Progetto:Videogiochi
Titolo della voce
Oltre alle linee guida presentate in questa pagina, bisogna tener conto di alcune cose:
- nel caso di un titolo comune ad altri settori, usare "Titolo (videogioco)", ad esempio Another World (videogioco)
- nel caso di due videogiochi con lo stesso titolo, usare "Titolo (videogioco anno)", ad esempio Spider-Man (videogioco 2000)
- nel caso di un termine usato anche in altri contesti, utilizzare "Termine (videogiochi)", ad esempio Spawn (videogiochi)
- nel caso di un personaggio il cui nome possa essere confuso con altro, utilizzare "Nomepersonaggio (personaggio)", ad esempio Mario (personaggio)
- nel caso di più personaggi con lo stesso nome, usare "Nomepersonaggio (nome della serie)"
- nel caso di una serie di videogiochi, se è omonima al primo titolo della serie (o ad altro), intitolare la pagina "Nomevideogioco (serie)" e utilizzare le normali convenzioni per il primo titolo della serie (es. Golden Axe (serie) e Golden Axe).
- come separatore tra titolo e sottotitolo si usano i due punti (es. Grand Theft Auto: San Andreas). La prima lettera del sottotitolo va sempre in maiuscolo.
- i titoli dei videogiochi nel testo delle voci vanno in corsivo, quindi SimCity e non SimCity.
- se il videogioco è stato pubblicato ufficialmente anche in italiano, vanno utilizzati i nomi italiani per il titolo e per gli elementi del gioco (es. in StarCraft ci sono i Terrestri e non i Terran).
Stesura delle voci
Questa sezione contiene consigli e linee guida per la stesura delle voci relative ai videogiochi.
Per le linee guida generali di Wikipedia si rimanda a Aiuto:Manuale di stile. Se siete nuovi su Wikipedia leggete per prima cosa Aiuto:Guida essenziale, Aiuto:Errori comuni nell'uso di Wikipedia e Aiuto:FAQ.
Principi generali
- le voci devono essere in forma enciclopedica quindi
- non recensioni da rivista
- non manuali di gioco
- non guide con trucchi e consigli
- nelle prime righe bisogna chiarire sempre di cosa si parla
- niente commenti personali
- evitare gli aggettivi superlativi
- i commenti sulla qualità devono essere supportati da fonti come
- riviste note
- soluzioni tecniche adottate
- le voci devono essere scritte non per i fan, ma per chi non conosce i giochi
- quando si descrive il contenuto del gioco va usato il tempo presente, anche se il gioco è vecchio. Possono fare eccezione i servizi online non più esistenti
Wikipedia resta sempre un'enciclopedia, non un sito di risorse sui videogiochi, e vanno rispettati Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia.
Template generali
Se una voce è ancora incompleta o piuttosto corta, segnalatela inserendo all'inizio il template:
Le serie importanti possono avere un proprio template di navigazione tematico, ad esempio: {{Resident Evil}}. Questi template vanno messi in fondo alle voci riguardanti la serie. Sono raccolti in Categoria:Template di navigazione - videogiochi.
Voce su un videogioco
Dovete inserire la tabella {{Videogioco}} in ogni voce che tratta di uno specifico videogioco. Se è troppo complicato, segnalate la voce con {{Tmp|Videogioco}} e qualcun altro la inserirà. La tabella contiene numerosi parametri, ma quelli che più comunemente servono sono:
{{Videogioco |nome gioco= |nome originale= |sviluppo= |pubblicazione= |serie= |anno= |data= |genere= |tema= |modi gioco= |piattaforma= |tipo media= |distribuzione digitale= |età= |periferiche= |preceduto= |seguito= }}
Se correttamente compilata, inserirà da solo le categorie relative a serie, sviluppatore/i, editore/i, anno di prima pubblicazione, genere/i, tema/i e piattaforma/e del videogioco.
La voce vera e propria dovrebbe cominciare con un incipit che ne riassuma brevemente le informazioni principali, per esempio:
- Nomedelgioco è un videogioco di tipo sparatutto, ...
Nell'introduzione elencate anche i dettagli essenziali: se fa parte di una serie, chi lo ha sviluppato, chi lo ha pubblicato e quando, se ha correlazioni particolari con altri videogiochi. Dopodiché passate alle sezioni:
- ==Trama==
Riassunto della trama del videogioco. Non deve essere eccessivamente dettagliato, e non devono essere evitati eventuali spoiler (vedi Wikipedia:Trama).
- ==Modalità di gioco==
Dove viene descritto il funzionamento generale del gioco.
In seguito potete inserire altre sezioni particolari, se disponete di altre informazioni.
Ricordate di scrivere in maniera neutrale e di spiegare le cose per chi non conosce il gioco, non per chi è già esperto. Usate la terza persona, non state parlando con un amico. Verranno cancellate le frasi come:
- "il primo livello è noioso, ma il secondo è divertente..."
- "devi saltare sullo xyz, poi prendi lo xoz..."
- "il cavaliere è il personaggio più forte, dopo la patch 1.2345"
Non riportate lunghi elenchi di livelli, missioni, ambientazioni, armi, personaggi o nemici vari: limitate tali liste, cercando di offrire invece brevi paragrafi che descrivano gli argomenti in maniera generale.
Un'eventuale esposizione delle valutazioni e delle considerazioni sul gioco espresse da aggregatori di recensioni, testate giornalistiche specializzate e riferimenti autorevoli può essere corredata dal Template:Valutazioni videogioco. I dettagli sulle vendite possono essere esposti nella medesima sezione.
Nota: Molto spesso viene erroneamente usata la parola rilasciato, a causa del falso amico inglese release, dal quale spesso si traduce. In questi casi è preferibile utilizzare i più corretti "pubblicato/i/a/e", "distribuito/i/a/e" o la più semplice forma attiva "uscito/i/a/e".
Voce su personaggi
Il più delle volte un personaggio può essere descritto all'interno della voce sul gioco stesso. Può essere indicata una voce a parte se il personaggio è importante in tutta una serie di videogiochi molto celebre e ci sono molte informazioni su di lui. Fate riferimento a Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari.
Se la voce sul gioco diventa troppo grande, si può decidere di separare una voce su tutti i personaggi del gioco (come ad esempio Personaggi di Final Fantasy VII), nel caso uno di questi abbia una quantità di testo appropriata è possibile scorporarlo e creare una voce a parte. Utilizzare il template {{Vedi anche}} per un rimando dalla voce sui personaggi alla voce sul singolo personaggio.
Per i personaggi si può utilizzare la tabella {{Personaggio}}.
Categorie di riferimento: Categoria:Personaggi dei videogiochi
Voce su termini tecnici
Le voci sui termini tecnici generali dovrebbero chiarire che si tratta di un termine specifico dei videogiochi, quale sia il campo di applicazione, il significato, l'eventuale traduzione italiana.
Le voci non devono essere una mera definizione, ma devono contenere una quantità di informazione tale da renderle almeno uno stub.
Categoria di riferimento Categoria:Funzionamento dei videogiochi.
Voce su una serie
Per le serie di videogiochi è possibile creare voci generali (es. Final Fantasy). Una voce su una serie deve contenere una descrizione generale degli elementi comuni, e un elenco di tutti i giochi e altre opere. Possono esserci delle descrizioni dei singoli giochi, ma devono essere brevi se i singoli giochi hanno anche delle proprie voci separate, dove sono contenuti i dettagli.
La voce sulla serie non è sempre necessaria, in particolare è da evitare una minivoce che riporta solo una lista dei giochi. In questo caso è meglio inserire un paragrafo con la lista dei seguiti nella voce del primo videogioco (come è stato fatto ad es. per Bubble Bobble).
La tabella {{Videogioco}} non va utilizzata per una serie in generale. Si è deciso anche di non categorizzare le serie come i singoli giochi (per genere, per piattaforma ecc.), ma di inserirle solo nella categoria delle serie.
All'interno della categoria generale, una serie con molte voci può avere anche una propria sottocategoria (es. Categoria:Street Fighter), per raccogliere tutto quanto la riguarda (anche film e simili).
Categoria di riferimento Categoria:Serie di videogiochi.
Voci su altri argomenti
Navigando nella categoria:videogiochi trovate altri tipi di argomenti sui videogiochi. Ad esempio:
- Produttori e Autori: comprendono aziende e persone importanti. Devono seguire i canoni generali per aziende (criteri) e per biografie (criteri). I produttori importanti possono avere anche una loro categoria (es. Categoria:Ubisoft). Per le aziende si può usare la tabella {{Azienda}}. Per le persone il {{Bio}}, con l'attività "autore di videogiochi".
- Liste: in passato sono state generate delle liste automatiche in base alle voci esistenti. Sono ancora disponibili in Categoria:Liste automatiche di videogiochi ma non più aggiornate.
- Luoghi: stesso ragionamento fatto per i personaggi, limitarsi a luoghi importanti e ricorrenti, integrare nella voce del videogioco se possibile. Si può usare la tabella {{Luogo fittizio}}.
Nota: le categorie chiamate "Videogiochi per xxx" (genere, piattaforma...) sono pensate per contenere soltanto le voci sui singoli videogiochi; le voci su personaggi, serie, concetti, ecc, non vanno inserite lì.
Immagini
Le immagini delle copertine (scatole, CD e simili) non sono permesse dalla legge. Sono permesse invece, con limitazioni, le schermate di gioco (o screenshot).
Per fare richiesta di un'immagine da reperire e inserire in una voce, puoi inserire il Template:Richiesta immagini nella pagina di discussione della voce.
Immagini non libere
Le schermate di giochi commerciali possono essere caricate, ma vanno create appositamente (non prese da altri siti), e non possono essere più di una per voce. I giochi restano protetti da copyright anche se molto vecchi e divenuti ormai abandonware. Per la licenza delle immagini utilizzare il template:
Per i titoli pubblicati dalla Microsoft utilizzare:
La Nintendo Italia ha concesso l'utilizzo senza limiti delle immagini (anche le copertine) dei giochi da loro pubblicati. Utilizzare:
È possibile inserire loghi, ma devono essere certificati, ad esempio dalla presenza di ™ o ® o da una registrazione presso uffici brevetti e marchi, utilizzare:
- {{Marchio}}
Le immagini non libere si possono inserire solo nelle voci che riguardano il videogioco (o serie, personaggio ecc.) raffigurato, in accordo all'EDP per it.wiki.
Immagini libere
Queste immagini possono essere caricate anche su Wikimedia Commons (sito) e si consiglia di farlo. Commons contiene già molte immagini riguardanti i videogiochi, alla pagina commons:Category:Video games.
Per le schermate dei giochi di software libero utilizzare:
Ad esempio, nel caso di licenza GPL utilizzare:
- {{Screenshot libero|GPL}}
Criteri di enciclopedicità
Non sono ancora stati decisi dei criteri di enciclopedicità specifici per i videogiochi, perciò vale il criterio generale della rilevanza su larga scala, che può essere dimostrata citando articoli dedicati al gioco nei maggiori siti e riviste specializzati (da questo punto di vista non contano i siti dove chiunque può inserire qualunque gioco sia stato pubblicato, come MobyGames o IMDb). I giochi amatoriali vengono cancellati, a meno che non siano molto noti a livello internazionale. Stesso discorso per i piccoli giochi shareware/freeware.
I singoli mod, server, personaggi minori, armi e altre minuzie in genere possono essere descritti nella voce del gioco stesso. Anche per le espansioni bisogna valutare caso per caso, spesso basta un paragrafo nella voce del gioco originale anziché una voce a parte. Meglio accorpare le informazioni piuttosto che creare tante minivoci, che spesso finiscono in cancellazione!
Per i giochi non ancora pubblicati vale il principio Wikipedia non è una sfera di cristallo. Spesso un gioco soltanto annunciato dalla casa produttrice, anche con un trailer, non è enciclopedico; se si tratta del prossimo capitolo di una serie è sufficiente una breve sezione all'interno della voce sulla serie o sul gioco precedente. È possibile una voce apposita solo se si dispone di molte informazioni attendibili (non voci di corridoio o deduzioni tratte dal trailer). All'inizio della voce o sezione va messo il template {{Infuturo|videogiochi}}.
Lavoro sporco
Voci richieste
In Wikipedia:Voci richieste/Videogiochi puoi trovare un elenco di voci potenzialmente da scrivere, e se manca qualche voce che ritieni importante puoi aggiungerla.
Risorse online
Siti di informazione sui videogiochi
- (EN) MobyGames.com - MobyGames, database dei videogiochi. Molto linkato nei collegamenti esterni, di per sé non è fonte autorevole (compilabile da chiunque), ma è molto ordinato e c'è di tutto. Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{MobyGames}}.
- (EN) GameSpot.com - GameSpot, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{GameSpot}}.
- (EN) IGN.com (versione italiana) - IGN, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni). Valutare se creare {{IGN}}.
- Eurogamer.it - Eurogamer, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
- Everyeye.it - Everyeye.it, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
- Multiplayer.it - Multiplayer.it, sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
- Spaziogames.it - Sito di riferimento per tutti i videogiochi (date, news, recensioni).
- Videogame.it - Sito in italiano con recensioni e ultime novità sui videogiochi. Valutare se creare {{Videogame.it}}.
- (EN) GamesIndustry.biz - Portale di riferimento per appassionati e addetti ai lavori dedicato sull'industria dei videogiochi. Valutare se creare {{GamesIndustry}}.
- Gamereactor.it - Gamereactor network internazionali europei dedicati ai videogiochi. Valutare se creare {{Gamereactor}}.
- Old Games Italia - Sito italiano di informazioni su videogiochi metà degli anni Ottanta sino alla fine dei Novanta.
- (EN) The Visual Novel Database - Sito enciclopedico database sui videogiochi Visual novel. Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{Vndb}}.
Siti aggregatori di recensioni
- (EN) Metacritic.com - Metacritic (non solo videogiochi). Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{Metacritic}}.
- (EN) MobyGames.com - MobyGames è anche un aggregatore di recensioni (sono autorevoli le Critic Reviews, non le User Reviews). Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{MobyGames}}.
- (EN) Gamerankings.com - GameRankings era un sito rilevante, ma è stato chiuso nel 2019. I vecchi link rimandano a Metacritic o a GameFaqs, ma questi non riportano le medie di GameRankings. Se servono come fonti, le pagine originali di solito si possono recuperare da Internet Archive.
Siti con scansioni di riviste
- Zzap.it - Informazioni dettagliate sui numeri della rivista Zzap!, utile per trovare fonti sui giochi per home computer.
- (EN) Edizioni complete scaricabili della rivista Computer Gaming World
- Old Games Italia, su oldgamesitalia.net. - numerose vecchie riviste consultabili online
- Riviste di videogiochi in Internet Archive - numerose vecchie riviste consultabili online e scaricabili (perlopiù straniere, vedi anche italiane; vedi anche Riviste di informatica)
- Retroedicola videoludica, su retroedicola.it. - numerose riviste italiane consultabili online (richiede registrazione gratuita)
- (EN) Amiga Magazine Rack, su amr.abime.net. - numerose vecchie riviste consultabili online (perlopiù straniere e dedicate all'Amiga)
- Google Libri: (EN) PC Magazine 1982-2009, (EN) GameAxis Unwired 2004-2008, (EN) InfoWorld 1978-2007...
- Dizionario dei videogiochi, su dizionariovideogiochi.it. - contiene indicizzazioni di molte riviste italiane e spesso anche le scansioni
- (FR) Le site des anciennes revues informatiques, su abandonware-magazines.org.
- (DE) Kultboy, su kultboy.com. - ricerca in molte riviste storiche tedesche
- (EN) Classic Computer Magazine Archive, su atarimagazines.com.
- (EN) World of Spectrum, su live.worldofspectrum.org. - dedicato soprattutto allo ZX Spectrum, indicizzato dalle schede sui giochi
Molte di queste riviste possono essere citate/linkate facilmente con il template {{RivistaVG}}.
Siti sui dati di vendita dei videogiochi
- (EN) vgchartz.com - Dati sulle vendite.
Siti sulle musiche dei videogiochi
- (EN) VGMdb.net - Enciclopedia delle Soundtrack dei videogiochi.
Siti sui doppiatori di videogiochi
- Antoniogenna.net - Il Mondo dei Doppiatori Extra - sezione: Videogames - Sito database sui doppiatori di videogiochi (sono presenti solo videogiochi completamente doppiati in italiano). Per creare un collegamento esterno al sito, usare il template {{Dopp}}.
- (EN) Behind The Voice Actors - Sito database sul doppiatori inglesi e altre lingue di videogiochi e altro.
- (ES) Doblaje Videojuegos - Sito database sul doppiatori spagnoli di videogiochi.
Il portale PlayStation non esiste