Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:
Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata
Incipit con le varie denominazioni
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#Incipit_con_le_varie_denominazioni.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Diversi formati e contenuti delle voci sui palmarès di squadra di club
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#Palmarès.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Calcio_Catania#"Bloccare"_la_pagina.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Juventus_Football_Club_U23#Discussione_preliminare.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gruppo_Sportivo_Bolognese#Logo.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Parametro "Proprietario" nel template:Squadra di calcio in Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Squadra_di_calcio#Parametro_"Proprietario"_nel_template:Squadra_di_calcio.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Apertura vaglio "Coccarda italiana tricolore"
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Juventus_Training_Center_(Vinovo)#Sezioni_di_troppo.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:UEFA_Europa_League_2018-2019_(qualificazioni)#Voce_troppo_grande.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
Parma A.C. 1990-1991
Volevo segnalare che la presente voce, nonostante la mia modifica, rimane ancora da aggiustare ma non potendo farlo io stesso segnalo qui:
- mancano i tabellini delle partite di Coppa Italia, "ricostrubili" dalle fonti 5 e 6
- dalle stesse fonti, si possono aggiungere le statistiche relative a presenze e reti (nessuna) in coppa dei giocatori
- per quanto riguarda la rosa, ci sono alcune incongruenze che segnalo nella discussione della pagina.
Grazie ! --87.6.66.198 (msg) 21:35, 5 ago 2018 (CEST)
Template rosa Serie C
Osservavo una cosa...la presenza di questi template:
Template:Calcio Alessandria rosa
E mi chiedevo. Ma ha senso? In Serie C se va bene una rosa ha 3-4 giocatori enciclopedici (gli ex di A e B a fine carriera). Quale è la loro utilità? --Gigidelneri(scrieisi) 10:51, 7 ago 2018 (CEST)
- Secondo me nessuna. --Manwe82 (msg) 11:38, 7 ago 2018 (CEST)
- Si dovrebbero freezerare e utilizzare soltanto in caso di salita in Serie B, minimo...--Gigidelneri(scrieisi) 10:40, 8 ago 2018 (CEST)
- Anche per me sono congelabili. Tuttavia vi ricordo che un navbox che contenga almeno 4 link è "mantenibile" secondo le attuali policy --Ombra 11:41, 8 ago 2018 (CEST)
- Ah ok non sapevo di questa regola. Bisognerebbe allora vedere caso per caso...--Gigidelneri(scrieisi) 12:38, 8 ago 2018 (CEST)
- (cmq quello dell'Olbia andrebbe cancellato). --Fidia 82 (msg) 21:07, 8 ago 2018 (CEST)
- concordo, ma non so come si faccia (e se lo possa fare...). Così come appunto sicuramente altri template di squadre di C che esistono. Sulle squadre invece che alternano C e B e attualmente in C magari le terrei ma non aggiornate e le rimuoverei dai singoli giocatori --Gigidelneri(scrieisi) 12:28, 9 ago 2018 (CEST)
- Ho segnato con l'{{E}} i template rosa con meno di 5 calciatori enciclopedici (convenzione qui indicata), sono 17 (ho controllato solo quelli di squadre italiane, che sono aggiornati), inoltre ce ne sarebbe anche 1 di calcio femminile. Si può eventualmente passare a orfanizzarli per poi cancellarli. --Unam96 (msg) 13:37, 9 ago 2018 (CEST)
- concordo, ma non so come si faccia (e se lo possa fare...). Così come appunto sicuramente altri template di squadre di C che esistono. Sulle squadre invece che alternano C e B e attualmente in C magari le terrei ma non aggiornate e le rimuoverei dai singoli giocatori --Gigidelneri(scrieisi) 12:28, 9 ago 2018 (CEST)
- (cmq quello dell'Olbia andrebbe cancellato). --Fidia 82 (msg) 21:07, 8 ago 2018 (CEST)
- Ah ok non sapevo di questa regola. Bisognerebbe allora vedere caso per caso...--Gigidelneri(scrieisi) 12:38, 8 ago 2018 (CEST)
- Anche per me sono congelabili. Tuttavia vi ricordo che un navbox che contenga almeno 4 link è "mantenibile" secondo le attuali policy --Ombra 11:41, 8 ago 2018 (CEST)
- Si dovrebbero freezerare e utilizzare soltanto in caso di salita in Serie B, minimo...--Gigidelneri(scrieisi) 10:40, 8 ago 2018 (CEST)
Edoardo Renosto, enciclopedico
Utente:Alebene89/Sandbox. Utente:Alebene89 Qui abbiamo delle regole, sono spiacente, il fatto di essere stati importanti non è sufficiente per i biografati ci sono dei criteri in questo caso Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Atleti e non ci siamo. Segnalo qua perchè forse è stato preparatore atletico del Novara Calcio in serie A, e non so se è sufficiente; forse perchè nella pagina è scritto 2011 che potrebbe essere 2010-2011 serie B o 2011-2012 serie A, senza fonti. Sentiamo che dice il progetto poi ti invito gentilmente ad accettare la decisione anche perchè non si tratta di scelte personali ma di regole stabilite che tutti rispettiamo--Pierpao.lo (listening) 16:36, 7 ago 2018 (CEST)
- Non ci sono criteri per stabilire il mantenimento delle voci biografiche sui preparatori atletici. Di conseguenza, se non è stato/è rilevante per i media, non può essere mantenuto qui. --Dimitrij Kášëv 19:34, 7 ago 2018 (CEST)
- Buona sera [@ Dimitrij_Kasev] e [@ Pierpao], volevo segnalarvi invitarvi a prendere visione dei documenti riportati nel sito www.edoardorenosto.it/Gallery. All'interno della sezione "Articoli di giornale" troverete le molteplici fonti che citano la sua importanza sia per il Novara, sia per la sua carriera calcistica in generale. Vi ringrazio.--Alebene89 (msg) 17:28, 11 ago 2018 (CEST) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alebene89 (discussioni · contributi) 20:12, 7 ago 2018 (CEST). NOTA: contributo indentato da Dimitrij Kasev.
Sponsor maglie Lecce
Salve a tutti, chiedo cortesemente che qualcuno aggiunga gli sponsor sulle maglie dell'Unione Sportiva Lecce. Posto un link con l'immagine di come dovrebbe essere. http://www.www.sololecce.it/news/128779193862/confermato-sololecce-it-moby-soldi-fondamentali-per-il-sogno
Ringrazio in anticipo. --Silnogard (msg) 14:02, 8 ago 2018 (CEST)
- [@ Silnogard] le maglie nei template sono sempre disegnate senza sponsor, ma al massimo solo con logo del fornitore e stemma ;) --Gigidelneri(scrieisi) 14:16, 8 ago 2018 (CEST)
- Non è obbligatorio disegnare anche lo sponsor sulle maglie, difatti io non lo metto mai (dispendioso ed IMHO eccessivo), ma diversi utenti che disegnano maglie ed uniformi (per esempio Granata92, Luca.M) lo mettono. Consiglierei di chiedere a loro. ;) --Fidia 82 (msg) 18:35, 8 ago 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] mai messo main sponsor nei miei kit a meno che non mi venga espressamente chiesto (anche perché non so proprio come metterli :().--Luca•M 18:45, 8 ago 2018 (CEST)
- Mi cade un mito: sponsor tipo "Esselunga" o "Jeep" mi pareva che li mettessi anche tu, ok.... Cmq al di la di tutto, se può interessare sono di quelli che ritiene utile far vedere in sintesi com'erano maglia e divise, e quando posso, il 30% delle volte, uso persino disegni già fatti che trovo nelle liste di commons....vabeh... --Fidia 82 (msg) 18:49, 8 ago 2018 (CEST)
- Io personalmente curo solo le maglie di squadre sarde, e non l'ho mai messo. Mi sono sempre ispirato alle precedenti già create e non ho mai visto sponsor se non in rarissimi casi. So che non c'è un modello o una direttiva in tal senso, ma premerei sul fatto che non è solo una questione stilistica. Parliamo di immagini create con Paint e comunque di dimensioni inferiori ai 100 px: esse servono comunque a dare un minimo di informazioni, non è pura coreografia. Le maglie a mio avviso devono si far passare lo stile ma soprattutto mostrare i colori sociali. Gli sponsor, in un'immagine così piccola e così poco definita rischiano solo di fare un'accrocchio penoso. Vi dirò, io stesso mi contraddirò dicendovi questo, ma creai le maglie della Nazionale di pallacanestro dell'Italia e, per fare esperimenti, li misi il logo Barilla. Ecco lo si può intuire che esso sia il logo Barilla e la particolare conformazione della maglia lo permise, ma se preso come standard (soprattutto ormai con 2 se non 3 sponsor, più sponsor di manica ecc.) diventerebbe uno schifo :D Limitiamoci ai soli loghi di sponsor tecnico e stemma --Gigidelneri(scrieisi) 12:25, 9 ago 2018 (CEST)
- Mi cade un mito: sponsor tipo "Esselunga" o "Jeep" mi pareva che li mettessi anche tu, ok.... Cmq al di la di tutto, se può interessare sono di quelli che ritiene utile far vedere in sintesi com'erano maglia e divise, e quando posso, il 30% delle volte, uso persino disegni già fatti che trovo nelle liste di commons....vabeh... --Fidia 82 (msg) 18:49, 8 ago 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] mai messo main sponsor nei miei kit a meno che non mi venga espressamente chiesto (anche perché non so proprio come metterli :().--Luca•M 18:45, 8 ago 2018 (CEST)
- Non è obbligatorio disegnare anche lo sponsor sulle maglie, difatti io non lo metto mai (dispendioso ed IMHO eccessivo), ma diversi utenti che disegnano maglie ed uniformi (per esempio Granata92, Luca.M) lo mettono. Consiglierei di chiedere a loro. ;) --Fidia 82 (msg) 18:35, 8 ago 2018 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Kepa_Arrizabalaga#Passaggio_al_Chelsea.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Juventus_Football_Club_U23#Seconda_discussione_preliminare.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv
template:in corso
Vedo che raramente viene usato nei periodi di vandalismo da calciomercato. Per favore usatelo perchè spesso i vandali semplicemente non conoscono le nostre regole--Pierpao.lo (listening) 16:03, 9 ago 2018 (CEST)
Si può levare il template S dalla voce dell' Arka Gdynia? --torqua 23:04, 9 ago 2018 (CEST)
- IMO si può togliere, certo se si aggiungesse qualche altro contenuto non minimo sarebbe tanto meglio. ;) --Fidia 82 (msg) 11:55, 10 ago 2018 (CEST)
- Forse si può togliere, ma altri 2/3 avvisi (W per esempio) converrebbe inserirli. --Dimitrij Kášëv 15:50, 10 ago 2018 (CEST)
Confusione Cartagena
Ho notato che per quanto riguarda un po' di confusione riguardo le vicende e la continuità storica di questo club. La nostra voce riporta praticamente la storia del club dal 1995, ovvero quella del Cartagonova FC, fondato nel 1995, che assunse il nome di FC Cartagena nel 2003 per sostituire lo storico Cartagena FC (fondato nel 1919) fallito nel 1996. Nel frattempo però nel 2002 era stato fondato un nuovo Cartagena FC che si è posto in continuità con il club originale fallito. Evito di inserire anche le questioni legate ai club cartagenesi precedenti al 1919 perché di storia davvero minore. Essendo tutte e tre le squadre enciclopediche ma essendoci un problema con la continuità storica del club originale per voi è il caso di creare altre due voci autonome per il club originale e per l'altra "discendente"? --Menelik (msg) 15:00, 10 ago 2018 (CEST)
- Il mio intervento, come direbbe il vecchio amico Antonio Lubrano, nasce spontaneo: da quando bene o male i due club attuali sono coesistenti, c'è stato un qualche accordo ufficiale su quale sia davvero il continuatore del vecchio Cartagena? Nel caso possiamo tentare di saperne qualcosa in più perché se non si è ufficializzato nulla al riguardo, li nella città spagnola, saremmo appunto costretti a tenere tre voci indipendenti. La nostra impostazione riguardante la continuità parla chiaro: se ci sono più probabili continuatrici non la fa franca nessuna, a meno di eventuali riconoscimenti ufficiali e/o, allo stesso modo il marchio della vecchia società non sia passato ad una delle due nuove (ma spesso non succede: sono rari i casi come quello dell'ultimo Foggia di Casillo, il cui marchio -ossia i diritti d'immagine- fu ripreso dal Foggia attuale all'asta; quando una società fallisce in genere si perde "tutto", almeno per quanto ne so io, poi....). Secondo un grado poi più rozzo, bisogna vedere cosa ci dicono i media al riguardo, ossia statistiche comuni e via dicendo (in generale attribuite alla formazione di livello più alto, ma non sono sicuro che all'estero funziona allo stesso modo che da noi). Altro elemento da considerare: i colori sociali sono gli stessi della squadra storica, per entrambe le formazioni? --Fidia 82 (msg) 16:14, 10 ago 2018 (CEST)
- Allora, a quanto leggo nella Wiki in spagnolo (però non corredata di fonti) il primo Cartagena non fallì completamente, bensì rimase attivo solo nel calcio giovanile.....nel frattempo il Cartagonova cambiò nome. Nel 2002 il presidente della società giovanile ancora esistente (José Gómez Meseguer) ha re-iscritto una squadra nei campionati "senior", ma se non sbaglio livelli inferiori rispetto a quelli disputati dal club del 1995. C'è scritto anche (mi sono aiutato col traduttore google, hehehe ;) ) che la società di Meseguer ha stipulato per alcuni anni accordi per essere una "filiale" del club del '95 (accordi però ora non più attivi). Forse l'unica è cercare gli articoli che raccontano questi avvenimenti e quindi, se le cose stanno davvero così, usare la stessa impostazione della wiki in spagnolo e fare una nuova voce per l'ex Cartagonova. ;) --Fidia 82 (msg) 17:05, 10 ago 2018 (CEST)
- Infatti speravo di trovare qualche esperto corredato di fonti, perché su internet la situazione è altrettanto confusa. Però a sto punto non è meglio che la nostra voce parli solo del Cartagena 1995, come praticamente già fa, e farne una ex-novo per quello "storico"? --Menelik (msg) 17:17, 10 ago 2018 (CEST)
- Si, si, magari si potrebbe sempre disambiguare se necessario. La mia soluzione era concettuale, più che altro. ;) Cmq per le fonti, per quanto riguarda me mi ci vorrebbe un po' di tempo. --Fidia 82 (msg) 17:35, 10 ago 2018 (CEST)
- Quando posso mi ci metto io. Sarà divertente sistemare anche i vari template ;) --Menelik (msg) 01:26, 11 ago 2018 (CEST)
- Finora trovato molto poco, tuttavia è innegabile che il vecchio Cartagena stia giocando nei campionati minori "senior", quindi quanto riportato sulla Wiki in spagnolo è veritiero; ho trovato un articolo di qualche anno fa in cui viene chiamato Cartagena B. 1.
- Quando posso mi ci metto io. Sarà divertente sistemare anche i vari template ;) --Menelik (msg) 01:26, 11 ago 2018 (CEST)
- Si, si, magari si potrebbe sempre disambiguare se necessario. La mia soluzione era concettuale, più che altro. ;) Cmq per le fonti, per quanto riguarda me mi ci vorrebbe un po' di tempo. --Fidia 82 (msg) 17:35, 10 ago 2018 (CEST)
- Infatti speravo di trovare qualche esperto corredato di fonti, perché su internet la situazione è altrettanto confusa. Però a sto punto non è meglio che la nostra voce parli solo del Cartagena 1995, come praticamente già fa, e farne una ex-novo per quello "storico"? --Menelik (msg) 17:17, 10 ago 2018 (CEST)
- Allora, a quanto leggo nella Wiki in spagnolo (però non corredata di fonti) il primo Cartagena non fallì completamente, bensì rimase attivo solo nel calcio giovanile.....nel frattempo il Cartagonova cambiò nome. Nel 2002 il presidente della società giovanile ancora esistente (José Gómez Meseguer) ha re-iscritto una squadra nei campionati "senior", ma se non sbaglio livelli inferiori rispetto a quelli disputati dal club del 1995. C'è scritto anche (mi sono aiutato col traduttore google, hehehe ;) ) che la società di Meseguer ha stipulato per alcuni anni accordi per essere una "filiale" del club del '95 (accordi però ora non più attivi). Forse l'unica è cercare gli articoli che raccontano questi avvenimenti e quindi, se le cose stanno davvero così, usare la stessa impostazione della wiki in spagnolo e fare una nuova voce per l'ex Cartagonova. ;) --Fidia 82 (msg) 17:05, 10 ago 2018 (CEST)
- Per la disambiguazione se ben ricordo le regole, dovremmo spostare la nostra voce esistente a "Cartagena Futbol Club (1995)" e quella nuova "Cartagena Futbol Club (1919)"; stessa cosa per i template (Calcio Cartagena (1995) e Calcio Cartagena (1919)). La voce "Cartagena Futbol Club" diverrebbe IMO una disambiguante in stile Messina. --Fidia 82 (msg) 10:19, 11 ago 2018 (CEST)
- Non ho seguito tutti i suggerimenti di Fidia ma adesso le due società sono ben distinte e tramite i template trasformati in multiband non ci dovrebbero essere più confusioni vedasi: Cartagena 1919 (di cui ho creato un abbozzo di voce) e Cartagena 1995. Ho lasciato i FC perché ho notato che i giornali lo usano a seconda della posizione per distinguere i due club. Se volete intervenire ulteriormente siete i benvenuti (sulla questione dell'affiliazione non ho però ancora certezze). --Menelik (msg) 00:22, 13 ago 2018 (CEST)
- Vabbeh....potrei sembrare pignolo ma per quanto l'uso dei giornali possa facilitare le cose evitando il ricorso alle scomode parentesi nel titolo, quest'ultimo dovrebbe riportare il nome effettivo. Cosa ben diversa i template, dove invece abbiamo più libertà. Mi complimento sull'aver ritrovato articoli di giornale, io in 2-3 ore ho trovato ben poco su google.... --Fidia 82 (msg) 11:39, 13 ago 2018 (CEST)
- sono andato a "ravanare" nelle pagine Facebook di un po' di cartagenesi! Qualcosa di trova. --Menelik (msg) 14:27, 13 ago 2018 (CEST) p.s.: comunque all'FC i cartagenesi tengono parecchio dato che il nomignolo del club è "Efesè".
- Vabbeh....potrei sembrare pignolo ma per quanto l'uso dei giornali possa facilitare le cose evitando il ricorso alle scomode parentesi nel titolo, quest'ultimo dovrebbe riportare il nome effettivo. Cosa ben diversa i template, dove invece abbiamo più libertà. Mi complimento sull'aver ritrovato articoli di giornale, io in 2-3 ore ho trovato ben poco su google.... --Fidia 82 (msg) 11:39, 13 ago 2018 (CEST)
- Non ho seguito tutti i suggerimenti di Fidia ma adesso le due società sono ben distinte e tramite i template trasformati in multiband non ci dovrebbero essere più confusioni vedasi: Cartagena 1919 (di cui ho creato un abbozzo di voce) e Cartagena 1995. Ho lasciato i FC perché ho notato che i giornali lo usano a seconda della posizione per distinguere i due club. Se volete intervenire ulteriormente siete i benvenuti (sulla questione dell'affiliazione non ho però ancora certezze). --Menelik (msg) 00:22, 13 ago 2018 (CEST)
- Per la disambiguazione se ben ricordo le regole, dovremmo spostare la nostra voce esistente a "Cartagena Futbol Club (1995)" e quella nuova "Cartagena Futbol Club (1919)"; stessa cosa per i template (Calcio Cartagena (1995) e Calcio Cartagena (1919)). La voce "Cartagena Futbol Club" diverrebbe IMO una disambiguante in stile Messina. --Fidia 82 (msg) 10:19, 11 ago 2018 (CEST)
Spostamenti impossibili!
Salve. Qualcuno può spostare Montegranaro Calcio Fermana Football Club a Fermana Football Club, A.S.D. Catania Beach Soccer a Catania Beach Soccer e Varese Calcio a Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio?? A me non lo fa fare! Grazie in anticipo!--Ildivisore (msg) 15:44, 12 ago 2018 (CEST)
- devi fare richiesta di inversione di redirect e spiegare il motivo della tua richiesta, fatto questo un Mover o un'amministratore deciderà se il motivo è valido --NewDataB (msg) 17:52, 12 ago 2018 (CEST)
- [@ NewDataB] Come devo fare?? --Ildivisore (msg) 11:55, 13 ago 2018 (CEST)
- Leggi Aiuto:Inversione di redirect--NewDataB (msg) 12:59, 13 ago 2018 (CEST)
- Ho aggiunto il template "sposta", spero che qualcuno intervenga--Ildivisore (msg) 14:48, 13 ago 2018 (CEST)
- Come ti dicevo in talk ricorda però le voci delle stagioni, per uniformità sono da spostare, template incluso.--Kirk Dimmi! 16:15, 13 ago 2018 (CEST) P.S. Ho spostato quella del Catania ora però non ho più tempo, più tardi, o passerà un altro.
- Ho aggiunto il template "sposta", spero che qualcuno intervenga--Ildivisore (msg) 14:48, 13 ago 2018 (CEST)
- Leggi Aiuto:Inversione di redirect--NewDataB (msg) 12:59, 13 ago 2018 (CEST)
- [@ NewDataB] Come devo fare?? --Ildivisore (msg) 11:55, 13 ago 2018 (CEST)
Giocatori in rosa ceduti da oggi fino a fine mercato
Salve, pongo una questione che sembra una finezza ma essendo una novità da questa stagione vorrei sapere come ci si comporta. Fino all'anno scorso infatti come sappiamo il mercato durava fino a fine seconda giornata, e capitava che qualcuno venisse ceduto a campionato iniziato. Tali giocatori venivano, nelle voci di stagione, posti in corsivo e segnati come "Ceduti nella sessione di mercato estiva". Ora da quest'anno il mercato terminerà prima del campionato, ma la stagione regolare è già iniziata con la Coppa Italia. In questi casi, con i giocatori a cui è già stato assegnato ufficialmente un numero (fonti Lega), penso a Capuano, Colombatto e Caligara (esempi che conosco direttamente col Cagliari, ma sicuro sono frequenti in altre squadre), ma che verosimilmente da qui al 17 lasceranno il Cagliari, come vanno indicati? Vale solo il campionato e quindi si depennano direttamente oppure anche loro vanno comunque indicati e posti come ceduti in estate? --Gigidelneri(scrieisi) 20:17, 13 ago 2018 (CEST)
- Se ceduti dopo la prima partita ufficiale (che sia campionato, Coppa Italia, Supercoppa o quel che è) IMO sono da considerarsi ceduti a stagione in corso (d'altronde si parla di stagione in corso, non di campionato in corso). --Nico.1907 (msg) 11:44, 15 ago 2018 (CEST)
- Confermo, per le squadre che hanno disputato un incontro ufficiale, la stagione è già cominciata a tutti gli effetti.--Dipralb (msg) 12:06, 16 ago 2018 (CEST)
Sblocco e recupero voce Serie B 2018-2019
Perdonatemi ma dato che avevo visto l'ennesima ricreazione della voce Serie B 2018-2019 l'avevo cancellata per poi recuperarla resomi conto che i calendari erano usciti. Non sapendo qualche ben fosse la versione migliore sono andato a recuperarne una con un po' di fonti ma temo sia errata nella sostanza, per cui fatemi la cortesia di adeguarla o, se qualcuno l'avesse in sandbox di sovrascriverla. Grazie :-) --Threecharlie (msg) 22:44, 13 ago 2018 (CEST)
Stagioni dei club enciclopediche
Salve, vorrei porre un semplice quesito, a cui non ho trovato risposta cercando nelle discussioni già esistenti: nella pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stagioni delle squadre di calcio maschile sono elencati i criteri di enciclopedicità delle stagioni calcistiche e c'è scritto che sono da considerarsi tali anche quelle disputate nel massimo campionato dilettantistico e concluse con la promozione sul campo. Questo significa che nel caso di promozione per ripescaggio o per meriti sportivi tali stagioni non sono da considerarsi enciclopediche? Nel caso di questa squadra, ad esempio, anche le promozioni d'ufficio dalla serie D alla serie C sono state considerate degne di enciclopedicità. Qualcuno sa dire qual è la giusta interpretazione? Grazie :-) Redsift87 14:15, 14 ago 2018 (CEST)
- Le promozioni d'ufficio dalla D alla C non dovrebbero dare enciclopedicità automatica, attenzione però che il Taranto, da te citato, rientra nel criterio 5 della pagina da te linkata, in quanto nella sua storia ha giocato almeno 30 campionati nei primi due livelli nazionali, per la precisione 32 volte tutte nel secondo livello nazionale (31 in Serie B e 1 in Prima Divisione negli anni '20), e quindi le sue stagioni sono automaticamente enciclopediche anche in Serie D (ma non in livelli inferiori ad essa, se in futuro ci scendesse).--Unam96 (msg) 16:44, 14 ago 2018 (CEST)
- Nulla da aggiungere a quanto, esattamente, ha detto Unam96. ;) Rimanendo nella stessa regione, infatti, per esempio per il Molfetta, non avendo questo disputato le famose 30 stagioni nelle prime due serie nazionali, non è considerata enciclopedica la stagione di squadra 1989-90 giacché fu promosso per ripescaggio (quella come le altre in cui non ottenne la promozione "diretta" in C). --Fidia 82 (msg) 21:43, 14 ago 2018 (CEST)
Riccardo Montolivo
Nella voce Riccardo Montolivo c'é una riga 0|- bgcolor=#efefef style="text-align: left;" è non riesco a trovare l'errore --NewDataB (msg) 03:24, 16 ago 2018 (CEST)
- Il problema era questo vandalismo denigratorio, che è sfuggito ;-)--Kirk Dimmi! 04:07, 16 ago 2018 (CEST) P. S. Oh mamma, c'è rimasto il resto, tipo Terlizzi e amenità varie, sistemate pure se c'era qualcosa di buono ma per ora rollbacco alla versione del 14 agosto di Dan Kenshi, talvolta meglio così che rollbaccare solo un utente mentre prima ce n'era un altro diverso che ha fatto di peggio.
Colori e simboli dell'Associazione Sportiva Roma
segnalo.--Luca•M 13:10, 16 ago 2018 (CEST)
Storia della Nazionale azzurra
Ieri, la voce sulla storia della Nazionale italiana è stata "tagliata" perché eccedente il limite consentito in KB: non sarebbe meglio dividerla in periodi ? Come per gli incontri (dal 1910 al 1970; dal 1970 al 2001; dal 2001 in poi) ad esempio ? Almeno si potrebbero recuperare dettagli importanti. --87.10.189.140 (msg) 13:38, 16 ago 2018 (CEST)
- Le tue fonti le ho tenute mi sembra o no. Se la voce deve stare entro certi limiti non la si imbottisce di fuffa comunque (e le amichevoli lo sono). --Dimitrij Kášëv 13:41, 16 ago 2018 (CEST)
Sezione Storia nelle voci sulle società calcistiche
Salve a tutti. Noto come, in molte voci di società calcistiche, la sezione "storia" abbondi di dettagli «enciclopedicamente» non rilevanti, ovverosia che non dovrebbero esistere in nessun caso in nessuna enciclopedia - eccetto quelle specializzate sul calcio. Questa non lo è - quindi nei prossimi giorni taglierò di netto la suddetta sezione dalle voci o, come nel caso del AC Pisa, trasferirò l'intera sezione in una voce dedicata. --Dimitrij Kášëv 21:34, 16 ago 2018 (CEST)
Un altro argomento che ripropongo (di qualche settimana fa), riguarda l'inserimento dei tabelloni delle prime partite all'interno della suddetta struttura. Lo so che si è già "risolta" (inutile che me lo ricordiate), ma io continuo a non essere d'accordo con la nuova soluzione (sono intervenuto anch'io, tramite un altro IP, che mi è cambiato, a causa del temporale): mi rivolgo, perciò, a coloro che NON SONO INTERVENUTI nella discussione di qualche settimana fa.
Nella suddetta discussione, si è detto che fosse un ingiusto rilievo, ma io credo (come avevo già detto nella suddetta discussione), che sia importante perché la storia degli impianti sportivi si scrive con le partite (o con gli incontri sportivi in generale). Voglio dire, se fosse stata la voce riguardante il club, avrei capito, ma qua si parla di un impianto sportivo: è come parlare di un teatro, senza scrivere l'opera inaugurale. Voi (che non siete intervenuti), cosa ne pensate?
2.44.164.58 (msg) 17 agosto 2018, 12:23 (CEST)
- Ero intervenuto nella discussione citata, e ripeto il mio parere, peraltro condiviso dagli altri intervenuti: si tratta di ingiusto rilievo.
- Peraltro, la discussione citata è di appena 12 giorni fa, ed è stato trovato un consenso chiaro, anche se sgradito all'IP. Non trovo opportuno riaprire una discussione con un consenso chiaro dopo così poco tempo, peraltro volendo escludere dalla discussione gli utenti che si erano già espressi (tutti in modo contrario all'inserimento). --Arres (msg) 12:29, 17 ago 2018 (CEST)
- Va bene, allora la si riprenderà più avanti. Io non è che voglia escludere chi è intervenuto, se hai capito così. Io voglio, semplicemente, sentire il parere di altri utenti (o IP) che non sono intervenuti, poiché il parere di chi è già intervenuto lo sappiamo già. Se la discussione inserita è troppo recente, la riproporrò più avanti (sempre che non venga riproposta da qualcun'altro, Wikipedia è grande). Se volete che la cancelli, ditemelo, eventualmente.
- 2.44.164.58 (msg) 17 agosto 2018, 13:10 (CEST)
- Quoto l'utente Arres. E francamente non comprendo questo tornare sul tema, visto che il topic è stato a disposizione di chiunque avesse voluto intervenire per diversi giorni (senza contare che coloro che sono intervenuti lo hanno fatto in maniera chiara).--Dipralb (msg) 20:40, 17 ago 2018 (CEST)
- Sono d'accordo con la decisione presa. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:43, 19 ago 2018 (CEST)
Freccette nelle sezione cronistorie
Ciao. Qualcuno mi può aiutare a trovare la discussione in cui è stata decisa la scelta di non inserire le freccette nelle cronistorie societarie? Vorrei linkarlo a questo nuovo utente che pare voglia reinserirle tutte. --Menelik (msg) 17:06, 17 ago 2018 (CEST)
- L'avevo letta, forse la trovo. [@ Menelik] --Dimitrij Kášëv 18:35, 17 ago 2018 (CEST)
- [@ Menelik] Argomento discusso più volte (questa è una delle ultime in senso temporale), ma mai affrontato seriamente tanto da prendere una decisione netta in merito. Cosa vuol dire? Semplicemente che in questo momento la scelta di inserirle o meno nella cronistoria varia da utente a utente. --Dimitrij Kášëv 18:45, 17 ago 2018 (CEST)
- Il modello non le prevede, inoltre occupano spazio inutile, sia a livello grafico (una cronistoria piena di immaginette colorate è sicuramente più incasinata), sia a livello di kb. Quindi, giusto non inserire e rimuovere le freccette qualora vengano reinserite, anche vista la loro inutilità--Ildivisore (msg) 19:45, 17 ago 2018 (CEST)
- Da una discussione precedente a quella mostrata qui su, si capì che le freccette sono generalmente "tollerate", e che ufficialmente non sono vietate. In sostanza non sono sbagliate come l'immaginetta della morte con la falce, quella si da segare senza pensarci 1 secondo. Sono motivi semplici, che possono aiutare a capire subito quando una formazione sale o scende, e che diventano ingombranti solo quando una squadra ha un cammino molto accidentato (promozioni e retrocessioni ricorrenti). Pertanto adesso, in alcuni casi, dietro discussione specifica o a discrezione dell'utente, può essere riconosciuta la loro permanenza in una voce e nessuno sarebbe tenuto più di tanto a rimuoverle dappertutto come non necessariamente sbaglia e non è vandalo chi le inserisce. Mettiamo i puntini sulle i.... --Fidia 82 (msg) 11:37, 18 ago 2018 (CEST)
- Il modello non le prevede, inoltre occupano spazio inutile, sia a livello grafico (una cronistoria piena di immaginette colorate è sicuramente più incasinata), sia a livello di kb. Quindi, giusto non inserire e rimuovere le freccette qualora vengano reinserite, anche vista la loro inutilità--Ildivisore (msg) 19:45, 17 ago 2018 (CEST)
- [@ Menelik] Argomento discusso più volte (questa è una delle ultime in senso temporale), ma mai affrontato seriamente tanto da prendere una decisione netta in merito. Cosa vuol dire? Semplicemente che in questo momento la scelta di inserirle o meno nella cronistoria varia da utente a utente. --Dimitrij Kášëv 18:45, 17 ago 2018 (CEST)
Rose post-mercato
Ciao ragazzi. Adesso che il mercato è chiuso (in entrata sicuramente), invito chiunque ne abbia voglia a passare in rassegna almeno le voci delle 20 squadre di Serie A, e fare in modo che le voci riportino solo i giocatori presenti in rosa sul sito ufficiale del club o della Lega (che, solitamente, prima dell'inizio delle competizioni pubblica un comunicato con la numerazione ufficiale di ogni club). Questo in modo da non avere rose extra-large che comprendano tutti i giocatori sotto contratto, di ritorno dai prestiti o ragazzi aggregati per il ritiro pre-stagionale. Ricordo infatti che ogni club presenterà alla Lega una lista di 25 giocatori.--Dipralb (msg) 21:41, 17 ago 2018 (CEST)
- Salvo ovviamente eventuali convocazioni in Coppa Italia (vedi per esempio Daga al Cagliari, quarto portiere, che è stato convocato contro il Palermo ma non so se sarà in lista). --Buzz msg done? 12:38, 18 ago 2018 (CEST)
- Certo. Comunque il comunicato con la numerazione ufficiale a cui facevo riferimento è questo. Queste non sono però le liste per il campionato rispetto al tetto delle rose valido per ogni squadra.--Dipralb (msg) 17:49, 19 ago 2018 (CEST)
- Attenzione però che la lista dei 25 non comprende gli Under-21 che possono essere schierati senza limiti.--Cicignanese (msg) 18:49, 19 ago 2018 (CEST)
- Io non ho mai capito bene quale sia la discriminante. In genere ho sempre preferito avere la rosa nella voce principale con i giocatori "over", non so come definirli, a prescindere che essi siano 20, 25 o 30 (anche se ora come dite voi ci dovrebbe essere un limite a 25 giusto?). Sulla voce della singola stagione invece ho sempre aggiunto quelli aggregati dalla Primavera, con una nota a margine, che siano stati convocati e messi in lista (almeno in panchina) con un numero di maglia comunicato alla lega. Ci sono altre indicazioni più chiare? --Gigidelneri(scrieisi) 17:00, 20 ago 2018 (CEST)
- Non lo so, ripeto: secondo me nella voce principale va inserita la lista dei 25 (come si faceva giustamente notare non c’è l’obbligo di inserire in questa lista gli under-22, non 21 per la precisione). Nella voce stagionale possono essere inseriti i ragazzi aggregati dalle giovanili durante la stagione ufficiale (quelli a cui viene assegnato il numero e lo stesso comunicato alla Lega per intenderci).--Dipralb (msg) 01:39, 22 ago 2018 (CEST)
- Chiedo per ignoranza: quante sono in A le squadre che hanno over tesserati e sono fuori dalla lista dei 25? C'è un problema di questo tipo o magari si scopre che sono solo uno o due i cosiddetti "fuori rosa"? Vale la pena escluderli? Io li inserirei tutti, anche perchè così si evita di fare una regola ad hoc per la Serie A, già in serie B ci sono regole diverse, campionati esteri pure ecc. Concordo di tagliare solo i giovani aggregati dalla Primavera, anche se essi sono stati convocati ed è stato assegato un numero. Quelli vanno solo nella voce della singola stagione. Come sapere se è un giovane aggregato? Fonte primaria, sito internet del club, tutte le squadre hanno la sezione con la rosa della prima squadra e i giovani della primavera non ci sono. --Gigidelneri(scrieisi) 14:05, 24 ago 2018 (CEST)
- Non lo so, ripeto: secondo me nella voce principale va inserita la lista dei 25 (come si faceva giustamente notare non c’è l’obbligo di inserire in questa lista gli under-22, non 21 per la precisione). Nella voce stagionale possono essere inseriti i ragazzi aggregati dalle giovanili durante la stagione ufficiale (quelli a cui viene assegnato il numero e lo stesso comunicato alla Lega per intenderci).--Dipralb (msg) 01:39, 22 ago 2018 (CEST)
- Io non ho mai capito bene quale sia la discriminante. In genere ho sempre preferito avere la rosa nella voce principale con i giocatori "over", non so come definirli, a prescindere che essi siano 20, 25 o 30 (anche se ora come dite voi ci dovrebbe essere un limite a 25 giusto?). Sulla voce della singola stagione invece ho sempre aggiunto quelli aggregati dalla Primavera, con una nota a margine, che siano stati convocati e messi in lista (almeno in panchina) con un numero di maglia comunicato alla lega. Ci sono altre indicazioni più chiare? --Gigidelneri(scrieisi) 17:00, 20 ago 2018 (CEST)
- Attenzione però che la lista dei 25 non comprende gli Under-21 che possono essere schierati senza limiti.--Cicignanese (msg) 18:49, 19 ago 2018 (CEST)
- Certo. Comunque il comunicato con la numerazione ufficiale a cui facevo riferimento è questo. Queste non sono però le liste per il campionato rispetto al tetto delle rose valido per ogni squadra.--Dipralb (msg) 17:49, 19 ago 2018 (CEST)
AiutoE: Angel Ljaskov

Royal Excel Mouscron
Il Royal Excel Mouscron ha assunto questo nome nel 2016, precedentemente era noto come Royal Mouscron-Péruwelz. Oggi ho notato che il template dello stemmino era rimasto ancora con il vecchio nome e l'ho modificato e spostato a {{Calcio Royal Excel Mouscron}} però subito dopo mi sono sorti dei dubbi:
- Doveva essere tenuto il vecchio e creato uno per la nuova denominazione?
- La nuova denominazione é abbastanza lunga e nel template carriera prende due righe, deve essere abbreviata?
--Knoxville (msg) 12:43, 19 ago 2018 (CEST)
- lo spostamento ci sta ma doveva essere contemporaneamente trasformato in un multiband tipo questo.--Menelik (msg) 13:10, 19 ago 2018 (CEST)
- Però il Genoa si é "sempre chiamato" Genoa, qui abbiamo proprio un cambio di nome. Rileggendo la storia del Mouscron e seguendo il modello del Genoa si dovrebbe avere:
- {{Calcio Mouscron||2010}}
- {{Calcio Mouscron||2016}}
- Giusto?--Knoxville (msg) 18:35, 19 ago 2018 (CEST)
- Temo che la questione non sia così facile, visto che il vecchio ed il nuovo Royal sono squadre diverse e la cosa confonde un po' le acque. Oggi pomeriggio o sera mi ci metto un po' e vedo di sbrigare la matassa se ti va bene. --Menelik (msg) 11:07, 20 ago 2018 (CEST)
- Fai pure, poi se non hai tempo dimmi come dovrei fare e sistemo io.--Knoxville (msg) 12:52, 21 ago 2018 (CEST)
- Fatto: Royal Excelsior Mouscron e Royal Excel Mouscron.--Menelik (msg) 22:16, 21 ago 2018 (CEST)
- Perfetto, grazie.--Knoxville (msg) 01:16, 22 ago 2018 (CEST)
- Fatto: Royal Excelsior Mouscron e Royal Excel Mouscron.--Menelik (msg) 22:16, 21 ago 2018 (CEST)
- Fai pure, poi se non hai tempo dimmi come dovrei fare e sistemo io.--Knoxville (msg) 12:52, 21 ago 2018 (CEST)
- Temo che la questione non sia così facile, visto che il vecchio ed il nuovo Royal sono squadre diverse e la cosa confonde un po' le acque. Oggi pomeriggio o sera mi ci metto un po' e vedo di sbrigare la matassa se ti va bene. --Menelik (msg) 11:07, 20 ago 2018 (CEST)
- Però il Genoa si é "sempre chiamato" Genoa, qui abbiamo proprio un cambio di nome. Rileggendo la storia del Mouscron e seguendo il modello del Genoa si dovrebbe avere:
Uso di social network come fonte in assenza di sito ufficiale
Salve a tutti. Desidero oggi interrogarvi sull'opportunità o meno di usare come fonte per determinate informazioni, all'interno delle voci sulle squadre di calcio (principali o ancillari che siano), i post pubblicati dagli account "social" dei club medesimi, laddove essi non dispongano di un sito ufficiale e/o lo stesso non sia fruibile. Il problema mi si è posto nella voce Associazione Calcio Gozzano 2018-2019, ove mi ero servito della pagina Facebook del club (ad oggi l'unica "voce telematica" del suddetto) per referenziare movimenti di calciomercato e di organigramma. Avendo oggi [@ Sanghino] ha messo in dubbio l'adeguatezza di tale pratica, ne ho brevemente discusso con lui. Abbiamo quindi convenuto sull'opportunità di passare da qui. Ragion per cui, a voi. --Vale93b Fatti sentire! 23:24, 19 ago 2018 (CEST)
- Buongiorno, la richiesta di parere da parte della comunità è stata ben descritta e articolata da [@ Vale93b] per cui non ho molto da aggiungere se non rimarcare il fatto che personalmente non sono favorevole all'uso dei social media quali fonte delle voci. Meno che mai quando il link non porta a una "notizia" che approfondisca, mi riferisco a contenuti quali foto, filmati o altro più vicino alla cronaca che all'approfondimento. Grazie. --Sanghino Scrivimi 10:35, 20 ago 2018 (CEST)
- (conflittato) Ed anche qui se n'è, ovviamente, già parlato in passato. Fui proprio io, assieme a un altro utente, a difendere l'uso dei social qualora non vi siano altre fonti per informazioni importanti, e parlo di dati "veri" vecchi anche anni come di usare la pagina facebook ufficiale in luogo del sito internet, ma dovetti arrendermi al consenso. Se non erro facemmo la discussione nel 2015 ma adesso (stamattina) non te la sto a trovare, semmai nel pomeriggio.
- La risoluzione del tuo problema: usare come fonte le testate giornalistiche solo qualora tu possa essere certo 110% dell'acquisto o cessione avvenuta -orientativamente dopo 1 settimana-10 giorni- e di conseguenza le modifiche alla rosa. Posso aggiungerti, inoltre, che dopo quella discussione uso Facebook per provare certe notizie, solo inserendo il link in discussione ma in voce non metto nulla (si lo so, in ns0 non si vede la fonte -ovv.te non metto il cn-, ma se qualcuno dovesse contestare o rimuovere, sperando che lui legga la crono della voce, dove ho segnalato la pag. di discussione o che io legga l'edit suff.te presto, se ne può sempre discutere).
- Un'ultima cosa: soprattutto se guardiamo alla stagione di campionato, io sono sempre stato piuttosto critico nei confronti della "corsa all'aggiornamento" e per la scrittura di questo tipo di voci ho sempre ritenuto che ce la possiamo prendere comoda, quindi da questo punto di vista sarebbe un motivo in più per ritardare il completamento della voce e fare altro.... ;) --Fidia 82 (msg) 10:44, 20 ago 2018 (CEST)
- Francamente in mancanza di altro penso che sia corretto usare il Social Network come fonte; d'altro canto, visto che parliamo pur sempre di una fonte primaria, sarebbe meglio citare un giornale che riporta la notizia. --Cpaolo79 (msg) 18:59, 20 ago 2018 (CEST)
- Ci ho fatto una lotta che non sto a descrivere. E ripescare la discussione non è stato facile, perché sembra introvabile: è questa alla fine. Adesso l'ho piazzata tra "quelle più importanti" svoltesi in questo progetto, per facilitarne il ritrovamento. Mi spiace dover ribadire che se non ci sono fonti [@ Vale93b], significa che l'argomento non è rilevante secondo i media, motivo per cui non dovrebbe esserlo nemmeno per un'enciclopedia. Quindi ha ragione Sanghino, è vietato; ciò non toglie che quello resta un buon lavoro. --Dimitrij Kášëv 19:23, 20 ago 2018 (CEST)
- un momento [@ Dimitrij Kasev], mi sembra tu abbia mancato il punto: mi spiace di non essere stato sufficientemente chiaro. Nella discussione linkata, a quanto vedo, si discute genericamente sull'opportunità di usare pagine social come fonte d'informazioni atte alla redazione di voci enciclopediche. Nel 99% dei casi ciò appare anche ai miei occhi una pratica improvvida e fallace... vi è però un caso estremamente specifico, che non mi risulta affrontato nella discussione (mi si corregga se sbaglio) e che sto sollevando in questa sede: la fontificazione dei movimenti di calciomercato e di organigramma di una squadra enciclopedica (che sono, con tutta evidenza, dati enciclopedici nell'economia delle voci coinvolte e nei limiti dei modelli approvati dalla comunità). Si tratta di dati dalle necessità assai peculiari: non penso sia peregrino sostenere che, essendo essi ultra-esposti alle false speculazioni (portate spesso avanti dalle c.d. fonti secondarie - e qui rispondo anche a [@ Cpaolo79]), vadano a richiedere una fontificazione anzitutto primaria. E fonte primaria sono, in questi casi, i canali comunicativi ufficiali delle società e/o degli altri attori coinvolti. Davvero dunque io, in presenza di un comunicato chiaramente ufficiale in tal senso, non posso puntarvi con un link solo perché esso è pubblicato a mezzo social e non in un sito web proprietario? E davvero le uniche vie per attuare un update sono l'attesa (per poi inserire una fonte secondaria, con il limite di cui sopra) oppure l'apposizione del link in separata sede (e.g. con la tecnica di [@ Fidia 82])? --Vale93b Fatti sentire! 20:20, 20 ago 2018 (CEST)
[fuori crono] Al di là di ciò che diranno gli altri, già per la Serie C si potrebbe attendere proprio la fine del calciomercato. Che poi sarebbe vieppiù lo stesso problema della biografia di un calciatore di C, se già enciclopedico (veterani).... ;) . --Fidia 82 (msg) 22:26, 20 ago 2018 (CEST)
- [@ Vale93b] Non esistono altre alternative? Il sito della lega, il sito ufficiale del Gozzano, calciomercato.com., transfermarkt.it o simili? Guarda se ti può essere d'aiuto. Anche in questi casi io eviterei di usare i social. --Dimitrij Kášëv 02:49, 23 ago 2018 (CEST)
Ciao a tutti. Con l'utente [@ Ballistiq] ci stiamo revertando a vicenda il seguente edit. Ora quello che non so è, se in quell'edizione del campionato, erano previste retrocessioni. Se si, quante? nella pagina non c'è riferimaento a ciò. Se erano previste, le squadre coivolte quali furono? Chiedo lumi a chi abbia più informazioni in merito.--Manwe82 (msg) 10:33, 20 ago 2018 (CEST)
- Chiamo ad intervenire anche il caro Eremita perché pare ci sia un errore di fondo non indifferente: per prima cosa a me non risulta che in questo campionato ci siano state retrocessioni (non è scritto né nell'infobox e né tanto meno nella sezione "avvenimenti") e allo stesso modo non risulta da nessuna altra voce che la Sampierdarenese fosse "retrocessa", se qualche fonte dice il contrario dovrebbe essere indicata; poi, la storiografia ci dice che la fusione fu operata in primis per soccorrere alle non floride finanze di entrambi i club, nonostante la Doria avesse avuto un miglior risultato. Di ciò che sarebbe stato qualora la fusione non fosse avvenuta, chiaramente non è dato sapere....ragion per cui, se le cose dovessero restare così sarebbe da rispettare l'impostazione data da Manwe82, e c'entrerebbe poco il modello. Mi si corregga se sbaglio. --Fidia 82 (msg) 11:24, 20 ago 2018 (CEST)
- Infatti non risulta neanche a me che la Sampierdarenese dovesse retrocedere. Se non erro, la Sampdoria ottenne l'ammissione automatica in Serie A 1946-1947 in quanto erede del titolo sportivo della Sampierdarenese, a sua volta erede del Liguria (ripescato assieme al Bari). --L'Eremita (Il Romitorio) 11:38, 20 ago 2018 (CEST)
- Si, e sarebbe appunto cosa ascrivibile alla stagione passata, la 1942-43, e non quella successiva (peraltro i liguri potevano usufruire pure del titolo della Doria, non giunta ultima nel 1945-46, ma è un altro discorso). --Fidia 82 (msg) 12:22, 20 ago 2018 (CEST)
- Diamo modo a Ballistiq (speriamo il ping funzioni) di argomentare le motivazioni dei suoi edit. Casomai revertiamo tutto.--Manwe82 (msg) 12:27, 20 ago 2018 (CEST)
- Nel frattempo segnalo che Dono58, possessore di molti almanacchi, mi ha confermato che nessuna squadra fu retrocessa dalla Divisione Nazionale 1945-46. A questo punto direi che forse si potrebbe rollbackare direttamente segnalando la discussione. --Fidia 82 (msg) 18:16, 20 ago 2018 (CEST)
- Diamo modo a Ballistiq (speriamo il ping funzioni) di argomentare le motivazioni dei suoi edit. Casomai revertiamo tutto.--Manwe82 (msg) 12:27, 20 ago 2018 (CEST)
- Si, e sarebbe appunto cosa ascrivibile alla stagione passata, la 1942-43, e non quella successiva (peraltro i liguri potevano usufruire pure del titolo della Doria, non giunta ultima nel 1945-46, ma è un altro discorso). --Fidia 82 (msg) 12:22, 20 ago 2018 (CEST)
- Infatti non risulta neanche a me che la Sampierdarenese dovesse retrocedere. Se non erro, la Sampdoria ottenne l'ammissione automatica in Serie A 1946-1947 in quanto erede del titolo sportivo della Sampierdarenese, a sua volta erede del Liguria (ripescato assieme al Bari). --L'Eremita (Il Romitorio) 11:38, 20 ago 2018 (CEST)
- Eccomi. Premesso che, per noti motivi, quella di cui stiamo parlando è l’annata organizzativamente più complessa nella storia del calcio italiano, il caso in oggetto è un esempio di un combinato disposto, anche ma non solo dovuto al fatto che ci furono due regolamenti, uno al nord e uno al sud. È vero che una norma esplicita sulle retrocessioni non ci fu, ma c’era la norma che stabiliva la Serie A a 20 squadre dal 1946. Ora, stante i due ripescaggi del 1943 di cui tra l’altro beneficiò proprio la Samp, già nel 1945 le squadre di A erano 18. Al Nord si deliberò la promozione per la vincitrice della mista BC 45/46, mentre la commissione antifascista decise la restituzione della A alla Doria per i fatti del 1927. Senonchè, in tutto sto largheggiamento di posti, al Sud deliberarono la promozione per le eventuali squadre di B che si fossero qualificate alle finali nazionali attraverso la mista AB 45/46. E nei fatti fu il caso del Napoli. Ora, fatti i conti e viste le regole, si era creata una squadra di troppo rispetto alle norme scritte, e alcune squadre avevano esplicitamente diritto alla A (come detto il Napoli, ad esempio), mentre una andava di norma esclusa: il combinato disposto con i titoli di classifica poneva fuori la Samp, che è vero che non aveva contro una norma che la retrocedeva, ma non ne aveva neanche una che la salvava. Vista la malaparata, la Samp puntò sull’unico punto debole altrui, ossia l’invito della Doria, che in quanto invito non era norma. Ma la Doria ribatteva che comunque l’invito aveva creato un diritto, mentre la Samp era ultima. La morale per le altre squadre era chiara: la 21ª che doveva saltare, per rispettare la regola delle 20 squadre, era una genovese, e se la dovevano vedere fra loro. Quindi, i problemi finanziari della Samp furono solo un motivo in più (anche ad esempio il Pisa ne aveva, ma non si fuse con nulla), ma la nascita delle Sampdoria fu dovuta essenzialmente al fatto che una delle due fra Samp e Doria doveva, e lo doveva per regolamento, abbandonare la A. La classifica 45/46 deve segnalare questa norma. --Ballistiq (msg) 01:19, 21 ago 2018 (CEST)
- Ballistiq scusa ma tutto questo che dici senza lo straccio di una fonte si chiamerebbe ricerca originale. Che io sappia Doria e Samp si fusero essenzialmente per una questione di soldi, non mi risulta che ci fu in primis un calcolo riguardante salvezze e retrocessioni (potrei fare altri esempi coevi). All'epoca peraltro si aveva un concetto di sport ben più alto e nobile di quello che si ha adesso. Comunque eventuali decisioni la FIGC le avrebbe prese all'organizzazione del nuovo campionato, soprattutto considerando che i meccanismi, viste le difficoltà economiche e strutturali del momento, erano nel triennio 1945-48 ben più morbidi da quel punto di vista (una caterva di ripescaggi ed autoretrocessioni, vedi quella del Pisa**). Probabilmente seguendo il meccanismo di cui tu parli la Sampy sarebbe stata retrocessa, ma la fusione con la Doria tolse alla Federazione le castagne dal fuoco; sta di fatto che nessuna retrocessione era stata preordinata, come tu stesso ammetti, e tanto ci basta per non inserirla in quella stagione. ;) Se per assurdo la fusione non ci fosse stata, non essendo preordinato un meccanismo di retrocessioni se non teorico, e la Sampy fosse stata retrocessa, comunque seguendo il nuovo modello di voce nella classifica settentrionale della Divisione Nazionale 1945-46 non avremmo dovuto indicare alcuna retrocessione. Credo di essere stato sufficientemente chiaro. ;) --Fidia 82 (msg) 10:59, 21 ago 2018 (CEST)
- Come dice Fidia, l'eventuale retrocessione della Sampierdarenese se fosse avvenuta sarebbe stata a posteriori: poiché il regolamento non la prevedeva, non può essere segnalata in classifica. Se Ballistiq ha delle fonti a supporto della sua disamina, si può semmai riportare nel testo della voce e sulle pagine relative alla Sampdoria come informazione di rilievo. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:16, 21 ago 2018 (CEST)
- In realtà sembrerebbe che Ballistiq abbia in parte ragione e in parte torto. In parte ragione perché una tra Andrea Doria e Sampierdarenese non era compresa nelle 20 della Serie A già prima della fusione, in parte torto perché la retrocessa era l'Andrea Doria. Infatti Il corriere dello Sport del 4 luglio 1946 scrive: «Il campionato verrebbe disputato a girone unico di 22 squadre, sicché risulterebbero ammesse anche l'Andrea Doria e lo Spezia, oltre alle 20 già stabilite». Dunque in precedenza la Federazione aveva escluso dalle 20 l'Andrea Doria, anche se continuavano a correre voci di corridoio (poi rivelatesi infondate) secondo cui il campionato sarebbe stato allargato a 22 squadre con Doria e Spezia. Il corriere dello Sport del 24 luglio 1946 nell'elenco delle 20 ammesse alla Serie A 1946-47 inserisce la Sampierdarenese ma non la Doria, che tuttavia non compare nemmeno nell'elenco delle squadre ammesse alla Serie B. Tuttavia la fusione era già nell'aria da giorni, anche se fu attuata solo il 12 agosto 1946. Chi volesse approfondire può consultare online Il corriere dello sport e Il lavoro di Genova, nonché altri giornali.--93.36.21.127 (msg) 19:29, 21 ago 2018 (CEST)
- Si veda anche la voce dell'Andrea Doria, secondo la quale sembrerebbe che la Doria non avesse titolo a partecipare alla Serie A 1946-47 in quanto non aveva disputato il campionato di Serie A 1942-43 (occorrerebbe controllare sulle fonti dell'epoca ma mi sembra una motivazione plausibile). Aggiungo che Il Corriere dello Sport del 17 giugno 1946 scrive: «La Sampierdarenese ha dovuto convenire che non può più continuare attività per ragioni finanziarie ed ha offerto la fusione alla Doria che l'ha accettata. La Doria prende così due piccioni con una fava: la partecipazione sicura alla A e tutti i giocatori del Sampierdarena, compreso Fiorini». Dunque la partecipazione alla Serie A 1946-47 non era affatto sicura per la Doria, a differenza della Sampierdarenese. L'esclusa dalla Serie A 1946-47 era la Doria, non la Sampierdarenese.--93.33.22.99 (msg) 20:17, 21 ago 2018 (CEST)
- Ovviamente ringrazio l'ip per questo approfondimento. Noi avremmo il demerito, semmai, di non aver dall'inizio cercato di approfondire, dando per scontato che la voce della Divisione Nazionale 1945-46, direi piuttosto di nicchia, fosse stata scritta con tutti i crismi della regola (a parte gli almanacchi di Dono58...), ma tuttavia qualcosa mi dice che la faccenda è ancora da approfondire appunto leggendo gli articoli di repertorio. Mi appare quindi ancora più chiara la forma "particolare" con cui quei campionati furono organizzati. Ergo, visti i risultati (addirittura la retrocessa sarebbe stata la Doria) direi che entro 2 giorni rollbackiamo effettuando nel frattempo una ricerca scrupolosa da quei giornali. --Fidia 82 (msg) 21:24, 21 ago 2018 (CEST)
- Se mancano le fonti chiare e precise è perché sia l'Almanacco illustrato del calcio 1947 (reperibile sul mercato) e l'edizione della Panini con la storia dei campionati non hanno mai citato i meccanismi stabiliti dai regolamenti campionati. L'uno e l'altro non pongono mai la Sampierdarenese come retrocessa, mentre tutti gli articoli sulla "restaurazione" a cui si adoperò l'avvocato Mauro sono scritti sulla stampa sportiva sia da Gazzetta, Corriere dello Sport che da La Stampa e andrebbero linkati perché non possono non esistere stralci dei comunicati ufficiali almeno della Lega Alta Italia. In ogni caso l'ultimo lavoro di Gino Dellachà "Una storia biancorossa - il calcio a San Pier d'Arena" a p. 223 ha scritto "... La FIGC, con l'avvocato Giovanni Mauro alla presidenza, cogliendo l'occasione per porre rimedio a tutti gli abusi imposti dal fascismo, decide di riammettere nella massima serie anche l'Andrea Doria ...". Rammentiamo che il titolo sportivo di Serie A è naturalmente della stagione 1942-1943 anche se maturato in un contesto fascista. Sempre Dellachà nella stagione successiva a p. 231 scrive "La Sampierdarenese ultima al quattordicesimo posto, che tuttavia non le costa la retrocessione, in quanto la FIGC, per l'iscrizione al nuovo campionato di Serie A, con 20 squadre a girone unico, decide di tenere conto anche dei titoli sportivi acquisiti e ammette, di conseguenza, La Sampierdarenese e non l'Andrea Doria. La Sampierdarenese del Presidente Arduino ha, dalla sua, il titolo sportivo, che vuol dire Serie A.".--Nipas2 (msg) 00:52, 22 ago 2018 (CEST)
- Ovviamente ringrazio l'ip per questo approfondimento. Noi avremmo il demerito, semmai, di non aver dall'inizio cercato di approfondire, dando per scontato che la voce della Divisione Nazionale 1945-46, direi piuttosto di nicchia, fosse stata scritta con tutti i crismi della regola (a parte gli almanacchi di Dono58...), ma tuttavia qualcosa mi dice che la faccenda è ancora da approfondire appunto leggendo gli articoli di repertorio. Mi appare quindi ancora più chiara la forma "particolare" con cui quei campionati furono organizzati. Ergo, visti i risultati (addirittura la retrocessa sarebbe stata la Doria) direi che entro 2 giorni rollbackiamo effettuando nel frattempo una ricerca scrupolosa da quei giornali. --Fidia 82 (msg) 21:24, 21 ago 2018 (CEST)
- Si veda anche la voce dell'Andrea Doria, secondo la quale sembrerebbe che la Doria non avesse titolo a partecipare alla Serie A 1946-47 in quanto non aveva disputato il campionato di Serie A 1942-43 (occorrerebbe controllare sulle fonti dell'epoca ma mi sembra una motivazione plausibile). Aggiungo che Il Corriere dello Sport del 17 giugno 1946 scrive: «La Sampierdarenese ha dovuto convenire che non può più continuare attività per ragioni finanziarie ed ha offerto la fusione alla Doria che l'ha accettata. La Doria prende così due piccioni con una fava: la partecipazione sicura alla A e tutti i giocatori del Sampierdarena, compreso Fiorini». Dunque la partecipazione alla Serie A 1946-47 non era affatto sicura per la Doria, a differenza della Sampierdarenese. L'esclusa dalla Serie A 1946-47 era la Doria, non la Sampierdarenese.--93.33.22.99 (msg) 20:17, 21 ago 2018 (CEST)
- In realtà sembrerebbe che Ballistiq abbia in parte ragione e in parte torto. In parte ragione perché una tra Andrea Doria e Sampierdarenese non era compresa nelle 20 della Serie A già prima della fusione, in parte torto perché la retrocessa era l'Andrea Doria. Infatti Il corriere dello Sport del 4 luglio 1946 scrive: «Il campionato verrebbe disputato a girone unico di 22 squadre, sicché risulterebbero ammesse anche l'Andrea Doria e lo Spezia, oltre alle 20 già stabilite». Dunque in precedenza la Federazione aveva escluso dalle 20 l'Andrea Doria, anche se continuavano a correre voci di corridoio (poi rivelatesi infondate) secondo cui il campionato sarebbe stato allargato a 22 squadre con Doria e Spezia. Il corriere dello Sport del 24 luglio 1946 nell'elenco delle 20 ammesse alla Serie A 1946-47 inserisce la Sampierdarenese ma non la Doria, che tuttavia non compare nemmeno nell'elenco delle squadre ammesse alla Serie B. Tuttavia la fusione era già nell'aria da giorni, anche se fu attuata solo il 12 agosto 1946. Chi volesse approfondire può consultare online Il corriere dello sport e Il lavoro di Genova, nonché altri giornali.--93.36.21.127 (msg) 19:29, 21 ago 2018 (CEST)
- Come dice Fidia, l'eventuale retrocessione della Sampierdarenese se fosse avvenuta sarebbe stata a posteriori: poiché il regolamento non la prevedeva, non può essere segnalata in classifica. Se Ballistiq ha delle fonti a supporto della sua disamina, si può semmai riportare nel testo della voce e sulle pagine relative alla Sampdoria come informazione di rilievo. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:16, 21 ago 2018 (CEST)
- Ballistiq scusa ma tutto questo che dici senza lo straccio di una fonte si chiamerebbe ricerca originale. Che io sappia Doria e Samp si fusero essenzialmente per una questione di soldi, non mi risulta che ci fu in primis un calcolo riguardante salvezze e retrocessioni (potrei fare altri esempi coevi). All'epoca peraltro si aveva un concetto di sport ben più alto e nobile di quello che si ha adesso. Comunque eventuali decisioni la FIGC le avrebbe prese all'organizzazione del nuovo campionato, soprattutto considerando che i meccanismi, viste le difficoltà economiche e strutturali del momento, erano nel triennio 1945-48 ben più morbidi da quel punto di vista (una caterva di ripescaggi ed autoretrocessioni, vedi quella del Pisa**). Probabilmente seguendo il meccanismo di cui tu parli la Sampy sarebbe stata retrocessa, ma la fusione con la Doria tolse alla Federazione le castagne dal fuoco; sta di fatto che nessuna retrocessione era stata preordinata, come tu stesso ammetti, e tanto ci basta per non inserirla in quella stagione. ;) Se per assurdo la fusione non ci fosse stata, non essendo preordinato un meccanismo di retrocessioni se non teorico, e la Sampy fosse stata retrocessa, comunque seguendo il nuovo modello di voce nella classifica settentrionale della Divisione Nazionale 1945-46 non avremmo dovuto indicare alcuna retrocessione. Credo di essere stato sufficientemente chiaro. ;) --Fidia 82 (msg) 10:59, 21 ago 2018 (CEST)
[← Rientro]Ok, mi pare chiaro che la Sampierdarenese non sia retrocessa quell'anno, quindi effettuo il rollback linkando la discussione.--Manwe82 (msg) 09:59, 23 ago 2018 (CEST)
- Eccomi. Ringrazio l’utente anonimo 93 e Nipas2 per i contributi che peraltro mi erano già noti. Basta infatti rileggere il mio precedente intervento per capire che i due interventi si pongono semplicemente in un momento narrativo leggermente successivo a quello della mia ricostruzione. Io ho segnalato in grigio la Samp semplicemente per venire incontro al modello (che mostra anche in questo la sua inadeguatezza) e stare alla situazione a campionato in corso ma è vero, e l’ho scritto sopra che a campionato finito la dirigenza della Samp era riuscita a far passare l’idea che fosse la Doria e non loro a dover togliersi per far rispettare la regola delle 20 squadre. Ma ciò non indebolisce ma anzi rafforza la necessità di adeguare la voce al regolamento ufficiale FIGC di quella stagione. Il fatto che si dovesse arrivare a 20 non è un caso, era una regola di quell’annata (basti guardare la pagina della BC Nord di quell’anno, con le ultime retrocesse per combinato disposto dell’esaurimento del numero di posti disponibili assegnati alla B Nord 46/47). Tanto per capirci, se la Lazio o la Fiorentina avessero fatto il loro dovere di club di massima serie e avessero sopravanzato il Napoli che aveva un organico cadetto, sia la Samp che la Doria avrebbero trovato posto per il 46/47. L’esclusione della Samp o della Doria, la creazione della Sampdoria, non furono degli accidenti dell’estate del 46 e men che meno eventi da ascrivere alla stagione 46/47, ma una competenza e un obbligo derivato dal regolamento della stagione 45/46, dove non c’erano abbastanza “caselle bianche” quante quelle erroneamente segnalate nella voce. Come ho detto, la Samp l’avevo messa in grigio per andare incontro al modello, ma io per primo ho nella mia intenzione il segnalare in grigio la Doria in quanto conseguenza finale e ultima del regolamento stagionale, ma una delle due va segnalata, e ancor meglio se la Doria, che per quanto confermato anche dall’ip e da Nipas2 il posto in A l’aveva perso. [1] --Ballistiq (msg) 16:33, 26 ago 2018 (CEST)
- Scusate se faccio il petulante, ma secondo me lo sfondo grigio in corrispondeza dell'Andrea Doria nell'annata 45-46 non ci sta proprio. E neanche la nota nella legenda della classifica. Il modello recita: "Non segnalare assolutamente, con la X rossa o qualsiasi altro simbolo, il fallimento o l'esclusione di una società, se questo è avvenuto dopo la fine del campionato; la cosa andrà indicata nella sezione "Aggiornamenti" (sottosezione di "Novità") del campionato successivo." Per me questa modifica è da annullare.--Manwe82 (msg) 10:36, 27 ago 2018 (CEST)
- Innanzitutto il fatto che la fusione non fu un fatto casuale non rileva a sufficienza per permettere quell'intervento. Ritengo che in tal caso ci sia da approfondire meglio cosa succedeva in Federazione riguardo il meccanismo di promozioni o retrocessioni, ricostruendolo interamente, perché si è evinto che per decidere fu tenuto anche conto (stranamente) del titolo del 1942-43, in tal caso scavalcando bellamente le risultanze del campionato giocato. Ma appunto, adesso abbiamo una versione parziale e anche contraddittoria della cosa (era un periodo storico singolare per il nostro paese). Come Ballistiq avrà notato è un periodo piuttosto caldo per il progetto e dobbiamo prenderci del tempo. Su questa parte vanno fatte ricerche complete che chiariscano la situazione, quindi se vuoi farle anche tu te ne saremmo grati ma fintanto che non sarà tutto chiarito ritengo sia meglio tenere la voce nello stato precedente, senza danneggiare l'enciclopedia. D'accordo? :-) --Fidia 82 (msg) 12:59, 27 ago 2018 (CEST)
- Per risolvere la diatriba bisogna capire se, come sostiene Ballistiq, il regolamento FIGC della stagione 1945-1946 prevedesse nero su bianco una riduzione della massima serie a 20 club nell'edizione 1946-1947. Se il fatto fosse provato da qualche fonte, allora l'edit di Ballistiq sarebbe corretto; viceversa dovremmo supporre che tale decisione avvenne a posteriori, quindi neanche l'Andrea Doria dovrebbe essere segnalata in grigio. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:44, 28 ago 2018 (CEST)
- Esattamente Eremita, penso la stessissima cosa. Ecco perché dico che nell'attesa è meglio impostare la voce com'era stato fatto fino ad ora. Oppure portare fonti prima che le troviamo noi. --Fidia 82 (msg) 20:14, 28 ago 2018 (CEST)
- Ho riportato la voce alla versione precedente.--Manwe82 (msg) 09:49, 29 ago 2018 (CEST)
- Esattamente Eremita, penso la stessissima cosa. Ecco perché dico che nell'attesa è meglio impostare la voce com'era stato fatto fino ad ora. Oppure portare fonti prima che le troviamo noi. --Fidia 82 (msg) 20:14, 28 ago 2018 (CEST)
- Per risolvere la diatriba bisogna capire se, come sostiene Ballistiq, il regolamento FIGC della stagione 1945-1946 prevedesse nero su bianco una riduzione della massima serie a 20 club nell'edizione 1946-1947. Se il fatto fosse provato da qualche fonte, allora l'edit di Ballistiq sarebbe corretto; viceversa dovremmo supporre che tale decisione avvenne a posteriori, quindi neanche l'Andrea Doria dovrebbe essere segnalata in grigio. --L'Eremita (Il Romitorio) 15:44, 28 ago 2018 (CEST)
- Innanzitutto il fatto che la fusione non fu un fatto casuale non rileva a sufficienza per permettere quell'intervento. Ritengo che in tal caso ci sia da approfondire meglio cosa succedeva in Federazione riguardo il meccanismo di promozioni o retrocessioni, ricostruendolo interamente, perché si è evinto che per decidere fu tenuto anche conto (stranamente) del titolo del 1942-43, in tal caso scavalcando bellamente le risultanze del campionato giocato. Ma appunto, adesso abbiamo una versione parziale e anche contraddittoria della cosa (era un periodo storico singolare per il nostro paese). Come Ballistiq avrà notato è un periodo piuttosto caldo per il progetto e dobbiamo prenderci del tempo. Su questa parte vanno fatte ricerche complete che chiariscano la situazione, quindi se vuoi farle anche tu te ne saremmo grati ma fintanto che non sarà tutto chiarito ritengo sia meglio tenere la voce nello stato precedente, senza danneggiare l'enciclopedia. D'accordo? :-) --Fidia 82 (msg) 12:59, 27 ago 2018 (CEST)
- Scusate se faccio il petulante, ma secondo me lo sfondo grigio in corrispondeza dell'Andrea Doria nell'annata 45-46 non ci sta proprio. E neanche la nota nella legenda della classifica. Il modello recita: "Non segnalare assolutamente, con la X rossa o qualsiasi altro simbolo, il fallimento o l'esclusione di una società, se questo è avvenuto dopo la fine del campionato; la cosa andrà indicata nella sezione "Aggiornamenti" (sottosezione di "Novità") del campionato successivo." Per me questa modifica è da annullare.--Manwe82 (msg) 10:36, 27 ago 2018 (CEST)
- Eccomi. Ringrazio l’utente anonimo 93 e Nipas2 per i contributi che peraltro mi erano già noti. Basta infatti rileggere il mio precedente intervento per capire che i due interventi si pongono semplicemente in un momento narrativo leggermente successivo a quello della mia ricostruzione. Io ho segnalato in grigio la Samp semplicemente per venire incontro al modello (che mostra anche in questo la sua inadeguatezza) e stare alla situazione a campionato in corso ma è vero, e l’ho scritto sopra che a campionato finito la dirigenza della Samp era riuscita a far passare l’idea che fosse la Doria e non loro a dover togliersi per far rispettare la regola delle 20 squadre. Ma ciò non indebolisce ma anzi rafforza la necessità di adeguare la voce al regolamento ufficiale FIGC di quella stagione. Il fatto che si dovesse arrivare a 20 non è un caso, era una regola di quell’annata (basti guardare la pagina della BC Nord di quell’anno, con le ultime retrocesse per combinato disposto dell’esaurimento del numero di posti disponibili assegnati alla B Nord 46/47). Tanto per capirci, se la Lazio o la Fiorentina avessero fatto il loro dovere di club di massima serie e avessero sopravanzato il Napoli che aveva un organico cadetto, sia la Samp che la Doria avrebbero trovato posto per il 46/47. L’esclusione della Samp o della Doria, la creazione della Sampdoria, non furono degli accidenti dell’estate del 46 e men che meno eventi da ascrivere alla stagione 46/47, ma una competenza e un obbligo derivato dal regolamento della stagione 45/46, dove non c’erano abbastanza “caselle bianche” quante quelle erroneamente segnalate nella voce. Come ho detto, la Samp l’avevo messa in grigio per andare incontro al modello, ma io per primo ho nella mia intenzione il segnalare in grigio la Doria in quanto conseguenza finale e ultima del regolamento stagionale, ma una delle due va segnalata, e ancor meglio se la Doria, che per quanto confermato anche dall’ip e da Nipas2 il posto in A l’aveva perso. [1] --Ballistiq (msg) 16:33, 26 ago 2018 (CEST)
Una domanda: nella suddetta pagina (sì, c'entra col calcio!), c'è un modo per usare lo stemma cittadino accanto alla sezione Città nel template, ma senza violare l'EDP?
Ve lo chiedo perché nelle altre pagine riguardanti i quartieri e le zone di Torino, è così, e vorrei che lo fosse anche per questa pagina. Io non sono registrato quindi non posso agire più di tanto.
2.44.164.58 (msg) 20 agosto 2018, 19:17 (CEST)
- [@ 2.44.164.58]
Fatto. --Dimitrij Kášëv 19:26, 20 ago 2018 (CEST)
- [@ Dimitrij Kasev] Grazie!:-) 2.44.164.58 (msg) 20 agosto 2018, 19:31 (CEST)
Contributi ip 2.225.162.38
vi segnalo che l'ip 2.225.162.38 sta inserendo informazioni errate nelle varie stagione di Serie B degli anni 2000. Gli ho lasciato un msg in talk ma pare non sentirci. Visto che non è nuovo a questi comportamenti possiamo pensare ad un blocco?--Manwe82 (msg) 16:03, 21 ago 2018 (CEST)
- Però nella sua pagina discussione almeno per quel che riguarda gli sponsor pare abbia ragione lui, hai letto la risposta di danyele? [@ Manwe82] --Kirk Dimmi! 02:25, 22 ago 2018 (CEST)
- Si si, visto tutto. Io mi sono basato sulle informazioni riportate nella pagina di wiki Serie B, nella sezione Sponsorizzazione dove, fino a ieri, era riportato che la prima stagione di sponsorizzazione era la 2010-2011 e non 1998-1999. Quello mi ha tratto in inganno. [@ Danyele], nel messaggio in talk, mi ha fontato l'articolo della gazzetta e corretto la voce principale della Serie B. Direi che possiamo considerare chiusa la questione :)--Manwe82 (msg) 09:44, 22 ago 2018 (CEST)
Associazione Sportiva Bari 1983-1984: paragrafi nella sezione "Stagione"
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Associazione Sportiva Bari 1983-1984#Associazione Sportiva Bari 1983-1984: paragrafi nella sezione "Stagione".
– Il cambusiere --Fidia 82 (msg) 10:204, 30 ago 2018 (CEST)
A voi i commenti su questa correzione. Per non parlare della pagina a mio parere molto POV in cui si ritrovano molti passaggi in cui non si parla del solo calciatore, ma sembra quasi una pagina sul Bari. --Paskwiki (msg) 01:38, 22 ago 2018 (CEST)
- Cioè De Rosa avrebbe fatto parte del Bari 1980-1981? Non so sul Panini, ma nell'altra fonte (solobari.it) non risulta. Che sia smaccatamente celebrativa non c'è alcun dubbio.--Kirk Dimmi! 02:46, 22 ago 2018 (CEST)
- Solobari.it segnala solo i giocatori che hanno collezionato almeno 1 presenza in campionato, non la rosa completa. Se vedete bene la crono della voce di De Rosa, notate che molte aggiunte sono state poste da tale "Tigre Bianca", lo stesso che ha riempito di dettagli (molti probabilmente di scarsa enciclopedicità) la sezione storica della voce Associazione Sportiva Bari 1981-1982. Avevo notato da alcuni mesi queste aggiunte sulle due voci ma non avevo ancora avuto il tempo di controllare; se caso mai avessi trovato altri edit avrei contattato l'utente per spiegare la situazione. Forse potrebbe essere un buon utente in prospettiva. --Fidia 82 (msg) 03:45, 22 ago 2018 (CEST)
- Quel particolare è nulla, la voce è un completo disastro per altri punti di vista, poi quell'edit non l'ha fatto Tigre bianca, e grande contributore è stato anche un utente che nuovo non è, ho guardato qualche edit è in molti casi nemmeno Far west è stato molto neutrale.--Kirk Dimmi! 05:26, 22 ago 2018 (CEST)
- Nella correzione che ho linkato, l'utente ha rimosso il tmp senza fonte che avevo apposto motivandolo con Le fonti sulla rosa sono presenti nel wikilink presente che manda alla pagina della stagione 1980-1981, quindi usando WP come fonte di se stessa. Era così difficile trovare una fonte esterna da linkare? Inoltre lo stesso utente fa fatica ad usare il Template:Cita_news. --Paskwiki (msg) 11:09, 22 ago 2018 (CEST)
- Ciao ragazzi, buongiorno a tutti. Anzitutto, voglio precisare che l'utente di cui sopra sta facendo un pò di confusione visto che ho rimosso i senzafonte immotivati inseriti da lui, perchè le fonti erano ben chiare e attendibili. Per quanto riguarda l'edit segnalato dall'utente, ritengo che sia anche questo immotivato. De Rosa ha fatto parte del Bari anche nella stagione 1980-1981, come risulta dagli almanacchi Panini in mio possesso e la fonte più attendibile di tutte sulle carriere calcistiche (appunto, Panini) si trova già nella pagina della stagione 1980-1981, alla sezione Rosa. Quindi, non ho assolutamente usato WP come fonte di se stessa, ma mi sono basato sulla fonte (Panini) presente nella pagina wikilinkata nella voce di De Rosa. Per il resto, nella voce sono presenti al 99% fonti attendibilissime come La Gazzetta del Mezzogiorno, La Stampa, La Gazzetta dello Sport, Repubblica, etc. per nulla locali come scrive l'utente. Bandiera del Pescara e del Cosenza, è facilmente dimostrabile in tanti articoli sicuri, come vi sono già le fonti. Che sia stato soprannominato Maradona, il tutto è prelevato da fonti certe, quindi non vedo cosa possa centrare la neutralità con un soprannome dato a qualcuno, se il tutto sia supportato da fonti.--Far west (msg)--11:36, 22 ago 2018 (CEST)
- Le fonti possono esserci pure, ma lo stile della pagina è davvero troppo celebrativa. Esempio? Solo nell'incipit fa sorridere che a quanto pare sia stato una "bandiera" di tutte le squadre in cui ha militato...Va sicuramente sistemata --Gigidelneri(scrieisi) 12:02, 22 ago 2018 (CEST)
- Il termine Bandiera, prelevato da una miriade di fonti certe, è usato solo a Cosenza (14 anni della sua carriera) e Pescara (4 anni), non vedo cosa ci sia da sorridere.--Far west (msg)--12:08, 22 ago 2018 (CEST)
- Come ti ho detto in talk in risposta al tuo messaggio: qui il problema non è solo quel paragone con Maradona, che perlomeno in incipit sinceramente mi pare esagerato (infatti era in una sezione), il problema è l'intera voce, sempre nella tua talk ti ho mandato il link da leggere, lo stile enciclopedico e neutrale è tutt'altra cosa da quel che si legge in questa voce. Sul termine bandiera vogliamo veramente stare a parlare di cosa significa? Una bandiera lo è di una squadra, non di tutte quelle che ha militato, Totti, Del Piero, quelle son bandiere, non chi è stato in una mezza dozzina di squadre. --Kirk Dimmi! 13:10, 22 ago 2018 (CEST)
- Parli seriamente? Solo nell'incipit viene definito colonna del Bari, bandiera del Pescara, bandiera del Cosenza e "lasciò il segno nella storia del Matera". Nella voce non mi ci sono neanche dilungato ma pescando a caso direi che "sensazionalistico" è l'aggettivo più adatto. Aggiungo che ora per curiosità ho cliccato nelle famose fonti a corredo: 2 sono link scaduti, 1 è attivo ma non c'è traccia di quel famoso Maradona e tutti i siti citati sono fanpage di club o blog vari. Io capisco che evidentemente hai a cuore la voce, ma Wikipedia è un'altra cosa...--Gigidelneri(scrieisi) 14:17, 22 ago 2018 (CEST)
- Come ti ho segnalato in talk, visto che lo hai segnalato come motivo nell'avviso alla voce, i link rotti non si eliminano immediatamente come dici tu ma si segnalano, come da regole WP. Nessuno ha scritto che è stato una bandiera di tutte le squadre in cui ha giocato, ma quel termine è usato solo a Pescara (le fonti c'erano ma i link sono rotti e li sistemerò) e Cosenza, visto che è un simbolo della squadra, oltre che bandiera, con circa 300 presenze da calciatore e 4 anni da allenatore (non lo dico io ma è facilmente deducibile; prima di scrivere solo per "non conoscenza", bisognerebbe informarsi su chi si sta parlando e tale regola vale per tutto. Datti un occhiata, anche qui; è stato inserito nella hall of fame per il centenario e definito regista del secolo. Un suo poster enorme è stato recentemente raffigurato nel tunnel dello Stadio di Cosenza, con quelli che hanno fatto la storia. C'è anche La Gazzetta dello Sport come fonte alla voce che tu contesti. E bada bene che tutte queste notizie, che sono comunque rilevanti, nella voce non ci sono, ma viene usato semplicemente "Bandiera". Ti bastano o ne trovo altre di fonti? O bisogna affermare come dici tu che non è una bandiera del Cosenza? La Gazzetta dello Sport è una fan page? Quotidiano Il Centro è una fan page? Nuova Cosenza è un quotidiano on line giornalistico di ogni genere. Di che parli?--Far west (msg)--14:37, 22 ago 2018 (CEST)
- Io leggo l'incipit, ti ho copiato quello che leggo, ti ho citato i link non esistenti che vengono non dalle testate che citi. Per tutto il resto vale quello che è stato detto da altri e per cui è stato messo il template sulla neutralità. Nessuno mette in dubbio la bravura e l'importanza del giocatore, ma c'è modo e modo di scrivere le voci e quella voce non è scritta correttamente. Tutto qua --Gigidelneri(scrieisi) 19:24, 22 ago 2018 (CEST)
- Si ok, ma stare a discutere sul termine Bandiera, che non é Pov ma é logicamente corretto, viste le buone fonti, mi pare fuori luogo. Daccordo per i link rotti, ma hai detto che sono tutte fanpage e blog vari le fonti dove parlano di Bandiera. Dove li hai visti?...visto che c é anche La Gazzetta dello Sport che titola "De Rosa, una vita per il Cosenza?". Puoi elencarle, così ne parliamo?--Far west (msg)--19:58, 22 ago 2018 (CEST)
- Io leggo l'incipit, ti ho copiato quello che leggo, ti ho citato i link non esistenti che vengono non dalle testate che citi. Per tutto il resto vale quello che è stato detto da altri e per cui è stato messo il template sulla neutralità. Nessuno mette in dubbio la bravura e l'importanza del giocatore, ma c'è modo e modo di scrivere le voci e quella voce non è scritta correttamente. Tutto qua --Gigidelneri(scrieisi) 19:24, 22 ago 2018 (CEST)
- Come ti ho segnalato in talk, visto che lo hai segnalato come motivo nell'avviso alla voce, i link rotti non si eliminano immediatamente come dici tu ma si segnalano, come da regole WP. Nessuno ha scritto che è stato una bandiera di tutte le squadre in cui ha giocato, ma quel termine è usato solo a Pescara (le fonti c'erano ma i link sono rotti e li sistemerò) e Cosenza, visto che è un simbolo della squadra, oltre che bandiera, con circa 300 presenze da calciatore e 4 anni da allenatore (non lo dico io ma è facilmente deducibile; prima di scrivere solo per "non conoscenza", bisognerebbe informarsi su chi si sta parlando e tale regola vale per tutto. Datti un occhiata, anche qui; è stato inserito nella hall of fame per il centenario e definito regista del secolo. Un suo poster enorme è stato recentemente raffigurato nel tunnel dello Stadio di Cosenza, con quelli che hanno fatto la storia. C'è anche La Gazzetta dello Sport come fonte alla voce che tu contesti. E bada bene che tutte queste notizie, che sono comunque rilevanti, nella voce non ci sono, ma viene usato semplicemente "Bandiera". Ti bastano o ne trovo altre di fonti? O bisogna affermare come dici tu che non è una bandiera del Cosenza? La Gazzetta dello Sport è una fan page? Quotidiano Il Centro è una fan page? Nuova Cosenza è un quotidiano on line giornalistico di ogni genere. Di che parli?--Far west (msg)--14:37, 22 ago 2018 (CEST)
- Parli seriamente? Solo nell'incipit viene definito colonna del Bari, bandiera del Pescara, bandiera del Cosenza e "lasciò il segno nella storia del Matera". Nella voce non mi ci sono neanche dilungato ma pescando a caso direi che "sensazionalistico" è l'aggettivo più adatto. Aggiungo che ora per curiosità ho cliccato nelle famose fonti a corredo: 2 sono link scaduti, 1 è attivo ma non c'è traccia di quel famoso Maradona e tutti i siti citati sono fanpage di club o blog vari. Io capisco che evidentemente hai a cuore la voce, ma Wikipedia è un'altra cosa...--Gigidelneri(scrieisi) 14:17, 22 ago 2018 (CEST)
- Come ti ho detto in talk in risposta al tuo messaggio: qui il problema non è solo quel paragone con Maradona, che perlomeno in incipit sinceramente mi pare esagerato (infatti era in una sezione), il problema è l'intera voce, sempre nella tua talk ti ho mandato il link da leggere, lo stile enciclopedico e neutrale è tutt'altra cosa da quel che si legge in questa voce. Sul termine bandiera vogliamo veramente stare a parlare di cosa significa? Una bandiera lo è di una squadra, non di tutte quelle che ha militato, Totti, Del Piero, quelle son bandiere, non chi è stato in una mezza dozzina di squadre. --Kirk Dimmi! 13:10, 22 ago 2018 (CEST)
- Il termine Bandiera, prelevato da una miriade di fonti certe, è usato solo a Cosenza (14 anni della sua carriera) e Pescara (4 anni), non vedo cosa ci sia da sorridere.--Far west (msg)--12:08, 22 ago 2018 (CEST)
- Le fonti possono esserci pure, ma lo stile della pagina è davvero troppo celebrativa. Esempio? Solo nell'incipit fa sorridere che a quanto pare sia stato una "bandiera" di tutte le squadre in cui ha militato...Va sicuramente sistemata --Gigidelneri(scrieisi) 12:02, 22 ago 2018 (CEST)
- Ciao ragazzi, buongiorno a tutti. Anzitutto, voglio precisare che l'utente di cui sopra sta facendo un pò di confusione visto che ho rimosso i senzafonte immotivati inseriti da lui, perchè le fonti erano ben chiare e attendibili. Per quanto riguarda l'edit segnalato dall'utente, ritengo che sia anche questo immotivato. De Rosa ha fatto parte del Bari anche nella stagione 1980-1981, come risulta dagli almanacchi Panini in mio possesso e la fonte più attendibile di tutte sulle carriere calcistiche (appunto, Panini) si trova già nella pagina della stagione 1980-1981, alla sezione Rosa. Quindi, non ho assolutamente usato WP come fonte di se stessa, ma mi sono basato sulla fonte (Panini) presente nella pagina wikilinkata nella voce di De Rosa. Per il resto, nella voce sono presenti al 99% fonti attendibilissime come La Gazzetta del Mezzogiorno, La Stampa, La Gazzetta dello Sport, Repubblica, etc. per nulla locali come scrive l'utente. Bandiera del Pescara e del Cosenza, è facilmente dimostrabile in tanti articoli sicuri, come vi sono già le fonti. Che sia stato soprannominato Maradona, il tutto è prelevato da fonti certe, quindi non vedo cosa possa centrare la neutralità con un soprannome dato a qualcuno, se il tutto sia supportato da fonti.--Far west (msg)--11:36, 22 ago 2018 (CEST)
- Nella correzione che ho linkato, l'utente ha rimosso il tmp senza fonte che avevo apposto motivandolo con Le fonti sulla rosa sono presenti nel wikilink presente che manda alla pagina della stagione 1980-1981, quindi usando WP come fonte di se stessa. Era così difficile trovare una fonte esterna da linkare? Inoltre lo stesso utente fa fatica ad usare il Template:Cita_news. --Paskwiki (msg) 11:09, 22 ago 2018 (CEST)
- Quel particolare è nulla, la voce è un completo disastro per altri punti di vista, poi quell'edit non l'ha fatto Tigre bianca, e grande contributore è stato anche un utente che nuovo non è, ho guardato qualche edit è in molti casi nemmeno Far west è stato molto neutrale.--Kirk Dimmi! 05:26, 22 ago 2018 (CEST)
- Solobari.it segnala solo i giocatori che hanno collezionato almeno 1 presenza in campionato, non la rosa completa. Se vedete bene la crono della voce di De Rosa, notate che molte aggiunte sono state poste da tale "Tigre Bianca", lo stesso che ha riempito di dettagli (molti probabilmente di scarsa enciclopedicità) la sezione storica della voce Associazione Sportiva Bari 1981-1982. Avevo notato da alcuni mesi queste aggiunte sulle due voci ma non avevo ancora avuto il tempo di controllare; se caso mai avessi trovato altri edit avrei contattato l'utente per spiegare la situazione. Forse potrebbe essere un buon utente in prospettiva. --Fidia 82 (msg) 03:45, 22 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] A parte che nemmeno la gazzetta è la Bibbia (pochi gironi fa uno svarione, ora nemmeno ricordo) ma a te pare che Sanguebiancazzurro.com, link morto a parte, sia una fonte attendibile? Ma volendo anche farlo passare per bandiera del Cosenza che c'entrano Pescara e Matera? Sulle fonti, c'è una percentuale di link morti assurda, ma solitamente si recuperano se sono fonti attendibili, oltre a quello citato abbiamo calcioromantico.com, e poi che stiamo a sostituire link morti come asroccella.it facciamo che se non le sostituisci tu le togliamo proprio, forse una rilettura di WP:Fonti attendibili ci vuole. E siamo sono all'incipit, pensa tutto il resto, perchè con la modifica fatta oggi (ieri) non si è risolto praticamente nulla. Inizia migliorarla in modo neutrale o, se proprio non riesci a essere neutrale, lo lasciamo fare ad altri, sempre che ne abbiano voglia :-D Ripeto, più la vedo e più la giudico una delle più malfatte voci viste su un calciatore (o ex), non te la prendere se sono così crudo, non è certo la prima volta ma ne ho viste parecchie e devo dirti ciò che penso :-) --Kirk Dimmi! 01:22, 23 ago 2018 (CEST)
- Se servisse, quelle poche volte che mi è capitato di leggere la voce ho avuto le stesse sensazioni di Gigi e Kirk. Ovviamente non si giudica certo la simpatia che tifosi e sportivi possano avere per un giocatore contribuendo ad una voce, ma ricordo che sulle voci di Messi e Cristiano Ronaldo si cadde nello stesso genere di "peccato", allungando le loro voci in maniera oltre che spropositata. Questo se parliamo solo della lunghezza. La mia opinione riguardo al termine "bandiera": non ne abbiamo mai parlato su wikipedia ma non sarebbe sbagliato; a me di tutte le squadre citate pare si possa dirlo solo per il Cosenza, vista anche la lunghezza di militanza coi silani. Si può, magari anche nell'incipit, rilevare che abbia dato un contributo rilevante nelle varie altre formazioni in cui ha giocato, compresi Bari, Pescara e via dicendo, ma nient'altro. Del termine "bandiera" ne possono approfittare alcuni giornalisti (talvolta anche superficialmente o a seconda della convenienza del momento....), ma l'enciclopedia è cosa a parte. Fosse così allora, dovremmo scrivere che George Weah sarebbe una bandiera del Milan assieme ad altri 200 giocatori.... :-) La voce sarebbe senz'altro da vagliare ed asciugare su più cose. Confermo: anche secondo me è celebrativa. --Fidia 82 (msg) 12:13, 23 ago 2018 (CEST)
- Il sito calcioromantico.com, usato come fonte funzionante, non fa complimenti al giocatore ma è inserito solo per la questione del record storico in Coppa Italia del 1984; quindi, non mi pare proprio essere una notizia falsa o di parte, visto che tale notizia è facilmente trovabile in vari siti web e almanacchi. Mettere in dubbio la veridicità della notizia mi pare fuoriluogo. Se non ti sta bene nemmeno la Gazzetta dello Sport come fonte, elenca le fonti che preferisci, se ci sono, così facciamo prima. Sul Matera, non c'è assolutamente scritto "bandiera" ma solo che ha dato un contributo e c'è la fonte, quindi stai errando. Sul Pescara, posso essere d'accordo per sanguebiancazzurro (ma l'articolo presente nel sito era scritto da un giornalista accreditato) ma "vario" è una regolare redazione giornalistica (con sito web) che da oltre 20 anni emette riviste e "Il centro", se non lo sapessi, è un quotidiano accreditato.--Far west (msg)--13:42, 23 ago 2018 (CEST)
- "Pare", correggetemi se sbaglio, che non tutte le info siano state scritte da Far West, ma si parla del risultato di anni di aggiunte di più utenze.... Un giornalista nello scrivere un articolo non ha tutti i vincoli e i problemi che abbiamo noi, e talvolta alzano tantino il gomito pure quelli più autorevoli. A mio avviso, senza perdersi ulteriormente qui, col rischio eventualmente di alimentare dei flame, sarebbe da fare una cosa molto semplice: andare nella discussione ed elencare ad una ad una le varie affermazioni/contenuti ritenuti da modificare con le fonti che li giustificherebbero. Ci si metterebbe un po' ma almeno ci sarebbe trasparenza e nessuno potrebbe dubitarne. Poi si modifica la voce. --Fidia 82 (msg) 15:02, 23 ago 2018 (CEST)
- Anche se non è ha scritto tutte lui, quando un utente grosso contributore chiaramente molto POV come dimostra dalle sue risposte sopra, continua a ignorare i consigli come se per lui la voce fosse ben scritta è un problema, soprattutto se non si tratta di 4-5 frasi ma del 70% come minimo della voce. Come detto prima, si può dare una rilettura alle linee guida e cominciare, perchè non c'è un punto in particolare da modificare, ma tante sezioni, l'unica cosa per il quale ho tempo ora è linkare questa nella talk della pagina.--Kirk Dimmi! 15:24, 23 ago 2018 (CEST) P.S. Ah, non avevo letto bene: proprio nella talk notare i problemi di neutralità dgli edit di Far west già 7 anni fa ;-). Per quello che c'è poco da ripetere tutto ciò che non va, poi passano gli utenti e lui torna sulle sue, addirittura non ammettendo che il {{P}} ci sta grande come una casa (ce ne starebbero 2 a dire il vero :-P) La differenza più grave rispetto a 7 anni fa è che allora almeno era un nuovo utente..
- Se io sono molto Pov, come dici tu, tu sei abbastanza distratto visto che mi hai accusato di aver messo bandiera al Matera, quando non c'è. Oppure quando hai detto che le fonti presenti sono tutte Fan Page o bloggistiche e ti ho dimostrato il contrario. Devi leggerti con calma le cose, quindi fai attenzione a ciò che scrivi. Non dico che non ci sta il Template ma sono i motivi che hai scritto che sono all'80% errati, per i motivi di cui sopra. Prendere come esempio una discussione di 7 anni fa, mi pare scorretto, visto che si era agli inizi e la pagina era meno della metà di ora e poi ho avuto il consenso di utenti esperti e si è arrivati a una conclusione. Quindi, invito a leggere bene il tutto prima di sparare a zero. Grazie. Sono Daccordo con Fidia 82: è inutile cimentarsi su altro ma pensare eventualmente a discutere sulle frasi che l'utente trova così tanto pov--Far west (msg)--16:03, 23 ago 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Far west] sinceramente mi sto stancando di ripeterti gli errori di questa voce: il problema non è se l'hai messa tu o un altro la bandiera del Matera, la voce è disastrosa dall'inizio alla fine e tu sei il maggior contributore, altro che motivazioni errate dell'avviso, ma in quanti te lo devono dire? :-P Piuttosto, visto che sei un utente che ti sei dedicato a una sola voce per anni, e che tutti i tuoi contributi qui su wikipedia sono su quella voce, nessuno ti ha ancora linkato e chiarito riguardo a WP:CSC? Magari rispondi ora su quel punto. Le fonti bloggistiche sono quel che sono, valgono poco o nulla, se vuoi capire bene, altrimenti non so che farci, perfino su fonti attendibili però non si prendono gli stessi termini ricordalo bene, lo stile dei "giornalai" spesso non va bene con quello di un'enciclopedia e bisogna riformulare. --Kirk Dimmi! 00:59, 24 ago 2018 (CEST)
- Se io sono molto Pov, come dici tu, tu sei abbastanza distratto visto che mi hai accusato di aver messo bandiera al Matera, quando non c'è. Oppure quando hai detto che le fonti presenti sono tutte Fan Page o bloggistiche e ti ho dimostrato il contrario. Devi leggerti con calma le cose, quindi fai attenzione a ciò che scrivi. Non dico che non ci sta il Template ma sono i motivi che hai scritto che sono all'80% errati, per i motivi di cui sopra. Prendere come esempio una discussione di 7 anni fa, mi pare scorretto, visto che si era agli inizi e la pagina era meno della metà di ora e poi ho avuto il consenso di utenti esperti e si è arrivati a una conclusione. Quindi, invito a leggere bene il tutto prima di sparare a zero. Grazie. Sono Daccordo con Fidia 82: è inutile cimentarsi su altro ma pensare eventualmente a discutere sulle frasi che l'utente trova così tanto pov--Far west (msg)--16:03, 23 ago 2018 (CEST)
- Anche se non è ha scritto tutte lui, quando un utente grosso contributore chiaramente molto POV come dimostra dalle sue risposte sopra, continua a ignorare i consigli come se per lui la voce fosse ben scritta è un problema, soprattutto se non si tratta di 4-5 frasi ma del 70% come minimo della voce. Come detto prima, si può dare una rilettura alle linee guida e cominciare, perchè non c'è un punto in particolare da modificare, ma tante sezioni, l'unica cosa per il quale ho tempo ora è linkare questa nella talk della pagina.--Kirk Dimmi! 15:24, 23 ago 2018 (CEST) P.S. Ah, non avevo letto bene: proprio nella talk notare i problemi di neutralità dgli edit di Far west già 7 anni fa ;-). Per quello che c'è poco da ripetere tutto ciò che non va, poi passano gli utenti e lui torna sulle sue, addirittura non ammettendo che il {{P}} ci sta grande come una casa (ce ne starebbero 2 a dire il vero :-P) La differenza più grave rispetto a 7 anni fa è che allora almeno era un nuovo utente..
- "Pare", correggetemi se sbaglio, che non tutte le info siano state scritte da Far West, ma si parla del risultato di anni di aggiunte di più utenze.... Un giornalista nello scrivere un articolo non ha tutti i vincoli e i problemi che abbiamo noi, e talvolta alzano tantino il gomito pure quelli più autorevoli. A mio avviso, senza perdersi ulteriormente qui, col rischio eventualmente di alimentare dei flame, sarebbe da fare una cosa molto semplice: andare nella discussione ed elencare ad una ad una le varie affermazioni/contenuti ritenuti da modificare con le fonti che li giustificherebbero. Ci si metterebbe un po' ma almeno ci sarebbe trasparenza e nessuno potrebbe dubitarne. Poi si modifica la voce. --Fidia 82 (msg) 15:02, 23 ago 2018 (CEST)
- Il sito calcioromantico.com, usato come fonte funzionante, non fa complimenti al giocatore ma è inserito solo per la questione del record storico in Coppa Italia del 1984; quindi, non mi pare proprio essere una notizia falsa o di parte, visto che tale notizia è facilmente trovabile in vari siti web e almanacchi. Mettere in dubbio la veridicità della notizia mi pare fuoriluogo. Se non ti sta bene nemmeno la Gazzetta dello Sport come fonte, elenca le fonti che preferisci, se ci sono, così facciamo prima. Sul Matera, non c'è assolutamente scritto "bandiera" ma solo che ha dato un contributo e c'è la fonte, quindi stai errando. Sul Pescara, posso essere d'accordo per sanguebiancazzurro (ma l'articolo presente nel sito era scritto da un giornalista accreditato) ma "vario" è una regolare redazione giornalistica (con sito web) che da oltre 20 anni emette riviste e "Il centro", se non lo sapessi, è un quotidiano accreditato.--Far west (msg)--13:42, 23 ago 2018 (CEST)
(rientro) Non ho letto (colpevolmente) tutta la discussione ma la voce allo stato attuale è illeggibile. Se non avete qualcosa in contrario, potrei metterci mano e quanto meno provvedere ad una sfoltita.--Dipralb (msg) 19:18, 23 ago 2018 (CEST) Aggiornamento: sinceramente la voce è un vero disastro, peggio di quanto pensassi; non è mia intenzione scoraggiare gli utenti che vogliano contribuire a migliorare l'enciclopedia, ma bisogna farlo con criterio, misura e un minimo di competenza. I problemi della voce sono molteplici: toni celebrativi, ingiusto rilievo, uso scorretto della punteggiatura, fonti citate male, è davvero in condizioni pietose (perdonate la durezza). Ci vuole molto più tempo di quello preventivato per sistemarla.--Dipralb (msg) 19:47, 23 ago 2018 (CEST)
- Dipralb ovviamente ti ringraziamo se vuoi lavorarci tu (immagino userai una sandbox o un file di testo del tuo desktop); io per quanto mi riguarda farò in discussione una considerazione sull'incipit. Ti consiglierei però di scrivere appunto nella discussione della voce cos'hai intenzione di fare almeno con sufficiente precisione, perché ritengo in tal caso ci siano non poche probabilità di effetti staffetta successivi alla tua modifica, che nel giro di 2-3 anni potrebbero riportare la voce nello stato attuale. La discussione rimarrebbe cmq una base da cui partire ed eventualmente ripartire. Peraltro se i collaboratori non fossero d'accordo, con trasparenza gli rispondiamo senza dargli torto a priori, indifferentemente dalle condizioni della voce, a cui accenni. --Fidia 82 (msg) 20:03, 23 ago 2018 (CEST)
- Sono onesto: quando mi sono proposto pensavo si trattasse di un lavoro più breve e meno impegnativo come detto. Potrei considerare la possibilità di lavorarci nei prossimi giorni ma non posso garantire né su eventuali scadenze né sul tempo da dedicarci (considerando sia il periodo estivo sia il fatto che avevo in programma di lavorare su altro). In ogni caso, uno dei maggiori contributori della voce, perlomeno da quanto mi pare di capire, ci sta già lavorando, mi sembrava corretto renderlo noto.--Dipralb (msg) 20:53, 23 ago 2018 (CEST)
- Come Dipralb, interventi I e II. --Dimitrij Kášëv 21:16, 23 ago 2018 (CEST)
- Caro Kirk, vista la tua risposta sopra, mi sa che non hai ancora capito che nella voce non c'è scritto proprio "Bandiera" del Matera, l'ho scritto mille volte qui ma vedo che non hai ancora compreso. Nessuno sta discutendo delle fonti bloggistiche, visto che non ce ne sono. E non ho lavorato solo su quella voce, quindi evita i commenti sulla persona e discuti sulla voce, grazie.--Far west (msg)--01:32, 24 ago 2018 (CEST)
- [@ Far west] Scrivi «fonti bloggistiche, [...] non ce ne sono». Il primo riferimento è a "solobarinews.it" (forse [@ Fidia 82] può delucidarmi su cosa questo sito sia), il quarto è a "calcioromantico.com" - che si regge su WordPress, non credo di dover spiegare cosa sia WordPress - il quinto è un link rotto a "sanguebiancazzurro.com" (cos'è?), il nono a "forzapescara.com" (testata giornalistica? Se ha giocato nel Pescara, questo riferimento è di parte), il decimo è un link rotto a "beneventofree.it" (cos'è?), il 12° a "materacalciostory.com" sito nato da tifosi e amatori (lo dice il sito stesso) e potrei continuare.
- Ora potrei anche sfoltire la voce, ma vi avviso da subito che da 50kb potrebbe arrivare a 5kb, 6 al massimo. --Dimitrij Kášëv 01:41, 24 ago 2018 (CEST)
- (confl.) Torno sotto e vado al dunque con un paio di esempi: Leggendo l'edit di Far west e ciò che scrive a Fidia c'è purtroppo un problema di fondo: una fonte prettamente di Matera scrive: ha lasciato il segno nella storia del Matera.. scrivere tale e quale come quella fonte, senza riformulare, quando nel Matera ci ha giocato solo una stagione (e per giunta in C1) è ingiusto rilievo e celebrativo, poi il "Maradona" addirittura nella seconda riga rimane inguardabile, e ovviamente è ripetuto in sezione, o come i paragrafi sul Pescara che incuriosirebbero certamente un lettore, perché prima si parla di "arma vincente" per la promozione in A, o "uno dei migliori elementi del gruppo" e poi però non si capisce perchè l'anno dopo sia finito in C invece che in massima serie (dopo 3 stagioni nelle quali aveva segnato 4 gol in 77 partite, ok non vuol dire più di tanto, anche se leggo centrocampista/attaccante), anche qui contribuendo alla promozione in B del Cosenza[senza fonte]. Mah.. sempre più perplesso anche dopo quell'edit, e questi sono solo 2-3 esempi di testo da rivedere ci cogliono riformulate e sforbiciate, aggiungere quel tipo di fonti per avvallare la presenza di certe frasi agiografiche non la migliora.--Kirk Dimmi! 02:10, 24 ago 2018 (CEST) P.S. Leggendo ora Dimitrij, non posso che concordare, togliessimo tutto il POV con le fonti bloggistiche e link morti che non si sa nemmeno che siti sono e siti di parte (del Bari, del Pescara ecc. ecc.), la voce rimarrebbe di quelle dimensioni, 5-6 kB.
- Rispondo a Kasev: Solobarinews è una fonte considerata ammissibile dal progetto Calcio al pari di Milannews e Tuttojuve; posso trovarti in breve tempo la discussione del 2013 in cui io stesso chiesi di poterla usare in alcune voci. Ho avuto peraltro un'ulteriore conferma un paio d'anni fa, da parte dello stesso Er Cicero e di altri. Puoi notare dal sito che è una testata regolarmente registrata, lo segnai nella nostra pagina delle fonti consentite (cmq negli ultimi 2 anni non so perché hanno pubblicato pochissimi articoli). Conosco un po' Materacalciostory, sito si di soli appassionati ma generalmente umile ed onesto, che cmq attinge sempre da giornali ed almanacchi senza mai inventarsi nulla. Ma il discorso, però, è sempre lo stesso: il buon senso va usato anche nello sciorinare le fonti, lo stesso Solobarinews può IMO andare meglio per fontare certi dati (per esempio un evento storico o il giudizio tecnico di una partita) e meno per altri, e ciò, anche se in misura tendenzialmente minore, come scritto più sopra varrebbe persino per la stessa Gazzetta dello Sport (non fosse che essendo locale Sbrnws potrebbe tornare comodo su dettagli a cui la rosea forse non arriva, o per favorire in caso di pareri critici, un ulteriore fonte)....a ogni modo ora per me sarebbe il momento di andare a dormire che è tardissimo, ma domani conto di scrivere nella discussione della voce proprio riguardo all'incipit, cosicché magari ci si capisca meglio con Far West. ;) --Fidia 82 (msg) 03:20, 24 ago 2018 (CEST)
- (confl.) Torno sotto e vado al dunque con un paio di esempi: Leggendo l'edit di Far west e ciò che scrive a Fidia c'è purtroppo un problema di fondo: una fonte prettamente di Matera scrive: ha lasciato il segno nella storia del Matera.. scrivere tale e quale come quella fonte, senza riformulare, quando nel Matera ci ha giocato solo una stagione (e per giunta in C1) è ingiusto rilievo e celebrativo, poi il "Maradona" addirittura nella seconda riga rimane inguardabile, e ovviamente è ripetuto in sezione, o come i paragrafi sul Pescara che incuriosirebbero certamente un lettore, perché prima si parla di "arma vincente" per la promozione in A, o "uno dei migliori elementi del gruppo" e poi però non si capisce perchè l'anno dopo sia finito in C invece che in massima serie (dopo 3 stagioni nelle quali aveva segnato 4 gol in 77 partite, ok non vuol dire più di tanto, anche se leggo centrocampista/attaccante), anche qui contribuendo alla promozione in B del Cosenza[senza fonte]. Mah.. sempre più perplesso anche dopo quell'edit, e questi sono solo 2-3 esempi di testo da rivedere ci cogliono riformulate e sforbiciate, aggiungere quel tipo di fonti per avvallare la presenza di certe frasi agiografiche non la migliora.--Kirk Dimmi! 02:10, 24 ago 2018 (CEST) P.S. Leggendo ora Dimitrij, non posso che concordare, togliessimo tutto il POV con le fonti bloggistiche e link morti che non si sa nemmeno che siti sono e siti di parte (del Bari, del Pescara ecc. ecc.), la voce rimarrebbe di quelle dimensioni, 5-6 kB.
- Caro Kirk, vista la tua risposta sopra, mi sa che non hai ancora capito che nella voce non c'è scritto proprio "Bandiera" del Matera, l'ho scritto mille volte qui ma vedo che non hai ancora compreso. Nessuno sta discutendo delle fonti bloggistiche, visto che non ce ne sono. E non ho lavorato solo su quella voce, quindi evita i commenti sulla persona e discuti sulla voce, grazie.--Far west (msg)--01:32, 24 ago 2018 (CEST)
- Come Dipralb, interventi I e II. --Dimitrij Kášëv 21:16, 23 ago 2018 (CEST)
- Sono onesto: quando mi sono proposto pensavo si trattasse di un lavoro più breve e meno impegnativo come detto. Potrei considerare la possibilità di lavorarci nei prossimi giorni ma non posso garantire né su eventuali scadenze né sul tempo da dedicarci (considerando sia il periodo estivo sia il fatto che avevo in programma di lavorare su altro). In ogni caso, uno dei maggiori contributori della voce, perlomeno da quanto mi pare di capire, ci sta già lavorando, mi sembrava corretto renderlo noto.--Dipralb (msg) 20:53, 23 ago 2018 (CEST)
Il paradosso della voce è che in essa si straparla delle sue prestazioni nel Bari, in bibliografia è riportato come fonte cartacea il testo di Antenucci 90 anni di Bari ma è citato una sola volta!!! --5.168.129.244 (msg) 11:00, 24 ago 2018 (CEST)
- [@ Fidia 82] Grazie Fidia 82. Ma Milannews e Tuttojuve sono ammissibili, quando è stato deciso? --Dimitrij Kášëv 13:59, 24 ago 2018 (CEST)
(rientro) Dimitrij questo non lo so, la prima discussione in cui mi fu validato fu questa e ricordavo il paragone fatto da Gianni Maggio. A un veloce controllo, i due siti non sono citati nella nostra lista dei siti utilizzabili. --Fidia 82 (msg) 15:16, 24 ago 2018 (CEST)
- Segnalo apertura di nuova sezione nella discussione; mi scuso se è un po' lunghetta ma era necessario, bisogna cercare di capirsi per aggiustare l'albero dalle radici. ;) Kasev, Dpralb, Gigidelneri. --Fidia 82 (msg) 17:43, 24 ago 2018 (CEST)
- Per quanto riguarda la presenza di De Rosa nello staff tecnico del Savoia durante la stagione 2014-2015, segnalo questo passaggio di Paskwiki nella mia talk e la mia risposta qui. --Dimitrij Kášëv 22:51, 26 ago 2018 (CEST)
- Non ha mai allenato il Savoia, era ancora a Castrovillari quell'anno, tutto certificato da fonti qui che segnalo. Va rimossa subito e non vedo assolutamente la rilevanza nell inserire nella voce che erronemente é stato indicato al Savoia.--Far west (msg)--23:17, 26 ago 2018 (CEST)
- [@ Far west] Il sito ufficiale del Savoia Calcio lo inserisce nello staff tecnico della stagione. Qui sta la rilevanza. Che poi abbia sbagliato è possibile, ma non l'ha ancora dimostrato ufficialmente nessuno (consultando tutti i documenti stagionali della FIGC sulle partite del Savoia in Lega Pro). --Dimitrij Kášëv 23:26, 26 ago 2018 (CEST)
- Non ha mai allenato il Savoia, era ancora a Castrovillari quell'anno, tutto certificato da fonti qui che segnalo. Va rimossa subito e non vedo assolutamente la rilevanza nell inserire nella voce che erronemente é stato indicato al Savoia.--Far west (msg)--23:17, 26 ago 2018 (CEST)
- Per quanto riguarda la presenza di De Rosa nello staff tecnico del Savoia durante la stagione 2014-2015, segnalo questo passaggio di Paskwiki nella mia talk e la mia risposta qui. --Dimitrij Kášëv 22:51, 26 ago 2018 (CEST)
Categoria calciatori turchi
Penso che la voce in titolo, salvo diversa spiegazione, sia da ripassare. C'è un certo numero di elementi fuori ordine alfabetico. Come ad esempio Emre Belozoglu in lettera E anziché in lettera B. Probabilmente la causa è la propensione degli stessi giocatori e della stampa ad usare (come per i sudamericani) il nome invece del cognome. A partire dai mitici Sukru Gulesin e Lefter Kukucandonyadis, primi turchi ad arrivare in italia. Firmato Nilton --82.54.213.85 (msg) 15:44, 24 ago 2018 (CEST)
Ciao a tutti. Vorrei porre l'attenzione sul F91 Dudelange, squadra lussemburghese nata nel 1991 dalla fusione di tre società cittadine. Sia la nostra voce sul campionato nazionale sia fonti come RSSSF.com riportano i trofei conquistati dalle singole squadre separatamente. Infatti, ho ridotto il palmarès della società a partire dal 1991. I nomi delle tre squadre che si sono fuse (Alliance Dudelange, Stade Dudelange e US Dudelange) sono tutti redirect della voce F91 Dudelange, così come i singoli template stemmini riportano tutti al F91 Dudelange. Almeno per lo Stade Dudelange, vincitore di 10 campionati lussemburghesi e di 4 coppe nazionali, secondo me, andrebbe eliminato il redirect e prevista una voce a se stante. Le altre due squadre hanno vinto tre coppe nazionali (due l'Alliance Dudelange e una l'US Dudelange), quindi anche loro, secondo me, meriterebbero una voce a se stante. Nel caso fossimo tutti concordi e non ci fossero pareri contrari o nuove ricerche che fanno emergere elementi nuovi, richiederei la rimozione dei tre redirect. Grazie. --GC85 (msg) 20:15, 24 ago 2018 (CEST)
- I redirect si possono lasciare sino a che non vengono create le voci autonome. Ci sarà da lavorare anche con i Template.--Menelik (msg) 20:52, 24 ago 2018 (CEST) p.s.: sto facendo velocemente la voce dell'Alliance.
- Al momento ho fatto l'Alliance Dudelange (era la squadra "italiana" di Dudelange!) e l'US Dudelange. Voci molto scarne poichè non è che si trova molto in rete. Mi sono dimenticato di mettere i palmares ma adesso me ne vado a dormire: se qualcuno non mi anticipa ci penso io nei prossimi giorni e magari faccio anche la voce dello Stade. Notte! --Menelik (msg) 23:53, 24 ago 2018 (CEST)
- Ringrazio [@ Menelik] per aver creato le voci delle tre squadre che fondendosi nel 1991 hanno dato vita al F91 Dudelange, facendo luce sulla storia di queste squadre lussemburghesi.--GC85 (msg) 18:40, 28 ago 2018 (CEST)
- ti anticipo che ho notato che c'è parecchio lavoro da fare con le squadre lussemburghesi visto che le fusioni sono state trattate con un po' di superficialità e ci sono parecchi casi come il F91 Dudelange. Nelle prossime settimane mi ci metterò dietro. --Menelik (msg) 20:41, 28 ago 2018 (CEST)
- Eh sì, avevo notato anche io un po' di trascuratezza nelle voci. Ho fatto una sgrossata molto superficiale e alla veloce su alcune voci. Avevo trovato questo sito come riferimento per le fusioni e i cambi di denominazione. Fammi sapere se serve una mano. ;) --GC85 (msg) 23:27, 28 ago 2018 (CEST)
- ti anticipo che ho notato che c'è parecchio lavoro da fare con le squadre lussemburghesi visto che le fusioni sono state trattate con un po' di superficialità e ci sono parecchi casi come il F91 Dudelange. Nelle prossime settimane mi ci metterò dietro. --Menelik (msg) 20:41, 28 ago 2018 (CEST)
- Ringrazio [@ Menelik] per aver creato le voci delle tre squadre che fondendosi nel 1991 hanno dato vita al F91 Dudelange, facendo luce sulla storia di queste squadre lussemburghesi.--GC85 (msg) 18:40, 28 ago 2018 (CEST)
- Al momento ho fatto l'Alliance Dudelange (era la squadra "italiana" di Dudelange!) e l'US Dudelange. Voci molto scarne poichè non è che si trova molto in rete. Mi sono dimenticato di mettere i palmares ma adesso me ne vado a dormire: se qualcuno non mi anticipa ci penso io nei prossimi giorni e magari faccio anche la voce dello Stade. Notte! --Menelik (msg) 23:53, 24 ago 2018 (CEST)
Avviso E

Per quel che ho trovato io non ha alcuna partecipazione alla massima serie del campionato lussemburghese, che non è professionistico (come da lista), al più in seconda serie. Se non emergono validi motivi di enciclopedicità, si può procedere con l'apertura della procedura di cancellazione. --GC85 (msg) 23:33, 24 ago 2018 (CEST)
- Quella lista in passato conteneva alcuni errori e comunque non era aggiornata...sul Lussemburgo credo però sia corretta (in realtà poi di fatto i calciatori della prima divisione lussemburghese tendenzialmente nella vita giocano e basta, ma d'altra parte anche nella nostra Serie D o nella "semiprofessionistica" Serie C degli anni '70 nessuno aveva il doppio lavoro...). Se confermato che questo club non ha mai giocato oltre la seconda divisione, probabilmente possiamo anche fare a meno della voce (considerando anche che a parte il nome dello stadio e la attuale categoria del club non c'è scritto praticamente altro). --Nico.1907 (msg) 11:07, 25 ago 2018 (CEST)
Archivio storico de "l'Unità"
Chiedo scusa: qualcuno sa che fine abbia fatto l'archivio digitale de "l'Unità"?--VAN ZANT (msg) 10:45, 25 ago 2018 (CEST)
- [@ VAN ZANT] Irraggiungibile, qui. Sembra sia rimasto solo nel deep web. --Dimitrij Kášëv 13:39, 25 ago 2018 (CEST)
Mi sono accorto che nella voce Division d'Honneur si parla della massima serie del campionato di calcio della Nuova Caledonia, mentre, a mio parere, la voce deve essere spostata a Division d'Honneur (Nuova Caledonia) e trasformare in disambigua la voce Division d'Honneur: oltre a essere il nome di molti dei campionati nei territori della Francia d'oltremare, è anche il nome con cui si indica il livello di vertice del campionato regionale francese, nonché anche il nome della massima serie belga e lussemburghese nella prima metà del novecento.
Le poche voci stagionali del campionato lussemburghese hanno già la disambiguante (esempio), mentre le voci stagionali del campionato belga no (esempio). Secondo me, vanno disambiguante anche tutte le voci stagionali del campionato belga, visto che dal 1932 al 1952 si sovrappongono con quelle lussemburghesi. Attendo pareri e commenti prima di procedere sia con la creazione della disambiguante Division d'Honneur sia per richiedere un bot per le voci stagionali belga. Grazie. --GC85 (msg) 16:28, 25 ago 2018 (CEST)
- Sinceramente penso che il campionato belga sia prevalente come valore e che quindi anche le varie Division d'Honneur belghe siano "significato prevalente". Io aggiungere solo la nota disambigua nella varie voci "belghe".--Menelik (msg) 13:23, 28 ago 2018 (CEST)
- [@ Menelik], sì, in effetti il campionato belga può essere ritenuto preponderante sugli altri. Quindi, si può rendere Division d'Honneur redirect della Pro League, disambiguare la massima serie della Nuova Caledonia e aggiungere la nota disambigua che rinvia a Division d'Honneur (disambigua), nella quale riassumere tutti i campionati che hanno o hanno avuto Division d'Honneur come denominazione. E poi aggiungere note disambigue nelle voci stagionali lussemburghesi. --GC85 (msg) 18:43, 28 ago 2018 (CEST)
- vediamo se qualcun altro butta il suo cent sulla questione e poi ritieniti libero di agire ;) --Menelik (msg) 20:43, 28 ago 2018 (CEST)
- Direi che il campionato belga è decisamente prevalente rispetto a quello lussemburghese o della Nuova Caledonia (neocaledoniano?)--Arres (msg) 23:37, 28 ago 2018 (CEST)
- vediamo se qualcun altro butta il suo cent sulla questione e poi ritieniti libero di agire ;) --Menelik (msg) 20:43, 28 ago 2018 (CEST)
- [@ Menelik], sì, in effetti il campionato belga può essere ritenuto preponderante sugli altri. Quindi, si può rendere Division d'Honneur redirect della Pro League, disambiguare la massima serie della Nuova Caledonia e aggiungere la nota disambigua che rinvia a Division d'Honneur (disambigua), nella quale riassumere tutti i campionati che hanno o hanno avuto Division d'Honneur come denominazione. E poi aggiungere note disambigue nelle voci stagionali lussemburghesi. --GC85 (msg) 18:43, 28 ago 2018 (CEST)
Vorrei riproporre qui un argomento che ha linkato l'IP con l'84: Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 127#Stadio Olimpico Grande Torino e Stadio Filadelfia.
Questa discussione, si è risolta solo in parte, poiché si è risolta la questione F.I.G.C., per il resto è stata solo un'accesa discussione tra il suddetto IP e l'altro, che inizia con 5.
Alcune argomentazioni non le condivido, ma ce n'è sono due che mi interessano e che vorrei riproporre:
1 - Secondo voi, nella sezione proprietario della pagina indicata nel titolo, è più corretto scrivere Città o Comune? Io credo che sia meglio la seconda (come in quasi tutte le pagine appartenenti alla categoria Impianti sportivi di Torino);
2 - Nella discussione "linkata" sopra, si discuteva sull'aggiunta della sigla S.p.A. accanto al Torino Calcio, sempre nella sezione proprietario. Io sono d'accordo con questa idea (basti guardare, come si ricordava in questa discussione, gli impianti di proprietà della Juventus: c'è sempre il suffisso S.p.A., perché? Perché è questo il nome completo, non è un inutile riempimento, secondo me. Voi che ne pensate?
P.S. Il punto 2, riguarda anche lo Stadio Olimpico Grande Torino.
2.44.164.58 (msg) 17 agosto 2018, 12:11 (CEST) (spostato il 22 agosto 2018, poiché è passato in secondo piano, a discapito dell'altro argomento da me proposto il 17).
Favorevole alle proposte suggerite da te. La sigla S.p.A. è importantissima nella sezione Proprietario per il semplice fatto che è la società ad essere proprietaria di una qualsivoglia struttura (in questo caso gli stadi del Torino), non i giocatori e lo staff. Anche per quanto concerne la questione Comune o Città sono d'accordo per la prima, perché, in quel periodo, ad essere proprietari del Filadelfia erano la giunta comunale con il sindaco in testa.
- Ti vorrei, inoltre, suggerire una cosa riguardo al Filadelfia: perché non chiedi alla tribuna di risolvere il problema della seconda pagina creata? Io, personalmente, la reputo insensata. --151.37.0.191 (msg) 14:33, 28 ago 2018 (CEST)
- Ti ringrazio per essere intervenuto. La questione "seconda pagina" la proporrò nei prossimi giorni, appena sarò più disponibile. 2.44.177.251 (msg) 28 agosto 2018, 18:15 (CEST)
- Anch'io d'accordo con il primo ip. Va Comune perché il nome della città è troppo generico (quindi "Comune di Milano" e non Milano) e va "S.p.A./S.r.L." (insolito il secondo) per specificare che la società è proprietaria. --Fidia 82 (msg) 13:41, 29 ago 2018 (CEST)
- Ringrazio entrambi per essere intervenuti!:-)
- 2.44.177.251 (msg) 29 agosto 2018, 14:10 (CEST)
- Anch'io d'accordo con il primo ip. Va Comune perché il nome della città è troppo generico (quindi "Comune di Milano" e non Milano) e va "S.p.A./S.r.L." (insolito il secondo) per specificare che la società è proprietaria. --Fidia 82 (msg) 13:41, 29 ago 2018 (CEST)
- Ti ringrazio per essere intervenuto. La questione "seconda pagina" la proporrò nei prossimi giorni, appena sarò più disponibile. 2.44.177.251 (msg) 28 agosto 2018, 18:15 (CEST)
Template Naz B Italia
In tutte le biografie di calciatori che hanno militato nella nazionale B Italia, verificando il contenuto html dell'infobox sportivo (vedi ad esempio Simone Zaza), vedo che è compilato come {{Bandiera|ITA}} [[B Italia]] anziché come {{Naz|CA|ITA||B Italia}}. Presumo quindi, che il template in oggetto non esista e che molto probabilmente, essendo un "template complesso", possa essere creato solo da un admin. Qualcuno conferma? Qualche admin può crearlo se effettivamente manca? --Paskwiki (msg) 12:14, 26 ago 2018 (CEST)
Avviso dubbio E

Vorrei un vostro parere su questa pagina, io non raqvvedo enciclopedicità, una menzione nella voce nel club può bastare, o sbaglio?--Cicignanese (msg) 17:15, 26 ago 2018 (CEST)
- Ho aperto la pdc:

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
S.S.C. Bari
Segnalo che un utente ha creato questa pagina (S.S.C. Bari) che deve essere eliminata AL VOLO--Ildivisore (msg) 00:23, 27 ago 2018 (CEST)
Segnalazione Associazione Sportiva Bari 1981-1982
Sugli sviluppi del check user che ha visto acclarare la coincidenza delle utenze "Tigre Bianca" e "Far West", ho cancellato tutte le aggiunte di ingiusto rilievo che Tigre Bianca aveva effettuato da gennaio sulla voce, con aggiunta di citazioni a dettagli sui goal o sui vari assist effettuati da De Rosa o su altre cose in generale poco rilevanti, in tutto 16 kB (fonti comprese) che rendevano la sezione in più parti illeggibile.
Se non fosse sorta la questione De Rosa avrei in principio avvisato l'utente in talk, casomai dandogli modo di spiegarsi, fra qualche tempo (come ho scritto più sopra), ma il ciclo degli eventi e le evidenze sorte nelle discussioni recenti ha IMO reso questo passaggio superfluo.
Ritengo che potranno essere reinserite al più solo le utili fonti della Gazzetta del Mezzogiorno che testimoniano dei presunti torti arbitrali (chiamiamole '"sviste"), se ce ne sono, e semmai di qualche attribuzione al gioco di Catuzzi. Quando lavorerò al restiling del testo (anche in questo caso l'autore, per un buon 80-90% fui io) vedrò di reinserirle. Chi è interessato può porre consigli o pareri nella discussione.
Aspettandomi risposte di Far West/Tigre Bianca controllerò la pagina (ma possono farlo anche altri). Essendo una pagina importante della storia del Bari e ricevendo un buon numero di visite, ho ritenuto che nell'attesa di futuri ritocchi fosse cmq urgente risistemarla. Grazie dell'attenzione. --Fidia 82 (msg) 12:01, 27 ago 2018 (CEST)
Template di navigazione - campionati nazionali
Ciao a tutti. Al momento ci sono alcuni template come Primera División che hanno gli stemmini a fianco delle squadre ed altri che non li hanno (Serie A). Esiste uno standard da seguire? In caso contrario proporrei di sceglierne uno. Personalmente propendo per mantenere lo stemmino. --StefanoJuventus (msg) 21:07, 27 ago 2018 (CEST)
- Io invece sarei dell'idea di non mettere stemmini (se fosse per me non li metterei proprio in assoluto se non dove strettamente indispensabile). --Nico.1907 (msg) 23:09, 27 ago 2018 (CEST)
- Come Nico --Ombra 23:11, 27 ago 2018 (CEST)
- (difatti nelle discussioni passate abbiamo deciso di tenere le bandierine li dove strettamente "necessario": tmp incontro, classifiche finali, tmp carriera delle bio; almeno da questo punto di vista possiamo dire che il problema bandierina per il Calcio, soprattutto quello italiano, non esiste più)
Contrario anch'io: se da un lato colori e simboli elementarizzati identificano fortemente un club e non fanno alcun male quando una lista è così breve, ma non essendo così per le serie minori, dal momento che sono cmq ordinate alfabeticamente è improponibile vedersi dalle 60 alle 160 bandierine in un template....quindi a sto punto meglio uniformare gli altri Stati a quello italiano. --Fidia 82 (msg) 23:50, 27 ago 2018 (CEST)
- (difatti nelle discussioni passate abbiamo deciso di tenere le bandierine li dove strettamente "necessario": tmp incontro, classifiche finali, tmp carriera delle bio; almeno da questo punto di vista possiamo dire che il problema bandierina per il Calcio, soprattutto quello italiano, non esiste più)
- Come Nico --Ombra 23:11, 27 ago 2018 (CEST)
- Io sono Super
Contrario alla proposta: nei template di navigazione non è necessario aggiungere i colori sociali delle squadre. Nelle classifiche sì, ma nei navbox mi sembra superfluo.--151.37.0.191 (msg) 14:31, 28 ago 2018 (CEST)
- Io sono Super
- Mi accodo ai contrari al tenere gli stemmini visibili nei template navigazione.--GC85 (msg) 18:37, 28 ago 2018 (CEST)
- Come Ombra. --Dimitrij Kášëv 19:40, 28 ago 2018 (CEST)
Prendendo spunto dal S.Ferdinando M.Casamassima
Spazzolando la rete in cerca di risposte mi sono imbattuto nella voce S.Ferdinando M.Casamassima. Pagina molto esauriente, come solito, fino ai minimi particolari. Le pagine serie C 46/47 e 47/48, riportano solo S.Ferdinado. Però cliccando compare la tendina che riporta alla voce in questione. Vuol dire qualcosa??? Rimane la solita curiosità, come in altri casi simili, di sapere chi era M.Casamassima. E' il caso dei nomi personali aggiuntivi. Più si scende di livello e più diventano impossibili da rintracciare. Essendo ancora in anni di guerra o subito dopo è pensabile fosse un caduto. Per curiosa coincidenza in 1div 30/31, sia pure per un solo anno, comparve il Casamassima di Casamassima (provincia di Bari). Pensando che la pagina sia opera di Fidia 82 e che Fidia stesso sia un po' il referente per la Puglia, gli sparo a tradimento alcuni bombardini, sempre in tema di denominazioni personali: Azzaretti Antonio Bari/Carbonara 1div 38/39 39/40 più serieC 46/47 47/8. Essendo a cavallo della guerra uno sportivo o un'azienda. Baldassarre Franco Altamura serieC 46/47. Probabilmente un caduto. Cezzi Toto Novoli serieD 64/65 65/66 66/67. ????? Viceversa so già che Antonio Toma di Maglie era un caduto. Chiedo ancora scusa per l'indebito intasamento. Ma dall'alta (anzi altissima) età preottuagenaria non mi sento proprio di affrontare una cruenta battaglia con uno sconosciuto (per me) sandbox, come consigliatomi. Prendere con beneficio d'inventario. Firmato Nilton. --87.4.211.12 (msg) 14:24, 28 ago 2018 (CEST)
- Ciao Nilton. Allora ti rispondo per punti:
- 1) L'Azzaretti ho notato dai giornali d'epoca che era già esistente negli anni '20 nelle serie regionali minori -si chiamava già così-, quando Carbonara era ancora un comune autonomo. Come altre formazioni (vedi l'Acquaviva) non è facilissimo ricostruire la storia, soprattutto nascita e morte. Per l'US Altamura (quello ora in D è un club che in comune col vecchio Altamura ha solo mascotte e uniformi) qualcuno dovrebbe fare un'approfondita ricerca storica proprio li ad Altamura.
- 2) Problema che appunto non si è posto chi ha scritto la voce del San Ferdinando, che si chiamava così quando militava in C nel dopoguerra. M. Casamassima è un nome successivo che Nipas2 (di cui ho rispettato l'edit e se non fosse stato lui non l'avrei fatto) non mi ha spiegato se sia un club in continuità col precedente di Serie C o meno (o se fosse lo stesso club). Ovviamente non ho creato io la voce, lo capisci dalla crono, e in genere non lo faccio quando ho così poche informazioni.
- 3) Perdonami ma non ho capito cosa vuoi sapere di preciso. ^_^. COn chi rischi di fare una "cruenta battaglia"? Spiegati meglio. --Fidia 82 (msg) 20:34, 28 ago 2018 (CEST)
- Bravissimo Fidia. Con la scarsità di materia grigia che rimane ad una certa età, mettermi a fare una sandbox sarebbe lotta dura con paura e sconfitta sicura. Lascio la "sabbionera informatica" al gatto. Se non sai tu chi erano i tre di cui sopra, non lo sa più nessuno. D'altra parte dopo una disamina abbastanza accurata del periodo tra le due guerre e anche fino agli 50 (il periodo che mi incuriosisce di più, anche per le implicazioni storico-politiche, e fino a scendere al quarto livello) ho accumulato una ventina di casi insoluti circa denominazioni societarie in acronimo o di persona. E Nipas mi ha risolto Pavia Belli e Imola Zardi (due caduti in Etiopia). A questo punto non ci penso più. Non so mai come scusarmi e ringraziare. Firmato Nilton.
- Sono ovviamente questioni difficili se non vivi dove ci sono biblioteche almeno sufficientemente fornite dove cercare. Se hai almeno questo, invece, si tratterebbe di fare delle ricerche e di dover quindi investire non poco tempo. Se caso mai io riuscissi a fare una cosa simile e non credo, preferirei prima fare qualche pubblicazione, almeno su qualche giornale (firmata da me!) e poi andare a mettere le fonti su Wikipedia. ;) Nessuna scusa. ;) --Fidia 82 (msg) 13:19, 29 ago 2018 (CEST)
- Per chiudere sul S.Ferdinando. Se ho capito bene, attualmente dovrebbero esserci due società diverse ed ognuna con il suo sito ed il suo logo:
- 1) S.Ferdinando 1942 di calcio a 5...
- 2) S.Ferdinando Virtus di calcio a 11...
- Si direbbe quindi un caso di continuità storicamente più che settantennale tra calcio a 11 e calcio a 5. Se è così si tratta di un caso più unico che raro. Sbaglio clamorosamente??? Firmato Nilton.--95.232.206.244 (msg) 20:48, 29 ago 2018 (CEST)
- ....La continuità con la squadra degli anni '40 dovrebbe averla una sola società, e le due attualmente impegnate nelle diverse tipologie calcistiche (5 ed 11) non si sa da dove vengano. Non si può dir nulla. --Fidia 82 (msg) 05:32, 30 ago 2018 (CEST)
- Sono ovviamente questioni difficili se non vivi dove ci sono biblioteche almeno sufficientemente fornite dove cercare. Se hai almeno questo, invece, si tratterebbe di fare delle ricerche e di dover quindi investire non poco tempo. Se caso mai io riuscissi a fare una cosa simile e non credo, preferirei prima fare qualche pubblicazione, almeno su qualche giornale (firmata da me!) e poi andare a mettere le fonti su Wikipedia. ;) Nessuna scusa. ;) --Fidia 82 (msg) 13:19, 29 ago 2018 (CEST)
- Bravissimo Fidia. Con la scarsità di materia grigia che rimane ad una certa età, mettermi a fare una sandbox sarebbe lotta dura con paura e sconfitta sicura. Lascio la "sabbionera informatica" al gatto. Se non sai tu chi erano i tre di cui sopra, non lo sa più nessuno. D'altra parte dopo una disamina abbastanza accurata del periodo tra le due guerre e anche fino agli 50 (il periodo che mi incuriosisce di più, anche per le implicazioni storico-politiche, e fino a scendere al quarto livello) ho accumulato una ventina di casi insoluti circa denominazioni societarie in acronimo o di persona. E Nipas mi ha risolto Pavia Belli e Imola Zardi (due caduti in Etiopia). A questo punto non ci penso più. Non so mai come scusarmi e ringraziare. Firmato Nilton.
Questione seconda pagina del Filadelfia
Come mi è stato suggerito ieri, vorrei chiedere un parere alla tribuna: recentemente è stata creata la pagina Filadelfia (centro sportivo), ma non sarebbe meglio spostare le informazioni nella pagina Stadio Filadelfia, migliorando, conseguentemente, il paragrafo La rinascita? 2.44.177.251 (msg) 29 agosto 2018, 12:58 (CEST)
- IMHO no. Se n'era già parlato tempo fa, senza venire a capo della situazione; ma dato che il vecchio e il nuovo Filadelfia sono a conti fatti due stati completamente diversi, la cosa più logica sarebbe mantenere due voci separate per le due strutture: una per il vecchio stadio (voce che peraltro dev'essere "sfoltita" e anche di parecchio, ora come ora piena di info da fansite granata...), e una per il nuovo stadio/centro sportivo . danyele 17:42, 29 ago 2018 (CEST)
- In effetti, hai ragione su molte cose: in primis, sullo sfoltimento della pagina Stadio Filadelfia, perché, pure io (tifoso juventino) mi sono accorto del fatto che questa pagina sia troppo di parte; in secondo luogo, riguardo all'idea delle pagine separate (vecchio e nuovo stadio), ti posso dare anche ragione, ma bisognerebbe sfoltire anche la sezione proprietario, spostando tutti i proprietari dal 2000 (credo) in poi nella pagina nuova. L'idea di riutilizzare il Nuovo Filadelfia come impianto casalingo tramontò nel 2001, e da lì si iniziò a pensare per la struttura l'utilizzo attuale. Che ne pensate? Io sono un po' incerto.
- P.s. Si dovrebbe spostare anche l'immagine del Filadelfia ricostruito nella nuova pagina.
- 2.44.177.251 (msg) 29 agosto 2018, 18:55 (CEST)
Un'altra cosa: c'è un modo per inserire lo stemma del Torino nella pagina sopra citata senza violare l'EDP? Io non posso farlo, visto che non sono registrato. 2.44.177.251 (msg) 28 agosto 2018, 13:04 (CEST)
- Per quale motivo? è tanto pulito così, non vedo la necessità--Ildivisore (msg) 21:08, 29 ago 2018 (CEST)
- Basta guardare questi:
- Template: calcio Juventus navbox;
- 2.44.177.251 (msg) 28 agosto 2018, 22:04 (CEST)
- Io li rimuoverei da tutti i template citati, ma è un parere personale.--Dipralb (msg) 23:40, 29 ago 2018 (CEST)
- Non sarebbe una cattiva idea! Ma credo che quelli citati non siano gli unici ad avere lo stemma!
- 2.44.177.251 (msg) 28 agosto 2018, 23:44 (CEST)
- Aggiornamento: fatto!:-) 2.44.177.251 (msg) 30 agosto 2018, 15:27 (CEST)
Ma da quando in qua i loghi delle squadre si inseriscono nei navbox?!? Dovrebbero stare solo nella voce della squadra. Indipendentemente dalla mia opinione - li toglierei tutti - [@ Delfort, Ruthven] in questo modo non si viola l'EDP? --Ombra 15:32, 30 ago 2018 (CEST)
- Come dice Ombra: i file in EDP devono essere presenti solo nella voce che riguardano direttamente e unicamente nel namespace principale. Ciò vuol dire che non possono assolutamente essere presenti nei navbox. --Ruthven (msg) 15:36, 30 ago 2018 (CEST)
"Ma da quando in quando....?"
Andatelo a chiedere a chi ha avuto questa idea! Io non saprei come rispondervi!:-)
2.44.177.251 (msg) 30 agosto 2018, 19:46 (CEST)
Parametri Punteggio nel template:Incontro sportivo
Segnalo discussione.--Sakretsu (炸裂) 17:33, 29 ago 2018 (CEST)
Maglia portiere Bologna
Ciao a tutti, volevo sapere se c'era qualcuno che può creare la prima divisa del portiere del Bologna a QUESTO link; invece a QUESTO link vi lascio i pantaloncini. I calzettoni sono dello stesso colore. Grazie mille in anticipo... MarrinaArcadimmi mo' 04:07, 30 ago 2018 (CEST)
- Stasera ci provo. --Paskwiki (msg) 14:12, 30 ago 2018 (CEST)
Fatto --Paskwiki (msg) 18:11, 30 ago 2018 (CEST)
Archivio link
Ho compilato la rosa del Catania 2018-2019 utilizzando il sito ufficiale della società. Il link è http://www.calciocatania.it/rossazzurri.php?l= ed ogni anno credo sia lo stesso. Il problema è che, tra qualche anno (es 2021), quando sulla attuale voce stagionale cliccheremo sulla fonte della rosa, comparirà quella dell'anno 2021. Impossibile salvare la pagina anche su archive.is in quanto il link risulta già presente. Come si può ovviare a ciò? --Paskwiki (msg) 14:10, 30 ago 2018 (CEST)
- Meglio usare web.archive.org, che ha più versioni del sito salvate. Intanto ho aggiunto in Calcio Catania 2018-2019 il link archiviato, pronto all'uso. ;) --Lanning (msg) 18:37, 30 ago 2018 (CEST)
- Come Lanning. --Cpaolo79 (msg) 17:33, 31 ago 2018 (CEST)
Sistemando la pagina nel titolo, mi sono accorto di una cosa: nel template riguardante il nome e le caratteristiche dello stadio, nella sezione soprannome (si fa per dire), c'è scritto: "la scala del calcio" e "il Tempio del calcio".
Mentre, se andiamo nella pagina dell'Allianz Stadium, nella sezione soprannome, risulta esserci scritto "Juventus Stadium" (e non "astronave bianconera" o altro), così come nella pagina Stadio Filadelfia, dove c'è scritto "Campo Torino", non "il Fila", o roba del genere (e dove, tra l'altro, bisognerebbe spostare alcune parti della sezione proprietario nella nuova pagina, il problema è che non so da dove cominciare).
Tornando al Meazza, non sarebbe una buona soluzione, pertanto, scrivere "Stadio San Siro" e lasciare i due soprannomi all'interno del testo?
2.44.177.251 (msg) 31 agosto 2018, 00:39 (CEST)
- Mmm...se il template richiede un soprannome deve essere un soprannome. Giusto quindi La Scala del Calcio (sul Tempio servirebbe qualche fonte, io non l'ho mai sentito...). Sugli altri casi beh Juventus Stadium era semplicemente il nome senza sponsor e andrebbe specificato nell'incipit, non li. Metterei al massimo "Lo Stadium". Mentre sul Torino non so, Campo Torino che era? Un soprannome o un nome ufficiale? --Gigidelneri(scrieisi) 15:12, 31 ago 2018 (CEST)
- Il template non richiede esattamente un soprannome: c'è scritto così, ma il 99% di questi utilizza il nome precedente, oppure, il nome con cui è più conosciuto un determinato impianto (come per l'appunto "Juventus Stadium", nome precedente della struttura ed è anche un altro nome con cui è conosciuta, o come "Campo Torino", un altro nome con cui era conosciuto il vecchio Filadelfia). Quindi, "soprannome" inteso in quel senso lì (come nome "alternativo", non come nomignolo).
- P.S. Ho cambiato IP, a causa di un calo di corrente.
47.53.182.140 (msg) 31 agosto 2018, 15:58 (CEST)
- Tutto sta nell'accezione che viene data al parametro "soprannome". Ps: IP perché non ti registri? Faciliterebbe anche le comunicazioni.--Dipralb (msg) 17:40, 31 ago 2018 (CEST)
- Se al parametro "soprannome" viene data l'accezione di "nome alternativo" (come nel 99% delle voci), come dicevo prima, allora è più corretta la mia proposta, a parer mio.
- P.S. Non è la prima volta che mi viene richiesto e la mia risposta è sempre una: grazie per l'offerta, ma non posso, poichè ho veramente pochissimo tempo per effettuare modifiche (per ora ne ho fatte di più perché sono in vacanza, ma una volta finite non posso più contribuir tanto).
- 47.53.182.140 (msg) 31 agosto 2018, 18:07 (CEST)
Indicazione della squadra di appartenenza al momento della convocazione nelle rose delle nazionali
Salve, alla luce di questo edit che di commenta da sé, vorrei chiedere - fermo restando che la logica suggerisce di indicare, nelle rose delle nazionali di calcio, la squadra di appartenenza al momento della convocazione e che la consuetudine è questa da anni qui su it.wiki - se sia codificata da qualche parte la regola secondo cui bisogna indicare la squadra al momento della convocazione, visto che qui non ho trovato nulla. Non sarebbe il caso di scriverlo esplicitamente nelle linee guida? --Freddyballo (msg) 11:02, 31 ago 2018 (CEST)
- Inserito avviso C in voce, cmq nel 2017 sicuramente non era al Frosinone. --Paskwiki (msg) 13:09, 31 ago 2018 (CEST)
- Per me non serve neppure il template. Scusate, è un edit palesemente sbagliato dal momento che quella è la rosa aggiornata al giugno 2017 (e andrebbe aggiornata quanto prima...). Alle prossime convocazioni, sarà segnalato come giocatore del Frosinone.--Dipralb (msg) 13:37, 31 ago 2018 (CEST)
Gironi della Serie D 2018-19
Segnalo che la Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato la composizione dei gironi per la stagione 2018-19. Dovrebbero quindi essere confermate le partecipazioni dei vari club.--Dipralb (msg) 15:04, 31 ago 2018 (CEST)
Denominazione voce per società dilettantistiche
Vorrei aprire una discussione nata da quella sul nuovo Bari, visto che sicuramente ci sono stati casi in passato e ce ne saranno in futuro, relativamente alla denominazione della voce delle società (attualmente) dilettantistiche. Da normativa infatti le società sportive dilettantistiche possono essere di questo tipo: "Società Sportiva Dilettantistica" (SSD), "Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata" (SSDARL) e "Associazione Sportiva Dilettantistica" (ASD). Esse sono le denominazioni del tipo di società, ma non sono la denominazione del club. Tali diciture, scritte per esteso, allo stato attuale compaiono nel nome della voce di alcune squadre enciclopediche (perchè in passato professionistiche). Negli ultimi casi infatti abbiamo creato Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica, idem per l'Avellino. A mio avviso, in questi casi quindi andrebbero chiamate semplicemente Calcio Bari e Calcio Avellino, così come per i club professionistici omettiamo Società per Azioni o Società a Responsabilità Limitata (SPA e SRL). Come mi suggeriva [@ Dipralb], allo stato attuale andrebbe lasciata la dicitura estesa nel titolo della pagina "per conformità a quanto fatto in passato con casi analoghi (mi viene in mente, solo per citarne uno, il caso del Parma)". Se ne può/dovrebbe discutere però: a mio avviso andrebbe come detto omessa, non capendo cosa cambi tra dilettantismo e professionismo per l'enciclopedia (il suo status può essere spiegato nella voce, e il tutto può essere esplicato meglio nel ginepraio dell'incipit), e oltretutto un semplice Calcio Bari sarebbe molto più immediato da leggere oltre che citare in altre pagine. Sullo stesso tema noto che non troppo tempo fa [@ Ildivisore] e [@ Threecharlie] si accordarono (parlano di richiesta nelle descrizioni alle modifiche) per modificare il nome della voce Varese Calcio in Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio, ma non ho trovato discussioni in merito. Se ci spiegassero come è andata e quale è il criterio utilizzato sarebbe proficuo per la discussione.
Riassumendo telegraficamente tutto sto malloppo: SSDARL, SSD e ASD sono denominazioni dei tipi di società secondo l'ordinamento italiano, non sono il nome della società, così come i club professionistici sono SPA o SRL. Queste sono per l'ordinamento italiano la ragione sociale, mentre AS, AC, FC, SS ecc. non sono nulla per l'ordinamento italiano, ma semplicemente parte del nome della società. Perchè per i club professionistici omettiamo SPA e SRL (giustamente) mentre per i club dilettantistici, oltretutto in quell'obriobria modalità estesa, no? --Gigidelneri(scrieisi) 17:05, 31 ago 2018 (CEST)
- Prima di esprimermi, aspetto altri pareri. Magari i due utenti che hai citato, credo che a questo punto possa essere interessante un loro contributo alla discussione.--Dipralb (msg) 17:12, 31 ago 2018 (CEST)
- C'è da dire che il progetto calcio è l'unico tra quelli sportivi a inserire nel titolo ASD, SSD, USD e quant'altro. Nel C5 ce ne siamo liberati già da 5-6 anni: come dice Gigi Del Neri non si capisce perché essi vengano riportati ma SPA e SRL no. E nemmeno quale contributo informativo diano in più, visto che l'informazione compare comunque nell'incipit della voce. Senza contare che nessuno inserirà mai, né citerà per esteso, un wikilink chilometrico come Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Montesilvano Calcio a 5 Femminile. Ovviamente, questo è solo il mio parere, poi fate vobis :) --Ombra 17:31, 31 ago 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Per dirla tutta io seguo ciò che ai tempi in cui ho iniziato a seguire il calcio femminile mi hanno detto di fare in quanto convenzione del progetto calcio di mettere per esteso la ragione sociale, se mal non ricordo anche per evitare che vi fossero delle omonimie che rendessero troppo simili delle società tra loro e creasse confusione in chi arrivando su wikipedia per dare una mano in assoluta (si spera) buona fede non sapesse più quale voce indicasse quella da loro scelta. Il progetto che segue il calcio a cinque ha fatto una scelta diametralmente opposta limitandosi al nome della squadra (credo) tolti gli orpelli legati all'ordinamento giuridico, vero anche però che se togliessimo quelli come si potrebbe distinguere, ad esempio, la vecchia ed enciclopedica Torres femminile pluriscudettata dalla nuova che, giuridicamente, sono due società distinte? A me sta bene tutto basta che si prenda una posizione coerente facendosi carico di un lavoro immenso nel modificare migliaia e migliaia di voci tra quelle delle società e delle stagioni delle squadre ad esse collegate. Infine, riflessione che io ho fatto più volte in questi anni, stiamo parlando di società o di squadre di calcio, ovvero della loro intera struttura giuridica oppure dei meri risultati sportivi della squadra titolare?--Threecharlie (msg) 17:35, 31 ago 2018 (CEST)
- Secondo me la ragione sociale deve essre messa per esteso. negli altri progetti (calcio a 5, ad esempio), è stata eliminata perchè TUTTE le società sono dilettantistiche. Nel calcio no, quindi è giusto mettere la denominazione estesa. Al di la del fatto che non ci costa nulla, non è mica uno sforzo clamoroso, anzi è totalmente sbagliato omettere il dilettantistica dove sta, per il semplice fatto che poi si equiparano società che hanno forma diversa mentre una è dilettantistica e l'altra no--Ildivisore (msg) 17:45, 31 ago 2018 (CEST)
- E poi nelle scoeità dilettantistiche omettiamo anche SRL, SPA ecc. Compaino SSD, ASD, ecc giusto perchè sono parte integrante della denominazione sociale--Ildivisore (msg) 17:47, 31 ago 2018 (CEST)
- Secondo me la ragione sociale deve essre messa per esteso. negli altri progetti (calcio a 5, ad esempio), è stata eliminata perchè TUTTE le società sono dilettantistiche. Nel calcio no, quindi è giusto mettere la denominazione estesa. Al di la del fatto che non ci costa nulla, non è mica uno sforzo clamoroso, anzi è totalmente sbagliato omettere il dilettantistica dove sta, per il semplice fatto che poi si equiparano società che hanno forma diversa mentre una è dilettantistica e l'altra no--Ildivisore (msg) 17:45, 31 ago 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Per dirla tutta io seguo ciò che ai tempi in cui ho iniziato a seguire il calcio femminile mi hanno detto di fare in quanto convenzione del progetto calcio di mettere per esteso la ragione sociale, se mal non ricordo anche per evitare che vi fossero delle omonimie che rendessero troppo simili delle società tra loro e creasse confusione in chi arrivando su wikipedia per dare una mano in assoluta (si spera) buona fede non sapesse più quale voce indicasse quella da loro scelta. Il progetto che segue il calcio a cinque ha fatto una scelta diametralmente opposta limitandosi al nome della squadra (credo) tolti gli orpelli legati all'ordinamento giuridico, vero anche però che se togliessimo quelli come si potrebbe distinguere, ad esempio, la vecchia ed enciclopedica Torres femminile pluriscudettata dalla nuova che, giuridicamente, sono due società distinte? A me sta bene tutto basta che si prenda una posizione coerente facendosi carico di un lavoro immenso nel modificare migliaia e migliaia di voci tra quelle delle società e delle stagioni delle squadre ad esse collegate. Infine, riflessione che io ho fatto più volte in questi anni, stiamo parlando di società o di squadre di calcio, ovvero della loro intera struttura giuridica oppure dei meri risultati sportivi della squadra titolare?--Threecharlie (msg) 17:35, 31 ago 2018 (CEST)
- C'è da dire che il progetto calcio è l'unico tra quelli sportivi a inserire nel titolo ASD, SSD, USD e quant'altro. Nel C5 ce ne siamo liberati già da 5-6 anni: come dice Gigi Del Neri non si capisce perché essi vengano riportati ma SPA e SRL no. E nemmeno quale contributo informativo diano in più, visto che l'informazione compare comunque nell'incipit della voce. Senza contare che nessuno inserirà mai, né citerà per esteso, un wikilink chilometrico come Associazione Sportiva Dilettantistica Città di Montesilvano Calcio a 5 Femminile. Ovviamente, questo è solo il mio parere, poi fate vobis :) --Ombra 17:31, 31 ago 2018 (CEST)
- Ecco non sapevo del Calcio a 5, che quindi già dimostra che la semplificazione è ampiamente possibile. Sul caso omonimie, quali sarebbero i casi di voci di 2 squadre che, eliminando in entrambe la ragione sociale nel titolo, si avrebbe omonimia e/o confusione? Onestamente non ricordo 2 club entrambi enciclopedici con nomi e storie simili che porterebbero a un enigma del genere, contando anche il fatto che società sportive diverse che portano avanti la tradizione di un unico club (situazione post fallimenti) non hanno voci separate ma hanno sempre una sola e unica voce. In poche parole, non avrai mai 2 Verona o 2 Fiorentina. Casi vicini a questi forse, e forse unico, è quello di SPAL e Giacomense, ma come si nota, non è la ragione sociale nel titolo il problema. FORSE, un minimo in più di confusione si avrebbe nel calcio femminile, dove si è vero che li ci sono società storiche che un po' per imitazione, negli anni '70-'80, nacquero con nomi affini ai "cugini" più famosi del calcio maschile, e ora gli stessi club maschili fondano loro sezioni (vedi caso Juventus), ma è difficile, se non impossibile trovare questi due club con lo stesso identico nome. In ogni caso, in quei RARISSIMI casi di totale omonimia, esistono sempre delle specifiche tra parentesi come l'anno di fondazione ad esempio. Il Calcio a 5 comunque non è stato da meno. Anche li per imitazioni nacquero il Cagliari Calcetto, il Pescara Calcio a 5 ecc e non mi pare ci sia confusione nel nome della voce....
- Sulla tua ultima riflessione, è chiaro che le società sono delle strutture giuridiche, ma la voce è sui risultati sportivi, così come ogni voce su aziende di altro tipo, dove si parla della loro attività e non della società in se (Hai FIAT non FIAT Società per Azioni).
- Per quanto riguarda la mole di lavoro da fare non so, chiedo io stesso, quanto può incidere? Io credo che la maggior parte sia regolata dai redirect no?
- PS: Con la Torres hai fatto l'esempio peggiore a mio avviso. Io so che ti ostini su questo punto ma la "nuova" Torres ha ereditato la storia e il palmares della "vecchia", così come qualsiasi altra squadra fallita e ricostruita. La stessa LND nel 2015 lo certificò (vedi qui, ma questo è un altro discorso...) --Gigidelneri(scrieisi) 17:57, 31 ago 2018 (CEST)
- Nel calcio a 5 sono tutte società dilettantistiche, per questo ASD, SSD viene omesso, perchè sono tutte ASD e SSD, nel calcio invece no!!! Ci sono FC, AS, SSD, ASD, SS, SSC, insomma sono diverse e sono parte integrante della denominazione del club!! Rimuovere un ASD sarebbe come rimuovere FC da Juventus, la stessa identica cosa. Non capisco queste crociate contro i mulini a vento comunque. POi ancora non capisco l'ostinazione con spa, srl, ecc, quando viene omesso sia per le società non dilettantistiche che per quelle dilettantistiche. Una cosa è ASD o SSD, un'altra cosa, totalmente diversa è spa, srl, che infatti non mettiamo nei nomi ne di cosietà dilettantistiche che non (Calcio Avellino Società Sportiva Dilettantistica non è mica Calcio Avellino Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata)--Ildivisore (msg) 18:04, 31 ago 2018 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] "Rimuovere un ASD sarebbe come rimuovere FC da Juventus" perdonami [@ Ildivisore] ma il paragone non regge: pure nel calcio a 5 ci sono i vari Futsal Club Marcianise, AF Firenze Calcio a 5, Real Futsal Arzignano e così via, non è che andiamo a segare la denominazione sociale, altrimenti dovremmo spostarle a Marcianise (calcio a 5) od obbrobri del genere. Semplicemente le denominazioni più diffuse sono Milano Calcio a 5 o Cagliari Futsal. Nulla di diverso da quanto accade nel C11 come in Bari Calcio e così via. Inoltre, c'è differenza tra ASD e SSD: la prima non può essere a responsabilità limitata, la seconda sì. Perciò, per quale motivo le ASD le riportiamo per intero mentre per le SSD ci vogliamo "dimenticare" quel benedetto "arl"? Se si vuole privilegiare la denominazione completa lo si faccia senza schizofrenie --Ombra 18:25, 31 ago 2018 (CEST)
- Nel calcio a 5 sono tutte società dilettantistiche, per questo ASD, SSD viene omesso, perchè sono tutte ASD e SSD, nel calcio invece no!!! Ci sono FC, AS, SSD, ASD, SS, SSC, insomma sono diverse e sono parte integrante della denominazione del club!! Rimuovere un ASD sarebbe come rimuovere FC da Juventus, la stessa identica cosa. Non capisco queste crociate contro i mulini a vento comunque. POi ancora non capisco l'ostinazione con spa, srl, ecc, quando viene omesso sia per le società non dilettantistiche che per quelle dilettantistiche. Una cosa è ASD o SSD, un'altra cosa, totalmente diversa è spa, srl, che infatti non mettiamo nei nomi ne di cosietà dilettantistiche che non (Calcio Avellino Società Sportiva Dilettantistica non è mica Calcio Avellino Società Sportiva Dilettantistica a responsabilità limitata)--Ildivisore (msg) 18:04, 31 ago 2018 (CEST)
[← Rientro] In primis vi ringrazio Threecharlie e Ildivisore per essere intervenuti e aver spiegato il loro punto. Aggiungo quindi la mia replica a Ildivisore. Allora secondo me l'errore alla base è proprio qui: SSD, ASD, ecc giusto che compaiano perchè sono parte integrante della denominazione sociale. No. un conto è la denominazione sociale (nome) un conto è la ragione sociale. Facciamo l'esempio del Milan. Il nome per esteso è Associazione Calcio Milan, ed è una società per azioni, ovvero questa è la sua ragione sociale, è una S.p.A. Se fallisce e diventa dilettantistica (per un attimo dimenticando della regola che è vietato tenere lo stesso nome) diventa Associazione Calcio Milan Società Sportiva Dilettantistica, ma non è che queste tre ultime parole diventano parte del nome. Tant'è che poi se ritorna tra i professionisti può riacquistare il nome Associazione Calcio Milan ma cambiare la ragione sociale in S.r.l. se vuole. Quindi l'assunzione di base è sbagliata. Secondo, ripeto come scritto sopra: FC, AC, SSC, AS ecc. non sono ragioni sociali, mentre SPA e SRL (pro) e ASD, SSD e SSDARL (dilett.) si per l'ordinamento italiano. Quindi tu potrai avere sia FC che SPA, ma non avrai sicuramente SPA e ASD, o sei l'uno o sei l'altro. E questo l'accrocchio che porta infatti anche ad errori. La ragione sociale del nuovo Avellino è SSDARL, quindi o metti nel nome della voce tutto per esteso, compreso "a Responsabilità Limitata", oppure l'omissione "a.r.l" come tra l'altro presente nell'incipit, è sbagliato e ha poco senso. Il problema comunque quindi mi pare di capire che è distinguere i club tra professionisti e dilettanti? E a che pro? Come spiegavo a Threecharlie la voce è relativa alle "imprese" sportive, quindi la ragione sociale, così come in tutti gli altri campi di Wikipedia non dovrebbe essere vincolante, vedi esempio della FIAT (ok non vale il ragionamento per Analogia lo so, ma cacchio evitiamo di fare gli speciali ogni volta, soprattutto su cose fondamentali come il nome della voce). La voce è relativa alla questione sportiva della singola squadra, tant'è che in caso di sezione femminile verrà creata una nuova voce e se ne parla di lei altrove, la voce non è della società (intesa come società di capitali). Serve quindi questa distinzione? Io direi di no. Capisci che è dilettantistica nel paragrafo Società e anche già la categoria dove milita, non vedo perchè serva la ragione sociale nel nome della voce. --Gigidelneri(scrieisi) 18:16, 31 ago 2018 (CEST)
- A costo di farmi mandare a quel paese permettetemi una riflessione... non è che questa discussione nasca non dal fatto di voler essere più o meno integralisti nel riportare integralmente almeno nelle intenzioni la ragione sociale ma in realtà che a qualcuno legato da tifoseria mal gradisca che venga riportato quel "dilettantistica" che sporca il blasone della squadra che è stata tanti anni in serie professionistiche o semiprofessionistiche? Perché se il tema reale è il campanile io abbandono la discussione.--Threecharlie (msg) 18:30, 31 ago 2018 (CEST)
- In caso, aggiungo un mio parere positivo solo se arriva una risposta a questa domanda di Threecharlie. --Dimitrij Kášëv 18:35, 31 ago 2018 (CEST)
- [@ Threecharlie] avendo creato la discussione mi sento tirato in ballo...però no faccio coming-out e ammetto di tifare Cagliari Calcio, e toccandomi i cosiddetti spero che Giulini non mi faccia mai creare una Cagliari FC Società Sportiva Dilettantistica contando che non siamo mai falliti ahahahaha....Scherzi a parte, no non c'è nessun campanilismo, non ne avrei motivo e non credo che altri ragionino in questo modo. A mio avviso è semplicemente poco intuitivo il nome, sbagliato concettualmente quando si omette la parte finale come dice Ombra nei casi di SSDARL, e contro le consuetudini generali di Wikipedia sia in casi totalmente diversi, che in casi simili come il Calcio a 5, governato dalla stessa federazione e dalle stesse regole. Per questo chiedo un intervento o comunque delucidazioni...
- Chiedo (parzialmente) venia però su una cosa. Scopro da documenti più ufficiali che la costituzione di una ASD prevede l'inserimento della stessa nella denominazione, quindi è un po' più di una semplice ragione sociale. Da un documento che si trova in rete infatti in una sorta di fac-simile dell'atto di costituzione leggo il seguente:
- I presenti deliberano inoltre che l’associazione venga denominata “_____________ associazione sportiva dilettantistica”, In breve “________________ a.s.d.”.
- Insomma è tutto un po' burocratico ma sembra appunto che "associazione sportiva dilettantistica" faccia parte del nome, che comunque può essere abbreviato, seppur non credo che il nuovo Avellino ad esempio possa compilare documenti scrivendo "Calcio Avel. a.s.d.". Insomma si entra nei meandri burocratici italici e bisogna decidere come comportarsi... Ciononostante rimango fermo sulla contrarietà a tale "nome esteso" (chiamiamolo cosi) nella voce, e limitato alle squadre dilettantistiche di calcio a 11. Rimango convinto che debba valere il buon senso, e quel pastrocchio nel nome della voce crea solo confusione. Un campionato è di per se professionistico o dilettantistico, la ragione sociale ne è diretta conseguenza. Se il problema è discriminare un club pro da uno dilettante esclusivamente nel Calcio a 11, esistono numerosissime parti nella voce che risolvono tale dubbio. --Gigidelneri(scrieisi) 18:49, 31 ago 2018 (CEST)
- Intanto ringrazio Ombra dell'informazione perché avevo fiutato che c'è differenza fra chiamarsi "ASD" e "SSD" ma non avevo ancora approfondito (ergo deduco che il caro vecchio Canosa, nel 2007 dovette cambiare nome semplicemente per adeguarsi alla legge italiana, riconoscendo il suo status e non poter disporre più del nome casuale che possedeva prima). Ebbene, a parte i dettagli concordo che avere il nome per esteso come usiamo fare da diversi anni al Calcio maschile è molto ma molto ma molto brutto....seguendo il ragionamento, neanche tanto sbagliato di Divisore avrei optato al più per mettere A.S.D. o S.S.D. solo puntati, un po' come fanno nella wiki in inglese, ma se per la questione della responsabilità limitata rimane una cosa di base incoerente non avrei granché da aggiungere. La querrelle fra gli utenti del progetto Calcio ad 11, fra tradizione/storia e società vera e propria, è sempre stata piuttosto accesa, ed ha visto finora prevalere il riconoscimento della voce come società, ma a questo punto debbo dire in modo fin troppo contraddittorio, soprattutto dal momento che 5 anni fa adottammo quel famoso criterio sulla continuità dei club che sarebbe anche più garantista del normalmente consentito (dando cioè molto più peso alla tradizione ed alla manifesta intenzione di volerla continuare da parte di un club, che non ai fattori de jure che lo sanciscano). Aspetto che qualcuno mi smentisca ma se dobbiamo essere coerenti,la ragione di mantenere la denominazione estesa mi pare abbia molto meno mordente a questo punto. --Fidia 82 (msg) 19:46, 31 ago 2018 (CEST)
- Io continuo a credere che rimuovere i vari ASD, SSD, FCD sia una negligenza madornale, oltre il fatto che questa discussione a mio modo di vedere non ha molto senso, visto che non è affatto un problema e non costa assolutamente fatica reperire la denominazione completa (che io leggo CORRETTA). Vi voglio bene, voglio bene al progetto ma la denominazione corretta di una società è un mio cavallo di battaglia, ho passato interi periodi a modificare correttamente le varie denominazioni anche di squadrette reperendo comunicati ufficiali FIGC e LND in rete, a partire da quelli datati 2002 addirittura, quindi non contate assolutamente sul mio assenso--Ildivisore (msg) 19:57, 31 ago 2018 (CEST)
- Trovare le denominazioni nel tempo non sarebbe cmq lavoro perso, Divisore. (A tutti) Non che stia spingendo decisamente per rimuovere ASD o SSD, ma lasciamo anche da parte la questione del lavoro che si presenterebbe nel caso ci fosse l'assenso per rimuovere le sigle, quello si potrebbe sempre organizzare con criterio. La radice della questione è altra. --Fidia 82 (msg) 20:21, 31 ago 2018 (CEST)
- Concordo con Fidia. Siamo molto larghi per quanto riguarda la "tradizione" e l'"eredità" del club che fa storcere il naso poi, nel nome della voce, essere cosi fiscali su una denominazione sociale. Tale rigidità me la aspetto dalla pallavolo, dove li hanno deciso che a ogni sodalizio corrisponde una nuova voce. Detto ciò, voglio prima analizzare la questione un po' più burocraticamente. Spulciando sul web le varie normative e le leggi ho appunto notato che la dicitura, per esteso, di Associazione Sportiva Dilettantistica, deve comparire nella denominazione. Per la SSD (ora abbrevio) cambiano le finalità e il modus operandi (può o no essere a responsabilità limitata, che nel caso entra a quel punto comunque nella denominazione, può essere una società di capitali e altre cose più tecniche), ma la questione del nome è identica, va tutto per esteso. Questo per quanto riguarda in linea generale il CONI e l'Agenzia delle Entrate. Cassazione e altre sentenze addirittura sono arrivate a deliberare che il nome, compreso di dicitura, va sempre scritto per esteso in ogni documento e materiale fisico, maglie, pubblicità inclusa! Potete capire che già qua molte società in teoria violano la legge, ma non vengono punite perchè siamo in Italia, e perchè sarebbe oggettivamente complicato, pertanto le società stesse conoscono vari escamotage, ma non entriamo in questo ginepraio ora.
- Quello che è interessante, è qua. Queste sono le norme NOIF della LND. Un documento un po' più "operativo". La pagina riporta gli articoli sulle denominazioni, fusioni e relativi cambi. Alla sezione Tipologia (sigla) e denominazione sociale è chiarissima la distinzione tra le due. Si fa l'elenco di tutte le possibili tipologie di società (e relative sigle) e si scinde la componente "denominazione". È chiaro che in questo documento con "denominazione" si intende il nome della società SENZA la tipologia. Si legge infatti che una delle caratteristiche è la denominazione non può superare le 25 lettere compresi gli spazi; e, se andiamo a contare, "Associazione Sportiva Dilettantistica" ha già da sola più di 25 lettere. Ecco quindi che già la LND e la FIGC parlano di denominazione scorporando la ragione sociale. A mio avviso questo è quello che dovremmo fare col nome della voce di Wikipedia.
- Pertanto, se già dal punto di vista burocratico abbiamo un appoggio legale, dal punto di vista più pratico direi che mantenere quel codazzo di sigle per esteso fa alzare più di un sopracciglio. Ildivisore io capisco che hai fatto diversa fatica, ma dobbiamo sempre ragionare per il bene dell'enciclopedia e soprattutto degli utenti finali, che spesso non sono utenti di Wikipedia. Fermo restando che nessuno taglia a piè pari, La denominazione "estesa" compresa di ragione sociale rimane sia nell'incipit in grassetto che alla sezione, se presente, "Società".
- Terzo punto, e lo ribadisco, non capisco perchè debba essere il nome della voce, in una maniera comunque meno esplicita di un semplice "Milita in Serie D" a dover discriminare una società da professionistica a dilettantistica, tanto più che la voce come già detto da tutti, si rivolge all'aspetto sportivo e non "manageriale/economico/burocratico". --Gigidelneri(scrieisi) 20:25, 31 ago 2018 (CEST)
- Trovare le denominazioni nel tempo non sarebbe cmq lavoro perso, Divisore. (A tutti) Non che stia spingendo decisamente per rimuovere ASD o SSD, ma lasciamo anche da parte la questione del lavoro che si presenterebbe nel caso ci fosse l'assenso per rimuovere le sigle, quello si potrebbe sempre organizzare con criterio. La radice della questione è altra. --Fidia 82 (msg) 20:21, 31 ago 2018 (CEST)
- Io continuo a credere che rimuovere i vari ASD, SSD, FCD sia una negligenza madornale, oltre il fatto che questa discussione a mio modo di vedere non ha molto senso, visto che non è affatto un problema e non costa assolutamente fatica reperire la denominazione completa (che io leggo CORRETTA). Vi voglio bene, voglio bene al progetto ma la denominazione corretta di una società è un mio cavallo di battaglia, ho passato interi periodi a modificare correttamente le varie denominazioni anche di squadrette reperendo comunicati ufficiali FIGC e LND in rete, a partire da quelli datati 2002 addirittura, quindi non contate assolutamente sul mio assenso--Ildivisore (msg) 19:57, 31 ago 2018 (CEST)
- Intanto ringrazio Ombra dell'informazione perché avevo fiutato che c'è differenza fra chiamarsi "ASD" e "SSD" ma non avevo ancora approfondito (ergo deduco che il caro vecchio Canosa, nel 2007 dovette cambiare nome semplicemente per adeguarsi alla legge italiana, riconoscendo il suo status e non poter disporre più del nome casuale che possedeva prima). Ebbene, a parte i dettagli concordo che avere il nome per esteso come usiamo fare da diversi anni al Calcio maschile è molto ma molto ma molto brutto....seguendo il ragionamento, neanche tanto sbagliato di Divisore avrei optato al più per mettere A.S.D. o S.S.D. solo puntati, un po' come fanno nella wiki in inglese, ma se per la questione della responsabilità limitata rimane una cosa di base incoerente non avrei granché da aggiungere. La querrelle fra gli utenti del progetto Calcio ad 11, fra tradizione/storia e società vera e propria, è sempre stata piuttosto accesa, ed ha visto finora prevalere il riconoscimento della voce come società, ma a questo punto debbo dire in modo fin troppo contraddittorio, soprattutto dal momento che 5 anni fa adottammo quel famoso criterio sulla continuità dei club che sarebbe anche più garantista del normalmente consentito (dando cioè molto più peso alla tradizione ed alla manifesta intenzione di volerla continuare da parte di un club, che non ai fattori de jure che lo sanciscano). Aspetto che qualcuno mi smentisca ma se dobbiamo essere coerenti,la ragione di mantenere la denominazione estesa mi pare abbia molto meno mordente a questo punto. --Fidia 82 (msg) 19:46, 31 ago 2018 (CEST)
- In caso, aggiungo un mio parere positivo solo se arriva una risposta a questa domanda di Threecharlie. --Dimitrij Kášëv 18:35, 31 ago 2018 (CEST)
Divisore, come ben sai pure io sono un nazista delle denominazioni, tanto da entrare in guerra persino con il progetto pallavolo (vedasi la talk di Volley Treviso). Il lavoro fatto finora non è tempo perso né lo sarà mai: ricostruire la corretta denominazione di una società è fondamentale. Le varie denominazioni per esteso devono comparire nella cronistoria, così come le voci stagionali devono riportare la denominazione dell'epoca. Ma sulla questione ASD sì - ASD no, stiamo confondendo contenuto e contenitore. Una voce dal titolo privo di ragione sociale non è una voce meno corretta. Essa deve comparire nell'incipit perché è parte integrante della denominazione ma non è la denominazione. Motivo per cui IMHO non vale la pena inserirla nel titolo (che comunque, dovrebbe riportare il nome più diffuso): così facendo semplifichiamo la vita sia a noi sia a tutti i lettori --Ombra 21:30, 31 ago 2018 (CEST)
Vaglio Bologna Football Club 1909
Mi pare una voce ricca e ben scritta, ci sono un paio di sezioni vuote e poche fonti, ma con un piccolo aiuto potrebbe diventare di qualità! MarrinaArcadimmi mo' 04:34, 1 set 2018 (CEST)
La sezione degli stemmi è completamente sballata. Il Bologna negli anni '80 e '90 non ha mai usato quel logo in campo bianco, né sulla maglia (il logo tornò sulla magliette di gioco nella stagione 1988-89, dopo più di un cinquantennio di assenza), né su carta intestata del club. Inoltre ne mancano alcuni con acronimi differenti: Bologna Sezione Calcio; Bologna Associazione Gioco Calcio). Sezione completamente da rivedere.--BO1969 (msg) 22:30, 1 set 2018 (CEST)
Va bene, bisognerebbe mettere a posto anche la sezione delle nazionali, quella della sede sociale, quella di stadio e centro sportivo e quella delle tifoserie, cerco di sistemare ma cerco aiuto. Vorrei aiuto anche per gli stemmi. MarrinaArcadimmi mo' 23:36, 1 set 2018 (CEST)
[@ Marrina Arca] Gli stemmi li avevo pronti da tempo, realizzati dal sottoscritto con noto programma grafico. Te li posto qui, se ti interessa: Bologna Sezione Calcio; Bologna Football Club; Bologna Associazione Gioco Calcio. La cronologia delle denominazioni è la seguente: 1909-1926-1927 Bologna Football Club; 1927-1928-1933-1934 Bologna Sezione Calcio; 1934-1935 Bologna Associazione Giuoco Calcio; 1945-1993 Bologna Football Club. E' tutto, ciao.--BO1969 (msg) 20:37, 3 set 2018 (CEST)
- ragazzi non sarebbe il caso di parlare di cosa fre nel vaglio del bologna... nella pagina del vaglio del bologna? :)--Luca•M 21:26, 3 set 2018 (CEST)
Modello di voce/Stagione di una divisione di un campionato di calcio
Dal modello di voce, correggetemi se sbaglio, non vedo riferimento alcuno all'ubicazione dei club sulle mappe di localizzazione (distribuzione geografica delle squadre). Io stesso rifacendomi a qualche voce degli ultimi campionati le ho inserite, ma alla luce dei continui edit che si susseguono nel cambiarle continuamente, sono andato a riguardarmi il modello. Se mi confermate quanto ho letto nelle indicazioni, procederei ad un repulisti di ciò che riesco a trovare (molte di esse spesso sono illeggibili per l'accavallamento dei dati) Alcuni esempi: 1, 2, 3, 4, 5. --Paskwiki (msg) 19:42, 1 set 2018 (CEST)
- Io sono propenso a mantenerle. D'accordo sul fatto che una mappa con 168 squadre dovrebbe essere ingrandita e per una come questa sarebbe più indicata una mappa dell'Italia centrale (se non esiste, si potrebbe crearla). Per quelle di Serie A e B basterebbe togliere i campi da gioco, tanto sono già riportati nella casella delle squadre partecipanti. --Ame71 (msg) 08:54, 2 set 2018 (CEST)
- Se non erro di base la cartina non sarebbe vietata; io stesso mi sono sempre detto neutrale sulla sua presenza o meno. Nel modello meglio non farne menzione, anche perché sono già scritte parecchie cose.
- Se proprio vogliamo parlarne per togliere le castagne dal fuoco, dico che ovviamente è meglio fare cartine standard da adattare al caso, quindi per esempio per il girone I di serie D una cartina che inquadri a sufficienza l'Italia dalla Basilicata meridionale alla Sicilia o se necessario due cartine, per il girone G Lazio, Umbria, Molise e parte delle Marche, non vedere l'intera cartina dell'Italia centro-meridionale, con risultati pessimi a livello di leggibilità.
- Se fra qualche anno vediamo che i problemi aumentano, non essendo IMHO così necessarie, seghiamole dappertutto visto che sono extra-modello e non ci pensiamo più. --Fidia 82 (msg) 17:26, 2 set 2018 (CEST)
Può avere un valore enciclopedico come società calcistica storica o è da avviare alla cancellazione? --Franz van Lanzee (msg) 19:52, 1 set 2018 (CEST)
- L'utente che l'ha scritta non ha visto che partecipò anche alla Terza Categoria 1909-1910... Lasciando da parte criteri e criteriucci, che qui non servirebbero, ritengo che se non editate come stub queste voci ci possono stare, dal momento che stiamo parlando "sempre" di dilettantismo in quell'epoca. Sarebbero non enciclopediche, IMHO, le relative voci di approfondimento. --Fidia 82 (msg) 20:46, 1 set 2018 (CEST)
- Trattasi per giunta del più antico club calcistico di Napoli e forse della Campania, quindi a maggior ragione non merita di essere cancellata. --L'Eremita (Il Romitorio) 21:41, 1 set 2018 (CEST)
- Spezzo una modestissima lancia in favore di Open Air. Molto lapalissianamente un'enciclopedia dev'essere rivolta sia al presente che al passato (e poi anche al futuro). In questo senso le più svariate forme mediatiche (giornali, televisione, radio ed ora anche la rete) coprono abbondantemente l'attualità. Invece generalmente il passato è sempre un po' tralasciato e negletto, al punto che di fronte ad una notizia si fatica a ricostruirne le cause originarie. Come conseguenza (sempre a parere di semplice fruitore) mi sento di raccomandare:
- 1) anche nello sport attenzione al passato, poiché in esso si ritrovano le radici del presente e soprattutto lo stretto legame con storia e cultura.
- 2) elasticità nel concetto di enciclopedicità (che voi molto curate) poiché un qualsiasi argomento ha un suo valore intrinseco anche se interessa ad una piccola parte dei lettori.
- Colgo l'occasione per rinnovare elogio e ringraziamento agli estensori delle pagine relative a:
- 1) storia delle singole società (specie quelle scomparse).
- 2) classifiche dei campionati minori a partire dalle origini. Firmato Nilton --95.232.206.244 (msg) 11:44, 2 set 2018 (CEST)
- Però IMO le pagine stagionali, come ho già scritto, in questi casi non vanno inserite, quindi sarebbe meglio cancellarle dalla cronistoria (sempre secondo me). --Fidia 82 (msg) 12:12, 2 set 2018 (CEST)
- Segnalo che un IP ha modificato la data di nascita dell'Open Air dal 1901-1903 (come sosteneva la buonanima di Amalia Signorelli) al 1908 (secondo quanto riportato da La Stampa Sportiva). Lo ringrazio perché ha risolto il dubbio su chi fra la Puteolana e l'Open Air fosse il club campano più antico. --L'Eremita (Il Romitorio) 13:45, 2 set 2018 (CEST)
- Riterrei la voce una eccezione di interesse enciclopedico (in fondo se dopo un secolo ancora se ne parla e se ne scrive vorrà dire pur qualcosa), ma altresì ritengo che non sia il caso di averne le voci stagionali, cosa che sarebbe un eccesso di attenzione. --Menelik (msg) 17:39, 2 set 2018 (CEST)
- (avrei capito ancora ancora la Seconda Categoria, ma la Terza?!....giammai avessero svezzato futuri campioncini e non credo sia il caso...) --Fidia 82 (msg) 17:43, 2 set 2018 (CEST)
- Bene così allora. --Franz van Lanzee (msg) 00:24, 3 set 2018 (CEST)
- (avrei capito ancora ancora la Seconda Categoria, ma la Terza?!....giammai avessero svezzato futuri campioncini e non credo sia il caso...) --Fidia 82 (msg) 17:43, 2 set 2018 (CEST)
- Riterrei la voce una eccezione di interesse enciclopedico (in fondo se dopo un secolo ancora se ne parla e se ne scrive vorrà dire pur qualcosa), ma altresì ritengo che non sia il caso di averne le voci stagionali, cosa che sarebbe un eccesso di attenzione. --Menelik (msg) 17:39, 2 set 2018 (CEST)
- Segnalo che un IP ha modificato la data di nascita dell'Open Air dal 1901-1903 (come sosteneva la buonanima di Amalia Signorelli) al 1908 (secondo quanto riportato da La Stampa Sportiva). Lo ringrazio perché ha risolto il dubbio su chi fra la Puteolana e l'Open Air fosse il club campano più antico. --L'Eremita (Il Romitorio) 13:45, 2 set 2018 (CEST)
- Però IMO le pagine stagionali, come ho già scritto, in questi casi non vanno inserite, quindi sarebbe meglio cancellarle dalla cronistoria (sempre secondo me). --Fidia 82 (msg) 12:12, 2 set 2018 (CEST)
- Trattasi per giunta del più antico club calcistico di Napoli e forse della Campania, quindi a maggior ragione non merita di essere cancellata. --L'Eremita (Il Romitorio) 21:41, 1 set 2018 (CEST)
Soccer modugno
a) sicuramente il titolo è errato, ma non conosco le vostre convenzioni di nomenclatura.
b) a me sembra un C4 (o comunque con un forte dubbio di enciclopedicità). Opinioni?
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:30, 2 set 2018 (CEST)
- Conosco la squadra, peraltro gestita da una persona che conosco discretamente. Non enciclopedica IMO (non è enciclopedico l'US Modugno, la squadra storica di quel comune, figuriamoci loro). --Fidia 82 (msg) 00:38, 3 set 2018 (CEST)
AiutoE: Giuseppe Pagana

Categorie richieste
Segnalo diverse categorie rosse relative al calcio in Speciale:CategorieRichieste. --Superchilum(scrivimi) 14:28, 3 set 2018 (CEST)