Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Modello stagione campionato: sezione spareggi/play-off e squadre partecipanti
Avevo accennato più volte a questa discussione nelle discussioni precedenti (vedi sopra), ebbene eccoci qui. Per chi non capisse il senso di questa discussione dico che essa fa parte di questa lunga catena di discussioni, volte a dare una fisionomia definitiva al nostro modello, che una volta confermato del tutto ci consentirà di sistemare varie voci afferenti a questa tipologia. Ordunque, andiamo al sodo di questa discussione, a cui faccio le dovute (mie) "banali" proposte:
- Sezione spareggi, play-off e play-out: assodato già nelle discussioni precedenti che toglieremo il template "incontro di club", propongo di risolvere la questione in questa sobria e semplicissima maniera, tanto per gli spareggi quanto per i play-off e play-out. Ovviamente avremmo una tabella diversa a seconda del tipo di spareggio e si può prevedere anche una tabella più piccola (non sono bravissimo a costruire quelle tabelle). Faccio inoltre presente che ho inseriro la tabella in alto, senza bordi e colorata, per aver modo di poter scegliere fra uno stile e l'altro.
- Sezione squadre partecipanti: in una discussione passata alcune utenze proposero di discutere i contenuti di questi dettagli, ebbene, IMHO la situazione attuale del modello sta già benissimo così, come ritengo corretto il modo in cui la stessa viene già usata nelle voci della it.wiki fino alla terza serie (eccetto per il fatto che, seguendo anche la discussione che facemmo all'inizio non dovrebbero esserci bandierine ne tantomeno template squadra di calcio, ma solo i link), quindi ho poco da aggiungere. Dite vobis, ora ;) . --Fidia 82 (msg) 13:11, 13 feb 2016 (CET)
- Non ho mai partecipato a discussioni del genere quindi non vorrei ridiscutere cose già decise. Proporrei solo delle modifiche alla sezione squadre partecipanti come mostrato qui sotto: un carattere leggermente più piccolo, l'inserimento della capienza dello stadio per un facile confronto (non ci sono altri posti dove viene menzionata), e soprattutto la posizione dei link alla stagione in corso che secondo me non ha senso ordinare e che andrebbero messi vicino al nome della squadra in modo da avere un link più rapido e logico (secondo me la stagione precedente deve stare in fondo in quanto riguarda il passato, mentre i dettagli subito in quando riguardano il presente, non so se mi spiego).
Club partecipanti | Città | Stadio | Capienza | Sponsor Tecnico | Sponsor Ufficiale | Stagione precedente | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Arsenal | dettagli | Londra | Highbury Stadium | 45.000 | Nike | Coca cola | 4ª in FA Premier League |
Aston Villa | dettagli | Birmingham | Villa Park | 34.000 | Reebok | Pepsi | 8ª in FA Premier League |
--Sir marek (excuse me sir) 14:56, 13 feb 2016 (CET)
- Sinceramente, ora che mi ci fate pensare in varie voci, nella stessa sezione (vedi qui o qui), il dettaglio della stagione, anche se con un titolo diverso è già indicato a fianco del nome della società; chiedo scusa ma mi ero completamente scordato di questi piccoli dettagli riguardanti la versione provvisoria del modello ma sono ovviamente favorevole a spostare la stagione di squadra a fianco alla casella del club; sono però molto meno favorevole a dover indicare anche la capienza degli stadi, un po' troppo, già disponemmo di porre lo stadio nell'infobox della stagione di una squadra, poi le restanti informazioni sono presenti nella voce dello stadio stesso o nella pagine del club. --Fidia 82 (msg) 15:25, 13 feb 2016 (CET)
- a me basta che venga semplificato, anche qui, da statistiche comprese in poi, le cose imho superflue andrebbero spostate.. --79.34.147.233 (msg) 11:07, 14 feb 2016 (CET)
- Per la capienza si tratta imho di uno di quei casi di minimo sforzo massimo risultato. Consideriamo quanto siano importanti gli stadi per le società oggigiorno e come la capienza possa influenzarne lo sviluppo in positivo o in negativo. In questo modo si può avere un'istantanea immediata delle forze del campionato, anche se con tutti i dovuti accorgimenti. Consideriamo poi quanto gli stadi ricoprano un argomento molto trattato nelle voci delle competizioni (tipo europei/mondiali) ma non nelle stagioni dei singoli campionati. Non voglio arrivare a cose del genere, la semplice capienza mi sembra sufficiente. Inoltre con questa informazione si riesce anche a contestualizzare meglio gli abbonati e il tasso di riempimento presenti in una delle ultime sezioni. --Sir marek (excuse me sir) 14:52, 14 feb 2016 (CET)
- Favorevole a inserire la capienza per le motivazioni esposte da Sr Marek, mentre mi sfugge l'utilità di riportare in questa tabella gli sponsor. --Er Cicero 15:35, 14 feb 2016 (CET)
- Gli sponsor sono una cosa di cui non mi sono mai chiesto il motivo della presenza, solo che nessuno li ha mai contestati e quindi, anche perché vengono sempre riportati a partire dalle stagioni in cui iniziarono ad essere usati (seconda metà degli anni '80), non li ho messi (io) in discussione (ma questo vale per me, se li volete togliere non mi oppongo -effettivamente hanno poca rilevanza enciclopedica- e anzi questa sarebbe un'occasione per confermarne o sconfessarne l'uso). Riguardo la sezione spareggi/play-off/out non s'ha nulla da dire? Va bene la mia proposta? :S.... --Fidia 82 (msg) 16:30, 14 feb 2016 (CET)
- Sì, scusa, non l'ho detto esplicitamente, pensavo si capisse. --Er Cicero 16:43, 14 feb 2016 (CET)
- Per la sezione spareggi/play-off/out mi va bene la proposta di Fidia. Tra i due stili io preferisco il secondo, quello con le linee e non colorato. Per la sezione squadre partecipanti, va bene così. --GC85 (msg) 16:46, 14 feb 2016 (CET)
- Faccio presente che dopo aver chiuso tutte le discussioni (non ci manca molto) si discuterà anche dell'"armonia grafica" che tutto il modello dovrebbe avere, ma non dovrebbe cambiare molto in sostanza, adesso stiamo stabilendo le caratteristiche fondamentali, poi dopo ci mettiamo "intonaco e finiture" ;) --Fidia 82 (msg) 17:06, 14 feb 2016 (CET)
- Per la sezione spareggi/play-off/out mi va bene la proposta di Fidia. Tra i due stili io preferisco il secondo, quello con le linee e non colorato. Per la sezione squadre partecipanti, va bene così. --GC85 (msg) 16:46, 14 feb 2016 (CET)
- Sì, scusa, non l'ho detto esplicitamente, pensavo si capisse. --Er Cicero 16:43, 14 feb 2016 (CET)
- Gli sponsor sono una cosa di cui non mi sono mai chiesto il motivo della presenza, solo che nessuno li ha mai contestati e quindi, anche perché vengono sempre riportati a partire dalle stagioni in cui iniziarono ad essere usati (seconda metà degli anni '80), non li ho messi (io) in discussione (ma questo vale per me, se li volete togliere non mi oppongo -effettivamente hanno poca rilevanza enciclopedica- e anzi questa sarebbe un'occasione per confermarne o sconfessarne l'uso). Riguardo la sezione spareggi/play-off/out non s'ha nulla da dire? Va bene la mia proposta? :S.... --Fidia 82 (msg) 16:30, 14 feb 2016 (CET)
- Favorevole a inserire la capienza per le motivazioni esposte da Sr Marek, mentre mi sfugge l'utilità di riportare in questa tabella gli sponsor. --Er Cicero 15:35, 14 feb 2016 (CET)
- Per la capienza si tratta imho di uno di quei casi di minimo sforzo massimo risultato. Consideriamo quanto siano importanti gli stadi per le società oggigiorno e come la capienza possa influenzarne lo sviluppo in positivo o in negativo. In questo modo si può avere un'istantanea immediata delle forze del campionato, anche se con tutti i dovuti accorgimenti. Consideriamo poi quanto gli stadi ricoprano un argomento molto trattato nelle voci delle competizioni (tipo europei/mondiali) ma non nelle stagioni dei singoli campionati. Non voglio arrivare a cose del genere, la semplice capienza mi sembra sufficiente. Inoltre con questa informazione si riesce anche a contestualizzare meglio gli abbonati e il tasso di riempimento presenti in una delle ultime sezioni. --Sir marek (excuse me sir) 14:52, 14 feb 2016 (CET)
- a me basta che venga semplificato, anche qui, da statistiche comprese in poi, le cose imho superflue andrebbero spostate.. --79.34.147.233 (msg) 11:07, 14 feb 2016 (CET)
- Sinceramente, ora che mi ci fate pensare in varie voci, nella stessa sezione (vedi qui o qui), il dettaglio della stagione, anche se con un titolo diverso è già indicato a fianco del nome della società; chiedo scusa ma mi ero completamente scordato di questi piccoli dettagli riguardanti la versione provvisoria del modello ma sono ovviamente favorevole a spostare la stagione di squadra a fianco alla casella del club; sono però molto meno favorevole a dover indicare anche la capienza degli stadi, un po' troppo, già disponemmo di porre lo stadio nell'infobox della stagione di una squadra, poi le restanti informazioni sono presenti nella voce dello stadio stesso o nella pagine del club. --Fidia 82 (msg) 15:25, 13 feb 2016 (CET)
[← Rientro] In sintesi:
- Ok
- Taglierei capienza (tranquillamente inseribile tra parentesi vicino a "Stadio", in minuscolo rende meglio a mio avviso - vedi "Aston Villa" qui sotto -, ma è più difficile leggerla) e gli sponsor.
Per chiarire:
Club partecipanti | Città | Stadio (Capienza) | Stagione precedente | |
---|---|---|---|---|
Arsenal | dettagli | Londra | Highbury Stadium (45.000) | 4ª in FA Premier League |
Aston Villa | dettagli | Birmingham | Villa Park (34.000) | 8ª in FA Premier League |
Pareri? --Dimitrij Kášëv 09:43, 15 feb 2016 (CET)
- Mi va anche meglio questo, senza sezione apposita per la capienza. --Fidia 82 (msg) 09:47, 15 feb 2016 (CET)
- Le info sono sempre le stesse, diciamo che integrando la capienza nella colonna dello stadio ti perdi la possibilità di ordinare la tabella in base alla capienza (che potrebbe risultare utile). --Er Cicero 10:31, 15 feb 2016 (CET)
- Per la tabella dei partecipanti mi piace molto quella proposta da Dimitrij Kášëv per ultima. La sezione "dettagli" va benissimo accanto al nome della squadra (come nei campionati degli anni '30/'40). Sempre in tema di squadre partecipanti ho visto che in molte stagioni c'è una maglietta con i colori sociali vicino al nome (come qui, per altre la bandierina qui. Da template risulta non debba esserci proprio nulla. Potrebbe essere creato un bot per uniformare anche questo piccolo dettaglio? (scusate se sono andato un po' OT). Per quanto riguarda play-off/out e spareggi vari sono abbastanza
Neutrale, concordo con ciò che deciderà la comunità! :) --Manwe82 (msg) 13:09, 15 feb 2016 (CET)
- Per la tabella dei partecipanti mi piace molto quella proposta da Dimitrij Kášëv per ultima. La sezione "dettagli" va benissimo accanto al nome della squadra (come nei campionati degli anni '30/'40). Sempre in tema di squadre partecipanti ho visto che in molte stagioni c'è una maglietta con i colori sociali vicino al nome (come qui, per altre la bandierina qui. Da template risulta non debba esserci proprio nulla. Potrebbe essere creato un bot per uniformare anche questo piccolo dettaglio? (scusate se sono andato un po' OT). Per quanto riguarda play-off/out e spareggi vari sono abbastanza
- Le info sono sempre le stesse, diciamo che integrando la capienza nella colonna dello stadio ti perdi la possibilità di ordinare la tabella in base alla capienza (che potrebbe risultare utile). --Er Cicero 10:31, 15 feb 2016 (CET)
[fuori crono] Piccola nota per commentare l'edit di Manwe82 (che ringrazio assieme agli altri per l'utile partecipazione): 1) sotto certi aspetti si, sei andato OT, ma il motivo è che la fase di discussioni in cui siamo (come ho già accennato nel mio intervento imm.te precedente) riguarda principalmente i "contenuti" delle sezioni, i "rapporti reciproci" delle stesse e il loro "aspetto basilare", ma non scende troppo nei dettagli, che verranno invece valutati, tutti insieme, alla fine. 2) al momento il modello non è ancora definitivo, sarà provvisorio sin quando non avremo tagliato il nastro, dopo aver finito tutto; c'è però da dire che abbiamo deciso di chiudere questa faccenda non solo perché "andava fatto" (com'è stato già fatto per le biografie dei calciatori o per le stagioni di squadra) e si doveva favorire una qualche uniformità (senza cadere negli estremismi), ma anche perché soprattutto nelle voci recenti e in quelle dei campionati dilettantistici i vari contributori ignari delle regole o poco inclini al buon senso scrivono tutto e il contrario di tutto, spesso abusando di alcuni strumenti (quello del template "incontro di club" nella sezione spareggi/play-off o le bandierine ne sarebbero dei tipici esempi) generando perdite di tempo e edt-war inutili e noiose, difficili da sedare, appunto, in mancanza di un modello che farebbe risparmiare tempo e fatica a parecchi contributori. Quello che risulta, al momento, è che le voci dei vecchi campionati, seppure con qualche aspetto differente da quello della bozza attuale che dovrebbe essere accettata in toto siano molto più virtuose di molte degli ultimi 10 anni, sicché una volta approvato un modello definitivo questo verrà usato soprattutto per correggere le "gravi" disuniformità create nelle ultime stagioni; teoricamente le stagioni vecchie potremmo pure lasciarle così (eccetto quelle non wikificate), visto che comunque non riportano nulla di troppo strano, magliette comprese. --Fidia 82 (msg) 16:18, 15 feb 2016 (CET)
- "Credo" che alla fine passerà in definitivo di tenere le bandierine solo nella classifica finale (togliendole dalla sezione partecipanti), incluse nei template squadra calcio (nella discussione dell'anno scorso ci fu un consenso quasi oceanico) ma ciò non è ancora stato confermato al 100%. Mi è inoltre doveroso ricordare che nella prima discussione dell'anno scorso fu accettata la mia proposta di tenere nella sezione partecipanti la "precisa denominazione sociale", quindi al momento non dovremmo scrivere semplicemente Arsenal, bensì "Arsenal Football Club" come "Unione Sportiva Ancona 1905" oppure "Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto", se si vuole fare diversamente riterrei opportuno discuterne. :) --Fidia 82 (msg) 16:18, 15 feb 2016 (CET)
- Per la sezione spareggi, play-off e play-out sarei orientato sulla prima versione proposta da Fidia.
- Per la sezione squadre partecipanti io introdurrei l'utilizzo della maglietta con i colori sociali vicino al nome del club o in alternativa solo qui e nella classifica finale lasciare il template bandierina. Sull'introduzione della capienza dello stadio sarei favorevole all'introduzione del dato, ma neutrale su come inserirlo.--Ale91ale91 (msg) 16:45, 15 feb 2016 (CET)
- Parzialmente fuori tema: con Bultro stiamo studiando un template (estensione del {{Band}}) che consenta di scrivere {{Calcio NomeSquadra|NB}}, così che sarà possibile far sparire la bandierina pur continuando ad usare il template.
- Come ha detto Er Cicero, se c'è la capienza, tanto vale tenerla in una colonna separata, così si può usarla per ordinare. --Cpaolo79 (msg) 17:32, 15 feb 2016 (CET)
Commento: Occhio Paolo che nei mesi passati, alcune utenze hanno manifestato forte contrarietà nei confronti del template con l'|NB, sicché avevo (dato che la collaborazione era risicata) dovuto far finta che non si potesse usare (di fatti quando ho pianificato l'eliminazione -attuata con successo- delle bandierine "in eccesso" dalle voci di Coppa Italia, Horcrux ha operato con i soli mezzi di cui poteva disporre). Se ci sono discussioni più larghe in cui si sta discutendo di quello strumento tanto meglio. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fidia 82 (discussioni · contributi) 18:05, 15 feb 2016 (CET).
- Per la capienza sono per il mantenerla in una colonna a parte in modo da poterla ordinare come fatto notare sopra da Er Cicero, altrimenti se ne perde una grande utilità. Per gli sponsor io invece sarei per tenerli con le stesse motivazioni degli stadi esposte sopra. Cioè nel calcio moderno rappresentano una fonte sempre più importante e in qualche modo forniscono un'immagine delle forze relative fuori e dentro al campo. Prendendo la serie A di quest'anno secondo me è importante notare subito che le romane sono praticamente senza sponsor ufficiale. Nell'ottica di un modello di voce ideale quindi sono per il mantenere le colonne degli sponsor. --Sir marek (excuse me sir) 19:10, 15 feb 2016 (CET)
- Non so perché non ho partecipato a quella discussione. A caldo sarei contrario [alle denominazioni per esteso], perché "complicano inevitabilmente" la tabella (immagina di riportare quella del NAC Breda o anche "solo" le denominazioni per intero delle squadre polacche, quelle russe, ecc.), pensandoci e riflettendoci meglio però la trovo una buona soluzione (se non fosse per i campionati "stranieri"). Domani vi darò un'opinione più precisa in merito, forse.
- Se ritenete utile poter ordinare anche la capienza, non sono contrario. --Dimitrij Kášëv 19:22, 15 feb 2016 (CET)
- Per la capienza sono per il mantenerla in una colonna a parte in modo da poterla ordinare come fatto notare sopra da Er Cicero, altrimenti se ne perde una grande utilità. Per gli sponsor io invece sarei per tenerli con le stesse motivazioni degli stadi esposte sopra. Cioè nel calcio moderno rappresentano una fonte sempre più importante e in qualche modo forniscono un'immagine delle forze relative fuori e dentro al campo. Prendendo la serie A di quest'anno secondo me è importante notare subito che le romane sono praticamente senza sponsor ufficiale. Nell'ottica di un modello di voce ideale quindi sono per il mantenere le colonne degli sponsor. --Sir marek (excuse me sir) 19:10, 15 feb 2016 (CET)
- "Credo" che alla fine passerà in definitivo di tenere le bandierine solo nella classifica finale (togliendole dalla sezione partecipanti), incluse nei template squadra calcio (nella discussione dell'anno scorso ci fu un consenso quasi oceanico) ma ciò non è ancora stato confermato al 100%. Mi è inoltre doveroso ricordare che nella prima discussione dell'anno scorso fu accettata la mia proposta di tenere nella sezione partecipanti la "precisa denominazione sociale", quindi al momento non dovremmo scrivere semplicemente Arsenal, bensì "Arsenal Football Club" come "Unione Sportiva Ancona 1905" oppure "Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto", se si vuole fare diversamente riterrei opportuno discuterne. :) --Fidia 82 (msg) 16:18, 15 feb 2016 (CET)
(rientro) (Forse le motivazioni espresse "pro sponsor" sono buone :) , anche se gli sponsor non credo siano sempre così determinanti nel risultato, possono esserlo di più o di meno a seconda del caso -a quel che mi risulta- ma credo siano generalmente delle "componenti"; magari ciò è più vero per l'Inter e meno per il Genoa o il Bologna soprattutto in diverse stagioni, ma potrei sbagliarmi...). --Fidia 82 (msg) 19:30, 15 feb 2016 (CET)
- Fortemente
Contrario a tenere gli sponsor. Non me ne voglia Sir marek. Non si possono paragonare gli stadi: c'è differenza tra giocare all'Old Trafford o al Millennium Stadium e giocare a un "Comunale" di una qualsiasi cittadina italiana. Qual è invece la differenza tra vestire Nike e vestire Adidas o Puma o Umbro? C'è una differenza rilevante solo nelle scarpe, ma questo può saperlo solo chi ha giocato/gioca a calcio. Quando lo United o la Juventus vincono partite importanti in casa, si può dire che lo stadio ha avuto un suo ruolo; sicuramente parte del merito non va né ad Adidas né a Chevrolet/Jeep (vedi ad esempio). --Dimitrij Kášëv 20:04, 15 feb 2016 (CET)
- Il mio discorso sullo sponsor era riferito allo sponsor ufficiale (tipo Pirelli, Carisbo o Banca Intesa) non agli sponsor tecnici, che credo sia abbastanza giusto menzionare in stagioni squadra e nelle voci dei club. --Fidia 82 (msg) 20:39, 15 feb 2016 (CET)
- Dimistrij nessun problema ;). Per precisare, vorrei aggiungere prendendo spunto dal tuo intervento che gli sponsor hanno un peso sempre più preponderante sui bilanci delle squadre e quindi sul loro potere durante il mercato, per esempio. Chevrolet & Adidas non faranno vincere il campionato allo United ma gli consentono campagne acquisti faraoniche, quindi visibilità mondiale, e tutto questo a prescindere dai risultati sul campo. Per rimanere in Italia senza citare le grandi si pensi al Sassuolo che deve molto al suo "sponsor" Mapei, senza il quale difficilmente avrebbe raggiunto questa continuità di risultati negli anni. --Sir marek (excuse me sir) 22:26, 15 feb 2016 (CET)
- Capisco la motivazione alla base della proposta di indicare lo sponsor, e che è ben spiegata nell'intervento che mi precede. Secondo me però il problema è un altro: come faccio a capire, dalla sola denominazione, la "potenza economica", la capacità di incidere di uno sponsor rispetto a un altro? Che poi, evidentemente, sono vari i fattori che contribuiscono, non è "solo" (si fà per dire) la somma che mette a disposizione della squadra. Voglio dire, leggere in tabella Chevrolet, Adidas o Mapei (per rimanere agli esempi che facevi) potrebbe non dare indicazioni significative se non si conosce la "potenza di fuoco" che sta dietro quei nomi (non so se sono riuscito a spiegare la mia perplessità). --Er Cicero 00:00, 16 feb 2016 (CET)
- Ripeto: una cosa è lo sponsor ufficiale, un'altra quello tecnico, IMHO non sarebbe tanto sbagliato salvare il primo (questo però solo fino alla terza serie, non più giù, su cui invece parleremo in discussioni apposite). --Fidia 82 (msg) 08:43, 16 feb 2016 (CET)
- E' vero che ho fatto di tutta un'erba un fascio, ma anche se parlassimo dei soli sponsor ufficiali la considerazione che ho riportato sopra non cambia. Er Cicero (discussioni · contributi)
- Per rispondere ad Er Cicero: proprio la presenza dei link permette un'ulteriore indagine da parte dell'utente della forza dello sponsor. Inoltre è più facile mettere in relazione lo sponsor al nome dello stadio che spesso sono legati. Io considero ugualmente importanti i due sponsor alla luce dei rinnovi da record avvenuti negli ultimi anni in particolare in Inghilterra (Adidas su tutti), Spagna e Germania. Sono in ogni caso favorevole a limitarne la presenza al massimo alla seconda categoria dei campionati di fascia 1 e alla prima degli altri direi. Più si scende e meno incidono gli sponsor (difatti i bilanci tendono a livellarsi molto di più). --Sir marek (excuse me sir) 09:55, 16 feb 2016 (CET)
- [↓↑ fuori crono] Secondo me già è difficile trovare le info che dici per la stagione in corso (ma passi), ma per le stagioni precedenti è un'impresa senza speranza. Ad es., tornando indietro nel tempo solo di qualche anno, quanti di coloro che consultano la tabella 2009-2010 sono in grado di reperire quelle informazioni sugli sponsor? Io davvero non saprei come fare, e figuriamoci se si parlasse di venti o di trent'anni fa. Per quello sono perplesso. --Er Cicero 23:47, 16 feb 2016 (CET)
- Per rispondere ad Er Cicero: proprio la presenza dei link permette un'ulteriore indagine da parte dell'utente della forza dello sponsor. Inoltre è più facile mettere in relazione lo sponsor al nome dello stadio che spesso sono legati. Io considero ugualmente importanti i due sponsor alla luce dei rinnovi da record avvenuti negli ultimi anni in particolare in Inghilterra (Adidas su tutti), Spagna e Germania. Sono in ogni caso favorevole a limitarne la presenza al massimo alla seconda categoria dei campionati di fascia 1 e alla prima degli altri direi. Più si scende e meno incidono gli sponsor (difatti i bilanci tendono a livellarsi molto di più). --Sir marek (excuse me sir) 09:55, 16 feb 2016 (CET)
- E' vero che ho fatto di tutta un'erba un fascio, ma anche se parlassimo dei soli sponsor ufficiali la considerazione che ho riportato sopra non cambia. Er Cicero (discussioni · contributi)
- Ripeto: una cosa è lo sponsor ufficiale, un'altra quello tecnico, IMHO non sarebbe tanto sbagliato salvare il primo (questo però solo fino alla terza serie, non più giù, su cui invece parleremo in discussioni apposite). --Fidia 82 (msg) 08:43, 16 feb 2016 (CET)
- Capisco la motivazione alla base della proposta di indicare lo sponsor, e che è ben spiegata nell'intervento che mi precede. Secondo me però il problema è un altro: come faccio a capire, dalla sola denominazione, la "potenza economica", la capacità di incidere di uno sponsor rispetto a un altro? Che poi, evidentemente, sono vari i fattori che contribuiscono, non è "solo" (si fà per dire) la somma che mette a disposizione della squadra. Voglio dire, leggere in tabella Chevrolet, Adidas o Mapei (per rimanere agli esempi che facevi) potrebbe non dare indicazioni significative se non si conosce la "potenza di fuoco" che sta dietro quei nomi (non so se sono riuscito a spiegare la mia perplessità). --Er Cicero 00:00, 16 feb 2016 (CET)
- Dimistrij nessun problema ;). Per precisare, vorrei aggiungere prendendo spunto dal tuo intervento che gli sponsor hanno un peso sempre più preponderante sui bilanci delle squadre e quindi sul loro potere durante il mercato, per esempio. Chevrolet & Adidas non faranno vincere il campionato allo United ma gli consentono campagne acquisti faraoniche, quindi visibilità mondiale, e tutto questo a prescindere dai risultati sul campo. Per rimanere in Italia senza citare le grandi si pensi al Sassuolo che deve molto al suo "sponsor" Mapei, senza il quale difficilmente avrebbe raggiunto questa continuità di risultati negli anni. --Sir marek (excuse me sir) 22:26, 15 feb 2016 (CET)
- Il mio discorso sullo sponsor era riferito allo sponsor ufficiale (tipo Pirelli, Carisbo o Banca Intesa) non agli sponsor tecnici, che credo sia abbastanza giusto menzionare in stagioni squadra e nelle voci dei club. --Fidia 82 (msg) 20:39, 15 feb 2016 (CET)
- [@ Fidia_82] "alcune utenze hanno manifestato forte contrarietà nei confronti del template con l'|NB", ma per quale ragione? Che c'entrano le bandierine? NB sta proprio per non bandiera e serve per far sì che, invece di scrivere
[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]
si possa usare la formula{{Calcio Napoli|NB}}
e ottenere lo stesso risultato. --Cpaolo79 (msg) 12:01, 16 feb 2016 (CET) - Vedo di risponderti presto, Paolo, devo trovare le discussioni. ;) --Fidia 82 (msg) 12:14, 16 feb 2016 (CET)
- Io toglierei del tutto la capienza: per dire, che il Chievo giochi il campionato in uno stadio da trentamila posti ha un'economia davvero molto relativa sulla sua stagione. Per quanto riguarda la sezione Spareggi & co. non ho capito che tipo di tabella si sta proponendo. Non so se [@ Fidia 82] parlasse di me, quando citava le utenze contrarie al parametro |NB, io comunque ho sempre detto non che sono contrario, ma che troverei più sensato un template in cui è la bandierina ad essere inserita a comando, e non tolta (ovviamente se il discorso è tutto ridotto alla fatica di Wikilinkare), anche perché ci eviterebbe parecchi eccessi quando i template vengono inseriti meccanicamente da utenze poco esperte o che non conoscono le discussioni. Mi sembra un discorso molto logico. --Murray • talk 23:56, 16 feb 2016 (CET)
- Rispondo a Murray: si, mi riferivo (anche?) a te per la questione delle utenze contrarie, tuttavia non ho voluto fare i nomi perché non volevo puntare l'indice...semplicemente, per aver rifiutato (almeno preventivamente) l'idea dell'implementazione del parametro "|NB" dovevi portare ovviamente delle opinioni che necessariamente vanno discusse e appunto non era scontato che "tutti" avessero accettato a priori quel parametro -al posto di un altro con simili funzioni- (quindi era necessario che avvisassi della cosa); poi non ricordo se c'era un altro utente che aveva manifestato dubbi in merito. Riguardo la sezione spareggi/play-off la mia è (come ho spiegato) una proposta generica, le due tabelle da me mostrare sono diverse solo per qualche titolo, per i bordi e per i colori, la famiglia è la stessa ed era appunto la famiglia che io volevo promuovere; poi come ho spiegato, al momento si può pure preferire una delle due, ma quando (se ne sarà necessario) uniformeremo lo stile grafico della voce potremmo apportare qualche piccola modifica. --Fidia 82 (msg) 00:46, 17 feb 2016 (CET)
- Ultima considerazione sul parametro "NB": "credo" che strumenti simili (mi riferisco anche a quello che avrebbe in mente Murray) saranno si usati ma non tantissimo; ovvio che avere, per esempio, il bot che ti va a togliere le bandierine in automatico li dove non vanno, pur lasciando il link è certamente più comodo, ma eccetto che nelle tabelle stagionali di calciomercato degli ultimi 15 anni e negli infobox di campionato che riportano promozioni e retrocessioni (soprattutto roba simile) non è che l'uso sarà massiccio quanto i template normali IMO. Anche per questo ritengo che per quanto importante la cosa non debba bloccarci troppo. Forse mi illudo, ma credo che una volta sistemate soprattutto le voci delle ultime stagioni (anche le altre) e un po' "educato" i contributori poco informati ad una compilazione più ortodossa modello alla mano, man mano ci sarà "maggiore" uniformità e più abitudine (meno abusi, ma ci vorrà un po' di tempo....la gente si abituerà a vedere voci fatte in un certo modo e non si allontanerà molto dai modelli); se parliamo di voci create ex novo, per esempio il tempo impiagato a mettere le parole "Torino Calcio" fra parentesi quadra con la |Torino non è poi tanto più lungo che scrivere un "Calco Torino" fra graffe. COn ciò non voglio sminuire l'utilità di quei nuovi tmp, anzi, lavorateci! :) . Detto questo preferirei che facessimo questi discorsi in discussioni apposite ;) --Fidia 82 (msg) 01:26, 17 feb 2016 (CET)
- [@ Murray] sono d'accordo con te, solo che ad oggi la logica è questa, e non parlo solo di noi. Pensa ad esempio ai {{Naz}} che prevede la bandiera di default, mentre ci sono i {{NazNB}} proprio per non mostrare la bandiera.
- [@ Fidia 82] pensa ad altri casi, tipo i tornei ad eliminazione diretta, dove tale accorgimento sarebbe molto utile per eliminare centinaia di bandiere in un colpo solo. Certo, per quel tipo di voci siamo molto distanti dall'avere un modello di riferimento, ma guardando anche alle voci più note (tipo UEFA Champions League 2015-2016) è probabile che una buona idea sarebbe quella di mostrare le bandierine nella sezione squadre partecipanti (che probabilmente sarà ripetuta su più turni a seconda dei casi) dove si spiega chi è ammessa e perché, mentre spariranno nella parte relativa ai risultati. Poi, certo, nessuno obbligherà la gente a usare quel tipo di link, sarà solo una possibilità in più: tieni presente, però, che se scrivo {{Calcio Torino|NB}}, il giorno in cui il Torino per qualunque motivo cambierà denominazione, basterà un singolo edit per correggere migliaia di voci (se non decine di migliaia), mentre scrivendo [[Torino Calcio|Torino]] si lasciano migliaia di link a redirect in giro (niente di drammatico, per altro).
- Tenete presente, infine, che en.wiki fa un uso massiccio di questi template, che, come vuole Murray, non prevedono proprio l'uso di stemmini (esempio); per altro per qualche ragione mancano gli interlink tra i nostri e i loro template. --Cpaolo79 (msg) 11:06, 17 feb 2016 (CET)
- Fidia, punta pure il dito quando vuoi, se espongo le mie idee è per condividerle e discuterne :) Aggiungo anche che io sono sempre stato più incline a utilizzare la bandierina (o la maglietta, che per me è migliore, o comunque un supporto grafico) nella sezione Partecipanti (dunque come ulteriore informazione utile a delineare il profilo della squadra) che non nella classifica, dove invece mi sembra più fine a se stessa. Cpaolo, so che attualmente funziona così però, in un'ottica di "riforma", "riformerei" del tutto - anche se so che è probabilmente più impegnativo per chi programma. --Murray • talk 12:30, 17 feb 2016 (CET)
- @ Murray: eh, lo so che tu preferiresti avere le bandierine nella sezione partecipanti ma io e tantissimi altri pensiamo che se si devono mettere vanno nella classifica con il template completo. Poi se si vuole metterle "anche" nella sezione partecipanti mi vedo neutrale, ma questo aspetto sarà (come immagini è più pratico) da ratificare alla fine (tipo: classifica o sez. partecipanti?), sennò ora la discussione, già lunghissima, va in malora. A Paolo: come hai letto sono concorde che lo strumento NB sia utile, di fatti vi ho invogliati a portarlo avanti, solo ritengo che in questo "momento" non bisogna affibbiargli troppe responsabilità (nota: fra non molto farò una sintesi e tireremo un po' le reti, è necessario ;) ). --Fidia 82 (msg) 13:21, 17 feb 2016 (CET)
- [@ Fidia 82] nessuna responsabilità in più, si tratta solo di avere una possibilità che prima non avevamo. Quando si lavora su voci italiane la questione è meno sentita, ma, avendo a che fare con l'ex Unione Sovietica, trovo più comodo scrivere {{Calcio CSKA Mosca|NB}} rispetto a [[Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] ;-).
- [@ Murray] il fatto è che qui stiamo discutendo di un singolo modello "nostro" (del progetto calcio): possiamo decidere dove vogliamo far vedere bandierine / magliette, discutendone qui. Il comportamento di default dei {{Band}} e {{Naz}}, invece, sono di competenza dell'intera comunità: ne facevo solo un fatto di metodo (dove parlarne) più che di merito: dal nostro punto di vista se per far apparire / sparire una bandiera serva un
|B
/|NB
è indifferente rispetto alle decisioni che vorremmo prendere. --Cpaolo79 (msg) 14:48, 17 feb 2016 (CET)- Segnalo d'aver invitato tutti gli iscritti a questo progetto a partecipare a questa discussione. --Dimitrij Kášëv 17:25, 22 feb 2016 (CET)
- @ Murray: eh, lo so che tu preferiresti avere le bandierine nella sezione partecipanti ma io e tantissimi altri pensiamo che se si devono mettere vanno nella classifica con il template completo. Poi se si vuole metterle "anche" nella sezione partecipanti mi vedo neutrale, ma questo aspetto sarà (come immagini è più pratico) da ratificare alla fine (tipo: classifica o sez. partecipanti?), sennò ora la discussione, già lunghissima, va in malora. A Paolo: come hai letto sono concorde che lo strumento NB sia utile, di fatti vi ho invogliati a portarlo avanti, solo ritengo che in questo "momento" non bisogna affibbiargli troppe responsabilità (nota: fra non molto farò una sintesi e tireremo un po' le reti, è necessario ;) ). --Fidia 82 (msg) 13:21, 17 feb 2016 (CET)
- Fidia, punta pure il dito quando vuoi, se espongo le mie idee è per condividerle e discuterne :) Aggiungo anche che io sono sempre stato più incline a utilizzare la bandierina (o la maglietta, che per me è migliore, o comunque un supporto grafico) nella sezione Partecipanti (dunque come ulteriore informazione utile a delineare il profilo della squadra) che non nella classifica, dove invece mi sembra più fine a se stessa. Cpaolo, so che attualmente funziona così però, in un'ottica di "riforma", "riformerei" del tutto - anche se so che è probabilmente più impegnativo per chi programma. --Murray • talk 12:30, 17 feb 2016 (CET)
- Ultima considerazione sul parametro "NB": "credo" che strumenti simili (mi riferisco anche a quello che avrebbe in mente Murray) saranno si usati ma non tantissimo; ovvio che avere, per esempio, il bot che ti va a togliere le bandierine in automatico li dove non vanno, pur lasciando il link è certamente più comodo, ma eccetto che nelle tabelle stagionali di calciomercato degli ultimi 15 anni e negli infobox di campionato che riportano promozioni e retrocessioni (soprattutto roba simile) non è che l'uso sarà massiccio quanto i template normali IMO. Anche per questo ritengo che per quanto importante la cosa non debba bloccarci troppo. Forse mi illudo, ma credo che una volta sistemate soprattutto le voci delle ultime stagioni (anche le altre) e un po' "educato" i contributori poco informati ad una compilazione più ortodossa modello alla mano, man mano ci sarà "maggiore" uniformità e più abitudine (meno abusi, ma ci vorrà un po' di tempo....la gente si abituerà a vedere voci fatte in un certo modo e non si allontanerà molto dai modelli); se parliamo di voci create ex novo, per esempio il tempo impiagato a mettere le parole "Torino Calcio" fra parentesi quadra con la |Torino non è poi tanto più lungo che scrivere un "Calco Torino" fra graffe. COn ciò non voglio sminuire l'utilità di quei nuovi tmp, anzi, lavorateci! :) . Detto questo preferirei che facessimo questi discorsi in discussioni apposite ;) --Fidia 82 (msg) 01:26, 17 feb 2016 (CET)
- Rispondo a Murray: si, mi riferivo (anche?) a te per la questione delle utenze contrarie, tuttavia non ho voluto fare i nomi perché non volevo puntare l'indice...semplicemente, per aver rifiutato (almeno preventivamente) l'idea dell'implementazione del parametro "|NB" dovevi portare ovviamente delle opinioni che necessariamente vanno discusse e appunto non era scontato che "tutti" avessero accettato a priori quel parametro -al posto di un altro con simili funzioni- (quindi era necessario che avvisassi della cosa); poi non ricordo se c'era un altro utente che aveva manifestato dubbi in merito. Riguardo la sezione spareggi/play-off la mia è (come ho spiegato) una proposta generica, le due tabelle da me mostrare sono diverse solo per qualche titolo, per i bordi e per i colori, la famiglia è la stessa ed era appunto la famiglia che io volevo promuovere; poi come ho spiegato, al momento si può pure preferire una delle due, ma quando (se ne sarà necessario) uniformeremo lo stile grafico della voce potremmo apportare qualche piccola modifica. --Fidia 82 (msg) 00:46, 17 feb 2016 (CET)
- Io toglierei del tutto la capienza: per dire, che il Chievo giochi il campionato in uno stadio da trentamila posti ha un'economia davvero molto relativa sulla sua stagione. Per quanto riguarda la sezione Spareggi & co. non ho capito che tipo di tabella si sta proponendo. Non so se [@ Fidia 82] parlasse di me, quando citava le utenze contrarie al parametro |NB, io comunque ho sempre detto non che sono contrario, ma che troverei più sensato un template in cui è la bandierina ad essere inserita a comando, e non tolta (ovviamente se il discorso è tutto ridotto alla fatica di Wikilinkare), anche perché ci eviterebbe parecchi eccessi quando i template vengono inseriti meccanicamente da utenze poco esperte o che non conoscono le discussioni. Mi sembra un discorso molto logico. --Murray • talk 23:56, 16 feb 2016 (CET)
Riepilogo
Finora la situazione è questa:
- Sezione spareggi, play-off e play-out: la posizione di tutti gli intervenuti è supergiù accovacciata sul "neutrale-concorde" alla mia proposta basata sulla semplicità; se nessuno è contrario direi che quest'aspetto, visto che comunque gli utenti intervenuti non sono stati pochi potremmo dirlo "assodato", in attesa del restyling grafico definitivo che daremo al modello sul finire.
- Sezione squadre partecipanti: c'è convergenza di pareri su quanto ha proposto Dimitrij Kasev nel suo intervento delle 09,43 del 15 febbraio 2016, tuttavia manca ancora una conferma se menzionare anche lo/gli sponsor ufficiale/i (banche, prodotti per la casa, case automobilistiche, ecc...) e la capienza degli stadi. Sembra invece assodato che non dobbiamo mettere nella tabella gli sponsor tecnici (Joma, Nike, Puma, ecc...) perché di insufficiente interesse nella voce di una stagione campionato. Vediamo se queste modifiche sono confermate e, in più, si possono risolvere le questioni rimaste insolute (sponsor, capienza stadio).--Fidia 82 (msg) 18:00, 22 feb 2016 (CET)
- [@ Fidia 82] so che il mio intervento non piacerà, ma per quanto mi ricordo non sono riuscito a capire perché levare l'{{Incontro di club}} negli spareggi: stiamo parlando di incontri che decidono una stagione, perché privarci dei tabellini? Ricordo che se ne era parlato per stagioni di livello basso (Eccellenza / Promozione) dove i problemi sono a) la mancanza di fonti e b) anche indicare i nomi di marcatori sconosciuti non serve a molto, ma in generale se in Serie A esistesse ancora la regola dello spareggio e lo scudetto si decidesse con una gara unica, siamo sicuri che abbia senso non usare l'{{Incontro di club}}? Chiedo scusa a tutti se intervengo così in ritardo e in direzione opposta a quello che leggo essere il consenso: ad aggravare la mia posizione segnalo che qui ho proprio usato il template sbagliato. --Cpaolo79 (msg) 18:33, 22 feb 2016 (CET)
- Non preoccuparti Paolo: allora, la decisione (comunque convalidata dalle discussioni dell'inverno scorso) se ricordo tutto derivava dal fatto che quei tabellini siano già utilizzati nella stagione di una squadra di calcio, che soprattutto per i play-off e out della Serie C/Lega Pro (ed anche la Serie B attuale, se vogliamo) arrivano ad occupare molto spazio e sempre se non ricordo male, appunto, che dalla C in giù assumono una rilevanza sopravvalutata (le fasi finali delle Coppe sono voci riguardanti competizioni di natura un po' differente da un campionato). Comunque fammi vedere meglio nelle discussioni, non posso ricordare tutto. In ultima istanza facciamo una cosa: adesso vediamo cosa dicono gli altri in merito a quanto ho scritto qui su; noi 2 ci riscriviamo (con calma) in talk e nel caso, dopo, potremmo rivedere questa scelta in coda alle altre discussioni, non allunghiamo la discussione attuale sennò finisce che non la chiudiamo più. ;) Chiedo a tutti di rispondere a quanto scritto da me sopra, Paolo si fidi, noi lo staremo a sentire, promesso. Ti scrivo domani, oggi non mi sarà più possibile. --Fidia 82 (msg) 18:52, 22 feb 2016 (CET)
- Paolo, c'è la discussione precedente nel togliere gli incontro club (non ricordo dove) il motivo è semplice: i tabellini ci sono già nelle voci stagionali dei club e non è conforme con lo stile della voce (i tabellini non ci sono proprio nelle voci per i campionati). Mi è stato chiesto di esprimermi, mi scuso ma la discussione non l'ho letta tutta perché è davvero lunghissima, io sinceramente li lascerei gli elenchi degli sponsor, perché in alcune voci, soprattutto tra i club minori, nella voce del club mancano i box per gli sponsor ed inserirli nelle voci dei campionati (con tanto di fonte, ovviamente) ci permette di ricostruire l'evoluzione degli sponsor per il club che non ha i box nella voce principale...comunque se decidete di toglierli, non mi strappo i capelli.--Granata92 Talk! 19:04, 22 feb 2016 (CET)
- Confermo la mia posizione favorevole alle proposte di Fidia per la sezione spareggi. Per quanto riguarda la presenza degli sponsor ufficiali e tecnici resto neutrale. Anche per la capienza degli stadi resto neutrale, l'unica cosa è che penso andrebbe specificato se mettere la capienza come posti a sedere "materiali" o come posti a sedere omologati. --GC85 (msg) 19:57, 22 feb 2016 (CET)
- Piccola riflessione: sinceramente per me l'assunto che mettere uno sponsor tecnico (soprattutto) in una voce di campionato facilita il reperimento dello stesso come dato mi pare tenga poco: lo sponsor è un dato previsto nella pagina principale di un club ma non è IMO così importante come altri dati; in assenza di esso sulle voci di campionato, facendo un po' di ricerca in più potrei trovarlo comunque in rete o da qualche altra parte. L'introduzione degli sponsor nel panorama calcistico è poi cosa abbastanza recente in confronto alla pratica di Internet (fine anni '70 per gli sponsor tecnici, inizi anni '80 per quelli "normali") e se non sbaglio i primi club che ne hanno fatto uso sono stati quelli delle prime tre serie, che dispongono di molte fonti e foto documentarie. --Fidia 82 (msg) 09:00, 23 feb 2016 (CET)
- Confermo di essere concorde con la sezione spareggi, play-off e play-out proposta da Fidia (anche se avrei preferito tenere l'{{Incontro di club}}).
- Nella sezione squadre partecipanti, resto neutrale se tenere o no lo sponsor tecnico; sarei favorevole ad inserire la capienza degli stadi; inserirei vicino al nome della squadra la maglietta rappresentante i colori sociali.--Ale91ale91 (msg) 11:35, 23 feb 2016 (CET)
- Riporto qui la mia posizione più volte espressa sopra: favorevole alla presenza della capienza in una colonna a parte. Favorevole alla presenza di entrambi gli sponsor. --Sir marek (excuse me sir) 17:55, 23 feb 2016 (CET)
- OK alla "spartanità" della sezione spareggi proposta da Fidia. Nell'elenco delle squadre partecipanti manterrei gli sponsor (sia tecnico sia ufficiale), mentre metterei la capienza dello stadio tra parentesi, subito dopo il nome dell'impianto sportivo. -- Mess (what else?) 23:20, 23 feb 2016 (CET)
- Concordo con l'utente che mi ha preceduto :)--Arrow2 (msg) 19:01, 25 feb 2016 (CET)
- OK alla "spartanità" della sezione spareggi proposta da Fidia. Nell'elenco delle squadre partecipanti manterrei gli sponsor (sia tecnico sia ufficiale), mentre metterei la capienza dello stadio tra parentesi, subito dopo il nome dell'impianto sportivo. -- Mess (what else?) 23:20, 23 feb 2016 (CET)
- Riporto qui la mia posizione più volte espressa sopra: favorevole alla presenza della capienza in una colonna a parte. Favorevole alla presenza di entrambi gli sponsor. --Sir marek (excuse me sir) 17:55, 23 feb 2016 (CET)
- Piccola riflessione: sinceramente per me l'assunto che mettere uno sponsor tecnico (soprattutto) in una voce di campionato facilita il reperimento dello stesso come dato mi pare tenga poco: lo sponsor è un dato previsto nella pagina principale di un club ma non è IMO così importante come altri dati; in assenza di esso sulle voci di campionato, facendo un po' di ricerca in più potrei trovarlo comunque in rete o da qualche altra parte. L'introduzione degli sponsor nel panorama calcistico è poi cosa abbastanza recente in confronto alla pratica di Internet (fine anni '70 per gli sponsor tecnici, inizi anni '80 per quelli "normali") e se non sbaglio i primi club che ne hanno fatto uso sono stati quelli delle prime tre serie, che dispongono di molte fonti e foto documentarie. --Fidia 82 (msg) 09:00, 23 feb 2016 (CET)
- Confermo la mia posizione favorevole alle proposte di Fidia per la sezione spareggi. Per quanto riguarda la presenza degli sponsor ufficiali e tecnici resto neutrale. Anche per la capienza degli stadi resto neutrale, l'unica cosa è che penso andrebbe specificato se mettere la capienza come posti a sedere "materiali" o come posti a sedere omologati. --GC85 (msg) 19:57, 22 feb 2016 (CET)
- Paolo, c'è la discussione precedente nel togliere gli incontro club (non ricordo dove) il motivo è semplice: i tabellini ci sono già nelle voci stagionali dei club e non è conforme con lo stile della voce (i tabellini non ci sono proprio nelle voci per i campionati). Mi è stato chiesto di esprimermi, mi scuso ma la discussione non l'ho letta tutta perché è davvero lunghissima, io sinceramente li lascerei gli elenchi degli sponsor, perché in alcune voci, soprattutto tra i club minori, nella voce del club mancano i box per gli sponsor ed inserirli nelle voci dei campionati (con tanto di fonte, ovviamente) ci permette di ricostruire l'evoluzione degli sponsor per il club che non ha i box nella voce principale...comunque se decidete di toglierli, non mi strappo i capelli.--Granata92 Talk! 19:04, 22 feb 2016 (CET)
- Non preoccuparti Paolo: allora, la decisione (comunque convalidata dalle discussioni dell'inverno scorso) se ricordo tutto derivava dal fatto che quei tabellini siano già utilizzati nella stagione di una squadra di calcio, che soprattutto per i play-off e out della Serie C/Lega Pro (ed anche la Serie B attuale, se vogliamo) arrivano ad occupare molto spazio e sempre se non ricordo male, appunto, che dalla C in giù assumono una rilevanza sopravvalutata (le fasi finali delle Coppe sono voci riguardanti competizioni di natura un po' differente da un campionato). Comunque fammi vedere meglio nelle discussioni, non posso ricordare tutto. In ultima istanza facciamo una cosa: adesso vediamo cosa dicono gli altri in merito a quanto ho scritto qui su; noi 2 ci riscriviamo (con calma) in talk e nel caso, dopo, potremmo rivedere questa scelta in coda alle altre discussioni, non allunghiamo la discussione attuale sennò finisce che non la chiudiamo più. ;) Chiedo a tutti di rispondere a quanto scritto da me sopra, Paolo si fidi, noi lo staremo a sentire, promesso. Ti scrivo domani, oggi non mi sarà più possibile. --Fidia 82 (msg) 18:52, 22 feb 2016 (CET)
- [@ Fidia 82] so che il mio intervento non piacerà, ma per quanto mi ricordo non sono riuscito a capire perché levare l'{{Incontro di club}} negli spareggi: stiamo parlando di incontri che decidono una stagione, perché privarci dei tabellini? Ricordo che se ne era parlato per stagioni di livello basso (Eccellenza / Promozione) dove i problemi sono a) la mancanza di fonti e b) anche indicare i nomi di marcatori sconosciuti non serve a molto, ma in generale se in Serie A esistesse ancora la regola dello spareggio e lo scudetto si decidesse con una gara unica, siamo sicuri che abbia senso non usare l'{{Incontro di club}}? Chiedo scusa a tutti se intervengo così in ritardo e in direzione opposta a quello che leggo essere il consenso: ad aggravare la mia posizione segnalo che qui ho proprio usato il template sbagliato. --Cpaolo79 (msg) 18:33, 22 feb 2016 (CET)
(rientro) avrei preferito non dire la mia anche in questa sezione ma visto il discreto numero di utenze neutrali lo faccio: ebbene, innanzitutto vorrei invitare gentilmente (non dico lo dobbiate fare per forza) a cercare di sbilanciarsi un po' di più soprattutto sui fattori più "delicati" che necessitano di consenso più marcato, perché alla fine si deve prendere una decisione; in secundis confermo la mia contrarietà a riportare gli sponsor tecnici, favorevolezza a riportare gli sponsor ufficiali (ma in futuro chiederò che la loro elencazione si fermi alle sole serie professionistiche, con qualche eccezione), neutrale tendente al contrario sull'indicazione della capienza degli stadi. Rispetto alla capienza sarei indifferente sull'uso di una casella propria o all'utilizzo fra parentesi. Fra un 4-5 giorni farò una valutazione dei pareri riscontrati. --Fidia 82 (msg) 09:59, 26 feb 2016 (CET)
- Dico la mia, non sono riuscito a leggere per intero le discussioni quindi scusatemi se dovessi tornare su punti già discussi: favorevole alla sezione play-off/spareggi così spartana, favorevolissimo a rimuovere il template incontro di club. Unico dubbio: per facilità di lettura secondo me è meglio lasciare questa sezione dopo la classifica, non dopo i risultati della "regular season". Sulla sezione partecipanti non ho una preferenza netta, però se si tiene la capienza dell'impianto va decisamente messa in una colonna a sè. PS a margine: ci sono suggerimenti per i risultati dei campionati che non usano un calendario "simmetrico"? Ad esempio questa tabella non è molto intuitiva. --Wikipal (msg) 15:15, 7 mar 2016 (CET)
Contrario alla rimozione degli sponsor ufficiali, rappresentando un elemento identificativo importante dei club.
Favorevole alla soluzione proposta per la sezione degli spareggi.--Allstar89 (msg) 18:16, 7 mar 2016 (CET)
- ok alle proposte di modifiche, neutrale sull'aggiunta o meno della capienza degli stadi, favorevole alla rimozione sia degli sponsor ufficiali che di quelli tecnici (sono informazioni non così importanti per un riepilogo generale di quel tipo). --Superchilum(scrivimi) 09:17, 8 mar 2016 (CET)
Leandro Arpinati e la vicenda Genoa-Bologna
Segnalo questa discussione, per pareri autorevoli.--Ale91ale91 (msg) 15:26, 14 feb 2016 (CET)
Albo d'oro nelle competizioni
Ciao, personalmente trovo scomodo non trovare nelle voci delle competizioni un albo d'oro "stringato", giusto "anno competizione-vincitore", come in Eredivisie. Infatti in UEFA Europa League c'è solo un rimando alla voce apposita più la tabella con le vittorie, mentre in Nemzeti Bajnokság I o in Ekstraklasa c'è solo una lunga tabella.
In sostanza io sarei per uniformare tutto: nelle voci delle competizioni sempre e solo un albo d'oro "stringato", mentre le eventuali tabelle le sposterei in una voce a sé. Che ne dite?--Feus (msg) 11:39, 15 feb 2016 (CET)
- Io sono d'accordo con Feus. Un albo d'oro "stringato" ci andrebbe nella voce principale in modo da avere una visione globale, mentre poi tutto il dettaglio nella voce ad hoc.--GC85 (msg) 19:56, 15 feb 2016 (CET)
- Se dopo una settimana non ci sono obiezioni io comincerei....--Feus (msg) 10:49, 22 feb 2016 (CET)
Gianluigi Buffon - Sondaggio France Football
Segnalo questa discussione. --Dan Kenshi (msg) 19:00, 15 feb 2016 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lega_Pro_2015-2016#Osservazioni.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Discussioni che rimangono aperte
In seguito a uno scambio tra Fidia 82 e Ombra ho deciso di ritornare su una questione che avevamo lasciato in sospeso.
Prima di ritornare a discutere, voglio farvi notare che questo non è un caso isolato: tra tutte le discussioni che apriamo ogni giorno, soprattutto quelle che poi vanno a incidere su un numero maggiore di voci (come quelle su tabelle, modelli di stile, template bandierine, ecc.) poche, pochissime sono definitivamente chiuse una volta per tutte. Direi di stabilire un certo periodo di tempo, 5/7 giorni dall'ultimo intervento in una discussione, per poi cercare di fare un riassunto (soprattutto in discussioni lunghe), richiamare i partecipanti (attenzione che i ping spesso e volentieri non funzionano) e trarre delle conclusioni/applicare le soluzioni secondo il consenso emerso. --Dimitrij Kášëv 15:57, 16 feb 2016 (CET)
- volendo, quando si vede che le discussioni importanti si stanno arenando queste si possono anche linkare al bar generale ;).. --79.34.147.233 (msg) 20:08, 16 feb 2016 (CET)
- Per me va bene, anche se nella discussione sull'infobox delle biografie, c'era consenso. P.S: A proposito: ci siamo bloccati anche qui: che ne dite se concludiamo la discussione?--Granata92 Talk! 21:12, 16 feb 2016 (CET)
- Scusate, mi sono accorto che il template è stato cancellato. Quindi la discussione è terminata :)--Granata92 Talk! 21:16, 16 feb 2016 (CET)
- Beh, la cancellazione è stata fatta senza tanti preavvisi e senza un consenso molto chiaro (parlo del template della Lucchese).....ok, passi per la cancellazione (su cui cmq non ero affatto contrario), ma a questo punto invito gli attuali lettori ad andare in quella stessa discussione (linkata da Granata) e scrivere se sono d'accordo con me (leggete la mia domanda) a creare un template "Calcio:Libertas Lucca" da usare per il periodo storico dei toscani 1924-1930 in cui si chiamarono solo Unione Sportiva Libertas (senza "Lucchese"); ha manifestato accordo solo Granata ma usare il tmp Lucchese anche per quel sessennio diventa tantino "sbagliato"....poi se ritenete quel cambio di nome superfluo per vari motivi non mi strappo i capelli (ma ciò è stato fatto anche per un caso "identico" come quello della Robur di Siena).... --Fidia 82 (msg) 22:12, 16 feb 2016 (CET)
- Segnalo che, in base a quanto scritto da me nella discussione sul template della Lucchese citato più su da Granata 92 (appunto perché ciò è stato fatto per squadre come Fiorentina-Florentia Viola o Siena-Robur Siena e comunque la prassi del progetto è quella), se entro qualche settimana (2-3?) non avrò raccolto altri pareri sulla creazione del tmp "Libertas Lucca" (eccetto quelli attuali: uno concorde, uno pare "silente-assenziente" -direi una favorevolezza non convinta- ed uno neutrale tendente al contrario ma che IMHO troverebbe poco riscontro, con tutto rispetto per l'esponente), potrei provvedere, boldando (ma neanche tanto), alla creazione del suddetto template. --Fidia 82 (msg) 16:34, 20 feb 2016 (CET)
- Beh, la cancellazione è stata fatta senza tanti preavvisi e senza un consenso molto chiaro (parlo del template della Lucchese).....ok, passi per la cancellazione (su cui cmq non ero affatto contrario), ma a questo punto invito gli attuali lettori ad andare in quella stessa discussione (linkata da Granata) e scrivere se sono d'accordo con me (leggete la mia domanda) a creare un template "Calcio:Libertas Lucca" da usare per il periodo storico dei toscani 1924-1930 in cui si chiamarono solo Unione Sportiva Libertas (senza "Lucchese"); ha manifestato accordo solo Granata ma usare il tmp Lucchese anche per quel sessennio diventa tantino "sbagliato"....poi se ritenete quel cambio di nome superfluo per vari motivi non mi strappo i capelli (ma ciò è stato fatto anche per un caso "identico" come quello della Robur di Siena).... --Fidia 82 (msg) 22:12, 16 feb 2016 (CET)
- Scusate, mi sono accorto che il template è stato cancellato. Quindi la discussione è terminata :)--Granata92 Talk! 21:16, 16 feb 2016 (CET)
- Per me va bene, anche se nella discussione sull'infobox delle biografie, c'era consenso. P.S: A proposito: ci siamo bloccati anche qui: che ne dite se concludiamo la discussione?--Granata92 Talk! 21:12, 16 feb 2016 (CET)
[@ Fidia 82] il messaggio qua sopra è incomprensibile! :) BTW se il "neutrale tendente al contrario ma che IMHO troverebbe poco riscontro, con tutto rispetto per l'esponente" è rivolto a me, ribadisco che sono neutrale e basta, non tendente al contrario. Non ho proposto di usare lo stemmino Lucchese quando la squadra non portava questo nome, ho solamente fatto notare che utilizzare la bandierina a 20px affiancata dal wikilink (la resa grafica è la stessa) IMHO non erano una tragedia considerata la brevità del periodo, la scarsità di info e il fatto che il template verosimilmente non verrà mai più usato. Tuttavia, come ben sai, non mi occupo del calcio di inizio '900 per cui lascio la decisione a chi ci lavora abitualmente --Ombra 18:49, 20 feb 2016 (CET)
Infobox: giocatori ceduti che concludono la stagione nella medesima squadra
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Biografia_calcistica#Infobox:_giocatori_ceduti_che_concludono_la_stagione_nella_medesima_squadra:_conclusione.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Bandierina dell'Austria e Anschluss
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio#Bandierina_dell.27Austria_e_Anschluss.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
11 anni senza Omar..
Visto che non ho un pc ma un tablet, potete aggiungere per favore che Sivori è stato ricordato dalla Serie A? Poi ci sarebbe da aggiungere il fatto che era imparentato con Papa Bergoglio.. --79.34.147.233 (msg) 20:52, 17 feb 2016 (CET)
- Sulla parentela con Sivori ci sono fonti ma non di livello. Con "livello" intendo "fonti ritenute molto affidabili nel mondo calcistico", i soliti nomi, Gazzetta, Repubblica, Stampa, Corriere della Sera, Corriere dello Sport. --Dimitrij Kášëv 21:52, 17 feb 2016 (CET)
- il guaio è che Sivori, essendo ormai storia, non viene ricordato dalla stampa.. vabbe', come non detto, non se ne farà niente.. --93.148.155.223 (msg) 17:35, 19 feb 2016 (CET)
- In questo momento, devo "passare", spiacente. --Dimitrij Kášëv 17:41, 19 feb 2016 (CET)
- il guaio è che Sivori, essendo ormai storia, non viene ricordato dalla stampa.. vabbe', come non detto, non se ne farà niente.. --93.148.155.223 (msg) 17:35, 19 feb 2016 (CET)
Stubbaccio da rivedere
potete dare una sistemata a Bruno Barberi? Dall'unico pertinente link in entrata non riesco a valutare se rispetta i criteri.--Threecharlie (msg) 01:04, 19 feb 2016 (CET)
- Ho trovato questo articolo che parla di lui. Qui c'è scritto che ha una presenza nella Juventus in Coppa Italia, mentre qui che ha 13 presenze in serie B col Cagliari. Secondo questi dati non è enciclopedico.--Granata92 Talk! 02:58, 19 feb 2016 (CET)
- Soccerdb aggiunge 2 presenze nel Monza 1953/54, gli anni alla Juve sono due (1957/58 e 1961/62) senza presenze in campionato, poi molta C e D --L'archivista (msg) 08:12, 19 feb 2016 (CET)
- Aperta PDC. --Dimitrij Kášëv 13:25, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Dimitrij Kasev] imho non era assolutamente il caso di aprire pdc per uno che ha zero, dico zero presenze in A. È da C4. --Paskwiki (msg) 14:14, 19 feb 2016 (CET)
- Ho risposto in talk. --Dimitrij Kášëv 14:37, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Dimitrij Kasev] imho non era assolutamente il caso di aprire pdc per uno che ha zero, dico zero presenze in A. È da C4. --Paskwiki (msg) 14:14, 19 feb 2016 (CET)
- Aperta PDC. --Dimitrij Kášëv 13:25, 19 feb 2016 (CET)
- Soccerdb aggiunge 2 presenze nel Monza 1953/54, gli anni alla Juve sono due (1957/58 e 1961/62) senza presenze in campionato, poi molta C e D --L'archivista (msg) 08:12, 19 feb 2016 (CET)
decisione non salomonica
File:Nocerina 1910.jpg e File:Asgn.png uno dei due deve morire a voi la scelta--Pierpao.lo (listening) 10:31, 19 feb 2016 (CET)
- Il primo.... --Fidia 82 (msg) 10:54, 19 feb 2016 (CET)
- Nessuno dei due!!! Sono due stemmi di due società diverse. Si nota anche dalle lettere in cima allo stemma, è palese!--Ildivisore (msg) 12:01, 19 feb 2016 (CET)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 12:16, 19 feb 2016 (CET)
- Nessuno dei due!!! Il primo è stato registrato all'UIBM l'11 giugno 2009, il secondo il 27 luglio 2011 e credo sia, quest'ultimo, quello attualmente in vigore. Disorfaniamo il primo trovandogli una collocazione. --Paskwiki (msg) 13:23, 19 feb 2016 (CET)
- Pardon, pensavo fosse completamente identico ed ho optato per quello maggiormente leggibile (ma vedo peraltro che la differenza è minima, solo una lettera...). --Fidia 82 (msg) 13:50, 19 feb 2016 (CET)
- Intanto ho sistemato la sezione Stemma nella voce della società.--Ildivisore (msg) 14:04, 19 feb 2016 (CET)
- Ma come non erano due società diverse? :)--Pierpao.lo (listening) 14:08, 19 feb 2016 (CET)
- Intanto segnalo che all'UIBM è registrato un logo (l'ultimo) che è identico a quello dell'attuale Città di Nocera, differenziandosi solo per la scritta "Nocerina" anziché appunto "Città di Nocera". Come ci comportiamo?--Ildivisore (msg) 14:14, 19 feb 2016 (CET)
- Quelli registrati all'UIBM sono tutti OK. Leggendo la voce in ns0 vedo che il club è stato rifondato l'estate scorsa (ci sono delle fonti) ed è cambiato anche il logo (uguale all'ultimo dell'UIBM tranne per la scritta). Quindi giusto non mettere il logo in ns0 e tenrli tutti nella sezione Stemma. Se dall'UIBM salta fuori il logo della società attuale lo metteremo in ns0. --Paskwiki (msg) 14:28, 19 feb 2016 (CET)
- Vero, però il fatto che l'ultimo stemma (registrato fra l'altro nel 2015) fosse identico a quello attuale desta in me non pochi sospetti. Che si trattasse di un logo caricato in attesa di scoprire la definitiva denominazione della nuova società? E poi, scoperta la denominazione, fosse stato modificato nella scritta successivamente? A mio modo di vedere (ripeto, il fatto che il logo sia identico non può essere una coincidenza) potremmo anche caricarlo come marchio registrato. Aspettiamo altri pareri.--Ildivisore (msg) 14:35, 19 feb 2016 (CET)
- Scusa [@ Ildivisore] non capisco cosa intendi dire. Pierpao.lo ha aperto la discussione parlando di altri stemmi e a me sembra di capire che tu ti riferisca invece al nuovo stemma con la scritta Città di Nocera del sito ufficiale del club (che mi pare non sia presente su wp). Quindi non capisco quale sia il problema. --Paskwiki (msg) 14:48, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Paskwiki] Appunto che il nuovo logo non è presente su wp, direi che possiamo caricarlo vista la sua presenza sull'UIBM--Ildivisore (msg) 17:31, 19 feb 2016 (CET)
- Chiamo in causa [@ Vale93b]: Vale secondo te questo logo che a quanto pare non è presente in UIBM, può essere caricato su WP come opera derivata di questo? --Paskwiki (msg) 18:55, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Paskwiki] Ti sbagli!! Il logo presente sull'UIBM è questo, che è praticamente identico a quello che compare sul sito ufficiale della società [@ Vale93b] !--Ildivisore (msg) 19:18, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Ildivisore] prima hai linkato l'immagine sbagliata. Imho dico che è quasi sicuramente opera derivata e può essere inserita su WP. --Paskwiki (msg) 19:32, 19 feb 2016 (CET)
- (fc) [@ Ildivisore] [@ Paskwiki] secondo me questo è considerabile derivato da questo, mentre quest'altro è del tutto scorrelato. --Vale93b Fatti sentire! 23:38, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Ildivisore] prima hai linkato l'immagine sbagliata. Imho dico che è quasi sicuramente opera derivata e può essere inserita su WP. --Paskwiki (msg) 19:32, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Paskwiki] Ti sbagli!! Il logo presente sull'UIBM è questo, che è praticamente identico a quello che compare sul sito ufficiale della società [@ Vale93b] !--Ildivisore (msg) 19:18, 19 feb 2016 (CET)
- Chiamo in causa [@ Vale93b]: Vale secondo te questo logo che a quanto pare non è presente in UIBM, può essere caricato su WP come opera derivata di questo? --Paskwiki (msg) 18:55, 19 feb 2016 (CET)
- [@ Paskwiki] Appunto che il nuovo logo non è presente su wp, direi che possiamo caricarlo vista la sua presenza sull'UIBM--Ildivisore (msg) 17:31, 19 feb 2016 (CET)
- Scusa [@ Ildivisore] non capisco cosa intendi dire. Pierpao.lo ha aperto la discussione parlando di altri stemmi e a me sembra di capire che tu ti riferisca invece al nuovo stemma con la scritta Città di Nocera del sito ufficiale del club (che mi pare non sia presente su wp). Quindi non capisco quale sia il problema. --Paskwiki (msg) 14:48, 19 feb 2016 (CET)
- Vero, però il fatto che l'ultimo stemma (registrato fra l'altro nel 2015) fosse identico a quello attuale desta in me non pochi sospetti. Che si trattasse di un logo caricato in attesa di scoprire la definitiva denominazione della nuova società? E poi, scoperta la denominazione, fosse stato modificato nella scritta successivamente? A mio modo di vedere (ripeto, il fatto che il logo sia identico non può essere una coincidenza) potremmo anche caricarlo come marchio registrato. Aspettiamo altri pareri.--Ildivisore (msg) 14:35, 19 feb 2016 (CET)
- Quelli registrati all'UIBM sono tutti OK. Leggendo la voce in ns0 vedo che il club è stato rifondato l'estate scorsa (ci sono delle fonti) ed è cambiato anche il logo (uguale all'ultimo dell'UIBM tranne per la scritta). Quindi giusto non mettere il logo in ns0 e tenrli tutti nella sezione Stemma. Se dall'UIBM salta fuori il logo della società attuale lo metteremo in ns0. --Paskwiki (msg) 14:28, 19 feb 2016 (CET)
- Intanto segnalo che all'UIBM è registrato un logo (l'ultimo) che è identico a quello dell'attuale Città di Nocera, differenziandosi solo per la scritta "Nocerina" anziché appunto "Città di Nocera". Come ci comportiamo?--Ildivisore (msg) 14:14, 19 feb 2016 (CET)
- Ma come non erano due società diverse? :)--Pierpao.lo (listening) 14:08, 19 feb 2016 (CET)
- Intanto ho sistemato la sezione Stemma nella voce della società.--Ildivisore (msg) 14:04, 19 feb 2016 (CET)
- Pardon, pensavo fosse completamente identico ed ho optato per quello maggiormente leggibile (ma vedo peraltro che la differenza è minima, solo una lettera...). --Fidia 82 (msg) 13:50, 19 feb 2016 (CET)
- Nessuno dei due!!! Il primo è stato registrato all'UIBM l'11 giugno 2009, il secondo il 27 luglio 2011 e credo sia, quest'ultimo, quello attualmente in vigore. Disorfaniamo il primo trovandogli una collocazione. --Paskwiki (msg) 13:23, 19 feb 2016 (CET)
- Come sopra. --Dimitrij Kášëv 12:16, 19 feb 2016 (CET)
- Nessuno dei due!!! Sono due stemmi di due società diverse. Si nota anche dalle lettere in cima allo stemma, è palese!--Ildivisore (msg) 12:01, 19 feb 2016 (CET)
[← Rientro] provate a chiedere a [@ Nuceria5].--Granata92 Talk! 19:34, 19 feb 2016 (CET)
Napoli: scorpori per grandezza eccessiva
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Società_Sportiva_Calcio_Napoli#Scorpori_per_grandezza_eccessiva.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Vi segnalo che sto per aprire una PDC nei confronti di questa voce (lista di squadre che non esiste per nessun altro campionato), qualche contrario? --Dimitrij Kášëv 23:58, 19 feb 2016 (CET)
- Ed è li da 10 anni!!! Vai. --Paskwiki (msg) 00:03, 20 feb 2016 (CET)
- Si tratta di un record? --93.147.178.201 (msg) 10:34, 20 feb 2016 (CET)
- Se fosse una voce-bufala forse, ma qui si tratta di una voce-non da enciclopedia. --Dimitrij Kášëv 12:47, 20 feb 2016 (CET)
- Si tratta di un record? --93.147.178.201 (msg) 10:34, 20 feb 2016 (CET)
Altra decisione salomonica
Record di Marco Verratti ?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Marco_Verratti#Record.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Nuovo template per la gestione degli stemmini
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Band calcio#Nuovo_template_per_la_gestione_degli_stemmini.
– Il cambusiere --Cpaolo79 (msg) 18:55, 1 mar 2016 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Classifica_storica_degli_europei_di_calcio#La_voce_.C3.A8_una_ricerca_originale.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Marcatori_dei_campionati_italiani_di_calcio#Voce_da_scorporare.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Ma quanti gol ha fatto Eusébio?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Eusébio#Quanti_gol_ha_fatto.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
B.P.D. Colleferro o BPD Colleferro?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_template:Calcio_Colleferro_storico#B.P.D._Colleferro_o_BPD_Colleferro.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Segnalo discussione --Cpaolo79 (msg) 12:31, 21 feb 2016 (CET)
dubbio su doumbia
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Sportiva Roma.
– Il cambusiere Luca•M
Nuovo nome per lo Stadio San Vito
Secondo questo articolo di sky sport lo stadio si chiama semplicemente "Stadio Luigi Marulla" senza il "San Vito". Qualcuno ne sa di più su questa faccenda?--Granata92 Talk! 16:04, 22 feb 2016 (CET)
Record Fiorentina
Opinioni su questo record? IMHO mi pare molto da tifoso e poco da enciclopedia... . danyele 17:31, 22 feb 2016 (CET)
- Concordo. --Dan Kenshi (msg) 11:45, 24 feb 2016 (CET)
- Togli pure. --Dimitrij Kášëv 07:17, 5 mar 2016 (CET)
Paris SG o PSG?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Paris_Saint-Germain_Football_Club#PSG_o_Paris_SG.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Coppe da aggiungere nel Template Calciopalm
Coppe da aggiungere al Calciopalm.
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:DFB-Ligapokal.svg > DFL-Ligapokal
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Superta%C3%A7a_C%C3%A2ndido_de_Oliveira_%28C%C3%A2ndido_de_Oliveira_Super_Cup%29.svg > Supertaça Cândido de Oliveira
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ta%C3%A7a_de_Portugal.svg > Taça de Portugal
- https://commons.wikimedia.org/wiki/File:3._Liga_Cup.svg > 3. Liga
--0 Noctis 0 (msg) 19:42, 23 feb 2016 (CET)
Venezia calcio le denominazioni date dagli almanacchi negli anni
Le denominazioni che si trova sull'almanacco Panini con qualche differenza da quelle messe nella Cronistoria del Venezia Football Club--Dono58 (msg) 10:30, 24 feb 2016 (CET)
- fino al 1966-67 Associazione Calcio Venezia - 1967-68 Calcio Venezia - 1968-78 Associazione Calcio Venezia - 1978-79 Calcio Venezia - 1979-82 Associazione Calcio Venezia - 1982-87 Calcio Venezia
- Nel {{Calcio Venezia storico}} invece abbiamo questa situazione: - fino al 1966-67 Associazione Calcio Venezia - 1967-1987 Calcio Venezia. Nella cronistoria della voce invece c'è questa ulteriore differenza: nel 1966-67 c'è scritto "cambia denominazione in Calcio Venezia SpA" (fonte Almanacco 1968, pag 224) e nel 1982-83 "cambia denominazione in Calcio Venezia srl" (senza fonte). Ci vorrebbe qualche fonte terza (libro o pubblicazione sul Venezia) per capire meglio le denominazioni del periodo 1967-1987. --Mateola (msg) 13:39, 24 feb 2016 (CET)
- Credo che gli almanacchi facciano parecchia confusione, infatti guardando gli almanacchi abbiamo: *1967-68 Calcio Venezia (Almanacco 1968, p. 224) *1968-78 Associazione Calcio Venezia * 1978-79 Calcio Venezia (Almanacco 1979, p. 336) * 1979-81 Associazione Calcio Venezia (Almanacco 1980, p. 326) * 1981-82 Calcio Venezia (Almanacco 1982, p. 330) * 1982-83 Associazione Calcio Venezia (Almanacco 1983, p. 352). --Mateola (msg) 15:46, 24 feb 2016 (CET)
- Sul libro "Un secolo di calcio Venezia" a cura di Sebastiano Giorgi queste solo le denominazioni segnalate: Fbc Venezia 1907-1915; Ac Venezia: 1919-1930; Ss Serenissima 1930-1934; Afc Venezia 1934-1943; Ispettorato del Lavoro di Venezia 1944; Ac Venezia 1945-1983; Calcio Venezia 1983-1987. Quindi denominazioni molto meno ballerine. Il Venezia fallì il 25 marzo 1983, ma solo il 1°giugno dello stesso anno ci fu l'aggiudicazione in tribunale della Società e del titolo sportivo da parte di Luciano Mazzuccato, che già dal giorno del fallimento aveva avuto in affidamento la società. Per cui la trasformazione in Calcio Venezia molto probabilmente si concretizzò la stagione successiva. --Erste (msg) 17:05, 24 feb 2016 (CET)
- [@ Erste]: vedo che in bibliografia ci sono Sebastiano Giorgi, 1907-2007 cento anni da Leoni, Venezia, 2007 e AA.VV., Un secolo di calcio a Venezia, a cura di Sebastiano Giorgi, Venezia, 2007. Mi confermi che sono due libri diversi e tu ti riferisci a quest'ultimo, vero? E sai dirmi anche le pagine esatte, per dare i giusti riferimenti nella cronistoria? Grazie mille per il chiarimento. --Mateola (msg) 18:28, 24 feb 2016 (CET)
- Sono due libri diversi ma praticamente frutto dello stesso lavoro di ricerca. Il primo che hai citato è un libro in brossura uscito con il quotidiano La Nuova Venezia con prefazione di Gianni Mura, mentre il secondo è un libro rilegato scritto a più mani e curato dallo stesso Sebastiano Giorgi. I riferimenti sono relativi a questo secondo, "Un secolo di calcio a Venezia". La citazione in merito al fallimento e successiva assegnazione a Mazzuccato si trova a pag. 178 nel capitolo "Generazione di Mezzo" scritto dallo stesso Sebastiano Giorgi. --Erste (msg) 19:45, 24 feb 2016 (CET)
- Perfetto, sulla base delle tue indicazioni ho riorganizzato il template storico ed ho fatto queste modifiche alla voce principale. --Mateola (msg) 20:18, 24 feb 2016 (CET)
- Sono due libri diversi ma praticamente frutto dello stesso lavoro di ricerca. Il primo che hai citato è un libro in brossura uscito con il quotidiano La Nuova Venezia con prefazione di Gianni Mura, mentre il secondo è un libro rilegato scritto a più mani e curato dallo stesso Sebastiano Giorgi. I riferimenti sono relativi a questo secondo, "Un secolo di calcio a Venezia". La citazione in merito al fallimento e successiva assegnazione a Mazzuccato si trova a pag. 178 nel capitolo "Generazione di Mezzo" scritto dallo stesso Sebastiano Giorgi. --Erste (msg) 19:45, 24 feb 2016 (CET)
- [@ Erste]: vedo che in bibliografia ci sono Sebastiano Giorgi, 1907-2007 cento anni da Leoni, Venezia, 2007 e AA.VV., Un secolo di calcio a Venezia, a cura di Sebastiano Giorgi, Venezia, 2007. Mi confermi che sono due libri diversi e tu ti riferisci a quest'ultimo, vero? E sai dirmi anche le pagine esatte, per dare i giusti riferimenti nella cronistoria? Grazie mille per il chiarimento. --Mateola (msg) 18:28, 24 feb 2016 (CET)
- Sul libro "Un secolo di calcio Venezia" a cura di Sebastiano Giorgi queste solo le denominazioni segnalate: Fbc Venezia 1907-1915; Ac Venezia: 1919-1930; Ss Serenissima 1930-1934; Afc Venezia 1934-1943; Ispettorato del Lavoro di Venezia 1944; Ac Venezia 1945-1983; Calcio Venezia 1983-1987. Quindi denominazioni molto meno ballerine. Il Venezia fallì il 25 marzo 1983, ma solo il 1°giugno dello stesso anno ci fu l'aggiudicazione in tribunale della Società e del titolo sportivo da parte di Luciano Mazzuccato, che già dal giorno del fallimento aveva avuto in affidamento la società. Per cui la trasformazione in Calcio Venezia molto probabilmente si concretizzò la stagione successiva. --Erste (msg) 17:05, 24 feb 2016 (CET)
- Credo che gli almanacchi facciano parecchia confusione, infatti guardando gli almanacchi abbiamo: *1967-68 Calcio Venezia (Almanacco 1968, p. 224) *1968-78 Associazione Calcio Venezia * 1978-79 Calcio Venezia (Almanacco 1979, p. 336) * 1979-81 Associazione Calcio Venezia (Almanacco 1980, p. 326) * 1981-82 Calcio Venezia (Almanacco 1982, p. 330) * 1982-83 Associazione Calcio Venezia (Almanacco 1983, p. 352). --Mateola (msg) 15:46, 24 feb 2016 (CET)
Mario Maraschi fine carriera
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mario_Maraschi#In_quale_anno_.C3.A8_avvenuto_il_ritiro.3F.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Fallimento Viareggio
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Football_Club_Esperia_Viareggio#Fallimento_Viareggio:_le_due_squadre.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Template storico presidenti
Segnalo di avere creato questo e questo per evitare quegli orrendi box successione che spesso non portano da alcuna parte, anche perché accade sovente che la sequenza sia interrotta (e che detto tra noi abolirei perché di nessuna utilità). Può essere usato come falsariga per altre società. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:24, 25 feb 2016 (CET)
- [@ Blackcat], è una specie di rivoluzione. A questo punto si dovranno creare anche per tutte le altre squadre italiane (fino alla D o oltre?) e per quelle degli altri campionati. --Dimitrij Kášëv 18:13, 25 feb 2016 (CET)
- Me ne rendo conto. Ma siccome sbucano d'ogni dove spericolati ip che hanno la mania della boxsuccesionite, template che aborro perché va alla cieca, allora questo serve a metterci una pezza decente. Poi i presidenti di D mica sono enciclopedici.... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:15, 25 feb 2016 (CET)
- Nota a parte: i periodi di presidenza è meglio non linkarli (così). --Dimitrij Kášëv 18:19, 25 feb 2016 (CET)
- Seconda cosa: perché non fare lo stesso per gli allenatori? --Dimitrij Kášëv 18:21, 25 feb 2016 (CET)
- Ma siamo sicuri che non basti la loro presenza nella voce della società? Perché anche nei template?--Arrow2 (msg) 19:08, 25 feb 2016 (CET)
- Comunque è un template che verrà usato per poche voci...intanto dobbiamo ancora definire i criteri per i presidenti. [@ Dimitrij_Kasev] per gli allenatori meglio di no, altrimenti nelle voci di allenatori dalla carriera lunga, come Zeman, quanti template dovremmo mettere? ha allenato un sacco di squadre.--Granata92 Talk! 21:29, 25 feb 2016 (CET)
- Qui c'è un esempio. --Dimitrij Kášëv 22:13, 25 feb 2016 (CET)
- ottimo il lavoro di Sergio. Anche l'idea degli anglofoni di cassettare i template di navigazione degli allenatori non è male.--Menelik (msg) 22:41, 25 feb 2016 (CET)
- Qui c'è un esempio. --Dimitrij Kášëv 22:13, 25 feb 2016 (CET)
- Comunque è un template che verrà usato per poche voci...intanto dobbiamo ancora definire i criteri per i presidenti. [@ Dimitrij_Kasev] per gli allenatori meglio di no, altrimenti nelle voci di allenatori dalla carriera lunga, come Zeman, quanti template dovremmo mettere? ha allenato un sacco di squadre.--Granata92 Talk! 21:29, 25 feb 2016 (CET)
- Ma siamo sicuri che non basti la loro presenza nella voce della società? Perché anche nei template?--Arrow2 (msg) 19:08, 25 feb 2016 (CET)
- Seconda cosa: perché non fare lo stesso per gli allenatori? --Dimitrij Kášëv 18:21, 25 feb 2016 (CET)
- Nota a parte: i periodi di presidenza è meglio non linkarli (così). --Dimitrij Kášëv 18:19, 25 feb 2016 (CET)
- Me ne rendo conto. Ma siccome sbucano d'ogni dove spericolati ip che hanno la mania della boxsuccesionite, template che aborro perché va alla cieca, allora questo serve a metterci una pezza decente. Poi i presidenti di D mica sono enciclopedici.... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:15, 25 feb 2016 (CET)
Ok per i presidenti, per gli allenatori anche io sono tiepido. Piuttosto: IMHO è brillante cassettare i navbox, non lo potremmo applicare anche per le convocazioni ai vari europei e mondiali (penso a gente come Buffon, Maldini, Pirlo...)? --Ombra 12:17, 26 feb 2016 (CET)
- ottimo lavoro, Blackcat, nonché utilissimo.. Si può usare anche per vedere chi bisogna ancora creare.. --79.34.147.233 (msg) 14:41, 26 feb 2016 (CET)
Favorevole anche io nel cassettare i navbox.--Granata92 Talk! 16:02, 26 feb 2016 (CET)
- Io sono
Contrario ai template su presidenti e allenatori ma
Favorevole a cassettare i template--Ildivisore (msg) 23:15, 26 feb 2016 (CET)
- Io sono
Immagine primo derby di Milano
Come viene giustamente fatto notare qui, l'immagine in questione potrebbe non fare riferimento al derby del 10 gennaio 1909 che i tabellini riportano essersi disputato al Campo Milan di Porta Monforte e non all'Arena di Milano. In questi casi come si procede?--Dipralb (msg) 01:40, 26 feb 2016 (CET)
- l'immagine sembra proprio riferirsi ad una partita all'Arena, bisognerebbe vedere foto del campo Milan, solo che maglia rossonera mi sembra attendibile, come fonte.. --79.34.147.233 (msg) 19:33, 26 feb 2016 (CET)
- Effettivamente il campo in questione sembra proprio l'Arena.--Dipralb (msg) 00:18, 27 feb 2016 (CET)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Giovanni_Gardini#Enciclopedico.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Zlatan_Ibrahimović#Presenze_e_reti_in_Coppa_di_Svezia_2000.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
città e calcio
segnalo questa domanda al oracolo di argomento del progetto.--151.26.163.75 (msg) 19:36, 26 feb 2016 (CET)
Stadi della fase finale del campionato mondiale di calcio
Un utente IP sta effettuando modifiche sulla voce Stadi della fase finale del campionato mondiale di calcio modificando i nomi degli stadi e le capienze secondo la situazione attuale. Sono intervenuto annullando le sue modifiche, qualcuno può comunque controllare che tutto sia corretto? Mi sembra che continui ad insistere con le sue modifiche, malgrado che gli abbia notificato l'inopportunità di inserire lo Juventus Stadium tra gli stadio di Italia 90. Valutate voi se sia il caso di fare proteggere la voce. --4ndr34 (msg) 11:53, 27 feb 2016 (CET)
- Secondo me quella voce è un elenco indiscriminato di informazioni e andrebbe rimossa. L'elenco degli stadi c'è già nelle varie voci dei mondiali, quindi a che serve?--Minitux123 (msg) 16:17, 27 feb 2016 (CET)
- Punto di vista mio: WP:RO classica, sarei per andare in semplificata, pareri? --Dimitrij Kášëv 04:57, 28 feb 2016 (CET)
- Sono della stessa idea. --4ndr34 (msg) 12:36, 28 feb 2016 (CET)
- Punto di vista mio: WP:RO classica, sarei per andare in semplificata, pareri? --Dimitrij Kášëv 04:57, 28 feb 2016 (CET)
- Segnalo d'aver messo in cancellazione anche gli stadi sugli Europei. --Dimitrij Kášëv 10:33, 6 mar 2016 (CET)
Maglia celebrativa trentennale presidenza Berlusconi
Ciao, stasera il Milan giocherà con una maglia celebrativa (che sarà usata solo in questa occasione e poi messa all'asta per beneficienza) del trentennale di presidenza del club di Silvio Berlusconi. E' possibile realizzarne il kit così da aggiungerlo nella sezione delle divise storiche? --Er Cicero 20:03, 27 feb 2016 (CET)
- ma a parte la scritta in oro cosa cambierebbe?--Luca•M 20:55, 27 feb 2016 (CET)
- Niente --Gianni Maggio 22:09, 27 feb 2016 (CET)
- E' proprio la scritta a celebrare il trentennale. Non è raffigurabile? --Er Cicero 22:45, 27 feb 2016 (CET)
- Niente --Gianni Maggio 22:09, 27 feb 2016 (CET)
- Francamente mi pare superfluo dare tanto rilievo a una semplice patch/scritta celebrativa, dato che eccetto per tale particolare, la maglia milanista resterà la stessa utilizzata normalmente in stagione; due righe nel paragrafo dedicato mi paiono più che sufficienti . danyele 23:10, 27 feb 2016 (CET)
- Farò così, grazie. --Er Cicero 04:42, 28 feb 2016 (CET)
- Per me neppure quelle. Due righe a proposito di cosa? Di una semplice scritta celebrativa come se ne vedono a bizzeffe praticamente in occasione di ogni finale importante?--Dipralb (msg) 15:53, 28 feb 2016 (CET)
- Veramente trent'anni di presidenza di una squadra coronati da tanti successi non sono paragonabili con l'aver raggiunto una finale importante. --Er Cicero 16:30, 28 feb 2016 (CET)
- Per me neppure quelle. Due righe a proposito di cosa? Di una semplice scritta celebrativa come se ne vedono a bizzeffe praticamente in occasione di ogni finale importante?--Dipralb (msg) 15:53, 28 feb 2016 (CET)
- Farò così, grazie. --Er Cicero 04:42, 28 feb 2016 (CET)
- Francamente mi pare superfluo dare tanto rilievo a una semplice patch/scritta celebrativa, dato che eccetto per tale particolare, la maglia milanista resterà la stessa utilizzata normalmente in stagione; due righe nel paragrafo dedicato mi paiono più che sufficienti . danyele 23:10, 27 feb 2016 (CET)
- Esprimo la mia opinione; di creare un kit a parte non mi sembra il caso (ammetto che mi piacerebbe), ma non per il fatto che la maglia celebrativa dei trent'anni di Berlusconi al Milan sia inutile, ma per il fatto che, da quella attuale che viene utilizzata dai rossoneri vi è aggiunta solo la scritta in oro al centro del petto "20 febbraio 1986 - 20 febbraio 2016, Silvio Berlusconi" rimanendo per il resto, così com'è, quindi avrebbe poco senso. Sono
Favorevole invece per l'aggiunta di due righe sull'occasione, di certo trent'anni di presidenza che hanno portato la bellezza di 28 trofei a casa non è da tutti, le scritte commemorative di finali come CL o EL, per far un esempio, non possono essere paragonate a tale celebrazione che è totalmente diversa.--CARLO Wiki (msg) 19:02, 28 feb 2016 (CET)
- Preciso che le due righe le avevo già aggiunte stamattina in fondo a questo paragrafo dopo aver letto il parere di Danyele quando onestamente non pensavo che ci sarebbero stati dei contrari. Se c'è da rimuoverle, no problem, ci si mette un attimo. --Er Cicero 19:34, 28 feb 2016 (CET)
- Io rimango del parere di lasciare le due righe dedicate ai trent'anni di presidenza, anche perché ho fatto una piccolissima ricerca concentrandomi solamente in Italia; Berlusconi dovrebbe essere se non erro, il presidente più longevo in Italia, dietro lui ci sono Giampiero Boniperti con i suoi 19 anni di presidenza (dal 1971 al 1990) e 18 trofei vinti e Massimo Moratti, con 13 trofei in 16 anni di presidenza (Dal 1995-2004/2006-2013).--CARLO Wiki (msg) 19:45, 28 feb 2016 (CET)
- dato che non è né la prima (vedesi le varie finali di champions & co.) né sarà l'ultima scritta celebrativa, sarei più per scrivere qualcosa solo nella sezione sulle maglie della pagina dell'attuale stagione.--Luca•M 12:13, 29 feb 2016 (CET)
- Qui non si parla di una finale di CL o EL, come avevo già sottolineato, qui si parla di trent'anni di presidenza in club, di cui l'hai reso vittorioso di 28 trofei, quindi non vedo cosa ci sia di così fuori posto dedicarne due righe sulla voce Colori e simboli dell'Associazione Calcio Milan. Io rimango
Favorevole, poi decidete voi, nessun problema. --CARLO Wiki (msg) 18:02, 29 feb 2016 (CET)
- Le due righe vanno bene. Quanto all'importanza del trentennale, faccio presente che oltre al record, alla cosa è stato dato ampio spazio dai media sportivi e generalisti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:10, 29 feb 2016 (CET)
- D'accordo con l'inserire un paio di righe sulla voce della stagione attuale. Non serve a mio avviso il kit specifico. --Dimitrij Kášëv 23:26, 29 feb 2016 (CET)
- Le altre divise storiche/speciali sono riportate, anche se riferite a una stagione o persino a un singolo evento, nella voce sui colori e simboli, perché questa, che invece è celebrativa di tutto un trentennio, dovremmo citarla solo nella voce della stagione 2015/2016? --Er Cicero 05:13, 1 mar 2016 (CET)
- D'accordo con l'inserire un paio di righe sulla voce della stagione attuale. Non serve a mio avviso il kit specifico. --Dimitrij Kášëv 23:26, 29 feb 2016 (CET)
- Le due righe vanno bene. Quanto all'importanza del trentennale, faccio presente che oltre al record, alla cosa è stato dato ampio spazio dai media sportivi e generalisti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:10, 29 feb 2016 (CET)
(rientro)le altre divise storiche/speciali non sono tutte riportate nella pagina dei colori e simboli, come dicevo prima non c'è traccia di finali di champions e co. vorrei inoltre far notare che dal punto di vista estetico non cambia nulla nella maglia se non nella scritta che è un dettaglio minore usato una sola giornata di campionato: essendo la pagina colori e simboli incentrata su maglie, stemmi e inni dovremo concentrarci di più su questo fattore che non su quanto il presidente x abbia vinto con la squadra y. ricordo poi che 5 anni fa era stata riproposta una scritta simile per i 25 anni di berlusconi, nel 2009 per l'ultima partita a san siro di maldini... per lo stesso motivo sono favorevole a citare nella pagina della stagione relativa le varie toppe celebrative (dettagli nettamente più evidenti delle scritte) dei 105 anni inter o di zanetti ma non in quella su colori e simboli.--Luca•M 17:34, 1 mar 2016 (CET)
- altra maglia celebrativa: il 6 maggio 2001 il milan ha usato una maglia celebrativa per il centenario del primo scudetto; da notare lo scudetto sulla manica della maglia del centenario.--Luca•M 17:46, 1 mar 2016 (CET)
- Luca, ricorderai sicuramente che la voce sui colori e simboli è stata creata recentemente durante il vaglio sulla base di un lavoro impostato da Danyele in una sua sandbox, che abbiamo ripreso e poi pubblicato, e quindi non è affatto sorprendente che possa essere ancora da completare. E comunque non è vero che "non c'è traccia di finali di champions e co.", nella sezione "Divise storiche" sono riportate proprio alcune delle divise utilizzate in finali di Coppa Campioni e di Champions, e se ne mancasse qualcuna (confesso che non mi sono documentato) sarebbe il caso di aggiungerla, così come andrebbe aggiunta anche quella sul centenario del primo scudetto che hai segnalato. --Er Cicero 16:45, 3 mar 2016 (CET)
- P.S.: Comunque nessuno ha detto che ci stiamo concentrando "su quanto il presidente x abbia vinto con la squadra y", di certo i trofei vinti non andranno citati nella voce sui simboli. Stiamo parlando di una divisa ufficiale del club che la squadra ha indossato durante una partita ufficiale e pubblicizzata su tutti i media, sportivi e non, e quindi, a mio modesto parere, non è improprio riportarla in quella voce.
- Cicero una cosa sono le divise riportate nella sezione che hai citato tu, un'altra è questa dove l'unica cosa che cambia è una scritta e il simbolo della champions. il fatto che la maglia sia stata pubblicizzata da tutti i media, è una cosa che accade spesso e volentieri per ogni minima modifica della maglia di un club famoso, vedasi gli auguri in cinese fatti dalla roma quest'anno e l'anno passato, oltre che le dediche a maldini, zanetti ecc. che citavo prima, di cui [@ Danyele] ne sa anche più di me. In sintesi il mio pensiero è: questa frase celebrativa ha lo stesso valore di tutte le altre che ho citato (palese il fatto che 5 anni fa vi fosse una maglia sui 25 anni di berlusconi), di conseguenza dovremo uniformare la metodologia, non possiamo metterle alcune nella pagina principali su colori e simboli e alcune in quella della stagione se "l'importanza" è la stessa; d'altro canto se iniziamo a inserire tutte le maglie celebrative, rischiamo di fare un lungo elenco di maglie uguali alle versioni "normali" della stagione corrispondente in tutto tranne che per un simbolino o una scritta: non sarebbe quindi meglio cercare di scorporare nelle rispettive maglie stagionali? Ultima cosa: quando ho scritto "su quanto il presidente x abbia vinto con la squadra y" mi riferivo al fatto che, nella pagina su colori e simboli la cosa che interessa è lo stile della maglia, degli stemmi ecc. se questi vengono quindi lasciati come sono le modifiche sono minori, se le modifiche sono pesanti (maglia del centenario ecc.) allora sono maggiori e quindi da citare, invece ho visto giustificazioni come "di certo trent'anni di presidenza che hanno portato la bellezza di 28 trofei a casa non è da tutti" che, seppur vero, IMHO non giustifica l'inserimento del contenuto.--Luca•M 17:15, 3 mar 2016 (CET)
- Luca, perché mi metti in bocca cose che non ho detto? "se iniziamo a inserire tutte le maglie celebrative..." non vedo dove ho espresso tale concetto. La differenza è, molto banalmente, sull'importanza che attribuiamo all'evento. A mio parere questo evento specifico è rilevante, a tuo parere no. Inutile continuare a girarci intorno. Come non avrei paragonato questo trentennale con gli auguri per il capodanno della scimmia cinese (quello sì, sempre a mio modo di vedere, un evento banale). Poi le altre divise indossate in occasione di eventi "meno" rilevanti possono andare nella voce sulle stagioni? Certo che sì, non vedo dove è stato asserito di mettere tutto e comunque nella voce su "Colori e simboli". --Er Cicero 21:29, 3 mar 2016 (CET)
- P.S.: mi azzardo a dire che l'argomentazione di CARLO Wiki "sui 28 trofei etc. etc." era solo tesa a ricordare l'importanza dell'evento, senza voler aggiungere altri significati.
- Cicero una cosa sono le divise riportate nella sezione che hai citato tu, un'altra è questa dove l'unica cosa che cambia è una scritta e il simbolo della champions. il fatto che la maglia sia stata pubblicizzata da tutti i media, è una cosa che accade spesso e volentieri per ogni minima modifica della maglia di un club famoso, vedasi gli auguri in cinese fatti dalla roma quest'anno e l'anno passato, oltre che le dediche a maldini, zanetti ecc. che citavo prima, di cui [@ Danyele] ne sa anche più di me. In sintesi il mio pensiero è: questa frase celebrativa ha lo stesso valore di tutte le altre che ho citato (palese il fatto che 5 anni fa vi fosse una maglia sui 25 anni di berlusconi), di conseguenza dovremo uniformare la metodologia, non possiamo metterle alcune nella pagina principali su colori e simboli e alcune in quella della stagione se "l'importanza" è la stessa; d'altro canto se iniziamo a inserire tutte le maglie celebrative, rischiamo di fare un lungo elenco di maglie uguali alle versioni "normali" della stagione corrispondente in tutto tranne che per un simbolino o una scritta: non sarebbe quindi meglio cercare di scorporare nelle rispettive maglie stagionali? Ultima cosa: quando ho scritto "su quanto il presidente x abbia vinto con la squadra y" mi riferivo al fatto che, nella pagina su colori e simboli la cosa che interessa è lo stile della maglia, degli stemmi ecc. se questi vengono quindi lasciati come sono le modifiche sono minori, se le modifiche sono pesanti (maglia del centenario ecc.) allora sono maggiori e quindi da citare, invece ho visto giustificazioni come "di certo trent'anni di presidenza che hanno portato la bellezza di 28 trofei a casa non è da tutti" che, seppur vero, IMHO non giustifica l'inserimento del contenuto.--Luca•M 17:15, 3 mar 2016 (CET)
- Rientro; Un lungo dibattito vedo, comunque c'è da premettere che ognuno può esprimere la proprio opinioni, il mio paragone era sottolineato per l'importanza della questione; come già detto in precedenza trent'anni di longeva presidenza in Italia è stata vissuta solo da Berlusconi, mi correggo, perché non vorrei che qualcuno fraintendesse, ovviamente il mio paragone viene fatto per dar peso all'importanza dell'evento e non, per sottolineare presidente X con Y trofei vinti! per me va anche bene che vengano inserite due righe nella voce stagione, ma che ci stanno di diritto come per gli altri, gli eventi importanti vanno sottolineati. Sono
Favorevole ad inserire le due righe in entrambi le voci o su quella che ritenete più consona, purché venga scritto qualcosa, sono propenso a farvi un esempio alquanto stupido ma che voglio esprimere, senza ovviamente voler attaccare o alzare polveroni contro nessuno; Sulla stagione Trapani Calcio 2015-2016 vi è stato inserito il kit della divisa di "allenamento"; Ora la mia intenzione non è polemizzare questo, ma se una voce di calcio riguardante la stagione singolare, può contenere un kit della divisa di "allenamento", allora si può benissimo inserire il kit dei 30 anni di presidenza nella singola voce della stagione milanista? il mio era ovviamente un esempio stupido e di certo non sto cercando di dir che sarebbe un bene inserire il kit, però dovrei capire bene come funziona Wikipedia, visto che a volte si polemizza per argomenti che hanno fondamenta, mentre in certe pagine vanno inserite cose che non rientrano neanche nei piani dei modelli voce che li riguarda. --CARLO Wiki (msg) 22:42, 3 mar 2016 (CET)
- Rientro; Anche qui c'è la maglia celebrativa della finale di Coppa Italia di Lega Pro, indossata solamente una volta. Sono solo esempi ovviamente. :) --CARLO Wiki (msg) 22:45, 3 mar 2016 (CET)
- OT sulle pettorine del Taranto: inserito da un Ip, è da togliere. --Dimitrij Kášëv 06:37, 4 mar 2016 (CET)
- cicero non ho detto che quelle cose le hai dette tu, ho semplicemente detto che tutte quelle modifiche, dal punto di vista estetico, sono pari grado (modifiche minori) e che dovremo uniformare il modo in cui vengono "trattate".--Luca•M 11:27, 4 mar 2016 (CET)
- OT sulle pettorine del Taranto: inserito da un Ip, è da togliere. --Dimitrij Kášëv 06:37, 4 mar 2016 (CET)
Calciatori convocati in nazionale
Nel vaglio del Milan Dante mi ha segnalato un problema con il dati del numero complessivo dei convocati di una società tratto dal sito della FIGC. Ad es., per la Juventus ne figurano 139, quando nel computo complessivo vengono considerati sia Sebastian Giovinco che Sebastiano Giovinco. Controllando, ho notato che un errore simile è presente nel 103 del Milan, nella cui lista accanto a José Altafini compare Jose' Altafini. Detto anche che nella lista della Juve l'errore segnalato da [@ Dantetheperuvian] su Giovinco io non lo vedo, mentre ne vedo uno sulla coppia di nomi "ORSI RAIMONDO" e "ORSI RAIMUNDO B.", vorrei capire com'è il caso di riportare l'informazione corretta nelle nostre voci. Voglio dire, scrivere 138 e 102 in luogo di 139 e 103 non mi pare che possa bastare, finché la nostra fonte riporta altri numeri, va specificata qualche altra cosa? --Er Cicero 05:39, 28 feb 2016 (CET)
P.S.: potrebbe anche essere il caso di scrivere al webmaster specificandogli gli errori?
- le pagine delle presenze in nazionale sul sito della figc contengono un bel po' di errori ed omissioni, vedi l'assenza delle presenze in nazionale B per chi ha giocato prima del '67.. Di fatto non è il massimo dell'attendibilità.. --79.34.147.233 (msg) 19:51, 28 feb 2016 (CET)
- C'è qualche alternativa? --Er Cicero 19:54, 28 feb 2016 (CET)
- no, il guaio però è che così sembra che l'attendibilità sia massima.. Detto in breve, in caso di dati riportati per esempio sull'almanacco Panini direi di togliere il sito figc.. E di vedere se è il caso di metterlo in blacklist.. --79.34.147.233 (msg) 19:57, 28 feb 2016 (CET)
- Assolutamente no, anche perchè per le squadre minori che hanno avuto pochi convocati in nazionale è l'unica fonte... non pensate sempre e solo a Juve, Milan e co.--Ildivisore (msg) 23:07, 28 feb 2016 (CET)
- Certo che no, proposta a dir poco avventata mettere in blacklist il sito FIGC. Possiamo tornare on topic e stabilire come gestire la situazione segnalata da Dante? --Er Cicero 10:19, 29 feb 2016 (CET)
- Addirittura metterlo in blacklist [@ Mister IP del progetto calcio]?! Resta una fonte importante, quindi direi che la situazione può essere tranquillamente risolta contattando il webmaster o comunque chi amministra il sito della FIGC e segnalargli gli errori. --Dimitrij Kášëv 23:29, 29 feb 2016 (CET)
- lo so che sembra esagerato, solo che se il webmaster non ci ascolta e non rimettono a posto i dati noi che altro possiamo fare, tenerci un sito con i dati sbagliati? E tieni presente che non è detto che debba ascoltarci per forza, eh.. --79.34.147.233 (msg) 23:37, 29 feb 2016 (CET)
- Ma è già stato contattato? --Dimitrij Kášëv 00:01, 1 mar 2016 (CET)
- lo so che sembra esagerato, solo che se il webmaster non ci ascolta e non rimettono a posto i dati noi che altro possiamo fare, tenerci un sito con i dati sbagliati? E tieni presente che non è detto che debba ascoltarci per forza, eh.. --79.34.147.233 (msg) 23:37, 29 feb 2016 (CET)
- Addirittura metterlo in blacklist [@ Mister IP del progetto calcio]?! Resta una fonte importante, quindi direi che la situazione può essere tranquillamente risolta contattando il webmaster o comunque chi amministra il sito della FIGC e segnalargli gli errori. --Dimitrij Kášëv 23:29, 29 feb 2016 (CET)
- Certo che no, proposta a dir poco avventata mettere in blacklist il sito FIGC. Possiamo tornare on topic e stabilire come gestire la situazione segnalata da Dante? --Er Cicero 10:19, 29 feb 2016 (CET)
- Assolutamente no, anche perchè per le squadre minori che hanno avuto pochi convocati in nazionale è l'unica fonte... non pensate sempre e solo a Juve, Milan e co.--Ildivisore (msg) 23:07, 28 feb 2016 (CET)
- no, il guaio però è che così sembra che l'attendibilità sia massima.. Detto in breve, in caso di dati riportati per esempio sull'almanacco Panini direi di togliere il sito figc.. E di vedere se è il caso di metterlo in blacklist.. --79.34.147.233 (msg) 19:57, 28 feb 2016 (CET)
- C'è qualche alternativa? --Er Cicero 19:54, 28 feb 2016 (CET)
(Rientro) sicuramente no, in ogni caso fossi al posto del webmaster non modificherei nulla.. --79.34.147.233 (msg) 00:12, 1 mar 2016 (CET)
- E non sappiamo perché. Comunque, prima di trarre conclusioni, qualcuno lo deve contattare e vediamo cosa succede (io mi tiro fuori). Poi vediamo. --Dimitrij Kášëv 00:18, 1 mar 2016 (CET)
- Ho scritto la seguente mail all'indirizzo di posta riportato tra i contatti del sito indicato come "Ufficio Stampa e Relazioni Esterne":
- Buongiorno,
- sono un contributore dell'enciclopedia Wikipedia. Assieme ad altri, compilando delle statistiche, ci siamo accorti di un paio di banali errori sul sito web della Federazione presenti nella Base Dati delle convocazioni dei calciatori, errori che poi si ripercuotono sul computo complessivo dei convocati. Mi riferisco in particolare all'esistenza di due record per ORSI RAIMONDO e ORSI RAIMUNDO B, e per ALTAFINI JOSE' e ALTAFINI JOSE riportati tra i convocati in Nazionale A rispettivamente per Juventus e Milan. Questa duplicazione porta a prospettare come numero complessivo di convocati per le due società 139 e 103, laddove i numeri corretti sono invece 138 e 102.
- Augurandoci che questa segnalazione possa aver contribuito a migliorare l'informazione presente sul sito, e restando a disposizione per eventuali integrazioni/chiarimenti, invio
- Distinti saluti
- da parte dei "partecipanti al Progetto Calcio" di Wikipedia.
- Probabile che non serva a nulla, ma il tentativo era giusto farlo. Ciò detto, se non ci si filano, resterebbe irrisolto il problema segnalato all'inizio. Se qualcuno ha qualche altra idea.... --Er Cicero 06:12, 1 mar 2016 (CET)
La voce in questione è totalmente senza fonti eppure a fine voce c'è una bibliografia infinita. Possibile che nessuno qui disponga di almeno un libro in modo da poter inserire qualche fonte nella voce??--Ildivisore (msg) 12:40, 28 feb 2016 (CET)
- Non avevo notato una così grande mancanza di fonti, visto il gran numero di note presenti. In realtà queste si riferiscono principalmente all'ultimo periodo. Ho il libro, ho gli almanacchi, ho le agendine...vedrò di arricchirla di un bel pò fonti. --Erste (msg) 10:10, 29 feb 2016 (CET)
- La bibliografia non utilizzata, può essere spostata nella pagina di discussione come fatto qui.--Granata92 Talk! 12:27, 29 feb 2016 (CET)
- Secondo me la bibliografia è un qualcosa di importante su una voce in quanto è un mezzo attraverso il quale poter approfondire l'argomento senza che per questo si trovi citato il libro all'interno della voce stessa. Raccontando i più la stessa storia in modi e argomentazioni differenti, la non citazione non toglie a questi la dignità del poter essere consultati come approfondimento ulteriore. Se io posseggo un solo libro dove è raccontata tutta la storia e utilizzo questo per produrre le citazioni, non mi sembra toppo giusto poi eliminar tutto il resto dei testi che parlano comunque della storia della voce. Detto questo, oggi sto lavorando ad inserire citazioni a questa voce cercando di utilizzare nel modo più ampio il materiale a mia disposizione. --Erste (msg) 10:10, 29 feb 2016 (CET)
- Se però non è utilizzata si può tranquillamente spostare in discussione. --Dimitrij Kášëv 00:03, 1 mar 2016 (CET)
- Secondo me la bibliografia è un qualcosa di importante su una voce in quanto è un mezzo attraverso il quale poter approfondire l'argomento senza che per questo si trovi citato il libro all'interno della voce stessa. Raccontando i più la stessa storia in modi e argomentazioni differenti, la non citazione non toglie a questi la dignità del poter essere consultati come approfondimento ulteriore. Se io posseggo un solo libro dove è raccontata tutta la storia e utilizzo questo per produrre le citazioni, non mi sembra toppo giusto poi eliminar tutto il resto dei testi che parlano comunque della storia della voce. Detto questo, oggi sto lavorando ad inserire citazioni a questa voce cercando di utilizzare nel modo più ampio il materiale a mia disposizione. --Erste (msg) 10:10, 29 feb 2016 (CET)
- La bibliografia non utilizzata, può essere spostata nella pagina di discussione come fatto qui.--Granata92 Talk! 12:27, 29 feb 2016 (CET)
Dubbi sul record di imbattibilità del portiere in serie A
Osservando questa modifica pare che quella classifica rappresenti non le 10 serie migliori senza subire gol ma le 10 prestazioni migliori singole dei 10 portieri. Ha davvero senso ciò? In sostanza se per assurdo Sebastiano Rossi avesse fatto le prime 9 migliori strisce senza subire gol appariva solo una volta e la decima striscia migliore risultava seconda? Se si vuole tenere così va però spiegato nella sezione. --188.153.42.136 (msg) 23:06, 28 feb 2016 (CET) Tra l'altro ma i minuti di recupero vengono sommati o no?
- Per quanto riguarda Buffon ho scoperto che nei 746 minuti non sono compresi i minuti di recupero almeno questo dubbio l'abbiamo tolto anche se non capisco bene la logica. --188.153.42.136 (msg) 23:11, 28 feb 2016 (CET)
- Altra voce che presenta parecchie WP:RO (ultima volta 2° posto?!?), molte "statistiche" sono da togliere. --Dimitrij Kášëv 23:12, 28 feb 2016 (CET)
- Secondo me andrebbero inserite le prime 10 strisce di imbattibilità in assoluto indipendentemente da quante ne ha un singolo portiere, se Rossi ne ha più di una nelle prime 10 si inserisce tutte le volte che è tra i primi 10, così com'è mi sembra più una raccolta di record personali dei vari portieri. --Stefano Riccio (msg) 23:58, 28 feb 2016 (CET)
- Sono d'accordo solo che ora quale sarebbe la classifica corretta? Buffon apparirebbe due volte ma siamo sicuri che non ci sia qualche altro portiere prima di lui ad aver fatto altre prestazioni da top 10? Sapete linkare una fonte corretta? --93.147.178.207 (msg) 10:27, 29 feb 2016 (CET)
- Osservando in giro solo Buffon ha due strisce di imbattibilità nelle prime 10 se siete tutti d'accordo modifico e specifico meglio nella sezione che si tratta delle 10 strisce di imbattibilità più lunghe in assoluto. --93.147.178.207 (msg) 10:32, 29 feb 2016 (CET)
- Mandarmi un ping per avvertirmi della discussione sul mio edit, no, vero? Tralasciando le polemiche, non ho nulla in contrario con la proposta di 93.147.178.207, anche se sarebbe opportuno capire se Buffon è l'unico ad avere più record nel Top 10. Concordo, inoltre, con 188.153.42.136 quando dice che è illogico non contare anche i minuti di recupero. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:57, 29 feb 2016 (CET)
- L'Eremita chiedo perdono non ci ho proprio pensato! Per quel che riguarda in tutte le classifiche che ho visto non appare qualcun'altro nella top 10 due volte oltre a Buffon, prima c'era Rossi (che era in decima posizione) ma è stato poi superato. --93.147.178.243 (msg) 19:06, 29 feb 2016 (CET)
- No problem! Capisco la dimenticanza. :) --L'Eremita (Il Romitorio) 19:16, 29 feb 2016 (CET)
- Comunque i minuti vanno contati come fa la FIGC, non come a noi sembra logico o illogico. Altrimenti è RO. --Er Cicero 19:20, 29 feb 2016 (CET)
- No problem! Capisco la dimenticanza. :) --L'Eremita (Il Romitorio) 19:16, 29 feb 2016 (CET)
- L'Eremita chiedo perdono non ci ho proprio pensato! Per quel che riguarda in tutte le classifiche che ho visto non appare qualcun'altro nella top 10 due volte oltre a Buffon, prima c'era Rossi (che era in decima posizione) ma è stato poi superato. --93.147.178.243 (msg) 19:06, 29 feb 2016 (CET)
- Mandarmi un ping per avvertirmi della discussione sul mio edit, no, vero? Tralasciando le polemiche, non ho nulla in contrario con la proposta di 93.147.178.207, anche se sarebbe opportuno capire se Buffon è l'unico ad avere più record nel Top 10. Concordo, inoltre, con 188.153.42.136 quando dice che è illogico non contare anche i minuti di recupero. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:57, 29 feb 2016 (CET)
- Osservando in giro solo Buffon ha due strisce di imbattibilità nelle prime 10 se siete tutti d'accordo modifico e specifico meglio nella sezione che si tratta delle 10 strisce di imbattibilità più lunghe in assoluto. --93.147.178.207 (msg) 10:32, 29 feb 2016 (CET)
- Sono d'accordo solo che ora quale sarebbe la classifica corretta? Buffon apparirebbe due volte ma siamo sicuri che non ci sia qualche altro portiere prima di lui ad aver fatto altre prestazioni da top 10? Sapete linkare una fonte corretta? --93.147.178.207 (msg) 10:27, 29 feb 2016 (CET)
- Secondo me andrebbero inserite le prime 10 strisce di imbattibilità in assoluto indipendentemente da quante ne ha un singolo portiere, se Rossi ne ha più di una nelle prime 10 si inserisce tutte le volte che è tra i primi 10, così com'è mi sembra più una raccolta di record personali dei vari portieri. --Stefano Riccio (msg) 23:58, 28 feb 2016 (CET)
[← Rientro] Pov mio, secondo me si contano solamente i 90' senza recupero (se all'IP sembra illogico non ci posso fare niente). A sostegno di quel che scrivo questo recente articolo di TuttoSport che indica a 746 i minuti d'imbattibilità di Buffon (8 partite * 90 minuti = 720 + 26' - sono i minuti che passano tra il gol di Cassano in Sampdoria 1-2 Juventus, al 64esimo, e il 90esimo = 746). --Dimitrij Kášëv 23:54, 29 feb 2016 (CET)
- Mi sono spiegato male in quei minuti NON sono compresi i minuti di recupero ma come cosa la trovo abbastanza illogica perché comunque il portiere può subire gol nei minuti di recupero e quindi andrebbero contati :) Tra l'altro a occhio penso che Buffon con tutti i minuti di recupero ne guadagni un altra decina almeno. --93.147.178.134 (msg) 11:27, 1 mar 2016 (CET)
- Non è illogica, perchè i 90 min. sono di calcio giocato, non di lancetta d'orologio. Se l'arbitro prolunga la partita di 4 min. è per recuperare i minuti durante i quali, a suo giudizio, il gioco non si è svolto. Prendere gol nei minuti di recupero significa subirlo comunque entro i 90 minuti del tempo complessivo di gioco, che è quello che viene conteggiato ai fini del record. --Er Cicero 14:22, 1 mar 2016 (CET)
- Vista così non hai torto in effetti non ci avevo pensato. --93.147.178.219 (msg) 11:02, 2 mar 2016 (CET)
- Modifica effetuata ditemi se ho fatto tutto corretto. --93.147.178.219 (msg) 11:09, 2 mar 2016 (CET)
- Confermo che i minuti di recupero non vengono annoverati nel conteggio. Non solo dalla FIGC, ovviamente. --Μαρκος 17:53, 5 mar 2016 (CET)
- Modifica effetuata ditemi se ho fatto tutto corretto. --93.147.178.219 (msg) 11:09, 2 mar 2016 (CET)
Mazzone
C'è urgente bisogno di un blocco alla pagina di Carlo Mazzone. Negli ultimi minuti è ripetutamente vandalizzata con la storia della Machenesanno's Cup (fenomeno di Facebook...) --Gigidelneri(scrieisi) 23:50, 28 feb 2016 (CET)
- Fatto da Ignisdelavega. --Dimitrij Kášëv 00:48, 29 feb 2016 (CET)
Spazi vuoti inseriti da bot nel template "Carriera sportivo"
Segnalo che il bot che sta passando a sistemare il "Carriera sportivo" adesso che non c'è più il limite di 5 righe sta inserendo un sacco di spazi vuoti inutili nelle righe e in alcuni casi le sfasa pure (vedi ad esempio qui nella carriera da allenatore, voce in cui oltretutto è arrivato ad inserire l'equivalente di oltre 700 caratteri in spazi vuoti). --Stefano Riccio (msg) 05:18, 29 feb 2016 (CET)
- L'ho notato, ti conviene avvisare il manovratore. --Dimitrij Kášëv 05:22, 29 feb 2016 (CET)
- Qui addirittura si arriva all'equivalente di oltre 2.500 caratteri in spazi vuoti, se provate a modificare sono completamente sfasate le righe dentro il template, se è un problema diffuso servirebbe un nuovo passaggio di un bot in tutte le voci interessate per risistemare. --Stefano Riccio (msg) 05:27, 29 feb 2016 (CET)
Errori nelle denominazioni della Nocerina
Qualcuno potrebbe controllare le denominazioni della Nocerina? C'è l'avviso C sia nel template che nella cronistoria, ci sono delle incongruenze con le denominazioni degli anni più recenti. Io dispongo solo della denominazione della stagione 1994-1995 dell'almanacco che è riportata come "Unione Sportiva Nocerina s.r.l.". Ne stavo discutendo proprio ora con [@ Fullerene].--Granata92 Talk! 16:56, 29 feb 2016 (CET)
- Mi ha risposto Dono58 nell mia talk, quindi credo che il problema sia risolto.--Granata92 Talk! 15:12, 4 mar 2016 (CET)
Dubbio E su un preparatore dei portieri: Roberto Negrisolo
Premesso che la voce è al confine fra template:A, template:E e immediata per C1 e che all'inizio avevo chiesto l'immediata... poi ho fatto retromarcia perché una recente pdc su un massaggiatore (se non ricordo male) è finita col mantenimento e anche perchè vedo che online è piuttosto ricordato. Vi chiedo quindi: secondo voi la voce, se accuratamente sviluppata, può avere interesse enciclopedico o si tratta di uno degli infiniti professionisti dello sport? Grazie. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:16, 29 feb 2016 (CET)
- Intanto la voce è stata cancellata da [@ Triquetra]. Mi piacerebbe avere comunque un parere, almeno per sapermi meglio orientare in caso di "scoperte" simili. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:17, 29 feb 2016 (CET)
- Non credo, di solito il preparatore dei portieri è enciclopedico se è enciclopedica la sua carriera da portiere...il primo che mi viene in mente è Ottavio Bugatti o più recentemente Andrea Pierobon.--Granata92 Talk! 17:21, 29 feb 2016 (CET)
- In ogni caso era da C1 in quanto erano presenti i soli dati anagrafici.--Triquetra(posta) 17:51, 29 feb 2016 (CET)
- Se ha svolto solamente il ruolo di preparatore dei portieri in una squadra calcistica è molto difficile tenere la sua biografia (Salvatore Carmando, preparatore atletico, è una delle rare eccezioni). --Dimitrij Kášëv 22:49, 29 feb 2016 (CET)
- Ok, grazie dei pareri! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:46, 1 mar 2016 (CET)
- Se ha svolto solamente il ruolo di preparatore dei portieri in una squadra calcistica è molto difficile tenere la sua biografia (Salvatore Carmando, preparatore atletico, è una delle rare eccezioni). --Dimitrij Kášëv 22:49, 29 feb 2016 (CET)
- In ogni caso era da C1 in quanto erano presenti i soli dati anagrafici.--Triquetra(posta) 17:51, 29 feb 2016 (CET)
- Non credo, di solito il preparatore dei portieri è enciclopedico se è enciclopedica la sua carriera da portiere...il primo che mi viene in mente è Ottavio Bugatti o più recentemente Andrea Pierobon.--Granata92 Talk! 17:21, 29 feb 2016 (CET)
Bandierina del Deportivo La Coruna e riflessioni sul modus operandi generico
Segnalo discussione. Si può anche soltanto leggere per ricavare utili spunti, almeno per chi qualche volta si cimenta a caricare bandierine o si può dire (li) la propria. --Fidia 82 (msg) 11:29, 1 mar 2016 (CET)
Titolo corretto?
Ciao, dato che mi sto occupando un po' di calcio femminile svizzero, cercando di inseguire gli interlink alle giocatrici dell'anno sono capitato sulla voce Calciatore dell'anno (Sport) che riguarda IMO parzialmente il premio nazionale. Se guardate le voci in en.wiki e de.wiki è minimale e IMO ha diversi problemi anche come titolo della voce. Che ne dite, riuscite a dargli una sistemata? Inoltre, come già in simili premi (se non ricordo male in Germania) riuscite a fare la sezione femminile e un template tedicato da inserire nelle voci delle calciatrici? Ne approfitto anche per chiedervi di passare a dare una sbirciata al baretto del calcio femminile che avremmo bisogno della vostra cultura wikicalcistica, grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 15:01, 1 mar 2016 (CET)
- Titolo: potremo decidere di racchiudere entrambi i trofei (quello assegnato da Sport e quello assegnato dalla Federcalcio svizzera) in un'unica voce "Calciatore dell'anno (Svizzera)", altrimenti restano da aggiornare entrambe le voci.
- Template dedicato: non esiste per nessun altro titolo simile, quindi al momento direi di no. --Dimitrij Kášëv 15:20, 1 mar 2016 (CET)
Northern Fury FC = North Queensland Fury Football Club?
Pare che il North Queensland Fury Football Club (nato nel 2008 e scioltosi nel 2011) sia stato rifondato nel 20132012 con il nome di Northern Fury FC (almeno così afferma en.wiki). Secondo voi, c'è davvero continuità storica tra le 2 entità? Se sì, la voce andrebbe spostata alla nuova denominazione. Inoltre che ne facciamo del relativo template di navigazione della rosa? Teoricamente andrebbe ridenominato anche quello, ma io sarei per cancellarlo direttamente, dato che la nuova società non milita più in A-League (quindi avremmo soltanto una sfilza di link rossi...). -- Mess (what else?) 15:52, 1 mar 2016 (CET)
- In ogni caso "FC" va esteso a "Football Club". --Dimitrij Kášëv 16:09, 1 mar 2016 (CET)
- il sito ufficiale dice: "officially re-formed" nel 2012, quindi direi che la continuità è praticamente certa.--Menelik (msg) 17:28, 1 mar 2016 (CET)p.s.: il template va cancellato.
- Se la squadra è nei dilettanti il template va cancellato. --Dimitrij Kášëv 19:02, 1 mar 2016 (CET)
- OK, ho spostato la voce con questo titolo e mandato in cancellazione immediata il template. -- Mess (what else?) 00:01, 2 mar 2016 (CET)
- Se la squadra è nei dilettanti il template va cancellato. --Dimitrij Kášëv 19:02, 1 mar 2016 (CET)
- il sito ufficiale dice: "officially re-formed" nel 2012, quindi direi che la continuità è praticamente certa.--Menelik (msg) 17:28, 1 mar 2016 (CET)p.s.: il template va cancellato.
Walter Mazzarri al Marsiglia
Vi segnalo che dal 10 agosto 2015 fino a ieri, Mazzarri secondo la nostra enciclopedia è stato l'allenatore del Marsiglia (pochi giorni prima è stato anche al Barcellona): in verità fino a quando l'ottimo [@ Moroboshi] non ha provveduto ad adeguare il {{Carriera sportivo}} la perla era nascosta a chi vedeva la solo la pagina, ma non il codice sorgente; ringrazio l'IP che oggi ha provveduto a risolvere il problema e chiedo a tutti maggiore attenzione nel controllo di voci sensibili. --Cpaolo79 (msg) 19:24, 1 mar 2016 (CET)
- Vi siete persi questa, che per me è anche meglio (ironicamente: in realtà è un "colpo" duro per questo progetto): 15 maggio 2015, Ferguson siede sulla panchina del CARPI. E lo allena fino al 26 febbraio 2016, cinque giorni fa. Anche questa ben nascosta perché il template:carriera sportivo prevedeva il limite di 5 squadre al massimo. --Dimitrij Kášëv 19:29, 1 mar 2016 (CET)
- ragazzi, le forze del progetto calcio sono queste ed il lavoro è troppo: di che vi stupite? Che si può pretendere? Non si può fare niente e basta. Ci vorrebbero migliaia di utenti del progetto calcio attivi ogni giorno nella lotta al vandalismo! --79.34.147.233 (msg) 20:38, 1 mar 2016 (CET)
- Ecco l'ennesima. --Dimitrij Kášëv 16:54, 2 mar 2016 (CET)
- ma guarda, alla fine tra vandali e possibili criticoni, gli unici con la coscienza pulita e a non rimetterci siamo noi: facciamo il possibile per fare un lavoro di qualità, non un lavoro con un secondo fine, ci divertiamo e basta e tra noi abbiamo il rispetto l'uno dell'altro. I vandali non si possono fidare di Wikipedia, i criticoni idem perché non vogliono sporcarsi le manine eccetera: a noi che deve importare dei vandalismi :)? Annulliamoli e basta ;)! --79.34.147.233 (msg) 20:23, 2 mar 2016 (CET)
- Il fatto è che mi aspetto che una voce del genere sia negli OS di decine di utenti: ad esempio è nei miei, ma all'epoca non ero attivo. Come può sfuggire una cosa del genere? Sono molto preoccupato. --Cpaolo79 (msg) 09:57, 3 mar 2016 (CET)
- nun saccio c'aggia dicere, c'è chi evidentemente non si preoccupa come noi della qualità della voce? --93.48.113.181 (msg) 11:43, 3 mar 2016 (CET) Mister Ip
- Vedo che non è rimarcato il fatto che quel vandalismo cancella questo: Mazzarri al Barcellona dal 25 luglio al 10 agosto 2015. --Dimitrij Kášëv 11:56, 3 mar 2016 (CET)
- [@ Dimitrij Kasev] come no, l'ho scritto nel primo messaggio tra parentesi ;-)
- Mister IP, qui non si tratta di qualità, qui stiamo proprio al vandalismo totale. Quanti utenti conoscono il nome dell'allenatore del Barcellona? Magari non tantissimi, ma se domando "Mazzarri allena il Barcellona?" credo che persino chi non è calciofilo sappia rispondere correttamente. --Cpaolo79 (msg) 12:07, 3 mar 2016 (CET)
- ci sono i Wikipediani e gli esterni a Wikipedia, per esempio i giornalisti che copincollano le nostre voci o i tifosi: gli esterni morire che danno una mano, anche se, nel caso dei giornalisti, sono i primi a dover pregare che Wikipedia migliori, vedi cosa ha fatto la rivista Wired con le citazioni qui su Wikipedia. A questo aggiungi che non tutti i Wikipediani danno il 101% e che molti Wikipediani ignorano chi sia Mazzari o l'allenatore del Barcellona: ecco spiegato perché un vandalismo è inevitabile che scappi, se non altro per il calcolo delle probabilità. Voi avete fatto del vostro meglio? Allora non avete "diritto" a sentirvi in colpa o altro se scappa un vandalismo ;). La colpa è di chi Wikipedia la prende unicamente come vacca da mungere e non fa niente per il suo benessere, se rimangono fregati non possono chiedere risarcimenti (Wikipedia è gratis) e la colpa è loro che non hanno verificato le informazioni. --79.34.147.233 (msg) 15:00, 3 mar 2016 (CET)
- Mi sono fermato a Wired: in realtà più che di "Wired", l'idea di vandalizzare inventando citazioni a casaccio e su biografie di persone che erano appena morte è stata un'idea di una sola persona. --Dimitrij Kášëv 15:05, 3 mar 2016 (CET)
- ci sono i Wikipediani e gli esterni a Wikipedia, per esempio i giornalisti che copincollano le nostre voci o i tifosi: gli esterni morire che danno una mano, anche se, nel caso dei giornalisti, sono i primi a dover pregare che Wikipedia migliori, vedi cosa ha fatto la rivista Wired con le citazioni qui su Wikipedia. A questo aggiungi che non tutti i Wikipediani danno il 101% e che molti Wikipediani ignorano chi sia Mazzari o l'allenatore del Barcellona: ecco spiegato perché un vandalismo è inevitabile che scappi, se non altro per il calcolo delle probabilità. Voi avete fatto del vostro meglio? Allora non avete "diritto" a sentirvi in colpa o altro se scappa un vandalismo ;). La colpa è di chi Wikipedia la prende unicamente come vacca da mungere e non fa niente per il suo benessere, se rimangono fregati non possono chiedere risarcimenti (Wikipedia è gratis) e la colpa è loro che non hanno verificato le informazioni. --79.34.147.233 (msg) 15:00, 3 mar 2016 (CET)
- Vedo che non è rimarcato il fatto che quel vandalismo cancella questo: Mazzarri al Barcellona dal 25 luglio al 10 agosto 2015. --Dimitrij Kášëv 11:56, 3 mar 2016 (CET)
- nun saccio c'aggia dicere, c'è chi evidentemente non si preoccupa come noi della qualità della voce? --93.48.113.181 (msg) 11:43, 3 mar 2016 (CET) Mister Ip
- Il fatto è che mi aspetto che una voce del genere sia negli OS di decine di utenti: ad esempio è nei miei, ma all'epoca non ero attivo. Come può sfuggire una cosa del genere? Sono molto preoccupato. --Cpaolo79 (msg) 09:57, 3 mar 2016 (CET)
- ma guarda, alla fine tra vandali e possibili criticoni, gli unici con la coscienza pulita e a non rimetterci siamo noi: facciamo il possibile per fare un lavoro di qualità, non un lavoro con un secondo fine, ci divertiamo e basta e tra noi abbiamo il rispetto l'uno dell'altro. I vandali non si possono fidare di Wikipedia, i criticoni idem perché non vogliono sporcarsi le manine eccetera: a noi che deve importare dei vandalismi :)? Annulliamoli e basta ;)! --79.34.147.233 (msg) 20:23, 2 mar 2016 (CET)
- Ecco l'ennesima. --Dimitrij Kášëv 16:54, 2 mar 2016 (CET)
- ragazzi, le forze del progetto calcio sono queste ed il lavoro è troppo: di che vi stupite? Che si può pretendere? Non si può fare niente e basta. Ci vorrebbero migliaia di utenti del progetto calcio attivi ogni giorno nella lotta al vandalismo! --79.34.147.233 (msg) 20:38, 1 mar 2016 (CET)
(Rientro) e wired ha pubblicato l'articolo del tipo, manco fosse una cosa da vantarsi, anziché collaborare, se non altro per motivi di bieco interesse professionale. A loro poi servirebbe una Wikipedia migliore, senza vandalismi? Spiacente, è impossibile proprio perché non danno una mano. Responsabilità loro, non vostra, Dimitrij e Cpaolo. --79.34.147.233 (msg) 15:12, 3 mar 2016 (CET)
- Inizialmente stavo per scrivere che Wired non c'entrava nulla, ma sembra che l'autore "lavori" per Wired, quindi... --Dimitrij Kášëv 15:15, 3 mar 2016 (CET)
- E di grazia, quali responsabilità avrebbe Wired?! Diciamo piuttosto che con questa vicenda delle citazioni, da perfetto sconosciuto qual'era, Virgillito si è "comprato" uno spazio su Wired (quello sulle citazioni è il suo primo articolo). Bieco interesse professionale? Spiacente, è impossibile perché non danno una mano? Mr IP non mi fare incazzare, se non conosci quello di cui parli forse è il caso di tacere piuttosto che lanciare accuse e confusi richiami alla moralità --Ombra 19:34, 5 mar 2016 (CET)
Soprannome Milan
Attualmente i soprannomi del Milan citati sono "I Rossoneri, il Diavolo". Il link che fa da fonte a questo però non è funzionante. Inoltre ricordo (e su internet si trovano immagini a sostegno) che sul colletto di una maglia di qualche anno fa era scritto "Rossoneri", senza articolo. Propongo quindi di cambiare i soprannomi in "Rossoneri, il Diavolo". Che ne pensate? Ciao --Mandella85 MSG 17:22, 2 mar 2016 (CET)
- Mi pare non ci sia grande differenza. --Fidia 82 (msg) 17:41, 2 mar 2016 (CET)
- Vabbè è giusto per essere precisi. Se tra un paio di giorni nessuno si è opposto, faccio la modifica. Ciao --Mandella85 MSG 22:17, 2 mar 2016 (CET)
- Intanto è il caso di ricordare che su 'pedia non è necessario fontare e comunque sempre tutto, soprattutto se parliamo dell'ovvio. Quindi non è un problema se una fonte che ci attesta quei soprannomi viene meno: figurarsi, sono soprannomi conosciutissimi, per non dire celebri, anche all'estero, alla stregua di "Blaugrana", "Blancos" o "Red devils". Riguardo la questione specifica, non vedo da dove si arguisca che se una volta su una maglietta è comparsa la scritta "Rossoneri" allora quello va considerato il soprannome "ufficiale" della squadra. --Er Cicero 22:02, 3 mar 2016 (CET)
- Ultima cosa: ma visto che c'è ancora il vaglio in corso, di una cosa del genere se ne poteva discutere lì, no? Propongo quindi di cambusare la discussione.
- Ho postato qui la richiesta su suggerimento di Dimitrij Kasev. Detto questo, sono d'accordo con Fidia 82 che non sia una modifica sostanziale, ma visto che farla non costa nulla, perché non farla? Per quanto riguarda il problema della fonte, concordo che non sia necessario fontare tutto, ma solo se non c'è una fonte a riguardo. A mio parere il nome scritto sulla maglia è una fonte adatta per il soprannome della squadra.
- In ogni caso, credo che ci siano lavori molto più importanti da fare su Wikipedia e non vorrei rubare del tempo per una questione che in effetti è di lana caprina, quindi alla fin fine possiamo lasciare "I rossoneri" e non credo che ci saranno problemi :) --Mandella85 MSG 10:11, 4 mar 2016 (CET)
- La questione, a quanto credo, è se inserire o meno gli articoli determinati prima dei soprannomi della squadre. Niente di che, questo lo sappiamo, ma siccome Yoyozobi sta facendo modifiche di questo tipo su più voci, ho preferito consigliare a Mandella85 di aprire un topic apposito per capire quale metodo utilizzare. --Dimitrij Kášëv 13:01, 4 mar 2016 (CET)
- Vabbè è giusto per essere precisi. Se tra un paio di giorni nessuno si è opposto, faccio la modifica. Ciao --Mandella85 MSG 22:17, 2 mar 2016 (CET)
Daniele De Rossi ha vinto lo scudetto del 2001 pur non avendo mai giocato un solo incontro in quella stagione?
Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 17:57, 2 mar 2016 (CET)
scusate ma chi sarebbe il titolare della pagina ? Nel caso fosse Luca Prina stesso (.....) c'è si può fare ? Non è che alla fine fosse un'informazione così rilevante ma se avviene un 'Luca Prina non vuole che sia presente quest'informazione nella voce' si cancella ? --Captain Awesome Dimmi 16:04, 3 mar 2016 (CET)
- Ok, forse potremmo anche trascurare l'informazione, non è poi così rilevante.
- "Titolare della pagina"? La pagina non è sua, quindi non è lui il «titolare».
- Di norma no, immagina cosa dovremmo fare per le voci dei politici (ci sono un paio di casi in cui il biografato è andato per vie legali e ha ottenuto di non aver alcuna informazione sulla propria voce, ma questo è completamente un altro discorso). --Dimitrij Kášëv 16:26, 3 mar 2016 (CET)
La storia della Novese
Vi segnalo questo: la Novese ci ha apparentemente "copincollato" la storia dalla pagina di it.wiki per metterla sul sito ufficiale che presenta anche un bel "tutti i diritti riservati" al fondo. Attenzione quindi. --Dimitrij Kášëv 18:37, 3 mar 2016 (CET)
- Ricordo di aver messo in una lista di cui dispone wikipedia (la ritrovo e ve la segnalo) anche altre nostre voci calcistiche che sono state bellamente copiate da alcuni siti senza citare minimamente wiki (ponendosi come autori), prova inconfutabile la cronologia delle pagine internet copiate e quelle di it.wiki originali. Potrei interessarmici in prima persona, ma dato che stiamo e visto che poi da taluni quest'enciclopedia a volte viene pure snobbata farei pure curare un bell'articolo coi controfiocchi in cui vengono segnalate queste copie, poi se questi i sedicenti autori originali vogliono ricorrere agli avvocati voglio vedere chi ci rimetterà alla fine, dato che le prove sono schiaccianti (visto che alla it.wiki qualche donazione in più serve sempre, uniamo l'utile al dilettevole). --Fidia 82 (msg) 20:01, 3 mar 2016 (CET)
- Domanda: ragiono un po' per assurdo, ma non è che caso mai quelli del sito della Novese non si sono coordinati bene e hanno peccato di superficialità? Qualcuno ha provato a mandare loro una mail? --Fidia 82 (msg) 20:33, 3 mar 2016 (CET)
- In che senso "hanno peccato di superficialità"? Nessuno, quando copia sul proprio sito da qui, scrive "tratto da Wikipedia" o cose simili, quindi nemmeno loro. Puoi provare a contattarli, ricordo di casi simili con siti di altre squadre (forse Alessandria?), ma non so come andò a finire. --Dimitrij Kášëv 05:25, 4 mar 2016 (CET)
- Credo che l'Alessandria ci citò dall'inizio. Cmq intendevo che magari l'attività di copiare e quella di scrivere "diritti riservati" l'han fatto due persone diverse, senza sapere la seconda che (ma appunto il mio era un ipotizzare la buona fede tirato agli estremi).... --Fidia 82 (msg) 10:20, 4 mar 2016 (CET)
- Pure il sito del ufficiale del Venezia ha scopiazzato "qualcosina" prima che l'incipit della voce venisse modificato ;)--Dipralb (msg) 15:20, 5 mar 2016 (CET)
- Credo che l'Alessandria ci citò dall'inizio. Cmq intendevo che magari l'attività di copiare e quella di scrivere "diritti riservati" l'han fatto due persone diverse, senza sapere la seconda che (ma appunto il mio era un ipotizzare la buona fede tirato agli estremi).... --Fidia 82 (msg) 10:20, 4 mar 2016 (CET)
- In che senso "hanno peccato di superficialità"? Nessuno, quando copia sul proprio sito da qui, scrive "tratto da Wikipedia" o cose simili, quindi nemmeno loro. Puoi provare a contattarli, ricordo di casi simili con siti di altre squadre (forse Alessandria?), ma non so come andò a finire. --Dimitrij Kášëv 05:25, 4 mar 2016 (CET)
- Domanda: ragiono un po' per assurdo, ma non è che caso mai quelli del sito della Novese non si sono coordinati bene e hanno peccato di superficialità? Qualcuno ha provato a mandare loro una mail? --Fidia 82 (msg) 20:33, 3 mar 2016 (CET)
Doppietta di Romagnoli in Milan-Alessandria: la seconda rete è sua o è autogol del difensore?
Segnalo discussione. --Dimitrij Kášëv 05:20, 4 mar 2016 (CET)
Maglie ritirate
[@ Ildivisore] ha eliminato il paragrafo "Maglie ritirate" dalla voce sul Milan spostandolo nell'ancillare Calciatori dell'Associazione Calcio Milan motivando l'edit con l'assenza del paragrafo nel modello di voce. Vorrei capire se il progetto condivide questo edit, dato che ci sono varie altre squadre (Genoa, Livorno, Vicenza, Brescia, Chievo, Inter e Napoli, non so se ce ne sono altre) che riportano lo stesso paragrafo e quindi andrebbero operati analoghi spostamenti, ovvero, se si ritiene che la rilevanza del paragrafo sia meritevole del mantenimento, e allora è il caso di integrare anche il modello di voce. Grazie. --Er Cicero 02:13, 8 feb 2016 (CET)
Favorevole all'inserimento nel modello.--Granata92 Talk! 02:36, 8 feb 2016 (CET)
Favorevole anch'io all'inserimento di tale paragrafo nel modello di stile. Andrebbe come sottosezione di "Calciatori" -> "Maglie ritirate". Aggiungerei che questa sezione può esistere esclusivamente se supportata da fonti attendibili (cosa che non è poi così scontata come dovrebbe essere). --Dimitrij Kášëv 03:15, 8 feb 2016 (CET)
Favorevole: come Dimitrij. --Fidia 82 (msg) 08:38, 8 feb 2016 (CET)
- Aggiungo, per maggior completezza, che l'ho trovata anche nelle voci della Lazio, dell'Atalanta, della Salernitana, del Lecce, del Cesena, dell'Avellino, del Messina, o in club esteri (il Motherwell, l'Ajax o il City). Per il Cagliari invece il ritiro della maglia di Riva è riportato nella voce specifica sui calciatori del club (anche quella di Aldair, ma sono certo che quando è stata riconosciuta VdQ era nella voce principale, [@ Luca M], perché è stato tolto?)
- A proposito, qui c'è pure una lista, non so quanto completa. --Er Cicero 10:20, 8 feb 2016 (CET)
- P.S.: per quanto ci possa interessare relativamente, non sarà inutile ricordare che la sezione è presente anche in altri sport, come football americano, hockey, baseball e pallacanestro, perfino con le iconcine).
Contrario all'inserimento, favorevole allo spostamento in altre voci: ragazzi, le voci in vetrina o vdq sono già pesanti come a che, se continuammo ad aggiungere (come capiterebbe alle altre voci se venisse aggiunto al modello) finiscono per diventare dei saggi.. Esistono le voci correlate per un motivo, no? E poi esistono altri 2 miliardi di motivi.. --79.34.147.233 (msg) 11:42, 8 feb 2016 (CET)
(rientro)appesantisce le pagine, io sarei per una via di mezzo: se non è presente la pagina sui calciatori del club (Calciatori dell'Associazione Sportiva Roma ecc.), la sezione venga messa nella pagina principale, altrimenti nella pagina sui calciatori. quindi inserirei nel modello questa nota per evitare un inutile appesantimento e ripetizione.--Luca•M 12:05, 8 feb 2016 (CET)
- aggiungo che note dello stesso tipo dovrebbero essere aggiunte ad altre sezioni, in questo modo alcune pagine veramente pesanti potrebbero essere facilmente alleggerite senza che vi sia perdita di informazioni.--Luca•M 12:16, 8 feb 2016 (CET)
- Le maglie ritirate in genere sono relative a personaggi che hanno fatto la storia dei club (come Facchetti e Zanetti nell'Inter o Baresi e Maldini nel Milan), non mi sembrano meno rilevanti di altre presenti nel modello. Comunque, se proprio vogliamo andare a vedere, nel caso del Milan sono stati rimossi ben 300 Byte, quando, con altri accorgimenti che sto adottando man mano senza perdita di contenuto informativo, e di cui tu stesso mi sei venuto a chiedere, di kByte ne ho rimossi svariati. Quindi margini per alleggerire le pagine da contenuto non necessario ce ne sono, e parecchi. --Er Cicero 12:28, 8 feb 2016 (CET)
- la voce dovrebbe contenere solo fatti enciclopedici e rilevanti: se la tua squadra affronta l'Atletico Puerto Bonito quali sezioni interessano a te ed i tuoi conoscenti, Er Cicero? Io ho fatto un sondaggio del genere e mezzo modello è risultato poco "interessante".. Aggiungiamo poi il fatto che dobbiamo togliere il più possibile, tra le altre cose, risultato ci manca anche che aggiungiamo questa sezione di cui sarà pure difficile trovare fonti affidabili.. --79.34.147.233 (msg) 12:45, 8 feb 2016 (CET)
- E allora apri una discussione sul "mezzo modello" da togliere, voglio proprio vedere. L'Atletico Puerto Bonito? Ma che paragoni fai? Evitiamo di trollare, eh? --Er Cicero 12:51, 8 feb 2016 (CET)
- non volevo mica trollare, dicevo Atletico eccetera per fare un nome a caso.. Nel modello abbiamo l'inno (che di suo raramente è enciclopedico), le tifoserie (dove ci sono recentismi e dati da verificare), gemellaggi e rivalità (dove le fonti non sono sempre le migliori) eccetera: non dico che il modello ha dei problemi a cuor leggero, purtroppo.. Se aggiungiamo altre cose imho non lo miglioriamo.. --79.34.147.233 (msg) 13:39, 8 feb 2016 (CET)
- Dunque, le opinioni (a me inaspettate) degli utenti contrari sono, devo ammetterlo, interessanti: consideriamo però che è raro che una maglia venga ritirata (la squadra per cui tifo non l'ha fatto neanche con quella dell'imperituro Giovanni Loseto) e che, appunto se non sono state ritirate maglie (che poi come metterlo, in una riga?) semplicemente non si mette; i modelli vengono presi, per certi aspetti, davvero troppo sul serio ed allo stesso modo vedo diversi utenti pretendere troppo rigidamente il rispetto del peso di una voce, cosa IMHO sbagliata (l'ho ripetuto più volte) perché bisogna guardare più alla qualità che quantità. --Fidia 82 (msg) 14:07, 8 feb 2016 (CET)
- @IP 79. Sì, però cerchiamo di distinguere. Una info è o non è enciclopedica a prescindere dal problema delle fonti. Se i gemellaggi sono ritenuti enciclopedici sul modello ci vanno, poi trovare le fonti è un altro paio di maniche (e così via per il resto). --Er Cicero 14:09, 8 feb 2016 (CET)
- Fidia, se una voce è troppo pesante alcuni lettori potrebbero non riuscire a leggerla, quindi la nostra fatica diventerebbe ahinoi inutile perché la voce sarebbe troppo pesante per essere letta.. Er Cicero, le fonti ci servono anche per distinguere la realtà dalla bufala, se non troviamo una fonte per la maglia ritirata da una squadra per esempio asiatica perché è una bufala, oltre ai minuti sprecati, oltre a rimetterci un pizzico di credibilità facciamo felici i vandali, tra l'altro.. E le maglie vengono ritirate anche in ricordo di calciatori morti prematuramente, come nel caso di Mayele e del Chievo, quindi trovare le fonti potrebbe anche essere difficile.. --79.34.147.233 (msg) 14:29, 8 feb 2016 (CET)
- Non dicevo ciò che ho detto perché fosse accettato o rifiutato a priori, quanto come ulteriore metro di ragionamento da porre alla base di certe impostazioni (e non escludo affatto che ce ne possano essere altri). Non ti nego che mi da non poco fastidio veder scrivere in giro: "la voce rischia di non essere più di qualità perché supera di 100 byte (:O) il limite massimo" o, sullo stesso livello "vanno tolti 100 byte perché supera il limite". Il limite di byte dovrebbe essere anche indicativo, non solo tassativo. Il resto che dovrei aggiungere, strettamente attinente alla discussione in oggetto, forse lo aggiungerò più in la. --Fidia 82 (msg) 14:55, 8 feb 2016 (CET)
- @IP 79. Rimuovi la bufala dalla pagina dov'è, non rimuovi la sezione ovunque. --Er Cicero 14:59, 8 feb 2016 (CET)
- P.S.: Mayele, maglia ritirata sul Corriere della Sera.
- Non dicevo ciò che ho detto perché fosse accettato o rifiutato a priori, quanto come ulteriore metro di ragionamento da porre alla base di certe impostazioni (e non escludo affatto che ce ne possano essere altri). Non ti nego che mi da non poco fastidio veder scrivere in giro: "la voce rischia di non essere più di qualità perché supera di 100 byte (:O) il limite massimo" o, sullo stesso livello "vanno tolti 100 byte perché supera il limite". Il limite di byte dovrebbe essere anche indicativo, non solo tassativo. Il resto che dovrei aggiungere, strettamente attinente alla discussione in oggetto, forse lo aggiungerò più in la. --Fidia 82 (msg) 14:55, 8 feb 2016 (CET)
- Fidia, se una voce è troppo pesante alcuni lettori potrebbero non riuscire a leggerla, quindi la nostra fatica diventerebbe ahinoi inutile perché la voce sarebbe troppo pesante per essere letta.. Er Cicero, le fonti ci servono anche per distinguere la realtà dalla bufala, se non troviamo una fonte per la maglia ritirata da una squadra per esempio asiatica perché è una bufala, oltre ai minuti sprecati, oltre a rimetterci un pizzico di credibilità facciamo felici i vandali, tra l'altro.. E le maglie vengono ritirate anche in ricordo di calciatori morti prematuramente, come nel caso di Mayele e del Chievo, quindi trovare le fonti potrebbe anche essere difficile.. --79.34.147.233 (msg) 14:29, 8 feb 2016 (CET)
- @IP 79. Sì, però cerchiamo di distinguere. Una info è o non è enciclopedica a prescindere dal problema delle fonti. Se i gemellaggi sono ritenuti enciclopedici sul modello ci vanno, poi trovare le fonti è un altro paio di maniche (e così via per il resto). --Er Cicero 14:09, 8 feb 2016 (CET)
- Dunque, le opinioni (a me inaspettate) degli utenti contrari sono, devo ammetterlo, interessanti: consideriamo però che è raro che una maglia venga ritirata (la squadra per cui tifo non l'ha fatto neanche con quella dell'imperituro Giovanni Loseto) e che, appunto se non sono state ritirate maglie (che poi come metterlo, in una riga?) semplicemente non si mette; i modelli vengono presi, per certi aspetti, davvero troppo sul serio ed allo stesso modo vedo diversi utenti pretendere troppo rigidamente il rispetto del peso di una voce, cosa IMHO sbagliata (l'ho ripetuto più volte) perché bisogna guardare più alla qualità che quantità. --Fidia 82 (msg) 14:07, 8 feb 2016 (CET)
- non volevo mica trollare, dicevo Atletico eccetera per fare un nome a caso.. Nel modello abbiamo l'inno (che di suo raramente è enciclopedico), le tifoserie (dove ci sono recentismi e dati da verificare), gemellaggi e rivalità (dove le fonti non sono sempre le migliori) eccetera: non dico che il modello ha dei problemi a cuor leggero, purtroppo.. Se aggiungiamo altre cose imho non lo miglioriamo.. --79.34.147.233 (msg) 13:39, 8 feb 2016 (CET)
- E allora apri una discussione sul "mezzo modello" da togliere, voglio proprio vedere. L'Atletico Puerto Bonito? Ma che paragoni fai? Evitiamo di trollare, eh? --Er Cicero 12:51, 8 feb 2016 (CET)
- la voce dovrebbe contenere solo fatti enciclopedici e rilevanti: se la tua squadra affronta l'Atletico Puerto Bonito quali sezioni interessano a te ed i tuoi conoscenti, Er Cicero? Io ho fatto un sondaggio del genere e mezzo modello è risultato poco "interessante".. Aggiungiamo poi il fatto che dobbiamo togliere il più possibile, tra le altre cose, risultato ci manca anche che aggiungiamo questa sezione di cui sarà pure difficile trovare fonti affidabili.. --79.34.147.233 (msg) 12:45, 8 feb 2016 (CET)
- Le maglie ritirate in genere sono relative a personaggi che hanno fatto la storia dei club (come Facchetti e Zanetti nell'Inter o Baresi e Maldini nel Milan), non mi sembrano meno rilevanti di altre presenti nel modello. Comunque, se proprio vogliamo andare a vedere, nel caso del Milan sono stati rimossi ben 300 Byte, quando, con altri accorgimenti che sto adottando man mano senza perdita di contenuto informativo, e di cui tu stesso mi sei venuto a chiedere, di kByte ne ho rimossi svariati. Quindi margini per alleggerire le pagine da contenuto non necessario ce ne sono, e parecchi. --Er Cicero 12:28, 8 feb 2016 (CET)
(Rientro) volevo dire che trovare fonti per squadre straniere, per esempio turche o cinesi, per casi analoghi a quello del povero giocatore può essere difficile, non tutti poi rimuovono dettagli non fontati, quindi una bufala può rimanere anche a lungo perché alcuni al limite piazzerebbero per casi del genere un cn e basta.. --79.34.147.233 (msg) 15:15, 8 feb 2016 (CET)
- L'hai già detto e io ti ho già risposto, per questo motivo proponi di rimuovere la sezione ovunque? Sentiamo anche gli altri. Comunque lo sai che molti elenchi di Presidenti e/o allenatori non sono suffragati da una fonte ufficiale e/o attendibile? Dunque rimuoviamo anche quelli?
- [@ Fidia 82]: il limite è, e dev'essere indicativo. L'attuale policy si attesta sui 125kB (circa 128.000 byte) se parliamo delle squadre maggiori IMHO anche 135 - 140 kB sono accettabili. Poi è chiaro che questo non deve aprire le porte a inserimenti indiscriminati, perché pagine troppo grosse (ricordiamoci che c'è ormai parecchio traffico sul mobile) danno problemi di caricamento, di leggibilità, di manutenzione e altro. --Er Cicero 15:33, 8 feb 2016 (CET)
- Va bè la sezione dovrebbe essere piccola, giusto poche righe per dire quale maglie siano state ritirate, nella maggior parte dei casi è solo una per ogni squadra, quindi non vedo nessun problema di appesantimento. P.S: il numero 4 per la Salernitana non è più ritirato da un pezzo poiché la Salernitana Sport è fallita infatti, oggi, lo indossa Pestrin.--Granata92 Talk! 16:03, 8 feb 2016 (CET)
- secondo me il problema sta nel fatto che ancora si ha la mentalità che esista per tutte le squadre solo la pagina principale: esistono numerose anciliari per i maggiori club su calciatori, statistiche ecc. e molte informazioni anche non essenziali vengono ripetute nelle due pagine. mi chiedo: non possiamo aprire (nuovamente) una discussione su cosa è strettamente necessario sia presente nella pagina principale e cosa può essere messo nelle pagine anciliari in caso di loro esistenza? in questo caso parliamo di maglie ritirate: è strettamente necessario che sia presente anche nella principale? è vero che sono solo 300 byte, ma applicando questo ragionamento a vari sottoparagrafi si arriva a 2 kbyte buoni di roba in meno, togliendo sezioni più corpose anche decine di kbyte e così via.--Luca•M 18:47, 8 feb 2016 (CET)
- Va bè la sezione dovrebbe essere piccola, giusto poche righe per dire quale maglie siano state ritirate, nella maggior parte dei casi è solo una per ogni squadra, quindi non vedo nessun problema di appesantimento. P.S: il numero 4 per la Salernitana non è più ritirato da un pezzo poiché la Salernitana Sport è fallita infatti, oggi, lo indossa Pestrin.--Granata92 Talk! 16:03, 8 feb 2016 (CET)
- [@ Mister IP del progetto calcio, Luca M] sono due righe con forse 5 mila byte che non aggiungono nulla alla pesantezza della voce. --Dimitrij Kášëv 18:54, 8 feb 2016 (CET)
- quoto con il sangue Luca.. Dimitrij, già così passa la voglia di occuparsi di calcio, già dobbiamo piangere per vedere cosa scorporare, già dobbiamo soffrire per modifiche a volte inopportune (e tu sai a cosa mi riferisco) poi se dobbiamo vanificare il lavoro di ridurre la pesantezza delle voci perché, con tutte le pagine correlate quella sezione per modello l'avimm' 'a mettere proprio là, vabbuo', avimmo pazziato, detto in amicizia statemi bene che io mi occupo di giardinaggio.. --79.34.147.233 (msg) 19:12, 8 feb 2016 (CET)
- Bisogna valutare bene...nella voce della Juve abbiamo tolto la tabella "partecipazione ai campionati" perché la voce era ed è ancora, troppo grande...Ora mi sono accorto che nella voce della Juve c'è una bibliografia kilometrica che non viene proprio utilizzata, un incipit grosso quanto una casa e una sezione "Società" enorme. Il problema sta nel gestire lo spazio, perché stiamo parlando di aggiungere un rigo, forse due ad una voce.--Granata92 Talk! 20:44, 8 feb 2016 (CET)
- Io e [@ Madip86] siamo riusciti a metterci quasi tutto nella voce della Salernitana (anche le maglie ritirate) arrivando ad utilizzare 120kb.--Granata92 Talk! 20:54, 8 feb 2016 (CET)
- Si potrebbe sempre scrivere che la (micro) sezione va messa nella voce principale se non c'è una voce ancillare preposta, al contrario se c'è una simile voce. ;) --Fidia 82 (msg) 21:33, 8 feb 2016 (CET)
- Io e [@ Madip86] siamo riusciti a metterci quasi tutto nella voce della Salernitana (anche le maglie ritirate) arrivando ad utilizzare 120kb.--Granata92 Talk! 20:54, 8 feb 2016 (CET)
- Bisogna valutare bene...nella voce della Juve abbiamo tolto la tabella "partecipazione ai campionati" perché la voce era ed è ancora, troppo grande...Ora mi sono accorto che nella voce della Juve c'è una bibliografia kilometrica che non viene proprio utilizzata, un incipit grosso quanto una casa e una sezione "Società" enorme. Il problema sta nel gestire lo spazio, perché stiamo parlando di aggiungere un rigo, forse due ad una voce.--Granata92 Talk! 20:44, 8 feb 2016 (CET)
- quoto con il sangue Luca.. Dimitrij, già così passa la voglia di occuparsi di calcio, già dobbiamo piangere per vedere cosa scorporare, già dobbiamo soffrire per modifiche a volte inopportune (e tu sai a cosa mi riferisco) poi se dobbiamo vanificare il lavoro di ridurre la pesantezza delle voci perché, con tutte le pagine correlate quella sezione per modello l'avimm' 'a mettere proprio là, vabbuo', avimmo pazziato, detto in amicizia statemi bene che io mi occupo di giardinaggio.. --79.34.147.233 (msg) 19:12, 8 feb 2016 (CET)
- [@ Mister IP del progetto calcio, Luca M] sono due righe con forse 5 mila byte che non aggiungono nulla alla pesantezza della voce. --Dimitrij Kášëv 18:54, 8 feb 2016 (CET)
- [@ Mister IP del progetto calcio] il tuo sopra è un commento fuori tema. Rispondo con un altro OT: un paio di giorni fa ho provato a vedere cosa c'è da fare nel "lavoro sporco" del progetto calcio. Abbiamo Partite della Società Sportiva Lazio che è una voce "estratta" da quella principale e che allo stesso tempo non esiste per nessun altra società calcistica in questo sito, non capisco perché dovremmo mantenerla. Se vuoi darci un'occhiata e magari lasciare un parere qui sopra. --Dimitrij Kášëv 07:30, 9 feb 2016 (CET)
Visto che la discussione sembra un po' arenata, e non s'intravede un consenso ben definito, sarebbe il caso di formulare almeno una proposta, ricordo che sono svariate le voci di club, alcune anche con riconoscimento di qualità, che riportano la sezione. Qui mi pare che se ne siano dette svariate:
- Inserire la sezione nel modello;
- inserire la sezione nella voce di approfondimento sui calciatori della squadra (se però non esiste si può derogare);
- aprire una discussione più generale sul modello per decidere (cit.): "cosa è strettamente necessario sia presente nella pagina principale e cosa può essere messo nelle pagine anciliari in caso di loro esistenza";
- lasciare inalterato il modello. In questo caso, che si fà delle (circa) 20 voci in cui è presente la sezione: si rimuove? si sposta? ce ne freghiamo? e come vanno considerati altri edit analoghi a quelli de "Ildivisore"?
E' possibile quagliare qualcosa? --Er Cicero 23:28, 11 feb 2016 (CET)
P.S.: che poi, voglio dire, sul modello in alcune delle sezioni è specificato: "Fonti necessarie". Ma perché, in tutte le altre non lo è?
- Nella cronistoria non credo sia necessario la fonte, poi se ci sta, tanto di guadagnato.--Granata92 Talk! 23:56, 11 feb 2016 (CET)
- sarei per la terza opzione di er cicero.--Luca•M 18:16, 12 feb 2016 (CET)
- io sarei per l'opzione 4, lasciare il modello così com'è: se non c'è una voce di approfondimento dove mettere la sezione, la si può lasciare nella voce della squadra, tenendo presente che una rimozione in quel caso non è costruttiva.. --79.34.147.233 (msg) 19:27, 12 feb 2016 (CET) Mister Ip
- mi sembrerebbe più l'opzione 2. Er Cicero (discussioni · contributi)
- potrebbe essere, l'importante è che il modello non venga toccato.. --79.34.147.233 (msg) 20:21, 12 feb 2016 (CET)
- Io sono per la 2 (che a questo punto mi sembra l'opzione migliore e più garantista verso tutti), aggiungo che trovo piuttosto ingiustificata questa "paura" mostrata da alcuni utenti verso l'aggiunta di un dato simile, che occuperebbe non più di 80-90 byte, come allo stesso tempo vedo che il modello viene spesso preso come un "totem" quando IMO dovrebbe essere più indicativo e non essere interpretato troppo rigidamente....una discussione su ciò che dev'essere tenuto nella voce la trovo sproporzionata riguardo al problema, la troverei invece necessaria quando le sezioni da giudicare sono diverse, ben più di una e inficiano il carattere stesso della voce. --Fidia 82 (msg) 08:47, 14 feb 2016 (CET)
- il totem giustifica la paura ;).. Poi, ribadisco, chiedete ad amici che ignorano che voi siete Wikipediani cosa ne pensano del modello ;).. --79.34.147.233 (msg) 11:02, 14 feb 2016 (CET)
- Mi dispiace dirlo, ma leggere in un intervento un'affermazione come "l'importante è che il modello non venga toccato.." è quanto di più antitetico dall'essenza di un Progetto come wiki che è perennemente in evoluzione. Fidia82, nel suo intervento, coglie l'essenza di quella che dovrebbe essere l'applicazione del buon senso, gli schemi rigidi, troppo rigidi, non funzionano. Siatene certi. --Er Cicero 12:27, 14 feb 2016 (CET)
- P.S.: "gli amici a cui chiedere", come l'Atletico Puerto Bonito, come le fonti per Mayele, come una fantomatica squadra asiatica o come il darsi al giardinaggio sono tutti argomenti OT, come ti ha già fatto notare Dimitrij. Ti rinnovo l'invito a rimanere on topic, grazie.
- Per motivi di tempo mi fermo alla prima riga dell'intervento sopra, perché è una domanda che volevo porre io a Mister Ip quando ho letto l'intervento, due giorni fa. Ovvero: perché il modello non dev'essere toccato(?), voglio dire non è un qualcosa di immutabile. --Dimitrij Kášëv 12:36, 14 feb 2016 (CET)
- il totem giustifica la paura ;).. Poi, ribadisco, chiedete ad amici che ignorano che voi siete Wikipediani cosa ne pensano del modello ;).. --79.34.147.233 (msg) 11:02, 14 feb 2016 (CET)
- Io sono per la 2 (che a questo punto mi sembra l'opzione migliore e più garantista verso tutti), aggiungo che trovo piuttosto ingiustificata questa "paura" mostrata da alcuni utenti verso l'aggiunta di un dato simile, che occuperebbe non più di 80-90 byte, come allo stesso tempo vedo che il modello viene spesso preso come un "totem" quando IMO dovrebbe essere più indicativo e non essere interpretato troppo rigidamente....una discussione su ciò che dev'essere tenuto nella voce la trovo sproporzionata riguardo al problema, la troverei invece necessaria quando le sezioni da giudicare sono diverse, ben più di una e inficiano il carattere stesso della voce. --Fidia 82 (msg) 08:47, 14 feb 2016 (CET)
- potrebbe essere, l'importante è che il modello non venga toccato.. --79.34.147.233 (msg) 20:21, 12 feb 2016 (CET)
- mi sembrerebbe più l'opzione 2. Er Cicero (discussioni · contributi)
- io sarei per l'opzione 4, lasciare il modello così com'è: se non c'è una voce di approfondimento dove mettere la sezione, la si può lasciare nella voce della squadra, tenendo presente che una rimozione in quel caso non è costruttiva.. --79.34.147.233 (msg) 19:27, 12 feb 2016 (CET) Mister Ip
- sarei per la terza opzione di er cicero.--Luca•M 18:16, 12 feb 2016 (CET)
(rientro) io credo di aver capito il motivo del parere del mister, però lascio che sia lui a scriverlo ;) --Fidia 82 (msg) 13:37, 14 feb 2016 (CET)
- non mi sembra di essere ot comunque ne parlerò in pdd di Dimitrij :), così evitiamo ogni rischio di ot-icismo ;).. --79.34.147.233 (msg) 15:02, 14 feb 2016 (CET)
Concludiamo
[← Rientro] A 6 giorni dall'ultimo intervento faccio il punto della situazione e richiamo gli intervenuti per tentare di arrivare a una soluzione tramite consenso Nel caso non si raggiunga il consenso, passo a dare un avviso a mano a tutti gli iscritti segnalandogli questa discussione.
La questione iniziale era: integriamo la sezione "Maglie ritirate" - già presente in diverse voci - nel modello di voce sotto la sezione "Calciatori"? Poi Er Cicero ha proposto riassunto in quattro opzioni sopra e sono intervenuti solo 3 utenti (Fidia 82, Mister IP e Luca M): Fidia 82 e Mister IP favorevoli alla seconda opzione, Luca M alla terza. A questo punto mi metto anch'io tra i favorevoli alla seconda se arriva il consenso per la prima soluzione, tanto meglio. e invito Granata92 a dire la sua. --Dimitrij Kášëv 01:45, 20 feb 2016 (CET)
- [@ Er_Cicero] ho un dubbio: nel secondo punto hai detto "voce di approfondimento" ma ti riferisci alle voci del tipo Calciatori dell'Associazione Calcio Milan o alla sezione "calciatori" del modello?--Granata92 Talk! 02:55, 20 feb 2016 (CET)
- Precisando che quelle dell'elenco non sono le mie proposte ma la sintesi di quelle emerse nel corso della discussione, rispondo a [@ Granata92] che mi riferivo alle voci tipo "Calciatori dell'Associazione Calcio Milan", chiamate in genere "voci di approfondimento" o "voci ancillari". Aggiungo anche che vorrei sottoporre una proposta di modifica di una sezione del modello (più nel formato che nei contenuti), e viste altre considerazioni emerse qua e là in questo e in altri thread sparsi, forse non è male la proposta di Luca (e mi pare di aver capito anche di Mister IP) di una riflessione complessiva sui contenuti del modello. --Er Cicero 08:04, 20 feb 2016 (CET)
- Ok...allora mi metto anche io per i favorevoli al punto 2.--Granata92 Talk! 14:44, 20 feb 2016 (CET)
- Segnalo d'aver invitato tutti gli iscritti a questo progetto a partecipare a questa discussione. --Dimitrij Kášëv 17:25, 22 feb 2016 (CET)
- Anch'io sono favorevole alla seconda opzione. --Gianni Maggio 17:42, 22 feb 2016 (CET)
- Favorevole al punto 2. --GC85 (msg) 20:01, 22 feb 2016 (CET)
- sono per la seconda opzione.--Menelik (msg) 20:48, 22 feb 2016 (CET)
- Favorevole alla prima opzione, nel caso anche alla seconda.--Giacomo Antonio Lombardi (msg) 21:38, 22 feb 2016 (CET)
- sono per la seconda opzione.--Menelik (msg) 20:48, 22 feb 2016 (CET)
- Favorevole al punto 2. --GC85 (msg) 20:01, 22 feb 2016 (CET)
- Anch'io sono favorevole alla seconda opzione. --Gianni Maggio 17:42, 22 feb 2016 (CET)
- Segnalo d'aver invitato tutti gli iscritti a questo progetto a partecipare a questa discussione. --Dimitrij Kášëv 17:25, 22 feb 2016 (CET)
- Ok...allora mi metto anche io per i favorevoli al punto 2.--Granata92 Talk! 14:44, 20 feb 2016 (CET)
- Precisando che quelle dell'elenco non sono le mie proposte ma la sintesi di quelle emerse nel corso della discussione, rispondo a [@ Granata92] che mi riferivo alle voci tipo "Calciatori dell'Associazione Calcio Milan", chiamate in genere "voci di approfondimento" o "voci ancillari". Aggiungo anche che vorrei sottoporre una proposta di modifica di una sezione del modello (più nel formato che nei contenuti), e viste altre considerazioni emerse qua e là in questo e in altri thread sparsi, forse non è male la proposta di Luca (e mi pare di aver capito anche di Mister IP) di una riflessione complessiva sui contenuti del modello. --Er Cicero 08:04, 20 feb 2016 (CET)
[← Rientro] Opzione 1. --Headclass (msg) 23:32, 22 feb 2016 (CET)
- Anche io favorevole all'opzione 1--Gabrielemac (msg) 00:27, 23 feb 2016 (CET)
- Se la pagina della squadra non è fornita di voci ancillari, io inserirei l'informazione in pagina principale (opzione 1); in caso contrario l'informazione può anche essere spostata, però la voce di approfondimento sui calciatori della squadra, non mi sembra la scelta migliore, in quanto io la vedo come un'informazione riguardante la squadra in se, non tanto i giocatori.--Ale91ale91 (msg) 09:31, 23 feb 2016 (CET)
- Tutto sommato quella di Ale91ale91 mi sembra una riflessione corretta, basti pensare alle tante squadre che hanno ritirato la maglia n.ro 12 dedicata al pubblico dei tifosi. A questo punto sono anch'io per l'opzione 1. --Er Cicero 09:36, 23 feb 2016 (CET)
- Propendo per l'opzione 2. -- Mess (what else?) 22:50, 23 feb 2016 (CET)
- Favorevole all'opzione 1 (si tratta letteralmente di due righe e che non riguardano nemmeno tutte le voci...non sarà certo questo a determinare chissà che appesantimento in termini di kb, IMHO). --Nico.1907 (msg) 23:23, 24 feb 2016 (CET)
- Spero di essere in tempo...favorevole all'opzione 3 :)--Arrow2 (msg) 18:57, 25 feb 2016 (CET)
- Favorevole all'opzione 1 (si tratta letteralmente di due righe e che non riguardano nemmeno tutte le voci...non sarà certo questo a determinare chissà che appesantimento in termini di kb, IMHO). --Nico.1907 (msg) 23:23, 24 feb 2016 (CET)
- Propendo per l'opzione 2. -- Mess (what else?) 22:50, 23 feb 2016 (CET)
- Tutto sommato quella di Ale91ale91 mi sembra una riflessione corretta, basti pensare alle tante squadre che hanno ritirato la maglia n.ro 12 dedicata al pubblico dei tifosi. A questo punto sono anch'io per l'opzione 1. --Er Cicero 09:36, 23 feb 2016 (CET)
- Se la pagina della squadra non è fornita di voci ancillari, io inserirei l'informazione in pagina principale (opzione 1); in caso contrario l'informazione può anche essere spostata, però la voce di approfondimento sui calciatori della squadra, non mi sembra la scelta migliore, in quanto io la vedo come un'informazione riguardante la squadra in se, non tanto i giocatori.--Ale91ale91 (msg) 09:31, 23 feb 2016 (CET)
[← Rientro] e riassumo:
- Favorevoli all'opzione 1: Dimitrij Kasev (nel caso anche alla 2), Giacomo Antonio Lombardi (nel caso anche alla 2), Headclass, Gabrielemac, Ale91ale91, Er Cicero, Nico.1907;
- Favorevoli all'opzione 2: Fidia 82, Mister IP, Gianni Maggio, GC85, Menelik, Mess, Granata 92;
- Favorevoli all'opzione 3: Luca M, Arrow2
- Favorevoli all'opzione 4: nessuno.
Con 9 favorevoli su 16 alla seconda opzione, direi che abbiamo il consenso per attuare la seconda opzione. Anche in questo caso aspetto qualche giorno, poi archivio e attuo l'opzione 2. --Dimitrij Kášëv 05:06, 29 feb 2016 (CET)
- Intanto ho corretto, perché Nico.1907 si era espresso per l'opzione 1. Quindi in sostanza abbiamo 9 a favore dell'opzione 2 (di cui due in subordine alla 1) 7 a favore dell'opzione 1 e due a favore della 3 (alla quale anch'io ero favorevole in subordine, forse anche Mister IP). Leggendo anche sopra, comunque, sicuramente [@ Fidia_82] e mi pareva anche [@ Granata92] avevano mostrato un certo favore per la 1, quindi tenderei a pensare che in subordine gli andasse bene (li pingo per correggermi se eventualmente avessi capito male). Insomma, non vedo tutta questa prevalenza di una delle due. A parte questo, non mi è chiara una cosa: modificando il modello nel senso specificato dalla opzione 2, le voci andranno modificate spostando la sezione quando esiste la pagina ancillare sui calciatori. Attenzione comunque, che in varie voci, anche con riconoscimento di qualità (in vetrina o VdQ), la struttura della sezione sui Calciatori non è rispondente al modello. Dovremmo regolarci sempre allo stesso modo, no? --Er Cicero 09:03, 29 feb 2016 (CET)
- Una prima cosa: contando i pareri tabellati da Er Cicero constato che i pareri favorevoli alla 2 sono 7 come quelli favorevoli alla 1....perché 9? :) Sono anch'io in subordine alla 1, basta che però si stabilisca puntualmente nei vagli sulle VdQ, che se la voce supera di un po' di byte il limite massimo può ancora essere di qualità e che nel caso, la mancanza della maglia ritirata per un club non fa si che la voce non possa essere di qualità (ci tengo a precisarlo...), perché le volte che mi sono imbattuto in certe discussioni ho letto davvero di tutto?! (non vi meravigliate e non dite che ovvio perché pare non lo sia per tutti).....ritengo che il semplice link a parentesi quadre sia più affidabile del ping, che come stavolta, una volta su 4 non funziona :) . --Fidia 82 (msg) 09:48, 29 feb 2016 (CET)
- Sono 7 più i 2 in subordine (per quello mi sono permesso di citare te e Granata, che da quello che si capiva comunque mi sembravate favorevoli in subordine anche alla 1, aspettiamo se anche Granata conferma). --Er Cicero 10:16, 29 feb 2016 (CET)
- Confermo il punto 2, perché visto che ci sono molte voci (anche in vetrina) che superano abbondantemente il limite di 125kb, è meglio non aggiungere altro al modello. Volevo che venisse inserito nel modello, però poi ci ho ripensato, e penso che sia meglio nella sottovoce per i calciatori. [@ Fidia_82] hai evidenziato un bel problema: la voce della Salernitana è in Vdq, è sta sul filo del rasoio col limite massimo di dimensione della voce, e la voce sui calciatori venne cancellata. Che si fa?--Granata92 Talk! 12:12, 29 feb 2016 (CET)
- .....voglio mettere bene in evidenza una cosa (che penso si sia già capito dai discorsi che ho fatto prima): dire che una voce "non è più di qualità solo perché supera di pochi byte il limite teorico" è IMO concettualmente proprio sbagliato, non ci si deve sentire obbligati a fare i "farmacisti" centellinando il minimo byte per non avere problemi :) . Ritengo che se una voce può pesare meno del limite teorico tanto meglio, se pesa di più bisogna stimare "a quanto ammonta il sovrappeso di byte" e quindi se il sovrappeso è consistente studiare una maniera per ridurlo, ma se dopo la sforbiciata la voce pesa ancora di poco (o pochissimo) più del dovuto non fa nulla e non credo che ciò dipenda da una minuscola sezione sulle maglie ritirate. Poi, anche se il sovrappeso non si riesce a "curare" più di tanto mica la voce non può essere di qualità?! La qualità dovrebbe essere stabilita a livello globale, non solo sulla base di un aspetto, quindi IMO non sono affatto d'accordo con chi, giudicando i vagli sulla qualità delle voci si fossilizza solo su singoli aspetti e non condivido, peggio ancora, che poi questo metodo di valutazione della qualità delle voci debba pregiudicare a rimorchio la possibilità di inserire contenuti che comunque possono rivelarsi utili (ricordo che il consenso non è stabilito tanto o solo numericamente, ma anche sulla base della ragionevolezza di un concetto espresso, a seconda del caso) :-) . Poi se è considerata di poco conto la presenza della sezione sulle maglie ritirate come contenuto è altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 12:29, 29 feb 2016 (CET)
- Scusa [@ Granata92], tu stesso dicesti che si sta parlando di pochi byte in più (300?), la valutazione dovrebbe essere prima di tutto sull'importanza dell'argomento e casomai in subordine sulle conseguenze dimensionali. Faccio un esempio di come si potrebbe risparmiare molto più spazio di quello occupato dalla sezione "maglie ritirate": tutti gli elenchi del modello in cui compare una data (o una coppia di anni) sono strutturati allo stesso modo, nella cronistoria, nelle cronologie degli sponsor, sia tecnici che ufficiali, negli elenchi degli allenatori e in quelli dei presidenti, e in tutti la dimensione del carattere utilizzato per le annate è la stessa del testo adiacente. Così non è nella sezione dei calciatori in cui, in modo difforme da tutto il resto, il riferimento al periodo di militanza "segue" il nominativo mentre il carattere viene indicato in minuscolo (francamente me ne sfugge il motivo, quando tutto il resto viene prospettato con la stessa dimensione). Questa cosa ha oltretutto la spiacevole conseguenza di dover usare la coppia di comandi <small></small>, 15 byte, in tutte le righe in cui compare un calciatore, con evidente aggravio dimensionale della voce. Tanto per quantificare, nella pagina del Milan, considerando che ci sono quasi 100 tra capitani e nominativi nella Hall of Fame, abbiamo quasi 1,5 kB in più solo per stare dietro a questa impostazione del modello, quindi il quintuplo dello spazio tolto eliminando la sezione delle "Maglie ritirate". Non è che mi sembra una soluzione ottimale. --Er Cicero 12:50, 29 feb 2016 (CET)
- Ma di solito, e voci che hanno la sottovoce sui calciatori, ce l'hanno perché hanno già superato il limite di byte consentito, per questo per quelle voci, è meglio evitare di aggiungere altro, e quindi ho ritenuto idoneo votare per l'opzione 2.
- Scusa [@ Granata92], tu stesso dicesti che si sta parlando di pochi byte in più (300?), la valutazione dovrebbe essere prima di tutto sull'importanza dell'argomento e casomai in subordine sulle conseguenze dimensionali. Faccio un esempio di come si potrebbe risparmiare molto più spazio di quello occupato dalla sezione "maglie ritirate": tutti gli elenchi del modello in cui compare una data (o una coppia di anni) sono strutturati allo stesso modo, nella cronistoria, nelle cronologie degli sponsor, sia tecnici che ufficiali, negli elenchi degli allenatori e in quelli dei presidenti, e in tutti la dimensione del carattere utilizzato per le annate è la stessa del testo adiacente. Così non è nella sezione dei calciatori in cui, in modo difforme da tutto il resto, il riferimento al periodo di militanza "segue" il nominativo mentre il carattere viene indicato in minuscolo (francamente me ne sfugge il motivo, quando tutto il resto viene prospettato con la stessa dimensione). Questa cosa ha oltretutto la spiacevole conseguenza di dover usare la coppia di comandi <small></small>, 15 byte, in tutte le righe in cui compare un calciatore, con evidente aggravio dimensionale della voce. Tanto per quantificare, nella pagina del Milan, considerando che ci sono quasi 100 tra capitani e nominativi nella Hall of Fame, abbiamo quasi 1,5 kB in più solo per stare dietro a questa impostazione del modello, quindi il quintuplo dello spazio tolto eliminando la sezione delle "Maglie ritirate". Non è che mi sembra una soluzione ottimale. --Er Cicero 12:50, 29 feb 2016 (CET)
- .....voglio mettere bene in evidenza una cosa (che penso si sia già capito dai discorsi che ho fatto prima): dire che una voce "non è più di qualità solo perché supera di pochi byte il limite teorico" è IMO concettualmente proprio sbagliato, non ci si deve sentire obbligati a fare i "farmacisti" centellinando il minimo byte per non avere problemi :) . Ritengo che se una voce può pesare meno del limite teorico tanto meglio, se pesa di più bisogna stimare "a quanto ammonta il sovrappeso di byte" e quindi se il sovrappeso è consistente studiare una maniera per ridurlo, ma se dopo la sforbiciata la voce pesa ancora di poco (o pochissimo) più del dovuto non fa nulla e non credo che ciò dipenda da una minuscola sezione sulle maglie ritirate. Poi, anche se il sovrappeso non si riesce a "curare" più di tanto mica la voce non può essere di qualità?! La qualità dovrebbe essere stabilita a livello globale, non solo sulla base di un aspetto, quindi IMO non sono affatto d'accordo con chi, giudicando i vagli sulla qualità delle voci si fossilizza solo su singoli aspetti e non condivido, peggio ancora, che poi questo metodo di valutazione della qualità delle voci debba pregiudicare a rimorchio la possibilità di inserire contenuti che comunque possono rivelarsi utili (ricordo che il consenso non è stabilito tanto o solo numericamente, ma anche sulla base della ragionevolezza di un concetto espresso, a seconda del caso) :-) . Poi se è considerata di poco conto la presenza della sezione sulle maglie ritirate come contenuto è altro paio di maniche. --Fidia 82 (msg) 12:29, 29 feb 2016 (CET)
- Confermo il punto 2, perché visto che ci sono molte voci (anche in vetrina) che superano abbondantemente il limite di 125kb, è meglio non aggiungere altro al modello. Volevo che venisse inserito nel modello, però poi ci ho ripensato, e penso che sia meglio nella sottovoce per i calciatori. [@ Fidia_82] hai evidenziato un bel problema: la voce della Salernitana è in Vdq, è sta sul filo del rasoio col limite massimo di dimensione della voce, e la voce sui calciatori venne cancellata. Che si fa?--Granata92 Talk! 12:12, 29 feb 2016 (CET)
- Sono 7 più i 2 in subordine (per quello mi sono permesso di citare te e Granata, che da quello che si capiva comunque mi sembravate favorevoli in subordine anche alla 1, aspettiamo se anche Granata conferma). --Er Cicero 10:16, 29 feb 2016 (CET)
- Una prima cosa: contando i pareri tabellati da Er Cicero constato che i pareri favorevoli alla 2 sono 7 come quelli favorevoli alla 1....perché 9? :) Sono anch'io in subordine alla 1, basta che però si stabilisca puntualmente nei vagli sulle VdQ, che se la voce supera di un po' di byte il limite massimo può ancora essere di qualità e che nel caso, la mancanza della maglia ritirata per un club non fa si che la voce non possa essere di qualità (ci tengo a precisarlo...), perché le volte che mi sono imbattuto in certe discussioni ho letto davvero di tutto?! (non vi meravigliate e non dite che ovvio perché pare non lo sia per tutti).....ritengo che il semplice link a parentesi quadre sia più affidabile del ping, che come stavolta, una volta su 4 non funziona :) . --Fidia 82 (msg) 09:48, 29 feb 2016 (CET)
- Per quanto riguarda i box allenatori e presidenti, devo darti ragione, fu colpa mia di proporre quel tipo di box in questa discussione, e me ne sto pentendo, perché ha aggravato non di poco il problema sulla dimensione, però quel tipo di modello ha ottenuto il consenso, e quindi bisogna aprire una nuova discussione se vogliamo modificarlo di nuovo. In effetti l'assenza di bandierine e della numerazione delle giornate, toglie parecchi byte dalla voce principale. Se ne vogliamo riparlare di quei box, parteciperò senz'altro alla discussione.--Granata92 Talk! 14:11, 29 feb 2016 (CET)
- Grazie per il link, [@ Granata92], me l'ero proprio persa. Devo dire due cose, che tutto vedo meno che un gran consenso all'adozione della soluzione corrente, e che se pure la frase che vi leggo "ora i box e allenatori della Salernitana pesa sui 13k credo che sia accettabile," è veritiera (altro che 300 byte!), a maggior ragione andrebbe ridiscussa. Murray aveva giustamente detto, nell'intervento iniziale, "consideriamo che in teoria quelle sezioni sarebbero potenziali "riassunti" di voci ben più dettagliate". In effetti, almeno quando per allenatori e presidenti è presente la voce ancillare, lo schema dettagliato (qualsivoglia) andrebbe riportato lì, lasciando nella principale solo la versione sintetica. --Er Cicero 22:48, 3 mar 2016 (CET)
- Per quanto riguarda i box allenatori e presidenti, devo darti ragione, fu colpa mia di proporre quel tipo di box in questa discussione, e me ne sto pentendo, perché ha aggravato non di poco il problema sulla dimensione, però quel tipo di modello ha ottenuto il consenso, e quindi bisogna aprire una nuova discussione se vogliamo modificarlo di nuovo. In effetti l'assenza di bandierine e della numerazione delle giornate, toglie parecchi byte dalla voce principale. Se ne vogliamo riparlare di quei box, parteciperò senz'altro alla discussione.--Granata92 Talk! 14:11, 29 feb 2016 (CET)
Non abbiamo concluso
[← Rientro] Non mi resta che concordare: a differenza di quanto avevo scritto in precedenza, non c'è un evidente consenso per l'opzione due (avevo contato anche Nico.1907 per l'opzione 2 quindi, con me e Giacomo Antonio Lombardi nel caso favorevoli eravamo 10/16 -> 62% - che ritenevo sufficiente, mentre invece siamo 9/16 -> 56% degli intervenuti). Inevitabilmente e involontariamente anche, si torna al punto che nessuno voleva e che nessuno ha votato, il 4, ovvero tutto resta così com'è. Riporto la sezione a fondo pagina per dare più visibilità al topic e richiamo gli utenti che sono intervenuti di più non me ne vogliate... Granata92, Luca M, Fidia 82, Er Cicero, Mister IP. Che si fa? --Dimitrij Kášëv 06:02, 4 mar 2016 (CET)
- Credo che in tal caso, se alcuni utenti possono farlo (magari prendendosi un po' di tempo per pensarci) devono "sbilanciarsi" convergendo loro malgrado su una posizione per darle maggior peso. Per quanto mi riguarda, posso dire di poter fare questa cosa pienamente solo su una delle prime due opzioni. In merito alla tre, secondo me se ne può sempre discutere anche se non so quanto ne verrebbe fuori, ma quanto ha scritto Cicero in alcune occasioni è IMHO significativo, perché almeno ora io penso che il modello sta proprio bene così. --Fidia 82 (msg) 09:03, 4 mar 2016 (CET)
- Io fino ad ora non mi sono espresso perché non avevo mai editato una voce che avesse quel tipo di particolarità e di solito mi baso su mie impressioni per evitare di farmi idee basate anche sulla "simpatia" o fiducia incondizionata su utenti con cui collaboro, però se serve spostare l'ago della bilancia direi che sono per l'opzione 2 che mi sembra quella più adatta. Mi preme fare un piccolo appunto su quanto letto per le voci "da vetrina": IMO esiste l'impressione che una convenzione sia necessariamente e indiscutibilmente rispettata al 100% sgravando la comunità da ogni discussione in merito alla sua organicità all'interno del progetto. Tutto ciò è corretto ma non assoluto, non è un dogma, è una convenzione che ci si è data per avere delle voci giustamente coerenti ma star lì a discutere che una voce non è da vetrina perché eccede, ipotesi, di 300 kb e questi ultimi siano insufficienti per creare un'ancillare costringendo gli estensori a una voce quasi tautologica solo per scorporare quella fettina... beh a me irrita, vuol dire anteporre la burocrazia al buon senso, e purtroppo la mia esperienza mi dice che chi mette i puntini su quelle i sono di solito chi le voci non le scrive e raramente le espande, ovvero chi non si è mai trovato a gestire una voce dopo averla creata e averci passato un bel po' di tempo e fatica. Morale, non mi sembra argomento sufficiente in questa sede per determinare uno spostamento verso una o l'altra proposta, sia in eventuale sede di vetrinazione che si faccia notare che l'eventuale soluzione sia peggiorativa per il progetto.--Threecharlie (msg) 09:26, 4 mar 2016 (CET)
- Concordo col discorso del buon senso di 3C come concordo sul fatto che non possono essere pochi byte a far modificare dei giudizi sulla qualità di una voce (ovviamente però intendevi 300byte, non 300 kB!). Quello che ho detto è che dovremmo dare priorità a decidere l'importanza delle info che vogliamo inserire nel modello, e solo in subordine poi valutare i problemi dimensionali che si generano. Nella discussione è stato in effetti evidenziato che ci sono ampi margini di recupero dello spazio, solo se ci si volesse riflettere un attimo, basta rileggersi l'ultimo intervento di Granata (comunque non è certo "colpa tua", è il Progetto nel suo insieme che ha finito per avallare la tua proposta). --Er Cicero 10:24, 4 mar 2016 (CET)
- io sono per la 3, comunque tra le altre preferisco di gran lunga la 2.--Luca•M 11:20, 4 mar 2016 (CET)
- Ragazzi, mi rendo conto che 300btyte sono pochi ma io volevo evitare di mettere altre cose nel modello per quello che ho detto prima. Comunque se mi devo sbilanciare, non ci sono problemi, anche se ora vedo che ci sono altri due utenti che si sono spostati verso l'opzione 2.--Granata92 Talk! 14:47, 4 mar 2016 (CET)
- A questo punto, se le cose diventano troppo difficili, direi che la nota potrebbe essere permessa nella sezione calciatori della voce principale, senza mettere un paragrafo.....Ma francamente IMO che il numero della maglia di Baresi è stata ritirata (e se non erro pure quella di Maldini) è una cosa abbastanza rilevante da scrivere nella voce del Milan, al di la se ci sia una sezione specifica per scriverlo (se il problema è tutto nella presenza del paragrafo "non ci facciamo prendere dalla pisicosi, come direbbe il buon Angelozzi). --Fidia 82 (msg) 15:07, 4 mar 2016 (CET)
- Sì, anche Maldini. A proposito di maglie ritirate, questa pagina è una ricerca originale o sbaglio? --Dimitrij Kášëv 15:12, 4 mar 2016 (CET)
- Già [@ Fidia 82],è proprio quello che ho scstenuto fin dall'inizio, quando ho scritto: "Le maglie ritirate in genere sono relative a personaggi che hanno fatto la storia dei club (come Facchetti e Zanetti nell'Inter o Baresi e Maldini nel Milan), non mi sembrano meno rilevanti di altre presenti nel modello." Ho fatto or ora una prova per le tabelle allenatori e presidenti presenti nella pagina del Milan, e cubano quasi 10kB, uno spazio piuttosto consistente e che in buona parte potrebbe essere spostato nell'ancillare. Oltretutto la resa grafica, bandierine o meno, è inguardabile, con i salti riga che si incolonnano in modo disordinato qua e là. Caotica, a dir poco. --Er Cicero 16:14, 4 mar 2016 (CET)
- Sì, anche Maldini. A proposito di maglie ritirate, questa pagina è una ricerca originale o sbaglio? --Dimitrij Kášëv 15:12, 4 mar 2016 (CET)
- A questo punto, se le cose diventano troppo difficili, direi che la nota potrebbe essere permessa nella sezione calciatori della voce principale, senza mettere un paragrafo.....Ma francamente IMO che il numero della maglia di Baresi è stata ritirata (e se non erro pure quella di Maldini) è una cosa abbastanza rilevante da scrivere nella voce del Milan, al di la se ci sia una sezione specifica per scriverlo (se il problema è tutto nella presenza del paragrafo "non ci facciamo prendere dalla pisicosi, come direbbe il buon Angelozzi). --Fidia 82 (msg) 15:07, 4 mar 2016 (CET)
- Ragazzi, mi rendo conto che 300btyte sono pochi ma io volevo evitare di mettere altre cose nel modello per quello che ho detto prima. Comunque se mi devo sbilanciare, non ci sono problemi, anche se ora vedo che ci sono altri due utenti che si sono spostati verso l'opzione 2.--Granata92 Talk! 14:47, 4 mar 2016 (CET)
- io sono per la 3, comunque tra le altre preferisco di gran lunga la 2.--Luca•M 11:20, 4 mar 2016 (CET)
- Concordo col discorso del buon senso di 3C come concordo sul fatto che non possono essere pochi byte a far modificare dei giudizi sulla qualità di una voce (ovviamente però intendevi 300byte, non 300 kB!). Quello che ho detto è che dovremmo dare priorità a decidere l'importanza delle info che vogliamo inserire nel modello, e solo in subordine poi valutare i problemi dimensionali che si generano. Nella discussione è stato in effetti evidenziato che ci sono ampi margini di recupero dello spazio, solo se ci si volesse riflettere un attimo, basta rileggersi l'ultimo intervento di Granata (comunque non è certo "colpa tua", è il Progetto nel suo insieme che ha finito per avallare la tua proposta). --Er Cicero 10:24, 4 mar 2016 (CET)
- Io fino ad ora non mi sono espresso perché non avevo mai editato una voce che avesse quel tipo di particolarità e di solito mi baso su mie impressioni per evitare di farmi idee basate anche sulla "simpatia" o fiducia incondizionata su utenti con cui collaboro, però se serve spostare l'ago della bilancia direi che sono per l'opzione 2 che mi sembra quella più adatta. Mi preme fare un piccolo appunto su quanto letto per le voci "da vetrina": IMO esiste l'impressione che una convenzione sia necessariamente e indiscutibilmente rispettata al 100% sgravando la comunità da ogni discussione in merito alla sua organicità all'interno del progetto. Tutto ciò è corretto ma non assoluto, non è un dogma, è una convenzione che ci si è data per avere delle voci giustamente coerenti ma star lì a discutere che una voce non è da vetrina perché eccede, ipotesi, di 300 kb e questi ultimi siano insufficienti per creare un'ancillare costringendo gli estensori a una voce quasi tautologica solo per scorporare quella fettina... beh a me irrita, vuol dire anteporre la burocrazia al buon senso, e purtroppo la mia esperienza mi dice che chi mette i puntini su quelle i sono di solito chi le voci non le scrive e raramente le espande, ovvero chi non si è mai trovato a gestire una voce dopo averla creata e averci passato un bel po' di tempo e fatica. Morale, non mi sembra argomento sufficiente in questa sede per determinare uno spostamento verso una o l'altra proposta, sia in eventuale sede di vetrinazione che si faccia notare che l'eventuale soluzione sia peggiorativa per il progetto.--Threecharlie (msg) 09:26, 4 mar 2016 (CET)
(Rientro) perdonatemi, resto fedele all'opzione 2.. --79.34.147.233 (msg) 17:46, 4 mar 2016 (CET)
- Arriviamo a 11/17 (65%) degli intervenuti favorevoli all'opzione 2. --Dimitrij Kášëv 06:35, 5 mar 2016 (CET)
- Probabilmente fra poco farò una cosa simile più su per il modello di stagione: non so se sia questo il caso, ma come più utenti hanno scritto a volte, il consenso va soprattutto "pesato", quindi credo che in tal caso bisognerebbe far pesare di più il fatto che non c'è motivo di non citare la notazione nella voce principale delle maglie ritirate (anche senza paragrafo ad hoc); ergo (non mi taccio certo di insegnare ad altri utenti come si gestisce il consenso, anzi, se sbaglio mi corrigerete) in casi come questi non credo si debba troppo stare a contare i pareri, a meno che lo sbilanciamento sia eccessivo (anche se, ovviamente, è sempre molto meglio avere un consenso limpido tipo 10 voti su 12 totali). In sintesi: se il consenso è sul 65% andrebbe già abbastanza bene. --Fidia 82 (msg) 11:36, 5 mar 2016 (CET)
- Per la verità più che uno sbilanciamento c'è una prevalenza (a parte che non ho capito cosa intendeva Granata92 scrivendo "Comunque se mi devo sbilanciare, non ci sono problemi,...", cioè ci sono 8 a favore (e 3 in subordine) per la 2 e 7 a favore (e 1 in subordine) per la 1. E per quanto riguarda l'ultimo intervento di Fidia, voglio essere chiaro: proprio perché non vedevo motivo di non menzionare le maglie ritirate nella voce principale, e dato che lo spostamento della sezione nell'ancillare è stato motivato "come da modello", mi è sembrato corretto chiedere al Progetto se non la ritenesse sufficientemente rilevante da essere inserita nel modello. Questo sul mio convincimento che il modello sia stato approntato per essere riutilizzato abbastanza fedelmente nelle varie voci. Ma se questo non è vero (e non lo è neppure nelle voci in vetrina, né in quella della Juve, né dell'Inter, né del Napoli e né della Viola) francamente mi pare che certi presupposti siano fallaci e che abbiamo perso tutti tempo. Il modello è una cosa, ma persino le voci stellinate non sono aderenti al modello. Dunque, di che parliamo? --Er Cicero 14:36, 5 mar 2016 (CET)
- Il problema è che i redattori delle voci stellinate non seguono il modello di stile. Io mi chiedo perché? --Dimitrij Kášëv 08:31, 7 mar 2016 (CET)
- Questo purtroppo non posso spiegarlo io, ma ho sempre pensato che il modello sia (o almeno dovrebbe essere IMO) una cosa sempre giusta, di li il resto....Se non ricordo male, ho visto partecipare ai vagli di qualità utenze che non trattano il calcio e che probabilmente il modello non lo guardano neanche; non voglio ne fare accuse ne dire che io sono nel giusto, ma penso che la povera utenza che porta una voce al vaglio della vetrina si sfianca nell'accontentare tutti gli intervenuti e il risultato è una voce meno aderente al modello. A parte che, come ho già scritto, alcuni temi usati come la "sola" pesantezza, le fonti referenziate o il colore delle tabelle li ritengo troppo di dettaglio, soggettivi e poco attinenti per considerare una voce meritevole (quando un metro di giudizio dovrebbe invece essere la forma, la presenza d'immagini e la completezza nonché pluralità di fonti, approfondimento e sintesi). Tornando al modello, io l'ho sempre visto come la modalità standard di rappresentazione dei contenuti che può essere si in parte disatteso, ma in modo consapevole, altrimenti meglio affidarsi ad esso; non deve quindi essere posto come totem da rispettare rigidamente. --Fidia 82 (msg) 10:24, 7 mar 2016 (CET)
- Il problema è che i redattori delle voci stellinate non seguono il modello di stile. Io mi chiedo perché? --Dimitrij Kášëv 08:31, 7 mar 2016 (CET)
- Per la verità più che uno sbilanciamento c'è una prevalenza (a parte che non ho capito cosa intendeva Granata92 scrivendo "Comunque se mi devo sbilanciare, non ci sono problemi,...", cioè ci sono 8 a favore (e 3 in subordine) per la 2 e 7 a favore (e 1 in subordine) per la 1. E per quanto riguarda l'ultimo intervento di Fidia, voglio essere chiaro: proprio perché non vedevo motivo di non menzionare le maglie ritirate nella voce principale, e dato che lo spostamento della sezione nell'ancillare è stato motivato "come da modello", mi è sembrato corretto chiedere al Progetto se non la ritenesse sufficientemente rilevante da essere inserita nel modello. Questo sul mio convincimento che il modello sia stato approntato per essere riutilizzato abbastanza fedelmente nelle varie voci. Ma se questo non è vero (e non lo è neppure nelle voci in vetrina, né in quella della Juve, né dell'Inter, né del Napoli e né della Viola) francamente mi pare che certi presupposti siano fallaci e che abbiamo perso tutti tempo. Il modello è una cosa, ma persino le voci stellinate non sono aderenti al modello. Dunque, di che parliamo? --Er Cicero 14:36, 5 mar 2016 (CET)
- Probabilmente fra poco farò una cosa simile più su per il modello di stagione: non so se sia questo il caso, ma come più utenti hanno scritto a volte, il consenso va soprattutto "pesato", quindi credo che in tal caso bisognerebbe far pesare di più il fatto che non c'è motivo di non citare la notazione nella voce principale delle maglie ritirate (anche senza paragrafo ad hoc); ergo (non mi taccio certo di insegnare ad altri utenti come si gestisce il consenso, anzi, se sbaglio mi corrigerete) in casi come questi non credo si debba troppo stare a contare i pareri, a meno che lo sbilanciamento sia eccessivo (anche se, ovviamente, è sempre molto meglio avere un consenso limpido tipo 10 voti su 12 totali). In sintesi: se il consenso è sul 65% andrebbe già abbastanza bene. --Fidia 82 (msg) 11:36, 5 mar 2016 (CET)
Titoli delle voci di squadre greche
Ciao a tutti. Scrivo perché a mio avviso sulle squadre greche è stata un po' travisata la convenzione del progetto sport che prevede l'utilizzo del nome ufficiale per le squadre di club. Giusto essere precisi, ma la precisione a mio avviso non dovrebbe andare a scapito della chiarezza. Ad esempio, "Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios".. è letteralmente una supercazzola, viene (almeno a me) da dubitare di essere sulla pagina che tratta dell'Olympiakos FC. "Podosfairiki Anonymi Etaireia" significa grosso modo "Football Limited company", quindi sarebbe come se per la Juventus si titolasse "Juventus Football Club Società per Azioni". Sarei per eliminare questo prefisso in tutte le voci in cui compare, valutando poi caso per caso se valga la pena di tenere il nome esteso traslitterato dal greco o quello con cui la squadra è internazionalmente conosciuta (mi riferisco, ad esempio, all'AEK).--Eustace Bagge (msg) 10:51, 4 mar 2016 (CET)
- Si deve usare come titolo solamente quello traslitterato dal greco (se è traslitterato male, si corregge) perché altrimenti dovremmo avere "CSKA Mosca", "CSKA Sofia", "Zenit San Pietroburgo", "Borussia Dortmund", "Schalke 04", ecc.
- Richiamo Darkcloud2222 perché lo spostamento dal titolo "Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios" (tradotto sarebbe pressapoco Olympiakos Club dei Tifosi del Pireo, come su en.wiki) a quello attuale è opera sua. --Dimitrij Kášëv 11:04, 4 mar 2016 (CET)
- Ho preso quella voce come esempio, ma ce ne sono diverse altre titolate similmente. Sul resto, a mio avviso per i titoli sono da evitare supercazzole: ci sta evitare AEK Atene, ma l'acronimo AEK F.C. è molto più immediato e non è certo errato, mentre il nome per esteso si può tranquillamente riportare in incipit.--Eustace Bagge (msg) 11:14, 4 mar 2016 (CET)
- Professional'nyj Futbol'nyj Klub Central'nyj Sportivnyj Klub Armii io trovo più immediato "CSKA Mosca" che però è una polisportiva. Se la convenzione dice di usare il nome completo, si usa quello (senza ragione sociale "spa", "srl", ecc.). "AEK F.C." quindi non si può usare come titolo principale così come "AEK Atene" - anche questa polisportiva. --Dimitrij Kášëv 11:19, 4 mar 2016 (CET)
- "Per le squadre di club si usa il nome ufficiale della squadra, (deducibile dal suo sito ufficiale, dai documenti federali o dagli almanacchi)". Nome ufficiale di cui AEK e PFK CSKA sono gli acronimi. AEK, però, è l'acronimo della polisportiva; il nome della società di calcio è AEK FC (come da sito ufficiale). In ogni caso, che sia da levare "Podosfairiki Anonymi Etaireia" siamo d'accordo; che per il titolo si usi la forma estesa o quella "compatta" (che, a mio avviso, è più immediata) mi sembra questione sulla quale si può discutere.--Eustace Bagge (msg) 11:30, 4 mar 2016 (CET)
- Forse non solo "tra noi" però: se vuoi segnalarla al Bar. --Dimitrij Kášëv 11:31, 4 mar 2016 (CET)
- Scusatemi se mi permetto, ma non capisco che cosa c'entra AEK F.C. con il nome ufficiale della società. Non so se è da questa mattina che l'inglese è diventata la lingua ufficiale in Grecia... A parte battute, io rimango del parere che una squadra di club debba avere il nome in lingua locale ed in forma estesa, sempre e comunque, anche se ad un italiano potrebbe risultare difficile da pronunciare o comprendere. Detto questo sono dell'idea che si possano creare redirect adeguati alla voce. Infatti ho notato che molte voci non hanno un numero sufficiente di redirect. --Darkcloud2222 (mess.) 11:46, 4 mar 2016 (CET)
- "io rimango del parere che una squadra di club debba avere il nome in lingua locale ed in forma estesa". suggerisco la lettura di WP:TITOLO ricordando che la lingua di questo progetto è e resta l'italiano. --valepert 14:00, 4 mar 2016 (CET)
- [@ valepert] infatti per questo abbiamo Canis lupus familiaris che notoriamente è in italiano ;-).
- Se vogliamo cominciare a partire con le ricerche originali possiamo procedere a spostare Juventus Football Club a Juve, Associazione Calcio Milan a Milan, Football Club Internazionale Milano a Inter... oppure continuare come ora, scrivere il nome vero, usare i Redirect e spiegare nell'introduzione quali sono i nomi con cui sono comunemente conosciuti i club. --Cpaolo79 (msg) 14:29, 4 mar 2016 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Cpaolo79] in un milione di discussioni, al bar e altrove, mi sono espresso sulla necessità di creare le voci comuni sugli animali, tipo Topo, quindi sfondi una porta aperta. però siamo d'accordo che "Juventus Football Club" è chiaro che "la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente" si stia parlando della squadra di calcio di A, mentre "Juve" può riferirsi anche alla storica Juveterranova Gela. mentre "Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios" sembra più un'azienda di Olimpia che una squadra di calcio (come l'esempio sotto di Juventus SPA). si veda anche questo mio intervento sulle sigle giuridiche in altre lingue --valepert 14:53, 4 mar 2016 (CET)
- Io per primo ho fatto confusione nel messaggio iniziale e me ne scuso; è che partendo da un titolo francamente assurdo ("Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios") mi sono poi reso conto che la questione riguarda molte più voci.
- Detto questo, eviterei di tirare fuori altre questioni. @Valepert: WP:Titolo per i nomi stranieri prescrive che siano utilizzati, a patto che non esista una versione italianizzata con una diffuzione largamente maggioritaria (Pechino ecc.). @Cpaolo: non si tratta di fare ricerche originali o mettere "Juve" al posto di Juventus. Si tratta semplicemente di scrivere "Juventus Football Club" e non "Juventus Football Club Società per Azioni" (come di fatto capita nell'esempio precedente), o di usare degli acronimi (CSKA, AEK), che non sono "ricerche originali" ma il nome con cui quei club sono conosciuti.--Eustace Bagge (msg) 14:42, 4 mar 2016 (CET)PS: è come titolare FIAT "Fabbrica Italiana Automobili Torino", sostenendo poi che FIAT sia "ricerca originale"...--Eustace Bagge (msg) 14:46, 4 mar 2016 (CET)
- "io rimango del parere che una squadra di club debba avere il nome in lingua locale ed in forma estesa". suggerisco la lettura di WP:TITOLO ricordando che la lingua di questo progetto è e resta l'italiano. --valepert 14:00, 4 mar 2016 (CET)
- Scusatemi se mi permetto, ma non capisco che cosa c'entra AEK F.C. con il nome ufficiale della società. Non so se è da questa mattina che l'inglese è diventata la lingua ufficiale in Grecia... A parte battute, io rimango del parere che una squadra di club debba avere il nome in lingua locale ed in forma estesa, sempre e comunque, anche se ad un italiano potrebbe risultare difficile da pronunciare o comprendere. Detto questo sono dell'idea che si possano creare redirect adeguati alla voce. Infatti ho notato che molte voci non hanno un numero sufficiente di redirect. --Darkcloud2222 (mess.) 11:46, 4 mar 2016 (CET)
- Se si tratta solo della ragione sociale e non di ridiscutere la convenzione, io mi sono detto già d'accordo nel rinominare la voce sull'Olympiakos (e così le altre che riportano la ragiona sociale) al titolo corretto. --Dimitrij Kášëv 14:44, 4 mar 2016 (CET)
(rientro) - conflittato - che un titolo di voce di società sportiva non debba tenere assolutamente anche la tipologia societaria trova perfettamente iper d'accordo anche me, ma non è da ora che l'abbiamo detto, e in molti pure :) . Ritengo anche giusto che il nome (come fatto qualche settimana fa per le squadre cinesi) sia quello "originale" seppure traslitterato (perché usare qui l'alfabeto cirillico o cinese sarebbe francamente anti-pratico; scusate l'ovvietà), poi sui casi specifici in cui la squadra è fortemente (ma davvero fortemente) nota con un nome o una sigla sintetica direi se ne possa parlare più tranquillamente, senza farsi prendere da raptus vari (anche se credo sarebbero casi abbastanza limitati). --Fidia 82 (msg) 14:59, 4 mar 2016 (CET)
- Mi permetto di dissentire in questo caso, Fidia. Ci sarebbero, oltre ai già citati, "Dinamo Kiev", "Shakhtar Donetsk", "Bayern Monaco", "PSG", "Olympique Marsiglia", "Olympique Lione", "Real Madrid", "Athletic Bilbao", "Villarreal", "Benfica", "Sporting Lisbona", "Manchester United", "Manchester City", "Tottenham", "West Ham" e si potrebbe continuare non all'infinito, ma abbastanza a lungo. Non si tratterebbe di casi limitati. --Dimitrij Kášëv 15:02, 4 mar 2016 (CET)
- No, non dissenti da me, appunto perché (evidentemente non mi sono spiegato bene) quelli da te citati sono tutti casi in cui IMO si deve tenere il nome originale (sempre senza sigla societaria). "Manchester United" o "Tottehnam" sono già modi pratici di indicare una squadra, appunto usati quasi per tutti i club. :) Varrebbe anche per Milan e Juve, ma non sono d'accordo neanch'io a titolare le voci dei club in questo modo e non era di casi simili su cui ritenevo possibile discutere. --Fidia 82 (msg) 15:11, 4 mar 2016 (CET)
- Ricapitolando
-
- non inserire la denominazione societaria nei titoli: (SI) d'accordo.
- usare i nomi ufficiali nella lingua originale: (SI) d'accordo.
- Ho sintetizzato correttamente? ma allora di cosa si sta discutendo? Di spostare Central'nyj Sportivnyj Klub Armii a CSKA Mosca? Se è così, francamente sono
Contrario. Se uno cerca l'acronimo su wiki non è che si perde, semplicemente c'è il redirect che lo porta al titolo completo... non vedo dove sia il problema. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:19, 4 mar 2016 (CET)
- Beh, non mi sembra proprio una questione secondaria: la nostra policy sulla scelta del titolo recita il principio della dizione più diffusa come: "la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente", che nel caso che hai riportato come esempio è piuttosto evidente quale sia. --Er Cicero 16:24, 4 mar 2016 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Er Cicero], per questo vorrei finire di compilare questo censimento. A mio avviso buona parte di wikipedia italiana sta soprassedendo a quel principio in nome della precisione...e la comunità sembra sempre più orientata verso precisione a discapito di riconoscibilità (il che a mio avviso è un'attestazione della crescente serietà della nostra wikipedia). Ma questi sono solo i miei 2c. Inutile aprire l'ennesima discussione sul confronto tra linea guida di Wiki e convenzioni dei progetti/pareri degli utenti, che molto spesso sono in contrasto con quel benedetto principio della dizione più diffusa. In futuro forse si riuscirà a far un discorso completo una volta per tutte. Un giorno.... forse... ma non oggi ;-) -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:37, 4 mar 2016 (CET)
- Senza stravolgimenti eccessivi, un "Professional'nyj Futbol'nyj Klub CSKA" sarebbe già più accettabile, fa capire di che diavolo si parla e non è "impreciso" perché è solo una forma diversa del nome ufficiale.--Eustace Bagge (msg) 16:39, 4 mar 2016 (CET)
- Quindi si sta parlando semplicemente di spostare la pagina a "Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios", ovvero eliminando "Podosfairiki Anonymi Etaireia", che corrisponde all'italiano "s.p.a.", giusto? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Darkcloud2222 (discussioni · contributi).
- Si, io questo avevo capito. :( --Fidia 82 (msg) 17:28, 4 mar 2016 (CET)
- My 2 cents. Posto che la tipologia societaria è qualcosa che omettiamo per qualsiasi azienda, a meno che non ci siano validi motivi per metterla, concentriamoci sugli altri aspetti. In generale, tutte le sigle come FC, AC, AS, ecc., le abbiamo sempre considerate parte del nome, e per convenzione le abbiamo sempre messe per esteso. Tutto sommato è una convenzione che funziona, e non mi sembra il caso di cambiarla. Poi, è vero che quando in italiano si nomina una squadra italiana si omette questa parte praticamente sempre, mentre per squadre di altri paesi a volte si usa (ad esempio PSV Eindhoven o IFK Goteborg). Poi, c'è il discorso di squadre note praticamente solo come acronimi (i vari CSKA, l'AEK), qui si potrebbe considerare l'acronimo come nome proprio, ma bisogna chiarire i limiti; da notare che Mosca nel nome proprio non c'è, e non dovremmo metterlo (se non tra parentesi nel caso ci fosse bisogno di disambiguare). Distinguerei anche i casi dove a volte si usa l'acronimo ma il nome proprio è ampiamente noto (QPR, PSG, ...). Da notare che il caso è diverso da quello di aziende dove quello che nacque come acronimo è oggi a tutti gli effetti il nome dell'azienda (tipo la FIAT).
- A latere, CSKA dovrebbe essere una disambigua. --Cruccone (msg) 17:31, 4 mar 2016 (CET)
- E come regolarsi con squadre greche come Podosfairiki Anonymi Etaireia Aris, che hanno solo PAE come prefisso? --Darkcloud2222 (mess.) 17:39, 4 mar 2016 (CET)
- Quel "PAE" è da togliere: il titolo corretto per la voce dell'Aris Salonicco, secondo quanto leggo, è Αθλητικός Σύλλογος Άρης Θεσσαλονίκης (Athletic Club Aris Salonicco). --Dimitrij Kášëv 18:23, 4 mar 2016 (CET)
- My 2 cents e mezzo: il PSV Eindhoven non esiste, si chiama PSV e basta, così come l'AIK, l'AEK, il PAOK, lo Šachtar, il Celtic, i Rangers, etc. etc. Ok per la città se parliamo di CSKA Mosca e CSKA Sofia, come Dinamo Mosca, Dinamo Kiev, Dinamo Tbilisi, Dinamo Berlino, Dinamo Bucarest, etc. etc. etc. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:04, 4 mar 2016 (CET)
- Quel "PAE" è da togliere: il titolo corretto per la voce dell'Aris Salonicco, secondo quanto leggo, è Αθλητικός Σύλλογος Άρης Θεσσαλονίκης (Athletic Club Aris Salonicco). --Dimitrij Kášëv 18:23, 4 mar 2016 (CET)
- E come regolarsi con squadre greche come Podosfairiki Anonymi Etaireia Aris, che hanno solo PAE come prefisso? --Darkcloud2222 (mess.) 17:39, 4 mar 2016 (CET)
- A latere, CSKA dovrebbe essere una disambigua. --Cruccone (msg) 17:31, 4 mar 2016 (CET)
- My 2 cents. Posto che la tipologia societaria è qualcosa che omettiamo per qualsiasi azienda, a meno che non ci siano validi motivi per metterla, concentriamoci sugli altri aspetti. In generale, tutte le sigle come FC, AC, AS, ecc., le abbiamo sempre considerate parte del nome, e per convenzione le abbiamo sempre messe per esteso. Tutto sommato è una convenzione che funziona, e non mi sembra il caso di cambiarla. Poi, è vero che quando in italiano si nomina una squadra italiana si omette questa parte praticamente sempre, mentre per squadre di altri paesi a volte si usa (ad esempio PSV Eindhoven o IFK Goteborg). Poi, c'è il discorso di squadre note praticamente solo come acronimi (i vari CSKA, l'AEK), qui si potrebbe considerare l'acronimo come nome proprio, ma bisogna chiarire i limiti; da notare che Mosca nel nome proprio non c'è, e non dovremmo metterlo (se non tra parentesi nel caso ci fosse bisogno di disambiguare). Distinguerei anche i casi dove a volte si usa l'acronimo ma il nome proprio è ampiamente noto (QPR, PSG, ...). Da notare che il caso è diverso da quello di aziende dove quello che nacque come acronimo è oggi a tutti gli effetti il nome dell'azienda (tipo la FIAT).
- Si, io questo avevo capito. :( --Fidia 82 (msg) 17:28, 4 mar 2016 (CET)
- Quindi si sta parlando semplicemente di spostare la pagina a "Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios", ovvero eliminando "Podosfairiki Anonymi Etaireia", che corrisponde all'italiano "s.p.a.", giusto? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Darkcloud2222 (discussioni · contributi).
- Beh, non mi sembra proprio una questione secondaria: la nostra policy sulla scelta del titolo recita il principio della dizione più diffusa come: "la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente", che nel caso che hai riportato come esempio è piuttosto evidente quale sia. --Er Cicero 16:24, 4 mar 2016 (CET)
Travisamenti per travisamenti, bisognerebbe per prima cosa controllare e sistemare la convenzione del progetto (tematico) sui titoli delle voci sulle squadre di club. Sia perché appunto travisano le convenzioni del progetto (nel senso wikipediano e WMF-iano vero del termine, cioè Wikipedia in lingua italiana). Sia perché creano confusione su cosa sia la voce (sulla squadra calcistica di club o su una società che non di rado comprende più squadre?). --62.19.48.158 (msg) 22:11, 4 mar 2016 (CET)
- (OT ma non troppo) Già, anche perché abbiamo da sempre in sospeso la questione di come trattare le polisportive, eccezione per il calcio italiano (sebbene meno che in passato: oltre a Fano, Lazio e Petrarca, negli ultimi 2 anni altri club come Padova e Imolese hanno inaugurato le sezioni di calcio a 5 mentre le Luparense hanno fondato una vera e propria polisportiva) ma prassi consolidata nella maggioranza degli altri paesi... --Ombra 05:59, 5 mar 2016 (CET)
- In un'enciclopedia con l'ambizione di essere precisa la presenza di voci intitolate Steaua Bucarest e Dinamo Bucarest mette tristezza senza considerare il fatto che questi titoli sarebbero tutte disambigue in quanto polisportive. Ok per togliere le forma giuridiche delle società ma lasciare il nome completo affidandosi poi ai redirect. --RaMatteo 10:36, 7 mar 2016 (CET)
Favorevole ad eliminare la ragione sociale dal nome delle squadre di calcio, altresì favorevole a mantenerne il nome puntuale e per esteso di quest'ultime. --Manwe82 (msg) 15:42, 7 mar 2016 (CET)
- Segnalo d'aver chiesto un'inversione di redirect per la voce dell'Olympiakos. --Dimitrij Kášëv 15:59, 7 mar 2016 (CET)
- In un'enciclopedia con l'ambizione di essere precisa la presenza di voci intitolate Steaua Bucarest e Dinamo Bucarest mette tristezza senza considerare il fatto che questi titoli sarebbero tutte disambigue in quanto polisportive. Ok per togliere le forma giuridiche delle società ma lasciare il nome completo affidandosi poi ai redirect. --RaMatteo 10:36, 7 mar 2016 (CET)
Inter e calciatori stranieri
Salve ragazzi, sul modello della voce Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia se ne potrebbe fare un'altra con i calciatori di tutte le altre nazionali, o magari tutti gli stranieri? Parlare solo del rapporto dei calciatori interisti con la nazionale italiana mi pare un po' restrittivo. --Akyil grande 22:18, 4 mar 2016 (CET)
- sarebbe cosa bella e giusta, la cosa migliore però è mettere la versione più completa nella (eventuale) voce sui calciatori, scorporando qualcosa, mettendo nella voce madre solo lo stretto necessario: al momento siamo a 149kb contro i 120 kb consigliati, meglio stare schisci e non superare i kb attuali.. --79.34.147.233 (msg) 22:29, 4 mar 2016 (CET)
- Magari si può creare una voce Football Club Internazionale Milano e le Nazionali di calcio e inseriamo come paragrafo la voce Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia. --Akyil grande 22:45, 4 mar 2016 (CET)
- Intanto ho preparato questa sandbox aggiornata al 1961. Dategli un'occhiata. --Akyil grande 00:22, 5 mar 2016 (CET)
- La voce in questione è stata creata da me. Detto questo, è giusto che il titolo rimanga quello che è ora in quanto la voce non è che l'approfondimento del "rapporto" tra il club e la sua Nazionale di riferimento. Le due righe riguardanti la squadra e le Nazionali di calcio straniere sono un qualcosa in più ma il "focus" rimane quello sopradetto, pertanto sono contrario a creare una voce a sé per le Nazionali straniere. Piuttosto se qualcuno vuole intervenire sulla voce, può preoccuparsi di controllare se nel frattempo la lista di convocati nella Nazionale italiana è stata ampliata.
- La lista non è stata ampliata, dal 2012 ad oggi gli unici convocati nerazzurri sono stati Ranocchia e Santon. Magari tra qualche settimana vedremo anche Eder. --Akyil grande 17:28, 5 mar 2016 (CET)
- (fuori crono) scusami ma ancora non ci siamo, manca la parte discorsiva.. --79.34.147.233 (msg) 20:14, 6 mar 2016 (CET)
- La lista non è stata ampliata, dal 2012 ad oggi gli unici convocati nerazzurri sono stati Ranocchia e Santon. Magari tra qualche settimana vedremo anche Eder. --Akyil grande 17:28, 5 mar 2016 (CET)
- La voce in questione è stata creata da me. Detto questo, è giusto che il titolo rimanga quello che è ora in quanto la voce non è che l'approfondimento del "rapporto" tra il club e la sua Nazionale di riferimento. Le due righe riguardanti la squadra e le Nazionali di calcio straniere sono un qualcosa in più ma il "focus" rimane quello sopradetto, pertanto sono contrario a creare una voce a sé per le Nazionali straniere. Piuttosto se qualcuno vuole intervenire sulla voce, può preoccuparsi di controllare se nel frattempo la lista di convocati nella Nazionale italiana è stata ampliata.
- Intanto ho preparato questa sandbox aggiornata al 1961. Dategli un'occhiata. --Akyil grande 00:22, 5 mar 2016 (CET)
- Magari si può creare una voce Football Club Internazionale Milano e le Nazionali di calcio e inseriamo come paragrafo la voce Football Club Internazionale Milano e Nazionale di calcio dell'Italia. --Akyil grande 22:45, 4 mar 2016 (CET)
Contrario in quanto il legame tra squadra di club e squadra rappresentativa del proprio paese è stato consolidato dopo decenni e decenni, per questo è enciclopedico. Inoltre, in questo caso particolare elencare tutti i non-italiani diventarebbe un laboro senza fine...--Danteilperuaviano (msg) 18:03, 5 mar 2016 (CET)
Template:Band calcio: sviluppi
Dopo la discussione iniziale, il template in oggetto può dirsi pronto e funzionante; rimangono alcune questioni in sospeso che, per altro, non impediscono il suo utilizzo:
- Calcio femminile: dato che il template genera automaticamente la categoria "Calciatori"+
cat
, al momento non può essere utilizzato per le squadre femminili. Soluzione introdurre un parametrofem
che, se valorizzato a 1 genera la categoria "Calciatrici"+cat
. - Calcio a 5: come per il calcio femminile, la categoria usata dal calcio a 5 non è Calciatori, ma Giocatori. Soluzione: dato che si tratta di una altro sport si potrebbe creare il Template:Band calcio a 5 e ragionare separatamente; in alternativa, introdurre un parametro C5 che se valorizzato a 1 genera una categoria differente.
- Parametro
naz
: nella sua stesura iniziale il {{Band}} prevedeva anche questo parametro per permettere di gestire i casi attualmente previsti nelle coppe europee; in seguito, dato l'intento generalista del template, l'opzione fu rimossa. Si può facilmente reintrodurre, ma penso sia giusto discutere un po' di dettagli e in particolare: a) Squadre che hanno rappresentato più nazioni (ceche, slovacche, ex jugoslave, austriache, ungheresi); b) presenza contemporanea di bandierina del club e nazionale; c) bandiera nazionale a destra. - Far passare un bot che si occupi della conversione.
Comincio dalla fine: ho già pronto il codice del bot che ho provato su un paio di migliaia di template: riesce a convertire circa il 98,5% dei template, segnalando a parte quelli che rimangono da convertire. Una volta ottenuta l'autorizzazione posso procedere. Lascio i primi due punti a che si occupa di calcio femminile e di calcio a cinque, in particolare [@ Ombra, Threecharlie].
Per quanto concerne il punto 3 pensavo all'introduzione nel {{Band calcio}} dei parametri naz
, naz2
e naz3
. Nelle voci (in ns0) gli "stemmini" potranno essere richiamati con i seguenti valori:
NA
: solo bandiera nazionale, a sinistra.NAD
: solo bandiera nazionale, a destra.NAB
: bandiera nazionale + bandiera del club, a sinistra.NABD
: bandiera nazionale + bandiera del club, a destra.NA2*
: come sopra per eventuale seconda nazione rappresentata.NA3*
: come sopra eventuale terza nazione rappresentata.
Vantaggi:
- per ottenere
Napoli si potrà scrivere {{Calcio Napoli|NAB}} anziché {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli}}
- per ottenere APOEL Nicosia
si potrà scrivere {{Calcio APOEL Nicosia|NAD}} anziché [[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|APOEL Nicosia]] {{Bandiera|CYP}}
Pareri? --Cpaolo79 (msg) 09:01, 5 mar 2016 (CET)
- Per me va benissimo, quando vuoi si può fare una prova con uno o più template bandierina femminili per vedere se funziona, anche per prenderci mano. Solo un appunto perché non ci ho mai capito veramente molto; anche se nelle voci di nazionali femminili lo sto ancora utilizzando, dato che semplifica le cose derogando al template il corretto wikilink, vorrei sapere se la soluzione bandierina stato + bandierina squadra ha ricevuto un consenso o, come mi sembra di ricordare, invece si fosse concordato ddi tenere solo quella dello stato. Se così fosse, ma dovreste confermarmelo, è una buona occasione per fare in modo che, ad esempio, {{Calcio Napoli|NAB}} riveli solo la bandierina dell'Italia.--Threecharlie (msg) 09:43, 5 mar 2016 (CET)
- A proposito Cpaolo79, il bot sarebbe anche per i band nei template delle squadre di club o dobbiamo inserirlo manualmente? --Dimitrij Kášëv 09:47, 5 mar 2016 (CET)
- Anche per me va bene. E mi associo alla domanda di Threecharlie sull'uso di bandierina stato + bandierina squadra. --GC85 (msg) 10:12, 5 mar 2016 (CET)
- [@ Threecharlie, GC85] la combinazione stato+stemma è usata, ad esempio qui. Dobbiamo distinguere due aspetti: a) prevedere possibilità che il template generi ciascuna delle quattro possibilità elencate; b) capire dove serve ciascuno dei quattro rendering previsti. È chiaro che se fossimo sicuri al 100% che non servirà mai, allora evitiamo di realizzare un lavoro inutile; per come stanno le cose ora servono tutte e quattro le ipotesi previste, quindi tanto vale vedere se è possibile realizzare qualcosa del genere. Se, invece, al termine di questa discussione avremo la certezza che una o più delle quattro combinazioni non servirà mai allora tanto meglio: ci limiteremo ai soli casi per i quali c'è consenso e avremo da scrivere del codice più semplice.
- [@ Dimitrij Kasev] il bot si occuperebbe solo di convertire i template del tipo "Calcio XXX" utilizzando il {{Band calcio}} (sono 20mila circa). La richiesta di abilitazione è qui. --Cpaolo79 (msg) 10:20, 5 mar 2016 (CET)
- Visto, perfetto. Per il resto sono favorevole. --Dimitrij Kášëv 10:25, 5 mar 2016 (CET)
- Fermo restando che di codici non ne so niente e quindi delego ad altri valutazioni di natura tecnica, dal punto di vista pratico l'unica cosa che mi viene in mente è: che figata, è una piccola rivoluzione! [@ Cpaolo79] grazie per aver considerato anche il C5 però come giustamente hai fatto notare, la definizione dei suoi atleti come "giocatori di calcio a 5" (la Divisione C5 utilizza "calcettista" ma - al contrario di "petaloso" - il termine non è del tutto accettato) IMHO ci vincola all'utilizzo del band generico, al pari di tutte le altre discipline prive di un sostantivo di categoria (giocatore di baseball, giocatore di cricket...). Ed è un peccato perché questo Band calcio è IMHO ancora più user friendly del già ottimo Band :(--Ombra 13:24, 5 mar 2016 (CET)
- Ho aggiunto un parametro per le femminili; per gli altri sport (al momento questi) penso convenga aggiungere un parametro del tipo sport=pallavolo. Una domanda riguardo al calcio a 5, però: sono sempre calciatori, perché non usare "Calciatori del..." anche per loro? Potrei capire se si usasse "Giocatori di calcio a 5 del...", ma attualmente le categorie si chiamano "Giocatori del...", non è che sia più chiaro di calciatori.
- Riguardo alle bandiere nazionali: la doppia bandierina la trovo un pastrocchio poco utile, magari se l'è inventato qualche ip, siete proprio sicuri di volerlo?
- E riguardo alle nazioni storiche: se uno si deve ricordare cosa sono naz2 naz3... tanto vale specificare direttamente nelle voci la nazione alternativa, tipo {{Calcio Mosca|BD|URSS}}, no? --Bultro (m) 14:35, 5 mar 2016 (CET)
- Fermo restando che di codici non ne so niente e quindi delego ad altri valutazioni di natura tecnica, dal punto di vista pratico l'unica cosa che mi viene in mente è: che figata, è una piccola rivoluzione! [@ Cpaolo79] grazie per aver considerato anche il C5 però come giustamente hai fatto notare, la definizione dei suoi atleti come "giocatori di calcio a 5" (la Divisione C5 utilizza "calcettista" ma - al contrario di "petaloso" - il termine non è del tutto accettato) IMHO ci vincola all'utilizzo del band generico, al pari di tutte le altre discipline prive di un sostantivo di categoria (giocatore di baseball, giocatore di cricket...). Ed è un peccato perché questo Band calcio è IMHO ancora più user friendly del già ottimo Band :(--Ombra 13:24, 5 mar 2016 (CET)
- Visto, perfetto. Per il resto sono favorevole. --Dimitrij Kášëv 10:25, 5 mar 2016 (CET)
- Anche per me va bene. E mi associo alla domanda di Threecharlie sull'uso di bandierina stato + bandierina squadra. --GC85 (msg) 10:12, 5 mar 2016 (CET)
- A proposito Cpaolo79, il bot sarebbe anche per i band nei template delle squadre di club o dobbiamo inserirlo manualmente? --Dimitrij Kášëv 09:47, 5 mar 2016 (CET)
[@ Bultro] no, perché non sono calciatori :) Per quanto possa sembrare assurdo, calcio e calcio a 5 (non il "calcetto" giocato con gli amici) sono sport diversi, tanto che nel 2018 il C5 sarà per la prima volta incluso tra le discipline olimpiche a livello giovanile. Banalizzando, si può dire che il calcio a 5 assomiglia alla pallamano però giocata con i piedi. Le cat hanno quella struttura (giocatore del...) per una questione di economia, poiché tutte le società comprendono nella denominazione sociale l'indicazione calcio a 5/futsal/calcetto. Sarebbe ridondante titolare una categoria "giocatori di calcio a 5 della Luparense Calcio a 5" --Ombra 15:22, 5 mar 2016 (CET)
- [@ Ombra] ne approfitto per andare OT: in effetti che senso ha che sotto la Categoria:Template_stemmini_squadre_di_calcio ci sia la Categoria:Template_stemmini_squadre_di_calcio a cinque? Qualcosa di simile mi pare succeda con i calciatori, ma credo sia semanticamente sbagliato.
- Tornando in tema: fare un template per il calcio a 5 è semplicissimo, volendo è una questione di pochi minuti. --Cpaolo79 (msg) 21:36, 5 mar 2016 (CET)
- Gran bel lavoro Cpaolo79, molto più intuitivo e veloce da implementare per chi, come me, scrive a manella la maggiorparte delle pagine che crea/modifica. --Manwe82 (msg) 15:40, 7 mar 2016 (CET)
- [@ Manwe82] i complimenti vanno indirizzati ai tanti utenti che lavorano sul codice (ti cito Rotpunkt, Adamanttt, Bultro, Moroboshi): io non ho fatto altro che tirare le fila del lavoro svolto da loro. Se in futuro potremo ulteriormente lavorare su miglioramenti e semplificazioni sarà merito loro. --Cpaolo79 (msg) 18:20, 7 mar 2016 (CET)
- [@ Cpaolo79] personalmente sarei favorevole però per correttezza ho aperto un thread al Pala5 --Ombra 18:22, 7 mar 2016 (CET)
- [@ Manwe82] i complimenti vanno indirizzati ai tanti utenti che lavorano sul codice (ti cito Rotpunkt, Adamanttt, Bultro, Moroboshi): io non ho fatto altro che tirare le fila del lavoro svolto da loro. Se in futuro potremo ulteriormente lavorare su miglioramenti e semplificazioni sarà merito loro. --Cpaolo79 (msg) 18:20, 7 mar 2016 (CET)
- Gran bel lavoro Cpaolo79, molto più intuitivo e veloce da implementare per chi, come me, scrive a manella la maggiorparte delle pagine che crea/modifica. --Manwe82 (msg) 15:40, 7 mar 2016 (CET)
Enciclopedicità tornei regionali di Coppa Italia Promozione
Un saluto a tutti, vorrei chiedere un parere del Progetto sull'enciclopedicità dei tornei di Coppa Italia Promozione regionale: hanno titolo per avere delle voci a se oppure no?
Il motivo è legato alla voce sul campionato di Promozione sardo attualmente in corso, che al suo interno comprende anche una sezione con i risultati della Coppa Italia di categoria, cosa che penso avere poco senso trattandosi di due tornei diversi, benché con le stesse società partecipanti. Proprio per capire se eliminare questi dati o se spostarli in una voce a se stante volevo chiedervi numi sull'enciclopedicità o meno di un torneo di questa tipologia. Vi ringrazio in anticipo :) !
PS: Segnalo la discussione anche a [@ Jaime machaka] che è l'unico utente registrato che si occupava di aggiornare la sezione sulla Coppa Italia della voce di cui vi parlavo. --Alex10 - msg 12:31, 5 mar 2016 (CET)
- Già che ci siamo, potremo anche iniziare a discutere seriamente dell'enciclopedicità delle singole stagioni dei campionati di Promozione (es. "Promozione Sardegna 2015-2016"). POV mio: le singole stagioni di Coppa Italia Promozione non sono rilevanti. --Dimitrij Kášëv 14:08, 5 mar 2016 (CET)
- Le sezioni sulle Coppe Italia sono da togliere in quanto (IMO) assolutamente non enciclopediche, io al massimo metterei solo il nome della vincitrice della Coppa Italia Eccellenza nella rispettiva voce, ma giusto come "vincitrice Coppa Italia Eccellenza 2015-2016: Orceana" e stop. Riguardo alle stagioni di Promozione in genere, circa un mese fa fu aperta una discussione. Ho intenzione di fare delle valutazioni osservando le nostre voci per illustrarle in un'altra discussione, in cui però credo caldeggerò la permanenza su it.wiki di quelle voci, chiedendone allo stesso tempo una forte riduzione di dati, più facilmente controllabili. PS: Forza Macomerese! :__D --Fidia 82 (msg) 20:51, 5 mar 2016 (CET)
- Grazie a entrambi per le risposte, Dimitrij sul fronte dei campionati di Promozione se mi avesti chiesto qualche anno fa se a questo livello erano enciclopedici avrei detto un no secco. Considerando la mole di lavoro e di voci create nel frattempo oggi come oggi direi che andrebbero tenute se non c'è una linea guida che lo vieti, fermo restando il necessario controllo dei contenuti come evidenziava Fidia. Sulla Coppa Italia di Eccellenza ancora ancora c'è la voce sulla fase nazionale, quindi per scorporo potrebbe avere senso tenere le singole voci regionali. Ma per la Coppa Italia di Promozione anch'io penso non vi siano elementi di enciclopedicità. In ogni caso aspetto un po' prima di intervenire sulla voce in questione in attesa di altri pareri/obiezioni/indicazioni. Un saluto :) --Alex10 - msg 15:54, 6 mar 2016 (CET)
- Come ho scritto in precedenza, le voci stagionali dei campionati di Promozione trattano per circa il 90% squadre non rilevanti, delle quali non abbiamo la voce. --Dimitrij Kášëv 20:34, 6 mar 2016 (CET)
- (si ma come sappiamo c'è differenza fra campionati e club, anche molti club della Serie D non hanno e spesso non avranno mai una voce -passato, presente e futuro-; comunque ne parleremo più con calma, credo di aver capito già bene dov'è l'inghippo di fondo ;) ). --Fidia 82 (msg) 20:48, 6 mar 2016 (CET)
- A mio modesto parere, tutte l'impalcatura della Coppa Italia Dilettanti di Eccellenza (sia la fase regionale quindi che quella nazionale) va mantenuta in quanto qualifica la squadra vincitrice per la Serie D. Sinceramente della Coppa Italia Promozione e del retalivo campionato me ne importa il giusto. --Manwe82 (msg) 15:38, 7 mar 2016 (CET)
- Fidia 82, io ho provato a dare un'occhiata un paio di volte alla discussione sul modello di stile, ma non so se arriviamo al consenso anche per un sola decisione (sul togliere gli sponsor tecnici forse, ma forse e poi nient'altro credo). Lì comunque resta ancora da fare un ulteriore riassunto per vedere quali conclusioni trarre. --Dimitrij Kášëv 15:43, 7 mar 2016 (CET)
- A mio modesto parere, tutte l'impalcatura della Coppa Italia Dilettanti di Eccellenza (sia la fase regionale quindi che quella nazionale) va mantenuta in quanto qualifica la squadra vincitrice per la Serie D. Sinceramente della Coppa Italia Promozione e del retalivo campionato me ne importa il giusto. --Manwe82 (msg) 15:38, 7 mar 2016 (CET)
- (si ma come sappiamo c'è differenza fra campionati e club, anche molti club della Serie D non hanno e spesso non avranno mai una voce -passato, presente e futuro-; comunque ne parleremo più con calma, credo di aver capito già bene dov'è l'inghippo di fondo ;) ). --Fidia 82 (msg) 20:48, 6 mar 2016 (CET)
- Come ho scritto in precedenza, le voci stagionali dei campionati di Promozione trattano per circa il 90% squadre non rilevanti, delle quali non abbiamo la voce. --Dimitrij Kášëv 20:34, 6 mar 2016 (CET)
Luogo di nascita di Nicola Sansone
Salve ragazzi, il luogo di nascita di Sansone è un dubbio per tutti. Qualcuno ha scritto sulla nostra Wiki che è nato a Foggia, come riporta anche Sky Sport, ma lui è nato a Monaco di Baviera, come egli stesso conferma in questa intervista. --Akyil grande 17:26, 5 mar 2016 (CET)
- Risultato google. Se lo stesso Sansone dice di esser nato a Monaco di Baviera non vedo perché contraddirlo. --Dimitrij Kášëv 17:30, 5 mar 2016 (CET)
- L'Almanacco Illustrato del Calcio 2016 riporta: nato a Monaco di Baviera il 10-09-1991. --Paskwiki (msg) 10:36, 6 mar 2016 (CET)
- Sito della Lega Serie A, dire che "Foggia" si può escludere. --Dimitrij Kášëv 10:53, 6 mar 2016 (CET)
Avviso di pagina in cancellazione

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Serie D campionato nazionale o interregionale?
Dilemma importante sorto dopo queste modifiche. Se è come afferma [@ Danyele] bisogna rivedere quasi tutte le sezioni "Statistiche e record" e soprattutto il template iniziale di tutte le squadre di calcio (incluse alcune della serie A). Posso avere cortesemente delucidazioni prima di annullare modifiche altrui. Grazie ragazzi.--Marica Massaro (msg) 16:13, 6 mar 2016 (CET)
- La Serie D è un campionato nazionale, ma il titolo è vinto da una sola squadra che partecipa ad un torneo post season dopo aver vinto il proprio girone: quindi la modifica di Danyele è corretta. Nella sezione Palmares può essere inserita la vittoria, specificando tra parentesi che si tratta di un singolo girone e non dell'intero campionato, mentre nel {{Sportivo}} no. --Cpaolo79 (msg) 16:20, 6 mar 2016 (CET)
- Okay per il template ma non mi è chiaro come mai nelle sezioni "Statistiche e record" questi tornei vengono classificati a livello nazionale (Che senso ha scusate?). Poi in "Palmares" il titolo deve rimanere "Competizioni nazionali" o come fatto dall'utente di cui sopra "Competizioni interregionali". No perché c'è una bella differenza. --Marica Massaro (msg) 16:30, 6 mar 2016 (CET)
- Lo sbaglio sta ancora una volta ad unire due epoche differenti per uno stesso livello : la Serie D e l'Interregionale non avevano affatto delle finali e l'aggiudicazione di un titolo nazionale così come avviene oggi. Quel "Competizioni interregionali" va corretto in funzione dell'aggiudicazione di un titolo nazionale o meno.--Nipas2 (msg) 17:33, 6 mar 2016 (CET)
- Quindi dovrei annullare le modifiche fatte qui, nel 2006-2007 si disputarono gli spareggi tra i vari gironi...che devo fare? --Marica Massaro (msg) 18:16, 6 mar 2016 (CET)
- Lo sbaglio sta ancora una volta ad unire due epoche differenti per uno stesso livello : la Serie D e l'Interregionale non avevano affatto delle finali e l'aggiudicazione di un titolo nazionale così come avviene oggi. Quel "Competizioni interregionali" va corretto in funzione dell'aggiudicazione di un titolo nazionale o meno.--Nipas2 (msg) 17:33, 6 mar 2016 (CET)
- Okay per il template ma non mi è chiaro come mai nelle sezioni "Statistiche e record" questi tornei vengono classificati a livello nazionale (Che senso ha scusate?). Poi in "Palmares" il titolo deve rimanere "Competizioni nazionali" o come fatto dall'utente di cui sopra "Competizioni interregionali". No perché c'è una bella differenza. --Marica Massaro (msg) 16:30, 6 mar 2016 (CET)
Anonimo che sposta a caso i parametri nel template sportivo
Segnalo che c'è un anonimo (purtroppo cambia ip ogni volta che lo incrocio, anche più volte al giorno, quindi è pure difficile da individuare) che si diverte a modificare a casaccio l'ordine dei parametri nel template sportivo, questo l'esempio più recente che ho incrociato. --Stefano Riccio (msg) 22:58, 6 mar 2016 (CET)
- Rischia di essere anche questo un problema di VisualEditor. --Dimitrij Kášëv 07:53, 7 mar 2016 (CET)
- Concordo, non credo sia colpa sua, probabilmente è dovuto al Visual Editor e al TemplateData presente nel {{Sportivo}}. Prova a chiedere a Wikipedia:Malfunzionamenti. --Cpaolo79 (msg) 09:24, 7 mar 2016 (CET)
- Aggiungo che forse su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrebbero dirti di più. --Dimitrij Kášëv 09:59, 7 mar 2016 (CET)
- A me sembra strano sia solo un problema del VisualEditor visto che spesso si limita solo a sconfusionare l'ordine dei parametri, potrei capire se modificasse qualcosa nel template sportivo ma quello sembra proprio un vandalismo sistematico. Comunque provo a segnalare la discussione. --Stefano Riccio (msg) 01:31, 8 mar 2016 (CET)
- Può dipendere da Wikipedia:VisualEditor/Commenti#VE raccoglie i template su un'unica riga (la sezione in quell'altra pagina subito sopra rispetto alla sezione dov'è stata segnalata questa). --5.170.14.115 (msg) 01:55, 8 mar 2016 (CET)
- Non è un vandalismo. I parametri ora sono ordinati in base all'ordine nel quale si trovano nei TemplateData in Template:Sportivo. --Elitre (WMF) (msg) 10:30, 8 mar 2016 (CET)
- [@ Elitre (WMF)] il problema è che l'ordine TemplateData è diverso rispetto a quello del {{Sportivo}} riportato nel manuale. Ad esempio riporta prima le Squadre e poi le SquadreGiovanili. Andrebbe effettuata la modifica seguendo l'ordine corretto: chi se ne occupa? --Cpaolo79 (msg) 10:37, 8 mar 2016 (CET)
- https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Sportivo&action=edit --> Gestisci TemplateData --> Aggiungi 78 parametri suggeriti; cliccando sulle icone con i tre trattini prima di ogni parametro li si può riordinare semplicemente trascinandoli in alto o in basso. Ricordarsi di salvare. --Elitre (WMF) (msg) 10:42, 8 mar 2016 (CET)
- [@ Elitre (WMF)] Ho imparato da qualche anno ad editare :-D. Il template è protetto. --Cpaolo79 (msg) 11:00, 8 mar 2016 (CET)
- Il gestore di TD non esisteva quando sei arrivato - mi limitavo a suggerirlo come metodo forse più veloce per quel tipo di modifica. Se non c'è nessun admin attivo in questo progetto, riassumi il tipo di modifiche che vanno fatte e mettile nelle richieste ai sysop. --Elitre (WMF) (msg) 11:02, 8 mar 2016 (CET)
- A memoria i soli Fullerene e Superchilum. --Dimitrij Kášëv 11:59, 8 mar 2016 (CET)
- Il gestore di TD non esisteva quando sei arrivato - mi limitavo a suggerirlo come metodo forse più veloce per quel tipo di modifica. Se non c'è nessun admin attivo in questo progetto, riassumi il tipo di modifiche che vanno fatte e mettile nelle richieste ai sysop. --Elitre (WMF) (msg) 11:02, 8 mar 2016 (CET)
- [@ Elitre (WMF)] Ho imparato da qualche anno ad editare :-D. Il template è protetto. --Cpaolo79 (msg) 11:00, 8 mar 2016 (CET)
- https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Sportivo&action=edit --> Gestisci TemplateData --> Aggiungi 78 parametri suggeriti; cliccando sulle icone con i tre trattini prima di ogni parametro li si può riordinare semplicemente trascinandoli in alto o in basso. Ricordarsi di salvare. --Elitre (WMF) (msg) 10:42, 8 mar 2016 (CET)
- [@ Elitre (WMF)] il problema è che l'ordine TemplateData è diverso rispetto a quello del {{Sportivo}} riportato nel manuale. Ad esempio riporta prima le Squadre e poi le SquadreGiovanili. Andrebbe effettuata la modifica seguendo l'ordine corretto: chi se ne occupa? --Cpaolo79 (msg) 10:37, 8 mar 2016 (CET)
- Non è un vandalismo. I parametri ora sono ordinati in base all'ordine nel quale si trovano nei TemplateData in Template:Sportivo. --Elitre (WMF) (msg) 10:30, 8 mar 2016 (CET)
- Può dipendere da Wikipedia:VisualEditor/Commenti#VE raccoglie i template su un'unica riga (la sezione in quell'altra pagina subito sopra rispetto alla sezione dov'è stata segnalata questa). --5.170.14.115 (msg) 01:55, 8 mar 2016 (CET)
- A me sembra strano sia solo un problema del VisualEditor visto che spesso si limita solo a sconfusionare l'ordine dei parametri, potrei capire se modificasse qualcosa nel template sportivo ma quello sembra proprio un vandalismo sistematico. Comunque provo a segnalare la discussione. --Stefano Riccio (msg) 01:31, 8 mar 2016 (CET)
- Aggiungo che forse su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrebbero dirti di più. --Dimitrij Kášëv 09:59, 7 mar 2016 (CET)
- Concordo, non credo sia colpa sua, probabilmente è dovuto al Visual Editor e al TemplateData presente nel {{Sportivo}}. Prova a chiedere a Wikipedia:Malfunzionamenti. --Cpaolo79 (msg) 09:24, 7 mar 2016 (CET)
[← Rientro] Guardate che avete visto male, non c'è bisogno di amministratori e la pagina non è protetta: la pagina da modificare è Template:Sportivo/TemplateData, che non ha protezione (cliccate modifica e poi Gestisci TemplateData). --Rotpunkt (msg) 12:09, 8 mar 2016 (CET)
Calcio in Vaticano: decidiamo cosa fare?
Ciao a tutti, ormai sono stati apposti dubbi E (l'ultimo mancava alla collezione, l'ho messo io), o sono state cancellate tutte le voci che trattano il calcio nella Città del Vaticano, salva la "voce-quadro" Calcio nella Città del Vaticano. Le voci sono:
- Clericus Cup con tutte le sue sotto-voci (qui la pdc multipla)
- Campionato vaticano di calcio
- Coppa Vaticana
- Supercoppa Vaticana
- Selezione di calcio della Città del Vaticano
La mia idea è che siamo di fronte a manifestazioni lontanissime dal rivestire il benchè minimo interesse enciclopedico. La rilevanza sportiva, storica, mediatica, economica è pressochè nulla, non è mai stata espressa una squadra enciclopedica o un giocatore enciclopedico, non hanno nè uno stadio nè lo spazio in cui averlo. La "nazionale" idem, non è riconosciuta dalla FIFA, non ha uno stadio, ha giocato solo partitelle amichevoli con squadre dello stesso rango, tanto che la stessa voce chiarisce che si tratta di una non-nazionale. Insomma, si tratta da ogni punto di vista di calcio da oratorio, dopolavoristico e dilettantistico. Ritengo sia opportuno procedere con la cancellazione di tutte queste voci, tranne Calcio nella Città del Vaticano. Ritengo inopportuna l'unione con quest'ultima voce, dato che si trascinerebbero delle informazioni non enciclopediche (albi d'oro, cronistorie, tabelle varie...); al massimo se qualche informazione realmente enciclopedica mancasse dalla voce-quadro la si può integrare, ma quest'ultima mi sembra già sufficientemente completa. Ritengo superfluo anche lasciare dei redirect.
Pareri? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:26, 7 mar 2016 (CET)
- (dammi un po di tempo per verificare, Carlo). --Fidia 82 (msg) 14:50, 7 mar 2016 (CET)
- Si tratta di calcio amatoriale, quindi possiamo farne a meno. Discorso diverso per la Selezione vaticana, voce che io sarei per mantenere. In fondo abbiamo diverse voci su selezioni meno rilevanti, questa per esempio. --Dimitrij Kášëv 15:25, 7 mar 2016 (CET)
Errore sistematico
Come già segnalato qui all'utente [@ Minitux123], c'è un errore sistematico nei suoi contributi del 17 gennaio in quanto all'inizio del paragrafo "Risultati" da lui inserito c'è sistematicamente il rimando al campionato di Serie A invece che all'effettivo campionato disputato; in particolare andrebbero corretti tutti i suoi contributi del 17 gennaio da quello delle 20:22 fino a quello delle 22:12, non so se si può fare con un bot oppure a mano. --Mateola (msg) 17:02, 7 mar 2016 (CET)
Ciao a tutti! Ma questa squadra ha secondo voi i criteri di enciclopedicità? E vero che si è fusa con l'Alba Roma nel 1946, ma dopo ha continuato la sua attività a livello provinciale. Ho qualche dubbio... --Manwe82 (msg) 09:26, 8 mar 2016 (CET)
- Allora, ho letto la voce. Conoscevamo questa squadra appunto per l'affaccio che ebbe nei campionati romani della seconda guerra mondiale, per la fusione con l'Alba Roma e per il Campionato Meridionale 1928-1929.
- Innanzitutto c'è un errore di fondo non trascurabile: nella fusione (a cui partecipò anche l'Italia Libera) si mantennero il titolo sportivo e i colori sociali dell'Alba Roma, il Trastevere fu indicato solo nel nome, quindi, come già è stato fatto, le sorti di quella formazione (l'Albatrastevere) a seguito della fusione devono essere indicate solo nella voce dell'Alba; la storia del Trastevere si ferma li.
- 2) da dove ha letto l'utente che l'S.S. Trastevere rifondato nel 1968 voleva continuare la storia di quello sciolto nel 1946? Per le squadre di quartiere è un po' difficile, se non raro che ciò succeda, quindi usare qualche fonte a supporto non guasterebbe. Stesso discorso riguardo la SMIT Trastevere, sulla cui continuità ci giurerei ancora meno che per l'SS Trastevere. Ricordo inoltre che i colori del Trastevere storico erano il rosso e il nero, non certo il bianco-amaranto (anche se ciò non è detto sia indicativo).
- 3) leggendo la voce s'intuisce che la situazione sarebbe anche peggiore di quella dell'AC Acquaviva, perché se possiamo considerarla enciclopedica, sarebbe solo grazie al Campionato Meridionale di Prima Divisione; avere un campionato solo in quella stagione (ricordo che non fu un perfetto campionato di Prima, essendoci stata una fusione con squadre di Seconda) non da automatica enciclopedicità. La squadra, se non ci fosse stata una morìa di scioglimenti nel girone romano e se non fosse passata ai campionati ULIC, avrebbe comunque disputato il campionato di Prima Divisione successivo (ma coi se e i ma, come sapete, non sempre ci si può fare qualcosa).
- 4) Ciò nonostante ritengo che almeno un po' di lavoro è stato fatto e che non è una voce carente. IMO l'enciclopedicità della voce è in dubbio (se mantenuta andrebbero eliminati i campionati dell'Alba Trastevere, comunque) e in questi casi la comunità non si esprime fermamente sulla cancellazione, vediamo cosa dicono gli altri. --Fidia 82 (msg) 10:07, 8 mar 2016 (CET)
- ho letto anche la storia del club sul sito ufficiale. Sembra in effetti si considerarsi l'erede di quella storica ma non so a che titolo visto che riporta come data di fondazione quella della Maccarese da cui ha acquisito il titolo sportivo. Al momento salverei solo la voce sino al 1946 (manterrei la voce grazie a quel campionato meridionale e forse anche per quello di guerra) e riporterei brevemente le successive "rifondazioni" solo per completezza.--Menelik (msg) 10:52, 8 mar 2016 (CET)
- Si, oppure tenere l'etichetta "da controllare" in alto, riguardo la continuità (se proprio necessario). Comunque faccio presente che per esempio, riguardo alle carriere dei calciatori in dubbio, i campionati di guerra sono considerati poco e niente; per me non è così ma per molti utenti si. A quei campionati veniva ammesso chiunque facesse domanda e solo un paio sono stati riconosciuti ufficiali dalla FIGC (non quello romano). --Fidia 82 (msg) 10:59, 8 mar 2016 (CET)
- in effetti ho dimenticato un "per me" quando ho scritto del campionato di guerra.--Menelik (msg) 11:29, 8 mar 2016 (CET)
- Si, oppure tenere l'etichetta "da controllare" in alto, riguardo la continuità (se proprio necessario). Comunque faccio presente che per esempio, riguardo alle carriere dei calciatori in dubbio, i campionati di guerra sono considerati poco e niente; per me non è così ma per molti utenti si. A quei campionati veniva ammesso chiunque facesse domanda e solo un paio sono stati riconosciuti ufficiali dalla FIGC (non quello romano). --Fidia 82 (msg) 10:59, 8 mar 2016 (CET)
- ho letto anche la storia del club sul sito ufficiale. Sembra in effetti si considerarsi l'erede di quella storica ma non so a che titolo visto che riporta come data di fondazione quella della Maccarese da cui ha acquisito il titolo sportivo. Al momento salverei solo la voce sino al 1946 (manterrei la voce grazie a quel campionato meridionale e forse anche per quello di guerra) e riporterei brevemente le successive "rifondazioni" solo per completezza.--Menelik (msg) 10:52, 8 mar 2016 (CET)