Discussioni progetto:Trasporti
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia. |
![]() |
![]() |
Per avviare una chiacchierata clicca qui | ![]() |

- a tutto il 2006
- da gennaio 2007 a giugno 2007
- da luglio 2007 a dicembre 2007
- da gennaio 2008 a marzo 2008
- da aprile 2008 a giugno 2008
- da luglio 2008 a dicembre 2008
- da gennaio 2009 a marzo 2009
- da aprile 2009 a luglio 2009
- da agosto 2009 a settembre 2009
- da ottobre 2009 a dicembre 2009
- da gennaio 2010 a aprile 2010
- da maggio 2010 a luglio 2010
- da agosto 2010 a dicembre 2010
- da gennaio 2011 a marzo 2011
- da aprile 2011 a giugno 2011
- da luglio 2011 a settembre 2011
- da ottobre 2011 a dicembre 2011
- da gennaio 2012 a marzo 2012
- da aprile 2012 a giugno 2012
- da luglio 2012 a dicembre 2012
- da gennaio 2013 a marzo 2013
- da aprile 2013 a giugno 2013
- da luglio 2013 a settembre 2013
- da ottobre 2013 a dicembre 2013
Linee guida diagrammi ferroviari
In riferimento ad alcuni recenti inserimenti, ricordo che la prassi seguita fin qui prevede di non segnare nei diagrammi ferroviari gli incroci con linee tranviarie, per evitare di appesantire troppo gli schemi.
Invece nella voce ferrovia Genova-Pisa sono comparsi gli incroci con alcune tranvie, ma solo nel tratto toscano della linea.
Invito quindi gli utenti interessati a riflettere sull'opportunità di questi inserimenti, e a scrivere qualche regola d'uso nella pagina delle linee guida.--151.65.234.69 (msg) 16:32, 28 nov 2013 (CET)
- Nella voce in questione penso che ciò sia stato fatto per indicare che nei piazzali antistanti le stazioni interessate vi fosse evidente corrispondenza... ad ogni modo non è stata opera mia, a differenza di Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, dove nel tratto urbano di Roma ho inserito un incrocio con la rete tranviaria in quanto la ferrovia incrocia "a raso" i binari tranviari, i quali formano un percorso circolare intorno Piazza di Porta Maggiore (e la fermata omonima)--Registrato2013 17:05, 28 nov 2013 (CET)
- In realtà non sono inserimenti recentissimi, e io stesso, oltre a questi, ne ho aggiunti molti altri in altre voci e sto procedendo in tale direzione. Posto che le linee guida non lo vietano, credo che questi oggetti grafici (i diagrammi) siano tanto più utili quanto meglio possono inquadrare gli impianti anche in una prospettiva storica. Ecco perché l'inserimento di binari tranviari che intersecavano o lambivano una linea (per non parlare delle diramazioni a carattere tranviario) così come i raccordi di cui spesso ancora oggi restano tracce, lo ritengo utile nella prospettiva di rendere le voci enciclopediche fruibili ad un pubblico il più vasto possibile. Da questo punto di vista i diagrammi rappresentano anche un pratico modo per inserire quei wikilink che risultano così preziosi per l'interconnessione delle varie pagine, senza necessariamente appesantire il testo delle voci. Una ferrovia, aggiungo, non va considerata come una sorta di soggetto a sé, ma descritta quale infrastruttura di trasporto inserita in un più ampio contesto di strade, tranvie, vie d'acqua che hanno costituito nelle diverse epoche, e costituiscono ancor oggi, un insieme organico di cui è bene (anzi lo riterrei doveroso) fornire almeno un'idea di massima se si vuole costruire davvero una voce esaustiva: un diagramma "completo di intersezioni/integrazioni", in questo senso, è probabilmente lo strumento migliore. Concordo con Friedrichstrasse sull'opportunità di inserire qualche cenno nelle linee guida e sto scrivendo una bozza in tal senso che spero di poter presto sottoporre al vostro giudizio.--Ale Sasso (msg) 17:06, 28 nov 2013 (CET)
- Se fatti bene, questi inserimenti nei diagrammi possono esser utili, quindi sono favorevole. Allo stesso modo concordo nell'aggiungere qualche accenno nelle linee guida. Bravo Ale Sasso, in anticipo. ;-) -- Gi87 (msg) 00:35, 29 nov 2013 (CET)
- Visto che mi è stato richiesto un parere, vi ricordo che il percorso andrebbe sempre spiegato in forma discorsiva, motivando tutti gli inserimenti aggiuntivi. Ripeto dalle linee guida (e ci fu una discussione qui dentro che portò l'inserimento del "comma" che vi riporto):
- Se fatti bene, questi inserimenti nei diagrammi possono esser utili, quindi sono favorevole. Allo stesso modo concordo nell'aggiungere qualche accenno nelle linee guida. Bravo Ale Sasso, in anticipo. ;-) -- Gi87 (msg) 00:35, 29 nov 2013 (CET)
- In realtà non sono inserimenti recentissimi, e io stesso, oltre a questi, ne ho aggiunti molti altri in altre voci e sto procedendo in tale direzione. Posto che le linee guida non lo vietano, credo che questi oggetti grafici (i diagrammi) siano tanto più utili quanto meglio possono inquadrare gli impianti anche in una prospettiva storica. Ecco perché l'inserimento di binari tranviari che intersecavano o lambivano una linea (per non parlare delle diramazioni a carattere tranviario) così come i raccordi di cui spesso ancora oggi restano tracce, lo ritengo utile nella prospettiva di rendere le voci enciclopediche fruibili ad un pubblico il più vasto possibile. Da questo punto di vista i diagrammi rappresentano anche un pratico modo per inserire quei wikilink che risultano così preziosi per l'interconnessione delle varie pagine, senza necessariamente appesantire il testo delle voci. Una ferrovia, aggiungo, non va considerata come una sorta di soggetto a sé, ma descritta quale infrastruttura di trasporto inserita in un più ampio contesto di strade, tranvie, vie d'acqua che hanno costituito nelle diverse epoche, e costituiscono ancor oggi, un insieme organico di cui è bene (anzi lo riterrei doveroso) fornire almeno un'idea di massima se si vuole costruire davvero una voce esaustiva: un diagramma "completo di intersezioni/integrazioni", in questo senso, è probabilmente lo strumento migliore. Concordo con Friedrichstrasse sull'opportunità di inserire qualche cenno nelle linee guida e sto scrivendo una bozza in tal senso che spero di poter presto sottoporre al vostro giudizio.--Ale Sasso (msg) 17:06, 28 nov 2013 (CET)
- Ribadisco di riportare la spiegazione in maniera discorsiva per evitare che l'inserimento di icone aggiuntive non diventi altro che un "abbellimento", tanto per rendere meno monotona la successione degli impianti ferroviari e che in altre parole appesantisca la pagina senza ulteriori informazioni. Per analogia lo stesso vale per i raccordi (che andrebbero completati con la mai citata portata massima di carri), i passaggi a livello, i sottopassi e sovrappassi stradali. _Motivarli_, non inserirli "perché sono importanti e interessanti" e poi alla fine non si spiega mai perché sono interessanti o importanti (ovviamente riportando le fonti e non i giudizi personali, spesso quest'ultimi frutto di complessi d'inferiorità che non hanno senso se si usano le fonti disponibili, considerazione generale e non personale specifica di alcune persone qui dentro). --Moliva (msg) 08:26, 29 nov 2013 (CET)
- Il disclaimer finale non era necessario: ovviamente concordo nella sostanza, e cioè che il diagramma debba riassumere in maniera schematica ciò che è descritto (e fontato) nel testo. Detto ciò le linee guida attuali sono palesemente "arrugginite" e se alcune prescrizioni sono sistematicamente disdette vuol dire che evidentemente erano di scarsa applicabilità. Onore al merito dunque di chi le scrisse, ma l'esperienza deve necessariamente portare ritorni in termini di revisioni meditate e consensuali. E guai a rispettare pedissequamente indicazioni perdendo di vista gli obiettivi generali ;) Un invito dunque: se si rileva una non conformità sul tema, e questa dà proprio fastidio, anziché eliminare l'utile aggiunta nel diagramma, si compensi completando correttamente il relativo diagramma: sono (molto) sicuro che le competenze qui dentro ci siano tutte. Pochi minuti spesi, tanto, tanto onore in più.--Ale Sasso (msg) 09:48, 29 nov 2013 (CET)
- A me sembra che quel "comma", ma anche il senso generale che il percorso debba essere _spiegato_, abbia lo scopo di rendere utile la presenza del diagramma. Altrimenti diventa un giochino fine a sé stesso, non più utile a riassumere sinteticamente il percorso ferroviario (o tranviario in questo caso), ma inserito solo perché porta un po' di vita alla pagina. Francamente che la regola generale debba diventare che si può far senza spiegarlo, perché pochi lo fanno, mi sembra che sia una decisione da vox populi contraria allo spirito di un'enciclopedia. Non pretendo che ci si erga ad essere tutti insegnanti nel limite del possibile, ma se uno può, _deve_ farlo e non limitarsi ad inserire le iconcine senza spiegazione perché tutti gli altri - che magari non hanno le conoscenze - non lo hanno fatto. --Moliva (msg) 10:03, 29 nov 2013 (CET)
- Concordo col parere di Moliva sul fatto che i diagrammi non debbano sostituire ma solo integrare la descrizione "ragionata" dei percorsi; inutile forse che rimarchi che le "regole di wikipedia" mi sembrino, spesso, usate a mo di elastico. Capisco anche che oggi siamo più propensi, in generale, a fare diagrammi, istogrammi, "torte" e varia grafica, utili forse a una (in)cultura di massa, poco propensa ad approfondire o a ricercare. Ma credo che wikipedia per essere -vera- enciclopedia non possa trasformarsi in una raccolta di gadget o di orpelli colorati poveri di contenuto...La storia, di qualsiasi cosa, e la sua descrizione ragionata sono a mio avviso le uniche cose che danno valore ad una qualunque lettura (Ovvio che sia solo il mio punto di vista; non cerco di imporlo ma mi si permetta di esprimerlo....)--Anthos (msg) 11:46, 29 nov 2013 (CET)
- Vorrei chiarire ulteriormente, se possibile. Sono fra coloro che più esecrano quegli oggetti che ho spesso definito "orpelli", i quali spesso sostituiscono il testo nella mente degli "appassionati di segnaposto" su wikipedia; ne fanno fede i miei numerosi interventi in proposito, per cui non penso di poter essere sospettato di filo-diagrammismo. Tuttavia sono anche colui che sta sistematicamente arricchendo (termine che uso non a caso) gli stessi con raccordi e tramvie. Sono convinto che questo aumenti il senso e l'utilità di questi diagrammi nella direzione che indicavo sopra, ossia di un'immediata percezione del "sistema" in cui una linea è (o è stata) inserita. Beninteso: esiste una regola e questa deve essere rispettata, seppur cum grano salis, per cui chiedo la gentilezza, ove vi fossero "interferenze" non debitamente descritte e giustificate nel testo, di indicarmele, acciocché io possa provvedere ad integrare lo stesso, piuttosto che cancellarle. Parola di chi NON è propenso a costruire diagrammi e torte ma che preferisce un testo discorsivo in buon italiano e il più possibile completo e fontato. Merci beaucoup.--Ale Sasso (msg) 13:59, 29 nov 2013 (CET)
- Rispondo in ritardo a causa di sopraggiunti impegni. @Ale Sasso: prendendo ad esempio ferrovia Genova-Pisa citata più sopra, ho notato che compaiono gli incroci di diverse linee tranviarie: tranvia di Massa, della Versilia, Viareggio-Camaiore, litoranea di Viareggio e Pisa-Marina di Massa. Non vedo ancora alcuna giustificazione nella sezione discorsiva, comunque di poche righe e piena di giudizi personali, e quantomeno il perché si sia voluto sottolineare la presenza di quegli incroci andrebbe messa.
Fra l'altro non ho mai capito come vengono trattati i diagrammi dai sistemi di lettura acustica. Qualcuno me lo saprebbe spiegare? --Moliva (msg) 08:36, 3 dic 2013 (CET)- "comunque di poche righe e piena di giudizi personali"? Puoi spiegarti meglio per gentilezza? Nel frattempo "limo" parte del testo che avevo a suo tempo cercato di conservare e inserisco i riferimenti richiesti (che non sono "giustificazioni", ma spiegazioni. Propongo in ogni caso di ridiscutere del tema in sede di ridefinizione delle linee guida, tema sul quale ho promesso di impegnarmi.--Ale Sasso (msg) 10:17, 3 dic 2013 (CET)
- Mi riferivo alla parte descrittiva del percorso di questa versione. --Moliva (msg) 11:35, 3 dic 2013 (CET)
- Immaginavo. Non piaceva molto neppure a me, ma per inciso non ci vedo giudizi personali, solo "richiami" all'interesse di taluni (le curiosità sulla stazione di San Rossore, il richiamo alla vicina piazza come "celeberrima"). Tutti fatti oggettivi richiamanti giudizi soggettivi, non pensieri POV ;)--Ale Sasso (msg) 11:48, 3 dic 2013 (CET)
- Mi riferivo alla parte descrittiva del percorso di questa versione. --Moliva (msg) 11:35, 3 dic 2013 (CET)
- "comunque di poche righe e piena di giudizi personali"? Puoi spiegarti meglio per gentilezza? Nel frattempo "limo" parte del testo che avevo a suo tempo cercato di conservare e inserisco i riferimenti richiesti (che non sono "giustificazioni", ma spiegazioni. Propongo in ogni caso di ridiscutere del tema in sede di ridefinizione delle linee guida, tema sul quale ho promesso di impegnarmi.--Ale Sasso (msg) 10:17, 3 dic 2013 (CET)
- Rispondo in ritardo a causa di sopraggiunti impegni. @Ale Sasso: prendendo ad esempio ferrovia Genova-Pisa citata più sopra, ho notato che compaiono gli incroci di diverse linee tranviarie: tranvia di Massa, della Versilia, Viareggio-Camaiore, litoranea di Viareggio e Pisa-Marina di Massa. Non vedo ancora alcuna giustificazione nella sezione discorsiva, comunque di poche righe e piena di giudizi personali, e quantomeno il perché si sia voluto sottolineare la presenza di quegli incroci andrebbe messa.
- Vorrei chiarire ulteriormente, se possibile. Sono fra coloro che più esecrano quegli oggetti che ho spesso definito "orpelli", i quali spesso sostituiscono il testo nella mente degli "appassionati di segnaposto" su wikipedia; ne fanno fede i miei numerosi interventi in proposito, per cui non penso di poter essere sospettato di filo-diagrammismo. Tuttavia sono anche colui che sta sistematicamente arricchendo (termine che uso non a caso) gli stessi con raccordi e tramvie. Sono convinto che questo aumenti il senso e l'utilità di questi diagrammi nella direzione che indicavo sopra, ossia di un'immediata percezione del "sistema" in cui una linea è (o è stata) inserita. Beninteso: esiste una regola e questa deve essere rispettata, seppur cum grano salis, per cui chiedo la gentilezza, ove vi fossero "interferenze" non debitamente descritte e giustificate nel testo, di indicarmele, acciocché io possa provvedere ad integrare lo stesso, piuttosto che cancellarle. Parola di chi NON è propenso a costruire diagrammi e torte ma che preferisce un testo discorsivo in buon italiano e il più possibile completo e fontato. Merci beaucoup.--Ale Sasso (msg) 13:59, 29 nov 2013 (CET)
- Concordo col parere di Moliva sul fatto che i diagrammi non debbano sostituire ma solo integrare la descrizione "ragionata" dei percorsi; inutile forse che rimarchi che le "regole di wikipedia" mi sembrino, spesso, usate a mo di elastico. Capisco anche che oggi siamo più propensi, in generale, a fare diagrammi, istogrammi, "torte" e varia grafica, utili forse a una (in)cultura di massa, poco propensa ad approfondire o a ricercare. Ma credo che wikipedia per essere -vera- enciclopedia non possa trasformarsi in una raccolta di gadget o di orpelli colorati poveri di contenuto...La storia, di qualsiasi cosa, e la sua descrizione ragionata sono a mio avviso le uniche cose che danno valore ad una qualunque lettura (Ovvio che sia solo il mio punto di vista; non cerco di imporlo ma mi si permetta di esprimerlo....)--Anthos (msg) 11:46, 29 nov 2013 (CET)
- A me sembra che quel "comma", ma anche il senso generale che il percorso debba essere _spiegato_, abbia lo scopo di rendere utile la presenza del diagramma. Altrimenti diventa un giochino fine a sé stesso, non più utile a riassumere sinteticamente il percorso ferroviario (o tranviario in questo caso), ma inserito solo perché porta un po' di vita alla pagina. Francamente che la regola generale debba diventare che si può far senza spiegarlo, perché pochi lo fanno, mi sembra che sia una decisione da vox populi contraria allo spirito di un'enciclopedia. Non pretendo che ci si erga ad essere tutti insegnanti nel limite del possibile, ma se uno può, _deve_ farlo e non limitarsi ad inserire le iconcine senza spiegazione perché tutti gli altri - che magari non hanno le conoscenze - non lo hanno fatto. --Moliva (msg) 10:03, 29 nov 2013 (CET)
- Il disclaimer finale non era necessario: ovviamente concordo nella sostanza, e cioè che il diagramma debba riassumere in maniera schematica ciò che è descritto (e fontato) nel testo. Detto ciò le linee guida attuali sono palesemente "arrugginite" e se alcune prescrizioni sono sistematicamente disdette vuol dire che evidentemente erano di scarsa applicabilità. Onore al merito dunque di chi le scrisse, ma l'esperienza deve necessariamente portare ritorni in termini di revisioni meditate e consensuali. E guai a rispettare pedissequamente indicazioni perdendo di vista gli obiettivi generali ;) Un invito dunque: se si rileva una non conformità sul tema, e questa dà proprio fastidio, anziché eliminare l'utile aggiunta nel diagramma, si compensi completando correttamente il relativo diagramma: sono (molto) sicuro che le competenze qui dentro ci siano tutte. Pochi minuti spesi, tanto, tanto onore in più.--Ale Sasso (msg) 09:48, 29 nov 2013 (CET)
- Ribadisco di riportare la spiegazione in maniera discorsiva per evitare che l'inserimento di icone aggiuntive non diventi altro che un "abbellimento", tanto per rendere meno monotona la successione degli impianti ferroviari e che in altre parole appesantisca la pagina senza ulteriori informazioni. Per analogia lo stesso vale per i raccordi (che andrebbero completati con la mai citata portata massima di carri), i passaggi a livello, i sottopassi e sovrappassi stradali. _Motivarli_, non inserirli "perché sono importanti e interessanti" e poi alla fine non si spiega mai perché sono interessanti o importanti (ovviamente riportando le fonti e non i giudizi personali, spesso quest'ultimi frutto di complessi d'inferiorità che non hanno senso se si usano le fonti disponibili, considerazione generale e non personale specifica di alcune persone qui dentro). --Moliva (msg) 08:26, 29 nov 2013 (CET)
Segnalo: spostamento titolo
Ho spostato il titolo, Automotrice Stanga-TIBB a: Automotrici Stanga-TIBB. Ciò per coerenza con l'incipit della stessa voce e col testo, in analogia a quanto fatto per altre voci.--Anthos (msg) 12:26, 29 nov 2013 (CET)
- Visto... e credo doveroso ringraziarti.--Ale Sasso (msg) 14:01, 29 nov 2013 (CET)
Mappa della filovia di Trapani
Ho disegnato una mappa della filovia di Trapani basandomi sul libro Oltre lo Stretto in filobus.
Ho però un dubbio riguardo al capolinea di Villa Mokarta, che secondo la fonte dovrebbe essere alla fine di via Conte Pepoli. Da google maps in tale posizione però risulta solo una Villa Pepoli. Qualcuno sa se è la stessa?--151.65.187.133 (msg) 12:13, 30 nov 2013 (CET)
- No, Villa Mokarta è/era alla fine di Via Tivoli, prima di arrivare alla strada provinciale Torrebianca, quindi ancora più avanti di Villa Pepoli.--Anthos (msg) 13:51, 30 nov 2013 (CET)
- Grazie! Sai dirmi per caso dov'era l'anello di ritorno, con precisione?--151.65.187.133 (msg) 15:50, 30 nov 2013 (CET)
- Purtroppo, no.--Anthos (msg) 00:13, 1 dic 2013 (CET)
- Grazie lo stesso, ho modificato la mappa. Il vantaggio del formato svg è che possono essere modificate in ogni momento da chiunque.--151.65.215.87 (msg) 15:34, 1 dic 2013 (CET)
- Purtroppo, no.--Anthos (msg) 00:13, 1 dic 2013 (CET)
- Grazie! Sai dirmi per caso dov'era l'anello di ritorno, con precisione?--151.65.187.133 (msg) 15:50, 30 nov 2013 (CET)
"Metropolitana" di Perugia
Segnalo che vi sono difficoltà nel sostituire l'attuale infobox metropolitana con il più corretto infobox trasporto pubblico nella voce Minimetrò di Perugia.
Oltre a questo caso specifico, non si potrebbe eliminare del tutto l'infobox metropolitana e usare sempre quello del trasporto pubblico? D'altronde le inofrmazioni riportate sono le stesse.--151.65.187.133 (msg) 13:15, 30 nov 2013 (CET)
- Vi reindirizzo all'utente Ale Sasso, che recentemente si è occupato della sitemazione della pagina sulle aziende di trasporto pubblico italiane – e che nell'occasione citò la ex legge n. 211/1992 su TPL e trasporto rapido di massa, che fa ricadere il Minimetrò di Perugia (come omologazione) sotto la definizione di metropolitana di superficie . danyele 15:54, 30 nov 2013 (CET)
- In realtà la "metropolitana di superfice" non mi pare sia mai stata citata come definizione sugli atti relativi a tale Legge e trovo che di fatto non esista. Tutto sommato i due infobox sono effettivamente simili ma non uguali, essendo l'uno più adatto a reti, l'altro a singole linee.--Ale Sasso (msg) 16:22, 30 nov 2013 (CET)
- No, sono entrambi adatti per reti.--151.65.187.133 (msg) 16:38, 30 nov 2013 (CET)
- Mica tanto: "inizio" e "fine" sono campi caratteristici di una linea.--Ale Sasso (msg) 18:21, 30 nov 2013 (CET)
- Quindi non va più bene neanche questo e buttiamo via tutto?--151.65.187.133 (msg) 18:25, 30 nov 2013 (CET)
- A mio avviso il Minimetrò a più caratteristiche di metropolitana che di sistema di trasporto pubblico locale, perché invece di semplici fermate, ha delle stazioni (sebbene piccole) vere e proprie. Ritengo sia più metropolitana rispetto ad un sistema tranviario come quello di Firenze, tanto per fare un esempio. Ma sicuramente in questo progetto saprete ridefinire al meglio in quale categoria di template può essere incluso.--Grifomaniacs (msg) 19:30, 30 nov 2013 (CET)
- Distinguerei fra i due temi: se quella perugina sia o meno una metropolitana o meno, e quali infobox debbano di volta in volta essere utilizzati. Sul primo punto esistono definizioni e non è questione di opinioni: trattasi di metropolitana automatica a fune. Quale infobox usare? Io userei quello della metropolitana, detto che vanno bene entrambi per reti (quello cui mi riferivo con inizio e fine non era "servizio trasporto pubblico" ma "linea mezzo pubblico", chiedo scusa per misunderstanding). Diciamo che fra l'infobox metropolitana e l'infobox servizio trasporto pubblico, il primo va utilizzato per sistemi a sé (unico proprietario di infrastrutture e veicoli, spesso non seperabili le prime dai secondi), il secondo per quei "servizi", appunto, che condividono la sede con altri (classico esempio dei servizi ferroviari metropolitani/suburbani, che tanti amano ...confondere con le metropolitane vere e proprie). Spero di aver contribuito a chiarire.--Ale Sasso (msg) 21:47, 30 nov 2013 (CET)
- A mio avviso il Minimetrò a più caratteristiche di metropolitana che di sistema di trasporto pubblico locale, perché invece di semplici fermate, ha delle stazioni (sebbene piccole) vere e proprie. Ritengo sia più metropolitana rispetto ad un sistema tranviario come quello di Firenze, tanto per fare un esempio. Ma sicuramente in questo progetto saprete ridefinire al meglio in quale categoria di template può essere incluso.--Grifomaniacs (msg) 19:30, 30 nov 2013 (CET)
- Quindi non va più bene neanche questo e buttiamo via tutto?--151.65.187.133 (msg) 18:25, 30 nov 2013 (CET)
- Mica tanto: "inizio" e "fine" sono campi caratteristici di una linea.--Ale Sasso (msg) 18:21, 30 nov 2013 (CET)
- No, sono entrambi adatti per reti.--151.65.187.133 (msg) 16:38, 30 nov 2013 (CET)
- In realtà la "metropolitana di superfice" non mi pare sia mai stata citata come definizione sugli atti relativi a tale Legge e trovo che di fatto non esista. Tutto sommato i due infobox sono effettivamente simili ma non uguali, essendo l'uno più adatto a reti, l'altro a singole linee.--Ale Sasso (msg) 16:22, 30 nov 2013 (CET)
VdQ: Chancery Lane
Salve, segnalo di aver espresso un dubbio sulla qualità della voce Chancery Lane (metropolitana di Londra). Mi spiace che la cronologia non sia più consultabile, ma la versione originaria della voce presentava numerose coincidenze con la fonte [1]. In realtà, questa era stata per lo più fraintesa, con errori grossolani di traduzione o comprensione del testo orginario. Mi sembra che la voce non rispetti nel complesso le richieste per le voci di qualità. --Harlock81 (msg) 00:14, 1 dic 2013 (CET)
- A una prima e sommaria visita sembra anche a me che la voce non sia di gran qualità: sezione storica dal titolo dubbio e preponderante sul resto, eccessivo rilievo dato a un incidente, nessuna descrizione dell'impianto, nomi dei paragrafi migliorabili, struttura delle note non standard.--Ale Sasso (msg) 09:25, 1 dic 2013 (CET)
Mi ero ripromesso di farlo io, ma il carico di lavoro che mi sono dato non mi consente di approfondire voci "collaterali" come questa. Segnalo dunque anche qui, alle anime buone che volessero farsene carico, l'articolo a firma Marcello Serra sul numero 6 / Giugno 2013 de La Tecnica Professionale (pp. 50-53) che mi sembra un'ottima fonte per riscrivere la pagina eliminando il localismo, il tecnicismo e la scarsa completezza da cui è affetta. --Ale Sasso (msg) 09:34, 1 dic 2013 (CET)
Spero di potermene occupare, coadiuvato dai docenti universitari e dagli ingegneri del Gruppo FS che conosco. Per Ale Sasso: nel Tuo db dovresti avere anche il riferimento alla mia lettera a I treni sull'inventore dello scambio moderno... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:47, 2 gen 2014 (CET)
- Ma bentornato Alessandro! :) --Ale Sasso (msg) 16:50, 2 gen 2014 (CET)
- Farlo, in che senso? In cosa stai segnalando che c'è bisogno d'intervenire? --109.54.17.85 (msg) 03:10, 3 gen 2014 (CET)
Spostamento corretto?
Mi viene segnalato: ti segnalo questo spostamento (prima l'utente, con ip, aveva spostato erroneamente, facendo copia-incolla). Ho notato che anni fa eri intervenuto in discussione, per sostenere la correttezza di "automatico" nel titolo. Io non ci capisco nulla, quindi ti avviso :) Tra l'altro qui vedo contenuto identico della voce, ma a occhio mi sembra che siano loro ad aver copiato da noi (edit del 2006 di Luciano.comelli).
Non essendo in grado di rispondere chiedo a voi. --Pil56 (msg) 08:54, 2 dic 2013 (CET)
- Lo spostamento è indebito: il sistema di blocco è "automatico", cambia rispetto ad altri il sistema di rilevazione dell'avvenuto passaggio di un treno dalla "conta degli assi": tanti in entrata della sezione, tanti in uscita. Chi ha fatto lo spostamento avrebbe dovuto chiedere prima qui. --Anthos (msg) 12:24, 2 dic 2013 (CET)
Ad integrazione di quanto detto, aggiungo che l'equivoco, se automatico o no, nasce dal fatto che la via libera al treno viene data NON in automatismo ma su comando del DCO o chi per lui. Tuttavia la via libera (indicata dalla disposizione corretta di itinerario -freccia bianca accesa sullo schema di itinerario) è vincolata alla corretta conta (in automatismo e senza interventi "umani") degli assi in/out. Detto ciò ritengo utile lasciare ambedue le titolazioni con il redirect.--Anthos (msg) 12:12, 8 dic 2013 (CET)
Ho bisogno di aiuto su Franz Kruckenberg
Buongiorno a tutti, ho scritto la voce Franz Kruckenberg, ingegnere tedesco progettista dello Schienenzeppelin e di altri treni fra gli anni Trenta e Cinquanta. Purtroppo so pochissimo della materia specifica quindi potrei avere scritto delle cose poco precise. In particolar modo mi sono trovato a disagio con la codifica dei treni tedeschi da lui progettati e che ho quindi sicuramente citato in modo non corretto. Se qualcuno potesse dare una mano sarebbe cosa buona:-)--Paolobon140 (msg) 11:22, 2 dic 2013 (CET)
P.S.: e che dire dell'ingegner Hermann Föttinger? Da profano mi è sembrata una personalità importantissima nel mondo dell'ingegneria ferroviaria. Ne ho trovato notizie specifiche anche nel sito a lui dedicato. personalmente non sarei in grado di scrivere una voce a lui intitolata ma magari qualcuno di voi specialistoni........--Paolobon140 (msg) 11:32, 2 dic 2013 (CET)
Cancellazioni "casuali"?
Come potete vedere anche qui in alto nella pagina, è stata messa in cancellazione Risorgimento (metropolitana di Roma). La particolarità che vedo nella questione è solo quella che è una voce pescata "a caso" di tutta una serie sulle stazioni della futura linea C.
Senza voler influenzare nessuno nelle possibili scelte, invito tutti a partecipare comunque alla discussione, evidenziando anche quali altre voci (e perché) dovrebbero essere coinvolte nella stessa procedura e con la stessa "conclusione" della procedura stessa. --Pil56 (msg) 13:35, 2 dic 2013 (CET)
Delegazione ferroviaria orientale di Lubiana
Segnalo, nel caso che qualcuno fosse interessato ad approfondire l'argomento.--217.220.77.50 (msg) 16:17, 2 dic 2013 (CET)
Ordini di Servizio FS
Sto inserendo in questa pagina alcuni Ordini di Servizio FS che possono essere utili come fonti. Usateli pure a vostro piacimento!--217.220.77.50 (msg) 16:21, 2 dic 2013 (CET)
FdQ - Dicembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Spostamenti di stazioni ferroviarie
Si richiede lo spostamento di Stazione di Frugarolo Boscomarengo, di Stazione di Sant'Eufemia e di Stazione di Trinità Bene Vagienna alle intitolazioni corrette che trovate nelle pagine stesse. Grazie.--93.50.110.213 (msg) 18:09, 4 dic 2013 (CET)
- Fatto C'è da controllare lo spostamento della seconda perché il computer mi ha fatto delle cose "strane" e non so quale sia la causa (magari è solo il mio che è stanco). --Pil56 (msg) 18:19, 4 dic 2013 (CET)
- È a posto, grazie.--93.50.110.213 (msg) 18:22, 4 dic 2013 (CET)
Vandalismi campani nella voce Centostazioni
Segnalo che nella voce Centostazioni vengono inserite alcune stazioni campane non appartenenti a questo gruppo. Le ho rimosse (vedi), ma non è detto che non ricompaiano. Attenzione!--151.65.208.58 (msg) 16:27, 7 dic 2013 (CET)
Spostamenti...
Si richiede lo spostamento di Stazione di Bella Muro, di Stazione di Castelluccio Cosentino e di Stazione di Marinella alle intitolazioni corrette che trovate nelle pagine stesse. Grazie.--151.65.208.58 (msg) 16:50, 7 dic 2013 (CET)
- Fatto, per le prime due, per favore, non mandare in cancellazione i redirect. --Pil56 (msg) 18:28, 7 dic 2013 (CET)
Contraddizione abbozzo e vedi anche
Ciao, in Autostrada#Storia c'è l'avviso abbozzo ma ci sono 2 approfondimenti vedi anche. Il primo indica che il testo è poco e dovrebbe essere ampliato, mentre il secondo indica che non ci sono tutte le informazioni perchè si trovano su altre 2 voci. Sarebbe meglio togliere l'avviso abbozza, neanche le voci in inglese e tedesco hanno più informazioni riguardo la storia.--Gabrasca (MyTalk) 15:22, 8 dic 2013 (CET)
- Non so se ho capito bene quello che cercavi di dire, ma la storia delle autostrade è ben più ampia e articolata di quanto compreso nelle poche righe nella voce. Forse l'avviso di stub potrebbe essere eliminato, ma cosa comprendano le altre wiki non è un fattore qui influente. Grazie comunque dei preziosi suggerimenti.--Ale Sasso (msg) 19:06, 8 dic 2013 (CET)
qualità
Cari membri del prog. Trasporti,
credo siate già a conoscenza del festival della Qualità corrente, che intende tradurre quante più voci possibili fra quelle presenti negli elenchi Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue e Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue.
Ebbene, nell'ambito Trasporti di voci del genere ce ne sono tantissime! Tutte le voci inerenti le linee della metrò di Parigi sono stellate (1, 2, [2] ... ma converrebbe fare un discorso generale sull'ambito metropolitane, abbastanza trascurato su Wiki. Basta vedere lo stato in cui versa la pagina della metropolitana di Londra (stellata nella de.wiki) per rendersene conto.
Confido in una vostra prossima collaborazione. --79.12.139.205 (msg) 21:12, 8 dic 2013 (CET)
- Il problema è che se tali voci non sono ancora state "portate" in Italiano, non è per mancanza di volontà o distrazione, è che siamo impegnati su altri fronti. Personalmente (ma è appunto solo la mia modestissima opinione) trovo sia meglio costruire voci in italiano assenti in altre wiki piuttosto che tradurre pagine già ottime e comunque leggibili a chi mastica un po' di lingue straniere e soprattutto a chi sa l'inglese, cosa che a tendere (e qui è un altro mio personalissimo azzardo) dovrebbero comunque essere i più.--Ale Sasso (msg) 23:43, 8 dic 2013 (CET)
Richiesta di spostamento
Si richiede lo spostamento di Stazione di Borgo a Stazione di Borgo (Francia), a causa di numerose omonimie.--217.220.77.50 (msg) 12:36, 9 dic 2013 (CET)
- Fatto, sistemati anche i puntano qui; resta da fare la pagina di disambigua. --Pil56 (msg) 13:37, 9 dic 2013 (CET)
- Grazie!--217.220.77.50 (msg) 14:11, 9 dic 2013 (CET)
linee ferroviare
"la linea xxx-yyy è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza diverse tratte ferroviarie così definite dalle convenzioni di wikipedia" quali sono queste convezioni? se sono quelli storici,andrebbe aggiunto quali sono le moderne linee che utilizzano il tranciato storico. cosa ne pensate?--80.117.217.116 (msg) 18:52, 9 dic 2013 (CET)
Linee guida (I) - Stazioni ferroviarie
L'avevo promesso, ho iniziato a dedicarmi al tema. Come qualcuno ha già notato, in una mia sandbox trovate una bozza di linea guida che rappresenta (nelle mie intenzioni) una proposta di aggiornamento di quella preesistente, da cui è stata tratta. Come noterete la stessa è arricchita, oltre che con qualche grafica di esempio, da alcune raccomandazioni, suggerimenti e prescrizioni dettate dall'esperienza di tutti noi. Ovviamente mi aspetto che il semilavorato sia perfezionato, ma spero possa costituire una buona base di partenza. Attendo vostri suggerimenti in proposito.--Ale Sasso (msg) 17:25, 10 dic 2013 (CET)
- Bel lavoro e molto utile: avrei qualche dubbio sulla denominazione in lingua originale delle stazioni estere, preferirei seguire la linea tenuta fin qui, ovvero Stazione di X, dove X è la denominazione ufficiale dell'impianto, a meno che il toponimo abbia una traduzione italiana.
- Esempio: Stazione di Friedenau (non: "Bahnhof Friedenau"), e per toponimi con traduzione italiana Stazione di Tolone (non: "Gare de Toulon").--151.65.180.16 (msg) 11:16, 11 dic 2013 (CET)
- Più o meno concordo con l'IP, scenderei a fondo comunque. Prima di farlo però avrei un suggerimento: manteniamo la discussione su quella linea guida nella pagina apposita della convenzione, ad uso e memoria futura. Usiamo la pag. di disc. della pagina delle prove di Ale Sasso o la pag. di disc. delle attuali linee guida sulle staz. ferr.? -- Gi87 (msg) 18:47, 11 dic 2013 (CET)
- Provvederò a riformulare la parte relativa ai nomi stranieri, tenuto conto di quanto però già condiviso in passato (quella frase è pari pari estrapolata dalle linee guida in vigore) e della convenzione generale di wikipedia che privilegia l'allocuzione (corretta) più diffusa rispetto a quella tecnicamente più precisa (da utilizzare quale redirect). Intanto vi ringrazio, e anche molto.--Ale Sasso (msg) 10:47, 12 dic 2013 (CET)
- Dove facciamo continuare questa conversazione? -- Gi87 (msg) 18:15, 12 dic 2013 (CET)
- Provvederò a riformulare la parte relativa ai nomi stranieri, tenuto conto di quanto però già condiviso in passato (quella frase è pari pari estrapolata dalle linee guida in vigore) e della convenzione generale di wikipedia che privilegia l'allocuzione (corretta) più diffusa rispetto a quella tecnicamente più precisa (da utilizzare quale redirect). Intanto vi ringrazio, e anche molto.--Ale Sasso (msg) 10:47, 12 dic 2013 (CET)
- Più o meno concordo con l'IP, scenderei a fondo comunque. Prima di farlo però avrei un suggerimento: manteniamo la discussione su quella linea guida nella pagina apposita della convenzione, ad uso e memoria futura. Usiamo la pag. di disc. della pagina delle prove di Ale Sasso o la pag. di disc. delle attuali linee guida sulle staz. ferr.? -- Gi87 (msg) 18:47, 11 dic 2013 (CET)
La discussione continua nella pagina apposita. -- Gi87 (msg) 15:42, 13 dic 2013 (CET)
- Dopo le ultime integrazioni la voce risulta, a vostro avviso, approvabile? La pubblichiamo? Come siamo messi con le icone mancanti?--Ale Sasso (msg) 18:07, 13 gen 2014 (CET)
- Reitero la domanda, inendendo poi procedere con il criterio del silenzio-assenso, dopo il confronto e il consenso fin qui raggiunto.--Ale Sasso (msg) 08:43, 18 gen 2014 (CET)
- Forse era meglio aprire una nuova discussione: se stamattina non lo trovavo come ultimo intervento, come venivo a sapere che il 13 gennaio avevi posto questa richiesta, visto che, allo stato, la vecchia discussione è ficcata in cima ed era da un mese che non aveva interventi? --Moliva (msg) 10:41, 18 gen 2014 (CET)
- La tua domanda mi perplime: chi ha questa pagina fra gli OS ne intercetta tutte le modifiche, a prescindere dalla posizione nel testo... Lo dico solo perché sapevo che è ritenuto sconveniente aprire più discussioni sul medesimo argomento. Se però preferisci che ne riapra una nuova per me nessun problema. Nel merito che dici?--Ale Sasso (msg) 15:05, 18 gen 2014 (CET)
- Cito da Aiuto:Osservati speciali "Si noti che per ciascuna delle pagine osservate vengono visualizzati solo i _dati relativi all'ultima modifica apportata_." Di solito poi guardo le ultime discussioni che di solito stanno in fondo: come ti ripeto, l'aggiornamento di questa mi era completamente sfuggito per il motivo che si trovava sostanzialmente in cima. Se ritenevi poco rispettoso riaprire una nuova discussione, potevi comunque segnalare la "riapertura" qui che tenevo tra gli osservati. Nel merito non ho poi molto da aggiungere a quanto scritto in precedenza in quella pagina di discussione: non appena le linee guida diventeranno ufficiali, pian piano vi adeguerò le voci che tengo sotto gli osservati speciali. --Moliva (msg) 15:33, 18 gen 2014 (CET)
- La tua domanda mi perplime: chi ha questa pagina fra gli OS ne intercetta tutte le modifiche, a prescindere dalla posizione nel testo... Lo dico solo perché sapevo che è ritenuto sconveniente aprire più discussioni sul medesimo argomento. Se però preferisci che ne riapra una nuova per me nessun problema. Nel merito che dici?--Ale Sasso (msg) 15:05, 18 gen 2014 (CET)
- Forse era meglio aprire una nuova discussione: se stamattina non lo trovavo come ultimo intervento, come venivo a sapere che il 13 gennaio avevi posto questa richiesta, visto che, allo stato, la vecchia discussione è ficcata in cima ed era da un mese che non aveva interventi? --Moliva (msg) 10:41, 18 gen 2014 (CET)
- Reitero la domanda, inendendo poi procedere con il criterio del silenzio-assenso, dopo il confronto e il consenso fin qui raggiunto.--Ale Sasso (msg) 08:43, 18 gen 2014 (CET)
- Dopo le ultime integrazioni la voce risulta, a vostro avviso, approvabile? La pubblichiamo? Come siamo messi con le icone mancanti?--Ale Sasso (msg) 18:07, 13 gen 2014 (CET)
Boh. di solito quando vedo la modifica in una pagina fra i miei OS guardo tutto ciò che è successo dalla mia ultima visita, ma in effetti non posso pretendere che altri facciano uguale, grazie: ne terrò conto per il futuro. Al momento peraltro non c'è alcuna "riapertura", è solo passato quel po' di tempo che ci eravamo dati per digerire pranzi e cenoni... Ti ringrazio.--Ale Sasso (msg) 18:26, 18 gen 2014 (CET)
Traduzione
Avevo chiesto al progetto:ingegneria ma ho visto che è poco frequentato. Volevo sapere se esisteva il termine italiano per en:Pedrail wheel.--MidBi 20:15, 10 dic 2013 (CET)
Spostamento stazione metropolitana
Si richiede lo spostamento della voce San Polo Cimabue (metropolitana di Brescia) alla denominazione corretta di San Polo (metropolitana di Brescia), come riportato sulle mappe (vedi, vedi), sui cartelli (vedi) e negli annunci sonori. Grazie.--151.65.180.16 (msg) 10:54, 11 dic 2013 (CET)
Voci fuori standard?
Ho trovato Ferrovia Chivasso-Alessandria e Ferrovia Lecco-Brescia. Il solo fatto che riporti la frase "definite dalle convenzioni di wikipedia" mi ha fatto venire seri dubbi. --AlessioMela (msg) 14:36, 11 dic 2013 (CET)
- Temo che il problema non sia così circoscritto... Purtroppo non me ne intendo. --AlessioMela (msg) 14:38, 11 dic 2013 (CET)
- Si tratta di linee definite così dal gestore (RFI). Ad esempio la ferrovia Lecco-Brescia (così definita da RFI) si trova descritta in due pagine, perché wikipedia usa il criterio storico di definizione delle linee.--151.65.180.16 (msg) 15:32, 11 dic 2013 (CET)
- Le voci di wikipedia sono articoli di un'enciclopedia che valgono e debbono valere anche indipendentemente da wikipedia stessa. Che nel testo ci sia un riferimento (interno) a wikipedia è assolutamente errato. Direi che è una critica (neanche tanto velata) alle nostre policy che sfiora il vandalismo. Da rimuovere. --Gac 13:14, 13 dic 2013 (CET)
- Non vi è dubbio: pur non volendo io attribuivi valore di critica, il riferimento a wikipedia è da rimuovere.--Ale Sasso (msg) 14:37, 13 dic 2013 (CET)
- La frase in questione potrebbe essere sostituita con qualcosa del genere: "secondo una suddivisione storica delle tratte ferroviarie". -- Gi87 (msg) 15:00, 13 dic 2013 (CET)
- Fatto, se non me ne è scappata qualcuna. --Pil56 (msg) 15:07, 14 dic 2013 (CET)
- La frase in questione potrebbe essere sostituita con qualcosa del genere: "secondo una suddivisione storica delle tratte ferroviarie". -- Gi87 (msg) 15:00, 13 dic 2013 (CET)
- Non vi è dubbio: pur non volendo io attribuivi valore di critica, il riferimento a wikipedia è da rimuovere.--Ale Sasso (msg) 14:37, 13 dic 2013 (CET)
- Le voci di wikipedia sono articoli di un'enciclopedia che valgono e debbono valere anche indipendentemente da wikipedia stessa. Che nel testo ci sia un riferimento (interno) a wikipedia è assolutamente errato. Direi che è una critica (neanche tanto velata) alle nostre policy che sfiora il vandalismo. Da rimuovere. --Gac 13:14, 13 dic 2013 (CET)
- Si tratta di linee definite così dal gestore (RFI). Ad esempio la ferrovia Lecco-Brescia (così definita da RFI) si trova descritta in due pagine, perché wikipedia usa il criterio storico di definizione delle linee.--151.65.180.16 (msg) 15:32, 11 dic 2013 (CET)
Linea Calalzo-Padova o Belluno-Feltre-Treviso?
Segnalo come ci sia grande confusione nelle voci dedicate alle stazioni della linea Calalzo-Padova. La stazione di Cornuda, ad esempio, risulta essere posta sulla Calalzo-Padova, ma la successiva stazione di Montebelluna risulta essere posta sulla Belluno-Feltre-Treviso. Lo stesso discorso vale, ad esempio, anche per la stazione di Feltre. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:47, 13 dic 2013 (CET)
- Le stazioni si trovano sulla Calalzo-Padova, che secondo le convenzioni della Wikipedia in lingua italiana è indicata come Belluno-Feltre-Treviso.--151.18.9.32 (msg) 16:48, 13 dic 2013 (CET)
- Non capisco il nesso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:50, 13 dic 2013 (CET)
- La linea si chiama Calalzo-Padova.--151.18.9.32 (msg) 16:57, 13 dic 2013 (CET)
- Appunto! Nelle voci delle varie stazioni regna però la confusione... Lo stesso discorso vale anche per la Belluno-Calalzo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:00, 13 dic 2013 (CET)
- Secondo il criterio storico, la stazione di Cornuda si trova sulla Belluno-Feltre-Treviso e ho modificato i wikilink in uscita verso la voce di riferimento. --Moliva (msg) 09:50, 14 dic 2013 (CET)
- Posso dire che non sono granché d'accordo? Mi ero ripromesso di affrontare la questione con calma e metodo, sopponendovi qualche idea... per cui al momento mi limito ad esprimere un moderato dissenso rispetto al "criterio storico" che tiene conto solo di una finestra sul passato e non dell'intero film e dell'attualità. --Ale Sasso (msg) 12:41, 14 dic 2013 (CET)
- Attualmente la stazione di Cornuda si trova sulla linea Calalzo-Padova. Belluno-Feltre-Treviso era la dicitura utilizzata nel 1879 dalla Legge Baccarini che finanziò la costruzione di questa e di altre linee...--151.65.243.23 (msg) 13:13, 14 dic 2013 (CET)
- In effetti, come dice Ale Sasso, il "criterio storico" non "tiene conto [...] dell'attualità". La stazione di Cornuda, così come quelle di Belluno, Sedico-Bribano, Santa Giustina-Cesio, Busche-Lentiai-Mel, Feltre, Quero-Vas e via dicendo, si trovano sulla Calalzo-Padova. Regna tuttavia la confusione perché, secondo le rispettive voci, alcune di queste risultano essere sulla Belluno-Feltre-Treviso mentre altre sulla Calalzo-Padova. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:25, 14 dic 2013 (CET)
- Buttata lì senza pensarci su: la linea mi risulterebbe nota come Padova-Calalzo, la bibilografia in mio possesso parla di Padova-Calalzo, le relazioni sono strutturate secondo la direttrice Padova-Calalzo. Ora, con tutto rispetto per il defunto Baccarini (ma preferisco la bionda attrice omonima), direi che molti dubbi non dovrebbero esserci soprattutto in virtù del fatto che le voci di wikipedia devono ("devono") rispondere per prime al requisito di notorietà più che a rigorose (sempre lo siano) classificazioni per le quali esistono i redirect. La questione è un tantinello più complessa di come l'ho esposta, me ne rendo conto, e va a sua volta fontata... ma il succo credo si sia capito.--Ale Sasso (msg) 15:00, 14 dic 2013 (CET)
- Il Fascicolo Linea di RFI però preferisce il senso dispari ("Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina - Padova"), e così l'orario ufficiale di Trenitalia ("Calalzo Pieve di Cadore Cortina d'Ampezzo - Montebelluna - Padova"). Le stesse linee guida di wikipedia raccomandano di preferire il senso dispari.--151.65.243.23 (msg) 15:13, 14 dic 2013 (CET)
- @Ale Sasso: proprio sulla Calalzo-Padova ci fu una discussione pre-criterio storico che la si può trovare qui, ma probabilmente non andava bene e allora per far contento qualcuno si optò per adottare il criterio generale, quello storico, che adesso non va più bene... Mi sembra che continuando con questo passo di voler accontentare tutti si creerà una voce per ogni combinazione ferroviaria possibile In attesa della tua controproposta, e dello spostamento delle voci di linee ferroviarie in conseguenza della _nuova regola condivisa_, mi sembra doveroso applicare il criterio storico che fino a non molto tempo fa era qui dentro sorretto dal consenso. Di conseguenza cui se alcune stazioni risultano erroneamente indirizzate alla voce "Calalzo-Padova" si corregge il wikilink in uscita. --Moliva (msg) 17:09, 14 dic 2013 (CET)
- Faccio però notare che il criterio storico non è mai stato applicato con coerenza, perché avrebbe portato a risultati incomprensibili (per dirne una: la ferrovia Milano-Venezia passante per Bergamo...)--151.65.243.23 (msg) 17:41, 14 dic 2013 (CET)
- Non sarebbe stato così incomprensibile se fosse stato spiegato adeguatamente nella voce Milano-Venezia, ma quest'ultima non è mai stata sviluppata dai vari soggetti che se ne sarebbero dovuti occupare (io per esempio, ma non solo) per mancanza di tempo e la necessità di approfondire certi aspetti. --Moliva (msg) 18:10, 14 dic 2013 (CET)
- Oggi la Milano-Venezia è per chiunque la linea "diretta" passante per Chiari: definire come "Milano-Venezia" la linea per Bergamo non avrebbe alcun senso, nemmeno con pagine di spiegazioni.--151.65.243.23 (msg) 18:22, 14 dic 2013 (CET)
- Non sarebbe stato così incomprensibile se fosse stato spiegato adeguatamente nella voce Milano-Venezia, ma quest'ultima non è mai stata sviluppata dai vari soggetti che se ne sarebbero dovuti occupare (io per esempio, ma non solo) per mancanza di tempo e la necessità di approfondire certi aspetti. --Moliva (msg) 18:10, 14 dic 2013 (CET)
- Faccio però notare che il criterio storico non è mai stato applicato con coerenza, perché avrebbe portato a risultati incomprensibili (per dirne una: la ferrovia Milano-Venezia passante per Bergamo...)--151.65.243.23 (msg) 17:41, 14 dic 2013 (CET)
- @Ale Sasso: proprio sulla Calalzo-Padova ci fu una discussione pre-criterio storico che la si può trovare qui, ma probabilmente non andava bene e allora per far contento qualcuno si optò per adottare il criterio generale, quello storico, che adesso non va più bene... Mi sembra che continuando con questo passo di voler accontentare tutti si creerà una voce per ogni combinazione ferroviaria possibile In attesa della tua controproposta, e dello spostamento delle voci di linee ferroviarie in conseguenza della _nuova regola condivisa_, mi sembra doveroso applicare il criterio storico che fino a non molto tempo fa era qui dentro sorretto dal consenso. Di conseguenza cui se alcune stazioni risultano erroneamente indirizzate alla voce "Calalzo-Padova" si corregge il wikilink in uscita. --Moliva (msg) 17:09, 14 dic 2013 (CET)
- Il Fascicolo Linea di RFI però preferisce il senso dispari ("Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina - Padova"), e così l'orario ufficiale di Trenitalia ("Calalzo Pieve di Cadore Cortina d'Ampezzo - Montebelluna - Padova"). Le stesse linee guida di wikipedia raccomandano di preferire il senso dispari.--151.65.243.23 (msg) 15:13, 14 dic 2013 (CET)
- Buttata lì senza pensarci su: la linea mi risulterebbe nota come Padova-Calalzo, la bibilografia in mio possesso parla di Padova-Calalzo, le relazioni sono strutturate secondo la direttrice Padova-Calalzo. Ora, con tutto rispetto per il defunto Baccarini (ma preferisco la bionda attrice omonima), direi che molti dubbi non dovrebbero esserci soprattutto in virtù del fatto che le voci di wikipedia devono ("devono") rispondere per prime al requisito di notorietà più che a rigorose (sempre lo siano) classificazioni per le quali esistono i redirect. La questione è un tantinello più complessa di come l'ho esposta, me ne rendo conto, e va a sua volta fontata... ma il succo credo si sia capito.--Ale Sasso (msg) 15:00, 14 dic 2013 (CET)
- In effetti, come dice Ale Sasso, il "criterio storico" non "tiene conto [...] dell'attualità". La stazione di Cornuda, così come quelle di Belluno, Sedico-Bribano, Santa Giustina-Cesio, Busche-Lentiai-Mel, Feltre, Quero-Vas e via dicendo, si trovano sulla Calalzo-Padova. Regna tuttavia la confusione perché, secondo le rispettive voci, alcune di queste risultano essere sulla Belluno-Feltre-Treviso mentre altre sulla Calalzo-Padova. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:25, 14 dic 2013 (CET)
- Attualmente la stazione di Cornuda si trova sulla linea Calalzo-Padova. Belluno-Feltre-Treviso era la dicitura utilizzata nel 1879 dalla Legge Baccarini che finanziò la costruzione di questa e di altre linee...--151.65.243.23 (msg) 13:13, 14 dic 2013 (CET)
- Posso dire che non sono granché d'accordo? Mi ero ripromesso di affrontare la questione con calma e metodo, sopponendovi qualche idea... per cui al momento mi limito ad esprimere un moderato dissenso rispetto al "criterio storico" che tiene conto solo di una finestra sul passato e non dell'intero film e dell'attualità. --Ale Sasso (msg) 12:41, 14 dic 2013 (CET)
- Secondo il criterio storico, la stazione di Cornuda si trova sulla Belluno-Feltre-Treviso e ho modificato i wikilink in uscita verso la voce di riferimento. --Moliva (msg) 09:50, 14 dic 2013 (CET)
- Appunto! Nelle voci delle varie stazioni regna però la confusione... Lo stesso discorso vale anche per la Belluno-Calalzo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:00, 13 dic 2013 (CET)
- La linea si chiama Calalzo-Padova.--151.18.9.32 (msg) 16:57, 13 dic 2013 (CET)
- Non capisco il nesso... --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:50, 13 dic 2013 (CET)
[← Rientro] @Moliva: bisognerebbe anche capire se il PK del Template:Navbox ferrovia si riferisce alla Calalzo-Padova o alla Belluno-Feltre-Treviso. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:52, 14 dic 2013 (CET)
- Premesso che la progressiva chilometrica non è un criterio per distinguere tra loro le linee ferroviarie, per la Calalzo-Padova, la progressiva della stazione Padova corrisponde alla distanza dalla stazione da Bassano del Grappa, poi essa scende fino a Camposampiero, da qui si azzera e aumenta fino a Montebelluna. Da Montebelluna la progressiva cambia e viene ripresa quella da Treviso Centrale che cresce fino a Calalzo. --Moliva (msg) 18:10, 14 dic 2013 (CET)
- Secondo me varrebbe comunque la pena controllare il PK, anche perché ci sono stazioni, come quella di Santa Giustina-Cesio, che non ce l'hanno... P.S. Anche le stazioni di Ponte nelle Alpi-Polpet e Belluno nel navbox si trovano sulla Calalzo-Padova! --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:22, 15 dic 2013 (CET)
- Su Belluno e Ponte nelle Alpi: chissà poi perché (1 e 2). Quindi, FeltriaUrbsPicta, non mi dire che c'è gran confusione, perché qui mi sembra che si voglia metterci/mi davanti al fatto compiuto, dato che i navbox che riportano tutti alla voce Padova-Calalzo sono tutti stati aggiunti o modificati di recente. Volete riscrivere una convenzione, bene, suggerite una modifica alla linea guida, discutetene con gli altri partecipanti e, cortesemente, fatemi sapere il risultato. In attesa della nuova regola, si riprende quella che esiste ovvero che il wikilink deve riportare alla voce della linea corrispondente secondo la logica che ho chiamato "criterio storico".
Per quanto riguarda la PK di Santa Giustina non è un dramma se non è stato riportato: guardando il fascicolo linea 54 di RFI, a p. 74, è di 68+760. --Moliva (msg) 09:20, 15 dic 2013 (CET)- Ribadisco: il criterio storico non è (imho) corretto né può esserlo, è solo un ausilio alle decisioni che devono (ribadisco ancora, "devono", per regola wikipediana) tener conto dell'uso comune. In altre parole, in presenza di un criterio in contrasto con la regola generale vale quest'ultima e il criterio si sopprime. Propongo comunque di ridiscuterne con calma per demolire questo moloch e "liberalizzare" la materia almeno in attesa di nuove linee guida, che peraltro al momento sono extra-localistiche e NON impongono affatto il suddetto criterio limitandosi a suggerire di prendere "(...) in considerazione innanzitutto i documenti storici relativi alla concessione e alla costruzione della linea e i fascicoli di linea (...)". E se davvero qualcuno "creerà una voce per ogni combinazione ferroviaria possibile", ipotesi che ovviamente trovo irrealistica, poco male. Dunque no, i wikilink non devono essere modificati. Ma, ancora una volta, non mi straccerò le vesti se qualcuno penserà di farlo, abbiamo tante questioni più "spesse" da affrontare, tante voci da scrivere e migliorare...--Ale Sasso (msg) 09:27, 15 dic 2013 (CET)
- I wikilink che riportano alla Calalzo-Padova si dirigono vero una voce stub su cui è scritto "così definite dalle convenzioni di Wikipedia". Mi sembra che ci sia una sottile polemica sulle convenzioni in atto. Più sopra riporto che la confusione a cui fa riferimento FeltriaUrbsPicta sia in realtà creata ad arte da uno stesso IP negli ultimi giorni, probabilmente per portare avanti questa polemica. Attribuiamo al momento che Calalzo-Padova sia la denominazione corretta: come riporto più sopra era una situazione che esisteva anche prima e quindi si potrebbe in via teorica ripristinare, se non le voci, almeno le cronologie allo status pre-spostamento. Ipotizziamo che tra due anni si (ri)alza un trevigianese che si reputa offeso dal fatto che i signori Ale Sasso e Friedrichstrasse, con la complicità del signor Moliva, abbiano ridotto la Belluno-Treviso ad una linea diretta verso una città di provincia quando esistono fior di documenti che ne attestano la nascita e il concepimento. Gli darete ragione anche in quel caso? Prima del rispetto delle regole, non mi va che ogni tot anni bisogna ribaltare le voci ferroviarie stravolgendone i contenuti per accontentare qualcuno e, a latere, non mi va che adesso nascano nuove voci per ribadire sempre gli stessi concetti non andando mai avanti ad approfondire. Se il consenso si esprime contro questa mia opinione ne prenderò atto e - come sempre mi succede - mi adeguerò anche se possiedo un'opinione diversa. --Moliva (msg) 11:10, 15 dic 2013 (CET)
- Ribadisco: il criterio storico non è (imho) corretto né può esserlo, è solo un ausilio alle decisioni che devono (ribadisco ancora, "devono", per regola wikipediana) tener conto dell'uso comune. In altre parole, in presenza di un criterio in contrasto con la regola generale vale quest'ultima e il criterio si sopprime. Propongo comunque di ridiscuterne con calma per demolire questo moloch e "liberalizzare" la materia almeno in attesa di nuove linee guida, che peraltro al momento sono extra-localistiche e NON impongono affatto il suddetto criterio limitandosi a suggerire di prendere "(...) in considerazione innanzitutto i documenti storici relativi alla concessione e alla costruzione della linea e i fascicoli di linea (...)". E se davvero qualcuno "creerà una voce per ogni combinazione ferroviaria possibile", ipotesi che ovviamente trovo irrealistica, poco male. Dunque no, i wikilink non devono essere modificati. Ma, ancora una volta, non mi straccerò le vesti se qualcuno penserà di farlo, abbiamo tante questioni più "spesse" da affrontare, tante voci da scrivere e migliorare...--Ale Sasso (msg) 09:27, 15 dic 2013 (CET)
- Su Belluno e Ponte nelle Alpi: chissà poi perché (1 e 2). Quindi, FeltriaUrbsPicta, non mi dire che c'è gran confusione, perché qui mi sembra che si voglia metterci/mi davanti al fatto compiuto, dato che i navbox che riportano tutti alla voce Padova-Calalzo sono tutti stati aggiunti o modificati di recente. Volete riscrivere una convenzione, bene, suggerite una modifica alla linea guida, discutetene con gli altri partecipanti e, cortesemente, fatemi sapere il risultato. In attesa della nuova regola, si riprende quella che esiste ovvero che il wikilink deve riportare alla voce della linea corrispondente secondo la logica che ho chiamato "criterio storico".
- Secondo me varrebbe comunque la pena controllare il PK, anche perché ci sono stazioni, come quella di Santa Giustina-Cesio, che non ce l'hanno... P.S. Anche le stazioni di Ponte nelle Alpi-Polpet e Belluno nel navbox si trovano sulla Calalzo-Padova! --FeltriaUrbsPicta (msg) 05:22, 15 dic 2013 (CET)
[← Rientro]Io sarò sicuramente semplicistico ma faccio queste considerazioni: l'infobox in alto a destra parla della pura stazione e tale stazione è stata inaugurata nell'ambito di un progetto ferroviario storico ben preciso, quindi fa parte di una specifica linea ferroviaria storica; di conseguenza ci metterei sempre e solo il link alla linea ferroviaria di origine.
Il box di navigazione in fondo alla pagina (che non mi piace ma è ininfluente) parla dell'utilizzo odierno, a fronte e dopo le innumerevoli modifiche e/o aggiunte da parte del gestore. Queste modifiche oltretutto non sono immutabili nel tempo (mi aspetto che da oggi le nostre ferrovie comincino a parlare anche di linee con origine a Reggio Emilia :-( ). Teniamo quindi le cose divise e diverse e, soprattutto, facciamo in modo che le singole voci spieghino in maniera testuale le cose, senza delegare tutto ai vari disegnetti! Se fosse per me sarei così "talebano" che vieterei l'inserimento dell'infobox in basso se non accompagnato da spiegazione testuale.
Infine, come post scriptum: Moliva cita il testo che era presente fino a poco fa sulla Padova Calalzo; in effetti trovo vergognoso che, mentre viene fatto notare nella discussione precedente a questa, l'incongruenza/scorrettezza della dicitura "secondo le regole di wikipedia", qualcuno si sia permesso di modificare il testo precedente inserendo la stessa cosa criticata. Non è questo il modo di fare!!! --Pil56 (msg) 11:31, 15 dic 2013 (CET)
- @Moliva: le modifiche 1 e 2 non le ho fatte io. Io mi solo limitato a sollevare la questione. Di fronte ad una simile confusione venutasi a creare non potevo fare finta di nulla: a me sta molto a cuore la correttezza delle voci! --FeltriaUrbsPicta (msg) 15:17, 15 dic 2013 (CET)
- I Fascicoli Linea di RFI definiscono la linea come "Calalzo-Padova", e conseguentemente riportano la stazione di Belluno come parte di tale linea.
- Riguardo al "criterio storico", può essere utilizzato nella suddivisione delle voci, nelle sezioni storiche e simili; ma dire che "La stazione di Belluno è posta sulla linea Belluno-Feltre-Treviso" non è corretto.
- La formulazione corretta sarebbe: "La stazione di Belluno è posta sulla linea Calalzo-Padova (vd. Fascicolo Linea n. 54 di RFI); venne costruita come parte della linea Belluno-Feltre-Treviso ecc ecc".--151.65.178.12 (msg) 16:02, 15 dic 2013 (CET)
- Pignoleria per pignoleria, per essere sempre corretta la dicitura dovrebbe essere "La stazione xxxxx è stata costruita nel yyyy nell'ambito del progetto della linea zzzzzz e, nel aaaa, viene riportata sui fascicoli di linea RFI come facente parte della linea bbbbbbb". --Pil56 (msg) 16:54, 15 dic 2013 (CET)
- Vero, anzi sarebbe anche interessante sapere quando le definizioni delle linee sono state modificate. Però non è una "pignoleria", perché usare primariamente il criterio storico può rendere alcune voci incomprensibili: ho già citato la stazione di Bergamo posta sulla Milano-Venezia, ma i casi sono molti: ad esempio la voce ferrovia Firenze-Roma non dovrebbe nemmeno esistere, visto che questa linea risulta dalla somma quasi casuale di diverse tratte (Firenze-Foligno, Terontola-Chiusi, Empoli-Orte e Roma-Ancona). Avrebbe senso??--151.65.178.12 (msg) 17:15, 15 dic 2013 (CET)
- Ovviamente no, ecco perché sono convinto che si dovrebbe evitare criteri rigidi e discutere di volta in volta scegliendo la definizione più adatta. Concordo (tanto tanto) col fatto che le informazioni devono essere inserite nel testo in modo che le singole voci spieghino in maniera testuale le cose, senza delegare tutto ai vari disegnetti. Per me poi le voci farlocche scritte per vis polemica citando le convenzioni wikipediane potrebbero tranquillamente essere proposte per la cancellazione: forse ne seguirebbe qualche discussione utile.--Ale Sasso (msg) 10:06, 17 dic 2013 (CET)
- Voci quali Ferrovia Calalzo-Padova non sono "voci farlocche scritte per vis polemica", ma voci che citano linee definite secondo la dicitura ufficiale di RFI. Sarebbe curioso avere su wikipedia la ferrovia Belluno-Feltre-Treviso citata solo in una legge del 1879, e non la Calalzo-Padova citata sui documenti RFI del 2013 (oltre che sugli orari di Trenitalia)!
- Riguardo alla formulazione, è ovviamente possibile discutere per trovare qualcosa di migliore, ma non dimentichiamoci che in passato si erano scritte voci quali Ferrovia Milano-Genova, in formulazione provvisoria, e poi sono state dimenticate.--151.65.174.134 (msg) 10:48, 17 dic 2013 (CET)
- Non prendertela: la farloccagine era bonariamente riferita alla composizione della voce e alla citazione delle convenzioni di wikipedia, ma sono d'accordo con te su questo principio. Secondo me dovremmo impegnarci a riscrivere, ammettendo serenamente sovrapposizioni purché correttamente riferite nei testi. Il bello di del web è anche questo.--Ale Sasso (msg) 11:15, 17 dic 2013 (CET)
- @Friedrichstrasse: la Belluno-Feltre-Treviso non è "citata solo in una legge del 1879". Nella voce è riportato un documento su it.wikisource che già parla di progettazione. Abbiamo "Memoria dell'inaugurazione della ferrovia Belluno-Feltre-Treviso", edito a Belluno nel 1886. Considera pure il fatto che la Veneta gestì la Camposampiero-Montebelluna fino al 1909. Il fatto che non si sia approfondito accuratamente la voce non vuol dire che le fonti siano mancanti: prendo atto che non ti vada più bene il criterio storico, ma sostenere che, per il caso della Belluno-Feltre-Treviso, esso sia pure campato per aria sinceramente non sono d'accordo. --Moliva (msg) 11:25, 17 dic 2013 (CET)
- Non ho detto che "il criterio storico non mi va più bene": in realtà sono dubbioso, dato che anche la suddivisione ufficiale di RFI in alcuni casi è poco comprensibile. Fatto sta che fino a pochi giorni fa non avevamo una voce riferita alla Calalzo-Padova, citata abtualmente in letteratura e sugli orari ferroviari, non ti pare che la mancanza si sentisse?
- Inoltre, anche il criterio storico non è mai stato utilizzato coerentemente: non abbiamo (e per fortuna!) voci sulla Parma-Brescia-Iseo o sulla Voghera-Pavia-Cremona-Brescia, per citare due linee che conosci bene...--151.65.174.134 (msg) 11:42, 17 dic 2013 (CET)
- Ho capito anche la tua segnalazione che il criterio storico non è stato utilizzato coerentemente: esistono voci pre-criterio, ma a differenza tua, prima di stravolgere secondo questi criteri, approfondisco e poi ci lavoro sopra. Tanto per chiarire, se so poco della Firenze-Roma non mi metto di certo a "sistemarla" stravolgendo il contenuto già esistente. Per il caso della Pavia-Cremona-Brescia ne discutemmo pure e tu eri contrario, per cui, in mancanza di tempo libero per approfondire e avendo altre priorità, non mi sono messo a fare lavori di stravolgimento. Tornando alla Padova-Calalzo, la voce esisteva. Detto questo, ho già anche scritto che se si decide altrimenti, mi adeguerò anche se non sono d'accordo. Basta che mi si dica quali criteri volete applicare, suggerendovi che tali linee evitino almeno due aspetti: a) la discussione voce per voce di quali sono i capilinea; b) le sovrapposizioni tanto perché ognuno abbia la "sua" versione di voce ferroviaria. --Moliva (msg) 12:15, 17 dic 2013 (CET)
- Mica son tanto d'accordo: discutere voce per voce in fondo è una prassi di wp, considerato il quinto pilastro, la non analogia e quant'altro. E anche il fatto di avere più voci sovrapposte è arricchimento, quando non si parli (ma non se ne parla) di voce "di qualcuno" ma di voce con dignità propria.--Ale Sasso (msg) 14:19, 17 dic 2013 (CET)
- E perché invece non considerare utile che ci siano, sia le -voci storiche- che le -voci attualizzate- indipendenti e interconnesse dai -Vedi anche- di approfondimento? Una ferrovia (ma anche una strada o qualcos'altro) nasce in un certo modo e poi, nel tempo, viene aggiornata o interamente modificata; scrivere l'attuale fa perdere moltissime informazioni utili quali le motivazioni, l'iter progettuale, l'esecuzione tecnica antica....e così via. (Anche nel caso delle strade, molte nate come SS oggi sono affidate a comuni o province, declassate, perché far sparire lo storico per dar luogo al recente? Il duomo di Siracusa ad esempio incorpora interamente il Tempio di Atena, se qualcuno scrivesse la voce singola del Tempio di Atena questa dovrebbe sparire?). Il mio parere quindi: Aggiungere la voce -Attuale- non sostituirla ad una -Storica- (ovvio se ben fatta...)--Anthos (msg) 13:21, 18 dic 2013 (CET)
- Come al solito: volevo dire proprio questo ma tu sei stato decisamente più sintetico ed efficace :p --Ale Sasso (msg) 15:48, 18 dic 2013 (CET)
- Concordo anch'io: purché tutt'e due le voci, quella sulle vicende storiche e quella sull'assetto attuale siano a regola d'arte, ossia, per non equivocare, VdQ/VdV. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:23, 19 dic 2013 (CET)
- Come al solito: volevo dire proprio questo ma tu sei stato decisamente più sintetico ed efficace :p --Ale Sasso (msg) 15:48, 18 dic 2013 (CET)
- E perché invece non considerare utile che ci siano, sia le -voci storiche- che le -voci attualizzate- indipendenti e interconnesse dai -Vedi anche- di approfondimento? Una ferrovia (ma anche una strada o qualcos'altro) nasce in un certo modo e poi, nel tempo, viene aggiornata o interamente modificata; scrivere l'attuale fa perdere moltissime informazioni utili quali le motivazioni, l'iter progettuale, l'esecuzione tecnica antica....e così via. (Anche nel caso delle strade, molte nate come SS oggi sono affidate a comuni o province, declassate, perché far sparire lo storico per dar luogo al recente? Il duomo di Siracusa ad esempio incorpora interamente il Tempio di Atena, se qualcuno scrivesse la voce singola del Tempio di Atena questa dovrebbe sparire?). Il mio parere quindi: Aggiungere la voce -Attuale- non sostituirla ad una -Storica- (ovvio se ben fatta...)--Anthos (msg) 13:21, 18 dic 2013 (CET)
- Mica son tanto d'accordo: discutere voce per voce in fondo è una prassi di wp, considerato il quinto pilastro, la non analogia e quant'altro. E anche il fatto di avere più voci sovrapposte è arricchimento, quando non si parli (ma non se ne parla) di voce "di qualcuno" ma di voce con dignità propria.--Ale Sasso (msg) 14:19, 17 dic 2013 (CET)
- Ho capito anche la tua segnalazione che il criterio storico non è stato utilizzato coerentemente: esistono voci pre-criterio, ma a differenza tua, prima di stravolgere secondo questi criteri, approfondisco e poi ci lavoro sopra. Tanto per chiarire, se so poco della Firenze-Roma non mi metto di certo a "sistemarla" stravolgendo il contenuto già esistente. Per il caso della Pavia-Cremona-Brescia ne discutemmo pure e tu eri contrario, per cui, in mancanza di tempo libero per approfondire e avendo altre priorità, non mi sono messo a fare lavori di stravolgimento. Tornando alla Padova-Calalzo, la voce esisteva. Detto questo, ho già anche scritto che se si decide altrimenti, mi adeguerò anche se non sono d'accordo. Basta che mi si dica quali criteri volete applicare, suggerendovi che tali linee evitino almeno due aspetti: a) la discussione voce per voce di quali sono i capilinea; b) le sovrapposizioni tanto perché ognuno abbia la "sua" versione di voce ferroviaria. --Moliva (msg) 12:15, 17 dic 2013 (CET)
- Non ho detto che "il criterio storico non mi va più bene": in realtà sono dubbioso, dato che anche la suddivisione ufficiale di RFI in alcuni casi è poco comprensibile. Fatto sta che fino a pochi giorni fa non avevamo una voce riferita alla Calalzo-Padova, citata abtualmente in letteratura e sugli orari ferroviari, non ti pare che la mancanza si sentisse?
- @Friedrichstrasse: la Belluno-Feltre-Treviso non è "citata solo in una legge del 1879". Nella voce è riportato un documento su it.wikisource che già parla di progettazione. Abbiamo "Memoria dell'inaugurazione della ferrovia Belluno-Feltre-Treviso", edito a Belluno nel 1886. Considera pure il fatto che la Veneta gestì la Camposampiero-Montebelluna fino al 1909. Il fatto che non si sia approfondito accuratamente la voce non vuol dire che le fonti siano mancanti: prendo atto che non ti vada più bene il criterio storico, ma sostenere che, per il caso della Belluno-Feltre-Treviso, esso sia pure campato per aria sinceramente non sono d'accordo. --Moliva (msg) 11:25, 17 dic 2013 (CET)
- Non prendertela: la farloccagine era bonariamente riferita alla composizione della voce e alla citazione delle convenzioni di wikipedia, ma sono d'accordo con te su questo principio. Secondo me dovremmo impegnarci a riscrivere, ammettendo serenamente sovrapposizioni purché correttamente riferite nei testi. Il bello di del web è anche questo.--Ale Sasso (msg) 11:15, 17 dic 2013 (CET)
- Voci quali Ferrovia Calalzo-Padova non sono "voci farlocche scritte per vis polemica", ma voci che citano linee definite secondo la dicitura ufficiale di RFI. Sarebbe curioso avere su wikipedia la ferrovia Belluno-Feltre-Treviso citata solo in una legge del 1879, e non la Calalzo-Padova citata sui documenti RFI del 2013 (oltre che sugli orari di Trenitalia)!
- Ovviamente no, ecco perché sono convinto che si dovrebbe evitare criteri rigidi e discutere di volta in volta scegliendo la definizione più adatta. Concordo (tanto tanto) col fatto che le informazioni devono essere inserite nel testo in modo che le singole voci spieghino in maniera testuale le cose, senza delegare tutto ai vari disegnetti. Per me poi le voci farlocche scritte per vis polemica citando le convenzioni wikipediane potrebbero tranquillamente essere proposte per la cancellazione: forse ne seguirebbe qualche discussione utile.--Ale Sasso (msg) 10:06, 17 dic 2013 (CET)
- Vero, anzi sarebbe anche interessante sapere quando le definizioni delle linee sono state modificate. Però non è una "pignoleria", perché usare primariamente il criterio storico può rendere alcune voci incomprensibili: ho già citato la stazione di Bergamo posta sulla Milano-Venezia, ma i casi sono molti: ad esempio la voce ferrovia Firenze-Roma non dovrebbe nemmeno esistere, visto che questa linea risulta dalla somma quasi casuale di diverse tratte (Firenze-Foligno, Terontola-Chiusi, Empoli-Orte e Roma-Ancona). Avrebbe senso??--151.65.178.12 (msg) 17:15, 15 dic 2013 (CET)
- Pignoleria per pignoleria, per essere sempre corretta la dicitura dovrebbe essere "La stazione xxxxx è stata costruita nel yyyy nell'ambito del progetto della linea zzzzzz e, nel aaaa, viene riportata sui fascicoli di linea RFI come facente parte della linea bbbbbbb". --Pil56 (msg) 16:54, 15 dic 2013 (CET)
- I Fascicoli Linea di RFI definiscono la linea come "Calalzo-Padova", e conseguentemente riportano la stazione di Belluno come parte di tale linea.
Nuove "voci" su stazioni ferroviarie
Segnalo una nuova ondata di voci minimali relative ad impianti ferroviari. Evito la solita filippica con cui ricordare che la creazione di voci-fotocopia di dimensioni omeopatiche è deprecata, ma invito le anime buone e pazienti ad inserire eventualmente alcune delle (tante, troppe) informazioni mancanti.--Ale Sasso (msg) 14:47, 13 dic 2013 (CET)
- Ho provveduto intanto a metterle nella categoria degli abbozzi... -- Gi87 (msg) 15:01, 13 dic 2013 (CET)
- Ma si possono considerare abbozzi? Dopo le considerazioni di cui all'ultimo FdQ non ne sono sicuro.--Ale Sasso (msg) 15:07, 13 dic 2013 (CET)
- "FdQ" sta per festival della qualità? -- Gi87 (msg) 15:33, 13 dic 2013 (CET)
- L'esperienza insegna che col tempo cresceranno. L'importante è non inserire informazioni senza fonti per "allungare il brodo", come spesso accade, e anzi rimuoverle quando compaiono.--151.18.9.32 (msg) 16:52, 13 dic 2013 (CET)
- Sì, festival della qualità: era stato fatto notare come in presenza di un set minimo di informazioni non si possa parlare propriamente di stub. Concordo sul non dover "allungare il brodo", meno sull'esperienza che non fa presagire una gran crescita e anzi penalizza la qualità delle voci esistenti distraendo tempo dei contributori regolari.--Ale Sasso (msg) 17:10, 13 dic 2013 (CET)
- Diciamo che, pur non incitando alla creazione di abbozzi, quelle voci minime sono ben organizzate secondo i nostri standard. Certo, la possibilità di creare un abbozzo su una stazione sarebbe più "lecita" se servisse solo ad evitare un collegamento rosso di una voce completa (ma non è questo il caso). Detto questo, dopo aver aggiunto i portali che mancavano, quelle voci possono anche rimanere così ora, in un ottica di futura espansione. Mi sento di dire che abbiamo problemi peggiori in giro rispetto a questo, credo. -- Gi87 (msg) 17:18, 13 dic 2013 (CET)
- Sì, devo convenirne.--Ale Sasso (msg) 17:19, 13 dic 2013 (CET)
- Diciamo che, pur non incitando alla creazione di abbozzi, quelle voci minime sono ben organizzate secondo i nostri standard. Certo, la possibilità di creare un abbozzo su una stazione sarebbe più "lecita" se servisse solo ad evitare un collegamento rosso di una voce completa (ma non è questo il caso). Detto questo, dopo aver aggiunto i portali che mancavano, quelle voci possono anche rimanere così ora, in un ottica di futura espansione. Mi sento di dire che abbiamo problemi peggiori in giro rispetto a questo, credo. -- Gi87 (msg) 17:18, 13 dic 2013 (CET)
- Sì, festival della qualità: era stato fatto notare come in presenza di un set minimo di informazioni non si possa parlare propriamente di stub. Concordo sul non dover "allungare il brodo", meno sull'esperienza che non fa presagire una gran crescita e anzi penalizza la qualità delle voci esistenti distraendo tempo dei contributori regolari.--Ale Sasso (msg) 17:10, 13 dic 2013 (CET)
- L'esperienza insegna che col tempo cresceranno. L'importante è non inserire informazioni senza fonti per "allungare il brodo", come spesso accade, e anzi rimuoverle quando compaiono.--151.18.9.32 (msg) 16:52, 13 dic 2013 (CET)
- "FdQ" sta per festival della qualità? -- Gi87 (msg) 15:33, 13 dic 2013 (CET)
- Ma si possono considerare abbozzi? Dopo le considerazioni di cui all'ultimo FdQ non ne sono sicuro.--Ale Sasso (msg) 15:07, 13 dic 2013 (CET)
Questa voce urge di un controllo e di una sistemazione. Se qualcuno ne sa qualcosa... -- Gi87 (msg) 15:03, 13 dic 2013 (CET)
- Al momento mi sono limitato a due AdS... ma una voce così a mio parere potrebbe essere cancellata.--Ale Sasso (msg) 15:10, 13 dic 2013 (CET)
- Ti risulta che effettivamente questa stazione sia in costruzione? -- Gi87 (msg) 15:34, 13 dic 2013 (CET)
- Da integrare in Stazione di Bologna Rimesse, trattandosi di una trasformazione di quell'impianto.--151.18.9.32 (msg) 16:54, 13 dic 2013 (CET)
- Concordo: da integrare.--Ale Sasso (msg) 17:07, 13 dic 2013 (CET)
- Apposto intanto avviso di unione. -- Gi87 (msg) 17:13, 13 dic 2013 (CET)
- Ben fatto. EDIT Ho avvisato l'autore.--Ale Sasso (msg) 17:15, 13 dic 2013 (CET)
- Grazie del completamento dell'opera. -- Gi87 (msg) 17:19, 13 dic 2013 (CET)
- Il testo era praticamente lo stesso, trasformata in redirect --Pil56 (msg) 15:14, 14 dic 2013 (CET)
- Ho messo in richiesta la cancellazione del reindirizzamento, in quanto la forma del titolo non è standard secondo le nostre convenzioni (v. Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie). -- Gi87 (msg) 17:22, 18 dic 2013 (CET)
- Fatto. A stazione completata, si faranno tutte le inversioni e spostamenti necessari. -- Gi87 (msg) 17:39, 18 dic 2013 (CET)
- Ho messo in richiesta la cancellazione del reindirizzamento, in quanto la forma del titolo non è standard secondo le nostre convenzioni (v. Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie). -- Gi87 (msg) 17:22, 18 dic 2013 (CET)
- Il testo era praticamente lo stesso, trasformata in redirect --Pil56 (msg) 15:14, 14 dic 2013 (CET)
- Grazie del completamento dell'opera. -- Gi87 (msg) 17:19, 13 dic 2013 (CET)
- Ben fatto. EDIT Ho avvisato l'autore.--Ale Sasso (msg) 17:15, 13 dic 2013 (CET)
- Apposto intanto avviso di unione. -- Gi87 (msg) 17:13, 13 dic 2013 (CET)
- Concordo: da integrare.--Ale Sasso (msg) 17:07, 13 dic 2013 (CET)
- Da integrare in Stazione di Bologna Rimesse, trattandosi di una trasformazione di quell'impianto.--151.18.9.32 (msg) 16:54, 13 dic 2013 (CET)
- Ti risulta che effettivamente questa stazione sia in costruzione? -- Gi87 (msg) 15:34, 13 dic 2013 (CET)
Vandalismi napoletani bis
Segnalo.--151.65.178.12 (msg) 02:53, 16 dic 2013 (CET)
- Non entro nel merito. Come metodo: se è il solito, raccomando rollback a vista in attesa di provvedimenti da parte di admin(s).--Ale Sasso (msg) 11:08, 16 dic 2013 (CET)
- Ora la situazione sembra normalizzata. Se hai tempo, ti chiedo la gentilezza di verificare le "fonti" segnalate dal Troll ed inserire eventualmente quelle pertinenti (non le ho neppure lette).--Ale Sasso (msg) 17:12, 16 dic 2013 (CET)
- Non vedo fonti nelle sue modifiche: confonde le linee ferroviarie con i servizi che su esse si svolgono, e pertanto questa linea finirebbe a Pozzuoli, o a Formia, o anche a Roma (!) a seconda di quello che gli passa per la testa. Non mi pare che si riesca a discutere nel merito...--151.65.224.25 (msg) 19:15, 16 dic 2013 (CET)
- Non vedi fonti? Il passante ferroviario è la tratta Gianturco-Pozzuoli da sempre, lo dice anche Trenitalia le stesse modifiche le hai proposte già due anni fa e l'amministratore Yuma dovette proteggere la pagina (basta controllare la cronologia), ormai vandalizzare e mistificare la realtà per voi è un passatempo.--82.49.181.200 (msg) 21:37, 16 dic 2013 (CET)
- Le linee ferroviarie non sono gestite da Trenitalia.--151.65.239.27 (msg) 22:15, 16 dic 2013 (CET)
- e questo che c'entra e poi non eiste nessuna linea Villa Literno - Napoli, esiste semmai il treno Formia-Napoli-Salerno che ovviamente transita nella stazione di Villa Literno, ignorante.--82.49.181.200 (msg) 22:52, 16 dic 2013 (CET)
- Segnalo ancora...--151.65.239.27 (msg) 00:04, 17 dic 2013 (CET)
- e questo che c'entra e poi non eiste nessuna linea Villa Literno - Napoli, esiste semmai il treno Formia-Napoli-Salerno che ovviamente transita nella stazione di Villa Literno, ignorante.--82.49.181.200 (msg) 22:52, 16 dic 2013 (CET)
- Le linee ferroviarie non sono gestite da Trenitalia.--151.65.239.27 (msg) 22:15, 16 dic 2013 (CET)
- Non vedi fonti? Il passante ferroviario è la tratta Gianturco-Pozzuoli da sempre, lo dice anche Trenitalia le stesse modifiche le hai proposte già due anni fa e l'amministratore Yuma dovette proteggere la pagina (basta controllare la cronologia), ormai vandalizzare e mistificare la realtà per voi è un passatempo.--82.49.181.200 (msg) 21:37, 16 dic 2013 (CET)
- Non vedo fonti nelle sue modifiche: confonde le linee ferroviarie con i servizi che su esse si svolgono, e pertanto questa linea finirebbe a Pozzuoli, o a Formia, o anche a Roma (!) a seconda di quello che gli passa per la testa. Non mi pare che si riesca a discutere nel merito...--151.65.224.25 (msg) 19:15, 16 dic 2013 (CET)
- Ora la situazione sembra normalizzata. Se hai tempo, ti chiedo la gentilezza di verificare le "fonti" segnalate dal Troll ed inserire eventualmente quelle pertinenti (non le ho neppure lette).--Ale Sasso (msg) 17:12, 16 dic 2013 (CET)
Riassumendo: protetta la pagina principale, l'edit war periodico si è ora spostata sulle voci relative alle stazioni della linea. Trovo anch'io che il troll confonda i servizi (considere "fonte" le impostazioni Trenitalia ne è un indizio) con l'infrastruttura, per la quale esiste una corposa bibliografia considerata la storicità dell'opera. Mi chiedo quanto debba durare, considerando che non si possono bloccare intere classi di indirizzi IP e che ormai escludo il ravvedimento. Giacché questa è un'opera collaborativa forse un blocco più sostanzioso di tutte le pagine potrebbe scoraggiare. Non so...--Ale Sasso (msg) 09:55, 17 dic 2013 (CET)
- Che p........; 3 mesi di semiprotezione anche alle voci di stazioni. --Pil56 (msg) 11:35, 17 dic 2013 (CET)
Stazione di Milano centrale
Per qualcuno che volesse aggiornare/correggere il testo relativo segnalo un link [3] (in francese), molto interessante, ottimo quale referenza, gentilmente fornitomi da Silvio Gallio (personalmente al momento non ho il tempo disponibile)--Anthos (msg) 16:45, 16 dic 2013 (CET)
- La stazione di Milano centrale la conosco, ma non ho capito quale sia il "testo relativo" da aggiornare/correggere. --109.54.17.85 (msg) 03:17, 3 gen 2014 (CET)
- Forse quello contenuto nella voce Stazione di Milano Centrale, visto che stavamo parlando di questa? ;) --Ale Sasso (msg) 09:33, 3 gen 2014 (CET)
Template obsoleto reinserito
Ciao, a suo tempo avevo sostituito il template:Infobox linea metropolitana di New York (che era obsoleto e quindi dopo è stato cancellato) con template:Infobox linea metropolitana. Oggi un utente anonimo ha ricreato il template scrivendo nell'oggetto della modifica: <<Ho ricreato la pagina in quanto lo ritengo necessario in quanto a new york si parla di service, che in wiki italia sono definite anche linee ma che sono cosa ben diversa dalle linee metropolitane di tutto il resto del mondo>>. La mia domanda è: si può usare un template che, prima di essere ricreato uguale a prima, era ritenuto obsoleto? Io non faccio commenti perchè sarei di parte essendo quello che ha lavorato per sostituire il tmp obsoleto e di nicchia con uno standard usato su molte voci di Wikipedia. Se io edito il tuo edit annullandolo si arriva a un edit war e wikipedia resta sempre uguale. Essendo stato cancellato non riesco a ritrovare dove si era espresso il consenso per mettere l'avviso tmp obsoleto o chi lo aveva messo, ma questo tmp è stato resuscitato senza il consenso di altri utenti ma per iniziativa di un singolo. Par favore scrivete i vostri pareri, grazie. --Gabrasca (MyTalk) 21:22, 16 dic 2013 (CET)
- La distinzione fra linee (nel senso di infrastrutture) e linee (nel senso di servizi) è presente in molte reti ferroviarie nel mondo: si veda ad esempio Linea S1 (servizio ferroviario suburbano di Milano) distinta da Passante ferroviario di Milano.--151.65.239.27 (msg) 22:47, 16 dic 2013 (CET)
- Ecco qui la discussione a riguardo archiviata. Il template in oggetto va assolutamente ricancellato. -- Gi87 (msg) 17:06, 18 dic 2013 (CET)
- Non mi pare che il parere fosse unanime ;) Se votassimo? Si può proporre la cancellazione di un template?--Ale Sasso (msg) 18:00, 18 dic 2013 (CET)
- Non unanime, ma nettamente preponderante direi. ;-) In ogni caso esiste una regola generale di buon senso che recita: non creare mille template simili, ma eventualmente aggiungi parametri a quelli generali esistenti per renderli sempre utilizzabili al meglio. Quindi piuttosto da questa considerazione partirei per eventuali miglioramenti, ma non di sicuro per averne uno nuovo :-/. -- Gi87 (msg) 18:08, 18 dic 2013 (CET)
- Capisco. Gli altri che dicono? Per me nulla osta alla cancellazione, basta che emerga una controproposta "leggibile".--Ale Sasso (msg) 18:12, 18 dic 2013 (CET)
- Rispondendo a Ale Sasso, i template obsoleti vanno sostituiti e quando orfani cancellati (da un amministratore come fa con una voce qualsiasi da cancellare), in questo caso non ci sono problemi dato che basta riprendere dalla cronologia delle voci i template e rimetterli al posto del template obsoleto, infine segnalare il template obsoleto con cancellasubito|19. La vecchia discussione archiviata aveva 4 favorevoli alla cancellazione del tmp di Ny contro 2 favorevoli al mantenimento. Si può aprire una procedura di cancellazione per votare oppure, più facilmente, discutere qui.--Gabrasca (MyTalk) 15:35, 19 dic 2013 (CET)
- Per Ale Sasso - Io farei così: cancellerei il tmp che è stato ricreato senza consenso, ristabilirei l'ordine che c'era prima e poi appena abbiamo un po' di tempo (cioè senza far accavallare la cosa ad altre importanti discussioni in corso) intavolerei con calma la questione dei template che riguardano servizi e quelli che riguardano infrastrutture qui al bar, discorso che va appunto fatto più ampio. Cosa ne dici? -- Gi87 (msg) 15:42, 19 dic 2013 (CET)
- Sì, sono d'accordo. @Gabrasca: grazie, ma il senso della mia domanda era un altro: si può avviare una normale PdC per un template? Nella discussione è vero che erano 4 pareri a 2, ma non trattavasi di votazione dunque i numeri in sé dicono poco dovendosi "pesare" le argomentazioni espresse. A suo tempo si procedette senza arrivare a una vera conclusione, per cui la cancellazione non avrebbe dovuto, a rigore, essere attuata. --Ale Sasso (msg) 16:18, 19 dic 2013 (CET)
- IMHO è da cancellare, avere tanti template è dannoso.--LikeLifer (msg) 18:50, 22 dic 2013 (CET)
- Concordo con la rimozione gli infobox devono essere sintetici, i dettagli ed i distinguo vanno nel testo. Inoltre visto che si era già concordato di rimuoverlo una sua reintroduzione andava discussa in anticipo.--Moroboshi scrivimi 20:42, 22 dic 2013 (CET)
- IMHO è da cancellare, avere tanti template è dannoso.--LikeLifer (msg) 18:50, 22 dic 2013 (CET)
- Sì, sono d'accordo. @Gabrasca: grazie, ma il senso della mia domanda era un altro: si può avviare una normale PdC per un template? Nella discussione è vero che erano 4 pareri a 2, ma non trattavasi di votazione dunque i numeri in sé dicono poco dovendosi "pesare" le argomentazioni espresse. A suo tempo si procedette senza arrivare a una vera conclusione, per cui la cancellazione non avrebbe dovuto, a rigore, essere attuata. --Ale Sasso (msg) 16:18, 19 dic 2013 (CET)
- Per Ale Sasso - Io farei così: cancellerei il tmp che è stato ricreato senza consenso, ristabilirei l'ordine che c'era prima e poi appena abbiamo un po' di tempo (cioè senza far accavallare la cosa ad altre importanti discussioni in corso) intavolerei con calma la questione dei template che riguardano servizi e quelli che riguardano infrastrutture qui al bar, discorso che va appunto fatto più ampio. Cosa ne dici? -- Gi87 (msg) 15:42, 19 dic 2013 (CET)
- Rispondendo a Ale Sasso, i template obsoleti vanno sostituiti e quando orfani cancellati (da un amministratore come fa con una voce qualsiasi da cancellare), in questo caso non ci sono problemi dato che basta riprendere dalla cronologia delle voci i template e rimetterli al posto del template obsoleto, infine segnalare il template obsoleto con cancellasubito|19. La vecchia discussione archiviata aveva 4 favorevoli alla cancellazione del tmp di Ny contro 2 favorevoli al mantenimento. Si può aprire una procedura di cancellazione per votare oppure, più facilmente, discutere qui.--Gabrasca (MyTalk) 15:35, 19 dic 2013 (CET)
- Capisco. Gli altri che dicono? Per me nulla osta alla cancellazione, basta che emerga una controproposta "leggibile".--Ale Sasso (msg) 18:12, 18 dic 2013 (CET)
- Non unanime, ma nettamente preponderante direi. ;-) In ogni caso esiste una regola generale di buon senso che recita: non creare mille template simili, ma eventualmente aggiungi parametri a quelli generali esistenti per renderli sempre utilizzabili al meglio. Quindi piuttosto da questa considerazione partirei per eventuali miglioramenti, ma non di sicuro per averne uno nuovo :-/. -- Gi87 (msg) 18:08, 18 dic 2013 (CET)
- Non mi pare che il parere fosse unanime ;) Se votassimo? Si può proporre la cancellazione di un template?--Ale Sasso (msg) 18:00, 18 dic 2013 (CET)
- Ecco qui la discussione a riguardo archiviata. Il template in oggetto va assolutamente ricancellato. -- Gi87 (msg) 17:06, 18 dic 2013 (CET)
[← Rientro] Ripristinato {{Infobox linea metropolitana}} e cancellato {{Infobox linea metropolitana di New York}}--Moroboshi scrivimi 21:21, 22 dic 2013 (CET)
- (Anche se adesso non serve più a nulla) Ale Sasso, un template si può proporre per la cancellazione come le voci (anche i rinvii si possono proporre per la cancellazione, ma di solito si nasconde il Template:Cancellazione per renderli operativi, altrimenti non rinvierebbero più alla voce di destinazione), ma la procedura solitamente più seguita e più consona è quella che ti hanno indicato prima, che termina con la cancellazione immediata per criterio 19. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:59, 22 dic 2013 (CET)
- Grazie GCE. Il senso della mia domanda era: è disponibile un iter condivisibile per affrontare un caso come questo, per evitare che solo perché in una discussione ci si è espressi 4 in un modo e 2 in un altro poi qualcuno decide che al di là delle ragioni e dei pesi, sì, il template va cancellato? Perché così a me non pareva mica tanto consona come procedura. Questione di metodo, insomma, non di merito. Ma appunto, questione per ora superata.--Ale Sasso (msg) 22:54, 22 dic 2013 (CET)
- Sul fatto sono dubbioso. Chiedo agli specialisti dei trasporti: è una cosa gestibile con un template generalizzato, oppure c'è bisogno di uno particolare (magari sagomato sullo stesso layout di quello generale per uniformità)? Lo chiedo perché ci sono casi in cui magari c'è bisogno di qualcosa di più che il template generale, non abbastanza flessibile, potrebbe non dare. So che l'ideale sarebbe un template: {{Tutto}} che regoli ogni fattispecie :) ma non sempre si può avere. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:05, 23 dic 2013 (CET)
- Grazie GCE. Il senso della mia domanda era: è disponibile un iter condivisibile per affrontare un caso come questo, per evitare che solo perché in una discussione ci si è espressi 4 in un modo e 2 in un altro poi qualcuno decide che al di là delle ragioni e dei pesi, sì, il template va cancellato? Perché così a me non pareva mica tanto consona come procedura. Questione di metodo, insomma, non di merito. Ma appunto, questione per ora superata.--Ale Sasso (msg) 22:54, 22 dic 2013 (CET)
Modifiche agli infobox del SFM di Torino
Forse mi sono perso qualcosa, ma nelle relative voci, fra l'altro se non ho inteso male soggette pure da un copyviol individuato da Fredrichstrasse, un IP ha modificato più volte il colore del titolo, rendendolo talora poco leggibile. Ritenendo tale modifica arbitraria ho rollbackato ma l'IP, piccato, sostiene essersene discusso e ne prendo atto. Pur ripristinando nuovamente chiedo qui se potete aiutarmi a individuare la discussione/votazione relativa così da comprendere il perché di una decisione ai miei occhi poco comprensibile, più grafica che di sostanza. Grazie in anticipo.--Ale Sasso (msg) 11:55, 17 dic 2013 (CET)
- Purtroppo le linee torinesi sono sottoposte da tempo a un inserimento continuo di icone colorate e template vari, che peggiorano la leggibilità e nascondono le (poche) informazioni utili sotto una quantità di orpelli inutili.--151.65.174.134 (msg) 12:02, 17 dic 2013 (CET)
- Già. Appena avremo linee guida rinnovate in modo "organico" disporremo di uno strumento in più per contrastare queste fughe in avanti... ferma restando la possibilità di cogliere ogni buona idea proveniente dalle collaborazioni estemporanee, sia chiaro.--Ale Sasso (msg) 15:50, 18 dic 2013 (CET)
- Già, così come evitare (vietandolo) di avere immagini al posto di ipercollegamenti testuali nei template di navigazione (v. ad es. questo) (Se il mio computer non mi carica l'immagine che faccio, m'immagino l'immagine?). -- Gi87 (msg) 16:44, 18 dic 2013 (CET)
- Uh, che brutto! Davvero, da evitare come la peste. Dovremmo normare anche quella materia... sempre non esistano già norme generali in proposito.--Ale Sasso (msg) 18:02, 18 dic 2013 (CET)
- Dovremmo estrapolare qualcosa da pagine d'aiuto generali (ad es. Wikipedia:Template di navigazione e Wikipedia:Accessibilità del contenuto) per poi indicare esplicitamente le corrette pratiche nelle nostre linee guida. Prendi nota in una tua pagina speciale anche per questo, Ale Sasso? ;-) -- Gi87 (msg) 18:13, 18 dic 2013 (CET)
- Uh, che brutto! Davvero, da evitare come la peste. Dovremmo normare anche quella materia... sempre non esistano già norme generali in proposito.--Ale Sasso (msg) 18:02, 18 dic 2013 (CET)
- Già, così come evitare (vietandolo) di avere immagini al posto di ipercollegamenti testuali nei template di navigazione (v. ad es. questo) (Se il mio computer non mi carica l'immagine che faccio, m'immagino l'immagine?). -- Gi87 (msg) 16:44, 18 dic 2013 (CET)
- Già. Appena avremo linee guida rinnovate in modo "organico" disporremo di uno strumento in più per contrastare queste fughe in avanti... ferma restando la possibilità di cogliere ogni buona idea proveniente dalle collaborazioni estemporanee, sia chiaro.--Ale Sasso (msg) 15:50, 18 dic 2013 (CET)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Spostamenti
Spostamenti di voci su elettrotreni ed automotrici corretti? Mi lascia perplesso l'indicazione della numerazione delle unità nel titolo (es. "11-18"), qui (nella linea guida) non trovo nulla a riguardo. -- Gi87 (msg) 23:12, 18 dic 2013 (CET)
- Sono corretti, si tratta di rotabili svizzeri che usano il particolare sistema di classificazione di quel paese, basato sui tipi (es. ABDe 4/8) anziché sui gruppi.--151.47.124.11 (msg) 10:28, 19 dic 2013 (CET)
- E per quanto riguarda invece l'indicazione della numerazione delle unità nel titolo (es. "11-18")? -- Gi87 (msg) 15:38, 19 dic 2013 (CET)
- De.Wiki non indica le unità nel titolo della voce: cf a es. [4] e [5]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:58, 19 dic 2013 (CET)
- E da quanto leggo dalle nostre linee guida nemmeno noi... -- Gi87 (msg) 16:01, 19 dic 2013 (CET)
- Credo che Frederichstrasse intendesse dire che non esistendo un "gruppo", le diverse famiglie di unità possono essere distinte le une dalle altre solo appunto in base al range di progressivi. --Ale Sasso (msg) 16:12, 19 dic 2013 (CET)
- E non l'abbiamo fatto neanche per la voce in vetrina su un ben conosciuto elettrotreno svizzero: Elettrotreno FFS RAe 1050... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:27, 19 dic 2013 (CET)
- vero Ale, ma in quel caso di RAe 1050 esistevano solo quelli.--Ale Sasso (msg) 16:33, 19 dic 2013 (CET)
- Le voci in questione seguono la denominazione riportata in bibliografia ( Betti Carboncini). Per i mezzi FFS la denominazione è diversa, e distingue i gruppi omonimi con i numeri romani, come in Locomotiva FFS Re 4/4 II.--151.18.46.106 (msg) 18:05, 19 dic 2013 (CET)
- vero Ale, ma in quel caso di RAe 1050 esistevano solo quelli.--Ale Sasso (msg) 16:33, 19 dic 2013 (CET)
- E non l'abbiamo fatto neanche per la voce in vetrina su un ben conosciuto elettrotreno svizzero: Elettrotreno FFS RAe 1050... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:27, 19 dic 2013 (CET)
- Credo che Frederichstrasse intendesse dire che non esistendo un "gruppo", le diverse famiglie di unità possono essere distinte le une dalle altre solo appunto in base al range di progressivi. --Ale Sasso (msg) 16:12, 19 dic 2013 (CET)
- E da quanto leggo dalle nostre linee guida nemmeno noi... -- Gi87 (msg) 16:01, 19 dic 2013 (CET)
- De.Wiki non indica le unità nel titolo della voce: cf a es. [4] e [5]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:58, 19 dic 2013 (CET)
- E per quanto riguarda invece l'indicazione della numerazione delle unità nel titolo (es. "11-18")? -- Gi87 (msg) 15:38, 19 dic 2013 (CET)
Lavoro(ne)
Era più una roba da Progetto:Ingegneria, ma visto che è poco o nulla frequentato e che comunque sono stati installati su treni e vari mezzi di trasporto, c'è qualche volenteroso che amplierebbe la breve motore a vapore, magari a partire da en:Steam engine ? :) Ho segnalato anche al Progetto:Marina, quindi se c'è qualche interessato si può fare un lavoro collaborativo. :)--MidBi 13:01, 19 dic 2013 (CET)
Lavorone sì: ho davanti il libro del prof. dr. ing. Mario Rubino, ordinario di Macchine nell'Università degli Studi di Palermo: Macchine, vol. 1°, Motori a vapore. Generatori. Condensatori, Palermo, Giuseppe Denaro, 1963, che dedica al tema 381 pagine ed è una sintesi didattica... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:39, 19 dic 2013 (CET)
- Per questo ho proposto una traduzione da en.wiki...--MidBi 17:47, 19 dic 2013 (CET)
Avviso sospetta violazione di copyright
Voce Safety Management System, chi può controlli eventuali copyviol -- g · ℵ (msg) 00:05, 23 dic 2013 (CET)
{{Avvisocontrolcopy|voce=Safety Management System}}-- g · ℵ (msg) 20:13, 21 dic 2013 (CET)
- Ehm Gianfranco.... mi sa che hai usato un template improprio... ;) --Ale Sasso (msg) 18:51, 22 dic 2013 (CET)
- Orcaloca, scusate :-\ Di solito poi riguardo, evidentemente stavolta non ho manco controllato dopo... Prometto, la prossima volta faccio a manina :-) -- g · ℵ (msg) 00:05, 23 dic 2013 (CET)
- Ci mancherebbe. Nel merito, cos'è che fa sospettare il Copyviol? Mi capita, pe rlavoro, di aver a che fare con postholder di sicurezza aeroportuali o persone che scrivono manuali SMS o ne gestiscono i processi... boh, cercherò in giro.--Ale Sasso (msg) 10:21, 23 dic 2013 (CET)
- Orcaloca, scusate :-\ Di solito poi riguardo, evidentemente stavolta non ho manco controllato dopo... Prometto, la prossima volta faccio a manina :-) -- g · ℵ (msg) 00:05, 23 dic 2013 (CET)
- Il fatto che un ip ha fatto entrare tutto insieme un blocco di info. Non era il primo ip, quello che ha creato la voce era di una società del settore portuale; l'ip successivo, anche se a distanza di tempo, ri-evidenzia l'aspetto navale (nel frattempo attenuato da una revisione più generale dell'incipit da parte di altri), anzi inserisce quello che sembra proprio una pubblicazioncina anche via fax di quelle in stile "ti facciamo noi la 626 e la privacy" (quella roba che si manda ai dirigenti che decidono, allisciando loro il pelo sul fatto che possono decidere :-) Indipendentemente dal fatto che sia la stessa azienda (a naso sì), è abbastanza evidentemente un documento di uno di quei generi. Sarebbe da riformulare, ma non ne sono all'altezza. -- g · ℵ (msg) 01:08, 26 dic 2013 (CET)
- Capisco. Fra l'altro risulta totalmente assente l'aspetto ferroviario della vicenda, che non è trascurabile. Appena ho tempo ci passo, ma in questi giorni sono un po' oberato...--Ale Sasso (msg) 08:23, 26 dic 2013 (CET)
- Il fatto che un ip ha fatto entrare tutto insieme un blocco di info. Non era il primo ip, quello che ha creato la voce era di una società del settore portuale; l'ip successivo, anche se a distanza di tempo, ri-evidenzia l'aspetto navale (nel frattempo attenuato da una revisione più generale dell'incipit da parte di altri), anzi inserisce quello che sembra proprio una pubblicazioncina anche via fax di quelle in stile "ti facciamo noi la 626 e la privacy" (quella roba che si manda ai dirigenti che decidono, allisciando loro il pelo sul fatto che possono decidere :-) Indipendentemente dal fatto che sia la stessa azienda (a naso sì), è abbastanza evidentemente un documento di uno di quei generi. Sarebbe da riformulare, ma non ne sono all'altezza. -- g · ℵ (msg) 01:08, 26 dic 2013 (CET)
En passant... che ne facciamo di questa voce?--Ale Sasso (msg) 18:50, 22 dic 2013 (CET)
- Mai sentita, esiste davvero?--151.65.165.164 (msg) 19:00, 22 dic 2013 (CET)
- Trovata una discussione in questa pagina: si tratta di un modello-giocattolo in scala 1:87 prodotto dalla Roco, e totalmente di fantasia. La voce è da cancellazione immediata.--151.65.240.109 (msg) 20:28, 22 dic 2013 (CET)
- Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 20:34, 22 dic 2013 (CET).
- En passant, sebbene di foto non ne abbia trovate, qui dicono che su alcune ferrovie private è stata usata. Ora, nessun problema perchè ci avevo perso poco tempo prima di uscire, e complimenti per la rapidità di decisione :) --Pigr8 La Buca della Memoria 21:20, 22 dic 2013 (CET)
- No, la discussione che hai linkato è ironica: la SAFF è la società fittizia creata da un utente di quel forum per il suo plastico, non una vera ferrovia ;-) --151.65.240.109 (msg) 22:08, 22 dic 2013 (CET)
- Perdonate se faccio il vecchio brontolone ma... se una cosa non si conosce prudenza vorrebbe che ci astenesse dal crearne addirittura una voce da enciclopedia... Pigr8 mi è molto simpatico ma se lo vedo gli tiro le orecchie.--Ale Sasso (msg) 23:06, 22 dic 2013 (CET)
- E stavolta hai ragione. Ho preso un abbaglio bello grosso... E pensare che io stesso tempo fa ho scritto di un falso della Roco. Ogni tanto un bagno di umiltà non fa male. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:38, 23 dic 2013 (CET)
- Va bene, non te le tiro più :-p--Ale Sasso (msg) 10:17, 23 dic 2013 (CET)
- Però la prossima volta, un calcetto piccolo piccolo nelle p...:D :D--Anthos (msg) 11:22, 23 dic 2013 (CET)
- Va bene, non te le tiro più :-p--Ale Sasso (msg) 10:17, 23 dic 2013 (CET)
- E stavolta hai ragione. Ho preso un abbaglio bello grosso... E pensare che io stesso tempo fa ho scritto di un falso della Roco. Ogni tanto un bagno di umiltà non fa male. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:38, 23 dic 2013 (CET)
- Perdonate se faccio il vecchio brontolone ma... se una cosa non si conosce prudenza vorrebbe che ci astenesse dal crearne addirittura una voce da enciclopedia... Pigr8 mi è molto simpatico ma se lo vedo gli tiro le orecchie.--Ale Sasso (msg) 23:06, 22 dic 2013 (CET)
- No, la discussione che hai linkato è ironica: la SAFF è la società fittizia creata da un utente di quel forum per il suo plastico, non una vera ferrovia ;-) --151.65.240.109 (msg) 22:08, 22 dic 2013 (CET)
- En passant, sebbene di foto non ne abbia trovate, qui dicono che su alcune ferrovie private è stata usata. Ora, nessun problema perchè ci avevo perso poco tempo prima di uscire, e complimenti per la rapidità di decisione :) --Pigr8 La Buca della Memoria 21:20, 22 dic 2013 (CET)
- Fatto --LukeWiller [Scrivimi] 20:34, 22 dic 2013 (CET).
- Trovata una discussione in questa pagina: si tratta di un modello-giocattolo in scala 1:87 prodotto dalla Roco, e totalmente di fantasia. La voce è da cancellazione immediata.--151.65.240.109 (msg) 20:28, 22 dic 2013 (CET)
Voce da spostare
Si richiede lo spostamento della voce S-Bahn di Lipsia-Halle al nuovo titolo S-Bahn della Germania centrale, coerentemente con la nuova denominazione introdotta con il cambio orario dello scorso 15 dicembre. Grazie.--151.65.165.164 (msg) 18:58, 22 dic 2013 (CET)
- Fatto. -- Gi87 (msg) 22:15, 22 dic 2013 (CET)
Altra voce da spostare
Si richiede lo spostamento della voce Locomotiva FCE 1-12 a Locomotive FCE 1-12, come in casi analoghi. Grazie.--151.65.21.33 (msg) 14:42, 23 dic 2013 (CET) Fatto--Anthos (msg) 15:03, 23 dic 2013 (CET)
Corretta indicazione licenza immagini
Leggo: "La riproduzione delle foto (...) è consentita (...) con citazione della Biblioteca e del nome del fotografo, ove recato". Come mi comporto?--Ale Sasso (msg) 17:57, 23 dic 2013 (CET)
- Ti consiglio di porre la domanda direttamente su commons, qui.--151.65.21.33 (msg) 18:19, 23 dic 2013 (CET)
Tranvie veronesi
Stimolato da qualcuno che mi aveva suggerito di occuparmi del tema, ho lavorato nei giorni scorsi alla creazione di alcune voci appena pubblicate:
- Società Anonima dei tramways a vapore delle provincie di Verona e Vicenza
- Tranvia Verona-Caldiero-San Bonifacio
- Tranvia Caldiero-Tregnago
- Tranvia San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta
- Tranvia Verona-Grezzana
- Tranvia San Bonifacio-San Giovanni Ilarione
- Rete tranviaria di Verona
- Tranvia Verona-Albaredo-Coriano
Non ho potuto fare a meno di affrontare ciascun tema con una voce a sé, considerato la relativa eterogeneità dei soggetti e la storia solo parzialmente coincidente, con ciò rimettendomi vieppiù ad una prassi che so qui consolidata. Un piccolo ostacolo l'ho trovato a proposito della linea "di Lonigo": in letteratura, come peraltro spiegato nei testi, la direttrice principale è (quasi) sempre considerata la linea da San Bonifacio, di fatto un prolungamento di quella da Verona, mentre la breve tratta per la stazione era in tutto e per tutto una diramazione. Logica conseguenza di ciò è che io abbia integrato la preesistente e già valida voce Tranvia Lonigo Stazione-Cologna Veneta creata da Anthos cannibalizzandola dunque totalmente. Mi auguro che l'ottimo autore sia d'accordo nel metterla ora in cancellazione, tanto più che il contenuto l'ho recuperato quasi tutto. Circa le altre voci, come al solito, mi limito a raccomandare la solita meritoria opera di revisione/correzione/integrazione, tenuto conto che per la scelta dei titoli mi sono rifatto alle convenzioni e che per quanto riguarda la voce relativa ad una società il titolo è pari pari il nome della stessa (ivi compreso il prefisso "Società Anonima", come sovente in uso all'epoca), per come si evince da tutte le fonti consultate. Spero, se piacciono, vogliate considerare le voci suddette un modesto cadeau per questo Natale 2013, che spero passiate con gioia.--Ale Sasso (msg) 23:21, 24 dic 2013 (CET)
- Ma certo "cannibale", opera pure. I miglioramenti e le correzioni (motivati e fontati) son sempre i benvenuti. Io ho fornito molte voci, in passato, ma erano solo inizi di un progetto al tempo estremamente carente di voci e contenuti e che oltretutto richiedeva una biblioteca da "Sasso" non certo la piccola mia ;p .Infine, auguri anche a te. --Anthos (msg) 12:08, 25 dic 2013 (CET)
Metropolitana di New York
Salve, girando su wikipedia ho notato una grave errore presente nella pagina della metropolitana di New York e nelle pagine ad essa correlate, si fa infatti assai confusione tra i servizi (in inglese service) e le linee, tutte le pagine confondono infatti i servizi e le linee considerandole la stessa cosa. Volevo chiedere quindi il parere degli altri prima di intervenire, poiché le modifiche da attuare sono piuttosto importanti.--L9A8M (msg) 15:25, 26 dic 2013 (CET)
- Ne abbiamo già parlato più sopra ;)--Ale Sasso (msg) 16:58, 26 dic 2013 (CET)
- Intendi la discussione sui template, ma in quella non hanno parlato dell'errore presente, hanno discusso solo sulla crazione o meno di template appositi.--L9A8M (msg) 17:12, 26 dic 2013 (CET)
- Secondo te come si potrebbe riformulare il testo? Hai voglia di scrivere una nuova versione nella tua sandbox così da poter discutere nel merito?--Ale Sasso (msg) 18:58, 26 dic 2013 (CET)
- Secondo me sarebbe una buona idea.--L9A8M (msg) 19:05, 26 dic 2013 (CET)
- Ho preparato una versione esatta del paragrafo dove erano presenti gli errori nel mio Sandbox, cosi possiamo discuterne.--L9A8M (msg) 20:23, 26 dic 2013 (CET)
- Mi sembra già molto meglio rispetto al testo originale, che sospetto essere stato scritto da qualcuno che a NY non c'è mai stato e utilizzando un traduttore automatico. Attendiamo altri pareri.--Ale Sasso (msg) 00:22, 27 dic 2013 (CET)
- Ok, aspettiamo gli altri e se sono d'accordo possiamo sistemare la voce e anche quelle ad essa correlate:--L9A8M (msg) 12:56, 27 dic 2013 (CET)
- Linea 1 (metropolitana di New York)
- Linea 2 (metropolitana di New York)
- Linea 3 (metropolitana di New York)
- Linea 4 (metropolitana di New York)
- Linea 5 (metropolitana di New York)
- Linea 6 (metropolitana di New York)
- 72nd Street (IRT Broadway – Seventh Avenue Line)
- 66th Street – Lincoln Center (IRT Broadway – Seventh Avenue Line)
- 59th Street – Columbus Circle
- 50th Street (IRT Broadway – Seventh Avenue Line)
- Times Square – 42nd Street
- IRT White Plains Road Line
- IRT Lenox Avenue Line
- IRT Broadway – Seventh Avenue Line
- Template:Metropolitana di New York
- Per rendere la sezione più completa ho anche aggiunto le informazioni sulla mappa e le immagini.--L9A8M (msg) 18:32, 27 dic 2013 (CET)
- Ok, aspettiamo gli altri e se sono d'accordo possiamo sistemare la voce e anche quelle ad essa correlate:--L9A8M (msg) 12:56, 27 dic 2013 (CET)
- Mi sembra già molto meglio rispetto al testo originale, che sospetto essere stato scritto da qualcuno che a NY non c'è mai stato e utilizzando un traduttore automatico. Attendiamo altri pareri.--Ale Sasso (msg) 00:22, 27 dic 2013 (CET)
- Secondo te come si potrebbe riformulare il testo? Hai voglia di scrivere una nuova versione nella tua sandbox così da poter discutere nel merito?--Ale Sasso (msg) 18:58, 26 dic 2013 (CET)
- Intendi la discussione sui template, ma in quella non hanno parlato dell'errore presente, hanno discusso solo sulla crazione o meno di template appositi.--L9A8M (msg) 17:12, 26 dic 2013 (CET)
Senza entrare nel merito delle modifiche visto che non conosco bene la realtà, suggerisco solo di dare una sistemata alle tante immagini che appaiono ora in modo disordinato e confusionario nella nuova sezione Linee e servizi. Mi sono balzati all'occhio questi collegamenti rossi "<6>" e "<7>", numeri tra parantesi angolate: perché mai? In {{Metropolitana di New York}} credo che sia bene che "Linee principali" venga sostituito con "Infrastrutture" visto che quello dovrebbe essere il senso. -- Gi87 (msg) 23:39, 27 dic 2013 (CET)
- I numeri tra parentesi angolate servono per indicare il servizio espresso dei servizi 6 e 7, mentre per ciò che riguarda il template secondo me è sbagliato sostituire linee con infrastrutture poiché il loro nome ufficiale è linee (che poi siano utilizzate come infrastrutture può essere specificato altrove).--L9A8M (msg) 11:34, 28 dic 2013 (CET)
Modifiche su linee ferroviarie
Ciao! Sono qui per motivi simili alla scorsa volta. Presumibilmente lo stesso IP sta cambiando centinaia di link nelle stazioni per linkare alle voci sulle linee che ha creato. La questione era la diversa interpretazione nella suddivisione di una linea ferroviaria. Così facendo le voci iniziano a linkare a linee come Ferrovia_Monza-Molteno-Lecco, anziché Ferrovia_Monza-Molteno. Poiché le modifiche iniziano ad essere abbastanza pesanti vorrei rifletterci un po' su. In sostanza voci del secondo tipo, di una certa qualità, vengono soppiantate dalle prime che allo stato sono una via di mezzo tra una voce e una disambigua. Non sono certo in grado di dire quale sia lo standard "migliore" (se ne esiste uno), però sono preoccupato per tutte le informazioni che si stanno "allontanando" con i cambi di link. --AlessioMela (msg) 20:07, 27 dic 2013 (CET)
- Condivido la preoccupazione. Purtroppo Friedrichstrasse, che ha buona cultura e ancor più passione, non è uso confrontarsi prima su profonde modifiche, come vorrebbe la buona regola wikipediana alla base di un lavoro condiviso. Nel merito non entro, perché la qualità della nuova voce è scarsa ma il titolo potrebbe andare bene... credo che prima o poi un serio confronto su una mappatura delle linee ferroviarie italiane dovremo farlo. --Ale Sasso (msg) 22:08, 27 dic 2013 (CET)
- Capisco la preoccupazione, però dovremmo distinguere bene la linea su cui le stazioni si trovano oggi, e quelle nell'ambito delle quali sono state costruite.
- Ad esempio la stazione di Renate-Veduggio oggi si trova sulla linea Monza-Molteno-Lecco, ma è stata costruita nell'ambito della costruzione della Monza-Molteno. Questo significa che il riferimento alla Monza-Molteno va messo nella sezione "Storia", e non nei passaggi che descrivono la situazione presente.
- Riguardo alle voci "a metà fra una voce e una disambigua", niente vieta di ampliarle, anzi sarebbe auspicabile...--151.65.220.115 (msg) 15:27, 28 dic 2013 (CET)
- Ciò non toglie che imporre un significativo carico di lavoro al prossimo per ripristinare la quantità di informazioni raggiungibili tramite wikilink è in ogni caso deprecabile: per questo occorre prima discutere e poi operare, se raggiunto il necessario consenso, modifiche così importanti. Per favore, non procediamo oltre con questo metodo.--Ale Sasso (msg) 15:59, 28 dic 2013 (CET)
- Scusami, ma quale metodo? Queste informazioni sono ricavate dalle fonti ufficiali di RFI, non si tratta di una mia idea... Non ti pare che sia giusto voler distinguere la situazione attuale da quella storica?--151.65.220.115 (msg) 16:48, 28 dic 2013 (CET)
- Appunto: utilizzare le pubblicazioni RFI, che è semplicemente il gestore dell'infrastruttura, ossia l'attuale concessionaria è solo uno dei metodi di classificazione. Non è detto che sia il migliore, non è detto che se va bene vada sempre bene. Così come non è detto che sia (sempre) idoneo il criterio storico. Qual'è il metodo corretto? Quello scelto per consenso, ottimo o subottimo che sia. Dunque non conta che io sia d'accordo o meno. Conta sia la comunità ad esprimersi, e senza pressing.--Ale Sasso (msg) 23:07, 28 dic 2013 (CET)
- Mi permetto di intervenire: ritengo il lavoro di I.P. Friedrichstrasse, utile in quanto evidenzia lo stato attuale e la composizione di ciascuna linea. Il problema del collegamento ritengo sia risolvibile con facilità se l'incipit delle stazioni di ciascun soggetto viene impostato pressappoco così; La stazione di XXXXX è una stazione ferroviaria della [Linea yyyyy-xxxxx (voce attualizzata)] di RFI (o chi altro) entrata in funzione nel (anno) in seguito alla costruzione della [Ferrovia hhhhh-xxxxx (voce storica)]. La presenza dei due collegamenti, alla voce (chiamiamola) di attualità o disambigua e alla voce (diciamo) storica, risolverebbe senza traumi il problema lamentato giustamente all'inizio e non farebbe perdere neanche il lavoro (a mio giudizio da apprezzare) di Ip F. Discutiamone comunque.--Anthos (msg) 19:52, 30 dic 2013 (CET)
- Appunto. Grazie per esserti "permesso": concordo con il "discutiamone". Oltre che con il punto di vista di F. E' il metodo che non mi piace, perché forza all'iperlavoro. Le cose fatte con calma e di comune accordo son di solito fatte meglio.--Ale Sasso (msg) 21:21, 30 dic 2013 (CET)
- @Ale Sasso: non voglio forzare nessuno all'iperlavoro, anzi le nuove voci sono volutamente allo stato di mini-stub (esempio: Ferrovia Faenza-Lavezzola), in attesa che la comunità si esprima su quali informazioni inserirvi (una su tutte: il percorso ci va, oppure no?).
- Vorrei far comunque presente che tali denominazioni di linea sono quelle ufficiali di RFI, e pertanto dovranno pure apparire su questa enciclopedia, ovviamente nella forma che si riterrà opportuna...
- Evidenzio anche che questi problemi di definizione delle linee sono stati sollevati più volte in passato, ma mai risolti, o risolti in modo insoddisfacente (esempio).
- Ritengo anche che andrebbe approntato un elenco ordinato delle linee italiane, visto che quello esistente nella voce Ferrovie italiane è senza fonti e sembra una ricerca originale. Al contrario quello di de.wiki riporta l'elenco preciso dei quadri orari e dei fascicoli linea RFI, mentre quello di en.wiki riporta solo questi ultimi.--151.65.228.197 (msg) 22:41, 30 dic 2013 (CET)
- Ma appunto, scusa: ti pare che possiamo lasciare le voci allo stato di mini-stub quando descrivono addirittura linee descritte minuziosamente da RFI? Chiaro che ci ora sarà un lavorone da fare e probabilmente, come dici tu, ci sarà da metterci d'accordo su un elenco dettagliato, condiviso, ragionato. Ecco, avrei semplicemente preferito si facesse prima questo, tutto lì. --Ale Sasso (msg) 23:04, 30 dic 2013 (CET)
- No, ma avere i mini-stub è meglio che non avere nulla, e avere riferimenti a un mini-stub è meglio che utilizzare definizioni improbabili risalenti a decenni fa ("ferrovia Parma-Brescia-Iseo" e simili).--151.65.228.197 (msg) 23:06, 30 dic 2013 (CET)
- Devo convenirne.--Ale Sasso (msg) 23:17, 30 dic 2013 (CET)
- E allora non ti capisco :-) --151.65.228.197 (msg) 23:28, 30 dic 2013 (CET)
- Eppure è semplice: per quanto giuste, alcune modifiche è molto meglio discuterle prima. Tutto lì.--Ale Sasso (msg) 09:21, 31 dic 2013 (CET)
- E allora non ti capisco :-) --151.65.228.197 (msg) 23:28, 30 dic 2013 (CET)
- Devo convenirne.--Ale Sasso (msg) 23:17, 30 dic 2013 (CET)
- No, ma avere i mini-stub è meglio che non avere nulla, e avere riferimenti a un mini-stub è meglio che utilizzare definizioni improbabili risalenti a decenni fa ("ferrovia Parma-Brescia-Iseo" e simili).--151.65.228.197 (msg) 23:06, 30 dic 2013 (CET)
- Ma appunto, scusa: ti pare che possiamo lasciare le voci allo stato di mini-stub quando descrivono addirittura linee descritte minuziosamente da RFI? Chiaro che ci ora sarà un lavorone da fare e probabilmente, come dici tu, ci sarà da metterci d'accordo su un elenco dettagliato, condiviso, ragionato. Ecco, avrei semplicemente preferito si facesse prima questo, tutto lì. --Ale Sasso (msg) 23:04, 30 dic 2013 (CET)
- @Ale Sasso: non voglio forzare nessuno all'iperlavoro, anzi le nuove voci sono volutamente allo stato di mini-stub (esempio: Ferrovia Faenza-Lavezzola), in attesa che la comunità si esprima su quali informazioni inserirvi (una su tutte: il percorso ci va, oppure no?).
- Appunto. Grazie per esserti "permesso": concordo con il "discutiamone". Oltre che con il punto di vista di F. E' il metodo che non mi piace, perché forza all'iperlavoro. Le cose fatte con calma e di comune accordo son di solito fatte meglio.--Ale Sasso (msg) 21:21, 30 dic 2013 (CET)
- Mi permetto di intervenire: ritengo il lavoro di I.P. Friedrichstrasse, utile in quanto evidenzia lo stato attuale e la composizione di ciascuna linea. Il problema del collegamento ritengo sia risolvibile con facilità se l'incipit delle stazioni di ciascun soggetto viene impostato pressappoco così; La stazione di XXXXX è una stazione ferroviaria della [Linea yyyyy-xxxxx (voce attualizzata)] di RFI (o chi altro) entrata in funzione nel (anno) in seguito alla costruzione della [Ferrovia hhhhh-xxxxx (voce storica)]. La presenza dei due collegamenti, alla voce (chiamiamola) di attualità o disambigua e alla voce (diciamo) storica, risolverebbe senza traumi il problema lamentato giustamente all'inizio e non farebbe perdere neanche il lavoro (a mio giudizio da apprezzare) di Ip F. Discutiamone comunque.--Anthos (msg) 19:52, 30 dic 2013 (CET)
- Appunto: utilizzare le pubblicazioni RFI, che è semplicemente il gestore dell'infrastruttura, ossia l'attuale concessionaria è solo uno dei metodi di classificazione. Non è detto che sia il migliore, non è detto che se va bene vada sempre bene. Così come non è detto che sia (sempre) idoneo il criterio storico. Qual'è il metodo corretto? Quello scelto per consenso, ottimo o subottimo che sia. Dunque non conta che io sia d'accordo o meno. Conta sia la comunità ad esprimersi, e senza pressing.--Ale Sasso (msg) 23:07, 28 dic 2013 (CET)
- Scusami, ma quale metodo? Queste informazioni sono ricavate dalle fonti ufficiali di RFI, non si tratta di una mia idea... Non ti pare che sia giusto voler distinguere la situazione attuale da quella storica?--151.65.220.115 (msg) 16:48, 28 dic 2013 (CET)
- Ciò non toglie che imporre un significativo carico di lavoro al prossimo per ripristinare la quantità di informazioni raggiungibili tramite wikilink è in ogni caso deprecabile: per questo occorre prima discutere e poi operare, se raggiunto il necessario consenso, modifiche così importanti. Per favore, non procediamo oltre con questo metodo.--Ale Sasso (msg) 15:59, 28 dic 2013 (CET)
- Capisco la preoccupazione, però dovremmo distinguere bene la linea su cui le stazioni si trovano oggi, e quelle nell'ambito delle quali sono state costruite.
Simboli delle Nuove Strade Anas
Toglietemi un dubbio, ma i simboli delle Nuove Strade Anas esistono (nel senso, sono previsti nel Codice della Strada), considerato che vengono rappresentati nelle voci? --Fabyrav parlami 22:02, 27 dic 2013 (CET)
- Non credo che esistano. Lo stesso problema si verifica per le strade abolite prima dell'introduzione di questi segnali (esempio: Strada statale 58 ter della Carniola, che riporta questo simbolo mai esistito, ).--151.65.220.115 (msg) 16:56, 28 dic 2013 (CET)
- Per quanto riguarda i simboli tipo SS58ter, si potrebbe togliere dalla voce (conservandola su Commons), non credo infatti che la segnaletica stradale del Regno d'Italia sia lo stesso che usiamo oggi; per quanto concerne la simbologia delle NSA, io non li ho mai visti e non si trovano nemmeno facendo una ricerca online (i simboli che risultano derivano comunque da Wikipedia e Commons). Se non esistono, quelli presenti qui potrebbero costituire una "ricerca originale grafica", per cui proporrei di toglierli dalle voci e proporre una cancellazione massiva su Commons. --Fabyrav parlami 19:42, 28 dic 2013 (CET)
- Mi scuso per non avere sufficiente tempo per ritrovarlo in locale, ma in rete dovrebbe trovarsi il regolamento attuativo del nuovo Codice della Strada, con l'elenco dei segnali previsti. --Ale Sasso (msg) 21:22, 28 dic 2013 (CET)
- Dopo Capodanno faccio una ricerca e vi faccio sapere per i segn. delle NSA. A memoria mi pare che il Cds non lo preveda, ma si trovi nei cataloghi delle ditte che producono segnaletica. Mentre per il Regno d'Italia sarebbe da vedere quale fosse la segnaletica stradale dell'epoca per indicare le SS. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 46.123.3.47 (discussioni · contributi) 22:16, 28 dic 2013 (CET).
- Sicuramente non come l'attuale, visto che il font in uso oggi è stato introdotto nel 1979...--151.18.253.103 (msg) 22:30, 28 dic 2013 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Ho rifatto una veloce ricerca, in particolare ho analizzato il Cds che non fa menzione delle NSA e di conseguenza della relativa segnaletica (nella tabella dei segnali non compare), e anche qui viene confermato il fatto che non sono previsti i simboli. Attendiamo comunque ulteriori riscontri. --Fabyrav parlami 22:36, 28 dic 2013 (CET)
- Ricorderei peraltro come non si sia, a rigore, necessariamente legati al CdS: se un segnale esiste dobbiamo asetticamente prendere atto della sua esistenza e se è noto possiamo usarlo indicando, come fatto nella pagina linkata, che appunto non è previsto.--Ale Sasso (msg) 23:19, 28 dic 2013 (CET)
- Bisogna indagare comunque sul fatto se il segnale esista o meno. --Fabyrav parlami 23:33, 28 dic 2013 (CET)
- In che senso? Le foto in rete e gli esemplari presenti un po' ovunque dimostrano che "esistere" esiste, anche se non è previsto dal Codice. --Ale Sasso (msg) 10:10, 29 dic 2013 (CET)
- Bisogna indagare comunque sul fatto se il segnale esista o meno. --Fabyrav parlami 23:33, 28 dic 2013 (CET)
- Ricorderei peraltro come non si sia, a rigore, necessariamente legati al CdS: se un segnale esiste dobbiamo asetticamente prendere atto della sua esistenza e se è noto possiamo usarlo indicando, come fatto nella pagina linkata, che appunto non è previsto.--Ale Sasso (msg) 23:19, 28 dic 2013 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Ho rifatto una veloce ricerca, in particolare ho analizzato il Cds che non fa menzione delle NSA e di conseguenza della relativa segnaletica (nella tabella dei segnali non compare), e anche qui viene confermato il fatto che non sono previsti i simboli. Attendiamo comunque ulteriori riscontri. --Fabyrav parlami 22:36, 28 dic 2013 (CET)
- Sicuramente non come l'attuale, visto che il font in uso oggi è stato introdotto nel 1979...--151.18.253.103 (msg) 22:30, 28 dic 2013 (CET)
- Dopo Capodanno faccio una ricerca e vi faccio sapere per i segn. delle NSA. A memoria mi pare che il Cds non lo preveda, ma si trovi nei cataloghi delle ditte che producono segnaletica. Mentre per il Regno d'Italia sarebbe da vedere quale fosse la segnaletica stradale dell'epoca per indicare le SS. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 46.123.3.47 (discussioni · contributi) 22:16, 28 dic 2013 (CET).
- Mi scuso per non avere sufficiente tempo per ritrovarlo in locale, ma in rete dovrebbe trovarsi il regolamento attuativo del nuovo Codice della Strada, con l'elenco dei segnali previsti. --Ale Sasso (msg) 21:22, 28 dic 2013 (CET)
- Per quanto riguarda i simboli tipo SS58ter, si potrebbe togliere dalla voce (conservandola su Commons), non credo infatti che la segnaletica stradale del Regno d'Italia sia lo stesso che usiamo oggi; per quanto concerne la simbologia delle NSA, io non li ho mai visti e non si trovano nemmeno facendo una ricerca online (i simboli che risultano derivano comunque da Wikipedia e Commons). Se non esistono, quelli presenti qui potrebbero costituire una "ricerca originale grafica", per cui proporrei di toglierli dalle voci e proporre una cancellazione massiva su Commons. --Fabyrav parlami 19:42, 28 dic 2013 (CET)
- Ale Sasso, potresti linkarmi una di queste foto in rete? Ripeto, giusto anche per togliermi il dubbio. :) Non capisco il perché dell'immagine postata qui. Riporta solo la scritta SS1 con progressiva chilometrica. --Fabyrav parlami 14:33, 29 dic 2013 (CET)
- Mi sembra un cartello standard, cos'ha di strano? Non saprei linkarti le foto, ma puoi fare da solo: basta scorrere l'elenco delle NSA citate e ..."percorrerle" con google maps. Ah, la tecnologia moderna... Ovviamente immagino avrai visitato questo sito, oltre a questa voce.--Ale Sasso (msg) 15:38, 29 dic 2013 (CET)
- Ecco, uno a caso l'ho trovato: le coordinate su google maps sono 644.345596,8.32078 (statale del colle di Cadibona, accanto al casello di Altare, andando verso Savona).--Ale Sasso (msg) 16:04, 29 dic 2013 (CET)
- Yeah! Grazie Ale Sasso. Con quell'immagine che hai indicato per me può bastare, i simboli esistono e ora ci credo perché ho veduto (San Tommaso apostolo). :) Comunque il sito dell'Anas che mi avevi indicato l'avevo già visto prima, ma non c'era scritto nulla circa la segnaletica e la voce sulle NSA dà l'impressione di contenere info superate. Dunque posso procedere con la correzione dei font nei simboli. Comunque la "stranezza" dell'immagine qui presente era dovuta al fatto che non aveva attinenza con questa discussione; inoltre avevi indicato male le coordinate, anche se poi sono riuscito a trovare la localizzazione.--Fabyrav parlami 19:21, 29 dic 2013 (CET)
- Mi son limitato a un CTR+C / CTRL+V.--Ale Sasso (msg) 21:35, 29 dic 2013 (CET)
- Yeah! Grazie Ale Sasso. Con quell'immagine che hai indicato per me può bastare, i simboli esistono e ora ci credo perché ho veduto (San Tommaso apostolo). :) Comunque il sito dell'Anas che mi avevi indicato l'avevo già visto prima, ma non c'era scritto nulla circa la segnaletica e la voce sulle NSA dà l'impressione di contenere info superate. Dunque posso procedere con la correzione dei font nei simboli. Comunque la "stranezza" dell'immagine qui presente era dovuta al fatto che non aveva attinenza con questa discussione; inoltre avevi indicato male le coordinate, anche se poi sono riuscito a trovare la localizzazione.--Fabyrav parlami 19:21, 29 dic 2013 (CET)
- Ecco, uno a caso l'ho trovato: le coordinate su google maps sono 644.345596,8.32078 (statale del colle di Cadibona, accanto al casello di Altare, andando verso Savona).--Ale Sasso (msg) 16:04, 29 dic 2013 (CET)
- Mi sembra un cartello standard, cos'ha di strano? Non saprei linkarti le foto, ma puoi fare da solo: basta scorrere l'elenco delle NSA citate e ..."percorrerle" con google maps. Ah, la tecnologia moderna... Ovviamente immagino avrai visitato questo sito, oltre a questa voce.--Ale Sasso (msg) 15:38, 29 dic 2013 (CET)
- Ale Sasso, potresti linkarmi una di queste foto in rete? Ripeto, giusto anche per togliermi il dubbio. :) Non capisco il perché dell'immagine postata qui. Riporta solo la scritta SS1 con progressiva chilometrica. --Fabyrav parlami 14:33, 29 dic 2013 (CET)
Nuovi titoli
Avendo appurato che vi sono una serie di errori nelle pagine della metropolitana di New York (si fa confusione tra linee e servizi) volevo proporre di cambiare i titoli delle seguenti pagine, attualmente errati.--L9A8M (msg) 16:22, 29 dic 2013 (CET)
- Linea 1 (metropolitana di New York) → 1 (servizio della metropolitana di New York) o Servizio 1 (metropolitana di New York)
- Linea 2 (metropolitana di New York) → 2 (servizio della metropolitana di New York) o Servizio 2 (metropolitana di New York)
- Linea 3 (metropolitana di New York) → 3 (servizio della metropolitana di New York) o Servizio 3 (metropolitana di New York)
- Linea 4 (metropolitana di New York) → 4 (servizio della metropolitana di New York) o Servizio 4 (metropolitana di New York)
- Linea 5 (metropolitana di New York) → 5 (servizio della metropolitana di New York) o Servizio 5 (metropolitana di New York)
- Linea 6 (metropolitana di New York) → 6 (servizio della metropolitana di New York) o Servizio 6 (metropolitana di New York)
- Piccola cosa. Non discuto nel merito della questione, anche perché i dubbi che sollevai mesi fa stanno venendo tutti al pettine, cosa che mi fa piacere. Però se apri una discussione per chiedere un parere, è meglio evitare di chiedere subito gli spostamenti, segnalando un consenso, soprattutto verso la prima opzione che proponi, che al momento non c'è. ;) --Moliva (msg) 16:47, 29 dic 2013 (CET)
- Io avevo inserito la proposta di spostamento solo per informare che vi era una proposta in atto, non sapevo che ciò non fosse giusto.--L9A8M (msg) 17:08, 29 dic 2013 (CET)
- Non si tratta di "giusto o sbagliato": mi è chiaro che nel template compare "si propone di spostare", ma da prassi il {{spostare}} è usato solo quando si è raggiunto il consenso. Inoltre, lo spostamento può essere fatto da chiunque e "quel chiunque" spesso non va a leggere se effettivamente si è raggiunto il consenso: sposta e basta. Ti suggerirei di togliere la richiesta di spostamento finché non si è raggiunto il consenso: poi puoi direttamente spostare tu le voci. --Moliva (msg) 17:15, 29 dic 2013 (CET)
- Ok--L9A8M (msg) 17:18, 29 dic 2013 (CET)
- Ci sarebbe prima da capire una cosa: noi con linea intendiamo un'infrastruttura? Io non direi, noi chiamiamo linea un servizio (es. linea 11, linea A del SFM di Torino ecc.). Quindi prima di chiedere spostamenti di massa di voci, io mi fermerei un attimo a riflettere e ragionarci sopra a livello generale e non solo puntuale. -- 46.123.146.204 (msg) 17:30, 29 dic 2013 (CET)
- Io con linea metropolitana ho sempre indicato sia l'infrastruttura che il servizio (nelle metropolitane del resto del mondo per esempio quella di Milano con linea s'intende sia il servizio che l'infrastruttura), questo perché le due cose coincidevano, cosa che non avviene nella metropolitana di New York dove si parla appunto di linee, ovvero le infrastrutture, sulle quali si muovono i treni che vanno a costituire il servizo.--L9A8M (msg) 17:50, 29 dic 2013 (CET)
- Al di là del discorso "metropolitana", con il termine "linea" si può intendere sia il servizio (esempio: la Milano-Roma di Trenitalia o NTV, la S1 di Milano, la SFMA di Torino etc) sia un'infrastruttura (es. quella del Brennero). A volte coincidono, altre volte no (e non è mai stato un dramma). --Moliva (msg) 18:32, 29 dic 2013 (CET)
- Si, ma poichè non coincidono, sarebbe meglio identificare il servizio non come linea ma come servizio e l'infrastruttura come linea.--L9A8M (msg) 19:03, 29 dic 2013 (CET)
- Non ne sono convinto. Credo sia meglio, come fatto fino ad oggi, ponderare caso per caso. In italiano "linea" può esprimere entrambi i concetti e se per alcune infrastrutture a rete (come le ferrovie o le reti tranviarie urbane estese) le "linee" sono di solito i servizi (vedi i due casi indicati sopra) in altri casi esiste una quasi-sovrapposizione. A rigore chiamiamo "Linea 1" della Metropolitana di Milano la "rossa", a prescindere dai servizi che vi si svolgono, cosa che sarebbe già meno evidente a Monaco, per esempio, dove linee con numeri e identificativi ottici diversi condividono in parte l'infrastruttura (con gli stessi criteri Milano avrebbe da tempo 6-7 linee). Quello di NY è un caso classico, tutto sommato, per la sua notevole estensione. Dunque parliamone ma sono totalmente d'accordo con Moliva, pensandola come lui.--Ale Sasso (msg) 21:33, 29 dic 2013 (CET)
- Quello che dice Ale Sasso è vero. Quello che volevo intendere prima era più che altro rivolto ai titoli delle voci: per indicare un servizio mettiamo sempre "linea" prima del numero o della lettera identificativa. Per le ferrovie è più semplice ed immediato perché usiamo "ferrovia xxx-xxx" per l'infrastruttura, "linea xxx" per il servizio. Da qui parte un po' anche la considerazione che togliere "linea" al titolo di un servizio metropolitano non ha molto senso visto che si tratta tra l'altro sempre di ferrovie in senso ampio.
- Non ne sono convinto. Credo sia meglio, come fatto fino ad oggi, ponderare caso per caso. In italiano "linea" può esprimere entrambi i concetti e se per alcune infrastrutture a rete (come le ferrovie o le reti tranviarie urbane estese) le "linee" sono di solito i servizi (vedi i due casi indicati sopra) in altri casi esiste una quasi-sovrapposizione. A rigore chiamiamo "Linea 1" della Metropolitana di Milano la "rossa", a prescindere dai servizi che vi si svolgono, cosa che sarebbe già meno evidente a Monaco, per esempio, dove linee con numeri e identificativi ottici diversi condividono in parte l'infrastruttura (con gli stessi criteri Milano avrebbe da tempo 6-7 linee). Quello di NY è un caso classico, tutto sommato, per la sua notevole estensione. Dunque parliamone ma sono totalmente d'accordo con Moliva, pensandola come lui.--Ale Sasso (msg) 21:33, 29 dic 2013 (CET)
- Si, ma poichè non coincidono, sarebbe meglio identificare il servizio non come linea ma come servizio e l'infrastruttura come linea.--L9A8M (msg) 19:03, 29 dic 2013 (CET)
- Al di là del discorso "metropolitana", con il termine "linea" si può intendere sia il servizio (esempio: la Milano-Roma di Trenitalia o NTV, la S1 di Milano, la SFMA di Torino etc) sia un'infrastruttura (es. quella del Brennero). A volte coincidono, altre volte no (e non è mai stato un dramma). --Moliva (msg) 18:32, 29 dic 2013 (CET)
- Io con linea metropolitana ho sempre indicato sia l'infrastruttura che il servizio (nelle metropolitane del resto del mondo per esempio quella di Milano con linea s'intende sia il servizio che l'infrastruttura), questo perché le due cose coincidevano, cosa che non avviene nella metropolitana di New York dove si parla appunto di linee, ovvero le infrastrutture, sulle quali si muovono i treni che vanno a costituire il servizo.--L9A8M (msg) 17:50, 29 dic 2013 (CET)
- Ci sarebbe prima da capire una cosa: noi con linea intendiamo un'infrastruttura? Io non direi, noi chiamiamo linea un servizio (es. linea 11, linea A del SFM di Torino ecc.). Quindi prima di chiedere spostamenti di massa di voci, io mi fermerei un attimo a riflettere e ragionarci sopra a livello generale e non solo puntuale. -- 46.123.146.204 (msg) 17:30, 29 dic 2013 (CET)
- Ok--L9A8M (msg) 17:18, 29 dic 2013 (CET)
- Non si tratta di "giusto o sbagliato": mi è chiaro che nel template compare "si propone di spostare", ma da prassi il {{spostare}} è usato solo quando si è raggiunto il consenso. Inoltre, lo spostamento può essere fatto da chiunque e "quel chiunque" spesso non va a leggere se effettivamente si è raggiunto il consenso: sposta e basta. Ti suggerirei di togliere la richiesta di spostamento finché non si è raggiunto il consenso: poi puoi direttamente spostare tu le voci. --Moliva (msg) 17:15, 29 dic 2013 (CET)
- Io avevo inserito la proposta di spostamento solo per informare che vi era una proposta in atto, non sapevo che ciò non fosse giusto.--L9A8M (msg) 17:08, 29 dic 2013 (CET)
Voci automobili Fiat da unire
Salve. Fiat Punto HGT Abarth e Fiat Bravo HGT non hanno ragion d'essere come voci a sé stanti, in quanto semplici allestimenti. Procedo all'unione con le voci delle rispettive berline Fiat? --Cloverleaf II (msg) 18:24, 29 dic 2013 (CET)
- Io sarei d'accordo con l'accorpamento. Sentiamo cosa dicono gli altri.--Andrea Ventura (msg) 16:18, 1 gen 2014 (CET)
- Non essendo delle vetture a marchio Abarth, ma modelli FIAT in allestimento "Abarth", concordo anche io nell'unione. Ne approfitto per segnalare anche la voce sulla Fiat Punto GT, a mio avviso un caso simile ai due sopracitati, che può essere tranquillamente unita alla pagina della Punto '93 . danyele 16:33, 1 gen 2014 (CET)
- Se è così anche per la Fiati Punto GT, andrebbe migliorato l'inizio della relativa voce, com'è adesso non si capisce. --109.54.17.85 (msg) 03:13, 3 gen 2014 (CET)
- Non essendo delle vetture a marchio Abarth, ma modelli FIAT in allestimento "Abarth", concordo anche io nell'unione. Ne approfitto per segnalare anche la voce sulla Fiat Punto GT, a mio avviso un caso simile ai due sopracitati, che può essere tranquillamente unita alla pagina della Punto '93 . danyele 16:33, 1 gen 2014 (CET)
- Grazie a tutti, procedo all'unione al piú presto. --Cloverleaf II (msg) 10:29, 5 gen 2014 (CET)
Mappa della metropolitana di Napoli
In seguito all'attivazione odierna della stazione Garibaldi, si richiede di sostituire la mappa presente nell'infobox della voce Metropolitana di Napoli con questa, aggiornata. Grazie.--151.65.203.95 (msg) 12:30, 31 dic 2013 (CET)
- Inoltre si richiede di inserire nell'infobox di Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli) questa mappa, in formato svg, con sfondo geografico e colore corretto. Grazie.--151.65.169.149 (msg) 15:37, 3 gen 2014 (CET)
- Fatto --Pil56 (msg) 18:57, 4 gen 2014 (CET)
Questa richiesta di spostamento a Steffenbachbrücke è condivisa? Mi sembra rientri nella nomenclatura a più riprese posta in discussione circa le stazioni estere ...(ad es. Gare de xxxxx o xxxx Bahnhof o Stazione di xxxx); in fondo Steffenbach-brücke è letteralmente ponte Steffenbach). Pareri? (per me è indifferente: è solo perché vi sia una prassi condivisa e univoca...)--Anthos (msg) 13:21, 3 gen 2014 (CET)
- Si è detto di tenere le denominazioni in italiano, teniamole. No, non la condivido. E in effetti l'avviso andrebbe posto dopo una discussione.--Ale Sasso (msg) 14:11, 3 gen 2014 (CET)--Ale Sasso (msg) 14:11, 3 gen 2014 (CET)
- È corretto ed analogo ad altre voci, ho sbagliato a porre la richiesta. L'ho annullata e ho inserito l'infobox nella voce.--151.65.169.149 (msg) 15:32, 3 gen 2014 (CET)
Visto che ci siamo segnalo che il parametro "tipologia" dell'infobox non è compilato (va indicata la tipologia del ponte: ponte ad arco, ponte sospeso, ponte strallato...). -- Gi87 (msg) 20:45, 4 gen 2014 (CET)
- In ogni caso ottimo lavoro. --Ale Sasso (msg) 21:28, 4 gen 2014 (CET)
- Grazie per la mia parte; per quanto riguarda la tipologia andrebbe forse catalogato come "ponte levatoio"?Oppure "ponte mobile? Cosa pensate sia meglio, infatti si tratta di un ponte "sui generis"...--Anthos (msg) 09:20, 5 gen 2014 (CET)
- Mah, più che levatoio direi "scomponibile", se ho capito bene. Dal punto di vista costruttivo sembrerebbe però un comune ponte a travata.--151.65.194.56 (msg) 14:19, 5 gen 2014 (CET)
- Grazie per la mia parte; per quanto riguarda la tipologia andrebbe forse catalogato come "ponte levatoio"?Oppure "ponte mobile? Cosa pensate sia meglio, infatti si tratta di un ponte "sui generis"...--Anthos (msg) 09:20, 5 gen 2014 (CET)
- In ogni caso ottimo lavoro. --Ale Sasso (msg) 21:28, 4 gen 2014 (CET)
Garibaldi, Napoli
Salve, il 31 dicembre 2013 hanno inaugurato la stazione Garibaldi della linea 1 della metropolitana di Napoli. La pagina tuttavia è bloccata. Quindi chiedo a un amministratore di aggiornare le sezioni relative alla storia, alla cronologia e, se possibile, anche di aggiungere una sezione alla voce stazioni dell'arte visto che all'interno dello scalo sono presenti opere di Pistoletto. --79.13.89.118 (msg) 10:50, 5 gen 2014 (CET)
- Non vedo alcun blocco sulla voce in questione e la voce stessa appare aggiornata. --Pil56 (msg) 17:24, 5 gen 2014 (CET)
- Ehm.. in effetti io vedo sia i blocchi che i paragrafi da aggiornare...--Ale Sasso (msg) 20:32, 5 gen 2014 (CET)
- Io ho trovato Garibaldi (metropolitana di Napoli) e non la trovo né bloccata, né non aggiornata; se si parla di altre voci è meglio segnalarlo meglio ;-) Tra l'altro, in caso di voci bloccate, basta proporre le modifiche nella pagina di discussione, se non ci sono obiezioni verranno poi applicate :-) . --Pil56 (msg) 15:17, 6 gen 2014 (CET)
- Credo che l'anonimo si riferisca alla voce sulla metropolitana di Napoli, che è bloccata a tutti.--CityClass 16:05, 6 gen 2014 (CET)
- Boh Pil56, il link puntava direttamente ed espressamente alla voce sulla metropolitana...--Ale Sasso (msg) 19:44, 6 gen 2014 (CET)
- Credo che l'anonimo si riferisca alla voce sulla metropolitana di Napoli, che è bloccata a tutti.--CityClass 16:05, 6 gen 2014 (CET)
- Io ho trovato Garibaldi (metropolitana di Napoli) e non la trovo né bloccata, né non aggiornata; se si parla di altre voci è meglio segnalarlo meglio ;-) Tra l'altro, in caso di voci bloccate, basta proporre le modifiche nella pagina di discussione, se non ci sono obiezioni verranno poi applicate :-) . --Pil56 (msg) 15:17, 6 gen 2014 (CET)
- Ehm.. in effetti io vedo sia i blocchi che i paragrafi da aggiornare...--Ale Sasso (msg) 20:32, 5 gen 2014 (CET)
Voce da sistemare
Locomotiva_FS_E.412 - Lasciando stare la necessità di trovare qualcosa da scrivere, non è che l'autore abbia tutti i torti sul fatto che non si può lasciare una voce così. --M/ 17:06, 5 gen 2014 (CET)
- Per me da mettere in cancellazione, come già più volte scritto. L'alternativa (scritto anche questo) è distrarre tempo da altri temi per dedicarsi a questa voce. Se esplicitamente richiesto, posso comunque farlo.--Ale Sasso (msg) 20:30, 5 gen 2014 (CET)
- Invece di cancellare l'intera voce si potrebbe cancellare il testo, mantenendo l'infobox e l'incipit. Poi si amplierà con comodo.--151.65.194.56 (msg) 21:30, 5 gen 2014 (CET)
- La tua idea mi sembra buona; potremmo lasciare solo un essenziale incipit e un testo stringato da ampliare in seguito (a cura di Sasso ;p)--Anthos (msg) 21:36, 5 gen 2014 (CET)
- Favorevole. -- Gi87 (msg) 21:43, 5 gen 2014 (CET)
- Se non se occupa qualcuno domani lo faccio io--Anthos (msg) 21:46, 5 gen 2014 (CET)
- Per me va bene anche perché volevo finire un paio di pagine e mia moglie vuole pulisca anche il bagno :-p--Ale Sasso (msg) 10:06, 6 gen 2014 (CET)
- Ripulita, date però una controllatina...--Anthos (msg) 12:02, 6 gen 2014 (CET)
- Per me va bene anche perché volevo finire un paio di pagine e mia moglie vuole pulisca anche il bagno :-p--Ale Sasso (msg) 10:06, 6 gen 2014 (CET)
- Se non se occupa qualcuno domani lo faccio io--Anthos (msg) 21:46, 5 gen 2014 (CET)
- Favorevole. -- Gi87 (msg) 21:43, 5 gen 2014 (CET)
- La tua idea mi sembra buona; potremmo lasciare solo un essenziale incipit e un testo stringato da ampliare in seguito (a cura di Sasso ;p)--Anthos (msg) 21:36, 5 gen 2014 (CET)
- Invece di cancellare l'intera voce si potrebbe cancellare il testo, mantenendo l'infobox e l'incipit. Poi si amplierà con comodo.--151.65.194.56 (msg) 21:30, 5 gen 2014 (CET)
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
A me sembra una ricerca originale pura. In fondo la voce parla di una semplice coppia sostantivo+aggettivo di uso comune e senza definizioni specifiche. Proporrei per la cancellazione, che ne dite?--Ale Sasso (msg) 20:41, 5 gen 2014 (CET)
- Sì.--151.65.194.56 (msg) 21:28, 5 gen 2014 (CET)
- Due volte Sì (voce inutile)--Anthos (msg) 21:42, 5 gen 2014 (CET)
- Fatto--Ale Sasso (msg) 10:15, 6 gen 2014 (CET)
- Condivido la necessità della cancellazione... la pagina c'è ancora...--Gigillo83 (msg) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
- Sì, c'è ancora ma è appunto in discussione per la cancellazione. Al momento nessuno ha aperto una consensuale.--Ale Sasso (msg) 17:26, 9 gen 2014 (CET)
- Condivido la necessità della cancellazione... la pagina c'è ancora...--Gigillo83 (msg) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
- Fatto--Ale Sasso (msg) 10:15, 6 gen 2014 (CET)
- Due volte Sì (voce inutile)--Anthos (msg) 21:42, 5 gen 2014 (CET)
Template "Navbox ferrovia"
Questo template può essere usato anche per le stazioni ferroviarie dismesse? Il dubbio è sorto quando un utente ha detto che deve essere usato solo per quelle attive ma io lo vedo ordinariamente anche in voci di stazioni soppresse e non più in uso. Io non vedo che cosa ci sia di male ad usarlo. Ma vorrei, per essere sicuro, delle opinioni a riguardo da parte di tutti i wikipediani che si occupano di ferrovie e dei trasporti in generale. Grazie a tutti voi, Claudio Dario (ex SonicN08) 14:56, 9 gen 2014 (CET)
- Se indicato chiaramente che trattasi di impianti dismessi, mi sembra che mantenere anche questi sia utile. Non mi limiterei ai soli impianti attivi. In fondo il navbox è finalizzato ad accedere a voci fra loro "legate", non a mostrare quali siano i servizi (passeggeri) attivi su una determinata linea. Mia personale opinione, s'intende.--Ale Sasso (msg) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
- Al momento di creazione di quel template si era detto di usarlo solo per gli impianti attivi, ma come spesso accade le istruzioni non sono state compilate con chiarezza, e pertanto si tratta solo della prassi fin qui seguita.
- Voler includere anche gli impianti dismessi potrebbe sembrare ragionevole, ma porterebbe a un grande caos nel caso di nodi ferroviari dalla storia complessa, oppure nel caso di varianti di tracciato.
- Per esempio, la stazione di Milano Rogoredo in direzione di Milano risulterebbe linkata alle stazioni di Milano Lambrate, Milano Centrale (vecchia), Milano Porta Tosa, Milano Porta Vittoria, Milano Porta Vittoria (vecchia) e Milano Porta Romana. Un po' troppo...
- Allo stesso modo, nel caso di varianti di tracciato alcune stazioni risulterebbero come stazioni di diramazione, pur non essendolo mai state. Ad esempio la stazione di Riva Trigoso in direzione di Genova sarebbe linkata a Sestri Levante e Sestri Levante (vecchia), e in direzione della Spezia a Moneglia e Riva Trigoso (vecchia). Nessuno ci capirebbe più niente!
- Per non parlare della difficoltà di definire correttamente le miriadi di linee e raccordi soppressi, specie nei grandi nodi...--151.65.247.136 (msg) 22:08, 9 gen 2014 (CET)
- Ricordo anch'io (non dove però) che era stato detto di usarlo solo per gli impianti attivi, così come per il template fratello {{Percorso linea metropolitana}}. In effetti il problema sollevato dall'IP non sarebbe di poco conto. -- Gi87 (msg) 00:01, 10 gen 2014 (CET)
- Quel che dice Fried è vero, ma credo che il sistema migliore per affrontare questi ipotetici problemi sia quello di ragionarci di volta in volta, non di limitarsi a comprendere "solo l'esistente". Ovviamente me ne starò di quello che decide la comunità, tuttavia anche nelle more dell'aggiornamento delle linee guida (e aspetto ancora conferma su quella relativa alle stazioni) comincerei ad esprimerci proprio su questa specifica questione. Due le ipotesi: "solo impianti attivi" o "tutti gli impianti e in caso di dubbio se ne discute"? --Ale Sasso (msg) 14:30, 10 gen 2014 (CET)
- Per reimmettermi io opterei per la seconda proposta fatta da Ale Sasso, perché se si tratta di stazioni semplici non di diramazioni potrebbe anche starci. Il problema sorge quando erano di diramazione per più linee o capolinea per altre, quindi bisogna vedere di che tipo è la stazione in questione. Per me questa sembra la più ragionevole.--Claudio Dario 17:31, 10 gen 2014 (CET)
- Quel che dice Fried è vero, ma credo che il sistema migliore per affrontare questi ipotetici problemi sia quello di ragionarci di volta in volta, non di limitarsi a comprendere "solo l'esistente". Ovviamente me ne starò di quello che decide la comunità, tuttavia anche nelle more dell'aggiornamento delle linee guida (e aspetto ancora conferma su quella relativa alle stazioni) comincerei ad esprimerci proprio su questa specifica questione. Due le ipotesi: "solo impianti attivi" o "tutti gli impianti e in caso di dubbio se ne discute"? --Ale Sasso (msg) 14:30, 10 gen 2014 (CET)
- Ricordo anch'io (non dove però) che era stato detto di usarlo solo per gli impianti attivi, così come per il template fratello {{Percorso linea metropolitana}}. In effetti il problema sollevato dall'IP non sarebbe di poco conto. -- Gi87 (msg) 00:01, 10 gen 2014 (CET)
- Al momento di creazione di quel template si era detto di usarlo solo per gli impianti attivi, ma come spesso accade le istruzioni non sono state compilate con chiarezza, e pertanto si tratta solo della prassi fin qui seguita.
Ferrovia Napoli-Battipaglia
Vi segnalo Discussione:Ferrovia Napoli-Battipaglia: un utente anonimo ha creato la voce ieri sera e ha cominciato a modificare tutti i wikilink che puntavano a Ferrovia Napoli-Salerno facendoli puntare alla suddetta voce, creando anche l'apposita categoria su Commons e reindizzandovi le immagini relative. Egli cita come fonte il Fascicolo Linea n. 123 di RFI: "Napoli - Battipaglia (via Bivio Santa Lucia e via Cava dei Tirreni)", ma al contempo il sito ufficiale di RFI non nomina da nessuna parte "Napoli - Battipaglia", riferendosi più spesso a "Napoli-Salerno" e "Napoli-Reggio Calabria". A me sembra il solito caso di un'azienda che rinomina il suo prodotto in barba alla storia (visto che la Stazione di Battipaglia è una delle tante presenti sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale) e di un utente (peraltro anonimo) che lancia la sua campagna "modernizzatrice" di ampie proporzioni senza prima informare il Progetto:Trasporti.
Magari mi sto sbagliando e allora propongo di rinominare Ferrovia Napoli-Salerno in Ferrovia Napoli-Salerno-Battipaglia e raccontare (fonti alla mano) che RFI ha deciso di prolungare la vecchia linea fino al nuovo capolinea posto a Battipaglia, piuttosto che lasciare la voce sulla "Napoli-Battipaglia" così com'è. Non è il caso di iniziare una deprecabile edit war, pertanto vorrei anche un parere da voi utenti esperti e addentrati in "questioni ferroviarie". --Micap (msg) 17:58, 9 gen 2014 (CET)
- Come già detto, e più volte, la mia personale opinione è che prima di operare queste modifiche così invasive si debba discutere preventivamente della cosa. E che lo si debba fare caso per caso. In questo caso trovo più corretto usare la dizione Napoli-Salerno: i fascicoli RFI sono (ripeto anche questo) solo uno dei diversi elementi da cui trarre spunto, non una fonte biblica. RFI identifica la rete per le sue esigenze specifiche, che sono quelle di mantenimento in efficienza e gestione della circolazione della stessa. Noi operiamo con diverse finalità e possiamo dunque avere criteri differenti (storico, commerciale, di notorietà...).--Ale Sasso (msg) 18:10, 9 gen 2014 (CET)
- @Micap, due precisazioni:
- È falso sostenere che "il sito ufficiale di RFI non nomina da nessuna parte "Napoli - Battipaglia"": i fascicoli linea sono tutti on-line, a questa pagina nella tabella a destra. La Napoli-Battipaglia è al n. 123;
- È falso sostenere che "la Stazione di Battipaglia è una delle tante presenti sulla Ferrovia Tirrenica Meridionale": infatti è la stazione di origine di quella linea, sia storicamente, sia secondo la suddivisione odierna delle linee (la Battipaglia-reggio è al n. 142).--151.65.247.136 (msg) 22:16, 9 gen 2014 (CET)
- Ho letto i documenti che indichi, ti ringrazio dei link: avevo cercato quelle informazioni, ma sul sito RFI non erano in evidenza.
Ti consiglio però di registrarti e partecipare alle discussioni per adeguare le pagine, non di partire "a razzo", perché qui non si tratta di correggere un paragrafo di una pagina, ma di adeguare molte voci... Fai le tue proposte (come ho fatto io poco sopra) e vediamo di trovare un comune piano d'azione, col consenso della comunità wikipediana. Io direi di cominciare con l'aggiunta delle date relative al prolungamento della linea da Salerno a Battipaglia nella voce Ferrovia Napoli-Salerno... --Micap (msg) 23:18, 9 gen 2014 (CET)- Per evitare questi fraintendimenti continui (dettati forse dalla scarsa reperibilità di queste informazioni) rinnovo la proposta di creare una voce simile a quella di en.wiki "List of railway lines in Italy", dove si vede l'elenco delle linee secondo la suddivisione utilizzata da RFI. Oppure la voce di de.wiki "Liste von Eisenbahnstrecken in Italien", dove oltre ai FL di RFI sono riportati anche i quadri orario di Trenitalia, che differiscono in molti casi.--151.65.247.136 (msg) 23:59, 9 gen 2014 (CET)
- Riguardo alla proposta di Micap di "cominciare con l'aggiunta delle date relative al prolungamento della linea da Salerno a Battipaglia nella voce Ferrovia Napoli-Salerno", mi chiedo se storicamente sia mai esistita una Napoli-Salerno! La prima tratta era stata concessa come "Napoli-Nocera e diramazione per Castellammare", mentre in seguito la linea venne prolungata in direzione di Potenza (via Salerno), fermandosi però ad Eboli per problemi vari; e la linea per Reggio si diramò da questa tratta nella stazione di Battipaglia... Insomma, la questione è molto più complessa.--151.65.247.136 (msg) 00:05, 10 gen 2014 (CET)
- Per evitare questi fraintendimenti continui (dettati forse dalla scarsa reperibilità di queste informazioni) rinnovo la proposta di creare una voce simile a quella di en.wiki "List of railway lines in Italy", dove si vede l'elenco delle linee secondo la suddivisione utilizzata da RFI. Oppure la voce di de.wiki "Liste von Eisenbahnstrecken in Italien", dove oltre ai FL di RFI sono riportati anche i quadri orario di Trenitalia, che differiscono in molti casi.--151.65.247.136 (msg) 23:59, 9 gen 2014 (CET)
- Ho letto i documenti che indichi, ti ringrazio dei link: avevo cercato quelle informazioni, ma sul sito RFI non erano in evidenza.
- @Micap, due precisazioni:
(Rientro) Proprio perché la questione è complessa e non a tutti di facile comprensione, Fried, rinnovo l'invito a discutere PRIMA e modificare SOLO DOPO le diverse pagine e i riferimenti alle linee. La lista da te proposta mi sta bene, per cui ecco, magari qui cominciamo a parlare di quali siano le linee da comprendervi e quali i criteri di inclusione, visto che parliamo di concetti legati anche a storia, geografia, politica, attualità, oltre che a RFI e Trenitalia.--Ale Sasso (msg) 14:24, 10 gen 2014 (CET)
- Io sono dell'idea che le linee vadano descritte seguendo il loro progetto: se la linea è nata come Napoli-Nocera e poi si è deciso di prolungarla fino a Potenza (prima di portare la ferrovia a Reggio Calabria), suggerisco di intitolare la voce "Ferrovia Napoli-Metaponto" e farvi convergere le informazioni di Ferrovia Napoli-Salerno e Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto, visto che giacciono sulla stessa progressione chilometrica. Comunque la voce Ferrovia Tirrenica Meridionale riporta che la linea parte da Salerno, ma a questo punto è acclarato che essa ha origine a Battipaglia e bisogna correggere tale inesattezza e armonizzare tra loro le voci. --Micap (msg) 17:10, 10 gen 2014 (CET)
- No no, ha ragione Frtiedrichstrasse, non possiamo fare così: la maggior parte delle linee è oggi fortemente difforme rispetto ai loro progetti, con tratte addirittura chiuse e accorpamenti di altre (già più volte citato l'esempio eclatante della Firenze-Roma). Anche le progressive chilometriche sono cambiate nel tempo e non danno affatto informazioni attendibile. Il nome di una linea non può che dipendere da un combinato-disposto di criteri storici, commerciali, manutentivi, geografici, bibliografici, di notorietà. Per quanto mi riguarda la Tirrenica meridionale parte da Napoli, non da Salerno né da Battipaglia, ma questa è solo la mia personale nomenclatura essendo Napoli nodo ben più importante degli altri e capolinea di buona parte dei servizi. Anche sulla Tirrenica ho molti dubbi, intendendosi qui quella che io (e non solo io) chiamo Maremmana... insomma, ce ne sarebbe da discutere. E secondo me è proprio questo che dobbiamo fare. Linea per linea.--Ale Sasso (msg) 17:27, 10 gen 2014 (CET)
- Capisco e allora avanti con le proposte, ma intanto Ferrovia Napoli-Salerno resta poco più che uno stub, con tutte le informazioni raccolte nei template e nelle tabelle e senza un minimo di testo che la inquadri storicamente a partire dalla Ferrovia Napoli-Portici (voce ben più ricca e curata) fino alla sua prosecuzione verso sud. La mia proposta è di ampliarla e rinominarla Ferrovia Napoli-Battipaglia, lasciare invece intatta Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto e ritoccare la voce Ferrovia Tirrenica Meridionale (correggendone il capolinea settentrionale): dite la vostra e troviamo il consenso. --Micap (msg) 19:20, 10 gen 2014 (CET)
- P.S.: è una mia idea o l'IP 151.65.247.136 è una nostra vecchia conoscenza? --Micap (msg) 19:20, 10 gen 2014 (CET)
- Mettiamoci d'accordo su questo: il capolinea nord della Tirrenica meridionale qual'è? Per me Napoli. Sì, l'IP è il competente Friedrichstrasse, ma non è mica un segreto.--Ale Sasso (msg) 23:34, 10 gen 2014 (CET)
- Beh, ma non dovrebbe esserci un "secondo me": qual è la dicitura più usata? Ad esempio la citata Firenze-Roma è definita ufficialmente come Firenze-Attigliano (n. 92) e Attigliano-Roma (n. 114), ma solo perché Attigliano segna il confine fra i compartimenti di Firenze e Roma.
- L'ipotetica Napoli-Reggio quindi costituisce un caso analogo? Effettivamente Battipaglia è proprio il confine fra i compartimenti di Napoli e Reggio...--151.65.188.185 (msg) 23:57, 10 gen 2014 (CET)
- Perdona, ma proprio perché abbiamo punti di vista differenti abbiamo anche opinioni consolidate differenti e i "secondo me" ci stanno tutti. Per questo ci confrontiamo, non esistendo criteri rigorosi e "ufficiali", parola questa che a pensarci bene significa nulla. E' "ufficiale" la documentazione di RFI? Perché? RFI è solo il gestore cui è data in concessione una rete, ma i soggetti ad essa collegati sono numerosi. E perché dovremmo usare confini compartimentali/amministrativi, che cambiano nel tempo, e non altri criteri? Per questo dico che o di volta in volta ci confrontiamo e decidiamo con senno e ponderatezza o, se inseguiamo un'inesistente regola buona valida per tutti, non ne usciamo e cadiamo in clamorosi paradossi. Ricordiamoci che siamo su wikipedia: il criterio di identificaizone dei soggetti/denominazione delle voci deve tenere conto (anche) dell'uso comune. --Ale Sasso (msg) 10:13, 11 gen 2014 (CET)
- Beh, ma non dovrebbe esserci un "secondo me": qual è la dicitura più usata? Ad esempio la citata Firenze-Roma è definita ufficialmente come Firenze-Attigliano (n. 92) e Attigliano-Roma (n. 114), ma solo perché Attigliano segna il confine fra i compartimenti di Firenze e Roma.
- Mettiamoci d'accordo su questo: il capolinea nord della Tirrenica meridionale qual'è? Per me Napoli. Sì, l'IP è il competente Friedrichstrasse, ma non è mica un segreto.--Ale Sasso (msg) 23:34, 10 gen 2014 (CET)
- No no, ha ragione Frtiedrichstrasse, non possiamo fare così: la maggior parte delle linee è oggi fortemente difforme rispetto ai loro progetti, con tratte addirittura chiuse e accorpamenti di altre (già più volte citato l'esempio eclatante della Firenze-Roma). Anche le progressive chilometriche sono cambiate nel tempo e non danno affatto informazioni attendibile. Il nome di una linea non può che dipendere da un combinato-disposto di criteri storici, commerciali, manutentivi, geografici, bibliografici, di notorietà. Per quanto mi riguarda la Tirrenica meridionale parte da Napoli, non da Salerno né da Battipaglia, ma questa è solo la mia personale nomenclatura essendo Napoli nodo ben più importante degli altri e capolinea di buona parte dei servizi. Anche sulla Tirrenica ho molti dubbi, intendendosi qui quella che io (e non solo io) chiamo Maremmana... insomma, ce ne sarebbe da discutere. E secondo me è proprio questo che dobbiamo fare. Linea per linea.--Ale Sasso (msg) 17:27, 10 gen 2014 (CET)
(rientro)Intervengo dopo attenta riflessione sulle varie tesi. Credo che quanto detto origini dalla non risolta (e di cui avevamo già trattato poco tempo addietro tra l'altro) incompatibilità delle due posizioni rigidamente tenute:
- Criterio storico di intitolazione delle ferrovie italiane
- Criterio attualistico di classificazione
Credo al riguardo che I.P Friedr. abbia focalizzato il problema e tuttosommato condivido la sua scelta di creare la "disambigua" perché, come anche AleSasso sottolinea, l'uso commerciale attuale delle ferrovie esistenti ha prodotto la NON più corrispondenza delle ferrovie stesse con le "linee ferroviarie usate" (un tempo il fenomeno era molto ridotto; basta un'occhiata ai vecchi Orario Pozzo per verificarlo). Concordo che si debba discutere e concordare linee guida definitive senza finire in edit war spiacevoli (e inutili) perfezionando l'uso del tutto. Vorrei precisare comunque che:
- Circa la Napoli-Salerno lascerei le cose come stanno inserendone la storia che manca ( e potrei, eventualmente, a suo tempo farlo) in quanto NON nasce ne contemporaneamente ne progettualmente con la "tirrenica m." ma consta di due progetti il primo, Portici, Nocera avrebbe dovuto andare verso Mercato SS, Avellino e Puglia; solo dopo fu prolungato su Salerno quando si decise la costruzione della ferrovia per Eboli e Potenza-Metaponto. Da qui era previsto allora il prolungamento verso sud della Vittorio Emanuele (l.Jonica) e quello verso Taranto e Bribdisi.
- La Battipaglia-Reggio C. è correttamente intitolata in quanto così nasce in seguito alla "Legge Baccarini", con attacco all'esistente, previsto ad Eboli (già realizzata sin dal 1859 entrata però in funzione nel 1863) e solo come parte di un tracciato a Y di cui uno via Cilento più costiero e lungo e uno interno via Vallo di Diano e del Noce con riunione a Castrocucco (tra Praia e Maratea).
Sottolineo ancora: è importante non trasformare le voci "ferrovie" del progetto in mera riproduzione del loro uso attuale (commerciale) sarebbe un mero impoverimento (a vantaggio di cosa poi?) È invece utile che coesistano. Se proprio non si vuole accogliere quanto già operato da parte di IP Friedr. si potrebbe ovviare magari denominando "ferrovia xxx-zzz" quella storica e "linea ferroviaria yyy-www" quella attualizzata. Ma discutiamoci sopra senza pregiudizi. --Anthos (msg) 18:06, 11 gen 2014 (CET)
- Condividi la mia proposta di creare uno specchio riassuntivo dei Fascicoli Linea di RFI e dei quadri orario di Trenitalia?--151.65.237.247 (msg) 18:33, 11 gen 2014 (CET)
- Perché no? In fondo possono anche essere di aiuto..--Anthos (msg) 19:15, 11 gen 2014 (CET)
- Condivido anch'io. Anche nell'ottica di creare una pagina (di servizio) di raccordo delle diverse voci, davanti alla quale discutere con la pacatezza (e con i buoni argomenti) invocata da Anthos.--Ale Sasso (msg) 22:24, 11 gen 2014 (CET)
- Perché no? In fondo possono anche essere di aiuto..--Anthos (msg) 19:15, 11 gen 2014 (CET)
Non avendoli visti citati in alcuna delle voci sulle linee o sugli impianti, segnalo quattro contributi d’insieme, che fanno riferimento anche alle classificazioni ufficiali e che inquadrano il problema anche storiograficamente:
Ennio Morando et alii, Ricordi di rotaie. Catalogo ferroviario di nodi, linee, costruzioni e soppressioni in Italia dal 1839 ai giorni nostri, Padova, Casa Editrice Il Prato, 1997-2009, col sito ufficiale della redazione: http://www.ricordidirotaie.it/;
Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien, Köln, Schweers + Wall, 2010;
Italia Ferroviaria. RFI maps, Tutto treno Tema, (2012), n. 27;
Rail Atlas European Union, Köln, Schweers + Wall, 2013.
A essi aggiungo:
Paolo Tantardini, Atlante delle tramvie e ferrovie minori italiane, Sandrigo, Tg Book, 2012.
Qualunque dibattito sul problema posto e sugli altri analoghi (stazioni, etc.) non dovrebbe prescinderne, data anche la diffusione di essi fra i cultori della materia. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:55, 13 gen 2014 (CET)
Bibliografia, modifiche pericolose!
Chiedo aiuto qui e qui. Qualcuno può salvare le modifiche al mio posto? Grazie.--151.65.237.247 (msg) 21:40, 11 gen 2014 (CET)
Servizi ferroviari suburbani (ennesima querelle)
Segnalo questa discussione. --Ale Sasso (msg) 15:00, 13 gen 2014 (CET)
- Perché "ennesima querelle"? Non mi pare che se ne fosse mai discusso in passato. Comunque consiglierei di proseguire la discussione qui, perché si tratta di una questione generale, potenzialmente estensibile anche a città estere.--217.220.77.50 (msg) 15:04, 13 gen 2014 (CET)
- Perché il tema è sempre stato "caldo", come sai, a causa di una serie di fan sfegatati delle metropolitane tesi a mostrare la metropolitanicità delle "proprie" linee... concordo: meglio discuterne qui maturando il necessario consenso rispetto a proposte/avvisi/correzioni. La domanda mi pare di poter formulare è: accettiamo pagine "Servizi ferroviario suburbano di XXX" che descriva tutti i servizi ferroviari suburbani del territorio di riferimento o rifiutiamo tali pagine imponendo che venga scritta una voce per ciascun insieme di operatori/infrastrutture utilizzati?--Ale Sasso (msg) 15:09, 13 gen 2014 (CET)
- Mah, di certo non intendevo discutere della "metropolitanicità" di queste linee: sono tutte linee ferroviarie, ma voler includere le ferrovie concesse ATAC nel sistema delle linee FR è molto forzato, oltre a non avere corrispondenze con le denominazioni ufficiali. Anch la Milano-Limbiate è un tram, eppure non è inclusa (giustamente) nella rete tranviaria di Milano!--217.220.77.50 (msg) 15:14, 13 gen 2014 (CET)
- Attimo: una cosa sono le "FR", nome commerciale dei servizi Trenitalia, altro i servizi suburbani tout court, ossia quei servizi simil-S-bahn diffusi in tutto il mondo e che possono essere erogati da più operatori. In questo senso, per rimanere al caso di Roma, linee ATAC e Linee FR sono parti differenti del medesimo insieme. Non esiste in Italia (abbiamo discusso a suo tempo anche di questo) una definizione ufficiale di "servizio suburbano" (sostantivo), al di là dei vari tentativi di aggiornamento della norma UNI 8379 (cito a memoria), che dia luogo ad una omologazione come quella delle metropolitane (anche in questo caso sostantivo) per cui rimane quella di servizio ferroviario urbano/metropolitano (aggettivi) ossia servizio ferroviario svolto in ambito urbano/suburbano, secondo la normale accezione ad essi data nella lingua italiana. Entrambi i citati servizi soddisfano appieno tale definizione. Nota: Le ferrovie ATAC, che non sono più "concesse", nella voce non vengono comunque definite "FR". Circa il tram per Limbiate, esso non è incluso nella voce milanese perché trattasi di tranvia intercomunale, cioè appartenente ad un insieme diverso: se fosse omologata come tram urbano vi ricadrebbe, anche se non venisse paradossalmente gestita da ATM. Viceversa una voce "tranvie intercomunali di Milano" potrebbe correttamente comprendere tutte quelle direttrici ormai scomparse con diversi operatori che negli anni si sono via via succeduti.--Ale Sasso (msg) 15:48, 13 gen 2014 (CET)
- Mah, capisco il discorso, però fino ad oggi non ci siamo basati sulla qualità del servizio, quanto sulla sua denominazione ufficiale: ad esempio abbiamo una voce dedicata al servizio ferroviario suburbano di Messina ("Metroferrovia"), che consiste in DUE COPPIE di treni giornalieri, DUE!! Al contrario, vi sono servizi cadenzati a frequenza semioraria, che non avendo denominazione ufficiale non possiedono una loro voce su Wikipedia: ad esempio la Trento-Borgo, o la Milano-Saronno-Como, o la Firenze-Prato, o la Udine-Cividale... Sono tutte linee più affini ad una "S-Bahn" di quanto lo siano i servizi di Messina, Salerno, Catanzaro, Napoli, Bari, Cagliari e Potenza...--151.65.240.90 (msg) 10:35, 14 gen 2014 (CET)
- Non direi. La qualità del servizio è un parametro troppo soggettivo per essere preso a discrimine, mentre denominazioni "ufficiali" in materia non esistono. Esistono però la lingua italiana e la tecnica trasportistica che operano una rigorosa distinzione fra i diversi servizi raggruppando in una categoria omogenea, ossia quella dei servizi ferroviari metropolitani e suburbani, le diverse linee e offerte che nel tempo si sono evolute. Le distinzioni che operi sono comprensibili, ma non corrette: nel caso di Messina il servizio fu concepito come frequente e poi subì, come noto, una battuta d'arresto. Negli altri casi riferisci di servizi regionali veri e propri, anch'essi attuabili con frequenze elevate e corse cadenzate (sono gli omologhi dei RB e RE che tu ben conosci). Semmai, per venire dietro al tuo ragionamento, modificherei la pagina messinese da "descrizione di un servizio" a "descrizione di un progetto non decollato", questo sì.--Ale Sasso (msg) 11:59, 14 gen 2014 (CET)
- Personalmente concordo, di massima, con le perplessità di Fried. Il problema è reale ma credo che più che mai sia determinato dal caos delle nomenclature esistente (in quest'Italia ciarlona ma poco pragmatica). Una proposta: e se le denominassimo al plurale? (Es. Servizi ferroviari suburbani di XXXXX) Ciò comprenderebbe TUTTI i servizi dell'area superando la problematicità dei servizi svolti o gestiti da soggetti diversi, dalla loro "qualità", e prescindendo dalle carenze normative. Quanto a "Messina" l'unico problema è la querelle infinita del finanziamento che Trenitalia pretende, che la Regione siciliana non eroga. Non è un mistero che in Sicilia è praticamente "morta" qualunque attività ferroviaria data la mancanza di volontà della Regione per qualsivoglia tipo di "contratto di servizio" o assunzione diretta di servizi--Anthos (msg) 12:08, 14 gen 2014 (CET)
- ... e, aggiungo, la riluttanza a predisporre e fare rispettare un Piano regionale dei trasporti migliore di quel che c'è. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:49, 14 gen 2014 (CET)
- La ridenominazione al plurale ci sta tutta: è un insieme di servizi quello che viene descritto, non un servizio singolo. Dunque ci sto. Sulle nomenclature non mi esprimo, avendo io a suo tempo proposto proprio una riscrittura della norma UNI in materia per unificare nomi, loghi, parametri di valutazione. Al momento però in assenza di un termine normalizzato e in presenza di molti nomi commerciali dobbiamo per forza usare la lingua italiana, quella peraltro utilizzata dai lettori di it.wiki. Al plurale, come dici tu.--Ale Sasso (msg) 12:18, 14 gen 2014 (CET)
- Personalmente concordo, di massima, con le perplessità di Fried. Il problema è reale ma credo che più che mai sia determinato dal caos delle nomenclature esistente (in quest'Italia ciarlona ma poco pragmatica). Una proposta: e se le denominassimo al plurale? (Es. Servizi ferroviari suburbani di XXXXX) Ciò comprenderebbe TUTTI i servizi dell'area superando la problematicità dei servizi svolti o gestiti da soggetti diversi, dalla loro "qualità", e prescindendo dalle carenze normative. Quanto a "Messina" l'unico problema è la querelle infinita del finanziamento che Trenitalia pretende, che la Regione siciliana non eroga. Non è un mistero che in Sicilia è praticamente "morta" qualunque attività ferroviaria data la mancanza di volontà della Regione per qualsivoglia tipo di "contratto di servizio" o assunzione diretta di servizi--Anthos (msg) 12:08, 14 gen 2014 (CET)
- Non direi. La qualità del servizio è un parametro troppo soggettivo per essere preso a discrimine, mentre denominazioni "ufficiali" in materia non esistono. Esistono però la lingua italiana e la tecnica trasportistica che operano una rigorosa distinzione fra i diversi servizi raggruppando in una categoria omogenea, ossia quella dei servizi ferroviari metropolitani e suburbani, le diverse linee e offerte che nel tempo si sono evolute. Le distinzioni che operi sono comprensibili, ma non corrette: nel caso di Messina il servizio fu concepito come frequente e poi subì, come noto, una battuta d'arresto. Negli altri casi riferisci di servizi regionali veri e propri, anch'essi attuabili con frequenze elevate e corse cadenzate (sono gli omologhi dei RB e RE che tu ben conosci). Semmai, per venire dietro al tuo ragionamento, modificherei la pagina messinese da "descrizione di un servizio" a "descrizione di un progetto non decollato", questo sì.--Ale Sasso (msg) 11:59, 14 gen 2014 (CET)
- Mah, capisco il discorso, però fino ad oggi non ci siamo basati sulla qualità del servizio, quanto sulla sua denominazione ufficiale: ad esempio abbiamo una voce dedicata al servizio ferroviario suburbano di Messina ("Metroferrovia"), che consiste in DUE COPPIE di treni giornalieri, DUE!! Al contrario, vi sono servizi cadenzati a frequenza semioraria, che non avendo denominazione ufficiale non possiedono una loro voce su Wikipedia: ad esempio la Trento-Borgo, o la Milano-Saronno-Como, o la Firenze-Prato, o la Udine-Cividale... Sono tutte linee più affini ad una "S-Bahn" di quanto lo siano i servizi di Messina, Salerno, Catanzaro, Napoli, Bari, Cagliari e Potenza...--151.65.240.90 (msg) 10:35, 14 gen 2014 (CET)
- Attimo: una cosa sono le "FR", nome commerciale dei servizi Trenitalia, altro i servizi suburbani tout court, ossia quei servizi simil-S-bahn diffusi in tutto il mondo e che possono essere erogati da più operatori. In questo senso, per rimanere al caso di Roma, linee ATAC e Linee FR sono parti differenti del medesimo insieme. Non esiste in Italia (abbiamo discusso a suo tempo anche di questo) una definizione ufficiale di "servizio suburbano" (sostantivo), al di là dei vari tentativi di aggiornamento della norma UNI 8379 (cito a memoria), che dia luogo ad una omologazione come quella delle metropolitane (anche in questo caso sostantivo) per cui rimane quella di servizio ferroviario urbano/metropolitano (aggettivi) ossia servizio ferroviario svolto in ambito urbano/suburbano, secondo la normale accezione ad essi data nella lingua italiana. Entrambi i citati servizi soddisfano appieno tale definizione. Nota: Le ferrovie ATAC, che non sono più "concesse", nella voce non vengono comunque definite "FR". Circa il tram per Limbiate, esso non è incluso nella voce milanese perché trattasi di tranvia intercomunale, cioè appartenente ad un insieme diverso: se fosse omologata come tram urbano vi ricadrebbe, anche se non venisse paradossalmente gestita da ATM. Viceversa una voce "tranvie intercomunali di Milano" potrebbe correttamente comprendere tutte quelle direttrici ormai scomparse con diversi operatori che negli anni si sono via via succeduti.--Ale Sasso (msg) 15:48, 13 gen 2014 (CET)
- Mah, di certo non intendevo discutere della "metropolitanicità" di queste linee: sono tutte linee ferroviarie, ma voler includere le ferrovie concesse ATAC nel sistema delle linee FR è molto forzato, oltre a non avere corrispondenze con le denominazioni ufficiali. Anch la Milano-Limbiate è un tram, eppure non è inclusa (giustamente) nella rete tranviaria di Milano!--217.220.77.50 (msg) 15:14, 13 gen 2014 (CET)
- Perché il tema è sempre stato "caldo", come sai, a causa di una serie di fan sfegatati delle metropolitane tesi a mostrare la metropolitanicità delle "proprie" linee... concordo: meglio discuterne qui maturando il necessario consenso rispetto a proposte/avvisi/correzioni. La domanda mi pare di poter formulare è: accettiamo pagine "Servizi ferroviario suburbano di XXX" che descriva tutti i servizi ferroviari suburbani del territorio di riferimento o rifiutiamo tali pagine imponendo che venga scritta una voce per ciascun insieme di operatori/infrastrutture utilizzati?--Ale Sasso (msg) 15:09, 13 gen 2014 (CET)
Azienda Trasporti Napoli
Voglio capire se riusciamo per una volta a prevenire la smania di taluni di rincorrere le notizie o di "presidiare" pagine "proprie"... mi riferisco all'azienda in oggetto che come ormai ufficializzato dalla stampa (uno fra tutti questo comunicato) subentra alle precedenti ANM, Metronapoli e Napoli Park. Si tratterà ora di mettere mano e aggiornare un buon numero di pagine, cosa che se fatta bene (correlazioni fra le stesse riferite a servizi, infrastrutture, aziende, comuni...) costituisce di per sé un vero e proprio progetto wikipediano. C'è qualcuno che se la sente di pelare questa gatta? Lo chiedo perché già continuo a vedere modifiche di fantasia, contromodifiche...--Ale Sasso (msg) 12:54, 14 gen 2014 (CET)
- Mia opinione: procederei a modifica solo dopo un comunicato ufficiale.--CityClass 13:28, 14 gen 2014 (CET)
- Quello diffuso a mezzo stampa non lo consideri "ufficiale"?--Ale Sasso (msg) 14:01, 14 gen 2014 (CET)
Monitoraggio due voci di interesse per il progetto
Segnalo questa discussione e una sua gemella. Essendo io il principale autore/contributore chiaramente evito di mettere direttamente mano al template, dichiarandomi comunque a disposizione per integrare e se il caso correggere le voci, una volta dettagliati i rilievi mossi.--Ale Sasso (msg) 14:56, 16 gen 2014 (CET)
- Mi fa piacere che tu abbia sollevato il problema che non riguarda le sole due voci in oggetto ma una grandissima quantità di voci di vari progetti. Al riguardo debbo fare qualche premessa:
- Il template monitoraggio è impostato in maniera cervellotica e poco funzionale. Io lo eliminerei; non serve a migliorare alcunché perché non da nessuna indicazione di COSA NON VADA in ciascuna voce...
- L'uso del template che ne sta facendo l'utente 1felco è a mio avviso esagerata (uso un eufemismo per wikiloveria). La sua competenza potrebbe essere valida se applicata ad un campo di conoscenza. Ma questo comportamento da tuttologo-enciclopedico-cattedratico è del tutto fuori luogo. Molti suoi monitoraggi applicati alle voci da me scritte sono del tutto errati (sembrano stroncature vere e proprie) sarei tentato di proporne la cancellazione. Nascondersi dietro gli automatismi del template usato come fa non mi sembra indice di correttezza. Credo sia utile che 1felco si limiti eventualmente a ciò che conosce bene e non che valuti a suo esclusivo giudizio TUTTO. Spero che venga apprezzata la mia franchezza (non mi interessano le edit-war)--Anthos (msg) 16:19, 16 gen 2014 (CET)
- Grazie Anthos del contributo. Credo che il problema derivi dall'errata visione che ho sul monitoraggio. Non sono un tuttologo e non è mia intenzione esserlo, però per monitorare l'italiano con cui è espressa una voce o la carenza di grafici o la carenza di fonti non bisogna essere il principe della scienza di quella voce particolare. Apprezzo tutti i suggerimenti tuoi e di alesasso (che ringrazio), voglio che sia chiaro però che non voglio stroncare nè criticare nessuno (ci mancherebbe!). Semplicemente per me il monitoraggio non si basa sul contenuto (che ne so io di raggio di curvatura o sagoma limite?) ma su come è espresso secondo i parametri: accuratezza (qui un po' di competenza sull'oggetto della voce ci vuole però), scrittura (paragrafi, italiano, wikificazione etc), fonti e immagini (mi paiono più semplici). Questo perchè io avevo capito che il monitoraggio serviva da spunto per costruire una serie di tabelle che permettessero algi utenti di vedere quante voci scarse, sufficienti o buone ci fossero (e prediligendo quelle coi voti bassi) tutto qui. Se invece si intende il monitoraggio come un controllo approfondito su contenuti o altro per me ci sono altri strumenti, che ne so il vaglio o il progetto stesso. Tutto qui. Comunque adesso con Alesasso (con ritmi a me consoni) ci dedicheremo un po' alle due voci in questione, che mi interessano perchè legate anche al progetto sicilia... grazie ancora--1felco (A Frà, che tte serve?) 17:30, 16 gen 2014 (CET)
- Solo una precisazione, che ritengo doverosa: lo scopo del monitoraggio è più generale e mira a migliorare la qualità delle voci mediante la collaborazione fra contributori. Non è né può essere uno strumento mirato solo a creare "tabelle" di confronto proprio perché anche i giudizi sulle singole voci devono essere definiti mediante consenso. Per sintetizzare: non abbiamo professori o esaminatori qui, ci aiutiamo l'un l'altro. A questo proposito è vero che non è necessario essere esperti di un singolo tema per partecipare al giudizio (partecipare, appunto, non giudicare da soli), ma anche sulla lingua italiana occorre andarci cauti: sovente quello per taluni appare migliorabile/errato/da rivedere, per altri può essere ricercato/forbito/corretto. Io stesso criticai alcune frasi che mi si fece notare rispondere a una precisa regola secondo me abusata: citatami una fonte nella persona di un autorevole linguista contattai il medesimo che mi regalò una garbatissima quanto sonora lezione di cui faccio ancora tesoro. E da allora sono più tollerante verso le frasi ellittiche come mi auguro tu lo sia da oggi sull'uso "relegato" del passato remoto così caro alle genti della meravigliosa Sicilia.--Ale Sasso (msg) 18:19, 16 gen 2014 (CET)
- Confermo. La tabella è il risultato finale, lo strumento per fare quanto (giustamente) affermi. Poi, infatti, dopo che un utente ha dato un voto (chiamiamolo così!) un altro può cambiarlo e se divergono (scusate il termine) discuterne, non sono sicuro lo si debba fare a priori, intendo prima di dare il voto. Almeno questo quanto ho visto sul progetto:monitoraggio Comunque mi aiutereste a monitorare? Anche una o due voci a settimana? Siamo in pochissimi a monitorare. Il numero di voci monitorate mensilmente continua a decrescere e mi sembra che il progetto stia quasi andando in coma... molti utenti non sanno neanche di cosa si tratta (ovviamente non mi riferisco a voi).--1felco (A Frà, che tte serve?) 18:48, 16 gen 2014 (CET)
- Non ho detto che si debba comunque giustificare i voti. Ho scritto che quando sono richieste spiegazioni - soprattutto se sotto forma di domande puntuali - le si deve dare in modo da maturare il necessario consenso, sennò si fanno edit war anche sui voti. Per quanto riguarda il monitoraggio, a prescindere dalla mia opinione, questo progetto si è già espresso negativamente in proposito. E infatti non troverai nella nostra pagina principale (per la quale ho peraltro in serbo una proposta di radicale svecchiamento) alcun riferimento a voci da monitorare. Insomma, non c'è consenso.--Ale Sasso (msg) 19:13, 16 gen 2014 (CET)
- A conferma di quanto da me "lamentato" propongo un esempio di monitoraggio non condivisibile: Ferrovia Noto-Pachino.
- Seri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. Dove e perchè?
- Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template [senza fonte]. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. Le fonti tuttavia ci sono, e autorevoli (Muscolino e il fascicolo FS) .
- È solo uno dei tanti che confermano la NON validità del template e dei suoi automatismi. Non consente di individuare i miglioramenti o le correzioni utili; spesso porta fuori strada: chi lo consulta senza la competenza dell'argomento trattato viene portato a dubitare della validità del testo quando invece, ad es. si tratta solo di immagini mancanti ( non indispensabili il più delle volte, di template o schemini grafici del tutto "accessori" e così via....--Anthos (msg) 19:44, 16 gen 2014 (CET)
- Di mio aggiungo che, quando ho ritenuto di chiedere il monitoraggio, l'ho fatto rivolgendomi direttamente a un Collaboratore attivo nel settore disciplinare di competenza; da ultimo il tutor e coordinatore de facto del Progetto:Ingegneria ingegner Daniele Pugliesi, che ha dato ampia dimostrazione d'indipendenza di giudizio oltre che di competenza generale e specifica. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:37, 17 gen 2014 (CET)
- A conferma di quanto da me "lamentato" propongo un esempio di monitoraggio non condivisibile: Ferrovia Noto-Pachino.
- Non ho detto che si debba comunque giustificare i voti. Ho scritto che quando sono richieste spiegazioni - soprattutto se sotto forma di domande puntuali - le si deve dare in modo da maturare il necessario consenso, sennò si fanno edit war anche sui voti. Per quanto riguarda il monitoraggio, a prescindere dalla mia opinione, questo progetto si è già espresso negativamente in proposito. E infatti non troverai nella nostra pagina principale (per la quale ho peraltro in serbo una proposta di radicale svecchiamento) alcun riferimento a voci da monitorare. Insomma, non c'è consenso.--Ale Sasso (msg) 19:13, 16 gen 2014 (CET)
- Confermo. La tabella è il risultato finale, lo strumento per fare quanto (giustamente) affermi. Poi, infatti, dopo che un utente ha dato un voto (chiamiamolo così!) un altro può cambiarlo e se divergono (scusate il termine) discuterne, non sono sicuro lo si debba fare a priori, intendo prima di dare il voto. Almeno questo quanto ho visto sul progetto:monitoraggio Comunque mi aiutereste a monitorare? Anche una o due voci a settimana? Siamo in pochissimi a monitorare. Il numero di voci monitorate mensilmente continua a decrescere e mi sembra che il progetto stia quasi andando in coma... molti utenti non sanno neanche di cosa si tratta (ovviamente non mi riferisco a voi).--1felco (A Frà, che tte serve?) 18:48, 16 gen 2014 (CET)
- Solo una precisazione, che ritengo doverosa: lo scopo del monitoraggio è più generale e mira a migliorare la qualità delle voci mediante la collaborazione fra contributori. Non è né può essere uno strumento mirato solo a creare "tabelle" di confronto proprio perché anche i giudizi sulle singole voci devono essere definiti mediante consenso. Per sintetizzare: non abbiamo professori o esaminatori qui, ci aiutiamo l'un l'altro. A questo proposito è vero che non è necessario essere esperti di un singolo tema per partecipare al giudizio (partecipare, appunto, non giudicare da soli), ma anche sulla lingua italiana occorre andarci cauti: sovente quello per taluni appare migliorabile/errato/da rivedere, per altri può essere ricercato/forbito/corretto. Io stesso criticai alcune frasi che mi si fece notare rispondere a una precisa regola secondo me abusata: citatami una fonte nella persona di un autorevole linguista contattai il medesimo che mi regalò una garbatissima quanto sonora lezione di cui faccio ancora tesoro. E da allora sono più tollerante verso le frasi ellittiche come mi auguro tu lo sia da oggi sull'uso "relegato" del passato remoto così caro alle genti della meravigliosa Sicilia.--Ale Sasso (msg) 18:19, 16 gen 2014 (CET)
- Grazie Anthos del contributo. Credo che il problema derivi dall'errata visione che ho sul monitoraggio. Non sono un tuttologo e non è mia intenzione esserlo, però per monitorare l'italiano con cui è espressa una voce o la carenza di grafici o la carenza di fonti non bisogna essere il principe della scienza di quella voce particolare. Apprezzo tutti i suggerimenti tuoi e di alesasso (che ringrazio), voglio che sia chiaro però che non voglio stroncare nè criticare nessuno (ci mancherebbe!). Semplicemente per me il monitoraggio non si basa sul contenuto (che ne so io di raggio di curvatura o sagoma limite?) ma su come è espresso secondo i parametri: accuratezza (qui un po' di competenza sull'oggetto della voce ci vuole però), scrittura (paragrafi, italiano, wikificazione etc), fonti e immagini (mi paiono più semplici). Questo perchè io avevo capito che il monitoraggio serviva da spunto per costruire una serie di tabelle che permettessero algi utenti di vedere quante voci scarse, sufficienti o buone ci fossero (e prediligendo quelle coi voti bassi) tutto qui. Se invece si intende il monitoraggio come un controllo approfondito su contenuti o altro per me ci sono altri strumenti, che ne so il vaglio o il progetto stesso. Tutto qui. Comunque adesso con Alesasso (con ritmi a me consoni) ci dedicheremo un po' alle due voci in questione, che mi interessano perchè legate anche al progetto sicilia... grazie ancora--1felco (A Frà, che tte serve?) 17:30, 16 gen 2014 (CET)
A questo punto, sentiti i diversi pareri, propongo a 1felco di eliminare i template di monitoraggio da tutte le voci in questione, così mal compilati e così poco utili ai nostri fini. Le correzioni potranno comunque procedere mediante scambio fra di noi e senza indurre altri collaboratori non addentro all'argomento a farsi idee sbagliate sulle voci stesse.--Ale Sasso (msg) 12:03, 17 gen 2014 (CET)
- Alla fine i template li ho rimossi io, dopo la prolungata assenza di felco1 e la sua indisponibilità a spiegare il perché dei giudizi e a indicare i difetti da lui individuati. Anche sulla dimestichezza con la lingua italiana e la capacità di valutazione delle fonti mi sembra che tale volenterosissimo utente abbia mostrato qualche carenza.--Ale Sasso (msg) 11:24, 25 gen 2014 (CET)
Qualcuno può controllare la correttezza di queste modifiche? Vedo che l'utente era già stato ripreso in passato per edit non proprio consoni... . danyele 19:33, 16 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:36, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1400 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:59, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.2400 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:05, 17 gen 2014 (CET)
Rimorchiata FS Ln 664.1400 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:31, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1500 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:36, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1600 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:42, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1700 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:47, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1800 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:52, 17 gen 2014 (CET)
Rimorchiata FS Ln 882 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 09:56, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1900 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:00, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1000 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:05, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.1200 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:09, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.3000 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:16, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.3100 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:22, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FS ALn 668.3300 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:27, 17 gen 2014 (CET)
Automotrice FIAT ALn 668.1999 - vaglio
Intervenite numerosi. Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:31, 17 gen 2014 (CET)
Tranvie e una (quasi) ferrovia
Visto che è un po' che non vi tedio con la richiesta di controllare se ho scritto castronerie, vi sottopongo alcune voci che mi sono preso la briga di creare nelle ultime settimane. Rispetto all'attenzione che pongo di solito rispetto alle cessate tranvie extraurbane questa volta ho lavorato su qualche rete urbana, perché tanti e tali erano i collegamenti che non le si poteva proprio trascurare. Oltre a queste c'è anche una ferrovia... mancata, una voce che mi era stata esplicitamente domandata; a questo proposito ricordo che nella mia sandbox esiste uno spazio apposito per questo tipo di desiderata. Sapete che se posso...
- Tranvia Bari-Barletta
- Tranvia Bari-Carbonara-Ceglie
- Rete tranviaria di Bari
- Rete tranviaria di Gorizia
- Ferrovia Monserrato-San Paolo
- Rete tranviaria di Pisa
- Rete tranviaria del Lido di Venezia
Buona lettura (spero).--Ale Sasso (msg) 19:48, 18 gen 2014 (CET)
Voce "Ferrovia dismessa"
Vorrei segnalare questa voce che, per come è adesso, è messa piuttosto male, impostata male e piena di elenchi incompleti e non enciclopedici.
Il template C contenuto recita:
"Per come è impostata la voce appare quale RO: la definizione è assegnata arbitrariamente ad un insieme eterogeneo di infrastrutture senza che siano indicati riferimenti chiari sulla sua origine e utilizzo. Gli elenchi contenuti appaiono non enciclopedici ed estremamente incompleti"
Se non vogliamo che la voce diventi oggetto di speculazioni come è successo per la voce della locomotiva FS E.412 io consiglierei di dedicarle un po' di tempo. Io cercherò di sistemarla un minimo nel frattempo.--Claudio Dario 16:22, 21 gen 2014 (CET)
- Come anche nell'altro caso il principale autore del "misfatto", ossia l'apposizione di tanti avvisi, sono io. Ma, come già accadde per le ferrovie concesse italiane, l'intento è quello di segnalare prima il grave stato in cui la voce versa gli avvisi sono brutti, ma i contenuti errati e approssimativi sono peggio e poi ... fare qualcosa. In questo caso, sinceramente, considerando che il titolo fa genericamente riferimento all'aggettivo "dismessa" dopo il sostantivo ferrovia... sarei per cancellare senza rimpianti. Parliamone però: qualcuno ravvisa la necessità di una voce che spiega che una ferrovia dismessa è una ferrovia che è stata dismessa?--Ale Sasso (msg) 18:02, 21 gen 2014 (CET)
- Ovviamente non volevo dire che gli avvisi sono una bruttezza (anzi, hai fatto bene a metterli). In un certo senso è come per la ex-voce Ferrovia Secondaria di cui si era parlato più sopra. È semplicemente una voce che mette in relazione un nome+aggettivo e spiega più o meno cos'è. Per come la vedo io potrebbe anche starci - se sistemata, ovvio - , ma nello stato attuale (senza fonti ne standardizzata) se non la si sistema concorderei.
- Vedendola come hai detto tu nell'ultima tua frase sarei favorevole. Se, ad esempio, in una voce tipo che tratta una ferrovia e si esplicita che è dismessa o soppressa non credo ci sia bisogno di una voce che spiega che una linea soppressa è una tratta senza alcun tipo di traffico. Comunque lascio alla comunità tutta dare la sua opinione, e grazie anche a te, Ale.--Claudio Dario 20:14, 21 gen 2014 (CET)
- In atto è un mero elenco, per giunta incompleto e privo di fonti e di cronologia. Il materiale andrebbe integrato nelle voci pertinenti (si cf p. es. Ferrovie_concesse_in_Italia#Ferrovie_dismesse)e poi si potrebbe cancellarla senza difficoltà. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:57, 22 gen 2014 (CET)
- Credo sia la scelta più giusta, concordo.--Claudio Dario 20:32, 22 gen 2014 (CET)
Template costruttori
Oggi sottopongo a voi una questione diventata di attualità dopo l'apposizione di numerosi template che mi lasciano, lo disco subito, molto perplesso. Che senso hanno questi oggetti, che sembrano riproporre pari pari contenuti possibili con una categorizzazione? Oltretutto, si prenda quello apparso oggi in calce alla voce Ansaldo: si vede un elenco di locomotive e una riga di "altro..." che contiene interi mondi. E la voce? Presenta un elenco di... navi. Ha senso tutto ciò? A leggere il template (destinato a chi?) sembra quasi che Ansaldo sia un costruttore di locomotive più varie ed eventuali, non un gruppo industriale con una sua storia e un ruolo attuale estremamente complesso e variegato. Mi chiedo se ha senso tenere tali strumenti, usati in questo modo.--Ale Sasso (msg) 18:21, 21 gen 2014 (CET)
- OT: E io che non ho aperto il vaglio della voce sulla Fiat Ferroviaria perché l'estensore, ElleGiMark, mi aveva chiesto di aspettare il suo completamento! Voce senza template ma che, come si può leggere, descrive dettagliatamente le produzioni di quell'azienda... Non OT: e togliamo quell' "AA.VV." dalla bibliografia, per favore! Se penso alla confidenza fattami da ElleGiMark sui due pomeriggi impegnati per trovare le date di pubblicazione dei due stampati della FIAT citati nella bibliografia della voce... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:04, 22 gen 2014 (CET)
- Cmq ho provato a scrivere direttamente all'autore, visto che come IP mi sembra abbastanza "stabile"... giusto per capire cosa l'ha animato.--Ale Sasso (msg) 11:22, 22 gen 2014 (CET)
- Torno sull'argomento perché vedo che il "nostro" insiste e sta riempiendo tutte le voci relative alla locomotive di template. In alcuni casi ciò può anche essere formalmente corretto (benché secondo me non se ne ravvisi necessità alcuna) ma in altri si induce una gran confusione nel lettore fra esemplari progettati da tale costruttore e veicoli cui a quest'ultimo era semplicemente stato assegnato un lotto di fornitura per qualche componente, benché importante. Per intenderci: la famosa "D.342 Ansaldo" era certamente... un'Ansaldo. L'E.656 decisamente no. --Ale Sasso (msg) 17:54, 23 gen 2014 (CET)
- Nel merito: quello dell'Ansaldo è un template lenzuolo e se volessimo creare un template omnicomprensivo, ovvero di tutta la sua produzione, dell'organigramma aziendale, anche delle sedi..., addio praticità. Inoltre, le sue varie sottosezioni replicano categorie già esistenti, almeno per quanto riguarda le locomotive (che probabilmente è la "fonte" dei suoi interventi), per cui non ha molto senso creare un template che ne replichi il contenuto. Per quanto riguarda l'utente: per modus operandi, per insistenza e per il mancato confronto, mi ricorda l'IP che negli anni scorsi creò - senza alcuna discussione - le categorie per costruttore, tra cui quella dell'Ansaldo a cui faccio riferimento poco più sopra. --Moliva (msg) 20:19, 23 gen 2014 (CET)
- A questo punto: proponiamo per la cancellazione in massa tutti questi template? Io ci sto, ma credo sia giusto discuterne prima qui, anche nella speranza che il suddetto si decida a intevenire anziché tirare avanti per la sua strada.--Ale Sasso (msg) 20:47, 23 gen 2014 (CET)
- Paradossalmente, spesso è la cancellazione che smuove i più testardi ad intervenire, ma visto che hai iniziato una soluzione diplomatica, ne attenderei l'esito (ma non troppo, perché magari vuole fare lo gnorri, metterci davanti al fatto compiuto e lasciarci riordinare i cocci...). --Moliva (msg) 23:32, 23 gen 2014 (CET)
- Infatti: lascio passare qualche giorno, rimuovo i template laddove proprio non vanno, e poi propongo per la cancellazione massiva, anche sulla scorta di quanto emergerà qui (e del relativo silenzio-assenso).--Ale Sasso (msg) 14:09, 24 gen 2014 (CET)
- Paradossalmente, spesso è la cancellazione che smuove i più testardi ad intervenire, ma visto che hai iniziato una soluzione diplomatica, ne attenderei l'esito (ma non troppo, perché magari vuole fare lo gnorri, metterci davanti al fatto compiuto e lasciarci riordinare i cocci...). --Moliva (msg) 23:32, 23 gen 2014 (CET)
- A questo punto: proponiamo per la cancellazione in massa tutti questi template? Io ci sto, ma credo sia giusto discuterne prima qui, anche nella speranza che il suddetto si decida a intevenire anziché tirare avanti per la sua strada.--Ale Sasso (msg) 20:47, 23 gen 2014 (CET)
- Nel merito: quello dell'Ansaldo è un template lenzuolo e se volessimo creare un template omnicomprensivo, ovvero di tutta la sua produzione, dell'organigramma aziendale, anche delle sedi..., addio praticità. Inoltre, le sue varie sottosezioni replicano categorie già esistenti, almeno per quanto riguarda le locomotive (che probabilmente è la "fonte" dei suoi interventi), per cui non ha molto senso creare un template che ne replichi il contenuto. Per quanto riguarda l'utente: per modus operandi, per insistenza e per il mancato confronto, mi ricorda l'IP che negli anni scorsi creò - senza alcuna discussione - le categorie per costruttore, tra cui quella dell'Ansaldo a cui faccio riferimento poco più sopra. --Moliva (msg) 20:19, 23 gen 2014 (CET)
- Torno sull'argomento perché vedo che il "nostro" insiste e sta riempiendo tutte le voci relative alla locomotive di template. In alcuni casi ciò può anche essere formalmente corretto (benché secondo me non se ne ravvisi necessità alcuna) ma in altri si induce una gran confusione nel lettore fra esemplari progettati da tale costruttore e veicoli cui a quest'ultimo era semplicemente stato assegnato un lotto di fornitura per qualche componente, benché importante. Per intenderci: la famosa "D.342 Ansaldo" era certamente... un'Ansaldo. L'E.656 decisamente no. --Ale Sasso (msg) 17:54, 23 gen 2014 (CET)
- Cmq ho provato a scrivere direttamente all'autore, visto che come IP mi sembra abbastanza "stabile"... giusto per capire cosa l'ha animato.--Ale Sasso (msg) 11:22, 22 gen 2014 (CET)
voce e categoria secondo me da controllare
Salve a tutti, volevo alcuni pareri su questa categoria:
secondo voi ha un nome corretto? Stesso discorso vale per questa voce:
--Pava (msg) 01:38, 22 gen 2014 (CET)
- La prima domanda che sorge spontanea è: "all'estero rispetto a cosa?". Dal che discende la risposta: no. Categorie imho da cancellare.--Ale Sasso (msg) 09:48, 22 gen 2014 (CET)
- Eh si infatti è proprio quello, si può spostare in "Automobili fiat fabbricate solo fuori dall'Italia" in quanto la fiat è Italiana e quindi la categoria identifica vetture prodotte fuori dal paese della casa automobilistica. --Pava (msg) 18:06, 22 gen 2014 (CET)
- Anche così, però, a mio avviso la categoria ha poco senso... --Ale Sasso (msg) 18:12, 22 gen 2014 (CET)
- Eh si infatti è proprio quello, si può spostare in "Automobili fiat fabbricate solo fuori dall'Italia" in quanto la fiat è Italiana e quindi la categoria identifica vetture prodotte fuori dal paese della casa automobilistica. --Pava (msg) 18:06, 22 gen 2014 (CET)
Guerra sui template
Da un paio di settimane si rincorrono annullamenti di modifiche su template come questo (ma credo anche altri). Ora, qualcuno qui ha idea di dove si trovi una fantomatica discussione che abbia sancito definitivamente se i link debbano o non debbano avere degli "orpelli grafici"? In caso la discussione non esista, vista anche la scarsa collaboratività degli IP in guerra, che ignorano completamente la pagina di discussione (oltre che questa pagina di progetto mi pare), mi riservo di annullare a mano le modifiche come sto facendo senza più interpellare il progetto, e in caso di insistenza valuterò la richiesta di semiprotezione della pagina come extrema ratio. Naturalmente se il progetto prendesse una decisione definitiva in merito il template dovrà adeguarvisi. --Phyrexian ɸ 20:48, 22 gen 2014 (CET)
- Una possibile discussione passata è Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21#Proposta_template_trasporti_pubblici, non ricordo se ce ne sono state altre (e il motore di ricerca nuovo fa pena :-( ). --Pil56 (msg) 22:36, 22 gen 2014 (CET)
- Da parte mia posso solo aggiungere che, varato definitivamente l'aggiornamento delle linee guida relative alle stazioni, proporrò una discussione più ampia in cui definire gli altri gruppi di voci da normalizzare, comprendendo anche questo tema. I tempi non sono brevissimi, mi rendo conto, ma per un lavoro ben fatto e condiviso è necessario aspettare. Frattanto ringrazio Phyrexian: alcune idee potrebbero anche essere valide ma appunto alcuni IP non amano discutere e temo abbiano preso le voci dell'enciclopedia per una sorta di guida al viaggiatore in cui la grafica prevale sugli approfondimenti testuali. --Ale Sasso (msg) 08:30, 23 gen 2014 (CET)
- E nel frattempo il template in questione resta bloccato alla versione sbagliata :-/ --151.65.253.77 (msg) 18:46, 31 gen 2014 (CET)
- Con versione "giusta" intendi quella senza icone ma col testo, giusto? -- Gi87 (msg) 19:08, 31 gen 2014 (CET)
- E nel frattempo il template in questione resta bloccato alla versione sbagliata :-/ --151.65.253.77 (msg) 18:46, 31 gen 2014 (CET)
- Da parte mia posso solo aggiungere che, varato definitivamente l'aggiornamento delle linee guida relative alle stazioni, proporrò una discussione più ampia in cui definire gli altri gruppi di voci da normalizzare, comprendendo anche questo tema. I tempi non sono brevissimi, mi rendo conto, ma per un lavoro ben fatto e condiviso è necessario aspettare. Frattanto ringrazio Phyrexian: alcune idee potrebbero anche essere valide ma appunto alcuni IP non amano discutere e temo abbiano preso le voci dell'enciclopedia per una sorta di guida al viaggiatore in cui la grafica prevale sugli approfondimenti testuali. --Ale Sasso (msg) 08:30, 23 gen 2014 (CET)
Rimozione VdQ: Chancery Lane (metropolitana di Londra)
Segnalo che a differenza di quanto riporta l'avviso, la voce è una Voce di qualità e non in vetrina. --Harlock81 (msg) 00:51, 24 gen 2014 (CET)
Logo delle metropolitane d'Italia
Segnalo che su commons abbiamo diverse immagini (quasi equivalenti) del logo "M" rosse che segnala le metropolitane d'Italia. Abbiamo infatti questo, questo, questo e questo.
Al fine di semplificare il tutto, e verificare la correttezza del disegno, chiedo se qualcuno di Voi conosce l'origine di questo logo, quando fu disegnato, da chi, e se fu pubblicato su qualche rivista. Inoltre vorrei conoscere il codice esatto del colore rosso (se esiste). Grazie.--93.33.98.134 (msg) 12:20, 24 gen 2014 (CET)
- Che io sappia la materia è normata dalla UNI 8207:2003 "Segnaletica per viaggiatori - Prescrizioni generali" relativa appunto alla segnaletica "da installare nelle stazioni e lungo le linee metropolitane per fornire, in modo rapido e chiaro, le informazioni a carattere permanente ed occasionale necessarie agli utenti". Non ne possiedo però una copia per cui non so se ci sono anche i loghi in questione con relative misure e colori.--Ale Sasso (msg) 15:21, 24 gen 2014 (CET)
"Stazioni" o "fermate" della metropolitana?
Nella voce Primaticcio (metropolitana di Milano) l'utente Ale Sasso ha sostituito la dicitura "stazione" con quella di "fermata". Visto che nella bibliografia ho sempre letto di "stazioni", quando si parla delle metropolitane, vorrei conoscere la motivazione di questa modifica.
Ovviamente se dalla discussione emergesse la correttezza di questa dicitura, andrebbero modificate tutte le altre voci sulle stazioni delle metropolitane d'Italia.--93.33.98.134 (msg) 14:11, 24 gen 2014 (CET)
- Non ho cognizione per una risposta "tecnica" al quesito, noto però la cacofonia sia di "la stazione Primaticcio è una fermata....", sia della precedente "la stazione Primaticcio è una stazione....." ;-) --Pil56 (msg) 14:19, 24 gen 2014 (CET)
- Quella però è la formula utilizzata in tutte le voci di tutte le stazioni, metropolitane o ferroviarie.--93.33.98.134 (msg) 14:31, 24 gen 2014 (CET)
- L'unica mezza spiegazione che ho trovato qui è questa, dove in ambito ferroviario la differenza tra stazione e fermata starebbe nella presenza di scambi (che credo ci siano in poche stazioni/fermate delle metropolitane) e dei segnali (questi, invece, credo ci siano quasi sempre). Ma non so se sia un'opinione di un utente o una distinzione ufficiale (le voci sono scarsine). Qui si parla di stazioni, qui l'impressione è che stazione e fermata vengano usati come sinonimi. --Cruccone (msg) 14:45, 24 gen 2014 (CET)
- L'ho provocata io questa discussione, e anticipo le mie scuse per il metodo poco ortodosso... la sostanza però resta. La distinzione tecnica fra stazione e fermata ovviamente esiste, è rigorosa ed è riportata nell'ampia bibliografia a supporto ...in realtà davo per scontato che qui fosse noto a tutti che la prima è un impianto abilitato al movimento (con scambi, segnali, ecc.), la seconda una semplice entità in piena linea rivolta al traffico passeggeri. Il punto però è che tale distinzione è ormai consolidata nella creazione/manutenzione delle voci relative alle ferrovie (e vieppiù recepita dalle nuove linee guida di imminente pubblicazione), mentre in effetti per le metropolitane, che sono impianti ferroviari a tutti gli effetti, è diffusa anche in letteratura la dizione "stazione", più affine ad una via crucis che ad un impianto su ferro. Ne dovremo senz'altro tenere conto nella revisione anche delle linee guida relative ma intanto può essere il momento di confrontarci sul tema. In sintesi, dunque: va bene che per le metropolitane, a differenza di quanto facciamo per le ferrovie, si "confondano" i due concetti, o preferiamo operare anche lì una distinzione rigorosa? Non ho risposte preconcette.--Ale Sasso (msg) 15:10, 24 gen 2014 (CET)
- Immagino che non abbia senso distinguere "stazioni" e "fermate" per le reti metropolitane: di solito su queste linee ci sono molti scambi, ma sono tutti controllati da un posto centrale, e non dalla "stazione" più vicina.
- D'altronde questo tipo di distinzione fra "stazioni" e "fermate" è tipica delle linee FS attuali, non so se possa essere estesa ad altri sistemi.--93.33.98.134 (msg) 15:17, 24 gen 2014 (CET)
- No, un attimo: questa distinzione è tipica di tutte le ferrovie del mondo e di tutte le epoche, non "delle FS attuali". Le metropolitane non fanno eccezione e basta osservare gli schemi tecnici dei tracciati per rendersene conto. Il fatto che alcune località o alcuni enti (come gli scambi) possano essere telecomandate da posto centrale non fa venir meno la distinzione fra "stazioni" e "piena linea", concetti fondamentali ai fini dell'esercizio ferroviario.--Ale Sasso (msg) 15:24, 24 gen 2014 (CET)
- L'ordine di servizio 9-M del 22 settembre 1969 recita: La linea metropolitana n. 2 collega la stazione Caiazzo a quella di Cascina Gobba, con un percorso di 6.300 metri circa lungo il quale sono ubicate quattro fermate (Loreto, Piola, Udine, Crescenzago) e quattro stazioni (Caiazzo, Lambrate, Cimiano, Cascina Gobba) (riportato in "Dall'omnibus alla metropolitana" XXVII edizione, pag. 477) --Giampiero86 (msg) 10:19, 25 gen 2014 (CET)
- Molto interessante, grazie. Però ho ricontrollato la mia bibliografia ed effettivamente si parla sempre e solo di stazioni. Che strano!
- Tornando a Primaticcio, dovremmo trovare fonti che ci dicano che è una fermata!--151.44.202.96 (msg) 11:59, 25 gen 2014 (CET)
- Che la vox populi chiami le fermate con il termine improprio di "stazioni" è normale. Che nella letteratura, anche per semplificare, spesso si usi il termine "stazione" per indicare altrettanto, pure altrettanto è normale. Certo che, se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche, accennate da Ale Sasso, le fermate restano fermate e le stazioni idem e la questione mi sembra possa essere risolta egregiamente con l'attuale impostazione dell'incipit.
- @ Pil56, che l'incipit sia cacofonico non è la prima volta che si dice. Certo se la proposta del sottoscritto (titolo "Stazione di X", incipit "X è la stazione/fermata di") viene cassata perché non corretta dal punto di vista toponomastico, questi sono i risultati. --Moliva (msg) 12:46, 25 gen 2014 (CET)
- Colgo l'occasione per ribadire una considerazione a carattere più generale che trova peraltro buon riscontro in casi come questi. La passione è cosa lodevole ma da sola non basta: soprattutto per le metropolitane noto che esistono decine, centinaia di voci create senza la necessaria consultazione di fonti cartacee, senza quella valutazione delle stesse, senza reali competenze in materia se non l'aver probabilmente letto ora un articolo, ora una news su un sito, ora un forum. Va tutto bene, per carità, ma poi diventa davvero difficile - proprio analizzando le fonti indicate, uno dei pilastri di Wikipedia - capire se ci sono gli errori e dove essi si annidino. Per le ferrovie in fondo è più facile: documenti prodotti dai gestori o una semplice occhiata da google maps aiuta e spesso dirime. Ma per una linea sottoterra? Qui spesso subentra purtroppo la fantasia, l'improvvisazione, l'aver sempre sentito dire... le stesse fonti non sono tutte uguali: dobbiamo compulsarle, compararle, valutarle, e quando lo facciamo spesso troviamo errori che si propagano nel tempo ma siamo in grado di darne - asetticamente - conto. E distinguiamo tra fonti tecniche e altre più generaliste o di taglio marketing. Brutto invece quando si arriva a chiedere: dove sono le fonti per stabilire che questa è una fermata? E quali sono le fonti per stabilire che è una stazione? Ecco: voci così è meglio non averle che far sorgere questo tipo di sospetti. Ma è solo la mia opinione, ovviamente.--Ale Sasso (msg) 14:48, 25 gen 2014 (CET)
- Che la vox populi chiami le fermate con il termine improprio di "stazioni" è normale. Che nella letteratura, anche per semplificare, spesso si usi il termine "stazione" per indicare altrettanto, pure altrettanto è normale. Certo che, se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche, accennate da Ale Sasso, le fermate restano fermate e le stazioni idem e la questione mi sembra possa essere risolta egregiamente con l'attuale impostazione dell'incipit.
- Molto interessante, grazie. Però ho ricontrollato la mia bibliografia ed effettivamente si parla sempre e solo di stazioni. Che strano!
- L'ordine di servizio 9-M del 22 settembre 1969 recita: La linea metropolitana n. 2 collega la stazione Caiazzo a quella di Cascina Gobba, con un percorso di 6.300 metri circa lungo il quale sono ubicate quattro fermate (Loreto, Piola, Udine, Crescenzago) e quattro stazioni (Caiazzo, Lambrate, Cimiano, Cascina Gobba) (riportato in "Dall'omnibus alla metropolitana" XXVII edizione, pag. 477) --Giampiero86 (msg) 10:19, 25 gen 2014 (CET)
- No, un attimo: questa distinzione è tipica di tutte le ferrovie del mondo e di tutte le epoche, non "delle FS attuali". Le metropolitane non fanno eccezione e basta osservare gli schemi tecnici dei tracciati per rendersene conto. Il fatto che alcune località o alcuni enti (come gli scambi) possano essere telecomandate da posto centrale non fa venir meno la distinzione fra "stazioni" e "piena linea", concetti fondamentali ai fini dell'esercizio ferroviario.--Ale Sasso (msg) 15:24, 24 gen 2014 (CET)
- Immagino che non abbia senso distinguere "stazioni" e "fermate" per le reti metropolitane: di solito su queste linee ci sono molti scambi, ma sono tutti controllati da un posto centrale, e non dalla "stazione" più vicina.
- L'ho provocata io questa discussione, e anticipo le mie scuse per il metodo poco ortodosso... la sostanza però resta. La distinzione tecnica fra stazione e fermata ovviamente esiste, è rigorosa ed è riportata nell'ampia bibliografia a supporto ...in realtà davo per scontato che qui fosse noto a tutti che la prima è un impianto abilitato al movimento (con scambi, segnali, ecc.), la seconda una semplice entità in piena linea rivolta al traffico passeggeri. Il punto però è che tale distinzione è ormai consolidata nella creazione/manutenzione delle voci relative alle ferrovie (e vieppiù recepita dalle nuove linee guida di imminente pubblicazione), mentre in effetti per le metropolitane, che sono impianti ferroviari a tutti gli effetti, è diffusa anche in letteratura la dizione "stazione", più affine ad una via crucis che ad un impianto su ferro. Ne dovremo senz'altro tenere conto nella revisione anche delle linee guida relative ma intanto può essere il momento di confrontarci sul tema. In sintesi, dunque: va bene che per le metropolitane, a differenza di quanto facciamo per le ferrovie, si "confondano" i due concetti, o preferiamo operare anche lì una distinzione rigorosa? Non ho risposte preconcette.--Ale Sasso (msg) 15:10, 24 gen 2014 (CET)
- L'unica mezza spiegazione che ho trovato qui è questa, dove in ambito ferroviario la differenza tra stazione e fermata starebbe nella presenza di scambi (che credo ci siano in poche stazioni/fermate delle metropolitane) e dei segnali (questi, invece, credo ci siano quasi sempre). Ma non so se sia un'opinione di un utente o una distinzione ufficiale (le voci sono scarsine). Qui si parla di stazioni, qui l'impressione è che stazione e fermata vengano usati come sinonimi. --Cruccone (msg) 14:45, 24 gen 2014 (CET)
- Quella però è la formula utilizzata in tutte le voci di tutte le stazioni, metropolitane o ferroviarie.--93.33.98.134 (msg) 14:31, 24 gen 2014 (CET)
Avete entrambi ragione, ma le mie fonti bibliografiche sono:
- le presentazioni tecniche ufficiali sulla rivista "Ingegneria Ferroviaria";
- gli articoli pubblicati sulle riviste "Italmodel Ferrovie" e "I Treni Oggi";
- il libro "Metropolitana a Milano" edito dalla stessa ATM.
Quindi non certo siti amatoriali o articoli di giornale, altrimenti non avrei nemmeno posto la questione...--151.18.90.14 (msg) 15:22, 25 gen 2014 (CET)
- Vale quanto già detto: spesso nell'uso comune anche le fermate delle metropolitane sono definite "stazioni", pur non essendolo (e non a caso nei documenti di progetto non troverai questa confusione). Non a caso la regola che utilizziamo per l'intitolazione delle voci mantiene il temrine "stazione" in omaggio al principio della massima riconoscibilità. Però all'interno del testo dobbiamo dire pane al pane, vino al vino e fermata alla fermata. Se si tratta di località atta a manovre, incroci, precedenze è stazione. Se si tratta un punto in piena linea atto al servizio viaggiatori è fermata. Se tale punto rientra in un'unità più complessa comprendente più impianti (come per alcune realtà ferroviarie, del resto) è "fermata nell'ambito di...". Se le fonti sono discordanti non prendiamo posizione: diamo atto di questa discordanza citando entrambe le versioni.--Ale Sasso (msg) 15:28, 25 gen 2014 (CET)
- La fai troppo semplice: dall'osservazione diretta è impossibile stabilire quali sono stazioni e quali fermate, perché tutte hanno identica struttura con solo due binari.--151.18.90.14 (msg) 15:38, 25 gen 2014 (CET)
- Mai detto che si debba "stabilire quali sono stazioni e quali fermate" dall'osservazione diretta. E ci mancherebbe altro che noi ci si basasse su quella. Non è peraltro corretto quanto affermi: proprio a Milano le stazioni sono ben riconoscibili per la presenza degli enti di piazzale e da un Posto di Movimento presenziabile. Ma, appunto, qui limitiamoci a riportare tutte le fonti e le informazioni in esse contenute, non solo i "nomi" da esse citati.--Ale Sasso (msg) 16:50, 25 gen 2014 (CET)
- La fai troppo semplice: dall'osservazione diretta è impossibile stabilire quali sono stazioni e quali fermate, perché tutte hanno identica struttura con solo due binari.--151.18.90.14 (msg) 15:38, 25 gen 2014 (CET)
Nomenclatura per compagnie aeree
Segnalo la discussione qui in Aviobar--93.33.132.72 (msg) 18:08, 25 gen 2014 (CET)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Contributi
Segnalo questi contributi da controllare. --Horcrux九十二 00:11, 27 gen 2014 (CET)
- Nessun problema particolare su quelle modifiche, si tratta di utente conosciuto. ;-) --Pil56 (msg) 08:19, 27 gen 2014 (CET)
- Confermo: quasi tutte corrette e ragionate. Solo le due oggetto di edit war sono state annullate e conterei se ne discuta nelle relative talk. Grazie.--Ale Sasso (msg) 16:19, 27 gen 2014 (CET)
Stazione di Casalecchio di Reno: edit war
Rientro solo ora da scuola e mi vedo una serie di annullamenti e di discussioni su questa voce. Dato che ho ampliato io la sezione in questione ed ho messo solamente la data di inaugurazione mi sconvolge che solo un piccolo contributo ed una fonte aggiunta possa scatenare una edit war. Ora chiedo alla comunità di vedere se queste modifiche sono pertinenti o meno e se si possano accettare, in caso contrario potremo accettare le modifiche contrarie di Ale Sasso.--Claudio Dario 15:46, 27 gen 2014 (CET)
- Non ho inserito modifiche contrarie, ma solo annullato l'inserimento dell'allocuzione "con ogni probabilità", che non corrisponde a quanto riporta la bibliografia. Per intenderci: una data è quella o non è quella, visto che i fatti non si perdono nella notte dei tempi ma sono recenti e corredati di ampia bibliografia; essa (la data) non è "molto probabile" a meno che fonte autorevolissima e terza non la definisca come tale. Che fare? Nel frattempo ho inserito nella pagina di discussione qualche riferimento bibliografico, da consultare con calma per trovare il dato e verificarne la correttezza. Morale: leggere sempre bene le fonti prima di riportarne contenuti "dedotti": il focoso IP sbagliava nel metodo ma qualche ragione di merito ce l'ha ;) --Ale Sasso (msg) 16:16, 27 gen 2014 (CET)
- Dunque: se sono "focoso" (ogni tanto) è perché in passato abbiamo già toccato l'argomento (vd. Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio), ma a quanto pare si ritorna sempre sugli stessi argomenti...
- Nel merito, la fonte linkata nella voce (questa) non dice che la stazione di Casalecchio sia stata attivata il 10.8.1862, ma solo che in tale data fu aperto il tratto da Bologna a Vergato.
- Per assurdo, alcune stazioni o fermate facenti parte di tale tratto potrebbero essere state aggiunte successivamente, e infatti così è capitato per altri impianti, le cui date sono state corrette DA ME, e non da altri (esempio).
- Riguardo a Casalecchio, data l'importanza della località, e data l'architettura "arcaica" del FV, mi sentirei di escludere che non fosse presente sin dall'inaugurazione della linea, ma NON HO FONTI che comprovino questa mia supposizione, e pertanto la lascio in forma dubitativa.--93.50.110.213 (msg) 16:38, 27 gen 2014 (CET)
- E' proprio la forma dubitativa che non va su un'enciclopedia. Dunque o cancelli la data o lasci così com'è. Nel merito ti ho dato ragione e riconosco che spesso i tuoi contributi sono precisi e puntuali. Ora comunque fonti bibliografiche ne ho presentate un discreto numero: mi auguro che tu e il nostro giovane e volenteroso Dario vogliate consultarle prima di tentare ulteriori modifiche. Prometto che quando 'stasera torno nel mio studio se il bimbo me lo permette faccio a mia volta una ricerchina.--Ale Sasso (msg) 16:43, 27 gen 2014 (CET)
- La forma dubitativa sarà brutta, e infatti l'obiettivo è quello di metterla in forma certa, ma con fonte.
- Ma c'è qualcosa di peggio della forma dubitativa: è la forma certa senza fonte, che discende da supposizioni che possono rivelarsi errate.--93.50.110.213 (msg) 16:46, 27 gen 2014 (CET)
- La forma dubitativa sarà brutta, e infatti l'obiettivo è quello di metterla in forma certa, ma con fonte.
- E' proprio la forma dubitativa che non va su un'enciclopedia. Dunque o cancelli la data o lasci così com'è. Nel merito ti ho dato ragione e riconosco che spesso i tuoi contributi sono precisi e puntuali. Ora comunque fonti bibliografiche ne ho presentate un discreto numero: mi auguro che tu e il nostro giovane e volenteroso Dario vogliate consultarle prima di tentare ulteriori modifiche. Prometto che quando 'stasera torno nel mio studio se il bimbo me lo permette faccio a mia volta una ricerchina.--Ale Sasso (msg) 16:43, 27 gen 2014 (CET)
- Opinione tetrapiloctomica - Credo sia difficile trovare una fonte che chiarisca l'attivazione della stazione. La (famosissima) fonte citata riporta l'attivazione dei due tronchi e tronchetti della linea da Bologna a Vergato. Il 18 agosto 1862, appunto. 1 punto per l'IP. Nessuna fonte (qui ed ora) dà sicurezza sulla stazione in particolare. Ne discende che la data di attivazione della stazione resterebbe definibile 'molto probabile'. L'architettura del FV -d'altra parte- non è dirimente (progetto e costruzione potrebbero essere differenziati, no?) Però (e imho è un però grossetto), la logica del Movimento esigeva la presenza sul terreno di un certo numero di figure professionali, i guardiani dei PL, i guardiani della linea, i deviatori ecc. Last but not least i capistazione. Che lavoravano nella stazione e quindi dovevano averla "attivata". Ovvio. La "certezza", a me, deriva dalla conoscenza delle metodologie di gestione del traffico (ci ho scritto anche qualcosa su T.P. tempo fa). Se va bene anche per il lettore di wikipedia ne sarò felice.--Silvio Gallio (msg) 17:03, 27 gen 2014 (CET)
- Ringraziando Silvio, che mi capitò ancora recentemente di leggere su TP, ribadisco il concetto: in presenza di un dubbio possiamo (opzione 1) apporre l'avviso di servizio oppure (opzione 2) cancellare l'affermazione dubbia. Affermare che un dato "è probabile" è tanto errato quanto inserire un dato errato. Detto ciò, visto che ci basiamo sulle fonti, che ne direste di consultarle a prescindere dal solito riassunto presentato dal Tuzza (cui propongo cmq si costruisca un monumento)?. Lo ripeto perché anche per me è palese che una stazione lì dovesse esserci dall'inizio, ma non pretendo abbiano tutti dato esami sul tema.--Ale Sasso (msg) 17:13, 27 gen 2014 (CET)
- Ora metto una cosa che non centra niente: il mio nome è Claudio e Dario è il mio cognome :D. Cmq volevo dire ad Ale Sasso che (confermo) le sue non erano modifiche contrarie, volevo dire solo quello che hai affermato tu dopo. Mi ero espresso male, tutto qui :). Entrando nel tema bibliografie, già che ci sono e le hai messe sulla pagina di discussione, perché non metterle definitivamente anche sulla voce?--Claudio Dario 17:27, 27 gen 2014 (CET)
- @Ale Sasso: secondo te, se possedessi delle fonti sulla Porrettana, non avrei già corretto? :-)
- @Silvio Gallio: vero, però non potremo mai avere la certezza completa, dato che come ben sai vi sono casi di stazioni attivate con la linea, e in seguito spostate anche solo di pochi passi.--93.50.110.213 (msg) 17:33, 27 gen 2014 (CET)
- Perché prima vanno accuratamente vagliate e selezionate, Claudio :) Intanto un'informazione già fontabile: nel dicembre 1883 la stazione già esisteva da tempo e fu raccordata con la tranvia destinata a raggiungere Vignola. @Fredrichstrasse: non ci credo che non hai modo di procurarti almeno 2-3 fra i testi che ho indicato... peraltro se anche fosse stata spostata solo di qualche metro, beh, sempre della stessa stazione si sarebbe trattato.--Ale Sasso (msg) 17:37, 27 gen 2014 (CET)
- Vedete cos'avete combinato? Ora mi tocca a comprarmi questo. Se posso lo ordino già 'stasera... --Ale Sasso (msg) 17:43, 27 gen 2014 (CET)
- Perché prima vanno accuratamente vagliate e selezionate, Claudio :) Intanto un'informazione già fontabile: nel dicembre 1883 la stazione già esisteva da tempo e fu raccordata con la tranvia destinata a raggiungere Vignola. @Fredrichstrasse: non ci credo che non hai modo di procurarti almeno 2-3 fra i testi che ho indicato... peraltro se anche fosse stata spostata solo di qualche metro, beh, sempre della stessa stazione si sarebbe trattato.--Ale Sasso (msg) 17:37, 27 gen 2014 (CET)
- @Ale Sasso: secondo te, se possedessi delle fonti sulla Porrettana, non avrei già corretto? :-)
- Ora metto una cosa che non centra niente: il mio nome è Claudio e Dario è il mio cognome :D. Cmq volevo dire ad Ale Sasso che (confermo) le sue non erano modifiche contrarie, volevo dire solo quello che hai affermato tu dopo. Mi ero espresso male, tutto qui :). Entrando nel tema bibliografie, già che ci sono e le hai messe sulla pagina di discussione, perché non metterle definitivamente anche sulla voce?--Claudio Dario 17:27, 27 gen 2014 (CET)
- Ringraziando Silvio, che mi capitò ancora recentemente di leggere su TP, ribadisco il concetto: in presenza di un dubbio possiamo (opzione 1) apporre l'avviso di servizio oppure (opzione 2) cancellare l'affermazione dubbia. Affermare che un dato "è probabile" è tanto errato quanto inserire un dato errato. Detto ciò, visto che ci basiamo sulle fonti, che ne direste di consultarle a prescindere dal solito riassunto presentato dal Tuzza (cui propongo cmq si costruisca un monumento)?. Lo ripeto perché anche per me è palese che una stazione lì dovesse esserci dall'inizio, ma non pretendo abbiano tutti dato esami sul tema.--Ale Sasso (msg) 17:13, 27 gen 2014 (CET)
- Dunque: se sono "focoso" (ogni tanto) è perché in passato abbiamo già toccato l'argomento (vd. Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio), ma a quanto pare si ritorna sempre sugli stessi argomenti...
Vabbé ero passato di qui per caso e mi sono un po' inguaiato anch'io. Ale, se vuoi il libro compralo pure :) ma se serve solo per questo "problema", tieni duro. Credo che il curatore sia un piuttosto giovane appassionato che avevo contattato alcuni anni fa per altre cose e che lavorava alla biblioteca di Casalecchio. Massimo Neri, appunto. Vedo che il libro si trova anche in biblioteca a Casalecchio e qui in Sala Borsa. Posso prenderlo a prestito. In fin dei conti un po' di curiosità mi è venuta. Datemi solo qualche giorno. --Silvio Gallio (msg) 18:08, 27 gen 2014 (CET)
- Giovane e appassionato non è il massimo, ma se il libro è corposo e ben fatto... a te l'onere di una recensione, dunque. Ma se lo trovo scontato quasi quasi... un'opera in più fa sempre piacere averla.--Ale Sasso (msg) 18:13, 27 gen 2014 (CET)
- Beh giovane rispetto a me - e ci vuole poco :( -; appassionato è una virtù, qui i "professionisti" delle rotaie sono due... e l'altro non sono io. Poi Neri è il curatore del libro, gli autori sono altri (tre mi sembra). Se riuscite a non sbranarvi :D in settimana spero di poterci mettere le mani. A Casalecchio ne hanno due copie e una alla Sala Borsa. Il primo pomeriggio libero salto. Poi bisogna vedere cosa c'è scritto. Probabilmente -sarò pessimista- la data non ci sarà (oppure farà riferimento all'attivazione della linea). Ma se il libro potesse servire per migliorare la voce ve lo dico. qui. Bye --Silvio Gallio (msg) 19:33, 27 gen 2014 (CET)
- Sì, la passione è virtù, basta sia accompagnata da un equilibrato resto. Quanto a me, che comunque ho passato il famoso mezzo del cammin, chi mi conosce sa che non sono qualcuno che sbrana... avendo per di più una consorte con tale minaccioso cognome. Bando alle facezie, frattanto ho inserito una fonte "solida" e non oppugnabile.--Ale Sasso (msg) 20:47, 27 gen 2014 (CET)
- Bene. Ieri sono andato a reperire il libro di cui sopra. Trattasi di quattro articoli di buona qualità come fonte di informazioni, specie di ambiente locale, ricordi di fatti e persone. Tipico di un lavoro divulgativo anche se rigoroso. Dico subito che -purtroppo- per il presente problema è del tutto inutile. Un solo accenno all'entrata in funzione della stazione ma basato sull'attivazione della linea (nella fretta non mi sono segnato la pagina e adesso vi dovete fidare della mia testimonianza :P). Si stacca l'ultimo articolo, più "tecnico", con informazioni scavate direttamente da documenti d'archivio e che tocca due o tre argomenti; l'architettura del Magazzino (!), la variazione del percorso ferroviario, l'illuminazione del cavalcavia del 1933. Come supponevo non c'è una data per la stazione, ma se serve una "fonte", che non sia la logica ma che permetta di "nascondersi" dietro una pagina, basta ritrovare il numero della stessa. Per contro sarebbe estremamente utile -stando un po' attenti ad alcune inesattezze di storia- per qualcuno che volesse applicarsi alla voce sulla città. Molti dati (buona parte tratti da opere di un noto scrittore di ferrovia porrettana) potrebbero rivelarsi utili; la riproduzione di foto e documenti è di qualità piuttosto bassa. Non so se il libro è in normale vendita perché non ho trovato un prezzo. Saluti --Silvio Gallio (msg) 11:39, 31 gen 2014 (CET)
Come dobbiamo regolarci con questa voce, che oggi è stata "inevitabilmente" creata? Leggendo il comunicato ufficiale diramato in merito da Fiat S.p.A., è spiegato chiaramente come la creazione del "futuro" gruppo sia subordinata all'approvazione da parte del consiglio di amministrazione nonché dell'assemblea degli azionisti Fiat; sebbene in questi casi si tratti di formalità, al momento Fiat Chrysler Automobiles non è operativa, o almeno lo è solo sulla carta... . danyele 20:32, 29 gen 2014 (CET)
- L'unico modo modificare la voce in modo che spieghi, a chi ha in mente di modificarla, come stanno le cose e faccia sentire colui che contribuisce "informato" anziché informatore --Pava (msg) 22:36, 29 gen 2014 (CET)
Rete tranviaria di Brest/Tranvia di Brest
La voce "Rete tranviaria di Brest" era stata di recente spostata a "Tranvia di Brest" per poi essere poco dopo riportata a "Rete tranviaria di Brest". Guardando la mappa, sembra esserci solo una linea, denominata A. Secondo voi quindi qual è il titolo corretto per la voce? -- Gi87 (msg) 00:26, 30 gen 2014 (CET)
- Fino ad oggi si è sempre seguita la regola di definire "tranvia" una linea unica (anche con brevi diramazioni, come in questo caso) e "rete" un insieme di due o più linee. Visto che questo criterio si accorda con la lingua italiana e con gli usi della bibliografia tecnica e divulgativa, non vedo motivi per cambiare.--151.46.90.222 (msg) 00:46, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo--Anthos (msg) 09:04, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo--Ale Sasso (msg) 09:56, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo--Anthos (msg) 09:04, 30 gen 2014 (CET)
Ho spostato io il titolo, perchè nella voce viene parlato dell'intera storia della rete tranviaria, dalle sue origini fino ad oggi: non trovando necessario dividere la voce in due, per omogeneizzare il tutto ho dato il titolo di "rete" e non travia.--Mentnafunangann 11:22, 30 gen 2014 (CET)
- Io non vedo nessuna sezione storica, sono cieco?--2.230.238.150 (msg) 11:33, 30 gen 2014 (CET)
- Su Brest chiedo venio, ero convinto di averla scritto io: mi sono confuso con gli avvisi di spostamento alle voci che seguo (Nizza, Angers, Clermont-Ferrand ecc...). Annullare le modifiche con la motivazione di vandalismo è alquanto ironico, visto che ti ho spiegato il motivo del mio annullamento.--Mentnafunangann 11:40, 30 gen 2014 (CET)
- Infatti vanno divise, visto che le vecchie reti non hanno alcun rapporto con le nuove. Cfr. Rete tranviaria di Messina con Tranvia di Messina e altri casi simili.--2.230.238.150 (msg) 11:46, 30 gen 2014 (CET)
- Io non vedo nessuna regola scritta o modello che vieta di fare un discorso unitario su una rete tranviaria (sempre di un tram si tratta). Allora che senso avrebbe inoltre il parametro nell'infobox sulla riapertura?--Mentnafunangann 11:53, 30 gen 2014 (CET)
- Lo vuole la logica. Il campo sulla riapertura si riferisce ad infrastrutture chiuse e poi riaperte (es. Filovia di Chieti).--2.230.238.150 (msg) 12:01, 30 gen 2014 (CET)
- Io non vedo nessuna regola scritta o modello che vieta di fare un discorso unitario su una rete tranviaria (sempre di un tram si tratta). Allora che senso avrebbe inoltre il parametro nell'infobox sulla riapertura?--Mentnafunangann 11:53, 30 gen 2014 (CET)
- Infatti vanno divise, visto che le vecchie reti non hanno alcun rapporto con le nuove. Cfr. Rete tranviaria di Messina con Tranvia di Messina e altri casi simili.--2.230.238.150 (msg) 11:46, 30 gen 2014 (CET)
- Su Brest chiedo venio, ero convinto di averla scritto io: mi sono confuso con gli avvisi di spostamento alle voci che seguo (Nizza, Angers, Clermont-Ferrand ecc...). Annullare le modifiche con la motivazione di vandalismo è alquanto ironico, visto che ti ho spiegato il motivo del mio annullamento.--Mentnafunangann 11:40, 30 gen 2014 (CET)
Lo vuole la logica tua, non degli altri, aspetto altri pareri.--Mentnafunangann 12:11, 30 gen 2014 (CET)
- In effetti la divisione in voci distinte è figlia della prassi ma non di una discussione nell'ambito del progetto (che io sappia) con redazione di opportune linee guida, per cui allo stato non dovrebbe essere obbligatorio dividere. La cosa migliore (imho) è operare anche qui senza una regola rigida ma in funzione del materiale disponibile: se è poco basta una voce unica, se è sufficiente a creare due voci distinte ed entrambe corpose, si proceda in questa direzione. --Ale Sasso (msg) 12:55, 30 gen 2014 (CET)
- Ok, allora perché non uniamo in un'unica voce la filovia di Sanremo e il casinò di Sanremo? Non c'è nessuna regola esplicita che lo vieta!--2.230.238.150 (msg) 13:17, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo con Ale Sasso: il corpo della voce nella sezione storica è assolutamente equilibrato (parlo in quella che ho scritto io) sia tra la vecchia rete che la nuova; non vedo alcun motivo per dividerla ed avere due scarne voci. Utente anonimo, cerchiamo di essere maturi ed evitare inutile ironia: stiamo parlando di uno stesso argomento, ossia di una tranvia di una città, che ha opereto, è stata chiusa e poi riaperta, a cui va aggiunto la disponibilità di materiale; ripeto il discorso è unitario in tutte le sue forme.--Mentnafunangann 13:51, 30 gen 2014 (CET)
- @Friedrichstrasse. Detto che filovia e casinò, per quanto sanremaschi, non sono omogenei quanto due tranvie, è proprio così che funziona: avessimo notizie in quantità omeopatiche dell'una e dell'altra metteremmo tutto in un'unica voce dedicata a Sanremo. In altre parole qui non vige il criterio di privilegio alla classificazione dei contenuti, ma quello di privilegio alla fruibilità degli stessi. E dunque, trattandosi di regole sempre soggettive all'interno di alcuni principi base, se ne deve discutere di volta in volta. Questo è il principio di funzionamento di un'enciclopedia collaborativa.--Ale Sasso (msg) 14:02, 30 gen 2014 (CET)
- No, è falso dire che la rete sia stata "chiusa e poi riaperta": si tratta di due sistemi senza alcun rapporto fra loro, se non quello di avere operato nella stessa città.--2.230.238.150 (msg) 14:43, 30 gen 2014 (CET)
- Io invece il rapporto lo vedo, ed è proprio quello che si tratta dello stesso mezzo di trasporto che opera nella stessa città e che ne segue una storia: è stata rifatta, come sono state rifatte chiese dedicate ad uno stesso santo, castelli distrutti in battaglia e poi riedificati e non per questo vengono create voci diversi; la disponibilità di materiale porta a creare un'unica voce, in cui è ben specificato cosa è il "vecchio" e cosa è il "nuovo" e le due cose possono coesistere tra loro senza problemi.--Mentnafunangann 14:57, 30 gen 2014 (CET)
- Fate un po' quello che vi pare, intanto grazie a questo modo di procedere l'enciclopedia è piena di voci disordinate e inconsultabili. Contenti voi...--2.230.238.150 (msg) 15:05, 30 gen 2014 (CET)
- Neanche la divisione in paragrafi vi va bene? Sarebbe troppo chiaro, vero?--2.230.238.150 (msg) 15:10, 30 gen 2014 (CET)
- Fate un po' quello che vi pare, intanto grazie a questo modo di procedere l'enciclopedia è piena di voci disordinate e inconsultabili. Contenti voi...--2.230.238.150 (msg) 15:05, 30 gen 2014 (CET)
- Io invece il rapporto lo vedo, ed è proprio quello che si tratta dello stesso mezzo di trasporto che opera nella stessa città e che ne segue una storia: è stata rifatta, come sono state rifatte chiese dedicate ad uno stesso santo, castelli distrutti in battaglia e poi riedificati e non per questo vengono create voci diversi; la disponibilità di materiale porta a creare un'unica voce, in cui è ben specificato cosa è il "vecchio" e cosa è il "nuovo" e le due cose possono coesistere tra loro senza problemi.--Mentnafunangann 14:57, 30 gen 2014 (CET)
- No, è falso dire che la rete sia stata "chiusa e poi riaperta": si tratta di due sistemi senza alcun rapporto fra loro, se non quello di avere operato nella stessa città.--2.230.238.150 (msg) 14:43, 30 gen 2014 (CET)
- @Friedrichstrasse. Detto che filovia e casinò, per quanto sanremaschi, non sono omogenei quanto due tranvie, è proprio così che funziona: avessimo notizie in quantità omeopatiche dell'una e dell'altra metteremmo tutto in un'unica voce dedicata a Sanremo. In altre parole qui non vige il criterio di privilegio alla classificazione dei contenuti, ma quello di privilegio alla fruibilità degli stessi. E dunque, trattandosi di regole sempre soggettive all'interno di alcuni principi base, se ne deve discutere di volta in volta. Questo è il principio di funzionamento di un'enciclopedia collaborativa.--Ale Sasso (msg) 14:02, 30 gen 2014 (CET)
- Concordo con Ale Sasso: il corpo della voce nella sezione storica è assolutamente equilibrato (parlo in quella che ho scritto io) sia tra la vecchia rete che la nuova; non vedo alcun motivo per dividerla ed avere due scarne voci. Utente anonimo, cerchiamo di essere maturi ed evitare inutile ironia: stiamo parlando di uno stesso argomento, ossia di una tranvia di una città, che ha opereto, è stata chiusa e poi riaperta, a cui va aggiunto la disponibilità di materiale; ripeto il discorso è unitario in tutte le sue forme.--Mentnafunangann 13:51, 30 gen 2014 (CET)
- Ok, allora perché non uniamo in un'unica voce la filovia di Sanremo e il casinò di Sanremo? Non c'è nessuna regola esplicita che lo vieta!--2.230.238.150 (msg) 13:17, 30 gen 2014 (CET)
Ripeto, è il tuo modo di vedere che la trova incosultabile: fortunatamente sull'enciclopedia lavorano anche persone serie e collaborative. Per la divisione in paragrafi, secondo il mio punto di vista, non ne vedo la necessità visto che gli stessi non sono cosi grandi o comunque contengono informazioni contenute che vengono lette nel giro di pochi minuti.--Mentnafunangann 15:39, 30 gen 2014 (CET)
- Francamente sembra anche a me ragionevole il discorso di Mentnafunangann: una voce può essere pienamente fruibile se descrive impianti che si sono succeduti in epoche diverse, purché questi siano correttamente descritti. Il suo ragionamento su chiese e castelli imho non fa una piega.--Ale Sasso (msg) 18:15, 30 gen 2014 (CET)
- Ehm! Scusate, credo si sia finiti fuori tema: Tranvia di Brest a mio giudizio è il titolo corretto. Non si tratta infatti di una Rete tranviaria di Brest almeno fin'oggi. Quanto alle altre argomentazioni, è giusto precisare che la voce suddetta NON parla affatto di storia, di passato, di vecchia rete etc. quindi a meno che non si voglia tradurre pari pari la voce francese che accenna anche al passato non c'è ragione alcuna di parlare di rete. Quanto poi al dividere in due voci la vecchia-storica e la nuova-attuale (ovviamente se non si tratta delle solite due righe soltanto) è lo stesso discorso già fatto e rifatto riguardo alle ferrovie e quant'altro.--Anthos (msg) 20:28, 30 gen 2014 (CET)
- Non direi che siamo fuori tema: ci siamo già espressi a favore del titolo che condividi anche tu, e abbiamo altresì su una regola generale e sul perché ci si sia orientati in un certo modo, spiegando che il richiamo al "vandalismo" è un evidente abuso poco wikilovvante. Vogliamo trarre una conclusione? Che "Rete tranviaria di Brest" diventi redirect alla voce "Tranvia di Brest": mi sembra concordino Gi87, Anthos, il sottoscritto e financo Friedrichstrasse, e del resto Metna ha detto lui stesso di aver rinominato la voce per errore. --Ale Sasso (msg) 22:17, 30 gen 2014 (CET)
- Fatto da Lucas, voce rispostata a "Tranvia di Brest". -- Gi87 (msg) 14:01, 31 gen 2014 (CET)
- Non direi che siamo fuori tema: ci siamo già espressi a favore del titolo che condividi anche tu, e abbiamo altresì su una regola generale e sul perché ci si sia orientati in un certo modo, spiegando che il richiamo al "vandalismo" è un evidente abuso poco wikilovvante. Vogliamo trarre una conclusione? Che "Rete tranviaria di Brest" diventi redirect alla voce "Tranvia di Brest": mi sembra concordino Gi87, Anthos, il sottoscritto e financo Friedrichstrasse, e del resto Metna ha detto lui stesso di aver rinominato la voce per errore. --Ale Sasso (msg) 22:17, 30 gen 2014 (CET)
- Ehm! Scusate, credo si sia finiti fuori tema: Tranvia di Brest a mio giudizio è il titolo corretto. Non si tratta infatti di una Rete tranviaria di Brest almeno fin'oggi. Quanto alle altre argomentazioni, è giusto precisare che la voce suddetta NON parla affatto di storia, di passato, di vecchia rete etc. quindi a meno che non si voglia tradurre pari pari la voce francese che accenna anche al passato non c'è ragione alcuna di parlare di rete. Quanto poi al dividere in due voci la vecchia-storica e la nuova-attuale (ovviamente se non si tratta delle solite due righe soltanto) è lo stesso discorso già fatto e rifatto riguardo alle ferrovie e quant'altro.--Anthos (msg) 20:28, 30 gen 2014 (CET)
Wow, non credevo che una mia semplice domanda potesse scatenare una così lunga discussione. Io comunque sono personalmente d'accordo con l'IP, condivido la sua impostazione ed ordine che applica nelle voci, nonché la sua metodicità. Entrando nel dettaglio, la rete tranviaria di Brest dal 1898 al 1944 è una cosa, la tranvia in funzione dal 2012 ad oggi un'altra: questo perché l'infrastruttura è diversa e non si tratta solo di una sospensione del servizio tranviario sull'infrastruttura. Da qui deriva la necessità di avere due voci distinte. In linea di massima, si può dire che ciò è da evitare solo se veramente la voce è di una riga, ma se c'è più di qualche informazione, io dividerei senza esitazioni.
Per Brest, s'avrebbe una voce "Rete tranviaria di Brest" dedicata alla rete tranviaria dal 1898 al 1944 (voce in fr "fr:Ancien tramway de Brest"), un'altra "Tranvia di Brest", che già esiste in it (voce in fr "fr:Tramway de Brest"). Colgo l'occasione per proporre, per chi conoscesse il francese e ne avesse voglia, la creazione di una nuova voce sulla rete tranviaria storica (1898-1944) ed un'integrazione sulla voce relativa alla tranvia esistente ai giorni nostri. -- Gi87 (msg) 14:01, 31 gen 2014 (CET)
- Colgo l'invito di Gi87. Inizio la traduzione dal francese. Il titolo sarà quello esistente sostituendo il redirect con il testo tradotto?--Anthos (msg) 20:43, 3 feb 2014 (CET)
- Casi analoghi sono stati risolti con le dicitureRete tranviaria di Palermo (1887-1947) o Rete tranviaria di Padova (1883-1954)--151.65.162.69 (msg) 21:21, 3 feb 2014 (CET)
- In linea teorica per la rete tranviaria in uso si mette come titolo "Rete tranviaria di nome città" e per quella storica si disambigua con il periodo di funzione tra parentesi "Rete tranviaria di nome città (anno-anno)", in quanto si dà il significato prevalente alla rete tranviaria moderna. Nel caso di Brest avremmo però due titoli non identici ("Rete tranviaria di Brest", la rete storica dismessa, e "Tranvia di Brest", la linea moderna in uso), quindi secondo le regole generali di disambiguazione l'anno di funzione tra parentesi non va messo. Quando nel futuro verranno aggiunte nuove linee alla tranvia moderna di Brest, allora questa voce andrà spostata a "Rete tranviaria di Brest" e quella storica a "Rete tranviaria di Brest (1898-1944)", ma per il momento no. -- Gi87 (msg) 00:03, 4 feb 2014 (CET)
- Allora va modificata anche Padova. Personalmente però preferirei tenere "Rete tranviaria di Brest" ( o "di Padova") come disambigua.--151.65.162.69 (msg) 00:15, 4 feb 2014 (CET)
- Sì, andrebbe spostata anche la voce "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" a "Rete tranviaria di Padova" in quanto abbiamo "Tranvia di Padova". Potremmo anche discutere, come dici tu, se avere "Rete tranviaria di Padova" come pagina di disambiguazione, che rimanda a "Tranvia di Padova" (per quella attuale) e "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" (per quella dismessa). -- Gi87 (msg) 00:22, 4 feb 2014 (CET)
- La traduzione è fatta (mia sandboxUtente:Anthos/sandbox) quale titolo?--Anthos (msg) 12:40, 4 feb 2014 (CET)
- P.S: C'è una contraddizione tra titolo e testo francese: la chiusura viene data al 1944 nel titolo poi nel testo dice che il servizio continua e viene sostituito nel 1947. Io ho uniformato al 1947, ma non c'è alcuna referenza che attesti l'una o l'altra tesi. Come ci comportiamo?--Anthos (msg) 12:45, 4 feb 2014 (CET)
- (Suppongo che chi tace acconsenta) e che, in attesa di eventuale disambigua futura, vada bene Rete tranviaria di Brest, sposto quindi il "tradotto" all'interno del titolo esistente?--Anthos (msg) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
- Ok per ora. Sposta pure. Son da aggiungere poi i portali, magari vedere come sistemare un po' meglio le immagini (forse in una galleria), togliere gli anni dal titolo dell'infobox. Su ambedue le voci c'è poi da aggiungere una nota di disambiguazione che rimandi alla tranvia moderna o alla rete storica, per evitare fraintendimenti. Non c'è su Commons una mappa della rete? -- Gi87 (msg) 17:09, 5 feb 2014 (CET)
- Fatto Nessuna mappa disponibile nè su Commons né altrove.--Anthos (msg) 18:30, 5 feb 2014 (CET)
- Ben fatto. Ho sistemato alcune cose minori ed aggiunto la pagina in italiano su Wikidata. -- Gi87 (msg) 19:00, 5 feb 2014 (CET)
- Fatto Nessuna mappa disponibile nè su Commons né altrove.--Anthos (msg) 18:30, 5 feb 2014 (CET)
- Ok per ora. Sposta pure. Son da aggiungere poi i portali, magari vedere come sistemare un po' meglio le immagini (forse in una galleria), togliere gli anni dal titolo dell'infobox. Su ambedue le voci c'è poi da aggiungere una nota di disambiguazione che rimandi alla tranvia moderna o alla rete storica, per evitare fraintendimenti. Non c'è su Commons una mappa della rete? -- Gi87 (msg) 17:09, 5 feb 2014 (CET)
- (Suppongo che chi tace acconsenta) e che, in attesa di eventuale disambigua futura, vada bene Rete tranviaria di Brest, sposto quindi il "tradotto" all'interno del titolo esistente?--Anthos (msg) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
- Sì, andrebbe spostata anche la voce "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" a "Rete tranviaria di Padova" in quanto abbiamo "Tranvia di Padova". Potremmo anche discutere, come dici tu, se avere "Rete tranviaria di Padova" come pagina di disambiguazione, che rimanda a "Tranvia di Padova" (per quella attuale) e "Rete tranviaria di Padova (1883-1954)" (per quella dismessa). -- Gi87 (msg) 00:22, 4 feb 2014 (CET)
- Allora va modificata anche Padova. Personalmente però preferirei tenere "Rete tranviaria di Brest" ( o "di Padova") come disambigua.--151.65.162.69 (msg) 00:15, 4 feb 2014 (CET)
- In linea teorica per la rete tranviaria in uso si mette come titolo "Rete tranviaria di nome città" e per quella storica si disambigua con il periodo di funzione tra parentesi "Rete tranviaria di nome città (anno-anno)", in quanto si dà il significato prevalente alla rete tranviaria moderna. Nel caso di Brest avremmo però due titoli non identici ("Rete tranviaria di Brest", la rete storica dismessa, e "Tranvia di Brest", la linea moderna in uso), quindi secondo le regole generali di disambiguazione l'anno di funzione tra parentesi non va messo. Quando nel futuro verranno aggiunte nuove linee alla tranvia moderna di Brest, allora questa voce andrà spostata a "Rete tranviaria di Brest" e quella storica a "Rete tranviaria di Brest (1898-1944)", ma per il momento no. -- Gi87 (msg) 00:03, 4 feb 2014 (CET)
- Casi analoghi sono stati risolti con le dicitureRete tranviaria di Palermo (1887-1947) o Rete tranviaria di Padova (1883-1954)--151.65.162.69 (msg) 21:21, 3 feb 2014 (CET)
- Colgo l'invito di Gi87. Inizio la traduzione dal francese. Il titolo sarà quello esistente sostituendo il redirect con il testo tradotto?--Anthos (msg) 20:43, 3 feb 2014 (CET)
Grazie. Una mappa della linea attuale è qui; un'altra qui. SUlla rete storica trovato nulla :( Magari su qualche rivista... spulcerò in archivio.--Ale Sasso (msg) 19:01, 5 feb 2014 (CET)
- Ho aggiunta qualcosina in Tranvia di Brest che era proprio misera...(la mappa ce l'ha già)--Anthos (msg) 19:21, 5 feb 2014 (CET)
Denominazioni delle stazioni della metropolitana di Milano
Puntualissima e temuta, è arrivata un'ondata di modifiche e spostamenti ad opera dell'utente Feronzo. Rollback?--151.65.253.77 (msg) 23:30, 31 gen 2014 (CET)
- potresti avvisarlo però di questa discussione ed avvisare di quanto è scorretto l'edit war, invece di fare rb su rb senza compilare campo oggetto che così magari non sa nemmeno il perché si trova gli annullamenti. Tra l'altro da un ip, che potrebbe erroneamente ritenere poco considerevole --Pava (msg) 00:21, 1 feb 2014 (CET)
- @Pava: sono su mobile e non riesco a linkare.
- @Feronzo: dobbiamo aspettare e vedere se a questo annuncio seguirà effettivamente la ridenominazione, e se questa sarà ufficiale oppure fatta solo in forma di "sottotitoli" nelle stazioni. Inoltre le modifiche andrebbero sempre provviste di fonti.--151.65.253.77 (msg) 00:31, 1 feb 2014 (CET)
- @Pava: sono su mobile e non riesco a linkare.
- per quale motivo le mie modifiche vengono cestinate? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:22, 31 gen 2014 (CET).
- l'utente 151.65.253.77 elimina ogni modifica senza nemmeno specificare il motivo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:26, 31 gen 2014 (CET).
- OK ma smettetela di fare edit war, lascia la versione com'è e discutine qui prima di annullare di nuovo. La motivazione è molto probabilmente legata all'ufficialità dei nomi delle fermate, che non sembrano avere le denominazioni che sostieni tu con le tue modifiche. Perché le rinomini in quel modo le fermate? su quali fonti ti basi? --Pava (msg) 00:29, 1 feb 2014 (CET) PS: ricordati di firmare
- utente pava perchè non risponde invece di eliminare la mia modifica? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:30, 31 gen 2014 (CET).
- Ti ho risposto --Pava (msg) 00:33, 1 feb 2014 (CET)
- sul sito del comune di milano è presente la notizia che a breve ad alcune fermate sarà associato un nuovo nome. su ciò si espressa la giunta con apposita delibera. inoltre alcune fermate presentavano delle imprecisioni rispetto al nome presente nelle mappe ATM ad es sulle mappe e nelle stazioni è riportato centrale fs , porta genova fs, lambrate fs. invece tutte le intestazioni da me modificate erano prive della sigla FS — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:34, 31 gen 2014 (CET).
- Ti ho risposto --Pava (msg) 00:33, 1 feb 2014 (CET)
- utente pava perchè non risponde invece di eliminare la mia modifica? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:30, 31 gen 2014 (CET).
- OK ma smettetela di fare edit war, lascia la versione com'è e discutine qui prima di annullare di nuovo. La motivazione è molto probabilmente legata all'ufficialità dei nomi delle fermate, che non sembrano avere le denominazioni che sostieni tu con le tue modifiche. Perché le rinomini in quel modo le fermate? su quali fonti ti basi? --Pava (msg) 00:29, 1 feb 2014 (CET) PS: ricordati di firmare
- ecco la fonte
[6] — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Feronzo (discussioni · contributi) 23:37, 31 gen 2014 (CET). nella delibera è gia specificato quali saranno integrate nel nome e quali come sottotitoli. Feronzo
- ok :) bene ma ricordati che le fonti (leggi per favore, attentamente, Aiuto:fonti) vanno inserite in voce quando effettui una modifica e quando vedi che qualcuno ti annulla scrivigli nella sua pagina discussione invece di fare guerra di modifiche in cronologia, o apri una discussione qui per parlare con altri utenti. Quando discuti in una pagina discussione invece ti devi ricordare di firmare con l'nel giusto modo.
- Comunque le modifiche ti sono state cancellate perché è ancora presto per effetturare una modifica del genere senza prima discuterne, bisogna aspettare l'ufficialità della cosa e vedere effettivamente se le stazioni saranno ri-denominati. E' meglio non mettere le anticipazioni su wikipedia, leggi per favore Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è --Pava (msg) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
- attendo risposte --Feronzo (msg) 00:49, 1 feb 2014 (CET)
- Eh si ti ho risposto appena sopra, purtroppo c'è scritto un conflitto di edit ma non si è perso niente --Pava (msg) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
- non potevo scriverti perchè non eri un utente registrato. inoltre le mie modifiche hanno riguardato anche stazioni che riportavano un nome diverso da quello al momento presente nelle mappe ATM. ad es Sesto 1o maggio fs è riportatato su tutte le piantine della città. Perchè modificarlo in sesto 1o maggio? --Feronzo (msg) 00:59, 1 feb 2014 (CET)
- il sottotitolo brera teatro piccolo alla fermata lanza perchè lo ritieni sbagliato ? --Feronzo (msg) 01:01, 1 feb 2014 (CET)
- Io non sono l'ip: 151.65.253.77, sono un altro utente, comunque hai di nuovo perseverato nell'edit war nonostante ti sia stato detto che non va fatto, e hai esteso le modifiche su quest'argomento dalla voce iniziale Metropolitana di Milano anche ad altre voci come per esempio: Linea M1 (metropolitana di Milano). Questo comportamento NON va bene, non è collaborativo, io non intendo annullare di nuovo le tue modifiche e alimentare l'edit war, t'invito anzi ad annullartele da solo finché non si è risolta questa discussione; parliamone con calma e poi il consenso degli utenti sceglierà la versione più idonea a wikipedia. --Pava (msg) 01:04, 1 feb 2014 (CET)
- Eh si ti ho risposto appena sopra, purtroppo c'è scritto un conflitto di edit ma non si è perso niente --Pava (msg) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
- attendo risposte --Feronzo (msg) 00:49, 1 feb 2014 (CET)
- Per concludere: Hai esposto il tuo pensiero, ora aspetta quello di altri utenti, ma nel mentre dovresti riportare alla versione condivisa le voci, visto che l'ip 151.65.253.77 ha contestato la tua versione e visto che c'è aperta questa discussione per capire tutti insieme cosa è più corretto scrivere --Pava (msg) 01:04, 1 feb 2014 (CET)
la modifica da rhofiera a rhofieramilano perchè è errata visto che è presente sulle mappe, in stazione? --Feronzo (msg) 01:05, 1 feb 2014 (CET)
mi sono iscritto a wikipedia per dare il mio contributo su argomenti di cui ho una adeguata conoscenza. perchè non risponde nel merito delle mie domande? cancello un mio contributo nel momento in cui mi illustra cosa ho sbagliato --Feronzo (msg) 01:09, 1 feb 2014 (CET)
e sottolineo che è stato l'ip: 151.65.253.77 ad annulare tutte le mie modifiche anche nelle pagine della m1 senza un valido motivo, senza specificarlo a latere --Feronzo (msg) 01:13, 1 feb 2014 (CET)
l'utente 151.65.253.77 preferisce continuare indisturbato e in solitudine a stroncare ogni contributo altrui invece di partecipare alla discussione ed esporre le sue ragioni. --Feronzo (msg) 01:20, 1 feb 2014 (CET)
- Wikipedia non è un forum, ed è l'una è mezzo di notte, è normale che la gente stia dormendo o sia in giro a quest'ora (visto che è domani è sabato), aspetta domani o lunedì, vedrai che sicuramente le tue parole non verranno ignorate. Se ti fa sentire più tranquillo lascia la tua versione sulle voci finché qualcuno ti risponde, ma appena la conversazione prenderà piede sarebbe giusto che tu riportassi tutto come prima. Io non ti rispondo perché non sono informato sull'argomento, sono capitato qui per l'edit war e per guidarti a questo "luogo di disussione", ma non posso discutere in merito alla questione perché non sono informato e ho poco tempo per documentarmi a dovere, quindi non farmi un'idea di quale versione è per me la più corretta. Vedrai che quest'argomento verrà preso in considerazione da diversi utenti nei prossimi giorni, non temere. L'ip 151.65.253.77 non ha agito nella forma più corretta ma ha spiegato che le sue azioni erano condizionate dal supporto mobile che usava, che molto probabilmente non gli consentiva una navigabilità pari a quella del PC. Ciao buonanotte, a lunedì :) --Pava (msg) 01:39, 1 feb 2014 (CET)
grazie per l'ascolto e la disponibilità.buonanotte --Feronzo (msg) 01:52, 1 feb 2014 (CET)
- Ho risposto privatamente all'utente.--151.19.112.232 (msg) 02:11, 1 feb 2014 (CET)
una risposta molto insoddisfacente.anzi una non risposta --Feronzo (msg) 02:23, 1 feb 2014 (CET)
- Mia personale opinione sul tema: le modifiche devono essere TUTTE annullate, perché basate su fonte non idonea (anticipazione giornalistica di possibile evento futuro) e perché non preventivamente discusse qui; da questo punto di vista ha ragione Friedrichstrasse, l'IP in questione. Circa le modifiche minori, è bene aprire una discussione per comprendere se inserire quanto presente nei documenti tecnici ATM (mi stupisce che Feronzo sostenga di essere persona bene informata e poi si richiami solo a fonti divulgative) o usare eventuali forme più note al grande pubblico (i suffissi FS, per dire), come ciò che viene riportato sulle famose fasce di Noorda (il nome, non il sottotitolo), eventualmente dando puntuale conto delle difformità. In ogni caso prima si discute, poi si opera su pagine che sono già state lavorate da decine di persone. In ultimo, un benvenuto a Feronzo fra noi.--Ale Sasso (msg) 07:59, 1 feb 2014 (CET)
una delibera di giunta del comune di milano non è fonte giornalistica, è fonte ufficiale. Atm è una controllata del comune di milano, quindi certamente nei prossimi mesi avverrà l'integrazione dei nome delle fermate . riguardo la modifica circa i suffissi FS , le pagine definite frutto di accordo fra i vari utenti, al contrario non erano chiare in quanto nelle pagine da me visionate e modificate vi era un miscuglio di citazioni alcune con la presenza del suffisso FS ed altre no. Capisco la necessità e l'opportunità di trovare una linea comune tra gli utenti ma non si può nemmeno lasciare la situzione allo status quo, perchè non è uniforme. grazie a tutti voi per l'ascolto e desideroso quanto prima di risolvere la questione in comune accordo con tutti gli utenti. --Feronzo (msg) 13:31, 1 feb 2014 (CET)
- Lieto della tua volontà di collaborare a maturare il necessario consenso. Per essere precisi: una delibera di giunta non è fonte giornalistica, la notizia della stessa e la conclusione che "quindi certamente nei prossimi mesi avverrà l'integrazione dei nomi" è, come ho scritto, proprio un'anticipazione giornalistica di possibile evento futuro. Detto ciò si deve aspettare che tale delibera venga effettivamente recepita con appositi ordini di servizio emessi da ATM. Qui vogliamo tutti fare un lavoro ben fatto e, per farlo, una conditio sine qua non è non operare all'insegna della fretta. Ogni cosa a suo tempo ;) --Ale Sasso (msg) 15:48, 1 feb 2014 (CET)
- Non solo: non è detto che si tratti di veri cambiamenti di denominazione, e non invece di semplici integrazioni alla segnaletica.--151.65.207.244 (msg) 16:26, 1 feb 2014 (CET)
condivido l'esigenza di aspettare riguardo all'integrazione dei nomi, quindi caso chiuso. invece la presenza del suffisso FS, come si intende procedere? è presente sulla fascia segnaletica in banchina, discenderie, mappe. --Feronzo (msg) 18:58, 1 feb 2014 (CET)
- Personalmente mi atterrei anche qui più alle fonti tecniche che a quelle divulgative: ricordo che in queste ultime la stessa stazione si trova nominata come "Affori Nord" e "Affori FN", e tutto in anni recentissimi.--151.46.220.109 (msg) 19:22, 1 feb 2014 (CET)
esibisci queste fonti tecniche allora --Feronzo (msg) 19:29, 1 feb 2014 (CET)
mi rendo conto sempre più che la pagina metropolitana di milano attuale ha assunto valore di testo costituzionale. ogni modifica senza approvazione plenaria è considerata illegittima. --Feronzo (msg) 19:34, 1 feb 2014 (CET)
- Per favore Feronzo, non calcare i toni. L'utente IP/Friedrichstrasse è uso indicare le fonti e sicuramente non appena avrà tempo lo farà. In generale l'apporto di modifiche su un testo già "consolidato" deve sempre avvenire tramite consenso, non è una caratteristica usclusiva di questa pagina. Nel merito sarei orientato anch'io a utilizzare il suffisso "FS" in nome della prassi wikipediana di utlizzare i nomi più facilmente conosciuti (purché corretti). Attendiamo però altri pareri.--Ale Sasso (msg) 19:57, 1 feb 2014 (CET)
riguardo al sottotitolo brera piccolo teatro alla fermata lanza. anch'esso è stato eliminato anche se nella realta è presente. --Feronzo (msg) 20:32, 1 feb 2014 (CET)
- Questo perché, appunto, non è parte del nome della fermata ma un'indicazione sussidiaria.--Ale Sasso (msg) 21:24, 1 feb 2014 (CET)
infatti come sottotitolo lo avevo aggiunto. --Feronzo (msg) 12:33, 2 feb 2014 (CET)
Principio di problema: Stazione di Piteccio
Non so voi, ma io ci vedo lo stesso problema nato qui (voce). Ora non vorrei fare una serie di modifiche a raffica (che poi si suppone vengano annullate dall'IP) e far finire la questione nell'ennesima edit war. Ora vorrei sapere se questo "con ogni probabilità" va bene o no in questo contesto specifico, altrimenti chiedo a qualcuno più esperto di me per risolvere la faccenda.--Claudio Dario 13:07, 2 feb 2014 (CET)
- No, l'allocuzione "con ogni probabilità", così come la parola "forse", in questi contesti sono esplicitamente deprecate dal manuale di stile di Wikipedia. Se una data è davvero ignota - perché ad esempio collocata in tempi così remoti da rendere impossibile trovare testimonianza scritte (es. l'apposizione di un murales in una grotta del Neolitico) si resta generici e si cita la fonte della genericità. Ma l'attivazione di una stazione ferroviaria, per quanto magari nascosta in qualche archivio, resta un dato perfettamente identificabile e se non lo si conosce non si mette. Se si mette si cita la fonte che esplicitamente lo descrive. Altri ragionamenti del tipo "mi sembra molto probabile, dunque scrivo così" sarebbero POV, a meno che non suffragati da logica inoppugnabile (senza quella stazione l'impianto non poteva tecnicamente funzionare, e siccome funzionava allora è così", ma anche in questo caso il ragionamento presentato va messo per esteso, magari ricorrendo a un'utile nota a pié di pagina.--Ale Sasso (msg) 16:49, 2 feb 2014 (CET)
- Come già detto più volte, rimuovere l'espressione deprecata non è una soluzione, perché la fonte cita solo le tratte ferroviarie, e non le stazioni. Propongo di trovare una nuova formulazione che vada bene per le decine di casi analoghi.--151.18.189.35 (msg) 17:07, 2 feb 2014 (CET)
- In un certo senso concordo con tutti e due: dato che non va bene quest'espressione e dato che di casi come questo ce ne sono a branchi consiglierei di trovare una soluzione altrimenti si finisce sempre qui a lamentarsi di qualcuno che continua a scriverla.--Claudio Dario 17:33, 2 feb 2014 (CET)
- La soluzione l'ho già ricordata esplicitamente ed è quella indicata dal manuale di stile: nei casi dubbi il dato va rimosso. --Ale Sasso (msg) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
- Mettere l'approsizione più precisa conosciuta (negli anni sessanta del 1800, alla fine del 1800) o simile - purchè comunque sia certo che questa sia comunque corretta.--Moroboshi scrivimi 19:39, 2 feb 2014 (CET)
- @Moroboshi: se una data non la si conosce, non la si mette: mi sembra un principio di buon senso e non c'è bisogno di allargarsi ai decenni o ai secoli che - nell'ignoto - possono in seguito rivelarsi supposizioni sbagliate. Esistono casi di stazioni/fermate aperte molto dopo la linea corrispondente (esempio a me vicino: stazione di Cologne). Fra l'altro, non sapere la data di apertura di un'impianto non dovrebbe essere un dramma per l'enciclopedia: se questa esiste si mette quello che si sa, mentre se ha funzionato in passato e non lo è più bastano orari, fascicoli linea o testi storici per attestarne la presenza. Insomma, io non vedo tutto questo problema: se uno vuol sapere quando tutto è cominciato, e wikipedia non riesce a saperlo, che si metta a cercare nei testi locali o ferroviari (o al principio logico di Ale Sasso, risottolineando che deve essere inoppugnabile, naturalmente), se può trovare qualche dato in più. --Moliva (msg) 08:30, 3 feb 2014 (CET)
- IMHO, se non si conosce il dato preciso, va messo il rango di date in cui la stazione avrebbe potuto essere inaugurata. Come data più antica va quella di inaugurazione della linea (o una pubblicazione sulle stazioni della linea in cui la stazione non compare), come data più recente la prima in cui una fonte cita la presenza della stazione. --Cruccone (msg) 10:20, 3 feb 2014 (CET)
- Non credo sia una soluzione questa: nulla, è meglio che un range di probabilità. Credo comunque che il problema sia piuttosto serio; le stazioni principali sono -ovviamente- contemporanee alla data di apertura/inaugurazione di ciascuna linea ferrata. Non è concepibile in alcun modo una linea senza stazioni.. Il problema è invece serio per tutte quelle minori e per le fermate. Queste hanno subito variazioni notevolissime nel tempo, aperture/chiusure successive, spostamenti notevoli di localizzazione ma NON è detto che si sappia mai (a meno di seguire il metodo Friedrichstrasse della ricerca dell'Ordine di servizio in qualche archivio) la data di apertura, perché nessuno ha, presumibilmente, mai inaugurato una fermata di aperta campagna in pompa magna e con la stampa. Cosa fare? Cancellare tutte le date in attesa (credo interminabile e con poche speranze) di reperire qualche fonte? O lasciarle inserendo a fianco un (semplice) punto interrogativo (?) che ne relativizzi la validità enciclopedica) (Ma in questo caso occorrerebbe anche una -Nota- che indichi: data presunta. --Anthos (msg) 17:05, 3 feb 2014 (CET)
- Hehe! Spesso anche "in pompa magna e con la stampa" (cit) :P non dice quando una stazione è stata "aperta". Esempio: "― Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza lì 17 Agosto 1840 (con tavola). ― Il mattino del 17 corrente ebbe luogo il solenne aprimento di questa strada, sotto il patrocinio e colla presenza delle LL. AA. II. RR. il serenissimo Arciduca Vicerè e la serenissima Arciduchessa Viceregina.. Il resto su wikisource (da annali universali 1840). Più pompa e più stampa di così... Allora, la strada ferrata è stata inaugurata il 17/08/1840. Ma la stazione di Porta Nuova è stata aperta quel giorno? Cosa significa "aperto"? Per esempio la stazione funzionava ben prima per effettuare le corse prova; era "aperta"? Magari si può parlare di "attivazione" della stazione con l'inaugurazione o l'apertura della linea. Ma se ci si intestardisce a volere la data esatta e con la fonte ci saranno tante "simil-date" da eliminare. Buona fortuna.--Silvio Gallio (msg) 18:39, 3 feb 2014 (CET)
- @Gallio: la stazione di Milano Porta Nuova non è propriamente "minore", anche se è in disuso da più di un secolo e mezzo. Magari per le stazioni più piccole avessimo abbondanza di materiale storiografico dove è indicata l'inaugurazione con autorità & popolino, l'apertura al servizio pubblico, la presenza di corse prova: non ci si porrebbe il problema. --Moliva (msg) 19:07, 3 feb 2014 (CET)
- Friedrichstrasse non ha torto: gli ordini di servizio certificano l'apertura di un impianto. Gli articoli di giornale molto, molto meno.--Ale Sasso (msg) 18:05, 4 feb 2014 (CET)
- Si, ma non abbiamo ancora definito cosa fare:
- togliere tutte le date non certificate e lasciare vuoto il campo,
- lasciarle tutte affiancandole con una NOTA che specifichi: O.S. n. xxxxx del... oppure, data presunta--Anthos (msg) 19:55, 4 feb 2014 (CET)
- In molti casi però abbiamo dei limiti temporali certi: ad esempio per la ferrovia porrettana abbiamo la bella mappa del 1891 pubblicata su trenidicarta.it, e pertanto potremmo già scrivere "L'impianto fu attivato prima del 1891 / dopo il 1891", a seconda del caso. Cfr. la voce Stazione di Castronno#Storia, o Stazione di San Zenone al Lambro#Storia...--151.47.127.207 (msg) 21:41, 4 feb 2014 (CET)
- Si, ma non abbiamo ancora definito cosa fare:
- Friedrichstrasse non ha torto: gli ordini di servizio certificano l'apertura di un impianto. Gli articoli di giornale molto, molto meno.--Ale Sasso (msg) 18:05, 4 feb 2014 (CET)
- @Gallio: la stazione di Milano Porta Nuova non è propriamente "minore", anche se è in disuso da più di un secolo e mezzo. Magari per le stazioni più piccole avessimo abbondanza di materiale storiografico dove è indicata l'inaugurazione con autorità & popolino, l'apertura al servizio pubblico, la presenza di corse prova: non ci si porrebbe il problema. --Moliva (msg) 19:07, 3 feb 2014 (CET)
- Hehe! Spesso anche "in pompa magna e con la stampa" (cit) :P non dice quando una stazione è stata "aperta". Esempio: "― Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza lì 17 Agosto 1840 (con tavola). ― Il mattino del 17 corrente ebbe luogo il solenne aprimento di questa strada, sotto il patrocinio e colla presenza delle LL. AA. II. RR. il serenissimo Arciduca Vicerè e la serenissima Arciduchessa Viceregina.. Il resto su wikisource (da annali universali 1840). Più pompa e più stampa di così... Allora, la strada ferrata è stata inaugurata il 17/08/1840. Ma la stazione di Porta Nuova è stata aperta quel giorno? Cosa significa "aperto"? Per esempio la stazione funzionava ben prima per effettuare le corse prova; era "aperta"? Magari si può parlare di "attivazione" della stazione con l'inaugurazione o l'apertura della linea. Ma se ci si intestardisce a volere la data esatta e con la fonte ci saranno tante "simil-date" da eliminare. Buona fortuna.--Silvio Gallio (msg) 18:39, 3 feb 2014 (CET)
- Non credo sia una soluzione questa: nulla, è meglio che un range di probabilità. Credo comunque che il problema sia piuttosto serio; le stazioni principali sono -ovviamente- contemporanee alla data di apertura/inaugurazione di ciascuna linea ferrata. Non è concepibile in alcun modo una linea senza stazioni.. Il problema è invece serio per tutte quelle minori e per le fermate. Queste hanno subito variazioni notevolissime nel tempo, aperture/chiusure successive, spostamenti notevoli di localizzazione ma NON è detto che si sappia mai (a meno di seguire il metodo Friedrichstrasse della ricerca dell'Ordine di servizio in qualche archivio) la data di apertura, perché nessuno ha, presumibilmente, mai inaugurato una fermata di aperta campagna in pompa magna e con la stampa. Cosa fare? Cancellare tutte le date in attesa (credo interminabile e con poche speranze) di reperire qualche fonte? O lasciarle inserendo a fianco un (semplice) punto interrogativo (?) che ne relativizzi la validità enciclopedica) (Ma in questo caso occorrerebbe anche una -Nota- che indichi: data presunta. --Anthos (msg) 17:05, 3 feb 2014 (CET)
- IMHO, se non si conosce il dato preciso, va messo il rango di date in cui la stazione avrebbe potuto essere inaugurata. Come data più antica va quella di inaugurazione della linea (o una pubblicazione sulle stazioni della linea in cui la stazione non compare), come data più recente la prima in cui una fonte cita la presenza della stazione. --Cruccone (msg) 10:20, 3 feb 2014 (CET)
- @Moroboshi: se una data non la si conosce, non la si mette: mi sembra un principio di buon senso e non c'è bisogno di allargarsi ai decenni o ai secoli che - nell'ignoto - possono in seguito rivelarsi supposizioni sbagliate. Esistono casi di stazioni/fermate aperte molto dopo la linea corrispondente (esempio a me vicino: stazione di Cologne). Fra l'altro, non sapere la data di apertura di un'impianto non dovrebbe essere un dramma per l'enciclopedia: se questa esiste si mette quello che si sa, mentre se ha funzionato in passato e non lo è più bastano orari, fascicoli linea o testi storici per attestarne la presenza. Insomma, io non vedo tutto questo problema: se uno vuol sapere quando tutto è cominciato, e wikipedia non riesce a saperlo, che si metta a cercare nei testi locali o ferroviari (o al principio logico di Ale Sasso, risottolineando che deve essere inoppugnabile, naturalmente), se può trovare qualche dato in più. --Moliva (msg) 08:30, 3 feb 2014 (CET)
- Mettere l'approsizione più precisa conosciuta (negli anni sessanta del 1800, alla fine del 1800) o simile - purchè comunque sia certo che questa sia comunque corretta.--Moroboshi scrivimi 19:39, 2 feb 2014 (CET)
- La soluzione l'ho già ricordata esplicitamente ed è quella indicata dal manuale di stile: nei casi dubbi il dato va rimosso. --Ale Sasso (msg) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
- In un certo senso concordo con tutti e due: dato che non va bene quest'espressione e dato che di casi come questo ce ne sono a branchi consiglierei di trovare una soluzione altrimenti si finisce sempre qui a lamentarsi di qualcuno che continua a scriverla.--Claudio Dario 17:33, 2 feb 2014 (CET)
- Come già detto più volte, rimuovere l'espressione deprecata non è una soluzione, perché la fonte cita solo le tratte ferroviarie, e non le stazioni. Propongo di trovare una nuova formulazione che vada bene per le decine di casi analoghi.--151.18.189.35 (msg) 17:07, 2 feb 2014 (CET)
- Rispetto alle ipotesi di Anthos mi piace di più la seconda, con la postilla che quando una data è presunta va spiegato sulla base di cosa. Nei casi più dubbi però molto meglio non mettere nulla. nel tempo qualcuno integrerà.--Ale Sasso (msg) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
(conflittato)Conoscevo tale mappa, ma rimane sempre una data imprecisa o presunta! Aperta si, al 1891, ma anche al 1890, 1889, 1888....1864.? Purtroppo il problema permane....--Anthos (msg) 11:52, 5 feb 2014 (CET)
- Però io il problema non lo vedo: anziché "la stazione fu aperta nel XXXX (nota: non siamo sicuri, forse è così perché qui è così e là è cosà)", non basta scrivere "la stazione compare già in una mappa del XXXX"? Si mette un'informazione esatta, si lascia modo ad altri di affinarla ulteriormente, non si trasgrediscono regole, si rimane eleganti... Non è il caso di "portare tutto a schema".--Ale Sasso (msg) 12:01, 5 feb 2014 (CET)
- In questi termini sono pienamente d'accordo, e ci mancherebbe (prima, sono stato infelice nell'esprimermi); ma il discorso non si esaurisce perché di mappe siffatte non ne circolano in numero atto alla miriade di stazioni già presenti in WK. Cosa si fa per tutte le altre (migliaia?) Cancellarvi il dato impreciso o apporvi una nota? In fondo usiamo già il template "fonti mancanti" per tante altre occasioni...--Anthos (msg) 12:20, 5 feb 2014 (CET)
- IMHO, quando non si conosce la data precisa, si può indicare il rango (spiegando in una nota, eventualmente). In fondo anche nelle biografie spesso si trovano diciture come "prima del 1234". --Cruccone (msg) 12:50, 5 feb 2014 (CET)
- Continua ad avere molti dubbi sulla reale estensione del problema: son davvero così tanti gli impianti di cui non conosciamo la data di apertura? La bibliografia del settore mi sembra così ampia e completa...--Ale Sasso (msg) 16:18, 5 feb 2014 (CET)
- Purtroppo sì, la bibliografia sugli impianti minori è davvero molto scarsa.--151.18.57.10 (msg) 18:58, 5 feb 2014 (CET)
- Anche se fosse - cosa di cui dubito, a meno che non si parli della disponibilità dei testi su google libri - non sarebbe comunque il caso di inserire le proprie supposizioni o range di date comunque parecchio approssimative.
@Cruccone, io ho esperienze di storia medioevale e stiamo trattando di mondi completamente diversi. Nel caso delle ferrovie con un po' di ricerca si può risalire alla data d'apertura degli impianti, quindi penso (mia presunzione in questo caso) che dal materiale storiografico si possa risalire alle date di cui si ha bisogno e forse, come ricorda Gallio, se ne possono trovare anche troppe: in tal caso bisognerebbe fare una cernita. Io francamente continuo a pensare che ci siano altre priorità: grave sarebbe la mancanza della data di apertura nella voce dedicata a Roma Termini, ma meno grave è la stessa situazione per la voce sulla stazione di Roverbella.
PS: aggiungo un poscritto polemico: questa discussione è la "solita" che nasce perché si vuole partire dal basso e scrivere le voci delle stazioni prima di quelle delle infrastrutture ferroviarie. Alla fine si è costretti a scrivere informazioni arrangiate senza poter dare una visione d'insieme ottenendo come risultato voci eternamente stub o piene di supposizioni, copia-incolla da altri articoli (tanto le stazioni sono tutte uguali, mi si è anche risposto in passato) e dando l'impressione finale al lettore, e a chi vorrebbe approfondire, che delle ferrovie non si possa scrivere molto. --Moliva (msg) 21:31, 5 feb 2014 (CET)- Temo ci sia molto di vero in questa considerazione: aborro l'ida che si scrivano voci-fotocopia partendo da infobox, navbox e template vari aggiungendo solo 3-4 righe di testo simili ad altre. Possibile che non si riesca a creare una voce partendo dalla propria sandbox, compulsando più fonti cartacee, valutandole e comparandole, scrivendo almeno una ventina di righe per paragrafo? Mancano le fonti? Non si è in grado di trovarle? E cribbio, va bene che gli stub non son vietati, ma non mettiamoci a scrivere cose di cui quel poco che sappiamo l'abbiam letto in rete o su una rivista. Per rimanere in tema concordo sul fatto che la bibliografia relativa alle linee, da cui sarebbe almeno utile partire, quasi sempre contiene una dettagliata descrizione degli impianti minori. Decreti di attivazione, ordini di servizio e cronache dell'epoca fanno il resto.--Ale Sasso (msg) 22:36, 5 feb 2014 (CET)
- Anche se fosse - cosa di cui dubito, a meno che non si parli della disponibilità dei testi su google libri - non sarebbe comunque il caso di inserire le proprie supposizioni o range di date comunque parecchio approssimative.
- Purtroppo sì, la bibliografia sugli impianti minori è davvero molto scarsa.--151.18.57.10 (msg) 18:58, 5 feb 2014 (CET)
- Continua ad avere molti dubbi sulla reale estensione del problema: son davvero così tanti gli impianti di cui non conosciamo la data di apertura? La bibliografia del settore mi sembra così ampia e completa...--Ale Sasso (msg) 16:18, 5 feb 2014 (CET)
- IMHO, quando non si conosce la data precisa, si può indicare il rango (spiegando in una nota, eventualmente). In fondo anche nelle biografie spesso si trovano diciture come "prima del 1234". --Cruccone (msg) 12:50, 5 feb 2014 (CET)
- In questi termini sono pienamente d'accordo, e ci mancherebbe (prima, sono stato infelice nell'esprimermi); ma il discorso non si esaurisce perché di mappe siffatte non ne circolano in numero atto alla miriade di stazioni già presenti in WK. Cosa si fa per tutte le altre (migliaia?) Cancellarvi il dato impreciso o apporvi una nota? In fondo usiamo già il template "fonti mancanti" per tante altre occasioni...--Anthos (msg) 12:20, 5 feb 2014 (CET)
Diavolo, non credevo che una semplice richiesta di chiarimenti potesse raggiungere una simile lunghezza :O. Dunque, ritornando in tema, io come posso risolvere per la stazione di Piteccio (attualmente l'espressione c'è ancora e sarebbe cosa buona rimuoverla)? Grazie a tutti per aver partecipato alla discussione, spero che questo problema si possa risolvere al più presto :)--Claudio Dario 19:47, 7 feb 2014 (CET)
- Puoi farlo consultando la corposa bibliografia esistente a proposito della ferrovia interessata. Mi riesce difficile credere che lì non vi siano i dati necessari.--Ale Sasso (msg) 20:08, 7 feb 2014 (CET)
- EDIT. Visto che mi ci avete tirato per i capelli ho fatto io :-p --Ale Sasso (msg) 20:14, 7 feb 2014 (CET)
Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani - Collaborazione a itWiki
Cari tutti,
con una comunicazione ai soci che appena possibile apparirà anche nelle sue riviste Ingegneria ferroviaria e La tecnica professionale il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani ha istituito un proprio gruppo di lavoro interno, con adesione volontaria dei soci, avente per scopo la collaborazione a itWiki e agli altri progetti.
Obiettivo del gruppo è la redazione ex novo o il miglioramento, fino a livello di VdV o VdQ, delle voci sul ferroviario e sui trasporti a guida vincolata, ed eventualmente di quelle a esse connesse.
Il sottoscritto è stato nominato ufficialmente coordinatore nazionale del gruppo di lavoro, al quale hanno già data adesione alcuni soci, anche di grande valore e notorietà nell'ambito professionale e scientifico.
Seguirò la loro registrazione come collaboratori di itWiki e, nell'autonomia che ci contraddistingue, li aiuterò a orizzontarsi e a non demordere davanti alle inevitabili difficoltà.
Fin qui la parte ufficiale. Non ufficialmente aggiungo che è la prima volta che un'istituzione scientifica nazionale, il cui prestigio si estende da decenni oltre i confini del nostro Paese, ha deciso di dare fiducia a Wikipedia fino a questo punto. È una grande responsabilità per tutti e perciò fin da ora avverto che non ammetterò comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto collaboratori così qualificati, come ho visto fare con altri anche di recente.
Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:08, 3 feb 2014 (CET)
- Ho subito un suggerimento: man mano che i "collaboratori" che citi si registrano, comunica qui i loro nomi utente, o ancor meglio chiedigli di inserirsi in Progetto:Trasporti/Utenti interessati (dove tra l'altro non vedo neppure il tuo di nome) e di scrivere due righe sulla loro pagina utente. In questo modo eliminiamo, almeno in parte, la possibilità che possano essere scambiati per vandali. :-) --Pil56 (msg) 16:36, 3 feb 2014 (CET)
- Credo che Alessandro, quando si riferisce a "comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto", alluda anche a questo. Penso che si riferisca a questa faccenda perché mi ha scritto un'e-mail dove si è lamentato del mio comportamento. Ma magari allude solo ad altro, ed in questo caso mi scuso in anticipo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:49, 3 feb 2014 (CET).
- Caro LukeWiller, sei in errore: il riferimento non era a quella faccenda (in quel caso era corretta la necessità della fonte, ma come sai ho dissentito su altro) ma ad altre. Chi frequenta il Progetto:Trasporti sa a quali mi riferisco. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:14, 3 feb 2014 (CET)
- Ben vengano coloro che vogliono dare una mano a far crescere questa enciclopedia: fin dall'inizio della mia attività ho sempre apprezzato l'aiuto qualificato. Però l'appartenenza al CIFI non deve diventare una scusa per evitare le più elementari regole, come l'indicazione delle FONTI, o, peggio ancora, l'enciclopedia non deve venir scambiata come un luogo dove pubblicare il saggio che è stato scartato dalla rivista specializzata tal dei tali o come un posto dove mettere in cattiva luce l'autore Tizio perché non sta simpatico a Caio. Detto questo, le minaccie non mi piacciono, soprattutto alla luce di quanto successo a LukeWiller, quindi per cortesia ti inviterei a ritirare quello che hai scritto in grassetto. Buona giornata. --Moliva (msg) 18:12, 3 feb 2014 (CET)
- Caro LukeWiller, sei in errore: il riferimento non era a quella faccenda (in quel caso era corretta la necessità della fonte, ma come sai ho dissentito su altro) ma ad altre. Chi frequenta il Progetto:Trasporti sa a quali mi riferisco. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:14, 3 feb 2014 (CET)
- Credo che Alessandro, quando si riferisce a "comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto", alluda anche a questo. Penso che si riferisca a questa faccenda perché mi ha scritto un'e-mail dove si è lamentato del mio comportamento. Ma magari allude solo ad altro, ed in questo caso mi scuso in anticipo. --LukeWiller [Scrivimi] 16:49, 3 feb 2014 (CET).
@Alessandro Crisafulli: fai leggere a tutti questa pagina: Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo, cosi si dovrebbero evitare le le maggiori incomprensioni d'inizio. --Bramfab Discorriamo 18:17, 3 feb 2014 (CET)
Se qualcuno ne ha voglia..
Ho rielaborato ampiamente le scarne voci precedenti,
se qualcuno può dare una controllatina (errori, omissioni, refusi...aggiunte, immagini) gliene sarei grato.--Anthos (msg) 20:20, 3 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Stazione, stazione di, fermata???
Ho notato che le voci delle varie stazioni della metropolitana di Milano non sono tra loro omogenee, riguardo il trafiletto iniziale, dunque, secondo me, potevamo definire una volta per tutte come iniziare le varie voci. Attualmente sono presenti vari inizi:
- 1) La stazione di X è una stazione della … Es. Centrale FS (metropolitana di Milano)
- 2) X è una stazione della della … Es. Zara (metropolitana di Milano)
- 3) La stazione di X è un fermata della … Es. Primaticcio (metropolitana di Milano)
Io personalmente sarei a favore alla numero 2, aspetto dunque un vostro parere.--L9A8M (msg) 18:03, 4 feb 2014 (CET)
- Secondo quanto emerso in una discussione più sopra, alcune sono considerate fermate, e altre stazioni, analogamente alle ferrovie. Peraltro ricordo che la bibliografia di settore parla sempre di "stazioni", mai di "fermate".--151.47.206.163 (msg) 18:20, 4 feb 2014 (CET)
- Non è corretto: la bibliografia di base distingue fra stazioni e fermate, altri articoli, anche di taglio tecnicistico (pubblicazioni CIFI) possono confondere i due concetti. Sarei tendenzialmente favorevole anch'io all'opzione 2, con la postilla di esplicitare di volta in volta stazione/fermata, ma si porrebbe un problema di difformità con quanto previsto per le stazioni ferroviarie, per cui non sarei particolarmente talebano su questo punto (aborro le cacofonie, ma se sono condivise me ne sto). Alla possibile obiezione del "non sappiamo se sono in realtà stazioni o fermate" prevengo con la considerazione che se non si conosce un argomento è bene non scriverne su un'enciclopedia... conscio peraltro di affermare un'ovvietà.--Ale Sasso (msg) 11:31, 5 feb 2014 (CET)
- La 2 però non è grammaticalmente corretta: la forma esatta sarebbe "Zara è la denominazione di una stazione ecc. ecc." Riguardo alla bibliografia che distingue stazioni e fermate, dove si può cercare?--151.47.206.163 (msg) 18:50, 4 feb 2014 (CET)
- I due testi di base sono:
- La 2 però non è grammaticalmente corretta: la forma esatta sarebbe "Zara è la denominazione di una stazione ecc. ecc." Riguardo alla bibliografia che distingue stazioni e fermate, dove si può cercare?--151.47.206.163 (msg) 18:50, 4 feb 2014 (CET)
- Non è corretto: la bibliografia di base distingue fra stazioni e fermate, altri articoli, anche di taglio tecnicistico (pubblicazioni CIFI) possono confondere i due concetti. Sarei tendenzialmente favorevole anch'io all'opzione 2, con la postilla di esplicitare di volta in volta stazione/fermata, ma si porrebbe un problema di difformità con quanto previsto per le stazioni ferroviarie, per cui non sarei particolarmente talebano su questo punto (aborro le cacofonie, ma se sono condivise me ne sto). Alla possibile obiezione del "non sappiamo se sono in realtà stazioni o fermate" prevengo con la considerazione che se non si conosce un argomento è bene non scriverne su un'enciclopedia... conscio peraltro di affermare un'ovvietà.--Ale Sasso (msg) 11:31, 5 feb 2014 (CET)
- Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza (MovIS), Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000.
- Lucio Mayer, Impianti ferroviari. Tecnica ed esercizio, nuova edizione a cura di Pier Luigi Guida ed Eugenio Milizia, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2003.
Entrambi fanno riferimento alla normativa ferroviaria italiana e internazionale.
Per le ferrovie metropolitane, che mutuano in parte dalle ferrovie la terminologia, si dovrebbe fare riferimento anche alle apposite norme emanate dagli enti normatori (UNI, etc.). L'ingegner Sasso, che in passato intervenne anche su questo e che ha contatti diretti con l'UNI, potrebbe essere interpellato utilmente. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:37, 5 feb 2014 (CET)
- Interpelliamo volentieri l'ing. Sasso, però vanno portate fonti, altrimenti si tratta di ricerca originale.--151.44.79.201 (msg) 09:48, 5 feb 2014 (CET)
- Infatti sono uso portare fonti. Sull'oggetto non mi risulta alcun tipo di norma né nazionale né armonizzata che sancisca una difformità rispetto agli altri sistemi ferroviari per cui valgono i testi di riferimento citati (ma c'è qualcuno in Italia che non ha studiato sul "Mayer" e sul "Vicuna"?).--Ale Sasso (msg) 11:36, 5 feb 2014 (CET)
- Dubito che queste opere possano dirci quali impianti della M.M. sono stazioni e quali fermate.--151.18.57.10 (msg) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
- Hai ragione: tali opere servono a spiegare cosa è l'una e cosa l'altra. E imparare a distinguerle per chi scrive voci su argomento ferroviario a partire da una pluralità di fonti valutata in maniera critica.--Ale Sasso (msg) 22:47, 5 feb 2014 (CET)
- Dubito che queste opere possano dirci quali impianti della M.M. sono stazioni e quali fermate.--151.18.57.10 (msg) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
- Infatti sono uso portare fonti. Sull'oggetto non mi risulta alcun tipo di norma né nazionale né armonizzata che sancisca una difformità rispetto agli altri sistemi ferroviari per cui valgono i testi di riferimento citati (ma c'è qualcuno in Italia che non ha studiato sul "Mayer" e sul "Vicuna"?).--Ale Sasso (msg) 11:36, 5 feb 2014 (CET)
Dubbio sul titolo "Senso di marcia"
Discussione:Senso_di_marcia#Dubbio_sul_titolo: Segnalo. pequod76talk 22:49, 4 feb 2014 (CET)
- Ho rimosso il link per orfanizzare la vecchia talk: ho infatti spostato a Mano da tenere. pequod76talk 16:28, 11 feb 2014 (CET)
che ferrovia passa sotto l'Acquedotto Carolino??
che ferrovia passa sotto i ponti della valle (Valle di Maddaloni) dell'Acquedotto Carolino ? E di che anno è? mi serve per capire se quel pazzo dell'architetto che l'ha costruito ci aveva fatto passare il treno e la ferrovia in mezzo agli archi oppure se questa è stata fatta passare dopo, e se si capire se è stato fatto un intervento a posteriori al ponte o no, perché sto cercando di migliorare la voce visto che è in fase di valutazione nella rubrica Lo Sapevi che.. . Ciao Grazie--Pava (msg) 05:34, 5 feb 2014 (CET)
- È la ferrovia Napoli-Foggia aperta nel 1868. Anche a Roma ci sono diversi casi di acquedotti (romani!) con arcate allargate per farci passare strade o ferrovie.--151.44.79.201 (msg) 09:21, 5 feb 2014 (CET)
- E le ferrovie usate per trasportare la materia prima dalle Reali ferriere ed Officine di Mongiana per realizzare il ponte e i i tubi per i condotti non sono più state utilizzate poi? --Pava (msg) 22:46, 5 feb 2014 (CET)
- Come l'accenno alle locomotive fa ben intendere, si trattava in realtà di "ferrovie da cantiere", del genere che rese famoso appunto l'ingegner Decauville: esse avevano la caratteristica di essere costruite in maniera provvisoria per poi venire smontate e rimontate all'occorrenza. Sono ben più rare, ma applicazioni effimere di questo tipo se ne trovano anche ai giorni nostri.--Ale Sasso (msg) 22:53, 5 feb 2014 (CET)
- Grazie --Pava (msg) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
- Come l'accenno alle locomotive fa ben intendere, si trattava in realtà di "ferrovie da cantiere", del genere che rese famoso appunto l'ingegner Decauville: esse avevano la caratteristica di essere costruite in maniera provvisoria per poi venire smontate e rimontate all'occorrenza. Sono ben più rare, ma applicazioni effimere di questo tipo se ne trovano anche ai giorni nostri.--Ale Sasso (msg) 22:53, 5 feb 2014 (CET)
- E le ferrovie usate per trasportare la materia prima dalle Reali ferriere ed Officine di Mongiana per realizzare il ponte e i i tubi per i condotti non sono più state utilizzate poi? --Pava (msg) 22:46, 5 feb 2014 (CET)
Rete tranviaria (del passato)/tranvia (del presente)
Riprendendo la discussione precedente sulla tranvia e rete tranviaria di Brest, questione ben risolta da Anthos, segnalo altri casi da sistemare, per chi sempre avesse voglia e sapesse tradurre dal francese: Angers
- voce tranvia attuale: "Rete tranviaria di Angers", voce da spostare a "Tranvia di Angers" e togliere la parte della rete tranviaria storica
- voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Angers", voce da creare traducendo da "fr:Ancien tramway d'Angers"
Nizza
- voce tranvia attuale: "Rete tranviaria di Nizza", voce da spostare a "Tranvia di Nizza" e togliere la parte della rete tranviaria storica
- voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Nizza e del Litorale", voce da creare traducendo da "fr:Tramway de Nice et du Littoral"
Clermont-Ferrand
- voce tranvia attuale: "Rete tranviaria di Clermont-Ferrand", voce da spostare a "Tranvia di Clermont-Ferrand" e togliere la parte della rete tranviaria storica
- voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Clermont-Ferrand", voce da creare
-- Gi87 (msg) 19:16, 5 feb 2014 (CET)
- E perché? Continuo a non essere affatto d'accordo sulla necessità di sdoppiare per forza le voci. Non mi pare si fosse maturato consenso attorno a questo punto. A latere, non vedo perché perdere tempo a creare per forza doppioni di pagine di altre lingue quando ne esistono ancora centinaia da creare di inedite, ma questa è altra faccenda.--Ale Sasso (msg) 22:50, 5 feb 2014 (CET)
- Riguardo all'ultimo punto: perché qui ognuno fa quello che è capace di fare (chi creare voci ex novo, chi tradurre voci da altre lingue, chi mettere apposto pagine esistenti...). Per i casi sopra citati, lo sdoppiamento non sarebbe "forzato", bensì permesso dalla traduzione della voce in un'altra lingua (ammesso che ci sia). Nessuna costrizione, Ale Sasso. -- Gi87 (msg) 22:57, 5 feb 2014 (CET)
- Fucili puntati no, ma vedere mezze voci da completare un po' di moral suasion verso la necessità di mettere "a posto" le stesse la crea, suvvia... poi chiaro che ognuno fa quel che crede; personalmente non avrei problemi a tradurre dal francese. Se proprio mi ci tirate per i capelli... Cmq ribadisco che la necessità di sdoppiare le voci al momento non si presenta.--Ale Sasso (msg) 10:27, 6 feb 2014 (CET)
- Riguardo all'ultimo punto: perché qui ognuno fa quello che è capace di fare (chi creare voci ex novo, chi tradurre voci da altre lingue, chi mettere apposto pagine esistenti...). Per i casi sopra citati, lo sdoppiamento non sarebbe "forzato", bensì permesso dalla traduzione della voce in un'altra lingua (ammesso che ci sia). Nessuna costrizione, Ale Sasso. -- Gi87 (msg) 22:57, 5 feb 2014 (CET)
Raccordo ferroviario per Barletta Marittima o ferrovia Barletta-Barletta Marittima?
Vi segnalo questa voce per cui è stato espresso un dubbio riguardo al titolo corretto, nonché priva di fonti. -- Gi87 (msg) 00:12, 6 feb 2014 (CET)
- Me l'ero tolta di mente. La voce è errata nel testo e nel complesso. Non si tratta infatti di una ferrovia (se non nel senso che è ...di ferro) come si afferma nell'incipit ma di un raccordo portuale come svariate decine di altri in tutt'Italia (la maggior parte oggi soppressi e smantellati).
- E sbagliato è anche catalogare Stazione di Barletta Marittima come "stazione in superficie, di testa, di diramazione". Si tratta nient'altro che di un terminale di raccordo portuale (Non ho dati per negare che, nell'occasione citata nel testo degli anni trenta di trasporto viaggiatori, abbia poturo avere un presenziamento gestionale per l'emissione titoli di viaggio, cosa peraltro NON avallata da fonti...)--Anthos (msg) 10:46, 6 feb 2014 (CET)
- Non ho capito: nella voce è scritto appunto che si tratta "di un breve raccordo...". Cmq la pagina è relativamente recente e sarebbe carino che l'autore indicasse le fonti. Purtroppo constato che gli è stato comminato il blocco di un mese.--Ale Sasso (msg) 11:29, 6 feb 2014 (CET)
- Neanch'io ho capito...(per me lo cancellerei); allora scriviamo una voce per ciascuno dei raccordi marittimi esistiti classificandoli come ferrovie? (così afferma l'incipit). Nella fattispecie allora sarebbe ben più interessante Brindisi-Brindisi marittima, lì almeno c'era l'importanza dell'imbarco della Valigia delle Indie..--Anthos (msg) 11:44, 6 feb 2014 (CET)
- @Ale:Mi sa che non è "purtroppo": l'utente ha raccolto tante di quelle violazioni di copyright che stavo per bloccarlo infinito già la prima volta, poi mi sono "limitato" ad un mese ;-) :-) --Pil56 (msg) 11:46, 6 feb 2014 (CET)
- Sì, ho ben letto. Il "purtroppo" è riferito a noi che rimaniamo privi dell'informazione sulle sue fonti, non certo all'eventuale perdita di un tale non-collaboratore--Ale Sasso (msg) 11:49, 6 feb 2014 (CET)
- @Ale:Mi sa che non è "purtroppo": l'utente ha raccolto tante di quelle violazioni di copyright che stavo per bloccarlo infinito già la prima volta, poi mi sono "limitato" ad un mese ;-) :-) --Pil56 (msg) 11:46, 6 feb 2014 (CET)
- Neanch'io ho capito...(per me lo cancellerei); allora scriviamo una voce per ciascuno dei raccordi marittimi esistiti classificandoli come ferrovie? (così afferma l'incipit). Nella fattispecie allora sarebbe ben più interessante Brindisi-Brindisi marittima, lì almeno c'era l'importanza dell'imbarco della Valigia delle Indie..--Anthos (msg) 11:44, 6 feb 2014 (CET)
- Non ho capito: nella voce è scritto appunto che si tratta "di un breve raccordo...". Cmq la pagina è relativamente recente e sarebbe carino che l'autore indicasse le fonti. Purtroppo constato che gli è stato comminato il blocco di un mese.--Ale Sasso (msg) 11:29, 6 feb 2014 (CET)
Circa Barletta Marittima, essa era effettivamente una stazione. Essa compare con tale denominazione nel testo del Regio decreto 9 dicembre 1935, n 2109 "Nuove tariffe ferroviarie per merci in transito." nell'allegato elenco delle stazioni marittime per le quali erano valevoli tali tariffe (GU 295 del 19 dicembre 1935).--Ale Sasso (msg) 12:05, 6 feb 2014 (CET)
- Ok, potevo pensarci prima. Trovata la fonte che, manco a dirsi, è in copyviol: eccola.--Ale Sasso (msg) 12:08, 6 feb 2014 (CET)
- Aggiungo una considerazione: imho i raccordi ferroviari sono soggetti spesso molto interessanti e profondamente legati alla storia economica di un territorio, spesso diversi da vere e proprie linee solo per il sistema di esercizio adottato. Dunque seppur non automaticamente enciclopedici vedrei di buon grado la presenza di voci che li descrivano, purché fontate, ben scritte eccetera, eccetera, eccetera.--Ale Sasso (msg) 12:12, 6 feb 2014 (CET)
- Anche a mio parere i raccordi dei porti maggiori sono enciclopedici, per la loro complessità e la loro storia: però data la loro caratteristica di "sistemi", più che di vere linee, avrei qualche dubbio sulla necessità di descriverne gli impianti in voci separate, dato che spesso non si tratta di stazioni nel senso classico, bensì di insiemi di fasci di binari e simili.--2.230.238.150 (msg) 12:21, 6 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 12:28, 6 feb 2014 (CET)
- Quindi, per ora, il problema specifico di quella voce è stato superato, avendola io cancellata per violazione copyright. --Pil56 (msg) 12:55, 6 feb 2014 (CET)
- E anche altre voci erano sempre in violazione e cancellate :-( --Pil56 (msg) 13:02, 6 feb 2014 (CET)
- Sono anch'io d'accordo che i raccordi ferroviari marittimi MAggiori siano enciclopedici.... Alcuni (pochi) sono stati delle vere e proprie linee (un es.Foggia-Manfredonia) e come tali son trattate. MA la maggior parte, sono insignificanti raccordi simili a quelli per le aree industriali e, A mio avviso, non valgono enciclopedicamente, (anche se c'è tanto di scrivibile ad es. Crotone-Crotone porto) e andrebbero descritti (come suggerisce F.) nella voce -ferrovia xxx- piuttosto che a sé stanti. Un es: Siracusa Marittima e il suo raccordo, oggi scomparsi, ma un tempo importante imbarco commerciale per merci e viaggiatori, dalla quale partivano direttamente anche i treni viaggiatori FS (v.orari Pozzo anteguerra) ma viene trattata, di sfuggita, nella stessa voce principale. --Anthos (msg) 15:23, 6 feb 2014 (CET)
- E anche altre voci erano sempre in violazione e cancellate :-( --Pil56 (msg) 13:02, 6 feb 2014 (CET)
- Quindi, per ora, il problema specifico di quella voce è stato superato, avendola io cancellata per violazione copyright. --Pil56 (msg) 12:55, 6 feb 2014 (CET)
- Sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 12:28, 6 feb 2014 (CET)
- Anche a mio parere i raccordi dei porti maggiori sono enciclopedici, per la loro complessità e la loro storia: però data la loro caratteristica di "sistemi", più che di vere linee, avrei qualche dubbio sulla necessità di descriverne gli impianti in voci separate, dato che spesso non si tratta di stazioni nel senso classico, bensì di insiemi di fasci di binari e simili.--2.230.238.150 (msg) 12:21, 6 feb 2014 (CET)
- Aggiungo una considerazione: imho i raccordi ferroviari sono soggetti spesso molto interessanti e profondamente legati alla storia economica di un territorio, spesso diversi da vere e proprie linee solo per il sistema di esercizio adottato. Dunque seppur non automaticamente enciclopedici vedrei di buon grado la presenza di voci che li descrivano, purché fontate, ben scritte eccetera, eccetera, eccetera.--Ale Sasso (msg) 12:12, 6 feb 2014 (CET)
Un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari?
Cari tutti, rispondendo a una domanda rivoltami da Ale Sasso sulla programmazione delle prossime attività dei collaboratori che sono anche soci del CIFI, mi chiedo, stante che finora le mie VdV/VdQ sono tutte sui rotabili, se entro quest'anno, 175° della Napoli-Portici che, sperabilmente, farà aumentare l'interesse del pubblico non specializzato, vi sia la possibilità di un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari.
Personalmente vorrei portare in vetrina almeno alcune delle voci sui gruppi più famosi: un "festival" di progetto potrebbe considerare, oltre alle ALn 668/663 p.es. i gruppi FS 600/625 e 623, 640 (prima applicazione del surriscaldamento), 680/685/S.685/683, 690/691, 670/671/672 Franco-Crosti, 735 e 740/741/743, 746, D.341, D.342, D.343/443/345/445, E.626, E.326, E.428, E.636, E.424/434, E.645/646, E.444, E.656, E.632/633/652, E.402, E.464, E.412 (sic), ETR.200, ALe 601, le trifasi E.550/551, E.431, E.432, E.554 ed E.471 (l'occasione perduta!), forse 470/471, 736, ETR.250/300, ETR.450, ETR.500, ETR.600, ed eventualmente alcuni tipi di carrozze e carri.
Su alcune (Ne 120/D.143, D.141, e alcune delle citate) sto già lavorando personalmente.
Ci sono forze interessate? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 08:58, 6 feb 2014 (CET)
Orpelli grafici nei template di navigazione
Visto che questa necessità è stata trattata en passant in varie discussioni, vogliamo scrivere con chiarezza che l'uso e l'abuso di orpelli grafici nei template di navigazione è deprecato?
Gli svantaggi sono in particolare due:
- si appesantisce la voce con colorini inutili, distogliendo l'attenzione dal testo;
- si rende impossibile capire in quale voce ci si trova, quali link sono blu e quali rossi.
Grazie.--2.230.238.150 (msg) 12:36, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Aggiungerei anche: se il computer non carica l'immagine, non si vede il collegamento! In attesa che nel futuro si crei una pagina apposita con indicazioni su questo ed altre cose del genere, proporrei di mettere temporaneamente una frase nella pagina del progetto, in modo tale da avere un testo scritto ed approvato a cui rimandare quando si tolgono tali cose da template di navigazione ed infobox (ed evitare sempre nuove disc. con utenti o IP di passaggio). -- Gi87 (msg) 12:49, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Esattamente a quali template ti riferisci? Comunque io sono d'accordo: l'uso è deprecato. Altri pareri?--Ale Sasso (msg) 12:53, 6 feb 2014 (CET)
- L'IP parla di template di navigazione (come scritto sopra), ma io lo estenderei pure ad infobox (v. ad es. qui). -- Gi87 (msg) 12:56, 6 feb 2014 (CET)
- Ho letto cosa ha scritto l'IP per questo chiedevo a cosa "esattamente" si riferisse: mi aspettavo almeno un link. Per ora cmq parliamo solo dei naxbox--Ale Sasso (msg) 14:03, 7 feb 2014 (CET)
- L'IP parla di template di navigazione (come scritto sopra), ma io lo estenderei pure ad infobox (v. ad es. qui). -- Gi87 (msg) 12:56, 6 feb 2014 (CET)
- Commento: Mah, io sono un po' dubbioso, non vedo tutti questi problemi a mantenere le immagini, soprattutto negli infobox. Sono molto leggere e quindi non appesantiscono un granché, direi che i computer e le connessioni che non li riescono a caricare li potevamo trovare al massimo 10 anni fa. Comunque vedete voi, soprattutto sui template di navigazione forse è più comodo toglierli, ma per gli infobox sono dubbioso, danno un colpo d'occhio molto utile. --Phyrexian ɸ 13:15, 6 feb 2014 (CET)
- E' sempre un piacere leggere nomi che non frequentano sistematicamente questa pagina. Ci tenevo a dirlo.--Ale Sasso (msg) 14:30, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Non poteva essere altrimenti.--Ceppicone ✉ 19:48, 6 feb 2014 (CET)
- Favorevole. Abbelimenti estetici che non aggiungono nulla di significativo. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:48, 7 feb 2014 (CET)
- Favorevole, meno "colori" e più informazioni fontate, meno template e più grafici e disegni esplicativi (ovviamente tutto cum grano salis)--Anthos (msg) 13:13, 7 feb 2014 (CET)
- Favorevole, per ora limitando solo i template di navigazione, forse il discorso degli infobox è un pelo più complesso da affrontare. --Pil56 (msg) 13:22, 7 feb 2014 (CET)
- Commento: La questione è nata per il Template:Servizio ferroviario suburbano di Milano, ma vale allo stesso modo per i template analoghi.--151.65.238.171 (msg) 15:04, 7 feb 2014 (CET)
- Perfetto, grazie. Sì, via quegli inutili orpelli.--Ale Sasso (msg) 15:11, 7 feb 2014 (CET)
- Nonostante il consenso emerso in questa discussione, gli amministratori continuano a fare rollback, a reintrodurre questi loghi e a bloccare la voce.--151.65.177.253 (msg) 17:44, 8 feb 2014 (CET)
- Come non detto: si è trattata di una richiesta di un utente probabilmente ignaro di questa discussione, subito accolta da uno zelante amministratore. Mi resta la curiosità di capire perché molti vedano con favore una proliferazione di colorini e disegnini, che non aggiungono nulla di utile e peggiorano l'impaginazione a scapito della chiarezza grafica.--151.65.177.253 (msg) 17:56, 8 feb 2014 (CET)
- Spero che tale utente abbia voglia/tempo di venire ad esporre qui il suo ponto di vista, così da arricchire la discussione. Che peraltro non tirerei inutilmente troppo per le lunghe: quando ritentete che avremo raggiuntui un congruo numero di pareri/argomenti?--Ale Sasso (msg) 18:42, 8 feb 2014 (CET)
- Bah, e intanto non cambia ancora nulla: gli amministratori solitamente così zelanti, quando vengono smentiti scompaiono tutti misteriosamente.--151.65.177.253 (msg) 21:44, 8 feb 2014 (CET)
- Spero che tale utente abbia voglia/tempo di venire ad esporre qui il suo ponto di vista, così da arricchire la discussione. Che peraltro non tirerei inutilmente troppo per le lunghe: quando ritentete che avremo raggiuntui un congruo numero di pareri/argomenti?--Ale Sasso (msg) 18:42, 8 feb 2014 (CET)
- Come non detto: si è trattata di una richiesta di un utente probabilmente ignaro di questa discussione, subito accolta da uno zelante amministratore. Mi resta la curiosità di capire perché molti vedano con favore una proliferazione di colorini e disegnini, che non aggiungono nulla di utile e peggiorano l'impaginazione a scapito della chiarezza grafica.--151.65.177.253 (msg) 17:56, 8 feb 2014 (CET)
- Nonostante il consenso emerso in questa discussione, gli amministratori continuano a fare rollback, a reintrodurre questi loghi e a bloccare la voce.--151.65.177.253 (msg) 17:44, 8 feb 2014 (CET)
- Perfetto, grazie. Sì, via quegli inutili orpelli.--Ale Sasso (msg) 15:11, 7 feb 2014 (CET)
- Favorevole Metterci i loghi serve sostanzialmente a fare un'allegra arlecchinatura.--Moroboshi scrivimi 00:18, 9 feb 2014 (CET)
- Grazie a Pil56 per aver risolto il problema causato da Phyrexian.--151.47.74.69 (msg) 11:50, 9 feb 2014 (CET)
- L'unico problema qui sono le edit war causate da IP anonimi e i tuoi continui attacchi personali, è opportuno che cambi registro. --Phyrexian ɸ 17:46, 9 feb 2014 (CET)
- Per favore, qui parliamo solo di template di navigazione. Per segnalazioni di problematicità o per discutere di modus operandi, altre sono le pagine. Grazie a entrambi.--Ale Sasso (msg) 19:29, 9 feb 2014 (CET)
- Mi pareva doveroso ringraziare Pil56. Discussione chiusa, sperando che in futuro non di verifichino più simili abusi.--151.65.196.166 (msg) 20:57, 9 feb 2014 (CET)
- Per favore, qui parliamo solo di template di navigazione. Per segnalazioni di problematicità o per discutere di modus operandi, altre sono le pagine. Grazie a entrambi.--Ale Sasso (msg) 19:29, 9 feb 2014 (CET)
- L'unico problema qui sono le edit war causate da IP anonimi e i tuoi continui attacchi personali, è opportuno che cambi registro. --Phyrexian ɸ 17:46, 9 feb 2014 (CET)
- Grazie a Pil56 per aver risolto il problema causato da Phyrexian.--151.47.74.69 (msg) 11:50, 9 feb 2014 (CET)
Direi che se non intervengono ulteriori pareri contrari possiamo dichiarare chiusa questa discussione e, per quanto attiene i soli template di navigazione, si possono eliminare tutti i riferimenti grafici deprecati facendo riferimento a questa discussione. Suggerisco di riportare una prescrizione specifica (sempre riferita a quanto detot qui) anche nelle pagine relative ai template stessi.--Ale Sasso (msg) 17:49, 12 feb 2014 (CET)
Praticamente rifatta (non me ne vogliano i vari contributori precedenti); qualcuno ha voglia di darle una controllatina? Suggerimenti?--Anthos (msg) 19:40, 7 feb 2014 (CET)
- Bravo! Fa sempre piacere vedere "voci generali base" (fondamentali a volte per comprendere qualsiasi altra cosa più specifica) che acquisiscono spessore. Bravo due volte dunque. -- Gi87 (msg) 20:47, 7 feb 2014 (CET)
- Doppiamente bravo anche da parte mia. Se proprio devo essere pignolo (mi piace esserlo...) il riferimento all'Italia lo toglierei proprio. Riservandolo per un'eventuale "Piattaforme girevoli in Italia".--Ale Sasso (msg) 21:56, 7 feb 2014 (CET)
- Grazie a tutti e due!@Ale Sasso: non è una cattiva idea, ma in attesa della creazione di Piattaforme girevoli in Italia (appena c'è materiale sufficiente) io invece lo lascerei; rispetto al localismo di prima, ora c'è un "capitolo" ben staccato che in seguito potrà esser trasferito nella nuova voce... grazie comunque degli interventi, collaborativi e fattivi ;-) --Anthos (msg) 15:57, 8 feb 2014 (CET)
- Doppiamente bravo anche da parte mia. Se proprio devo essere pignolo (mi piace esserlo...) il riferimento all'Italia lo toglierei proprio. Riservandolo per un'eventuale "Piattaforme girevoli in Italia".--Ale Sasso (msg) 21:56, 7 feb 2014 (CET)
Voce "Banchina mediana"
È comparsa la voce Banchina mediana, discutibile già dal titolo, e ovviamente senza fonti. Personalmente credi che sia sufficiente un paragrafo nella voce Banchina ferroviaria.--151.65.177.253 (msg) 15:14, 8 feb 2014 (CET)
- Ma certo! È la soluzione più corretta.--Anthos (msg) 15:58, 8 feb 2014 (CET)
- Concordo. E aggiungo che il rimando che viene forzatamente inserito alla voce Banchina Ferroviaria sia del tutto inopportuno (al di là del fatto che basterebbe un semplice wikilink). Per quanto mi riguarda la voce in questione può tranquillamente essere proposta per la cancellazione. E in attesa suggerisco caldissimamente di non linkarla al solo scopo di darle visibilità: il nostro progetto non ha bisogno di questo tipo di voci.--Ale Sasso (msg) 16:04, 8 feb 2014 (CET)
- Quindi andrebbe messa in cancellazione...--151.65.2.45 (msg) 23:38, 12 feb 2014 (CET)
- Secondo me sì, ma prima abbiamo consenso qua? Se mai procediamo per silenzio-assenso.--Ale Sasso (msg) 12:17, 14 feb 2014 (CET)
- Quindi andrebbe messa in cancellazione...--151.65.2.45 (msg) 23:38, 12 feb 2014 (CET)
- Concordo. E aggiungo che il rimando che viene forzatamente inserito alla voce Banchina Ferroviaria sia del tutto inopportuno (al di là del fatto che basterebbe un semplice wikilink). Per quanto mi riguarda la voce in questione può tranquillamente essere proposta per la cancellazione. E in attesa suggerisco caldissimamente di non linkarla al solo scopo di darle visibilità: il nostro progetto non ha bisogno di questo tipo di voci.--Ale Sasso (msg) 16:04, 8 feb 2014 (CET)
Mancava...
Ho fatta una ricerca e scritto Trasporto ferroviario in Malta; qualcuno può dare una guardatina? (correzioni, suggerimenti utili, e... migliore categorizzazione?)--Anthos (msg) 20:22, 10 feb 2014 (CET)
- Ma che bella voce Anthos, i miei complimenti. la leggerò con vivo interesse.--Ale Sasso (msg) 22:06, 10 feb 2014 (CET)
- Perché "in Malta" e non "a Malta"?--151.19.69.57 (msg) 00:35, 11 feb 2014 (CET)
- Uniformità di titolo con tutti gli altri già esistenti"trasporto ferr. in Giappone, in Sudan, in....vedi, Categoria:Trasporti per nazione--Anthos (msg) 00:41, 11 feb 2014 (CET)
- ... a San Marino, nel Regno Unito, nel Lazio... Ci sono alcune eccezioni.
- La categorizzazione invece è giusta, si introdurranno categorie più specifiche solo nel caso della creazione di ulteriori voci (al momento improbabile).--151.19.69.57 (msg) 00:55, 11 feb 2014 (CET)
- Cosa se ne pensa in giro?Mi rimetto alla clemenza della corte. :-ppp --Anthos (msg) 09:05, 11 feb 2014 (CET)
- Francamente "a Malta" piace di più anche a me. E mi sembra più corretto.--Ale Sasso (msg) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
- Abbiamo anche "Segnaletica stradale a Malta". Ho notato che per Malta manca la voce generale dedicata ai trasporti "Trasporti a Malta" (v. ad es. vers. in inglese qui)... -- Gi87 (msg) 12:48, 11 feb 2014 (CET)
- E pensare che la stavo titolando proprio Trasporto ferroviario a Malta, ma avendo guardato la "Categoria:Trasporti per nazione" ho riscontrato la maggioranza assoluta dell'uso di in, nel nella... Quanto ad essere -più corretto- ho i miei dubbi, è solo più eufonico; la preposizione -in- indica proprio la sussistenza dell'oggetto -trasporto- nell'oggetto (stato, isola) di Malta-. Differente è l'uso di-a- come preposizione....Ma non voglio sembrare pedante; se vi va bene concordemente spostiamo pure...--151.54.70.235 (msg) 13:42, 11 feb 2014 (CET)
- Non è esattamente lo stesso caso, ma qui c'è qualcosa sull'uso della preposizione a al posto di in con alcuni nomi di stato, quasi sempre insulari. IMHO in italiano Malta vuole a (come Cuba, San marino, Panamá...) --Cruccone (msg) 14:56, 11 feb 2014 (CET)
- Molto bene, sposto. Grazie del contributo.--Anthos (msg) 15:26, 11 feb 2014 (CET)
- Non è esattamente lo stesso caso, ma qui c'è qualcosa sull'uso della preposizione a al posto di in con alcuni nomi di stato, quasi sempre insulari. IMHO in italiano Malta vuole a (come Cuba, San marino, Panamá...) --Cruccone (msg) 14:56, 11 feb 2014 (CET)
- E pensare che la stavo titolando proprio Trasporto ferroviario a Malta, ma avendo guardato la "Categoria:Trasporti per nazione" ho riscontrato la maggioranza assoluta dell'uso di in, nel nella... Quanto ad essere -più corretto- ho i miei dubbi, è solo più eufonico; la preposizione -in- indica proprio la sussistenza dell'oggetto -trasporto- nell'oggetto (stato, isola) di Malta-. Differente è l'uso di-a- come preposizione....Ma non voglio sembrare pedante; se vi va bene concordemente spostiamo pure...--151.54.70.235 (msg) 13:42, 11 feb 2014 (CET)
- Abbiamo anche "Segnaletica stradale a Malta". Ho notato che per Malta manca la voce generale dedicata ai trasporti "Trasporti a Malta" (v. ad es. vers. in inglese qui)... -- Gi87 (msg) 12:48, 11 feb 2014 (CET)
- Francamente "a Malta" piace di più anche a me. E mi sembra più corretto.--Ale Sasso (msg) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
- Cosa se ne pensa in giro?Mi rimetto alla clemenza della corte. :-ppp --Anthos (msg) 09:05, 11 feb 2014 (CET)
- ... a San Marino, nel Regno Unito, nel Lazio... Ci sono alcune eccezioni.
- Uniformità di titolo con tutti gli altri già esistenti"trasporto ferr. in Giappone, in Sudan, in....vedi, Categoria:Trasporti per nazione--Anthos (msg) 00:41, 11 feb 2014 (CET)
- Perché "in Malta" e non "a Malta"?--151.19.69.57 (msg) 00:35, 11 feb 2014 (CET)
Autovettura e Automobile: unire?
Non varrebbe la pena di unire queste due voci?
- Autovettura = "spesso definita automobile"
- Automobile = "modernamente usato come sinonimo di autovettura"
Peraltro bisognerebbe cercare, quando possibile, di evitare, fuori dalle voci di linguistica, riferimenti all'aspetto linguistico ("sinonimo"). pequod76talk 17:04, 11 feb 2014 (CET)
- automobile è un veicolo che si muove da se, l'autovettura è un veicolo privato volto al trasporto di persone. Col tempo sono diventati sinonimi ma potrebbe essere l'occasione per fare due voci che parlano di due soggetti diversi--Pava (msg) 05:37, 12 feb 2014 (CET)
- Si definisce autoveicolo, ai sensi del codice della strada italiano, un veicolo ecc.
Anche qui l'oggetto è definito "linguisticamente", il che porta poi a fare uno scivolone localistico. A noi importa il significato, il referente, non il significante. pequod76talk 17:06, 11 feb 2014 (CET)
Quali criteri?
Ammesso che si ritenga utile o enciclopedica la voce Incidenti ferroviari in Italia, occorrerebbe stabilire quantomeno dei criteri di inclusione. Al momento è un elenco incompleto e fuorviante degli incidenti in oggetto. Un elenco siffatto non permette alcuna valutazione statistica, o tecnica, o storica è semplicemente lasciato al "libero arbitrio"....--Anthos (msg) 19:53, 11 feb 2014 (CET)
- Concordo. E non da oggi...--Ale Sasso (msg) 15:11, 12 feb 2014 (CET)
Richiesta pareri
Segnalo per richiesta pareri --Yoggysot (msg) 03:16, 12 feb 2014 (CET)
Lavoro sporco da fare
Ciao a tutti, qui c'è una lista di voci in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e qui le stesse voci contengono la parola "rilasciato" (quest'ultima lista potrebbe non contenere vostre voci). Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela, la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari lascio una scia di disastri, macelli, disperazione e catastrofi, non è che per favore potete dare una mano anche voi? Grazie! Tra le voci su cui ci sarebbe da lavorare segnalo per esempio:
- Aeroporto di Alghero-Fertilia
- Aeroporto di Berlino-Brandeburgo
- Aeroporto di Bonriki
- Aeroporto di Fano
- Aeroporto di Foggia
- Aeroporto di Genova-Sestri
- Aeroporto di Milano-Malpensa
- Aeroporto di Oristano-Fenosu
- Aeroporto di Roma-Fiumicino
- Aeroporto Internazionale di Dubai
Stazione di ArenzanoFatto--Ale Sasso (msg) 17:46, 12 feb 2014 (CET)- Stazione di Casale Monferrato
Stazione di CotignolaFatto--Ale Sasso (msg) 15:26, 14 feb 2014 (CET)- Stazione di Genova Piazza Principe
Stazione di Gioia TauroFatto--Anthos (msg) 00:34, 13 feb 2014 (CET)- Stazione di Isesaki
- Stazione di Mirandola-Ozzano
- Stazione di Novara-Montalbano-Furnari
- Stazione di Olmeneta
- Stazione di Padova
Stazione di Palermo CentraleFatto--Anthos (msg) 22:48, 13 feb 2014 (CET)Stazione di Palmiro TogliattiFatto--Ale Sasso (msg) 15:35, 14 feb 2014 (CET)Stazione di RagusaFatto uh!--Anthos (msg) 12:02, 13 feb 2014 (CET)- Stazione di Roma Termini
- Stazione di San Giovanni d'Asso
Stazione di San Miniato-Fucecchio--Ale Sasso (msg) 12:19, 14 feb 2014 (CET)- Stazione di Settimo Torinese
- Stazione di Siliqua
- Stazione di Tirso
- Stazioni ferroviarie di Milano
- Linea 11 (metropolitana di Barcellona)
- Linea 6 (metropolitana di Napoli)
- Linea A (metropolitana di Roma)
- Linea B (metropolitana di Buenos Aires)
- Linea B (metropolitana di Roma)
- Linea C (metropolitana di Roma)
- Linea C1 (Cercanías di Madrid)
se finite di lavorare su una voce spuntatela pure dalle pagine sopra riportate :).. --151.12.11.2 (msg) 11:19, 12 feb 2014 (CET)
- Io, per il momento, mi limito a ringraziarti sentitamente per averci segnalato questa opportunità.--Ale Sasso (msg) 15:16, 12 feb 2014 (CET) EDIT: ho riportato un esempio di come vengono indicate, nella pagina segnalata, le modifiche effettuate.--Ale Sasso (msg) 17:47, 12 feb 2014 (CET)
- Una domanda per i più esperti: pro lavoro di revamping della pagina di progetto, è possibile ottenere un elenco filtrato con le sole voci relative allo stesso?--Ale Sasso (msg) 18:02, 12 feb 2014 (CET)
- Si tratta di Wikipedia:Elenchi generati offline, in generale tutto è fattibile, però è il caso di chiedere in loco. --Pil56 (msg) 18:18, 12 feb 2014 (CET)
- Ti ringrazio, è quello che desideravo sapere.--Ale Sasso (msg) 12:19, 14 feb 2014 (CET)
- Si tratta di Wikipedia:Elenchi generati offline, in generale tutto è fattibile, però è il caso di chiedere in loco. --Pil56 (msg) 18:18, 12 feb 2014 (CET)
- Una domanda per i più esperti: pro lavoro di revamping della pagina di progetto, è possibile ottenere un elenco filtrato con le sole voci relative allo stesso?--Ale Sasso (msg) 18:02, 12 feb 2014 (CET)
- Io, per il momento, mi limito a ringraziarti sentitamente per averci segnalato questa opportunità.--Ale Sasso (msg) 15:16, 12 feb 2014 (CET) EDIT: ho riportato un esempio di come vengono indicate, nella pagina segnalata, le modifiche effettuate.--Ale Sasso (msg) 17:47, 12 feb 2014 (CET)
Sarebbe opportuno capire se la voce parla della rete attuale o anche di quella passata visto che a quanto pare c'è molta confusione --stupoto (msg) 11:52, 12 feb 2014 (CET)
U da 3 anni in sospeso: Ferrovia Tirrenica
Segnalo in Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Voci_recuperate_dalla_categoria:_2011 la richiesta Ferrovia Tirrenica, Ferrovia Maremmana e Ferrovia Roma-Civitavecchia--Alexmar983 (msg) 11:56, 13 feb 2014 (CET)
- Si tratta di un dilemma comune ad altre situazioni: meglio privilegiare la visione storica (e quindi unire) oppure privilegiare la situazione attuale (e quindi lasciare diviso? Per ora eliminerei l'avviso in attesa di una discussione.--151.46.216.208 (msg) 12:20, 13 feb 2014 (CET)
- Certo l'avviso e' inutile allo scopo (dopo 3 anni la U è come il pesce, puzza). Non ci riesce spesso una PdC a dare risposta a un problema "strutturale" partendo da una voce singola, figurarsi una U...--Alexmar983 (msg) 12:23, 13 feb 2014 (CET)
- Se c'è accordo rimuovo U, archivio e lasciamo che voi troviate con le vostre tempistiche una soluzione generale, ok?--Alexmar983 (msg) 12:24, 13 feb 2014 (CET)
- A mio avviso si può rimuovere (in attesa di definizione del problema)--Anthos (msg) 18:44, 13 feb 2014 (CET)
- Rimossi. Volete che lasci anche un avviso anche nelle talk per ricordare della proposa? a mo' di promeoria...--Alexmar983 (msg) 19:23, 13 feb 2014 (CET)
- Io sì, il promemoria lo lascerei. Fra l'altro ho glissato sull'argomento perché non sono ancora arrivato alle ferrovie (una cosa alla volta, prima "faccio" tutte le tranvie") però dal mio punto di vista c'è confusione fra quelle voci e l'unione non mi dispiacerebbe.--Ale Sasso (msg) 12:24, 14 feb 2014 (CET)
- Rimossi. Volete che lasci anche un avviso anche nelle talk per ricordare della proposa? a mo' di promeoria...--Alexmar983 (msg) 19:23, 13 feb 2014 (CET)
- A mio avviso si può rimuovere (in attesa di definizione del problema)--Anthos (msg) 18:44, 13 feb 2014 (CET)