Discussioni progetto:Genova

Versione del 2 dic 2013 alle 18:26 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: inserisco avviso per il Festival della Qualità - Dicembre 2013)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Postcrosser in merito all'argomento Bibliografia su Genova
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Ostaia Zeneize.

Benvenuti a GenovA

Attenzione: non è stato immesso alcun parametro

(Carica altre immagini di Genova) +/-
«Ombre de möri, möri de mainæ',
donde ne vegnî,
dove l'ê ch'anæ'? ...»
«A mëgio mëxinn-a a l'è o decotto de cantinn-a
(La migliore medicina è il decotto di cantina)»



In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti Genova e/o voci riguardanti genovesi. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=Genova alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Caruggi

Qualcuno e' in grado di verificare queste [1] modifiche? --Yoggysot (msg) 22:56, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Veloce googleata: sembra che la grafia più accettata - in italiano - sia "carruggio" (cfr [2] e [3]), nel qual caso la voce andrebbe spostata al titolo giusto. Per l'etimologia non ho trovato niente, personalmente dubito che del termine si possa indicare un'interpretazione univoca. AttoRenato le poilu 23:33, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

Acciaierie di Cornigliano

Ho trovato questa pagina creata un anno fa Acciaierie di Cornigliano che non avveo mai notato (ha ben pochi collegamenti in ingresso), che probabilmente potrebbe essere integrata con notizie relative all'Italsider e a Cornigliano, ma noto che e' senza fonti. Qualcuno e' in grado di inserirne e verificare quello che c'e' scritto e/o ampliarla?--Yoggysot (msg) 21:48, 15 lug 2008 (CEST)Rispondi

Tabarkin

Salve a tutti. Scrivo qui relativamente alla Wiki in ligure, così da avere più probabilità di trovare qualcuno. Sono un utente di http://sc.wikipedia.org e, cercando di fare ordine fra le lingue sarde, sembra che la volontà più diffusa sia di separare i ceppi inguistici (d'altrone le Wiki non sono organizzate per unità territoriale, ma linguistica). Si è pensato, dunque, di spostare il Tabarkino nella Wiki ligure (magari mettendo la bandierina della variante, come si fa da noi e nella Wiki emiliana - http://sc.wikipedia.org/wiki/Template:Variant -) e l'Algherese nella Wiki catalana. Tutto ciò finché non dovessero raggiungere un'autonomia tale da creare una propria Wiki (ma sarà difficile visto l'esiguo numero di abitanti), come è successo per il sassarese ( http://incubator.wikimedia.org/wiki/Wp/sdc ). Fatemi sapere: http://sc.wikipedia.org/wiki/Utente_discussioni:Elcaracol

Grazie.

Mura di Santa Chiara e delle Cappuccine

 
Chiara o Cappuccine?

Non ricordo mai, queste sono le mura di Santa Chiara o delle Cappuccine? perche' temo di aver sbagliato nome nel caricare la foto... --Yoggysot (msg) 04:30, 7 ago 2008 (CEST)Rispondi

sampdoria

VieDiGenova.com

Buongiono a tutti, scrivo qui per presentare al Portale Genova il sito che ho realizzato e sapere se posso inserire il link a tale sito nella sezione "Genova sul web" del Portale.

Il mio sito si presenta nella forma di una wiki (ho usato il software Mediawiki) quindi chiunque fosse interessato può contribuire ad esso, basta contattarmi. Ovviamente sono ben accetti commenti o critiche...

Vi ringrazio in anticipo,

--Pié (msg) 14:00, 2 set 2008 (CEST)Rispondi

Ero appunto venuto a segnalarvelo, ma vedo che arrivo tardi. --Nemo 11:02, 28 set 2008 (CEST)Rispondi

Chiese di Genova

Da un po' di giorni ho iniziato a contribuire massicciamente su Genova ed in particolare sulle chiese cittadine. Poiché molte di esse sono sprovviste di almeno una fotografia esorto, se possibile, gli utenti genovesi di armarsi di una macchina digitale e setacciare il vasto centro storico alla ricerca di tali monumenti. Per le immagini mancanti delle nuove voci create fate riferimento a questo paragrafo costantemente aggiornato. Grazie da --Dapa19 (msg) 17:24, 12 set 2008 (CEST)Rispondi

io un po' di foto le ho e le posso fare (sono nei caruggi almeno una volta alla settimana frequentando un'associazione ludica in zona), ma non le ho caricate su commons perche' non conoscevo i nomi. Se servisse sulle pagine delle chiese segnalo anche questo [4] sito della diocesi di Genova (io l'ho usato per le info delle chiese di Sestri Ponente).--Yoggysot (msg) 07:16, 15 set 2008 (CEST)Rispondi

Template cronologici

Mi sono imbattuto in template come questo, attualmente orfano in ns0. Ce ne sono in totale 15, nessuno dei quali usato. Vi chiedo: servono o sono da cancellazione?--Dr Zimbu (msg) 17:26, 19 set 2008 (CEST)Rispondi

Direi che se sono orfani si possano passare alla cancellazione immediata. Probabilmente sono obsoleti (forse erano stati utilizzati da un utente per Storia_di_Genova/Cronologia. Fammi sapere se li mandi in cancellazione tu o se debbo farlo io. --「Twice·29 (disc.)11:19, 21 set 2008 (CEST)Rispondi
In effetti sono stati usati in Storia di Genova/Cronologia, e la voce com'è ora deriva direttamente dai testi dei template. In particolare in cronologia c'è l'accenno al vedere la crono dei template per gli autori. Non so come ci si debba comportare in questi casi.--Dr Zimbu (msg) 13:18, 21 set 2008 (CEST)Rispondi
Se non ho capito male, il messaggio di Jaqen era teso a evidenziare di guardare le cronologie dei template per l'attribuzione dei testi poi trasferiti direttamente nella voce sulla storia di Genova (dopo che sono stati tolti i template/cassetto richiamati nella pagina). Direi a questo punto che è meglio lasciarli come sono, scordandoseli. A meno di non copiare e incollare le rispettive cronologie dei template nella pagina di discussione di Storia di Genova/Cronologia, magari applicando il template {{ScorporoUnione}}, e poi passarli in cancellazione. È la GFDL che richiede che ogni modifica sia documentata. --「Twice·29 (disc.)17:53, 21 set 2008 (CEST)Rispondi
Appunto per la GFDL mi è venuto il dubbio. Personalmente non ho voglia adesso di incollare tutte le cronologie, quindi forse è meglio scordarsene.--Dr Zimbu (msg) 18:09, 21 set 2008 (CEST)Rispondi

Area metropolitana di Genova e Hinterland di Genova

Ho notato queste due voci, praticamente trattano di entrambe dell'area di "influenza" di Genova, senza però citare fonti. La vera Area metropolitana di Genova come detto nella voce Genova e' definita dalla regione con legge regionale 22 luglio 1991, n. 12, in attuazione dell'art. 17 della legge 8 giugno 1990, n. 142, poi modificata dalla legge regionale 24 febbraio 1997, n. 7. Di questa come si legge fanno parte solo i comuni della provincia di Genova e non Savona o altro. A quanto punto direi che, se si trovano fonti, si puo' fare una voce sugli hinterland, ma quella sull'area metropolitana dovrebbe essere riportata alla reale situazione effettiva, senza ricerche originali varie.--Yoggysot (msg) 03:38, 26 ott 2008 (CET)Rispondi

A mio avviso puoi procedere senz'altro secondo le linee direttrici che indichi sopra. --「Twice·29 (disc.)13:32, 26 ott 2008 (CET)Rispondi
intanto ho marcato le due voci come da unire.--Yoggysot (msg) 18:29, 27 ott 2008 (CET)Rispondi

Palazzi di Genova

Nel caso fosse passata inosservata la notizia avviso che pochi giorni fa ho inserito tutti i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova e patrimonio dell'umanità. Qui trovate l'apposito template per trovare, divisi per zona, tutti i palazzi. Alcuni di essi necessitano di fotografie e pertanto se in questi giorni di festa vi trovate in centro... Un saluto e buone feste! :-) --Dapa19 (msg) 08:55, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Template: Genovesi

Siccome che sono cecato, non avevo notato che esisteva già un template dedicato ai genovesi e avevo perciò creato il seguente Template:Genovesi. {{Genovesi}}

Se qualche volenteroso volesse aiutarmi a completarlo con la possibilità di iscrivere il proprio nome e controllarne l'ortografia, mi sentirei realizzato! Se vedemmu! - Luckyboy (msg) 04:28, 5 gen 2009 (CET) (un genovese in esilio)Rispondi

non puoi usare l'altro che c'è già, invece? :-) --Superchilum(scrivimi) 10:36, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Template cronologia

Questi template, che sono orfani, si possono cancellare? Le informazioni sono già contenute in Cronologia della storia di Genova. --Superchilum(scrivimi) 10:36, 25 gen 2009 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Galliera (famiglia)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Genova preromana

Chiedo pareri qui --Yoggysot (msg) 06:42, 16 giu 2009 (CEST)Rispondi

Aiuto

In Adorno (famiglia) c'è da tempo un anonimo che aggiunge notizie (l'ultimo brano pare violazione di copyrichtda cartaceo) e imo amplifica la storia della famiglia, che non mi risulta abbia mai avuto il titolo di Re per i suoi membr. qualcuno può passare a darmi una mano ? grazie ! --Gregorovius (Dite pure) 12:54, 29 giu 2009 (CEST)Rispondi

Embriaci

Qualcuno vorrebbe dare una controllata? Franco TamTam 18:49, 15 lug 2009 (CEST)Rispondi

2 template

Template:StoriaGenova e Template:StoriaGenovaOrizzontale contengono le stesse informazioni ... vanno tenuti ambedue per un motivo particolare ? --Gregorovius (Dite pure) 01:28, 13 ago 2009 (CEST)Rispondi

Palazzo Angelo Giovanni Spinola di via Garibaldi

Ho notato che il testo è un copia e incolla dal sito www.irolli.it [5], si può fare? Ciao a tutti--Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri... (msg) 20:38, 4 set 2009 (CEST)Rispondi

irolli.it ci ha autorizzato a usare i suoi testi, c'e' un avviso a riguardo nella pagina di discussione della voce. --Yoggysot (msg) 20:54, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
ok, grazie. :) Quello che intendevo: si può ricopiare pari pari un testo pubblicato in un'altra fonte? Ciao--Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri... (msg) 21:33, 4 set 2009 (CEST)Rispondi
Se l'autore del testo lo autorizza si' (come nel caso in oggetto). --Yoggysot (msg) 06:44, 5 set 2009 (CEST)Rispondi

Consoli Maggiori

Un IP ha creato questa voce. Oltre a verificare se il nome sia corretto (forse Consoli maggiori ?) ci sarebbe da scrivere almeno qualche riga oppure mettere l'informazione in Console (storia medievale) e trasformarla in RINVIO#.

Un anno di questi, se qualcuno di voi mi aiutasse, si potrebbe cercare di portare in vetrina qualche voce di numismatica genovese.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 10:51, 24 set 2009 (CEST)Rispondi

Voce riguardante il progetto posta in cancellazione

Siccome credo sia convenzione avvertire i progetti di riferimento rispetto ad una proposta di cancellazione/voce, avviso che è stata posta in cancellazione - vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Académia Ligùstica do Brénno - la voce riguardante questo progetto, Académia Ligùstica do Brénno. --Twice25 (msg) 17:39, 29 set 2009 (CEST)Rispondi

Genova preromana

Visto che apparentemente nessuno l'ha negli osservati speciali, segnalo anche qui Discussione:Storia_di_Genova#Genova_preromana --Yoggysot (msg) 06:53, 7 ott 2009 (CEST)Rispondi


PREGO YOGGYSOT (chi scrive- ore 2,41 di venerdì 20 novembre- è Marcello1938) di leggere il mio intervento alle sue obiezioni

Avviso cancellazione

 
La pagina «Fulcone Spezzapietra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Console maggiore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Console de' placiti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Franz Liszt 20:48, 3 nov 2009 (CET)Rispondi

Monitoraggio voci

Ciao a tutti. Ho iniziato a compilare alcune delle tabelle di monitoraggio inserite alle pagine di discussione, anche se mi è parso di capire che non ci sia molto interesse per questa attività. Personalmente credo che confrontarsi sulla qualità delle voci del progetto aiuterebbe moltissimo a migliorarle. Gradirei un parere in proposito dai partecipanti al progetto, in generale e nel particolare riguardo alla valutazione delle fonti (con riferimento ad es. alla valutazione della voce Mura di Genova, prego di leggere il commento di Yoggysot e la mia risposta).--Bbruno (msg) 10:13, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

  • Per restare alla sola voce Mura di Genova, non entro nel merito della vetrina (strumento che in linea generale non mi trova entusiasta per nulla) ma mi pare che la stessa sia sufficientemente referenziata con note bibliografiche e collegamenti a siti web esterni. Il monitoraggio - sempre in senso generale - penso non sia molto seguito. Potrà rivelarsi uno strumento utile, ma probabilmente più avanti nel tempo. Infine, credo anch'io che ci sia la tendenza - condivisibile - a richiedere maggiori citazioni di fonti nella stesura delle voci. Non fanno eccezione quindi le voci riguardanti Genova e, in generale, il progetto che la riguarda, così come gli argomenti omologhi di altre città grandi e piccole e, più in generale ancora, le voci dell'enciclopedia nel loro insieme. --<Twice25¯(disc.)> 22:40, 20 dic 2009 (CET)Rispondi

Lanterna

Segnalo questo intervento di un'anonimo Discussione:Torre_della_Lanterna_di_Genova#Perché non semplicemente "Lanterna"? --Yoggysot (msg) 22:26, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Chiese di Genova

Guardando gli altri capoluoghi italiani, mi sono accorto che Genova "peccava" (consentitemi il gustoso gioco di parole) nel fatto di non avere una pagina ad hoc sulle proprie chiese cittadine. Ho creato, così da "avviamento", la voce Chiese di Genova dove, magari divise per zone (Centro storico, Voltri, Prà, Pegli, etc...), andrebbero inserite tutte le chiese (cattoliche e non) della Grande Genova da Voltri a Nervi. Chi è interessato può contribuire! Un saluto --Dapa19 (msg) 13:28, 3 apr 2010 (CEST)Rispondi

Per evitare il doppione con le categorie (che potrebbe portare alla cancellazione della lista), sarebbe itneressante metterle in tabella, magari con come altri dati il quartiere e il secolo di costruzione.--Yoggysot (msg) 16:58, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Segnalazione pagina in cancellazione

Sicuramente molti aderenti al progetto ne saranno al corrente; tuttavia, siccome chi ha posto la voce in cancellazione non lo ha fatto, per correttezza e secondo prassi segnalo qui - per conoscenza - questa pagina di proposta cancellazione: Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Rivara. --<Twice25¯(disc.)> 17:42, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Architetture militari

Ho notato grande confusione, redirect tripli e più, categorie con stessi contenuti ecc ecc...chiedo a qualcuno in grado, di sistemare perchè ad esempio categoria:Architetture militari di Genova ha gli stessi contenuti di Categoria:Architetture militari della provincia di Genova che ha al suo interno una sottocategoria categoria:Architetture militari di Genova e via dicendo...proporrei di inserire tutto in Architetture militari della provincia di Genova, eliminando la seconda categoria citata e sistemare il tutto...chiedo pareri!--Riottoso? 14:07, 12 giu 2010 (CEST)Rispondi

Rimozione dalla vetrina

Segnalo che la voce Mura di Genova, vetrinata nel lontano 2007, non rispetta i criteri attuali per la vetrina (una sola nota: orrore!), soprattutto per quanto riguarda l'attendibilità. Se non arriva nessuna proposta di sistemazione da qualche utente coraggioso, procedo fra tre settimane con la rimozione.--Mangoz dimmi pure 11:12, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

Attendibilità sito di Franco Bampi

Segnalo la rimozione del sito di Bampi da molte voci inq uanto ritenuto "non attendibile". Segnalo il mio messaggio nella talk di Hal8999. Sinceramente l'ho sempre visto considerare un esperto di storia genovese, e il sito e' composto principalmente da documenti scritti da terzi (rassegna stampa, raccolta di lettere ai quotidiani locali, decreti leggi, estratti da libri, ecc...), per cui sarei per ripristinarlo. --Yoggysot (msg) 05:58, 20 ago 2010 (CEST)Rispondi

linko la risposta che ho messo nella talk di Yoggysot: Discussioni_utente:Yoggysot#Bampi. oltre a quanto già scritto là, non considererei attendibili le lettere ai quotidiani--Hal8999 (msg) 09:37, 20 ago 2010 (CEST)Rispondi
Mi permetto di far notare al signor Hal8999 che la tesi della bandiera inglese, sebbene minoritaria su internet (che non è la bibbia) è stata riportata dal duca di Kent come nota ufficiale alla presentazione del salone britannico durante le celebrazioni del cinquecentenario della scoperta dell'America. Dopodiché ribadisco quanto espresso sul mio profilo. --F.noceti (msg) 23:22, 6 feb 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Villa Gentile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:12, 6 dic 2010 (CET)Rispondi

Chiese dedicate a Maria Assunta

A Genova abbiamo Basilica di Santa Maria Assunta (Genova) a Carigniano, Chiesa di Santa Maria Assunta (Genova) a Nervi e Basilica di Nostra Signora dell'Assunta (Sestri Ponente) a Sestri. Secondo voi, visto il nome simile e la localizzazione nello stesso comune, potrebbe essere utile un {{Nota disambigua}} che in ogni voce indichi anche le altre due? --Yoggysot (msg) 01:51, 19 dic 2010 (CET)Rispondi

Per me sì, ma in altre occasioni ho visto eliminare la nota disambigua con la dicitura in oggetto: titolo già disambiguato... mah! --Dapa19 (msg) 11:33, 19 dic 2010 (CET)Rispondi
Altri pareri?--Yoggysot (msg) 17:14, 22 dic 2010 (CET)Rispondi
Se non ci sono pareri discordanti faccio il bold e le metto, al limite si fa presto a rimuoverle. --Yoggysot (msg) 03:22, 14 gen 2011 (CET)Rispondi
Per ora l'ho fatto per le due basiliche. --Yoggysot (msg) 21:06, 14 gen 2011 (CET)Rispondi

Notiziario statistico

Segnalo ai colleghi genovesi che è stato pubblicato sul sito del Comune di Genova l'annuario notiziario statistico con dati statistici su popolazione e quant'altro. Pertanto, per chi ne avesse voglia e/o tempo, ci sarebbero da aggiornare i dati precedenti nelle voci dei vari quartieri genovesi. Alcuni sono addirittura riferiti al 2006... --Dapa19 (msg) 11:05, 22 dic 2010 (CET)Rispondi

Progetto

Carissimi amici io ed alcuni colleghi stiamo portando avanti un progetto tutto genovese che si basa sul software wiki. Abbiamo bisogno di persone che siano in grado di darci una mano, soprattutto con Bot e codice ma anche per la realizzazione del progetto. Venitemi a cercare su FB. --F.noceti (msg) 09:28, 16 gen 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Lista di torrenti del comune di Genova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 09:03, 2 feb 2011 (CET)Rispondi

Per quelli cui interessa

s:Monete medaglie e sigilli dei principi Doria.

Il testo è presente, da qualche tempo, su wikisource. Oltre a descrivere le monete riporta una descrizione dei vari componenti della famiglie e diversi documenti (una ventina) sulla loro attività come battitori d moneta.

Credo che possa essere interessante.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 00:07, 21 feb 2011 (CET)Rispondi

Torrenti di Genova

Ho trasformato la pagina Lista di torrenti del comune di Genova in una vera e propria voce, rinominandola Torrenti di Genova.

Invito chi fosse eventualmente interessato a dare un'occhiata (anche per correggere eventuali inesattezze). --Bbruno (msg) 18:31, 4 mar 2011 (CET)Rispondi

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:15, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

Agostino Olivieri

Qualche genovese ha informazioni su questo signore, che ha lavorato alla biblioteca dell'Università di Genova nel periodo 1840/1870 circa?

È autore di diverse opere sulla storia della città.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:14, 3 mag 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Spezzapietra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bbruno (msg) 22:13, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Via Roma (Genova)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 20:30, 21 giu 2011 (CEST)Rispondi

Vivere Genova

Ho notato che il sito "Vivere Genova" (un simil giornale online gestito dal comune), viene distribuito con licenza CC-by-sa 3.0, ovvero la stessa di wikipedia, per cui i loro contnuti dovrebbero essere utilizzabili nelle ns voci. Visto pero' che con siti semiistituzionali come quello e' meglio andare con i piedi di piombo, c'e' qualche anima buona esperta in PR che vuole provare a contattarli per chiedegli se

  • sono coscenti di rilasciare i contenuti con una licenza che permette qualunque riutilizzo, anche commerciale
  • se per l'attribuzione dell'autore basta il link alla pagina originale
  • se la licenza e' limitata al testo o si estende anche alle immagini

io ultimamente ho poco tempo per stare dietro alla cosa, per cui butto il sasso e nascondo la mano :) --Yoggysot (msg) 03:40, 19 lug 2011 (CEST)Rispondi

Segnalo anche [6] dal nuovo sito web ufficiale del Comune
«Copyright

Tutti i contenuti - testi, grafica, files, immagini e quant'altro pubblicato in qualsiasi formato digitale - presenti all'interno dei siti della Città sono rilasciati con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. I marchi di prodotti o servizi presenti sul sito sono citati su autorizzazione dei rispettivi titolari del diritto in materia di marchi, brevetti e/o copyright; la Città è comunque disponibile a regolarizzare, con gli opportuni riferimenti, eventuali mancanze sfuggite al controllo redazionale.»

troppo bello per essere credibile. Secondo voi ci si puo' fidare? --Yoggysot (msg) 16:20, 23 lug 2011 (CEST)Rispondi
La dicitura non è quella standard: è ponderata e personalizzata, per cui sanno di che si tratta. Quello che non sappiamo è se abbiano effettivamente i diritti su quello che pubblicano, o meglio, se gli autori di testi, immagini e altro che finisca lì sappiano cosa accade al loro materiale. Quello che mi lascia perplessa è che comunque questo genere di licenze non può essere considerato retroattivo in realtà, per cui dovrebbe valere solo sui contenuti pubblicati dopo la sua adozione. Sentiamo che ne pensano anche gli altri, anche perché in caso, dopo l'importazione, eventuali problemi con i file sarebbero loro (a noi non spetta controllare se nel frattempo le cose siano cambiate). --Elitre ♥ wp10 20:36, 23 lug 2011 (CEST)Rispondi
I testi per quel che capisco li scrive questa redazione [7] che dipende dal comune, per cui non ci dovrebbero essere problemi dal punto di vista dell'originalità degli stessi. Il dubbio pero' potrei averlo per le immagini, per es Questa foto, anche se tinyeye non mi trova nulla, mi sembra di averla vista piu' volte sulla carta stampata.--Yoggysot (msg) 18:21, 24 lug 2011 (CEST)Rispondi
Altra incongruenza, questo gallery [8] è presente anche sul loro spazio flickr,ma con tutti i diritti riservati [9]... --Yoggysot (msg) 01:58, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi
Mi sa che è una cosa complicata e di difficile interpretazione... facciamo prima a creare voci internos, così come le immagini. Suvvia, Yoggysot sei anche bravo con la digitale... eheh! ;-) --Dapa19 (msg) 08:44, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi
quoto Dapa, si fa prima a prendere la bicicletta, prendere la macchina fotografica e farsi tutte le discese di Genova interessanti; meglio ancora, si organizza una serata non ufficiale tra genovesi (nativi o d'adozione), si dividono i compiti tra chi è interessato, si beve una birra o si prende un gelato e poi dopo una settimana si raccoglie il materiale che ogni utente ha raccolto sulla propria zona.. semmai si può chiedere l'aiuto della redazione per una collaborazione per i testi, loro hanno accesso a materiale che a noi per esempio può servire disperatamente, vedi i contatti con le redazioni di Secolo XIX e Corriere Mercantile mentre noi possiamo fornire loro altro materiale che non possono raccogliere per personale insufficiente.. 93.56.37.167 (msg) 09:16, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi
E' che ci sono situazioni (es foto di eventi, personalità politiche, ecc..) dove la redazione del comune potrebbe avere foto migliori di quelle fatte da un wikipediano. Idem per gli articoli sugli eventi e manifestazioni che contengono dati o storia sugli stessi, poter fare un copia e incolla dei paragrafi "customizzandoli" per wiki, invece di usarli come fonte e riformulare tutto potrebbe velocizzare la compilazione delle voci. Comunqeu appena ho un po' di tempo provo a mandare una mail io. --Yoggysot (msg) 15:25, 30 lug 2011 (CEST)Rispondi
secondo me bisogna andarci di persona, mandare una mail sarebbe imho sbagliatissimo. Come redazione riceveranno migliaia di mail al giorno, rischiamo che un redattore con pregiudizi verso wikipedia cestini la mail. Andare tutti 10, (esagero) 100 o 1000 utenti di Genova sotto il palazzo della redazione, ovviamente facendo entrare solo una piccolissima rappresentanza, significherebbe far capire che non siamo quel gruppo così trascurabile come i nostri nemici giornalisti (sì, abbiamo pure giornalisti che ci vedono come fumo negli occhi) vogliono far credere; la rappresentanza poi spiegherebbe per filo e per segno tutta la questione, toglierebbe tutti i dubbi e magari potrebbe far partire una collaborazione proficua per entrambe le parti.. 93.56.48.255 (msg) 07:55, 31 lug 2011 (CEST)Rispondi
Mi sembra difficile che qualche volontario lo faccia. Da parte mia posso dire che se qualcuno prepara un testo di mail (magari personalizzato per la situazione rispetto agli anonimi moduli che utilizziamo di solito) ed esiste un indirizzo cui inviarlo, io ve lo mando volentieri tramite OTRS, così sfruttiamo un minimo l'ufficialità del dominio wikimedia.org. --Elitre ♥ wp10 13:45, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi
be', se si organizza un wikiraduno, ufficiale o non ufficiale, la cosa diventa fattibile.. 93.56.30.52 (msg) 21:11, 1 ago 2011 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vaglio/Cristoforo Colombo/2

Segnalo il vaglio in oggetto --Bonty - Reise, Reise... 09:09, 13 ago 2011 (CEST)Rispondi

Informo che la voce Cristoforo Colombo è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Bonty - Reise, Reise... 10:53, 7 nov 2011 (CET)Rispondi

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)Rispondi

Raccolta dei modelli di voce

Cancellazione voce

 
La pagina «Strade di Genova intitolate a partigiani e antifascisti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 17:41, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere

Forti sopra Geminiano‎

 
Geminiano‎

Qualcuno mi puo' confermare se i forti che si vedono nella foto a destra dietro a Geminiano‎ (frazione di Bolzaneto) sono effettivamente il Diamante (piu' a sx) e il Fratello Minore (piu' a dx)? La foto e' stata fatta da qui 44°27′14.25″N 8°54′22.5″E --Yoggysot (msg) 07:14, 9 gen 2012 (CET)Rispondi

Confermo! --AttoRenato le poilu 08:40, 9 gen 2012 (CET)Rispondi
Ok Grazie! Con i vari forti faccio sempre parecchio casino :) --Yoggysot (msg) 02:10, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile

Alluvioni

Segnalo l'assenza di una voce relativa all'alluvione 1970. Ho fatto adesso un breve stub, ma necessiterebbe di foto e citazioni. Ciao.--Maxcip (msg) 12:27, 8 feb 2012 (CET)Rispondi

Sempre forti

Mi confermate che questi (aspetto di sapere il nome preciso prima di caricare su commons) che si intravedono tra la vegetazione sopra il viadotto Morandi sono il Crocetta e il Tenaglia? --Yoggysot (msg) 23:30, 15 feb 2012 (CET)Rispondi

Si, confermo. Il forte Crocetta è quello in basso, seminascosto dalla vegetazione, il Tenaglia è quello in cima al crinale.--Bbruno (msg) 17:50, 16 feb 2012 (CET)Rispondi
grazie! foto caricate:
--Yoggysot (msg) 05:35, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Egoli» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:33, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

Marco Doria

Credo che la voce Marco Doria sia da tenere particolarmente d'occhio in questi gg di elezioni. C'e' un anonimo, da IP sempre differenti, che continua a togliere l'informazione (fontata col CdS e ora anche con il Fatto Quotidiano) sul fatto che il padre sia stato diseredato. Oltre a questo ha inserito una frase per negarlo prima senza fonti (a cui ho aggiunto un cn), poi fontata con un certo Elenco Nobiliare Ligure (di cui si trovano pochissime tracce in rete, con editore di difficile identificazione [10]) che sarebbe stato edito da una Commissione Araldica Genealogica della Liguria (di cui non si torvano tracce su google [11]), e senza indicare la pagina. La smentita dovrebbe essere il fatto che sia Marco doria che il Padre sono citati come nobili e come tali partecipavano alla vita di famiglia, ma questo non ha evidentemente nulla a che vedere col fatto che il padre possa essere stato comunque diseredato in un primo tempo (oltre al fatto che i titoli nobiliari non valgono in Italia, per cui non credo siano argomento da testamento), per cui ho ripristinato il cn.--Yoggysot (msg) 04:17, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi

Spiagge Genova e provincia su commons

Segnalo che ho creato commons:Category:Beaches of the province of Genoa e commons:Category:Beaches of Genoa --Yoggysot (msg) 03:59, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

Focaccia col formaggio o focaccia di Recco

egnalo per richiesta pareri questa discussione--Yoggysot (msg) 00:01, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Conferenza di Genova» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 19:17, 2 lug 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Avosso» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

A parte il contenuto telegrafico della pagina, personalmente non ritengo che la frazione abbia le caratteristiche per avere una voce propria. --Bbruno (msg) 17:17, 28 ago 2012 (CEST)Rispondi

Stadium

Qualcuno ha delle informazioni sullo Stadium realizzato per l'Esposizione Internazionale dell'Igiene, della Marina e delle Colonie? Grazie! --Menelik (msg) 00:16, 25 set 2012 (CEST)Rispondi

Data di nascita della Sampdoria

Qualcuno può aiutare? --Superchilum(scrivimi) 13:04, 9 ott 2012 (CEST)Rispondi

Podestà di Genova

Esiste su wiki una lista dei podestà medievali di Genova? --Menelik (msg) 23:02, 21 nov 2012 (CET)Rispondi

Esiste quella dei Dogi (dal XIV sec), ma quella dei precedenti podestà non mi sembra. In rete però si trovano abbastanza facilemnte [12]. --Yoggysot (msg) 01:00, 22 nov 2012 (CET)Rispondi
si avevo trovato proprio quella! Allora stasera (o domani) basandomi su quella lista ed integrando con qualche libro la creo. Grazie --Menelik (msg) 19:20, 22 nov 2012 (CET)Rispondi
Se servisse ho questa enciclopedia che riprende anno per anno le cronahce genovesi e mi semba che molti podestà siano citati.--Yoggysot (msg) 20:34, 22 nov 2012 (CET)Rispondi
la conosco! molto bella! se avrò bisogno non esiterò a contattarti (però penso di rinviare a domani il "lavoro"). Grazie --Menelik (msg) 22:19, 22 nov 2012 (CET)Rispondi
Ho creato la pagina..se qualcuno vuol aggiungere dati o correggere qualche mio possibilissimo errore è benvenuto --Menelik (msg) 23:05, 28 nov 2012 (CET)Rispondi

Cancellazione immagini su Commons

Segnalo questa proposta di cancellazione su Commons. Motivazione in apparenza ineccepibile (Marcello Piacentini è morto nel 1960, ergo le immagini degli edifici che ha progettato non possono essere pubblicate fino al 2030), ma allora mi domando se dovrebbero essere cancellate tutte le foto di Genova in cui si vede il grattacielo di piazza Dante! Inoltre qualcuno più esperto saprebbe spiegarmi perché la foto che campeggia nella pagina utente del proponente (e che non pare un edificio del XIII secolo) sia invece legittimata a restare? Quali sono i criteri per le eccezioni, che sembrano moltissime su Commons?--Bbruno (msg) 07:42, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

In alcuni paesi (tra cui la Spagna a cui appartiene la foto in pagina utente) c'e' la Libertà di panorama, in Italia no. Da dicembre si sta discutendo qui Discussioni_aiuto:Copyright_immagini/Libertà_di_panorama (e archivi) della cosa, in Italia da una parte non abbiamo la libertà di panorama, ma dall'altra sembra che in 70 anni ci sia stata una sola sentenza su questa legge ed era una situazione estrema (villa privata probabilmente non visibile da pubblica via in zona VIP, fotografo che oltre agli esterni per cui c'era accordo ed autorizzazione fa anche foto degli interni e vende il tutto, insieme ad una copia non autorizzata della piantina e dei commenti dell'architetto, ad una rivista di architettura per un servizio che aveva come soggetto unico la villa stessa) ed anche ordini degli architetti&C sembrano fregarsene della cosa quando non si tratta di lavori monografici (è stato trovato per es un concorso fotografico dell'ordine arc di, mi sembra, Milano che invitava in tutta tranquillità i partecipanti a fare foto di situazioni urbane moderne). L'impressione, da non avvocato, e' che architetti ed editori, se non si tratta di un lavoro monografico o ad ampio sfruttamento commerciale, qui in Italia tendono a considerare l'esistenza di una specie di Libertà di Panorama di fatto realizzata tramite un'interpretazione molto estesa del diritto di citazione (che pero' noi su wiki abbiamo deciso di non usare).
Ci sarebbe poi il demimis e la soglia di originalità, ma quelli vanno valutati caso per caso, per cui puo' capitare che in una cancellazione una foto viene ritenuta OK, mentre in quella dopo viene cancellata (successo ad una mia foto dell'expo'), cosi' come magari ci siano foto identiche a quelle che che commons mette negli esempi di cosa si puo' tenere che vengono cancellate lo stesso perche' in quel periodo il giudizio di chi partecipa alla discussione di cancellazione e' piu' severo.--Yoggysot (msg) 17:21, 22 gen 2013 (CET)Rispondi
Aggiungo che in questa categoria verranno man mano inserite le foto in cancellazione su commons per queste problematiche--Yoggysot (msg) 17:22, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Società ligure di storia patria

Capitando sulla pagina della Società ligure di storia patria ho notato che gran parte del testo non è altro che la copia di quanto riportato nella pagina della storia del sito della società. In realtà non c'è volontà di fare copyviol, in quanto tutto quel testo è messo tra virgolette e riporta come fonte lo stesso autore indicato sul sito, però dubito che un testo così lungo (a parte il fatto che non è formattato e non è proprio scritto in stile da enciclopedia) possa essere lasciato come diritto di citazione. O sbaglio? Secondo me si dovrebbe eliminare del tuttoquella parte ma prima di farlo chiedo un parere. --Postcrosser (msg) 18:33, 1 feb 2013 (CET)Rispondi

Area metropolitana di Genova

Segnalo lo stato in cui si trova la voce Area metropolitana di Genova, basata per buona aprte su fonti offline e all'apparenza ben poco autorevoli (cartelle private di google documenti, siti commerciali, ecc...). Ricordo peraltro che parlando di aree e città metropolitane [13] si tratta di aree definite per legge (L.R. n. 12 del 22/07/91 e successive modifiche, che nelle ultime versioni della ns voce addirittura non viene neppure piu' citata), non di un'opinione di portali web e siti di esperti sull'influenza economica o sui flussi pendolari di una data regione. --Yoggysot (msg) 02:21, 8 feb 2013 (CET)Rispondi

Apertura vaglio Palazzo Ducale

 
Per la voce Palazzo Ducale (Genova), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Vorrei segnalare che ho aperto un vaglio per migliorare la qualità della voce sul Palazzo Ducale. Chiunque volesse partecipare è il benvenuto. --Postcrosser (msg) 22:23, 16 feb 2013 (CET)Rispondi

Libri su strade e piazze di Genova

Per caso qualcuno conosce qualche bel testo dove potrei trovare una descrizione delle principali piazze di Genova? In particolare vorrei scrivere una pagina su Piazza Matteotti, ma sono a corto di fonti. --Postcrosser (msg) 16:56, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Qualche pagina su Matteotti è presente in Alberta Bedocchi, Emanuela Profumo, I caruggi di Genova, della Newton, ora fuori catalogo, ma si trova a metà prezzo nei remainders. Per quello che riguarda la parte precedente all'edificazione di palazzo Ducale qualche info la trovi nel capitoletto decidato alla piazza in A cura di Piera Melli, La città ritrovata, Archeologia urbana a Genova 1984-1994, Tormena Editore, 1996, anche questo fuori catalogo e reperibile solo a cifre molto alte nelle librerie normali, ma venduto in bancarelle e fiere del libro anche a soli 5 euro. Questo per lo meno per i lirbi che possiedo io di persona. Bisognerebbe anche vedere se la Sagep, nelle sue guide su Genova, ha dedicato qualche volume alle piazze. --Yoggysot (msg) 17:26, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Nuova voce con dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Case Girban» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:48, 17 mar 2013 (CET)Rispondi

Ammesso di trovare fonti, io integrerei in Val_Varenna#Le_frazioni_e_i_centri_della_Val_Varenna. --Yoggysot (msg) 20:28, 17 mar 2013 (CET)Rispondi

Avviso

Angelo Scala

Sulla voce «Angelo Scala» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:47, 2 apr 2013 (CEST)Rispondi

Segnalazione per la vetrina

Template:Avvisovetrina Segnalo che ho proposto per la vetrina la voce sul Palazzo Ducale di Genova --Postcrosser (msg) 13:54, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio sul cardinale Giuseppe Siri

 
Per la voce Giuseppe Siri, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:40, 16 apr 2013 (CEST)Rispondi

Focaccia con il formaggio

Richiesta di pareri qui.--Yoggysot (msg) 05:49, 17 apr 2013 (CEST)Rispondi

Bibliografia su Genova

Da tempo è presente all'inizio della voce il template di pagina da controllare, e vorrei approfittarne per riorganizzare un po' l'elenco. In particolare pensavo di dividere i testi per argomento (in modo da rendere più facile la ricerca a chi stesse cercando un libro su un argomento specifico), di aggiungere i libri suggeriti nella pagina di discussione della voce più alcuni altri che ho avuto modo di consultare di recente e di utilizzare per tutti il template bibliografia.
Gli argomenti in cui pensavo di suddividere sono

  • Storia
  • Strade ed edifici (con eventuali sottocategorie per gli edifici con più testi)
  • Personaggi
  • Guide
  • Cultura popolare (proverbi, cucina, misteri, sport...)
  • Monetazione (già presente)
  • Miscellanea

Se siete d'accordo io inizierei a lavorarci in sandbox. Se avete altri libri da consigliare potete scrivermeli in discussione, o qui sotto, o nella pagina di discussione della voce. --Postcrosser (msg) 17:26, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio sul cardinale Giuseppe Siri

Ragazzi, ricordo che a questa pagina c'è un vaglio sulla voce del cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova per oltre quarant'anni. Se nessuno interviene, io fra qualche giorno chiuderei la procedura.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:40, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Segnalo ai miei colleghi genovesi/liguri e ai partecipanti del progetto Genova che come discusso qui è stata definitivamente presa la decisione di non linkare più collegamenti interni a voci con giorno e mese all'interno di una voce, salvo casi specifici (es: rimarranno nel template Bio). So che presto saranno avviati bot per l'eliminazione di questi collegamenti, ma l'avviso al nostro progetto è d'obbligo per regolarci da subito e nel futuro.

Pertanto non avremmo più "23 novembre 1415", ma "23 novembre 1415". Per i collegamenti agli anni si sta ancora valutando anche se sembrerebbe prevalere la linea di lasciare il collegamento. Quindi, io per primo, ricordiamoci di non linkare più le date... Un buon lavoro a tutti! --Dapa19 (msg) 09:44, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Genova e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Segnalazione per la Vetrina

Template:Avvisovetrina--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 02:38, 26 mag 2013 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione

 
La pagina «69º Gran Premio Indianopolis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Nicolabel 10:32, 6 giu 2013 (CEST)Rispondi

Wikiraduno a Genova

Segnalo. --151.16.158.221 (msg) 04:53, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Risseu

Qualcuno può aiutarmi ad arricchire la voce? --Menelik (msg) 22:49, 14 giu 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Genova e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Genova e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Template Famiglie Genovesi

Ho aperto una discussione per migliorare questo template. Vi aspetto con suggerimenti e quant'altro. --Menelik (msg) 01:38, 1 set 2013 (CEST)Rispondi

I palazzi di Rubens

Segnalo che da un po' di tempo abbiamo su commons tutte le immagini di Palazzi di Genova: pensavo che quando del palazzo abbiamo la voce si potrebbero inserire quelle relative. Che ne dite?--Yoggysot (msg) 05:26, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

Certamente! --Menelik (msg) 10:16, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Altri pareri? Come si procede nel caso? Sezione standard apposita? --Yoggysot (msg) 05:21, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Antichi alberghi genovesi

Chi mi sa dire quali erano il XXIII ed il XIV albergo della lista del 1528? Sicuramente sono i Gentile o gli Imperiale ma non ne conosco l'esatta numerazione perchè nelle fonti che ho trovato sono entrambre ventiquattresime. Grazie in anticipo! --Menelik (msg) 16:58, 12 set 2013 (CEST)Rispondi

Categorie Genovesi al progetto Liguria

Ho notato che alcune categorie inerenti il lavoro sporco (come ad esempio, quella riguardanti le voci da aiutare) sono state inserite all'interno dei cassetti del lavoro sporco del Progetto:Liguria; non sarebbe meglio sistemarle qui? Grazie--InterCity (msg) 01:10, 18 set 2013 (CEST)Rispondi

Avviso proposta di cancellazione

 
La pagina «Proverbi liguri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bbruno (msg) 18:26, 3 ott 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:56, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Bibliografia su Genova

Segnalo che ho terminato di riorganizzare la pagina della bibliografia su Genova, che da tempo era indicato come "da controllare". Ho aggiunto ai testi già presenti quelli suggeriti nella pagina di discussione e alcuni altri che conoscevo, ho quindi diviso i testi in "macroargomenti" e all'interno di ogni argomento li ho ordinati in ordine alfabetico dell'autore. Infine dove possibile ho inserito il codice ISBN (basandomi sul catalogo dell'OPAC http://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp ). Per mantenere la voce aggiornata suggerirei a chi usa qualche testo non ancora presente per scrivere delle voci, di aggiungerlo anche in questa pagina oltre che nella bibliografia delle singola voce. --Postcrosser (msg) 15:47, 14 nov 2013 (CET)Rispondi

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Ritorna alla pagina "Genova".