Discussioni progetto:Santi


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Epìdosis in merito all'argomento Irene da Lecce
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è L'Aureola.

San Vincenzo, ma quale?

Ciao a tutti, mi sono ritrovato con un dubbio relativo alla corretta assegnazione di un dipinto di un San Vincenzo, questo File:Montefalco-sant'illuminata-fra-i-santi-nicola-da-tolentino-e-vincenzo 1.JPG, inserito penso erroneamente nella categoria commonara di San Vincenzo di Saragozza ma del quale ha come unico attributo iconografico del santo martire spagnolo la veste talare mentre, dato leggo martirizzato anche sulla graticola dovrebbe almeno avere la palma del martirio, vedi File:Maganza, "Madonna con il Bambino, sant’Anastasio e san Vincenzo con il modello della città di Vicenza", 1613.jpg o File:Vicente de Zaragoza (School of Francisco Ribalta) XVII century.jpeg dove hanno fornito vario campionario da aguzzini. Morale, il santo, evidentemente Vincenzo dalla scritta in latino, che ha in mano la nave che Vincenzo potrebbe essere? Grazie per l'attenzione :-) PS: quando rispondete fatemi la cortesia di pingarmi che alle volte, data la mia varia attività rompo le scatole ovunque, alle volte mi sfugge :-/ --Threecharlie (msg) 19:42, 2 feb 2017 (CET)Rispondi

[@ Threecharlie]È senz'altro san Vincenzo, diacono e martire (sì, quello detto "di Saragozza"): il paramento che indossa è la dalmatica (caratteristico dei diaconi); la nave (con i corvi a poppa e prua) è uno dei suoi attributi caratteristici (la graticola potrebbe farlo confondere con Lorenzo, l'altro diacono e martire). --Mountbellew (msg) 20:01, 2 feb 2017 (CET)Rispondi

Vi prego di intervenire nella discussione

Si tratta di Discussioni progetto:Arte#Doppia preghiera su iconografia sacra che ho aperto in Els Quatre Gats ma che ha sicuramente bisogno anche del vostro apporto. Grazie come sempre della preziosa collaborazione :-)--Threecharlie (msg) 12:46, 5 feb 2017 (CET)Rispondi

Stavolta passo di qui

 
Santa Sofia monaca.

Ciao, ancora una volta vorrei una mano nel capire di che santa si tratta quella ritratta nell'opera di Fabrizio Santafede esposta nel Museo diocesano di Napoli. Andando a caccia per immagini nel web ho trovato questo riferimento a Santa Sofia Vergine e Martire, nata a Costantinopoli, figlia dell'imperatore Costante e vissuta intorno al II secolo, ma che probabilmente mi ha ingannato perché l'abito lungo sembra quello di una monaca (e poi che c'entrerebbe con una martire vissuta nel II secolo?). Ignoro/non comprendo perché l'iconografia del quadro di Santafede rappresenta una donna che a me sembra proprio l'abito di una monaca/suora ma che non riesco, complice anche la scarsa risoluzione della foto, a identificare per gli attributi iconografici? (oltre la croce non saprei...). Che dite?--Threecharlie (msg) 23:21, 11 feb 2017 (CET)Rispondi

Brendano o Brandano?

Segnalo la mia proposta. --Giulio Mainardi (msg) 22:44, 15 mar 2017 (CET)Rispondi

Aiuto E

 
Sulla voce «Rinaldo Pampinoni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--zi' Carlo (dimme tutto) 09:32, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Segnalo questa discussione (Duplice infobox).--Croberto68 (msg) 16:17, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Enrico Smaldone

Salve sono l'utente che ha creato questa pagina, non ritengo giusto che debba essere cancellata dopo aver verificato, scritto e citato le fonti riguardanti la figura di don Enrico Smaldone. Se ho sbagliato in qualcosa, ditemi dove, cosicché vedrò di aggiungere o correggere le parti del testo in errore, ovviamente il più presto possibile e prima che mi cancelliate la pagina. Infine, vorrei capire perché mi è stato detto che il materiale che ho scritto non è enciclopedico. Vi prego di spiegarmi meglio dove ho sbagliato. --GiovAngri (msg) 16:38, 30 set 2017 (CEST)Rispondi

Salve, questo è il progetto Santi, quindi non è proprio pertinente (era più adatto DP:Cattolicesimo); la sostanza, comunque, è che non è chiara la rilevanza enciclopedica che avrebbe don Smaldone. Ogni considerazione va comunque scritta in Wikipedia:Pagine da cancellare/Enrico Smaldone (non in Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Enrico Smaldone). --Syrio posso aiutare? 17:04, 30 set 2017 (CEST)Rispondi

Ancora sulla corretta attribuzione di santo raffigurato su opera d'arte.

Si tratta di File:Transpontina Hl Knut.jpg, che come recita la descrizione rappresenta l'Estasi di San Canuto, opera di Daniel Seiter conservata nella chiesa di Santa Maria in Transpontina; quale San Canuto?--Threecharlie (msg) 10:41, 18 nov 2017 (CET)Rispondi

Stranamente il sito della parrocchia, che riporta una descrizione delle singole cappelle, non cita questo quadro, che pure sembrerebbe collocato sopra un altare. Potrebbe essere posto in un altra chiesa? --Beatrice (msg) 20:16, 18 nov 2017 (CET)Rispondi
La cappella di San Canuto è la seconda di sinistra e, secondo il sito della parrocchia, il 19 gennaio si celebra ancora la festa di San Canuto, re e martire, con una messa organizzata dall'Ambasciata danese a Roma (ricorrenze annuali). --Mountbellew (msg) 20:33, 18 nov 2017 (CET)Rispondi
È san Canuto IV, come documentano un articolo di Mario Escobar (L'unica cappella romana dedicata al Re Canuto IV, pubblicato su "L'Osservatore romano" del 17 gennaio 1976 a p. 4) e la testimonianza di Hans Christian Andersen, che dedica alla sua visita alla cappella di San Canuto in Santa Maria in Transpontina un capitolo del resoconto del suo grand tour (cfr. Il bazar di un poeta, Giunti, 2005, pp. 161-163). --Mountbellew (msg) 20:20, 18 nov 2017 (CET)Rispondi
Grazie :-)--Threecharlie (msg) 00:32, 19 nov 2017 (CET)Rispondi

Santa Ersilia

Buongiorno a tutti! Un paio di fonti mi riportano l'esistenza di una "santa Ersilia", festeggiata l'11 agosto, segnatamente questa ("Sant'Ersilia è ricordata l'11 agosto") e questa ("[ ...]DOMENICA 10 Agosto (XI dopo Pentecoste). – San Lorenzo diacono, martire. LUNEDI' 11. – San Tiburzio martire, Santa Susanna vergine martire, e Santa Ersilia. MARTEDI' 12 – Santa Chiara d'Assisi vergine francescana [...]"); questa santa però non la trovo da nessun'altra parte: qualcuno sa qualcosa in proposito? --Syrio posso aiutare? 11:58, 25 feb 2018 (CET)Rispondi

Ciao, in effetti su Internet le uniche fonti sono quelle da te segnalate; aggiungo che sant'Ersilia non è riportata sull'ultima edizione del Martirologio Romano. Cordialmente--Vito Calise (msg) 18:18, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Non esiste nessuna santa Ersilia nel Martirologio romano (né nell'edizione del 1955, né in quella del 2004: nella prima, all'11 agosto, sono menzionati santi Tiburzio, Susanna, Chiara [natale], Alessandro, Rufino, Taurino, Gaucerico, Equizio e Degna; nella seconda i santi Chiara, Alessandro, Tiburzio, Susanna, Rufino, Cassiano, Taurino, Attracta, Equizio, Gaucerico, Rusticola, il beato Maurizio Tornay e altri beati martiri inglesi, dei pontoni di Rocheford, della guerra civile spagnola). Nessuna Ersilia nemmeno in Bibliotheca sanctorum, vol. V (dalla voce "ERRICO, Gaetano" si passa alla voce "ERTH"). --Mountbellew (msg) 15:51, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie mille ad entrambi! Mi domando da dove l'avranno tirata fuori, dato che non è nemmeno plausibile che sia una "rivisitazione" di uno dei santi citati da Mountbellew. Mah, mistero. --Syrio posso aiutare? 17:25, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Voce da aiutare - Pietro Vo Dang Khoa

È stato notato che la voce «Pietro Vo Dang Khoa» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 13:20, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Uno (o due) dei Martiri del Vietnam. Secondo me Pietro Vo Dang Khoa si può cancellare. --AVEMVNDI 18:41, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi

Isabella Maria della Passione

Ciao a tutti! Un utente ha creato, non molto tempo fa, la voce su santa Isabella Maria della Passione, suora clarissa siciliana morta nel 1530. Tra tutte le fonti che ho controllato, questa figura viene citata solo in questo dizionario di onomastica di Tagliavini (che, per quanto sia sicuramente una fonte attendibile, non è decisamente del campo agiografico). Non trovo nient'altro su di lei, e non è citata nemmeno dalla Bibliotheca Sanctorum (che ho avuto modo di controllare). In alcune fonti (es questa) compare una figura omonima, ma è vissuta dopo ed è quasi certamente un'altra persona. Qualcuno riesce a trovare qualche fonte su questa fantomatica santa? --Syrio posso aiutare? 13:31, 19 apr 2018 (CEST)Rispondi

[@ Avemundi], grazie, ma mi sa che anche la donna citata qui è l'omonima più tarda (n. 1582 - m. 1639), vedova di Antonio Morso :( --Syrio posso aiutare? 13:29, 20 apr 2018 (CEST)Rispondi

San Zefiro

Buongiorno a tutti! Qualcuno ha notizie sull'esistenza di un "san Zefiro" (proprio Zefiro, non Zefirino o Zeffirino). Un martire con questo nome, festeggiato il 27 novembre, viene citato da Santi e beati qui, che ha copiato probabilmente da questo libro di Valter Curzi; entrambi si sono rivelati ampiamente inattendibili, quindi per il momento in Zeffiro (nome) non lo cito, tuttavia ho trovato questa vecchia enciclopedia francese dove si menziona un santo con questo nome, martirizzato ad Antiochia con san Basilio e un terzo compagno, ricordato il 21 novembre (non il 27). Non trovo altri riferimenti a questa figura, però va detto che CatholicSaints al 27 novembre (la data fornita da s&b) cita proprio tre martiri di Antiochia, tra cui un Basilio ma nessuno Zefiro, quindi un po' di dubbio mi rimane. Qualcuno riesce a far luce? --Syrio posso aiutare? 13:09, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Nel Martirologio romano, sia versione preconciliare (1955), sia versione postconciliare (2004), non c'è nessun santo di nome Zefiro. In Bibliotheca Sanctorum vol. XII ci sono un san Zebino (martire a Cesarea con Antonino e altri, commemorato il 13 novembre) e un san Zemino (martire in Spagna con Agento e altri, commemorato l'11 gennaio), ma nessun san Zefiro (solo il santo papa Zeffirino). --Mountbellew (msg) 21:23, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi
Grazie! Buffo, chissà da dove l'han tirato fuori. Tra l'altro l'ho trovato anche in quest'altro volume francese, sempre martire ad Antiochia con Basilio ed Ausilio, a conferma che si tratta proprio di questi tre martiri, ma perché Saturnino sia diventato qui uno Zefiro non lo capisco proprio :S --Syrio posso aiutare? 21:36, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi
Ah, guarda, cercando coi nomi latini spuntano da diverse parti, ad esempio qui e qui. --Syrio posso aiutare? 21:38, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi
A proposito di questo gruppo di martiri Filippo Caraffa (BSS, II, 948-949) dice che si tratta di personaggi i cui nomi sono stati uniti arbitrariamente e corrotti nella trascrizione (Basilio è indicato anche come Basilisco o Basilisca e Ausilio è da identificarsi con Aurelio, vescovo di Cartagine). --Mountbellew (msg) 22:14, 23 giu 2018 (CEST) P.S. Il gruppo (Basiléo, Ausilio e Saturnino) era tra i santi del 27 novembre ancora nel Martirologio romano del 1955; è stato eliminato nella versione riveduta del 2004. --Mountbellew (msg) 22:19, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi
Grazie, valuterò se inserire un cenno a tutta la faccenda nella voce sul nome :) ciao, --Syrio posso aiutare? 23:01, 23 giu 2018 (CEST)Rispondi

Santa Porzia vergine

Salve a tutti! Numerose fonti onomastiche (che ignorerei bellamente se non comprendessero il De Felice e il La Stella, di cui mi fido) attestano l'esistenza di un culto di una "santa Porzia vergine" nel Sud Italia, specie nelle zone di Bari e Matera. Questa santa non la trovo da nessuna parte, non dico su fonti agiografiche serie, ma nemmeno il sito di qualche parrocchia del meridione. Qualcuno sa qualcosa (anche minima)? Notare che altre fonti citano una "santa Porzia di Ravenna, martire", che è in realtà la questa Porcaria (non escludo che anche la vergine sia la stessa figura, ma da Ravenna/dalla Borgogna come ci sarebbe arrivato il culto in Sud Italia?). Grazie, --Syrio posso aiutare? 23:44, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Nessuna Porzia, Porcia o Portia nei martirologi pre e post conciliari, né in BSS; escludo che il culto di santa Porcaria/Porzia sia giunto da Auxerre nelle terre appulo-lucane (e poi di quel gruppo di sante vergini, che non ebbe mai un culto vivo e diffuso, il nome di Porcaria è quello più "sfortunato": l'unica chiesa a lei mai dedicata era già scomparsa prima della fondazione dell'abbazia di Pontigny [1114] e nei libri liturgici di Auxerre il suo nome fu sempre associato e posposto a quello di Palladia). Considerato il nome latineggiante, mi viene da pensare che sia un corpo santo spedito da Roma in quei posti a cui è stato attribuito un nome posticcio... I corpi santi furono popolari nei secoli scorsi, ma di loro si sta perdendo la memoria (il che spiegherebbe l'assenza da internet). Ma non ho nessun elemento a supporto di questa idea. --Mountbellew (msg) 12:09, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Direi che l'ipotesi del corpo santo ha senso, grazie mille! --Syrio posso aiutare? 12:20, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

Creazione Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi

Vedi https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Progetto:Santi&diff=101246037&oldid=97680769. pequod Ƿƿ 02:19, 28 nov 2018 (CET)Rispondi

Titoli di alcune voci su santi

Le seguenti voci sembrano non rispettare Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Santi:

  1. San Rocco (Rocco di Montpellier?)
  2. San Ludovico di Tolosa (Ludovico di Tolosa?)
  3. San Basilio (Basilio Magno?)
  4. Sant'Ambrogio (Aurelio Ambrogio?)
  5. San Cataldo (Cataldo vescovo?)
  6. San Marino (diacono) (Marino diacono?)
  7. San Tammaro (Tammaro vescovo?)

Sulle ultime tre sono più dubbioso (diciamo che non concordo pienamente con le convenzioni attuali), ma le segnalo ugualmente. Potete dar loro un'occhiata per favore? --Horcrux (msg) 12:47, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Non dubbi alcuni sul valore di San Rocco, Sant'Ambrogio, San Basilio. Nomenclatura utilizzata anche in campo artistico: quante statue e dipinti ci sono di San Rocco, per esempio?--Bramfab Discorriamo 13:04, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Incidentalmente riformulerei tutta la convenzione sulla titolazione dei nomi dei santi per renderla più consona ai criteri generali per i titoli Wikipedia:Titolo della voce, senza timor di passare per ultrabigotto.--Bramfab Discorriamo 13:09, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Le convenzioni di nomenclatura delle voci sui santi al momento sono queste (venute fuori dopo svariate discussioni). Ludovico di Tolosa per me si può spostare; Cataldo e Tammaro, se vanno spostati, casomai devono andare a Cataldo (vescovo) e Tammaro (vescovo); il disambiguante senza parentesi è da evitare, è roba da calendario. --Syrio posso aiutare? 13:19, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
Nella pratica la problematicità prima, e talvolta, seconda e terza di questa titolazione anomala risale a più di 10 anni fa (vedi crono di questa voce) con l'idea di abolire il più possibile l'applicazione della particella "san" davanti al nome. Da qui le complicazioni e le risibilità del caso.--Bramfab Discorriamo 13:31, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
Ludovico di Tolosa è da spostare. San Rocco assolutamente no (è uno di quei santi di cui si ignorano le vicende biografiche, variamente ricostruite da diversi agiografi con finalità che di "scientifico" avevano poco o niente: lo stesso dicasi di tutti i martiri dei primi secoli). Rifuggire con orrore titoli calendarieschi alla "Cataldo vescovo". --Mountbellew (msg) 14:00, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
Ripeto, ho proposto Cataldo vescovo ecc. rifacendomi alle linee guida (per quanto abbia storto il naso nel leggerle): "specificazioni biografiche (Pietro apostolo)". Pietro apostolo non è parimenti calendariesco? --Horcrux (msg) 16:10, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
(f.c.) é anche una simil r.o. --Bramfab Discorriamo 17:27, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
Sì, quella parte della convenzione di nomenclatura andrebbe riveduta (secondo me); ce l'avevo nella lista delle cose da fare. --Syrio posso aiutare? 16:14, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
Certo che "Pietro apostolo" è parimenti, abominevolmente, calendariesco... In quelle convenzioni non c'è traccia di fonti e buon senso: solo fanatismo, superstizione e siti amatoriali presi a punto di riferimento. --Mountbellew (msg) 17:36, 15 gen 2019 (CET)Rispondi
(f.c.) Concordo pienamente. La nomenclatura dovrebbe rispecchiare le fonti e secondariamente l'uso. Quelle convenzioni furono stilate quando le fonti erano diciamo poco considerate. --Beatrice (msg) 17:37, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
f.c. Io stento a concordare: vedo tanti aggettivi sconsiderati e decisamente fuori luogo. Voler sintetizzare (peraltro così negativamente) tutta l'evoluzione di quella convenzione in due righe mi sembra come sparare sulla croce rossa, ma passi, l'importante è che abbiamo trovato un equilibrio tra Rocco di Montpellier e San Francesco d'Assisi. pequod Ƿƿ 02:52, 23 gen 2019 (CET)Rispondi

Segnalo che, a seguito degli spostamenti, alcune categorie di santi sono diventate ambigue. Le trovate in Categoria:Controllare - santi. ary29 (msg) 12:48, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

Note nel sinottico Santo

Segnalo Discussioni_template:Santo#Note --Bultro (m) 00:34, 23 gen 2019 (CET)Rispondi

Folchetto di Marsiglia

Scusate, potreste controllare se il suddetto è effettivamente venerato come santo? Perché il fatto che tale informazione non sia presente né in Treccani né in Britannica né in altre wiki mi dà seri dubbi. Grazie mille, --Epìdosis 14:18, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

Secondo Santi e Beati è venerato come Beato dai Cistercensi.--Croberto68 (msg) 14:52, 28 gen 2019 (CET)Rispondi
  Fatto, corretto (anche su Wikidata). Grazie mille, --Epìdosis 15:23, 28 gen 2019 (CET)Rispondi

Censimento 2019

Censimento 2019 del Progetto Santi
 

In seguito al censimento del Progetto Santi risultano 4 utenti interessati.
Invito tutti gli utenti che non hanno ancora aggiunto il proprio nome alla lista degli utenti interessati a farlo il prima possibile.
Grazie a tutti per la collaborazione.

--Pallanzmsg 14:01, 9 feb 2019 (CET)Rispondi

Nicodemo da Cirò

Buona sera, ho notato che nella voce ci sono due {{Santiebeati}}: sono loro ad aver sdoppiato un unico santo oppure il problema è nella nostra voce? Grazie mille, --Epìdosis 22:34, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

Possibili voci duplicate e id santiebeati

Ciao, importando gli id di Santiebeati.it in Wikidata ho notato alcune possibili voci duplicate. In particolare le voci Rustico di Narbona e Paolo di Narbona fanno riferimento alla stessa scheda del sito suddetto: sono la stessa persona (e quindi le voci sono da unire) o è un errore presente nella prima voce? Grazie in anticipo. --Marcok (msg) 09:46, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ho notato anche Cono il taumaturgo e Conone l'ortolano, in questo caso l'uguaglianza mi sembra più certa e quindi ho inserito l'avviso Unire. --Marcok (msg) 09:48, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi
Id identici anche per Agabio di Novara e Lorenzo di Novara (dove il secondo potrebbe essere un link errato). --Marcok (msg) 09:51, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi
Rustico e Paolo sono due persone diverse, la scheda corretta per il primo è questa; idem Agabio e Lorenzo, il link per il secondo è questo. --Syrio posso aiutare? 10:51, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi
Cono il taumaturgo e Conone l'ortolano potrebbero essere la stessa persona; ma se anche fosse così, la tradizione ne ha fatto due santi distinti. Motivo per cui a mio avviso andrebbero lasciati distinti (tra l'altro uno è vescovo, l'altro no). Le due voci sono problematiche: per es. Cono il taumaturgo sarebbe nato nel II secolo, ma avrebbe partecipato al concilio di Calcedonia nel V secolo (?!?!?)--Croberto68 (msg) 11:02, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi
Grazie per le risposte. Sentitevi liberi di rimuovere gli avvisi. --Marcok (msg) 15:57, 1 apr 2019 (CEST)Rispondi
Non so quanto sia stato saggio importare su wikidata i link a pagine di un sito dichiaratamente amatoriale e senza pretese "scientifiche". --Mountbellew (msg) 15:05, 13 apr 2019 (CEST)Rispondi

CatholicSaints.info

Ho notato che il sito http://catholicsaints.info viene usato in oltre 1000 voci. Secondo voi è affidabile? Avrebbe senso creare un identificativo su Wikidata e poi inserire sistematicamente il link nei Collegamenti esterni delle voci (come attualmente già facciamo per http://santiebeati.it)? Grazie mille, --Epìdosis 17:50, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi

Io lo uso spessissimo e l'ho sempre trovato molto buono - non a caso, gran parte delle occorrenze sono in voci di onomastica :D
Se si può fare agevolmente, perché no? --Syrio posso aiutare? 18:39, 12 apr 2019 (CEST)Rispondi
Se il sito è stato utilizzato come fonte per la redazione di una voce è giusto citarlo; importare link automaticamente non mi pare sensato né opportuno. Lo stesso vale per i link a santiebeati.it: è un sito gestito da "amatori" che hanno messo insieme materiale eterogeneo (articoli di giornali, rubriche di riviste, schede biografiche della sala stampa vaticana... talvolta voci enciclopediche private dell'apparato bibliografico) ed è privo di attendibilità e ufficialità. --Mountbellew (msg) 15:11, 13 apr 2019 (CEST)Rispondi

Irene da Lecce

Carissimi, qualcuno potrebbe controllare la correttezza delle modifiche effettuate da IP nel 2018? Grazie mille, --Epìdosis 12:30, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Santi".