Discussioni progetto:Antica Roma




Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia romana e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.
Di noi hanno scritto:
- Terme romane -- Vaglio richiesto per successiva proposta riconoscimento qualità. GRAZIE -- Vincenzo80 (msg) 17:45, 19 giu 2025 (CET)
- ...
Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte o da approfondire da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.
Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
- Civiltà e cultura romana (in generale)
- Ancient Rome per integrare alcune parti di Civiltà romana
- Epoche
- Republic per completare Repubblica romana
- Empire (en:Timeline of Roman Empire history) per completare Impero romano
- en:Dominate per completare Dominato (storia romana)
- en:Tetrarchy e fr:Tétrarchie per approfondire e completare Tetrarchia di Diocleziano
- en:Western Roman Empire per completare Impero romano d'Occidente
- Religione
- en:Novensiles in Di novensides
- en:Ludi per ampliare Ludi
- en:Ludi scaenici per creare Ludi scaenici
- en:Augustalia per ampliare Augustalia
- en:Capitoline Games per ampliare Ludi capitolini
- en:Diocletianic Persecution --> già iniziata Persecuzione di Diocleziano
- en:Tarentum (Campus Martius) per ampliare Tarentum (Roma)
- fr:Sodalité (o dalle altre lingue) non so come si scrive in italiano
- Letteratura e lingua latina
- Opere letterarie
- ...
- Autori della letteratura latina
Per una lista delle abbreviazioni standard degli autori latini e relativi nomi, con quelli dei quali ancora scrivere la biografia (in rosso):
- Appiano di Alessandria, storico di Alessandria (da approfondire)
- Economia, monetazione
- fr:Finances publiques sous la République romaine per creare Finanze pubbliche della repubblica romana
- en:Roman commerce per creare Commercio della civiltà romana
- en:Roman currency per ampliare Monetazione romana
- en:Roman Republican currency per ampliare Monetazione romana repubblicana
- en:Roman Imperial currency per ampliare Monetazione romana imperiale
- Architettura
- fr:Palais de Dioclétien per ampliare Palazzo di Diocleziano
- fr:Aqueduc de l'Aqua Trajana per ampliare Acquedotto Traiano
- fr:Basilique Ulpia per ampliare Basilica Ulpia
- fr:Colonne Trajane per ampiare Colonna di Traiano
- fr:Marchés de Trajan per ampliare Mercati di Traiano
- fr:Thermes de Trajan per ampliare Terme di Traiano
- en:Thermae per approfondire Terme romane
- fr:Villa romaine de Chiragan per ampliare Villa romana di Chiragan
- de:Kategorie:Villa rustica per creare varie ville per Stato
- Musei
- de:Römisch-Germanisches Museum per integrare la voce Römisch-Germanisches Museum
- Antiche città/vie romane
- Emerita Augusta (solo redirect).
- Strade romane
Controllare le vie in rosso non ancora fatte in Strade romane oltre all'elenco qui sotto:
- en:Roman roads in Britain per Britannia romana, strade romane + {{vie romane}}
- fr:Voies romaines en Gaule per Gallia romana, strade romane + {{vie romane}}
- Via Aurelia nova
- Via Aurelia vetus
- Via Claudia nova
- Via Latina nova
- Via Traiana Pataesina da Vininacium/Drobeta in Dacia fino a Potaissa, Napoca e Porolissum (102-107) si confrontino le iscrizioni CIL IX, 2600 e CIL XVI, 163 soprattutto per tratto da Potaissa-Napoca-Porolissum
- Società romana
- fr:Société romaine da inserire nel paragrafo di Civiltà romana#Società
Classi sociali:
- en:Patrician (ancient Rome)
- en:Plebs
- en:Conflict of the Orders
- en:Equestrian order
- en:Gens
- en:Category:Roman gentes per tutte le gentes non ancora presenti in Wiki.it
- en:Roman citizenship per approfondire cittadinanza romana
- Forme e organi di governo
- en:Roman Senate
- en:Equestrian order per ampliare Ordine equestre
- en:Roman assemblies
- Cariche e istituzioni politiche
- en:Political institutions of Ancient Rome
- ...
- imperatore romano da approfondire con es:Emperador romano
- en:Dux
- en:Officium (Ancient Rome)
- en:Lictor
- en:Magister militum
- en:Pontifex Maximus
- en:Augustus (honorific) e de:Augustus (Titel) per ampliare augusto (titolo)
- en:Caesar (title)
- Magistrati ordinari
- Magistrati straordinari
- en:Roman dictator
- en:Master of the Horse
- en:Decemviri
- en:Tribuni militum consulari potestate
- en:Triumvirate
- en:King of Rome
- en:Interrex
- Diritto romano
- da rivedere e completare la Lista di leggi romane ed inserire in finestre del Portale:Antica Roma per epoca
- en:Socii per approfondiere Socii
- en:Foederati per approfondire Foederati
- en:Laeti per approfondiere Laeti
- en:Peregrinus (Roman) per approfondire Peregrinus
Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.
Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta e un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere.
Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.
- Imperatori romani - legenda (siete pregati di seguire le strutture tipo Imperatori romani)
Vetrina ·
Di qualità ·
Vaglio in corso ·
Pre-vaglio ·
Da aiutare molto (di fondamentale importanza)
- Augusto
(27 a.C.-14 d.C.)
- Tiberio
(14-37)
- Caligola
(37-41)
- Claudio
(41-54) --> de:Claudius e/o es:Claudio
- Nerone
(54-68) --> en:Nero e/o es:Nerón
- Vespasiano
(69-79)
- Tito (79-81) --> en:Titus e/o es:Tito
- Domiziano
(81-96)
- Nerva (96-98) --> en:Nerva e fr:Nerva
- Traiano
(98-117) --> fr:Trajan
- Adriano
(117-138) --> es:Adriano
- Antonino Pio (138-161) --> en:Antoninus Pius
- Marco Aurelio
(161-180)
- Lucio Vero (161-169) --> en:Lucius Verus e fr:Lucius Aurelius Verus
- Commodo (180-192) --> es:Cómodo
- Pertinace (192-193) --> en:Pertinax, es:Pertinax e fr:Pertinax
- Didio Giuliano (193) --> en:Didius Julianus
- Pescennio Nigro (193-194) --> en:Pescennius Niger e fr:Pescennius Niger
- Clodio Albino (193-197) --> en:Clodius Albinus, es:Clodio Albino e fr:Clodius Albinus
- Settimio Severo
(193-211) --> en:Septimius Severus
- Caracalla (211-217) --> de:Caracalla
- Geta (211) --> de:Geta (Kaiser)
- Macrino (217-218) --> de:Macrinus
- Diadumeniano (218) --> de:Diadumenianus
- Eliogabalo
(218-222)
- Alessandro Severo
(222-235) --> de:Severus Alexander e en:Alexander Severus
- Massimino il Trace
(235-238)
- Gordiano I
(238) --> en:Gordian I
- Gordiano II
(238) --> en:Gordian II
- Pupieno
(238) --> en:Pupienus
- Balbino
(238)
- Gordiano III
(238-244)
- Filippo l'Arabo
(244-249) --> en:Philip the Arab
- Decio
(249-251) --> en:Decius e fr:Dèce
- Erennio Etrusco (251)
- Treboniano Gallo
(251-253) --> en:Trebonianus Gallus
- Volusiano (251-253)
- Ostiliano (251)
- Emiliano (253) --> de:Aemilianus (Kaiser) e en:Aemilianus
- Valeriano
(253-260) --> de:Valerian
- Gallieno
(253-268)
- Claudio il Gotico
(268-270)
- Quintillo (270) --> en:Quintillus e fr:Quintillus
- Aureliano
(270-275) --> en:Aurelian e es:Aureliano
- Tacito (275-276) --> de:Tacitus (Kaiser) e en:Marcus Claudius Tacitus
- Floriano (276) --> en:Florianus
- Probo (276-282) --> en:Marcus Aurelius Probus
- Caro (282-283) --> en:Carus
- Carino (283-285) --> en:Carinus
- Numeriano (283-284) --> en:Numerian
- Diocleziano
(284-305)
- Massimiano
(286-305)
- Costanzo Cloro (305-306) --> en:Constantius Chlorus, es:Constancio I e de:Constantius I.
- Galerio
(305-311) --> es:Galerio
- Massimino Daia (308-311) --> en:Maximinus II
- Licinio (308-324) ---> en:Licinius
- Costantino I
(306-337) --> en:Constantine the Great e de:Konstantin der Große
- Valerio Valente (316-317) --> en:Valerius Valens e fr:Valerius Valens
- Sesto Martiniano (324) --> fr:Martinien (empereur romain), en:Martinian (Sextus Martinianus) e de:Martinianus
- Costantino II (337-340) --> de:Konstantin II. (Rom), en:Constantine II (emperor) e fr:Constantin II (empereur romain)
- Costante I (337-350) --> de:Constans, en:Constans, es:Constant Ier
- Costanzo II
(337-361)
- Giuliano
(360-363)
- Gioviano e dinastia
di Valentiniano
- Gioviano (363-364) --> de:Jovian
- Valentiniano I (364-375) --> en:Valentinian I
- Valente (364-378) --> en:Valens
- Graziano (375-383) --> de:Gratian e en:Gratian
- Valentiniano II (375-392) --> de:Valentinian II. e en:Valentinian II
- Teodosio I
(379-395) --> de:Theodosius I., en:Theodosius I e fr:Théodose Ier
- Onorio (393-423) --> en:Honorius (emperor)
- Costanzo III (421)
- Valentiniano III (425-455) --> en:Valentinian III
- Petronio Massimo (455)
- Avito (455-456)
- Maggioriano
(457-461)
- Libio Severo (461-465)
- Antemio (467-472)
- Anicio Olibrio (472)
- Glicerio (473-474)
- Giulio Nepote (474-475) --> en:Julius Nepos
- Romolo Augusto (475-476) --> en:Romulus Augustulus e es:Rómulo Augústulo
- Personaggi romani - siete pregati di seguire la struttura tipo Wikipedia:Modello di voce - Politico romano
- Epoca repubblicana
- Lucio Cornificio console nel 35 a.C. --> da approfondire con de:Lucius Cornificius (Konsul 35 v. Chr.)
- Marco Peterio --> da approfondire con es:Marco Petreyo e/o en:Marcus Petreius
- Publio Cornelio Scipione Emiliano --> da approfondire con fr:Scipion Émilien e es:Publio Cornelio Escipión Emiliano
- Marco Vipsanio Agrippa --> da approfondire con fr:Marcus Vipsanius Agrippa
- Epoca imperiale
- Lucio Seio Strabone, prefetto del pretorio da en:Lucius Seius Strabo
- Aulo Cornelio Palma Frontoniano --> da creare con fr:Aulus Cornelius Palma Frontonianus
- Marco Aurelio Cleandro prefetto del Pretorio nel 187-189 --> da approfondire con de:Marcus Aurelius Cleander e en:Marcus Aurelius Cleander
- Marco Annio Vero (console 97) console nel 97, 121 e 126 nonno di Marco Aurelio --> da approfondire con fr:Marcus Annius Verus
- Lucio Catilio Severo Giuliano Claudio Regino generale delle guerre partiche di Traiano e console nel 110 e 120 d.C. --> da approfondire con fr:Lucius Catilius Severus
- Sesto Afranio Burro Prefetto del Pretorio dal 51 al 62 --> per approfondire vedi anche de:Sextus Afranius Burrus
- Gaio Calpurnio Pisone, responsabile della Congiura di Pisone nel 65 contro Nerone --> da approfondire con de:Gaius Calpurnius Piso (Konsul) e en:Gaius Calpurnius Piso
- Tito Flavio Sabino, fratello di Vespasiano (muore nel 69) --> da approfondire con fr:Titus Flavius Sabinus (consul AD 52)
- Lucio Verginio Rufo --> da approfondire con fr:Lucius Verginius Rufus
- Porcio Festo governatore di Giudea succeduto ad Antonio Felice, e giudice di S.Paolo
- Publio Calvisio Rusone --> da creare con fr:Publius Calvisius Ruso
- Marco Giunio Omullo --> da creare con fr:Marcus Iunius Homullus
- Sesto Attio Suburano Emiliano --> da creare con fr:Sextus Attius Suburanus Aemilianus
- Lucio Ceionio Commodo --> da creare con fr:Lucius Ceionius Commodus (consul en 106)
- Sesto Vettuleno Civica Ceriale --> da creare con fr:Sextus Vettulenus Civica Cerialis
- Quinto Pompeo Sosio Prisco --> da creare con de:Quintus Pompeius Sosius Priscus
- Tiberio Giulio Candido Mario Celso --> da creare con fr:Tiberius Iulius Candidus Marius Celsus
- Marco Atilio Metilio Bradua --> da creare con fr:Marcus Atilius Metilius Bradua
- Gneo Cornelio Lentulo Getulico (console 26) console nel 26 d.C. --> da creare con fr:Cnaeus Cornelius Lentulus Gaetulicus
- Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore Aulo Vitellio, fu console nel 34, 43 e 47 --> da creare con de:Lucius Vitellius (Vater)
- Publio Petronio (augure), governatore della Siria dal 39 al 42 d.C. --> da creare con de:Publius Petronius (Augur)
- Lucio Volusio Saturnino, console nel 3 d.C. e prefetto dell'Urbe dal 42 al 56 --> da creare con en:Lucius Volusius Saturninus (suffect consul 3)
- Tiberio Plauzio Silvano Eliano, console nel 45 e 74 e governatore della Mesia, cfr. iscrizione CIL XIV, 3608 --> da creare con en:Tiberius Plautius Silvanus Aelianus e de:Tiberius Plautius Silvanus Aelianus
- Arrio Antonino, nonno di Antonino Pio e console nel 69 (36?-100?) --> da creare con fr:Cnaeus Arrius Antoninus
- Gaio Rutilio Gallico, nativo di Torino, fu console suffectus nel 72 e 73, fu governatore di Galizia, Africa e Germania. Fu anche prefetto del pretorio sotto Domiziano dal 90 al 92 --> da creare con de:Gaius Rutilius Gallicus
- Publio Giovenzio Celso, giurista attivo sotto Domiziano --> da creare con de:Publius Iuventius Celsus (Jurist)
- Gaio Oppio Sabino, governatore della Mesia generale sconfitto ed ucciso dai Daci nell'85 --> da creare con fr:Caius Oppius Sabinus
- Lucio Nerazio Prisco, giurista e console nel 97, possibile successore di Traiano --> da creare con Lucius Neratius Priscus
- Sesto Erucio Claro, console nel 117? e 146 partecipa a guerra partica di Traiano --> da creare con fr:Sextus Erucius Clarus
- Quinto Marcio Turbone, prefetto del pretorio (119-139?) e prima prefetto di Miseno, governatore di Mauretania e Dacia, doma rivolta in Cirenaica ed Egitto --> da creare con fr:Quintus Marcius Turbo
- Gaio Bruttio Presente Lucio Fulvio Rustico console nel 118/119 e 139 (85?-dopo il 139?) --> da creare con en:Gaius Bruttius Praesens
- Gaio Avidio Eliodoro prefetto d'Egitto (137-142) e padre di Avidio Cassio --> da creare con en:Gaius Avidius Heliodorus
- Marco Gavio Massimo prefetto del Pretorio (139-158) --> da creare con fr:Marcus Gavius Maximus
- Gneo Claudio Severo Arabiano console nel 163 e 173 d.C. --> da creare con en:Gnaeus Claudius Severus Arabianus e de:Gnaeus Claudius Severus Arabianus
- Lucio Fenio Rufo Prefetto del Pretorio dal 62 al 65 --> da creare con
- Gaio Giulio Saturnino usurpatore del 280 --> da unire con Giulio Saturnino ???
- Personaggi stranieri (ordine cronologico)
- es:Pirro de Epiro per approfondire la voce Pirro
- es:Aníbal e fr:Hannibal Barcaper approfondire la voce Annibale
- de:Arminius per approfondire la voce Arminio
- de:Marbod per approfondire la voce Maroboduo
- en:Tacfarinas per approfondire Tacfarinas e creare rivolta di Tacfarinas
- Tigrane VI, re di Armenia insediato da Nerone (58?-63) --> da approfondire con en:Tigranes VI of Armenia
- fr:Stilicon per ampliare Stilicone
- fr:Attila per ampliare Attila
- Varie
Vedi elenco in Gentes originarie e Categoria:Famiglie dell'antica Roma per completare le gentes mancanti o poco approfondite
- Province romane (vedi elenco generale {{Province romane}})
- Occidentali europee
- en:Roman Republican governors of Gaul da inserire in
Gallia Narbonense, Gallia Cisalpina, Gallia Lugdunense, ecc.e in Gallia - Alpi Pennine (provincia romana)
- Alpi Marittime (provincia romana)
- Britannia romana --> da approfondire con en:Roman Britain
- Gallia Aquitania --> da approfondire con en:Gallia Aquitania
- Gallia Lugdunense --> da approfondire con fr:Gaule lyonnaise
- Gallia Belgica --> da approfondire con fr:Gaule belgique
- Germania (provincia romana) --> da approfondire con de:Magna Germania e de:Geschichte der Römer in Germanien
- Germania inferiore --> da approfondire con fr:Germanie inférieure
- Germania superiore --> da approfondire con de:Germania superior
- Hispania Carthaginensis --> da approfondire con es:Carthaginense
- Spagna romana --> da approfondire con en:Romanization of Hispania e en:Economy of Hispania
- Tarraconense --> da approfondire con es:Tarraconense
- Orientali europee
- Illyricum --> da approfondire con en:Illyricum (Roman province)
- Dalmazia (provincia romana) da approfondire con de:Dalmatia e es:Dalmacia (provincia romana)
- Dacia (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Dacia
- Marcomannia --> da approfondire con en:Romans in Slovakia
- Pannonia (provincia romana) --> da approfondire con de:Pannonia (Provinz)
- Mesia --> da approfondire con de:Moesia
- Tracia (provincia romana) --> da approfondire con de:Thrakien (Provinz)
- Epiro (provincia romana)
- Orientali
- Arabia (provincia romana) --> da approfondire con en:Arabia Petraea e fr:Arabie (province romaine)
- Armenia (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Armenia
- Assiria (provincia romana) --> da approfondire con en:Assyria (Roman province) e fr:Assyrie (province romaine)
- Bitinia e Ponto --> da approfondire con en:Bithynia et Pontus
- Cipro (provincia romana) --> da approfondire con en:Roman Cyprus
- Cilicia (provincia romana) --> da approfondire con en:Cilicia (Roman province)
- Cappadocia (provincia romana) --> da approfondire con en:Cappadocia (Roman province)
- Galazia (provincia romana)
- Giudea (provincia romana) --> da approfondire con fr:Judée (province romaine)
- Mesopotamia (provincia romana) --> da approfondire con en:Mesopotamia (Roman province) e fr:Mésopotamie (province romaine)
- Siria (provincia romana) --> da approfondire con fr:Syrie (province romaine)
- Africane
- Africa (provincia romana) --> da approfondire con en:Africa (Roman province) e fr:Afrique (province romaine)
- Creta e Cirene
- Egitto (provincia romana) --> da approfondire con en:Egypt (Roman province) e es:Egipto (provincia romana)
- Lista di governatori provinciali
- Governatori romani d'Asia da formattare e controllare
- Governatori romani di Bitinia e Ponto da formattare e controllare
- Governatori romani della Giudea da formattare e controllare
- Regioni dell'Italia romana
- Popoli antichi e loro eserciti
- en:Thracian warfare per creare Organizzazione militare dei Traci
- fr:Falisques per ampliare Falisci
- fr:Capénates per ampliare Capenati
- fr:Herniques per ampliare Ernici
- fr:Èques per ampliare Equi
- fr:Volsques per ampliare Volsci
- fr:Aurunces per ampliare Aurunci
- fr:Sidicins per ampliare Sidicini
- fr:Campaniens per ampliare Campani
- es:Guerrero ibero per creare Organizzazione militare degli Iberi
- en:Illyrian warfare per creare Organizzazione militare degli Illiri
- de:Goten per rimpolpare la voce Goti
- en:Bastarnae per approfondire Bastarni
- en:Carpi (people) per approfondire Carpi (popolo)
- en:Costoboci per approfondire Costoboci
- en:Raeti per approfondire Reti
- Varie
- ...
Siete pregati di seguire la struttura tipo per "Guerre e battaglie"
- Periodo repubblicano
- guerra numantina --> da approfondire con es:Guerra Numantina
- Guerra civile tra Mario e Silla (88-82 a.C.)
- fr:Bataille du Crémère per ampliare Battaglia del Cremera
- fr:Guerre romano-étrusque (389 - 386) per creare Guerre romano-etrusche (389-386 a.C.)
- fr:Guerre romano-étrusque (358 - 351) per creare Guerre romano-etrusche (358-351 a.C.)
- fr:Guerre romano-étrusque (311 - 308) per creare Guerre romano-etrusche (311-308 a.C.)
- fr:Conquête romaine de l'Étrurie per creare conquista romana dell'Etruria (periodo 302-264 a.C.)
- fr:Bataille du lac Régille per ampliare Battaglia del Lago Regillo
- fr:Fœdus Cassianum per ampliare Foedus Cassianum
- fr:Guerres romano-latines (389 - 354) per creare Guerre romano-latine (389-354 a.C.)
- fr:Guerre latine (del 340-338 a.C.) per ampliare Guerra latina
- en:Roman-Sabine wars per creare Guerre romano-sabine
- fr:Guerre romano-hernique per creare Guerre romano-ernice
- fr:Guerre romano-èque (389 - 388) per creare Guerre romano-eque (389-388 a.C.)
- fr:Guerres romano-volsques (389 - 341) per creare Guerre romano-volsce (389-341 a.C.)
- fr:Première guerre samnite per ampliare prima guerra sannitica
- fr:Deuxième guerre samnite per ampliare seconda guerra sannitica
- fr:Troisième guerre samnite per ampliare terza guerra sannitica
- fr:Guerres romano-aurunces (345 - 334) per creare Guerre romano-aurunce (345-334 a.C.)
- fr:Conquête romaine de l'Italie per creare Conquista romana dell'Italia
- fr:Raids gaulois en Italie per creare Incursioni galliche in Italia
- en:Galatian War per ampliare Guerra galata
- Periodo imperiale
- Guerre giudaiche da approfondire e formattare (66-135) con en:Jewish–Roman wars
- Seconda guerra giudaica da apporfondire e formattare (115-117) --> da approfondire con fr:Guerre de Kitos
- Terza guerra giudaica da approfondire e formattare (132-135) --> da approfondire con en:Bar Kokhba revolt
- fr:Bataille de Tapae per ampliare le due battaglie presenti su Wiki.it (Battaglia di Tape (88) e Battaglia di Tape (101))
- fr:Guerres daciques de Trajan per ampliare Conquista della Dacia
- fr:Guerre parthique de Trajan per ampliare campagne partiche di Traiano
- Battaglia di Verona (249) presso la quale morì l'imperatore Filippo l'Arabo (vedi en:Battle of Verona (249))
Esercito romano:
- Porta Principalis Dextra
- Porta Praetoria (ora è un redirect)
- Porta Principalis Sinistra
- Porta Decumana (ora è un redirect)
- Via Principalis
- Via Praetoria
- Via Quintana
- en:Structural history of the Roman military inserire in esercito romano (da Marian legion)
- fr:Armée romaine des origines à la fin de la République per ampliare diverse voci sull'esercito romano
- en:Imperial Roman army per approfondire varie voci del Portale:Esercito romano
- en:Castra e de:Römisches Militärlager per ampliare Castrum
- en:Roman infantry tactics da inserire in Tattiche della fanteria romana e in tante altre voci
- en:Roman military personal equipment per ampliare Armi e armature romane
- en:Hippika gymnasia per creare Hippika gymnasia
- en:Roman military decorations and punishments per ampliare/creare Ricompense militari romane e Punizioni militari romane
- Altro
- en:Muscle cuirass per ampliare voce lorica musculata
- de:Limes Pannonicus per migliorare voce Pannonia (provincia romana) nella sezione limes pannonicus.
- Erennio Senecione ((EN) William Smith (a cura di), Herennius Senecio, in Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1870.)
- Arx Capitolina vedere en:Arx (Roman) (ora è un redirect)
- Arx Romana ovvero il concetto generico: vedere qui e qui a pag. 25
- Prefettura (storia romana)
- Tabulae publicae
- Puteoli,[1] (è un redirect) colonia romana (wikidata d:Q10646925) (ca:Puteoli)
- Bauli (città antica), colonia romana d:Q811456 (de:Bauli (Kampanien))
- Volturnum,[2] colonia romana (de:Volturnum)
- Suessa,[3] (è un redirect) colonia romana (d:Q119240047) (ca:Suessa Aurunca)
Note
- ^ Puteoli, su archeoflegrei.it.
- ^ Volturnum - Castel Volturno, su quarsoft.info.
- ^ SUESSA - SESSA AURUNCA (Campania), su romanoimpero.com.
Famiglie romane vs Gens romane
Noto che la Categoria:Gens romane (peraltro, non sarebbe meglio "Gentes romane"?) è sottocategoria di Categoria:Famiglie dell'antica Roma ... eppure, considerando che tutte le sottocategorie e le voci contenute in quest'ultima sembrano proprio essere gentes romane, non sarebbe meglio cancellare la Categoria:Gens romane e rinominare "Gentes romane" l'attuale Categoria:Famiglie dell'antica Roma? --Epìdosis 11:50, 7 lug 2016 (CEST)
- Oppure, meno drasticamente, spostare nell'attuale Categoria:Gens romane (rinominata in "Gentes romane") tutto il contenuto di Categoria:Famiglie dell'antica Roma tranne Categoria:Cognomina romani e Categoria:Famiglie imperiali romane. --Epìdosis 11:55, 7 lug 2016 (CEST)
- mia opinione: Cornelia è una gens, mentre gli Scipioni sono una famiglia. Quindi non si tratta della stesa cosa, ma, sempre secondo me, di un'errata categorizzazione di qualche gens (o di molte). --zi' Carlo (dimme tutto) 12:15, 7 lug 2016 (CEST)
- Vero ... ma credo proprio che siano molte le gentes mal categorizzate ... lo stesso problema si presenta su scala minore anche in en:Category:Ancient Roman families. --Epìdosis 12:38, 7 lug 2016 (CEST)
- Sarebbe intanto da spostare tutte le "gens xxx" a "cat:Gens romane|xxx" Non so se è meglio fare a mano o chiedere un bot. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:41, 7 lug 2016 (CEST)
- Vero ... ma credo proprio che siano molte le gentes mal categorizzate ... lo stesso problema si presenta su scala minore anche in en:Category:Ancient Roman families. --Epìdosis 12:38, 7 lug 2016 (CEST)
- mia opinione: Cornelia è una gens, mentre gli Scipioni sono una famiglia. Quindi non si tratta della stesa cosa, ma, sempre secondo me, di un'errata categorizzazione di qualche gens (o di molte). --zi' Carlo (dimme tutto) 12:15, 7 lug 2016 (CEST)
Famo a mano. Io comincio dalla fine. --zi' Carlo (dimme tutto) 12:51, 7 lug 2016 (CEST)
- Fatto alla fine... --zi' Carlo (dimme tutto) 15:43, 7 lug 2016 (CEST)
- E le sottocategorie? --Epìdosis 16:14, 7 lug 2016 (CEST)
- Sentiamo anche il brianzolo romanista e il monticiamo milanista. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:12, 7 lug 2016 (CEST)
- Concordo con Carlo per una prima divisione in gens e poi in familia, come sottocategoria della prima.
- Es. Gens Cornelia (Categoria:Cornelii) con familia degli Scipioni (Categoria:Cornelii Scipioni o solo categoria:Scipioni);
- Es. Gens Claudia (Categoria:Claudii) e familia dei Marcelli (da inserire in Categoria:Claudii Marcelli o solo categoria:Marcelli), oppure la familia dei Claudii Pulchri (categoria:Claudii Pulchri o solo categoria:Pulchri), ecc.
- Mi sembra comunque che al momento sia un vero caos... Auguri ragazzi! Non vi invidio :-) Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:52, 7 lug 2016 (CEST)
- Sentiamo anche il brianzolo romanista e il monticiamo milanista. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:12, 7 lug 2016 (CEST)
- E le sottocategorie? --Epìdosis 16:14, 7 lug 2016 (CEST)
[← Rientro] cioè: prima tiri er sasso e poi nasconni 'a mano? Nun t'adico quello che penzo sinnò me metteno tra li U.P. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:11, 7 lug 2016 (CEST)
- La verità è che il "lanciatore di sassi" è l'amico greco [@ Epìdosis] :-)))))) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 21:25, 7 lug 2016 (CEST)
- Ciao a tutti. Mi intrometto per una piccola osservazione: se si tiene la categoria Categoria:Cognomina romani, allora quella con i nomi delle gentes dovrebbe essere Categoria:Nomina romani. In alternativa, con Categoria:Famiglie dell'antica Roma la coppia sarebbe Categoria:Genti dell'antica Roma. Se si vuole fare Categoria:Gentes romane, l'altra dovrebbe essere Categoria:Familiae romane. Giusto per fare un po' di confusione! Valete omnes. --MPiva -Scribe mihi- 23:35, 7 lug 2016 (CEST)
Deduzione vs fondazione
Ho trovato, in alcune voci, che è usato il termine "fondazione" per indicare la "deduzione di una colonia. Il termine è improprio e di conseguenza non va usato. È ovviamente da uccidere a vista. --zi' Carlo (dimme tutto) 10:52, 11 lug 2016 (CEST)
- Il dizionario Treccani che nella definizione del termine "dedurre" scrive: «dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto in basso. Con riferimento storico, d. una colonia (adattamento del lat. deducere coloniam), portare i coloni dalla madrepatria in altra sede,» sente la necessità di aggiungere «fondare una colonia». Quindi "dedurre" è un adattamento dal lat. deducere colonia cioè un latinismo da evitare poiché il termine corrispondente italiano fondare è più semplicemente comprensibile e non equivoco con dedurre maggiormente usato nel significato di operare una deduzione. --Gierre (msg) 08:34, 12 lug 2016 (CEST)
- Zi Carlo io concordo con Gierre; uso spessissimo il termine "fondare una colonia" perché lo ritrovo in tantissime fonti terze valide. Non ci vedo nulla di sbagliato in ciò, quindi non c'è proprio niente da "uccidere", ma anzi, incoraggiare! ;) --Stella (msg) 09:09, 12 lug 2016 (CEST)
- Il dizionario Treccani che nella definizione del termine "dedurre" scrive: «dedurre v. tr. [dal lat. deducĕre, comp. di de- e ducĕre «trarre», rifatto secondo i verbi in -durre (condurre, ecc.)] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre da luogo a luogo, e più propr. dall’alto in basso. Con riferimento storico, d. una colonia (adattamento del lat. deducere coloniam), portare i coloni dalla madrepatria in altra sede,» sente la necessità di aggiungere «fondare una colonia». Quindi "dedurre" è un adattamento dal lat. deducere colonia cioè un latinismo da evitare poiché il termine corrispondente italiano fondare è più semplicemente comprensibile e non equivoco con dedurre maggiormente usato nel significato di operare una deduzione. --Gierre (msg) 08:34, 12 lug 2016 (CEST)
C'è solo il fatto che fondare non è esatto. Infatti non è usato dagli storici. greci fondavano (a fundamentis extructae) coloni: compravano (o si impossessavano di) un territorio e vi fondavano una città. I Romani si impossessavano di una città e vi portavano il loro coloni. Quindi una differenza giuridico-religiosa (e fattuale) completa. "Fondare" non è assolutamente uguale a "dedurre". Peraltro questa mi sembra che sia una enciclopedia e non un vocabolario e la voce su deduzione spiega il significato (o almeno ci prova) del termine. L'uso di terminologia impropria non va mai incoraggiato ;-) --zi' Carlo (dimme tutto) 09:48, 12 lug 2016 (CEST)
- [@ Stella]: l'uso di terminologia impropria non va mai incoraggiato ;-).
- Non penso che i Romani usassero "sempre" spostare i coloni da un luogo all'altro... sarà capitato anche a loro di fondare un qualche posto nuovo con la gente del luogo! No? Mi dispiace che tu dica che fondare sia un termine improprio e che vuoi addirittura eliminarlo... le fonti terze, gli storici, lo usano eccome. Io continuerò ad usarlo con la fonte a lato. --Stella (msg) 09:52, 12 lug 2016 (CEST)
- Parlavi di storici; giusto per fare un esempio veloce (il primo che ho trovato); uno storico di tutto rispetto come André Piganiol nel suo libro scrive:
- Non penso che i Romani usassero "sempre" spostare i coloni da un luogo all'altro... sarà capitato anche a loro di fondare un qualche posto nuovo con la gente del luogo! No? Mi dispiace che tu dica che fondare sia un termine improprio e che vuoi addirittura eliminarlo... le fonti terze, gli storici, lo usano eccome. Io continuerò ad usarlo con la fonte a lato. --Stella (msg) 09:52, 12 lug 2016 (CEST)
- Dice "fondarono le colonie latine" non "dedussero" ... Pinagol è solo uno degli esempi, quindi quando ci sono fonti così valide non si "uccide" una terminologia! La trovo una mossa errata, mi spiace. --Stella (msg) 09:59, 12 lug 2016 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Letteratura#Template:Infobox scrittore/2.
– Il cambusiere --Mauro Tozzi (msg) 18:42, 12 lug 2016 (CEST)
Disambigua Villa romana - Villa Romana
Segnalo che forse c'è la necessità di creare una disambigua su Villa romana, intesa come residenza di campagna di epoca romana (qui la ctg) e Villa Romana, intesa come toponimo di frazioni o località (es. Villa Romana (Carsoli)). Segnalo anche in talk al progetto Geografia. Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 18:43, 12 lug 2016 (CEST)
- Per evitare spezzettamenti della discussione, vi prego d'intervenire nella disc. aperta presso il prog. Geografia. -- Gi87 (msg) 21:34, 12 lug 2016 (CEST)
Modifiche da controllare (6)
Vedi #Modifiche da verificare. Dunque, riparto dal 28 giugno:
- Luna (colonia romana) per [@ Mpiva] :-)
- Licinio mi sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:39, 17 lug 2016 (CEST)
- Senatus consultum ultimum ci potrebbe stare. Bisognerebbe consultare per sicurezza qualche fonte antica (Svetonio, Cassio Dione, Appiano...)
- Petelia per [@ Mpiva] :-)
- Deorum manium iura sancta sunto per [@ Xinstalker] :-)
- Costantino I mi sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:39, 17 lug 2016 (CEST)
- Gaio Musonio Rufo mi sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:48, 17 lug 2016 (CEST)
- Cecilia Paolina mi sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:42, 17 lug 2016 (CEST)
- Tempio di Giove Ottimo Massimo per [@ Mpiva] :-)
- Flavio Ezio per [@ Casmiki] :-)
- Faustina maggiore mi sembra ok. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:46, 17 lug 2016 (CEST)
- Discussione:Vittoria alata di Brescia per [@ Mpiva] :-)
- Vestale per [@ Xinstalker] :-)
- Diocleziano (varie modifiche, da qui a qui) Ho controllato e dopo qualche modifica mi sembra possa andare bene. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 07:35, 17 lug 2016 (CEST)
Grazie mille, --Epìdosis 23:55, 16 lug 2016 (CEST)
Segnalo che la voce ha recentemente subito numerose modifiche, anche eliminando una fonte come Chris Scarre. Chiedo di intervenire ai vari Admin ([@ Carlomorino] o [@ Epìdosis]) per capire meglio. Impossibile star dietro a tutte queste modifiche. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:59, 17 lug 2016 (CEST)
- [@ Cristiano64] Bisogna controllare in particolare 1, 2 e 3 (cambiamenti di date). OK tutto il resto. --Epìdosis 20:20, 17 lug 2016 (CEST)
- Ho ripristinato nota con Scarre, cancellata senza motivo, peraltro con un "ref name" che indicava "Scarre".... Qualcuno gli parli per il futuro. Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:09, 17 lug 2016 (CEST)
Toponimi latini di città europee
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vi segnalo questa procedura di proposta di cancellazione su una pagina di sicuro vostro interesse. Vorrei porre in particolare alla vostra attenzione il commento di Gianfranco, il quale mi pare tocchi temi già trattati da voi (come la scissione tra voci sulle città antiche e città moderne con il (circa) medesimo nome) o perlomeno trattati dal vostro progetto fratello Antica Grecia che vi ha però coinvolti nella disc. -- Gi87 (msg) 23:05, 29 lug 2016 (CEST)
Modifiche da controllare (7)
Riparto dal 16 luglio:
- Lex Aternia Tarpeia - Fatto modifica annullata per inesattezza. --MPiva -Scribe mihi- 10:50, 3 ago 2016 (CEST)
- Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.)
- Vestale. Mi sembrano informazioni plausibili. Ho inserito qualche nota, verificandone la veridicità di alcune delle informazioni. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:58, 3 ago 2016 (CEST)
- Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) Fatto OK. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:38, 3 ago 2016 (CEST)
- Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.) Fatto OK. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:39, 3 ago 2016 (CEST)
- Livia Drusilla Fatto OK. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:40, 3 ago 2016 (CEST)
- Osco-umbri - Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 11:04, 3 ago 2016 (CEST)
- Siti archeologici dell'Italia antica Fatto Annullate 3 modifiche. --MPiva -Scribe mihi- 23:59, 3 ago 2016 (CEST)
- Mos maiorum Fatto potrebbe essere OK. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:43, 3 ago 2016 (CEST)
- Flavia Domitilla (figlia di Domitilla minore)
- Tito Flavio Clemente (console 95)
- Tomba François - Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 11:15, 3 ago 2016 (CEST)
- Vulci - Fatto OK. --MPiva -Scribe mihi- 11:04, 3 ago 2016 (CEST)
- Museo della civiltà romana. Fatto Annullata. non mi sembra molto attinente al museo, forse all'edificio, anche se comunque non credo sia di primaria importanza. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:47, 3 ago 2016 (CEST)
- Guerra sertoriana Fatto. Guerra che comunque va rivista totalmente. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:00, 3 ago 2016 (CEST)
- Sesto Martiniano Fatto annullata. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:46, 3 ago 2016 (CEST)
- Terme romane - Fatto annullata. --MPiva -Scribe mihi- 11:04, 3 ago 2016 (CEST)
Grazie a tutti, --Epìdosis 15:21, 2 ago 2016 (CEST)
Progetto su Wikidata
Segnalo che [@ Jura1] il 31 luglio scorso ha creato un progetto antica Roma su Wikidata. Se volete partecipare potete iscrivervi. Se avete particolari idee per l'antica Roma su Wikidata o semplici dubbi potete scrivere lì. Al momento io ho sfoltito un po' di duplicati sui consoli romani imperiali e ho diffuso la proprietà "praenomen romano" ove applicabile; Jura1 si sta occupando di sistematizzare i dati sulle cariche dello stato romano (in prospettiva credo che tra non molte settimane o mesi saremo in grado di trasferire su Wikidata almeno una parte dei dati del {{magistrato romano}}). Ciao a tutti, --Epìdosis 22:26, 12 ago 2016 (CEST)
Proposta riconoscimento di qualità di Druso minore
Modifiche da verificare (8)
Riparto dal 2 agosto:
- Terza guerra punica
- Quinto Orazio Flacco Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:38, 25 ago 2016 (CEST)
- Gaio Scribonio Curione
- Tiberio Ok Fatto modifiche annullate. Scrittore di Amazon? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:15, 25 ago 2016 (CEST)
- Ampsicora Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:10, 26 ago 2016 (CEST)
- Agricoltura della civiltà romana
- Guerre romano-partiche Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:14, 26 ago 2016 (CEST)
- Battaglia di Narbona (436) per [@ Casmiki] :-)
- Cisterna Basilica per [@ Mpiva] :-) Rimosso testo non fontato più alcune sistemazioni. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:37, 26 ago 2016 (CEST)
- {{Palazzi imperiali romani}} Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:12, 25 ago 2016 (CEST)
- Gaio Cilnio Mecenate
- Organizzazione militare dei Goti Ok Fatto annullata modifica --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:08, 26 ago 2016 (CEST)
- Vulci per [@ Mpiva] :-) Ok con alcune sistemazioni. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:37, 26 ago 2016 (CEST)
- Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:12, 25 ago 2016 (CEST)
- Giulia maggiore (figlia di Augusto) per [@ Fra00] :-)
- Gneo Cornelio Cinna Magno Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 13:07, 26 ago 2016 (CEST)
- Pancrazio per [@ Er Cicero] :-)
- Teatro romano di Brescia per [@ Mpiva] :-) Ok. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:37, 26 ago 2016 (CEST)
- Lex Aurelia iudiciaria
- Battaglia di Baecula quando ci arriverò :-)
- Mitridate III di Partia
- Asdrubale Maior Ok Fatto --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 12:18, 26 ago 2016 (CEST)
- Bisanzio Ok Fatto da [@ Gianfranco]
Grazie a tutti, --Epìdosis 21:55, 25 ago 2016 (CEST)
Famiglie romane e Gens romane (2)
Mi piacerebbe sapere se fosse possibile organizzare un gruppetto di pochi utenti e sistemare l'intera materia a partire da:
Fosse per me "arruolerei" almeno questi utenti: [@ Carlomorino], [@ Er Cicero], [@ Fra00], [@ Mpiva] (in ordine alfabetico).
Chi ci starebbe? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:27, 26 ago 2016 (CEST)
- Sono disponibile. --Er Cicero 15:29, 26 ago 2016 (CEST)
- Caparbio!!! :-) --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:37, 26 ago 2016 (CEST)
Inizierei subito con una bella tabellina da inserire in Gentes romane che comprenda: origine plebea o patrizia, geografica, cognomina di derivazione. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:37, 26 ago 2016 (CEST)
Faccio qui di seguito un esempio per capirci meglio.
Avete altre colonne da aggiungere? Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:49, 26 ago 2016 (CEST)
- Io non so se posso essere molto di aiuto in questo periodo, però riporto una cosa di cui avevo già discusso in precedenza: alcune gens hanno come titolo il nome latino (la maggior parte) e altre il nome italiano (ricordo solamente gens Ebuzia e Giulia); inoltre il contenuto stesso delle voci non è per nulla omogeneo. --Fra00 (msg) 16:09, 26 ago 2016 (CEST)
- Potrei pensare ai rami più importanti della gens (es.: Claudii Pulchri), ma cambia poco rispetto ai cognomina. Per quanto riguarda l'osservazione di Fra00, è vero che c'è parecchia confusione (ad es. Gens Flavia di fatto non esiste, è solo redirect a Dinastia flavia, voce con altro significato). Sull'altra questione neppure c'è uniformità di vedute: si era arrivati (eoni fa) a una specie di accordo non scritto, il nome della gens in italiano, quello della categoria in latino, ma come tutte le cose non stabilite poi ha finito per andare nel dimenticatoio. --Er Cicero 16:38, 26 ago 2016 (CEST)
- E comunque si potrebbe anche partire da questa voce. --Er Cicero 16:47, 26 ago 2016 (CEST)
- Interessante anche la versione francese. --Er Cicero 16:49, 26 ago 2016 (CEST)
- E comunque si potrebbe anche partire da questa voce. --Er Cicero 16:47, 26 ago 2016 (CEST)
- Potrei pensare ai rami più importanti della gens (es.: Claudii Pulchri), ma cambia poco rispetto ai cognomina. Per quanto riguarda l'osservazione di Fra00, è vero che c'è parecchia confusione (ad es. Gens Flavia di fatto non esiste, è solo redirect a Dinastia flavia, voce con altro significato). Sull'altra questione neppure c'è uniformità di vedute: si era arrivati (eoni fa) a una specie di accordo non scritto, il nome della gens in italiano, quello della categoria in latino, ma come tutte le cose non stabilite poi ha finito per andare nel dimenticatoio. --Er Cicero 16:38, 26 ago 2016 (CEST)
[← Rientro] Ecco come potremmo procedere:
- Per prima cosa decidiamo insieme quali e quante colonne utilizzare tra la tabella da me proposta qui sopra delle gentes romane e gli elementi contenuti in wiki.de e wiki.fr come suggerito da Cicero. Stabilirei anche se utilizzare per tutte le gentes il solo nome latino (quello in italiano come REDIRECT).
- In seconda battuta andrei a creare una "struttura tipo" da utilizzare per tutte le voci sulle gentes e una struttura tipo per tutti i vari "rami" familiari come per i Claudii Pulchri sull'esempio di quanto a suo tempo creammo per Wikipedia:Modello di voce/Politico romano/Scheda. Mi piacerebbe che queste 2 bozze le iniziasse a compilare il nostro caro [@ Er Cicero], vale a dire Wikipedia:Modello di voce/Gens romana/Scheda e Wikipedia:Modello di voce/Familia romana/Scheda.
- In terza battuta andrei a riorganizzare le categorie delle gentes e poi delle familiae per cognomina.
- Da dove volete cominciare?
- Questa discussione la trasferiamo in Discussione:Gentes romane?
- Cosa ne pensano [@ Piecon], [@ Mac9] e [@ Seven97] che a suo tempo avevano in parte compilato gentes romane?
- Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 17:45, 26 ago 2016 (CEST)
Aggiorno qui sotto la tabella con le indicazioni prese da Wiki.de e Wiki.fr. Unico dubbio sulla colonna Ordine imperiale: oltre a "equestre" e "senatoriale", anche "consolare"? --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 18:34, 26 ago 2016 (CEST)
Gens romana (Nomina) |
Classe repubblicana | Ordine imperiale | Zona di provenienza | Periodo | Rami più importanti (Cognomina) |
Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Gens Claudia | patrizio e plebeo | consolare | originaria della sabina secondo le fonti latine o etrusca (Caere) secondo recenti scoperte archeologiche[1] | Dal V secolo a.C. | patrizio: Caecus, Caudeoe, Centho, Crassus, Pulcher, Regillensis, Sabinus plebeo: Asellus, Canina, Centumalus, Cicero, Flamen, Marcellus |
Il ramo patrizio dei Claudii scompare dopo in 68 d.C. Altra forma: Clodio |
Gens Cornelia | patrizio e plebeo | consolare | Tribù rustica dell'antica Roma | Dal V secolo a.C. | patrizio: Arvina, Blasio, Cethegus, Cinna, Cossus, Dolabella, Lentulus, Maluginensis, Mammula, Merenda, Merula, Rufinus, Scapula, Scipio, Sisenna, Sulla plebeo: Balbus and Gallus |
- ^ Aa.Vv, Annali della Scuola normale superiore di Pisa: Classe di lettere e filosofia, Pisa 1982, p. 1001.
Aspetterei un altro po' prima di iniziare, sperando che qualcuno torni dalle ferie e dia un suo parere. Per quanto riguarda la colonna "Ordine imperiale" personalmente non saprei se metterla, anche perché ho dei dubbi che in molti casi l'informazione sia reperibile (ovvero fontata). Inoltre, visto che lo spazio è evidentemente limitato, mi chiedo se si possa adottare una soluzione in cui evitiamo di ripetere la stessa info, la "classe", sia nella sua colonna che in quella dei "Rami". --Er Cicero 08:22, 28 ago 2016 (CEST)
- Ok. Attendiamo qualche ritorno. [@ Er Cicero] intanto quando hai tempo e voglia prova a pensare a come impostare le ipotetiche: Wikipedia:Modello di voce/Gens romana/Scheda e Wikipedia:Modello di voce/Familia romana/Scheda. Fatemi un fischio quando volete iniziare. Torno a seconda guerra punica, dove vorrei terminare il libro XXI per poi tornare a compilar guerra civile romana (49-45 a.C.). Vale! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:06, 28 ago 2016 (CEST)
Accademia Vivarium Novum
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
l'Accademia Vivarium Novum si è fatta promotrice di un progetto di insegnare il latino alla stessa stregua delle lingue vive. Nell'ambiente didattico sono state sollevate alcune difficoltà, ma i ministri Giannini e Franceschini credono molto in tale progetto e hanno fatto assegnare Villa Falconieri di Frascati, per una sperimentazione con valenza internazionale--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:24, 3 set 2016 (CEST)
Spostamenti
Si propone l'inversione di redirect tra la pagina Publio Cornelio Scipione e Scipione l'Africano. Si segnala anche, per eventuale consenso o obiezioni, lo spostamento effettuato ieri pomeriggio da Massimino Trace a Massimino il Trace. Vale! --Er Cicero 07:32, 4 set 2016 (CEST)
- Favorevole. Valete! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 09:01, 4 set 2016 (CEST)
- Favorevole --Gierre (msg) 09:47, 4 set 2016 (CEST)
- Favorevole. --Fra00 (messaggi) 11:26, 4 set 2016 (CEST)
- Favorevole Dovrebbe sempre prevalere il nome più diffuso, tranne se è un nome portatore di POV (come nel caso di Giuliano l'Apostata, che è giustamente redirect). Propongo anche Gaio Vibio Treboniano Gallo > Treboniano Gallo e Marco Aurelio Carino > Carino.--Demiurgo (msg) 15:18, 4 set 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]: Fatto --Er Cicero 21:47, 5 set 2016 (CEST)
- Favorevole, anche agli ultimi proposti. --Epìdosis 10:50, 5 set 2016 (CEST)
- Penso che questa discussione vada a riallacciarsi con quella mai giunta a una conclusione di un po' di tempo fa: usare il nome completo o quello più conosciuto? Ci sono, attualmente, pagine che nel titolo usano o l'uno o l'altro, senza uniformità. Io ero favorevole, come altri, al nome più comune (Cicerone, Giulio Cesare...) mentre alcuni erano favorevoli al nome completo... Vedo che per ora sono emersi solo pareri favorevoli alla nomenclatura più comune, quindi chiedo: non si dovrebbe procedere allo stesso modo per tutte le pagine? Se sì, allora mettiamo ovunque il nome più comune, altrimenti si va solamente a creare una cosa per nulla omogenea! --Fra00 (messaggi) 12:10, 5 set 2016 (CEST)
Commento: : i due nominativi segnalati da Demiurgo vanno spostati, almeno sugli imperatori c'era consenso a titolare la voce col nome con cui erano noti. Riguardo l'altra osservazione di Fra00, ai vari spostamenti proposti, tra cui quelli che hai ricordato, si obiettò che la proposta nasceva più da una sensazione personale di diffusione del nome (cosa che non nego essere stata la prima molla che mi aveva fatto aprire il thread) che da una sua effettiva presenza sulle fonti. Siccome poi non si evidenziò sulle fonti l'effettiva prevalenza dell'uno sull'altro, si decise di farsi guidare dalla regola del tria nomina. Quindi se si vuole ripensare alle conclusioni di quella discussione si deve perlomeno portare delle fonti a supporto di tale opzione. --Er Cicero 20:39, 5 set 2016 (CEST)
P.S.: che poi nessuno mi convincerà mai che non sia corretto titolare Messalina la voce Valeria Messalina, ma wiki ha le sue regole, dunque fino a prova contraria è così.
Sempre sul tema, [@ Fra00] ha proposto ulteriori spostamenti/inversioni dei seguenti imperatori: Pupieno, Balbino, Floriano e Valerio Valente. Inoltre ci sono Marco Claudio Tacito, Marco Aurelio Caro e Marco Aurelio Probo che penso andrebbero sotto Tacito (imperatore romano), Caro (imperatore romano) e Probo (imperatore romano) (anzi, forse quest'ultimo proprio Probo, eventualmente al posto dell'attuale disambigua); infine c'è il caso, accennato anche da [@ Demiurgo], di Giuliano l'Apostata. In realtà, POV o non POV, è quello il nome col quale è conosciuto, per cui sono dubbioso che, secondo le regole di wiki, non vada titolato con quello. Che ne pensate? --Er Cicero 09:33, 11 set 2016 (CEST)
- Condivido. Le regole non sono dogmi: vanno osservate con il buon senso che è quello che di solito applica chi ad esempio cerca la voce Messalina su Wikipedia dove verrà a sapere che si chiamava anche Valeria e così anche per chi cerca la voce Giuliano l'Apostata dove si scoprirà che questo appellativo è piuttosto discusso.--Gierre (msg) 09:50, 11 set 2016 (CEST)
- Direi di usare il buon senso, caso per caso. Concordo su tutto con Voi. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:04, 11 set 2016 (CEST)
- Come disambiguante credo che vada bene il solo (imperatore), come è stato fatto per gli imperatori d'Oriente (es. Zenone (imperatore)). Su Giuliano ci fu una lunga e accesa discussione.--Demiurgo (msg) 13:46, 11 set 2016 (CEST)
- Penso sia meglio la disambiguante (imperatore romano), come usata su Tito (imperatore romano), Emiliano (imperatore romano), Valente (imperatore romano) e Onorio (imperatore romano), giusto per avere una certa omogeneità. --Fra00 (messaggi) 14:00, 11 set 2016 (CEST)
- Favorevole come [@ Fra00] a (imperatore romano). --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:53, 11 set 2016 (CEST)
- Effettivamente da quello che ho potuto verificare sembra che sia usato più spesso il disambiguante "(imperatore romano)" di "(imperatore)", forse quest'ultimo (ma non ho fatto un controllo a tappeto) è presente per i bizantini? Ci sono anche alcuni casi di redirect, come Augusto (imperatore romano), Tiberio (imperatore romano) e Claudio (imperatore romano), titolati sempre col disambiguante "(imperatore romano)". Per la questione di Giuliano ringrazio Demiurgo per il link alla discussione (accesa è dire poco), che mi sembra si sia conclusa più per sfinimento delle parti che per raggiungimento di un vero consenso. --Er Cicero 15:56, 11 set 2016 (CEST)
- Sì, per i bizantini è stato usato il semplice (imperatore). IMHO è inutile specificare "romano" e "bizantino", dato che non ci sono casi di omonimia.--Demiurgo (msg) 17:58, 11 set 2016 (CEST)
- Effettivamente da quello che ho potuto verificare sembra che sia usato più spesso il disambiguante "(imperatore romano)" di "(imperatore)", forse quest'ultimo (ma non ho fatto un controllo a tappeto) è presente per i bizantini? Ci sono anche alcuni casi di redirect, come Augusto (imperatore romano), Tiberio (imperatore romano) e Claudio (imperatore romano), titolati sempre col disambiguante "(imperatore romano)". Per la questione di Giuliano ringrazio Demiurgo per il link alla discussione (accesa è dire poco), che mi sembra si sia conclusa più per sfinimento delle parti che per raggiungimento di un vero consenso. --Er Cicero 15:56, 11 set 2016 (CEST)
- Favorevole come [@ Fra00] a (imperatore romano). --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 15:53, 11 set 2016 (CEST)
- Penso sia meglio la disambiguante (imperatore romano), come usata su Tito (imperatore romano), Emiliano (imperatore romano), Valente (imperatore romano) e Onorio (imperatore romano), giusto per avere una certa omogeneità. --Fra00 (messaggi) 14:00, 11 set 2016 (CEST)
- Come disambiguante credo che vada bene il solo (imperatore), come è stato fatto per gli imperatori d'Oriente (es. Zenone (imperatore)). Su Giuliano ci fu una lunga e accesa discussione.--Demiurgo (msg) 13:46, 11 set 2016 (CEST)
- Direi di usare il buon senso, caso per caso. Concordo su tutto con Voi. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 11:04, 11 set 2016 (CEST)
Carseoli
Segnalo che ho creato la pagina dell'antica città di Carseoli. È il caso forse d'inserire una nota disambigua nella voce della città antica di Carsulae? Grazie dell'attenzione --Marica Massaro (msg) 12:45, 6 set 2016 (CEST)
- Nella voce "Carsulae" va inserito il tmp {{Città antica}} al posto dell'attuale tmp "Area archeologica". -- Gi87 (msg) 14:13, 6 set 2016 (CEST)
- Più che sostituire aggiungere, dato che comunque in corrispondenza della città antica vi è un sito archeologico visitabile (e il template riporta informazioni sul sito archeologico). --MPiva -Scribe mihi- 15:23, 7 set 2016 (CEST)
- Che in realtà avrebbe bisogno di una propria voce dedicata ("Carsulae (sito archeologico)"). -- Gi87 (msg) 15:35, 7 set 2016 (CEST)
Storiografia sul mondo antico
Nell'ormai lontano 1960, quando ero studentello al liceo Berchet di Milano, come incaricato sulla cattedra di italiano e latino, venne il prof. Leandro Polverini, poi divenuto ordinario di Storia Romana all'Università di Roma III e considerato uno dei maggiori studiosi di storiografia sul mondo antico https://anabases.revues.org/1013 ed autore di molte opere. A distanza di tanti anni c'è un incontro dei vecchi compagni di classe in cui interverrà anche il professore che ha promesso di concedere alcuni suoi scritti. Se la cosa va in porto, cerco una mano soprattutto dagli amici di Wikisource, ma credo che potrebbe essere una opportunità anche per il Progetto:Antica Roma-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:29, 19 set 2016 (CEST)
Vi segnalo questa nuova voce su una fortezza romana nel caso vogliate/possiate ampliarla. -- Gi87 (msg) 12:55, 19 set 2016 (CEST)
- Ho dato un mini-contributo. Forse vi si è acquartierato Teodosio prima della Battaglia del Frigido. --Mac (msg)
Vaglio Agrippina maggiore
--Fra00 (messaggi) 09:36, 21 set 2016 (CEST)
- Bravo Fra, hai incrementato una voce importante portandola da 2 a 35 mila byte :) mi sembra sia venuta bene con una buona suddivisione e immagini ben ripartite. Se riesco passo dal vaglio ma direi che ci sia poco o nulla da rivedere, spero che siano d'accordo anche chi di Roma antica se ne intende più di me :D --Stella (msg) 09:48, 21 set 2016 (CEST)
- Grazie mille [@ Stella]! :D --Fra00 (messaggi) 09:55, 21 set 2016 (CEST)
Lugdunum proposta per la vetrina
--Ruthven (msg) 22:00, 21 set 2016 (CEST)
- Con riferimento a questa voce candidata, segnalo al progetto le seguenti voci ancora inesistenti nel caso qualche volenteroso utente del prog. volesse perlomeno abbozzarle:
- Storia dell'impero dopo Marco Aurelio (opera di Erodiano)
- Terme romane di Lugdunum Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:16, 6 ott 2016 (CEST)
- Tomba di Turpione Fatto --MPiva -Scribe mihi- 00:21, 4 ott 2016 (CEST)
- Amable Audin (archeologo) Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:02, 4 ott 2016 (CEST)
- Félix Benoit (storico) Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:16, 6 ott 2016 (CEST)
- -- Gi87 (msg) 17:05, 3 ott 2016 (CEST)
Segnalazioni "Vagli" e "Riconoscimenti di qualità"
Ciao, stamane, operando da sloggato, ho annullato l'avviso soprastante dato che a suo tempo nel Progetto si decise di inserire in testa a questa pagina gli avvisi in modo che fossero sempre ben visibili. Erano altri tempi, in cui c'era molta movimentazione, e quindi un avviso si "perdeva" più facilmente in mezzo ai tanti thread che venivano aperti, mentre i box in cima restano sempre visibili per tutto il tempo in cui è aperta una segnalazione (si pensi alla "seconda punica" aperta da più di un anno, l'avviso l'avremmo già archiviato da un bel pezzo). Capisco pure che potrei essere sembrato anche un po' scortese (o anche "vandalo", come dice Ruthven) nella rimozione, ma durante l'orario lavorativo non ho molto tempo di spiegare con dovizia di particolari, dunque ho compilato l'oggetto dell'edit facendo cenno all'esistenza dei box iniziali. E' pure vero che non ho rimosso il recente avviso su "Druso" (messo in periodo postferragostano, mi è sicuramente sfuggito!) mentre quello su "Agrippina maggiore" era recentissimo, e quindi il mio edit odierno può ssere sembrato improprio, ma a questo punto coglierei la palla al balzo per segnalare la situazione. Cioè, lasciando stare gli ultimi avvisi, tanto ormai è inutile tornarci sopra, concordiamo come regolarci per i prossimi, cioè:
- replicare la stessa info in due punti diversi della pagina;
- segnalare l'avvio della procedura nel Box senza aggiungere l'avviso;
- ìeliminare del tutto i box iniziali e tornare alla segnalazione tramite gli avvisi.
A me sembra che la soluzione che era stata predisposta, la 2, dia il miglior quadro d'insieme delle procedure in corso, senza duplicazioni superflue, ma questa è solo la mia opinione, dite la vostra. --Er Cicero 18:26, 22 set 2016 (CEST)
- Er Cicero io penso che segnalare la voce nella discussione del progetto interessato sia molto importante, perché salta all'occhio, perché informa l'utente interessato che c'è una voce alla quale potrebbe contribuire per far sì che la fatica svolta dal singolo o singoli utenti non resti inascoltata o poco visibile: infatti io credo che segnalare, o meglio inserire, la voce in un box in cima al progetto non sorbisca lo stesso effetto di un avviso che segue l'ordine cronologico delle discussione e che quindi cattura l'attenzione degli utenti. Ma sono anche utili i box! Però penso che non ci sia niente di male se oltre al box la voce viene inizialmente presentata in discussioni; tanto poi le discussioni vanno avanti e allora entra in gioco il valore del box che ti segnala che la voce è ancora lì. Quindi sono per la prima delle tue opzioni: replicare la stessa info in due punti diversi della pagina, poiché una alla fine compensa l'altra. --Stella (msg) 21:44, 22 set 2016 (CEST)
- Sono assolutamente d'accordo con Stella. Troppo spesso vagli e segnalazioni di qualità restano vuoti per giorni o mesi; una ripetizione non dà fastidio a nessuno, ma può invece richiamare molta più attenzione di un piccolo box in cima alla pagina, che può benissimo essere lasciato per rendere comunque visibile il vaglio o la segnalazione dopo che la discussione in progetto viene archiviata. --Fra00 (messaggi) 21:52, 22 set 2016 (CEST)
- Sono concorde coi pareri espressi da Stella e Fra00. -- Gi87 (msg) 13:48, 26 set 2016 (CEST)
- Sono assolutamente d'accordo con Stella. Troppo spesso vagli e segnalazioni di qualità restano vuoti per giorni o mesi; una ripetizione non dà fastidio a nessuno, ma può invece richiamare molta più attenzione di un piccolo box in cima alla pagina, che può benissimo essere lasciato per rendere comunque visibile il vaglio o la segnalazione dopo che la discussione in progetto viene archiviata. --Fra00 (messaggi) 21:52, 22 set 2016 (CEST)
- Er Cicero io penso che segnalare la voce nella discussione del progetto interessato sia molto importante, perché salta all'occhio, perché informa l'utente interessato che c'è una voce alla quale potrebbe contribuire per far sì che la fatica svolta dal singolo o singoli utenti non resti inascoltata o poco visibile: infatti io credo che segnalare, o meglio inserire, la voce in un box in cima al progetto non sorbisca lo stesso effetto di un avviso che segue l'ordine cronologico delle discussione e che quindi cattura l'attenzione degli utenti. Ma sono anche utili i box! Però penso che non ci sia niente di male se oltre al box la voce viene inizialmente presentata in discussioni; tanto poi le discussioni vanno avanti e allora entra in gioco il valore del box che ti segnala che la voce è ancora lì. Quindi sono per la prima delle tue opzioni: replicare la stessa info in due punti diversi della pagina, poiché una alla fine compensa l'altra. --Stella (msg) 21:44, 22 set 2016 (CEST)
La voce è ricca di dubbie ricostruzioni ottocentesche (da stampe a quadri), non sarebbe il caso di sostituirle con immagini "d'epoca", ovvero con pitture e mosaici romani, di cui abbondiamo e che sicuramente sono più affidabili ?--Goletta (msg) 09:03, 23 set 2016 (CEST)
Modifiche da controllare (9)
Riparto dal 27 agosto:
- Festuca (diritto) Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 17:10, 30 set 2016 (CEST)
- Elia Pulcheria Modifica annullata. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:38, 30 set 2016 (CEST)
- Acquedotti di Roma Ho corretto l'intervento. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 13:38, 30 set 2016 (CEST)
- Vulci Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:22, 5 ott 2016 (CEST)
- Panem et circenses Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:22, 5 ott 2016 (CEST)
- Discussione:Publio Elvio Pertinace (figlio) Nella discussione si riporta solo un'ipotesi molto generica, senza citazione di testi. --MPiva -Scribe mihi- 12:22, 5 ott 2016 (CEST)
- Publio Ovidio Nasone Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:22, 5 ott 2016 (CEST)
- Postumo Modificata. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 23:55, 4 ott 2016 (CEST)
- Egitto (provincia romana) Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 17:10, 30 set 2016 (CEST)
- Città scomparse del Lazio arcaico Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:16, 5 ott 2016 (CEST)
- Quinto Mucio Scevola (console 95 a.C.) Modifica annullata Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:16, 5 ott 2016 (CEST)
- Comizi centuriati Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 23:55, 4 ott 2016 (CEST)
- Area archeologica di Capo Colonna Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Vallo Antonino Annullata (ripetizione). Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Il gladiatore Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:23, 5 ott 2016 (CEST)
- Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio Annullata (vandalismo). Fatto A rigore la voce non rientra tra quelle di interesse per il progetto. --MPiva -Scribe mihi- 14:24, 4 ott 2016 (CEST) Provo sempre ad allargarmi un po'! Ho oltre 18mila OS, non posso fare tutto io ;) --Epìdosis 18:07, 4 ott 2016 (CEST) Diventerei matto a seguire 18000 OS: che coraggioso! --MPiva -Scribe mihi- 23:55, 4 ott 2016 (CEST)
- Lista di anfiteatri romani Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 11:03, 29 set 2016 (CEST)
- Bovillae Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Traiano Modificata e inserito template cn. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Gaio Mario Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:16, 5 ott 2016 (CEST)
- Teodosio I Modificato. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 23:55, 4 ott 2016 (CEST)
- Marco Nonio Macrino Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:16, 5 ott 2016 (CEST)
- Categorie di gladiatori romani Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:16, 5 ott 2016 (CEST)
- Inveni portum Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 12:16, 5 ott 2016 (CEST)
- Etruria Modifica annullata. Fatto --MPiva -Scribe mihi- 14:24, 4 ott 2016 (CEST)
- Guerra gotica (376-382) Ok Fatto --MPiva -Scribe mihi- 23:55, 4 ott 2016 (CEST)
Grazie a tutti, --Epìdosis 15:27, 24 set 2016 (CEST) [@ Mpiva], dai un'occhiata! Grazie mille, --Epìdosis 07:33, 29 set 2016 (CEST)
Storiografia romana
La voce Storiografia romana mi lascia più di un dubbio. Mi pare poco enciclopedica quando suddivide gli storici tra maggiori e minori, e, in generale, mi pare un insieme poco coordinato di nozioni di vario genere ed intento. Mi convince di più la corrispondente voce francese. Imho andrebbe ristruttura profondamente. --Mac (msg)
- La voce venne praticamente riscritta da capo nel 2009 traducendo la corrispondente voce di en.wiki visto che quella esistente era talmente malmessa che venne proposta per la cancellazione. Tra le altre versioni disponibili Telo, il nostro storico di professione, suggerì di partire da quella di en.wiki, da lui definita "buona", così facemmo e il risultato finale fu certamente apprezzato. Ora tutto è rivedibile, perfettibile e integrabile, ma che nel frattempo sia divenuta "poco enciclopedica" e che debba essere riscritta nuovamente da capo mi pare fuori luogo. --Er Cicero 16:04, 26 set 2016 (CEST)
- Non volevo offendere nessuno, sorry. Cmq mi pare abbia un approccio universitario, da tesi, più che enciclopedico. Categorizzare in autori maggiori e minori lascia sempre adito a interpretazioni. Preferisco il taglio della wiki francese, più piatto forse, ma meno opinabile. Imho ovviamente. --Mac (msg)
- L'incipit della voce non va bene, o meglio e' assente. Ci deve essere una frase che dica di cosa si tratta, la versione francese si avvicina maggiormente a come deve essere articolata una voce. In ogni caso non e' necessario riscriverla da zero, credo si possa integrare ed eventualmente riorganizzare.--Bramfab Discorriamo 08:54, 27 set 2016 (CEST)
- Non volevo offendere nessuno, sorry. Cmq mi pare abbia un approccio universitario, da tesi, più che enciclopedico. Categorizzare in autori maggiori e minori lascia sempre adito a interpretazioni. Preferisco il taglio della wiki francese, più piatto forse, ma meno opinabile. Imho ovviamente. --Mac (msg)
Avviso proposta qualità Otone
Modifiche da controllare (10)
Riparto dal 29 settembre:
- Battaglia di Aquae Sextiae
- Lucio Cornelio Scipione Barbato
- Gneo Fulvio Massimo Centumalo
- Damnatio ad bestias
- Venationes
- Costantino I
- Salvio Giuliano
- Battaglia di Milazzo (260 a.C.)
- Valentiniano I
- Unità di misura romane
- Impero romano
- Rivolta dei mercenari
- Battaglia dei Campi Catalaunici
- Brixia (archeologia) Fatto, con alcune correzioni. --MPiva -Scribe mihi- 21:15, 23 nov 2016 (CET)
- Quinto Ennio
- Antica basilica di San Pietro in Vaticano
- Florentia
Grazie a tutti, --Epìdosis 07:40, 22 ott 2016 (CEST)
Continuo qui dalla data precedente:
- Plinio il Giovane
- Bestiarius
- Guerra sertoriana Fatto --Fra00 (messaggi) 22:43, 13 nov 2016 (CET)
- Acquedotti di Roma
- Lex Aquilia
- Galilea
- Guerre pirriche Fatto, annullata e aggiunta una notizia --Fra00 (messaggi) 22:43, 13 nov 2016 (CET)
- Campi Elisi Fatto, annullata --Fra00 (messaggi) 22:43, 13 nov 2016 (CET)
- Gaio Sempronio Gracco Fatto, corretto --Fra00 (messaggi) 22:52, 13 nov 2016 (CET)
- Lorica segmentata Fatto, annullata --Fra00 (messaggi) 22:53, 13 nov 2016 (CET)
- Colosseo
- Battaglia di Canne
- Via Latina Fatto, annullata. --MPiva -Scribe mihi- 23:54, 13 nov 2016 (CET)
- Via Tiburtina Valeria Fatto, annullata. --MPiva -Scribe mihi- 23:54, 13 nov 2016 (CET)
- Via Ostiense Fatto, annullata e modificata. --MPiva -Scribe mihi- 23:54, 13 nov 2016 (CET)
- Tribù (storia romana)
- Tullo Ostilio
- Via Aurelia Fatto, con alcune correzioni. --MPiva -Scribe mihi- 21:15, 23 nov 2016 (CET)
[@ Mpiva] o [@ Fra00], potreste dare un'occhiata? Grazie mille, --Epìdosis 22:10, 13 nov 2016 (CET)
Template "Castra romana"
Rotpunkt ha appena gentilmente dato una sistemata tecnica al tmp {{Castra romana}}; qualcuno del progetto riuscirebbe invece a sistemare il relativo manuale (inserendo le descrizioni per ciascun parametro)? -- Gi87 (msg) 19:42, 23 nov 2016 (CET)
- Un dubbio: ma perché è al plurale? --Er Cicero 19:49, 23 nov 2016 (CET)
- Credo che la risposta la si trovi nella voce "Castrum": si dice che castra può anche essere singolare. -- Gi87 (msg) 20:20, 23 nov 2016 (CET)
- Ora, dire che il mio latino è arrugginito è un eufemismo però, a parte quella precisazione nel paragrafo "Etimologia", mi pare di notare che l'uso nella voce del termine castra viene tradotto sempre al plurale. Abbiamo Accampamenti da marcia (castra aestiva) e poi più avanti Accampamenti permanenti (castra stativa e castra hiberna). Allora come ci dobbiamo regolare? È da sistemare la voce? Qualche buon conoscitore della lingua latina? --Er Cicero 22:55, 23 nov 2016 (CET)
- Intanto che si ragiona sul nome del template, segnalo questa richiesta a [@ Cristiano64], creatore del tmp, nel caso abbia voglia di completare il manuale inserendo le descrizioni per ciascun parametro. -- Gi87 (msg) 23:21, 23 nov 2016 (CET)
- Dai miei ricordi scolastici castra sono gli accampamenti più o meno temporanei (estivi o invernali), mentre castrum indica una fortificazione permanente, in legno o in pietra, quali erano i castelli lungo il limes germanico. Quando il template fu creato, wikipedianamente non ero ancor nato e pertanto ignoro perché Cristiano lo denominò al plurale. Ritengo però che, per l'uso per cui è stato creato, la forma signolare sia più correta. Nota finale: temo che Cristiano non lo si vedrà per lungo, lungo, lungo tempo (salvo sotto mentite e anonime spoglie). Valete omnes. --MPiva -Scribe mihi- 23:29, 24 nov 2016 (CET)
- Intanto che si ragiona sul nome del template, segnalo questa richiesta a [@ Cristiano64], creatore del tmp, nel caso abbia voglia di completare il manuale inserendo le descrizioni per ciascun parametro. -- Gi87 (msg) 23:21, 23 nov 2016 (CET)
- Ora, dire che il mio latino è arrugginito è un eufemismo però, a parte quella precisazione nel paragrafo "Etimologia", mi pare di notare che l'uso nella voce del termine castra viene tradotto sempre al plurale. Abbiamo Accampamenti da marcia (castra aestiva) e poi più avanti Accampamenti permanenti (castra stativa e castra hiberna). Allora come ci dobbiamo regolare? È da sistemare la voce? Qualche buon conoscitore della lingua latina? --Er Cicero 22:55, 23 nov 2016 (CET)
- Credo che la risposta la si trovi nella voce "Castrum": si dice che castra può anche essere singolare. -- Gi87 (msg) 20:20, 23 nov 2016 (CET)