Discussioni progetto:Musica/Jazz


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Superchilum in merito all'argomento Musica basata su...
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Jazz Cafè.
Duke Ellington allo Hurricane Club di New York, maggio 1943

Benvenuti al Jazz Cafè, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica jazz.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno agli articoli di jazz nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

Il Jazz Cafè fa parte dell'Auditorium, luogo deputato per ogni discussione generale sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.


Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione Archivio vecchie discussioni

La dimensione di questa pagina è attualmente 36 551 byte


FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Aggiunta virgolette

Scusate, so che sembrerà una sciocchezza, ma questa improvvisa "virgolettata" a tutte le parole jazz, swing o blues ha un senso oppure è un raptus di un IP particolarmente fissato con questo carattere? --Da uno, già due (dan1gia2) 20:19, 12 gen 2014 (CET)Rispondi

Un po' di fregola: ho sistemato. pequod76talk 21:37, 12 gen 2014 (CET)Rispondi

Jerry Popolo

Secondo voi questo tizio è enciclopedico? Mi sembra una voce un po' sguarnita di dettagli "pesanti". E on line si trova poco.--Alexmar983 (msg) 10:22, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

Enciclopedico, non direi proprio. --alf·scrivimi 16:01, 21 mag 2014 (CEST)Rispondi

Proposta aggiunta voce Riccardo La Barbera

Riccardo La Barbera (Voghera, 6 aprile 1974) è un pianista e compositore italiano. Dopo gli studi classici, si dedica al jazz e milita in diverse formazioni di improvvisazione radicale, sonorizzando performance di teatro e danza contemporanea anche con l'uso del corpo, della voce, di strumenti elettro-acustici. In seguito alla collaborazione con il musicista e compositore Alvin Curran, inizia a rivolgersi alla video arte presentando performance che utilizzano sistemi di comunicazione audio-visiva. Grazie ai risultati ottenuti, ha modo di essere invitato a partecipare ad importanti festival, teatri e spazi dell'underground italiano interagendo con artisti di varie discipline. Parallelamente a queste attività si dedica all'insegnamento elaborando tecniche speciali come quelle del disegno ritmico per bambini. Nel 2013, è invitato da una casa editrice romana a scrivere un manuale sul pianoforte, applicandovi modalità didattiche classico-sperimentali.

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Proposta di cancellazione

 
La pagina «Brass Group», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--HYPшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 23:26, 17 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Enciclopedico?

Sulla voce «Stefano Marazzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 14:59, 20 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Inserimento artista brasiliano su Wikipedia

Salve, vorrei un aiuto per inserire il cantautore Gil Badaró. Qualcuno mi può aiutare? Grazie. Pietro Moroni pietro[at]studiotopo.com --79.55.122.129 (msg) 16:33, 22 set 2014 (CEST)Rispondi

Miles Davis

La voce è segnalata con {{NN}}: qualcuno può provvedere a sistemarla? --Gce ★★ 00:56, 11 ott 2014 (CEST)Rispondi

Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.

 
La voce Miles Davis, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Gce ★★ 19:21, 20 nov 2014 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità per gli album

Segnalo--Nnvuα†Ω 19:57, 16 nov 2014 (CET)Rispondi

Auand Records: enciclopedica?

Mi pare un po' locale... pequod76talk 11:27, 21 dic 2014 (CET)Rispondi

Non la conosco e parlo al buio, ma credo che sia la formulazione iniziale a essere infelice. Nessuno si sognerebbe di ritenere “locale” la Motown Records solo perché fondata a Detroit, né la Atlantic Records, avviata a New York. Certo si parla di ben altro calibro, ma anche di molti più anni di vita e perciò di altra penetrazione nei mercati. Quello che stona nella voce è un po’ lo spirito provinciale della precisazione “di Bisceglie, in Puglia”. Forse basterebbe rimuovere questa informazione. Lineadombra 14:48, 21 dic 2014 (CET)Rispondi
Be', anche la precisazione "oltre ad essere conosciuta in Italia, è conosciuta anche all'estero" (tratta da Bisceglielive, con un articolo che parla di "imprenditoria glocale") è un po' imbarazzata. :) Per non parlare del fatto che ci vorrebbe un {{correggere}}... Non la tocco finché non definiamo il punto "E". Esistono dei criteri? pequod76talk 17:42, 21 dic 2014 (CET)Rispondi

progetto abbandonato?

EHI, VOI!
 

Esatto! Sto parlando proprio con voi del progetto Musica/Jazz!

Ormai è da tempo immemore che non tenete in vita questo progetto. Che bisogna fare, chiuderlo e archiviarlo? Il progetto langue, ha bisogno di voi! Fate un colpo, date un segno di vita, invitate un amico a iscriversi a Wikipedia per aiutare questo progetto!

Tutto dipende da voi!

Collabora a questo progetto, non lasciare che muoia di inedia!!

Per dare la tua disponibilità a partecipare al progetto modifica questa sezione (cliccando su "modifica wikitesto") e lascia un commento e la tua firma.

--2.226.12.134 (msg) 21:50, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Cab Calloway

la voce ha assolutamente bisogno di una revisione, ci sono solo due fonti. Su questa voce. --2.226.12.134 (msg) 21:52, 3 gen 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Teoria della formatività audiotattile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Burgundo(posta) 16:30, 4 feb 2015 (CET)Rispondi

Teoria della Formatività Audiotattile

Salve a tutti. E' stata cancellata la pagina che avevo creato riguardante la teoria in oggetto. Per chi non la conoscesse già, gli esisti di tale teoria (del musicologo Vincenzo Caporaletti) sono stati recepiti dal MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca)attraverso ben due Decreti Ministeriali (2008 e 2009), con i quali sono state rinominate le classi di studio e i dipartimenti dei Conservatori, ora "Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili". La teoria è citata in numerose pubblicazioni, tra cui in peer review da Aisthesis della Firenze Univeristy Press, ecc ..; L'autore pubblica con la prestigiosa Lim. Mi sembra non corretta la cancellazione della pagina, perchè l'argomento è enciclopedico e di rilevanza ormai istituzionale. Chiedo alla vostra comunità un aiuto per poter ripristinare la pagina, oppure se qualcuno di voi volesse redigerla in maniera diversa da come l'avevo fatto io. Grazie

Cancellazione Charles Margulis

 
La pagina «Charles Margulis», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fringioα†Ω 15:24, 25 feb 2015 (CET)Rispondi

Segnalo

 
Sulla voce «Caterina Palazzi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--L736El'adminalcolico 21:16, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi

Segnalazione discussione al bar

Vi segnalo l'apertura di questa discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Elenchi di dischi nelle pagine sulle case discografiche del passato. Grazie a chi vorrà contribuire.--Bieco blu (msg) 03:13, 10 lug 2015 (CEST)Rispondi

Mood Indigo

Segnalo la creazione della voce in oggetto. Prima era un redirect... :( ;)

Domattina prevedo di tornarci. Ma non abbiamo una categoria:Duke Ellington!!! pequod76talk 03:28, 27 ago 2015 (CEST)Rispondi

Cat: Composizioni jazz e Brani musicali jazz

La differenza sarebbe? pequod76talk 03:30, 27 ago 2015 (CEST)Rispondi

Nuova discussione al Progetto Musica

Ciao, volevo avvisarvi che ho appena aperto al Progetto Musica questa discussione. Saluti

Dubbio E da oltre due anni

In questa voce: Casa del Jazz All Stars - Omaggio a Fabrizio De André, persiste un dubbio di {{E}} da oltre due anni. Cosa ne dite? --Adert (msg) 15:59, 4 nov 2015 (CET)Rispondi

Distribuzione nazionale

Segnalo.--Fringio – α†Ω 18:17, 19 nov 2015 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Alberto Nacci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Appongo un avviso esplicito perché questo caso, al di là di WP:CRITERI, rappresenta una situazione particolare, i cui dettagli sono specificati nella motivazione di apertura della PdC. --L736El'adminalcolico 07:41, 23 nov 2015 (CET)Rispondi

Proposta di una sezione di sottogeneri

Segnalo questa discussione.--AMDM12 (msg) 14:26, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

PAGINA LESTER YOUNG

Buonasera, non sono un utente registrato tuttavia segnalo un errore nella sezione BIOGRAFIA della voce LESTER YOUNG. Nella frase "....dove suonò prima con Andy Kirk, e poi di nuovo con Basie..." il nome ANDY KIRK rimanda alla voce di un calciatore nato nel 1979 a Belfast, è da escludere che costui abbia suonato con L. Young.


Francesco Lionetti

Marco Di Meco

 
La pagina «Marco Di Meco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Burgundo(posta) 17:49, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Dino Cerruti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Bella Trovata (msg) 12:01, 23 mar 2016 (CET)Rispondi

AiutoE Andy Surdi

 
Sulla voce «Andy Surdi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--OswaldLR (msg) 22:49, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Andy Surdi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 13:55, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Valutazione pagina

Salve, poco tempo fa è stata messa in votazione per essere cancellata questa pagina (pagina in questione su mia pagina prove), poi di fatto cancellata. Ho provato a riscriverla perchè sono sorti nuovi elementi. Secondo voi è enciclopedica?--Airolo (msg) 17:52, 13 mag 2016 (CEST)Rispondi

Free

 
La pagina «Free (genere musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 15:03, 5 lug 2016 (CEST)Rispondi

segnalo questa discussione.--95.250.54.209 (msg) 13:21, 5 ott 2016 (CEST)Rispondi

AiutoE

 
Sulla voce «Ian Ethan Case» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Goletta (msg) 15:41, 11 ott 2016 (CEST)Rispondi

Pareri su dubbio enciclopedicità

È stato espresso un dubbio di enciclopedicità riguardante uno dei più noti e apprezzati batteristi jazz italiani di tutti i tempi, Gianni Cazzola, citato anche dall'enciclopedia Treccani "tra i musicisti di alto livello espressi dal jazz italiano". Ho creato personalmente la voce (ancora in forma di stub) e sarò grato a chi vorrà intervenire, come richiesto anche da chi ha apposto l'avviso, nella talk relativa al musicista. [1] --CoolJazz5 (msg) 12:05, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

 
Sulla voce «Gianni Cazzola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Metto anche l'avviso standard, (mea culpa, lo avrei dovuto fare subito)--Threecharlie (msg) 12:41, 26 ott 2016 (CEST)Rispondi

Contemporary jazz

 
La pagina «Contemporary Jazz», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--AMDM12 (msg) 14:25, 30 nov 2016 (CET)Rispondi

In the Mood

È corretta la richiesta di spostamento a In the Mood (Glenn Miller)? Melquíades (msg) 15:30, 29 dic 2016 (CET)Rispondi

Io onestamente sposterei questa voce a In the Mood che rinominerei in In the Mood (disambigua). Mi sembra di gran lunga il significato prevalente. --Amarvudol (msg) 15:57, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Sembra anche a me la soluzione migliore, quindi   Fatto, grazie del suggerimento! Melquíades (msg) 13:52, 1 gen 2017 (CET)Rispondi

Pee Wee Russell

È stato notato che la voce «Pee Wee Russell» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

in pratica c'è da creare la voce.. --2.226.12.134 (msg) 16:23, 15 gen 2017 (CET)Rispondi

Miles Davis and the Modern Jazz Giants

Segnalo Miles Davis and the Modern Jazz Giants. Perché due album completamente diversi raggruppati in un'unica voce solamente perché accomunati dallo stesso titolo? Si tratta di due uscite completamente differenti e pertanto vanno divise in due differenti voci. --  Il Passeggero - amo sentirvi 09:54, 16 gen 2017 (CET)Rispondi

Perché quando l'ho presa in mano, cercando di far ordine nella complessa discografia di Davis (peraltro simile a quella di tanti altri jazzisti e non solo nel periodi di "trapasso" tra i 78 giri e i 45 e 33 giri), avevo messo tutto dentro la stessa voce; poi scrivendola e cominciando a capirci qualcosa, mi era forse sembrato bello così, reputando forse inutile sdoppiare, considerando che l'unico disco disponibile dagli anni '50 in poi è il realtà il 33 giri (poi ripubblicato in CD e oggi parte della discografia "ufficiale" di Davis). Il 16 giri era una chimera. Nulla in contrario a sdoppiare, ma nemmeno a dedicare la voce al solo 33 giri/CD citando il 16 giri dentro la voce. Cambierebbe l'incipit e l'impaginazione. Bho, è uguale. --Amarvudol (msg) 12:11, 16 gen 2017 (CET)Rispondi
Anzi, ripensandoci, è forse meglio una sola voce (nella quale citare la storia del 16 giri e quindi delle session di registrazione), per evitare di avere due dischi con titolo pressoché identico (si differenziano solo per "and" e "&") da dover disambiguare con l'anno. --Amarvudol (msg) 12:15, 16 gen 2017 (CET)Rispondi

Lista di artisti swing

Nella voce su questo genere musicale c'è una lista di artisti swing POV e senza fonti, tranquillamente elencabili nel testo, che ho tentato di rimuovere. Tuttavia, l'utente [@ CoolJazz5] insiste nel mantenerla, dichiarando che "bisogna discuterne nel progetto competente". Ho sempre rimosso liste simili senza mai avere problemi e vorrei poter rimuovere anche questa, che altro non è se non un duplicato delle categorie.--AMDM12 (msg) 23:33, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

  Commento: Nella wikipedia italiana e in tutte le "consorelle estere" a proposito di determinati argomenti, è prassi consolidata contenere liste connesse al tema che viene trattato. Tali liste sono evidentemente stilate da utenti che hanno conoscenza e familiarità con l'argomento e osservate nel tempo da decine di altri utenti e dagli amministratori. Le liste - nel caso specifico di "musicisti swing" - non sono altro che un elenco di nomi rappresentativi del genere swing e un ingrediente in più che viene offerto in modo semplice e immediato ai lettori di wikipedia. Se mancano fonti si può tranquillamente apporre il template F (come ho fatto nel caso specifico). Che un utente decida di rimuovere con una personale esclusiva iniziativa liste e quant'altro presenti da anni e che hanno visto l'impegno di decine di utenti, ha i connotati del punto di vista non neutrale. Da qui la mia richiesta, prima di effettuare tali modifiche, di discuterne sempre nel progetto competente. --CoolJazz5 (msg) 02:04, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
[ Rientro] Liste come questa non sono un duplicato delle categorie dove sono elencati i nomi di tutti, rappresentano una scrematura che può essere fatta da chi ha le basi culturali nello specifico. Se ci sono eventuali contestazioni sulla scelta dei nomi va benissimo, se ne discute ed eventualmente si modifica. Ma se si vogliono abolire tutte le liste si affronti il tema non solo in questa discussione, ma in tutti i progetti che contemplano liste. --CoolJazz5 (msg) 03:22, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

A differenza di quello che dici, gli utenti che modificano queste liste possono anche non essere afferrati sul genere X. Come possiamo saperlo? E in ogni caso, perché mettere in ballo il sapere degli utenti piuttosto che le fonti come consuetudine? Inoltre niente e nessuno può impedire a chi vuole di trasformarle in elenchi testuali. Basta solo evitare elenchi simili che esistono già nelle rispettive categorie (anche esse "rappresentano una scrematura che può essere fatta da chi ha le basi culturali nello specifico.") Quella lista va cancellata come si è sempre fatto è sempre si farà.--AMDM12 (msg) 16:32, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
Quella lista va cancellata come si è sempre fatto è sempre si farà. Ma tu, da solo, senza un ampio consenso, non cancelli niente. --CoolJazz5 (msg) 17:11, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
(conf.) Liste del genere, potenzialmente infinite, senza fonti e a rischio POV, sono state eliminate in tutte o quasi le voci dove erano presenti (non solo in ambito musicale). Se ce ne sono ancora forse è solo perché nessuno le ha notate. Una volta ce n'era a bizzeffe (nelle voci come chitarra poteva esserci la "lista di chitarristi celebri"). Con la crescita del progetto non servono davvero più, ci sono le categorie. Le liste possono esistere (da sole o dentro altre voci) purché rispettino alcuni criteri, e uno di questi è che siano "finite". Una lista di musicisti swing non potrà mai esserlo, mentre, esempio inventato da me in questo momento, una lista dei musicisti swing che hanno vinto il premio TalDeiTali puù aver senso, perché finita e fontabile. Naturalmente abbiamo una linea guida. Se l'esigenza è elencare i più importanti esponenti del genere swing, conviene di gran lunga dirlo nel testo, racondandone la storia. Qualcuno magari resta fuori dalla trattazione. Pazienza. --Amarvudol (msg) 17:22, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

[@ Amarvudol] Le tue argomentazioni sono accettabili e condivisibili anche per il modo articolato e sereno con cui le hai esposte. Rimane sempre un quesito: come mai wikipedia certamente non di secondo piano come quelle inglese, tedesca, francese, non hanno questa drastica chiusura nei confronti delle liste attinenti alla musica, ed è consentita addirittura la creazione di voci-liste? Vogliamo distinguerci o ci sono altre motivazioni? --CoolJazz5 (msg) 20:26, 18 gen 2017 (CET)Rispondi

Impoverimento delle voci relative al Jazz

Segnalo un costante impoverimente delle voci relative al jazz provocato dalle modifiche di un utente che rimuove tout court liste di musicisti e non solo, sempre con la stessa motivazione: lista POV e senza fonti. Non fa nessuna ricerca sostitutiva, probabilmente non conosce la materia e non ne è interessato. Persegue una strategia demolitiva, e quindi rimuove a spron battuto, lasciando le pagine somiglianti sempre più a ricette mediche. Il dottore che amputa la gamba invece di curare la ferita al piede (ammesso e non concesso che la ferita ci sia). Per avere qualcosa di più completo i lettori di wikipedia interessati al jazz sono costretti a deviare verso tutte le altre wiki che hanno una strategia ben diversa. Questa era una pagina prima del suo intervento e dopo. Il jazz è un argomento "frequeantato" certamente anche da musicisti professionisti, jazzofili e addetti ai lavori. Si può pensare che nomi non consoni inseriti in queste liste avrebbero potuto avere lunga vita? Era indispensabile la spada rotante di un utente (sempre lo stesso) per mettere le cose a posto? --CoolJazz5 (msg) 13:25, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

Quoto perfettamente e sono d'accordo con il collega sopra. Sono contrario per principio a qualsiasi forma di impoverimento dell'enciclopedia e a quanti applicano con furore cieco ed iconoclasta norme e regole senza l'uso del tanto auspicato "buon senso".--Topolgnussy (msg) 18:01, 1 feb 2017 (CET)Rispondi
L'impoverimento delle voci dedicate al jazz non è colpa di AMDM12. Il punto è che per come funziona Wikipedia se nessuno si mette a scrivere seriamente una voce dedicata all'hard bop non è che ci possiamo fare molto. La voce prima e dopo la cura è una mezza schifezza ugualmente. O ci mettiamo noi a sciverla o nisba. Esattamente cosa avrebbe aggiunto un elenco senza fonti di "sviluppi successivi" e un elenco senza fonti e arbitrario di "musicisti principali"? Qual è il collegamento tra new bop e modern mainstream e l'hard bop? Chi l'ha decretato? E chi lo dice che Cannonball Adderley è uno dei musicisti principali del genere? Io sono ovviamente daccordo, ma, come ho detto nella sezione precedente, 'ste cose bisogna scriverle, frasi in italiano che lo dimostrino, lo spieghino, contestualizzando, con le dovute e necessarie fonti. Qui ci sono un po' di testi da cui prendere spunto. Male che vada c'è sempre l'enciclopedia di Polillo. Oppure si prende spunto dalla voce di en.wiki.
Detto questo è pur vero che se una voce è povera non è che se si tolgono info non fontate per lasciarne altre altrettanto non fontate la voce migliora... IMHO è lavoro inutile toglierle ed è ancora più inutile discuterne, e ancor di più fare edit war. Il mio probabilmente inutile e non richiesto consiglio a CoolJazz e AMDM è: ignoratevi. --Amarvudol (msg) 18:40, 2 feb 2017 (CET)Rispondi
Anzi, meglio, non ignoratevi. Iniziate nella pagina di discussione della voce hard bop a elencare un po' di cose da dire su questo sottogenere. Iniziate a elencare un po' di libri e un po' link che contengono info, leggeteli e cominciate a buttare giù una bozza di scaletta di cose da dire. Poi chi se la cava meglio con la bella prosa inizia a scrivere un po' di frasi, poi si mettono le note e poi, finito e detto tutto (compreso il ruolo di Cannonball e cosa cavolo è il modern mainstream), si passa a fare un vaglio e poi ancora, se tutto funziona, si prova a fare un passaggio per mandare la voce in vetrina. A me pare che questo sia il miglior modo per approcciare Wikipedia. Magari sbaglio, ma, altro consiglio non richiesto, pensateci. --Amarvudol (msg) 18:50, 2 feb 2017 (CET)Rispondi
Grazie del consiglio, ma è difficile immaginare una qualsivoglia collaborazione con qualcuno che ha affermato di avere sempre ragione. Non bastano i libri, i musicisti vanno conosciuti, valutati, discussi non solo leggendo testi, ma in primo luogo apprezzando la musica che eseguono, avendoli ascoltati nelle loro performaces, nei dischi che hanno inciso, nelle collaborazioni sviluppate nella loro carriera. Parlare e scrivere di musica jazz (o classica) richiede sensiblità ed è cosa complicata, e molto. Per scelta etica sto lontano da argomenti, anche in campo musicale, che non "mi interessano" - rapper, metallari, punk ecc. e ancor più da temi di cui non conosco l'ABC. AMDM le liste le eliminerebbe anche se fossero inserite in "voci in vetrina", perchè questa è la missione che ha deciso di intraprendere. E naturalmente sono d'accordo con Topolgnussy che nel suo commento scrive: Sono contrario per principio a quanti applicano con furore cieco ed iconoclasta norme e regole senza l'uso del tanto auspicato "buon senso". --CoolJazz5 (msg) 01:01, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

aggiornamento

Buonasera, ho aggiunto fonti verificabili mancanti nella pagina di Nico Morelli. Avrei bisogno dell'aiuto di un esperto. Grazie --Giodysap (msg) 18:13, 25 feb 2017 (CET) grazie --Giodysap (msg) 15:29, 26 feb 2017 (CET)Rispondi

Nico Morelli

Non sono esperto; ha pubblicato 5 CD, non conosco le case discografiche, ma chiedo: non sono sufficienti per l'enciclopedicità? user:Gce ha messo un avviso E e chiedo anche a lui se conosce le linee guida per i musicisiti. (fuoricrono) non avevo visto la discussione sopra scusate. Grazie--Pierpao.lo (listening) 11:40, 2 mar 2017 (CET)Rispondi

Musica basata su...

Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Musica_basata_su.... --Superchilum(scrivimi) 15:56, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Musica/Jazz".