Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Calciatori che passano da una società A ad una società B ma che rimangono in prestito fino a fine stagione presso A
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Biografia calcistica#Calciatori che passano da una società A ad una società B ma che rimangono in prestito fino a fine stagione presso A.
– Il cambusiere --Ombra
Albo d'oro della Serie A
A suo tempo, elaborai una versione dell'albo d'oro che fosse immediatamente "comprensibile", soprattutto visivamente. In realtà è quella che vediamo ancora oggi, se non fosse che nel frattempo è stata "appesantita" da tutte quelle note che si possono ritrovare anche qui. Ora chiedo: perché non limitarsi alle note più importanti (ovvero gli scudetti revocati a Torino e Juventus e quello assegnato d'ufficio all'Inter) facendo riferimento a tutto in maniera stringata e sfoltendo il resto?--Dipralb (msg) 14:49, 27 mag 2017 (CEST)
- Secondo me si possono togliere anche le note relative agli scudetti revocati, in modo da lasciare questo albo d'oro completamente "pulito": tanto per eventuali approfondimenti c'è la voce correlata che è ricca di informazioni. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:28, 27 mag 2017 (CEST)
Titoli internazionali della Juventus
Segnalo questo ulteriore articolo della UEFA che dice espressamente come i trofei internazionali della Juventus siano 10. Addirittura in basso si dice "Per competizioni UEFA per club si intendono Coppa dei Campioni (UEFA Champions League dal 1992/93), Coppa UEFA (UEFA Europa League dal 2009/10), Coppa delle Coppe UEFA (dal 1960/61 al 1998/99) e Supercoppa UEFA. La Coppa Intertoto UEFA non è conteggiata". Questo articolo arriva dopo un altro che avevo proposto nei giorni scorsi. Che qualcosa sia davvero cambiato nell'orientamento della UEFA circa la considerazione della Coppa Intertoto UEFA come trofeo ufficiale?--Dipralb (msg) 14:58, 27 mag 2017 (CEST)
- Rispondo qui al messaggio che Dipralb mi ha lasciato privatamente in merito. Non mi risulta che la UEFA abbia cambiato orientamento nei riguardi dell'Intertoto, tanto più che nella nota si parla chiaramente di "Coppa Intertoto UEFA". A mio parere, l'autore ha omesso l'Intertoto per una pura scelta editoriale, come avevo ipotizzato anche per l'articolo precedente. Del resto dobbiamo constatare che non sono computate neanche la Serie B della Juventus, né tantomeno la Coppa della Liga, la Coppa Eva Duarte e la Coppa Iberoamericana del Real Madrid. Comunque, vedrò di fare qualche ricerca al riguardo per toglierci ogni dubbio. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:20, 27 mag 2017 (CEST)
- Qui compare regolarmente; d'altronde, non possono essere un paio di articoli (IMHO, fin troppo superficiali - come dimostrato anche dall'assenza dei trofei spagnoli - e scritti da chi?) a determinare l'ufficialità o meno di una competizione. --Μαρκος 17:32, 27 mag 2017 (CEST)
- Come già detto in precedenza in quegli articoli spesso alcuni titoli non vengono contati. Io noto spesso che le supercoppe nazionali non le contano a esempio. Il motivo? Boh. --Erik91★★★+5 19:20, 27 mag 2017 (CEST) La cosa curiosa è che quando li mettono su facebook poi una marea di gente comincia a scrivere proprio sulle supercoppe che mancano o vari ed eventuali altri trofei.
- Questo la dice lunga sul "prestigio" dell'Intertoto. Comunque, nella più recente cartella stampa disponibile, si può leggere ancora UEFA Intertoto Cup.--VAN ZANT (msg) 20:11, 27 mag 2017 (CEST)
- Non cita spesso l'Intercontinentale, le varie "super" coppe e in alcuni casi la Coppa delle Coppe e anche la "super" coppa uefa e' ignorata. E' un problema del sito web non di prestigio...--Danteilperuaviano (msg) 05:55, 28 mag 2017 (CEST)
- Questo la dice lunga sul "prestigio" dell'Intertoto. Comunque, nella più recente cartella stampa disponibile, si può leggere ancora UEFA Intertoto Cup.--VAN ZANT (msg) 20:11, 27 mag 2017 (CEST)
- Come già detto in precedenza in quegli articoli spesso alcuni titoli non vengono contati. Io noto spesso che le supercoppe nazionali non le contano a esempio. Il motivo? Boh. --Erik91★★★+5 19:20, 27 mag 2017 (CEST) La cosa curiosa è che quando li mettono su facebook poi una marea di gente comincia a scrivere proprio sulle supercoppe che mancano o vari ed eventuali altri trofei.
- Qui compare regolarmente; d'altronde, non possono essere un paio di articoli (IMHO, fin troppo superficiali - come dimostrato anche dall'assenza dei trofei spagnoli - e scritti da chi?) a determinare l'ufficialità o meno di una competizione. --Μαρκος 17:32, 27 mag 2017 (CEST)
Le cartelle stampa sono documenti ufficiali e li' e' splicitamente chiarito cosa l'UEFA ritiene ufficiale e cosa no, questo non si puo' dire di qualsiasi articolo del web indipendentemente che siano di siti ufficiali o meno.--Danteilperuaviano (msg) 05:49, 28 mag 2017 (CEST)
- Premetto e chiarisco, al momento nemmeno io apporterei modifiche. Però vanno dette alcune cose. Che non siano contati alcuni titoli domestici (la Serie B della Juventus, pur essendo chiaramente ufficiale, non viene conteggiata nel computo dei trofei nazionali mentre la Coppa di Lega spagnola aveva poco senso, nel caso specifico del confronto tra i due club, non esistendo un equivalente in Italia) avrebbe pure una sua "logica". Allo stesso modo il fatto che spesso articoli di questo tipo non tengano in considerazione le Supercoppe nazionali nonché delle volte quella Europea, è spiegabile probabilmente col fatto che parliamo di titoli assegnati in gara unica (al massimo andata e ritorno nel caso della Supercoppa spagnola) e non al termine di una competizione vera e propria. Sul carattere ufficiale della Coppa Intertoto ho pochi dubbi anch'io per la verità, ma è interessante che la UEFA in questo articolo sembri deliberatamente non tenerla in considerazione nel conteggio dei titoli internazionali (del resto se vogliamo questa è una classifica per certi versi "arbitraria" da parte nostra, o comunque stilata per via "deduttiva" se mi passate il termine). A margine, una riflessione sull'autorevolezza della fonte; non metto in dubbio che le cartelle stampa possano essere più affidabili, però sottolineo che questo è il sito ufficiale della federazione europea, mica la Gazzetta. Mi sembra un tantino irrispettoso chiedere "scritti da chi?" (peraltro l'autore è indicato) così come faccio notare che molto spesso le pubblicazioni UEFA come questa sono spesso citate (giustamente) come fonte in varie voci, per esempio quanto si è trattato di dirimere questioni riguardanti il palmarès dei giocatori o record dei club.--Dipralb (msg) 14:09, 28 mag 2017 (CEST)
- Ho letto solo ora l'autore dell'articolo, ma il senso di quella mia domanda (retorica) non era quello di mettere in discussione la professionalità dell'autore, bensì di chiedere a chi vada attribuita la scelta di escludere alcune competizioni dal novero dei palmarès dei due club: non ho dubbi che ogni articolo venga prima controllato e approvato dalla UEFA, ma l'esclusione dell'Intertoto può essere stata esclusivamente scelta dell'autore di questo articolo, peraltro assente - da quel che mi pare di vedere - nelle altre edizioni linguistiche di UEFA.com? --Μαρκος 17:37, 28 mag 2017 (CEST) P.S.: se il Real avesse vinto l'Intertoto, secondo voi questa benedetta coppetta sarebbe stata inserita in quella lista?
- Sempre restando in tema di Intertoto, qualcuno saprebbe spiegare come mai uefa.com continua a inventarsi il Wacker Innsbruck e il Karlsruhe vincitori dell'edizione 1995? E l'Hertha Berlino campione dell'edizione 2006.....? --VAN ZANT (msg) 21:25, 28 mag 2017 (CEST)
- Perche' non e' l'evangelio che qui dentro credono, ma un sito web che ha degli errori come anche quello della FIFA, la FIGC (vedi convocazioni in naz. A e i profili dell'hall of fame basati in articoli di Wikipedia) e dei vari club. Non a caso esistono le controprove e le cartelle stampa che attestano cosa ritiene un organo sportivo come ufficiale o meno indipendentemente che la Mitropa 1982 sia inclusa o no...--Danteilperuaviano (msg) 03:16, 29 mag 2017 (CEST)
- P.S. L'UEFA non cita in favore di nessuno i campionati di serie B e categorie minori in quanto la qualificazione alle coppe europee si tramite la massima serie o la massima coppa naz.
- Sempre restando in tema di Intertoto, qualcuno saprebbe spiegare come mai uefa.com continua a inventarsi il Wacker Innsbruck e il Karlsruhe vincitori dell'edizione 1995? E l'Hertha Berlino campione dell'edizione 2006.....? --VAN ZANT (msg) 21:25, 28 mag 2017 (CEST)
- Ho letto solo ora l'autore dell'articolo, ma il senso di quella mia domanda (retorica) non era quello di mettere in discussione la professionalità dell'autore, bensì di chiedere a chi vada attribuita la scelta di escludere alcune competizioni dal novero dei palmarès dei due club: non ho dubbi che ogni articolo venga prima controllato e approvato dalla UEFA, ma l'esclusione dell'Intertoto può essere stata esclusivamente scelta dell'autore di questo articolo, peraltro assente - da quel che mi pare di vedere - nelle altre edizioni linguistiche di UEFA.com? --Μαρκος 17:37, 28 mag 2017 (CEST) P.S.: se il Real avesse vinto l'Intertoto, secondo voi questa benedetta coppetta sarebbe stata inserita in quella lista?
- Nessuno ha mai detto che è infallibile, però essendo il sito ufficiale della federazione bisogna prestare sempre una certa attenzione alle sue pubblicazioni. Poi ripeto, in altri casi è stato portato a "prova" indiscutibile, ma va bene così... io, peraltro, sono favorevole a lasciare le cose così come sono ora. Quanto alle questioni sollevate da VAN ZANT, credo siano semplicemente errori (una volta avevo provato pure a segnalarli ma senza risposta o comunque con scarso successo visto che non sono stati corretti).--Dipralb (msg) 12:17, 30 mag 2017 (CEST)
Moise Kean
Volevo segnalarvi che ieri sera è stata ricreata la pagina di Moise Kean già a dicembre per decisione comunitaria e varie volte in immediata (l'ultima delle quali il 26 maggio). Mi sembra che la voce non rientri ancora nei criteri che la renderebbero automaticamente enciclopedica. Il reinserimento per il gol segnato ieri non mi sembra un valido motivo, a meno che non sia supportato dall'approvazione comunitaria. --4ndr34 (msg) 08:35, 28 mag 2017 (CEST)
- [@ 4nd34] Cancellata in immediata per C7. --Dimitrij Kášëv 08:40, 28 mag 2017 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev]Primo calciatore nato nel nuovo millennio a segnare un gol in uno dei massimi campionati europei non è un record valido? Zambo192 (msg) 09:47, 28 mag 2017 (CEST)
- Il "nuovo millennio" è iniziato l'1 gennaio 2001 e Kean è nato il 28 febbraio 2000; anche se fosse nato il 2 gennaio 2001 (o dopo) non sarebbe comunque (IMO) un record degno di essere definito tale, ma al massimo una semplice curiosità da inserire in voce. --Nico.1907 (msg) 10:59, 28 mag 2017 (CEST)
- Ma a presenze nei vari tornei come è messo? --Erik91★★★+5 11:25, 28 mag 2017 (CEST)
- 3 presenze in A + 1 in Champions League e lo scudetto vinto. IMO probabilmente il prossimo campionato è enciclopedico non c'è fretta a crearlo. --Erik91★★★+5 13:02, 28 mag 2017 (CEST)
- A mio avviso, il calciatore è enciclopedico perché ritagliarsi uno spazio in questa Juventus dei record con uno lasciatemi passare il termine "squadrone" per un ragazzo così giovane non è cosa da poco ed è indice di dinstività sul campo e nel suo campo. Inoltre ha vinto un trofeo quale lo scudetto (probabilmente è il più giovane ad averlo vinto, ma comunque anche se non lo fosse vincerlo a 16 anni non è roba intrascurabile). Ricordo che eccezioni ai criteri si possono fare e che è degno di nota il fatto che la voce è presente in molte altre edizioni di wiki, tranne la "nostra" dove gioca kean. Interventista (msg) 12:17, 29 mag 2017 (CEST)
- Interventista, nelle altre wiki ci sono anche voci di calciatori che hanno giocato sempre e solo fra Serie C e Serie D, se è per questo :) Inoltre non ci vedo affatto l'enciclopedicità per i motivi puramente soggettivi che esprimi tu. Allora dovremo creare anche le voci di tutti quei ragazzini della cantera che hanno solo debuttato in questi ultimi anni col Barcellona dei record? Inoltre Kean non è primatista poiché è nato nel 2000 e il nuovo millennio è iniziato 1 gennaio 2001: il primatista è Pietro Pellegri, del Genoa, che una pagina ce l'ha già, ma purtroppo visto che in Italia la "prostituzione intellettuale" (lasciatemi passare la licenza poetica) dei media è alta e Kean gioca nella Juve e Pellegri no si fanno passare per record cose che effettivamente non lo sono.--Ildivisore (msg) 12:28, 29 mag 2017 (CEST)
- Si ma quanti giocatori nel campionato italiano hanno vinto lo scudetto a 16 anni? A me non risultano molti anzi, nonchè lui non è stato semplicemente convocato sulla carta, ma si è ritagliato anche un piccolo spazio con inoltre una rete; per le altre wiki ho detto "degne di nota", ovvero che è ciò non trascurabile, però non è neanche cruciale. Ogni giocatore bisogna valutarlo per se, senza fare analogia con i giocatori della cantera dei blaugrana, quando ci saranno voci sui giovani esordienti del barca o se ne discuterà la loro creazione, allora si vedrà come procedere senza fare analogie, perchè ogni voce si valuta per caso a se stante. Analizzando il "caso kean", non ci sono molti sedicenni che hanno fatto parlare di se e che sopratutto appartengano alle prime 4 squadre in classifica, dove solitamente un giovane non viene buttato nella mischia e ha più difficoltà ad emergere e giocare rispetto a una squadra di media classifica (kean ha davanti gente del calibro di gonzalo, dyabala e manzukic, mica qui, quo e qua). Ricordo che i criteri sono necessari ma non sufficienti. Per il resto d'accordo su pellegri e sui giornalisti idolatrici degli squadroni. --Interventista (msg) 23:14, 29 mag 2017 (CEST)
- Interventista, nelle altre wiki ci sono anche voci di calciatori che hanno giocato sempre e solo fra Serie C e Serie D, se è per questo :) Inoltre non ci vedo affatto l'enciclopedicità per i motivi puramente soggettivi che esprimi tu. Allora dovremo creare anche le voci di tutti quei ragazzini della cantera che hanno solo debuttato in questi ultimi anni col Barcellona dei record? Inoltre Kean non è primatista poiché è nato nel 2000 e il nuovo millennio è iniziato 1 gennaio 2001: il primatista è Pietro Pellegri, del Genoa, che una pagina ce l'ha già, ma purtroppo visto che in Italia la "prostituzione intellettuale" (lasciatemi passare la licenza poetica) dei media è alta e Kean gioca nella Juve e Pellegri no si fanno passare per record cose che effettivamente non lo sono.--Ildivisore (msg) 12:28, 29 mag 2017 (CEST)
- A mio avviso, il calciatore è enciclopedico perché ritagliarsi uno spazio in questa Juventus dei record con uno lasciatemi passare il termine "squadrone" per un ragazzo così giovane non è cosa da poco ed è indice di dinstività sul campo e nel suo campo. Inoltre ha vinto un trofeo quale lo scudetto (probabilmente è il più giovane ad averlo vinto, ma comunque anche se non lo fosse vincerlo a 16 anni non è roba intrascurabile). Ricordo che eccezioni ai criteri si possono fare e che è degno di nota il fatto che la voce è presente in molte altre edizioni di wiki, tranne la "nostra" dove gioca kean. Interventista (msg) 12:17, 29 mag 2017 (CEST)
- 3 presenze in A + 1 in Champions League e lo scudetto vinto. IMO probabilmente il prossimo campionato è enciclopedico non c'è fretta a crearlo. --Erik91★★★+5 13:02, 28 mag 2017 (CEST)
- Ma a presenze nei vari tornei come è messo? --Erik91★★★+5 11:25, 28 mag 2017 (CEST)
- Il "nuovo millennio" è iniziato l'1 gennaio 2001 e Kean è nato il 28 febbraio 2000; anche se fosse nato il 2 gennaio 2001 (o dopo) non sarebbe comunque (IMO) un record degno di essere definito tale, ma al massimo una semplice curiosità da inserire in voce. --Nico.1907 (msg) 10:59, 28 mag 2017 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev]Primo calciatore nato nel nuovo millennio a segnare un gol in uno dei massimi campionati europei non è un record valido? Zambo192 (msg) 09:47, 28 mag 2017 (CEST)
Record in Serie A?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serie A#Record_in_Serie_A.3F.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 14:26, 6 lug 2017 (CEST)
Voci su stadi turchi "spostate" col copincolla
Come da titolo, c'è un IP che ha iniziato a fare tali "spostamenti", corretti o meno non so, col buon (?) vecchio metodo dello svuota (lasciando il redirect) e copincolla. Potete controllare, eventualmente ripristinando la vecchia voce e valutare se la "nuova" può essere almeno utile come redirect? Sanremofilo (msg) 20:41, 28 mag 2017 (CEST)
Proposta cancellazione "Giuseppe Gambino"
Buonasera, ho scritto una voce su un calciatore di Lega Pro, https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Gambino, ed è stata subito proposta la cancellazione in quanto vanta nessuna presenza in Serie B. Il calciatore ha numerose presenze in Lega Pro, comunque campionato professionistico. Il criterio delle presenze in Serie B dovrebbe essere sufficiente ma non necessario, se non erro. Ormai la Lega Pro è seguita dalla maggior parte di intenditori di calcio (..e in Italia siamo tanti), un calciatore come lui è conosciuto in tutta Italia (come si vede nel "curriculum" ha giocato praticamente ovunque). Si può evitare la cancellazione? Grazie mille! --Glucky100 (msg) 21:15, 28 mag 2017 (CEST)
nuovo stemma asroma
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Sportiva Roma#nuovo_stemma_asroma.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 14:28, 6 lug 2017 (CEST)
Immagine nelle voci stagionali dei club
Una conferma veloce. L'orientamento generale nelle voci stagionali dei club è quello di inserire nel box (quello in alto a destra) solo immagini di squadra vero? Ovviamente facente riferimento alla stagione in oggetto.--Dipralb (msg) 12:05, 29 mag 2017 (CEST)
- Orientativamente sì. --wolƒ 12:52, 29 mag 2017 (CEST)
- Orientativamente si, ma solo orientativamente; se fai in modo diverso nessuno ti uccide, anche se parrebbe strano. --Fidia 82 (msg) 16:30, 10 giu 2017 (CEST)
Voce da aiutare da 6 mesi
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Ho trovato una possibile fonte fonte [1] Zambo192 (msg) 16:48, 29 mag 2017 (CEST)
- Allenatore della Nazionale in 2 brevi periodi (1995 e 2009: sembra non sia mai andato oltre l'anno in nessuna delle 2 occasioni), giocatore nel campionato figiano ed allenatore nel campionato figiano (la voce qui sopra parla di un campionato vinto da allenatore); volendo il materiale per uno stub quasi dignitoso ci sarebbe anche (d'altronde, se sono enciclopedici
gli scarponii calciatori che giocano una partita in Nazionale nelle Isole Figi, a maggior ragione dovrebbe esserlo il tizio che li mette in campo, secondo me...). --Nico.1907 (msg) 21:20, 29 mag 2017 (CEST)- Voce senza fonti che ho mandato in C4, m'ero scordato di passare ad avvisare. A maggior ragione i criteri vanno rivisti. --Dimitrij Kášëv 21:30, 29 mag 2017 (CEST)
- Se vogliamo cambiare i criteri con me sfondate una porta aperta. Eravamo pure arrivati a buon punto se non erro --Ombra 22:50, 29 mag 2017 (CEST)
- Cambiare i criteri? Beh, vista questa cancellazione mi sembra che, di fatto, siano già cambiati... Ma siamo sicuri che la cosa più opportuna da fare è non dare l'automatica enciclopedicità agli allenatori delle nazionali? Per quanto mi riguarda sarei invece favorevole a toglierla a chi partecipa alle qualificazioni Under 21, ma appoggerei tale modifica solo a fronte di un "addolcimento" dei restrittivi criteri dei partecipanti alle seconde serie, per i quali l'Under al momento rappresenta una "scappatoia per l'enciclopedicità" che trovo impropria (dato che una stagione in B o Championship vale molto di più che un minuto contro Andorra alle qualificazioni per l'Europeo dei giovani). Sanremofilo (msg) 11:40, 30 mag 2017 (CEST)
- (f.c.) personalmente continuo a ritenere i criteri per le seconde serie tutt'altro che restrittivi. E in un eventuale sondaggio appoggerei solo un restringimento delle maglie in tal senso... inveco ottimo il discorso sulle fonti affidabili--Alkalin l'adminimale 17:52, 31 mag 2017 (CEST)
- Aggiornarli più che altro. Un allenatore delle Figi non dovrebbe essere rilevante al pari di un giocatore della stessa Nazionale (sia maggiore sia U-20/olimpica), questo ci dicono le fonti praticamente introvabili.
- Qualificazioni Under-21: i criteri andrebbero aggiornati specialmente per questo punto. Adesso qualche utente sta trovando questo cavillo nei criteri per creare biografie di calciatori che partecipano solo a tornei U-19 che qualificano per Europei Under-21/Mondiali U-20/ecc, cosa che da criteri è corretta ma che da buon senso trovo vicina a WP:GIOCARE.
- Serie B: la PDC su Luca Mora fa capire che forse non c'è il bisogno di allargare criteri che sembrano già larghi per il "sufficiente ma non necessario". I criteri suggeriscono 40/50 presenze in B per l'"automatica enciclopedicità", che però sembra accettata anche a 25. --Dimitrij Kášëv 11:49, 30 mag 2017 (CEST)
- Ma i criteri servono per evitare le PdC inutili, dunque se si continua ad avviarle pure per chi di presenze ne ha (diciamo a caso...) 42, dichiarando che tenendo la voce si tratterebbe di una "eccezione" non motivata (cioè capovolgendo il significato di sufficiente e necessario) significa che non basta il "buon senso". Il quale, ricordo, proprio perché "buono", e noi stiamo cercando di costruire un'enciclopedia anziché prenderla a picconate (come disse qualcuno), può essere utilizzato in senso soltanto "inclusivo". Cioè, in parole povere: se ci si accorge che nei criteri c'è una falla che li renderebbe, secondo un'opinione diffusa, troppo ampi, occorre "mettere una pezza" nei criteri, non procedere con cancellazioni, addirittura in immediata, di voci che nei criteri attuali rientrerebbero. Sanremofilo (msg) 12:09, 30 mag 2017 (CEST)
- IMHO la verità sta nel mezzo; finché i criteri attuali dicono questo, no alle cancellazioni: non si cambiano le regole in corsa. D'altro canto è ormai evidente agli occhi di tutti che, specie per quanto riguarda le selezioni oceaniche, i criteri attuali sono poco performanti --Ombra 13:26, 31 mag 2017 (CEST)
- Il rischio bufale è altissimo: se qualcuno adesso mette un nome a caso qui in base a cosa riuscireste a capire se l'inserimento è corretto o meno? Guardando quale fonte? Devo ancora ricordare di quell'utente che si era inventato stagioni e campionati del Qatar e ovviamente nessuno si è accorto di niente per mesi? --Dimitrij Kášëv 13:47, 31 mag 2017 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] In questo hai perfettamente ragione, ed è proprio per questo che dico che bisogna far sì che i criteri rispecchino la disponibilità di fonti attendibili. Del resto, mi sbaglierò, ma l'impressione è che le altre Wikipedia, a cominciare da en.wiki, più che mettersi a pesare col bilancino la rilevanza si focalizzano soprattutto sulla possibilità di reperire fonti affidabili. Infatti danno spazio addirittura a tutti i calciatori professionisti, dato che qualcosa di ufficiale o quasi di solito si trova, mentre persino loro sbarrano la strada a pedatori dilettanti o quasi, ai quali noi, seppure con le limitazioni poste nel famoso sondaggio di qualche anno fa, continuiamo a dare spazio, magari grazie alla presenza nel preliminare della qualificazione del campionato riserve dell'Under 15 anni e mezzo... Sanremofilo (msg) 17:48, 31 mag 2017 (CEST)
- Il rischio bufale è altissimo: se qualcuno adesso mette un nome a caso qui in base a cosa riuscireste a capire se l'inserimento è corretto o meno? Guardando quale fonte? Devo ancora ricordare di quell'utente che si era inventato stagioni e campionati del Qatar e ovviamente nessuno si è accorto di niente per mesi? --Dimitrij Kášëv 13:47, 31 mag 2017 (CEST)
- IMHO la verità sta nel mezzo; finché i criteri attuali dicono questo, no alle cancellazioni: non si cambiano le regole in corsa. D'altro canto è ormai evidente agli occhi di tutti che, specie per quanto riguarda le selezioni oceaniche, i criteri attuali sono poco performanti --Ombra 13:26, 31 mag 2017 (CEST)
- Ma i criteri servono per evitare le PdC inutili, dunque se si continua ad avviarle pure per chi di presenze ne ha (diciamo a caso...) 42, dichiarando che tenendo la voce si tratterebbe di una "eccezione" non motivata (cioè capovolgendo il significato di sufficiente e necessario) significa che non basta il "buon senso". Il quale, ricordo, proprio perché "buono", e noi stiamo cercando di costruire un'enciclopedia anziché prenderla a picconate (come disse qualcuno), può essere utilizzato in senso soltanto "inclusivo". Cioè, in parole povere: se ci si accorge che nei criteri c'è una falla che li renderebbe, secondo un'opinione diffusa, troppo ampi, occorre "mettere una pezza" nei criteri, non procedere con cancellazioni, addirittura in immediata, di voci che nei criteri attuali rientrerebbero. Sanremofilo (msg) 12:09, 30 mag 2017 (CEST)
- Cambiare i criteri? Beh, vista questa cancellazione mi sembra che, di fatto, siano già cambiati... Ma siamo sicuri che la cosa più opportuna da fare è non dare l'automatica enciclopedicità agli allenatori delle nazionali? Per quanto mi riguarda sarei invece favorevole a toglierla a chi partecipa alle qualificazioni Under 21, ma appoggerei tale modifica solo a fronte di un "addolcimento" dei restrittivi criteri dei partecipanti alle seconde serie, per i quali l'Under al momento rappresenta una "scappatoia per l'enciclopedicità" che trovo impropria (dato che una stagione in B o Championship vale molto di più che un minuto contro Andorra alle qualificazioni per l'Europeo dei giovani). Sanremofilo (msg) 11:40, 30 mag 2017 (CEST)
- Se vogliamo cambiare i criteri con me sfondate una porta aperta. Eravamo pure arrivati a buon punto se non erro --Ombra 22:50, 29 mag 2017 (CEST)
- Voce senza fonti che ho mandato in C4, m'ero scordato di passare ad avvisare. A maggior ragione i criteri vanno rivisti. --Dimitrij Kášëv 21:30, 29 mag 2017 (CEST)
- Allenatore della Nazionale in 2 brevi periodi (1995 e 2009: sembra non sia mai andato oltre l'anno in nessuna delle 2 occasioni), giocatore nel campionato figiano ed allenatore nel campionato figiano (la voce qui sopra parla di un campionato vinto da allenatore); volendo il materiale per uno stub quasi dignitoso ci sarebbe anche (d'altronde, se sono enciclopedici
Denominazioni dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Sportiva Dilettantistica Francavilla#Denominazioni_dell.27Associazione_Sportiva_Dilettantistica_Francavilla.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 14:29, 6 lug 2017 (CEST)
Non vedo motivi di enciclopedicità. Eliminiamo?--Ildivisore (msg) 14:01, 30 mag 2017 (CEST)
- Ma anche no, presidente di una squadra di Serie A! Scherziamo? --5.170.198.191 (msg) 22:04, 30 mag 2017 (CEST)
- IMO i presidenti di un club di A e B sono enciclopedici. --Erik91★★★+5 10:42, 31 mag 2017 (CEST)
- La discussione è giusta. Allora, per me il presidente di una società di Calcio italiano che abbia visto almeno per un anno intero la Serie A, è enciclopedico; se è stato presidente per meno di una stagione (tipo 6 mesi su 9) già non è più scontato. Per la Serie B IMHO è enciclopedico quando gli anni sono almeno 4 o 5 e potete immaginare i motivi da cui suffraga la mia opinione. --Fidia 82 (msg) 15:08, 7 giu 2017 (CEST)
- IMO i presidenti di un club di A e B sono enciclopedici. --Erik91★★★+5 10:42, 31 mag 2017 (CEST)
Cosa farne? --Dimitrij Kášëv 14:29, 30 mag 2017 (CEST)
- Da cancellare. E' più che sufficiente il {{Campionati CAF}}. --RaMatteo 16:14, 30 mag 2017 (CEST)
- Da cancellare. È incompleta, tra l'altro... --POPSI (qui, bravo!) 09:21, 31 mag 2017 (CEST)
[@ Dimitrij Kasev, Popsi, Ramatteo] Visti i dubbi sollevati, ho avviato una PdC multipla, mettendo in cancellazione anche le altre liste analoghe. -- Mess what a happiness! 12:23, 12 giu 2017 (CEST)
Periodo di Zanetti come capitano dell'Inter
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Javier Zanetti#Periodo_di_Zanetti_come_capitano_dell.27Inter.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 14:32, 6 lug 2017 (CEST)
Immagini e/o mappe della Serie A?
Dato che ancor più negli ultimi anni, è difficile ottenere per Wikipedia molte immagini sportive "libere", avevo preso la palla alla balzo per inserire nel template {{edizione di competizione sportiva}} della Serie A 2016-2017 la foto della squadra campione – una prassi consolidata del progetto, che applichiamo sia a quasi tutte le edizione precedenti del campionato (e dei campionati stranieri, se disponibili foto in merito), sia per le coppe –; ho detto "quasi" perché in alcune edizioni della Serie A (soprattutto le più recenti, quelle per le quali c'è il succitato problema di reperibilità d'immagini), per mettere una toppa sono state inserite queste mappe... come avevo però motivato in policy nell'occasione, IMHO non ha molto senso avere una mappa "doppione" nel box, quando ve n'é già presente un'altra nella voce! :-)
Dato però che questo mio edit mi è stato revertato poche ore dopo (successivamente abbiamo comunque chiarito in talk privata con [@ Dipralb], che la sua motivazione in policy non fosse molto solida), a questo punto direi di prendere la palla al balzo e stabilire uno standard: io penso che sia perfettamente inutile avere nella voce due diverse mappe, che vanno così a sacrificare (se disponibile) un'immagine della squadra campione; peraltro, un successivo messaggio privato di Dipralb mi faceva notare come le due mappe non sono esattamente identiche, in quanto una fornisce più informazioni dell'altra)... perfetto, liberiamoci di quella più "povera" di dati, e che non fa altro che aumentare inutilmente i kB :-D . danyele 02:11, 31 mag 2017 (CEST)
- La situazione è spiegata benissimo; da par mio ribadisco quanto detto a Danyele, ossia che quelle mappe non sono dei doppioni dato che la prima è utile anche ad avere un quadro immediato delle neopromosse nonché delle detentrici di campionato e coppa (a differenza della seconda che si limita ad ubicare le squadre). Non sono sicuro che le cartine utilizzate per le stagioni di Serie A dagli anni '80 in avanti (il fraintendimento era nato su questo punto, io intendevo che non ci fossero "precedenti" facendo riferimento agli ultimi decenni) siano delle "toppe" come vengono chiamate. Per me anzi, sono più utili di un'immagine della squadra campione che già trova posto nella voce stagionale del club.--Dipralb (msg) 02:46, 31 mag 2017 (CEST)
- Per le edizioni di competizioni europee, farei comunque un distinguo. Una cartina del genere sarebbe difficilmente riproponibile. Ripeto, Danyele le chiama "toppe" in assenza dell'immagine della squadra campione ma io non le vedo come tali e le terrei anche in caso di una (eventuale) presenza.--Dipralb (msg) 02:51, 31 mag 2017 (CEST)
- Personalmente la vedo come Danyele. Non vedo l'utilità di tenere entrambe le mappe: la seconda non dà nessuna informazione aggiuntiva rispetto alla prima, per cui tanto vale rimuoverla ed usare solo quella con più informazioni. --Arres (msg) 10:26, 31 mag 2017 (CEST)
- Magari dico una stupidata che non si può fare, ma per segnalare la neopromosse in A non si può semplicemente cambiare colore al loro pallino sulla cartina che, concordo, dovrebbe essere una sola? Tipo a logica usare pallini verdi per le neopromosse?--Pallone aerostatico (msg) 01:55, 7 lug 2017 (CEST)
- Personalmente la vedo come Danyele. Non vedo l'utilità di tenere entrambe le mappe: la seconda non dà nessuna informazione aggiuntiva rispetto alla prima, per cui tanto vale rimuoverla ed usare solo quella con più informazioni. --Arres (msg) 10:26, 31 mag 2017 (CEST)
Classifica finale Serie A 2000-2001
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serie A 2000-2001#Classifica finale.
– Il cambusiere --Ombra
Presenze Italia-San Marino
Il commentatore della partita ha appena dichiarato che tali presenze non verranno conteggiate. Cosa vuol dire? Soprattutto come ci dobbiamo comportare? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:38, 31 mag 2017 (CEST)
- Dipende cosa diranno le fonti. --Dimitrij Kášëv 21:43, 31 mag 2017 (CEST)
- La Stampa: "Il test amichevole contro San Marino non mette in gioco punti per scalare il ranking Fifa" e
- "...l’Italia si preparera al duello con l’Uruguay di Nizza di mercoledì prossimo (sempre amichevole, ma ufficiale)". --5.170.4.70 (msg) 23:36, 31 mag 2017 (CEST)
- Secondo il sito della FIGC, «il match con San Marino permetterà al Commissario Tecnico Gian Piero Ventura di vedere all’opera in una gara ufficiale quel gruppo di giocatori [...]». --Dan Kenshi 23:45, 31 mag 2017 (CEST)
- Le presenze andrebbero conteggiate nella Nazionale B di calcio dell'Italia (che andrebbe spostata a Nazionale sperimentale di calcio dell'Italia). --BohemianRhapsody (msg) 00:07, 1 giu 2017 (CEST)
(Rientro) Io ho sempre letto e saputo che fosse un'amichevole normale come tutte le altre e che contasse per presenze e gol in maniera ufficiale. --Erik91★★★+5 10:01, 1 giu 2017 (CEST)
- Qua la segna come normale amichevole --Erik91★★★+5 10:03, 1 giu 2017 (CEST)
- Direi che questa è la prova inequivocabile che vada considerata come una normale amichevole. E' il sito della Federazione in fondo.. --Zambo192 (msg) 10:24, 1 giu 2017 (CEST)
- Bisogna rimuovere le modifiche fatte alla pagina di Lapadula (e immagino altri) che presupponevano l'amichevole di ieri come ufficiale, mentre invece non lo è.--Vergerus (msg) 11:26, 1 giu 2017 (CEST)
- Ma veramente abbiamo appena detto il contrario. --Erik91★★★+5 12:05, 1 giu 2017 (CEST)
- Ma c'è una fonte ufficiale che indica che la nazionale di ieri deve essere considerata in modo diverso? O "sperimentale" è solo un termine giornalistico, nel senso di "nazionale in cui si fanno molti esperimenti"? --Arres (msg) 12:08, 1 giu 2017 (CEST)
- Qua la UEFA non fa distinzioni con la prossima amichevole. Io penso che il termine sperimentale derivi solo dall'alto numero di giocatori nuovi e in prova che Ventura ha usato. --Erik91★★★+5 12:19, 1 giu 2017 (CEST) In ogni caso la FIGC la indica come partita amichevole normale quindi non penso ci sia più nulla da dire.
- Concordo. Non solo la FIGC annovera l'incontro di ieri sera tra le partite ufficiali, ma nell'elencare le varie selezioni italiane non fa alcuna menzione di "nazionale B" o "sperimentale" (cfr. il link indicato stamattina da Erik91): questo mi fa pensare che queste ultime siano ormai ricomprese, formalmente, nella nazionale A. --Dan Kenshi 13:05, 1 giu 2017 (CEST)
- Scusate ma al di là delle numerose fonti che dicono che la partita non era ufficiale, vedo che la FIFA non ne riconosce l'esistenza e la stessa FIGC non la inserisce nel database delle convocazioni e presenze dei giocatori. --OswaldLR (msg) 13:44, 1 giu 2017 (CEST)
- Un match potrebbe essere ritenuto ufficiale dalla UEFA ma non dalla FIFA no ? Comunque come fonte mi sembra molto più attendibile la FIGC piuttosto che La Stampa Zambo192 (msg) 14:01, 1 giu 2017 (CEST)
- Nemmeno la UEFA ne riconosce l'ufficialità. A questo punto, se la FIGC la considera ufficiale (cosa ancora da stabilire del tutto) e UEFA e FIFA no, darei più autorevolezza a queste ultime essendo meno "parziali". --OswaldLR (msg) 14:09, 1 giu 2017 (CEST)
- Ragazzi, il punto è questo. Se l'amichevole fosse stata ufficiale sarebbe valsa per il ranking e questo sarebbe stato un danno per l'Italia perché avrebbe comportato un abbassamento notevole del ranking. Basta vedere come è calcolato il ranking e ve ne renderete conto. Si moltiplicano i 3 punti della vittoria per la forza dell'avversario (in questo caso scarsissimo) e l'importanza della partita (in questo caso bassa perché amichevole) e poi si fa la media su tutte le partite dell'ultimo anno che contando questa si sarebbe abbassata di molto. E' questo il motivo per cui la FIGC non ha voluto che contasse come amichevole ufficiale. Rimane da capire come comportarsi per le presenze, secondo me non dovrebbero essere computate come detto dagli stessi telecronisti RAI ieri sera --Pierluigi05 (msg) 14:29, 1 giu 2017 (CEST)
- Dubbio: ma si può giocare una partita "non ufficiale" con un arbitro UEFA? Una cosa è la partitella a porte chiuse con arbitro l'allenatore o l'assistente, ma se c'è un arbitro straniero ( svizzero ) di quota in Champions League un qualche crisma di ufficialità la partita dovrebbe averla no ? Slevin K (msg) 14:41, 1 giu 2017 (CEST)
- Ragazzi, il punto è questo. Se l'amichevole fosse stata ufficiale sarebbe valsa per il ranking e questo sarebbe stato un danno per l'Italia perché avrebbe comportato un abbassamento notevole del ranking. Basta vedere come è calcolato il ranking e ve ne renderete conto. Si moltiplicano i 3 punti della vittoria per la forza dell'avversario (in questo caso scarsissimo) e l'importanza della partita (in questo caso bassa perché amichevole) e poi si fa la media su tutte le partite dell'ultimo anno che contando questa si sarebbe abbassata di molto. E' questo il motivo per cui la FIGC non ha voluto che contasse come amichevole ufficiale. Rimane da capire come comportarsi per le presenze, secondo me non dovrebbero essere computate come detto dagli stessi telecronisti RAI ieri sera --Pierluigi05 (msg) 14:29, 1 giu 2017 (CEST)
- Nemmeno la UEFA ne riconosce l'ufficialità. A questo punto, se la FIGC la considera ufficiale (cosa ancora da stabilire del tutto) e UEFA e FIFA no, darei più autorevolezza a queste ultime essendo meno "parziali". --OswaldLR (msg) 14:09, 1 giu 2017 (CEST)
- Un match potrebbe essere ritenuto ufficiale dalla UEFA ma non dalla FIFA no ? Comunque come fonte mi sembra molto più attendibile la FIGC piuttosto che La Stampa Zambo192 (msg) 14:01, 1 giu 2017 (CEST)
- Scusate ma al di là delle numerose fonti che dicono che la partita non era ufficiale, vedo che la FIFA non ne riconosce l'esistenza e la stessa FIGC non la inserisce nel database delle convocazioni e presenze dei giocatori. --OswaldLR (msg) 13:44, 1 giu 2017 (CEST)
- Concordo. Non solo la FIGC annovera l'incontro di ieri sera tra le partite ufficiali, ma nell'elencare le varie selezioni italiane non fa alcuna menzione di "nazionale B" o "sperimentale" (cfr. il link indicato stamattina da Erik91): questo mi fa pensare che queste ultime siano ormai ricomprese, formalmente, nella nazionale A. --Dan Kenshi 13:05, 1 giu 2017 (CEST)
- Qua la UEFA non fa distinzioni con la prossima amichevole. Io penso che il termine sperimentale derivi solo dall'alto numero di giocatori nuovi e in prova che Ventura ha usato. --Erik91★★★+5 12:19, 1 giu 2017 (CEST) In ogni caso la FIGC la indica come partita amichevole normale quindi non penso ci sia più nulla da dire.
- Ma c'è una fonte ufficiale che indica che la nazionale di ieri deve essere considerata in modo diverso? O "sperimentale" è solo un termine giornalistico, nel senso di "nazionale in cui si fanno molti esperimenti"? --Arres (msg) 12:08, 1 giu 2017 (CEST)
- Ma veramente abbiamo appena detto il contrario. --Erik91★★★+5 12:05, 1 giu 2017 (CEST)
Cosa vuol dire "un qualche crisma di ufficialità"? O è ufficiale o non lo è. Se UEFA e FIFA non ne riconoscono l'ufficialità, e la stessa FIGC a oggi non la conteggia per le presenze, credo ci sia poco da dire. --OswaldLR (msg) 14:48, 1 giu 2017 (CEST)
- Non conteggiarla nel novero delle presenze dei singoli calciatori mi sembra una cosa sbagliata, soprattutto perché la si ridurrebbe come importanza praticamente ad una semplice partitella d'allenamento, cosa che ovviamente non è. Suggerisco al limite di aggiungere una nota come fatto in questo caso o in questo. --Zambo192 (msg) 15:53, 1 giu 2017 (CEST)
- Ho controllato nel sito FIGC e nelle varie classifiche non c'è almeno per ora la partita. Visti i dubbi allo stato attuale direi di non inserire la presenza e di attendere se poi uno tra FIGC, UEFA o FIFA riconoscerà questa partita. --Erik91★★★+5 16:35, 1 giu 2017 (CEST) In ogni caso ho chiesto alla FIGC se mai daranno risposta vi faccio sapere.
- In realtà è proprio una partitella d'allenamento, come quella pre-mondiale contro quella squadra brasiliana di cui non ricordo il nome. --OswaldLR (msg) 16:47, 1 giu 2017 (CEST)
- Non mi trovi d'accordo sul fatto di paragonarla ad una partitella d'allenamento ma ok. Ribadisco la possibilità, secondo me, di poterla inserire in una nota come fatto per altri giocatori mostrati da me prima. --Zambo192 (msg) 15:53, 1 giu 2017 (CEST)
- Per me andrebbero tolte anche quelle note. --OswaldLR (msg) 17:41, 1 giu 2017 (CEST)
- [@ Zambo192] puoi linkare un esempio? --Erik91★★★+5 18:13, 1 giu 2017 (CEST)
- [@ erik1991] Sopra ho citato i casi di Robinho o Ronaldo oppure il caso di Samir Ujkani --Zambo192 (msg) 21:10, 1 giu 2017 (CEST)
- Secondo me andrebbe fatto come nella pagina di Ujkani, dove è stato aggiunto un template a parte per l'amichevole non ufficiale con il Milan. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 00:25, 2 giu 2017 (CEST)
- Ho tolto anche quello. Le partite non ufficiali non sono enciclopediche. --OswaldLR (msg) 03:16, 2 giu 2017 (CEST)
- Secondo me andrebbe fatto come nella pagina di Ujkani, dove è stato aggiunto un template a parte per l'amichevole non ufficiale con il Milan. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 00:25, 2 giu 2017 (CEST)
- [@ erik1991] Sopra ho citato i casi di Robinho o Ronaldo oppure il caso di Samir Ujkani --Zambo192 (msg) 21:10, 1 giu 2017 (CEST)
- [@ Zambo192] puoi linkare un esempio? --Erik91★★★+5 18:13, 1 giu 2017 (CEST)
- Per me andrebbero tolte anche quelle note. --OswaldLR (msg) 17:41, 1 giu 2017 (CEST)
- Non mi trovi d'accordo sul fatto di paragonarla ad una partitella d'allenamento ma ok. Ribadisco la possibilità, secondo me, di poterla inserire in una nota come fatto per altri giocatori mostrati da me prima. --Zambo192 (msg) 15:53, 1 giu 2017 (CEST)
- In realtà è proprio una partitella d'allenamento, come quella pre-mondiale contro quella squadra brasiliana di cui non ricordo il nome. --OswaldLR (msg) 16:47, 1 giu 2017 (CEST)
- Ho controllato nel sito FIGC e nelle varie classifiche non c'è almeno per ora la partita. Visti i dubbi allo stato attuale direi di non inserire la presenza e di attendere se poi uno tra FIGC, UEFA o FIFA riconoscerà questa partita. --Erik91★★★+5 16:35, 1 giu 2017 (CEST) In ogni caso ho chiesto alla FIGC se mai daranno risposta vi faccio sapere.
(Rientro) Per me poteva anche rimanere ma per le nazionali non FIFA mi sembra si fosse deciso di non mettere quei dati e quindi di conseguenza anche le partite non ufficiali non si mettono. Ma sto andando a memoria su una decisione degli utenti potrei sbagliarmi. --Erik91★★★+5 08:04, 2 giu 2017 (CEST)
- Assodato che la partita non era ufficiale, a mio avviso non va in nessun caso inserita tra le statistiche, neanche se accompagnata da una nota. Tutt'al più potrebbe essere menzionata nella sezione "Nazionale" delle biografie – se presente per via di convocazioni in nazionali giovanili –, solo per quei giocatori che non hanno ancora esordito ufficialmente, e andrebbe in ogni caso rimossa qualora gli stessi dovessero debuttare a tutti gli effetti. --Dan Kenshi 10:12, 2 giu 2017 (CEST)
- Se non è ufficiale non va IMO sicuramente menzionata nel corpo della voce (al limite sarebbero già più tollerabili se inserite con delle note nel template sportivo, specificando che comunque si tratta di una partita priva di valore statistico: comunque, non che la cosa sia indispensabile, anzi); anche perché se Italia-San Marino non è ufficiale è di fatto in tutto e per tutto equiparabile ad Italia-Template:Calcio Pontisola o Italia-Fluminense (amichevole preparatoria al Mondiale del 2014), che voglio sperare nessuno si sognerebbe di menzionare nelle voci... --Nico.1907 (msg) 13:39, 2 giu 2017 (CEST)
- queste partite vanno inserite al massimo solo in corpo voce in maniera stringata e fontata (soprattutto se rappresentano una sorta di "esordio") e sicuramente NON nel template sportivo in cui vanno riportate solo la presenza ufficiali.--Menelik (msg) 15:41, 2 giu 2017 (CEST)
- Il template:Sportivo è solo un riassunto della carriera, non può certamente avere a priori più informazioni della parte testuale della voce. Per i soli calciatori cui quella partita ha segnato un "esordio" (praticamente tutti...) va certamente scritta l'informazione in apposita sezione. E se successivamente effettueranno il vero esordio, si scriverà anche quello ma la partita vs San Marino rimane, perché se l'aggiungiamo adesso (dato che non ci sono motivi veri per non farlo) significa che è ritenuta un'info enciclopedica e dunque non può essere rimossa neanche in futuro. --5.170.128.178 (msg) 17:26, 2 giu 2017 (CEST)
- In linea di massima quoto l'intervento dell'IP, tranne l'ultima parte: al momento dell'esordio ufficiale, qualora dovesse avvenire, non ci sarà più motivo di mantenere l'accenno a quest'incontro: fra 10 anni non interesserà a nessuno sapere che Tizio, prima di esordire ufficialmente, è sceso in campo in una partita di allenamento. --Dan Kenshi 17:36, 2 giu 2017 (CEST)
- Delle due, l'una: o è già enciclopedica adesso come informazione, e dunque si inserisce nelle voci e non si cancella in futuro; oppure fin da subito non è ritenuta enciclopedica e quindi non si inserisce mai.
- In linea generale, i contenuti enciclopedici non possono essere cancellati (tant'è che per esempio le rose delle squadre di stagioni passate si "archiviano" in apposite sottopagine stagionali per singolo club): se questa presenza è enciclopedica (per chi non aveva mai debuttato), l'informazione non può essere rimossa a piacere dopo un po' di tempo. --5.170.128.178 (msg) 17:40, 2 giu 2017 (CEST)
- Segnalo tale modifca da parte dell'utente [@ OswaldLR]. Io credo che tale informazione bisognerebbe essere almeno mantenuta per i giocatori che hanno avuto una sorta di "esordio" o comunque un primo approccio alla nazionale maggiore. Non vorrei che cominciassero le varie Edit War (Al momento non RB). --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 17:55, 2 giu 2017 (CEST)
- Infatti già si parla dello stage, di cui la partita era parte integrante. --OswaldLR (msg) 18:00, 2 giu 2017 (CEST)
- In risposta a 5.170: se il giocatore "assapora" l'azzurro ma non esordisce ufficialmente, in prospettiva futura sarà utile sapere che è stato ritenuto, perlomeno, meritevole di un test. Ma se debutta a tutti gli effetti, gli accenni a stage e partitelle diventano ridondanti e appesantiscono inutilmente la voce, IMHO. Ubi maior, minor cessat (solo per rendere l'idea, non per dare sfoggio di latinorum). --Dan Kenshi 18:02, 2 giu 2017 (CEST)
- Secondo me invece o è rilevante (sempre) o non lo è: al limite, è sufficiente riportare la convocazione per lo stage precedente alla partita stessa, ma di certo non l'esordio (che poi esordio non è): d'altronde, si tratterebbe solo di una partitella di fine stage, e che sia contro la Nazionale di San Marino o contro una squadra dell'oratorio cambia poco, se non (e anche su questo avrei da ridire) dal punto di vista del livello tecnico degli avversari...--Nico.1907 (msg) 18:19, 2 giu 2017 (CEST)
- Ferma restando l'opinione che ho espresso in precedenza, sono d'accordo sull'opportunità di menzionare lo stage piuttosto che la partita (così non serviranno giri di parole per spiegare che l'incontro non era ufficiale). --Dan Kenshi 18:27, 2 giu 2017 (CEST)
- Secondo me invece o è rilevante (sempre) o non lo è: al limite, è sufficiente riportare la convocazione per lo stage precedente alla partita stessa, ma di certo non l'esordio (che poi esordio non è): d'altronde, si tratterebbe solo di una partitella di fine stage, e che sia contro la Nazionale di San Marino o contro una squadra dell'oratorio cambia poco, se non (e anche su questo avrei da ridire) dal punto di vista del livello tecnico degli avversari...--Nico.1907 (msg) 18:19, 2 giu 2017 (CEST)
- In risposta a 5.170: se il giocatore "assapora" l'azzurro ma non esordisce ufficialmente, in prospettiva futura sarà utile sapere che è stato ritenuto, perlomeno, meritevole di un test. Ma se debutta a tutti gli effetti, gli accenni a stage e partitelle diventano ridondanti e appesantiscono inutilmente la voce, IMHO. Ubi maior, minor cessat (solo per rendere l'idea, non per dare sfoggio di latinorum). --Dan Kenshi 18:02, 2 giu 2017 (CEST)
- Infatti già si parla dello stage, di cui la partita era parte integrante. --OswaldLR (msg) 18:00, 2 giu 2017 (CEST)
- Segnalo tale modifca da parte dell'utente [@ OswaldLR]. Io credo che tale informazione bisognerebbe essere almeno mantenuta per i giocatori che hanno avuto una sorta di "esordio" o comunque un primo approccio alla nazionale maggiore. Non vorrei che cominciassero le varie Edit War (Al momento non RB). --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 17:55, 2 giu 2017 (CEST)
- In linea di massima quoto l'intervento dell'IP, tranne l'ultima parte: al momento dell'esordio ufficiale, qualora dovesse avvenire, non ci sarà più motivo di mantenere l'accenno a quest'incontro: fra 10 anni non interesserà a nessuno sapere che Tizio, prima di esordire ufficialmente, è sceso in campo in una partita di allenamento. --Dan Kenshi 17:36, 2 giu 2017 (CEST)
- Il template:Sportivo è solo un riassunto della carriera, non può certamente avere a priori più informazioni della parte testuale della voce. Per i soli calciatori cui quella partita ha segnato un "esordio" (praticamente tutti...) va certamente scritta l'informazione in apposita sezione. E se successivamente effettueranno il vero esordio, si scriverà anche quello ma la partita vs San Marino rimane, perché se l'aggiungiamo adesso (dato che non ci sono motivi veri per non farlo) significa che è ritenuta un'info enciclopedica e dunque non può essere rimossa neanche in futuro. --5.170.128.178 (msg) 17:26, 2 giu 2017 (CEST)
- queste partite vanno inserite al massimo solo in corpo voce in maniera stringata e fontata (soprattutto se rappresentano una sorta di "esordio") e sicuramente NON nel template sportivo in cui vanno riportate solo la presenza ufficiali.--Menelik (msg) 15:41, 2 giu 2017 (CEST)
- Se non è ufficiale non va IMO sicuramente menzionata nel corpo della voce (al limite sarebbero già più tollerabili se inserite con delle note nel template sportivo, specificando che comunque si tratta di una partita priva di valore statistico: comunque, non che la cosa sia indispensabile, anzi); anche perché se Italia-San Marino non è ufficiale è di fatto in tutto e per tutto equiparabile ad Italia-Template:Calcio Pontisola o Italia-Fluminense (amichevole preparatoria al Mondiale del 2014), che voglio sperare nessuno si sognerebbe di menzionare nelle voci... --Nico.1907 (msg) 13:39, 2 giu 2017 (CEST)
Che senso ha menzionare lo stage e non la partita che è più importante? Dan Kenshi: non ci sarebbe ridondanza e non parliamo di appesantire nulla, si tratterebbe di una riga e niente più... Ricordiamoci che è stata una partita andata in diretta nazionale sulla Rai in prima serata, quindi la sua rilevanza ce l'ha eccome, mentre sicuramente una partita "contro una squadra dell'oratorio" non l'avrebbero mandata in onda mica... Che sia stata una partita rilevante (e dunque, per questo, enciclopedica?) non ci sono dubbi. --5.170.120.164 (msg) 00:26, 3 giu 2017 (CEST)
- (f.c.) Ha il senso che è un'amichevole non ufficiale di fine stage, e l'emittente su cui viene trasmessa in diretta ed il livello (oratoriale) degli avversari di turno conta poco o niente: anche Italia-Fluminense era in diretta in prima serata sulla Rai (ed essendo una partita a ridosso del Mondiale ed in sua preparazione, aveva anche una rilevanza maggiore di una partitella in cui provare a far giocare le riserve delle riserve), eppure ricordiamoci che (giustamente) nessuno si sognerebbe nemmeno per sbaglio di menzionarla nelle voci di chi l'ha giocata. --Nico.1907 (msg) 15:34, 3 giu 2017 (CEST)
- Sono d'accordo che si potrebbe menzionare brevemente, io farei anche una sezione a parte nella pagina Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001 dove inserire le partite non ufficiali, dato che comunque sono d'accordo che essendo una partita trasmessa su Rai 1 e molto pubblicizzata dalla Federazione come se fosse una normale amichevole, è "almanaccabile" e rilevante anche se non ufficiale e probabilmente se non ci fosse stata la questione ranking sarebbe stata un'amichevole normale. L'importante è non sommare le presenze e le reti con quelle in partite ufficiali. --Pierluigi05 (msg) 12:17, 3 giu 2017 (CEST)
- Il problema è che è la stessa FIGC a fare confusione, inserendo la partita Italia-San Marino 8-0 nella lista della Nazionale "A", ma non conteggiando le presenze e i gol dei vari giocatori. Un controsenso!--VAN ZANT (msg) 10:59, 4 giu 2017 (CEST)
- FIGC la considera ufficiale, quindi partita ufficiale. Inoltre le statistiche dei giocatori di San Marino sono pure state aggiornate. --151.60.174.243 (msg) 17:10, 4 giu 2017 (CEST)
- 151.60, per favore, non creiamo ulteriore confusione: si è già detto che per FIFA e UEFA non è ufficiale, inoltre il sito della FIGC (al netto delle incongruenze descritte da VAN ZANT) non la conteggia tra le "Convocazioni e presenze in campo" dei singoli giocatori (linko a Petagna giusto per fare un esempio). --Dan Kenshi 20:10, 4 giu 2017 (CEST)
- Credo che Italia-San Marino vada conteggiata fra le partite della Nazionale B o Sperimentale. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:21, 5 giu 2017 (CEST)
- In realtà non c'è alcuna fonte che definisca la formazione che ha giocato quella partita come appartenente a una fantomatica nazionale "B" o "Sperimentale", che peraltro la FIGC non riconosce in alcun modo (e quindi ci sarebbe anche da interrogarsi sul senso della voce dedicata). --OswaldLR (msg) 02:46, 7 giu 2017 (CEST)
- Credo che Italia-San Marino vada conteggiata fra le partite della Nazionale B o Sperimentale. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:21, 5 giu 2017 (CEST)
- 151.60, per favore, non creiamo ulteriore confusione: si è già detto che per FIFA e UEFA non è ufficiale, inoltre il sito della FIGC (al netto delle incongruenze descritte da VAN ZANT) non la conteggia tra le "Convocazioni e presenze in campo" dei singoli giocatori (linko a Petagna giusto per fare un esempio). --Dan Kenshi 20:10, 4 giu 2017 (CEST)
- FIGC la considera ufficiale, quindi partita ufficiale. Inoltre le statistiche dei giocatori di San Marino sono pure state aggiornate. --151.60.174.243 (msg) 17:10, 4 giu 2017 (CEST)
- Il problema è che è la stessa FIGC a fare confusione, inserendo la partita Italia-San Marino 8-0 nella lista della Nazionale "A", ma non conteggiando le presenze e i gol dei vari giocatori. Un controsenso!--VAN ZANT (msg) 10:59, 4 giu 2017 (CEST)
- Sono d'accordo che si potrebbe menzionare brevemente, io farei anche una sezione a parte nella pagina Incontri ufficiali della Nazionale di calcio dell'Italia dal 2001 dove inserire le partite non ufficiali, dato che comunque sono d'accordo che essendo una partita trasmessa su Rai 1 e molto pubblicizzata dalla Federazione come se fosse una normale amichevole, è "almanaccabile" e rilevante anche se non ufficiale e probabilmente se non ci fosse stata la questione ranking sarebbe stata un'amichevole normale. L'importante è non sommare le presenze e le reti con quelle in partite ufficiali. --Pierluigi05 (msg) 12:17, 3 giu 2017 (CEST)
Apertura vaglio
Denominazione Legnano Calcio
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Calcio Dilettantistica Legnano#La società ha perso il "dilettantistica" nel nome ?.
– Il cambusiere --Ombra
Calciatori "bandiere"
Stavo pensando di tradurre, anche parzialmente, questa voce. Secondo voi quale potrebbe essere il titolo migliore? Per esempio "Calciatori con un solo club in carriera" oppure "Calciatori che hanno giocato in un solo club in carriera"?--Dipralb (msg) 16:52, 2 giu 2017 (CEST)
- Nessuna delle due, perché è già stata cancellata. --5.170.128.178 (msg) 17:22, 2 giu 2017 (CEST)
- Ho dato un'occhiata per sommi capi ma il titolo recitava "per almeno quindici anni". Non è proprio la stessa cosa. I requisiti per entrare in lista sarebbero ben definiti, ossia l'intera militanza in un unico club (a livello professionistico si intende). Inoltre, inserire i giocatori che hanno terminato la carriera e non quelli in attività sarebbe un ulteriore "paletto" utile.--Dipralb (msg) 17:28, 2 giu 2017 (CEST)
- C'è anche quest'altra procedura. La pagina si è chiamata anche "Calciatori che abbiano giocato solo con una squadra di club" e "Calciatori che hanno giocato in una sola squadra di club per almeno 10 anni".
- Approfittiamo di questo thread per parlare dei paletti che vorresti mettere? Comunque ripartire da quelle versioni ti farebbe risparmiare parecchio tempo immagino. --5.170.128.178 (msg) 17:34, 2 giu 2017 (CEST)
- Il titolo potrebbe essere quella della discussione ovvero Calciatori bandiere oppure Bandiere del calcio oppure Calciatori che hanno militato in un solo club. Solitamente nell'accezione italiana, viene definita bandiera di un club un giocatore che vi ha militato per solo quella squadra e per tutta la carriera; non so se vi rientrerebbero calciatori come Zanetti, Buffon o Del Piero, che nonstante abbiano militato in altri club, sono definibili come "bandiere" di Juve e Inter. A margine ritengo che la voce sia enciclopedica.--Interventista (msg) 18:51, 2 giu 2017 (CEST)
(rientro) Bellissima ricerca originale, mi piace l'impostazione che dà en.wiki. Ovviamente con "one man-club" io mi aspetto riferimenti anche ad altri sport. --Dimitrij Kášëv 19:11, 2 giu 2017 (CEST)
- Il titolo della discussione forse è fuorviante. Ho parlato di bandiere ma parliamo più propriamente di calciatori (quindi sarebbero esclusi altri sportivi) che abbiano giocato per almeno 10 anni con una stessa squadra a livello professionistico. Zanetti o Buffon, per rispondere a chi li ha citati, non rientrerebbero ovviamente.--Dipralb (msg) 20:27, 2 giu 2017 (CEST)
- Il titolo della voce sarebbe "Calciatori che hanno giocato in un solo club in carriera" o lo stesso "Calciatori che hanno militato in un solo club". Se invece ci si vuole lasciare aperti delle possibilità (penso ad altri sporti), potremmo pensare ad un più generico "giocatori".--Dipralb (msg) 20:31, 2 giu 2017 (CEST)
- I requisiti chi li decide? --OswaldLR (msg) 20:35, 2 giu 2017 (CEST)
- In questo mi sono rifatto alla voce che avevo intenzione di tradurre, ma ovviamente se ne può discutere. Sul minimo di stagioni intendo, perché ripeto qua non si discuterebbe del concetto di "bandiera", alcuni giocatori sono già fuori avendo vestito più di una maglia nel corso della loro carriera.--Dipralb (msg) 21:55, 2 giu 2017 (CEST)
- I requisiti chi li decide? --OswaldLR (msg) 20:35, 2 giu 2017 (CEST)
- Ma perché si sta indugiando a scrivere un po' di criteri? Comincio io.
- Titolo: "Calciatori che hanno militato in una sola squadra in carriera" (squadra, non club, in italiano).
- I criteri sono:
- Calciatori
- Ritirati (così si escludono i Donnarumma della situazione, e non c'è bisogno di indicare numeri di anni nel titolo come quella già cancellata)
- Una sola squadra professionistica
- ...
- ...
- PS: il tutto è comunque una ricerca originale a meno che non salti fuori una fonte che indichi che esiste già una classificazione del genere.
- PS2: Zanetti e Buffon sono naturalmente bandiere di Inter e Juventus, ci mancherebbe (fonte 1, fonte 2), ma siamo d'accordo che resterebbero fuori da questa categorizzazione.
- --5.170.120.164 (msg) 00:22, 3 giu 2017 (CEST)
- D'accordissimo sui primi criteri che hai buttato giù; sugli esempi che hai fatto ci siamo, quelli sono giocatori che restano fuori. Piuttosto andrebbe concordato un minimo di anni, 10? Mi sembra un periodo di tempo assolutamente ragionevole, altrimenti ci si può orientare su 15.
- PS: chiedo, questa lista come va interpretata? Si tratta di una ricerca originale?
- PS2: quando dicevi di "ripartire" dalle versioni cancellate per guadagnare tempo... ecco, come si procederebbe in quel caso? Posto che il mio è un proposito a medio-lungo termine, non so quanto possa metterci.
- --Dipralb (msg) 00:39, 3 giu 2017 (CEST)
- Ma non possiamo decidere arbitrariamente dei requisiti per una lista. Stiamo scherzando? Wikipedia si basa sulle fonti. --OswaldLR (msg) 03:32, 3 giu 2017 (CEST)
- Rispondo a Dipralb sul PS: sì, ovviamente è una ricerca originale perché non c'è una fonte esterna che ti riporta tutte quelle squadre e i club "di ispirazione". Da cancellare. --Dimitrij Kášëv 10:39, 3 giu 2017 (CEST)
- più che creare una voce autonoma sui calciatori bandiera (che come verrebbe impostata sarebbe una RO) si potrebbe rimpolpare con fonti il lemma presente nel Glossario calcistico che è piuttosto scarno.--Menelik (msg) 11:04, 3 giu 2017 (CEST)
- Rispondo a Dipralb sul PS: sì, ovviamente è una ricerca originale perché non c'è una fonte esterna che ti riporta tutte quelle squadre e i club "di ispirazione". Da cancellare. --Dimitrij Kášëv 10:39, 3 giu 2017 (CEST)
Secondo me in questi casi si può parlare solo parzialmente di ricerca originale; è vero, magari non ci sono fonti che si strutturano nello stesso modo della voce, ma è anche vero che stiamo parlando di pagine di tipo statistico, dove si raccolgono una serie di dati che vengono tratti da una serie di fonti; si potrebbe fare lo stesso discorso per Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera, Calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale, Lista di portieri per numero di gol segnati, ma come anche alcune sezioni di Classifica dei marcatori della Serie A, e secondo me si potrebbe andare avanti a lungo. Secondo me sono pagine importanti, che danno una panoramica chiara di alcune statistiche. Fatta questa premessa, secondo me la pagina si può fare, ma studiata bene nei suoi criteri. --wolƒ 11:57, 3 giu 2017 (CEST)
- A salvare le prime due solo RSSSF, quella sui portieri goleador è una RO da eliminare. Brutta piega - una delle tantissime che ha intrapreso il progetto - da estirpare. --Dimitrij Kášëv 20:26, 4 giu 2017 (CEST)
- Se si ritiene questo, che sia una ricerca originale, allora non proseguo oltre.
- PS: Dimitrij se vuoi proporre tu per la cancellazione alcune delle voci segnalate (anche da me, come quella delle società ispirate da altre), fai pure.
- --Dipralb (msg) 01:34, 5 giu 2017 (CEST)
- Quindi le varie liste dei club supertitolati sono anche da cancellare per RO in quanto non esistono le sudette liste in fonti esterne autorevoli e, se esistono, includono coppette quali la Mitropa 1982 e quella delle ferie...--190.113.208.207 (msg) 17:36, 6 giu 2017 (CEST)
- P.S. RSSSF non e' affidabile. Di quelle liste che qualcuno elenco' sopra solo si salva quella delle presenze in nazionale in quanto ne fa l'UEFA e la FIFA...
- Scusa ma cosa hai giocato per definire la Mitropa una "coppetta"? Sì sono ricerche originali.
- Chi ha deciso che RSSSF non è affidabile? Dove? Senza fonti da UEFA/FIFA la classifica della presenze in Nazionale resta una ricerca originale. --Dimitrij Kášëv 20:20, 6 giu 2017 (CEST)
- Dati una calmata e leggi bene: la Coppa Mitropa dal 1979 al 1992 era una competizione riservata a squadre neopromosse in massima serie, nel mio popolo la chiamano coppetta, ma oggettivamente non era prestigiosa, il suo livello sportivo era veramente basso, l'interesse dei mass media quasi nullo e peraltro non riconosciuta dall'UEFA, l'organo di governo pertinente. Per quanto riguarda la RSSSF, non è questa la prima volta che il suo utilizzo come fonte viene discusso in quanto progetto amatoriale gestito da sostenitori di calcio, insomma un progetto calcio d'altrove che peraltro ne ha degli errori clamorosi, quindi IMHO da usare nei casi estremi in cui non ci sia una fonte decente che evite che una lista qualsiasi come questa, questa e questa sia RO. Per finire, la FIFA pubblica periodicamente un documento in cui ci sono elencati tutti quanti hanno disputato 100 o più partite con le nazionali in quanto la ritiene qualcosa di meritevole, quindi RO non è in questo caso solo che non tutti hanno voglia di cercare sul web o in cartacceo...--181.66.11.38 (msg) 02:05, 7 giu 2017 (CEST)
- Senza offesa, ma non sei nessuno per definire la Mitropa una coppetta. RSSSF: o si usa oppure no. Non "per casi estremi", ma cosa stai dicendo?
- In linea teorica: prima si trovano le fonti FIFA per quella voce, poi si crea la voce. Non il contrario. --Dimitrij Kášëv 09:00, 7 giu 2017 (CEST)
- A prescindere dalla sorte di queste voci, forse sarebbe il caso di affrontare le discussioni su questo progetto senza comportarsi come se si detenesse la verità assoluta ("Bellissima ricerca originale", "Da cancellare", "è una RO da eliminare", "brutta piega", "da estirpare"), aggiungendo magari qua e là un "secondo me" e ascoltando anche quello che hanno da dire gli altri, sennò tuttò ciò si dimostra poco costruttivo. --wolƒ 10:05, 7 giu 2017 (CEST)
- Dati una calmata e leggi bene: la Coppa Mitropa dal 1979 al 1992 era una competizione riservata a squadre neopromosse in massima serie, nel mio popolo la chiamano coppetta, ma oggettivamente non era prestigiosa, il suo livello sportivo era veramente basso, l'interesse dei mass media quasi nullo e peraltro non riconosciuta dall'UEFA, l'organo di governo pertinente. Per quanto riguarda la RSSSF, non è questa la prima volta che il suo utilizzo come fonte viene discusso in quanto progetto amatoriale gestito da sostenitori di calcio, insomma un progetto calcio d'altrove che peraltro ne ha degli errori clamorosi, quindi IMHO da usare nei casi estremi in cui non ci sia una fonte decente che evite che una lista qualsiasi come questa, questa e questa sia RO. Per finire, la FIFA pubblica periodicamente un documento in cui ci sono elencati tutti quanti hanno disputato 100 o più partite con le nazionali in quanto la ritiene qualcosa di meritevole, quindi RO non è in questo caso solo che non tutti hanno voglia di cercare sul web o in cartacceo...--181.66.11.38 (msg) 02:05, 7 giu 2017 (CEST)
- Non dico di avere ragione, ma ho torto? Ovvero: non sono verità assolute?
- Non aggiungo i "a mio parere/secondo me". Se una voce è una ricerca originale non lo decido io. E la maggior parte delle liste di voci sul calcio lo sono (verità assoluta, non mio parere). --Dimitrij Kášëv 11:17, 7 giu 2017 (CEST)
- E non faccio menzione di Statistiche della Serie A, Statistiche della Serie B e Statistiche della Coppa Italia, chissà cosa ne uscirebbe fuori... --Dimitrij Kášëv 11:53, 7 giu 2017 (CEST)
- Ragazzi, su Wikipedia da anni mi vengono linkate linee guida su linee guida, ma voi queste linee guida le leggete o vi basate sull'idea che vi siete fatti voi della linea guida in questione? No perché la pagina che hai linkato parla chiaro: Per ricerca originale si intendono fatti non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili. Quindi se una pagina di statistiche è fatta con il giusto supporto di note, e quindi verificabile, non rientra in una RO (verità assoluta, basta rileggere cosa è una RO). Continua la stessa pagina che mi hai linkato: Wikipedia è una fonte secondaria (che assimila e/o sintetizza fonti primarie e altre fonti secondarie): fare una tabella con una raccolta di dati statistici non corrisponde proprio a ciò che è Wikipedia? Mi sembra evidente che una tabella di statistiche (con le adeguate fonti) sia proprio un assimilare e sintetizzare fonti primarie. Io pregherei in particolare te, Dimitrij Kasev, ma un po' tutti quelli che linkano le linee guida, a rileggersi la pagina sulle RO e poi dirmi se la vostra idea di RO non è distorta rispetto ad essa. E soprattutto dopo aver riletto la linea guida vi invito a dirmi se una tabella di dati statistici che non si trovano in quella forma da nessuna parte ma sono tratti da varie fonti è una RO o no. --wolƒ 12:05, 7 giu 2017 (CEST)
- E non faccio menzione di Statistiche della Serie A, Statistiche della Serie B e Statistiche della Coppa Italia, chissà cosa ne uscirebbe fuori... --Dimitrij Kášëv 11:53, 7 giu 2017 (CEST)
Quello che dici non è del tutto sbagliato anche dal mio punto di vista. Tuttavia, vanno fatte delle distinzioni; un conto sono voci che riportano statistiche facilmente verificabili tramite fonti esterne all'enciclopedia, un altro liste di curiosità come questa, probabilmente parziali o quantomeno impossibili da verificare circa la loro completezza. Ecco, prima di creare voci di questo tipo sarebbe il caso di parlarne perché poi arrivano certe risposte (contrarie allo spirito di comunità).--Dipralb (msg) 12:26, 7 giu 2017 (CEST)
- E sono d'accordo e ovviamente certe cose vanno discusse e ti dirò che per questo all'inizio ho detto che la pagina sulle bandiere si potrebbe fare ma va studiata, perché si rischia di creare un qualcosa di incompleto. Però non capisco questa tendenza di etichettare tutto come RO quando il significato di RO è scritto chiaro e tondo e non sempre coincide con l'uso che se ne fa. --wolƒ 12:36, 7 giu 2017 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Ma anche se quelle voci fossero mantenibili, e a giudicare da fonti, collegamenti esterni e bibliografia (queste ultime due inesistenti) in questo istante non lo sono, ti sembrano fatte con fonti attendibili?
- Hai ragione, la linea guida sulle RO parla chiaro, ma ti sei perso dei passaggi, il che è scorretto soprattutto verso chi ignora quella linea guida e legge questa discussione senza andarla nemmeno a guardare e fidandosi di quanto scrivi. Non si possono estrarre statistiche dalle stesse voci di Wikipedia: «raccoglie e illustra teorie, idee ed esposizioni di fatti solo nel caso che queste godano del consenso delle fonti stesse già prima (grassetto mio) di essere pubblicate su Wikipedia. La ricerca originale può talvolta basarsi su un insieme di fatti "veri" e corredati da fonti, ma è l'impostazione che si dà ad essi e il concetto che il loro riassunto trasmette a non essere condiviso dalle fonti generaliste, né verificabile, e quindi a costituire un elemento non accettabile.»
- Questa ultima parte è quella che molti decidono di ignorare.
- La linea guida prosegue: «Ad esempio una voce "Chiese di colore giallo" che descrivesse il significato religioso della tinteggiatura esterna di alcuni edifici di culto, anche se fosse pienamente documentato che ciascuna chiesa elencata sia gialla, sarebbe una ricerca originale, perché basata su un'analisi personale dell'autore/i. Stesso discorso per i saggi: Wikipedia illustra, non spiega (a differenza di Wikiversità). È indispensabile accettare il fatto che siamo tutti parte della stessa comunità, tu lo sei ugualmente a come lo sono tutti gli altri, qualunque sia il tuo bagaglio culturale o personale (che in un'enciclopedia redatta da utenti la cui identità non è mai verificata non può esser altro che presunto): per questa ragione su Wikipedia non esistono esperti di alcun tipo, ma solo fonti attendibili e terze su cui basare i propri contributi»
- Infine, per risponderti: «E soprattutto dopo aver riletto la linea guida vi invito a dirmi se una tabella di dati statistici che non si trovano in quella forma da nessuna parte ma sono tratti da varie fonti è una RO o no» direi di sì. --Dimitrij Kášëv 12:37, 7 giu 2017 (CEST)
- La parte che tu citi mi sembra del tutto distante dai casi in questione, si parla di concetti trasmessi dalla voce: quale concetto c'è dietro una tabella statistica? L'esempio fa vedere chiaramente a cosa ci si riferisce: all'attribuire ad un dato di fonte certa (la chiesa gialla) un significato certo (il significato religioso del giallo) senza però che le due cose vengano messe in relazione dalle fonti, perché si compierebbe ovviamente un'operazione impropria. Ma qui stiamo parlando di statistiche, di dati oggettivi che il wikipediano di turno metterebbe solamente in ordine, senza concetti che vengono trasmessi. Bisogna ammettere che una tabella statistica non è una biografia e per questo non può far altro (quando supportata da fonti) che trasmettere un sapere oggettivo. Quindi per me no, non parliamo di RO. --wolƒ 13:31, 7 giu 2017 (CEST)
- Per l'utente gentile che mi da del nessuno, per il valore della Mitropa parlano i fatti, non sostenitori del torneo come te, ma quello non era il punto ma che la voce sarebbe da eliminare in quanto arbitraria cosi' come l'altra ignorando che il titolo giuridico di campione d'Italia non esiste per caso, per altro ottenuto dopo vincere il torneo nazionale con maggior peso specifico. Per l'utente che fece il discorso sullo "spirito di comunita'": la voce che hai elencato c'entra con i colori e simboli delle squadre, argomento che per questo progetto e' talmente decisivo che viene incluso nel manuale e tuttora nessuno s'e' scandalizzato che ci siano voci dedicate alle maglie e stemmi nonostante Wikipedia non e' una raccolta indiscriminata. Quella voce peraltro e' supportata da materiale cartacceo citato con tanto di pagina e web includendo dei propri siti web dei club, quindi niente RO in quanto facilmente verificabile. Allora, se qualcuno mi dice che la voce non sarebbe pertinente in quanto tenderebbe all'infinito avendo conto del numero di societa' sportive al mondo (il motivo per cui qui non si fanno liste di calciatori per squadre di club), e' un altro discorso, in discussione ho scritto in favore del contenuto della voce (insisto, il manuale lo consente) non sull'esistenza di tale contenuto come voce indipendente. Invece, una lista di "bandiere" e' arbitraria (quali sarebbero parametri d'inclusione?), POV da bar sport e anche inutile in quanto non aggiunge nulla alla carriera sportiva. Per finire, a quell'utente li ricordo che e' stuchevole che un utente chieda la cancellazione di una voce tradotta da altrove inserita da mesi qua solo perche' al signorino non li permettono tradurre una voce inutile minuti prima che in passato fu cancellata e ricancellata. Un po' di madurita' mi raccomando...--190.113.208.107 (msg) 17:47, 7 giu 2017 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Questo dimostra esattamente che non sai di cosa stai parlando: la Mitropa è stata la prima competizione internazionale per club calcistici, di notevole importanza nei primi anni, tanto che le squadre dell'Europa centrale - Honved (primo in Ungheria) e Hajduk Spalato (primo in Jugoslavia) - preferirono giocare la Mitropa piuttosto che la Coppa Campioni. E mi fermo per mancanza di tempo. Poi, non supportata dalla neonata UEFA, perse valore. --Dimitrij Kášëv 20:52, 7 giu 2017 (CEST)
- (fuori cron.) Aveva precisato la Mitropa del periodo 1979-1992, coppa riservata ai vincitori dei vari tornei di serie b. Che in altra era geologica fosse prestigiosissima è un conto, che lo fosse nel periodo che cito è diverso. Non si mischiano le cose. Oggettivamente in quel periodo non era un torneo di livello, quindi prima di dare del "nessuno" a chiunque, dati una calmata e leggi bene.--200.121.174.252 (msg) 00:57, 8 giu 2017 (CEST)
- Ho la sensazione che l'IP sia [@ Danteilperuaviano], quindi non capisco perché non si firmi... Comunque francamente sono allibito. Io ho semplicemente proposto una lista, mi sono state sollevate perplessità di diverso tipo e ho serenamente lasciato perdere; nel corso della discussione, sono emerse criticità riguarda ad alcune liste create in passato dunque visto che la posizione sembrava chiara ho proceduto a metterle in cancellazione. Sarei andato avanti prima che nascesse un'ulteriore discussione sul concetto di ricerca originale (che non riguarderebbe però suddetta voce, ritenuta da tutti gli intervenuti da cancellare) e quindi mi sono fermato. Non capisco cosa centri la maturità o altro, qua siamo ai limiti di un attacco personale ma lascio scorrere non avendo intenzione di alimentare alcunché. Piuttosto chi mostra poco rispetto verso tutta la comunità dicendo che il progetto si occupa di "amenità", trascurando cose a suo parere più interessanti, è un altro.--Dipralb (msg) 18:38, 7 giu 2017 (CEST)
- Due precisazioni ulteriori. Come ho scritto anche nella procedura di cancellazione, nessuno ti impedisce ti spostare i contenuti che ritieni meritevoli di essere "salvati" altrove, quindi non capisco il tuo atteggiamento. Si discuteva dell'opportunità di conservare una voce a parte per questa raccolta di informazioni, sono cose diverse. L'altra precisazione riguarda l'oggetto di questa discussione; ho già specificato che calciatori "bandiere" era solo un titolo per far capire ciò di cui si andava a parlare. La voce avrebbe trattato di calciatori professionisti ritirati con un solo club di militanza nella loro carriera, che è ben differente. Si trattava solo di trovare dei criteri circa il periodo minimo di militanza appunto, e non mi pare che in passato il progetto non abbia prodotto criteri autonomamente. In ogni caso, una volta respinta l'ipotesi va bene così, di certo non vado a mettere in cancellazioni altre voci per ripicca come fai intendere.--Dipralb (msg) 19:25, 7 giu 2017 (CEST)
- Non è una ricerca originale dal momento che esistono le fonti esterne che confermano quanto scritto, cominciando con dei siti ufficiali. Al più potrebbe diventare una compilazione ad infinitum, e quest'ultimo viene spesso sconsigliato, per questo qui non si permettono le liste chilometriche di calciatori come accade altrove. Per quanto riguarda l'altra proposta di voce: contrario in ragione della doppia cancellazione in passato e per i motivi espressi nell'intervento precedente...--200.121.174.252 (msg) 01:08, 8 giu 2017 (CEST)
- La voce non è stata ancora cancellata, quindi sei libero di perorare la tua causa se ritieni che debba essere mantenuta. Io mi sono limitato a prendere atto, a precisa domanda, dei pareri espressi dagli intervenuti (che sostenevano come quella fosse un ricerca originale), di certo non agisco per ripicca per quanto tu possa pensarla in maniera differente. Quanto alla mia proposta di voce, accetto le tue considerazioni e visto che mi pare ci fossero già dei dubbi, lascio perdere molto serenamente.--Dipralb (msg) 01:51, 8 giu 2017 (CEST)
- Rispondo all'ip: non è una ricerca originale? Non scherziamo. --Dimitrij Kášëv 08:46, 8 giu 2017 (CEST)
- La voce non è stata ancora cancellata, quindi sei libero di perorare la tua causa se ritieni che debba essere mantenuta. Io mi sono limitato a prendere atto, a precisa domanda, dei pareri espressi dagli intervenuti (che sostenevano come quella fosse un ricerca originale), di certo non agisco per ripicca per quanto tu possa pensarla in maniera differente. Quanto alla mia proposta di voce, accetto le tue considerazioni e visto che mi pare ci fossero già dei dubbi, lascio perdere molto serenamente.--Dipralb (msg) 01:51, 8 giu 2017 (CEST)
- Non è una ricerca originale dal momento che esistono le fonti esterne che confermano quanto scritto, cominciando con dei siti ufficiali. Al più potrebbe diventare una compilazione ad infinitum, e quest'ultimo viene spesso sconsigliato, per questo qui non si permettono le liste chilometriche di calciatori come accade altrove. Per quanto riguarda l'altra proposta di voce: contrario in ragione della doppia cancellazione in passato e per i motivi espressi nell'intervento precedente...--200.121.174.252 (msg) 01:08, 8 giu 2017 (CEST)
Comunque segnalo questo articolo della UEFA sulle "bandiere" del calcio europeo. Cito i criteri "I giocatori devono avere trascorso l'intera carriera con lo stesso club e non devono mai avere giocato per un'altra squadra - anche in prestito. Abbiamo preso in considerazione gli otto campionati europei principali secondo i coefficienti UEFA". Lo segnalo a titolo di curiosità, ma neanche troppo.--Dipralb (msg) 14:39, 16 giu 2017 (CEST)
Coppa Libertadores
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Calciopalm#Coppa_Libertadores.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 14:52, 6 lug 2017 (CEST)
Champions League 2016-2017
Segnalo discussione create da me.--John95(posta) 11:17, 4 giu 2017 (CEST)
Transfermarkt
Segnalo che, al momento, Transfermarkt risulta irraggiungibile (503 Service Unavailable). --RoccaPennuzza(Dicano!) 18:48, 4 giu 2017 (CEST)
- Da me funziona. --Dimitrij Kášëv 20:24, 4 giu 2017 (CEST)
- Da un'oretta ha ripreso a funzionare. Ci sarà stato qualche tipo di manutenzione. --RoccaPennuzza(Dicano!) 20:51, 4 giu 2017 (CEST)
- Non c'è un bot che può salvare le pagine nell'Internet Archive così da non perdere nulla quando e se il sito andrà down? --Dimitrij Kášëv 21:32, 4 giu 2017 (CEST)
Nome stadio di Udine
Salve, vi sottopongo questo: per quel che mi riguarda la modifica è impropria, giacché a leggere le fonti non mi risulta che la denominazione commerciale Dacia Arena abbia un'importanza paritetica, dal punto di vista storico e formale, con quella storica. Per esempio il comune di Udine, che de iure ancora detiene la superficie, non la adotta ed anzi la disconosce. Ancor meno sensato mi pare il fatto che dal titolo sia stata tagliata la parola "Stadio"... ma per l'appunto si tratta di mia posizione, quindi penso sia utile passarvi la palla --Vale93b Fatti sentire! 11:38, 5 giu 2017 (CEST)
Classifica Scarpa d'Oro 2017
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 17:11, 5 giu 2017 (CEST)
Unisul Esporte Clube
Avendo creato la squadra di pallavolo del club, mi servirebbe che qualcuno aggiornasse la voce del calcio a 5 e la spostasse sul nome attuale senza lasciare redirect, in modo da poter scrivere la voce della polisportiva su Unisul Esporte Clube. Vi ringrazio anticipatamente. --OTHravens 7 (msg) 17:09, 5 giu 2017 (CEST)
- Scrivi anche sul bar di discussione del calcio a 5 così hai anche risposte più dettagliate! ;) --GC85 (msg) 19:51, 5 giu 2017 (CEST)
- Perdonate, credevo che il calcio a 5 facesse riferimento al portale:calcio. Grazie della dritta.--OTHravens 7 (msg) 21:40, 5 giu 2017 (CEST)
Top 11 giovani Serie A per la UEFA
Quest'oggi sul sito della UEFA è uscito questoǃ Annovero importante per questi calciatoriǃ Come bisogna inserirlo nella voce? Nel Palmares nella sezione individuale con scritto "Squadra Under-23 ideale dell'anno della UEFA". --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 20:27, 7 giu 2017 (CEST)
- Sicuramente non nel palmarès. Ma siamo sicuri vada inserito? --Dimitrij Kášëv 21:12, 7 giu 2017 (CEST)
- Per me si può inserire (la selezione dei giocatori è pur sempre della UEFA anche se mi sfugge il metro adoperato) però di certo non nel palmares. Al più nel corpo del testo --Ombra 22:35, 7 giu 2017 (CEST)
- Sicuramente non nel palmares. Non è un'informazione essenziale, ma essendo una lista redatta dalla UEFA se ne può far menzione nel corpo del testo.--Arres (msg) 22:39, 7 giu 2017 (CEST)
- Se proprio non se ne può fare a meno (ed IMHO si potrebbe, tutto sommato) che ci si limiti quantomeno a menzionarla nel corpo della voce. --Nico.1907 (msg) 20:46, 8 giu 2017 (CEST)
- Sicuramente non nel palmares. Non è un'informazione essenziale, ma essendo una lista redatta dalla UEFA se ne può far menzione nel corpo del testo.--Arres (msg) 22:39, 7 giu 2017 (CEST)
- Per me si può inserire (la selezione dei giocatori è pur sempre della UEFA anche se mi sfugge il metro adoperato) però di certo non nel palmares. Al più nel corpo del testo --Ombra 22:35, 7 giu 2017 (CEST)
Parere su Inter e sentenze
Pareri su questa modifica? --Superchilum(scrivimi) 11:52, 8 giu 2017 (CEST)
- L'Eremita è un utente di sicura affidabilità, forse con un link nell'oggetto avrebbe potuto dissipare i dubbi. --Dimitrij Kášëv 11:54, 8 giu 2017 (CEST)
- La modifica è corretta, anzi se altrove si parla di deferimento andrebbe corretto perché tecnicamente Palazzi non poteva appunto deferire nessuno.--Dipralb (msg) 12:02, 8 giu 2017 (CEST)
- Ringrazio Dimitrij e Dipralb per i loro interventi e approfitto dell'occasione per "linkare" la relazione dove Palazzi motiva e dispone l'archiviazione per prescrizione (pag. 67-72), ricavabile anche da gazzetta.it. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:48, 8 giu 2017 (CEST)
"Mascotte" e "Impegno nel sociale" nel Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio
Salve a tutti. Sarò breve: chiedo che le sezioni Mascotte e Impegno nel sociale siano eliminate dal modello di voce per squadre di calcio, entrambe non hanno rilevanza in un'enciclopedia. Pareri? --Dimitrij Kášëv 13:44, 9 giu 2017 (CEST)
- Su "impegno nel sociale" al momento non mi pronuncio; su mascotte ricordo che accennammo già l'argomento, magari ritroviamo quella discussione e la riprendiamo. --Fidia 82 (msg) 14:30, 9 giu 2017 (CEST)
- Il manuale dovrebbe essere sempre generico come su en.wiki, il cui non include informazioni troppo specifiche che potrebbero servire in alcuni casi come "contributo alle nazionali" e "diffusione nella cultura di massa". "Impegno nel sociale" e "mascotte" sono da togliere delle voci principali per essere celebrativo uno e superficiale l'altro.--Danteilperuaviano (msg) 22:53, 11 giu 2017 (CEST)
Modello stagione campionati: sbozzatura definitiva
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio#Modello stagione campionati: sbozzatura definitiva.
– Il cambusiere --Fidia 82 (msg)
Template:Lega Calcio
Non so se è già stato segnalato (nel caso mi scuserete) ma il template in oggetto non funziona più. Come facciamo? --Gianni Maggio 20:17, 9 giu 2017 (CEST)
- Intanto segnalo il problema al Progetto:Template. Vediamo che dicono loro.--RoccaPennuzza(Dicano!) 14:47, 10 giu 2017 (CEST)
- Se n'era parlato 2 anni fa, ma il problema non è stato risolto. Vi inivito a seguire e a partecipare alla discussione qui. Grazie. --Gianni Maggio 15:13, 10 giu 2017 (CEST)
Nuova stagione, quando inizia?
Ciao, probabilmente se n'è già parlato, ma visto che continuano inserimenti e annullamenti vari nelle voci sul calcio (sulle voci dei club, sui trasferimenti, sulle nuove divise, sui nuovi allenatori etc. etc.) chiedo lo stesso: indipendentemente dall'ufficialità, non si è deciso che le voci vengono aggiornate dall'inizio convenzionale della nuova stagione (cioè dal 1° luglio)? E, se sì, seconda domanda: vale comunque per tutti i club (italiani e non), anche se per qualcuno la nuova stagione fosse già iniziata? --Er Cicero 21:39, 9 giu 2017 (CEST)
- Per i club italiani l'inizio della nuova stagione è fissato sicuramente al 1° luglio.--Dipralb (msg) 23:42, 9 giu 2017 (CEST)
- Ecco, il punto è questo: a parte le croniche difficoltà a far rispettare da IP vari (e non solo da loro) i contenuti delle voci nelle settimane precedenti, non si rischia di avere dei contenuti non congruenti tra le voci? Voglio dire, pensiamo a trasferimenti da e verso il campionato italiano (ad es., Mateo Musacchio): se non usiamo lo stesso "metro", cioè fissiamo per tutti i campionati l'inizio della stagione allo stesso giorno, le voci sul giocatore e sui due club (Villareal e Milan) non saranno certamente allineate. E allora come si risolve? --Er Cicero 07:52, 10 giu 2017 (CEST)
- in riferimento al cambio delle divise vorrei dire la mia: in primo luogo sono favorevole a cambiare le divise a partire dal primo luglio (così come facciamo per gli altri elementi della pagina), tuttavia vorrei farvi anche un paio di proposte
- 1) oggigiorno è difficile che, soprattutto i club più importanti come juve, milan ecc., presentino tutte e tre le divise contemporaneamente e addirittura non è detto che entro il primo luglio venga fatta la presentazione delle divise, quindi opterei per usare questo kit al posto delle divise ancora non presentate, in quanto lasciare la divisa della stagione precedente come solitamente viene fatto è scorretto come lo stesso anticipare l'aggiornamento delle divise
- Ecco, il punto è questo: a parte le croniche difficoltà a far rispettare da IP vari (e non solo da loro) i contenuti delle voci nelle settimane precedenti, non si rischia di avere dei contenuti non congruenti tra le voci? Voglio dire, pensiamo a trasferimenti da e verso il campionato italiano (ad es., Mateo Musacchio): se non usiamo lo stesso "metro", cioè fissiamo per tutti i campionati l'inizio della stagione allo stesso giorno, le voci sul giocatore e sui due club (Villareal e Milan) non saranno certamente allineate. E allora come si risolve? --Er Cicero 07:52, 10 giu 2017 (CEST)
- 2) riguardo le terze divise proporrei di eliminarle temporaneamente dalla pagina fino a quando esse non siano state presentate ufficialmente dal club; questo sia per i motivi che ho detto prima sul lasciare la vecchia divisa sia perché, non essendo obbligatoria come divisa, non sappiamo se effettivamente ci sarà (basti pensare all'atalanta che quest'anno non ha usato nessuna terza divisa).
- --Luca•M 10:40, 11 giu 2017 (CEST)
- Molto
Favorevole ad ambedue le proposte. --Er Cicero 13:03, 11 giu 2017 (CEST)
- P.S.: ovviamente lo stesso approccio va seguito anche nelle pagine "Colori e simboli di...." e nelle voci sulle stagioni.
- una cosa che mi sono dimenticato: vorrei prendere in esame due casi
- 1)divisa casa lazio 2009-10 e 1999-2000: entrambe le stagioni per i 110 e 100 anni del club rispettivamente, la squadra capitolina ha indossato nelle partite in casa due divise differenti tra di loro, una nel girone di andata una in quello di ritorno: cosa fare in questi casi?
- 2) milan, inter e roma hanno giocato quest'anno (il milan da 10 anni a questa parte) l'ultima partita di campionato con le divise della prossima annata: si aggiornano le divise oppure no?
- per quanto riguarda il punto 1 io sarei favorevole a seguire le indicazioni del sito della lega calcio, il quale ogni stagione dà un elenco dettagliato sul colore di maglia pantaloncini e calzettoni di tutte le divise del club di serie a, per cui se questo elenco viene aggiornato bene altrimenti lasciamo la vecchia divisa. riguardo il punto 2 sarei per fare la stessa cosa.--Luca•M 13:21, 11 giu 2017 (CEST)
- Molto
(rientro)[@ Dipralb, Er Cicero, Marcos, Fidia_82, Ombra] avete qualche suggerimento?--Luca•M 10:12, 13 giu 2017 (CEST)
- Avevo già letto questa discussione; avrei voluto pensarci di più ma onestamente sarei contrario ad una gestione così rigida del pannello uniformi. Non capisco perché nel periodo intercorrente fra la fine di un campionato e l'inizio di quello successivo (primi di giugno-ultimi di agosto) dovrebbe rimanere un punto interrogativo. Tanto più che qui si parla praticamente delle squadre di A e B e di alcune di Lega Pro che godono di maggiori attenzioni rispetto al maremagnum di tutte le altre. Quando quel pannello vuole indicare IMHO la casacca tipica (quando c'è) che indossa una formazione. Di fatti per squadre come la Canzese o la Pergolettese il pannello non viene cambiato neanche ogni anno.
- In definitiva sono disponibile alla definizione di un giorno d'inizio stagione (che ovviamente rifletta quanto stabilito a livello federale), ma ritengo che a livello di uniformi meglio, nel caso, tenere quelle della stagione precedente (quella appena conclusa) fino a quando, dopo il primo luglio, non sono state presentate le nuove. Ragazzi, per Milan, Roma e Inter le prime divise si conoscono già, ma per esempio per squadre come il Bari ci sono stati anni in cui le nuove divise sono state presentate solo a fine luglio e la seconda a campionato già iniziato... la wiki è utilizzata anche da gente non italiana, a cui bisogna mostrare la maglia tradizionalmente usata dall'Albinoleffe o dalla Ternana, non quelle attualissime. Poi se si vuole adottare una misura specifica per le squadre che occupano in media le prime 8 posizioni del camp. di A lo si faccia, ma lasciando invariata la gestione per tutte le altre squadre italiane e straniere meno blasonate. ;) --Fidia 82 (msg) 11:53, 13 giu 2017 (CEST)
- Avevo letto anch'io ma mi ero preso qualche giorno di riflessione. Allora per quanto riguarda le divise credo che, a differenza dei trasferimenti, si possa essere più "flessibili". Personalmente sono contrario al kit "provvisorio" proposto sopra, si potrebbe pensare anche di aggiornare man mano che la home e la away vengono presentate. Nella pagine "Colori e simboli di..." e nelle voci stagionali il problema mi sembra meno pressante, per non dire inesistente: si aggiornano nel momento in cui le divise sono disponibili (tenendo conto che le voci stagionali non vengono create fino al 1° luglio). ps: sul "caso Lazio" anche in questo caso la penso in maniera un tantino differente, io aggiornerei con la divisa utilizzata nel girone di ritorno in ogni caso.--Dipralb (msg) 12:32, 14 giu 2017 (CEST)
- Detto che sono abbastanza perplesso dalla latitanza dei più su una questione che coinvolge una pletora di voci (e preso pure atto che, essendo ormai prossimi alla fatidica data del 1° luglio, qualunque decisione non avrà ripercussioni significative almeno a breve) mi sembra che i problemi sui kit sollevati da Luca siano reali. Prendiamo ad es. proprio l'edit di Luca nella voce sul Milan, dopo il quale è raffigurata nel template di testa l'uniforme "casa" 2017-18, accanto alla quale compaiono le uniformi "trasferta" e "terza divisa" 2016-17. Già trovo poco logico mettere assieme divise di una stagione con un'altra, oltretutto non si avverte da nessuna parte il lettore che ci si riferisce a stagioni diverse (e infatti nella voce sulla Juventus Markos90 ha annullato un edit analogo commentando "Aspettiamo l'inizio della nuova stagione", tanto per rimarcare che non c'è uniformità di comportamenti). E' un ibrido a mio parere fuorviante. E se il problema fosse quello sollevato da Fidia sul ritardo nella presentazione dei nuovi kit rispetto all'anno precedente nulla ci vieta di applicare una soluzione che indichi la stagione di riferimento del kit/dei kit riportati nella voce (senza pensare a gestioni differenziate tra club diciamo di prim'ordine e tutti gli altri, francamente non ne vedo la necessità). Concordo invece con quel che dice Dipralb riguardo le voci stagionali o le "Colori e simboli di...", problema minoritario e, definita la regola per le voci sui club, più agevolmente gestibile. --Er Cicero 15:35, 15 giu 2017 (CEST)
- Detto molto onestamente, non è un dramma se il trittico delle divise è fatto per qualche settimana dalla home della stagione che sta per cominciare mentre away e third fanno riferimento a quella in corso/terminata. Del resto non è raro vedere gli stessi club alternare sul finale di stagione la home nuova e la away dell'ultima stagione (vedi l'esempio del Milan quest'anno). Personalmente, sono contrario alla soluzione di Luca mentre abbastanza indifferente sulla possibilità di aggiornare non appena vengono presentate o alla data di inizio (convenzionale) della nuova stagione. In questo caso si potrebbe fissare come data il 1° luglio, basta scegliere un'opzione e uniformare tutto.--Dipralb (msg) 15:57, 15 giu 2017 (CEST)
- Vabbé, ma nel finale di stagione si fa una presentazione della maglia della stagione successiva a soli fini commerciali, non è che il kit ufficiale della stagione in chiusura venga variato. --Er Cicero 16:06, 15 giu 2017 (CEST)
- Va bene ci sta, per me è abbastanza indifferente ripeto. Non condivido solo la soluzione "provvisoria".--Dipralb (msg) 18:46, 15 giu 2017 (CEST)
- Sarà che da quel punto di vista sono abbastanza tranquillo e a volte me ne vado ad aggiornare alcuni kit attorno a Natale (non giudico la cosa di primaria importanza, se non lo si è capito), ma facendo riferimento ad una vecchia pubblicità: "toglietemi tutto, ma non costringeteci a tenere punti interrogativi senza alcun senso sulle infobox di molte squadre", peraltro con concreti rischi di edit-war (come se ce ne avessimo bisogno pure su queste sezioni...). Onestamente, per me il "giusto mezzo" è permettere il cambio di divise in infobox a partire dal 1.o luglio e lasciare quelle della stagione precedente se non sono state ancora ufficializzate quelle nuove, concedendo nel caso di lasciare solo una maglia (che praticamente sarebbe o la seconda o la terza) col "?", qualora non sia stata ancora presentata. E buonanotte insomma ;) --Fidia 82 (msg) 20:16, 15 giu 2017 (CEST)
- [@ Er Cicero], da parte mia non posso fare altro che ripetere quanto già detto nella tua pagina discussioni: «Ho operato quella modifica semplicemente perché ritengo incongruo (1) mostrare la maglia di casa 17/18 insieme alla seconda e terza divisa del 16/17; (2) segnalare, al termine del template, come «stagione in corso» ancora la 2016/2017, durante la quale la prima divisa non è stata quella recentemente presentata». E sottolineo di nuovo quest'ultimo aspetto: il template segnala inequivocabilmente che la stagione in corso è (ancora) la 2016/2017, per quanto molto spesso - sigh! - mi imbatto in voci di squadre non italiane per cui la stagione in corso sarebbe ancora, nel migliore dei casi, la '13/'14. --Μαρκος 20:25, 15 giu 2017 (CEST)
- A questo punto direi di aggiornare dal 1° luglio (qualora almeno la home sia stata ufficializzata) ma per pochi giorni o al massimo un paio di settimane non mi sembra il caso di utilizzare quel kit provvisorio qualora la "away" non sia disponibile al 1° luglio. Almeno io la penso così.--Dipralb (msg) 00:08, 16 giu 2017 (CEST)
- Cioè tu dici che se la divisa da trasferta non è stata ancora presentata dopo il primo luglio si mantiene la "parata" della stagione conclusa? O sbaglio? Mi starebbe bene. --Fidia 82 (msg) 12:59, 16 giu 2017 (CEST)
- Non mi pareva che Dipralb avesse detto questo, ma se fosse così manterremmo insieme divise di stagioni diverse. E che avremmo concluso? Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 13:19, 16 giu 2017 (CEST)
- Cioè tu dici che se la divisa da trasferta non è stata ancora presentata dopo il primo luglio si mantiene la "parata" della stagione conclusa? O sbaglio? Mi starebbe bene. --Fidia 82 (msg) 12:59, 16 giu 2017 (CEST)
- A questo punto direi di aggiornare dal 1° luglio (qualora almeno la home sia stata ufficializzata) ma per pochi giorni o al massimo un paio di settimane non mi sembra il caso di utilizzare quel kit provvisorio qualora la "away" non sia disponibile al 1° luglio. Almeno io la penso così.--Dipralb (msg) 00:08, 16 giu 2017 (CEST)
- [@ Er Cicero], da parte mia non posso fare altro che ripetere quanto già detto nella tua pagina discussioni: «Ho operato quella modifica semplicemente perché ritengo incongruo (1) mostrare la maglia di casa 17/18 insieme alla seconda e terza divisa del 16/17; (2) segnalare, al termine del template, come «stagione in corso» ancora la 2016/2017, durante la quale la prima divisa non è stata quella recentemente presentata». E sottolineo di nuovo quest'ultimo aspetto: il template segnala inequivocabilmente che la stagione in corso è (ancora) la 2016/2017, per quanto molto spesso - sigh! - mi imbatto in voci di squadre non italiane per cui la stagione in corso sarebbe ancora, nel migliore dei casi, la '13/'14. --Μαρκος 20:25, 15 giu 2017 (CEST)
- Sarà che da quel punto di vista sono abbastanza tranquillo e a volte me ne vado ad aggiornare alcuni kit attorno a Natale (non giudico la cosa di primaria importanza, se non lo si è capito), ma facendo riferimento ad una vecchia pubblicità: "toglietemi tutto, ma non costringeteci a tenere punti interrogativi senza alcun senso sulle infobox di molte squadre", peraltro con concreti rischi di edit-war (come se ce ne avessimo bisogno pure su queste sezioni...). Onestamente, per me il "giusto mezzo" è permettere il cambio di divise in infobox a partire dal 1.o luglio e lasciare quelle della stagione precedente se non sono state ancora ufficializzate quelle nuove, concedendo nel caso di lasciare solo una maglia (che praticamente sarebbe o la seconda o la terza) col "?", qualora non sia stata ancora presentata. E buonanotte insomma ;) --Fidia 82 (msg) 20:16, 15 giu 2017 (CEST)
- Va bene ci sta, per me è abbastanza indifferente ripeto. Non condivido solo la soluzione "provvisoria".--Dipralb (msg) 18:46, 15 giu 2017 (CEST)
- Vabbé, ma nel finale di stagione si fa una presentazione della maglia della stagione successiva a soli fini commerciali, non è che il kit ufficiale della stagione in chiusura venga variato. --Er Cicero 16:06, 15 giu 2017 (CEST)
- Detto molto onestamente, non è un dramma se il trittico delle divise è fatto per qualche settimana dalla home della stagione che sta per cominciare mentre away e third fanno riferimento a quella in corso/terminata. Del resto non è raro vedere gli stessi club alternare sul finale di stagione la home nuova e la away dell'ultima stagione (vedi l'esempio del Milan quest'anno). Personalmente, sono contrario alla soluzione di Luca mentre abbastanza indifferente sulla possibilità di aggiornare non appena vengono presentate o alla data di inizio (convenzionale) della nuova stagione. In questo caso si potrebbe fissare come data il 1° luglio, basta scegliere un'opzione e uniformare tutto.--Dipralb (msg) 15:57, 15 giu 2017 (CEST)
- Detto che sono abbastanza perplesso dalla latitanza dei più su una questione che coinvolge una pletora di voci (e preso pure atto che, essendo ormai prossimi alla fatidica data del 1° luglio, qualunque decisione non avrà ripercussioni significative almeno a breve) mi sembra che i problemi sui kit sollevati da Luca siano reali. Prendiamo ad es. proprio l'edit di Luca nella voce sul Milan, dopo il quale è raffigurata nel template di testa l'uniforme "casa" 2017-18, accanto alla quale compaiono le uniformi "trasferta" e "terza divisa" 2016-17. Già trovo poco logico mettere assieme divise di una stagione con un'altra, oltretutto non si avverte da nessuna parte il lettore che ci si riferisce a stagioni diverse (e infatti nella voce sulla Juventus Markos90 ha annullato un edit analogo commentando "Aspettiamo l'inizio della nuova stagione", tanto per rimarcare che non c'è uniformità di comportamenti). E' un ibrido a mio parere fuorviante. E se il problema fosse quello sollevato da Fidia sul ritardo nella presentazione dei nuovi kit rispetto all'anno precedente nulla ci vieta di applicare una soluzione che indichi la stagione di riferimento del kit/dei kit riportati nella voce (senza pensare a gestioni differenziate tra club diciamo di prim'ordine e tutti gli altri, francamente non ne vedo la necessità). Concordo invece con quel che dice Dipralb riguardo le voci stagionali o le "Colori e simboli di...", problema minoritario e, definita la regola per le voci sui club, più agevolmente gestibile. --Er Cicero 15:35, 15 giu 2017 (CEST)
- Avevo letto anch'io ma mi ero preso qualche giorno di riflessione. Allora per quanto riguarda le divise credo che, a differenza dei trasferimenti, si possa essere più "flessibili". Personalmente sono contrario al kit "provvisorio" proposto sopra, si potrebbe pensare anche di aggiornare man mano che la home e la away vengono presentate. Nella pagine "Colori e simboli di..." e nelle voci stagionali il problema mi sembra meno pressante, per non dire inesistente: si aggiornano nel momento in cui le divise sono disponibili (tenendo conto che le voci stagionali non vengono create fino al 1° luglio). ps: sul "caso Lazio" anche in questo caso la penso in maniera un tantino differente, io aggiornerei con la divisa utilizzata nel girone di ritorno in ogni caso.--Dipralb (msg) 12:32, 14 giu 2017 (CEST)
(rientro)ribadisco quanto ho detto prima, IMHO lasciare le vecchie divise sarebbe sbagliato perché così si affermerebbe che quelle siano le nuove divise quando invece appartengono alla stagione passata; mettere la divisa con il ? invece porta all'affermazione che non sappiamo quale sia la divisa (cosa che in effetti è vera) e mi sembra la soluzione migliore che abbiamo, considerando che non possono essere eliminate le seconde divise dalla tabellina (cosa che invece può essere fatta con le terze divise). in conclusione se decidiamo di rimandare l'aggiornamento delle divise al 1° luglio perché non sarebbe corretto mettere la divisa della stagione successiva quando ancora essa non è iniziata, allora questo deve valere anche per le divise vecchie che non dovrebbero essere lasciate a inizio stagione.--Luca•M 13:37, 16 giu 2017 (CEST)
- E invece inserire la stagione nel parametro
|title =
(all'interno del template {{Squadra di calcio}}) accanto ai vari "Casa", "Trasferta"... in modo da avere, ad esempio, "Casa 2017/2018", "Tasferta 2016/2017" etc? --Μαρκος 14:02, 16 giu 2017 (CEST)
- A costo di essere odiato devo ricordare a tutti che wikipedia è un'enciclopedia e avere sempre questa necessità di mettere l'ultimo aggiornamento possibile è lontano dalle linee guida. In teoria chi va a consultare la voce di una squadra di calcio dovrebbe trovare la storia della squadra di calcio più che l'attualità, così che IMO non vedo certo uno scandalo che vi compaiano le divise dell'ultima stagione, anzi vedrei molto più come recentismo l'ossessione di dover mettere sempre l'ultima versione. Morale... ma è proprio così necessario mettere le divise con la "?" al posto delle ultime? Mettiamo che vi sia un utente giapponese che voglia tradurre la voce di una squadra italiana, già sto fatto della divisa potrebbe metterlo in imbarazzo (della serie ma l'Inter non è nerazzurra e basta???) perché probabilmente nelle altre lingue l'attenzione rivolta al calcio nei chapter "latini" potrebbe non essere compresa. Concludendo, un po' di tranquillità non farebbe male...--Threecharlie (msg) 14:13, 16 giu 2017 (CEST)
- In realtà intendevo proprio quello detto da Fidia. Rispondendo a Luca, capisco le tue motivazioni però credo anche che sulle divise si possa essere un attimo "flessibili". Come si faceva notare, eccetto i grossi club, non tutte le squadre hanno già presentato la home o la away al 1° di luglio; a partire da quella data, ci ritroveremmo ad avere non uno ma ben due grossi punti interrogativi per troppe squadre. Magari la soluzione di aggiornare le divise quando e se disponibili (lasciando nel frattempo le altre) non è il massimo della "precisione", ma dal mio punto di vista è preferibile rispetto alle altre.--Dipralb (msg) 14:34, 16 giu 2017 (CEST)
- (conflittato) Non per dire, ma quest'ultimo messaggio di 3C ricalca i concetti da me espressi nei messaggi del 13 e del 15 giugno. Meglio spiegare più chiaramente ciò che intendo: 1) per me va super-bene la regola di aspettare almeno il primo luglio per cambiare divise; 2) ciò non significa che sarebbero affiancate le uniformi di diverse stagioni, perché la prima maglia ad essere presentata è sempre quella di casa, quindi lasciare la seconda o la terza divisa -una sola e non di più- col "?" infin dei conti non sarebbe così grave, anche per un paio di mesi per alcune compagini; 3) mi pare pacifico che quando un club non presenta alcuna nuova uniforme ufficiale prima per esempio dei primi di agosto (e succede diverse volte; può essere dovuto a vari motivi, vedi difficoltà ad accordarsi con una griffe sportiva) si lascino le uniformi della stagione conclusa, perché sono le uniche in tal caso concettualmente legittimate a stare. Mi si dirà che talvolta lo sponsor non è più lo stesso: rispondo anticipatamente che Wikipedia non può risolvere tutti i problemi del mondo, problemi che in realtà non appartengono a noi e che dubito uno sponsor potrebbe mai citarci in giudizio per una cosa simile (anzi!); io stesso gli sponsor sulle maglie che disegno per it.wiki neanche li metto.
- In realtà intendevo proprio quello detto da Fidia. Rispondendo a Luca, capisco le tue motivazioni però credo anche che sulle divise si possa essere un attimo "flessibili". Come si faceva notare, eccetto i grossi club, non tutte le squadre hanno già presentato la home o la away al 1° di luglio; a partire da quella data, ci ritroveremmo ad avere non uno ma ben due grossi punti interrogativi per troppe squadre. Magari la soluzione di aggiornare le divise quando e se disponibili (lasciando nel frattempo le altre) non è il massimo della "precisione", ma dal mio punto di vista è preferibile rispetto alle altre.--Dipralb (msg) 14:34, 16 giu 2017 (CEST)
- A costo di essere odiato devo ricordare a tutti che wikipedia è un'enciclopedia e avere sempre questa necessità di mettere l'ultimo aggiornamento possibile è lontano dalle linee guida. In teoria chi va a consultare la voce di una squadra di calcio dovrebbe trovare la storia della squadra di calcio più che l'attualità, così che IMO non vedo certo uno scandalo che vi compaiano le divise dell'ultima stagione, anzi vedrei molto più come recentismo l'ossessione di dover mettere sempre l'ultima versione. Morale... ma è proprio così necessario mettere le divise con la "?" al posto delle ultime? Mettiamo che vi sia un utente giapponese che voglia tradurre la voce di una squadra italiana, già sto fatto della divisa potrebbe metterlo in imbarazzo (della serie ma l'Inter non è nerazzurra e basta???) perché probabilmente nelle altre lingue l'attenzione rivolta al calcio nei chapter "latini" potrebbe non essere compresa. Concludendo, un po' di tranquillità non farebbe male...--Threecharlie (msg) 14:13, 16 giu 2017 (CEST)
- Perché sono contrario all'uso del "?" per tutte 3 le divise? Perché il compito dell'infobox è IMO in primis quello di indicare le uniformi tradizionalmente indossate dalla squadra ed è piuttosto paradossale trovare per esempio per l'Ascoli una parata di punti interrogativi, quando quello che mi basta indicare è che la maglia della squadra è da sempre quella a strisce bianconere (anche se viene fatto "solo" per 1 mese)....è quindi questo che soprattutto voglio evitare. Il resto l'ho già spiegato nei suddetti 2 messaggi precedenti. Applicare a 500000 voci (incluse quelle di squadre dilettantistiche, che raramente vengono aggiornate sulle divise) una norma fatta su misura per i maggiori 10 club italiani lo reputo, modestamente, sconsigliato. Consiglio invece di approvare una norma il più generica possibile: già solo quella del primo luglio andrebbe abb.za bene IMO. --Fidia 82 (msg) 15:07, 16 giu 2017 (CEST)
- No, un attimo, rileggete bene, io non ho proposto un approccio alla wikinotizie, ho solo detto (e ribadito) che in testa alle voci compare una info errata, e in quanto tale mi sono allineato alle perplessità manifestate anche da Luca e Marco, e mi sono chiesto se non fosse il caso di trovare un modo per evitarlo. Nessuna ossessione da recentismi. Figurarsi, per come la vedo io ad es. è una burla il dire che le voci sui giocatori trasferiti si devono aggiornare solo a partire dal 1° luglio quando poi vi si mette la frase "Dal 1° luglio sarà un giocatore del "XXXX" e nel template iniziale viene pure aggiunta la stagione futura (e questa sì, diciamola tutta, è ossessione da ultime notizie).
--151.25.55.39 (msg) 15:38, 16 giu 2017 (CEST)OPS, sloggato. --Er Cicero 15:40, 16 giu 2017 (CEST)- Scusatemi, non sarebbe più semplice rendere opzionale il parametro della divisa da trasferta (come lo è al momento la terza)? Così finché non si hanno le uniformi nuove si mantengono quelle vecchie, quando viene presentata la nuova da casa si mette quella e basta (che è anche la maglia "della tradizione" che quindi può ben rappresentare la squadra nell'infobox) e poi successivamente si mettono le altre. --wolƒ 16:00, 16 giu 2017 (CEST)
- No, un attimo, rileggete bene, io non ho proposto un approccio alla wikinotizie, ho solo detto (e ribadito) che in testa alle voci compare una info errata, e in quanto tale mi sono allineato alle perplessità manifestate anche da Luca e Marco, e mi sono chiesto se non fosse il caso di trovare un modo per evitarlo. Nessuna ossessione da recentismi. Figurarsi, per come la vedo io ad es. è una burla il dire che le voci sui giocatori trasferiti si devono aggiornare solo a partire dal 1° luglio quando poi vi si mette la frase "Dal 1° luglio sarà un giocatore del "XXXX" e nel template iniziale viene pure aggiunta la stagione futura (e questa sì, diciamola tutta, è ossessione da ultime notizie).
- Perché sono contrario all'uso del "?" per tutte 3 le divise? Perché il compito dell'infobox è IMO in primis quello di indicare le uniformi tradizionalmente indossate dalla squadra ed è piuttosto paradossale trovare per esempio per l'Ascoli una parata di punti interrogativi, quando quello che mi basta indicare è che la maglia della squadra è da sempre quella a strisce bianconere (anche se viene fatto "solo" per 1 mese)....è quindi questo che soprattutto voglio evitare. Il resto l'ho già spiegato nei suddetti 2 messaggi precedenti. Applicare a 500000 voci (incluse quelle di squadre dilettantistiche, che raramente vengono aggiornate sulle divise) una norma fatta su misura per i maggiori 10 club italiani lo reputo, modestamente, sconsigliato. Consiglio invece di approvare una norma il più generica possibile: già solo quella del primo luglio andrebbe abb.za bene IMO. --Fidia 82 (msg) 15:07, 16 giu 2017 (CEST)
(rientro)segnalo che solamente nella pagina colori e simboli della roma ho aggiornato la divisa da trasferta in quanto mi pareva ci fosse consenso sul modificare appena uscite le divise nella pagina sui colori e simboli.--Luca•M 11:32, 28 giu 2017 (CEST)
Gol di Mokhtar Dahari in Nazionale
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mokhtar Dahari#Reti in nazionale.
– Il cambusiere --Ombra
Livorno e triglie
Per puro scrupolo: qualcuno può confermare con fonti affidabili la bontà di questo edit, ovvero che i giocatori del Livorno siano soprannominati «triglie»? . danyele 01:32, 10 giu 2017 (CEST)
- Propenderei per una simpatica presa in giro... ;)--Dipralb (msg) 01:59, 10 giu 2017 (CEST)
Vincitore/Promozioni del campionato
Il box di un generico campionato di calcio riporta una riga per il vincitore ed un'altra per le promozioni. Ora, mi pare ci siano alcune incongruenze: se il vincitore è colui che si è attestato al primo posto e questo vale sia per Serie A e Serie B (girone unico) che per la Lega Pro (interregionale), non si capisce perché non valga per la Serie D che invece riporta solo il vincitore dello Scudetto dilettanti. Peraltro lo Scudetto dilettanti è qualcosa che non è stato costante nel tempo e che ha cambiato più volte formula, paragonabile più alla Supercoppa di Serie C/Lega Pro cioè ad un torneo post-campionato (e difatti la Supercoppa non viene menzionata nel box, ma sta su una voce a parte) che alla vittoria del campionato.
Qualora si adottasse la linea di evidenziare anche in Serie D i vincitori del campionato, a quel punto il box Promozioni risulta praticamente una ripetizione (come d'altronde è per la Lega Pro, almeno al 75%); si potrebbe pensare di mettere lì solo le ulteriori promozioni (ad es. in Lega Pro 2015-2016 rimarrebbero le tre vincitrici nella riga "Vincitori" e il solo Pisa nella riga "Promozioni"). Cosa ne pensate? --La Sacra Sillaba msg 08:22, 10 giu 2017 (CEST)
- +1, magari cambiando nome al campo "promozioni" in "altre promozioni". Anche per me questa ripetizione è un'assurdità e devo confessare che nella Serie B del C5 (dove i gironi sono 7) ho regolarmente fatto a meno di compilare il campo "vincitori" --Ombra 11:56, 10 giu 2017 (CEST)
Favorevole ma solo se si rinomina "promozioni" in "altre promozioni", in modo da non lasciare aperta nemmeno la minima possibilità di fraintendimenti. --Nico.1907 (msg) 23:18, 10 giu 2017 (CEST)
- Nessun altro parere? Io ovviamente sono favorevole alla dicitura "Altre promozioni". --La Sacra Sillaba msg 18:45, 12 giu 2017 (CEST)
Favorevole alla ridenominazione di "promozioni" in "altre promozioni" evitando così ridondanze inutili--Manwe82 (msg) 09:17, 13 giu 2017 (CEST)
- 1) io sarei concorde con Nico.1907. Devo però fare dei distinguo, iniziando dalla Serie D/interregionale: IMO la modalità di sentenza del campione dilettanti conta poco, perché la formula è variata ma alla fine ha sempre sentenziato un vincitore nazionale ed è solo quello che devo preoccuparmi di indicare nell'infobox.
- 2) occhio che spesso, per dirimere la questione sarebbe anche sufficiente indicare le promozioni e non i vincitori o viceversa (lasciando in bianco la corr.te casella d'infobox); penso per esempio ai campionati Dilettanti regionali d'inizio anni '50, in cui non sempre il vincitore nazionale era ammesso alla IV Serie, ma godeva di un titolo onorifico. Insomma se dobbiamo fare una cosa pensiamo a tutto. ;) --Fidia 82 (msg) 12:24, 13 giu 2017 (CEST)
Partite amichevoli da 45' nelle statistiche
Se n'era discusso in passato ma mi piacerebbe poter riaprire la discussione, anche perché con tutto il rispetto la posizione de [@ L'Eremita] era "passata" con il solo parere favorevole di un altro utente mentre gli altri non erano più intervenuti. Il punto è se conteggiare o meno le partite amichevoli di 45'.
L'Eremita sosteneva che queste mini-gare andassero conteggiate nelle statistiche perché "il Regolamento del Gioco del Calcio spiega chiaramente che gli incontri possono avere una durata difforme da quella tradizionale di 90', quindi anche le partite di 45' hanno valore statistico". Ancora, a suo dire, diversamente questi sarebbero dei "non-tornei, senza neanche un valore simbolico". Posto che anche la Panini non considera queste mini-gare (come pare sia emerso dalla stessa discussione), trovo le motivazioni espresse da L'Eremita abbastanza deboli. Quella del Regolamento mi pare una semplice asserzione di carattere generale (le stesse gare di 120' hanno durata "difforme" da quella tradizionale). Nel particolare, pur segnalando la cosa, alla fine si ottiene un computo di gare non ufficiali e soprattutto ufficiali+non ufficiali assolutamente arbitrario sommando partite di durata diversa (segnatamente la metà... ma il Regolamento non prevede forse la disputa di due tempi? Mi pare che il mini-intervallo non sia stato introdotto da molto nei vari trofei pre-stagionali).
In secondo luogo, se mai si dovesse tener conto delle gare di 45' non si può farlo per il derby di Milano e non per il derby di Roma e per la rivalità calcistica Juventus-Milan, dove in entrambi i casi viene espressamente detto che le mini-gare da 45' non vengono conteggiate. La posizione deve essere uniforme per tutte le voci dell'enciclopedia.--Dipralb (msg) 11:35, 10 giu 2017 (CEST)
- Mi limito a ribadire quanto avevo detto nella discussione precedente. La Regola 7 (pag.71) prevede che le partite possano avere una durata diversa da quella tradizionale di 90 minuti. Per tale motivo non si capisce perché le amichevoli da 45 minuti non debbano essere conteggiate sia nelle statistiche del Derby di Milano che in quelle degli altri derby. A mio parere, toglierle sarebbe un errore. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:40, 10 giu 2017 (CEST)
- Però convieni con me che ci debba essere quantomeno uniformità tra voci simili?--Dipralb (msg) 15:56, 10 giu 2017 (CEST)
- Su questo punto sono totalmente d'accordo. --L'Eremita (Il Romitorio) 16:05, 10 giu 2017 (CEST)
- E allora aspettiamo pareri, altrimenti si uniforma tutto.--Dipralb (msg) 16:21, 10 giu 2017 (CEST)
- L'Almanacco Panini, nella sezione dedicata ai derby, dice: "Sono invece esclusi dall'elenco gli incontri di 45'". Segnalo però un caso piuttosto insolito: nelle prime tre edizioni della Coppa d'Asia, le gare duravano 80 minuti (2 tempi da 40 minuti ciascuno).--VAN ZANT (msg) 20:15, 10 giu 2017 (CEST)
- E allora aspettiamo pareri, altrimenti si uniforma tutto.--Dipralb (msg) 16:21, 10 giu 2017 (CEST)
- Per quanto riguarda la voce del Derby di Roma sono stata io a curarla e avevo escluso le partite da 45' nelle statistiche, però non ero a conoscenza di questa regola. Però anche ora non so comunque esprimere un parere a riguardo, perché questa regola è nel regolamento della FIGC, quindi mi sorgono delle domande: 1) le amichevoli di cui stiamo parlando fanno riferimento a questo regolamento, pur non essendo organizzate dalla FIGC? 2) Al tempo delle amichevoli il regolamento era questo o era diverso? 3) La regola parla esplicitamente di due tempi eventualmente ridotti, ma se queste partite sono un tempo da 45' (come a memoria mi sermbra essere per esempio il Trofeo Birra Moretti) allora queste partite non rispettano assolutamente questo regolamento, o sbaglio? --wolƒ 16:01, 11 giu 2017 (CEST)
- Ripeto, per me si tratta soltanto di un'asserzione di carattere generale, e il terzo punto che facevi notare è lo stesso che facevo notare anch'io. Credo che la soluzione più corretta sia assolutamente quella di non conteggiare queste mini-gare (come del resto fa la Panini, per quello che può contare e non essendo infallibile).--Dipralb (msg) 00:07, 12 giu 2017 (CEST)
Gli incontri amichevoli tra squadre di club contano zero a livello statistico per i vari organi di governo...--190.117.226.4 (msg) 02:58, 12 giu 2017 (CEST)
- Allora procederei. In assenza di un orientamento specifico (stiamo parlando di una regola generale fino a prova contraria) su queste mini-gare, direi di far riferimento all'Almanacco Panini e comunque di uniformare alle voci simili.--Dipralb (msg) 11:06, 12 giu 2017 (CEST)
- Ragazzi onestamente a me pare strano che vengano persino prese in considerazione proprio tutte le gare amichevoli, comprese quelle da 90 minuti....però in questo non sono ferrato come altri. --Fidia 82 (msg) 19:04, 12 giu 2017 (CEST)
- (Parlo sempre in relazione alle scelte per il Derby di Roma) Io ho incluso anche le partite amichevoli perché comunque sono partite di calcio in cui le due squadre si sono affrontate, ma in tutta la voce sono sempre tenute separate dalle statistiche delle partie ufficiali. Però queste partite da 45' non mi sembrano considerabili delle vere partite, prorpio perché non hanno neanche la divisione in due tempi che prevede il regolamento. Secondo me è giusto mostrare anche le partite amichevoli, considerandole però come tali nelle statistiche, mentre per queste da 45' sono propenso per l'esclusione per i motivi già detti. --wolƒ 20:31, 12 giu 2017 (CEST)
- Ragazzi onestamente a me pare strano che vengano persino prese in considerazione proprio tutte le gare amichevoli, comprese quelle da 90 minuti....però in questo non sono ferrato come altri. --Fidia 82 (msg) 19:04, 12 giu 2017 (CEST)
Coppa Intertoto UEFA: trofei
Secondo quanto dichiarato in questo sito, due trofei diversi sono stati assegnati nel corso degli anni. Dal 1995 al 2002 le squadre vincitrici ricevevano la mini-coppettina, mentre dal 2003 al 2008 veniva assegnata la targa. Però mi sembra che nelle varie voci compare solo l'immagine della coppettina, mentre in realtà sarebbe più preciso mettere la targhetta nel palmarès delle società vincitrici dal 2003 al 2008. Per caso è disponibile anche il template della targa? --VAN ZANT (msg) 21:00, 10 giu 2017 (CEST)
Sono capitato quasi per caso su questa pagina... ma il nome del celebre figlio di Maradona qual è? Perché il titolo della voce dice una cosa e l'incipit un'altra. Si può chiarire?--Dipralb (msg) 11:33, 11 giu 2017 (CEST)
- Trasfermarkt riporta il nome completo come Diego Armando Maradona Sinagra. In assenza di altre fonti affidabili, credo sia questo il nome corretto. --Interventista (msg) 00:21, 12 giu 2017 (CEST)
Controllo frase potenzialmente RO e POV
Nell'incipit della voce del Torino e' scritto: «[...] il Torino conserva tuttora il primato di detentore del titolo di campione d'Italia per 7 anni consecutivi, dal 1943 al 1950.» in base a questa nota supportata da una fonte evidentemente filogranata. e' una ricerca originale in quanto l'"anno" per la FIGC in realta' e' una stagione che comincia nel secondo semestre dell'anno solare in corso e finisce nel primo di quello successivo e, limitandomi all'albo d'oro, gli anni sarebbero cinque e non consecutivi per la cessione d'attivita' durante la seconda guerra mondiale. Chiedo il controllo a fine d'evitare che in questa sede siano inserite delle falsita', ma come non si sa mai cosa decidera' il giudice, se il progetto l'accetta, perche' non includere che l'Italia fu campione del mondo dal 1934 al 1954 o dal 1938 al 1954, record mondiale e non solo "dentro confine"?--190.117.226.4 (msg) 02:55, 12 giu 2017 (CEST)
- Anche se, effettivamente, è vero che il Torino mantenne il titolo di campione d'Italia per 7 anni solari (ma anche per 7 stagioni, se conteggiamo il 43/44 e il 44/45 malgrado l'assenza del campionato) io quella frase la toglierai sia perché si tratta di una curiosità irrilevante rispetto al dato statistico rilevante, ovvero i cinque scudetti consecutivi del Grande Torino, sia perché favorirebbe edit war. Tutt'al più, si potrebbe spostare nella sezione statistiche per completezza. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:21, 12 giu 2017 (CEST)
- La fonte è autorevole e non "filogranata" (a meno che non si vogliano accusare gli autori di aver taroccato anche le foto, ma da alcuni ci si può aspettare di tutto...). Sposto nella sezione indicata. --84.220.82.246 (msg) 19:38, 24 giu 2017 (CEST)
- Ip diversa da me che sono anch'io una Ip, dal titolo s'evince che e' filogranata la fonte, Wikipedia preferisce sempre una fonte "terza" (a.e. a fronte di una notizia si preferisce il sito della rai invece di universotoro).
- La fonte è autorevole e non "filogranata" (a meno che non si vogliano accusare gli autori di aver taroccato anche le foto, ma da alcuni ci si può aspettare di tutto...). Sposto nella sezione indicata. --84.220.82.246 (msg) 19:38, 24 giu 2017 (CEST)
Stadi comunali
C'è qualche inversione richiesta, dunque, mi sembra che non ci sia uniformità, ad esempio abbiamo Stadio comunale di Piacenza o Stadio comunale di Sanremo contro Stadio comunale (Trani) o Stadio comunale (Chiavari). Le chiese solitamente usano il nome della città tra parentesi, per gli stadi com'era la norma? Vedere anche i link in Stadio comunale, nemmeno per i due svizzeri c'è uniformità, intanto mi vado a rileggere le convenzioni generali sui titoli.--Kirk39 Dimmi! 08:42, 12 giu 2017 (CEST)
- Se non ci sono convenzioni specifiche per gli stadi, in teoria bisognerebbe seguire Aiuto:Disambiguazione#Specificazione_del_titolo:_il_disambiguante_tra_parentesi, quindi andrebbe tra parentesi.--Kirk39 Dimmi! 08:49, 12 giu 2017 (CEST)
- Per l'esempio di Piacenza, da me creato, era stato spostato all'attuale forma da [@ Discanto] --L'archivista (msg) 09:14, 12 giu 2017 (CEST)
- Il disambiguante si dovrebbe usare in caso di omonimia tra nomi propri. In questo caso il nome proprio (composto cioè da nome comune + complemento di denominazione) è "stadio comunale di Trani" (come dire "cimitero di xxx, stazione di yyy, centro storico di zzz, ecc. dove è appunto il complemento di denominazione contenuto nel nome che caratterizza il toponimo). --Discanto ??? 10:05, 12 giu 2017 (CEST)
- Sei sicuro che il nome proprio sia "Stadio comunale di Trani" e non semplicemente "Stadio comunale"? A memoria ho sempre visto la dicitura "Stadio comunale". Bisognerebbe verificare sulle fonti quale denominazione riportano. --Arres (msg) 12:32, 12 giu 2017 (CEST)
- IMHO è difficile che un impianto possa chiamarsi "Stadio comunale di Pesaro"; di solito o si chiama "Stadio Sante Cacciapaglia" o "stadio comunale", l'aggiunta "di Trani" o "di Arezzo" è ovvia e non è questione di nome. Che io sappia, eh?!... --Fidia 82 (msg) 13:32, 12 giu 2017 (CEST)
- Un nome proprio deve sempre contenere un complemento che lo connetta all'oggetto di cui stiamo parlando e quindi risponda alla domanda "di chi" o "di che cosa" o "di dove". In caso contrario il nome resterebbe un nome comune fra tanti e infatti "stadio comunale" è un anonimo nome comune, visto che di stadi comunali ne esistono a migliaia. Quindi mentre per lo stadio Sante Cacciapaglia il complemento di specificazione (che poi altro non è che un disambiguante) è il nome di una persona, per lo stadio di Trani è quello del luogo in cui esso si trova, che deve necessariamente far parte del nome per essere considerato nome proprio. Questo discorso vale alla stessa maniera sia per gli stadi che nel nome hanno un aggettivo (comunale, municipale, nazionale [2]) sia per quelli che nel nome non ne hanno alcuno e infatti, giustamente, il titolo della pagina è "Stadio di Alessandria", Stadio di Tangeri, Stadio di Corso Sebastopoli ecc. invece che "Stadio (Alessandria)", "Stadio (Tangeri)" o "Stadio (corso Sebastopoli)". Gli altri progetti seguono questo criterio infatti i titoli delle voci delle altre opere infrastrutturali sono formati da nome comune + complemento: vedere ad esempio stazioni [3] e metropolitane [4], edifici religiosi identificati dal luogo [5] [6], centrali [7], dighe [8], aeroporti [9] eccetera. --Discanto ??? 00:32, 13 giu 2017 (CEST)
- Alt; se parli di stazioni ferroviarie fammi la cortesia di chiedere a qualcuno del progetto trasporti di intervenire; per quel che ne so loro non usano una convenzione ma usano le fonti, poco importa che qualcuno decida se è corretto nella lingua italiana (oppure, meglio, IMO poco importa, meglio le fonti), quindi non è che loro hanno deciso di mettere quella definizione, citano le fonti. Per quanto riguarda le infrastrutture poi non ne sono così sicuro; vuoi un esempio sulle chiese? Il Duomo di Rovigo... è convenzionalmente chiamato così, metti anche popolarmente, ma se facciamo i precisi in ambito ecclesiastico un Duomo non manca mai della titolazione quindi, per essere precisi, è Duomo di Santo Stefano (Rovigo). Che poi per ignoranza, per semplicità, per convenzione si preferisca mettere Duomo di è un altro paio di maniche, non facciamo di ogni erba un fascio. [@ Marcok] (pingo te ma solo in rappresentanza del progetto architettura, che ne dici?--Threecharlie (msg) 00:44, 13 giu 2017 (CEST)
- Qui veramente si sta parlando di come organizzare le voci dell'enciclopedia. Che c'entrano le fonti? Le fonti ti dicono giusto qual'è il nome del soggetto, poi sta a noi e solo a noi curarne la redazione e decidere se, come, quando, perché e quale disambiguante usare, in funzione esclusivamente di una più omogenea impaginazione che equivale poi ad una più facile fruizione dell'opera. O preferisci un'enciclopedia-arlecchino, miscuglio dei più svariati modi di scrivere dei vari webmaster di turno? --Discanto ??? 04:00, 13 giu 2017 (CEST)
- Segnalo che la discussione può essere estesa agli stadi Olimpici: abbiamo Stadio Olimpico (Roma) e Stadio Olimpico di Montréal. A mio modestissimo parere la seconda dicitura è la migliore per disambiguare.--Manwe82 (msg) 09:16, 13 giu 2017 (CEST)
- [@ Discanto] Perdonami ma leggere "Che c'entrano le fonti?" per me è una wikibestemmia... Poi capisco che vi sia una esigenza di omogeneità ma il tuo resta un POV, così come il mio, ma in questo caso le regole wikipediane ci aiutano e si chiama Wikipedia:Consenso. Dato che l'argomento coinvolge potenzialmente più di un progetto, e naturalmente gli utenti che sono a loro vicini come range di contribuzione, non credo sia sbagliato sentire tutti prima di prendere delle posizioni definitive.--Threecharlie (msg) 10:06, 13 giu 2017 (CEST)
- [@ Manwe82] Perdona anche te ma le convenzioni per disambiguare in it.wiki è chiara; qui però credo sia centrale il concetto che Stadio comunale (o olimpico) sia da considerare semplicemente un aggettivo oppure sia parte integrante del nome comune, che evidentemente nei piccoli centri può essere, o essere stato per lungo tempo, l'unico impianto sportivo, identificato come "comunale" perché voluto (e finanziato) dall'amministrazione comunale locale. Sempre IMO considero Stato comunale (o anche Stadio Comunale in barba alle convenzioni e/o le posizioni minuscolistiche di una parte degli utenti) un nome proprio, indubbiamente di poca fantasia, ma che in più d'un caso negli anni abbia ricevuto una dedicazione a qualche politico o sportivo più o meno locale. Immagino sia complicato reperire documentazione ufficiale ma che vi sia è non solo possibile ma anche probabile; una delibera comunale che muti il nome di un impianto sportivo credo addirittura sia necessaria ([@ Civvì] tu ne sai qualcosa in merito?) per cui, con un po' di sforzo, determinare come si chiama realmente e istituzionalmente un impianto sportivo vince sulla convenzione che, al limite, può essere soluzione consapevolmente provvisoria e subordinata alla fonte quando e se venga reperita.--Threecharlie (msg) 10:16, 13 giu 2017 (CEST)
- [@ Discanto] Perdonami ma leggere "Che c'entrano le fonti?" per me è una wikibestemmia... Poi capisco che vi sia una esigenza di omogeneità ma il tuo resta un POV, così come il mio, ma in questo caso le regole wikipediane ci aiutano e si chiama Wikipedia:Consenso. Dato che l'argomento coinvolge potenzialmente più di un progetto, e naturalmente gli utenti che sono a loro vicini come range di contribuzione, non credo sia sbagliato sentire tutti prima di prendere delle posizioni definitive.--Threecharlie (msg) 10:06, 13 giu 2017 (CEST)
- Segnalo che la discussione può essere estesa agli stadi Olimpici: abbiamo Stadio Olimpico (Roma) e Stadio Olimpico di Montréal. A mio modestissimo parere la seconda dicitura è la migliore per disambiguare.--Manwe82 (msg) 09:16, 13 giu 2017 (CEST)
- Qui veramente si sta parlando di come organizzare le voci dell'enciclopedia. Che c'entrano le fonti? Le fonti ti dicono giusto qual'è il nome del soggetto, poi sta a noi e solo a noi curarne la redazione e decidere se, come, quando, perché e quale disambiguante usare, in funzione esclusivamente di una più omogenea impaginazione che equivale poi ad una più facile fruizione dell'opera. O preferisci un'enciclopedia-arlecchino, miscuglio dei più svariati modi di scrivere dei vari webmaster di turno? --Discanto ??? 04:00, 13 giu 2017 (CEST)
- Alt; se parli di stazioni ferroviarie fammi la cortesia di chiedere a qualcuno del progetto trasporti di intervenire; per quel che ne so loro non usano una convenzione ma usano le fonti, poco importa che qualcuno decida se è corretto nella lingua italiana (oppure, meglio, IMO poco importa, meglio le fonti), quindi non è che loro hanno deciso di mettere quella definizione, citano le fonti. Per quanto riguarda le infrastrutture poi non ne sono così sicuro; vuoi un esempio sulle chiese? Il Duomo di Rovigo... è convenzionalmente chiamato così, metti anche popolarmente, ma se facciamo i precisi in ambito ecclesiastico un Duomo non manca mai della titolazione quindi, per essere precisi, è Duomo di Santo Stefano (Rovigo). Che poi per ignoranza, per semplicità, per convenzione si preferisca mettere Duomo di è un altro paio di maniche, non facciamo di ogni erba un fascio. [@ Marcok] (pingo te ma solo in rappresentanza del progetto architettura, che ne dici?--Threecharlie (msg) 00:44, 13 giu 2017 (CEST)
- Un nome proprio deve sempre contenere un complemento che lo connetta all'oggetto di cui stiamo parlando e quindi risponda alla domanda "di chi" o "di che cosa" o "di dove". In caso contrario il nome resterebbe un nome comune fra tanti e infatti "stadio comunale" è un anonimo nome comune, visto che di stadi comunali ne esistono a migliaia. Quindi mentre per lo stadio Sante Cacciapaglia il complemento di specificazione (che poi altro non è che un disambiguante) è il nome di una persona, per lo stadio di Trani è quello del luogo in cui esso si trova, che deve necessariamente far parte del nome per essere considerato nome proprio. Questo discorso vale alla stessa maniera sia per gli stadi che nel nome hanno un aggettivo (comunale, municipale, nazionale [2]) sia per quelli che nel nome non ne hanno alcuno e infatti, giustamente, il titolo della pagina è "Stadio di Alessandria", Stadio di Tangeri, Stadio di Corso Sebastopoli ecc. invece che "Stadio (Alessandria)", "Stadio (Tangeri)" o "Stadio (corso Sebastopoli)". Gli altri progetti seguono questo criterio infatti i titoli delle voci delle altre opere infrastrutturali sono formati da nome comune + complemento: vedere ad esempio stazioni [3] e metropolitane [4], edifici religiosi identificati dal luogo [5] [6], centrali [7], dighe [8], aeroporti [9] eccetera. --Discanto ??? 00:32, 13 giu 2017 (CEST)
- IMHO è difficile che un impianto possa chiamarsi "Stadio comunale di Pesaro"; di solito o si chiama "Stadio Sante Cacciapaglia" o "stadio comunale", l'aggiunta "di Trani" o "di Arezzo" è ovvia e non è questione di nome. Che io sappia, eh?!... --Fidia 82 (msg) 13:32, 12 giu 2017 (CEST)
- Sei sicuro che il nome proprio sia "Stadio comunale di Trani" e non semplicemente "Stadio comunale"? A memoria ho sempre visto la dicitura "Stadio comunale". Bisognerebbe verificare sulle fonti quale denominazione riportano. --Arres (msg) 12:32, 12 giu 2017 (CEST)
- Il disambiguante si dovrebbe usare in caso di omonimia tra nomi propri. In questo caso il nome proprio (composto cioè da nome comune + complemento di denominazione) è "stadio comunale di Trani" (come dire "cimitero di xxx, stazione di yyy, centro storico di zzz, ecc. dove è appunto il complemento di denominazione contenuto nel nome che caratterizza il toponimo). --Discanto ??? 10:05, 12 giu 2017 (CEST)
- Per l'esempio di Piacenza, da me creato, era stato spostato all'attuale forma da [@ Discanto] --L'archivista (msg) 09:14, 12 giu 2017 (CEST)
- (rientro) In generale sono d'accordo con te, ma per i due esempi che ho citato difficilmente credo ci sia una denominazione ufficiale oltre a quella di "Olimpico". Poi che lo stadio comunale di ogni città possa essere dedicato ad un personaggio che per quella città ha un significato ma che viene identificato come "comunale" per chi l'ha finanziato e/o voluto è un'altra cosa.--Manwe82 (msg) 10:23, 13 giu 2017 (CEST)
- Perdonatemi ragazzi, ma temo che qui ci si stia avvitando su cose che c'entrino poco e si stiano fraintendendo delle questioni. Allora:
- 1) dev'esserci il più possibile uniformità. Giusto!
- 2) che le regole di disambiguazione di Wikipedia parlino chiaro è un'altra cosa che non stiamo a scoprire adesso, quindi come si fa per i calciatori, per le squadre (vedi Arsenale Taranto ed Arsenale Messina) e per edifici e impianti omonimi, se le fonti mi dicono che il nome "vero" di una struttura, qualora sia ritrovabile, è solo "Stadio Comunale", seguendo le regole di disambiguazione dovrò titolare la voce "Stadio Comunale (Trani)", e basta. Se qualcuno vuole fare diversamente sulla base delle proprie opinioni, che tali rimangono, va contro le regole di disambiguazione. Se invece, da fonti, il nome di un impianto è "Stadio Comunale di Viterbo" allora non ci sarà bisogno di disambiguare ma perché quello è il vero nome della struttura e non un più generico "stadio comunale" che va necessariamente disambiguato. Se qualcuno in passato ha disatteso le regole è un problema delle voci su cui si è fatto e magari si dovrà discutere e/o porvi rimedio.
- 3) se il problema è invece che qualcuno mette in dubbio le regole di disambiguazione e/o crede che non vadano usate sempre pedissequamente, credo che, soprattutto se alcuni progetti fanno a modo loro, sia meglio parlarne in una discussione più allargata, giacché il tema è di non poco conto. --Fidia 82 (msg) 14:20, 14 giu 2017 (CEST)
- Allora siccome erano solo tre li ho spostati per avere intanto uniformità. Al progetto trasporti si usano le denominazioni più utilizzate non quelle ufficiali. Non confronterei gli stadi con i palazzi per un semplice motivo il duomo di milano viene chiamato così e nominato in tutta italia. Nella maggior parte dei casi lo stadio viene nominato solo dai tifosi locali. Salvo gli stadi maggiori è difficile che se ne parli al di fuori della città, quindi in genere nel nome utilizzato prevalentemente è difficile che ci sia la città . Questo per quanto riguarda la regola della denominazione principale. Per quanto riguarda il nome ufficiale, gli stadi sono sempre intitolati a qualcuno, quindi dire che "stadio comunale di Modena" sia il suo nome non credo sia corretto. Per tutti questi motivi, io userei la forma con le parentesi per tutti. --Pierpao.lo (listening) 14:18, 16 giu 2017 (CEST)
Finale per l'assegnazione della Coppa delle Fiere
Buonasera, dopo aver creato le voci riguardanti le finali delle singole edizioni della Coppa delle Fiere, volevo un parere riguardo alla partita di assegnazione del trofeo che si è svolta tra Barcellona e Leeds. Nelle wiki estere in cui ci sono le singole voci per le finali, c'è anche quella della partita in questione (tranne per la wiki.fr in cui è inclusa nella pagina principale). Ci chiedevamo (io e @Sanremofilo) se era il caso di crearla anche qui e come intitolare la voce. Potrebbe essere chiamata Trofeo Noel Beard? Trovo riscontro sulla prima pagina de El Mundo Deportivo e sul sito ufficiale del Barcellona. --Alexdevil (msg) 18:03, 13 giu 2017 (CEST)
Segnalo
Ciao a tutti. Sostituendo gli stemmini in png con gli equivalenti in svg nei template:volley, ho trovato una marea di vostri stemmini che potrebbero essere sostituiti con quelli da me richiesti. Fin dove ho potuto ve li ho sostituiti io, ma sono veramente troppi per occuparmene da solo. Se qualche anima buona vuole dare una mano, lascio i link: si trovano qui, qui, qui, qui e qui --OTHravens 7 (msg) 22:24, 14 giu 2017 (CEST)
- Per le voci riguardanti il progetto calcio posso aiutarti io! Da dove posso partire?--Manwe82 (msg) 10:12, 15 giu 2017 (CEST)
- Da dove preferisci! Puoi anche andare ai link e uno per uno controlli quali bandierine ci sono ancora da sostituire. :D --OTHravens 7 (msg) 17:34, 15 giu 2017 (CEST)
Bandiere nelle pagine "Convocazioni ai..."
Sfogliavo alcune voci relative alle manifestazioni per nazionali, nello specifico le pagine "Convocazioni ai...". Affianco a ogni giocatore noto che in molte di queste, nella colonna della squadra di appartenenza, è presente sia la bandiera del paese d'origine della squadra che la bandierina coi colori. Pur essendo un "fan" delle bandierine, sono molto esplicative e di facile lettura, in questo caso le trovo molto invadenti. Esiste uno standard preimpostato per questo tipo di voci? A mio avviso si dovrebbe fare una scelta, o l'una o l'altra... --Gigidelneri(scrieisi) 16:14, 15 giu 2017 (CEST)
- Sono d'accordo. Per me andrebbe lasciata solo la bandierina relativa alla nazionalità del club.--Dipralb (msg) 18:43, 15 giu 2017 (CEST)
Chiarimento su cronistorie
Chiedo un po' di chiarezza sul caso cronistorie: questo progetto ha deciso se le suddette devono per forza rimanere inserite dentro e solo dentro le voci dei vari club o possono diventare una voce a se stante avendo conto che esiste già una categoria che collega a 12 voci del tipo (a.e. questo) come si fa spesso in altre versioni di Wikipedia anche considerando che per le già gigantesche voci di società calcistiche occupano troppo spazio (oltre 20 Kb. di media)?--190.43.145.234 (msg) 00:54, 16 giu 2017 (CEST)
Segnalo per completezza che per squadre di football americano la cronistoria c'è come voce a se stante (anche qui) e chiedo con quale criterio una cronistoria di squadra dilettantistica viene trattata in voce dedicata e quelle professionistiche no? Io mi ricordo a.e. che quella del Liverpool fu cancellata...--200.121.174.185 (msg) 03:26, 16 giu 2017 (CEST)
- Allora, la questione è stata sollevata già 3 volte, l'ultima è abbastanza recente. Alcune delle pagine che tu indichi sono state già richieste per la cancellazione ma non è stato raggiunto il quorum per cancellarle. Detto ciò, comunque l'impostazione a consenso del progetto Calcio prevede che la cronologia sia nella voce della squadra e stop. Si ipotizzò la creazione di veri e propri template cronistoria, ma si è capito che la cosa non è fattibile a livello pratico. Quindi le voci-cronistoria rimangono a tutti gli effetti dei "rami secchi" poco utili, soprattutto nei casi in cui non dicono nulla più degli originali nelle voci (e infatti se non ricordo male, in alcuni casi come questo sono state cancellate). Che qualcuno, come nel caso del Legnano o di altri, abbia fatto a modo suo (non voglio ovviamente dir male di chi l'ha fatto, ci mancherebbe) non toglie che sia comunque sbagliato e vada contro l'orientamento del progetto. Non necessariamente diversi progetti sportivi devono fare le cose allo stesso modo su tutto, quindi non è un caso eclatante che su questa cosa il progetto Football americano faccia diversamente da quello del Calcio (anzi, a dire il vero la coordinazione fra i vari progetti sportivi mi risulta sia stata sempre poca). Comunque non è detto che le regole del progetto Calcio saranno sempre le stesse sul tema. Spero di averti spiegato tutto in modo completo. Ciao. --Fidia 82 (msg) 13:26, 16 giu 2017 (CEST)
- Guarda che aveva scritto sul link alla cronistoria di football americano "per completezza". Se secondo te sono dei "rami secchi" e "voci inutili", si possono cancellare quelle che rimangono ancora senza subire nessuna RdC, no?--200.121.174.185 (msg) 02:47, 17 giu 2017 (CEST)
- Diciamo che, non solo secondo me, sono rami secchi soprattutto quelle voci (ricordo a occhio e croce quella del Treviso, che forse fu appunto cancellata) che costituiscono un doppione perfetto della cronistoria già presente nella voce principale senza aggiungere altro. Se ce n'è ancora qualcuno si può aprire benissimo una PdC. In altri casi, in cui per esempio sono presenti anche i cannonieri e le posizioni ottenute in ogni competizione stagionale della squadra (vedi Arsenal) la mia definizione è meno calzante, ma se si effettua una buona ricollocazione dei dati nelle varie voci (per l'Arsenal per esempio io stesso iniziai a riorganizzare l'attuale cronistoria per la voce principale -in una mia sandbox- con i posizionamenti nelle coppe, ora mancanti) potremmo arrivare a ciò.
- Guarda che aveva scritto sul link alla cronistoria di football americano "per completezza". Se secondo te sono dei "rami secchi" e "voci inutili", si possono cancellare quelle che rimangono ancora senza subire nessuna RdC, no?--200.121.174.185 (msg) 02:47, 17 giu 2017 (CEST)
- Non è così facile intraprendere azioni dirette con richieste di cancellazione (dirette o come PdC), perché utenti anche abbastanza "autorevoli" vi sono fermamente contrari, per il motivo che ti ho detto qui sopra: nei casi in cui la voce-cronistoria contiene informazioni che non sono presenti in altre voci, molti vedono nella cancellazione la perdita di dati comunque utili (la copia del materiale in sandbox, in attesa di trascrizione, non è ritenuta una motivazione sufficiente perché vengono sottratti dati alla ns0). Ragion per cui, almeno io auspico metodi costruttivi per dirimere la faccenda: o si aprono nuove discussioni sull'impostazione attuale (e questo non è vietato) oppure si cerca prima di effettuare quella ricollocazione di cui ti parlavo, valutando a lavoro finito l'opportunità di chiedere la cancellazione. Aprire da subito pdC o chiedere cancellazioni immediate porterebbe solo a polemiche e perdite di tempo. ;)
- Sta di fatto che adesso il progetto Calcio non contempla le voci-cronistoria, anche perché ogni squadra, soprattutto quelle più quotate (vedi Roma, Juve e Inter) ha alle sue dipendenze vere e proprie galassie di voci ancillari (cosa, guarda caso, meno riscontrabile in altri sport). Comunque in questo week-and vedo di linkare le discussioni sulle voci-cronistoria (devo trovarle), così da illustrare tutto quanto necessario a comprendere compiutamente la questione. --Fidia 82 (msg) 10:31, 17 giu 2017 (CEST)
Cancellazione Coppa Italia Dilettanti 2007-2008 (fase_regionale)
Non so come fare ma vorrei proporre per la cancellazione questa pagina. Ogni informazione è riportata nelle voci delle singoli competizioni regionali.--Manwe82 (msg) 16:21, 16 giu 2017 (CEST)
- Scusa ma cosa significa che non sai come fare? :) Apri una PdC sulla voce, no? A ogni modo, se hai voluto aprire questa discussione preventivamente, ti dico che sono favorevole alla cancellazione; i motivi sono facilmente intuibili. Il Calcio regionale è poco tollerato da molti e bisogna trattarlo con le pinze. --Fidia 82 (msg) 10:49, 17 giu 2017 (CEST)
- Semplicemente non l'ho mai fatto! comunque ci provo, al limite mi corregerete strada facendo --Manwe82 (msg) 09:38, 19 giu 2017 (CEST)
- Semplicemente non l'ho mai fatto! comunque ci provo, al limite mi corregerete strada facendo --Manwe82 (msg) 09:38, 19 giu 2017 (CEST)

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
C'è continuità? Sì/no e con quale denominazione? Nella voce regna il caos più totale --Ombra 17:21, 17 giu 2017 (CEST)
- La continuità dovrebbe esserci, soprattutto se guardiamo al nome; la cosa che non mi convince al 100% è che, visto quanto è scritto nella stessa sezione storica, titolo sportivo e marchio originale sono congelati in tribunale (credo sia più che altro imprecisione)......alché mi chiederei come la FIGC sez. laziale abbia concesso alla ex Sporting Pomezia di cambiare denominazione in Pomezia Calcio (anche se seguito alla sigla "A.S."). Lo sappiamo che conviene 1000 volte ripartire dall'Eccellenza al posto che dalla Terza Cat., ma perché non è stato sbloccato il vecchio marchio? O il dubbio lo scioglie la rete stessa (google) oppure può dircelo solo un pometino. --Fidia 82 (msg) 18:54, 17 giu 2017 (CEST)
Segnalazione
Segnalo la seguente modifica [10] al {{Template:Calcio Crotone}}. Secondo me è da revertare, pareri?--Manwe82 (msg) 10:15, 19 giu 2017 (CEST)
- Togli pure il "secondo me" ;) Ho fatto io, --Ombra 10:39, 19 giu 2017 (CEST)
Vandalismi continui Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva Associazione Polisportiva Dilettantistica
C'è un Ip (prima) e utente (dopo) che continua a vandalizzare la voce cambiando nome senza portare la minima fonte. Ha addirittura spostato la voce ad un nome non suo (e che va contro gli standard) e caricato il logo in chiara violazione di copyright. Qualcuno potrebbe "revertare" lo spostamento ed eliminare il redirect? [@ Ombra] magari mi puoi dare una mano tu, per favore--Ildivisore (msg) 18:40, 19 giu 2017 (CEST)
- P.S. Ombra (o comunque chi di competenza) potresti sistemare anche le categorie?--Ildivisore (msg) 18:55, 19 giu 2017 (CEST)
- Rispondo da mobile, questa sera non riesco. Se nel frattempo non se ne occupa qualcun altro ci metto mano domani --Ombra 19:17, 19 giu 2017 (CEST)
- (conflittato) Divisiore continua pure a controllare la voce e le modifiche che fa l'utente. Non credo vada oltre un certo limite, forse sa che se esagera si becca cartellini e/o blocchi. Per la ragione sociale vediamo: in considerazione del fatto che comunque il club, tornato nel professionismo, dovrà per forza modificarla (almeno togliendo il "dilettantistica"), forse sarebbe consigliabile mettere un avviso e cambiare la denominazione quando la squadra ufficializzerà quella vera. Se l'utenza "esonda" andrei per gradi, in primis con rollback, poi con cartellini ed infine con richieste di protezione pagina; ma ripeto, dubito si arrivi a tanto. --Fidia 82 (msg) 19:22, 19 giu 2017 (CEST)
Commento: Scusate, vorrei spostarla io, ma non ho capito che titolo dare. --Nick31629 (msg) 12:48, 20 giu 2017 (CEST)
Va bene questo Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva Associazione Polisportiva Dilettantistica o questo Associazione Sportiva Bisceglie 1913 Don Uva Associazione Polisportiva ? --Nick31629 (msg) 12:49, 20 giu 2017 (CEST)- (conflittato) Grazie della collaborazione, Nick31629 ^_- ; ma finché non si sa l'esatta ragione sociale assunta dal club non conviene e non si devono fare ulteriori spostamenti. L'unica è trovare le fonti "ufficiali" che lo dicono e/o aspettare che il nome viene pubblicato da queste. Queste fonti dovrebbero essere per esempio il sito della della Lega Pro, che pubblica l'elenco delle partecipanti del prossimo campionato, lo stesso sito ufficiale del Bisceglie che "dovrebbe" scrivere da qualche parte il nome vero (ma non è detto lo faccia), il registro delle imprese o anche quello sulle tasse (non ricordo il nome tecnico esatto), da cui lo stesso Divisore trovò il nome che il club dovrebbe possedere ancora. Ormai la frittata è fatta, bisogna solo aspettare. --Fidia 82 (msg) 12:55, 20 giu 2017 (CEST)
- Il nome non lo decidiamo noi, ma verrà diramato dalle fonti cui ho appena fatto menzione. --Fidia 82 (msg) 12:57, 20 giu 2017 (CEST)
- Divisore, come vedi qui viene detto che il nome è stato cambiato circa una settimana fa in "Associazione Sportiva Bisceglie s.r.l.". Qui l'anticipazione. Stessero così le cose, dovremmo solo cancellare il "1913 s.r.l.". Non so se la società si è già iscritta al prossimo campionato di Lega Pro, ma aspetterei tale momento per togliere "s.r.l.". Ad ogni modo l'ufficializzazione di Zavettieri quale tecnico per la Lega Pro mi fa pensare che sia davvero questione di tempo. Il club parteciperà quasi certamente alla Lega Pro. --Fidia 82 (msg) 13:04, 20 giu 2017 (CEST)
- Ho posto una "C" in cima alla voce, con tanto di motivazioni; aspettiamo che sia formalizzato tutto, a partire dall'iscrizione in LP e poi facciamo le dovute modifiche. --Fidia 82 (msg) 13:26, 20 giu 2017 (CEST)
- Divisore, come vedi qui viene detto che il nome è stato cambiato circa una settimana fa in "Associazione Sportiva Bisceglie s.r.l.". Qui l'anticipazione. Stessero così le cose, dovremmo solo cancellare il "1913 s.r.l.". Non so se la società si è già iscritta al prossimo campionato di Lega Pro, ma aspetterei tale momento per togliere "s.r.l.". Ad ogni modo l'ufficializzazione di Zavettieri quale tecnico per la Lega Pro mi fa pensare che sia davvero questione di tempo. Il club parteciperà quasi certamente alla Lega Pro. --Fidia 82 (msg) 13:04, 20 giu 2017 (CEST)
- Il nome non lo decidiamo noi, ma verrà diramato dalle fonti cui ho appena fatto menzione. --Fidia 82 (msg) 12:57, 20 giu 2017 (CEST)
- (conflittato) Grazie della collaborazione, Nick31629 ^_- ; ma finché non si sa l'esatta ragione sociale assunta dal club non conviene e non si devono fare ulteriori spostamenti. L'unica è trovare le fonti "ufficiali" che lo dicono e/o aspettare che il nome viene pubblicato da queste. Queste fonti dovrebbero essere per esempio il sito della della Lega Pro, che pubblica l'elenco delle partecipanti del prossimo campionato, lo stesso sito ufficiale del Bisceglie che "dovrebbe" scrivere da qualche parte il nome vero (ma non è detto lo faccia), il registro delle imprese o anche quello sulle tasse (non ricordo il nome tecnico esatto), da cui lo stesso Divisore trovò il nome che il club dovrebbe possedere ancora. Ormai la frittata è fatta, bisogna solo aspettare. --Fidia 82 (msg) 12:55, 20 giu 2017 (CEST)
- Rispondo da mobile, questa sera non riesco. Se nel frattempo non se ne occupa qualcun altro ci metto mano domani --Ombra 19:17, 19 giu 2017 (CEST)
[@ Ildivisore] ho fatto, un grazie a Horcrux per le cat. La raccomandazione resta sempre la stessa: le società possono scrivere quello che vogliono, anche nel loro sito ufficiale, noi ci basiamo sui comunicati federali che sono gli unici a fare testo. Se e quando nei comunicati della LegaPro comparirà la nuova denominazione, noi ci adegueremo. Non prima. Annullare a vista tutto il resto. --Ombra 17:47, 21 giu 2017 (CEST)
- Ok per il fatto che fra poco probabilemnte cambiaerà il nome, ma l'utente schwarkopf (che non è nuovo a questi giochetti di spostamenti immotivati e soprattutto inventati) ha spostato la voce ad un titolo che non ha MAI avuto (come specificato nel template in cima alla voce) e che probabilmente (a giudicare dalle fonti) non avrà mai, quindi non mi sembra corretto lasciare il titolo attuale, anzi sarebbe una vera e propria bufala. Quindi io direi di ripristinare il vecchio titolo oppure inserire quello nuovo (esatto chiaramente) [@ Ombra][@ Fidia 82]--Ildivisore (msg) 15:48, 23 giu 2017 (CEST)
- Io non ho parole. Schwarzkopf l'ho avvisato, al prossimo spostamento di questo tipo parte il blocco perché non è possibile costringere admin, bot e mover a rimediare periodicamente a questi casini --Ombra 16:02, 23 giu 2017 (CEST)
Apertura vaglio
Sono accetti consigli di ogni genere! Grazie a chi vorrà darmi una mano. --SwissItalian88 10:59, 20 giu 2017 (CEST)
- Ho già sbirciato un po', dammi qualche altro giorno che inizo a darti qualche altro parere. Grazie ;) --Fidia 82 (msg) 20:33, 21 giu 2017 (CEST)
- Grazie caro! Gentilissimo :-) --SwissItalian88 21:04, 21 giu 2017 (CEST)
Evento sportivo futuro
Buon giorno, avrei una domanda: dato che la seguente voce tratta di un evento futuro (14 agosto 2018) è da cancellare o no? Faccio notare che è stato anche messo il template {{in futuro|sport}}. --Nick31629 (msg) 12:37, 20 giu 2017 (CEST)
- Degli eventi futuri si è discusso di recente. Mi semrba strano ma non sono abbastanza edotto in materia. --Fidia 82 (msg) 09:11, 21 giu 2017 (CEST)
- Beh in passato penso si sia proceduto per la cancellazione. Per me potrebbe rimanere ma questa è solo una opinione personale. --Erik91★★★+5 11:29, 22 giu 2017 (CEST)
- Io sarei per la cancellazione. Non si conoscono le squadre e, in più, non è nemmeno la prossima edizione visto che quella del 2017 si deve ancora giocare. Idem per la Coppa del mondo per club FIFA 2018, non capisco il senso di avere una voce nella quale non si consce nemmeno una squadra partecipante... --POPSI (qui, bravo!) 20:37, 22 giu 2017 (CEST)
- Beh in passato penso si sia proceduto per la cancellazione. Per me potrebbe rimanere ma questa è solo una opinione personale. --Erik91★★★+5 11:29, 22 giu 2017 (CEST)
Inserimento Trofei non ufficiali vinti dalla Società Sportiva Calcio Napoli
Trofei Birra Moretti: 1 ( 2005 ) Coppa Renato Dall'Ara: 4 ( 1975-1976; 1986-1987; 2011-2012; 2013-2014; ) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cronos1994 (discussioni · contributi) 13:22, giu 20, 2017 (CEST).b
- Non sono enciclopedici--Pierpao.lo (listening) 21:33, 20 giu 2017 (CEST)
- (FC) Non conosco i criteri specifici. Ti consiglio di leggere WP:CRITERI e WP:FIRMA. Grazie. Ciao--Pierpao.lo (listening) 21:49, 20 giu 2017 (CEST)
- Se non sono ufficiali non vedo il motivo per inserirli nel palmarès. Ciao! --Dimitrij Kášëv 21:43, 20 giu 2017 (CEST)
- Già, non si mettono quelli non ufficiali. --Fidia 82 (msg) 09:08, 21 giu 2017 (CEST)
- Dovrebbe avere consenso per togliere di tutte le voci del genere i tornei amichevoli...--190.113.208.217 (msg) 18:08, 21 giu 2017 (CEST)
- No, calma calma, c'è torneo non ufficiale e torneo non ufficiale. Meglio se apriamo una discussione specifica sul tema, perché discutemmo al riguardo sulla segnalazione nella cronistoria. --Fidia 82 (msg) 20:32, 21 giu 2017 (CEST)
- Se i tornei non sono da enciclopedia non si inseriscono. --Dimitrij Kášëv 13:17, 22 giu 2017 (CEST)
- (fuori cron.) Define "torneo da enciclopedia" perché qui esiste la voce per il Trofeo Birra Moretti, il cui conta zero a livello di ufficialità.--200.121.174.249 (msg) 01:10, 23 giu 2017 (CEST)
- Personalmente, dalla sezione palmarès delle voci dei club toglierei tutti i titoli non ufficiali, anche quelli prestigiosi (ad esempio la Coppa delle Fiere e la Mitropa) e li inserirei solo nelle voci ancillari. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:58, 22 giu 2017 (CEST)
- Se i tornei non sono da enciclopedia non si inseriscono. --Dimitrij Kášëv 13:17, 22 giu 2017 (CEST)
- No, calma calma, c'è torneo non ufficiale e torneo non ufficiale. Meglio se apriamo una discussione specifica sul tema, perché discutemmo al riguardo sulla segnalazione nella cronistoria. --Fidia 82 (msg) 20:32, 21 giu 2017 (CEST)
- Dovrebbe avere consenso per togliere di tutte le voci del genere i tornei amichevoli...--190.113.208.217 (msg) 18:08, 21 giu 2017 (CEST)
- Già, non si mettono quelli non ufficiali. --Fidia 82 (msg) 09:08, 21 giu 2017 (CEST)
- Se non sono ufficiali non vedo il motivo per inserirli nel palmarès. Ciao! --Dimitrij Kášëv 21:43, 20 giu 2017 (CEST)
- (FC) Non conosco i criteri specifici. Ti consiglio di leggere WP:CRITERI e WP:FIRMA. Grazie. Ciao--Pierpao.lo (listening) 21:49, 20 giu 2017 (CEST)
[← Rientro] Il Birra Moretti non è da enciclopedia, così come non lo è il Gamper. --Dimitrij Kášëv 09:11, 23 giu 2017 (CEST)
- Concordo. Ma sono invece decisamente da tenere Coppa delle Fiere e Mitropa, che L'Eremita ha definito "non ufficiali" ma in realtà lo sono: mica un torneo dev'essere organizzato dalla UEFA o dalla FIFA per essere considerato "ufficiale". Sanremofilo (msg) 07:26, 26 giu 2017 (CEST)
- [@ Sanremofilo] La Fiere e la Mitropa sono competizioni che la UEFA e la FIFA non riconoscono come assegnatarie di titoli ufficiali. Infatti ho parlato specificamente di titoli. Per questo, a mio parere, sono tornei che andrebbero inseriti solo nelle voci ancillari. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:50, 26 giu 2017 (CEST)
- Discussione interessante. È dalle elementari che tento di definire - o di reperire valide definizioni sull'argomento - il concetto di "ufficialità" nel calcio. In linea di principio sono d'accordo con L'Eremita, nonostante possa sembrare azzardato trattare la Mitropa alla stregua di un qualsiasi trofeo Tim. --Μαρκος 09:44, 26 giu 2017 (CEST)
- Non c'è alcun dubbio che ci sia un'enorme differenza fra Mitropa e Fiere in termini di prestigio rispetto alle amichevoli estive. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:53, 26 giu 2017 (CEST)
- La Coppa delle Fiere e la Coppa Mitropa erano in effetti ufficiali, ma non confederali, dal momento che non hanno mai ottenuto il riconoscimento da parte della UEFA. Così come la Supercoppa Europea 1972, ufficiale ma non confederale.--VAN ZANT (msg) 20:45, 26 giu 2017 (CEST)
- Non c'è alcun dubbio che ci sia un'enorme differenza fra Mitropa e Fiere in termini di prestigio rispetto alle amichevoli estive. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:53, 26 giu 2017 (CEST)
- Discussione interessante. È dalle elementari che tento di definire - o di reperire valide definizioni sull'argomento - il concetto di "ufficialità" nel calcio. In linea di principio sono d'accordo con L'Eremita, nonostante possa sembrare azzardato trattare la Mitropa alla stregua di un qualsiasi trofeo Tim. --Μαρκος 09:44, 26 giu 2017 (CEST)
- [@ Sanremofilo] La Fiere e la Mitropa sono competizioni che la UEFA e la FIFA non riconoscono come assegnatarie di titoli ufficiali. Infatti ho parlato specificamente di titoli. Per questo, a mio parere, sono tornei che andrebbero inseriti solo nelle voci ancillari. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:50, 26 giu 2017 (CEST)
Non si discute questo ma l'utilita' dei tornei amichevoli nei palmares.--190.113.208.8 (msg) 19:39, 27 giu 2017 (CEST)
Dubbi qualità
Buongiorno, in molte pagine relative a club calcistici è presente un template di dubbio qualità da tempo immemore (l'esempio più eclatante è per il Foggia Calcio in cui il dubbio grave è presente da novembre 2016). Non sarebbe opportuno procedere alla rimozione, o, se sono stati riscontrati miglioramenti, eliminare gli avvisi? Grazie. --2.38.213.47 (msg) 12:58, 22 giu 2017 (CEST)
Verifica modifica rosa Roma 1989-1990
Un'utente ha effettuato questa modifica portando poi come fonte "Calciatori 1989-1990, pag. 8 Almanacco illustrato del calcio, pag. 519". Secondo me è una bufala bella e buona perche non ho riscontri in giro che sti tizi abbiano mai giocato per la Roma. Qualcuno che ha l'almanacco di quell'anno può confermare? grazie in anticipo! --Manwe82 (msg) 12:08, 23 giu 2017 (CEST)
- A naso, o sono giocatori della Primavera mai arrivati in prima squadra o (e mi sembra più probabile) è proprio una bufala...nel dubbio aspettiamo qualcuno che abbia l'almanacco per verificare...--Nico.1907 (msg) 12:46, 23 giu 2017 (CEST)
- Guarda, c'ho pensato anche io, ma nessuno, dico nessuno di questi ha avuto una carriera da calciatore, neanche delle presenze nella C2 (per alcuni google non da proprio risultati). Se fossero giocatori della primavera almeno un riscontro l'avrebbero avuto, visto che la primavera di quell'anno è diventata campione d'Italia... aspettiamo comunque...--Manwe82 (msg) 12:52, 23 giu 2017 (CEST)
- Bufalissima. Basta guardare i numeri messi tra le presenze. Via tutto --L'archivista (msg) 14:22, 23 giu 2017 (CEST)
- In effetti non avevo notato la modifica successiva in cui inseriva le presenze...a questo punto direi che non ci sono praticamente più dubbi sul fatto che sia una bufala...--Nico.1907 (msg) 22:09, 23 giu 2017 (CEST)
- Mai sentiti... La puzza di bufala comunque si poteva intuire già da un paio di cognomi, ovvero Fantasia e Pinocchio... Sanremofilo (msg) 07:30, 26 giu 2017 (CEST)
- In effetti non avevo notato la modifica successiva in cui inseriva le presenze...a questo punto direi che non ci sono praticamente più dubbi sul fatto che sia una bufala...--Nico.1907 (msg) 22:09, 23 giu 2017 (CEST)
- Bufalissima. Basta guardare i numeri messi tra le presenze. Via tutto --L'archivista (msg) 14:22, 23 giu 2017 (CEST)
- Guarda, c'ho pensato anche io, ma nessuno, dico nessuno di questi ha avuto una carriera da calciatore, neanche delle presenze nella C2 (per alcuni google non da proprio risultati). Se fossero giocatori della primavera almeno un riscontro l'avrebbero avuto, visto che la primavera di quell'anno è diventata campione d'Italia... aspettiamo comunque...--Manwe82 (msg) 12:52, 23 giu 2017 (CEST)
Denominazione stadi
Visto l'imminente cambio di denominazione dello Juventus/Allianz Stadium, mi è venuto un dubbio su quale prassi da seguire. Notavo infatti che in caso di cessione dei naming right, dentro it.wikipedia non pare esserci una linea guida precisa: ad es. l'Emirates Stadium dell'Arsenal, l'Allianz Arena del Bayern Monaco o il Signal Iduna Park del Borussia Dortmund, sono stati spostati alla loro attuale denominazione commerciale (da, rispettivamente, Arsenal Stadium, Fußball Arena München e Westfalenstadion); mentre per impianti come il City of Manchester Stadium del Manchester City o lo Stadio Friuli dell'Udinese, è stata mantenuta la loro denominazione originale. Perché queste differenze? . danyele 17:18, 23 giu 2017 (CEST)
- Effettivamente mi pare che non ci sia un indirizzo preciso. Bisognerebbe discuterne, personalmente sono per la denominazione commerciale dal momento che è anche quella ufficiale.--Dipralb (msg) 19:01, 23 giu 2017 (CEST)
- Nelle voci sulle competizioni europee tendo a seguire la denominazione in uso sul sito della UEFA, che come sappiamo non riporta mai la denominazione commerciale di uno stadio: questo, a mio avviso, ben si accorda coi criteri generali di it.wiki sul titolo della voce (in ispecie «dizione più diffusa»: quanti davvero sanno cosa sia l'Orogel Stadium o la Dacia Arena?) e di "stabilità" (per quanto si tratti di un argomento assai opinabile). È la stessa ragione, peraltro, per cui abbiamo "Coppa Italia 20XX-20XX" in luogo di "TIM Cup ...", tanto per citare uno dei molteplici esempi possibili. Certo, è anche vero che per tutti noi l'attuale stadio del Bayern è l'"Allianz"... --Μαρκος 09:35, 26 giu 2017 (CEST) P.S.: che una discussione del genere sia necessaria, se non addirittura urgente, ci viene confermato da questa sezione.
- Non vorrei sbagliare ma può essere che la UEFA non riporti la denominazione commerciale per evitare qualsiasi "conflitto" con i suoi di sponsor? Se la mettiamo sul piano della diffusione, non so quanto il tifoso (o lettore) medio conosca l' "Arsenal Stadium" o la "Fußball Arena München"...--Dipralb (msg) 14:34, 26 giu 2017 (CEST)
- Non sbagli. La questione relativa alla diffusione è una delle più insidiose sin dalla notte dei tempi di WP, ma di fronte a un'eventuale norma del progetto passerebbe senz'altro in secondo piano. D'altronde, anche se non si tratta proprio della stessa situazione, mi chiedo ancora oggi se "Stadio Giuseppe Meazza" sia più diffuso - in Italia e no - rispetto al più lesto "San Siro", e proprio in questi istanti vengo a scoprire che sulla nostra enciclopedia con Arsenal Stadium non ci si riferisce all'attuale impianto dei Gunners bensì al vecchio e glorioso Highbury. --Μαρκος 21:30, 26 giu 2017 (CEST)
- [@ Markos90], però un momento: al di la dei regolamenti UEFA che impongono nomi non commerciali nell'ambito delle sue competiizoni (una foglia di fico...), non è che a ogni partita di Champions League il Bayern o l'Arsenal vanno a oscurare le insegne pubblicitarie dall'esterno dei loro stadi... :-D . IMHO sarei per spostare ogni stadio a quella che è la sua attuale denominazione ufficiale, che sia commerciale o meno . danyele 00:25, 27 giu 2017 (CEST)
- Sono d'accordo, trovo che sia la soluzione migliore.--Dipralb (msg) 00:42, 27 giu 2017 (CEST)
- Ma io parlavo esclusivamente dei tabellini presenti nelle pagine sulle competizioni UEFA. Per quanto riguarda il titolo delle voci, al momento non saprei prendere una decisione: tuttavia, a livello personale, tra un insignificante Signal Iduna Park e Westfalenstadion, scelgo tutta la vita il secondo. Poi, ripeto, l'adozione del criterio che proponete ci impone, in linea di principio, di avere anche Serie B ConTe.it, Tim Cup e Toyota Cup per alcune edizioni dell'Intercontinentale... --Μαρκος 00:59, 27 giu 2017 (CEST)
- Direi di affrontare una cosa per volta, concentriamoci sulla denominazione degli stadi. Ribadisco, io sono per adottare la denominazione commerciale che come faceva giustamente notare danyele è anche quella ufficiale.--Dipralb (msg) 02:10, 28 giu 2017 (CEST)
- Non sono esperto ma dico la mia sulla esperienza di altri progetti, intanto non ha senso distinguere i titoli dai tabellini altrimenti chi usa il segnalatore di redirect vedrebbe le pagine infestate di evidenziazioni. La realtà è che tutti i dubbi vengono dal fatto che esistono due realtà quella degli stadi templi come San Siro che sarà per lunghissimo tempo solo e semplicemente San Siro, neanche stadio San Siro e tutti gli altri che cambiano e cambieranno continuamente nome. Cercare di capire esattamente quale è la denominazione esattmente più diffusa sarebbe semplicemente un incubo per tutti gli stadi minori. Quindi o si decide per la denominazione ufficiale. Oppure per la denominazione ufficiale salvo i casi eclatanti per cui si usa quella più diffusa. Può sembrare assurdo ma non lo è pensateci beme per esempio al progetto:egitto per le tombe si usa la sigla tecnica es k87, tranne per quelle famose, tomba di Tutankhamon, per cui si usa la denominazione più diffusa. Alla fine si tratta di dichiarare un principio presuntivo di semplificazione generale non lontano dalla realtà che per gli stadi che cambiano frequentemente nome, grazie alla pubblicità, l'ultimo nome, il nome dato dallo sponsor diventa rapidamente il più diffuso. Quindi si tratta nominalmente di usare la denominazione più diffusa per tutti, di fatto di usare quella ufficiale presuntivamente la più diffusa, tranne che per gli stadi più famosi tipo maracanà san siro ecc ecc per cui esiste la controprova in modo eclatante--Pierpao.lo (listening) 11:25, 28 giu 2017 (CEST)
- Direi di affrontare una cosa per volta, concentriamoci sulla denominazione degli stadi. Ribadisco, io sono per adottare la denominazione commerciale che come faceva giustamente notare danyele è anche quella ufficiale.--Dipralb (msg) 02:10, 28 giu 2017 (CEST)
- Ma io parlavo esclusivamente dei tabellini presenti nelle pagine sulle competizioni UEFA. Per quanto riguarda il titolo delle voci, al momento non saprei prendere una decisione: tuttavia, a livello personale, tra un insignificante Signal Iduna Park e Westfalenstadion, scelgo tutta la vita il secondo. Poi, ripeto, l'adozione del criterio che proponete ci impone, in linea di principio, di avere anche Serie B ConTe.it, Tim Cup e Toyota Cup per alcune edizioni dell'Intercontinentale... --Μαρκος 00:59, 27 giu 2017 (CEST)
- Sono d'accordo, trovo che sia la soluzione migliore.--Dipralb (msg) 00:42, 27 giu 2017 (CEST)
- [@ Markos90], però un momento: al di la dei regolamenti UEFA che impongono nomi non commerciali nell'ambito delle sue competiizoni (una foglia di fico...), non è che a ogni partita di Champions League il Bayern o l'Arsenal vanno a oscurare le insegne pubblicitarie dall'esterno dei loro stadi... :-D . IMHO sarei per spostare ogni stadio a quella che è la sua attuale denominazione ufficiale, che sia commerciale o meno . danyele 00:25, 27 giu 2017 (CEST)
- Non sbagli. La questione relativa alla diffusione è una delle più insidiose sin dalla notte dei tempi di WP, ma di fronte a un'eventuale norma del progetto passerebbe senz'altro in secondo piano. D'altronde, anche se non si tratta proprio della stessa situazione, mi chiedo ancora oggi se "Stadio Giuseppe Meazza" sia più diffuso - in Italia e no - rispetto al più lesto "San Siro", e proprio in questi istanti vengo a scoprire che sulla nostra enciclopedia con Arsenal Stadium non ci si riferisce all'attuale impianto dei Gunners bensì al vecchio e glorioso Highbury. --Μαρκος 21:30, 26 giu 2017 (CEST)
- Non vorrei sbagliare ma può essere che la UEFA non riporti la denominazione commerciale per evitare qualsiasi "conflitto" con i suoi di sponsor? Se la mettiamo sul piano della diffusione, non so quanto il tifoso (o lettore) medio conosca l' "Arsenal Stadium" o la "Fußball Arena München"...--Dipralb (msg) 14:34, 26 giu 2017 (CEST)
- Nelle voci sulle competizioni europee tendo a seguire la denominazione in uso sul sito della UEFA, che come sappiamo non riporta mai la denominazione commerciale di uno stadio: questo, a mio avviso, ben si accorda coi criteri generali di it.wiki sul titolo della voce (in ispecie «dizione più diffusa»: quanti davvero sanno cosa sia l'Orogel Stadium o la Dacia Arena?) e di "stabilità" (per quanto si tratti di un argomento assai opinabile). È la stessa ragione, peraltro, per cui abbiamo "Coppa Italia 20XX-20XX" in luogo di "TIM Cup ...", tanto per citare uno dei molteplici esempi possibili. Certo, è anche vero che per tutti noi l'attuale stadio del Bayern è l'"Allianz"... --Μαρκος 09:35, 26 giu 2017 (CEST) P.S.: che una discussione del genere sia necessaria, se non addirittura urgente, ci viene confermato da questa sezione.
Jai Ingham
Nella scorsa edizione della Coppa d'Oceania tale giocatore figurava nella lista dei convocati per Samoa. Come ho letto su enwiki, mentre cercavo fonti per creare la voce, ha deciso di non presentarsi in Papua Nuova Guinea (dove si svolgeva il torneo) e ha poi esordito, quest'anno, con la maglia della Nazionale neozelandese. Ha senso, mi chiedevo, che il suo nome sia tra i convocati se nemmeno si è presentato in ritiro? Non andrebbe rimosso dal template? --POPSI (qui, bravo!) 18:33, 23 giu 2017 (CEST)
- ormai non sono più iscritto al progetto perché contribuirei poco, però andando a buon senso direi che non andrebbe messo nel template della rosa. Al limite si potrebbe mettere una nota, però sebbene il giocatore sia nella lista dei convocati, de facto non ha fatto parte della rosa.--Astrolabbioeccomi 00:37, 29 giu 2017 (CEST)
- Idem, basta una nota nel corpo del testo --Ombra 00:07, 4 lug 2017 (CEST)
Campionato Under 16
Segnalo il fatto che va creata una voce per il Campionato Nazionale Under 16, la cui prima edizione è terminata ieri con la vittoria del Milan. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:50, 24 giu 2017 (CEST)
- Me ne occupo io. --CARLO Wiki (msg) 22:13, 24 giu 2017 (CEST)
Rimozione rapida VdQ - Foggia Calcio
--Franz van Lanzee (msg) 18:23, 24 giu 2017 (CEST)
Luogo di nascita
Dalla nostra bio apprendo che Gaetano Caridi sarebbe nato a Mosorrofa, un quartiere di Reggio Calabria. Siamo sicuri e soprattutto è verificabile? Se non sbaglio il codici fiscale riflette il comune di nascita, non certo la frazione. So per certo che nella carta d'identità dei mestrini compare come luogo di nascita "Venezia". Insomma, per me è da piallare --Ombra 15:51, 26 giu 2017 (CEST)
- Concordo, sempre che poi non arrivi quello che dice "è mio cuggino"...--Threecharlie (msg) 16:21, 26 giu 2017 (CEST)
- Perché no? Se il cugino porta fonti è il ben venuto ;) --Ombra 21:12, 26 giu 2017 (CEST)
un utente ha creato la pagina, nonostante per regolamento debba essere creata solo dopo la creazione dei calendari serie a: qualcuno può avviare la procedura di cancellazione?--Luca•M 11:24, 27 giu 2017 (CEST)
Fatto sono anche andato a spiegare il perché nella talk del suo estensore (che pingo); [@ Luckyblue87] se hai necessità di ulteriori chiarimenti o conferme della posizione del progetto nel creare le voci delle stagioni con largo anticipo ti prego di chiedere e ad altri di rispondere, servirà per il futuro sia a te (o a chi come te) le crei sia agli admin che devono passare a cancellarle e a giustificarne la cancellazione (non tutti, son 10 minuti rubati ad altre cose). :-) --Threecharlie (msg) 11:58, 27 giu 2017 (CEST)
Coppa dei Caraibi
Andrebbe creata la voce relativa all'edizione 2017 da poco conclusasi. Grazie in anticipo --zambo192 (msg) 11:52, 27 giu 2017 (CESt)
Cesare Maldini, origini slovene?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cesare Maldini#Origini slovene?.
– Il cambusiere --Ombra
Nuovo logo Serie D
Salve. Stando al sito ufficiale della Serie D (seried.lnd.it), il campionato ha un nuovo logo. Qualcuno gentilmente potrebbe cambiarlo. Grazie.
Europeo femminile alle porte
Ciao a tutti; sono qui per chiedere una cortesia. Pur nella piccola delusione, anche se era abbastanza scontato, di aver visto che la RAI ha deciso di non trasmettere l'Europeo di Paesi Bassi 2017 pur partecipando l'Italia, sono abbastanza convinto che vi sia una fetta di curiosi e addetti ai lavori che lo seguiranno da altra emittente, sia per l'aumento di visibilità dovuto al doblete della Fiorentina Women's, prima sezione femminile di club maschile in Italia a vincere, sia per i rumors dovuto all'imminente arrivo di una squadra femminile della Juventus. Da cui, pur se dovrebbero saper fare il loro lavoro, mi seccherebbe vedere che qualche giornalista pigro andasse a pescare news su wikipedia (sono abbastanza riconoscibili gli stili di scrittura dei colleghi) che però risultassero errati o non aggiornati, e comunque ce ne sono ancora molte di bio di calciatrici e allenatori da aggiornare e/o sviluppare. E ora mi faccio mandare a quel paese, chiedo una mano però metto pure i puntini sulle i... vista l'esperienza di due anni fa con il Mondiale di Canada 2015, dove c'è stato qualche IP che ha creato dei superstub che da allora si trascinano tali (...sai la novità...) di una buona parte delle marcatrici, se qualcuno fosse intenzionato a dare una mano mi piacerebbe fosse un po' impegnata, perché creare un superstub sostanzialmente tautologico non offrirebbe il servizio che un lettore, anche il semplice curioso occasionale, avrebbe il diritto di trovare, quindi tanto vale avere un superstub in meno e se proprio c'è l'IP ossessivo-compulsivo che mira a riempire il suo personale editcount che vada pure a continuare il lavoro nelle squadre dei campionati minori del maschile, dato che alla bisogna, senza voler essere presuntuoso, per fare uno stub almeno decente in una mezzoretta lo faccio pure io. Concludendo, se arriva qualcuno "rubato" per una settimana al "maschile" a dare seriamente una mano mi farebbe un cuore così, occasione buona anche per qualche barnstar rosa da distribuire sempre non ve ne vergognate di esporla in bacheca, quindi il baretto del calcio femminile è il luogo ideale per coordinarsi per un lavoro corale senza aver il pericolo di pestarsi i piedi. Grazie per l'attenzione :-) PS Dimitri... per la nazionale russa non abbiamo praticamente nulla e sai bene quali siano le difficoltà nel navigare alla ricerca di info in cirillico... così te la butto lì --Threecharlie (msg) 22:44, 27 giu 2017 (CEST)
Le due voci in questione, che sono entrambe in vetrina, presentano un avviso "dubbio qualità" inserito da tempo immemore (dal 23 novembre 2016 per Juventus, dal 16 dicembre 2016 per Fiorentina); visto che i problemi segnalati non sembrano insormontabili e sono dovuti principalmente al tempo che passa (fondamentalmente si lamenta un'eccessiva dimensione delle voci per via di inserimenti recentisti, con la particolarità per la voce della Fiorentina che alcune aggiunte sono state fatte da un utente nel frattempo infinitato per violazioni di copyright), prima di andare in segnalazione di rimozione c'è qualcuno disposto a rileggersi le voci e vedere se in tempi brevi possono essere sistemate? --Franz van Lanzee (msg) 13:13, 29 giu 2017 (CEST)
- Quella della Fiorentina, allo stato attuale dev'essere limata di soli 5kB (130 kB circa, contro i 125 kB consigliati), non mi sembra un obbiettivo difficile da raggiungere :-) Mentre per quella sulla Juventus, da cui invece andrebbero tolti 30 kB per rientrare nei limiti, io posso provare a darci un'occhio in questa settimana – a patto, sia chiaro, che non si riverifichi quanto accaduto nei mesi scorsi, quando magari faticosamente si arrivava a limare 400/500 byte di testo, e in un paio d'ore tornava qualche IP a "ributtare" dentro 1000/2000 byte di testo nuovi di pacca... (una roba che ti demoralizza proprio) . danyele 17:47, 29 giu 2017 (CEST)
- Se posso permettermi, forse una sfoltita all'incipit nella voce della Juve sarebbe un buon modo di cominciare. Allargando il discorso, questo in realtà è un punto "dolente" comune a tante voci calcistiche (club e giocatori), gli incipit eccessivamente lunghi per la funzione che dovrebbero poi avere.--Dipralb (msg) 18:47, 1 lug 2017 (CEST)
Prima qualcuno dovrebbe risolvere le questioni sulle inutili sezioni sulle mascotte (se esiste voce dedicata basterebbe lo spostamento) e quella anche celebrativa sull'impegno nel sociale che ogni voce ha (se qualcuno la ritiene indispensabe basterebbe che sia spostata alla voce sui presidenti in quanto sono iniziative condotte da loro e/o la proprieta'). La guida sull'incipit (non esite per caso) dice che deve riassumere l'intera voce (non solo il soggetto) in un massimo di tre paragrafi (e anche con un numero minimo di note in quanto riassume quello aproffondito nelle sezioni e sottovoci corrispondenti dove ci sono tutte le fonti) ma e' regola morta. P.S. Le voci sono pessanti perche' hanno note per quello che chiunque puo' verificare. In realta' sono neccesarie solo per chiarire lo sconosciuto o non concludente.--190.113.209.180 (msg) 21:07, 1 lug 2017 (CEST)
- Fare login mai eh...--Dipralb (msg) 21:29, 1 lug 2017 (CEST)
Nuovi premi individuali UEFA
Segnalo che nelle settimane scorse la UEFA ha annunciato l'introduzione di cinque nuovi premi annuali (miglior portiere, miglior difensore, miglior centrocampista, miglior attaccante della UCL e miglior giocatore della UEL). Da valutare se bisogna creare una nuova voce o aggiornare quella dei vecchi riconoscimenti assegnati fino al 2010.--Dipralb (msg) 14:37, 30 giu 2017 (CEST)
FIFA Confederations Cup 2003 e Italia
Inglese : About this tournament, I read the article in different languages and I see Italia refused to participate. Is it right? If it's right, I haven't found link to prove that. Can you help me? Thank you.--FCNantes72 (msg) 23:06, 30 giu 2017 (CEST)
- Yes, that's correct. Italy refused to participate in the competition. It is confirmed here but I haven't found why, probably because that competition was considered a Mickey Mouse Cup, as reported here.--Peppo ditemi! 15:48, 1 lug 2017 (CEST)
Antonio Rudiger
La pagina del calciatore Antonio Rudiger presenta un trasferimento al Chelsea che per il momento non e' avvenuto...potreste aggiustare voi perfavore che io non ho i permessi adatti? --AlexWinter (msg) 14:53, 1 lug 2017 (CEST)
Fatto da Buz4ever.--Peppo ditemi! 15:35, 1 lug 2017 (CEST)
Baccaglini-Palermo
Salve. Dopo le ultime notizie riguardanti la mancata cessione del Palermo a Baccaglini, mi sono chiesto (e credo che voi possiate rispondermi):
- Baccaglini è ancora presidente del Palermo?
- Nella pagina del Palermo risulta questa frase: Il 6 marzo 2017 termina la presidenza di Zamparini, venendo ufficializzato l'accordo con l'italoamericano Paul Baccaglini, del gruppo Integritas Capital, per l'acquisto dell'intero pacchetto azionario entro il 30 aprile 2017. Bisogna rimuoverla? --RoccaPennuzza(Dicano!) 20:28, 1 lug 2017 (CEST)
- Nel sito della società Baccaglini è riportato come presidente per cui in attesa di eventuali sviluppi penso che sia comunque in carica.--Peppo ditemi! 14:00, 2 lug 2017 (CEST)
- Però il sito riporta anche Dario Baccin come responsabile del settore giovanile, quando è già stato ufficializzato il suo passaggio all'Inter come vice di Ausilio. Può essere che aggiorneranno fra qualche ora, o fra qualche giorno. --RoccaPennuzza(Dicano!) 15:50, 2 lug 2017 (CEST)
- Il mio rimedio magari è eccessivo, ma nel caso si può lasciare tutto com'è adesso e inserire finché utile qualche avviso (una C?....non so se esista l'avviso "da aggiornare", mi pare di si). --Fidia 82 (msg) 16:29, 3 lug 2017 (CEST)
- Però il sito riporta anche Dario Baccin come responsabile del settore giovanile, quando è già stato ufficializzato il suo passaggio all'Inter come vice di Ausilio. Può essere che aggiorneranno fra qualche ora, o fra qualche giorno. --RoccaPennuzza(Dicano!) 15:50, 2 lug 2017 (CEST)
- Non credo che debba essere eliminata la frase: al 6 marzo l'accordo era quello; casomai bisogna aggiornare la pagina scrivendo che Baccaglini ha rimandato il passaggio di proprietà ad libitum. CapPixel (msg) 08:04, 4 lug 2017 (CEST)
- Nel sito della società Baccaglini è riportato come presidente per cui in attesa di eventuali sviluppi penso che sia comunque in carica.--Peppo ditemi! 14:00, 2 lug 2017 (CEST)
Ripetizioni in voce di quanto scritto in altre voci
Segnalo che la voce calcio in Italia è da controllare: ripete nei suoi primi 6 capitoli informazione presente in questa voce, mentre che i seguenti 6 lo fa da questa voce. In realtà dovrebbe farne solo il riassunto.--181.66.51.189 (msg) 01:09, 2 lug 2017 (CEST)
Termine carriera
Ciao, mi confermate che è corretto inserire come data di termine carriera la scadenza del contratto e non l'ultima partita disputata? Un IP sta modificando varie date di termine carriera di vari calciatori. Grazie --4ndr34 (msg) 11:50, 2 lug 2017 (CEST)
- Ufficialmente è così, conta il contratto. --L'Eremita (Il Romitorio) 12:55, 2 lug 2017 (CEST)
- Nì: mi viene in mente il caso di Jonas Portin sfortunato difensore finlandese a cui nel 2012 fu diagnosticato un grave difetto cardiaco. Il suo contratto scadeva nel 2015 però in questi tre anni non ha ovviamente messo piede in campo. IMHO sarebbe sbagliato riportare il 2015 come termine della carriera :/ --Ombra 16:43, 2 lug 2017 (CEST)
- Mi sembra che quello che citi sia un caso particolare ed estremo, in tal caso mi sembra sia più sensato inserire come fine carriera il 2012. Tra le modifiche fatte dall'IP in questione c'è la pagina di Giulio Migliaccio, a mio avviso fino a 3 giorni fa era ancora un giocatore dell'Atalanta e non un ex calciatore. Non ho trovato linee guida a riguardo, se non ci fossero potrebbe essere il caso di definirle in modo che le date di fine carriera siano create con uniformità. --4ndr34 (msg) 19:23, 2 lug 2017 (CEST)
- Ma nel campo "Termine carriera" non era prassi inserire solo l'anno? Che utilità può avere inserire la data esatta, se non quella di prestarsi ad ambiguità come quelle discusse in questo thread? Imho entrindicare una data precisa porta sempre ad informazioni inesatte, vicine alla RO.--87.14.2.107 (msg) 02:03, 3 lug 2017 (CEST)
- Infatti è solo l'anno che va indicato nello spazio termine carriera. Io direi che in questo caso, per evitare conflitti vari possiamo definire una norma precisa, citando anche eventuali casi particolari come quello indicato sopra. Sono pertanto dell'idea che debba essere indicata la scadenza di contratto, ma non quando l'anno non coincide con quello effettivo in cui l'atleta ha disputato l'ultima partita ufficiale. --Fidia 82 (msg) 16:37, 3 lug 2017 (CEST)
- Ma nel campo "Termine carriera" non era prassi inserire solo l'anno? Che utilità può avere inserire la data esatta, se non quella di prestarsi ad ambiguità come quelle discusse in questo thread? Imho entrindicare una data precisa porta sempre ad informazioni inesatte, vicine alla RO.--87.14.2.107 (msg) 02:03, 3 lug 2017 (CEST)
- Mi sembra che quello che citi sia un caso particolare ed estremo, in tal caso mi sembra sia più sensato inserire come fine carriera il 2012. Tra le modifiche fatte dall'IP in questione c'è la pagina di Giulio Migliaccio, a mio avviso fino a 3 giorni fa era ancora un giocatore dell'Atalanta e non un ex calciatore. Non ho trovato linee guida a riguardo, se non ci fossero potrebbe essere il caso di definirle in modo che le date di fine carriera siano create con uniformità. --4ndr34 (msg) 19:23, 2 lug 2017 (CEST)
- Nì: mi viene in mente il caso di Jonas Portin sfortunato difensore finlandese a cui nel 2012 fu diagnosticato un grave difetto cardiaco. Il suo contratto scadeva nel 2015 però in questi tre anni non ha ovviamente messo piede in campo. IMHO sarebbe sbagliato riportare il 2015 come termine della carriera :/ --Ombra 16:43, 2 lug 2017 (CEST)
Proprietà Lipsia e Salisburgo
È di qualche settimana fa la notizia che la UEFA ha dato il via libera per la partecipazione alla prossima Champions League di entrambi i club, possibilità su cui erano sorti dei dubbi riconducibili al fatto che le squadre condividano sostanzialmente la stessa proprietà, ossia la Red Bull. Diverse fonti sostengono che il problema sia stato superato dal momento che si è appurato come a Salisburgo la Red Bull sia solo il main sponsor e non più il proprietario. Potete leggerlo qui, qui e ancora qui. Ora, se le cose stessero così la situazione è diametralmente opposta rispetto a quanto si dice nelle voci delle due squadre circa la loro proprietà. Cosa ne pensate?--Dipralb (msg) 13:07, 3 lug 2017 (CEST)
Aggiornamento. Nel frattempo ho preferito lasciare vuoto il parametro "proprietario" perché credo non si possa sottovalutare quanto uscito in questi giorni e "ufficializzato" dalla UEFA.--Dipralb (msg) 12:03, 6 lug 2017 (CEST)
Statistiche anni '20 e anni '30
Buongiorno a tutti, sto curando da un po' la pagina di Giorgio Carpi e mancano dei dati (e altri sono sicuramente sbagliati); quindi prima di provare a trarre il numero di presenze dai tabellini dei giornali (che sicuramente saranno incompleti) mi chiedevo se ci fosse qualche libro che riporta tabellini o statistiche di queste competizioni: Prima Divisione 1925-1926, Prima Divisione 1926-1927, Coppa Italia 1926-1927, Seconda Divisione 1930-1931, Seconda Divisione 1931-1932, Prima Divisione 1932-1933, Seconda Divisione 1933-1934. Vi ringrazio --wolƒ 19:18, 3 lug 2017 (CEST)
- Sarei interessato anche io, per completare/fontare le pagine stagionali della Roma dell'epoca! Grazie a chi condividerà queste informazioni! --Manwe82 (msg) 09:04, 4 lug 2017 (CEST)
- Molto difficile ricostruire i tabellini delle riserve perché Il Littoriale è molto incompleto e senza il cartaceo degli altri giornali romani è praticamente impossibile. Auguro vivamente che la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze riesca ad assumere altro personale e riaprire l'Emeroteca di Forte Belvedere dove la ricerca è possibile consultando tutti i giornali rilegati salvati dall'alluvione di Firenze del 1966. Suona quasi come una utopia .... Buona fortuna !!!.--Nipas2 (msg) 13:02, 4 lug 2017 (CEST)
- Posso dirti che sulla simpatica Enciclopedia del Calcio ci sono i tabellini di Prima Divisione 25-26 (io c'ho fatto l'intera stagione per l'Audace Taranto, assieme ad altre fonti). Per la Prima Div. 32-33 dovresti riuscire a trovare i dati sui giornali regionali, se disponibili. Di più non so dirti. --Fidia 82 (msg) 15:47, 4 lug 2017 (CEST)
- Vi ringrazio, mi toccherà perdere la vista tra mille giornali --wolƒ 01:03, 5 lug 2017 (CEST)
- Tra l'altro Giorgio Carpi nei tabellini del 1926-27 viene indicato come "Carpi II", e temo che le due apparizioni del primo anno segnate sotto il nome di "Carpi" siano del fratello, ma non saprei neanche come verificare la cosa. --wolƒ 01:08, 5 lug 2017 (CEST)
- Posso dirti che sulla simpatica Enciclopedia del Calcio ci sono i tabellini di Prima Divisione 25-26 (io c'ho fatto l'intera stagione per l'Audace Taranto, assieme ad altre fonti). Per la Prima Div. 32-33 dovresti riuscire a trovare i dati sui giornali regionali, se disponibili. Di più non so dirti. --Fidia 82 (msg) 15:47, 4 lug 2017 (CEST)
- Molto difficile ricostruire i tabellini delle riserve perché Il Littoriale è molto incompleto e senza il cartaceo degli altri giornali romani è praticamente impossibile. Auguro vivamente che la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze riesca ad assumere altro personale e riaprire l'Emeroteca di Forte Belvedere dove la ricerca è possibile consultando tutti i giornali rilegati salvati dall'alluvione di Firenze del 1966. Suona quasi come una utopia .... Buona fortuna !!!.--Nipas2 (msg) 13:02, 4 lug 2017 (CEST)
Salman Isa
Potete verificare le statistiche in Nazionale di questo calciatore? Chiedo qui perchè ho riscontrato un'anomalia: sulla pagina della Nazionale del Bahrein risulta avere 156 presenze, in quella sui calciatori con almeno 100 presenze in Nazionale ne risultano 144, mentre nella sua pagina ne risultano 130. --RoccaPennuzza(Dicano!) 20:04, 3 lug 2017 (CEST)
Segnalo che la competizione comincerà a giorni, andrebbe ampliata/migliorata la voce. --POPSI (qui, bravo!) 23:10, 3 lug 2017 (CEST)
Serie B 1947-1948
Come valutate questo mio rb? Poteva la Serie B del 47-48 essere considerata una competizione interregionale? --Wikipal (msg) 01:20, 4 lug 2017 (CEST)
- Secondo me hai fatto bene: i gironi sono interregionali, ma la competizione in toto e il titolo assegnato sono nazionali. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:35, 4 lug 2017 (CEST)
- Sostanzialmente sono concorde a Wikipal. Bisogna fare attenzione a etichettare la Serie B del tempo come "interregionale" solo perché lo era la formula. Se vengono portate le fonti che lo attestano, allora ok. La B, anche per una questione di rango è sempre stata considerata una competizione nazionale, quindi per inserimenti simili la fonte è necessaria. --Fidia 82 (msg) 15:38, 4 lug 2017 (CEST)
- buonasera, vedo ora questa discussione. In prima battuta, come spiegavo a Wikipal, è da farsi il discorso generale per cui la ricerca scientifica, come in un processo, deve provare il positivo, non negare il negativo (che sarebbe un processo alle intenzioni). Che per rango la B sia sempre stata considerata nazionale è, mi sembra evidente, una opinione legittima ma un'opinione, mentre un dato enciclopedico va provato coi fatti concreti (ossia, nel caso, la Coppa o la targa o il riconoscimento che sia, con sopra scritto " Palermo campione d'Italia di serie B 1948"). La serie A per natura deve assegnare sempre un titolo, le serie inferiori no.
Ma la cosa si risolve ancor più chiaramente per analogia, dato che il 47/48 non fu l'unico caso di una B a gironi: illuminante è il confronto col caso del 34/35, allorquando la FIGC "volle" assegnare x il titolo di B, mentre invece nel 47/48 questa volontà non ci fu. Altrimenti dovremmo arrivare all'assurdo che nel 35 il Genoa era già campione prima della finale e che tale match fu organizzato solo per togliere un titolo al Bari, e che il Genoa giocò solo per fare un dispetto al Bari mentre il titolo l'aveva già vinto prima.--Pallone aerostatico (msg) 23:18, 5 lug 2017 (CEST)- Secondo me il paragone fra 34-35 e 47-48 è improprio perché la diversità delle formule dei due tornei fu condizionata dai contesti storici differenti e, tra l'altro, nel 34-35 i gironi erano due, cosa che agevolava la disputa di una finale. Inoltre, se portassimo agli estremi il tuo ragionamento, allora potremmo ipotizzare che neanche i gironi interregionali assegnassero titoli, quindi la Serie B 47-48 non la vinse nessuno! --L'Eremita (Il Romitorio) 09:07, 6 lug 2017 (CEST)
- Devo controdedurre all'ultimo intervento dell'utente. Ovviamente non voglio a priori smentire quanto dice P.a., ma non mi trova d'accordo questa sua affermazione: "la ricerca scientifica, come in un processo, deve provare il positivo, non negare il negativo (che sarebbe un processo alle intenzioni)"; in realtà credo che nel nostro caso ci siano cose che in assenza di fonti è più conveniente fare e paiono "le più neutre", come appunto scrivere che il Palermo, come le altre due primatiste vinse il suo girone di un campionato nazionale (che è stato sempre considerato eminentemente tale, a partire dall'anno in cui fu istituito), che non dire che quel campionato fosse etichettato interregionale solo perché avesse i gironi. E nessuno ha scritto che il Palermo vinse il campionato, ne tanto meno i rosanero possono fregiarsi del titolo, giacché non risulta che abbiano giocato e vinto spareggi con le altre due primatiste, come appunto fece il Genoa vincendo col Bari nel '35. Ricordo altresì che seppure il titolo di B non è come uno scudetto (è riconosciuta la "Coppa Ali della Vittoria" non ricordo da che anno), è comunque riconosciuto almeno informalmente; rimanendo su Genoa e Bari, per esempio nel 1988-89 furono le precompilate regole FIGC a stabilire che i testa di serie fossero i liguri e non i pugliesi, pur essendo a pari merito le due formazioni -immagino basandosi sulla differenza reti, perché entrambi gli scontri diretti erano terminati a reti inviolate-; titolo di B che giustamente it.wiki riconosce nell'infobox.
- In definitiva, credo sia meglio avere qualche altro parere al riguardo e mi pare determinante disporre anche di fonti, perché senza qualche fonte IMO stiamo tutti a 0.... --Fidia 82 (msg) 10:29, 6 lug 2017 (CEST)
- In effetti, a rigor di logica e in mancanza di fonti, sarebbe più opportuno non conteggiare proprio titoli di Serie B nel 47-48, piuttosto che parlare di titoli interregionali. Purtroppo il sito della Lega B non ci aiuta... --L'Eremita (Il Romitorio) 10:52, 6 lug 2017 (CEST)
- IMHO, in assenza di fonti la cosa migliore da fare è dare al Palermo 4 titoli di B nell'infobox; mentre nel palmares, alla voce "competizioni nazionali" scrivere:
- 1931-1932, 1967-1968, 2003-2004, 2013-2014
- 1947-1948 (girone C). (Se è già indicato il girone, non c'è bisogno di scrivere pure (Sud) fra parentesi, allo stesso modo per i gironi settentrionali e centrali).... --Fidia 82 (msg) 11:19, 6 lug 2017 (CEST)
- Io inserirei il dato fra gli "Altri piazzamenti". --L'Eremita (Il Romitorio) 17:27, 6 lug 2017 (CEST)
- Per il palmares mi piace più la soluzione di Fidia che quella di Eremita perché è più uniforme e non dà l'idea di un campionato "minore". Piuttosto per l'infobox non sarebbe un'informazione da togliere del tutto? Non sarebbe meglio lasciare solo i trofei veri e propri come la coppa Ali della vittoria? --Wikipal (msg) 01:03, 7 lug 2017 (CEST)
- In realtà la coppa ali della vittoria è solo un oggetto fisico pubblico creato per la Juve, ma una coppa in privato si dava anche prima.--Pallone aerostatico (msg) 01:48, 7 lug 2017 (CEST)
- Per me no, il primato in B è pur sempre un primato, non necessariamente dev'esserci la vittoria di un oggetto simbolico come lo scudetto; di fatti diventerebbe un po' naif segnalare quelli di Serie C e non quelli di B, tradizione nazionale permettendo. :) --Fidia 82 (msg) 11:12, 7 lug 2017 (CEST)
- In realtà la coppa ali della vittoria è solo un oggetto fisico pubblico creato per la Juve, ma una coppa in privato si dava anche prima.--Pallone aerostatico (msg) 01:48, 7 lug 2017 (CEST)
- Per il palmares mi piace più la soluzione di Fidia che quella di Eremita perché è più uniforme e non dà l'idea di un campionato "minore". Piuttosto per l'infobox non sarebbe un'informazione da togliere del tutto? Non sarebbe meglio lasciare solo i trofei veri e propri come la coppa Ali della vittoria? --Wikipal (msg) 01:03, 7 lug 2017 (CEST)
- Io inserirei il dato fra gli "Altri piazzamenti". --L'Eremita (Il Romitorio) 17:27, 6 lug 2017 (CEST)
- In effetti, a rigor di logica e in mancanza di fonti, sarebbe più opportuno non conteggiare proprio titoli di Serie B nel 47-48, piuttosto che parlare di titoli interregionali. Purtroppo il sito della Lega B non ci aiuta... --L'Eremita (Il Romitorio) 10:52, 6 lug 2017 (CEST)
- Secondo me il paragone fra 34-35 e 47-48 è improprio perché la diversità delle formule dei due tornei fu condizionata dai contesti storici differenti e, tra l'altro, nel 34-35 i gironi erano due, cosa che agevolava la disputa di una finale. Inoltre, se portassimo agli estremi il tuo ragionamento, allora potremmo ipotizzare che neanche i gironi interregionali assegnassero titoli, quindi la Serie B 47-48 non la vinse nessuno! --L'Eremita (Il Romitorio) 09:07, 6 lug 2017 (CEST)
- buonasera, vedo ora questa discussione. In prima battuta, come spiegavo a Wikipal, è da farsi il discorso generale per cui la ricerca scientifica, come in un processo, deve provare il positivo, non negare il negativo (che sarebbe un processo alle intenzioni). Che per rango la B sia sempre stata considerata nazionale è, mi sembra evidente, una opinione legittima ma un'opinione, mentre un dato enciclopedico va provato coi fatti concreti (ossia, nel caso, la Coppa o la targa o il riconoscimento che sia, con sopra scritto " Palermo campione d'Italia di serie B 1948"). La serie A per natura deve assegnare sempre un titolo, le serie inferiori no.
- Sostanzialmente sono concorde a Wikipal. Bisogna fare attenzione a etichettare la Serie B del tempo come "interregionale" solo perché lo era la formula. Se vengono portate le fonti che lo attestano, allora ok. La B, anche per una questione di rango è sempre stata considerata una competizione nazionale, quindi per inserimenti simili la fonte è necessaria. --Fidia 82 (msg) 15:38, 4 lug 2017 (CEST)
Patron delle squadre di calcio
Perché non considerare automaticamente enciclopedici anche i patron delle squadre di calcio che militano in A e in B? La figura del proprietario della squadra a mio avviso è molto importante perché spesso anche se non è il presidente della squadra esso è comunque un punto di riferimento, una figura rilevante. --5.90.97.19 (msg) 11:31, 4 lug 2017 (CEST)
- Desculpe, ma nella frase dell'IP è proprio la parola "automaticamente" che un mi scompiffera. :) Rendere automatica una cosa simile significherebbe favorire l'enciclopedicità automatica al ribasso. Quindi non sono favorevole alla proposta dell'IP, stando almeno a come essa è stata formulata nella frase qui su. Più nello specifico, secondo me già per quanto riguarda i presidenti, a livello enciclopedico la differenza fra Serie A e B c'è (cioè IMHO è enciclopedico un presidente con cui la sua squadra abbia militato "una stagione intera" in A, ma per la B di anni ce ne vogliono "almeno" 5 se non di più); per i proprietari la questione si fa ancora più aleatoria di quanto lo sia per i presidenti. Punto di riferimento, figura rilevante, mah....dipende sempre dall'organizzazione societaria, a livello decisionale, ma il "padrun" (che talvolta può essere proprio un'impresa) è riferimento sul fatto che approva o meno determinati investimenti o movimenti, lasciando che si spillino quattrini dal suo portafoglio, poi però le scelte le fanno altri; anche qui le variabili sono tante e c'è anche quella, non indifferente, del tempo.
- In definitiva, sulla base del mio ragionamento direi che è meglio se su questo frangente si rimane senza regole, valutando volta per volta l'enciclopedicità del soggetto, come fatto finora. --Fidia 82 (msg) 14:59, 4 lug 2017 (CEST)
- [@ Fidia 82] A proposito di proprietari/presidenti ne approfitto andando leggermente OT. Nelle voci dei club alla sezione "presidenti" vanno indicati i proprietari? Io credo di no, dal mio punto di vista è più "corretto" inserire soltanto coloro che ricoprono una carica ufficiale all'interno del club. Inoltre mi chiedevo, è giusto riportare i nomi dei curatori fallimentari tra i presidenti? Al momento la situazione non è omogenea, qualche esempio per tutti: per il Como viene fatto, per Bari e Parma no.--Dipralb (msg) 11:23, 6 lug 2017 (CEST)
- Dipralb, rispondendo alle tue domande: nella sezione presidenti IMO non vanno indicati i proprietari (mentre giudico lecito/legittimo indicare i proprietari nell'infobox), quindi sono d'accordo con te. Non ritengo necessario indicare persino i curatori fallimentari fra i presidenti, tanto più che proprio la natura del loro mandato è un po' diversa da quella di un presidente "normale". E' giusto indicare invece queste differenze nelle voci di stagione, solo alle sezioni "organigramma societario", indicando che si tratta del curatore. --Fidia 82 (msg) 11:38, 6 lug 2017 (CEST)
- Benissimo, infatti tempo addietro avevo rimosso i curatori fallimentari dalla voce del Parma, salvo poi ritrovarli in quella del Como e magari (visto che di fallimenti in questi anni ne abbiamo visti tanti...) la stessa cosa viene fatta anche per altre voci che non siano quelle del club lombardo. Credo che ci voglia una certa uniformità per quanto possibile.--Dipralb (msg) 11:55, 6 lug 2017 (CEST)
- Dipralb, rispondendo alle tue domande: nella sezione presidenti IMO non vanno indicati i proprietari (mentre giudico lecito/legittimo indicare i proprietari nell'infobox), quindi sono d'accordo con te. Non ritengo necessario indicare persino i curatori fallimentari fra i presidenti, tanto più che proprio la natura del loro mandato è un po' diversa da quella di un presidente "normale". E' giusto indicare invece queste differenze nelle voci di stagione, solo alle sezioni "organigramma societario", indicando che si tratta del curatore. --Fidia 82 (msg) 11:38, 6 lug 2017 (CEST)
- [@ Fidia 82] A proposito di proprietari/presidenti ne approfitto andando leggermente OT. Nelle voci dei club alla sezione "presidenti" vanno indicati i proprietari? Io credo di no, dal mio punto di vista è più "corretto" inserire soltanto coloro che ricoprono una carica ufficiale all'interno del club. Inoltre mi chiedevo, è giusto riportare i nomi dei curatori fallimentari tra i presidenti? Al momento la situazione non è omogenea, qualche esempio per tutti: per il Como viene fatto, per Bari e Parma no.--Dipralb (msg) 11:23, 6 lug 2017 (CEST)
Voce creata in anticipo. Comunque, dico la mia: questa cosa dei calendari si potrebbe rivedere qualora si raggiungesse un punto di incontro; in fondo la stagione sportiva 2017-18 inizia a tutti gli effetti il 1° luglio, quindi non vedo perché non iniziare a creare le voci stagionali da quelle data.--Dipralb (msg) 16:46, 4 lug 2017 (CEST)
- Concordo. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 07:54, 5 lug 2017 (CEST)
- Sarei favorevole. --Gianni Maggio 09:39, 5 lug 2017 (CEST)
- Per me va bene prendere come data il primo luglio. --Erik91★★★+5 22:26, 5 lug 2017 (CEST)
- Mi accodo anch'io. Con l'inizio ufficiale del calciomercato si può definire "simbolica" l'inizio della stagione calcistica 2017-2018, considerando anche i preliminari delle varie coppe europee che sono già iniziate sancendo inizio stagionale [11] e le varie turnee estive enciclopediche tipo la ICC. --Interventista (msg) 22:37, 5 lug 2017 (CEST)
- Ok il 1 luglio --Ombra 23:01, 5 lug 2017 (CEST)
- Quindi via libera alla creazione delle voci stagionali.--Dipralb (msg) 01:28, 6 lug 2017 (CEST)
- Suggerisco però di non inserire, per ora ovviamente, i tabellini vuoti delle partite di Serie A. Appesantirebbero solamente la pagina. --Gianni Maggio 03:01, 6 lug 2017 (CEST)
- Se c'è consenso, sempre che qualcuno non l'abbia già fatto, recupero quella della Roma che ho cancellato.--Threecharlie (msg) 06:42, 6 lug 2017 (CEST)
- Parliamo solamente delle voci stagionali delle squadre? Se sì, è bene specificarlo perché sulle voci dei campionati, secondo me, va mantenuto il criterio base, e quindi ad esempio la Serie C 2017-2018 (creata da non molto) andrebbe cancellata, anche perché assume una distribuzione arbitraria delle squadre nei raggruppamenti! E analogamente Eccellenza Sicilia 2017-2018 e Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2017-2018, che tra l'altro sono quasi vuote. --GC85 (msg) 20:01, 7 lug 2017 (CEST)
- Parliamo delle voci stagionali delle squadre sì.--Dipralb (msg) 20:10, 7 lug 2017 (CEST)
- Concorde con GC85. --Fidia 82 (msg) 19:56, 10 lug 2017 (CEST)
- Parliamo delle voci stagionali delle squadre sì.--Dipralb (msg) 20:10, 7 lug 2017 (CEST)
- Parliamo solamente delle voci stagionali delle squadre? Se sì, è bene specificarlo perché sulle voci dei campionati, secondo me, va mantenuto il criterio base, e quindi ad esempio la Serie C 2017-2018 (creata da non molto) andrebbe cancellata, anche perché assume una distribuzione arbitraria delle squadre nei raggruppamenti! E analogamente Eccellenza Sicilia 2017-2018 e Coppa Italia Dilettanti Sicilia 2017-2018, che tra l'altro sono quasi vuote. --GC85 (msg) 20:01, 7 lug 2017 (CEST)
- Se c'è consenso, sempre che qualcuno non l'abbia già fatto, recupero quella della Roma che ho cancellato.--Threecharlie (msg) 06:42, 6 lug 2017 (CEST)
- Suggerisco però di non inserire, per ora ovviamente, i tabellini vuoti delle partite di Serie A. Appesantirebbero solamente la pagina. --Gianni Maggio 03:01, 6 lug 2017 (CEST)
- Quindi via libera alla creazione delle voci stagionali.--Dipralb (msg) 01:28, 6 lug 2017 (CEST)
- Ok il 1 luglio --Ombra 23:01, 5 lug 2017 (CEST)
- Mi accodo anch'io. Con l'inizio ufficiale del calciomercato si può definire "simbolica" l'inizio della stagione calcistica 2017-2018, considerando anche i preliminari delle varie coppe europee che sono già iniziate sancendo inizio stagionale [11] e le varie turnee estive enciclopediche tipo la ICC. --Interventista (msg) 22:37, 5 lug 2017 (CEST)
- Per me va bene prendere come data il primo luglio. --Erik91★★★+5 22:26, 5 lug 2017 (CEST)
- Sarei favorevole. --Gianni Maggio 09:39, 5 lug 2017 (CEST)
[← Rientro] Perdonate la leziosità ma mi servirebbe una lista di utenti favorevoli alla cancellazione così da linkare la discussione in fase di cancellazione e una data di "sblocco" perché poi andrei a semiproteggerle (o a proteggerle del tutto) in base a WP:SFERA, inoltre vi chiedo di apporre un template per la cancellazione immediata se ne trovate qualcuna mentre patrollate; grazie per la comprensione.--Threecharlie (msg) 20:43, 12 lug 2017 (CEST)
- Scusate il piccolo O.T. ma la pagina Serie C 2017-2018 non andrebbe cancellata? Ci sono già i gironi ufficiali? Era stato apposto un avviso di cancellazione ma poi è stato tolto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Manwe82 (discussioni · contributi) 14:16, 13 lug 2017 (CEST).
- Ripeto, secondo me, Serie C 2017-2018 va cancellata perché si è sempre detto di aspettare l'ufficializzazione dei calendari. Gli organici dei gironi sono WP:SFERA e tolti quelli la voce è vuota. --GC85 (msg) 20:02, 13 lug 2017 (CEST)
- Peraltro lo stesso termine "Serie C" è di per se un anacronismo. Piace di più anche a me Serie C ma seppur simile il campionato si chiama "Lega Pro"; punto. --Fidia 82 (msg) 13:21, 19 lug 2017 (CEST)
- [@ Fidia 82], da quest'anno il campionato di terza serie torna a chiamarsi Serie C, questo il primo articolo che ho trovato. --GC85 (msg) 19:29, 19 lug 2017 (CEST)
- Capisco....la cosa mi fa piacere (solo) da un lato, giacché le condizioni tecnico-economiche delle formazioni che prendono parte a quei campionati sono più vicine alla Serie C2, facendo un parallelo temporale. Che poi come terza serie il paragone è ovvio e che suoni 100 volte meglio Serie C?!.....vabbeh il mio parere ad ogni modo non conta ^_- grazie GC. --Fidia 82 (msg) 19:51, 19 lug 2017 (CEST)
- [@ Fidia 82], da quest'anno il campionato di terza serie torna a chiamarsi Serie C, questo il primo articolo che ho trovato. --GC85 (msg) 19:29, 19 lug 2017 (CEST)
- Peraltro lo stesso termine "Serie C" è di per se un anacronismo. Piace di più anche a me Serie C ma seppur simile il campionato si chiama "Lega Pro"; punto. --Fidia 82 (msg) 13:21, 19 lug 2017 (CEST)
- Ripeto, secondo me, Serie C 2017-2018 va cancellata perché si è sempre detto di aspettare l'ufficializzazione dei calendari. Gli organici dei gironi sono WP:SFERA e tolti quelli la voce è vuota. --GC85 (msg) 20:02, 13 lug 2017 (CEST)
Juventus e la stella d'argento
Volevo solo segnalarvi che in almeno un negozio della Juventus è presente nello stemma/insegna la stella d'argento sopra la coccarda della Coppa Italia. Io nello specifico l'ho vista al negozio del Lingotto (Torino). C'è stato qualche aggiornamento che io ignoro su questa questione? Si tratta una manovra singola e non presente da nessun altra parte? --Erik91★★★+5 22:24, 5 lug 2017 (CEST) Ho comunque fatto la foto alla stella d'argento ma non so se posso caricarla su Wikipedia. Se qualcuno vuole vederla in privato ve la invio per email.
- Fino a prova contraria non c'è stato alcuno sviluppo. Personalmente, finchè non ci sono "ufficializzazioni" in tal senso lascerei le cose come sono ora. Anche con la stella d'oro si pensava che la decisione fosse esclusivamente in capo alle società e invece abbiamo scoperto che le cose non stavano esattamente così (quantomeno per le divise da gioco portate in campo che devono ottenere una sorta di "approvazione"). Al momento propendo per un'iniziativa promozionale.--Dipralb (msg) 01:33, 6 lug 2017 (CEST) L'utima posizione societaria espressa pubblicamente sul tema è questa.--Dipralb (msg) 11:12, 6 lug 2017 (CEST)
- Immaginavo. Non segnalo da nessuna parte. --Erik91★★★+5 13:34, 12 lug 2017 (CEST) IMO quando la Roma vincerà la decima Coppa Italia o un'altra squadra riuscirà in questa impresa penso che verrà messa la stella d'argento a tutti i club.
Il calcio per i disabili
Buondì a tutti, guardate le pagine calcio a 5-un-lato e calcio a 7-un-lato: per voi i titoli vanno bene ? Io li ritengo frutto di una traduzione sbagliata dall'inglese, considerato che "a" e "side" diventano "un" e "lato" quando dovrebbero voler dire "per" e "squadra". I nomi in cosa si possono cambiare? Io pensavo calcio a N (5-7 quello che è...) per disabili. --Laura Fiore (msg) 12:06, 6 lug 2017 (CEST)
- Pingo [@ Azotoliquido] che nel 2012 ha creato la voce del calcio a 5. Il titolo è chiaramente sbagliato: "five a side" significa semplicemente "calcio a 5". Per me entrambe le voci sono da cancellare: quella sul C5 per ipovedenti può diventare un paragrafo della voce calcio a 5, idem quella sul C7. --Ombra 13:11, 6 lug 2017 (CEST)
- PS: vedo che esistono pure Calcio a 5-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi e Calcio a 7-un-lato ai XV Giochi paralimpici estivi, entrambe creata da [@ Daniele.Brundu], e Calcio a 5 per sordi di [@ SurdusVII]. Cosa vogliamo fare?
Vi chiedo di controllare le ultime modifiche della suddetta voce, in particolare il mio annullamento di 3 modifiche di ieri ed il relativo contro-annullamento. --Gce ★★★+4 14:20, 6 lug 2017 (CEST)
Voci stagionali 2017-2018
Giusto per ribadire alla luce della discussione poco sopra, chi vuole può già iniziare a creare le voci stagionali senza attendere l'uscita dei calendari.--Dipralb (msg) 14:07, 7 lug 2017 (CEST)
Rosa
Ragazzi buon pomeriggio. Ma perché non ordiniamo le rose secondo i ruoli e non la numerazione? Secondo me l'impatto visivo sarebbe migliore e, leggendo ruolo per ruolo, si potrebbe avere un'idea più generale su ogni reparto. Non capisco l'utilità della numerazione. Renderemmo anche uniformi le rose pre-numerazione fissa con quelle attuali, oltre al vantaggio che ho espresso prima. Inoltre l'ordine secondo i numeri di maglia rimarrebbe nei template:calcio x rosa, per chi continuasse a preferirlo. Nel caso foste d'accordo, so che sarebbe una mole importante di lavoro per correggere le tante voci, ma potremmo iniziare adesso con questo nuovo sistema e mano mano, col tempo, uniformare le pagine. Che ne dite? --Gianni Maggio 15:27, 7 lug 2017 (CEST)
- Personalmente non sarei del tutto contrario (altresì non la ritengo una "rivoluzione" così fondamentale), ovviamente dovrebbe esserci un ampio consenso.--Dipralb (msg) 17:37, 7 lug 2017 (CEST)
- A naso mi sembra più utile avere la rosa ordinata per ruolo che non per numeri di maglia; l'unico problema che ci vedo è la mole di lavoro, che finirà per portare ad avere metà squadre in un modo e metà nell'altro (tra l'altro, nelle rose pre-numerazione fissa a volte si vedono pure rose ordinate per ordine alfabetico dei cognomi dei giocatori...). --Nico.1907 (msg) 18:52, 7 lug 2017 (CEST)
- Sono d'accordo con le tue considerazioni.--Dipralb (msg) 20:27, 7 lug 2017 (CEST)
- il numero è certo ma il ruolo può cambiare anche nel corso della stagione. Io mi atterei a dati incontrovertibili come il numero di maglia ed in sua assenza all'ordine alfabetico. --Menelik (msg) 19:42, 8 lug 2017 (CEST)
- Concordo con l'ultimo parere, i ruoli possono cambiare nell'arco di una stagione (es. manzukic che da prima punta ad inizio stagione è stato schierato come esterno di centrocampo alla fine). Io terrei tutto così com'è. --Interventista (msg) 21:21, 8 lug 2017 (CEST)
- Premetto che almeno io ho sempre utilizzato per le rose in primis i ruoli e all'interno dei ruoli l'ordine alfabetico; sono d'accordo che è una maniera più immediata ed ordinata a differenza del numero, ma a questo ci aggiungo che io mi occupo il 95% delle volte di stagioni antecedenti al 2005 (facendone molte di anni 20, 30, 50, 60, ecc...), per cui oltre che difficile IMO non vale neanche la pena stare a cercare i numeri (a meno che non si voglia fare una voce di qualità, cosa che magari riuscirebbe solo per alcune squadre storiche -numeri che furono peraltro istituiti solo negli anni '40, prima non esistevano-); inserisco quindi soprattutto il ruolo "classico" del giocatore, a meno di casi particolari di cui sono sicuro e ho le fonti. Quelle poche volte in cui mi sono occupato di voci recenti, ho usato invece i numeri come da prassi. Per una questione di uniformità sarei quindi neutrale tendente al favorevole alla proposta, aspettando altri eventuali interventi. Non mi farei troppi problemi sui tempi di adeguamento; se la pensassimo sempre così non riusciremmo a deliberare mai nulla. --Fidia 82 (msg) 19:53, 10 lug 2017 (CEST)
- Concordo con l'ultimo parere, i ruoli possono cambiare nell'arco di una stagione (es. manzukic che da prima punta ad inizio stagione è stato schierato come esterno di centrocampo alla fine). Io terrei tutto così com'è. --Interventista (msg) 21:21, 8 lug 2017 (CEST)
- il numero è certo ma il ruolo può cambiare anche nel corso della stagione. Io mi atterei a dati incontrovertibili come il numero di maglia ed in sua assenza all'ordine alfabetico. --Menelik (msg) 19:42, 8 lug 2017 (CEST)
- Sono d'accordo con le tue considerazioni.--Dipralb (msg) 20:27, 7 lug 2017 (CEST)
- A naso mi sembra più utile avere la rosa ordinata per ruolo che non per numeri di maglia; l'unico problema che ci vedo è la mole di lavoro, che finirà per portare ad avere metà squadre in un modo e metà nell'altro (tra l'altro, nelle rose pre-numerazione fissa a volte si vedono pure rose ordinate per ordine alfabetico dei cognomi dei giocatori...). --Nico.1907 (msg) 18:52, 7 lug 2017 (CEST)
Miniatura intertoto cup
Perché non rimettere questa miniatura per l'Intertoto? Quella attuale tutta gialla non solo è brutta da vedere, ma è anche abbastanza confusionaria (non si capisce immediatamente di che coppa si tratti, visto che il giallo su sfondo bianco rende difficile l'identificazione). --Abbellodenonna (msg) 21:59, 7 lug 2017 (CEST)
- ...miniatura che hai ricreato tu oggi pomeriggio. Tra quanto sarà cancellata nuovamente? --Μαρκος 00:06, 8 lug 2017 (CEST)
- Perché dovrebbe? --Abbellodenonna (msg) 09:19, 8 lug 2017 (CEST)
- Per quale motivo è stata cancellata recentemente? --Μαρκος 14:26, 8 lug 2017 (CEST)
- Risposta. --Μαρκος 14:33, 8 lug 2017 (CEST)
- In realtà non ne ho idea, io pensavo fosse stata semplicemente sostituita con la miniatura gialla. --Abbellodenonna (msg) 15:35, 8 lug 2017 (CEST)
- Come ho fatto notare anche sopra, quel trofeo è però valido fino all'edizione 2002. Dal 2003 al 2008, le vincitrici ricevevano la targhetta. Fonte. --VAN ZANT (msg) 20:45, 17 lug 2017 (CEST)
- In realtà non ne ho idea, io pensavo fosse stata semplicemente sostituita con la miniatura gialla. --Abbellodenonna (msg) 15:35, 8 lug 2017 (CEST)
- Perché dovrebbe? --Abbellodenonna (msg) 09:19, 8 lug 2017 (CEST)
Navbox: il troppo stroppia
Come anticipato alcuni mesi fa, credo sia il caso di fare una riflessione sull'invasione di navbox nelle nostre voci. Non solo in quelle delle squadre, ma anche nelle biografie, grazie alla creazione di navbox - per me - improbabili come:
- Template:Allenatori campioni italiani di calcio et similia (Template:Allenatori campioni ucraini di calcio, Template:Allenatori campioni inglesi di calcio, e pochi altri campionati, tra cui Template:Allenatori vincitori Serie B)
- Template:Allenatori vincitori Supercoppa italiana
- Template:Allenatori vincitori Coppa Italia
- Template:Allenatori vincitori Supercoppa UEFA
- Template:Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League
- Template:Allenatori vincitori Coppa UEFA
- Template:Allenatori vincitori Coppa Intercontinentale
Sono stati tutti creati da un ip nel giugno 2016 senza, correggetemi se sbaglio, alcuna richiesta di parere o consenso (che di mio avrei negato).
Perplessità pure per:
- alcuni premi (Template:UEFA Club Football Awards) per i quali IMHO non è fondamentale il navbox,
- associazioni - più o meno effimere - dei club (Template:European Club Association, Template:G-14)
- coppe europee che, per quanto prestigiose, non sono riconosciute dalla UEFA (Template:Vincitori Coppa Mitropa, ma su questa se ne può discutere).
Questi navbox (e probabilmente ne ho dimenticati altri) IMHO aggiungono poco alla semplicità di navigazione e sono piuttosto avvertiti come una sorta di mostrina per arricchire la voce del biografato o della squadra. Personalmente sono per un repulisti radicale, cosa ne pensate? --Ombra 11:12, 8 lug 2017 (CEST)
- Ne approfitto per chiedere consulenza se vi fosse una tendenza di questo genere anche nel femminile, inoltre dato che in alcuni casi i template a fine pagina iniziano ad essere molti, tra rose dei tornei continentali, mondiali e olimpiadi, se fosse il caso di introdurre anche da noi la soluzione en.wiki cassettandoli.--Threecharlie (msg) 11:30, 8 lug 2017 (CEST)
- My 2 cents: della prima lista manterrei, per ovvie ragioni, solo i template 5 e 7 (o al limite manterrei solo il 7); se non siete d'accordo ne possiamo discutere. Della seconda lista sono per cancellare prima e seconda e discutere quello della coppa Mitropa. --Fidia 82 (msg) 19:36, 10 lug 2017 (CEST)
- Della prima lista cancellerei senza nemmeno pensarci i template 1, 2, 3 e 4. Sugli altri tre sono un filo più titubante (quantomeno si tratta di competizioni internazionali...), ma non perderei il sonno se levassimo anche quelli. Della seconda lista l'unico che può aver senso è forse il terzo: gli altri due sono invece le liste presenti nella voce del premio, quindi se lì c'è la lista completa e nella sezione del Palmarès dei singoli allenatori è indicata la vittoria del premio, il template a fondo pagina serve solo come "mostrina per arricchire la voce del biografato o della squadra" (non avrei saputo dirlo meglio). --Nico.1907 (msg) 20:48, 10 lug 2017 (CEST)
- La penso come Nico.1907: se ne può discutere solo per le competizioni internazionali. In più, appoggio la proposta di cassettare per macro-gruppi i template a fine pagina, come propone Threecharlie. --GC85 (msg) 19:50, 13 lug 2017 (CEST)
- Ok, riassumendo mi pare di capire che l'unico che siamo sicuri di tenere è la Mitropa. Se siete d'accordo, nei prossimi giorni apro due distinte pdc multiple: una "ad alto consenso" per i 6 navbox (4+2) la cui utilità, siamo d'accordo, è pari a zero; una seconda per i tre navbox residui, relativi agli allenatori vincitori di un titolo internazionale. Está bien? --Ombra 21:33, 13 lug 2017 (CEST)
- Li cancellerei tutti tranne il 5 e il 7, anche quelli della seconda lista hanno poca utilità, mitropa compresa (rilevanza=0,1 da 1 a 10). Basta carnevale nelle voci di calcio, please.--Kirk39 Dimmi! 21:47, 13 lug 2017 (CEST)
- Le jeux sont faits. In realtà ci sarebbe stato da aggiungere pure Template:Zvezdine Zvezde, che rappresenta un caso letteralmente unico. Tuttavia, non avendone discusso preventivamente (nel 2010 questo navbox è peraltro già sopravvissuto a una pdc) ho lasciato perdere --Ombra 17:10, 17 lug 2017 (CEST)
- Su quest'ultimo ho commentato nella talk della voce, imo, da cancellare, template unico, ingiusto rilievo e RO.--Kirk39 Dimmi! 18:09, 17 lug 2017 (CEST)
- Su Template:Zvezdine Zvezde concordo: da cancellare. Al limite se fosse un qualche tipo di riconoscimento proveniente dal club (e non solo una RO pura) si potrebbe inserire l'informazione nella voce della Stella Rossa (la sezione "Hall of Fame" del modello di voce delle squadre di calcio esiste appositamente per questo...), ma un template dedicato è eccessivo.--Nico.1907 (msg) 20:56, 18 lug 2017 (CEST)
- Su quest'ultimo ho commentato nella talk della voce, imo, da cancellare, template unico, ingiusto rilievo e RO.--Kirk39 Dimmi! 18:09, 17 lug 2017 (CEST)
- Le jeux sont faits. In realtà ci sarebbe stato da aggiungere pure Template:Zvezdine Zvezde, che rappresenta un caso letteralmente unico. Tuttavia, non avendone discusso preventivamente (nel 2010 questo navbox è peraltro già sopravvissuto a una pdc) ho lasciato perdere --Ombra 17:10, 17 lug 2017 (CEST)
- Li cancellerei tutti tranne il 5 e il 7, anche quelli della seconda lista hanno poca utilità, mitropa compresa (rilevanza=0,1 da 1 a 10). Basta carnevale nelle voci di calcio, please.--Kirk39 Dimmi! 21:47, 13 lug 2017 (CEST)
- Ok, riassumendo mi pare di capire che l'unico che siamo sicuri di tenere è la Mitropa. Se siete d'accordo, nei prossimi giorni apro due distinte pdc multiple: una "ad alto consenso" per i 6 navbox (4+2) la cui utilità, siamo d'accordo, è pari a zero; una seconda per i tre navbox residui, relativi agli allenatori vincitori di un titolo internazionale. Está bien? --Ombra 21:33, 13 lug 2017 (CEST)
- La penso come Nico.1907: se ne può discutere solo per le competizioni internazionali. In più, appoggio la proposta di cassettare per macro-gruppi i template a fine pagina, come propone Threecharlie. --GC85 (msg) 19:50, 13 lug 2017 (CEST)
- Della prima lista cancellerei senza nemmeno pensarci i template 1, 2, 3 e 4. Sugli altri tre sono un filo più titubante (quantomeno si tratta di competizioni internazionali...), ma non perderei il sonno se levassimo anche quelli. Della seconda lista l'unico che può aver senso è forse il terzo: gli altri due sono invece le liste presenti nella voce del premio, quindi se lì c'è la lista completa e nella sezione del Palmarès dei singoli allenatori è indicata la vittoria del premio, il template a fondo pagina serve solo come "mostrina per arricchire la voce del biografato o della squadra" (non avrei saputo dirlo meglio). --Nico.1907 (msg) 20:48, 10 lug 2017 (CEST)
- My 2 cents: della prima lista manterrei, per ovvie ragioni, solo i template 5 e 7 (o al limite manterrei solo il 7); se non siete d'accordo ne possiamo discutere. Della seconda lista sono per cancellare prima e seconda e discutere quello della coppa Mitropa. --Fidia 82 (msg) 19:36, 10 lug 2017 (CEST)
Help wikidata
Ciao a tutti, spero ci sia qualcuno che abbia buone conoscenze per modificare wikidata e risolvere, se possibile, il mio problema. Nell'inserire il P1238, ovvero l'identificativo Svenskfotboll.se, su alcune giocatrici svedesi, ma presumo sia un problema anche per il maschile, gli id, come in questo caso presentano il carattere ? che evidentemente falsa il link, vedi la voce Julia Spetsmark, tuttavia sono abbastanza certo di aver visto link simili, sempre con un punto di domanda prima del numero di id, che non presentavano questo problema. Chiedo dunque se sia possibile trovare rimedio a questa cosa per evitare che, se passasse un bot a cercare il link citato con il {{cita web}} nei collegamenti esterni, rischiasse di importare un dato che poi non sarebbe fruibile da wikidata. C'è qualcuno in grado di fare qualcosa o che mi indichi un utente in grado di farlo?--Threecharlie (msg) 13:35, 10 lug 2017 (CEST)
- [@ Threecharlie] La modifica da fare non era su Wikidata, ma sul nostro template {{Svenskfotboll}}: probabilmente è cambiata la formattazione dell'URL, così dovrei avere risolto. --BohemianRhapsody (msg) 15:05, 10 lug 2017 (CEST)
- Aiuto... sto controllando i delle voci più vecchie e sono tutti errati... non che le calciatrici svedesi siano tantissime ma, ancora una volta ci vorrebbe una categoria a se per poter fare un lavoro sporco accurato passando una per una le bio... Non c'è speranza nel trovare un bot che rimedi in automatico?--Threecharlie (msg) 18:44, 10 lug 2017 (CEST)
- [@ BohemianRhapsody] guarda Mimmi Larsson, ho messo sia il link con il cita web "normale" che quello agganciato al P1238 di wikidata, così vedi la differenza.--Threecharlie (msg) 21:00, 10 lug 2017 (CEST)
- Ho visto la segnalazione su WD ma non è che fosse chiara :) Adesso è risolta o serve ancora qualcosa? --ValterVB (msg) 21:30, 10 lug 2017 (CEST)
- Probabilmente ho capito dov'è il problema. L'URL di formattazione della P1238 è "http://svenskfotboll.se/allsvenskan/person/?fplid=$1", mentre per questa calciatrice andrebbe utilizzato "http://svenskfotboll.se/superettan/person/?playerid=$1". Giusto? Esiste un criterio per discriminare quando andrebbe usato l'uno o l'altro? --β16 - (talk) 10:12, 11 lug 2017 (CEST)
Ranking UEFA
Nella mia pagina di prova sto lavorando sul ranking uefa come vi sembra? https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Bogydar/Sandbox La pagina attuale è molto scarsa e poco aggiornata Bogydar (msg) 13:37, 10 lug 2017 (CEST)
- Per mettere tutte quelle tabelle non è più logico fare una voce per ogni stagione del ranking? Sennò perché mettere un paio di annate nella voce principale? --Erik91★★★+5 17:34, 10 lug 2017 (CEST)
- A me sembra un eccesso di dettaglio. Non credo che avere il dettaglio del calcolo anno per anno del ranking sia enciclopedico. --Arres (msg) 09:58, 11 lug 2017 (CEST)
- Per quanto riguarda il "Ranking UEFA per club" si dovrebbe mantenere solamente la tabella valevole per la stagione sportiva corrente (es. 2017/2018, con i punti fino alla stagione 2016/2017) e quella valevole per la stagione sprotiva successiva(es. 2018/2019, con i punti fino alla stagione 2017/2018), con i dati già aggiornati, anche volta per volta, secondo i risultati ottenuti in quella corrente(es. 2017/2018). Stessa cosa per il "Ranking per paese", al massimo qui si potrebbe aggiungere la tabella valevole per 2 stagioni successive(es. 2018/2019).
- Comunque, in ogni caso, presto potrebbero esserci delle modifice al regolamento, quindi tutto lo sforzo per sistemare la pagina verrebbe vanificato.--Ale91ale91 (msg) 16:49, 11 lug 2017 (CEST)
- Avevo pensato alla voce per ogni stagione proprio perché ritengo poco sensato avere due stagioni nella pagina principale. Ma il cambiamento in arrivo farà scomparire il ranking o esisterà sempre? --Erik91★★★+5 13:32, 12 lug 2017 (CEST)
- Potrebbe anche andare bene una voce per ogni stagione, io non avrei nulla in contrario; si può usare direttamente il sito della Uefa come fonte.
- Per quanto riguarda le modifche al regolamento, non saprei dirti precisamente. Secondo me un ranking rimane comunque perché sarà necessario per la compilazione dei calendari dei turni preliminari e eventuali fasce dei gironi.--Ale91ale91 (msg) 11:37, 13 lug 2017 (CEST)
- Non mi paiono sufficientemente rilevanti le singole stagioni del ranking UEFA da meritare voci autonome. --Arres (msg) 11:45, 13 lug 2017 (CEST)
- Come sopra. Vedi WP:RACCOLTA. --Dimitrij Kášëv 11:47, 13 lug 2017 (CEST)
- Idem, sarebbe un dettaglio eccessivo --Ombra 17:04, 13 lug 2017 (CEST)
- D'accordo con chi mi precede. --GC85 (msg) 19:45, 13 lug 2017 (CEST)
- Idem, sarebbe un dettaglio eccessivo --Ombra 17:04, 13 lug 2017 (CEST)
- Come sopra. Vedi WP:RACCOLTA. --Dimitrij Kášëv 11:47, 13 lug 2017 (CEST)
- Non mi paiono sufficientemente rilevanti le singole stagioni del ranking UEFA da meritare voci autonome. --Arres (msg) 11:45, 13 lug 2017 (CEST)
- Avevo pensato alla voce per ogni stagione proprio perché ritengo poco sensato avere due stagioni nella pagina principale. Ma il cambiamento in arrivo farà scomparire il ranking o esisterà sempre? --Erik91★★★+5 13:32, 12 lug 2017 (CEST)
- A me sembra un eccesso di dettaglio. Non credo che avere il dettaglio del calcolo anno per anno del ranking sia enciclopedico. --Arres (msg) 09:58, 11 lug 2017 (CEST)
(rientro) Appurato che la divisione in voci autonome non è fattibile, io resterei della mia opinione poco espressa sopra in merito a cosa aggiungere nella voce singola.--Ale91ale91 (msg) 15:10, 21 lug 2017 (CEST)
Sezione finale della voce Juventus
segnalo.--Kirk39 Dimmi! 17:50, 10 lug 2017 (CEST)
Ultime battute per il Modello campionati
So che la cosa potrà apparire a lorsignori alquanto "comica", eppure il buon senso dice che è meglio segnalare fino all'ultimo il fatto. Ebbene, il famoso modello sulle divisioni di campionato, assieme al suo grado di approfondimento in funzione dei livelli è vicino ad essere sbozzato. Scrivo per invitare eventuali altri utenti interessati (in realtà il modello riguarda pienamente il progetto) a dire la loro nella discussione sopra.
Oltre ai pareri già incassati, nel complesso positivi (ricordo che avevo dimenticato di aggiornare la sezione statistiche e la situazione definitiva è quella attuale e non quella che si vedeva fino a qualche ora fa), ci sarebbero quelli passati di Cpaolo, manifestato più di una volta, e per esempio di Nipas2, che anzi ne ha chiesto più volte il rispetto (gli interessati mi smentiranno, se lo ritengono opportuno). Devo fare altre altre precisazioni.
Praticamente la sbozzatura verrà come il cacio sui maccheroni, appena in tempo per l'uscita dei nuovi calendari. Orbene, ci metteremo al lavoro per adeguare varie voci, ma soprattutto quelle più bisognose di correzione. Per esempio la modifica più frequente e che avverrà più velocemente, soprattutto se il bot potrà aiutarci, sarà quella delle classifiche finali, riguardo soprattutto ai simboli confusi e non più contemplati, che creano confusione (verrà quindi cancellato, subito e dappertutto il disegnino della morte e la X rossa lasciata solo nei casi di squadre eliminate in costanza di campionato -come la Nocerina nel 2012-). Ritengo, inoltre, consigliabile (ma nel caso ne parliamo) partire ad aggiornare prima le voci delle ultime 5 stagioni (compresa la 2017-18), che sono le più battute da ip e utenti in genere, e poi passare pian piano a quelle più vecchie, che sono come noto e prevedibile meno osservate e modificate. Allo stesso modo, ritengo opportuno che le voci delle ultime 5 stagioni vengano monitorate nei mesi successivi, perché le utenze e gli ip devono abituarsi al modello; bisogna evitare che chicchesia faccia come gli pare sulle varie voci modificate poco prima. Nel caso, è comunque meglio incoraggiare l'uso delle discussioni, come più volte specificato il lavoro fatto è si buono ma non certamente indiscutibile (si può sempre migliorare).
Ultima cosa: almeno all'inizio IMHO potremmo anche non essere "implacabili" con tutte le sezioni di tutte le voci, su alcune parti non contemplate dal modello sui livelli chiuderemo un occhio, se ci saranno fonti e finché non ci saranno edit-war (per esempio su rendimento andata/ritorno e classifica in divenire negli ultimi campionati di Lega Pro, dove in genere sono inserite le fonti).
L'adeguamento sarà programmato, ma sempre IMO dando preminenza all'ns0 => se cancello un dato enciclopedico devo essere sicuro che sia presente già su altre voci, altrimenti mi conviene inserire un avviso ed aspettare che la voce sia creata o completata.
Per chi dice che "le voci stagionali sono un'infinità" e che "ci sono anche gli altri stati" dico di star tranquillo: abbiamo stilato il nuovo modello soprattutto perché si è approfittato per molto tempo delle voci sul Calcio in Italia -sotto vari punti di vista-; ho riscontrato da me, più volte, che le voci sul Calcio estero sono molto più morigerate, semplici e meno ricche di dati (con la sola eccezione, forse, di quelle più recenti sul calcio inglese). Quindi potranno IMO essere adeguate con molta più calma. Poi se qualcuno volesse fare da se, almeno cerchi di rispettare quanto stabilito dal progetto Calcio e nessuno lo ostacolerà.
Io starò fuori per una settimana circa, ma credo che se tutto va come deve entro una decina di giorni, si può tagliare il nastro. Grazie a tutti per l'attenzione. Se ritenete opportuno potete fare osservazioni. --Fidia 82 (msg) 18:06, 11 lug 2017 (CEST)
- Come anticipato, dopo 11 giorni e mezzo, visto il consenso maturato dal progetto ho rimosso il template bozza in cima alla pagina del modello. Si può dire che sia un momento storico. ^_^
- Anche se con ritardo, il progetto Calcio ha dimostrato ulterioremente che è in grado di fare cose molto buone. Un modello, lo si è detto molte volte, serviva come l'acqua ed il pane ed ora saranno ordinate diverse pagine.
- Chi è interessato mi contatti per sistemare le varie voci. Io mi metterò nei prossimi giorni, con l'aiuto di un paio di bot, a realizzare questo lavoro. Servirà solo organizzazione ed un po' di pazienza. Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno aiutato e reso possibile di fare questo, a dimostrazione del fatto che con collaborazione e spirito costruttivo si possono raggiungere buoni risultati. Ancora grazie a tutti! Archivio la discussione sopra, chi vorrà potrà dare il suo ulteriore assenso nella discussione del modello. --Fidia 82 (msg) 17:32, 23 lug 2017 (CEST)
A.V. ERCOLANESE 1924
L' Atletico Vesuvio Herculaneum 1924 ha fatto richiesta ed ottenuto dalla FIGC il cambio ufficiale di denominazione in A.V. ERCOLANESE 1924. Lo riporta in data 6 luglio 2017 il sito ufficiale QUI. Un articolo del quotidiano Roma QUI spiega anche il perchè di questa denominazione: "Siccome a Ercolano esiste una scuola calcio di nome Ercolanese, la società di Mazzamauro ha lasciato nella denominazione ufficiale anche A.V. per evitare respingimenti. A.V. è l’acronimo di Atletico Vesuvio, la società che Mazzamauro, nell’estate 2013, portò a Ercolano da San Giorgio a Cremano. Con quel nome vinse il campionato di Promozione per poi disputare due campionati di Eccellenza e quello di Serie D appena concluso con Herculaneum". A questo punto però mi pongo due questioni per le quali non ho ancora aggiornato la pagina wiki sull' Ercolanese: per quanto riguarda l'acronimo A.V. si tratta dello stesso caso dell' S.S. Nola 1925, dove le due S.S. richiamano soltanto alla denominazione Società Sportiva rimanendo ufficialmente un acronimo? In questo caso andrebbe rivista anche la pagina dell' Aversa Normanna perchè in tutti i documenti ufficiali si firmano come S.F. Aversa Normanna dove S.F. è usato nella denominazione solo come acronimo di San Felice (a Cancello), città il cui titolo sportivo della sua squadra fu acquisito nel 2005 e fuso con l'Acerrana per creare questa nuova società. Infine vedo che nel nuovo logo dell'Ercolanese QUI in fondo è rimasta la scritta ASD quindi mi lascia supporre che la denominazione ufficiale sia Associazione Sportiva Dilettantistica A.V. Ercolanese 1924. Cosa ne pensate? --Dynamo Napoli (msg) 03:55, 13 lug 2017 (CEST)
P.s. Curioso come la nuova società calcistica di Ercolano abbia ricopiato completamente da wikipedia la storia della sua squadra dimostrando di saperne meno di noi QUI!!!! In effetti anni fa la pagina wikipedia in questione era ancora più confusionaria di adesso, infatti fui io stesso a cercare di mettere un po' di ordine su ciò che c'era già scritto riguardo il valzer infinito di titoli sportivi iniziato nel 2004 e terminato (per ora) nel 2013 con l'arrivo dell'Atletico Vesuvio in città. Il problema è che più che cercare maldestramente di mettere ordine non ho potuto fare altro perchè non conosco nulla della storia dell'Ercolanese, iniziando con la denominazione originaria del 1924 che prima era stata indicata come A.C. Ercolano (poi copiata dal sito ufficiale) e di recente cambiata invece in S.S. Ercolanese.
- Buongiorno: il comunicato ufficiale con i cambi di denominazione relativamente alla Campania esce di solito i primi d agosto. L'Ercolano è in Serie D, quindi forse una variazione del nome viene pubblicata prima: leggete i comunicati ufficiali per avere il nome preciso. --143.225.143.59 (msg) 13:22, 17 lug 2017 (CEST)
- @ Dynamo Napoli: ti ringrazio affettuosamente e calorosamente per la tua opera di ordinamento ed aggiornamento. Riguardo ai dati precisi sulla storia della società "storica" e la pulizia ulteriore, ti consiglio di cercare soprattutto su fonti come la Panini, vicine alla FIGC. Alcuni utenti della it.wiki, come Dono58 (fino a poco fa anche Sanremofilo) ed altri dispongono di alcuni almanacchi, anche degli anni '80. Cercare le deliberazioni FIGC dei decenni passati è difficile ma non difficilissimo. Nel caso, ora che hai già segnalato, scrivi qualcosa in discussione, man mano forse qualche buon risultato si può ottenere (soprattutto se il club ha qualche anno di militanza in C2). Oppure ci sono i giornali locali (vecchi numeri spesso custoditi dalle biblioteche), con il rischio però, di fare ricerche tanto faticose quanto spesso poco fruttuose. Ciao. --Fidia 82 (msg) 15:46, 19 lug 2017 (CEST)
- Da un'attenta lettura della cronistoria, ho riscontrato che in realtà nella storia del club c'è un buco nella stagione 2012-13: nell'estate del 2012 il Rita Ercolano (di cui vorrei conoscere i colori sociali e lo stemma....) attivo in Promozione, acquistò un titolo sportivo di Eccellenza ma fu costretto -dalle norme FIGC che menomale che ci sono- a mantenerne il nome per quello stesso anno. Nell'estate 2013 l'ex Rita Ercolano evidentemente cessò di esistere vendendo il titolo a Giugliano ed in città si installò l'Atletico Vesuvio (l'attuale società). Il resto della storia lo conosciamo. In questo caso, per Wikipedia conta il nome del titolo sportivo perché dopo un solo anno il Città di Pompei andò via senza cambiare "nome FIGC" (di quello del club non c'interessa). Mentre invece la stagione 2013-14 appartiene alla storia dell'Ercolano enciclopedico, giacché la compagine è poi rimasta ad Ercolano per 4 anni, completando il processo di eredità.
- @ Dynamo Napoli: ti ringrazio affettuosamente e calorosamente per la tua opera di ordinamento ed aggiornamento. Riguardo ai dati precisi sulla storia della società "storica" e la pulizia ulteriore, ti consiglio di cercare soprattutto su fonti come la Panini, vicine alla FIGC. Alcuni utenti della it.wiki, come Dono58 (fino a poco fa anche Sanremofilo) ed altri dispongono di alcuni almanacchi, anche degli anni '80. Cercare le deliberazioni FIGC dei decenni passati è difficile ma non difficilissimo. Nel caso, ora che hai già segnalato, scrivi qualcosa in discussione, man mano forse qualche buon risultato si può ottenere (soprattutto se il club ha qualche anno di militanza in C2). Oppure ci sono i giornali locali (vecchi numeri spesso custoditi dalle biblioteche), con il rischio però, di fare ricerche tanto faticose quanto spesso poco fruttuose. Ciao. --Fidia 82 (msg) 15:46, 19 lug 2017 (CEST)
- Per completare controllerei i colori sociali e gli stemmi di Riop Ercolanese e Rita Ercolano; se sono riconducibili alla vecchia squadra allora ok. --Fidia 82 (msg) 18:58, 20 lug 2017 (CEST)
BOYS CAIVANESE
Secondo la cronistoria della pagina wikipedia sulla Boys Caivanese al termine della stagione in Eccellenza del 2015-2016, chiusa al secondo posto e con l'eliminazione ai play-off contro il San Giorgio, la società ha rinunciato ad una nuova iscrizione per il campionato 2016-17 ripartendo dalla prima categoria. Tutto ciò è vero ma solo in parte perchè in realtà, seppur mantenendo ancora questa denominazione, il titolo sportivo è stato rilevato dalla Edil Mer e trasferito a Cardito. La spiegazione è tutta in questo articolo che per comodità riporto qui: L’Edil Mer prosegue la preparazione precampionato al campo ‘Papa’ di Cardito in vista del prossimo campionato di I categoria, la società del patron Enrico Petrillo infatti dopo diverse stagioni nel campionato Intersociale quest’anno giocherà nel torneo F.I.G.C. al posto della Caivanese. Il sodalizio caivanese non ha trovato imprenditori che volessero impegnarsi per questa storica società e prima della scadenza dei termini hanno ceduto il titolo al gruppo con sede a Cardito. Il presidente presente al campo ha voluto chiarire la questione riguardante il titolo e spiegare meglio le cose: ‘Dopo quattro anni giocati nel campionato Intersociale volevamo confrontarci con un nuovo torneo e abbiamo fatto questa scelta, dopo aver visto il titolo della Boys Caivanese in vendita lo abbiamo acquistato ma ci tengo a chiarire che ne rileviamo soltanto il titolo e non andiamo a raccogliere l’eredità della squadra gialloverde. Come primo anno per la F.I.G.C. porteremo ancora il nome della gloriosa Caivanese e abbiamo già effettuato l’iscrizione con il nome di ‘Nuova Boys Caivanese’ ma la squadra si chiamerà ‘EDM Cardito’ che sta per ‘Edilmer Cardito’. Rappresenteremo quindi la città di Cardito portando sui campi come main sponsor ‘Edil Mer Cardito’, l’azienda di cui sono titolare. Mi è stato proposto di essere il presidente della Caivanese, ma ho subito rifiutato, per me è un impegno troppo grande, siamo una società ancora giovane e non possiamo in questo momento accollarci la grande responsabilità di rappresentare una cittadina come Caivano e una tifoseria come quella caivanese, a cui auguro le migliori fortune’. Quindi è chiaro che la società che si è classificata al terzo posto nell'ultimo campionato di prima categoria non è la Caivanese, se non solo (per ora) di nome. Quindi nella cronistoria modificherei così: "2015-2016 - 2º nel girone A di Eccellenza Campania. Non iscritta al campionato successivo. Trasferimento del titolo sportivo a Cardito." --Dynamo Napoli (msg) 04:16, 13 lug 2017 (CEST)
- Allora, se è accertato che la vecchia Boys Caivanese è stata sciolta e non gioca più da nessuna parte (se il titolo sportivo è stato ceduto senza comprarne altri -abb.za difficile- immagino di si) bisogna innanzitutto aspettare le ufficializzazioni per il campionato 2017-2018, perché potrebbe succedere per esempio che il titolo sportivo sia riportato a Caivano (dietro acquisto o no) o che sempre a Caivano sia fondata una nuova società che riprenda la tradizione della Boys....ogni anno se ne vedono di tutte ormai....se finito agosto l'attuale club di Petrillo cambia nome al titolo in EDM Cardito, allora si dovrà provvedere a cambiare la cronistoria come richiesto da te e a scrivere nella sezione storia che per un anno la nuova società ha fatto giocare la squadra col nome Boys Caivanese per poi cambiare anche nome, ma senza conteggiare il campionato passato di P.C. nelle statistiche. Tutto ciò, però sarà conveniente farlo solo qualche settimana prima dell'inizio dei nuovi campionati. --Fidia 82 (msg) 16:14, 19 lug 2017 (CEST)
Spostamento voce Como
Segnalo Discussione:Football Club Como#Spostamento voce. --BohemianRhapsody (msg) 09:45, 14 lug 2017 (CEST)
Quale Università Craiova?
Volevo sistemare un po' la voce del prossimo avversario del Milan e ho visto un problema che so avete affrontato più volte in passato con le squadre italiane ma non so come comportarmi: in pratica la squadra storica è la Fotbal Club Universitatea Craiova fallita nel 2014, ora c'è il Clubul Sportiv Universitatea Craiova che, dopo dispute con un altro club cittadino, ha ereditato la storia ed il palmares del defunto club. La domanda è : quante voci e come devono essere strutturate? Grazie --RaMatteo 14:51, 14 lug 2017 (CEST)
- Prova a vedere se questa pagina può essere d'aiuto. Altrimenti [@ Fidia 82, L'Eremita] dovrebbero riuscire a chiarire. --Dimitrij Kášëv 16:42, 14 lug 2017 (CEST)
- Se il CSU ha ereditato la tradizione sportiva del Craiova, allora le due voci vanno unite. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:48, 14 lug 2017 (CEST)
- Questo è una articolo sulla sentenza del tribunale di Bucarest. Sarebbe anche l'occasione di sistemare un po' la parte sui propietari che contiene un po' di errori. --RaMatteo 19:08, 14 lug 2017 (CEST)
- Se il CSU ha ereditato la tradizione sportiva del Craiova, allora le due voci vanno unite. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:48, 14 lug 2017 (CEST)
In realtà sono la stessa squadra fin dal principio. Vi spiego punto per punto come sta la questione:
- all'uscita della guerra il club cittadino era l'FC Craiova che tuttavia, come in moltissimi altri casi nel blocco sovietico, subì un pesante ostracismo dalle nuove autorità comuniste che vedevano di malocchio le vecchie associazioni private prebelliche, vedendole come possibili covi di gruppi reazionari. Gli tagliarono i fondi e la fecero fallire in pochi anni. Questo club non esistette più.
- c'era ora spazio per creare un nuovo club gioiosamente popolare e gioiosamente allineato al regime, e ovviamente di proprietà para-pubblica. Nell'usuale mazzo dei paesi dell'est, tra dinami, locomotive, armate e polizie, a Craiova ci si giocò la carta dell'università. Senonché l'università non faceva solo calcio ma tutti gli sport, e quindi il CS Craiova nato nel 1948 era una polisportiva tra cui c'era la squadra di calcio.
- caduto il regime, questa struttura giuridico amministrativa popolar pubblica non fu più di moda, e nel 1994 ci si adeguò al libero mercato cambiando l'assetto societario procedendo alla privatizzazione della sezione calcio, che uscì dalla polisportiva. La società privata divenne l'FCU Craiova, ma è fondamentale capire che la squadra era sempre quella di prima: cambiata era la "forma" della società , ma sul piano sportivo non era invece cambiato nulla.
- sette anni fa il presidente dell'FCU cominciò a darsi ad una gestione allegra e disinibita del club. Ciò portò nel 2011 alla radiazione del club (retrocesso) da parte della Federazione per debiti e (si badi bene) per insubordinazione. Per debiti lo capite, l'insubordinazione era in pratica la violazione di quella che da noi un tempo si chiamava clausola compromissoria (ricordate il caso Gaucci Catania?), perché il club non aveva ritirato una causa civile contro il proprio allenatore che voleva i suoi stipendi .
- nel 2012, dopo un anno di stop, la corte d'appello statale dà in parte ragione al presidente, dicendo (un po' appunto come da noi con Gaucci) che mettere una clausola compromissoria era illegale perché non si può impedire in uno stato di diritto di rivolgersi ad un tribunale per avere giustizia. Quindi la Federazione poteva punire il club (per i debiti) ma non radiarlo (per la clausola). A questo punto la Federcalcio fu costretta a dare un posto in B al club ma, colpo di scena, fu il presidente a rifiutare perché lo voleva in A. La Federcalcio ne approfittò subito per lasciar fuori ancora il club, stavolta per suo rifiuto.
- nel 2013 la Federcalcio si muove furbescamente e trova la genialata per vincere la partita. Va dal sindaco (in pessimi rapporti col presidente) e insieme vànno dall'università perchè patrocini una rinascita del club un po' in stile del nostro Lodo Petrucci. Rinasce così la società CS Craiova (che però come squadra non era mai morta!) cui viene dato un posto in B al posto di una fallita. A questo punto il presidente capisce la mala parata e accetta il posto in B datogli dalla Corte d'appello, e quindi la B romena 13/14 parte con due Craiova, ma la manovra congiunta di tutti contro il presidente fa terra bruciata, togliendogli tifosi e fondi.
- asfissiato economicamente , il FCU fallisce nel 2014.
- nel 2016 la Cassazione statale, cui il caso era arrivato, stabilisce che il CS ha tutti i diritti sulla storia del Craiova perché questi erano storicamente (per i motivi che abbiamo visto) in capo all'università . La rifondazione aveva dunque avuto legalmente successo.--Ballistiq (msg) 01:40, 15 lug 2017 (CEST)
Per completezza e correttezza, segnalo discussione su inserimento in voce del passaggio di proprietà dei diritti sportivi di Bonucci dalla Juve al Milan. --Interventista (msg) 19:44, 15 lug 2017 (CEST)
- Leggi bene il comunicato ufficiale del Milan. Ciao! --Dimitrij Kášëv 19:56, 15 lug 2017 (CEST)
- La discussione è già avviata nella pagina di Bonucci, prego di contribuire lì altrimenti creiamo discussioni parallele generando confusione sul tema.--Interventista (msg) 20:16, 15 lug 2017 (CEST)
Modello voce stagioni calcistiche da revisionare
In questa discussione del bar ho segnalato da poco la presenza di codice non compatibile con HTML5 in Wikipedia:Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio. In sostanza, il problema è sollevato dai tag <small> usati nelle legende delle classifiche per rimpicciolirne il carattere. Ho cercato di porvi rimedio, ma senza successo, per cui ho bisogno del vostro aiuto, dal momento che tale inconveniente incombe sulla maggior parte delle voci su stagioni calcistiche. -- Mess what a happiness! 17:56, 17 lug 2017 (CEST)
- Ciao. Allora, non so come la pensa il progetto Calcio al riguardo, ma per me ciò, dopo quasi tre anni di lunghe e faticose discussioni non "dovrebbe" impedire la rimozione del templare bozza dal modello. Se i problemi palesati, poi, sono facilmente risolvibili cambia poco. Dopo aver rivisto/risolto questo problema, per me l'adeguamento delle voci potrà partire a discapito di altri eventuali "problemi", perché altrimenti il modello non si sbozzera' mai, sperando che il progetto la pensi come me.
- Per quanto riguarda me, non ho le competenze per risolvere questo problema ma dico due cose: 1 ricordo che nell'ns0 il "nowiki" non ci sarà, quindi se i problemi sono originati da esso non sono più problemi. 2 Se al contrario è proprio lo small che crea problemi si può valutare di sostituirlo con altri sistemi (asterischi o colori diversi delle caselle o altro ancora). 3 Non ritengo necessario passare da un'ulteriore discussione per risolvere la questione, ma risolverla tecnicamente.
- Mi scuso se in questi giorni scrivo poco ma sono in vacanza fuori casa. Dirò la mia su altre discussioni qui su non appena tornato, fra pochi giorni, e contattero' Mess per approfondire la questione degli small. Ma se può farlo anche qualcun altro tanto meglio. --Fidia 82 (msg) 19:11, 17 lug 2017 (CEST)
- Aggiungo: di questo "HTML5" mi pare che nessuno sapesse niente almeno nel progetto Calcio, e la questione riguarderebbe relativamente il modello in sé, giacché comunque l'implementazione di questo HTML5 estenderebbe il problema a tutto l'ns0 esistente. Ergo, per certi versi pare sia n problema bello grosso, ma non certo solo per il modello divisioni campionato. --Fidia 82 (msg) 19:38, 17 lug 2017 (CEST)
- [@ Fidia 82] Tranquillo, il passaggio definitivo non avverrà nell'immediato (si parla di metà 2018 per l'adozione del nuovo parser) e come giustamente affermi è un problema globale per tutte le wiki; se vi ho avvisato è soltanto per tenervi al corrente della situazione. Ad ogni modo, mi impegnerò personalmente per trovare una soluzione rapida e senza ripercussioni. -- Mess what a happiness! 21:15, 17 lug 2017 (CEST)
Patrik Schick: visite mediche non passate, non va alla Juventus
Segnalo questo (A Futura Memoria).
Per me adesso si dovrebbe scrivere in voce che il giocatore aveva già firmato un contratto con la Juventus, ma che non ha passato le visite. Pareri? --Dimitrij Kášëv 22:08, 18 lug 2017 (CEST)
- Concordo sul fatto che forse si dovrebbe scrivere perchè è un info rilevante nella storia calcistica del giocatore ma userei le notizie direttamente dai siti o della juve o della samp [12], meno sulla "futura memoria" perchè non è stato emesso nessun comunicato ufficiale dalle due società che ne sanciva il passaggio, ma solo "voci (seppur fondate) di corridoio". --Interventista (msg) 22:21, 18 lug 2017 (CEST)
- In linea teorica dovrebbe aver firmato un contratto con la Juventus (che ipotizzo prevedesse il superamento delle visite mediche prima di/per poter essere attuato). --Dimitrij Kášëv 22:29, 18 lug 2017 (CEST)
- Penso anche io che sia opportuno menzionare in voce l'evento; peraltro, che serva da lezione a quelli che fanno le corse ad aggiornare le voci come se Wikipedia fosse un quotidiano e non un'enciclopedia (ogni riferimento ad avvenimenti recenti non è casuale). --Nico.1907 (msg) 20:36, 21 lug 2017 (CEST)
- Piuttosto normale che in un contratto milionario ci sia sempre la clausola del superamento delle visite mediche, chi si chiama "giocondo" pagando a scatola chiusa? Prima si firma poi normalmente è scontato che le passino, le visite tranne.. casi eccezionali come questi. E' ancora recentismo, non darei troppo credito a nessuno che non sia veramente terzo, men che meno al presidente sampdoriano che per ora deve tenerselo, quando già vedeva 30 milioni nelle sue tasche, alla faccia della salute del ragazzo ceco.--Kirk39 Dimmi! 21:15, 21 lug 2017 (CEST).
- Possiamo considerare le avvenute visite mediche come un'implicita conferma che tra le due società ci fosse a tutti gli effetti l'accordo per il trasferimento? Perché dai comunicati emerge solo che ci sia stata una trattativa, poi arenatasi. Se la risposta è positiva, per me l'evento è enciclopedico; in caso contrario potrebbe esserlo ugualmente, ma avrei qualche dubbio in più. --Dan Kenshi 00:04, 22 lug 2017 (CEST)
- Se ha fatto le visite, significa che le società avevano l'accordo totale per il trasferimento, quindi IMO si può tranquillamente inserire. --RoccaPennuzza(Dicano!) 16:50, 22 lug 2017 (CEST)
- Penso di essere il più "integralista" fra tutti gli intervenuti, i miei rari edit su wikipedia riguardano praticamente ormai solo eliminazioni di dicerie di calciomercato infilati nelle voci. Cionondimeo mi pare evidente che questo caso sia un'ottima eccezione alla regola e che la storia della trattativa con la Juventus ed il non superamento delle visite mediche sia da menzionare nella voce, in quanrto snodo fondamentale della biografia del soggetto ed in quanto ampiamente coperto da fonti fattuali.--87.15.134.193 (msg) 15:21, 23 lug 2017 (CEST)
- Se ha fatto le visite, significa che le società avevano l'accordo totale per il trasferimento, quindi IMO si può tranquillamente inserire. --RoccaPennuzza(Dicano!) 16:50, 22 lug 2017 (CEST)
- Possiamo considerare le avvenute visite mediche come un'implicita conferma che tra le due società ci fosse a tutti gli effetti l'accordo per il trasferimento? Perché dai comunicati emerge solo che ci sia stata una trattativa, poi arenatasi. Se la risposta è positiva, per me l'evento è enciclopedico; in caso contrario potrebbe esserlo ugualmente, ma avrei qualche dubbio in più. --Dan Kenshi 00:04, 22 lug 2017 (CEST)
- Piuttosto normale che in un contratto milionario ci sia sempre la clausola del superamento delle visite mediche, chi si chiama "giocondo" pagando a scatola chiusa? Prima si firma poi normalmente è scontato che le passino, le visite tranne.. casi eccezionali come questi. E' ancora recentismo, non darei troppo credito a nessuno che non sia veramente terzo, men che meno al presidente sampdoriano che per ora deve tenerselo, quando già vedeva 30 milioni nelle sue tasche, alla faccia della salute del ragazzo ceco.--Kirk39 Dimmi! 21:15, 21 lug 2017 (CEST).
Stemma da aggiornare
Buongiorno a tutti, volevo sapere se c'è la possibilità di cambiare lo stemma del Club Brugge K.V. con quello in uso attualmente dal club. LitlleWhites msg 09:01, 19 lug 2017 (CEST)
Titolo voce Virtus Vecomp Verona
Segnalo Discussione:Virtus Vecomp Verona#Spostamento voce. --BohemianRhapsody (msg) 12:14, 21 lug 2017 (CEST)
Squadra di Eccellenza Modena
Buonasera, vorrei creare la pagina della Rosselli Mutina, società di Modena neo-promossa in Eccellenza. Rispetta gli standard? E' la seconda squadra della città di Modena e ha 50 anni di storia (qui info maggiori → http://www.rossellimutina.it/) Grazie!
- No, decisamente lontana dall'enciclopedicità, vedi WP:SQUADRE.--Ki
rk39 Dimmi! 01:44, 22 lug 2017 (CEST)
- Andrebbe purtroppo in cancellazione immediata.--Nipas2 (msg) 02:41, 22 lug 2017 (CEST)
Patrick Cutrone e criteri di enciclopedicità
Si dice che non rispetti i criteri. Ma ha giocato in tutte le nazionali minori, non rientra in "o con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età". Altrimenti non ho capito e quella frase che vuol dire? grazie, La paguna è scritta malissimmo--Pierpao.lo (listening) 09:02, 23 lug 2017 (CEST)
- Quella frase probabilmente è da riformulare perché non è la prima volta che porta a incomprensioni, comunque "massima rappresentativa giovanile" vuol dire la nazionale under maggiore a seconda del continente; nel caso dell'Uefa è l'Under 21, in cui Cutrone non ha giocato, quindi no non rientra in quel criterio.--Cicignanese (msg) 10:07, 23 lug 2017 (CEST)
- No sicuramente da riformulare perchè non è scritto la massima rappresentativa giovani per Ente sovranazionale di competenza, ma per classe di età per i 18enni e la under 19--Pierpao.lo (listening) 10:13, 23 lug 2017 (CEST)
- D'accordo anche io che quel "per classe d'età" è da cambiare perché crea parecchia confusione. --Cicignanese (msg) 10:23, 23 lug 2017 (CEST)
- No sicuramente da riformulare perchè non è scritto la massima rappresentativa giovani per Ente sovranazionale di competenza, ma per classe di età per i 18enni e la under 19--Pierpao.lo (listening) 10:13, 23 lug 2017 (CEST)
- In realtà Cutrone è automaticamente enciclopedico per aver giocato un torneo di qualificazione al Mondiale Under-20 come scritto in questa tabella. E Cutrone ha giocato il Campionato_europeo_di_calcio_Under-19_2016, finale compresa, quindi la voce è da tenere.
- Ho chiesto di rivedere ed eliminare il parametro che permetta la creazione di questo tipo di voci ovvero eliminando dalla tabella la "Q" delle qualificazioni per le competizioni giovanili, ma la risposta è stata che i criteri vanno bene così. E sia. --Dimitrij Kášëv 11:11, 23 lug 2017 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] ma guarda che quel parametro era già stato modificato, da me tra l'altro, dopo una discussione qui, con l'inserimento di una nota che spiega che il +Q non vale per l'Europa, dove l'U19 è terza nazionale giovanile, quindi non è automaticamente enciclopedico.--Cicignanese (msg) 11:43, 23 lug 2017 (CEST)
- [@ Cicignanese] Mi son perso la discussione allora. E mi chiedo perché per l'Europeo U-19 sì e per la Coppa d'Asia U-19 no? --Dimitrij Kášëv 11:55, 23 lug 2017 (CEST)
- A questa domanda aveva già risposto [@ Nico.1907], la differenza sta nel fatto che in Asia l'U-19 è la seconda nazionale giovanile e non la terza, ma possiamo discutere anche su questa rimozione.--Cicignanese (msg) 12:20, 23 lug 2017 (CEST)
- Quindi la Coppa d'Asia Under-19 è anche il massimo torneo giovanile continentale, lì non si può far niente. --Dimitrij Kášëv 12:34, 23 lug 2017 (CEST)
- Ricordo benissimo il problema e quella discussione quindi: che che ci fa la voce di Cutrone? Da pdc diretta.--Kirk39 Dimmi! 12:43, 23 lug 2017 (CEST)
- Quindi la Coppa d'Asia Under-19 è anche il massimo torneo giovanile continentale, lì non si può far niente. --Dimitrij Kášëv 12:34, 23 lug 2017 (CEST)
- A questa domanda aveva già risposto [@ Nico.1907], la differenza sta nel fatto che in Asia l'U-19 è la seconda nazionale giovanile e non la terza, ma possiamo discutere anche su questa rimozione.--Cicignanese (msg) 12:20, 23 lug 2017 (CEST)
- [@ Cicignanese] Mi son perso la discussione allora. E mi chiedo perché per l'Europeo U-19 sì e per la Coppa d'Asia U-19 no? --Dimitrij Kášëv 11:55, 23 lug 2017 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] ma guarda che quel parametro era già stato modificato, da me tra l'altro, dopo una discussione qui, con l'inserimento di una nota che spiega che il +Q non vale per l'Europa, dove l'U19 è terza nazionale giovanile, quindi non è automaticamente enciclopedico.--Cicignanese (msg) 11:43, 23 lug 2017 (CEST)
Si ma i criteri?
Tutto ottimo ma la mia domanda era, tra le righe, sopratttutto su Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori: la frase "aver disputato... con la massima rappresentativa giovanile per classe d'età" è assai di molto fuorviante, perchè come ho detto sopra per i 18enni la massima rappresentativa giovanile per classe d'età è la nazionale under 19; si, dopo c'è una parentesi ma non soccorre molto soprattutto chi non è esperto.--Pierpao.lo (listening) 15:49, 23 lug 2017 (CEST)
- Esatto. Condivido in pieno il tuo ragionamento. Infatti, come ho già scritto nella discussione sulla richiesta di cancellazione, ritengo i criteri poco chiari in alcuni punti e, a parer mio, troppo "rigidi". Quello che non capisco, oltretutto, è in base a cosa si stabilisce l'importanza di un avvenimento e in che modo viene ritenuto "importante" o di "poco conto", quando solo certi traguardi, come nel caso del secondo posto agli Europei di Cutrone, sono difficilmente eguagliabili da chiunque. --R19_94M (msg) 00:29, 24 lug 2017 (CEST)
- Nei criteri c'è una nota che rimanda a questa tabella, e nella tabella la prima nota, inserita con questo edit dopo la discussione citata in precedenza, recita: sono escluse dal criterio le qualificazioni europee, che si effettuano tramite il campionato continentale U-19, cioè terzo livello giovanile per l'UEFA. In Europa non è nè il primo e nemmeno il secondo livello giovanile, al contrario che in Asia (in Sudamerica il primo è l'under-20).--Kirk39 Dimmi! 16:24, 24 lug 2017 (CEST) P.S. Ma il problema è il "classe d'età"? Forse si può togliere o aggiungere a della confederazione di appartenenza o qualcosa del genere.
- VIsto che avete seri problemi nel comprendere l'italiano, mi spiegate perché per un 18enne la massima rappresentativa giovanile sarebbe l'under-19? Perché un 18enne non può giocare in under-21? E, visto che la massima non va bene, la minima quale sarebbe? --Advange (msg) 12:15, 25 lug 2017 (CEST)
- L'espressione presente nei criteri è in realtà piuttosto chiara e personalmente non trovo motivi per modificarla: le "rappresentative giovanili per classe d'età" sono (per loro stessa definizione) delle rappresentative nazionali nelle quali possono giocare tutti quelli con un'età massima di tot. anni (15 anni per l'Under-15, 17 per l'Under-17 e così via). Quindi, ad esempio, dato che non esistono tornei organizzati dall'UEFA riservati ad una nazionale "Under-qualunque età maggiore di 21", per le federazioni affiliate all'UEFA la "massima rappresentativa giovanile per classe d'età" è l'Under-21 (similmente a quanto avviene con l'Under-20 per la CONMEBOL, l'Under-19 per l'AFC e via discorrendo). --Nico.1907 (msg) 18:44, 25 lug 2017 (CEST)
- Nei criteri c'è una nota che rimanda a questa tabella, e nella tabella la prima nota, inserita con questo edit dopo la discussione citata in precedenza, recita: sono escluse dal criterio le qualificazioni europee, che si effettuano tramite il campionato continentale U-19, cioè terzo livello giovanile per l'UEFA. In Europa non è nè il primo e nemmeno il secondo livello giovanile, al contrario che in Asia (in Sudamerica il primo è l'under-20).--Kirk39 Dimmi! 16:24, 24 lug 2017 (CEST) P.S. Ma il problema è il "classe d'età"? Forse si può togliere o aggiungere a della confederazione di appartenenza o qualcosa del genere.
Futbol'nyj Klub Dnipro 2015-2016
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
- Appena aiutata. ;) L'ip lavativo ha creato anche la stagione 2016-2017 in quello stato, cerco di portare a un livello di decenza anche questa. --GC85 (msg) 12:08, 23 lug 2017 (CEST)
- "Ip lavativo" hahaha XD --Fidia 82 (msg) 17:25, 23 lug 2017 (CEST)
- Con ogni probabilità non si tratta di un ip lavativo bensì dell'inifinitato Manco95. Ormai è andata così, l'ottimo lavoro di [@ GC85] l'ha resa una voce dignitosa, ma la prossima volta che vedete stub del genere mandateli in cancellazione. Non possiamo (né abbiamo le forze) per assecondare il suo giochetto --Ombra 20:46, 23 lug 2017 (CEST)
- "Ip lavativo" hahaha XD --Fidia 82 (msg) 17:25, 23 lug 2017 (CEST)
Cancellazione|Patrick Cutrone

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Prova TV

Salve, vista la compilazione dei calendari della Serie A avverrà mercoledì si potrebbe richiedere il ripristino della voce creata da me e poi cancellata lo scorso 30 giugno? Avevo già creato un'ottimo lavoro sarebbe un peccato rifare tutto di nuovo. Grazie. --Razzabarese (msg) 18:44, 24 lug 2017 (CEST)
Fatto, ripristinata all'ultima versione precedente la cancellazione. --Dimitrij Kášëv 18:54, 24 lug 2017 (CEST)
- Grazie. Si potrebbe fare lo stesso anche per la Serie B 2017-2018? Il calendario sarà sorteggiato il 3 agosto.--Razzabarese (msg) 19:31, 24 lug 2017 (CEST)
- Aspettiamo qualche giorno per la B. --Dimitrij Kášëv 19:37, 24 lug 2017 (CEST)
- Appunto, aspettiamo che il calendario sia compilato (al Castello Svevo di Bari ;D ). --Fidia 82 (msg) 19:39, 24 lug 2017 (CEST)
- Può anche essere sbloccata qualche giorno prima come abbiamo fatto ora per la Serie A, ho già provveduto a creare la maggior parte del lavoro in una mia sandbox.--Razzabarese (msg) 12:11, 25 lug 2017 (CEST)
- Dato che abbiamo sbozzato il modello che dite di applicarlo eliminando la colonna capacità dalle squadre partecipanti e i capitani delle squadre dalla tabella allenatore? --Manwe82 (msg) 17:18, 31 lug 2017 (CEST)
- Hem, Manwe non c'è bisogno di avere la nostra opinione in merito, si deve fare senza se e senza ma. :-) Peraltro ho già segnalato a Razzabar. la cosa in talk; se non lo fa lui lo faremo noi a voce creata. --Fidia 82 (msg) 17:26, 31 lug 2017 (CEST)
- Si si Fidia, sono d'accordo con te. Quindi il modello è già ufficiale e applicabile. Ma per applicarlo, in particolare riferimento alla parte "Enciclopedicità sezioni" si provvederà ad istruire un bot o si dovrà fare tutto a manella? (sono disposto a dare una mano, basta coordinarsi ;) ) --Manwe82 (msg) 17:31, 31 lug 2017 (CEST)
- Si, il modello è già ufficiale ed applicabile tanto che ho già iniziato a lavorare sulle edizioni di A 2012-13 e 2016-17. Se vai più sopra, io stesso ho scritto nell'ultima discussione (se non l'hai fatto ti consiglio di leggerla tutta) che chi vuole dare una mano può contattarmi. Per fortuna esistono i bot....molte funzioni le faranno loro (fra oggi e domani contatterò Horcrux92) ma sicuramente non potranno fare tutto; quindi ci organizzeremo dividendoci il lavoro fra interventi più e meno urgenti (questi ultimi potranno essere fatti più con calma). Per il resto, appunto leggendo la discussione di cui sopra puoi già farti una mezza idea. --Fidia 82 (msg) 17:55, 31 lug 2017 (CEST)
- Si si Fidia, sono d'accordo con te. Quindi il modello è già ufficiale e applicabile. Ma per applicarlo, in particolare riferimento alla parte "Enciclopedicità sezioni" si provvederà ad istruire un bot o si dovrà fare tutto a manella? (sono disposto a dare una mano, basta coordinarsi ;) ) --Manwe82 (msg) 17:31, 31 lug 2017 (CEST)
- Hem, Manwe non c'è bisogno di avere la nostra opinione in merito, si deve fare senza se e senza ma. :-) Peraltro ho già segnalato a Razzabar. la cosa in talk; se non lo fa lui lo faremo noi a voce creata. --Fidia 82 (msg) 17:26, 31 lug 2017 (CEST)
- Dato che abbiamo sbozzato il modello che dite di applicarlo eliminando la colonna capacità dalle squadre partecipanti e i capitani delle squadre dalla tabella allenatore? --Manwe82 (msg) 17:18, 31 lug 2017 (CEST)
- Può anche essere sbloccata qualche giorno prima come abbiamo fatto ora per la Serie A, ho già provveduto a creare la maggior parte del lavoro in una mia sandbox.--Razzabarese (msg) 12:11, 25 lug 2017 (CEST)
- Appunto, aspettiamo che il calendario sia compilato (al Castello Svevo di Bari ;D ). --Fidia 82 (msg) 19:39, 24 lug 2017 (CEST)
- Aspettiamo qualche giorno per la B. --Dimitrij Kášëv 19:37, 24 lug 2017 (CEST)
Monitoraggio bandierine
Per chi fosse interessato, segnalo che dopo un anno e mezzo di stop, è ripreso il monitoraggio degli stemmini dei template: Progetto:Sport/Template/Squadre di club calcistiche/Monitoraggio --Ombra 12:49, 27 lug 2017 (CEST)
Fabrizio Ferrigno (dirigente e ex calciatore) mi ha contattato, e mi ha chiesto...
Salve a tutti :) è da tanto che non mi faccio più vivo, ma volevo chiedervi una cosa. Non voglio farla troppo lunga, quindi vado dritto al sodo: mi ha contattato Fabrizio Ferrigno (sapeva che sono utente di WP perché è un amico di una persona che conosco) e mi ha fatto notare che sulla sua voce c'è scritto che ha ricevuto un avviso di garanzia per la presunta combine della partita del 2015 Ischia-Messina 1-1 e poi non c'era scritto che era stato scagionato dalle accuse assieme alle altre due persone coinvolte. E quindi ho inserito l'informazione, modificando il paragrafo in questione e aggiungendo la fonte che ho trovato (questa).
Ma quando mi ha contattato, mi ha anche chiesto una cosa che non so se si possa fare: cancellare completamente il paragrafo della vicenda della combine. Io gli ho spiegato che se lo facessi io di colpo, commetterei un atto di vandalismo. Lui ha però chiesto come mai nelle voci di alcuni suoi colleghi informazioni del genere non sono presenti (forse per incompletezza delle varie voci). Ha anche spiegato che quell'informazione presente sulla voce a lui dedicata gli dà fastidio, visto che non è stato dimostrato che lui e le altre persone intercettate abbiano operato al fine dell'esito finale della partita tra Ischia e Messina.
Quindi vi chiedo: cosa pensa il progetto calcio sulla possibilità di eliminare per intero, nella voce di Ferrigno, quel paragrafo relativo alla combine della partita?--Madip86 (msg) 18:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Letta la voce. Io mi riservo un po' di tempo per pensarci. Quel "caso" è limitato solo a quella gara? Perché fate conto che noi (almeno io) non ne sappiamo nulla e quindi stando così le cose valuterei limitatamente a quanto leggo adesso e che, solo riguardo alla rilevanza (maggiore o minore) attribuisco al dato di conseguenza. Senza contare, poi, la solita questione della cura specifica delle voci. Cioè, qui salta un pochino all'occhio una vicenda diciamo "marginale" nella carriera dell'atleta+dirigente, rispetto alla carriera in se che è poco argomentata. In soldoni: comunque sia stona un po' che siano dedicate alla vicenda 3 righe, a fronte di 7-8 righe totali per tutta la carriera; quindi come minimo bisognerebbe arricchire il testo riguardante il resto della carriera. --Fidia 82 (msg) 15:41, 28 lug 2017 (CEST)
- Sì, confermo che la vicenda che lo riguarda è limitata soltanto a quella gara.--Madip86 (msg) 18:55, 28 lug 2017 (CEST)
Anonimo che cambia (sembra a piacimento) gli stemmini, se qualcuno volesse controllarne i contributi... --Dimitrij Kášëv 19:00, 27 lug 2017 (CEST)
DomandaE Giulio Dini
Giulio Dini? grazie--Pierpao.lo (listening) 22:12, 27 lug 2017 (CEST)
- Cv da C4.--Menelik (msg) 00:01, 28 lug 2017 (CEST)
Oscar Linnér - E?
Oscar Linnér. Grazie --Pierpao.lo (listening) 14:09, 28 lug 2017 (CEST)
- 7 match in Europa, è "automaticamente enciclopedica". --Dimitrij Kášëv 16:22, 28 lug 2017 (CEST)
Ho apportato delle modifiche alla pagina eliminando tutto quello che non c'entrava con il torneo, visto che sul sito ufficiale c'è scritto che la competizione è nata nel 2013 e non accenna ad altre edizioni precedenti con diversa denominazione. --95.239.137.236 (msg) 17:24, 28 lug 2017 (CEST)
Domanda
quali sono i livelli professionistici per il calcio? quali sono rispettivamente il massimo livello dilettantistico e semiprofessionistico sempre per il calcio? Da Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Squadre sportive. Grazie mille--Pierpao.lo (listening) 19:26, 28 lug 2017 (CEST)
- [@ Pierpao] 1 e 2. Non sono domande alla quali nessuno può rispondere. Cambiano di Paese in Paese, di campionato in campionato. In Turchia le prime quattro divisioni sono professionistiche, in Irlanda del Nord la prima divisione è semiprofessionistica e così via. Qui puoi trovare una lista. --Dimitrij Kášëv 19:29, 28 lug 2017 (CEST)
- Leggendo quella lista, trovo un'incongruenza col Belgio, la cui seconda serie (Tweede klasse) è in realtà già da almeno un paio d'anni ufficialmente professionistica. Mi viene quindi il dubbio che ci possano essere altri campionati professionistici non riportati nella lista (soprattutto quelli asiatici ed africani mi sembrano veramente pochi). --Nico.1907 (msg) 20:36, 28 lug 2017 (CEST)
Miniatura Coppa Intercontinentale
Proporrei di aggiungere nella grafica del palmares la miniatura della Coppa Intercontinentale già presente su Wikimedia Commons anche per maggiore completezza e chiarezza. --93.43.185.64 (msg) 20:53, 28 lug 2017 (CEST)
Virgilio Fossati allenatore dell'Inter
Ciao ragazzi, vorrei confrontarmi con voi su questo punto. Il sito dell'Inter considera a tutti gli effetti Virgilio Fossati come l'allenatore del club per le stagioni 1910-1915. Tuttavia in questa voce non se ne fa menzione e non vengono riportate le statistiche relative al suo periodo da allenatore dell'Inter, mentre per quanto riguarda le voci stagionali, Fossati viene indicato qui (1908-09) ma non nelle voci successive. Come comportarsi quindi, cercando di uniformare il tutto?--Dipralb (msg) 17:38, 29 lug 2017 (CEST)
- Se è vero che il primo tecnico dell'Inter fu Bob Spotishwood, come riportato qui, il fatto che il sito dell'Inter indichi Fossati come allenatore dal 1909 al 1915 mi fa pensare che questi fosse un membro della commissione tecnica (del resto non c'è scritto esplicitamente che abbia allenato il club da solo). --Dan Kenshi 18:05, 29 lug 2017 (CEST)
- Probabilmente è così, ma serve comunque una fonte che attesti come Fossati facesse parte di una commissione e non svolgesse l'incarico da solo (tenendo comunque presenti le differenze con un calcio pionieristico). Il sito dell'Inter parrebbe sostenere questa seconda ipotesi, le voci di questa enciclopedia invece si contraddicono se è vero che nella stagione 1908-09 l'allenatore è Fossati (e dunque Spotishwood non può essere il primo). L'importante, in un senso o nell'altro, è uniformare quanto viene detto nelle varie pagine.--Dipralb (msg) 19:47, 29 lug 2017 (CEST)
- Io non porrei la questione dando ragione al sito dell'Inter al 100%. Riporta la cronologia dei Presidenti ancora sbagliata e quindi non sono attendibili. Adesso non ricordo che giornale attribuisca la composizione della Commissione Tecnica del 1919-1920 a Francesco Mauro e Nino Resegotti, ma che cosa dice questo punto il sito "ufficiale" ? Io sapevo perfettamente che il capitano che andava in campo (e in campo non c'era la panchina per l'allenatore che rimaneva dietro reti e/o balaustre) doveva avere sul cuore il simbolo della squadra e con quello essere riconosciuto dall'arbitro. Il capitano in campo faceva le veci della Commissione Tecnica a cui doveva rispondere. Punto. A distanza di 100 anni gli fa comodo adesso dire che non esisteva alcuna Commissione Tecnica ?. E su che giornali l'hanno letto ?. Lo stesso che attribuisce al Presidente Torrusio anche la presidenza della stagione 1929-1930 ?.--Nipas2 (msg) 21:00, 29 lug 2017 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Ho trovato degli spunti interessanti nell'Almanacco-Agenda pubblicato dall'Inter nel 1999. Nell'anteguerra (1908-1915) la figura dell'allenatore coincise con il capitano della squadra: il primo in assoluto, nella stagione 1908-1909 (o almeno per la prima partita stagionale; è difficile fare ricostruzioni precise), fu Hernst Marktl, e non Fossati; quest'ultimo ricoprì il ruolo dal 1909. L'unica commissione tecnica menzionata dal libro è quella della stagione 1919-1920 (ma ciò non esclude che ce ne siano state altre): fu composta da Francesco Mauro, presidente, e Nino Resegotti (che l'almanacco definisce «istruttore», equiparandolo agli odierni tecnici delle giovanili). Spotishwood, a partire dalla stagione 1922-1923, fu il primo che ricoprì a tutti gli effetti il ruolo di allenatore, senza avere altri compiti. Non ho informazioni sulle altre stagioni post-Fossati e pre-Spotishwood. --Dan Kenshi 21:08, 29 lug 2017 (CEST)
- Ancora una volta ritengo inattendibile il quaderno diario del 2000 in cui non viene citato che l'Ing. Francesco Mauro era dal 1912 (circa) vice-presidente del F.C. Internazionale e Nino Resegotti (ancora arbitro effettivo dell'A.I.A.) era stato un componente della Commissione Tecnica della Nazionale Italiana ... e non un semplice "allenatore di giovanili". All'epoca l'Inter non aveva giovanili (come le intendiamo adesso) ma soltanto la squadra riserve (1919-1920), compresa la terza squadra in Terza Categoria.--Nipas2 (msg) 21:18, 29 lug 2017 (CEST)
- Posso ipotizzare che Resegotti sia stato definito solo «istruttore» perché i ruoli ricoperti al di fuori dell'Inter non erano attinenti alla cronistoria del club, ma non so essere più preciso. PS: rileggendo meglio, il ruolo di istruttore viene equiparato all'odierno «responsabile delle giovanili», non al «tecnico» (non so se è la stessa cosa, nel dubbio mi correggo). --Dan Kenshi 21:31, 29 lug 2017 (CEST)
- In ogni caso, al di là delle interessanti considerazioni proposte da Nipas, anche nella pubblicazione del 1999 citata da Dan Keshi si dice che Fossati è stato l'allenatore del club dal 1910 al 1915 come indicato sul sito (ripeto, fatte salve le osservazioni qui sopra). Giusto?--Dipralb (msg) 22:16, 29 lug 2017 (CEST)
- Ad essere precisi, il libro non specifica fino a quando abbia ricoperto il ruolo, ma tutto lascia pensare che l'abbia mantenuto fino alla sua ultima stagione da calciatore (1914-1915), come peraltro riportato dal sito. --Dan Kenshi 22:31, 29 lug 2017 (CEST)
- In ogni caso, al di là delle interessanti considerazioni proposte da Nipas, anche nella pubblicazione del 1999 citata da Dan Keshi si dice che Fossati è stato l'allenatore del club dal 1910 al 1915 come indicato sul sito (ripeto, fatte salve le osservazioni qui sopra). Giusto?--Dipralb (msg) 22:16, 29 lug 2017 (CEST)
- Posso ipotizzare che Resegotti sia stato definito solo «istruttore» perché i ruoli ricoperti al di fuori dell'Inter non erano attinenti alla cronistoria del club, ma non so essere più preciso. PS: rileggendo meglio, il ruolo di istruttore viene equiparato all'odierno «responsabile delle giovanili», non al «tecnico» (non so se è la stessa cosa, nel dubbio mi correggo). --Dan Kenshi 21:31, 29 lug 2017 (CEST)
- Ancora una volta ritengo inattendibile il quaderno diario del 2000 in cui non viene citato che l'Ing. Francesco Mauro era dal 1912 (circa) vice-presidente del F.C. Internazionale e Nino Resegotti (ancora arbitro effettivo dell'A.I.A.) era stato un componente della Commissione Tecnica della Nazionale Italiana ... e non un semplice "allenatore di giovanili". All'epoca l'Inter non aveva giovanili (come le intendiamo adesso) ma soltanto la squadra riserve (1919-1920), compresa la terza squadra in Terza Categoria.--Nipas2 (msg) 21:18, 29 lug 2017 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Ho trovato degli spunti interessanti nell'Almanacco-Agenda pubblicato dall'Inter nel 1999. Nell'anteguerra (1908-1915) la figura dell'allenatore coincise con il capitano della squadra: il primo in assoluto, nella stagione 1908-1909 (o almeno per la prima partita stagionale; è difficile fare ricostruzioni precise), fu Hernst Marktl, e non Fossati; quest'ultimo ricoprì il ruolo dal 1909. L'unica commissione tecnica menzionata dal libro è quella della stagione 1919-1920 (ma ciò non esclude che ce ne siano state altre): fu composta da Francesco Mauro, presidente, e Nino Resegotti (che l'almanacco definisce «istruttore», equiparandolo agli odierni tecnici delle giovanili). Spotishwood, a partire dalla stagione 1922-1923, fu il primo che ricoprì a tutti gli effetti il ruolo di allenatore, senza avere altri compiti. Non ho informazioni sulle altre stagioni post-Fossati e pre-Spotishwood. --Dan Kenshi 21:08, 29 lug 2017 (CEST)
- Io non porrei la questione dando ragione al sito dell'Inter al 100%. Riporta la cronologia dei Presidenti ancora sbagliata e quindi non sono attendibili. Adesso non ricordo che giornale attribuisca la composizione della Commissione Tecnica del 1919-1920 a Francesco Mauro e Nino Resegotti, ma che cosa dice questo punto il sito "ufficiale" ? Io sapevo perfettamente che il capitano che andava in campo (e in campo non c'era la panchina per l'allenatore che rimaneva dietro reti e/o balaustre) doveva avere sul cuore il simbolo della squadra e con quello essere riconosciuto dall'arbitro. Il capitano in campo faceva le veci della Commissione Tecnica a cui doveva rispondere. Punto. A distanza di 100 anni gli fa comodo adesso dire che non esisteva alcuna Commissione Tecnica ?. E su che giornali l'hanno letto ?. Lo stesso che attribuisce al Presidente Torrusio anche la presidenza della stagione 1929-1930 ?.--Nipas2 (msg) 21:00, 29 lug 2017 (CEST)
- Probabilmente è così, ma serve comunque una fonte che attesti come Fossati facesse parte di una commissione e non svolgesse l'incarico da solo (tenendo comunque presenti le differenze con un calcio pionieristico). Il sito dell'Inter parrebbe sostenere questa seconda ipotesi, le voci di questa enciclopedia invece si contraddicono se è vero che nella stagione 1908-09 l'allenatore è Fossati (e dunque Spotishwood non può essere il primo). L'importante, in un senso o nell'altro, è uniformare quanto viene detto nelle varie pagine.--Dipralb (msg) 19:47, 29 lug 2017 (CEST)
Mi permetto di disturbare [@ L'Eremita] per chiedergli un parere. Comunque con Dan Keshi abbiamo convenuto di sistemare la pagina di Fossati secondo quanto riportato sul sito dell'Inter e nella pubblicazione del 1999.--Dipralb (msg) 00:35, 30 lug 2017 (CEST) Stesso discorso per le voci stagionali (fino al 1915 ci ho pensato io). Rimane da capire cosa fare con la voce sugli allenatori dove eventualmente andrebbero integrate le statistiche di Fossati (e della coppia Mauro-Resegotti?).--Dipralb (msg) 00:39, 30 lug 2017 (CEST)
- Io la penso come Nipas2 al riguardo. Non ricordo dove lo lessi, ma prima di Spottiswood non ci furono allenatori veri e propri ma solo "commissari tecnici". La stessa fonte che cita Dan Kenshi di fatto lo conferma, spiegando che il primo allenatore "ufficiale" fu Spottiswood, mentre Fossati, Mauro e Resegotti, pur guidando la squadra, avevano incarichi non equiparabili a quello di "coach". Faccio inoltre presente che il sito dell'Inter in merito commette diversi errori: in alcuni casi omette allenatori e in altri prende per allenatori figure che avevano ruoli di consulenza o supervisione del coach.
- Per tali motivi io lascerei la dicitura stagionale "Commissione tecnica", aggiungendo eventualmente il nome di Fossati e degli altri. --L'Eremita (Il Romitorio) 19:29, 30 lug 2017 (CEST)
- Se le cose stanno così, bisognerebbe rimuovere dal template Sportivo il periodo da "allenatore" di Fossati, citandolo solo nel corpo della voce, giusto? --Dan Kenshi 20:38, 30 lug 2017 (CEST)
- IMHO il template si può lasciare con l'indicazione accanto "Commissione tecnica". È una soluzione adottata in altri casi. --L'Eremita (Il Romitorio) 21:45, 30 lug 2017 (CEST)
- Se le cose stanno così, bisognerebbe rimuovere dal template Sportivo il periodo da "allenatore" di Fossati, citandolo solo nel corpo della voce, giusto? --Dan Kenshi 20:38, 30 lug 2017 (CEST)
La voce, oltre che essere uno stub, è stata aggiornata con il giocatore dato al PSG, ma non mi pare ci sia alcuna ufficialità. Chi può ripristini. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LittleWhites (discussioni · contributi) 09:16, 30 lug 2017 (CEST).
- Sarebbe stato sufficiente annullare la modifica... Nel frattempo, ho fatto io. --GC85 (msg) 11:27, 30 lug 2017 (CEST)
- Se ho scritto qua è perché non posso annullarla da dispositivo mobile. LittleWhites (msg) 11:59, 30 lug 2017 (CEST)
- Scusami [@ LittleWhites], non so che dispositivo mobile hai, ma io non ho mai avuto problemi ad annullare le modifiche sia da smartphone sia da tablet. --GC85 (msg) 12:05, 30 lug 2017 (CEST)
- Se ho scritto qua è perché non posso annullarla da dispositivo mobile. LittleWhites (msg) 11:59, 30 lug 2017 (CEST)
DomandaE - Amos Vellani
Amos Vellani? grazie--Pierpao.lo (listening) 16:07, 30 lug 2017 (CEST)
- Qualcuno ha inserito il template. Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:31, 31 lug 2017 (CEST)
- Secondo LazioWiki avrebbe giocato una sola partita in prima squadra con la Lazio. --Nico.1907 (msg) 21:32, 31 lug 2017 (CEST)
Ronaldo alla Lazio: rilevante?
Segnalo questo, dove è inserito un "gossip di mercato" che dà Ronaldo alla Lazio nel 1997 2002. Lascio decidere a voi se è rilevante o meno, non mi sento imparziale in questo caso. --Dimitrij Kášëv 17:50, 30 lug 2017 (CEST)
- Irrilevante, mica dobbiamo menzionare ogni singolo rumors estivo --Ombra 17:54, 30 lug 2017 (CEST)
- Nel 1997, non nel 2002. Anche secondo me, non è rilevante. Come dice Ombra, non è che si può stare appresso a ogni ipotesi di mercato (più o meno fantasiosa) che viene fuori ogni estate! --GC85 (msg) 18:18, 30 lug 2017 (CEST)
- Già annullato prima di accorgermi di questa discussione; concordo, ovviamente, con gli intervenuti. --Dan Kenshi 18:41, 30 lug 2017 (CEST)
- Ricordo che per buona prassi questo genere di dato non definitivo è da evitare da anni; se ne discute ed eventualmente s'inserisce in casi eccezionali. Questo, appunto non lo è, soprattutto perché non è necessario indicare che "per un periodo" o momento della sua carriera sia interessato a grandi club. E' esploso ugualmente a livello mondiale e la squadra a cui era interessato non era certo più blasonata dell'Inter o del Barca. --Fidia 82 (msg) 16:51, 31 lug 2017 (CEST)
- Già annullato prima di accorgermi di questa discussione; concordo, ovviamente, con gli intervenuti. --Dan Kenshi 18:41, 30 lug 2017 (CEST)
- Nel 1997, non nel 2002. Anche secondo me, non è rilevante. Come dice Ombra, non è che si può stare appresso a ogni ipotesi di mercato (più o meno fantasiosa) che viene fuori ogni estate! --GC85 (msg) 18:18, 30 lug 2017 (CEST)
Allenatore enciclopedico?
Ciao, ho tra i miei contatti sui social Giovanni Costantino, allenatore italiano abilitato UEFA A che è da un po' di tempo all'estero. Dopo aver allenato per una parte della stagione 2016 una squadra femminile finlandese, l'Åland United, è assistente di Marco Rossi prima in Ungheria, dove si laurea Campione con l'Honved, e poi in Slovacchia. Mi chiedeva se era possibile fare la sua bio su wiki, quindi chiedo a voi se potrebbe rientrare nei criteri.--Threecharlie (msg) 00:12, 31 lug 2017 (CEST)
- Per quanto mi riguarda, se la stagione con la squadra femminile fosse nella Serie A locale, potresti crearlo senza problemi. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 08:28, 31 lug 2017 (CEST)
Vialli allenatore: ex o no?
Notavo che Gianluca Vialli figura ancora come allenatore in attività, seppur non alleni da ormai 15 anni e più volte ha dichiarato che ha smesso da allenatore per via di stress e mancanza di motivazioni. Non sarebbe il caso di aggiornare? Del resto non esiste (credo) una pensione da allenatore, ma non credo possa ancora considerarsi in attività. --Gigidelneri(scrieisi) 16:13, 31 lug 2017 (CEST)
Segnalo di aver notevolmente ampliato la voce grazie alla traduzione da enwiki. Penso che potrebbe essere proposta per un riconoscimento se si risolvono le incongruenze stilistiche e/o linguistiche che mi sono sicuramente sfuggite a una velocissima rilettura, inoltre ci sono alcuni link rossi su voci di calciatori inglesi (più una sul disastro del Burnden Park) da creare. Normalmente avrei fatto tutto io risolvendo le questioni durante la procedura, però grazie a Dio domani vado in vacanza per due settimane quindi non avrei tempo per starci dietro. Per questo vi chiedo se possibile di dare una mano, magari aiutando anche solo dando una lettura alla voce e segnalando qualsiasi cosa, cosicché quando torno il 15 si può aprire in tutta tranquillità la procedura di riconoscimento con la voce già ben avviata. --Beard 06:15, 1 ago 2017 (CEST)
- Ciao. Vedo che hai fatto un ottimo lavoro ma avrei due appunti da farti (dovuti a mio avviso alla troppa aderenza ad en.wiki):
- 1) perché hai tolto le militanze estive nel Toronto City nel 1961 e 1965? Il campionato ECPSL disputato era professionistico (per quel che vale nel Nordamerica di quegli anni ma, non sta a noi giudicare) ed era il massimo che si potesse trovare in Canada in quei anni.
- 2) perché togliere l'unica fonte in italiano sul suo record battuto da Miura? --Menelik (msg) 09:54, 1 ago 2017 (CEST)