Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Template Spoleto
Qualcuno più esperto di me potrebbe aiutarmi a capire e possibilmente a risolvere questa anomalia? perchè se inserisco il Template Spoleto (scritto "Calcio Spoleto") mi indirizza al Template Voluntas Spoleto (scritto "Calcio Voluntas Spoleto")? non esistendo il primo dei due mi sembra molto strano. Può sembrare un problema sciocco ma siccome la società ha cambiato diversi nomi, tra cui anche solo Spoleto, credo che in realtà sia abbastanza fuorviante — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.10.188.243 (discussioni · contributi) 19:12, 31 gen 2014 (CET).
- In quel caso puoi creare un Template:Calcio Spoleto (19XX-19XX) con la denominazione corretta per quel periodo storico (non ho messo le date esatte perché non le so).--Riccardo Fontana (msg) 18:28, 1 feb 2014 (CET)
- Non mi ero accorto che c'era un semplice redirect: l'ho sostituito. 79.9.186.34 (msg) 16:07, 3 feb 2014 (CET)
Fine del calciomercato
Carissimi colleghi, in questi istanti sta finendo la più grande persecuzione a cui noi del progetto calcio siamo sottoposti: il calciomercato. Volevo solo ringraziarvi per l'ottimo lavoro effettuato, non abbiamo avuto problemi seri con i vandali, sono bastatai gli avvisi e le protezioni, e volevi ringraziarvi per l'aiuto dato. Senza del vostro volontariato, l'anarchia avrebbe regnato sulle voci dei calciatori. Grazie per quello che fate e per quello che farete. Vi invito a prepararvi per l'estate, lì saranno guai seri. Ringrazio tutti vivamente, con un particolare ringraziamento a Euphydryas, ghiotta di vandali, che ci ha aiutato con la sua pazienza e con i suoi tastini, vorrei solo che cambiasse fede calcistica . Grazie per l'attenzione --Sepp.P 23:07, 31 gen 2014 (CET)
--ROSA NERO 23:11, 31 gen 2014 (CET)
- Grazie Sepp, e grazie a tutti voi che cercate sempre di fare del vostro meglio per tenere in ordine l'enciclopedia. (Sepp: giammai!! :P) --Euphydryas (msg) 23:15, 31 gen 2014 (CET)
- Uhm, dovremo ringraziare in particolare tutti quelli che hanno seguito le segnalazioni qui. --Dimitrij Kášëv 23:19, 31 gen 2014 (CET)
- Il grazie agli admin è sottinteso, senza loro le voci sarebbero campi di battaglia --Sepp.P 23:25, 31 gen 2014 (CET)
- Non voglio andare sul polemico, (ma in realtà lo faccio), ma cinque segnalazioni per Osvaldo mi sembrano eccessive... --Dimitrij Kášëv 23:27, 31 gen 2014 (CET)
- (fc) Di queste cinque segnalazioni tre (tutte richieste di sprotezione) erano incomplete, giusto per informazione --Sepp.P 23:40, 31 gen 2014 (CET)
- Non voglio andare sul polemico, (ma in realtà lo faccio), ma cinque segnalazioni per Osvaldo mi sembrano eccessive... --Dimitrij Kášëv 23:27, 31 gen 2014 (CET)
- Il grazie agli admin è sottinteso, senza loro le voci sarebbero campi di battaglia --Sepp.P 23:25, 31 gen 2014 (CET)
- Uhm, dovremo ringraziare in particolare tutti quelli che hanno seguito le segnalazioni qui. --Dimitrij Kášëv 23:19, 31 gen 2014 (CET)
- Grazie Sepp, e grazie a tutti voi che cercate sempre di fare del vostro meglio per tenere in ordine l'enciclopedia. (Sepp: giammai!! :P) --Euphydryas (msg) 23:15, 31 gen 2014 (CET)
Prima, e 4 ore dopo: questi due edit sono l'emblema della situazione :/ --DelforT (msg) 23:29, 31 gen 2014 (CET)
- Non l'unico... --Dimitrij Kášëv 23:34, 31 gen 2014 (CET)
- Purtroppo queste modifiche sono onnipresenti, ne potremmo trovare a centinaia contando solo quelle di questo mese --Sepp.P 23:48, 31 gen 2014 (CET)
Osservatori
Talent scout tipo Louis Rocca e Joe Armstrong sono enciclopedici? Sotto la direzione di Jimmy Murphy andavano a cercare talenti per il Nord dell'Inghilterra (tra gli altri spicca Duncan Edwards, ecc...) --Dimitrij Kášëv 04:52, 1 feb 2014 (CET)
- la carica di dirigente sportivo si limitava a "osservatore"? in tal caso direi non enciclopedico --ROSA NERO 11:58, 2 feb 2014 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Abdul_Ajagun#Unione_con_Abdul_Jeleel_Ajagun.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Calcio in sport in Umbria
Vorrei un parere circa la sezione calcistica nella voce Sport in Umbria. Non mi risulta ci siano modelli predefiniti per la compilazione di queste voci... oggi pomeriggio ho cercato di sistemare il paragrafo, migliorando soprattutto la tabella riassuntiva. Dato che poche ore dopo mi è stato recapitato questo messaggio – da parte di un IP variabile che da mesi cerco di portare, invano, alla discussione qui al Progetto –, vorrei capire se la comunità considera migliroe la precedente versione oppure l'attuale.
Legandomi a quanto scritto prima, oggi ho anche aggiornato la "bandierina" relativa il Gualdo Casacastalda; nel luglio scorso, con la nuova società appena nata – dalla fusione tra Gualdo Calcio e Casacastalda – si era deciso di riportare, per il momento, i vecchi colori delle due squadre fondatrici, non avendo il nuovo club ancora maturato un'identità cromatica precisa. Ora, dopo metà campionato, guardando la squadra in campo si evince come i colori preminenti siano il rosso e il giallo, quindi ho aggiornato di conseguenza la bandierina; lo stemma societario riporta qualcosa come 5 colori differenti, e sinceramente mi sembra improponibile. Anche qui, onde evitare futuri attacchi da parte di IP, sottopongo la cosa al parere della comunità . danyele 23:44, 1 feb 2014 (CET)
- Dato che sono il diretto interessato vorrei dire anche la mia dato che non sono un vandalo (come si può ben notare dalle mie modifiche fatte in tutto il campo del calcio umbro) e dato che ho cercato invano di intrattenere una discussione costruttiva con te qui. Il fatto che hai cercato di portarmi invano qui non è vero: 1 perchè ci sono venuto diverse volte, 2 perchè me lo hai fatto notare una sola volta quando ho creato di testa mia (sbagliando come poi ti ho riconsciuto) la pagina Derby dell'Etruria e sdoppiando Derby calcistici in Umbria (voce molto buona, come ti hanno fatto notare, che ho interamente creato io) in Derby dell'Umbria, voci che poi si sono rivelate essere enciclopediche, 3 non ho capito che centra in questo caso!
- Poi vorrei dire che io non ti ho detto che la tabella che avevo fatto io è migliore della tua (che me ne frega), ma ti ho fatto notare che avevi commesso errori grossolani (che poi hai corretto parzialmente quando te l'ho fatto notare), in quanto non basta scrivere il numero del livello calcistico perchè nell'arco del tempo i livelli sono cambiati sensibilmente. Scrivendo infatto "4°livello" comprendi anche la Serie D quando la Serie C era unica, e non solo la Serie C2 come in realtà i numeri delle stagioni inseriti da me indicano. Inoltre scrivendo "3°livello" si comprendono anche quelle categorie ormai scomparse che ancora non erano professionistiche, e visto che la tabella ha lo scopo di riportare solo i campionati professionistici disputati dalle squadre, mi sembra del tutto sbagliato. Questo può essere corretto semplicemente riscrivendo quali sono le categorie a cui ci si riferisce al posto del livello (che avevo messo io) e/o riscrivendo la frase che avevo messo sopra in cui c'era scritto "Le principali società calcistiche umbre passate e presenti, con i rispettivi campionati professionistici disputati aggiornati alla stagione 2013-2014, sono le seguenti".
- In più vorrei far notare che (come da te scritto nell'inserimento delle modifiche) hai eliminato alcune squadre umbre dall'elenco perchè non sono enciclopediche (ma l'enciclopedicità non riguarda la creazione delle pagine? che centra con un elenco?), mentre hai lasciato il Todi, che anche esso non è enciclopedico, perchè secondo te deroga da ciò avendo vinto la Coppa Italia Serie D.
- PS:la tabella è pure spezzata a destra.
- Per quanto riguarda la bandierina del Gualdo Casacastalda ti ho fatto notare che l'hai messa a 2 colori (scelti arbitrariamente da te cambiandoli pure nella pagina del club) senza nessuna motivazione, perchè i colori sociali del club sono 4 (e non 5 come dici sopra) (vedi il sito http://www.calciatori.com/squadra/gualdo-casacastalda/dati). Perciò, dato che le bandierine devono riportare i colori sociali così come si trovano nello scudetto, e non quelli nelle magliette che cambiano di stagione in stagione, è decisamente più idonea la bandierina a 4 colori che c'era prima:
.
- Spero di essermi espresso in maniera sufficientemente comprensibile, e spero che almeno qui riesco ad intrattenere con te un colloquio civile e costruttivo, dato che troppe volte ti sei limitato a pigiare annulla con motivazioni assurde e con toni arroganti. 87.3.190.2 (msg) 21:43, 3 feb 2014 (CET)
- Premessa: se qualcuno ritiene che abbia compito edit o annullato modifiche altrui « con motivazioni assurde e con toni arroganti», è liberissimi di segnalarmi a chi di dovere; in caso contrario, questi attacchi personali non portano a nulla. Cerchiamo di rimanere on-topic.
- Questione Sport in Umbria: facendo in giro in voci similari, noto che la tabella presente sarebbe perfino superflua, dato che le altre voci si limitano a riportare schematicamente i club della regione; però, come detto in precedenza, non ci sono linee guida precise in merito. Nelle mie recenti modifiche, seguendo quanto acacde nella pagine dei singoli club, mi sono limitato a sostituire i nomi dei campionati coi termini "livelli", più precisi (dato che i vari tornei hanno invece mutato spesso denominazione nel corso dei decenni). Se però si ritiene che la cosa possa ancora generare fraintendimenti, nel mentre provo a spiegare ulteriormente la cosa con la parte testuale.
- Questione Gualdo Casacastalda: io, nel nuovo stemma ellittico del club, vedo presenti 5 colori (nero, rosso, bianco, verde e giallo). Come già espresso, la cosa mi sembra improponibile in una nostra bandierina. Per quanto concerne la definizione dei colori sociali della squadra, il sito citato dall'IP (calciatori.com) non è attendibile, vuoi perché non è nell'elenco dei nostri siti esterni di riferimento, vuoi perché (ma questa è una mia supposizione) ho l'impressione che quel siti si sia limitato a fare copia-incolla dalla notra vecchia pagina wikipediana. Purtroppo, il sito ufficiale del Gualdo Casacastalda non ci aiuta, non fornendo info precise sull'argomento. Rimango dell'idea che la soluzione della bandierina rosso-giallo (mutuata dalle divise del club) sia migliore della precedente versione a quattro colori: cercando però di risolvere la questione, e rifacendomi in questo caso al layout del sito del club - che permette di "scegliere" una doppia versione bianco-rossa o bianco-verde -, posso avallare anche una nuova bandierina bianca, rossa e verde:
- o la seconda o la quarta, per me sono fattibili; ovviamente se c'è consenso verso tale soluzione . danyele 12:20, 4 feb 2014 (CET)
- Cmq specifichiamo che non è detto affatto che i colori di una bandierina debbano rispecchiare l'effigie della società, la cosa che primariamente devono soddisfare sarebbe l'identificazione della squadra a cui sono associate, di qui usare un elemento o l'altro per facilitare l'identificazione ma diverse volte ci si riferisce anche solo alla maglia, quando generalmente è stata di base sempre la stessa. Quando non è possibile affidarsi ad alcun elemento si prende semplicemente il bicolore o il monocolore dei colori sociali. Lo stemma può o non essere l'elemento di distinzione. Detto questo, se ci sono disaccordi su quale bandierina usare per una compagine la cosa migliore da fare è richiamare in questo progetto la discussione e fare una scelta di più larghi consensi li (ricordo inoltre di evitare i litigi o le edit-war sulle bandierine, perché già in estate c'è chi ne ha fortemente messo in dubbio l'utilità su wiki, vediamo di non dar loro la soddisfazione di dire che sia solo perdita di tempo ;| ). Per quanto riguarda i "livelli" calcistici, che io sappia nelle tabelle si usano entrambi, ad un rango più generico il livello e nei sottoranghi la serie eventuale, quindi si, la Serie C2 e la Serie D degli anni '60 verrebbero ad essere entrambe del quarto. Se bisogna indicare solo un dato preferisco solo la serie e non il livello, perché più fuorviante e a rischio confusione. Non sono a conoscenza dell'eventuale consuetudine per menzionare o meno anche i campionati dilettantistici ed in che modo ma riterrei ovviamente giusto, se ce ne fosse una, adeguarvisi anche in tal caso. Però sul fatto delle serie e del professionismo sarebbe meglio che intervenissero anche altri utenti. --Fidia 82 (msg) 15:33, 4 feb 2014 (CET)
- Riguardo la querelle GualdoCasacastalda a me personalmente pare evidente che il club tendi ad enfatizzare (sia nel nome che nello stemma) la fusione delle due società, dunque io propenderei per identificarlo con la quadricromia bianco-rosso-giallo-verde dove bianco-rosso sono i colori dell'ex Gualdo e giallo-verde del Casacastalda (un po' come fu per la Sampdoria, diciamo). Sulla questione dei livelli del campionato concordo con chi dice che ci sono degli errori in quanto la D pre-1979 non è stata conteggiata; invece, e mi pare che ci siano linee guida di Wikipedia al riguardo, occorre conteggiarla (ad esempio Angelana e Bastia vantano partecipazioni nel quarto livello del campionato italiano).--La Sacra Sillaba msg 16:36, 4 feb 2014 (CET)
- Edit - Faccio inoltre notare che, a giudicare da questa immagine, il completo del club sia proprio a quattro colori: maglia rossa con bordo bianco, pantaloncini gialli e calzettoni verdi.--La Sacra Sillaba msg 16:41, 4 feb 2014 (CET)
- Per quanto riguarda la bandierina del Gualdo Casacastalda mi sono già espresso a favore di quella a 4 colori, mentre per la tabella in Sport in Umbria non credo che la soluzione testuale apportata recentemente prima della tabella sia abbastanza esaustiva. Inoltre non penso che sia abbastanza logico optare per la soluzione di mischiare le partecipazioni in Serie C2 a quelle in Serie D in quanto la prima è un campionato professionistico mentre la seconda dilettantistico, esattamente come avviene anche nel terzo livello (anche lì ci sarebbero diversi campionati dilettantistici non conteggiati come ad esempio per il Foligno). Perciò secondo me la tabella ha ragione di esistere se fornisce un quadro dei campionati professionistici disputati da ogni squadra umbra, altrimenti tanto vale lasciare solo l'elenco dei club enciclopedici con le altre informazioni già presenti in tabella. Nel formato precedente che avevo inserito si esulava da questi problemi in maniera piuttosto semplice perchè: le uniche partecipazioni delle squadre umbre al primo livello sono state in Serie A; quelle nel secondo livello sono state solo in Serie B; gli unici campionati professionistici italiani del terzo livello sono la Serie C, la Serie C1 e la Lega Pro Prima Divisione (facilmente inseribile nelle colonne perchè la Serie C1 e la Prima Divisione rimandano alla stessa pagina, e quindi basta indicarne solo una di queste più la Serie C); gli unici campionati professionistici italiani del quarto livello sono la Serie C2 e la Lega Pro Seconda Divisione (anche qui la Serie C2 e la Seconda Divisione rimandano alla stessa pagina).
- PS: sono sempre l'utente di prima anche se l'IP è cambiato. 87.6.188.102 (msg) 14:54, 5 feb 2014 (CET)
- Questo fatto del professionismo-non professionismo va però valutato attentamente....per la maglia credo che la cosa sia meno difficile, vi fò sapere presto ;) --Fidia 82 (msg) 15:22, 5 feb 2014 (CET)
- Visto che non c'è consenso circa i colori del Gualdo Casacastalda, nell'attesa della conclusione della discussione ho ripristinato le precedenti versioni, sia della bandierina che nella voce del club.
- @IP, continuo a considerare non adatto il precedente formato della tabella: tra le squadre umbre, solo nel 1° livello si potrebbe usare un'unica denominazione (Serie A); già scendendo al 2° livello, l'attuale Serie B, il Perugia ha 4 partecipazioni nella Seconda Divisione degli anni venti, mentre la Ternana nello stesso decennio ha preso parte alla Seconda Divisione 1925-1926, alla Prima Divisione 1927-1928 e al Campionato Meridionale 1928-1929, tutti al livello dell'odierna cadetteria. Se poi scendiamo al 3° e 4° livello, è un tripudio di cambi di denominazione (Prima/Seconda/Terza Divisione, Serie C/C1/C2, Promozione, IV Serie, Serie D, Lega Pro...) che non se ne esce; come fa poi giustamente notare Fidia, proporre una netta divisione tra professionismo-non professionismo è un percorso da valutare bene, poiché molto impervio (ad es. ci ritroveremmo a eliminare non so quante edizioni della vecchia Serie C, per molti decenni giocata a livello dilettantistico (o "semi") ma che oggi viene ritenuta enciclopedica pure in quel formato...).
- @La Sacra Sillaba, nella pagina wiki del club vengono illustrate - con fonti - le uniformi del club: prima divisa rossa, seconda divisa gialla e terza divisa nera. Nel mio primo messaggio avevo già linkato la fotogallery delle partite del Gualdo Casacastalda, presa dal sito ufficiale del club: anche se in qualche occasione si è ricorsi in campo a un completo "misto", non mi sembra corretto usare la cosa come pretesto per affibbiare una determinata maglia alla squadra... facendo un parallelo, sarebbe come il voler imporre al Milan un abbinamento bianco-rosso, basandosi unicamente su immagini di trasferte a Bologna XD . danyele 02:07, 6 feb 2014 (CET)
- @Danyele Direi che c'è differenza tra la divisa casalinga e quella in trasferta (che nella maggiorparte dei casi non ha nulla a che fare con i colori del club): in questo caso mi sembrava interessante rimarcare la scelta che ha fatto la società nell'utilizzo di tutti e quattro i colori nel completo ufficiale (maglia-pantaloncini-calzettoni). Concordo comunque che non può essere il completo ufficiale la fonte primaria da cui risalire ai colori sociali, soprattutto nei campionati dilettantistici in cui vengono utilizzati template predefiniti, generalmente il più semplici possibili.
- @IP La divisione tra i campionati professionistici e non-professionistici è una scelta arbitraria che personalmente non mi trova d'accordo e che crea qualche anomalia (ad es. la Serie C fino agli anni '80 è stato un campionato semiprofessionistico, come ha ricordato Danyele).--La Sacra Sillaba msg 10:35, 6 feb 2014 (CET)
- Ho preferito rispondere ancora adesso. Cerco di risolvere la questione bandierina facendo "una zuppa concettuale" di quanto detto da tutti voi: la nuova squadra, nata solo da circa un anno non sembra ancora aver adottato una divisa standard (e può darsi che mai la adotterà, capita), lo stemma è chiaramente questo; Sacra Sillaba non sbaglia quando dice che non tanto sta bene a mettere nei giochi pure la seconda divisa ma non è neanche sbagliato pensare di risolvere la questione definitivamente fra qualche anno. Ripeto però, come ho spiegato più sopra, che quì adottiamo la bandierina che meglio può rappresentare (o ricordare) una certa compagine e credo che in questo caso è meglio affidarsi come i ciechi allo stemma attuale (non avendo altri elementi che possano farci raggiungere risultati migliori). La mia proposta, quindi, è di adottare una nuova bandierina simile a questa
ma che, richiamando la storia del club (Gualdo
e Casacastalda
) ed anche lo stemma attuale abbia a sinistra il bicolore bianco-rosso e a destra quello giallo-verde, separati da una sottile striscia bianca, al centro (in retaggio dello stemma). Il nero dell'ellisse, giacchè mi sembra esteticamente solo un mezzo grafico ma non ha valenza simbolica (credeo neanche per il club stesso) lo lasciamo perdere; poi se volete anche il nero facciamo un piccolo bordo come per la bandiera del Lecce -ma poss pure evitare!-. Di fatti la bandiera usata ora è adattata (forse per questo non è molto accettata) mentre quella nuova sarebbe più specifica e referenziata almeno alla storia del club ;) . Se siete tutti d'accordo ditemelo che la edito su commons. --Fidia 82 (msg) 11:43, 6 feb 2014 (CET)
- Ho preferito rispondere ancora adesso. Cerco di risolvere la questione bandierina facendo "una zuppa concettuale" di quanto detto da tutti voi: la nuova squadra, nata solo da circa un anno non sembra ancora aver adottato una divisa standard (e può darsi che mai la adotterà, capita), lo stemma è chiaramente questo; Sacra Sillaba non sbaglia quando dice che non tanto sta bene a mettere nei giochi pure la seconda divisa ma non è neanche sbagliato pensare di risolvere la questione definitivamente fra qualche anno. Ripeto però, come ho spiegato più sopra, che quì adottiamo la bandierina che meglio può rappresentare (o ricordare) una certa compagine e credo che in questo caso è meglio affidarsi come i ciechi allo stemma attuale (non avendo altri elementi che possano farci raggiungere risultati migliori). La mia proposta, quindi, è di adottare una nuova bandierina simile a questa
- Per la bandierina mi trovo completamente daccordo con Fidia 82, tralasciando il nero che anche a mio avviso nulla centra con i colori che caratterizzano il club.
- Tabella:Nella compilazione della tabella precedente considerai che i campionati del secondo livello citati da Danyele non sono professionistici esattamente come quelli del terzo livello (ed infatti non sono conteggiati). Per quanto riguarda la Serie C invece, che è ufficialmente professionistica solo dalla stagione 1952-1953, basterebbe scegliere se eliminare dal conteggio i campionati precedenti (magari specificandolo) o se lasciarli dato che sono enciclopedici, in modo da ottenere comunque una divisione completa dei campionati professionistici dai non. Perciò con questa piccola variazione la mia precedente proposta resta valida. 87.6.188.102 (msg) 15:27, 6 feb 2014 (CET)
- Occhio che dal 1959 al 1979 la serie C non è classificabile come campionato professionistico.--La Sacra Sillaba msg 15:59, 6 feb 2014 (CET)
- Questo non lo sapevo! Quindi in pratica la Serie C viene considerata professionistica solo quando si svolse a girone unico ? Però io non la farei complicata, come dicevo prima basterebbe segnalare quali lo sono o più semplicemente considerarli tutti. 87.6.188.102 (msg) 16:23, 6 feb 2014 (CET)
- La differenza non è in base al numero di gironi (anche l'attuale Lega Pro è suddivisa in gironi) ma in base all'organizzazione del campionato, soprattutto da un punto di vista economico (retribuzioni dei giocatori, ecc.). Per me è meglio utilizzare la divisione in livelli senza fare distinzioni tra campionati pro e non, limitando però il conteggio ai campionati nazionali, come tra l'altro previsto dalle linee guida di Wikipedia nella stesura delle statistiche dei club.--La Sacra Sillaba msg 16:53, 6 feb 2014 (CET)
- Anche una suddivisione per livelli come proponi non mi dispiace (tra l'altro effettivamente sarebbe lo stesso sistema delle statistiche dei club), anche se continuerei a propendere per una suddivisione tra pro e non. In ogni caso secondo me si dovrebbe procedere a cambiare l'attuale tabella il prima possibile, dato che è assolutamente errata. 87.6.188.102 (msg) 04:04, 7 feb 2014 (CET)
- La differenza non è in base al numero di gironi (anche l'attuale Lega Pro è suddivisa in gironi) ma in base all'organizzazione del campionato, soprattutto da un punto di vista economico (retribuzioni dei giocatori, ecc.). Per me è meglio utilizzare la divisione in livelli senza fare distinzioni tra campionati pro e non, limitando però il conteggio ai campionati nazionali, come tra l'altro previsto dalle linee guida di Wikipedia nella stesura delle statistiche dei club.--La Sacra Sillaba msg 16:53, 6 feb 2014 (CET)
- Questo non lo sapevo! Quindi in pratica la Serie C viene considerata professionistica solo quando si svolse a girone unico ? Però io non la farei complicata, come dicevo prima basterebbe segnalare quali lo sono o più semplicemente considerarli tutti. 87.6.188.102 (msg) 16:23, 6 feb 2014 (CET)
- Occhio che dal 1959 al 1979 la serie C non è classificabile come campionato professionistico.--La Sacra Sillaba msg 15:59, 6 feb 2014 (CET)
(rientro) Nel frattempo pongo la nuova bandierina nelle rispettive voci. Prestissimo verrò a dire la mia sulle tabelle. --Fidia 82 (msg) 09:52, 7 feb 2014 (CET)
Template:Avvisovetrina Ciao a tutti, vi avviso che la voce Giuseppe Moro è stata proposta per la vetrina. Se desiderate partecipare alla discussione, vi ringrazio (non si tratta di campagna elettorale). Grazie --Cucuriello (msg) 00:48, 2 feb 2014 (CET)
Precisazioni utilizzo template andamento
Ciao! Mi chiedevo come gestire con il Template:Andamento i casi in cui una partita viene rinviata o in generale quando una giornata viene giocata da una squadra in futuro rispetto alle altre. Mi spiego meglio: se tutte le partite della 5a giornata vengono giocate in un weekend a parte una partita che viene giocata tra la 7a e l'8a giornata, quale sarà la posizione in classifica e i punti relativi alla 5a giornata che avranno le due squadre in questione dopo l'8a giornata? E' un po' contorto ma spero abbiate capito il problema. --Sir marek (excuse me sir) 14:13, 3 feb 2014 (CET)
- Forse è meglio mettere l'attuale posizione mettendo una nota che dice una partita in meno. Il problema è che risulterebbe ripetitiva per un po'.--Astrolabbioeccomi 16:44, 3 feb 2014 (CET)
- Però quando poi si va a riempire il risultato della 5a giornata non ha più una partita in meno. Il problema è che la posizione in classifica è legata all'ordine cronologico delle partite mentre il risultato no. --Sir marek (excuse me sir) 18:29, 3 feb 2014 (CET)
- O a posteriori si mette che posizione avrebbe avuto con quella giornata fino a quando non viene recuperata (non so se mi sono spiegato) oppure non saprei proprio che fare.--Astrolabbioeccomi 18:45, 3 feb 2014 (CET)
- Favorevole, almeno si riporta in maniera veritiera quanto successo. Direi di inserire una nota nei punti di tutte le partite dalla 5a alla 7a dicendo che la quinta non era ancora stata giocata e nell'ottava invece inserire che si conteggia anche la 5a (potenzialmente dalla 7a all'8a ci potrebbero essere 6 punti di differenza). Che dite? --Sir marek (excuse me sir) 10:42, 4 feb 2014 (CET)
- E se invece mettessimo le giornate in ordine cronologico? Perché ci sono casi patologici nella premier, con un sacco di giornate invertite e verrebbe fuori un macello. Ad esempio la voce Newcastle United Football Club 1995-1996 ha questo ordine cronologico: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 14 13 15 16 17 18 19 20 22 23 24 25 26 21 28 29 31 32 33 34 35 36 27 37 20 38. Come fare? --Sir marek (excuse me sir) 12:34, 4 feb 2014 (CET)
Soccerway
Vi segnalo che soccerway.com si è graficamente aggiornato. --Dimitrij Kášëv 15:08, 3 feb 2014 (CET)
- «in cosa si sostanzia» il nuovo sito? XD --ROSA NERO 15:51, 3 feb 2014 (CET)
- Boh, ad una prima occhiata non si possono subito raggiungere i campionati maggiori (Premier, Liga, Serie A, Bundesliga, Eredivisie, Pro League, Scottish Premiership, Prem'er-Liga, Ligue 1, Super Lig e Liga portoghese) che erano fissati in alto a sinistra, c'è un calendario a destra, è cambiato il simbolo, i colori (da arancio-bianco a nero-arancio), ed è più visibile il collegamento a twitter e facebook (che prima non so neanche se c'era). Devo ancora vedere se sono stati aggiornati i dati sui calciatori magari inserendo qualcosa sulle annate precedenti. --Dimitrij Kášëv 15:58, 3 feb 2014 (CET)
- A me non funziona più il template {{Soccerway}}. A voi?--Astrolabbioeccomi 18:46, 3 feb 2014 (CET)
- Ho provato con Macheda, Inler, Lafata e funziona. --Dimitrij Kášëv 18:57, 3 feb 2014 (CET)
- Funziona anche a me, problema risolto.--Astrolabbioeccomi 19:01, 3 feb 2014 (CET)
Per me è da cancellare, qualcuno sa se ha giocato in C o ha i 10 in D? --Paskwiki (msg) 19:36, 3 feb 2014 (CET)
- Nasce nel lontano 1909, e il nome è in onore di un alpino. Cessa l'attività, riprendendola nel mezzo del secondo conflitto mondiale quando rispunta nel girone E del campionato misto lombardo di Serie C 1943-1944. Il resto degli anni penso sia stato passato nel dilettantismo. --Dimitrij Kášëv 20:34, 3 feb 2014 (CET)
- Se a fine stagione viene promossa siamo a posto. Riguardo alle partecipazioni ai campionati non so.--Astrolabbioeccomi 23:31, 4 feb 2014 (CET)
- cancellata in C4 --ROSA NERO 20:42, 6 feb 2014 (CET)
- La società non è nata nel 1909 con quella denominazione. Prima di tutto si è affiliata nel 1928 alla FIGC come U.S. Argentia di Gorgonzola (vedere pagina di Terza Divisione Lombardia) e in secundis la denominazione esatta è sempre stata "Erminio Giana" (quando decisero di dedicarla a lui) tanto che esistono conservate in sede alla società alcune pagine di carta da lettera intestata con quella denominazione. La società ha subito poi la trasposizione del cognome quando sono stati editati i primi annuari regionali che sistematicamente hanno elencato prima il cognome e poi il nome come se fossero state prese dall'elenco del telefono quale persona vivente. Alcune società hanno fatto ricorso e ottenuto la correzione della denominazione (la "Nino Ronco" (altro corridore ciclista) di Ornago (MB) ) la Giana no.--93.50.175.205 (msg) 15:05, 13 feb 2014 (CET)
- La società NON HA MAI GIOCATO IN SERIE C. Il "Torneo misto Prima Divisione e Serie C" organizzato dal Direttorio II Zona (Lombardia) lo ha disputato come società neo affiliata di Seconda Divisione (campionato non organizzato a causa del conflitto). L'errore di attribuire a quel torneo la valenza di Serie C lo ha fatto Fontanelli pubblicando sul libro "Scudetto a La Spezia" le classifiche di quei tornei regionali.--93.50.175.205 (msg) 15:11, 13 feb 2014 (CET)
- La società non è nata nel 1909 con quella denominazione. Prima di tutto si è affiliata nel 1928 alla FIGC come U.S. Argentia di Gorgonzola (vedere pagina di Terza Divisione Lombardia) e in secundis la denominazione esatta è sempre stata "Erminio Giana" (quando decisero di dedicarla a lui) tanto che esistono conservate in sede alla società alcune pagine di carta da lettera intestata con quella denominazione. La società ha subito poi la trasposizione del cognome quando sono stati editati i primi annuari regionali che sistematicamente hanno elencato prima il cognome e poi il nome come se fossero state prese dall'elenco del telefono quale persona vivente. Alcune società hanno fatto ricorso e ottenuto la correzione della denominazione (la "Nino Ronco" (altro corridore ciclista) di Ornago (MB) ) la Giana no.--93.50.175.205 (msg) 15:05, 13 feb 2014 (CET)
Edit controverso
Pareri? Sono indeciso se aprire una discussione sull'argomento anche al WP:BAR. --Dimitrij Kášëv 21:37, 3 feb 2014 (CET)
- per me andrebbe cancellata, gli admin non meritano quelle parole, se poi non sono d'accordo.. Comunque anch'io sono d'accordo per aprire una discussione al bar generale.. --93.42.108.26 (msg) 21:42, 3 feb 2014 (CET)
- IMO non andrebbe cancellata la discussione. --Erik91★★★+1 09:30, 4 feb 2014 (CET)
Secondo voi sarebbe più logico dividerlo per nazioni? In praticare creare le categorie per Italia, Spagna, Giappone e Corea del Sud? --Erik91★★★+1 09:40, 4 feb 2014 (CET)
- sì certo, al momento c'è puro localismo in quella categoria --ROSA NERO 20:39, 6 feb 2014 (CET)
- Appena trovo la voglia lo faccio. --Erik91★★★+1 21:14, 6 feb 2014 (CET)
- Dubbio come chiamo le nuove categorie? Tipo quella dell'Italia? --Erik91★★★+1 21:14, 6 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
- vi ricordo la "vostra" categoria di servizio: Categoria:Unire - calcio--Alexmar983 (msg) 15:19, 12 feb 2014 (CET)
Club che hanno militato in più nazioni
Volevo porvi una questione marginale che riguarda la compilazione di questa tabella (troppo spesso trascurata per i club non italiani): cosa succede quando un club ha militato in nazioni diverse? Gli esempi più semplici sono quelli dei club ex sovietici come Dinamo Kiev, CSKA Mosca... che parteciparono ai campionati sovietici e ora si trovano nei campionati nazionali: in questo caso va compilata una tabella per ogni nazione o una unica? --Cpaolo79 (msg) 12:29, 4 feb 2014 (CET)
- Se devo ispirarmi a criteri razionali direi due tabelle distinte. Mi sembra giusto pure da un punto di vista storico. Poi se si parla di record, magari si può anche fare un confronto. --Fidia 82 (msg) 13:50, 4 feb 2014 (CET)
- No, non parlo dei record, parlo della partecipazione ai campionati: mettiamo insieme quelli dell'URSS con quelli della Russia? O quelli della Repubblica Ceca con quelli della Cecoslovacchia? L'Austria con la Germania? Cipro con Grecia? Io personalmente non ho un'opinione a riguardo, forse separare sarebbe più corretto. --Cpaolo79 (msg) 09:21, 6 feb 2014 (CET)
- Se non vi è una vera continuità storica vanno separati. --Erik91★★★+1 10:05, 6 feb 2014 (CET)
- Sarei per separare in due tabelle differenti (nei casi tipo lo Sparta Praga, che se non erro ha giocato in Boemia, Cecoslovacchia, Protettorato di Boemia e Moravia, ancora Cecoslovacchia e poi Repubblica Ceca forse anche in cinque; l'Admira Vienna che giocò in Germania ecc...). --Dimitrij Kášëv 11:31, 6 feb 2014 (CET)
(rientro) Visto il consenso ho fatto questa modifica al modello. --Cpaolo79 (msg) 10:52, 11 feb 2014 (CET)
- Bene. --Dimitrij Kášëv 11:11, 11 feb 2014 (CET)
- Ottimo! --Erik91★★★+1 15:07, 12 feb 2014 (CET)
I tanti Ferenc Molnár
Ho notato qualcosa di strano nella pagina dedicata a Ferenc Molnár (il calciatore, noto soprattutto perché ha allenato il Napoli, non l'autore dei ragazzi della via Pal): risulta infatti presente il {{CT nazionale lettone di calcio}}, ma non risulta tale nel template sportivo; viceversa risulta allenatore della Lituania.
Dai dati presenti EU-Football risulta effettivamente aver allenato sia la Lettonia che la Lituania; ma pare non si tratti della stessa persona: il "nostro" sarebbe più giovane del loro di ben sei anni. Due persone diverse? Direi di sì, se non fosse che la scheda di EU-Football usa come fonte hu.wiki (!!!!). Ho quindi indagato lì e sono arrivato a questa pagina di disambigua da cui si scopre che i Ferenc Molnár sono davvero tanti: tra di essi si scorgono i "nostri due".
A questo punto direi che è il caso di creare anche noi una disambigua (Ferenc Molnár punterà ovviamente allo scrittore) in cui inseriremo il Molnár del Napoli, quello Lettone/Lituano (è stato anche calciatore della nazionale ungherese), ma anche l'allenatore del Videoton (anno '82-'83: massima serie) che sono sicuramente enciclopedici. In più sposterei il "napoletano" Ferenc Molnár (calciatore 1891) e di conseguenza nominerei in maniera analoga gli altri. Pareri? Qualcuno mi può dare una mano? --Cpaolo79 (msg) 14:51, 4 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo se vuoi quelli che hanno fatto da ct di nazionali li posso creare io. Scrivimi solo nelle mie discussioni come si dovrebbero chiamare qua su wikipedia, le fonti e le eventuali voci in altre lingue. --Erik91★★★+1 14:57, 4 feb 2014 (CET)
- Il CT è uno solo e la voce dovrebbe chiamarsi Ferenc Molnár (calciatore 1885), ha allenato Lettonia e Lituania, mentre è stato calciatore dell'Ungheria. Andrebbe sistemato il template che ho citato, ma anche questo, andrebbero tolti dall'allenatore del Napoli (cui andrebbe sistemata anche la carriera del template sportivo) e infine collegata con la voce di hu.wiki che ho indicato (da notare che non ha una voce nemmeno su lv.wiki o su lt.wiki). --Cpaolo79 (msg) 15:38, 4 feb 2014 (CET)
- Ho modificato i due template e il calciatore del Napoli dimmi se ho fatto tutto giusto. --Erik91★★★+1 16:24, 4 feb 2014 (CET)
- Mi sembra tutto corretto, rimane solo da effettuare lo spostamento e creare la pagina sull'allenatore lettone / lituano. Procedo io. --Cpaolo79 (msg) 09:17, 5 feb 2014 (CET)
Fatto Ho creato la voce sull'allenatore della nazionale, spostata quella dell'allenatore e creato la disambigua. Andrebbero corretti i link contenuti qui: chiedo un bot? A margine: nella discussione si parla di un secondo nome (Anton), per l'allenatore "italiano", ma nella voce non se ne fa menzione; chi provvede a colmare questa lacuna? --Cpaolo79 (msg) 09:57, 5 feb 2014 (CET)
- Ottimo! Comunque i link da correggere non sono molti forse è meglio se li fai a mano, a meno che non chiedi personalmente a qualche utente che ha un bot di farti un favore veloce. Per la questione del secondo nome non saprei. --Erik91★★★+1 10:41, 5 feb 2014 (CET)
- per la faccenda della nazionale, è difficile che il napoletano abbia allenato pure le nazionali se non altro per una faccenda logistica, andare da Biella sino in Lituania doveva essere alquanto difficilotto, all'epoca, fosse stata pure una permanenza breve in Piemonte. Per la faccenda del nome, a volte gli allenatori della squadra migliore del mondo[senza fonte] hanno avuto dei curiosi "ribattezzamenti" da parte dei giornalisti, per Molnàr e Shasa devo vedere uno di questi giorni in sinagoga; resta da chiarire un curioso fatto, che la loro identità è alquanto "ballerina" perchè Molnàr non è la versione ungherese di Neumann (che doveva essere il cognome alla nascita) e Shasa, beh, nessuno sa esattamente come si scriveva il cognome, si sa solo della loro tragica morte dovuta ai bastardi nazisti. Per quanto riguarda la carriera del Ferenc più importante, il napoletano, non escluderei che sia quel che compare nel nostro template, le mie fonti cartacee affermano che era molto richiesto.. per il resto ci sto studiano sopra ma senza aiuti da parte dei giornalisti la faccenda diventa molto dura.. --151.12.11.2 (msg) 18:16, 6 feb 2014 (CET)
anno rifondazione Torino
segnalo: annullo?--Luca•M 17:22, 4 feb 2014 (CET)
- Il motivo per l'annullamento non mi sembra logico, più che altro vi è stata una vera rifondazione? Cosa dicono i documenti? --Erik91★★★+1 19:12, 4 feb 2014 (CET)
- Ho notato che nella sezione "storia" della pagina del torino, mancano delle fonti per alcuni numeri, tipo nella frase: "La riunificazione della storia granata sarà poi completata il 12 luglio 2006 quando Urbano Cairo acquista all'asta fallimentare per 1 milione e 411 000 euro il marchio del "vecchio" Torino, con le coppe e i cimeli del Grande Torino, accogliendo così le richieste che tifosi, intellettuali ed esponenti della società civile cittadina avevano lanciato, consentendo così di programmare pienamente i festeggiamenti per il Centenario, non solo nella continuità sportiva, ma anche in quella societaria.". Io propongo di inserire il template
{{W}}{{F}} nella voce, perché non è l'unico dato senza fonte--GRANATA 92 Scrivimi! 19:31, 4 feb 2014 (CET)- C'è anche questo altro passo:" Il 26 agosto l'assemblea dei soci della SCC Torino delibera l'aumento di capitale a 10 milioni di Euro..."--GRANATA 92 Scrivimi! 19:34, 4 feb 2014 (CET)
- Comunque mi sono spiegato male, non è l'eventuale annullamento a non avere logica ma la motivazione dell'ip. --Erik91★★★+1 20:13, 4 feb 2014 (CET)
- C'è anche questo altro passo:" Il 26 agosto l'assemblea dei soci della SCC Torino delibera l'aumento di capitale a 10 milioni di Euro..."--GRANATA 92 Scrivimi! 19:34, 4 feb 2014 (CET)
- Ho notato che nella sezione "storia" della pagina del torino, mancano delle fonti per alcuni numeri, tipo nella frase: "La riunificazione della storia granata sarà poi completata il 12 luglio 2006 quando Urbano Cairo acquista all'asta fallimentare per 1 milione e 411 000 euro il marchio del "vecchio" Torino, con le coppe e i cimeli del Grande Torino, accogliendo così le richieste che tifosi, intellettuali ed esponenti della società civile cittadina avevano lanciato, consentendo così di programmare pienamente i festeggiamenti per il Centenario, non solo nella continuità sportiva, ma anche in quella societaria.". Io propongo di inserire il template
Tabelle delle statistiche (+Masetti)
Nella tabella statistiche e reti:
- Le statistiche della Coppa CONI vanne segnate? Se sì, come?
- I gol nei tempi supplementari vanno segnati?
- Se un portiere gioca, subisce un gol, e poi la partita viene vinta per 2-0 a tavolino la presenza si conta? E il gol subito?
- I dati del campionato romano di guerra vanno riportati? (e nel template iniziale?)
Scusate, magari sono cose dette e ridette ma non so come comportarmi. PS. Se qualcuno ha degli almanacchi potrebbe controllare se nella stagione 1929-1930 Masetti giocò in Serie B col Verona? Perché noi segnaliamo 6 presenze, mentre hellastory.net (e allo stesso tempo noi) non lo da neanche tra i calciatori in rosa. --wolƒ «talk» 18:14, 4 feb 2014 (CET)
- Vanno in altre coppe.
- Certo!
- Dipende ci sono dei casi in cui è stata contata e altre in cui non è stata contata.
- Si ma vanno messe le note.
--Erik91★★★+1 18:47, 4 feb 2014 (CET)
Collegamento voci wiki diverse
Sto cercando di collegare la voce Carlos Ortiz Jiménez con l'omonima inglese. Il motore la trova, la riconosce eppure al momento di collegarle mi dà errore, rimandandomi a un elemento presente in wikidata: "Site link Carlos Ortiz Jiménez is already used by item Q3660112. Perhaps the items should be merged and one of them deleted? Request deletion of one of the items at Wikidata:Requests for deletion, or ask at Wikidata:Interwiki conflicts if you believe that they should not be merged". Cosa dovrei fare? --MARTELLO DI FIUME 00:01, 5 feb 2014 (CET)
- Ho sistemato. Dovevi prima cancellare questa pagina e poi aggiungere l'elemento in quest'altra--Piaz1606 00:13, 5 feb 2014 (CET)
Football Club United of Manchester
Nel maggio 2005 degli imprenditori entrano nel Manchester United. In segno di protesta i tifosi decidono di fondare l'FC United of Manchester. Oggi la società ha sede a Bury, una cittadina nei pressi di Manchester, e gioca nello stesso stadio del Bury FC, squadra di quarta divisione inglese. La società è conosciuta, o almeno credo, dato che ha più di venti wikilink. Inoltre gioca nei dilettanti(ssimi), settima categoria e ha vinto diversi titoli minori... Si può creare la voce sulla società? --Dimitrij Kášëv 02:18, 5 feb 2014 (CET)
- Almeno un accenno nella pagina del Manchester United io lo metterei, se non altro per dire che dopo l'acquisto della società da parte di Malcolm Glazer è stata fondata una società a parte...tra l'altro, visto il basso numero di gironi della terza, quarta, quinta, sesta e settima serie inglese (a girone unico fino alla quinta serie, due gironi in sesta, tre in settima) in realtà il loro "vero" livello è paragonabile più ad una Serie D che ad una Promozione (che è il settimo livello italiano; faccio questo confronto perchè altrimenti leggendo solo "settima serie" chi conosce meno il calcio dilettantistico inglese potrebbe pensare che si stia parlando della squadretta dell'Oratorio o poco più..). --Nico.1907 (msg) 09:09, 5 feb 2014 (CET)
- IMO no, sinceramente non penso che la società sia enciclopedica. --Erik91★★★+1 10:43, 5 feb 2014 (CET)
- Come Nico, secondo me è sufficiente un accenno nella pagina del Man Utd --MARTELLO DI FIUME 13:55, 5 feb 2014 (CET)
- Come Nico e Martello.--Astrolabbioeccomi 19:14, 5 feb 2014 (CET)
- Come Nico, secondo me è sufficiente un accenno nella pagina del Man Utd --MARTELLO DI FIUME 13:55, 5 feb 2014 (CET)
- IMO no, sinceramente non penso che la società sia enciclopedica. --Erik91★★★+1 10:43, 5 feb 2014 (CET)
- non vorrei sbagliare, ma tempo fa fu cancellata dopo regolare procedura --ROSA NERO 20:41, 6 feb 2014 (CET)
- Questa pagina di progetto trabocca di squadre da fare, quasi tutte hanno partecipato alla prima o alla seconda serie del loro campionato, alcune persino nelle coppe internazionali (UEFA e non solo): penso che le priorità siano altre. --Cpaolo79 (msg) 09:39, 7 feb 2014 (CET)
- Cpaolo, amico mio, da quando al progetto calcio si guarda alle priorità?? Dico, da quale secolo??[senza fonte] --151.12.11.2 (msg) 10:58, 7 feb 2014 (CET)
Inserito.Forse si può pensare a un redirect nella voce del Manchester United. --Dimitrij Kášëv 22:53, 7 feb 2014 (CET)- Diciamo che la Football Conference può essere considerata nel suo complesso l'equivalente della nostra Serie D (il fatto che in Inghilterra sia su due livelli, è un pò come se la nostra fosse separata in una D1 e una D2), quindi il sottostante campionato del FCUM è un pò la nostra Eccellenza.--79.10.156.165 (msg) 03:28, 8 feb 2014 (CET)
- Cpaolo, amico mio, da quando al progetto calcio si guarda alle priorità?? Dico, da quale secolo??[senza fonte] --151.12.11.2 (msg) 10:58, 7 feb 2014 (CET)
- Questa pagina di progetto trabocca di squadre da fare, quasi tutte hanno partecipato alla prima o alla seconda serie del loro campionato, alcune persino nelle coppe internazionali (UEFA e non solo): penso che le priorità siano altre. --Cpaolo79 (msg) 09:39, 7 feb 2014 (CET)
- non vorrei sbagliare, ma tempo fa fu cancellata dopo regolare procedura --ROSA NERO 20:41, 6 feb 2014 (CET)
Soliti, noiosi, discorsi che trasciniamo da anni. Se qualcuno ha voglia di guardare le ultime modifiche ed esprimere un giudizio... grazie --Eziolip (msg) 10:46, 5 feb 2014 (CET)
- (Ovviamente) passo! --Dimitrij Kášëv 10:56, 5 feb 2014 (CET)
- per me se arricchito l'edit potrebbe andare bene, si deve però anche imho sapere cosa rispose Mandorlini.. --93.42.108.26 (msg) 12:32, 5 feb 2014 (CET)
- Per come è scritta ora (non so se sia stata modificata o meno rispetto a quando Eziolip ha scritto qui alla Tribuna) non vedo nulla di male nel tenerla. --Nico.1907 (msg) 13:41, 5 feb 2014 (CET)
- Anche per me ci può stare anche se sinceramente darei un altro taglio al paragrafo del tipo "in contrasto con l'allenatore e non sentendosi sufficientemente tutelato dal presidente, rassegna le dimissioni dopo l'episodio di Pescara in cui etc etc", perché così come è adesso sembra un approfondimento fin troppo specifico. Poi vedete voi tra moglie e marito non mettere dito :) --MARTELLO DI FIUME 13:52, 5 feb 2014 (CET)
- Da verificare è il discorso dimissioni (alla fine non si è neppure dimesso); messo così sembra che abbia lasciato per lo scontro con Mandorlini dopo Verona - Pescara, solo che quelle partite erano alla 1ª giornata (and. 27 ago. 2011 - rit. 14 gen. 2012) quindi lui si sarebbe dimesso per questo, ma solo il 7 giugno, a pochi giorni dalla scadenza del contratto, sapendo già che non sarebbe stato confermato perchè il Verona aveva già scelto Sogliano come sostituto. Per me è uno sfogo assolutamente non enciclopedico. --Eziolip (msg) 14:02, 5 feb 2014 (CET)
- appunto per questo il fatto va scritto meglio, solo che se nessuno lo scrive si parla sempre dello stesso fatto ad vitam e ad nauseam.. --151.12.11.2 (msg) 18:10, 5 feb 2014 (CET)
- Anche per me, l'episodio che dichiara Gibellini è da inserire, perchè è una delle motivazioni legate alle sue dimissioni. E poi è ben scritto che è una cosa che lui (Gibellini) ha dichiarato...--Professore Calcio (msg) 18:20, 5 feb 2014 (CET)
- ben scritto no, se no non ne parlavamo ;).. --151.12.11.2 (msg) 18:22, 5 feb 2014 (CET)
- Anche per me, l'episodio che dichiara Gibellini è da inserire, perchè è una delle motivazioni legate alle sue dimissioni. E poi è ben scritto che è una cosa che lui (Gibellini) ha dichiarato...--Professore Calcio (msg) 18:20, 5 feb 2014 (CET)
- appunto per questo il fatto va scritto meglio, solo che se nessuno lo scrive si parla sempre dello stesso fatto ad vitam e ad nauseam.. --151.12.11.2 (msg) 18:10, 5 feb 2014 (CET)
- Da verificare è il discorso dimissioni (alla fine non si è neppure dimesso); messo così sembra che abbia lasciato per lo scontro con Mandorlini dopo Verona - Pescara, solo che quelle partite erano alla 1ª giornata (and. 27 ago. 2011 - rit. 14 gen. 2012) quindi lui si sarebbe dimesso per questo, ma solo il 7 giugno, a pochi giorni dalla scadenza del contratto, sapendo già che non sarebbe stato confermato perchè il Verona aveva già scelto Sogliano come sostituto. Per me è uno sfogo assolutamente non enciclopedico. --Eziolip (msg) 14:02, 5 feb 2014 (CET)
- Anche per me ci può stare anche se sinceramente darei un altro taglio al paragrafo del tipo "in contrasto con l'allenatore e non sentendosi sufficientemente tutelato dal presidente, rassegna le dimissioni dopo l'episodio di Pescara in cui etc etc", perché così come è adesso sembra un approfondimento fin troppo specifico. Poi vedete voi tra moglie e marito non mettere dito :) --MARTELLO DI FIUME 13:52, 5 feb 2014 (CET)
- Per come è scritta ora (non so se sia stata modificata o meno rispetto a quando Eziolip ha scritto qui alla Tribuna) non vedo nulla di male nel tenerla. --Nico.1907 (msg) 13:41, 5 feb 2014 (CET)
- per me se arricchito l'edit potrebbe andare bene, si deve però anche imho sapere cosa rispose Mandorlini.. --93.42.108.26 (msg) 12:32, 5 feb 2014 (CET)
(rientro) Per "ben scritto" mi riferisco al fatto che nella voce è "ben scritto" che Gibellini "dichiara". Se fosse scritto "Gibellini è stato..." allora era diverso.--Professore Calcio (msg) 18:25, 5 feb 2014 (CET)
- quello che Gibellini dichiara è un conto, i fatti enciclopedici sono un'altra cosa che qui si capisce a stento, quindi Eziolip non ha affatto tutti i torti.. --151.12.11.2 (msg) 18:31, 5 feb 2014 (CET)
- Sarei contrario ad inserire opinioni personali del diretto interessato, non riscontrate dai fatti (altrimenti, come dice Eziolip, sarebbe scattata una denuncia): d'altro canto la cosa è ben evidenziata (dichiarando) in una frase concisa e referenziata, quindi ci può stare, ma francamente toglierei, perché così resta un pettegolezzo senza seguito. --Cpaolo79 (msg) 09:25, 6 feb 2014 (CET)
- Come ha scritto l'Ip il fatto di citare una fonte non rende automaticamente l'episodio enciclopedico! Fateci capire: alla fine della fiera Gibellini si è dimesso o no?!? Perché se come dice Eziolip alle parole non sono seguiti i fatti, IMO la dichiarazione va considerata semplicemente come uno sfogo (quanti ne sentiamo ogni domenica?) e si può anche evitare di riportarla liquidandola semplicemente con un "in contrasto con l'allenatore, a fine stagione non gli viene rinnovato il contratto in scadenza". --MARTELLO 16:50, 6 feb 2014 (CET)
- Gibellini dopo quelle dichiarazioni si è subito dimesso.--Professore Calcio (msg) 17:01, 6 feb 2014 (CET)
- dimesso come da definizione del vocabolario italiano o come in "dimissioni stile politico italiano"? Se l'edit viene lasciato a metà non si capisce un tubo, per cui si prega le due parti in causa in questa faccenda di terminare di scrivere la frase.. --151.12.11.2 (msg) 18:02, 6 feb 2014 (CET)
- Imho basterebbe un sempplice "Il 7 giugno si dimette in seguito a forti contrasti con l'allenatore Andrea Mandorlini", il virgolettato delle sue dichiarazioni è inutile (se ci fate caso le enciclopedie vere e proprie i virgolettati non li riportano quasi mai, quelli appartengono al campo della cronoaca).--79.25.68.54 (msg) 19:36, 6 feb 2014 (CET)
- dimesso come da definizione del vocabolario italiano o come in "dimissioni stile politico italiano"? Se l'edit viene lasciato a metà non si capisce un tubo, per cui si prega le due parti in causa in questa faccenda di terminare di scrivere la frase.. --151.12.11.2 (msg) 18:02, 6 feb 2014 (CET)
- Gibellini dopo quelle dichiarazioni si è subito dimesso.--Professore Calcio (msg) 17:01, 6 feb 2014 (CET)
(rientro) non c'è nessuna comunicazione ufficiale della società di dimissioni. risottolineo che il suo contratto andava a scadenza nel giro di pochi giorni e il Verona aveva già indetto, per 2 giorni dopo, la conferenza di presentazione del nuovo presidente Setti e del nuovo direttore sportivo Sogliano. imho è da togliere, al limite citando i dissidi con allenatore e dirigenza nel mancato rinnovo.--79.45.35.200 Eziolip (msg) 01:27, 7 feb 2014 (CET)
- qua basterebbe aggiungere, fontando, che il dirigente aveva il contratto in scadenza e cmq è rimasto sino all'ultimo giorno attaccato alla poltrona e di 'sta storia non se ne discuterebbe più. Qui abbiamo discorsi più seri da affrontare, tipo il calcio a Gibilterra. --151.12.11.2 (msg) 11:29, 7 feb 2014 (CET)
- Veramente Gibellini si è dimesso quasi un mese prima della scadenza del suo contratto. Quindi, le dimissioni ci sono state.--Professore Calcio (msg) 22:33, 7 feb 2014 (CET)
- Se vedo tutte le fonti della pagina Gibellini con questa http://www.tggialloblu.it/pages/328557/?comm_page=11 mi vien da pensar che il Gibellini non ha lavorato serenamente a Verona ma chi può sapere com'è andata davvero e chi ha più colpe? Forse di sicuro non lo saprà neanche lui?! E se il Gibelin ha sparato a zero perché sapeva di essere esonerato e non l'ha mandata giù? Ue ragazzi che a lavoro a volte succede di tutto e hai torto senza neanche rendertene conto?! Dovessi scriverlo io farei che poco prima di essere sollevato dall'incarico ha rivelato di aver avuto problemi di lavoro con presidente e anche personali con l'allenatore, punto e basta. È il primo messaggio che scrivo nella discussione. Ciao a tutti. --37.117.225.78 (msg) 21:23, 12 feb 2014 (CET)
- Veramente Gibellini si è dimesso quasi un mese prima della scadenza del suo contratto. Quindi, le dimissioni ci sono state.--Professore Calcio (msg) 22:33, 7 feb 2014 (CET)
Bandiere affianco agli sponsor
Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 21:38, 5 feb 2014 (CET)
Nella voce segnalata diamo come campione belga il Bruges, quando in realtà il Genk si è classificato primo, vincendo il titolo. Resta da correggere. (per i più "curiosi", non posso farlo perché sono occupato a fare altro, grazie!) --Dimitrij Kášëv 04:18, 6 feb 2014 (CET)
- Invocherei Ramatteo che ha effettuato l'inversione; magari sarebbe il caso di inserire anche una fonte, visto che non c'è (al volo ho trovato questa che può essere usata anche per le altre edizioni, viste le informazioni minime presenti (io non posso, sono impegnato in altro). --Cpaolo79 (msg) 09:18, 6 feb 2014 (CET)
- Non ricordavo di aver invertito le squadre, quando arrivo alla stagione (per il Belgio sono fermo agli anni 40) ricontrollo visto che man mano aggiungo anche un paio di collegamenti esterni. Per ora ho sistemato. --RaMatteo 09:43, 6 feb 2014 (CET)
Alejandro nel Template:Capocannonieri della Copa del Rey
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Capocannonieri della Copa del Rey#Alejandro capocannoniere nell'edizione 2005.
– Il cambusiere --Erik91★★★+1
Progetto calcio femminile - decisione finale
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile/Archivio 2#Progetto calcio femminile - decisione finale.
– Il cambusiere --Erik91★★★+1
Capocannoniere Coppa del Re 2005-2006
Chi è fu? Ewerthon come dice la nostra voce e es.wiki oppure Diego Milito come dice il nostro Template:Capocannonieri della Copa del Rey? --Menelik (msg) 21:54, 6 feb 2014 (CET)
- Io ho preso il dato dalla wikipedia in lingua inglese. --Erik91★★★+1 22:13, 6 feb 2014 (CET)
- Su RSSSF (è anche linkato nella nostra voce) c'è l'elenco dei marcatori, i gol di Ewerton risultano 8 e quelli di Milito 6 (come risula dalla classifica marcatori in voce). --Simo82 (scrivimi) 18:47, 7 feb 2014 (CET)
- Corretto --Erik91★★★+1 20:11, 7 feb 2014 (CET)
Fallimento Ascoli Calcio 1898
Non mi pare ci siano discussioni in merito, per cui affronto l'argomento. Lo scorso dicembre l'Ascoli è stato dichiarato fallito per bancarotta e ieri è stata rilevata dalla nuova società Ascoli Picchio Football Club: vanno rinominate tutte le voci collegate al club?--La Sacra Sillaba msg 14:19, 7 feb 2014 (CET)
- Direi proprio di si (di fatti ad Ascoli ieri han festeggiato) ma meglio se iniziate a cercare buone fonti e a vedere come sono andate le cose, a livello giuridico-societario. ;) --Fidia 82 (msg) 15:05, 7 feb 2014 (CET)
- Direi proprio di no, a meno di non rinominare "IFIL" questa voce o "Fininvest" questa voce. La Piripicchio FC è una società holding che ha acquisito le quote dell'Ascoli Calcio, che non è una società che si è smaterializzata. Solo dopo che saranno effettivamente saldati i debiti, il tribunale autorizzerà la fusione fra le due S.p.A., mentre fino ad allora saranno due aziende distinte legalmente, seppure una è ora legalmente la proprietaria dell'altra. Mi sono già permesso di revertare la pagina.--79.10.156.165 (msg) 03:10, 8 feb 2014 (CET)
- Ok, sei credo più informato di me, ma se ci sarà un definitivo cambiamento di ragione sociale (e diciamo che quel "Picchio" non piace neanche a me) bisognerà cambiare per forza. --Fidia 82 (msg) 10:03, 8 feb 2014 (CET)
- Un momento però, al di là dell'aspetto diciamo azionario, l'Ascoli Calcio 1898 è fallito per cui come fa ad esistere quella ragione sociale all'interno della federazione? Anche il Pescara passò da Pescara Calcio a Delfino Pescara in seguito al fallimento, mi pare che l'iter fu molto simile. Parlo da ignorante della materia, sia chiaro! --La Sacra Sillaba msg 17:34, 8 feb 2014 (CET)
- Ok, sei credo più informato di me, ma se ci sarà un definitivo cambiamento di ragione sociale (e diciamo che quel "Picchio" non piace neanche a me) bisognerà cambiare per forza. --Fidia 82 (msg) 10:03, 8 feb 2014 (CET)
- Direi proprio di no, a meno di non rinominare "IFIL" questa voce o "Fininvest" questa voce. La Piripicchio FC è una società holding che ha acquisito le quote dell'Ascoli Calcio, che non è una società che si è smaterializzata. Solo dopo che saranno effettivamente saldati i debiti, il tribunale autorizzerà la fusione fra le due S.p.A., mentre fino ad allora saranno due aziende distinte legalmente, seppure una è ora legalmente la proprietaria dell'altra. Mi sono già permesso di revertare la pagina.--79.10.156.165 (msg) 03:10, 8 feb 2014 (CET)
So che fare uno stub su un vincitore della Coppa delle Coppe qualsiasi tipo Quique Costas sarebbe più utile, ma tentando di migliorare la voce di Tomas Brolin (cosa che probabilmente farò in mattinata) ho scoperto l'esistenza di questo genio del calcio di cui non abbiamo ancora la biografia.
È scontato: se ho aperto questo topic è per il fatto che i criteri stipulati qui non lo renderebbero automaticamente enciclopedico. Oggi è noto ai più, soprattutto in Inghilterra dove si è reso famoso, come il peggiore calciatore che abbia calcato i campi della Premier League negli ultimi decenni. La sua storia è alquanto curiosa: nato in Senegal, arriva in Europa giocando tra Francia, Germania e Finlandia. Nel 1996 arriva in Inghilterra, dove gioca in una squadra di dilettanti e in quell'anno ha un'idea geniale: convince un suo amico a fingere di essere George Weah e a chiamare l'allora allenatore del Southampton Graeme Souness; il finto Weah elogia il "fuoriclasse" Dia, inventandogli un passato ricco di successi al PSG e raccontando che vanta una dozzina di presenze con la Nazionale senegalese. Souness chiama Dia al Southampton, dove firma un contratto mensile; messo inizialmente nella squadra riserve, la partita che doveva giocare con le riserve salta e nella settimana successiva Dia viene convocato per l'incontro di Premier League contro il Leeds United; dopo circa mezz'ora Le Tissier s'infortuna e Souness inserisce Dia ma il senegalese gioca così male che Souness decide di toglierlo all'85', rescindendo immediatamente il contratto.
Pareri? Sì, se volete potete fare quella voce su Quique Costas. Adesso, pareri? --Dimitrij Kášëv 07:35, 8 feb 2014 (CET)
- Do per scontato che anche in Francia, Germania e Finlandia abbia giocato nelle serie minori. Vista la truffa messa in atto forse non sarebbe enciclopedico ma una buona voce, vista la curiosità, la proporrei per la rubrica "lo sapevi che". --RaMatteo 09:20, 8 feb 2014 (CET)
- straquoto RaMatteo. --93.42.108.26 (msg) 14:44, 8 feb 2014 (CET)
- per apparire su Wikipedia:Lo sapevi che è necessario che la voce esista, che peraltro per me ci può anche stare --ROSA NERO 20:09, 8 feb 2014 (CET)
- Se viene una voce decente per me può essere creata, fu un caso abbastanza famoso. --Erik91★★★+1 14:43, 9 feb 2014 (CET)
Se un club disputa una stagione non enciclopedica e quindi non archiviabile, nella sezione organico può essere inserito lo staff tecnico o no? Io ricordavo di no e quindi QUI avevo cancellato, ma la mia modifica è stata parzialmente annullata con la motivazione Ripristino staff tecnico perchè Modello di voce/Squadra di calcio non richiede stagione enciclopedica. Nel caso che anche lo staff non possa essere inserito è il caso di specificarlo meglio nel modello di voce, altrimenti avremo una marea di inserimenti almeno per quanto concerne una trentina di voci di club di serie D. --Paskwiki (msg) 12:35, 8 feb 2014 (CET)
- Sinceramente non mi trova proprio contrario l'inserire la rosa di squadre che militano in Serie D, io probabilmente non lo farei ma non mi sembra una cosa importante e/o tassativamente vietabile per chissà quale pericolo. Il fatto della pubblicità gratuita, poi, IMHO è poco temibile. Se ci metto il sito ufficiale della società, fra i link, linkandoci dentro la formazione la trovo cmq li....per l'organico ibdem, per squadre fino alla promozione (ricordiamoci che ci sono parecchie squadre una volta in Serie C o interregionale -quindi già enciclopediche-, poi cadute in disgrazia, che cincischiano nelle serie dilettantistiche regionali). Io sarei per scrivere che è sconsigliabile o non consueto ma non lo vieterei nel modello. Se dico oscenità non mi uccidete :D --Fidia 82 (msg) 13:43, 8 feb 2014 (CET)
- Ma li va messa solo la rosa e lo staff del campionato in corso, in modo che a fine stagione puoi archiviarli nella voce della stagione. Si corre il rischio tra qualche anno di ritrovarci pagine con rose ultradatate, che già per quelle di Lega Pro sono piene di link rossi, figuriamoci per le rose della D. --Paskwiki (msg) 15:00, 8 feb 2014 (CET)
- Io sarei per non inserirle dal C in giù, ne rosa ne staff (basta il presidente e l'allenatore da inserire nel template squadra). --Menelik (msg) 19:06, 8 feb 2014 (CET)
- Ma li va messa solo la rosa e lo staff del campionato in corso, in modo che a fine stagione puoi archiviarli nella voce della stagione. Si corre il rischio tra qualche anno di ritrovarci pagine con rose ultradatate, che già per quelle di Lega Pro sono piene di link rossi, figuriamoci per le rose della D. --Paskwiki (msg) 15:00, 8 feb 2014 (CET)
- il principio è le info presenti ora siano "degne" di stare sull'enciclopedia anche in futuro. le voci di squadre dilettantistiche, pertanto, di cui non si può archiviare la pagina, non andrebbero riempite di questi dati affetti di recentismo, ingiusto rilievo, localismo e non enciclopedicità --ROSA NERO 20:12, 8 feb 2014 (CET)
- Ok, se volete proprio vietare la scrittura delle rose dalla D in giù, date le motivazioni nulla in contrario ;) . Anche quelle di C lo ritengo esagerato, però. Il fatto che spesso non si aggiorna non lo ritengo un buon motivo, se è per questo anche molte stagioni di B ed A (so che non stiamo parlando delle stagioni ma è il concetto che voglio esprimere) spesso versano in pessimo stato di aggiornamento pur essendo enciclopediche....--Fidia 82 (msg) 12:15, 9 feb 2014 (CET)
- il principio è le info presenti ora siano "degne" di stare sull'enciclopedia anche in futuro. le voci di squadre dilettantistiche, pertanto, di cui non si può archiviare la pagina, non andrebbero riempite di questi dati affetti di recentismo, ingiusto rilievo, localismo e non enciclopedicità --ROSA NERO 20:12, 8 feb 2014 (CET)
- Aggiungiamo nel modello di voce che anche lo staff (se la stagione non è enciclopedica) non va inserito. --Paskwiki (msg) 15:20, 9 feb 2014 (CET)
- Ma il presidente e l'allenatore, nella colonnina in alto a destra, per quel tipo di società li lasciamo? --Fidia 82 (msg) 16:02, 9 feb 2014 (CET)
- Aggiungiamo nel modello di voce che anche lo staff (se la stagione non è enciclopedica) non va inserito. --Paskwiki (msg) 15:20, 9 feb 2014 (CET)
- Si, i dati dell'infobox in alto a destra vanno inseriti. --Paskwiki (msg) 19:37, 9 feb 2014 (CET)
- concordo --ROSA NERO 20:16, 9 feb 2014 (CET)
- Idem. --Dimitrij Kášëv 04:06, 10 feb 2014 (CET)
- concordo --ROSA NERO 20:16, 9 feb 2014 (CET)
- La differenza tra allenatore e presidente e il resto dello staff tecnico sta nel fatto che i primi due vengono "archiviati" vengono archiviati nell'apposita sezione, gli altri no. Francamente prendersi l'onere di controllare decine di migliaia di persone inserite in staff di club di livello basso, col grosso rischio di bufale che c'è, non mi sembra una decisione saggia. --Cpaolo79 (msg) 10:03, 10 feb 2014 (CET)
(rientro) ho capito, ho capito, non pongo problemi sulla cosa, ok :) (tante cose da pensare che non collego sempre tutto). --Fidia 82 (msg) 10:35, 10 feb 2014 (CET)
- Ho modificato il modello di voce specificando meglio che la sezione staff va inserita solo se la stagione è enciclopedica. --Paskwiki (msg) 18:39, 10 feb 2014 (CET)
Calciatori dell'Esperia
Segnalo, per chi fosse interessato o ne avesse bisogno, che ho raccolto in questa mia sandbox l'elenco completo dei calciatori che hanno militato nell'Esperia Como dalla fondazione al febbraio 1924. L'elenco è stato copiato così com'è dall'opuscolo "Rassegna esperina" conservato presso la Biblioteca comunale, eventuali errori o incongruenze sono presenti anche nel testo originale. In futuro vedrò di aggiornare la pagina con i wikilink per i soli calciatori enciclopedici.--Riccardo Fontana (msg) 14:18, 8 feb 2014 (CET)P.S. non sono indicati gli anni, le presenze o le reti, ma solo i nomi.
#wikipedia-it-calcio e bot connessi
Cari utenti del progetto calcio,
nel ormai lontano maggio 2012, su richiesta di alcuni utenti del progetto calcio ed in particolare di Petrik Schleck, creai il canale #wikipedia-it-calcio (connettiti) con lo scopo di assistere gli utenti del progetto nel monitorare vandalism sulle voci calcistiche tramite bot che riportavano modifiche su voci calcistiche. Col passare del tempo, il bot primario e' andato defunto, e il bot secondario e' rimasto l'unico funzionante, tutt'ora in operazione. Col passare del tempo, mi sembra che il canale sia caduto in disuso, e vorrei sapere se sia ancora utilizzato o se sia venuta l'ora di chiudere bot e canale. Qualora ci fosse tutt'ora interesse a mantenerlo o fosse utilizzato anche solo di tanto in tanto, non ho problemi a continuarne l'operazione (e ovviamente se sono necessarie migliorie o modifiche, sono piu' che disponibile a fare quanto possibile da parte mia). Pingo di seguito alcuni utenti che in passato sono stati parte di discussioni sul canale nel caso abbiano commenti: User:Dega180, User:Petrik Schleck, User:Restu20, User:Aplasia, User:Ribbeck, User:Triple 8, User:.sEdivad, User:Seics, User:Aleksander Sestak, User:Vale93b. Da una scorsa ai logs, l'ultima volta che il canale e' stato utilizzato appare nel maggio del 2013 e l'ultima volta che il bot ha ricevuto modifiche alle pagine/utenti monitorati era nel dicembre 2012. Snowolf How can I help? 18:09, 8 feb 2014 (CET)
- Petrik Schleck, Aleksander Sestak e Triple 8 si sono ritirati da Wikipedia, Restu20 è in wikipausa lunga e io non entro praticamente più in nessun canale IRC. --Aplasia 18:14, 8 feb 2014 (CET)
- Io dubito di entrare in futuro in IRC causa poco tempo in RL, problemi con il mio pc e perdita di interesse per IRC. Per me si può cancellare. --Erik91★★★+1 18:50, 8 feb 2014 (CET)
- Uhm, eravamo tra l'altro gli unici tre utenti attivi del progetto sul canale. Ora è inutilizzato e per me si può anche chiudere. --Dimitrij Kášëv 20:51, 8 feb 2014 (CET)
- Anche io non ci entro più da un bel po' di tempo.--dega180 (msg) 02:16, 9 feb 2014 (CET)
- Salve. In questo periodo edito molto poco e non sto facendo patrolling. Niente in contrario alla chiusura.--Ribbeck 12:33, 9 feb 2014 (CET)
- Mi sono connesso giusto ieri e ho trovato la desolazione assoluta. Peccato, può essere utile per i volenterosi nel periodo di calciomercato, ma così com'è ora non serve a nulla. --Sepp.P ☆☆ 14:03, 9 feb 2014 (CET)
- L'ho utilizzato molto nell'estate del 2012 per il patrolling del calciomercato: era molto utile. Ora è da un po' che non uso IRC e non mi dedico al patrolling: forse andrebbe pubblicizzato meglio, perché se usato correttamente è davvero utile. --Cpaolo79 (msg) 10:05, 10 feb 2014 (CET)
- Mi sono connesso giusto ieri e ho trovato la desolazione assoluta. Peccato, può essere utile per i volenterosi nel periodo di calciomercato, ma così com'è ora non serve a nulla. --Sepp.P ☆☆ 14:03, 9 feb 2014 (CET)
- Salve. In questo periodo edito molto poco e non sto facendo patrolling. Niente in contrario alla chiusura.--Ribbeck 12:33, 9 feb 2014 (CET)
- Anche io non ci entro più da un bel po' di tempo.--dega180 (msg) 02:16, 9 feb 2014 (CET)
- Uhm, eravamo tra l'altro gli unici tre utenti attivi del progetto sul canale. Ora è inutilizzato e per me si può anche chiudere. --Dimitrij Kášëv 20:51, 8 feb 2014 (CET)
- Io dubito di entrare in futuro in IRC causa poco tempo in RL, problemi con il mio pc e perdita di interesse per IRC. Per me si può cancellare. --Erik91★★★+1 18:50, 8 feb 2014 (CET)
Record Fußball-Bundesliga 2013-2014
Il Bayern Monaco dovrebbe aver vinto 12 partite consecutivamente (serie aperta) è già record? Il record assoluto in Europa si sa a chi appartiene? --Erik91★★★+1 21:24, 8 feb 2014 (CET)
- 1. No. 2. Ti reindirizzo qui. --Dimitrij Kášëv 03:48, 9 feb 2014 (CET)
- Comunque il record italiano (parlando di serie a ) appartiene all'inter con 17 vittorie consecutive nel 2006-2007 (mi pare) --Sepp.P ☆☆ 08:24, 9 feb 2014 (CET)
- @Dimitrij Kasev quindi per l'Europa il record appartiene allo Sparta Praga che tra il 1920 e il 1923 vinse 50 partite consecutivamente @Sepp.P il record italiano me lo ricordavo. --Erik91★★★+1 10:29, 9 feb 2014 (CET)
- Il record in Germania comunque pare sia di 15 partite di fila sempre dello stesso Bayern. --Erik91★★★+1 14:58, 9 feb 2014 (CET)
Cicli di vittorie nel calcio
Faccio presente che Busby Babes, Wunderteam o Trio Magico le cui voci sono aggrupate nella categoria "cicli di vittorie nel calcio" in realtà sono semplicemente i nomi con cui furono noti gruppi di calciatori (nel caso dei Busby Babes, alcuni giocatori del Manchester United, nel caso del Wunderteam, l'intera squadra e nel caso del Trio Magico - o del Gre-No-Li nel Milan anni 1950 -, il trio centrale dell'attaco della Juventus degli anni 1950). Dal punto di vista enciclopedico tali voci dovrebbero al più essere inseriti nella categoria "calciatori" (o una apposita come fanno su en.wiki), ma non possono essere in una categoria sui periodi storici nello sport.--190.232.170.254 (msg) 08:29, 9 feb 2014 (CET)
Scudetti a tavolino in Italia
A futura memoria del progetto, segnalo che, a livello tecnico, gli scudetti italiani attribuiti a tavolino (ovvero tramite procedura straordinaria, che trascende le statistiche) sono 4. Oltre ai casi Genoa 1915 (assegnazione nonostante l'incompletezza del torneo), Torino 1949 (attribuzione in onore dei morti di Superga) ed Inter 2006 (assegnazione dopo temporanea messa sub iudice del titolo) va aggiunto anche il caso Inter 1920: come riporta Carlo Chiesa la FIGC attribuì lo scudetto ai nerazzurri prima della finalissima (comunque vinta) contro il Livorno, reputando scontato l'esito dell'incontro. Potrebbe apparire come uno frivolezza storica, ma non lo è. --L'Eremita☆ 12:33, 9 feb 2014 (CET)
- Come mai nel 1920 avvenne questo fatto? --Erik91★★★+1 12:41, 9 feb 2014 (CET)
- Era la giovane inter che dava inizio al suo ciclo di vittorie sospette che dura fino ai tempi odierni. Chi ben comincia... :P --Sepp.P ☆☆ 14:00, 9 feb 2014 (CET)
- Ahahah --Erik91★★★+1 14:42, 9 feb 2014 (CET)
- Ehi, non scherziamo! La finalissima fra la migliore squadra del Nord e la migliore del Sud era considerata una formalità. Anche lo scudetto a tavolino del Genoa fu attribuito secondo quella logica. (si privilegiò il Nord e e vennero trascurate la Lazio e l'Internazionale Napoli). Non a caso alla squadra del Centro-Sud veniva dato il titolo di consolazione di "Campione dell'Italia Meridionale". Per giunta, l'Inter vinse comunque la finalissima, quindi a livello pratico non cambiò nulla. --L'Eremita☆ 14:13, 9 feb 2014 (CET)
- Che il nord fosse più forte nettamente del sud è vero, certo come scelta oggi pare assurda ma forse all'epoca aveva una logica. In ogni caso sarebbe stato interessante vedere se l'Inter avesse perso la finalissima cosa sarebbe successo ma con i se e i ma non si fa la storia. --Erik91★★★+1 14:44, 9 feb 2014 (CET)
- Se ho ben capito, la squadra campione del Nord era automaticamente campione d'Italia, giusto? --Sepp.P ☆☆ 14:59, 9 feb 2014 (CET)
- altrove non lo so, a Napoli i calciatori erano dilettanti nel senso più letterale del termine, quindi era normale che alcune squadre del nord, di cui non faccio il nome, essendo più ricche vincessero gli scudetti senza dover chiudere gli arbitri negli spogliatoi[senza fonte].. Proprio perché tra nord e resto d'Italia esisteva una forte differenza di bilancio.. --93.64.241.68 (msg) 15:13, 9 feb 2014 (CET)
- (Fuori crono) Ahahahahahahahahahahaha --Dimitrij Kášëv 18:43, 9 feb 2014 (CET)
- Citazione necessaria (neutrale) sull'illazione di mr ip --Sepp.P ☆☆ 21:08, 9 feb 2014 (CET)
- (Fuori crono) Ahahahahahahahahahahaha --Dimitrij Kášëv 18:43, 9 feb 2014 (CET)
- Era campione d'Italia il club che vinceva la finale tra i campioni del nord e quelli del centrosud. --Paskwiki (msg) 15:18, 9 feb 2014 (CET)
- altrove non lo so, a Napoli i calciatori erano dilettanti nel senso più letterale del termine, quindi era normale che alcune squadre del nord, di cui non faccio il nome, essendo più ricche vincessero gli scudetti senza dover chiudere gli arbitri negli spogliatoi[senza fonte].. Proprio perché tra nord e resto d'Italia esisteva una forte differenza di bilancio.. --93.64.241.68 (msg) 15:13, 9 feb 2014 (CET)
- Se ho ben capito, la squadra campione del Nord era automaticamente campione d'Italia, giusto? --Sepp.P ☆☆ 14:59, 9 feb 2014 (CET)
- Che il nord fosse più forte nettamente del sud è vero, certo come scelta oggi pare assurda ma forse all'epoca aveva una logica. In ogni caso sarebbe stato interessante vedere se l'Inter avesse perso la finalissima cosa sarebbe successo ma con i se e i ma non si fa la storia. --Erik91★★★+1 14:44, 9 feb 2014 (CET)
- Era la giovane inter che dava inizio al suo ciclo di vittorie sospette che dura fino ai tempi odierni. Chi ben comincia... :P --Sepp.P ☆☆ 14:00, 9 feb 2014 (CET)
(rientro) intendi Carlo F. Chiesa sul Guerino? La grande storia del calcio italiano p. 76?--Riccardo Fontana (msg) 18:51, 11 feb 2014 (CET)
- Beh comunque è interessante 'sta cosa. Va riportata con fonte. --VAN ZANT (msg) 22:16, 11 feb 2014 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Javier Portillo#Lavori vari.
– Il cambusiere --Erik91★★★+1
Palmarès
La vittoria dei gironi interregionali di campionati nazionali devono essere considerati come titoli interregionali o nazionali nei Palmarès dei club ? Ho notato molta discordanza nelle varie voci, e nel modello di voce non c'è una linea da seguire. 79.13.189.145 (msg) 21:31, 9 feb 2014 (CET)
- Ovviamente van considerati come interregionali e non nazionali e secondo me è più questione di sezione "altri piazzamenti" o cmq di una sezione apposita. Nazionali sono per esempio le coppe nazionali o lo scudetto di Serie D vinti per es dal Taranto e dal Catania, oppure la prima posizione in A e in B, appunto competizioni nazionali.....credo quindi che spesso sia stato fatto un errore più di sbadataggine, appunto in più voci (per dire per esempio nella voce del Molfetta -che in futuro vorrei sistemare un po'- gli è stato dato il titolo di IV Serie '54-'55, quando in realtà gli strisciati vinsero il girone interregionale ma non la finale, furono battuti dal Colleferro). --Fidia 82 (msg) 06:54, 10 feb 2014 (CET)
- Quindi in pratica nei template sinottici (dove vanno indicati i trofei nazionali conseguiti) le vittorie in gironi interregionali non vanno inseriti. Nella sezione palmarès invece è più giusto indicare le vittorie suddividendole in sottoparagrafi ? Ad esempio tipo: competizioni nazionali, competizioni interregionali, competizioni regionali, ecc 79.9.185.196 (msg) 15:20, 10 feb 2014 (CET)
- Nell'infobox in alto a destra IMHO doverebbero essere messi solo i titoli nazionali conseguiti, coppe comprese, poi in altri spazi della voce principale, sempre IMHO puoi fare anche la suddivisione di cui parli. Xò credo sia abbastanza chiaro che la vittoria di un girone interregionale non può essere considerata come la vittoria di una serie nazionale, a meno che la squadra non ha poi vinto anche delle finali nazionali (vedi Bari IV Serie 1953-54 o gli esempi già fatti di Taranto e Catania in Serie D negli anni '90). --Fidia 82 (msg) 16:27, 10 feb 2014 (CET)
- Perfetto grazie mille, correggerò alcune voci che ho notato come dici! 87.16.193.66 (msg) 17:50, 10 feb 2014 (CET)
- Nell'infobox in alto a destra IMHO doverebbero essere messi solo i titoli nazionali conseguiti, coppe comprese, poi in altri spazi della voce principale, sempre IMHO puoi fare anche la suddivisione di cui parli. Xò credo sia abbastanza chiaro che la vittoria di un girone interregionale non può essere considerata come la vittoria di una serie nazionale, a meno che la squadra non ha poi vinto anche delle finali nazionali (vedi Bari IV Serie 1953-54 o gli esempi già fatti di Taranto e Catania in Serie D negli anni '90). --Fidia 82 (msg) 16:27, 10 feb 2014 (CET)
- Quindi in pratica nei template sinottici (dove vanno indicati i trofei nazionali conseguiti) le vittorie in gironi interregionali non vanno inseriti. Nella sezione palmarès invece è più giusto indicare le vittorie suddividendole in sottoparagrafi ? Ad esempio tipo: competizioni nazionali, competizioni interregionali, competizioni regionali, ecc 79.9.185.196 (msg) 15:20, 10 feb 2014 (CET)
Template Capocannonieri serie B e Coppa Italia
Per rendere questi template meglio consultabili e meno confusionari non sarebbe meglio dividerli per periodi ( ad esempio fare due sottogruppi, uno dall 'inizio della competizione fino al 1999 mentre l altro dal 2000 in poi)? p.s. ho già affrontato questo tema nelle discussioni del template dei capocannonieri della coppa Italia. --188.14.46.27 (msg) 15:25, 10 feb 2014 (CET)
- Ma intendi dividere il template all'interno tipo per decade? --Erik91★★★+1 20:29, 10 feb 2014 (CET)
- Comunque la modifica che avevi fatto non aveva molto senso sinceramente. --Erik91★★★+1 20:34, 10 feb 2014 (CET)
- Ok! si comunque intendevo cosi! Mi sembrava più semplice da consultare! --188.14.46.27 (msg) 09:21, 11 feb 2014 (CET)
- Segnalo. --Dimitrij Kášëv 12:39, 11 feb 2014 (CET)
- L'ho cambiata leggermente (Template:Vincitori Coppa Mitropa) (p.s. dovrebbe essere aggiunta anche il collegamento nella pagina del Milan) --188.14.46.27 (msg) 12:47, 11 feb 2014 (CET)
Neutrale in questo caso. Sinceramente non conosco abbastanza a fondo quella coppa per giudicare se la modifica sia corretta o meno. --Erik91★★★+1 14:22, 11 feb 2014 (CET)
- L'ho cambiata leggermente (Template:Vincitori Coppa Mitropa) (p.s. dovrebbe essere aggiunta anche il collegamento nella pagina del Milan) --188.14.46.27 (msg) 12:47, 11 feb 2014 (CET)
- Segnalo. --Dimitrij Kášëv 12:39, 11 feb 2014 (CET)
- Ok! si comunque intendevo cosi! Mi sembrava più semplice da consultare! --188.14.46.27 (msg) 09:21, 11 feb 2014 (CET)
- Comunque la modifica che avevi fatto non aveva molto senso sinceramente. --Erik91★★★+1 20:34, 10 feb 2014 (CET)
"attualmente svincolato", "attualmente allenatore" eccetera
ragazzi, abbiamo un bel problemone, abbiamo una marea di voci in questo stato recentista, che facciamo? Avviso che se pure di fronte a questa questione (come alle precedenti 5287) nessuno reagisce chiedo un bel bot stile Attila l'Unno, eh, il lavoro sporco s'adda ffa', tanto più che non è di quelli che sporcano le mani o la fedina penale.. --151.12.11.2 (msg) 11:22, 11 feb 2014 (CET)
- Io sono del tuo parere per quanto riguarda il bot ("attualmente" -> "oggi" tipo...). Una volta Rosa nero aveva creato una pagina con un bel po' di lavoro sporco da fare, ritengo possa essere utile linkarla nel progetto da qualche parte o farla diventare pagina di progetto. --Dimitrij Kášëv 12:33, 11 feb 2014 (CET)
- mah, più che altro cominciare a lavorarci eviterebbe di dover linkare la pagina perchè la si svuoterebbe subito subito, imho.. --151.12.11.2 (msg) 12:39, 11 feb 2014 (CET)
- Mister IP sbaglio o avevi già sollevato la questione in estate? Come già ti dissi, per quanto mi riguarda ho sempre a mente di farlo e presto porrò mano (non so se ricordi il nostro dialogo). Cmq non sono contrario al bot ma come, se non erro fece notare l'esperto Sailko qui in tribuna, pianifichiamo un po' la cosa senza, senza magari trovare eventuali effetti collaterali negativi (le "crociate" non fanno sempre bene in certi casi). --Fidia 82 (msg) 13:59, 11 feb 2014 (CET)
- Ma di quante voci stiamo parlando effettivamente? Perché se sono meno di cento non ha senso usare un bot. --Erik91★★★+1 14:25, 11 feb 2014 (CET)
- sono appena 153, le voci con "attualmente svincolato". Fidia 82, o andiamo di bot o le leggiamo una per una, non vedo altre opzioni. --93.40.240.5 (msg) 19:14, 11 feb 2014 (CET)
- Ma di quante voci stiamo parlando effettivamente? Perché se sono meno di cento non ha senso usare un bot. --Erik91★★★+1 14:25, 11 feb 2014 (CET)
- Mister IP sbaglio o avevi già sollevato la questione in estate? Come già ti dissi, per quanto mi riguarda ho sempre a mente di farlo e presto porrò mano (non so se ricordi il nostro dialogo). Cmq non sono contrario al bot ma come, se non erro fece notare l'esperto Sailko qui in tribuna, pianifichiamo un po' la cosa senza, senza magari trovare eventuali effetti collaterali negativi (le "crociate" non fanno sempre bene in certi casi). --Fidia 82 (msg) 13:59, 11 feb 2014 (CET)
- mah, più che altro cominciare a lavorarci eviterebbe di dover linkare la pagina perchè la si svuoterebbe subito subito, imho.. --151.12.11.2 (msg) 12:39, 11 feb 2014 (CET)
- Fantastico, ricordo che ho lavorato per breve tempo su "stagione esaltante" et similia. Mi ripeto, secondo voi sarebbe utile linkarla nella voce principale del progetto o comunque da qualche parte? (Mister Ip si è già espresso contrariamente). --Dimitrij Kášëv 20:40, 13 feb 2014 (CET)
- Io sarei
Favorevole --Erik91★★★+1 08:42, 14 feb 2014 (CET)
- Io sarei
Aiuto Pagina Stella (calcio)
- In questo periodo ho fatto modifiche alla pagina aggiungendo le squadre di varie nazioni che hanno adottato la stella. C'è qualcuno che mi può aiutare a completare questa ricerca?
- Per quanto riguarda le stelle delle nazionali africane non ho trovato informazioni precise quindi ho messo solo quelle nazioni che hanno adottato effettivamente la stella ed è presente sulla maglia! --188.14.46.27 (msg) 15:45, 10 feb 2014 (CET)
- Nella voce in lingua inglese c'è un elenco bello grande puoi vedere li molte squadre che usano le stelle, ricordati solo le fonti! --Erik91★★★+1 14:20, 11 feb 2014 (CET)
- ok! --188.14.46.27 (msg) 15:01, 11 feb 2014 (CET)
Novara in Prima Divisione 1923-1924: problema pari merito
Analizzando la classifica del Girone A della Prima Divisione 1923-1924, ho riscontrato un problema complesso: secondo quanto riportato dall'Utente Nipas nella discussione della voce (ed è confermato anche dalle mie fonti), in quel campionato le squadre a pari punti erano da ritenersi a pari merito. In casi eccezionali, però, si doveva procedere a degli spareggi per stabilire le posizioni di classifica.
Tale certezza sembra, tuttavia, sconfessata dai fatti: Il Novara ed il Brescia arrivarono entrambi penultimi nel Girone A, tuttavia fu il Novara e non il Brescia a giocare i play-out interdivisionali. Secondo il regolamento FIGC conosciuto, Novara e Brescia avrebbero dovuto disputare uno spareggio per determinare chi sarebbe dovuto andare ai play-out, nonostante ciò di questa sfida non c'è traccia alcuna. Cosa è successo veramente? La notizia di questo spareggio è scomparsa? Il regolamento che conosciamo è falso? C'è stata una deroga? --L'Eremita☆ 13:32, 11 feb 2014 (CET)
- In realtà credo che la questione sia presto risolta: il Brescia aveva 13 punti (risultato di 5 vittorie e 3 pareggi, come riporta anche l'Almanacco Panini 1898-2004), e non 12 come riportato nella voce. --Murray • talk 13:38, 11 feb 2014 (CET)
- Quindi era un banale errore di calcolo! Grazie mille Murray! --L'Eremita☆ 13:42, 11 feb 2014 (CET)
Coppa dello Stato Federale di Berlino
Vi invito a visionare la voce Coppa dello stato federale di Berlino che ho editato negli ultimi giorni e dalla quale credo che si debbano togliere gli avvisi. --Emmanuele99 RINO VIVE! 15:17, 11 feb 2014 (CET)
- Il "A" e il "W" per me li puoi togliere. Se è frutto di una traduzione ti invito a mettere in discussione voce il {{tradotto da}}. --RaMatteo 16:35, 11 feb 2014 (CET)
- Ho tolto due dei tre avvisi se si mettessero altre fonti si potrà togliere anche l'ultimo avviso rimasto. --Erik91★★★+1 22:34, 11 feb 2014 (CET)
- OK vedrò di trovarle e metterle. --Emmanuele99 RINO VIVE! 00:07, 12 feb 2014 (CET)
- Nella versione in lingua inglese e tedesca sono presenti alcune fonti. --Erik91★★★+1 09:17, 12 feb 2014 (CET)
- OK vedrò di trovarle e metterle. --Emmanuele99 RINO VIVE! 00:07, 12 feb 2014 (CET)
- Ho tolto due dei tre avvisi se si mettessero altre fonti si potrà togliere anche l'ultimo avviso rimasto. --Erik91★★★+1 22:34, 11 feb 2014 (CET)
Statistiche dei giocatori durante la stagione
Salve, avrei un quesito riguardo un avvenimento piuttosto raro. Se un portiere segna una rete (o se un calciatore ne subisce una) come si fa ad avere la statistica nel totale del template inserito nelle stagioni delle squadre di calcio? --Alexdevil (msg) 16:55, 11 feb 2014 (CET)
- Se ho capito bene cosa hai chiesto, la risposta la trovi guardando ad esempio lui (per i giocatori di movimento finiti in porta metti invece prima i gol segnati e quelli subiti dopo il punto e virgola). --Nico.1907 (msg) 17:46, 11 feb 2014 (CET)
- Sapevo di essermi spiegato malissimo, sorry! Per "statistiche dei giocatori" intendo questo. Provando a mettere il punto e virgola non succede nulla. --Alexdevil (msg) 17:53, 11 feb 2014 (CET)
- Allora purtroppo non so esserti di aiuto, perchè con quelle tabelle sono un mezzo disastro. :D --Nico.1907 (msg) 17:58, 11 feb 2014 (CET)
- Io ho messo semplicemente una virgola e funzionava. --Erik91★★★+1 18:17, 11 feb 2014 (CET)
- No Erik, mettendo la virgola compare nella tabella in cui la si inserisce, ma non nel computo totale. --Alexdevil (msg) 19:05, 11 feb 2014 (CET)
- Allora non so :/ --Erik91★★★+1 20:09, 11 feb 2014 (CET)
- Posso solo dire che un anno Mauricio Pineda, difensore dell'Udinese, subì una rete giocando in porta. Fonte: StoriaInter.com. Anche Bilica subì un gol dopo aver addirittura parato un rigore a Shevchenko! --VAN ZANT (msg) 22:03, 11 feb 2014 (CET)
- Intendi Questo template? Magari potresti chiedere direttamente all'autore, per quanto ultimamente sia poco attivo, o a chi lo ha pesantemente modificato. --Cpaolo79 (msg) 22:13, 11 feb 2014 (CET)
- Posso solo dire che un anno Mauricio Pineda, difensore dell'Udinese, subì una rete giocando in porta. Fonte: StoriaInter.com. Anche Bilica subì un gol dopo aver addirittura parato un rigore a Shevchenko! --VAN ZANT (msg) 22:03, 11 feb 2014 (CET)
- Allora non so :/ --Erik91★★★+1 20:09, 11 feb 2014 (CET)
- No Erik, mettendo la virgola compare nella tabella in cui la si inserisce, ma non nel computo totale. --Alexdevil (msg) 19:05, 11 feb 2014 (CET)
- Io ho messo semplicemente una virgola e funzionava. --Erik91★★★+1 18:17, 11 feb 2014 (CET)
- Allora purtroppo non so esserti di aiuto, perchè con quelle tabelle sono un mezzo disastro. :D --Nico.1907 (msg) 17:58, 11 feb 2014 (CET)
- Sapevo di essermi spiegato malissimo, sorry! Per "statistiche dei giocatori" intendo questo. Provando a mettere il punto e virgola non succede nulla. --Alexdevil (msg) 17:53, 11 feb 2014 (CET)
- Grazie Cpaolo per avermi citato. Purtroppo per vari impegni personali al momento non posso essere completamente operativo, ma mi limito a edit occasionali e ad aprire Wikipedia per controllare la presenza o meno di notifiche, come in questo caso. Chiudo questa parentesi con l'auspicio di poter tornare il prima possibile. :-) Tornando alla questione in oggetto, non penso che si sia mai deciso uno standard per queste evenienze – di conseguenza il template non le prevede – e fissarlo sarebbe più che opportuno prima di andare a modificare il template (anche se ormai sarebbe più corretto dire il modulo), cosa di cui in teoria si occuperà Moroboshi, per cui inizio io dicendo che il punto e virgola mi sembra un ottimo delimitatore in questo caso (almeno rispetto alla virgola che dà più l'idea di e congiunzione e quindi di addizione). --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:29, 12 feb 2014 (CET)
Rispondo qua, ho guardato l'esempio che mi ha indicato Cpaolo. Il problema come dice Adamanttt è che il modulo gestisce un solo valore per ogni tipo di cella posso valutare la possibilità di farne gestire due, ma su questo non prometto niente. Riguado all'uso del parametro reti per indicare direttamente un valore il problema è che al momento viene trasformato dal modulo un numero quindi valori non numerici come pere sempio un "+1;-1" nel caso in esempio vengono annullati. Posso valutare di lasciarlo in stringa per permettere di sovrascrivere il risultato finale ma devo prima controllare che non ci siano controindicazioni.--Moroboshi scrivimi 20:01, 12 feb 2014 (CET)
Classifica perpetua della Serie B
I punti conseguiti in questo girone finale vanno contati nella classifica perpetua della Serie B o no? --Dimitrij Kášëv 09:02, 12 feb 2014 (CET)
- IMO si --Erik91★★★+1 09:16, 12 feb 2014 (CET)
- Cercavo questo di Sanremofilo e l'ho trovato: in sintesi no. --Dimitrij Kášëv 19:11, 12 feb 2014 (CET)
- Secondo me, invece, va incluso eccome. Il girone finale è parte integrante del torneo. Non si può equiparare ad uno spareggio. Tra l'altro dobbiamo intenderci con cosa si intende per Serie B: se si fa riferimento al formato, bisogna considerare i campionati dal 1929-30 in avanti (esclusa la Serie B-C Alta Italia 1945-1946); se invece si intende la serie cadetta nazionale attualmente nota come Serie B, allora bisogna partire dalla Prima Divisione 1926-1927. --L'Eremita☆ 09:34, 13 feb 2014 (CET)
- Non ho capito quale sarebbe il motivo per cui il girone finale non va contato. --Erik91★★★+1 18:11, 13 feb 2014 (CET)
- Cosa si intende per Serie A? Penso sia la stessa cosa. --Dimitrij Kášëv 18:17, 13 feb 2014 (CET)
- Per la Serie A è lo stesso: se si intende il solo girone unico allora si parte dal 1929, se si intende la massima serie in generale (come qui) allora si parte dal 1898. --L'Eremita☆ 20:33, 13 feb 2014 (CET)
- Vedo che hai spostato la voce sulla "perpetua della A". Per quanto riguarda la B invece, non si è sempre giocato a "girone unico" (vedi 1947 e 1948) ma la denominazione è quella quindi si conta dal 1929 ad oggi. --Dimitrij Kášëv 07:20, 14 feb 2014 (CET)
- Per la Serie A è lo stesso: se si intende il solo girone unico allora si parte dal 1929, se si intende la massima serie in generale (come qui) allora si parte dal 1898. --L'Eremita☆ 20:33, 13 feb 2014 (CET)
- Cosa si intende per Serie A? Penso sia la stessa cosa. --Dimitrij Kášëv 18:17, 13 feb 2014 (CET)
- Non ho capito quale sarebbe il motivo per cui il girone finale non va contato. --Erik91★★★+1 18:11, 13 feb 2014 (CET)
- Secondo me, invece, va incluso eccome. Il girone finale è parte integrante del torneo. Non si può equiparare ad uno spareggio. Tra l'altro dobbiamo intenderci con cosa si intende per Serie B: se si fa riferimento al formato, bisogna considerare i campionati dal 1929-30 in avanti (esclusa la Serie B-C Alta Italia 1945-1946); se invece si intende la serie cadetta nazionale attualmente nota come Serie B, allora bisogna partire dalla Prima Divisione 1926-1927. --L'Eremita☆ 09:34, 13 feb 2014 (CET)
- Cercavo questo di Sanremofilo e l'ho trovato: in sintesi no. --Dimitrij Kášëv 19:11, 12 feb 2014 (CET)
Al fantasma di Triple 8 che infesta ancora questi luoghi
Ciao Triple 8 volevo chiederti posso mandare in immediata questa sandbox? Inoltre cosa manca per completare questa voce? --Erik91★★★+1 13:42, 12 feb 2014 (CET)
- la sandbox serve come base per sapere quante (tante) voci vanno ancora create, voci che sono molto più importanti di quelle che al momento vengono create.[senza fonte] --93.40.240.5 (msg) 14:22, 12 feb 2014 (CET)
- In quella sandbox c'è una voce che esiste già:Calciatori della Nazionale argentina. Quindi il tuo commento è inutile, errato e solo provocatorio. --Erik91★★★+1 14:47, 12 feb 2014 (CET)
- (fuori crono)
--ROSA NERO 20:10, 13 feb 2014 (CET)
- (fuori crono)
- Ma l'ip è triple, giusto? --Sepp.P 16:34, 12 feb 2014 (CET)
- No Triple 8 non usa certi toni immagino sia Mister IP --Erik91★★★+1 16:36, 12 feb 2014 (CET)
- È un indirizzo IP di Napoli (o provincia comunque) quindi è sicuramente Mister Ip. --Dimitrij Kášëv 18:21, 12 feb 2014 (CET)
- ah, ecco. --Sepp.P 19:14, 12 feb 2014 (CET)
- Senza contare che Triple 8 comunque si firma lo stesso e, come scrive sopra il buon Erik, interviene con modi più pacati... a differenza dell'Ip che a seconda se il Napoli vince o perde cambia umore, si potrebbe dire che è un SSCNapolipatico. Il mio parere serio sulla questione, comunque, è che se Triple 8 stesso non chiede che venga cancellata la sua sandbox, bisogna tenerla. --Dimitrij Kášëv 19:23, 12 feb 2014 (CET)
- L'IP qui sopra non ero io. Comunque, non vedo perché dobbiate cancellare quella sandbox. Se dovete, fatelo, a me non interessa, ma non ne vedo il motivo. Per i calciatori della Nazionale olimpica: mancano i conteggi dei giocatori degli anni piú recenti, ma non ricordo mica quali. Comunque non ho intenzione di occuparmene: essendo "spettro", tendo a essere ectoplasmatico e fluttuante e questo mi rende svogliato, oltre a darmi un certo mal di testa a forza di passare attraverso i muri. --Andridtes (msg) 19:29, 12 feb 2014 (CET)
- Te lo chiedevo perché mi appare nei puntano qui delle varie voci delle nazionali ed essendo un doppione pensavo non servisse più. Visto che ti sei riscritto allora lascio a te se cancellare o meno quella sandbox =) --Erik91★★★+1 09:30, 13 feb 2014 (CET)
- L'IP qui sopra non ero io. Comunque, non vedo perché dobbiate cancellare quella sandbox. Se dovete, fatelo, a me non interessa, ma non ne vedo il motivo. Per i calciatori della Nazionale olimpica: mancano i conteggi dei giocatori degli anni piú recenti, ma non ricordo mica quali. Comunque non ho intenzione di occuparmene: essendo "spettro", tendo a essere ectoplasmatico e fluttuante e questo mi rende svogliato, oltre a darmi un certo mal di testa a forza di passare attraverso i muri. --Andridtes (msg) 19:29, 12 feb 2014 (CET)
- Senza contare che Triple 8 comunque si firma lo stesso e, come scrive sopra il buon Erik, interviene con modi più pacati... a differenza dell'Ip che a seconda se il Napoli vince o perde cambia umore, si potrebbe dire che è un SSCNapolipatico. Il mio parere serio sulla questione, comunque, è che se Triple 8 stesso non chiede che venga cancellata la sua sandbox, bisogna tenerla. --Dimitrij Kášëv 19:23, 12 feb 2014 (CET)
- ah, ecco. --Sepp.P 19:14, 12 feb 2014 (CET)
- È un indirizzo IP di Napoli (o provincia comunque) quindi è sicuramente Mister Ip. --Dimitrij Kášëv 18:21, 12 feb 2014 (CET)
- No Triple 8 non usa certi toni immagino sia Mister IP --Erik91★★★+1 16:36, 12 feb 2014 (CET)
- In quella sandbox c'è una voce che esiste già:Calciatori della Nazionale argentina. Quindi il tuo commento è inutile, errato e solo provocatorio. --Erik91★★★+1 14:47, 12 feb 2014 (CET)
Spostamenti senza consenso
Segnalo alcuni spostamenti dubbi, effettuati in giornata dall'utente Schwarzkopf 91, nella titolazione di vari impianti italiani – Mapei Stadium di Reggio nell'Emilia, Montepaschi Arena di Siena, Partenio di Avellino e Adriatico di Pescara –, tutti effettuati senza (all'apparenza) discussioni né motivare la cosa nei rispettivi campi oggetto. Com'era emerso anche in una precedente discussione riguardante il Mapei Stadium e la corretta grafia da applicare in casi di "doppia denominazione", il semplice trattino non vuole spazi, come espresso nel nostro manuale di stile. Direi di annullare il tutto, ma soprattutto di decidere una linea guida precisa in merito, dato che ormai i casi di doppia titolazione iniziano ad essere sempre più frequenti per gli stadi . danyele 20:50, 12 feb 2014 (CET)
- In realtà in Wikipedia:Titolo della voce#Caratteri da evitare si dice che "lineetta media (–) e lunga (—)" sono "da sostituire con il trattino (-)" quindi, stando a questa linea guida, l'utilizzo del trattino nel titolo (nel testo è un altro discorso) dovrebbe essere corretto. --Simo82 (scrivimi) 10:19, 13 feb 2014 (CET)
Un Ip sta modificando senza fonti e in maniera abbastanza di parte la pagina succitata ed il Campionato dell'Italia libera 1944. Non vorrei trovarmi invischiato in un'altra edit-war come per Antonio Vojak quindi vi invito a controllare i suoi contributi ed a discuterne con lui. Buonanotte! --Menelik (msg) 23:08, 12 feb 2014 (CET)
- Ho richiesto la protezione delle pagine. --Paskwiki (msg) 18:19, 13 feb 2014 (CET)
- Non avevo guardato questo topic: a differenza di Paskwiki ho chiesto che nessuna delle voci venga protetta, per la seconda voce (Italia libera 1944) i vandalismi sono di un solo Ip (situazione gestibile, l'Ip poteva essere bloccato con una segnalazione qui), mentre per la prima (Italia 1943-45) vi è ancora una situazione gestibile, con un paio di vandalismi. In questo caso, per il momento, non è necessario ricorrere alla protezione. --Dimitrij Kášëv 18:29, 13 feb 2014 (CET)
- Visto che i vandalismi possono essere gestibili mi sembra esagerato segnalare un ip tra i problematici (cerco sempre di evitarlo), meglio far proteggere la pagina in questione, visto che l'ip è di parte, con una protezione di qualche giorno si stancherà o si ravvederà. --Paskwiki (msg) 18:39, 13 feb 2014 (CET)
- La pagina non è dei problematici è dei vandalismi in corso (mi pareva e mi pare ancora appropriato per questo tipo di situazioni). --Dimitrij Kášëv 18:43, 13 feb 2014 (CET)
U in sospeso
In Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Voci_recuperate_dalla_categoria:_2010 ci sono almeno due unioni che riguardano la Lazio. trattandosi di voci abbastanza tecniche e credo standard non penso sia difficile procedere, no?
Mi ha stupito che siano rimaste inevase tanto a lungo.--Alexmar983 (msg) 12:10, 13 feb 2014 (CET)
Segnalo sito per Template:Andamento
Vi segnalo questo sito dove ci sono tutte le classifiche della Serie B giornata per giornata dal 1929 ad oggi. Lo si può utilizzare come fonte per il Template:Andamento--GRANATA 92 Scrivimi! 21:22, 13 feb 2014 (CET)
Problema di qualità delle nostre voci
Più collaboro con questo progetto, più mi rendo conto che c'è un grosso problema di qualità delle voci; no, non mi riferisco alla miriade di voci su calciatori sammarinesi, armeni o di Turks e Caicos: parlo di voci come questa. Tale voce:
- Non è stata editata da esseri umani dal giorno della sua creazione (ad eccezione Dimitrij Kasev ed Erik che hanno fatto modifiche tecniche.
- Non ha alcuna fonte.
- Non presenta stemmini.
- Alcuni wikilink sono errati: Rio Ave FC sarebbe in realtà Rio Ave Futebol Clube (Nota: una squadra della massima serie portoghese ha una voce che pesa 2kB, senza nemmeno un abbozzo di storia)
- Presenta verdetti del tutto parziali (chi si è qualificato per la Coppa UEFA? E per la Coppa delle Coppe?)
- Non si capisce quale sia la formula
- Mancano le sezioni relative a marcatori, risultati...
Da notare che questa voce ha più visitatori di quella pur importante relativa alla Coppa dell'URSS 1939. Mi chiedo se sia venuto il momento di "fermarci" e pensare, piuttosto che a creare voci (magari su squadre di sesta serie, o su stagioni di formazioni di Serie D, o su calciatori di nazionali sconosciute), a migliorare quelle esistenti: e, nel caso in cui si voglia creare, dare priorità a squadre e competizioni, piuttosto che a calciatori.
Per "fermarci" intendo:
- Darci finalmente uno standard condiviso, facendo uscire dallo stato di bozza questo modello.
- Far diventare pagina di progetto questa sandbox di Ramatteo, opportunamente ampliata, aggiornata e magari divisa in sottopagine, rivedendo la logica delle voci da fare.
- Utilizzare queste pagine di progetto per coordinare un'azione di qualità. Personalmente in questo ultimo anno mi sono occupato della massima serie russa e di quella sovietica, portando tutte le voci da questo stato (simile all'esempio riportato all'inizio) a questo, creando in seguito una voce per ogni squadra che è stata nella massima serie russa, per ogni stagione della Coppa di Russia, per tutte le stagioni della seconda serie russa (il lavoro è ancora a metà: mancano le Coppe dell'URSS, tutte le squadra che hanno disputato la massima serie sovietica, la Serie B sovietica, le squadre di seconda serie russa...).
- In un secondo momento fare qualcosa di analogo per i calciatori.
Se l'argomento interessa, possiamo approfondire la questione e passare alla fase operativa. --Cpaolo79 (msg) 10:20, 14 feb 2014 (CET)