una volta per tutte: rappresentare il proprio paese vuol dire aver fatto qualcosa di importante giocando a calcio e meritare di giocare in nazionale a. Quindi è meglio se lasciamo i criteri così come sono. --Sepp.P 20:35, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

Esattamente. --Erik91★★★+1 20:40, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Contrario Non è che ogni due anni ci mettiamo a cambiare i criteri per il calcio. Quelli attuali sono stati partoriti dopo mesi di discussioni e un sondaggio e nessuno aveva mai messo in discussione che una partita in nazionale fosse sufficiente per rientrare tra i criteri in quanto dimostrava la rilevanza nel proprio campo. --RaMatteo 21:03, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Quindi ora dovremmo metterci di nuovo a disctere per mesi e fare un altro sondaggio solo perché viene dato più valore ad una presenza fatta con una nazionale piuttosto che un'altra?? Suvvia, usiamo il buon senso --Sepp.P 21:09, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
Contrario due giorni che non bazzico queste pagine e trovo proposte sconvolgenti? Cambiare nuovamente i criteri poco dopo averli approvati dopo mesi di discussioni mi pare tafazziano! Non saranno perfetti ma sono stati approvati da una larghissima parte della comunità....non si ha proprio niente di meglio da fare? --Menelik (msg) 21:21, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

(rientro)Però l'osservazione di Vito "sono state create migliaia di pagine "per colpa dei criteri" e non perché la storia del calcio?" a mio parere è sensata: un soggetto non può essere enciclopedico solo perché lo decidiamo noi utenti wikipediani. Noi qui abbiamo solo il compito di riportare quello che proviene da fonti esterne, che ci attestano e documentano il motivo del rilievo enciclopedico, e questo vale anche per i calciatori. Quindi, quando ci troviamo di fronte a pagine di fatto vuote, a biografie che non contengono alcun cenno biografico perché nessuna fonte ne riporta (e certo non ce lo possiamo inventare), a sezioni "carriera" desolatamente vuote, perché nulla c'è da scrivere: ebbene, qualche dubbio è doveroso porselo. --Euphydryas (msg) 22:46, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

@Menelik: cortesemente cerca di non essere offensivo, voglio evitare di dover chiedere se non si ha nulla di meglio da fare che giocare coi criteri.
Finora non ho visto obiezioni sostanziali, solo una diffusa stanchezza, dovremmo renderci conto che peggiorare un'enciclopedia "per stanchezza" non è il massimo.
Il punto è: ci sono nazionali (Gibilterra è un esempio) la cui rilevanza per la storia del calcio è inferiore a quella di una squadra di serie C italiana. Anche considerando la cosa da una prospettiva non mondiale ma nazionale ne risulta che una sola presenza in tali nazionali non possa essere considerata elemento di enciclopedicità. Sorvolo sulla questione del "dover" creare a ogni costo ma ripeto, liberissimi di pensare che la stanchezza possa avere giurisdizione esclusiva su un settore dell'enciclopedia, ma la realtà poi finisce per procedere per conto suo.
--Vito (msg) 22:56, 20 nov 2013 (CET)Rispondi
@Vito: Io trovo offensivo imputare ad altri di giocare con i criteri (ribadisco: approvati da una larghissima maggioranza di utenti, compresi quelli che non si occupano di calcio) solo perchè vi era un invito a creare dei giocatori che hanno partecipato ad un piccolo ma storico evento calcistico...sarebbe stato più costruttivo da parte tua invitare tutti a realizzare voci più corpose perchè anch'io trovo un po' tristi quelle paginette dei calciatori con i semplici dati anagrafici e le società di militanza. --Menelik (msg) 00:12, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Vedo in questa discussione interventi di utenti che non bazzicano solitamente queste pagine e un grave difetto di comunicazione con gli habituè del progetto.
Visto che mi pare di capire le ragioni di entrambe le posizioni provo un po' a dire la mia.
1)Wikipedia è anche un Almanacco. Certe informazioni sono poco rilevanti di per sè, ma assumono maggior valore quando sono in gruppo. Le biografie in oggetto sono uno di questi casi. Almanaccare le carriere dei calciatori delle nazionali minori è imho fra gli scopi di questo Progetto (di wikipedia nel suo insieme, intendo): sono queste le tipiche informazioni da Almanacco.
2)Questo criterio è riconosciuto sostanzialmente da tutte le wiki del mondo, a quel che mi risulta. Vero è che ogni wiki fa storia a sè, ma mi pare comunuqe un elemento importante di riflessione.
3)Tutto ciò significa che dobbiamo creare queste biografie ora? No. Contrariamente a quanto sento ripetere stesso sulle pagine di questo progetto tematico, le voci non hanno tutte la stessa importanza e le squadre non sono tutte sullo stesso piano. Mancano dozzine e dozzine di calciatori più importanti di loro, logica vorrebbe che questi ultimi avessero la priorità. Compito di un buon progetto è organizzare il lavoro su di un argomento, comprendendo quale sia il più urgente e quale invece abbia senso solo in una fase successiva della crescita del Progetto. Ciò non toglie che in una wiki completa imho c'è posto per i nazionali di calcio di Gibilterra, così come per quelli di basket di Capo Verde o quelli di pallavolo del Liechtenstein.
4)Punto fondamentale: queste voci non vanno create tanto per: è il caso di crearle solo se si riesce a creare voci complete. Anche stub, magari, ma che raccolgano davvero tutto quello che è possibile sapere sull'argomento e non siano il semplice copia e incolla delle due infomazioni contenute in un solo link esterno. Il calcio è un argomento rilevante, il web e le pubblicazioni sono piene di dettagli. Occore fare un po' di ricerca prima di scrivere una voce, ancor più se riguarda un soggetto minore.
Chiudo qui. Consiglio: toni scandalizzati, chiusure ed ultimatum non aiutano a capirsi.--87.9.24.222 (msg) 00:02, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Quoto! :) --Menelik (msg) 00:14, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Non è che ogni due anni ci mettiamo a cambiare i criteri per il calcio, in realtà è il contrario. Passando l'autunno/inverno dell'annata 2011-2012 a discutere i criteri si è notato che questa (per chi non lo sapesse è la tabella che ha dato vita alle fasce) non è una "classifica definitiva", ovvero cambia col passare degli anni e quindi va modificata. Un esempio: la Bosnia-Erzegovina, qualificandosi per il mondiale del Brasile, probabilmente andrà in terza fascia.
Detto ciò, si potrebbe arrivare ad una soluzione creando una quinta fascia, nella quale i calciatori non sono enciclopedici né per gli incontri del campionato né per le sfide con la Nazionale; per avere una biografia devono aver ottenuto meriti sportivi rilevanti, quindi giocando in campionati dalla terza fascia in su o aver stabilito dei record. --Dimitrij Kášëv 00:57, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
@Menelik; in realtà facevo un esempio, mo' dovresti dire toché ;)
Ad ogni modo il discorso è molto più semplice, i requisiti nazionali vanno differenziati per fascia.
--Vito (msg) 01:01, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Scusate, potreste spiegarmi il significato di questa segnalazioni in due righe? In pratica vorreste meno voci sui calciatori perché una presenza con una nazionale di quarta fascia vale di meno di una con una nazionale di seconda-prima fascia? Vi ricordo che la FIFA riconosce ugualmente, senza differenze, sia una gara di Coppa d'Oceania tra Tonga e Guam che la finale dell'europeo Spagna-Italia, valgono entrambe tre punti, ma anche le amichevoli vengono riconosciute. Quindi il motivo? --Sepp.P 07:30, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Provo a dettagliare: durante le interminabili discussioni per determinare gli attuali criteri non è mai stato in discussione che un calciatore della nazionale fosse enciclopedico e se è vero che all'epoca non c'era Gibilterra rimanevano comunque San Marino, Andorra, Liechtenstein e via andare perchè la massima rilevanza nazionale era data dal giocare, appunto, in nazionale e mi sembra oltremodo sbagliato che, col passare degli anni, i criteri si stringano invece che allargarsi. Per la qualità delle voci posso anche essere d'accordo ma avete mai fatto da piccoli la raccolta delle figurine? Che dati c'erano nell'album della Panini? Cosa c'è nel web in lingua italiana? In moltissimi casi quello che abbiamo è quello che è possibile recuperare. Infine, lo scopo del progetto è di avere una voce per ogni giocatore ed è ininfluente partire da una nazione invece che un'altra e non avendo una redazione che coordina gli inserimenti mi pare normale che ogni utente si regoli come meglio preferisce. --RaMatteo 09:38, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Anche perché è parte integrante del criterio 9 delle biografie. --Dimitrij Kášëv 10:42, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

J-College

Sarebbe enciclopedico su WP una voce dedicata al primo liceo scientifico italiano gestito da una società sportiva, inoltre che è ufficialmente riconosciuto dal MPI e recientemente premiato a livello internazionale?--190.236.103.236 (msg) 23:59, 20 nov 2013 (CET)Rispondi

direi di mettere queste info nella pagina della squadra, dato che abbiamo una sezione apposita --ROSA NERO 00:18, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
non è una opera benefica...--190.236.103.236 (msg) 00:24, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
sul modello quello è solo un esempio... --ROSA NERO 00:50, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Controversie Lippi

Perché sarebbero enciclopedici/controversi i rapporti di Lippi con taluni calciatori? Per fare l'idea, Ferguson aveva dei problemi con i suoi allievi e tuttora non c'è sezione dedicata su WP e Prandelli non convocò Pazzini durante un tempo per "motivi extracalcistici"...--190.236.103.236 (msg) 00:04, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

"estracalcistici"? --Dimitrij Kášëv 00:23, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
perchè di fatto su it.wiki siamo troppo pochi a fare un lavoro di fino sulle varie voci, per poter ampliare voci su calciatori o personalità più importanti di una carneade.. se ti registri e ci dai una mano potresti aiutarci in materia, se vuoi.. --151.12.11.2 (msg) 13:45, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

ripristino Enrico Castellacci

segnalo discussione --ROSA NERO 00:51, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Bepi Casari

Carriera

purtroppo il suo nome è tornato d'attualità :((, qualcuno riesce a fare un girto nel web e vedere di ampliarne la voce? C'è materiale utile anche per le sue caratteristiche utile.. --151.12.11.2 (msg) 14:00, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Caso Azzini

sul libro dei 77 anni del Padova c'è un buon punto di partenza per chiarire cosa fu il caso Azzini e come portò al suo coinvolgimento (cosa che nella voce di Casari viene accennata molto brevemente) e alla squalifica di Rocco, solo che ci sarebbe da fare un giro in emeroteca anche qui, ci sono volontari? --151.12.11.2 (msg) 14:00, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Il Caso Azzini è spiegato molto bene nella voce apposita, Cucuriello all'epoca fece un ottimo lavoro. Basta mettersi lì e travasare informazioni e fonti nella voce di Casari --L'archivista (msg) 14:11, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
questo lo so, il guaio è che c'è "un po'" di dissenso tra quanto dice lavoce sul caso e quanto dice il libro sui 77 anni del Padova e la voce su Casari, quindi qua bisognerebbe trovare un punto in comune per chiarire la faccenda, il che non facile per me, che sto faccendo a pugni in emeroteca.. --151.12.11.2 (msg) 14:15, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

Germania Est-Germania Ovest 1-0

Si potrebbe creare una voce su questo storico incontro dei mondiali del 1974? Fu l'unica partita tra le due nazionali e, oltre a ciò, aveva un significato che andava ben oltre lo sport.--Mauro Tozzi (msg) 14:15, 21 nov 2013 (CET)Rispondi

In un libro che ho si parla ampiamente di questo episodio e di Sparwasser (l'autore del gol dell'Est) --Sepp.P 14:20, 21 nov 2013 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".