Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
La "Magica" e non la "Maggica"
segnalo.--Luca•M 14:08, 1 set 2014 (CEST)
Cercasi volontari per un tour di controllo sul calcio femminile
Come da oggetto mi servirebbe una mano da parte di utenti esperti nel settore (calcio maschile) al fine di spostare le voci con titoli fuori standard che si trovano in Categoria:Società calcistiche femminili a titoli estesi come da convenzioni del progetto Calcio e recuperare così eventuali interlink errati o fuori standard che già ora esistono ma sono desolatamente rossi. Del lavoro più sporco, quello di eventualmente orfanizzare i link in entrata, me ne occupo io volentieri.--Threecharlie (msg) 12:15, 2 set 2014 (CEST)
- Qualche voce l'ho spostata ma bisognerebbe decidere cosa fare per le (tante) squadre che sono sezioni di società di calcio maschile. Propongo di evitare, quando il nome è uguale tipo il Bayern di Monaco, aggiunte di "damen", "women" e qualsivoglia traduzione che sa di RO ma di attenerci alla classica disambigua (calcio femminile) con il {{nota disambigua}} in testa alla voce di calcio maschile e due righe eventuali in voce. Pareri? --RaMatteo 14:34, 2 set 2014 (CEST)
- Poiché la società polisportiva e il nome restano gli stessi, per le squadre di calcio a 5 a suo tempo ci eravamo orientati in questo modo, e.g. Futbol Club Barcelona (calcio a 5) e Sport Lisboa e Benfica (calcio a 5) --martello 15:07, 2 set 2014 (CEST)
- Che grossomodo è quello che intendevo io. Per il Barcellona, visto il livello delle componenti della polisportiva, forse andrebbe creata la Futbol Club Barcelona (polisportiva) dove raccogliere le varie sezioni. Quello che volevo evitare era di seguire gli amici del progetto pallacanestro che hanno intitolato la loro voce Futbol Club Barcelona Bàsquet (che non è il nome ufficale). --RaMatteo 15:29, 2 set 2014 (CEST)
- Intanto vi ringrazio, comincia a delinearsi il consenso che serve per poter avviare delle convenzioni come suggeriscono le regole generali di WP. Per me va benissimo qualsiasi scelta e se per convenzione alle sezioni di calcio a 11 femminile ci mettiamo un (calcio femminile) abbiamo egregiamente risolto tutti i problemi di categorizzazione; se poi si riesce ad avere documentazione ufficiale che arrivi dalla federazione della nazione dove disputa il campionato (con la FIGC - LND on line qualcosa si trova) si può sempre modificare l'intestazione con la designazione ufficiale senza damen, ladies, women, etc etc, diversamente da quanto le società di calcio femminile amano mettere per esteso nella ragione sociale della, ma questa è un'altra minestra. :-) Aspettiamo qualche altro parere e poi si va di {{favorevole}} o {{contrario}}.--Threecharlie (msg) 17:44, 2 set 2014 (CEST)
- Queste dovrebbero essere le linee guida generali però prima di aprire qualsiasi votazione io esporrei il dilemma anche al Bar dello Sport perché, come giustamente osservato da Ramatteo, è un argomento che non riguarda solo il Calcio! --martello 05:03, 3 set 2014 (CEST)
- Perfetto, io sono estremamente favorevole nel coinvolgere il maggior numero di utenti che hanno simili problemi :-)--Threecharlie (msg) 00:01, 5 set 2014 (CEST)
- Queste dovrebbero essere le linee guida generali però prima di aprire qualsiasi votazione io esporrei il dilemma anche al Bar dello Sport perché, come giustamente osservato da Ramatteo, è un argomento che non riguarda solo il Calcio! --martello 05:03, 3 set 2014 (CEST)
- Intanto vi ringrazio, comincia a delinearsi il consenso che serve per poter avviare delle convenzioni come suggeriscono le regole generali di WP. Per me va benissimo qualsiasi scelta e se per convenzione alle sezioni di calcio a 11 femminile ci mettiamo un (calcio femminile) abbiamo egregiamente risolto tutti i problemi di categorizzazione; se poi si riesce ad avere documentazione ufficiale che arrivi dalla federazione della nazione dove disputa il campionato (con la FIGC - LND on line qualcosa si trova) si può sempre modificare l'intestazione con la designazione ufficiale senza damen, ladies, women, etc etc, diversamente da quanto le società di calcio femminile amano mettere per esteso nella ragione sociale della, ma questa è un'altra minestra. :-) Aspettiamo qualche altro parere e poi si va di {{favorevole}} o {{contrario}}.--Threecharlie (msg) 17:44, 2 set 2014 (CEST)
- Che grossomodo è quello che intendevo io. Per il Barcellona, visto il livello delle componenti della polisportiva, forse andrebbe creata la Futbol Club Barcelona (polisportiva) dove raccogliere le varie sezioni. Quello che volevo evitare era di seguire gli amici del progetto pallacanestro che hanno intitolato la loro voce Futbol Club Barcelona Bàsquet (che non è il nome ufficale). --RaMatteo 15:29, 2 set 2014 (CEST)
- Poiché la società polisportiva e il nome restano gli stessi, per le squadre di calcio a 5 a suo tempo ci eravamo orientati in questo modo, e.g. Futbol Club Barcelona (calcio a 5) e Sport Lisboa e Benfica (calcio a 5) --martello 15:07, 2 set 2014 (CEST)
Tabelle statistiche - Lega Pro
Nella tabella è più appropriato inserire C che sta per Serie C, o LP per Lega Pro ? Io sarei più propenso per la prima --Captain Awesome Dimmi 14:50, 2 set 2014 (CEST)
- Io dico LP, come si fa con la Premier League con PL o con gli altri campionati stranieri.--Granata92 →☎✉☏← 14:53, 2 set 2014 (CEST)
- Effettivamente bisognerebbe aggiornare qui. Io sono abbastanza neutrale perché nonostante LP sia più rigoroso, C sarebbe un po' più coerente con A e B e sicuramente più facile da leggere e capire (che si tratta del terzo livello del campionato) per un non addetto ai lavori. --Adamanttt (mandami un messaggio) 15:24, 2 set 2014 (CEST)
- Con tutte le discussioni che ci sono state negli ultimi mesi, indicarla arbitrariamente come C sarebbe una "ricerca originale" bella e buona... se si chiama campionato di Lega Pro, allora dev'essere indicato come LP . danyele 16:55, 2 set 2014 (CEST)
- ah alla fine si chiama Lega Pro? allora LP naturalmente.
- Si fosse chiamato Divisione Unica ci andava DU, ma di certo "C" no --ROSA NERO 21:16, 2 set 2014 (CEST)
- Come Danyele. --Dimitrij Kášëv 21:30, 2 set 2014 (CEST)
- La soluzione di Andamatt e Awesome è più logica. Stiamo parlando di sigle, non di nomi: si potrebbero usare anche @ chicciole o # cancelletti, se fossero più intuitivi. E il simbolo C è di gran lunga più ACCESSIBILE di "LP" o "33 GIRI"...--87.14.63.243 (msg) 22:29, 2 set 2014 (CEST)
- Come Danyele. --Erik91★★★+2 09:03, 3 set 2014 (CEST)
- Il mio prendere in considerazione l'ipotesi di scrivere C nasce dal fatto che se fosse per me non si userebbe alcuna sigla per i campionati, ma semplicemente un numero (1, 2, 3 etc.; es.) a indicare la divisione, che poi è il vero scopo di quello spazio (di certo non lo è quello di dare la denominazione del campionato, che puoi approfondire cliccando). Per carità, finché le sigle sono A, B o C il significato è noto a tutti, perfino ai non addetti ai lavori, ma quando le sigle sono quelle di questa tabella iniziano le difficoltà di lettura (io che ho scritto tale tabella non saprei più dirvi che livello è l'SFL per esempio). Lungi da me rivoluzionare il modo di compilare quella colonna – soprattutto finché quella tabella non sarà gestita da un template –, voglio solo spingere a riflettere sulla leggibilità prima di tuffarcisi troppo facilmente nella scelta a primo acchito più logica. --Adamanttt (mandami un messaggio) 10:38, 3 set 2014 (CEST)
- @Adamanttt: Il tuo discorso è comprensibile ma allora sarebbe meglio avere 1,2,3. Che sarebbe più opportuno in quei casi in cui lo stesso nome indica un livello diverso nel corso del tempo. --RaMatteo 11:04, 3 set 2014 (CEST)
- Il mio prendere in considerazione l'ipotesi di scrivere C nasce dal fatto che se fosse per me non si userebbe alcuna sigla per i campionati, ma semplicemente un numero (1, 2, 3 etc.; es.) a indicare la divisione, che poi è il vero scopo di quello spazio (di certo non lo è quello di dare la denominazione del campionato, che puoi approfondire cliccando). Per carità, finché le sigle sono A, B o C il significato è noto a tutti, perfino ai non addetti ai lavori, ma quando le sigle sono quelle di questa tabella iniziano le difficoltà di lettura (io che ho scritto tale tabella non saprei più dirvi che livello è l'SFL per esempio). Lungi da me rivoluzionare il modo di compilare quella colonna – soprattutto finché quella tabella non sarà gestita da un template –, voglio solo spingere a riflettere sulla leggibilità prima di tuffarcisi troppo facilmente nella scelta a primo acchito più logica. --Adamanttt (mandami un messaggio) 10:38, 3 set 2014 (CEST)
- Contrario a 1,2,3 ecc. Ci sarebbero da modificare migliaia di pagine. Meglio LP. --Paskwiki (msg) 18:38, 3 set 2014 (CEST)
- Favorevole a 1,2,3 ecc. le centinaia di pagine si sistemano tramite bot --ROSA NERO 19:15, 3 set 2014 (CEST)
(Rientro) Io sinceramente preferisco le lettere come sono messe ora. --Erik91★★★+2 09:48, 4 set 2014 (CEST)
- come ora...tra l'altro basta un click per togliersi ogni dubbio se non si comprende il significato della sigla. --Menelik (msg) 10:20, 4 set 2014 (CEST)
- Esatto. IMO sono anche meglio per i lettori. --Erik91★★★+2 10:46, 4 set 2014 (CEST)
- Un conto è mettere la comodità e la difficoltà di dover cambiare un altro quello di essere precisi al di là di ogni ragionevole dubbio e faccio un esempio: un calciatore albanese che abbia giocato negli anni 90 in Kategoria e Parë in che livello ha militato? fino al 1998 era il primo poi è diventato il secondo e di nazioni che hanno attuato una cosa simile ce ne sono diverse. Poi, ovviamente, si valuterà quale sia il male minore. --RaMatteo 11:01, 4 set 2014 (CEST)
- Sottoscrivo Menelik. --Dimitrij Kášëv 13:03, 4 set 2014 (CEST)
- Visti i discorsi che sono stati fatti, anche io preferisco di gran lunga la situazione attuale. Inizialmente sarei stato, onestamente, più per inserire "Serie C", perché "Lega Pro" (che onestamente, da fiero tradizionalista quale sono, a pronunciarlo ogni volta mi viene la raucedine) è un termine introdotto da pochi anni, ma così facendo attueremmo un uso improprio e atipico del template, con motivazioni labili (quando in realtà abbiamo sempre attualizzato nome e sigla). Ragion per cui sono quindi, anche d'accordo con "LP". L'inserimento dei numeri sarebbe anche secondo me non corretto e porterebbe lo stesso a confusione, perché nel tempo i livelli sono cambiati molto e per esempio ci troveremmo la Prima Divisione di fine anni venti (terzo livello all'epoca) messa alla stessa stregua della Serie C o del primo campionato regionale negli anni '30 (ciò che il caro mister IP definirebbe ammuina). Il livello, talvolta per certi versi costituisce una semplificazione (vedi per esempio le tabelle di partecipazioni nelle voci delle squadre, dove almeno mette un po' d'ordine), ma come altre volte si è scritto, in ogni epoca le varie categorie hanno avuto una loro storia e motivazione specifica, meglio non mischiare capre e cavoli.... --Fidia 82 (msg) 13:31, 4 set 2014 (CEST)
- Sottoscrivo Menelik. --Dimitrij Kášëv 13:03, 4 set 2014 (CEST)
- La soluzione dei numeri IMO sarebbe possibile se nella storia (parlando per esempio solo del calcio italiano) non ci fossero state fusioni o scissioni di campionati come il caso della Serie C1 e C2. Optando per i numeri la Serie D attuale si ritroverebbe infatti col numero 4, lo stesso della ex-Serie C2 che è tutt'altra cosa essendo stata professionistica. Concordo quindi con Menelik che cliccando sulle sigle ci si toglie facilmente ogni dubbio, e concordo inoltre con Danyele nell'usare la sigla LP invece di C, esattamente in continuità con quanto fatto finora quando C1 è stato sostituito con 1D (prima div.). Qualunque sia la decisione scelta nella tabella delle sigle, oltre ad aggiornare i livelli, si dovrebbe anche aggiungere la sigla usata per la "ex-Serie C" e IMHO segnare le sigle dei campionati scomparsi alla destra della tabella (con lo slittamento dei livelli diventerebbe una gran confusione, mettere ad esempio CND al 5° livello come l'attuale Eccellenza). --Fullerene (msg) 17:34, 4 set 2014 (CEST)
- @Ramatteo: non sono sicuro di aver capito il tuo ultimo intervento. Intendeva essere pro-numeri? Altrimenti non ho inteso! :D
L'eventualità descritta da Fullerene è secondo me l'unico – e probabilmente grosso – punto a sfavore dell'utilizzo dei numeri, dato che potrebbe generare confusione nelle tabelle dei calciatori che hanno giocato a cavallo di periodi come quello attuale. Ricordo in ogni caso che scrivendo Wikipedia bisogna per quanto possibile tenere a mente che il testo potrebbe essere letto da chi non conosce nulla dell'argomento (Aiuto:Chiarezza), per cui, nel nostro caso, le sigle potrebbero non significare nulla per diverse persone (e se devono cliccare su ogni wikilink per capirle, l'accesso ai contenuti viene leggermente ostacolato, cosa che tra l'altro non potrebbero fare se stessero consultando una versione stampata su carta della pagina). Si potrebbe pure prendere in considerazione l'ipotesi di indicare sia le sigle che il livello (es. "C1 (3)" o "C1 (3º)"), ma come ho detto prima non intendevo proporre una sostituzione delle sigle con i numeri per il momento e con i mezzi attuali. --Adamanttt (mandami un messaggio) 20:24, 4 set 2014 (CEST)
- @Ramatteo: non sono sicuro di aver capito il tuo ultimo intervento. Intendeva essere pro-numeri? Altrimenti non ho inteso! :D
- [@ Adamanttt]: Visto da fuori (non occupandomi di calciatori) avrei preferito i numeri ma capisco le obiezioni e il lavoro eventuale da fare. L'unico appunto che faccio è che la situazione attuale può sembrare adatta per il calcio italiano (tutti capiscono A, B, C) meno per quello internazionale anche perchè non è che un utente può continuamente aprire link per capire. Tutto qui. --RaMatteo 20:49, 4 set 2014 (CEST)
- Chiarissimo. :-) --Adamanttt (mandami un messaggio) 00:47, 5 set 2014 (CEST)
- Tutto sommato quella dei numeri mi sembra una buona idea: per chi compila semplifica il lavoro perché non si deve ricordare l'abbreviazione o andarla a cercare nel modello (chissà quanti guai ho combinato io); per il progetto calcio, evita ulteriori discussioni in caso di nascita di nuovi campionati; per chi legge, così si rende conto subito di che tipo di campionato si tratta (credo che molti vadano in difficoltà anche a capire la sigla PL). Le schede di siti come NFT usano proprio questa tecnica (vedere per credere); il grosso del lavoro può essere fatto da bot. Insomma:
Favorevole. --Cpaolo79 (msg) 12:16, 5 set 2014 (CEST)
- Tutto sommato quella dei numeri mi sembra una buona idea: per chi compila semplifica il lavoro perché non si deve ricordare l'abbreviazione o andarla a cercare nel modello (chissà quanti guai ho combinato io); per il progetto calcio, evita ulteriori discussioni in caso di nascita di nuovi campionati; per chi legge, così si rende conto subito di che tipo di campionato si tratta (credo che molti vadano in difficoltà anche a capire la sigla PL). Le schede di siti come NFT usano proprio questa tecnica (vedere per credere); il grosso del lavoro può essere fatto da bot. Insomma:
Vaglio: Derby di Roma
Cercasi aiutanti per portare questa voce all'eccellenza, vi aspetto numerosi. --wolƒ 16:18, 2 set 2014 (CEST)
Tabella giovanili nella voce di Radamel Falcao
Chiedo pareri su questa tabella. --Dimitrij Kášëv 21:32, 2 set 2014 (CEST)
- la Categoría Primera B cosa è? se è un campionato tipo le giovanili in spagna allora è da lasciare ma da incorporare alla tabella giusta, altrimenti è da togliere --ROSA NERO 21:41, 2 set 2014 (CEST)
- esatto --Erik91★★★+2 09:02, 3 set 2014 (CEST)
- La Categoría Primera B che io sappia è la seconda serie colombiana..--Nico.1907 (msg) 11:20, 3 set 2014 (CEST)
- Probabilmente è da integrare alla tabella normale. Off topic: inoltre, se non erro la piramide calcistica giovanile spagnola dovrebbe essere simile a quella italiana. --Dimitrij Kášëv 13:43, 3 set 2014 (CEST)
Template nazionali

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
(lo so che c'è il box in alto, ma è per aprire una discussione generale)
Riguardo i template delle nazionali per nazione contenute in Categoria:Template di navigazione - Nazionali di calcio (portoghesi, italiane ecc.) qual è la convenzione? Tenerle separate da Template:Calcio in NomeNazione o unirle come quello belga appena messo in cancellazione? --Superchilum(scrivimi) 18:15, 3 set 2014 (CEST)
- Come dicevo nella procedura di cancellazione è inutile avere un template per delle voci già comprese in un altro template. --RaMatteo 18:43, 3 set 2014 (CEST)
- come Ramatteo --ROSA NERO 19:16, 3 set 2014 (CEST)
- Un tempo quei template avevano senso, poi la creazione dei template "Calcio in NomeNazione" hanno reso essi inutili. IMO apriamo una discussione e decidiamo se cancellarli tutti una volta per tutte e rendere ufficiale al 100% il modello "Calcio in NomeNazione"? --Erik91★★★+2 21:49, 3 set 2014 (CEST)
- potremmo sfruttare la nuova procedura delle cancellazioni multiple --ROSA NERO 21:52, 3 set 2014 (CEST)
- direi che è ok, si decide qui come gestire, se si decide come sta emergendo ora allora si integrano i link delle nazionali nei vari "Calcio in NomeNazione" e poi si fa la multipla per tutti i "Nazionali di calcio NomeNazionalità". --Superchilum(scrivimi) 22:10, 3 set 2014 (CEST)
- Per me va bene. --Erik91★★★+2 22:16, 3 set 2014 (CEST)
- oppure si orfanizzano e si mettono in C19 --ROSA NERO 22:17, 3 set 2014 (CEST)
- direi ancora meglio. Aspettiamo magari ulteriore consenso e poi si proceda. --Superchilum(scrivimi) 22:21, 3 set 2014 (CEST)
- Come Ramatteo. --Dimitrij Kášëv 13:02, 4 set 2014 (CEST)
Favorevole, come Ramatteo. --Fullerene (msg) 17:38, 4 set 2014 (CEST)
ok si può procedere quindi? --Superchilum(scrivimi) 08:51, 10 set 2014 (CEST)
- Direi di si, se non c'è nulla da integrare nei template "Calcio in ..." penso che si possa procedere a cancellarli tutti. Qualcuno ha controllato però prima? --Fullerene (msg) 14:04, 10 set 2014 (CEST)
- sì, io intendevo "si può procedere a integrare", non a cancellare :) quello viene dopo. --Superchilum(scrivimi) 16:44, 10 set 2014 (CEST)
- Ho cominciato a farlo io. --Fullerene (msg) 23:56, 11 set 2014 (CEST)
Fatto: integrati i template, sostituiti nelle varie voci in cui erano inclusi, e cancellati quelli vecchi. --Fullerene (msg) 02:20, 12 set 2014 (CEST)
I giocatori che partecipano al suddetto torneo sono da considerare enciclopedici? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 18:29, 3 set 2014 (CEST)
- non automaticamente --ROSA NERO 19:27, 3 set 2014 (CEST)
- Mi spiego meglio, chi scende in campo in una partita del suddetto torneo? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:50, 3 set 2014 (CEST)
- eh, non solo per questo motivo. il 4 nazioni non basta per entrare nei criteri --ROSA NERO 21:52, 3 set 2014 (CEST)
- Fare una presenza in questo torneo non da l'automatica enciclopedicità al calciatore. --Erik91★★★+2 22:17, 3 set 2014 (CEST)
- Per chi volesse aiutarmi, ho una lista personale di enciclopedici che "recluto" un po' dappertutto qui. --Dimitrij Kášëv 23:12, 3 set 2014 (CEST)
- ottimo! perchè non li aggiungi qui e wikilinkati? se ti scoccia separarli per nazionalità possiamo sempre creare una sezione "miscellanea", ma basta che siano tutti immediatamente visibili IMHO --ROSA NERO 23:15, 3 set 2014 (CEST)
- In origine il progetto era quello di ordinarli alfabeticamente. Per quanto riguarda i wikilink, tra traslitterazione e disambigue varie ho preferito non inserirli. --Dimitrij Kášëv 23:21, 3 set 2014 (CEST)
- ok. dato che adesso ce l'hai "apertamente condivisa", potresti inserire il template:Sandbox utente2? così chi li crea può rimuoverli dalla lista, per esempio --ROSA NERO 23:24, 3 set 2014 (CEST)
Fatto --Dimitrij Kášëv 23:29, 3 set 2014 (CEST)
- (mi sono accorto che alcune pagine riguardano il ciclismo) --ROSA NERO 23:36, 3 set 2014 (CEST)
Antonio Conte - primo allenatore proveniente dal sud Italia ad allenare la nazionale italiana
Oggi su italia 1 ci hanno fatto anche un servizio, si tratta secondo voi di una notizia da mettere nella sua voce? --Erik91★★★+2 16:48, 4 set 2014 (CEST)
- Come nel recente caso "Clarence Seedorf, primo allenatore di colore in Serie A?", no. Questo, perchè non mi risulta fosse in vigore un bando all'ingaggio di cittì dal fu Regno dei Borbone... :-D . danyele 18:05, 4 set 2014 (CEST)
- Come chi mi precede --martello 18:27, 4 set 2014 (CEST)
- Idem. --Dimitrij Kášëv 19:14, 4 set 2014 (CEST)
- non rilevante --ROSA NERO 19:15, 4 set 2014 (CEST)
- Concorde con chi mi precede. --Fidia 82 (msg) 19:27, 4 set 2014 (CEST)
- Perfetto! In questo caso allora occhio a eventuali modifiche. --Erik91★★★+2 20:21, 4 set 2014 (CEST)
- Tra l'altro il siculo Franz Calì fu più volte membro delle commissioni tecniche che tra gli anni dieci e venti avevano le funzioni di selezionare ed allenare la nazionale; non era un allenatore come lo intendiamo noi ma ci andava vicino...--Menelik (msg) 23:53, 4 set 2014 (CEST)
- Perfetto! In questo caso allora occhio a eventuali modifiche. --Erik91★★★+2 20:21, 4 set 2014 (CEST)
- Concorde con chi mi precede. --Fidia 82 (msg) 19:27, 4 set 2014 (CEST)
- non rilevante --ROSA NERO 19:15, 4 set 2014 (CEST)
Essendo una stagione dilettantistica di una squadra che ha disputato più del 10% dei campionati tra i dilettanti, questa voce non dovrebbe essere considerata enciclopedica, almeno per il momento: quindi come comportarsi? Ho preferito aprire la discussione qui invece di inserire l'avviso E e parlarne nella pagina di servizio apposita perchè a me la pagina mi sembra ben fatta, e quindi sarei per fare un'eccezione, in virtù anche del fatto che è una stagione saliente per la società dopo il fallimento avvenuto. Che dite? --Fullerene (msg) 17:55, 4 set 2014 (CEST)
- Nel caso la società vinca il campionato a fine stagione, ciò sarebbe un motivo in più per mantenere la voce. --Dimitrij Kášëv 19:18, 4 set 2014 (CEST)
- Per me può restare.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 19:23, 4 set 2014 (CEST)
- A proposito: nel caso di Simone_Vergassola, rimasto svincolato dal Siena fallito e poi rientrato nella prima squadra della Robur, il periodo al Siena nel template sportivo a destra non dovrebbe essere diviso in
2004-2014|Siena|X (Y)
2014-|Siena|X (Y)
? --Dimitrij Kášëv 19:22, 4 set 2014 (CEST)
- A proposito: nel caso di Simone_Vergassola, rimasto svincolato dal Siena fallito e poi rientrato nella prima squadra della Robur, il periodo al Siena nel template sportivo a destra non dovrebbe essere diviso in
- su Vergassola: IMO sì, si tratta palesemente di una militanza totalmente diversa, diverse situazioni, diverse società, diverse categorie, diverso contesto, diverso tutto --ROSA NERO 19:25, 4 set 2014 (CEST)--ROSA NERO 19:25, 4 set 2014 (CEST)
- (conflittato) Concordo con Dimitrij. Per il resto quei criteri sono stati giudicati dai più per certi versi "scomodi".....(lo affermo pur essendo stato io stesso, all'epoca, uno dei fautori). Meglio di niente ma presto o tardi non sarebbe male pensare ad una sostanziosa modifica. --Fidia 82 (msg) 19:25, 4 set 2014 (CEST)
- su Vergassola: IMO sì, si tratta palesemente di una militanza totalmente diversa, diverse situazioni, diverse società, diverse categorie, diverso contesto, diverso tutto --ROSA NERO 19:25, 4 set 2014 (CEST)--ROSA NERO 19:25, 4 set 2014 (CEST)
nuovo stemma inter
il nuovo stemma è stato caricato da [@ InfattiVedeteCheViDice], il codice UIBM riporta a uno stemma dell'Inter del 1995 (e quindi non quello attuale), tuttavia identico a quello del 2014: l'immagine deve quindi essere cancellata giusto?--Luca•M 18:16, 4 set 2014 (CEST)
- Sinceramente, a me non sembra proprio identico identico --Zi Mazzaró fu Sepp 18:46, 4 set 2014 (CEST)
- [@ Mazzarò] fai tu la cancellazione immediata?--Luca•M 10:17, 8 set 2014 (CEST)
Fatto, messo in cancellazione e rimosso dalla voce , quando verrà registrato all'uibm lo si potrà poi ricaricare --Zi Mazzaró fu Sepp 14:18, 8 set 2014 (CEST)
- [@ Mazzarò] fai tu la cancellazione immediata?--Luca•M 10:17, 8 set 2014 (CEST)
Ne approfitto...
...per segnalare a chi se ne può occupare che, in questa stagione, anche il Parma ha rinnovato il suo stemma societario, e che quindi anch'esso dev'essere caricato su wiki . danyele 18:27, 4 set 2014 (CEST)
- [@ Danyele] ho mandato la richiesta al parma mesi fa, mi avevano accordato l'uso del logo, tuttavia per Permissions la risposta era troppo generica (non ha indicato il tipo di licenza)...--Luca•M 18:31, 4 set 2014 (CEST)
Liste Don Balon posteriori al 2011
Com'è noto, Don Balón ha cessato le pubblicazioni nel settembre 2011 a causa di scandali interni al giornale. Eppure ho notato curiosamente che anche dopo quella data vengono riportate fantomatiche liste di giocatori attribuite a Don Balón (vedi ad esempio in Stephan El Shaarawy#Caratteristiche tecniche). Facendo una rapida ricerca, credo di aver capito dove sta l'inghippo: in realtà dal 2011 in poi le liste sono state stilate dal sito 101greatgoals.com, solo che (forse per omaggio, forse per civetteria) le spacciano per liste stilate da Don Balón, nonostante specifichino chiaramente che la testata non esiste più (vedi qui, qui e qui). Il guaio è che (come al solito) i giornalisti nostrani, lungi dal verificare le fonti, perpetuano l'equivoco chiamandole anche loro "liste Don Balón" (come nella succitata nota inserita nella voce su El Shaarawy). Come ci dobbiamo regolare? Per me è evidente che quelle liste sono qualunque cosa, fuorché attribuibili ad una rivista morta e sepolta... -- Mess (what else?) 18:55, 4 set 2014 (CEST)
- concordo. non è lo stesso ente, quindi non hanno la stessa rilevanza queste notizie di cui io quindi farei a meno --ROSA NERO 19:21, 4 set 2014 (CEST)
Premi e riconoscimenti societari nei palmarès di sportivi
Sono da includere nei palmarès premi conferiti agli calciatori/allenatori dai propri club calcistici (nel Regno Unito accadde spesso) ed anche gli inserimenti ai Hall/Walk of Fame delle squadre calcistiche? I premi che vengono conferiti da votazioni dai tifosi su richiesta delle società possono essere inclusi?--190.235.109.110 (msg) 22:23, 4 set 2014 (CEST)
Controllo contributi IP
Chiedo a chi ha più dimestichezza di me sui calciatori honduregni di controllare i contributi dell'IP 87.18.27.14, in particolare queste modifiche nella voce di Wálter Martínez e queste modifiche nella voce di Óscar Boniek García. Dato che lo stesso IP nello stesso giorno ha compiuto questi vandalismi, e dato che già l'aver cambiato l'altezza di Martínez da 165 a 180 mi sembra un ulteriore campanello di allarme, chiedo di verificare con attenzione la correttezza delle sue modifiche e l'attuale impostazione delle due voci (in particolare quella di Martínez ha avuto diverse altre modifiche successive). --Mateola (msg) 10:39, 5 set 2014 (CEST)
- Dovrei aver sistemato entrambe le voci. Chiedo a chiunque trovi una bufala di verificare tutti i contributi dell'IP che l'ha inserita (io sono arrivato casualmente a questi due honduregni controllando i contributi dell'IP che aveva inserito palesi bufale nella voce di Plasmati), in quanto a volte questi ip vandalici sono davvero subdoli mischiando informazioni vere ad altre inventate di sana pianta. --Mateola (msg) 10:12, 9 set 2014 (CEST)
Sto creando la tabella sulle presenze in nazionale di questo calciatore, volevo chiedere se avete fonti per creare anche la tabella sulle presenze e gol nei club. Mi bastano solo le fonti che così posso creare la tabella :) --Erik91★★★+2 10:41, 5 set 2014 (CEST)
- NFT ha presenze e reti divise per anno nell'Herta Vienna (dal 1921 al 1924, ovvero i primi anni di carriera). --Nico.1907 (msg) 10:59, 5 set 2014 (CEST)
- Grazie! Ho inserito la tabella nella voce purtroppo però è molto incompleta, spero che qualcuno la possa completare o mi linki fonti per completarla in futuro. --Erik91★★★+2 12:26, 5 set 2014 (CEST) Sto creando anche quella delle presenze in nazionale che verrà invece completa.
Colori dell'Herta Vienna bianco-azzurro a righe verticali, se interessa. Voce molto incompleta, comunque. Manca del tutto il capitolo Leopold Simon Drill e dell'"arianizzazione" del locale di proprietà dello stesso Drill (ebreo viennese), locale che poi fu rilevato dallo stesso Sindelar e che rimette parecchio in discussione l'immagine popolare del Sindelar anti-nazi. Da pagina 7 a pagina 11: NU - Jüdisches Magazin für Politik und Kultur --BO1969 (msg) 21:52, 5 set 2014 (CEST)
- [@ BO1969] il colore dell'Herta sarebbe questo:
? --Erik91★★★+2 10:21, 6 set 2014 (CEST)
- Ho chiesto all'utente russo che ha inserito la tabella di dirmi la fonte. Speriamo che capisca l'inglese...--VAN ZANT (msg) 11:13, 6 set 2014 (CEST)
- Vado off-topic : la voce mi sembra infarcita di toni non neutrali filoaustriaci e potrebbe essere copyviol, quindi invito [@ BO1969] a dirci se per caso c'è qualche copyviol dal libro di Nello Governato , che credo sia in suo possesso. Invito a chiarire anche [@ Wikipigreco], che ha ampliato la voce, a intervenire qui. --Zi Mazzaró fu Sepp 13:54, 6 set 2014 (CEST)
- Il libro di Governato tra le altre cose è pure un romanzo (realistico e accurato finché si vuole, ma pur sempre romanzo), quindi usarlo come fonte non mi sembrerebbe comunque il massimo...--Nico.1907 (msg) 14:03, 6 set 2014 (CEST)
- Vado off-topic : la voce mi sembra infarcita di toni non neutrali filoaustriaci e potrebbe essere copyviol, quindi invito [@ BO1969] a dirci se per caso c'è qualche copyviol dal libro di Nello Governato , che credo sia in suo possesso. Invito a chiarire anche [@ Wikipigreco], che ha ampliato la voce, a intervenire qui. --Zi Mazzaró fu Sepp 13:54, 6 set 2014 (CEST)
- Ho chiesto all'utente russo che ha inserito la tabella di dirmi la fonte. Speriamo che capisca l'inglese...--VAN ZANT (msg) 11:13, 6 set 2014 (CEST)
Boh, non mi pare [@ Mazzarò]. La voce mi sembra in linea con la storia di Sindelar che viene riportata da decenni. Il libro di Nello Governato è scritto bene ed è una bella storia, ma è romanzato, come ha già precisato l'utente Nico.1907. non può essere una fonte. Ho diversi libri su Sindelar, anche in tedesco, ma di biografie ufficiali nulla. Sono quasi tutti romanzati, eccetto un libricino uscito negli anni '40 (in tedesco) che racconta la sua storia abbastanza fedelmente. A breve dovrebbe uscire un libro scritto da un giornalista argentino che conosco, che penso farà chiarezza su parecchie cose riguardanti la vita di Sindelar; una su tutte: Sindelar non era affatto ebreo - come invece alcune volte si è letto.--BO1969 (msg) 15:09, 6 set 2014 (CEST)
[@ Erik1991]: no, a righe, tipo il bandierino usato per la Virtus Bologna sez. calcio [1] Dopo se ho tempo ti posto il distintivo del club e un'immagine di Sindelar in maglia Herta.--BO1969 (msg) 15:09, 6 set 2014 (CEST)
[@ Erik1991]: distintivo Herta: [2] Sindelar da ragazzo nell'Herta, primo da sinistra: [3]--BO1969 (msg) 15:54, 6 set 2014 (CEST)
- Ho creato il template e ho messo anche la tabella delle presenze in nazionale nella voce. --Erik91★★★+2 23:08, 6 set 2014 (CEST)
Bravo. :-)--BO1969 (msg) 03:06, 7 set 2014 (CEST)
- Mi ha risposto l'utente russo che ha inserito la tabella. --VAN ZANT (msg) 20:50, 7 set 2014 (CEST)
'Derby romani' o 'Calcio a Roma'
Amici del progetto calcio, volevo chiedervi un'opinione riguardo una voce che avevo intenzione di realizzare, e visto che si tratta di un lavoro che richiederà molto tempo, prima di iniziarlo vorrei essere sicuro che la voce sia una voce fattibile e condivisa: volevo creare una pagina con il nome "Derby romani", in cui fossero raccolti i confronti tra le squadre della città: infatti oltre al derby tra Roma e Lazio, che è l'unico sopravvissuto, nei primi anni del 1900 si disputarono molti derby tra squadre romane, molti dei quali nella massima serie del campionato italiano. Qui c'è un abbozzo (ma proprio un abbozzo eh) di quello che è il lavoro che vorrei svolgere, aggiungendo poi tutta una parte storica.
L'alternativa che mi era venuta in mente è creare una voce "Calcio a Roma" similarmente a Calcio in Italia, inserendo tutta la parte storica di come il calcio è nato e si è diffuso nella capitale. Sicuramente ne uscirebbe una voce corposa, con informazioni storiche per me importantissime come la successione dei vari club romani di inizio 900. Quindi chiedo il vostro giudizio, so che una voce del genere non esiste per nessuna città ma solamente per le nazioni, ma per me ne varrebbe la pena (e, chissà, magari anche per città che hanno avuto una storia complessa come quella di Roma).
Quindi vi chiedo se siete d'accordo e quale delle due voci, nel caso, vi sembra più adatta (se non entrambe). Grazie in anticipo --wolƒ 12:14, 5 set 2014 (CEST)
- In realtà anche negli ultimi anni dell'Ottocento ci furono società sportive romane (come la Ginnastica Roma) che disputarono incontri calcistici. Io, comunque, opterei per una pagina sui soli derby --L'Eremita (Il Romitorio) 12:35, 5 set 2014 (CEST)
- Sìsì parlavo dell'incredibile numero di squadre che sono nate poi tra il 1900 e il 1920. Sicuramente la pagina dei derby è più riduttiva, dove si può comunque fare un accenno storico, mentre nella pagina sul calcio a Roma potrei creare una cronologia delle squadre romane (che mi sembra non sia presente su Wikipedia) e del loro evolversi, fondersi e sfidarsi. --wolƒ 12:42, 5 set 2014 (CEST)
- Non penso sia vietato o sconsigliabile (non penso! :) ), però a quanto mi risulta wiki dispone già di voci delle prime squadre romane (soprattutto di quelle poi fuse nella Roma) IMHO più che discrete (ci ho dato qualche lettura). Siccome il contributo di ogni utente, sia come tempo che come energie è prezioso, fossi in te o arricchirei di più quelle voci già esistenti oppure si, mi concentrerei magari sui derby (potrebbe essere l'occasione per migliorare voci di calciatori romani del tempo, che di buoni ce ne sono stati in passato -mia impressione leggendo alcune nostre voci e vecchi resoconti giornalistici-). Ma questo te lo dico più perché prediligo il riempimento dei vuoti (che a volte ancora mancano in wiki) che non la ripetizioni di quello che già c'è. Però vabbeh, non so davvero di quanto materiale disponi e quante nuove cose tu potrai/vorrai scrivere (ma il tuo lavoro sarà senzaltro non da poco...) e alla fine i risultati vengono anche a fare cose che piacciono e ognuno è libero di fare ciò che vuole. Per me puoi anche andare. ;) --Fidia 82 (msg) 10:15, 6 set 2014 (CEST)
- Sìsì parlavo dell'incredibile numero di squadre che sono nate poi tra il 1900 e il 1920. Sicuramente la pagina dei derby è più riduttiva, dove si può comunque fare un accenno storico, mentre nella pagina sul calcio a Roma potrei creare una cronologia delle squadre romane (che mi sembra non sia presente su Wikipedia) e del loro evolversi, fondersi e sfidarsi. --wolƒ 12:42, 5 set 2014 (CEST)
Avviso FdQ - settembre 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Real Marcianise e Progreditur Marcianise
Il Progreditur è la continuazione del Real? Nella pagina della Serie D 2014-2015 sembra di si ma nel Template della serie D non c'è il link. Se c'è continuazione c'è da spostare ed aggiornare la voce. --Paskwiki (msg) 11:32, 6 set 2014 (CEST)
- (conflittato) Leggendo questa pagina internet si evince che non è stata rivendicata alcuna continuità (peraltro si parla di "novità", "fondazione", nessuna rifondazione neanche "ideale" o d'intenti, che già sarebbe qualcosa), nel video sotto della conferenza stampa (ho visto solo i primi 5 minuti) lo stesso presidente dice "non è una rinascita". E anche in questo caso la similitudine dei colori sociali indica ben poco, basti osservare gli esempi di Vicenza (Vicenza Calcio e Real -due società distinte con gli stessi colori sociali e le stesse casacche-), come di tante altre città e paesi d'Italia dove gli stessi colori indossati da più società decisamente estranee l'una dall'altra, sono solo i colori "generici" della tradizione sportiva della città. Vedo che se ne è già discusso qui e che nella crono del Real Marcianise, lo afferma lo stesso Madip. Quindi la voce e i link stanno bene così. --Fidia 82 (msg) 15:26, 6 set 2014 (CEST)
- Mi sono permesso di ritoccare il template, ma credo ci sia poco ancora da discutere....--Fidia 82 (msg) 15:43, 6 set 2014 (CEST)
Segnalo discussione. --Murray • talk 15:25, 6 set 2014 (CEST)
Utente Giova0027
Occhio ai contributi di questo utente. Già avvisato in talk. --Paskwiki (msg) 15:43, 7 set 2014 (CEST)
revisione cagliari
ho iniziato da qualche giorno la revisione, chi vuole darmi una mano mi contatti pure.--Luca•M 10:21, 8 set 2014 (CEST)
Creare maglie calcio
Salve a tutti, mi piacerebbe aggiungere una maglia da calcio (fatta da me), ma non so come fare, c'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Armando90N (discussioni · contributi).
- vedi che a inizio pagina c'è il template "Squadra di calcio"? un po' più sotto c'è scritto body1= pattern_b1= body2= ecc., i primi due (insieme a leftarm1, shorts1 ecc.) si riferiscono alla divisa casalinga, gli altri due a quella da tresferta, body3 leftarm3 ecc. alla terza divisa. alcuni utenti disegnano le divise delle squadre e quindi inserendo il nome dell'immagine nella sezione pattern ottieni il body, il braccio sinistro, corrispondente. se invece non è presente un modello già pronto devi inserire gli appositi colori (codice HTML) nelle sezioni body, leftarm ecc. lasciando quelle pattern_b1 vuote. esempioqui viene inserito |pattern_b1=_verona1415h perché esiste l'immagine corrispondente, mentre |pattern_so1= è vuoto perché l'immagine non esiste, tuttavia viene inserito il colore |socks1=293860.--Luca•M 15:27, 8 set 2014 (CEST)
- si, io vorrei inserire un'immagine che al momento nn è registrata, ma che ho creato sul mio pc, come faccio a renderla disponibile?
- quando sarai un utente autoconvalidato, caricala qui] oppure su Commons (sarebbe meglio, almeno la possono usare anche nelle wikipedie con lingua diversa dall'italiano). Ricordati di firmare i tuoi interventi (ti ho scritto nella tua pagina discussione come fare).--Luca•M 15:37, 8 set 2014 (CEST)
- Grazie mille, ma come faccio a sapere se sono un utente autoconvalidato? Perchè stamattina ho caricato la mia immagine in entrambi i modi, ma non è accessibile--Armando90N (msg) 15:41, 8 set 2014 (CEST)
- "Un utente autoconvalidato (autoconfirmed) è un utente registrato da più di 4 giorni che effettua il login".--Luca•M 15:50, 8 set 2014 (CEST)
- Grazie mille, ma come faccio a sapere se sono un utente autoconvalidato? Perchè stamattina ho caricato la mia immagine in entrambi i modi, ma non è accessibile--Armando90N (msg) 15:41, 8 set 2014 (CEST)
- quando sarai un utente autoconvalidato, caricala qui] oppure su Commons (sarebbe meglio, almeno la possono usare anche nelle wikipedie con lingua diversa dall'italiano). Ricordati di firmare i tuoi interventi (ti ho scritto nella tua pagina discussione come fare).--Luca•M 15:37, 8 set 2014 (CEST)
- si, io vorrei inserire un'immagine che al momento nn è registrata, ma che ho creato sul mio pc, come faccio a renderla disponibile?
(rientro) trovata: per poterla usare come kit deve essere cambiato nome in File:Kit_body_Venezia1415.png.--Luca•M 15:52, 8 set 2014 (CEST)
- allora ho richiesto lo spostamento dell'immagine su commons e ho richiesto la cancellazione immediata di quella presente in it.wikipedia perché doppione di quella su Commons.--Luca•M 15:59, 8 set 2014 (CEST)
- [@ Armando90N] tutto a posto, prova ora.--Luca•M 08:45, 9 set 2014 (CEST)
- Ancora una volta grazie, ora mi lascia cambiare l'immagine, a proposito come si cancellano i file caricati? --Armando90N (msg) 11:32, 9 set 2014 (CEST)
- [@ Armando90N] tutto a posto, prova ora.--Luca•M 08:45, 9 set 2014 (CEST)
Criteri enciclopedicità
E' stata proposta per la cancellazione la pagina del LASK Linz 2012-13 perché avrebbe disputato 58 stagioni professionistiche e 44 dilettantistiche. A parte che il conteggio delle stagioni professionistiche e dilettantistiche è errato (le stagioni nel campionato cadetto sono tutte professionistiche e il primo campionato ufficiale a cui il LASK Linz partecipò fu quello 1919-20, non quello 1912), documentandomi ho scoperto che se fino al 1949-50 il LASK Linz ha disputato solo campionati dilettantistici (escludo il periodo 1938-1945 in cui il campionato austriaco divenne un campionato regionale del Terzo Reich) è solo perché fino al 1949 (ad eccezione del periodo 1938-1945) solo le squadre di Vienna e della Bassa Austria disputavano i campionati nazionali professionistici, tutte le altre non erano ammesse per motivi geografici ed erano costrette a disputare tornei regionali dilettantistici. Il LASK Linz non è né di Vienna né della Bassa Austria, e ciò si spiega il perché di tutti quei campionati dilettantistici disputati prima del 1949, non poté disputare tornei nazionali professionistici per motivi geografici!!! In compenso però, nel periodo 1919-1949, vinse numerosi campionati regionali e vinse anche in un'occasione il campionato nazionale dilettanti. Una volta che la federcalcio austriaca ha deciso di ammettere ai campionati nazionali professionistici anche le squadre delle altre regioni, nel 1949 il LASK Linz ha disputato solo due campionati tra i dilettanti (nel 2012-13 e 2013-14) e solo perché retrocessa a tavolino dalla federcalcio austriaca (aveva concluso il campionato cadetto al terzo posto). Per il resto dal 1950 a oggi ha disputato 49 campionati di massima serie, vincendo un campionato, una Coppa d'Austria e disputando tutte le tre competizioni UEFA, ovvero la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA. Ora se si volesse applicare il criterio del 10% al periodo precedente al 1949, tutte le squadre che non erano né di Vienna né della Bassa Austria si troverebbero non rispettare il criterio del 10% solo perché fino al 1949 non erano ammesse ai campionati nazionali professionistici per motivi geografici!!! Chiaramente questo si potrebbe applicare anche al campionato italiano perché inizialmente il campionato italiano era riservato unicamente alle squadre di Liguria, Lombardia e Piemonte!!! Per le squadre delle altre regioni ammesse solo successivamente, che non potevano partecipare nelle loro prime stagioni al campionato nazionale per motivi geografici, insomma se si applicasse il criterio del 10% includendo anche le stagioni in cui il campionato italiano era riservato unicamente a squadre piemontesi, liguri e lombarde tra le stagioni non enciclopediche delle squadre delle altre regioni, allora si rischierebbe di cancellare delle pagine, per esempio le pagine della Lazio dal 1900 al 1911-12. In fondo quelle stagioni dal 1900 al 1911-12 della Lazio erano stagioni dilettantistiche non nel massimo campionato, quindi potrebbero rischiare di essere cancellate!!! Insomma, nei casi in cui il campionato nazionale è ristretto solo ad alcune regioni, e solo col passare degli anni viene esteso all'intero stato, si dovrebbe tener conto nel 10% i campionati delle squadre inizialmente non ammesse per motivi geografici nelle stagioni prima dell'allargamento del campionato all'intero stato?--79.40.198.176 (msg) 17:21, 8 set 2014 (CEST)
- È stata proposta la cancellazione della pagina sulla stagione del LASK Linz 2012-2013 perché è una stagione dilettantistica - di terza divisione austriaca, durante la quale il club non ha vinto alcun titolo né ottenuto promozione nella seconda divisione - di una società che ha disputato la maggior parte dei campionati austriaci tra i dilettanti. Non ne sono sicuro, ma credo che tra il 1912 e il 1960 la seconda divisione austriaca fosse un livello dilettantistico. Il criterio del 10% già si applica al campionato italiano, così come per tutti gli altri campionati. --Dimitrij Kášëv 21:10, 8 set 2014 (CEST)
- Provo a riargomentare. Prima di tutto non è vero che ha disputato la maggior parte dei campionati austriaci tra i dilettanti. Dal 1950 a oggi ne conto solo due (2012-13 e 2013-14). Inoltre, dal 1912 al 1949, ad eccezione del periodo 1938-1945 (Austria annessa al Terzo Reich), il campionato austriaco era ristretto alle sole squadre di Vienna e della Bassa Austria (dal 1924 addirittura solo quelle di Vienna erano ammesse): come faceva il Linz, essendo una squadra dell'Alta Austria, a partecipare al campionato di Vienna (ovvero campionato nazionale), non essendo di Vienna? Secondo, il campionato austriaco fino al 1949 non era nemmeno organizzato dalla federcalcio austriaca, bensì prima dalla federcalcio della Bassa Austria e poi dalla federcalcio di Vienna!!! E' evidente che il Linz, non essendo né di Vienna né della Bassa Austria, non poteva partecipare a quei campionati nemmeno se fosse stata la più forte squadra dell'epoca per meri motivi geografici. In compenso ha partecipato più volte alla massima competizione nazionale per le squadre non di Vienna, vincendola nel 1931. Poi, non appena la federcalcio austriaca ha ammesso le squadre al di fuori di Vienna ai campionati professionistici nel 1949 il Linz ha disputato tutti i campionati professionistici, tranne due tra i dilettanti (in cui era risultata retrocessa tra l'altro a tavolino, nemmeno sul campo, sul campo aveva chiuso in terza posizione). Prima del 1949 era costretta a giocare tra i dilettanti per costrizione, dato che l'unica federazione professionistica era la federcalcio di Vienna: in pratica, l'unico modo per diventare professionistica all'epoca, era trasferirsi a Vienna!!! Per concludere dal 1919-20 al 1949-50 30 campionati tra i dilettanti per costrizione, dal 1950-51 a oggi 62 campionati tra i professionisti e 2 tra i dilettanti per un totale di 62 campionati tra i professionisti e 32 tra i dilettanti (di cui trenta per costrizione, per diventare professionistica doveva trasferirsi a Vienna). Per quello che ne so la Staatliga sia A che B era professionistica. Infine nel 2012-13 il Linz ha vinto il campionato, infatti la vittoria è inclusa nel palmares. I criteri non parlano di promozione, parlano di vittoria del campionato (nel girone eliminatorio, se no solo la stagione della vincitrice dello scudetto dilettanti diventerebbe enciclopedica).--82.59.91.146 (msg) 12:26, 11 set 2014 (CEST)
Joe Nasco e il record dell'espulsione più veloce in MLS (30 secondi dopo l'inizio della partita)
Questa sua prestazione rende questo calciatore enciclopedico? [@ Menelik] sai mica quante presenze possegga? --Erik91★★★+2 21:19, 8 set 2014 (CEST)
- 27 presenze in NASL.
enciclopedico secondo questa pagina.--Dimitrij Kášëv 21:22, 8 set 2014 (CEST)
- Perfetto! Quindi secondo voi questo record è sufficiente? --Erik91★★★+2 21:59, 8 set 2014 (CEST)
- Non è proprio un calciatore di professione (credo si capisca soprattutto se si guarda il video che hai linkato), al momento sarei
Neutrale. --Dimitrij Kášëv 22:13, 8 set 2014 (CEST)
- Le presenze che contano sono solo due, le altre nella NASL (2° livello nordamericano) e non so se la sua "prestazione" lo renda enciclopedico o no. Sinceramente per il momento io metterei la cosa nella pagina della Major League Soccer 2014, in attesa che Joe Nasco faccia una carriera un po' più importante da meritare una paginetta tutta sua. --Menelik (msg) 23:51, 8 set 2014 (CEST)
- Niente allora appena ho tempo scrivo due righe sulla voce del campionato. --Erik91★★★+2 09:00, 9 set 2014 (CEST)
- Le presenze che contano sono solo due, le altre nella NASL (2° livello nordamericano) e non so se la sua "prestazione" lo renda enciclopedico o no. Sinceramente per il momento io metterei la cosa nella pagina della Major League Soccer 2014, in attesa che Joe Nasco faccia una carriera un po' più importante da meritare una paginetta tutta sua. --Menelik (msg) 23:51, 8 set 2014 (CEST)
- Non è proprio un calciatore di professione (credo si capisca soprattutto se si guarda il video che hai linkato), al momento sarei
Template Calcio Palermo
Il template è protetto dal 2008, credo sia ora di sbloccarlo, che ne dici [@ Rosa nero]? --Paskwiki (msg) 22:06, 8 set 2014 (CEST)
Avviso
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Contributi ip
Potete per favore controllare i contributi di questo ip? Sono collegato tramite tablet e mi viene difficile farlo personalmente, grazie! --Menelik (msg) 15:03, 9 set 2014 (CEST)
- Annullati tutti per prevenzione: sto risalendo ad altri ip e anche a un utente. --Dimitrij Kášëv 15:09, 9 set 2014 (CEST)
- Al momento sono risalito a Speciale:Contributi/82.49.151.146, Speciale:Contributi/82.53.125.32, Speciale:Contributi/79.35.196.201 e all'utente Speciale:Contributi/Valerio1794. --Dimitrij Kášëv 15:39, 9 set 2014 (CEST)
- Negli ultimi tempi sto trovando moltissime modifiche vandaliche compiute da ip variabili su voci di calciatori della Ternana, quindi invito ad avere un occhio particolare per queste voci e controllare con attenzione tutti i contributi sospetti. --Mateola (msg) 17:50, 9 set 2014 (CEST)
- Ennesimo ip vandalico, e guarda caso c'è sempre di mezzo la Ternana... Speciale:Contributi/82.61.130.41, chiedo di controllare con attenzione tutte le sue modifiche perché alterna edit apparentemente corretti ad altri palesemente vandalici come ad esempio questi. --Mateola (msg) 09:51, 11 set 2014 (CEST) PS: anche questa modifica, che sembrerebbe avere una parvenza di esattezza, in realtà ad un controllo più accurato conferma che i dati inseriti sono inventati: è sbagliato infatti il numero delle presenze in A e sono sbagliate le presenze anno per anno nelle diverse squadre. Suggerisco di rollbackare a vista, anch'io adesso ho una connessione precaria e non posso farlo personalmente. --Mateola (msg) 10:02, 11 set 2014 (CEST)
- Segnalo che insiste: Speciale:Contributi/87.9.30.102 e Speciale:Contributi/82.61.130.41. --Dimitrij Kášëv 00:11, 13 set 2014 (CEST)
- Ennesimo ip vandalico, e guarda caso c'è sempre di mezzo la Ternana... Speciale:Contributi/82.61.130.41, chiedo di controllare con attenzione tutte le sue modifiche perché alterna edit apparentemente corretti ad altri palesemente vandalici come ad esempio questi. --Mateola (msg) 09:51, 11 set 2014 (CEST) PS: anche questa modifica, che sembrerebbe avere una parvenza di esattezza, in realtà ad un controllo più accurato conferma che i dati inseriti sono inventati: è sbagliato infatti il numero delle presenze in A e sono sbagliate le presenze anno per anno nelle diverse squadre. Suggerisco di rollbackare a vista, anch'io adesso ho una connessione precaria e non posso farlo personalmente. --Mateola (msg) 10:02, 11 set 2014 (CEST)
- Negli ultimi tempi sto trovando moltissime modifiche vandaliche compiute da ip variabili su voci di calciatori della Ternana, quindi invito ad avere un occhio particolare per queste voci e controllare con attenzione tutti i contributi sospetti. --Mateola (msg) 17:50, 9 set 2014 (CEST)
Secondo voi ha senso sostituire la vecchia bandierina con la nuova
, come ha fatto l'utente Stena? A me la seconda versione pare abbastanza illeggibile... la precedente chiarisce invece subito che si parla dei neroverdi . danyele 16:29, 9 set 2014 (CEST)
- La seconda è assolutamente illeggibile: direi di mantenere la prima. --Fullerene (msg) 16:57, 9 set 2014 (CEST)
- Come sopra, per me è meglio mantenere la prima. Stesso discorso vale per qualsiasi altro caso simile. --Dimitrij Kášëv 16:58, 9 set 2014 (CEST)
- Anche per me assolutamente meglio la prima, concordo in particolare con Dimitrij Kasev. --Murray • talk 17:07, 9 set 2014 (CEST)
- D'accordo con i pareri di chi mi precede. Dispiace per l'utente Stena, :) ma ci sono le esigenze che ci sono, qui. Ricordo, peraltro, che ponemmo come corretto l'indirizzo di togliere tutte le bandierine con effigi non elementari e non facilmente leggibili. Ciò non è stato ancora fato (credo sarà fatto presto) ma lo dico per evitare alla radice ragionamenti per analogia. --Fidia 82 (msg) 17:26, 9 set 2014 (CEST)
- Le bandierine hanno lo scopo di rappresentare i colori sociali, non riprodurre lo stemma. Proporrei di abolire qualsiasi riferimento, anche vago, a stemmi societari negli stemmini. --Zi Mazzaró fu Sepp 13:35, 10 set 2014 (CEST)
- A meno di casi particolari in cui si riveli necessario il contrario, IMO è meglio attenersi ai semplici colori sociali. --Nico.1907 (msg) 14:12, 10 set 2014 (CEST)
- Le bandierine hanno lo scopo di rappresentare i colori sociali, non riprodurre lo stemma. Proporrei di abolire qualsiasi riferimento, anche vago, a stemmi societari negli stemmini. --Zi Mazzaró fu Sepp 13:35, 10 set 2014 (CEST)
- D'accordo con i pareri di chi mi precede. Dispiace per l'utente Stena, :) ma ci sono le esigenze che ci sono, qui. Ricordo, peraltro, che ponemmo come corretto l'indirizzo di togliere tutte le bandierine con effigi non elementari e non facilmente leggibili. Ciò non è stato ancora fato (credo sarà fatto presto) ma lo dico per evitare alla radice ragionamenti per analogia. --Fidia 82 (msg) 17:26, 9 set 2014 (CEST)
- Anche per me assolutamente meglio la prima, concordo in particolare con Dimitrij Kasev. --Murray • talk 17:07, 9 set 2014 (CEST)
[← Rientro]Io aggiungerei anche quella del Galatasaray: cambiato con questo File:600px Giallo e Rosso Galata.png, con la parte rossa scarabocchiata.. --Captain Awesome Dimmi 14:09, 10 set 2014 (CEST)
- mantenere la prima per le motivazioni di chi precede.--Luca•M 14:35, 10 set 2014 (CEST)
- Propongo di togliere dalle bandierine tutto ciò che non riguarda i colori sociali o il motivo della maglia (es. in Milan non vedo cosa ci sia di catastrofico a cambiare in
Milan, Chelsea in
Chelsea, Bastia in
Bastia, Stoccarda in
Stoccarda, West Ham Utd in
West Ham e così via). Esisteva un tempo il Progetto:Sport/Template/Squadre di club calcistiche/Monitoraggio , perché non riportarlo in vita così sistemiamo questa faccenda delle bandierine "imitazioni" degli stemmi? --Zi Mazzaró fu Sepp 15:00, 10 set 2014 (CEST)
- Propongo di togliere dalle bandierine tutto ciò che non riguarda i colori sociali o il motivo della maglia (es. in Milan non vedo cosa ci sia di catastrofico a cambiare in
- io sarei
Favorevole, tuttavia non si potrebbe usare una bandierina "bicolore" e non a strisce anche per i club come milan, juve ecc.?--Luca•M 15:03, 10 set 2014 (CEST)
- Le strisce sono identificative, non vedo dove sia il problema a lasciare le strisce, dato che non danno alcun fastidio a 20px, come succede invece in molte bandierine-imitazioni. [@ Simo82, Murray] voi che ne dite, dato che in passato avete lavorato riguardo questa questione? --Zi Mazzaró fu Sepp 15:04, 10 set 2014 (CEST)
- (conflittato) Non sono d'accordo sulla rimozione sistematica di tutte le bandierine effigiate. Ci fu una discussione faticosa l'anno scorso e si arrivò a determinati intendimenti, che finora, per i motivi che sappiamo tutti non sono ancora stati applicati. Oltre che bisognerebbe vedere i limiti di una "semplificazione" simile (chiamiamola così), ricordiamo che le bandierine servono anche per distinguere più facilmente una compagine dall'altra (soprattutto in ausilio ai template), se semplifichiamo ulteriormente riduciamo anche questa possibilità. Consiglio quindi, caldamente, di aspettare il momento propizio (l'editazione semplificata di template, di cui parlarono cPaolo e Adamanttt), per poi prendere le dovute decisioni perché di buon senso. Per la cronaca, io in una bandierina come questa
, che identifica benissimo (e senza problemi di visualizzazione a 20 px) una storica compagine del passato non ci vedo nulla di sbagliato o strano....Sono quindi fortemente
Contrario alla proposta di Mazzarò. --Fidia 82 (msg) 15:11, 10 set 2014 (CEST)
- allora facciamo così: le bandierine dovranno rispettare la "classica" divisa della squadra, ad esempio per la roma proporrei un riquadro rosso con cornice gialla.--Luca•M 15:11, 10 set 2014 (CEST)
- Passi per il milan, ma cosa c'è di terribile a cambiare stoccarda, lens, strasburgo, numerose squadre brasiliane e compagnia bella (potrei fare un elenco chilometrico) ? io in genere vedo solo delle chiazze sulla bandierina. --Zi Mazzaró fu Sepp 15:14, 10 set 2014 (CEST)
- <<passi per il Milan>> e per tante altre compagini che hanno bandierine paragonabili, come chiarezza e semplicità, a quella del Milan (come appunto l'Andrea Doria...), che soprattutto non hanno neanche problemi di copyright. Lens, Stoccarda e via dicendo non ricordo le bandierine ma credo che su queste cose sia meglio organizzare le cose per bene e non prendere decisioni su due piedi. Non mischiamo le cose....anche per le maglie da gioco mi spiace ma non sono d'accordo; una bandierina deve saper rappresentare IMHO nel miglior modo possibile una compagine e questo lo si può riuscire a fare o riferendosi alle maglie oppure ad altro, ma non sempre affidandosi alle maglie si ottiene il risultato migliore. Un monitoraggio delle bandierine lo si può fare, ma senza affaticarvisi troppo e perdendovi troppo tempo. Per quanto riguarda le bandierine citate sopra sarei d'accordo a toglierle ma come ho dimostrato non tutte sono così. --Fidia 82 (msg) 15:23, 10 set 2014 (CEST)
- Passi per il milan, ma cosa c'è di terribile a cambiare stoccarda, lens, strasburgo, numerose squadre brasiliane e compagnia bella (potrei fare un elenco chilometrico) ? io in genere vedo solo delle chiazze sulla bandierina. --Zi Mazzaró fu Sepp 15:14, 10 set 2014 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Se mi posso permettere, io che sto lavorando come sapete con voci di calcio femminile, sto notando una cosa che forse per voi sarà anche scontata ma per me che da poco mi sono approcciato a questo mondo, mi lascia perplesso. La grafica delle magliette con il tempo cambia anche radicalmente, in qualche caso noto pure l'aggiunta di sfumature e grafica elaborata dei colori sociali originali, tanto che non ho più idea che tipo di bandierina usare quando una squadra è passata dalle strisce alla tinta (quasi) unita. IMO l'inghippo sta proprio nel confondere i colori sociali, ovvero un marchio identificativo della società tanto quanto lo è quello di una casa automobilistica e la grafica della maglietta che, dovreste ben saperlo meglio di me, per ragioni molto più spesso di marketing che non di semplice visibilità a vantaggio degli spettatori sugli spalti e poi per ragioni televisive vengono cambiate spesso per cercare di vendere nuovi prodotti. Vi cito ad esempio la Riviera di Romagna che storicamente è nata dalla fusione di due società che usavano una maglietta a strisce, la Dinamo Ravenna giallorosse, il Cervia gialloblu, tanto che se andate nel sito ufficiale si definiscono giallo-rosso-blu, ma che la prima uniforme di gara da anni non ha più alcuna striscia e non riesco a notare strisce o bordini rossi (che probabilmente da qualche parte ci saranno...)--Threecharlie (msg) 15:25, 10 set 2014 (CEST)
- allora facciamo così: le bandierine dovranno rispettare la "classica" divisa della squadra, ad esempio per la roma proporrei un riquadro rosso con cornice gialla.--Luca•M 15:11, 10 set 2014 (CEST)
- (conflittato) Non sono d'accordo sulla rimozione sistematica di tutte le bandierine effigiate. Ci fu una discussione faticosa l'anno scorso e si arrivò a determinati intendimenti, che finora, per i motivi che sappiamo tutti non sono ancora stati applicati. Oltre che bisognerebbe vedere i limiti di una "semplificazione" simile (chiamiamola così), ricordiamo che le bandierine servono anche per distinguere più facilmente una compagine dall'altra (soprattutto in ausilio ai template), se semplifichiamo ulteriormente riduciamo anche questa possibilità. Consiglio quindi, caldamente, di aspettare il momento propizio (l'editazione semplificata di template, di cui parlarono cPaolo e Adamanttt), per poi prendere le dovute decisioni perché di buon senso. Per la cronaca, io in una bandierina come questa
- Le strisce sono identificative, non vedo dove sia il problema a lasciare le strisce, dato che non danno alcun fastidio a 20px, come succede invece in molte bandierine-imitazioni. [@ Simo82, Murray] voi che ne dite, dato che in passato avete lavorato riguardo questa questione? --Zi Mazzaró fu Sepp 15:04, 10 set 2014 (CEST)
(rientro)secondo me il punto è: cosa dovrebbero rappresentare le bandierine? le squadre? e allora, IMHO, non si dovrebbe a questo decidere caso per caso? come può rappresentare la Roma una bandierina metà gialla e metà rossa tagliata in verticale (e non come nello stemma per orizzontale)? se poi le bandierine identificano i soli colori della squadra allora dovrebbero essere tutte simili a quelle di Hellas o Cesena ad esempio...--Luca•M 15:32, 10 set 2014 (CEST)
- (ultramegaconflit.) E allora mettiamo solo le bandierine bicolori (oppure con i colori, se più di due, della squadra) , dato che potrebbero aver cambiato disposizione (come accaduto al borussia dortmund, passato dalle strisce verticali alle strisce diagonali o al bayern, passato dal rosso al rossoblu) , come suggerito da Luca --Zi Mazzaró fu Sepp 15:34, 10 set 2014 (CEST)
- Appunto, bisogna decidere caso per caso, IMHO considerando fattori fissi alla base. Per la Roma la proposta di Luca forse (e dico forse, ma dovrei pensarci bene -rosso bordato giallo-) potrebbe anche starci ma per il Milan, per esempio, il bicolore non c'azzecca nulla......quanto dice Theercharlie non accade sempre, non si può fare di tutt'erba un fascio. Potrei farvi milioni di esempi.....per il Verona c'è il bicolore perché la maglia è cambiata molto spesso ma le altre squadre non hanno avuto la stessa evoluzione nelle divise. IMHO non si possono far regole basandoci su casi singolari....--Fidia 82 (msg) 15:43, 10 set 2014 (CEST)
- (confl.) Sui "raid" sono sempre cauto, ed è per questo che non ho mai dato il via a una "campagna" di modifiche vere e proprie malgrado abbia sempre segnalato il problema; volendo si può senz'altro ridare linfa al Monitoraggio bandierine, che qualche anno fa era molto utile per discutere i casi più controversi e può servire anche a trovare sane vie di mezzo tra le bicolori e le imitazioni degli stemmi; però dovete impegnarvi a frequentarla ogni tanto, sennò tanto vale attuare la proposta di Mazzarò. --Murray • talk 15:47, 10 set 2014 (CEST)
- Qui concordo con la proposta di fidia di valutare caso per caso, io sono disponibile a riaprire il monitoraggio bandierine, ma da solo non posso reggere nulla. Se c'è qualcuno che si fa avanti portiamo una ventata d'aria fresca e togliamo quello che c'è da togliere --Zi Mazzaró fu Sepp 15:50, 10 set 2014 (CEST)
- una mano soprattutto per le squadre di serie a la posso dare (anche perché il tutto è legato alla mia revisione).--Luca•M 15:52, 10 set 2014 (CEST)
- (conflittato) Diciamo una cosa: io ho una mia idea (forse anche troppo personale...forse!) su come gestire il tema bandierine. Diciamo che nel lavoro wikipediano sarebbe un tema da non prendere a mò di psicosi e da dover risolvere in fretta. Andrebbero, IMHO, eliminate il prima possibile (che non significa subito) le bandierine che violano in modo evidente il copyright e/o che sono scarsamente leggibili a 20 px. Credo inoltre che talvolta, in caso di reinserimenti reiterati andrebbero proprio bloccati i template ma mi fu detto dallo stesso Murray che da questo punto di vista le band. non danno grossi problemi al progetto. Allora concorde ad occuparsene (posso ovv.te dare il mio apporto), ma non mi sembra che sia il tema maggiormente urgente da risolvere a tappeto, tranne che per eventuali copyright e per l'uso spropositato ed esagerato (che presto sistemeremo ;) ), le b. non han mai fatto male a nessuno, anche se non si leggono bene....non so se rendo l'idea ;) --Fidia 82 (msg) 16:01, 10 set 2014 (CEST)
- una mano soprattutto per le squadre di serie a la posso dare (anche perché il tutto è legato alla mia revisione).--Luca•M 15:52, 10 set 2014 (CEST)
- Qui concordo con la proposta di fidia di valutare caso per caso, io sono disponibile a riaprire il monitoraggio bandierine, ma da solo non posso reggere nulla. Se c'è qualcuno che si fa avanti portiamo una ventata d'aria fresca e togliamo quello che c'è da togliere --Zi Mazzaró fu Sepp 15:50, 10 set 2014 (CEST)
- (confl.) Sui "raid" sono sempre cauto, ed è per questo che non ho mai dato il via a una "campagna" di modifiche vere e proprie malgrado abbia sempre segnalato il problema; volendo si può senz'altro ridare linfa al Monitoraggio bandierine, che qualche anno fa era molto utile per discutere i casi più controversi e può servire anche a trovare sane vie di mezzo tra le bicolori e le imitazioni degli stemmi; però dovete impegnarvi a frequentarla ogni tanto, sennò tanto vale attuare la proposta di Mazzarò. --Murray • talk 15:47, 10 set 2014 (CEST)
- Appunto, bisogna decidere caso per caso, IMHO considerando fattori fissi alla base. Per la Roma la proposta di Luca forse (e dico forse, ma dovrei pensarci bene -rosso bordato giallo-) potrebbe anche starci ma per il Milan, per esempio, il bicolore non c'azzecca nulla......quanto dice Theercharlie non accade sempre, non si può fare di tutt'erba un fascio. Potrei farvi milioni di esempi.....per il Verona c'è il bicolore perché la maglia è cambiata molto spesso ma le altre squadre non hanno avuto la stessa evoluzione nelle divise. IMHO non si possono far regole basandoci su casi singolari....--Fidia 82 (msg) 15:43, 10 set 2014 (CEST)
- Secondo me non c'è alcun male nel ricalcare leggermente tratti dello stemma della società: quello del Milan, per esempio, secondo me è perfetto. La versione solo a strisce IMHO è più anonima di quella attuale e rende la bandiera del Milan uguale a quella di diversi altri club, perdendo di fatto uno dei principali motivi d'esistenza delle bandierine, ossia distinguere una compagine da un'altra e aiutare la lettura, come ha scritto Fidia 82. È da cambiare, secondo me, la bandiera del Chelsea, che copia eccessivamente dallo stemma societario. Per quanto riguarda quella dello Stoccarda, è vero che le linee orizzontali all'interno dello scudo sono difficilmente distinguibili, ma la versione senza scudo è di nuovo troppo anonima per cui credo che la cosa migliore sia una via di mezzo, ossia con lo scudo ma vuoto. Contrario a rifarsi alle magliette per i motivi espressi da Threecharlie e contrario alle bandiere bicolore sempre per un discorso di anonimia. D'accordo nel valutare caso per caso, come ho appena fatto dopotutto. --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:01, 10 set 2014 (CEST)
- (pluriconfl.) Se vogliamo riprendere il Monitoraggio io collaboro volentieri, volendo più avanti si può anche dare il via a un Festival che coinvolga qualche Wikigrafico (dato che io non so gli altri, ma la maggior parte le ho fatte con Paint). Le bandierine sono tante, ma i casi controversi alla fine sono una minoranza, se garantiamo un minimo di presenza costante e se procediamo campionato per campionato per me la maggior parte li risolviamo in poco tempo. --Murray • talk 16:07, 10 set 2014 (CEST)
- Secondo me non c'è alcun male nel ricalcare leggermente tratti dello stemma della società: quello del Milan, per esempio, secondo me è perfetto. La versione solo a strisce IMHO è più anonima di quella attuale e rende la bandiera del Milan uguale a quella di diversi altri club, perdendo di fatto uno dei principali motivi d'esistenza delle bandierine, ossia distinguere una compagine da un'altra e aiutare la lettura, come ha scritto Fidia 82. È da cambiare, secondo me, la bandiera del Chelsea, che copia eccessivamente dallo stemma societario. Per quanto riguarda quella dello Stoccarda, è vero che le linee orizzontali all'interno dello scudo sono difficilmente distinguibili, ma la versione senza scudo è di nuovo troppo anonima per cui credo che la cosa migliore sia una via di mezzo, ossia con lo scudo ma vuoto. Contrario a rifarsi alle magliette per i motivi espressi da Threecharlie e contrario alle bandiere bicolore sempre per un discorso di anonimia. D'accordo nel valutare caso per caso, come ho appena fatto dopotutto. --Adamanttt (mandami un messaggio) 16:01, 10 set 2014 (CEST)
(rientro) io discuterò volentieri (ma con buona calma) dei vari casi che solleveremo. Magari vi contatterò io lo farete voi. A presto ;) --Fidia 82 (msg) 16:12, 10 set 2014 (CEST)
- Sto archiviando le vecchie richieste di questa pagina e sto riaprendo la baracca, quando finisco vi faccio un fischio --Zi Mazzaró fu Sepp 16:17, 10 set 2014 (CEST)
- Ho cominciato con le prime cinque bandierine che mi sono venute in mente, ciascuno è libero di dire la propria o di aprire discussioni su altre bandierine --Zi Mazzaró fu Sepp 16:40, 10 set 2014 (CEST)
Palmarès grassettato
Giusto per essere sicuro di quel che faccio, e dato che sono sono evidentemente più linee di pensiero sulla base di quel che vedo nelle voce bio di calciatori/trici, il {{Calciopalm}}, che non vedo grassetti di suo va lasciato così o c'è la necessità di sottolinearne la quantità espressa con la grassettatura a posteriori? In soldoni:
- (forma 1)
Campionato italiano: 1
- (forma 2)
Campionato italiano: 1
Aspetto news di conferma :-)--Threecharlie (msg) 15:08, 10 set 2014 (CEST)
- La prima forma va tenuta nelle voci delle squadre di club. La seconda in quelle delle biografie (calciatori, calciatrici). --Dimitrij Kášëv 18:24, 10 set 2014 (CEST)
- Perfetto, grazie :-)--Threecharlie (msg) 18:29, 10 set 2014 (CEST)
- Prego. --Dimitrij Kášëv 18:32, 10 set 2014 (CEST)
- Già che ci sono chiedo anche se esista una convenzione per "il contentino", la vittoria nella serie A2, B, C nella bio del calciatore/trice, dato che nelle voci di calciatrici a volte vedo usare il simbolo corrispondente.--Threecharlie (msg) 18:36, 10 set 2014 (CEST)
- Se vincono anche le categorie inferiori sì, deve essere inserita la vittoria del titolo nel palmarès. Nel caso di vittorie in tornei regionali vanno messi anche quelli nell'apposita sottosezione: le sezioni dovrebbero essere
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali/internazionali/regionali====
- Nel caso di vittorie individuali (es. "Miglior calciatore/trice del campionato italiano") va inserito "Individuale" al posto di club. A prima vista può sembrare complicato ma l'esempio corretto dovrebbe essere (anche) in questa voce. --Dimitrij Kášëv 18:59, 10 set 2014 (CEST)
- Se vincono anche le categorie inferiori sì, deve essere inserita la vittoria del titolo nel palmarès. Nel caso di vittorie in tornei regionali vanno messi anche quelli nell'apposita sottosezione: le sezioni dovrebbero essere
- Già che ci sono chiedo anche se esista una convenzione per "il contentino", la vittoria nella serie A2, B, C nella bio del calciatore/trice, dato che nelle voci di calciatrici a volte vedo usare il simbolo corrispondente.--Threecharlie (msg) 18:36, 10 set 2014 (CEST)
- Prego. --Dimitrij Kášëv 18:32, 10 set 2014 (CEST)
- Perfetto, grazie :-)--Threecharlie (msg) 18:29, 10 set 2014 (CEST)
Ho creato questo giocatore di calcio a 5. La voce era un link rosso per cui non mi sono fatto troppe remore sul nome da darle: il secondo cognome "Leite" è realmente inutilizzato e l'ho scovato solamente nei comunicati della lega (essendo brasiliano ero sicuro che ne dovesse avere almeno un paio).
Il problema: c'erano un sacco di altri "Rodrigo Texeira" lasciati come link rossi in giro per l'enciclopedia (date un occhio qua): un chitarrista, un tennista, ma soprattutto un calciatore che, avendo vinto la classifica capocannonieri del campionato paraguaiano, è presente nel relativo navbox e "inquina" tutti i risultati.
Che fare? A rigor di logica essendo l'unica pagina presente su Wikipedia è corretto chiamarla "Rodrigo Teixeira" piuttosto che Rodrigo Teixeira (giocatore di calcio a 5). Però così si creano un sacco di malintesi nelle altre voci. --martello 19:52, 10 set 2014 (CEST)
- Non ha per caso uno pseudonimo? --VAN ZANT (msg) 20:45, 10 set 2014 (CEST)
- Ti dico la mia poi vedi tu se è il caso, spero non ci sia molto lavoro da fare: prendi tutte le pagine dove esce fuori almeno un wikilink di Rodrigo Teixeira e disambigui adeguatamente (se si tratta del calciatore scrivi Rodrigo Teixeira (calciatore), se si tratta del chitarrista scrivi Rodrigo Teixeira (chiatarrista) e così via...), sposti Rodrigo Teixeira a Rodrigo Teixeira (giocatore di calcio a 5) (come avevi suggerito tu stesso) e fai diventare la pagina Rodrigo Teixeira una pagina di disambiguazione. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 21:43, 10 set 2014 (CEST)
- Da bravo cerchiobottista ho fatto così:
- come in portoghese e inglese ho "modificato" il link del calciatore in Rodrigo Teixeira Pereira (tra l'altro capocannoniere in Paraguay ed Ecuador + vice capocannoniere nella Libertadores 2009, qualche sudamericanofilo potrebbe farci un pensiero)
- il tennista in Rodrigo Teixeira (tennista)
- il produttore cinematografico (due risultati) e il chitarrista (uno solo) li ho lasciati come erano (amen)
- il giocatore di calcio a 5 (unica voce attualmente presente su Wikipedia) è rimasta Rodrigo Teixeira ma ho creato i redirect sia per "Rodrigo Leite Teixeira" sia per "Rodrigo Teixeira (giocatore di calcio a 5)".
- Può andare? VAN ZANT a quanto pare no, curiosamente sono tutti e tre orgogliosi del proprio nome e nessuno ha adottato uno pseudonimo :| --martello 15:22, 11 set 2014 (CEST)
- Da bravo cerchiobottista ho fatto così:
- Per il momento direi che non è male. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 15:31, 11 set 2014 (CEST)
Ha senso una voce a se stante per un trofeo che, di fatto, è un semplice riconoscimento accessorio della Coppa Italia? Io propongo di trasformarlo in un redirect a questo paragrafo . danyele 20:11, 10 set 2014 (CEST)
Favorevole un paragrafo nella pagina Coppa Italia credo sia sufficiente.--Luca•M 20:37, 10 set 2014 (CEST)
- Per me una voce singola può rimanere. --Erik91★★★+2 21:49, 10 set 2014 (CEST)
- A parte che la voce in questione sarebbe al momento da correggere, usando il template {{trofeo}} al posto di {{competizione sportiva}} - è, per l'appunto, solo un trofeo e non una manifestazione sportiva -; rimane il fatto che la pagina si presenta come un mero elenco dei vincitori della Coppa Italia dal 1964 a oggi... ribadisco, ha senso tenere in piedi una voce del genere? Senza contare che trovo quantomeno bislacco dedicare una pagina a un riconoscimento accessorio, quando non abbiamo quella inerente il trofeo principale della Coppa Italia! :-) . danyele 16:02, 11 set 2014 (CEST)
- Per il momento ho wikificato la voce, ma rimango perplesso... . danyele 18:15, 11 set 2014 (CEST)
Unire a Coppa Italia, IMHO il paragrafo è più che sufficiente --martello 18:23, 11 set 2014 (CEST)
- Per il momento ho wikificato la voce, ma rimango perplesso... . danyele 18:15, 11 set 2014 (CEST)
Unire a Coppa Italia anche secondo me, del resto la sezione "Albo d'oro" è una semplice ripetizione di ciò che già si trova in maniera più esauriente nella voce Albo d'oro della Coppa Italia. Propendo quindi per l'integrazione del testo, in fondo alla sezione "Trofeo" della voce Coppa Italia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fullerene (discussioni · contributi) 21:28, 11 set 2014 (CEST).
- Beh visto che è solo una mia idea che la voce rimanga singola unite pure :) --Erik91★★★+2 11:45, 13 set 2014 (CEST)
- Sarei per
Unire a Coppa Italia anch'io. --Dimitrij Kášëv 15:52, 13 set 2014 (CEST)
- Sarei per
- Se si trovano altre fonti, questa voce si puo approfondire e mettere altre foto (trovando altre fonti si puo approfondire la storia di ogni singolo anno) forse e meglio che rimanga singola.--Guerrisi'79 (msg) 20:00, 13 set 2014 (CEST)
il cagliari calcio nella cultura di massa
c'è qualche riferimento al cagliari nella cultura di massa (oltre al giornale ufficiale)?--Luca•M 14:40, 11 set 2014 (CEST)
- Ricordo la parodia dei sardi, eseguita a "Mai dire goal" da Aldo, Giovanni e Giacomo nella seconda metà degli anni novanta (praticamente la Gialappas li chiamava e parlavano delle prestazioni del Cagliari). Io lo metterei nella sezione. --Fidia 82 (msg) 15:34, 11 set 2014 (CEST)
- [@ Fidia 82] ho trovato questo come fonte, tuttavia è una pubblicità di gazzetta: hai qualcosa di meglio?--Luca•M 10:47, 12 set 2014 (CEST)
- IMHO va benissimo (non ho di meglio). ....In merito alla questione però devo fare un rilievo. Ho visto che per esempio nella voce del Foggia, che è "di qualità" c'è una menzione a Frengo di Mai dire goal, non fontata. Se parliamo di film però, spesso si tratta di "opere" (chiamiamole così) largamente conosciute nella cultura popolare (per esempio il film "fratelli d'italia" dove ci sono le famose scene di Boldi e Mattioli); ora se io (ipoteticamente) non trovassi per esempio la fonte che racconta l'episodio dei tifosi nel film di Boldi, IMHO potrei ugualmente trattare nella sezione della voce della Roma l'episodio stesso e sarebbe sbagliato andare a mettere il "senza fonte" (soprattutto quando, almeno adesso, quel film l'avran visto il 70% degli italiani e su internet si trovano milioni di filmati -anche se caricati abusivamente- dello stesso). Quello che voglio precisare è che ovviamente la fonte se si trova è decisamente meglio metterla ma questi sono casi in cui non ci si può strangolare perché non si ha la fonte (ed IMHO è sbagliato anche segnalarlo). Per la cronaca, film come l'allenatore nel pallone, Mezzo destro e mezzo sinistro e fratelli d'Italia saranno dati in tv ancora per anni ed anni....senza fare riferimenti al peer to peer e, sopratutto, spesso alla vecchiaia della pellicola.....(la fonte è il film stesso, se te lo vai a vedere verifichi ciò che ti scrivo...poi se il film è davvero troppo vecchio e la pellicola difficilmente si trova, allora è un altro discorso).
- [@ Fidia 82] ho trovato questo come fonte, tuttavia è una pubblicità di gazzetta: hai qualcosa di meglio?--Luca•M 10:47, 12 set 2014 (CEST)
- Questo lo dico anche per "pararmi" preventivamente sul riassunto che sto per editare sulla voce del Bari, inerente il tema. Editerò che per esempio che il Bari è citato nel film Ladri di biciclette ed in Mezzo destro mezzo sinistro - 2 calciatori senza pallone (potete vedere qui, dal minuto 1:58 a 2:02). Per queste citazioni marginali non troverò mai la fonte (l'ho già cercata invano), ma IMHO in questi casi (non stiamo parlando di una persona che ha allenato nell'anno tot quella squadra o di uno spareggio che ha determinato qualcosa) non è così strettamente necessaria.
- Quindi, giusto per tornare in tema, credo che anche se non trovavi la fonte per la satira di Aldo Giovanni e Giacomo, tutto sommato non era così sbagliato inserire quell'informazione, anche se senza fonte. Poi non so cosa mi dicono gli altri. --Fidia 82 (msg) 12:47, 12 set 2014 (CEST)
- In questi casi non è strettamente necessario citare una fonte: per quanto riguarda il Cagliari si potrebbe usare anche {{youTube}} mentre per il Bari basta scrivere che la società è citata in quei film, non serve una fonte specifica. Inoltre, io citerei il fatto che Oronzo Canà (Banfi) allenò anche il Bari ne l'allenatore nel pallone prima di approdare alla Longobarda. --Dimitrij Kášëv 13:40, 12 set 2014 (CEST)
- Attenzione alla disinvoltura nell'usare {{youTube}}: il video non deve essere in violazione di copyright in quanto, secondo le linee guida, è vietato inserire link a contenuti illegali. Quindi mi auguro non lo usiate per spezzoni di video non regolarmente pubblicati. In ogni caso, tutti sanno che Dante Alighieri era un uomo e per cui non serve la fonte; ma se dovete fare un riferimento al film, la fonte va comunque citata (es.: "dal film Tal dei Tali, scena questa o quella). --DelforT (msg) 10:21, 13 set 2014 (CEST)
Neutralità in Serie A 1980-1981
Come spiegato in discussione, da qualche giorno sto cercando di rendere frasi e periodi presenti in Serie A 1980-1981 - il campionato del famoso "gol di Turone" - il più asettici e neutrali possibili: come dovrebbe essere in un'enciclopedia che deve semplicemente riportare gli eventi, senza opinioni personali né impliciti "indirizzamenti" verso l'una o l'altra versione dei fatti; tutte modifiche regolarmente cassate dall'utente Bologai. Dato che la cosa sta pericolosamente scivolando in una edit war, credo sia appropriato sentire un parere della comunità in proposito . danyele 16:54, 11 set 2014 (CEST)
- Sono d'accordo con te, ma non puoi scrivire che JUV-ROM degli anni 1980 "segnò la maggior parte del decennio" se:
- 1) Fu decisiva in solo 3/4 stagioni in quel periodo (se qualcuno vuole includere 1983-84 ricordata per il double bianconero e la sua confermazione quale squadra da battere in quel periodo, e non certamente per avere un dualismo nella lotta per il titolo, è libero di farlo), e questo non rappresentano la metà.
- 2) L'ultima volta in cui si registrò tale dualismo fu nel 1985-86, iniziato nel secondo semestre del 1985. Dopo quella stagione, si sa, si evidenziò una "lotta per il potere" nel campionato incarnato principalmente dal Napoli di Maradona.--200.121.161.107 (msg) 21:34, 11 set 2014 (CEST)
In questa voce mancano ancora classifiche e calendari.--Mauro Tozzi (msg) 09:20, 12 set 2014 (CEST)
Una sezione dedicata al "presunto arbitraggio (s)favorevole" nella voce dei Mondiali 2014
Segnalo che la sezione linkata è stata posta in dubbio di enciclopedicità: personalmente concordo, non si è mai vista una sezione del genere. --Dimitrij Kášëv 10:25, 12 set 2014 (CEST)
- In verità per quella sezione esista un'intera voce in inglese e una in cinese. --Cpaolo79 (msg) 10:48, 12 set 2014 (CEST)
Noto solo oggi che non abbiamo la biografia di questo calciatore. Per il punto 8. e per il punto 10. di questa pagina, in particolare «essere noto a livello internazionale» e «essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto». Nel luglio scorso la biografia era stata cancellata anche per le poche informazioni che erano presenti (non ho potuto vedere la voce) ma sicuramente si è tralasciato che, dal 2012 Akinfenwa è noto a livello mondiale come il calciatore più forte del mondo. In Inghilterra, nonostante giochi in quarta divisione e non abbia mai giocato sopra la terza divisione (escludendo il periodo nella prima divisione lituana e in quella gallese), è uno dei giocatori maggiormente conosciuti e apprezzati tanto che il London Evening Standard gli fa articoli ancora oggi. Ad oggi ha giocato più di 400 incontri e segnato circa 130 reti in quelli che sono campionati professionistici. Aggiungo inoltre che Akinfenwa era ben noto anche prima della famosa amichevole col Chelsea di Mourinho ma con quell'incontro la sua risonanza mediatica è arrivata fino in Italia (Repubblica, Gazzetta e Corriere). Altro articolo della Gazzetta su Akinfenwa, nonostante si tratti di una partita equivalente alla nostra serie D.
Concludo per dimostrare ciò che ho scritto appena sopra: queste sono le visualizzazione su en.wiki per Akinfenwa in questo mese e quando ha giocato l'amichevole contro il Chelsea...
It.wiki e de.wiki quando ha fatto l'amichevole contro il Chelsea.
Attendo pareri. --Dimitrij Kášëv 18:57, 12 set 2014 (CEST)
- Se non ha mai giocato al di sopra della terza divisione, non è enciclopedico, c'è poco da fare. Vedi anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori.--Mauro Tozzi (msg) 19:13, 12 set 2014 (CEST)
- È noto a livello mondiale. Inoltre ho scordato di scrivere che ha una sua linea di abbigliamento ("Beast mode") e come scrive la Gazzetta "in Inghilterra è noto come Mister muscolo, vestiva abiti per culturisti". --Dimitrij Kášëv 19:27, 12 set 2014 (CEST)
- Mi ricordo di questo personaggio :) IMO se fai bene la voci in cui scrivi il motivo per cui è enciclopedico ci può stare. --Erik91★★★+2 08:45, 13 set 2014 (CEST)
- Se serve una mano per risparmiare un po' di tempo contattatemi che la ripristino. :-)--Threecharlie (msg) 11:23, 13 set 2014 (CEST)
- Favorevole al ripristino --wolƒ 16:21, 13 set 2014 (CEST)
- Se serve una mano per risparmiare un po' di tempo contattatemi che la ripristino. :-)--Threecharlie (msg) 11:23, 13 set 2014 (CEST)
- Mi ricordo di questo personaggio :) IMO se fai bene la voci in cui scrivi il motivo per cui è enciclopedico ci può stare. --Erik91★★★+2 08:45, 13 set 2014 (CEST)
- È noto a livello mondiale. Inoltre ho scordato di scrivere che ha una sua linea di abbigliamento ("Beast mode") e come scrive la Gazzetta "in Inghilterra è noto come Mister muscolo, vestiva abiti per culturisti". --Dimitrij Kášëv 19:27, 12 set 2014 (CEST)
Icona sì, icona no, icona forse?


Eccomi ancora qui a chiedere lumi; vedo che esistono le icone Serie A2 e Serie B sottoutilizzate, File:Icona Serie A2.png assieme a File:Icona Serie B.png, e cercando informazioni utili sono capitato in Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 21#Iconcine Serie A, B, 1Div, 2Div, D... che risale al lontano 2009 e dove si legge non essere considerate utili. Dato però che esistono, presumo che prima o poi qualcuno, non legato al progetto calcio o che semplicemente non ha voglia di fare ricerche, le voglia riutilizzare quindi sarebbe da decidere se effettivamente hanno un senso, sono utili, se sono deprecate o tollerate e tollerabili. In caso positivo si potrebbe pensare di integrarle stabilmente nei template calciopalm invece di vedere soluzioni diverse come nella voce Giulia Colombo, rendendomi tuttavia conto che già ora ci sono diverse correnti di pensiero anche delle icone di scudetti e coppe. Puntualizzo, non vorrei che si pensasse che sono un fan di queste icone e che tento di promuoverle, semplicemente se sono file sottoutilizzati dispiace che qualcuno ci abbia perso del tempo. Attendo pareri. :-)--Threecharlie (msg) 11:10, 13 set 2014 (CEST)
- Noto che viene usato nel palmarès dekke calciatrici andrebbe valutato se questo sia corretto o meno. --Erik91★★★+2 11:45, 13 set 2014 (CEST)
- Infatti, ma non vorrei che dopo un primo utilizzo in voci di "calcio maschile" ci sia stata una discussione atta ad eliminarli e, dopo un periodo nel limbo, siano stati trovati ed utilizzati da chi si occupa(va) di voci di calcio femminile. Credo più nell'iniziativa di contributori di società calcistiche italiane e bio di calciatori che volevano sottolineare il passaggio di livello con qualcosa di più visibile. Ci vorrebbe qualche utente di lungo corso che si ricordasse della cosa.--Threecharlie (msg) 13:14, 13 set 2014 (CEST)