Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Blackcat in merito all'argomento Domenico Berardi
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Problemi con il Template:Calciopalm

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_template:Calciopalm#Problemi.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Coppa_Italia_2015-2016#Ranking.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Il Manchester City cambia stemma

Com'è che ci siamo persi questa? --Dimitrij Kášëv 17:21, 2 dic 2015 (CET)Rispondi

Perché, molto semplicemente, il nuovo stemma verrà svelato solo in questi giorni... :-) . danyele 17:43, 2 dic 2015 (CET)Rispondi
Personalmente non sapevo che il City l'avrebbe cambiato. Vedremo. --Dimitrij Kášëv 18:14, 2 dic 2015 (CET)Rispondi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni:Andrea_Cossu#Olbia.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pelé#.22How_do_you_spell_Pel.C3.A9.3F_G-O-D.22.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Telecronaca Marcozzi Frosinone

Salve a tutti! Sicuramente siamo tutti a conoscenza della celebre telecronaca di Marcozzi durante un accesso Giulianova-Frosinone, resa tale dalla trasmissione Mai dire Gol! A tal proposito mi chiedevo se si potesse inserire un accenno di ciò nella sezione "Il Frosinone nella Cultura di massa" sulla pagina della squadra ciociara, dopotutto il Frosinone stesso ha ricevuto una certa "celebrità" di conseguenza. Attendo pareri.--Ildivisore (msg) 18:32, 4 dic 2015 (CET)Rispondi

Personalmente non mi sembra il caso, prima di tutto perché non vedo enciclopedicità in una telecronaca palesemente di parte. Inoltre una sezione di questo tipo andrebbe creata apposta (mi sembra che attualmente non esista) e rischierebbe di diventare qualcosa di molto simile alle sezioni "Curiosità", da tempo deprecate su Wikipedia perché generano un'accozzaglia di informazioni senza capo né coda. --Dan Kenshi (msg) 19:17, 4 dic 2015 (CET)Rispondi
Vedi sopra. Tanto vale creare anche la voce di chi ne ha beneficiato più tutti in termini di notorietà, ovvero lui. --Dimitrij Kášëv 20:14, 4 dic 2015 (CET)Rispondi
Mah, io invece non sarei completamente contrario, purché la rilevanza sia dimostrata da fonti certe con dati numerici e purché non ci si dilunghi eccessivamente (non conosco la situazione della voce del Frosinone e non l'ho visionata prima di rispondere, però se per ipotesi avessimo una voce con 5 righe di storia e 10 sulla cultura di massa e sul fenomeno di Youtube, ovviamente ne uscirebbe una voce non buona). --Murray talk 22:02, 8 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Murray] La parte di testo relativa alla storia è sicuramente corposa, secondo il mio parere un accenna alla telecronaca di Marcozzi nella cultura di massa ci sta tutto, per il semplice fatto che chi non conosce tale telecronaca? Il Frosinone sicuramente ne ha ricavato una simpatica celebrità da ciò, ed è innegabile :)--Ildivisore (msg) 22:43, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Umar Sadiq», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
zi' Carlo (dimme tutto) 17:11, 5 dic 2015 (CET)Rispondi

rivedere il criterio sulla creazione di pagine sulle societa' sportive calcistiche

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Squadre_sportive#Rivedere_il_criterio_sulla_creazione_di_pagine_sulle_societ.C3.A0_sportive_calcistiche.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Cronistoria

Vorrei chiedere il parere sul codice cronistoria che ho inserito in questa voce: Atalanta Bergamasca Calcio. L'ho copiato da una cronistoria funzionante e modificato. Visto che ormai c'è un bel casino con le varie cronistorie vorrei proseguire e editarle con questo codice. Oppure si potrebbe creare un template adatto.--Minitux123 (msg) 21:43, 8 dic 2015 (CET)Rispondi

Ho rimosso le freccette, su cui non c'è accordo e che non sono presenti nel modello. Per il resto penso, se vuoi editarle con questo codice (anche se dire «l'ho copiato da una cronistoria funzionante"» è un po' vago (in che senso "funzionante"? Nel senso che tu la vedevi correttamente? Sai se tutti la vedono correttamente?), di ricordare che questa è una sezione testuale che fa riferimento alla storia di una squadra, e non si può certo ridurre tutto quanto a formule fisse (e, per questo motivo, dico no al template). --Murray talk 21:55, 8 dic 2015 (CET)Rispondi
La cronistoria si potrebbe dividere in titolo e corpo. Il problema non è il corpo, anche se pesante, ma il codice per generare la tabella. Infatti il casino è nato dal div col|3 che non funziona più. Un template sarebbe utile per uniformare le cronistorie e per rimediare presto i problemi come in questo caso. Un esempio per la voce dell'Atalanta:
{{Cronistoria
|Style = border:2px solid black; background:dodgerblue;
|Color = black
|Title = Cronistoria dell'Atalanta Bergamasca Calcio
|Corpo = 
* 17 ottobre 1907 
* 1908
* 1909-1913
* 1913-1914
ecc.
}}
Che ne dite? --Minitux123 (msg) 11:20, 9 dic 2015 (CET)Rispondi
Per le freccette non c'è consenso (come detto più volte), mentre per il resto mi limito a segnalare il Template:Cronistoria club sportivo, che viene già usato. --Fullerene (msg) 01:38, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Federico Groppioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
zi' Carlo (dimme tutto) 09:33, 9 dic 2015 (CET)Rispondi

Vaglio Gianluca Pagliuca

Per la voce Gianluca Pagliuca, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Ciao, vorrei sottoporre la pagina ad un vaglio per valutare se sia il caso di proporla come voce di qualità. --Dan Kenshi (msg) 00:10, 10 dic 2015 (CET)Rispondi

Denominazioni Chieti

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Società_Sportiva_Dilettantistica_Chieti_Calcio#Denominazione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Kyungsung_Football_Club#Denominazione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

United Football League (Filippine) ridenominata UFL

Segnalo discussione. --Menelik (msg) 20:23, 11 dic 2015 (CET)Rispondi

Fondazione SSC Napoli

Segnalo discussione, leggete anche le fonti citate. --Paskwiki (msg) 14:24, 12 dic 2015 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Armando Buffon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
zi' Carlo (dimme tutto) 16:56, 12 dic 2015 (CET)Rispondi

Denominazione squadre di calcio

Ciao a tutti. Mi ricollego a una discussione di poco più di un anno fa in cui si diceva che le sigle societarie non vanno inserite nel template bandierina, a meno che non si creino situazioni di ambiguità con altre squadre della stessa città o con simile denominazione. Ho un dubbio sull'Umeå Idrottsklubb (calcio femminile) il cui template bandierina è {{Calcio femminile Umea}} Umeå IK. A Umeå a livello di calcio femminile è presente anche l'Umeå Södra (en:Umeå Södra FF e/o sv:Umeå Södra FF), che ha disputato un solo campionato in Damallsvenskan. In questo caso è corretto aggiungere la sigla societaria IK alla denominazione della squadra nel template in modo da avere Umeå IK IK? (tra l'altro è anche la denominazione più comunemente usata nelle varie fonti) Grazie! --GC85 (msg) 18:57, 12 dic 2015 (CET)Rispondi

Io l'aggiungerei. Se poi è la denominazione più usata, la scelta è ancor più giustificata. --Menelik (msg) 18:32, 17 dic 2015 (CET)Rispondi

Vincitori della Coppa Internazionale

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Coppa_Internazionale#Vincitori.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Samuel Eto'o allenatore

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Samuel_Eto'o#Allenatore.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Roberto Baggio

segnalo. Se qualcuno non è d'accordo nel toglierlo, specificare i punti, la voce è un po' lunghetta (anche troppo)..--Kirk39 Dimmi! 23:31, 12 dic 2015 (CET)Rispondi

Fort Lauderdale Strikers

Vorrei mettere in ordine la storia di questa squadra. I Strikers hanno avuto quattro fondazioni o meglio, quattro società hanno assunto nel corso di poco meno di quarant'anni questa identità. I primi nacquero dallo spostamento nel 1977 dei Miami Toros a Fort Laudardale, assumendone così l'identità dei Strikers. Il sodalizio andò avanti sino al 1983 quando si spostarono in Minnesota assumendo il nome di Minnesota Strikers che chiusero i battenti nel 1988 (noi abbiamo questa voce). Nel 1988 rinascono i Strikers di Fort Lauderdale che camperanno sino al 1994. Nel 1994 nascono i Fort Lauderdale Kicks che diventeranno l'anno dopo Strikers, ma ovviamente non gli basta e dal 1996 al 1997 si chiameranno Florida Strikers. Per un po' non si sente parlare di Strikers ma nel 2011 il Miami FC si trasferisce a Fort Lauderdale (dove ho già sentito questa storia?) e così rinasce il quarto sodalizio (noi abbiamo Fort Lauderdale Strikers (2011)). A it.wiki mancando i Strikers II e III ma sinceramente la voce dei primi Strikers è un po' di difficile comprensione ed anche i quarti non scherzano. Io sarei per separare le quattro identità dei primi Strikers in quattro voci separate, riunire in una unica le quattro dei Strikers, e ricreare quella dei Miami FC, spiegando per bene il macello del nome. Che ne dite? --Menelik (msg) 02:01, 14 dic 2015 (CET) p.s.: aggiungo che qui c'è un bel "since 1977".Rispondi

Per gli strikers seguirei il "modello Messina", con una voce principale e le varie sottovoci per le società. Occhio quando ricrei Miami perchè anche lì ce ne sono diversi di omonimi. Aggiungo che da tempo dovrei fare un lavoro di unione simile per i due Seattle Sounders: versione NASL e versione MLS, ma non ho mai trovato il tempo. --Wikipal (msg) 14:06, 14 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Wikipal] Come da decisione comunitaria ho unito i due San Jose Earthquakes, e pensavo di far una cosa simile per i quattro Strikers. Per i Miami ho già visto che il lavoro sarà arduo. --Menelik (msg) 15:36, 14 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Wikipal]: dalla sistemazione degli Strikers sono nate le voci dei Washington Darts, Miami Toros/Gatos, Minnesota Strikers e Miami FC (2006-2010) (disambiguazione necessaria visto che quest'anno è nato un altro Miami FC, guidato da Nesta, che sembra porsi come nuovo soggetto senza continuità con quelli vecchi, legati tra l'altro ancora agli Strikers). Ho lavorato sulla voce dei primi Strikers ed è venuto fuori questo. Prestò farò anche la voce sui Florida Strikers che furono per un anno anche loro "Fort Lauderdale Strikers" in modo che si possano evitare confusioni. --Menelik (msg) 01:51, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
Aggiungo che la voce degli Strikers IV è stata unita a quella dei Strikers mentre quella possibile dei Strikers II è ovviamente confluita nella I. Quella dei Strikers III la farò per evitare confusioni con i vari Strikers.--Menelik (msg) 13:24, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Menelik] Ottimo lavoro! Io ho aggiunto il template della nasl (opportunamente modificato). --Wikipal (msg) 10:39, 29 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Wikipal] ecco cosa avevo dimenticato! Grazie! --Menelik (msg) 11:29, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Redirect errati

Dato che redirect del tipo campionato di calcio armeno 1992 o Campionato di calcio italiano 1924 sono palesemente errati, non si potrebbero tranquillamente cancellare? --Dimitrij Kášëv 10:18, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

✔ Fatto per il secondo, e ne ho cancellati anche altri dello stesso tipo, ma se ne trovate ancora chiedete pure direttamente la cancellazione per C9. Il primo invece mi sembra che possa essere utile in quanto la data della stagione è corretta. --Fullerene (msg) 19:59, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

Tabella riassuntiva in Gran Galà del calcio AIC

Qualche utente wikipediano esperto in tabelle potrebbe crearne una in questa voce simile a quella presente in: Oscar del calcio AIC? In questo modo almeno renderemmo anche questa voce un pochino meno stub. --93.147.178.237 (msg) 16:46, 15 dic 2015 (CET) Intendo la "Classifica per squadre" se poi volete fare tutte le altre sezioni fate pure :) Rispondi

Per creare una tabella analoga è sufficiente copiare e incollare il codice. --Fullerene (msg) 19:36, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

Carlos Valderrama, vetrina e dubbio qualità

Avviso che ho inserito il dubbio qualità grave per una voce che, priva di bibliografia, presente un cospicuo numero di link non funzionanti, lasciando la voce in buona parte non fontata.--Kirk39 Dimmi! 17:57, 15 dic 2015 (CET) P.S. Non avviso il maggior contributore in quanto bloccato infinito (per sua scelta).Rispondi


Alessandria

Segnalo Errore nell'uso delle note (Tag non valido) nella pagina dell'Alessandria calcio. Nota numero 26--188.14.46.27 (msg) 09:21, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

fatto. L'errore consisteva nel fatto che un tag ref era definito due volte; quando si usa l'attributo name del tag ref, questo va usato una volta per definirlo e tutte le altre volte per richiamarlo. Prima della modifica il name era stato prima definito, poi richiamato e poi di nuovo definito: era sufficiente, la terza volta, dargli un nome diverso, come semanticamente corretto (si parlava dello stesso libro, ma di pagine diverse). --Cpaolo79 (msg) 12:03, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Coerenza Pagine Lionel Messi / Cristiano Ronaldo

Nella pagina di Cristiano Ronaldo, in merito alla considerazione continuativa del premio Pallone D'Oro FIFA e Pallone d'Oro si legge:

Nell'incipit:

"È comparso ininterrottamente nella classifica del Pallone d'oro[18] dal 2004, conquistando sette podi (di cui quattro consecutivi), con il secondo posto del 2007, la vittoria del 2008, i secondi posti del 2009, del 2011, del 2012, la seconda vittoria del 2013 e la terza nel 2014" ---> E' evidente come il premio venga considerato continuativo

E ancora qui https://it.wikipedia.org/wiki/Cristiano_Ronaldo#2013-2014:_il_Pallone_d.27oro_FIFA_e_la_Decima:

"Il 13 gennaio 2014 vince il suo secondo Pallone d'oro in carriera, primo Pallone d'oro FIFA per l'asso portoghese." ---> Anche qui si specifica secondo Pallone d'Oro, indicando come sia il primo sotto nuova denominazione.

E ancora qui https://it.wikipedia.org/wiki/Cristiano_Ronaldo#2014-2015:_la_Supercoppa_UEFA.2C_il_Mondiale_per_Club_e_il_secondo_Pallone_d.27oro_FIFA:

"Il 12 gennaio 2015, grazie al 37,66% di voti a favore, conquista il personale terzo Pallone d'oro in carriera, secondo consecutivo da quando ha assunto la denominazione di Pallone d'oro FIFA." ---> Anche qui si specifica terzo Pallone d'Oro, indicando come sia il secondo sotto nuova denominazione.

Per tutte queste ragioni, e soprattutto per la medesima considerazione che la FIFA e FRANCE FOOTBALL hanno del premio come visibile qui https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Messi.2C_discussione_sul_Pallone_d.27oro si adegua la pagina Wiki di Lionel Messi per fa si che non si presenti un serio problema di coerenza ed attendibilità delle voci. --Davide C. (msg) 10:12, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Dimitrij Kasev] Mi dai una risposta qui gentilmente? Come la mettiamo con la pagina wiki di C. Ronaldo? Grazie in anticipo.--Allinme (msg) 11:23, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
1. Hai scritto agli utenti del progetto calcio, "una risposta" arriverà anche da loro.
2. L'ho segnalato io a te il fatto che la voce di Ronaldo andava adeguata (qui). --Dimitrij Kášëv 11:32, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Non mi sembra che tu stia facendo qualcosa sulla pagina di C. Ronaldo per preservare quella che secondo te è la forma corretta. Come mai quest'ostruzionismo alla mia modifica sostenuta dalle fonti più attendibili possibili e nessun intervento invece in altre pagine, come quella di C. Ronaldo? Vorrei una risposta a questa semplice domanda.--Allinme (msg) 12:01, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
Non andrebbe bene nemmeno se correggessi la voce di Ronaldo. Personalmente, non interverrò più sulla questione, se vorrai modificare la voce in quel modo, con o senza consenso, io non annullerò i tuoi interventi. --Dimitrij Kášëv 12:18, 16 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Visto che questo progetto mi sembra un qualcosa che mira più ad escludere che ad includere utenti e data la cerchia che apparentemente mira a preservare un'attendibilità dell'enciclopedia ma stranamente solo a voci alterne, ti chiedo un aiuto per coinvolgere qualcuno sulla questione, visto che ogni qualvolta apro una discussione non ricevo risposta. Grazie. E' ovvio che se non dovessi ricevere risposte motivate effettuerò la modifica, visto il numero e la qualità delle fonti che ho reperito ed indicato.--Allinme (msg) 12:35, 16 dic 2015 (CET)Rispondi

Anno di fondazione Calcio Catania

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Calcio_Catania#Anno_fondazione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Primeira Divisão

Ciao a tutti. Ho notato che tutti i campionati di massima serie portoghese dalla stagione 1938-1939 alla stagione 1998-1999 hanno un wikilink alla Primeira Divisão, che era il nome della massima serie portoghese in quel periodo. Il problema è che il wikilink Primeira Divisão rimanda alla massima serie del campionato di Macao! Io proporrei di spostare l'attuale Primeira Divisão in Primeira Divisão (Macao) e creare il redirect della Primeira Divisão a Primeira Liga (attuale denominazione della massima serie portoghese). Cosa ne pensate? --GC85 (msg) 12:52, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

non è sufficente una nota disambigua? --Menelik (msg) 23:49, 20 dic 2015 (CET)Rispondi
Concordo con la proposta di [@ GC85], in quanto l'ex Primeira Divisão portoghese mi sembra nettamente più rilevante rispetto l'attuale primo livello di Macao, che quindi disambiguerei anch'io. Del resto [@ Menelik] i wikilink nelle voci segnalate (ma sicuramente anche in altre) sarebbero comunque errati, a prescindere dall'aggiunta o meno di una nota disambigua orientativa. Aggiungo inoltre che andrebbe anche creata la pagina Primeira Divisão (disambigua) con i due significati, aggiunta una nota disambigua alla voce Primeira Liga (in quanto vi punterebbe un redirect potenzialmente ambiguo) e risistemato il puntamento all'attuale Primeira Divisão. --Fullerene (msg) 19:39, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
OK. Quindi se va bene, procedo come da me proposto più quanto detto da Fullerene. --GC85 (msg) 19:42, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
✔ Fatto [@ Fullerene], se ti è possibile, potresti fare un double check? Grazie! :) --GC85 (msg) 21:25, 26 dic 2015 (CET)Rispondi
[@ GC85] ho fatto queste correzioni[1][2] in riguardo alle note disambigua e queste[3][4][5][6][7][8][9] perchè le disambiguazioni vanno sempre in fondo al titolo. --Fullerene (msg) 05:23, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille! Ammetto che mi era sfuggita la regola che le disambiguazioni vanno in fondo al titolo. :) --GC85 (msg) 09:14, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Infobox: giocatori ceduti che concludono la stagione nella medesima squadra

Si discuteva con [@ danyele] su questo edit ovvero quando un giocatore viene acquistato da un'altra società durante la stagione ma viene lasciato in prestito alla stessa fino a luglio. In effetti la "mia" modifica non è prevista dal modello di voce (in particolare da questa nota) eppure frequentemente attestata e già discussa in questa sede (mi vengono in mente i casi di Riccardo Saponara e Davide Gavazzi), prosecuzione di una discussione sulle comproprietà di Saphir Taider e Juraj Kucka che portarono alla specifica della nota in questione. A memoria, ricordo che si concluse con un invito al buon senso e alla parsimonia, ovvero - se il giocatore non cambia realmente maglia - a non "spezzare" le presenze a metà della stagione, limitandosi a riportare la cessione del cartellino nel corpo della voce. Ricordo la discussione - tre anni fa? - perché qualcuno ironizzava sul dover segnalare "una mezza presenza" qualora i due presidenti si accordassero tra primo e secondo tempo :), però non la ritrovo nell'archivio. Ad ogni modo, quagliamo? Credo sia il caso di definire come comportarsi e specificarlo - indipendentemente dalla decisione - nel modello di voce --Ombra 19:44, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

si scrive semplicemente nel corpo della voce che il giocatore è stato ceduto ad un'altra squadra: se per scelta del giocatore o disgrazia il trasferimento non si concretizza evitiamo di dover togliere la militanza dal template sportivo eccetera. --79.34.147.248 (msg) 09:47, 21 dic 2015 (CET)Rispondi
Ho capito che il thread ha scarso appeal :) però avremmo piacere a sentire qualche voce in più.. [@ Fidia 82, Granata92, Murray, Dimitrij Kasev, Cpaolo79] e ovviamente tutti gli altri --Ombra 13:07, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Strano perché mi pareva di aver scritto qualcosa in questo topic. Io sarei per la versione di Danyele, ma se arriva il consenso per uniformare in qualche modo, meglio. --Dimitrij Kášëv 13:26, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Scusami Ombra, ma fra le tante cose da fare mi sono perso la discussione e me ne sono scordato di leggerla più attentamente. Dico la mia: da un punto di vista "di forma" (direi quasi "accademica") è decisamente più indicata l'impostazione voluta da Danyele nella modifica, da un punto di vista pratico però sarebbe IMHO decisamente più opportuno inserire una nota accanto al template con le presenze (in questo caso effettuate nell'Empoli) in cui si specifica la cosa (...), oltre all'annotazione nel corpo della voce, come dice mister IP. Sinceramente sarei lievemente (ma davvero lievemente, sarei un po' indeciso in realtà) più favorevole al secondo metodo, perché ritengo che oltre che indicare la "proprietà" il template nell'infobox indica anche (soprattutto?) la "militanza" e l'essere stato in rosa. Perché sbaglio o se pure essere appartenuto ad un club il non aver fatto parte della rosa implica una mancata apposizione del template squadra? Mi sbaglio? Ditemi... --Fidia 82 (msg) 13:43, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
IMO dobbiamo sempre ricordarci che quello è il template "Sportivo", e non il template "Cartellino"; è nato per riportare risultati sportivi, non i contratti e le modalità di trasferimento, e infatti certe "strutture" come quella che si vede nella voce di Rugani linkata risultano molto "forzate" e non molto chiare, tanto che in quell'ambito io ho sempre visto come un'"intrusa" anche la "freccetta-prestito" (vedo però che è utilizzata anche nelle wiki estere, dunque immagino sia utile e non complichi troppo le cose). La morale è che non spezzerei le presenze. --Murray talk 14:18, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Non saprei sinceramente, non mi occupo spesso di biografie calcistiche.--Granata92 Talk! 16:10, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Mi trovo perfettamente d'accordo con [@ Murray]: quello è un sinottico per illustrare la carriera, certi dettagli amministrativi li lascerei alla parte discorsiva. --Cpaolo79 (msg) 19:36, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Tirando le somme, al momento ci sono 4 utenti pro unione (Ombra, Mr Ip, Murray e Cpaolo), due neutrali (Fidia e Granata) e 2 utenti pro separazione (Danyele e Kasev). [@ Luca M, Fullerene, Menelik, Ramatteo, VAN ZANT] cosa ne pensate? --Ombra 14:32, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

(rientro) Dopo l'intervento di Murray sono d'accordo con lui (ma già prima mi sono detto lievemente favorevole alla rimozione del cambio). Sono inoltre ancora dell'idea che l'aggiunta della nota non guasterebbe. --Fidia 82 (msg) 15:25, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Non seguo molto l'argomento, ma mi trovo più d'accordo con Murray. --Fullerene (msg) 16:11, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
mi aggiungo a quelli concordi con Murray. --Menelik (msg) 16:28, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
D'accordo anche io con Murray. --GC85 (msg) 16:40, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Chiarisco: io non sono dogmaticamente pro separazione, molto semplicemente preferisco che siano il più chiari possibili i passaggi di proprietà di un calciatore; giusto oggi ho annullato questo edit nella voce di Chiellini, con il quale si dava (erroneamente) a intendere che la stagione 2004-05 l'avesse giocata in prestito a Firenze dal Livorno e non, come in realtà è stato, dalla Juventus. E di casi del genere se ne trovano a decine, se non più, nelle nostre pagine... per quel che mi riguarda, il sistema pro separazione è quello che - al momento - garantisce la miglior correttezza dell'informazione. Detto ciò, se qui salta fuori un nuovo metodo univoco per standardizzare la cosa, semplificando al contempo la compilazione del paragrafo, sarò il primo ad abbracciarlo . danyele 19:43, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Danyele] ma nemmeno io sono dogmaticamente pro unione :). Infatti mi sono limitato a riportare il caso, sottolineando come queste modifiche "unificanti" siano poi largamente applicate - pure con qualche ragione visto che anche la Panini non separa i due periodi - dagli Ip che non conoscono i modelli del progetto (vedi la cronologia di Rugani: IMHO è uno spreco di energia tenere la pagina tra gli OS solo per annullare costantemente questa modifica). Fermo restando la giusta osservazione su Chiellini, IMHO potremmo semplicemente aggiungere alla nota del modello un inciso del tipo:
"Qualora l'acquisizione del cartellino non comporti un cambio di maglia, l'informazione sarà riportata nel corpo della voce, modificando la carriera nell'infobox solamente quando esso diventa effettivo".
Una formulazione di questo genere ci permetterebbe di unificare la carriera di Rugani e gli altri, tenendo tuttavia separati i casi come quelli di Chiellini (che dal Livorno alla Fiorentina cambiò maglia, ergo bisogna tenere la Juventus proprietaria del cartellino). Cosa ne pensate? --Ombra 13:23, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Coppa del Mondo o Coppa del mondo?

Perché abbia Coppa del Mondo FIFA (Mondo con la M maiuscola, in inglese sarebbe FIFA World Cup) e Coppa del mondo per club FIFA (mondo con la m minuscola, in inglese sarebbe FIFA Club World Cup; sia "club" sia "mondo" maiuscole)? Non bisognerebbe uniformare sia le voci sia i template legati alle voci? --Dimitrij Kášëv 19:46, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Da grammatica italiana andrebbe la minuscola, poi non so se ci sono convenzioni di nomenclatura di qualche tipo. --Wikipal (msg) 11:42, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Simone Longarini

Sulla voce «Simone Longarini» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--zi' Carlo (dimme tutto) 20:00, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

[@ Carlomorino] Secondo questa bozza, è enciclopedico.--Granata92 Talk! 20:23, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Magari se ne potrebbe parlare meglio (in generale).....si, IMO è enciclopedico (anche alla luce della bozza mostrata da Granata, che io discussi parzialmente con altri) ma ritengo comunque più costruttivo scrivere voci di personaggi che han fatto almeno un po' di più del signore oggetto della discussione (senza voler nulla dire su di lui come del panettiere dell'angolo). --Fidia 82 (msg) 22:21, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
Il problema è che alla discussione parteciparono poche utenze, forse è il caso di aprire una discussione al bar generale per chiarire meglio la situazione. Una cosa è sicura: dei criteri servono, perché ci sono molte voci su wikipedia sui presidenti, anche di Serie B.--Granata92 Talk! 23:51, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
E' senz'altro meglio aprire una discussione generale. Come volete. --Fidia 82 (msg) 11:25, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Cristiano Ronaldo

La voce di suo è già pesante così ma continuano ad inserire notizie come una semplice doppietta in una qualsiasi partita giocata. Per Cristiano Ronaldo segnare una doppietta è così semplice. Cosa ne pensate? Possiamo limitarci ad inserire notizie "importanti"? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:23, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Io sono per rimuovere la scorporazione in più paragrafi (2012-2013/2013-2014.....). Leviamo anche le reti segnate ogni settimana --Captain Awesome Dimmi 22:04, 22 dic 2015 (CET)Rispondi
L'ho detto e lo ripeterò sempre, la voce di questo signore ha lo stesso problema che più o meno ho riscontrato per quella di Platini: troppi edit fatti da grandi e da piccini (riprendendo il refreine di un famoso film italiano degli anni '80); se io (io come qualunque altro volenteroso utente) mi incollo tutto il cucuzzaro prolisso in una sandbox che poi pulisco come si deve, perdendo quei buoni tre mesi (minimo) di tempo e poi edito tutto, tornando a fare un giro sulla voce un anno dopo la troverò più o meno nello stesso stato in cui l'avevo lasciata prima di migliorarla. Cosa fare? Una voce non si può proteggere se non per vandalismi o edit war (e non la si può controllare troppo frequentemente se subisce un numero di edit come questa) per lo stesso spirito di wiki, quindi io la risposta non ce l'ho, non so voi....Dobbiamo inserire solo le notizie più importanti ma non so per quanto la voce rimarrebbe assente di dati fittizi. --Fidia 82 (msg) 22:34, 22 dic 2015 (CET)Rispondi

Stadio Fratelli Ballarin

Perchè questa voce punta a Stadio Riviera delle Palme? Non si dovrebbe creare l'apposita voce dello storico stadio sambenedettese?--Ildivisore (msg) 10:43, 23 dic 2015 (CET)Rispondi

Il "Fratelli Ballarin" sorgeva al posto dell'attuale? Perchè in tal caso il redirect mi sembrerebbe corretto, se tuttavia venisse citato nella voce. Se invece lo storico stadio fosse enciclopedico anche singolarmente, in ogni caso il redirect sarebbe certamente errato e quindi da cancellare per lasciare spazio ad una voce dedicata. Diversamente, nel caso poi in cui non fosse nè collegato all'attuale stadio nè enciclopedico, oltre a cancellare il redirect ci sarebbe anche da orfanizzarlo rimuovendo i wikilink che vi puntano. --Fullerene (msg) 16:56, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
Il Ballarin è enciclopedico poichè la Samb vi ha giocato per anni in Serie B. Anche se l'impianto sorgeva dove ora è quello attuale sicuramente bisognerà crearne la voce. Ricordo che anche lo Juventus Stadium sorge sull'area del vecchio Stadio delle Alpi, eppure ci sono due voci distinte e separate.--Ildivisore (msg) 20:37, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
In ogni caso il Ballarin, che tra l'altro fu teatro anche di una tragedia ricordata come Rogo del Ballarin, non sorge nello stesso luogo del Riviera delle Palme; qui qualche info sul suo attuale abbandono. --Mateola (msg) 20:44, 23 dic 2015 (CET)Rispondi
Ok, ho cancellato il redirect per lasciare spazio alla relativa voce. --Fullerene (msg) 01:48, 24 dic 2015 (CET)Rispondi
A questo punto andrebbe creata la voce--Ildivisore (msg) 16:01, 27 dic 2015 (CET)Rispondi

Blatter e Platini

Ho notato che nella voce di Blatter, viene citata la questione degli 8 anni di squalifica, mentre nella voce di Platini no. Non sarebbe meglio aggiungerla? dato che la squalifica è stata assegnata ad entrambi? CARLO Wiki (msg) 20:25, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Auguri!

Quest'anno vedo poco spirito natalizio in questa pagina... per il momento :-) . danyele 22:54, 24 dic 2015 (CET)Rispondi

Auguri ragazzi! Serene feste a tutti voi! --Menelik (msg) 23:08, 24 dic 2015 (CET) p.s.: e non abbuffatevi troppo!Rispondi
Tanti cari auguri :-) --Gianni Maggio 00:41, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Auguri a tutti!!! --Dimitrij Kášëv 05:53, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Tanti auguri a tutti!!! --GC85 (msg) 07:47, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Un augurio di un felice Natale anche da parte mia :) --POPSI (qui, bravo!) 10:33, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Tanti auguri di un sereno Natale a tutti ;) Un abbraccio. --Fidia 82 (msg) 10:45, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Buon Natale a tutti!! -- Raven claw (msg) 11:05, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Auguri a tutti! :) --Murray talk 11:51, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

Paguri a tutti, buon Natale! --Ombra 12:10, 25 dic 2015 (CET)Rispondi

Buone feste a tutti! --Sir marek (excuse me sir) 16:25, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Tanti auguri e buone feste a tutti :)--Granata92 Talk! 17:11, 25 dic 2015 (CET)Rispondi
Con un po' di ritardo, tanti auguri a tutti! :) --Dan Kenshi (msg) 11:28, 26 dic 2015 (CET)Rispondi
Con tanto tanto ritardo! Auguri! --Manwe82 (msg) 12:46, 26 dic 2015 (CET)Rispondi
Con ritardo auguri ancge da parte mia a voi e famiglie :) --NicoloRizzetto (msg) 13:09, 26 dic 2015 (CET)Rispondi
Nonostante sia poco attivo vi auguro i miei più sentiti auguri, passate buone feste :)--Arrow2 (msg) 15:31, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Natale Faccenda

Mi sono imbattuto in una notizia piuttosto "clamorosa" su questo giocatore. Se date un'occhiata al numero 23 di Calcio 2000 - Il Mensile Diretto Da Marino Bartoletti dell'ottobre 1999, in questo link, a pagina 16 della rivista, potete leggere che egli fece il suo esordio in Serie A il 28 settembre 1930, nella partita Livorno-Milan 0-0, all'età di 15 anni, 9 mesi e 3 giorni, essendo nato il 25 dicembre 1914. Perciò, più giovane di Amedeo Amadei e Gianni Rivera. Per la cronaca, sembra che lo stesso giocatore confermò il record all'autore dell'articolo....--VAN ZANT (msg) 10:53, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Sergio Lussu o Sergio Lusso?

Campione d'Italia con il Torino nel 1948/49. Se date un'occhiata alla rivista Calcio 2000 - Il Mensile Diretto da Marino Bartoletti dell'agosto 1999, a pagina 12, il fratello del calciatore, Sig. Piero Lusso, sostiene che il cognome esatto sia Lusso, aggiungendo anche che Sergio morì a 68 anni nel giugno del 1998. Lascio la parola ai più esperti. --VAN ZANT (msg) 11:05, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

Basta fare la verifica dell'esistenza del codice fiscale.--Nipas2 (msg) 13:05, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Sicuramente Sergio Lusso, cognome che compare effettivamente anche su alcune cronache dell'epoca (es. Stampa Sera del 6 giugno 1949); peraltro se è la famiglia a precisarlo non ci sono molti dubbi; in ogni caso è doveroso lasciare il reindirizzamento e segnalare in voce che su alcune fonti si riporta erroneamente «Lussu», e che a chiarire questo equivoco è stato Calcio 2000 dell'agosto 1999. --Murray talk 17:49, 27 dic 2015 (CET)Rispondi
Mi dispiace, non so cosa vuol dire fare il "reindirizzamento"...--VAN ZANT (msg) 20:27, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Nascita Pavel Nedved

Buongiorno utenti. Alla quindicesima pagina del libro viene confutato il luogo di nascita del giocatore ceco, esponendo che non si tratta di Cheb, ma in realtà di Skalná (notato dal fatto che la prima non è la città del calciatore). Procedo alla modifica? :)--Arrow2 (msg) 12:25, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Stavo per linkare questo, ma a giudicare da diversi articoli pare che Skalna sia proprio la sua città natale. --Dimitrij Kášëv 12:34, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
Non so se www.pavelnedved.cz sia il suo sito ufficiale, ma in questo link si conferma proprio Cheb come città natale, mentre Skalná è il luogo in cui ha trascorso l'infanzia. --VAN ZANT (msg) 21:03, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Provate a linkare adesso, spero che sia tutto risolto :)--Arrow2 (msg) 18:02, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Arbitri italiani stagione 48-49

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per sistemare gli arbitri presenti nella voce Unione Calcio Sampdoria 1948-1949. Mancano molti nomi e di conseguenza molti link puntato a disambigua. Ho risolto solamente i casi in cui la voce è presente nella categoria arbitri italiani. --Sir marek (excuse me sir) 14:51, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

✔ Fatto, ho dato una sistemata anche agli stadi. --Murray talk 18:47, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
Grazie mille! --Sir marek (excuse me sir) 21:16, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Tabellini di partite

Salve ragazzi, volevo sapere se riportare su Wikipedia vari tabellini di partite presi da un libro corrisponde ad una violazione di copyright. --Akyil grande 15:40, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Non credo proprio, sono dei dati numerici.--Granata92 Talk! 15:50, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
Comprese le formazioni delle squadre? --Akyil grande 16:14, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
Chiedi al progetto Cococo: a mio avviso comunque vada è meglio che non copi dai libri, per sicurezza chiedi a loro. --Dimitrij Kášëv 18:12, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
La formazione di una squadra, come il risultato e i marcatori, sono dati quindi non possono essere modificati, quindi non dovrebbero esserci problemi col copyright, soprattutto se utilizzi il Template:Incontro di club. Poi se vuoi copiare dal libro pari pari frasi tipo: l'undicesima giornata terminò 2-0 con i gol di tizio e caio al 48esimo e al 70esimo allora lì è un altro paio di maniche. Comunque chiedi al progetto Cococo come ti ha consiglito Dimitri.--Granata92 Talk! 23:16, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
No, intendevo solamente la formazione ed il risultato. Le frasi del libro non si possono copiare, lì la violazione di copyright è palese. --Akyil grande 14:24, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Discussione:Antonio Rozzi

Volevo segnalarvi la discussione sulla tenuta o meno della vittoria della Coppa Italia del suddetto giocatore. Ci servono ulteriori pareri. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 19:54, 28 dic 2015 (CET)Rispondi

Amichevoli non ufficiali della Nazionale Italiana

Molti elenchi, sulle altre Wiki e sui libri, riportano anche le amichevoli non ufficiali giocate dalle nazionali (un esempio è quella cilena sulla Wiki spagnola, da dove si può scaricare un bellissimo libro con tutti i tabellini, oppure quella brasiliana sulla Wiki portoghese). Delle amichevoli non ufficiali della nazionale italiana abbiamo notizie? --Akyil grande 17:57, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Dovrebbe esserci una lista qui.--VAN ZANT (msg) 20:37, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
dipende da cosa s'intente per amichevoli non ufficiali, quelle d'inizio secolo o quelle recenti.. --2.226.12.134 (msg) 20:39, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
E se contro club o Nazionali...--VAN ZANT (msg) 21:04, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Montebelluna calcio

Disponendo dei due volumi editi sulla storia del calcio Montebelluna ho iniziato ad aggiornare questa voce. Tra le varie integrazioni mi sono sorpreso nel trovare un errore a livello di campionato disputato, ripetuto poi nella pagina del campionato stesso. Il campionato in questione è Promozione 1949-1950. Secondo le due pagine il Montebelluna avrebbe giocato in questo campionato dando poi forfait a campionato in corso. Nel volume dedicato invece viene sottolineato come la squadra l'anno precedente sia effettivamente retrocessa in Promozione ma che in seguito abbia visto accolta la richiesta di disputare il campionato nella categoria subito inferiore, ovvero la Prima Divisione Veneta a fronte tra l'altro del fallimento della vecchia società. Purtroppo il volume del Montebelluna non riporta quella classifica di Prima Divisione ma ad avvalorare la cosa vi è il racconto del campionato e tutti i risultati di quella annata. Consultando i libri sulla storia del Portogruaro e del Conegliano, che effettivamente hanno disputato quel campionato di Promozione, non risulta traccia del Montebelluna e la classifica finale presenta un vuoto di una unità. Normalmente vengono segnalate le squadre escluse durante il campionato. Essendo una integrazione multipla, non procederò alla stessa lasciandola ai curatori delle pagine --Erste msg 23:50, 29 dic 2015 (CET)Rispondi

Prova a verificare sul secondo libro del Montebelluna se ha collaborato un tal Gabriele Crocco. Avendo Gabriele collaborato copiando tutti i risultati dall'Archivio del Comitato Regionale Veneto ritengo la sua collaborazione la più veritiera. Sul libro del Conegliano ci sono diversi errori dovuti alla mancata consultazione dei comunicati ufficiali del Direttorio di Zona (pubblicati dal Veneto Sportivo e dal Gazzettino in ogni edizione locale) fra i quali una partita conteggiata come valida di un campionato (FIGC, non Sezione Propaganda) precedente la guerra ma mandata a ripetere (hanno visto il risultato e il tabellino ma l'hanno considerata come una partita amichevole post-campionato perciò la classifica è sbagliata).--Nipas2 (msg) 01:51, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
I libri a mia disposizione sono due ma sono un'opera unica scritta da Angelo Ceron con la collaborazione di Fabio Poloni e Giulio Mondin. Un volume per la storia della prima squadra e un secondo per il loro rinomato settore giovanile. Ritengo piuttosto attendibile la fonte dato che sono inseriti tutti i risultati di quell'anno in Prima Divisione. Tra l'altro ho visto ora che anche il Belluno ha disputato nel 1949-50 quel campionato. Ho sfogliato per cui anche un libro sul Belluno in mio possesso. Pur se statisticamente non offre molto nel racconto di quell'anno dove i gialloblu vinsero in torneo viene citato anche il Montebelluna. Se puoi fai una verifica diretta con Gabriele Crocco, ma credo che il Montebelluna quel campionato di Promozione non lo abbia proprio giocato. Sul libro del Montebelluna segnalavano che la deroga la ottennero solo tre settimane prima dell'inizio del campionato, per cui qualche fonte può aver riportato il Montebelluna quale appartenente a quel torneo Interregionale non avvedendosi che in realtà stava disputando un torneo regionale veneto. --Erste (msg) 10:29, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Da un ulteriore approfondimento ho visto che il Montebelluna nella pagina Promozione 1949-50 è inserito nella classifica all'ultimo posto come ritirato e figura tra le due retrocesse in Prima Divisione. Nella stessa annata però è inserito, uno dei pochi, nella classifica della Prima Divisione Veneto 1949-1950 così che è sufficiente correggere solo la pagina di Promozione 1949-50 per metter le cose al giusto posto. Come detto mi astengo dal correggere tale pagina e mi limito a farlo solo in quella del Montebelluna. --Erste msg 15:47, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Quando abbiamo lavorato al libro del Belluno (io ero nel gruppo, ma ho cercato solo gli anni precedenti il 1935 utilizzando il Littoriale) gli abbiamo fornito tutti i calendari con le classifiche sviluppate per esteso. Poi sono stati loro a optare per l'utilizzo solo parziale delle posizioni in classifica. Avremmo potuto anche completare i nomi di battesimo utilizzando le liste di trasferimento e non hanno fatto niente. Ed era un libro celebrante un centenario, vai a capire che cosa vuole la gente .... Per la questione della Promozione Interregionale io non ho fatto niente, ci ha pensato chi ha gestito la raccolta dei dati visto che si è rivolto a chi quei campionati li ha giustificati tutti sia con i documenti ufficiali della FIGC trascritti sulla raccolta ristampata dal febbraio 1949 che con i risultati raccolti con calendario e delibere datate per gli 0-2 a tavolino e le punizioni sportive. Non ti posso dire altro e anche Gabriele può farlo visto che lui si occupa solo della Nazionale Italiana e dei campionati regionali Veneti.--Nipas2 (msg) 15:49, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Chi ha scritto la pagina delle Promozione non ha avuto elementi giusti per giustificare la mancata partecipazione del Montebelluna. Non ho mai letto in Italia in quegli anni una squadra che rinuncia al campionato e poi disputa (a campionato iniziato) quello di categoria inferiore. Della Promozione Interregionale non è stato mai editato alcun libro con formazioni e classifiche finali con quadratoni risultati completi e per questa mancanza su WP in molti hanno manipolato le posizioni finali delle squadre escluse dal campionato. Fontanelli con i suoi "Annocalcio" è partito del 1952 ovvero dalla riforma che ha istituito la IV Serie, eppure lui ha in mano tutti i risultati e le classifiche finali che ha comprato nel 1997 da una persona che ho conosciuto in un raduno di collezionisti, una persona che ha iniziato a lavorare nel 1970.--Nipas2 (msg) 15:58, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
La classifica di Promozione di quell'anno probabilmente è giusta ma va scritta con la giusta giustificazione, mancano dei riferimenti temporali esatti e la fonte a giustificazione di quanto è avvenuto. Che poi abbia disputato in campionato inferiore è altra storia e ci vuole anche in questo caso la classifica completa.--Nipas2 (msg) 16:05, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Bisogna vedere se esiste effettivamente una classifica finale con il Montebelluna presente all'ultimo posto. Secondo quanto scritto nel libro di Cendron, nella primavera 1949 il Montebelluna come società è fallito per poi rinascere in estate. E solo tre settimane prima dell'inizio del campionato hanno fatto richiesta di disputare la Prima Divisione anziché la Promozione. Dubito che possano esservi gare del Montebelluna in Promozione, ma per capire l'escamotage utilizzato servono delle fonti dell'epoca come possono essere dei Comunicati della Lega, non ultimo di quella Veneta che ha ammesso il Montebelluna. --Erste msg 16:35, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Hai mai sentito parlare del libro di 600 pagine fatto sul Montebelluna da Piergiorgio Zavarise ?. Anche Gabriele Crocco che ha lavorato al libro non è riuscito ad averne una copia. E' stato pubblicizzato ma non si sa quanto costa e quante copie sono state tirate. E' stato stampato 4 anni fa.--Nipas2 (msg) 17:13, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
L'ho cercato pure io ma non sono riuscito a trovarlo. Il titolo è la "Regina del Montello" edito dalla Tipografia Volpaghese e mi han detto che era simile a quello sul Treviso "La Regina della Marca". Ricordo che quello del Treviso all'epoca mi è stato regalato ma costava sui € 60,00. Credo abbia avuto una tiratura limitata e il fatto che non sia stato distribuito da un editore ha reso più problematica la reperibilità. Cosa che non è accaduto per l'altro libro sul Montebelluna che ho recuperato attraverso l'editore. La cosa più strana è che a parte le presentazioni dell'epoca non ne ho più sentito parlare in nessun contesto. Un vero peccato, mi è dispiaciuto parecchio non esser riuscito ad andare alla presentazione. Prima o poi spero di ritrovarlo magari in qualche mercatino. --Erste msg 19:40, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Storia AS Cittadella/US Cittadellese

Come tutti ben sappiamo il Cittadella nacque dalla fusione di due società: US Cittadellese e Olimpia Cittadella. Queste due società non sono enciclopediche, tuttavia mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'US Cittadellese. Secondo ciò che è scritto qua partecipò alla Serie C, solo che l'anno è ignoto. Se così fosse l'US Cittadellese diverrebbe automaticamente enciclopedica. Qualcuno mi da una mano?--Ildivisore (msg) 11:03, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Nella voce della Serie C c'è una tabella fatt'apposta con il numero di partecipazioni alla Serie C per ogni compagine, dubito ci siano errori e/o dimenticanze. Li dovresti riuscire a sapere quello di cui hai bisogno. I campionati di C credo li abbiamo tutti, sono alcuni regionali che mancano. --Fidia 82 (msg) 11:32, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
C'è una U.S. Cittadellese nela girone B Veneto nella Terza Divisione 1928-1929, con wikilink al Cittadella attuale. Poi non mi sembra ci sia altro, soprattutto non mi sembra abbia partecipato alla Serie C. --GC85 (msg) 12:05, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Il sito non giustifica "che campionato ha giocato" la Cittadellese nel 1922 sta di fatto che manca la data di prima affiliazione ma la società (che non era presente nel 1921) risulta poi iscritta in Quarta Divisione 1923-1924 (nessuno ha mai pubblicato le classifiche). Da qui a dire che hanno giocato in Serie C ci vuole un bel coraggio ... secondo livello regionale 1923-1924.--Nipas2 (msg) 16:58, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Non risulta che abbia mai disputato un campionato di Serie C, neppure ad uno dei tre omessi dalla lista delle partecipazioni nella voce Lega Pro. È probabile, come spesso succede, che per "Serie C" ci si riferisca ad un terzo livello, che tuttavia all'inizio del secolo corrisponde a campionati regionali di scarsissima rilevanza enciclopedica. Allo stato attuale direi di non considerare la società rilevante. --Fullerene (msg) 18:37, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Stadio Bozzi o Buozzi?

Il Due Strade di Firenze — impianto nato come "campo del Littorio" negli anni '30 e oggi in grado di ospitare circa 3800 persone — viene citato come intitolato al sindacalista Bruno Buozzi che però con il capoluogo toscano ha poco da spartire. Altre fonti ritengono che sia stato intitolato nel secondo dopoguerra a Gino Bozzi, partigiano fiorentino, che diede anche il nome ad un gruppo sportivo locale. Molti almanacchi dell'epoca (anche l'album Panini) parlano di "stadio Bozzi". Qualche parere in merito? --La Sacra Sillaba msg 16:20, 30 dic 2015 (CET)-Rispondi

Il libro Stadi d'Italia di Sandro Solinas conferma l'intitolazione a Bruno Buozzi (p.148), ma premette un significativo "chissà perchè". Conviene approfondire le fonti che riportano l'intestazione a Gino Bozzi --L'archivista (msg) 17:08, 30 dic 2015 (CET)Rispondi
Il mio dubbio nasceva proprio da un commento dello scrittore che hai citato (peraltro toscano) su facebook, in cui sosteneva la prima intitolazione e Gino Bozzi. Bisognerebbe vedere se l'impianto è stato rinominato oppure se si tratta di un qui pro quo pluridecennale; nessun fiorentino ne sa di più?--La Sacra Sillaba msg 15:55, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Roma nella Supercoppa italiana 2001

Perché durante la premiazione per il successo nella Supercoppa Italiana 2001, alla Roma vennero consegnati due trofei? Oltre a quello tradizionale, fu consegnata un'altra coppa. Si vede benissimo al minuto 18:05 di questo video. Da dove salta fuori quel trofeo? Ho pensato a qualche sponsor, tipo la Toyota Cup che accompagnava la Coppa Intercontinentale. Qualcuno sa cosa rappresentava?--VAN ZANT (msg) 21:16, 30 dic 2015 (CET)Rispondi

Società Sportiva Calcio Napoli

se per le 23.59 del 5 gennaio 2016 non ci sono obiezioni fondate, visto che la pagina pesa 171 kb contro i 130 kb consentiti, sposto questa sottosezione, questa e quest'altra, che è la più pesante di tutte, qui, d'accordo? --2.226.12.134 (msg) 09:43, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Ascolta, secondo me basterebbe attenersi al modello. Dovresti:
prima di aggiungere qualsiasi cosa bisogna togliere 70mila bytes di testo, mica poco... la sezione stadio al limite può anche stare (per ora) bene così com'è, la mazzata sono quelle 3 sottosezioni che sono pesanti ed impegnative come a che, quindi prima le spostiamo e meglio è, al limite, dopo aver spostato qualcosa, si può vedere via sandbox di fare un riassuntino della parte spostata e rimetterlo nella voce principale ma qui, tenendo presente che ogni tanto qualcuno aggiunge qualcosa (rigorosamente senza fonti, tanto arriva cocrun e appara tutte cose..) e che la parte riguardante la storia ogni anno aumenta di un po', prima scendiamo a 110mila bytes di testi meglio è, altrimenti ci troviamo daccapo a dover scorporare del materiale in tempi brevi. Tenendo presente che da domani scatta il calciomercato e che non c'è nessuno che se ne occuperà io direi di risolvere i problemi, non di rimandarli alle calende greche.. --2.226.12.134 (msg) 14:51, 31 dic 2015 (CET)Rispondi
Secondo me, se togli la tabella dei capitani, riducendola ad una semplice lista come dovrebbe essere, recuperi parecchi byte. E sono d'accordo con il divisore: non si potrebbe fare un riassuntino della sezione calciatori e spostare i dettagli nella sottovoce?--Granata92 Talk! 16:09, 31 dic 2015 (CET)Rispondi
facciamo 'na cosa semplice semplice: se per quel giorno non ci sono obiezioni, io tolgo e poi voi fate il riassuntino (di quello che ho trasferito) fontato nella voce madre, così non stiamo ad impazzire tutti quanti.. tanto a farlo ci vuole 5 minuti perché cmq non cancellerò proprio niente, trasferirò e basta.. --2.226.12.134 (msg) 17:36, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

Scudetti vinti da Bergomi

Ho notato, nella pagina di Giuseppe Bergomi, che al giocatore risulta assegnato non solo lo scudetto 1988-89, ma anche quello 1979-80: in quella stagione Bergomi faceva ancora parte delle giovanili, e in prima squadra giocò solo una partita di Coppa Italia. È corretto considerarlo vincitore di quel campionato? --Dan Kenshi (msg) 14:42, 31 dic 2015 (CET)Rispondi

IMO, se Bergomi effettivamente non faceva parte della rosa della prima squadra, bisogna vedere se risulta essere stato convocato per almeno una partita di campionato. In tal caso è anch'egli vincitore dello scudetto. Comunque, secondo il sito dell'Inter (qui e qui) Bergomi fu realmente campione d'Italia nel 1980. Forse dovremmo attenerci a queste fonti. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:53, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Ok, visto che è difficile stabilirlo con certezza, atteniamoci al sito ufficiale. Grazie. --Dan Kenshi (msg) 12:41, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Si! Difficile stabilirlo con certezza, tempo fa mi posi anch'io questa domanda. Almanacchi alla mano, noto che non gli viene assegnato lo scudetto 79-80. Sull'Almanacco Panini, nel capitolo "Statistiche dei campionati a girone unico dal 1929-30.." alla sezione "Vincitori di più campionati", non figura tra i vincitori "con due scudetti". Sul web, per ora, trovo discordanza. Qualcuno lo assegna, qualcuno no. Trovo però significativo il riconoscimento sul sito dell'Inter. --Raven 10 (msg) 12:48, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Penso che gli almanacchi siano più attendibili dei siti ufficiali, che non sempre sono esenti da errori (ad esempio, il sito dell'Inter riporta un presunto record di presenze consecutive di Zanetti che in realtà appartiene quasi sicuramente a Pagliuca). Appena posso vedo se trovo qualche informazione più sicura sul web. --Dan Kenshi (msg) 17:39, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
mmm, ma allora anche a Beppe Giannini andrebbe riconosciuto lo Scuetto 1982/83 con la Roma, sebbene vantasse in quel campionato una sola presenza in panchina. Mia opinione: né a Bergomi né a Giannini va riconosciuto il titolo. --VAN ZANT (msg) 20:33, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Vorrei capirci un po' di più. E mi scuso per la mia ignoranza a riguardo. Con una sola presenza in panchina (senza giocare) si ha il diritto di fregiarsi di uno scudetto? È così? Qualcuno è in grado di riportare una fonte a supporto di tale affermazione? IMHO chiarire questo punto può aiutare a dipanare dei dubbi sulla questione. --Raven 10 (msg) 21:12, 1 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] No, se si va "solo" in panchina, direi di no, non si è vincitori.

Riassunto delle righe sopra: sì, con una presenza in campo, tranne in casi particolari, si è vincitori. --Dimitrij Kášëv 02:05, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Ok! Se le cose stanno così Bergomi non ha mai vinto lo scudetto 79-80, non avendo giocato nemmeno un minuto in tale torneo. L'Almanacco Panini non lo annovera nemmeno nella squadra campione di quell'anno. Vengono segnalati altri giocatori con una sola presenza, come Occhipinti e Cipollini, ma non lui. --Raven 10 (msg) 11:06, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Personalmente non sono d'accordo. Ci sono svariati casi di titoli assegnati a giocatori con zero presenze ma appartenenti alle rose vincitrici. Dovrebbe essere la convocazione/inclusione nella rosa il criterio dirimente. Il caso di Bergomi, comunque, rimane dubbio. --L'Eremita (Il Romitorio) 11:27, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Penso anch'io che il criterio di assegnazione sia la convocazione in prima squadra, non l'eventuale ingresso in campo. Altrimenti Peruzzi non sarebbe stato Campione del Mondo nel 2006, Toldo non avrebbe vinto la CL nel 2010 e così via. Il punto è che non sappiamo se nella stagione 79-80 Bergomi sia mai stato convocato in campionato. Visto che ha giocato una partita in Coppa Italia, non si può escludere che qualche panchina l'abbia fatta, ma di certo non era stabilmente in prima squadra. --Dan Kenshi (msg) 11:43, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
L'Almanacco Panini non gli assegna il titolo del 1980 (Bergomi non compare nella sezione "Vincitori di più campionati", pp. 579-584 dell'edizione 2004), e dovendo noi basarci su fonti autorevoli dovremmo fare altrettanto; ad ogni modo si può segnalare in nota con le opportune citazioni che, mentre le fonti statistiche non lo considerano vincitore del titolo, l'Inter, sul suo sito ufficiale, lo fa. --Murray talk 15:11, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Interessante il caso analogo di Giuseppe Giannini della stagione 82-83 sollevato da [@ VAN ZANT], che pur avendo una sola presenza in panchina in quella stagione, non viene annoverato tra i vincitori dello scudetto giallorosso. Quoto [@ Murray] per la proposta di citare nelle note che le fonti statistiche non lo considerano vincitore, a differenza dell'Inter che lo riconosce vincitore sul sito ufficiale, trovandola per ora la miglior soluzione alla diatriba. --Raven 10 (msg) 15:42, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Mi sembra un'ottima soluzione. --Dan Kenshi (msg) 17:38, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
La proposta di Murray mi sembra la migliore. In passato avevo adottato una soluzione analoga per altri giocatori. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:30, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Dan Kenshi] Non confondiamo campionato, Coppa Italia, Supercoppa italiana e Competizioni UEFA, perché su questo sito almeno, stiamo usando criteri differenti per ognuna delle competizioni.
Tornando un po' più In Topic, perché assegnamo a Rubinho almeno un campionato (2014-15), una Coppa Italia (2014-15) e una Supercoppa italiana (2013) senza che lui sia mai sceso in campo e nella Supercoppa italiana 2013 non era nemmeno in panchina? --Dimitrij Kášëv 19:43, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Buon anno

Buon anno ragazzi :-) --Gianni Maggio 12:18, 1 gen 2016 (CET)Rispondi

Auguri a tutti! --Dan Kenshi (msg) 13:37, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Auguro a tutti voi un anno al di sopra di ogni più rosea vostra aspettativa! --Menelik (msg) 14:12, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno! --POPSI (qui, bravo!) 18:17, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Anch'io mi associo agli auguri di un sereno 2016 a tutti i wikipediani.--VAN ZANT (msg) 20:26, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti!!! --Dimitrij Kášëv 20:27, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno e buon calcio! --Raven 10 (msg) 21:15, 1 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti ragazzi ;) --Fidia 82 (msg) 01:22, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti :)--Granata92 Talk! 01:26, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno! --L'Eremita (Il Romitorio) 11:28, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Buon anno a tutti! :) --Murray talk 15:02, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Dubbio di E

Ciao a tutti e buon anno! Mi sono imbattuto in un dubbio di enciclopedicità di oltre due anni sulla voce Artak Òseyan. Il dubbio potrebbe essere sciolto se viene determinata la sua partecipazione alla nazionale U-21. Ho fatto delle ricerche ma non ho trovato niente di definitivo. Se voi, esperti, riuscite a dare un parere.... Grazie! --Adert (msg) 21:37, 1 gen 2016 (CET)Rispondi

Su Worldfootball riporta 5 partite nelle qualificazioni all'Europeo Under-21. --Stefano Riccio (msg) 02:36, 2 gen 2016 (CET)Rispondi

Contributo Ip

Qualche volenteroso riesce a controllare i contributi di questo ip? --Menelik (msg) 17:22, 2 gen 2016 (CET) p.s.: grazie in anticipo!Rispondi

[@ Altirpino] è il massimo esperto sull'Avellino e ha tutta la bibliografia necessaria, se ci legge passerei la palla a lui --L'archivista (msg) 18:37, 2 gen 2016 (CET)Rispondi
Ciao, in un certo senso avevo già controllato. Pare abbia inserito i periodi di militanza degli allenatori e nulla più. A memoria, per le stagioni dell'ultimo ventennio, mi sembravano corretti. Appena posso controllo meglio, grazie. --Altirpino (msg) 09:38, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Foto dello Stadio Friuli

Mancano foto dello Stadio Friuli dopo l'importante ristrutturazione, è perché nessuno le ha ancora caricate o perché è vietato per diritti d'autore? --Pottercomunèło (gsm) 15:28, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

L'esterno del nuovo Friuli credo non rientri (così come tutti i moderni impianti sportivi d'Italia) nella libertà di panorama, essendo qualcosa che potenzialmente va a ledere il diritto d'autore (l'architettura in quanto forma d'arte); per l'interno non ci "dovrebbero" essere problemi... se qualcuno va lì a fotografarli di persona e a caricarli poi qui su Wikipedia ;-) (altrimenti si deve scandagliare il web e cercare foto concesse in pubblico dominio) . danyele 18:23, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Quindi è successo che nessuno ha ancora fatto foto dentro... sarà mia premura :D grazie! --Pottercomunèło (gsm) 10:14, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Da precisare che lo stadio è stato omologato oggi, 4 gennaio 2016, per cui la prossima sarà la prima partita con l'impianto interamente aperto al pubblico.--La Sacra Sillaba msg 15:03, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Pottercomuneo], per ulteriore sicurezza cerca comunque di scattare foto il meno artistiche possibili... :-) (se poi ci porti anche qualche foto di calciatori, non potremmo che ringraziarti!) . danyele 18:18, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Non ti preoccupare Danyele ;) andrò per Udinese-Hellas! Ci sono giocatori senza foto? --Pottercomunèło (gsm) 11:36, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
servirebbe anche un grosso lavoro da fare in emeroteca, che solo tu puoi fare.. --95.231.113.215 (msg) 12:36, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Chiedo scusa, cosa intendi per emeroteca? --Pottercomunèło (gsm) 14:37, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
questo :).. Se la biblioteca principale della tua città ha un bel settore emeroteca puoi ampliare di molto un sacco di voci anche importantissime ;).. --95.231.113.215 (msg) 19:29, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Allora è il significato di emeroteca che già conoscevo, ma cosa c'entra con le foto dello Stadio Friuli? =) --Pottercomunèło (gsm) 16:09, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Società Sportiva Calcio Napoli 2

c'è una mezza edit war in corso, in breve la questione è questa: facciamo iniziare la storia del Napoli dalla data di fondazione celebre o partiamo con la storia del 1904, che secondo il 99% (tra le quali la società stessa) delle fonti fa parte innegabilmente della società? --2.226.12.134 (msg) 18:54, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

Non c'è neanche bisogno di discuterne, la storia si fa iniziare dal 1926, fare diversamente è una ricerca originale. Sono dell'idea che se gli utenti/ip coinvolti nell'edit war non si danno una calmata riconoscendo quanto affermato dalle fonti bisogna chiedere la protezione della pagina. --Fidia 82 (msg) 20:02, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Comunque ho dato un'occhiata, la situazione pare tutto sommato gestibile per il momento, ci sono 3 utenti che scandagliano la voce. Bisogna vedere se la controparte persiste. --Fidia 82 (msg) 20:23, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
la faccenda è che non è esattamente una ricerca originale, se il Napoli s'identifica con il Naples e l'Internazionale Napoli ma dice di essere una squadra fondata nel '26 (a volte, altre volte ADL dice che la squadra è stata fondata nel 2004), se l'almanacco Panini scriveva nella cronologia quello accaduto prima del '26, insomma, tanto torto non ce l'hanno.. --2.226.12.134 (msg) 20:28, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
Sono andato a controllare un Almanacco Panini del 2010 che ho personalmente: la Panini dice che il Napoli è stato fondato nel 1926. --Dimitrij Kášëv 21:41, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
e su questo siamo tutti (più o meno) d'accordo: l'almanacco nel 2010 però citava nella cronistoria i risultati di Naples ed Internaples? Che s'adda ffa'? --2.226.12.134 (msg) 22:30, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
non è che ha riportato quelle info solo come mera curiosità e non come riconoscimento dell'effettiva fondazione? --Menelik (msg) 23:34, 3 gen 2016 (CET)Rispondi
La storia del Napoli (al netto delle varie controversie) è iniziata nel 1926. Gli eventi pregressi andrebbero, per puro buonsenso, trattati nelle voci di approfondimento, come Storia della Società Sportiva Calcio Napoli (cosa che, tra l'altro, è già fatta, anche grazie a miei interventi in tal senso). --L'Eremita (Il Romitorio) 00:46, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Be', sai Mister, non è che solitamente negli almanacchi Panini si riporta tutta la cronistoria di ogni società. --Dimitrij Kášëv 01:23, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Credo anche io che sia giusto mettere la data di fondazione nel 1926 visto che la maggior parte delle fonti stabilisce quella come data di inizio della storia del Napoli. C'è la discussione sopra anche per il Catania che è abbastanza simile a questa, non è che voglio ragionare per analogia però credo che i due casi vanno trattati allo stesso modo.--Granata92 Talk! 01:36, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

(rientro) in gran parte appoggio la proposta di Eremita, soprattutto tenendo presente che per la società la storia comincia nel '26.. che dire, bon, spostiamo imho tutto nelle altre voci tanto di Naples ed Internazionale Napoli non è che importi tanto nemmeno ai discendenti dei calciatori.. Dimitrij, sino agli anni '80 ogni anno l'almanacco pubblicava ogni anno le cronistorie di tutte le squadre di A, per questo te lo chiedevo ;).. --2.226.12.134 (msg) 04:53, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Posso ricontrollare Mister, ma sono sicuro che non ci troverò nulla. --Dimitrij Kášëv 04:56, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
se ti va di farlo, grazie mille per il favore :).. --2.226.12.134 (msg) 05:01, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Ricontrollato, non c'è cronistoria per alcun club. --Dimitrij Kášëv 08:58, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Credo che il caso di Napoli e Catania siano diversi (ed anche di diverse difficoltà, anche perché fra Naples, Internaples e Napoli ci sono differenze, anche de facto, ben più marcate che non fra i due Catania storici, sicché anche senza fonti è più facile pensare che non ci sia continuità). Penso inoltre che mettere dati del Napoli e dell'Internaples nella voce del Napoli sia sbagliato soprattutto per una semplice questione di ordine e sintesi. Mi pare comunque, al momento, che per qualità e quantità le fonti propendano comunque per il 1926 (cosa che francamente direi essere la più giusta). Mi verrebbe invece da pensare, riguardo al caso Catania, che se edizioni di un almanacco dello stesso "Padre" (Panini) danno dati diversi forse non sono da prendere poi così tanto sul serio, ma è una mia impressione. --Fidia 82 (msg) 09:21, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Comunque, non mi sembra che ci sia al momento la necessità di spostare alcunché.--L'Eremita (Il Romitorio) 09:56, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
qui sta l'inghippo, [@ L'Eremita] la voce pesa 70mila bytes più del consigliato, s'adda togliere qualcosa.. --2.226.12.134 (msg) 21:24, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Avendo a disposizione gli almanacchi e qualche Barlassina m'inserisco. Nel primo Almanacco di Boccali (1938) alla voce Napoli si recita "La prima società partenopea fu il Naples, sorto nel 1904 ad opera di Inglesi, e dalla scissione fra alcuni suoi cosi nacque in seguito l'Internazionale; le due società parteciparono nel 1914 e seguenti ai Campionati del Centro-Sud, finchè nella stagione 1922-23 si tornò ad un'unica società, che dalla... rifusione derivò il nome di Internaples. Nella stagione 1926-27, cioè per il primo campionato a base nazionale, venne fondato, precisamente il 1° agosto 1926, l'attuale A.C. Napoli". Questo è quanto inserito nel primo almanacco ed rimasto tale fino al 1970, ultimo almanacco della Carcano. Nel Barlassina, degli anni quaranta, come data di nascita, solo quella, riportano il 1906. Però se sfogliate il primo Panini del 1971 nella cronologia della storia del Napoli partono proprio dal 1904 fondazione del Naples, per poi iniziare la cronologia dei campionati dal 1912-13. Dal 1971 non hanno mai cambiato la cronologia pur inserendo come data di fondazione il 1926. Credo che quella storia precedente il 1926 sia parte della storia del Napoli, poi se si vuole fare i distinguo tra le varie fondazioni e rifondazioni, anche ai giorni nostri non è che siam messi troppo bene nel trovar una logica. Erste (msg) 15:20, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
ma magari ci fosse una logica, secondo me nessuno sa per davvero quando fu fondato il Naples ed ognuno vede il Naples secondo convenienza.. --79.49.9.232 (msg) 15:56, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
(conflittato) Si è già compreso che può essere utilizzata per tutte tre le compagini la voce Storia della Società Sportiva Calcio Napoli, ma fondere proprio tutto lo ritengo ancora rischiosissimo. Perché? Innanzitutto per una questione statistica: l'Internaples nacque dalla fusione di due società diverse (per quanto derivanti sempre dal Naples primordiale), quindi le statistiche di due diverse compagini (Naples e Internazionale) non possono essere unite, sarebbe contrario a qualsiasi logica ed universalmente sbagliato. L'Internazionale fu poi fondata ancora nel secondo dopoguerra, lascio capire il casino che ne verrebbe fuori. Il nocciolo della questione è anche questo, poi non mi voglio ficcare di "affari altrui". A questo punto si, sembra che la questione inizierebbe ad avvicinarsi a quella del Catania (come diceva Granata) come trattazione dei diversi almanacchi: pare cioè che la compilazione delle cronologie parta dall'anno di fondazione del primo club cittadino, ma poi la rivendicazione come anno di nascita del 1926/1946, ecc sia ripetuto a macchinetta per ogni compagine. Sarei davvero curioso di parlare con chi ha organizzato le statistiche degli almanacchi, ma posta così la questione mi farebbe rendere conto meglio allora, di come organizzare l'unione o suddivisione di dati soprattutto per il Catania. Arrivederci ;) E grazie, Erste! ;) .... --Fidia 82 (msg) 16:02, 7 gen 2016 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Daniele Celiento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
zi' Carlo (dimme tutto) 20:06, 3 gen 2016 (CET)Rispondi

SS Signa 1914 AD

La denominazione di questa società è sicuramente errata: può essere Società Sportiva Dilettantistica (SSD), Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD). Difficile sia una Società Sportiva Associazione Dilettantistica (SSAD) come scrive Repubblica, perché Società e Associazione sono sinonimi. Il sito ufficiale scrive Società Sportiva Signa 1914: la squadra è in Eccellenza (tra i dilettanti) resta quindi un Dilettantistica da "piazzare", ma dove? Ovvero SSD Signa 1914 o SS Signa 1914 D? --Dimitrij Kášëv 04:36, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Non so se centro il problema: non sarebbe la prima società dilettantistica a fare ripetizioni o semi ripetizioni nella denominazione sociale: esempi Associazione Sportiva Dilettantistica Molfetta Sportiva 1917 o altre società che hanno posto le iniziali, tipo "Società Sportiva Dilettantistica AS Vattelappesca" (Associazione Sportiva Vattelappesca nome della società storica, ma le ragioni di avere uno specifico nome mi pare non siano sempre così scontate). Altra cosa: l'Unione Sportiva Bitonto non ha mai avuto il "Dilettantistica" nella propria ragione sociale (essendo barese cito i casi che per primi mi vengono in mente), pur non essendo mai stata in un campionato professionistico e come essa alcune altre vecchie società italiane, come lo stesso Bisceglie, fuori dal professionismo dal 1998 (ora non mi viene in mente quali ma ne ho viste). In soldoni: porre l'aggettivo "dilettantistica" nella ragione sociale serve per etichettare la società sportiva, così favorendo l'esenzione di molte o tutte le tasse qui in Italia, ma se partecipi ai campionati dilettantistici non sei obbligato a portare quell'aggettivo nella ragione sociale a quanto mi risulta (ovvio che conviene ma non tutti lo fanno, poi i dettagli e i risvolti legali della cosa, di preciso non li so). --Fidia 82 (msg) 09:30, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Invece è proprio così. Cerca [qua http://www.figc-crt.org/lnd/annuario-societa.html]--Ildivisore (msg) 09:33, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Io ero sicuro fosse obbligatorio riportare il "Dilettantistica". --Dimitrij Kášëv 09:54, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Eh no, direi che non è così ;) --Fidia 82 (msg) 09:55, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Grazie al link segnalato da Ildivisore si nota come AD probabilmente faccia parte proprio del nome. Grazie agli intervenuti, un'ultima cosa: io non riesco a trovare né il Bitonto (fallito?) né il Bisceglie, perché? Solo Toscana, ho letto ora. --Dimitrij Kášëv 10:01, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Fidia 82] A quanto pare la tua considerazione sul Bisceglie pare essere sbagliata :)--Ildivisore (msg) 19:17, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Dici, Divisore? Dove hai trovato il nome da te usato come redirect? Qui il nome attualmente usato dalla società è AS Bisceglie Calcio 1913.....Nella sezione della voce si recita (anche se senza fonte) Dopo alcuni campionati piuttosto travagliati, anche sul piano della gestione societaria, la Polisportiva Bisceglie Don Uva si sciolse e la squadra ritornò alla vecchia denominazione di "A.S. Bisceglie Calcio 1913". --Fidia 82 (msg) 21:41, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Ho messo la fonte [@ Fidia 82]. Comunicato ufficiale LND di ottobre con tutte le classifiche della Serie D. Se cerchi altri comunicati attuali LND il nome presentato è sempre quello--Ildivisore (msg) 03:05, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Facebook per scrivere voci (sic!)

[@ Ildivisore] Devo essermi perso un passaggio, quindi se qualcuno si ricorda o riesce ad andare a trovare la discussione vi prego di aggiornarmi. Da quando si è deciso di usare abitualmente facebook come collegamento esterno nelle voci calcistiche (qui ad esempio) o comunque nelle voci in generale (qui è usato in gran parte della voce)? --Dimitrij Kášëv 09:51, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Qui devo dire la mia perché una volta anch'io ho usato Facebook come collegamento esterno: IMHO dipende! Se si tratta di pagine usate per incollare foto delle formazioni stagionali, di ricerche di utenti, di ritagli di vecchie pagine di giornale che testimoniano la vita della squadra e che comunque possono costituire fonte per sapere qualcosina in più sulla compagine -come questa, appunto- (come pure pagine facebook di giornalisti riconosciuti, dove inseriscono proprie recensioni o articoli se non hanno già dei blog dove lo fanno) allora va bene, in tutti gli altri casi no. Per dire, in alcuni casi le società dilettantistiche fanno diramare dai propri addetti stampa le comunicazioni ufficiali proprio da pagine Facebook, se non hanno un sito ufficiale...Ma sarebbero pur sempre casi in cui difficilmente si trovano molte altre fonti alternative, se fonti ce ne ho già abbastanza non ho bisogno di aiutarmi (anche per pura curiosità) con questo genere di pagine. --Fidia 82 (msg) 10:07, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Purtroppo, caro Dimitrij, come ha già detto Fidia non tutti dispongono di un sito ufficiale, dunque la pagina UFFICIALE DEL CLUB su Facebook è spesso l'unico collegamento disponibile. Per quanto riguarda la Fidelis, io al posto tuo controllerei le fonti, specialmente quelle su allenatori e presidenti, prese in gran parte da ritagli di giornale. Qui troppo spesso le squadre dilettantistiche o comunque minori vengono snobbate in virtù delle "grandi" della Serie A, come dimostrano le discussione al progetto, dunque ci si deve arrangiare in tutti i modi possibili, dato che almeno il 70% delle pagine calcistiche sono in condizioni disperate.--Ildivisore (msg) 10:46, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Credo che oramai, visto il trascorso dei leoni federiciani negli ultimi 25 anni, la Fidelis avrebbe bisogno di qualcuno che documentasse per bene, con qualche libro, la storia della compagine.... --Fidia 82 (msg) 10:53, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo con Fidia. Io anche ho usato qualche volta i collegamenti con Facebook. Se il sito web non funziona e/o le società non ne hanno uno proprio, può essere preso comunque come una fonte ufficiale, cosi come Twitter.--Gabrielemac (msg) 11:17, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Vanno premesse due cose; la prima è che la legittimità dell'utilizzo di FB è questione che dovrebbe riguardare il progetto in generale e non può essere avallata dal singolo Progetto:Calcio; la seconda è che [@ Ildivisore] (OT: stiamo ancora aspettando che riporti la voce sul Catania alla versione originale: se non vuoi farlo tu, posso farlo io, ma con un rollback) non può annullare a sua discrezione modifiche che comprendono l'inserimento di template {{C}} da parte di altri utenti. Detto ciò io non sono iscritto a FB, ho provato buona parte dei link contenuti nella voce della Fidelis Andria e non ho potuto accedervi; quando ci sono riuscito, ho trovato alcuni articoli di giornale, e in questi casi andrebbe fatto lo sforzo di contestualizzare (cioè di indicare giornale e data), perché l'utente deve poter valutare il tipo di fonte che è; altrimenti posso scannerizzare qualsiasi cosa, metterlo su FB e usarlo come fonte a prescindere dall'attendibilità. Come ossatura è davvero troppo fragile perché quella voce sia considerata valida. --Murray talk 21:44, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
In questa voce c'è scritto chiaramente che nei collegamenti esterni ai social network sono vietati, perché è possibile accedervi solo se si possiede un account.--Granata92 Talk! 21:55, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Purtroppo, ripeto per l'ennesima volta, la maggior parte delle squadre dilettantistiche non hanno pagine e siti web di statistiche dedicate. Questa presunzione nel voler solo guardare in "casa vostra" (dunque solo le vostra squadra o squadretta del cuore) è una brutta cosa. Ci sono utenti che si sforzano in tutti i modi di migliorare tali pagine, con metodi molto arrangiati ma comunque efficaci, anzichè passare il loro tempo a modificare e fare il lavoratto, poiché di questo si tratta, su pagine di big di Serie A. Dunque, anziché buttare fango sul volenteroso lavoro di altri utenti, rimboccatevi le maniche e non pensate solo a criticare. Murray, sul Catania discutendo non si è raggiunta nessuna conclusione, tu sei stata l'unica voce fuori dal coro, dunque cerchiamo di trovare una soluzione corretta, dato che rimettendo la pagina com'era non avremo comunque risolto nulla. Purtroppo, ripeto, la maggior parte delle voci calcistiche su questa wiki è in condizioni disastrose, poi vabbè, l'importante è che la pagina sulla Juve sia tirata constantemente a lucido. La mia era solo una critica, che per quanto mi riguarda rispecchia la realtà, dunque è lungi da offendere chiunque, anzi, io son sempre qui pronto a discutere--Ildivisore (msg) 22:45, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Ildivisore, mettiamo innanzitutto in chiaro che il tempo tuo è prezioso quanto il mio che sono entrato nella voce della Fidelis Andria e ho verificato i link e quanto quello di Granata che è andato a consultare un regolamento, quando potevamo benissimo lavarcene le mani e occuparci di "casa nostra" (?). Detto ciò, è stato dimostrato che i link non sono accessibili a tutti e che linkare social network va contro le regole, dunque usare la parola "efficacia" è proprio fuori luogo; per la cronaca, qui non basta la buona volontà, ci vuole anche serietà, perché siamo in gruppo e perché l'obiettivo è ambizioso (ed è per questo che ti invito, come ha fatto anche Fidia eh, a reinserire le parti tolte dalla voce sul Catania, perché allo stato attuale la modifica è stata attuata unilateralmente e precipitosamente; quando troveremo la soluzione corretta, ne riparleremo). Infine, se quello è il tuo pensiero ti consiglio di tenerlo per te, anche perché dire che qui in sostanza nessuno fa una beata non ti creerà molti amici, dunque facciamo proprio finta che tu non abbia scritto nulla, che è meglio. --Murray talk 23:57, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
Credo che questa discussione vada fatta al bar principale perché l'utilizzo di facebook nei collegamenti esterni è vietato su tutta wikipedia. Comunque su alcuni punti sono d'accordo con ildivisore: se il club mette un comunicato ufficiale sulla propria pagina facebook che è ufficiale, la fonte è più che attendibile. Sia wikipedia in spagnolo che wikipedia in portoghese mettono i collegamenti a facebook, istagram e twitter del club.--Granata92 Talk! 00:01, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Ho notato che hanno anche dei template appositi per queste fonti.--Granata92 Talk! 00:09, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Sì, Granata, ma bisogna distinguere il discorso relativo all'indicazione dei profili social ufficiali (su cui resterebbe il problema dell'accessibilità, quindi il discorso dell'utilizzo come fonte per i comunicati ufficiali può essere a rischio), su cui si può discutere (e su cui sarei favorevole), e quello sulla costruzione dell'intera sezione storica su frammenti ritrovati su profili social non ufficiali come fatto per la Fidelis Andria; insomma, l'altro giorno ho dovuto cercare un'altra fonte per una voce che ho preparato perché ho scoperto che Datasport.it è in blacklist, e a tutt'oggi non accettiamo i blog tifosi, che come concezione sono la stessa cosa di post e album su FB... Comunque è palese discuterne qui, sia inutile, bisogna chiedere al Bar! --Murray talk 00:18, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

(rientro) [@ Ildivisore], facciamo che il tuo intervento lo strikki e chiedi scusa, visto che mi sembra leggermente tanto offensivo, okay? Il lavoro sui big della serie A di molti utenti qua dentro è quello più ricercato, quindi è anche quello più urgente, quindi se a qualcuno piace farlo e lo fa bene bisognerebbe solo ringraziarlo. Le squadre dilettantistiche sono invece così seguite che non c'è manco tantissimo materiale su di loro, quindi di che stiamo parlando? --2.226.12.134 (msg) 05:26, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

1. [@ Murray, Granata92] Se qualcuno vuole, può segnalare questa discussione al Bar come esterna. Il mio parere coincide con quello di Murray e di Granata.
2. Aggiungo che accuse come quelle fatte senza mezzi termini da [@ Ildivisore] , ovvero «Questa presunzione nel voler solo guardare in "casa vostra" (dunque solo le vostra squadra o squadretta del cuore) è una brutta cosa. Ci sono utenti che si sforzano in tutti i modi di migliorare tali pagine, con metodi molto arrangiati ma comunque efficaci, anzichè passare il loro tempo a modificare e fare il lavoratto, poiché di questo si tratta, su pagine di big di Serie A. Dunque, anziché buttare fango sul volenteroso lavoro di altri utenti, rimboccatevi le maniche e non pensate solo a criticare» non sono accettabili in un sottoprogetto basato sulla collaborazione, qual è il progetto calcio. Inoltre anche se Murray è stato «l'unica voce fuori dal coro» nella discussione sul Catania appena sopra non significa per forza che abbia torto.
3. Off Topic: nessuno degli intervenuti, eccetto il sottoscritto, ha modificato la pagina della Juventus negli ultimi 6 mesi. Quindi stiamo discutendo sul nulla per quanto riguarda questo punto. E chiudo l'OT. --Dimitrij Kášëv 06:22, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Vengo giusto a ragionare su qualche cosetta:
Credo anch'io sia necessario discutere al bar della cosa e non mancherò di dire la mia, che già da ora capirete più o meno quale sarà.
Ammetto di essermi un po' sbagliato sulla concezione di un social network come Facebook, ma pensavo che valesse lo stesso concetto dei blog di giornalisti accreditati, utilizzabili pur essendo dei blog. Qui però credo ci sia dell'altro.
C'è comunque, credo, da precisare che una cosa è utilizzare una pagina Facebook che non è (solo) una fan page per mostrare una "prova" di quanto si sostiene in modo limitato e puntuale (e per una netta minoranza di affermazioni comunque necessarie), evitando di lasciare il dato senza fonte, con il rischio che magari altri utenti e/o ip, per chissà quale motivo vengano a mettere il cn se non addirittura a cancellare il dato (spesso creando edit war...), cosa invece ben diversa è utilizzare Facebook o affini come fonte di base per una pagina sostituendosi completamente a bibliografie cartacee (ben più verificabili secondo quello che dice Murray) e quant'altro (lo considero sbagliato anche se fatto in assenza più o meno pesante di fonti che impedisce di approfondire ulterirormente una trattazione). In queste ore non sto avendo tempo per verificare, non voglio dire che Divisiore l'abbia fatto ma se si è fatto ciò per la Fidelis si è sbagliato. Se io metto fra i collegamenti esterni una pagina Facebook dove poter guardare foto, filmati e testimonianze varie su una compagine (anche se non la uso mai per fontare affermazioni) ok, non è detto possano vederla tutti, ma non la uso come fonte principale non vedo che male faccia. Bisogna toglierla per forza?
Perdonatemi, ma a me pare che una pagina Facebook possa leggerla chiunque, non credo sia necessario essere registrati, il poterla leggere più o meno (o tutto o niente) dipende soprattutto dalle impostazioni della stessa dategli dall'amministratore (mi si corregga se sbaglio). Di certo per le squadre dalla A fino in qualche caso alla lega Pro non serve, non solo perché in rete c'è di tutto, ma anche perché Facebook ne abbonda, sicché se devo scegliere quale usare per la Juve mi chiederei con quale criterio e quale (una fra 150!).
La verificabilità: sempre nell'ottica che in certi casi meglio avere un dato con un riferimento che non averlo o averlo senza una minima fonte (la discussione è snobbata molto spesso a quanto mi pare) credo che in questi casi la verificabilità sia molto più consentita che per un libro venduto solo in certe zone d'Italia (esempio: se io voglio verificare il Corbani-Serina per l'Atalanta o devo chiedere un prestito interbibliotecario da una biblioteca di Bari -sono barese- oppure devo necessariamente comprarlo (con una maggiorazione per la spedizione), perché a Bari sono certo che non lo vendono. Il resto, se sarà aperta la discussione lo dirò li. ;) --Fidia 82 (msg) 10:26, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Partiamo dal presupposto che non ho offeso nessuno. Come ha detto Fidia (almeno nel caso della pagina FB sulla Fidelis), le note inserite (che si limitano solo alla sezione allenatori, dunque non a tutta la voce come ha scritto qualcuno) le possono vedere tutti, registrati e non. Successivamente, non mi sono azzardato a dire che qui nessuno fa nulla, ma per fare un esempio pratico, quanti iscritti ci sono al progetto calcio? e quanti di questi aiutano pagine di squadra, ad esempio, di Lega Pro? 5? 6? è la cruda realtà. Dunque ragazzi, se non ci diamo una mano tra di noi non ne usciamo più, se una cosa ogni 100, come la pagina della Fidelis, è fatta in modo discreto, non generalizziamo l'uso di alcuni espedienti, come la note di Facebook (Museo Storico Fidelis Andria, tra l'altro ci ho fatto un giro ed è la fonte più completa sul web per la Fidelis) ma cerchiamo di contestualizzare--Ildivisore (msg) 12:54, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
primo, divisore, sì, hai offeso mezzo progetto e non è nemmeno la prima volta che ti dico di stare attento, per esempio hai la ben poco simpatica abitudine di tacciare le modifiche che non ti piacciono con un "vandalismo". Vedi tu se questo è il modo di comportarsi. Secondo, ti risulta che Neymar abbia minacciato il suicidio perché non riesce a trasferirsi per esempio alla Paganese? Che Mourinho abbia avuto più soldi dal Chelsea per contrastare l'offerta dell'Ischia? Allora non è che la serie C ha meno volontari perché anche la passione dei tifosi è da serie c? Quindi perché mai bisognerebbe rinunciare a migliorare le voci della serie a, che guarda caso sono tra le più ricercate per quelle della serie c?? Terzo, siamo contro Facebook come fonte perché non è totalmente garantita la padronanza del profilo da parte della proprietà: se un tale crea un sito sulla Juve e lo spaccia per quello ufficiale ci sono due minuti dopo un miliardo di avvocati alla sua porta pronti a fargli male, con Facebook questo non c'è. Quarto, a sdoganare Facebook si rischia di vederlo usare molto a sproposito, con il risultato di minare la credibilità di Wikipedia, mica taralucci e vino. Quinto, Fidia, la pagina del Molfetta è fatta molto bene ma se sostituisci la fonte il prima possibile è molto meglio! --95.231.113.215 (msg) 16:16, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Caro IP ...ma mi faccia il piacere! (cit. Totò)--Ildivisore (msg) 16:23, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
@ Mister IP: come avrai capito lo sapevo e avevo già capito stamane la situazione. Vedrò di fare il possibile. Il problema è appunto che avevo capito la situazione riguardante i social network ma non proprio esattamente in questo modo (vedi l'esempio dei blog dei giornalisti, unito al fatto che cmq parecchi sono registrati su Facebook -direi la maggioranza - e pur non essendo autenticati spesso è comunque facile verificare un qualcosa; tutt'altro paio di maniche la citazione più precisa di una fonte), non sapevo cioè ci fosse quasi un bando da parte di it.wiki. Se devo fare l'esempio dell'Andria dico che appunto non ci sono libri o fonti che raccontano la storia della squadra soprattutto nei passaggi (difficilissimi e che abbiamo ricostruito) a cavallo della seconda guerra mondiale. Togliendo quelle fonti, praticamente si lasciano cose scritte su un passaggio importantissimo e delicato (riguardante una squadra che comunque è sulla scena da quasi 30 anni) senza nulla che possa minimamente comprovarlo o accertarlo; testimonio io stesso che sulla Gazzetta del Mezzogiorno dell'epoca (che io stesso andai a vedere qualche mese fa, quando ci occupammo della storia con l'aiuto di quell'ip) non vi è scritto nulla a riguardo (anche perché allora l'Andria era una squadra dell'attuale rango Eccellenza-Promozione) e semmai si potrebbe riuscire a trovare qualcosa (ma è tutto da vedere, soprattutto "quanto") nelle cronache cittadine....questa è la ragione per cui chiedo, talvolta, di fare dei distinguo in certi casi (ma ne parlerò al bar....); poi la fonte puoi toglierla dappertutto (e dai collegamenti esterni) ma la lasci giusto in quei singoli passi, dove serve di più. Mi auguro che almeno basti scrivere e citare la cosa nella discussione della voce, non potendo indicare "mai" simili pagine di approfondimento e testimonianza come fonti o collegamenti. --Fidia 82 (msg) 20:56, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Fidia, se non ci sono fonti vuol dire che la cosa non era di interesse giornalistico e, quindi, al più, localismo. Spendere 200 kb per l'Andria è ingiusto rilievo, semplicemente. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:34, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Blackcat, forse non ci siamo capiti, che nel 1945 o 46 i giornalisti della Gazzetta del Mezzogiorno non abbiano avuto interesse a trattare dell'Andria Calcio nei loro articoli può essere una cosa, il fatto che (appunto) mancano dati per una squadra che 50-60 anni dopo è diventata una delle prime esponenti calcistiche della Puglia e che necessitava almeno di uno straccio di fonte per provarne la travagliata storia dell'immediato secondo dopoguerra ne è un'altra. Appunto perché libri o prove alternative al momento non se ne sono trovate ed è difficile trovarle (soprattutto perché sembra interessi a pochi e non possiamo fare tutto noi wiki-utenti). Quindi dovremmo lasciare spazi bianchi e mettere punti interrogativi perché in casi disperati come quello non abbiamo altre fonti e i giornalisti dell'epoca non avevano interesse a trattare quella che (allora) era una formazione dilettantistica?..... Preciso che mi riferisco esclusivamente alla ricostruzione della storia della società in alcuni frangenti storici, non certo a usare la pagina facebook "museo storico fidelis andria" come collegamento esterno e utilizzare massicciamente questa come fonte per qualsiasi affermazione della voce. Poi se la comunità dice che non c'è niente da fare si cercano fonti alternative più verificabili da sostituire con quelle attuali, ma se c'è scritta una cosa, dev'essere indicata, almeno in discussione da dove viene il dato, altrimenti chiunque può metterlo in discussione. "Ma anche una pagina Facebook non può essere considerata fonte attendibile", ok, ma se vedo foto di formazioni con descrizioni sottostanti difficilmente posso credere che siano tutti tarocchi creati ad arte e non sarebbe certo il fatto che siano esposti su Facebook a renderli meno contestabili se se ne mette in dubbio la verità; sono esposti a giudizi allo stesso modo di un libro o di un articolo di giornale. --Fidia 82 (msg) 10:27, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Fidia, stiamo facendo due discorsi diversi.
Wikipedia non è un'enciclopedia di ricerca storiografica.
Noi non facciamo storiografia.
Se parliamo della storia (travagliata o meno) della Fidelis Andria non dobbiamo ricostruirla qui inferendola da fonti sminuzzate. Dobbiamo rifarci a studi storici sulla società, così come ce ne sono per Juventus, Roma, Lazio, Spezia, Cremonese, Napoli, etc. etc. Noi veniamo a rimorchio. Se non esiste una storiografia dell'Andria non compete a noi metterla in piedi, né dobbiamo farci il cruccio che non ci sia uno straccio di storia da mettere su Wikipedia. Semplicemente stiamo parlando di quella categoria di irrilevanza storica che però il localismo che impera qui su Wikipedia interpreta alla luce del sempre spazio alle squadre grosse. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:16, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Eh, l'avevo capito che facevamo due discorsi diversi :) . Guardando la cosa ad ampio spettro (vorrei si sforzassero di farlo tutti) faccio presente che problemi simili ci sono anche per squadre come il Napoli, su cui qualche piccola incongruenza fra le varie fonti c'è. Per l'Andria c'era un problema di continuità da appurare limitatamente al secondo dopoguerra, ma solo li, per il resto della storia non c'erano problemi (e lo si intuisce bene), non c'è bisogno in quel caso di avere un'intera ricerca storica per rendersi conto di certe cose (semmai il problema sarebbe più di ricerche originalki che di altro, ma non solo per l'Andria).....ma comunque quello dell'Andria era un esempio, la decisione che si va confermando ora è invece "universale", di casi se ne possono presentare un'infinità. IMHO il discorso del localismo (che costringe ad avere a che fare con certi problemi, se ben capisco) ha attinenza fino ad un certo punto: il Chievo è in Serie A da una decina d'anni ma come tutti sanno non è sempre stato a questi livelli, se ci fosse stato qualche problema di questo genere anche per esso si sarebbe fatto lo stesso discorso del localismo? Non credo.... Prendo atto che la comunità non vuole saperne di utilizzare questo tipo di fonti neanche occasionalmente ed eccezionalmente (con tanto di motivazione, come ho chiesto io): bene, raccolgo il volere della comunità e me ne faccio una ragione.... --Fidia 82 (msg) 15:47, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Totalmente d'accordo con l'amico [@ Fidia 82]. Cerco di spiegarvelo da due giorni. Bisogna contestualizzare prendere ogni caso con la pizze e con le dovute precauzioni, non generalizzare. I casi possono essere diversi--Ildivisore (msg) 03:07, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

(Rientro) Fidia, sei tra i pochi utenti che non mi hanno deluso, fai un buon lavoro e sei collaborativo: per ora dico di non toccare quelle tue voci perché era una situazione da "canna del gas" e soprattutto perché sappiamo che prima o poi tu troverai fonti alternative, solo che queste fonti tu le troveresti perché sei un ottimo utente, altri no. Di te possiamo fidarci, di altri no, questa è la differenza. In breve: cerca di capire che giornali erano e trasferisciti in emeroteca :))!! --95.231.113.215 (msg) 11:28, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Lasciando perdere i vari off topic alla fine cosa succede? La discussione non è stata segnalata al bar e va bene.
Quindi: i social non sono accettati per costruire le voci o inseriti nei collegamenti esterni eccetto per le (rare, spero) volte in cui la squadra non abbia un proprio sito ufficiale o non esistano fonti alternative.
[@ Fidia 82, Ildivisore, Granata92, Murray, Gabrielemac, Mister IP del progetto calcio] Tutti daccordo? --Dimitrij Kášëv 04:42, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Come regola è già qualcosa. Mi va bene. --Fidia 82 (msg) 10:39, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Assolutamente si! --Gabrielemac (msg) 10:52, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Va abbastanza bene, l'importante è non abusarne e ci aggiungerei che la pagina facebook in questione deve essere una pagina ufficiale della società.--Granata92 Talk! 11:32, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Se la discussione non è stata segnalata al Bar non sono d'accordo, non penso che possiamo prenderci questa libertà. --Murray talk 12:00, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
(conflittato) Direi che non deve essere una semplice fan page assimilabile ad un forum di tifosi, se ci mettiamo quella restrizione è come dire che non si possono usare mai. Sarei preciso nel dire: <<utilizzato al posto del sito ufficiale se questo non esiste e viene usata una pagina Facebook dalla società per diramare comunicati ufficiali (a mò appunto di sito ufficiale)>>, <<utilizzato nei collegamenti esterni quando la pagina non è solo una fan page e riporta molti dati accurati e affidabili su ricerche storiche riguardanti la squadra, se e solo se non esistano già fonti alternative più facilmente verificabili>>. Aggiungerei la nota (come ha spiegato mister IP) nel qualcaso di risalire (se possibile) alla fonte originaria, sostituendola con quella del social network posta inizialmente.
Giusta l'osservazione di Murray, direi che possiamo mostrare questa discussione preliminare al bar, trovandoci in uno stato avanzato (come si dice, chi ben comincia è a metà dell'opera). Se volete attorno alle 13 (ora fatemi andare a fare un po' di jogging ;D ) apro io il riferimento al bar. --Fidia 82 (msg) 12:05, 7 gen 2016 (CET)Rispondi

(Rientro) il problema è che tu questo problemino lo risolverai, altri utenti lascerebbero il riferimento a Facebook in eterno, anche laddove fonti migliori possono uscire. Qui purtroppo la qualità delle voci non è l'obiettivo di tutti. --79.49.9.232 (msg) 12:16, 7 gen 2016 (CET) Mister IpRispondi

Sì Mister, ok, ma questo è un altro discorso. Forse si potrebbe anche approfondire, ma non qui altrimenti non ne usciamo più. Allora ok [@ Murray], lascio che Fidia 82 segnali la discussione al Bar come esterna. --Dimitrij Kášëv 12:21, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Fatto (vedete se ho segnalato nel posto giusto). --Fidia 82 (msg) 15:11, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Mi sembrava strano che dopo 8 ore dalla segnalazione non fosse ancora intervenuto nessun altro. In realtà credo s'intendesse questo "bar", vado a segnalare. --Dimitrij Kášëv 23:58, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Non ero riuscito a capire dove segnalare di preciso nel bar generale e quindi credevo fossed quello il posto giusto. --Fidia 82 (msg) 01:41, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Magari arriveranno più pareri. --Dimitrij Kášëv 01:42, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Parto da quanto sopra scritto da Dimitrij (ho letto comunque il resto): "Quindi: i social non sono accettati per costruire le voci o inseriti nei collegamenti esterni eccetto per le (rare, spero) volte in cui la squadra non abbia un proprio sito ufficiale o non esistano fonti alternative". Non basta, la fonte deve comunque essere sicuramente ufficiale e autorevole (questo senza eccezioni). Inoltre se la fonte è la squadra stessa può essere usata IMHO solo per dati oggettivi (nomine di dirigenti, date di acquisto di calciatori, risultati delle partite), ma non come fonti di dati soggettivi (per esempio giudizi sul comportamento dell'arbitro o sul valore o meno di un calciatore).--Moroboshi scrivimi 06:22, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Social network: -1. Facebook: -2. Non se ne parla neppure per scherzo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:26, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Favorevole all'uso del social network purché: sia una pagina certificata [10] e si utilizzi il mezzo per estrapolare informazioni oggettive (come già detto da Moroboshi). --Sd (msg) 09:47, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Tendenzialmente Favorevole ad inserire profili Facebook ufficiali nella sezione Collegamenti esterni; tendenzialmente Contrario ad usare Facebook o qualsivoglia altro social network, in qualsiasi caso, come fonte. Io di calcio so zero, ma sento a credere che dati quali "nomine di dirigenti, date di acquisto di calciatori, risultati delle partite" non siano riportati almeno da qualche giornale locale. --Syrio posso aiutare? 10:05, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
    [@ Syrio] Io sarei per non usarli né citarli in alcun caso. I collegamenti esterni «devono approfondire come fonti il tema enciclopedico affrontato dalla voce», quindi perché accettare facebook ufficiali o meno che siano e i social in generale tra i collegamenti esterni e invece bandirli se usati come fonti? --Dimitrij Kášëv 10:49, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
    Mi va bene anche come dici tu; l'ho scritto perché, visto che di solito nei Collegamenti esterni, de facto, ci finiscono i link ai siti web ufficiali, analogamente potrebbero andarci le pagine ufficiali dei social network; non come fonte, però. --Syrio posso aiutare? 11:04, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Contrario all'utilizzo di Facebook o qualsiasi altro social network come fonte o collegamento esterno. IMO non li ritengo attendibili in nessun caso, e la mancanza di "siti ufficiali" non li fanno diventare scientificamente enciclopedici a prescindere. --Raven10 (msg) 10:22, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Io vorrei fare delle precisazioni, perché temo che per una semplice questione di "pudicizia di fonti" o di volontà di "non contaminazione" passino messaggi IMHO "contraddittori": occhio a far trasmettere pagine considerate non attendibili per wiki-definizione (indicando regole che si è posta la comunità) con "non attendibile" il loro contenuto. Considerare il contenuto di pagine come questa o questa non attendibile (trattasi di filmati, ritagli di giornale, foto di formazioni e copie di comunicati FIGC del passato) "non attendibile" solo perché per wiki non sono considerate tali le pagine stesse mi parrebbe un po' sbagliato. Perché se i gestori di dette pagine aprissero un sito web accessibile a tutti tipo Solobari riversandoci dentro tutto quel materiale per wiki sarebbero sicuramente considerati attendibili, inutile negarlo. Con questo non voglio difendere simili pagine facendo si che it.Wiki ne consenta l'utilizzazione come coll esterni o come fonti per "costruire le voci" (per quello ci serviamo delle fonti che ben conosciamo), ma fare in modo che in casi eccezionali possa essere per lo meno indicato e linkato un contenuto per provare un'affermazione, magari nell'attesa di sostituire detta fonte con una più verificabile. Farò un esempio: se passasse un bando totale e per la Fidelis Andria (su cui non sono mai stati scritti libri o fatte ricerche precise da nessuno) non si permettesse di citare neanche 2 o 3 volte il materiale posseduto dalla pagina facebook "museo storico Fidelis Andria" per fontare alcune importanti informazioni sulla storia della compagine subito dopo la seconda guerra mondiale (neanche dandoci la possibilità di segnalare la cosa in discussione perché equivalente a 0, mi pare di capire da alcuni commenti) simili dati sarebbero alla mercé di chiunque e se qualche utente o IP volesse andare a fare edit-war con la scusa che questi dati non sono fontati non si avrebbe il benché minimo appiglio per contraddirli. Mi si dirà allora "cercate le fonti originarie o fonti alternative": a parte il tempo che ci vorrebbe, non è detto che si riesca a trovare qualcosa. Sarei quindi per permettere l'utilizzo dei contenuti di tali pagine in limitati casi eccezionali, se adeguatamente giustificati in discussione, nei restanti casi (utilizzo smodato e abuso) si potrebbe benissimo segare tutto perché non sarebbe permesso l'utilizzo di queste pagine. I restanti risvolti della faccenda su accessibilità e quant'altro li ho già spiegati nie miei interventi precedenti. Grazie per l'attenzione. --Fidia 82 (msg) 11:41, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Contrario all'utilizzo di Facebook o qualsiasi altro social network come fonte, per quanto ufficiale sia, non esiste alcuna garanzia che un social riporti sempre fatti veritieri, e descritti obiettivamente e compiutamente. I social network sono vetrine in cui chi vuole crea e modella la sua immagine, presentazione e storia in funzione dei suoi interessi, ed aggiungo che ormai spesso sono scritti su commissione, quanto di più lontano possa esistere da una fonte con valenza enciclopedica.--Bramfab Discorriamo 12:03, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
P.S. se su un soggetto esiste solamente la pagina di Facebook sorge il dubbio sulla sua enciclopedicita'.--Bramfab Discorriamo 12:05, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
@Fidia: Per quanto riguarda i giornali ti limiti a citare l'articolo (autore, titolo dell'articolo, testata, data), non è obbligatorio che una copia dell'articolo sia reperibile online.--Moroboshi scrivimi 12:07, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
@ Moroboshi: si, grazie!..... :) e menomale che avevo precisato.....io faccio sempre così quando posso, è ovvio che bisogna fare prima quello. Il problema nasce appunto quando sul giornale non c'è scritto niente, vedi il caso della Fidelis Andria di fine anni '40 con l'amministratore della pagina "museo storico fidelis andria" che non mi volle dire da dove prese i suoi dati. --Fidia 82 (msg) 12:12, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Ugualmente non puoi citarlo, perché se non hai i riferimenti non è fonte valida. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:17, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Ovviamente Contrario, e se non fosse che il sito è enciclopedico e deve essere linkato nella pagina a esso dedicato ne chiederei l'inserimento in black list. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:21, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Decisamente Contrario all'uso di SN come fonte di qualsiasi tipo e concordo con i commenti di Blackat. Non è questione di pudicizia, il fatto è che un pezzo di articolo postato su facebook non è una fonte: la fonte è l'articolo stesso, se non si è nemmeno in grado di identificarlo non si ha in mano niente, e linkare una foto anonima e non identificabile postata su un SN non fa alcuna differenza. --Tino [...] 17:05, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Commento: perdonatemi ma, lo ripeto, sotto certi aspetti mi pare un po' il discorso di chi disdegna gli articoli di sottomarche preferendo la roba firmata, quando è in realtà la stessa cosa. Anche gli articoli e i libri possono sbagliare (e qualche errore lo fanno sempre), d'accordo che si voglia mantenere la distanza ma io tutta questa distinzione non la farei. Per il resto oramai l'esito della discussione è scontato. Saluti a tutti. --Fidia 82 (msg) 17:29, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Capisco la spiegazione di chi dice che, per una squadra (o ditta, o altro) che non ha un sito web vero ufficiale e proprio, la pagina Facebook è come se la sostituisse (scelta di marketing e comunicazione su cui non mi addentro essendo off-topic ...), ma in ogni caso fosse anche un sito ufficiale della società, noi non dovremmo usare fonti attendibili, neutrali e terze? --62.19.55.186 (msg) 17:25, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Assolutamente Contrario all'uso dei social network come fonte perché A) non sono soggetti a nessun tipo di verifica sui contenuti inseriti (la quantità di bufale che circolano quotidianamente dovrebbe dirla lunga sull'effettiva attendibilità di quel che si trova in giro); B) non sono liberamente visibili a tutti e richiedono un'iscrizione per accedere ai contenuti (cosa che se non erro è esplicitamente non consentita su it.wiki); C) perché quello che fanno sulle altre wiki non è affare di it.wiki. --L736El'adminalcolico 19:41, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
    beh, qui la questione è appunto il punto a), non possiamo rischiare bufale, visto che già le fonti ci fanno penare.. --79.34.147.175 (msg) 21:21, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Contrario in modo assoluto all'utilizzo di Facebook e qualsiasi altro social network impiegato come tipo di fonte. Dubbioso, invece, sull'inserimento della pagina fra i collegamenti esterni – ma comunque in tal caso dovrebbe essere ufficiale (ma proprio ufficiale!) e attiva. I motivi sono diversi e sono stati già citati sopra: inattendibilità delle fonti, inaccessibilità per alcune pagine da parte di chi non è iscritto, ecc. Ricordo che una volta utilizzai un post della pagina di FB ufficiale di un cantante poco conosciuto come fonte PRIMARIA dello stesso post in cui annunciava di ritirarsi dalle scene, e dopo solo qualche mese il post era sparito, a sottolineare anche l'"imprevedibilità" di tali siti; non dimentichiamo, inoltre, che i post possono essere modificati anche dopo la loro pubblicazione e che in essi si tende più all'effetto estetico e sensazionale piuttosto che a quello informativo. [@ Fidia 82], capisco bene cosa intendi e apprezzo la tua volontà nel voler comunque trovare qualcosa che legittimi quello che riporti su Wikipedia, ma è meglio lasciare senza fonte, simbolo che il fatto descritto potrebbe essere errato, piuttosto che impiegare una fonte non attendibile, la quale leggittimerebbe e ingannerebbe il lettore su un fatto non veritiero (sebbene nella maggior parte dei casi da te citati probabilmente non lo facciano). D'altronde non dobbiamo fare una classifica di attendibilità delle fonti, bensì una divisione tra fonti attendibili e fonti non attendibili. AlMicero (msg) 23:16, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Ovviamente Facebook ha regole differenti, e dobbiamo essere noi a valutare l'attendibilità di un sito e delle sue notizie. (E [@ Fidia 82]non vedo perché, anzi eviterei proprio, di definire con epiteti tutt'altro che gentili chi su una propria pagina non mette le fonti, nessuno è tenuto a "scrivere ovunque in tutto il mondo come potrebbe venir comodo per Wikipedia". Tra l'altro anche giornali, telegiornali, ecc. a volte anzi molto spesso non indicano le loro fonti). Il fatto poi che i social network a volte richiedono d'iscriversi per leggere (quello di cui stiamo parlando qui, Facebook, poi ho notato che è variabile, in alcuni periodi le pagine pubbliche possono essere lette proprio da tutti, in altri da tutti ma previa iscrizione a Facebook, in altri periodi gli utenti non iscritti devono chiudere una finestra che chiede di iscriversi ma la cosa è poco chiara e poco facile, ecc). --62.19.46.24 (msg) 01:13, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
@ IP 62.19.46.24: nella tua pagina di discussione ti ho spiegato sommariamente (ho evitato di andare nei dettagli) il motivo del mio sfogo, ad ogni modo, seguendo il tuo consiglio cancello quanto da me scritto senza pensarci troppo. --Fidia 82 (msg) 03:08, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Contrario all'utilizzo dei SN (e ovviamente anche di facebook come fonte, i motivi sono già stati detti da altri, sono assolutamente inattendibili e non sono di libero accesso. Anche le pagine ufficiali come collegamenti esterni le eviterei, poi qualcuno le usa come fonti e ci aggiunge qualcosa in base a ciò che è scritto sulla pagina ufficiale, che comunque non può essere fonte, perchè ci scrivono ciò che gli pare e sono ovviamente di parte.--Kirk39 Dimmi! 11:51, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Commento: vista la netta bocciatura, proporrei di fare una revisione della voce della Fidelis Andria.--Granata92 Talk! 12:11, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Commento: Propongo di aspettare almeno una settimana dal giorno della segnalazione al bar (il 15 gennaio) per ottenere il parere di più utenti sul tema, prima di fare qualsiasi azione. --Dimitrij Kášëv 12:38, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
  • Contrario a FB, e contrario a un'impostazione di redazione delle voci che rischia facilmente di sconfinare nella ricerca originale: come sopra ben puntualizzato da Sergio, noi ci limitiamo a prendere atto di ciò di cui si è elaborata informazione sui media che possano ritenersi ragionevolmente di riferimento per gli argomenti trattati, e se di un dato argomento nessuno ne parla, non saremo noi a fare enciclopedismo investigativo, tentazione sempre intrigante ma mai corretta. Andare sui social anziché sulle fonti, per reperire informazioni, è come andare a chiedere di casa in casa, persona dopo persona, invece che leggersi i documenti riconosciuti come fonte: è investigazione, è produzione di informazioni. Noi siamo più formali e, sì, più aridi, meno creativi, non dobbiamo produrre la "migliore" informazione, il nostro compito è registrare come un notaio che razza di informazione ci sia a disposizione e trascriverla senza cambiarne la qualità ontologica di informazione ricca e corretta ovvero povera e malfatta. A chi ci restasse male perché sente dentro di sé che davvero un certo argomento meriterebbe di avere finalmente una visibilità negata dai media, perché crede intimamente (e non dubito che possa essere nel vero) che si dovrebbe parlarne anche in assenza di fonti, segnalo che anche il silenzio è un'informazione: se il complesso delle nostre voci su un argomento è esaustivo e organico, la mancanza di alcune informazioni può suggerire al lettore che l'informazione ufficiale dei media mainstream ha operato ben che vada delle omissioni, o anche delle censure, o anche delle mistificazioni. Non sottovalutiamo mai questo aspetto: possiamo dire non dicendo, e il nostro lettore può benissimo leggere non leggendo, quindi soprattutto non sottovalutiamo il nostro lettore :-) -- g · ℵ (msg) 13:29, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Sarei stato Favorevole per tutti i motivi eslpicati da Fidia, persona intelligente che a quanto pare tiene al progetto come nessuno qui, dato che le possibilità di "progresso" sono poche o nulle, fate un po come volete, tanto la Juve ha già una pagina più che perfetta, dunque che importa se Andria, Molfetta ecc (esempi eh) hanno pagine che lasciano a desiderare in tema di fonti, l'importante è che la Juve ha 2000 siti da cui attingere, tutto il resto è noia :) ps, la metà degli utenti intervenuti successivamente dovrebbero considerare alcune circostanze che la loro nulla cultura calcistica permette di vedere, dunque il vostro intervento è a dir poco sconsiderato--Ildivisore (msg) 15:38, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Scusa [@ Ildivisore] perché cominciare a offendere sottintendendo che tutti gli altri non siano intelligenti, per usare un eufemismo. Non ho capito poi il tuo accanimento contro la voce della Juventus (è per via della stella gialla in alto?) e ancora altre offese contro tutti gli altri intervenuti quando diversi utenti hanno iniziato a dare opinioni diverse dalle tue («la loro nulla cultura calcistica [...] dunque il vostro intervento è a dir poco sconsiderato»).
Il parere di tutti quelli che sono intervenuti e di quelli che interverranno è pari al tuo. -- Dimitrij Kášëv 07:03, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] |Dmitrij, veramente le stelle dorate della Juve sono tre nonostante Guido Rossi :-D --- SERGIO (aka the Blackcat) 20:50, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Ahahahaha. --Dimitrij Kášëv 06:45, 11 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Ildivisore]: senza offendere la questione è che se nessuno o quasi tratta queste squadre è anche perché almeno parte della loro storia è di scarso o nullo valore enciclopedico (e noi stiamo costruendo un'enciclopedia). Noi possiamo riportare ciò che è fontato. Io ho utilizzato Facebook per trovare dati su club o personaggi vari che però mi sono fatto confermare dai curatori di quelle pagine con le loro fonti (mi son fatto scannerizzare giornali o pagine di libri) che poi ho riportato su wiki. Probabilmente sono stato fortunato a trovare persone collaborative ma questo è l'unico modo sicuro di poter utilizzare fb.--Menelik (msg) 17:40, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Ringrazio Ildivisore della stima dimostratami ma, senza pentirmi minimamente di tutti gli interventi fatti finora riconosco che quanto detto da molti utenti (e alcuni so di essere molto esperti) se non sconfessa le varie motivazioni da me fornite evidentemente può metterle molto in discussione. Io spero solo che tutte queste criticità siano derivate alla radice da questioni "tecniche" (molte delle quali esposte) e non si sia fatto di tutt'erba un fascio riguardo Facebook o i social network (senza voler accusare nessuno), perché IMO sarà vero che accoglie tante pagine che non possono essere considerate minimamente attendibili ma altre che invece lo sono e non ci vuole molto a capirlo (e se una pagina poi scompare si può rimuovere informazione e fonte o apporre il tmp "colleg. inter.to" se prima non si è effettuata la sostituzione con fonti attendibili e verificabili). Non credo che gli utenti "discordi" a me non tengano a wikipedia.....semplicemente può capitare che squadre anche del rango dell'Andria (circa una dozzina di campionati fra B e C negli ultimi 25 anni, quindi neanche tanto di scarso interesse -senza fare confronti-, almeno in questi anni -e non sono di parte, nonostante la mia vicinanza geografica a quella città-) abbiano avuto una storia travagliata e stranamente nessuno ha fatto ricerche storiche serie e non ci siano "attestazioni" salde e riconosciute, quindi non si può fare più di un tot su un'enciclopedia come Wikipedia, che ha dall'origine specifiche regole (che su questo non conoscevo ancora a pieno). Ad ogni modo la discussione non è ancora finita. (non fatemi scrivere più qui! :D ). --Fidia 82 (msg) 19:47, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

[↓↑ fuori crono] [@ Ildivisore] Perchè ti poni in questo modo verso gli altri utenti? Durante questa lunghissima discussione sei stato l'unico che ha usato toni poco rispettosi nei confronti degli altri. L'avere pareri discordanti non significa farsi la guerra, ma giust'appunto discuterne in maniera costruttiva. Dai, che non c'è bisogno di dire certe cose :) --Raven10 (msg) 10:56, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Felipe Ronchetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Sembra sia un U13. Sembra zi' Carlo (dimme tutto) 22:02, 4 gen 2016 (CET)Rispondi
tra l'altro lo ha aggiunto con un numero di maglia già presente in rosa. Procuratore in erba? Erste (msg) 00:13, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

La pagina «Bruno Noto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
zi' Carlo (dimme tutto) 22:04, 4 gen 2016 (CET)Rispondi

Sarnese Calcio

Da tempo ho questa bozza che avevo preparato prima che venisse creata la pagina e poi non ho avuto il tempo inserirla in ns0. Se qualche utente è interessato ad estrapolare qualche dato/tabella e/o vuole copiarsela in una sua sandbox proceda pure, in quanto a breve svuoterò la pagina. --Paskwiki (msg) 16:37, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Andrebbero giusto estrapolati dei dati inerenti ad alcuni fra i primi campionati in cronistoria :)--Ildivisore (msg) 18:03, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Colonne in cronistoria

Scrivo qui prima che la situazione degeneri in WP:Edit war. Da qualche tempo mi sono dedicato a tentare di aggiustare un minimo la voce S.P.A.L. 2013, particolarmente interessata da modifiche anonime spesso poco inclini al WP:NPOV e alle convenzioni di stile. Sto riscontrando tuttavia dei problemi con la cronistoria: il minore dei mali è costituito da coloro che sostituiscono nel titoletto la ragione sociale attuale con la denominazione completa della storica società (ho risolto con l'apposizione di un avviso nascosto). Il problema peggiore è costituito dalla scansione in colonne: un anonimo (o più d'uno, non ho verificato) sèguita a ridurre il parametro del {{div col}} da 3 a 2. Avendo constatato che tale azione (specie alle basse risoluzioni) allunga oltremodo la tabella e (dettaglio IMHO non secondario) fa consumare più carta in fase di stampa, ho revertato 2/3 volte, avvisato in talk ed apposto un ulteriore avviso. Data tuttavia l'insistenza dell'anonimo di turno, ritengo sia più che mai opportuno sentire un parere comunitario. --Vale93b Fatti sentire! 17:05, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Per me il problema dal punto di vista grafico/stampa anche su pdf è molto grave. Ho revertato diversi cambiamenti fatti da Minitux proprio in quella direzione, ovvero il portare il div col a 3 che uccide completamente la tabella facendola diventare una interminabile colonna (mentre inserendo il 2 le colonne rimangono effettivamente 2, e le mie correzioni sono sempre volte a scrivere 2 e visualizzare 2 colonne). Il problema va assolutamente risolto, perché non è possibile che un miglioramento porti ad un peggioramento delle stampe ... problema che nessuno "sente" e comprende visto che gli sforzi che fanno tutti solo solo limitati alla visualizzazione allo schermo e non allo scarico delle notizie, cosa che fanno molti, tanti utenti che usufruiscono delle informazioni che inseriamo su wikipedia.--Nipas2 (msg) 17:13, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Nipas2] perdonami, sopra avevo commesso un lapsus, ma anche nel tuo commento ravviso un'incongruenza: a quanto vedo è infatti il div col 2 ad allungare all'inverosimile le tabelle, non il 3 (che semmai va ad aggiungere una colonna extra, situazione egualmente poco felice - come evidenzia [@ Ildivisore] - ma imho male minore) --Vale93b Fatti sentire! 17:55, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Se n'era discusso poco tempo fa, la colpa è sicuramente da attribuire a coloro hanno cambiato i parametri del Div Col, che ora tende sempre a considerare una colonna in più di quanto scritto creando non poco, mi permettano il termine, casino.--Ildivisore (msg) 17:14, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Vale93b] No, è proprio il contrario. Al mio pc di casa (chrome) se cambio il parametro a 3 vedo una sola colonna !!.--Nipas2 (msg) 18:00, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Nipas2] Questo scherzo qui intendi? Non è colpa del div col 3: si risolve così --Vale93b Fatti sentire! 18:09, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Avevo provato a scrivere al progetto di competenza poco tempo fa, ma dopo un iniziale interessamento non mi hanno più dato corda. Inoltre quando hanno cambiato i parametri del template forse qui non lo hanno nemmeno segnalato. A mio modo di vedere dovrebbero ripristinare tutto--Ildivisore (msg) 18:01, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Secondo me, le due colonne nella cronistoria aumentano di parecchio la leggibilità della cronistoria. 4 colonne sono eccessive, diventa troppo confusionaria e in alcuni casi lo è anche per tre colonne.--Granata92 Talk! 18:34, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] leggibile, ma perlomeno nel caso di club molto longevi IMHO decisamente anche troppo lungo. --Vale93b Fatti sentire! 20:50, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Vedo che quel lurido provocatore continua a chiamarmi in causa raccontando delle bugie. Ma perchè non ti spari? Quanto sostiene Nipas2, cioè che avrei portato il div col a 3 è FALSO!!! @topic: sul mio schermo il div col 3 mi da la cronistoria in 5 colonne, secondo me sono un po' troppe. Il div col 2 per me va bene. O forse dovremmo chiedere ulteriori cambiamenti a coloro che hanno deciso di modificare il template div col, che non sembra proprio di competenza del nostro progetto.--Minitux123 (msg) 20:04, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Toni come quelli espressi appena sopra da Minitux123 non sono in alcun modo accettabili. Invito i due utenti in questione, Nipas2 e Minitux123, a smorzare i toni e a calmarsi. --Dimitrij Kášëv 06:10, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Ue', ue', lurido provocatore... Stai calmino Minitux, che questo non è un ring di pugilato. Detto ciò, un admin controlli il codice che il problema effettivamente c'è. Ma non vi inventate sfide all'O.K. Corral, ci siamo intesi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:07, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
"Lurido provocatore" è l'espressione giusta per quel tipo li. E' da un po' di tempo che mi sta provocando in tutti i modi, l'ho già scritto nel passato ma voi continuate a fare finta di niente. --Minitux123 (msg) 17:01, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
E se ti provoca tu non rispondere. Non è che insultandolo risolvi la questione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:37, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Sporting Club Lecce 1908-1922

Non capisco affatto questa pagina:

  • Se con l'Unione Sportiva Lecce di oggi non ha niente a che vedere allora si toglie quel 1908-1922 dal titolo;
  • Se invece era il Lecce attuale con un'altra antica denominazione non vedo perchè dovrebbe esistere se stiamo parlando della medesima squadra;
  • Se volevate fare una cosa pulita dovevate creare una pagina per ogni stagione, non una per le stagioni che vanno dal 1908 al 1922.

Illuminatemi--Ildivisore (msg) 19:00, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Ha eccome a che vedere con il Lecce attuale, per rendertene conto ti basta leggere il secondo capoverso dell'incipit della voce del Lecce (da te stesso linkata), assieme al fatto che società e gran parte dei tifosi (anche a Lecce c'è qualcuno discorde sul discorso della tradizione sportiva ma nessuna posizione rilevante finora) hanno festeggiato il centenario nel 2008 (chiudendo con il fatto che anche qui qualsiasi enciclopedia e/o fonte possibile indica il 1908 come anno di fondazione). Non è affatto detto che il nome debba essere lo stesso, ci sono società che nella loro storia cambiano radicalmente il nome (se non anche i colori), conservando comunque tradizione e storia.
(la risposta al secondo punto soddisfa anche il terzo) se vedi bene è stato fatto qualcosa di simile anche per le prime stagioni del Genoa: dicesi "voce cumulativa", fui io stesso a consigliare di risolvere in questo modo un anno e mezzo fa. Le ragioni: come molte società calcistiche del Mezzogiorno di quel tempo (soprattutto le pugliesi, che allora iniziavano a fare i primi vagiti) le partite ufficiali giocate sotto l'ombrello della FIGC, in 10-15 anni si contano neanche sul palmo di una mano (lo stesso Lecce partecipò solo alla Terza Categoria 1909-1910, alla Seconda Divisione 1921-1922 e alla Prima Divisione 1922-1923 prima di sciogliersi la prima volta), il resto sono tutte state gare e tornei certamente importanti da un punto di vista storico e meritevoli di approfondimento (non certo nella voce principale) ma comunque non ufficiali. Quindi è corretto l'utilizzo di una voce cumulativa che tratti (magari facendo le dovute distinzioni, se ritenuto opportuno) competizioni ufficiali e non. Anche per il Bari abbiamo previsto la stessa cosa, eh?! (Foot-Ball Club Bari 1908-1915). Oltretutto si parla di eventi non approfondibili quanto un campionato degli anni '40 o '50 (supportato da fonti certo più numerose e complete), un campionato aveva gironi si e no di 3 partite massimo, vale la pena usare una voce apposita? :) .... Le cose semmai si potranno sempre cambiare strada facendo (a livello di organizzazione dei dati, ora fin troppo pochi), ma vista la situazione attuale direi che sia più pulita questa impostazione ;) . --Fidia 82 (msg) 21:23, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Mmm... pensavo che quel 1908-1922 non fosse molto "conforme", perlomeno lasciare come titolo della pagina solo "Sporting Club Lecce" e creare le stagioni Sporting Club Lecce 1908-1909, Sporting Club Lecce 1909-1910, Sporting Club Lecce 1912-1913, dato che disponiamo delle rose. Anche perchè [@ Fidia 82] esiste la voce Sporting Club Lecce 1922-1923, dunque, o a questo punto si creano le pagine delle stagioni oppure si elimina l'ultima voce linkata e si cambia il titolo in "Sporting Club Lecce 1908-1923". Sarebbe più coerente--Ildivisore (msg) 03:12, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
In effetti è una voce un po' insolita però il ragionamento di Fidia non è sbagliato: la voce cumulativa in un caso del genere è meglio, visto che non ci sono gare e statistiche. Vorrei sentire anche il parere di [@ Silnogard] che si occupa del Lecce.--Granata92 Talk! 07:59, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Non è proprio una voce insolita; come ho già accennato, se non sbaglio (ma potrei anche sbagliarmi, bisognerebbe verificare ma in questo caso è molto difficile farlo, forse sarebbe necessario disporre del libro sui cento anni del Lecce -che non ho-), fra il 1908 e il 1909 lo S.C. Lecce non partecipò a nessun campionato (ufficiale), molto probabilmente, come fece anche il F.B.C. Bari giocarono solo una salva di partite amichevoli con altre formazioni pugliesi e niente più (non so quindi se sarebbe tanto giusto creare una voce di stagione per il primo anno di "attività", che ricordo per tale club fu anche basata su altri sport), probabilmente lo stesso per la rosa 1912-13, anche qui pare (ma forse si dovrebbe verificare meglio sul libro dei cento anni del Lecce ed io stesso non ho molte fonti a riguardo, non ne sono sicuro al 100%) di una stagione per nulla "regolare" (FIGC). Stante la situazione attuale ritengo più opportuno lasciare le cose così, semmai scorporando solamente la stagione 21-22 e modificando la voce attuale in S.C. Lecce 1908-1921 (non voglio neanche stare a parlare di "professionismo" -inesistente all'epoca per le squadre pugliesi- e via dicendo, visto il blasone della compagine e soprattutto l'interesse storico di tali dati, ma a tutto c'è un limite :) ). Non sono d'accordo a creare la voce Sporting Club Lecce (nota: mi ero prefisso di spostare il redirect alla voce del Lecce ma ancora non l'ho fatto) sottopagina dell'US Lecce (IMO dispendioso in tal caso!); possiamo sempre usare questa pagina (come fatto per il Bari), in cui peraltro è ad ora trattato pochissimo il periodo 1908-46. Può succedere di trovare dati su tornei o gare rilevanti storicamente ma non ufficiali sul club, se stiamo adesso a sezionare le annualità poi dove metteremmo questi dettagli? Poi se Silnogard o qualcun altro vogliono fare modifiche di un certo tipo alle pagine di approfondimento e adottare particolari impostazioni se ne potrebbe sempre riparlare in futuro (questo IMHO) ma non credo si rischi chissà che con l'impostazione attuale. --Fidia 82 (msg) 10:42, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Ne fu discusso QUI. --Paskwiki (msg) 19:53, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Allora, innanzitutto rispondo a IlDivisore, dicendo che la fondazione ufficiale del Lecce è il 1908, cioè fondazione dello Sporting Club Lecce, quindi antica denominazione dell'attuale Unione Sportiva Lecce. Allora eliminiamo ogni dubbio su questo, lo Sporting Club Lecce è il Lecce, non sono due realtà differenti. Poi ritengo che nei primi anni di vita, quindi dal 1908, lo Sporting abbia disputato veri e propri campionati di categorie minori, non semplici amichevoli (un pò come le attuali Promozione, prima categoria ecc..). Ovviamente poi c'è sempre da fare delle distinzioni con l'attuale sistema e contestualizzare con l'epoca, ma su questo non ho molte informazioni. Sul resto la storia della Sporting si ferma nel 1923, anno in cui l'attività viene sospesa. Dal 1927 riprende l'attività con l'attuale denominazione U.S Lecce. La questione è un pò contorta ma semplice da capire: in poche parole lo Sporting si può definire una parentesi storica del Lecce, ma con un'antica e diversa sfaccettatura rispetto all'attuale U.S Lecce, visto che verrà fatta una specie di rivoluzione nel 1927, a partire dai colori sociali.
In conclusione, senza stare a complicare le cose e viste le poche informazioni a riguardo (non è facile trovare info di un periodo così lontano e su una società all'epoca piccola e attiva in campionati minori), concordo con Fidia di lasciare le cose così, è giusto lasciare la sottovoce. Del resto già fu discusso come ha ricordato Paskwiki, quindi inutile riaprire la questione. Però aggiungo di non scorporare la stagione 1921-22, che fa parte comunque della storia dello sporting. Semmai cercare di migliorare e arricchire lo spazio già esistente appena si hanno più informazioni. --Silnogard (msg) 20:09, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Silnogard io ho i tabellini completi delle gare della Terza Categoria 1909-1910, di una scansione che mi diede un altro utente del libro di Fontanelli. Se vuoi te la passo e puoi fare quei tabellini. Mi ero promesso di farlo (aggiungendo qualche altra informazione derivante da articoli vari, ecc) ma l'attività è in fila con altre per il momento. Il sito tarantino "Miky e Genny" racconta di tre campionati, svoltisi dal 1912 al 1915, due dei quali vinti dalla Pro Italia Taranto; a quello del 1913 partecipò anche lo Sporting ma a giudicare da alcuni riferimenti che ho trovato, da quanto scrive Gianni Antonucci (storico del Bari) e da ciò che dicono le nostre voci credo che quei campionati, chiamati "campionato pugliese" o "Prima Categoria" fossero proprio delle competizioni informali mai riconosciute dalla FIGC (altrimenti non si spiegherebbe la loro totale assenza sulle fonti da noi -Wikipedia- usate per quelle competizioni, dove per esempio il Naples o l'Internpales -uniche squadre meridionali- arrivavano a giocarsi con la Lazio la finale meridionale di Prima Categoria). Ho iniziato a fare qualche ricerca ma per il momento i risultati sono poco soddisfacenti, anche la Gazzetta del Mezzogiorno, a partire dal 1911-12 non scrive nulla ma devo scandagliare meglio. Credo comunque che effettivamente dal 1912 in poi le pugliesi non abbiano fatto competizioni ufficiali, cosa portata in diverse nostre voci come luogo comune. --Fidia 82 (msg) 20:37, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Serie A 2015-2016

Occorrono pareri per questa modifica nella relativa discussione. --Dimitrij Kášëv 01:21, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Template:Calcio Cuneo storico

Andrebbe creato il template. Prima di fare casini con le denominazioni come ho fatto col Chieti, qualcuno ha le fonti delle denominazioni corrette?--Granata92 Talk! 10:20, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Forse Murray? --Fidia 82 (msg) 10:43, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
OT: non si potrebbero riportare solo le sigle, ovvero "US" al posto di "Unione Sportiva", ecc.? --Dimitrij Kášëv 10:50, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Se lo devi fare per il Cuneo devi farlo per tutte le altre; sono comunque più favorevole alla situazione attuale. --Fidia 82 (msg) 10:59, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Per me è indifferente. Su questo genere di cose, è meglio essere bold altrimenti mettiamo troppi paletti. Non credo sia un problema se in alcuni template ci sono le denominazioni abbreviate e in altre no.--Granata92 Talk! 11:12, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Anche la versione di Granata non mi trova contrario, sperando che in futuro non si assista a edit war su questo tema. --Fidia 82 (msg) 11:29, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Controllerò, ma non credo di avere molti elementi sulla storia del Cuneo... --Murray talk 12:51, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Forma societaria nell'incipit

Ri-bentrovati (scusate se rompo abbastanza di frequente...): vorrei un parere su questo La sigla della forma societaria nell'incipit ci va o no? Dal modello pare di no, ma un numero notevole di voci (credo finanche maggioritario, almeno per quanto concerne le squadre italiane) la riporta. Che si fa? --Vale93b Fatti sentire! 23:25, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Non credo che abbiamo mai avuto un "dogma" o qualcosa di simile sull'inserire o meno "srl", "spa", ecc. Ad esempio nel campionato tedesco abbiamo FC Augsburg, Bayer Leverkusen, Borussia Dortmund, Borussia Moenchengladbach, TSG Hoffenheim, Fußballclub Ingolstadt 04, 1. FSV Mainz 05 e VfB Stuttgart con varie sigle nell'incipit. In Serie A: Inter, Juventus, SS Lazio, Milan e AS Roma.
Per me non si dovrebbero inserire, personalmente sono Contrario. Bisogna vedere però i pareri di tutti gli altri utenti. --Dimitrij Kášëv 05:42, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Io sono sull'indifferente tendente al contrario. Diciamo che non è buonissimo stendere una regola anche qui ma non mi va bene che tutte le voci scrivano o non scrivano allo stesso modo. Magari la forma sociale va bene per grandi società come quelle italiane citate (spesso anche quotate in borsa) ma meno per quelle di più basso rango. Esiste comunque, sempre la sezione società dove poter scrivere certe cose (avendo le fonti sufficienti). --Fidia 82 (msg) 10:35, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Come Fidia: indifferente tendente al contrario.--Granata92 Talk! 11:36, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
io invece tendo a considerare la sigla di turno come parte quasi integrante del nome societario, quindi sono Favorevole al suo inserimento all'interno dell'incipit. Non vedo ciò in contrasto con la presenza del paragrafo società (deputato semmai ad accogliere una digressione dettagliata sulla governance aziendale). --Vale93b Fatti sentire! 00:12, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Non ho scritto che ciò sarebbe in contrasto con il paragrafo società. :) --Fidia 82 (msg) 01:38, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Fidia 82] né io ho inteso dire quello, ma bensì che l'esistenza di tale paragrafo IMvvvvHO non significa che la sigla nell'incipit non abbia ragion d'essere :-) --Vale93b Fatti sentire! 01:46, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio

Segnalo piccolo dubbio qui--VAN ZANT (msg) 20:48, 7 gen 2016 (CET)Rispondi

Spostamento voce Ricky Alvarez

Segnalo. Qui ci sono altri spostamenti. --Dimitrij Kášëv 12:49, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Ricky Alvarez sicuramente da annullare (anche se rimango perplesso sulla necessità del secondo nome visto che è l'unico Ricardo Álvarez di cui esiste la voce), gli altri discutibili ma non sbagliati. Se ci decidessimo una volte per tutte sullo standard........... --Ombra 13:04, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Nel frattempo, ho spostato Ricardo Alvarez a Ricardo Alvarez (disambigua), spostando quindi Ricky Alvarez a Ricardo Alvarez --Ombra 13:15, 8 gen 2016 (CET)Rispondi
Ho visto, perfetto. --Dimitrij Kášëv 13:19, 8 gen 2016 (CET)Rispondi

Stagioni dei club dei campionati passati

Le voci delle stagioni dei club dal 2007 in poi sono ben curate, quelle precedenti un po' meno. Vorrei chiedere se è considerato utile inserire l'elenco delle partite come ho fatto in questa voce: Modena Football Club 2007-2008. Ci sarebbero anche delle voci previste nel Template:Calcio in Italia 2005-2006 che ancora non esistono e, se create, l'elenco degli incontri sarebbe l'unica informazione presente. Secondo me l'elenco delle partite è un'informazione essenziale e andrebbe inserita. Prima di proseguire vorrei chiedere i vostri pareri. --Minitux123 (msg) 17:54, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

OT: i tabellini della stagione 2007-2008 completi di marcatori li trovi qui sul sito ufficiale della serie B, per il resto, ottimo lavoro!--Granata92 Talk! 18:08, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
Solo dal 2008/09 in poi. Peccato.--Minitux123 (msg) 20:12, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
se vedi, i tabellini iniziano dal 1986 ad oggi :)--Granata92 Talk! 20:50, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
L'ho visto, i marcatori però ci sono solo dal 2008 in poi. --Minitux123 (msg) 21:56, 9 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Cpaolo79] [@ Vale93b] [@ Fullerene] a altri: che ne dite?--Minitux123 (msg) 20:23, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

Maradona

Nella filmografia è riportato il film Youth di Sorrentino. In che modo il film è legato a Maradona? --Paskwiki (msg) 21:34, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Nel film è presente un attore che interpreta il ruolo di Maradona. In qualche modo bisognerebbe indicare che lui in persona non ha recitato nel film, come invece si era detto erroneamente in un primo tempo poco dopo la sua presentazione a Cannes.--95.244.117.251 (msg) 02:45, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Sessione invernale di calciomercato

Urge uniformità sulle date. Non si capisce quando inizia e finisce questa sessione, se:

Sicuramente non dall'1/1 al 31/1. Varia da anno ad anno. In questa stagione è iniziato il 4 gennaio e finirà il 1 febbraio. Tutto il resto è errato. --Dimitrij Kášëv 13:01, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Perfetto! Correggo le voci errate.--La Sacra Sillaba msg 13:04, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
(conflittato) Vince la 1!! ;D --Fidia 82 (msg) 13:05, 10 gen 2016 (CET)Rispondi
Confermo.--Granata92 Talk! 13:23, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Eliminazione bandierine in eccesso da stagioni di Coppa: aggiornamenti finali

Buona domenica a todos el mundo ;) . Vengo ad aggiornarvi sulla situazione riguardo una discussione che iniziammo prima dell'estate e che portammo avanti. Come promesso non mi sono dimenticato di quest'affare, ho anzi scandagliato (forse troppo lentamente, anche a causa dei vari impegni wikipediani ed extra tali) "tutte" le voci di Coppa Italia maggiore e di quelle di Serie D, su cui però vi aggiornerò meglio in futuro (sono comunque di più facile gestione). Portando avanti, più concretamente e fattivamente una proposta che vi feci in questa discussione (e che, come potete leggere ebbe 5 pareri favorevoli ed uno neutrale) ho quindi elaborato una tabella d'azione che dovrebbe seguire l'utente Horcrux con il suo bot per togliere le bandierine in eccesso da queste voci, sostituendo il template con il nome sintetico della compagine, senza link.

Proprio riguardo il parere espresso dall'utente Fullerene nella discussione da me linkata qui sopra, ho riscontrato che purtroppo circa la metà delle voci di Coppa Italia di cui dispone it.wiki non posseggono la tabella "squadre partecipanti" (ripetendo che, al momento, questo tipo di voce non dispone ancora del benché minimo modello a cui rifarsi, cosa che spero sarà facile provvedere presto non appena chiusa la questione "stagione di campionato"), quindi li dove essa manca ho studiato una maniera diversa di eliminare i template squadra in eccesso, a seconda di come è strutturata la singola voce (e c'è da dire che generalmente, in base soprattutto a come fu organizzata la competizione le modalità di arrangiamento sono sempre le stesse 3, alternativamente). Per evitare che utenze ignare del tutto avessero infarti o colpi apoplettici scrivo (come è peraltro precisato nella discussione da me pocanzi linkata) che in nessuna voce scompariranno del tutto template, bandierine e link, ma porteremo essi semplicemente al minimo sufficiente per far si che svolgano la loro utile "funzione" senza esagerare, sulla base di una iniziale discussione posta qui in tribuna dall'utente Murray, che ebbe anche un buon consenso (per approfondire potete leggere entrambe le discussioni).

Ho illustrato a Horcrux il piano d'azione che dovrebbe seguire con il suo bot e dalla sua risposta ho inteso che se po fà. Ho quindi preferito, per correttezza, aggiornarvi del preciso cambiamento. Non credo sia necessario trovare ancora consensi, quindi spero che nessuno si dica contrario a questo sistema, invito ad essere costruttivi (siamo passati già 2 volte dal consenso per quest'argomento...) ma aspetto circa una decina di giorni per eventuali osservazioni, poi (se sarà tutto ok) darò il via al bot. Ricordo, altresì, che stiamo attuando questo sistema (poi ulteriormente legittimato dalla compilazione definitiva del modello stagione, su cui siamo a buon punto) innanzitutto per "frenare" l'uso smodato di bandierine nelle varie voci. Grazie a tutti e a presto. ;) --Fidia 82 (msg) 12:58, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Giusto un appunto: riguardo le stagioni di Coppa estere il modus operandi dovrebbe essere praticamente lo stesso (in sintesi: lasciare i template solo nella sezione "squadre partecipanti" oppure nelle prime fasi) ma li, trattandosi di pagine certo meno "tartassate" (e più sintetiche aggiungo) la cosa la si può fare con più calma. --Fidia 82 (msg) 13:29, 10 gen 2016 (CET)Rispondi

Domenico Berardi

Io e [@ Dimitrij Kasev] stiamo "discutendo" su questa modifica che io trovo decisamente inutile e per niente importante e quindi chiedo a voi se sarebbe meglio eliminare o meno tale parte. Sono dell'idea di segnalare solo gli eventi più importanti della carriera di un calciatore e non un semplice gol. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 20:09, 11 gen 2016 (CET)Rispondi

In generale è proprio fatta male la voce, ma non è una novità. Le voci dei calciatori - degli sportivi, diciamo - non devono essere un Tutto il calcio minuto per minuto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:29, 11 gen 2016 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".