Discussioni progetto:Musica/Varie
Benvenuti all'Auditorium, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci che interessano la musica in generale.
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Template Recensioni album
Segnalo questa discussione, riguardante il template {{Recensioni album}}. --Fabyrav parlami 19:52, 6 gen 2014 (CET)
Categorizzazione automatica di colonne sonore
Segnalo discussione. --Superchilum(scrivimi) 11:13, 7 gen 2014 (CET)
Oscar a Sergio Endrigo
Segnalo Discussioni_progetto:Cinema#Oscar_a_Sergio_Endrigo --ValterVB (msg) 21:25, 7 gen 2014 (CET)
Riccardo Del Turco - sezione Biografia - La vita
Ha senso una sezione come quella, composta da ben 21 foto una dopo l'altra? Eventualmente non è meglio gestirla come gallery? --ValterVB (msg) 21:16, 8 gen 2014 (CET)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
-- Mess (is here... since 2006!) 23:16, 9 gen 2014 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Colonna sonora o Album
In Categoria:Colonne sonore di film ho notato alcune voci disambiguate con "(colonna sonora)" e altre con "(album)". Qual è la forma corretta?
- Sempre "(colonna sonora)" (a prescindere dal formato)
- Sempre "(album)" o "(EP)" (a seconda del formato, dato che ci sono anche degli EP colonne sonore)
- Distinguere tra diversi casi
- Altro
--Superchilum(scrivimi) 15:18, 13 gen 2014 (CET)
- Colonna sonora è una tipologia di pubblicazione se non erro. Anche perché il Template {{Discografia}} riporta come tipologie di pubblicazioni Album in studio, dal vivo, EP, raccolte, tributi e colonne sonore. Quindi, la forma corretta è "(colonna sonora)". --SuperVirtual 15:25, 13 gen 2014 (CET)
Mancata categorizzazione per cantautori in attività?
Segnalo discussione. --Giovy285 (msg) 15:33, 13 gen 2014 (CET)
Qualcuno può per favore verificare i parametri di questo template in quanto genera errori nelle note (ad esempio in Starships e Super Bass) e inserisce in automatico categorie inesistenti come Categoria:Singlechart usages for Scotland, per esempio nella voce Groove Is in the Heart ci sono ben 9 di queste categorie rosse. Grazie. --JOET (msg) 19:01, 15 gen 2014 (CET)
Musica tradizionale dei vari paesi
Abbiamo diverse voci del genere:
- Musica tradizionale cubana
- Musica tradizionale irlandese
- Musica tradizionale italiana
- Musica tradizionale spagnola
- Musica tradizionale turca
- Musica tradizionale ucraina
La prima, a volo d'uccello, sembra sviluppata, ma le altre sono davvero involute. Perché non ci proponiamo di predisporre dei buoni e solidi abbozzi, dove non stiano scritte sciocchezze, almeno per queste voci che già esistono? Anche gli avvisi vanno bene, se non avete modo di fare di più. Quanto meno l'effetto warning degli avvisi contiene i danni.
La Musica tradizionale irlandese è quella musica che comprende diversi generi di musica nati in Irlanda.. -_- Non era facile dire una cosa così sbagliata.
Potremmo anche creare categoria:Musica tradizionale per nazione. Stato? Paese? Mm.
Poi c'è al palo il problema "musica folk/musica tradizionale/musica popolare", per cui si creano - tra le altre cose - problemi come questo. pequod76talk 22:50, 15 gen 2014 (CET)
- Segnalo alcuni miei edit in ns:cat che riguardano questa discussione.
00:43, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (-38) . . m Categoria:Generi musicali (removed Category:Composizioni musicali usando HotCat) (attuale) [rollback di una modifica]
00:41, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (-34) . . m Categoria:Cantastorie (removed Category:Tradizioni popolari usando HotCat) (attuale) [rollback di 2 modifiche]
00:40, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (0) . . m Categoria:Cantastorie (removed Category:Cantanti per genere; added Category:Musica tradizionale usando HotCat)
00:38, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (-34) . . m Categoria:Canzoni popolari (removed Category:Tradizioni popolari usando HotCat) (attuale) [rollback di 2 modifiche]
00:37, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (+34) . . m Categoria:Musica tradizionale (added Category:Tradizioni popolari usando HotCat) (attuale) [rollback di 2 modifiche]
00:37, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (-34) . . m Categoria:Canzoni popolari italiane (removed Category:Musica tradizionale usando HotCat) (attuale) [rollback di 2 modifiche]
00:36, 16 gen 2014 (diff | cron) . . (+4) . . m Categoria:Canzoni popolari italiane (removed Category:Musica popolare; added Category:Musica tradizionale usando HotCat)
23:27, 15 gen 2014 (diff | cron) . . (+21) . . Categoria:Musica tradizionale (cat: non è solo un "genere")
23:24, 15 gen 2014 (diff | cron) . . (+125) . . Categoria:Gruppi di musica popolare ({{C}}) (attuale) [rollback di una modifica]
23:16, 15 gen 2014 (diff | cron) . . (-9) . . m Categoria:Musica in esperanto (removed Category:Etnomusicologia; added Category:Musica usando HotCat) (attuale) [rollback di una modifica]
23:10, 15 gen 2014 (diff | cron) . . (-1) . . m Categoria:Canzoni popolari (removed Category:Generi musicali folk; added Category:Musica tradizionale usando HotCat)
23:08, 15 gen 2014 (diff | cron) . . (-35) . . m Categoria:Canzone napoletana (removed Category:Generi musicali folk usando HotCat) (attuale) [rollback di 2 modifiche]
23:08, 15 gen 2014 (diff | cron) . . (+4) . . m Categoria:Canzone napoletana (removed Category:Musica popolare; added Category:Musica tradizionale usando HotCat)
- Anche in ns:cat c'è da fare un po' di ordine. pequod76talk 00:54, 16 gen 2014 (CET)
Potete dare un parere sulla voce in questione? Mi sembra che i due dischi siano editi da case discografiche minori e relativamente piccole con minima diffusione; il resto è tutto autoprodotto. --DelforT (msg) 14:09, 16 gen 2014 (CET)
in riferimento alla voce Luigi Ceccarelli (compositore)
salve a tutti. Ho scritto pochi giorni fa la mia prima voce che ha come soggetto: Luigi Ceccarelli (compositore). https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Ceccarelli_(compositore)&oldid=63555621 Dopo le osservazioni di Klaudio (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Luigi_Ceccarelli_(compositore)&oldid=63444852) che mettevano in dubbio l'enciclopedicità della voce, ho rilavorato su di essa, ampliandola con ulteriori dettagli e note. A me sembrano ampliamento soddisfatti i criteri di enciclopedicità specifici per i compositori classici (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Musicisti_classici). In questo paragrafo si specificano tre criteri di cui uno almeno deve essere soddisfatto. Il compositore Luigi Ceccarelli soddisfa ampiamente tutti e tre questi criteri: album discografici, concerti, opere originali. Quindi l'enciclopedicità mi pare palese. Inoltre a questo compositore sono dedicate due voci sull'Enciclopedia della Musica Utet, riconosciuta unanimemente come la più autorevole delle Enciclopedie italiane sulla musica: una come compositore, con una lunga serie di opere citate, più una voce specifica dedicata alla sua opera Anihccam. Per quel che riguarda la documentabilità delle fonti, ho cercato di indicare per ogni opera, ogni concerto, ogni premio un riferimento preciso, e qualche volta anche due riferimenti. Essendo questa la mia prima voce non sono così esperto di Wikipedia, così se per cortesia qualcuno potesse darmi un parere o aiutarmi gliene sarei grato. Grazie per l'attenzione Lucagent--Lucagent (msg) 18:23, 16 gen 2014 (CET)
- Eliminato dubbio di enciclopedicità. Il soggetto rientra più che ampiamente secondo i criteri M1 (già questo da solo dovrebbe fugare ogni dubbio!), M5, M6 ed M7. Probabilmente, chi ha posto il dubbio non era molto competente in materia. --Anoixe(dimmi pure...) 23:27, 16 gen 2014 (CET)
1001 album
Ragazzi, vi segnalo questa discussione. Buona giornata.--AssassinsCreed (msg) 12:17, 17 gen 2014 (CET)
Nuovi generi musicali
- Proviene da qui. Fixato da pequod76talk 19:01, 19 gen 2014 (CET)
Ho provato ad inserire la voce per un nuovo genere musicale, o sottogenere se si preferisce (in ambito metal ce ne sono diversi, che a volte si differenziano per pochi dettagli ma che sono comunque riconosciuti ed inseriti qui). Uno stile in particolare che è stato di recente lanciato da un gruppo. Purtroppo chi ha cancellato la pagina molto velocemente non ha invece ancora risposto al mio messaggio (probabilmente deve ancora leggerlo, non saprei), temo che abbia agito principalmente perchè non ferrato nel campo vista la giustificazione scritta al momento della rimozione. Quindi riporto qui le mie perplessità: perchè una voce del genere possa essere inserita, quanto tempo deve passare da quando è stata realmente creata e divulgata? O quanto deve essere divulgata prima di poter far parte di questa enciclopedia? Come quantificare misurazioni di questo tipo?
Esempio pratico: se i Black Sabbath (tra i pionieri del loro genere) si fossero formati il mese scorso con una prima registrazione, si potrebbe già inserire qui la voce corrispondente al loro genere musicale, senza aspettare decenni che ne consacrino il nome? Quando ho inserito la mia voce non ho semplicemente pensato di arricchire l'enciclopedia indicando uno stile musicale accertato, anche se non ancora diffuso come altri nati decenni fa (da qui la domanda se sia la diffusione, il metro di giudizio, che nel caso necessiterebbe di un metro di valutazione).
L'unica fonte in mio possesso era ovviamente il sito ufficiale del gruppo (che contiene i collegamenti ad altri siti che citano quel genere da loro creato/proposto); probabilmente sarebbe stato da evitare per evitare di rendere la pagina come promozionale, ma non saprei altro modo per attestare la veridicità di quanto riportato.
Quindi riassumendo, quando qualcosa viene creato in vita (un'opera fisica, artistica o intellettuale) cosa si deve attendere perchè sia accettabile su wikipedia (qualora sia conforme alle regole ufficiali e che, ci tengo a precisare, sono ovviamente generiche e talvolta necessitano di interpretazioni, di qui questa discussione)? Pensavo che le regole fossero chiare ma il veder cancellare una pagina con una giustificazione che (a parte il negare il permesso di inserire un sito internet, del quale non sto discutendo ora) nega la possibilità di inserire voci solo perchè di troppo fresco natale, mi rende realmente perplesso sullo scopo di wikipedia e di come fino ad oggi è sempre stata presentata.
Spero di capire se si sia trattato di una svista di chi l'ha cancellata o devo solo chiarirmi le idee su cosa realmente renda non idonea una pagina su un genere musicale ideato 2 anni fa da un gruppo con pochi titoli nella propria discografia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Esperto666 (discussioni · contributi) 18:47, 19 gen 2014 (CET).
- Ciao Esperto, ti consiglio la lettura di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali (cito: "Un musicista o un gruppo che ha creato un nuovo genere o sottogenere musicale non è necessariamente enciclopedico. Probabilmente lo suona solo lui.").
- Un criterio assai rilevante per determinare se ha senso creare una voce su un dato tema è la copertura che di esso danno fonti autorevoli nel settore. Le fonti sono fondamentali: noi cerchiamo di non decidere noi stessi, ma di lasciare il responso alla realtà. Anche se questo non è sempre scontato. Cmq, tornando alle fonti, per parafrasare alcune tue parole, non è wp che può consacrare. Non ci vogliono i decenni e la morte sotto i trenta, ci vogliono fonti che rendano chiaro che un dato gruppo, ad es., è effettivamente influente, rilevante ecc.
- Non esiste un ente certificatore dei generi, per cui non riesco a capire cosa intendi quando parli di "generi riconosciuti". Forse una rivista di settore ha usato un certo termine? No, perché ultimamente ho letto di tutto nelle riviste di settore: per descrivere un disco vengono usate le parole più strane e non vorrei che finissimo con più generi che artisti.
- Ma qual era questa voce che avevi creato? Ci puoi indicare il titolo esatto? pequod76talk 02:05, 22 gen 2014 (CET)
- Ti consiglio di leggere anche wp:M e wp:FONTI. pequod76talk 02:10, 22 gen 2014 (CET)
Definizione di "singolo discografico"
I criteri di enciclopedicità definiscono che: sono considerate voci enciclopediche e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative ad album, singoli ed altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici. Ora, in questa procedura, sono emerse opinioni che stabiliscono una diversa percezione della difinizione di un singolo discografico, non più il singolo brano inciso su supporto fisico o reso disponibile per il download, bensì quei brani che vengono utilizzati da una band (o un singolo artista, ndr) per promuovere il loro lavoro attraverso i principali canali di comunicazione, ovvero le radio e le tv musicali. Posto che persino la voce singolo discografico, complice la totale assenza di fonti, è inutile nella definizione, ritengo corretto interrogare la comunità su come intendiamo definire un singolo e, di conseguenza, quali voce siano automaticamente enciclopediche e quali, invece, debbano rispondere ai criteri specifici per i brani musicali non singoli. --Aplasia 16:53, 22 gen 2014 (CET)
- Io ho notato che, nel nostro Paese, un album di un artista italiano viene promosso da alcuni singoli di lancio (dotati di copertina e tracklist propria), mentre nel periodo successivo alla pubblicazione dell'album, i singoli salvo rarissimi casi vengono resi disponibili esclusivamente per la sola rotazione radiofonica. Discorso completamente differente negli altri Paesi, specialmente Regno Unito e Germania, dove i singoli degli artisti internazionali vengono pubblicati per il commercio (sia digitalmente che fisicamente). Ultimamente ho notato che alcuni artisti pubblicano digitalmente determinati singoli per poi rimuoverli dopo qualche mese (un esempio sono i Muse e la pubblicazione di Survival, ora non più presente sull'iTunes Store). Sinceramente non so cosa abbiano in testa la case discografiche nei confronti dei singoli... --SuperVirtual 17:03, 22 gen 2014 (CET)
- Non necessariamente un singolo è estratto da un album (me ne viene in mente uno o forse due dei Pink Floyd, ma ora mi sfugge il titolo), e non sempre quindi i singoli vengono utilizzati per promuovere l'album da cui sono estratti.
- Nella discussione di cancellazione indicata -che non ho letto tutta tutta, per mancanza di tempo, e me ne scuso- vedo che è il caso un po' particolare di un singolo realizzato "solo per uso promozionale" (e paradossalmente se si considerassero -ma perché?!- singoli solo quelli per promuovere, questi sarebbero da considerasi singoli, mentre un normale singolo non sarebbe un singolo ...)
- Considerazione più generale, qui non parliamo di "opere d'arte" (dove tale termine è puramente descrittivo, non una distinzione di valore, non sto dicendo ad es. "sublimi opere d'arte") come una canzone, un brano musicale, ecc. ecc. Parliamo di singoli, ed essi e gli album sono prodotti commerciali. Forse se li si trattasse come tali (visto che abbiamo apposite linee guida, e più specifici progetti sull'economia e quindi sul commercio) e ci concentrassimo di più (come progetti artistici) sulle questioni artistiche, queste vaghezze di definizioni, queste problematiche, ecc. non ci sarebbero. Ci chiederemmo semplicemente se tale prodotto commerciale sia rilevante come tale (O al limite se il prodotto artistico -non la realizzazione per stamparlo e distribuirlo, venderlo- sia rilevante come tale). --109.54.28.135 (msg) 00:31, 23 gen 2014 (CET)
- @SuperVirtual: "Ultimamente ho notato che alcuni artisti pubblicano digitalmente determinati singoli per poi rimuoverli dopo qualche mese" Eh, se il trend prende piedi (spero di no) è un bel problema, non si può mica fare che la voce non è più enciclopedica se il singolo viene ritirato (sarebbe tipo un "enciclopedicità a tempo")...Ma devo dire che se, ad esempio, un brano viene rilasciato come singolo per un mese solo e poi ritirato, tutta questa enciclopedicità non ce la vedo. O stabiliamo che merita comunque una voce a se anche se è disponibilie come singolo per poco tempo (un mese ? una settimana ? un ora sola ?) o rivediamo i criteri. Anche perché non so se quando esce un singolo dicano sempre "Ehi, guardate che tra un mese/una settimana lo ritiriamo", ma potrei sbagliarmi.--MidBi 12:23, 23 gen 2014 (CET)
- Beh, rimarrebbero ugualmente enciclopedici in quanto entrano nelle varie classifiche mondiali. Riguardo al tuo dubbio finale, i gruppi a volte affermano di pubblicare singoli (parlo sempre del formato digitale) in edizione limitata, come ad esempio quelli pubblicati in occasione dei BRITs (vengono pubblicati sull'iTunes Store e poi rimossi dopo qualche mese non so quanto li tengono, non mi sono mai posto la domanda). È un bel problema. --SuperVirtual 12:33, 23 gen 2014 (CET)
- Più che altro mi chiedo se servano pagine con pochissime informazioni che potrebbero agevolmente essere contenute nelle pagine sui relativi album. --Vito (msg) 14:27, 23 gen 2014 (CET)
- Beh, rimarrebbero ugualmente enciclopedici in quanto entrano nelle varie classifiche mondiali. Riguardo al tuo dubbio finale, i gruppi a volte affermano di pubblicare singoli (parlo sempre del formato digitale) in edizione limitata, come ad esempio quelli pubblicati in occasione dei BRITs (vengono pubblicati sull'iTunes Store e poi rimossi dopo qualche mese non so quanto li tengono, non mi sono mai posto la domanda). È un bel problema. --SuperVirtual 12:33, 23 gen 2014 (CET)
- @SuperVirtual: "Ultimamente ho notato che alcuni artisti pubblicano digitalmente determinati singoli per poi rimuoverli dopo qualche mese" Eh, se il trend prende piedi (spero di no) è un bel problema, non si può mica fare che la voce non è più enciclopedica se il singolo viene ritirato (sarebbe tipo un "enciclopedicità a tempo")...Ma devo dire che se, ad esempio, un brano viene rilasciato come singolo per un mese solo e poi ritirato, tutta questa enciclopedicità non ce la vedo. O stabiliamo che merita comunque una voce a se anche se è disponibilie come singolo per poco tempo (un mese ? una settimana ? un ora sola ?) o rivediamo i criteri. Anche perché non so se quando esce un singolo dicano sempre "Ehi, guardate che tra un mese/una settimana lo ritiriamo", ma potrei sbagliarmi.--MidBi 12:23, 23 gen 2014 (CET)
[← Rientro] Secondo me non dovremmo essere noi a decidere cosa sia o non sia un singolo, bisognerebbe avere delle fonti che riportino la definizione precisa. Non basta l'artista che dice "questo è il nuovo singolo" anche quando in realtà è solo uscito un nuovo videclip o semplicemente un nuovo brano pubblicato sulla rete. --Leooo 16:43, 23 gen 2014 (CET)
- Semplicemente andrebbe citata la fonte che lo riporta come "singolo", se no, se non rispetta i criteri, non va neanche creata la voce. --Noonecare (msg) 20:32, 23 gen 2014 (CET)
- Qualche informazione sulla genesi di quella pagina di criteri. Inizialmente avevamo una pagina di criteri unica per artisti musicali e album (fino al gennaio 2010). Dopo l'ennesima serie infinita di discussioni si era arrivati a trovare un certo consenso sui criteri relativi ai soli album (dischi lunghi, con più canzoni dentro, quella roba lì insomma) e si era deciso di fare una pagina separata e distinta da quella dei gruppi/artisti per i quali la discusione è continuata. L'incipit della pagina diceva che la pagina riguardava i criteri per album, dischi, prodotti discigrafici in genere, ma in realtà conteneva solo i criteri per gli album. Semplicemente perché non si era mai trovato un accordo sui singoli. Poco dopo, senza 'sto gran consenso, i singoli era stati fatti rientrare nella pagina che dopo un po' di modifiche è diventata quella odierna.
- In sintesi si era daccordo a discreta maggioranza che gli album di artisti/gruppi enciclopedici fossero anch'essi enciclopedici. C'era è c'è chi considera automaticamente enciclopedici i singoli di artisti enciclopedici e chi no. I motivi per fare questa distinzione tra album e singoli (o non farla) sono molteplici. Ci sono decine di discussioni a riguardo e dovrei ritrovarle, ma intanto fissiamo sinteticamente qualche punto.
- 1) Il primo problema è quello di definire cos'è un "singolo" (ed è quello che ci chiede Aplasia in questo topic).
- 2) Il secondo problema è la ratio che sta dietro il fare un voce di una enciclopedia dedicata a un prodotto discografico.
- 3) Riferendosi a questo, il tezo problema è capire quale differenza c'è tra un album discografico e un singolo discografico (lasciamo perdere per il momento il supporto, che sia vinile, CD, file digitale o altro) considerandoli nellla loro accezione di "opera d'arte" che è l'unica cosa che li rende o renderebbe degni di una voce su 'pedia.
- 4) Il problema più importante, e che non ha mai realmente portato ad una condivisione sull'enciclopedicità dei singoli, è il rapporto che c'è tra il fare una voce dedicata a un singolo e farla su una canzone (o brano musicale o quello che vi pare).
- Mi soffermo sul primo punto che è l'unico IT al momento. Con "singolo" si intende, presumibilmente derivandoci dall'uso anglosassone, un prodotto discografico che di norma contiene una sola canzone, un solo pezzo, un solo brano, distribuito e vendibile da solo. E' evidente, guardando vecchi numeri di Billboard (parlo di Billboard perché è la rivista più autorevole dedicata al mercato discografico e rivolta principalmente agli operatori del mercato discografico e perché Billboard è americana e gli USA sono da sempre il punto di riferimento del mercato discografico), che singles inizia a essere usato dopo che il mercato ha introdotto i formati discografici dei 33 e dei 45 giri (primi anni '50). Prima non aveva senso, esistevano solo i 78 giri e album era dedicato ad un formato particolare che non era altro che una raccolta di 78 giri riuniti a mo' di libretto in un album multidisco (come un "album" di fotografie o di francobolli appunto). Tipica applicazione erano le opere liriche e le composizioni di musica classica che avevano il non trascurabile difetto di essere troppo lunghe per stare in un unico 78 giri. Quindi se ne impacchettavano un po' e li si vendeva nel formato album. Con l'avvento del 33 giri il problema è stato superato almeno in parte e il termine album è stato però mantenuto per le raccolte musicali che invece di essere sparpagliate su più dischi riuscivano a essere ficcate dentro un unico disco long playing (ci sono su Billboard pubblicità di album che venivano venduti in due formati, il "libretto" multi-78 giri e il long playing allo steso prezzo). Nate le classifiche di vendita dei long playing, poi allaragata ai tape (quella che conosciamo come Billboard 200 un tempo era la Top LP's & Tape), sono nate anche le classifiche riferite ai "singoli" brani. Notare che Billboard ha sempre fatto classifiche di singoli che come criterio non avevano solo i dati di vendita dei 45 giri ma anche la diffusione dei "singoli" brani nelle radio (prevalentemente FM). Quindi col tempo "singolo" è diventato il termine che identificava i 45 giri che erano dischetti piccoli, economici che nella stragrande maggioranza dei casi contenevano una canzone "importante" e una B-side e che poi potevano servire, se c'erano soldi da spendere, a "trainare" le vendite di un album. Poi, per estensione, "singolo" è diventrato il termine con cui si identificava il brano commercialmente più valido di un album (che già negli anni '70 era diventato il prodoto discografico, ma anche artistico, di punta). Il singolo veniva venduto (con il suo bel riempitivo sul secondo lato) e la canzone veniva distribuita alle radio. Con la diffusione dei CD le cose non sono cambiate molto, salvo il fatto che da un punto di vista del mercato discografico le vendite dei "nuovi singoli" (CD corti, ma non troppo, contenenti la canzone commercialmente importante e un po' di roba per riempire) sono diventate trascurabili e che il ruolo dei "singoli" intesi come "pezzo trainante" nelle trasmissioni radio è stato in gran parte preso dai videoclip. E qui siamo arrivati più o meno ai giorni nostri. Oggi parlare di singolo non ha più nemmeno molto senso. Esiste ancora il concetto di "singolo" inteso come brano trainate di un album (che continua ad essere l'opera discografica/artistica principale), ma poi, nella realtà, i canali di vendita attuali consentono di comperare ogni "singola" canzone di un album in modo separato. Ad esempio Springsteen a novembre ha fatto uscire un "singolo" intitolato High Hopes acquistabile solo in digitale su Amazon o dove vi pare. Poi, pochi giorni fa, ha fatto uscire l'album omonimo completo, acquistabile sia in digitale che come pezzo di plastica tonda (e anche su vinile per i nostalgici). Oggi tutte le canzoni dell'album sono acquistabili come "singoli" su Amazon (c'è ancora una differenza, la pagina della canzone High Hopes riporta come data di pubblicazione il 24 novembre 2013, mentre le pagine dedicate alle altre canzoni dell'album riportano la data 10 gennaio 2014).
- Tutta questa pappardella è per dire che c'è una differenza abissale in termini artistici (e quindi encilocpedici) tra ciò che chiamiamo "album" e ciò che chiamiamo "singolo". Senza aprire un altro lunghissimo discorso, l'album è da almeno 40 anni (e arriviamo a 60 se parliamo di generi come l jazz) il prodotto artistico più importante per la gran parte degli artisti musicali pop/rock/jazz/ecc. Singolo è invece un concetto artisticamente rilevante solo se riferito alla canzone/brano musicale, cioè solo come sinonimo di "canzone di successo" o "canzone che deve trainare le vendite e la diffusione dell'album" (attraverso la sua distribuzione su 45 giri, CD corti, radio, videoclip, esibizioni come ospite in un programma TV, ecc.). La mia conclusione è che da sempre qui su 'pedia sbagliamo a fare voci dedicate ai "singoli" quando invece sarebbe molto meglio dedicarle alle canzoni. In primo luogo perché sarebbe eliminata alla radice l'ambiguità che esiste nell'utilizzare la parola "singolo" che non si capisce mai, leggendo le nostre voci, se è riferita la pezzo di plastica o di vinile o al file digitale che contiene una canzone oppure alla canzone stessa. --Amarvudol (msg) 19:55, 23 gen 2014 (CET)
Tengo a precisare che il fatto che una canzone giri in radio/tv non significa assolutamente che sia un singolo (http://www.virginradio.it/20472/offspring-all-i-have-left-is-you/ è/era stato in rotazione in radio, non è un singolo/nessuna fonte lo indica come singolo estratto). Quindi quanto dice mats90 non è corretto. --Noonecare (msg) 20:31, 23 gen 2014 (CET)
- Però un classico caso di "singolo" come il disco 45 giri conteneva non 1 ma 2 canzoni.
- Quanto al nella loro accezione di opere d'arte, qui però stiamo parlando di prodotti, non di opere d'arte, tant'è che ad es. la stessa opera d'arte (canzone) può essere pubblicata in più singoli diversi (ad es. di cantanti diversi) o sia come singolo sia all'interno di un album (nel caso siano uguali, in altri casi si tratta di versioni differenti), se parlassimo di opere d'arte, il singolo sarebbe semplicemente uno di modi per pubblicarla (non che sia una scelta irrilevante, anzi può avere aspetti ben enciclopedici). --109.54.1.120 (msg) 19:46, 26 gen 2014 (CET)
- Ho letto solo ora la prodedura di cancellazione linkata da Aplasia e la trovo incredibile. Dunque, i redivivi Cranberries tornano insieme dopo un mucchio di anni per fare una torunée, poi, visto che le cose vanno bene e che hanno da parte un po' di materiale nuovo e altro già più o meno inciso nel 2003 poco prima del loro primo scioglimento (mai veramente ufficializzato, ma che c'è stato nei fatti), decidono di fare un nuovo album. Nel novembre 2011 pubblicano/distribuiscono un "singolo", Tomorrow, che anticipa l'album Roses che esce nel febbraio 2012. A me non pare proprio che ci sia traccia di un pezzo di plastica venduto nei negozi di questo "singolo", ma è stato certamente venduto almeno su iTunes prima dell'uscita dell'album (che invece è fatto anche di plastica). La stessa voce inglese dell'album elenca un certo numero di "singoli" estratti. Nel caso del "singolo" a cui si riferisce la PdC navigando tra i link a sostegno dell'esistenza e della quindi automatica enciclopedicità del singolo Raining In My Heart si vede subito che è al massimo un promo per la diffusione alle radio. Viene linkato anche una pagina di Discogs. Qual sito è certamente una fonte importante di notizie sui dischi. Io la uso spesso per ricavare dati su dischi più o meno importanti. Ma ci dovrebbe essere almeno uno scan di una copertina, un po' di roba che ci fa capire che chi ha compilato la pagina ha trovato da qualche parte dei dati più o meno affidabili! Qui niente, si dice anzi che è un "CDr, Single, Promo". Da quanto si capisce leggendo in giro 'sto singolo è stato probabilmente "diffuso" (non si capisce nemmeno da chi) solo per l'Italia e forse pochi altri posti nel tentativo di dare una pompatina all'album che tutto sommato qualche successo in giro l'ha avuto. In definitiva si può dire che l'unico vero singolo pubblicato, distribuito e venduto come tale e del quale è stato fatto un videoclip è stata la canzone Tomorrow che ha anticipato l'album. Il resto sono solo attività promozionali, manco uno straccio di video, per tener a galla le vendide dell'album. Se la nostra definizione di "singolo" arriva a comprendere anche Raining In My Heart mi pare che siamo messi male. Ciò non toglie che la canzone possa, per altri motivi, essere enciclopedica (non ne ho idea, io ho visto i Cran dal vivo e non l'hanno nemmeno suonata). Ennesima dimostrazione che fare voci sui singoli, e non eventualmente sulle canzoni, è un errore. --Amarvudol (msg) 13:18, 27 gen 2014 (CET)
- Vedo che colto in pieno il problema che avevo posto nella suddetta pdc. E' chiaramente un cd promo. Ci sono fonti [1] che parlano di singolo ma visto le esigue informazioni presenti era logico un redirect all'album. Sui criteri la mia proposta è che se non c'è copertina specifica e non è presente come scheda nei principali siti di musica digitale non si può considerare un prodotto dotato di vita propria ma va unito alla voce dell'album tranne nei casi di brani palesemente importanti per il gruppo. Quando venivano estratti singoli dagli album gli altri brani presenti sul 45" o sul cd single erano perlopiù inediti e diventavano prodotti autonomi giustificando quindi una voce propria. --Alfio66 19:50, 27 gen 2014 (CET)
- Ho letto solo ora la prodedura di cancellazione linkata da Aplasia e la trovo incredibile. Dunque, i redivivi Cranberries tornano insieme dopo un mucchio di anni per fare una torunée, poi, visto che le cose vanno bene e che hanno da parte un po' di materiale nuovo e altro già più o meno inciso nel 2003 poco prima del loro primo scioglimento (mai veramente ufficializzato, ma che c'è stato nei fatti), decidono di fare un nuovo album. Nel novembre 2011 pubblicano/distribuiscono un "singolo", Tomorrow, che anticipa l'album Roses che esce nel febbraio 2012. A me non pare proprio che ci sia traccia di un pezzo di plastica venduto nei negozi di questo "singolo", ma è stato certamente venduto almeno su iTunes prima dell'uscita dell'album (che invece è fatto anche di plastica). La stessa voce inglese dell'album elenca un certo numero di "singoli" estratti. Nel caso del "singolo" a cui si riferisce la PdC navigando tra i link a sostegno dell'esistenza e della quindi automatica enciclopedicità del singolo Raining In My Heart si vede subito che è al massimo un promo per la diffusione alle radio. Viene linkato anche una pagina di Discogs. Qual sito è certamente una fonte importante di notizie sui dischi. Io la uso spesso per ricavare dati su dischi più o meno importanti. Ma ci dovrebbe essere almeno uno scan di una copertina, un po' di roba che ci fa capire che chi ha compilato la pagina ha trovato da qualche parte dei dati più o meno affidabili! Qui niente, si dice anzi che è un "CDr, Single, Promo". Da quanto si capisce leggendo in giro 'sto singolo è stato probabilmente "diffuso" (non si capisce nemmeno da chi) solo per l'Italia e forse pochi altri posti nel tentativo di dare una pompatina all'album che tutto sommato qualche successo in giro l'ha avuto. In definitiva si può dire che l'unico vero singolo pubblicato, distribuito e venduto come tale e del quale è stato fatto un videoclip è stata la canzone Tomorrow che ha anticipato l'album. Il resto sono solo attività promozionali, manco uno straccio di video, per tener a galla le vendide dell'album. Se la nostra definizione di "singolo" arriva a comprendere anche Raining In My Heart mi pare che siamo messi male. Ciò non toglie che la canzone possa, per altri motivi, essere enciclopedica (non ne ho idea, io ho visto i Cran dal vivo e non l'hanno nemmeno suonata). Ennesima dimostrazione che fare voci sui singoli, e non eventualmente sulle canzoni, è un errore. --Amarvudol (msg) 13:18, 27 gen 2014 (CET)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Squalo (disc jockey)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Sbaglio o dovremmo Unire le due voci? (la seconda peraltro non ha interlink). In concreto si tratta di utilizzare l'incipit della seconda e tutta la prima. pequod76talk 00:34, 30 gen 2014 (CET)
- Direi proprio di sì. --RrronnyDicami!Cosefatte 01:34, 30 gen 2014 (CET)
- Assolutamente sì. E poi, dato che (come fai notare tu dall'altra parte) "popolare" è un falso amico di "popular", bisogna successivamente reindirizzare musica popolare a musica folk. --Horcrux九十二 12:45, 30 gen 2014 (CET)
- Inoltre bisogna anche vedere se è il caso di unire Categoria:Musica leggera e Categoria:Musica pop, dato che Musica pop redirecta a Musica leggera. --Horcrux九十二 12:51, 30 gen 2014 (CET)
- Assolutamente sì. E poi, dato che (come fai notare tu dall'altra parte) "popolare" è un falso amico di "popular", bisogna successivamente reindirizzare musica popolare a musica folk. --Horcrux九十二 12:45, 30 gen 2014 (CET)
Francesco Marchesiello
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Categoria:Brani musicali Disney
Perché i titoli dei brani musicali sono tutti in inglese? Che io sappia i titoli delle pagine dovrebbero essere in versione italiana. --79.42.41.163 (msg) 10:28, 2 feb 2014 (CET)
Ciao! Una voce fatta così è lecita? Va unita o addirittura cancellata? Non sono del settore, ma mi sembrava che lo scorporo avvenga solo nei casi in cui la discografia sia molto lunga. --AlessioMela (msg) 20:33, 3 feb 2014 (CET)
- Va assolutamente cancellata. Il template {{album}} e la lista delle tracce vanno inseriti solo nelle voci sugli album. La voce su una discografia ha senso solo quando, per ragioni di spazio non è possibile inserirla nella voce principale dell'artista, e devono essere simili a questa. --Horcrux九十二 21:18, 3 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Anche se non abbiamo molte voci di cantanti enka, e anche la voce sul genere è abbastanza abbozzata, non dovremmo comunque creare le categorie varie e aggiungerlo al template:artista musicale come un qualunque altro genere? --Tartufo (msg) 11:08, 6 feb 2014 (CET)
- Concordo. Comunque, questa domanda andrebbe posta nella discussione apposita. --SuperVirtual 14:26, 6 feb 2014 (CET)
- Non esattamente, ora non so dirti la pagina precisa ma prima di aprire la discussione ho letto nelle linee guida che per aggiungere un genere tra le categorie (infatti non si sta parlando solo di aggiunta del genere nel template artista musicale) bisogna parlarne qui. --Tartufo (msg) 19:55, 6 feb 2014 (CET)
- Dato che nessun altro si esprime, lo prendo come un silenzio assenso e richiedo l'inserimento del genere almeno nel template:artista musicale, poi per il resto si vedrà quando e se ce ne sarà bisogno. --Tartufo (msg) 21:52, 9 feb 2014 (CET)
- Non esattamente, ora non so dirti la pagina precisa ma prima di aprire la discussione ho letto nelle linee guida che per aggiungere un genere tra le categorie (infatti non si sta parlando solo di aggiunta del genere nel template artista musicale) bisogna parlarne qui. --Tartufo (msg) 19:55, 6 feb 2014 (CET)
Stile sezione Formazione
Ho trovato che mettendo <small></small> tra il periodo di permanenza dei membri di un gruppo musicale si ha una migliore resa grafica rispetto a quella indicata in Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Formazione. In poche parole, propongo la modifica della frase:
- John Petrucci – chitarra, voce secondaria (1986-presente)
in:
- John Petrucci – chitarra, voce secondaria (1986-presente)
Cosa ne pensate? So che è una cosa quasi inutile, visto che solitamente i nuovi utenti sono propensi a fare il copia e incolla dalle voci di altri gruppi quando vogliono creare una nuova voce, ma almeno si rende la cosa "ufficiale", e magari un giorno si potrà far fare un giro a qualche bot. --Tartufo (msg) 14:16, 6 feb 2014 (CET)
- Secondo me è un cosa che si può benissimo attuare, ma sentiamo altri pareri. --SuperVirtual 14:24, 6 feb 2014 (CET)
- In mancanza di altre opinioni (ma che strano), procedo alla modifica. --Tartufo (msg) 21:51, 9 feb 2014 (CET)
- Lo vedo adesso (su segnalazione dal bar) IMHO no, rende più difficile la lettura solo per un mero artifizio grafico - l'uso di small dovrebbe essere riservato ai casi di problemi di spazio nel testo.--Moroboshi scrivimi 11:24, 20 feb 2014 (CET)
- Io sono d'accordo. Vorrei proporre solo un'altra piccola modifica: trasformare il trattino-meno (-) del periodo di permanenza in una lineetta enne (‒) in quanto più adatta all'uso che ne deve essere fatta. --Leooo 18:33, 20 feb 2014 (CET)
- Non so, io mi son sempre trovato benone con il meno, è più piccolo e meno ingombrante. Tra l'altro "‒" è già utilizzato per dividere il nome dell'artista dal suo strumento, per me creerebbe più confusione. --Tartufo (msg) 21:27, 20 feb 2014 (CET)
- Come fa a creare confusione? È l'esatto contrario, renderebbe lo stile più uniforme. E non si tratta di "trovarsi bene", ma di utilizzare correttamente i simboli tipografici. Il trattino viene usato per unire due termini (di conseguenza, quando si usa il trattino non si mettono gli spazi, es. "1981-2013"), mentre la lineetta per dividere. Ovviamente dev'essere data la libertà di utilizzare il trattino, perché è più comodo (dato che si trova solo quello nella tastiera), ma indicare nelle linee guida di utilizzare la lineetta è assolutamente corretto.
- Sugli small, la penso come Moroboshi. --Horcrux九十二 21:48, 20 feb 2014 (CET)
- Quindi la modifica della lineetta emme si fa? --Leooo 17:20, 21 feb 2014 (CET)
- enne, casomai ("–"). La emme è più lunga ("—"). --SuperVirtual 17:26, 21 feb 2014 (CET)
- Pardon, errore mio. Ovviamente intendevo la lineetta enne, come ho scritto più su. :) --Leooo 17:28, 21 feb 2014 (CET)
- Non so, io mi son sempre trovato benone con il meno, è più piccolo e meno ingombrante. Tra l'altro "‒" è già utilizzato per dividere il nome dell'artista dal suo strumento, per me creerebbe più confusione. --Tartufo (msg) 21:27, 20 feb 2014 (CET)
- Io sono d'accordo. Vorrei proporre solo un'altra piccola modifica: trasformare il trattino-meno (-) del periodo di permanenza in una lineetta enne (‒) in quanto più adatta all'uso che ne deve essere fatta. --Leooo 18:33, 20 feb 2014 (CET)
- Lo vedo adesso (su segnalazione dal bar) IMHO no, rende più difficile la lettura solo per un mero artifizio grafico - l'uso di small dovrebbe essere riservato ai casi di problemi di spazio nel testo.--Moroboshi scrivimi 11:24, 20 feb 2014 (CET)
- In mancanza di altre opinioni (ma che strano), procedo alla modifica. --Tartufo (msg) 21:51, 9 feb 2014 (CET)
Lavoro sporco da fare
Ciao a tutti, qui c'è una lista di voci in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e qui le stesse voci contengono la parola "rilasciato". Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela (come dicevo qualche giorno fa, se qualcuno prova a dire in presenza di un docente la frase "il cd è stato rilasciato il.." il docente caccia fuori la Vergine di Norimberga :)))..), la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari lascio una scia di disastri, macelli, disperazione e catastrofi, non è che per favore potete dare una mano anche voi? Grazie! --151.12.11.2 (msg) 11:59, 12 feb 2014 (CET)
Portale:Musica elettorinca
Meteora
Segnalo che non abbiamo una trattazione enciclopedica del concetto di meteora in ambito "spettacolo/intrattenimento". Secondo voi una trattazione non RO è possibile?
In altri termini devo farne un link rosso oppure no? Con che titolo inoltre esattamente?--Alexmar983 (msg) 17:50, 15 feb 2014 (CET)
Categorie dei Grammy Awards
Con l'edizione 2014 dei Grammy Awards, molte categorie di premi sono state soppresse e/o raggruppate in nuove categorie. Qui ho creato il template (ancora in fase di traduzione, in quanto ho copia/incollato da quello di en.wiki ma apportando alcune lievi modifiche). Quello che chiedo è che non appena avrò finito di tradurre il tmp se qualcuno avrebbe la voglia di creare le varie pagine in rosso e magari fare passare un bot che sostituisca i quattro template attualmente in uso (Template:Grammy Award A, B, C e D). Grazie dell'attenzione. --SuperVirtual 18:46, 15 feb 2014 (CET)
Proposta vetrina o VdQ Paolo Conte
Template:Avvisovetrina--Alexmar983 (msg) 19:17, 17 feb 2014 (CET)
Remain in Light in vetrina
Per chi volesse partecipare, ho aperto un vaglio per la voce Remain in Light con lo scopo di poterla inserire in vetrina.
Parametro "tipo artista"
Come preannunciato, ho modificato in una mia sandbox il codice del template:Artista musicale. Prego tutti di fare qualche test in ns0 (negli altri namespace non funziona la categorizzazione automatica) per vedere se funziona tutto correttamente con i nuovi valori accettati dal parametro tipo artista (rapper, chitarrista, violinista, ecc.), utilizzando il template temporaneo {{Utente:Horcrux92/Sandbox1}} e visualizzando il risultato in anteprima.
Sintesi delle modifiche (qui una preview):
- Il link "nazionalità" che appare sulla sinistra dell'infobox è stato adattato ai nuovi valori.
- Il link "genere" che appare sulla sinistra dell'infobox è stato adattato ai nuovi valori.
- Il template non deve più dare errore (finendo nella categoria di warning) quando si utilizza uno dei nuovi valori.
- Il template *non categorizza ancora* gli strumentisti in maniera specifica (es. categoria:Chitarristi hard rock), perché non tutti gli strumentisti hanno una "categoria:TipoStrumentista per genere". Saranno modifiche da fare gradualmente, ogni qual volta si vedrà che un determinato strumentista ha abbastanza categorie per genere. Per adesso categorizza tutti gli strumentisti come "musicisti".
- Il template categorizza i rapper come "cantanti".
Alcuni appunti:
- Il colore non funziona perché dovrebbe essere modificata la pagina Template:Artista musicale/selettore colori. Se e quando verrà modificato il template, farò modificare anche la pagina suddetta.
- Ripeto, i test vanno fatti in NS0, altrimenti non funziona la categorizzazione automatica.
- Infine, tengo a ribadire che il nuovo template sarà assolutamente retrocompatibile, quindi ogni modifica alle voci che lo includono potrà essere fatta con calma.
Se non ci saranno obiezioni, nei prossimi giorni farò richiesta agli amministratori per apportare definitivamente la modifica. --Horcrux九十二 11:48, 24 feb 2014 (CET)
- Per me va benissimo. Hai solo dimenticato due strumenti (e di conseguenza due categorie): il banjo e la tuba. Anche se non vengono impiegati moltissimo da vari artisti, penso sia giusto inserirli. --SuperVirtual 11:54, 24 feb 2014 (CET)
- Sinceramente non li ho inseriti perché non mi piaceva l'espressione "suonatore di banjo", però se per voi va bene si può mettere. Attendo riscontri, --Horcrux九十二 11:57, 24 feb 2014 (CET)
- Però va tenuto presente che (seppur pochi) esistono artisti che impiegano tali strumenti (cito ad esempio Buckethead, il quale ha fatto utilizzo del banjo in alcuni album). Comunque, sentiamo cos'hanno da dire gli altri. --SuperVirtual 12:01, 24 feb 2014 (CET)
- A proposito, ho dimenticato di dire che ho evitato di aggiungere i parametri "tipo artista2" e "tipo artista3". Ho pensato che fosse più semplice adottare la seguente soluzione: dato che esistono le categorie per polistrumentisti, se un musicista utilizza in maniera indifferente più tipi diversi di strumento, si può inserire "polistrumentista" come valore, altrimenti si compila in base allo strumento maggiormente utilizzato. --Horcrux九十二 12:08, 24 feb 2014 (CET)
- Ma se il polistrumentista è anche un cantante che si fa? Si inserisce "cantante" come tipo artista principale? --SuperVirtual 12:14, 24 feb 2014 (CET)
- Direi di fare come si è sempre fatto, secondo il buon senso di chi scrive la voce.--Horcrux九十二 12:35, 24 feb 2014 (CET)
- Ma se il polistrumentista è anche un cantante che si fa? Si inserisce "cantante" come tipo artista principale? --SuperVirtual 12:14, 24 feb 2014 (CET)
- A proposito, ho dimenticato di dire che ho evitato di aggiungere i parametri "tipo artista2" e "tipo artista3". Ho pensato che fosse più semplice adottare la seguente soluzione: dato che esistono le categorie per polistrumentisti, se un musicista utilizza in maniera indifferente più tipi diversi di strumento, si può inserire "polistrumentista" come valore, altrimenti si compila in base allo strumento maggiormente utilizzato. --Horcrux九十二 12:08, 24 feb 2014 (CET)
- Però va tenuto presente che (seppur pochi) esistono artisti che impiegano tali strumenti (cito ad esempio Buckethead, il quale ha fatto utilizzo del banjo in alcuni album). Comunque, sentiamo cos'hanno da dire gli altri. --SuperVirtual 12:01, 24 feb 2014 (CET)
- Sinceramente non li ho inseriti perché non mi piaceva l'espressione "suonatore di banjo", però se per voi va bene si può mettere. Attendo riscontri, --Horcrux九十二 11:57, 24 feb 2014 (CET)
[← Rientro] Ottima idea questa modifica al template, l'ho testato e mi sembra funzionare. Qualche commento (mi scuso se eventualmente sono stati già discussi):
- Sulla sinistra dell'infobox perché "nazionalità" e "genere" devono avere quel wikilink? Mi sembra fuori standard...
- Lascerei l'inserimento in una cat di warning per tutti i valori non previsti, creando una cartella ad hoc (Categoria:Gruppi e musicisti con tipo artista non riconosciuto?): è comunque utile per scoprire errori di compilazione e con questa modifica la cat non dovrebbe riempirsi granché.
- Per quanto riguarda banjo e tuba, segnalo che nel {{Bio}} esistono le attività "suonatori di tuba" e "suonatori di banjo", per cui inserirei coerentemente anche questi valori. Più in generale, hai fatto un check con tutte le attività esistenti nel Bio che siano riferite a strumentisti? Io metterei infatti come possibilità in "tipo artista" tutti e soli i valori che hanno un corrispettivo nel Bio.
--BohemianRhapsody (msg) 14:34, 25 feb 2014 (CET)
- Quei link ci sono sempre stati, solo che adesso anziché puntare solo alle categorie di gruppi, dj e musicisti, puntano anche alle categorie più specifiche (coerentemente con lo spirito di questo topic). Se si decide di rimuoverli e far puntare a Nazionalità e Genere musicale, per me va bene.
- La categoria di warning esiste già, ed è Categoria:Errori di compilazione del template Artista musicale. I valori non riconosciuti dal parametro "tipo artista" saranno segnalati in questa categoria. Intendevi proporre una categoria più specifica?
- Ho inserito i tipi di musicista presenti in questa categoria. Mi domando se non si debbano a questo punto riconoscere anche "suonatori di kora", "suonatori di flicorno", "suonatori di tin whistle", "suonatori di ukulele" e "suonatori di melodica".
- --Horcrux九十二 15:24, 25 feb 2014 (CET)
- Fatto da Supernino --Horcrux九十二 20:03, 1 mar 2014 (CET)
[← Rientro] Horcrux, scusa il ritardo nella risposta. Io intendevo esattamente di creare una categoria più specifica: Categoria:Errori di compilazione del template Artista musicale è quella generale, gli errori specifici dovrebbero avere ognuno una sottocat apposita, che dici? Vedo intanto che in Boy George compare in fondo la Categoria:Cantautori acid house che però è rossa.. non doveva essere che il template inseriva solo quelle esistenti? --BohemianRhapsody (msg) 14:22, 6 mar 2014 (CET)
- No, il template:Artista musicale inserisce tutte le categorie per genere, anche se eventualmente non fossero ancora state create. È sempre stato così ed è giusto che sia così, perché il rischio che il template crei una categoria errata è nullo (dato che vengono generate automaticamente). Quello che non categorizza se la categoria non esiste è il template:Album (giustamente, perché spesso gli artisti vengono inseriti erroneamente o vengono create voci su album di artisti non enciclopedici).
- Per quanto riguarda la categoria più specifica, per me va bene. --Horcrux九十二 18:44, 6 mar 2014 (CET)
Proposta di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Come fatto qui per le filmografie, propongo la creazione della cat in oggetto.
Che ne pensate? È una sorta di W per sezioni (le discografie stanno sempre in sezioni dedicate). Vedi Categoria:Wikificare - filmografie. pequod76talk 10:49, 25 feb 2014 (CET)
- Favorevole alla creazione. --SuperVirtual 12:36, 25 feb 2014 (CET)
- SuperVirtual, hai visto che la cat esisteva già? Mmmm, ma quando hai commentato favorevolmente ricordi se il link era rosso? Bohhh... :-) pequod76talk 17:25, 28 feb 2014 (CET)
- Ah boh LOL comunque, l'importante è che la categoria esiste :P oddio, esiste da quattro anni e non me ne sono accorto? Brutto essere intronati alla mattina appena alzati... --SuperVirtual 17:30, 28 feb 2014 (CET)
- Ma pensa me che ho fatto la proposta!! :D Cose dei pazzi!! Grazie mille, un saluto. pequod76talk 21:13, 28 feb 2014 (CET)
- Hahahaha figurati! --SuperVirtual 21:27, 28 feb 2014 (CET)
- Ma pensa me che ho fatto la proposta!! :D Cose dei pazzi!! Grazie mille, un saluto. pequod76talk 21:13, 28 feb 2014 (CET)
- Ah boh LOL comunque, l'importante è che la categoria esiste :P oddio, esiste da quattro anni e non me ne sono accorto? Brutto essere intronati alla mattina appena alzati... --SuperVirtual 17:30, 28 feb 2014 (CET)
- SuperVirtual, hai visto che la cat esisteva già? Mmmm, ma quando hai commentato favorevolmente ricordi se il link era rosso? Bohhh... :-) pequod76talk 17:25, 28 feb 2014 (CET)
Template:Brano musicale
Segnalo, per chi fosse competente. --Tartufo (msg) 13:29, 26 feb 2014 (CET)
Errori negli Oscar alla migliore canzone
Segnalo che l'uso del template {{Premio}} nel template {{Album}} sta categorizzando le voci di canzoni in Categoria:Premi Oscar alla migliore canzone, che però dovrebbe contenere le voci degli autori delle canzoni (che sono coloro che vincono e ritirano il premio). Le canzoni vanno in Categoria:Brani musicali vincitori del premio Oscar alla migliore canzone. O si toglie il template Premio o si modifica. --130.251.101.201 (msg) 12:54, 3 mar 2014 (CET)
- nessuno che intervenga? Horcrux? --130.251.101.201 (msg) 15:31, 11 mar 2014 (CET)
- Problema analogo c'è per l'Oscar al miglior film nella cui categoria finiscono sia i film che i produttori che ritirano il premio. Problema da Progetto:Cinema. Perhé poi la categoria si intitoli Categoria:Brani musicali vincitori del premio Oscar alla migliore canzone è un vero mistero. Non è l'Oscar alla miglior "brano musicale" :-). --Amarvudol (msg) 16:04, 11 mar 2014 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Hai ragione, ma non è da modificare il template. Bisogna piuttosto decompilare il quarto parametro del template ed aggiungere manualmente la categoria più specifica (che non rientra, giustamente, fra quelle generate automaticamente dal template). Esempio. --Horcrux九十二 16:11, 11 mar 2014 (CET)
- aaah ok grazie mille :) basta togliere la x. --130.251.101.201 (msg) 16:14, 11 mar 2014 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Hai ragione, ma non è da modificare il template. Bisogna piuttosto decompilare il quarto parametro del template ed aggiungere manualmente la categoria più specifica (che non rientra, giustamente, fra quelle generate automaticamente dal template). Esempio. --Horcrux九十二 16:11, 11 mar 2014 (CET)
- Problema analogo c'è per l'Oscar al miglior film nella cui categoria finiscono sia i film che i produttori che ritirano il premio. Problema da Progetto:Cinema. Perhé poi la categoria si intitoli Categoria:Brani musicali vincitori del premio Oscar alla migliore canzone è un vero mistero. Non è l'Oscar alla miglior "brano musicale" :-). --Amarvudol (msg) 16:04, 11 mar 2014 (CET)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
- Io ho iniziato a rimuovere qualcosa in Progetto:Musica/Voci richieste, ma seriamente sarebbe utile un parere esperto. Un 20% delle biografie minimo sono inserimenti promozionali...--Alexmar983 (msg) 15:32, 12 mar 2014 (CET)
Template Metacritic disponibile
Breve intervento solo per segnalare che, su suggerimento degli utenti del progetto Cinema, è stato creato il Template:Metacritic, utilizzabile anche per le voci degli album musicali. --Supernino 10:58, 9 mar 2014 (CET)
- Ottimo, grazie --Alfio66 23:34, 11 mar 2014 (CET)
Conservatorio di Matera
In Progetto:Basilicata/voci viene richiesta la creazione della voce sul conservatorio di Matera. Cancellata due volte, sta là da oltre 4 anni, forse 5.
Che dite, rimuovo?--Alexmar983 (msg) 15:31, 11 mar 2014 (CET)
- Ti dico solo due cose:
- --Horcrux九十二 00:03, 12 mar 2014 (CET)
- sono stato bold in altri casi in quella sezione, ma sui conservatori mi sono ricordato qualche pdC passata dove alcuni utenti avevano una tendenza a considerare "almanaccabili" questi ultimi. Da qui lo scrupolo.--Alexmar983 (msg) 15:13, 12 mar 2014 (CET)
Consigli per nuova voce
Salve, ho una prima bozza di una voce che vorrei pubblicare, presente nella mia sandbox. Aspetto consigli. Coro Cima Vezzena--Lellefood (msg) 16:20, 17 mar 2014 (CET)
Aiuto E case discografiche
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SERGIO (aka the Blackcat) 16:39, 22 mar 2014 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SERGIO (aka the Blackcat) 16:44, 22 mar 2014 (CET)
- Scrivo qui perché mi pare che il problema sia di interesse generale. IMHO e sottolineo IMHO le informazioni contenute in voci come queste sono proprio ciò di cui Wikipedia dovrebbe essere ghiotta. Quelle due voci, come molte altre simili possono essere piene di difetti (sono lunghe, pesanti, senza fonti, formattate male, col titolo da rivedere, ecc.), ma sono assolutamente interessanti. Tra l'altro è meglio avere degli elenchi ragionati di dischi che avere una voce per ogni singolo pezzo di vinile pubblicato nella storia. Ora, sappiamo bene qual è considerato il vero problema di quelle voci, ma questo non le rende IMHO poco enciclopediche. --Amarvudol (msg) 12:44, 27 mar 2014 (CET)
- Ho aggiunto il link esterni a Discogs, meglio che niente. Della Joker si dovrebbe scorporare la discografia in una voce a se com fatto per la Fonit Cetra che visto le dimensioni sarebbe da suddividere in sottopagine. Alla fine sarebbero delle classiche voci dettagliate di almanacco come questa, anche se mi rendo conto il lavoro di completamento e sistemazione è enorme. --Alfio66 21:15, 27 mar 2014 (CET)
Programming e wlink
Quando un artista ha, tra le varie competenze di canto, chitarra solista, basso ecc. nella sezione "formazione", viene accreditato programming (tradotto il più delle volte con "programmazione") a quale pagina andrebbe linkato?--Nnvu—Scrivimi! 11:08, 27 mar 2014 (CET)
- Io in questa voce avevo linkato programmatore (musica) per uno che nel disco è accreditato con qualcosa del tipo synth programming. Non mi è mai sembrato il massimo, ma è il meglio che mi era venuto. --Amarvudol (msg) 12:54, 27 mar 2014 (CET)
- Nei casi in cui leggo nei crediti programming, io inserisco sempre [[Programmatore (musica)|programmazione]] perché il significato sarebbe quello. --SuperVirtual 14:42, 27 mar 2014 (CET)
[× Conflitto di modifiche]Perfetto, grazie mille!--Nnvu—Scrivimi! 14:44, 27 mar 2014 (CET)
Biografie e gruppi
Ho notato che nelle linee guida del proggeto è indicato "Biografia" come titolo per la sezione della storia dell'artista. Però, biografia non andrebbe utilizzato solo per le persone? Non sarebbe meglio utilizzare "Storia del gruppo" o anche semplicemente "Storia" per i gruppi musicali?--Nnvu—Scrivimi! 20:18, 27 mar 2014 (CET)
- È una cosa che ho notato anche io tempo fa. Non posso che concordare con te sull'utilizzo di "Storia del gruppo" come sezione biografica di un gruppo. --SuperVirtual 20:24, 27 mar 2014 (CET)
- Come ho già fatto notare, "del gruppo" è pleonastico. Se proprio si vuole cambiare, sarebbe meglio "Storia". --Horcrux九十二 20:26, 27 mar 2014 (CET)
- Non mi pare affatto superfluo. Anzi, secondo me rende meglio all'interno di un'enciclopedia. --SuperVirtual 20:36, 27 mar 2014 (CET)
- Come ho già fatto notare, "del gruppo" è pleonastico. Se proprio si vuole cambiare, sarebbe meglio "Storia". --Horcrux九十二 20:26, 27 mar 2014 (CET)
Album ripubblicati
Se un cantante ripubblica uno dei suoi album aggiungendo un paio di tracce, deve essere considerato come un altro album, e quindi inserito nella discografia e nel conto degli album nel template Artista musicale? Oppure no? --EliOrni (msg) 12:13, 30 mar 2014 (CEST)
- In genere le edizioni diverse dello stesso album vengono inserite nella stessa voce. Le tracce bonus si possono aggiungere in fondo alla tracklist. Se l'ordine delle tracce è differente dall'edizione precedente, si può scrivere ";Edizione del XXXX" e inserirvi sotto la nuova tracklist. --Horcrux九十二 13:40, 30 mar 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
In seguito alla presenza di errori del template Bio sono finito su questa voce che avrebbe urgente bisogno di aiuto :) ve la segnalo, ciao! --Rotpunkt (msg) 18:33, 2 apr 2014 (CEST)
Segnalazione
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sui mixtape
Segnalo questa discussione riguardante l'inserimento del valore "Mixtape" nel parametro Tipo del template Album, già discusso precedentemente, ma senza alcun esito. --Fabyrav parlami 16:06, 9 apr 2014 (CEST)
Categorie a cappella
Car*, le categorizzazioni automatiche colpiscono ancora e producono, scusate la volgarità più o meno involontaria, delle categorie "a cappella". Mi spiegate cosa sono dei musicisti a cappella? E in particolare, cos'è un disc jockey a cappella? --Anoixe(dimmi pure...) 19:07, 9 apr 2014 (CEST)
- La categoria dei disc jockey è da cassare immediatamente. Quella sui musicisti la terrei giusto per mantenere uno standard uniforme (musicisti madre di cantanti). In compenso, creerei una categoria:Percussionisti a cappella :-) --Horcrux九十二 19:22, 9 apr 2014 (CEST)
- I cantanti solisti cantano a cappella se occasionalmente non sono accompagnati. Non conosco cantanti che si rifiutino categoricamente di essere accompagnati da strumenti, acustici o elettronici, o da basi musicali di qualche tipo. Casomai sono i gruppi vocali che possono fare la scelta di cantare a cappella. Per questo, anche la categoria dei cantanti a cappella (e di conseguenza i musicisti a cappella) non ha senso. Si tratta quindi di una categoria valida solo per i gruppi vocali. --Anoixe(dimmi pure...) 23:19, 9 apr 2014 (CEST)
- Probabilmente hai ragione. D'altronde anche Categoria:Cantanti a cappella ha solo una voce... Allora che si elimino tutte e tre le categorie --Horcrux九十二 23:47, 9 apr 2014 (CEST)
- Il problema, vedi, è che se un cantante, o un gruppo, canta una volta nella vita a cappella (cosa abbastanza normale, no?) viene categorizzato automaticamente sotto la categoria "a cappella" (quello che succede, ad esempio, per il cantante che troviamo in questa categoria; nella foto, imbraccia una chitarra!). Secondo me, per evitare fraintendimenti da parte degli utenti che consultano Wikipedia, sarebbe opportuno categorizzare in questo genere solamente i gruppi caratterizzati dalla scelta artistica di cantare a cappella, che ne determina l'appartenenza ad un dato genere musicale. Quelli che lo fanno solo occasionalmente non si può dire che siano cantanti "del genere a cappella", mi spiego? Quello che per gli uni è un genere musicale (ad es. Manhattan Transfer, Neri per caso, The Swingle Singers, ecc.) per gli altri può essere solo una scelta occasionale di strumentazione (basti pensare a Björk nell'album Medúlla). --Anoixe(dimmi pure...) 09:21, 10 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo. Si può fare una modifica al template Autocat musica per fissare la categorizzazione solo ai gruppi (analogamente a quando si è impedito ai cantantutori di categorizzare in Cantautori di musica d'autore) --Horcrux九十二 09:42, 10 apr 2014 (CEST)
- sembra sensato anche a me come ragionamento. --Superchilum(scrivimi) 09:55, 10 apr 2014 (CEST)
- Scusate, ma le cat "a cappella" finiscono tra i generi musicali, per cui i Neri per Caso finiscono lì. Siamo sicuri di voler definire "a cappella" un genere musicale? La nostra voce dice una cosa diversa ed è correttamente categorizzata tra le "tecniche musicali" e tra i "generi di canto" come l'opera, il canto a tenore e la musica corale. I Neri per Caso, ad esempio, mi sembrano un gruppo con un repertorio prevalentemente pop, mentre i Manhattan Transfer o McFerrin, quando cantano a cappella, tipicamente fanno jazz. Io sarei per eliminare ogni riferimento "a cappella" nel campo "genere" dell'infobox e dalle cat. --Amarvudol (msg) 14:07, 10 apr 2014 (CEST)
- IMO il termine "genere" riferito al parametro degli infobox è da intendere in senso molto lato. Inserire "a cappella" come valore del parametro "genere" permette di categorizzare automaticamente e rende più complete le informazioni contenute nel sinottico --Horcrux九十二 18:13, 10 apr 2014 (CEST)
- Scusate, ma le cat "a cappella" finiscono tra i generi musicali, per cui i Neri per Caso finiscono lì. Siamo sicuri di voler definire "a cappella" un genere musicale? La nostra voce dice una cosa diversa ed è correttamente categorizzata tra le "tecniche musicali" e tra i "generi di canto" come l'opera, il canto a tenore e la musica corale. I Neri per Caso, ad esempio, mi sembrano un gruppo con un repertorio prevalentemente pop, mentre i Manhattan Transfer o McFerrin, quando cantano a cappella, tipicamente fanno jazz. Io sarei per eliminare ogni riferimento "a cappella" nel campo "genere" dell'infobox e dalle cat. --Amarvudol (msg) 14:07, 10 apr 2014 (CEST)
- sembra sensato anche a me come ragionamento. --Superchilum(scrivimi) 09:55, 10 apr 2014 (CEST)
- Sono d'accordo. Si può fare una modifica al template Autocat musica per fissare la categorizzazione solo ai gruppi (analogamente a quando si è impedito ai cantantutori di categorizzare in Cantautori di musica d'autore) --Horcrux九十二 09:42, 10 apr 2014 (CEST)
- Il problema, vedi, è che se un cantante, o un gruppo, canta una volta nella vita a cappella (cosa abbastanza normale, no?) viene categorizzato automaticamente sotto la categoria "a cappella" (quello che succede, ad esempio, per il cantante che troviamo in questa categoria; nella foto, imbraccia una chitarra!). Secondo me, per evitare fraintendimenti da parte degli utenti che consultano Wikipedia, sarebbe opportuno categorizzare in questo genere solamente i gruppi caratterizzati dalla scelta artistica di cantare a cappella, che ne determina l'appartenenza ad un dato genere musicale. Quelli che lo fanno solo occasionalmente non si può dire che siano cantanti "del genere a cappella", mi spiego? Quello che per gli uni è un genere musicale (ad es. Manhattan Transfer, Neri per caso, The Swingle Singers, ecc.) per gli altri può essere solo una scelta occasionale di strumentazione (basti pensare a Björk nell'album Medúlla). --Anoixe(dimmi pure...) 09:21, 10 apr 2014 (CEST)
- Probabilmente hai ragione. D'altronde anche Categoria:Cantanti a cappella ha solo una voce... Allora che si elimino tutte e tre le categorie --Horcrux九十二 23:47, 9 apr 2014 (CEST)
- I cantanti solisti cantano a cappella se occasionalmente non sono accompagnati. Non conosco cantanti che si rifiutino categoricamente di essere accompagnati da strumenti, acustici o elettronici, o da basi musicali di qualche tipo. Casomai sono i gruppi vocali che possono fare la scelta di cantare a cappella. Per questo, anche la categoria dei cantanti a cappella (e di conseguenza i musicisti a cappella) non ha senso. Si tratta quindi di una categoria valida solo per i gruppi vocali. --Anoixe(dimmi pure...) 23:19, 9 apr 2014 (CEST)
Linee guida Progetto:Musica
In seguito ad una breve discussione con Zack Tartufo, volevo chiedere se nelle discografie delle pagine di gruppi musicali debba essere messa una tabella con i risultati degli album nelle classifiche musicali. Perché nelle linee guida del progetto, è scritto che nella sezione "Discografia" deve essere solo indicato [[anno]] - ''[[titolo album]]'', quindi siamo un po' in disaccordo e rischiamo di causare inutili edit war. Riassimendo: la discografia deve essere solo [[anno]] - ''[[titolo album]]'' oppure può contenere anche una tabella con i risultati in classifica?--Nnvu—Scrivimi! 14:06, 11 apr 2014 (CEST)
- Ovviamente si parla di un gruppo di cui non esiste la voce della discografia (Paramore - Discografia dei Paramore, Queen - Discografia dei Queen, My Darkest Days - ???). IMO bisognerebbe aggiornare le linee guida e indicare la soluzione proposta da Nnvu solo nei casi in cui la discografia del gruppo in questione esista (di fatto si metterebbe sopra la breve lista un {{vedi anche|Discografia di gruppo in questione}}, come si è sempre fatto), dato che se una discografia è relativamente breve non ne vale la pena di creare un'altra voce dedicata completamente alla discografia, ma è meglio piuttosto integrarla nella voce del gruppo (e non eliminarla completamente). --Tartufo (msg) 14:10, 11 apr 2014 (CEST)
- Dato che le voci su discografie sono semplici scorpori delle sezioni delle voci principali, se ci sono abbastanza informazioni per poter creare una tabella con i risultati in classifica non vedo perché non farlo anche nelle voci principali. --Horcrux九十二 14:19, 11 apr 2014 (CEST)
- Ah, ecco. Perché io ho sempre eliminato le tabelle dalle voci principali e nessuno mi ha mai detto nulla (forse anche a causa delle linee guida del progetto).--Nnvu—Scrivimi! 14:26, 11 apr 2014 (CEST)
- No, infatti, è principalmente colpa delle linee guida non aggiornate, tu le hai semplicemente seguite alla lettera. A questo punto bisognerebbe davvero scrivere qualcosa a proposito per evitare che ciò accada di nuovo con altri utenti. --Tartufo (msg) 15:06, 11 apr 2014 (CEST)
- Ah, ecco. Perché io ho sempre eliminato le tabelle dalle voci principali e nessuno mi ha mai detto nulla (forse anche a causa delle linee guida del progetto).--Nnvu—Scrivimi! 14:26, 11 apr 2014 (CEST)
- Dato che le voci su discografie sono semplici scorpori delle sezioni delle voci principali, se ci sono abbastanza informazioni per poter creare una tabella con i risultati in classifica non vedo perché non farlo anche nelle voci principali. --Horcrux九十二 14:19, 11 apr 2014 (CEST)
Parametri "genereX" ripetuti
Su consiglio di Pil56, ho creato questo EGO, riguardante le voci con infobox musicali contenenti più volte lo stesso parametro "genereX". Quando avete un po' di tempo, fatevi un giretto :-) --Horcrux九十二 17:53, 14 apr 2014 (CEST)
Salve a tutti, chiedo aiuto per la voce in oggetto, che mi pare fortemente carente sotto molti punti di vista. Prima cosa: è rilevante? Grazie e buon lavoro --Jкк КGB 18:52, 14 apr 2014 (CEST)
- IMHO è più che altro una pagina promozionale. Dando una lettura alla pagina, si evince che hanno registrato un CD live (non si capisce se pubblicato e, nel caso, con quale etichetta) e uno in studio con l'etichetta Terre Sommerse. Secondo me non è ancora enciclopedico.--Nnvu—Scrivimi! 18:58, 14 apr 2014 (CEST)
Segnalo che sarebbe opportuno ripristinare o perlomeno lasciar creare senza C7 incombenti la voce sui 5 Seconds of Summer, band cancellata lo scorso anno che nel frattempo ha raggiunto l'inequivocabile enciclopedicità (singolo al numero 1 in Australia, Irlanda, Regno Unito e Nuova Zelanda più presenza in altre 15 classifiche mondiali, Ep in seconda posizione negli USA) --Mats 90 (msg) 15:17, 15 apr 2014 (CEST)
- Anche secondo me --Noonecare (msg) 09:19, 22 apr 2014 (CEST)
- Dopo 10 giorni ho ricevuto soltanto una risposta, pertanto positiva. Creo la voce, spero di non vederla cancellata nonostante questo avviso --Mats 90 (msg) 22:39, 25 apr 2014 (CEST)
- Non è esatto. Qui se ne sta parlando, dovresti dare un'occhiata. --Tartufo (msg) 22:45, 25 apr 2014 (CEST)
- Inserire il link qualche giorno fa sarebbe stato gradito, e ancor di più non suddividere in maniera così caotica le discussioni dei progetti... Che confusione! --Mats 90 (msg) 22:48, 25 apr 2014 (CEST)
- Hai completamente ragione. In tutta sincerità, mi sono confuso e pensavo che le due discussioni fossero nella stessa pagina di discussione, ma solo quando sei ritornato a scrivere qui me ne sono reso conto xD Se avessi saputo che eri all'oscuro di quella discussione ti avrei avvisato senz'altro, figurati. --Tartufo (msg) 23:03, 25 apr 2014 (CEST)
- Anche l'admin resta un po' confuso infatti :-D Non c'è qualcuno attivo che si prenda la briga di cambusare nel bar più idoneo?--Threecharlie (msg) 23:15, 25 apr 2014 (CEST)
- Io, come avrai visto, non sono molto attivo in queste due pagine. Intervengo ogni tanto magari per dare un parere e boh, ho entrambe negli osservati speciali ma la maggior parte delle volte che vedo una nuova modifica non la leggo neanche. Quindi non sarei proprio il più idoneo.. :) --Tartufo (msg) 23:21, 25 apr 2014 (CEST)
- Anche l'admin resta un po' confuso infatti :-D Non c'è qualcuno attivo che si prenda la briga di cambusare nel bar più idoneo?--Threecharlie (msg) 23:15, 25 apr 2014 (CEST)
- Hai completamente ragione. In tutta sincerità, mi sono confuso e pensavo che le due discussioni fossero nella stessa pagina di discussione, ma solo quando sei ritornato a scrivere qui me ne sono reso conto xD Se avessi saputo che eri all'oscuro di quella discussione ti avrei avvisato senz'altro, figurati. --Tartufo (msg) 23:03, 25 apr 2014 (CEST)
- Inserire il link qualche giorno fa sarebbe stato gradito, e ancor di più non suddividere in maniera così caotica le discussioni dei progetti... Che confusione! --Mats 90 (msg) 22:48, 25 apr 2014 (CEST)
- Non è esatto. Qui se ne sta parlando, dovresti dare un'occhiata. --Tartufo (msg) 22:45, 25 apr 2014 (CEST)
- Dopo 10 giorni ho ricevuto soltanto una risposta, pertanto positiva. Creo la voce, spero di non vederla cancellata nonostante questo avviso --Mats 90 (msg) 22:39, 25 apr 2014 (CEST)
Soul blues
Qualcuno può verificare questa voce e riscrivere l'incipit? ------Avversariǿ - - - >(MSG) 01:22, 19 apr 2014 (CEST)
- Fatto --Tartufo (msg) 01:51, 19 apr 2014 (CEST)
Modello voce artista musicale
Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali#Sezione_sulla_discografia_2. --Afnecors (msg) 11:10, 21 apr 2014 (CEST)
Data di nascita di Alan Lomax: 15 o 31 gennaio 1915?
Symphonic metal
Uso del parametro "Registrato" nel template:album
Io e un altro utente stiamo riscontrando con pochi scontri di vedute sul come effettivamente vada utilizzato il suddetto parametro. Lui insiste nel scrivere "2013 al The Bakery di Londra", mentre io vorrei mettere "Nel 2013 al The Bakery di Londra", dato che la sua versione, in italiano, non ha proprio nessun significato (al limite, come gli ho già proposto, sarebbe più coerente scrivere "2013, The Bakery, Londra", anche se non è proprio il massimo comunque). Qualcuno potrebbe darci anche la sua opinione, così da evitare di scatenare possibili edit war? --Tartufo (msg) 22:17, 29 apr 2014 (CEST)
- Il parametro viene poi visualizzato nell'infobox come "Registrazione". Io di solito metto il filotto studio/locale, città, data (se disponibili). Come vedo di norma fare nelle discografie.--Amarvudol (msg) 08:55, 30 apr 2014 (CEST)
- Mi sembra un ottimo compromesso. Se nessun altro ha qualcosa da aggiungere, consiglierei l'aggiunta di questo modello anche nella pagina Template:Album, così da evitare future complicazioni come quella descritta da me più sopra. --Tartufo (msg) 12:45, 30 apr 2014 (CEST)
- Solo ora mi accorgo di questa discussione. Dato che il sottoscritto è l'utente coinvolto in questa discussione, volevo dire che quando si tratta di inserire il parametro registra io mi affido sempre al formato anno (o data completa, se presente) + luogo di registrazione (esempio: "settembre 2012-gennaio 2013 al nomestudio di nomecittà (stato)" oppure "2013 al The Bakery di Londra (Regno Unito)").
- Ora, dato che né io né Zack vogliamo continuare l'edit war su una discussione assai banale, chiedo anche io ulteriori pareri, in modo tale da risolvere la discussione (e come ha ben suggerito Zack di applicare il modello finale nel Template:Album). --SuperVirtual 13:01, 30 apr 2014 (CEST)
- Mi sembra un ottimo compromesso. Se nessun altro ha qualcosa da aggiungere, consiglierei l'aggiunta di questo modello anche nella pagina Template:Album, così da evitare future complicazioni come quella descritta da me più sopra. --Tartufo (msg) 12:45, 30 apr 2014 (CEST)
(rientro) Siccome non mi sembra un problema tale da mettersi a litigare :-) facciamo qualche esempio.
|
Registrazione |
Parigi, Le Poste Parisien Studio, 4 e 5 dicembre 1957 |
oppure
|
Registrazione |
4 e 5 dicembre 1957, Parigi, Le Poste Parisien Studio |
oppure
|
Registrazione |
Le Poste Parisien Studio, Parigi, 4 e 5 dicembre 1957 |
mi sembrano del tutto equivalenti, anche se a me piace leggermente di più l'ultima (anche se ho scoperto che non sempre la uso), ma solo perché così l'anno, che è forse il dato più importante (perché spesso diverso dalla data di pubblicazione del disco), risalta un po' di più. --Amarvudol (msg) 15:03, 30 apr 2014 (CEST)
- Il secondo è quello che mi ispira di più, essendo molto simile a ciò che riporto io nelle modifiche. --SuperVirtual 15:21, 30 apr 2014 (CEST)
- Anche per me il secondo è l'ideale (e infatti l'ho già consigliato più sopra, al mio primo messaggio). --Tartufo (msg) 15:34, 30 apr 2014 (CEST)
- Direi che la modifica può essere tranquillamente proposta su Discussioni template:Album e applicata alle voci oggetto di edit war. --Tartufo (msg) 12:45, 1 mag 2014 (CEST)
- Anche per me il secondo è l'ideale (e infatti l'ho già consigliato più sopra, al mio primo messaggio). --Tartufo (msg) 15:34, 30 apr 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Maggio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Note wordpress
Nella pagina Avenged Sevenfold, ho notato che sono state inserite diverse note che rimandano al sito "http://a7xitalia.wordpress.com/", inserite dall'utente Giada sullivan. Volevo chiede se un blog su wordpress possa essere considerato affidabile oppure no e se, quindi, le note vanno cancellate e sostituite.--Nnvu—Scrivimi 02:19, 3 mag 2014 (CEST)
- Sembra un blog abbastanza serio, ma non si può ritenere affidabile ogni notizia riportatavi con assoluta certezza. Sarebbe opportuno sostituire le fonti con altre più autorevoli. --Horcrux九十二 16:33, 7 mag 2014 (CEST)
Indicazione agogica multipla
Ho trovato le voci Angoscioso, Affannoso (agogica) e Affannato (agogica). Purtroppo non conosco affatto l'agogica per poter intervenire, ma le tre voci sono microstub identici. Non so se quella frase (ripetuta nelle tre voci) possa avere valenza enciclopedica, ma se così fosse uno dei termini è prevalente? Così trasformiamo in redirect gli altri due. Grazie! --AlessioMela (msg) 21:29, 7 mag 2014 (CEST)
- Sono egualmente rari. Si può sceglierne uno qualsiasi e fare i redirect; lo stesso vale per Marziale (agogica), marciato, a stile di marcia, marcia (me questa è piuttosto una forma musicale), alla marcia (agogica), tempo di marcia, al modo di marcia. Io però propongo di cancellare queste minutaggini ed inserire la definizione per ciascuna di queste indicazioni direttamente nella voce Agogica. --Anoixe(dimmi pure...) 16:47, 8 mag 2014 (CEST)
- Purtroppo non ho idea di che cosa siano, ma wikipedianamente parlando se non c'è margine per superare la sola definizione è meglio mettere tutto in Agogica e far puntare tutti i mille redirect lì. Per cui sono completamente d'accordo con te. --AlessioMela (msg) 21:03, 8 mag 2014 (CEST)
c'è un ip che ce l'ha a morte con le tabelle di questa voce, l'edit che fa va bene o cosa? --151.12.11.2 (msg) 14:52, 8 mag 2014 (CEST)
- Credo che siano puri vandalismi e basta. --Tartufo (msg) 15:09, 8 mag 2014 (CEST)
- è un bel po' che va avanti, quindi io passerei a chiedere la protezione della voce tanto più che quell'ip mi sembra in write only.. --151.12.11.2 (msg) 15:51, 8 mag 2014 (CEST)
