Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività

Ultimo commento: 3 ore fa, lasciato da 9Aaron3 in merito all'argomento Castello di Castelbuono
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Orfanotrofio.
Benvenuto all’Orfanotrofio

Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.

È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.

Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Redirect da mantenere orfani: da fare a mano

modifica
Ho creato questo elenco con una lista di template che contengono direttamente o in qualche sottotemplate dei Redirect da mantenere orfani che non possono essere sostituiti via bot... ValterVB

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Redirect#Una ampia riflessione sui redirect da mantenere orfani.

– Il cambusiere Pequod76

Oltremare

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Oltremare (Stati crociati)#Oltremare:_disambiguazione.
– Il cambusiere Cpaolo79 (msg) 09:02, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avanguardia

modifica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Avanguardia#Avanguardia:_trasformiamo_in_disambigua?.
– Il cambusiere Cpaolo79 (msg) 09:04, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi

Studio

modifica

Studio (apprendimento) ha a parer mio un disambiguante inadeguato. Bisognerebbe disambiguare per soggetto, non per sinonimo. Propongo studio (attività). --Agilix (msg) 15:04, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

A parte che mi suona strano anche Studio (stanza) (Studio (architettura)?), "apprendimento" penso fosse inteso come campo, ma capisco la tua obiezione. O Studio (attività) o Studio (istruzione) (o Studio (pedagogia)/Studio (educazione)). --Michele aka Mickey83 (msg) 15:13, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
"Studio (architettura)" potrebbe essere interpretato come "studio di architettura" (professionale) o "analisi architettonica"....
Propongo Studio (spazio abitativo), perché ogni riferimento all'aspetto architettonici/edilizio potrebbe essere sovrapponibile allo studio professionale come ufficio di lavoro --Gambo7(discussioni) 16:38, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
Studio (attività) e Studio (spazio abitativo) mi sembrano delle buone opzioni. --Geoide (msg) 16:24, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi
✔ Fatto. --Agilix (msg) 17:55, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi

Mastroianni

modifica

Nella disambigua Mastroianni ci sono dei significati che eguagliano in termini di importanza/notorietà l'attore? --AnticoMu90 (msg) 15:24, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi

io sono sempre dubbioso sui redirect da cognome, tranne i casi eclatanti come Garibaldi o Stalin. Per gli altri compreso Mastroianni lascerei la paritaria. Detto questo lascio la parola agli altri. --Agilix (msg) 15:40, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Non sono dello stesso parere:). Sia la figlia che il fratello sono noti, ma non in termini di paritaria, almeno per me. Infatti si parla di loro con il "complemento di specificazione", fratello e figlia di... --Geoide (msg) 15:43, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Nel frattempo sono stati aggiunti dei nomi, facenti parte della stessa famiglia, che fanno riferimento più o meno indirettamente a Marcello, sempre e comunque. --Geoide (msg) 15:48, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Off topic: io farei paritaria anche per Berlusconi, la cui popolarità dei figli è anche superiore a quelli di mastroianni. Per cui decidete pure in coscienza e non contate il mio parere. --Agilix (msg) 15:53, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix, siamo qui proprio per raccogliere pareri e i tuoi sono sicuramente sempre molto equilibrati/ben documentati:)). Mi potresti trovare d'accordo su Berlusconi, i cui figli hanno fatto carriera nel mondo imprenditoriale "differenziandosi" dal padre, sicuramente molto meno "noti" i parenti di Mastroianni, che si trovano schiacciati dalla figura di Marcello. In attesa che altri si esprimano, mi taccio:) --Geoide (msg) 16:35, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Tra 20 o 40 anni non ha importanza mastroianni lo conosceranno solo quelli oltre una certa età; sono sempre poco favorevole a lasciare in eredità altre pagine per il festival della parificazione che i nostri eredi faranno a causa dei nostri ppov contemporanei, detto questo a regole attuali da parificare ihmo a quelle di wp en (prevalenza nel lungo periodo), probabilmente è prevalente. --Pierpao (listening) 22:21, 29 lug 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con @Agilix: Già per Berlusconi forse la situazione si è già modificata rispetto a qualche decennio fa (l'epoca della "discesa in campo" e a maggior ragione ancor prima).
@Pierpao una disambiguazione dovrebbe però servire a trovare le voci ora. Se la situazioen cambierà, si cambierà. (Piuttosto potremmo cerare di trovare in modo per cui "aggiornare" sarà, non dio possibile in automatico, ma più facile). La contemporaneità non è un ppov ma una situazione oggettiva (se intesa che oggi è effettivamente ben più noto un certo significato, non se inteso di dare priorità a prescindere a ciò che è "attuale", fosse anche un canatante esordiente "Alessandro Magno"...). Giusto che non sia sul breve periodo (e peggio sul brevissimo), ma va bene sul lungo (Berlusconi e Mastroianni lo sono), non serve il lunghissimo. --Uno nessuno e 100000 (msg) 11:24, 1 ago 2025 (CEST)Rispondi
Quindi lasciamo la situazione attuale?--AnticoMu90 (msg) 12:23, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Difficile stabilire un consenso chiaro in questa discussione, io aspetterei un altro po'. --Agilix (msg) 12:32, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
La platea da considerare non è l'intero consesso umano, comprendendo quelli che non conoscono l'attore, ma solo le persone che per qualche ragione digitano Mastroianni nella casella di ricerca. Tra costoro, il 99% cerca l'attore. --pequod•••talk 19:05, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

Wrap

modifica

è necessaria la paritaria per Wrap? Io assegnerei la prevalenza a Wrap (gastronomia). L'unico altro termine azzurro è Wrap advertising, che però non mi pare conosciuto solo come Wrap. Pareri? --Agilix (msg) 17:52, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi

C'è anche il wrap/wrapping delle auto... --Gambo7(discussioni) 18:19, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi
Nella disambigua manca il wrap delle automobili. Che nome potrebbe avere, ammesso che sia enciclopedico?--AnticoMu90 (msg) 19:53, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi
Wrapping o Pellicolatura: pellicolatura (Q39086411) --Gambo7(discussioni) 22:41, 3 ago 2025 (CEST)Rispondi
Il wrapping però non è il wrap. Forse non ci va nella disambigua.--AnticoMu90 (msg) 00:19, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi
Scusa tu cosa intendi? Io intendo la pellicolatura adesiva come ritocco estetico della carrozzeria al posto della verniciato, che chiamano wrap, wrapping, wrappatura.... --Gambo7(discussioni)
Ho fatto una breve ricerca online, ma non ho trovato nessuna fonte che definisce la pellicola delle auto wrap nelle fonti in italiano. Trovo molte informazioni che la definiscono invece wrapping.--AnticoMu90 (msg) 08:10, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

Fuori menù

modifica

Abbiamo il film Fuori menù e Fuori menù (programma televisivo). Facciamo una paritaria o rendiamo uno dei due significati prevalente? --AnticoMu90 (msg) 11:03, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

IMU

modifica

So che l'argomento non piace a nessuno, ma IMU non dovrebbe puntare a Imposta municipale propria? Credo che in quella disambigua sia l'unico significato noto a tutti i parlanti l'italiano. --AnticoMu90 (msg) 11:36, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

d'accordo. Ma perchè la voce non si intitola imposta municipale unica? Mi sembra la dizione più diffusa. --Agilix (msg) 11:48, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ho richiesto lo spostamento.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Tecnicamente avrei potuto aspettare di più, ma la prevalenza della tassa mi sembrava quasi palese, quindi ho cambiato il titolo della disambigua.--AnticoMu90 (msg) 15:16, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

Bundestag

modifica

Ciao a tutti, vi chiedo un parere su questa nota disambigua146013052 inserita da @Vittoriochichia... A mio avviso in questi casi non serve, ma non sono molto esperto di disambiguazioni... ----Friniate 20:08, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

Decisamente no, sembra una nota che fa riferimento al significato anziché al termine (non è omografo) --ValterVB (msg) 20:27, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate Ciao! Grazie per aver sollevato la questione. Giustifico la cosa, pur rendendomi conto del fatto che la disambiguazione sia verso una pagina decisamente meno frequentata di Bundestag, avendola ritenuta necessaria nel momento in cui si ritenesse necessario cercare, per l’utente medio e senza incappare in errori o rallentamenti il “Parlamento statale di Berlino”, poiché da ogni motore di ricerca, attualmente, questa cosa non è agevole rinviando al Bundestag (pur essendoci la pagina). Se non risulta necessaria può essere benissimo rimossa e non ho nulla in contrario né da contestare, ci tenevo solo a definire il mio procedimento. --Vittoriochichia (msg) 20:31, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi
come dice Valter, disambigua superflua. --Agilix (msg) 10:39, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Nessuno cerca o linka il Bundestag intendendo il Landtag di Berlino, e men che meno nessuno linka l'Abgeordnetenhaus di Berlino intendendo il Bundestag (dove ugualmente è stata messa la disambiguazione).
Uso fuori luogo del template {{Nota disambigua}}, esistono altri modi per collegare due voci pertinenti tra loro. --Gambo7(discussioni) 15:52, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi

Flensburg

modifica

Ho trasformato Flensburg in una disambigua. Prima puntava a Flensburgo. Se preferite ripristino la situazione di prima cambiando solo il titolo della disambigua in Flensburg (disambigua). Se ho sbagliato mi scuso. --AnticoMu90 (msg) 12:22, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi

mah, la città del Minnesota ha 255 abitanti, il quartiere di Malmo leggo da en.wiki che ha 699 abitanti, e le squadre sportive non sono omografe. Io ripristinerei la prevalenza alla città tedesca. --Agilix (msg) 12:28, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ciò che mi ha spinto ad agire così è che, in casi come questo, la priorità non viene data a un significato particolare. Ad esempio, Paris non punta a Parigi. Per contro riconosco che il luogo è anche conosciuto dagli italofono come Flensburg.--AnticoMu90 (msg) 12:33, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo al progetto geografia. --Agilix (msg) 12:53, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
La prevalenza è certamente alla città tedesca IMHO, e dato che l'esonimo italiano è senza fonti al momento ho pure diversi dubbi sul fatto che vada usato come titolo... ----Friniate 13:55, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Sia sapere che la Treccani del 1932 (!) usano l'endonimo. ----Friniate 13:59, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi
Data la situazione mi sono permesso di rendere prevalente la città senza pensarci due volte.--AnticoMu90 (msg) 14:09, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi

Carlo Gonzaga

modifica

Carlo di Gonzaga-Nevers (disambigua) raccoglie Carlo di Gonzaga-Nevers detto "Carlo II di Gonzaga", e Carlo II di Gonzaga-Nevers. Bisogna disambiguare meglio? Secondo me sì --Gambo7(discussioni) 22:07, 5 ago 2025 (CEST)Rispondi

Woodkid e Joan as Police Woman

modifica

Segnalo due discussioni: Discussione:Joan Wasser#Titolo, Discussione:Yoann Lemoine#Titolo. --Luca Dell'Orto (𝄢) 10:56, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

Pieve

modifica

In Pieve (disambigua) ci sono innumerevoli comuni (anche se non particolarmente noti) con quel nome. Questo mi lascia pensare che molti italofoni conoscano almeno uno/due di quelli; non sono certo che la Pieve cattolica sia nettamente prevalente. Ritengo che Pieve debba diventare paritaria. --AnticoMu90 (msg) 15:20, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

Contrario, il termine ha un significato ben preciso, il fatto che dia il nome a molti comuni non rileva. Sarebbe come rendere paritaria città o borgo, perchè molti comuni contengono questa parola nel nome. --Agilix (msg) 15:46, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
Idem come Agilix --Gambo7(discussioni) 16:06, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi
Magari sbaglio io, ma non mi pare che il concetto di Pieve sia così tanto conosciuto.--AnticoMu90 (msg) 10:14, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
Il significato di Pieve è uno solamente --Gambo7(discussioni) 19:23, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
Anche io sono contrario. --Sailko 22:09, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
Assolutamente contrario, e quoto Gambo. Inoltre, se fosse vero che il significato proprio sia poco noto, che ci fa a stare un’enciclopedia? Ad aumentare le confusioni? --Zanekost (msg) 22:44, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix (e quindi @Gambo7 e @Zanekost ). Però molti paesi / città che si chiamano "Pive qualcosa" vengono spesso chiamate, da chi conosce abbastanza bene quel posto e di solito è della zona, semplicemente "Pieve" (tipo "Domani vado a Pieve, devo passare dal commercialista"). Il paragone con Città o con borgo non ha la stessa valenza: si usa anche (e se sì con la stessa diffusione) dire "Domani vado a Città" o "Domani vado a Borgo" ? --Il Sole e la Luna (msg) 08:33, 10 ago 2025 (CEST) P.S. è anche vero che forse ogni singolo paese "Pieve" è meno noto del concetto generale (non geografico) "Pieve" , ma la somma dei significati del termine (abbreviato) geografico insidia, se non la prevalenza del termine generale, almeno che tale prevalenza sia netta. --Il Sole e la Luna (msg) 08:57, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Noi qua siamo soliti chiamare "Castello" Castel San Pietro Terme e Castel Bolognese, e anche Castel Guelfo di Bologna, tre paesi nel raggio di 30 km (infatti a volte non si capisce di cosa si sta parlando), non per questo la somma dei significati insidia Castello... --Gambo7(discussioni) 09:21, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Le note disambigue servono prorpio per non escludere neanche i significati "colloquiali", che da soli non giustificano la perdita della prevalenza del significato principale --Sailko 10:17, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Sailko Necessariamente un significto "colloquiale" non giustifica la pedita di prevalenza (che tra l'altro, ripeto, da sola non basta: deve essere netta) ? Perché a ben vedere anche Milan è un termine colloquiale per Associazione Calcio Milan.
@Gambo7, appunto non so se per Castello e per Borgo sia come Pieve: ogni parola fa storia a sé e su "la somma dei significati non isnidia..." non si possono paragonare somme con ampiezze diverse e di termini con diffusione ben diversee. Tra l'altro nella tua zona l'uso del solo Castello immagino nonsi costante, visto che come dici non è univoco. (Io non li avevo trovati, avevo trovato solo Città di Castello e abbiamo persino Città della Pieve !!!) . Ma ad es. per chi è in Lomelina, "Pieve" è Pieve del Cairo, che è praticamente sempre indicata con il sole "Pieve", lo stesso per un milanese che chiamerà Pieve Emanuele con il solo Pieve , ecc. --Il Sole e la Luna (msg) 10:51, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Utente:Il Sole e la Luna qui parliamo di wikipedia Italia, non di wikipedia Lombardia, per cui per l'utente medio italiano pieve vuol dire sicuramente la chiesa, mi sembra che la maggior parte degli utenti sia d'accordo con questo. --Sailko 11:09, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Come per Gambo7 o Sailko: il fatto che esista la consuetudine di abbreviare i nomi delle località, sia in ambito più o meno comprensibile a livello sub regionale piuttosto circoscritto, sia contestualizzato nel discorso (p.e. se si parla di Tiziano per Pieve si intende chiaramente Pieve di Cadore, non Pieve di Soligo o Pieve d'Alpago, etc…) non può assegnare una minima rilevanza alternativa al significato proprio di Pieve. Significato che è all’origine dei nomi delle varie pievi, oltre che testimone della loro fondazione. --Zanekost (msg) 19:04, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Contrario Il significato urbanistico ecclesiastico è imho nettamente prevalente. Il fatto che sia usato spesso nei toponini come attributo non rileva. Esattamente come Città di... Torre... Castello... Ponte... ecc. --Flazaza🎧Squawk IDENT 19:18, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Io ho avuto una relazuone con una donna di Pieve Emanuele ma anche se sono non sono terzo :) posso testimoniare che nella maggior parte del mondo ignorarano che esistano una 20 di paesi che iniziano con pieve. Comunque anche considerando a naso 100000 persone che conoscano ognuno più tutta la Lombardia quindi abbondando per eccesso, non siamo neanche a un 6 di tutti gli italofoni madrelingua. --Pierpao (listening) 21:06, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

Super Mouse

modifica

Super Mouse, ora un videogioco, andrebbe trasformato in redirect a Mighty Mouse (personaggio), per me prevalente, e il videogioco spostato a Super Mouse (videogioco). --Mauro Tozzi (msg) 18:34, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

non sono sicuro, è un personaggio abbastanza di nicchia, ed è conosciuto prevalentemente come Mighty Mouse. Segnalo ai progetti competenti. --Agilix (msg) 18:52, 6 ago 2025 (CEST)Rispondi

Tower of London

modifica

Posso rendere Tower of London un redirect a Torre di Londra, il significato IHMO nettamente prevalente? --AnticoMu90 (msg) 11:28, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi

Contrario. In italiano è Torre di Londra, se scritto in inglese è più probabile che la ricerca intenda altro. --Tre di tre (msg) 11:44, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
Incerto: Tre di tre potrebbe avere ragione, però in effetti anche impostando la ricerca in italiano Google restituisce quasi tutti i risultati sulla torre di Londra. Sentiamo altri pareri. --Agilix (msg) 12:44, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi
La Torre è ben nota anche in italiano con il termine in inglese. Di sicuro non va bene la situazione attuale in cui nelal pagina di disambiguazione non è neppure meznionata. Io personlmente non conoscevo nessuno degli altri significati, non so quanto siano noti rispetto alla Torre. --Il Sole e la Luna (msg) 08:27, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

L'infarto

modifica

Oltre 1200 voci puntano a Infarto (di cui gran parte voci biografiche o di cinema/letteratura), voce generale a cavallo tra la patologia generale e l'anatomia patologica, mentre solo meno di 700 puntano a Infarto miocardico acuto.

Considerato che difficilmente le suddette voci trattino di fisiopatologia generale, ma ben più concretamente dell'attacco cardiaco, è il caso di rivedere la prevalenza per creare una paritaria? --Gambo7(discussioni) 00:58, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

Decisamente infarto deve puntare a infarto miocardico acuto, credevo fosse già così --Pierpao (listening) 10:50, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Qui segnalerei al progetto medicina, ma generalmente sono d'accordo anch'io ad invertire la voce prevalente. --Torque (scrivimi!) 12:23, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Come scritto in apertura, io sarei più per la paritaria che per una prevalenza tout court --Gambo7(discussioni) 13:21, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
A me sembra che una voce dedicata alla parola "infarto" sia necessaria (magari scritta maglio e con più fonti di quella che abbiamo ora, io non me ne intendo). L'infarto miocardico è l'"infarto" per antonomasia (in realtà è una sineddoche), ma da quel che capisco la parola da sola ha un suo senso compiuto ed enciclopedico. Detto ciò, le due voci infarto e infarto miocardico acuto non hanno il titolo ambiguo e quindi non è materia del progetto Connettività. E' materia del progetto Medicina decidere se ha senso una voce infarto o se far diventare invece quel titolo redirect a quello al miocardio, precisando che poi servirà probabilmente una voce intitolata Tutti gli altri tipi di infarto che non sono al miocardio o qualcosa del genere... --Amarvudol (msg) 13:54, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
È materia del progetto dal momento in cui una voce ha un titolo ambiguo e viene prevalentemente linkata al posto di un'altra che dovrebbe essere quella pertinente.
L'enciclopedicità di Infarto non è messa in discussione in quanto termine fondante dell'anatomia patologica. --Gambo7(discussioni) 14:51, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Spostare Infarto a voce con disambiguante, non saprei quale, e trasformare Infarto in redirect a Infarto miocardico acuto? Mi sembra che quando si parla di infarto generalmente si intenda quest'ultimo. --ValterVB (msg) 17:35, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
L'italofonk medio pensa sicuramente a quello. Ricordi la discussione sull'arresto cardiaco su telegram @Gambo7. Il livello di cultura é questo: sì muore per arresto cardiaco e l'infarto é quello cardiaco. Poi in un mondo ideale dovrebbe essere prioritario il concetto di infarto ma... --Pierpao (listening) 17:46, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ci ho pensato un po' prima di intervenire, ma sinceramente lascerei i titoli così, correggendo periodicamente i wikilink sbagliati. La terminologia è corretta, l'infarto miocardico acuto va chiamato con il suo nome, e la voce infarto anch'essa inquadra il concetto più generale correttamente. Dal punto di vista medico non fa una piega. Dobbiamo modificare i titoli delle voci o i redirect perchè i lettori si confondono? Siamo un'enciclopedia, dobbiamo essere rigorosi, non andare incontro a chi sbaglia a digitare o a linkare. Poi fate voi secondo consenso, ma per me è corretto lo status quo. --Agilix (msg) 18:13, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Concordo col ragionamento di Agilix ma proprio in virtù del fatto che secondo convenzioni il titolo deve essere la dizione più diffusa, e deve evitare ambiguità e lavoro inutile (auguri a "correggere periodicamente": partiamo, ripeto, da oltre 1200 voci da controllare), il compromesso può essere di rendere Infarto una disambigua tra Infarto (patologia generale) e IMA.
D'altronde la prevalenza nella disambiguazione deve essere chiaramente netta per tutti senza dubbi e ambiguità. --Gambo7(discussioni) 20:06, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Infatti io ho proposto solo di puntare infarto a infarto al miocardio. In modo che chi scrive infarto impara subito che si chiama infarto al mio cardio. Non di spostare infarto al mio cardio. Come fatto con Stalin @Agilix @Gambo7 --Pierpao (listening) 20:58, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Sì ma così facendo bisognerebbe spostare l'attuale voce infarto. E a quale titolo? --Agilix (msg) 06:42, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix chiediamolo ai tecnici :). --Pierpao (listening) 08:48, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
Lascerei così com'è: nella voce "generale" ci sono i link che rimandano alle voci specifiche, per me è più che sufficiente. --Geoide (msg) 09:33, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ripeto: Infarto (patologia generale) o (più impreciso) Infarto (anatomia patologica)
@Geoide il problema è che oltre 1200 voci puntano all'infarto sbagliato, cioè la voce generale. Ed è concettualmente sbagliato: è come se chi scrive "trauma cranico" poi linkasse alla voce "Trauma" --Gambo7(discussioni) 12:58, 9 ago 2025 (CEST)Rispondi
Questo é successo perché appunto l'italofono medio e quindi l'utente medio quando pensa a infarto pensa a quello miocardico quindi le regole, il buon senso e prendere atto della situazione attuale ci dicono che infarto deve puntare a infarto del miocardio mentre fare puntare improvvisamente centinaia di voci ad una disambigua non è una soluzione. --Pierpao (listening) 07:47, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
In ogni caso, sia che vada orfanizzato sia che vada trasformato in redirect, bisogna prendersi la briga di revisionare tutti i wikilink perché lasciarli errati non ha alcun senso.
Comunque allora meglio trasformarlo in redirect e spostare la voce generale ad un titolo disambiguato. --Gambo7(discussioni) 07:57, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Amarvudol Non ho capito perché creare una voce su "Tutti gli altri tipi di infarto che non sono al miocardio": c'è già quella generale, c'è quella specifica per l'infarto al mio cardio, eventulamente si creino altre specifiche se sia il caso. (A meno che, come in altre situazioni di cui però nonmi vengono esempi né in medicina né di altro, a parte 2 - 3 significati gli altri sono molto più legati / simili tra di loro. Ma non so se sia questo il caso) --Il Sole e la Luna (msg) 08:24, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi
Sarebbe come creare Frattura, Frattura del femore e Tutte le fratture non femorali.... --Gambo7(discussioni) 10:57, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ora che qui sono state cancellate le forme cliniche, dopo il mio commento fatto più sopra sui link nella voce, cosa vuoi fare [@ Gambo7]? Non ho proprio capito le tue modifiche, perché in questo modo non vi è più alcun riferimento esplicativo... o meglio forse ho capito, ma non condivido il tuo punto di vista. --Geoide (msg) 22:56, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi

Quello era solo un elenco casuale e fatto male. L'infarto può avvenire in qualsiasi organo e tessuto del corpo. --Gambo7(discussioni) 14:33, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda cosa voglio fare, le opzioni sono due:
In ogni caso è necessario, dal punto di vista di onestà intellettuale Wikipediana, controllare tutti i 1200 wikilink attualmente entranti ad Infarto perché se va bene il 90% andrebbe reindirizzato sull'infarto miocardico in quanto non trattano di anatomia patologica. --Gambo7(discussioni) 14:36, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Decisamente b, la gente quando cerca, cerca l'infarto miocardico. --Pierpao (listening) 11:26, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi

Cesare Colombo

modifica

Cesare Colombo è il significato prevalente tra quelli presenti in Cesare Colombo (disambigua) o converrebbe spostarlo a Cesare Colombo (fotografo) e rendere la disambigua come voce principale? --AsdaLol 09:02, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

Non avendo un'idea della popolarità dei biografati, noto solo che il fotografo è l'unico ad avere una menzione nell'enciclopedia Treccani, che di solito consideriamo fonte attendibile. Per gli altri solo menzioni in siti specializzati nel loro campo d'interesse. --Agilix (msg) 18:23, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

ADSR

modifica

ADSR è la sigla del concetto musicale Attack Decay Sustain Release. Però Attack Decay Sustain Release punta a un album dei Simian Mobile Disco. A mio modesto parere Attack Decay Sustain Release dovrebbe puntare alla sigla o bisogna quantomeno mettere una nota disambigua in cima alle due voci. Quale delle due opzioni è la migliore? --AnticoMu90 (msg) 22:21, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi

A naso, farei redirect dalla sigla sciolta alla sigla, con nota disamb all'album. --pequod•••talk 11:08, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Non ho capito scusa.--AnticoMu90 (msg) 16:49, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
@AnticoMu90 Io ho capito che @Pequod76 proponga: trasformare Attack Decay Sustain Release (la sigla sciolta nel suo nome completo) in redirect a ADRS, e in quest'ultima mettere una nota disambigua a Attack Decay Sustain Release (album) (o altro disambiguante) --La voce di Cassandra (msg) 12:16, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Adesso ho capito. ✔ Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:45, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

re Ferdinando

modifica

Ferdinando II d'Aragona, nato Ferdinando Trastamara, della dinastia d'Aragona, re di Napoli: gli stessi nomi e titoli si possono riferire a Ferdinando II, pertanto propongo che il titolo della prima voce sia da disambiguare in maniera che non possa essere equivocabile. --Gambo7(discussioni) 20:52, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Gambo7 per questi temi è meglio se ti rivolgi a dp:biografie/Sovrani. La nomenclatura dei sovrani è una questione complessa, qui è difficile che trovi utenti informati sull'argomento. --Agilix (msg) 20:59, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ho già segnalato anche là. Resta comunque sostanzialmente una problema di connettività --Gambo7(discussioni) 21:00, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo che la discussione sta procedendo in Discussioni_progetto:Biografie/Sovrani#re_Ferdinando. --Agilix (msg) 12:29, 13 ago 2025 (CEST)Rispondi

Microstato

modifica

Al momento, Microstato è una disamb, mentre Microstati è un redirect a Microstato (geografia politica). La disamb è a due occorrenze, con Microstato (fisica). Imho, netta prevalenza al significato geografico. --pequod•••talk 23:15, 13 ago 2025 (CEST)Rispondi

Non sono affatto sicuro che ci sia una prevalenza e tanto meno netta.
Il termine geografico è forse un pochino più diffuso (sarà anche perché più facile, alemno in prima approssimazione, da capire...) ma è comunque un termine tecnico usato solo da chi parla di una certa sotto-area tematica specifica: non è che si usi sempre quando si parla di geografia (o almeno di geografia politica), non si studia a scuola (Io mi ricordo di aver studiato Città del Vaticano , San Marino, Andora ma anche Principato di Monaco e Liechtenstein che non sono menzionato nella voce; e nel libro di scuola veniva detto che erano picocli, per quelli dell'Europa nell'anno in cui si studiava leuropa c'era mi pare una pagina sui picocli stait, ma seza che venisse usato il termine "Microstato". Quanto a Nauru e gli Stati Federati di Micronesia penso di nonaveri mai sentiti neppure nominare tra elementari, medie e superiori...). Parimenti a come quello fisico è un termine tecnico usato solo da chi parla di una certa sotto-area tematica specifica. --La voce di Cassandra (msg) 11:30, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me paritaria sia per singola che per plurale, quindi il plurale deve redirectare alla disamb. --Gambo7(discussioni) 11:44, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi

Merida e Mérida

modifica

Attualmente abbiamo Merida che è una voce dedicata a un'azienda di bici, Mérida che è una disambigua e Merida (disambigua): mi sembra che la situazione attuale sia inaccettabile rispetto a quanto deciso dalla comunità e rende difficile il reperimento le voci con l'accento.

Se non erro bisogna:

  1. Spostare Merida a Merida (azienda)
  2. Spostare Merida (disambigua) a Merida
  3. Integrare in Merida il contenuto di Mérida
  4. Trasformare Mérida in un redirect a Merida.

Tutto corretto? --Cpaolo79 (msg) 18:49, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi

Bisogna decidere se l'azienda Merida merita la prevalenza o va resa paritaria rispetto agli altri significati.
In ogni caso, Mérida deve puntare alla disambiguazione (qualsiasi essa sia). --Gambo7(discussioni) 20:56, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi
Per me è decisamente da paritaria ed è corretto il piano d'azione di Cpaolo. --Agilix (msg) 21:21, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi
Per quanto io sia appassionato di ciclismo, fatico a pensare che la città spagnola sia meno rilevante dell'azienda; leggendo la disambigua si vede poi come le altre due Mérida sono entrambe capitali di stati. --Cpaolo79 (msg) 15:48, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi
Concordo. Oltretutto la principessa Disney è sufficientemente conosciuta da giustificare la situazione paritaria.--AnticoMu90 (msg) 10:11, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi

Lucignolo

modifica

Se è già stato discusso mi scuso, ma rispetto alla disambigua Lucignolo, il personaggio di Pinocchio mi sembra nettamente prevalente. Abbiamo un sinonimo di stoppino, una trasmissione televisiva e un film. Quale dei significati giustifica la paritaria? --Agilix (msg) 15:17, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi

Concordo.--AnticoMu90 (msg) 21:43, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Anche io concordo, prevale il personaggio di Pinocchio. Neanche sapevo che fosse sinonimo di stoppino tra l'altro, ma qui mancanza mia. --torqua parliamone 16:08, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi

Buscemi

modifica

Non credo che il comune di Buscemi sia tanto più noto di Steve. Secondo me lui basta e avanza a giustificare la situazione paritaria. --AnticoMu90 (msg) 21:41, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi

Luca Lombardo

modifica

Segnalo. --Mrcesare (msg) 22:01, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi

Poliedrico

modifica

Salve secondo voi il termine (https://www.treccani.it/vocabolario/poliedrico1/) dato che non abbiamo una voce avrebbe senso se nascesse come redirect a genio universale? Dato che imho denoto una certa affinità --Il buon ladrone (msg) 15:45, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi

Per me non sono sovrapponibili: sono una donna poliedrica, ma non sono sicura di essere un genio:))) --Geoide (msg) 17:02, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
gli aggettivi non sono benvenuti su un'enciclopedia.
Poliedricità ha poco senso d'esistere secondo me --Gambo7(discussioni) 17:13, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
Dato che WP non è un dizionario, e che "poliedrico" è un termine della geometria ("con molte facce"), anche se si usa prevalentemente in senso traslato, non mi sembra opportuno usarlo come redirect. Tra l’altro, come nota Geoide, si può essere poliedrici senza essere dei geni. Da notare che genio poliedrico esiste già. --Guido (msg) 17:14, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
D'accordo con tutti voi era un mio dubbio da fugare. Però Guido genio poliedrico è un reindirizzamento a uomo universale. Il mio dubbio sorgeva nell'ambito di persona ad esempio un artista dedito a varie performance. Comunque grazie dei pareri e va bene :) --Il buon ladrone (msg) 17:19, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
(fc) Ma anche genio universale è un redirect a uomo universale... Io mi chiederei piuttosto se il titolo principale è quello più corretto. --Guido (msg) 20:04, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] [@ Guido Magnano] su questo si potrebbe aprire un altro approfondimento in merito dato che (https://www.britannica.com/topic/Renaissance-man) lo cita in tutt'altro modo --Il buon ladrone (msg) 22:04, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
è un poliartista :-D --Gambo7(discussioni) 19:24, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
[@ Gambo7] XD --Il buon ladrone (msg) 20:03, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi

titolo voce Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

modifica

Per competenza tecnica, segnalo discussione --Gambo7(discussioni) 10:49, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Versailles

modifica

segnalo discussione sul disambiguante del titolo in oggetto. --Agilix (msg) 17:45, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi

Castello di Castelbuono

modifica

Segnalo discussione. --9Aaron3 (msg) 18:39, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".