Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani

Progetto Comuni italiani
- Persone legate a [...]
- Unificazione dei modelli di voce
- 2004
- 2005
- 2006
- 2007
- 2008
- 2009 (A · B)
- 2010 (gen-set · set-dic)
- 2011
- 2012 (gen-giu · lug-dic)
- 2013
- 2014 (gen-giu · lug-dic)
- 2015 (gen-giu · lug-dic)
- 2016 (gen-giu · lug-dic)
- 2017 (gen-giu · lug-dic)
- 2018 (gen-giu · lug-dic)
- 2019 (gen-giu · lug-dic)
- 2020 (gen-giu · lug-dic)
- 2021 (gen-giu · lug-dic)
- 2022 (gen-giu · lug-dic)
- 2023
- 2024 (gen-feb · feb-lug · ago-nov)
- 2024-2025 (da nov 2024)
- in corso
Vaglio Vercurago
Ho dato avvio al vaglio della pagina di Vercurago --Facquis (msg) 13:34, 6 set 2018 (CEST)
Nome abitanti
Ho notato che in molti comuni della provincia di Pisa, se non in tutti, nel templare viene indicato il nome degli abitanti declinando lo al singolare e al plurale. È una convenzione? Altrimenti io sarei per inserirlo solo al plurale.--Kaspo 14:41, 19 lug 2018 (CEST)
- Non ho idea se esistano delle convenzioni in merito, ma in tutti i template sinottici ho sempre letto solo la declinazione al plurale del nome degli abitanti; la doppia declinazione mi pare sinceramente un po' ridicola, perciò la eliminerei senza dubbi--Parma1983 14:55, 19 lug 2018 (CEST)
- Il problema non è però limitato alla provincia di Pisa; anche altrove in Toscana (ad esempio nel senese) si ha la stessa situazione. Avevo anche iniziato a correggerli, ma sono davvero un pò troppi--3knolls (msg) 13:53, 20 lug 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] Probabilmente è sempre lo stesso utente ad aver diffuso quella formulazione di sua iniziativa (o al limite è stato emulato da qualche altro). Temo però che via bot non si riescano a correggere quelle voci, ma si debba procedere a mano--Parma1983 13:56, 20 lug 2018 (CEST)
- Ok, personalmente mi occuperò del senese e del grossetano (dove pure avevo riscontrato la stessa problematica, e anche lì avevo iniziato a correggere), cercando di non tralasciarne. Ovviamente mi ci vorrà un pò di tempo--3knolls (msg) 14:17, 20 lug 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] Benissimo, grazie. Ma considera che non ti corre dietro nessuno ;)--Parma1983 14:24, 20 lug 2018 (CEST)
- Ok, personalmente mi occuperò del senese e del grossetano (dove pure avevo riscontrato la stessa problematica, e anche lì avevo iniziato a correggere), cercando di non tralasciarne. Ovviamente mi ci vorrà un pò di tempo--3knolls (msg) 14:17, 20 lug 2018 (CEST)
- [@ 3knolls] Probabilmente è sempre lo stesso utente ad aver diffuso quella formulazione di sua iniziativa (o al limite è stato emulato da qualche altro). Temo però che via bot non si riescano a correggere quelle voci, ma si debba procedere a mano--Parma1983 13:56, 20 lug 2018 (CEST)
- Il problema non è però limitato alla provincia di Pisa; anche altrove in Toscana (ad esempio nel senese) si ha la stessa situazione. Avevo anche iniziato a correggerli, ma sono davvero un pò troppi--3knolls (msg) 13:53, 20 lug 2018 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Proposta di qualità
Racconti mitologici
Mi chiedo se sia opportuno che nelle voci di entità amministrative si dia ampio spazio a fiabe o leggende mitologiche, come ad esempio a Vieste#Pizzomunno o a Camerota (qui addirittura con una sezione dedicata). Talvolta le fonti ci sono e magari sono anche antiche (nel senso che in tempi remoti ogni storico locale affermava che il suo villaggio era il piú antico del mondo), ma mi chiedo se vi sia correlazione con le linee guida generali di Wikipedia, con gli argomenti amministrativi che qui si trattano e con i rispettivi modelli di voce. A mio avviso tali raccontini andrebbero cassettati o tolti; tuttavia la prima soluzione sarebbe in contrasto con le istruzioni di template:Cassetto, mentre per la seconda occorrerebbe specificarlo nel modello di voce di questo progetto. Cosa ne pensate?-- 3knolls (msg) 08:06, 9 set 2018 (CEST)