Discussioni progetto:Trasporti
Benvenuti al bar Lo Scalo, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema dei trasporti.
Questo luogo vuole essere il punto d'appoggio del Progetto:Trasporti, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di trasporto presenti nell'enciclopedia. |
![]() |
![]() |
Per avviare una chiacchierata clicca qui | ![]() |

- ott-dic 2006
- gen-giu 2007
- lug-dic 2007
- gen-mar 2008
- apr-giu 2008
- lug-dic 2008
- gen-mar 2009
- apr-lug 2009
- ago-set 2009
- ott-dic 2009
- gen-apr 2010
- mag-lug 2010
- ago-dic 2010
- gen-mar 2011
- apr-giu 2011
- lug-set 2011
- ott-dic 2011
- gen-mar 2012
- apr-giu 2012
- lug-dic 2012
- gen-mar 2013
- apr-giu 2013
- lug-set 2013
- ott-dic 2013
- gen-mar 2014
- apr-giu 2014
- lug-set 2014
- ott-dic 2014
- gen-mar 2015
- apr-giu 2015
- lug-set 2015
Richiesta di assistenza
Non m'intendo di ferrovie e se qualche esperto "trenofilo" potesse dare una controllata tecnica alla voce "Treni Popolari", sarebbe buona cosa ; giusto per evitare qualche involontaria castroneria. :) Grazie anticipate. --Zele72 (msg) 17:41, 29 ago 2015 (CEST)
- Ma che voce interessante. A parte l'assenza di alcune note puntuali, già fatta notare, mi sembra completa e ben fatta. Mi riprometterlo di leggerla con attenzione per vedere se esistono termini eventualmente da "aggiustare".--Ale Sasso (msg) 19:23, 6 set 2015 (CEST)
- Oltre che La Stampa puoi "sfogliare" anche altri giornali del periodo alla ricerca di notizie.--Mister Shadow (✉) 20:47, 6 set 2015 (CEST)
Coordinate stazioni ferroviarie
Volevo sapere, sempre meglio chiedere prima, se è possibile inserire le coordinate geografiche alle stazioni presenti nella lista seguente Categoria:Voci con template Infobox stazione ferroviaria senza coordinate e assenti su Wikidata (quindi si tratta di completamento di un lavoro abbastanza esteso, cosidetto sporco).
Grazie per la risposta --Cristian1989 (msg) 15:25, 6 set 2015 (CEST)
- Ovviamente sì, ma attenzione a metterle su Wikidata e non attraverso i campi latitudine e longitudine, soppressi e sostituiti da quest'ultima. Dovrai in pratica prenderti la briga di fare pagine WD di tutte le voci senza coordinate o aggiornarle se già presenti. Claudio Dario al Dopolavoro 18:02, 6 set 2015 (CEST)
- Rispondo qui ad Ale Sasso che mi ha contattato, per segnalare che in Template:Infobox stazione ferroviaria non si fa cenno a ciò, anzi si citano esplicitamente i campi "latitudine" e "longitudine" fra quelli da compilare.
- Per evitare lavoro inutile sarebbe opportuno correggere il template ed rinominare la categoria sopra citata ("Voci con coordinate assenti su Wikidata" o simile).--91.66.58.232 (msg) 18:12, 6 set 2015 (CEST)
- Effettivamente 91.66.58.232 ha ragione, il tmp non è stato aggiornato per questo cambiamento, se volete posso occuparmene io di correggere tutto. Claudio Dario al Dopolavoro 18:35, 6 set 2015 (CEST)
- Anche secondo me l'IP ha ragione: la proposta di aggiornamento, invero, l'ho fatta già io stesso, proprio lì, senza al momento però trovare la via libera. A mio modestissimo avviso quei campi andrebbero eliminati dall'infobox, perché allo stato creano confusione, inducono al doppio lavoro (con conseguente maggior possibilità di errori) e non vanno nell'auspicata direzione di utilizzare maggiormente Wikidata al servizio dei diversi progetti. Mi sembra di capire dai commenti qui sopra che un certo consenso ci sarebbe e la cosa non può che farmi piacere. Vedete voi se procedere senza meno o attendere ulteriori contributi, magari in senso contrario, così da rifletterci meglio su. La categoria comunque la rinominerei senz'altro. La mia inutile benedizione l'avete.--Ale Sasso (msg) 19:20, 6 set 2015 (CEST)
- Ok, grazie.--91.66.58.232 (msg) 20:44, 6 set 2015 (CEST)
- Assolutamente favorevole! --I.sorry (msg) 22:04, 6 set 2015 (CEST)
- Mi associo--Anthos (msg) 17:22, 8 set 2015 (CEST)
- Assolutamente favorevole! --I.sorry (msg) 22:04, 6 set 2015 (CEST)
- Ok, grazie.--91.66.58.232 (msg) 20:44, 6 set 2015 (CEST)
- Anche secondo me l'IP ha ragione: la proposta di aggiornamento, invero, l'ho fatta già io stesso, proprio lì, senza al momento però trovare la via libera. A mio modestissimo avviso quei campi andrebbero eliminati dall'infobox, perché allo stato creano confusione, inducono al doppio lavoro (con conseguente maggior possibilità di errori) e non vanno nell'auspicata direzione di utilizzare maggiormente Wikidata al servizio dei diversi progetti. Mi sembra di capire dai commenti qui sopra che un certo consenso ci sarebbe e la cosa non può che farmi piacere. Vedete voi se procedere senza meno o attendere ulteriori contributi, magari in senso contrario, così da rifletterci meglio su. La categoria comunque la rinominerei senz'altro. La mia inutile benedizione l'avete.--Ale Sasso (msg) 19:20, 6 set 2015 (CEST)
- Effettivamente 91.66.58.232 ha ragione, il tmp non è stato aggiornato per questo cambiamento, se volete posso occuparmene io di correggere tutto. Claudio Dario al Dopolavoro 18:35, 6 set 2015 (CEST)
- Rispondo qui ad Ale Sasso che mi ha contattato, per segnalare che in Template:Infobox stazione ferroviaria non si fa cenno a ciò, anzi si citano esplicitamente i campi "latitudine" e "longitudine" fra quelli da compilare.
Perplessità...
Cos'è? Utente:Lucktam/DB e101; cosa farne? Penso che così non vada...--Anthos (msg) 17:19, 8 set 2015 (CEST)
- Sembra un abbozzo di traduzione (ma che c'entrano le 103?). Ma è nel ns0? Se sì, si dovrebbe avvertire il Collaboratore di completare il lavoro. Sennò, cancellazione senza se e senza ma. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:35, 14 set 2015 (CEST)
- Non so quanto si possano cancellare sandbox personali.--Ale Sasso (msg) 22:18, 14 set 2015 (CEST)
- Se il progetto è fermo da molto tempo il dubbio viene, se l'ultima modifiche è recente e di rilievo potrebbe essere che il progetto è ancora attivo. Io stesso ho in sandbox un lavoro incompleto e da finire, ma per via della mancanza di tempo non riesco a metterci mano. Claudio Dario al Dopolavoro 23:40, 14 set 2015 (CEST)
- Ovviamente le sb personali non si cancellano. Il punto, come scrissi, è: il Collaboratore l'ha lasciata in sb (e allora non si tocca) o l'ha messa tra le voci "pubbliche" (e allora vale quanto detto)? Riesaminare e chiederGli sono le cose da fare. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:36, 15 set 2015 (CEST)
- La voce "pubblica" sulla 101 pare essere questa (non ne trovo altre)... NAC (msg) 09:49, 15 set 2015 (CEST)
- E allora ci siamo: se è una sb non si tocca. Semmai si può chiedere al Collaboratore se abbia bisogno d'aiuto per completare il suo lavoro. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:01, 15 set 2015 (CEST)
- Stando alla cronologia ([1]), il Collaboratore è inattivo da tempo. Ripeto, se è una sua sb non si tocca. È il caso di mandarGli un messaggio? --Alessandro Crisafulli (msg) 10:12, 15 set 2015 (CEST)
- Si può fare ma appunto perché inattivo non mi aspetto risponda. WP è piena di pagine di questo tipo. Purtroppo. Mi informerò meglio sulle policy relative, in fondo è anche mio dovere.--Ale Sasso (msg) 11:02, 15 set 2015 (CEST)
- Ero intervenuto il 25 agosto 2010 perchè l'utente aveva categorizzato e inserito i template pur rimanendo sb. Dopo Pil56 oscurò la categorizzazione e da allora ci sono stati sporadici interventi terzi per qualche link. Ma il testo è rimasto bloccato al 2010. --Anthos (msg) 12:42, 20 set 2015 (CEST)
- Si può fare ma appunto perché inattivo non mi aspetto risponda. WP è piena di pagine di questo tipo. Purtroppo. Mi informerò meglio sulle policy relative, in fondo è anche mio dovere.--Ale Sasso (msg) 11:02, 15 set 2015 (CEST)
- La voce "pubblica" sulla 101 pare essere questa (non ne trovo altre)... NAC (msg) 09:49, 15 set 2015 (CEST)
- Ovviamente le sb personali non si cancellano. Il punto, come scrissi, è: il Collaboratore l'ha lasciata in sb (e allora non si tocca) o l'ha messa tra le voci "pubbliche" (e allora vale quanto detto)? Riesaminare e chiederGli sono le cose da fare. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:36, 15 set 2015 (CEST)
- Se il progetto è fermo da molto tempo il dubbio viene, se l'ultima modifiche è recente e di rilievo potrebbe essere che il progetto è ancora attivo. Io stesso ho in sandbox un lavoro incompleto e da finire, ma per via della mancanza di tempo non riesco a metterci mano. Claudio Dario al Dopolavoro 23:40, 14 set 2015 (CEST)
- Non so quanto si possano cancellare sandbox personali.--Ale Sasso (msg) 22:18, 14 set 2015 (CEST)
Vandalismo?
Un i.p. (suppongo in buona fede) sta modificando tutte le voci e i template dell'area intorno alla Ferrovia Trieste Campo Marzio-Trieste Aquilinia: ha creato voci Stazione di Valle delle Noghere, Stazione di Trieste Servola, Stazione di Trieste Servola. Ora, la stazione di Valle delle Noghere non risulta affatto nel Fascicolo 67 di RFI, in nessuna delle pagine; probabilmente si tratta di un impianto costruito ma mai entrato in funzione od omologato nella rete visto che se ne parla nella stampa locale come di cattedrale nel deserto. Il prolungamento della linea fino al detto scalo fatto dall'i.p. è quindi da considerare errato. Credo si tratti semplicemente di una serie di raccordi merci allacciati a Trieste Aquilinia e non di un prolungamento (che ripeto non esiste sul fascicolo circolazione di RFI. Pareri?--Anthos (msg) 13:42, 9 set 2015 (CEST)
- Vandalismo no, ma di sicuro sono modifiche dubbie che dunque possono, anzi dovrebbero, essere revertate e discusse prima di essere riproposte. Utile sarebbe sempre la proposizione di fonti e la registrazione di utenti che intendono collaborare in maniera sistematica a un progetto collaborativo. Io stesso ho annullato alcuni suoi interventi (pochi, in un mare di modifiche corrette) perché imho scorretti e comunque non giustificati: un dialogo in questi casi aiuterebbe.--Ale Sasso (msg) 13:57, 9 set 2015 (CEST)
- Per mia esperienza professionale pregressa anche l'utilizzo di un raccordo merci a regime di mnovra richiede normative, previste con circolari, ordini di servizio o inserimento in fascicoli di circolazione. Nessuna traccia invece del detto impianto se non nella stampa. Ritengo utile mantenere la voce -stazione di valle delle Noghere- e quant'altro, ovviamente va corredato di referenze, ma togliere il prolungamento inserito nell'incipit in quanto non corrispondente alla referenza citata, RFI Fascicolo 67--Anthos (msg) 18:02, 9 set 2015 (CEST).
[← Rientro]Trovato riferimento EZIT: i raccordi ferroviari: non si tratta di prolungamento di binari RFI ma di un complesso di raccordi ferroviari della lunghezza di 20 km interamente di proprietà dell'EZIT (Ente Zona Industriale di Trieste) conmpresa la stazione di valle delle noghere. È quindi errata anche la voce. Va corretto il tutto. Temporeggio in attesa di parere.--Anthos (msg) 18:20, 9 set 2015 (CEST)
- Sei corretto fin oltre il necessario: procedi pure senza remore perché il tuo assunto è del tutto corretto e fontato.--Ale Sasso (msg) 21:45, 9 set 2015 (CEST)
- Corrette imprecisioni, aggiunte referenze, aggiunto testo alle voci stazione vuote evitandone cancellazione.--Anthos (msg) 18:37, 10 set 2015 (CEST)
- Aggiungo: inviterei l'i.p. ad aggiungere quanto da lui ritenuto utile -ma corredato di fonti-; se ha bisogno di aiuto lo chieda senz'altro. --Anthos (msg) 19:00, 10 set 2015 (CEST)
Enciclopedicità modelli Piaggio Vespa
Buongiorno a tutti, non sapendo bene dove chiedere posto qua il mio quesito. I singoli modelli della Piaggio Vespa sono enciclopedici? Cioè sarebbe possibile dedicare una voce a ogni modello? Perché io vedo che abbiamo voci come Vespa siluro, Piaggio Vespa 150 TAP, Piaggio Vespa LX o Piaggio Vespa GTS, ma nessuna relativa ai vecchi e ormai storici modelli. È una coincidenza o non sono ritenuti enciclopedici? Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 17:58, 16 set 2015 (CEST)
- Per l'esattezza le voci sui modelli Vespa sono già di più, li trovi in Categoria:Piaggio Vespa. Come opinione del tutto personale, le prime due voci che citi hanno senso come voci a sé stanti perché si tratta di versioni molto particolari, per le altre la presenza è più che altro dovuta al fatto che la voce di origine è abbastanza grossa da non consigliare un raggruppamento di tutti i modelli in un'unica voce.
- Direi che si possono anche fare voci singole relative ad altri modelli, però eviterei assolutamente di fare voci da due misere righe e un infobox, perché cadrebbe la motivazione d'origine dello scorporo. E, ovviamente, è bene inserire le fonti delle notizie. --Pil56 (msg) 18:08, 16 set 2015 (CEST)
- No beh chiaramente non voci stub. Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 18:14, 16 set 2015 (CEST)
Ho idea che buona parte dei contenuti della voce non siano enciclopedici. Ci dareste un'occhiata? Grazie, --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 23:33, 18 set 2015 (CEST)
- My2cents: il tema in sé sarebbe enciclopedico, però se trattato in ottica completa e retrospettiva storica. Qui invece è presentata un'istantanea della rete automobilistica urbana con tanto di tabella-frequenze delle singole linee allo stato della compilazione. Wikipedia non è una guida al viaggiatore per cui mi aspetterei più la descrizione di come sono evolute le direttrici nel tempo e delle loro relazioni (documentate) con i quartieri srerviti. La cigliegina sulla torta è poi la galleria di immagini con modelli di autobus, buona più per appassionati del settore che per un'enciclopedia. Non so, ma mi sembra ci sia poco da tenere in effetti.--Ale Sasso (msg) 08:14, 19 set 2015 (CEST)
- Sostanzialmente sembra il volantino dell'orario ATV, con piccola presentazione...--Ceppicone ✉ 09:38, 19 set 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso, Ceppicone], grazie dei pareri, in effetti confermano la mia impressione. Tuttavia non avendo nessuna dimestichezza con l'argomento preferirei astenermi da qualsiasi intervento, lascio a voi la gatta da pelare! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:58, 19 set 2015 (CEST)
- Se nessuno ha in contrario pelerei la gatta con una PdC. Vorrei però che intervenisse anche [@ Aledavicenza] sul tema.--Ale Sasso (msg) 15:12, 19 set 2015 (CEST)
- Per me ben venga la "pelata felina"...--Ceppicone ✉ 18:39, 19 set 2015 (CEST)
- In compenso nel frattempo è apaprso pure un elenco (solo la situazione attuale, nulla di storico fra l'altro) del parco mezzi nello stato patrimoniale dell'azienda esercente. Che direi c'entra poco con l'oggetto. Procedo.--Ale Sasso (msg) 00:02, 20 set 2015 (CEST)
- Per me ben venga la "pelata felina"...--Ceppicone ✉ 18:39, 19 set 2015 (CEST)
- Se nessuno ha in contrario pelerei la gatta con una PdC. Vorrei però che intervenisse anche [@ Aledavicenza] sul tema.--Ale Sasso (msg) 15:12, 19 set 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso, Ceppicone], grazie dei pareri, in effetti confermano la mia impressione. Tuttavia non avendo nessuna dimestichezza con l'argomento preferirei astenermi da qualsiasi intervento, lascio a voi la gatta da pelare! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:58, 19 set 2015 (CEST)
- Sostanzialmente sembra il volantino dell'orario ATV, con piccola presentazione...--Ceppicone ✉ 09:38, 19 set 2015 (CEST)
Consigli
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Ho creato tra le mie sandbox una pagina su l'UNRAE l'associazione delle case automobilistiche estere in italia (Associazione di categoria del mondo automotive), volevo avere qualche parere e/o suggerimento prima della pubblicazione. Grazie mille Utente:Fedelops/sandbox
- Ciao [@ Fedelops], la prima cosa che balza all'occhio è l'assenza di fonti. In Wikipedia è essenziale inserirle nel testo (WP:Fonti). -- Gi87 (msg) 23:32, 25 set 2015 (CEST)
Ha ragione di esistere?
Questa disambigua Rotaie? E l'inserimento fatto in Binario ferroviario?--Anthos (msg) 17:14, 24 set 2015 (CEST)
- Secondo me no. L'inserimento l'ho proprio levato.--Ale Sasso (msg) 17:18, 24 set 2015 (CEST)
Stazioni belghe - Bruxelles Capitale
Segnalo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:54, 26 set 2015 (CEST)
Quesito..
L'Utente:Vigilante~itwiki sta cambiando, nelle voci che la contengono, l'espressione Provincia di Palermo con quella di Città metropolitana di Palermo; così pure nei template e nelle categorizzazioni. Ora, le città metropolitane di Palermo, Catania e Messina sono state istituite per legge regionale al posto delle soppresse province ma non sono ancora strutturalmente operative e amministrativamente costituite. Non è prematuro quanto sta facendo? Non sarebbe opportuno "stopparlo" in attesa?--Anthos (msg) 17:00, 27 set 2015 (CEST)
Ciao è vero che le CM non sono ancora operative credo mancano un paio di settimane, pero volevo ricordarti che già dal 4 agosto si chiamano città metropolitane nell'albo pretorio della ex provincia i contratti si firmano come CM di Palermo,ciao Vigilante~itwiki (msg) 17:53, 27 set 2015 (CEST)
- Nella talk dell'utente stesso ho posto però un quesito più profondo: che senso ha inserire nella categoria "città metropolitana", ad esempio, una ferrovia nata e soppressa solo nell'ambito della Provincia? Inviterei a fermare questa attività, revertare i contenuti e discuterne.--Ale Sasso (msg) 19:12, 27 set 2015 (CEST)
Stazioni limitrofe
Un IP sta operando Questo tipodi modifiche. È corretto a vostro giudizio? --sorry (tell me) 20:28, 27 set 2015 (CEST)
- Ricordo che ne avevamo parlato ma non si pervenne a una decisione condivisa, mi pare.--Ale Sasso (msg) 21:09, 27 set 2015 (CEST)
- Nel merito, cosa decidiamo di fare? A mio parere, lascerei la stazione limitrofa "attiva", lasciando alla pagina della linea la descrizione delle vecchie stazioni. --sorry (tell me) 10:51, 28 set 2015 (CEST)
Segnalo anche questo. Riusciamo a prendere una decisione prima che la cosa finisca in un edit war? --sorry (tell me) 10:12, 6 ott 2015 (CEST)
Locomotiva C&O M-1 - Vaglio
Intervenite numerosi. Grazie, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:17, 28 set 2015 (CEST)
Siamo sicuri che sia il vero nome della linea? Viene indicata da molte altre parti come "ferrovia Margherita di Savoia-Ofantino", penso che l'attuale nome della voce potrebbe essere frutto di un errore, chiedo venia se non lo è. Qualcuno ne sa qualcosa? Claudio Dario al Dopolavoro 19:03, 28 set 2015 (CEST)
- A me sembra un palese errore di intitolazione tanto più che nessuna delle (scarne) fonti citate la chiama in questo modo. Puoi senz'altro spostare.--Ale Sasso (msg) 12:20, 29 set 2015 (CEST)
- Il titolo è sicuramente errato. Quando venne scritta da utente (non certo competente) evitai di contestare il titolo per motivi di Pax wikipediana (per me). Propongo lo spostamento a quello più coerente di [Ferrovia Ofantino-Margherita di Savoia] (o viceversa, come da alcune fonti)--Anthos (msg) 12:30, 29 set 2015 (CEST)
- Trovato titolo ufficiale:[2] è Ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia--Anthos (msg) 12:34, 29 set 2015 (CEST)
- Ottimo. Concordo sulla tua proposta più sopra, coerente con le nostre convenzioni di stile.--Ale Sasso (msg) 12:48, 29 set 2015 (CEST)
- [@ Claudio Dario]: per correttezza, te ne occupi tu che hai rilevato l'errore?--Anthos (msg) 13:48, 29 set 2015 (CEST)
- Certamente, provvedo subito. Con l'occasione metto in cancellazione anche il titolo precedente in quanto privo di referenze esterne e sgrammaticato. Claudio Dario al Dopolavoro 14:10, 29 set 2015 (CEST)
- Attimo: quello nuovo non è il titolo concordato qui sopra, sbaglio? Non eravamo per la forma contratta proposta da Anthos, come da fonti e convenzioni di stile? Intanto ho cancellato il redirect che hai creato, perché comunque quello era sbagliato (immagino ti fossi solo dimenticato di togliere la spunta in fase di spostamento)--Ale Sasso (msg) 15:33, 29 set 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso] ciao caro, non mi ero dimenticato, stavo solo rendendolo orfano per poi apporre il {{del|9}}, come ho fatto per "La ferrovia Ofantino". Io come nuovo titolo ho infatti messo quello proposto (e referenziato) da Anthos, per quello proposto da me in precedenza ho creato ieri un redirect :). Claudio Dario al Dopolavoro 15:47, 29 set 2015 (CEST)
- Attimo: quello nuovo non è il titolo concordato qui sopra, sbaglio? Non eravamo per la forma contratta proposta da Anthos, come da fonti e convenzioni di stile? Intanto ho cancellato il redirect che hai creato, perché comunque quello era sbagliato (immagino ti fossi solo dimenticato di togliere la spunta in fase di spostamento)--Ale Sasso (msg) 15:33, 29 set 2015 (CEST)
- Certamente, provvedo subito. Con l'occasione metto in cancellazione anche il titolo precedente in quanto privo di referenze esterne e sgrammaticato. Claudio Dario al Dopolavoro 14:10, 29 set 2015 (CEST)
- [@ Claudio Dario]: per correttezza, te ne occupi tu che hai rilevato l'errore?--Anthos (msg) 13:48, 29 set 2015 (CEST)
- Ottimo. Concordo sulla tua proposta più sopra, coerente con le nostre convenzioni di stile.--Ale Sasso (msg) 12:48, 29 set 2015 (CEST)
Capisco, hai ragione. E prima di tutto grazie. Tuttavia propenderei ancora per il titolo contratto Ferrovia Ofantino-Margherita di Savoia, referenziato da diverse fonti e coerente con le nostre convenzioni di stile. Cosa ne pensi/pensate?--Ale Sasso (msg) 15:49, 29 set 2015 (CEST)
- Per me non c'è problema, anche perché nell'attuale c'è un problema con i trattini (Margherita di Savoia Ofantino invece di Margherita di Savoia-Ofantino, corretta denominazione della stazione ma con il fatto delle linee guida sul titolo ho dovuto ometterlo per evitare errori sulle località servite) e anche perché si eviterebbe la ripetizione di "Margherita di Savoia". Claudio Dario al Dopolavoro 16:41, 29 set 2015 (CEST)
- Neanche per me c'è problema, anche perchè la denominazione precedente della stazione dell'Adriatica mi sembra fosse proprio -Stazione di Ofantino- (debbo però ancora controllare) divenuta poi a seguito della chiusura al traffico della breve diramazione -(stazione di) Margherita di Savoia-Ofantino---Anthos (msg) 18:14, 29 set 2015 (CEST)
- Controllato orario 1959 e 1975, mi sbagliavo: la stazione di orgine si chiamava proprio Margherita di Savoia-Ofantino--Anthos (msg) 18:21, 29 set 2015 (CEST)
- Quindi si va per la forma abbreviata? Claudio Dario al Dopolavoro 18:47, 29 set 2015 (CEST)
- Dopo il controllo degli orari ufficiali non sono più convinto di abbreviare: d'altronde anche la disposizione ministriale richiamata la definisce per come è realmente e cioè nella forma lunga. --Anthos (msg) 19:12, 29 set 2015 (CEST)
- Non ho dubbi che la denominazione fosse quella, e la tua fonte parla chiaro. Ma le altre fonti usano la forma abbreviata che è proprio quella consigliata dalle nostre convenzioni sulle quali mi sembra il consenso fosse ampio (a suo tempo non partecipavo attivamente). Poi per carità, possiamo pure fare un'eccezione o cambiare le convenzioni stesse. Io mi adeguo eh.--Ale Sasso (msg) 19:59, 29 set 2015 (CEST)
- Non saprei, in fondo è "più nota" in forma breve; (cattiveria ;P): passiamo la palla a Claudio?--Anthos (msg) 20:17, 29 set 2015 (CEST)
- Io farei in questo modo: come titolo mettiamo la forma abbreviata e nel testo mettiamo qualcosa come "Il nome ufficiale della linea era "Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia", ma veniva citata spesso anche come "Ofantino-Margherita di Savoia"." o qualcosa di simile, che ne dite? Claudio Dario al Dopolavoro 13:57, 6 ott 2015 (CEST)
- Titolo semplificato sì. Ma pur usando eventualmente la forma completa non parlerei nel testo di "nome ufficiale" visto che non esiste alcun atto ufficiale di battesimo di una linea, ma solo un nome usato in documenti del Ministero.--Ale Sasso (msg) 17:18, 6 ott 2015 (CEST)
- Io farei in questo modo: come titolo mettiamo la forma abbreviata e nel testo mettiamo qualcosa come "Il nome ufficiale della linea era "Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia", ma veniva citata spesso anche come "Ofantino-Margherita di Savoia"." o qualcosa di simile, che ne dite? Claudio Dario al Dopolavoro 13:57, 6 ott 2015 (CEST)
- Non saprei, in fondo è "più nota" in forma breve; (cattiveria ;P): passiamo la palla a Claudio?--Anthos (msg) 20:17, 29 set 2015 (CEST)
- Non ho dubbi che la denominazione fosse quella, e la tua fonte parla chiaro. Ma le altre fonti usano la forma abbreviata che è proprio quella consigliata dalle nostre convenzioni sulle quali mi sembra il consenso fosse ampio (a suo tempo non partecipavo attivamente). Poi per carità, possiamo pure fare un'eccezione o cambiare le convenzioni stesse. Io mi adeguo eh.--Ale Sasso (msg) 19:59, 29 set 2015 (CEST)
- Dopo il controllo degli orari ufficiali non sono più convinto di abbreviare: d'altronde anche la disposizione ministriale richiamata la definisce per come è realmente e cioè nella forma lunga. --Anthos (msg) 19:12, 29 set 2015 (CEST)
- Quindi si va per la forma abbreviata? Claudio Dario al Dopolavoro 18:47, 29 set 2015 (CEST)
Avviso di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Locomotiva C&O M-1 - segnalazione quale VdQ/ViV
Intervenite numerosi. Grazie, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:07, 9 ott 2015 (CEST)
Vandalismi
Cari tutti, in poche settimane due voci in vetrina (prima Locomotiva FS 851 e adesso Tender (treno)) hanno subito vandalismi da parte dei soliti... neofiti? che ovviamente erano stati zitti durante le valutazioni e i vagli. Uno di loro, che evidentemente non ha ancora imparato a firmare, ha anche preteso di avere spiegazioni da me in pdd. Poiché non è la prima volta che succede pongo il problema, come misura preventiva, della protezione di tutte le voci di qualità e in vetrina, almeno per tutto il periodo della permanenza nell' home page, che è quello che sembra attirarli irresistibilmente. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 22:46, 15 ott 2015 (CEST)
In aggiunta ha anche fatto considerazioni offensive per tutti i valutatori di quella voce: "E dire che è una voce in vetrina". --Alessandro Crisafulli (msg) 23:02, 15 ott 2015 (CEST)
- La valutazione non era offensiva, semplicemente ero stupito che il template {{Cita}} venga utilizzato in modo diverso da com'è indicato nel suo manuale, però appunto immaginavo non fosse una svista, visto che era una voce che era stata valutata attentamente (anche se questo, purtroppo non garantisce al 100% che non vi siano errori, come quello che ho corretto io, che era segnalato da un messaggio d'errore del software di Wikipedia, per lo stesso nome usato per due note differenti. Messaggio d'errore che ora, dopo l'annullamento di Alessandro Crisafulli, è tornato a campeggiare (e a ... rosseggiare) nella voce), svista che mi aveva reso più difficile valutare se si trattasse di note sulla stessa cosa (e quindi da ridurre a una nota più un richiamo ad essa) o su cose differenti (e quindi da rendere due note con nomi differenti). Ma almeno in questo sul template Cita Alessandro Crisafulli mi ha risposto, seppure molto telegraficamente, che il templare si usa anche così (perché allora non sia segnato nel manuale non l'ho capito)
- Quali siano i presunti vandalismi che Alessandro Crisafulli sostiene esserci (tanto per la voce che ho modificato io che per l'altra, nell'altra vedo che l'ultima modifica è di un altro utente ha fatto una correzione allo stesso tipo di problema, ma non è stata annullata), egli non ha ancora indicato quali sarebbero (né perché lo sarebbero, se non una sorta di lesa maestà per il modificare, anche per così piccoli interventi di manutenzione tecnica, non uno stravolgimento del significato della voce, una voce che ha la stellina della vetrina!)
- Non avendo capito quale fosse il problema, pensavo fosse non solo cortese ma anche utile chiedere all'utente che aveva ritenuto errata la mia modifica (forse avrei fatto meglio a limitarmi a considerare che aveva frainteso e che il suo annullamento fosse errato e quindi da annullare quello sì e senza tante storie, anche per sistemare la voce che ora ha il messaggio d'errore). Nel farlo, per un problema tecnico, non si veda la mia firma, ma l'ho quasi subito corretto. (Purtroppo non subitissimo, ma ho avuto un impegno nella vita extra-wiki, cosa che immagino ai "non neofiti" non capiti mai ...) . Questa mia richiesta di spiegazioni, per cercare di capire se per caso l'altro utente avesse ragione anche se sembrava proprio di no, viene tacciata di "pretesa".
- Pare anche, leggendo qui, che valutazioni e vagli siano ... come i matrimoni "Parli ora o taccia per sempre!".
- Pertanto tacerò, le altre 3426 voci con problemi alle note può correggerle chi gradisce contribuire in un posto dove gli esperti sono talmente esperti da sapere che è certamente utile trattare in 'sto modaccio chi cerca di aiutare. --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 00:23, 16 ott 2015 (CEST)
Problemi a voce Tender (treno) in Vetrina
- Comunque, visto che in Wikipedia:Vetrina e pagine da essa collegata non riesco a trovare il divieto, asserito dall'utente sicurissimo Alessandro Crisafulli, di fare la benché minima e tecnica modifica a una voce in Vetrina (ma come ho scritto all'altra indicata qui è stato fino ad ora concesso ...), però ho trovato in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni#Procedura di rimozione che vanno segnalati "nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti, che i contenuti della voce non rispettano più i criteri di qualità", visto come stanno le cose (che non vuol dire per ripicca ma che, da come mi è stato detto, la correzione richiede lungaggini e discussioni preventive, pertanto la voce permarrebbe in vetrina in tali condizioni errate, con un avviso di errore e meno fruibili dagli utenti perché le note funzionano male o i riferimenti alle fonti potrebbero essere errati) segnalo al fine di eventuale (e spero che si riesca a evitare risolvendo prima) rimozione dalla Vetrina della voce Tender (treno) se permarranno i problemi alle note, sintassi non conforme del template Cita e equivoca attribuzione tramite il template Cita a due opere forse differenti dello stesso cid e quindi riferimento alla stessa opera nella sezione Bibliografia. Il primo dei tre, visto che genera un avviso nella voce, potrebbe rientrare nel caso di problema grave --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 02:33, 16 ott 2015 (CEST)
- Cerchiamo di lavorare per migliorare le voci ed evitiamo battibecchi che servono solo a far perdere tempo. L'avviso di errore c'è, quindi va corretto e hai fatto bene a segnalarlo, se Alessandro ha annullato la modifica magari semplicemente gli è sfuggito il motivo del tuo edit, basta spiegarsi. Grazie. --Er Cicero 02:52, 16 ott 2015 (CEST)
- P.S.: l'errore è emerso perché un recente aggiornamento del software ha reso evidenti degli errori presenti nel parametro name del tag "ref" (vedi discussione). Nel caso di tender l'errore è dovuto alla ripetizione del name "Goria1970/312" in due note, che a quel che vedo andrebbero unificate.
- Comunque, visto che in Wikipedia:Vetrina e pagine da essa collegata non riesco a trovare il divieto, asserito dall'utente sicurissimo Alessandro Crisafulli, di fare la benché minima e tecnica modifica a una voce in Vetrina (ma come ho scritto all'altra indicata qui è stato fino ad ora concesso ...), però ho trovato in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni#Procedura di rimozione che vanno segnalati "nella pagina di discussione della voce stessa o direttamente ai progetti, che i contenuti della voce non rispettano più i criteri di qualità", visto come stanno le cose (che non vuol dire per ripicca ma che, da come mi è stato detto, la correzione richiede lungaggini e discussioni preventive, pertanto la voce permarrebbe in vetrina in tali condizioni errate, con un avviso di errore e meno fruibili dagli utenti perché le note funzionano male o i riferimenti alle fonti potrebbero essere errati) segnalo al fine di eventuale (e spero che si riesca a evitare risolvendo prima) rimozione dalla Vetrina della voce Tender (treno) se permarranno i problemi alle note, sintassi non conforme del template Cita e equivoca attribuzione tramite il template Cita a due opere forse differenti dello stesso cid e quindi riferimento alla stessa opera nella sezione Bibliografia. Il primo dei tre, visto che genera un avviso nella voce, potrebbe rientrare nel caso di problema grave --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 02:33, 16 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] [@ Alessandro Crisafulli] Ribadisco quanto ha scritto correttamente Er Cicero in maniera estremamente sintetica. C'è un errore tecnico e l'errore va corretto. Fine. Ciò che hai scritto nei confronti dell'utente qui sopra si avvicina molto all'attacco personale ed è una mancanza di presunzione di buona fede. La modifica di Non ci sono più le mezze stagioni aveva un fine migliorativo (sistemare un errore fattuale) e va pertanto attuata emendata dalle eventuali imprecisioni. Sul blocco delle pagine, come già detto, abbiamo precise linee guida in proposito, citando da Wikipedia:Politica di protezione delle pagine: "la protezione non è mai una misura preventiva e non va quindi impiegata in pagine che sono oggetto soltanto potenziale di vandalismi, ad esempio perché legate ad eventi di attualità o perché voci in vetrina.". Sul discorso generale sarebbe opportuno anche rileggere WP:PRESUMI e WP:MORDERE. --Lucas ✉ 07:29, 16 ott 2015 (CEST)
- En passant credo e spero di aver sistemato tecnicamente la voce sul tender, in ogni caso temo che stavolta Alessandro abbia preso un grosso abbaglio nel momento che ha cominciato a presumere dei vandalismi che sono del tutto inesistenti.
- Come hanno provato a spiegare altri prima di me, le modifiche recenti del software d wikipedia hanno fatto sì che si notassero in rosso quegli errori nelle note che peraltro erano già presenti anche prima ma non erano segnalate in maniera così evidente; diversi wikipediani di buona volontà, senza guardare all'argomento trattato dall voci, stanno cercando di mettere a posto le cose e, anche se dovessero sbagliare nel farlo, sono sicuramente ammirevoli e non certamente da tacciare di vandalismo.
- Infine, dopo aver visto alcune delle voci che mi sono state segnalate, mi permetto di dare un suggerimento operativo, valido anche per il futuro, ad Alessandro: quando assegna dei nomi a delle note che vanno richiamate più volte, cerchi di dargliene uno il più semplice possibile e senza usare caratteri grafici che il software utilizza anche per altri scopi (tipo /, - ecc.); la cosa dovrebbe essere più semplice anche per lui e, probabilmente, aiuterebbe ad evitare alcuni di quei problemi tecnici rilevati. Qui ad esempio il problema era che due note erano con il testo ripetuto anziché essere richiamate e, se non erro, sempre nella stessa voce, anche alcune altre note, anziché essere richiamate dopo la prima dichiarazione, hanno il testo ripetuto, cosa che amplifica la possibilità di errori (Cosa che ho fatto rilevare automaticamente dal software AWB). --Pil56 (msg) 09:03, 16 ott 2015 (CEST)
- Funzione interessante: come si attiva? Non la trovo nelle preferenze. --sorry (tell me) 09:26, 16 ott 2015 (CEST)
- [@ I.sorry] non è una funzione, è un software (Aiuto:AWB), un po' complicato inizialmente ma molto efficace una volta che si è presa la mano :-) --Pil56 (msg) 09:41, 16 ott 2015 (CEST)
- Funzione interessante: come si attiva? Non la trovo nelle preferenze. --sorry (tell me) 09:26, 16 ott 2015 (CEST)
- Non giustifico i toni di Alessandro, ma vorrei far notare che nella voce Tender non c'era proprio nessun errore, alcune note erano definita due volte in modo identico, cosa che fino a pochi giorni fa non dava nessun tipo di problema. Ora, per evidenziare errori reali (note diverse con la stessa definizione) esce questo novissimo messaggio d'errore che deturpa voci in vetrina (senza che ciò sia rilevato negli osservati speciali degli autori). la mia prima reazione quando ho scoperto che alcune voci che avevo realizzato, alcune di qualità, presentavano questa novità è stata quella di arrabbiarmi e mandare wikipedia a quel paese, dopo aver passato ore a cercare di far funzionare centinaia di note con una sintassi demenziale non localizzata per la mia lingua. Poi, però, mi sono messo a correggere, wikipedia in fondo è questo un fare e disfare (sì, disfare, poichè tutte le volte che si cambiano le regole si trasforma un lavoro ben fatto in un errore che va corretto). Ma, avvisare prima? Avvisare i progetti? Avvisare gli autori delle voci di qualità? Non penso questo comportamento da ABFH aiuti wikipedia.--Demostene119 (msg) 09:48, 16 ott 2015 (CEST)
- [@ Demostene119] piccolezza e senza nessuna polemica: non è esatto che le note erano definite in modo "identico", lo sembravano solo; questo lo dico perché AWB, che questo tipo di errori li corregge, ha trovato le altre ripetizioni (vedi mio link sopra), ma non quella che causava errore (probabilmente c'era un semplice carattere diverso o un carattere nascosto); in più, se non erro, non si dovrebbero mai ripetere le note "complete", ma solo dichiararle la prima volta e poi richiamarle semplicemente con il loro nome. :-) --Pil56 (msg) 10:05, 16 ott 2015 (CEST)
- Che poi, spesso, alcuni cambiamenti di software, non solo di wikipedia, oltre che parere inutili siano anche con varie contrindicazoni, è una cosa che mi trova completamente d'accordo :-)
- [@ Demostene119] I template di citazione generalizzati Cita libro/news/web/pubblicazione/... mi pare che siano localizzati in italiano, o ti riferisci a template di citazione specialistici? A parte questo la voce tender usava ancora il vecchio Bibliografia e quindi le citazioni erano sostanzialmente "a mano libera" anzichè con i template di citazione standard e i template {{Cita}} non erano usati in modo corretto (adesso c'è un apposito parametro per indicare il titolo del testo citato).--Moroboshi scrivimi 10:55, 16 ott 2015 (CEST)
- A margine, non sarebbe male decidersi a eliminare il {{bibliografia}}, che è una duplicazione "zoppa" dell'altro. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:05, 16 ott 2015 (CEST)
- E' la wikisintassi a non essere localizzata, i vari refname, references,etc. mi rendo conto che noi non ci possiamo fare niente ma rimane un ostacolo per i monolingua, inoltre i template (argh!) sono delicati, se ti scappa una maiuscola ad un parametro smettono di funzionare, bisognava implementare da subito una compilazione guidata delle note, non aspettare visual editor che mantiene dei limiti a gestire note su più pagine della stessa fonte. Le note, a mio parere, sono la parte più laboriosa di una voce di wikipedia ed il loro inserimento va semplificato e standardizzato al massimo, concordo quindi con El cicero qui sopra.--Demostene119 (msg) 12:07, 16 ott 2015 (CEST)
- A margine, non sarebbe male decidersi a eliminare il {{bibliografia}}, che è una duplicazione "zoppa" dell'altro. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 11:05, 16 ott 2015 (CEST)
- [@ Demostene119] I template di citazione generalizzati Cita libro/news/web/pubblicazione/... mi pare che siano localizzati in italiano, o ti riferisci a template di citazione specialistici? A parte questo la voce tender usava ancora il vecchio Bibliografia e quindi le citazioni erano sostanzialmente "a mano libera" anzichè con i template di citazione standard e i template {{Cita}} non erano usati in modo corretto (adesso c'è un apposito parametro per indicare il titolo del testo citato).--Moroboshi scrivimi 10:55, 16 ott 2015 (CEST)
- Non giustifico i toni di Alessandro, ma vorrei far notare che nella voce Tender non c'era proprio nessun errore, alcune note erano definita due volte in modo identico, cosa che fino a pochi giorni fa non dava nessun tipo di problema. Ora, per evidenziare errori reali (note diverse con la stessa definizione) esce questo novissimo messaggio d'errore che deturpa voci in vetrina (senza che ciò sia rilevato negli osservati speciali degli autori). la mia prima reazione quando ho scoperto che alcune voci che avevo realizzato, alcune di qualità, presentavano questa novità è stata quella di arrabbiarmi e mandare wikipedia a quel paese, dopo aver passato ore a cercare di far funzionare centinaia di note con una sintassi demenziale non localizzata per la mia lingua. Poi, però, mi sono messo a correggere, wikipedia in fondo è questo un fare e disfare (sì, disfare, poichè tutte le volte che si cambiano le regole si trasforma un lavoro ben fatto in un errore che va corretto). Ma, avvisare prima? Avvisare i progetti? Avvisare gli autori delle voci di qualità? Non penso questo comportamento da ABFH aiuti wikipedia.--Demostene119 (msg) 09:48, 16 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] Mi assento un giorno e guarda che succede ;) Se la calma è la virtù dei forti, la pazienza non lo è di certo: anch'io sono spesso tentato di mandare tutto a quel paese, specie quando si "presume" che gli automatismi implementati dagli algoritmi siano "intelligenti" mentre invece fanno a volte vere e proprie c...te. E diventa difficile discernere tra i -veri vandalismi- cosa di ogni momento, e non sempre si scoprono subito, e le correzioni che impattano sul testo prima considerato perfetto. E per favore, non citiamo sempre la solita tiritera -che i lavori non sono di nessuno, nessuno è proprietario e così via- o -bisogna presumere la "buona fede" (ma sempre dell'altro); io presumo anche la buona fede di Crisafulli oltre che dell'amico correttore. BUONA FEDE di tutti e DUE E per favore, Pace! Chiarito che si trattava di un maledetto equivoco e non c'era nessuna intenzione di -massacrare il neofita- vediamo invece di risolvere il problema del software. Istruzioni chiare sarebbero ben più di aiuto se diffuse prima di eseguire modifiche di software impattanti o di utilizzarli. Molti come me non sono "informaticciati" abbastanza da districarsi subito e richiedono tempo. Altri vorrebbero che il software rispettasse le regole vigenti nell'editoria di valore per quanto riguarda notazioni e bibliografia. Non credo sia utile a valorizzare i lavori il mantenere standard difformi. Troviamo soluzioni e.. calma!--Anthos (msg) 18:50, 16 ott 2015 (CEST)
- Lasciato passare del tempo mi esprimo anch'io: oltre che stare calmi è bene che si interiorizzi il concetto che una voce non è mai perfetta, anche se in vetrina, e che magagne ne possono sempre uscire. Anzi, è meglio: vuol dire che tali voci sono lette, seguite, osservate in maniera critica, anche se a scatenare ciò è un bot, un automatismo malandrino, l'intervento di un utente magari neofita (a me questo, peraltro garbatissimo, non lo sembra) o semplicemente nuovo al tema. La morale che ne traggo è la seguente: più nomi ci sono, più IP ci sono, meglio è. E se cambiano qualcosa di una voce che seguiamo o cui siamo affeionati, meglio. Ci ritorniamo sopra. Vuol dire che Wikipedia è viva. --Ale Sasso (msg) 09:10, 17 ott 2015 (CEST)
- Concordo, la perfezione non è di questo mondo o di questa umanità; è, forse, questa una delle prerogative alla base di ogni progresso. Anche il fatidico "pelo nell'uovo", pur nella sua banalità esprime il concetto che l'uovo nn è perfetto. Il concetto della perfezione è proprio della Teologia ed ovviamente non può essere traslato nella "wikipedia". Ben vengano quindi i "correttori" (anch'io ormai faccio parte dell'"odiata categoria") volenterosi e "pazienti". Ma correggere significa spesso urtare i sentimenti di qualcuno, spesso in buona fede, o che a volte dal suo punto di vista "ha ragione". Capisco anche che un lavoro di squadra è difficile tra "sconosciuti" quali siamo, tra noi, i wikipediani, ma è necessario che ci si aiuti l'un l'altro senza "alterigia" nei rapporti; in fondo wikipedia si proclama paritaria tra i suoi membri quanto a valore. Facciamo sempre sì che questo non si traduca in altro: non voglio perdere Crisafulli e neanche un solerte, e poco neofita ;), Non ci sono più le mezze stagioni --Anthos (msg) 10:05, 17 ott 2015 (CEST)
- Se qualcuno volesse sistemare, segnalo che lo stesso problema, in 3 note, ha anche Locomotiva FS 835, anch'essa in vetrina.--Kirk39 Dimmi! 15:27, 28 ott 2015 (CET)
Rammarico per l'attacco
Caro Non ci sono più le mezze stagioni, e tutti, dopo un'attenta rilettura dei Tuoi contributi mi permetto chiederTi di volere accettare le mie scuse.
Il mio grave fraintendimento, come correttamente interpretato da altri, è stato generato anche dalle conseguenze dal rilascio senza preavviso della nuova versione dal software.
Il ricordo di attacchi e di edit-war generate in un passato non lontano da altri ormai ex utenti ha fatto il resto.
Con stima, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:18, 16 ott 2015 (CEST)
Stazioni omonime e doppia disambigua
Un saluto a tutti, in queste settimane ho iniziato ad occuparmi delle stazioni ferroviarie dello scartamento ridotto sardo, ed essendo al momento all'opera sugli impianti della ferrovia Sassari-Alghero, mi accingo a preparare la voce sulla stazione di San Giorgio, a cui seguirà quella sull'omonimo ex impianto bypassato da una variante negli anni novanta. Ho però il problema di disambiguare i titoli delle voci di questi impianti all'estremità del territorio comunale di Usini, visto che stazioni omonime esistono in altri comuni d'Italia, e devo comunque poter distinguere la voce della vecchia stazione da quella della nuova. Come dovrei denominare le due voci? Grazie in anticipo dell'aiuto :) --Alex10 anni su it.Wiki! - msg 22:37, 18 ott 2015 (CEST)
- Le indicazioni le trovi nelle linee guida sulle staz. ferr.. Se hai ancora dubbi, chiedi pure. Credo comunque, ragionando velocemente, che se non sia possibile disambiguare per gestore, si possa utilizzare in questo caso una combinazione tipo "(località + anno d'apertura stazione)". -- Gi87 (msg) 16:36, 19 ott 2015 (CEST)
- Grazie della risposta, le linee guida le avevo già lette, ma non precisano la situazione in cui sia necessaria una doppia disambigua. Per quanto riguarda il gestore dipende basilarmente se per la vecchia stazione devo indicare quello della fondazione (SFSS) o quello della chiusura (Ferrovie della Sardegna): in quest'ultimo caso non sarebbe una disambiguazione efficace visto che il nuovo impianto è stato anch'esso gestito per oltre un decennio dalle FdS. Un saluto! --Alex10 anni su it.Wiki! - msg 19:53, 20 ott 2015 (CEST)
- A mio avviso è più utile, SFSS, quello della fondazione per indicare l'impianto; lo identifica con sicurezza :) .--Anthos (msg) 20:11, 20 ott 2015 (CEST)
- É quel che ho fatto Anthos, ho denominato le voci stazione di San Giorgio (ARST) e stazione di San Giorgio (SFSS). Grazie ancora a te e a Gi87 per l'aiuto :) --Alex10 anni su it.Wiki! - msg 19:20, 29 ott 2015 (CET)
- A mio avviso è più utile, SFSS, quello della fondazione per indicare l'impianto; lo identifica con sicurezza :) .--Anthos (msg) 20:11, 20 ott 2015 (CEST)
- Grazie della risposta, le linee guida le avevo già lette, ma non precisano la situazione in cui sia necessaria una doppia disambigua. Per quanto riguarda il gestore dipende basilarmente se per la vecchia stazione devo indicare quello della fondazione (SFSS) o quello della chiusura (Ferrovie della Sardegna): in quest'ultimo caso non sarebbe una disambiguazione efficace visto che il nuovo impianto è stato anch'esso gestito per oltre un decennio dalle FdS. Un saluto! --Alex10 anni su it.Wiki! - msg 19:53, 20 ott 2015 (CEST)
Titolo voce non corretto: Transbordador aéreo di Barcellona
La voce Transbordador aéreo di Barcellona secondo me ha un titolo errato, in quanto la teleferica descritta è conosciuta in città come "Teleferica del porto" (Telefèric del Port o Teleférica del Puerto) o al più come Teleferica del Montjuïc. La terminologia "transbordador aereo" è ampiamente in disuso da tempo e secondo me sarebbe più sensato allineare il titolo della voce alla dizione attuale (che, per inciso, è anche la stessa usata per le voci corrispondenti su ca.wiki ed es.wiki). Pareri? --L736El'adminalcolico 12:11, 28 ott 2015 (CET)
- Il mio è che sono d'accordo.--Ale Sasso (msg) 12:16, 28 ott 2015 (CET)
- Aggiungo questo riferimento documentale a riprova di quanto sopra.--L736El'adminalcolico 09:09, 29 ott 2015 (CET)
- D'accordo anch'io. Visto che siamo nella wiki.it ha molto più senso chiamare la voce Teleferica/Funivia del porto o di Barcellona che con il termine Transbordador aéreo. Tanto per capirci, anche nella wiki spagnola hanno creato un redirect da Transbordador aéreo a teleferico.--Sal73x (msg) 13:43, 29 ott 2015 (CET)
- Aggiungo questo riferimento documentale a riprova di quanto sopra.--L736El'adminalcolico 09:09, 29 ott 2015 (CET)
Metropolitana?
È nato da poco Metropolitana di Addis Abeba: a mio giudizio il titolo va cambiato in quanto non ha caratteristiche di metropolitana ma di tranvia moderna. Anche le corrisp. wiki la definiscono diversamente, de: Stadtbahn, en: Light rail, fr: Metro leger--Anthos 13:21, 30 ott 2015 (CET).
- Visto anch'io e mi son venuti gli stessi dubbi. Mi riservavo però di controllare oggi pomeriggio per capire se trattasi di tranvia (i veicoli lo lasciano supporre) o sistema totalmente segregato. Se però hai le informazioni cambia senz'altro titolo!--Ale Sasso (msg) 14:01, 30 ott 2015 (CET)
- Secondo quanto rilevabile qui qui e qui si tratta di una LRT del tutto in sede propria, anche attraverso le aree cittadine, a doppio binario, con una tratta di 2 km in sotterraneo solo per rispettare la posizione statua di Menelik (!); dalle immagini traspare comunque anche il passaggio lungo viali e strade cittadine. --Anthos 17:02, 30 ott 2015 (CET)
- Dunque il dubbio mi resta: se trattasi di sistema in sede totalmente segregata ed esercito in modalità ferroviaria è in effetti una metropolitana leggera. Se ci sono incroci/intersezioni con il traffico stradale e la marcia a vista è utilizzata è un tram. Tu che ne pensi?--Ale Sasso (msg) 17:22, 30 ott 2015 (CET)
- Onestamente i dati reperibili sono pochi; dal primo rendering posto alla 14a slide qui sembrerebbe interferenziale con il traffico civile...--Anthos 18:17, 30 ott 2015 (CET)
- Questo fuga (a mio avviso) ogni dubbio: Ethiopie: création du tramway d'Addis Abeba, Par Grégoire Pourtier, 28 marzo 2015. Viene chiamato tramway, parla dei problemi di interferenza con il traffico Si tous les problèmes de circulation ne seront pas réglés avec la mise en service de ces lignes, et si certains émettent des doutes sur la sécurité...,--Anthos 18:51, 30 ott 2015 (CET)
- Questo fuga ogni dubbio, sì: Fatto--Ale Sasso (msg) 07:52, 31 ott 2015 (CET)
- Dunque il dubbio mi resta: se trattasi di sistema in sede totalmente segregata ed esercito in modalità ferroviaria è in effetti una metropolitana leggera. Se ci sono incroci/intersezioni con il traffico stradale e la marcia a vista è utilizzata è un tram. Tu che ne pensi?--Ale Sasso (msg) 17:22, 30 ott 2015 (CET)
- Secondo quanto rilevabile qui qui e qui si tratta di una LRT del tutto in sede propria, anche attraverso le aree cittadine, a doppio binario, con una tratta di 2 km in sotterraneo solo per rispettare la posizione statua di Menelik (!); dalle immagini traspare comunque anche il passaggio lungo viali e strade cittadine. --Anthos 17:02, 30 ott 2015 (CET)
Qualche occhio più scafato riesce a dare un'occhiata alla prima voce? Nell'incipit della seconda, al quarto paragrafo, se ne giustifica l'esistenza come progetto politico. Tuttavia sarei per integrare tutto in un'unica voce, poiché non riesco a cogliere questa distinzione. --AlessioMela (msg) 00:24, 31 ott 2015 (CET)
- A mio giudizio la prima non ha ragione di esistere così com'è è solo un brutto doppione, la cui bibliografia, non contestualizzata peraltro, è più lunga del testo stesso. Non aggiunge nulla di nuovo e nemmeno rappresenta una esposizione ragionata del progetto politico. Per avere valenza dovrebbe essere reimpostata il tal senso altrimenti da cancellare--Anthos 11:16, 31 ott 2015 (CET)
- Grazie! Per ora ho trasformato in redirect. --AlessioMela (msg) 13:50, 31 ott 2015 (CET) P.S. forse ha senso riformulare quel paragrafetto nell'incipit di ferrovia di Baghdad?
- Concordando con Anthos, ringrazio. Forse sì, una citazione nell'incipit è sufficiente. Il redirect lo terrei.--Ale Sasso (msg) 13:55, 31 ott 2015 (CET)
- Cari tutti, mi permetto richiamare l'attenzione sul vaglio [3] chiesto dall'Autore principale, Roberto Amerighi, che sarebbe bene interpellare: [@ Roberto.Amerighi]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:28, 2 nov 2015 (CET)
- Concordando con Anthos, ringrazio. Forse sì, una citazione nell'incipit è sufficiente. Il redirect lo terrei.--Ale Sasso (msg) 13:55, 31 ott 2015 (CET)
- Grazie! Per ora ho trasformato in redirect. --AlessioMela (msg) 13:50, 31 ott 2015 (CET) P.S. forse ha senso riformulare quel paragrafetto nell'incipit di ferrovia di Baghdad?
paragrafo "controversie" nella voce: Discussione:Stabilimento Fiat di Melfi
Invito gli utenti di questo progetto a partecipare a questa discussione Discussione:Stabilimento Fiat di Melfi. Personalmente io sono sempre un po' scettico a queste sezioni. Mi sono permesso di annullare questa modifica (per mancanza di consenso e anche perché 4k di controversie su una voce da 8k non fa altro che alimentare il mio scetticismo su questo tipo di sezioni). Ovviamente i miei timori sono tanto banali quanto per me impotanti: wikipedia non deve essere usata con scopi diversi da quelli enciclopedici. La discussione è tuttavia in stallo quindi segnalo qui --Pava (msg) 01:11, 2 nov 2015 (CET)
Parere discorde
Vorrei porre all'attenzione uno spostamento di titolo dall'originale Vereinigte Schweizerbahnen a Ferrovie Svizzere Unite richiesto da un IP e sollecitamente effettuato nonostante due pareri contrari, il mio e dell'utente NAC in discussione. I pareri sono stati liquidati con una semplice consultazione sul web ma l'obiezione era e rimane: -la società è mai esistita nei documenti ufficiali, nei loghi, negli acronimi con il nome italiano?-. Il fatto che sia citata su qualche scritto non è significativo: è come se, nell'esempio, Ferrovie dello Stato Italiane fossero nelle altre wiki denominate Italienische Staatbahnen, o Italian State Railways o le Deutsche Bahnen le denominassimo noi Ferrovie Germaniche e non mi sembra che sia così. Personalmente proporrei al limite l'inversione di redirect. --Anthos 12:35, 2 nov 2015 (CET)
- Avessi visto la proposta anche io mi sarei opposto: mi sembra una bischerata bella e buona inventarsi un nome in questo modo. Propongo di ripristinare, siete d'accordo?--Ale Sasso (msg) 23:13, 2 nov 2015 (CET)
- Forse sono stato un po' troppo bold nello spostamento ma quella che viene bollata come invenzione deriva da due documenti sul sito del governo svizzero che ha tradotto in due occasioni Vereinigte Schweizerbahnen con Ferrovie Svizzere Unite. Non ho assunto a fonte un blog o la Gazzetta di Mendrisio. Esistendo quindi una fonte autorevole (e chi è più autorevole in Svizzera in tema di trasporti se non il Governo Federale?) che le nomina in due casi Ferrovie Svizzere Unite per me è stato più che sufficiente operare lo spostamento richiesto. Non piace la decisione presa? Rollbackate pure, né mi impunto, né mi offendo. Continuo però a sporcarmi le mani con lavori umili e ingrati (lavoro sporco) come questi e quindi l'incidente è e sarà sempre dietro l'angolo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:22, 3 nov 2015 (CET)
- Ma il nome tradotto è stato utilizzato ufficialmente dall'azienda? In Italia abbiamo avuto una pletora di società del Belgio attive nel campo ferrotranviario, ad esempio, ed hanno utilizzato sia il nome originale francofono che la traduzione italiana. Questo perchè avevano sede legale nel loro paese ed operavano in Italia in virtù di un decreto reale che imponeva di stabilire una sede legale con relativo responsabile di fronte alle autorità italiane. Quindi, sempre ad esempio, a Roma, Milano e Bologna ha operato la Societè Anonyme des Tramways et Chemin de Fer Economiques (Rome, Milan, Bologna, etc) (cosi appare nell'atto costitutivo) che in Italia era ufficialmente Società Anonima dei Tramway e delle Ferrovie Economiche (Roma, Milano, Bologna, etc (cosi appare in decreti ministeriali, propria carta intestata, etc).--Mister Shadow (✉) 09:11, 3 nov 2015 (CET)
- Vereinigte Schweizerbahnen non ha mai avuto sedi in Italia e quindi non può invocarsi l'analogia. La Svizzera è un paese trilingue pertanto è possibile che venga operata in un documento destinato alla pubblicazione una "traduzione" del nome (es. il dizionario citato che è disponibile nelle tre versioni) ma ciò non implica che la società debba essere designata col nome tradotto in italiano. La General Motors in Italia non diviene Motori Generali anche se ha rappresentanze o sedi in Italia. Il titolo ha valenza solo se depositato all'atto della costituzione, o registrato in borsa o comunque non solo citato...--Anthos 09:52, 3 nov 2015 (CET)
- Dimenticavo: le società citate, registravano ufficialmente l'atto costitutivo anche in Italia, presso notai aventi sede in Italia non si spostavano liberamente o cambiavano nome. C'era sempre un atto che ufficializzava il doppio nome.--Anthos 09:57, 3 nov 2015 (CET)
- Le società del belgio (almeno la maggior parte) non esistevano legalmente in Italia, erano solo autorizzate ad operare in virtù del trattato di reciproco scambio tra i due paesi e l'unico responsabile legale era il rappresentante presso la sede italiana. Comunque quello che intendevo è: il nome italiano è stato utilizzato ufficialmente dall'impresa? Credo che solo in questo caso sia corretto utilizzare il nome italiano.--Mister Shadow (✉) 10:01, 3 nov 2015 (CET)
- Per puntualizzare; il trattato di reciproco scambio stabiliva determinate agevolazioni che non escludevano il rispetto delle leggi (almeno un caso l'ho trattato in rete tranviaria di Catania: la Société Anonyme Tramways et Eclairage Electriques che si era costituita a Bruxelles, il 19 novembre 1904, davanti al notaio Edouard Van Halteren , il 10 dicembre dello stesso anno, inviò all’amministrazione comunale di Catania la copia "des deux pouvoirs qui ont été passés hier par devant notaire", con preghiera di autenticare presso un notaio in Italia l’atto di cessione e di trasferimento "de concession, terrain, batiments, voies, matériaux etc." della Società Felix Singer e Co. alla loro società. Ma ovviamente la società non cambiò il proprio nome in uno tradotto..--Anthos 10:38, 3 nov 2015 (CET)
- Le società del belgio (almeno la maggior parte) non esistevano legalmente in Italia, erano solo autorizzate ad operare in virtù del trattato di reciproco scambio tra i due paesi e l'unico responsabile legale era il rappresentante presso la sede italiana. Comunque quello che intendevo è: il nome italiano è stato utilizzato ufficialmente dall'impresa? Credo che solo in questo caso sia corretto utilizzare il nome italiano.--Mister Shadow (✉) 10:01, 3 nov 2015 (CET)
- Ma il nome tradotto è stato utilizzato ufficialmente dall'azienda? In Italia abbiamo avuto una pletora di società del Belgio attive nel campo ferrotranviario, ad esempio, ed hanno utilizzato sia il nome originale francofono che la traduzione italiana. Questo perchè avevano sede legale nel loro paese ed operavano in Italia in virtù di un decreto reale che imponeva di stabilire una sede legale con relativo responsabile di fronte alle autorità italiane. Quindi, sempre ad esempio, a Roma, Milano e Bologna ha operato la Societè Anonyme des Tramways et Chemin de Fer Economiques (Rome, Milan, Bologna, etc) (cosi appare nell'atto costitutivo) che in Italia era ufficialmente Società Anonima dei Tramway e delle Ferrovie Economiche (Roma, Milano, Bologna, etc (cosi appare in decreti ministeriali, propria carta intestata, etc).--Mister Shadow (✉) 09:11, 3 nov 2015 (CET)
- Forse sono stato un po' troppo bold nello spostamento ma quella che viene bollata come invenzione deriva da due documenti sul sito del governo svizzero che ha tradotto in due occasioni Vereinigte Schweizerbahnen con Ferrovie Svizzere Unite. Non ho assunto a fonte un blog o la Gazzetta di Mendrisio. Esistendo quindi una fonte autorevole (e chi è più autorevole in Svizzera in tema di trasporti se non il Governo Federale?) che le nomina in due casi Ferrovie Svizzere Unite per me è stato più che sufficiente operare lo spostamento richiesto. Non piace la decisione presa? Rollbackate pure, né mi impunto, né mi offendo. Continuo però a sporcarmi le mani con lavori umili e ingrati (lavoro sporco) come questi e quindi l'incidente è e sarà sempre dietro l'angolo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:22, 3 nov 2015 (CET)
- Avessi visto la proposta anche io mi sarei opposto: mi sembra una bischerata bella e buona inventarsi un nome in questo modo. Propongo di ripristinare, siete d'accordo?--Ale Sasso (msg) 23:13, 2 nov 2015 (CET)