Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Cristiano Ronaldo ufficiale alla Juve

sengalo questo. Buon aggiornamento.--Manwe82 (msg) 17:43, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Accordo non è sinonimo di trasferimento, attendiamo il comunicato della Juventus. --Dan Kenshi (msg) 18:03, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
la questione è chiusa, oramai. Però se ci fosse un solo accordo, ma non concluso, dubito che una società ne darebbe annuncio nel sito --Addo23poo (msg) 11:45, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
E' arrivato il comunicato ufficiale da parte della Juventus. Occorre aggiornare la pagina di Cristiano Ronaldo. --Razzabarese (msg) 19:01, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Nuove voci relative al campionato italiano 2018-2019

Non per fare il rompiscatole ma, probabilmente anche per la creazione del {{Calcio in Italia 2018-2019}}, vedo spuntare come funghi i wikilink blu su quelli rossi... ma non era stato ribadito altri tempi tecnici? Ora c'è da decidere, dato che hanno iniziato si lascia correre, e allora non ha senso che nel baretto del femminile continuo a chiedere prudenza e pazienza, oppure si da un giro di vite e si applica il solito consenso arrivando se serve anche a cancellare il templatone in modo da togliere il giocattolo prima che il bimbo si faccia male (ma in quel caso fa male a mamma, papà, zii e zie...). Morale, abbiamo sufficiente forza lavoro da controllare gli edit legati al calciomercato o si rischia di vedere un po' troppa robaccia POV non fontata, tratta da rumors, blog, forum, mio cuggino che va in Ns0, e a parte il solito figurone che rischia wiki poi chi pulisce? Riusciamo ad accorgerci di eventuali stupidate che rischiano di rimanere perché non si va a controllare, io tra quelli perché non saprei riconoscere un edit farlocco legato al maschile nemmeno fosse puntato con un faro da 1 000 W? Attendo pareri...--Threecharlie (msg) 18:54, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi

Prima domanda: sì. Seconda domanda: no, di solito siamo in 3/4 a pulire su un paio di cento mila voci è un po' complicato. Terza domanda: dipende da chi controlla. Io ci riesco e posso garantire che i soliti 3/4/5 ci riescono pure, ma sulle solite 100/200 mila voci riguardanti il calcio è difficile fare sempre attenzione. Cosa significa? Che uno Sean Ago qualunque può riscriverti tutte le pagine sul calcio che vuole e a scriverle come pare a lui e senza che nessuno si accorga di nulla, questo solo perché è registrato. Siamo a questo punto. --Dimitrij Kášëv 19:16, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Da cui tu saresti favorevole al blocco delle nuove voci fino a... quando? E anche alla cancellazione o spostamento in sandbox di quelle già fatte? A costo di farmi odiare io sarei per operare alla prudenza, ma aspetto altre conferme che se non diciamo la nostra almeno quei quattro gatti che dicevi tu possiamo farci un po' più forza nel ribadire il trollino di turno che "come vi siete permessi di cancellare bla bla bla, con tutto il temp che ci ho perso bla bla bla, denuncia bla, Carabinieri bla, come se fosse Antani bla bla :-)--Threecharlie (msg) 21:56, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Per le voci stagionali: fino a quando escono i calendari. Cancellazione/spostamento sandbox è più o meno la stessa cosa: se si tratta di ip, solitamente elimino (e ripristino su richiesta se nessuno anticipa la creazione della nuova voce), un'alternativa poco sfruttata è la "sandbox di progetto". --Dimitrij Kášëv 21:58, 10 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ovviamente favorevole a cancellare le voci di stagioni campionato fino all'uscita dei calendari (poi è meglio mettere tutto in una sandbox di progetto). Se non erro quelle stagionali si è dato il nulla osta dal primo luglio, detto sopra.... --Fidia 82 (msg) 10:37, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Subentro del Fondo Elliott

Visto che ormai il subentro del Fondo Elliott a Li è ufficiale, direi di iniziare ad aggiornare almeno le voci sulla squadra e sulla stagione, per arginare il prevedibile assalto IP. Pareri? --Er Cicero 10:19, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Oppure attendiamo il CDA di domani? --Er Cicero 10:22, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Attendiamo il cda di domani secondo me. --Fidia 82 (msg) 10:47, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non anticipiamo i tempi per cortesia. Giovedì si terrà un CdA propedeutico al rinnovo dei componenti del Consiglio che avverrà probabilmente settimana prossima. Fino ad allora le cariche sociali non vanno modificate. Si richiede pazienza e prudenza per i trasferimenti di calciatori, figuriamoci per questioni che riguardano la proprietà di un club.--Dipralb (msg) 12:35, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Aggiungo: peraltro basta guardare anche il sito, dove non sono ancora fornite comunicazioni di sorta in merito alla proprietà né è stato modificato l’organigramma sociale.--Dipralb (msg) 12:50, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ho dovuto proteggere la pagina, modifiche senza sosta. Magari dopo il CDA riporto in semiprotezione. --Er Cicero 14:09, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Domanda (calcio inglese)

Ciao a tutti, sono un wikipediano da poco (1° edit: 19 giugno 2018) ma piano piano sto imparando sempre più cose nuove. Amo il calcio e quindi quasi subito mi sono iscitto al progetto calcio. Comunque, io ho creato ieri, dopo ben 3 giorni di lavoro, la pagina Tottenham Hotspur Football Club 2018-2019. Non è la mia prima pagina (i miei contributi sono scritti sulla mia pagina utente) ma per questa voce ci ho messo veramente molto impegno, quindi, a fine stagione, dove avrò completato le sezioni sui risultati eccetera... volevo provare a proporla come voce di qualità. Voi vhe siete più esperti, potete darci un'occhiata e darmi qualche consiglio (ovviamente al di là dei risultati)? Grazie Mille. P.S. per l'organigramma societario ho girato su varie wikipedia, su internet e sul sito ufficiale, ma più di quello che ho scritto non ci sono altre informazioni. --FlameStorm199 (msg) 11:44, 11 lug 2018 (CEST) (scusate mi ero dimenticato di firmare)Rispondi

Ciao, tanto per cominciare darei un occhiata qua. Questo è il modello di pagina a cui bisogna attenersi per le voci stagionali dei club. Apporterei quindi le modifiche del caso alla voce, specialmente nelle sezioni Rosa, Calciomercato (da rivedere in toto) e International Champions Cup 2018 (da elimnare proprio). Ciao e buon lavoro!--Manwe82 (msg) 11:54, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie Mille, vado a lavorarci... P.S. Forse chiedo troppo, ma dopo qualcuno di esperto può monitorarmi la pagina? So che lo potrei fare da solo ma sinceramente mi sembra una cosa un po'... non so come dire, ma c'è monitorarsi una propria creazione è come una mamma che da un giudizio a suo figlio, è una cosa un po' falsata --FlameStorm199 (msg) 12:00, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
servirebbero anche delle fonti in varie sezioni, quindi guarda Aiuto:Fonti.--Luca•M 13:36, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ FlameStorm199] quando un utente esperto come Manwe82 ti dà un consiglio cerca di seguirlo, in un campo oggetto della pagina hai scritto di voler tenere i risultati dell'ICC perchè unico torneo prestagionale a cui partecipa la squadra ma questo non è rilevante dal punto di vista enciclopedico, resta comunque un torneo amichevole e in quanto tale non va inserito. Ho provveduto io a togliere la sezione, per il resto ottimo lavoro, ma come diceva già Manwe rivedi la sezione calciomercato seguendo il modello.--Cicignanese (msg) 16:01, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Scusate (come già detto non pensavo che le amichevoli non fossero enciclopediche), comunque adesso sistemo la sezione Calciomercato --FlameStorm199 (msg) 16:07, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ FlameStorm199] Con tutto il rispetto (e la comprensione per il fatto di essere relativamente un “novizio”) ma che senso ha pensare già al riconoscimento come voce di qualità? E comuque già allo stato attuale la voce andrebbe sistemata conformandola p.e. a questa e quest’altra.--Dipralb (msg) 20:11, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Per capirci, dovresti portare la voce ad un livello simile a questa e quest’altra invece, riconosciute come voci di qualità tra le pagine stagionali di club. Direi che è un livello di completezza e puntualità piuttosto importante, ce n’è di lavoro da fare quindi. Ti invito a concentrarti sul migliorare la voce senza pensare a ciò che potrà o dovrà essere.--Dipralb (msg) 20:16, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Dipralb] Ma infatti parte della voce l'ho scritta basandomi su Football Club Internazionale Milano 2009-2010, ma ho notato che non posso decisamente raggiungere quei livelli per ora, perchè la stagione non è nemmeno cominciata, quindi mancano foto, dati, partite... quindi sopra io intendevo che alla fine della stagione avevo come ambizione farla riconoscere voce di qualità. Per quello che si può fare adesso, potresti essere più specifico su cosa dovrei lavorare? Grazie --FlameStorm199 (msg) 21:23, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ecco, ora ho sistemato la pagina facendola assomigliare a questa, ma rimane il problema della sezione calcimercato, perchè non è stato comprato nessun giocatore ma sono solo stati rinnovati contratti. Vedo cosa posso fare ora. --FlameStorm199 (msg) 22:11, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ FlameStorm199] La voce dell'Inter 2009-2010 che citi l'ho portata io ad ottenere il riconoscimento come voce di qualità, e posso garantirti che dietro c'è un lavoro abbastanza impegnativo (o quantomeno molto puntuale). Ovviamente avevo capito che avessi intenzione di chiedere il riconoscimento alla fine della stagione, ma proprio per questo ti consigliavo di implementare le tue conoscenze prima di pensare a questo obiettivo. Ad esempio, dando uno sguardo alla voce, noto che non hai ancora compreso come citare una fonte: non puoi "copiare" dall'inglese senza tradurre i parametri. Inoltre dovresti imparare ad usare le maiuscole solo quando necessario ("Maglie e Sponsor", "Divisa di Casa", "Seconda Divisa", ecc.), e migliorare l'uso della punteggiatura e delle spaziature nonché della terminologia. Altra cosa: non puoi inserire una divisa (la terza) che non è stata ancora presentata ufficialmente (Wikipedia non ha la sfera di cristallo...). Come vedi sono tanti gli aspetti dove si può migliorare, ma non dubito del fatto che tu lo possa fare. Comunque proverò a dare una sistemata alla voce il prima possibile.--Dipralb (msg) 00:17, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) La voce è sistemata su per giù; dai uno sguardo alle modifiche che andavano fatte. Ripeto, prima di tutto impara a citare le fonti perché è davvero importante, non puoi copiare dalla voce inglese senza tradurre i parametri. Occhio quando usi il Template:Incontro di club, ricorda che è calcio e non rugby. Per quanto riguarda i movimenti di mercato nella relativa sezione, i rinnovi non vanno inclusi.--Dipralb (msg) 01:01, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ Dipralb] ok grazie mille dei consigli Dipralb (e ovviamente grazie anche a tutti voi altri), piano piano mi state aiutando a migliorarmi sempre di più e ad inserirmi in questo mondo che per me è ancora relativamente nuovo :)--FlameStorm199 (msg) 14:16, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ FlameStorm199] sicuro che siano state presentate le divise home e away del tottenham? nel sito ufficiale non ho trovato niente.--Luca•M 15:53, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Luca_M] certo! tra l'altro ci sono sul sito ufficiale ma se vedi dovunque su internet le trovi. credo ci sia anche una fonte sulla pagina, aspetta che la controllo...--FlameStorm199 (msg) 16:38, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sì c'è la fonte... ho cercato su internet ma non le trovo effettivamente sul sito ufficiale... anche se queste magliette sono già state presentate e in America sono già in vendita!--FlameStorm199 (msg) 16:39, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Luca_M] [@ FlameStorm199] Mi sa invece che Luca ha ragione. Avevo escluso per la terza che potesse essere stata presentata mentre mi ero fidato per le prime due.--Dipralb (msg) 16:41, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
footyheadlines o soccerstyle24 non sono siti ufficiali del tottenham, lì si parla solo di anticipazioni, pertanto fino a quando non ci sarà l'annuncio qui (tipo questo), non è una notizia ufficiale e quindi non la possiamo mettere.--Luca•M 16:42, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ovviamente hai perfettamente ragione. L'ho detto io sopra per primo a proposito della terza.--Dipralb (msg) 16:45, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Luca_M] [@ Dipralb] Quindi ora bisogna toglierle? (Credo che il sito li pubblicherà dopo la fine dei mondiali, o almeno spero...) --FlameStorm199 (msg) 16:48, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
comunque mi ero fidato della wiki in spagnolo, che aveva messo le tre divise come le avevo messe io... --FlameStorm199 (msg) 16:50, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

(rientro)mai fidarsi delle wiki (anche quella in italiano). ora devono essere tolte, appena ci sarà l'annuncio potranno essere rimesse.--Luca•M 16:57, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ FlameStorm199], forse già lo sai, ma puoi salvare le maglie nella tua pagina delle prove, (vedi in altro a destra) per poi fare "copia e incolla" quando diverrano ufficiali, senza perdere il lavoro fatto (e sempre se le maglie ufficiali rispecchieranno quelle attuali)--Manwe82 (msg) 17:05, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
Le ho "nascoste" in attesa della presentazione ufficiale delle maglie. Quando verranno svelate, le renderemo nuovamente visibili.--Dipralb (msg) 17:42, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Manwe82] No... Grazie Manwe, a dire il vero non lo sapevo :)--FlameStorm199 (msg) 17:58, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

Trasferimenti più costosi

Ciao. Leggendo la pagina Trasferimenti più costosi nella storia del calcio, mi è venuta in mente una cosa che vi chiedo. Credete sia interessante conoscere l'evoluzione/progressione dei trasferimenti più costosi della Serie A, partendo però dagli anni quaranta? Attenzione, le cifre saranno ben diverse, si parla di milioni di lire; se si indietreggia anche cifre inferiori al milione di lire. Che sia interessante, probabilmente si, ma tale graduatoria, puramente italiana, è enciclopedica? Naturalmente ogni trasferimento sarà associato ad almeno una fonte storica verificata. Grazie. --5.87.139.230 (msg) 11:46, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Le RO localistiche sono sempre molto interessanti, quindi io non dettaglierei in questo modo (e la risposta alla seconda domanda è: no). --Dimitrij Kášëv 12:27, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Quella voce l’ho creata io, quindi mi sento in dovere di intervenire. La risposta è no, sarebbe un localismo contrario allo spirito della voce stessa.--Dipralb (msg) 12:37, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ne approfitto per segnalare una cosa: fino a quando si tratta di IP lo posso comprendere, comprendo meno quando si tratta di utenti registrati che aggiornano la tabella senza preoccuparsi che la stessa risulti coerente dopo la modifica (mi riferisco ad aggiornamenti parziali rispetto alla data indicata, ai numeri di classifica sballati in quanto si inserisce il nuovo acquisto e non si sistema il resto). Le cose vanno fatte per bene, non stiamo partecipando ad una gara a chi arriva prima (ovviamente dopo Ronaldo la pagina è stata presa d’assalto). E mi ricollego al discorso che si faceva qualche giorno fa sugli aggiornamenti in tempo reale.--Dipralb (msg) 12:44, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
capisco, solo in parte, le obiezioni. Vi faccio notare che una graduatoria "totale" (per es. di tutta Europa) dei trasferimenti degli anni trenta/quaranta (o anche fino agli anni settanta) è praticamente impossibile da stilare, perché dovremmo incrociare le fonti storiche di ogni nazione (sempre che ve ne siano) e poi confrontare le diverse monete! Non sono d'accordo con il fatto che si tratti di ricerca originale! Secondo il mio parere sarebbe un elenco di avvenimenti (ribadisco verificati non supposizioni). Allora la pagina Terremoti_in_Italia_nel_XX_secolo dovrebbe essere una RO. Non credete? Non ho detto che queste informazioni sarebbero da integrare in quella pagina, ma secondo me si potrebbe farne una NUOVA. Ovviamente, prima di svolgere un lavoro, molto faticoso, è meglio sondare il terreno! Pertanto, vi chiedo di rivalutare le vostre risposte. Grazie --5.87.139.230 (msg) 13:11, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
È impossibile da fare perché sarebbe una Ricerca Originale di Nostra Invenzione, ergo da evitare. La voce sui terremoti è una RO, basata interamente su un blog tra l'altro, quindi sarebbe da eliminare. --Dimitrij Kášëv 14:54, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ribadisco che non sono d’accordo. Assolutamente contrario a fare una voce nuova con contenuti passibili di ricerca originale e, peraltro, nemmeno strettamente necessari. Oltre a quanto già detto prima.--Dipralb (msg) 15:45, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ok, capisco. Direi che potremmo proporre la cancellazione della pagina Terremoti_in_Italia_nel_XX_secolo, citando le vostre idee (secondo le norme di wikipedia), per poi vedere che succede. --94.160.229.166 (msg) 19:13, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Io ho parlato della tua proposta, e cioè la progressione storica del record d’acquisto in Serie A dagli anni 1940. Non ho fatto confronti con altre voci né ho voglia di farli.--Dipralb (msg) 19:58, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Marcello Chezzi -> Progetto:Sport/Calcio/Marcello Chezzi

La voce su di lui afferma che è l'allenatore del Carpi, ma il sito della società [1] sembra ignorarlo. Qualche notizia: C4, bufala, altro ?

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:45, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ Carlomorino] Il passaggio non sembra ancora ufficiale, vedi es. https://www.transfermarkt.it/marcello-chezzi/profil/trainer/42318 , tuttavia la voce sembra curata talmente bene che andrei per una PDC. --Dimitrij Kášëv 14:57, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Grazie Demetrio; pensavo a uno spostamento fuori dal spacename principale. Il fatto che tra poco sarò assente per lungo periodo (grandi lavori in casa) e quindi non potrei seguire un bel nulla. Spero che lo faccia qualcuno del progetto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:30, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ Carlomorino] Il "creatore" è anonimo, quindi "sandbox di progetto"? --Dimitrij Kášëv 18:41, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] pensavo a una cosa del genere. Ma se credi che invece non sarà enciclopedico nel prossimo futuro o che la pagina sia scritta pedibus calcantibus, allora uccidi senza pietà: non si fanno prigionieri. ("uccideteli tutti; Dio riconoscerà i suoi", cit.) --Il vendicatore solitario (non parlate al pianista) 18:49, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Il ping non ha funzionato. No, per me va bene la sandbox di progetto, con un po' di fortuna intorno alla quinta di B (metà settembre?) si potrà ri-spostare. --Dimitrij Kášëv 18:54, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi
Progetto:Sport/Calcio/Marcello Chezzi, andata. --Dimitrij Kášëv 18:57, 11 lug 2018 (CEST)Rispondi

Li Yonghong

Salve. Avete la possibilità di rimuovere le modifiche che alcuni utenti hanno effettuato sulla pagina Li Yonghong ? Grazie. Io non riesco a farlo. -Viaggiatore in solitaria (msg) 18:02, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

✔ Fatto. --Dimitrij Kášëv 18:05, 12 lug 2018 (CEST)Rispondi

Isola/Izola

Mladinski Nogometni Klub Izola è rimasta la stessa società dalla nascita fino al fallimento? Su sl.wiki c'è la voce su NK Izola (collegata a questa) che dice essere esistita fino al 1996, poi dopo sostituita da MNK Izola (non ancora esistente la voce su sl.wiki, v. sl:Boško Boškovič). Vi è poi la categoria richiesta Categoria:Calciatori del C.C.G. Isola, che usa il nome italiano... chi sa riordinare la situazione? --Superchilum(scrivimi) 10:45, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi

A dirla tutta credo che il nome MNK Izola non fu preso subito dalla società, da quanto ho capito da internet il club, dopo il passaggio dell'Istria alla Jugoslavia diventò prima "Unione Sportiva Isola" (non so se con nome italiano o slavo), e poi "Arrigoni"; quando gli isolani si giocarono i famosi preliminari di UEFA col Benfica (1992), la società si chiamava sicuramente "Belvedur Izola". Forse le risposte ce le può dare chi possiede il libro "la favola dell'Ampelea" (penso Nipas2). Non ho potuto fare nulla perché non dispongo di riferimenti cronologici precisi ed attendibili. --Fidia 82 (msg) 10:40, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
Aggiungo: io so di una profonda crisi avuta dal club nel 1996, ma non di fallimento, c'è differenza. E' forse un fallimento con immediato subentro di nuova proprietà? Aggiungo ancora: non capisco perché sulla wiki in inglese (inesistente fino a qualche mese fa) si dice che non ci sia continuità giuridica fra i due club, che hanno peraltro mantenuto persino il logo (tralasciando il nome quasi uguale) ma essendo la continuità abbastanza palese credo proprio che, anche in caso di vero fallimento (con cambiamento di titolo e beni aziendali, in soldoni), come fatto per altre realtà dovremmo tenere una sola voce. --Fidia 82 (msg) 10:46, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
Cercherò di approfondire come posso la faccenda, comunque. --Fidia 82 (msg) 20:28, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

"Acronimia" societaria

Ho dedotto (se a qualcuno interessa l'origine delle denominazioni societarie ) che la VECA di Ferrara (1 div///annata 1942/43) era il dopolavoro della sussidiaria italiana della famosa multinazionale mitteleuropea delle scarpe BATA. Prima VECABA (vendita calzature bata) poi soltanto VECA. Sarebbe interessante sapere se in giro per l'Europa c'erano altre squadre aziendali della Bata.

Tuttavia nel campo degli acronimi permangono alcuni casi di difficile se non impossibile identificazione:

  • SAMA Milano///1 div annata 1941/42 quasi sicuramente la sede milanese di Società Anonima Maglierie Angeresi.
  • CSS Monza///1 div annata 1942/43 un dopolavoro quale azienda e quale settore ???
  • ASCA Alghero///1 div annata 1942/43 improbabile e incredibile un Archivio Storico Comune Alghero ???
  • VISA Voghera///1 div 1941/42 e serie C annata 1942/43 sponsorizzazione ante litteram di una peraltro famosa azienda meccanica.
  • UCAMA Udine///3 div uguale serie C di allora annate 1922/23 e 1923/24 una polisportiva più pugilistica che calcistica forse frequentata anche da Carnera.

Salvo errori od omissioni. Sperando negli archivi wikipediani e specialmente in quello di Nipas2. firmato Nilton.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.232.228.68 (discussioni · contributi) 18:09, 13 lug 2018 (CEST) (CEST).Rispondi

Mai trovato dettagli scritti anche sui giornali locali. In ogni caso gli interventi vanno firmati.--Nipas2 (msg) 12:38, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
L'azienda ha dato il nome per una ventina d'anni alla squadra di calcio di Zlin, che tra gli anni venti e gli anni quaranta si chiamava appunto "Bat'a Zlin". Mai oltre il terzo posto nel campionato cecoslovacco (se non si considera un secondo posto in un girone A dietro lo Sparta Praga che andò alla finalissima contro la vincente del girone B, lo Slavia Praga, e vinse). --Dimitrij Kášëv 22:12, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Bravo DIMITRIJ ### la differenza è che la BATA stava nei livelli alti e invece la povera VECA ai livelli bassi ### la pagina WIKI sullo ZLIN è perfetta e da essa si evince che quella società anche dopo la BATA e dopo il periodo comunista è ricorsa spesso alla sponsorizzazione (forma societaria che da un rapido sguardo all'ultimo ventennio parrebbe essere colà abbastanza diffusa) ### immagino che BOTOSTROJ, SVIT, TESCOMA e FASTAV siano aziende ### di queste conosco solo la TESCOMA (chincaglieria) presente anche in ITALIA ### qualche legame con la TESCO britannica ??? ### chissà a quale ramo appartengono le altre ??? ### curiosamente il gigantesco e inappuntabile sito NICOLETTI di calcio europeo per il 45/46 aggiunge a BATA un misterioso LETNA ### sempre curiosamente e sempre secondo il NICOLETTI nel 47/48 e 48/49 molte squadre hanno in comune la sigla SOKOL ### mi fermo qui per non scadere in un deplorevole fuori tema ### ovviamente sono possibili errori magari clamorosi ### ancora grazie. --87.14.231.209 (msg)|nilton||17 luglio 2018

@Nilton. La Cecoslovacchia fino agli anni novanta è stata all'interno dell'influenza sovietica, motivo per cui non poteva godere di troppe "sponsorizzazioni". La storia dello "Zlin" calcistico è interessante. Zlin è una città comunissima al centro dell'impero austro-ungarico. Alla fine dell'Ottocento, un giovane lascia l'azienda del padre per fondarne una propria assieme ai fratelli: con poche risorse, fonda l'attuale Bat'a ispirandosi alle aziende statunitensi. La prima guerra mondiale contribuisce alla crescita dell'azienda Bat'a e alla fine della guerra ottiene presto consensi: i cittadini sono talmente entusiasti che Bat'a è eletto a sindaco della città negli anni venti. Nello stesso periodo, gli appassionati di calcio che giocano nella città, stanchi di sgomitarsi nei parchi cittadini, chiedono e ottengono di giocare in un campo da gioco in cambio di una tassa da pagare all'azienda Bat'a, ormai talmente potente che si dice controlli l'intera città.
Con gli anni, Bat'a si espande fino a diventare il primo produttore del Paese - Cecoslovacchia - diversificando l'impresa in più settori e richiamando lavoratori da tutto il Paese. La città si decuplica. E l'azienda cresce anche dopo la morte del fondatore - avvenuta negli anni trenta - fino alla seconda guerra mondiale. La squadra di calcio è ancora viva e gioca il campionato. Anche durante l'occupazione tedesca e il protettorato di Boemia e Moravia, lo Zlin gioca e conquista i suoi migliori piazzamenti, mentre i vertici dell'azienda (tra cui i figli di Bat'a) sono costretti all'esilio nelle Americhe.
Alla fine della seconda guerra mondiale, i sovietici liberano Zlin (1945) e nazionalizzano la Bat'a (il ché significa che i Bat'a non controllano più la fabbrica creata dal padre, che va all'URSS). L'azienda prende il nome di Svit. La Cecoslovacchia entra sotto l'influenza comunista e tutto cambia. In particolare, dopo 26 anni il Bat'a Zlin cambia nome in Botostroj Zlin. Botostroj. Cos'è? Un libro. Un libro di denuncia contro l'azienda Bat'a. Ironia della sorte. È scritto da un operaio insoddisfatto dell'azienda, negli anni trenta la Bat'a ha ancora una forte influenza sulla Cecoslovacchia, quindi il libro prima va sotto processo, poi diviene illegale. Con l'arrivo dei sovietici, il libro torna in voga, diviene parte della propaganda comunista, che ne fa anche un film proiettato un tutta Cecoslovacchia. Il film è un successo voluto dai comunisti - attori e sceneggiatori sono premiati in più occasioni - tranne a Zlin, dove l'azienda era parte della città stessa e il film non fu accolto benissimo.
1948. Arriva il primo sindaco sovietico della città: Gottwald, e la città prenderà il suo nome per i successivi 40 anni. La squadra di calcio non fa eccezione: Gottwaldov. Sokol non lo devi tradurre da google: certo significa "falco" (sia in ceco sia in russo), ma significa molto di più, anzi completamente un'altra cosa.
All'epoca la Cecoslovacchia è distante, in tutti i sensi, difficile da controllare e incline a pensarla come gli pare - il tempo darà ragione ai sovietici. Allora l'URSS interviene, anche nel calcio: primo, non si gioca più a stagione regolare, ovvero tra autunno-inverno, d'ora in avanti si giocherà a stagione solare (anno unico, marzo-novembre), come avviene già in Unione Sovietica e come avverrà anche in Polonia, Ungheria e Romania. Secondo, il nome del campionato cambia. I cecoslovacchi non ci stanno e si decide di nominare tutte le squadre con il Sokol davanti al nome. Fanno eccezione veramente poche squadre (Bohemians 1905 e Dukla Praha sono un paio di esempi, ma il Dukla era la squadra dell'esercito, non avrebbe potuto nemmeno volendo). L'URSS vieta il movimento e l'uso del nome è mantenuto solo da poche squadre, venendo riproposto sempre più di rado: ci proveranno diverse squadre di nuovo nel 1952, ma non con lo stesso successo.
Tornando allo Zlin, la squadra continua a nuotare nel calcio ceco (e figura anche in Europa) fino al 1990, quando con la rivoluzione di velluto, la città può tornarsi a chiamare Zlin e arriva la possibilità di trovare qualche sponsor. Tescoma dà il nome alla squadra per qualche anno, poi con Fastav (sì, altra azienda) la squadra vince anche il suo primo titolo. Il Letna che leggi è il nome dello stadio dello Zlin. --Dimitrij Kášëv 19:51, 20 lug 2018 (CEST)Rispondi

Breve e lodevole saggio su un segmento di calcio cecoslovacco### dimostrazione che la statistica di per se spiega molte cose, ma non tutto### dietro ad ogni numero c'è una storia di fatti e persone### penso che questo assioma valga per tutti gli sport e tutti i paesi### similmente il significato di ogni denominazione societaria (come quelle italiane in testa al capitolo) abbiano un minimo di risvolto culturale### andando poi, con inescusabile fuori tema, in campo ciclistico, non c'è verso di capire cosa significasse LYGIE (storica marca italiana)### resto ancor più convinto dell'esplosiva potenza di INTERNET, GOOGLE e di WIKIPEDIA### con nessune fatica si riesce a rintracciare BATA e SOKOL### una volta la mia generazione giurassica per risalire a queste vicende doveva cercare libri mirati che non sempre si trovavano###in fondo all'ultimo neurone mnemonico ormai appassito c'era un vago SOKOL### WIKI permette di recuperare queste storie sociopolitiche misconosciute in ITALIA, ma molto importanti per i paesi slavi### BOTOSTROJ (utile aggiunta alla pagina WIKI) poi è inimmaginabile, più che curiosa.

Il sito NICOLETTI (classifiche finale di ogni paese europeo, compresi anche i più minuscoli come GIBILTERRA, dalle origini ai giorni nostri) è al di sopra di ogni lode### riporta anche gli sponsor insieme alla denominazione corrente### se poi ci fosse anche il tipo di attività (cosa impossibile) sarebbe l'optimum degli optimum.

Per finire, siccome al peggio non c'è mai fine e passando da ZLIN ad OSTRAVA, nasce la disdicevole curiosità di sapere cosa fossero e cosa facessero gli sponsor TANGO (1994) e IPSAT (2003)### stranamente non riportate neanche dal NICOLETTI.

Capisco che questo pezzullo è una vera molestia.

firmato --87.14.231.209 (msg) 13:15, 21 lug 2018 (CEST)--87.14.231.209 (msg) 13:15, 21 lug 2018 (CEST)nilton ### 21 lug 2018Rispondi

@Nilton. Ti risparmio la storia industriale della Slezská Ostrava - qui, nella Ostrava slesiana, e con questo nome nasce il Banik, fondato da poveri minatori della zona; Ostrava slesiana poiché il fiume Ostra divideva la città industriale da quella borghese (Ostrava morava), all'epoca era una città propria, oggi è un quartiere di Ostrava - per rispondere, la squadra negli anni novanta affronta una forte crisi economica - dopo un sacco di vittorie in patria e in Europa - rischia il fallimento (senza prove ritengo personalmente che, TANGO, da sponsor principale della squadra abbia voluto apporre il proprio nome accanto a quello del club). Arrivano diversi sponsor, ritorna l'azienda mineraria OKD (che ha dato il nome al club in passato), c'è anche un'azienda di birra e la squadra tira avanti negli anni novanta fino a che non è acquisita da alcuni imprenditori nei primi anni duemila. Ispat è stata un'azienda che produceva acciaio, poi inglobata dalla Mittel, ha semplicemente dato il nome al club per un anno. --Dimitrij Kášëv 15:45, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Aprilia

Qualcuno mi sa dire se questa serie di edit è corretto? Nel caso deve essere spostata la voce e le varie categorie. --Cpaolo79 (msg) 20:59, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi

Le modifiche sono assolutamente corrette. Tuttavia prima di modificare nome e categorie aspetterei di verificare il nome esatto, ad esempio tramite il registro delle imprese--Ildivisore (msg) 21:22, 13 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ho visto ora che hanno chiesto e ottenuto la fusione con il Fondi; in ogni caso dobbiamo aspettare la LND che si pronuncerà il 20 luglio e, in caso di problemi, il 27 luglio per la conferma definitiva. --Cpaolo79 (msg) 16:51, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mousa Dembélé

Segnalo che la voce Moussa Dembélé andrebbe spostata a Mousa Dembélé (con una s soltanto), dato che questa versione del nome è quella con cui il calciatore belga è universalmente noto ed è quella usata dallo stesso giocatore. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:14, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

In realtà le fonti sono contrastanti: la UEFA ha una scheda che riporta una "S", la FIFA due; anche le altre fonti principali presenti nei collegamenti esterni riportano dati contrastanti; l'impressione è che il nome reale sia con due "S", ma che ne abbia adottato un altro. --Cpaolo79 (msg) 16:53, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
È esattamente così. Il nome reale è Moussa, ma lui ha scelto di utilizzare la variante con una s sola. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:17, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Serie A 2018-19

Segnalo che è stata ricreata la voce da un IP.--Dipralb (msg) 18:10, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

ma proteggere (dopo averla cancellata) la voce fino al giorno della stipulazione?--Luca•M 18:52, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
✔ Fatto e protetto due settimane.--Threecharlie (msg) 22:30, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Riscatti di fine stagione

Piccolo dubbio da chiarire. Douglas Costa è stato ufficialmente riscattato dalla Juventus il 7 giugno 2018: formalmente prima della data del 30 giugno, che per prassi consideriamo lo spartiacque tra una stagione e l'altra; tuttavia al 7 giugno, tutte le competizioni stagionali per club erano ormai terminate. Quindi tale operazione di mercato va riportata tra le Operazioni esterne alle sessioni della stagione 2017-18, o nella Sessione estiva di quella 2018-19? . danyele 19:12, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Per avere un riferimento, Transfermarkt fa rientrare l'operazione tra quelle della stagione 2018-19. Personalmente seguirei questa linea.--Dipralb (msg) 19:18, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
È un po ambigua come cosa, anche perchè sul sito della juve specifica solo che è stato riscattato, però visto che per la stagione 2017-2018 era un giocatore del bayern in prestito alla juve, mentre nella stagione 2018-2019 sarà un giocatore della juve a tutti gli effetti, sarebbe da mettere tra le operazioni di questa finestra di mercato.--Marcoamato702 (msg)
Secondo fonte primaria e da seguire, tutte le altre fonti passano in secondo piano, ovvero Juventus.com, il giocatore è stato riscattato ufficialmente in data 7 giugno 2018, ovvero ancora all'interno della stagione sportiva 2017-2018, visto che la successiva inizia ufficialmente l'1 luglio seguente. Pertanto è corretto che rientri nelle sessioni esterne della stagione precedente.--79.26.106.190 (msg) 19:34, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
La Juventus ha comunicato di aver esercitato il riscatto il 7 giugno ma i suoi effetti sono validi a partire dalla stagione successiva. Esattamente come tutti i nuovi acquisti ufficializzati prima del 30 giugno. Fino a prova contraria è così, il profilo del giocatore su Transfermarkt (fonte molto attendibile in tema di mercato) conferma questo orientamento.--Dipralb (msg) 20:25, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sì ma allora la società perché pubblica la news sul suo sito il 7 giugno piuttosto che il primo luglio, data di inizio della nuova stagione dove il giocatore eserciterà i suoi effetti?--79.26.106.190 (msg) 20:41, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
Quello non è dirimente, ripeto la stessa Juventus ha ufficializzato altri acquisti prima del 30 giugno ma validi dal 1º luglio (p.e. Perin o Cancelo). Però va aggiunto che per questi era esplicitato (gli effetti economici e patrimoniali di tale acquisizione avranno effetto a decorrere dalla stagione sportiva 2018/2019). Rimango della mia, secondo me non è un errore considerare il riscatto di Douglas Costa tra le operazioni della sessione estiva 2018-19 (come peraltro fa una fonte attendibilissima in tema di mercato).--Dipralb (msg) 21:00, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi
Concordo con Dipralb. --Er Cicero 21:44, 14 lug 2018 (CEST)Rispondi

Idem, non complichiamoci la vita: sono operazioni che - di fatto - si concretizzano con la nuova stagione sportiva --Ombra 10:46, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi

Come Dipralb. --Dimitrij Kášëv 15:00, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi
Anch'io come Dipralb. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:01, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ok, eseguo ;-) . danyele 15:44, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi

Uniformazione elenchi dei convocati ai Mondiali di calcio

Segnalo che da ieri pomeriggio sto uniformando tramite bot le voci sulle convocazioni ai Mondiali di calcio secondo lo standard che adotta il template {{Nat fs player}}, abbandonando quindi definitivamente quello a tabella che avevamo importato attraverso es.wiki nel lontano 2007. Per il momento ho sistemato le edizioni dal 1974 al 1994 (quelle dal 1966 al 1970 e dal 1998 al 2018 erano già uniformate, ma le ho comunque aggiustate perché mostravano a schermo le bandierine dei club), ma a breve ripasserò anche quelle dal 1930 al 1962. Inoltre ho introdotto un nuovo template per il calcolo dell'età, ossia {{Calcola età4}}, da utilizzare nel caso in cui si conosca soltanto l'anno di nascita del calciatore (evitando così di segnarlo erroneamente come nato il 1º gennaio XXXX). Vi invito, inoltre, a verificare che le date di nascita inserite precedentemente siano corrette (a titolo d'esempio, Antonio Juliano era ancora indicato come nato il 1º gennaio 1943, sebbene nella sua voce fosse già stato rettificato come nato il 26 dicembre 1942). -- Mess what a happiness! 10:37, 15 lug 2018 (CEST)Rispondi

Resto del Mondo

Secondo voi sarebbe enciclopedica la voce Selezione di calcio del Resto del Mondo? Leggevo qua l'elenco delle varie partite affrontate da tale selezione, con diversi giocatori famosi e diversi eventi notabili, e molte di esse sono state organizzate direttamente dalla FIFA. Che ne pensate? --Gigidelneri(scrieisi) 12:55, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

il mio parere è non enciclopedica perchè in quando Resto del Mondo sarebbe come elencare per circa oltre 300 nazionali?!? --SurdusVII 13:03, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Se clicchi nel link noti come sono selezioni di giocatori provenienti da ogni Paese, quindi includendo Mondo si include già tutto, non 300 nazionali. Eviterei le eventuali Resto d'Europa o Resto d'America, se non al massimo citate nella pagina per maggior spiegazione. Nella voce ovviamente includerei solo quelle organizzate direttamente dalla FIFA. Se l'associazione PincoPallino ha una volta organizzato un'amichevole chiamando Resto del mondo qualche selezioni random ovviamente tale selezione non è inclusa, così come del resto non sono considerate partite della Nazionale di beach soccer dell'Italia quelle partite che ogni tanto si disputano in spiagge italiane in cui includono squadre chiamate "Italia" ma che non sono sotto l'egida della FIGC. --Gigidelneri(scrieisi) 13:14, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non è determinante, ma esiste in altre lingue?--Dipralb (msg) 13:16, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Intendi nelle altre versioni linguistiche di wikipedia? Perché se è così a me di quello che fanno nelle altre wiki interessa fino ad un certo punto, consensi diversi, regole diverse.--Threecharlie (msg) 15:04, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Questo è chiaro, infatti l'ho premesso. Era giusto per avere un'idea, anche se sono più contrario che favorevole a prescindere.--Dipralb (msg) 15:08, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Dipralb] Come dice Threecharlie non dovrebbe contare, in ogni caso Wiki eng e fra hanno la pagina generica che riassume ogni sport o comunque i casi principali, però per dire la selezione analoga di rugby chiamata World XV (https://en.wikipedia.org/wiki/World_XV ) ha la sua pagina specifica, che potrebbe essere una sorta di modello di quello che intendo. --Gigidelneri(scrieisi) 16:00, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

Semplice lista senza fonti, così è una RO, tra l'altro dando un'occhiata veloce ho trovato leggeri differenze, anche guardando classifiche aggiornate al 2014 e sommando quelle dell'ultimo mondiale. Pareri?--Kirk Dimmi! 14:26, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

senza fonti, contenuto non proprio attendibile (la Roma ne ha 15 e non 13 per esempio), l'enciclopedicità mi è molto dubbia. IMHO da cancellare ma aspettiamo altri pareri.--Luca•M 14:33, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] C4 facile facile, a mio personalissimo avviso. --Dimitrij Kášëv 14:34, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Pialliamo senza remore --Ombra 14:46, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Favorevole al C4, l'ho anche orfanizzata. --Buzz msg done? 14:48, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Vabbè, l'ho piallata, lo volevo fare prima ma ho chiesto per scrupolo. Se qualcuno la vuole in sandbox faccia un fischio, però per avere un briciolo di enciclopedicità e perché non sia una pura RO servono fonti attendibili che parlino specificatamente di una classifica del genere, poi ci vorrebbe un minimo di descrizione iniziale. Non l'ho spostata in sandbox perché l'autore era un ip.--Kirk Dimmi! 14:52, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
D’accordo nel cancellarla, aggiungo che andrebbero cancellate anche le altre due versioni (in siciliano e in inglese elementare, probabilmente create dallo stesso utente) visto che riportano dati errati.--Dipralb (msg) 15:28, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Aggiornamento: casualmente proprio in giornata, la UEFA ha pubblicato sul suo sito ufficiale un articolo sui club che vantano più campioni del mondo. Sono elencate solo le prime posizioni.--Dipralb (msg) 16:35, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

l'ho fatta io in base alle mie ricerche, se per voi un dato è errato meglio modificarla che cancellarla no? Aiutiamoci ;) --Vituscecco (msg) 20:13, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ Vituscecco] Come avrai letto, ci sarebbe anche una fonte UEFA però non voglio esprimermi al momento sull’opportunità di ricreare la voce. Resta che i tuoi dati non trovano conferma; anzi, ti inviterei a correggere le altre due versioni che hai creato e alle quali facevo riferimento.--Dipralb (msg) 20:20, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Vituscecco] «L'ho fatta in base a mie ricerche, invito alla lettura della linea guida.» Saluti. --Dimitrij Kášëv 12:56, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Hai ragione, mi scuso, mi son fidato di Gianluca Minchiotti e di altri, già il nome è tutto un programma, per rimediare ho passato 2 notti con carta e penna e farla perfetta, le ho corrette entrambe, ora penso che non ci siano errori, se volete controllare... ;)--Vituscecco (msg) 16:47, 18 lug 2018 (CEST) P.s. il sito uefa si dimentica del San Paolo che ha 13 campioni del mondo...Rispondi

[@ Vituscecco] Resta comunque un buon lavoro per un libro e/o una rivista/sito web specializzata/o. --Dimitrij Kášëv 16:52, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio, infatti io mi occupo di quello sul mio sito... ;)--Vituscecco (msg) 17:02, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Aggiungo un piccolo appunto: la UEFA dimentica inoltre il Colonia, a quota 9. --Dimitrij Kášëv 17:16, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mentre così a occhio, quelli del Parma non sono uno ma due (Thuram con la Francia nel 1998 e Junior con il Brasile nel 2002) --Ombra 18:16, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Vituscecco] Intanto bravo, perlomeno hai rimediato ad un tuo errore. Detto questo, faccio anch'io un appunto: il Barcellona dovrebbe avere 11 campioni del mondo, la UEFA dimentica inspiegabilmente Pedro.--Dipralb (msg) 19:49, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Comunque dico una cosa: in presenza di una fonte UEFA e di un lavoro accurato (che andrebbe ricontrollato), io prenderei anche in considerazione l'idea di ricreare la voce. Non so cosa ne pensino gli altri in proposito.--Dipralb (msg) 19:51, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Abbiamo constatato che la UEFA ha piazzato una lista lacunosa e incompleta. Quindi abbiamo due opzioni, secondo me: o facciamo una voce basata totalmente (o quasi) su questa fonte e di conseguenza facciamo una voce che "parte sbagliata" e resterà sbagliata fin quando la UEFA non correggerà il proprio articolo o lasciamo perdere. --Dimitrij Kášëv 21:57, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Se una fonte riporta un dato palesemente errato, non dobbiamo mica riportare pedissequamente anche l’errore. Bisogna sempre mantenere lo spirito critico. Comunque il punto è se una voce del genere sia utile ed enciclopedica.--Dipralb (msg) 23:48, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Vi ringrazio, si in effetti il barcellona è a 11. cerco si correggere le altre nelle altre lingue...Io penso che a livello statistico sia una voce interessante;) C'è la fonte di Giovanni, un malato fi statistiche, non so se lo conoscete...:-) :-)--Vituscecco (msg) 00:14, 19 lug 2018 (CEST) @Dimitrij Kasev se noti nella lista infatti Parma a 2 e il Colonia è a 9 come riporta il Giovanni...;)--Vituscecco (msg) 00:22, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Nikola Kalinić vicecampione del mondo con la Croazia?

Ho un dubbio: Nikola Kalinić va considerato vicecampione del mondo nonostante sia stato escluso dalla rosa della Croazia a Mondiale in corso oppure no? --L'Eremita (Il Romitorio) 18:37, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

È stato premiato dalla FIFA? --Dimitrij Kášëv 19:18, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non so se sia stato premiato o meno, si può fare una ricerca, in ogni caso quella di aggiornare l’incipit con “campione” o “vicecampione” è una consuetudine, non una regola. In attesa di chiarire la faccenda, possiamo rimanere “neutrali” in questo senso.--Dipralb (msg) 20:10, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Dipralb] ti avevo lasciato un messaggio proprio perchè ho visto la modifica. Kalinic è vice-campione. L'esclusione è una cosa interna solo alla nazionale croata, ma per la FIFA ovviamente era ancora nella manifestazione. Semplicemente nei referti figura assente, come un normale infortunato, altrimenti Nesta non sarebbe campione del mondo. --Gigidelneri(scrieisi) 17:45, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Segnalo che qui la FIFA lo inserisce nella squadra che ha giocato la finale anche se con un pallino vicino a segnalare che era escluso, cosa che sembra confermare l'ipotesi di Gigidelneri.--Cicignanese (msg) 18:02, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Esatto. Quella O presumo sia Out, che è la stessa che compare su Cavani nel quarto di finale Francia-Uruguay. Sul discorso premiazione invece, beh sicuramente non c'era sul podio della finale. La medaglia magari era stata anche preparata e/o consegnata alla Federazione. Se poi questa l'abbia o no consegnata a Kalinic non credo faccia testo, ma ufficialmente è comunque vice-campione del mondo. --Gigidelneri(scrieisi) 18:56, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non sono contrario, potete segnalare il fatto che si possa considerare vicecampione.--Dipralb (msg) 19:19, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Perfetto! Se si verificheranno casi simili in futuro, sapremo come muoverci. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:36, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Richiesta pareri sull'uso delle sigle societarie come disambiguanti di società omonime

Segnalo una discussione nel Progetto Calcio femminile sull'opportunità o meno di usare le sigle societarie come disambiguanti di società omonime. Chiedo un parere soprattutto ai colleghi di lungo corso, visto che esistono diversi template stemmini di squadre italiane ed estere che presentano la sigla societaria come disambiguante e non so se nel passato se ne fosse già discusso. Chiedo la cortesia a chi abbia voglia di intervenire di dare una lettura anche alle discussioni precedenti, sempre nel Progetto Calcio femminile, in modo da avere una corretta panoramica di quanto era stato già deciso in merito. Grazie. --GC85 (msg) 20:13, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

"Fuori casa" o "trasferta"?

Segnalo. --Μαρκος 20:14, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi

Croazia nella Coppa del Mondo FIFA

Segnalo la creazione della pagina con traduzione (approssimativa) dall'inglese, con argomento che - per i criteri di it.wiki - non credo sia ritenuto enciclopedico. Ho già avvisato l'autore, poi vedrete voi. --Burt Lele (msg) 21:36, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi

Voce (WP:RO) eliminata. --Dimitrij Kášëv 21:41, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi
Segnalo che la pagina è stata da poco ricreata.--Cicignanese (msg) 10:03, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
E io che è appena stata ricancellata --Ombra 10:05, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
Io stesso ho detto all'utente che i criteri di it.wiki non ritengono enciclopediche questo tipo di pagine, ma non vorrei essermi sbagliato. Qualora si ritenga enciclopedica, posso aiutare nella traduzione. --Burt Lele (msg) 13:01, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi
I criteri di nessuna enciclopedia - cartacea o digitale - dovrebbero permettere a singoli di inventarsi contenuti. --Dimitrij Kášëv 13:09, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ascoli Calcio

Da oggi l’Ascoli Picchio FC 1898 Spa è tornato ad essere Ascoli Calcio FC 1898 Spa con conseguente cambio di stemma. --LittleWhites (msg) 19:38, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ho cambiato il nome e risistemato velocemente la voce (nell'incipit c'erano 10 righe sull'ultimo passaggio di proprietà, l'ho spostato in un nuovo sottoparagrafo nella storia). Non ho tempo però per fare una sistemata più approfondita. Ho notato però che ci sono tempi verbali discordanti (eviterei il presente poi...) e notizie che rischiano il recentismo. Se qualcuno vuole metterci velocemente mano sarebbe gradito...--Gigidelneri(scrieisi) 11:15, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Selezione di Calcio di Sark

Ciao a tutti, sono nuovo di qui. Ho provato a creare la pagina della Selezione di Calcio di Sark. La pagina a quanto pare era stata già precedentemente cancellata per vandalismi e ho pensato di crearla. Ora è stata cancellata perché l'ho ricreata senza valido motivo. Non so esattamente che procedura possa essere fatta per poterla creare. Magari il problema è l'enciclopedicità per il fatto che sia piccola come selezione, ma comunque ha record negativi e secondo me non è da meno di altre voci presenti qui su Wikipedia. Grazie per l'attenzione. CadCam98 (msg) 19:54, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione Fabrizio Romondini

La pagina «Fabrizio Romondini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:15, 18 lug 2018 (CEST)Rispondi

Capienza Stadio Meazza

Ciao. Un utente faceva notare nella pagina discussioni che la somma dei posti è maggiore rispetto al dato riportato. Tuttavia, il sito ufficiale dell’impianto indica come capienza quella di 80.018 spettatori, considerando solo la somma di primo, secondo e terzo anello e non anche la Tribuna d’onore, gli Sky Box e altre postazioni. Come regolarsi in questo caso?--Dipralb (msg) 12:29, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Direi di mettere a parte skybox ecc per risolvere la situazione (una tabellina a parte). --Buzz msg done? 19:25, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

AiutoA - Joel Baraye

È stato notato che la voce «Joel Baraye» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
la voce è al limite del C1, ma forse ha giocato in B. Forse.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:00, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Carlomorino] l'ho mandata in C1 (non c'era nulla da salvare in quella mezza riga, persino la grafia del nome era sbagliato!). Spero di non farti un dispetto, ho visto solo in seguito questo thread --Ombra 18:23, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Ombra] non so se riuscirò a superare il trauma. Credo che dorò affrontare una lunga serie di incontri con il mio analista. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:28, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Carlomorino] ne serve uno di bravo allora :P --Ombra 18:54, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare - Nazionale Under-20 di calcio del Camerun

È stato notato che la voce «Nazionale Under-20 di calcio del Camerun» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 13:30, 22 lug 2018 (CEST)Rispondi

Presidenti del Milan

Ciao ragazzi. L’utente [@ Ballistiq] ha rimosso Giannino Camperio dalla lista dei presidenti del Milan sostenendo che la sua presidenza sia sostanzialmente un falso storico. La rimozione è stata fatta senza portare fonti terze a sostegno. Ora, soprassedendo sul discutibile “modus operandi”, diverse testate sportive cartacee (p.e. il Corriere dello Sport) e web (p.e. Eurosport ma potrei citarne altre come MagliaRossonera) parlano di 27 presidenti sebbene l’utente sostenga che tutte copierebbero da Wikipedia. Aggiungo che per quanto possa valere, anche Mauro Suma (coordinatore editoriale di Milan TV e contributore del sito ufficiale del club) ha twittato dal suo profilo Twitter ufficiale che Paolo Scaroni, ultimo presidente eletto in ordine di tempo, sarebbe il 27esimo della storia rossonera. Come comportarsi dunque? Attendo pareri.--Dipralb (msg) 01:47, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

se fonti abbastanza attendibili ne parlano come presidente e l'unico a dire che è un falso storico è l'utente (tra l'altro senza riportare alcun riferimento), allora è stato presidente.--Luca•M 09:24, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non conosco nel dettaglio il diritto associativo dell'epoca, ma penso che probabilmente abbia ragione Ballistiq. È poco credibile che Camperio sia stato in carica solo per una settimana per poter eleggere il suo successore. Comunque, direi che bisogna fare una cernita delle fonti al riguardo, a cominciare da Panini; nel frattempo farò qualche ricerca al riguardo. Segnalo, intanto, che Giuseppe Di Cera in Il romanzo del grande Milan afferma che Pirelli sostituì alla presidenza Edwards, mentre Camperio è ricordato solo come dirigente e allenatore. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:26, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Personalmente sono aperto alla discussione (che in questo caso non c’è stata) e alla possibilità di correggere un errore eventualmente, ma ci devono essere fonti terze, affidabili e verificabili.--Dipralb (msg) 13:26, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ma come, avrebbe copiato anche Carlo Pellegatti :-DD A parte gli scherzi, se tutti o quasi dicono 27, c'è una buona probabilità che siano 27, la cernita delle fonti beh, va bene fino a un certo punto, talvolta porta a considerazioni originali su quali siano le migliori fonti, e di fronte abbiamo un utente che tutti quelli che dicono 27 hanno copiato da wikipedia!! Fonti anche per questo, insistendo senza fonti non si va da nessuna parte, quindi imo, l'utente non ha ragione al momento.--Kirk Dimmi! 17:50, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Secondo me dire che tutti abbiano copiato da Wikipedia è un'esagerazione, ma qui siamo tutti consapevoli che molti lo fanno. :) Ad esempio, quando segnalai che probabilmente la vera data di nascita del Milan è il 13 dicembre 1899 e non il 16 come quasi tutti sostengono, vari siti di informazione calcistica citarono la cosa. Cercare di capire quante e soprattutto quali sono le fonti che riportano le due versioni dei fatti è importante perché alcune fonti hanno un "peso specifico" maggiore di altre: ad esempio, se per il diritto associativo risultasse impossibile che Camperio fosse presidente, dovremmo tenerne conto. Intanto proseguo nelle ricerche, auspicando che Utente:Ballistiq voglia discutere della questione. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:40, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Ballistiq] ti rinnovo l'invito a partecipare alla discussione. Aspetto che vengano portati fatti fontati e verificabili, altrimenti non escludo di ripristinare la situazione precedente in ragione del discorso che faceva anche Kirk.--Dipralb (msg) 16:38, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mi ero perso forse la ancillare, ma vedo che anche là sono tornati ad essere 27: non credo basti un link non verificabile a una pagina del Panini, per evitare edit-war quindi, e fino a "numerose" prove contrarie direi che non è il caso di ricambiare, per ora. Il resto, ossia le altre considerazioni senza fonti rientrano nel campo delle ricerche originali--Kirk Dimmi! 06:20, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi
Per il momento ho ripristinato la voce e relativo template ad una versione stabile. Se interverranno ulteriori fatti, se ne discuterà e si valuterà cosa fare.--Dipralb (msg) 14:27, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi
Buonasera. Allora, ora vi spiego perché l’unica che ci ha azzeccato è Sky che correttamente ha detto 23, in quanto non è solo Camperio da rimuovere. Piccolo excursus prima di fornirvi le fonti: in origine i club italiani erano associazioni di nome e di fatto (anche “club” è la traduzione inglese di “associazione”), e i suoi presidenti si eleggevano quindi solo tramite la votazione dell’assemblea, che andava convocata. Primo dettaglio: prima del codice civile del 1942 cioè l’attuale, le associazioni non erano riconosciute (oggi possono esserlo o non esserlo), [2] e di conseguenza non potevano essere commissariate (non puoi commissariare ciò che non riconosci). Camperio comandò il Milan e per anni, se guardate la famosa foto dello scudetto del 1901, vedrete solo tre persone oltre agli undici giocatori, ossia Edwards il presidente, Nathan Berra il vicepresidente e Camperio che risultava il numero tre nella dirigenza, col particolare di essere il primo degli italiani, e l’unico a voler davvero comandare dato che Edwards e Berra erano semplicemente dei gentleman inglesi che “ci misero la faccia” come garanzia. Le cronache narrano che Camperio avesse così un brutto carattere che, una volta che Berra morì (pur essendo sostituito, si badi bene!) e Edwards ebbe altri impegni, tanto litigò coi soci che si creò l’Inter. Ma tutto ciò di fatto: di diritto era rimasto soltanto il socio anziano (essendo uno dei fondatori, anziano non si intende d'età ma di iscrizione), e quindi lui era quello che doveva convocare l’assemblea elettiva nulla più. Col secondo presidente cioè Pirelli, [3] passiamo il 1926 ossia l’anno della fascistizzazione dello sport italiano. Ora, dato che nell’ideologia dei fascisti anche il solo concetto di elezione doveva sparire dalla mente degli italiani, i presidenti delle associazioni sportive dovevano a quel punto essere nominati, e a nominarli era la commissione provinciale (fascista) che sceglieva lei (come si faceva in politica coi podestà). Quandi se il fascio ti nominava eri presidente, sennò no, punto. I presidenti nominati dal fascio furono 5, Ravasco, Benazzoli, Annoni, Colombo e Invernizzi. I nomi dei comitati di reggenza messi fra i presidenti da wikipedia sono appunto un abuso storico: non ne avevano nè i poteri nè il ruolo, servivano solo a controfirmare gli atti del presidente dimissionario (Annoni) nel mentre che il fascio faceva le sue valutazioni politiche su chi nominare come nuovo presidente. La prossima tappa supera il 10 giugno 1940: la guerra fece ovviamente pensar meno il fascio a chi nominare al Milan, che fu quindi commissariato. Qui arriviamo all’ultimo intruso, ossia Busini che era il DT. Siamo nell’estate 1944, il calcio era l’ultimo dei pensieri, e soprattutto il commissario Trabattoni intuì (come intuirono migliaia fra podestà prefetti commissari eccetera) che farsi trovare a quello che sarebbe stato il 25 aprile 1945 con una carica (ossia una nomina fascista) avrebbe potuto nuocere gravemente alla salute. Quindi accampò motivi inderogabili di dimissioni ma, per il combinato delle citate leggi vigenti e della situazione, non si poteva nominare nessuno quindi, nel caos generale, semplicemente nominò lui reggente Busini che oltre al particolare di dargli sicuro affidamento in quanto suo genero, aveva la maggior carica semplicemente “sportiva” (non sportivo-“politica”), quindi poteva star lì a tener in vita il club (tanto l’attività ufficiale era sospesa). Ma anche se fosse stato nominato nel 1944, l’eventuale presidenza di Busini non sarebbe stata ufficiale perché tutte le nomine fatte dalla RSI sono illegali agli occhi della legge italiana. Il calcolo di Trabattoni funzionò e nel 1945, ripristinate le elezioni ante fascismo, fu eletto dai soci ottavo presidente del Milan. Continuando il conto, troviamo Rizzoli e Riva e siamo a dieci, i due Carraro, Sordillo, Buticchi e Pardi e siamo a quindici, Duina, Colombo e Morazzoni e sono 18, e qui posso mettervi direttamente la fonte internet e prendo proprio magliarossonera [4]. Poi Farina e la meteora Lo Verde 20º, come ci conferma Forza Milan [5]-[6]. Il conto poi finisce facile: Berlusconi 21, Li 22 e Scaroni 23, come dice Sky (e la Panini). Non dico che tutti gli altri abbiamo copiato da wikipedia, probabilmente molti hanno copiato da chi ha copiato da wikipedia, la cui lista col tempo si è gonfiata spontaneamente (prendo una revisione a caso). Non trovo infatti fonti più vecchie di un mese fa che parlino di 27, la stessa Mediaset l’anno scorso era a 23 (ci aggiungeva solo Busini) prima di saltare d’amblè a 27 quest’anno.--Ballistiq (msg) 23:25, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
Purtroppo per ragioni di tempo non ho la possibilità di scrivere un commento lungo. In sintesi, ritengo l'analisi di Ballistiq convincente e confermo, riguardo la reggenza di Busini, che effettivamente il Regno d'Italia con un decreto luogotenenziale rese illegali le nomine della RSI (la cosa è citata anche nella voce del Campionato Alta Italia 1944). --L'Eremita (Il Romitorio) 23:14, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho effettuato le relative modifiche. --L'Eremita (Il Romitorio) 18:24, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ancora sulla denominazione dell'Intertoto

Segnalo. --Μαρκος 12:46, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

Da Veca a Bata

Ignorantissimo in informatica non trovo “modifica wikitesto”....deduco che in IPAD non ci sia...percio’ apro un capitolo nuovo.....non vorrei inquinare questa serissima sezione impegnata nella normalizzazione e sistemazione della materia......pero’ il lato culturale e’ altrettanto importante quanto quello statistico...... Chiedo a Dimitrj: 1).....Zlin (Cekia) e la non lontanissima ZIlina (Slovakia///MSK ZIlina) hanno la stessa origine etimologica in linguistica geografica ????? 2).... anche la pagina Ostrava calcio e’ ottima.....rimane da capire cosa volesse dire Trojice.....non certo terzetto come recita la traduzione letterale...... 3).....la Mittel da te citata e’ la Mittel italiana ????

Firmato Nilton42

@Nilton42: può sembrare assonante, e le città paiono sulla stessa linea d'aria, tuttavia tenderei a escludere una stessa origine etimologica. Zlín nasce nel medioevo, quando Elisabetta Richeza di Polonia compra le terre circostanti la città e le dona al neonato monastero di Brno. Non so dirti da dove provenga il nome. Per quanto riguarda Žilina l'etimologia è incerta, secondo alcuni prende il nome dai molti corsi d'acqua che scorrono nella città e nei suoi dintorni, secondo altri dal nome della popolazione che l'abitava sempre in età medievale.
Trojice potrebbe significare anche "trinità/triplo".
La Mittal è indiana, è un'altra azienda. --Dimitrij Kášëv 13:25, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

Template rosa (estesa) squadra

Ciao ragazzi. Mi chiedevo se fosse consentito creare un template per la rosa del Lecce, in modo tale da piazzarlo sia nella pagina pagina principale della squadra sia in quella della stagione nella sezione Rosa, per risparmiare tempo e non essere costretti a riportare gli stessi dati (con relativi aggiornamenti) su due pagine. --Freddyballo (msg) 15:53, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

Contrario. Non ne vedo tutta questa necessità tale da esigere la creazione di un template.--Dipralb (msg) 16:36, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Contrario c'è già la sezione sulla rosa sia nella pagina principale sia in quella stagionale, quindi sarebbe una inutile ripetizione.--Luca•M 16:40, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Come sopra. --Dimitrij Kášëv 19:10, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mi accodo a quanti sono contrari. Non c'è una rosa ma già dei parametri adatti da utilizzare. --Fidia 82 (msg) 22:42, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi
Contrario non ha senso creare un template da includere in due sole voci --Ombra 13:14, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) Vado parzialmente OT: [@ Silnogard] mi hai annullato le modifiche alla voce, ma le immagini vanno sistemate. Da mobile, la doppia immagine a sinistra nella sezione sui nazionali addirittura si sovrappone al testo, mentre l’immagine a destra nella sezione presenze e reti “straborda” rispetto alla pagina. La voce va sistemata, altrimenti lo faccio io.--Dipralb (msg) 16:23, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ Dipralb] Ho annullato le modifiche in quanto hai rimosso contenuti senza motivo (ritenuti da te inutili) ed hai cambiato la disposizione delle immagini che da pc si vedono benissimo e stanno perfettamente in ordine, in linea con lo schema della pagina Salernitana, da cui ho preso spunto (vedi immagini della sezione nazionali). Se da mobile ci sono problemi, non è certo colpa della configurazione attuale. --Silnogard (msg) 19:29, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

Nuove maglie del Catanzaro

Ciao a tutti! Per caso qualcuno di voi è pratico nel realizzare le divise di calcio da inserire nelle voci? Mi occorrebbero le nuove maglie del Catanzaro, presentate appena qualche giorno fa, in questo articolo, pubblicato dalla società stessa, è presente una foto delle divise, accompagnata da una dettagliata descrizione. Ringrazio in anticipo chi mi può fare questo favore!!! Saluti! --Nicholas Frisardi (msg) 18:39, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

✔ Fatto [@ Nicholas Gemini] calzettoni e calzoncini come sono?--Luca•M 12:11, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Luca M] da come si capisce dal sito ufficiale, calzettoni e calzoncini dovrebbero essere in tinta con la maglia, così come le hai create tu! Ti ringrazio molto! --Nicholas Frisardi (msg) 15:04, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Nicholas Gemini] prego!--Luca•M 15:19, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa

Template Vicenza

Come sappiamo il Vicenza ha cambiato nome in L.R. Vicenza Virtus. L'utente [@ Razzabarese] ha cambiato il template {{Calcio Vicenza}} inserendo la nuova denominazione. Questo però ha creato incongruenza con le stagione passate dove, invece del Vicenza, appare appunto L.R. Vicenza Virtus (ad es. vedi Serie C 2017-2018). Qualcuno può metterci mano, magari istruendo un bot, prima che la cosa si diffonda troppo?--Manwe82 (msg) 11:53, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Questi sono i risultati del modificare voci sul calcio senza partecipare ai progetti sport e calcio. Bastava aggiornare il multiband. Tra l'altro, il multiband dovrebbe aiutarci ad eliminare e integrare i template delle vecchie denominazioni, ovvero quelli di Lanerossi, Ambrosiana, Milano, Torino FIAT, Genova 1893, perché nessuno l'ha ancora fatto?! --Dimitrij Kášëv 12:31, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Calcio a 5 e calcio femminile hanno pressoché già completato la transizione, idem pallavolo e rugby. Gli stemmini del calcio sono molto più numerosi: avevo proposto di indire un festival, CPaolo79 avrebbe messo a disposizione il bot per le sostituzioni. Vorrei essere più ottimista ma se non è stato fatto è perché, semplicemente, non c'è interesse. Come sempre accade per tutto ciò che non riguarda il calciomercato --Ombra 13:12, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Razzabarese] Però basta, non sei un novizio. Sei stato già “ripreso” per gli aggiornamenti in tempo reale, ora questo, in precedenza era stato l’andamento in campionato della Serie A 2017-18 dopo i recuperi. Perfavore cerca di coordinarti con il Progetto e fare attenzione.--Dipralb (msg) 16:14, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Come al solito si cerca sempre di dare addosso a chi pensa di aver fatto una cosa giusta visto che l'attuale denominazione del Vicenza è proprio quella. Ho riportato il nome precedente poi decidete voi come fare per adattarlo alla nuova denominazione. Saluti.--Razzabarese (msg) 16:53, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Nessuno ti sta dando addosso, però si ha l'impressione che tu vada un po' per conto tuo. Esiste un Progetto e ti devi coordinare, peraltro non capisco questa risposta. Lasciamo perdere, buon lavoro.--Dipralb (msg) 19:10, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
La cosa è d'interesse. Voglio correggere parzialmente le affermazioni di alcuni utenti qui sopra, sottolinenandone altre: se usate la sezione "puntano qui" del template in oggetto, vi rendete conto che il lavoro di conversione del multiband non si può fare assolutamente manualmente e non basterebbe l'intera vita di un utente, bisogna per forza usare un bot. Al riguardo, aggiungo che in una discussione da me medesimo aperta, deliberammo di eliminare completamente il "Template:Calcio ACIVI", cosa decisamente più fattibile anche senza bot, non integrandolo nel tmp generalizzato (ergo, la parola ACIVI non dovrebbe più essere visibile nei template e sostituita dal semplice "Vicenza").
Come ripetuto più volte siamo ormai in pochi (ed io stesso ormai posso dare poco tempo) e molti non hanno interesse a fare questo lavoro, di cose da fare ce ne sono tante ma se al femminile e in altri progetti sportivi sono riusciti a convertire il tutto è anche perché il carico di lavoro è nettamente inferiore per ogni squadra, quando al contrario per il maschile casi simili al Vicenza ce ne sono a bizzeffe. Io sono riuscito a riassumere già parecchi template meno laboriosi, specie quelli di alcune squadre pugliesi ed estere e per alcuni ho lasciato il lavoro a metà segnalando tutto in discussione. Ma appunto non posso fare neanch'io tutto da solo né debbo per forza dedicarmi solo al lavoro sporco quando sono già impegnato a bonificare le pagine dei campionati al nuovo modello.... --Fidia 82 (msg) 03:13, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ora il tempalte punta alla città e non alla squadra di calcio....--Manwe82 (msg) 09:01, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
L'ho (nuovamente) corretto, comprese le bandierine e gli anni. Per cortesia, date un occhio alle modifiche98701385 per capire come si compila un multiband. Siccome è la terza volta che ci devo mettere mano ex novo, alla prossima applico la protezione totale perché la questione inizia a stufarmi --Ombra 09:29, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) Quindi per terminare l'opera, ditemi se sbaglio, si dovrebbe andare a vedere le pagine che puntano il template {{Calcio Vicenza}} e correggerli utilizzando il multiband con l'anno giusto, altrimenti si rischiano casi del genere Coppa Italia 1939-1940 dove come partecipante vediamo "Vicenza Virtus" invece di "Vicenza". (Sono circa 2000! si può fare un bot?) --Manwe82 (msg) 09:55, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

Si che si può usare un bot.....l'ho scritto sopra..... Ma se il bot non sei tu va istruito. --Fidia 82 (msg) 10:25, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Cpaolo79] puoi darci una mano? --Ombra 11:02, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Ombra] sono un po' di fretta in questi giorni e un bot va comunque programmato e testato. Se mi riepilogate le attività da fare vedo se in serata riesco a provvedere. Da quello che ho capito tutte le istanze del tipo {{Calcio Vicenza}} devono essere sostituiti con {{Calcio Vicenza||1991}}, giusto? --Cpaolo79 (msg) 15:58, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Cpaolo79] no, è questo il dramma. Andrebbero fatte quattro tranches: {{Calcio Vicenza||1903}}, {{Calcio Vicenza||1954}}, {{Calcio Vicenza||1991}}, {{Calcio Vicenza||2019}}. Da profano, temo che il problema sia delimitare le voci in cui vanno sostituiti i singoli anni. In generale, quando tutte le bandierine saranno sempre compilate con l'anno della relativa stagione il problema non si porrà più. Comunque, quando hai un attimo di tempo discutiamo su come sia più intelligente procedere --Ombra 18:34, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Problemi personali mi impediranno di lavorarci, almeno non nelle prossime due settimane, ma non vi seguo.
Qual è la situazione attuale? Cioè, a titolo di esempio, finora al posto di {{Calcio Vicenza||1903}} cosa è usato? Se è usato un template da dismettere allora si vedono tutti gli usi di quel template e si passa a sostituire. Altrimenti non saprei come fare: e come me gli altri operatori di bot. --Cpaolo79 (msg) 12:11, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi
Ragazzi scusate, al riguardo mi ero dimenticato di aggiungere una cosa: il nome "Vicenza Virtus" potrebbe essere passeggero, quindi se per esempio durerà solo un anno bisognerebbe valutarne la permanenza nel multiband, questo "secondo me", poi non so, ma per i template che creo o modifico io uso quest'impostazione. --Fidia 82 (msg) 17:31, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) Segnalo questo contributo dall'utente [@ Pottercomuneo] nella pagina di discussione del template.--Manwe82 (msg) 10:28, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi

I.P. problematico

Segnalo il casino che sta facendo l'ip [@ 217.61.34.140] . Infatti, in barba al modello di voce, sta spostando la sezione palmarès sotto la cronistoria, dove NON dovrebbe stare. La cosa peggiore è che le sue modifiche sono tantissime e proseguono da un po, anche su squadre estere. Come si procede in tal caso?--Ildivisore (msg) 17:17, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Cercato di revertargli qualche modifica o di comunicargli in qualche modo?..... --Fidia 82 (msg) 02:54, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] è impossibile revertagli le modifiche, sono troppe e sta continuando anche stamattina. Andrebbe fermato--Ildivisore (msg) 11:44, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Ildivisore] l'ho bloccato per 8 ore. Ora però spiegategli perché non può fare quelle modifiche --Ombra 11:48, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Ombra] Gli ho scritto in talk! Che poi effettivamente fa aggiunte corrette al palmarès, però poi lo sposta senza motivo, nonostante un modello di voce--Ildivisore (msg) 11:50, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
È da quando sono tornato ad editare (ma forse anche prima quando saltuariamente mi capitava di passare per questi lidi) che ho notato questo utente. Non avevo fatto caso allo spostamento della sezione palmarès, ma ho sempre notato che lui espande quella sezione all'inverosimile, applicando alla lettera il modello, ovvero inserendo un sacco di "altri piazzamenti". Avevo proprio intenzione di aprire una discussione a riguardo perché siamo dalla parti di WP:GIOCARE: praticamente il tizio si prenderebbe la briga di mettere al Napoli il "fondamentale" terzo posto in C1 nel 20014/2005, o gli innumerevoli secondi e terzi posti in Serie A. --Cpaolo79 (msg) 16:02, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

LazioWiki

Mi sono accorto per caso di questo intervento lasciato nella pagina di discussione della Lazio che riporto qui:

"La Redazione di LazioWiki è stufa di vedere pagine clonate dal suo sito senza citare la fonte. Ieri avete modificato la notizia che i fondatori sono 15 e non 9. Notizia scoperta e certificata dalla redazione di LazioWiki e ripresa da altri siti. Quindi sarebbe corretto citare la vera fonte. E altresì non è corretto prendere foto con il watemark di LazioWiki e pubblicarle (Vedi Koenig), nonché clonare intere pagine di biografie prese da noi. Gradiremmo una risposta da Wikipedia al riguardo. La nostra e mail la trovate sul nostro sito. Distinti saluti."

A parte il fatto che mi sembra quasi il colmo che chi scrive una wiki non sappia inserire correttamente una discussione e che parli di Wikipedia come se ci fosse anche qui una redazione ("ieri avete modificato...") ma comunque... La cosa che mi ha portato a dare visibilità all'intervento qui non sono tanto le pagine clonate che senza un riferimento non possiamo capire se esistono o no, quanto la questione della foto. La foto è quella presente nella pagina di Engelbert Koenig che effettivamente, anche se si vede poco presenta il watermark LazioWiki. Come comportarsi in questi casi? La foto era stata caricata su Wikipedia da [@ Piolinista65] con licenza PD-Italy perché scattata più di vent'anni fa, il watermark inficia in qualche modo il pubblico dominio? In poche parole hanno ragione a lamentarsi o no?

Per quanto riguarda la notizia dei fondatori, vogliono essere citati come fonte, ma visto che parlano di redazione non capisco se sono un progetto wiki a contribuzione libera o no (da buon laziale ho provato anche a iscrivermi ma non ci sono riuscito).--Cicignanese (msg) 20:40, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi

Teoricamente non dovremmo copiare da LazioWiki, che non andrebbe mai nemmeno essere citata come fonte.
Piolinista65 è l'ennesimo sock di Gaspo87, Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti di Gaspo87 sono tutti suoi per esempio.
Va infinitato, a meno che non vogliamo che continui a fare danni (ovviamente le voci sulla Lazio andranno tutte riviste). --Dimitrij Kášëv 22:17, 24 lug 2018 (CEST)Rispondi
Confermo quanto scritto a riguardo di Piolinista-casinista (mi fu segnalato che ha persino sovrascritto alcune foto). Riguardo a Lazio wiki nulla da dire, solo mi stupirebbe che pure loro possano parlare di "redazione" quando una wiki non dovrebbe averla affatto. La copia fedele invece, quella si, va sempre evitata come la peste. --Fidia 82 (msg) 03:24, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sulla questione del watermark non mi esprimo perché non so come ci si debba comportare in merito. L'accusa, invece, che avremmo dovuto citare direttamente LazioWiki per quanto riguarda la notizia dei 15 fondatori, mi sembra completamente assurda. A parte l'assoluta ovvietà che non possiamo utilizzare come fonte diretta un altro progetto wiki, la notizia della scoperta sui 15 fondatori è citata sulla voce della Lazio con una fonte indiretta che, però, riconosce equamente il merito della scoperta proprio a LazioWiki, quindi la lamentela non ha proprio senso. Allo stesso modo, eventuali notizie copiate o pagine clonate direttamente da LazioWiki andrebbero giustamente corrette e sostituite con fonti appropriate. --L'Eremita (Il Romitorio) 08:37, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi
Siccome conosco bene LazioWiki (in passato ho contribuito anche io), non è affatto una accozzaglia di contributori singoli come molti di voi possono pensare. Tutto è retto da un comitato di redazione così come qui esiste un "Bar del Calcio" in seno al progetto calcio. La cosa peggiore sta nel fatto che, se da una parte in molti "pescano notizie", da un'altra esiste anche il divieto d'ufficio di indicarla come fonte e linkarla perché non è possibile inserire le sue pagine nei "cita web" quando, essendo una enciclopedia monotematica, non cita mai le proprie fonti sebbene abbia svuotato tutte le biblioteche d'Italia compreso l'Emeroteca del CONI di Roma per costituire il proprio data base.
È come dire: loro sono dei fuorilegge che non giustificano nessuno dei loro upload mentre noi, che ci sentiamo superiori, facciamo lo stesso permettendo a IP e ad utenti registrati di fare altrettanto. Per favore vorrei una presa di posizione precisa da questo progetto, perché se non ci abilitate la giustificazione di quel sito continueremo ad essere fuorilegge noi (che gli freghiamo materiale e dati) e loro che sono più completi e coerenti di noi.--Nipas2 (msg) 19:25, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Chiunque contribuisce a LazioWiki deve sottoscrivere una liberatoria che stabilisce che il materiale fornito è utilizzabile ad uso esclusivo del progetto. I watermarks sono fatti apposta per impedire il furto delle fotografie come è stato appunto fatto da utenti wikipediani che adesso possono anche essere perseguiti per legge, visto che se vogliono denunciarci per appropriazione indebita hanno anche le prove che il materiale (malgrado indicato che sono passati 20 anni) è il loro. In ogni caso loro possono attingere al materiale custodito dalla S.S. Lazio nella loro fondazione-museo e noi no.--Nipas2 (msg) 19:36, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Se non li citiamo come fonte siamo esposti per violazione del loro copyright.--Nipas2 (msg) 19:39, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Buonasera parlo a nome di LazioWiki sito sulla storia della Lazio riconosciuto dalla Polisportiva. La facciamo molto breve. Intere pagine di atleti sono copiate da noi Nelson Porzio Biroli Enrico Laviosa solo per citare alcuni. Inoltre foto clonate. Noi lavoriamo e spendiamo soldi per ricercare. Non prendiamo da altri siti se non citiamo la fonte. Ci avete messo in black list perché non citiamo le fonti. Cosa assurda perche le nostre fonti sono tutte le Emeroteche d'Italia. Voi perché avete Inter e biografie prese da noi e non citate la nostra fonte? Riguardo l utente Gaspo fu già allontanato da noi 5 anni fa. Vo consigliamo di controllarmvi un bel Po di biografie o citaci. La redazione LazioWiki è la consulta dove collaborano fior di giornalisti. Buona serata Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.240.247 (discussioni · contributi) 18:34, 26 lug 2018 (CEST).Rispondi

Ps le fonti sono tutte elencate nelle pagine delle cronache e pagine apposite Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.240.247 (discussioni · contributi) 18:47, 26 lug 2018 (CEST).Rispondi

[ Rientro] [@ Nipas2] Il "Bar del Calcio" (cosa?) sarebbe un comitato redazionale? Se la pensi così vado ad apporre il blocco infinito oggi. Per quanto riguarda [@ 5.90.240.247], per le voci se riuscite a fare una lista anche parziale e a dirci quali parti sono copiate, ci possiamo lavorare anche a partire da questo momento. --Dimitrij Kášëv 20:59, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Chiedo scusa, scritto male. Intendevo dire che il bar del calcio è il luogo di discussione del progetto. Difficile fare una similitudine fra le due wiki. Mai violato io in passato la sovranità di chi come collettivo discute ed approva le modifiche.--Nipas2 (msg) 21:02, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Perfetto, iniziamo a vagliare queste voci sulla Lazio. --Dimitrij Kášëv 21:04, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Su Laviosa ad esempio, quale sarebbe la parte copyviolata? --Dimitrij Kášëv 21:10, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Le voci segnalate sono state "copiate" da un utente che si spacciava come uno di LazioWiki, tale "Conte montecristo67". --Dimitrij Kášëv 21:20, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] È semplice: LazioWiki non è una fonte attendibile (in quanto wiki) e non dovrebbe essere citata neanche come nota. Poi nel progetto vi regolate come al solito per le affermazioni non fontate, che di norma si rimuovono proprio perché non affidabili. I testi su LazioWiki sono pubblicati con licenza CC BY-NC-ND 2.5, assolutamente non compatibile con i progetti Wikimedia, fra cui Wikipedia. Ogni "copiatura" va segnalata ed oscurata, come al solito, segnalando la cosa a Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Segnalazioni. Lo stesso vale per i file per i quali si ha un dubbio (in questo caso la segnalazione va fatta a Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Log_immagini) e vi ricordo che le foto nel pubblico dominio (ed i PD-Italia pre-1976) vanno caricate su Commons. Tutti gli utenti, anche anonimi, possono segnalare violazioni del diritto d'autore, per questo trovo fuori luogo scaricare il lavoro su altri. una volta la violazione verificata da un admin, questa viene regolarmente rimossa ed oscurata dalla cronologia. Non ci sono altre vie. --Ruthven (msg) 21:57, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

LazioWiki fonte non attendibile? Allora ci fermiamo qua. Vi consigliamo di leggere la pagina "LazioWiki e i media potrete notare con quante testate abbiamo lavorato i ci hanno chiesto spunti e pubblicati nostri articoli. Quante conferenze ect... Ma questo crediamo non vi interessi. Bene così ( per voi).. In ultima nessun membro si LazioWiki ha scritto su Wikipedia quindi Anche questo contedimontecristo non è dai noi conosciuto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.240.247 (discussioni · contributi) 00:43, 27 lug 2018‎ (CEST) (CEST).Rispondi

LazioWiki non è fonte attendibile.
Qui "conte montecristo67" scrive "sul nostro sito", "NOI", "siamo noi la fonte", "nostro sito", "nostro link", "noi siamo riconosciuti", "le notizie le prendano da noi". Se non è un vostro utente, fa(ceva) finta di esserlo evidentemente. --Dimitrij Kášëv 00:49, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi
LazioWiki, giusto per essere più chiari, "non è fonte attendibile" non è una dichiarazione assoluta ma lo è nell'ambito di wikipedia per come la comunità abbia concordato debbano essere le fonti attendibili da utilizzare qui, per approfondire Wikipedia:Uso delle fonti e Aiuto:Uso delle fonti. Non è quindi una sorta di giudizio sull'attendibilità o meno dei contenuti del vostro sito, cosa che tra l'altro non deve nemmeno interessarci, piuttosto una linea guida che indichi a chi scrive su wikipedia che non è l'iter corretto riportare quanto sia scritto da voi preferendo fonti più dirette, non potendo impedire (e perché mai tra l'altro?) alle utenze che vogliono scrivere qui di prendere spunto da quello che il sito LazioWiki riporta, tutto qua.--Threecharlie (msg) 01:07, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Abbiamo letto le vostre risposte. Ma abbiamo una domanda. Come mai LazioWiki è citata da Wikipedia in paesi di lingua anglofona francese spagnola russa e t... come fonte e in Italia no? Scusate l'ignoranza, ma Wikipedia è un sito a livello mondiale con le stesse regole crediamo. O forse ci sbagliamo...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.240.247 (discussioni · contributi) 07:37, 27 lug 2018‎ (CEST).Rispondi

Per prima cosa potresti gentilmente potresti firmare i tuoi interventi (vedi Aiuto:Firma). Per rispondere alla tua domanda, sì ti sbagli, le edizioni linguistiche di WIkipedia hanno in comune i Wikipedia:Cinque pilastri, ma ognuna decide come applicarli (oppure semplicemente dove è citata non è passato nessuno a correggere secondo le linee guida locali). Per essere più specifici su it.wiki le wikipedia in generale non sono considerati fonti affidabili in quanto
  1. non sono generalmente compilati da professionisti del settore, ma da volontari
  2. non è generalmente possibile attribuire con certezza l'autore di un testo.--Moroboshi scrivimi 09:07, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Inutile firmarsi dietro un Nick name. Comunque avete parlato con Fabrizio M. Vice presidente dell'associazione culturale no profit LazioZetesis di cui LazioWiki fa parte.

Comunque non entriamo in merito ai vs regolamenti ma chiediamo di controllarvi le biografie dei calciatori laziali dal 1900 al 1960...ne troverete di copia incolla. Inoltre siete pregati di scrivere la fonte LazioWiki là dove abbiamo fatto Noi scoperte( vedi storia dei 15 fondatori). Crediamo sia onesto e conforme alla netiquette. Rimaniamo a disposizione per ogni chiarimentoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 5.90.114.32 (discussioni · contributi) 11:47, 27 lug 2018‎ (CEST).Rispondi

Sono proprio i nostri regolamenti a impedirci di citare direttamente LazioWiki. Quello che possiamo fare è mettere fonti che citino indirettamente LazioWiki: è ciò che è stato correttamente fatto con la scoperta dei 15 fondatori (È questa l'ultima importante scoperta dei ricercatori di Lazio Wiki [...]). Più chiaro di così... La clonazione di intere biografie, invece, è un grave errore a cui bisogna senz'altro porre rimedio. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:26, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi
Infatti, sarebbe meglio citare la fonte originale. I ricercatori di LazioWiki avranno trovato le informazioni in qualche documento, non lo avranno scritto loro. Ecco, è questo documento che andrebbe citato. Lo stesso vale per le altre wiki: molti risultati di tornei passati o di partite di più di 20 anni fa sono presi da LazioWiki –citata come fonte–, mentre sarebbe molto più corretto (per via della verificabilità delle notizie) citare un articolo di quotidiano dell'epoca. Questo vale per it.wiki come per le versioni in altre lingue: per tutti usare una fonte online è più facile, ma questa è una fonte secondaria, se non terziaria, come Wikipedia. --Ruthven (msg) 09:13, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mi scusi, ma se noi ricercatori di LazioWiki impieghiamo tempo denaro per trovare un documento un articolo o una foto riteniamo che sia giusto citarci( oltre che citare es. Il nome di un giornale da dove è preso l'articolo) perché siamo noi che lo abbiamo ritrovato. Comunque LazioWiki, teniamo a precisare non è assolutamente aperto alla contribuzione di chiunque, ma per entrare e scrivervi c'è bisogno di una password che viene rilasciata dopo una richiesta via e mail.

Certo, certo. Non cambia la situazione, ovvero che LazioWiki in nessun caso può essere utilizzato come fonte per i motivi spiegati sopra. Ora, ci sono pagine che sono state copiate? --Dimitrij Kášëv 13:45, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi
A decine se non a centinaia( se contiamo quelle parafrasate) riguardanti biografie dei calciatori dirigenti e staff dal 1900 al 1960 e oltre. Consigliamo i controllare sopratutto un utente dal nick Gaspo o suoi alias. Grazie.
Al riguardo allora, ripeto l'intento di destinare una pagina per raccogliere tutte le segnalazioni per poi fare le dovute verifiche. Ricvordiamoci inoltre che in tutte le wiki online con "libero" accesso ci sono problemi simili, creati appunto anche da ip che non seguono regole, progetti e soprattutto buon senso. ;) --Fidia 82 (msg) 17:33, 28 lug 2018 (CEST)Rispondi

Buongiorno sono sempre Fabrizio M. Di LazioWiki. Volevo chiedervi una info. LazioWiki ha scritto due libri che hanno avuto un ottimo successo.nel 2015 e 2016 Si possono creare 2 pagine sul questi libri in Wikipedia o viola i regolamenti. Grazie per le eventuali risposte .cordiali saluti

Società Sportiva Maceratese

visto che la voce è nei miei OS perché target di un infinitato, segnalo "rifondazione nel 2018" citata nella voce in questione per verifica, visto i numerosi casi passati di pseudorifondazioni--Shivanarayana (msg) 11:39, 25 lug 2018 (CEST)Rispondi

Elite League Under-20 2017-2018

È stato notato che la voce «Elite League Under-20 2017-2018» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SurdusVII 14:14, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Come mai è stata presa la decisione di non creare le pagine delle competizioni fino alla compilazione dei relativi calendari?

Buonasera a tutti, non sono un membro attivo del progetto Calcio, ma di recente mi è capitato spesso di cercare la pagina wikipedia della Serie A 18-19 e di trovarla sempre cancellata e bloccata in attesa dei calendari. Le informazioni (ad esempio, la lista degli allenatori attuali o i punti di penalità comminati) sono sempre dovuto andarle a recuperare dalla en.wiki, paradossalmente. Ho capito, si è deciso di non creare le pagine fino alla data di compilazione dei calendari (cioè oggi). Ma il punto è che non capisco davvero le motivazioni di questa scelta, qualcuno me le può spiegare? Mi piacerebbe riaprire la discussione a riguardo per gli eventi futuri :) Grazie a tutti! --Thorin III - scrivimi! 19:20, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Ciao, nella pagina delle discussioni di riferimento c'è quella relativa alla creazione di competizioni future, che, a sua volta, rimanda a due discussioni di riferimento: questa è la principale e questa è una successiva. --GC85 (msg) 19:33, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi
Comunque la pagina della Serie A è il caso di sbloccarla visto che il calendario è stato sorteggiato. --Razzabarese (msg) 20:21, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Serie A 2018-2019

Vista la compilazione dei calendari effettuata poco fa si potrebbe sbloccare la pagina Serie A 2018-2019 così da apportare le modifiche che ho fatto nella mia pagina sandbox --Razzabarese (msg) 20:37, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

[@ Razzabarese] Era il 14 luglio e lo "standard" di 2 settimane ha portato al 28, comunque viste le discussioni precedenti sblocco, il calendario c'è, anche per evitare la creazione di voci tipo Serie A 2018-19, dal titolo errato ma peggio, mezza vuota, senza fonti e pure RO, per quanto fosse brevissima. Se non sbaglio hai la sandbox pronta no? Spostala così chi vorrà contribuire lo potrà fare solo là, senza bypassare le protezioni con titoli leggermente diversi.--Kirk Dimmi! 02:12, 27 lug 2018 (CEST)Rispondi

Numero di trofei vinti in rapporto alle altre squadre

Chiedo un parere su questo edit che viene puntualmente annullato senza motivazione valida. Si tratta di un'informazione (quella sul confronto tra il numero di trofei internazionali vinti dalla squadra e quello delle altre italiane) presente già da anni nell'incipit di altre pagine (es. Milan e Inter) e a mio avviso rilevante. A quanto pare due pesi e cento misure: su altre pagine può stare, mentre sulla pagina della Juventus si vuole tacitare questa informazione. In altre parole possiamo dire che la Juventus è il secondo club italiano più anziano dopo il Genoa, mentre non possiamo dire che è il secondo club italiano più titolato in ambito internazionale dopo il Milan e prima dell'Inter. --Freddyballo (msg) 22:52, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi

Come avevo già ricordato a [@ Freddyballo] sia nella crono della voce, sia in talk privata, qui dentro esiste un semplice concetto chiamato WP:Analogia. Se in altre voci si riscontrano passaggi impropri e/o da rivedere, allora li si va a sistemare, di certo non si va a ripetere l'errore altrove...
In aggiunta a ciò, parliamo dell'incipit della voce dedicata alla Juventus, dove mi pare superfluo dire che si dovrebbe parlare unicamente della Juventus; senza dimenticare che per sviscerare una simile - e a conti fatti secondaria - informazione statistica, già nella voce principale c'è un paragrafo dedicato, e in aggiunta una ulteriore voce di approfondimento a disposizione. Quindi, perché tanta insistenza nel voler inserire quella marginale informazione addiritura nell'incipit - dove per prassi vanno riportati solo le informazioni cardine, i passaggi fondamentali della storia di un club -, conferendogli così tanta importanza?
La mia è una semplice domanda, rimango in attesa di una risposta; una risposta che non sia "perché in quell'altra pagina si fa così..." . danyele 01:48, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
E continuerà ad essere annullato, visto che prima di modificare una voce in vetrina ne dovresti parlare in talk pagina, prima di iniziare l'edit-war [@ Freddyballo], non dopo. La voce è stata un anno con dubbio qualità e l'incipit direi che va bene così, era stato tolto dopo consenso (e io almeno l'avevo chiesto, e io stesso lo avevo inserito) quel "tra parentesi" è un tuo POV personale, al massimo potrebbe stare in quella che ne ha vinti di più, ma ora ci mettiamo ad elencare anche la quarta, la quinta, la sesta che ha vinto di più, magari dividiamo anche per cmapionati, coppe, coppe europee e anche nel mondo? Da togliere anche nella voce dell'Inter, basta il generale, o secondo te contano solo le competizioni internazionali :-PPP--Kirk Dimmi! 02:36, 30 lug 2018 (CEST) P.S. Anche perchè siamo su un'enciclopedia, non su un forum o blog calcistico dove ci si scontra nel dire: ah ma noi abbiamo vinto più lì, ah ma noi però più qui e bla bla bla.. via con tutto il POV possibile.Rispondi
Rispondo brevemente in quanto ritengo inutile proseguire il confronto vista la chiusura totale che sto riscontrando. Che si tratti di “passaggi impropri e/o da rivedere” è un’opinione del tutto personale. La tua. Il riferimento alla pagina sull’Analogia lo ritengo fuori luogo in quanto lì si parla soprattutto di enciclopedicità de voci, non certo di un’informazione già presente altrove da anni che qui si vuole omettere. Quanto a quello che ha scritto Kirk, nessuno vuole citare la quinta e la sesta, non iperbolizziamo il discorso. Gestite la voce come meglio credete a questo punto, che vi devo dire?
Gradirei sentire qualche altro parere a riguardo, non solo quello di voi due. --Freddyballo (msg) 12:28, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
Dico la mia: a mio parere personale, una frase come quella che si vuole mettere così impostata nell’incipit, è tendenziosa. Lo è in quanto, seppur formalmente corretta, induce il lettore meno esperto a pensare che il palmares internazionale della Juve sia migliore di quello dell’Inter cosa che è discutibile, in quanto i trofei non hanno lo stesso peso. Tolto ciò che hanno in comune, l’Inter ha una Champions e un’Intercontinentale, la Juve una coppa Coppe e due supercoppe (l’Interoto neanche lo considero dato che non fa ranking, sarebbe come fare un conto dei trofei nazionali e mettere insieme a scudetti coppe Italia e supercoppe la coppa ali della Vittoria). Ora, la Champions vale più della Coppe e l’Intercontinentale più della supercoppa, ok le supercoppe sono due, ma dire che colmino il gap mi permetto di trovarlo eccessivo. Così la penso io. --Ballistiq (msg) 23:42, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Stemma L.R. Vicenza Virtus

Come ben saprete il Vicenza è rinato dopo la fusione col Bassano. 3 giorni fa è stato presentato il logo del club che riprende lo stemma della Lanerossi (ecco qua) . Dal registro europeo dei marchi qui si può vedere come diversi marchi Lanerossi sono già registrati. Come funziona? Vale come logo della squadra? Devono caricare prima anche quello? Essendo un logo con simboli semplici e nulla di registrabile, stile Juventus, potrebbe essere fuori dai vincoli di copyright? Se si, chi decide ciò? --Gigidelneri(scrieisi) 14:55, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi

per sapere se è abbastanza semplice da poter essere caricato bisogna chiedere al grande e potente [@ Ruthven] (ovvero colui a cui rompo sempre le scatole per queste cose).--Luca•M 15:01, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
Dall'alto della mia potenza, il logo a me non sembra così semplice. Nel caso, vedete se si può caricare in EDP qui su it.wiki e facendo richiesta di cancellazione del logo precedente. --Ruthven (msg) 17:06, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
Il logo precedente appartiene comunque ad una società diversa, e in ogni caso cercando nell'archivio EUIPO si trova anche quello e oltretutto parla di marchio non più registrato perchè scaduta la licenza...Sull'EDP invece non saprei come muovermi --Gigidelneri(scrieisi) 19:27, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
Mi sembra molto difficile che un logo così importante non sia coperto da copyright, oltretutto la R non è una R qualsiasi ma frutto di un disegno accurato. Le società, anche quelle sportive, ci fanno i soldi sul marchio, altro che. --Fidia 82 (msg) 09:43, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] guarda ho scoperto questa cosa della soglia di originalità non troppo tempo fa e anche a me lasciò stupito. Sebbene studi grafici magari buttino anni per creare un logo, può capitare che sia respinto dalle autorità perchè "troppo semplice". Un caso eclatante è quello del nuovo logo della Juventus. Per quanto la Juventus sia ormai un brand globale, a quanto pare il marchio è libero da (forse potremmo metterci a fare merchandising nostro, ma nel dubbio non oserei...non ho avvocati cosi potenti ahahah). Anche il vecchio logo della catena alberghieri Best Western, seppur molto più complesso, lo era. Misteri del copyright. Questo del Lanerossi non mi pare troppo diverso da quello della Juve quindi...e in ogni caso la domanda era anche perchè essendo il marchio di un'azienda e ci sono di fatto loghi attinenti già registrati, magari il copyright vale anche per quello...--Gigidelneri(scrieisi) 11:44, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
Da quello che ho visto su Commons, il nuovo brand della Juve potrebbe essere considerato sotto la soglia d'originalità, tanto più che l'Italia non sembra avere una giurisprudenza particolarmente severa sull'argomento. La R del Vicenza mi sembra un tantino più complessa e quindi non rischierei. --Ruthven (msg) 11:53, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Nuovo Vaglio: Cagliari Calcio 2017-2018

Per la voce Cagliari Calcio 2017-2018, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Spero che ci sia una numerosa partecipazione :) --Buzz msg done? 08:38, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Sconfitte per 3-0 a tavolino per forfait

Ma non è che fino al 1905 veniva assegnato lo 0-3 a tavolino per forfait e dal 1906 lo 0-2? La Stampa disse che Juventus-Torinese fu data vinta 3-0 alla Juve per forfait, ma non solo: anche l'almanacco Panini e RSSSF, e i siti di statistiche bianconeri. Inoltre Erpaolo nella Seconda Categoria 1905 ha scritto che Juventus II-Genoa II finì 3-0 a tavolino per forfait, e lui ha i libri di Fontanelli. Invece, dal 1906 in poi, tutte le fonti sono concordi sullo 0-2 a tavolino per forfait. Che ne pensate della mia ipotesi? Secondo me nelle voci del 1905 va messo lo 0-3 per forfait, e dall'annata successiva lo 0-2.--93.33.112.121 (msg) 15:27, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Bari Calcio

Scusate ma si può spostare una pagina così senza capire che ci sono passaggi ufficiali da fare prima che il nuovo sodalizio "rilevi" il titolo sportivo e faccia domanda per l'iscrizione al campionato di Serie D? Peraltro non è certo né il campionato a cui parteciperà la società (esiste una possibilità remota che sia ammessa in Serie C) né la denominazione ufficiale visto che eventualmente, essendo una società dilettantistica, il nome non sarà quello e riporterà la dicitura "dilettantistica". Qui c'è gente che non ha capito come funziona un'enciclopedia.--Dipralb (msg) 22:17, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mi spiace [@ Razzabarese] ma dimostri di non aver capito nulla del discorso fatto qualche giorno fa... Ribadisco ancora una volta, tu intendi questa enciclopedia come una corsa a chi arriva prima, ed è assurdo questo.--Dipralb (msg) 22:20, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
Poi [@ Fidia 82] hai dovuto addirittura correggere la denominazione (ripeto, tutto assolutamente affrettato e pure sbagliato vista la correzione fatta da Fidia)... mi sarei aspetto direttamente un bel rollback.--Dipralb (msg) 22:23, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
Più che una corsa contro al tempo nel modificare qui forse si tende a fare una corsa contro il tempo nel polemizzare. Basta guardare la polemica sul template del Vicenza, è stato fatto un caso poi ho annullato la modifica poi magicamente la modifica è stata riportata a Vicenza Virtus da qualcun'altro. Riguardo al Bari cosa c'è da aspettare visto che l'annuncio della nuova società è stato fatto e formalizzato direttamente dal sindaco? Cosa dobbiamo aspettare? Che si giochi la prima partita prima di cambiare il nome? Più volte vari IP hanno messo Serie D come competizione e l'ho più volte eliminato perché è l'unica cosa ancora non ufficiale ma questo passa inosservato? Mi parli di denominazione sbagliata in quanto il nome è SSC Bari sulla falsariga dell'SSC Napoli e ho messo anche l'opportuna fonte de La Repubblica (non un giornaletto qualunque) ma a quanto pare tutto questo non basta. Se volete mi autoannullo la modifica di nuovo come ho fatto col template del Vicenza tanto poi arriverà un altro a fare lo stesso. Mi piace collaborare per Wikipedia e lo faccio da quasi 10 anni ma tutto questo andare addosso mi sta facendo passare la voglia.--Razzabarese (msg) 22:50, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
Dipralb perdonami ma innanzitutto la mia "filosofia tecnica" è un po'differente, ossia non essendo un vandalo che faceva notifiche non ho preso la cosa troppo sul serio, poi, la cosa più importante, mi sono allontanato dal pc fisso e quindi non ho potuto seguire bene la voce. Mi aspettavo che presto o tardi sarebbero intervenuti altri e non ero sicurissimo di avere ragione sul nome, vista la discordanza dei diversi articoli. Se almeno il nome è davvero quello indicato da Razzab non ci sarà bisogno di rispostare. --Fidia 82 (msg) 23:53, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Razzabarese] Non funziona assolutamente così. Ci sono dei tempi tecnici che vanno rispettati (Decaro dovrà comunicare alla Figc l'assegnazione del titolo sportivo alla società costituita da De Laurentiis e poi toccherà alla stessa formulare domanda d'iscrizione al campionato). E noi abbiamo il dovere di farlo perché siamo un'enciclopedia e per questo ci atteniamo ai comunicati degli organi ufficiali e non alle "ufficialità" dei giornali. Questo evidentemente non lo vuoi capire. Già con la denominazione sei stato precipitoso e, come dimostrato, hai commesso un errore.--Dipralb (msg) 00:31, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Chiederei a qualche amministratore di proteggere la voce perché nelle prossime ore verrà presumibilmente presa d'assalto mentre, per le ragioni spiegate, bisogna attendere che siano compiuti tutti i passaggi formali.--Dipralb (msg) 00:40, 1 ago 2018 (CEST) Mi permetto di disturbarti [@ Kirk39] e chiederti se puoi leggere la discussione e, qualora lo ritenessi opportuno, proteggere la pagina.--Dipralb (msg) 00:45, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Concordo sul blocco della pagina. Ho appena annullato l'ennesima modifica. Oltretutto è tutto da vedere se sarà SSC Bari. L'articolo sulla Gazzetta elencava i nomi di ciascuna cordata e alcune avevano nomi come "Costituenda" (ben due tra l'altro) e "Sportman". Non credo che se il sindaco avesse dato la squadra a una di queste, il nuovo Bari si sarebbe chiamato con tali nomi, per cui pur non conoscendo nel dettaglio le norme, non credo che quell'SSC sia il nome della società. Questo è un piccolo esempio che debba spiegare come andare con i piedi di piombo non sia un errore, e spero che [@ Razzabarese] lo capisca...--Gigidelneri(scrieisi) 01:15, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
(conflittato) Faccio un'ultima precisazione per quanto mi riguarda: come forse Dipralb avrà letto nella discussione di Razzab., gli avevo io stesso mostrato in talk contrarietà a spostare il titolo subito perché è una "precauzione" che, per altri motivi cerco di usare spesso anche in altre voci; tuttavia non conosco nel dettaglio la procedura spiegata da Dipralb per l'assegnazione del titolo, quindi non pensavo fosse "obbligatorio" lasciare ancora il vecchio nome alla voce. A questo punto sono d'accordo sul prolungare quanto necessario la protezione parziale alla pagina. --Fidia 82 (msg) 01:21, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] La protezioni non sono preventive, quindi a meno che non arrivino dei vandalismi/delle modifiche improprie in serie, la protezione non è applicabile. --Dimitrij Kášëv 01:27, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi

Gli ultimi vandalismi mi hanno convinto a proteggere la voce per un paio di settimane. --Dimitrij Kášëv 01:42, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi

Incipit con le varie denominazioni

È estate ed è periodo di fallimenti nel calcio, purtroppo. Tali fenomeni sempre più frequenti però stanno portando a un sempre più crescente fenomeno wikipediano: gli infiniti incipit con le varie denominazioni. Noto infatti sempre più voci che nelle primissime righe della voce, nella prima frase di essa, si portano dietro tutte le varie denominazioni del club susseguenti i vari fallimenti e rifondazioni. Citando alcuni casi penso alla ACF Fiorentina, al Varese Calcio o il Parma Calcio 1913. Mi chiedo: ma serve una cosa del genere? Esiste una voce intera con tanto di paragrafo della storia e spesso anche voce separata, c'è bisogno di mettere tutto quel malloppo nell'incipit? Oltretutto, perchè non c'è omogeneità in ciò? Il cambio di denominazione è un aspetto che, fallimenti o no, avviene relativamente di frequente in tantissimi club, come successe al Cagliari Calcio (un tempo U.S. Cagliari) e al Bologna Football Club, in passato presente con altre denominazioni, eppure esse non presentano tutto quel romanzo. Ecco quindi che direi che bisogna tracciare una linea comune. Personalmente sono contrario, crea solo confusione e si può spiegare tutto nella voce, nella cronistoria ecc. Le uniche eccezioni le farei solo per quelle pochissime squadre che effettivamente avevano avuto un chiaro nome diverso dall'attuale, come l'Inter con l'Ambrosiana e il Vicenza col Lanerossi. Il resto va tagliato di netto... --Gigidelneri(scrieisi) 01:32, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi

Al riguardo con me sfondi una porta aperta. A parte che ho sempre affermato che bisogna sforzarsi al massimo per rendere gli incipit estremamente sintetici e magari non superiori alle 8-10 righe, la linea comune di cui tu parli però, sarebbe semplicemente tracciata dal buon senso. Ovviamente sono completamente d'accordo con te nel merito, nel metodo invece dico che se in questa discussione si raggiunge un buon consenso potremmo persino evitare di scriverlo nel modello (dato che siamo accusati dagli altri progetti di essere troppo incasinati -un motivo dev'esserci però-) e tenere a mente la discussione stessa, oppure aggiungere solo alcune parole alla nota eventualmente già presente. --Fidia 82 (msg) 01:47, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Perfetto. Si può intavolare una discussione. Cioè il discorso è che quasi sempre è ridondante (perchè tutto viene poi ripetuto nel paragrafo sulla storia), spesso confonde con tutta quella sagra di nomi in corsivo e oltretutto è inutile nell'incipit perchè non trovo utilità nel sapere come prima informazione che negli anni '20 una squadra ebbe una denominazione diversa per 3 anni...è follia. Secondo me nel modello bisognerebbe intervenire e sancire chiaramente cosa va e cosa non va nell'incipit. Il problema è nel caso come intervenire, dato che se si prende a campione una ventina di squadre forse si ottengono 15 incipit diversi come stile. Io personalmente sarei molto più rigido e talebano. Oltre a nome, denominazione e serie in cui milita mi limiterei a una massimo due informazioni primarie. Per dire, anche se la pagina della Juventus è una voce in vetrina, non capisco l'importanza primaria di mettere nell'incipit tutto quell'ambaradan di roba, dalla quotazione in borsa fino al legame con gli Agnelli, ma su questo se ne può discutere. Però sulla serie di denominazioni, che come detto non è sistematico ma è fin troppo frequente, andrei di taglio netto --Gigidelneri(scrieisi) 12:10, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Dico velocemente la mia sulle denominazioni: se si parla di cambi di "nome comune", come può essere Ambrosiana nel caso dell'Inter, o del Real che prima del 1920 era solo Madrid, è giusto riportarlo nell'incipit. Nel caso di cambio di denominazione completa (es. Napoli, Fiorentina) non metterei tale informazione nell'incipit ma solo nella storia della società. --Arres (msg) 14:17, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ovviamente è difficile tracciare una modalità guida perché una squadra con la sua storia e tradizione sportiva è diversa dall'altra. E sulle linee guida generali è già spiegato cosa andrebbe messo o meno in un incipit, non so se mi spiego. ;) Ci si regola di volta in volta. Piuttosto userei una discussione più per segare questo genere di dati dagli incipit che non per creare modelli rigidi difficilmente utilizzabili sempre. Per esempio, vedendo che è stato fatto in diverse voci non cancellai da alcune le aggiunte che furono fatte riguardo ai titoli vinti, ai soprannomi e persino ai colori, dati riscontrabili perfettamente nell'infobox a lato. Se è sicuramente importante dire che il Milan è la squadra italiana più titolata a livello internazionale, è meno importante stare a ripetere i titoli vinti dal Bari, forse neanche la stessa Coppa Mitropa, perché spiace dirlo (essendo io tifoso del Bari) ma non sono titoli così significativi per i pugliesi, che peraltro, ripeto, trovi scritti sempre nell'infobox....io poi non vado di motosega per non fare spesso la parte del censore cattivo ma se dobbiamo cercare di tenere gli incipit sintetici e brevi, insomma.... Che poi, non è detto che un soprannome sia per forza da evitare in un incipit. Come allo stesso tempo, IMO per lo stesso discorso che feci riguardo al peso delle voci, può darsi che non si riesca a tenere l'incipit al di sotto delle 10 righe, li pazienza. Ho appena dato un'occhiata al modello, sarei disponibile ad aggiungere una mezza riga (e non di più) in cui spiegare che dati è o meno consigliabile scrivere, ovviamente dopo averne discusso. --Fidia 82 (msg) 15:41, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
No ma infatti concordo con te. Ogni squadra è diversa ma limiterei al massimo le informazioni da incipit. Nel Milan ci può stare scrivere che è la più titolata al mondo o quella che è, la Juve in Italia, il Cagliari la prima scudettata del Meridione, perchè rimangono vere unicità e quindi caratterizzanti. Quello che ha poco senso è inserire nell'incipit che la Juve sia quotata in Borsa o che il Cagliari ha fatto un ottavo di finale in Coppa Campioni. Tra l'altro non stiamo neanche dicendo che non è enciclopedico, ma semplicemente spostare tutto nel corpo della voce nei giusti paragrafi. Alcuni sono grotteschi. L'Inter ha "In virtù del suo blasone, il club può contare su un sostegno numeroso sia a livello nazionale che internazionale", roba francamente spostabile opportunamente o addirittura tagliabile. Va data una regolata.
Se dovessi scegliere dei criteri standard metterei: nome intero, nome più diffuso, eventuali nomi storici rilevanti del passato (Madrid per Real, Ambrosiana per Inter, Lanerossi per Vicenza e simili), squadra di "nome città", militante nel campionato di serie X. In caso di "nobile decaduta" ci può stare citare il periodo in cui era una big o comunque in serie nazionali rilevanti. Di seguito solo uno massimo due record davvero caratterizzanti (come detto, Genoa squadra più antica, Juventus più titolata, Cagliari scudettata del meridione), non piazzamenti o risultati non unici. Eviterei anche statistiche collaterali alla squadra, penso al Cagliari che ha nell'incipit "il più grande campione è Gigi Riva, primatista in Nazionale". Idem colori sociali, quotazioni in Borsa, tifata da tizio e caio Re di Svervegia o altre cose cosi che sicuramente trovano spazio in qualche altra sezione della pagina --Gigidelneri(scrieisi) 16:40, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Prima di tutto c'è differenza tra il nome e la denominazione (football club, associazione calcio, ecc.), quindi è ridicolo che nel manuale ci sia scritto che "Zebrian Football Club" è noto come "Zebrian" se quest'ultimo è il nome. E' ridondante è toglie bytes a informazione più utile. Poi, chi ha scritto che il punto dopo la frase "con sede a X città" del manuale sia fermo? Detto questo, WP:INCIPIT è chiaro: essendo la sezione più importante della voce perché si presenta come una voce ridotta e invita a leggere il resto del papiro, è il riassunto di punti più significativi che definiscono il soggetto non maggiore a 3 paragrafi (nel caso della Juventus la quotazione in borsa è importante in tanto è ufficialmente un'azienda dal 1949 e il legame con gli Agnelli ancor di più avendo oltre 90 anni è oggetivamente fu decisivo per il club). Non è questione di "robaccia" ma di logica: se c'è un box accanto che detaglia il palmarès non serve elencarlo tutto nell'incipit esistendo anche una voce dedicata.--Dantetheperuvian (msg) 18:50, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
P.S. "Real" non è un nome ma un titolo conferito dalla casa reale spagnola. "In vitù del suo blasone" è POV palese. La gente diventa tifoso anche per un giocatore o il colore di maglia, non per la bacheca...
Evitiamo di cadere sullo specifico di questa o quella squadra, qui si fanno solo esempi e si discute in generale, mentre i casi specifici vengono discussi singolarmente. Temo che dovremmo aprire una nuova discussione, spiattellando dall'inizio le proposte sulla frase da scrivere in modello. Se nessun altro scrive nulla entro pochi giorni magari chiamiamo ad esprimersi altre utenze su questa. --Fidia 82 (msg) 13:53, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
(fuori cron.) Il mio discorso è generale e poi aveva risposto ai casi riportati da altra utenza: prima si chiarisce cosa è un nome e cosa è una denominazione societaria e poi si taglia. Il cambio di nome evidentemente è da incipit, la denominazione societaria, no con la sola eccezione dei casi in cui si è perso od ottenuto lo status professionistico o quel cambio evince attività polisportiva consolidata che prima non c'era perché la società solo era attiva in una singola disciplina sportiva o viceversa.--Dantetheperuvian (msg) 17:46, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Mi son letto la pagina dedicata degli incipit. Vero è che si parla di parte che riassume l'intera voce quindi forse in quella bozza che ho buttato su (seppur continui a preferirla) son stato un po' troppo stringente, però si chiarisce che comunque l'incipit non debba essere pesante e comunque non fruibile. Anche un incipit troppo lungo è controproducente in quanto spinge l'indice in basso e fuori dal caricamento della pagina. Pertanto, io personalmente ritengo incipit come quello della Juve comunque troppo lunghi e contenenti informazioni da mantenere ma che possono benissimo essere spostate nelle varie sezioni. Pertanto approvo il discorso di Fidia di aprire una discussione a più ampio respiro in merito.
Mi accorgo che comunque rispetto alla domanda iniziale siamo andati anche oltre e quindi torno sul binario originario. Potremmo incominciare a mettere dei paletti per quanto riguarda la primissima riga della voce, tagliando di netto le varie denominazioni pregresse? Onestamente leggere incipit come "La Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio S.r.l. (già Varese Football Club nel 1910, Associazione Sportiva Varesina nel 1923, Varese Sportiva nel 1926, di nuovo Varese Football Club nel 1946, Varese Calcio nel 1969, Associazione Sportiva Varese 1910 nel 2004 e Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica nel 2015), più comunemente nota come Varese", io non ce la faccio, non so voi...--Gigidelneri(scrieisi) 16:09, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Se diventa pessante è per l'inserimento delle note e fonti nonostante la voce di servizio è orientata contro in ragione a essere il riassunto dell'intera voce che solo presenta quanto descritto nel resto del papiro con tanto di fonti. Poi, qui il limite stabilito è 3 capoversi (non dice nulla sui numero di caratteri) di cui uno è ingiustamente occupato da quello scritto sul manuale di squadra di club ("squadra di calcio di X nazionalità con sede a Y città") perché in realtà sarebbe solo l'inizio del primo paragrafo.--Dantetheperuvian (msg) 18:06, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi

Diversi formati e contenuti delle voci sui palmarès di squadra di club

Alcune voci (a.e. di varie squadre italiane) riportano sin dall'inizio un'orribile tabella includendo i secondi posti nei vari campionati, altre riportano tale informazione (e anche eventuali semifinali) dopo i titoli vinti come spiegato dal manuale e altre (a.e. Real Madrid, FC Barcellona) neanche lo citano, mentre che invece riportano i trofei e anche onorificenze varie individuali da alcuni dei tesserati. Questo tipo di voci dovrebbero avere un formato in comune e non come ora. Detto questo, tutte e tre formati vanno benissimo? Ci limitiamo al manuale?--Dantetheperuvian (msg) 03:29, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi

Nel calcio o arrivi primo o hai perso, per me i piazzamenti andrebbero semplicemente cassati, c'è già la cronistoria. --Ballistiq (msg) 20:23, 1 ago 2018 (CEST)Rispondi
Il manuale com'è scritto ora mi sta bene, la cosa che non accetto è che spesso si trascende, esagerando sui secondi o terzi piazzamenti di competizioni meno rilevanti, soprattutto riguardo a squadre storicamente dilettantistiche o semi-dilettantistiche. Ovvio che il formato è comune, solo in casi specifici si può derogare; squadre come Barcellona e Real Madrid per esempio sono di un altro taglio professionistico, quindi è ovvio che magari su alcuni trofei/piazzamenti che non siano scudetti o titoli o secondi posti internazionali si può sorvolare....
<<riportano sin dall'inizio un'orribile tabella includendo i secondi posti nei vari campionati>>: per cortesia puoi spiegarti meglio? :)
Sono dell'idea che è meglio non perdere tempo su un modello probabilmente già discusso e che nel complesso IMO sta già bene così. La questione è che i modelli per quanto buoni li dove sono stati discussi, non riusciranno mai a fermare la mancanza di buon senso, dove si gioca con le regole (anche inconsapevolmente). Ci sono casi in cui l'errore va combattuto alla radice e casi, IMO come questo, dove va combattuto sul ramo.... --Fidia 82 (msg) 14:04, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Pardonami, ma qui nessuno ha discusso che ci sia o meno un modello per una pagina che solo serve di complemento come quella sui vari palmarès, ho scritto che lo stesso tipo di voce è presentato in formati e contenuti diversi, il cui IMHO non è il massimo. Riformulo la mia domanda: se il manuale di squadra di club dice che, solo per completezza, vengono aggiunti le finali perse e piazzamenti sino al terzo posto in assoluto/semifinale (IMHO ridicolo, dovrebbe essere citato solo il 2do posto in assoluto, ma il manuale oggi include il terzo) ma solo dopo essere stato inserito l'elenco di trofei vinti, che senso ha metterli accanto in un box come quello che si vede nelle voci Juventus (quest'ultimo inserito da recente da altra utenza), Torino, Inter e Milan, per citare 4 (l'orribile tabella che ho citato prima è quella della sezione "Prima squadra", la prima che s'evince nell'articolo)?--Dantetheperuvian (msg) 17:06, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
P.S. Sarai d'accordo che tutta la roba sui premi/onorificenze ai calciatori è da cancellare in quanto non ha niente da vedere con i palmarès di squadra?
Se non mi sbaglio si sta parlando di questa sezione vero? :-) Se si, nella voce della Juventus sono riportati, giustamente, solo i titoli vinti perché i bianconeri, come altre squadre in Europa, vincono parecchio e stare a riportare pure secondi e terzi posti diventa stucchevole (riterrei invece già più utile indicare le volte in cui la Signora è giunta in finale di CL/CC). Se si parla dell'infobox (in alto alle pagine, a destra) invece tutto regolare, non vedo quale problema ci sia. Se non ho capito di quale sezione si parla, prego me la si indichi per bene. ;-) --Fidia 82 (msg) 19:51, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Per favore, io ho discusso per le voci specifiche del tipo "Palmarès di X squadra" e tu mi contesti per la sezione di una voce principale. Un pò di maggior attenzione grazie. Delle 12 voci di questo tipo inserite in questa categoria, le voci dedicate alla Juventus, Milan, Inter, Torino, Lazio, Bologna, Fiorentina, SK Rapid e AS Monaco (9 su 12) riportano le finali perse nella sottosezione "trofei/titoli/competizioni ufficiali" della sezione "Prima squadra" accanto i titoli vinti dentro un box orribile di questo tipo (nella voce del Milan si fa altrettanto con i tornei del settore giovanile!), mentre le voci sulla Roma, Real Madrid e FC Barcellona i secondi posti sono riportati nella sottosezione "Altri piazzamenti" (vedi qui) dopo essere citato quello vinto, seguendo quello attestato dal manuale nella sezione apposita e quest'ultime due voci includono una sezione per il titolo di capocannoniere, trofei e onorificenze dei propri teseratti (qui e qui). Evidentemente non è una cosa normale, per questo si aprì una discussione avendo conto che il palmarès di squadra è quello vinto dalla squadra, non i piazzamenti e meno quello vinto dai tesserati per motu proprio, ossia, questo gruppo di voci dovrebbe avere più o meno la stessa cosa.--Dantetheperuvian (msg) 03:36, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ci sarebbe anche da dire che quasi mai i palmarès vengono scorporati in voci apposite come invece potrebbero e, in alcuni casi, dovrebbero (in totale ci sono solo 12 voci dedicate ai palmarès); anche in quei pochi casi, oltre a qualche accenno gli orrendi e inutili secondi (e in certi casi persino terzi!) posti in Serie A o le finali/semifinali di competizioni UEFA, di solito ci sono migliaia di byte dedicati agli imprescindibili tornei amichevoli vinti dagli Esordienti e dai Pulcini (cioè bimbi di 9/10/11 anni). Invece di preoccuparsi di cosa cancellare, sarebbe il caso di fare pulizia lì e poi riorganizzare di conseguenza i palmarès: chiaramente per società che hanno vinto 4 trofei in tutto e fatto altrettanti piazzamenti degni di nota non ha senso una voce a parte, ma allo stesso tempo non vedo perché, quando opportuno, citare nell'apposita voce scorporata dalla principale i piazzamenti di rilievo (come si fa già per le statistiche, ad esempio: per dirne una, sarebbe follia pura pensare di mettere informazioni come queste nella voce principale del club, ma può avere un suo senso tenerle in apposita voce separata: non vedo perché lo stesso non possa valere anche per i palmarès, che anzi contengono informazioni sul club indiscutibilmente più rilevanti di quelle di altre voci scorporate, tipo quelle sulle tifoserie). --Nico.1907 (msg) 22:39, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Mi spiace, ma quel tipo di voci sono un'eccezione nei casi di bacheca nutrita, non una regola per tutte le squadre del multiverso.--Dantetheperuvian (msg) 03:38, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
I secondi posti non sono titoli o trofei vinti, se diverse squadre non hanno vinto nulla è perfettamente inutile riportare i secondi posti. In Palmarès dell'Associazione Calcio Milan possiamo tranquillamente farne a meno dei titoli berretti giovanissimi, pulcini.. neonati (lol). Quella sezione è da {{E}}. Non è che i secondi e terzi posti siano rilevanti per chi non ha vinto nulla e non per chi ha vinto tanto, la rilevanza non cambia, sempre piazzamenti rimangono, quindi un po' di omogeneinità non guasta. Ovviamente ci stanno le voci della Categoria:Competizioni calcistiche internazionali per club, lì si parla di coppe europee di prime squadre, la rilevanza c'è, poi se una squadra ha fatto solo 2 volte le coppe ovvio che basta lasciare l'informazione nella voce principale.--Kirk Dimmi! 08:20, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
@Dantetheperuvian: per favore un paio di ciambelle. Se mi consenti, avresti dovuto spiegarti meglio anche tu linkando la voce a cui ti riferivi....Secondo, capisco che tu non sia di madrelingua italiana ma non "ti contestavo" nulla, discutevo, è diverso ;| Aggiungo, poi, di porti con maggiore cortesia quando rispondi. Chiaro?... --Fidia 82 (msg) 10:57, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
Dico la mia. Ste pagine a mio avviso sono inutili. Blasone o no della squadra, sembra si giochi a chi ce l'ha più lungo, del resto c'è correlazioni tra numero di tifosi di quella squadra e presenza di queste pagine. È una gara a chi colleziona più byte, un po' come nelle pagine Colori e Simboli dove si riempie di cose come le maglie dei portieri o altre cose futili...ci si impegnasse a migliorare le voci principali e quelle poche collaterali utili piuttosto che avere queste voci Palmares...--Gigidelneri(scrieisi) 11:15, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
Do un colpo al cerchio e l'altro alla botte. 1) voglio ricordare che per diverse formazioni, la voce del palmares è servita a togliere dati comunque degni di nota ma non troppo meritevoli di stare nella pagina principale, soprattutto in un'ottica di alleggerimento della pagina principale stessa, che non si riusciva a far rientrare nel peso minimo consentito, quindi andrei cauto nel dire che siano state create solo per mostrare la "relativa potenza" del club. Lo vedrei, piuttosto, soprattutto li dove necessario come un "approfondimento" riguardante un club di blasone. IMHO poi, per esempio dire che la Roma -voce di qualità e in vetrina-, che ha vinto "solo" 3 scudetti, è arrivata seconda tutte queste volte, non è un dato così secondario a livello storico-statistico, questo per far capire che si parla di voci non per forza inutili tutte. Anche qui mi spiace essere un po' burocrate ma ritengo che i casi vadano esaminati separatamente e non si può fare una regola comune rischiando di gettar via il bambino con l'acqua sporca.
2) sulle statistiche individuali dei giocatori sono d'accordo, in quelle voci ne possiamo fare a meno. Riguardo a formazioni giovanili minori, tipo pulcini, sono tendente alla cancellazione ma vedrei i casi di record particolari. --Fidia 82 (msg) 11:32, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
Solo i pulcini?? :-P Sui secondi posti, continuo a non essere d'accordo su questa frase: vincono parecchio e stare a riportare pure secondi e terzi posti diventa stucchevole; ma siamo su un'enciclopedia neutrale non ci importa se uno scudetto è più importante per una certa piazza che per un'altra. Poi in effetti è veramente brutto un box che riporta, oltre al campione, il secondo posto, quando è enorme la differenza tra primo e secondo e minima tra secondo e terzo, il campionato non sono le Olimpiadi con i podi e le medaglie, anzi a dire il vero da quest'anno cambia poco anche da seconda a quarta, in termini pratici. E se anche si volessero citare i piazzamenti, 2-3 righe descrittive starebbero molto meglio di quelle liste e box vari, se una è arrivata 30 volte seconda non bisogna indicare per forza tutti gli anni, visto che sono solo piazzamenti.--Kirk Dimmi! 13:18, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) <<Solo i pulcini??>> si fa una valutazione ponderata e si vede quali fasce eliminare, IMHO dai giovanissimi (se non ricordo male la categoria immediatamente inferiore agli allievi riguardo all'età), ricordando però che non abbiamo regole fisse e possono sempre essere considerate le "motivate" eccezioni. Non voglio dar fastidio, ma non è neutrale dire che "la Roma è arrivata 25 volte seconda in A perché spesso non in grado di vincere" come "se è arrivata seconda tutte quelle volte significa che è forte", semmai però lo è che "nonostante abbia vinto solo 3 scudetti è arrivata parecchie volte seconda".....che indicare i secondi posti per le squadre non pluriscudettate non sia neutrale è un parere come quelli posti a favore o contro le cancellazioni delle pagine nelle pdc, semmai può essere considerata un RO qualora non sia scritto negli almanacchi e di questo cmq se ne potrebbe parlare (non sono dati di fatto), io però ci vedrei più un fatto di rilevanza. <<il campionato non sono le Olimpiadi con i podi e le medaglie>>: verissimo se si parla di palmares, diverso se sono semplici statistiche. Neutrale Neutrale sull'indicare un genere di dato come i secondi posti, a livello discorsivo. Per chiudere faccio due considerazioni: 1-per essere presente quel dato nel modello evidentemente dev'essere stato discusso e quindi cercherei la vecchia discussione e ci darei un'occhiata; 2-se si vogliono modificare i contenuti del modello, scusate se dico una banalità, credo sia conveniente cercare consensi ampi e condivisi per evitare problemi successivamente. Infine, concordo sulla bruttezza del box con accoppiati campione e secondi posti. --Fidia 82 (msg) 16:26, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Io parlavo di listoni non c'entra se uno inserisce una frase descrittiva col numero di volte in sezione, o per piccole squadre anche nell'incipit, ma faccio un esempio: [[7]]: addirittura le semifinali di Coppa Italia oltre a secondi e terzi posti?? Ma quelle sono informazioni irrilevanti per qualsiasi grande squadra, salvo, come dicevo prima, quando si parla dei migliori risultati per piccole squadre, che fanno notizia arrivando in semifinale di Coppa Italia, ma sempre nel contesto "migliori risultati", che er una grande non possono essere le semifinali di Coppa Italia, quella è la normalità. Effettivamente la cosa più inguardabile è quel box, così sembra che il secondo posto sia per importanza più vicino al primo che al terzo, quando in realtà non lo è, o forse forse appena un po' di più lo è nelle competizioni ad eliminazione diretta, perché la seconda è la finalista e dove in certe manifestazioni c'è anche una differente medaglia. Sulle categorie giovani, le fonti fanno l'enciclopedicità, quali fonti abbiamo sulle categorie giovanili? (Primavera esclusa ovviamente, quella è straenciclopedica).--Kirk Dimmi! 18:33, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Calcio Catania

Non si potrebbe bloccare la pagina Calcio Catania? Da ieri è assalita da IP che continuano ad aggiungere notizie non ufficiali. Se c'è una regola almeno che venga rispettata da tutti...--Razzabarese (msg) 10:46, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi

Siamo nell'ordine dei 7-8 revert ogni giorno, questa è una enciclopedia non un giornale. Va bloccata subito. E vadano a scrivere le news nello spazio predefinito.--Nipas2 (msg) 11:02, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Sono anche di più ne ho già fatti 7 solo stamattina...--Razzabarese (msg) 12:00, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Senza tenere conto dei "contributi" alle pagnie Serie B 2017-2018 e Serie C 2017-2018....--Manwe82 (msg) 12:33, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho da alcuni anni questa pagina fra gli OS e devo dire che purtroppo la voce soffre di contributi al fallo di Buddha, seppure in misura minore, anche in periodi di relativa calma. Ovvio che sono anche qui d'accordo a bloccare per un po'. --Fidia 82 (msg) 13:45, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi
Semiprotetta un mese.--Threecharlie (msg) 14:11, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi

Juventus B

Segnalo che la FIGC ha comunicato l'ammissione della seconda squadra della Juventus (oltre a Cavese e Imolese) al prossimo campionato di Serie C. Secondo Gazzetta la Juventus ha tempo però fino al 10 agosto per effettuare tutti gli adempimenti necessari. Lascio alla discussione se creare la voce (immagino di sì, pur essendo un caso senza precedenti in Italia) e da quando farlo.--Dipralb (msg) 15:38, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Sì, direi che merita una voce a parte (ed è automaticamente enciclopedica vista la partecipazione alla C...). --Dimitrij Kášëv 15:44, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
Considerando che al momento non sappiano neanche il nome (Juventus B... Juventus II... Juventus Torino... Juventus Piemonte... ?) di questa formazione, direi di non farci prendere dalla fretta. Circa la strutturazione della futura voce, invece, vorrei chiarire fin d'ora un punto imho molto importante: vi si dovrà trattarla unicamente della squadra odierna di prossima istutuzione, oppure vi andrà eventualmente riversata tutta la storia delle seconde squadre juventine del passato, cioè quelle che al momento segnaliamo con il template-redirect Juventus II ? . danyele 17:52, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
Con un comunicato (Si chiama Juventus U23, e il prossimo anno giocherà nel campionato di Serie C) la Juventus ha fatto sapere che si chiamerà Juventus U23. Sul crearla direi dir si, del resto esistono tutte le squadre B spagnole... --Gigidelneri(scrieisi) 17:55, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Danyele] Sul non farci prendere dalla fretta sfondi una porta aperta con me, però mi è sembrato corretto segnalare la notizia. Quanto alla domanda che poni: secondo il mio parere, bisognerebbe limitarsi alla trattazione di questa squadra, che nasce nell'ambito di un determinato progetto. Però sono disposto ad ascoltare pareri diversi motivati ed eventualmente cambiare idea.--Dipralb (msg) 18:28, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
IMO andrebbe creata la voce della squadra attuale, per le altre si può vedere se fare una sezione a parte nella voce o creare una voce per quelle squadre di inizio novecento. --Erik91★★★+6 19:15, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
my 2 cents: a quanto ho capito io a livello di composizione della rosa non è la stessa cosa delle "seconde squadre" che in Italia usavamo negli anni '30 e '40; quelle erano appunto le riserve della prima squadra + qualche innesto della massima formazione giovanile e che io sappia non c'erano distinzioni d'età (anche se erano giocatori tendenzialmente più giovani), mentre questa sarebbe, come detto, proprio un'under 23. Quindi bisognerebbe un attimo verificare se la definizione di "seconda squadra" può accomunare correttamente le due tipologie storiche o meno, non vorrei che la definizione di seconda squadra per questa U23 non sia troppo approssimativa e generica. --Fidia 82 (msg) 08:34, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Allora che la Juventus si chiamerà Juventus U23 credo sia ufficiale, poi a livello di regolamento sinceramente non so cosa preveda la seconda squadra per la B secondo la FIGC, se ci sia effettivamente qualche limitazione per quanto riguarda l'età. Ricordo che anche in Primavera comunque esistono i fuori quota quindi qualche over può giocare, capita infatti che i rientranti da infortuni giochino con la Primavera, e in Europa idem: Toni fu messo nel Bayern II quando fu messo fuori rosa. Prenderei quindi quel Juventus U23 come nome della voce, poi se effettivamente ci giocheranno o no solo U23 non credo ci interessi. Al massimo, potremmo notare che ufficialmente FIGC e Legapro lascino la denominazione della prima squadra (ma non credo) e a quel punto ci serva un nome differente per la voce, e direi di usare quella che la società stessa usa. --Gigidelneri(scrieisi) 18:41, 4 ago 2018 (CEST)-Rispondi
Secondo quanto scritto qui 19 giocatori su 23 dovranno essere Under-23 (nati non prima del 1° gennaio 1996), quindi saranno presenti 4 fuori quota. --Unam96 (msg) 08:39, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi
Si, capisco benissimo tutti questi discorsi e non voglio intralciarli; la discriminante a cui faccio riferimento io è se trattare o meno nella stessa voce le formazioni riserve, aka seconde squadre che la Giuve, come altri club italiani usò da inizi '900 agli anni '40... ;) --Fidia 82 (msg) 10:51, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi
Secondo me no, questa formazione rientra in un determinato progetto. Non mischierei le cose.--Dipralb (msg) 13:02, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Gruppo Sportivo Bolognese

Segnalo, soprattutto a [@ Fidia 82] che ha creato la pagina, che ho trovato altri riscontri fotografici che confermano il logo del GSB a forma di pallone, con acronimo societario al centro dello stesso: [8] [9]. Non so come si procede in questi casi, ma comunque io ho creato il logo in svg: [10] [11]. Se può andare bene, che qualcuno lo carichi nella pagina. Saluti a tutti, Mirko.--BO1969 (msg) 22:24, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

BO1969 se abbiamo la certezza che quel simbolo, che quasi sicuramente non è ormai più coperto da alcun diritto*** (più per l'età che per il probabilissimo non superamento della soglia di originalità) possiamo caricarlo, magari pure su commons che è meglio, in men che meno. Ma appunto bisogna essere certi 100% che sia libero; chiederò agli esperti in materia. In quanto al caricamento l'avrei fatto io stesso, non fosse che con l'svg ho ancora poca dimestichezza. Ci aggiorniamo. ;) --Fidia 82 (msg) 08:26, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Diciamo che la certezza al 100% è sempre difficile da stabilire, soprattutto per epoche relativamente lontane nel tempo. Di certo c'è che quello è il simbolo che portavano sulla maglia. Te l'ho voluto segnalare perché sapevo che avevi creato tu la pagina. ;-) A presto. --BO1969 (msg) 18:07, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

Parametro "Proprietario" nel template:Squadra di calcio in Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio

Salve a tutti. Ho eseguito di recente questa modifica al template:Squadra di calcio in modo che rifletta il template presente nel modello di stile (la modifica parte da questa discussione che arriva da una modifica al template presente nella voce del Parma Calcio). In pratica ho arbitrariamente eliminato il parametro "proprietario" dal template:squadra di calcio - parametro inserito da Mess nel 2012, senza specificare da quale discussione sia scaturito l'inserimento. A questo punto, siete favorevoli all'eliminazione del parametro "proprietario" - che andrebbe dunque eliminato dalle voci - oppure va reinserito nel template? --Dimitrij Kášëv 21:35, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

in società (come la Roma per esempio) in cui la quota azionaria è divisa tra due o più società IMHO creerebbe solo confusione (e poi si può parlare di tutto questo in maniera esaustiva nella sezione "società"). ergo Contrario al parametro proprietario.--Luca•M 22:03, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ribadisco quanto detto nella discussione precedente. Non sono contrario in assoluto al parametro “proprietario” nel caso in cui il “presidente” non sia colui che possiede la maggioranza del club (a titolo personale o attraverso una società/gruppo a lui riconducibile), di certo quel parametro non può essere riempito col dettaglio del pacchetto azionario (per intenderci, i soggetti e le relative partecipazioni societarie) come voleva fare un utente nel caso del Parma.--Dipralb (msg) 22:08, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Contrario all'eliminazione. Ormai sempre più le società sono davvero aziende, spesso società per azioni, non sono più semplici club o società sportive. Sempre più il proprietario o la società proprietaria non coincide con la presidenza, che spesso è un prestanome, ma anche se coincidesse il gruppo è comunque un'informazione importante considerando che le società sono quasi sempre parte di holding più grosse. Anche il Cagliari è del gruppo Fluorsid, con presidente Giulini, ma alcune proprietà sono condivise. Il Milan ha Scaroni che se non è un prestanome sicuramente non ha quel ruolo di presidenza che poteva avere un Moratti anche solo 10 anni fa, è finita l'era dei presidenti mecenati, degli uomini soli al comando...insomma non lo taglierei così di netto. Ovviamente non è obbligatorio inserirlo, ma se esiste una holding o perchè no una persona fisica, un "patron" si diceva un tempo, perchè non lasciarlo? --Gigidelneri(scrieisi) 23:45, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ripeto ancora una volta, secondo me quando l'azienda che possiede la maggioranza del club è riconducibile a chi riveste la carica di presidente (o addirittura lo stesso possiede le quote del club a titolo personale), riempire il parametro "proprietario" è superfluo. Però non sono contrario in assoluto, come nel caso del Cagliari, se si vuole essere più precisi. Quello che contesto è questo, per la composizione nel dettaglio di tutto il pacchetto azionario del club c'è la sezione "Società".--Dipralb (msg) 13:00, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi
Come si potrebbe mai pensare di eliminare il parametro "proprietario"??? Per i motivi sopra esternati, facciamo i seri su. Assolutamente Contrario--Ildivisore (msg) 13:14, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi
Allora ragazzi io c'ho pensato un po' e questo è il mio parere:
io in linea di massima sarei pure favorevole a riportare il proprietario nell'infobox, e non vedo perché non si dovrebbe fare dato che cmq la Wiki fa anche informazione. Però non mi strapperei i capelli ad impedirlo. Ma con delle IMO dovute limitazioni che forse ne renderebbero un tantino scomodo l'uso. Poi valutiamo, io esprimo il mio parere.
1) sarebbe da riportare solo come persona fisica, non come impresa;
2) andrebbe riportato solo quando non coincide con il presidente, altrimenti il campo non va compilato. Nei rari casi di proprietà condivisa fra più soci, andrebbe indicato come proprietario, come si fa in generale pure a livello decisionale, chi possiede più della metà del pacchetto az.; se nessuno possiede più della metà le due persone che eventualmente posseggono il maggior numero di quote/azioni. Negli altri eventuali casi non si compila il campo.
L'unico problema di questo format, è che dovremmo scrivere tutto nel modello e che puntualmente gli ip/utenti avventizi farebbero errori, mettendo in moto quello che tutti sappiamo. --Fidia 82 (msg) 11:24, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
Continuo a rimanere scettico sul vincolo alla persona fisica. Anzi, ormai sono poche le persone fisiche proprietarie del club e che poi demandano a un altro presidente. Quello era un modello di società da anni '80 e '90, quando c'era il "patron mecenate" stile Avvocato Agnelli, considerabile proprietario e un presidente di facciata come Chiusano, oppure quando Berlusconi era in politica e ufficialmente non era presidente del Milan ma solo proprietario. Posto che anche li in quel caso non erano persone fisiche i proprietari ma erano IFI (ora Exor) e Fininvest, al giorno d'oggi in cui i club sono vere s.p.a. ha poco senso limitare il tutto a una persona fisica. Vero invece il contrario, ovvero sempre più club sono proprietà di cordate che ne detengono totalmente o parzialmente il pacchetto azionario. In questi casi, a prescindere che si possa o no associare la persona fisica (Caso del Cagliari con Fluorsid Group e Giulini), credo sia comunque differenziare le due cariche e non è una cosa di poco conto, anzi il caso Elliott è eclatante. Poi per quanto riguarda cosa andarci a scrivere sul parametro proprietario, beh direi che si è fondamentale evitare quel caso Parma con un listone di proprietari ma limitare tutto a chi ha il pacchetto di maggioranza. Al massimo, in small tra parentesi, si può indicare la percentuale di azioni detenute --Gigidelneri(scrieisi) 15:54, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
Accetto con piacere l'osservazione mossa da Gigi, osservando però a mia volta che forse, a quel punto sarebbe opportuno modificare il campo da "proprietario" a "proprietà". A questo punto aspetterei i pareri degli utenti inizialmente dichiaratisi contrari. Al momento mi fermo. --Fidia 82 (msg) 16:05, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Gigidelneri] Posto che sostanzialmente condivido il discorso, va detto che tecnicamente in alcuni casi non sono nemmeno le aziende a detenere le azioni del club ma una società veicolo (è il caso per esempio del Milan). Ecco perché, dove è possibile, si preferisce la persona fisica a cui l'azienda è riconducibile. Comunque è complicato stilare un modello valido per tutte le situazioni, in linea di massima sono assolutamente possibilista sul parametro "proprietario", ma solo per indicare l'azionista di maggioranza e senza l'indicazione della percentuale (o i due azionisti in caso di comproprietà, mi viene in mente l'esempio della Salernitana fino a qualche anno fa, non so quale sia adesso la situazione).--Dipralb (msg) 18:22, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) proprietario in italiano può essere anche una persona non fisica (ente, consorzio) quindi include sia la persona fisica che un'ente o società... Sul resto si non sono contrario al vietare la percentuale, se esso serve per semplificare. Si può mettere nel modello che va indicato il soggetto detentore del pacchetto di maggioranza, se esiste. --Gigidelneri(scrieisi) 22:42, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Alla fine, stando così il consenso, il parametro resta fuori. Vi pingo solo per avvisarvi, se volete alimentare la discussione al fine di trovare un consenso per una delle due soluzioni, a voi la scelta. [@ Luca M, Gigidelneri, Dipralb, Ildivisore, Fidia 82] --Dimitrij Kášëv 18:34, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Aspetta, resta fuori in che senso? Perchè se si intende "resta fuori dal modello" è una castroneria clamorosa, certificata anche da dissenso degli utenti intervenuti. Creo che il parametro debba rimanere, ma più che altro per forza visto che ormai molti presidenti non sono proprietari e viceversa, quindi non dipende da noi lasciarlo o meno, ma è l'andazzo degli organigrammi che è così, quindi deve rimanere per forza--Ildivisore (msg) 19:20, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
EH???? Ma se conti gli utenti hai 3 favorevoli al mantenimento, 1 contrario (tu) e uno "astenuto" (Fidia), che comunque ha espresso la sua apertura al mantenimento (se ho ben capito). A me sembra tutt'altro onestamente ahahah. Per il resto, se serve a ribadirlo, io sono favorevole al mantenimento, utile in caso di presenza di una persona fisica (il "patron") e ancor più utile in caso di persona giuridica (spesso enciclopedica a sua volta, EXOR, Fluorsid, la Roma un tempo fu di Unicredit...) se essa ha la maggioranza o la totalità del pacchetto azionario. Procediamo con democrazia, please...--Gigidelneri(scrieisi) 19:24, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Pienamente d'accordo con [@ Gigidelneri]. RIPRISTINARE immediatamente, che la democrazia segua il suo corso--Ildivisore (msg) 19:42, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ribadisco la mia posizione: favorevole al parametro proprietario, soprattutto nei casi in cui non coincida col presidente, contrario a riportare là tutta la composizione del pacchetto azionario.--Dipralb (msg) 20:44, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Il consenso non si basa sul conteggio delle teste. Non ho idea di dove abbiate appreso questa cosa o di chi ve l'abbia insegnata, ma è sbagliato. Punto secondo: democrazia? Cosa?!! Punto terzo: il parere di Luca M non conta? Per quale motivo? --Dimitrij Kášëv 20:50, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi

(rientro)(conflittato) in realtà anch'io ero (e rimango) contrario. ovvio poi se la discussione propenderà per il favorevole non sarò irremovibile.--Luca•M 20:51, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi

Scusa mi era sfuggito il commento di [@ Luca_M] semplicemente perchè aveva usato il simboletto "contrario" al parametro e un altro utente l'ha usato ma per dire "contrario all'eliminazione". Nonostante ciò, gli equilibri non si spostano più di tanto e io leggendo la discussione noto che essa abbia delineato un'altra linea di pensiero, quindi ho capisco poco l'italiano (probabile) oppure non so cosa serva discutere. Ti sorprendi che non debba valere la democrazia, e allora di che parliamo? Opinioni in libertà? Mah... --Gigidelneri(scrieisi) 11:44, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi
A parte il ponte di ferragosto e le varie discussioni sostenute mi rileggerò oggi pomeriggio la discussione e capirò se sarà possibile trarre una sintesi. ;) --Fidia 82 (msg) 12:14, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi
Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_è_una_democrazia_della_maggioranza. --Dimitrij Kášëv 12:28, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi

Riassunto

Provo a fare una sintesi. Sulle regole ha ragione Dimitrij inequivocabilmente; come disse tempo fa qualcuno, <<i voti si pesano [in base al ragionamento che li sostiene -ndr-], non si contano>>, però sforzandomi di essere neutrale rilevo che IMO forse la discussione non è ancora matura per dare una decisione definitiva e allo stesso tempo che la tesi che, seppure parzialmente, vuole mantenuto il parametro "presidente" è tutt'altro che inconsistente: il calcio dal 1991 è cambiato.... E questo pare nessuno finora l'abbia messo in dubbio, neppure i contrari, che a questo punto farebbero bene a spiegarsi. ;-) Anche in tal caso non significa niente, ma segnalo che è un parametro usato dalla wiki in inglese.

Altro paio di maniche sono però i dettagli: un buon numero di utenze (me compreso che però attendevo di valutare meglio gli sviluppi della discussione, guarda un po'**) sono favorevoli all'uso del parametro solo qualora proprietà(rio) e presidente non coincidano, ergo per esempio nel caso della Juventus non sarebbe usato. Negli ultimi messaggi sembra essere emersa la necessità di dare rilievo alla "società" proprietaria della maggioranza del capitale s. o in caso di azioni inferiori al 50% dello stesso, le due società con maggior capitale senza però indicare la percentuale (lasciando alla sezione "Società" la stesura di tali dettagli). Non si è precisato o approfondito cosa fare nei rarissimi ma possibili casi di proprietà frammentata. Un "effetto collaterale" a cui ho accennato ma su cui non ho avuto risposte è la praticità d'utilizzo di una simile impostazione, che su alcune voci potrebbe provocare errori soprattutto da parte di utenti/ip inesperti che sulla voce della Juve e su altre andrebbero ad aggiungere il proprietario (il modello diverrebbe tantino meno immediato); sarebbe un'ulteriore perdita di tempo. Quindi se secondo "noi" l'importanza del dato giustifica una cosa simile stiamo pace, altrimenti?!....

Se i vari utenti, non pochi, che hanno partecipato alla discussione sono d'accordo con questo assetto lo scrivano e vediamo cosa ne esce fuori aspettando anche l'intervento dei contrari, ma premetto che quasi sicuramente chiamerò ad intervenire altre 2-3 utenze competenti. --Fidia 82 (msg) 16:24, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi

Affermo una volta per tutte: per me è indifferente, ditemi (tramite WP:CONSENSO, sempre) se rimetterlo oppure no. [@ Gigidelneri] Mi ha piazzato tra i contrari ma non sto ancora capendo il perché. --Dimitrij Kášëv 16:41, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi
Assolutamente Favorevole a rimetterlo!!!--Ildivisore (msg) 19:00, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
...Vabbeh ho capito, mi state facendo lo scherzo XD ....non lo dico solo @ Divisore ma a tutti coloro che intervengono (spero) dopo: ho scritto un riassunto riguardante la discussione di cui sopra, non serve limitarsi a scrivere favorevole/contrario :-) , dovreste pronunciarvi, nel dettaglio, sui vari punti sollevati da me perché ad ora il consenso è nettamente contrario ad inserire il parametro quando il presidente coincide col proprietario e stando così le cose non si può far niente. Spero di essermi spiegato una volta per tutte ;) --Fidia 82 (msg) 20:58, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] io continuo, onestamente, a non capire alcune cose, anche nel tuo riassunto. Qui si continua a vedere presidente e proprietario come persone fisiche, quando di certo solo la prima lo è, la seconda può essere anche una persona giuridica (un ente o una società), e anzi nel calcio moderno questo è il caso più comune. Questa differenziazione a mio avviso è già discriminante e di per se enciclopedica, quindi il parametro proprietario spesso non coincide. Poi si può discutere della affinità de facto tra le due cariche: detto volgarmente "chi mette i soldi". È chiaro che spesso il presidente del club è al vertice del gruppo proprietario, ma non è così scontato che sia il "capo". Tu parli di proprietario della Juventus coincidente col presidente, ma Andrea Agnelli è un semplice consigliere del CdA di EXOR, idem Giulini (Cagliari) in Fluorsid. Berlusconi ai tempi del Milan spesso abbandonava a rotazione le cariche di presidente di Fininvest e Milan. Quindi bisogna decidere se con proprietario si intende "chi mette i soldi" o chi è proprietario (responsabile legale) del club, cioè della SpA o Srl. Non dimentichiamo poi che oramai esse sono parte di un grande pacchetto, e che tali frammentazioni delle holding permettono anche scambi di marchi e proprietà senza vendere il club in se, ovvero senza cambiare di fatto la proprietà (caso Brescia col vecchio logo), quindi una differenziazione tra proprietario e presidente (il presidente alla fin fine è solo una carica di una società, che non sempre va a, torniamo al discorso, "chi mette i soldi", si veda il caso Chiusano negli anni 90 della Juventus.
Concordo che lo scoglio principale sia sulle proprietà frammentate. Quanto sono frequenti? Secondo me rimangono una parte eccezionale del caso, e si può decidere una percentuale (<50%?) per cui il parametro può addirittura essere omesso, non il contrario. Per tutti gli altri casi a mio avviso esso è doveroso ed enciclopedico, o vogliamo far capire agli utenti, magari non calciofili, che i soldi nel Milan li mette il povero Scaroni? --Gigidelneri(scrieisi) 17:41, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi


Come mi si è chiesto, giustamente, in privato, faccio la mia proposta di cosa intendo:
* Proprietario e Presidente sempre indicati
* La voce Proprietario deve includere il nome della holding proprietaria della società sportiva, se ente o società, o il nome del Proprietario se presente una persona fisica in tale ruolo, quello che un tempo si definiva patron. Per intenderci, per 2 anni il Cagliari ebbe un presidente (ufficialmente Bruno Ghirardi) ma de facto rimaneva Massimo Cellino il proprietario del club.
* La voce Presidente coincide sempre col presidente della società sportiva, qualunque esso sia l'effettivo suo ruolo direttivo in società, anche se è solo un prestanome o una figura di garanzia. Caso Scaroni-Milan, per intenderci. Allo stesso tempo il nome del presidente si inserisce anche se esso ha un ruolo più o meno di rilievo nella holding o società proprietaria, non è esso considerato una ripetizione.
* In caso di pacchetto azionario frammentato si inserisce solo l'azionista/società/holding di maggioranza (>50%), senza comunque indicare la percentuale, per tutto quello c'è la sezione in voce. In caso contrario si omette il parametro.
* In caso di presidente e proprietario coincidenti (inteso come stessa persona fisica) si omette la voce proprietario.
Personalmente lo trovo un giusto compromesso e non mi pare che nel modello sia così complicato. Se ci sono obiezioni sono all'ascolto  ;) --Gigidelneri(scrieisi) 18:47, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

(rientro)reputo la proposta di Gigi semplice, facile da applicare ecc. mi rimane sempre però il dubbio sulla effettiva necessità di mettere anche il proprietario in quello che è un semplice box riassuntivo, quando tutto il pacchetto degli azionisti può essere messo tranquillamente nella sezione sulla società in modo approfondito. ovviamente se tutti sono d'accordo con la sua proposta (e in parte come dicevo lo sono anch'io), ci sarà anche il mio via libera.--Luca•M 18:58, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

vi spiego la mia, se vogliamo, preoccupazione: il rischio non è tanto quello di avere un parametro in più nel template, ma quello di continuare ad aggiungere parametri su parametri (e quindi informazioni che sono presenti anche in altre parti della pagina, quindi ripetizioni) con effetto domino (come accaduto per le tabelle sugli allenatori, ora pesanti a non finire). non sarà niente qualche byte in più per scrivere il proprietario, ma chi è da qualche anno in questo progetto sa bene che spesso una cosa tira l'altra e poi tocca trovare un modo per alleggerire le pagine di juve, milan, inter ecc. perché la nuova versione del modello di voce contiene sezioni troppo pesanti.--Luca•M 19:07, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
La mia preoccupazione è piuttosto quella che per le squadre non professionistiche quello sarebbe un dato sensibile che i tanti inesperti/incoscienti vanno a modificare a modo loro, con la scusa che "in paese si sa" o "io lo so" ma non si può fontare (oppure mettere il proprietario quando è anche presidente -> generazione di ulteriori rollback, non bastassero quelli che vengono già fatti). Non voglio fare il guastafeste, lo ripeto come l'ho detto qualche giorno fa, non ho davvero nulla in contrario. ;) Se lo riterremo importante tanto da giustificare questi probabili effetti collaterali ok. --Fidia 82 (msg) 22:07, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

Apertura vaglio "Coccarda italiana tricolore"

Per la voce Coccarda italiana tricolore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 10:28, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Juventus Training Center (Vinovo)

Ciao ragazzi. Secondo voi è utile tenere una sezione come questa sui primi incontri ufficiali in campionato e in Coppa Italia della formazione Primavera juventina, della prima squadra femminile e della Primavera delle ragazze? Francamente io lo trovo un dettaglio eccessivo, già è discutibile per gli stadi, figuriamoci per un centro sportivo. Vorrei sapere cosa ne pensate, visto che non mi pare ci sia un modello in questo senso.--Dipralb (msg) 13:10, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

A me sembra l'apoteosi dell'ingiusto rilievo e cancellerei tutto. --Arres (msg) 17:19, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi
Toglierei il template, al massimo lascerei tutto sotto forma di testo nella storia, se si trovano fonti a conferma di ciò --Gigidelneri(scrieisi) 19:36, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Io sono assolutamente Contrario alle vostre proposte! Le pagine degli stadi e dei centri d'allenamento (come quello di Vinovo) vanno benissimo così come sono! La storia degli impianti calcistici si scrive anche con gli incontri ufficiali, quindi NON è inutile scrivere i tabelloni delle prime (ed evetualmente, ultime) partite delle squadre usufruttuarie di un determinato impianto calcistico.

--37.183.80.198 (msg) 5 agosto 2018, 19:40 (CEST)

E aggiungo un'altra cosa: dire che il dettaglio sia eccessivo non mi pare una buona motivazione. Questa è un'enciclopedia, quindi, più informazioni utili ci sono, meglio è. Se volete il "riassuntino", allora apritevi un blog! Scusatemi se uso toni tanto diretti, ma è così. Vogliamo, o no, migliorare questa enciclopedia?

--37.183.80.198 (msg) 5 agosto 2018, 20:06 (CEST)
Il miglioramento di un'enciclopedia non passa dall'assunto "più è, meglio è". L'opportunità di inserire delle informazioni va pesata e valutata bene, altrimenti si rischia di perdere il controllo delle voci dando ingiusto rilievo (come segnalato anche sopra da Arres) a contenuti non necessari. Tempo fa proprio in questo senso c'è stata una discussione circa alcuni contenuti inseriti nella voce dello Stadio Benito Stirpe; francamente avrei già molti dubbi sulla necessità di avere le prime partite all'Allianz Stadium (o Juventus Stadium) in tutte le competizioni, campionato, Coppa Italia, Champions ed Europa League (mi limiterei alla partita di inaugurazione e alla prima partita ufficiale in assoluto); però perlomeno parliamo di un stadio e delle partite della prima squadra. Per un centro sportivo e le formazioni giovanili lo trovo assolutamente sproporzionato. Perché, se come mi hai scritto qui, la tua intenzione è anche quella di inserire le ultime partite davvero rischiamo di perdere il senso della misura. Le informazioni rilevanti di uno stadio, e a maggior ragione di un centro sportivo, non sono certamente le prime e le ultime partite disputate, quello al massimo è un contenuto aggiuntivo (più per gli stadi) a cui dare il giusto rilievo.--Dipralb (msg) 20:55, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi
Poveri illusi, ma ancora non avete capito che questo progetto è filojuventino? Basti vedere il template del club e te ne rendi conto, le voci bianconere sono intoccabili a differenze di altre che, seppur simili, vengono sistematicamente cancellate o ridotte. Il "più è, meglio è" per la Juve si può fare.
Questo non è vero. Le pagine che trattano di Juventus sono spesso molto ricche e puntuali perchè vi lavorano ragazzi in gamba che, legittimamente, tra i loro campi di interesse hanno il calcio e la Juventus. Ma sempre nel rispetto del principio di imparzialità. Detto questo, resta ciò che ho detto sull’oggetto del topic.--Dipralb (msg) 13:16, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
Esatto! Sono gestiti benissimo e con le fonti corrette! C'è un lavoro allucinante dietro: trovare fonti non è facile! Ci vuole tempo e buona volontà per cercarle. In particolare, se provengono dall'archivio storico "La Stampa" che è lentissimo, ci vuole tempo e pazienza per leggere gli articoli e poi, usarli come fonti nelle pagine Wikipedia. È, in un certo senso, anche per questo che sono contrario alla cancellazione della sezione "Incontri".
37.119.172.231 (msg) 14:13, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
No, questo è un altro discorso. È stata fatta una considerazione, per me errata, e ho risposto. La sezione incontri resta un ingiusto rilievo, come fatto notare anche sopra.--Dipralb (msg) 14:35, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Favorabile a quel tipo d'informazione nella sezione pertinente, non come tabella.--Dantetheperuvian (msg) 19:00, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo con Dipralb sull'eccessivo dettaglio relativo agli incontri menzionati.--GC85 (msg) 17:28, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Non ho capito a quale tabella si fa riferimento.--Dipralb (msg) 21:23, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

UEFA Europa League 2018-2019 (qualificazioni)

Segnalo questo problema nella pagina in oggetto: "Attenzione: la dimensione dei template inclusi è troppo grande. Alcuni template non verranno inclusi." Mi sa che è un pò troppo grande... cosa proponete per risolvere il problema? Io propongo la divisione come fatto su enwiki, percorso Campioni e percorso Piazzate. --Radis 19:45, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Basterebbe evitare di ripetere i template {{Calcio Squadra}} per ogni sezione "Sorteggio", inserendo invece il vero esito del sorteggio (ovvero, quello che sto preparando qui per la UCL). Creare nuove voci significherebbe disperdere (e ripetere) eccessivamente le informazioni. --Μαρκος 19:27, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
Quindi eliminiamo la sezione sorteggio? Tu stai facendo un lavoro eccezionale con la pagina UCL. Ma quest'anno con il nuovo regolamento la UEL è davvero incasinata.--Radis 20:30, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
Eh, lo ben so: ogni nuova riforma è foriera di grattacapi per noi poveri wikipediani. Per quanto riguarda la sezione "Sorteggio", non dico di eliminarla ma di riportare l'effettivo esito del sorteggio ("Vincente gara X" in luogo del nome della squadra qualificata): ciò ci eviterebbe di riportare un bel po' di template {{Calcio}}, eludendo così (forse) il problema emerso da ieri sera. --Μαρκος 20:44, 6 ago 2018 (CEST) P.S.: grazie per l'«eccezionale», spero di migliorare la voce al più presto.Rispondi
Snelliamo i sorteggi.--79.46.97.236 (msg) 23:52, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi
Per il momento mi sono limitato a "nasconderli". Pare che il problema si sia risolto, ma solo parzialmente: il template finale {{Calcio Europeo (UEFA) nel 2018-2019}}, infatti, non mi risulta visibile. --Μαρκος 00:03, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Neanche a me risulta visibile, mannaggia solo per così poco è rimasto oscurato.--79.46.97.236 (msg) 00:07, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
In realtà il problema persisterà allorquando saranno aggiunti i vari template {{goal}} per compilare i tabellini del prossimo turno. --Μαρκος 00:22, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Bisogna provvedere al più presto allora. Già oggi si gioca un incontro del terzo turno andata.--79.46.97.236 (msg) 00:24, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Al limite si potrebbe pensare a uno scorporo del "Turno preliminare", ma mi pare che - a differenza degli "Spareggi" - sia del tutto parte integrante dei turni di qualificazione (cfr. regolamento della competizione). --Μαρκος 00:54, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Certamente è parte integrante, ma secondo mia preferenza è giusto lasciare così, solo gli spareggi a parte. Abbiamo seguito questo modello negli ultimi anni. Il problema è che, secondo il nuovo regolamento, si è venuto a creare un turno in più e la voce risulta più "carica". Questa competizione ha troppe squadre, fino almeno al 2021 difficile che modificano il format a partire da quest'anno.--79.46.97.236 (msg) 01:06, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Altrimenti... c'è un modo per aumentare il limite della dimensione massima dei template in una pagina? --Μαρκος 01:13, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Dovresti chiedere a qualche admin secondo me. Ci aiuterebbe meglio.--79.46.97.236 (msg) 01:19, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Sembra che il problema sia stato risolto, chissà se in automatico o con l'intervento di qualche admin, comunque la pagina andrebbe migliorata, e sarebbe da riscrivere la prima parte relativa al regolamento ed alle squadre partecipanti che non sono più 144 ma 178 e suddividere i due percorsi, Campioni e Piazzate, come fatto nella pagina enwiki. Se siete d'accordo provo a sistemarla. PS: ho fatto una prova inserendo altri template ed il problema si ripresenta.--Radis 10:30, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi

Purtroppo il problema non si è risolto: continua a non vedersi il template finale in fondo alla pagina (Calcio Europeo (UEFA) nel 2018-2019). Contrario a suddividere la pagina in due percorsi: preferisco di gran lunga la nostra soluzione (per ogni turno suddivisione in "Campioni" e "Piazzate"). --Μαρκος 11:33, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Scusate ma non capisco se è un mero problema di KB occupati o di numero di template nella pagina.... ps: ho sostituito i template {{goal|}} con {{gol|}} e i template {{Calcio xxx|NB}} con {{Calcio xxx|N}} ma non ho recupertato molto.--Manwe82 (msg) 11:35, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
La relativa categoria di servizio spiega che in queste pagine «i template utilizzati, una volta espansi, superano il limite di dimensione totale $wgMaxArticleSize (2 MB) e pertanto a un certo punto non funzionano più. È necessario ridurre o semplificare le chiamate ai template». --Μαρκος 11:40, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Non è necessario suddividere i due percorsi, si creerebbe più casino. La voce è perfetta così come si trova, va solo alleggerita o aumentata la dimesione dei template inclusi. Non è che dobbiamo per forza copiare da en wiki. Se proprio all'estremio, io direi di rimuovere tutti i sorteggi.--79.46.97.236 (msg) 14:44, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Magari dico una banalità, ma avete provato a spargere qualche {{clear}} (o simili) qua e là? A me non riesce di fare questa prova. --GC85 (msg) 17:32, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Problema che si è ripresentato mettendo i primi gol delle partite del terzo turno andata. Va risolto al più presto questo problema. Chi può aiutarci ad aumentare la dimensione dei template per questa voce?--79.46.97.236 (msg) 20:53, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ho parlato con l'admin Ruthven nella chat freenode e gli ho spiegato tutto il problema. Gli ho proposto di eliminare le sezioni sorteggi (attualmente nascoste) per ogni turno, in modo da alleggerire parecchio la voce. Secondo lui meno sezioni inutili ci sono e meglio è. Cosa ne pensate, facciamo in questo modo? Altrimenti bisogna scorporare i turni visto le tante squadre coinvolte; a mio avviso è giusto tenere (come per la Champions) solo il turno spareggi a parte, il resto incluso nelle qualificazioni, turno preliminare, turno 1, 2 e 3.--79.46.97.236 (msg) 21:57, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe tagliare tutto ciò che non è rilevante (enciclopedico) rispetto alla fase finale del torneo. La voce ha ora 307 template inclusi, sopratutto per via dei template delle squadre. Meno squadre = meno template. Pensate anche a substare alcuni di essi (se non tutti), anche se ciò può appesantire di molto la voce. --Ruthven (msg) 22:01, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
In realtà ho provato a eliminare le sezioni "Sorteggi" ma non ho visto grandi differenze. Gli "Spareggi" sono già in una voce a parte. --Μαρκος 09:48, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Eppure pensavo che un po' di spazio togliendo i sorteggi si liberasse; quanti template rimangono in questo modo? Sì lo sapevo che gli spareggi sono a parte, seguendo il modello come fatto per la Champions.--79.46.97.236 (msg) 10:55, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Sto eliminando tutte le voci template: calcio e tutte le voci degli spettatori formatnum, qualche cosa sto recuperando.... vi aggiorno appena finito.--Radis 12:43, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Niente da fare, praticamente sono i template:incontro di club che sono tantissimi, ho provato ad eliminare sia i sorteggi che le tabelle riassuntive sostituendo i template:calcio con il wikitesto delle relative squadre. A questo punto credo che si deve prendere una decisione su cosa fare (anche dividere i due percorsi Campioni e Piazzate. Non possiamo lasciare la pagina in questo stato.--Radis 20:13, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
È proprio un bel problema. Se invece mettessimo a parte solo il turno preliminare? Verrebbe così nel template europa UEFA: Turno preliminare; Qualificazioni (inteso turno 1, 2 e 3); Play-off. Che dite?--79.46.97.236 (msg) 21:17, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho rimosso la sezione del turno preliminare e visualizzato l'anteprima in una prova che ho fatto. Sembra che il problema si risolve in questo modo. Se eliminassimo nella sezione squadre anche le squadre che fanno parte al turno preliminare la voce si alleggerisce ancora e sarebbe ancora meglio.--79.46.97.236 (msg) 21:55, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Se proprio dobbiamo fare una pagina a parte ripropongo quello che avevo scritto sopra di dividere il percorso Campioni e Piazzate, ormai si è capito che purtroppo è inevitabile. Fatemi sapere come vogliamo comportarci... in attesa di una decisione comune, io nel frattempo comincio a suddividere le pagine nella mia sandbox.--Radis 21:10, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non sono d'accordo a suddividere il percorso in Campioni e Piazzate piuttosto sono favorevole a mettere da parte stile Spareggi il Turno preliminare. Vediamo cosa ne pensano gli altri prima però.--79.46.97.236 (msg) 23:39, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi
Nella mia sandbox ho creato le pagine suddivise nei due percorsi che vi accennavo Campioni e Piazzate, escludere il solo Turno preliminare secondo me non ha senso perché fa parte del percorso Piazzate, mentre il percorso Campioni parte dal secondo turno, inoltre eliminando il solo turno preliminare come spazio di template non recupereremmo moltissimo, anche perché mancano ancora tutti i tabellini del ritorno del terzo turno. Resto in attesa di una decisione in merito, cerchiamo di trovare una soluzione al problema tutti insieme.--Radis 21:38, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho visto queste tue due sandbox, ma ci sono parecchie cose da sistemare e mancano alcuni dati.--79.46.97.236 (msg) 15:15, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi
Quelle sono pagine di prova ovviamente... è semplicemente per spiegare come intendevo strutturarle.--Radis 16:54, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Parma A.C. 1990-1991

Volevo segnalare che la presente voce, nonostante la mia modifica, rimane ancora da aggiustare ma non potendo farlo io stesso segnalo qui:

  • mancano i tabellini delle partite di Coppa Italia, "ricostrubili" dalle fonti 5 e 6
  • dalle stesse fonti, si possono aggiungere le statistiche relative a presenze e reti (nessuna) in coppa dei giocatori
  • per quanto riguarda la rosa, ci sono alcune incongruenze che segnalo nella discussione della pagina.

Grazie ! --87.6.66.198 (msg) 21:35, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Template rosa Serie C

Osservavo una cosa...la presenza di questi template:

Template:Calcio Alessandria rosa

E mi chiedevo. Ma ha senso? In Serie C se va bene una rosa ha 3-4 giocatori enciclopedici (gli ex di A e B a fine carriera). Quale è la loro utilità? --Gigidelneri(scrieisi) 10:51, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi

Secondo me nessuna. --Manwe82 (msg) 11:38, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Si dovrebbero freezerare e utilizzare soltanto in caso di salita in Serie B, minimo...--Gigidelneri(scrieisi) 10:40, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Anche per me sono congelabili. Tuttavia vi ricordo che un navbox che contenga almeno 4 link è "mantenibile" secondo le attuali policy --Ombra 11:41, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ah ok non sapevo di questa regola. Bisognerebbe allora vedere caso per caso...--Gigidelneri(scrieisi) 12:38, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
(cmq quello dell'Olbia andrebbe cancellato). --Fidia 82 (msg) 21:07, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
concordo, ma non so come si faccia (e se lo possa fare...). Così come appunto sicuramente altri template di squadre di C che esistono. Sulle squadre invece che alternano C e B e attualmente in C magari le terrei ma non aggiornate e le rimuoverei dai singoli giocatori --Gigidelneri(scrieisi) 12:28, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho segnato con l'{{E}} i template rosa con meno di 5 calciatori enciclopedici (convenzione qui indicata), sono 19 (ho controllato solo quelli di squadre italiane, che sono aggiornati), inoltre ce ne sarebbe anche 1 di calcio femminile. Si può eventualmente passare a orfanizzarli per poi cancellarli. --Unam96 (msg) 13:37, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Edoardo Renosto, enciclopedico

Utente:Alebene89/Sandbox. Utente:Alebene89 Qui abbiamo delle regole, sono spiacente, il fatto di essere stati importanti non è sufficiente per i biografati ci sono dei criteri in questo caso Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Atleti e non ci siamo. Segnalo qua perchè forse è stato preparatore atletico del Novara Calcio in serie A, e non so se è sufficiente; forse perchè nella pagina è scritto 2011 che potrebbe essere 2010-2011 serie B o 2011-2012 serie A, senza fonti. Sentiamo che dice il progetto poi ti invito gentilmente ad accettare la decisione anche perchè non si tratta di scelte personali ma di regole stabilite che tutti rispettiamo--Pierpao.lo (listening) 16:36, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non ci sono criteri per stabilire il mantenimento delle voci biografiche sui preparatori atletici. Di conseguenza, se non è stato/è rilevante per i media, non può essere mantenuto qui. --Dimitrij Kášëv 19:34, 7 ago 2018 (CEST)Rispondi
Buona sera [@ Dimitrij_Kasev] e [@ Pierpao], volevo segnalarvi invitarvi a prendere visione dei documenti riportati nel sito www.edoardorenosto.it/Gallery. All'interno della sezione "Articoli di giornale" troverete le molteplici fonti che citano la sua importanza sia per il Novara, sia per la sua carriera calcistica in generale. Vi ringrazio.--Alebene89 (msg) 17:28, 11 ago 2018 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alebene89 (discussioni · contributi) 20:12, 7 ago 2018‎ (CEST). NOTA: contributo indentato da Dimitrij Kasev.Rispondi

Salve a tutti, chiedo cortesemente che qualcuno aggiunga gli sponsor sulle maglie dell'Unione Sportiva Lecce. Posto un link con l'immagine di come dovrebbe essere. http://www.www.sololecce.it/news/128779193862/confermato-sololecce-it-moby-soldi-fondamentali-per-il-sogno

Ringrazio in anticipo. --Silnogard (msg) 14:02, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

[@ Silnogard] le maglie nei template sono sempre disegnate senza sponsor, ma al massimo solo con logo del fornitore e stemma ;) --Gigidelneri(scrieisi) 14:16, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Non è obbligatorio disegnare anche lo sponsor sulle maglie, difatti io non lo metto mai (dispendioso ed IMHO eccessivo), ma diversi utenti che disegnano maglie ed uniformi (per esempio Granata92, Luca.M) lo mettono. Consiglierei di chiedere a loro. ;) --Fidia 82 (msg) 18:35, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Fidia 82] mai messo main sponsor nei miei kit a meno che non mi venga espressamente chiesto (anche perché non so proprio come metterli :().--Luca•M 18:45, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Mi cade un mito: sponsor tipo "Esselunga" o "Jeep" mi pareva che li mettessi anche tu, ok.... Cmq al di la di tutto, se può interessare sono di quelli che ritiene utile far vedere in sintesi com'erano maglia e divise, e quando posso, il 30% delle volte, uso persino disegni già fatti che trovo nelle liste di commons....vabeh... --Fidia 82 (msg) 18:49, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Io personalmente curo solo le maglie di squadre sarde, e non l'ho mai messo. Mi sono sempre ispirato alle precedenti già create e non ho mai visto sponsor se non in rarissimi casi. So che non c'è un modello o una direttiva in tal senso, ma premerei sul fatto che non è solo una questione stilistica. Parliamo di immagini create con Paint e comunque di dimensioni inferiori ai 100 px: esse servono comunque a dare un minimo di informazioni, non è pura coreografia. Le maglie a mio avviso devono si far passare lo stile ma soprattutto mostrare i colori sociali. Gli sponsor, in un'immagine così piccola e così poco definita rischiano solo di fare un'accrocchio penoso. Vi dirò, io stesso mi contraddirò dicendovi questo, ma creai le maglie della Nazionale di pallacanestro dell'Italia e, per fare esperimenti, li misi il logo Barilla. Ecco lo si può intuire che esso sia il logo Barilla e la particolare conformazione della maglia lo permise, ma se preso come standard (soprattutto ormai con 2 se non 3 sponsor, più sponsor di manica ecc.) diventerebbe uno schifo :D Limitiamoci ai soli loghi di sponsor tecnico e stemma --Gigidelneri(scrieisi) 12:25, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Kepa Arrizabalaga

Che si fa in casi come questo? Si mantiene la pagina così com'è finché non arriva l'ufficialità del passaggio al Chelsea (non menzionato nel comunicato dell'Athletic) o si dà il giocatore per "svincolato" nell'attesa? La voce ovviamente è presa d'assalto e l'ho dovuta semiproteggere. --Dan Kenshi (msg) 17:46, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

[@ Dan Kenshi] una cosa del genere99010987 salva capra e cavoli fino all'annuncio del Chelsea (che mi auguro possa arrivare ASAP). Bene la semiprotezione, monitoriamo --Ombra 18:35, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Personalmente avrei lasciato la voce com’era, e aggiornata contestualmente all’annuncio del Chelsea. Così non si comprende quale sia la situazione del giocatore.--Dipralb (msg) 19:00, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Dipralb] come per Neymar lo scorso anno, formalmente è stato Arrizabalaga - e non il Chelsea - a pagare la clausola rescissoria. Quindi, altrettanto formalmente, fino all'annuncio degli inglesi il giocatore è padrone del proprio destino. Che poi, diciamola tutta: 70 milioni per un ottimo portiere come Alisson IMHO erano già uno sproposito. 80 milioni per Arrizabalaga... sono una follia --Ombra 19:32, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
So che tecnicamente è il giocatore a liberarsi dal vincolo contrattuale, c'è il caso Neymar che hai citato ma anche quello di Kondogbia p.e., ai tempi del passaggio dal Siviglia al Monaco. Però così com'è adesso, non essendoci nel testo alcun cenno al pagamento della clausola rescissoria, non si capisce quale sia la situazione attuale del giocatore (non viene indicato come "svincolato") né perché si sia concluso il suo rapporto con il club basco. Spesso faccio riferimento per il mercato a Transfermakt, universalmente riconosciuta come fonte affidabile; in questo caso, il sito lo dà ancora come giocatore dell'Athletic Bilbao (e così fa anche la Wiki inglese, sebbene meno indicativo). Ah guarda, non spetta a me esprimere giudizi pur avendo delle ovvie preferenze dal punto di vista tecnico... diciamo che in linea di massima mi attengo al vecchio adagio per cui "il prezzo lo fa il mercato" o in questo caso la clausola ;-)--Dipralb (msg) 19:53, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ufficialità arrivata. Grazie a entrambi per i pareri. --Dan Kenshi (msg) 00:34, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Juventus Football Club U23

Mi sono perso il via libera alla creazione di questa voce e della rispettiva voce stagionale? Noto che c'è sempre il solito problema, non si capisce che ci sono dei tempi da rispettare e che, se esiste un Progetto, è per coordinarci. Finché si tratta di IP posso capire, meno quando parliamo di utenti registrati.--Dipralb (msg) 20:20, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi

Questo HAL9OOO io non l'ho mai visto.... --Fidia 82 (msg) 21:05, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
In realtà la creazione della voce principale è opera di un IP. Mi riferivo più che altro alla voce stagionale, magari l'utente ha pensato che esistendo la prima, si potesse creare la seconda. Adesso che si fa, le teniamo? In caso affermativo, partendo dal titolo, è corretto "Juventus Football Club U23" o è meglio usare per esteso "Juventus Football Club Under-23" (similmente a quanto facciamo per le selezioni nazionali giovanili)? Aspetto pareri.--Dipralb (msg) 21:22, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
In realtà il via libera alla creazione della voce della squadra di fatto c'è stato qui sopra. La voce stagionale è automaticamente enciclopedica in base ai criteri, poiché disputata in un campionato professionistico. Peraltro in Categoria:Stagione di calcio 2018-2019 ci sono già diverse decine di voci, anche di altre squadre di Serie C. Per quanto riguarda il titolo, io priviligerei l'unico usato finora, ovvero semplicemente Juventus U23.
Diverso è il discorso invece per alcuni dei contenuti elencati, che mi sembrano non ancora certi e/o annunciati (es.: da dove viene la rosa attualmente elencata?) e quindi probabilmente andrebbero eliminati. --BohemianRhapsody (msg) 23:05, 8 ago 2018 (CEST)Rispondi
La Lega Pro in un suo comunicato si riferisce alla squadra come «Juventus U23», letteralmente. --Dimitrij Kášëv 01:06, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Questa notte [@ Dantetheperuvian] ha spostato la voce a "Juventus Football Club (squadra riserva)", titolo che però è sicuramente errato (al massimo infatti sarebbe "squadra riserve"). Che facciamo, spostiamo allora a Juventus U23, come finora usano sia la Juventus che la Lega? --BohemianRhapsody (msg) 09:26, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Se le fonti indicano "Juventus U23" direi che quello è l'unico titolo possibile. --Arres (msg) 11:23, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Direi di utilizzare il semplice Juventus U23. Se ho capito bene, non è una nuova affiliazione, semplicemente è una seconda squadra che gioca in una serie minore, quindi avrebbe poco senso portare per esteso il nome. Del resto, abbiamo già Real Madrid Castilla e non Real Madrid Club de Futbol Castilla...usiamo il nome con cui la LegaPro definisce la squadra e stop. Monitoriamo comunque la situazione, non mi stupirebbe se nei prossimi comunicati o prossimi mesi comparisse un Juventus FC U23 o un Juventus Under 23 o altre versioni....Per ora lo Juventus U23 comunicato dalla società stessa e dalla LegaPro è il più adatto. Sicuramente non quella versione di Dantetheperuvian che tra l'altro stona malissimo nella voce stagionale con quel 2018-2019 prima delle parentesi, insomma decisamente no. --Gigidelneri(scrieisi) 12:16, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Voce riportata al titolo originario. Versione ripristinata a prima delle modifiche improprie/dei vandalismi senza senso ("squadra riserve" è certamente sbagliato). --Dimitrij Kášëv 13:29, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

(rientro) Segnalo che Dante ha creato pure Categoria:Juventus F.C. (squadra riserva) e relative sottocategorie. Per fortuna che avevo espresso l'auspicio ad agire di concerto... Comunque credo che a questo punto andrebbero sistemate anche le suddette categorie.--Dipralb (msg) 14:37, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ne approfitto per altre due segnalazioni. Formalmente Mauro Zironelli non è ancora l'allenatore di questa squadra; fino a prova contraria, manca l'annuncio ufficiale del club sebbene stia già lavorando con parte del gruppo. Altro aspetto, quello dello stadio: con tutta probabilità sarà il Moccagatta di Alessandria ma esiste ancora l'ipotesi del Piola di Vercelli.--Dipralb (msg) 14:54, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Categorie eliminate. Per Zironelli lascio l'onere ad altri. --Dimitrij Kášëv 15:00, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda lo stadio, c'è stato l'annuncio del Comune di Alessandria (qui), quindi lo riaggiungo. Confermo invece che tanto l'allenatore quanto la rosa siano prematuri. --BohemianRhapsody (msg) 15:28, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi
Perfetto, mi era sfuggito questo annuncio.--Dipralb (msg) 15:50, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

template:in corso

Vedo che raramente viene usato nei periodi di vandalismo da calciomercato. Per favore usatelo perchè spesso i vandali semplicemente non conoscono le nostre regole--Pierpao.lo (listening) 16:03, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

Morski Związkowy Klub Sportowy Arka Gdynia

Si può levare il template S dalla voce dell' Arka Gdynia? --torqua 23:04, 9 ago 2018 (CEST)Rispondi

IMO si può togliere, certo se si aggiungesse qualche altro contenuto non minimo sarebbe tanto meglio. ;) --Fidia 82 (msg) 11:55, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Forse si può togliere, ma altri 2/3 avvisi (W per esempio) forse converrebbe inserirli. --Dimitrij Kášëv 15:50, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Confusione Cartagena

Ho notato che per quanto riguarda un po' di confusione riguardo le vicende e la continuità storica di questo club. La nostra voce riporta praticamente la storia del club dal 1995, ovvero quella del Cartagonova FC, fondato nel 1995, che assunse il nome di FC Cartagena nel 2003 per sostituire lo storico Cartagena FC (fondato nel 1919) fallito nel 1996. Nel frattempo però nel 2002 era stato fondato un nuovo Cartagena FC che si è posto in continuità con il club originale fallito. Evito di inserire anche le questioni legate ai club cartagenesi precedenti al 1919 perché di storia davvero minore. Essendo tutte e tre le squadre enciclopediche ma essendoci un problema con la continuità storica del club originale per voi è il caso di creare altre due voci autonome per il club originale e per l'altra "discendente"? --Menelik (msg) 15:00, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Il mio intervento, come direbbe il vecchio amico Antonio Lubrano, nasce spontaneo: da quando bene o male i due club attuali sono coesistenti, c'è stato un qualche accordo ufficiale su quale sia davvero il continuatore del vecchio Cartagena? Nel caso possiamo tentare di saperne qualcosa in più perché se non si è ufficializzato nulla al riguardo, li nella città spagnola, saremmo appunto costretti a tenere tre voci indipendenti. La nostra impostazione riguardante la continuità parla chiaro: se ci sono più probabili continuatrici non la fa franca nessuna, a meno di eventuali riconoscimenti ufficiali e/o, allo stesso modo il marchio della vecchia società non sia passato ad una delle due nuove (ma spesso non succede: sono rari i casi come quello dell'ultimo Foggia di Casillo, il cui marchio -ossia i diritti d'immagine- fu ripreso dal Foggia attuale all'asta; quando una società fallisce in genere si perde "tutto", almeno per quanto ne so io, poi....). Secondo un grado poi più rozzo, bisogna vedere cosa ci dicono i media al riguardo, ossia statistiche comuni e via dicendo (in generale attribuite alla formazione di livello più alto, ma non sono sicuro che all'estero funziona allo stesso modo che da noi). Altro elemento da considerare: i colori sociali sono gli stessi della squadra storica, per entrambe le formazioni? --Fidia 82 (msg) 16:14, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Allora, a quanto leggo nella Wiki in spagnolo (però non corredata di fonti) il primo Cartagena non fallì completamente, bensì rimase attivo solo nel calcio giovanile.....nel frattempo il Cartagonova cambiò nome. Nel 2002 il presidente della società giovanile ancora esistente (José Gómez Meseguer) ha re-iscritto una squadra nei campionati "senior", ma se non sbaglio livelli inferiori rispetto a quelli disputati dal club del 1995. C'è scritto anche (mi sono aiutato col traduttore google, hehehe ;) ) che la società di Meseguer ha stipulato per alcuni anni accordi per essere una "filiale" del club del '95 (accordi però ora non più attivi). Forse l'unica è cercare gli articoli che raccontano questi avvenimenti e quindi, se le cose stanno davvero così, usare la stessa impostazione della wiki in spagnolo e fare una nuova voce per l'ex Cartagonova. ;) --Fidia 82 (msg) 17:05, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Infatti speravo di trovare qualche esperto corredato di fonti, perché su internet la situazione è altrettanto confusa. Però a sto punto non è meglio che la nostra voce parli solo del Cartagena 1995, come praticamente già fa, e farne una ex-novo per quello "storico"? --Menelik (msg) 17:17, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Si, si, magari si potrebbe sempre disambiguare se necessario. La mia soluzione era concettuale, più che altro. ;) Cmq per le fonti, per quanto riguarda me mi ci vorrebbe un po' di tempo. --Fidia 82 (msg) 17:35, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi
Quando posso mi ci metto io. Sarà divertente sistemare anche i vari template ;) --Menelik (msg) 01:26, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi
Finora trovato molto poco, tuttavia è innegabile che il vecchio Cartagena stia giocando nei campionati minori "senior", quindi quanto riportato sulla Wiki in spagnolo è veritiero; ho trovato un articolo di qualche anno fa in cui viene chiamato Cartagena B. 1.
Per la disambiguazione se ben ricordo le regole, dovremmo spostare la nostra voce esistente a "Cartagena Futbol Club (1995)" e quella nuova "Cartagena Futbol Club (1919)"; stessa cosa per i template (Calcio Cartagena (1995) e Calcio Cartagena (1919)). La voce "Cartagena Futbol Club" diverrebbe IMO una disambiguante in stile Messina. --Fidia 82 (msg) 10:19, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi
Non ho seguito tutti i suggerimenti di Fidia ma adesso le due società sono ben distinte e tramite i template trasformati in multiband non ci dovrebbero essere più confusioni vedasi: Cartagena 1919 (di cui ho creato un abbozzo di voce) e Cartagena 1995. Ho lasciato i FC perché ho notato che i giornali lo usano a seconda della posizione per distinguere i due club. Se volete intervenire ulteriormente siete i benvenuti (sulla questione dell'affiliazione non ho però ancora certezze). --Menelik (msg) 00:22, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi
Vabbeh....potrei sembrare pignolo ma per quanto l'uso dei giornali possa facilitare le cose evitando il ricorso alle scomode parentesi nel titolo, quest'ultimo dovrebbe riportare il nome effettivo. Cosa ben diversa i template, dove invece abbiamo più libertà. Mi complimento sull'aver ritrovato articoli di giornale, io in 2-3 ore ho trovato ben poco su google.... --Fidia 82 (msg) 11:39, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi
sono andato a "ravanare" nelle pagine Facebook di un po' di cartagenesi! Qualcosa di trova. --Menelik (msg) 14:27, 13 ago 2018 (CEST) p.s.: comunque all'FC i cartagenesi tengono parecchio dato che il nomignolo del club è "Efesè".Rispondi

Spostamenti impossibili!

Salve. Qualcuno può spostare Montegranaro Calcio Fermana Football Club a Fermana Football Club, A.S.D. Catania Beach Soccer a Catania Beach Soccer e Varese Calcio a Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio?? A me non lo fa fare! Grazie in anticipo!--Ildivisore (msg) 15:44, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

devi fare richiesta di inversione di redirect e spiegare il motivo della tua richiesta, fatto questo un Mover o un'amministratore deciderà se il motivo è valido --NewDataB (msg) 17:52, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ NewDataB] Come devo fare?? --Ildivisore (msg) 11:55, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi
Leggi Aiuto:Inversione di redirect--NewDataB (msg) 12:59, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto il template "sposta", spero che qualcuno intervenga--Ildivisore (msg) 14:48, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi
Come ti dicevo in talk ricorda però le voci delle stagioni, per uniformità sono da spostare, template incluso.--Kirk Dimmi! 16:15, 13 ago 2018 (CEST) P.S. Ho spostato quella del Catania ora però non ho più tempo, più tardi, o passerà un altro.Rispondi

Giocatori in rosa ceduti da oggi fino a fine mercato

Salve, pongo una questione che sembra una finezza ma essendo una novità da questa stagione vorrei sapere come ci si comporta. Fino all'anno scorso infatti come sappiamo il mercato durava fino a fine seconda giornata, e capitava che qualcuno venisse ceduto a campionato iniziato. Tali giocatori venivano, nelle voci di stagione, posti in corsivo e segnati come "Ceduti nella sessione di mercato estiva". Ora da quest'anno il mercato terminerà prima del campionato, ma la stagione regolare è già iniziata con la Coppa Italia. In questi casi, con i giocatori a cui è già stato assegnato ufficialmente un numero (fonti Lega), penso a Capuano, Colombatto e Caligara (esempi che conosco direttamente col Cagliari, ma sicuro sono frequenti in altre squadre), ma che verosimilmente da qui al 17 lasceranno il Cagliari, come vanno indicati? Vale solo il campionato e quindi si depennano direttamente oppure anche loro vanno comunque indicati e posti come ceduti in estate? --Gigidelneri(scrieisi) 20:17, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi

Se ceduti dopo la prima partita ufficiale (che sia campionato, Coppa Italia, Supercoppa o quel che è) IMO sono da considerarsi ceduti a stagione in corso (d'altronde si parla di stagione in corso, non di campionato in corso). --Nico.1907 (msg) 11:44, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi
Confermo, per le squadre che hanno disputato un incontro ufficiale, la stagione è già cominciata a tutti gli effetti.--Dipralb (msg) 12:06, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Sblocco e recupero voce Serie B 2018-2019

Perdonatemi ma dato che avevo visto l'ennesima ricreazione della voce Serie B 2018-2019 l'avevo cancellata per poi recuperarla resomi conto che i calendari erano usciti. Non sapendo qualche ben fosse la versione migliore sono andato a recuperarne una con un po' di fonti ma temo sia errata nella sostanza, per cui fatemi la cortesia di adeguarla o, se qualcuno l'avesse in sandbox di sovrascriverla. Grazie :-) --Threecharlie (msg) 22:44, 13 ago 2018 (CEST)Rispondi

Stagioni dei club enciclopediche

Salve, vorrei porre un semplice quesito, a cui non ho trovato risposta cercando nelle discussioni già esistenti: nella pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stagioni delle squadre di calcio maschile sono elencati i criteri di enciclopedicità delle stagioni calcistiche e c'è scritto che sono da considerarsi tali anche quelle disputate nel massimo campionato dilettantistico e concluse con la promozione sul campo. Questo significa che nel caso di promozione per ripescaggio o per meriti sportivi tali stagioni non sono da considerarsi enciclopediche? Nel caso di questa squadra, ad esempio, anche le promozioni d'ufficio dalla serie D alla serie C sono state considerate degne di enciclopedicità. Qualcuno sa dire qual è la giusta interpretazione? Grazie :-) Redsift87 14:15, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Le promozioni d'ufficio dalla D alla C non dovrebbero dare enciclopedicità automatica, attenzione però che il Taranto, da te citato, rientra nel criterio 5 della pagina da te linkata, in quanto nella sua storia ha giocato almeno 30 campionati nei primi due livelli nazionali, per la precisione 32 volte tutte nel secondo livello nazionale (31 in Serie B e 1 in Prima Divisione negli anni '20), e quindi le sue stagioni sono automaticamente enciclopediche anche in Serie D (ma non in livelli inferiori ad essa, se in futuro ci scendesse).--Unam96 (msg) 16:44, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi
Nulla da aggiungere a quanto, esattamente, ha detto Unam96. ;) Rimanendo nella stessa regione, infatti, per esempio per il Molfetta, non avendo questo disputato le famose 30 stagioni nelle prime due serie nazionali, non è considerata enciclopedica la stagione di squadra 1989-90 giacché fu promosso per ripescaggio (quella come le altre in cui non ottenne la promozione "diretta" in C). --Fidia 82 (msg) 21:43, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Riccardo Montolivo

Nella voce Riccardo Montolivo c'é una riga 0|- bgcolor=#efefef style="text-align: left;" è non riesco a trovare l'errore --NewDataB (msg) 03:24, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Il problema era questo vandalismo denigratorio, che è sfuggito ;-)--Kirk Dimmi! 04:07, 16 ago 2018 (CEST) P. S. Oh mamma, c'è rimasto il resto, tipo Terlizzi e amenità varie, sistemate pure se c'era qualcosa di buono ma per ora rollbacco alla versione del 14 agosto di Dan Kenshi, talvolta meglio così che rollbaccare solo un utente mentre prima ce n'era un altro diverso che ha fatto di peggio.Rispondi

Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma

segnalo.--Luca•M 13:10, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Storia della Nazionale azzurra

Ieri, la voce sulla storia della Nazionale italiana è stata "tagliata" perché eccedente il limite consentito in KB: non sarebbe meglio dividerla in periodi ? Come per gli incontri (dal 1910 al 1970; dal 1970 al 2001; dal 2001 in poi) ad esempio ? Almeno si potrebbero recuperare dettagli importanti. --87.10.189.140 (msg) 13:38, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Le tue fonti le ho tenute mi sembra o no. Se la voce deve stare entro certi limiti non la si imbottisce di fuffa comunque (e le amichevoli lo sono). --Dimitrij Kášëv 13:41, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Sezione Storia nelle voci sulle società calcistiche

Salve a tutti. Noto come, in molte voci di società calcistiche, la sezione "storia" abbondi di dettagli «enciclopedicamente» non rilevanti, ovverosia che non dovrebbero esistere in nessun caso in nessuna enciclopedia - eccetto quelle specializzate sul calcio. Questa non lo è - quindi nei prossimi giorni taglierò di netto la suddetta sezione dalle voci o, come nel caso del AC Pisa, trasferirò l'intera sezione in una voce dedicata. --Dimitrij Kášëv 21:34, 16 ago 2018 (CEST)Rispondi

Vorrei riproporre qui un argomento che ha linkato l'IP con l'84: Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 127#Stadio Olimpico Grande Torino e Stadio Filadelfia.

Questa discussione, si è risolta solo in parte, poiché si è risolta la questione F.I.G.C., per il resto è stata solo un'accesa discussione tra il suddetto IP e l'altro, che inizia con 5.

Alcune argomentazioni non le condivido, ma ce n'è sono due che mi interessano e che vorrei riproporre:

1 - Secondo voi, nella sezione proprietario della pagina indicata nel titolo, è più corretto scrivere Città o Comune? Io credo che sia meglio la seconda (come in quasi tutte le pagine appartenenti alla categoria Impianti sportivi di Torino);

2 - Nella discussione "linkata" sopra, si discuteva sull'aggiunta della sigla S.p.A. accanto al Torino Calcio, sempre nella sezione proprietario. Io sono d'accordo con questa idea (basti guardare, come si ricordava in questa discussione, gli impianti di proprietà della Juventus: c'è sempre il suffisso S.p.A., perché? Perché è questo il nome completo, non è un inutile riempimento, secondo me. Voi che ne pensate?

P.S. Il punto 2, riguarda anche lo Stadio Olimpico Grande Torino.

2.44.164.58 (msg) 17 agosto 2018, 12:11 (CEST)

Vinovo

Un altro argomento che ripropongo (di qualche settimana fa), riguarda l'inserimento dei tabelloni delle prime partite all'interno della suddetta struttura. Lo so che si è già "risolta" (inutile che me lo ricordiate), ma io continuo a non essere d'accordo con la nuova soluzione (sono intervenuto anch'io, tramite un altro IP, che mi è cambiato, a causa del temporale): mi rivolgo, perciò, a coloro che NON SONO INTERVENUTI nella discussione di qualche settimana fa.

Nella suddetta discussione, si è detto che fosse un ingiusto rilievo, ma io credo (come avevo già detto nella suddetta discussione), che sia importante perché la storia degli impianti sportivi si scrive con le partite (o con gli incontri sportivi in generale). Voglio dire, se fosse stata la voce riguardante il club, avrei capito, ma qua si parla di un impianto sportivo: è come parlare di un teatro, senza scrivere l'opera inaugurale. Voi (che non siete intervenuti), cosa ne pensate?

2.44.164.58 (msg) 17 agosto 2018, 12:23 (CEST)

Ero intervenuto nella discussione citata, e ripeto il mio parere, peraltro condiviso dagli altri intervenuti: si tratta di ingiusto rilievo.
Peraltro, la discussione citata è di appena 12 giorni fa, ed è stato trovato un consenso chiaro, anche se sgradito all'IP. Non trovo opportuno riaprire una discussione con un consenso chiaro dopo così poco tempo, peraltro volendo escludere dalla discussione gli utenti che si erano già espressi (tutti in modo contrario all'inserimento). --Arres (msg) 12:29, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Va bene, allora la si riprenderà più avanti. Io non è che voglia escludere chi è intervenuto, se hai capito così. Io voglio, semplicemente, sentire il parere di altri utenti (o IP) che non sono intervenuti, poiché il parere di chi è già intervenuto lo sappiamo già. Se la discussione inserita è troppo recente, la riproporrò più avanti (sempre che non venga riproposta da qualcun'altro, Wikipedia è grande). Se volete che la cancelli, ditemelo, eventualmente.
2.44.164.58 (msg) 17 agosto 2018, 13:10 (CEST)
Quoto l'utente Arres. E francamente non comprendo questo tornare sul tema, visto che il topic è stato a disposizione di chiunque avesse voluto intervenire per diversi giorni (senza contare che coloro che sono intervenuti lo hanno fatto in maniera chiara).--Dipralb (msg) 20:40, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con la decisione presa. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:43, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi

Freccette nelle sezione cronistorie

Ciao. Qualcuno mi può aiutare a trovare la discussione in cui è stata decisa la scelta di non inserire le freccette nelle cronistorie societarie? Vorrei linkarlo a questo nuovo utente che pare voglia reinserirle tutte. --Menelik (msg) 17:06, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi

L'avevo letta, forse la trovo. [@ Menelik] --Dimitrij Kášëv 18:35, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Menelik] Argomento discusso più volte (questa è una delle ultime in senso temporale), ma mai affrontato seriamente tanto da prendere una decisione netta in merito. Cosa vuol dire? Semplicemente che in questo momento la scelta di inserirle o meno nella cronistoria varia da utente a utente. --Dimitrij Kášëv 18:45, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Il modello non le prevede, inoltre occupano spazio inutile, sia a livello grafico (una cronistoria piena di immaginette colorate è sicuramente più incasinata), sia a livello di kb. Quindi, giusto non inserire e rimuovere le freccette qualora vengano reinserite, anche vista la loro inutilità--Ildivisore (msg) 19:45, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi
Da una discussione precedente a quella mostrata qui su, si capì che le freccette sono generalmente "tollerate", e che ufficialmente non sono vietate. In sostanza non sono sbagliate come l'immaginetta della morte con la falce, quella si da segare senza pensarci 1 secondo. Sono motivi semplici, che possono aiutare a capire subito quando una formazione sale o scende, e che diventano ingombranti solo quando una squadra ha un cammino molto accidentato (promozioni e retrocessioni ricorrenti). Pertanto adesso, in alcuni casi, dietro discussione specifica o a discrezione dell'utente, può essere riconosciuta la loro permanenza in una voce e nessuno sarebbe tenuto più di tanto a rimuoverle dappertutto come non necessariamente sbaglia e non è vandalo chi le inserisce. Mettiamo i puntini sulle i.... --Fidia 82 (msg) 11:37, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi

Rose post-mercato

Ciao ragazzi. Adesso che il mercato è chiuso (in entrata sicuramente), invito chiunque ne abbia voglia a passare in rassegna almeno le voci delle 20 squadre di Serie A, e fare in modo che le voci riportino solo i giocatori presenti in rosa sul sito ufficiale del club o della Lega (che, solitamente, prima dell'inizio delle competizioni pubblica un comunicato con la numerazione ufficiale di ogni club). Questo in modo da non avere rose extra-large che comprendano tutti i giocatori sotto contratto, di ritorno dai prestiti o ragazzi aggregati per il ritiro pre-stagionale. Ricordo infatti che ogni club presenterà alla Lega una lista di 25 giocatori.--Dipralb (msg) 21:41, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi

Salvo ovviamente eventuali convocazioni in Coppa Italia (vedi per esempio Daga al Cagliari, quarto portiere, che è stato convocato contro il Palermo ma non so se sarà in lista). --Buzz msg done? 12:38, 18 ago 2018 (CEST)Rispondi
Certo. Comunque il comunicato con la numerazione ufficiale a cui facevo riferimento è questo. Queste non sono però le liste per il campionato rispetto al tetto delle rose valido per ogni squadra.--Dipralb (msg) 17:49, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
Attenzione però che la lista dei 25 non comprende gli Under-21 che possono essere schierati senza limiti.--Cicignanese (msg) 18:49, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
Io non ho mai capito bene quale sia la discriminante. In genere ho sempre preferito avere la rosa nella voce principale con i giocatori "over", non so come definirli, a prescindere che essi siano 20, 25 o 30 (anche se ora come dite voi ci dovrebbe essere un limite a 25 giusto?). Sulla voce della singola stagione invece ho sempre aggiunto quelli aggregati dalla Primavera, con una nota a margine, che siano stati convocati e messi in lista (almeno in panchina) con un numero di maglia comunicato alla lega. Ci sono altre indicazioni più chiare? --Gigidelneri(scrieisi) 17:00, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

AiutoE: Angel Ljaskov

Sulla voce «Angel Ljaskov» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:22, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi

Royal Excel Mouscron

Il Royal Excel Mouscron ha assunto questo nome nel 2016, precedentemente era noto come Royal Mouscron-Péruwelz. Oggi ho notato che il template dello stemmino era rimasto ancora con il vecchio nome e l'ho modificato e spostato a {{Calcio Royal Excel Mouscron}} però subito dopo mi sono sorti dei dubbi:

  • Doveva essere tenuto il vecchio e creato uno per la nuova denominazione?
  • La nuova denominazione é abbastanza lunga e nel template carriera prende due righe, deve essere abbreviata?

--Knoxville (msg) 12:43, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi

lo spostamento ci sta ma doveva essere contemporaneamente trasformato in un multiband tipo questo.--Menelik (msg) 13:10, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
Però il Genoa si é "sempre chiamato" Genoa, qui abbiamo proprio un cambio di nome. Rileggendo la storia del Mouscron e seguendo il modello del Genoa si dovrebbe avere:
  • {{Calcio Mouscron||2010}}
  • {{Calcio Mouscron||2016}}
Giusto?--Knoxville (msg) 18:35, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
Temo che la questione non sia così facile, visto che il vecchio ed il nuovo Royal sono squadre diverse e la cosa confonde un po' le acque. Oggi pomeriggio o sera mi ci metto un po' e vedo di sbrigare la matassa se ti va bene. --Menelik (msg) 11:07, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

Uso di social network come fonte in assenza di sito ufficiale

Salve a tutti. Desidero oggi interrogarvi sull'opportunità o meno di usare come fonte per determinate informazioni, all'interno delle voci sulle squadre di calcio (principali o ancillari che siano), i post pubblicati dagli account "social" dei club medesimi, laddove essi non dispongano di un sito ufficiale e/o lo stesso non sia fruibile. Il problema mi si è posto nella voce Associazione Calcio Gozzano 2018-2019, ove mi ero servito della pagina Facebook del club (ad oggi l'unica "voce telematica" del suddetto) per referenziare movimenti di calciomercato e di organigramma. Avendo oggi [@ Sanghino] ha messo in dubbio l'adeguatezza di tale pratica, ne ho brevemente discusso con lui. Abbiamo quindi convenuto sull'opportunità di passare da qui. Ragion per cui, a voi. --Vale93b Fatti sentire! 23:24, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi

Buongiorno, la richiesta di parere da parte della comunità è stata ben descritta e articolata da [@ Vale93b] per cui non ho molto da aggiungere se non rimarcare il fatto che personalmente non sono favorevole all'uso dei social media quali fonte delle voci. Meno che mai quando il link non porta a una "notizia" che approfondisca, mi riferisco a contenuti quali foto, filmati o altro più vicino alla cronaca che all'approfondimento. Grazie. --Sanghino Scrivimi 10:35, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
(conflittato) Ed anche qui se n'è, ovviamente, già parlato in passato. Fui proprio io, assieme a un altro utente, a difendere l'uso dei social qualora non vi siano altre fonti per informazioni importanti, e parlo di dati "veri" vecchi anche anni come di usare la pagina facebook ufficiale in luogo del sito internet, ma dovetti arrendermi al consenso. Se non erro facemmo la discussione nel 2015 ma adesso (stamattina) non te la sto a trovare, semmai nel pomeriggio.
La risoluzione del tuo problema: usare come fonte le testate giornalistiche solo qualora tu possa essere certo 110% dell'acquisto o cessione avvenuta -orientativamente dopo 1 settimana-10 giorni- e di conseguenza le modifiche alla rosa. Posso aggiungerti, inoltre, che dopo quella discussione uso Facebook per provare certe notizie, solo inserendo il link in discussione ma in voce non metto nulla (si lo so, in ns0 non si vede la fonte -ovv.te non metto il cn-, ma se qualcuno dovesse contestare o rimuovere, sperando che lui legga la crono della voce, dove ho segnalato la pag. di discussione o che io legga l'edit suff.te presto, se ne può sempre discutere).
Un'ultima cosa: soprattutto se guardiamo alla stagione di campionato, io sono sempre stato piuttosto critico nei confronti della "corsa all'aggiornamento" e per la scrittura di questo tipo di voci ho sempre ritenuto che ce la possiamo prendere comoda, quindi da questo punto di vista sarebbe un motivo in più per ritardare il completamento della voce e fare altro.... ;) --Fidia 82 (msg) 10:44, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Francamente in mancanza di altro penso che sia corretto usare il Social Network come fonte; d'altro canto, visto che parliamo pur sempre di una fonte primaria, sarebbe meglio citare un giornale che riporta la notizia. --Cpaolo79 (msg) 18:59, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ci ho fatto una lotta che non sto a descrivere. E ripescare la discussione non è stato facile, perché sembra introvabile: è questa alla fine. Adesso l'ho piazzata tra "quelle più importanti" svoltesi in questo progetto, per facilitarne il ritrovamento. Mi spiace dover ribadire che se non ci sono fonti [@ Vale93b], significa che l'argomento non è rilevante secondo i media, motivo per cui non dovrebbe esserlo nemmeno per un'enciclopedia. Quindi ha ragione Sanghino, è vietato; ciò non toglie che quello resta un buon lavoro. --Dimitrij Kášëv 19:23, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
un momento [@ Dimitrij Kasev], mi sembra tu abbia mancato il punto: mi spiace di non essere stato sufficientemente chiaro. Nella discussione linkata, a quanto vedo, si discute genericamente sull'opportunità di usare pagine social come fonte d'informazioni atte alla redazione di voci enciclopediche. Nel 99% dei casi ciò appare anche ai miei occhi una pratica improvvida e fallace... vi è però un caso estremamente specifico, che non mi risulta affrontato nella discussione (mi si corregga se sbaglio) e che sto sollevando in questa sede: la fontificazione dei movimenti di calciomercato e di organigramma di una squadra enciclopedica (che sono, con tutta evidenza, dati enciclopedici nell'economia delle voci coinvolte e nei limiti dei modelli approvati dalla comunità). Si tratta di dati dalle necessità assai peculiari: non penso sia peregrino sostenere che, essendo essi ultra-esposti alle false speculazioni (portate spesso avanti dalle c.d. fonti secondarie - e qui rispondo anche a [@ Cpaolo79]), vadano a richiedere una fontificazione anzitutto primaria. E fonte primaria sono, in questi casi, i canali comunicativi ufficiali delle società e/o degli altri attori coinvolti. Davvero dunque io, in presenza di un comunicato chiaramente ufficiale in tal senso, non posso puntarvi con un link solo perché esso è pubblicato a mezzo social e non in un sito web proprietario? E davvero le uniche vie per attuare un update sono l'attesa (per poi inserire una fonte secondaria, con il limite di cui sopra) oppure l'apposizione del link in separata sede (e.g. con la tecnica di [@ Fidia 82])? --Vale93b Fatti sentire! 20:20, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

[fuori crono] Al di là di ciò che diranno gli altri, già per la Serie C si potrebbe attendere proprio la fine del calciomercato. Che poi sarebbe vieppiù lo stesso problema della biografia di un calciatore di C, se già enciclopedico (veterani).... ;) . --Fidia 82 (msg) 22:26, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

Dubbio Divisione Nazionale 1945-1946

Ciao a tutti. Con l'utente [@ Ballistiq] ci stiamo revertando a vicenda il seguente edit. Ora quello che non so è, se in quell'edizione del campionato, erano previste retrocessioni. Se si, quante? nella pagina non c'è riferimaento a ciò. Se erano previste, le squadre coivolte quali furono? Chiedo lumi a chi abbia più informazioni in merito.--Manwe82 (msg) 10:33, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi

Chiamo ad intervenire anche il caro Eremita perché pare ci sia un errore di fondo non indifferente: per prima cosa a me non risulta che in questo campionato ci siano state retrocessioni (non è scritto né nell'infobox e né tanto meno nella sezione "avvenimenti") e allo stesso modo non risulta da nessuna altra voce che la Sampierdarenese fosse "retrocessa", se qualche fonte dice il contrario dovrebbe essere indicata; poi, la storiografia ci dice che la fusione fu operata in primis per soccorrere alle non floride finanze di entrambi i club, nonostante la Doria avesse avuto un miglior risultato. Di ciò che sarebbe stato qualora la fusione non fosse avvenuta, chiaramente non è dato sapere....ragion per cui, se le cose dovessero restare così sarebbe da rispettare l'impostazione data da Manwe82, e c'entrerebbe poco il modello. Mi si corregga se sbaglio. --Fidia 82 (msg) 11:24, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Infatti non risulta neanche a me che la Sampierdarenese dovesse retrocedere. Se non erro, la Sampdoria ottenne l'ammissione automatica in Serie A 1946-1947 in quanto erede del titolo sportivo della Sampierdarenese, a sua volta erede del Liguria (ripescato assieme al Bari). --L'Eremita (Il Romitorio) 11:38, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Si, e sarebbe appunto cosa ascrivibile alla stagione passata, la 1942-43, e non quella successiva (peraltro i liguri potevano usufruire pure del titolo della Doria, non giunta ultima nel 1945-46, ma è un altro discorso). --Fidia 82 (msg) 12:22, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Diamo modo a Ballistiq (speriamo il ping funzioni) di argomentare le motivazioni dei suoi edit. Casomai revertiamo tutto.--Manwe82 (msg) 12:27, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Nel frattempo segnalo che Dono58, possessore di molti almanacchi, mi ha confermato che nessuna squadra fu retrocessa dalla Divisione Nazionale 1945-46. A questo punto direi che forse si potrebbe rollbackare direttamente segnalando la discussione. --Fidia 82 (msg) 18:16, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Eccomi. Premesso che, per noti motivi, quella di cui stiamo parlando è l’annata organizzativamente più complessa nella storia del calcio italiano, il caso in oggetto è un esempio di un combinato disposto, anche ma non solo dovuto al fatto che ci furono due regolamenti, uno al nord e uno al sud. È vero che una norma esplicita sulle retrocessioni non ci fu, ma c’era la norma che stabiliva la Serie A a 20 squadre dal 1946. Ora, stante i due ripescaggi del 1943 di cui tra l’altro beneficiò proprio la Samp, già nel 1945 le squadre di A erano 18. Al Nord si deliberò la promozione per la vincitrice della mista BC 45/46, mentre la commissione antifascista decise la restituzione della A alla Doria per i fatti del 1927. Senonchè, in tutto sto largheggiamento di posti, al Sud deliberarono la promozione per le eventuali squadre di B che si fossero qualificate alle finali nazionali attraverso la mista AB 45/46. E nei fatti fu il caso del Napoli. Ora, fatti i conti e viste le regole, si era creata una squadra di troppo rispetto alle norme scritte, e alcune squadre avevano esplicitamente diritto alla A (come detto il Napoli, ad esempio), mentre una andava di norma esclusa: il combinato disposto con i titoli di classifica poneva fuori la Samp, che è vero che non aveva contro una norma che la retrocedeva, ma non ne aveva neanche una che la salvava. Vista la malaparata, la Samp puntò sull’unico punto debole altrui, ossia l’invito della Doria, che in quanto invito non era norma. Ma la Doria ribatteva che comunque l’invito aveva creato un diritto, mentre la Samp era ultima. La morale per le altre squadre era chiara: la 21ª che doveva saltare, per rispettare la regola delle 20 squadre, era una genovese, e se la dovevano vedere fra loro. Quindi, i problemi finanziari della Samp furono solo un motivo in più (anche ad esempio il Pisa ne aveva, ma non si fuse con nulla), ma la nascita delle Sampdoria fu dovuta essenzialmente al fatto che una delle due fra Samp e Doria doveva, e lo doveva per regolamento, abbandonare la A. La classifica 45/46 deve segnalare questa norma. --Ballistiq (msg) 01:19, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ballistiq scusa ma tutto questo che dici senza lo straccio di una fonte si chiamerebbe ricerca originale. ma non ne aveva neanche una che la salvava non sono discorsi plausibili in mancanza di fonti; o è o non è. Senza parlare del fatto che, che io sappia Doria e Samp si fusero essenzialmente per una questione di soldi, non mi risulta che ci fu in primis un calcolo riguardante salvezze e retrocessioni. All'epoca peraltro si aveva un concetto di sport ben più alto e nobile di quello che si ha adesso. A ciò aggiungo, che nel triennio 1945-48 il meccanismo di promozioni e retrocessioni fu gestito in maniera generalmente molto più morbida, considerando i problemi appunto finanziari se non anche, come nel caso del Pisa che hai citato, strutturali (ndr -furono gli stessi toscani a chiedere di giocare momentaneamente in C, con una promozione d'ufficio in B non appena lo stadio fu risistemato). Quindi se rimanessimo nel campo delle ipotesi (ma non dobbiamo farlo) possiamo dire che eventuali decisioni prese dalla FIGC sarebbero cmq avvenute all'organizzazione del nuovo campionato. La fusione fra Doria e Sampy evidentemente tolse alla Federazione le castagne dal fuoco, ma sta di fatto che nessuna retrocessione era stata preordinata, come tu stessi ammetti, e tanto ci basta per non inserirla in quella stagione. ;) --Fidia 82 (msg) 10:59, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi

Continassa

Una domanda: nella suddetta pagina (sì, c'entra col calcio!), c'è un modo per usare lo stemma cittadino accanto alla sezione Città nel template, ma senza violare l'EDP?

Ve lo chiedo perché nelle altre pagine riguardanti i quartieri e le zone di Torino, è così, e vorrei che lo fosse anche per questa pagina. Io non sono registrato quindi non posso agire più di tanto.

2.44.164.58 (msg) 20 agosto 2018, 19:17 (CEST)

[@ 2.44.164.58] ✔ Fatto. --Dimitrij Kášëv 19:26, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Dimitrij Kasev] Grazie!:-) 2.44.164.58 (msg) 20 agosto 2018, 19:31 (CEST)
Ritorna alla pagina "Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018".