Discussioni progetto:Marina

- fino al 30 mar 2009
- fino al 31 mag 2009
- fino al 31 lug 2009
- fino al 31 ott 2009
- fino al 31 dic 2009
- fino al 31 giu 2010
- fino al 31 dic 2010
- fino al 31 mar 2011
- fino al 31 giu 2011
- fino al 31 set 2011
- fino al 5 gen 2012
- fino al 24 gen 2012
- fino al 29 feb 2012
- fino al 31 dic 2012
- fino al 30 giu 2013
- fino al 31 dic 2013
- fino al 28 ott 2014
- fino al 31 dic 2015
- fino al 31 dic 2016
- fino al 31 dic 2017
- fino al 6 dic 2020
- fino al 7 apr 2023
Ancora su traduzioni
Mi sembrava interessante tradurre en:Pre-industrial armoured ships come appendice alla voce nave corazzata, ma prima ancora di iniziare mi sorge il dubbio su come titolare la voce. Pensate che Navi corazzate dell'epoca pre-industriale possa andare bene ?--MidBi 17:46, 28 dic 2013 (CET)
- Per me si, anche perchè parliamo di una voce molto specifica. Noi non abbiamo la Atakebune, ma abbiamo la Geobukseon, come esempio della categoria. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:23, 28 dic 2013 (CET)
- Ok. Avevo dato maggior respiro alla sezione "antichità" in nave corazzata, e visto che l'argomento mi sembrava si interessante ma non completamente integrabile nella voce in questione, una voce a parte come su en.wiki mi era sembrata l'ideale. Appena posso inizio a lavorarci.--MidBi 19:19, 28 dic 2013 (CET)
Sempre in en:Pre-industrial armoured ships (che sto traducendo QUI) è scritto che alcune navi del 1300 avevano protezioni in cuoio contro razzi. Dalla voce razzo risulta che furono impiegati in guerra dal XI secolo, quindi in teoria non sarebbe anacronistico come sembra. Qualcuno ne sa di più?--MidBi 14:23, 29 dic 2013 (CET)
- Vedi se può esserti utile razzo Congreve per il periodo delle guerre napoleoniche. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:24, 3 gen 2014 (CET)
ci sono anche delle batterie corazzate nell'epoca della vela, che sono le progenitrici delle batterie corazzate usate dai francesi in Crimea, le quali a loro volta hanno dato vita alle corazzate con le artiglierie in fiancata che poi fondendosi con i monitori hanno generato le navi da battaglia propriamente dette (torri trinate con grossi calibri, di solito tre) che tutti immaginiamo quando si parla di corazzata --C0nt3 z3r0 (msg) 03:10, 19 feb 2014 (CET)
- Hai ragione, infatti abbiamo la voce Batteria galleggiante, citata in Nave corazzata. Però se hai una idea da integrare, fallo, e nel caso ti aiutiamo. --Pigr8 La Buca della Memoria 11:05, 19 feb 2014 (CET)
Caccia missilistici degli Stati Uniti
Riporto qui dal progetto:Guerra, su suggerimento di Klaudio, la discussione a proposito della cancellazione o meno della voce cacciatorpediniere missilistici degli Stati Uniti d'America, da me proposta.
[...] Per quanto riguarda i caccia missilistici preferirei una voce "omnicomprensiva", in cui vengono presentate le diverse linee di sviluppo (USA e URSS), dovute alla diversa impostazione delle necessità strategiche dei due blocchi (gli USA dovevano conservare una superiorità marittima, in contrasto con l'URSS che doveva acquisire una superiorità navale su spazi limitati (Mar Nero, Mediterraneo, Baltico) proprio per contrastare la superiorità marittima globale della NATO (USA e Gran Bretagna). Una voce del genere sarebbe comunque sul filo della RO, dato che documenti in cui le due potenze hanno descritto chiaramente i loro intendimenti sono molto rari e comunque poco esplicativi. Direi comunque di spostare questa parte al Quadrato ufficiali dove, probabilmente troveremmo maggiori competenze. Utente:Klaudio--Elechim (msg) 13:50, 3 gen 2014 (CET)
- Io non so come inquadrare una voce del genere, basata su un confronto, anche se Klaudio ha una sua idea in mente e di certo non banale. Personalmente però, invece dividerei queste teorizzazioni nelle voci specifiche relative alle marine coinvolte. D'altronde esistono anche unità specifiche come quelle della classe Sovremenny che sono state concepite come killer di portaerei. Argomento complesso e secondo me più adatto ad una trattazione extrawiki da svolgere come un unicum. Ovviamente visto che questo è il nostro (di tutti) progetto, se qualcuno ha però una idea sul come gestire la cosa, si diverta e si aspetti l'aiuto del progetto, come è successo quando qualcuno si è imbarcato in qualcosa che non sapeva esattamente dove andava a parare, ma gli andava di farla. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:33, 3 gen 2014 (CET)
- La voce "omnicomprensiva", in cui vengono presentate le diverse linee di sviluppo può essere Cacciatorpediniere lanciamissili, che ora è un misero stub. --Franz van Lanzee (msg) 22:15, 3 gen 2014 (CET)
- Certamente, pensavo qualcosa del genere, le fonti possono essere solo riviste specializzate (Interconair Aviazione e Marina o RID sono le prime che vengono in mente) degli anni '70. O, se qualcuno li ha, i Jane's Naval del periodo. - --Klaudio (parla) BUONE FESTE 10:43, 4 gen 2014 (CET)
- Klaudio io posso seguire il tuo ragionamento, ma solo fino a un certo punto. Una voce come quella attuale che inizia con "i Burke sono le imbarcazioni militari combattenti di maggiore importanza, con i loro sistemi AEGIS, della flotta USA." non si può proprio leggere. Si vede che le portaerei e i sottomarini nucleari stavano antipatici al famoso estensore. Il rischio di scrivere dei saggi e non delle voci enciclopediche è proprio quello di inciampare in sciocchezze come quella che indico e che squalificano una intera enciclopedia. Quello che proponi di fare è un saggio ed è molto, molto difficile da fare in termini neutrali, inoltre richiede tempi e ricerche lunghissimi. E'impossibile poi secondo me, partendo dalla voce attuale che per me non solo è inutile, ma è anche dannosa. Non è neanche una lista ben fatta, non è wikificata, non è aggiornata è piena di sciocchezze: che qualcuno se la sposti in sandbox per riscriverla (magari sotto forma di lista inizialmente), ma adesso per favore come è adesso leviamola di torno. --EH101{posta} 23:36, 5 gen 2014 (CET)
Elica a passo variabile
Segnalo, più per scrupolo che per altro.--Eustace Bagge (msg) 22:03, 3 gen 2014 (CET)
- Grazie, ho risposto in discussione voce; spero solo che la risposta sia comprensibile per quanto tecnica. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:01, 4 gen 2014 (CET)
Richiesta di traduzione per la Deutsche Marine
Fissando un ref su Deutsche Marine inserito da Utente:Ellittico (buon lavoro, peraltro) mi sono reso conto che abbiamo una proposta di ampliamento giacente in inglese a cura di un utente tedesco. Chi volesse tradurre anche solo un paragrafo lo faccia, anche se dal 2009 ad ora servirà un aggiornamento. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:15, 4 gen 2014 (CET)
- Avrei intenzione, se è possibile, di continuare io il lavoro scrivendo una sezione storica, una sulla composizione attuale (flotta, aviazione di marina, numero di marinai) e una sui gradi. Non conosco il tedesco ma non è un handicap insormontabile.
- Potresti linkarmi questa proposta? --Ellittico (msg) 01:07, 5 gen 2014 (CET)
- Se è il testo nascosto nella voce, fa niente, l'ho già trovato. :D --Ellittico (msg) 01:11, 5 gen 2014 (CET)
- Nella voce non ho guardato, ma in discussione voce vi sono varie sezioni in inglese proposte da Kuk.--Pigr8 La Buca della Memoria 01:28, 5 gen 2014 (CET)
- Se è il testo nascosto nella voce, fa niente, l'ho già trovato. :D --Ellittico (msg) 01:11, 5 gen 2014 (CET)
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Campo "sensori" negli infobox nave
Su en.wiki stanno potenziando negli infobox delle navi militari la situazione radar, ECM, jammers, eccetera. Ho provato a vedere la situazione da noi nelle voci e ho notato che i compilatori nostrani hanno fatto talvolta confusione. L'attuale template {{Infobox nave}} prevede per la materia i seguenti campi
- |Sensori =
- |Sistemi_difensivi =
- |Artiglieria =
- |Siluri =
- |Missili =
- |Altro_armamento =
Alcuni hanno inserito i disturbatori (jammers) tra i sensori, in quanto parte della suite ECM complessiva, altri tra i sitemi difensivi e altri in "altro armamento". Alcuni hanno diviso gli ESM (passivi) tra i sensori e gli ECM (attivi) tra i sistemi difensivi. Comunque tutta la materia da noi non è sublimamente trattata.
Su en.wiki invece il loro template infobox ship ha solo tre campi adesso :
- |Ship sensors=
- |Ship EW=
- |Ship armament=
Vabbè noi abbiamo suddiviso "armament" in |artigleria, |siluri e |missili. OK, ma l'equivoco che propongo di evitare è il campo |Sistemi_difensivi. Il nome è troppo vago e sovrapponibile con |Sensori e finanche |Artiglieria. Un CIWS per esempio normalmente è difensivo, ma è artiglieria a tutto tondo. Anche mitragliatrici di bordo fatico a indicarle come "sistema difensivo", perchè è l'uso che se ne fa che decide se è difensivo o offensivo e non l'arma in sè. Se siete d'accordo cambierei nome anche da noi in |Sistemi EW= o |Sistemi di guerra elettronica o |Sistemi GE= se preferite, abbracciando nella EW tutto ciò che si usa contro i missili antinave e siluri, quindi ECM, ESM, ingannatori, jammer, SCLAR, ecc, che tanto sempre elettronicamente sono gestiti. A questo punto è più chiaro che i radar vanno tra i sensori e le contromisure di ogni tipo in EW. Che ne pensate ?
L'occasione ovviamente è propizia per attirare l'attenzione sullo stato pessimo in cui versa la materia e che vorrei migliorare anche approfittando del lavoro che stanno facendo sulla altre Wiki.--EH101{posta} 11:43, 8 gen 2014 (CET)
- Per me va bene; suggerirei però |Sistemi di guerra elettronica (un po' lunghetto però), perché EW o GE possono non essere immediatamente comprensibili a utenti poco esperti. --Franz van Lanzee (msg) 11:57, 8 gen 2014 (CET)
- Ok, anche a me non piace il "sistema difensivo". Concordo con Franz sulla necessità di rendere il campo Sistemi GE comprensibile, però io stesso quando uso un template complesso mi guardo il relativo man, e non mi sento complessato o deficiente. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:51, 8 gen 2014 (CET)
- Più che per chi legge il man dell'infobox, era per chi legge direttamente l'infobox nella pagina dove è inserito. --Franz van Lanzee (msg) 21:16, 8 gen 2014 (CET)
- Anch'io sono favorevole ad un nome del campo più intuitivo e chiaro e meno criptico. Per me va bene la proposta di Franz, tanto l'inserimento del template si fa con un copia ed incolla, quindi non si perde tempo a digitare il nome del campo (lungo o no, non fa differenza quindi). -- Gi87 (msg) 00:53, 22 gen 2014 (CET)
- Più che per chi legge il man dell'infobox, era per chi legge direttamente l'infobox nella pagina dove è inserito. --Franz van Lanzee (msg) 21:16, 8 gen 2014 (CET)
- Ok, anche a me non piace il "sistema difensivo". Concordo con Franz sulla necessità di rendere il campo Sistemi GE comprensibile, però io stesso quando uso un template complesso mi guardo il relativo man, e non mi sento complessato o deficiente. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:51, 8 gen 2014 (CET)
Nuovi vagli
Discussioni_progetto:Guerra#Nuove_vetrine segnalo questa discussione dove sono stati proposti vagli che possono interessare anche a questo progetto!--Riottoso!! 15:18, 13 gen 2014 (CET)
Contributi di Dida23
Salve, volevo notificarvi che un nuovo utente, Dida23, sta inserendo il nome di un certo capitano Giovanni Luca Binelli Mantelli in svariate pagine. Considerando che quasi tutte le altre modifiche dell'utente sono state annullate (non so i motivi), vi chiedo se potreste controllare se queste modifiche sono enciclopediche. Saluti, --Amendola90 (msg) 14:51, 17 gen 2014 (CET)
- Da tenere d'occhio: ho corretto alcune alterazioni di dati tecnici del Garibaldi e inserimenti di fatti probabilmente inventati nella voce suddetta e in Costa Voyager; avvertimenti e cartellino giallo nella sua pagina di discussione. --Franz van Lanzee (msg) 16:28, 17 gen 2014 (CET)
- Altra bufala scoperta e corretta in Queen Mary 2; si va verso la richiesta di blocco. --Franz van Lanzee (msg) 16:40, 17 gen 2014 (CET)
- Io sarei per la segnalazione diretta; peraltro è molto insidioso perchè usa cognomi veri: Binelli Mantelli (Luigi) è un nome storico della nostra marina, capo di stato maggiore fino al 31 dicembre 2013[1]. Se un admin legge provveda, ma io informo threecharlie o nubifer (che di certo passano da qui). --Pigr8 La Buca della Memoria 23:52, 20 gen 2014 (CET)
- PS: informati Moroboshi e threecharlie; in realtà anche Eustace Bagge legge qui e magari starà già facendo.
- La cosa si allarga: Speciale:Contributi/Giannipist-23 abuso di utenze multiple e vandalismo. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:00, 21 gen 2014 (CET)
- Ripetuto inserimento di bufale e abuso di utenze multiple... Trasformazione degli account in mozzarella, obiezioni? --M/ 00:01, 21 gen 2014 (CET)
- Nessuna; sei velocissimo, tra l'altro; avevo appena aperto la UP... Complimenti. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:06, 21 gen 2014 (CET)
- Ho richiesto l'elenco degli utenti attivi negli ultimi 6 mesi, il cui username termina per "23". L'elenco, gentilmente elaborato da Incola, si trova qui. --M/ 19:03, 21 gen 2014 (CET)
- Nessuna; sei velocissimo, tra l'altro; avevo appena aperto la UP... Complimenti. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:06, 21 gen 2014 (CET)
- Ripetuto inserimento di bufale e abuso di utenze multiple... Trasformazione degli account in mozzarella, obiezioni? --M/ 00:01, 21 gen 2014 (CET)
- La cosa si allarga: Speciale:Contributi/Giannipist-23 abuso di utenze multiple e vandalismo. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:00, 21 gen 2014 (CET)
Segnalazione
Nel sottoparagrafo "Il personale" (3.7.1) della Regia Marina c'è un passaggio aggiunto da Aieieprazu la cui nota consiste in informazioni dettagliate sulle uniformi; tuttavia non v'è neppure una fonte, sebbene i contenuti siano troppo particolareggiati per essere inventati e il linguaggio sia molto tecnico, cosa che indica o una persona addentro alla materia o l'aver attinto a una fonte specialistica. Cosa fare?--Elechim (msg) 23:21, 20 gen 2014 (CET)
- L'utente è competente ma il senza fonti non va bene in una voce da vetrina; si potrebbe scorporare il tutto in una ancillare mettendo un vedi anche, oppure chiedere ad Aieieprazu di fontare. Io ora sono di corsa e tu hai comunque l'esperienza per gestire la cosa. Se serve io o altri passeremo, e spero che l'amico legga anche qui e si accordi con te. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:48, 20 gen 2014 (CET)
- D'accordo, per ora aspetto; ah, sulla competenza di Aieieprazu non avevo dubbi dopo la mole di voci che ha fatto sull'artiglieria italiana e non solo.--Elechim (msg) 23:24, 22 gen 2014 (CET)
- No, al contrario, ti sto dicendo che vista la tua esperienza sei in grado di gestire la cosa, quindi prendi le iniziative che ritieni più opportune, in base anche alle mie considerazioni, parlando con l'amico e collega, e se serve diamo una mano (io per primo). Scrivigli facendo una proposta operativa. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:40, 22 gen 2014 (CET)
- Ops, avevo frainteso... va bene, gli scrivo ora.--Elechim (msg) 15:42, 23 gen 2014 (CET)
- No, al contrario, ti sto dicendo che vista la tua esperienza sei in grado di gestire la cosa, quindi prendi le iniziative che ritieni più opportune, in base anche alle mie considerazioni, parlando con l'amico e collega, e se serve diamo una mano (io per primo). Scrivigli facendo una proposta operativa. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:40, 22 gen 2014 (CET)
- D'accordo, per ora aspetto; ah, sulla competenza di Aieieprazu non avevo dubbi dopo la mole di voci che ha fatto sull'artiglieria italiana e non solo.--Elechim (msg) 23:24, 22 gen 2014 (CET)
Termine di dubbia traduzione
Ciao! Mi servirebbe una mano da persone più navigate (scusate il gioco di parole) con cose marinare e in particolare con corazzate pre-dreadnought. In questa fonte sulla HMS Ocean (1898), in fondo nello schema, appare il termine "gun houses". Come si traduce, visto che differenzia anche in "casemate" e "barbettes" (che - almeno - so cosa significano)? Ah, sto facendo la voce per il vaglio di Gallipoli.--Elechim (msg) 20:41, 27 gen 2014 (CET)
- Le torrette nella classe in questione non avevano una protezione integrale che ruotava con il cannone, erano invece protette da un anello corazzato e la parte girevole (Gun house) aveva una corazzatura più leggera per ridurre il peso dell'insieme, si veda .--Demostene119 (msg) 21:30, 27 gen 2014 (CET)
- Gun house è l'alloggiamento dei cannoni. Sarei tentato di dire semplicemente "torretta" o "torre corazzata", ed in realtà se si guarda una foto della torre della Canopus questo é. La differenza con le torri moderne è che queste non hanno barbetta e come giustamente ha spiegato Demostene pesano di più di questa soluzione vista qui. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:12, 28 gen 2014 (CET)
- Grazie delle pronte e precise risposte, provvedo a integrare! Se poi ritenete opportuno date una controllata quando metto in NS0 la voce. Un saluto --Elechim (msg) 22:07, 28 gen 2014 (CET)
- Gun house è l'alloggiamento dei cannoni. Sarei tentato di dire semplicemente "torretta" o "torre corazzata", ed in realtà se si guarda una foto della torre della Canopus questo é. La differenza con le torri moderne è che queste non hanno barbetta e come giustamente ha spiegato Demostene pesano di più di questa soluzione vista qui. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:12, 28 gen 2014 (CET)
credo che il termine esatto sia "torre barbetta", ma mi sembra strano visto che è una soluzione preferita dalla marina Francese e la Canopus nelle sue due incarnazioni aveva il prefisso HMS ^^ --C0nt3 z3r0 (msg) 22:48, 18 feb 2014 (CET)
Vetrina Gallipoli
Due cose
Due richieste:
- Riguardo a Nave_corazzata#Prime_navi_corazzate, qualcuno ha idea di quale sia stata la prima nave corazzata, o "irconclad" che dir si voglia, della Regia Marina ? Oltre alla Francia e Gran Bretagna, presenti nell'articolo di en.wiki, ho aggiunto anche Germania, Russia e Spagna, ma mi mancava appunto l'Italia e magari pure l'Austria-Ungheria.
- Sto raccogliendo "voci" per un futuro festival della qualità da proporre al progetto, o almeno per un database di "cosa da fare/lavoro sporco", concentrandomi sulle voci che in altre lingue sono vdq o in vetrina e qui sono stub, su quelle con molte sezioni mancanti e sulle quelle a rischio RO/POV (per intenderci, quelle create e rimaste tali da un utente che i più "vecchi" ricorderanno...). Quindi, se qualcuno trova una voce per un motivo o per l'altro in cattivo stato e non ha tempo di metterci le mani sopra, la può aggiungere in Utente:Midnight bird/Sandbox3.
Ciao e grazie in anticipo ! :))--MidBi 17:09, 31 gen 2014 (CET)
- Dunque, per il punto 1: se con "navi corazzate italiane" intendiamo "costruite in Italia", la prima dovrebbe essere la Principe di Carignano, impostata nel gennaio del 1861 e varata nel settembre del 1863; se lo intendiamo come "dell'Italia", allora le prime sono le unità della Classe Formidabile (impostate nel dicembre del 1860, varate nell'ottobre del 1861), costruite però in Francia. Per gli austro-ungarici, a dare retta a en wiki (en:List of ships of the Austro-Hungarian Navy, en:Battle of Lissa (1866)#Order of battle) le prime dovrebbero essere le corvette corazzate della Classe Drache del 1861, di cui però non esiste la voce né qui, né su en, né su de (de:SMS Drache).
- Per il punto 2 (iniziativa lodevolissima), puoi attingere a piene mani dalla lista in Progetto:Marina/Da controllare, che ho giusto aggiornato ai primi di gennaio di quest'anno. --Franz van Lanzee (msg) 18:01, 31 gen 2014 (CET)
- Grazie ! :)--MidBi 18:08, 31 gen 2014 (CET)
Pareri ?--MidBi 11:02, 1 feb 2014 (CET)
Sbarco
Rivedendo la campagna di Gallipoli, mi è saltato agli occhi questo link a Sbarco. La voce è miserrima ed ho cercato di integrarla un minimo, ma magari altri potrebbero buttarci qualche riga o riferimento. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:33, 3 feb 2014 (CET)
- E se facessimo un template "sbarco" sul genere di quello per il bombardamento? --Pèter eh, what's up doc? 18:34, 3 feb 2014 (CET)
- Sai che non sarebbe male come idea? Gente, un giro di pareri? --Pigr8 La Buca della Memoria 00:29, 5 feb 2014 (CET)
- Infobox bombardamento si rese necessario perché il normale infobox conflitto non andava bene per azioni come i bombardamenti; un infobox sbarco in cosa si differenzierebbe dall'infobox conflitto? --Franz van Lanzee (msg) 11:45, 5 feb 2014 (CET)
- Mh non so... non è un po' troppo specifico?--Elechim (msg) 16:16, 5 feb 2014 (CET)
- Per me in questo caso va bene il {{infobox conflitto}} e lo si compila come "battaglia", es. Sbarco su Capo Torokina.--MidBi 15:28, 6 feb 2014 (CET)
- Mh non so... non è un po' troppo specifico?--Elechim (msg) 16:16, 5 feb 2014 (CET)
- Infobox bombardamento si rese necessario perché il normale infobox conflitto non andava bene per azioni come i bombardamenti; un infobox sbarco in cosa si differenzierebbe dall'infobox conflitto? --Franz van Lanzee (msg) 11:45, 5 feb 2014 (CET)
- Sai che non sarebbe male come idea? Gente, un giro di pareri? --Pigr8 La Buca della Memoria 00:29, 5 feb 2014 (CET)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Questo ciò che ci compete direttamente:
- Maritime Squadron of Armed Forces of Malta: da unire a Squadrone marittimo maltese, con il secondo come titolo;
- RMS Olympic (1900): nave mai realizzata, se ne propone l'unione a RMS Olympic.
Graditi pareri. --Franz van Lanzee (msg) 14:37, 4 feb 2014 (CET)
- Sicuri che "Squadrone marittimo maltese" sia "nettamente prevalente" ?--MidBi 17:04, 4 feb 2014 (CET)
- Caso di bilinguismo: lingue ufficiali di Malta sono inglese e maltese, non potendo scegliere tra nome in inglese e nome in maltese lo mettiamo in italiano per non scontentare nessuno. --Franz van Lanzee (msg) 17:08, 4 feb 2014 (CET)
- Ah, non sapevo esistesse il "maltese" (dico sul serio, pensavo si parlasse solo inglese...-.-).--MidBi 18:50, 4 feb 2014 (CET)
- 400.000 parlanti in tutto il mondo, buttali via... :-) --Franz van Lanzee (msg) 11:47, 5 feb 2014 (CET)
- Attenzione che "squadrone marittimo " non risponde più alla realtà, visto che è stato elevato al rango reggimentale, nell'ambito delle forze di difesa maltesi che sono a livello di brigata (infatti il comandante è un brigadire generale), quindi non vale nessuna delle due. Quasi quasi facciamo un bel Marina militare maltese che è molto più generico, ci ficchiamo tutto dentro, facciamo i redirect opportuni in inglese e maltese che possiamo evolvere col tempo e tanti saluti. Se siete d'accordo, procediamo. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:59, 6 feb 2014 (CET)
- Procedi pure. :)--MidBi 17:01, 6 feb 2014 (CET)
- Ho detto una mezza fesseria nel senso che la denominazione è ancora Squadron, mentre sono i battaglioni che sono stati elevati al rango reggimentale. D'altro canto è uno squadron con 5 "plotoni" piuttosto articolati. Però l'idea di fare il nome generico, visto che domattina potrebbero cambiare nome vista la piccola dimensione della forza e la mancanza di tradizioni rimane. Nessuno cambierebbe il nome alla Royal Navy, ma la Belize Navy mi pare sia sparita dalla sera alla mattina diventando "componente marittima delle forze di difesa del Belize", tanto per dire. A margine, se qualcuno vuole fare una delle marine militari ancora mancanti, ricordo che esiste la Lista delle forze navali militari mondiali da consultare. Allora unisco?--Pigr8 La Buca della Memoria 20:41, 6 feb 2014 (CET)
- Per me luce verde. --Franz van Lanzee (msg) 21:44, 6 feb 2014 (CET)
- Sì, ok anche per me.--Elechim (msg) 14:04, 8 feb 2014 (CET)
- Giusto per dire che, alla fine, ho revisionato la Maritime Squadron of Armed Forces of Malta, che rimane la voce effettiva, ed ho messo a redirect Squadrone marittimo maltese e Marina militare maltese. Questo dopo aver visto attentamente le fonti, e fermo restando che al prossimo cambiamento dei maltesi probabilmente la voce principale diventerà probabilmente Marina militare maltese. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:17, 23 feb 2014 (CET)
- Sì, ok anche per me.--Elechim (msg) 14:04, 8 feb 2014 (CET)
- Per me luce verde. --Franz van Lanzee (msg) 21:44, 6 feb 2014 (CET)
- Ho detto una mezza fesseria nel senso che la denominazione è ancora Squadron, mentre sono i battaglioni che sono stati elevati al rango reggimentale. D'altro canto è uno squadron con 5 "plotoni" piuttosto articolati. Però l'idea di fare il nome generico, visto che domattina potrebbero cambiare nome vista la piccola dimensione della forza e la mancanza di tradizioni rimane. Nessuno cambierebbe il nome alla Royal Navy, ma la Belize Navy mi pare sia sparita dalla sera alla mattina diventando "componente marittima delle forze di difesa del Belize", tanto per dire. A margine, se qualcuno vuole fare una delle marine militari ancora mancanti, ricordo che esiste la Lista delle forze navali militari mondiali da consultare. Allora unisco?--Pigr8 La Buca della Memoria 20:41, 6 feb 2014 (CET)
- Procedi pure. :)--MidBi 17:01, 6 feb 2014 (CET)
- Attenzione che "squadrone marittimo " non risponde più alla realtà, visto che è stato elevato al rango reggimentale, nell'ambito delle forze di difesa maltesi che sono a livello di brigata (infatti il comandante è un brigadire generale), quindi non vale nessuna delle due. Quasi quasi facciamo un bel Marina militare maltese che è molto più generico, ci ficchiamo tutto dentro, facciamo i redirect opportuni in inglese e maltese che possiamo evolvere col tempo e tanti saluti. Se siete d'accordo, procediamo. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:59, 6 feb 2014 (CET)
- 400.000 parlanti in tutto il mondo, buttali via... :-) --Franz van Lanzee (msg) 11:47, 5 feb 2014 (CET)
- Ah, non sapevo esistesse il "maltese" (dico sul serio, pensavo si parlasse solo inglese...-.-).--MidBi 18:50, 4 feb 2014 (CET)
- Caso di bilinguismo: lingue ufficiali di Malta sono inglese e maltese, non potendo scegliere tra nome in inglese e nome in maltese lo mettiamo in italiano per non scontentare nessuno. --Franz van Lanzee (msg) 17:08, 4 feb 2014 (CET)
Perché in Sovereign of the Seas non funziona ? Eppure i codici di Malta e le Bahamas ci sono nel template e pure le bandiere... :/--MidBi 19:43, 6 feb 2014 (CET)
- Andava aggiunto il parametro |mercantile. --Franz van Lanzee (msg) 21:44, 6 feb 2014 (CET)
- Grazie, non sono pratico di navi civili. :)--MidBi 23:41, 6 feb 2014 (CET)
Se a qualcuno piace il periodo della guerra civile americana...
...QUI ci sarebbe un po' di lavoro. ^__^--MidBi 15:59, 7 feb 2014 (CET)
Operazione Rheinübung
Mi stavo chiedendo una cosa, una minuzia in realtà: la traduzione in italiano del nome tedesco dell'operazione non dovrebbe essere "esercitazione renana" e non "esercizio renano"? Ho guardato sul dizionario di tedesco e penso che qui Übung stia per esercitazione (accento sull'aspetto militare) e non per esercizio, che indica gli esercizi che si danno a scuola oppure esercizi di fonetica. Almeno così dice il dizionario. Qualche idea in merito?--Elechim (msg) 12:00, 22 feb 2014 (CET)
- Confermo, la traduzione più corretta dovrebbe essere "esercitazione sul Reno".--Stonewall (msg) 12:21, 22 feb 2014 (CET)
- Ho corretto la traduzione.--Elechim (msg) 09:49, 24 feb 2014 (CET)
- Ho notato che questa voce in vetrina ha la mappa in inglese: è possibile che qualcuno di voi la traduca in italiano (toponimi e scritte varie) oppure si rivolga al lab. grafico indicando le traduzioni? -- Gi87 (msg) 12:23, 24 feb 2014 (CET)
- In realtà la mappa di "inglese" ha solo il nome di Gibilterra e la parola "sunk" invece di "affondata"; tutto il resto sono nomi di navi che non vanno tradotte, idem per i nomi delle città. Se è ritenuta una cosa imprescindibile si può comunque fare, sentiamo qualche parere. --Pèter eh, what's up doc? 14:52, 24 feb 2014 (CET)
- C'è anche "Home fleet", "6 destroyers"... I nomi poi di imbarcazioni andrebbero in corsivo. A mio avviso le voci di qualità dovrebbe sempre aver le immagini coi testi in italiano. Comunque se mi date le traduzione posso anche io richiedere il lavoro al lab. grafico, loro poi ci mettono poco. -- Gi87 (msg) 14:58, 24 feb 2014 (CET)
- Home Fleet resta Home Fleet e destroyers è cacciatorpediniere; imho chiedi pure al laboratorio grafico. --Pèter eh, what's up doc? 17:08, 24 feb 2014 (CET)
- C'è anche "Home fleet", "6 destroyers"... I nomi poi di imbarcazioni andrebbero in corsivo. A mio avviso le voci di qualità dovrebbe sempre aver le immagini coi testi in italiano. Comunque se mi date le traduzione posso anche io richiedere il lavoro al lab. grafico, loro poi ci mettono poco. -- Gi87 (msg) 14:58, 24 feb 2014 (CET)
- In realtà la mappa di "inglese" ha solo il nome di Gibilterra e la parola "sunk" invece di "affondata"; tutto il resto sono nomi di navi che non vanno tradotte, idem per i nomi delle città. Se è ritenuta una cosa imprescindibile si può comunque fare, sentiamo qualche parere. --Pèter eh, what's up doc? 14:52, 24 feb 2014 (CET)
- Ho notato che questa voce in vetrina ha la mappa in inglese: è possibile che qualcuno di voi la traduca in italiano (toponimi e scritte varie) oppure si rivolga al lab. grafico indicando le traduzioni? -- Gi87 (msg) 12:23, 24 feb 2014 (CET)
- Ho corretto la traduzione.--Elechim (msg) 09:49, 24 feb 2014 (CET)
Traduzioni:
- Gibraltar -> Gibilterra
- Hood, Prince of Wales, 6 destroyers -> Hood, Prince of Wales, 6 cacciatorpedinieri
- Hood sunk -> Affondamento Hood
- Bismark sunk -> Affondamento Bismark
Fatemi sapere se tutto è corretto oppure correggete cosa errato e poi passo al lab. grafico. -- Gi87 (msg) 15:35, 7 mar 2014 (CET)
- Tutto corretto. --Pèter eh, what's up doc? 15:36, 7 mar 2014 (CET)
- Attenzione che manca la "c" ad affondamento Bismark.--Elechim (msg) 21:58, 7 mar 2014 (CET)
- Fatto dal lab. grafico. Per "Bismarck", mio errore di digitazione, nella mappa in italiano è stato scritto correttamente. -- Gi87 (msg) 15:52, 8 mar 2014 (CET)
- C'è un errore (già segnalato) per il plurale di cacciatorpediniere. --Pèter eh, what's up doc? 15:55, 8 mar 2014 (CET)
- A Gi87: scusa, non avevo capito che era un refuso! :)--Elechim (msg) 16:31, 9 mar 2014 (CET)
- C'è un errore (già segnalato) per il plurale di cacciatorpediniere. --Pèter eh, what's up doc? 15:55, 8 mar 2014 (CET)
- Fatto dal lab. grafico. Per "Bismarck", mio errore di digitazione, nella mappa in italiano è stato scritto correttamente. -- Gi87 (msg) 15:52, 8 mar 2014 (CET)
- Attenzione che manca la "c" ad affondamento Bismark.--Elechim (msg) 21:58, 7 mar 2014 (CET)
Dato che siete tutti marinai, suppongo che forse vi interesserà sapere che sono a buon punto sulla voce in questione. Ci ho lavorato saltuariamente, ma parecchio e penso che l'impianto generale sia grosso modo completato (sicuramente migliorabile!). Mancano alcuni paragrafi ed alcune immagini che debbo ancora inserire naturalmente. Dato che la voce è in lavorazione e che è abbastanza complicata, vi pregherei di fare attenzione nelle vostre (benvenute!) modifiche: quelle tabelle stanno in piedi per miracolo... La voce vuole essere solo una mera schematizzazione come punto di partenza per chi voglia approfondire, ma è abbastanza precisa: per questto ho inserito molti riferimenti normativi in modo che sia il più possibile verificabile.
Per chi ne sa qualcosa: cosa cavolo è un funzionante sottocapo (ed un funzionante secondo capo)? Ho trovato i loro distintivi di grado in un paio di fogli d'ordini, ma non altrove. A presto, --F l a n k e r (msg) 22:55, 27 feb 2014 (CET)
- Molto a naso, direi che un funzionante sottocapo dovrebbe essere un facente funzioni di sottocapo, quindi col grado immediatamente inferiore ma con le mansioni di sottocapo. Non fatemi fare giri di chiglia se ho azzardato troppo...al massimo sbuccerò patate per una settimana.--Pigr8 La Buca della Memoria 00:17, 28 feb 2014 (CET)
- Sì esatto, ho anche il disegno del distintivo di grado del f. sottocapo, ma non trovo indicazioni di quando sia stato istituito e se sia un grado o una qualifica... Grazie per l'aiuto comunque! --F l a n k e r (msg) 16:09, 1 mar 2014 (CET)
- Dovrebbe essere appunto una qualifica, ma sono a rischio di dire fesserie, quindi spero che arrivino pareri qualificati. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:13, 1 mar 2014 (CET)
- Sì esatto, ho anche il disegno del distintivo di grado del f. sottocapo, ma non trovo indicazioni di quando sia stato istituito e se sia un grado o una qualifica... Grazie per l'aiuto comunque! --F l a n k e r (msg) 16:09, 1 mar 2014 (CET)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
- Progetto:Marina/Voci richieste: la lista è corta, la riporto qui sotto per comodità:
- 10/01/2009 - Linea di rilevamento (il link è blu, ma parla della formazione a scalare)
- 10/01/2009 - Battaglia dei Convogli (Mediterraneo)
- 10/01/2009 - Battaglia dei Convogli (Atlantico)
- 10/01/2009 - Sezione "Tiro navale" in Tiro (balistica)
- 21/01/2009 - USS Congress (1799) (en:USS Congress (1799), in vetrina)
- 21/01/2009 - USS President (1800) (en:USS President (1800), in vetrina)
- 09/06/2011 - Bireme (en:Bireme) Fatto --Franz van Lanzee (msg) 00:27, 5 mar 2014 (CET)
- 06/12/2011 - Violatore di blocco (en:Blockade runner)
- 27/12/2011 - Pilota (nautica) o Pilota (marina) (en:Maritime pilot)
- 02/05/2012 - Bettolina
- Battaglia dei Convogli (Atlantico) è in pratica la battaglia dell'Atlantico di 1ª e 2ª guerra mondiale, quindi la depennerei; interessante spunto Battaglia dei Convogli (Mediterraneo), da intendersi magari come voce sulla guerra dei convogli nel Mediterraneo (anche qui, da distinguere prima e seconda GM): da rifletterci su. --Franz van Lanzee (msg) 00:27, 5 mar 2014 (CET)
- La USS Congress (1799) e la USS President (1800), insieme alla USS Constitution che noi abbiamo, fa parte delle "Six original United States frigates" costruite dagli USA ad inizio ottocento. Sono le uniche due che mancano, magari a tempo perso sarebbe carino averle almeno come stub. La battaglia dei convogli nel Mediterraneo nella prima guerra mondiale fu relativa, ma combattuta; di certo fu molto meno virulenta di quella della seconda guerra mondiale, che dovremmo inserire nel Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale. Le voci tecniche come bettolina e pilota come stubbino le facciamo. Per il violatore di blocco, avremmo esempi anche noi, con le navi della seconda g.m.--Pigr8 La Buca della Memoria 13:28, 5 mar 2014 (CET)
- Ricordatevi di creare almeno dei reindirizzamenti per le voci che secondo voi già esistono e che possono essere chiamate con nomi diversi. -- Gi87 (msg) 15:29, 7 mar 2014 (CET)
- La USS Congress (1799) e la USS President (1800), insieme alla USS Constitution che noi abbiamo, fa parte delle "Six original United States frigates" costruite dagli USA ad inizio ottocento. Sono le uniche due che mancano, magari a tempo perso sarebbe carino averle almeno come stub. La battaglia dei convogli nel Mediterraneo nella prima guerra mondiale fu relativa, ma combattuta; di certo fu molto meno virulenta di quella della seconda guerra mondiale, che dovremmo inserire nel Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale. Le voci tecniche come bettolina e pilota come stubbino le facciamo. Per il violatore di blocco, avremmo esempi anche noi, con le navi della seconda g.m.--Pigr8 La Buca della Memoria 13:28, 5 mar 2014 (CET)
Vaglio Prima guerra mondiale
A parte l'intervenire sulla voce stessa per la parte "navale", molto graditi interventi e proposte anche su voci collegate al cluster: en wiki ha tonnellate di voci su corazzate e incrociatori del periodo portate a livelli di vetrina/vdq, e se non erro Demostene e Midnight bird ne hanno già tradotte diverse. --Franz van Lanzee (msg) 12:32, 9 mar 2014 (CET)
- Come HMAS Australia (1911)? Appena impostata, devo però finirla. Le mie impressioni sulla voce le ho messe in discussione vaglio--Pigr8 La Buca della Memoria 23:18, 9 mar 2014 (CET)
Classe Helgoland
Ho finito di tradurre en:Helgoland Class qui. Per permettere la creazione di Classe Helgoland ho spostato l'esistente Classe Helgoland (incrociatore) austriaco alla voce disambiguata con la parentesi (incrociatore) e ho fixato tutti i link, tranne quelli errati che puntavano alla classe di navi da battaglia tedesche. Appena mi cancellano il redirect sposto la sanbox in ns0. Può andare come disambigua?--Demostene119 (msg) 19:59, 21 mar 2014 (CET)
- Ho spostato la sandbox.--Demostene119 (msg) 20:49, 21 mar 2014 (CET)
Regate transatlantiche
Su stimolo di utente del progetto cinema ho creato la voce Pen Duick sugli omonimi yacht da regata di Tabarly. Ora rimangono parecchi link vuoti di gare transatlantiche come la Whitbread (ora Volvo) e altre. Ci fosse mica qualche appassionato di regate? Lo so, dovrei metterlo a Nautica, ma qui mi leggono anche loro... --Pigr8 La Buca della Memoria 23:27, 21 mar 2014 (CET)
- Ho dato una sbozzata a Transatlantica in solitario potrebbe essere utile, il link alle imbarcazioni/skipper sono da aggiungere. --ValterVB (msg) 14:01, 22 mar 2014 (CET)
Real Marina delle Due Sicilie
Salve a tutti, Ho notato che nel template riguardante le unità della Real Marina del Regno delle Due Sicilie sono elencate circa 122 navi, delle quali circa 39 hanno una voce almeno allo stato di stub. Chi mi da una mano a completare l'opera? Io sto già tentando di sistemare le unità varate durante il regno di Ferdinando I. Altro ambito, oltre le navi, sarebbero gli uomini. Non sarebbe male sistemare un box successione alla fine delle voci dei vari Ministri della Marina e della Guerra del Regno delle Due Sicilie, a partire da Acton e Settimo, fino a tutti gli altri. Cosa simile potrebbe farsi per I vari comandanti delle unità qualora noti. Oppure magare creare un bel template sinottico con tutti gli uomini legati Al mare nel R2S. Che Ne dite? Accettansi suggerimenti. --SPQP (msg) 23:13, 24 mar 2014(CET)
- Disponibile per il template, Se mi dai indicazioni su uno che sia compatibile e i contenuti da inserire. Per le navi, suggerirei di cominciare dalle classi prima di pensare alle singole unità, O per caso I Borboni facevano come I francesi di fine 800 "una marina di esperimenti", tutti esemplari unici? --Pigr8 La Buca della Memoria 02:20, 25 mar 2014(CET)
- Di esperimenti Ne facevano parecchi, a dire il vero, anche Se comunque é possibile rintracciare alcuni disegni guida come quello del vascello francese Leopard, servito da modello per cinque vascelli duosiciliani. In questo caso però non possiamo nominare noi La classe col nome francese... magari usiamo quello della prima unità varata. Mi sa che il concetto di classe era meno noto prima, anche Se in ogni caso vi sono serie di unità che hanno nomi tematicamente raggruppati. Per il template Ne guardo un paio e ti dico.--SPQP (msg) 09:46, 25 mar 2014(CET)
- Dipende da cosa intendi per "prima". I primi ad introdurre una standardizzazione nelle costruzioni navali furono i francesi dell'era napoleonica, con famosi ingegneri come Jacques Noël Sané che creò La Classe Commerce de Marseille di vascelli da 118 cannoni ma anche La diffusissima classe Téméraire da 74 cannoni, spina dorsale della flotta napoleonica e costruiti in mezza Europa occupata, con una variante (classe Tonnant) da 80 cannoni poco usata. Anche gli inglesi crearono classi di unità, come le fregate pesanti della classe Endymion copiate e migliorate dalla francese Pomone. Il Léopard di cui parli era per caso un 74 cannoni del 1787, affondato nel 1793? Se così, è appunto della classe Témeraire e il materiale non manca. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:02, 25 mar 2014 (CET)
- Dico solo che ho una certa riluttanza a definire, per esempio, le sei navi Partenope, Ruggero, Tancredi, Guiscardo, Sannita e Archimede (tutte create a partire dagli stessi progetti di Antonio Imbert) come appartenenti alla "classe Partenope" per il semplice fatto che non abbiamo prove che i duosiciliani dell'epoca avrebbero fatto altrettanto. Anche francesi e inglesi in età napoleonica classificavano le loro navi in "ranghi" sulla base del numero dei cannoni, e chiamando poi le unità per nome. Non ho memoria, ma posso sbagliarmi ovviamente, di qualcuno che dicesse "ho avvistato un vascello classe Témeraire". La mia è forse una sottigliezza inutile, ma voglio sollevare la questione in modo che poi qualunque cosa scegliamo di fare (compreso etichettare le sei navi suddette come "classe Partenope") sia motivata e giustificabile.--SPQP (msg) 15:03, 26 mar 2014 (CET)
- Da quello che so per averlo letto in alcuni libri, le navi dell'epoca venivano individuate specificamente in base a piccoli dettagli che rendevano ogni nave un esemplare unico, anche perchè i comandanti, per lo meno della Royal Navy, avevano la libertà di pitturare le navi come meglio credevano, fino all'affermarsi della "scacchiera di Nelson" come standard. Certamente in prima istanza, appena avvistata, una nave veniva classificata in base al rango per valutarne la potenziale minaccia, per cui una vedetta avrebbe detto "fregata" o "vascello a due (tre) ponti", poi la si identificava per nazionalità (all'epoca le bandiere non erano molto affidabili come riconoscimento ed era leggittimo issarne una falsa salvo issare quella vera un attimo prima di aprire il fuoco), ed infine se ne identificava il nome se possibile. A noi, però, conviene se possibile organizzarle in classi perchè in primo luogo è molto più facile farne una voce di sintesi per tutte le unità della classe, e solo se si dispone di materiale adeguato fare le singole unità. Ovviamente devono appartenere alla stessa classe solo le unità derivanti da un progetto comune; in questo senso invito a guardare la voce in inglese sulla Classe Téméraire] per farsi una idea, anche rispetto alle sottoclassi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:13, 26 mar 2014 (CET)
- Poi se vogliamo, ci sarebbe una potenziale incongruenza: in Partenope (vascello) si legge che era un "vascello a tre ponti" e che " Dagli stessi piani furono successivamente realizzate le unità Ruggiero, Tancredi, Guiscardo, Sannita ed Archimede. " salvo poi andare nelle altre voci e vedere che sono state classificate pirofregate e poi pirocorvette. Dico potenziale perché è probabile che vennero progettate come vascelli con cannoni ad avancarica, ma con 1400 t a pieno carico non potevano certo essere delle tre ponti, visto che una fregata pesante con 40 cannoni da 24 o 18 libbre ("Endymion" britanniche e "Forte" francesi) stazzava poco oltre le 1000 t; magari vennero poi rasate ad un solo ponte e dotate di macchina a vapore e i cannoni sostituiti con una batteria a retrocarica, non so se un mix di pezzi ad anima liscia e rigata. Ho dato degli spunti di ricerca, e se trovi materiali in merito possiamo migliorare le voci. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:27, 26 mar 2014 (CET)
- Momento: l'inconguenza è data dall'uso di riutilizzare i nomi delle navi per nuove unità una volta radiate le precedenti, nel caso specifico esistettero un Ruggiero (vascello) e una Ruggiero (pirofregata) costruita 60 anni dopo. Questo succede anche nelle altre marine, e bisogna sempre fare attenzione. Ritornando al problema delle classi, se ho capito bene quello che proponi, il Ruggero (vascello) sarebbe un vascello di "classe Partenope", mentre la seconda nave con lo stesso nome sarebbe l'unità capoclasse delle successive pirofregate "classe Ruggiero". Io direi di provare a procedere come proponi tu, ovvero attribuendo le classi quando siamo sicuri che i disegni siano gli stessi, e nei casi dubbi lasciamo "unità singola" fino a prova contraria aprendo una discussione. Nella pagina che mi hai segnalato sulla classe Temeraire, si menzionano le tre unità derivate costruite a Castellammare in epoca murattiana (Capri, Gioacchino e la terza abbandonata prima ancora di darle il nome). In questo caso come le chiameremmo? Opzione 1: Classe Capri, dal nome della prima unità, specificando che il disegno è una variante della classe francese Temeraire; Opzione 2: "classe Temeraire - gruppo Danube - sottogruppo Capri", sull'esempio di quanto si fa per i sottomarini italiani "classe U212A-Todaro", ovvero mantenendo il nome della classe originaria e accostandolo al nome della capoclasse nazionale; Opzione 3: definirle solo "classe Temeraire" e perdere tutte le nuances di questo gustoso dibattito. --SPQP (msg) 10:46, 27 mar 2014 (CET)
- Sono d'accordo che bisogna fare attenzione, ma l'errore lo ha fatto chi ha messo i link nella voce sul Partenope. Ovviamente sono cose che capitano (anche io ho fatto e faccio la mia dose di cappelle), ma a questo punto dovremmo correggere i link, lasciandoli rossi, e a maggior ragione facendo la classe Partenope (vascello), da non confondere con la classe Partenope (incrociatore torpediniere) della Regia Marina. Poi dobbiamo fare la classe Ruggiero che non dovrebbe avere ambiguità perchè la corazzata della Regia Marina si chiamava Ruggiero di Lauria (corazzata) ed era della Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876); tra l'altro manca pure questa, di voce. Per la classe Capri, farei semplicemente un redirect alla classe Téméraire dove dobbiamo però ben curare la sottoclasse Capri (quindi la tua opzione 2 + redirect), e nelle voci possiamo usare benissimo [[classe Téméraire|classe Capri]] , per i più smaliziati, in modo da saltare il passaggio del redirect. Magari altri avranno pareri diversi o più articolati. Io intanto uno stub alla volta procederei. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:16, 27 mar 2014 (CET)
- Momento: l'inconguenza è data dall'uso di riutilizzare i nomi delle navi per nuove unità una volta radiate le precedenti, nel caso specifico esistettero un Ruggiero (vascello) e una Ruggiero (pirofregata) costruita 60 anni dopo. Questo succede anche nelle altre marine, e bisogna sempre fare attenzione. Ritornando al problema delle classi, se ho capito bene quello che proponi, il Ruggero (vascello) sarebbe un vascello di "classe Partenope", mentre la seconda nave con lo stesso nome sarebbe l'unità capoclasse delle successive pirofregate "classe Ruggiero". Io direi di provare a procedere come proponi tu, ovvero attribuendo le classi quando siamo sicuri che i disegni siano gli stessi, e nei casi dubbi lasciamo "unità singola" fino a prova contraria aprendo una discussione. Nella pagina che mi hai segnalato sulla classe Temeraire, si menzionano le tre unità derivate costruite a Castellammare in epoca murattiana (Capri, Gioacchino e la terza abbandonata prima ancora di darle il nome). In questo caso come le chiameremmo? Opzione 1: Classe Capri, dal nome della prima unità, specificando che il disegno è una variante della classe francese Temeraire; Opzione 2: "classe Temeraire - gruppo Danube - sottogruppo Capri", sull'esempio di quanto si fa per i sottomarini italiani "classe U212A-Todaro", ovvero mantenendo il nome della classe originaria e accostandolo al nome della capoclasse nazionale; Opzione 3: definirle solo "classe Temeraire" e perdere tutte le nuances di questo gustoso dibattito. --SPQP (msg) 10:46, 27 mar 2014 (CET)
- Poi se vogliamo, ci sarebbe una potenziale incongruenza: in Partenope (vascello) si legge che era un "vascello a tre ponti" e che " Dagli stessi piani furono successivamente realizzate le unità Ruggiero, Tancredi, Guiscardo, Sannita ed Archimede. " salvo poi andare nelle altre voci e vedere che sono state classificate pirofregate e poi pirocorvette. Dico potenziale perché è probabile che vennero progettate come vascelli con cannoni ad avancarica, ma con 1400 t a pieno carico non potevano certo essere delle tre ponti, visto che una fregata pesante con 40 cannoni da 24 o 18 libbre ("Endymion" britanniche e "Forte" francesi) stazzava poco oltre le 1000 t; magari vennero poi rasate ad un solo ponte e dotate di macchina a vapore e i cannoni sostituiti con una batteria a retrocarica, non so se un mix di pezzi ad anima liscia e rigata. Ho dato degli spunti di ricerca, e se trovi materiali in merito possiamo migliorare le voci. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:27, 26 mar 2014 (CET)
- Da quello che so per averlo letto in alcuni libri, le navi dell'epoca venivano individuate specificamente in base a piccoli dettagli che rendevano ogni nave un esemplare unico, anche perchè i comandanti, per lo meno della Royal Navy, avevano la libertà di pitturare le navi come meglio credevano, fino all'affermarsi della "scacchiera di Nelson" come standard. Certamente in prima istanza, appena avvistata, una nave veniva classificata in base al rango per valutarne la potenziale minaccia, per cui una vedetta avrebbe detto "fregata" o "vascello a due (tre) ponti", poi la si identificava per nazionalità (all'epoca le bandiere non erano molto affidabili come riconoscimento ed era leggittimo issarne una falsa salvo issare quella vera un attimo prima di aprire il fuoco), ed infine se ne identificava il nome se possibile. A noi, però, conviene se possibile organizzarle in classi perchè in primo luogo è molto più facile farne una voce di sintesi per tutte le unità della classe, e solo se si dispone di materiale adeguato fare le singole unità. Ovviamente devono appartenere alla stessa classe solo le unità derivanti da un progetto comune; in questo senso invito a guardare la voce in inglese sulla Classe Téméraire] per farsi una idea, anche rispetto alle sottoclassi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:13, 26 mar 2014 (CET)
- Dico solo che ho una certa riluttanza a definire, per esempio, le sei navi Partenope, Ruggero, Tancredi, Guiscardo, Sannita e Archimede (tutte create a partire dagli stessi progetti di Antonio Imbert) come appartenenti alla "classe Partenope" per il semplice fatto che non abbiamo prove che i duosiciliani dell'epoca avrebbero fatto altrettanto. Anche francesi e inglesi in età napoleonica classificavano le loro navi in "ranghi" sulla base del numero dei cannoni, e chiamando poi le unità per nome. Non ho memoria, ma posso sbagliarmi ovviamente, di qualcuno che dicesse "ho avvistato un vascello classe Témeraire". La mia è forse una sottigliezza inutile, ma voglio sollevare la questione in modo che poi qualunque cosa scegliamo di fare (compreso etichettare le sei navi suddette come "classe Partenope") sia motivata e giustificabile.--SPQP (msg) 15:03, 26 mar 2014 (CET)
- Dipende da cosa intendi per "prima". I primi ad introdurre una standardizzazione nelle costruzioni navali furono i francesi dell'era napoleonica, con famosi ingegneri come Jacques Noël Sané che creò La Classe Commerce de Marseille di vascelli da 118 cannoni ma anche La diffusissima classe Téméraire da 74 cannoni, spina dorsale della flotta napoleonica e costruiti in mezza Europa occupata, con una variante (classe Tonnant) da 80 cannoni poco usata. Anche gli inglesi crearono classi di unità, come le fregate pesanti della classe Endymion copiate e migliorate dalla francese Pomone. Il Léopard di cui parli era per caso un 74 cannoni del 1787, affondato nel 1793? Se così, è appunto della classe Témeraire e il materiale non manca. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:02, 25 mar 2014 (CET)
- Di esperimenti Ne facevano parecchi, a dire il vero, anche Se comunque é possibile rintracciare alcuni disegni guida come quello del vascello francese Leopard, servito da modello per cinque vascelli duosiciliani. In questo caso però non possiamo nominare noi La classe col nome francese... magari usiamo quello della prima unità varata. Mi sa che il concetto di classe era meno noto prima, anche Se in ogni caso vi sono serie di unità che hanno nomi tematicamente raggruppati. Per il template Ne guardo un paio e ti dico.--SPQP (msg) 09:46, 25 mar 2014(CET)
Scusami per la prolungata assenza, ma sono stato parecchio preso da altre faccende. Ottimo, direi di procedere così per adesso, tanto siamo sempre in tempo a cambiare se vogliamo. Ho una domanda: oggi ho messo mano alla voce Museo del mare (Palermo) in quanto si tratta dell'edificio che ospitava l'arsenale borbonico fino all'unità d'Italia. Come faccio a rinominare la pagina in modo che si faccia più diretto riferimento all'Arsenale anche nel titolo?--SPQP (msg)
- Se la voce tratta preminentemente dell'arsenale e solo secondariamente del museo si può spostarla a nuovo titolo lasciando l'attuale come redirect. --Franz van Lanzee (msg) 12:43, 2 mag 2014 (CEST)
- Per non saper nè leggere nè scrivere sono andato sul sito ufficiale, dove riporta "Arsenale di Palermo - Museo del mare". Di conseguenza ho spostato la voce a quel nome, cosa che dovrebbe risolvere il problema. Spero di non essere stato troppo bold... SPQP, se hai materiale e vuoi fare qualche voce, dillo qui ed avrai assistenza. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:06, 2 mag 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Aprile 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Dopo analisi ad occhio dell'elenco, ho trovato solo due voci ricollegabili al progetto: Pearl Harbor e Marina militare (quest'ultima, in effetti, veramente pessima). --Franz van Lanzee (msg) 19:47, 2 apr 2014 (CEST)
Navi austro-italiane
Ho notato che per quanto riguarda le unità navali che l'Italia ricevette al termine della I GM dalle marine austro-ungarica e tedesca come riparazione danni, qui su it.wiki tutte le corrispettive pagine sono riportate secondo il nome che le unità ricevettero nella Regia e non con il nome che avevano quando erano in servizio con i loro propietari originari, e questo nonostante il servizio con gli italiani fu, nella maggior parte dei casi, poco significativo o comunque molto meno significativo che con gli austro-tedeschi.
Mi riferisco in particolare ai caccia della classe Fasana, unione di unità delle classi Tatra ed Ersatz Triglav della imperiale e regia: Cortellazzo (ex SMS Lika (1916)), Muggia (ex SMS Csepel), Fasana (ex SMS Tatra), Grado (ex SMS Triglav (1916)), Monfalcone (ex SMS Uszok), Pola (ex SMS Orjen) e Zenson (ex SMS Balaton) (gli incrociatori classe Helgoland acquisiti dalla Regia non hanno per ora voci dedicate alle singole unità, ma solo redirect alla voce sulla classe). Per le unità tedesche il discorso è più complicato, perché per il Bari ex SMS Pillau, per il Taranto ex SMS Straßburg e per il Cesare Rossarol ex SMS B 97 (non abbiamo la voce sull'Ancona ex SMS Graudenz) abbiamo eventi significativi sia durante il servizio con la Kaiserliche che con la Regia, mentre per il Premuda ex SMS V 116 e l'Ardimentoso ex SMS S 63 sembra più significativo il periodo di servizio con gli italiani. Sull'argomento vedi anche questo articolo.
Prima di avviare spostamenti vorrei però sentire qualche parere in merito: per le unità passate di mano, e più in generale quando una nave cambia nome, come bisogna comportarsi? --Franz van Lanzee (msg) 19:30, 12 apr 2014 (CEST)
- Molte di quelle navi sono state fatte da Olonia, che era decisamente molto documentato sulle navi in servizio con la Regia Marina; di conseguenza le ha create con i nomi italiani. Inoltre credo che non ci sia molto materiale sul servizio per la marina austroungarica in italiano. Infine, se consideriamo la scelta del nome più noto (agli utenti di lingua italiana) sarebbe proprio l'attuale il nome corretto. Non di meno, non ho preferenze ma dovremmo assicurarsi che in tutte le voci ci siano i riferimenti ai nomi austriaci e che esista anche il redirect da questi alle voci esistenti. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:05, 12 apr 2014 (CEST)
- PS Non facciamo ovviamente redirect prima di aver deciso il nome definitivo.
- Le fonti eventualmente si trovano: le unità di superficie austroungariche hanno combattuto praticamente tutte nel settore adriatico, i testi che parlano delle attività navali italiane indirettamente parlano anche della k.u.k. (e in questi testi le unità portano i loro nomi asburgici). Secondo me, andrebbero spostati al nome originale tutti i Fasana ed, eventualmente, gli Helgoland (qualora si scrivessero le relative voci: abbiamo lo SMS Novara (1912) ma non i suoi due confratelli); negli altri casi si può lasciare il nome dato dalla Regia, ovviamente con redirect dall'altro (farei eccezione per il en:SMS Graudenz, che come Ancona italiano ha combinato poco). --Franz van Lanzee (msg) 23:39, 12 apr 2014 (CEST)
- Sugli Helgoland abbiamo in effetti anche noi del materiale perchè parteciparono alla Battaglia del Canale d'Otranto (1917) e a varie altre. Il SMS Graudenz possiamo farlo direttametne con questo nome, anzi magari prendiamo la scusa di non averlo per farne almeno uno stub; magari domani lo butto giù. Se ritieni che valga la pena di spostare anche i Fasana, per me puoi andare, tanto poi ci sono i redirect. Dello Helgoland e del Saida dovremmo fare anche le voci, perchè sono incrociatori leggeri, ed ora i link puntano a sezioni della classe Helgoland. Potremmo avere anche qualche altro parere? Anche chi non è addentro al periodo storico, butti un commento, per favore. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:36, 13 apr 2014 (CEST)
- Io sarei per mettere a tutte il nome originale indipendentemente dal servizio svolto e poi, nel testo, specificare come furono rinominate dalla Regia Marina una volta acquisite. Una cosa del tipo Giulio Cesare (nave da battaglia) (articolo che - senza offesa - penso sia da rivedere un po', in particolare per la mancanza di note in taluni paragrafi/capoversi).--Elechim (msg) 16:21, 14 apr 2014 (CEST)
- Per la Giulio Cesare mancano note in Scafo, Apparato motore e Protezione, mentre sono assolutamente congrue nella storia operativa. Dovremmo fare una manutenzione come per altre voci. Nessuna offesa, quando le annotazioni sono fatte a fine costruttivo come adesso. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:31, 14 apr 2014 (CEST)
- Io sarei per mettere a tutte il nome originale indipendentemente dal servizio svolto e poi, nel testo, specificare come furono rinominate dalla Regia Marina una volta acquisite. Una cosa del tipo Giulio Cesare (nave da battaglia) (articolo che - senza offesa - penso sia da rivedere un po', in particolare per la mancanza di note in taluni paragrafi/capoversi).--Elechim (msg) 16:21, 14 apr 2014 (CEST)
- Sugli Helgoland abbiamo in effetti anche noi del materiale perchè parteciparono alla Battaglia del Canale d'Otranto (1917) e a varie altre. Il SMS Graudenz possiamo farlo direttametne con questo nome, anzi magari prendiamo la scusa di non averlo per farne almeno uno stub; magari domani lo butto giù. Se ritieni che valga la pena di spostare anche i Fasana, per me puoi andare, tanto poi ci sono i redirect. Dello Helgoland e del Saida dovremmo fare anche le voci, perchè sono incrociatori leggeri, ed ora i link puntano a sezioni della classe Helgoland. Potremmo avere anche qualche altro parere? Anche chi non è addentro al periodo storico, butti un commento, per favore. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:36, 13 apr 2014 (CEST)
- Le fonti eventualmente si trovano: le unità di superficie austroungariche hanno combattuto praticamente tutte nel settore adriatico, i testi che parlano delle attività navali italiane indirettamente parlano anche della k.u.k. (e in questi testi le unità portano i loro nomi asburgici). Secondo me, andrebbero spostati al nome originale tutti i Fasana ed, eventualmente, gli Helgoland (qualora si scrivessero le relative voci: abbiamo lo SMS Novara (1912) ma non i suoi due confratelli); negli altri casi si può lasciare il nome dato dalla Regia, ovviamente con redirect dall'altro (farei eccezione per il en:SMS Graudenz, che come Ancona italiano ha combinato poco). --Franz van Lanzee (msg) 23:39, 12 apr 2014 (CEST)
Nuovo vaglio
Visto che mi sembra che non ci siano altri vagli aperti e che ho terminato i lavori sulla classe , propongo la vaglio questa voce.--Demostene119 (msg) 13:37, 16 apr 2014 (CEST)
- Ti seguirò con piacere. Puntiamo al bersaglio grosso? :) --Pigr8 La Buca della Memoria 15:37, 16 apr 2014 (CEST)
Capital ship
Sto rivedendo Trattato navale di Washington alla luce degli aggiornamenti dell'omologa su en.wiki per aggiungere un po' di fonti puntuali agli articoli. La voce usa spesso i termine capital ship (definita nel trattato come navi e incrociatori da battaglia). C'è un omologo in italiano ? La traduzione letterale "Nave capitale" mi pare un termine usato solo in fonti relative a ambientazioni di fantascienza, ma non in testi storici.--Moroboshi scrivimi 12:33, 19 apr 2014 (CEST)
- Nel Dizionario militare della Zanichelli il nome del lemma è proprio "capital ship", con la traduzione "nave capitale" messa tra parentesi: il che mi fa pensare che la seconda sia minoritaria nell'uso. --Franz van Lanzee (msg) 12:59, 19 apr 2014 (CEST)
- Grazie, mi puoi dire la pagina, così metto una nota ?--Moroboshi scrivimi 13:26, 19 apr 2014 (CEST)
- Riccardo Busetto, Dizionario militare, Zanichelli, 2004, p. 178. ISBN 88-08-08937-1. --Franz van Lanzee (msg) 13:35, 19 apr 2014 (CEST)
- In pratica la traduzione sarebbe "principale nave da battaglia" (nella WWI le corazzate/incrociatori da battaglia, nella WWII le portaerei).--Stonewall (msg) 15:05, 19 apr 2014 (CEST)
- Riccardo Busetto, Dizionario militare, Zanichelli, 2004, p. 178. ISBN 88-08-08937-1. --Franz van Lanzee (msg) 13:35, 19 apr 2014 (CEST)
- Grazie, mi puoi dire la pagina, così metto una nota ?--Moroboshi scrivimi 13:26, 19 apr 2014 (CEST)
Aiuto
Dove si trovano le istruzioni per il template come questo "{{nave|HMS|Kent|54|6}}"?--Antonioptg (msg) 18:36, 19 apr 2014 (CEST)
- Template:Nave. --Franz van Lanzee (msg) 18:49, 19 apr 2014 (CEST)
- Merci beaucoup! :) --Antonioptg (msg) 18:55, 19 apr 2014 (CEST)
Valutazione per nuovi vagli
Fermo restando il vaglio aperto sulla Classe Derfflinger che invito a seguire, come è giusto per sostenere un collega che ha fatto l'invito, capisco che comunque non sarà di ampio respiro anche per la difficoltà a trovare fonti per ampliarlo in modo drammatico. Quindi, faccio un elenco di voci che secondo me potrebbero, anche tra qualche settimana, raccogliere l'attenzione di un congruo numero di utenti e offrire anche una vastità di fonti facilmente reperibili, oltre ad essere ad uno stadio non infimo ma neanche troppo sviluppato; invito quindi a fornire pareri o nuovi suggerimenti:
- Battaglia di Tarawa 50+k
- Battaglia di Iwo Jima 47k
- Classe Yamato 43k
- Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki 70+k
- Incursione giapponese nell'Oceano Indiano 66k
--Pigr8 La Buca della Memoria 01:42, 20 apr 2014 (CEST)
- Tutte voci interessanti e meritevoli di vaglio: la battaglia di Iwo Jima mi sembra a buon punto e potrebbe essere la più appetibile, mentre i bombardamenti atomici potrebbero coinvolgere molti utenti anche al di fuori del progetto dedicato. --Pèter eh, what's up doc? 01:44, 20 apr 2014 (CEST)
- Io guarderei più a voci di navi e classi navali: la nostra versione di classe Yamato è inguardabile mentre su en.wiki è in vetrina, solo di traduzione potrebbe aspirare almeno alla stella d'argento. Ho notato poi che la Royal Navy non ha rappresentanti tra le voci stellinate del progetto: candidati ideali potrebbero essere la HMS Prince of Wales (53) o la HMS Dreadnought (1906), entrambe VdQ su en (la seconda messa benino anche qui su it) e per le quali fonti in rete o cartacee se ne trovano; avevo iniziato anche a fare un mezzo pensiero sulla Classe Tegetthoff, VdQ su en e per la quale ho una buona fonte in italiano, ma richiede un lavoro più ampio. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 20 apr 2014 (CEST)
- La Classe Yamato è completamente senza fonti, quindi necessita di un radicale lavoro di revisione, ed anche Classe Scharnhorst in en.Wiki è VdQ mentre la nostra è sostanzialmente uno stub. C'è ancora tanto da fare. --Pèter eh, what's up doc? 13:03, 20 apr 2014 (CEST)
- Non ho preclusioni di sorta per le navi, ma avevo ragionato sulle battaglie perchè sono a mio avviso in grado di attirare più utenti, e i vagli sono anche una buona occasione di fare gruppo e integrare nuovi utenti alla metodologia operativa del progetto. La PoW è ampiamente citata in due voci attualmente in vetrina: la caccia alla Bismarck e il suo affondamento insieme alla HMS Repulse. Possiamo anche considerare di tenere aperti due vagli in parallelo, con magari utenti diversi, uno su unità o classi ed un altro su episodi storici. Vado ad invitare alcuni utenti alla discussione. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:23, 20 apr 2014 (CEST)
- La Classe Yamato è completamente senza fonti, quindi necessita di un radicale lavoro di revisione, ed anche Classe Scharnhorst in en.Wiki è VdQ mentre la nostra è sostanzialmente uno stub. C'è ancora tanto da fare. --Pèter eh, what's up doc? 13:03, 20 apr 2014 (CEST)
- Io guarderei più a voci di navi e classi navali: la nostra versione di classe Yamato è inguardabile mentre su en.wiki è in vetrina, solo di traduzione potrebbe aspirare almeno alla stella d'argento. Ho notato poi che la Royal Navy non ha rappresentanti tra le voci stellinate del progetto: candidati ideali potrebbero essere la HMS Prince of Wales (53) o la HMS Dreadnought (1906), entrambe VdQ su en (la seconda messa benino anche qui su it) e per le quali fonti in rete o cartacee se ne trovano; avevo iniziato anche a fare un mezzo pensiero sulla Classe Tegetthoff, VdQ su en e per la quale ho una buona fonte in italiano, ma richiede un lavoro più ampio. --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 20 apr 2014 (CEST)
In Classe Yamato avevo completamente riscritto il paragrafo sulla Super Yamato, che conteneva solo farneticazioni ipotesi fatasiose. Purtroppo il resto della voce andrebbe ugualmente raspato e riscritto da zero. Per me bisogna puntare su una voce "nata bene". Se posso portare acqua al mio mulino, ci sarebbe la USS Saratoga (CV-3), che non ho creato io ma che ho ampliato tempo fa[2], e che nel frattempo su en.wiki è cresciuta a dismisura fino a diventare vdq (così come le relative voci ausiliarie, in particolare en:Lexington-class battlecruiser, classe di incrociatori da battaglia poi trasformati in portaerei, tra cui la stessa Saratoga).--MidBi 16:37, 22 apr 2014 (CEST)
- Io intanto sto dando una bella mano alla battaglia di Iwo Jima che mi ha sempre affascinato come Guadalcanal, ma per ora non chiedo di aprire il Vaglio; se poi ci sono altri interessati, prego. La Sara Maru piacerebbe anche a me, ma altrettanto la Lady Lex. Invito comunque anche chi non è esperto o dotato di testi ad esprimersi e partecipare, proprio per prendere dimestichezza col meccanismo dei Vagli; ricordate che gli esami non finiscono mai (per fortuna). --Pigr8 La Buca della Memoria 15:17, 23 apr 2014 (CEST)
- Sia la Lady Lex che la Sara sono entrambe della stessa classe indi per cui hanno buona parte del background (come la già citata voce sugli incrociatori classe Lexington trasformati poi in portaerei) in comune, quindi nulla vieta di lavorare ad entrambe le voci. Forze permettendo (non contate me, è già tanto se passo a controllare gli OS...).--MidBi 15:22, 25 apr 2014 (CEST)
- Ok, faccio la proposta: quando verrà chiuso il vaglio della Classe Derfflinger, e sarebbe opportuno che ci fosse qualche manifestazione di gradimento, apriamo quello della Classe Lexington; in realtà non è che uno debba per forza avere l'approvazione, se un utente ci crede può anche fare partire il vaglio "da solo" (e comunque non credo che verrà mai lasciato solo). Certo, se sulla voce non c'è materiale disponibile magari anche i benintenzionati non sapranno cosa scrivere e dovranno limitarsi a rivedere la sintassi o arricchire con foto o cartine. Io per il momento propongo esplicitamente il vaglio della battaglia di Iwo Jima, che ha materiale in abbondanza, ma comunque non lo apro ancora nel caso qualcuno avesse proposte sulle quali far convergere un maggior gradimento. Tenete presente che sto facendo crescere la voce in modo da integrare le operazioni terrestri con quelle aeronavali, cosa che su en.wiki non fanno molto bene a mio avviso ed è per me un limite della loro voce. Ho raccolto in biblio delle fonti cartacee in inglese trasposte sul web in pubblico dominio, ed invito ad approfittarne. Signore e signori, fate il vostro gioco. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:23, 28 apr 2014 (CEST)
- Finito il Derfflinger potrei fare volentieri una pausa dalle navi tedesche della prima guerra mondiale per partecipare ad un vaglio sulla classe Lexington (o su di una di esse).--Demostene119 (msg) 16:06, 28 apr 2014 (CEST)
- Ok, faccio la proposta: quando verrà chiuso il vaglio della Classe Derfflinger, e sarebbe opportuno che ci fosse qualche manifestazione di gradimento, apriamo quello della Classe Lexington; in realtà non è che uno debba per forza avere l'approvazione, se un utente ci crede può anche fare partire il vaglio "da solo" (e comunque non credo che verrà mai lasciato solo). Certo, se sulla voce non c'è materiale disponibile magari anche i benintenzionati non sapranno cosa scrivere e dovranno limitarsi a rivedere la sintassi o arricchire con foto o cartine. Io per il momento propongo esplicitamente il vaglio della battaglia di Iwo Jima, che ha materiale in abbondanza, ma comunque non lo apro ancora nel caso qualcuno avesse proposte sulle quali far convergere un maggior gradimento. Tenete presente che sto facendo crescere la voce in modo da integrare le operazioni terrestri con quelle aeronavali, cosa che su en.wiki non fanno molto bene a mio avviso ed è per me un limite della loro voce. Ho raccolto in biblio delle fonti cartacee in inglese trasposte sul web in pubblico dominio, ed invito ad approfittarne. Signore e signori, fate il vostro gioco. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:23, 28 apr 2014 (CEST)
- Sia la Lady Lex che la Sara sono entrambe della stessa classe indi per cui hanno buona parte del background (come la già citata voce sugli incrociatori classe Lexington trasformati poi in portaerei) in comune, quindi nulla vieta di lavorare ad entrambe le voci. Forze permettendo (non contate me, è già tanto se passo a controllare gli OS...).--MidBi 15:22, 25 apr 2014 (CEST)
La voce su Iwo Jima è ottima, il mio unico dubbio (già espresso da altri, mi pare) è che non riguardi strettamente il progetto marina. Potrebbe essere un ottima occasione per fare un vaglio "unico" assieme al progetto guerra e anche aviazione (e magari passare anche dal progetto storia, si sa mai...). Ma se si cerca un vaglio interno, punterei ad altre voci. Riguardo alla Lex, terrei separate en:Lexington-class aircraft carrier (la nostra Classe Lexington (portaerei)) e en:Lexington-class battlecruiser (Classe Lexington (incrociatore), ancora redlink). Già solo il materiale su en.wiki mi pare sufficiente per due voci. Poi, fatte le classi, si può procedere anche con le singole unità. Avevo un'altra proposta in alternativa, ovvero (molte sono in vetrina anche su de.wiki ed anche il altre wiki):
- Classe Iowa (en:Iowa-class battleship )
- USS Iowa (BB-61) (en:USS Iowa (BB-61) )
- USS New Jersey (BB-62) (en:USS New Jersey (BB-62) )
- USS Missouri (BB-63) (en:USS Missouri (BB-63) )
- USS Wisconsin (BB-64) (en:USS Wisconsin (BB-64) )
- A cui aggiungo en:Armament of the Iowa-class battleship , en:USS Iowa turret explosion , en:1950 USS Missouri grounding incident,
--MidBi 00:30, 29 apr 2014 (CEST)
- Full broadside! Praticamente, per la mole di informazioni disponibili, non ultima la possibilità di farci una bella visita di persona, l'Everest delle voci di marina. Posso dare una mano a tale impresa ma ci vorranno molti volenterosi (o moolto tempo).--Demostene119 (msg)
- Sulla Iowa di certo verrò a contribuire con piacere e tanto materiale. Per Iwo, non ho dubbi che il progetto marina sia interessato perchè fu una operazione aeronavale, con oltre 800 navi impegnate, aerei imbarcati, e le truppe statunitensi erano Marines, cioè fanti di marina. Poi è verissimo che dovremmo interessare i colleghi di Guerra ed Aviazione, e se apriamo il vaglio l'avviso verrà messo anche presso di loro, ma tanto molti leggono anche qui.Forza, per gli altri, non siate timidi coi pareri. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:58, 29 apr 2014 (CEST)
- Full broadside! Praticamente, per la mole di informazioni disponibili, non ultima la possibilità di farci una bella visita di persona, l'Everest delle voci di marina. Posso dare una mano a tale impresa ma ci vorranno molti volenterosi (o moolto tempo).--Demostene119 (msg)
Oppure, più sul generale, ci sarebbe nave da battaglia (en:Battleship , ma anche es:Acorazado ). Non dico nave corazzata perché in questo caso mi piacerebbe partecipare al vaglio, ma in questo momento sono davvero impossibilitato.--MidBi 21:33, 29 apr 2014 (CEST)
- La voce è 67k, e ci sono diverse sezioni fontificate, altre no; nel 2010 ci abbiamo lavorato parecchio e si potrebbe fare; abbiamo in vetrina il sottomarino, possiamo bissare, ma ci vuole parecchia inventiva e ricerca, non è che ci mettiamo a tradurre da en tanto per fare... --Pigr8 La Buca della Memoria 23:21, 29 apr 2014 (CEST)
- Non avevo in mente una traduzione "bovina" (tipo quella che potrei fare io... :D), ma penso sia utile il confronto con altre wiki in primo luobo per una visione di insieme. Ad esempio le voci su ru.wiki hanno spesso una struttura completamente diversa, ma perché le altre wiki spesso copiano da en.wiki e quindi hanno troviamo la stessa struttura, lo stesso layout quasi sempre uguale. Su voci di "ampio respiro" fa molta differenza come si organizzano le informazioni, e una visione diversa in tal senso può anche essere ispiratrice.
- Inoltre su altre wiki può succedere di trovare riferimenti "nuovi", magari non i soliti siti/libri in inglese, e in tal sesno lo spagnolo, per esempio, è abbastanza "accessibile", più di tedesco e russo. Inoltre en.wiki è spesso anglo-centrica, mentre su altre wiki si possono trovare info più "locali", ad esempio il sudamerica ha una storia interessante riguardo alle navi corazzate (ed è più facile che un sudamericano scriva su es.wiki...). Ovviamente il discorso vale per tutte le lingue, lo spagnolo era da esempio. Spero di essermi spiegato. :)--MidBi 23:39, 29 apr 2014 (CEST)
Template eccessivo
Ho visto un Template:Classe Châteaurenault, considerando che il Chateurenault (ex Pompeo Magno) è stato una nave unica (in quanto rientrante nella Classe Capitani Romani e che, se ricordo bene è stato radiato dalla Marine Nàtionale negli anni '50 (e quindi non ha avuto una vita operativa lunghissima) mi chiedo se abbia un senso farci sopra un template di navigazione. - --Klaudio (parla) 22:19, 22 apr 2014 (CEST)
- Direi che possiamo farne a meno in quanto doppione: in Template:Classe Capitani Romani le unità passate alla Francia hanno già il loro spazio. --Franz van Lanzee (msg) 23:38, 22 apr 2014 (CEST)
- Ok, qualcuno lo dica a Gaetano. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:41, 23 apr 2014 (CEST)
Immagini su Commons
Poichè pare che ci sia una recrudescenza di cancellazioni di PD-Italia da Commons (un esempio) credo dovremmo varare d'urgenza un piano per riportare su it.wiki le immagini che realmente rispondono ai criteri di PD-Italia prima di perderle definitivamente. Se siete d'accordo dovremmo cominciare a reimportare le immagini sulle voci che gestiamo, perchè le cose potrebbero farsi davvero seccanti pur non violando nessuna legge. Per le immagini fuori legge ovviamente ci si regola come al solito, cancellandole. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:56, 23 apr 2014 (CEST)
- Non si può semplicemente non caricarle su Commons? Io non lo faccio mai. --Pèter eh, what's up doc? 00:59, 23 apr 2014 (CEST)
- Grazie a ciccio. E per le immagini che sono state caricate qui e poi trasferite via bot? Ora non è più possibile ma in passato ne abbiam ofatte trasferire parecchie. Poi per dare una idea dell'intelligenza dei commonari, guardate questo file del Bundesarchiv cancellato. Meno male che avevamo avuto in dono 700.000 immagini dal Bundesarchiv!!!!! Ma se diamo tempo ai nostri baldi amici presto le faranno fuori tutte. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:32, 23 apr 2014 (CEST)
- Per iniziare, teniamo d'occhio i contributi di Utente:CommonsDelinker, per sapere quali file sono stati cancellati e quindi quali toppe vanno messe; poi, appunto, l'unica soluzione al "problema" è caricare le immagini in PD-Italia solo in locale (o tenere una copia in locale quando sono trasferite su Commons). Categoria:PD Italia ha 24.000 file e non è divisa in sotto-categorie per argomento, è impossibile riguardarseli tutti per controllare quali sono stati spostati su Commons e quali sono ancora solo in locale.... --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 23 apr 2014 (CEST)
- Questo l'ho già fatto ieri sera, ed ho chiesto all'ottimo Luke Willer di recuperarne le più recenti tutte legate alla Classe Navigatori, che adesso andrò a rimpiazzare dove non già fatto. Per chi manutiene le voci, quando le apre si faccia un appunto mentale di controllare le immagini potenzialmente PD-Italia e, se non risultano col template più recente che dice di non trasferire e comunque non cancellare, allerti qualcuno (Luke Willer, me o facciamo una pagina di servizio permanente qui) in modo che recuperiamo la foto su it.wiki e risolviamo; il guaio esiste solo per le immagini trasferite prima che modificassimo il template PD-Italia e le procedure di trasferimento su Commons. Forse dovremmo allertare anche Guerra ed Aviazione, ma sapendo che molti di loro leggono anche qui immagino che lo sappiano già. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:13, 23 apr 2014 (CEST)
- La cosa utile sarebbe che comunque ci fosse anche sempre una copia delle immagini su Commons affinché anche altre versioni linguistiche possano utilizzarle. -- Gi87 (msg) 10:28, 24 apr 2014 (CEST)
- Questo l'ho già fatto ieri sera, ed ho chiesto all'ottimo Luke Willer di recuperarne le più recenti tutte legate alla Classe Navigatori, che adesso andrò a rimpiazzare dove non già fatto. Per chi manutiene le voci, quando le apre si faccia un appunto mentale di controllare le immagini potenzialmente PD-Italia e, se non risultano col template più recente che dice di non trasferire e comunque non cancellare, allerti qualcuno (Luke Willer, me o facciamo una pagina di servizio permanente qui) in modo che recuperiamo la foto su it.wiki e risolviamo; il guaio esiste solo per le immagini trasferite prima che modificassimo il template PD-Italia e le procedure di trasferimento su Commons. Forse dovremmo allertare anche Guerra ed Aviazione, ma sapendo che molti di loro leggono anche qui immagino che lo sappiano già. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:13, 23 apr 2014 (CEST)
- Per iniziare, teniamo d'occhio i contributi di Utente:CommonsDelinker, per sapere quali file sono stati cancellati e quindi quali toppe vanno messe; poi, appunto, l'unica soluzione al "problema" è caricare le immagini in PD-Italia solo in locale (o tenere una copia in locale quando sono trasferite su Commons). Categoria:PD Italia ha 24.000 file e non è divisa in sotto-categorie per argomento, è impossibile riguardarseli tutti per controllare quali sono stati spostati su Commons e quali sono ancora solo in locale.... --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 23 apr 2014 (CEST)
- Grazie a ciccio. E per le immagini che sono state caricate qui e poi trasferite via bot? Ora non è più possibile ma in passato ne abbiam ofatte trasferire parecchie. Poi per dare una idea dell'intelligenza dei commonari, guardate questo file del Bundesarchiv cancellato. Meno male che avevamo avuto in dono 700.000 immagini dal Bundesarchiv!!!!! Ma se diamo tempo ai nostri baldi amici presto le faranno fuori tutte. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:32, 23 apr 2014 (CEST)
Ho appena aggiunto un po' di fuffa alla voce ma chiedevo se qualcuno di voi possa consultare i sacri testi e vedere dove furono imbarcati (se poi effettivamente raggiunsero il loro scopo). gli estensori su en.wiki, fontando, asseriscono sia rimasto in servizio fino al 1935...--Threecharlie (msg) 20:20, 29 apr 2014 (CEST)
Apertura vaglio su Iwo Jima
Avendo portato la voce a oltre 70k, vorrei dare la possibilità a chi fosse interessato di mettere mano prima che rimanga solo da correggere i refusi. Per i testi, ne ho tre in pubblico dominio accessibili via web (vedi bilio) che permettono a tutti di contribuire, su Hyperwar.com. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:33, 1 mag 2014 (CEST)
Avviso FdQ - Maggio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Non sono tanto pratico, quindi inizio l'elenco 2007 sperando di non saltare niente:
- Presidente Wilson (transatlantico) template F
- Fumaiolo template F
Classe Grishatemplate F : messe fonti, ma andrebbe demenchizzata.- Lotta antinave template C
Montreal (nave)template F- Osmanlı Donanması template F
- Bacino San Marco template F in sezione che ci riguarda
Poiché ho fatto una ricerca visuale, ma mi sa che esiste un metodo automatico, qualcuno mi rinfreschi la memoria; mi sa però che vengono trovate solo le voci opportunamente categorizzate. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:42, 3 mag 2014 (CEST)
- Per il lavoro sporco di Marina vedi Progetto:Marina/Manutenzione; per la ricerca negli elenchi del festival, anch'io sono andato in visuale. --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 4 mag 2014 (CEST)
- Per me la Montreal può anche essere cancellata --Il Dorico ✉ 15:01, 4 mag 2014 (CEST)
- Nel dubbio l'ho sistemata; alla fine è una nave perduta in azione bellica. --Franz van Lanzee (msg) 19:40, 5 mag 2014 (CEST)
- Per me la Montreal può anche essere cancellata --Il Dorico ✉ 15:01, 4 mag 2014 (CEST)
Mattesini e dintorni
Con il ban a Antonioptg ci troviamo un fronte scoperto: la gestione di Francesco Mattesini che come sapete contribuisce da IP ma firmando in calce. Ho già detto ciò al Tavolo, ma devo adesso portare all'attenzione un'altra voce: Discussione:HMS Upholder (P37). Qui troviamo degli appunti di Mattesini e una "strigliata" di un IP (e la mia risposta). Ci troviamo ora nella necessità di gestire gli input e come al solito siamo pochi (mah, vista l'emorragia media degli utenti su wiki stiamo da Dio), ma io lascio questo appunto in modo che sappiate; poi magari più avanti potremo organizzarci meglio, ma intanto chi volesse è libero di agire in autonomia. L'importante è, quando si viene a conoscenza di cose simili, di segnalare sempre ai bar e non solo nelle discussioni voce (dove spesso sfuggono), in modo che si possano creare sinergie e controlli incrociati tra di noi. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:21, 11 mag 2014 (CEST)
- Intanto, per l'Upholder un Fatto: ho ampliato la parte sull'affondamento, integrando quanto riportato in discussione con altro preso da uboat.net. --Franz van Lanzee (msg) 19:58, 11 mag 2014 (CEST)
- Franz, come al solito sei sempre presente e fattivo. Per Buscaglia vedo di dare una occhiata quando torno. --Pigr8 La Buca della Memoria 12:58, 12 mag 2014 (CEST)
Dopo un po' che ci pensavo, per le diverse designazioni che nel tempo si sono succedute, ho iniziato la traduzione da pt.wiki della voce, tuttavia mi sono saltate agli occhi alcune incongruenze, ad esempio nel corpo della voce in lingua portoghese si fa riferimento che convenzionalmente ci si riferisce all'intero periodo della sua esistenza con Aviação Naval ma non sono certo dell'ambiguità e quindi della necessità di quel Portuguesa alla fine del termine. Inoltre se il termine non è ufficiale ed è solo "convenzionale", ovvero che comunque si riferisce ad un termine "di comodo" presente nella bibliografia di settore in lingua portoghese, il dubbio che il tutto si debba spostare, come da convenzioni, ad un termine altrettanto generico in lingua italiana mi sta venendo sempre più. Concludendo, che ne pensate? Semmai i problemi di inversione di redirect non sussistono dato che oramai siamo almeno tre di provvisti di tastini che bazzicano abitualmente in argomenti attinenti a guerra & Co. Attendo news, grazie per l'attenzione. :-)--Threecharlie (msg) 22:05, 11 mag 2014 (CEST)
- Purtroppo sul sito ufficiale della Marina portoghese sono alquanto taccagni sulla parte storica. Cercherò altri riscontri. --Pigr8 La Buca della Memoria 13:32, 12 mag 2014 (CEST)
- Ho come l'impressione che il problema sia questo, ovvero che come l'Aviación Naval argentina ci siano altre aviazioni di marina ufficialmente omonime e che, come avevo fatto originariamente (ma caduta sotto la regola delle disambigue non necessarie) con Aviación Naval (Argentina) in questo caso si dovrebbe spostare a Aviação Naval (Portogallo) a patto di creare almeno Aviação Naval (Brasile). Attendo un minimo di consenso per attivarmi in merito. :-)--Threecharlie (msg) 13:45, 13 mag 2014 (CEST)
- Ho visto la pagina dell'aeronavale brasiliana, va bene per farci una voce in effetti. E mi sa che hai ragione, dobbiamo spostare secondo lo schema che hai proposto. A margine direi che, a meno di dissensi espressi qui dovremmo in futuro gestire direttamente i casi simili in questo modo senza discuterci ogni volta, anche perché non saranno poi tanti. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:37, 14 mag 2014 (CEST)
- Aviação Naval (Brasile) ora esiste. Ridireziona pure. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:14, 14 mag 2014 (CEST)
- Muito obrigado, tomar um café pago em AvioBar :-D--Threecharlie (msg) 21:58, 14 mag 2014 (CEST)
- Ehmmmm, problema... esisteva già con altro titolo: Força Aeronaval. Ora bisogna unire e scoprire qual'è quello ufficiale (anche se il link che avevo inserito qui su è proprio della marina militare brasiliana...)--Threecharlie (msg) 22:55, 14 mag 2014 (CEST)
- ...anzi, scusate se scrivo a raffica, mi sa che è un problema ricorrente che ho già incontrato con l'Argentina: il sito ufficiale riporta Comando da Força Aeronaval perciò presumo che una cosa sia la designazione ufficiale della struttura di comando, l'altra quella della componente aerea... attendo pareri.--Threecharlie (msg) 22:59, 14 mag 2014 (CEST)
- Che culo... aspetta che controllo. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:16, 14 mag 2014 (CEST)
- Leggendo qui nel sotto menù Historia si vede che dal 1911 al 1941 si chiamava Aviação Naval, poi disciolta; ricostituita nel 1952 sempre come Aviação Naval, nel "5 de junho de 1961, pelo aviso Ministerial nº1003, foi criada a Força Aérea Naval". Comunque le due voci sono un duplicato. Tocca vedere quale sia la più aggiornata ed integrarle. Ma Lista delle forze aeree mondiali riporta già queste informazioni in sintesi, quindi è colpa mia che non ho controllato. IN ogni caso la voce Serviço de Aviação Naval (AvN) va creata, quindi ne approfitterei, ma non stasera. Bicchiere mezzo pieno, dai... --Pigr8 La Buca della Memoria 23:26, 14 mag 2014 (CEST)
- Che culo... aspetta che controllo. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:16, 14 mag 2014 (CEST)
- Aviação Naval (Brasile) ora esiste. Ridireziona pure. --Pigr8 La Buca della Memoria 21:14, 14 mag 2014 (CEST)
- Ho visto la pagina dell'aeronavale brasiliana, va bene per farci una voce in effetti. E mi sa che hai ragione, dobbiamo spostare secondo lo schema che hai proposto. A margine direi che, a meno di dissensi espressi qui dovremmo in futuro gestire direttamente i casi simili in questo modo senza discuterci ogni volta, anche perché non saranno poi tanti. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:37, 14 mag 2014 (CEST)
- Ho come l'impressione che il problema sia questo, ovvero che come l'Aviación Naval argentina ci siano altre aviazioni di marina ufficialmente omonime e che, come avevo fatto originariamente (ma caduta sotto la regola delle disambigue non necessarie) con Aviación Naval (Argentina) in questo caso si dovrebbe spostare a Aviação Naval (Portogallo) a patto di creare almeno Aviação Naval (Brasile). Attendo un minimo di consenso per attivarmi in merito. :-)--Threecharlie (msg) 13:45, 13 mag 2014 (CEST)
Buonasera a tutti, due anni fa ho iniziato e portato a termine la traduzione della USS Oriskany. Stavo ricontrollando la voce ora, e ho notato che risulta di interesse per il progetto Aviazione. Ora, so bene che siamo tutti impegnati a seguire altre voci per i vagli e la vetrina, ma a scappatempo potreste aiutarmi con il monitoraggio della voce? Grazie Lorenzo2892 17:41, 18 mag 2014 (CEST)
- Ciao e ben riletto; l'attenzione del progetto Aviazione mi sembra evidente, diciamo che i wikiutentialati sono forse più a loro agio su quel che traffica il ponte di volo più che la struttura di quel che ci sta sotto, per cui è un argomento crossover per eccellenza con i colleghi di questo progetto. :-)--Threecharlie (msg) 18:39, 18 mag 2014 (CEST)
- E ci mancherebbe che non dessimo una mano su ponti di voli e dintorni. In realtà avendo il tempo dovremmo lavorare un poco su tutta la classe Essex; la Oriskany è arrivata tardi per la II GM, però ha partecipato alla Corea e al Vietnam. Ho lavorato abbastanza alla voce in passato, quindi la conosco e penso che ora come ora, con un lavoro non troppo pesante, potrebbe arrivare a VdQ, ma ora come ora le fonti sono pessime. Comunque il vaglio passato attrasse ben pochi utenti, ricordo, e non credo che le cose siano cambiate. Lorenzo, un aiuto è possibile, ma allora come ora il grosso spetta a te. Che proponi esattamente? --Pigr8 La Buca della Memoria 23:20, 18 mag 2014 (CEST)
- Pigr8, mi ricordo bene che mi hai aiutato, e ti ringrazio molto. Proporrei di cercare qualche altra fonte, in modo da poter migliorare la voce, e vedere se sul portale Aviazione hanno qualcosa per aiutarci. Se arrivasse a VdQ per me sarebbe un grandissimo onore. -- Lorenzo2892 12:34, 19 mag 2014 (CEST)
- Una buona fonte sarebbe il DANFS, di cui ti allego la pagina della Mighty-O, o anche il sito ufficiale dell'associazione con i cd delle crociere. Poi vanno spulciate e ci va costruita una storia che non sia la mera traduzione della voce di en.wiki; intendiamoci, già fare quella sarebbe un'opera meritoria, ma io cerco altre emozioni, quindi se mi metto su una voce la voglio originale, come sto facendo su Iwo Jima. Sono convinto che per la VdQ non sia un problema. Come te la cavi con l'inglese? --Pigr8 La Buca della Memoria 20:24, 19 mag 2014 (CEST)
- La voce la tradussi completamente dalla pagina inglese, anche se ora credo sia il momento di migliorarla. Cercherò altro materiale, per vedere di ampliarla ulteriormente -- Lorenzo2892 23:08, 19 mag 2014 (CEST)
- Una buona fonte sarebbe il DANFS, di cui ti allego la pagina della Mighty-O, o anche il sito ufficiale dell'associazione con i cd delle crociere. Poi vanno spulciate e ci va costruita una storia che non sia la mera traduzione della voce di en.wiki; intendiamoci, già fare quella sarebbe un'opera meritoria, ma io cerco altre emozioni, quindi se mi metto su una voce la voglio originale, come sto facendo su Iwo Jima. Sono convinto che per la VdQ non sia un problema. Come te la cavi con l'inglese? --Pigr8 La Buca della Memoria 20:24, 19 mag 2014 (CEST)
- Pigr8, mi ricordo bene che mi hai aiutato, e ti ringrazio molto. Proporrei di cercare qualche altra fonte, in modo da poter migliorare la voce, e vedere se sul portale Aviazione hanno qualcosa per aiutarci. Se arrivasse a VdQ per me sarebbe un grandissimo onore. -- Lorenzo2892 12:34, 19 mag 2014 (CEST)
- E ci mancherebbe che non dessimo una mano su ponti di voli e dintorni. In realtà avendo il tempo dovremmo lavorare un poco su tutta la classe Essex; la Oriskany è arrivata tardi per la II GM, però ha partecipato alla Corea e al Vietnam. Ho lavorato abbastanza alla voce in passato, quindi la conosco e penso che ora come ora, con un lavoro non troppo pesante, potrebbe arrivare a VdQ, ma ora come ora le fonti sono pessime. Comunque il vaglio passato attrasse ben pochi utenti, ricordo, e non credo che le cose siano cambiate. Lorenzo, un aiuto è possibile, ma allora come ora il grosso spetta a te. Che proponi esattamente? --Pigr8 La Buca della Memoria 23:20, 18 mag 2014 (CEST)
Avviso vetrina Classe Derfflinger
Template:Avvisovetrina Nuova valutazione per una classe di incrociatori da battaglia tedeschi della prima guerra mondiale.--Demostene119 (msg) 19:19, 20 mag 2014 (CEST)
Chiedo una cortesia
Un utente tempo fa ha creato l'interessante voce Propulsione Walter ma che ha evidenti pecche sintattiche se non altre meno evidenti ma più indigeste a WP (tutti i suoi contributi sono stati oggetto di una revisione). Dato che l'argomento è tipicamente marinaro se ci fosse qualcuno che conosca almeno meglio di me l'argomento ed abbia voglia di mettervi mano ci farà cosa graditissima :-)--Threecharlie (msg) 19:55, 22 mag 2014 (CEST)
- Soprattutto la propulsione a caldo va rivista; domani da sveglio ci darò una occhiata. Però nel complesso non è malaccio. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:24, 23 mag 2014 (CEST)
Segnalazione archivio dei decorati al valor militare
Come è a tutti ben noto, nell'archivio della Presidenza della Repubblica si possono trovare solo le motivazioni per le medaglie d'oro, per cui spesso questo è insufficiente per la compilazione delle biografie di militari ed obbliga dunque l'estensore ad ulteriori ricerche. Segnalo quindi che l'Istituto del Nastro Azzurro ha meritoriamente digitalizzato l'archivio completo di tutti i decorati al valor militare, completo delle scansioni dei documenti ufficiali di conferimento. L'indirizzo della pagina di ricerca è http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org/. Buon lavoro! 80.180.218.150 (msg) 18:21, 25 mag 2014 (CEST)
Manutenzione urgente
La voce Classe Lupo (fregata), in vetrina da perecchio, ha fonti non contestualizzate, cosa accettabile all'epoca ma non adesso. Poichè la cosa richiede un lavoro non troppo oneroso, invito a darmi una mano nell'inserire un numero di fonti adeguato a risolvere il problema; diversamente una procedura di rimozione dalla Vetrina sarebbe giustificata pur rimanendo la voce ben fatta. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:08, 28 mag 2014 (CEST)
- Qualcosina (1 e 2) ho trovato; vedo se riesco a trovare altro. --Pèter eh, what's up doc? 16:38, 28 mag 2014 (CEST)
Avviso FdQ - giugno 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Per chi fosse interessato, Progetto:Marina/Monitoraggio voci. --Franz van Lanzee (msg) 18:46, 5 giu 2014 (CEST)
- Periodicamente abbiamo fatto una campagna per il monitoraggio, anche se negli ultimi mesi forse è stata trascurata. In ogni caso, poichè abbiamo la pagina degli articoli nuovi da cui pescare, chi avesse voglia e tempo applichi il template copiato dalla pagina di cui sopra e si lanci in una valutazione della pagina nei vari settori, e che nessuno si azzardi a non ritenersi all'altezza. Se non avete tempo va bene, ma visto che sapete scrivere tutti le voci, non esitate a valutarle. :) --Pigr8 La Buca della Memoria 23:51, 5 giu 2014 (CEST)
Allarme IP vandalico
Leggete qui e state in guardia. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:31, 13 giu 2014 (CEST)
Voci di nomi di navi
Abbiamo una vasta collezione (più di 100) di voci del tipo "il nome XXX è stato utilizzato per le seguenti navi", voci che hanno addirittura la loro categoria dedicata (Categoria:Nomi di navi, con Categoria:Nomi di navi della Royal Navy e Categoria:Nomi di navi della United States Navy). A me questo tipo di pagine pare del tutto identico a una disambigua piuttosto che a una voce vera e propria (in quasi tutti i casi la struttura è identica a una disambigua, manca solo il template in cima), solo che ricordo che il tema, già sollevato in passato, aveva dato luogo a discussioni e quindi chiedo: secca a qualcuno se trasformo tutte queste voci in pagine di disambiguazione vere e proprie, svuotando le relative categorie? --Franz van Lanzee (msg) 15:55, 14 giu 2014 (CEST)
- Vai col lissio... --Pigr8 La Buca della Memoria 16:28, 14 giu 2014 (CEST)
- Personalmente a me non secca --Il Dorico ✉ 02:23, 15 giu 2014 (CEST)
- Premetto che so di essere uno spettro, e come utente non propriamente attivo, la mia voce in capitolo è "relativa". Comunque permettetemi di essere contrario all'operazione (come da vecchie discussioni), riepilogando qui le motivazioni:
- Su en.wiki e de.wiki le categorie sui nomi di navi sono ampiamente utilizzate e categorizzano centinaia di voci
- Non tutte i "nomi di nave" linkate nelle disambigue avranno mai una voce, quindi queste "voci" sono una via di mezzo tra disambigue e liste con descrizione. Capisco che la categorizzazione con template ad hoc come usata da en.wiki sia stata cassata a suo tempo, però l'aspetto relativo alla completezza dell'informazione rimane. Per questo i "nomi di navi" avevano le note a piè di pagina.
- Infine, ma è una mia preferenza personale. Avere queste voci categorizzate a parte agevolava (almeno a me) il lavoro sporco. Ora capisco che non praticando più il lavoro sporco, l'eventuale preferenza di un wikipediano fa ancora meno testo nel costruire il consenso. Però vi invito a riflettere sul putno che una volta finite nel marasma delle disambigue quelle voci si perderanno di vista, e nella lunga prospettiva del fai-e-disfa wikipediano, rischieremo non solo che avremo perso le informazioni "ridondanti" che ci sono adesso, la nota al sito della US Navy e la categoria, ma che un bel giorno le vedremo accorpate alle disambigue senza prefisso.
- Derive apocalittiche a parte, la mia opinione è: se c'è su de.wiki è cosa buona e giusta! Vi invito a "ripensarci" un momento prima di svuotare e cancellare queste categorie, e ora torno nelle nebbie!. --Il palazzo Posta dal 2005 09:20, 18 giu 2014 (CEST)
- Premetto che so di essere uno spettro, e come utente non propriamente attivo, la mia voce in capitolo è "relativa". Comunque permettetemi di essere contrario all'operazione (come da vecchie discussioni), riepilogando qui le motivazioni:
- Personalmente a me non secca --Il Dorico ✉ 02:23, 15 giu 2014 (CEST)
- PS Ricordo la votazione del 2009 a favore del mantenimento della categorizzazione separata 15 favorevoli, 10 contrari e 6 astenuti. Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Categoria:Nomi_di_navi. E' vero che sono passate sei anni, però, mi sembra che sull'argomento non ci siano state molte evoluzioni. Ecco perché parlavo di fai-e-disfa (non me ne voglia Franz che ha fatto quello che riteneva corretto chiedendo consenso etc.etc. anch'io forse avrei fatto altrettanto per "convenzioni" dubbie risalenti a secoli fa) però poi si passa la dove si vada ad operare ad una parziale rimozione (per quanto di informazioni ridondanti come specificato sopra, anche se informazione, a mio parere, da almanacco quindi propria di Wikipedia) che si rischi un'operazione alla Penelope. Scusate la prolissità per un vecchio argomento --Il palazzo Posta dal 2005 09:31, 18 giu 2014 (CEST)
- Mi dispiace di non essere intervenuto prima; a memoria ricordavo a grandi linee la discussione ma non sapevo più come trovarla (ho dato una veloce occhiata e poi la real life mi ha fagocitato il tempo), tuttavia ero convinto che la categorizzazione avesse un senso proprio per le discussioni fatte allora. Se non altro era un buon sistema per evitare la cancellazione delle famose disambigue preventive (cosa che è cominciata da ieri, se ne ho qualcuna negli osservati io che mi occupo di bagnarole saltuariamente figuriamoci voi) e che allora urtava visto che interlinkava la qualsiasi ad una voce che non rispondeva alle caratteristiche (veliero ---> incrociatore tanto per fare un esempio a caso) e che, come ricorda Il palazzo (principe delle categorizzazioni a cui devo gran parte dell'esperienza riversata qui e in Commons) serviva tanto al mero lavoro sporco che a quello enciclopedico permettendo al lettore curioso di leggere la storia del nome con cui venne battezzata un'unità navale anche solo dal vecchio (ma a qualcuno ancora caro) metodo di navigazione per categorie. L'alternativa, l'abbiamo imparato con l'esperienza, è la creazione di un template di navigazione ma sempre per esperienza, e tralasciando che la comodità potrebbe far ritenere superflua una voce-quadro) questo se è vuoto o interlinka ad una sola delle voci ivi contenute viene potenzialmente messo in cancellazione tanto quanto la categoria. IMO ci sono i presupposti per salvare dalla procedura ogni sforzo fatto allora (soprattutto da Il palazzo ma ricordo di aver fatto qualcosa anche io) ma, come allora, sarebbe necessario ricominciare a scrivere quel tipo di voce-lista tra quelle ancora mancanti se non altro per riscoprire la loro utilità. Scusate l'opinione da (quasi) esterno :-)--Threecharlie (msg) 10:08, 18 giu 2014 (CEST)
- A mio parere, se ha il becco come un'anatra, le piume come un'anatra, si muove come un'anatra e sembra un'anatra, allora è un'anatra; queste voci in definitiva hanno la struttura di una disambigua (quelle della US Navy avevano tutte anche il template {{disambigua}} già inserito, al contrario di quelle della Roya Navy), l'unica cosa che le distingueva era l'avere una categoria apposita (e, per le unità della US Navy, una nota al DANFS per fontare il fatto che vi fossero tre/quattro/enne navi con quel nome, IMHO non necessaria in quanto si tratta di un mero fatto difficilmente contestabile): un po' poco credo per considerarle un caso a parte.
- Per venire ai dubbi de Il palazzo: la completezza dell'informazione anche in presenza di link rossi rimane, tutte le diambigue di navi che ho visto (e che ho personalmente creato) contengono e continuano a tenere i cenni essenziali delle varie unità (tipo, classe, data di varo, data e circostanze di uscita dal servizio, eventuali cambi di nome), al punto che ormai lo possiamo considerare uno standard di fatto e difficilmente contestabile; non mi è ben chiaro quale vantaggi la categoria dedicata possa portare in termini di lavoro sporco (in generale, non mi è ben chiaro quale tipo di lavoro sporco possa riguardare una disambigua, problemi di formattazione a parte); non credo possa costituire un fatto negativo l'accorpamento alle disambigue senza prefisso (per le navi senza prefisso è già così, ed è un principio credo poco contestabile), per quanto la presenza del prefisso dovrebbe scoraggiare dal fare ciò proprio sulla base delle stesse regole di diambiguazione. --Franz van Lanzee (msg) 13:30, 18 giu 2014 (CEST)
- Scrivo anche io da inattivo... Secoli fa ho creato un certo numero di voci del genere (soprattutto RN) e rimango dell'opinione che abbiano piu' valore in una categoria apposita che come semplici disambigue, praticamente impossibili da trovare e tenere d'occhio. A mio parere la cosa migliore da fare sarebbe esattamente il contrario di quanto propone Franz (pardon), prendere le disambigue, ampliarle e farle rientrare nelle apposite categorie "Nomi di Navi". Un saluto --Benjen (msg) 16:05, 24 giu 2014 (CEST)
- Continua a sfuggirmi la necessità di "tenere d'occhio" simili voci (che giustificherebbe la categoria ad hoc): sono particolarmente soggette a vandalismi? --Franz van Lanzee (msg) 19:58, 24 giu 2014 (CEST)
FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Classe Milano
Avrei bisogno di un controllo su Classe Milano perchè ho trovato alcune fonti contrastanti (all'interno dello stesso sito per giunta). Comunque la voce è stata parafrasata (aveva un avviso di Controlcopy) e migliorata nella forma e (spero) nella sostanza. Non metto il template C perchè fondamentalmente non mi sembra rilevante e comunque possiamo risolverlo in fretta. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:58, 16 giu 2014 (CEST)
- Se c'era un copyviol, non bisogna chiedere l'oscuramento delle versioni precedenti? --Franz van Lanzee (msg) 13:21, 17 giu 2014 (CEST)
- Chiedo scusa, avendo rimosso l'avviso dopo aver parafrasato non è chiaro a chi arriva dopo. Non c'era nessun copyviol acclarato, ma solo un dubbio, peraltro di vecchissima data ed un consiglio a parafrasare il tutto, cosa che ho fatto in gran parte. Penso possiamo procedere tranquillamente. Stai sereno, Fra'! XD (non ti preoccupare, non è che dopo ti frego... visti i predecenti politici meglio precisare) --Pigr8 La Buca della Memoria 14:27, 17 giu 2014 (CEST)
Lavoro sporco
Nell'ambito di un controllo del lavoro sporco ho individuato la voce Cantiere navale di Fiume, l'unica monitorata con un template P peraltro di vecchia data. Poiché non ho ben capito come risolvere il problema, gradirei pareri in merito, e sono sicuro che Pil56 che segue con attenzione questo bar (e anche la voce) ci darà un aiuto in questo senso, appena gli sarà possibile. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:33, 16 giu 2014 (CEST)
- Cominciamo con il dire che solo alcune limitate parti del paragrafo "Il Cantiere 3. Maj" possono essere controverse, mentre tutto il resto della voce mi sembra assolutamente "tranquillo". Il template, posto che debba restare, va comunque solo in quel paragrafo e forse può essere riferito solo ai primi due capoversi, non di più. Lo spostamento nel paragrafo direi è d'obbligo. --EH101{posta} 16:18, 17 giu 2014 (CEST)
- Sono sostanzialmente d'accordo con EH101; aggiungo che i due capoversi contesi possono essere asciugati e sintetizzati (visto che le voci sui temi specifici non mancano), risolvendo in tal modo i problemi segnalati dal template P. --Franz van Lanzee (msg) 18:40, 17 giu 2014 (CEST)
- Ok, segnalata la cosa qui e prima ancora in discussione voce, aspettata una giornata, direi che possiamo spostare intanto il template nel paragrafo. Domani vediamo come ripulire i capoversi. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:18, 17 giu 2014 (CEST)
- Sono sostanzialmente d'accordo con EH101; aggiungo che i due capoversi contesi possono essere asciugati e sintetizzati (visto che le voci sui temi specifici non mancano), risolvendo in tal modo i problemi segnalati dal template P. --Franz van Lanzee (msg) 18:40, 17 giu 2014 (CEST)
Note sulla Classe Lupo
Gaetano ha sistemato una serie di note sulla Classe Lupo che, vista la non eccezionale dimensione della voce, mi sembrano adeguate quanto meno al minimo indispensabile. Rimangono due paragrafi scoperti o quasi, per cui vorrei un parere di altri sulla decisione che ho preso di spostare il template NN dall'intera voce ai due paragrafi. Ovviamente l'obiettivo è di eliminare anche quelli a breve. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:37, 20 giu 2014 (CEST)
Segnalazione di qualità - Prima guerra mondiale
Vaglio non notificato
Volevo segnalare che la voce Primo viaggio di James Cook, sicuramente interessante, è stata messa in vaglio l'8 giugno dall'autore, evidentemente inesperto. Chi volesse dargli una mano troverà una voce già ben impostata e fontificata. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:43, 25 giu 2014 (CEST)
Segnalo discussione, magari vi torna utile. Un saluto, --DelforT (msg) 09:55, 26 giu 2014 (CEST)
- Utilissima, era un contributo (dei tanti) di Francesco Mattesini, dell'Ufficio Storico Marina Militare Italiana (USSMI) che però non si è registrato e non ha dimestichezza con Mediawiki, per cui a turno qualcuno di noi gli da una mano ad inserire bene i contributi. Gli lascio una nota in discussione. Grazie Delfort. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:00, 27 giu 2014 (CEST)
Prossimi vagli
Lo so che con Iwo e i viaggi di Cook già in vaglio quello che sto per dire è prematuro, ma invito a pensare ad una idea do prossimo vaglio. Io riflettevo sulla Battaglia di Tassafaronga come VdQ, anche perchè sono innamorato della campagna di Guadalcanal, ma ovviamente privilegerei il lavoro di gruppo e sarei ben felice di accodarmi ad una proposta condivisa, sperando di trovare una biblio adeguata. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:13, 29 giu 2014 (CEST)
Nagato
Ho dato qualche piccola aggiustatina alla voce Nagato (corazzata) ma, posto che il titolo andrebbe spostato a Nagato (nave da battaglia), è totalmente priva di fonti (la prima l'ho messa io oggi). Se qualcuno è interessato . . . --Pèter eh, what's up doc? 12:29, 1 lug 2014 (CEST)
Surigao
Ho notato che la battaglia dello stretto di Surigao (parte della battaglia del Golfo di Leyte) non ha un voce dedicata; ho fatto un giretto per le altre Wiki ed ho notato che en.Wiki segue quella italiana (o noi la loro) ed è un redirect, stessa cosa per la Wiki tedesca, mentre la spagnola è l'unica che abbia la voce dedicata. Io l'ho inserita nel campagnabox Campagna delle Filippine (1944-45), chiedo pareri se sia il caso di vararla. --Pèter eh, what's up doc? 19:22, 1 lug 2014 (CEST)
- Potremmo anche farla come spin-off di Leyte, le fonti le abbiamo. Magari servirebbe una mano da qualcun altro, vista la tanta roba stesa ad asciugare. --Pigr8 La Buca della Memoria 02:10, 2 lug 2014 (CEST)
- Intanto si può creare lo stub inserendo il template poi si vede se e come "trasbordare" il testo. --Pèter eh, what's up doc? 02:14, 2 lug 2014 (CEST)