Template:BibliotecaDiritto/Insegna

Sportello informazioni

Cancellazione

 
La pagina «Mobilità sanitaria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mari (msg) 18:13, 2 gen 2011 (CET)Rispondi

Voci da correggere (grammatica, ortografia, ecc. ecc.) e da rivedere.

Nell'ambito del Festival della correzione degli errori ho corretto, e già che c'ero wikificato, la voce Fallimento (ordinamento giuridico italiano).

Non essendo esperto più di tanto in diritto, sarebbe utile se qualcun altro ci potesse dare un'occhiata.

(Si potrebbe fare anche un Wikipedia:Vaglio : è una voce molto ampia ma con vari punti e questioni da rivedere o migliorare).

Già che tratto di quella voce, chiedo se sia il caso di unirvi informaizoni da Diritto fallimentare, che più di parlare di tale branca del diritto, tratta esplicitamente del fallimento in sè.


Approfitto infine per segnalare che anche la voce Mos maiorum ha l'avviso {{Da correggere}}. Se riuscirò nei prossimi giorni le darò un'occhiata, ma visto che è molto corposa una mano, per di più da chi è più esperto in diritto, è più che benvenuta. --Archiegoodwinit (msg) 22:10, 3 gen 2011 (CET)Rispondi

Creazione template norma giuridica

Ciao, mi interessava sapere a chi potrei rivolgermi per farmi aiutare nella realizzazione di un template sinottico per le norme giuridiche sulla falsariga del fr:Modèle:Infobox Norme juridique usato nella wiki in francese. Grazie --The White Lion (msg) 12:56, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Intendi un sinottico "universale" e unico per tutti i sistemi giuridici? In tal caso è un ottima proposta, sarebbe ebello se fosse fattibile. Puoi intanto guardare Template:Legge statunitense per ispirarti e vedere poi quali parametri andrebbero impiegati/adattati. Per quanto riguarda la parte tecnica, ti consiglio di chiedere allo sportello. --Azrael 13:31, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Si intendevo proprio un tmp universale :) I parametri che ho individuato dovrebbero essere più o meno questi: Titolo, Stato, Legislatura, Governo, Proponente, Schieramento, Promulgazione, Abrogazione, Link a Testo. Ho già postato sulla pagina dello SI, ma non ho avuto riscontro :( --TWL (msg) 14:01, 11 gen 2011 (CET)Rispondi

Grazie al contributo dell'Utente:Bultro, il Template:Norma giuridica è ora disponibile. --TWL (msg) 16:41, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

Ehm, non so in francese ma in italiano la norma giuridica è un'altra cosa. Il titolo corretto dovrebbe essere Template:Legge (o magari Template:Infobox Legge). --Jaqen [...] 16:51, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Se volessimo fare un template "universale" nel senso di generale ma allo stesso tempo dal titolo corretto, lo dovremmo chiamare "template:provvedimento normativo" perché la legge è qualcosa di ben determinato, mentre la "norma" in italiano è qualcosa di diverso.... diciamo che chiameremmo salsa di pomodori un template fatto per il barattolo ^_-.--Senpai - せんぱい scrivimi 16:55, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Faccio mia l'osservazione di senpai. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 17:37, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
Ragazzi, di diritto ne mastico poco, quindi sulla scelta del nome, lascio fare a voi. Per quanto può valere, quoto la proposta di Senpai. Ah, se ritenete sia necessario inserire altri campi nel template, fatelo presente per favore :) --TWL (msg) 23:10, 12 gen 2011 (CET)Rispondi
La denominazione più corretta, IMHO, non è legge né provvedimento normativo, ma atto normativo... Marco Piletta (msg) 14:51, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

Fallimento

Le voci Fallimento e Fallimento (diritto) mi sembrano dei doppioni. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:30, 12 gen 2011 (CET)Rispondi

Fallimento è una disambigua (c'è anche il significato ingegneristico), mentre Fallimento (diritto) dovrebbe trattare il significato giuridico, purtoppo al momento è gravemente incompleta e si limita a dire poco oltre a rimandare al caso particolare del diritto italiano. --Archiegoodwinit (msg) 08:52, 13 gen 2011 (CET)Rispondi
Non sarebbe meglio perfezionare Fallimento (ordinamento giuridico italiano) dato che Fallimento (diritto) sarebbe da creare ex novo ? --Danielekun (msg) 18:23, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi
Al momento esistono sia Fallimento (diritto) che Fallimento (ordinamento giuridico italiano): la prima dovrebbe trattarne su un piano transnazionale, la seconda occupandosi specificamente dell'ordinamento giuridico italiano. --Jaqen [...] 00:57, 11 mag 2011 (CEST)Rispondi

Aiuto diritto civile/penale per traduzione IT>FR "Crisi rifiuti campania"

Sto traducendo la voce italiana Crisi dei rifiuti in Campania in francese e avrei bisogno di chiarimenti almeno sui contenuti se non sulla traduzione.
Procedura penale: per quanto ho capito, sarebbero queste le tappe (metto solo le parole trovate nella voce - ma sembra che ci siano tutte le tappe, appunto):

  • a carico del PM
  1. avviso di garanzia > ouverture d'enquête/instruction (tradurre non avrebbe molto senso, ma equivale o no? - nel senso che questo avviso lo manda il PM in Italia (?) ma in francia sarebbe forse "la saisine du juge d'instruction" da parte del PM...)
  2. indagini preliminari > enquêtes préliminaires (qui invece la traduzione va bene ma stesso valore giuridico? in francia sembra che queste possono ess. svolte dalla polizia senza nessun "avviso", anche in Italia?)
    1. indagato > mis en examen (questa è la trad stabilita, predece l'eventuale rinvio a giudizio)
  3. avviso di conclusione delle indagini > ? (non ho trovato l'equivalente nella procedura francese suppongo che coincida con tappa seguente - ma questo "avviso" riguarda solo le indagini "preliminari", cioè quelle iniziate con l'avviso di garanzia?)
  4. rinvio a giudizio > renvoi devant la justice
    1. imputato > accusé ou prévenu
    2. richiesta di archiviazione (a proposito del PM napoletano Corona) > demande de non-lieu / proposition de classement sans suite? (non ho capito se richiesta dal PM o dal GUP)
    3. posizione stralciata > affaire classée (o è il contrario: "archiviazione" prima del processo, e quindi classement e "stralcio" dopo il processo, e quindi non-lieu - o tutto sbagliato?)
  • a carico del giudice
  1. udienza preliminare > audience préliminaire (ma mi pare di aver capito che non c'è l'equivalente in dir. penale francese)
  2. ulteriore processo etc.

Potete completare e correggere dove sia necessario

Diritto vario:

  • "impianti sequestrati dalla magistratura" > fermeture administrative? perché in francese saisie o sequestre sembrano riservate a nozione di debiti
  • "norme dell'ordinamento giudiziario" (in quanto infrante dal decreto Berlusconi 2008) > organisation juridictionnelle (ma credo questo abbia significato amministrativo)
  • "truffa ai danni dello Stato" > fraude in francese per "truffa" e per "frode" - escroquerie per "truffa" puo' andare?

Chiedo scusa per la lunghezza e ringrazio in anticipo ogni aiuto. --D.d.o. (msg) 00:47, 13 gen 2011 (CET)Rispondi

Richiesta pareri

Richiesta di pareri qui Discussione:Età_del_consenso#Domanda. --Yoggysot (msg) 04:46, 26 gen 2011 (CET)Rispondi

Giudici della Corte Penale Internazionale

Segnalo la voce in oggetto e la relativa talk, ihmo è da unire alla voce principale Corte Penale Internazionale. Pareri?--ArtAttack (msg) 16:31, 29 gen 2011 (CET)Rispondi

Categoria: Diritto Romano

Ho creato la nuova categoria: diritto romano. Tra le prime voci inserite (e create): Interpretatio Prudentium, Ordo iudiciorum privatorum, Iuris Prudentes. __Giuseppe Bruno__ (msg) 20:48, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Categoria:Stub - diritto romano volevi dire? --Jaqen [...] 20:59, 30 gen 2011 (CET)Rispondi

Legislatore

Magari mi son perso qualcosa io ma non mi risulta proprio che il termine "legislatore" possa essere usato "come sinonimo di legge, cioè come fonte di diritto", come c'è scritto nella voce. Per ora mi son limitato a un citazione necessaria, che tanto è lì da 4 anni, anche se non sbaglio non sarà qualche giorno a fare la differenza. --Jaqen [...] 00:38, 3 feb 2011 (CET)Rispondi

Non risulta nemmeno a me. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 21:14, 3 feb 2011 (CET)Rispondi
O_O--Pierpao.lo (listening) 21:55, 3 feb 2011 (CET)Rispondi
Bene, ci ha pensato Pap. Sospetto che avessero fatto confusione con legislazione, bah... --Jaqen [...] 11:54, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
"Legislatore" è usato come sinonimo di "organo legislativo". D'altra parte, anche l'esecutivo decreta, fatte salve le prerogative parlamentari (acc!). Fonte di diritto resta la legge, per cui la frase era effettivamente fuorviante. --PequoD76(talk) 15:15, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Normattiva

Un anonimo ha inserito in diverse voci giuridiche il link a Normattiva. Sito utilissimo per carità, ma siamo sicuri abbia senso linkarlo in voci generiche come ad esempio Legislatore? Oltretutto è stata linkata sempre la prima pagina mi pare: in certi casi può aver senso linkare semmai una specifica legge, o comunque una specifica pagina. --Jaqen [...] 14:25, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Condivido pienamente! Al più può essere utile (ammesso sia possibile, non ho provato) linkare l'atto normativo citato nella voce. Il link è sicuramente fuori luogo in voci di portata generale (che, tra l'altro, per evitare il rilievo di localismo, non dovrebbero essere incentrate su di uno specifico ordinamento come quello italiano). Marco Piletta (msg) 15:19, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
(confl.) Certo, il link alla home page non ha senso. Si è poi capito qual è lo stato dell'arte con questo sito? --PequoD76(talk) 15:21, 4 feb 2011 (CET)Rispondi
No, purtroppo, no. Ci sarebbe da ritentare con una mail alla loro redazione per capire una volta per tutte come funzionano gli URN per "tutti" i possibili tipi di atti: (ri)provi tu? ;) --Pap3rinik (msg) 16:09, 4 feb 2011 (CET)Rispondi

Categoria:Diritto consuetudinario

Un ip creando questa voce ha introdotto la categoria in oggetto. E' opportuno crearla? --ArtAttack (msg) 12:59, 14 feb 2011 (CET)Rispondi

IMHO no. Anche perchè la categoria diritto consuetudinario avrebbe una portata troppo ambigua. La consuetudine è perlopiù identificabile nella principale fonte del diritto internazionale pubblico. Questo tipo di consuetudine ha origine privatistica e, se non ho capito male, è pure stata disciplinata positivamente. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 22:29, 14 feb 2011 (CET)Rispondi
Anche IMHO è una categoria senza senso: la consuetudine è una fonte del diritto presente in vari ordinamenti (statali e non, come quello internazionale). Sarebbe come se avessimo una categoria "diritto legislativo" o "diritto regolamentare"!. Marco Piletta (msg) 12:10, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
Bene grazie, l'ho rimossa dalla voce. --ArtAttack (msg) 15:21, 16 feb 2011 (CET)Rispondi
Ok!------Avversariǿ - - - >(dispe) 18:07, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Amministrazione penitenziaria

Vi sottopongo questo mio edit. Si tratta di una categoria che era contrassegnata con {{C}}. --PequoD76(talk) 03:40, 16 feb 2011 (CET)Rispondi

Nome bar

Che ne direste di chiamare questo bar Palazzo di Giustizia?--Mauro Tozzi (msg) 16:21, 17 feb 2011 (CET)Rispondi

IMHO no! NOn siamo un Tribunale (ringraziando il Cielo).Senpai - せんぱい scrivimi 11:26, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Io propongo "Il Foro". ------Avversariǿ - - - >(dispe) 11:31, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Al momento il nome sarebbe "Biblioteca del diritto". Sinceramente la cosa mi lascia abbastanza indifferente, ma son contrario all'uso di Template:Titolo errato. --Jaqen [...] 13:04, 18 feb 2011 (CET)Rispondi
Perché non Studio legale, allora?--Mauro Tozzi (msg) 13:36, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi
preferisco "il foro"--Pierpao.lo (listening) 21:24, 4 lug 2011 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Riccardo da Bisaccia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tenebroso (msg) 11:49, 20 feb 2011 (CET)Rispondi

Visto

Visto e Visto d'ingresso appaiono da unire, il titolo corretto qual è?--Shivanarayana (msg) 10:40, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Visto d'ingresso. "Visto" dovrebbe avere una voce a sè, avendo un diverso significato (atto di controllo preventivo della legittimità di altro atto). Comunque, le definizioni contenute nelle voci da unire non sono del tutto corrette: il visto d'ingresso non è tanto un documento quanto un atto giuridico (infatti, spesso, non è contenuto in un documento separato, ma stampigliato sul passaporto). Marco Piletta (msg) 10:43, 23 feb 2011 (CET)Rispondi
ok, circa il titolo è quello che pensavo, attendo un po' e procedo, sui contenuti invito chi è in grado di farlo a sistemarli successivamente--Shivanarayana (msg) 11:51, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Inserimenti da valutare come promozionalità

contributi di un IP riconducibili ad una rivista di diritto. Direi non accettabile come collegamento esterno puro e semplice (ne ho cancellati un paio degli ultimi), da valutare quando usato come fonte (in ordine a un intento promozionale comunque presente) --Shivanarayana (msg) 11:50, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

IMHO decisamente promozionale. Anche se fosse usato come fonte, andrebbe comunque linkato o, quanto meno, citato lo specifico articolo, non la rivista in generale... Marco Piletta (msg) 14:50, 23 feb 2011 (CET)Rispondi

Disambiguazione

Ho notato che molte voci che fanno capo a questo progetto sono disambiguate come "ordinamento italiano", "ordinamento giuridico italiano", "ordinamento civile italiano", "diritto italiano" ecc. Non si potrebbe uniformare i titoli di tali voci?--Tenebroso (msg) 15:39, 25 feb 2011 (CET)Rispondi

Condivido. IMHO si potrebbe usare per tutti "ordinamento italiano" o semplicemente "Italia": il primo è forse più corretto, il secondo più agile... "Ordinamento civile/penale italiano" andrebbe però usato nei casi in cui lo stesso termine ha significati diversi nei due rami del diritto (penso a dolo) e si ritiene un'unica voce troppo pesante. Marco Piletta (msg) 15:55, 25 feb 2011 (CET)Rispondi
Sono totalmente contrario per le ragioni spiegate in queste vecchie discussioni Discussioni Wikipedia:Localismo#Per voci di diritto leggibili e Discussioni Wikipedia:Localismo#Problemi formali e/o pratici----Avversariǿ - - - >(dispe) 17:33, 25 feb 2011 (CET)Rispondi
Scusa Dispe ma non ho capito di preciso a cosa sei contrario (Tenebroso e Marco hanno detto diverse cose), e per quali ragioni (nella discussione che linki si son detto ancora più cose). --Jaqen [...] 12:08, 3 mar 2011 (CET)Rispondi
Scusate mi ero distratto. Sono contrario all'impostazione dettata da Marco Piletta. Propone una semplificazione che, in realtà, complica le cose.
L'impostazione da utilizzare è quella che è uscita dalle linee guida sul localismo. Nel mondo esistono tanti stati (italiano/francese/ecc...), ma anche differenti settori del diritto (civile/penale/ecc...). Per uscire da questo guaio, come emerso dalle discussioni segnalate, l'unico modo è uniformare utilizzando la combinazione dei due elementi. E' pertanto impossibile utilizzare "ordinamento italiano", "ordinamento giuridico italiano", "diritto italiano". Va utilizzato "ordinamento penale francese". ----Avversariǿ - - - >(dispe) 12:27, 5 mar 2011 (CET)Rispondi
Uhm, al di là dell'uniformità perché, ad esempio, "ordinamento penale francese" sarebbe meglio di "diritto penale francese"? E non son convinto sia sempre possibile e/o necessario specificare stato e branca del diritto... --Jaqen [...] 18:00, 5 mar 2011 (CET)Rispondi
No, certo, per le voci generali non è necessario. Ad es. Prescrizione è un concetto giuridico generale. Ma la prescrizione è sia del reato, sia della pena, sia del diritto, concetti completamente differenti.... Ed è così in Italia, Francia ecc... . In altri casi la voce generale non è nemmeno giuridica, alle volte è semplicemente un fatto. Come l'omicidio o l'ubriachezza (o altro concetto simile) che di per sè NON sono concetti giuridici. In questo caso per ovviare a problemi di localismo le voci generali non devono mai contenere concetti giuridici. Se pensiamo all'ubriachezza quindi dobbiamo avere la voce medica e le voci giuridiche, infatti l'ubriachezza è anche un concetto giuridicamente rilevante, nell'ordinamento penale (ex reato) e in quello amministrativo (è un illecito amministrativo) italiano. Lo stesso vale anche in altri stati, o meglio ordinamenti. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 18:58, 6 mar 2011 (CET)Rispondi

democrazia

Segnalo Discussioni_progetto:Politica#template_democrazia: le voci che si vogliono tradurre non sono solo politologia.--Nickanc Fai bene a dubitare 21:58, 9 mar 2011 (CET)Rispondi

No tax area

Salve, cercando informazioni su google mi sono imbattuto in questa pagina abbandonata No tax area, che presenta ormai formule e soglie non aggiornate. Ho aggiunto gli avvisi "controllare" ed "enciclopedicità". Secondo me è da cancellare, ma non me la sentivo di agire da solo. La no tax area non esiste più da quando è stata sostituita da detrazioni da tipo di reddito: la voce sarebbe completamente da rifare, ma secondo me non merita una pagina a sé una vecchia norma tributaria. L'argomento (detrazioni) è già trattato nella voce IRPEF. --LeFilsDePascal (msg) 11:08, 10 mar 2011 (CET)Rispondi

Messa immediatamente in immediata grazie per la segnalazione--Pierpao.lo (listening) 11:47, 10 mar 2011 (CET)Rispondi
L'ho cambiata in semplificata, non vedo estremi per l'immediata. --Cruccone (msg) 11:58, 10 mar 2011 (CET)Rispondi
IMHO è solo da aggiornare. Abbiamo un buon tributarista? Bisognerebbe avvisare anche il progetto economia... magari in quella sede si trova qualche bravo commercialista. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 22:12, 10 mar 2011 (CET)Rispondi
Il tema delle detrazioni per tipo di reddito è già trattato nella voce IRPEF. Si tratterebbe di mantenere in piedi una voce dedicata ad una particolare detrazione: perché allora non farlo per ciascuna delle detrazioni esistenti? Per coniuge, per figli a carico, per spese sanitarie, ecc? Sono contrario. --LeFilsDePascal (msg) 11:28, 11 mar 2011 (CET)Rispondi

È stata aperta la votazione. --LeFilsDePascal (msg) 19:40, 17 mar 2011 (CET)Rispondi

Massa ereditaria

Confermate che massa ereditaria è un sinonimo di eredità? La definizione che da' il codice civile è "La massa ereditaria (la successione) è l’insieme dei diritti patrimoniali e dei debiti di un defunto (del de cuius), che non si estinguono con la sua morte, ma si trasferiscono a causa di disposizioni ereditarie attraverso la successione universale all’erede o agli eredi (§ 531 Codice Civile Generale ABGB)". -- Basilicofresco (msg) 21:00, 13 mar 2011 (CET)Rispondi

Secondo me no perchè la massa ereditaria e l'universalità dei diritti ed oneri patrimoniali trasmessi dal de cuiuis, invece nel caso per esempio dei legati sub condicione, forse nell'eredità oltre alla massa possono essere ricompresi gli oneri aggiuntivi che competono al legatario. Io però non sono propriamente un giurista, magari conviene sentire qualche altro parere.--Pierpao.lo (listening) 16:30, 15 mar 2011 (CET)Rispondi
Uhmm... sottile. Comunque, in assenza di una voce massa ereditaria, va bene un redirect ad eredità, no? -- Basilicofresco (msg) 10:01, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Va bbuono, va bbuono --Pierpao.lo (listening) 15:53, 20 mar 2011 (CET)Rispondi

CSM e autogoverno

Il CSM è effettivamente organo di autogoverno della magistratura? Discussione in: Discussione:Consiglio_superiore_della_magistratura#Autogoverno.3F. --Jaqen [...] 16:18, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Civil law o diritto continentale?

In Discussione:Civil_law#Diritto_continentale si ripropone il dilemma. Dite la vostra lì. --Jaqen [...] 18:56, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Grazie per la segnalazione. AndreaFox bussa pure qui... 19:05, 19 mar 2011 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «COSNIL», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Avversariǿ - - - >(dispe) 23:17, 24 mar 2011 (CET)Rispondi

Contratto a progetto

Segnalo la voce perché c'è un passaggio incomprensibile. Lo ha fatto notare un Ip anonimo con un piccolo vandalismo. --Johnlong (msg) 18:59, 1 apr 2011 (CEST)Rispondi

Ho modificato il passaggio. --Danielekun (msg) 18:10, 10 mag 2011 (CEST)Rispondi

Riforma PDC

--GnuBotmarcoo 18:12, 13 apr 2011 (CEST)Rispondi

2 questioni legali su cosa mettere su Wikipedia

Nella pagina di discussione di una voce noto 2 questioni di carattere legale che riguardano cosa si possa mettere su Wikipedia:

  1. discussione sull'opportunità d'inserire in Wikiepdia informazioni che tanto ci sono già sul sito dell'azienda
  2. l'azienda vieta collegamenti al proprio sito --79.20.147.80 (msg) 11:06, 24 apr 2011 (CEST)Rispondi

Delibera

Mi sbaglio o en:Resolution (law) è l'equivalente dell'italiano Delibera? mettete un interwiki? --151.56.30.144 (msg) 07:19, 6 mag 2011 (CEST)Rispondi

Corti costituzionali

Volevo segnalare che ho creato Categoria:Corti costituzionali e la voce per la Corte Costituzionale slovacca. Ho notato che abbiamo poche voci di questo tipo, se qualcuno avesse voglia ad esempio di tradurre da en.wiki, coglieremmo una chance per sprovincializzare un po' it.wiki. Buon lavoro a tutti!  AVEMVNDI  10:14, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Nella categoria "Leggi dello stato italiano" ho notato come regni il disordine più totale nei titoli delle voci. Non viene seguita nessuna regola comune: ad es. i decreti legislativi vengono citati nei modi più disparati. Proporrei quindi di trovare uno stile comune e poi allineare i titoli di questa categoria tutti ad una stessa forma (a seconda della famiglia di cui fanno parte). -- Gi87 (msg) 22:34, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Concordo: serve quanto prima una definizione di una nomenclatura per gli atti normativi e, parimenti, una revisione di Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi --Pap3rinik (msg) 18:11, 19 mag 2011 (CEST)Rispondi
Qualcuno interessato a fare un po' di ordine? -- Gi87 (msg) 21:49, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Mi offro come volontario--Pierpao.lo (listening) 11:28, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi
Bene. Allora non resta che discutere sul come riordinare. -- Gi87 (msg) 14:47, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi

Suggerendo un approccio problem solving qualche esempio di cosa non va credo aiuterebbe :).--Pierpao.lo (listening) 10:52, 29 mag 2011 (CEST)Rispondi

Tre le questioni da affrontare, una principale ed un paio accessorie:
  • la principale è stabilire la nomenclatura standard dei titoli delle voci relative a leggi/atti normativi (sperabilmente sia quelli italiani che anche quelli di altri Stati); casi possibili:
    • titolo della voce come "nome (più) noto" della legge (se esistente; esempi: legge Merlin, Statuto dei lavoratori, Testo unico delle imposte sui redditi, legge Basaglia); al momento è questa la nomenclatura più utilizzata
    • titolo della voce come "riferimento numerico" a numero della legge/anno: (es.: legge 300/1970) in questo caso servirebbe definire uno standard, dal momento che i "formati" sono i più disparati: Decreto legge 112 del 25/06/2008 (tipo atto, numero, data completa), Legge 46/90 (tipo atto, numero, solo anno in due cifre), Decreto-legge 78/2010 (tipo atto, in questo caso anche errato, numero, solo anno in quattro cifre) nonché numerose varianti dei precedenti (con o senza la dicitura numero, n., n°, nr.; con o senza il del; con la tipologia di atto in acronimo ed acronimo con o senza punti)
  • questioni accessorie:
    • una volta stabilita la nomenclatura per i titoli principali delle voci si dovrà comunque costruire la rete dei redirect uniformando la nomenclatura; ad esempio se la nomenclatura principale delle voci fosse al titolo più noto (Statuto dei lavoratori) dovremmo poi standardizzare il formato dei redirect (Legge 300/70, Legge 300 del 1970, Legge 300/1970, Legge 20 maggio 1970, n° 300, etc.)
    • va comunque rivista la categoria Leggi dello stato italiano: alcuni atti normativi al momento non vi sono compresi: il TUIR l'ho aggiunto io adesso, ma sono sicuro ne rimangano fuori molti altri;
C'è parecchio da fare, insomma.
--Pap3rinik (msg) 10:04, 30 mag 2011 (CEST)Rispondi
Riguardo alla convenzione di nomenclatura delle voci io opterei per quella in cui il titolo è composto da legge + numero + anno. Applicherei questa convenzione a tutte le leggi e poi creerei eventualmente un reindirizzamento dal nome più noto della legge (ad es. legge Basaglia). In questo modo ci si ritroverebbe tutte le leggi ordinate per numero ed anno senza rischiare d'aver un po' di voci nominate in un modo ed altre nominate in un altro; non ci sarebbero poi problemi di determinare se davvero un nome è più noto del numero ed anno della legge. Spero che le leggi degli altri Stati seguino un po' lo stesso criterio italiano, ossia numero ed anno. Se qualcuno ne sa qualcosa... -- Gi87 (msg) 21:57, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Template: Normattiva

Ho modificato sostanzialmente il template {{Normattiva}}. A seguito di tali modifiche:

  • è ora possibile collegare in maniera semplificata la maggior parte delle tipologie di atti presenti su http://www.normattiva.it (anche se non tutti, almeno i principali): vedi
  • a meno di diversa indicazione gli atti sono ora visualizzati nella versione vigente al momento della consultazione degli stessi (i.e.: sempre aggiornati all'ultima versione risultante dai combinati disposti delle norme già pubblicate in G.U.)
  • il link all'atto, costituito dal riferimento temporale e numerico allo stesso, è costruito automaticamente
  • è stata inoltre introdotta la possibilità di:
    • link diretto ad uno specifico articolo
    • link alla versione originale dell'atto
    • link alla versione dell'atto ad una specifica data
    • link diretto ad uno specifico articolo come risultante ad una specifica data (o in versione originale)

Ho aggiornato di conseguenza anche le pagine del man. Auspico che il template possa ora essere utilizzato in maniera più estensiva per il link alla normativa italiana. --Pap3rinik (msg) 18:11, 19 mag 2011 (CEST)Rispondi

Buon lavoro.--francolucio (msg) 15:33, 20 mag 2011 (CEST)Rispondi

Patrimonio indisponibile dello Stato

Manca un redirect o proprio la voce? --Pequod76(talk) 03:44, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi

Il redirect ;) --Pap3rinik (msg) 08:28, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi

Vaglio Filosofia

Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce Filosofia, che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --Eddie 619 16:04, 21 mag 2011 (CEST)Rispondi

foto gruppo musicale

Se non è il bar giusto, ditemi quale è meglio :P Mi servono conferme su un paio di aspetti legali legati al diritto d'autore:

Una persona italiana (né fotografo professionista, né giornalista) si reca in un esercizio pubblico (pertinenza del Comune) a sentire l'esibizione di un gruppo musicale: l'organizzatore della serata, d'accordo con il gruppo musicale, gli permette di scattare fotografie.

  1. Di chi sono tutti i diritti sulle foto? Ovvero, chi può pubblicare le foto su Wikipedia con licenza CC-BY-SA?
    1. il gruppo musicale
    2. il fotografo
    3. l'organizzatore della serata
  2. Il fotografo pubblica le foto su FaceBook (profilo personale, non pagina/gruppo), senza alcuna didascalia che indichi autore o licenza, poi tagga alcuni componenti del gruppo musicale, che nel frattempo gli hanno chiesto l'amicizia perché amici di amici di amici: chi può prendere le foto e farci quello che vuole, compreso ripubblicare le foto senza licenza libera e senza citare l'autore della foto?
    1. qualunque utente di FB, per via delle regole di FB
    2. la persona fotografata
    3. il fotografo
    4. il gruppo musicale
    5. FB
    6. i media patner di FB
    7. due o più dei precedenti (specificare quali), anche senza informare l'altro
    8. due o più dei precedenti (specificare quali), mettendosi d'accordo
  3. Mi informano che, secondo l'art 90 della L41 633, se non scrivo il mio nome sulle foto che scatto e pubblico senza alcuna didascalia (né nome, né licenza), chiunque può farne quello che vuole: ripubblicare le foto senza licenza libera e senza citare l'autore della foto; è vero?
  4. Mi informano sia questo il motivo per cui i "fotografi professionisti" mettono sulle foto wathermark con il loro nome; è vero?
  5. Sostituire, nella domanda 3, "chiunque" con "la persona fotografata"; cambia qualcosa?

Grazie...

--Iron Bishop (¿?) 21:41, 26 mag 2011 (CEST)Rispondi
Ciao Iron Bishop! Rispondo brevemente alla prima domanda: i diritti sono del fotografo: in mancanza di ulteriori accordi solo lui può pubblicare la foto e eventualmente rilasciarla con una licenza libera. --Jaqen [...] 15:21, 27 mag 2011 (CEST)Rispondi

Comuni limitrofi

 
La pagina «Comuni limitrofi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Inoltre sarebbe molto utile un vostro parere sull'attendibilità delle informazioni, per le quali non è indicata alcuna fonte. --LoStrangolatore dimmi 13:23, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Aiuto licenza

Qualcuno sa quale licenza si dovrebbe indicare per questi loghi delle Ferrovie dello Stato?

-- Gi87 (msg) 22:08, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

A spanne a parte il primo direi che si possono caricare su commons come loghi "troppo semplici" per essere soggetti a copyright. Se chiedi al bar italiano ti spiegano meglio come fare e sopratutto ti confermano che si possa fare. Altrimenti aspetta qualche altro parere.--Pierpao.lo (listening) 10:12, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
Dov'è il bar italiano? -- Gi87 (msg) 13:08, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi
commons:Commons:Bar italiano --Jaqen [...] 13:12, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Casi giudiziari ed enciclopedicità

Salve, forse non è il bar giusto ma non saprei dove altro chiedere. Guardando diverse voci della cat Categoria:Casi giudiziari ho notato che alcuni sono normali casi di cronaca nera, dove non ci sono coinvolgimenti di politici o persone famose, e neppure conseguenze significative o tematiche rilevanti (terrorismo, spionaggio, ecc.) che facciano sì che la rilevanza sia chiara e quindi da enciclopedia. Alcune voci erano state anche messe in cancellazione ma poi salvate, come Omicidio di Federico Aldrovandi o Delitto dell'Archetto o Delitto di Cogne o Delitto di Novi Ligure. Al fine di poter capire come procedere per rimuovere i dubbi di enciclopedicità espressi o poter avviare qualche cancellazione, vorrei sapere se ci sono dei criteri non espressi od anche delle idee di base su come poter valutare l'encliclopedicità per soggetti del genere. Il mio timore, anche per casi non recenti, è che alle volte si consideri rilevante un caso esclusivamente per il clamore mediatico (locale e temporaneo) che tali casi hanno suscitato, cosa inopportuna per un'enciclopedia globale e permanente. Grazie, --T137(varie ed eventuali - @) 03:00, 21 giu 2011 (CEST)Rispondi

Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale

Secondo voi la pagina dell'Agenzia nazionale di regolamentazione del settore postale ha ragione di esistere? qualcuno sostiene che, nonostante sia già stata istituita e i suoi membri nominati, l'agenzia non esista...--Drone (msg) 10:58, 10 lug 2011 (CEST)Rispondi

L'agenzia è stata istituita ma non ancora costituita. Ergo esiste. A mio giudizio la pagina è enciclopedica. ----Avversariǿ - - - >(dispe) 11:31, 10 lug 2011 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Diritto".