Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

- 2006-2016
- 2017-2019
- dic 2019-gen 2020
- 2020
- nov 2020-gen 2021
- 2021-2022
- dic 2022-gen 2023
- 2023
- dic 2023-gen 2024
- 2024
- 2025 (mesi): 01-02-03-04-05-06
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serenata (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ganimede.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Anzi.
– Il cambusiere Horcrux
Spoon
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Spoon.
– Il cambusiere Horcrux
Baiona
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Baiona.
– Il cambusiere Horcrux
Hard Boiled
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Hard boiled (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lilla.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Tira.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vacca (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Assunção.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Porceddu (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Luccio (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
Cervaro
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cervaro.
– Il cambusiere Horcrux
Vinile
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vinile.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cascio.
– Il cambusiere Horcrux
Weber
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Weber.
– Il cambusiere Horcrux
Pesche
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Pesche#Titolo.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 15:45, 30 mag 2019 (CEST)
Cognac
Ciao a tutti! Mi sembra che il distillato sia nettamente prevalente rispetto al comune francese da cui ha preso il nome. Io sposterei Cognac (distillato) a Cognac. Voi cosa ne pensate? Buon pomeriggio a tutti --CansAndBrahms (msg) 16:43, 9 mag 2019 (CEST)
- Tendenzialmente favorevole, un po' come per lo Champagne --goth nespresso 16:56, 9 mag 2019 (CEST)
- Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --BOSS.mattia (msg) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
- Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
- Il cognac è un alcolico. Tutto il resto va disambiguato, imho. Idraulico (msg) 15:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Anche a me sembra che l'alcolico sia il significato nettamente prevalente. --4ndr34 (msg) 10:05, 11 mag 2019 (CEST)
- Neutrale effettivamente abbiamo Champagne (provincia) e Gorgonzola (comune) ma anche Barolo (vino) e Salsa Worcestershire :/ --Ombra 08:58, 13 mag 2019 (CEST)
- a questi esempi aggiungo: Marsala/Marsala (vino) e Curaçao/Curaçao (liquore). A sostegno della mia preferenza, già espressa, per la "paritaria". --BOSS.mattia (msg) 14:45, 13 mag 2019 (CEST)
- Perdonatemi, ma il confronto con altri termini non ha senso, bisogna valutare caso per caso. Se un parlate italiano sente la parola "Cognac", a cosa pensa? O c'è qualcuno che se sente il termine "Cognac" come primo pensiero va al comune francese? --Arres (msg) 15:14, 13 mag 2019 (CEST)
- A parte il fatto che sul precedente "Marsala" avrei parimenti dubbi su quale sia predominante; ad ogni modo, evidentemente c'è qualcuno che ricade in quella casistica, altrimenti non saremmo qui a discuterne ;)
oltretutto come consueto ricordo che benché il progetto sia in lingua italiana non è "degli italiani", "dell'Italia" o "ad uso degli italiani" ecc.
Posso persino azzardare come, fra i vari utenti e fruitori del progetto presente, vi siano (non esaustivo): madrelingua nati e residenti in Italia; madrelingua nati in Italia e residenti all'estero; madrelingua nati e residenti in all'estero; madrelingua nati all'estero e residenti in Italia; studenti, docenti, appassionati, amatori ecc conoscitori della lingua; utenti definiamoli di "passaggio" e curiosi ecc più o meno esperti e conoscitori della lingua italiana [...] --BOSS.mattia (msg) 15:44, 13 mag 2019 (CEST)- Riprendo il tema, mi pare che ci sia un consenso verso la prevalenza dell'alcolico, per me si può procedere. Pareri? --Arres (msg) 20:56, 6 giu 2019 (CEST)
- la mia posizione è immutata (sarà che conosco la città, non so) propendo dunque per la paritaria BOSS.mattia (msg) 01:17, 7 giu 2019 (CEST)
- Riprendo il tema, mi pare che ci sia un consenso verso la prevalenza dell'alcolico, per me si può procedere. Pareri? --Arres (msg) 20:56, 6 giu 2019 (CEST)
- A parte il fatto che sul precedente "Marsala" avrei parimenti dubbi su quale sia predominante; ad ogni modo, evidentemente c'è qualcuno che ricade in quella casistica, altrimenti non saremmo qui a discuterne ;)
- Perdonatemi, ma il confronto con altri termini non ha senso, bisogna valutare caso per caso. Se un parlate italiano sente la parola "Cognac", a cosa pensa? O c'è qualcuno che se sente il termine "Cognac" come primo pensiero va al comune francese? --Arres (msg) 15:14, 13 mag 2019 (CEST)
- a questi esempi aggiungo: Marsala/Marsala (vino) e Curaçao/Curaçao (liquore). A sostegno della mia preferenza, già espressa, per la "paritaria". --BOSS.mattia (msg) 14:45, 13 mag 2019 (CEST)
- Neutrale effettivamente abbiamo Champagne (provincia) e Gorgonzola (comune) ma anche Barolo (vino) e Salsa Worcestershire :/ --Ombra 08:58, 13 mag 2019 (CEST)
- Anche a me sembra che l'alcolico sia il significato nettamente prevalente. --4ndr34 (msg) 10:05, 11 mag 2019 (CEST)
- Il cognac è un alcolico. Tutto il resto va disambiguato, imho. Idraulico (msg) 15:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
- Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --BOSS.mattia (msg) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] In effetti le obiezioni di Utente:BOSS.mattia mi hanno fatto riconsiderare la mia originale posizione: in effetti la cittadina è legata ad un fatto storico di una certa importanza. --CansAndBrahms (msg) 01:50, 23 giu 2019 (CEST)
- Ps. Comunque Buggia ha rimosso diversi significati non ambigui. --CansAndBrahms (msg) 02:18, 23 giu 2019 (CEST)
- Alcolico prevalente.--Flazaza (msg) 07:16, 23 giu 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Paprika (disambigua)#Paprika.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 15:47, 30 mag 2019 (CEST)
Vasco
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vasco#Proposta_spostamento.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 01:00, 12 giu 2019 (CEST)
Tasman
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Tasman#Significato_prevalente.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 01:02, 12 giu 2019 (CEST)
Buble
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Buble#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 23:02, 29 giu 2019 (CEST)
Lime (disambigua)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lime (disambigua)#Esempio.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 22:56, 29 giu 2019 (CEST)
Glam
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Glam#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 23:00, 29 giu 2019 (CEST)
Ragazza
Premesso che Ragazza meriterebbe probabilmente una voce a se' come in altre 86 versione di wikipedia [1]], e' corretto che ora sia un redirect a donna oppure sarebbe meglio a Ragazzo? Bambina, Fanciulla rimandano a Bambino. --93.185.29.167 (msg) 16:23, 24 mag 2019 (CEST)
- Nella voce ragazzo è specificato che si intende un giovane essere umano di sesso maschile, per cui un redirect a "ragazzo" mi sembrerebbe poco opportuno. In attesa che qualcuno crei la voce a sé lascerei le cose come stanno. --Adigama (msg) 18:17, 24 mag 2019 (CEST)
- Ho creato la voce Ragazza. Per ora è solo una bozza, quindi se volete migliorarla siete più che benvenuti.--AnticoMu90 (msg) 15:01, 29 mag 2019 (CEST)
Voci correlate e template di navigazione
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Voci correlate#Voci_correlate_e_template_di_navigazione.
– Il cambusiere Pierpao.lo (listening) 16:26, 29 mag 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Viaggio al centro della Terra (disambigua)#Viaggio_al_centro_della_Terra.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 19:05, 20 giu 2019 (CEST)
Segnalo discussione.--Idraulico (msg) 10:29, 30 mag 2019 (CEST)
Superlega
Buongiorno, ho prima chiesto allo sportello informazioni e mi hanno detto di rivolgermi qui. La mia richiesta è la seguente: nel 2014 il campionato italiano di pallavolo maschile, denominato Serie A1 (pallavolo maschile) ha cambiato nome in Superlega. Dovendo ora spostare la voce alla nuova denominazione mi sono accorto che Superlega è "occupato" ma si tratta di un semplice redirect che rimanda a Superleghe, quindi un singolare per un plurale, tra l'altro con pochissime voce che puntano lì. Dovendo poi anche spostare le voci delle varie stagioni (esempio: Superlega 2014-2015 ecc..) volevo sapere se posso utilizzare la voce Superlega senza bisogno di disambiguarla (quindi non creare Superlega (pallavolo)) in modo tale da avere titolo "pulito" sia per voce principale (quindi Superlega) che per le stagioni (Superlega 2014-2015 ecc.).--Mentnafunangann 07:37, 2 giu 2019 (CEST)
- il redirect risale al 2006, magari qualocsa e' cambiaato nel frattempo, soprattutto in wikipedia ;-). Non andrebbe richiesto un parere al Progetto:sport? --SenoritaGomez (msg) 08:07, 2 giu 2019 (CEST)
- Se il nome "Superlega", dal punto di vista sportivo, esiste solo per la competizione di pallavolo, non bisogna ovviamente disambiguare le sottovoci (non c'è rischio di ambiguità con eventuali materiali metallici "per anno"...). In ogni caso, io non vedo netta prevalenza del torneo di pallavolo sulle superleghe metalliche, quindi userei al massimo una paritaria. Ah, e sposterei la voce sulle superleghe metalliche al titolo singolare, come da standard. --Superchilum(scrivimi) 15:48, 2 giu 2019 (CEST)
- Forse la paritaria è più prudente: il lettore che digita "superlega" forse può anche star cercando per sbaglio i vari risultati di Superliga, che sarebbe da allegare alle pagine correlate. A quel punto sì, Superleghe si potrebbe spostare a Superlega (metallurgia) (come Lega (metallurgia)). --goth nespresso 16:02, 2 giu 2019 (CEST)
- Concordo per la paritaria, con il marcatore giallo che evita confusione tra Superlega (metallurgia) e Superlega (pallavolo) o similari. Per le stagioni della pallavolo non ci dovrebbero essere problemi a tenere il titolo "Superlega 2014-2015", se non vi sono altri campionati con lo stesso nome. Vedo che la "serie A" di calcio greca e' stata chiamata Souper Ligka Ellada --Carlo58s (msg) 16:31, 2 giu 2019 (CEST)
- Forse la paritaria è più prudente: il lettore che digita "superlega" forse può anche star cercando per sbaglio i vari risultati di Superliga, che sarebbe da allegare alle pagine correlate. A quel punto sì, Superleghe si potrebbe spostare a Superlega (metallurgia) (come Lega (metallurgia)). --goth nespresso 16:02, 2 giu 2019 (CEST)
- Se il nome "Superlega", dal punto di vista sportivo, esiste solo per la competizione di pallavolo, non bisogna ovviamente disambiguare le sottovoci (non c'è rischio di ambiguità con eventuali materiali metallici "per anno"...). In ogni caso, io non vedo netta prevalenza del torneo di pallavolo sulle superleghe metalliche, quindi userei al massimo una paritaria. Ah, e sposterei la voce sulle superleghe metalliche al titolo singolare, come da standard. --Superchilum(scrivimi) 15:48, 2 giu 2019 (CEST)
Chelsea. Quartiere o squadra di calcio?
Si capisce che ogni caso vada considerato singolarmente ma trovo strano che Chelsea sia un rimando alla squadra ci calcio Chelsea_Football_Club mentre Tottenham e' il titolo riservato al quartiere londinese. Tuttavia a me sembrebbe maggiormente funzionale che entrambi i titoli fossero riservati alle disambigue Chelsea (disambigua), dove fra l'altro sono elencati svariati centri abitati, e Tottenham (disambigua), perhe' il quartiere e' importante ma pure la squadra di calcio lo e'. --SenoritaGomez (msg) 08:14, 2 giu 2019 (CEST)
- +1 propendo per la paritaria; pertanto renderei Chelsea la pagina di disambiguazione --BOSS.mattia (msg) 08:49, 2 giu 2019 (CEST)
- Concordo per la paritaria. --Adigama (msg) 08:57, 2 giu 2019 (CEST)
- Paritarie anche per me. --Syrio posso aiutare? 10:05, 2 giu 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda Chelsea, nell'ultimo anno, la pagina della squadra è stata visualizzata 344.912 volte quella del quartiere 11.988. Per quanto riguarda Tottenham 240.923 la squadra di calcio e 24.582 il quartiere (ma potrebbe contenere delle visualizzazioni di persone che cercavano la squadra). I numeri dicono che quando un utente cerca Chelsea nel 95% dei casi sta cercando la squadra, a mio avviso farla diventare una disambigua sarebbe controproducente. --4ndr34 (msg) 10:51, 2 giu 2019 (CEST)
- Mi rendo conto che il confronto delle visualizzazioni sia impietoso però, dipendesse da me, la priorità andrebbe data senza dubbio ai quartieri: le squadre di calcio sono una loro "emanazione" e inoltre esse non si chiamano solo "Chelsea" o "Tottenham" ma "Chelsea Football Club" e "Tottenham Hotspur Football Club". In soldoni: ok alla pagina di disambiguazione, contrario a dare la priorità alle squadre --Ombra 11:21, 2 giu 2019 (CEST)
- Anche per me meglio la pagina di disambiguazione che la precedenza alle squadre di calcio per le stesse motivazioni portate da Ombra.--GC85 (msg) 11:40, 2 giu 2019 (CEST)
- 11.988 persone all'anno che cercano il quartiere non mi sembrano per niente poche, anche se molte di più cercano la squadra. --Syrio posso aiutare? 12:31, 2 giu 2019 (CEST)
- Scusate, mi sono espresso male con quel sarebbe, avrei dovuto scrivere potrebbe essere. La mia non voleva essere un'opposizione allo spostamento, ma solo una segnalazione. Non ho una posizione netta sull'argomento, ma le motivazioni espresse sul perché, indipendentemente dai numeri, sarebbe più opportuna una disambigua le trovo abbastanza convincenti. Bisognerebbe individuare tutte le voci simili, mi vengono in mente Arsenal (caso più particolare, è un quartiere di Parigi) ed Everton ma ce ne sono sicuramente molte altre. --4ndr34 (msg) 13:14, 2 giu 2019 (CEST)
- La mera conta delle visualizzazioni non tiene tuttavia in considerazione alcuni aspetti, direi fondamentali, quali età, cultura, livello di istruzione e formazione, attività lavorative e molte altre, pertanto è verosimilmente plausibile trovarsi più accessi ad una voce concernente il giuoco del calcio, che per ovvie ragioni (anche pubblicitarie; ma non solo ovviamente) è noto alla massa; oppure in altri casi generici è verosimile che numerosi studenti utilizzino il presente progetto per i soli fini scolastici trascurando altre voci/campi del sapere. Ciò non toglie e non dovrebbe pregiudicare la rilevanza di eventuali altre voci nella valutazione riguardante la sussistenza o meno di una netta preminenza. P.s. nota: ignoro la questione, ma nel contatore d'accessi può essere che siano conteggiati accessi alla medesima voce effettuati più volte da un medesimo utente!? --BOSS.mattia (msg) 13:59, 2 giu 2019 (CEST)
- Scusate, mi sono espresso male con quel sarebbe, avrei dovuto scrivere potrebbe essere. La mia non voleva essere un'opposizione allo spostamento, ma solo una segnalazione. Non ho una posizione netta sull'argomento, ma le motivazioni espresse sul perché, indipendentemente dai numeri, sarebbe più opportuna una disambigua le trovo abbastanza convincenti. Bisognerebbe individuare tutte le voci simili, mi vengono in mente Arsenal (caso più particolare, è un quartiere di Parigi) ed Everton ma ce ne sono sicuramente molte altre. --4ndr34 (msg) 13:14, 2 giu 2019 (CEST)
- 11.988 persone all'anno che cercano il quartiere non mi sembrano per niente poche, anche se molte di più cercano la squadra. --Syrio posso aiutare? 12:31, 2 giu 2019 (CEST)
- Anche per me meglio la pagina di disambiguazione che la precedenza alle squadre di calcio per le stesse motivazioni portate da Ombra.--GC85 (msg) 11:40, 2 giu 2019 (CEST)
- Mi rendo conto che il confronto delle visualizzazioni sia impietoso però, dipendesse da me, la priorità andrebbe data senza dubbio ai quartieri: le squadre di calcio sono una loro "emanazione" e inoltre esse non si chiamano solo "Chelsea" o "Tottenham" ma "Chelsea Football Club" e "Tottenham Hotspur Football Club". In soldoni: ok alla pagina di disambiguazione, contrario a dare la priorità alle squadre --Ombra 11:21, 2 giu 2019 (CEST)
- Per quanto riguarda Chelsea, nell'ultimo anno, la pagina della squadra è stata visualizzata 344.912 volte quella del quartiere 11.988. Per quanto riguarda Tottenham 240.923 la squadra di calcio e 24.582 il quartiere (ma potrebbe contenere delle visualizzazioni di persone che cercavano la squadra). I numeri dicono che quando un utente cerca Chelsea nel 95% dei casi sta cercando la squadra, a mio avviso farla diventare una disambigua sarebbe controproducente. --4ndr34 (msg) 10:51, 2 giu 2019 (CEST)
- Paritarie anche per me. --Syrio posso aiutare? 10:05, 2 giu 2019 (CEST)
- Concordo per la paritaria. --Adigama (msg) 08:57, 2 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] Che io sappia quel tool conteggia il numero di volte che la pagina viene aperta (non importa se da uno o più utenti o da uno o più semplici lettori). Per quanto mi riguarda sono favorevole alla paritaria, poiché non esistono solo il quartiere e la squadra maschile: attualmente Chelsea (disambigua) annovera 26 punti elenco, e forse ne mancano ancora altri (su en.wiki se ne contano otre una cinquantina).--3knolls (msg) 17:15, 2 giu 2019 (CEST)
- Sicuramente ne mancano. Alcuni li ho introdotti giusto ieri e per mancanza di tempo non ho inseriti altri già rilevati :) BOSS.mattia (msg) 01:49, 3 giu 2019 (CEST)
- Per me la situazione attuale è abbastanza corretta, anche se sposterei "Tottenham" alla disambigua: non penso che il quartiere sia nettamente prevalente rispetto alla squadra di calcio. Nel caso di "Chelsea", invece, ritengo la squadra nettamente prevalente rispetto al quartiere, e manterrei la situazione attuale (gli altri significati della disambigua sono decisamente secondari e non influenzano la questione). Una nota a margine: che le voci delle due squadre abbiano come titolo il nome completo anziché quello più diffuso non ha a che fare con la scelta del significato principale. La questione è cosa un italofono riconosce con la stringa "Chelsea", indipendentemente dal titolo della voce (è piena it.wiki di redirect a voci che hanno un altro titolo e non alle disambigue). --Arres (msg) 09:26, 3 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Concordo con Arres, soprattutto per la questione Chelsea, il significato prevalente è quello della squadra di calcio maschile e non quello del quartiere di Londra. --Gce ★★★+4 23:02, 6 giu 2019 (CEST)
- Dire che la disambigua in questi casi può essere la soluzione di compromesso, per me come Ombra sarebbe contrologico che la squadra avesse la prevalenza sul quartiere (che comunque non è certo sconosciuto). --Superchilum(scrivimi) 09:28, 3 giu 2019 (CEST)
- Penso che ci sia un consenso rispetto al fatto che sia Chelsea che Tottenham debbano essere disambigue e non voci di quartieri né di squadre di calcio. A questo punto ammetto la mia ignoranza: come si procede dal punto di vista tecnico? --Arres (msg) 21:00, 6 giu 2019 (CEST)
- Per me la situazione attuale è abbastanza corretta, anche se sposterei "Tottenham" alla disambigua: non penso che il quartiere sia nettamente prevalente rispetto alla squadra di calcio. Nel caso di "Chelsea", invece, ritengo la squadra nettamente prevalente rispetto al quartiere, e manterrei la situazione attuale (gli altri significati della disambigua sono decisamente secondari e non influenzano la questione). Una nota a margine: che le voci delle due squadre abbiano come titolo il nome completo anziché quello più diffuso non ha a che fare con la scelta del significato principale. La questione è cosa un italofono riconosce con la stringa "Chelsea", indipendentemente dal titolo della voce (è piena it.wiki di redirect a voci che hanno un altro titolo e non alle disambigue). --Arres (msg) 09:26, 3 giu 2019 (CEST)
Due significati: quale? (1)
Da Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole ci sono alcuni casi da risolvere di voci che differiscono solo per maiuscole e sono da spostare. Prima di spostarle, però, sarebbe da decidere se una delle due ha una netta prevalenza o se creare una disambigua paritaria. Elenco qui qualche caso e ognuno cortesemente dice la sua (le metterò a blocchi di tanto in tanto). --Superchilum(scrivimi) 09:36, 3 giu 2019 (CEST)
Andrea Di Robilant
Andrea Di Robilant (cineasta), Andrea di Robilant (giornalista/scrittore) o paritaria?
- Paritaria; i cognomi non andrebbero entrambi col "Di" maiuscolo? --Syrio posso aiutare? 09:59, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --4ndr34 (msg) 22:16, 5 giu 2019 (CEST)
Benvenuti in paradiso
Benvenuti in Paradiso (album), Benvenuti in paradiso (film) o paritaria?
- Per me paritaria. "paradiso" non andrebbe minuscolo in entrambi i casi? --Syrio posso aiutare? 09:49, 3 giu 2019 (CEST)
- paritaria.--Idraulico (msg) 10:15, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
Capra nubiana
Capra Nubiana (razza di capra), Capra nubiana (specie di stambecco) o paritaria?
- per me paritaria, e "nubiana" va minuscolo in entrambi i casi. --Syrio posso aiutare? 09:48, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --4ndr34 (msg) 22:18, 5 giu 2019 (CEST)
Casa della cultura
Casa della Cultura (associazione culturale), Casa della cultura (museo/edificio) o paritaria?
- Paritaria. --Syrio posso aiutare? 12:23, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
Come il vento
Come Il Vento (etichetta discografica), Come il vento (film) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
- un po' scettico sulla paritaria, mi sembra prevalente il film --4ndr34 (msg) 22:21, 5 giu 2019 (CEST)
Concerto italiano
Concerto Italiano (gruppo musicale), Concerto italiano (concerto di Bach) o paritaria?
- Paritaria. Non si tratta delle composizioni più note dell'artista e il gruppo musicale non mi sembra così noto da avere una prevalenza netta.--AnticoMu90 (msg) 10:41, 7 giu 2019 (CEST)
- ...
Coppa dell'amicizia
Coppa dell'Amicizia (torneo calcistico), Coppa dell'amicizia (recipiente) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --4ndr34 (msg) 22:23, 5 giu 2019 (CEST)
Fulmine nero
Fulmine Nero (personaggio dei fumetti), Fulmine nero (film) o paritaria?
- Qui forse darei precedenza al personaggio, ma anche una paritaria non la vedrei male. --Syrio posso aiutare? 12:22, 3 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:49, 3 giu 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Impasto.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 01:05, 12 giu 2019 (CEST)
Scott Morrison (politico)
Salve, volevo proporre lo spostamento di Scott Morrison (politico) a Scott Morrison, e trasformare l'attuale Scott Morrison in Scott Morrison (disambigua). Questo perché, essendo primo ministro dell'Australia, credo che lo Scott Morrison politico sia divenuto il significato prevalente, similmente a quello che è stato fatto con Giuseppe Conte.--Janik98 (msg) 14:25, 3 giu 2019 (CEST)
- Dato che la netta prevalenza si basa su quello che i lettori in lingua italiana riconoscerebbero più facilmente, non sono così convinto che il premier australiano sia così noto. Per me va bene la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 14:28, 3 giu 2019 (CEST)
- Idem con patate. --Syrio posso aiutare? 14:41, 3 giu 2019 (CEST)
- Secondo me non v'è netta prevalenza, ma paritari --BOSS.mattia (msg) 15:42, 3 giu 2019 (CEST)
- Infatti, un italofono non assocerà una persona specifica a questo nome, quindi la situazione attuale è la migliore. --Gce ★★★+4 23:11, 6 giu 2019 (CEST)
- Secondo me non v'è netta prevalenza, ma paritari --BOSS.mattia (msg) 15:42, 3 giu 2019 (CEST)
- Idem con patate. --Syrio posso aiutare? 14:41, 3 giu 2019 (CEST)
Jacopo Morelli
Al momento abbiamo:
- Iacopo Morelli (1745 – 1819) bibliotecario
- Jacopo Morelli (1975) imprenditore
Tuttavia nelle fonti il bibliotecario è riporatato spesso con la "J" (DBI, Crusca). È sufficiente una {{nota disambigua}} nella voce dell'imprenditore? --Afnecors (msg) 15:32, 3 giu 2019 (CEST)
- Se l'uso della J non è prevalente nelle fonti sì, basta una nota disambigua. --Gce ★★★+4 23:06, 6 giu 2019 (CEST)
Girifalco
Cercando Girifalco non viene fuori l'uccello rapace, ma un paesino della Calabria. A me sembrerebbe più logico spostare quest'ultimo a Girifalco (Italia) e dare priorità all'uccello; o, in subordine, creare una paritaria. Pareri?--- 3knolls (msg) 05:58, 5 giu 2019 (CEST)
PS Per il momento ho provveduto quantomeno a ripristinare la nota disambigua che in origine era presente, ma che è stata poi rimossa (non so perché, né da chi).--3knolls (msg) 06:11, 5 giu 2019 (CEST)
- A sensazione farei la paritaria, ma può starci anche la priorità al volatile. --Arres (msg) 08:43, 5 giu 2019 (CEST)
- Io (che ero all'oscuro dell'esistenza di entrambi) metterei una paritaria. --Torque (scrivimi!) 09:00, 5 giu 2019 (CEST)
- Anch'io non conoscevo entrambi, sarei per la paritaria. --Adigama (msg) 11:34, 5 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria. Benché s'evinca una certa rilevanza concernente l'animale (infatti i vocabolari lo contemplano) --BOSS.mattia (msg) 12:21, 5 giu 2019 (CEST)
- Anch'io non conoscevo entrambi, sarei per la paritaria. --Adigama (msg) 11:34, 5 giu 2019 (CEST)
- Io (che ero all'oscuro dell'esistenza di entrambi) metterei una paritaria. --Torque (scrivimi!) 09:00, 5 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] segnalo: ad una prima ricerca parrebbe concernere pure l'onomastica poiché lo si trova come cognome, attendo d'approfondire meglio --BOSS.mattia (msg) 12:30, 5 giu 2019 (CEST)
- Memorie historiche di diverse famiglie nobili, cosi Napoletane come Forastiere, su books.google.it.
- Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viuenti ed estinte Del s don Filadelfo Mugnos, su books.google.it, vol. 3.
- Teatro genologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia viuenti ed estinte Del s don Filadelfo Mugnos, su books.google.it, vol. 2.
- Lorenzo Valla, Epistole, a cura di Ottavio Besomi e Mariangela Regoliosi, Padova, Editrice Antenore, 1984.«[...] Girifalco Matteo [...] Girifalco Niccolò [...] Girifalco Tommaso [...]»
- OPAC SBN – Girifalco: autore, su opac.sbn.it.
- Worldcat – Girifalco: autore, su worldcat.org.
- Personalmente (e colpevolmente) non ho avevo sentito nominare nessuno dei significati qui sopra fino a oggi. Non vedo alcuna prevalenza netta: IMHO prudenza e andiamo di paritaria. Sull'onomastica: quanto sono rilevanti questi nobili? Non vorrei che per rimpolpare una pagina di disambiguazione tirassimo dentro di tutto :) --Ombra 13:10, 5 giu 2019 (CEST)
- Chiarisco per evitar fraintendimenti: nel mio intento non v'è quello di introdurre personaggi (enciclopedici o meno; non so dirlo ora) nella disambigua, ma rendere manifesto alla comunità l'esistenza del cognome (per questo ho apposto esempi come prova) per cui possono tenerne conto (ossia dell'esistenza del cognome) durante la scelta/preferenza concernente una paritaria o di una voce specifica. Tutto qui :) [se poi ci si imbatterà in pers. enciclopedici con quel cognome vedremo a suo tempo] --BOSS.mattia (msg) 13:21, 5 giu 2019 (CEST)
- Temo vi sia qualche complicazione: vi è infatti un utente che insiste ad alterare nella voce Girifalco la nota-disambigua (che avevo appena ripristinato, dopo che per tanto tempo era stata fatta misteriosamente sparire) quasi a voler far credere che il nome "Girifalco" debba essere associato essenzialmente al paese mentre all'uccello spetterebbe preferibilmente il nome di "girfalco", nonostante che ad esempio alla Treccani la pensino un pò diversamente. Invito pertanto l'utente:Xanart2012 a venire qui a spiegare il senso del suo comportamento che francamente non sembra conforme al manuale del template:Nota disambigua né appare improntato al WP:NPOV.--3knolls (msg) 15:41, 5 giu 2019 (CEST)
- Hai fatto bene a ripristinare l'avviso per la disambigua col falco; oltretutto, leggendo la cronologia e stando alle parole dell'utente v'è una non-coerenza quando asserisce che le disambigue vanno segnalate solo in caso di nomi uguali o molto simili: in seguito egli elenca i vari nominativi con cui è noto e uno è "coincidente" l'altro è - per l'appunto - molto simile, ossia "girfalco". Mi pare dunque una mera preferenza personale --BOSS.mattia (msg) 20:54, 5 giu 2019 (CEST)
- Temo vi sia qualche complicazione: vi è infatti un utente che insiste ad alterare nella voce Girifalco la nota-disambigua (che avevo appena ripristinato, dopo che per tanto tempo era stata fatta misteriosamente sparire) quasi a voler far credere che il nome "Girifalco" debba essere associato essenzialmente al paese mentre all'uccello spetterebbe preferibilmente il nome di "girfalco", nonostante che ad esempio alla Treccani la pensino un pò diversamente. Invito pertanto l'utente:Xanart2012 a venire qui a spiegare il senso del suo comportamento che francamente non sembra conforme al manuale del template:Nota disambigua né appare improntato al WP:NPOV.--3knolls (msg) 15:41, 5 giu 2019 (CEST)
- Chiarisco per evitar fraintendimenti: nel mio intento non v'è quello di introdurre personaggi (enciclopedici o meno; non so dirlo ora) nella disambigua, ma rendere manifesto alla comunità l'esistenza del cognome (per questo ho apposto esempi come prova) per cui possono tenerne conto (ossia dell'esistenza del cognome) durante la scelta/preferenza concernente una paritaria o di una voce specifica. Tutto qui :) [se poi ci si imbatterà in pers. enciclopedici con quel cognome vedremo a suo tempo] --BOSS.mattia (msg) 13:21, 5 giu 2019 (CEST)
Dato che esistono varie voci che si chiamano così, questi tre termini dovrebbero fungere da disambiguanti. Tuttavia, se creiamo la pagina di disambiguazione con l'abbreviazione "St", questa deve essere seguita da un punto oppure no? Inoltre non ho idea di quale nome vada adottato per la voce St Pancras/Saint Pancras (che rinvia per ora all'area di Londra).--AnticoMu90 (msg) 12:29, 6 giu 2019 (CEST)
- Non vedo la necessità di creare disambigue: l'area di Londra mi sembra l'unico elemento enciclopedico con quel nome; per il resto i santi si traducono con "San Pancrazio", le chiese con "Chiesa di ...", mentre gli altri termini non sono propriamente omonimi (su en.wiki i criteri sono molto più "laschi"). Per me la situazione attuale è ok.--3knolls (msg) 12:55, 6 giu 2019 (CEST)
- nota sulla voce: il nome più corretto per la voce ritengo sia quello "intero" e non l'abbreviazione, dunque sposterei/invertirei redirect a: Saint Pancras.
- per capirci, in lingua italiana sarebbe come avere la voce principale "S. Pancrazio" e suo redirect "San Pancrazio"; quindi da correggere --BOSS.mattia (msg) 20:02, 6 giu 2019 (CEST)
- Non del tutto d'accordo: in realtà in Inghilterra (a differenza che in Canada e, talvolta, negli Stati Uniti) le forme abbreviate hanno valore ufficiale. Ad esempio, se abbiamo una voce intitolata St Albans è perché lo stesso sito ufficiale titola così.--3knolls (msg) 20:59, 6 giu 2019 (CEST)
- se fosse confermato e verificato ciò testé asserito dal collega 3knolls, allora a dover subire un aggiornamento non è il nome della voce ma il testo insito nell.incipit della medesima -BOSS.mattia (msg) 01:11, 7 giu 2019 (CEST)
- Giusto perchè il [nome ufficiale] è St Pancras--Pierpao.lo (listening) 17:40, 7 giu 2019 (CEST)
- in tal caso, come dissi, vi sarebbe da aggiornare la voce poiché indica: Saint Pancras (spesso abbreviato St Pancras). --BOSS.mattia (msg) 17:58, 7 giu 2019 (CEST)
- Giusto perchè il [nome ufficiale] è St Pancras--Pierpao.lo (listening) 17:40, 7 giu 2019 (CEST)
- se fosse confermato e verificato ciò testé asserito dal collega 3knolls, allora a dover subire un aggiornamento non è il nome della voce ma il testo insito nell.incipit della medesima -BOSS.mattia (msg) 01:11, 7 giu 2019 (CEST)
- Non del tutto d'accordo: in realtà in Inghilterra (a differenza che in Canada e, talvolta, negli Stati Uniti) le forme abbreviate hanno valore ufficiale. Ad esempio, se abbiamo una voce intitolata St Albans è perché lo stesso sito ufficiale titola così.--3knolls (msg) 20:59, 6 giu 2019 (CEST)
[← Rientro]Ho aggiornato quella voce dato che il nome ufficiale è St Pancras. Tuttavia mi chiedo se è proprio vero che non esistano altri termini omonimi degni di enciclopedicità... D'accordo che il mio è un ragionamento per analogia, ma vedo che in molte altre Wiki St Pancras viene riportato con la precisazione "Londra" o "distretto" nel titolo confermando il fatto che potrebbero davvero esserci altri omonimi enciclopedici.--AnticoMu90 (msg) 20:22, 7 giu 2019 (CEST)
- forse si, ma non ho modo di approfondire ora, al momento trovo: Stazione di St Pancras --BOSS.mattia (msg) 20:29, 7 giu 2019 (CEST)
- No, al pari delle chiese le stazioni non si considerano ambigue (altrimenti ad esempio in cima alla voce Campobasso dovremmo scrivere "Se stai cercando la stazione ferroviaria..."). Può darsi invece che su altre wiki si attui regolarmente la disambiguazione preventiva, che però qui è deprecata.--3knolls (msg) 20:38, 7 giu 2019 (CEST)
- pardon, l'ho segnalata poiché qualche settimana fa, durante la compilazione di disambigue, fu accolta come idonea.. difatti le si trovano elencate in diverse disambigue --BOSS.mattia (msg) 21:20, 7 giu 2019 (CEST)
- No, al pari delle chiese le stazioni non si considerano ambigue (altrimenti ad esempio in cima alla voce Campobasso dovremmo scrivere "Se stai cercando la stazione ferroviaria..."). Può darsi invece che su altre wiki si attui regolarmente la disambiguazione preventiva, che però qui è deprecata.--3knolls (msg) 20:38, 7 giu 2019 (CEST)
Esistono diversi tipi di cancelliere che sono quello politico (il significato che ha la priorità), quello ecclesiastico, il cancelliere dello scacchiere e il cancelliere scolastico. Dato che ora ci manca la pagina di disambiguazione "Cancelliere", lasciamo la priorità al significato politico oppure ritenete che sia più prudente fare una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 11:52, 7 giu 2019 (CEST)
- a me pare che la voce Cancelliere non contempli soltanto il significato politico ed anzi ne analizza molteplici usi e contesti (es. politico, ecclesiastico, cavalleresco, accademico/universitario...); in verità mi sembra già ben strutturata (andrebbe probabilmente integrata con le figure mancanti) e pertanto idonea come voce principale, poiché difatti è come una disambigua, ma più dettagliata ed esplicativa --BOSS.mattia (msg) 15:17, 7 giu 2019 (CEST)
- Fatto Ho creato la pagina Cancelliere (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 09:20, 10 giu 2019 (CEST)
- secondo me non serviva, come già detto. Unica cosa non capisco la fretta: hai chiesto pareri, per ora risposi solo io contrario alla creazione di tale pagina poiché già intrinseca in Cancelliere; eppure hai proceduto come ti garbava.. almeno un paio di interventi potevi attenderli ;) BOSS.mattia (msg) 09:44, 10 giu 2019 (CEST)
- Ho aspettato tre giorni. La fretta è un'altra cosa :)--AnticoMu90 (msg) 10:19, 10 giu 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]difatti, se letto correttamente, non ho parlato di fretta "temporale" ma di fretta nell'attendere altrui opinioni. In ogni caso, l'azione è ugualmente incoerente poiché le uniche 2 opinioni espresse sono una opposta all'altra.. ;) --BOSS.mattia (msg) 10:53, 10 giu 2019 (CEST)
- AnticoMu, è vero che tre giorni non è essere particolarmente frettolosi (anche se con un weekend di mezzo si poteva aspettare), però hai ignorato l'unico parere che è arrivato, per cui la domanda è: a che pro chiedere parere se non tieni conto dell'unico parere che ricevi? Avrebbe avuto più senso boldeggiare e creare senza chiedere pareri, piuttosto che chiedere pareri e ignorare le risposte ricevute.
- Ciò detto, anche per me la pagina disambigua non serviva e concordo con Boss.mattia. --Arres (msg) 10:51, 10 giu 2019 (CEST)
- Mi era sembrato di capire che fosse necessario creare una pagina di disambiguazione. Evidentemente ho frainteso. Aspettiamo il parere di terzi, se ci fossero altre perplessità cancellatela pure. Ciao.--AnticoMu90 (msg) 12:42, 10 giu 2019 (CEST)
- in quel momento mi ero espresso solamente io, pertanto non vedo dove poteva esservi il dubbio; in ogni caso, polemiche futili a parte, si resti in attesa di ulteriori. saluti--BOSS.mattia (msg) 13:12, 10 giu 2019 (CEST)
- Essendoci anche altre voci omonime, IMHO la disambigua ci sta. --Superchilum(scrivimi) 13:14, 10 giu 2019 (CEST)
- in tal caso, v'è necessità di intervento su Cancelliere in quanto contempla figura molteplici e di tutta evidenza si sovrappone alla disambigua allo stato attuale --BOSS.mattia (msg) 13:21, 10 giu 2019 (CEST)
- [@ Superchilum] controllato ora, se non erro, tutte le voci in disambigua erano già presenti in Cancelliere, eccettuate Cancelliere di Firenze e Cancelliere di Scozia; le quali come proponevo col mio primo intervento, possono essere tranquillamente integrate in tale voce --BOSS.mattia (msg) 13:31, 10 giu 2019 (CEST)
- Prima che io creassi la pagina di disambiguazione, la nota sopra l'incipit rimandava al solo cancelliere del governo italiano. Sicuramente è meglio la situazione così com'è ora.--AnticoMu90 (msg) 20:40, 10 giu 2019 (CEST)
- Mi sa che non ci stiamo capendo; la voce Cancelliere se si ha tempo e cura di leggerla attentamente, si scorge come contempli già tutte le casistiche dell'attuale disambigua, tranne le sole due citate sopra, le quali possono tranquillamente esservi introdotte. --BOSS.mattia (msg) 20:57, 10 giu 2019 (CEST)
- Prima che io creassi la pagina di disambiguazione, la nota sopra l'incipit rimandava al solo cancelliere del governo italiano. Sicuramente è meglio la situazione così com'è ora.--AnticoMu90 (msg) 20:40, 10 giu 2019 (CEST)
- Essendoci anche altre voci omonime, IMHO la disambigua ci sta. --Superchilum(scrivimi) 13:14, 10 giu 2019 (CEST)
- in quel momento mi ero espresso solamente io, pertanto non vedo dove poteva esservi il dubbio; in ogni caso, polemiche futili a parte, si resti in attesa di ulteriori. saluti--BOSS.mattia (msg) 13:12, 10 giu 2019 (CEST)
- Mi era sembrato di capire che fosse necessario creare una pagina di disambiguazione. Evidentemente ho frainteso. Aspettiamo il parere di terzi, se ci fossero altre perplessità cancellatela pure. Ciao.--AnticoMu90 (msg) 12:42, 10 giu 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]difatti, se letto correttamente, non ho parlato di fretta "temporale" ma di fretta nell'attendere altrui opinioni. In ogni caso, l'azione è ugualmente incoerente poiché le uniche 2 opinioni espresse sono una opposta all'altra.. ;) --BOSS.mattia (msg) 10:53, 10 giu 2019 (CEST)
- Ho aspettato tre giorni. La fretta è un'altra cosa :)--AnticoMu90 (msg) 10:19, 10 giu 2019 (CEST)
- secondo me non serviva, come già detto. Unica cosa non capisco la fretta: hai chiesto pareri, per ora risposi solo io contrario alla creazione di tale pagina poiché già intrinseca in Cancelliere; eppure hai proceduto come ti garbava.. almeno un paio di interventi potevi attenderli ;) BOSS.mattia (msg) 09:44, 10 giu 2019 (CEST)
- Fatto Ho creato la pagina Cancelliere (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 09:20, 10 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] Gentili [@ Syrio, SenoritaGomez, Ombra, L'Ospite Inatteso, Pequod76, Pierpao, 3knolls, 4ndr34, Flazaza, Goth nespresso] perdonate se mi permetto di pingarvi, ma vi sarebbe bisogno del vostro parere/aiuto in merito alla situazione che ho più sopra evidenziato ed esposto. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione. P.s. nessuno si senta offeso/escluso, ho citato casualmente gli utenti che più sovente mi è parso abbiano preso parte alle ultime discussioni.:) --BOSS.mattia (msg) 10:44, 11 giu 2019 (CEST)
- Esistendo numerose voci, la disambigua è più che giustificata, anzi, necessaria. Non avrei chiesto nemmeno il parere per crearla. Se poi ci sono altre questioni sul significato o sulla completezza della pagina o sulla necessità di unire delle voci, è un altro paio di maniche. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:03, 11 giu 2019 (CEST)
- la questione è che la voce Cancelliere se analizzata è/era già di per sé la/una disambigua. A mio avviso dunque Cancelliere e la novella Cancelliere (disambigua) si sovrappongono; andrebbe risolta questa problematica BOSS.mattia (msg) 11:17, 11 giu 2019 (CEST)
- Ben venga una descrizione trasversale della figura del cancelliere, ma non confondiamo il ruolo delle voci enciclopediche con quello delle disambigue, poiché una non esclude l'altra: se mi interessa leggere una panoramica sulla figura del cancelliere, sicuramente la voce principale mi sarà maggiormente d'aiuto; se sto cercando una figura in particolare con questo nome, allora la disambigua è molto più comoda e rapida. Nondimeno convengo su AnticoMu90: o si chiede un parere o si boldeggia, fare entrambe le cose ha poco senso. --Horcrux (msg) 11:24, 11 giu 2019 (CEST)
- Esatto, come detto da [@ Horcrux], una voce non esclude la disambigua e non può essere utilizzata al suo posto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:00, 11 giu 2019 (CEST)
- Aggiungo che la pagina di disambiguazione contribuisce a fare ordine e a raccogliere termini correlati, come il cancelliere federale. Inoltre non si possono rimuovere pagine di disambiguazione perché la voce contiene "già tutte le casistiche dell'attuale disambigua" (cosa che non è mai stata fatta).--AnticoMu90 (msg) 13:16, 11 giu 2019 (CEST)
- È vero che la voce Cancelliere elenca già (o può elencare) i vari significati, ma non è una disambigua; i lettori non devono essere obbligati a leggersi un poema per trovare i vari significati di un termine, quindi la disambigua vera e propria è necessaria. --Syrio posso aiutare? 13:18, 11 giu 2019 (CEST)
- (pluri-iperconflittato :) ::::::Si è una situazione normale. Le voci servono a studiare uno o più argomenti, le disambigue a cercare una voce. E può succedere che una pagina racchiuda più argomenti con paragrafi che sono riassiunti di altrettanti voci e che inizino con un {{vedi anche}}. Non ha senso imporre a chi cerca una voce di leggersene un'altra quando è sufficiente una lista. Sulla fretta concordo AnticoMu90 boldeggiare autonomamente va benissimo, chiedere in progetto va benissimo, chiedere qui e poi boldeggiare no; se vuoi boldeggiare e hai solo bisogno di una piccola conferma puoi scrivere in talk ad un singolo utente. Se si chiede qua poi giustamente gli altri si aspettano che gli si dia il tempo di rispondere. :) --Pierpao.lo (listening) 13:24, 11 giu 2019 (CEST)
- Comunque solo chi non fa non sbaglia; il mio era solo un suggerimento, ho fatto lo stesso errore anche io un paio di volte -AnticoMu90--Pierpao.lo (listening) 13:30, 11 giu 2019 (CEST)
- Quoto Horcrux e L'Ospite Inatteso. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 11 giu 2019 (CEST)
- Ohh :) soddisfatto nello scorgere con piacere come l'invito tramite ping abbia prodotto il sano e doveroso dibattito che si attendeva. La questione parrebbe ora dibattuta a sufficienza e aver prodotto spiegazioni e linee da seguire. :D Perdonate l'arguto "stratagemma" del ping per ottenere ciò, l'intento e la causa - credo - possano giustificare; se cio' non fosse mi vogliano perdonare quelli ch'i ho potuto scomodare o tediare. Viva cordialità --BOSS.mattia (msg) 15:19, 11 giu 2019 (CEST)
- Quoto Horcrux e L'Ospite Inatteso. --Superchilum(scrivimi) 14:07, 11 giu 2019 (CEST)
- Comunque solo chi non fa non sbaglia; il mio era solo un suggerimento, ho fatto lo stesso errore anche io un paio di volte -AnticoMu90--Pierpao.lo (listening) 13:30, 11 giu 2019 (CEST)
- (pluri-iperconflittato :) ::::::Si è una situazione normale. Le voci servono a studiare uno o più argomenti, le disambigue a cercare una voce. E può succedere che una pagina racchiuda più argomenti con paragrafi che sono riassiunti di altrettanti voci e che inizino con un {{vedi anche}}. Non ha senso imporre a chi cerca una voce di leggersene un'altra quando è sufficiente una lista. Sulla fretta concordo AnticoMu90 boldeggiare autonomamente va benissimo, chiedere in progetto va benissimo, chiedere qui e poi boldeggiare no; se vuoi boldeggiare e hai solo bisogno di una piccola conferma puoi scrivere in talk ad un singolo utente. Se si chiede qua poi giustamente gli altri si aspettano che gli si dia il tempo di rispondere. :) --Pierpao.lo (listening) 13:24, 11 giu 2019 (CEST)
- È vero che la voce Cancelliere elenca già (o può elencare) i vari significati, ma non è una disambigua; i lettori non devono essere obbligati a leggersi un poema per trovare i vari significati di un termine, quindi la disambigua vera e propria è necessaria. --Syrio posso aiutare? 13:18, 11 giu 2019 (CEST)
- Aggiungo che la pagina di disambiguazione contribuisce a fare ordine e a raccogliere termini correlati, come il cancelliere federale. Inoltre non si possono rimuovere pagine di disambiguazione perché la voce contiene "già tutte le casistiche dell'attuale disambigua" (cosa che non è mai stata fatta).--AnticoMu90 (msg) 13:16, 11 giu 2019 (CEST)
- Esatto, come detto da [@ Horcrux], una voce non esclude la disambigua e non può essere utilizzata al suo posto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:00, 11 giu 2019 (CEST)
- Ben venga una descrizione trasversale della figura del cancelliere, ma non confondiamo il ruolo delle voci enciclopediche con quello delle disambigue, poiché una non esclude l'altra: se mi interessa leggere una panoramica sulla figura del cancelliere, sicuramente la voce principale mi sarà maggiormente d'aiuto; se sto cercando una figura in particolare con questo nome, allora la disambigua è molto più comoda e rapida. Nondimeno convengo su AnticoMu90: o si chiede un parere o si boldeggia, fare entrambe le cose ha poco senso. --Horcrux (msg) 11:24, 11 giu 2019 (CEST)
- la questione è che la voce Cancelliere se analizzata è/era già di per sé la/una disambigua. A mio avviso dunque Cancelliere e la novella Cancelliere (disambigua) si sovrappongono; andrebbe risolta questa problematica BOSS.mattia (msg) 11:17, 11 giu 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Musso#Musso.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 19:03, 20 giu 2019 (CEST)
Spero che siate concordi nel ritenere Maria Stuarda il significato prioritario.--AnticoMu90 (msg) 09:39, 11 giu 2019 (CEST)
- Per un parlante italiano, sinceramente ho dei dubbi. --Syrio posso aiutare? 13:18, 11 giu 2019 (CEST)
- Quoto i dubbi di Syrio. IMHO nessun italiano digiterebbe "Mary, Queen of Scots" (virgola compresa) per cercare "Maria Stuarda" o "Mary Stuart". Potrebbe anche essere un appellativo comunemente associato alla Stuarda in Gran Bretagna, ma non per noi in Italia. La disambigua in questo caso mi sembra giustamente assegnata alla voce in oggetto.--Flazaza (msg) 16:40, 11 giu 2019 (CEST)
- idem, ritengo che sia già corretta così --BOSS.mattia (msg) 17:01, 11 giu 2019 (CEST)
- Anch'io lascerei le cose come sono. Tra l'altro aggiungere una terza disambiguazione a Maria Stuarda mi sembrerebbe una complicazione inutile. Non credo che si sia una netta prevalenza di utenti che scrivono Mary, Queen of Scots per cercare la regina su wiki.it piuttosto che per cercare il film. --4ndr34 (msg) 18:12, 11 giu 2019 (CEST)
- In effetti anche questo è vero...--AnticoMu90 (msg) 20:04, 11 giu 2019 (CEST)
- Anch'io lascerei le cose come sono. Tra l'altro aggiungere una terza disambiguazione a Maria Stuarda mi sembrerebbe una complicazione inutile. Non credo che si sia una netta prevalenza di utenti che scrivono Mary, Queen of Scots per cercare la regina su wiki.it piuttosto che per cercare il film. --4ndr34 (msg) 18:12, 11 giu 2019 (CEST)
- idem, ritengo che sia già corretta così --BOSS.mattia (msg) 17:01, 11 giu 2019 (CEST)
- Quoto i dubbi di Syrio. IMHO nessun italiano digiterebbe "Mary, Queen of Scots" (virgola compresa) per cercare "Maria Stuarda" o "Mary Stuart". Potrebbe anche essere un appellativo comunemente associato alla Stuarda in Gran Bretagna, ma non per noi in Italia. La disambigua in questo caso mi sembra giustamente assegnata alla voce in oggetto.--Flazaza (msg) 16:40, 11 giu 2019 (CEST)
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Witch house#Witch_house.
– Il cambusiere Horcrux (msg) 19:02, 20 giu 2019 (CEST)
Due significati: quale? (2)
Da Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole ecco altri casi di voci che differiscono solo per maiuscole e c'è da decidere se una delle due ha una netta prevalenza o se creare una disambigua paritaria. Ognuno dica la sua! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Superchilum (discussioni · contributi) 18:52, 14 giu 2019 (CEST).
- Quando un utente di esperienza non capisce se c'è un significato prevalente, allora la risposta è sempre un'elegante disambigua. Dico sul serio. -- Basilicofresco (msg) 10:33, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Basilicofresco] mi dai troppa importanza :-) grazie per la stima. --Superchilum(scrivimi) 11:53, 15 giu 2019 (CEST) p.s.: se poi il messaggio sottintenso era anche "c'hai rotto, crea ste disambigue e non ci scassare più" per me va benissimo, così so già come operare XD XD
Giacomo De Angelis
Giacomo De Angelis (politico), Giacomo de Angelis (cardinale) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:52, 15 giu 2019 (CEST)
Giovanni De Gregorio
Giovanni De Gregorio (pittore), Giovanni de Gregorio (cardinale) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:54, 15 giu 2019 (CEST)
Giovanni De Luna
Giovanni De Luna (storico italiano), Giovanni de Luna (nobile spagnolo) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:54, 15 giu 2019 (CEST)
Giovanni Di Stefano
Giovanni Di Stefano (geologo), Giovanni di Stefano (scultore/pittore) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:53, 15 giu 2019 (CEST)
Il trionfo
Il Trionfo (enciclica papale), Il trionfo (film) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:51, 15 giu 2019 (CEST)
L'attico
L'Attico (galleria d'arte), L'attico (film) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:51, 15 giu 2019 (CEST)
L'innominabile
L'Innominabile (racconto di Lovecraft), L'innominabile (romanzo di Beckett) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:50, 15 giu 2019 (CEST)
La città
La Città (quotidiano di Salerno), La città (saggio di sociologia urbana) o paritaria?
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:50, 15 giu 2019 (CEST)
Il musicista ha davvero la prevalenza sull'omonimo hockeista?--AnticoMu90 (msg) 08:03, 15 giu 2019 (CEST)
- Mmh non direi IMHO. --Superchilum(scrivimi) 12:26, 15 giu 2019 (CEST)
- Sarà che lo ascoltavo ai suoi esordi con Edoardo Bennato e nei suoi primi dischi da solista ma secondo me é prevalente il musicista, indubbiamente uno dei più noti percussionisti italiani.--Flazaza (msg) 15:14, 15 giu 2019 (CEST)
- Da appassionato di musica anche io ho sentito nominare il percussionista più volte, ma dubito che i non cultori di musica italiana sappiano chi sia. Per me non c'è problema nel considerarlo prevalente ma credo che una paritaria sia più prudente.--AnticoMu90 (msg) 15:39, 15 giu 2019 (CEST)
- Lasciamo la situazione attuale?--AnticoMu90 (msg) 15:12, 25 giu 2019 (CEST)
- Da appassionato di musica anche io ho sentito nominare il percussionista più volte, ma dubito che i non cultori di musica italiana sappiano chi sia. Per me non c'è problema nel considerarlo prevalente ma credo che una paritaria sia più prudente.--AnticoMu90 (msg) 15:39, 15 giu 2019 (CEST)
- Sarà che lo ascoltavo ai suoi esordi con Edoardo Bennato e nei suoi primi dischi da solista ma secondo me é prevalente il musicista, indubbiamente uno dei più noti percussionisti italiani.--Flazaza (msg) 15:14, 15 giu 2019 (CEST)
Siamo sicuri che il bot informatico sia estremamente più noto del buono ordinario del tesoro? Io farei una disambigua paritaria --Lombres (msg) 10:50, 15 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 10:55, 15 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --Superchilum(scrivimi) 11:49, 15 giu 2019 (CEST)
- Dei bot (titoli) e minibot si parla quasi tutti i giorni nei giornali e telegiornali per non parlare di tutti quelli che li hanno comprati o se li sono sentiti proporre in banca o ne hanno sentito parlare gli amici. Quanta gente informatici e wikipediani esclusi sa cosa è un bot che tra l'altro anche nel web vengono chiamati spesso robot? ihmo va ai titoli di stato la prevalenza--Pierpao.lo (listening) 11:55, 15 giu 2019 (CEST)
- La disambigua esiste già e si chiama BOT; sarebbe sufficiente farvi puntare anche Bot, dopo aver spostato quest'ultimo a Bot (informatica).--3knolls (msg) 16:17, 15 giu 2019 (CEST)
- Fatto sistemato è corretto redirect/voci in entrata --BOSS.mattia (msg) 20:33, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] grazie :-) però in realtà è "BOT" che dovrebbe essere un redirect a "Bot", non il contrario. --Superchilum(scrivimi) 20:45, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ Superchilum] potresti gentilmente provvedere tu a fare l'inversione? poi io aiuterò a sistemare i redirect ecc (se serve) --BOSS.mattia (msg) 20:49, 15 giu 2019 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] grazie :-) però in realtà è "BOT" che dovrebbe essere un redirect a "Bot", non il contrario. --Superchilum(scrivimi) 20:45, 15 giu 2019 (CEST)
Fatto e non serve sistemare niente ;-) --Superchilum(scrivimi) 21:28, 15 giu 2019 (CEST)
- ben fatto! Alla prossima :) BOSS.mattia (msg) 00:41, 16 giu 2019 (CEST)
Secondo me Nestore (mitologia) è significato nettamente prevalente. Cosa ne pensate? --Epìdosis 14:02, 17 giu 2019 (CEST)
- come sempre dipende molto dalla cultura e conoscenze dei singoli, oltre che dal contesto storico, geografico, culturale ecc cui si fa riferimento; in questo caso essendovi elencati anche un fiume, un arcivescovo/teologo, ecc. per "precauzione" non mi sentirei di dare netta priorità ad alcuno --BOSS.mattia (msg) 21:02, 17 giu 2019 (CEST)
- Mmm, il personaggio mitologico non è così famoso (non è un Achille o un Edipo, per dire), e Nestorio/Nestore è una figura piuttosto importante. La paritaria non sta male, secondo me. --Syrio posso aiutare? 21:10, 17 giu 2019 (CEST)
- Anche per me è paritaria.--Arres (msg) 22:26, 17 giu 2019 (CEST)
- Nì, la prevalenza forse c'è ma IMHO non è così netta. Meglio la paritaria --Ombra 22:59, 17 giu 2019 (CEST)
- Anche per me è paritaria.--Arres (msg) 22:26, 17 giu 2019 (CEST)
- Mmm, il personaggio mitologico non è così famoso (non è un Achille o un Edipo, per dire), e Nestorio/Nestore è una figura piuttosto importante. La paritaria non sta male, secondo me. --Syrio posso aiutare? 21:10, 17 giu 2019 (CEST)
Creeper
Creeper rimanda alla pagina del personaggio DC Comics ma, a mio parere, non lo si può definire come significato prevalente. Sposterei dunque la pagina a Creeper (DC Comics) e trasformerei Creeper in una pagina di disambiguazione.--Janik98 (msg) 22:59, 18 giu 2019 (CEST)
- Favorevole, essendoci almeno anche Creeper (personaggio) (per cui bisogna trovare un altro titolo) e Creeper (worm). --Syrio posso aiutare? 23:20, 18 giu 2019 (CEST)
- (comunque, personalmente, questo è uno di quei casi in cui non era necessario chiedere pareri qui; la mancanza di una prevalenza netta è palese, si poteva spostare direttamente) --Syrio posso aiutare? 23:24, 18 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria. Nel dubbio comunque credo sia corretto il quesito e la prudenza: sempre meglio chiedere preventivamente che agire affrettandosi in modifiche magari improprie. Buona continuazione BOSS.mattia (msg) 01:36, 19 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] Allora io procederei trasformando Creeper in una disambigua, spostando il personaggio dei fumetti a Creeper (DC Comics) e spostando Creeper (personaggio) a Creeper (Jeepers Creepers).--Janik98 (msg) 11:51, 19 giu 2019 (CEST)
- Inoltre unirei insieme la futura dismbiguante Creeper con la pagina di disambiguazione The Creeper.--Janik98 (msg) 11:57, 19 giu 2019 (CEST)
- No, quelle vanno separate, v. Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da_NON_mettere_insieme, "Articoli". --Superchilum(scrivimi) 11:59, 19 giu 2019 (CEST)
- Fatto, grazie a tutti.--Janik98 (msg) 23:15, 19 giu 2019 (CEST)
- No, quelle vanno separate, v. Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da_NON_mettere_insieme, "Articoli". --Superchilum(scrivimi) 11:59, 19 giu 2019 (CEST)
Titolo della voce Nonna (Looney Tunes)/2
Segnalo discussione Discussione:Nonna (Looney Tunes)#Titolo voce -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:50, 19 giu 2019 (CEST)
La ı turca
Con la i turca ("ı") come ci comportiamo? C'entra con il primo caso di Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da_mettere_insieme ("Caratteri speciali o accentati")? Lo dico perché ci sono voci che differiscono solo per la i o la ı:
- coppie di disambigue (Akin - Akın, Mirti - Mırtı)
- altre (Babi - Babı, Distretto di Laçin - Distretto di Laçın, Milliy Firqa - Milliy Fırqa)
Che si fa? Si uniscono le disambigue? Le voci "singole" si lasciano non disambiguate o si considerano come se la ı turca fosse confondibile con la i normale? --Superchilum(scrivimi) 16:55, 20 giu 2019 (CEST)
- La i in turco si scrive i come in italiano. La ı è una vocale totalmente diversa e con diversa pronuncia, ma è pur sempre altamente confondibile con la i dai lettori italofoni (i quali peraltro avrebbero difficoltà a trovarla sulla tastiera). A mio parere le disambigue andrebbero unite (ovviamente lasciando il redirect), mentre per le voci credo sia sufficiente una nota-disambigua in cima ad ognuna.--3knolls (msg) 13:22, 21 giu 2019 (CEST)
- Personalmente anche io troverei più comodo avere le due disambiguanti unite.--Janik98 (msg) 09:33, 23 giu 2019 (CEST)
Ho appena creato questa voce ma mi chiedo se valga la pena creare una pagina di disambiguazione omonima che contenga anche Classe Superflex 2000 e/o il traghetto Superflex.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 21 giu 2019 (CEST)
- IMHO sì, mettendoci anche d:Q1526937. --Superchilum(scrivimi) 10:14, 23 giu 2019 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:15, 26 giu 2019 (CEST)
Segnalo discussione sul progetto fantascienza. La discussione tratta anche il tema del disambiguante.--Flazaza (msg) 23:31, 22 giu 2019 (CEST)
Tequila Sunrise
Avevo già avviato una discussione tempo fa su varie voci di cocktail, ma avevo messo troppa carne al fuoco e non si era risolto nulla. In ogni caso, c’era un certo consenso a ritenere il cocktail significato prevalente rispetto al singolo degli Eagles e al titolo originale di un film, entrambi ispirati al celebre drink. Siete d’accordo a rendere Tequila Sunrise (cocktail) significato prevalente? Buonanotte --CansAndBrahms (msg) 01:44, 23 giu 2019 (CEST)
- IMHO sì. --Superchilum(scrivimi) 10:13, 23 giu 2019 (CEST)
- Idem, cocktail prioritario --Ombra 11:58, 23 giu 2019 (CEST)
- Ho richiesto lo spostamento. Buona serata, --CansAndBrahms (msg) 22:39, 29 giu 2019 (CEST)
- Idem, cocktail prioritario --Ombra 11:58, 23 giu 2019 (CEST)
Ho appena spostato la voce Fergie a Fergie (cantante) dato che questo è anche il soprannome di Sarah Ferguson. Esistono però parecchie voci da spostare e vi chiedo di darmi una mano. Io ho già provveduto a cambiare il titolo di molte di queste.--AnticoMu90 (msg) 21:34, 23 giu 2019 (CEST)
- Io sinceramente riporterei la situazione a com'era prima... --Syrio posso aiutare? 21:56, 23 giu 2019 (CEST)
- Io invece direi che va bene così. Fergie è anche un nome oltretutto.--AnticoMu90 (msg) 23:04, 23 giu 2019 (CEST)
- Lo so, ma penso che né il nome, né la nobildonna, possano competere in quanto a rilevanza con la cantante. Se un utente digita "Fergie", per me è praticamente certo che cerchi lei, non il resto. --Syrio posso aiutare? 23:11, 23 giu 2019 (CEST)
- [← Rientro]La cantante l'avrò sentita nominare si e no, due/tre volte in vita mia. Non fare il bastian contrario, andiamo...--AnticoMu90 (msg) 08:32, 24 giu 2019 (CEST)
- Lo so, ma penso che né il nome, né la nobildonna, possano competere in quanto a rilevanza con la cantante. Se un utente digita "Fergie", per me è praticamente certo che cerchi lei, non il resto. --Syrio posso aiutare? 23:11, 23 giu 2019 (CEST)
- Io invece direi che va bene così. Fergie è anche un nome oltretutto.--AnticoMu90 (msg) 23:04, 23 giu 2019 (CEST)
- anche a mio avviso la situazione precedente era migliore. Quello della cantante è uno pseudonimo o nome d'arte con cui è nota; nel secondo caso mi pare si tratti di un mero "soprannome". V'è una certa differenza --BOSS.mattia (msg) 01:00, 24 giu 2019 (CEST)
- Ho ripristinato la situazione precedente. Meglio rimboccarsi le maniche piuttosto che perdere tempo qui. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 08:44, 24 giu 2019 (CEST)
- (confl)Fergie ha come significato nettamente prevalente la cantante, la situazione corretta è quella che c'era prima e che quindi è da ripristinare. Peraltro "Fergie" è così utilizzato per indicare la signora Ferguson che non è nemmeno utilizzato nel testo della voce. --Arres (msg) 08:46, 24 giu 2019 (CEST)
- Appunto per questo ho ripristinato la voce mentre qualcuno preferiva discutere qui :) grazie per aver vanificato il mio sforzo. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 08:47, 24 giu 2019 (CEST)
- Fatto ripristinato --Ombra 09:27, 24 giu 2019 (CEST) prego per aver rimediato al tuo colpo di testa
- Colpo di testa o semplice spirito d'iniziativa?--AnticoMu90 (msg) 10:06, 24 giu 2019 (CEST)
- Fatto ripristinato --Ombra 09:27, 24 giu 2019 (CEST) prego per aver rimediato al tuo colpo di testa
- Appunto per questo ho ripristinato la voce mentre qualcuno preferiva discutere qui :) grazie per aver vanificato il mio sforzo. Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 08:47, 24 giu 2019 (CEST)
Mi chiedo se la tenuta di Elvis abbia la priorità indiscussa rispetto ai termini contenuti in Graceland (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 10:05, 24 giu 2019 (CEST)
- A mio avviso no. Ci sta una paritaria. --Adigama (msg) 17:14, 24 giu 2019 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 20:20, 24 giu 2019 (CEST)
- paritaria --BOSS.mattia (msg) 20:47, 24 giu 2019 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:45, 25 giu 2019 (CEST)
- paritaria --BOSS.mattia (msg) 20:47, 24 giu 2019 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 20:20, 24 giu 2019 (CEST)
Copacabana
Personalmente ritengo nettamente prevalente il quartiere di Rio rispetto agli altri significati presenti in Copacabana, che farei diventare una disambigua. Pareri? --Arres (msg) 10:38, 24 giu 2019 (CEST)
- io lascerei la paritaria --BOSS.mattia (msg) 15:45, 24 giu 2019 (CEST)
- D'accordo con Arres, per me è prevalente il quartiere di Rio. --Adigama (msg) 17:13, 24 giu 2019 (CEST)
- Anche io sono d'accordo per la prevalenza del quartiere. Se il termine è divenuto così "popolare" nella cultura di massa è stato grazie al quartiere di Rio.--CansAndBrahms (msg) 19:53, 24 giu 2019 (CEST)
- IMHO prevalente il quartiere carioca.--Flazaza (msg) 20:01, 24 giu 2019 (CEST)
- +1 alla mozione Arres --Ombra 23:13, 24 giu 2019 (CEST)
- Fatto Spostata la disambigua a Copacabana (disambigua) e chiesta l'inversione di redirect.--Mauro Tozzi (msg) 12:28, 25 giu 2019 (CEST)
- +1 alla mozione Arres --Ombra 23:13, 24 giu 2019 (CEST)
- IMHO prevalente il quartiere carioca.--Flazaza (msg) 20:01, 24 giu 2019 (CEST)
- Anche io sono d'accordo per la prevalenza del quartiere. Se il termine è divenuto così "popolare" nella cultura di massa è stato grazie al quartiere di Rio.--CansAndBrahms (msg) 19:53, 24 giu 2019 (CEST)
- D'accordo con Arres, per me è prevalente il quartiere di Rio. --Adigama (msg) 17:13, 24 giu 2019 (CEST)
Per come la vedo io sarebbe meglio fare una paritaria con questo termine.--AnticoMu90 (msg) 15:22, 25 giu 2019 (CEST)
- idem ;) paritaria --BOSS.mattia (msg) 16:23, 25 giu 2019 (CEST)
- +1 per la paritaria. A proposito, nell'attuale Concentrazione (disambigua) sezione "Pagine correlate", è corretto il richiamo a questa pagina Speciale:Prefissi/Concentrazione oppure è fuori standard?--Flazaza (msg) 16:43, 25 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra decisamente fuori standard. --Syrio posso aiutare? 17:05, 25 giu 2019 (CEST)
- Il link a "Speciale:Prefissi" è già presente di default nel template {{Disambigua}} :-) --Superchilum(scrivimi) 18:25, 25 giu 2019 (CEST)
- D'accordo per la paritaria. --Adigama (msg) 14:43, 26 giu 2019 (CEST)
- Dato il consenso ho spostato Concentrazione a Concentrazione (chimica). Non ho corretto tutti i redirect perché ce ne sono davvero tantissimi e, sebbene ne abbia corretti moltissimi, non sono riuscito a terminare il lavoro. Vi chiedo di aiutarmi a correggere anche gli altri appena potete.--AnticoMu90 (msg) 20:30, 30 giu 2019 (CEST)
- [@ AnticoMu90] non sono poi molte; in pochi giorni dovremmo farcela ;) nel frattempo dovresti spostare la disambigua ora "Concentrazione (disambigua)" a Concentrazione --BOSS.mattia (msg) 20:59, 30 giu 2019 (CEST)
- Dato il consenso ho spostato Concentrazione a Concentrazione (chimica). Non ho corretto tutti i redirect perché ce ne sono davvero tantissimi e, sebbene ne abbia corretti moltissimi, non sono riuscito a terminare il lavoro. Vi chiedo di aiutarmi a correggere anche gli altri appena potete.--AnticoMu90 (msg) 20:30, 30 giu 2019 (CEST)
- D'accordo per la paritaria. --Adigama (msg) 14:43, 26 giu 2019 (CEST)
- Il link a "Speciale:Prefissi" è già presente di default nel template {{Disambigua}} :-) --Superchilum(scrivimi) 18:25, 25 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra decisamente fuori standard. --Syrio posso aiutare? 17:05, 25 giu 2019 (CEST)
- +1 per la paritaria. A proposito, nell'attuale Concentrazione (disambigua) sezione "Pagine correlate", è corretto il richiamo a questa pagina Speciale:Prefissi/Concentrazione oppure è fuori standard?--Flazaza (msg) 16:43, 25 giu 2019 (CEST)
La città del New Jersey ha davvero una netta prevalenza rispetto ai suoi significati omonimi?--AnticoMu90 (msg) 10:15, 26 giu 2019 (CEST)
- A mio avviso sì, è la città che personalmente mi viene in mente (le altre non le conoscevo nemmeno), più significativa sia per la sua importanza come porto ed aeroporto di New York, sia come dimensione e numero di abitanti dieci volte maggiore di qualunque altra. Lascerei la situazione come ora. --Adigama (msg) 14:49, 26 giu 2019 (CEST)
- Ho dei dubbi anch'io. Sarei pronto a giurare che la maggior parte degli utenti che digitano Newark, in effetti stiamo cercando l'omonimo Aeroporto Internazionale di Newark.--Flazaza (msg) 21:35, 26 giu 2019 (CEST)
Codici aeroportuali IATA
Questa era più una discussione da Progetto Acronimi, ma è chiuso da un pezzo, quindi spero che voi ne sappiate qualcosa. Ebbene, le disambigue servono, fino a prova contraria, a, appunto, disambiguare, e, per disambiguare, c'è bisogno almeno di almeno due disambiguanti. Guardando disambigue da tre lettere, però, talvolta mi capita di trovare disambigue tipo IIN. Ebbene, qual è il problema? Molto semplicemente, c'è una sola disambiguante: un codice aeroportuale IATA. Non metto in dubbio che i codici aeroportuali IATA siano importanti, però c'è davvero la necessità di creare disambigue di tre lettere solo e solamente per un codice aeroportuale IATA?
Intanto che scrivevo, ho notato anche la disambigua IFU. Qui il caso è molto simile, solo che l'unica disambiguante al momento è un codice ISO 639-3. A questo punto, vi chiedo anche in merito a ciò: c'è davvero la necessità di creare disambigue di tre lettere solo e solamente per un codice ISO? --Mice, и добър вечер! 13:46, 26 giu 2019 (CEST)
- Nel caso di IFU almeno un altro significato esiste (la sigla è citata all'interno della voce Spettroscopia a campo integrale e dovrebbe significare Integral Field Unit). E anche nel caso di IIN occorre verificare bene (ad esempio vi è un redirect Supernova di tipo IIn). Comunque su en.wiki entrambe le disabigue sono piuttosto affollate.--3knolls (msg) 14:30, 26 giu 2019 (CEST)
- Quindi Mice, se capisco bene, tu trasformeresti IIN in una normale voce dell'enciclopedia (verificato ovviamente che non esistano altri significati)? --Adigama (msg) 14:53, 26 giu 2019 (CEST)
- [@ Adigama] No, IMHO una disambigua con un'unica disambiguante non può esistere, quindi o si amplia la disambigua, o si mette in cancellazione la pagina. Così ovviamente come la ragionerei io; volevo ovviamente valutare che non ci fossero già state decisioni in merito. In ogni caso, non mi riferivo precisamente a quelle due (erano d'esempio, niente più). Era giusto per sapere cosa fare nel caso. A questo punto, vedrò d'ora in poi di basarmi su en.wiki per ampliarle, altrimenti chiedo a voi... giusto? O altrimenti, ditemi che fare e lo faccio. --Mice, и добър вечер! 21:21, 26 giu 2019 (CEST)
- Se ne dovessi trovare altre in condizioni simili, puoi prima aiutarti con en.wiki per capire se ci siano altri significati, ma puoi anche controllare quali voci puntano lì per identificare significati differenti. In caso contrario, discutiamo del singolo acronimo.--GC85 (msg) 22:03, 26 giu 2019 (CEST)
- nel caso in cui serva ampliare e/o verificare la presenza di significati ulteriori, a disposizione ;) alla prossima --BOSS.mattia (msg) 00:43, 27 giu 2019 (CEST)
- Se ne dovessi trovare altre in condizioni simili, puoi prima aiutarti con en.wiki per capire se ci siano altri significati, ma puoi anche controllare quali voci puntano lì per identificare significati differenti. In caso contrario, discutiamo del singolo acronimo.--GC85 (msg) 22:03, 26 giu 2019 (CEST)
- [@ Adigama] No, IMHO una disambigua con un'unica disambiguante non può esistere, quindi o si amplia la disambigua, o si mette in cancellazione la pagina. Così ovviamente come la ragionerei io; volevo ovviamente valutare che non ci fossero già state decisioni in merito. In ogni caso, non mi riferivo precisamente a quelle due (erano d'esempio, niente più). Era giusto per sapere cosa fare nel caso. A questo punto, vedrò d'ora in poi di basarmi su en.wiki per ampliarle, altrimenti chiedo a voi... giusto? O altrimenti, ditemi che fare e lo faccio. --Mice, и добър вечер! 21:21, 26 giu 2019 (CEST)
- Quindi Mice, se capisco bene, tu trasformeresti IIN in una normale voce dell'enciclopedia (verificato ovviamente che non esistano altri significati)? --Adigama (msg) 14:53, 26 giu 2019 (CEST)
Avevo reso questo significato paritario ma l'utente [@ Castagna] ha annullato le mie modifiche preferendo dare la priorità al comune svizzero senza fornire spiegazioni. Personalmente non mi sembra così famoso da avere una netta prevalenza rispetto agli altri significati, tanto più considerando che conta solo mille abitanti. Possiamo rendere paritario questo termine?--AnticoMu90 (msg) 07:01, 27 giu 2019 (CEST)
- È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione (grassetto originale)... Vedo che sei molto attivo nelle disambigue: se fin qui hai ignorato questo criterio, c'è da preoccuparsi... Tra l'altro, nel caso di Apples: 1) hai sostituito con una pagina di disambiguazione fatta esclusivamente di link rossi; 2) l'unica vera omonima è un "album di Ian Dury del 1989" che non mi pare abbia lasciato grandi segni (e infatti non ha alcun link in entrata); 3) il mio ripristino era stato spiegato... --CastagNa 00:12, 28 giu 2019 (CEST)
- Credo che nel mondo i veri problemi siano altri, quindi non me ne preoccupo neanche un po'. Ciò non toglie che la località sia pressoché sconosciuta e proprio per questo (almeno credo) da assecondare rispetto alla pagina di disambiguazione. Esistono innumerevoli esempi di pagine di disambiguazione che presentano un solo rinvio in mezzo a più link rossi (lo era un tempo Domo e Superflex). Inoltre hai spiegato il tuo intervento senza però farlo presente al diretto interessato (ergo io) con un messaggio nella mia pagina di discussione.--AnticoMu90 (msg) 07:16, 28 giu 2019 (CEST)
- [@ Castagna] posto che nel caso in questione sono d'accordo nel tenere il comune svizzero come significato prevalente, attento che la "disambiguazione preventiva" è un'altra cosa: quella sezione vuol dire "non disambiguare pensando che forse potrebbero esserci altri significati", non vuol dire "non disambiguare se ci sono altri significati ma sono link rossi" (veniva da quelli che disambiguavano qualcosa, non mi ricordo se voci di navi o di fermate della metropolitana, dicendo "non so se esistono altri significati omonimi, ma credo che potrebbero esserci o comunque potranno esserci in futuro"). --Superchilum(scrivimi) 07:29, 28 giu 2019 (CEST)
- Certo, Superchilum, ma in questo caso la disambigua (paritaria...) è stata fatta con titoli rossi e nemmeno vere ambiguità, salvo il disco che non è linkato nemmeno nella voce dell'autore... di qui il richiamo ai criteri: è evidente che non vi sia al momento alcuna necessità di disambiguazione. Quanto alle mancate preoccupazioni di AnticoMu90... Forse sarebbe il caso di iniziare a preoccuparsi delle regole vigenti nel progetto dove si interviene.--CastagNa 23:00, 28 giu 2019 (CEST)
- Non ti ho già detto che i veri problemi del mondo sono altri? Mi sarò anche sbagliato ma questi non sono situazioni in cui vale la pena "preoccuparsi". E di certo non mi sentirò in colpa perché me lo chiedi tu.--AnticoMu90 (msg) 07:19, 29 giu 2019 (CEST)
- Conoscere il funzionamento di Wikipedia non è facoltativo, se vi si vuole contribuire. Un tempo si usava dire, in questi casi (ma non so se sia ancora di moda): Wikipedia non è obbligatoria. --CastagNa 23:49, 29 giu 2019 (CEST)
- Non ti ho già detto che i veri problemi del mondo sono altri? Mi sarò anche sbagliato ma questi non sono situazioni in cui vale la pena "preoccuparsi". E di certo non mi sentirò in colpa perché me lo chiedi tu.--AnticoMu90 (msg) 07:19, 29 giu 2019 (CEST)
- Certo, Superchilum, ma in questo caso la disambigua (paritaria...) è stata fatta con titoli rossi e nemmeno vere ambiguità, salvo il disco che non è linkato nemmeno nella voce dell'autore... di qui il richiamo ai criteri: è evidente che non vi sia al momento alcuna necessità di disambiguazione. Quanto alle mancate preoccupazioni di AnticoMu90... Forse sarebbe il caso di iniziare a preoccuparsi delle regole vigenti nel progetto dove si interviene.--CastagNa 23:00, 28 giu 2019 (CEST)
- [@ Castagna] posto che nel caso in questione sono d'accordo nel tenere il comune svizzero come significato prevalente, attento che la "disambiguazione preventiva" è un'altra cosa: quella sezione vuol dire "non disambiguare pensando che forse potrebbero esserci altri significati", non vuol dire "non disambiguare se ci sono altri significati ma sono link rossi" (veniva da quelli che disambiguavano qualcosa, non mi ricordo se voci di navi o di fermate della metropolitana, dicendo "non so se esistono altri significati omonimi, ma credo che potrebbero esserci o comunque potranno esserci in futuro"). --Superchilum(scrivimi) 07:29, 28 giu 2019 (CEST)
- Credo che nel mondo i veri problemi siano altri, quindi non me ne preoccupo neanche un po'. Ciò non toglie che la località sia pressoché sconosciuta e proprio per questo (almeno credo) da assecondare rispetto alla pagina di disambiguazione. Esistono innumerevoli esempi di pagine di disambiguazione che presentano un solo rinvio in mezzo a più link rossi (lo era un tempo Domo e Superflex). Inoltre hai spiegato il tuo intervento senza però farlo presente al diretto interessato (ergo io) con un messaggio nella mia pagina di discussione.--AnticoMu90 (msg) 07:16, 28 giu 2019 (CEST)
Lasciamo la priorità alla valuta britannica?--AnticoMu90 (msg) 12:13, 27 giu 2019 (CEST)
Lincoln
Segnalo Discussione:Lincoln --Jaqen [...] 16:44, 29 giu 2019 (CEST)
Per come la vedo io il comune è decisamente più sconosciuto di Solero (gelato). Potremmo rendere il gelato prevalente o quantomeno fare una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 18:04, 30 giu 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 18:59, 30 giu 2019 (CEST)
- Buh, nemmeno il gelato è esattamente un blockbuster tipo Magnum o Cornetto. IMHO paritaria oppure restiamo così --Ombra 19:19, 30 giu 2019 (CEST)
- Fatto prima ho eseguito lo spostamento della voce del comune a Solero (Italia) e ora la voce Solero è la disambigua ove ho apposto un terzo significato in elenco. --BOSS.mattia (msg) 20:10, 30 giu 2019 (CEST)
- Buh, nemmeno il gelato è esattamente un blockbuster tipo Magnum o Cornetto. IMHO paritaria oppure restiamo così --Ombra 19:19, 30 giu 2019 (CEST)