Discussioni progetto:Antica Roma




Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia romana e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.
Di noi hanno scritto:
- Terme romane -- Vaglio richiesto per successiva proposta riconoscimento qualità. GRAZIE -- Vincenzo80 (msg) 17:45, 19 giu 2025 (CET)
- ...
Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte o da approfondire da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.
Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
- Civiltà e cultura romana (in generale)
- Ancient Rome per integrare alcune parti di Civiltà romana
- Epoche
- Republic per completare Repubblica romana
- Empire (en:Timeline of Roman Empire history) per completare Impero romano
- en:Dominate per completare Dominato (storia romana)
- en:Tetrarchy e fr:Tétrarchie per approfondire e completare Tetrarchia di Diocleziano
- en:Western Roman Empire per completare Impero romano d'Occidente
- Religione
- en:Novensiles in Di novensides
- en:Ludi per ampliare Ludi
- en:Ludi scaenici per creare Ludi scaenici
- en:Augustalia per ampliare Augustalia
- en:Capitoline Games per ampliare Ludi capitolini
- en:Diocletianic Persecution --> già iniziata Persecuzione di Diocleziano
- en:Tarentum (Campus Martius) per ampliare Tarentum (Roma)
- fr:Sodalité (o dalle altre lingue) non so come si scrive in italiano
- Letteratura e lingua latina
- Opere letterarie
- ...
- Autori della letteratura latina
Per una lista delle abbreviazioni standard degli autori latini e relativi nomi, con quelli dei quali ancora scrivere la biografia (in rosso):
- Appiano di Alessandria, storico di Alessandria (da approfondire)
- Economia, monetazione
- fr:Finances publiques sous la République romaine per creare Finanze pubbliche della repubblica romana
- en:Roman commerce per creare Commercio della civiltà romana
- en:Roman currency per ampliare Monetazione romana
- en:Roman Republican currency per ampliare Monetazione romana repubblicana
- en:Roman Imperial currency per ampliare Monetazione romana imperiale
- Architettura
- fr:Palais de Dioclétien per ampliare Palazzo di Diocleziano
- fr:Aqueduc de l'Aqua Trajana per ampliare Acquedotto Traiano
- fr:Basilique Ulpia per ampliare Basilica Ulpia
- fr:Colonne Trajane per ampiare Colonna di Traiano
- fr:Marchés de Trajan per ampliare Mercati di Traiano
- fr:Thermes de Trajan per ampliare Terme di Traiano
- en:Thermae per approfondire Terme romane
- fr:Villa romaine de Chiragan per ampliare Villa romana di Chiragan
- de:Kategorie:Villa rustica per creare varie ville per Stato
- Musei
- de:Römisch-Germanisches Museum per integrare la voce Römisch-Germanisches Museum
- Antiche città/vie romane
- Emerita Augusta (solo redirect).
- Strade romane
Controllare le vie in rosso non ancora fatte in Strade romane oltre all'elenco qui sotto:
- en:Roman roads in Britain per Britannia romana, strade romane + {{vie romane}}
- fr:Voies romaines en Gaule per Gallia romana, strade romane + {{vie romane}}
- Via Aurelia nova
- Via Aurelia vetus
- Via Claudia nova
- Via Latina nova
- Via Traiana Pataesina da Vininacium/Drobeta in Dacia fino a Potaissa, Napoca e Porolissum (102-107) si confrontino le iscrizioni CIL IX, 2600 e CIL XVI, 163 soprattutto per tratto da Potaissa-Napoca-Porolissum
- Società romana
- fr:Société romaine da inserire nel paragrafo di Civiltà romana#Società
Classi sociali:
- en:Patrician (ancient Rome)
- en:Plebs
- en:Conflict of the Orders
- en:Equestrian order
- en:Gens
- en:Category:Roman gentes per tutte le gentes non ancora presenti in Wiki.it
- en:Roman citizenship per approfondire cittadinanza romana
- Forme e organi di governo
- en:Roman Senate
- en:Equestrian order per ampliare Ordine equestre
- en:Roman assemblies
- Cariche e istituzioni politiche
- en:Political institutions of Ancient Rome
- ...
- imperatore romano da approfondire con es:Emperador romano
- en:Dux
- en:Officium (Ancient Rome)
- en:Lictor
- en:Magister militum
- en:Pontifex Maximus
- en:Augustus (honorific) e de:Augustus (Titel) per ampliare augusto (titolo)
- en:Caesar (title)
- Magistrati ordinari
- Magistrati straordinari
- en:Roman dictator
- en:Master of the Horse
- en:Decemviri
- en:Tribuni militum consulari potestate
- en:Triumvirate
- en:King of Rome
- en:Interrex
- Diritto romano
- da rivedere e completare la Lista di leggi romane ed inserire in finestre del Portale:Antica Roma per epoca
- en:Socii per approfondiere Socii
- en:Foederati per approfondire Foederati
- en:Laeti per approfondiere Laeti
- en:Peregrinus (Roman) per approfondire Peregrinus
Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.
Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta e un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere.
Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
- Imperatori romani - legenda (siete pregati di seguire le strutture tipo Imperatori romani)
Vetrina ·
Di qualità ·
Vaglio in corso ·
Pre-vaglio ·
Da aiutare molto (di fondamentale importanza)
- Augusto
(27 a.C.-14 d.C.)
- Tiberio
(14-37)
- Caligola
(37-41)
- Claudio
(41-54) --> de:Claudius e/o es:Claudio
- Nerone
(54-68) --> en:Nero e/o es:Nerón
- Vespasiano
(69-79)
- Tito (79-81) --> en:Titus e/o es:Tito
- Domiziano
(81-96)
- Nerva (96-98) --> en:Nerva e fr:Nerva
- Traiano
(98-117) --> fr:Trajan
- Adriano
(117-138) --> es:Adriano
- Antonino Pio (138-161) --> en:Antoninus Pius
- Marco Aurelio
(161-180)
- Lucio Vero (161-169) --> en:Lucius Verus e fr:Lucius Aurelius Verus
- Commodo (180-192) --> es:Cómodo
- Pertinace (192-193) --> en:Pertinax, es:Pertinax e fr:Pertinax
- Didio Giuliano (193) --> en:Didius Julianus
- Pescennio Nigro (193-194) --> en:Pescennius Niger e fr:Pescennius Niger
- Clodio Albino (193-197) --> en:Clodius Albinus, es:Clodio Albino e fr:Clodius Albinus
- Settimio Severo
(193-211) --> en:Septimius Severus
- Caracalla (211-217) --> de:Caracalla
- Geta (211) --> de:Geta (Kaiser)
- Macrino (217-218) --> de:Macrinus
- Diadumeniano (218) --> de:Diadumenianus
- Eliogabalo
(218-222)
- Alessandro Severo
(222-235) --> de:Severus Alexander e en:Alexander Severus
- Massimino il Trace
(235-238)
- Gordiano I
(238) --> en:Gordian I
- Gordiano II
(238) --> en:Gordian II
- Pupieno
(238) --> en:Pupienus
- Balbino
(238)
- Gordiano III
(238-244)
- Filippo l'Arabo
(244-249) --> en:Philip the Arab
- Decio
(249-251) --> en:Decius e fr:Dèce
- Erennio Etrusco (251)
- Treboniano Gallo
(251-253) --> en:Trebonianus Gallus
- Volusiano (251-253)
- Ostiliano (251)
- Emiliano (253) --> de:Aemilianus (Kaiser) e en:Aemilianus
- Valeriano
(253-260) --> de:Valerian
- Gallieno
(253-268)
- Claudio il Gotico
(268-270)
- Quintillo (270) --> en:Quintillus e fr:Quintillus
- Aureliano
(270-275) --> en:Aurelian e es:Aureliano
- Tacito (275-276) --> de:Tacitus (Kaiser) e en:Marcus Claudius Tacitus
- Floriano (276) --> en:Florianus
- Probo (276-282) --> en:Marcus Aurelius Probus
- Caro (282-283) --> en:Carus
- Carino (283-285) --> en:Carinus
- Numeriano (283-284) --> en:Numerian
- Diocleziano
(284-305)
- Massimiano
(286-305)
- Costanzo Cloro (305-306) --> en:Constantius Chlorus, es:Constancio I e de:Constantius I.
- Galerio
(305-311) --> es:Galerio
- Massimino Daia (308-311) --> en:Maximinus II
- Licinio (308-324) ---> en:Licinius
- Costantino I
(306-337) --> en:Constantine the Great e de:Konstantin der Große
- Valerio Valente (316-317) --> en:Valerius Valens e fr:Valerius Valens
- Sesto Martiniano (324) --> fr:Martinien (empereur romain), en:Martinian (Sextus Martinianus) e de:Martinianus
- Costantino II (337-340) --> de:Konstantin II. (Rom), en:Constantine II (emperor) e fr:Constantin II (empereur romain)
- Costante I (337-350) --> de:Constans, en:Constans, es:Constant Ier
- Costanzo II
(337-361)
- Giuliano
(360-363)
- Gioviano e dinastia
di Valentiniano
- Gioviano (363-364) --> de:Jovian
- Valentiniano I (364-375) --> en:Valentinian I
- Valente (364-378) --> en:Valens
- Graziano (375-383) --> de:Gratian e en:Gratian
- Valentiniano II (375-392) --> de:Valentinian II. e en:Valentinian II
- Teodosio I
(379-395) --> de:Theodosius I., en:Theodosius I e fr:Théodose Ier
- Onorio (393-423) --> en:Honorius (emperor)
- Costanzo III (421)
- Valentiniano III (425-455) --> en:Valentinian III
- Petronio Massimo (455)
- Avito (455-456)
- Maggioriano
(457-461)
- Libio Severo (461-465)
- Antemio (467-472)
- Anicio Olibrio (472)
- Glicerio (473-474)
- Giulio Nepote (474-475) --> en:Julius Nepos
- Romolo Augusto (475-476) --> en:Romulus Augustulus e es:Rómulo Augústulo
- Personaggi romani - siete pregati di seguire la struttura tipo Wikipedia:Modello di voce - Politico romano
- Epoca repubblicana
- Lucio Cornificio console nel 35 a.C. --> da approfondire con de:Lucius Cornificius (Konsul 35 v. Chr.)
- Marco Peterio --> da approfondire con es:Marco Petreyo e/o en:Marcus Petreius
- Publio Cornelio Scipione Emiliano --> da approfondire con fr:Scipion Émilien e es:Publio Cornelio Escipión Emiliano
- Marco Vipsanio Agrippa --> da approfondire con fr:Marcus Vipsanius Agrippa
- Epoca imperiale
- Lucio Seio Strabone, prefetto del pretorio da en:Lucius Seius Strabo
- Aulo Cornelio Palma Frontoniano --> da creare con fr:Aulus Cornelius Palma Frontonianus
- Marco Aurelio Cleandro prefetto del Pretorio nel 187-189 --> da approfondire con de:Marcus Aurelius Cleander e en:Marcus Aurelius Cleander
- Marco Annio Vero (console 97) console nel 97, 121 e 126 nonno di Marco Aurelio --> da approfondire con fr:Marcus Annius Verus
- Lucio Catilio Severo Giuliano Claudio Regino generale delle guerre partiche di Traiano e console nel 110 e 120 d.C. --> da approfondire con fr:Lucius Catilius Severus
- Sesto Afranio Burro Prefetto del Pretorio dal 51 al 62 --> per approfondire vedi anche de:Sextus Afranius Burrus
- Gaio Calpurnio Pisone, responsabile della Congiura di Pisone nel 65 contro Nerone --> da approfondire con de:Gaius Calpurnius Piso (Konsul) e en:Gaius Calpurnius Piso
- Tito Flavio Sabino, fratello di Vespasiano (muore nel 69) --> da approfondire con fr:Titus Flavius Sabinus (consul AD 52)
- Lucio Verginio Rufo --> da approfondire con fr:Lucius Verginius Rufus
- Porcio Festo governatore di Giudea succeduto ad Antonio Felice, e giudice di S.Paolo
- Publio Calvisio Rusone --> da creare con fr:Publius Calvisius Ruso
- Marco Giunio Omullo --> da creare con fr:Marcus Iunius Homullus
- Sesto Attio Suburano Emiliano --> da creare con fr:Sextus Attius Suburanus Aemilianus
- Lucio Ceionio Commodo --> da creare con fr:Lucius Ceionius Commodus (consul en 106)
- Sesto Vettuleno Civica Ceriale --> da creare con fr:Sextus Vettulenus Civica Cerialis
- Quinto Pompeo Sosio Prisco --> da creare con de:Quintus Pompeius Sosius Priscus
- Tiberio Giulio Candido Mario Celso --> da creare con fr:Tiberius Iulius Candidus Marius Celsus
- Marco Atilio Metilio Bradua --> da creare con fr:Marcus Atilius Metilius Bradua
- Gneo Cornelio Lentulo Getulico (console 26) console nel 26 d.C. --> da creare con fr:Cnaeus Cornelius Lentulus Gaetulicus
- Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore Aulo Vitellio, fu console nel 34, 43 e 47 --> da creare con de:Lucius Vitellius (Vater)
- Publio Petronio (augure), governatore della Siria dal 39 al 42 d.C. --> da creare con de:Publius Petronius (Augur)
- Lucio Volusio Saturnino, console nel 3 d.C. e prefetto dell'Urbe dal 42 al 56 --> da creare con en:Lucius Volusius Saturninus (suffect consul 3)
- Tiberio Plauzio Silvano Eliano, console nel 45 e 74 e governatore della Mesia, cfr. iscrizione CIL XIV, 3608 --> da creare con en:Tiberius Plautius Silvanus Aelianus e de:Tiberius Plautius Silvanus Aelianus
- Arrio Antonino, nonno di Antonino Pio e console nel 69 (36?-100?) --> da creare con fr:Cnaeus Arrius Antoninus
- Gaio Rutilio Gallico, nativo di Torino, fu console suffectus nel 72 e 73, fu governatore di Galizia, Africa e Germania. Fu anche prefetto del pretorio sotto Domiziano dal 90 al 92 --> da creare con de:Gaius Rutilius Gallicus
- Publio Giovenzio Celso, giurista attivo sotto Domiziano --> da creare con de:Publius Iuventius Celsus (Jurist)
- Gaio Oppio Sabino, governatore della Mesia generale sconfitto ed ucciso dai Daci nell'85 --> da creare con fr:Caius Oppius Sabinus
- Lucio Nerazio Prisco, giurista e console nel 97, possibile successore di Traiano --> da creare con Lucius Neratius Priscus
- Sesto Erucio Claro, console nel 117? e 146 partecipa a guerra partica di Traiano --> da creare con fr:Sextus Erucius Clarus
- Quinto Marcio Turbone, prefetto del pretorio (119-139?) e prima prefetto di Miseno, governatore di Mauretania e Dacia, doma rivolta in Cirenaica ed Egitto --> da creare con fr:Quintus Marcius Turbo
- Gaio Bruttio Presente Lucio Fulvio Rustico console nel 118/119 e 139 (85?-dopo il 139?) --> da creare con en:Gaius Bruttius Praesens
- Gaio Avidio Eliodoro prefetto d'Egitto (137-142) e padre di Avidio Cassio --> da creare con en:Gaius Avidius Heliodorus
- Marco Gavio Massimo prefetto del Pretorio (139-158) --> da creare con fr:Marcus Gavius Maximus
- Gneo Claudio Severo Arabiano console nel 163 e 173 d.C. --> da creare con en:Gnaeus Claudius Severus Arabianus e de:Gnaeus Claudius Severus Arabianus
- Lucio Fenio Rufo Prefetto del Pretorio dal 62 al 65 --> da creare con
- Gaio Giulio Saturnino usurpatore del 280 --> da unire con Giulio Saturnino ???
- Personaggi stranieri (ordine cronologico)
- es:Pirro de Epiro per approfondire la voce Pirro
- es:Aníbal e fr:Hannibal Barcaper approfondire la voce Annibale
- de:Arminius per approfondire la voce Arminio
- de:Marbod per approfondire la voce Maroboduo
- en:Tacfarinas per approfondire Tacfarinas e creare rivolta di Tacfarinas
- Tigrane VI, re di Armenia insediato da Nerone (58?-63) --> da approfondire con en:Tigranes VI of Armenia
- fr:Stilicon per ampliare Stilicone
- fr:Attila per ampliare Attila
- Varie
Vedi elenco in Gentes originarie e Categoria:Famiglie dell'antica Roma per completare le gentes mancanti o poco approfondite
- Province romane (vedi elenco generale {{Province romane}})
- Occidentali europee
- en:Roman Republican governors of Gaul da inserire in
Gallia Narbonense, Gallia Cisalpina, Gallia Lugdunense, ecc.e in Gallia - Alpi Pennine (provincia romana)
- Alpi Marittime (provincia romana)
- Britannia romana --> da approfondire con en:Roman Britain
- Gallia Aquitania --> da approfondire con en:Gallia Aquitania
- Gallia Lugdunense --> da approfondire con fr:Gaule lyonnaise
- Gallia Belgica --> da approfondire con fr:Gaule belgique
- Germania (provincia romana) --> da approfondire con de:Magna Germania e de:Geschichte der Römer in Germanien
- Germania inferiore --> da approfondire con fr:Germanie inférieure
- Germania superiore --> da approfondire con de:Germania superior
- Hispania Carthaginensis --> da approfondire con es:Carthaginense
- Spagna romana --> da approfondire con en:Romanization of Hispania e en:Economy of Hispania
- Tarraconense --> da approfondire con es:Tarraconense
- Orientali europee
- Illyricum --> da approfondire con en:Illyricum (Roman province)
- Dalmazia (provincia romana) da approfondire con de:Dalmatia e es:Dalmacia (provincia romana)
- Dacia (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Dacia
- Marcomannia --> da approfondire con en:Romans in Slovakia
- Pannonia (provincia romana) --> da approfondire con de:Pannonia (Provinz)
- Mesia --> da approfondire con de:Moesia
- Tracia (provincia romana) --> da approfondire con de:Thrakien (Provinz)
- Epiro (provincia romana)
- Orientali
- Arabia (provincia romana) --> da approfondire con en:Arabia Petraea e fr:Arabie (province romaine)
- Armenia (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Armenia
- Assiria (provincia romana) --> da approfondire con en:Assyria (Roman province) e fr:Assyrie (province romaine)
- Bitinia e Ponto --> da approfondire con en:Bithynia et Pontus
- Cipro (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Cyprus
- Cilicia (provincia romana) --> da approfondire con en:Cilicia (Roman province)
- Cappadocia (provincia romana) --> da approfondire con en:Cappadocia (Roman province)
- Galazia (provincia romana)
- Giudea (provincia romana) --> da approfondire con fr:Judée (province romaine)
- Mesopotamia (provincia romana) --> da approfondire con en:Mesopotamia (Roman province) e fr:Mésopotamie (province romaine)
- Siria (provincia romana) --> da approfondire con fr:Syrie (province romaine)
- Africane
- Africa (provincia romana) --> da approfondire con en:Africa (Roman province) e fr:Afrique (province romaine)
- Creta e Cirene
- Egitto (provincia romana) --> da approfondire con en:Egypt (Roman province) e es:Egipto (provincia romana)
- Lista di governatori provinciali
- Governatori romani d'Asia da formattare e controllare
- Governatori romani di Bitinia e Ponto da formattare e controllare
- Governatori romani della Giudea da formattare e controllare
- Regioni dell'Italia romana
- Popoli antichi e loro eserciti
- en:Thracian warfare per creare Organizzazione militare dei Traci
- fr:Falisques per ampliare Falisci
- fr:Capénates per ampliare Capenati
- fr:Herniques per ampliare Ernici
- fr:Èques per ampliare Equi
- fr:Volsques per ampliare Volsci
- fr:Aurunces per ampliare Aurunci
- fr:Sidicins per ampliare Sidicini
- fr:Campaniens per ampliare Campani
- es:Guerrero ibero per creare Organizzazione militare degli Iberi
- en:Illyrian warfare per creare Organizzazione militare degli Illiri
- de:Goten per rimpolpare la voce Goti
- en:Bastarnae per approfondire Bastarni
- en:Carpi (people) per approfondire Carpi (popolo)
- en:Costoboci per approfondire Costoboci
- en:Raeti per approfondire Reti
- Varie
- ...
Siete pregati di seguire la struttura tipo per "Guerre e battaglie"
- Periodo repubblicano
- guerra numantina --> da approfondire con es:Guerra Numantina
- Guerra civile tra Mario e Silla (88-82 a.C.)
- fr:Bataille du Crémère per ampliare Battaglia del Cremera
- fr:Guerre romano-étrusque (389 - 386) per creare Guerre romano-etrusche (389-386 a.C.)
- fr:Guerre romano-étrusque (358 - 351) per creare Guerre romano-etrusche (358-351 a.C.)
- fr:Guerre romano-étrusque (311 - 308) per creare Guerre romano-etrusche (311-308 a.C.)
- fr:Conquête romaine de l'Étrurie per creare conquista romana dell'Etruria (periodo 302-264 a.C.)
- fr:Bataille du lac Régille per ampliare Battaglia del Lago Regillo
- fr:Fœdus Cassianum per ampliare Foedus Cassianum
- fr:Guerres romano-latines (389 - 354) per creare Guerre romano-latine (389-354 a.C.)
- fr:Guerre latine (del 340-338 a.C.) per ampliare Guerra latina
- en:Roman-Sabine wars per creare Guerre romano-sabine
- fr:Guerre romano-hernique per creare Guerre romano-ernice
- fr:Guerre romano-èque (389 - 388) per creare Guerre romano-eque (389-388 a.C.)
- fr:Guerres romano-volsques (389 - 341) per creare Guerre romano-volsce (389-341 a.C.)
- fr:Première guerre samnite per ampliare prima guerra sannitica
- fr:Deuxième guerre samnite per ampliare seconda guerra sannitica
- fr:Troisième guerre samnite per ampliare terza guerra sannitica
- fr:Guerres romano-aurunces (345 - 334) per creare Guerre romano-aurunce (345-334 a.C.)
- fr:Conquête romaine de l'Italie per creare Conquista romana dell'Italia
- fr:Raids gaulois en Italie per creare Incursioni galliche in Italia
- en:Galatian War per ampliare Guerra galata
- Periodo imperiale
- Guerre giudaiche da approfondire e formattare (66-135) con en:Jewish–Roman wars
- Seconda guerra giudaica da apporfondire e formattare (115-117) --> da approfondire con fr:Guerre de Kitos
- Terza guerra giudaica da approfondire e formattare (132-135) --> da approfondire con en:Bar Kokhba revolt
- fr:Bataille de Tapae per ampliare le due battaglie presenti su Wiki.it (Battaglia di Tape (88) e Battaglia di Tape (101))
- fr:Guerres daciques de Trajan per ampliare Conquista della Dacia
- fr:Guerre parthique de Trajan per ampliare campagne partiche di Traiano
- Battaglia di Verona (249) presso la quale morì l'imperatore Filippo l'Arabo (vedi en:Battle of Verona (249))
Esercito romano:
- Porta Principalis Dextra
- Porta Praetoria (ora è un redirect)
- Porta Principalis Sinistra
- Porta Decumana (ora è un redirect)
- Via Principalis
- Via Praetoria
- Via Quintana
- en:Structural history of the Roman military inserire in esercito romano (da Marian legion)
- fr:Armée romaine des origines à la fin de la République per ampliare diverse voci sull'esercito romano
- en:Imperial Roman army per approfondire varie voci del Portale:Esercito romano
- en:Castra e de:Römisches Militärlager per ampliare Castrum
- en:Roman infantry tactics da inserire in Tattiche della fanteria romana e in tante altre voci
- en:Roman military personal equipment per ampliare Armi e armature romane
- en:Hippika gymnasia per creare Hippika gymnasia
- en:Roman military decorations and punishments per ampliare/creare Ricompense militari romane e Punizioni militari romane
- Altro
- en:Muscle cuirass per ampliare voce lorica musculata
- de:Limes Pannonicus per migliorare voce Pannonia (provincia romana) nella sezione limes pannonicus.
- Erennio Senecione ((EN) William Smith (a cura di), Herennius Senecio, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.)
- Arx Capitolina vedere en:Arx (Roman) (ora è un redirect)
- Arx Romana ovvero il concetto generico: vedere qui e qui a pag. 25
- Prefettura (storia romana)
- Tabulae publicae
- Puteoli,[1] (è un redirect) colonia romana (wikidata d:Q10646925) (ca:Puteoli)
- Bauli (città antica), colonia romana d:Q811456 (de:Bauli (Kampanien))
- Volturnum,[2] colonia romana (de:Volturnum)
- Suessa,[3] (è un redirect) colonia romana (d:Q119240047) (ca:Suessa Aurunca)
Note
- ^ Puteoli, su archeoflegrei.it.
- ^ Volturnum - Castel Volturno, su quarsoft.info.
- ^ SUESSA - SESSA AURUNCA (Campania), su romanoimpero.com.
Progetto:Antica Roma "finestre" similari
Ciao Progetto. Segnalo ai pochi sopravvissuti che ci sono due finestre ormai molto similari:
In effetti sono la stessa cosa: il 90% necessita di approfondimenti tramite "traduzioni da altre Wiki" e il 100% sono "voci richieste".
Che fare? --188.11.188.220 (msg) 16:42, 31 lug 2014 (CEST)
- Forse si potrebbe fare così:
- Traduzioni e voci richieste ancora da fare (in 6-7 cassetti, non di più)
- Traduzioni e voci richieste fatte (in 6-7 cassetti, non di più)
- Che dite? --87.15.149.91 (msg) 17:51, 31 lug 2014 (CEST)
Ho diviso come segue:
- Cassetti contenenti: imperatori, personaggi principali, province e esercito
- Cassetti contenenti: cultura, società, istituzioni, architettura, archeologia, diritto, religione, ecc. e stub (vedi qui sopra)
Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Aiuto
Ave a tutti i wikipediani che contribuiscono al progetto Antica Roma. Vorrei chiedervi alcune informazioni: -innanzitutto le operazioni da effettuare per mettere effettivamente in rete il mio contributo; -come è possibile creare delle "finestre" come, per intenderci, quelle presenti nella pagina di wikipedia "Vasto", che contengono immagini relative alla città (ma anche "finestre" come quella che si trova all' inizio, a destra della pagina); -last, but not least la tua opinione sulla pagina che sto creando. Grazie della disponibilità, --Ανδρεα96 (msg) 09:22, 3 ago 2014 (CEST)Ανδρεα96
Ostia Antica
Ciao a tutti. Mi rivolgo qui per chiedere se qualche anima pia possa fare un controllo incrociato fra le voci:
- Ostia (città antica), Ostia Antica (zona di Roma), Ostia (Roma) (Lido di Ostia frazione di Roma), Porto (città antica) e Isola Sacra
sulla presenza di informazioni e bibliografie doppie e/o non propriamente allocate. Grazie. --LLodi (msg) 14:36, 9 ago 2014 (CEST)
- Chi meglio di MM potrebbe controllare? Vai in diretta e chiedi a lei :-) Ciao. --87.11.6.121 (msg) 19:40, 9 ago 2014 (CEST)
Redirect non omogenei
Scusate, ma perché console romano è redirect a console (storia romana), mentre al contrario dittatore (storia romana) è redirect a dittatore romano? --Er Cicero 11:52, 10 ago 2014 (CEST)
- Io invertirei il redirect Console romano, facendolo diventare voce. --Epìdosis 12:30, 10 ago 2014 (CEST)
- Se le parentesi servono per disambiguare, non ne vedo l'utilità nell'usarle come redirect, anche perché chi cercasse le voci farebbe riferimento direttamente alle voci non disambiguate e i wikilink nelle voci si potrebbero tutti correggere alla voce e non al redirect. --LLodi (msg) 12:59, 10 ago 2014 (CEST)
- Concordo in pieno. --Epìdosis 13:08, 10 ago 2014 (CEST)
- magari sto dicendo una fesseria gigantesca :-) Non c'erano anche dei consoli in epoca papalina o comunque medievale, "romani"? --87.17.204.69 (msg) 18:32, 10 ago 2014 (CEST)
- Concordo in pieno. --Epìdosis 13:08, 10 ago 2014 (CEST)
- Se le parentesi servono per disambiguare, non ne vedo l'utilità nell'usarle come redirect, anche perché chi cercasse le voci farebbe riferimento direttamente alle voci non disambiguate e i wikilink nelle voci si potrebbero tutti correggere alla voce e non al redirect. --LLodi (msg) 12:59, 10 ago 2014 (CEST)
Come per Marco Aurelio propongo di approfondire Diocleziano e una serie di voci che trovate qui sotto nel template (ancora da creare). Chi di voi vuole partecipare a questa nuova fatica? Molte delle voci andrebbero approfondite con le rispettive wiki.en, wiki.de, wiki.es, ecc. Ciao. --87.17.204.100 (msg) 08:07, 11 ago 2014 (CEST)
Categoria:Template di navigazione - Personaggi dell'Antica Roma Categoria:Escludi dalla stampa
Proposta per vetrina
Cancellazione template divinità
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Siete pochi ma buoni! Non mollate ragazzi! Magari un giorno qualcuno potrebbe tornare :-) Vale! --87.16.200.77 (msg) 19:16, 24 ago 2014 (CEST)
Ciao Antica Roma: dove eravamo rimasti?
Ciao antica Roma! Sono tornato a dare una mano :-)))))))))) Vale fratres! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:08, 1 set 2014 (CEST)
Ripartirei da Seconda guerra romano-punica, insieme a Voi! Ho composto per l'occorrenza un nuovo template. Attendiamo che il buon Cicero apra un nuovo vaglio della voce e ci proviamo tutti insieme ad evitare che venga esclusa dalla Vetrina. Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:11, 1 set 2014 (CEST) Template:Seconda guerra romano-punica
Come potete vedere ci sono alcune voci da bluificare. Alcuni suggerimenti per chi volesse comporre queste voci:
- Cronologia della seconda guerra romano-punica, spostandci il paragrafo di seconda guerra romano-punica#Cronologia (e formattandolo possibilmente come Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio)
- Fonti e storiografia sulla seconda guerra romano-punica (utilizzando come possibile struttura della voce Fonti e storiografia su Marco Aurelio)
- Esercito romano della media repubblica (290-130 a.C.), utilizzando come base la voce generale Esercito romano, per poi approfondire con en:Roman army of the mid-Republic e fr:Armée romaine des origines à la fin de la République. Qui vedrei benissimo utente:Battlelight :-)
- Seconda guerra punica nella cultura di massa attingendo ad esempio da en:Hannibal#Legacy oppure da en:Scipio Africanus#Scipio's legacy --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:47, 1 set 2014 (CEST)
- In tutta onesta, so già che almeno stavolta non vi aiuterò, purtroppo, dati gli impegni che ho coll'antica Grecia. Vi risegnalo però un articolo interessante con cui ampliare la battaglia di Baecula (dove l'ho già messo in bibliografia); il link che avevo indicato non funziona più, ma se mi comunicate via mail la vostra mail posso mandare agli interessati una scansione. --Epìdosis 09:29, 2 set 2014 (CEST)
- Mi propongo per Taranto, partendo dalla voce in Catalano. Prima di iniziare dubbio amletico; perché assedio e non battaglia come nelle altre wiki? E poi, sommessamente, le altre wiki fanno riferimento alla 1° e alla 2° battaglia di Taranto? --Mac (msg) 11:45, 2 set 2014 (CEST)
- Caro Mac mi fido di te. Valuta tu sulla base di quello che dicono le fonti, se trattasi di assedio o battaglia :-) Grazie Mac! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:31, 2 set 2014 (CEST)
- In questo periodo non ho molto tempo, ma mi posso occupare della Cronologia se vi va bene. --Mpiva (msg) 12:58, 2 set 2014 (CEST)
- Va benissimo! Grazie mille! ti aspettiamo appena potrai. Tanto ci vorranno mesi per portare a termine il progetto :-) Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:31, 2 set 2014 (CEST)
Da parte mia comincerò a leggere tutto Polibio :-) C'è qualcuno che si offre di leggere Livio (secondo me basterebbero le sole Periochae [1]) o Appiano ([2] e [3]) nei prossimi mesi? Vale fratres! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:34, 2 set 2014 (CEST)
- Cicero puoi continuare con la formattazione della voce principale (note e bibliografia)? Danke! :-)))))))))))))))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 14:39, 2 set 2014 (CEST)