Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Genova (per i wikistorici)
per la fine del prossimo mese dovrei salire di nuovo a Genova e passare per il mio famoso magazzino: caso mai vi serva qualcosa da quella decina di libri che vi sono custoditi ci si potrebbe incontrare sotto la Lanterna per dare un'occhiata a possibili notizie interessanti.. sarei in città tra il 25 ed il 28.. --151.12.11.2 (msg) 18:14, 25 mar 2014 (CET)
- Io di sicuro non posso =) --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 22:38, 25 mar 2014 (CET)
- Io ho una voglia matta di venire ma non posso... --Sepp.P 19:04, 26 mar 2014 (CET)
- Io per questi incontri in teoria potrei da luglio. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 11:23, 28 mar 2014 (CET)
- Io ho una voglia matta di venire ma non posso... --Sepp.P 19:04, 26 mar 2014 (CET)
Copiare da altre wiki
Cosa fare in "casi disperati" dove alcune biografie che si vanno a creare hanno poche/nessuna informazioni/e mentre nelle voci su en.wiki/es.wiki ecc. le biografie hanno un altro livello di qualità, ma spesso non citano le fonti dalle quali traggono quelle informazioni?
Per fare un esempio pratico, porto quello di Sergio Ramírez, ex nazionale dell'Uruguay e calciatore del Flamengo che oggi allena. Le informazioni sono scarse, scarsissime, tanto che si nota come nel template la carriera nei club inizi nel 1977 mentre quella in Nazionale nel 1976. Tralasciando i vari "buchi" nella carriera (1982, 1984), io so che ha allenato Ramires nel suo periodo al Joinville grazie a un articolo del Corriere dello Sport.
Detto ciò, potremo tenerci questa voce così com'è oppure andare a guardare la medesima biografia in portoghese, dove la voce è completa (mi pare che una fonte copra tutta la carriera da calciatore) mentre per quella da allenatore (conto 32 periodi...) non sembrano esserci referenze per buona parte se non quasi tutta la carriera. Fonti invece presenti per fare una biografia decente. Pareri (ovvero dovrei copiare il template allenatore dalla voce in portoghese o no)? --Dimitrij Kášëv 21:32, 25 mar 2014 (CET)
- Metti nella voce solo le parti in cui vi sono presenti le fonti. Le parti senza fonti non possiamo sapere se sono corrette. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 22:43, 25 mar 2014 (CET)
- quoto. in casi estremi ti autometti {{F}}... --ROSA NERO 23:15, 25 mar 2014 (CET)
- Mi è capitato in passato di scovare delle bufale piuttosto complesse e di scoprire che erano state introdotte da utenti esperti in buonissima fede copiando da altre wiki che non avevano fonti: in alcuni casi la bufala si era propagata in 6 lingue differenti. Per questo motivo dico di non copiare in nessun caso informazioni da altre wiki se sono senza fonti. --Cpaolo79 (msg) 08:53, 26 mar 2014 (CET)
- Sono d'accordo con Cpaolo79 --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 14:37, 26 mar 2014 (CET)
Assist e altro in Lionel Messi
Segnalo interessante discussione. --Dimitrij Kášëv 19:20, 26 mar 2014 (CET)
Marcatori nella Serie B 1946-1947
Salve a tutti! ho sistemato un pò questa pagina, ma non sono riuscito a trovare i marcatori per Salernitana - Catanzaro 1-0, Salernitana - Brindisi 2-0, Salernitana - Torrese 1-1, Salernitana - Cosenza 1-1, Salernitana - Foggia 2-1 e Salernitana - Palermo 2-0. Qualcuno di voi che possiede almanacchi o cose simili, mi potrebbe aiutare? rigrazio in anticipo :)--GRANATA92 20:44, 26 mar 2014 (CET)
- In fondo alla pagina che hai sistemato trovi i collegamenti esterni, li troverai tutto. --Paskwiki (msg) 21:54, 26 mar 2014 (CET)
- Non li ho trovati, in quei link ho trovato solo i risultati delle partite ma non i marcatori...--GRANATA92 22:38, 26 mar 2014 (CET)
- Hai ragione, basta cliccare sui risultati degli incontri in Salernitanastory, non me ne ero accorto :D--GRANATA92 00:09, 27 mar 2014 (CET)
- Non li ho trovati, in quei link ho trovato solo i risultati delle partite ma non i marcatori...--GRANATA92 22:38, 26 mar 2014 (CET)
nome del Bayer Leverkusen
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Bayer_04_Leverkusen_Fußball#Denominazione_ufficiale_.282.29.
– Il cambusiere --ROSA NERO
Segnalo notizia --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 11:13, 27 mar 2014 (CET) Non ci ho capito granché sinceramente se qualcuno me la vuole spiegare in parole semplici passi dalla mia talk :)
Serie A 2013-2014
Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 12:47, 27 mar 2014 (CET)
Charles Huleatt
Segnalo la voce Charles Huleatt (calciatore allenatore dei primordi del Messina), creata oggi, a cui io sistemato il template {{Bio}} e aggiunto quello {{Sportivo}}. Voce sicuramente enciclopedica, ma mancano completamente fonti. --BohemianRhapsody (msg) 15:21, 27 mar 2014 (CET)
- sono tutte su en.wiki, se qualcuno vuole inserirle fa un'opera buona, io non ho il tempo.. --151.12.11.2 (msg) 17:09, 27 mar 2014 (CET)
Controllo contributi
qualcuno può controllare cosa succede, per favore? --151.12.11.2 (msg) 17:09, 27 mar 2014 (CET)
Unione Sportiva Casertana 1991-1992 e Casertana Calcio
Ho creato la rosa della Casertana ho messo la denominazione Unione Sportiva Casertana , pero'successivamente ho visto che nell'Almanacco Panini era messo Casertana Calcio facendo ricerche ho trovato che Casertana Calcio veniva inserito dal 1979 al 1993 quindi bisogna correggere gli anni con messo Unione Sportiva Casertana--Dono58 (msg) 07:43, 28 mar 2014 (CET)
- Era sbagliato questo, ora dovrebbe essere a posto. --Mateola (msg) 09:41, 28 mar 2014 (CET)
Seconda Categoria
Riguardo Seconda Categoria 1909-1910, non sono d'accordo con alcune modifiche. La Stampa, nel pubblicare i calendari del girone ligure, lombardo e piemontese di Seconda Categoria, precisa che il campionato era nazionale e le vincenti dei tre gironi avrebbero partecipato alla fase finale per il titolo. Si noti come nel 1910-11 e 1911-12 le vincenti del girone del Nord Italia, secondo La Stampa, si aggiudicarono il titolo di Campioni d'Italia di Seconda Categoria, non certo quello di Campioni del Nord, malgrado la disputa dei campionati veneto e toscano, le cui vincenti non furono ammesse al girone finale. Secondo me i gironi veneto, toscano e meridionale furono disputati a livello dimostrativo, per diffondere il calcio in quelle regioni, ma il vero campionato era quello nord-occidentale, e quello assegnava il titolo di Campioni d'Italia, dal quale erano escluse le squadre degli altri tornei. Comunque andrebbe contattato Erpaolo e chiedergli di fornire gentilmente, quando ha tempo, i risultati mancanti (anche per i campionati di Seconda e Terza Categoria 1908 e 1909, magari) in modo da completare la pagina e chiedergli se secondo Fontanelli effettivamente la vincente del girone nord-occidentale si aggiudicava il titolo di campione d'Italia oppure solo il titolo di Campioni del Nord. Secondo me, dalla lettura de La Stampa, che però non è certo una fonte esaustiva, i campioni nord-occidentali erano anche campioni d'Italia.--151.70.104.12 (msg) 12:42, 29 mar 2014 (CET)
- Giacché ieri ho effettuato io quella modifica do le dovute motivazioni: quanto dice l'IP nelle prime 4 righe è indubbio, mi sembra che gli unici due problemi siano nel titolo di vincitore del Nord/d'Italia e nel carattere dimostrativo o meno dei gironi toscano, veneto e meridionale; dal momento però che si è giocato un girone meridionale non potevo affatto immaginare quanto dice l'IP stesso ma credevo fosse più logico (non ci ho neanche pensato) che i campioni siano stati due (mancandomi le scansioni complete di ErPaolo -poi se è vero quanto dice l'Ip non bisognerà far altro che cancellare "interregionale Nord" e scrivere due parole per precisare meglio la cosa nella sezione "avvenimenti"-). Stando alle fonti a disposizione sembra (anche da quanto ci dicono le wiki-voci) che il girone meridionale del 1909-10 sia stato l'unico della Sec. Cat. FIGC, dagli anni precedenti ai successivi (fino al '12), quindi il confronto vale certamente ma fino a un certo punto; anche per una questione meramente geografica non credo sia sbagliatissimo distinguere girone settentrionale e merdidionale (anche se il vincitore del primo è formalmente camp. d'Italia). Avevo già prospettato di contattare ErPaolo per mostrargli le mie aggiunte e chiedergli (ieri non l'ho fatto solo per una questione di tempo) di completare il tutto giacché cmq ho predisposto tutto e credo completare con fonti alla mano richieda pochissimo tempo. Sarà stato dimostrativo quanto vogliamo (date le fonti di cui dispongo non posso saperlo) ma se il Naples, il Firenze FBC e il Vicenza hanno vinto i loro gironi non credo sia sbagliato definirli campioni di quei gironi (Fontanelli lo fa chiaramente....) magari pure con una nota e sarebbe ancor più sbagliato non citare quei gironi (dal momento che abbiamo anche voci sulle Coppe Lipton, che non erano ufficiali)....In ultimo non lo faccio per polemica, ma anche vedendo le considerazioni che ho appena fatto qui sopra un po' mi chiedo se sia stato davvero necessario venire subito a scrivere la cosa in tribuna e non aver contattato direttamente me e/o ErPaolo9 per cercare di risolvere prima la cosa (dal momento che, appunto, avevi letto i nostri dialoghi in talk)....in passato su questo campionato avevo già interpellato altri utenti esperti, non ho fatto tutto di testa mia (1, 2). --Fidia 82 (msg) 15:45, 29 mar 2014 (CET)
- Il fatto che abbia mosso questa critica non vuol dire che non apprezzi il tuo lavoro: anzi, ora la pagina è formattata correttamente e ti ringrazio per ciò, andrebbe sicuramente fatto anche per le altre stagioni di Seconda Categoria. Per il resto, attendiamo che Erpaolo risponda e sistemi, sicuramente ha lui la fonte migliore (La Stampa fornisce risultati incompleti). Comunque sicuramente Naples, Firenze FBC e Vicenza erano campioni, ma campioni locali, non nazionali. Da quello che ho capito, il girone finale nazionale era quello tra le vincenti dell'eliminatoria ligure, lombarda e piemontese e se i campioni veneto, toscano e centromeridionale non erano stati ammessi non possono fregiarsi di un titolo di pari livello. La Stampa nel pubblicare il calendario del Campionato nazionale di II Categoria inseriva solo le partite dei gironi ligure, lombardo e piemontese, escludendo gli altri gironi. Nel 1909 si disputò il campionato toscano oltre ai due campionati nazionali federale e italiano di Seconda Categoria, ma ciò non toglie che entrambi i campionati federale e italiano di Seconda Categoria assegnassero titoli nazionali (La Stampa li includeva tra i quattro campionati nazionali insieme ai due di Prima Categoria), malgrado la disputa del campionato toscano di Seconda Categoria. Nel 1911 e 1912 nonostante la disputa del campionato veneto e del campionato toscano La Stampa considera i campioni nordoccidentali campioni d'Italia. All'epoca veniva data più importanza al Nord: se per qualche motivo la Finalissima non si poteva disputare il campione del Nord era dichiarato anche campione d'Italia (ciò accadde nel 1914-15, quando al Genoa capolista nel girone finale dell'Italia Settentrionale a una giornata dal termine, quando poteva ancora essere raggiunto da Torino e Inter, fu assegnato il titolo sia di Campione del Nord che di Campione d'Italia). I campionati del Sud venivano considerati di importanza inferiore.--151.70.110.116 (msg) 22:28, 1 apr 2014 (CEST)
- Si, credo che tu abbia ragione (anche se non penso che i gironi esterni a quello nord-occidentale fossero tanto dimostrativi), avrei già in mente come sistemare (sempre se magari Paolo non passa le scansioni). Ho visto le altre voci che abbiamo. Dammi solo un po' di tempo per leggere ciò che scrissero alla Stampa e vediamo se rispondono altri, quando la discussione sta per essere archiviata se non è successo nulla spiego e mettiamo agli atti....nulla di troppo complesso in definitiva... --Fidia 82 (msg) 09:48, 2 apr 2014 (CEST)
- Definire quei tornei "dimostrativi" è improprio, dato che erano ufficiali. Per il resto, l'analisi di 151.70.110.116 è, a mio parere, corretta. La situazione della Seconda Categoria dal 1909 al 1912 è simile a quella della massima serie dal 1913 a 1926. La differenza maggiore era che i club centromeridionali di Prima Categoria e Prima Divisione non erano trattati separatamente rispetto a quelli settentrionali, nel senso che avevano la possibilità teorica di provare a vincere il titolo nazionale (l'esito della la finalissima Nord-Sud era, però, considerato scontato, ed alla migliore squadra peninsulare veniva dato il titolo di Campione Meridionale come "premio di consolazione"). Il titolo nazionale di Seconda Categoria era, invece, totalmente riservato al Nord-Ovest, e l'altra Italia faceva storia a sé. --L'Eremita☆ 12:17, 4 apr 2014 (CEST)
- In base ai rilievi emersi da questa discussione e credendo che oramai difficilmente ci saranno altri pareri e che la discussione abbia comunque raggiunto la fase matura ho effettuato le dovute modifiche. Chiedo a chi cambuserà (se mi riuscirà lo farò io) di incollare la discussione direttamente nella pagina apposita della voce. Per la precisione, l'aver mantenuto nell'infobox in alto a destra le vincitrici dei gironi "minori" è stato fatto già in un'altra voce, cmq è spiegato tutto nella voce. --Fidia 82 (msg) 15:07, 8 apr 2014 (CEST)
- Definire quei tornei "dimostrativi" è improprio, dato che erano ufficiali. Per il resto, l'analisi di 151.70.110.116 è, a mio parere, corretta. La situazione della Seconda Categoria dal 1909 al 1912 è simile a quella della massima serie dal 1913 a 1926. La differenza maggiore era che i club centromeridionali di Prima Categoria e Prima Divisione non erano trattati separatamente rispetto a quelli settentrionali, nel senso che avevano la possibilità teorica di provare a vincere il titolo nazionale (l'esito della la finalissima Nord-Sud era, però, considerato scontato, ed alla migliore squadra peninsulare veniva dato il titolo di Campione Meridionale come "premio di consolazione"). Il titolo nazionale di Seconda Categoria era, invece, totalmente riservato al Nord-Ovest, e l'altra Italia faceva storia a sé. --L'Eremita☆ 12:17, 4 apr 2014 (CEST)
- Si, credo che tu abbia ragione (anche se non penso che i gironi esterni a quello nord-occidentale fossero tanto dimostrativi), avrei già in mente come sistemare (sempre se magari Paolo non passa le scansioni). Ho visto le altre voci che abbiamo. Dammi solo un po' di tempo per leggere ciò che scrissero alla Stampa e vediamo se rispondono altri, quando la discussione sta per essere archiviata se non è successo nulla spiego e mettiamo agli atti....nulla di troppo complesso in definitiva... --Fidia 82 (msg) 09:48, 2 apr 2014 (CEST)
- Il fatto che abbia mosso questa critica non vuol dire che non apprezzi il tuo lavoro: anzi, ora la pagina è formattata correttamente e ti ringrazio per ciò, andrebbe sicuramente fatto anche per le altre stagioni di Seconda Categoria. Per il resto, attendiamo che Erpaolo risponda e sistemi, sicuramente ha lui la fonte migliore (La Stampa fornisce risultati incompleti). Comunque sicuramente Naples, Firenze FBC e Vicenza erano campioni, ma campioni locali, non nazionali. Da quello che ho capito, il girone finale nazionale era quello tra le vincenti dell'eliminatoria ligure, lombarda e piemontese e se i campioni veneto, toscano e centromeridionale non erano stati ammessi non possono fregiarsi di un titolo di pari livello. La Stampa nel pubblicare il calendario del Campionato nazionale di II Categoria inseriva solo le partite dei gironi ligure, lombardo e piemontese, escludendo gli altri gironi. Nel 1909 si disputò il campionato toscano oltre ai due campionati nazionali federale e italiano di Seconda Categoria, ma ciò non toglie che entrambi i campionati federale e italiano di Seconda Categoria assegnassero titoli nazionali (La Stampa li includeva tra i quattro campionati nazionali insieme ai due di Prima Categoria), malgrado la disputa del campionato toscano di Seconda Categoria. Nel 1911 e 1912 nonostante la disputa del campionato veneto e del campionato toscano La Stampa considera i campioni nordoccidentali campioni d'Italia. All'epoca veniva data più importanza al Nord: se per qualche motivo la Finalissima non si poteva disputare il campione del Nord era dichiarato anche campione d'Italia (ciò accadde nel 1914-15, quando al Genoa capolista nel girone finale dell'Italia Settentrionale a una giornata dal termine, quando poteva ancora essere raggiunto da Torino e Inter, fu assegnato il titolo sia di Campione del Nord che di Campione d'Italia). I campionati del Sud venivano considerati di importanza inferiore.--151.70.110.116 (msg) 22:28, 1 apr 2014 (CEST)
Mi sono imbattuto in questa modifica di Nico.1907, ho dei dubbi in merito in quanto WP non può essere fonte di se stessa. o sbaglio? --Paskwiki (msg) 19:40, 29 mar 2014 (CET)
- hai ragione! la speranza è che nelle pagine delle squadre di calcio, in cui c'è l'elenco degli allenatori, almeno lì le fonti ci siano --ROSA NERO 19:57, 29 mar 2014 (CET)
- La fonte è nella voce della Cavese..--Nico.1907 (msg) 22:05, 30 mar 2014 (CEST)
Rose ordinabili
Segnalo che nelle tabelle come Nazionale_di_calcio_della_Romania#Rosa_attuale si potrebbe usufruire delle colonne ordinabili, con una modifica al Template:Nat fs g player. Però bisognerebbe togliere quelle righe orizzontali "separè" che sono state inserite a mano tra portieri, difensori ecc. nelle voci sulle nazionali --Bultro (m) 19:49, 29 mar 2014 (CET)
Salve! Circa un mese fa avevo posto in discussione la cancellazione della pagina Manuel Fischnaller, calciatore di serie B, da me creata. La cancellazione era stata operata perché la pagina recava in precedenza precedenti versioni tutte cancellate perché il calciatore era stato giudicato non enciclopedico e quando io ho inserito nuovamente una versione della voce non aveva comunque ancora maturato alcun criterio oggettivo di enciclopedicità, in particolare la presenza nella metà delle partite di un campionato professionistico, cosa che dovrebbe aver raggiunto come si evince da: [1]
Vi prego per tanto di informarmi su come chiedere il ripristino della voce visto che su Wikipedia:Richieste agli amministratori è ammessa solo la richiesta di ripristino di una pagina cancellata per errore--Gaetano Pappagone (msg)
- la pagina è stata recuperata alcune ore fa. cmq il ripristino in WP:RA può essere richiesto anche in casi come questo --ROSA NERO 13:18, 30 mar 2014 (CEST)
- Grazie! --Gaetano Pappagone (msg)
Statistiche in incontri decretati a tavolino
Come devo comportarmi per quelle gare tipo "Lecce-Nocerina" il cui risultato era già scontato da tempo, e vale a dire il 3-0 a tavolino? Nelle statistiche di squadra bisogna aggiungere una vittoria e tre reti fatte (anche se a tavolino), ma nelle statistiche individuali ai calciatori la presenza va aggiunta lo stesso oppure no? --Paskwiki (msg) 18:45, 30 mar 2014 (CEST)
- Purtroppo dipende dai casi, ci sono dei casi simili in cui sono state contate e altre no :/ --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 19:06, 30 mar 2014 (CEST)
- Per le statistiche di squadra penso che sia esattamente come hai detto tu, ma metterei anche una nota che indica che la partita è finita 3-0 a tavolino. Per quanto riguarda i giocatori, proprio per il fatto che la partita non è stata giocata, secondo me non ci sono dubbi sul fatto che la presenza non può essere considerata, se poi altre volte sono state conteggiate forse perchè si trattava di casi diversi. --Wikificatore (msg) 19:15, 30 mar 2014 (CEST)
- (conflittato) Se a livello federale non ci sono disposizioni in merito (ma credo che ci siano diaposizioni, che però io non conosco) penso che la cosa più razionale da fare sia conteggiare certamente la vittoria e le tre reti ma speficiare con una nota, accanto al numero complessivo, il numero di reti fatte o subite a tavolino. Se la partita si è svolta, magari anche come pro-forma IMHO dovrebbe essere segnata la presenza, certamente no se non si è giocata, stessa cosa per i calciatori (che qualora abbiano fatto o subìto dei goal non vanno segnati perché di fatto "il tavolino" invalida tutto, semmai qui in una nota si potrebbe scrivere che le tot reti gli son state annullate). Sempre fermo restando la presenza di tabellini completi e fontati di tutto il campionato, altrimenti daje di fonti che dicono come e quanto ;) --Fidia 82 (msg) 19:26, 30 mar 2014 (CEST)
- Per le statistiche di squadra penso che sia esattamente come hai detto tu, ma metterei anche una nota che indica che la partita è finita 3-0 a tavolino. Per quanto riguarda i giocatori, proprio per il fatto che la partita non è stata giocata, secondo me non ci sono dubbi sul fatto che la presenza non può essere considerata, se poi altre volte sono state conteggiate forse perchè si trattava di casi diversi. --Wikificatore (msg) 19:15, 30 mar 2014 (CEST)
- come potremmo mai assegnare una presenza a calciatori mai scesi in campo? :) e a chi poi, all'intera rosa? solo statistiche di squadra, dunque --ROSA NERO 23:08, 31 mar 2014 (CEST)
Nuove pagine stagione club
Quando è possibile creare le nuove pagine delle stagioni dei club vincitori della serie D? Possono essere create quando c'è la certezza matematica o bisogna attendere la fine del campionato? --Paskwiki (msg) 18:50, 30 mar 2014 (CEST)
- Visti i fallimenti continui che accadono io sarei per la fine del campionato. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 19:05, 30 mar 2014 (CEST)
- Si si, fine campionato, non solo per questione di fallimenti ma anche per le varie ed eventuali penalizzazioni. --Fidia 82 (msg) 19:13, 30 mar 2014 (CEST)
- Io sarei addirittura per aspettare l'iscrizione al campionato di Serie C del prossimo anno, vedi ad esempio la Sambenedettese l'anno scorso che ha vinto il girone e poi non si è iscritta in Seconda Divisione.--Wikificatore (msg) 19:20, 30 mar 2014 (CEST)
- Però direi che per buon senso si dovrebbe, in tali casi, discernere bene la revoca di un titolo o di una vittoria alla scelta autonoma di una società: per esempio se una squadra vince il suo girone di D ed anche lo scudetto Dilettanti e poi per vari motivi decide di autoretrocedersi di 1 o 2 serie senza che abbia avuto penalizzazioni o revoche la voce (se rispettati tutti gli altri criteri che conosciamo) sarebbe IMHO comunque fattibile. --Fidia 82 (msg) 19:31, 30 mar 2014 (CEST)
- Beh in quel caso ha vinto il titolo e gli rimane no? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 19:44, 30 mar 2014 (CEST)
- Si hai ragione, se i fallimenti avvengono successivi alla fine del campionato il titolo è comunque vinto e la stagione diventa enciclopedica (se la squadra è ovviamente già enciclopedica). Quindi giustamente basta aspettare la conclusione del campionato.--Wikificatore (msg) 19:52, 30 mar 2014 (CEST)
- Beh in quel caso ha vinto il titolo e gli rimane no? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 19:44, 30 mar 2014 (CEST)
- Però direi che per buon senso si dovrebbe, in tali casi, discernere bene la revoca di un titolo o di una vittoria alla scelta autonoma di una società: per esempio se una squadra vince il suo girone di D ed anche lo scudetto Dilettanti e poi per vari motivi decide di autoretrocedersi di 1 o 2 serie senza che abbia avuto penalizzazioni o revoche la voce (se rispettati tutti gli altri criteri che conosciamo) sarebbe IMHO comunque fattibile. --Fidia 82 (msg) 19:31, 30 mar 2014 (CEST)
- Io sarei addirittura per aspettare l'iscrizione al campionato di Serie C del prossimo anno, vedi ad esempio la Sambenedettese l'anno scorso che ha vinto il girone e poi non si è iscritta in Seconda Divisione.--Wikificatore (msg) 19:20, 30 mar 2014 (CEST)
- Si si, fine campionato, non solo per questione di fallimenti ma anche per le varie ed eventuali penalizzazioni. --Fidia 82 (msg) 19:13, 30 mar 2014 (CEST)
- aspettare ***almeno*** la conclusione del campionato --ROSA NERO 23:09, 31 mar 2014 (CEST)
Mondiali 2014
Ma visto che ci stiamo avvicinando al mondiale perché non facciamo una pagina di progetto in cui mettere tipo voci da fare, migliorare ecc. ecc.? In fin dei conti è la manifestazione più importante di questo sport. Ovviamente sarebbe da usare tipo da oggi fino alla fine del mondiale cosa ne pensate? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 19:08, 30 mar 2014 (CEST)
- da quando al progetto calcio si pensa a migliorare le voci?[senza fonte]--93.64.241.68 (msg) 19:30, 30 mar 2014 (CEST)
- Da quando questi commenti sono utili? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 19:40, 30 mar 2014 (CEST)
Lo metto preventivamente, per evitare che si scaldino gli animi. Non cominciamo, ok? --Sepp.P 21:44, 30 mar 2014 (CEST)
- Sarei favorevole per quanto riguarda la proposta di Erik, senonché nessuno (o quasi) ci potrebbe partecipare (personalmente non prenderei parte al "progetto"). Per quanto riguarda i miglioramenti temo che al progetto calcio si sia cominciato a pensare di migliorare le voci del "proprio" campo da tempo, e il primo atto di ciò fu la creazione della Tribuna d'onore apposita (ricordo, nata nel 2011 e [giustamente] soppressa perché divenuta inattiva nel tardo 2013). --Dimitrij Kášëv 01:35, 31 mar 2014 (CEST)
- Molto
Favorevole alla proposta. Penso dovremmo concentrarci soprattutto sui calciatori, quindi bisognerà aspettare le convocazioni ufficiali. Nel frattempo potremmo concentrarci sulle voci delle nazionali e dei rispettivi allenatori. Per gli stadi, vedrei bene qualche esperto di architettura. --Cpaolo79 (msg) 09:51, 31 mar 2014 (CEST)
- enormemente
Contrario a questa dannosissima proposta: come si può vedere dalla cronologia dei partecipanti al progetto calcio (ottima fonte), ci sono utenti come
SeppMazzarò , Kasev, Cpaolo ed altri che si dedicano assiduamente all'ampliamento di voci ed al loro miglioramento ed altri che non ampliano: per me danneggia l'enciclopedia affidare loro ulteriore lavoro quando hanno già tanto da fare (e per inciso lo fanno bene), per ampliare e migliorare le voci ci si deve a quegli eventuali utenti che o non lo fanno da mesi o di solito si dedicano esclusivamente alla creazione di superstub. Chi fa già il proprio lavoro in maniera ottima andrebbe trattato con i guanti e non oberato di lavoro. --151.12.11.2 (msg) 13:07, 31 mar 2014 (CEST)- P.S: ho cambiato nome ;) --Mazzarò ✉ 13:54, 31 mar 2014 (CEST)
- OT vorrei fare presente che qua nessuno timbra il badge o prende una lira per i suoi contributi, mi sembrano piuttosto ingenerosi questi commenti nel riguardo di quegli utenti che partecipano comunque al massimo delle loro possibilità oppure quelli che svolgono il cosiddetto "lavoro oscuro", altrettanto necessario, e che non porteranno mai una voce in vetrina. --martello 14:57, 31 mar 2014 (CEST)
- qui non si tratta di timbrare cartellini o altro, si tratta solo di distribuire i carichi di lavoro meglio, non di abboffare di compiti chi già non sa da che parte girarsi[senza fonte], è come se ti dicessi (per fare un esempio) di destubizzare ogni singolo atomo che riguarda Vienna, Parma e Piacenza oltre a fare il lavoro sul calcio a 5, cosa vogliamo fare, accirere 'e fatica i soliti grandi utenti? --151.12.11.2 (msg) 15:10, 31 mar 2014 (CEST)
- È un discorso delirante. Wikipedia non è un'azienda e nessuno ti ha mai affidato il compito di dirigerla. Non so a quale gioco di ruolo tu sia convinto di partecipare ma non funziona così. Occuparsi delle voci che si prevede abbiano un picco di visite è uno dei compiti di un progetto, se tu non vuoi fartene carico ben venga ma non sei certo il "rappresentante sindacale" di altri utenti.--82.58.191.8 (msg) 19:40, 31 mar 2014 (CEST)
- Esattamente. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 20:05, 31 mar 2014 (CEST)
- Calmiamoci tutti, suvvia. Qual era l'argomento di partenza? I mondiali? parliamo di quello e non andiamo off-topic. nessuno. Se vogliamo dirci qualcosa, apriamo una discussione apposita o si avvisa l'interessato in talk. --ℳazzarò ✉ 19:45, 31 mar 2014 (CEST)
- @IP 151. abbiamo capito che non ti piace questa proposta, ma i tuoi ultimi interventi non sono molto utili. Sei pregato di non intervenire più se continui a cercare di scaldare gli animi. In quanto agli altri chi è che sarebbe d'accordo eventualmente? Io, Cpaolo79 e? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 20:03, 31 mar 2014 (CEST)
- Calmiamoci tutti, suvvia. Qual era l'argomento di partenza? I mondiali? parliamo di quello e non andiamo off-topic. nessuno. Se vogliamo dirci qualcosa, apriamo una discussione apposita o si avvisa l'interessato in talk. --ℳazzarò ✉ 19:45, 31 mar 2014 (CEST)
- Esattamente. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 20:05, 31 mar 2014 (CEST)
- È un discorso delirante. Wikipedia non è un'azienda e nessuno ti ha mai affidato il compito di dirigerla. Non so a quale gioco di ruolo tu sia convinto di partecipare ma non funziona così. Occuparsi delle voci che si prevede abbiano un picco di visite è uno dei compiti di un progetto, se tu non vuoi fartene carico ben venga ma non sei certo il "rappresentante sindacale" di altri utenti.--82.58.191.8 (msg) 19:40, 31 mar 2014 (CEST)
- qui non si tratta di timbrare cartellini o altro, si tratta solo di distribuire i carichi di lavoro meglio, non di abboffare di compiti chi già non sa da che parte girarsi[senza fonte], è come se ti dicessi (per fare un esempio) di destubizzare ogni singolo atomo che riguarda Vienna, Parma e Piacenza oltre a fare il lavoro sul calcio a 5, cosa vogliamo fare, accirere 'e fatica i soliti grandi utenti? --151.12.11.2 (msg) 15:10, 31 mar 2014 (CEST)
- OT vorrei fare presente che qua nessuno timbra il badge o prende una lira per i suoi contributi, mi sembrano piuttosto ingenerosi questi commenti nel riguardo di quegli utenti che partecipano comunque al massimo delle loro possibilità oppure quelli che svolgono il cosiddetto "lavoro oscuro", altrettanto necessario, e che non porteranno mai una voce in vetrina. --martello 14:57, 31 mar 2014 (CEST)
- P.S: ho cambiato nome ;) --Mazzarò ✉ 13:54, 31 mar 2014 (CEST)
- enormemente
- Molto
(rientro) Neutrale: la proposta è sicuramente interessante, però immagino che qualcuno che sia interessato potrebbe migliorare le voci, però, prendendo ad esempio il mio caso, ho parecchio da aggiornare e spero di farcela per fine stagione, siccome di questi tempi non posso dedicarmi a tempo pieno a wiki, quindi non potrei quasi sicuramente partecipare al progetto.--Astrolabbioeccomi 20:11, 31 mar 2014 (CEST)
- Idem, mi sembra sensata una pagina per dividersi i lavori e non limitarsi a dirigerli. Se si tratta di una decisione di progetto una mano la do volentieri, fermo restando che il grosso delle mie energie da qua a fine campionato saranno rivolte ad aggiornare pagine assolutamente poco interessanti e prive di importanza.--martello 21:21, 31 mar 2014 (CEST)
- @IP 151: anche qui, hai finito? non ci sei d'aiuto con questi messaggi provocatori.
- la proposta mi piace, e, per i calciatori, possiamo creare quelli che mancano delle varie nazionali che hanno ricevuto le ultime convocazioni (e presumibilmente parteciperanno alla rassegna iridata). secondo me sono pochi... --ROSA NERO 23:06, 31 mar 2014 (CEST)
- Non ho letto tutti gli interventi ma, come scrive sopra Martellodifiume, nessuno, iscrivendosi al progetto calcio, ha firmato un contratto nel quale s'impegna a migliorare/creare/cancellare/ecc. voci. --Dimitrij Kášëv 01:01, 1 apr 2014 (CEST)
modifica alla voce "Enzo Bandini"
Buona sera, sono Marco BANDINI di Firenze e dopo alcuni mesi (avevo tentato di apportare modifiche già a novembre 2013 senza successo) ripropongo quanto in oggetto perchè è una voce con varie errori e/o inesattezze e la cosa un po' disturba perchè stiamo parlando di mio nonno, padre di mio padre (quest'ultimo tutt'ora vivo e vegeto e piuttosto contrariato di quanto riportato alla voce in parola). Sintetizzo la questione: 1) nella prima Fiorentina ha giocato ITALO BANDINI detto ALDo (mio nonno), ENZO era suo fratello e non vi ha mai giocato (ha militato invece nell'Ausonia) 2) avevo provato a modificare la voce, inserendo tra l'altro le date di nascita, 15/04/1905, e di morte, 11/12/1978, ma non sono state accettate (facendomi passare quasi da racconta-frottole) 3)tra le motivazioni della "bocciatura" vi era quella che le notizie vengono riprese da siti "sicuri" citando ad esempio quello del Museo della Fiorentina di cui è riportato il link di collegamento nella voce "Bandini Enzo" - il bello è che cliccando su quel link si va all'articolo del sito del Museo della Fiorentina dove c'è scritto che tra i personaggi inseriti nella Hall of Fame (2013) c'era anche BANDINI ITALO (di Enzo nessuna traccia) 4) per questo motivo ieri ho provato ad allegare i files con le scanerizzazioni dell'attestato rilasciato dalla Hall of Fame a ITALO BANDINI (ritirato da mio padre) e del ritratto di ITALO BANDINI così come inserito nella predetta Hall of Fame. Ciò non è stato possibile perchè, mi si dice, non era chiara la questione "diritti d'autore". Il suggerimento è stato quello di affidarsi al "percorso guidato", cosa che ho fatto però senza successo perchè non sono riuscito a trovare la casistica che si attaglia al nostro caso.
Comunque la questione è solare e considerato che: a)- l'attestato rilasciato dal Museo della Fiorentina a BANDINI ITALO sancisce definitivamente il fatto che "Enzo" è un errore; b) - noi Eredi (in particolare mio padre) siamo gli unici proprietari dell'attestato di cui sopra e pertanto riteniamo di avere su di esso tutti i diritti del caso; c) - infine siamo diretti testimoni di quanto sopra esposto e ciò costituirebbe piena prova in qualsiasi procedimento giurisdizionale e comunque siamo disposti a produrre idonee certificazioni, sopratutto per le date di nascita e di morte, anche se dovrebbe essere sufficiente un'autocertificazione.
In conclusione...cosa dobbiamo fare per apportare le correzioni del caso (magari producendo anche i files con gli atti smmenzionati)?
Grazie dell'attenzione Marco Bandini--Marcobandini (msg) 20:17, 31 mar 2014 (CEST)
- Non posso occuparmi personalmente della modifica della voce ma vorrei comunque confermare che quanto afferma il signor Marco Bandini è verificabile sia qui (dove è indicato Italo Bandini nella hall of fame della Fiorentina) sia qui (dove il codice fiscale associato a Italo Bandini nato a Firenze il 15.4.1905 è VALIDO). Dunque chiedo anch'io di dare alla voce il nome corretto Italo Bandini eliminando ogni riferimento a Enzo. --Mateola (msg) 23:41, 31 mar 2014 (CEST)
- Aggiungo che questo file caricato dal signor Bandini contribuisce a eliminare ogni residuo dubbio. Inoltre, ma su questo sarebbe meglio chiedere ai più esperti di immagini, credo che il file può benissimo stare su wikipedia a patto che si aggiunga una licenza corretta. --Mateola (msg) 23:51, 31 mar 2014 (CEST)
Fatto da me e da Delfort, ora la voce è a posto. --Mateola (msg) 18:41, 2 apr 2014 (CEST)
- Aggiungo che questo file caricato dal signor Bandini contribuisce a eliminare ogni residuo dubbio. Inoltre, ma su questo sarebbe meglio chiedere ai più esperti di immagini, credo che il file può benissimo stare su wikipedia a patto che si aggiunga una licenza corretta. --Mateola (msg) 23:51, 31 mar 2014 (CEST)
Apro questa discussione per concordare i titoli corretti da dare a queste voci.
Le voci Stadion Miejski (Breslavia) e Stadion Miejski (Poznań) sono già state spostate rispettivamente a Stadio Municipale di Breslavia e Stadio Municipale di Poznań.
Cosa ve ne pare? Spostiamo tutto a Stadio municipale di XXX oppure a Stadio Municipale di XXX oppure lasciamo il tutto alla situazione corrente?
La mia proposta è quella di usare il termine italiano (che esiste) ed evitare di usare la maiuscola (come da linee guida essendo municipale un nome comune). Quindi ad es. Stadion Miejski (Białystok) diventerebbe Stadio municipale di Białystok. --ThePolish 20:29, 31 mar 2014 (CEST)
- non saprei... il "municipale" è una nostra invenzione? ok che esiste, ma il nome ufficiale in lingua originale lo riporta pure? --ROSA NERO 23:15, 31 mar 2014 (CEST)
- Si era già discusso in passato degli "stadion Miejski": si tiene il nome nella lingua originale. --Dimitrij Kášëv 01:05, 1 apr 2014 (CEST)
- Allora privilegiamo la dicitura Stadion Miejski (XXX) oppure Stadion Miejski di XXX? --ThePolish 22:36, 1 apr 2014 (CEST)
- La prima. --Dimitrij Kášëv 09:33, 3 apr 2014 (CEST)
Ho ampliato il testo, qualcuno potrebbe ricontrollarlo? L'ho inserito perché non avevo più il tempo per proseguire l'ampliamento in sandbox. Se non guardate i byte, si nota come sia un lavoro di qualità quasi indecente quindi potrebbero esserci errori un po' dovunque. Anche per questo ho lasciato l'avviso che c'era in precedenza sull'imparzialità del testo. Grazie in anticipo! --Dimitrij Kášëv 03:50, 1 apr 2014 (CEST)
- ottimo lavoro ma occhio alla dimensione della pagina. in un colpo solo hai aggiunto 50kb! per esempio, per i "meglio noto" sono assai 11 note... --ROSA NERO 19:38, 1 apr 2014 (CEST)
- Non so quante ne servono se volete sfoltite pure. --Dimitrij Kášëv 13:45, 2 apr 2014 (CEST)
- una e una direi bastano, anzichè 4 e 7 --ROSA NERO 21:53, 2 apr 2014 (CEST)
- In generale è un bel lavoro, ma ci sono un paio di punti che proprio non mi piacciono:
- 1)"Roberto Baggio, meglio noto come Roby[5][6][7][8][9] o Robi Baggio[10][7][11][12][13][14]: non è "meglio noto", sono solo diminutivi. Non li indicherei.
- 2)"Ha avuto il merito, durante la carriera, d'aver diviso a metà la critica tra devoti e oppositori.[37][9][38][39][40][41]": detta così non significa molto, vale un po' per tutti. Non piace neanche la formulazione, non è "un merito". Cancellerei del tutto la frase.
- Riscontro anche un non ottimale uso delle note, che si evince anche dalle frasi citate sopra: spesso ne vengono messe semplicemente troppe per refernziare una singola affermazione.
- Ciò detto ripeto che resta un ottimo lavoro e ti meriti un sacco di complimenti per l'impegno ed il risultato raggiunto!--82.58.191.8 (msg) 02:29, 3 apr 2014 (CEST)
- Interessante ma non concordo su entrambi i punti: per il primo, su tutte le biografie calcistiche si fanno riferimenti ai diminutivi, non credo sia meglio toglierli se proprio si deve si possono "eliminare" le fonti e con eliminare intendo dire toglierle facendo attenzione ai ref name.
- Sul secondo invece, sarei per lasciare la frase: Baggio è uno dei pochi calciatori che negli ultimi anni ha diviso la critica in modo così netto tra detrattori e altri che chiedono una sua santificazione.
- Infine, come ho scritto sopra, l'impegno è stato minimo, ho letto solo un centinaio di articoli ma altro (ovvero leggerne quanti i risultati che google mi mostrava, senza contare che ho e avrei fatto un lavoro interamente con articoli del Corriere della Sera) non ho potuto fare per mancanza di tempo.
- Altri pareri? --Dimitrij Kášëv 09:31, 3 apr 2014 (CEST)
Richiesta di creare un "Template:Calcio Pavia storico". Grazie.
Mi chiamo Luigi Barchi, mi è stato consigliato di rivolgermi al "Tribuna" per chiedervi di realizzare, purtroppo non lo so fare, un "Template: Calcio Pavia storico", ho a disposizione interessanti dati sul Pavia Calcio dal 1911 in poi, se avessi lo schema "Archivio delle stagioni" potrei farlo, ovviamente rispettando tutte le nostre regole, lo ha già fatto nei mesi scorsi con il Brescia Calcio e l'Unione Sportiva Cremonese, avendo trovato già predisposti gli Archivi delle stagioni. Mi scuso per i limiti che ho, e colgo l'occasione per ringraziarvi e salutarvi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luigi Barchi (discussioni · contributi) 11:17, 1 apr 2014 (CEST).
- Ci penso io a fare una prima bozza basandomi sulla voce. Poi chiedo aiuto ad altri per avere l'ok definitivo. --Cpaolo79 (msg) 13:43, 1 apr 2014 (CEST)
Fatto (trovi il link nel titolo che hai inserito). Ho inserito solo le stagioni ritenute automaticamente enciclopediche in base a questi criteri. Nota: due stagioni erano già state create.
- Invoco Nipas e Dono58 per controllare le esatte denominazioni delle squadre nelle varie stagioni, per essere sicuro al 100%.
- Con tanta buona volontà andrebbe riscritta la sezione storia, da "L'era Calisti" riassumendo il tutto. Praticamente ciascuno dei sotto paragrafi da "2000-2001: la promozione in Serie C2" andrebbe scorporato ed inserito nella sezione Stagione di ciascuna sottovoce. --Cpaolo79 (msg) 14:09, 1 apr 2014 (CEST)
- Non sono superflui tutti quei link per le stagioni non enciclopediche? e poi manca anche qualche campionato che anche se non enciclopedico andrebbe scritto perchè disputato. --Wikificatore (msg) 16:50, 1 apr 2014 (CEST)
- Se ci sono stagioni non enciclopediche i link non vanno messi --ROSA NERO 19:39, 1 apr 2014 (CEST)
Fatto. --Wikificatore (msg) 21:00, 1 apr 2014 (CEST)
- Se ci sono stagioni non enciclopediche i link non vanno messi --ROSA NERO 19:39, 1 apr 2014 (CEST)
[← Rientro]A parte che due link nel template sono sbagliati (Pavia Foot Ball Club 1933-1934 e Pavia Foot Ball Club 1934-1935) non capisco perché non sono rossi i link dal 1927-28 al 1932-33: sicuramente la Prima Divisione dell'epoca (fino al 1935) poteva essere equiparata alla Serie C essendo organizzata dal Direttorio Divisioni Superiori, lo stesso ente che organizzava i campionati di Divisione Nazionale Serie A e Divisione Nazionale Serie B, quindi sono stagioni enciclopediche; per la Seconda Divisione Nord l'enciclopedicità è un po' più dubbia perché era un campionato organizzato dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord e non dal Direttorio Divisioni Superiori, però era un campionato di terzo livello; in ogni modo, considerandolo il massimo campionato dilettantistico (in realtà la distinzione netta tra Professionismo, Semiprofessionismo e Dilettantismo fu stabilita in modo definitivo solo nel 1959, la Carta di Viareggio faceva distinzione solo tra giocatori dilettanti e non dilettanti, e all'epoca non era ben chiaro quale serie fosse professionistica o dilettantistica) ed avendolo vinto nel 1928-29, la voce di quella stagione è enciclopedica. Il campionato di Promozione Lombarda 1914-15 fu quello della promozione in Prima Categoria, la massima serie dell'epoca, quindi forse andrebbe creata la voce stagionale.--151.70.110.116 (msg) 21:46, 1 apr 2014 (CEST)
- Le due pagine non erano categorizzate in stagioni e quindi non mi ero accorto dell'esistenza; comunque ho rimediato cambiando i link nel template. Per il resto, proprio per il fatto che professionismo o non all'epoca non avevano una divisione netta, in genere si considera enciclopedici i campionati del terzo livello a partire dalla Serie C; se ho detto fesserie mi appello a utenti più esperti. --Wikificatore (msg) 22:32, 1 apr 2014 (CEST)
- La Prima Divisione era organizzata dal Direttorio Divisioni Superiori, lo stesso ente che organizzava Serie A e Serie B, perché non dovrebbe essere considerata professionistica? In molti altri template calcio le stagioni di Prima Divisione hanno i link (per esempio: stagioni del Savoia e della Reggina). Senza contare il fatto che sui quotidiani dell'epoca (Il littoriale ad esempio) la Prima Divisione occupava lo stesso numero di pagine che la Serie C in seguito, prova che erano campionati di importanza equivalente!!! Anche Nipas concordava che le stagioni di Prima Divisione del Direttorio Divisioni Superiori fossero equiparabili alla Serie C. Secondo me i link a quelle stagioni, 1928-29 compresa, sono da inserire, per coerenza con i precedenti (template già compilati in passato).--151.70.110.116 (msg) 22:51, 1 apr 2014 (CEST)
- Qualche spiegazione: a) Sul nome ero incerto tra Foot Ball, Foot-Ball e Football: niente di irrimediabile. b) le due stagioni degli anni '30 non erano categorizzate, quindi non le ho potute prendere a modello. c) Per i link presenti, ho fatto lo stesso ragionamento di Wikificatore: ovviamente chi è più esperto di me del calcio italiano dell'epoca è libero di correggere. --Cpaolo79 (msg) 14:06, 2 apr 2014 (CEST)
- Giusto un parere non indifferente a latere: per me, professionistico o non, la terza serie andrebbe cmq sempre ritenuta passibile, per le stagioni delle squadre di calcio, di enciclopedicità che si chiami Prima Div. o Serie C o altro, questo soprattutto, per le squadre storiche (che non si chiamano Juventus o Milan) che vi hanno militato per diversi anni, per renderne possibile la trattazione (altrimenti ci troveremmo ad avere dei buchi scomodi da gestire per chiunque) -io per esempio, nei mesi prossimi dovrei creare le stagioni di 1D del Foggia degli anni 1929-31-. Poi ovviamente ciò non è sempre valido: per esempio per la Terza Categoria degli anni '10 è senzaltro giusto fare le stagioni sulle prime squadre (se le società sono enciclopediche: esempio) ma non delle seconde, se non (IMHO) compendiate sinteticamente nella voce stagione della prima squadra come ora facciamo a volte con la formazione Primavera. Chiaro però che si deve usare buon senso. --Fidia 82 (msg) 14:57, 2 apr 2014 (CEST)
- Qualche spiegazione: a) Sul nome ero incerto tra Foot Ball, Foot-Ball e Football: niente di irrimediabile. b) le due stagioni degli anni '30 non erano categorizzate, quindi non le ho potute prendere a modello. c) Per i link presenti, ho fatto lo stesso ragionamento di Wikificatore: ovviamente chi è più esperto di me del calcio italiano dell'epoca è libero di correggere. --Cpaolo79 (msg) 14:06, 2 apr 2014 (CEST)
- La Prima Divisione era organizzata dal Direttorio Divisioni Superiori, lo stesso ente che organizzava Serie A e Serie B, perché non dovrebbe essere considerata professionistica? In molti altri template calcio le stagioni di Prima Divisione hanno i link (per esempio: stagioni del Savoia e della Reggina). Senza contare il fatto che sui quotidiani dell'epoca (Il littoriale ad esempio) la Prima Divisione occupava lo stesso numero di pagine che la Serie C in seguito, prova che erano campionati di importanza equivalente!!! Anche Nipas concordava che le stagioni di Prima Divisione del Direttorio Divisioni Superiori fossero equiparabili alla Serie C. Secondo me i link a quelle stagioni, 1928-29 compresa, sono da inserire, per coerenza con i precedenti (template già compilati in passato).--151.70.110.116 (msg) 22:51, 1 apr 2014 (CEST)
ConIFA
Segnalo la creazione di Confederation of Independent Football Associations. Lascio a voi più esperti eventuali integrazioni. Ciao! -- Yiyi 13:47, 1 apr 2014 (CEST)
- Lo inseriamo in questo: Template:Squadre non appartenenti alla FIFA? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 21:01, 1 apr 2014 (CEST)
- +1 -- Yiyi 21:24, 6 apr 2014 (CEST)
recupero partite
prendendo spunto dal fatto che domani la Roma giocherà la partita di recupero contro il Parma, vi chiedo cosa deve essere scritto nella pagina della stagione sezione "Risultati"? possiamo inoltre scriverlo nel modello per evitare una nuova riapertura della discussione?--Luca•M 16:51, 1 apr 2014 (CEST)
- va scritto il risultato finale, l'unico accettato dalla lega calcio. poi una nota può senz'altro spiegare che fu giocata in due pezzi ecc ecc --ROSA NERO 19:40, 1 apr 2014 (CEST)
- bene, grazie salvo.--Luca•M 17:30, 2 apr 2014 (CEST)
Mauricio Baldivieso
Come era già accaduto in passato sembra che la carriera di Mauricio Baldivieso sia stata recentemente falsata da parte di un indirizzo IP. Qualcuno potrebbe verificare? Grazie --4ndr34 (msg) 19:47, 1 apr 2014 (CEST)
- fatto revert, grazie per la segnalazione --ROSA NERO 20:53, 1 apr 2014 (CEST)
Nuova voce: Cristiana Girelli
Dato che ogni tanto esco dalla routine delle voci aeronautiche per esercitarmi in qualche altro campo, ho creato la voce di questa interessante giocatrice, tuttavia avendo degli evidenti limiti nel settore calcio femminile (e calcio in genere) non sono sicuro dove andare a scovare notizie che abbiano rilevanza di ufficialità se non quelle citate già in voce. Esistono comunque alcuni problemi, uno legato al luogo di nascita che è riportato in Gavardo secondo alcuni siti ufficiali e non, vedi qui, ma anche in Nuvolera, vedi qui, a meno che in quest'ultimo il riferimento non sia alla squadra di calcio e quindi alla sua nascita "calcistica". Inoltre, dato che tempo fa girò come "gossip" la sua "performance" al quale venne dato risalto localmente dai almeno un quotidiano nazionale (pur nell'edizione bresciana), per regolarmi nel futuro e per evitare che prima o poi la cosa finisca sulla voce come ci si regola in questi casi? Come ultima cosa ho forse troppo affrettatamente messo il wikilink al template dei prossimi mondiali femminili del 2015, vedete voi se toglierlo o crearlo, e nel controllare i wikilink in entrata ho notato che è ancora presente in {{Calcio Femminile Bardolino rosa}}, dove per altro esiste un avviso di aggiornamento da un bel po'. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 11:03, 2 apr 2014 (CEST)
- Ah, dimenticavo, alcuni siti la citano come attaccante, altri come centrocampista... sapete voi quali siano quelli considerati attendibili e cambiate di conseguenza (anche se da ignorante potrebbe ricoprire entrambi i ruoli).--Threecharlie (msg) 14:15, 2 apr 2014 (CEST)
Stella (calcio)
Riprendo una discussione che cade sempre nel nulla, la questione della "stella" negli sport: Discussione:Stella_(calcio)#Estensione_ad_altri_sport.
Ormai il suo uso si è esteso al basket e a molti altri sport, e al linguaggio comune. Quindi propongo di rivalutare la voce in un'ottica più estesa e non limitandola ad una lista delle squadre calcistiche con le stelle. --גמבוGambo7 17:19, 2 apr 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
segnalo che non mi occupo più di questa pagina già da un po' di tempo. per evitare di vederla lì non utilizzata, se qualcuno vuole adottarla spostandola a nome suo faccia pure! da me è di fatto morta --ROSA NERO 21:55, 2 apr 2014 (CEST)
Statistiche UEFA Champions League
Vi segnalo questo sito perché ci sono delle incongruenze con la nostra pagina delle Statistiche della UEFA Champions League (Ryan Giggs da noi ha un totale di 145 presenze, invece sul sito della UEFA ne ha 141). --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 00:23, 3 apr 2014 (CEST)
- Io adesso, ho adeguato la pagina al sito da me riportato, se voi trovate qualche difetto o errore fatemi sapere. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 00:43, 3 apr 2014 (CEST)
- Giggs ha giocato 10 partite nei preliminari: 4 nel 1993 (Honvéd: andata e ritono, Galatasaray: andata e ritono), 2 nel 1998 (ŁKS Łódź: andata e ritono), 2 nel 2002 (Zalaegerszeg: andata e ritono), una nel 2004 (Dinamo Bucarest: l'andata e non il ritono) e una nel 2005 (Debrecen: il ritorno e non l'andata). Si ottiene comunque 141 anche su transfermarkt.it (145 totali meno le 4 riportate del 1993-1994 che erano nel turno di qualificazione).
- L'altro che differisce (a parte Maldini che però ha incluse anche presenze in Coppa dei Campioni come specificato in nota) è Xavi però lo stesso sito della UEFA qui riporta 140 e non 139, quindi probabilmente è un refuso.
- Ho quindi corretto le presenze di Giggs. --Simo82 (scrivimi) 18:06, 3 apr 2014 (CEST)
- Ti ringrazio Simo82 --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:58, 4 apr 2014 (CEST)
- Non so se lo sapevate, ma la UEFA conteggia anche le presenze nelle partite interrotte e poi rigiocate: a Paolo Maldini viene attribuita anche la presenza nella partita sospesa per nebbia contro la Stella Rossa del 1988/89. Fonte: la UEFA stessa a cui mi ero rivolto tempo fa. --VAN ZANT (msg) 21:02, 11 apr 2014 (CEST)
- Ti ringrazio Simo82 --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 13:58, 4 apr 2014 (CEST)
Serie A 2013-2014 - Classifica in divenire
Chiedo un parere su questa modifica [2]. La parte con l'asterisco è corretta mi chiedevo solo se anche i punti messi in quel modo siano corretti, cosa ne pensate? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 12:07, 3 apr 2014 (CEST)
- Sinceramente credevo che si debba fare così.--Astrolabbioeccomi 15:46, 4 apr 2014 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Scusa la non chiarezza, intendevo dire senza colori.--Astrolabbioeccomi 15:16, 8 apr 2014 (CEST)
- Non ho capito. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 10:13, 6 apr 2014 (CEST)
- Non ha senso così, non rispecchia alcuna classifica reale. --Murray • talk 12:10, 6 apr 2014 (CEST)
- La versione precedente a quella di Murray, l'avevo scritta in quel modo, non trovando altri esempi da cui prendere ispirazione. L'attuale versione, come specificato dalla stessa nota, non rispecchia assolutamente il reale andamento della classifica, quindi a mio avviso la versione precedente era corretta, in quanto all'ufficializzazione del risultato della partita Roma-Parma, le 2 squadre avevano rispettivamente 73 e 47 punti.--Ale91ale91 (msg) 12:58, 6 apr 2014 (CEST)
- Non credo si possa criticare la mia versione per uno scarso attaccamento alla realtà quando ne ha sostituita una che alla colonna "22ª" presentava un "mix" di classifiche di febbraio e aprile, con la Roma che risultava prima a 73 punti e il Parma terzo a 47: per un burocratismo una tabella non può vedere compromessa la funzione originale, cioè quella di descrivere la progressione o la regressione di una certa squadra. Se si vede un problema grave in questo caso si studi una novità, ma non si può criticare una tabella "non reale" portando come alternativa una che presentava elementi addirittura "surreali". --Murray • talk 18:15, 6 apr 2014 (CEST)
- La nota esplicativa nella mia versione fugava ogni dubbio di "surrealismo", comunque per rendere effettivamente attendibile la tua versione, basterebbe togliere totalmente la prima riga indicante le giornate, così si avrebbe la reale progressione dei punti di ogni squadra, indipendentemente dalla giornata, come riportato dal sito ufficiale della Lega Serie A.
- Non ho capito però, perché tu hai personalmente modificato la pagina senza ottenere anche solo un consenso in questa discussione.--Ale91ale91 (msg) 00:09, 7 apr 2014 (CEST)
- Non credo si possa criticare la mia versione per uno scarso attaccamento alla realtà quando ne ha sostituita una che alla colonna "22ª" presentava un "mix" di classifiche di febbraio e aprile, con la Roma che risultava prima a 73 punti e il Parma terzo a 47: per un burocratismo una tabella non può vedere compromessa la funzione originale, cioè quella di descrivere la progressione o la regressione di una certa squadra. Se si vede un problema grave in questo caso si studi una novità, ma non si può criticare una tabella "non reale" portando come alternativa una che presentava elementi addirittura "surreali". --Murray • talk 18:15, 6 apr 2014 (CEST)
- La versione precedente a quella di Murray, l'avevo scritta in quel modo, non trovando altri esempi da cui prendere ispirazione. L'attuale versione, come specificato dalla stessa nota, non rispecchia assolutamente il reale andamento della classifica, quindi a mio avviso la versione precedente era corretta, in quanto all'ufficializzazione del risultato della partita Roma-Parma, le 2 squadre avevano rispettivamente 73 e 47 punti.--Ale91ale91 (msg) 12:58, 6 apr 2014 (CEST)
- Non ha senso così, non rispecchia alcuna classifica reale. --Murray • talk 12:10, 6 apr 2014 (CEST)
(rientro) ragazzi io non ho ben capito esattamente di cosa state parlando. provo però a concentrarmi: si sta parlando del fatto che la partita saltata e recuperata mesi dopo rende più difficile comprendere il "divenire" della classifica? siamo d'accordo, ma sono perfettamente d'accordo con questo: mettere alla 22.a tutti quei punti alla Roma che senso ha? sarà anche vero che «all'ufficializzazione del risultato della partita Roma-Parma, le 2 squadre avevano rispettivamente 73 e 47 punti», però ciò non significa che la classifica va stravolta in quel modo: guardando solo la tabella, giornata per giornata, l'informazione principale non è di certo che Roma-Parma si è giocata a distanza, non è quello ciò che deve emergere guardando la tabella! possiamo affermare che è solo un dettaglio, infatti, dato lo scopo di quella tabella --ROSA NERO 02:17, 7 apr 2014 (CEST)
- Io avevo effettuato la modifica dando per scontato che se la colonna riporta "22ª", in quella colonna vanno riportati i punti dopo essere stata disputata quella partita; infatti da quando è stata rinviata, fino all'effettivo svolgimento, i quadratini di Roma e Parma della 22ª giornata sono rimasti bianchi.
- Propongo come sopra di effettuare la semplice modifica, togliendo i numeri delle gornate, come il sito della Lega Serie A.--Ale91ale91 (msg) 02:34, 7 apr 2014 (CEST)
- non sono d'accordo nel rimuovere i numeri delle giornate.
- io invece davo per scontato che se la colonna riporta "22ª", in quella colonna vanno riportati i punti fino a quella giornata, in cui una partita può essere rinviata con o senza fischio d'inizio e quindi *non disputata* nella 22.a (cioè, alla 22.a, i punti sono rimasti gli stessi che avevano alla 21.a) --ROSA NERO 02:48, 7 apr 2014 (CEST)
- No perché la casellina di una giornata viene aggiornata quando sono state disputate le partite, cioè nella casella della 22ª giornata non è riportato il punteggio precedente alla disputa della partita. Se io leggo l'attuale versione, intendo che la Roma disputando la 22ª giornata ha conquistato 53 punti, cosa falsa. Eliminando le giornate la tabella torna ad avere tutta un senso logico, ripeto come riportato dal sito della Lega Serie A, nel menù a tendina "tutte le partite"--Ale91ale91 (msg) 03:27, 7 apr 2014 (CEST)
Ciao, vi segnalo questa voce che ho ripristinato, perché pare abbia un centinaio di anni di storia e un campionato in C, l'affido alle vostre cure :-) Grazie, --Euphydryas (msg) 16:33, 3 apr 2014 (CEST)
- Ok, me ne occupo io, tanto stavo già mettendo mano su altre società marchigiane. --Fullerene (msg) 17:03, 3 apr 2014 (CEST)
Fatto --Fullerene (msg) 17:52, 11 apr 2014 (CEST)
Maglie Juve
ciao a tutti! segnalo che sto creando le maglie casalinghe della Juve (quella in trasferta pre-1980 sono difficilissime da trovare) e mettendole qui: una mano è sempre ben accetta.--Luca•M 18:25, 3 apr 2014 (CEST)
- Più che altro ci servono le fonti! --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 20:14, 3 apr 2014 (CEST)
- La maglia rosa della Juve incluse cravata nera e nella stagione 1994-95 lo sponsor sulla maglia era Danone, non Sony...--Danteilperuaviano (msg) 00:18, 6 apr 2014 (CEST)
- lo sponsor l'ho proprio tolto, non sono in grado ora come ora di ricreare quello della Danone, ho aggiunto la cravatta.--Luca•M 21:32, 7 apr 2014 (CEST)
- Inoltre nel 1987 (in concomitanza con i 90 anni della società), la Juventus indossò una divisa rosa celebrativa. --VAN ZANT (msg) 21:05, 11 apr 2014 (CEST)
- l'avevo fatta a suo tempo.--Luca•M 21:21, 11 apr 2014 (CEST)
- e anche quellla del centenario.--Luca•M 21:22, 11 apr 2014 (CEST)
- l'avevo fatta a suo tempo.--Luca•M 21:21, 11 apr 2014 (CEST)
- La maglia rosa della Juve incluse cravata nera e nella stagione 1994-95 lo sponsor sulla maglia era Danone, non Sony...--Danteilperuaviano (msg) 00:18, 6 apr 2014 (CEST)
Procedura di Cancellazione richiesta da Delfort
Per chi volesse dire la propria qui --Lucus (Talk) 20:04, 3 apr 2014 (CEST)
- Dai un'occhiata qui e tieni presente che c'è già il box sopra. --Cpaolo79 (msg) 08:57, 4 apr 2014 (CEST)
stage nazionale italiana
nei giorni scorsi prandelli ha fatto uno stage sperimentale con dei giocatori "fuori dal giro". tale info è rilevante? IMO sì, fa parte della carriera in nazionale di un calciatore. in pagine come Manuele Blasi sono presenti da anni info di tournee di club negli stati uniti per delle amichevoli a scopo di lucro, e non dobbiamo tenerelo stage in nazionale maggiore? intendo inserimenti tipo questo. pareri? --ROSA NERO 00:39, 4 apr 2014 (CEST) @Delfort per conoscenza
- Puoi scrivere quello che vuoi. Quello che non puoi fare è riprendere testi di un infinitato che da due anni va avanti con inserimenti promozionali, seriale e chi più ne ha più ne metta. Rollbackarmi per dargli sponda dimostra che non hai colto molto di questi due anni di assillo da parte del tizio. --DelforT (msg) 00:41, 4 apr 2014 (CEST)
- siamo d'accordo. non voglio dare sponda a nessuno, solo non avevo capito si trattasse di un infinitato! --ROSA NERO 00:49, 4 apr 2014 (CEST)
- Confermo, ci siamo chiariti nelle nostre rispettive pagine. Ribadisco, a scanso di equivoci: per me puoi inserire l'info, come non inserirla, ma è bene non copincollare il testo dell'infinitato per non dargli motivo di continuare ad assillarci in continuazione da ip e con i suoi sock (e non si occupa solo di calcio...). Un parere: eventualmente come fonte userei direttamente il comunicato della FIGC (suppongo ci sia/ci sarà). --DelforT (msg) 00:59, 4 apr 2014 (CEST)
- si, eccolo! --ROSA NERO 01:10, 4 apr 2014 (CEST)
Terza categoria
Ciao, è corretto creare una pagina che riporta i risultati di una stagione di terza categoria? Grazie-- Vegetable MSG 13:17, 4 apr 2014 (CEST)
- È tranquillamente da C4. --Cpaolo79 (msg) 13:45, 4 apr 2014 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 18:35, 4 apr 2014 (CEST)
- Già, come dicono CPaolo e Sestak.....fai conto che pagine come questa o questa sono in una situazione diversa, al di là dell'interesse storico la 3a cat. di allora era il primo (e l'unico) campionato dilettantistico (potremmo, molto avventurosamente, paragonarla all'attuale Serie D), adesso è praticamente il 10o e ultimo gradino del calcio italiano (e ultimo gradino del dilettantismo). --Fidia 82 (msg) 20:15, 4 apr 2014 (CEST)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 18:35, 4 apr 2014 (CEST)
{{Torna a}} nelle edizioni dei tornei
Ieri ho tolto questo template in FA Charity Shield 1931, inutile perchè già linkato sia nell'incipit che nell'infobox e pure nel template ma mi è stata rollbackata la modifica. È vero che non abbiamo un modello di voce dedicato e che l'anarchia regna sovrana ma visto che nelle edizioni di campionati e coppe nazionali non c'è il template di rimando alla competizione non vedo perchè nelle supercoppe debba esserci. Pareri? --RaMatteo 14:22, 4 apr 2014 (CEST)
- Premesso che sono stato io a rollbackare (o meglio reinserire il template {{torna a}} che nelle edizioni precedenti non era stato invece rimosso) non avendo capito il perché della rimozione solo in quella voce (e forse la precedente), personalmente credo che per le motivazioni riportate si possa effettivamente rimuovere in questa e, ovviamente, in tutte le altre edizioni di supercoppe (se non sbaglio è presente in tutte ora come ora). Volendo, se c'è consenso, è una cosa che si può tranquillamente fare via bot. --Simo82 (scrivimi) 11:12, 5 apr 2014 (CEST)
- È il problema del non avere uno standard condiviso. IMHO non ci vuole il {{Torna a}}. --Cpaolo79 (msg) 11:37, 5 apr 2014 (CEST)
- Nessuna polemica, ci mancherebbe. Se il tutto è fattibile via bot ben venga. --RaMatteo 11:54, 5 apr 2014 (CEST)
Stadio Quercia
una voce del genere secondo voi e' cancellabile? o rientrerbbe de facto in qualche almanacchizzazione particolare di stadi di squadre enciclopediche che il progetto:calcio incentiva o comunque tollera? Lo chiedo perché in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Edifici non c'e nulla di indicativo.--Alexmar983 (msg) 17:16, 4 apr 2014 (CEST)
- Dovresti spiegare che stadio era e soprattutto le sue caratteristiche (capienza, eventuali, particolari aspetti architettonici, importanza delle gare che vi si sono disputate, numero di gare/campionati disputati ed usi alternativi -per esempio negli anni '10 e '20 in molte città si usavano per il calcio le piazze d'armi, che spesso sono enciclopediche già solo per motivi esterni allo sport-) e quindi potremo vedere cosa si può fare ;) . --Fidia 82 (msg) 20:22, 4 apr 2014 (CEST)
- Ho diemticato le quadre Stadio Quercia la abbiamo, chiedevo se era da cancellare, visto che se ne parla poco in linea ed è lo stadio dell'Unione Sportiva Rovereto. Secondo me una voce sul sito del comune basta.--Alexmar983 (msg) 18:25, 5 apr 2014 (CEST)
- IMHO andrebbe cancellata: 1 perchè la voce è praticamente vuota, 2 perchè (ricollegandomi alla discussione per la cancellazione che si stà affrontando per lo Stadio San Bartolomeo) non ha mai ospitato partite di campionati professionistici e non ha alcuna rilevanza architettonica. Daccordo anch'io quindi per dedicargli solo un paragrafo nella voce del comune di Rovereto. --Fullerene (msg) 19:52, 5 apr 2014 (CEST)
- Ovviamente d'accordo con Fullurene, ma credo che presto dovremo aprire una discussione seria e pacata sui requisiti minimi che uno stadio deve avere per essere considerato enciclopedico, al fine soprattutto di evitare contraddizioni. --Fidia 82 (msg) 10:09, 12 apr 2014 (CEST)
- Faccio notare che la voce è stata proposta per la cancellazione. --Fullerene (msg) 22:37, 14 apr 2014 (CEST)
- Ovviamente d'accordo con Fullurene, ma credo che presto dovremo aprire una discussione seria e pacata sui requisiti minimi che uno stadio deve avere per essere considerato enciclopedico, al fine soprattutto di evitare contraddizioni. --Fidia 82 (msg) 10:09, 12 apr 2014 (CEST)
- IMHO andrebbe cancellata: 1 perchè la voce è praticamente vuota, 2 perchè (ricollegandomi alla discussione per la cancellazione che si stà affrontando per lo Stadio San Bartolomeo) non ha mai ospitato partite di campionati professionistici e non ha alcuna rilevanza architettonica. Daccordo anch'io quindi per dedicargli solo un paragrafo nella voce del comune di Rovereto. --Fullerene (msg) 19:52, 5 apr 2014 (CEST)
- Ho diemticato le quadre Stadio Quercia la abbiamo, chiedevo se era da cancellare, visto che se ne parla poco in linea ed è lo stadio dell'Unione Sportiva Rovereto. Secondo me una voce sul sito del comune basta.--Alexmar983 (msg) 18:25, 5 apr 2014 (CEST)
Voci su partite di calcio "classiche" che non sono derby ma che hanno rilevanza internazionale per essere state finali delle massime competizioni europee
Un saluto, proporrei la creazione di voci relative alla partite di calcio tra squadre italiane che non sono derby propriamente detti ma che hanno rilevanza internazionale essendo stati derby italiani nelle massime finali europee. Oltre alla già esistente pagina Derby Juventus-Milan che andrebbe spostata, credo che su wikipedia dovrebbero trovare posto anche le altre partite che hanno avuto la finale europea come Fiorentina-Juventus, Inter-Roma, Juventus-Parma e Inter-Lazio per la Coppa UEFA e Milan-Parma e Milan-Sampdoria per la Supercoppa Europea. IMHO l'enciclopedicità di tali ipotetiche voci ci sarebbe tutta e le fonti si troverebbero per essere sistemate secondo le linee guida. Proporrei anche come denominazione quella di partita di calcio Juventus-Milan su cui spostare quella esistente non denominata correttamente, seguendo poi la stessa regola di nomenclatura per le altre da creare. Sottolineo infine che si tratterebbe di elencare le statistiche relative alle partite in questione nelle varie competizioni ufficiali senza parlare però di presunte rivalità tra tifoserie più o meno accentuate. --87.4.197.195 (msg) 16:50, 5 apr 2014 (CEST)
Contrario --Dimitrij Kášëv 20:00, 5 apr 2014 (CEST)
Contrario --Lucus (Talk) 20:10, 5 apr 2014 (CEST)
Contrario . danyele 20:27, 5 apr 2014 (CEST)
- Non ho capito se intendi la voce sulla partita vera è propria giocata in finale o sul generale incontro tra quelle due squadre. In ogni caso sono
Contrario --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 10:09, 6 apr 2014 (CEST)
Contrario--Luca•M 13:29, 6 apr 2014 (CEST)
Contrario --martello 22:44, 9 apr 2014 (CEST)
- Non ho capito se intendi la voce sulla partita vera è propria giocata in finale o sul generale incontro tra quelle due squadre. In ogni caso sono
Template delle nazionali che hanno partecipato ai Giochi olimpici
È una cosa che mi frulla in testa già da un po' e sarebbe: ma perché i template dei Giochi olimpici hanno una nomenclatura completamente diversa dagli altri? Per farmi capire meglio farò degli esempi basati sull'Italia: prendiamo il template dei Mondiali del '34, notiamo che c'è scritto "Nazionale italiana · Coppa del Mondo FIFA 1934"; prendiamo quello degli Europei del '68, notiamo che c'è scritto "Nazionale italiana · Campionato d’Europa UEFA 1968"; bene ora prendiamo quello dei Giochi olimpici del '36 e notiamo che c'è scritto "Nazionale italiana · XI Olimpiade - Berlino 1936". Perché in quest'ultimo caso c'è un eccesso di informazioni (IMO inutile)? Non bastava semplicemente scrive "Nazionale italiana · Giochi Olimpici Estivi 1936"?
In sostanza, vi va se passiamo da una nomenclatura di questo tipo: "Nazionale <aggettivo_nazionale> · <edizione_giochi_olimpici> Olimpiade - <città_ospitante> <anno>" a una di questo tipo: "Nazionale <aggettivo_nazionale> · Giochi Olimpici Estivi <anno>"? --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 18:02, 5 apr 2014 (CEST)
- Credo che i nomi dei template olimpici siano usati anche per altri sport, tipo la pallacanestro ad esempio. Forse dovresti fare questa domanda al progetto dei giochi. In ogni caso tendenzialmente
Favorevole per uniformare i template. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 10:11, 6 apr 2014 (CEST)
- Oddio, da come sto vedendo la cosa sembra abbastanza anarchica. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 12:42, 6 apr 2014 (CEST)
- A beh allora se non c'è un modello unico per tutti gli sport a sto punto uniformiamo i template. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 14:23, 6 apr 2014 (CEST)
- Non che ricevere la tua opinione non mi faccia piacere, però aspetterei ancora un po'. Due persone mi sembrano poche ;-). --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 15:25, 6 apr 2014 (CEST)
- Comunque al limite dovrebbe essere "Giochi olimpici estivi" (minuscolo, volendo estivi è anche superfluo) e non "Giochi Olimpici Estivi". Personalemente la modifica mi lascia indifferente, però prima di procedere qualche parere in più (anche a livello più generale, così da poter uniformare - magari - tutti gli sport) non sarebbe stato affatto male... --Simo82 (scrivimi) 13:18, 10 apr 2014 (CEST)
- Come sopra per quanto riguarda "olimpici estivi" minuscolo. --Dimitrij Kášëv 00:04, 11 apr 2014 (CEST)
Serie C 2014-2015
cosa si sa del nome di questo prossimo campionato? è già stato ufficializzato? ci sono almeno un paio di voci da fontare precisando il nome corretto e ufficiale --ROSA NERO 15:50, 6 apr 2014 (CEST)
- Online trovo solo il modo in cui si passerà a questa serie ma non una cosa ufficiale che dica nome ecc. ecc. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 16:00, 6 apr 2014 (CEST)
- A livello giornalistico e di blog di tifosi vari l'ho sempre sentita chiamare genericamente "Lega Pro unica", anche se ovviamente non è neanche lontanamente un qualcosa di ufficiale (come minimo l'aggettivo "unica" è usato solo per far capire il senso della riforma al lettore medio). Visto che comunque sarà organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico mi sembra più realistico che si chiami semplicemente Lega Pro (però non è niente di ufficiale, solo una mia supposizione: se qualcuno ha fonti della Lega che chiariscono la cosa le mette che è meglio). --Nico.1907 (msg) 19:12, 6 apr 2014 (CEST)
(rientro) Già che siamo in argomento, qualcuno può rivedere questo paragrafo? Come si fa a dire che "Per questa stagione non sono previste esplicite promozioni"? Ci saranno squadre che passeranno dal quarto al terzo livello della piramide calcistica italiana! Casomai non ci saranno retrocessioni di livello (le squadre "retrocesse" rimarranno al quarto livello), ma di status giuridico (da professionistico a dilettante). Per altro nella voce sulla Serie D 2013-2014 andrebbe indicato che la promozione di quest'anno sarà doppia (dal quinto al terzo livello). --Cpaolo79 (msg) 21:50, 6 apr 2014 (CEST)
- Qui, il Corriere dello Sport-Stadio parla di "Divisione unica" della Lega Pro, quindi presumo che sarà sempre Lega Pro con il solo cambiamento di Divisione unica invece che Prima e Seconda Divisione come lo è ora. --Lucus (Talk) 02:46, 7 apr 2014 (CEST)
- Negli articoli che si trovano in rete si legge sempre che in prima divisione ci sono solo promozioni e in seconda divisione solo retrocessioni. Quindi penso che il fatto che ci sia uno slittamento dei livelli vada visto solo come un effetto collaterale, e non come vere e proprie retrocessioni o promozioni. Anche perchè altrimenti ad esempio le squadre di serie D sarebbero tutte promosse.
- Per il nome della nuova Lega Pro/Serie C del prossimo anno credo che bisognerà aspettare la costituzione ufficiale. --Fullerene (msg) 04:04, 7 apr 2014 (CEST)
- In realtà quest'anno nei due gironi della Serie C1 non ci sono retrocessioni (vincitrice del girone e dei play-off in B) mentre in quelli della C2 retrocederanno 8 squadre per girone (vincitrice del girone e dei play-off nella futura "serie C unica"). --Dimitrij Kášëv 12:46, 7 apr 2014 (CEST)
Potete dare un'occhiata a questa voce? Non so come siete soliti sistemare l'ultima parte che ho inserito. Se poi avete altre informazioni da inserire sarebbe perfetto. Ciao! -- Yiyi 21:25, 6 apr 2014 (CEST)
- ho rivisto un po' la pagina, depovizzandola e inserendo le statistiche elencate nel corpo della voce. le fonti? --ROSA NERO 21:36, 6 apr 2014 (CEST)
- Grazie. Me le ero dimenticate. Domani le inserisco, adesso non riesco. -- Yiyi 21:38, 6 apr 2014 (CEST)
- Intanto ho aggiunto quelle che avevo a portata di click. -- Yiyi 21:54, 6 apr 2014 (CEST)
Un paio di giorni fa ho inserito il Template:C in voce con l'idea di sistemarla entro breve, ora ripensandoci non sono più così sicuro che ne valga la pena in quanto ho il dubbio che non sia enciclopedica dato che il criterio utilizzato per stilare la "classifica" è opinabile. Pareri? --JOET (msg) 22:01, 6 apr 2014 (CEST)
- IMO se ne può fare tranquillamente a meno... --ROSA NERO 02:10, 7 apr 2014 (CEST)
- A mio avviso è da cancellare: andando a guardare lo Skonto Riga (26) o lo Shakhtar Donetsk (28) hanno già vinto più titoli del Chelsea (24), senza contare che i già citati Linfield, Rangers e Celtic, ma anche lo stesso Glentoran (127) ne vantano più del Real Madrid. --Dimitrij Kášëv 12:56, 7 apr 2014 (CEST)
- Concordo con chi mi precede. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 12:58, 7 apr 2014 (CEST)
- La voce sinceramente non mi dispiacerebbe il problema è che è di sicuro errata. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 14:34, 7 apr 2014 (CEST)
- Tra l'altro curiosamente è presente il Porto con 70 trofei e non il Benfica che ne ha 66 e lo Sporting Lisbona che ne ha 41. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 14:40, 7 apr 2014 (CEST)
- Secondo me potrebbe essere interessante ma non per come è strutturata (e pure compilata mi sembra di capire) adesso. Pensavo più a qualcosa del genere: --martello 16:58, 7 apr 2014 (CEST)
Società | Totale | Campionato | Coppa nazionale | Supercoppa nazionale | Champions League | Europa League | Coppa delle Coppe | Supercoppa europea | Mondiale per club | Altre Coppe nazionali | Altre Coppe internazionali |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Real Madrid | 76 | 32 | 18 | 9 | 9 | 2 | 1 | 3 | 2 |
- Secondo me il problema principale è il criterio di inclusione dei titoli nazionali poiché in alcune realtà (ad esempio Scozia o Irlanda del Nord) esistevano in passato tutta una serie di coppe locali difficili da definire ufficiali o non ufficiali secondo gli standard odierni. --JOET (msg) 17:01, 7 apr 2014 (CEST)
- E non abbiamo considerato Irlanda (vedi Shamrock Rovers), Belgio (Anderlecht), Repubblica Ceca (Sparta Praga), Ungheria (Ferencvaros), Austria (Rapid ed Austria Vienna), Bulgaria (CSKA e Levski Sofia), Croazia (Dinamo Zagabria), Danimarca (Copenaghen - nato un centinaio d'anni dopo il Chelsea, ha vinto più titoli dei londinesi), Francia (non considerati il Saint-Etienne a quota 38, il Marsiglia a 32, il Lione a 25) Grecia (Olympiakos e Panathinaikos), le Far Oer (HB Torshavn), Israele (Maccabi Tel Aviv), Norvegia (Rosenborg), Malta (Silema Wanderers, Floriana e Valletta), Moldavia (Sheriff Tiraspol), Romania (Steaua e Dinamo Bucarest), Russia (CSKA e Spartak Mosca), Serbia (Partizan e Stella Rossa) Svizzera (Grasshoppers, Servette e Basilea) e Turchia (Galatasaray, Fenerbahçe, Besiktas e Trabzonspor). --Dimitrij Kášëv 22:00, 7 apr 2014 (CEST)
- Dimenticato nulla? :D --JOET (msg) 22:06, 7 apr 2014 (CEST)
- Non ho guardato il campionato olandese (PSV e Feyenoord quasi sicuramente hanno vinto più titoli del Chelsea, come le squadre qua sopra) e gli altri già "trattati" nella voce. L'Arsenal con tutta probabilità è la squadra più prestigiosa lasciata fuori dalla lista. Il Borussia Dortmund è a 24 come il Chelsea, ecc. --Dimitrij Kášëv 23:02, 7 apr 2014 (CEST)
- Dimenticato nulla? :D --JOET (msg) 22:06, 7 apr 2014 (CEST)
- E non abbiamo considerato Irlanda (vedi Shamrock Rovers), Belgio (Anderlecht), Repubblica Ceca (Sparta Praga), Ungheria (Ferencvaros), Austria (Rapid ed Austria Vienna), Bulgaria (CSKA e Levski Sofia), Croazia (Dinamo Zagabria), Danimarca (Copenaghen - nato un centinaio d'anni dopo il Chelsea, ha vinto più titoli dei londinesi), Francia (non considerati il Saint-Etienne a quota 38, il Marsiglia a 32, il Lione a 25) Grecia (Olympiakos e Panathinaikos), le Far Oer (HB Torshavn), Israele (Maccabi Tel Aviv), Norvegia (Rosenborg), Malta (Silema Wanderers, Floriana e Valletta), Moldavia (Sheriff Tiraspol), Romania (Steaua e Dinamo Bucarest), Russia (CSKA e Spartak Mosca), Serbia (Partizan e Stella Rossa) Svizzera (Grasshoppers, Servette e Basilea) e Turchia (Galatasaray, Fenerbahçe, Besiktas e Trabzonspor). --Dimitrij Kášëv 22:00, 7 apr 2014 (CEST)
- pensate dunque che sia possibile dargli una sistematina rendendola perlomeno oggettivamente "criteriata"? --ROSA NERO 23:33, 7 apr 2014 (CEST)
- Io ho dei dubbi. Per i titoli internazionali si può utilizzare il criterio di contare solo le competizioni UEFA/FIFA, ma per i titoli nazionali la vedo più complicata. --JOET (msg) 01:05, 8 apr 2014 (CEST)
- Secondo me il problema non è tanto sistemare la voce (non dovrebbe essere difficile risalire ai titoli vinti dalle squadre guardando i vari albi d'oro delle competizioni) ma il significato della voce stessa. È una classifica che non rispecchia il valore delle squadre ma quello dei campionati dove giocano e come tale personalmente mi dice poco. --RaMatteo 08:43, 8 apr 2014 (CEST)
(Rientro) La voce indica semplicemente le squadre per numero effettivo di titoli nazionali e internazionali vinti. In sostanza non tiene peso dei trofei e delle difficoltà dei vari campionati. Ad esempio la vittoria nel campionato di Malta conta quanto la vittoria della coppa campioni. Quindi si tratta solo di fare una conta dei trofei ufficiali vinti dai club. Ovviamente tale classifica sarà sbilanciata in favore di squadre che dominano i campionati delle proprie nazioni da decenni e dove in essi sono presenti più di una coppa nazionale. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 11:12, 8 apr 2014 (CEST)
- Esattamente, se si tengono conto solo le competizioni ufficiali secondo me può avere un suo senso purché sia palese che non ha la pretesa di essere un ranking --martello 11:21, 8 apr 2014 (CEST)
- In sintesi
Cosa facciamo? Lasciamo perdere gli errori della voce che si possono e devono correggere, la voce la teniamo o no? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 10:55, 9 apr 2014 (CEST)
- Sarei contrario, senza contare che è un po' ricerca originale. --Dimitrij Kášëv 10:57, 9 apr 2014 (CEST)
Neutrale se tenuta va profondamente restaurata e richiede un sacco di tempo. Personalmente non sono troppo interessato per cui IMO se se la prende qualcuno in carico bene altrimenti si può cancellare— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Martellodifiume (discussioni · contributi) 12:00, 9 apr 2014 (CEST).
- Contrario al mantenimento, per me si può procedere alla richiesta di cancellazione. --JOET (msg) 12:45, 9 apr 2014 (CEST)
- Io sarei per aprire un PDC perché ho dubbi che la voce sia enciclopedica, se poi la voce si salvasse e mi date l'elenco corretto potrei procedere ad aggiustare la voce. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 18:22, 9 apr 2014 (CEST)
- fate sempre fare il lavoro ingrato agli altri, maledetti! XD @tutti: leggetevi WP:BOLD :D --ROSA NERO 21:49, 9 apr 2014 (CEST)
Contrario. Un conto è la voce dedicata ai "club più titolati al mondo", che almeno ha una valenza giornalistica, ma questa mi sembra un po' forzata come voce. --VAN ZANT (msg) 20:58, 11 apr 2014 (CEST)
- fate sempre fare il lavoro ingrato agli altri, maledetti! XD @tutti: leggetevi WP:BOLD :D --ROSA NERO 21:49, 9 apr 2014 (CEST)
Vargas, perché riportare tutte le presenze in Nazionale?
Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 19:46, 8 apr 2014 (CEST)
Un ip ha scritto che Martini fu allenatore del Sorrento all'inizio carriera. Io ho trovato solo che nella stagione 1947-1948 vi fu effettivamente un Martini allenatore (qui). Qualche utente campano può trovare qualche dato in più per confermare l'affermazione dell'ip? --Menelik (msg) 23:47, 8 apr 2014 (CEST)
Pro Livorno
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pro Livorno.
– Il cambusiere --Zi' Mazzaró fu Sepp
Non illudetevi, sono qua solo per segnalare questa discussione :P --Zi' Mazzaró fu Sepp 15:24, 9 apr 2014 (CEST)
- Continuate pure qui, giusto per non fare le cose spezzettate (domanda da una parte, risposte dall'altra) --Zi' Mazzaró fu Sepp 14:20, 10 apr 2014 (CEST)
Uniformità tabelle riassuntive
Ho notato che nell'inserimento delle tabelle riassuntive dei risultati calcistici di club, ognuno fa a modo suo, volevo porre all'attenzione di tutti la cosa, in modo da creare uniformità nell'inserimento. Vi faccio qualche esempio di quello che ho trovato nelle ultime competizioni europee per club.
- Esempio: 1
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Manchester City ![]() |
1 - 4 | ![]() |
0 - 2 | 1 - 2 |
Olympiacos ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 3 |
- Esempio 2:
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Barcellona | 1 - 2 | Atlético Madrid | 1 - 1 | 0 - 1 |
Real Madrid | 3 - 2 | Borussia Dortmund | 3 - 0 | 0 - 2 |
- Esempio 3:
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
AZ ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 0 - 2 |
O.Lione ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 1 | 1 - 2 |
Quale adottare secondo voi? --Radis 16:46, 11 apr 2014 (CEST)
- io sarei per la seconda, la prima mi sembra un po' troppo ingombrante.--Luca•M 16:52, 11 apr 2014 (CEST)
- Escludo la prima, per il resto è indifferente. Unico appunto: se si scegliesse l'esempio 2, la bandiera a sinistra per chi è in casa. Così:
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Barcellona | 1 - 2 | Atlético Madrid | 1 - 1 | 0 - 1 |
Real Madrid | 3 - 2 | Borussia Dortmund | 3 - 0 | 0 - 2 |
- --Astrolabbioeccomi 17:02, 11 apr 2014 (CEST)
- Anch'io, come Astrolabbio vedo meglio il secondo. --Fidia 82 (msg) 17:50, 11 apr 2014 (CEST)
- Anche per me meglio il secondo esempio. --Fullerene (msg) 18:09, 11 apr 2014 (CEST)
- Anch'io, come Astrolabbio vedo meglio il secondo. --Fidia 82 (msg) 17:50, 11 apr 2014 (CEST)
- --Astrolabbioeccomi 17:02, 11 apr 2014 (CEST)
- il terzo. nelle competizioni europee va IMO dato più risalto al paese della squadra, che alla bandierina della stessa. --ROSA NERO 20:16, 11 apr 2014 (CEST)
- Come Salvo, anche per me nelle competizioni internazionali è da privilegiare la nazionalità delle squadre --martello 20:53, 11 apr 2014 (CEST)
- Quoto Salvo: nei primi turni ci sono squadre poco note e la bandiera della nazione è più utile. --RaMatteo 08:25, 12 apr 2014 (CEST)
- Come Salvo anch'io. --Dimitrij Kášëv 01:57, 13 apr 2014 (CEST)
- Concordo anch'io con Salvo. --Murray • talk 09:52, 13 apr 2014 (CEST)
- IMHO la terza, anche per me per le stesse motivazioni qui sopra. --Simo82 (scrivimi) 11:02, 13 apr 2014 (CEST)
[← Rientro] Anche io sarei per avere unicamente la bandierina della nazione (esempio 3), ma se si volesse inserire anche quella del club opterei per una variante graficamente migliore della prima:
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Manchester City ![]() |
1 - 4 | ![]() |
0 - 2 | 1 - 2 |
Olympiacos ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 3 |
--Headclass (msg) 12:31, 13 apr 2014 (CEST)
- "Graficamente migliore": resto
Contrario a inserire quattro bandierine a incontro. --Dimitrij Kášëv 19:53, 13 apr 2014 (CEST)
- IMHO sicuramente meglio dell'esempio 1 e 3, ma resto per l'esempio di Astrolabbio. --Fullerene (msg) 20:05, 13 apr 2014 (CEST)
Wikidata:Property proposal
Hello and sorry for writing in englisth. I want your opinion for 2 new properties in Wikidata. Pls write your comments to d:Wikidata:Property proposal/Organization for properties league season (en) and league season position (en). Xaris333 (msg) 22:11, 12 apr 2014 (CEST)
Template storici
Nel caso in cui una società in un certo periodo ha usato colori sociali diversi da quelli attuali (sono molti i casi che ho trovato), è il caso di inserire i colori utilizzati nel template storico, oppure è meglio uniformare tutto con i colori attuali? Per capirci faccio un esempio in cui sono stati inseriti i vari colori assunti dal club: Template:Calcio Ancona storico. --Fullerene (msg) 23:29, 13 apr 2014 (CEST)
- IMO vanno usati solo i colori che si vedono col template "chiuso", nel caso dell'ancona quindi il bianco-rosso --ROSA NERO 23:39, 13 apr 2014 (CEST)
- IMHO trovo invece più corretto il sistema usato per l'Ancona (e, vedo per varie altre squadre): se già abbiamo "diviso" i navbox storici a seconda delle denominazioni d'epoca, trovo giusto che a quei nomi siano affiancati gli - eventuali - colori sociali del tempo; è un modo per avere subito sott'occhio sia i cambi di denominazione, che quelli di colori sociali . danyele 23:51, 13 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo con Danyele: togliere i colori assunti in quel determinato periodo crea un risultato incoerente e appunto sarebbe meno utile avere la suddivisione in funzione della nomenclatura assunta in un intervallo temporale (tanto varrebbe, IMHO, tornare allo schema che usavamo prima dell'estate, senza suddivisione). I colori sociali sono un forte carattere identitario per una società sportiva, che non siano sempre stati quelli attuali va comunque indicato, se possibile. --Fidia 82 (msg) 09:07, 14 apr 2014 (CEST)
- IMHO trovo invece più corretto il sistema usato per l'Ancona (e, vedo per varie altre squadre): se già abbiamo "diviso" i navbox storici a seconda delle denominazioni d'epoca, trovo giusto che a quei nomi siano affiancati gli - eventuali - colori sociali del tempo; è un modo per avere subito sott'occhio sia i cambi di denominazione, che quelli di colori sociali . danyele 23:51, 13 apr 2014 (CEST)
Scorporamento voci campionati a suddivisione regionale
Che ne dite se scorporo pagine di campionati a suddivisione regionale in pagine dedicate ad ogni regione? Mi riferisco a pagine molto lunghe come questa; ho visto che i campionati analoghi più recenti sono stati già scorporati, mentre le maggior parte di quelli più datati restano raggruppati in pagine uniche, che IMO sono veramente troppo lunghe e dispersive. --Fullerene (msg) 23:56, 13 apr 2014 (CEST)
Favorevole sperando che queste nuove pagine vengano ampliate da qualche anima pia. --Cpaolo79 (msg) 08:40, 14 apr 2014 (CEST)
- Generalmente sono
Contrario e piuttosto scettico.......innanzitutto IMHO bisognerebbe fare una distinzione fra voci da scorporare ed altre da non scorporare (non certo scorporarle tutte), perché ci troveremmo ad avere alcune voci che anche se discretamente complete sarebbero piccole e creeremmo quindi un risultato frammentario dall'altra parte (in sostanza ci sposteremmo dall'estrema destra all'estrema sinistra, se può funzionare il paragone); la "lunghezza", poi IMHO non è certo il primo parametro di valutazione, ce ne sono altri anche importanti allo stesso modo o anche più importanti. Sarebbe anche da valutare, realisticamente (...) chi sarebbe l'"anima pia" che andrebbe ad ampliarle....insomma la cosa andrebbe valutata con calma prima di prendere decisioni. Lo dico in toni non polemici, lo chiarisco subito. --Fidia 82 (msg) 08:57, 14 apr 2014 (CEST)
- Generalmente sono
- Fidia 82, per me non esiste un problema di lunghezza, anzi, andando OT io trovo che i limiti attuali siano assurdi (soprattutto per le talk).
- Sul chi sarebbe "l'anima pia" non lo so: a suo tempo, quando il AnjaManix fece lo scorporo di questa voce chi poteva prevedere che 4 anni dopo Fromna90 avrebbe fatto questo eccezionale lavoro portando la voce da questo stato all'attuale? Tra l'altro una parte del lavoro da fare (sistemare le classifiche, aggiungere i template mancanti, creare la sezione "Squadre partecipanti",...) non necessita nemmeno di particolari fonti specialistiche.
- L'unico "contro" che trovo sta nel fatto di avere più voci da controllare: nel caso, invito tutti ad inserire le voci create nei propri Osservati Speciali. --Cpaolo79 (msg) 09:55, 14 apr 2014 (CEST)
- Dico 2 cose, poi preferisco osservare alcune voci e pensarci un pò: la mia paura è che rimangano comunque delle micro-voci già complete e comunque piccole, che non è possibile ampliare anche perché c'è già scritto "tutto", forse lo scorporamento andrebbe fatto gradualmente e per alcune voci e andrebbe comunque precisato da qualche parte il modus operandi a monte. Dire "scorporiamo qualsiasi girone regionale" può equivalere, IMHO, a gettare via il bambino con l'acqua sporca in certi casi.....--Fidia 82 (msg) 10:26, 14 apr 2014 (CEST)
- Ovviamente l'intento non è quello di scorporare tutti i gironi regionali, ma quelli in uno stato sufficiente da poter essere voce a sè stante (mi rendo conto che questo parametro è però piuttosto soggettivo). Nella voce esempio che ho riportato all'inizio della discussione non andrei di certo a scorporare la suddivisione della Somalia, mentre quella del Piemonte per esempio IMHO è già sufficiente così com'è. Se poi si preferisce che qualcuno ampli prima questo tipo di voci aspetto, non c'è di certo fretta di fare questo tipo di operazione. --Fullerene (msg) 15:55, 14 apr 2014 (CEST)
- Qualche idea su quale sia il limite per definire un campionato regionale sufficientemente completo per essere voce a sè stante? IMHO quelli con una classifica completa già lo sono, vedendo ad esempio che i campionati di eccellenza più datati (e anche molti recenti) hanno tutti solo la classifica: esempio Eccellenza Marche 1991-1992. --Fullerene (msg) 15:19, 15 apr 2014 (CEST)
- Ovviamente l'intento non è quello di scorporare tutti i gironi regionali, ma quelli in uno stato sufficiente da poter essere voce a sè stante (mi rendo conto che questo parametro è però piuttosto soggettivo). Nella voce esempio che ho riportato all'inizio della discussione non andrei di certo a scorporare la suddivisione della Somalia, mentre quella del Piemonte per esempio IMHO è già sufficiente così com'è. Se poi si preferisce che qualcuno ampli prima questo tipo di voci aspetto, non c'è di certo fretta di fare questo tipo di operazione. --Fullerene (msg) 15:55, 14 apr 2014 (CEST)
- Dico 2 cose, poi preferisco osservare alcune voci e pensarci un pò: la mia paura è che rimangano comunque delle micro-voci già complete e comunque piccole, che non è possibile ampliare anche perché c'è già scritto "tutto", forse lo scorporamento andrebbe fatto gradualmente e per alcune voci e andrebbe comunque precisato da qualche parte il modus operandi a monte. Dire "scorporiamo qualsiasi girone regionale" può equivalere, IMHO, a gettare via il bambino con l'acqua sporca in certi casi.....--Fidia 82 (msg) 10:26, 14 apr 2014 (CEST)
Cancellazione file immagine squadre su Commons
Siccome è inerente a questo progetto, vorrei elencarvi qui questi 3 file immagine che ho messo in cancellazione su Commons.
--Lucus (Talk) 05:06, 14 apr 2014 (CEST)
- Dimenticavo, anche Perugia. --Lucus (Talk) 05:12, 14 apr 2014 (CEST)
- il file del Bari non viola il copyright e a 20 px non è "illeggibile".....--Fidia 82 (msg) 09:09, 14 apr 2014 (CEST)
- IMHO, a 20px, il galletto potrebbe sembrare un merlo con cappello rosso... In ogni caso, quello del Torino e Perugia sono identici al logo, andrebbero eliminati subito. --Lucus (Talk) 19:12, 15 apr 2014 (CEST)
- il file del Bari non viola il copyright e a 20 px non è "illeggibile".....--Fidia 82 (msg) 09:09, 14 apr 2014 (CEST)
"Nuovo Maradona"
Pareri sulla possibile creazione di questo neologismo? --Dimitrij Kášëv 07:04, 14 apr 2014 (CEST)
- beh, bisognerebbe aggiungere anche il fatto che sinora ha solo portato una sfiga allucinante a tutti coloro a cui è stato dato il titolo.. vedi Buonanotte ed altri.. non che a Napoli si sia superstiziosi, è solo uno stereotipo falso ed abusato. La superstizione non esiste e porta sfortuna. --151.12.11.2 (msg) 14:50, 14 apr 2014 (CEST)
Mancosu
A quando l'ok per la pagina su Matteo Mancosu capocannoniere della B? Qualche tempo fa mi è stato risposto che è ancora presto e che poteva essere un fuoco di paglia, ma ora mi pare un dato di fatto. Vi sottolineo infine anche questo articolo apparso su "La Stampa" Mancosu, il bomber senza pagina Wikipedia che fa impazzire la Serie B.--ḈḮṼẠ (msg) 14:46, 14 apr 2014 (CEST)
- se dobbiamo stare a sentire quello dicono i quotidiani non la finiamo più, Le Goff, secondo i giornalisti italiani, aveva scritto "Il Trono di Spade", non so se mi spiego.. --151.12.11.2 (msg) 14:53, 14 apr 2014 (CEST)
- E' più corretto scrivere "secondo un giornalista italiano"...--ḈḮṼẠ (msg) 15:14, 14 apr 2014 (CEST)
- Non so di preciso quali siano, ora, i suoi numeri ma se non sbaglio gli manca poco perché rientrino nell'enciclopedicità (o sbaglio?), tanto vale aspettare quel mesetto (sempre se parliamo di mesetto). Al di là di quanto dice l'IP 151 dubito che chi ha scritto quell'articolo sia bene a conoscenza dei meccanismi che governano l'editazione delle pagine di wiki e comunque, anche se un filino polemica quella che fa è una battuta, ripetuta due volte. La motivazione del possibile fuoco di paglia mi sembrerebbe tutto sommato di buon senso. Io aspetterei che rientri nei criteri ma lasciatemi dire che a volte quest'attenzione così forte dei media nei confronti di wiki mi sembra allo stesso tempo onorevole (per noi che ci collaboriamo) ma esagerata, per un contenitore come il nostro che vuole diventare sempre più affidabile ma che è pur sempre una fonte secondaria e terziaria. --Fidia 82 (msg) 15:26, 14 apr 2014 (CEST)
- magari fosse stato solo un giornalista italiano.. cmq aspettare un mesetto non fa male ed evita lo stress, che da quando ho chiuso l'ufficio ampliamento voci sul calcio e licenziato il personale a me è sparito :)).. --151.12.11.2 (msg) 15:29, 14 apr 2014 (CEST)
- Non so di preciso quali siano, ora, i suoi numeri ma se non sbaglio gli manca poco perché rientrino nell'enciclopedicità (o sbaglio?), tanto vale aspettare quel mesetto (sempre se parliamo di mesetto). Al di là di quanto dice l'IP 151 dubito che chi ha scritto quell'articolo sia bene a conoscenza dei meccanismi che governano l'editazione delle pagine di wiki e comunque, anche se un filino polemica quella che fa è una battuta, ripetuta due volte. La motivazione del possibile fuoco di paglia mi sembrerebbe tutto sommato di buon senso. Io aspetterei che rientri nei criteri ma lasciatemi dire che a volte quest'attenzione così forte dei media nei confronti di wiki mi sembra allo stesso tempo onorevole (per noi che ci collaboriamo) ma esagerata, per un contenitore come il nostro che vuole diventare sempre più affidabile ma che è pur sempre una fonte secondaria e terziaria. --Fidia 82 (msg) 15:26, 14 apr 2014 (CEST)
- E' più corretto scrivere "secondo un giornalista italiano"...--ḈḮṼẠ (msg) 15:14, 14 apr 2014 (CEST)
- è capocannoniere "al momento", non di tutto il campionato. quindi anche per recentismo possiamo aspettare --ROSA NERO 22:35, 14 apr 2014 (CEST)
- Qui dice che ha 33 presenze in B e 3 in Coppa Italia. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 16:05, 15 apr 2014 (CEST)
- Il campionato regolare finisce il 31 maggio io direi di aspettare tale data. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 16:11, 15 apr 2014 (CEST)
Criteri sufficienti per presidenti di società di calcio
Salve, vorrei chiedere, visto che ci sono solo i criteri riguardanti le squadre e i calciatori, quali sono i criteri sufficienti riguardanti i presidenti di società professionistiche? Insomma, un presidente di una società blasonata (con campionati di A) di Lega Pro, che è anche presidente di un'azienda immobiliare ed in passato è stato anche dirigente societario di una società di A è enciclopedico? --Lucus (Talk) 19:46, 14 apr 2014 (CEST)
- mancano anche per allenatori e dirigenti (tipo Dir sportivo). per me, ritengo enciclopedici allenatori, massimi dirigenti (potremmo specificare quali) e presidenti di tutte le squadre di almeno le prime 2 serie italiane --ROSA NERO 22:37, 14 apr 2014 (CEST)
- prima di arrivare ai dirigenti direi di pensare a quelli di arbitri e assistenti! :D --martello 00:09, 15 apr 2014 (CEST)
- ma anche no, cioè parlando seriamente io penso che in ordine d'importanza ci sono allenatori e dirigenti/presidenti, quindi gli arbitri (il primo solamente!) --ROSA NERO 00:11, 15 apr 2014 (CEST)
- Lo sai come la penso, credo che entrambe siano personalissime opinioni! --martello 00:28, 15 apr 2014 (CEST)
- Se ricordate bene discutemmo già di recente di quest'aspetto e venimmo alla conclusione che non è possibile stabilire un criterio per i presidenti (e parlammo solo dei presidenti). Credo che se il presidente in questione ha almeno un anno di presidenza con la sua squadra in Serie B sia enciclopedico, nei restanti casi se ne discute.....ma per dire, secondo me, pure il presidente di una squadra come il Messina, che però lo è stato tipo per 20 anni (è un esempio) e pur essendo stata la squadra per parecchi anni in Serie C senza mai varcare la B e il presidente è ritenuto storicamente importante per quello che ha fatto, è da ritenersi enciclopedico.....ma capite appunto che è difficile fare criteri in questi casi, ogni caso va discusso volta per volta se non automaticamente enciclopedico. --Fidia 82 (msg) 09:37, 15 apr 2014 (CEST)
- Io sarei per usare il buon senso, a parte che volendo si potrebbe già scrivere che tutti i dirigenti e arbitri di massima serie sono automaticamente enciclopedici, sarei per valutare caso per caso. IMO tutti quelli anche di B sono enciclopedici per quelli di C si veda caso per caso visto ad esempio quello citato da Fidia 82. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 15:57, 15 apr 2014 (CEST)
- Se ricordate bene discutemmo già di recente di quest'aspetto e venimmo alla conclusione che non è possibile stabilire un criterio per i presidenti (e parlammo solo dei presidenti). Credo che se il presidente in questione ha almeno un anno di presidenza con la sua squadra in Serie B sia enciclopedico, nei restanti casi se ne discute.....ma per dire, secondo me, pure il presidente di una squadra come il Messina, che però lo è stato tipo per 20 anni (è un esempio) e pur essendo stata la squadra per parecchi anni in Serie C senza mai varcare la B e il presidente è ritenuto storicamente importante per quello che ha fatto, è da ritenersi enciclopedico.....ma capite appunto che è difficile fare criteri in questi casi, ogni caso va discusso volta per volta se non automaticamente enciclopedico. --Fidia 82 (msg) 09:37, 15 apr 2014 (CEST)
- Lo sai come la penso, credo che entrambe siano personalissime opinioni! --martello 00:28, 15 apr 2014 (CEST)
- Come Erik91--GRANATA92 17:11, 15 apr 2014 (CEST)
Thibaut Courtois penale Chelsea
segnalo discussione --ROSA NERO 01:06, 15 apr 2014 (CEST)
stagioni storiche del Taranto
segnalo discussione --ROSA NERO 01:46, 15 apr 2014 (CEST)
UEFA Youth League
Come ci comportiamo con questo trofeo? Lo inseriamo nel template del Futbol Club Barcelona come ad esempio le Coppe dei Campioni/Champions League? Nel Palmarès? Va contato inoltre per la classifica qui presente facendo salire il numero di trofei da 14 a 15? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 16:01, 15 apr 2014 (CEST)
- Io la inserirei a patto di fare come è stato fatto qui. Per quanto riguarda la seconda domanda, IMO no perché la competizione è riservata alle squadre under-19. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 16:47, 15 apr 2014 (CEST)
- Ok invece nel template va inserita? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 18:17, 15 apr 2014 (CEST)
- A questa domanda non so risponderti perché non so come ci si comporta in questi casi, nel senso: se una squadra vince il torneo di Viareggio oppure il campionato italiano primavera in quel template viene segnalato? Se la risposta alla domanda è sì allora immagino che abbia senso segnalare anche la UEFA Youth League, se la risposta è no IMO non ha senso segnalarlo. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 20:46, 15 apr 2014 (CEST)
- Il Torneo di Viareggio ricordo che in alcuni casi è segnalato. IMO per me potrebbe essere segnalato essendo una competizione UEFA ufficiale ma questa è solo la mia opinione, se non ci saranno altri utenti del parere come il mio non procederò ad inserirla nel template. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 22:39, 15 apr 2014 (CEST)
- Io invece non sono molto favorevole, è vero che una competizione ufficiale UEFA ma è pur sempre un torneo giovanile, non un torneo "senior". --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 23:45, 15 apr 2014 (CEST)
- Si ma infatti credo che questa sia più una mia idea e che quindi non procederò in tal senso a inserirla nel template, toglierò però anche il "Torneo di Viareggio" che ricordo essere presente in qualche voce. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:20, 16 apr 2014 (CEST)
- Intanto l'ho segnato nella voce Palmarès del Futbol Club Barcelona --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 10:40, 16 apr 2014 (CEST)
== Palmarès == === Competizioni giovanili === ==== Competizioni internazionali ====--Dimitrij Kášëv 11:06, 16 apr 2014 (CEST)
FIFA Youth Cup
segnalo che è presente nella sezione Palmarès-Competizioni giovanili della pagina della Roma: è enciclopedico? e quindi è opportuno che vi rimanga e che ci sia il collegamento alla sua pagina (inesistente)?--Luca•M 16:57, 15 apr 2014 (CEST)
- Ma esiste? --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 18:17, 15 apr 2014 (CEST)
- Si esiste: [3] ho letto alla veloce pare sia enciclopedica ma potrei sbagliarmi. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 22:36, 15 apr 2014 (CEST)
AAA Cercasi utente disposto a darmi una mano nel calcio femminile
Oggi ho creato una nuovo voce di calciatrice di Serie A, Marta Mason, e andando a caccia di immagini a licenza compatibile con il Progetto ho anche notato che c'erano delle immagini su Commons che integravano voci che già abbiamo, cosa che ho fatto. Non contento ho usato CC Search ed ho trovato un'intero book fotografico della partita del Campionato nazionale femminile Serie A 2006-2007, 2° giornata andata, Vigor Senigallia-Torres finita 1-2. Le foto sono di buona qualità e forse si riuscirebbe a ricavarne alcune da inserire nelle voci delle singole giocatrici, purtroppo qui la mia curiosità lascia il campo all'ignoranza e il materiale resterebbe inutilizzato in Flickr. Morale, c'è proprio nessuno che abbia voglia di darmi una mano in tal senso? Attendo news con fiducia.--Threecharlie (msg) 19:58, 15 apr 2014 (CEST)
- PS: se conoscete utentesse dedite adlla scrittura e/o espansione di voci di altri sport femminili potreste fare passaparola e veder se riesco a coinvolgere almeno loro?--Threecharlie (msg) 19:59, 15 apr 2014 (CEST)
- PS2:Data la mia difficoltà a trovare le calciatrici nella sterminata Categoria:Calciatori italiani (e sarà così anche per chi è meno pratico di me in WP) non sarebbe il caso di promuovere la creazione di una cat apposita? Non è sessimo, è solo una questione di praticità, che ne dite? Ne devo parlare al bar del progetto bio?--Threecharlie (msg) 20:02, 15 apr 2014 (CEST)
- Direi di si, visto che non categorizziamo le professioni al femminile. --DelforT (msg) 20:42, 15 apr 2014 (CEST)
- Io avevo avuto un problema simile anni fa per i calciatori tedeschi. Che dire? Dovresti chiedere al bar, io sarei favorevole a dividere le categorie per calciatori e calciatrici e per tutte le altre varie attività dell'umanità. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 09:22, 16 apr 2014 (CEST)
- Direi di si, visto che non categorizziamo le professioni al femminile. --DelforT (msg) 20:42, 15 apr 2014 (CEST)
Statistiche della Serie A
Sono corrette queste 3 modifiche ? [4] [5] [6]
Controllando sulle relative pagine dei campionati, sembra di no, però sull'almanacco panini, sono riportate come dopo la modifica.--Ale91ale91 (msg) 20:24, 15 apr 2014 (CEST)
- Correttissime invece, il campionato del '34 era composta da 18 squadre, non 16; mentre quello del '52 era composto da 20 squadre e non da 18. Era un errore (IMO molto grave) che fortuna l'IP ha corretto. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 20:52, 15 apr 2014 (CEST)
- Ah ok non avevo notato che l'errore era nella quantità di squadre. (Effettivamente errore abbastanza grave)--Ale91ale91 (msg) 21:31, 15 apr 2014 (CEST)
- Ho segnato le tre modifiche come verificate. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 22:40, 15 apr 2014 (CEST)
- Ah ok non avevo notato che l'errore era nella quantità di squadre. (Effettivamente errore abbastanza grave)--Ale91ale91 (msg) 21:31, 15 apr 2014 (CEST)
template interamente confluiti da orfanizzare e cancellare
template come questi, che sono confluiti interamente in quelli così, siete tutti d'accordo con l'orfanizzarli e cancellarli? --ROSA NERO 23:23, 15 apr 2014 (CEST)
Cancellare Mi sono accorto oggi della loro esistenza quando ho fatto il template che in pratica sostituisce il primo, e infatti volevo segnalare questa cosa. Quindi perfettamente daccordo con Rosanero. --Fullerene (msg) 23:40, 15 apr 2014 (CEST)
Cancellare, non capisco perché ripetere le stesse cose due volte. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 23:42, 15 apr 2014 (CEST)
- Certo che vanno orfanizzati e cancellati: è quello che ho fatto con questo quando ho creato questo. @The Crawler: i primi sono preesistenti ai secondi che non sono stati ancora tutti creati e al momento sono ancora incompleti. --Cpaolo79 (msg) 08:39, 16 apr 2014 (CEST)
- Si vanno cancellati i primi perché diventati obsoleti, un tempo si usavano questi poi sono stati creati i secondi che sono migliori e completi. --Erik91★★★+1 (50mila edit sotto la Mole) 10:42, 16 apr 2014 (CEST) Quanti ne rimangono ancora da fare e cancellare?
- Solo per l'Italia sono da fare una quarantina, da cancellare non so (ce ne sono una cinquantina: ad occhio 10?); da completare: tutti tranne due, se ho visto bene :-). --Cpaolo79 (msg) 11:46, 16 apr 2014 (CEST)
- Aggiungo anche questo da cancellare, ho già provveduto ad orfanizzarlo. --Fullerene (msg) 03:36, 17 apr 2014 (CEST)
- Solo per l'Italia sono da fare una quarantina, da cancellare non so (ce ne sono una cinquantina: ad occhio 10?); da completare: tutti tranne due, se ho visto bene :-). --Cpaolo79 (msg) 11:46, 16 apr 2014 (CEST)
Aggressione ai calciatori della Turris
Segnalo articolo. --Dimitrij Kášëv 11:09, 16 apr 2014 (CEST)
Cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Questa sera il Real Madrid ha vinto la Coppa del Re. In panchina era presente il giovane attaccante brasiliano, che è stato anche premiato. Quest'anno non è mai sceso in campo con la maglia della prima squadra. Quindi volevo sapere se il titolo doveva essere assegnato o meno. Stesso discorso per Diego Llorente che lui ha totalizzato una presenza in campionato, come dobbiamo comportarci? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 00:02, 17 apr 2014 (CEST)
- Non va assegnato a nessuno dei due, perché non fanno parte della rosa della prima squadra. --L'Eremita☆ 09:03, 17 apr 2014 (CEST)
- Cioè un giocatore infortunato gravemente che non disputa una partita in tutta la stagione ma che la società riporta come "in prima squadra" può fregiarsi del titolo mentre un giocatore che non compare nella pagina del sito ma è tra i 18 convocati della finale (e quindi nelle distinte ufficiali della Federazione che assegna il titolo) e viene pure premiato non può fregiarsene? --martello 14:57, 17 apr 2014 (CEST)
- Mi rendo conto che la cosa possa apparire strana, ma è così. È evidente che se un giocatore non fa parte della rosa di un club, non può essere considerato vincitore di un titolo conquistato dalla rosa medesima. Se non fosse così, ovvero se contasse l'aver totalizzato almeno una presenza, indipendentemente dal fatto che un calciatore faccia o meno parte della rosa, si verificherebbero situazioni paradossali. Come quella che il signor Pinco Pallino, con 3 presenze in Coppa Italia, lasciata la Roma a metà stagione per trasferirsi alla Juventus, si ritrovi a fine annata nel palmarès personale la coppa vinta dai giallorossi, magari ottenuta da questi battendo gli stessi bianconeri in finale! Oppure, che giocatori come Angelo Peruzzi e Marco Amelia, non avendo giocato neanche una partita del Mondiale 2006, non siano ritenuti per tale motivo Campioni del Mondo. --L'Eremita☆ 18:52, 17 apr 2014 (CEST)
- Gli esempi che fai calzano a pennello però la scelta della fonte rimane secondo me non idonea. Significa dare la precedenza ai siti ufficiali delle società piuttosto che ai documenti ufficiali delle Federazioni che organizzano i tornei. Mi spiego: se il sito ufficiale della società semplicemente non è aggiornato? Cosa succederebbe? Il signor Pinco Pallino risulta vincitore della Coppa. L'esempio riportato da Mirko secondo me è esemplare: è assurdo dire che il buon Willian José, che compare tra i 18 giocatori convocati per la finale e che viene pure premiato, non compaia tra i vincitori del trofeo in questione. --martello 21:11, 17 apr 2014 (CEST)
- Mi rendo conto che la cosa possa apparire strana, ma è così. È evidente che se un giocatore non fa parte della rosa di un club, non può essere considerato vincitore di un titolo conquistato dalla rosa medesima. Se non fosse così, ovvero se contasse l'aver totalizzato almeno una presenza, indipendentemente dal fatto che un calciatore faccia o meno parte della rosa, si verificherebbero situazioni paradossali. Come quella che il signor Pinco Pallino, con 3 presenze in Coppa Italia, lasciata la Roma a metà stagione per trasferirsi alla Juventus, si ritrovi a fine annata nel palmarès personale la coppa vinta dai giallorossi, magari ottenuta da questi battendo gli stessi bianconeri in finale! Oppure, che giocatori come Angelo Peruzzi e Marco Amelia, non avendo giocato neanche una partita del Mondiale 2006, non siano ritenuti per tale motivo Campioni del Mondo. --L'Eremita☆ 18:52, 17 apr 2014 (CEST)
- Cioè un giocatore infortunato gravemente che non disputa una partita in tutta la stagione ma che la società riporta come "in prima squadra" può fregiarsi del titolo mentre un giocatore che non compare nella pagina del sito ma è tra i 18 convocati della finale (e quindi nelle distinte ufficiali della Federazione che assegna il titolo) e viene pure premiato non può fregiarsene? --martello 14:57, 17 apr 2014 (CEST)
- ma certo che la coppa è anche "sua"! cioè, se avesse fatto mettiamo caso 6 presenze ma il sito non lo riportava in prima squadra, allora la coppa non era sua? naaa.
- fortunatamente in passato ne abbiamo già discusso: rifarsi ai 18 fra campo e panchina, ossia tutti i premiati (il che è anche ovvio) --ROSA NERO 23:21, 17 apr 2014 (CEST)
"Nazionali" regionali
Il neo-utente (in verità una reincarnazione) Spitzwez ha trovato una cosa molto interessante: Ercole Carzino ha giocato in una rappresentativa della Liguria (il link lo trovate nella pagina di Ercole). Spitzwez hai inoltre riportato la cosa nel template sportivo alla maniera delle altre selezioni regionali (vedi Catalogna e Paesi Baschi). Come ci comportiamo? Facciamo come per gli spagnoli o no? --Menelik (msg) 10:44, 17 apr 2014 (CEST)
solo saluti e ringraziamenti ed una picola curiosità
Caro Murray, erano mesi che non mi affacciavo su wiki per lavoro ed altro e per paura,onestamente, che le variazioni da me consigliate non venissero apportate, ho lasciato correre molto tempo ed oggi ho controllato... le variazioni che avevi promesso di apportare sono state fatte e ti ringrazio...
ora la mia piccola curiosità è che ho notato che l'uktima variazione da apportare era nell'anno 1960 1961 ma nella pagina, la relativa scheda ad incroci, non c'è più... comunque se dovesse ricomparire io ti ricordo che Fiorentina padova finì 2 a 0 e non 2 a 2 come era stampato nella scheda ad incroci quando essa era presente, per il resto...tutto a posto e normale! ciao e grazie ancora!--Massibutti (msg) 20:33, 17 apr 2014 (CEST)
- se volevi scrivere al solo Murray andava fatto nella sua Pagina di discussione, ciao --ROSA NERO 23:23, 17 apr 2014 (CEST)
giornata "colorata"
quando il mese scorso avevo letto che la juve stabia ha indetto la "giornata gialloblu", ho cercato qualcosa ma non ho trovato nulla che mi spiegasse cosa fosse questo tipo di iniziativa, ma solo che gli abbonamenti non valevano per quella partita. pochi minuti fa scopro che anche il latina ha indetto la sua "giornata nerazzurra".
allora mi sono chiesto: «ma di cosa stiamo parlando?», poi scopro che è pratica parecchio diffusa (credo) in ogni categoria d'italia (anche se in serie A non l'ho sentita).
ma quindi cosa sarebbe questa "giornata colorata"? c'è solo da quest'anno? e come sono nate queste iniziative? --ROSA NERO 01:21, 18 apr 2014 (CEST)