Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Ishtar Terra.


{{{didascalia}}}
ISHTAR TERRA

Benvenuto ad Ishtar Terra, il bar del Progetto Astronomia! Questo è il luogo giusto per qualsiasi discussione relativa ai contenuti del Portale, alla sua struttura, alla sua manutenzione e al suo corretto funzionamento, come pure alle voci di argomento astronomico e alle relative categorie di it.wiki.

Stelle

Sto aggiungendo un bel pò di voci su stelle con nome. The Rattlesnake Rock around the clock

Inoltre, cito NGC 1, NGC 2 e NGC 3

Cane Maggiore al vaglio

Son sempre io e vi avviso che Cane Maggiore è al vaglio. Accorrete numerosi. The Rattlesnake

Forma (astronomia)

Salve, vi segnalo Discussione:Forma. Skywolf 17:34, 22 ott 2007 (CEST)Rispondi

Vandalismi non notati

Ciao a tutti, sto notando che negli articoli di astronomia alcuni vandalismi rimangono impuniti per parecchio tempo. Es Eliometro, Stella, Galassia. Probabilmente voi tutti conoscete questo utile strumento che permette di vedere le ultime modifiche all'interno di articoli in una categoria e sue sottocategorie. Conoscete altri strumenti utili allo scopo? Esiste un "coordinamento" sul monitoraggio vandali per l'astronomia? --Starmaker 10:04, 24 ott 2007 (CEST)Rispondi

Non credo che esista un coordinamento del genere, anche perché credo che di utenti attivi su questo progetto siamo rimasti in pochi (Roberto Mura, Marko86 io e forse qualcun altro). Siccome credo che il massimo controllo dei vandalismi, da parte degli utenti, avvenga grazie agli "Osservati speciali", è chiaro che se i contributori che originariamente hanno creato le voci non ci sono più, i vandalismi abbiano un certo spazio. Comunque grazie per la segnalazione e buon patrolling anche a te ;-)
Anzi, giacché ci sono, faccio anch'io un post che parla di vandalismi: il seguente. --Outer root >echo 20:33, 24 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ehi, ci sono anch'io! :-P --Retaggio (msg) 09:32, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi

Revisione contributi sospetti

Pare ormai assodato che il nostro "amico" The Rattlesnake sia particolarmente abile nella creazione di marionette che gli reggano il gioco (lo ha confermato Lusum ieri) . Pertanto egli è stato definitivamente estromesso da Wikipedia (pare, addirittura, che fosse un alter ego di LPL).
Visto che The Rattlesnake ha creato, nel solo mese di ottobre, un centinaio di voci di astronomia (e Cane Maggiore (costellazione), da lui ampliata, è alla votazione per la vetrina), potrebbe essere opportuno dare un'occhiata ai suoi contributi, che riporto di seguito, pari pari dalla sua sottopagina utente (le voci barrate si riferiscono ad argomenti non di astronomia):

Non ho controllato se effettivamente tutte le voci siano state create dal nostro Rattlesnake, ma, visto come è andata a finire la storia, potrebbe essere prudente darci un'occhiata. Magari, per non accavallarci, lasciamo due righe in discussione dove diciamo che la voce è wikificata, e i microstub inutili mettiamoli in cancellazione (visto che, andando via l'utente, potrebbero restare tali per molto tempo). Potremmo, inoltre, riportare in questa pagina le voci controllate, e depennarle da un elenco. In attesa di eventuali riscontri, cordialmente vostro --Outer root >echo 21:03, 24 ott 2007 (CEST)Rispondi

Le microvoci sulle stelle io le terrei, sembrano contenere dati corretti (quei pochi dati che ci sono e quelle che ho controllato). Difficilmente possono essere violazioni di copyright, perché sono fondamentalmente dati scritti in mille libri/siti diversi.
Unirei invece i Cataloghi di radiosorgenti di Cambridge, se siete d'accordo. --Starmaker 09:20, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi
Per i cataloghi di Cambridge non saprei, su en:wiki sono separati (anche se lì c'è molto di più [1]). Le altre voci in effetti sono microstub per i quali non si può neanche parlare di copyviol. l'impressione è che il nostro "amico" le abbia volute fare per crearsi un "buon passato". Ovviamente sono tutte da "passare" e controllare. --Retaggio (msg) 09:32, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi
ho inserito diverse tabelle prese da en:wiki su molti stub di stelle scritte da lui... ho trovato anche alcuni errori (mannaggia a me che non mi è venuto il dubbio)... se non avete niente in contrario controllerò le cose scritte cercando (con il mio inglese terribile) su en:wiki... --torsolo 15:37, 25 ott 2007 (CEST)Rispondi
Certamente, anzi, benvenuto! Vorrei anche proporre di barrare le voci già controllate, se siete d'accordo, così balzano meglio all'occhio quelle ancora da controllare. Però attendo pareri prima di farlo, perché ho visto utenti che alcune voci da loro controllate le barravano, mentre altre no, per cui non so se c'è un motivo. --Outer root >echo 16:14, 26 ott 2007 (CEST)Rispondi
si capisce anche senza "del" seppur meno visibile, basta scorrere la lista con l'occhio destro che guarda alle firme :) --Starmaker 17:12, 26 ott 2007 (CEST)Rispondi
Ok, le ho cancellate :) Nella speranza che stimoli altri a controllare la lista. --Starmaker 09:59, 30 ott 2007 (CET)Rispondi
Complimenti a tutti per il duro lavoro sporco svolto con grande entusiasmo e precisione. :-) --Outer root >echo 00:03, 9 nov 2007 (CET)Rispondi
Mi son permesso di aggiungere una pagina all'elenco che mi sembra decisamente sospetta. Sembra ripresa di sana pianta da qualche articolo divulgativo. --Harlock81 21:28, 12 nov 2007 (CET)Rispondi
Io un po' della mia parte l'ho fatta. :) Ma in effetti è un lavoro un po' demotivante perché i dati sono sostanzialmente corretti e anche una volta controllata la voce rimane un mini-stub che lascia l'amaro in bocca. :) Ma prima o poi si sistemeranno da sole, vedrai :) --Starmaker 11:28, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Nuovo template astronomico

Con l'occasione, segnalo che, insieme a Roberto Mura, abbiamo sviluppato un nuovo template astronomico, per le voci di nebulosa: il template {{Nebulosa}}.
Ci auguriamo che possa essere utile a tutti gli utenti che si occupano di voci astronomiche, che invitiamo caldamente a offrire feedback e suggerire migliorie, se lo ritengono.
Buon impegno wikipediano a tutti. :-) --Outer root >echo 00:10, 9 nov 2007 (CET)Rispondi

Piccole modifiche al template {{Ammasso}}

Sempre "quei due" hanno fatto alcune piccole modifiche al Template:Ammasso. In pagina di discussione del template trovate i riferimenti. --Outer root >echo 12:32, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Complimenti per tutte le modifiche, continuate così :-) Marko86 12:39, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Mille grazie per il feedback :-) --Outer root >echo 14:22, 10 nov 2007 (CET)Rispondi

Miglioramento intestazione Portale

Ho notato che il nostro Portale ha una bella immagine all'inizio della pagina, ma che questa è un po' ridotta come dimensionie e, a certe risoluzioni, sembra un po' monca. Infatti è larga appena 571 pixel, e quindi a risoluzioni oggi comuni, come 1024x768, o 1280x1024, risulta troppo piccola.
Ora, questo effetto è un po' sgradevole, tanto più che il colore bruno dell'immagine contrasta con il violetto del portale.
Che ne direste se inserissimo l'immagine in una struttura che ha più o meno lo stesso colore dello sfondo dell'immagine, ma si ridimensiona in funzione della grandezza della pagina? Potete vedere un esempio qui sotto:



Posso fare la modifica? --Outer root >echo 00:46, 11 nov 2007 (CET)Rispondi

Per me puoi procedere, ma temo che il problema del portale sia il suo non aggiornamento. Saranno due anni che c'è la stessa "voce del mese", ma anche tutto il resto è rimasto ai tempi della creazione. ;)
Più in generale, i wikiastrofili sembrano un po' in fase di stanca, sarà l'autunno. :) --Starmaker 11:35, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Penso che per queste modifiche di lieve entità puoi anche non chiedere...tanto quasi nessuno ti risponderà. In effetti comunque sarebbe ora di dare una bella aggiornata al portare. Lo potrei fare io appena ho un po' di tempo, ma non ho ancora capito bene come si fa Marko86 14:07, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Io credo di sapere come si fa, ma ho veramente un gusto artistico pessimo :)
Ciascuna sezione ha in alto a destra il tastino modifica. L'unica a non averla è la "voce del mese" che si modifica da qui.
Già che ci siamo, visto che l'almanacco è quasi sempre un link rosso, che ne dite di copiare il portale inglese e includere gli eventi astronomici del mese? --Starmaker 16:48, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
P.s. Non so però se il contenuto attuale del portale deve essere archiviato per le generazioni future o per essere riciclato in (probabili) futuri altri periodi di magra. :) --Starmaker 16:51, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
OK, ho fatto la modifica. Sicuramente non è un miglioramento sensazionale (si può migliorare ulteriormente) però forse è già un po' meglio di prima :-)
A proposito di migliorare il Portale, vorrei fare una nuova pagina, contenente tutte le categorie di astronomia, e includerla nel Portale (sotto ai Template astronomici), come hanno p.es. nel Portale:Letteratura. Penso che sia sempre comodo, per chi vuol fare una voce di un dato argomento, trovare nel Portale relativo tutte le categorie già esistenti per quell'argomento. Poi magari gli IP occasionali se ne fregano, ma noi intanto abbiamo fatto un passo avanti verso l'uniformità.
Per il resto, +1 su Marko86 e Starmaker. Neanch'io so se sia opportuno archiviare questa versione, però direi di sì, magari in una sottopagina Portale:Astronomia/Archivio_1 ;-)
Ciao --Outer root >echo 19:22, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
Ho aggiunto per prova il box eventi astronomici del mese, se poi non piace, basta un rollback.
Il problema è che non so che colore sia quello dello sfondo^_^;; quindi per il momento è bianco, ma spero che qualcuno lo sappia.(ovviamente, era scritto nel codice)
Poi, secondo me, non sarebbe male rubare il box delle missioni spaziali dal portale astronautica, magari senza riportare tutti i lanci dello shuttle, ma il lancio di nuove sonde scientifiche si dovrebbe IMHO segnalare anche da noi.
Circa l'albero delle categorie, per me è ok --Starmaker 20:33, 14 nov 2007 (CET)Rispondi
Bravo, vedo che ci stai lavorando. In bocca al lupo e se hai dubbi o problemi non esitare a chiedere (anche in talk). --Outer root >echo 22:40, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Sono tra quelli che hanno abbandonato il portale dalla creazione ad oggi... comunque volevo complimentarmi per il rinnovamento e aggiornamento che state portando avanti... :-) --Retaggio (msg) 23:13, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Per quanto mi riguarda: grazie :-) --Outer root >echo 23:21, 14 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho aggiornato la voce e l'immagine del mese...non ho messo niente di speciale, ma era tanto per dare una svecchiata. Sarebbe cosa buona e utile che ognuno di noi andasse nella pagina apposita a proporre le prossime voci del mese e immagini del mese. Ricordo anche che resta incompiuta la maratona dei crateri...sarebbe carino se riuscissimo a finire la traduzione di tutti i crateri lunari. Marko86 00:13, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

...e io ho aggiunto le categorie astronomiche (poi ridiamo con calma un'altra occhiata al layout). OK per la "voce del mese", per i crateri farò quello che posso ;-) Comunque complimenti a tutti, finalmente il Portale riprende vita :-) --Outer root >echo 17 19, 23 ott 2025
Ottimo, il portale rivive!
Secondo me nel Box verde dedicato ai crateri lunari si potrebbe ospitare la "collaborazione del mese" o "festival del mese". E magari annunciare ogni mese la cosa al bar per attirare nuovi (e inconsapevoli) utenti :)
Oltre ai crateri (che potrebbe finire col mese in corso) si potrebbe fare "lavoro sporco (destub, wikificare, etc)", "link rossi", "oggetti astronomici (stelle, galassie, nebulose, etc), "ampliamento voci non stub", e altre. --Starmaker 09:27, 15 nov 2007 (CET)Rispondi
Nella mia Sandbox ho messo un esempio delle notizie astronautiche rubate all'omonimo portale che vorrei inserire nel nostro. Ho eliminato tutte le missioni dello shuttle, e tenuto lancio e arrivo di missioni scientifiche. Per il futuro ho tenuto solo il 2008.
Dovremmo vedere come viene all'interno del portale, ma nella colonna di destra di spazio in verticale ce n'è abbastanza, quello orizzontale è in effetti un po' piccolo... vedremo.
Se non piace o pare inutile, ditelo senza problemi, non è che deve piacere sempre tutto a tutti :) --Starmaker 09:41, 15 nov 2007 (CET)Rispondi
Sempre io solo per aggiungere che nella mia Sandbox ho aggiunto un altro box ("voci astronomiche in vetrina") e una possibile sotto-pagina del portale ("voci astronomiche di qualità su altre wiki"), quest'ultima potrebbe spronare al miglioramento delle nostre voci (per ammirazione, emulazione, competizione o invidia ;) ) --Starmaker 15:39, 15 nov 2007 (CET)Rispondi
Per me possono andare bene questi nuovi box...l'unico problema sarà farceli stare senza far diventare chilometrico il portale :P. Comunque intanto potresti provare ad aggiungerne qualcuno per vedere come viene. Marko86 22:05, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Scusate, ma avete notato per caso che scendendo verso il basso i contenuti delle finestre tendono a "buttarsi verso sinistra"? O è una cosa che vedo solo io? --Retaggio (msg) 10:09, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Ok, ho inserito i due box. Lo spazio a destra è anche più corto di quello a sinistra, quindi credo vada bene. Se la pagina tutta viene giudicata troppo lunga, allora bisognerebbe separare il progetto dal portale. In quel caso a destra i "link rossi" e il "collabora anche tu" verrebbero spostati sul progetto.
@retaggio, non ho ben capito che difetto vedi, vedi le finestre di destra che si sovrappongo a quelle di sinistra oppure le scritte nei box di destra sono un po' più a sinistra man mano che si scende? Ti piacciono i nuovi box? :)--Starmaker 10:17, 16 nov 2007 (CET)Rispondi
La seconda che hai detto... :-P Comunque i nuovi box per me sono OK Bye. --Retaggio (msg) 10:21, 16 nov 2007 (CET)Rispondi
Sul mio firefox, l'unico box in cui le scritte sono spostate a sinistra è quello delle voci in vetrina, perché invece dei punti ci sono le stelle. Negli altri le scritte sono alla stessa posizione compatibilmente col loro contenuto: nel senso che se l'elenco è numerato la scritta inizia più a destra dell'elenco puntato. Se non ci sono né punti né numeri inizia più a sinistra. Non so che dire, vediamo gli altri se notano anche loro il difetto. Ciao --Starmaker 10:25, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Catalogo stellare

Ho aggiunto i cataloghi stellari che conosco divisi per categorie. Dato che ci sono già voci che trattano alcuni di essi molto bene, non mi sono dilungata molto. Essendo qui da poco, volevo chiedere se qualcuno può dare uno sguardo a quello che ho scritto ed eventualmente perfezionarlo. Grazie. --Arx 21:35, 15 nov 2007 (CET)Rispondi

Ciao Arx, non ho ancora guardato le tue modifiche ma non preoccuparti, prima o poi qualcuno le guarda sempre. Magari ci vuole qualche giorno, in qualche raro caso un po' di più. Quindi continua pure a modificare tutte le voci che vuoi, se qualcuno trova qualche problema, modifica sulla pagina e, al limite, ti scrive nella tua pagina di discussione. Ciao --Starmaker 10:21, 16 nov 2007 (CET)Rispondi

Un paio di cose:

  • Ho cambiato il contenuto del box "sapevi che..." guardate se vi piace.
  • L'Utente:HeNRyKus ha tradotto dall'inglese la voce Oggetto di Herbig-Haro che su en.wiki è in vetrina, vedete voi se è il caso di fare un pre-vaglio qui da noi.
  • (spazio per una cosa che ora non mi sovviene.)

--Starmaker 10:04, 17 nov 2007 (CET)Rispondi

È un lavoro veramente carino, mi spiace essere in un periodo talmente denso all'università da non riuscire a collaborare attivamente :-/
Faccio solo due osservazioni:
  • Credo che la sezione Template astronomici sia sovrabbondante; il Portale è rivolto idealmente al visitatore che consulta l'enciclopedia, mentre lo spazio per i collaboratori è il Progetto. Quella sezione, peraltro molto corposa, non fa altro che allontanare ulteriormente a fondo pagina l'elenco navigabile delle sottocategorie, che invece è utilissimo anche per il visitatore occasionale. Magari, volendo tenere la sezione, la si potrebbe incassettare... (?)
  • (minuzia) Secondo me si potrebbe rinominare il box Eventi astronomici di novembre 2007 in Eventi astronomici; in questo modo non sarebbe necessario aggiornarlo a ridosso del cambio di mese, e di volta in volta il box potrebbe contenere tutti gli eventi riferiti ai successivi 30-45 giorni. (Ad esempio, già ora si potrebbero inserire i dati dei primi 20 giorni di dicembre, oppure, con un po' di tolleranza, di tutto il mese).
Comunque sono solo piccolezze. Complimenti per il lavoro :D
--WinstonSmith  ● 101 ●  11:20, 17 nov 2007 (CET)Rispondi
Concordo con queste proposte. Il box "Eventi astronomici di novembre 2007" potrebbe essere semplicemente rinominato in "Futuri/Prossimi eventi astronomici" o qualcosa di simile. Inoltre diminuirei a 20 righe la lista delle Ultime voci, e delle Voci richieste. Infine cancellerei il box Collabora anche tu, che è in fondo, non lo vede nessuno e oltretutto la proposta di collaborare è già presente nella presentazione iniziale. Marko86 12:14, 17 nov 2007 (CET)Rispondi
Essendo d'accordo con voi sulla separazione Progetto/Portale ho spostato le categorie più in alto. Così facendo, fortunosamente, le colonne del Portale (sinistra e destra) finiscono alla stessa altezza. Da quel punto si potrebbe "cassettare" il progetto, donando maggior pulizia al portale.
Ok anche per il box eventi astronomici, se non ci sono altre obiezioni potremmo procedere.--Starmaker 12:26, 17 nov 2007 (CET)Rispondi
Per chi volesse vedere il colpo d'occhio nella mia sandbox ho cassettato il progetto in fondo. In effetti non è molto visibile, ma magari si può escogitare qualche diavoleria per invogliare il visitatore a cliccare e partecipare al progetto.--Starmaker 12:44, 17 nov 2007 (CET)Rispondi

Template

Segnalo (in ritardo di alcuni giorni) la nascita del template {{Via Lattea}} e la costruzione, nella mia sandbox dedicata, di un template "Storia delle costellazioni". Per eventuali suggerimenti e/o modifiche a quest'ultimo, potete contattarmi direttamente nelle mie discussioni ;-) Grazie! --Roberto 09:07, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Scriviamo qui, così il bar si anima un po' ;)
I due template mi piacciono anche se in quello della Via Lattea sposterei l'immagine in fondo a destra.
Approfitto per segnalare che nel portale ho aggiunto una voce nel box "in evidenza". --Starmaker 10:34, 18 nov 2007 (CET)Rispondi
Buona idea: il portale va tenuto in vita...purtroppo non ho molto tempo da dedicargli, anche perché sono sempre alle prese con le voci degli oggetti celesti.--Roberto 12:04, 18 nov 2007 (CET)Rispondi
Un'altra cosa: suggerirei, sul modello dei crateri lunari, di aprire una maratona per la traduzione dall'inglese delle voci di stelle con pianeti extrasolari (da noi, quelle presenti, sono solo stub), più le voci dei relativi pianeti; è di pochi giorni fa, come sapete, la scoperta di un nuovo pianeta nel sistema di 55 Cancri, che è diventato il sistema extrasolare più notevole conosciuto. La nostra voce? Uno stub di una riga e mezzo! --Roberto 13:03, 18 nov 2007 (CET)Rispondi
Concordo sull'idea di cambiare la "maratona", avevo già proposto a fine mese di lasciare i crateri lunari e passare ad altro. I pianeti extrasolari mi sembrano una buona idea. --Starmaker 16:39, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Separazione del Progetto dal Portale

Sempre nella mia sandbox ho messo in fondo (dopo la bozza di portale) una possibile pagina per il progetto, in sostituzione dell'attuale. E' sullo stile del portale, anche perché non ho mica tutta 'sta fantasia :), e non è ancora ultimato, nel senso che vanno scelte le icone, i colori, fare le sottopagine, i link di modifica, etc... Serve però a dare un'idea.
Spostando il progetto, il portale rimane più pulito, anche se dovremo inserire due link belli grossi (all'inizio e alla fine del portale) per spronare i visitatori a partecipare al progetto.
So che al momento l'astronomia non riscuote il successo di pubblico sperato, e io sarei anche disposto ad accollarmi tutte le modifiche dell'operazione, ma un vostro parere è necessario. Una tale rivoluzione deve avere l'appoggio di almeno... esageriamo... tre persone. :) --Starmaker 16:36, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Per quanto non sia espertissimo di grafica web, posso sempre dare una mano!--Roberto 17:01, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho dato uno sguardo alla bozza: vorrei capire un paio di cose.
Non sono contrario all'uso del template "ultime voci", ma vorrei sapere l'utilità del sapere quali voci sono state create...credo sia per attirare l'attenzione del lettore, giusto? Poi, sono d'accordo nell'eliminare dal portale tutta la "parte tecnica", a partire dai template astronomici, in giù; lo dico perché a me (che faccio finta di essere un "wikipediano smarrito", sebbene fin da quando sto su wiki mi stia dedicando al settore dell'astronomia galattica ed extragalattica) scende davvero la voglia di frugare queste voci minute sparpagliate in varî riquadri, in una pagina che talvolta trovo poco amichevole.
Il numero di informazioni va benissimo, ma il modo -troppo "fitto" e condensato- in cui vengono presentate non invoglia a colpo d'occhio; arricchirei invece il portale con immagini e schemi, ricordando anche il lato "romantico" che spesso può avvicinare il lettore alla materia -l'immagine di uno studioso alle prese con la volta celeste, l'astronomia osservativa, le stelle cadenti, i pianeti... queste sono cose che possono colpire l'attenzione, secondo me-...ricordo ancora che furono proprio queste cose ad avvicinarmi, all'età di 7 anni, al desiderio del sapere astronomico, e fu proprio in occasione di una manifestazione all'osservatorio di Cagliari che mi venne il desiderio di conoscere le stelle e di osservare e descrivere gli oggetti celesti, oltre 8 anni fa.
Le maratone, andrebbero poi organizzate ciclicamente, proponendo un'alternanza di lavori di traduzione. La finestra "news" è molto interessante, così come quella "lo sapevi che", io affiancherei anche una o più finestre sullo Spazio remoto e sulle teorie "esotiche" di formazione dell'universo, qualche accenno alle "superstringhe" e cose simili, stuzzicare gli appetiti, per così dire, ampliare le conoscenze dell'"Homo medius", ma senza dirgli tutto, e costringerlo inconsciamente a leggersi la pagina (il che non si ottiene mai invitando il lettore esplicitamente a leggersi la voce -leggi la voce...-). L'invito a partecipare al progetto deve esserci, ma anch'esso non deve apparire in primo piano (il lettore potrebbe sentirsi "aggredito"), e comunque il richiamo al progetto deve essere fatto una sola volta all'interno del portale. Ovviamente, questi sono solo dei pensieri, magari nel gran minestrone che ti ho propinato troverai qualche spunto...se così, fammi sapere (qua, naturalmente...) e possiamo provare ad ampliare il discorso in quel senso ;-). --Roberto 17:50, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Infine, una cosa che poco ci azzecca: ma sono l'unico che da 1-2 giorni ha difficoltà ad accedere alle pagine di wikipedia? La mia connessione non è velocissima, ma a differenza di altri siti, qualunque pagina di wiki certe volte viene caricata nell'arco di 2-3 minuti, cosa mai successa prima! E spesso devo pure caricarla più volte, dato che proprio non viene visualizzata.--Roberto 17:50, 18 nov 2007 (CET)Rispondi

Non sono un esperto wikipediano ma posso dare la mia opinione sulle questioni da te sollevate, procedo per punti:
  • Il box "ultime voci", per come la vedo io, ha la duplice funzione di far vedere le ultime voci sia all'utente occasionale sia ai frequentatori abituali (che possono dargli qualche aggiustamento dove serve). E anche per far vedere la vitalità della sezione astronomia.
  • Sì, la divisione del Portale dal Progetto (la "parte tecnica") è molto sensata, mi sembra che non ci siano voci a sfavore di questa ipotesi, c'è solo da vedere come organizzare la pagina del progetto.
  • "troppo fitto" e "arricchire con immagini". Credo tu abbia ragione per le immagini, sul fitto non saprei... Magari si può discutere di un restyling più sostanzioso del portale. Al momento stiamo facendo solo uno svecchiamento, perché era fermo da più di un anno... Nulla toglie però la possibilità di aggiungere altri box, altre informazioni, altre immagini.
  • "maratone cicliche", ovviamente sono d'accordo ma qui il problema è che ci devono essere dei partecipanti alle maratone e anche qualcuno che si prenda la briga di organizzarle.
  • "stuzzicare il lettore". Sì, infatti nella sezione "lo sapevi che..." la mia intenzione era proprio quella di dare uno spunto di curiosità, prima invece era più didattica (meno voci, più lunga e descrittiva). Forse l'invito esplicito a leggere la voce non è il massimo, concordo, ma non è un grosso problema riformulare le frasi per linkare le pagine in modo più tradizionale.
  • "Altri Box". Per me non è un problema espandere il portale e le tue idee mi sembrano buone. Magari una volta spostato il progetto usando lo spazio ricavato (bisogna anche evitare pagine troppo grandi e pesanti).
  • "Richiamo al progetto una sola volta": Vabbè, magari l'avviso non lo facciamo gigante, ma abbiamo bisogno sì di nuove leve... quindi, IMHO, si può arrivare perfino a farli sentire in colpa, tipo: "ti piace il portale? se non ci aiuti morirà!!!!" (Scherzo, ovviamente :))
  • "difficoltà all'accesso". Oggi a dire il vero non ho lavorato molto sulle voci, quindi non ho notato grossi rallentamenti, in settimana invece anch'io ho avuto parecchi problemi nell'accesso delle pagine.
  • Ciao --Starmaker 20:55, 18 nov 2007 (CET)Rispondi
Mi ricollego stamattina doppo due giorni off-line. Devo leggere un po' meglio la bozza proposta da Starmarek, ma in linea di massima sono favorevole. Solo alcune cose da una "prima lettura veloce":
  • Il box "ultime voci create" secondo me potrebbe stare anche in entrambe le pagine.
  • dovremmo differenziare un po' la grafica delle due pagine: la pagina del progetto dovrebbe diventare un po' più "asciutta", risenta ancora dell'ompostazione del portale
  • perché non inserire nelle voci richieste il contenuto di Wikipedia:Elenchi generati offline/Link rossi astronomia, dato che è più recente?

bye. --Retaggio (msg) 10:05, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Vado per punti:
  1. Concordo che il box ultime voci sta bene sia nel Portale che nel Progetto, essendo dedicato sia ai frequentatori abituali che ai visitatori occasionali.
  2. Differenziare la grafica, ok. Pensavo bastasse scegliere una configurazione diversa di colori (da decidere), ma se qualcuno ha altri progetti grafici può proporli. Se qualcuno crede può editare direttamente la mia sandbox, o copiarla da altre parti e modificarla lì.
  3. Per le voci richieste, secondo me il box non deve essere una copia della pagina dei link rossi, ma un vero e proprio "voci a richiesta". Si può cominciare a riempirlo un po' usando un altro metodo per stabilire l'importanza delle voci, diverso dal contare i link rossi. Ad esempio contando quante wikipedie hanno un articolo e noi no. Tramite questo tool ho scoperto che ben 22 wikipedie hanno l'articolo Fuoco (elemento), 18 Joseph_Hooton_Taylor,_Jr. (astrofisico premio nobel), 14 Stellarium, 13 81P/Wild e così via... Le altre voci le potranno poi inserire i visitatori. --Starmaker 11:11, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
per me differenziare i due elenchi (Wikipedia:Elenchi generati offline/Link rossi astronomia solo "automatico" e Portale:Astronomia/DaFare solo "manuale") sarebbe OK. Un punto solo: da quello manuale eliminerei il numero dei "puntano qui" che ormai è vecchio di un anno e mezzo e non significa più nulla. Per il resto OK, Per la grafica... vediamo che idee ci vengono... --Retaggio (msg) 11:25, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Ci siamo conflittati sull'edit dell'elenco. Sorry, ho visto che avevi cominciato a modificare l'elenco ma io credo sia meglio azzerare il tutto, altrimenti se qualcuno inserisce una nuova voce se la ritrova in fondo a millemila articoli richiesti. :)--Starmaker 11:51, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
OK, fa nulla. Cmq ho recuperato gli ultimi "manuali" dalla lista precedente. --Retaggio (msg) 11:53, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
  • Dico la mia
  1. D'accordissimo sullo spostamento del progetto astronomia in una pagina apposita.
  2. Il box ultime voci sta bene sia nel Portale che nel Progetto (però diminuendo il numero di voci, in modo che non occupi troppo spazio).
  3. Molto d'accordo anche su quanto proposto da Roberto. Bisogna attirare il lettore, cercare di incuriosirlo e magari anche stupirlo. Quindi ben venga un restyling...magari utilizzando anche metodi grafici più innovativi.
  4. Si può creare una sorta di maratona mensile, e magari ogni volta che inizia segnalarla al bar in modo da dare più visibilità.
  5. Sarebbe bello creare una sorta di Box delle news, dove ogni mese vengono segnalate le scoperte, o comunque gli eventi più importanti/curiosi/interessanti in ambito astronomico.
  6. Come prima modifica del portale, renderei più evidente la sezione di benvenuto (magari ampliandola al 100% della larghezza, ingrandendo i caratteri) nella quale si può anche inserire il richiamo alla pagina del progetto astronomia Marko86 11:56, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Mi sembra che siamo tutti d'accordo, se entro sera non vi saranno obiezioni procederò alla divisione del portale dal progetto. Sulle osservazioni di Marko86 sono d'accordo e ho già snellito e ingrandito il benvenuto. --Starmaker 12:02, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Un'altra idea, ovviamente non fondamentale e comunque realizzabile col tempo, potrebbe essere quella di creare una sezione dedicata alla semplice osservazione, magari con una pagina aggiornabile di mese in mese, in cui si trova una carta celeste dell'emisfero visibile nel mese ad un orario fisso (es. le 23), regolato alla latitudine media italiana +42°, con la posizione di oggetti e pianeti, coi link alle voci corrispondenti. Una mappa base, se non esiste disponibile, potrei crearla io (anche se per me sarebbe poco utile -per fortuna- dato che il mio orizzonte meridionale è occupato da ben altre meravigliose costellazioni!).
Per la sezione "lo sapevi che", già alcune frasi sono ben formulate (le ultime 3), dove non vi è un rimando diretto alla voce, ma un semplice link mascherato all'interno della domanda stessa. Per quanto riguarda il progetto, magari ci concentriamo dopo, non possiamo fare tutto in una volta; tanto entrambi i progetti li hai nel tuo cantiere, da lì non credo che scappino ;-) Per la maratona dei pianeti e delle stelle con pianeti, io sono il primo volontario; abbiamo, se si escludono gli stub sugli asteriodi, pochissime voci sugli oggetti celesti (stelle, pianeti, ammassi, nebulose, galassie, etc), voci scientifiche che secondo me stuzzicano le fantasie della gente (fantasie "non troppo" scientifiche, ma intriganti, del tipo "chissà se su uno di quei pianeti gassosi c'è vita" o "chissà come apparirebbe una nebulosa vista dall'interno" o cose simili).--Roberto 14:28, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Roberto, puoi fare una carta di prova che vediamo come viene? Grazie :) --Starmaker 19:38, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Ok, dammi però un paio di giorni di tempo, che sto alle prese con alcune "storie" di voci ;-) Tanto, non abbiamo fretta. Le modifiche che hai fatto le ho viste, mi piacciono. --Roberto 19:53, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Perfetto grazie :)--Starmaker 20:23, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Vieni in Sandbox, ho fatto delle prove. Fammi sapere cosa c'è da correggere. --Roberto 20:27, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Accipicchia che belle! Penso che quella con le etichette sia quasi perfetta... magari, non si possono rendere più visibili le linee delle costellazioni? Perché credo che rimpicciolita l'immagine le linee rendano poco, anche perché sono due (S e N) nello stesso box, che è grande quello che è. Il box lo chiamiamo "Il Cielo del mese"? --Starmaker 20:42, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Nella mia sandbox ho preparato il box per dare un'idea di come verrebbe nel portale (i colori si cambieranno). A me piace, e a voi? --Starmaker 21:18, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Cavolo veramente belle queste carte! Il box può andare, serve però ovviamente una descrizione per far capire al profano di cosa si tratta. Inoltre creerei una vera e propria pagina dedicata al "Il cielo del mese" dove uno entra e ha le due immagini già belle ingrandite a tutta pagina. Comunque questo resta un obiettivo secondario, quindi possiamo andare con calma Marko86 22:07, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Vaglio

Salve a tutti! Vorrei segnalare alla vostra gentile attenzione che qui si sta vagliando la voce oggetto di Herbig-Haro. Ringrazio sin d'ora quanti volessero partecipare :-)-- ĦeИЯyKusSpremi un desiderio e io lo esauro! 16:20, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Avevo anch'io segnalato che la voce da te tradotta era in vetrina su en.wiki. Al momento non l'ho ancora letta tutta e, visti i precedenti, lo farò con molta attenzione. Non mancherò di dare il mio parere. Grazie e Ciao --Starmaker 17:00, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Divisione fatta

Ok, la divisione è fatta. Ci sarà da cambiare i colori nel progetto, cosa su cui non mi imbarco perché il mio gusto per gli accostamenti cromatici è veramente disgustoso. :)
Segnalo che è possibile cambiare molto di più l'aspetto del progetto utilizzando una delle varianti del template:FinestraHome, esistono anche

  1. Template:FinestraHome1
  2. Template:FinestraHome2
  3. Template:FinestraHome3 (quello della homepage di wikipedia)
  4. Template:FinestraHome3b
  5. Template:Finestra

Sui vari suggerimenti di nuovi box per il portale che avete proposto, io sono d'accordo su tutti. E ora che nel portale c'è parecchio spazio, spero che vorrete provare a inserire le vostre idee. --Starmaker 16:28, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Ok. Intanto questa pagina di discussione dovrebbe essere spostata a Discussioni progetto:Astronomia. O no? --Retaggio (msg) 16:32, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Sì, ci sarebbe da fare l'inversione di redirect, ma credo ci voglia un admin. --Starmaker 16:35, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
  Fatto Ora abbiamo un vero bar :-) --Retaggio (msg) 16:40, 19 nov 2007 (CET)Rispondi


Mi attacco qui per segnalare che nel progetto Astronomia ho aggiunto il box "controllo degli edit", guardate se vi piace. --Starmaker 09:47, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Richieste di bot per fonti e incipit asteroidi

Salve, ho intenzione di richiedere qui l'intevento di un bot su tutte le pagine della categoria:stub asteroidi per due questioni:

Fonti
  • Come già segnalato tempo fa qui al bar ci sarebbe da inserire la fonte dei dati orbitali degli asteroidi come fatto in 183 Istria nel par "collegamenti esterni". Il par. è fatto in maniera di essere indipendente dal titolo e può essere inserito con semplice copincolla (il problema è che sono 13500...)
Incipit
  • Come già discusso qui ci sarebbe da trasformare l'incipit degli asteroidi da Nome a Numero Nome.

Pareri-dubbi-perplessità prima della richiesta? --Retaggio (msg) 16:46, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

+1. Mi sembrano modifiche necessarie e farle a mano è parecchio laborioso. --Starmaker 16:56, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

Concordo! --Roberto 17:29, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Se le modifiche non sono urgenti posso tentarci io (a scrivere il bot), ma siccome sarebbe la prima volta mi servirebbe il supporto di un utente esperto (diciamo Gac). Che ne pensate? --Outer root >echo 20:15, 19 nov 2007 (CET)Rispondi
Ovviamente d'accordo sulle modifiche Marko86 22:09, 19 nov 2007 (CET)Rispondi

A proposito di Bot, secondo voi è il caso di far mettere in fondo a tutte le pagine di astronomia il link al portale? Io non so, sono indeciso. Anche perché poi andrebbero controllate per evitare possibili errori di visualizzazioni per incompatibilità tra template. --Starmaker 09:49, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

intanto segnalo la richiesta. X Outer:se vuoi potrai trovare appoggio tra i botolatori lì presenti. Riguardo l'inserimento del link al portale, probabilmente la cosa si potrebbe fare per gruppi omogenei di voci (ad es. stelle, poi oggetti NGC, ecc...) --Retaggio (msg) 10:39, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Carte celesti

Mi fa piacere che piacciano; comunque, questo è solo il "davanzare sud". Servono altre 4 carte, che già sto preparando: est, ovest, nord e zenit. Le linee delle costellazioni le scurisco subito e sovrascrivo le immagini. Tuttavia credo siano da usare entrambe le immagini: quella senza linee dovrebbe essere infatti un riferimento a come appare il cielo guardando verso l'orizzonte, mentre a fianco si indica il cielo con le linee, in modo che si possano fare i confronti. In "didattica" si fa così; secondo me andrebbero dunque affiancate sulla stessa riga (e ingrandita). In sandbox ho delle prove, fatemi sapere dove c'è da migliorare. D'altra parte, anche Marco86 ha ragione, sarebbe bello se l'utente si trovasse poi la mappa a "pieno finestrone"...Vedremo, tanto si fanno prove. --Roberto 05:58, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Secondo me, nel piccolo box del portale, più di due immagini stanno male, Nord e sud coprono già buona parte del cielo. Nulla vieta però di linkare una sottopagina del portale in cui mettere lo splendido lavoro della tua sandbox. Nella mia sandbox ho preparato l'esempio. Le immagini sono molto belle. --Starmaker 09:19, 20 nov 2007 (CET)Rispondi
Concordo! Comunque, queste sono prove...a proposito, l'orario delle carte è le 19:00 del giorno 15. Ieri era l'una di notte (il fuso orario è diverso da me) e ho scritto per sbaglio le 23:00. Comunque, per dicembre preparo le carte per un orario più tardo. Ora non credo abbia senso pubblicare un lavoro per la durata di appena 10 giorni. --Roberto 09:34, 20 nov 2007 (CET)Rispondi
Sì. Per questo mese va bene così anche se l'orario è sbagliato ;) Io intanto preparo le sottopagine... peccato (per modo di dire) che ci sono anche i pianeti, altrimenti si potevano fare 12 pagine valide per molti anni che si auto-aggiornavano al cambio del mese. Comunque la posizione dei pianeti è importante, quindi si deve fare per forza così. --Starmaker 09:46, 20 nov 2007 (CET)Rispondi
Ok, ho aggiunto il box "Cielo del mese", ringraziamo Roberto Mura che ha fatto il grosso del lavoro. Ciao e alla prossima emozionante aggiunta ;)--Starmaker 17:03, 20 nov 2007 (CET)Rispondi
Grazie! Complimenti anche a te per il lavoro di rifinitura. --Roberto 17:23, 20 nov 2007 (CET)Rispondi
Una proposta a margine: se le costellazioni visibili nei diversi mesi sono indipendenti dall'anno, perché non predisporre 12 sottopagine del cielo del mese e fare in modo che venga automaticamente visualizzata quella corrispondente al mese corrente? (il codice da impiegare è il medesimo dell'almanacco astronomico.) Basterebbe rimuovere ogni riferimento all'anno corrente, e titolare semplicemente Il cielo di novembre. Poi è ovvio che di anno in anno andrebbero riviste le carte (mostrano i pianeti) e aggiunti eventuali commenti su fenomeni particolari, ma la struttura rimarrebbe invariata e potrebbe essere arricchita man mano da altri utenti.
Peraltro, per non essere accusati di localismo, secondo me potrebbe essere carino (anche se non urgente) includere almeno brevissimi cenni alla visibilità da altre località; ad esempio potremmo descrivere il cielo visibile da 45°N e 45°S, specificando poi quali località italiane e non si trovano presso queste latitudini.
WinstonSmith  ● 101 ●  20:47, 20 nov 2007 (CET)Rispondi
L'intenzione sarebbe proprio quella; per dicembre sto preparando già le carte celesti, ma senza pianeti (perché non ce ne sono), poi basterebbe aggiornare effettivamente la carta con la posizione dei pianeti, magari ritoccando l'immagine volta per volta, salvandone una copia "in vergine" ed una coi pianeti del mese, così se io non sarò disponibile, qualcuno potrebbe farlo in mia vece.
Più che una descrizione, occorrerebbe fare una mappa delle stelle anticircumpolari, ossia che non sorgono mai in Italia (Croce del Sud, Nubi di Magellano...), ma sarebbe universale per tutto l'anno. --Roberto 06:35, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
Sì, io avevo pensato a una pagina diversa per ogni anno per evitare che, in caso di poca partecipazione momentanea al progetto, venisse visualizzata automaticamente una cosa sbagliata (le immagini coi pianeti fuori posto). Però, ripensandoci, proprio nel caso di abbandono, una mappa che comunque ha le costellazioni e gli oggetti del profondo cielo, è pur sempre meglio di niente. Tanto per le immagini ci sono le didascalie che spiegano a che anno si riferiscono. Quindi ora reimposto le sottopagine come proposto da voi.
Per le notizie su altre latitudini, nulla vieta che possano essere inserite nella "panoramica". Ulteriori immagini, invece, appesantirebbero troppo la pagina, secondo me.--Starmaker 09:11, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
  Fatto--Starmaker 09:22, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
Dimenticavo, ma la Luna non c'è perché non la mette il software o volutamente non l'hai messa tu nelle opzioni? --Starmaker 09:24, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Info su Template template:Nebulosa + IC 418

Per una serie di giri strani (sto creando voci su aziende di giocattoli, per poi passare in futuro ai loro prodotti di punta), ho scoperto che en:IC 418 ha preso il nome dallo Spirografo della Kenner e, visto che la voce era breve e noi non l'avevamo, l'ho tradotta, usando al suo interno il template:Nebulosa (che avevo visto presente in un'altra voce su una nebulosa catalogata IC). Il problema e' che il template sembra convertire automaticamente l'anno di scoperta in un wikilink, e questo impedisce di mettere la fonte con relativo tag ref (che comunque sarebbe la stessa della riga precedente con il nome della scopritrice).

In secondo luogo, non so se la voce va bene cosi', o se e' previsto da progetto che ci vada qualche altro template/collegamento esterno/ecc... o se vada anche inserita in qualche lista/elenco compilati a mano o se vada creato un redirect con il nome comune "Spirograph Nebula".--Yoggysot 07:37, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho sistemato la voce; tuttavia, il riferimento all'azienda produttrice e all'anno di immissione sul mercato non lo ritengo importante in una voce su un oggetto celeste, così l'ho eliminato. Molto meglio un wikilink alla voce del giocattolo, in cui si spiega la sua origine. Il riferimento all'anno, lo puoi fare all'interno del testo. Inoltre, i nomi degli oggetti andrebbero, finché possibile, tradotti in italiano, anche perché la nebulosa è proprio nota col nome di "Nebulosa Spirografo". Il resto è ok! --Roberto 08:11, 20 nov 2007 (CET)Rispondi

Carte celesti/II

La posizione della Luna non l'ho inserita per due motivi:

  • Si tratta di un oggetto veloce, la cui posizione cambia visibilmente anche nel corso di una stessa notte;
  • <Un poco sarcastico> Credo che per quanto l'"Homo medius" sia "ignorante" in materia di volta celeste, ancora abbia la capacità di distinguerla dal Sole o dal pianeta Saturno </un poco sarcastico>.

Magari si potrebbe riportare la costellazione in cui si trova la Luna piena, non è difficile calcolarlo, basta sapere in linea di massima che:

  • la Luna piena è opposta al Sole;
  • se siamo sotto un "segno zodiacale", significa che il Sole sta nella costellazione del segno prima (es. mettiamo che il 15 novembre ci sia Luna piena, e siamo "sotto lo Scorpione"; dunque il Sole è nella costellazione della Bilancia e la Luna è opposta a questa, dunque in Ariete);
  • al posto dello Scorpione va utilizzata la costellazione dell'Ofiuco.

Se tutto ciò può sembrare "macchinoso", a chi conosce un minimo la volta celeste e la posizione delle costellazioni non lo è; la Luna piena di questo mese è il 24 novembre (tra 3 giorni). Tra 3 giorni siamo "sotto il Sagittario", ma per la precessione degli equinozi va considerato il segno prima, dunque lo Scorpione. Scorpione è uguale, in questo caso, ad Ofiuco, dunque il Sole è in Ofiuco; opposto a questo sta il Toro, dunque la luna piena è visibile in Toro. il dato della costellazione va inserito secondo me nel box eventi, nonché nel cielo del mese.

Per quanto riguarda la posizione dei pianeti, son del parere che un semplice programma di grafica (quando dico semplice intendo Paint) sia sufficiente per modificare le carte e spostare la posizione dei pianeti, utilizzando come fonti le stesse citate negli "strumenti utili" del Progetto:Astronomia.

Ho creato una pagina di archivio dove sistemare le voci di descrizione dei singoli mesi che potrebbero essere ripresentate uguali durante i mesi dell'anno; le particolarità del mese poi vengono messe sotto.

infine, qui sto preparando la voce per dicembre, mancano alcune carte, ma è quasi completo. Il riferimento al cielo australe magari si potrebbe presentare solo in occasioni speciali (es. Natale, quando molti italiani scendono qua ai tropici), dunque 3-4 volte all'anno (dicembre, maggio e agosto, per esempio).

Fatemi sapere. --Roberto 10:21, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

E' vero che la Luna è già di suo individuabile in cielo, ma proprio per questo può servire come punto di riferimento per individuare altri oggetti. E' vero anche che si sposta molto velocemente rispetto alle stelle fisse, ma nell'arco ad esempio di un ora lo spostamento, pur visibile, è abbastanza limitato, tale da non pregiudicare la sua funzione di "faro" anche alle 22 e alle 24 (se la carta è basata sulle ore 23). Comunque per il momento lasciamo così, perché in effetti può essere un'arma a doppio taglio per chi non sa che la posizione della Luna può essere solo approssimativa rispetto all'ora di osservazione, e rischia di confondersi.
Sullo spostare la posizione dei pianeti in Paint sono un po' perplesso... Imho sarebbe meglio comunque rifare la carta col software. Quando, o se, non potrai farlo tu, qualcun altro potrà aver voglia di installare il software Perseus (che però se non sbaglio non è freeware), o un altro software alternativo.
Ripensandoci, ok anche per il riferimento e carte del cielo australe (anche tutti i mesi se credi), in fondo it.wiki non è la wikipedia italiana ma la wikipedia in italiano, e di italiani in Australia e Sudamerica ce ne sono. Mi sembra che uno sia tu. ;) --Starmaker 11:00, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
Sì, Perseus è un software anche relativamente caruccio, ma nel mio caso l'ho avuto da mio zio (è in licenza triplice). Io sto in India, alla latitudine 8°N. Comunque cercherò di preparare le carte con un certo anticipo, così nel caso in cui al cambio di mese non sia disponibile, le carte son già pronte. Inoltre, perché il riferimento della luna sia sempre valido, doveri fare le carte ogni giorno, cosa impensabile! Il problema delle carte australi è che "le latitudini sono molte", dunque non sarebbe possibile prepararle per tutti i luoghi in cui possono esserci italiani; magari, il riferimento al cielo verso sud può essere fatto in una carta sola, appunto con lo sguardo a sud. --Roberto 12:04, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
Magari per l'anno prossimo cerchiamo (o i posteri cercheranno) un software con immagini altrettanto belle ma open-source o freeware. Per la Luna, ok. Per il cielo nell'emisfero sud, fai come ti senti, ho visto che proponevi carte anticircumpolari e appoggiavo. Ma se credi di procedere in modo diverso per me è sempre ok. :) --Starmaker 12:37, 21 nov 2007 (CET)Rispondi
State facendo un bel lavoro. Per il cielo australe è solo una cosa in più, è già tanto essere riusciti a creare le carte per le nostre latitudini :-). Avrei solo una richiesta per Roberto: non puoi caricare le immagini a risoluzione ancora più alta? Perchè così, anche ingrandita al massimo, la cartina mi pare ancora un pelino troppo piccola per poter essere osservata in modo ottimale Marko86 13:43, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Lo facevo per evitare che la pagina fosse troppo pesante. Se volete, posso anche fare un file da 5 Mb con 20 Mpx. Ora sto operando a 1000x750, se preferite posso fare un 2000x1500. Fatemi sapere. --Roberto 17:28, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Si beh non una roba troppo pesante, ma magari una risoluzione più alta la puoi mettere. Anche perchè chi ingrandisce le mappe credo proprio che gli interessino ed è "felice" di aspettare anche 30 secondi in più, sapendo che comunque sono ad alta risoluzione. Marko86 17:43, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

  Fatto sto proseguendo anche con la sostituzione delle carte già create per dicembre. La risoluzione è 1500x1125, buona e non pesante allo stesso tempo. --Roberto 08:18, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho visto il cielo di dicembre, ottimo lavoro come sempre :) Se vuoi puoi editare direttamente la pagina sul portale. In questo modo si preserva anche la cronologia e l'attribuzione degli edit. --Starmaker 10:25, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Appena sarà pronto, lo pubblico. Se per caso in futuro, come dici tu, altri volessero creare le mappe (comunque io l'impegno l'ho preso), consiglio Celestia: è freeware, ottimo, l'unico che possa in un certo senso reggere il confronto con Perseus. C'è più da lavorare, è vero, ma i risultati possono essere carini. Sul modello di Gliese 581 c, si possono inoltre creare immagini dei pianeti extrasolari, appena (se) partirà la "maratona". --Roberto 11:00, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
sì, Celestia l'avevo anche installato qualche tempo fa (anni, forse), ma non mi trovavo bene... anche perché non avevo voglia di leggere il manuale. La maratona dei pianeti extrasolari a dicembre la facciamo, saremo solo io e te, ma perlomeno non ci sono opinioni contrarie. Comincio a prepararla. --Starmaker 11:26, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Della serie: Chi tace acconsente! Stando così le cose, abbiamo il voto favorevole del 100% dei wikipediani! Mai progetto fu tanto ben accolto... :-) --Roberto 11:59, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
A proposito di Celestia, avete qualche idea se io possono utilizzare liberamente gli screen che faccio con il programma? Anche perchè l'avevo pesantemente modificato con varie immagini ad alta risoluzione trovate sul forum di Celestia, e quindi potrei fare delle belle immagini dei vari pianeti, satelliti ecc. Marko86 12:17, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Se controlli, come dicevo, Gliese 581 c, vedrai che esiste un'immagine presa da Celestia, la cui descrizione si rova addirittuta su Commons, caricata da altri. A quanto ho capito dal readme, le immagini sono sotto la GNU License, così come appare l'immagine del pianeta di cui sopra, dunque nessun problema! Anch'io caricherò delle immagini, nel momento in cui tradurrò le voci dei pianeti. Possiamo dividerci il lavoro. --Roberto 12:24, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Segnalo inltre che le tavole per il mese di dicembre sono pronte. --Roberto 13:04, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Richieste di bot per fonti / 2

Io il bot (in Java) l'ho poi fatto; si chiama Outer bot e sa anche creare le pagine (come potete vedere anche qua).

Naturalmente, come ogni programmatore ben sa, non è che in due giorni si possa sviluppare Matrix; però il ragazzo sa scrivere e sarebbe anche in grado di fare il lavoro proposto da Retaggio.

Se vi interessa, fatemi un fischio. Altrimenti resterà a sonnecchiare sull'hard disk. --Outer root >echo 23:37, 21 nov 2007 (CET)Rispondi

Se si può fare, perché non approfittarne? ;-) --Roberto 08:38, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
In questo momento Wisbot ha già fatto circa il 50% del lavoro (circa 7000 su 13500), io direi dunque di non fare sovrapposizioni, anche per evitare errori: ricordiamo infatti che condizione perché il bot lavori bene è che non esistano nella categoria altre voci già corrette. Se facciamo errori di sovrapposizione dopo ci sarà bisogno un ulteriore passaggio di bot per correggere. Direi meglio di no. Il fatto comunque di avere un bot "dedicato" alle voci astronomiche comunque è una buona notizia. Consiglio a Outer di "specializzarsi" in una funzione, fare qualche edit e "presentarlo" per la richiesta di flag di bot ("pratica" che, ricordiamo, richiede diversi giorni). D'altra parte, da un giretto su Wikipedia:Bot/Richieste ho scoperto (ammetto che lo ignoravo) che c'è grande richiesta in giro. IMHO. Bye. --Retaggio (msg) 09:42, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Sì, in futuro potrebbe tornare utile. --Starmaker 10:26, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Eccomi qua, amici! ;-)
Sono io, Outer bot (però non ditelo in giro perché si incacchiano :-) D'altra parte dovrò pur fare delle prove in pagine un po' più complicate delle Sandbox, no?)
Outer root mi ha detto di dirvi che per questa volta è andata, oramai il lavoro me lo ha soffiato Wisbot, quindi se vi viene in mente qualcosa che io possa fare, in futuro, potrete dirlo qui.
Ciao a tutti!
--Outer bot 13:36, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Ciao Outer bot, ben nato! Io ho subito un compito per te fuori dalle sabbie, se ti va. Perché non sposti il nome del tuo padrone da "partecipanti probabili" a "partecipanti attivi" nel Progetto:Astronomia? ;) --Starmaker 14:01, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Grazie Star, per gli auguri. Sono qui per servirvi, però mi sa che non mi conviene fare la cosa che mi proponevi.
Sai, il mio padrone è molto suscettibile (ma soprattutto sono ancora molto giovane e non vorrei combinare un pasticcio ;-)
--Outer bot 19:28, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Pazienza, aspetteremo l'ultimo update delle leggi della robotica ;) --Starmaker 22:48, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Maratona di dicembre, ho preparato la bozza.

Nella mia sandbox N.2 ho preparato la pagina interna della maratona, quella che noi dovremo editare man mano. Il box che va poi sull'homepage del progetto sarà uguale a quello dei crateri lunari.
Si cercano pareri e suggerimenti, se credete potete editare direttamente la mia sandbox. --Starmaker 13:58, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Ho visto la bozza, la traccia non è male. Io comunque includerei anche le stelle che ospitano il sistema planetario. --Roberto 19:36, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Ottima la bozza. Io purtroppo non potrò aiutare molto: ho poco tempo e il mio inglese è abbastanza scarso, oltre a non sapere molto di astronomia. (Lo so che vi state domandando che ci faccio qua allora...ma una mano nel lavoro sporco la posso sempre dare :-) ) Marko86 21:25, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Ok, facciamo anche le stelle. Probabilmente inconsciamente ho cercato di dimezzare il lavoro ;)
Marko86 non temere, ogni aiuto, per quanto piccolo, è prezioso. E' la filosofia wiki. --Starmaker 22:46, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

55 Cancri

Sto sviluppando questo minitemplate, sul modello di en.wiki, che ne hanno uno per ogni sistema complesso; tuttavia, c'è qualcuno che sa "espandere" la lunghezza dalla fascia scura a sinistra, coi collegamenti a "stella" e "pianeti"? Così come è ora è molto corta e non è bella. Grazie. --Roberto 19:30, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Fa Outer_root stasera, più tardi (stasera sempre per l'Italia, eh Rob ;-) --Outer bot 19:57, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
Grazie a "tutti e due"! ;-) --Roberto 20:02, 22 nov 2007 (CET)Rispondi
:-D
Adesso ti soddisfa? Se vuoi modificare la grandezza dei font, puoi agire facilmente sul valore percentuale (cercando possibilmente di restare su valori "interi" ;-)).
L'ho anche alleggerita un po' (da circa 900 byte a circa 800 - sembrerà una minuzia, ma se consideriamo che i template vengono inclusi in molte pagine, che a loro volta includono altri template, sommando il tutto fa un tot!). Se hai bisogno, chiama pure, son sempre disponibile: ciao! :-) --Outer root >echo 22:52, 22 nov 2007 (CET)Rispondi

Grazie! Ora è perfetto! Ho giocato anch'io con le percentuali, ma non riuscivo a raggiungere l'equilibrio. Colgo l'occasione per segnalare la nascita del...

Template 55 Cancri

Ho sviluppato il Template:55 Cancri, che include la stella madre e il suo sistema di pianeti. Credo possa essere una buona idea che ogni sistema complesso possa avere il suo template. --Roberto 07:18, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Bene, e io avrei finito la bozza. Dato l'elevato numero di partecipanti previsti ho aggiunto una colonna "prenotato da", così si evita che due o più persone inizino a tradurre/scrivere la stessa voce. Lo so, si faceva prima dicendo: "a me le pari a te le dispari", ma io sono speranzoso. ;) --Starmaker 09:37, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Sì, come avrai notato, ho anche "prenotato" in sandbox le voci sul sistema di 55 Cancri. ;-) Buon lavoro! --Roberto 10:12, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Pensate che dovremmo creare una categoria "stelle con pianeti extrasolari"? (in analogia a categoria:Pianeti extrasolari) --Retaggio (msg) 10:18, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
@Roberto: anziché creare svariati template singoli, IMHO sarebbe opportuno creare un unico template parametrico, passando come parametri il nome del sistema, quello della stella e quello dei pianeti. Se vuoi ti aiuto io a farlo, ma penso che sia una modifica da fare prima di creare i singoli templates, per evitare successive orfanizzazioni. Ciao :-) --Outer root >echo 10:32, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Rientro a sinistra, non mi sgridate:
@Roberto: sì, ho visto che sei già partito ;) Magari sistemo le ultime cose sulla bozza, poi sposto tutto sul progetto e inizio anche io qualche giorno prima... tanto se è pronto è inutile aspettare.
@Retaggio: Io credo di sì.
@Outer_root: Sono d'accordo sul template unico coi parametri. Però se riesci rendilo il più semplice possibile. Ciao --Starmaker 10:40, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Bozza spostata qui.--Starmaker 11:48, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Categoria creata: Categoria:Stelle con pianeti extrasolari. A latere faccio anche notare (l'ho visto ora) che la categoria Categoria:Stelle dovrebbe contenere solo sottocategorie o argomenti "generici", mentre le stelle dovrebbero trovarsi nelle sottocategorie di Categoria:Stelle suddivise per costellazione (generata dall'inserimento del template) più altre in casi particolari (tipo appunto quelle con pianeti extrasolari, ad esempio). Bye. --Retaggio (msg) 12:24, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

D'accordo sul template parametrico. Comunque non credo si debba cambiare molto la grafica del template, anche perché, come dice Outer, più è leggero e meglio è. D'accordo anche per l'inclusione della categoria, in questo caso, dato che non possono esserci possibilità di voci che non devono rientrarci. Tuttavia, io non so creare template parametrici ;-) Qualcuno dovrebbe pensarci al posto mio, il massimo che posso fare è dare i parametri. La dimensione dovrebbe, secondo me, essere sempre la stessa del Template:55 Cancri, in modo da essere "discreto", e a cambiare siano dunque solo i valori, in base al nome inserito nel parametro del titolo; dunque il template deve poter accedere ad un "database" in cui a quel valore corrisponde un determinato valore secondario (la stella e i pianeti di quella stella). Che pensate? --Roberto 14:00, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Se ti va ti aiuto io nella parametrizzazione del template. Per quanto riguarda il "database", si potrebbe anche fare, ma questo complica notevolmente le cose; se vuoi ne parliamo con calma fra un'oretta (in "serata indiana" ;-) --Outer root >echo 14:13, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Mi attacco qui (per non fare un altro paragrafo) per segnalare la bozza per il box nel progetto. In realtà non sapevo cosa scrivere visto che il necessario era già nella sotto-pagina. Come sempre, sentitevi liberi di apportare correzioni alla mia sandbox. Domani, se non ci sono obiezioni, vorrei sostituire il box, aprendo ufficialmente la maratona con qualche giorno di anticipo. Poi penso si potrebbe segnalare la cosa al bar, sperando nell'interesse di altre persone. Non so se è pratica comune riportare la cosa anche nel wikipediano, non vorrei fare in modo diverso da tutti gli altri progetti. Ciao --Starmaker 16:27, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Mi riattacco qui per segnalare un problema. Lo segnalo anche qui perché magari di là non lo legge nessuno :) --Starmaker 17:40, 23 nov 2007 (CET)Rispondi

Un template per i sistemi planetari extrasolari?

«...un unico template parametrico, passando come parametri il nome del sistema, quello della stella e quello dei pianeti.»

Ciao, tecnicamente credo che questa soluzione abbia numerosi problemi; in particolare, ogni volta che viene scoperto un "nuovo" pianeta in un sistema planetario occorre modificare TUTTE le pagine degli altri pianeti di quel sistema (ovvero proprio ciò che un template dovrebbe evitare).

Si può ipotizzare un template che prevede come unico parametro il nome della stella e poi vada a ricercare in una propria base di dati i pianeti da associarvi, ma... i sistemi planetari conosciuti sono destinati a crescere indefinitamente, e potrebbe rivelarsi controproducente! ;-)

PS - Mi correggo in parte. Dimenticavo che, com'è ovvio, tutti i pianeti associati a una singola stella sono identificati (per ora) da una semplice lettera progressiva; quindi la base di dati dovrebbe semplicemente associare ad ogni stella un elenco di lettere alfabetiche. Se le cose stanno così (e non c'è motivo di supporre che dall'oggi al domani l'UAI cambi convenzioni di nomenclatura) questa soluzione potrebbe rivelarsi non eccessivamente pesante.
WinstonSmith  ● 101 ●  17:57, 23 nov 2007 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Astronomia".