Discussioni progetto:Letteratura


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento Richiesta di pareri
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Caffè letterario.
 
 
 Caffè letterario
Tazza di caffè
Tazza di caffè

Benvenuto/a al Caffè letterario, punto d'incontro e discussione per wikipediani interessati al Progetto:Letteratura.

Per inserire un nuovo intervento, clicca qui.

L'archivio del Caffè letterario si trova qui.

Per modificare questa insegna, clicca qui.

In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la letteratura. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=letteratura alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Francesco Guardione è di rilevanza enciclopedica ?

Scusate per l'ignoranza ho controllato che su Wikipedia la voce non esiste, ( ma è presente su WIKIQUOTE)che mi consigliate: è il caso di scriverla? Ha rilevanza enciclopedica ? Ho notato che le fonti sono molto limitate, l' unica che ho trovato alla Biblioteca Nazionale è molto ridotta, la trascrivo per sunto: Francesco Guardione (Messina il 04 maggio 1847 – Palermo 18 giugno 1940), storico e letterato italiano. Nel 1868 si laureò in giurisprudenza, ma la sua indole artistica lo spinse a scrivere soprattutto di storia e letteratura. Divenne professore presso l'Università di Palermo, con la cattedra di Storia del Risorgimento. Tra le sue opere più significative. La rivoluzione siciliana del 1848-1849 (1927); Il dominio dei Borbone in Sicilia (1907)[1]

Nel sistema OPAC-Sicilia delle biblioteche è invece citatissimo, ben 105 riferimenti ( http://opac.sicilia.metavista.it/opac_sicilia/opaclib?db=solr_sicilia&nentries=50&select_db=solr_sicilia&from=1&searchForm=opac/sicilia/free.jsp&resultForward=opac/sicilia/brief.jsp&do_cmd=search_show_cmd&format=xml&rpnlabel=+Any+%3D+Francesco+Guardione+%28Frase+esatta%29+&rpnquery=%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D1016+%40attr+4%3D1+%22Francesco+Guardione%22&totalResult=105

Ho letto un elogio funebre fatto alla sua morte, e pare che oltre ad avere scritto moltissimo, abbia donato la sua biblioteca (più di 4000 volumi) alla Biblioteca Comunale di Palermo, ed a suo memento gli è stata dedicata una via del centro storico. Nel repertorio biografico della Treccani è citato come autore, ma nulla sulla sua biografia. Per caso avete qualche fonte a cui indirizzarmi ? Se ritenete che possa valerne la pena mi metto a fare ricerche per una breve biografia. Grazie in anticipo per la sicura cortese risposta.--IL TRASFIGURATO (msg) 21:43, 3 gen 2018 (CET)Rispondi

Secondo me si, magari in sandbox prima di pubblicarla. Ho visto su Google libri un sacco di roba, sarà una sfida la biografia--Tostapanecorrispondenze 16:15, 4 gen 2018 (CET)Rispondi
Sembra una persona significativa del suo tempo, ancorché magari poco ricordata da fonti recenti. Ci sono le premesse per una buona voce. Nemo 16:18, 4 gen 2018 (CET)Rispondi
  1. ^ Mario Di Liberto: Le vie di Palermo; Dario Flaccovio editore, 2006 Palermo

Avviso

 
La pagina «Paolo Ferrucci», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 04:46, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

Categoria intasata di dubbi E

Parlo di Categoria:Verificare enciclopedicità - settembre 2015. Visto che ho appena tolto il dubbio E a un libro straenciclopedico, qualcuno potrebbe darci un'occhiata? In quel mese sono quasi tutti voci di libri che hanno l'avviso.. La maggioranza è da pdc o è solo problema di qualche fonte?--Kirk Dimmi! 05:38, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

i libri sono per lo più enciclopedici --Squittinatore (msg) 15:21, 5 gen 2018 (CET)Rispondi
Se hai l'impressione che la template sia in voci su libri enciclopedici puoi commentare nella relativa pagina di discussione e rimuovere al template oppure chiedere pareri nella pagina e attendere qualche giorno.--Bramfab Discorriamo 10:33, 11 gen 2018 (CET)Rispondi

dubbi E 2015, verifica

 
La pagina «L'albero di Idhunn», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «L'abate Roys e il fatto innominabile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapanecorrispondenze 07:36, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

avviso

 
La pagina «L'amante del Doge», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapanecorrispondenze 10:10, 5 gen 2018 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Antonio De Cillia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapanecorrispondenze 16:41, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Giovanni Agnoloni

Enciclopedico? pagina appena creata Giovanni Agnoloni Grazie --Tostapanecorrispondenze 18:57, 8 gen 2018 (CET)Rispondi

Parecchio borderline, i romanzi sono tutti editi da una casa editrice minore...personalmente la rimetterei in cancellazione. --M&A (msg) 16:00, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

Avviso di cancellazione

 
La pagina «Hassan Ibrahim Samoun», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 15:56, 10 gen 2018 (CET)Rispondi

Coffee table book

Esiste un nome italiano en:Coffee table book o è meglio lasciare in originale ? Le alternative che ho visto finora sono "Libro di lusso" o "Libro patinato".--Moroboshi scrivimi 08:06, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

Nell'italiano pre-internettiano si usa "libro patinato", che è simile a quanto usa la voce francese, fr:Beau-livre, sia pure in scritta molto più stringata. Incidentalmente la versione inglese, nonostante le abbondanti referenze mi sembra in gran parte costituita da ricerchine originali con un debole collante con cui si cerca di unirle.--Bramfab Discorriamo 09:41, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
"Libro patinato" mi sembra più preciso, fra le due espressioni userei quella. --M&A (msg) 14:19, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

Raffaele Panico

Ciao, da una pagina appena creata, con la mia solita curiosità sono arrivato a quella in oggetto ma dando un'occhiata alle numerose opere mi sono reso conto che alla fine i libri sono tipo... 3? Ho come l'impressione che la voce sia stata un po' "gonfiata", scusate il termine, poi magari non è così. Esperti, un consiglio? E soprattutto può davvero essere enciclopedico? :-) --Tostapanecorrispondenze 01:57, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Come scrittore direi di no, come giornalista probabilmente sì, visto che è stato direttore di un giornale enciclopedico. Sicuramente da sfrondare drasticamente, soprattutto il paragrafo con le "opere", e da arricchire di fonti. --M&A (msg) 12:50, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
Grazie, quindi si toglie l'attività scrittore visto che come tale non è enciclopedico? --Tostapanecorrispondenze 12:59, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
Io direi di sì. --M&A (msg) 13:02, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Voce da sfoltire

Salve a tutti, vi segnalo questo: dalla cronologia emerge un bel caso di WP:CSC e WP:AUTOBIOGRAFIE. Non avendo al momento margine per occuparmene personalmente, c'è qualche anima pia che se la sentirebbe di dare un bel taglio a quel curriculum? --Vale93b Fatti sentire! 15:41, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Una tentazione irresistibile :-D--Tostapanecorrispondenze 17:45, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione pagina autrici libri per bambini

Salve! Come posso fare a pubblicare questa pagina? E' stata cancellata e mi chiedo come potessi modificarla per far sì che venga accettata. Sono due autrici/professoresse di letteratura per l'infanzia contemporanea. Grazie!

Ok, in realtà dovresti mettere la pagina in una tua sandbox, tipo Utente:Silvia Scicchitano/Sandbox, lavorarci e poi chiedere agli utenti del progetto un parere o dei consigli. Per ora è valido quanto detto allo Sportello informazioni‎, la pagina così non va bene. Leggi per cortesia le già indicate WP:E, WP:Fonti attendibili e Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri. --M&A (msg) 15:12, 17 gen 2018 (CET)Rispondi
E Aiuto:Voci cancellate. --M&A (msg) 15:12, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Incontrando Igino (romanzo)

aldilà del titolo con un "(romanzo)" di troppo...

 
Sulla voce «Incontrando Igino (romanzo)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Shivanarayana (msg) 10:16, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

Pubblicato...da chi? Cercando in rete non si trova nulla, soltanto la menzione in due pagine di facebook In più la "bibliografia" sembra essere composta dalle fonti utilizzate per scrivere il romanzo. Pura promozione, per me da cancellare. --M&A (msg) 14:09, 18 gen 2018 (CET)Rispondi
già, il premio locale è stato vinto con la BOZZA del romanzo e la voce è del luglio 2017, assolutamente promo, vado di C4--Shivanarayana (msg) 14:14, 18 gen 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione Giuseppe Goffredo

 
La pagina «Giuseppe Goffredo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ripe (msg) 15:58, 21 gen 2018 (CET)Rispondi

Mimmo Gangemi

Buona sera! Vi segnalo che su questa voce sta operando Anna Gangemi che credo sia proprio parente del biografato. La voce è da sistemare sia per neutralità sia sull’impaginazione (le varie sezioni non rispettano il modello standard). Saluti! --LittleWhites (msg) 21:39, 22 gen 2018 (CET)Rispondi

Ho cercato di sistemare un po', ora a mio parere dovrebbe essere a posto in quanto neutralità, ho sfrondato di arzigogoli e materiali decisamente non enciclopedici e ho aggiunto un paio di cose enciclopediche (le traduzioni francesi!), ho sistemato la sezione opere e tagliato i collegamenti esterni, ho messo ordine nella sequenza temporale della biografia. Ho sistemato la sezione premi, ma questa non so se va bene così. Ho riordinato la sezione dedicata al giornalismo. Ciao a tutti/e :-) --Tostapanecorrispondenze 00:24, 23 gen 2018 (CET)Rispondi

Voce relativa all'autore Emanuela Patriarca

Buongiorno, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la pubblicazione di una voce relativa ad Emanuela Patriarca. A seguito della verifica sui criteri di enciclopedicità ritengo che siano tutti e tre soddisfatti, in particolare:

  1. ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi: ha pubblicato i primi due libri, un saggio critico su toto e pasolini con la casa editrice MEF, poi fallita, dal 2012 pubblica con la casa editrice della Fondazione Mario Luzi, con cui ha pubblicato un romanzo e due raccolte di poesie.
  2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore: Tutte le sue opere sono presenti su amazon, e su unilibro ci sono anche alcune delle ultime copie disponbili dei volumi pubblicati con MEF, su mondadori e ibis è presente con tutte e tre le pubblicazioni della Fondazione Mario Luzi, che tra l'altro essendo una fondazione sotto il patrocinio del presidente della repubblica dovrebbe rientrare tra quelle di riconosciuta autorevolezza nel suo settore
  3. un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale:
nel 1999 uan sua poesia ha vinto il premio Arthur Rimbaud, patrocinato dalla RAI, quindi di rilevanza nazionale
nel 2002 ha vinto il premio internazionale Victor Hugo per la poesia.
nel 2011 e' tra gli autori della selezione speciale della premio Mario Luzi

A seguito di questa verifica ho provato a inserire la biografia e l'elenco delle opere e dei premi, tuttavia la pagina è stata rimossa,con la seguente motivazione

((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: l'unico contributore era '93.44.103.146')

sul palesemente non enciclopedico, ritengo non ci siano gli estremi, sul promozionale, esssendo questa il mio primo contributo potrebbe essere, anche se ho cercato di mantenere il tono neutro come richiesto, "ispirandomi" allo stile con cui sono redatte le biografie di altri scrittori presenti. Grazie per l'attenzione --Caio ateio capitone (msg) 13:10, 25 gen 2018 (CET)Rispondi

Ciao, come ti ha suggerito un amministatore nella tua pagina di discussione, puoi provare a scrivere la voce in una tua sandbox ( ad esempio questa:utente:Caio ateio capitone/Sandbox) e poi segnalare il completamento qui, in modo che gli utenti del progetto possano esprimere pareri in merito. Come pagine di aiuto, posso segnalarti WP:Fonti attendibili,WP:Enciclopedicità e WP:punto di vista neutrale. Inoltre penso siano utili anche WP:Contenuti promozionali o celebrativi e magari WP:Avvertenze sulla contribuzione su commissione.
Personalmente, ad un primo sguardo, direi però che si tratta nel migliore dei casi di un caso borderline: ti invito quindi ad inserire quante più fonti auterevoli possibili (articoli di quotidiano nazionali, critiche di critici riconosciuti, e simili) a sostegno della rilevanza. --M&A (msg) 14:45, 25 gen 2018 (CET)Rispondi
Vedo che una bozza è già presente in sandbox, confermo la prima impressione. Senza fonti convincenti, è soltanto un cv. --M&A (msg) 14:47, 25 gen 2018 (CET)Rispondi
Inoltre dei titoli di poesia segnalati in sandbox, solo uno è reperibile in opac, ed è presente solo nelle biblioteche centrali e in una biblioteca di Firenze. --M&A (msg) 14:58, 25 gen 2018 (CET)Rispondi
Quindi una "casa editrice" che scrive sul suo sito: "soddisfatti o rimborsati" non è a pagamento, giusto? povero Luzi :/. Ha pubblicato la sua tesi di laurea e qualche libro a pagamento, al momento nessuna enciclopedicità pure secondo me --Tostapanecorrispondenze 00:40, 26 gen 2018 (CET)Rispondi

Poema a fumetti

Sto mettendo mano alla revisione della voce dedicata all'opera Poema a fumetti di Dino Buzzati. Segnalo la discussione in merito. Grazie. --Flazaza (msg) 18:26, 26 gen 2018 (CET)Rispondi

Giuseppe Berto

Ciao a tutte/i, vorrei provare a fontare e migliorare la voce in oggetto, che ha l'avviso F. Tuttavia, scorrendola, vi ho trovato pure un bel po' di cose che a mio parere andrebbero eliminate in quanto, credo, irrimediabilmente POV, giudizi personali di chi ha scritto o esteso la voce nei suoi primi anni di pubblicazione (tratta da una tesi di laurea come indicato in discussione); se qualcuna/o ha suggerimenti per me sarò felice di leggerli e applicarli, grazie e buona serata --Tostapanecorrispondenze 22:02, 27 gen 2018 (CET)Rispondi

Non mi sembra messa poi troppo male. Come fonte si può usare questa [1]. (se tu hai voglia di sistemare le 5 incombenze urgentissime che ho nella vita reale, penso io alla voce su Berto ;)--Pop Op 20:42, 29 gen 2018 (CET)Rispondi
Molto volentieri ma solo se sono cose per cui serve un buon elettrodomestico :-D Grazie, allora procedo, buona serata--Tostapanecorrispondenze 20:58, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Volantino pubblicitario da sfrondare

Salve a tutti, la voce Franco Cosimo Panini Editore ha bisogno di una discreta potatura: sto già facendo un intervento di massima, ma ogni ulteriore apporto è benvenuto --Vale93b Fatti sentire! 14:35, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Ciao, ho tagliato drasticamente gli ultimi paragrafi e avvisato l'autrice (che ha contribuito prima come ip e poi come registrata), ma c'è ancora del lavoro da fare. --M&A (msg) 15:06, 29 gen 2018 (CET)Rispondi

Nuovi contenuti dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (SIUSA)

Sono lieto di annunciare che nell'ambito del Progetto:GLAM/ICAR, il SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche ora concede tutti i testi delle sue pagine con licenza libera. Abbiamo stilato una lunga lista di voci biografiche che potrebbero essere integrate (o create) con contenuti presenti nelle pagine del SIUSA, la trovate in Progetto:GLAM/ICAR/SAN. Sono centinaia di voci, e numerose di esse sono voci di letterati, poeti, filologi. Come vedete si tratta di un grosso lavoro e tutti possono partecipare. In cima alla pagina sono riportate le indicazioni essenziali, qui è spiegato come citare in nota il SIUSA e gli altri sistemi archivistici nazionali. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 09:39, 1 feb 2018 (CET)Rispondi

Richiesta di pareri

Salve a tutti, provo a riassumere la questione in breve. Tempo fa partecipai a una discussione per la reintroduzione della voce su questo scrittore (Vittorio Russo (scrittore)), cancellata tempo prima, e penso sia il momento di riprendere tale discussione.

Rispetto all’ultima volta, vi è stata la pubblicazione di un nuovo libro (l'undicesimo), e nuovi approfondimenti sull'autore e l’opera sempre su riviste nazionali (link in seguito).

L'ultima volta esposi il perché secondo me la voce rispettasse i criteri, ma aldilà di alcune valutazioni inesperte (non conoscere editori come la Cairo o Sandro Teti indica al massimo una non conoscenza del settore) nessuno ha contestato i criteri, bensì è stata invocata una generica promozionalità dei contenuti.

Con tutta l'umiltà possibile chiedo nuovamente, se è solo questo il problema, che siano indicate le frasi e/o le parole che rendono promozionale il testo proposto (vedi link di seguito), visto che l'ultima volta nonostante le richieste nessuno è sceso nel dettaglio. Questo per aiutare tutti quelli che provano a scrivere una nuova voce.

Riguardo i criteri riporto, aggiornato, quanto scritto l’ultima volta:

1 ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;

L'autore ha pubblicato con Baldini&Castoldi, Cairo editore, Sandro Teti Editore, D'Auria Editore

2 è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore;

I libri dell'autore sono presenti su IBS[2], Mondadori[3], Feltrinelli[4], etc (IBS e Feltrinelli segnalate nella pagina dei criteri in nota come esempi tra i circuiti distributivi)

3 un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;

Alcuni testi hanno vinto premi letterari di rilievo nazionale e hanno ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su testate e periodici quali La Stampa[5], La Repubblica[6], Il Sole 24 Ore[7] e Panorama[8], etc; l’autore è stato inoltre intervistato in programmi nazionali, es al TG5[9] Non mancano le presenze radiofoniche (es. a Sottovoce da Marzullo[10]).

Nell’ultima discussione si è insistito molto sulla presenza nelle biblioteche. Per quanto non prevista tra i criteri, tale presenza c’è e la riporto qui di seguito:

  • L'india nel cuore: 27 biblioteche[11]
  • Il Gesù storico: 13 biblioteche[12]
  • E altri verificabili sull'OPAC

Non ripercorro tutta la storia editoria, ma mi limito a segnalare per chi guarda anche alle vendite, che ad esempio L'India nel cuore è giunto alla quarta edizione.

Per chi vuole ripercorrere riconoscimenti e premi segnalo il mio precedente intervento[13]

Per concludere, ho visto che l'utente ([@ Lucasjj85] che aveva creato la voce l'ultima volta l'ha aggiornata in sandbox (si veda Utente:Lucasjj85/Sandbox), e leggendola penso (ma lo pensavo già l'ultima volta) che rispetti tutti i criteri richiesti e anche le altre aspettative (come la presenza nelle biblioteche, ad esempio).

Rinnovo la mia richiesta, nel caso di giudizi negativi, ad essere ben circonstaziati e spiegare bene cosa non va.

--151.41.230.109 (msg) 21:34, 6 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao, inizamo per cortesia evitando WP:Attacchi personali e commenti sugli utenti; Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa, dai un'occhiata WP:Pilastri e WP:ESPERTI. E considera anche che il problema dei WP:contenuti promozionali o celebrativi non è una sciocchezza, visto che almeno la metà delle voci create ogni giorno è un tentativo di fare pubblicità a qualcuno o a qualcosa.
Chiariti i punti precedenti, parliamo esclusivamente del merito della voce. L'autore potrebbe senz'altro essere enciclopedico, ma la voce ha bisogno di una robusta riordinata. Vi consiglierei di seguire soprattutto le convenzioni relative alle WP:FA, Aiuto:Note e WP:Collegamenti esterni, perché sono tutti mischiati e così non si capisce niente. Per fare qualche esempio, quelli che ora sono "collegamenti esterni" dovrebbero essere in realtà fonti riportate in nota per supportare le varie affermazioni, mentre quelle che adesso sono "note" vanno proprio eliminate visto i blog non sono fonti attendibili, e i collegamenti all'opac non c'entrano proprio. se date un'occhiata a Wikipedia:Raccolta di modelli di voce, WP:Vetrina e WP:Voci di qualità dobvreste trovare numerosi modellli da seguire. --M&A (msg) 14:53, 7 feb 2018 (CET)Rispondi
Con 11 libri editi, alcuni da editori a loro volta enciclopedici (es. Baldini&Castoldi e Cairo) e distribuiti dai principali circuiti di distribuione (coinvolgendo anche diverse biblioteche) già rispetta i criteri di enciclopedicità per i scrittori. L'importante ora è scrivere una bozza non promozionale, adeguatamente strutturata, formattata e fontata. Riguardo alla struttura, vedo che nel paragrafo biografia al momento si parla esclusivamente della sua attività di autore. Riguardo alle fonti, blogspot non è sicuramente una fonte autorevole. --Skyfall (msg) 17:45, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

[@ M&A] Sono 151.41.230.109 da altro dispositivo. Parlo a nome mio e mi scuso umilmente per eventuali attacchi personali, non pensavo di aver scritto cose offensive. Sul merito delle modifiche consigliate lascio agire l'utente che ha creato la sandbox.--151.36.44.28 (msg) 09:52, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

[@ M&A, Skyfall] Ho provato a seguire i suggerimenti che mi avete dato, rimuovendo link a blog e opac e cercando di trasformare i collegamenti esterni in note. Spero che ora la voce sia a posto, se ci fossero altri problemi di formattazione o di contenuti rimango in attesa di indicazioni e suggerimenti. Grazie. Lucasjj85 (msg) 14:51, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

Per me si può pubblicare (aspetta qualche altro ok però). Metti un link a questa discussione nell'oggetto dello spostamento e poi nella discussione della voce per evitare wp:Cancellazioni immediate per C7. --M&A (msg) 15:00, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

[@ M&A] Grazie, allora rimango in attesa di altri pareri. Lucasjj85 (msg) 09:13, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Visto che non ci sono stati nuovi pareri, passata una settimana mi permetto di segnalare al bar generale. Lucasjj85 (msg) 16:18, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Se posso permettermi, questo è anche uno dei motivi per cui le cancellazioni su Wikipedia andrebbero usate cum grano salis, lo scrittore è più che enciclopedico ma bisogna linkare la discussione, aspettare sette giorni, segnalare al bar, altrimenti la pagina viene cancellata (quasi) in automatico. --Emanuele676 (msg) 01:52, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
La sandbox sarebbe Utente:Lucasjj85/Sandbox? Rimane qualche dubbio sulla rilevanza di premi e critici autorevoli, non ho indagato su quello, come sulla presenza nelle biblioteche (solo uno in 27 e un altro in 13? Mica tanto però), probabilmente siamo comunque borderline e se c'è consenso non dovrebbe andare d'immediata.--Kirk Dimmi! 03:12, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Guardato su opac-sbn: effettivamente la diffusione nelle biblioteche, a parte L'India nel cuore e solo in parte il libro con Fiorentino, in pratica non c'è, compresi i libri dell'anno scorso con Cairo e Teti, non solo le autopubblicazioni (1-3 biblioteche, massimo 5 comprese le nazionali..). Poi fare analogie come in questa modifica, dicendo che personaggio più enciclopedico degli altri due: il conservatorismo impedisce la crescita di Wikipedia è sempre dura, è un'opinione personale, probabilmente perchè si manca di neutralità verso qualcuno ;-)--Kirk Dimmi! 04:20, 10 mar 2018 (CET)Rispondi


[@ M&A, Skyfall, Emanuele676, Kirk39] Dopo più di un mese dal primo intervento, e dopo 2 settimane dalla segnalazione al bar generale, provo a tirare le fila.

  • M&A dopo l'ultima riscrittura sarebbe favorevole alla pubblicazione
  • Skyfall ha scritto che l'autore rispetta i criteri per gli scrittori
  • Kirk39 rimane dubbioso su premi e critici (quali non sarebbero autorevoli?) e chiederebbe oltre ai criteri anche una maggior presenza nelle biblioteche
  • Emanuele676 non è entrato nel merito della voce

Visto che dall'ultima procedura è cambiato molto (pubblicazione di nuovi libri, nuove recensioni e apparizioni dell'autore su media nazionali, etc...) ma che anche la segnalazione al bar generale ha portato a pochi pareri, vorrei sapere come muovermi.

I due pareri favorevoli mi spingerebbero a ricreare la voce, ma non vorrei essa venisse nuovamente cancellata in immediata.

I dubbi di Kirk39 li affronterei volentieri. Ci sono dubbi sui critici e/o sui premi? Di che tipo? Notorietà o rilevanza? Quale sarebbe la giusta presenza nelle biblioteche? Visto che se ne è parlato anche la scorsa volta ma non è citata dai criteri (ma capisco possa aiutare nella valutazione).

D'altronde non so nemmeno in che modo sollecitare ulteriori pareri.

Vi ringrazio nuovamente per la disponibilità e vi chiedo cortesemente un consiglio su cosa fare senza far torto a nessuno. Lucasjj85 (msg) 09:07, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

IMHO si può spostare in NS0, ricordandosi di mettere nella discussione della pagina e nell'oggetto dell modifica il collegamento a questa discussione. --M&A (msg) 12:15, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi
Qualche dubbio rimane, i premi, quando si intende rilevanza nazionale non è che basta che sia presente nel titolo del premio, quello lo fanno gli organizzatori, ma ancora non mi son fatto un'idea di quanto possano essere rilevanti il "COnvivio", o "L'autore", esistessero voci sui premi sarebbe certamente più facile, ci vorrebbe anche il link esatto a quell'edizione del premio vinto. Sulle recensioni, vedo Bevilacqua nelle fonti, che forse potrebbe "salvare" capra e cavoli, anche se è un breve trafiletto, ma gli altri sarebbero Critici autorevoli solo perchè scrivono su giornali nazionali? (direi di no, notare la C maiuscola di critici). Presenza nelle biblioteche? Come detto l'India nel cuore si salva pure, anche se i best seller sono normalmente presenti in un centinaio di biblioteche e più, già 13 non sono granchè, gli altri decisamente poco diffusi. Non ho visto i link esterni, che sono per lo più video e richiederebbero anche tempo.Il criterio 2 della presenza su IBS al giorno d'oggi non lo si guarda nemmeno più, visto che ci finiscono anche la autoproduzioni.--Kirk Dimmi! 14:29, 31 mar 2018 (CEST)Rispondi

Laura Serra

 
Sulla voce «Laura Serra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 12:13, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

Richiesta di pareri (2)

Cari amici,

mi è stato indicato che la voce Lucio_Orbilio_Pupillo, di competenza del progetto, è stata ancora sottoposta a richiesta di pareri per certificarne la permanenza in vetrina: se aveste un occhio di riguardo e scriveste le vostre idee al riguardo renderete un servizio all'enciclopedia. - OrbiliusMagister - εΔω 19:13, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Template:Libro/selettore colori

Segnalo la discussione, nella quale propongo di ampliare i generi (campo "Tipo") previsti nel Template:Libro. Segnalo anche nei vari priogetti interessati.--Flazaza (msg) 18:00, 10 feb 2018 (CET)Rispondi

Questione frivola sulle immagini

Ciao a tutti, pongo una questione assolutamente frivola e marginale: visto che qui su it.wiki non possiamo sempre utilizzare le immagini delle copertine all'interno delle voci dei romanzi, secondo voi è lecito o no inserire nel template:Libro o altrove nella voce immagini evidentemente correlate al contenuto/al titolo? Per fare un esempio: Il morso della reclusa, ieri ho inserto l'immagine della recluse brune (ragno violino), di cui si parla appunto nel titolo e in tutto il romanzo. Il senso sarebbe credo principalmente estetico, così è "più carino", soprattutto sulla versione mobile. Si può fare? È una scemenza? Che dite? --M&A (msg) 18:12, 12 feb 2018 (CET)Rispondi

Segnalo che il manuale del template indica "copertina del libro o altra immagine significativa", quindi resta da capire che cosa si intende con "significativa". --M&A (msg) 18:19, 12 feb 2018 (CET)Rispondi
Per me no. E meno ancora nel mobile, visto che se la devono scorrere per forza per arrivare al testo. Potrei capire metterla come thumb nel corpo della voce, dove si parla del morso, ma non come immagine principale; non rappresenta per niente il libro. --Bultro (m) 16:37, 14 feb 2018 (CET)Rispondi
Ook, ma quello è solo un esempio. Riformulo: è meglio "copertina o niente" o se la copertina non è disponibile va bene un'immagine significativa, come dice il manuale del template? E in questo caso, che cosa è "significativa"? Correlata al contenuto/trama? Oppure cosa?
Se ho capito la tua posizione [@ Bultro] tu dici: nel template solo copertina se c'è, eventualmente altre immagini (tipo il ragno) come thumb nel corpo della voce, interpreto correttamente? :-) --M&A (msg) 16:44, 14 feb 2018 (CET)Rispondi
Se non è la copertina, "significativa" sarà comunque qualcosa di legato al libro, tipo c:Flickr - europeanpeoplesparty - Book Presentation (2).jpg. Il ragno non è legato al libro, tuttalpiù il libro è legato al ragno. Tu stesso l'hai definito "principalmente estetico", "più carino"... Se è così non è significativa, stiamo facendo un'enciclopedia non un poster --Bultro (m) 18:11, 14 feb 2018 (CET)Rispondi

Gianluca Arrighi - nuova protezione contro vandalismi

Buongiorno! Avrei voluto reinserire nella Wikipedia italiana la voce Gianluca Arrighi, già presente in molte altre lingue:

https://en.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://fr.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://de.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://es.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://pt.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://pl.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://ro.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://hu.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://tr.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

https://la.wikipedia.org/wiki/Gianluca_Arrighi

Tuttavia vedo che l'inserimento non è possibile perchè la pagina continua a essere protetta in quanto oggetto di reiterati vandalisimi. Come si può fare in questi casi? Grazie!

La pagina è stata cancellata due volte per decisione coumnitaria (nel 2012 e nel 2016) e poi parecchie volte in immediata per vandalismi, ragion per cui la voce ora è protetta. Quello che si può fare è quello che sta già facendo [@ Skyfall] nella sua sandbox. Se vuoi contribuire penso tu possa contattarlo nella sua pagina di discussione (dove peraltro mi pare ci sia già una discussione aperta in merito). --M&A (msg) 13:58, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Voce in tutte 'ste lingue e poi gli IP sono tutti dall'Italia e i contributori pressoché tutti monoscopo. Non aggiungo altro--Tostapanecorrispondenze 14:11, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Per forza, con tutti i fan che ha è normale che alcuni provino a scrivere. Ha due bestseller, di cui uno rimasto in cima alla classifica IBS romanzi real per sei mesi, l'altro per quasi tre anni (vedere fonti nella bozza). Da 15 giorni è uscito un nuovo romanzo. --Skyfall (msg) 19:45, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Non la vedo tanto normale che un fan italiano vada a scrivere una voce in varie lingue o la stessa contributrice abbia editato in francese, inglese e tedesco e soltanto su Arrighi :-D mi sembra più normale che si stia facendo un buon e sano spam di promozione interwiki, guarda caso con un libro appena uscito --Tostapanecorrispondenze 22:17, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

Avviso E – Stefano Donno

 
Sulla voce «Stefano Donno» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 14:47, 15 feb 2018 (CET)Rispondi

Per me da C4. --M&A (msg) 14:54, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Anche secondo me va ciquattrata subito! --Tostapanecorrispondenze 22:20, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
C4, e sale sulle rovine.--Flazaza (msg) 17:30, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

Messa in PdC: Wikipedia:Pagine da cancellare/Stefano Donno/2 --M&A (msg) 18:09, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

Avviso E - Raffaele Polo

 
Sulla voce «Raffaele Polo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Creata nel 2008 dallo stesso biografato. Sopravvissuta a una procedura di cancellazione nel 2009 ma da allora non migliorata. Non si rilevano i requisiti minimi di enciclopedicità.--Flazaza (msg) 15:23, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Io la rimetterei in PdC. --M&A (msg) 15:27, 15 feb 2018 (CET)Rispondi
Da PdC pure secondo me: ho preso qualche informazione. Lupo intanto è a pagamento, Edizioni del Grifo non esistono, sono Edizioni Grifo da non confondere con la più celebre casa editrice di fumetti Grifo Edizioni (sic...); questa del biografato pubblica pochissimi testi di rilevanza del tutto locale. Anche i Quaderni del bardo è una cosa minuscola, ora guardate qua i libri su IBS togliete Lupo e ditemi che resta, ci sono titoli che non si trovano nemmeno su Google Books.--Tostapanecorrispondenze 18:10, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

PdC avviata. --M&A (msg) 18:22, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

connettività a wikisource

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Link_a_wikisource_in_parti_specifiche_di_voce.--Alexmar983 (msg) 03:19, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

Flusso di coscienza

Segnalo la discussione nella quale propongo una modifica all'incipit della voce elevando ciò che attualmente viene descritto come "tecnica narrativa" a vero e proprio "genere letterario". Grazie.--Flazaza (msg) 09:00, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

RdP dubbio su enciclopedicità

Salve a tutti! Apro questa discussione per chiedere pareri sull'enciclopedicità, o meno, di un poeta dialettale e linguista. La voce in questione è qui in sandbox (e resterà lì appunto perché borderline quanto a enciclopedicità, fino a che non si prenda una decisione per il sì o per il no). Si tratta, appunto, di un poeta dialettale, ma ha al suo attivo tre libri pubblicati dalla casa editrice Bulzoni, e il suo lavoro e le sue opere hanno attratto l'interesse di Tullio De Mauro, che ha collaborato con lui e ha scritto l'introduzione a due suoi opere.

Quindi, a mio modestissimo parere, si tratta di una figura evidentemente non di primissimo piano ma nemmeno di rilevanza nulla, e visto che con tre libri pubblicati soddisfa almeno uno dei criteri. Tuttavia non sono sicuro, come dicevo prima si tratta per lo meno di un caso borderline, per cui prima di procedere in qualunque modo volevo chiedere pareri qui. Un ringraziamento in anticipo a chiunque vorrà intervenire :)

PS: come risulta evidente dal link alla sandbox, la voce è stata prodotta nell'ambito di un progetto scolastico, con il contributo degli studenti di una scuola media (intitolata appunto al poeta in questione). Questo ovviamente non deve minimanente inficiare il "giudizio" sulla rilevanza o meno della voce, i ragazzi ed i responsabili del progetto (che peraltro sto seguendo in prima persona) sono perfettamente a conoscenza del dubbio di enciclopedicità sulla voce, e nel peggiore dei casi ricicleranno il testo sul sito della scuola o sul giornale scolastico o dove vogliono loro, lo dico solo per trasparenza.

Di nuovo grazie a tutti, --Barbaking scusate la confusione!! 16:07, 17 feb 2018 (CET)Rispondi

Con tre pubblicazioni per Bulzoni potrebbe essere enciclopedico ma...fonti! A maggior ragione visto che il "caso" è un po' al limite, ne aggiungerei quante più possibili. Personalmente tenderei a metterne fin dalle prime frasi, ad esempio Poeta dialettale corese, per primo (fonte che dica che è stato il primo) ha contribuito alle ricerche linguistiche sul dialetto locale (fonte di uno o due delle sue pubblicazioni più importanti in merito) in collaborazione con il professor Tullio De Mauro (fonte di qualche dichiarazione di De Mauro e/o di qualche lora pubblicazione congiunta). Più le fonti sono precise e circostanziate (con capitoli, pagine, eccetera) meglio è.
Invece no a frasi tipo Non nostalgia e rimpianto, piuttosto ironia e vitalità, che scaturisce da un continuo impegno civile, sono i nuclei poetici che emergono dalle sue poesie a meno che non siano critiche di terzi (con fonti); vedi anche WP:NPOV.
Buon lavoro! :-) --M&A (msg) 19:06, 17 feb 2018 (CET)Rispondi
Ciao, grazie mille per la risposta, stiamo modificando la voce seguendo quanto da te scritto insieme ai ragazzi che partecipano al progetto. Spero che a modifiche terminate vorrai darmi un altro parere ;) --Ercoledeltempio (msg) 10:02, 21 feb 2018 (CET) (Barbaking con l'utenza di progetto)Rispondi
Certo. --M&A (msg) 15:03, 21 feb 2018 (CET)Rispondi

Dov'è finita Audrey

 
La pagina «Dov'è finita Audrey», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Sboccia (msg) 17:41, 17 feb 2018 (CET)Rispondi

Collettivi letterari

Buongiorno ragazzi mi chiedevo se qualcuno sa indirizzarmi verso i criteri voce per i collettivi letterari, grazie resto in attesa! saluti Gordon2.0 (msg) 18:47, 17 feb 2018 (CET)Rispondi

Non credo proprio che esistano e nemmeno che servano; direi che un collettivo letterario è enciclopedico se lo è come autore, cioè se rispetta Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. :-) --M&A (msg) 19:13, 17 feb 2018 (CET)Rispondi
Non è il collettivo in questione è ancora il solito Raccis? --Vito (msg) 22:39, 17 feb 2018 (CET)Rispondi
Ciao carissimo Vito, ero curioso sto facendo delle ricerce sui collettivi, a proposito se hai poco, poco del tuo tempo prezioso passi nella mia sandbox proprio in riferimento alla voce citata credo di aver fatto dei passi avanti se passi e mi dici il tuo pensiero ti saro molto grato, un abbraccio :-) --Gordon2.0 (msg) 22:58, 17 feb 2018 (CET)Rispondi
Se ci passo la cancello mi sa. --Vito (msg) 22:59, 17 feb 2018 (CET)Rispondi
Vitolo sai che io tvb non fare così dai, stimo molto il tuo lavoro. Non voglio spazientirti. sappilo!--Gordon2.0 (msg) 23:47, 17 feb 2018 (CET)Rispondi
Ma ne avevamo parlato mesi fa se non sbaglio? anche di quello che hai in sandbox? :D --Tostapanecorrispondenze 00:18, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

PdC - The Hollow Doll

 
La pagina «The Hollow Doll», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess what a happiness! 14:50, 18 feb 2018 (CET)Rispondi

Voce Contino Mario

Porgo alla vostra attenzione la voce Mario Contino. L'autore rispetta i 3 punti da voi citati nelle linee guida e, su consiglio di un admin ho seguito l'iter per reinserire la voce, discutendone con voi. Grazie mille e mi scuso per il disturbp--Folklorore68 (msg) 00:04, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao, però a parte la rilevanza che non si capisce visto che è senza fonti, l'amministratore ti ha dato dei link da seguire e ti ha detto di presentarci la voce in sandbox dopo avere applicato quelle regole sulla formattazione e su come si scrive una voce :-) --Tostapanecorrispondenze 01:02, 24 feb 2018 (CET)Rispondi
Inoltre la foto che hai caricato su commons il 23 febbraio 2018 e che affermi essere opera tua, è già apparsa su leccecronaca.it il 19 ottobre 2017, prima dell'inserimento su commons quindi é in violazione di copyright e deve essere cancellata.--Flazaza (msg) 07:08, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Grazie ragazzi, quindi modifico con le linee guida e mi faccio dare una foto non utilizzata prima.--Folklorore68 (msg) 10:18, 24 feb 2018 (CET) Ci ho provato, spero possa soddisfare i criteri di stile proposti da Wikipedia. Vogliate perdonare le mie mancanze ma non sono proprio pratico della materia, spero in un vostro aiuto.--Folklorore68 (msg) 11:25, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

[× Conflitto di modifiche] Per ora la voce è inaccettabile, è promozionale, non neutrale, senza fonti e di enciclopedicità quantomeno dubbia, anche per il forte sospetto di WP:Localismo, supportato dal fatto che l'unico su libro presente nel catalogo SBN è presente solo in qualche bibloteca pugliese [14]. --M&A (msg) 11:29, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Signori i libri di Contino sono presenti nel circuito Feltrinelli ecc.. Per le fonti e gli stili è una mia mancanza, non so come si scriva correttamente per non apparire promozionale, accetto i vostri suggerimenti. Per le fonti cosa intendete?--Folklorore68 (msg) 11:40, 24 feb 2018 (CET) Ora capisco, avevo frainteso, chiedo scusa. Va bene citare i telegiornali come TG5, TGCom24 ecc?--Folklorore68 (msg) 14:10, 24 feb 2018 (CET) Comprendo, ho controllato adesso SBN ed avvisato l'autore. Uno Editori è tra le principali case editrici Italiane, Così come Artebaria e Falvision. Augh pubblica esordienti. Chiaramente è un problema di forma di SBN poiché tutti i libri pubblicati sono presenti in tutta italia. Le recensioni sono sulle riviste Enigmi e Misteri d'italia. Anche Roberto Pinotti, presente in Wikipedia, ha recensito i libri di Contino. Come risolviamo se l'inconveniente è di terzi?--Folklorore68 (msg) 12:10, 24 feb 2018 (CET) Ho provato a modificare il testo rendendolo più neutrale, spero in vostri suggerimenti, grazie per la comprensione in merito alle mie difficoltà--Folklorore68 (msg) 11:47, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Uhmm no, a parte lo stile del quale ha già parlato M&A l'enciclopedicità è lontana. Il criterio 2 è raggiunto da tutti in pratica, anche da chi si autoproduce un libro, ma gli editori sono minori, e dove sarebbero le recensioni di critici autorevoli? Su opac-sbn è presente solo Puglia : misteri & leggende / Mario Contino, edita con casa editrice per esordienti e presente in appena 7 biblioteche pugliesi, oltre alle due nazionali che tengono traccia di tutto.--Kirk Dimmi! 12:05, 24 feb 2018 (CET)Rispondi
Ho contattato l'autore ma è un difetto di SBN. perché i suoi libri sono in tutte le librerie, basta anche scrivere il suo nome semplicemente su google per rendersene conto. Le recensioni sono sulle riviste Enigmi, Misteri di Italia e Italia Misteriosa che sono Nazionali. Alcune scritte da Roberto Pinotti, già presente in Wikipedia. Uno Editori è tra le principali case editrici Italiane, Lo stesso per FaLvision ed Artebaria. Detto ciò anche Mondatori pubblica esordienti, non per questo tutti i suoi autori sono esordienti. Attendo sugerimenti--Folklorore68 (msg) 12:14, 24 feb 2018 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche]:::L'"inconveniente" non è "di terzi", visto che stiamo parlando del Servizio Bibliotecario Nazionale e non della libreria di mia cugina. Comunque, l'unico modo in cui il singor Contino può avere una voce è dimostrando la sua rilevenza attraverso l'inserimento di WP:Fonti attendibili e non ripetendo semplicemente aggettivi a caso quali "internazionale", "principale" e simili. Potresti per cortesia leggere le pagine ai link ripetutamente indicati? Lì è spiagato tutto. E magari anche WP:Avvertenze sulla contribuzione su commissione, visto che parli di "avvisare l'autore". Grazie. --M&A (msg) 12:20, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

L'autore è un mio caro amico, tutto qui. Comunque ora cerco il modo per inserire le fonti a dimostrazione di quanto ho scritto. Sia chiaro che io non discuto il vostro operato, solo cerco di capire come poter fare, grazie per i suggerimenti, cercherò di modificare come da regole Wikipedia. --Folklorore68 (msg) 12:24, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Se l'autore é un tuo caro amico, non avrai difficoltà a scattagli personalmente una foto e non fartene dare una da lui fatta da chissà chi; anche in questo caso sarebbe una violazione dei diritti del fotografo. Ti consiglio di fermarti un attimo, fare esperienza su wiki limando o correggendo voci già pubblicate. Solo dopo un congruo periodo di gavetta avrai gli strumenti per scrivere una bella voce sul tuo amico da proporre per la pubblicazione. Buon lavoro.--Flazaza (msg) 12:55, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Ho inserito le fonti per ogni libro, partendo dal circuito Feltrinelli che mi sembra abbastanza autorevole, spero di aver preso la decisione giusta. Le varie schede offrono il codice isbn ecc. Per le riviste mosa dovrei inserire? Sono realmente Nazionali ma non so come poterlo scrivere. Esempio: Enigmi è in tutte le edicole italiane, come le altre citate, ma come vi do questa certezza?--Folklorore68 (msg) 12:58, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

E vedo con piacere che non hai letto le pagine di aiuto relative alle fonti, visto che non stai parlando di fonti. O ti leggi davvero le pagine di aiuto, guardi in giro altre voci, magari nelle wp:voci di qualità (e magari consideri anche che il tuo amico potrebbe non essere affatto enciclopedico, e non è il SBN che sbaglia) oppure qui abbiamo finito. --M&A (msg) 13:33, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Allora. Premetto che ho letto l'articolo voci di qualità, purtroppo sull'editoria non ci sono voci in elenco. Io sono lavoro per una Casa editrice minore, che non ha nulla a che fare con l'autore in quanto non abbiamo pubblicato suoi testi. Purtroppo SBN viene aggiornato a seguito del deposito da parte delle case editrici, ci sono centinaia di testi non depositati, persino dalle principali case editrici nazionali. Tanto è che persino la biblioteca di Torino, o le altre principali che si affidano a quel motore, sono in difficoltà. Qualsiasi libro deve essere consegnato anche a SBN, persino gli auto pubblicati, ergo non è considerabile come indice di autorevolezza. io ho pubblicato 4 libri di mio, ma con case editrici minori ed autopubblicazioni, quindi ho inviato a SBN la copia legale, ma non per questo mi considero degno di voce enciclopedica. Ora ditemi voi come posso dimostrare tramite fonti che in Italia sono pressoché inesistenti. Di certo abbiamo un'autore con 6 pubblicazioni presenti nei maggiori circuiti nazionali (dato innegabile e verificabile, ma queste verifiche non vi soddisfano), poi abbiamo un'autore che scrive per riviste nazionali (verificabile comprando le riviste, come posso fare per dimostrarlo a Wikipedia senza allegare una qualsiasi rivista scritta negli ultimi 3 anni?). Io comprendo benissimo che molti cerchino la notorietà o il curriculum, ma se si fa una semplice ricerca google potete notare che l'autore è più presente di molti altri illustri autori, ergo di certo non è la notorietà che cerca. Perché dunque accusarmi di voler forzare qualcosa che per logica non necessita di alcuna forzatura? Ripeto, io rispetto e comprendo la difficoltà che avete nello gestire un portale come questo, non oso neppure immaginare il tempo dedicato, ma non ho intenzioni negative. tutto qui. Probabilmente l'autore contatterà oggi stesso SBN per chiedere spiegazioni, visto che è cascato dalle nuvole. Mi scuso, sul serio, se ho fatto confusione tra voci e modifiche ma non sono esperto in questo.--Folklorore68 (msg) 13:56, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Ci riprovo per l'ennesima volta, presumendo la buonafede, anche se con un certo sforzo ormai. Le fonti che devi inserire sono articoli di giornali nazionali, saggi di esperti autorevoli, critiche, recensioni, che haonno per oggetto il biografato. Ok? Se queste fonti (almeno nazionali) non ci sono, il biografato non può stare su Wikipedia. Stop.
Il fatto poi che su SBN il tuo amico sia presente solo con un testo, e che questo testo sia solo nelle due biblioteche centrali e in qualche biblioteca pugliese, è un forte indizio in merito alla rilevanza locale e non nazionale. --M&A (msg) 14:04, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Ora capisco, posso inserire link a ANSA, TG5, ecc? Perché non saprei come allegare articoli apparsi su La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Messaggero ecc.--Folklorore68 (msg) 14:12, 24 feb 2018 (CET) Buonasera, ho aggiunto alcune fonti a testate giornalistiche nazionali. Per le recensioni dei libri però, più che citare le riviste relative non saprei cosa fare poichè sono cartacei, riviste vere e proprie in pratica. Ho citato gli autori delle recensioni e le relative riviste, non so se potrebbe bastare. L'autore comunque vi ringrazia in quanto ha appreso solo oggi dell'errore SBN :)--Folklorore68 (msg) 15:04, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Micro case editrici, niente premi letterari, nessuna trattazione su di lui da parte di critici autorevoli (per le riviste vanno citati titolo, autore, numero di pagina, anno, mese ecc, come da istruzioni delle convenzioni di stile), e dopo che tutti ti hanno suggerito di leggerti le pagine di aiuto ancora scrivi con il nobis maiestatis, i titoli in grassetto, e in Bibliografia cosa c'è? le opere del biografato. Scusa sai, io ci andrei con una cancellazione immediata anche della sandbox. Inoltre non serve salvare il testo ogni due minuti, c'è l'anteprima apposta. Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 15:33, 24 feb 2018 (CET)Rispondi

Buongiorno, per le recensioni autorevoli sinceramente non ne sono a conoscenza. Se però mi parlate di micro case editrici vi contraddico senza indugio visto che Uno Editori è nel circuito Macro, addirittura, per cui il punto delle pubblicazioni (con case editrici non per esordienti e non autopubblicazione è pienamente soddisfatto) questo a prescindere da tutto il resto. Come fonti giornalistiche ho citato ANSA, Gazzetta del Mezzogiorno, Messaggero, Stato Quotidiano. Mi sono fermato per non essere ripetitivo. Non ho inserito link RAI e MEDIASET perché non si può fare. Quindi ditemi voi se queste non sono testate giornalistiche e televisive autorevoli :). Noto una certa diffidenza, comprensibile, ma ripeto che io non ho astio nei confronti del vostro operato.--Folklorore68 (msg) 12:21, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Nemmeno noi abbiamo astio, ma cosa c'entrano gli articoli di folclore sul (cito) ghost hunter Mario Contino rispetto all'enciclopedicità come autore? --M&A (msg) 12:28, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Si è un giustissimo appunto. Tutti i libri di Contino hanno per oggetto il folklore in relazione ai suoi studi. Ogni studio effettuato in un castello o anche in un un casolare hanno avuto lo scopo di apportare materiale per le pubbliczioni, tanto è che è stato presentato come scrittore e ricercatore. Per questo ho citato quegli articoli. Anche durante le dirette mediaset è stato presentato come ricercatore. Faccio un'esempio, anche se un po' diverso. Pinotti Roberto è un grandissimo ricercatore nell'ambito dell'ufologia, è un ufologo, ha avuto una marea di interviste ed è apparso in centinaia di trasmissioni televisive in tutto il mondo, ma come ufologo. Poi la sua attività ha originato i suoi libri. Anche Contino ha un percorso simile, per questo mi riesce molto difficile applicare le fonti in relazione ai libri. Posso solo far notare che le case editrici (eccezione per la Augh edizioni) non sono di quelle che pubblicano solo esordienti. La uno Editori è internazionale, ha pubblicato Mauro Biglino tra gli altri. Purtroppo alcune personalità hanno percorsi di vita differenti ma non per questo (mio parere discutibilissimo, per carità) sono meno meritevoli. Anche per questo ho chiesto il vostro aiuto umilmente.--Folklorore68 (msg) 12:51, 25 feb 2018 (CET) Sono riuscito a risalire a 3 recensioni autorevoli, tutte scritte dal Dott. Roberto Pinotti, riviste nazionali "UFO Magazine" e "Archeomisteri magazine", ho segnato numero rivista, anno e mese.--Folklorore68 (msg) 17:23, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Chiedo ancora una volta: hai letto i link che ti sono stati forniti? Mi rispondo da solo: sembra proprio di no! ;-) buona serata--Tostapanecorrispondenze 20:59, 25 feb 2018 (CET)Rispondi
Riassumendo: al momento il progetto letteratura è unanime nel ritenere il biografato non enciclopedico. Attendiamo motivate opinioni contrarie, se mai ce ne fossero (escluso l'estensore della voce, che ha già abbondantemente chiarito la sua posizione). --M&A (msg) 14:12, 26 feb 2018 (CET)Rispondi
Più che unanime. --Vito (msg) 14:16, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

Buongiorno. Intanto ringrazio tutti voi per il tempo concessomi e la pazienza avuta. Ho letto i link ed effettivamente, così come io ho proposto la voce, non va. Provvederò a reperire le giuste fonti, anche perché l'autore ha chiesto immediate spiegazioni all'archivio della biblioteca nazionale. Userò quella pagina prova per allenarmi con gli stili e solo dopo aver ottenuto tutte le informazioni vi ripresenterò la voce. Grazie a tutti e scusate le mie mancanze in termini di utilizzo di stili e funzioni in wikipedia--Folklorore68 (msg) 14:27, 26 feb 2018 (CET)Rispondi

Davide Grassi (scrittore) avviso

 
Sulla voce «Davide Grassi (scrittore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanecorrispondenze 10:43, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Per me promozionale e non enciclopedica, magari si può fare un fischio al progetto sport? --M&A (msg) 12:23, 25 feb 2018 (CET)Rispondi
Stavo scrivendo un commento troppo personale. Pubblico l'avviso anche a sport, ciao e grazie --Tostapanecorrispondenze 20:44, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Cluster Horror

Salve a tutte/i! ho trovato un cluster POVvissimo (oltre che RO e senza fonti) del contributore [Popsy] ho iniziato (e non ho ancora finito) con Paolo Di Orazio, un auito da chi si occupa di lavoro sporco è molto gradito :-) Buona giornata! --Tostapanecorrispondenze 09:16, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

ook :-) --M&A (msg) 14:27, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Sembrerebbe una specie di promoter dell'Horror Writer association della quale, per chi non lo sapesse, basta pagare per essere membri, non è proprio una qualifica onorifica :/ --Tostapanecorrispondenze 17:32, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao, è la prima volta che rivolgo una domanda qui. Ho visto che è segnalata da wikificare una parte della pagina di J.F.Cooper e avrei la disponibilità di occuparmene. Perciò chiedo:

  • se ne sta già occupando qualcuno?
  • I passaggi corretti sono: a) togliere la colonna con l'ambientazione dei libri; 2) ripristinare i titoli originali; 3) apporre quelli italiani. È giusto?

Per i titoli italiani ho trovato sull'opac della biblioteca nazionale di Firenze più di trecento risultati, con molte edizioni dell'800... Grazie per le risposte, Amalia Matilde Mingardo (msg)

Vaglio pensiero e poetica di Alessandro Manzoni

 
Per la voce Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

, Erasmus 89 (msg) 15:58, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Christian Raimo

 
Sulla voce «Christian Raimo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Non ho avvuisato l'autore, IP del 2007 (tutta la voce è IPpica) --Tostapanecorrispondenze 20:09, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Buongiorno,

da una ricerca sull'opac ho scovato un altro titolo del 2017: Tutti i banchi sono uguali : la scuola e l'uguaglianza che non c'è / Christian Raimo ed. Einaudi. Poi ho osservato che nella pagina di Christian Raimo appaiono come racconti alcuni libri che invece dovrebbero essere raccolte di racconti. Lo si evince dal numero di pagine (sempre opac). Quindi potremmo trovarci in una situazione di mal collocamento delle informazioni. Ma personalmente non ho fonti maggiori, anzi ho sentito parlare di questo autore solo stamattina. Farò ulteriori ricerche. Amalia Matilde Mingardo (msg)

Sì, [@ Amalia Matilde Mingardo], penso di occuparmene io, anche perché mi pare ci siano contenuti promo, e ho bisogno di un po' di tempo, a tal proposito rispondo alla tua domanda qua sopra, non l'ho fatto prima perché non trovavo il tenplate, leggi qua Template:WIP open e qua Template:WIP scegli ciò che è meglio per te, buona giornata--Tostapanecorrispondenze 16:00, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Ops! Buono a sapersi... Nel frattempo io, pensando a un silenzio-assenso, ho fatto il lavoro e l'ho fatto controllare da Syrio. Certo, la segnaletica serve eccome, ma per mia fortuna ho l'abitudine di lavorare su documenti miei e incollare il wikitesto a porzioni successive e ravvicinate. Grazie per il Raimo e buon lavoro. Amalia Matilde Mingardo (msg)
Sì, lo facevo anche io, ssolo che se nel frattempo qualcuno fa dei cambiiamenti (specie dopo una segnalazione di un qualche tipo al bar del progetto) rischi che trovi la voce diversa da come l'hai lasciata, ti consiglio il segnalino :-) ciao e buona serata! --Tostapanecorrispondenze 22:00, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Lucio Orbilio Pupillo

 
La voce Lucio Orbilio Pupillo, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mr.white2 (msg) 01:25, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Minerva McGranitt o Minerva McGowagall?

Il nome dice tutto: qual è il nome che conviene usare per questo personaggio potteriano?--AnticoMu90 (msg) 00:19, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Se ne era parlato quattro anni fa in Discussioni progetto:Harry Potter#Nuova edizione e nuovi nomi e si era deciso di tenere quelli tradotti (quindi "McGranitt"), scelta che mi trova ancora concorde. --Syrio posso aiutare? 00:53, 11 mar 2018 (CET)Rispondi
Concordo sulla concordanza. :-) --M&A (msg) 12:24, 11 mar 2018 (CET)Rispondi
Concordo, prevale la traduzione "storica" per evidente maggior diffusione fra i lettori italofoni. Se ne potrà ridiscutere se/quando la nuova traduzione supera la vecchia in numero di copie vendute. --Nemo 12:28, 11 mar 2018 (CET) P.s.: A questo proposito le statistiche non sono immediatissime da calcolare, però https://libreriamo.it/libri/lultima-magia-harry-potter-aumentare-numero-lettori-italia/ dà un'idea.Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Maurizio Potocnik» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--M&A (msg) 12:56, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Autore solo di guide gastronomiche locali, che cosa ne pensiamo? IMHO non enciclopedico --M&A (msg) 12:56, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Mutaforma

Segnalo discussione--Carnby (msg) 10:26, 13 mar 2018 (CET)Rispondi

Voce Fabio Salvatore

Chiedo l'aiuto riguardo ad una voce che credo possa rientrare ora nei criteri di enciclopedicità e che ho creato nella mia Sandbox come prova: Utente:Egioiasia/Sandbox. Se qualcuno può darmi qualche feedback ed aiutarmi a riguardo vi ringrazio. Egioiasia (msg) 11:57, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Due cose per iniziare: in primo luogo le fonti devono dimostrare, oltre che la veridicità dei fatti della biografia, la rilevanza del biografato (e del premio, eccetera). In secondo luogo, lo stile non è adatto a un enciclopedia, vedi WP:NPOV. --M&A (msg) 21:46, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie per i consigli. Proverò a cambiare stile e la ricerca delle fonti secondo le linee che mi hai indicato. Una domanda di base però per non fare un lavoro inutile: ci sono i requisiti di enciclopedicità? Come si capiscono? Procedo a fare al meglio la voce da me e poi la ri-propongo qui o la faccio e poi provo a pubblicarla e la comunità mi aiuterà a migliorarla?Egioiasia (msg) 16:17, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
In generale vale sempre WP:E. Per gli scrittori puoi vedere anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri e Progetto:Letteratura/Criteri di enciclopedicità premi letterari (che è una bozza in discussione, ma vale come orientamento). --M&A (msg) 16:23, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Premi letterari

Buonasera, poiché coltivo l'interesse per la letteratura francese, mi sono imbattuta in due premi letterari che sono sulla Wikipedia francese e che potrei tradurre, in quanto vinti (anche entrambi) dai principali autori francofoni del XX secolo. Questi sono il Gran Prix National des Lettres e il Prix Prince Pierre de Monaco. Domando:

  • Il fatto che si trovino in una Wikipedia sorella è di per sé una garanzia di enciclopedicità?
  • Nella trasposizione dei dati, devo lasciare il titolo originale? Perché in alcuni casi ho visto i titoli dei premi in questione tradotti, ma ovviamente non linkati.

Grazie, Amalia Matilde Mingardo (msg) P.S. Il premio di Monaco è letterario, musicale e artistico.

Ciao, le voci possono essere tradotte, ma il fatto che siano su u'altra versione linguistica non le rende automaticamente enciclopediche per la wiki in italiano, perché ogni comunità stabilisce le sue regole e quindi ogni versione linguistica differisce leggermente dalle altre. Vedi Aiuto:Tradurre e, per quanto riguarda l'enciclopedicità WP:E e WP:FA.
Per quanto riguarda il titolo, la pagina di aiuto è Wikipedia:Titolo della voce: in breve, è da preferire "cosa la maggior parte della popolazione italofona riconoscerebbe facilmente". Perciò, se la traduzione del titolo del premio è utilizzata in Italia, si potrebbe intitolare così la voce, rendendo il titolo francese un WP:Redirect. Buon lavoro! --M&A (msg) 21:55, 14 mar 2018 (CET)Rispondi
Segnalo questa bozza di Criteri di enciclopedicità premi letterari che, seppure allo stato "larvale", contiene alcuni punti sui quali c'è sostanziale accordo. --Flazaza (msg) 12:30, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Titolo della voce che tratta del genere giallo

Segnalo Discussione:Letteratura gialla#Titolo della voce. --Newblackwhite (msg) 18:59, 14 mar 2018 (CET)Rispondi

Chiarimento sui criteri di Enciclopedicità

Salve, ho scritto questa voce Antonio Ricci (poeta) e apportato diversi miglioramenti sia nei tempi (che mi venivano segnalati non coerenti) sia nelle note. Qualcuno può dirmi se ci siamo e se si può togliere il template "non enciclopedico" in testa alla voce? Nel template compare (come minimo manca il premio), ma nei criteri di enciclopedicità, si legge:

3. un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale;

In questo caso no non sono stati vinti premi, ma il suo libro L'Aria ha ricevuto diverse recensioni da parte di critici e/o poeti su periodici di diffusione (Tommaso Di Francesco, Valerio Magrelli, Il Manifesto (edizione del 27 Luglio 1987, pagina 12)). E, a parte le prefazioni di Giorgio Caproni, Tommaso Di Francesco, Paolo Volponi e Piero Santi sui suoi libri, ha ricevuto anche una recensione pubblicata su l'indice dei libri del mese (Marzo 1990, Anno VII, n. 3, pag. 11). Posseggo le scansioni, ma non riesco a trovare riferimenti in rete. Grazie! Huan (msg) 15:52, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Le fonti (che non devono per forza essere in rete, vanno bene anche pubblicazioni cartacee) devono essere terze e indipendenti, praticamente tutte quelle inserite sono dello stesso autore. Vedi anche Aiuto:Cita le fonti. --M&A (msg) 19:36, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Caro Hulan, come molti altri ti concentri su alcuni punti dei criteri ma ne tralasci altri molto più importanti e, nello specifico, il primo: ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi e il secondo: è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore. Buon ultimo arriva il terzo. Ciao e buon lavoro. --Flazaza (msg) 12:42, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Carlo Simonelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--M&A (msg) 20:08, 15 mar 2018 (CET)Rispondi

Dubbio? meligrana e albatros sono case editrici dichiaratamente a pagamento, andrebbe messo in cancellazione subito--Tostapanecorrispondenze 20:16, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Aperto PdC. --M&A (msg) 20:21, 15 mar 2018 (CET)Rispondi
Ciao[@ M&A] Si può rispondere all'utente intervenuto, scrivendo nella PDC già chiusa? Non lo so, fammi cortesemente sapere, poiché Meligrana dichiara apertamente di offrire servizi editoriali a pagamento--Tostapanecorrispondenze 11:53, 16 mar 2018 (CET)Rispondi
Possiamo pingarlo qui: [@ Barritta], la voce è stata cancellata per violazione di copyright, ma la mia proposta di cancellazione era a causa del fatto che le case editrici che hanno pubblicato Simonelli pubblicano principalmente a pagamento. Quindi, anche riformulata, la voce non sarebbe comunque enciclopedica. --M&A (msg) 16:05, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Maratona e voci di scrittori, poeti e letterati

Segnalo che è in corso una maratona, ancora per qualche giorno, per scrivere voci e che in Progetto:GLAM/ICAR/SAN sono elencate centinaia di voci di scrittori, poeti e letterati che possono essere ampliate con i contenuti messi a disposizione dall'ICAR sul sito del SIUSA. Nel caso di nuove voci si prega - è ovvio - di fare prima una valutazione dell'effettiva rilevanza dei soggetti (ce ne sono molti tra cui è possibile scegliere). Vi invito pertanto a partecipare e rimango a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio. --Marco Chemello (ICAR) (msg) 08:41, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ Frullatore Tostapane] [@ Flazaza] [@ Newblackwhite][@ Amalia Matilde Mingardo][@ Erasmus 89][@ Barbaking] [@ Kirk39]Segnalo la segnalazione :-) --M&A (msg) 16:12, 16 mar 2018 (CET)Rispondi

Ancora sui premi letterari francesi

Buongiorno, ritorno sull'argomento, sia per aggiornare sulle mie scoperte ed operazioni, sia per risolvere qualche problema.

Stavo per accantonare l'idea di tradurre qualche pagina su premi letterari francesi, quando ho trovato nella pagina in italiano Premio letterario pressoché tutti i premi dei più svariati Paesi, citati nella lingua originale e linkati. Sono partita dal Grand Prix national des lettres, creando la voce e traducendo dal francese e in seguito passando a tappeto gli autori che avessero le loro voci in italiano, per effettuare i collegamenti del caso. Scoperte: vari autori di statura mondiale erano redatti senza una sezione premi, e c'erano notizie sparse e casuali; il premio (quando era citato) è più spesso con la formula francese.

Poi sono passata al Prix Marcel Proust. Identiche considerazioni. Qualche autore li ha vinti entrambi... ma io mi sono limitata ai collegamenti più immediati.

Ora potrei preoccuparmi del citatissimo "Gran premio di letteratura dell'Accademia Francese". In questo caso però, visto che i redattori delle voci non hanno mai trascurato di metterlo, è decisamente più usata la dicitura in italiano. Io non so fare dei reindirizzamenti e vorrei il vostro consiglio in proposito. Oppure traduco direttamente il link Grand Prix de littérature de l'Académie Française, ma diventa un pugno in un occhio nella pagina in cui i premi letterari sono nelle loro lingue originali.

Sull'utilità di questa specie di mappatura, penso che, in un secondo momento, sarà possibile intervenire sulle voci che non hanno la sezione premi. Gli accademici di Francia e i Nobel hanno pur un retroterra. Non voglio generalizzare e nemmeno portarvi via dell'altro tempo. Grazie, Amalia Matilde Mingardo (msg)

Ciao, a mio parere non è necessario mantenere uniformità fra le varie pagine: il criterio è quello citato sopra, della forma più riconoscibile per il pubblico italofono. In un caso può essere il nome francese, nell'altro quello italiano. Quello che sicuramente farei, in entrambi casi, è creare comunque il redirect: basta creare la pagina (col nome francese se la voce principale è i italiano, e viceversa) e come testo inserire soltanto #RINVIA[[titolo della pagina a cui reindirizzare]]. --M&A (msg) 14:36, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

Opere di Stephen King

Segnalo questa discussione.--Met71 (msg) 23:14, 17 mar 2018 (CET)Rispondi

Sezione "voci richieste"

Buon giorno, scusate la domanda, ma cosa vuol dire "voci richieste"? Mi riferisco all'elenco che c'è nel Progetto Letteratura, prima della sezione "lavoro sporco". Qualcuno può illuminarmi? Grazie, Amalia Matilde Mingardo (msg)

Sono le voci delle quali alcuni utenti hanno chiesto la creazione perché ritengono che siano enciclopediche, vanno setacciate attentamente per vedere se è così. A uno stadio succcessivo (ma qui chiedo la conferma di [@ M&A]) andrebbero cancellate dall'elenco quelle delle quali non si evince nessun rilievo. Hai visto invece che è in corso la maratona ICAR? ;-) Un saluto! --Tostapanecorrispondenze 11:45, 22 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie del chiarimento. Se può essere utile, La Sanfelice, romanzo di Alexandre Dumas Padre io l'ho letto e forse riesco a rintracciare qualcosa, ma non subito. Sulla maratona non saprei nulla... Ciao, Amalia Matilde Mingardo (msg)
Sì, se la voce richiesta non è enciclopedica va eliminata dalla lsita, magari scrivendo il perché nell'oggetto della modifica. [@ Amalia Matilde Mingardo] la maratona è spiegata un po' più su, sono sempre "voci richieste" ma questa volta da un archivio, che mette a disposizione materiale con licenza libera su quelle voci, ipo schede biografiche e simili. --M&A (msg) 19:26, 22 mar 2018 (CET)--Rispondi
(conflittato)Infatti mi pareva strano che noncontribuissi, è qua sopra, guarda [15]; per Dumas e gli scrittori francesi se sai il francese il sito della BNF] è stupendo. Ciao--Tostapanecorrispondenze 19:31, 22 mar 2018 (CET)Rispondi
È chiaro che si può assolutamente proseguire nella scrittura delle voci anche se la maratona è "chiusa"; l'unica cosa che cambia è che non sei più in lizza per la meravigliosa felpa Wikipedia, sorry :-P --M&A (msg) 19:53, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Anita Blake», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Jean-Claude», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Richard Zeeman», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Chiyako92 11:31, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Matilde D'Errico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 19:53, 26 mar 2018 (CEST)Rispondi

Pagina Béatrix Beck

Ciao, ho ristrutturato la pagina di questa autrice. Ci sono arrivata perché, facendo i collegamenti tra i premi letterari che ho tradotto e le voci italiane, (o verificando se c'erano), in questo caso ho trovato la segnalazione della mancanza di fonti. Ma invece, mancava tutto: elenco di opere, bibliografia, premi, traduzioni in italiano ecc. ecc.. La cosa che più mi sbalordisce è la presenza del controllo di autorità, ma non pretendo di capire. Questa è una situazione estrema e per ciò vi chiedo di controllare, perché si è trattato di un lavoro grosso per me, che sono da poco in WP. Sarei felice di veder tolto quell'orribile template delle fonti (cioè, adesso che ci ho lavorato io...). Grazie di cuore, Amalia Matilde Mingardo (msg) P.S. Sulla maratona avete ragione, l'avevo vista, ma non era alla mia portata!

Ciao, grazie, tuttavia il controllo di autorità è un'altra cosa, non è il controllo della voce su WP ma certifica che l'autrice è proprio lei ad avere scritto determinati libri e la sua presenza in vari archivi istituzionali, è una cosa che viene inserita in wikidata (ti rimando qua Controllo di autorità per i dettagli). Se la voce era in quello stato, si poteva inserire il template A che però rischiava di portala alla cancellazione. Bel lavoro, andranno tolti i WLink agli anni, ciao! --Tostapanecorrispondenze 13:49, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
Bel lavoro! :-) --M&A (msg) 18:46, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie. E il template? Lo tolgo?O state ancora ripassando la voce?Amalia Matilde Mingardo (msg)
Lo ha messo un bot che non so di chi è, un paio di fonti in più non ci starebbero male. C'è un altro utente che sta lavorando, potremmo attendere un giorno o due secondo me. Do un'occhiata pure io stasera da casa, ciao! :---Tostapanecorrispondenze 19:48, 23 mar 2018 (CET))Rispondi
Servirebbe qualche altra fonte...--M&A (msg) 21:23, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho aggiunto un po' di fonti, resterebbe da fontare la parte relativa ai premi letterari ;-) --Tostapanecorrispondenze 01:44, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Ne ho aggiunte alcune. --M&A (msg) 13:01, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Mi dichiaro molto stupita e ammirata per la copiosità di fonti che avete aggiunto alla pagina. Però questo mi muove a chiedere: come mai la pagina è rimasta tanto tempo in quelle condizioni e poi arrivo io e allora (dopo avermi detto "bel lavoro") piovono le modifiche? E se non ho da lamentare assolutamente nulla sull'operato di M&A, ritengo che le modifiche di "Tostapane", che hanno portato all'inserimento persino di un altro template, mi spingeranno in futuro ad evitare la richiesta di supervisioni. Perché mai ha tolto i link dagli anni, che fastidio davano? A suo tempo me l'aveva consigliato l'utente Kirk e non è stata una fatica di poco conto (evidentemente è più facile toglierli). Comunque erano messi nella pia illusione che potessero rilassare gli occhi dei lettori, alle prese con un elenco monotono, sterile e dove un solo titolo ha traduzione italiana! Quanto alle fonti sui premi, faccio notare che due di questi li ho tradotti io e con il link attivo si potevano reperire altre informazioni, e ben presto avrei tradotto anche il Prince-Pierre di Monaco. Penso che "Tostapane" farebbe bene a ripassare le indicazioni sull'accoglienza e la discussione su come non demotivare gli utenti di Wikipedia. Saluti, Amalia Matilde Mingardo (msg)
Chiedo scusa, sono anche disponibile a rimetterli uno per uno, a me è sempre stato detto di togliere i wikilink agli anni. Non capisco perché si arrabbia tanto, visto che ho contribuito sostanzialmente a far togliere il template F con un sacco di fonti librarie e con nuovi elementi che arricchiscono la voce. E' per il template W? se le dà così fastidio si può anche togliere ma IMO la bibliografia va sistemata, in alcuni titoli per esempio mancano gli editori. Che mancano le fonti sui premi significa che non è fontato il fatto che la biografata abbia ricevuto quei premi. Che c'è di tanto terribile non lo capisco.--Tostapanecorrispondenze 18:47, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Dimenticavo: su WP ci sono oltre un milione di voci, è chiaro che se leggo una segnalazione al bar e vedo che la voce può essere migliorata lo faccio, come lo faccio con voci non segnalate.--Tostapanecorrispondenze 18:49, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Amalia Matilde Mingardo] calma, un po' di WP:Wikilove non è il caso di prendersela per dei wikilink, poi può darsi che te l'abbia anche detto, ma quando? Come spiegavo a Frullatore è vero che da qualche tempo a questa parte si tolgono i wikilink, anche se poi voci in vetrina li hanno, così come le sezioni premi di altri attori, ma quella è una cosa secondaria, la cosa più importante erano certamente le fonti, senza quelle le voci vanno poco lontano, e se Frullatore ne ha aggiunte ha certamente migliorato la pagina, non è il casi di criticarlo per quello.--Kirk Dimmi! 20:50, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

(rientro) Soprattutto direi che "Penso che "Tostapane" farebbe bene a ripassare le indicazioni sull'accoglienza e la discussione su come non demotivare gli utenti di Wikipedia" se la poteva anche risparmiare, è una critica personale del tutto ingiustificata in questo contesto e non ha niente a che vedere con la pagina in oggetto, peraltro--Tostapanecorrispondenze 20:57, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Infatti è soprattutto quella frase che avrebbe dovuto evitare. Tornando alla voce, ovviamente l'avviso {{W}} non è per il wikilink all'anno, ma perchè dovrebbe essere formattato nell'ordine come detto qui, come nella voce esempio di Tolstoj ad esempio, titolo, (editore) e anno. Poi da un'altra parte si dice che si può usare il cita libro ma non è necessario, anzi come opzione minima non cita nemmeno l'editore, che però metterei. Personalmente quello che non metterei mai nella sezione opere è l'ISBN. --Kirk Dimmi! 21:22, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Mi scuso con Kirk perché non lui, ma M&A mi ha dato la dritta di cui sopra, il 1 febbraio 2018 allo sportello informazioni. La deplorevole confusione con Kirk è avvenuta in quanto io notavo molto spesso il suo nome allo sportello, ma non avrei dovuto tirarlo in questa particolare discussione. Gli ho scritto anche sulla sua pagina di discussione e spero accetterà le mie spiegazioni. Riguardo a quello che mi ha detto M&A il 1 febbraio allo sportello informazioni, potrei anche aver preso come un imput il fatto dei wikilink, e questo lo si può capire, visto che ero piuttosto nuova in Wikipedia. Ma mi sono sobbarcata questa fatica per i motivi già detti e che continuo a reputare civili e prioritari. Sul piano tecnico ho ben poco da dire, salvo forse una cosa: io ho tradotto dal francese e sulla wiki in questa lingua non c'erano tutte le informazioni ad esempio sugli editori e me ne rammarico, magari sono in altra Wikipedia. Ma sui link delle date resto dello stesso parere. Amalia Matilde Mingardo (msg)
Poiché Wikipedia non è fonte di se stessa si può fare la traduzione e in seguito cercare altre informazioni per completare la voce per esempio facendo ricerche su web e SBN di altre nazioni (in questo caso BNF). Se la voce non è completa si mette un avviso in modo che altri possano tornare a finire il lavoro (mi scuso se alle due di notte ho scelto di andare a dormire ;-) Riguardo ai link, le regole di wikipedia non riportano che nella bibliografia va indicato l'anno col wikilink, anzi nella pagina di aiuto ai wikiink è sconsigliato usarli [[16]], cito :"Quanto alle voci sui mesi (ad esempio: dicembre), anche qui va evitato l'overlinking. Un wikilink alla voce su un mese può aver senso in voci relative alla meteorologia, all'ecologia, alla botanica ecc., ma non va inserito indiscriminatamente. Stesso discorso concerne i link alle voci inerenti agli anni. Un link è opportuno quando l'evento descritto ha avuto rilievo nell'anno in questione (esempio "nel 1618 iniziò la Guerra dei trent'anni"), non indiscriminatamente a ogni anno, specie se ripetuto più volte." Inoltre non sento per niente di avere STRAVOLTO la voce, come lei ha scritto nella sua pagina utente. Poi quando una persona sbaglia, se sbaglia, aggredirla non è auspicabile, specie sul piano personale: siamo tutti qua per migliorare l'enciclopedia. Non ho ricevuto scuse in proposito e va bene così, io invece la ringrazio per avere risvegliato in me l'interesse per la letteratura francese, lo coltiverò. Buona giornata--Tostapanecorrispondenze 12:11, 25 mar 2018 (CEST)Rispondi
Ma...che succede? Tre utenti collaborano in pieno spirito wiki al miglioramento di una voce e all'improvviso si apre un flame su...i wikilink degli anni? [@ Amalia Matilde Mingardo] ha speso un po' di tempo a mettere i wikilink agli anni e io un po' di tempo a toglierli, forse sarebbe stato meglio lasciarli e forse no, ma...è il caso di mettersi a bisticciare per questo? La voce è stata migliorata, è stato fatto un bel lavoro comune, che peccato rovinarne lo spirito con una cosa così. Avviso che su questa sciocchezza questo è il mio primo e ultimo intervento, penso che abbiamo tutti di meglio da fare qui su wiki e nella vita. --M&A (msg) 13:16, 25 mar 2018 (CEST)Rispondi
Tornando alla voce ho formattato la sezione opere secondo Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri#Opere_dello_scrittore, come da requisiti minimi, che richiedono titolo e anno, ovviamente si potrà aggiungere l'editore (tra il titolo e l'anno) se e quando si saprà (il {{cita libro}} non è obbligatorio). Se c'è qualche svista nella sezione correggete (magari ho riportato male un anno) pure.--Kirk Dimmi! 15:06, 25 mar 2018 (CEST)Rispondi
Perfetto ;-) ho scritto anche a Amelia che ora ce n'è qualcun'altra su cui bisognerà ripassare e cioè Taylor Caldwell (wikificare + titoli in corsivo e mi sfugge sempre se i traduttori vanno scritti o no, nelle linee guida c'è solo titolo, editore e anno), James Fenimore Cooper, Rodolfo Doni e Michele Prisco sono da wikificare; Julien Green qui direi di ripristinare la sezione opere di questa versione che mi pare vada bene, Roger Martin du Gard riporterei la sezione opere così [17], François Mauriac non lo so proprio, è complicato; Philippe Claudel, Jean Giono e Fred Uhlmann mi pare che ci siamo, al limite si possono aggiungere gli editori; Éric Jourdan, creata da Amelia, mi sembra perfetta. Dopo tutto sto lavoro tanto vale IMO completare le voci così sono a posto! --Tostapanecorrispondenze 01:03, 26 mar 2018 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Letteratura".