Discussioni progetto:Antica Roma

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Forum Romanum.



Benvenuti al Bar del Progetto e del Portale Antica Roma!

Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci che trattano della Storia romana e alle relative categorie di it.wiki. Per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza cortesemente le relative pagine di discussione (per favore, poi, segnala qui dove si tiene la discussione). Per richieste più generali rivolgiti invece al Bar di Wikipedia.

Di noi hanno scritto:

«La rete internet costituisce un validissimo complemento, per ricchezza di contenuti e facilità di accesso, a una biblioteca specializzata nello studio dell'antichità classica e del mondo romani in particolare. [...] Ci sembra dunque utile premettere alla Bibliografia anche questa breve "sitografia", nella quale si ricorderanno solo alcune delle pagine web di maggiore interesse per lo studio della storia romana. [...] Quanto alla famosa Wikipedia, i suoi articoli sono di valore piuttosto diseguale: si segnale qui in particolare il Portale:Antica Roma, comodo punto di accesso alle voci di interesse per la storia romana, non di rado di buon livello

Archivi delle precedenti discussioni: Portale, I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI.

Portale   ·   Progetto   ·   Forum Romanum   ·   Categorie  ·  Template
Voci al Vaglio    (modifica)

Vedi anche le voci vagliate.

Voci segnalate per un riconoscimento di qualità    (modifica)
  • ...

Vedi anche i criteri per le voci da vetrina e per le voci di qualità.

(da altre Wiki)    (modifica)

Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere tradotte o da approfondire da altre Wiki: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.

Puoi anche contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.

Storia romana (generale)
Civiltà e cultura romana (in generale)
Religione, letteratura e economia
Religione
Letteratura e lingua latina
Opere letterarie
  • ...
Autori della letteratura latina

Per una lista delle abbreviazioni standard degli autori latini e relativi nomi, con quelli dei quali ancora scrivere la biografia (in rosso):

Economia, monetazione
Architettura, archeologia e musei
Musei
Antiche città/vie romane
Strade romane

Controllare le vie in rosso non ancora fatte in Strade romane oltre all'elenco qui sotto:

Società, forme di governo, magistrature e diritto
Società romana

Classi sociali:

Forme e organi di governo
Cariche e istituzioni politiche
en:Political institutions of Ancient Rome
  • ...
Studiosi moderni


(inserisci la tua richiesta)

Questo è un elenco delle le voci sull'antica Roma che i wikipediani ritengono debbano essere create o approfondite in modo significativo: clicca qui per aggiungere la tua richiesta o per rimuovere le voci che nel frattempo sono state scritte.

Prima di iniziare a scrivere una voce da zero, assicurati di aver ben chiara una scaletta e un numero minimo di informazioni che la voce deve necessariamente possedere. Guarda nelle wiki in altre lingue e contatta i traduttori!

Alcune delle pagine elencate in questa lista potrebbero essere già state scritte in una lingua diversa su un'altra Wikipedia. Se ritieni che una di queste possa essere perfetta puoi tradurla (clicca il link precedente per leggere una pagina che spiega come tradurre una pagina da una wikipedia in lingua straniera) o puoi contattare i traduttori chiedendo loro di farlo per te inserendo una richiesta su questa pagina.

Imperatori romani (voci da aiutare)
Imperatori romani - legenda (siete pregati di seguire le strutture tipo Imperatori romani)

Vetrina  · Di qualità  · Vaglio in corso  · Pre-vaglio  · Da aiutare molto (di fondamentale importanza)

Dinastia giulio-claudia
Anno dei quattro imperatori
Dinastia flavia
Principato adottivo
Guerra civile (193-197)
Dinastia dei Severi
Anarchia militare
Tetrarchia e dinastia costantiniana
Gioviano e dinastia
di Valentiniano
Impero d'Occidente
Personaggi (già presenti, da approfondire)
Personaggi romani - siete pregati di seguire la struttura tipo Wikipedia:Modello di voce - Politico romano
Epoca repubblicana
Epoca imperiale
Personaggi stranieri (ordine cronologico)
Varie

Vedi elenco in Gentes originarie e Categoria:Famiglie dell'antica Roma per completare le gentes mancanti o poco approfondite

Province/Regiones (già presenti, da approfondire)
Province romane (vedi elenco generale {{Province romane}})
Occidentali europee
Orientali europee
Orientali
Africane
Lista di governatori provinciali
Regioni dell'Italia romana
Popoli antichi e loro eserciti
Varie
  • ...
Esercito romano / guerre / battaglie

Siete pregati di seguire la struttura tipo per "Guerre e battaglie"

Periodo repubblicano
Periodo imperiale

Esercito romano:

Altro
Altro

Note

  1. ^ Puteoli, su archeoflegrei.it.
  2. ^ Volturnum - Castel Volturno, su quarsoft.info.
  3. ^ SUESSA - SESSA AURUNCA (Campania), su romanoimpero.com.
(inserisci la tua richiesta)


Modifica il paragrafo relativo per partecipare ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure fai click qui per inserire un nuovo intervento.
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti l'antica Roma. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=antica Roma alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:


Modifiche da verificare

Recentemente sono stati aggiunti oltre 90mila byte alla voce Letteratura latina: potreste dare un'occhiata? Grazie mille, --Epìdosis 01:03, 25 dic 2016 (CET)Rispondi

Segnalo anche l'ultima modifica a Germani. Buon anno a tutti, --Epìdosis 19:10, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Servirebbe un'occhiata anche a quest'altra aggiunta (10mila byte) in Consorti dei sovrani dell'impero romano. Ancora buon anno, --Epìdosis 19:26, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Consorti dei sovrani dell'impero romano: OK. --MPiva -Scribe mihi- 13:02, 30 dic 2016 (CET)Rispondi
Annullata la modifica sui Germani, mentre mi sembra OK il testo sulla letteratura latina. --MPiva -Scribe mihi- 13:05, 30 dic 2016 (CET)Rispondi

In Lucio Licinio Lucullo è stato rimosso un paragrafo senza fonti: cosa ne pensate? --Epìdosis 16:12, 2 gen 2017 (CET)Rispondi

Il testo duplicava il paragrafo successivo, riportando però la data erronea. Giusta quindi l'eliminazione. Ho inserito la fonte nel paragrafo successivo. --MPiva -Scribe mihi- 21:31, 2 gen 2017 (CET)Rispondi

Modifiche da verificare (12)

P.S. Se volete, potete gradualmente aggiungere le voci che vi segnalo in questi thread ai vostri OS, così verificate subito voi stessi la correttezza delle modifiche e riduciamo la lunghezza dei prossimi. Grazie a tutti, --Epìdosis 23:24, 10 gen 2017 (CET)Rispondi

Continuo ... invito [@ Fra00, Mpiva]. --Epìdosis 12:35, 8 feb 2017 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Via Augusta Sallentina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 18:53, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

Socii e foederati

Il titolo della voce Socii e foederati a mio parere è anomalo. E’ vero che i "socii" in età repubblicana erano detti anche "foederati", e ci fu un periodo in cui i due termini erano a quanto sembra sinonimi, ma questo non vuol dire che si debba intitolare la voce in questo modo mettendo i due termini sinonimi collegati da una congiunzione. È come se chi ha deciso il titolo fosse stato indeciso su quale fosse il termine prevalente con cui intitolare la voce e alla fine si sono inglobate nel titolo entrambe le possibilità. Devo approfondire meglio la questione ma suggerirei di suddividere la voce in più voci:

  1. Socii, riservata ai "socii" repubblicani, da tradurre da en:Socii.
  2. Civitas foederata, riservata alle città federate, da tradurre da en:Civitas foederata.
  3. Foederati, riservata ai popoli federati in epoca imperiale, che fossero "intra fines" o "extra fines", con accenni ai significati precedenti assunti dal termine, da approfondire in Socii e in Civitas foederata.
  4. Phoideratoi, riservata ai "foederati" in epoca bizantina, integrati nell'esercito regolare come una sorta di "legione straniera".
  5. Symmachoi, riservata ai popoli alleati del VI secolo, che erano i "foederati" del IV secolo con il nome cambiato in "Symmachoi", mentre i "foederati" del VI secolo ("phoideratoi") erano soldati dell’esercito regolare (anche se forse "Symmachoi" è troppo generico, e individua probabilmente anche mercenari o alleati di epoche precedenti).

Propongo quindi di spostare "Socii e foederati" in "foederati". In questo modo la voce "Foederati" parlerà del significato prevalente al giorno d’oggi, cioè i popoli federati in età imperiale, pur contenendo un riassunto dei significati precedenti assunti in epoca repubblicana (va bene anche quello contenuto in questo momento). Telo in questa discussione (in cui anche lui proponeva la divisione anche se per lui il titolo della voce quadro poteva anche rimanere "socii e foederati") aveva suggerito di intitolare la voce destinata ai popoli federati in epoca imperiale "populi foederati" e in effetti il termine è attestato (anche se in misura minore rispetto alla sua forma ridotta "foederati"), però probabilmente è preferibile destinare la voce ”foederati” al significato prevalente, cioè ai popoli federati in età imperiale. Da una ricerca su books.google risulta che tutti i testi moderni che compaiono alle prime pagine per "foederati" intendono quelli del Tardo Impero e non quelli di età repubblicana. Poi non so, eventualmente si può anche mettere i popoli federati in una voce "populi foederati", però mi sembra un termine relativamente poco usato rispetto alla sua forma ridotta "foederati". Faccio notare che il lessicografo Smith dedicò due lemmi diversi ai "Socii" e alle "Foederatae civitates" di età repubblicana, segno che sarebbe preferibile scindere "socii" e "foederati" in più voci separate, piuttosto che tenere in un’unica voce tutti i significati assunti dai termini "Socii" e "Foederati". Eventualmente si può anche scrivere anche una voce sui re amici e soci, come suggerito da Telo, se si trova materiale sufficiente. Suddividere la voce a seconda dei significati diversi che può aver assunto il termine federato o il termine socio nel corso del tempo probabilmente è la cosa migliore anche per ragioni di spazio (la voce di en.wiki sui "socii" è abbastanza grossa, se tradotta non ci può stare tutta in "Socii e foederati"). Sto traducendo tra l'altro en:Socii. La pagina Socii è però una disambigua. Se c'è consenso sul tenere socii e foederati in voci separate segnalando che i due termini furono per un certo periodo anche sinonimi in entrambe le voci, dove inserisco la traduzione da en.wiki? La inserisco in Socii levando la disambigua e mettendo il link alle truppe ausiliarie dell'esercito romano come "vedi anche" nella voce tradotta?--Casmiki Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 10:34, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Fonti inadeguate su voci che riguardano l'Antica Roma

Segnalo questa discussione su delle voci portate in vetrina anni or sono... quella in questione, al momento, riguarda Belisario:

Discussione:Belisario#Fonti inadeguate

--Stella (msg) 11:45, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Ok, aggiorno: ho dato un rapido sguardo a tutte le voci portate in vetrina da questo utente e devo dire che a parte Belisario (che deve essere stata una delle sue prime voci) le altre non mostrano un simile problema: alla fonte antica è stata bene affiancata quella moderna (tante) e finalmente non compaiono solo nomi di autori italiani, segno che l'argomento è stato approfondito in maniera equilibrata. Ora dò un altro sguardo e poi segnalo Belisario al progetto di Bisanzio, sperando che sia l'autore della voce stessa a volere fare l'aggiornamento necessario per il mantenimento in vetrina. --Stella (msg) 11:53, 4 feb 2017 (CET)Rispondi

Massimiano (tiranno)

Non sono riuscito a trovare la voce. Ha battuto moneta [1] verso la fine della dinastia severiana. Qualche notizia in giro? --zi' Carlo (dimme tutto) 11:13, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

da RIN 1894, p. 33 (chi scrive è Francesco Gnecchi)

...
Ho frugato nelle biblioteche, ho interrogato molti dotti italiani ed esteri; ma nessuno m’ha potuto dare indicazioni non dirò precise; ma neppure approssimative nell’ingrata ricerca. Il solo che riuscì a scovare il nome di un Massimiano, che sarebbe vissuto appunto in quell’epoca, ossia al tempo di Alessandro Severo, fu il Sig. R. Mowat di Parigi, che da lungo tempo mi onora della sua amicizia, che segue con amore quanto riguarda la numismatica romana, e dal quale ebbi già in altre occasioni esatte informazioni e preziosi consigli. Egli m’indirizzò all’Onomasticon del De Vit, dove è citato un Massimiano con queste parole: " Quidam ad quem extant rescripta duo Imp. Alexandri data a. 223 et 224 in Cod. 7, 57, 2 (a. 223) et 5. 62. 6 (a. 224), dummodo ad candem personam pertineant „.
....

--zi' Carlo (dimme tutto) 11:24, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

Ciao Carlo. Da rapida ricerca, i riferimenti a "Maximianus tyrannus" puntano tutti a Magno Massimo. Ad esempio qui, a pag. 197 si riportano fatti del 390 d.C. Anche qui il riferimento è sempre a Massimiano e al 390 d.C.
Sei sicuro della correttezza dell'elenco riportato in numismaticafiorentinaonline? Quel che mi fa pensare è che anche Uranio Antonino fu usurpatore in un periodo diverso da quello dell'elenco (questi è stato usurpatore nel 253/254 d.C., mentre nell'elenco è riportato - come Massimiano tiranno - tra Alessandro Severo e Massimino il Trace, cioé nel 235 d.C., quando mi risulta che ci fu continuità tra i due principati). --MPiva -Scribe mihi- 13:23, 10 feb 2017 (CET)Rispondi
Qui si riferisce (pag. 298 con traduzione a pag. 299) di un Massimiano re dei Bretoni ai tempi di Valentiniano e Graziano (quindi ben dopo Alessandro Severo). Nella nota 1 di pag. 299 si riporta che si tratta dello spagnolo Magnus Maximus, generale delle truppe romane in Britannia, che si fece proclamare Augusto a Lione il 25 agosto 383. Tutt'altro periodo ma sempre Massimiano tiranno: la questione si complica. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 13:33, 10 feb 2017 (CET)Rispondi
alcune considerazioni (personali): è chiaro che M(t) è poco noto e non ha lasciato troppe traccie di sé. Se nel 1894 Francesco Gnecchi ancora non lo conosceva significa che la sua attività politica non era nota, che la storiografia non ne dà ampia illustrazione. Quindi sembra che l'elemento dirimente siano le monete (immagine). Lo stile delle monete è del periodo severiano, o qualche tempo dopo. Credo vadano cercate fonti più recenti. --zi' Carlo (dimme tutto) 15:14, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

p.s. non c'è bisogno di essere numismatici per vedere che le monete della RIN non sono del IV secolo. --zi' Carlo (dimme tutto) 18:45, 10 feb 2017 (CET)Rispondi

p.s.2 (a volte ritornano). Il testo dell'articolo di Gnecchi è s:Massimiano Tiranno. --zi' Carlo (dimme tutto) 19:50, 10 feb 2017 (CET)Rispondi
E se fosse semplicemente Massimino il Trace (r. 235-238 d.C.)? Leggetevi la Historia Augusta, Gordiani tres, 13.7 [2]. --95.237.151.75 (msg) 10:48, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

[ Rientro] certamente non si somigliano. Forse in qualche numero successivo Gnecchi darà altri informazioni. Il numero in cui presenta il problema è quello del 1894. Ho nel frattempo contattato qualche numismatico serio. --zi' Carlo (dimme tutto) 20:00, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

Voce da aiutare - Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)

È stato notato che la voce «Lucio Cornelio Lentulo (console 38 a.C.)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 12:44, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

400.000 buone notizie!

Wikipedia:Bar/Discussioni/400.000 nuove foto da usare nelle voci! -- g · ℵ (msg) 01:16, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Proposta di un eventuale Template:Divinità

Lo propongo anche qui. Sistemando alcune pagine di divinità, soprattutto antiche, ho notato già da tempo che Wikipedia in inglese e in francese dispongono di un template molto bello, simile al template:monarca, per riassumere sinteticamente in tabella (in alto a destra all'inizio della pagina) i ruoli e le caratteristiche, attributi, "parentele", centri di culto ec. ec. di un dio, con anche un'immagine. Sarebbe bello se anche la Wiki italiana avesse un template:divinità del genere, disponibile per tutti gli dei di tutte le religioni, sicuramente più interessante e completo della semplice fotografia iniziale.--Pinedjem (msg) 11:04, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Se ne discute qui. --Mountbellew (msg) 11:24, 12 feb 2017 (CET)Rispondi

Strada romana Mediolanum Verbanus

Buongiorno a tutti, avrei una domanda da farvi: la strada romana Mediolanum Verbanus è enciclopedica (qui la fonte) ? Penso di sì, ma vorrei esserne sicuro. --LukeWiller [Scrivimi] 12:22, 14 feb 2017 (CET).Rispondi

Ritengo di sì. Ciao. --MPiva -Scribe mihi- 13:02, 14 feb 2017 (CET)Rispondi
Altra domanda: sarebbe giustificabile una voce di approfondimento sulla storia della Legnano romana e preromana ? Una voce del tipo Storia di Legnano in epoca preromana e romana o magari Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana. Qui trovate le informazioni generiche, mentre la Legnano romana è tratta pure nella fonte che vi ho citato il precedenza per la strada romana Mediolanum Verbanus. --LukeWiller [Scrivimi] 10:35, 15 feb 2017 (CET).Rispondi
In effetti Legnano era un semplice vicus, quindi un normalissimo centro rurale senza rilevanza particolare (i molti reperti archeologici trovati sono collegati alla presenza della strada romana Mediolanum Verbanus): quindi ritiro l'ultima domanda che ho fatto, quella sulla voce storica di approfondimento su Legnano... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 14:23, 15 feb 2017 (CET)Rispondi
A mio avviso non è il rango che conta: vicus, civitas o urbs... il punto è che se hai delle info enciclopediche, e una storia di oltre mille anni fa è sicuramente enciclopedica, puoi farci una voce, del resto non mi sembra ci siano delle restrizioni in merito; se il nome di Legnano compare su abbastanza fonti bibliografiche verrà una voce nutrita, senza necessità che si parli di potere e influenza; la storia non è solo questo. Poi fai come vuoi. --Stella (msg) 14:35, 15 feb 2017 (CET)Rispondi
Ciò che mi ha fermato è proprio l'origine del toponimo: è di origine romana solo per alcuni studiosi. Di fonti ce ne sono anche perché, oltre ai libri che ho citato nelle varie voci (su tutte Storia di Legnano), c'è anche questa serie di opere, che sono incentrate anche sui ritrovamenti archeologici preromani e romani. --LukeWiller [Scrivimi] 15:06, 15 feb 2017 (CET).Rispondi
Ritorna alla pagina "Antica Roma".