Discussioni progetto:Cinema


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da AndreaRocky in merito all'argomento Sulla chiusura delle sandbox comuni
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Logo del progetto Cinema
Questo è il bar tematico del progetto Cinema. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di cinema presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione
 
Archivio

 


Elenco dei film più lunghi

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista dei film più lunghi.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

modifica

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Quando clikko su modifica, non mi fa entrare, riesco solo ad entrare per modificare con wikitesto e in questo caso non riesco a mettere la firma Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gabriele Diana (discussioni · contributi) 11:50, 10 set 2018 (CEST).Rispondi

Ride (film 2018 Rondinelli)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ride (film 2018 Rondinelli).
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

Ralph spacca Internet - Ralph Spaccatutto 2

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ralph spacca Internet.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

Linda Caridi

Sulla voce «Linda Caridi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di...

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Linda Caridi.

– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

Premi e riconoscimenti di Marion Cotillard

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Premi e riconoscimenti di Marion Cotillard.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

Viale del tramonto

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Viale del tramonto.
– Il cambusiere Domenico Petrucci (msg)

proposta riconoscimento di qualità

 
La voce Avengers: Infinity War, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Merita un riconoscimento

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Binco91 (discussioni · contributi) 16:37, 23 gen 2019 (CET).Rispondi

Proposta vaglio

 
Per la voce Halloween (film 2018), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Binco91 (msg) 12:38, 10 feb 2019 (CET)Rispondi

Ma se nessuno interviene nel vaglio dopo settimane, si può chiudere? --Binco91 (msg) 23:20, 6 mar 2019 (CET)Rispondi

Critica italiana

Vorrei cercare di aggiungere più informazioni sulla critica della voce Halloween (film 2018), ma dove si possono trovare recensioni e giudizi in Italia? --Binco91 (msg) 20:50, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

In che senso "in Italia"? --OswaldLR (msg) 21:05, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Recensioni fatte da critici italiani. --Binco91 (msg) 21:09, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Non capisco perché dovremmo inserire proprio quelle... --OswaldLR (msg) 21:10, 21 feb 2019 (CET)Rispondi
Binco si trovano in ogni sito di cinema... basta cercare. --AndreaRocky parliamone qua... 21:14, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Proposta ripristino voce per B1 e B6

Ciao @Vituzzu , Ti scrivo anche qui in modo da mettere al corrente gli amministratori del progetto di riferimento . Ho visto che hai cancellato per WP:E e WP:CSC la voce Giovanni Morassutti (Attore). Riguardo a WP:E a me risulta che rispetti i criteri d´inclusivita´per i personaggi dello spettacolo (B1 – come attore co-protagonista nel lungometraggio Luigo e di Poe poetry of Eeire che hanno goduto di distribuzione nazionale in sala cinematografica ) e come regista soddisfi B6 avendo diretto lo spettacolo teatrale Madre sin Panuelo recensito su un quotidiano nazionale ed internazionali come attestasato questa e questa fonte. Forse la voce rimane un po´ borderline ma mi domandavo se fosse possibile ripristinarla con le apposite modifiche per ovviare WP:CSC. Fammi sapere che ne pensi . Grazie--Enricheto (msg) 02:03, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

[@ Spinoziano] [@ Jtorquy] [@ Kirk39] [@ Frullatore Tostapane] Che ne pensate della voce scritta cosi parliamone qua...  ? --Enricheto (msg) 18:34, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Vision Distribution

Ciao a tutti! Si può cancellare in C7, come proponeva [@ Frullatore Tostapane]? Wikipedia:Pagine da cancellare/Vision Distribution risale a marzo 2018, ma vedo che da allora la lista dei film distribuiti si è allungata. Che cosa facciamo? Pingo [@ Bart ryker], che aveva aperto la procedura di cancellazione di un anno fa. Melquíades (msg) 17:18, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Pingo anche l'autore della voce [@ TheMovies360]. Melquíades (msg) 17:21, 23 feb 2019 (CET)Rispondi
Secondo me la pagina ha valore enciclopedico perché ora Vision ha un numero più elevato di film distributi, tra cui si contano rilevanti successi commerciali e film premiati (in ultima istanza "La paranza dei bambini"), motivo per cui è una casa di distribuzione rilevante nel panorama odierno del cinema italiano. -- TheMovies360
Al di là del mio C7, IMO una voce già cancellata dovrebbe quantomeno passare da una sandbox prima di comparire in NS0 come se nulla fosse. [@ TheMovies360] se ne discute qua, non nella mia talk, grazie ;-) .--Tostapanecorrispondenze 17:31, 23 feb 2019 (CET)Rispondi

Animali fantastici (serie di film)

Ciao a tutti, volevo segnalarvi che ho creato la voce Animali fantastici (serie di film) che rientra nell'ambito di questo progetto. Siccome non sono pratico delle convenzioni per le serie di film, ho fatto un po' di testa mia prendendo ispirazione dal modello di voce generico per i film. Se ho fatto dei pasticci uniformate pure. Mi rendo anche conto che la voce è poco più di un abbozzo ma magari qualcuno ci vuole mettere le mani per integrare le informazioni mancanti, ad esempio sulla critica ;) --WalrusMichele (msg) 09:41, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Ma sono solo due film, a che serve una voce del genere? --OswaldLR (msg) 10:53, 24 feb 2019 (CET)Rispondi
Ah mi sono dimenticato di aggiungere che una discussione preliminare di era tenuta al progetto Harry Potter (Discussioni_progetto:Harry_Potter#Animali_fantastici). I film per adesso sono due ma che la serie ne conterrà cinque è stato ormai ufficializzato, e ora che il progetto ha preso forma e le fonti si trovano con facilità si avvertiva imho la necessità di creare la voce sulla serie per ospitare quelle informazioni che erano disperse in tante pagine diverse o non inseribili altrove, come i personaggi e la genesi del progetto. --WalrusMichele (msg) 12:16, 24 feb 2019 (CET)Rispondi
Dato che non siamo una sfera di cristallo non possiamo sapere se la serie consisterà di cinque film. Per il momento sono due (decisamente pochi per considerarla una serie) e le informazioni sulla genesi del progetto già ci sono nella voce del primo film e in quella del libro da cui è tratto. Per quanto riguarda i personaggi, se sono enciclopedici possono avere una loro voce altrimenti se ne parla nelle voci dei film stessi o in eventuali voci cumulative. --OswaldLR (msg) 12:47, 24 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo con OswaldLR. Magari all'uscita del terzo si ripristina la voce... --AndreaRocky parliamone qua... 18:21, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Documentario in PdC

 
La pagina «Italia addio, non tornerò», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--L736El'adminalcolico 08:55, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Creazione voce

Stanotte è stato diffuso un teaser trailer per il film The Irishman, la cui voce è presente nella sandbox del progetto (nonché ultima voce rimasta, dopodiché come da discussione la sandbox non verrà più utilizzata). Anche se il teaser non contiene immagini e fotogrammi del film (solo voci e nomi del cast), proporrei di crear la voce, visto che anche qualora il progetto saltasse, sarebbe enciclopedico visti i nomi e la rilevanza avuta negli ultimi 2 anni. Opinioni? --AndreaRocky parliamone qua... 09:42, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Alla fin fine è un teaser trailer come gli altri, per me la voce si può creare benissimo --goth nespresso 21:00, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Ma non è un teaser trailer, è solo un video annnuncio. Non è presente nemmeno un fotogramma del film, solo voci e aspetti grafici. --Bart ryker (msg) 21:56, 25 feb 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Bart ryker, non si può quasi nemmeno definire come un teaser trailer il filmato uscito ieri, solo voci, crediti di regista e attori e titolo, non un secondo di scena tratto dal film (a meno che quella non sia proprio l'intro del film), in ogni caso io aspetterei un vero e proprio (teaser) trailer con qualche scena del film, questo è troppo poco.--Baris (msg) 22:31, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Due film intitolati Skin

Attualmente abbiamo la voce Skin (film 2018), che è un cortometraggio fresco vincitore del premio Oscar. Secondo IMDb lo stesso regista nello stesso anno ha realizzato anche un film di 2 ore con il medesimo titolo. Skin cortometraggio e Skin lungometraggio. Come disambiguiamo? Basta un semplice Skin (cortometraggio 2018) e Skin (film 2018) per il lungometraggio? --Bart ryker (msg) 20:18, 25 feb 2019 (CET)Rispondi

Direi che sia la cosa migliore da fare, ho visto che anche sulle altre wiki fanno così. Come alternativa si potrebbero usare "Skin (film cortometraggio Nattiv)" e "Skin (film Nattiv)", con il cognome del regista, ma non mi piacciono molto queste disambigue. --Baris (msg) 15:14, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
No, a quel punto IMHO "Skin (cortometraggio 2018)" e "Skin (lungometraggio 2018)", il semplice "film" non è sufficiente. --Superchilum(scrivimi) 15:18, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Si, può anche andar bene così. --Baris (msg) 15:40, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Generi cinematografici: film sperimentale

Riallacciandomi a una vecchia discussione sui generi da includere nel template Film, vorrei chiedere un parere in particolare sul genere "sperimentale", "avanguardia", "astratto" - ovvero tutti quei film che non sono inquadrabili in un genere strettamente narrativo o documentario. Film, insomma, che non raccontano una storia (qui la pagina della wiki in inglese che tenta una definizione dell'ambito in questione) oppure che lasciano grande spazio ad elementi astratti (penso anche a certi film di David Lynch come Inland Empire - L'impero della mente) e non sono documentari.

Qualche esempio: Empire potrebbe forse essere infilato a forza nel genere documentario, ma in realtà si tratta di un'inquadratura di sei ore, quasi statica, dell'Empire State Building; Verifica incerta è una collezione di spezzoni di altri film (antesignana di Blob) che non segue uno schema narrativo; Un chien andalou - Un cane andaluso (il cui genere sulla wiki italiana è un po' approssimativamente indicato come "grottesco") è un esempio di surrealismo cinematografico che consiste in un "susseguirsi di scene senza apparente connessione"; In Anémic Cinéma si vedono solo una serie di dischi rotanti. Alcuni di questi titoli li trovate in Categoria:Errori di compilazione del template Film - genere fuori standard e lì rimarranno per sempre se non cambia nulla :).

La mia domanda è: ritenete opportuno inserire nel sinottico un genere che possa identificare in modo generico il cinema non narrativo? Se sì, quale potrebbe essere la definizione corretta (sperimentale, avanguardia, astratto, non narrativo...)?--93.34.95.133 (msg) 14:09, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

I film citati, Empire, Verifica incerta, Un chien andalou, Anémic Cinéma, come vengono definiti dalla critica? Il fatto che non seguano uno schema narrativo tradizionale potrebbe portare a definirli come "sperimentali" ma il termine non lo possiamo definire noi ma le fonti esterne. Cmq credo sia questo il termine più corretto per il fatto che non seguano, come detto prima, schemi narrativi tradizionali. Idraulico liquido (✉) 14:26, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Il problema è che l'ombrello del cinema non narrativo è molto ampio e non sembra esistere un consenso critico chiaro. Per esempio, Verifica incerta qui viene definito sia cinema d'avanguardia che found footage. In questa rassegna della Biennale di Venezia viene inserito in una sezione chiamata Underground Italia. Qui Alberto Grifi viene definito il più significativo cineasta sperimentale italiano. --93.34.95.133 (msg) 14:41, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
La questione che hai sollevato ha fondamento ma Il problema è che in questa sede non possiamo definire noi a quale genere appartiene un film, né tanto meno definirne uno nuovo. Idraulico liquido (✉) 15:08, 26 feb 2019 (CET)Rispondi
Fra l'altro esiste una Categoria:Film_sperimentali_e_d'avanguardia.--93.34.95.133 (msg) 15:56, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Avviso dubbio enciclopedicità

 
Sulla voce «Elizabeth Chomko» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lemure Saltante olim DaoLR 17:43, 26 feb 2019 (CET)Rispondi

Proposta vaglio 2

 
Per la voce Avengers: Infinity War, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Luke Stark 96 (msg) 14:13, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Crediti con pseudonimo

Segnalo la discussione nel Template Film. --Vabbè (msg) 16:48, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Prima o dopo? - Titolo di "Danny Collins"

Dopo una precedente discussione tra me e [@ Bart ryker] sul titolo di La canzone della vita - Danny Collins, siamo giunti alla conclusione che servivano altri pareri; la locandina italiana del film è questa:

  • Secondo l'ipotesi A il titolo corretto è La canzone della vita - Danny Collins, poiché il sito ufficiale della Eagle Pictures riporta questo titolo e poiché "La canzone della vita" è scritto con un carattere di dimensione maggiore rispetto a "Danny Collins".
  • Secondo l'ipotesi B il titolo corretto è Danny Collins - La canzone della vita, poiché nella locandina, nei DVD ecc. "Danny Collins" si trova prima di "La canzone della vita", ossia viene logicamente letto per primo. Inoltre, in vari altri casi (elencati nella discussione con Bart ryker) la Eagle aveva compiuto sul suo sito errori e refusi nello scrivere i titoli di vari film.

Pareri? FF244 19:40, 28 feb 2019 (CET)Rispondi

Per me è la B... varie case e siti riportano i titoli come vogliono, ma poi trailer e poster hanno un ordine da seguire.--AndreaRocky parliamone qua... 20:33, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Come già spiegato più in varie occasioni non dobbiamo guardare gli aspetti grafici, i maggiori siti e la Eagle Pictures riportano La canzone della vita - Danny Collins. --Bart ryker (msg) 20:37, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
In realtà qui non parliamo di aspetti grafici (grandezza del carattere), ma di ordine di lettura, poiché il criterio "se è scritto prima, va prima" è quello più logico e oggettivo. Teoricamente, se alla Eagle importava tanto che Danny Collins venisse letto dopo, lo scriveva dopo. Riguardo ai "maggiori siti", è assolutamente irrilevante per Wikipedia (possono sempre sbagliare, noi ragioniamo con la nostra testa). FF244 20:51, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Quando si deve correggere o spostare un titolo, si vede a trailer o poster, ora invece si guarda ai siti? Mi sembra un po' incoerente e soprattutto errata come scelta. Se un sito riporta una virgola o un titolo diverso da trailer e poster, non viene mica scelto... --AndreaRocky parliamone qua... 20:53, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Anch'io credo che l'ordine delle frasi riportato nella locandina (Danny Collins - La canzone della vita) sia da intendere come titolo effettivo dell'edizione italiana, la grandezza dei caratteri credo sia solo una scelta promozionale, anche se in effetti la faccenda del sito della Eagle Pictures mi lascia un po' perplesso --goth nespresso 21:09, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Peccato che non è più disponibile il pdf della Eagle Pictures --Bart ryker (msg) 22:28, 28 feb 2019 (CET)Rispondi
Alla luce dei pareri espressi, effettuo lo spostamento della pagina a Danny Collins - La canzone della vita. FF244 21:26, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ FF244] Due pareri espressi mi sembrano un po’ pochi (di cui uno dubbioso) e tu hai già rispostato la voce. Mah --Bart ryker (msg) 22:52, 1 mar 2019 (CET)Rispondi
Anch'io penso che sia più corretto intitolarlo Danny Collins - La canzone della vita, tutte le fonti lo intitolano così, a parte il sito dell' Eagle Pictures che, come ha già scritto FF244, in alcuni casi riporta titoli sbagliati. Anche il film 2 single a nozze - Wedding Crashers, è intitolato solo 2 single a nozze.-- Met 71 19:27, 2 mar 2019 (CET)Rispondi
Continuo a pensarla diversamente, nel frattempo ho mandato una mail alla Eagle Pictures --Bart ryker (msg) 09:33, 3 mar 2019 (CET)Rispondi

Partenze (Departures)

Enciclopedico? Tanti premi vedo--Pierpao.lo (listening) 18:44, 2 mar 2019 (CET)Rispondi

Fra i 35 premi elencati, 23 sono in realtà candidature. I restanti 12 sembrerebbero premi poco rilevanti, eccezion fatta, forse, per il Best International Short Film del BFI Future Film Festival. --93.34.95.133 (msg) 14:15, 5 mar 2019 (CET)Rispondi
Errata corrige: le candidature sono 11.--93.34.95.133 (msg) 17:02, 5 mar 2019 (CET)Rispondi

Approvazione delle linee guida per le biografie

Segnalo questa discussione.-- Met 71 16:01, 5 mar 2019 (CET)Rispondi

Ripristino voce cancellata

Dopo esser stato assegnato il primo David dello spettatore, chiedo pareri circa il ripristino della voce, cancellata non molto tempo fa. Visto che sono gli Oscar italiani, ritengo ora sia enciclopedica la voce. Pareri? --AndreaRocky parliamone qua... 20:39, 6 mar 2019 (CET)Rispondi

D'accordo a ripristinare la voce.-- Met 71 21:33, 6 mar 2019 (CET)Rispondi
D'accordo --4ndr34 (msg) 23:19, 6 mar 2019 (CET)Rispondi

Félix Podmaniczky

Segnalo stub su Felix Podmaniczky. --93.185.27.252 (msg) 10:17, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Avviso E: Biagio's story

 
Sulla voce «Biagio's story» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.34.95.133 (msg) 23:14, 7 mar 2019 (CET)Rispondi

Riconoscimento di qualità

 
La voce Halloween (film 2018), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Dubbio E su Enrico Masi

 
Sulla voce «Enrico Masi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Il dubbio è stato apposto (non da me) qualche mese fa. La fonte nella voce dell'unico documentario diretto da lui e che potrebbe avere una minima rilevanza dice "selezionato alle Giornate degli autori al festival di Venezia". Qualcuno sa spiegarmi cosa vuol dire? ha veramente partecipato? Si tatta del "vero" festival o solo di una manifestazione collaterale? --Pop Op 17:24, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Sì, sembrerebbe proprio che vi abbia partecipato. Le Giornate degli Autori sono una rassegna autonoma all'interno del festival di Venezia. Il che può rendere enciclopedico il film, ma secondo me non rende automaticamente rilevante l'autore del film. --93.34.95.133 (msg) 20:08, 9 mar 2019 (CET)Rispondi
(preciso che sono arrivato lì per caso da altra voce), ma nella pagina della Giornate degli Autori vedo 7 sezioni: Selezione Ufficiale, Eventi Speciali, Venice Nights etc, ciascuna con una decina di film in media, quindi partecipare renderebbe enciclopedici tutti questi film? Per carità, mi sembra che si tratti di un'idea originale e probabilmente è un bel documentario, ma in mancanza d'altro... Cioè, c'è anche la Miglior colonna sonora a Sulmonacinema Film Festival, ma continua a sembrarmi pochino. --Pop Op 21:30, 9 mar 2019 (CET)Rispondi

Direzione del doppiaggio nel template Film

Segnalo discussione --goth nespresso 23:17, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Voce vandalizzata ?

Invito chi se ne intende a controllare Nickelodeon Kids' Choice Awards 2019 che temo sia stata vandalizzata da un IP--Zibibbo Antonio (msg) 21:52, 17 mar 2019 (CET)Rispondi

Film di James Bond

James Bond: agente segreto con licenza di uccidere, seduttore ed anche regista!!! Questa pagina non dovrebbe essere spostata a Film su James Bond? --Alessandro (msg) 18:56, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Concordo... e anche tutte le voci correlate e la categoria. --AndreaRocky parliamone qua... 20:48, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
C'è una voce sul personaggio che potrebbe contenere quanto sopra (in parte lo fa già). Chi cerca film di/su james bond, è molto probabile che incominci cercando il personaggio. Idraulico (✉) 10:05, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Stai proponendo un unione? Utente:Idraulico liquido--Pierpao.lo (listening) 10:51, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Sì, oppure spostare quanto relativo alla versione cinematografica del personaggio in una nuova voce simile a quella su Dracula o Frankenstein nella cinematografia. Idraulico (✉) 10:56, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Io lascerei separata la voce e la intitolerei Filmografia di James Bond, come ci sono Filmografia di Paperino, di Tom & Jerry, dei Peanuts o di Sherlock Holmes. Noto comunque che ci sono pagine con denominazioni diverse, ad esempio Film del Marvel Cinematic Universe, Film di Dragon Ball, Versioni cinematografiche di Romeo e Giulietta, Uomo lupo nella cinematografia, Adattamenti cinematografici e televisivi dei romanzi di Stephen King... Insomma, trovo che a volte ci sia un po' di confusione.-- Met 71 16:35, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Bisognerebbe definire uno standard. Filmografia di X, Film di X o X nella cinematografia? L'ultimo ha il vantaggio che compare, in ordine alfabetico, subito dopo il personaggio X ma il primo mi sembra più corretto. Idraulico (✉) 16:43, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Ti do pienamente ragione, non avendo il genitivo sassone come gli anglofoni dovremmo appunto usare degli escamotage come X nella cinematografia per mettere prima il nome del personaggio, inoltre questa denominazione si accorda con X nella cultura di massa, si veda ad esempio Amazzoni, Satana o Dinosauri nella cultura di massa. Però è anche vero che scrivere Filmografia di X permette di dare a tutte le voci la stessa parola iniziale e da un certo punto di vista è più comodo.-- Met 71 17:43, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Io credo che con "Filmografia di qualcuno" ci si riferisca a un elenco di film a cui quel qualcuno ha lavorato (filmografia di attori, di registi, di case di produzione, ecc...), mentre volendo riportare un elenco di film basati su un certo personaggio o universo immaginario si debba scrivere "Filmografia su qualcuno/qualcosa". Tra "Film su" e "Filmografia su", poi, credo che il termine "filmografia" sia più chiaro e preciso, proprio perché si tratta di una lista di vari film. La proposta "X nella cinematografia", invece, mi pare invece un po' bruttarella, lontana dal parlato comune: il confronto con voci del tipo "X nella cultura di massa" è imho poco appropriato, perché con cultura di massa si intende tutto un insieme di cose, comprese anche le filmografie.

In sintesi, riprendendo la voce specifica in oggetto, io sarei per spostarla a Filmografia su James Bond, e adeguare le voci analoghe di conseguenza. --goth nespresso 17:55, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

Immagino perché si parla di "film di James Bond" o "romanzi di Harry Potter". Non ho mai sentito nessuno dire "andiamo a vedere l'ultimo film su Harry Potter" :-) inoltre, per fare un esempio:
--Superchilum(scrivimi) 18:18, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Si ma prima o poi sara necessario scrivere voci come per esempio quella che parla di film come questi categoria:Film su Marilyn Monroe e come li chiamiamo Film di Marilyn Monroe? :). Film su o filmografia su, non sono espressioni comuni ma non sono errate--Pierpao.lo (listening) 18:24, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Beh ma quello che la gente dice (e quindi digita) è un conto, la terminologia "corretta" (si fa per dire) con cui scrivere i titoli delle voci è un altro. Io personalmente non vedrei alcun problema a intitolare una voce "Filmografia su James Bond" (imho più corretto) e rendere "Film di James Bond" (quello che i lettori digitano più spesso) un redirect ad essa: il lettore così non ha problemi a trovare la voce, che però presenta il titolo "corretto". --goth nespresso 18:42, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Io la dicitura "Filmografia" la lascerei solo per gli attori e le case di produzione; per i personaggi, come James Bond, piazzerei un bel "Opere cinematografiche su". --Vabbè (msg) 18:55, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Goth nespresso. --AndreaRocky parliamone qua... 20:39, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Io sono più d'accordo con Superchilum. Filmografia su James Bond, così come per tutti gli altri, mi stona un po' troppo.-- Met 71 21:42, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Comunque (lo dico per gli altri) oltre alla questione di "cosa dice la gente" ho anche cercato di evidenziare con degli esempi la differenza tra film "di" e film "su". Un conto è un film avente come protagonista un personaggio, un conto è un film dedicato (dall'esterno) al personaggio, v. l'esempio di Winnie Pooh. --Superchilum(scrivimi) 21:49, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

Rientro: Wow, non pensavo di generare tanto interesse :) La mia modesta opinione è che bisognerebbe trovare uno standard che sia inequivocabilmente corretto, a prescindere dai modi di dire: "Film di James" Bond o "Film di Harry Potter" sono espressioni evidentemente scorrette in quanto non sono "di loro". Io direi di dividere così:

  • Film su X
  • Film interpretati da X
  • Film sceneggiati da X
  • Film diretti da X
  • Film prodotti da X
  • Eccezioni da stabilire in sede di progetto (esempio: Film del Marvel Cinematic Universe)

Ah, comunque penso che queste dovrebbero essere più che altro categorie: "Film su James Bond" sarebbe probabilmente unibile a "James Bond". Che ne dite? --Alessandro (msg) 22:20, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Alessandro1991] Una suddivisione del genere non si può fare, perché un regista (ad esempio) potrebbe, nella sua carriera, aver sia interpretato, sia diretto, sia prodotto, sia sceneggiato dei film. Quindi la filmografia nel caso di persone "reali" deve essere unica e comprendere tutti i loro lavori, suddivisi per ambito: vedi Filmografia di Martin Scorsese. --goth nespresso 22:25, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Beh, non sono d'accordo. Certo, sarebbe un lavorone, ma io ad esempio eliminerei la sezione filmografia in Martin Scorzese (o qualunque altro personaggio analogo) e creerei appunto le sezioni Film prodotti, Film sceneggiati, Film diretti e Film interpretati. Poi eventualmente farei ripetere il film più volte se esso appartiene a più di una sezione. --Alessandro (msg) 22:30, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
"sono espressioni evidentemente scorrette in quanto non sono "di loro"" -> perché tu dai a "di NOME" il senso "realizzato da NOME", invece in questo caso vuol dire "appartenente al franchise di NOME". --Superchilum(scrivimi) 22:33, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
OK ma è ambiguo. Film su X invece è privo di tal problema. Comunque pensavo che le eventuali categorie "Film interpretati da X" potrebbero dare un problema: immaginate quante categorie di quel genere avrebbero film come Il giorno più lungo. Nah, non si possono creare queste categorie per gli attori. --Alessandro (msg) 22:40, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Che non si potessero creare categorie del genere mi pare fosse stato deciso da parecchi anni. --OswaldLR (msg) 22:52, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
[Pluriconflittato] Concordo con quanto detto da Goth nespresso subito qui sopra, mi pare troppo esagerato fare pagine per ogni singola attività, perché appunto una persona che durante la sua carriera ha svolto principalmente la carriera d'attore o di regista magari ha avuto anche esperienze come sceneggiatore, produttore e altro e se proprio si dovesse creare una pagina a se stante dovrebbe contenere tutte le attività svolte da un soggetto durante la sua carriera e deve essere "Filmografia di" come già comunque scritto nelle linee guida, evitando quindi la creazione di tante piccole paginette inutili.
Detto questo, concordo che "Film di" possa essere fuorviante in questi casi, perché sembra effettivamente che qualcuno abbia partecipato attivamente alla produzione dei film e non che siano solo film con protagonista un determinato personaggio, ma sono più per "Film su" che per "Filmografia su", in quanto credo che il termine "filmografia" si usi soprattutto per indicare l'attività svolta da una persona in campo cinematografico più che per i film dedicati ad un soggetto. --Baris (msg) 22:54, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Leggo sul vocabolario Zingarelli 1998 che "Filmografia" è (anche) una lista di film riguardanti un determinato argomento o classificabili rispetto ad un determinato criterio di raggruppamento; quindi l'espressione Filmografia di... è corretta. Aggiungo anche che sono d'accordo con Goth nespresso sul mantenimento di questa formula generale per le persone (altrimenti dovremmo creare più voci come appunto nel caso di Martin Scorsese).-- Met 71 22:58, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

Ok, si può sicuramente usare anche "Filmografia di/su" per ad esempio Harry Potter, ma a me continua a suonare meglio "Film di/su" per una persona di fantasia o un franchise, quindi se si arrivasse ad una votazione o qualcosa del genere io voterei per questa nomenclatura.
Sto comunque andando un attimo in confusione su quanto detto da Alessandro1991: prima parla di suddivisioni, poi di sezioni, poi di categorie... Non riesco a capire se non sa bene che termine usare, se non si è spiegato bene o semplicemente se passa di palo in frasca... Se nella mia risposta di prima avessi detto qualcosa di non corretto per incomprensione fatemelo presente. --Baris (msg) 23:11, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
Avevo fatto solo dei ragionamenti. Più che altro penso che il termine Film sia migliore rispetto a Filmografia poiché più versatile. --Alessandro (msg) 23:41, 21 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Baris] Alessandro distingue tra Film di James Bond e Categoria:Film di James Bond, riguardo alle suddivisioni proponeva di non raggruppare tutti i lavori di una persona nella sezione Filmografia.-- Met 71 19:55, 22 mar 2019 (CET)Rispondi
Ok, per quanto riguarda la questione filmografia di una persona ho già risposto nel mio primo messaggio di questa discussione e come già detto non mi pare il caso di creare tante piccole voci per una singola persona quando si possono tranquillamente lasciare tutte le informazioni in una voce specifica dedicata alla filmografia o addirittura, se non troppo ingombrante, nella voce stessa del soggetto. Allo stesso modo non mi pare il caso di creare tante categorie per una singola persona perché, come già anche detto dallo stesso Alessandro, sarebbe eccessivo poi mettere tutte queste categorie in tutte le voci dei film, ogni voce avrebbe un numero eccessivo di categorie se si facesse così e infatti mi pare sia già stato deciso da tempo che non vadano create (ad eccezione dei registi che comunque di solito contengono molte meno voci di quelle che potrebbero contenere categorie simili per gli attori). Inoltre se durante una carriera qualcuno famoso come attore avesse anche prodotto un paio di film che si fa, si crea una categoria apposita per soli due film? Non mi pare il caso sinceramente. --Baris (msg) 21:56, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

Segnalo discussione Discussioni_progetto:Fumetti#Marvel_Cinematic_Universe#Sony_Pictures

Ho segnalato là perchè era più facile trovare amanti dell'argomento :) Discussioni_progetto:Fumetti#Marvel_Cinematic_Universe#Sony_Pictures--Pierpao.lo (listening) 17:42, 22 mar 2019 (CET)Rispondi

Female Trouble

Segnalo voce in oggetto, creata da IP, ma il titolo italiano mi risulta essere Female Trouble - Agitazione femminile, e l'anno di uscita 1973. Che si fa? --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 18:09, 23 mar 2019 (CET)Rispondi

Ciao, sono l'IP che ha creato la voce. Hai qualche fonte sul titolo italiano? Io non ho trovato notizie di un'edizione con quel titolo, a parte MyMovies. Suppongo sia solo una traduzione letterale (tipo Fenicotteri rosa) --93.34.95.133 (msg) 20:10, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Possibile, infatti ho chiesto qua per quel motivo. Ci sono molti forum ecc. e un libro sui Ramones. Però in effetti non c'è una locandina, e l'anno? Comunque non avevo fatto caso che tu sei "quel" IP, ci siamo incrociati varie volte su voci di cinema :-) --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 22:03, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
:-) L'anno, come al solito, è una questione interessante: AllMovie, IMDb, Rotten Tomatoes, BFI e FilmAffinity danno 1974. Anche l'edizione Criterion. La wiki inglese dice che è uscito il 4 ottobre 1974, e probabilmente si riferisce alla primissima uscita limitata a Baltimora, la città del regista. L'AFI dice che è uscito il 12 febbraio 1975, e questa probabilmente è la cossiddetta wide release (come anche suggerito da questa recensione del New York Times del 13 febbraio di quell'anno). Non so MyMovies da dove abbia preso l'anno 1973. --93.34.95.133 (msg) 15:41, 24 mar 2019 (CET)Rispondi
Manteniamo tutto così, non ci sono fonti né sul titolo italiano (non mi risulta che il film sia uscito in Italia) né sul 1973 come anno. --OswaldLR (msg) 15:58, 24 mar 2019 (CET)Rispondi

Lucky Red

Oggi la voce sulla casa distributrice Lucky Red è stata notevolmente ampliata (non secondo le linee guida) con tutti i film finora distribuiti. Penso che la voce debba essere ridimensionata, non siamo un catalogo. --Bart ryker (msg) 18:38, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Ma quindi dovremmo togliere tutti i film anche su Columbia Pictures, Walt Disney Pictures, Warner Bros., Paramount Pictures, 20th Century Fox, Focus Features, Amblin Entertainment, Pixar Animation Studios, Eagle Pictures, Medusa Film, Fandango e tutti gli altri?-- Met 71 21:06, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Non è di quelle voci che si sta parlando. --OswaldLR (msg) 21:15, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Fringio] è già intervenuto. Per me è sbagliato togliere tutto. E pongo al progetto la stessa domanda fatta sopra da Met71. --AndreaRocky parliamone qua... 21:19, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
C'è qualcosa che non mi torna: la Lucky Red è una casa cinematografica come le altre no?-- Met 71 21:20, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Correggetemi se dico castronerie, ma secondo me il paragone è un po' azzardato. Columbia, Fox, Pixar, ecc... sono case di produzione, la Lucky Red perlopiù si limita a distribuire in Italia i film prodotti da altri. Secondo me l'elenco dei film prodotti da Columbia ci sta, l'elenco dei film prodotti da Columbia e distribuiti in italia da Lucky Red forse un po' meno. --goth nespresso 21:34, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
A mio avviso, non dovrebbe elencarli. Basti guardare l'Universal Pictures. --BincoBì (msg) 21:48, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Il paragone ci sta eccome, visto che Lucky Red produce anche, e soprattutto distribuisce i film dello studio Ghibli. --AndreaRocky parliamone qua... 22:07, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Mi rimangio quello che ho scritto. Tutte le voci sulle case di produzione e distribuzione dovrebbero contenere i loro film. --BincoBì (msg) 22:16, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Più che altro le contengono, si veda l'elenco su Casa di produzione cinematografica, l'Universal Studios è un'eccezione.-- Met 71 22:29, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] personalmente sono capitato sulla voce per caso e ho eliminato i due elenchi (produzioni e distribuzione) perché mi sembravano contro WP:WNRI, ma se volete potete ripristinare la voce a prima delle mie modifiche.--ƒringio · 18:46, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Se si vuole mantenere quegli elenchi, li si deve inserire in Filmografia della Lucky Red, come le altre --Vabbè (msg) 20:04, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Quindi quest'operazione andrebbe fatta per tutte le voci di case di produzione e/o distribuzione... --AndreaRocky parliamone qua... 20:10, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Già. --Vabbè (msg) 20:18, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Lo scorporo va fatto se ci sono problemi di dimensioni, altrimenti non ne vedo il motivo. Quello che dobbiamo chiederci è se vanno inseriti solo i film prodotti o anche quelli che ha distribuito in Italia (riportando quindi in voce l'intero listino). --OswaldLR (msg) 20:24, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Bart ryker si lamentava appunto delle dimensioni. --Vabbè (msg) 21:24, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Bart ryker non si lamentava delle dimensioni: la voce pesava 37 232 byte, decisamente sotto il limite di Wiki di 125 kB. Sosteneva che "non siamo un catalogo", ma secondo questo ragionamento dovremmo togliere tutte le filmografie o opere di persone. WP:WNRI non impedisce la creazione di queste pagine o sezioni.-- Met 71 23:00, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
"Penso che la voce debba essere ridimensionata": ok, se non per la pesantezza, si riferiva per lo meno alla lunghezza. E nella voce principale sono d'accordo che quella lista sia di troppo. Sarebbe bene, qualora si decidesse di conservarla, di inserirla in una voce apposita. --Vabbè (msg) 00:20, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Se non ci sono problemi di dimensioni (saremmo ben al di sotto della soglia di attenzione), non vedo perché farlo. La voce attualmente è breve, e la presenza del listino non la renderebbe molto più lunga di quanto lo sarebbe una voce col solo listino. --OswaldLR (msg) 09:50, 28 mar 2019 (CET)Rispondi
Concordo con Met71 e BincoBì, le informazioni sui film prodotti e distribuiti da una casa cinematografica è giusto che vengano inserite, ovviamente la filmografia è da standardizzare secondo le nostre linee guida, ma l'inserimento di queste informazioni è legittimo. Eviterei una pagina a se stante "Filmografia della" perché la lista è si abbastanza lunga, ma come dice OswaldLR la voce non risulterebbe essere così lunga per applicare un eventuale scorporo. --Baris (msg) 14:26, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Met71] Si, io mi riferivo più che altro alle dimensioni. Anche se elencare l'intero listino personalmente lo trovo esagerato, si tratta di un listino molto molto ampio. Ripeto non siamo un catalogo della Lucky Red, poi se si decide di elencare indiscriminatamente tutti i film mi adeguo alla decisione. --Bart ryker (msg) 17:49, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

[@ Bart ryker] Scusa, non ho capito, pensi che la pagina fosse troppo pesante o che l'elenco fosse troppo invadente?-- Met 71 18:33, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ Met71] Entrambe --Bart ryker (msg) 18:38, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Le dimensioni non sono eccessive, il limite di 32 kB è ormai superato, come scritto su Aiuto:Dimensione della voce Wikipedia pone un limite di 125 kB per le voci e di 75 kB per le sezioni.-- Met 71 21:18, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Perdonatemi, ma io non trovo niente di male nell'aggiungere la filmografia. Anzi, sarebbe ancora più sostanzioso. --BincoBì (msg) 22:00, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Fata Morgana (rivista)

 
Sulla voce «Fata Morgana (rivista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 04:33, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

C'era una volta a(...) Hollywood

Segnalo discussione --goth nespresso 21:33, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Dubbio E su Squirrels

 
Sulla voce «Squirrels» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo anche dello stesso autore altri articoli completamente "in rosso" difficili da valutare come It is Not the Pornographer That is Perverse..., PlayBoy (and the Gang of Cherry), The Further Adventures of Anse and Bhule in No-man's Land, Hombres de piel dura e probabilmente anche altri. --Cavarrone (msg) 09:48, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Premio David Giovani

Non pensate che la voce sia da spostare a Premio David giovani? Attualmente è un redirect... --AndreaRocky parliamone qua... 16:05, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Sul sito ufficiale dei David di Donatello c'è scritto "Premio David Giovani", quindi lascerei in maiuscolo.-- Met 71 18:36, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Per gli stessi motivi espressi da Met71 non solo propenderei per lasciare la lettera maiuscola ma la metterei anche nell'incipit. --4ndr34 (msg) 19:53, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
[@ 4ndr34] Concordo.-- Met 71 21:19, 29 mar 2019 (CET)Rispondi
Forse è un po' come per Sanremo Giovani, "di pancia" anch'io direi che probabilmente è il caso di lasciare la maiuscola --goth nespresso 21:37, 29 mar 2019 (CET)Rispondi

Nome completo di Sylvester Stallone?

Segnalo discussione --goth nespresso 15:51, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi

Film muto

Propongo di spostare la voce a Cinema muto, a cui attualmente reindirizza, uniformandolo a Cinema sonoro, Cinema muto d'avanguardia e Cinema muto a Hollywood. Andrebbe leggermente modificato l'incipit. --Vabbè (msg) 16:44, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi

Concordo. --AndreaRocky parliamone qua... 21:24, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi
Spostato. --Vabbè (msg) 20:13, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

Titolo Dolceroma

Girando per alcuni siti ho notato che il titolo viene riportato con la R maiuscola, essendo nome di città. In un caso come questo, di un titolo composto, è corretto che la R perda la maiuscola? Dolceroma o DolceRoma? --Bart ryker (msg) 18:32, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi

I siti riportano spesso i titoli come vogliono. In questo caso ne poster ne trailer indicano la lettera maiuscola... e nessuno ci dice per certo che il titolo indichi Roma come città e non una parola composta di fantasia... --AndreaRocky parliamone qua... 21:28, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi
in questo caso trailer e locandina non fanno fede visto che il titolo è scritto tutto in stampatello --Bart ryker (msg) 22:15, 2 apr 2019 (CEST)Rispondi
Appunto per questo non si può sapere neanche se la R vada maiuscola... Dovremmo dare il titolo dato da siti? e quali scegliere, visto che si differenziano molti? --AndreaRocky parliamone qua... 16:19, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi
Visto che spesso usiamo questi siti come fonti, possono essere anche d'aiuto per valutare quale sia il titolo corretto. --Bart ryker (msg) 18:52, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi

Personaggi di Harry Potter

Segnalo questa discussione.--Zoro1996 (dimmi) 09:19, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni su Wikidata e problemi di url

Scusate, ma cerco su internet un film mi compare in questa forma:

Quindi i link non funzionano da Wikidata. Come si risolve in questi casi? --Superchilum(scrivimi) 11:01, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi

Su Mymovies visualizza il codice sorgente e cerca idfilm: accanto troverai la proprietà content, che contiene l'ID (nel caso del tuo esempio, 93447). L'ID di Cinematografo è il numero a cinque cifre che trovi nell'URL (nel caso del tuo esempio, 63824) --93.34.95.133 (msg) 11:53, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Di Mymovies se ne è parlato anche qui. Continuo a pensare che sia veramente controintuitivo.--Sakretsu (炸裂) 12:06, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Concordo con Sakretsu. O comunque almeno scrivere due righe da qualche parte (proprietà? Template [quale?]?). --Superchilum(scrivimi) 12:12, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Dopo la discussione all'Officina ho aggiunto un paio di righe in Template:Mymovies su come ricavare l'id, almeno finché non verrà (auspicabilmente) aggiornata la cosa da lato Wikidata --goth nespresso 12:26, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
[conflittato] Concordo anche io per quanto riguarda MYmovies, anche io già non avrei saputo come inserire quell'informazione e sicuramente non mi sarebbe venuto in mente di andare a controllare il codice sorgente, soprattutto dato che di solito le informazioni da inserire sono sempre direttamente nell'URL del sito. Non ci sarebbe qualche modo per cambiare la formattazione della proprietà? --Baris (msg) 12:33, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ecco, io avevo guardato {{Collegamenti esterni}} e non l'avevo trovato, grazie. --Superchilum(scrivimi) 12:36, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi

Sulla chiusura delle sandbox comuni

Apprendo solo ora dell'esistenza di Progetto:Cinema/Sandbox (di cui stavo invece per proporre la creazione) e, a mio malgrado, anche della passata decisione di chiuderla. Apro questa discussione quindi per riproporne l'uso, cercando di spiegarne l'utilità. A parer mio, la necessità di (ri-)avere queste sandbox comuni nasce dall'esistenza di WP:FILM FUTURI (e solo per questi ultimi imho andrebbero utilizzate): quello che succede spesso, infatti – specialmente nel caso di film molto attesi –, è che un utente si metta a preparare in proprio la bozza della voce (tipicamente traducendo da altre wiki, dove lo stesso criterio non esiste e dove quindi sono già presenti voci abbastanza corpose) in attesa del fantomatico trailer, senza che altri lo sappiano. Lo faccio io, so che lo fanno altri. Il rischio che nasce con questa pratica è che, potenzialmente, due o più utenti potrebbero star lavorando a bozze diverse dello stesso film (e se traducono dalla stessa wiki stanno, di fatto, scrivendo esattamente la stessa voce) senza esserne a conoscenza: il problema quindi non è "fare a gara a chi fa prima" a pubblicare la bozza o volersi appropriare della "paternità" della voce, il problema è che questa mancanza di coordinamento fa sì che utenti diversi rischino di fare doppio lavoro per nulla. È successo a me e so che è successo ad altri, che si sono poi "lamentati" in privato con l'altro utente. La riapertura delle sandbox comuni per i film futuri credo che risolverebbe in parte queste situazioni (ovviamente ammesso che un utente ne sia a conoscenza). --goth nespresso 16:52, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi

Anche io sono favorevole all'utilizzo. Per gli stessi motivi sopra citati e anche per evitare di avere "pagine abbozzo" dei film attesi perché molti utenti fanno la gara che diceva Goth e poi la lasciano così solo per "vincerne" la paternità (agli inizi era così anche per me :D ). L'unica ocsa che secondo me andrebbe fatta, è mettere per iscritto che la voce della sandbox comune vada pubblicata nella voce principale anche se questa viene creata, questo sempre per non aver lavorato invano. --AndreaRocky parliamone qua... 17:18, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Se un utente crea la voce appena esce il trailer, non c'è motivo di cancellarla per spostare in NS0 la sandbox del progetto. Sorgono quindi complicanze relative a unioni e attribuzioni. Proprio perché la paternità della voce non vale niente, si può non rischiare di fare lavoro inutile attendendo il trailer e lavorandoci sopra solo sul momento, potenzialmente insieme (in senso collaborativo, non competitivo) ad altri.--Sakretsu (炸裂) 19:30, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ovvio che non ci sia motivo di cancellare voci già pubblicate, semmai in quel caso si aggiunge e implementa quello che è già stato preparato prima e che manca alla voce. L'unico motivo per cui io ed altri utenti prepariamo le bozze in anticipo è per permettere, al lettore che cerca il film su Wiki dopo l'uscita del trailer, di trovare una voce già bell'e scritta piuttosto che uno stub pubblicato in fretta e furia da chi passa di lì per primo. Per questo imho conviene collaborare anche prima con calma in una bozza comune, piuttosto che lavorarci solo a voce già pubblicata. --goth nespresso 19:46, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Sinceramente non trovo così fondamentale la creazione di sandbox di progetto per i film futuri, infatti concordo con Sakretsu che queste possono portare in certi casi più complicanze che benefici a causa di unioni di cronologie e quant'altro in caso un utente crei la voce prima che l'eventuale sandbox di gruppo venga spostata. Non concordo però sul dover aspettare per forza il trailer prima di mettersi a lavorare su una voce di un film futuro in una propria sandbox personale, sono dell'idea che se un utente vuole iniziare a scrivere una voce in una propria sandbox sia liberissimo di farlo in qualsiasi momento, la cosa che potrebbe fare in questi casi potrebbe comunque essere quella di farlo presente qui al Progetto:Cinema in modo che se qualcuno vuole contribuire lo possa fare senza problemi. Mi paiono superflue queste sandbox di gruppo anche vedendo l'ultima ancora rimasta da pubblicare, creata e modificata solo da AndreaRocky; nessun'altro ha collaborato alla scrittura nonostante sia lì da più di un anno, quindi tanto valeva fosse stata una sandbox personale di Andrea. --Baris (msg) 20:35, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
P.S. Nel caso una voce su un film futuro venga creata da un utente prima dell'uscita del trailer e sia ben scritta bisogna sicuramente cancellarla, ma per evitare la perdita completa di queste informazioni si potrebbe anche decidere di spostare questa voce in una sandbox qui nel progetto, ma secondo me è più corretto spostarla in una sandbox personale dell'utente che l'aveva creata, a meno che non sia un utente una tantum e quindi la voce rischi poi di essere dimenticata. --Baris (msg) 20:49, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi
Contrario all’utilizzo di queste sandbox comuni. Concordo in pieno con Baris. --Bart ryker (msg) 08:55, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi
In realtà siamo d'accordo :-) Intendevo solo dire che, così come ognuno è libero di lavorare nelle sandbox personali prima della pubblicazione del trailer, è anche libero di aspettare per non rischiare di fare lo stesso lavoro di altri, rischio inevitabile visto che non tutti gli utenti seguono questo progetto.--Sakretsu (炸裂) 13:05, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ah perfetto, allora è stata solo un mio misunderstanding :) --Baris (msg) 13:45, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi
Le sandbox di progetto non sono mai state utilizzate molto perchè non essendo di un utente specifico che ne ha memoria è molto facile poi che vengano abbandonate e anche perchè possono porre altri problemi come quello da voi segnalato della corsa a creare una bozza. Nulla però impedisce, se qualcuno vuole creare una sandbox e vuole aiuto, di segnalarla in progetto in modo anche di avvisare che si sta scrivendo una bozza e dove, sia in discussione, sia se vi piace in un riquadro apposito della pagina del progetto--Pierpao.lo (listening) 14:11, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao] La decisione sulle sandbox comuni del progetto è stata presa e accettata, ma ora bisogna affrontare la nuova spinosa questione (qui) sulle sandbox private che hanno priorità sulle voci create appena uscito il trailer. Ti chiedo quindi di partecipare. --AndreaRocky parliamone qua... 14:22, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazione A Rainy Day in New York

 
La pagina «A Rainy Day in New York», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 15:42, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Aureliano Amadei

Segnalo questa discussione. --4ndr34 (msg) 11:11, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Capri-Revolution

Sulla voce di questo film, uscito nel 2018, un IP modifica il link dell'attore Eduardo Scarpetta. La voce di questo attore non esiste e l'IP continua a rimandare ad Eduardo Scarpetta.--Fausta Samaritani (msg) 14:33, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

L'ho segnalato tra i vandali, vanno annullate anche le modifiche che ha fatto in altre voci. --OswaldLR (msg) 14:48, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio.--Fausta Samaritani (msg) 20:53, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazione Michael Chaplin

 
La pagina «Michael Chaplin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--OswaldLR (msg) 21:43, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità: Josephine Langford

 
Sulla voce «Josephine Langford» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--goth nespresso 21:01, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Annabella Calabrese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 04:37, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

La famiglia Addams 2019

Quando potrà essere inserita la voce La famiglia Addams (film 2019) (nella mia sandbox)? Non è ancora uscito il trailer, ma il film è ormai dato per certo in molte altre lingue di Wikipedia e nei portali tematici anche italiani come ad esempio Mymovies, FilmTv.it, Movieplayer.it. Mymovies riporta anche la data di uscita italiana. È sufficiente o bisogna aspettare ancora? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:41, 9 apr 2019 (CEST) P.S.: non ho capito se la sandbox del progetto è ancora attiva o no, eventualmente posso spostarla lì? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:45, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

La sandbox del progetto è chiusa--Luke Stark 96 (msg) 11:46, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi
Non so se questo possa considerarsi un teaser, comunque il trailer dovrebbe uscire oggi a quanto pare --goth nespresso 11:47, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi
Se l'uscita del trailer è stata annunciata ufficialmente dalla casa di produzione o distribuzione o dal sito ufficiale del film o come vedo in questo caso da un attore protagonista per oggi, direi che si potrebbe già pubblicare la voce senza problemi, mi sembra sicuro che oggi il trailer verrà pubblicato, quindi non avrebbe comunque senso proporre la voce per una cancellazione. Certo non farebbe male anche aspettare qualche ora, ma io non ci vedo nulla di male a considerare la voce già ampiamente enciclopedica. --Baris (msg) 13:29, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi
P.S. Riguardo questa tua modifica l'inserimento dei film futuri nelle filmografie degli attori si può fare anch'esso solo dopo l'uscita del trailer, come puoi leggere qui, inoltre devi inserire i film doppiati seguendo il classico standard di formattazione, ossia "*''[[titoloitaliano]]'' (''titolooriginale''), regia di [[nomeregista]] (annodiuscitanellesale)" e inserendo il personaggio doppiato (se enciclopedico) solo dopo la data di uscita del film, come puoi leggere qui Nota 1, che effettivamente si riferisce alle serie televisive, ma in caso di personaggi immaginari suppongo si possa applicare anche ai film.--Baris (msg) 13:58, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ah, beh, sì, sono d'accordo per aspettare anche domani, con l'uscita del trailer ufficiale, siamo a posto. Per il doppiaggio sistemato. Scusa, ma non sono pratico delle sezioni doppiaggio e ne ho viste tantissime compilate partendo dai personaggi o dagli attori... pensavo fosse corretto così. Se va seguita la stessa sintassi delle filmografie allora è più semplice. Sistemato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:49, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono]Capisco, in effetti capita che qualcuno ordini le sezioni delle filmografie dedicate al doppiaggio di produzioni originali in altri modi, ma la filmografia standard per gli attori è questa, e questa va usata sia che l'attore appaia in carne ed ossa sia che usi solo la propria voce per recitare, questo ovviamente nei casi di produzioni originali, ossia non per adattamenti in altre lingue (che sia un doppiaggio italiano, spagnolo, francese o quant'altro), nei cui casi, nelle pagine dei doppiatori/attori che hanno prestato la propria voce in un adattamento diverso dall'originale, solitamente si ordinano i doppiaggi a seconda del numero di volte in cui un doppiatore ha prestato la voce ad uno stesso attore, come puoi vedere ad esempio nella voce di Claudio Santamaria (anche se qui mi sa che è stata ordinata in ordine cronologico, ma l'esempio può starci comunque). Era quindi fuori standard l'informazione del doppiaggio originale di Mercoledì Addams in questo nuovo film del 2019, e ho voluto fartelo presente in modo che tu apprendessi la cosa e non sbagliassi più in futuro. :)--Baris (msg) 18:10, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

Leggo solo ora la discussione... ho appena pubblicato la voce The Addams Family (film 2019). --AndreaRocky parliamone qua... 16:50, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

No prob: io a mia volta mi sono accorto del tuo inserimento solo dopo aver pubblicato la mia (che ho inserito con il titolo italiano). Ho provveduto a unire le due voci nel titolo italiano. Ho mantenuto, laddove molto simili, la tua versione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:30, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
In realtà era giusto per ora mantenere il titolo in inglese dato che non sono ancora stati distribuiti poster o trailer in italiano e che quindi, per quanto improbabile, il titolo della distribuzione italiana potrebbe rimanere The Addams Family. Bisognerebbe rispostare il titolo della voce a quello inglese finché non ci sarà la certezza del titolo adattato in italiano. --Baris (msg) 10:41, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
Uhm... nì. Capisco le tue argomentazioni, ma tutti i portali tematici italiani riportano il titolo italiano (e non solo quelli: tra ieri e oggi lo stanno annunciando praticamente tutti col titolo italiano) e secondo me sono una fonte sufficiente. Anche IMDB riporta tutte le date di distribuzione e i titoli italiani e li ha sicuramente inseriti la compagnia, sapendo come sarà distribuito il film. Dubito che ci siano utenti che si inventino i titoli internazionali e IMDB glieli passi (perché un controllo da parte degli admin del sito sugli inserimetni c'è sempre e se pure in certi casi possano fare pasticci, dubito in questi casi). Secondo me sono fonti sufficienti. Anche perché non vedo ragione di fare il lavoraccio di spostare tutto (compresi tutti i link, a meno che non li vogliamo lasciare coi redirect), per poi dover di nuovo rispostare tutto un'altra volta quando avremo le locandine. Direi piuttosto di fare il contrario: se mai dovessero cambiare idea e far uscire il film col titolo inglese in Italia, allora sì, spostiamo tutto, ma per ora lascerei stare così.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da L'Ospite Inatteso (discussioni · contributi).
Per la carità, non voglio far fare lavoracci a nessuno, sicuramente ci sono fonti attendibili e quasi sicuramente il film verrà distribuito con il titolo tradotto in italiano, ma ho visto numerosi casi di film il cui trailer italiano era stato distribuito con un titolo e che poi in corso d'opera era stato cambiato (mi viene ad esempio in mente il film della Pixar Ribelle - The Brave che inizialmente doveva essere distribuito col titolo Brave - Coraggiosa e ribelle), quindi sarebbe forse stato più corretto aspettare almeno un trailer ufficiale in italiano prima di pubblicare la voce col titolo italiano.
Comunque nessun problema, per ora lasciamo pure così, poi come dici te se il film in italiano uscita col titolo originale si cambierà tutto in quel momento.--Baris (msg) 14:53, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

Le azioni di L'Ospite Inatteso sono profondamente scorrette e ingiuste! Ha cancellato la voce creata da me per spostarci la sua sandbox (tra l'altro va tenuto il titolo inglese perché non esiste trailer e poster col titolo italiano e le sue motivazioni non hanno valore, siti e titoli vari non contano senza poster e trailer). Precedente pericoloso perché da oggi ogni utente può crearsi sandbox di ogni film e spostarla nella voce principale facendo cancellare una voce già creata. Sono qui per protestare un comportamento totalmente errato. Mi rivolgerò agli admin se dovesse servire. --AndreaRocky parliamone qua... 16:07, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

Il titolo va spostato a The Addams Family (film 2019) perchè non c'è nessuna ufficialità del titolo italiano. Le motivazioni e il comportamento di L'ospite Inatteso sono inaccettabili. --Bart ryker (msg) 20:15, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
Caro [@ Bart ryker] purtroppo ho capito che la questione resterà così, e questo precedente porterà seri problemi futuri tra utenti "semplici" come noi... --AndreaRocky parliamone qua... 20:21, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
Noto ora la discussione. Linkiamole anche le motivazioni per cui resterà tutto così. Per favore, creiamo le voci con la farina del nostro sacco ed evitiamo situazioni paradossali.--Sakretsu (炸裂) 21:00, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Come ho detto mi sono accorto dell'inserimento di [@ AndreaRocky] dopo aver spostato la mia voce dal sandbox a NS0 e prima di leggere questa discussione. Avevo creato la mia sandbox ancora nell'estate del 2018 e avevo avvisato questo progetto. Inoltre ieri ho aperto un'altra discussione sull'opportunità di spostare la sandbox in ns0 e si era detto di farlo appena dopo l'uscita del teaser trailer. A me sembra scorretto invece che AndreaRocky abbia creato la voce ex novo - per altro appunto, come ribadito anche da [@ Sakretsu] qui, facendo copia incolla dalla versione della mia sandbox, quando invece si deve effettuare uno spostamento - quando esistevano già ben due discussioni sul progetto Cinema a riguardo (che ho appunto avvvisato apposta, nonostante abbia deciso di ritirarmi da tutti i progetti). Visto che la "mia" voce era più completa ho semplicemente unito le due voci, non ho cancellato la voce di AndreaRocky, ho effettuato invece un'unione con tanto di avviso nella discussione della voce di destinazione. E ripeto, lavvode il testo era similare, e anche il sinottico, ho mantenuto per la maggior parte la versione di AndreaRocky, anziché la "mia" (ma le differenze erano proprio minime, appunto perché la versione di AndreaRocky proveniva dalla mia sandbox). Vorrei inoltre sottolineare che metto gli aggettivi possessivi tra virgolette appunto perché la versione attuale non è né la "mia", né quella "di AndreaRocky", ma una somma di entrambe, e che sono ben coscente che le voci di Wikipedia non "appartengono" a nessuno. E penso che non resteranno neppure a lungo così, anzi, è molto probabile che anche altri intervengano presto o tardi a modificarla radicalmente. Per quanto riguarda il titolo italiano o inglese, la mia opinione l'ho detta. Se decidete di portarla alla versione con il titolo inglese va bene uguale, non mi sembra sia il caso di insistere per una piccolezza simile, tanto, se il titolo verrà poi confermato ufficialmente in italiano, si riporterà alla versione in italiano, altrimenti rimarrà quella in inglese. Per me è la stessa cosa. Solo mi sembra lavoro inutile. Comunque, se il progetto è unanime su questo, sono disponibile a fare la modifica e riportare tutto a The Addams Family (film 2019). Tanto le voci interessate sono pochissime non sono poi molte e la maggior parte di quelle linkate è perché riporta il template di navigazione. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 21:12, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

[× Conflitto di modifiche], non ho letto le ultime modifiche de L'Ospite Inatteso. Senza entrare nel merito della questione a favore dell'uno o dell'altro utente, direi che bene o male tutto nasce da malintesi o sviste, in quanto nessuno dei due probabilmente si è davvero accorto di questa discussione o della creazione della voce fatta dall'altro prima di pubblicarla, e quindi è venuto a crearsi tutto questo scompiglio. Non credo comunque che questo "precedente" sia pericoloso per la creazione di voci in futuro, in quanto se non ci fosse stata la bega dell'uso del titolo in inglese o in italiano immagino che L’Ospite Inatteso avrebbe semplicemente integrato le informazioni che aveva nella sua sandbox nella voce che era stata creata da AndreaRocky, senza il passaggio di trasformare l'altra già creata in redirect, non potendo ovviamente lui in alcun modo cancellare la voce preesistente, dato che non è un amministratore.
In un caso come questo comunque probabilmente la cosa migliore da fare è quella di unificare le cronologie delle due voci, affinché (forse) entrambi gli utenti siano soddisfatti della voce che ne risulterebbe. Questo procedimento dovrà però farlo un amministratore, e lascio ad uno di loro che magari leggerà la discussione (ne vedo già uno qui sopra) la decisione sul da farsi.
Sulla questione titolo da usare ho già detto la mia, teoricamente il titolo non è ufficializzato e si dovrebbe spostare a quello originale, ma capisco anche che non si abbia magari tutta questa voglia di ricambiare tutti i wikilink per poi probabilmente tornate nuovamente indietro a breve, quindi per me una o l'altra soluzione e (quasi) uguale --Baris (msg) 21:48, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi
Nulla osta da parte mia a unire le cronologie, mi sembra la soluzione migliore. P.S.: per chiarezza, questa discussione l'avevo aperta io ieri, dicendo che non avevo ancora letto la discussione, intendevo ovviamente che avevo fatto lo spostamento prima di leggere l'intervendo di AndreaRocky di stamattina in cui avvertiva di aver creato la voce ex novo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:04, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

Nomenclatura di voci sull'arte nazista

Segnalo.--AnticoMu90 (msg) 14:52, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Cinema".