Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12/Archivio
Redirect a paragrafi
Vi lascio due spunti venendo da un'altra discussione con Carlomorino al progetto:Storia:
- 1) in Aiuto:Redirect non è specificato in quale ragionevoli condizioni si può fare un redirect a sezione sapendo che non finirà "rotto" entro breve (per avere idea del mio "breve" penso già tre o quattro anni siano un risultato abbastanza "rigido" su wikipedia). Penso basterebbe dire di guardare la crono se la voce è stabile, e farlo soprattutto con modelli di voci fissi oppure con voci in vetrina e di qualità.
- 2) i link a redirect "rotti" non sono un emergenza, io non ne ho torvati moltissimi in questi anni in ns0, ma che strumenti abbiamo/possiamo avere per "controllarli" almeno in ns0?--Alexmar983 (msg) 17:35, 1 giu 2015 (CEST)
- m2c: utilizzo "molto cauto" per me vale bene come "sconsigliato a meno di particolarissimi casi; meglio mai" (infatti non ho mai creato un redirect a sezione, in compenso ne ho trovati di rotti a mazzi ^^). Il punto è che non esiste nessun meccanismo né di controllo né di correzione automatico dei link, a meno di imbattersi per puro caso in un redirect puntante a sezione dal titolo mutato, quindi siamo direi in grado di controllare quanti redirect a sezione esistono (un EGO credo lo si può fare), ma non di sapere quanti di questi siano "buoni". E infine non ne vedo per nulla l'utilità: se in una voce è trattato in una sezione l'argomento oggetto del redirect si punti alla voce e semmai il lettore si dovrà scorrere l'indice (che ci sarà, dato che la voce sarà divisa in sezioni...), o magari dare una scorsa all'intera voce, mica un danno :/ --AttoRenato le poilu 18:52, 1 giu 2015 (CEST)
- bho io qualcuno ne avevo fatto, nessuno è mai stato riadattato. Non avevo mai notato che la cosa potesse essere così "critica". Cioè io di "mazzi" non ne ho trovati (uno ogni due mesi, tipo) e dire che clicco su link parecchio e più sono strani e più ci clicco volentieri. Comunque dopo dieci anni qualcosina la possiamo anche scrivere in merito. Questo è quasi un argomento "da bar". Sentiamo comunque altri commenti "professionisti" prima.--Alexmar983 (msg) 19:05, 1 giu 2015 (CEST)
- A me capita abbastanza spesso di trovarli in quanto assiduamente (?) utilizzo WPCleaner per l'orfanizzazione delle disambigue, e insieme correggo alcuni redirect. --AttoRenato le poilu 19:29, 1 giu 2015 (CEST)
- Che io sappia l'unico ego che abbiamo è questo, che però elenca semplicemente tutti i redirect alle sezioni; farebbe comodo averne uno che elenchi tutti quelli rotti, ma non so se sia possibile.
- Comunque sono d'accordo nel crearli in maniera cauta, come scritto nella linea guida, ma non di deprecarne l'uso: ci sono casi in cui risulta più utile e corretto linkare una specifica sezione di una voce, come ad esempio questo per il quale ne è stato discusso di recente. Tra l'altro se rotto rimanda semplicemente alla voce e quindi credo che il danno sia esiguo. --Fullerene (msg) 02:33, 2 giu 2015 (CEST)
- Il danno in sé di un redirect a sezione rotto è minimo se non nullo (si finisce comunque sulla voce giusta), quindi direi di non vietarli in assoluto; un uso prudente, con la raccomandazione di utilizzarli solo con pagine che si possa ragionevolmente presumere rimarranno stabili nella paragrafazione (perché in vetrina/vdq o perché aderenti a un modello di voce, ad esempio) mi pare un puro buon senso. --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 2 giu 2015 (CEST)
- appoggio Franz. aggiungo che Bultro aveva proposto di mettere via bot un commento html accanto a ogni titolo di sezione a cui puntasse un qualche link, era una buona idea. --ppong (msg) 16:44, 2 giu 2015 (CEST)
- (confl.) visto che Franz concorda con quanto ho proposto, penso che si possa ragionare se inserire in Aiuto:Redirect#Redirect_a_sezione questi due esempi di redirect "sensato". Poi aggiungerei sulla parte dei redirect "inibenti" (che è verissima), che si può segnalare il redirect come voce da fare nella apposita sezione dei progetti competenti, specificando quando esiste un elemento wikidata autonomo.--Alexmar983 (msg) 16:47, 2 giu 2015 (CEST)
- D'accordo anch'io con [@ Franz van Lanzee] ma sostituirei quel "utilizzarli solo con pagine che..." con "utilizzarli preferibilmente con pagine che...": nel caso che ho citato ad esempio non c'è un'alta probabilità che le voci rimangano stabili nella suddivisione in sezioni, anche perchè non esiste un modello di voce per quelle, ma i redirect alle sezioni sono comunque essenziali (il semplice redirect alla voce è impreciso, ma allo stesso tempo il fatto che quelle voci siano dei redirect è necessario).
- [@ Alexmar983] perdonami ma non ho capito la seconda parte del tuo ultimo messaggio. --Fullerene (msg) 01:08, 4 giu 2015 (CEST)
- nella linea guida, si dice che un redirect inibisce la creazione di una voce. Verissimo, infatti io suggerisco di segnalarla quando si fanno questi redirect comunque nelle voci da fare, anche se non appare rossa. Lo faccio da anni senza alcun problema.--Alexmar983 (msg) 02:20, 4 giu 2015 (CEST)
- Ah ok, certo, se si ritiene che possa essere voce a se stante è ovviamente importante segnalarlo. --Fullerene (msg) 02:26, 4 giu 2015 (CEST)
- nella linea guida, si dice che un redirect inibisce la creazione di una voce. Verissimo, infatti io suggerisco di segnalarla quando si fanno questi redirect comunque nelle voci da fare, anche se non appare rossa. Lo faccio da anni senza alcun problema.--Alexmar983 (msg) 02:20, 4 giu 2015 (CEST)
- (confl.) visto che Franz concorda con quanto ho proposto, penso che si possa ragionare se inserire in Aiuto:Redirect#Redirect_a_sezione questi due esempi di redirect "sensato". Poi aggiungerei sulla parte dei redirect "inibenti" (che è verissima), che si può segnalare il redirect come voce da fare nella apposita sezione dei progetti competenti, specificando quando esiste un elemento wikidata autonomo.--Alexmar983 (msg) 16:47, 2 giu 2015 (CEST)
- appoggio Franz. aggiungo che Bultro aveva proposto di mettere via bot un commento html accanto a ogni titolo di sezione a cui puntasse un qualche link, era una buona idea. --ppong (msg) 16:44, 2 giu 2015 (CEST)
- Il danno in sé di un redirect a sezione rotto è minimo se non nullo (si finisce comunque sulla voce giusta), quindi direi di non vietarli in assoluto; un uso prudente, con la raccomandazione di utilizzarli solo con pagine che si possa ragionevolmente presumere rimarranno stabili nella paragrafazione (perché in vetrina/vdq o perché aderenti a un modello di voce, ad esempio) mi pare un puro buon senso. --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 2 giu 2015 (CEST)
- A me capita abbastanza spesso di trovarli in quanto assiduamente (?) utilizzo WPCleaner per l'orfanizzazione delle disambigue, e insieme correggo alcuni redirect. --AttoRenato le poilu 19:29, 1 giu 2015 (CEST)
- bho io qualcuno ne avevo fatto, nessuno è mai stato riadattato. Non avevo mai notato che la cosa potesse essere così "critica". Cioè io di "mazzi" non ne ho trovati (uno ogni due mesi, tipo) e dire che clicco su link parecchio e più sono strani e più ci clicco volentieri. Comunque dopo dieci anni qualcosina la possiamo anche scrivere in merito. Questo è quasi un argomento "da bar". Sentiamo comunque altri commenti "professionisti" prima.--Alexmar983 (msg) 19:05, 1 giu 2015 (CEST)
- m2c: utilizzo "molto cauto" per me vale bene come "sconsigliato a meno di particolarissimi casi; meglio mai" (infatti non ho mai creato un redirect a sezione, in compenso ne ho trovati di rotti a mazzi ^^). Il punto è che non esiste nessun meccanismo né di controllo né di correzione automatico dei link, a meno di imbattersi per puro caso in un redirect puntante a sezione dal titolo mutato, quindi siamo direi in grado di controllare quanti redirect a sezione esistono (un EGO credo lo si può fare), ma non di sapere quanti di questi siano "buoni". E infine non ne vedo per nulla l'utilità: se in una voce è trattato in una sezione l'argomento oggetto del redirect si punti alla voce e semmai il lettore si dovrà scorrere l'indice (che ci sarà, dato che la voce sarà divisa in sezioni...), o magari dare una scorsa all'intera voce, mica un danno :/ --AttoRenato le poilu 18:52, 1 giu 2015 (CEST)
Appena torno a tempo pieno faccio una piccola bozza di modifica per scrivere meglio certi concetti nella linea guida, e poi linko al bar. Non mi sembrano concetti eccessivamente critici, voglio giusto formulare qualche aspetto pratico che abbiamo discusso.--Alexmar983 (msg) 15:17, 13 giu 2015 (CEST)
Proposta
Poi linko al bar, ma per ora limiamo questo testo. Nella pagina di aiuto, nella sezione dove dice È anche possibile... propongo di inserire questa versione:
È anche possibile indirizzare un redirect alla specifica sezione di una voce. La stringa, in questo caso, è:
#REDIRECT [[Titolo della pagina#Titolo della sezione]]
Il titolo della sezione è quello riportato nella pagina di destinazione fra "== ==".<ref>Funziona anche con le sotto sezioni indicate da un maggior numero di uguali.</ref>
Questo utilizzo, particolarmente nel namespace principale, deve essere molto cauto. È infatti sufficiente che un utente modifichi il testo fra "== ==" perché il collegamento si rompa (e allora il redirect collegherà alla pagina, ma non alla sezione specificata).
Il collegamento è quindi accettabile quando si ha buone probabilità che la sezione sia stabile, per esempio:
- se la voce ha ottenuto un riconoscimento di qualità la sua stuttura è abbastanza completa e difficilmente potrà essere modificata in modo radicale.
- se la voce segue uno specifico modello che non ha subito grosse variazioni nel corso degli anni, è ragionevole pensare che i suoi paragrafi difficilmente saranno modificati nel periodo medio-lungo (esempio: la sezione biografia di una voce biografica, soprattutto se di una figura storica).
Nel caso in cui si ritenga che alcuni temi trattati nella sezione di una voce più generale andrebbero trattati in una voce autonoma, la presenza di un redirect a sezione è un compromesso temporaneo che in qualche modo "nasconde" l'assenza di una trattazione autonoma del tema e inibisce la creazione della voce relativa. Se si ritene che il redirect a sezione sia meglio che lasciare un link rosso (ad esempio, se il concetto è ripreso in parecchie pagine e contestualizzarlo è utile), è quindi consigliabile riportare il redirect nelle voci da creare del relativo progetto tematico, con l'eventuale elemento wikidata se già esiste, eventualmente specificando fra parentesi che, anche se apparantemente blu, si tratta di un reinvio temporaneo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexmar983 (discussioni · contributi) 00:02, 28 giu 2015 (CEST).
- Non vedo tutta questa differenza dai wikilink a sezione (il problema è la modificabilità dei titoli delle sezioni, non i redirect o i wikilink o altro in sé). Non vorrei sbagliarmi ma c'era già stata una discussione, forse in un'altra pagina di discussione. --5.170.60.129 (msg) 10:33, 28 giu 2015 (CEST)
- Trovata in Discussioni aiuto:Sezioni#Discussione sui redirect a sezione e wikilink a sezione, dove è solo una segnalazione perché anche in quel caso si era partiti dal caso particolare del redirect e la discussione si trova (ora archiviata) in Discussioni aiuto:Redirect/Archivio02#Redirect a sezioni.
- Vedo anche che anche da Discussioni aiuto:Sezioni è stato segnalata, subito sotto, una seconda volta la stessa discussione. E più sotto ancora segnalazioni di altre discussioni. --5.170.60.129 (msg) 11:00, 28 giu 2015 (CEST)
- Per me va bene, ma scriverei "Il collegamento quindi è più accettabile quando..." per i motivi di cui accennavo. Apprendo inoltre dall'intervento dell'IP che esiste l'EGO specifico per trovare i redirect e wikilink a sezioni rotti, e secondo me non sarebbe affatto male aggiornarlo o ancora meglio renderlo aggiornato automaticamente: cito [@ Basilicofresco] perchè vedo che se ne occupava lui.
- PS: per comodità mi sono permesso di fare una piccola correzione direttamente nel testo scritto da [@ Alexmar983]. --Fullerene (msg) 03:45, 30 giu 2015 (CEST)
- ok allora prendo nota di questi ultimi elementi e creo con calma nei prossimi giorni una versione un po' più integrata (con il link all'EGO p.e.) e quella semmai la linko al bar. Tanto non c'abbiamo fretta no? Grazie a tutti.--Alexmar983 (msg) 13:06, 30 giu 2015 (CEST)
- Segnalo che ho trovato il tool Section Links, che permette di individuare tutti i wikilink a sezioni inesistenti da/a una determinata voce. Ho provveduto a segnalarlo alla pagina principale del progetto. --Fullerene (msg) 01:57, 1 lug 2015 (CEST)
- ok allora prendo nota di questi ultimi elementi e creo con calma nei prossimi giorni una versione un po' più integrata (con il link all'EGO p.e.) e quella semmai la linko al bar. Tanto non c'abbiamo fretta no? Grazie a tutti.--Alexmar983 (msg) 13:06, 30 giu 2015 (CEST)
Controproposta
Scusate se arrivo tardi, ma riflettiamo un attimo: per la paura di trovarci dei redirect a sezione (più precisi) che ad un certo punto potrebbero iniziare a puntare l'inizio della pagina, vogliamo dissuadere la gente dal crearli? Dove sta il miglioramento? Non si rompe alcun redirect, nel peggiore dei casi torna ad essere un redirect normale e infatti il link giustamente resta blu. Tra l'altro si tratta di un redirect che comunque puo' essere in futuro sistemato (reso nuovamente preciso). Semmai:
- inviterei a inserire una sezione nel redirect quando il soggetto del redirect è specificamente trattato in una sezione della voce di destinazione, a maggior ragione se questa voce è lunga
- inviterei a NON inserire una sezione nel redirect quando il soggetto del redirect è un sinonimo della voce o non è specificamente trattato solo in quella sezione della voce di destinazione
- cercherei di ridurre il rischio che le sezioni possano venir cambiate senza aggiornare il redirect migliorando le pagine di aiuto e magari inserendo con un bot al di sotto del titolo della sezione un commento con i redirect entranti eventualmente da correggere
- migliorerei gli strumenti di correzione automatici (facevo girare uno script l'anno scorso, ma dovrei terminare il porting alla nuova versione di pywikipedia)
Scrivere invece che l'utilizzo deve essere "molto cauto" significa di fatto vietarli a meno di casi particolari e non vedo come potrebbe essere considerato un miglioramento avere tutti redirect normali rispetto ad avere una certa percentuale di questi redirect a sezione che si comportano come redirect normali. Quanto al discorso sull'opportunità di evitare di creare un redirect per favorire la creazione di una voce avrei qualche perplessità. Primo esempio a caso che ho trovato in 10 secondi: Storia del Paraguay.
- La pagina è stata cancellata 3 volte per C1
- Contiene una trentina di link rossi entranti dal ns0
- Esistono sicuramente un certo numero di link del tipo [[Paraguay|storia del Paraguay]] / [[Paraguay#Storia|storia del Paraguay]] / storia del [[Paraguay]] / [[storia]] del [[Paraguay]] / [[Paraguay#Storia|storia]] del [[Paraguay]]
- Esiste il concreto rischio che qualche niubbo un giorno faccia un bello scorporo con un taglia-incolla (se c'è da modificare un redirect è più difficile che sia un niubbo a farlo)
In casi simili io vedo come situazione nettamente preferibile un redirect da "Storia del Paraguay" a Paraguay#Storia e poi tutti i link che vogliono puntare alla storia del Paraguay inseriti come [[storia del Paraguay]]. Facendo così tutto è più semplice, è già pronto in caso di scorporo e non si deve cambiare alcun link, si dissuadono i niubbi e i cazzeggiatori dal mettere qualcosa di inopportuno nella voce inesistente, semanticamente i wikilink sono perfetti e più intuitivi, ecc. -- Basilicofresco (msg) 08:51, 7 lug 2015 (CEST) ...e non ultimo esiste un redirect preciso e pertinente se uno cerca Storia del Paraguay! -- Basilicofresco (msg) 08:57, 7 lug 2015 (CEST)
- Concordo su tutto (i punti 1 e 2 mi sembrano anzi ovvi. Cioè ovvi nel discuterne qui, mentre può comunque essere utile esplicitarlo nelle pagine d'aiuto. In parte è già esplicitato in Wikipedia:Redirect#Redirect dal particolare al generale).
- E se non erro tutto ciò (tranne ovviamente, perché specifico, il discorso dell'evitare di creare redirect per favorire la creazione di una voce) può valere per un generico wikilink a sezione (non solo per i redirect, visto che il "problema" o meglio la fragilità sono le sezioni, non i redirect).
- E sull'evitare di creare i redirect faccio notare che Aiuto:Unione#Pagine troppo specifiche dice di unire pagine troppo specifiche, con un rimando ad Aiuto:Dimensione della voce e una voce di 0 kb rientra in quelle "meno di 1 kb" per le quali viene detto di prendere in considerazione di unirle, e quindi implicitamente di creare un redirect.
- Anzi già che ci siamo in Aiuto:Unione#Come unire le pagine - punto 4 espliciterei di valutare se il redirect debba essere a sezione.--5.170.58.27 (msg) 09:26, 7 lug 2015 (CEST)
- Nota a margine: all'inizio di questa discussione si dice che non è specificato in Aiuto:Redirect, è perché è trattato (specificato sarebbe un po' difficile, visto l'estrema varietà di casi) in Wikipedia:Redirect. Non ho mai capito perché le linee guida siano spezzate su due pagine (e non è che quella Aiuto: sia più semplice e riassuntiva ad esempio per un nuovo utente, ad esempio c'è tutta la parte Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili che è tutt'altro che breve e facile da capire, anzi mi sa che sia roba da ... esegesi!). p.s. quanti wikilink a sezione ho scritto in questi due messaggi, spero non si "rompano". --5.170.58.27 (msg) 09:46, 7 lug 2015 (CEST)
- io di mio non ho mai voluto dissuadere dal fare i redirect, il mio era un passo per rendere meno rigida la linea guida che sembrava quasi vietarli del tutto, insomma un compromesso operativo... Quindi anche se non leggo in dettaglio adesso che non ho tempo cosa hai scritto, possoa garantire che sono aperto a altre formulazioni. Come ho detto, non ho fretta. Con la conettività ci vogliono settimane a mettere insieme i dettagli per fare un lavoro a modo.--Alexmar983 (msg) 11:40, 7 lug 2015 (CEST).
- Mi trovo d'accordo con l'apertura di [@ Basilicofresco] verso i link a sezioni, e sono favorevole a citare la possibilità di creare redirect a sezioni nella linea guida Aiuto:Unione#Come_unire_le_pagine come suggerito dall'IP, mentre per l'indicazione dei redirect entranti nelle sezioni tramite bot temo che sia un pò invasiva per i lettori.
- A proposito di miglioramento degli strumenti a disposizione: si può rendere automaticamente aggiornabile questo EGO? --Fullerene (msg) 03:29, 9 lug 2015 (CEST)
- Non mi ero accorto che l'IP ha già inserito la citazione nella linea guida, per la quale concordo. --Fullerene (msg) 15:14, 10 lug 2015 (CEST)
- io di mio non ho mai voluto dissuadere dal fare i redirect, il mio era un passo per rendere meno rigida la linea guida che sembrava quasi vietarli del tutto, insomma un compromesso operativo... Quindi anche se non leggo in dettaglio adesso che non ho tempo cosa hai scritto, possoa garantire che sono aperto a altre formulazioni. Come ho detto, non ho fretta. Con la conettività ci vogliono settimane a mettere insieme i dettagli per fare un lavoro a modo.--Alexmar983 (msg) 11:40, 7 lug 2015 (CEST).
- Nota a margine: all'inizio di questa discussione si dice che non è specificato in Aiuto:Redirect, è perché è trattato (specificato sarebbe un po' difficile, visto l'estrema varietà di casi) in Wikipedia:Redirect. Non ho mai capito perché le linee guida siano spezzate su due pagine (e non è che quella Aiuto: sia più semplice e riassuntiva ad esempio per un nuovo utente, ad esempio c'è tutta la parte Aiuto:Redirect#Correggi solo i collegamenti a redirect inutili che è tutt'altro che breve e facile da capire, anzi mi sa che sia roba da ... esegesi!). p.s. quanti wikilink a sezione ho scritto in questi due messaggi, spero non si "rompano". --5.170.58.27 (msg) 09:46, 7 lug 2015 (CEST)
Vedi anche a voci inesistenti
Segnalo Discussioni_template:Vedi_anche#.22Vedi_anche.22_a_voci_inesistenti--Alexmar983 (msg) 15:15, 13 giu 2015 (CEST)
Innocenti: significato prevalente?
I fuochi di Barbusse e D'Annunzio
Abbiamo Il fuoco di D'Annunzio senza disambigua e Il fuoco (Barbusse), di Henri Barbusse appunto, che ho dovuto disambiguare. Riporto però quanto mi ha scritto Carlomartini in talk, e che condivido: la situazione attuale non va bene nel senso che attribuisce al fuoco dannunziano un significato nettamente prevalente, che non ha. La sposterei a Il Fuoco (D'Annunzio). Pareri?--ЯiottosФ 20:38, 27 giu 2015 (CEST)
- Condivido anch'io. Sotto il titolo "Il fuoco" dovrebbe starci la disambigua. --Syrio posso aiutare? 20:46, 27 giu 2015 (CEST)
- si deve inserire il disambiguante alla voce di D'Annunzio, non è chiaramente prevalente. Potrebbe essere legermente più associato a D'Annunzio che a Barbusse in un pubblico italofono, ma la maggioranza secondo me non conosce nessuna delle due --Alexmar983 (msg) 21:33, 27 giu 2015 (CEST)
- Fatto: ho completato correggendo tutti i wikilink che puntavano alla pagina di disambiguazione e l'ho spostata in Il fuoco. --Fullerene (msg) 02:40, 30 giu 2015 (CEST)
- si deve inserire il disambiguante alla voce di D'Annunzio, non è chiaramente prevalente. Potrebbe essere legermente più associato a D'Annunzio che a Barbusse in un pubblico italofono, ma la maggioranza secondo me non conosce nessuna delle due --Alexmar983 (msg) 21:33, 27 giu 2015 (CEST)
DRDI e rivelatore di disambigue
Si è già deciso in passato di non inserire l'opzione del rivelatore a tutti gli utenti (forse in bar, poi la cerco, era mesi fa). Insomma per i neofiti è davvero un dettaglio abbastanza prematuro, c'eravamo spaccati a metà (io ero contrario) e poi non se ne era fatto nulla.
Le ultime statistiche danno il DRDI in calo dal 3.66 del 27 febbraio al 3.42 di adesso, 27 giugno. Il calo è buono, ma quando abbiamo iniziato a monitorare il DRDI e a farlo calare c'erano già wikipedie fra l'1 e il 2% di DRDI, parliamo di oltre tre anni fa e di questo ritmo non ci arriveremo nemmeno il prossimo anno alla soglia "psicologica" del 2%.
Ora non c'è fretta ma c'è sicuramente c'è margine se consideriamo che alcune delle disambigue che trovo linkate sono in voci fatte da utenti di medio corso. E ancora oggi si trovano facilmente utenti di lungo corso ma bassa intensità contributiva che nemmeno sanno cosa è il DRDI.
Senza obbligare nessuno, forse non converrebbe inviare un messaggio in talk almeno a tutti gli AV che non l'hanno attivato che possono inserirlo, magari ricordando loro cosa è il DRDI? Mi sembra un buon compromesso, sono utenti che non si perdono certo in un bicchier d'acqua se invii loro qualche link da leggere.
Abbiamo il precedente delle O dove funzionò alla grande. Insomma parliamo di una tantum che si ripeterà si è no fra anni, non credo sia una cosa pesante.
Mi chiedo solo se il dato di chi ha attivato il rivelatore sia pubblico, altrimenti possiamo porre l'annuncio in una forma più dubitativa e ricordare comunque a chi l'ha attivato come monitorare il DRDI e la pagina di aiuto che lo descrive.--Alexmar983 (msg) 23:37, 27 giu 2015 (CEST)
- Favorevole ad avvisare una tantum tutti gli AV. --Epìdosis 08:06, 30 giu 2015 (CEST)
- Favorevole, senza dubbio. --Adigama (msg) 08:32, 30 giu 2015 (CEST)
- Se una tantum non ci vedo nessuna controindicazione, per me è ok. --Franz van Lanzee (msg) 12:13, 30 giu 2015 (CEST)
Ecco la bozza:
In [link] abbiamo deciso di informare tutti gli utenti autoverificati sul concetto di DRDI e le buone pratiche a esso correlate. Il DRDI è un acronimo che sta per Disambiguation rule disregard index e il suo significato è illustrato qui in dettaglio; il suo valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph. In breve: evita sempre se puoi di inserire link a una disambigua nel namespace principale. Per evitarlo qui è spiegato come attivare il Rivelatore di disambigue fra le proprie preferenze. Non è uno strumento particolarmente invasivo, semplicemente evidenzia i link a pagine di disambiguazione in giallo, permettendoti di correggere i collegamenti impropri nelle voci. |
L'ho impostata per tutti gli AV, sentiamo poi Incola e AlessioMela come la vedono.--Alexmar983 (msg) 13:27, 30 giu 2015 (CEST)
- Favorevole --Fullerene (msg) 15:07, 30 giu 2015 (CEST)
- Un poco di pubblicità si può fare, però le preferenze degli utenti non sono un dato pubblico. --Incola (posta) 17:47, 30 giu 2015 (CEST)
- sospettavo, infatti ho fatto la versione "generica". vale per tutti gli AV, chi ce l'ha e chi no. A ci non è AV continueremo a suggerirlo mano mano che ne osserviamo i contributi prima di dare il flag. Prima o poi capita.--Alexmar983 (msg) 18:01, 30 giu 2015 (CEST)
- Un poco di pubblicità si può fare, però le preferenze degli utenti non sono un dato pubblico. --Incola (posta) 17:47, 30 giu 2015 (CEST)
- ora che ho scoperto che è il DRDI me lo scorderò tranquillamente tra poco; che «ogni volta che si inserisce un link a una disambigua nel namespace principale, si commette un'imprecisione» lo sanno tutti gli autoverificati, anche senza conoscere particolari indici. diverso è il discorso del rilevatore di disambigue, come mai non è stato attivato di default? io lo chiedevo anche per i non registrati. --ppong (msg) 00:24, 6 lug 2015 (CEST)
- (f.c.)perché è uno strumento avanzato... altrimenti mentre devono imparare anche solo come mettere i wikilink o il concetto di piped wikilink si trovano link gialli e non capiscono cosa sono. Ci sono utenti di medio-lungo corso che ancora non sanno distingure fra voci liste e disambigua, figurati quelli nuovi. Sono invece d'accordo a inserirlo per tutti gli AV di default, forse dovresti supportare questa via di compromesso se lo vuoi riproporre. E comunque non credo che lo sappiano tutti gli autoverificati che non si mettono link a disambigua nel testo. --Alexmar983 (msg) 02:08, 6 lug 2015 (CEST)
- Effettivamente non è così necessario informare sul DRDI, i messaggi che secondo me sono importanti far passare sono il concetto di imprecisione del wikilink ad una pagina di disambiguazione (forse superfluo, ma di sicuro non fa male) e l'esistenza del rivelatore per correggerlo: direi di mettere il DRDI un pò più in secondo piano nell'avviso, anche per non rischiare di confondere l'utente lettore. --Fullerene (msg) 01:49, 6 lug 2015 (CEST)
- fai pure: riscrivilo anche tu se vuoi. Comunque io faccio notare che con i FdQ del DRDI abbiamo fatto abbastanza e il cocnetto sembrava interessare e non essere né complicato, né altro. Il problema è che quando i parlo e dico DRDI pochi mi capiscono. Se io finisco col parlarne in alcuni casi, forse tanto secondario non è. Insomma lasciamoci almeno un link!--Alexmar983 (msg) 02:08, 6 lug 2015 (CEST)
- comunque ho fatto una sforbiciatina. può andare così?--Alexmar983 (msg) 02:15, 6 lug 2015 (CEST)
- ora che ho scoperto che è il DRDI me lo scorderò tranquillamente tra poco; che «ogni volta che si inserisce un link a una disambigua nel namespace principale, si commette un'imprecisione» lo sanno tutti gli autoverificati, anche senza conoscere particolari indici. diverso è il discorso del rilevatore di disambigue, come mai non è stato attivato di default? io lo chiedevo anche per i non registrati. --ppong (msg) 00:24, 6 lug 2015 (CEST)
[← Rientro] Scrivo uno schizzo molto simile ma separatamente per comodità:
In [[link|questa discussione]] abbiamo deciso di informare tutti gli utenti autoverificati su ciò che riguarda l'imprecisione di un wikilink che punta ad una pagina di disambiguazione. Questo tipo di wikilink infatti dovrebbero essere sempre evitati quando possibile, perchè non permettono un collegamento diretto con la voce interessata rendendo Wikipedia meno funzionale. Allo scopo di individuarli agevolmente per correggerli, è stato creato il rivelatore di disambigue, un accessorio non particolarmente invasivo e facilmente attivabile tra le preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> vistare su "Rivelatore di disambigue") che li evidenzia comodamente in giallo. L'accuratezza dei wikilink tra le voci viene quantificata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index), un'indice di precisione il cui valore, che in teoria dovrebbe essere 0, si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph. |
Fullerene (msg) 04:02, 6 lug 2015 (CEST)
- a me va bene, ma ppong non voleva più corta frase sul DRDI? Io avevo proposto di togliere la parte barrata. Mettiamoci d'accordo su questo e poi direi che con calma si può botolare.
- Che dite: non stiamo a segnalare al bar? Con l'avviso delle orfane con i link a toolserver anni fa non l'abbiamo fatto e nessuno si è lamentato a posteriori. Sono cosa abbastanza tecniche, del resto.--Alexmar983 (msg) 18:22, 6 lug 2015 (CEST)
- Ho accorciato la frase sul DRDI: vedete se ora può andare.
- La segnalazione al bar generale invece la farei essendo un invio massivo del messaggio (oltre mille utenti). --Fullerene (msg) 22:12, 6 lug 2015 (CEST)
- Falla allora.--Alexmar983 (msg) 22:52, 6 lug 2015 (CEST)
- Segnalata. --Fullerene (msg) 23:44, 6 lug 2015 (CEST)
- Falla allora.--Alexmar983 (msg) 22:52, 6 lug 2015 (CEST)
Pareri da bar
Sono Favorevole all'ultimo messaggio proposto. --Epìdosis 10:38, 7 lug 2015 (CEST)
- Favorevole ala versione Fullerene. Ci aggiungerei, per quelli poco pratici di informatica come me, il percorso per attivarlo: "... facilmente attivabile tra le preferenze (preferenze->accessori->altro) che li evidenzia ...". --Antonio1952 (msg) 13:22, 7 lug 2015 (CEST)
- Grazie [@ Antonio1952], ho specificato il percorso. --Fullerene (msg) 15:08, 7 lug 2015 (CEST)
- sarei per una semplificazione e per una dissacrazione del tono: è importante parlare delle disambigue anche ai niubbi, ma bisogna che possano seguire. tipo:
Come deciso qui, stiamo ricordando a tutti gli utenti del tuo gruppo di evitare sempre i wikilink che puntano ad una pagina di disambiguazione. Questi wikilink vanno evitati sinché possibile perché non permettono un collegamento diretto con la voce interessata, e Wikipedia ne risulta meno funzionale. Per trovarli più facilmente (e correggerli), c'è il rivelatore di disambigue, un accessorio semplice e che si attiva facilmente nelle preferenze (nella cartella "Accessori" -> sezione "Altro" -> spunta la casella "Rivelatore di disambigue"): dopo l'attivazione troverai i wikilink a disambigue comodamente evidenziati in giallo. Se vuoi saperne di più, l'accuratezza dei wikilink che collegano fra loro le voci viene misurata dal DRDI (acronimo di disambiguation rule disregard index, in parole povere "errori di disambigua"), un'indice di precisione il cui valore si trova aggiornato quotidianamente su maintgraph; in teoria dovrebbe essere 0 (zero), in genere è di più, non dubitiamo però che ci aiuterai anche tu a ridurlo :-) Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-) |
- O qualcosa di simile.
- Insomma, una cosa più umana passa meglio, spaventa meno e resta più facilmente in testa. Imho :-) -- g · ℵ (msg) 22:38, 7 lug 2015 (CEST)
- Benissimo. Solo una cosa: quel "tuo gruppo" fa davvero "ghetto", IMHO.--Alexmar983 (msg) 22:51, 7 lug 2015 (CEST)
- Una precisazione: il messaggio potrebbe essere rivolto senza problema a tutti gli utenti con qualche centinaio di edit in ns0 (gli AV invece, salvo utenze cross-wiki storiche, hanno tutti dal migliaio di edt in sù), ma ho scoperto parlando con Incola che fare elenchi specifici di utenti è diventato più difficile, il server contigenta il tempo, quindi ho semplificato con l'AV che è una lista già pronta. Vediamo intanto come va con questo gruppo, poi semmai fra qualche anno (che tanto entro quella data ci saranno altri strumenti da presentare) se serve faremo il bis informando più utenze. --Alexmar983 (msg) 23:02, 7 lug 2015 (CEST)
- no, vorrebbe fare "appartenenza" ;-) -- g · ℵ (msg) 23:06, 7 lug 2015 (CEST)
- Grazie [@ Gianfranco], l'accuratezza delle informazioni è inalterata ma è sicuramente più comprensibile e più invitante del mio ;)
- PS: finora non è stato specificato ma pensavo che per autoverificati si intendesse anche i rollbacker e gli amministratori (che non fanno parte del gruppo AV, anche se lo sono), sbaglio? Credo che il messaggio non farebbe male anche a questi ultimi, anche se sono ovviamente più esperti dei primi. --Fullerene (msg) 01:53, 8 lug 2015 (CEST)
- Si c'è sta finezza che invece di essere "a cipolla" l'elenco esclude i flag "superiori". me lo ero già appuntato, solo che non volevo appesantire la discussione.--Alexmar983 (msg) 02:00, 8 lug 2015 (CEST)
- Ah ok, allora quando viene fatta la richiesta bisogna ricordarsi di specificare che il messaggio deve essere mandato ad autoverificati, rollbacker e amministratori.
- OT: [@ Alexmar983] è illogico anche secondo me, la proposta di uniformare il flag di rollbacker è qui. --Fullerene (msg) 02:17, 8 lug 2015 (CEST)
- Ho inserito l'evidenziatura in giallo per far capire più facilmente come l'accessorio agisce sul testo. --Fullerene (msg) 22:53, 21 lug 2015 (CEST)
- Si c'è sta finezza che invece di essere "a cipolla" l'elenco esclude i flag "superiori". me lo ero già appuntato, solo che non volevo appesantire la discussione.--Alexmar983 (msg) 02:00, 8 lug 2015 (CEST)
- no, vorrebbe fare "appartenenza" ;-) -- g · ℵ (msg) 23:06, 7 lug 2015 (CEST)
Fatto --Fullerene (msg) 02:04, 13 ago 2015 (CEST)
- Grazie :-) -- g · ℵ (msg) 02:56, 13 ago 2015 (CEST)
- Preciso che poi l'invio l'ha eseguito Vito, quindi soprattutto grazie a lui :D --Fullerene (msg) 03:03, 13 ago 2015 (CEST)
- Caffé pagato anche per Vito :-D -- g · ℵ (msg) 03:28, 13 ago 2015 (CEST)
- Vedi Wikipedia:Malfunzionamenti#Editor di modifica (ultimi interventi): sarebbe bene specificare nella descrizione dell'accessorio nella scheda delle preferenze che il rivelatore - nella sua ultima versione - non evidenzia i redirect a disambigue. --No2 (msg) 16:20, 13 ago 2015 (CEST)
- Fatto: ho inserito la precisazione anche qui. --Fullerene (msg) 02:02, 18 ago 2015 (CEST)
- Vedi Wikipedia:Malfunzionamenti#Editor di modifica (ultimi interventi): sarebbe bene specificare nella descrizione dell'accessorio nella scheda delle preferenze che il rivelatore - nella sua ultima versione - non evidenzia i redirect a disambigue. --No2 (msg) 16:20, 13 ago 2015 (CEST)
- Caffé pagato anche per Vito :-D -- g · ℵ (msg) 03:28, 13 ago 2015 (CEST)
- Preciso che poi l'invio l'ha eseguito Vito, quindi soprattutto grazie a lui :D --Fullerene (msg) 03:03, 13 ago 2015 (CEST)
- Riprendo questa discussione per segnalare che il DRDI ha finalmente raggiunto il 3.00% :) --BrocScrivimi! 17:52, 18 ott 2015 (CEST)
- Scusate il ritardo del mio intervento nella discussione, ma vi pongo un problema concreto. In una pagina come questa, laddove si cita l'Accademia dei Trasformati, piuttosto che linkare a una pagina che non esiste ancora o - peggio - a una pagina sbagliata, non sarebbe preferibile linkare alla pagina disambigua? perlomeno lì si trova qualche brevissima informazione sull'accademia in questione e sul fatto che ce ne sono diverse altre con lo stesso nome, con le quali non bisogna confondersi... --Mino71 (msg)
- [@ Mino71] I wikilink rossi hanno l'importantissima utilità di stimolare la creazione delle voci mancanti, per le quali vi è una certa sicurezza che siano enciclopediche: vedi WP:Link rosso. --Fullerene (msg) 02:47, 11 nov 2015 (CET)
- [@ Mino71] Aggiungo che, piuttosto che linkare la pagina disambigua, è più conveniente inserire la "brevissima informazione" e una frase che espliciti il fatto che ce ne sono altre direttamente nella voce. Se l'informazione è così poca, tanto vale renderla subito disponibile. --No2 (msg) 22:31, 12 nov 2015 (CET)
- [@ Mino71] I wikilink rossi hanno l'importantissima utilità di stimolare la creazione delle voci mancanti, per le quali vi è una certa sicurezza che siano enciclopediche: vedi WP:Link rosso. --Fullerene (msg) 02:47, 11 nov 2015 (CET)
- Scusate il ritardo del mio intervento nella discussione, ma vi pongo un problema concreto. In una pagina come questa, laddove si cita l'Accademia dei Trasformati, piuttosto che linkare a una pagina che non esiste ancora o - peggio - a una pagina sbagliata, non sarebbe preferibile linkare alla pagina disambigua? perlomeno lì si trova qualche brevissima informazione sull'accademia in questione e sul fatto che ce ne sono diverse altre con lo stesso nome, con le quali non bisogna confondersi... --Mino71 (msg)
Mi sono imbattuto in questo template su enwiki, e anche nel suo antenato, d:Q13606208.
Anche se non accettiamo in ns0 link a altre wiki, perché non dovremmo avere questo tipo di template per organizzare in altri namespace gli interlink anche noi?
Si rivela molto utile per standardizzare elenchi di voci da fare o da tradurre. Per non parlare di analisi statistiche o anche solo della gestione dei link alle voci che vengono create (esempio)
Mi sono perso qualche discussione in merito?--Alexmar983 (msg) 19:26, 1 lug 2015 (CEST)
- Era stato cancellato. Il problema era che il template veniva utilizzato in ns0. Recentemente era stato reinserito: l'ho fatto cancellare per C7 dopo averlo rimosso dalle voci in cui era stato utilizzato. --Incola (posta) 21:54, 3 lug 2015 (CEST)
- premetto che trovo il problema del ns0 più sofistico che pratico. intendo: non potrei mai convincere davvero il lettore del motivo per cui lo sto negando, motivare perché non avere subito un link selezionato come migliore sia davvero di impiccio a lui a cercarsene un altro, o non gli faccia risparmiare del tempo se non lo vuole cercare. Se non ne ho mai espresso in dettaglio la mia perplessità è perché lo ritengo del tutto irrilevante nello sviluppo delle voci. Però fuori dal ns0 l'utilità ancora la vedo. Per questa scelta di non averlo ns0, ce ne priviamo del tutto da altre parti? Non basta un bot che lo rimuova dal ns0, o un filtro, per accontentare tutti?--Alexmar983 (msg) 23:30, 3 lug 2015 (CEST)
- fra l'altro la verisone "deluxe" ospita più di una lingua, per me è davvero utile.--Alexmar983 (msg) 23:31, 3 lug 2015 (CEST)
- Probabilmente con un filtro è possibile vietarne l'inserimento in ns0. Il problema del ns0 è che gli interlink sono utilizzati per evitare dei "brutti" link rossi. --Incola (posta) 10:09, 5 lug 2015 (CEST)
- gli interlink semplici sicuramente (andrebbero vietati anche quelli con filtro, nel caso), ma non questo template. Nel suo caso dipende da come fai la resa grafica. Se la resa grafica la fai producendo un link rosso con subito dopo fra parentesi il codice iso della lingua (o delle lingue) in blu, è abbastanza anti-estetico in ns0 e dubito che piacerebbe molto come sostituto di un intelrink semplice. Comunque se vietarne l'uso in ns0 è facile in modo automatico, mi spiace che non si sia potuto usare in altri namespace. Speriamo di poterne riparlare in futuro.--Alexmar983 (msg) 22:16, 5 lug 2015 (CEST)
- guarda, fatto per benino con un popup e un buon utilizzo di wdata potrebbe essere buono anche in ns0, l'idea non è stupida, ma fuori dal ns0 non capisco a che potrebbe servire: la #ifexist è una expensive parser function e si può ottenere un risultato validissimo anche senza template. --ppong (msg) 00:24, 6 lug 2015 (CEST)
- Con ordine: io non ho nulla contro l'uso in ns0, ma dubito davvero che passi a breve. Non ho capito invece la parte sulla "#ifexist"... io voglio in modo elegante di inserire collegamenti rossi in voci da fare o disucssioni, segnalando però quali versioni linguistiche consultare, specie se sono più di una. Come lo faccio?--Alexmar983 (msg) 02:14, 6 lug 2015 (CEST)
- guarda, fatto per benino con un popup e un buon utilizzo di wdata potrebbe essere buono anche in ns0, l'idea non è stupida, ma fuori dal ns0 non capisco a che potrebbe servire: la #ifexist è una expensive parser function e si può ottenere un risultato validissimo anche senza template. --ppong (msg) 00:24, 6 lug 2015 (CEST)
- gli interlink semplici sicuramente (andrebbero vietati anche quelli con filtro, nel caso), ma non questo template. Nel suo caso dipende da come fai la resa grafica. Se la resa grafica la fai producendo un link rosso con subito dopo fra parentesi il codice iso della lingua (o delle lingue) in blu, è abbastanza anti-estetico in ns0 e dubito che piacerebbe molto come sostituto di un intelrink semplice. Comunque se vietarne l'uso in ns0 è facile in modo automatico, mi spiace che non si sia potuto usare in altri namespace. Speriamo di poterne riparlare in futuro.--Alexmar983 (msg) 22:16, 5 lug 2015 (CEST)
- Probabilmente con un filtro è possibile vietarne l'inserimento in ns0. Il problema del ns0 è che gli interlink sono utilizzati per evitare dei "brutti" link rossi. --Incola (posta) 10:09, 5 lug 2015 (CEST)
Nuova disambigua: Cecrope
Ho creato Cecrope (disambigua). Segnalo perché non so se c'è un significato prevalente o meno. --ValterVB (msg) 09:21, 12 lug 2015 (CEST)
- A parte questo, la situazione mi pare corretta. Il primo Cecrope è il significato nettamente prevalente. Ho fatto anche questo. pequod76talk 19:19, 12 lug 2015 (CEST)
- Il dubbio sul pittore mi era venuto ma essendo un nome così inusuale, lo avevo aggiunto. Se in un libro trovavo quel nome mi sarebbe stato difficiel capire quale era il nome e quale era il cognome. :) --ValterVB (msg) 19:27, 12 lug 2015 (CEST)
- confl. Rettifica: poiché Cecrope Barilli non è ambiguo in "Cecrope", ho cancellato la disamb che hai creato. Basta la nota disamb da Cecrope a Cecrope II.
- Avevo immaginato che la questione fosse relativa al nome inusuale, ma una ricerca "Barilli Cecrope" non è evasiva su wp, senza contare che "Barilli" non sembra proprio un prenome. In ogni caso, la regola "ambiguità per cognome" è (giustamente) tassativa. pequod76talk 19:30, 12 lug 2015 (CEST)
- Il dubbio sul pittore mi era venuto ma essendo un nome così inusuale, lo avevo aggiunto. Se in un libro trovavo quel nome mi sarebbe stato difficiel capire quale era il nome e quale era il cognome. :) --ValterVB (msg) 19:27, 12 lug 2015 (CEST)
Problema con voce senza uscita
Nella Categoria:Voci senza uscita compare Paolo Battaglia La Terra Borgese. Si può/si deve rimuovere {{Voci senza uscita}} in un caso del genere? Se può essere utile: Wikipedia:Pagine da cancellare/Paolo Battaglia La Terra Borghese. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 00:58, 13 ago 2015 (CEST)
- Si, l'ho rimosso. Cito però [@ AlessioMela] perchè temo che il suo bot lo reinserirà. --Fullerene (msg) 02:09, 13 ago 2015 (CEST)
- Se l'avviso permane la pagina dev'essere ribloccata. IMO va cancellata e basta, l'avviso non serve. --Horcrux九十二 10:43, 13 ago 2015 (CEST)
- Me ne ero accorto e ho avvertito Vito. Vi linko la risposta, ma quoto Horcrux. --AlessioMela (msg) 11:00, 13 ago 2015 (CEST)
- Non basta un __NOBOTS__ o qualcosa del genere? --Superchilum(scrivimi) 17:31, 13 ago 2015 (CEST)
- Sì forse {{nobots}} però la questione è che quella pagina ha un avviso anomalo... --AlessioMela (msg) 21:44, 13 ago 2015 (CEST)
- Non basta un __NOBOTS__ o qualcosa del genere? --Superchilum(scrivimi) 17:31, 13 ago 2015 (CEST)
- Me ne ero accorto e ho avvertito Vito. Vi linko la risposta, ma quoto Horcrux. --AlessioMela (msg) 11:00, 13 ago 2015 (CEST)
- Se l'avviso permane la pagina dev'essere ribloccata. IMO va cancellata e basta, l'avviso non serve. --Horcrux九十二 10:43, 13 ago 2015 (CEST)
[@ Vituzzu] ormai ci sono incappati più utenti. Per non far perdere altro tempo, possiamo regolarizzare la posizione di questa voce anomala? --AlessioMela (msg) 11:29, 21 ago 2015 (CEST)
Avviso disambigue
Sarebbe possibile implementare uno strumento come esiste su en.wiki che ti avvisa in talk page se hai inserito un link a una disambigua? -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:54, 13 ago 2015 (CEST)
- Non ce l'ho in mente. Linkalo così vedo come funziona ;-) --AlessioMela (msg) 11:01, 13 ago 2015 (CEST)
- Guarda la mia talk su en.wiki, le sezioni Disambiguation link... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:11, 13 ago 2015 (CEST)
- ne avevamo parlato almeno una volta, non ricordo problemi specifici se non il tempo di chi lo deve impostare. Oltre ovviamente rispondere punto per punto a chi è contrario per qualche motivo. Andrebbe comunque fissata una soglia temporale (p.e. giorni) prima di farlo scattare, perché spesso molti errori vengono corretti da chi li fa... oltre a dibattere se sia utile per gli utenti ai primi tempi quando si è bersagliati di avvisi di ogni tipo. A priori io sono favorevole comunque, a introdurre correttivi se necessario si fa sempre in tempo.--Alexmar983 (msg) 17:18, 13 ago 2015 (CEST)
- Chi è contrario non ha ragione per esserlo, quindi non conta :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:02, 13 ago 2015 (CEST)
- Favorevole, certamente. La soglia temporale potrebbe essere un mese, forse meno. --Epìdosis 20:08, 13 ago 2015 (CEST)
- Purtroppo il codice sorgente non è aperto per cui andrebbe riscritto da zero. Quindi al limite, essendo volontariato, si potrebbe svilupparlo dopo un'iniezione di fuoco sacro o dopo ampio consenso, per non buttare fatica alle ortiche. --AlessioMela (msg) 23:31, 13 ago 2015 (CEST)
- Ah, per inciso, penso sia relativamente facile individuare gli edit che aggiungono un link a disambigua, mentre penso sia molto difficile capire se, proprio quel link, sia stato già corretto nel frattempo. --AlessioMela (msg) 23:33, 13 ago 2015 (CEST)
- aspettando l'ampio consenso, per curiosità, il codice si adatterebbe anche a altre modifiche no? Potremmo informare in tempo "reale" quando qualcuno ha creato una orfana oppure quando un bot ha eseguito una correzione o quando una voce che hai fatto è stata ampliata massicciamente?. Giusto per sapere se ci fossero vie in futuro più facili da proporre prima di passare a questa. Tanto dopo anni ci siamo abituati a percorrere vie non-lineari.--Alexmar983 (msg) 01:49, 14 ago 2015 (CEST)
- In linea generale sì. Come facilità di implementazione invece gli scenari cambiano. Ad esempio avvertire il creatore di una voce appena scatta un'evento (è orfana, è molto più lunga, le è stato messo un avviso grave) è facile. Avvertire invece l'autore di una singola modifica, in generale, è più complicato, specie perché non è possibile valutare bene, passato un po' di tempo, se le cose stanno ancora così. Ad esempio posso dirti "Ehi Alexmar983, con la tua modifica a Pinco Pallo hai tolto tutte le categorie e messo 3 link ambigui", ma magari nel frattempo te ne eri accorto e in 3 edit separati hai sistemato. A me capita ogni tanto di fare errori banali e di accorgermene subito, facendo così edit contigui. Il bot farebbe un po' fatica a capirlo. --AlessioMela (msg) 09:49, 14 ago 2015 (CEST)
- Quello ne avevamo parlato, dire che la voce che hai fatto tu X anni fa ha al momento un avviso, è abbastanza neutrale e sicuramente utile. Col precedente delle orfane di anni fa, anche se era collettivo e una tantum, spero che su quel livello non abbia da ridire nessuno. Al limite passando a scenari più ambigui specifici sulla modifica si potrebbero verificare l' ns0 a distanza di tot (24-72 h) a avvisare se la modifica errata ancora (r)esiste, ma soprattutto mandare l'avviso solo agli autoverificati, che capirebbero molto meglio cosa viene segnalato, e soprattutto sarebbero meno edit da verificare. Anche qua abbiamo un precedente con l'avviso del DRDI/rivelatiore quindi qusto tipo di filtri non è più considerato "eticamente scorretto". Quindi si tratterebbe di impostare un'analisi "cavillosa" solo sugli edit AV mentre si potrebbero lasciare la massa degli edit con problemi alle segnalazioni automatiche non ad personam quali EGO, filtri etc... ha anche senso, un AV è più raro che sia corretto, generalmente si correggerebbe da solo, ma potrebbe dimenticarsene.--Alexmar983 (msg) 11:07, 14 ago 2015 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] In pratica la "soglia temporale" di cui parla Alexmar983 non servirebbe a nulla perché il bot farebbe riferimento sempre alla versione "incriminata" della voce, giusto? --Horcrux九十二 11:12, 14 ago 2015 (CEST)
- Sì, anzi, la "soglia temporale" è più problematica che benefica. Il bot farà sempre riferimento alla versione incriminata, per cui prima lo dice, più è probabile che sia l'ultima.
- Si può vedere se la modifica errata resiste, ma è molto complicato attirbuirne la paternalità se nel frattempo ci sono state altre modifiche. --AlessioMela (msg) 12:08, 14 ago 2015 (CEST)
- la soglia temporale si intendeva per fare un confronto, altrimenti che senso avrebbe avuto?--Alexmar983 (msg) 13:31, 14 ago 2015 (CEST)
- Scusate, ma mi sfugge l'utilità di questo strumento dal momento che esiste il rivelatore di disambigue. Con il rivelatore dopo che ho modificato una pagina salta subito all'occhio il link alla disambigua. --Luigi.tuby (msg) 16:41, 20 ago 2015 (CEST)
- Penso sia inteso per tutti coloro che il rivelatore di disambigue non lo hanno attivato e che quindi non si accorgono del link a disambigua. --AlessioMela (msg) 18:37, 20 ago 2015 (CEST)
- Scusate, ma mi sfugge l'utilità di questo strumento dal momento che esiste il rivelatore di disambigue. Con il rivelatore dopo che ho modificato una pagina salta subito all'occhio il link alla disambigua. --Luigi.tuby (msg) 16:41, 20 ago 2015 (CEST)
- la soglia temporale si intendeva per fare un confronto, altrimenti che senso avrebbe avuto?--Alexmar983 (msg) 13:31, 14 ago 2015 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] In pratica la "soglia temporale" di cui parla Alexmar983 non servirebbe a nulla perché il bot farebbe riferimento sempre alla versione "incriminata" della voce, giusto? --Horcrux九十二 11:12, 14 ago 2015 (CEST)
- Quello ne avevamo parlato, dire che la voce che hai fatto tu X anni fa ha al momento un avviso, è abbastanza neutrale e sicuramente utile. Col precedente delle orfane di anni fa, anche se era collettivo e una tantum, spero che su quel livello non abbia da ridire nessuno. Al limite passando a scenari più ambigui specifici sulla modifica si potrebbero verificare l' ns0 a distanza di tot (24-72 h) a avvisare se la modifica errata ancora (r)esiste, ma soprattutto mandare l'avviso solo agli autoverificati, che capirebbero molto meglio cosa viene segnalato, e soprattutto sarebbero meno edit da verificare. Anche qua abbiamo un precedente con l'avviso del DRDI/rivelatiore quindi qusto tipo di filtri non è più considerato "eticamente scorretto". Quindi si tratterebbe di impostare un'analisi "cavillosa" solo sugli edit AV mentre si potrebbero lasciare la massa degli edit con problemi alle segnalazioni automatiche non ad personam quali EGO, filtri etc... ha anche senso, un AV è più raro che sia corretto, generalmente si correggerebbe da solo, ma potrebbe dimenticarsene.--Alexmar983 (msg) 11:07, 14 ago 2015 (CEST)
- In linea generale sì. Come facilità di implementazione invece gli scenari cambiano. Ad esempio avvertire il creatore di una voce appena scatta un'evento (è orfana, è molto più lunga, le è stato messo un avviso grave) è facile. Avvertire invece l'autore di una singola modifica, in generale, è più complicato, specie perché non è possibile valutare bene, passato un po' di tempo, se le cose stanno ancora così. Ad esempio posso dirti "Ehi Alexmar983, con la tua modifica a Pinco Pallo hai tolto tutte le categorie e messo 3 link ambigui", ma magari nel frattempo te ne eri accorto e in 3 edit separati hai sistemato. A me capita ogni tanto di fare errori banali e di accorgermene subito, facendo così edit contigui. Il bot farebbe un po' fatica a capirlo. --AlessioMela (msg) 09:49, 14 ago 2015 (CEST)
- aspettando l'ampio consenso, per curiosità, il codice si adatterebbe anche a altre modifiche no? Potremmo informare in tempo "reale" quando qualcuno ha creato una orfana oppure quando un bot ha eseguito una correzione o quando una voce che hai fatto è stata ampliata massicciamente?. Giusto per sapere se ci fossero vie in futuro più facili da proporre prima di passare a questa. Tanto dopo anni ci siamo abituati a percorrere vie non-lineari.--Alexmar983 (msg) 01:49, 14 ago 2015 (CEST)
- Favorevole, certamente. La soglia temporale potrebbe essere un mese, forse meno. --Epìdosis 20:08, 13 ago 2015 (CEST)
- Chi è contrario non ha ragione per esserlo, quindi non conta :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:02, 13 ago 2015 (CEST)
- ne avevamo parlato almeno una volta, non ricordo problemi specifici se non il tempo di chi lo deve impostare. Oltre ovviamente rispondere punto per punto a chi è contrario per qualche motivo. Andrebbe comunque fissata una soglia temporale (p.e. giorni) prima di farlo scattare, perché spesso molti errori vengono corretti da chi li fa... oltre a dibattere se sia utile per gli utenti ai primi tempi quando si è bersagliati di avvisi di ogni tipo. A priori io sono favorevole comunque, a introdurre correttivi se necessario si fa sempre in tempo.--Alexmar983 (msg) 17:18, 13 ago 2015 (CEST)
- Guarda la mia talk su en.wiki, le sezioni Disambiguation link... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:11, 13 ago 2015 (CEST)
Disambigua per "Campo di Piazza d'Armi"
Redirect a disambigue
Abbiamo un EGO che individui i redirect non orfani che puntano alle pagine di disambiguazione? Ritengo che possa essere comodo dato che vanno orfanizzati esattamente come le disambigue stesse. --Fullerene (msg) 02:12, 18 ago 2015 (CEST)
- Al momento sono quasi 5200 redirect da orfanizzare. Appena pubblico l'elenco su lists ve lo dico così eventualmente lo calibriamo un po'. --AlessioMela (msg) 12:36, 20 ago 2015 (CEST)
- Ecco: redirect (non orfani dal ns0) che puntano a disambigua in ordine alfabetico. Non so, magari ha più senso ordinarli in un altro modo? --AlessioMela (msg) 12:50, 20 ago 2015 (CEST)
- per numero di occorrenze (in ns0)?--Alexmar983 (msg) 12:51, 20 ago 2015 (CEST)
- ma anche tenersi due modi diversi di proporlo, tipo anche "Per data di creazione" fa sempre comodo, così la rimozione del problema avviene su livelli diversi. Un metodo rigido è essenziale per la soluzione dei problemi "gravi" in tempi brevi, mentre una certa libertà e varietà per quelli "diffusi ma lievi" ci può anche stare... che importa se un utente finisce su una lista e uno su un'altra...--Alexmar983 (msg) 12:54, 20 ago 2015 (CEST)
- a proposito, 5200 voci... proposte per un festival di qualità? Con l'EGO questo tipo di fdQ si scrive in due minuti... se concordiamo vi pingo tutti nella pagina delle proposte come già favorevoli e se nessuno è contrario, forse è già un'altra bozza a disposizone per il prossimo trimestre fa un mese.--Alexmar983 (msg) 12:57, 20 ago 2015 (CEST)
- Ho aggiornato l'elenco ordinando per numero di link ns0 da correggere. Effettivamente così saltano agli occhi dei casi di malaconettività ;-)
- Per il momento eviterei di aggiungere la ridondanza dell'ordinato per data di creazione, etc. perché, sebbene già fatto in altri casi, risulta una pessima pratica di mantenimento. Mi piacerebbe invece poter mettere sull'interfaccia la scelta di come ordinare la lista generata.
- Per me può essere tranquillamente un rifacimento del festival sulle disambigue più linkate. --AlessioMela (msg) 15:55, 20 ago 2015 (CEST)
- Alcuni redirect puntanti a disambigue sono ritenuti necessari dagli utenti: sono quelli tipo "Xyz (film)" e "Xyz (album)" se esistono vari film o album con quel titolo, o con variazioni su maiuscole/minuscole, tipo "Best of". --No2 (msg) 16:20, 20 ago 2015 (CEST)
- ma non credo che siano cancellati... cioè lo scopo è che siano solo corretti, non penso che se sono sbagliati li si voglia in ns0, no?--Alexmar983 (msg) 16:34, 20 ago 2015 (CEST)
- ma infatti mi sembrava che si stesse parlando di orfanizzarli, non di cancellarli. --Superchilum(scrivimi) 16:34, 20 ago 2015 (CEST)
- Parlando di ordinamento, si potrebbe cercare di evidenziare quelli eliminabili perchè non corretti, come ad esempio quelli che differiscono solo per un'apice usato erroneamente al posto del carattere "'". --No2 (msg) 18:16, 20 ago 2015 (CEST)
- Per evidenziare problemi formali, come appunto l'apice, si utilizzerà la ricerca (in genere ctrl+F dal browser). Perché un'ordinamento si basa su una caratteristica che tutte le righe hanno o possono avere. --AlessioMela (msg) 18:34, 20 ago 2015 (CEST)
- Parlando di ordinamento, si potrebbe cercare di evidenziare quelli eliminabili perchè non corretti, come ad esempio quelli che differiscono solo per un'apice usato erroneamente al posto del carattere "'". --No2 (msg) 18:16, 20 ago 2015 (CEST)
- ma infatti mi sembrava che si stesse parlando di orfanizzarli, non di cancellarli. --Superchilum(scrivimi) 16:34, 20 ago 2015 (CEST)
- ma non credo che siano cancellati... cioè lo scopo è che siano solo corretti, non penso che se sono sbagliati li si voglia in ns0, no?--Alexmar983 (msg) 16:34, 20 ago 2015 (CEST)
- Alcuni redirect puntanti a disambigue sono ritenuti necessari dagli utenti: sono quelli tipo "Xyz (film)" e "Xyz (album)" se esistono vari film o album con quel titolo, o con variazioni su maiuscole/minuscole, tipo "Best of". --No2 (msg) 16:20, 20 ago 2015 (CEST)
- Ecco: redirect (non orfani dal ns0) che puntano a disambigua in ordine alfabetico. Non so, magari ha più senso ordinarli in un altro modo? --AlessioMela (msg) 12:50, 20 ago 2015 (CEST)
Io ho messo intanto la proposta di fdQ qui, che farà il suo corso penso sensa troppi problemi.--Alexmar983 (msg) 23:47, 20 ago 2015 (CEST)
- Grazie [@ AlessioMela], e anche a me sembra meglio l'elenco ordinato per numero di link in ingresso. Comunque ho chiesto questo ego solo per orfanizzare i redirect, poi ovviamente quando ne capita uno inutile si provvederà anche a cancellarlo, ma penso che non siano molti casi. Tuttavia a questo punto mi sta sorgendo un dubbio: piuttosto che lavorare su questo ego, sarebbe forse più efficace far girare direttamente un bot che provvede periodicamente ad orfanizzarli tutti, inserendoli in Categoria:Redirect da mantenere orfani, per poi lavorare direttamente sull'orfanizzazione delle disambigue? In questo modo non individueremmo i redirect inutili da cancellare, ma forse si ottimizzerebbe il lavoro, visto anche che non disponiamo di un rivelatore di redirect a disambigue. --Fullerene (msg) 03:38, 22 ago 2015 (CEST)
Rivedendo il mio precedente intervento, conviene sicuramente valutare prima la correttezza di ogni redirect piuttosto che inserirli tutti indistintamente nella Categoria:Redirect da mantenere orfani. Tuttavia credo che adottare come prassi (magari accennandola nelle relative linee guida) quella di inserire i redirect che puntano alle disambigue in quella categoria (dove i bot provvedono periodicamente a correggere i wikilink dal redirect alla pagina verso cui punta) aiuti ad ottimizzare il carico di lavoro, perchè esso si sposterebbe molto dall'orfanizzazione dei redirect a quella delle disambigue, che grazie al rivelatore sono sicuramente più comode da correggere rispetto ai loro redirect.
Allo stesso modo, con l'occasione del festival proposto da [@ Alexmar983] che si basa sull'EGO appena creato da [@ AlessioMela], penso che sull'elenco ci si possa limitare ad inserire tutti i redirect o in Categoria:Redirect da mantenere orfani se corretti o in Categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare se da cancellare.
Che ne pensate? --Fullerene (msg) 00:24, 9 set 2015 (CEST)
- Scusate ancora, piuttosto che l'uso della Categoria:Redirect da mantenere orfani, che serve a tutt'altro, eventualmente andrebbe creata una categoria analoga e apposita per questo tipo di lavoro, dove un bot possa provvedere ad orfanizzare i redirect tramite piped wikilink per evitare problemi di sintassi nei testi. --Fullerene (msg) 04:34, 15 set 2015 (CEST)
Interlink a sezione
Buongiorno! In mancanza di voci in altre versioni linguistiche, è consentito inserire "a mano" (non tramite Wikidata) interlink a sezioni di voci in altre lingue? --Syrio posso aiutare? 14:01, 22 ago 2015 (CEST)
- credo che la cosa sia stata già dibattutta. Diciamo che a me non piace ma sono nella posizione don't insert, don't remove... secondo me alla lunga non andrebbe mai fatto, ma alle volte è un'informazione utile per trovare problemi, ingarbugliamenti, voci da unire etc e quindi non vedo un'urgenza di scoraggiarlo. Ma in generale non credo si sia arrivati a "regolette" specifiche, e penso che non ci fosse consenso in merito. Forse AlessioMela aveva seguito di più la cosa? magari ti sa linkare altre discussioni pregresse.--Alexmar983 (msg) 14:12, 22 ago 2015 (CEST)
- Link alla mano non li ho, ma se necessari li trovo. Comunque in linea di massima è consentito. Ovvero: Wikidata, per sua natura, non accetta gli interlink a sezione. Per esempio se noi abbiamo due voci distinte per due fratelli mentre su enwiki c'è una voce unica wikidata vuole elementi separati; tre in questo caso. E gli interlink (veri) andranno solo quando nelle varie lingue è stata presa la stessa scelta. Viene però lasciata la possibilità ad ogni comunità di fare come vuole e di aggiungere gli interlink a sezione che funzionano comunque. Anzi, nel caso per quella stessa lingua ci sia un interlink "vero", quello a sezione (o in generale messo a mano) avrà priorità maggiore e sarà lui ad essere visibile nella colonna di sinistra.
- In particolare su itwiki, quando ne abbiamo dibattuto, non è emerso un chiaro consenso in merito, per cui si può fare come meglio credi.
- Detto questo, lo sconsiglio caldamente. Certo, è una mezza informazione utile, ma sul lungo periodo crea rumore. Anzi dà la falsa impressione che esista una voce in un'altra lingua quando non è così. Inoltre non è un link simmetrico. --AlessioMela (msg) 19:53, 22 ago 2015 (CEST)
- diciamo se c'è una qualsiasi altra soluzione che trova consenso per evitare questi link asimmetrici e aggirare il problema, sicuramente se non è dispendiosa io gli darei la precedenza. D'altro canto non intendo mettermi a "lottare" per qualcosa che a rimuvoerlo in sè ci vuole un secondo. Nei primi mesi di wikidata già far comprendere che certi link asimmetrici di voci intere (tipo A in una lingua a "A+B" in un'altra) non andassero messi su wikidata, o come collegare le pagine di disambiguazione o che una voce-lista non andava collegata a una disambigua in un'altra lingua è stata una fatica, ed era prioritario perché "inquinava" la logica di wikidata... questo problema in quanto locale era secondario e non siamo stati troppo a insistere. Comunque regolette o meno, forse dovremmo iniziare a monitorarli? C'è Un EGO? Quanti sono? crescono? perché se magari viene fuori che sono sempre meno allora è un problema che si risolve da solo e meglio dedicarsi a altro finché non si certificherà che sono quasi del tutto scomparsi, e amen.--Alexmar983 (msg) 20:01, 22 ago 2015 (CEST)
- Sì, li tengo monitorati. L'ultima volta che li ho guardati (a marzo) erano circa 6500 in calo (-300 al mese). Per fare l'elenco ci vuole il dump di tutta itwiki per cui non è tra quelli online autoaggiornanti. A me non dispiacerebbe arrivare a farli sparire del tutto. C'è ancora (specie IP) chi mette gli interlink "veri" alla vecchia maniera e circa la metà delle voci nuove ogni giorno non ha interlink seppure potrebbe. C'è sicuramente da lavorare più qui, ma sarebbe meglio avere meno asimmetria possibile. --AlessioMela (msg) 20:21, 22 ago 2015 (CEST)
- l'Ip come lo becchi... forse si potrebbe far comparire un filtro per chi inserisce il codice di link a altra versione linguistica in ns0, del resto noi lo scoraggiamo anche se nel testo. se a qual punto gli IP e i neoutenti devono completare un captchca come mi pare con per gli inidrizzi web, magari i casi si riducono a molti meno. L'obiettivo è usare bene wikidata, ma più si usa e quindi si capisce wikidata, meno comunque secondo me si mettono anche link-redirect a altre lingue.--Alexmar983 (msg) 20:26, 22 ago 2015 (CEST)
- Forse sono stato poco preciso. I 6500 di cui sopra (non so il numero di agosto) si riferisce alla totalità degli interlink inseriti a mano, non solo quelli a sezione. Per questo mi sono accorto del picco degli IP. Sì, infatti è solo una questione di non conoscenza di Wikidata. Non so, mettere degli ostacoli non mi convince molto. Mi sa molto di "dare fastidio a tanti per avvertirne pochi", che poi è tutto da vedere se capiscono, captcha o meno. Andrei più di retropatrolling per rintracciare di persona i "vecchi" che non si sono accorti di Wikidata. --AlessioMela (msg) 20:39, 22 ago 2015 (CEST)
- l'avevo capito, diciamo che avevo spostato la discussione direttamente al problema generale, distinguere la finezza della sezione o meno diventa un cosa abbastana secondaria. Per l'ostacolo in realtà è "dare fastidio a tanti (o pochi) per avvertirne... tanti (o pochi)", nel senso che gli inserimenti a altre lingue in ns0 sono quasi tutti deprecati: sia che sia interlink a sezioni, che sia essersi dimenticato di wikidata, che sia un inserimento nel testo al posto di un link rosso... e allora se sono deprecati tanto vale mettere un messaggio di avvertimento. Non ho idea di quanti casi "accettabili" possano esserci e come siano (continuo a pensare che di fondo quasi nessuno sia tollrabile alla lunga), ma sicuramente sono una netta minoranza del totale. O sto sbagliando qualcosa? Sul retropatrolling pensavo che l'educazione di vecchie utenze a wikidata fosse continuata... io semplicemente di casi di questo tipo non en trovo da mesi. Ho anche (retro)patrollato di meno ma trovo soprattutto collegamenti mancanti, non inseriti in ns0.--Alexmar983 (msg) 21:19, 22 ago 2015 (CEST)
- e poi davvero come dimostrano gli avvisi agli AV sulle disambigua, che forse hanno risvegliato anche alcune utenze un po' dormienti, si può sempre fare un messaggio in talk a tutti gli utenti che dall'attivazione di wikidata sono stati poco attivi (tipo meno di x edit in ns0, meno di 1 voce fatta...) e dire loro "per favore, ricordati se tornassi a fare più voci che c'è wikidata. Abbiamo notato che molti vecchi utenti meno attivi ancora non lo sanno"... oramai i precedenti li abbiamo, sappiamo che è un targeting "innocuo".--Alexmar983 (msg) 21:23, 22 ago 2015 (CEST)
- Forse sono stato poco preciso. I 6500 di cui sopra (non so il numero di agosto) si riferisce alla totalità degli interlink inseriti a mano, non solo quelli a sezione. Per questo mi sono accorto del picco degli IP. Sì, infatti è solo una questione di non conoscenza di Wikidata. Non so, mettere degli ostacoli non mi convince molto. Mi sa molto di "dare fastidio a tanti per avvertirne pochi", che poi è tutto da vedere se capiscono, captcha o meno. Andrei più di retropatrolling per rintracciare di persona i "vecchi" che non si sono accorti di Wikidata. --AlessioMela (msg) 20:39, 22 ago 2015 (CEST)
- l'Ip come lo becchi... forse si potrebbe far comparire un filtro per chi inserisce il codice di link a altra versione linguistica in ns0, del resto noi lo scoraggiamo anche se nel testo. se a qual punto gli IP e i neoutenti devono completare un captchca come mi pare con per gli inidrizzi web, magari i casi si riducono a molti meno. L'obiettivo è usare bene wikidata, ma più si usa e quindi si capisce wikidata, meno comunque secondo me si mettono anche link-redirect a altre lingue.--Alexmar983 (msg) 20:26, 22 ago 2015 (CEST)
- Sì, li tengo monitorati. L'ultima volta che li ho guardati (a marzo) erano circa 6500 in calo (-300 al mese). Per fare l'elenco ci vuole il dump di tutta itwiki per cui non è tra quelli online autoaggiornanti. A me non dispiacerebbe arrivare a farli sparire del tutto. C'è ancora (specie IP) chi mette gli interlink "veri" alla vecchia maniera e circa la metà delle voci nuove ogni giorno non ha interlink seppure potrebbe. C'è sicuramente da lavorare più qui, ma sarebbe meglio avere meno asimmetria possibile. --AlessioMela (msg) 20:21, 22 ago 2015 (CEST)
- diciamo se c'è una qualsiasi altra soluzione che trova consenso per evitare questi link asimmetrici e aggirare il problema, sicuramente se non è dispendiosa io gli darei la precedenza. D'altro canto non intendo mettermi a "lottare" per qualcosa che a rimuvoerlo in sè ci vuole un secondo. Nei primi mesi di wikidata già far comprendere che certi link asimmetrici di voci intere (tipo A in una lingua a "A+B" in un'altra) non andassero messi su wikidata, o come collegare le pagine di disambiguazione o che una voce-lista non andava collegata a una disambigua in un'altra lingua è stata una fatica, ed era prioritario perché "inquinava" la logica di wikidata... questo problema in quanto locale era secondario e non siamo stati troppo a insistere. Comunque regolette o meno, forse dovremmo iniziare a monitorarli? C'è Un EGO? Quanti sono? crescono? perché se magari viene fuori che sono sempre meno allora è un problema che si risolve da solo e meglio dedicarsi a altro finché non si certificherà che sono quasi del tutto scomparsi, e amen.--Alexmar983 (msg) 20:01, 22 ago 2015 (CEST)
[a capo] Concordo con l'analisi di AlessioMela. Inserirli imho è come nascondere polvere sotto al tappeto. I casi in cui culture diverse producono tagli enciclopedici diversi sono in qualche modo superabili e vanno analizzati, non seppelliti. Syrio, hai qualche esempio specifico? Per Alessio: anche un elenco incompleto sarebbe interessante. pequod76talk 01:24, 23 ago 2015 (CEST)
- Sì, domandavo perché ne stavo parlando con [@ Nemo bis] relativamente a quello inserito in Ideologia del genere. Io l'avevo tolto perché ero convinto fossero deprecati (e poi avevo trovato evidenza in aiuto:Interlink: "È bene ricordare che ogni voce deve avere l'interlink a un'altra voce, non a una sua sezione"), ma visto che avevamo una diversa interpretazione della questione ho preferito chiedere. --Syrio posso aiutare? 17:23, 23 ago 2015 (CEST)
- Questa previsione della pagina d'aiuto è rilevante e anche dirimente. Su che consenso si basa? pequod76talk 17:53, 23 ago 2015 (CEST)
- Io temo di non averne idea :| --Syrio posso aiutare? 18:00, 23 ago 2015 (CEST)
- Ok vedo di produrre un elenco con l'ultimo dump.
- E' presto detto il perché di quella frase nella pagina di aiuto. Quel paragrafo spiega come insierire gli interlink tramite il box di wikidata e quello non accetta interlink a sezione. Quindi il "deve" è più di carattere tecnico che non decisionale. --AlessioMela (msg) 19:02, 23 ago 2015 (CEST)
- Io temo di non averne idea :| --Syrio posso aiutare? 18:00, 23 ago 2015 (CEST)
- Questa previsione della pagina d'aiuto è rilevante e anche dirimente. Su che consenso si basa? pequod76talk 17:53, 23 ago 2015 (CEST)
Sto producendo l'elenco in Wikipedia:Elenchi generati offline/Interlink manuali. In tutto sono 6774 voci, quindi il trend calante dello scorso semestre si è arrestato. --AlessioMela (msg) 11:57, 24 ago 2015 (CEST)
- In ultima analisi a me questo sembra il solito problema di phabricator:T54564. Il "trucco" c'è e si chiama creare una pagina nell'altro progetto, aggiungerla in Wikidata, trasformarla in un reindirizzamento a sezione. Ma che male fanno i collegamenti a sezione? Di solito questi sono casi controversi: la "vera" soluzione, cioè scorporare issofatto la pagina altrui, è facile tecnicamente ma pericolosa personalmente. ;) --Nemo 13:06, 24 ago 2015 (CEST)
- In definitiva sì, risolvere quella issue chiarirebbe, anche a livello tecnico, come meglio agire.
- I collegamenti a sezione sono problematici perché non sono dei veri collegamenti, ma dei post-it asimmetrici. Che, tra l'altro, sovrascrivono un eventuale interlink futuro per quella lingua. Certo, per un po' di tempo sono utili per il lettore. --AlessioMela (msg) 18:30, 24 ago 2015 (CEST)
- mi piace la definizone di "post-it" coglie l'idea... soprattutto nella riflessione non è che privandoti di un postit scrivi più facilmente un'opera completa. Si rivela quindi una metafora a doppio taglio. Non ho problemi comunque a diventare più severi ma credo che difficilmente su una cosa del genere SI/NO possa esistere una via di mezzo.--Alexmar983 (msg) 18:59, 24 ago 2015 (CEST)
- Sinceramente anch'io tenderei a scoraggiare l'uso degli interlink a sezioni, semplicemente scrivendo in maniera generica nella linea guida che gli interlink devono essere inseriti solo tramite wikidata.
- A proposito: per correggere gli interlink inseriti alla vecchia maniera, credevo che ci fosse un bot che periodicamente li rimuove e li importa su wikidata, e che risolve anche il problema senza stare ad istruire gli utenti sul funzionamento di wikidata, sbaglio? --Fullerene (msg) 21:22, 25 ago 2015 (CEST)
- Sull'"a proposito": sembra di sì. Ma la cosa è talmente discontinua che non si capisce. Dai numeri bassi tuttavia sembrerebbe di sì. A naso la maggior parte dei famosi 6500 dell'elenco sono interlink conflittuali, dove su wikidata per quella lingua c'è un'altra pagina e sarebbero da passare a mano. --AlessioMela (msg) 21:44, 25 ago 2015 (CEST)
- Ho fatto un controllo a campione e sembra che è proprio come dici tu: magari si potrebbe segnalare l'elenco su Progetto:Coordinamento/Connettività/Elementi di Wikidata con interlink problematici. --Fullerene (msg) 02:40, 26 ago 2015 (CEST)
- Fatto --AlessioMela (msg) 09:41, 26 ago 2015 (CEST)
- Visti i pareri, ho reso la frase che depreca il generico inserimento manuale degli interlink meno flessibile. --Fullerene (msg) 02:18, 6 set 2015 (CEST)
- Fatto --AlessioMela (msg) 09:41, 26 ago 2015 (CEST)
- Ho fatto un controllo a campione e sembra che è proprio come dici tu: magari si potrebbe segnalare l'elenco su Progetto:Coordinamento/Connettività/Elementi di Wikidata con interlink problematici. --Fullerene (msg) 02:40, 26 ago 2015 (CEST)
- Sull'"a proposito": sembra di sì. Ma la cosa è talmente discontinua che non si capisce. Dai numeri bassi tuttavia sembrerebbe di sì. A naso la maggior parte dei famosi 6500 dell'elenco sono interlink conflittuali, dove su wikidata per quella lingua c'è un'altra pagina e sarebbero da passare a mano. --AlessioMela (msg) 21:44, 25 ago 2015 (CEST)
- mi piace la definizone di "post-it" coglie l'idea... soprattutto nella riflessione non è che privandoti di un postit scrivi più facilmente un'opera completa. Si rivela quindi una metafora a doppio taglio. Non ho problemi comunque a diventare più severi ma credo che difficilmente su una cosa del genere SI/NO possa esistere una via di mezzo.--Alexmar983 (msg) 18:59, 24 ago 2015 (CEST)
Salve. I due lemmi in oggetto sono trattati soprattutto da un pdv informatico, ma poi si fanno cenni, piuttosto confusi, mi sembra, ad altri campi (elettrotecnica ed economia per l'output; telecomunicazioni e ancora economia per l'input). Questo è certamente errato strutturalmente: non sono voci quadro che debbano trattare insieme lo stesso lemma visto da diverse discipline. Sono lemmi diversi, mischiati.
Va analizzato anche il tema interlink. Esiste Input/output: non so in che rapporto stia con i due lemmi.
Quel che è certo è che voci di economia linkano ai due lemmi (per esempio Produttività) e questo è certamente un errore. Partendo da un dizionario bisogna creare due disambigue, individuando le ricorrenze proprie e predisponendo gli stub relativi.
Segnalo ai progetti Economia e Informatica. pequod76talk 15:44, 28 ago 2015 (CEST)
- Quando pensi ad input/output pensa a tutte le interfacce, fisiche e non in cui c'è uno scambio di dati. E' un concetto ben preciso e anche piuttosto importante (per quanto la voce sia un po' stiracchiata). Nella voce si fa menzione sia ad informatica che ad elettronica, proprio perché è un concetto sia immateriale che materiale. Far un distinguo sarebbe possibile, tra l'I/O prettamente software e l'I/O prettamente elettronico ma non è così strano avere una voce unica, specie a questo livello di contenuto.
- I due termini presi singolarmente invece possono andare dal molto generico al molto specifico, toccando anche discipline diverse con significati affini tra loro solo metaforicamente. Per dire, l'input e l'output di input/output sono solo uno dei concetti possibili. Detto questo non saprei che fare se non mettermi le mani nei capelli. --AlessioMela (msg) 16:18, 28 ago 2015 (CEST)
- Fatta salva la giustissima osservazione sulla genericità di queste espressioni, penso sia necessario avere una voce su input e output in economia. Potrebbe forse andar bene anche nella forma "Input e output (economia)" (anche se persino nel solo campo economico sono termini ambigui). pequod76talk 18:26, 28 ago 2015 (CEST)
- Ma potrebbe certamente venire un esperto del prg:economia a dirci che sono termini tecnici senza rilevanza enciclopedica, come può essere entrata (economia), che nessuno ha mai creato (e che chissà è sinonimo di input, non lo so). pequod76talk 18:28, 28 ago 2015 (CEST)
- Non mi pare che in economia i termini siano particolarmente usati.--Ale Sasso (msg) 20:12, 28 ago 2015 (CEST)
- Ripeto, se sia solo terminologia o lemmi enciclopedici non lo so dire, ma sono certamente usati in modo specifico (vedi). pequod76talk 03:16, 29 ago 2015 (CEST)
- Non ho scritto che non esistano, ma solo che non mi pare siano usati in maniera diffusa e corrente.--Ale Sasso (msg) 08:57, 29 ago 2015 (CEST)
- Intendevo dire che se treccani si premura di definire, il sospetto che siano due termini invece del tutto consueti nella scienza economica mi è venuto. E anzi, cercando semplicemente "input output economia" ho trovato "tonnellate" di roba. Tra cui persino questo: Sistema input-output... :O C'è imho da fare un po' d'ordine... :/ pequod76talk 03:30, 30 ago 2015 (CEST)
- Non ho scritto che non esistano, ma solo che non mi pare siano usati in maniera diffusa e corrente.--Ale Sasso (msg) 08:57, 29 ago 2015 (CEST)
- Ripeto, se sia solo terminologia o lemmi enciclopedici non lo so dire, ma sono certamente usati in modo specifico (vedi). pequod76talk 03:16, 29 ago 2015 (CEST)
- Non mi pare che in economia i termini siano particolarmente usati.--Ale Sasso (msg) 20:12, 28 ago 2015 (CEST)
- Ma potrebbe certamente venire un esperto del prg:economia a dirci che sono termini tecnici senza rilevanza enciclopedica, come può essere entrata (economia), che nessuno ha mai creato (e che chissà è sinonimo di input, non lo so). pequod76talk 18:28, 28 ago 2015 (CEST)
- Fatta salva la giustissima osservazione sulla genericità di queste espressioni, penso sia necessario avere una voce su input e output in economia. Potrebbe forse andar bene anche nella forma "Input e output (economia)" (anche se persino nel solo campo economico sono termini ambigui). pequod76talk 18:26, 28 ago 2015 (CEST)
disambigua da creare, disambigue su wikiquote, collegamenti interwiki
Ecco un caso interessante: it:q:Repubblicani e Repubblicani.
- prima domanda: Repubblicani dovrebbe essere una disambigua come su quote? Secondo me sì.
- seconda domanda: una volta che sono disambigue entrambe, non vanno collegate via wikidata? Secondo me sì.
- terza domanda: se fossero wikidatate a fine pagina l'inteprogetto allora andrebbe messo o no? Non so neanche se oramai è semiautomatico,--Alexmar983 (msg) 00:19, 7 set 2015 (CEST)
Nota: dopo che abbiamo dibattuto linko questa discussione anche dal bar di wikiquote, ovviamente. Ma tanto gli esperti di connettività stanno soprattutto qui, quindi meglio avere chiari gli aspetti più tecnici della faccenda.--Alexmar983 (msg) 00:21, 7 set 2015 (CEST)
- Non saprei... Ad esempio la disambigua Democratici esiste solo perché esistono tre voci che si chiamano "Democratici", e non si fa alcun riferimento alla Democrazia o a qualche Partito Democratico. La soluzione corretta IMHO è questa, visto anche il numero di partiti repubblicani. --Horcrux九十二 19:22, 7 set 2015 (CEST)
- Anzi, mi è sembrato giusto ampliare anche la disambigua democratici. --Horcrux九十二 19:27, 7 set 2015 (CEST)
redirect da sotto pagine di discussione
Segnalo Discussioni_aiuto:Pagina_di_discussione#redirect_da_sotto-sottopagine_di_discussione mi servirebbe qualche altro parere "tecnico" per aprire al bar con una proposta già bilanciata di modifica alla pagina.--Alexmar983 (msg) 04:02, 8 set 2015 (CEST)
Cancellare redirect a pagine di discussione
Segnalo: Wikipedia:Bar/Discussioni/Redirect a pagine di discussione --Horcrux九十二 17:02, 8 set 2015 (CEST)
Proposte FdQ per connettività
Vi ricordo queste proposte presenti:
- Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_del_DRDI
- Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_dei_dati
- Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Sezioni_premi_nel_tmp_film
- Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità/Proposte#Festival_delle_voci_da_dividere
tool wikimetrici connettività
In merito a questo volevo sapere... noi abbiamo strumenti wikimetrici globali spesso, o incentrati sull'utenza.
Quelli sull'utenza, come il rilivatore, vangono spesso anche per le voci sui lavora e sono già qualcosa. EsempiO: molti neoutenti acculturati iniziano la stesura di voci corpose ma magari le riempiono di link a disambigua.
Ma ci sono tool incentrati sulle voci esplicitamente? Tipo per esempio un tool che elenchi i link rossi in voce e stabilisca se hanno occorrenza in altre parti dell'enciclopedia indicando quelli che potrebbero non essere rilevanti o errati (0 o 1 link) da quelli da fare o presenti in navbox da inserire. Oppure un tool che indichi se le altr versioni linguistiche hanno anche un wikiquote o wikisoucre segnalato a quel titolo via wikidata, in altre lingue... cose così.
Anche se l'idea non va in poto gradirei averli tutti in un gruppo a parte sulla home page. Si può fare una sttopagina richiamata poi se serve in altre pagine di riassunto su strumenti per le voci o per le utenze etc etc...
Se vi viene in mente qualcosa mettetelo qua, che si usa siucramente.--Alexmar983 (msg) 16:24, 9 set 2015 (CEST)
- Lavorare sui link rossi è una manna per la connettività. Tempo fa ho facilmente disorfanato un centinaio di voci scrivendo un semplice programma di confronto stringhe. Il problema è che sono lavori che necessitano molto tempo macchina (pensa solo a quello delle voci richieste che già fatica parecchio). Per questo non mi pare esistano tool a riguardo.
- Per la questione progetti fratelli invece è tutto già risolto tramite wikidata. Esistono sia elenchi per gli intrawikilink non ancora importati, sia elenchi per quelli non ancora esportati. Di fatto è solo questione di botolarli periodicamente (e accade abbastanza).
- Più in generale occorre invece fare un censimento a tappeto di tutti i tool. Qualcosa salta sicuramente fuori. E soprattutto Aiuto:Strumenti è sia poco conosciuta sia per nulla completa. --AlessioMela (msg) 11:29, 15 set 2015 (CEST)
Nella disamb in oggetto c'è imho un significato nettamente prevalente, individuato oggi dalla voce Safari (viaggio). A parte il goffo disambiguante (in lingua swahili "safari" vuol dire appunto "viaggio", connesso al verbo "safiri", viaggiare), non mi pare ci siano dubbi.
Faccio anche notare che le disamb non sono pezzi di dizionario. Il riferimento a "safari" come battuta di caccia è dubbio e comunque non credo debba figurare.
Se siete d'accordo, mi aiutereste a orfanizzare il lemma? Vedi il PuntanoQui in ns0. pequod76talk 17:01, 23 set 2015 (CEST)
- Orfanizzato ;) --Fullerene (msg) 00:25, 24 set 2015 (CEST)
- Onestamente generalizzerei la voce Safari (viaggio) comprendendo anche una visione storica e quindi comprendendo anche il concetto di safari come battuta di caccia; a questo punto, essendo questo il significato prevalente, occorrerebbe rinominare la voce in Safari (senza disambiguante), mentre l'attuale disambigua dovrebbe invece essere rinominata come Safari (disambigua). --Mr buick (msg) 13:00, 24 set 2015 (CEST)
- Come Mr buick: Safari "viaggio" e Safari "battuta di caccia" possono essere integrati in un'unica voce, che ovviamente sarebbe il significato prevalente. --Franz van Lanzee (msg) 14:11, 24 set 2015 (CEST)
- Concordo anch'io. --Superchilum(scrivimi) 10:18, 28 set 2015 (CEST)
- Come Mr buick: Safari "viaggio" e Safari "battuta di caccia" possono essere integrati in un'unica voce, che ovviamente sarebbe il significato prevalente. --Franz van Lanzee (msg) 14:11, 24 set 2015 (CEST)
- Onestamente generalizzerei la voce Safari (viaggio) comprendendo anche una visione storica e quindi comprendendo anche il concetto di safari come battuta di caccia; a questo punto, essendo questo il significato prevalente, occorrerebbe rinominare la voce in Safari (senza disambiguante), mentre l'attuale disambigua dovrebbe invece essere rinominata come Safari (disambigua). --Mr buick (msg) 13:00, 24 set 2015 (CEST)
[a capo] Fatto Il lemma "Safari" è ora attribuito al significato prevalente, mentre abbiamo Safari (disambigua), che ho formattato e ripulito da ricorrenze non ambigue. pequod76talk 01:00, 14 ott 2015 (CEST)
Abissinia redirect a...
Segnalo discussione. --Franz van Lanzee (msg) 22:10, 27 set 2015 (CEST)
Costruttori
Come emerso dal festival della qualità di ottobre 2015, la voce Costruttori (ancora non esistente) è abbondantemente richiesta da voci di motociclismo. Non me ne intendo molto, tuttavia proporrei di far partire un bot che modifichi tutti i link in costruttore (motociclismo), per poi rendere costruttore una disambigua, spostando l'attuale voce a costruttore (informatica). L'idea può piacere? Tutto ciò sempre che sia necessaria una voce del genere; ripeto, non me ne intendo quindi il mio criterio di giudizio sul tema è vacillante (pare che il responsabile principale dell'elevata richiesta sia il sinottico template:stagione motoristica)--Samuele Madini (msg) 19:54, 7 ott 2015 (CEST)
- Parlo per ciò che è di mia conoscenza. In ambito motociclistico ma anche automobilistico (sport motoristici in generale) con il termine semplificativo "costruttore" si intende quella determinata azienda che produce motociclette o automobili. Pertanto se parliamo di motociclismo la voce costruttore può essere tranquillamente riferita a casa motociclistica e per le automobili a casa automobilistica. Non credo sia il caso di creare un doppione e chiamarlo costruttore (motociclismo) o costruttore (automobilismo). Non ho competenze in informatica, quindi non mi esprimo. Lascio il mio parere solo per la parte motoristica.--Alfonso Galuba (msg) 21:41, 7 ott 2015 (CEST)
- Per la voce informatica non ci sarebbero problemi a passare al disambiguante. Il termine costruttore è corretto ma, nel parlato comune, non si pensa ovviamente a quello.
- Tuttavia il problema è diverso e mi aggancio a quanto scritto da Alfonso. 1) costruttore non è una voce da scrivere ma al massimo un rimando a casa motociclistica 2) non vi è alcun link da botolare; probabilmente va rivista la sintassi del template (è già accaduto per altri template durante il festival citato).
- Perciò per ora lascerei perdere la creazione della disambigua sistemando solo il template. Se poi vediamo che il termine "costruttore" viene propriamente utilizzato ancora allora possiamo pensare di creare qualche redirect e la relativa disambigua. --AlessioMela (msg) 21:47, 7 ott 2015 (CEST)
- In effetti perché "costruttori" al plurale? (Magari nel testo visualizzato dal template può essere utile perché più generale non necessariamente è uno solo, ma non come wikilink).
- Costruttori si usa eccome, ad esempio in Formula 1 c'è la classifica mondiale dei costruttori. (Che quindi almeno in questo significato, è più attinente alla scuderia, a sua volta redirect a Squadra motoristica) che a Casa automobilistica o simili. --5.170.70.78 (msg) 22:38, 7 ott 2015 (CEST)
- Problema "inesistente": che sia uscita la richiesta voce "costruttori" è quasi casuale, probabilmente un altro numero molto elevato è "Titolo piloti" e altri ancora. Ho modificato facilmente il template, probabilmente senza creare problemi alle voci che lo comprendono (e ora la voce non viene più richiesta ;-) ). --Pil56 (msg) 23:57, 7 ott 2015 (CEST)
Non è del tutto risolto, rimane il problema che una disambigua, anche se contenente dei redirect oltre che il termine informatico da spostare, è plausibilmente opportuna. Infatti la parola è davvero troppo ambigua, nessuno la associerebbe al linguaggio informatico. Si vede bene qui dove compaiono Cristina (corvetta), Cimitero del Congresso e Franco Levi (ingegnere) dove la parola costruttore compare nel template bio come professione! Insomma io procederei a crearla. Suggerimenti sui redirect o definizioni da usare? Abbiamo casa motociclistica e casa automobilistica, Squadra motoristica... direi anche costruttore edile è un redirect da fare a edilizia perché è un uso frequente, anche come professione e io non credo di essere l'unico a aver pensato anche a quello, si usa spesso nella forma sintetica "costruttore". C'è altro?--Alexmar983 (msg) 00:06, 8 ott 2015 (CEST)
- Effettivamente, anche a me non suona bene che digitando "Costruttore" venga fuori solo il significato informatico. Effettivamente una disambigua servirebbe. Secondo me il significato di costruttore può anche avere un significato generale (non forzatamente solo auto, moto, edilizia, informatica). In generale quella persona (o imprenditore o gruppo imprenditoriale) che genera un "qualcosa" può essere definito costruttore (costruttore di navi, costruttore di elettrodomestici, ecc...). Credo che il termine sia molto generico.--Alfonso Galuba (msg) 00:20, 8 ott 2015 (CEST)
- Concordo con Alexmar. Suggerisco inoltre, fatte salve le dovute differenze tra le lingue anche per quanto riguarda il significato dei termini, di fare sempre riferimento, in questi casi, alla struttura degli elementi presente in Wikidata (non troppo utile in questo caso specifico). Trovo tuttavia che il termine "costruttore" generico sia troppo vaga e più adatta al wikizionario... -- Manfre87 09:50, 8 ott 2015 (CEST)
- Ho buttato giù una bozza di quella che potrebbe essere la disambigua, può andare l'idea?--Samuele Madini (msg) 10:36, 8 ott 2015 (CEST)
- Direi che la disambigua per Costruttore è più che opportuna. --Franz van Lanzee (msg) 12:11, 8 ott 2015 (CEST)
- Segnalo anche costruttore navale, magari da far diventare redirect a Perito dell'industria navalmeccanica o ancora meglio a Perito per le costruzioni navali (al momento rosso). --Retaggio (msg) 14:54, 8 ott 2015 (CEST)
- Il lemma è diffusamente usato in maniera generica, nonostante l'unico ambito nel quale abbia una propria specifica rilevanza sia ora solo quello informatico. Quindi sono favorevole alla creazione di un articolo di disambiguazione. La bozza di Samuele Madini mi pare buona: la definizione informatica ora è presente, le altre ancora attendono il nostro contributo. --SoujaK ✍ 19:52, 13 ott 2015 (CEST)
- Segnalo anche costruttore navale, magari da far diventare redirect a Perito dell'industria navalmeccanica o ancora meglio a Perito per le costruzioni navali (al momento rosso). --Retaggio (msg) 14:54, 8 ott 2015 (CEST)
- Direi che la disambigua per Costruttore è più che opportuna. --Franz van Lanzee (msg) 12:11, 8 ott 2015 (CEST)
- Ho buttato giù una bozza di quella che potrebbe essere la disambigua, può andare l'idea?--Samuele Madini (msg) 10:36, 8 ott 2015 (CEST)
- Concordo con Alexmar. Suggerisco inoltre, fatte salve le dovute differenze tra le lingue anche per quanto riguarda il significato dei termini, di fare sempre riferimento, in questi casi, alla struttura degli elementi presente in Wikidata (non troppo utile in questo caso specifico). Trovo tuttavia che il termine "costruttore" generico sia troppo vaga e più adatta al wikizionario... -- Manfre87 09:50, 8 ott 2015 (CEST)
Butto qui un elenco di voci che allo stato presente contengono impropriamente un link alla voce di informatica:
In qualche caso il wilink può essere semplicemente spento, ma la disamb ci vuole certamente. pequod76talk 01:10, 14 ott 2015 (CEST)
- Fatto Ho creato la disambigua costruttore. Ho inserito il wikilink a costruttore di gioco, essendo che wikidata mi suggerisce sia una voce enciclopedica. P.S.: Ho inoltre provveduto a correggere e/o rimuovere tutte le occorrenze segnalate da pequod (dove il termine faceva riferimento a costruttori nel campo dell'edilizia ho reindirizzato alla pagina costruzione edilizia)--Samuele Madini (msg) 10:21, 14 ott 2015 (CEST)
- Io mi chiederei se vogliamo una voce "Impresa edile"/"Imprenditore edile". Se anche di questi lemmi facciamo solo dei redirect, mi sembra che il rinvio più opportuno sia a Edilizia e non a Costruzione edilizia, un lemma quest'ultimo tutto teso a definire (piuttosto confusamente) tanto il processo che il risultato... un lemma che non ha neanche un interlink!
- "Costruttore di gioco" nel calcio forse sta per "regista". Esiste il redirect Regista (calcio) e lo possiamo sfruttare. Se il costruttore di gioco fosse un'altra cosa, allora propongo di non stare dietro alla terminologia fantasiosa e gergale di uno sport specifico. Cmq ho tolto la ricorrenza, in assenza di fonti attendibili (wdata non lo è). [...] Ahhhh, ma vedo che si tratta di Playmaker! Mmmm, qui si pone un problema linguistico e forse ci vuole un'altra disamb, perché in italiano non usiamo playmaker per indicare il regista del calcio, mentre usiamo il termine in ambito cestistico... Dipende dalla maggiore o minore fortuna di un certo sport in un dato paese...
- Possiamo chiedere a qualche bot di orfanizzare del tutto la nuova disamb... pequod76talk 13:04, 14 ott 2015 (CEST)
- [@ Pequod76] ci posso pensare io in questi giorni appena posso :) --Superchilum(scrivimi) 10:33, 15 ott 2015 (CEST)
- [@ Pequod76] Fatto --Superchilum(scrivimi) 16:41, 16 ott 2015 (CEST)
IMHO non c'è un significato prevalente. E se c'è è più quello culinario! IMHO disamb a due ricorrenze... pequod76talk 01:11, 14 ott 2015 (CEST)
- Concordo, disambigua a due ricorrenze. --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 14 ott 2015 (CEST)
- Concordo, ma farla a tre ricorrenze, visto che è sinonimo anche di Pentolaccia. --Superchilum(scrivimi) 14:00, 14 ott 2015 (CEST)
- [@ Superchilum] Grazie! Potresti integrare Pentolaccia? Perché in voce mi pare ci sia un po' di pasticcio itañolesco (scuoti-piñata!!!?). pequod76talk 14:23, 14 ott 2015 (CEST)
- Dipende dal contesto in cui si lavora: per gli architetti pignatta è sempre e solo una cosa, per i cuochi un'altra! Quindi sono d'accordo a disambiguare ambedue le voci. -- Gi87 (msg) 16:11, 14 ott 2015 (CEST)
- Vero, ma ci sono più cuochi improvvisati che architetti improvvisati, per fortuna. ;) pequod76talk 09:33, 15 ott 2015 (CEST)
- [@ Pequod76] ho aggiunto una nota in Pentolaccia sull'uso del termine "Pignatta". --Superchilum(scrivimi) 16:29, 16 ott 2015 (CEST)
- Vero, ma ci sono più cuochi improvvisati che architetti improvvisati, per fortuna. ;) pequod76talk 09:33, 15 ott 2015 (CEST)
- Dipende dal contesto in cui si lavora: per gli architetti pignatta è sempre e solo una cosa, per i cuochi un'altra! Quindi sono d'accordo a disambiguare ambedue le voci. -- Gi87 (msg) 16:11, 14 ott 2015 (CEST)
- [@ Superchilum] Grazie! Potresti integrare Pentolaccia? Perché in voce mi pare ci sia un po' di pasticcio itañolesco (scuoti-piñata!!!?). pequod76talk 14:23, 14 ott 2015 (CEST)
- Concordo, ma farla a tre ricorrenze, visto che è sinonimo anche di Pentolaccia. --Superchilum(scrivimi) 14:00, 14 ott 2015 (CEST)
Lingotto
Attualmente Lingotto è dedicato all'edificio ex-stabilimento Fiat, IMHO andrebbe invertito con lingotto (disambigua), perchè IMHO è perlomeno altrettanto comune il significato metallurgico. Vedi anche Discussione: Lingotto#Spostamento. Ci sono obiezioni o osservazioni ?.--Moroboshi scrivimi 10:45, 15 ott 2015 (CEST)
- Sono perfettamente d'accordo.--Ale Sasso (msg) 10:46, 15 ott 2015 (CEST)
- direi invece che il significato prevalente è proprio quello del pezzo di metallo, IMHO. --Superchilum(scrivimi) 10:51, 15 ott 2015 (CEST)
- Concordo con Superchilum, io metterei in lingotto la forma di metallo, mi pare il significato nettamente prevalente. --Syrio posso aiutare? 11:28, 15 ott 2015 (CEST)
- Eh sì, ancora meglio, non c'è dubbio.--Ale Sasso (msg) 11:47, 15 ott 2015 (CEST)
- D'accordo con gli intervenuti. pequod76talk 11:53, 15 ott 2015 (CEST)
- Anche per me il significato prevalente è quello metallurgico. --Fullerene (msg) 20:50, 15 ott 2015 (CEST)
- Anch'io credo che il significato prevalente sia quello metallurgico. D'accordo con lo spostamento dell'attuale disambigua in Lingotto --4ndr34 (msg) 18:04, 17 ott 2015 (CEST)
- Assolutamente d'accordo con gli intervenuti.--Kirk39 Dimmi! 22:53, 17 ott 2015 (CEST)
- Anch'io credo che il significato prevalente sia quello metallurgico. D'accordo con lo spostamento dell'attuale disambigua in Lingotto --4ndr34 (msg) 18:04, 17 ott 2015 (CEST)
- Anche per me il significato prevalente è quello metallurgico. --Fullerene (msg) 20:50, 15 ott 2015 (CEST)
- D'accordo con gli intervenuti. pequod76talk 11:53, 15 ott 2015 (CEST)
- Eh sì, ancora meglio, non c'è dubbio.--Ale Sasso (msg) 11:47, 15 ott 2015 (CEST)
- Concordo con Superchilum, io metterei in lingotto la forma di metallo, mi pare il significato nettamente prevalente. --Syrio posso aiutare? 11:28, 15 ott 2015 (CEST)
- direi invece che il significato prevalente è proprio quello del pezzo di metallo, IMHO. --Superchilum(scrivimi) 10:51, 15 ott 2015 (CEST)
Fatto; ho spostato l'impianto industriale a Lingotto (comprensorio), ma sono in dubbio se sia un disambiguante corretto; qualcuno di voi sa valutare la cosa? --Syrio posso aiutare? 23:21, 17 ott 2015 (CEST)
- Secondo me Lingotto (comprensorio) può andare bene. --4ndr34 (msg) 11:03, 18 ott 2015 (CEST)
- Se oggi è un centro polifunzionale userei questo come disambiguante. pequod76talk 13:34, 18 ott 2015 (CEST)
- A me va bene tutto, tanto adesso che c'è il disambiguante i link si possono correggere tranquillamente via bot. --Syrio posso aiutare? 21:07, 18 ott 2015 (CEST)
- Se oggi è un centro polifunzionale userei questo come disambiguante. pequod76talk 13:34, 18 ott 2015 (CEST)
Vacanza e ferie
Attualmente Vacanze e Ferie sono unite (la prima è redirect alla seconda). Però a me sembra che il concetto di "Vacanza" sia qualcosa di più generale, mentre "Ferie" qualcosa di più legislativo per i diritti dei lavoratori, in pratica un sottotipo di vacanza. Leggendo ferie e vacanza sul sito della Treccani mi sembra di trovare conferma in questa mia visione. Su Wikidata ci sono d:Q116213 (dovrebbe essere "Vacanza", vista la maggior parte degli interwiki, ma di it.wiki c'è "Ferie") e d:Q5338673 (ovvero, traducendo l'incipit di en.wiki, "periodo pagato fuori dal lavoro garantito dai datori di lavoro ai dipendenti per essere usato come vuole il dipendente"... che poi sbaglio o non è proprio la definizione di "Ferie"?). Alla luce di questo, siete favorevoli a separare le due voci e a collegarle opportunamente a quei due item su Wikidata? O ci sono aspetti che mi sfuggono? --Superchilum(scrivimi) 14:22, 23 ott 2015 (CEST)
- Favorevole con tutta la visione che proponi ;-) --AlessioMela (msg) 15:10, 23 ott 2015 (CEST)
- Favorevole --Anulare (msg) 17:26, 23 ott 2015 (CEST)
- Senza dubbio.--Ale Sasso (msg) 08:37, 24 ott 2015 (CEST)
- Concordo con tutti quelli che mi precedono. --Franz van Lanzee (msg) 11:49, 24 ott 2015 (CEST)
- Favorevole --Adigama (msg) 14:27, 24 ott 2015 (CEST)
- Favorevole --Fullerene (msg) 19:39, 24 ott 2015 (CEST)
Azzerare le pagine non collegate agli elementi
Ciao! In questo weekend ho lavorato un po' sull'abbattimento di questo numero. Ho collegato alcuni casi semplici in maniera semiautomatica (disambigue, film, etc.) e ne ho smazzati un po' a mano. Attualmente ne rimangono meno di 5300: qui la lista.
Cercare di azzerare questo elenco è molto utile sia per poter rimanere aggiornati con Wikidata con il minimo sforzo ma anche per poterlo usare per il retropatrolling. Infatti molte voci che finiscono lì o sono estremamente localistiche o presentano altri problemi (da aiutare, dubbio E, da unire, etc.). Averlo dell'ordine delle migliaia sfiducia questo tipo di ricerche (vedi i casi delle senza uscita e delle voci da categorizzare che solo da quando sono sotto i 100 sono manutenute con facilità).
Perciò vi ricordo della sua esistenza cosicché un po' alla volta si riesca ad abbatterlo! --AlessioMela (msg) 11:49, 25 ott 2015 (CET)
- A questo proposito è disponibile questo tool, alla voce "Match new articles to items", impostando nei settings come lingua "it". --Epìdosis 14:39, 25 ott 2015 (CET)
- E quest'altro. --AlessioMela (msg) 14:55, 25 ott 2015 (CET)
- Molto utile pure questo. --AlessioMela (msg) 17:51, 25 ott 2015 (CET)
- Vogliamo creare un boxino nella home del prg con una raccolta di tool in riferimento ai collegamenti a wdata? pequod76talk 20:59, 25 ott 2015 (CET)
- Sarebbe ottimo azzerarle e mantenerle in un numero gestibile. Sinceramente non ho mai fatto questo tipo di lavoro perchè pensavo che un bot provvedesse periodicamente a creare un elemento per ogni pagina che non fosse collegata a Wikidata: sbagliavo? Per questo motivo finora ho sempre preferito collegare quando possibile le nuove pagine e poi sistemare quelle più vecchie cercando solamente gli elementi doppi da unire. Noto infatti che le pagine senza elemento e che sono state create molto tempo fa, non sono collegate a Wikidata perchè per qualche motivo sono state rimosse da un elemento a cui erano collegate. Non è che il problema è semplicemente che il bot non è stato impostato per recuperare anche quest'ultime pagine? --Fullerene (msg) 00:09, 26 ott 2015 (CET)
- [@ Pequod76] Qualcosa c'è già, comunque, sì, mettiamoli.
- [@ Fullerene] Un tempo qualche giro di bot c'è stato, ma come puoi vedere dal grafico del primo messaggio è un bel po' che non passa più. Volendo posso caricare tutti i rimanenti "alla cieca", come se ci fosse il bot e poi iniziamo a gestire a mano una volta che è azzerato. Tuttavia, come dici tu, ci sono molti casi che non sarebbe male controllare a mano. Anche io, prima di accorgermi dell'accumulo, facevo come te. --AlessioMela (msg) 16:45, 26 ott 2015 (CET)
- [@ AlessioMela] Si, è sicuramente meglio come suggerisci tu. Magari la soluzione del bot la potremmo utilizzare nel caso vedessimo che non ce la facciamo ad azzerarle o per altri casi di "emergenza". --Fullerene (msg) 17:58, 26 ott 2015 (CET)
- Scusate, il bot che dite... cosa fa esattamente? :D pequod76talk 01:16, 27 ott 2015 (CET)
- [@ Pequod76] non so chi lo gestisce, ma da come ho capito crea un elemento per ogni nuova pagina che dopo un tot di tempo dalla sua creazione (teoricamente credo di aver capito che secondo le convenzioni di Wikidata debba essere superiore alle 2 settimane) non è stata ancora collegata a Wikidata. A quanto pare invece non si occupa delle pagine che erano collegate ad un elemento e che ora, per motivi leciti o meno, sono completamente scollegate da Wikidata. Suggerivo infatti che, in casi di emergenza, potremmo impostare il bot per recuperare qualsiasi tipo di pagina scollegata da Wikidata piuttosto che solo quelle nuove. --Fullerene (msg) 02:27, 27 ott 2015 (CET)
- Scusate, il bot che dite... cosa fa esattamente? :D pequod76talk 01:16, 27 ott 2015 (CET)
- [@ AlessioMela] Si, è sicuramente meglio come suggerisci tu. Magari la soluzione del bot la potremmo utilizzare nel caso vedessimo che non ce la facciamo ad azzerarle o per altri casi di "emergenza". --Fullerene (msg) 17:58, 26 ott 2015 (CET)
- Sarebbe ottimo azzerarle e mantenerle in un numero gestibile. Sinceramente non ho mai fatto questo tipo di lavoro perchè pensavo che un bot provvedesse periodicamente a creare un elemento per ogni pagina che non fosse collegata a Wikidata: sbagliavo? Per questo motivo finora ho sempre preferito collegare quando possibile le nuove pagine e poi sistemare quelle più vecchie cercando solamente gli elementi doppi da unire. Noto infatti che le pagine senza elemento e che sono state create molto tempo fa, non sono collegate a Wikidata perchè per qualche motivo sono state rimosse da un elemento a cui erano collegate. Non è che il problema è semplicemente che il bot non è stato impostato per recuperare anche quest'ultime pagine? --Fullerene (msg) 00:09, 26 ott 2015 (CET)
- Vogliamo creare un boxino nella home del prg con una raccolta di tool in riferimento ai collegamenti a wdata? pequod76talk 20:59, 25 ott 2015 (CET)
- Molto utile pure questo. --AlessioMela (msg) 17:51, 25 ott 2015 (CET)
- E quest'altro. --AlessioMela (msg) 14:55, 25 ott 2015 (CET)
Due disambigue di santi
Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 10:20, 29 ott 2015 (CET)
Disambiguante "astronomia"
Salve! Abbiamo la voce Pandora (astronomia) che parla del satellite naturale di Saturno, ma esiste anche l'asteroide 55 Pandora. Non c'è il problema dell'omonimia della voce, ma secondo me resta l'ambiguità: abbiamo due argomenti legati all'astronomia il cui soggetto è "Pandora", quindi il disambiguante è ambiguo. Spostereste la voce Pandora (astronomia) a qualcosa tipo Pandora (satellite naturale)? La discussione è qui: volevo provare a sentire l'opinione anche di chi non bazzica l'argomento. -- Basilicofresco (msg) 23:53, 1 nov 2015 (CET)
Nuovo schema per le pagine di disambiguazione
Segnalo creazione di schema da sbozzare e relativa discussione alla quale vi invito a partecipare numerosi :) --Superchilum(scrivimi) 17:23, 3 nov 2015 (CET)
Azzerare le pagine non collegate agli elementi - fase 2
Ringrazio tutti gli intervenuti, poiché ora siamo stabilmente sotto le mille voci senza elemento su Wikidata, una rarità tra le wiki grandi.
Ora viene la parte difficile, ovvero mantenere costante questo livello di qualità. Inizio ad abbozzare qui alcune idee, sperando di trovare insieme il modo migliore per distribuirle e renderle facilmente attuabili.
- Una pagina con una linea guida sul lavoro da svolgere: retropatrolling, unione a elementi già esistenti, creazione ad hoc di un nuovo elemento, con tanto di esempi e i link agli elenchi e tool utili per gestire il processo.
- Un contatore, magari in Portale:Comunità con il numero di voci senza elemento; questo semplice approccio ha permesso di azzerare o quasi le voci senza uscita.
- Avvertire gli utenti che creano voci senza metterle su Wikidata, soprattutto se un interlink possibile esiste. Molti infatti ancora non sanno che c'è da mettere a mano il collegamento alle altre lingue. Ancor più bello sarebbe se tutti creassero l'elemento anche in assenza di interlink, con un po' di dichiarazioni, ma bisogna essere realisti. Tuttavia per spingere in questa direzione si potrebbe partire da questo elenco.
- Azzerare questo elenco. Si tratta di un elenco molto utile, poiché al tasto "check" presenta un'interfaccia comoda per cercare elementi già esistenti che potrebbero ospitare la voce. Inoltre raccoglie solo le voci create almeno 2 settimane fa (per dare tempo ai patroller di fare una prima cernita). Infine, a differenza della solita pagina speciale, è immune ai numerosi falsi positivi che affliggono quest'ultima, sebbene venga aggiornato meno frequentemente.
--AlessioMela (msg) 18:08, 7 nov 2015 (CET)
- Certamente favorevole a tutte le proposte. Per il punto 3 si potrebbe anche pensare ad inviare un messaggio come fatto per il DRDI per invitare gli utenti a collegare le voci che creano alle altre versioni linguistiche. --Fullerene (msg) 04:24, 12 nov 2015 (CET)
Pira: non sarebbe meglio una disambigua?
Nella voce Pira abbiamo ben quattro note disambigua. Non sarebbe meglio creare una pagina di disambiguazione?--Mauro Tozzi (msg) 19:36, 8 nov 2015 (CET)
- fatto. --Rago (msg) 21:40, 8 nov 2015 (CET)
- Ho chiesto ad AlessioMela se può avere senso fare una lista di voci in condizioni simili. pequod76talk 02:11, 9 nov 2015 (CET)
- Sì ha senso, ci avevo pensato anche io. [@ Pequod76] se passi da WP:EGO/R siamo sicuri di non dimenticarci :D --AlessioMela (msg) 10:22, 9 nov 2015 (CET)
- Ho provveduto ad orfanizzare la nuova disambigua. --Fullerene (msg) 02:39, 11 nov 2015 (CET)
- Sì ha senso, ci avevo pensato anche io. [@ Pequod76] se passi da WP:EGO/R siamo sicuri di non dimenticarci :D --AlessioMela (msg) 10:22, 9 nov 2015 (CET)
- Ho chiesto ad AlessioMela se può avere senso fare una lista di voci in condizioni simili. pequod76talk 02:11, 9 nov 2015 (CET)
Lavoro sui redirect a disambigua
Se solo i cognomi devono stare in quella disambigua
Non c'è modo di ripensare il funzionamento delle liste in casi com'era prima Martinelli (così)? Voglio dire, una disambigua che contiene solo un link a un'altra lista :-\ non so, o fare in modo che in questi casi la pagina della lista venga inclusa direttamente nella disambigua. O comunque trovare un altro modo. --Superchilum(scrivimi) 12:48, 12 nov 2015 (CET)
- La discussione era dp:Antroponimi#Progetto:Antroponimi/Cognomi --Bultro (m) 13:09, 12 nov 2015 (CET)
- Ma non si parlò della casistica in questione. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 12 nov 2015 (CET)
- Ma rendere "Martinelli" redirect a "Persone di cognome Martinelli" è impossibile? pequod76talk 02:22, 13 nov 2015 (CET)
- [@ Pequod76] c'è almeno un altro significato (un gruppo musicale), a cui volendo aggiungere un edificio e una famiglia. --Superchilum(scrivimi) 08:51, 13 nov 2015 (CET)
- Ma rendere "Martinelli" redirect a "Persone di cognome Martinelli" è impossibile? pequod76talk 02:22, 13 nov 2015 (CET)
- Ma non si parlò della casistica in questione. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 12 nov 2015 (CET)
Hume
Segnalo la discussione della disambigua Discussione:Hume.--Nickanc ♪♫@ 16:44, 12 nov 2015 (CET)
Della Ford Torino a un certo punto è stata prodotta la variante "Gran Torino". Il nome di questo veicolo lo dà al film. Ora, francamente mi pare assai dubbio che vi sia un significato prevalente, ma se proprio c'è non è certo il film! Ho fatto questo, ma secondo me bisognerebbe mettere in piano i due significati (giusta la relativamente vasta notorietà del film). pequod76talk 17:18, 12 nov 2015 (CET)
- Francamente non vedo il problema. La nota che hai inserito è più che sufficiente, dato che la Gran Torino è solo una variante che non ha una sua voce e quindi di voci dal titolo "Gran Torino" ce n'è una sola. --OswaldLR (msg) 02:36, 13 nov 2015 (CET)
- Che la variante non abbia una voce a sé ci dice solo della nostra volontà di organizzare i materiali così, ma non ci dice che il significato "Ford Gran Torino", che noi legittimamente abbiamo accorpato al resto della serie di automobili, sia meno rilevante di "Gran Torino" (il film). Anzi, è proprio il film che si intitola così perché così si chiama l'automobile. Quando un lettore cerca "Gran Torino", perché dovrebbe andare al film? Nulla di meno strano che stia cercando il veicolo... Qui l'unica questione è se c'è un significato prevalente e mi pare evidente che non ci sia. pequod76talk 02:55, 13 nov 2015 (CET)
- Tendenzialmente d'accordo con OswaldLR. Anche ammesso che l'automobile sia prevalente al film (e io credo sia così), se il titolo della voce corrisponde esattamente alla ricerca dovrebbe avere la precedenza. La soluzione alternativa sarebbe di trasformare Gran Torino in redirect a Ford Gran Torino e di conseguenza spostare Gran Torino a Gran Torino (film). Mi sembra una cosa un pò contorta. Comunque grazie al box di disambiguazione inserito da Pequod76 l'utente è sempre in grado di trovare rapidamente anche la voce dell'auto.--StefBiondo 11:57, 13 nov 2015 (CET)
- "se il titolo della voce corrisponde esattamente alla ricerca dovrebbe avere la precedenza". Non è però così che funzionano le disamb. La macchina viene chiamata "Ford Gran Torino" o semplicemente "Gran Torino". Quindi non può essere chiaro a priori se un lettore stia cercando il film o l'auto. "Gran Torino" può essere imho una disamb o un redirect a "Ford Torino" (in cui mettere una nota disamb al film). pequod76talk 12:14, 13 nov 2015 (CET)
- Il significato prevalente è il film, basta dare un'occhiata agli interwiki. --OswaldLR (msg) 13:24, 13 nov 2015 (CET)
- No, dai, gli interwiki no! :) Come sia organizzata allo stato Wikipedia (nelle varie lingue) è puramente indiziario. Basta fare una guglata, "gran torino", pura e semplice. In prima pagina tutti i risultati sono relativi al mezzo, uno solo al film. Quindi direi che non c'è un significato nettamente prevalente. La prevalenza deve essere netta. Come possa un film che prende il nome da una automobile (essa stessa al centro della sceneggiatura) essere significato nettamente prevalente in genere e in rapporto all'automobile mi risulta un mistero. ;)
- Soluzione: disambigua a due (Gran Torino (film) e Gran Torino (automobile) (dovrebbe essere questo il disambiguante adatto), che funga da redirect a "Fiat Torino". pequod76talk 14:00, 13 nov 2015 (CET)
- Scusa Pequod76, ma se vuoi usare google hai filtrato i risultati per lingua italiana ? --Moroboshi scrivimi 14:16, 13 nov 2015 (CET)
- @Pequod: a parte la battuta che è il secondo lapsus che ti fa confondere Ford Torino con Fiat Torino (sarà mica che ti piacciano le pallavoliste alte e magre???? ;-) ), come ho anche scritto sul progetto automobili, ritengo il problema "inesistente" poichè ogni nome di automobile ha un altro significato (di qualsiasi marca, vedi esempio Citron C4, Ford Fiesta, Volkswagen Maggiolino, Peugeot 208, Fiat Ritmo, Audi Q5 e chi più ne ha più ne metta; conseguentemente è presumibile che il lettore che fa una ricerca la faccia attraverso "marca" "modello" anziché solo con "modello". Diversamente dovremmo riempire wiki di ulteriori disambigue. La soluzione attuale mi sembra la più intelligente, a prova di qualsiasi ricerca :-) --Pil56 (msg) 14:52, 13 nov 2015 (CET)
- [@ Moroboshi] Eh, ma grazie! Ma come si fa? Bisogna aggiungere manualmente &lr=lang_it? Certo che è una bella rottura! Cmq mi pare che dalla tua query effettivamente il film ne esca ridimensionato. Allora lasciamo tutto com'è adesso. Grazie a tutti. pequod76talk 11:44, 14 nov 2015 (CET)
- Ho compilato la scheda della ricerca avanzata qui. Direi che dipenda dal fatto che è stato un modello venduto negli Stati Uniti, ma non in Italia. La prima volta che ho visto il titolo del film pensavo che fosse ambientato in Italia, quando ho letto la trama ho scoperto dell'esistenza dell'automobile (ma faccio poco testo perchè di automobili mi interesso veramente poco).--Moroboshi scrivimi 12:57, 14 nov 2015 (CET)
- [@ Moroboshi] Male, molto male. Per fortuna esiste Wikipedia per sopperire a queste tue lacune :) --StefBiondo 13:20, 14 nov 2015 (CET)
- Ho compilato la scheda della ricerca avanzata qui. Direi che dipenda dal fatto che è stato un modello venduto negli Stati Uniti, ma non in Italia. La prima volta che ho visto il titolo del film pensavo che fosse ambientato in Italia, quando ho letto la trama ho scoperto dell'esistenza dell'automobile (ma faccio poco testo perchè di automobili mi interesso veramente poco).--Moroboshi scrivimi 12:57, 14 nov 2015 (CET)
- [@ Moroboshi] Eh, ma grazie! Ma come si fa? Bisogna aggiungere manualmente &lr=lang_it? Certo che è una bella rottura! Cmq mi pare che dalla tua query effettivamente il film ne esca ridimensionato. Allora lasciamo tutto com'è adesso. Grazie a tutti. pequod76talk 11:44, 14 nov 2015 (CET)
- @Pequod: a parte la battuta che è il secondo lapsus che ti fa confondere Ford Torino con Fiat Torino (sarà mica che ti piacciano le pallavoliste alte e magre???? ;-) ), come ho anche scritto sul progetto automobili, ritengo il problema "inesistente" poichè ogni nome di automobile ha un altro significato (di qualsiasi marca, vedi esempio Citron C4, Ford Fiesta, Volkswagen Maggiolino, Peugeot 208, Fiat Ritmo, Audi Q5 e chi più ne ha più ne metta; conseguentemente è presumibile che il lettore che fa una ricerca la faccia attraverso "marca" "modello" anziché solo con "modello". Diversamente dovremmo riempire wiki di ulteriori disambigue. La soluzione attuale mi sembra la più intelligente, a prova di qualsiasi ricerca :-) --Pil56 (msg) 14:52, 13 nov 2015 (CET)
- Scusa Pequod76, ma se vuoi usare google hai filtrato i risultati per lingua italiana ? --Moroboshi scrivimi 14:16, 13 nov 2015 (CET)
- Il significato prevalente è il film, basta dare un'occhiata agli interwiki. --OswaldLR (msg) 13:24, 13 nov 2015 (CET)
- "se il titolo della voce corrisponde esattamente alla ricerca dovrebbe avere la precedenza". Non è però così che funzionano le disamb. La macchina viene chiamata "Ford Gran Torino" o semplicemente "Gran Torino". Quindi non può essere chiaro a priori se un lettore stia cercando il film o l'auto. "Gran Torino" può essere imho una disamb o un redirect a "Ford Torino" (in cui mettere una nota disamb al film). pequod76talk 12:14, 13 nov 2015 (CET)
- Tendenzialmente d'accordo con OswaldLR. Anche ammesso che l'automobile sia prevalente al film (e io credo sia così), se il titolo della voce corrisponde esattamente alla ricerca dovrebbe avere la precedenza. La soluzione alternativa sarebbe di trasformare Gran Torino in redirect a Ford Gran Torino e di conseguenza spostare Gran Torino a Gran Torino (film). Mi sembra una cosa un pò contorta. Comunque grazie al box di disambiguazione inserito da Pequod76 l'utente è sempre in grado di trovare rapidamente anche la voce dell'auto.--StefBiondo 11:57, 13 nov 2015 (CET)
- Che la variante non abbia una voce a sé ci dice solo della nostra volontà di organizzare i materiali così, ma non ci dice che il significato "Ford Gran Torino", che noi legittimamente abbiamo accorpato al resto della serie di automobili, sia meno rilevante di "Gran Torino" (il film). Anzi, è proprio il film che si intitola così perché così si chiama l'automobile. Quando un lettore cerca "Gran Torino", perché dovrebbe andare al film? Nulla di meno strano che stia cercando il veicolo... Qui l'unica questione è se c'è un significato prevalente e mi pare evidente che non ci sia. pequod76talk 02:55, 13 nov 2015 (CET)
Disambigue: Da trasformare in liste o cambiare disambiguante?
Guardando questo elenco, penso ci sia da sistemare alcune cose. Avendo come disambiguante qualcosa di diverso da disambigua, dovrebbero essere trasformate in liste, se invece devono essere delle disambigue andrebbe corretto il disambiguante o dovrebbero essere unite in altre disambigue. Es. Aglianico (vino): il disambiguante mi permetterebbe di inserire nella voce solo dei vini e questo contrasta con la definizione di disambigua che abbiamo su wiki. quindi o la trasformiamo in una lista di vini di nome Aglianico, o cambiamo il disambiguante in Aglianico (disambigua) Lo stesso vale anche per le altre di qull'elenco. --ValterVB (msg) 18:07, 12 nov 2015 (CET)
- Pulendo la lista (ce ne erano un paio di centinaia mesi fa) mi sono accorto che nel 99% dei casi è solo un problema di errore nel mettere il disambiguante. Spesso esistono perfino già le disambigue per quel lemma. Quindi o si uniscono a disambigue già esistenti o si spostano a "(disambigua)". L'opzione elenco la terrei solo per casi eccezionali. --AlessioMela (msg) 18:36, 12 nov 2015 (CET)
- Concordo pienamente con Alessio. --Fullerene (msg) 21:09, 12 nov 2015 (CET)
- Concordo anch'io. Ad esempio San Sebastiano (Mantegna) da trasformare in redirect a San Sebastiano (disambigua) (opportunamente wikificata). --Superchilum(scrivimi) 21:17, 12 nov 2015 (CET)
- Da capire bene quali sono questi "casi eccezionali", perché robe come Cesanese (vino) mi sembra funzionino come liste ma non tanto bene come disamb. Invece per robe come Corinth (Texas) certamente si può avere il disambiguante generico "disambigua" e un incipit che introduca l'insieme delle ricorrenze (in quanto omogenee - tutte città degli USA). pequod76talk 02:20, 13 nov 2015 (CET)
- Cesanese credo che possa andar bene anche come lista, ma personalmente sposterei la pagina a Cesanese (disambigua) e raccoglierei l'elenco (così com'è) in una sezione "vini". --Fullerene (msg) 04:41, 13 nov 2015 (CET)
- [@ Pequod76] però la disambigua Corinth esiste già, quindi bisognerebbe spostare i significati texani lì e fare un redirect da "Corinth (Texas)" a "Corinth". --Superchilum(scrivimi) 08:46, 13 nov 2015 (CET)
- [@ Fullerene] Per i vini ho fatto così, vedi Aglianico (disambigua). --ValterVB (msg) 11:36, 14 nov 2015 (CET)
- [@ ValterVB] per me va benissimo.
- Su Corinth (Texas) concordo con [@ Superchilum]. --Fullerene (msg) 01:23, 15 nov 2015 (CET)
- Corinth (Texas) l'ho unita in Corinth. --ValterVB (msg) 10:22, 15 nov 2015 (CET)
- [@ Fullerene] Per i vini ho fatto così, vedi Aglianico (disambigua). --ValterVB (msg) 11:36, 14 nov 2015 (CET)
- [@ Pequod76] però la disambigua Corinth esiste già, quindi bisognerebbe spostare i significati texani lì e fare un redirect da "Corinth (Texas)" a "Corinth". --Superchilum(scrivimi) 08:46, 13 nov 2015 (CET)
- Cesanese credo che possa andar bene anche come lista, ma personalmente sposterei la pagina a Cesanese (disambigua) e raccoglierei l'elenco (così com'è) in una sezione "vini". --Fullerene (msg) 04:41, 13 nov 2015 (CET)
- Da capire bene quali sono questi "casi eccezionali", perché robe come Cesanese (vino) mi sembra funzionino come liste ma non tanto bene come disamb. Invece per robe come Corinth (Texas) certamente si può avere il disambiguante generico "disambigua" e un incipit che introduca l'insieme delle ricorrenze (in quanto omogenee - tutte città degli USA). pequod76talk 02:20, 13 nov 2015 (CET)
- Concordo anch'io. Ad esempio San Sebastiano (Mantegna) da trasformare in redirect a San Sebastiano (disambigua) (opportunamente wikificata). --Superchilum(scrivimi) 21:17, 12 nov 2015 (CET)
- Concordo pienamente con Alessio. --Fullerene (msg) 21:09, 12 nov 2015 (CET)
- [← Rientro] Come facciamo per Bon (cognome) e BON? Io sarei dell'idea di spostare Bon (cognome) in Bon (attualmente redirect) e unire BON in Bon nella sezione acronimi. --ValterVB (msg) 11:07, 15 nov 2015 (CET)
- le voci del tipo "X (cognome)" dovrebbero essere appunto voci su un cognome, v. ad es. Craxi (cognome). Quindi in una disambigua "Bon" ci vanno sicuramente tutti coloro che si chiamano Bon di cognome, puoi spostarli. Quando saranno troppi (se non sbaglio almeno 50) il BioBot li sposterà in una pagina a parte, v. ad es. Persone di cognome Visconti separato da Visconti (disambigua). [@ Syrio] ho dimenticato o cannato qualcosa? :) --Superchilum(scrivimi) 13:59, 15 nov 2015 (CET)
- Non si potrebbe stabilire una regola per cui le disambigue non possono avere un disambiguante diverso da "disambigua"? Sennò si rischia continuamente di fare confusione.--Mauro Tozzi (msg) 08:16, 18 nov 2015 (CET)
- Mi sembra che ciò sia già esaurientemente scritto nella pagina Aiuto:Disambiguazione. --Fullerene (msg) 19:57, 18 nov 2015 (CET)
- A mio parere le disambigue che contengono elementi omogenei dovrebbero essere liste, non disamb. Dovremmo distinguere tra l'ambiguità che intercorre tra bottiglie di uno stesso vitigno e tra elementi completamente eterogenei che per qualche ragione condividono il nome.
- In qualche caso particolare, anche le disamb possono avere un incipit (ad esempio per spiegare qualche particolarità linguistica legata al nome ambiguo).
- Disamb con voci omogenee avrebbero ancora più chance di avere un incipit. È il caso di Aglianico, mi sembra.
- Si tratterebbe di un particolare tipo di "voce quadro". Sono pagine che possono esistere anche al di là del prodursi di una ipotetica voce "Aglianico (asteroide)". pequod76talk 10:40, 19 nov 2015 (CET)
- Mi sembra che ciò sia già esaurientemente scritto nella pagina Aiuto:Disambiguazione. --Fullerene (msg) 19:57, 18 nov 2015 (CET)
- Non si potrebbe stabilire una regola per cui le disambigue non possono avere un disambiguante diverso da "disambigua"? Sennò si rischia continuamente di fare confusione.--Mauro Tozzi (msg) 08:16, 18 nov 2015 (CET)
- le voci del tipo "X (cognome)" dovrebbero essere appunto voci su un cognome, v. ad es. Craxi (cognome). Quindi in una disambigua "Bon" ci vanno sicuramente tutti coloro che si chiamano Bon di cognome, puoi spostarli. Quando saranno troppi (se non sbaglio almeno 50) il BioBot li sposterà in una pagina a parte, v. ad es. Persone di cognome Visconti separato da Visconti (disambigua). [@ Syrio] ho dimenticato o cannato qualcosa? :) --Superchilum(scrivimi) 13:59, 15 nov 2015 (CET)
Cappotto
Non pensate anche voi che in Cappotto il significato prevalente sia il capo d'abbigliamento? --Superchilum(scrivimi) 17:54, 14 nov 2015 (CET)
- Si, ma la formattazione attuale (visto il buon numero di voci coinvolte) mi sembra la più indicata. Se alternativa che proponi è puntare direttamente alla voce di abbigliamento e qui inserire box di disambigazione ad altre voci o ad altre pagine di disambiguazione più sintetiche, mi sembra un inutile complicazione. Così com'è è la soluzione più pratica per il lettore.--StefBiondo 19:55, 14 nov 2015 (CET)
- [@ Stefanobiondo] la mia proposta è di spostare la voce "Cappotto (abbigliamento)" a "Cappotto", e l'attuale "Cappotto" a "Cappotto (disambigua)". --Superchilum(scrivimi) 22:25, 14 nov 2015 (CET)
- +1 su Superchilum. --Franz van Lanzee (msg) 23:39, 14 nov 2015 (CET)
- Favorevole --Fullerene (msg) 01:18, 15 nov 2015 (CET)
- +1 su Superchilum. --Franz van Lanzee (msg) 23:39, 14 nov 2015 (CET)
- [@ Stefanobiondo] la mia proposta è di spostare la voce "Cappotto (abbigliamento)" a "Cappotto", e l'attuale "Cappotto" a "Cappotto (disambigua)". --Superchilum(scrivimi) 22:25, 14 nov 2015 (CET)
[a capo] Ho dato una ripulita (vedi). Resta una sovrapposizione tra un controverso lemma Cappotto (giochi) (bel disambiguante!) e Fare cappotto. La seconda neppure è troppo ambigua, ma la prima, che di fatto ha lo stesso significato, sì. Ma poi viene da chiedersi: ma perché abbiamo 'sta roba?? C'è poi da riflettere sull'incompatibilità di "Cappotto" e "Il cappotto". pequod76talk 01:36, 15 nov 2015 (CET) p.s.: sono d'accordo con Superchilum.
- Il cappotto e Il cappotto (film) le sposterei in Il cappotto (disambigua) citando quest'ultima come pagina correlata. --Fullerene (msg) 04:40, 15 nov 2015 (CET)
- IMHO spostare Fare cappotto a Cappotto (gioco) (riscrivendola parzialmente) --Moroboshi scrivimi 06:36, 15 nov 2015 (CET)
- In alternativa a quello attuale trovo soddisfacente (e forse anche preferibile) il sistema Superchilum: Cappotto semplice per il capo d'abbigliamento con box di reindirizzamento a singola pagina di disambiguazione per tutte le altre voci.--StefBiondo 10:05, 15 nov 2015 (CET)
- IMHO spostare Fare cappotto a Cappotto (gioco) (riscrivendola parzialmente) --Moroboshi scrivimi 06:36, 15 nov 2015 (CET)
Fatto invertiti "Cappotto" e "Cappotto (abbigliamento)". --Superchilum(scrivimi) 16:20, 16 nov 2015 (CET)
Canto
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Canto#Disambigua.
Coccinella
Ho scoperto oggi che Coccinella è disambigua. Nella pagina di discussione, la faccenda si era arenata tre anni fa, l'ho resuscitata. Intervenite pure qui. --Arres (msg) 10:17, 26 nov 2015 (CET)
Regno di Svezia: disambigua o redirect?
Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 11:35, 6 dic 2015 (CET)
- ho segnalato anche al progetto:storia in Discussioni_progetto:Storia#Regno_di_Svezia --Rago (msg) 11:59, 6 dic 2015 (CET)
Template:Disambiguazione necessaria
Ciao! Svolgendo l'attuale festival della qualità che verte sui wikilink a disambigua mi sono accorto che altre wiki hanno un template apposito per segnalare un wikilink ambiguo che lì per lì non sanno risolvere. Si tratta di en:Template:Disambiguation needed. A me sarebbe già servito più volte. Lo importiamo? --AlessioMela (msg) 14:04, 8 dic 2015 (CET)
- per me è un Sì. Sentiamo se a qualcuno vengono in mente controindicazioni ma io non ne vedo...--Alexmar983 (msg) 14:24, 8 dic 2015 (CET)
- Quando il titolo della pagina di disambiguazione alla quale punta il wikilink diviene una voce resterebbe la segnalazione: sarebbe possibile far girare un bot che provveda ad eliminare tali segnalazioni ai wikilink che non puntano a disambigua? In tal caso sarei favorevole, altrimenti credo che possa diventare spesso fuorviante. --Fullerene (msg) 17:19, 10 dic 2015 (CET)
- Come Fullerene. --Epìdosis 17:24, 10 dic 2015 (CET)
- Un'altra cosa: la scritta "disambiguazione necessaria" risulterebbe incomprensibile alla maggior parte dei lettori, forse sarebbe meglio qualcosa come "link ambiguo", in modo che segnali anche al lettore che cliccando lì probabilmente non troverà ciò che crede. --Fullerene (msg) 17:40, 10 dic 2015 (CET)
- Sul bot non c'è problema, va scritto (non esiste una funzione del genere già pronta) però è fattibilissimo.
- Sulla traduzione "disambiguazione necessaria" segue l'onda del più noto "citazione necessaria". Dipende tutto da che punto di vista si guarda al problema: "link ambiguo" è un messaggio per il lettore, "disambiguazione necessaria" per chi contribuisce. Al netto di una frase migliore io preferire continuare a tenere come target un potenziale contributore, così da rimarcare il fatto che Wikipedia non è solo passiva. --AlessioMela (msg) 21:22, 10 dic 2015 (CET)
- ho verificato tre wiki rapidamente. Due, la inglese e la rumena, parlano esplicitamnte dell'azione tecnica, mentre la francese preferisce una formula simile a qulla di Fullerene. C'è chiaramente pluralità e non mi sembra sia questione critica in sè. A meno che non vogliamo verificar se quelle con una forma hanno un calo di DRDI maggiore di altre :D. Se ho tempo faccio un sondaggio ai miei contatti di skype per vedere se c'è confusione. Non so inventarmi modi più oggettivi di risolvere questo simpatico "dubbio". L'omogenità comunque a me non dispiace.--Alexmar983 (msg) 00:32, 11 dic 2015 (CET)
- Su fr.wiki però hanno scelto il simbolo della disambigua piuttosto che un testo, il quale sinceramente mi sembra ancora meno comprensibile per i lettori. Secondo me il massimo sarebbe "collegamento ambiguo", ma in ogni caso ritengo che sia un dettaglio perfezionabile anche in un secondo momento.
- PS: ho segnalato al progetto template. --Fullerene (msg) 04:40, 11 dic 2015 (CET)
- Secondo me "disambiguazione necessaria" può andare, tanto cliccandoci si verrebbe rimandati alla pagina di aiuto. --Horcrux九十二 10:39, 11 dic 2015 (CET)
- Come Fullerene, il lettore prima di tutto. Ricordo che l'obbrobrio itanglese "citazione necessaria" è stato sostituito da anni con "senza fonte", è rimasto solo (non so perché) come nome del template --Bultro (m) 16:42, 11 dic 2015 (CET)
- Visto il consenso sull'importazione del template, a prescindere dai dettagli, c'è qualcuno intanto in grado di tradurlo? --Fullerene (msg) 22:09, 15 dic 2015 (CET)
- Imho preferibile wikilink ambiguo (che mi pare utile sia per il lettore sia per il contributore). Oscilliamo sempre tra "collegamento" e "wikilink", ma il secondo termine ha il vantaggio di essere un pezzo di una specifica terminologia. Del resto abbiamo aiuto:wikilink. Un redirect "Disambiguazione necessaria" si può sempre fare (come anche "collegamento ambiguo"). pqd...Ƿƿ 00:22, 16 dic 2015 (CET)
- [@ Pequod76] i redirect ti riferisci al template? Perchè discutevamo in particolare del testo da far comparire a fianco i wikilink segnalati col template. --Fullerene (msg) 02:10, 16 dic 2015 (CET)
- Imho preferibile wikilink ambiguo (che mi pare utile sia per il lettore sia per il contributore). Oscilliamo sempre tra "collegamento" e "wikilink", ma il secondo termine ha il vantaggio di essere un pezzo di una specifica terminologia. Del resto abbiamo aiuto:wikilink. Un redirect "Disambiguazione necessaria" si può sempre fare (come anche "collegamento ambiguo"). pqd...Ƿƿ 00:22, 16 dic 2015 (CET)
- Visto il consenso sull'importazione del template, a prescindere dai dettagli, c'è qualcuno intanto in grado di tradurlo? --Fullerene (msg) 22:09, 15 dic 2015 (CET)
- Come Fullerene, il lettore prima di tutto. Ricordo che l'obbrobrio itanglese "citazione necessaria" è stato sostituito da anni con "senza fonte", è rimasto solo (non so perché) come nome del template --Bultro (m) 16:42, 11 dic 2015 (CET)
- Secondo me "disambiguazione necessaria" può andare, tanto cliccandoci si verrebbe rimandati alla pagina di aiuto. --Horcrux九十二 10:39, 11 dic 2015 (CET)
- ho verificato tre wiki rapidamente. Due, la inglese e la rumena, parlano esplicitamnte dell'azione tecnica, mentre la francese preferisce una formula simile a qulla di Fullerene. C'è chiaramente pluralità e non mi sembra sia questione critica in sè. A meno che non vogliamo verificar se quelle con una forma hanno un calo di DRDI maggiore di altre :D. Se ho tempo faccio un sondaggio ai miei contatti di skype per vedere se c'è confusione. Non so inventarmi modi più oggettivi di risolvere questo simpatico "dubbio". L'omogenità comunque a me non dispiace.--Alexmar983 (msg) 00:32, 11 dic 2015 (CET)
- Un'altra cosa: la scritta "disambiguazione necessaria" risulterebbe incomprensibile alla maggior parte dei lettori, forse sarebbe meglio qualcosa come "link ambiguo", in modo che segnali anche al lettore che cliccando lì probabilmente non troverà ciò che crede. --Fullerene (msg) 17:40, 10 dic 2015 (CET)
- Come Fullerene. --Epìdosis 17:24, 10 dic 2015 (CET)
- Quando il titolo della pagina di disambiguazione alla quale punta il wikilink diviene una voce resterebbe la segnalazione: sarebbe possibile far girare un bot che provveda ad eliminare tali segnalazioni ai wikilink che non puntano a disambigua? In tal caso sarei favorevole, altrimenti credo che possa diventare spesso fuorviante. --Fullerene (msg) 17:19, 10 dic 2015 (CET)
[a capo] Sì scusa, per il testo da far apparire sono per "wikilink ambiguo". pqd...Ƿƿ 12:20, 16 dic 2015 (CET)
Partiti politici
Segnalo Discussioni_progetto:Politica#Disambigua_nel_nome_dei_partiti_italiani --Rago (msg) 18:11, 8 dic 2015 (CET)
Disambigue da creare
Salve a tutti! Segnalo per i più volenterosì questo elenco: Utente:FrescoBot/Lista redirect non orfani ad asteroidi. Si tratta di redirect ambigui da trasformare quasi sempre in nuove disambigue. Di solito nella disambigua troveremo:
- significato (se enciclopedico) utilizzato per intitolare l'asteroide, guardare i collegamenti esterni nella voce dell'asteroide o il Dictionary of Minor Planet Names
- l'asteroide
- significato a cui fanno riferimento i wikilink entranti (non abbiate paura di inserire qualche link rosso)
- significati rilevanti trovati su enwiki (spesso c'è una disambigua anche lì)
Se si crea la disambigua, ci sarà poi da orfanizzarla disambiguando i link entranti (di solito non sono tanti). Il lavoro è già iniziato, ma più siamo meglio è visto che in effetti smazzarseli tutti richiederà un bel po' di tempo... Grazie per la collaborazione! -- Basilicofresco (msg) 19:12, 8 dic 2015 (CET)
- ottimo! Suggerisco una ricerca anche su Wikidata per ulteriori significati, soprattutto in caso non si trovino almeno 2 significati oltre all'asteroide. Poi finita questa lista si passerebbe anche a quella dei redirect orfani (valutando caso per caso se creare o meno la disambigua)? --Superchilum(scrivimi) 08:48, 9 dic 2015 (CET)
- Bravo Basilico! Ne ho fatta una e ne farò altre in questi giorni. ;) pqd...Ƿƿ 02:28, 11 dic 2015 (CET)
- Grazie! :) Buona l'idea di Wikidata. Quelli orfani sono meno urgenti, ma in ogni caso i nomi degli asteroidi sono una miniera di ambiguità. -- Basilicofresco (msg) 23:25, 15 dic 2015 (CET)
- Bravo Basilico! Ne ho fatta una e ne farò altre in questi giorni. ;) pqd...Ƿƿ 02:28, 11 dic 2015 (CET)
Ci vorrebbe una disamb e invece c'è un gruppo olandese... Qualcuno mi dà una mano a orfanizzare? pqd...Ƿƿ 02:27, 11 dic 2015 (CET)
- Ecco il PuntanoQui in ns0. Come vedete è poca cosa.
- Invece la disamb in inglese è bella pingue: en:Vandenberg... pqd...Ƿƿ 02:31, 11 dic 2015 (CET)
- Fatto. --Fullerene (msg) 15:12, 11 dic 2015 (CET)
- Grazie. :) L'hai orfanizzata, poi penso io a sistemarla un po'. pqd...Ƿƿ 19:43, 11 dic 2015 (CET)
- Fatto. --Fullerene (msg) 15:12, 11 dic 2015 (CET)
Avviso
Ho posto la seguente domanda in WP:RA, e mi è stato detto da Harlock81 di venire qui a porla. Ve la riproduco testualmente.
Ci sono due pagine:
L'unica differenza è quella I, che se maiuscola porta alla pagina di quei cog... sull'organizzazione terroristica, mentre con la i minuscola porta alla forma di stato. Visto che la cosa potrebbe (anzi, lo fa) confondere il lettore, non si potrebbe creare una pagina tipo Stato islamico (forma di governo) oppure Stato Islamico (organizzazione terroristica)? --79.25.132.189 (msg) 15:09, 14 dic 2015 (CET)
- Secondo me non c'è una netta prevalenza di una voce sull'altra, dunque disambiguerei entrambe le voci, ma forse con (governo) e (terrorismo). Conseguentemente toglierei la disambiguazione dal titolo della pagina Stato islamico (disambigua), alla quale farei puntare il redirect con la "i" maiuscola. --Fullerene (msg) 00:30, 16 dic 2015 (CET)
- La discussione sta proseguendo qui. --Fullerene (msg) 21:28, 17 dic 2015 (CET)
Disambigua su chiese quasi omonimime nello stesso luogo
Avevo creato Chiesa di San Pietro (Ascoli Piceno) come disambigua (ora redirect) ed inserito una nota disambigua nella voce {{nota disambigua|l'altra chiesa di Ascoli Piceno dedicata a San Pietro|Chiesa di San Pietro in Castello}}. Tuttavia, poiche' ad Ascoli Piceno ci sono due chiese che hanno quasi lo stesso nome Chiesa di San Pietro martire (Ascoli Piceno) e Chiesa di San Pietro in Castello, a me sembrava piu' pratica la disambigua pura. Esistono indicazioni in merito, se si' dove? altre opinioni? grazie. --Rago (msg) 22:00, 17 dic 2015 (CET)
- "Chiesa di San Pietro (Ascoli Piceno)" dovrebbe essere una disambigua. Ma non è nato come redirect? A me risulta sia stato sempre redirect: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Pietro_%28Ascoli_Piceno%29&action=history pqd...Ƿƿ 01:05, 18 dic 2015 (CET)
- "Chiesa di San Pietro (Ascoli Piceno)" dovrebbe essere un redirect a Chiesa di San Pietro#Italia :) non una disambigua a sé. Altrimenti avremmo due disambigue con lo stesso nome (disambiguante a parte), analogamente a quanto facciamo redirectando "Significato (film)", "Significato (album)" alla disambigua "Significato" che contiene più film e più album (v. Aiuto:Disambiguazione#Redirect). --Superchilum(scrivimi) 08:50, 18 dic 2015 (CET)
- [@ Pequod76] era stata cancella<fuori tema>tua nuova firma illeggibbile!</fuori tema>[@ Superchilum] allora quasi quasi e' meglio com'e' adesso, vedo poco l'utilita' di un rimando a Chiesa di San Pietro#Italia, dove ci sono decine e decine di voci! --Rago (msg) 13:20, 18 dic 2015 (CET)
- <ot>È iconica. ;)</ot>
- Forse sarebbe utile una disambigua Chiesa di San Pietro (Italia) con una sezione per ciascuna regione? pqd...Ƿƿ 13:31, 18 dic 2015 (CET)
- basta sotto-sezionare ulteriormente Chiesa di San Pietro#Italia per regione come dice Pequod, ma senza creare una nuova disambigua. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 18 dic 2015 (CET)
- [@ Pequod76] come dice Superchilum, anche perché le disambigue o sono senza disambiguante, o hanno come disambiguante (disambigua). --AlessioMela (msg) 12:32, 19 dic 2015 (CET)
- Forse dovremmo pensare così: quando l'omografia è tra elementi non omogenei (per es. un'azienda, un topo, un chimico, un museo e un mare che, per assurdo, hanno lo stesso nome) si ha una disamb. Quando invece l'omonimia è tra elementi omogenei (tutte le chiese che si chiamano San Pietro) si ha una lista (il che peraltro ci permetterebbe di essere più precisi e di offrire più informazioni sui nomi originali, tipum Peterskirche). pqd...Ƿƿ 13:06, 19 dic 2015 (CET)
- E' già così ma, anziché avere diverse pagine per la stessa ambiguità, si hanno i relativi redirect a sezione in un'unica disambigua. Le liste hanno senso quando c'è un elemento contenutivo comune, un'omografia nel titolo non basta anche se l'ambito è lo stesso. Nel tuo esempio l'analogia è la dedica a San Pietro, ma per queste cose funzionano meglio le categorie. In ogni caso creando una lista non risolveremmo il problema, anzi, lo duplicheremmo: se un'ambiguità nel titolo c'è, in qualche disambigua vanno inserite, perché è lì che si cercano. --AlessioMela (msg) 13:39, 19 dic 2015 (CET)
- Forse dovremmo pensare così: quando l'omografia è tra elementi non omogenei (per es. un'azienda, un topo, un chimico, un museo e un mare che, per assurdo, hanno lo stesso nome) si ha una disamb. Quando invece l'omonimia è tra elementi omogenei (tutte le chiese che si chiamano San Pietro) si ha una lista (il che peraltro ci permetterebbe di essere più precisi e di offrire più informazioni sui nomi originali, tipum Peterskirche). pqd...Ƿƿ 13:06, 19 dic 2015 (CET)
- [@ Pequod76] come dice Superchilum, anche perché le disambigue o sono senza disambiguante, o hanno come disambiguante (disambigua). --AlessioMela (msg) 12:32, 19 dic 2015 (CET)
- basta sotto-sezionare ulteriormente Chiesa di San Pietro#Italia per regione come dice Pequod, ma senza creare una nuova disambigua. --Superchilum(scrivimi) 14:02, 18 dic 2015 (CET)
- [@ Pequod76] era stata cancella<fuori tema>tua nuova firma illeggibbile!</fuori tema>[@ Superchilum] allora quasi quasi e' meglio com'e' adesso, vedo poco l'utilita' di un rimando a Chiesa di San Pietro#Italia, dove ci sono decine e decine di voci! --Rago (msg) 13:20, 18 dic 2015 (CET)
- "Chiesa di San Pietro (Ascoli Piceno)" dovrebbe essere un redirect a Chiesa di San Pietro#Italia :) non una disambigua a sé. Altrimenti avremmo due disambigue con lo stesso nome (disambiguante a parte), analogamente a quanto facciamo redirectando "Significato (film)", "Significato (album)" alla disambigua "Significato" che contiene più film e più album (v. Aiuto:Disambiguazione#Redirect). --Superchilum(scrivimi) 08:50, 18 dic 2015 (CET)
Auguri!
Ciao! Tanti Auguri di Buone Feste! --MaxDel (msg) 20:14, 24 dic 2015 (CET)
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 15:47, 25 dic 2015 (CET)
Queste due voci di disambiguazione sono talmente simili che i suoi contenuti si potrebbero unire in "Power of Love". Posso procedere?--AMDM12 (msg) 13:36, 24 dic 2015 (CET)
- Vedi questo schema: in questo caso bisogna tenere separate le due disambigue. --Franz van Lanzee (msg) 16:05, 25 dic 2015 (CET)
Disambiguante del tipo "film 2015": ma l'italiano?
Finestra sul cortile
Segnalo questa discussione sul nome della voce del film Finestra sul cortile del 1954. --4ndr34 (msg) 19:58, 28 dic 2015 (CET)
Lugdunum
Segnalo Discussioni_progetto:Antica_Roma#Disambigua_e_voce_di_raccordo_da_impostare_Lugdunum.
Trattandosi di una disambigua abbastanza specifica come tematica, mi limito solo a segnalare qua.--Alexmar983 (msg) 11:55, 29 dic 2015 (CET)
Redirect a personaggi minori e sistemazione indicazioni su redirect, wikilink e sezioni
Segnalo la discussione Discussioni_progetto:Cinema#Uso_dei_redirect_x_personaggi_minori, in cui tra l'altro ho fatto notare l'esigenza di migliorare, semplificare e chiarire le indicazioni su redirect, wikilink e sezioni (attualmente troppo complesse, e contraddittorie almeno in alcuni punti poco chiare e ambigue. Quando poi si tratta di redirect, wikilink e sezioni contemporaneamente è inevitabile che i problemi si sommino e potenzino tra di loro), cosa che auspico di possa risolvere qui. --62.19.49.144 (msg) 13:47, 2 gen 2016 (CET)
Il diario di Anne Frank
È gradito un vostro parere qui, soprattutto in relazione alla disamb Il diario di Anna Frank. pqd...Ƿƿ 12:47, 4 gen 2016 (CET)
"Sciuscià"
Quando non sembra possibile trovare un disambiguante tra parentesi adeguato, forse è il caso di dedicare al tema il titolo senza disambiguante. È il caso in oggetto. Abbiamo Sciuscià (lustrascarpe)... Ma i sinonimi sono fuori standard. Molto meglio imho avere:
- "Sciuscià": i lustrascarpe
- "Sciuscià (film)": il film
- "Sciuscià (disambigua)": la disambigua.
Che ne pensate? pqd...Ƿƿ 12:42, 5 gen 2016 (CET)
- non saprei dire se sia o meno il significato nettamente prevalente; ma sicuramente il motivo per renderlo significato principale non può essere "non si trova un disambiguante adeguato". --Superchilum(scrivimi) 13:21, 5 gen 2016 (CET)
- È vero, infatti non dico che questa sia una ragione in sé. È più un indizio. Talvolta capita che, nello scegliere tra una forzatura e un'altra, sia proprio comodo fare scelte di questo tipo (come nel caso di Bufala, direi analogo a questo presente). pqd...Ƿƿ 13:28, 5 gen 2016 (CET)
- Personalmente lascerei tutto così, non mi sembra sia nettamente prevalente. Quando sento il termine Sciuscià mi viene in mente il film, e credo che la notorietà nazionale del termine dialettale sia legata proprio al film. --4ndr34 (msg) 22:58, 7 gen 2016 (CET)
- È vero, infatti non dico che questa sia una ragione in sé. È più un indizio. Talvolta capita che, nello scegliere tra una forzatura e un'altra, sia proprio comodo fare scelte di questo tipo (come nel caso di Bufala, direi analogo a questo presente). pqd...Ƿƿ 13:28, 5 gen 2016 (CET)
Che ne dite di rimuovere {{disambigua}} dalla pagina in oggetto e di mettere invece {{S}}? Alcuni link ad essa saranno specifici, altri troppo generici (e quindi da correggere). pqd...Ƿƿ 10:14, 7 gen 2016 (CET)
- D'accordo. Anche nelle altre wiki è una voce normale. --No2 (msg) 22:02, 7 gen 2016 (CET)
Edipo a Colono
Pensate potrebbe essere sensato spostare Edipo a Colono (Sofocle) a Edipo a Colono e l'attuale disambigua Edipo a Colono a Edipo a Colono (disambigua)? --4ndr34 (msg) 23:14, 12 gen 2016 (CET)
- Favorevole. --Epìdosis 23:16, 12 gen 2016 (CET)
Fino a oggi pomeriggio il titolo in oggetto era dedicata alla città inglese. Il PuntanoQui era però assolutamente variegato, con molti link errati che avrebbero dovuto puntare piuttosto alla Worcester del Massachusetts (Worcester (Massachusetts)). C'era stata una discussione in cui la maggioranza aveva optato per la disambigua paritaria, ma poi non s'era fatto nulla. Finalmente oggi ho spostato la città inglese a Worcester (Regno Unito) e abbiamo la disamb paritaria (cioè il lemma in oggetto). Ma restano molti wlink a disambigua. Si tratta infatti di ben 293 link in entrata. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Worcester&namespace=0&limit=294&from=0
Scrivo qui se, a tempo perso, vi va di aggiustare alcuni link. Così, tra tutti, ci alleggeriamo il lavoro. Grazie. :) pqd...Ƿƿ 23:49, 12 gen 2016 (CET)
- Segnalo l'esistenza della Categoria:Nati a Worcester --4ndr34 (msg) 00:17, 13 gen 2016 (CET)
Proposta di spostamento: da Nuova Inghilterra a New England
Giudecca
La voce Sampietrino contiene la descrizione di tre diversi significati. I contenuti IMHO andrebbero scorporati in tre diverse voci e al suo inserita una disambigua. Come si deve procedere?--Flazaza (msg) 14:01, 15 gen 2016 (CET)
- Non va bene come dici, il significato nettamente prevalente è quello sulla pavimentazione. --Er Cicero 14:07, 15 gen 2016 (CET)
- Sono a favore della divisione in tre voci, ma con la parte sulla pavimentazione come significato principale e gli altri due come significati secondarie. Arres (non mi prende la firma)
- Sì, scusa, come te, non mi sono spiegato bene. --Er Cicero 15:14, 15 gen 2016 (CET)
- Sampietrino (li serci); Sampietrino (moneta) li sordi; Sampietrino (operaio) (o altro) li lavoranti. Er significato prevalente (oggi) è quello dei serci. Si li levano se ne riparla. Anzi ne riparleranno i nostri tris-nipoti. --zi' Carlo (dimme tutto) 15:17, 15 gen 2016 (CET)
- Sì, scusa, come te, non mi sono spiegato bene. --Er Cicero 15:14, 15 gen 2016 (CET)
- Sono a favore della divisione in tre voci, ma con la parte sulla pavimentazione come significato principale e gli altri due come significati secondarie. Arres (non mi prende la firma)
Quindi:
- Sampietrino nel senso di sercio, significato prevalente
- Sampietrino (professione) da creare scorporata
- Sampietrino (moneta) da creare scorporata
- Sampietrino (disambigua) da creare ex novo.
Metto il template D nella voce e attendo una settimana eventuali commenti. A proposito, IMHO dovrebbe essere saNpietrino prevalente in tutti e tre i casi, ma di questo ne riparliamo in altra sede successivamente. Grazie.--Flazaza (msg) 17:02, 15 gen 2016 (CET)
- Discussione spostata qui: Discussione:Sampietrino. Grazie.--Flazaza (msg) 17:26, 15 gen 2016 (CET)
Spostamento e nomi alternativi su wikidata
Segnlo Discussioni_aiuto:Sposta#Spostamento_e_nomi_alternativi_su_wikidata.--Alexmar983 (msg) 20:59, 27 gen 2016 (CET)
Significato nettamente predominante di Candela
Segnalo Discussione:Candela#Significato nettamente predominante --62.19.43.168 (msg) 18:32, 2 feb 2016 (CET)
Piccola aggiunta alla Guida per orfanizzare disambigue
Sono stato audace e mi sono permesso di fare questa piccola aggiunta[ a Progetto:Coordinamento/Connettività/Guida per orfanizzare disambigue#Fase 2: Sistemare i wikilink errati.
PS Pignoleria: non sempre il wikilink alla voce non indicata nella pagina di disambiguazione è rosso. A volte la voce esiste già ma semplicemente non è indicata nella pagina di disambiguazione. --62.19.43.168 (msg) 18:40, 2 feb 2016 (CET)
Consiglio: note disambingua per voci omofone
Secondo voi Colosso (personaggio) e Kolosso (fumetto) devono riportare in cima la nota disambigua "incrociata" ossia una che punta al link dell'altra? Grazie. --Flazaza (msg) 19:16, 6 feb 2016 (CET)
- Sì. --No2 (msg) 12:47, 8 mar 2016 (CET)
- Sì anche per me. --Adigama (msg) 12:53, 8 mar 2016 (CET)
- Non vanno bene i disambiguanti tra parentesi. Se Kolosso è un "personaggio", perché è disambiguato con "fumetto"? pqd...Ƿƿ 14:10, 8 mar 2016 (CET)
- Kolosso (fumetto) dovrebbe diventare Kolosso (personaggio), comunque una nota disambigua ce la metterei comunque. --Syrio posso aiutare? 14:15, 8 mar 2016 (CET)
- (confl.) Perché è una serie a fumetti dal titolo "Kolosso", con il protagonista che si chiama "Kolosso". Quindi "fumetto" va ancora bene, IMHO. --Superchilum(scrivimi) 14:17, 8 mar 2016 (CET)
- Kolosso (fumetto) dovrebbe diventare Kolosso (personaggio), comunque una nota disambigua ce la metterei comunque. --Syrio posso aiutare? 14:15, 8 mar 2016 (CET)
- Non vanno bene i disambiguanti tra parentesi. Se Kolosso è un "personaggio", perché è disambiguato con "fumetto"? pqd...Ƿƿ 14:10, 8 mar 2016 (CET)
- Sì anche per me. --Adigama (msg) 12:53, 8 mar 2016 (CET)
- Fatto Inserite le note disambigue. Grazie a tutti. PS:In effetti Kolosso è sia l'appellativo di un personaggio che dell'omonimo fumetto, ma il suo protagonista non ha mai avuto "vita" al di fuori di quelle pagine; l'esatto contrario del Colosso degli X-Men che non ha mai avuto una rivista tutta per sé ma che è stato protagonista di millanta avventure su vari albi e films. Questo è il motivo degli attuali rispettivi disambiguanti (personaggio) e (fumetto).--Flazaza (msg) 16:01, 8 mar 2016 (CET)
Chiarire linee guida disambiguazione, voce affine di una voce non esistente
Segnalo Discussioni aiuto:Disambiguazione#Voce affine di una voce non esistente. --62.19.49.194 (msg) 12:00, 28 feb 2016 (CET)
Stadi esteri - discussione al bar
Segnalo questa discussione -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:07, 4 mar 2016 (CET)
Decidere uno standard per i nomi degli archivi
Qui si propone di decidere lo standard per il nome degli archivi delle discussioni di pagine di servizio. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:42, 7 mar 2016 (CET)
Spostamento di massa delle disamb-sigla
Come avevo già fatto notare in passato, patiamo le conseguenze di una scelta incongrua, quella di titolare con un "tutto maiuscolo" le disambigue composte da due-tre caratteri. Per esempio, la voce dedicata alla figura del re rinvia per altri significati a RE invece che a Re (disambigua). Questa scelta risulta immotivata, perché poi di fatto la disamb non contiene solo ricorrenze che siano sigle o acronimi, ma anche il pezzo degli scacchi o la carta da gioco, oltre ovviamente allo stesso re/monarca. Questa scelta sistematica porta a veri e propri assurdi, come nel caso di E=mc², che rinvia per altri significati a E=MC², che francamente non sembra significare alcunché.
Per quanto gravoso, ritengo che si debba abbandonare questo sistema una volta per tutte. Le stringhe composte da due o tre lettere non hanno un'essenza diversa rispetto a tutte le altre, senza contare che, se così fosse, dovremmo attribuire a qualsiasi stringa il carattere di disamb non con l'elemento "(disambigua)" ma ricorrendo al "tutto maiuscolo". pqd...Ƿƿ 13:05, 16 mar 2016 (CET)
- Ma E=mc² sarebbe una sigla?! (Come scritto nella voce, è un'equazione)
- Comunque sono tutte le norme di Progetto:Acronimi (progetto che ha in cima l'avviso "Questo progetto tematico di Wikipedia al momento non sembra attivo."), Progetto:Acronimi/Disambigua e Aiuto:Disambiguazione#Titoli di 2 e 3 lettere.
- Vedo che il problema era già stato posto in Discussioni progetto:Acronimi#Disambigue di sigle e acronimi in maiuscolo: perché? ma non risolto, nonostante siano passati più di due anni. Come non risolti altri problemi discussi o segnalati in a quella pagina (Discussioni progetto:Acronimi#Significati senza link , Discussioni progetto:Acronimi#Nome del progetto , Discussioni progetto:Acronimi#Segnalo discussione Sezioni "Sigle", "Codici", "Acronimi", ecc. nelle pagina di disambiguazione che rimanda a Discussioni aiuto:Disambiguazione/Archivio/09#Sezioni "Sigle", "Codici", "Acronimi", ecc. nelle pagina di disambiguazione, quella simile Discussioni progetto:Acronimi#Decodificare i codici (e sigle) , Discussioni progetto:Acronimi#Uso proprio della parola "acronimo" e altri che potrebbero essermi sfuggiti.) --5.170.12.89 (msg) 19:13, 16 mar 2016 (CET)
- Concordo in generale con Pequod76, vanno trattate IMHO come disambigue normali. Ma "normali" vuol dire anche che caso per caso può avere senso anche avere il titolo della disambigua tutto in maiuscolo se tutti i significati si riferiscono a nomi in maiuscolo (ora non ho esempi da portare, ma può succedere). In ogni caso sono decisamente un'esigua minoranza, direi. --Superchilum(scrivimi) 06:36, 17 mar 2016 (CET)
- Favorevole intanto a uniformare i titoli, e pian piano spero anche tutto il resto. Il progetto acronimi ha fatto un buon lavoro anni fa nel creare molte di queste pagine, ma non ha motivo di fare caso a parte --Bultro (m) 16:38, 17 mar 2016 (CET)
- Favorevole all'uniformazione --Samuele2002 (msg) 17:50, 17 mar 2016 (CET)
- Come possiamo fare per agevolare una botolata ed evitarci il lavoro a manina? Se creassimo una temporanea categoria di servizio, da inserire con HotCat? Qualcosa del tipo "cat:Sigle o acronimi da spostare"? O è possibile individuare questo tipo di disamb in modo automatico? pqd...Ƿƿ 19:53, 17 mar 2016 (CET)
- E per le disambigue come 2H? --Horcrux九十二 02:17, 18 mar 2016 (CET)
- Se la domanda è "che ne facciamo?", quello che suggeriva Superchilum. "tutti i significati si riferiscono a nomi in maiuscolo", teniamo il titolo in maiuscolo. Il problema è l'espansione incontrollata del formato maiuscolo, non specifiche situazioni. Come principio, tutte le volte che ricorre un elemento credibilmente in minuscolo (come in RE/re), allora la disamb va individuata da "(disambigua)" e non dal "tutto maiuscolo". pqd...Ƿƿ 02:55, 18 mar 2016 (CET)
- Favorevole all'uniformazione. -- Gi87 (msg) 23:44, 18 mar 2016 (CET)
- Molti acronimi sono scritti in varie forme ad es. USA-Usa, TIM-Tim, SPA-Spa, PD-Pd... Come considerare questi casi? Ad esempio per TIM cosa fareste? voce su TIM azienda telefonica + una disamb. per TIM + un'altra disambigua per Tim? Cosa linkare su wikidata? --No2 (msg) 00:17, 19 mar 2016 (CET)
- Quello è già previsto da Aiuto:Disambiguazione#Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione, si mettono assieme (quindi in un'unica pagina di disambiguazione) le voci indipendentemente dalle loro maiuscole/minuscole. Per cui se c'è la pagina di disambiguazione Tim, non serve la pagina di disambiguazione TIM. (e non va proprio creata, giusto? Al limite un redirect, giusto?). Lo stesso viceversa se ci fosse la pagina di disambiguazione TIM.
- Il punto in questione è invece se la pagina di disambiguazione (nel caso si titoli di 2 lettere o di 3 lettere) debba chiamarsi per forza col titolo tutto in maiuscolo. --5.170.11.23 (msg) 01:28, 19 mar 2016 (CET)
- Molti acronimi sono scritti in varie forme ad es. USA-Usa, TIM-Tim, SPA-Spa, PD-Pd... Come considerare questi casi? Ad esempio per TIM cosa fareste? voce su TIM azienda telefonica + una disamb. per TIM + un'altra disambigua per Tim? Cosa linkare su wikidata? --No2 (msg) 00:17, 19 mar 2016 (CET)
- Favorevole all'uniformazione. -- Gi87 (msg) 23:44, 18 mar 2016 (CET)
- Se la domanda è "che ne facciamo?", quello che suggeriva Superchilum. "tutti i significati si riferiscono a nomi in maiuscolo", teniamo il titolo in maiuscolo. Il problema è l'espansione incontrollata del formato maiuscolo, non specifiche situazioni. Come principio, tutte le volte che ricorre un elemento credibilmente in minuscolo (come in RE/re), allora la disamb va individuata da "(disambigua)" e non dal "tutto maiuscolo". pqd...Ƿƿ 02:55, 18 mar 2016 (CET)
- E per le disambigue come 2H? --Horcrux九十二 02:17, 18 mar 2016 (CET)
- Come possiamo fare per agevolare una botolata ed evitarci il lavoro a manina? Se creassimo una temporanea categoria di servizio, da inserire con HotCat? Qualcosa del tipo "cat:Sigle o acronimi da spostare"? O è possibile individuare questo tipo di disamb in modo automatico? pqd...Ƿƿ 19:53, 17 mar 2016 (CET)
- Favorevole all'uniformazione --Samuele2002 (msg) 17:50, 17 mar 2016 (CET)
- Favorevole intanto a uniformare i titoli, e pian piano spero anche tutto il resto. Il progetto acronimi ha fatto un buon lavoro anni fa nel creare molte di queste pagine, ma non ha motivo di fare caso a parte --Bultro (m) 16:38, 17 mar 2016 (CET)
- Concordo in generale con Pequod76, vanno trattate IMHO come disambigue normali. Ma "normali" vuol dire anche che caso per caso può avere senso anche avere il titolo della disambigua tutto in maiuscolo se tutti i significati si riferiscono a nomi in maiuscolo (ora non ho esempi da portare, ma può succedere). In ogni caso sono decisamente un'esigua minoranza, direi. --Superchilum(scrivimi) 06:36, 17 mar 2016 (CET)
Modulo:Interprogetto
Dopo una settimana senza reazioni, per maggior visibilità segnalo Discussioni modulo:Interprogetto#Collegamento Commons differente da Wikidata. Intervenità là, non qui sotto. Grazie :-) ary29 (msg) 12:52, 18 mar 2016 (CET)
Proposta per correggere i wikilink
Segnalo questa nuova proposta che sembra interessante, anche se non ho capito le modalità tecniche. --Fullerene (msg) 00:09, 19 mar 2016 (CET)
Nome proprio + toponimo
Segnalo Discussioni_aiuto:Disambiguazione/Schema#Nomi_di_nobili_composti_da_solo_nome_proprio_e_toponimo. --Superchilum(scrivimi) 08:51, 24 mar 2016 (CET)
A Study in Scarlet è Uno studio in rosso, cioè un romanzo, anzi il primo romanzo scritto da Conan Doyle che vede Watson e Holmes insieme.
Da noi il link in oggetto conduce ad un film del 1933, liberamente tratto dal romanzo...
Ora, secondo me, tranne in casi eccezionali, il titolo originale di un'opera dovrebbe linkare all'opera stessa, non ad un'opera (derivata o meno) che per motivi di distribuzione è priva di un titolo in italiano!! :D
Che ne pensate? Ovviamente propongo di rendere il link in oggetto un redirect al romanzo, con nota disambigua a A Study in Scarlet (disambigua). pqd...Ƿƿ 01:54, 25 mar 2016 (CET)
- tendenzialmente favorevole, anche se non viene fatto sempre. Ad es. Molto rumore per nulla sì, Il richiamo della foresta o Amleto no. --Superchilum(scrivimi) 02:03, 25 mar 2016 (CET)
- Vero, vecchia discussione. ;) Cmq, linko adesso ai prg Letteratura e Cinema. pqd...Ƿƿ 02:12, 25 mar 2016 (CET)
- Ecco, mi ricordavo una discussione simile ma non ricordavo quale :) --Superchilum(scrivimi) 09:34, 25 mar 2016 (CET)
- Vero, vecchia discussione. ;) Cmq, linko adesso ai prg Letteratura e Cinema. pqd...Ƿƿ 02:12, 25 mar 2016 (CET)
News
[@ Superchilum] Ho creato la disamb. Per i titoli originali la disamb potrebbe essere uno standard? Certo, non quando l'opera è conosciuta direttamente con il titolo originale - nel senso che proprio non esiste un titolo italiano. Quando invece un titolo italiano (non peregrino) c'è, la disamb potrebbe essere imho un buono standard "intermedio": da un lato assicuriamo al primo rigo il link più probabile (all'opera da cui le altre derivano) - come accade in The Call of the Wild - dall'altro non forziamo "significati nettamente prevalenti" che talvolta possono non essere tali. Che ne pensa vossia? pequod Ƿƿ 15:45, 16 mag 2016 (CEST)
- Mmmh. Non è facile, ne convengo. Ora come ora trovo difficile trovare una soluzione generale. Nel senso che ci sono diversi casi.
- Titolo originale noto e associabile immediatamente all'opera, solo significati derivati dall'opera. Ad es. "The Lord of the Rings" si associa sicuramente l'opera di Tolkien, e si può rendere un redirect all'opera lasciando la disambigua come "The Lord of the Rings (disambigua)" (ancora da creare)
- Solo significati derivati dall'opera, ma almeno uno noto almeno quanto l'opera originale. Ora non mi viene in mente un esempio, ma in questo caso ci vedrei bene una disambigua subito.
- Titolo non immediatamente riconoscibile per un italofono, con diversi significati anche non derivati dall'opera. Ad es. "For Whom the Bell Tolls" o A Farewell to Arms, con diverse opere musicali. In questo ci vedrei bene una disambigua subito.
- --Superchilum(scrivimi) 12:26, 25 giu 2016 (CEST)
Gestione delle Voci richieste
Pagina di disambiguazione "Alimentare"
La pagina di disambiguazione "Alimentare" ha un unico significato che può venire chiamato solamente "alimentare" (mentre ad esempio la "fibra alimentare" viene chiamata solo con il nome completo o semmai solo "fibra" ma non solo "alimentare" ).
Va pertanto trasformata la disambiguazione considerando quell'unico significato chiamato anche solo "alimentare" come quello nettamente predominante? O le disambiguazione è proprio errata e la pagina va cancellata? --5.170.16.243 (msg) 21:12, 8 apr 2016 (CEST)
- A me sembrerebbe che la pagina non ha molto senso. Nessuna delle voci li elencate viene utilizzata con solo il termine "alimentare". L'unico termine ambiguo, però non indicato nella voce, sarebbe "alimentare" inteso come negozio di alimentari es. "l'ho comprato all'alimentare" in paese". --ValterVB (msg) 21:24, 8 apr 2016 (CEST)
- Fatto voce cancellata. --No2 (msg) 00:41, 18 mag 2016 (CEST)
Lista disambiguanti
Magari ve ne siete già accorti, ma ho aggiornato le 2 liste dei disambiguanti: Lista disambiguanti e Lista disambiguanti monouso. Non ho aggiornato invece le liste delle voci con disambigua in quanto non so se possono essere di qualche utilità, se servono però li posso aggiornare. --ValterVB (msg) 09:45, 15 apr 2016 (CEST)
In oggetto una disamb e abbiamo invece Incubo (sogno), un disambiguante evidentemente fuori standard. Non è evidente che abbiamo un significato nettamente prevalente e che si debba spostare? pequod Ƿƿ 14:21, 23 apr 2016 (CEST)
- Concordo. A sostegno la voce in oggetto esordisce con la sezione Significato comune che rimanda a Incubo (sogno) --Flazaza (msg) 16:35, 23 apr 2016 (CEST)
Mi sembra che ci sia un significato nettamente prevalente (cioè stereotipo, di cui cliché è sinonimo, anche se è il cliché tipografico che dà origine al nome (ma, se è per questo, anche la stereotipizzazione ha analoga storia, stando alla nostra voce - vd. anche Firmin Didot).
Sposterei quindi la disamb a Cliché (disambigua) (si veda anche il PuntanoQui, abbastanza carico: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Clich%C3%A9&namespace=0 - ho corretto al significato tipografico solo in un caso, per quel che vale questa statistica). pequod Ƿƿ 12:51, 29 apr 2016 (CEST)
Spostamento Lawa
Segnalo . Saluti. --Carlo58s (msg) 15:32, 4 mag 2016 (CEST)
11 settembre 2001
Qualcuno del progetto, quando a tempo o a tempo perso, potrebbe dare un'occhiata ai link in entrata a Attentati dell'11 settembre 2001 e redirect alla voce, dato che in buona parte potrebbero non essere necessari (per esempio, in questa modifica l'ho tolto perché l'informazione non è direttamente collegata agli attentati, ma è solo una pura coincidenza)? Grazie in anticipo.--fringio · α†Ω 13:45, 8 mag 2016 (CEST)
Non mi convince come è gestito attualmente il lemma in oggetto: un redirect a Retorica, voce che si ritrova in capo un cumulo di note disamb... Idee? pequod Ƿƿ 02:53, 9 mag 2016 (CEST)
- Io trasformerei orazione in disambigua. --Syrio posso aiutare? 08:19, 9 mag 2016 (CEST)
- Cercando tra vari dizionari online ho trovato solo due significati e ho quindi fatto questo. Credi che possa andare? pequod Ƿƿ 16:43, 9 mag 2016 (CEST)
- Era esattamente quello che avevo in mente, personalmente :) --Syrio posso aiutare? 17:39, 9 mag 2016 (CEST)
- Purtroppo è una disamb tutt'altro che orfana (anzi se qcno vuole aiutare...). Però prima avevamo dei veri e propri errori, cioè link intesi a Preghiera che invece finivano a Retorica. Almeno adesso è backlog... pequod Ƿƿ 17:57, 9 mag 2016 (CEST)
- IMHO Ben fatto. Pian piano orfanizziamo. Metto in lista. OT: Pequod, ma cambi una firma a settimana? ;)--Flazaza (msg) 09:10, 10 mag 2016 (CEST)
- [@ Flazaza] Nu! La penultima è durata quattro mesi. È un bel pezzo di vita. ;) pequod Ƿƿ 14:16, 11 mag 2016 (CEST)
- IMHO Ben fatto. Pian piano orfanizziamo. Metto in lista. OT: Pequod, ma cambi una firma a settimana? ;)--Flazaza (msg) 09:10, 10 mag 2016 (CEST)
- Purtroppo è una disamb tutt'altro che orfana (anzi se qcno vuole aiutare...). Però prima avevamo dei veri e propri errori, cioè link intesi a Preghiera che invece finivano a Retorica. Almeno adesso è backlog... pequod Ƿƿ 17:57, 9 mag 2016 (CEST)
- Era esattamente quello che avevo in mente, personalmente :) --Syrio posso aiutare? 17:39, 9 mag 2016 (CEST)
- Cercando tra vari dizionari online ho trovato solo due significati e ho quindi fatto questo. Credi che possa andare? pequod Ƿƿ 16:43, 9 mag 2016 (CEST)
Fatto Wow, la disamb è orfana. Io ne ho sistemate un po'. Per il resto immagino dobbiamo rinkrazziare Flazaza. Salute! pequod Ƿƿ 15:05, 16 mag 2016 (CEST)
- Diamo a Pequod quello che è di Pequod. Io ne ho fixate quattro o cinque. Il resto l'hai fatto te. Danke ;) --Flazaza (msg) 15:26, 16 mag 2016 (CEST)
- Le ho viste sparire nel tempo, diverse le ho fatte io, è vero, ma l'ultima volta ne avevo lasciato una quindicina, sono tornato ieri ed erano scomparse! :D Difficilissimo capire chi le ha curate. Oramus! pequod Ƿƿ 14:46, 17 mag 2016 (CEST)
- Diamo a Pequod quello che è di Pequod. Io ne ho fixate quattro o cinque. Il resto l'hai fatto te. Danke ;) --Flazaza (msg) 15:26, 16 mag 2016 (CEST)
Disambigua Cabala
Per i volenterosi. La disambigua "Cabala (disambigua)" ha circa 350 link entranti attraverso il redirect "Cabala", che deve essere reso orfano. --No2 (msg) 00:39, 18 mag 2016 (CEST)
- Mi sono permesso di aggiungere i wlink al tuo post.
- Ho standardizzato la disamb, anche per facilitare l'operazione di orfanizzazione (tramite popup): https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cabala_%28disambigua%29&diff=80885822&oldid=79904905.
- È il caso di spostare già adesso "Cabala (disambigua)" a "Cabala"? Così come stanno le cose, il redirect non ha senso.
- [@ Monozigote]: Immagino non sia difficile fare confusione tra le varie "cabale". Vuoi darci una mano? ;) Vuoi innanzitutto controllare la bontà degli incipit (e quindi delle definizioni)? Questo ci aiuterebbe a controllare più facilmente l'operazione di orfanizzazione della disamb. pequod Ƿƿ 02:40, 18 mag 2016 (CEST)
- [@ Pequod76] Non ho capito bene, mi rifaccia la domanda. Scherzi a parte, vuoi che controlli incipit e definizioni qui? La situazione è comunque complessa, dato che vedo voci come "Qabala", "Qabbalah", "Qabalah", "Gabala", "Kabbalah" ecc., alcune delle quali hanno redirect errati... (adesso ne correggerò alcuni)--Monozigote (msg) 13:08, 18 mag 2016 (CEST)
- [@ Monozigote] In effetti, bisognerebbe:
- controllare la bontà degli incipit di ciascuna voce richiamata dalla disamb;
- controllare la coerenza delle definizioni della disamb rispetto agli incipit riveduti (e corretti);
- accompagnare l'orfanizzazione della disamb, attraverso una consulenza generale sul tema, perché se, poniamo il caso, a orfanizzare la disamb ci mettiamo No2 ed io, in ipotesi non esperti di ebraismo, potremmo incappare in qualche svista, poi molto difficile da individuare e correggere.
- Quindi bisognerebbe partire da una valutazione generale dell'odierna impostazione it.wiki del tema "Cabala", tra correnti e versioni specifiche. (Su Treccani leggo che esisté una cabala di matrice cristiana, quella di Pico della Mirandola, movimento che potrebbe ben avere la sua voce su it.wiki: Cabala cristiana).
- Grazie in ogni caso! :) pequod Ƿƿ 13:44, 18 mag 2016 (CEST)
- Ah, vedo che "Cabala cristiana" è un redirect a sottosezione... Sarebbe meglio voce indipendente. pequod Ƿƿ 13:46, 18 mag 2016 (CEST)
- OK, procedo.--Monozigote (msg) 14:17, 18 mag 2016 (CEST)
- Fino a marzo 2016 il redirect "Cabala" puntava a "Cabala ebraica" e l'IP che l'ha modificato non ha neanche tolto la nota disambigua in cima alla voce "Cabala ebraica". Mentre fate il lavoro potreste accorgervi che uno dei significati è dominante e che quindi bisognerebbe annullare la modifica dell'IP. --No2 (msg) 16:31, 18 mag 2016 (CEST)
- OK, procedo.--Monozigote (msg) 14:17, 18 mag 2016 (CEST)
- Ah, vedo che "Cabala cristiana" è un redirect a sottosezione... Sarebbe meglio voce indipendente. pequod Ƿƿ 13:46, 18 mag 2016 (CEST)
- [@ Monozigote] In effetti, bisognerebbe:
- [@ Pequod76] Non ho capito bene, mi rifaccia la domanda. Scherzi a parte, vuoi che controlli incipit e definizioni qui? La situazione è comunque complessa, dato che vedo voci come "Qabala", "Qabbalah", "Qabalah", "Gabala", "Kabbalah" ecc., alcune delle quali hanno redirect errati... (adesso ne correggerò alcuni)--Monozigote (msg) 13:08, 18 mag 2016 (CEST)
Purtroppo siamo incappati nel troll cabalista e bisogna fare un repulisti generale, quindi...
- Programmino:
- Modifico Cabala (disambigua) correggendo le definizioni di ciascuna voce, poi voi pensate a orfaneggiare Fatto 18/05/2016--Monozigote (msg) 18:24, 19 mag 2016 (CEST)
- Revisiono tutti gli incipit delle voci alle rispettive pagine individuali (approfittandone per ripulire i precorsi vandalismi, in base al Progetto:Patrolling/Controlli/Voci cabalistiche/Contributi) Fatto--Monozigote (msg) 15:45, 21 mag 2016 (CEST)
- Pequod76 e colleghi correggono gentilmente i vari redirect e le note disambigue, ricordandosi che la voce/significato dominante è "Cabala ebraica"
- P76 per favore cancelli il redirect [1], dato che creerò, come egli stesso consiglia, una nuova voce per "Cabala cristiana" eliminando quindi la relativa sezione presente a "Cabala (esoterismo)". Creato stub per Cabala cristiana e riscritta tutta la voce Cabala (esoterismo) - 19/05/2016--Monozigote (msg) 18:24, 19 mag 2016 (CEST)
- Tutto chiaro? Spero di sì -- fatemi sapere, che ora mi metto al lavoro.--Monozigote (msg) 17:11, 18 mag 2016 (CEST)
- Ah, mi ero dimenticato: per favore, fatemi sapere quando avete cancellato il redirect di "Cabala cristiana" e la voce appare in rosso, così non ho problemi a crearla. Grazie.--Monozigote (msg) 17:14, 18 mag 2016 (CEST)
- Per creare Cabala cristiana basta modificarla, sostituendo il testo della nuova voce alla funzione di redirect. Modifica insomma qui. pequod Ƿƿ 20:02, 18 mag 2016 (CEST) Fatto 20/05/2016
- Magnifico! farò proprio così (come si vede che non sono tecnico, eh?). Grazie, Pequod. Ora sto "ricreando" in sandbox2 la voce Cabala (esoterismo). Ciao--Monozigote (msg) 21:48, 18 mag 2016 (CEST) Fatto 20/05/2016
- Ecco, ho completato il programmino. Se avete ancora bisogno di me, suonatemi la cornamusa.--Monozigote (msg) 15:45, 21 mag 2016 (CEST)
- Magnifico! farò proprio così (come si vede che non sono tecnico, eh?). Grazie, Pequod. Ora sto "ricreando" in sandbox2 la voce Cabala (esoterismo). Ciao--Monozigote (msg) 21:48, 18 mag 2016 (CEST) Fatto 20/05/2016
- Per creare Cabala cristiana basta modificarla, sostituendo il testo della nuova voce alla funzione di redirect. Modifica insomma qui. pequod Ƿƿ 20:02, 18 mag 2016 (CEST) Fatto 20/05/2016
- Ah, mi ero dimenticato: per favore, fatemi sapere quando avete cancellato il redirect di "Cabala cristiana" e la voce appare in rosso, così non ho problemi a crearla. Grazie.--Monozigote (msg) 17:14, 18 mag 2016 (CEST)
[a capo] [@ Monozigote] Non è forse il caso di avere una voce "Cabala" intesa come voce quadro? pequod Ƿƿ 14:25, 10 giu 2016 (CEST)
- [@ Pequod76] - Mah, non so. Se usi google.it la prima voce che esce è Cabala ebraica, poi un po' più giù c'è la Treccani che fa di tutta l'erba un fascio, iniziando con "Cabala" (8 righe) e poi brevemente definendo i vari tipi. Con google.com/en è tutt'altra cosa, a causa dell'ortografia: inizia con Kabbalah e va avanti con altri spelling, ma la definizione primaria preferenziale è sempre la cabala ebraica, giustamente. Forse si potrebbe espandere il Cabala (disambigua), inserendo lì la voce quadro? Oppure fare come en:wiki, vedi qui... che comunque riflette l'impostazione di Cabala (disambigua).--Monozigote (msg) 16:08, 10 giu 2016 (CEST)
- Se "Cabala ebraica" è il significato principale della stringa "Cabala", possiamo anche prenderne atto e avere la Cabala ebraica alla stringa "Cabala". Se invece abbiamo dubbi sul significato principale, si aprono due strade:
- Disambigua paritaria: la disamb va destinata a "Cabala", che riteniamo significante troppo ambiguo.
- Voce quadro.
- Ciò che caratterizza una voce quadro è che il lemma che per ipotesi essa deve illustrare ha diversi profili con qualcosa in comune. Quando se ne parlò si fece l'esempio di Coscienza. L'argomento "Coscienza" ha diverse declinazioni, viene trattato da diverse discipline, ma i casi di utilizzo condividono una porzione comune di significato. È quindi possibile immaginare che definire il significante dia conto di gran parte di questa porzione comune. Ma questa è una generalizzazione dubbia. L'ipotesi per "Cabala", sempre che quella ebraica non vada ritenuta la principale, il che taglierebbe la testa al toro, è che esista un significato che è comune a tutte le diverse specificazioni storiche e che possa valere la pena definirlo in una voce. Non però in una disamb, che non è una voce, ma uno strumento tecnico che serve a raggiungere il più velocemente possibile il lemma ambiguo effettivamente desiderato. Ciò esclude che la soluzione di enW vada bene: hanno fatto una "quasi voce quadro", inquadrata in una disamb. Così non va bene. Una voce è e resta una voce, con un suo oggetto tematico ben preciso. Nel caso delle voci quadro, questo oggetto tematico ha una sua vastità, che comporta una misura di "ambiguità", ma è tematicamente abbastanza coeso da rendere desiderabile una voce. Ricordiamoci in ogni caso che in questo momento abbiamo Cabala redirect a Cabala (disambigua), una situazione che prima o poi dobbiamo superare in un senso o nell'altro. pequod Ƿƿ 19:47, 10 giu 2016 (CEST)
- Se "Cabala ebraica" è il significato principale della stringa "Cabala", possiamo anche prenderne atto e avere la Cabala ebraica alla stringa "Cabala". Se invece abbiamo dubbi sul significato principale, si aprono due strade:
- [@ Pequod76] Ben detto. Cabala→Qabbalah→Kabbalah, parola ebraica (= קַבָּלָה), significa tradizione/ricezione ed è una disciplina, metodo, scuola di pensiero che nasce esclusivamente nell'ebraismo: tutto il resto è cacca. Il cabalista tradizionale si chiama Mekubbal (in ebraico, naturalmente, מְקוּבָּל). Insomma, voglio dire, siamo totalmente immersi nella mistica ebraica e sarebbe consigliabile seguire il tuo primo punto: "avere la Cabala ebraica alla stringa Cabala". È il significato principale, e ti assicuro che non ci sono dubbi.
- Poi, sempre in argomento "ebraismo" e redirect ecc., un amico wikipediano di estrazione ebreo-ortodossa mi ha fatto notare che la voce Yahweh è in un certoqualmodo offensiva nell'incipit. Innanzitutto qualsiasi traslitterazione del Nome dovrebbe rinviare a Tetragramma biblico; poi usare la "moderna versione accademica" per definire il Dio degli ebrei è, per gli ebrei, disturbante. L'incipit dovrebbe essere del tipo:
- [@ Pequod76] Ben detto. Cabala→Qabbalah→Kabbalah, parola ebraica (= קַבָּלָה), significa tradizione/ricezione ed è una disciplina, metodo, scuola di pensiero che nasce esclusivamente nell'ebraismo: tutto il resto è cacca. Il cabalista tradizionale si chiama Mekubbal (in ebraico, naturalmente, מְקוּבָּל). Insomma, voglio dire, siamo totalmente immersi nella mistica ebraica e sarebbe consigliabile seguire il tuo primo punto: "avere la Cabala ebraica alla stringa Cabala". È il significato principale, e ti assicuro che non ci sono dubbi.
- o qualcosa di simile. Tu ben sai come sia proibito agli ebrei di pronunciare questo Nome e trovarlo traslitterato su WP affibbiandone l'appartenenza agli ebrei, non rallegra l'animo degli interessati. Il fatto è che è il dio ebraico, da lì non si scappa -- come poi il mondo occidentale "cristiano" lo abbia inteso (e quindi traslitterato) in un nome vocalizzato, storpiato in tanti modi, beh allora bisogna pur dirlo. Nella voce di it.wiki lo si dice nella sottosezione Yahweh#Origine_e_significato_del_nome, ma forse bisognerebbe definirlo proprio nell'incipit. Tra l'altro, ho letto la discussione della voce, in cui tu figuri abbondantemente... ma non su questo particolare prob. Allora, che ne pensi?--Monozigote (msg) 21:58, 10 giu 2016 (CEST)
- Nel caso voleste spostare il contenuto di "Cabala ebraica" in "Cabala" o modificare tramite bot tutti i link puntanti a "Cabala" a "Cabala ebraica", PRIMA controllate e eventualmente correggete le 320 voci contenenti link a Cabala e POI fate le modifiche, altrimenti succede come in Discussione:La_Repubblica dove, cambiando tutto in una volta, i 100 (numero a caso) link sbagliati si sono mescolati ai 1200 (numero a caso) link corretti e si è quasi persa la possibilità di controllare efficientemente i link errati entranti ([@ Bultro]) a meno di non avere la lista di operazioni del bot e coordinarsi tra utenti. --No2 (msg) 00:40, 11 giu 2016 (CEST)
- Senz'altro. pequod Ƿƿ 01:03, 11 giu 2016 (CEST)
- Nel caso voleste spostare il contenuto di "Cabala ebraica" in "Cabala" o modificare tramite bot tutti i link puntanti a "Cabala" a "Cabala ebraica", PRIMA controllate e eventualmente correggete le 320 voci contenenti link a Cabala e POI fate le modifiche, altrimenti succede come in Discussione:La_Repubblica dove, cambiando tutto in una volta, i 100 (numero a caso) link sbagliati si sono mescolati ai 1200 (numero a caso) link corretti e si è quasi persa la possibilità di controllare efficientemente i link errati entranti ([@ Bultro]) a meno di non avere la lista di operazioni del bot e coordinarsi tra utenti. --No2 (msg) 00:40, 11 giu 2016 (CEST)
- o qualcosa di simile. Tu ben sai come sia proibito agli ebrei di pronunciare questo Nome e trovarlo traslitterato su WP affibbiandone l'appartenenza agli ebrei, non rallegra l'animo degli interessati. Il fatto è che è il dio ebraico, da lì non si scappa -- come poi il mondo occidentale "cristiano" lo abbia inteso (e quindi traslitterato) in un nome vocalizzato, storpiato in tanti modi, beh allora bisogna pur dirlo. Nella voce di it.wiki lo si dice nella sottosezione Yahweh#Origine_e_significato_del_nome, ma forse bisognerebbe definirlo proprio nell'incipit. Tra l'altro, ho letto la discussione della voce, in cui tu figuri abbondantemente... ma non su questo particolare prob. Allora, che ne pensi?--Monozigote (msg) 21:58, 10 giu 2016 (CEST)
Citazioni da Wikisource
In oggetto una disamb (permalink).
Propongo di controllare tutti i link in entrata e dopo aver corretto dove necessario trasformare in redirect a Europa. pequod Ƿƿ 00:14, 29 mag 2016 (CEST)
- Favorevole: gatto europeo? Dovessimo mettere nella disambigua qualsiasi cosa europea (es. europeo di calcio e simili) staremmo freschi.--Kirk39 Dimmi! 02:16, 29 mag 2016 (CEST)
- Favorevole Al lavoro. Aggiungo che il link "Europeo/Europa" è spesso è usato erroneamente e dovrebe invece puntare a Unione europea (p.es. normativa europea, decisioni a livello europeo, ecc.). In quei casi, correggo.--Flazaza (msg) 09:09, 29 mag 2016 (CEST)
- Contrario Europeo non richiama solamente il gatto o la rivista e non vedo perché staremmo freschi a mettere i possibili significati, basta pensare al possibile significato etnico (europeo come etnia) o al fatto che, spesso, il Campionato europeo di calcio è conosciuto come europeo, pertanto preferirei che venisse mantenuta (ed anzi rafforzata) la disambigua. --Gce ★★★+4 16:53, 29 mag 2016 (CEST)
- La mia proposta non è di eliminare la disamb, ma di spostarla a Europeo (disambigua). Che poi il significato fondamentale di "europeo" sia relativo all'Europa mi pare fuor di dubbio. E questo vale anche per l'Europeo/gli Europei di calcio... (non per il Parlamento, LOL). Scusate, mi ero spiegato male. pequod Ƿƿ 17:05, 29 mag 2016 (CEST)
- [@ Gce]: perchè gli europei di altri sport come sono conosciuti?? Ci andrebbero anche quelli allora, non solo quelli di calcio, sul mio staremmo freschi, è che che così ci verrebbe fuori una disambigua lunga un chilometro, quindi "Europeo di calcio" no grazie, così come il gatto. E comunque, che il significato prevalente sia riferito all'Europa mi pare scontato, indipendentemente che esista la disambigua (con parentesi) o no.--Kirk39 Dimmi! 04:49, 30 mag 2016 (CEST)
- Favorevole, faccio mio il secondo intervento di Pequod --Ombra 00:14, 31 mag 2016 (CEST)
- [@ Gce]: perchè gli europei di altri sport come sono conosciuti?? Ci andrebbero anche quelli allora, non solo quelli di calcio, sul mio staremmo freschi, è che che così ci verrebbe fuori una disambigua lunga un chilometro, quindi "Europeo di calcio" no grazie, così come il gatto. E comunque, che il significato prevalente sia riferito all'Europa mi pare scontato, indipendentemente che esista la disambigua (con parentesi) o no.--Kirk39 Dimmi! 04:49, 30 mag 2016 (CEST)
- La mia proposta non è di eliminare la disamb, ma di spostarla a Europeo (disambigua). Che poi il significato fondamentale di "europeo" sia relativo all'Europa mi pare fuor di dubbio. E questo vale anche per l'Europeo/gli Europei di calcio... (non per il Parlamento, LOL). Scusate, mi ero spiegato male. pequod Ƿƿ 17:05, 29 mag 2016 (CEST)
- Proposta: trasformare "Europeo" a redirect ad "Europa" e spostare l'attuale "Europeo" a "Europeo (disambigua)". Per quanto riguarda i vari campionati sportivi di ambito europeo, abbiamo già la disamb correlata Campionato europeo, per cui non c'è bisogno di intervenire direttamente in "Europeo (disambigua)". pequod Ƿƿ 14:22, 10 giu 2016 (CEST)
- in linea di massima favorevole, come ad es. Asiatico e Africano sono redirect ad Asia e Africa. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 25 giu 2016 (CEST)
Come già segnalato da qualcuno nella pagina di discussione, credo che il link diretto dovrebbe andare alla città e da li un box alla disambigua. Tutti gli altri significati (che poi sono tutti opere di Saviano e derivati) prendono origine dal nome della città.--StefBiondo 13:43, 10 giu 2016 (CEST)
- Secondo me il fatto che il titolo del romanzo derivi dalla città non fa automaticamente della città il significato prevalente. Faccio un esempio: tutte le voci che sono elencate nella pagina Mercurio prendono il nome dalla divinità, ma nonostante questo la divinità non è riconosciuta come significato prevalente, anzi, tale voce è riportata come esempio nelle linee guida sulle disambiguazioni.
- Ciò detto, per me la città non è il significato nettamente prevalente per un italofono quando sente la parola "Gomorra", per cui è corretta la situazione attuale. --Arres (msg) 13:59, 10 giu 2016 (CEST)
- Il raffronto con Mercurio non mi pare opportuno. Certo, vale in linea generale, ma è sproporzionato. Si consideri la letteratura scientifica sul solo pianeta o sul solo elemento chimico, in entrambi i casi letterature sterminate. Si confronti ora la letteratura relativa alla Gomorra biblica e a quella savianea... Quindi, sono d'accordo con Stefano. Detto ciò, non ritengo l'eventuale errore di orientarsi per una disamb paritaria così macroscopico, anche tenendo conto dell'attuale stato delle cose, che vede la disamb attuale quasi del tutto orfana (ad oggi solo 4 link in entrata, tutti relativi all'ambito savianeo). pequod Ƿƿ 14:18, 10 giu 2016 (CEST)
- Quoterei pequod ("pequoterei"; haha, oddio, scusatemi). Darei anch'io come significato prevalente la città biblica. --Syrio posso aiutare? 14:29, 10 giu 2016 (CEST)
- Ti perquoto. pequod Ƿƿ 04:35, 27 giu 2016 (CEST)
- C'è un altro aspetto da considerare. Il nome dei pianeti preso dagli dei era una convenzione accidentale e priva di legami causali (il pianeta Mercurio non ha le ali ai piedi e non è stato teatro di alcuna guerra). Nel caso di Gomorra invece il nome dell'opera è stato scelto con uno scopo ben preciso, ossia richiamarsi alla antonomastica peccaminosità della città biblica. Questo, secondo me, rende quest'ultima nettamente predominante.--StefBiondo 14:43, 10 giu 2016 (CEST)
- P.S. Mercurio le ali ce le aveva in testa e il dio della guerra era Marte. Vabbè, è proprio venerdì... :)--StefBiondo 20:00, 10 giu 2016 (CEST)
- Concordo in pieno con Arres, non vi sono significati prevalenti e pertanto la soluzione attuale è bene che venga mantenuta. --Gce ★★★+4 14:54, 10 giu 2016 (CEST)
- Non è facile. Io sono per la città biblica, millenni di storia la rendono significato prevalente. Forse però non è "nettamente" prevalente come vogliono le policy? --Superchilum(scrivimi) 11:16, 25 giu 2016 (CEST)
- Lo è, lo è, hai voglia se lo è. pequod Ƿƿ 04:35, 27 giu 2016 (CEST)
- Perquoto anch'io.--Moroboshi scrivimi 07:31, 27 giu 2016 (CEST)
- Lo è, lo è, hai voglia se lo è. pequod Ƿƿ 04:35, 27 giu 2016 (CEST)
- Non è facile. Io sono per la città biblica, millenni di storia la rendono significato prevalente. Forse però non è "nettamente" prevalente come vogliono le policy? --Superchilum(scrivimi) 11:16, 25 giu 2016 (CEST)
- Concordo in pieno con Arres, non vi sono significati prevalenti e pertanto la soluzione attuale è bene che venga mantenuta. --Gce ★★★+4 14:54, 10 giu 2016 (CEST)
- Quoterei pequod ("pequoterei"; haha, oddio, scusatemi). Darei anch'io come significato prevalente la città biblica. --Syrio posso aiutare? 14:29, 10 giu 2016 (CEST)
- Il raffronto con Mercurio non mi pare opportuno. Certo, vale in linea generale, ma è sproporzionato. Si consideri la letteratura scientifica sul solo pianeta o sul solo elemento chimico, in entrambi i casi letterature sterminate. Si confronti ora la letteratura relativa alla Gomorra biblica e a quella savianea... Quindi, sono d'accordo con Stefano. Detto ciò, non ritengo l'eventuale errore di orientarsi per una disamb paritaria così macroscopico, anche tenendo conto dell'attuale stato delle cose, che vede la disamb attuale quasi del tutto orfana (ad oggi solo 4 link in entrata, tutti relativi all'ambito savianeo). pequod Ƿƿ 14:18, 10 giu 2016 (CEST)
[a capo] Se [@ Arres, Gce] non hanno resistenze particolarmente forti sulla cosa, io opererei. pequod Ƿƿ 13:35, 27 giu 2016 (CEST)
- Continuo a ritenere la città un significato non così tanto prevalente (anzi, non so nemmeno se sia prevalente, in genere la città viene citata solo nella locuzione "Sodoma e Gomorra", praticamente mai da sola), e continuo a pensare che se un italofono sente la parola "Gomorra" non è detto che pensi alla città. Ciò detto, non è una questione su cui ho resistenze particolarmente forti. La mia è un'opinione, e capisco le motivazioni che portano a considerare la città come significato prevalente. --Arres (msg) 13:52, 27 giu 2016 (CEST)
- Mi sono espresso chiaramente, per me Gomorra deve rimanere una disambigua e non va toccata. --Gce ★★★+4 20:18, 27 giu 2016 (CEST)
Significato prevalente di I Feel Love
- Cambuso dallo sportello informazioni. pequod Ƿƿ 14:08, 11 giu 2016 (CEST)
In questa nota disambigua esistono solo due brani, uno è quello famosissimo di Donna Summer, l'altro è di Sabrina Salerno. Volevo sapere se si può trasformare la voce in un rimando al brano della Summer con rimando al brano dell'altra cantante. Dato che la voce del primo non esiste ancora la creo subito.--AMDM12 (msg) 10:43, 11 giu 2016 (CEST)
- [@ AMDM12] Di significati prevalenti e ambiguità meglio discutere qui, al prg:connettività.
- Francamente non conosco nessuno dei due brani. Non è più prudente una disamb paritaria? pequod Ƿƿ 14:08, 11 giu 2016 (CEST)
- Hai fatto bene. Penso che quella disambigua sia abbastanza inutile data la maggiore notorietà e importanza del brano di Donna Summer. Spero di non cadere in considerazioni troppo personali, ma il brano della Summer è di importanza storica ed è quello che ha lanciato al successo l'artista (note che poi metterò nella voce, ovviamente non parlo a vanvera :D). Quello della Salerno è un singolo che sì, avrà avuto successo, ma non è nulla in confronto all'altro brano.--AMDM12 (msg) 14:13, 11 giu 2016 (CEST)
- Quoto AMDM12. Il brano della Summer è assolutamente prevalente. Al momento non vedo la necessità di una "I Feel Love (disambigua)" anche se <modalità POV> il rimando al disco della Salerno dalla voce della Summer è Lesa maestà</modalità POV> ;) --Flazaza (msg) 15:05, 11 giu 2016 (CEST)
- Favorevole alla proposta di AMDM12, concordo con le sue motivazioni; generalmente, comunque, considero le disambigue composte da 2 soli elementi cancellabili se uno dei due elementi ha un significato nettamente prevalente rispetto all'altro. --Gce ★★★+4 15:19, 11 giu 2016 (CEST)
- FattoUniche note: questi rimandi andrebbero corretti e, se possibile, aggiunta la tabella dei posti in classifica. Ovviamente me ne occupo io, però spero possiate aiutarmi.--AMDM12 (msg) 16:30, 11 giu 2016 (CEST)
- I rimandi li ho fatti. --ValterVB (msg) 16:54, 11 giu 2016 (CEST)
- FattoUniche note: questi rimandi andrebbero corretti e, se possibile, aggiunta la tabella dei posti in classifica. Ovviamente me ne occupo io, però spero possiate aiutarmi.--AMDM12 (msg) 16:30, 11 giu 2016 (CEST)
- Favorevole alla proposta di AMDM12, concordo con le sue motivazioni; generalmente, comunque, considero le disambigue composte da 2 soli elementi cancellabili se uno dei due elementi ha un significato nettamente prevalente rispetto all'altro. --Gce ★★★+4 15:19, 11 giu 2016 (CEST)
- Quoto AMDM12. Il brano della Summer è assolutamente prevalente. Al momento non vedo la necessità di una "I Feel Love (disambigua)" anche se <modalità POV> il rimando al disco della Salerno dalla voce della Summer è Lesa maestà</modalità POV> ;) --Flazaza (msg) 15:05, 11 giu 2016 (CEST)
- Hai fatto bene. Penso che quella disambigua sia abbastanza inutile data la maggiore notorietà e importanza del brano di Donna Summer. Spero di non cadere in considerazioni troppo personali, ma il brano della Summer è di importanza storica ed è quello che ha lanciato al successo l'artista (note che poi metterò nella voce, ovviamente non parlo a vanvera :D). Quello della Salerno è un singolo che sì, avrà avuto successo, ma non è nulla in confronto all'altro brano.--AMDM12 (msg) 14:13, 11 giu 2016 (CEST)
Ho scoperto che questa pagina di disambiguazione contiene solo due titoli: uno dedicato ad un film (Le tigri della Birmania) e uno ad un gruppo musicale di cui pensavo di creare la voce. Dal momento che il primo dei due risultati presenti è in realtà destinato al titolo inglese di quella pellicola e i rimandi al gruppo non mancano, mi sembrava sprecata questa pagina. Non converrebbe trasformarla nella voce del gruppo a cui mettere poi un rimando al film?--AMDM12 (msg) 01:01, 15 giu 2016 (CEST)
- Altrimenti si potrebbe creare la voce God Is My Co-Pilot (disambigua) dove trasferire i due suddetti rimandi e aggiungerci il terzo dedicato al libro da cui è tratto il film.--AMDM12 (msg) 01:09, 15 giu 2016 (CEST)
- Si parla imho di "significato principale" quando si tratta di nomi in qualche forma conosciuti ad un pubblico un minimo vasto. Quando invece, come in questo caso, si tratta di lemmi così "impervi" è meglio tenere la disambigua "nuda". Quindi nel lemma in oggetto mettere libro, film e gruppo. pequod Ƿƿ 02:35, 15 giu 2016 (CEST)
- Fatto--AMDM12 (msg) 09:09, 15 giu 2016 (CEST)
- Si parla imho di "significato principale" quando si tratta di nomi in qualche forma conosciuti ad un pubblico un minimo vasto. Quando invece, come in questo caso, si tratta di lemmi così "impervi" è meglio tenere la disambigua "nuda". Quindi nel lemma in oggetto mettere libro, film e gruppo. pequod Ƿƿ 02:35, 15 giu 2016 (CEST)
Volevo creare una pagina di disambiguazione intitolata così, ma non so sé, a causa dei template al fondo di questa voce, valga la pena: 1) cambiare il titolo della pagina sul mostro in "Rodan (personaggio)" trasformando "Rodan" in una disambiguazione 2)Mantenere il significato prevalente nella voce in questione creando quindi "Rodan (disambigua)".--AMDM12 (msg) 10:41, 21 giu 2016 (CEST)
- Bisogna vedere quali sono gli altri significati in ballo. Se vuoi inizia a creare Rodan (disambigua) e poi ragioniamo se cambiare il titolo, disambiguando il titolo del mostro. pequod Ƿƿ 14:20, 21 giu 2016 (CEST)
- Fatto--AMDM12 (msg) 18:48, 24 giu 2016 (CEST)
- [@ AMDM12] Visto che non ci sono significati nettamente prevalenti, sto preparando il campo per spostare Rodan a Rodan (kaiju) (avremo così la disamb "Rodan" e basta; cancello poi il lemma che hai creato tu). Siamo d'accordo? pequod Ƿƿ 13:59, 27 giu 2016 (CEST)
- Credo che faresti la cosa giusta.--AMDM12 (msg) 22:00, 27 giu 2016 (CEST)
- [@ AMDM12] Visto che non ci sono significati nettamente prevalenti, sto preparando il campo per spostare Rodan a Rodan (kaiju) (avremo così la disamb "Rodan" e basta; cancello poi il lemma che hai creato tu). Siamo d'accordo? pequod Ƿƿ 13:59, 27 giu 2016 (CEST)
- Fatto--AMDM12 (msg) 18:48, 24 giu 2016 (CEST)
In oggetto una pagina che è attualmente una disamb. Al significato "corrente" è dedicata Sicurezza nazionale (politica). Non mi sembra abbia molto senso.
Proposta: invertire i due lemmi, revisionare le occorrenze ritenute ambigue (è una disamb fatta alla vecchia maniera) e le definizioni. pequod Ƿƿ 14:04, 24 giu 2016 (CEST)
- Favorevole Gli altri significati c'entrano poco e nulla con questo titolo, la disambigua va revisionata profondamente (la NSA è poco collegata in italiano con Sicurezza nazionale). --Gce ★★★+4 20:03, 24 giu 2016 (CEST)
- Favorevole anche se Sicurezza nazionale (politica) è un redirect a Difesa (politica) mi sembra che sia l'unica a centrare veramente con il titolo. Sono anch'io dell'idea che la disambigua vada rivista. --4ndr34 (msg) 22:45, 24 giu 2016 (CEST)
- Non mi ero accorto che Sicurezza nazionale (politica) fosse un redirect a Difesa (politica)! Non sono convinto che sia corretto. Senza andare troppo lontano con il ragionamento, se gli USA hanno sia NSA che Dipartimento della Difesa, difficilmente possono essere la stessa cosa. Ci manca dunque una voce sul concetto di "sicurezza nazionale". Secondo me una voce da avere. pequod Ƿƿ 02:59, 25 giu 2016 (CEST)
- IMHO Sicurezza nazionale voce da avere (magari chi vuole può tradurlo da altre versioni linguistiche) e disambigua da cancellare, sono organizzazioni correlate ma non sono note come "Sicurezza nazionale" e quindi la loro presenza nella disambigua è poco opportuna. --Superchilum(scrivimi) 11:12, 25 giu 2016 (CEST)
- [@ Superchilum] Ho la sensazione da film hollywoodiano che qualcuno possa dire "chiama la Sicurezza nazionale". Sicuri che non siano opportune quelle ricorrenze? pequod Ƿƿ 14:00, 27 giu 2016 (CEST)
- Francamente tenderei a escluderlo. --Superchilum(scrivimi) 14:09, 27 giu 2016 (CEST)
- [@ Superchilum] Ho la sensazione da film hollywoodiano che qualcuno possa dire "chiama la Sicurezza nazionale". Sicuri che non siano opportune quelle ricorrenze? pequod Ƿƿ 14:00, 27 giu 2016 (CEST)
La sigla rinvia ad una pagina di disambiguazione e questo sebbene venga spesso utilizzata per parlare della Premiata Forneria Marconi, almeno in Italia (in effetti PFM è anche una sigla - poco utilizzata a dire il vero - di una congregazione ecclesiastica con molti rimandi). Non converrebbe trasformare PFM in PFM (disambigua) trasformando la prima parola in un redirect della voce del gruppo?--AMDM12 (msg) 02:40, 10 lug 2016 (CEST)
- no, credo sia meglio lasciare così; del resto hai già detto da te che l'altro significato è usato... :-) -- g · ℵ (msg) 02:52, 10 lug 2016 (CEST)
- Aspetta, il significato PFM rimanda anche a quell'associazione, ma dei quattro redirect che presenta è il meno usato. Inoltre se chiedi a chiunque cosa significa PFM puoi stare certo che alcuni di loro ti risponderanno Premiata Forneria Marconi. Siamo davvero sicuri che valga la pena lasciare le cose così come stanno?--AMDM12 (msg) 09:21, 10 lug 2016 (CEST)
- La congregazione si chiama Fratelli maristi delle scuole, mi fa pensare che sia il nome più usato e di conseguenza che la sigla più usata sia FMS. Il gruppo musicale mi sembra che sia più conosciuto con il nome di PFM piuttosto che con quello di Premiata Forneria Marconi. Mi sembra ci sia una netta prevalenza, e facendo una ricerca su Google non mi sembra che la chiave PFM dia molti risultati riguardanti la congregazione religiosa (non può essere questo lo strumento di giudizio, ma può aiutare a capire). Favorevole alla proposta di trasformare PFM un redirect alla band e spostare l'attuale pagina a PFM (disambigua). --4ndr34 (msg) 13:51, 10 lug 2016 (CEST)
- Come si sarà intuito, sono Favorevole anche io.--AMDM12 (msg) 14:00, 10 lug 2016 (CEST)
- Non mi sembra logico creare una pagina "PFM (disambigua)" quando la voce principale "PFM" è solo un redirect. A meno di non spostare la voce sul complesso rock su "PFM". --Antonio1952 (msg) 17:32, 10 lug 2016 (CEST)
- Stando a quello che è scritto su Discogs la formazione ha usato la sigla P.F.M. per 10 album in studio un EP e poco altro, mentre utilizza Premiata Forneria Marconi per almeno 10 album in studio più tante antologie. Il problema è che il grupo tende a firmarsi anche con la sigla PFM (senza puntini) anche quando il sito dice che usano Premiata Forneria Marconi. Nel sito ufficiale loro tendono a usare entrambe le sigle contemporaneamente. Francamente non saprei quale delle due (o tre?) nomenclature prediligere, ma se fossi obbligato a scegliere opterei per Premiata Forneria Marconi dal momento che PFM (o P.F.M.) è solo una sigla. Però attendo il parere di terzi.--AMDM12 (msg) 18:04, 10 lug 2016 (CEST)
- Non vorrei essere stato frainteso. Non volevo proporre lo spostamento della voce su PFM ma solo far presente che l'uso di PFM come voce base avrebbe un senso IMHO se e solo se fosse una voce vera e propria e non un semplice redirect. --Antonio1952 (msg) 18:12, 10 lug 2016 (CEST)
- PFM è una sigla usatissima per parlare del gruppo in questione, anzi, molta gente si ricorda del gruppo perché è la PFM e non la Premiata Forneria Marconi. Per me il redirect PFM alla voce del gruppo è praticamente obbligato.--AMDM12 (msg) 18:21, 10 lug 2016 (CEST)
- Non vorrei essere stato frainteso. Non volevo proporre lo spostamento della voce su PFM ma solo far presente che l'uso di PFM come voce base avrebbe un senso IMHO se e solo se fosse una voce vera e propria e non un semplice redirect. --Antonio1952 (msg) 18:12, 10 lug 2016 (CEST)
- Stando a quello che è scritto su Discogs la formazione ha usato la sigla P.F.M. per 10 album in studio un EP e poco altro, mentre utilizza Premiata Forneria Marconi per almeno 10 album in studio più tante antologie. Il problema è che il grupo tende a firmarsi anche con la sigla PFM (senza puntini) anche quando il sito dice che usano Premiata Forneria Marconi. Nel sito ufficiale loro tendono a usare entrambe le sigle contemporaneamente. Francamente non saprei quale delle due (o tre?) nomenclature prediligere, ma se fossi obbligato a scegliere opterei per Premiata Forneria Marconi dal momento che PFM (o P.F.M.) è solo una sigla. Però attendo il parere di terzi.--AMDM12 (msg) 18:04, 10 lug 2016 (CEST)
- Non mi sembra logico creare una pagina "PFM (disambigua)" quando la voce principale "PFM" è solo un redirect. A meno di non spostare la voce sul complesso rock su "PFM". --Antonio1952 (msg) 17:32, 10 lug 2016 (CEST)
- Come si sarà intuito, sono Favorevole anche io.--AMDM12 (msg) 14:00, 10 lug 2016 (CEST)
- La congregazione si chiama Fratelli maristi delle scuole, mi fa pensare che sia il nome più usato e di conseguenza che la sigla più usata sia FMS. Il gruppo musicale mi sembra che sia più conosciuto con il nome di PFM piuttosto che con quello di Premiata Forneria Marconi. Mi sembra ci sia una netta prevalenza, e facendo una ricerca su Google non mi sembra che la chiave PFM dia molti risultati riguardanti la congregazione religiosa (non può essere questo lo strumento di giudizio, ma può aiutare a capire). Favorevole alla proposta di trasformare PFM un redirect alla band e spostare l'attuale pagina a PFM (disambigua). --4ndr34 (msg) 13:51, 10 lug 2016 (CEST)
- Aspetta, il significato PFM rimanda anche a quell'associazione, ma dei quattro redirect che presenta è il meno usato. Inoltre se chiedi a chiunque cosa significa PFM puoi stare certo che alcuni di loro ti risponderanno Premiata Forneria Marconi. Siamo davvero sicuri che valga la pena lasciare le cose così come stanno?--AMDM12 (msg) 09:21, 10 lug 2016 (CEST)
[← Rientro]Scusate l'insistenza, ma alla fine cosa facciamo?--AMDM12 (msg) 07:33, 13 lug 2016 (CEST)
- Ho fatto. PFM ora redirecta alla band e abbiamo PFM (disambigua). Si tratta di un significato nettamente prevalente. Sottolineo ad [@ Antonio1952] che la sua posizione non ha fondamento in dottrina. Il fatto che un significato sia nettamente prevalente non dipende certo dal fatto di essere qui un redirect o meno. pequod Ƿƿ 15:21, 22 lug 2016 (CEST)
La pagina in questione è una disambiguazione contenente due titoli: uno dedicato al noto cantautore e l'altro ad un asteroide (a lui dedicato). Per come la vedo io bisognerebbe trasformarla in un redirect al musicista.--AMDM12 (msg) 09:40, 10 lug 2016 (CEST)
- anche su Wikidata non ho trovato altri significati oltre a quei due, sono favorevole alla proposta. --Superchilum(scrivimi) 14:22, 10 lug 2016 (CEST)
- Contrario Non vedo alcun vantaggio pratico dall'attuare una simile mossa, dato che nessuno dei due titoli può prendere il titolo Brassens in maniera esclusiva. --Gce ★★★+4 23:42, 11 lug 2016 (CEST)
- La notorietà del cantautore è nettamente superiore a quella dell'asteroide che, inoltre, riprende il nome da esso. Se chiedi chi o cosa fosse Brassens tutti ti diranno che era un musicista.--AMDM12 (msg) 08:00, 12 lug 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ma Brassens non sarebbe occupato dalla voce sul cantante ma da un rinvio, quindi non vedo nessun vantaggio pratico ma solo una perdita di informazioni (non si arriverà immediatamente a scoprire che ci sono sia un cantante che un asteroide) ed un appesantimento inutile (va messa una nota disambigua nella voce sul cantante, cosa che c'entrerebbe poco a mio parere lì); rimango convinto nel mio parere contrario. --Gce ★★★+4 13:03, 12 lug 2016 (CEST)
- La notorietà del cantautore è nettamente superiore a quella dell'asteroide che, inoltre, riprende il nome da esso. Se chiedi chi o cosa fosse Brassens tutti ti diranno che era un musicista.--AMDM12 (msg) 08:00, 12 lug 2016 (CEST)
- Favorevole alla proposta di AMDM12; credo che il significato prevalente sia quello del cantautore, che ha goduto di una discreta celebrità; tra l'altro l'asteroide ha preso il nome in onore del cantautore. --Adigama (msg) 10:34, 12 lug 2016 (CEST)
- Siamo in tre favorevoli e uno contrario, dite che si può considerare consenso netto?--AMDM12 (msg) 21:09, 12 lug 2016 (CEST)
- Visto che si tratta di 2 voci soltanto la disambigua è al limite. Si può trasformare Brassen in redirect ed inserire la nota disambigua sulla voce del cantante. --Antonio1952 (msg) 21:42, 12 lug 2016 (CEST)
- Siamo in tre favorevoli e uno contrario, dite che si può considerare consenso netto?--AMDM12 (msg) 21:09, 12 lug 2016 (CEST)
- Favorevole alla proposta di AMDM12, come indicato dalle linee guida. --No2 (msg) 00:33, 13 lug 2016 (CEST)
- Favorevole anch'io. L'obiezione di Gce è infondata. Che si tratti di un redirect non ha la minima importanza nello stabilire se una data stringa indica con massima, maggiore o minore frequenza un dato ente o concetto. Che esista l'asteroide si scoprirà in testa alla voce del cantante, ma l'asteroide è, almeno quanto al nome, una emanazione del cantante. Sia teoria che pratica indicano che in casi analoghi bisogna comportarsi come proposto. pequod Ƿƿ 02:48, 13 lug 2016 (CEST)
- FattoA giudicare dalla (ora) netta prevalenza di giudizi positivi ho trasformato la disambiguazione in un redirect alla voce del musicista. Ho anche aggiunto una breve nota a fondo pagina riguardante l'asteroide dato che mancava.--AMDM12 (msg) 07:15, 13 lug 2016 (CEST)
- Favorevole anch'io. L'obiezione di Gce è infondata. Che si tratti di un redirect non ha la minima importanza nello stabilire se una data stringa indica con massima, maggiore o minore frequenza un dato ente o concetto. Che esista l'asteroide si scoprirà in testa alla voce del cantante, ma l'asteroide è, almeno quanto al nome, una emanazione del cantante. Sia teoria che pratica indicano che in casi analoghi bisogna comportarsi come proposto. pequod Ƿƿ 02:48, 13 lug 2016 (CEST)
- Contrario Non vedo alcun vantaggio pratico dall'attuare una simile mossa, dato che nessuno dei due titoli può prendere il titolo Brassens in maniera esclusiva. --Gce ★★★+4 23:42, 11 lug 2016 (CEST)
Attualmente Mucha è un redirect alla pagina 5122 Mucha. Non sarebbe meglio che fosse una pagina di disambiguazione? Ci sono varie persone di nome Mucha, tra queste il pittore Alfons Mucha. --4ndr34 (msg) 14:28, 10 lug 2016 (CEST)
- Assolutamente si.--AMDM12 (msg) 14:31, 10 lug 2016 (CEST)
- I redirect ad asteroidi non vanno generalmente considerati. Vennero creati automaticamente senza valutare se fosse il caso di creare prima una disambigua, e si possono quindi tranquillamente sovrascrivere con disambigue. --Superchilum(scrivimi) 14:41, 10 lug 2016 (CEST)
- Fatto --4ndr34 (msg) 19:35, 12 lug 2016 (CEST)
- [@ 4ndr34] ottimo :) la prossima volta ricordati anche di mettere il link su Wikidata ;) --Superchilum(scrivimi) 09:47, 13 lug 2016 (CEST)
- Hai ragione, non ci avevo pensato. Grazie per la segnalazione. --4ndr34 (msg) 19:36, 15 lug 2016 (CEST)
- [@ 4ndr34] ottimo :) la prossima volta ricordati anche di mettere il link su Wikidata ;) --Superchilum(scrivimi) 09:47, 13 lug 2016 (CEST)
- Fatto --4ndr34 (msg) 19:35, 12 lug 2016 (CEST)
- I redirect ad asteroidi non vanno generalmente considerati. Vennero creati automaticamente senza valutare se fosse il caso di creare prima una disambigua, e si possono quindi tranquillamente sovrascrivere con disambigue. --Superchilum(scrivimi) 14:41, 10 lug 2016 (CEST)
Ho dei dubbi ad agire visto che ultimamente son cambiate un po' di regole. Secondo me bisognerebbe rinominare Pavlova (gastronomia) semplicemente in "Pavlova", perché non c'è nessun'altra cosa chiamata soltanto Pavlova al di fuori di quella pietanza; perciò Pavlova dovrebbe diventare "Pavlova (disambigua)", quindi un inversione di redirect. Sarebbe corretto il ragionamento? Grazie per l'aiuto. --Umberto NURS (msg) 23:30, 10 lug 2016 (CEST)
- Favorevole Il significato che usa propriamente il titolo è uno solo, quindi va decisamente bene quanto proponi; non serve, comunque, un'inversione di rinvio ma solo una coppia di spostamenti. --Gce ★★★+4 23:53, 10 lug 2016 (CEST)
- In effetti ho sbagliato a scrivere inversione di redirect. Ho cominciato col primo spostamento (Pavlova -> Pavlova (disambigua)), attendendo che Pavlova diventi un titolo libero e poi eseguirò il secondo (Pavlova (gastronomia) -> Pavlova). --Umberto NURS (msg) 00:16, 11 lug 2016 (CEST)
- Se avessi richiesto lo spostamento ad un mover (o lo diventassi tu stesso) o ad un amministratore il tutto si sarebbe concluso in due passaggi secchi :) --Gce ★★★+4 21:22, 11 lug 2016 (CEST)
- Per via dello spostamento senza lasciare redirect? Ci avevo pensato, ma alla fine i passaggi sono stati comunque eseguiti velocemente, nonostante l'ora tarda. In futuro ci farò un pensiero, grazie. --Umberto NURS (msg) 23:34, 11 lug 2016 (CEST)
- Se avessi richiesto lo spostamento ad un mover (o lo diventassi tu stesso) o ad un amministratore il tutto si sarebbe concluso in due passaggi secchi :) --Gce ★★★+4 21:22, 11 lug 2016 (CEST)
- In effetti ho sbagliato a scrivere inversione di redirect. Ho cominciato col primo spostamento (Pavlova -> Pavlova (disambigua)), attendendo che Pavlova diventi un titolo libero e poi eseguirò il secondo (Pavlova (gastronomia) -> Pavlova). --Umberto NURS (msg) 00:16, 11 lug 2016 (CEST)
Canto
A mio parere Canto (musica) è il significato prevalente per Canto, quindi proporrei di creare Canto (disambigua). --Franciesse/dìcami 18:34, 16 lug 2016 (CEST)
- Fatto dall'efficiente Yuma. --Franciesse/dìcami 21:36, 20 lug 2016 (CEST)
FdQ biografie orfane
Come da recente discussione al bar, qui una possibile bozza di fdq delle biografie orfane. Discutiamone :-) (e poi facciamo!) --Civvì (be nice with dinosaurs...) 15:18, 20 lug 2016 (CEST)
Machismo/Maschilismo
Su wikidata è nato il dubbio che la voce italiana Maschilismo non vada collegata a D:Q842254 dove si trova Machismo. La mia impressione è che il significato di Machismo in italiano sia diverso dal significato di Machismo in altre lingue e quindi il collegamento sia corretto, [@ Lungoleno] pensa non sia corretto. Qualcuno ha opinioni in merito? Questa è la pagina di discussione su Wikidata. --ValterVB (msg) 22:54, 20 lug 2016 (CEST) ps non saprei quale altro progetto possa essere più interessato
- Riporto in modo completo quanto ho scritto qui
- Scrivo in italiano, perchè sono certo così di non scrivere stupidaggini. La situazione è molto ambigua. In Italia i due termini sono diversi. In altri paesi le concezioni sono diverse, anche per diversa cultura. Voglio fare alcuni esempi:
- In tedesco non corrisponde all'italiano, si parla di macho, quindi collegamento da eliminare
- In inglese ho dubbi: e il maschio spavaldo cosa vuol dire?
- In Spagnolo forse è uguale all'italiano maschilismo
- In Francese forse è uguale all'italiano maschilismo
- In Sloveno ho forti dubbi
- In Olandese mette assieme macho e maschilista, impossibile scegliere quando magari qualcuno creerà la voce Macho in italiano
- In Norvegese, decisamente Macho, non maschilista, quindi collegamento da eliminare
In altre parole, situazione assolutamente complicata.--ElleElle (msg) 00:08, 21 lug 2016 (CEST)
- IMHO maschilismo e gli altri come il significato ita vanno con uno di questi: en:Male_dominance.--Nickanc ♪♫@ 00:31, 21 lug 2016 (CEST)
- Mi permetto un'osservazione di tipo generale. Chi gestisce a livello globale questo genere di collegamenti dovrebbe conoscere bene le principali lingue, in questo caso europee. L'italiano è una di queste, ed in particolare, per intervenire su un collegamento di una voce italiana dovrebbe conoscere l'italiano. Trovo buffo quindi che mi si risponda, su wikidata, in inglese, per questo semplice ragionamento appena detto. Se non si sa cosa è scritto nella voce italiana come si pensa di capire se i collegamenti sono corretti? Io sono intervenuto come un elefante forse, non con la necessaria delicatezza, probabilmente ho eliminato alcuni collegamenti che potrebbero restare, ma ammetto la mia ignoranza con le lingue, mi appoggio su traduttori, ed ho usato il buonsenso. Volutamente uso la mia madrelingua. Non mi si può rispondere di creare una nuova voce adatta e poi spostare il collegamento. Io ho tentato di correggere, sono stato annullato, ho segnalato il problema, accetterò qualsiasi decisione verrà presa, ma servono persone che conoscano le lingue interessate. Grazie.--ElleElle (msg) 14:53, 21 lug 2016 (CEST)
- Quoto ValterVB. [@ Nickanc] en:Male dominance è una disambigua, quindi sicuramente non sarebbe corretto. --Horcrux九十二 16:56, 21 lug 2016 (CEST)
- Non la disambigua, ma uno significati a cui punta, come en:Androcentrism o en:Male privilege. In un certo senso, è più Male privilege che Machism, ma forse l'attacco è forzato. Cmq, cosa dite di parlarne in wikidata, in inglese? Il motivo per cui si scrive in inglese su wikidata è perché tutti capiscano (non puoi pretendere tutte le lingue della terra da tutti, eh) e inviterei ElleElle ad essere più NEPOV...--Nickanc ♪♫@ 17:55, 21 lug 2016 (CEST)
- Declino l'invito, Nickanc, per vari motivi. Se usassi l'inglese sarei maccheronico e non potrei dire con chiarezza cose complesse. Non sono in grado di allargarmi a culture troppo lontane, anche solo per un fatto di lingua, è un mio limite. Mi adeguerò come ho già detto a quello che si deciderà e lascio la discussione. A me basta che si sia visto un problema. Non ho le competenze (o il tempo, vorrei pensare alle voci) per risolverlo. Buon lavoro a tutti, e grazie. --ElleElle (msg) 18:19, 21 lug 2016 (CEST)
- Non la disambigua, ma uno significati a cui punta, come en:Androcentrism o en:Male privilege. In un certo senso, è più Male privilege che Machism, ma forse l'attacco è forzato. Cmq, cosa dite di parlarne in wikidata, in inglese? Il motivo per cui si scrive in inglese su wikidata è perché tutti capiscano (non puoi pretendere tutte le lingue della terra da tutti, eh) e inviterei ElleElle ad essere più NEPOV...--Nickanc ♪♫@ 17:55, 21 lug 2016 (CEST)
- Quoto ValterVB. [@ Nickanc] en:Male dominance è una disambigua, quindi sicuramente non sarebbe corretto. --Horcrux九十二 16:56, 21 lug 2016 (CEST)
- Mi permetto un'osservazione di tipo generale. Chi gestisce a livello globale questo genere di collegamenti dovrebbe conoscere bene le principali lingue, in questo caso europee. L'italiano è una di queste, ed in particolare, per intervenire su un collegamento di una voce italiana dovrebbe conoscere l'italiano. Trovo buffo quindi che mi si risponda, su wikidata, in inglese, per questo semplice ragionamento appena detto. Se non si sa cosa è scritto nella voce italiana come si pensa di capire se i collegamenti sono corretti? Io sono intervenuto come un elefante forse, non con la necessaria delicatezza, probabilmente ho eliminato alcuni collegamenti che potrebbero restare, ma ammetto la mia ignoranza con le lingue, mi appoggio su traduttori, ed ho usato il buonsenso. Volutamente uso la mia madrelingua. Non mi si può rispondere di creare una nuova voce adatta e poi spostare il collegamento. Io ho tentato di correggere, sono stato annullato, ho segnalato il problema, accetterò qualsiasi decisione verrà presa, ma servono persone che conoscano le lingue interessate. Grazie.--ElleElle (msg) 14:53, 21 lug 2016 (CEST)
[a capo] Da indagare en:Androcentrism. In generale non va trattato tutto su wdata. Nello specifico, machismo non è tema enciclopedico imho ma un argomento connesso di cui accennare in altre voci. Bisogna cercare le connessioni più limpide e univoche. Se non sono tali l'interlink va spezzato. pequod Ƿƿ 12:57, 23 lug 2016 (CEST)
- cb La discussione prosegue nella pagina Talk su wikidata.
– Il cambusiere Nickanc ♪♫@
- Se volete parlare in italiano, vi tradurrò nel tempo che ho.--Nickanc ♪♫@ 17:18, 23 lug 2016 (CEST)
Ho notato che questo redirect rinvia alla voce della Novartis perché in origine l'industria si chiamava così. Mi chiedo: vale la pena trasformarla in una pagina di disambiguazione oppure creare la voce Sandoz (disambigua) a parte?--AMDM12 (msg) 12:20, 22 lug 2016 (CEST)
- In tutti i casi ragiona in termini di significato prevalente. Il vecchio nome della ditta è il significato prevalente tra i vari individuati dalla stringa <sandoz>? Se sì, metti una nota disamb alla voce Novartis che link alla disamb "Sandoz (disambigua)". In caso contrario trasformi il redirect in disamb. pequod Ƿƿ 15:01, 22 lug 2016 (CEST)
- Lo so, però chiedevo un parere ad altri perché questo è un redirect poco usato anche se l'industria è collegata a molte pagine.--AMDM12 (msg) 20:00, 22 lug 2016 (CEST)
- L'uso che se ne fa su it.wiki non fa testo. Cmq quali sono gli altri significati in ballo? pequod Ƿƿ 10:28, 23 lug 2016 (CEST)
- Hai ragione, credo che creerò la voce di disambiguazione.--AMDM12 (msg) 17:08, 23 lug 2016 (CEST)
- Fatto--AMDM12 (msg) 19:21, 23 lug 2016 (CEST)
- Hai ragione, credo che creerò la voce di disambiguazione.--AMDM12 (msg) 17:08, 23 lug 2016 (CEST)
- L'uso che se ne fa su it.wiki non fa testo. Cmq quali sono gli altri significati in ballo? pequod Ƿƿ 10:28, 23 lug 2016 (CEST)
- Lo so, però chiedevo un parere ad altri perché questo è un redirect poco usato anche se l'industria è collegata a molte pagine.--AMDM12 (msg) 20:00, 22 lug 2016 (CEST)
Pagine non-disambigue collegate su Wikidata a disambigue
Segnalo d:Wikidata:WikiProject Disambiguation pages/Wikisomething disambiguation page conflict, ovvero un elenco di pagine che non sono disambigue (ns0, categorie ecc.) che sono collegate su Wikidata a item di disambigue. Chi volesse dare un mano per smazzarsele e correggere i link sarà molto ringraziato :-) le istruzioni su cosa fare sono scritte nella pagina (vabbè, sono intuitive), in alternativa chiedete pure a me. --Superchilum(scrivimi) 10:39, 23 lug 2016 (CEST) p.s.: in particolare per Wikiquote chiedete a me, perché ho già cominciato lì
- [@ Superchilum] Arrivooo! Comincio da Wikispecies, che mi sembra quella messa peggio ... --Epìdosis 12:48, 23 lug 2016 (CEST)
- [@ Epìdosis] Grande! ;-) --Superchilum(scrivimi) 13:25, 23 lug 2016 (CEST) p.s.: in realtà Commons è messa anche peggio
- [@ Superchilum] 237 di Wikispecies sistemate, domani passerei a pl.wikiquote, con cui ho già accumulato una notevole esperienza. --Epìdosis 17:53, 23 lug 2016 (CEST) [@ Superchilum] A proposito, ci sarebbe la possibilità di dividere le Wikiquote per lingua (sk, pl, tr ...)? --Epìdosis 23:30, 23 lug 2016 (CEST)
- Si però sovrascrivo, se avete già cancellato qualcosa, riappariranno. --ValterVB (msg) 10:02, 24 lug 2016 (CEST) ps chiaramente parlo solo della parte Wikiquote non di tutto.
- [@ Epìdosis] non basta che con il wikibrowser cerchi "pl:" e apri quelle che ti si evidenziano? Io di solito faccio così. IMHO meglio non far creare nuovamente l'elenco a ValterVB, eventualmente ne riparliamo al prossimo aggiornamento. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 24 lug 2016 (CEST) p.s.: mizzeca, hai già finito Species? Grande
- L'elenco non lo devo ricreare, l'ho salvato, e ho già la versione con wikiquote ordinato, quindi a me non costa nulla, dipende da voi ;) --ValterVB (msg) 11:29, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ ValterVB] Per me l'elenco con wikiquote ordinato per lingua, se disponibile, sarebbe molto comodo, quindi sono favorevole acché lo implementi; altrimenti posso comunque cavarmela bene come suggerisce Superchilum, anch'io spesso uso quel metodo. Grazie mille, --Epìdosis 13:40, 24 lug 2016 (CEST)
- Fatto --ValterVB (msg) 14:00, 24 lug 2016 (CEST)
- Pensavo dovessi proprio ri-crearlo da zero :-) allora in questo caso nulla contro. --Superchilum(scrivimi) 14:09, 24 lug 2016 (CEST)
- Fatto --ValterVB (msg) 14:00, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ ValterVB] Per me l'elenco con wikiquote ordinato per lingua, se disponibile, sarebbe molto comodo, quindi sono favorevole acché lo implementi; altrimenti posso comunque cavarmela bene come suggerisce Superchilum, anch'io spesso uso quel metodo. Grazie mille, --Epìdosis 13:40, 24 lug 2016 (CEST)
- L'elenco non lo devo ricreare, l'ho salvato, e ho già la versione con wikiquote ordinato, quindi a me non costa nulla, dipende da voi ;) --ValterVB (msg) 11:29, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ Epìdosis] non basta che con il wikibrowser cerchi "pl:" e apri quelle che ti si evidenziano? Io di solito faccio così. IMHO meglio non far creare nuovamente l'elenco a ValterVB, eventualmente ne riparliamo al prossimo aggiornamento. --Superchilum(scrivimi) 11:10, 24 lug 2016 (CEST) p.s.: mizzeca, hai già finito Species? Grande
- Si però sovrascrivo, se avete già cancellato qualcosa, riappariranno. --ValterVB (msg) 10:02, 24 lug 2016 (CEST) ps chiaramente parlo solo della parte Wikiquote non di tutto.
- [@ Superchilum] 237 di Wikispecies sistemate, domani passerei a pl.wikiquote, con cui ho già accumulato una notevole esperienza. --Epìdosis 17:53, 23 lug 2016 (CEST) [@ Superchilum] A proposito, ci sarebbe la possibilità di dividere le Wikiquote per lingua (sk, pl, tr ...)? --Epìdosis 23:30, 23 lug 2016 (CEST)
- [@ Epìdosis] Grande! ;-) --Superchilum(scrivimi) 13:25, 23 lug 2016 (CEST) p.s.: in realtà Commons è messa anche peggio
Comunque ho appena individuato uno degli argomenti più difficili da connettere, se non il più difficile: gli insulti. In Special:UnconnectedPages e in "lonely items" delle diverse Wikiquote (e in misura minore delle Wikipedia) ci sono tanti insulti (es. betise, fou, cabròn) che sono molto molto complicati da connettere con altre lingue, dato che sono particolarmente legati alla lingua e cultura di origine e difficilmente trasponibili in altre. Intervento un po' fuffa il mio, volevo solo condividere un pensiero :-) --Superchilum(scrivimi) 12:22, 27 lug 2016 (CEST)
Personaggi della mitologia greca omonimi
Cambiamo nome?
Visto che la maggior parte delle discussioni di questo progetto vertono sulle disambigue, io suggerirei di cambiare il nome in "Connettività e disambigue", così i nuovi arrivati capirebbero meglio su che cosa verte il progetto.--Mauro Tozzi (msg) 08:35, 7 ago 2016 (CEST)
- Favorevole mi associo alla proposta di Mauro Tozzi :) --SurdusVII 10:37, 7 ago 2016 (CEST)
- Contrario. Il tema è la connettività. Disambigue e redirect sono aspetti parziali del tema Connettività. Piuttosto perché non creiamo un redirect da Discussioni progetto:Disambigue a questa talk? (Ma anche progetto:Disambigue -> prg:Connettività). pequod Ƿƿ 11:42, 7 ago 2016 (CEST)
- Il suggerimento di Pequod mi sembra sensato. -- Basilicofresco (msg) 14:07, 7 ago 2016 (CEST)
- Come Pequod. --Epìdosis 14:33, 7 ago 2016 (CEST)
- Quoto Pequod.--Flazaza (msg) 15:48, 7 ago 2016 (CEST)
- Come Pequod. --Epìdosis 14:33, 7 ago 2016 (CEST)
- Il suggerimento di Pequod mi sembra sensato. -- Basilicofresco (msg) 14:07, 7 ago 2016 (CEST)
- Contrario. Il tema è la connettività. Disambigue e redirect sono aspetti parziali del tema Connettività. Piuttosto perché non creiamo un redirect da Discussioni progetto:Disambigue a questa talk? (Ma anche progetto:Disambigue -> prg:Connettività). pequod Ƿƿ 11:42, 7 ago 2016 (CEST)
[a capo] Magari è la volta buona che spostiamo invece a "Progetto:Connettività", senza l'ammennicolo "Coordinamento slash"? Sono anni che l'ininfluenza e l'incoerenza (delle volte sì, delle volte no) di questi slash viene ribadita e risulta comprovata. Si è mantenuta (talvolta soltanto) perché gli slash rappresenterebbero un sottoprogetto, ma la cosa è patentemente falsa. pequod Ƿƿ 21:04, 8 ago 2016 (CEST)
- Per quanto mi riguarda nessuna obiezione. -- Basilicofresco (msg) 23:11, 8 ago 2016 (CEST)
- Idem come sopra.--Flazaza (msg) 11:40, 11 ago 2016 (CEST)
Discussione riorganizzazione policy sui redirect
Segnalo Discussioni categoria:Redirect da orfanizzare e cancellare#Maiuscole (che in realtà tratta anche la riorganizzazione, miglioramento, coordinamento e unificazione delle varie regole e informazioni sui redirect). --5.170.11.86 (msg) 01:11, 11 ago 2016 (CEST)
Pagina di disambiguazione che non porta a voci
La pagina di disambiguazione Arrabeo non porta a nessuna voce (link permanente alla versione attuale).
Penso dipenda dal fatto che vengono fornite informazioni direttamente nella pagina di disambiguazione.
Ma è un metodo alternativo adeguato e previsto dalle linee guida? --5.170.12.200 (msg) 00:34, 25 ago 2016 (CEST)
- Tutte queste voci ibride sono in corso di sistemazione: vedi Progetto:Antica Grecia/Attività/Personaggi mitologici omonimi, la aggiungo lì anche se non si tratta di personaggi mitologici. --Epìdosis 00:42, 25 ago 2016 (CEST)
Mika
Sembra che la voce di Mika non abbia molti più collegamenti a terze voci rispetto ad altre (questi sono i collegamenti alla sua pagina mentre questi e questi altri sono rispettivamente quelli di Mika Häkkinen e Mika Salo). Mi chiedo se sarebbe il caso di valutare la possibilità di spostare "Mika" a "Mika (cantante)" e quindi "Mika (disambigua)" a "Mika".--AMDM12 (msg) 14:03, 25 ago 2016 (CEST)
- Ma se un significato debba andare al titolo non disambiguato dipende da se tale significato sia "nettamente predominante" (Aiuto:Disambigua#Tipi di disambiguazione). Il numero di collegamenti entranti non è un fattore determinante di quale significato debba andare al titolo non disambiguato. (Non possiamo di certo basarci su un qualcosa che non solo è autoreferenziale ma dipende anche troppo dall'attuale situazione in Wikipedia, ad es. se una certa voce sia stata scritta o meno, se ci siano template di navigazione, quale voce sia stata scritto prima, ecc.) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.10.30 (discussioni · contributi) 00:00, 27 ago 2016 (CEST).
Come correggere i puntano qui a pagina di disambiguazione che è al titolo dove dovrebbe esserci il significato nettamente predominante?
Me lo chiedo in Discussione:Single#Wikilink entranti. --5.170.10.30 (msg) 23:53, 26 ago 2016 (CEST)
- Caso analogo per Secondino. --5.170.15.233 (msg) 10:55, 31 ago 2016 (CEST)
Life (album)
Non converrebbe creare una voce a parte per questa sezione? Gli album intitolati Life sono davvero tantissimi.--AMDM12 (msg) 23:41, 29 ago 2016 (CEST)
- Opinione persone: No, se però lo si vuole fare non sarebbe più una disambigua perché nel momento che limiti il contenuto di una pagina secondo qualche criterio esci dal concetto stesso di disambigua, al limite diventa una lista di album con lo stesso nome. Su alcune wiki si usa i Set index che sono pagine non disambigue che elencano voci attinenti tra loro con nome uguale o simile. --ValterVB (msg) 23:50, 29 ago 2016 (CEST)
- Idem come ValterVB, no. Tra l'altro non sono neanche così tanti da necessitare uno splittamento come potrebbe essere ad esempio per Persone di cognome Rossi o altre analoghe di cognomi. --Superchilum(scrivimi) 14:32, 30 ago 2016 (CEST)
Con una f è l'album di De Gregori, con due f è il personaggio storico.
Secondo me questa disambiguazione è insufficiente. Io credo che il personaggio storico sia appunto noto in Italia con una f (non a caso De Gregori ha titolato con una f, ha semplicemente adeguato alla forma italiana).
Propongo quindi di rendere "Bufalo Bill" un redirect a "Buffalo Bill" (il personaggio storico) e di disambiguare l'album secondo i criteri del progetto:musica. pequod Ƿƿ 14:30, 30 ago 2016 (CEST)
- Discussione precedente del gennaio 2013 (pingo Bieco blu). pequod Ƿƿ 14:38, 30 ago 2016 (CEST)
- ma secondo me c'era già consenso in questo senso già nel 2013, nonostante la legittima e strenua opposizione di Vito.Vita. Totalmente favorevole, e creazione di Buffalo Bill (disambigua) con diversi significati possibili. --Superchilum(scrivimi) 15:06, 30 ago 2016 (CEST)
- D'accordo per lo spostamento. De Gregori si riferisce al personaggio di Bill Cody nella title track dell'album e ciò è indiscutibile, e lo fa utilizzando la pronuncia (errata) che si era diffusa in Italia: lo ammette esplicitamente quando dice, in un'intervista parzialmente riportata qui: «[...] il confronto fra il vecchio e il nuovo continente, la frontiera dei pionieri da una parte e la nostra tradizione culturale dall'altra ... l'America dei fumetti western letti da bambino: Buffalo Bill (ma con una "f" sola, all'italiana!)». Quindi, no, non è un errore di De Gregori bensì una scelta deliberata. E – lo so che c'entra poco, ma da estimatore del Principe ci tengo a sottolinearlo – De Gregori non sbaglia quando canta: «a me mi rubano la vita | quando mi mettono a faticare»; a parlare nella canzone è infatti un giovane ragazzo del popolo (quindi ignorante) che confessa: «mamma, io – per dirti il vero – l'italiano | non so cosa sia». --Almicione (msg) 01:03, 31 ago 2016 (CEST)
- Secondo Aiuto:Disambiguazione#Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione "Sono ambigue le voci il cui nome è scritto esattamente allo stesso modo e le altre voci che potrebbero facilmente essere chiamate con quel nome". --5.170.9.65 (msg) 02:29, 31 ago 2016 (CEST)
- Esatto, e infatti Buffalo Bill è chiamato dagli italofoni "Bufalo Bill", che è scritto esattamente allo stesso modo di come è scritto l'album, perché... diavolo falla... è intitolato a quel personaggio che gli italofoni chiamano "Bufalo Bill". Sarebbe in questo caso ambiguo un redirect. Dalla stessa pagina di aiuto: Oltre alle voci esattamente omonime, si considerano ambigue anche le voci che potrebbero essere ricercate con un altro nome omonimo, come un redirect. Per favore, se intervieni articola un pensiero, non ti limitare a citare passi dalle regole. pequod Ƿƿ 04:30, 31 ago 2016 (CEST)
- Sì, scusami, io evidenziavo più che altro che è una tipologia di situazione per la quale abbiamo già una linea guida esplicita (avevo scritto anche un ... mezzo papiro di commento, ma rileggendolo risultava un discorso che si aggrovigliava e in pratica non diceva nulla di più, per cui l'avevo tolto). Visto che si può usare un termine per intendere l'altro, la disambiguazione va fatta tenendo conto complessivamente di tutto. --5.170.15.233 (msg) 10:48, 31 ago 2016 (CEST) E vi è un significato nettamente predominante, quello della persona statunitense. --5.170.15.233 (msg) 10:52, 31 ago 2016 (CEST)
- No, scusa me, avevo frainteso il tenore del tuo intervento. :) pequod Ƿƿ 23:54, 31 ago 2016 (CEST)
- Sì, scusami, io evidenziavo più che altro che è una tipologia di situazione per la quale abbiamo già una linea guida esplicita (avevo scritto anche un ... mezzo papiro di commento, ma rileggendolo risultava un discorso che si aggrovigliava e in pratica non diceva nulla di più, per cui l'avevo tolto). Visto che si può usare un termine per intendere l'altro, la disambiguazione va fatta tenendo conto complessivamente di tutto. --5.170.15.233 (msg) 10:48, 31 ago 2016 (CEST) E vi è un significato nettamente predominante, quello della persona statunitense. --5.170.15.233 (msg) 10:52, 31 ago 2016 (CEST)
- Esatto, e infatti Buffalo Bill è chiamato dagli italofoni "Bufalo Bill", che è scritto esattamente allo stesso modo di come è scritto l'album, perché... diavolo falla... è intitolato a quel personaggio che gli italofoni chiamano "Bufalo Bill". Sarebbe in questo caso ambiguo un redirect. Dalla stessa pagina di aiuto: Oltre alle voci esattamente omonime, si considerano ambigue anche le voci che potrebbero essere ricercate con un altro nome omonimo, come un redirect. Per favore, se intervieni articola un pensiero, non ti limitare a citare passi dalle regole. pequod Ƿƿ 04:30, 31 ago 2016 (CEST)
- Secondo Aiuto:Disambiguazione#Cosa mettere nelle pagine di disambiguazione "Sono ambigue le voci il cui nome è scritto esattamente allo stesso modo e le altre voci che potrebbero facilmente essere chiamate con quel nome". --5.170.9.65 (msg) 02:29, 31 ago 2016 (CEST)
- D'accordo per lo spostamento. De Gregori si riferisce al personaggio di Bill Cody nella title track dell'album e ciò è indiscutibile, e lo fa utilizzando la pronuncia (errata) che si era diffusa in Italia: lo ammette esplicitamente quando dice, in un'intervista parzialmente riportata qui: «[...] il confronto fra il vecchio e il nuovo continente, la frontiera dei pionieri da una parte e la nostra tradizione culturale dall'altra ... l'America dei fumetti western letti da bambino: Buffalo Bill (ma con una "f" sola, all'italiana!)». Quindi, no, non è un errore di De Gregori bensì una scelta deliberata. E – lo so che c'entra poco, ma da estimatore del Principe ci tengo a sottolinearlo – De Gregori non sbaglia quando canta: «a me mi rubano la vita | quando mi mettono a faticare»; a parlare nella canzone è infatti un giovane ragazzo del popolo (quindi ignorante) che confessa: «mamma, io – per dirti il vero – l'italiano | non so cosa sia». --Almicione (msg) 01:03, 31 ago 2016 (CEST)
- ma secondo me c'era già consenso in questo senso già nel 2013, nonostante la legittima e strenua opposizione di Vito.Vita. Totalmente favorevole, e creazione di Buffalo Bill (disambigua) con diversi significati possibili. --Superchilum(scrivimi) 15:06, 30 ago 2016 (CEST)
Ho provveduto a spostare e a sistemare i link in entrata. pequod Ƿƿ 02:43, 1 set 2016 (CEST)
- Jame Gumb: è il caso di aggiungerlo? --ValterVB (msg) 13:21, 1 set 2016 (CEST)
- IMHO sì. --Superchilum(scrivimi) 14:03, 1 set 2016 (CEST)
Volevo chiedervi un parere su questa parola che, pur essendo utilizzata tantissimo in vari ambiti, ha come origine quella che intende il "disco" come sinonimo di "cerchio". Mi chiedo se non vale la pena trasformare "disco" in un redirect a "cerchio".--AMDM12 (msg) 15:00, 1 set 2016 (CEST)
- Non mi pare così "nettamente predominante", gli altri usi non sono secondari (già solo "disco" nel senso di supporto per la musica, sia usato in senso proprio per quelli in vinile sia per traslato anche a CD e simili, non è affatto così marginale da lasciare la netta predominanza al significato geometrico di cerchio) --5.170.130.140 (msg) 11:50, 2 set 2016 (CEST)
- Contrario. Il significato originario (greco) è quello sportivo. Segnalo questi miei edit. Sul personaggio minore rimosso da AMDM12 sono un po' perplesso: cosa dicono le policy? pequod Ƿƿ 15:25, 2 set 2016 (CEST)
- In ogni caso quale sia il significato sia originario (o l'etimologia del termine, o ecc. ecc.) non necessariamente determinano se un significato sia nettamente predominante o meno.
- (E anche per l'ordinamento delle sezioni mi pare non sia previsto mettere in cima quella con il significato originario). --5.170.73.144 (msg) 16:45, 2 set 2016 (CEST)
- Contrario. Il significato originario (greco) è quello sportivo. Segnalo questi miei edit. Sul personaggio minore rimosso da AMDM12 sono un po' perplesso: cosa dicono le policy? pequod Ƿƿ 15:25, 2 set 2016 (CEST)
Lavoro sporco
Per chi non ha nulla da fare/ha tempo e voglia segnalo alcuni redirect che secondo me andrebbero orfanizzati e cancellati. Non li metto nella categoria perché non ho ancora chiesto pareri in giro. Grazie --Franciesse/dìcami 12:05, 3 set 2016 (CEST)
- Ma qual è il motivo per cui vorresti cancellare Ricordi (editore musicale)?--Bieco blu (msg) 15:03, 3 set 2016 (CEST)
- Perché secondo te andrebbero cancellate? Oltre al caso citato da Bieco Blu, mi sembra che la stragrande maggioranza dei redirect da te segnalati andrebbe mantenuto. --4ndr34 (msg) 16:21, 3 set 2016 (CEST)
- Sì, per Ricordi non avevo controllato bene, in effetti va mantenuto. Gli altri, ora non mi ricordo se ci sono altri errori, la lista l'ho cominciata un po' di tempo fa, hanno delle disambigue (ad es. "grammatica") scorrette o ridondanti. Non sono molto d'accordo sul tenere pagine che non avranno utilizzi in un futuro prossimo... --Franciesse/dìcami 10:54, 4 set 2016 (CEST)
- Ma disambigue scorrette in che senso? Sei sicuro di sapere secondo quali criteri un redirect è errato e va cancellato? Peraltro i pareri non sono del tutto concordi in materia... Non vedo nulla di male in un redirect "Congiunzione (grammatica)", purché resti un redirect. Non capisco il guadagno che otteniamo dalla cancellazione. Semmai è un danno per chi cerca. pequod Ƿƿ 12:17, 6 set 2016 (CEST)
- La maggior parte mi sembrano redirect che ci possono stare. --Superchilum(scrivimi) 13:01, 6 set 2016 (CEST)
- Capito, grazie dei consigli. Spero comunque che si trovi un accordo più ampio, perché il confine tra redirect utile e inutile mi pare ancora un po' labile. --Franciesse/dìcami 13:19, 6 set 2016 (CEST)
- In alcuni casi il confine può essere un po' labile, ma mi sembra che la maggior parte dei redirect inseriti nel tuo elenco sia utile. Per citarne un altro Serie (matematica) a cui puntano centinaia di pagine. Forse qualcuno non ha ragione di essere ma andrebbero discussi singolarmente. --4ndr34 (msg) 11:54, 10 set 2016 (CEST)
- Era anche per un'inclusione in un tmp. Comunque per esempio esiste Serie matematica. --Franciesse/dìcami 12:33, 10 set 2016 (CEST)
- In alcuni casi il confine può essere un po' labile, ma mi sembra che la maggior parte dei redirect inseriti nel tuo elenco sia utile. Per citarne un altro Serie (matematica) a cui puntano centinaia di pagine. Forse qualcuno non ha ragione di essere ma andrebbero discussi singolarmente. --4ndr34 (msg) 11:54, 10 set 2016 (CEST)
- Capito, grazie dei consigli. Spero comunque che si trovi un accordo più ampio, perché il confine tra redirect utile e inutile mi pare ancora un po' labile. --Franciesse/dìcami 13:19, 6 set 2016 (CEST)
- La maggior parte mi sembrano redirect che ci possono stare. --Superchilum(scrivimi) 13:01, 6 set 2016 (CEST)
- Ma disambigue scorrette in che senso? Sei sicuro di sapere secondo quali criteri un redirect è errato e va cancellato? Peraltro i pareri non sono del tutto concordi in materia... Non vedo nulla di male in un redirect "Congiunzione (grammatica)", purché resti un redirect. Non capisco il guadagno che otteniamo dalla cancellazione. Semmai è un danno per chi cerca. pequod Ƿƿ 12:17, 6 set 2016 (CEST)
- Sì, per Ricordi non avevo controllato bene, in effetti va mantenuto. Gli altri, ora non mi ricordo se ci sono altri errori, la lista l'ho cominciata un po' di tempo fa, hanno delle disambigue (ad es. "grammatica") scorrette o ridondanti. Non sono molto d'accordo sul tenere pagine che non avranno utilizzi in un futuro prossimo... --Franciesse/dìcami 10:54, 4 set 2016 (CEST)
- Perché secondo te andrebbero cancellate? Oltre al caso citato da Bieco Blu, mi sembra che la stragrande maggioranza dei redirect da te segnalati andrebbe mantenuto. --4ndr34 (msg) 16:21, 3 set 2016 (CEST)
La disamb "Confederazione"
Categoria:Errori di compilazione del template Nota disambigua
Stavo tentando di controllare i casi presenti in Categoria:Errori di compilazione del template Nota disambigua, molti dei quali a mio parere hanno una nota disambigua del tutto inutile, ma mi sono stati annullati con molta sicurezza. C'è qualcuno che controlla la categoria? Almeno non si induce in errore altri utenti come me. --Franciesse/dìcami 15:06, 7 set 2016 (CEST)
- Ciao! Puoi fare degli esempi? Perché la cat funziona in automatico. Non va controllata. pequod Ƿƿ 15:57, 7 set 2016 (CEST)
- In realtà in molti casi trovo errato l'annullamento di Bramfab, ovvero quei casi in cui "Ciccio (qualcosa)" ha una nota disambigua a "Ciccio". Nel caso di titoli disambiguati la nota disambigua non ci va, semmai è il contrario (da "Ciccio" a "Ciccio (qualcosa)"). E' spiegato in Template:Nota_disambigua#Dove_inserirlo (v. esempio di Mercurio). Idem questo e questo, erano corretti. --Superchilum(scrivimi) 18:42, 7 set 2016 (CEST)
- Ma in casi come [2] e [3] mi sembra utile che in testa ad una voce ci sia l'indicazione che si siano altre voci con titoli quasi equivalenti con altri contenuti. --Bramfab Discorriamo 19:32, 7 set 2016 (CEST)
- Stavo seguendo i consigli di chi ha redatto la categoria, adesso proseguo con più buon senso... Comunque per controllare intendo proprio quello che sto facendo io, correggere le segnalazioni automatiche che siano effettivamente errori (per es. [4]) --Franciesse/dìcami 20:13, 7 set 2016 (CEST) Non come attacco personale, ma bello come ero talmente in errore che mi è stato annullata anche l'aggiunta di una disambigua... [5] --Franciesse/dìcami 20:23, 7 set 2016 (CEST)
- Bramfab, il punto è che se uno sta in "Voce (qualcosa)" sa già che ci sono altri significati, basta andare su "Voce". Quindi la nota disambigua è inutile. E se uno è andato su "Voce (qualcosa)" è perché voleva proprio quel qualcosa, non altri significati. Viceversa quando invece arriva su "Voce" e invece stava cercando "Voce (qualcosa)", in quel caso la nota disambigua su "Voce" ci sta. --Superchilum(scrivimi) 23:21, 7 set 2016 (CEST)
- Parafrasando Superchilum, stando alle attuali regole, una voce con disambiguante tra parentesi, proprio perché ha un titolo già disambiguato, non ha bisogno di nota disambigua. Un'eccezione è ovviamente se al titolo disambiguato punta un redirect ambiguo (non importa se con disambiguante tra parentesi o meno). Esempio: Bufalo Bill (brano musicale), che però punta a sezione, per cui la nota disambigua viene saltata, il che è un problema che andrebbe sanato. pequod Ƿƿ 12:56, 8 set 2016 (CEST)
- Bramfab, il punto è che se uno sta in "Voce (qualcosa)" sa già che ci sono altri significati, basta andare su "Voce". Quindi la nota disambigua è inutile. E se uno è andato su "Voce (qualcosa)" è perché voleva proprio quel qualcosa, non altri significati. Viceversa quando invece arriva su "Voce" e invece stava cercando "Voce (qualcosa)", in quel caso la nota disambigua su "Voce" ci sta. --Superchilum(scrivimi) 23:21, 7 set 2016 (CEST)
- Stavo seguendo i consigli di chi ha redatto la categoria, adesso proseguo con più buon senso... Comunque per controllare intendo proprio quello che sto facendo io, correggere le segnalazioni automatiche che siano effettivamente errori (per es. [4]) --Franciesse/dìcami 20:13, 7 set 2016 (CEST) Non come attacco personale, ma bello come ero talmente in errore che mi è stato annullata anche l'aggiunta di una disambigua... [5] --Franciesse/dìcami 20:23, 7 set 2016 (CEST)
- Ma in casi come [2] e [3] mi sembra utile che in testa ad una voce ci sia l'indicazione che si siano altre voci con titoli quasi equivalenti con altri contenuti. --Bramfab Discorriamo 19:32, 7 set 2016 (CEST)
- In realtà in molti casi trovo errato l'annullamento di Bramfab, ovvero quei casi in cui "Ciccio (qualcosa)" ha una nota disambigua a "Ciccio". Nel caso di titoli disambiguati la nota disambigua non ci va, semmai è il contrario (da "Ciccio" a "Ciccio (qualcosa)"). E' spiegato in Template:Nota_disambigua#Dove_inserirlo (v. esempio di Mercurio). Idem questo e questo, erano corretti. --Superchilum(scrivimi) 18:42, 7 set 2016 (CEST)
- [@ Pequod76] Mi accorgo solamente ora che su queste cose wikipedia IMO stia sbandando.
- Quando si scrivono le voci e le regole di scrittura, a mio personalissimo parere, si dovrebbe tenere conto della visuale del lettore, che magari è la casalinga di Voghera non "imparata " delle nostre regole e cineserie. L'avere un titolo già disambiguato è giocoforza, causa il modo in cui il software funziona: impossibilità di avere due o più voci con titolo identico. Ma se per sbaglio la vogherese finisce su Bordertown (serie televisiva) e invece sta cercando il film Bordertown (film 2006) come fa ad immaginarsi che deve digitare "Bordertown (film 2006)" e non "Bordertown (film)" o "Bordertown (cinema)", oppure arrivare a indovinare che esista anche una voce "Bordertown" senza parentesi aggiuntive che la ri-indirizza per bene (ma con un passaggio e un click addizionale).
- A mio avviso la template che indica che esistono altre voci con titoli simili, o su soggetti che abitualmente sono chiamati con lo stesso nome, deve essere presente in queste voci ed incidentalmente le arricchisce con una informazione in più (oggi nulla in Bordertown (serie televisiva) indica al lettore che in precedenza è stato girato un film con quel titolo). A cosa serve una regola che così come viene applicata, semplicemente crea un presunto lavoro sporco wikipediano che non migliora l'enciclopedia, ma anzi toglie informazioni alle voci? --Bramfab Discorriamo 23:53, 8 set 2016 (CEST)
- [@ Bramfab] In passato mi è capitato di proporre di mettere la nota disambigua in tutti i casi. Ci sono cmq buone ragioni per non farlo? Prima di scavare in quelle opposte ti scrivo perché è opinione diffusa che tutto debba rimanere com'è (non solo su it.wiki, ma su tutti le edizioni: non mi pare, infatti, che vi sia una sola wikipedia che segua la tua strada). Cerco allora di "problematizzare" la cosa.
- Se per sbaglio la vogherese finisce sulla serie televisiva? Bisogna definire meglio quel "per sbaglio". Se vi arriva da motore di ricerca esterno può essere un problema e avresti ragione, ma se vi arriva dal motore interno a wp allora ci è voluta andare e ci può essere arrivata solo dalla pagina di disambiguazione, a meno che non vi sia un link errato che l'ha male indirizzata. Non è vero che è giocoforza avere un titolo disambiguato: ci sono i titoli non disambiguati perché ritenuti nettamente prevalenti. Senza pensare a questi è impossibile capire il mio riferimento ai titoli disambiguati. Bisogna poi chiedersi se il collegamento tra la serie televisiva e il film consiste in una mera omonimia o se vi sia una connessione reale (stesso soggetto, riadattamento ecc.).
- Senz'altro la tua idea ha due lati buoni: a) ci risparmia del lavoro sporco (anche se inizialmente ne aggiunge e anche molto); b) dà al lettore una facoltà di approfondimento che male non fa, al più risulta pletorico. Per questo in passato suggerii io stesso la cosa. Ma, posso una domanda? Solo oggi te ne accorgi? :) Cmq suggerisco di aprire una discussione a parte su questo e segnalarla al bar, perché si tratta di una policy molto centrale del progetto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 9 set 2016 00:25 (discussioni · contributi) Pequod76.
- Me ne sono accorto solo ora, in quanto quasi sempre mi sono sempre preoccupato del contenuto del testo di una voce e non del paratesto accessorio. Appena ho tempo preparo la discussione e segnalazione.--Bramfab Discorriamo 10:11, 9 set 2016 (CEST)
- Sono perplesso anch'io su cosa voglia dire che una casalinga "per sbaglio" finisce nella voce sulla serie televisiva e invece cercava quella sul film. --Superchilum(scrivimi) 10:16, 9 set 2016 (CEST)
- Che cercando il film, non importa come o perché, invece di cadere nella voce sul film si ritrova su quella del telefilm. Oppure se preferite cerca il pianeta e si ritrova sull'elemento chimico mercurio.--Bramfab Discorriamo 11:08, 9 set 2016 (CEST)
- Mi sembra che stiamo sottovalutando le casalinghe di Voghera. Se cerca il film, troverà "Voce (film)" oppure la disambigua "Voce" in cui troverà il link al film. Quello di cui stiamo parlando (cerco un film, capito per sbaglio nella serie televisiva e non so come fare) è un po' campato in aria. BTW, posto che non dobbiamo ovviamente seguirli ma solo per informazione, anche en.wiki lo definisce come "uso improprio", pur specificando che si tratta di un tema controverso. --Superchilum(scrivimi) 11:57, 9 set 2016 (CEST)
- Non sono veterano come voi, ma ovviamente sarei per usare come regola generale quella indicata dalle pagine citate, per i motivi già indicati. In ogni caso vediamo il parere della comunità in un'eventuale discussione più ampia. --Franciesse/dìcami 12:18, 9 set 2016 (CEST)
- Arrivare per sbaglio sulla pagina della serie televisiva mentre si cerca la pagina del film è impossibile se si usa il motore di ricerca interno (e direi pure uno esterno, visto che comunque il titolo compare per esteso): la casalinga di Voghera digiterà nel campo "Ricerca" la parola "Bordertown" e con la funzione di autocompletamento noterà che ci sono due voci distinte, una per la serie e una per il film, oppure finirà sulla pagina di disambiguazione che la indirizzerà nel posto giusto; lo sbaglio potrebbe capitare se qualcuno ha messo un wikilink alla serie e invece doveva metterlo al film, ma ovviamente ciò si risolve correggendo il wikilink in questione. Se poi vogliamo usare il "nota disambigua" come occasione di approfondimento per il lettore allora è un'altra questione, ma allo stato attuale ciò non è previsto dal template (e magari a tale fine è più indicata la sezione "Voci correlate"). --Franz van Lanzee (msg) 12:35, 10 set 2016 (CEST)
- Non sono veterano come voi, ma ovviamente sarei per usare come regola generale quella indicata dalle pagine citate, per i motivi già indicati. In ogni caso vediamo il parere della comunità in un'eventuale discussione più ampia. --Franciesse/dìcami 12:18, 9 set 2016 (CEST)
- Mi sembra che stiamo sottovalutando le casalinghe di Voghera. Se cerca il film, troverà "Voce (film)" oppure la disambigua "Voce" in cui troverà il link al film. Quello di cui stiamo parlando (cerco un film, capito per sbaglio nella serie televisiva e non so come fare) è un po' campato in aria. BTW, posto che non dobbiamo ovviamente seguirli ma solo per informazione, anche en.wiki lo definisce come "uso improprio", pur specificando che si tratta di un tema controverso. --Superchilum(scrivimi) 11:57, 9 set 2016 (CEST)
- Che cercando il film, non importa come o perché, invece di cadere nella voce sul film si ritrova su quella del telefilm. Oppure se preferite cerca il pianeta e si ritrova sull'elemento chimico mercurio.--Bramfab Discorriamo 11:08, 9 set 2016 (CEST)
- Sono perplesso anch'io su cosa voglia dire che una casalinga "per sbaglio" finisce nella voce sulla serie televisiva e invece cercava quella sul film. --Superchilum(scrivimi) 10:16, 9 set 2016 (CEST)
- Me ne sono accorto solo ora, in quanto quasi sempre mi sono sempre preoccupato del contenuto del testo di una voce e non del paratesto accessorio. Appena ho tempo preparo la discussione e segnalazione.--Bramfab Discorriamo 10:11, 9 set 2016 (CEST)
Zarzuela
Zarzuela (teatro) mi sembra il significato principale per Zarzuela. Confermano le altre wp, cosa dice il progetto? --Franciesse/dìcami 15:02, 21 set 2016 (CEST)
- Anche a me sembra nettamente prevalente, credo che Zerzuela dovrebbe puntare alla voce che riguarda il teatro e che andrebbe altresì creata Zerzuela (disambigua) --4ndr34 (msg) 18:11, 21 set 2016 (CEST)
Sulla disambigua per Edo
La pagina Edo non dovrebbe essere una disambigua, visto che esistono anche altri significati storici oltre all'antico nome di Tokyo (come Regno Edo) e anche l'omonimo stato ed etnia?--R5b43 (msg) 14:37, 28 set 2016 (CEST)
- Vedi EDO --ValterVB (msg) 18:05, 28 set 2016 (CEST)
- Ma se io cerco "Edo" nella barra di ricerca dovrebbe rimandarmi a "EDO" e non a "Edo" poiché non c'è un significato prevelente.--R5b43 (msg) 18:42, 28 set 2016 (CEST)
- Mi spiego: nella pagina Aiuto:Disambiguazione si legge che l'assegnazione d'un titolo senza disambiguante a una voce vuol dire che questa ha il significato nettamente prevalente. Il nome antico di Tokyo non dovrebbe essere il significato predominate, anche per via della presenza di altri significati storici (come il Regno Edo), quindi "Edo" dovrebbe essere un redirect a "EDO" e si dovrebbe spostare l'odierna pagina "Edo" a "Edo (Giappone)".--R5b43 (msg) 21:29, 28 set 2016 (CEST)
- Ma se io cerco "Edo" nella barra di ricerca dovrebbe rimandarmi a "EDO" e non a "Edo" poiché non c'è un significato prevelente.--R5b43 (msg) 18:42, 28 set 2016 (CEST)
Segnalo discussione--Dr ζimbu (msg) 19:01, 29 set 2016 (CEST)
Correzione dei link [[Fiume]] al posto di [[Fiume (Croazia)|Fiume]]
Per i volenterosi, ci sono circa 200 voci da correggere perché contenenti il link [[Fiume]] anziché [[Fiume (Croazia)|Fiume]] (ad esempio "Seghetto (Umago)"); sono rintracciabili ad esempio scrivendo nel box di ricerca insource:/"[[Fiume]]"/ .--No2 (msg) 23:46, 2 ott 2016 (CEST)
Significato nettamente prevalente di disambiguazione con voce non ancora esistente
Segnalo Discussioni aiuto:Disambiguazione#Significato nettamente prevalente di disambiguazione con voce non ancora esistente (prosegue da archivio). --5.170.16.21 (msg) 11:14, 9 ott 2016 (CEST)
Dell'uso poco intuitivo del piping (seu dei wlink psicoattivi)
Odio
Spero non ci siano dubbi a voler considerare il sentimento "Odio" come significato prevalente e invertire quindi Odio (sentimento) con la disambigua Odio. --Superchilum(scrivimi) 09:52, 11 ott 2016 (CEST)
- Favorevole.--Flazaza (msg) 19:32, 13 ott 2016 (CEST)
- Favorevole.--Adigama (msg) 14:27, 14 ott 2016 (CEST)
- Favorevole.--ElleElle (msg) 14:58, 14 ott 2016 (CEST)
- Ah certo, anzi non vedo perché non essere audaci. --5.170.12.135 (msg) 00:32, 17 ott 2016 (CEST)
- Mi sembra una proposta sensata. L'Odio (sentimento), tra l'altro, ha molte più visite di tutte le altre voci contenute nella disambigua. Fa eccezione l'odio film (1995), ma il titolo ha l'articolo per cui credo non vada considerata. Favorevole allo spostamento. --4ndr34 (msg) 05:48, 17 ott 2016 (CEST)
- Ah certo, anzi non vedo perché non essere audaci. --5.170.12.135 (msg) 00:32, 17 ott 2016 (CEST)
Sirena, significato nettamente predominante?!
Prego vedere discussione Discussione:Sirena (disambigua)#significato nettamente predominante?! --5.170.12.135 (msg) 00:21, 17 ott 2016 (CEST)
Mahler
Cosa dite di Mahler come redirect a Gustav Mahler in quanto uso principale? --Franciesse/dìcami 00:24, 17 ott 2016 (CEST)
- Sono d'accordo. I collegamenti al compositore sono nettamente prevalenti, quindi per regola bisogna trasformare la voce "Mahler" in "Mahler (disambigua)", quindi "Mahler" in un rinvio alla voce di Gustav.--AMDM12 (msg) 10:42, 23 ott 2016 (CEST)
- Anche io d'accordo. pequod Ƿƿ 11:13, 23 ott 2016 (CEST)
Free Form e Free form
Che voi sappiate, Free form e free jazz sono sinonimi? Esiste la voce di Free Form (un album in studio) ma non quella di Free form. Inoltre non trovo le fonti che giustifichino il fatto che sono sinonimi.--AMDM12 (msg) 14:41, 20 ott 2016 (CEST)
Mi sono accorto che queste tre voci hanno diversi problemi. "Surf rock" e "surf pop" non hanno uno straccio di fonte e sembrano essere ricerche originali mentre "surf music" (in assoluto il termine più usato dalle fonti) rinvia a "surf rock". Non potremmo valutare la possibilità di cancellare o trasferire il contenuto di surf rock e surf pop a surf music stabilendo che si tratta di una ricerca originale? Queste tre voci creano molta confusione.--AMDM12 (msg) 11:17, 22 ott 2016 (CEST)
Per me tabella (informazione) è significato principale e da cui discendono gli altri di tabella. Che ne dite? --Franciesse/dìcami 10:10, 23 ott 2016 (CEST)
- Sono d'accordo. Due cose, però:
- Il fatto che dei significati discendano da un significato non rende questo automaticamente il significato nettamente prevalente. Il criterio è la diffusione, non la preminenza "ontologica" o "cronologica". Un significato derivato può diventare nel tempo il significato nettamente prevalente.
- Ho operato una modifica: ho rimosso delle ricorrenze non ambigue e ho cancellato le correlate che hai aggiunto, perché anch'esse fuori standard (la correlazione non deve essere logico-semantica, ma relativa all'ambiguità formale). pequod Ƿƿ 11:18, 23 ott 2016 (CEST)