Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

- 2006-2016
- 2017-2019
- dic 2019-gen 2020
- 2020
- nov 2020-gen 2021
- 2021-2022
- dic 2022-gen 2023
- 2023
- dic 2023-gen 2024
- 2024
- 2025 (mesi): 01-02-03-04-05-06
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Serenata (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ganimede.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Anzi.
– Il cambusiere Horcrux
Spoon
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Spoon.
– Il cambusiere Horcrux
Baiona
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Baiona.
– Il cambusiere Horcrux
Girella
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Girella#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:31, 9 mag 2019 (CEST)
Hard Boiled
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Hard boiled (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lilla.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Tira.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vacca (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Assunção.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Porceddu (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Luccio (disambigua).
– Il cambusiere Horcrux
Cervaro
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cervaro.
– Il cambusiere Horcrux
Vinile
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vinile.
– Il cambusiere Horcrux
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cascio.
– Il cambusiere Horcrux
Mafalda
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Mafalda (disambigua)#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:19, 9 mag 2019 (CEST)
Lassi
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lassi#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:24, 9 mag 2019 (CEST)
La stella di pietra
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:La stella di pietra#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:27, 9 mag 2019 (CEST)
Fagot
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Fagot#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:28, 9 mag 2019 (CEST)
Weber
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Weber.
– Il cambusiere Horcrux
Ponte della Maddalena
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Ponte della Maddalena#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:35, 9 mag 2019 (CEST)
Our Wife
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Our Wife#Discussione_dal_bar_tematico.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:36, 9 mag 2019 (CEST)
Girella: per tirare le somme
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Girella#Girella:_per_tirare_le_somme.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 16:33, 9 mag 2019 (CEST)
Prevalenza Corsano
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Corsano (disambigua)#Prevalenza_Corsano.
– Il cambusiere Ombra 09:02, 13 mag 2019 (CEST)
Stiratura
Attualmente al titolo Stiratura non disambiguato c'è una voce su una fase di lavorazione nel ciclo della filatura.
Non vi era nessun modo di arrivare alla voce che tratta la ben più nota l'operazione sui tessuti effettuata con il ferro da stiro per rimuovere le pieghe, trattata nella voce Ferro da stiro. Ho parzialmente rimediato inserendo una nota disambigua.
Il significato "per rimuovere le pieghe da un tessuto con il ferro da stiro" non dovrebbe essere considerato nettamente predominante? (e conviene creare una voce apposita, o tenerlo unito a Ferro a stiro?) --82.48.97.195 (msg) 01:24, 24 apr 2019 (CEST)
Pesche
Attualmente Pesche è il comune molisano di 1682 abitanti. Propongo di renderlo redirect invece a Prunus persica, ovvero il frutto. --Superchilum(scrivimi) 11:26, 24 apr 2019 (CEST)
- Condivido, però si potrebbe anche indirizzare direttamente a Prunus persica#Frutto, inserendo poi la nota-disambigua in cima a quella sezione, poiché in effetti "Prunus persica" è il nome dell'albero, non del frutto.--3knolls (msg) 11:47, 24 apr 2019 (CEST)
- Giusto. --Superchilum(scrivimi) 11:48, 24 apr 2019 (CEST)
- Devo dire che i redirect a sezione con le note disambigue mi entusiasmano poco; contando che abbiamo anche un quartiere di una città belga e un paese in provincia di Piacenza, forse meglio una paritaria? --Syrio posso aiutare? 12:03, 24 apr 2019 (CEST)
- Anche io non amo le note disambigua sulle sezioni, ma direi che la paritaria proprio non ci sta (un paesino molisano e due frazioni). Per me redirect a Prunus persica, in subordine alla sezione del frutto.--Equoreo (msg) 12:35, 24 apr 2019 (CEST)
- Io sarei propenso ad una paritaria. Sicuramente in questi casi ci sono wikilink che erroneamente puntano a Pesche. Meglio finire su una disambigua dove trovare la voce interessata piuttosto che trovarsi su di una pagina estranea. Stessa cosa per chi usa il tasto cerca. --Torque (scrivimi!) 12:53, 24 apr 2019 (CEST)
- A naso direi che la paritaria non guasta: chi mai digiterebbe "pesche" (invece che "pesca") per trovare informazioni sul frutto? IMHO è più probabile che stia cercando proprio uno degli altri significati --Ombra 15:58, 24 apr 2019 (CEST)
- Io sarei propenso ad una paritaria. Sicuramente in questi casi ci sono wikilink che erroneamente puntano a Pesche. Meglio finire su una disambigua dove trovare la voce interessata piuttosto che trovarsi su di una pagina estranea. Stessa cosa per chi usa il tasto cerca. --Torque (scrivimi!) 12:53, 24 apr 2019 (CEST)
- Anche io non amo le note disambigua sulle sezioni, ma direi che la paritaria proprio non ci sta (un paesino molisano e due frazioni). Per me redirect a Prunus persica, in subordine alla sezione del frutto.--Equoreo (msg) 12:35, 24 apr 2019 (CEST)
- Devo dire che i redirect a sezione con le note disambigue mi entusiasmano poco; contando che abbiamo anche un quartiere di una città belga e un paese in provincia di Piacenza, forse meglio una paritaria? --Syrio posso aiutare? 12:03, 24 apr 2019 (CEST)
- Giusto. --Superchilum(scrivimi) 11:48, 24 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] La voce sul pesco ha più di 10 volte le visualizzazioni di pesche, direi paritaria quotando Ombra; OT mentre per le prossime volte in cui c'è da reindirizzare ad una sezione io non metterei il {{nd}} nella sezione ma metterei un {{nd2}} in cima; solo per spiegarmi ipotizzando di usarlo nella voce Prunus persica l'idea sarebbe questa: Template:Nota disambigua 2 --Pierpao.lo (listening) 10:32, 25 apr 2019 (CEST)
- FC Ovviamento, dimenticavo, non reindirizzando alla sezione ma alla voce che contiene la sezione--Pierpao.lo (listening) 11:03, 25 apr 2019 (CEST)
- Concordo sulla paritaria.--GC85 (msg) 10:58, 25 apr 2019 (CEST)
- Personalmente considero assai poco raccomandabile l'uso del {{nd2}} in casi come questi, perché così sembra che "pesche" sia il nome dell'albero e anche il nome del frutto, il che non sarebbe propriamente istruttivo per i lettori-bambini (ossia per i futuri utenti). Se è così meglio la paritaria anche perché, come dice giustamente Ombra, se qualcuno digita proprio "Pesche" (al plurale) non è detto che stia davvero cercando i frutti.--3knolls (msg) 13:37, 25 apr 2019 (CEST)
Fatto creata la disambigua paritaria. --Superchilum(scrivimi) 12:38, 29 apr 2019 (CEST)
- Su dove posizionare l'avviso Nota disambigua per un redirect a sezione, vedere Discussioni template:Nota disambigua/Archivio/01#Nota disambigua in sezione? e Discussioni aiuto:Disambiguazione/Archivio/10#Posizione disambigua. --79.17.157.206 (msg) 01:41, 12 mag 2019 (CEST)
Prevalenza Virginia
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Virginia (disambigua)#Prevalenza_Virginia.
– Il cambusiere Ombra 09:00, 13 mag 2019 (CEST)
Al momento Adolf Ziegler rimanda al pittore. Esistono però anche altri omonimi di cui fa menzione la Wikipedia in tedesco. Sebbene il pittore sia prioritario, lui ha una prevalenza tanto netta rispetto agli altri oppure facciamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 22:29, 30 apr 2019 (CEST)
- L'unico Adolf Ziegler che abbia voci fuori dalla wiki tedesca è l'organizzatore della famosa mostra di arte degenerata. IMHO prevalente anche qualora si creino in it.wiki le voci degli omonimi che, al momento, non ci sono.--Flazaza (msg) 23:06, 30 apr 2019 (CEST)
Pattern
La voce Pattern è un mix di significati da disambigua con descrizione generale del significato del termine inglese. Su Wikidata è collegata a pagine di disambiguazione, ma qui non lo è, ed è al momento né carne né pesce. Pareri su come aggiustarla? O è una disambigua o no, e se non lo è bisogna valutare se ha senso fare semplicemente un elenco di cosa sono tutti i pattern. --Superchilum(scrivimi) 11:31, 2 mag 2019 (CEST)
Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi
Dato l'interesse in prima linea di questo progetto e la grande competenza dei suoi partecipanti, invito tutti a prendervi parte. Grazie --Torque (scrivimi!) 12:06, 2 mag 2019 (CEST)
Champions
Champions davvero il gioco di ruolo e' prevalente? --93.185.27.125 (msg) 10:11, 8 mag 2019 (CEST)
- Assolutamente no. Quando penso alla Champions mi viene in mente la UEFA Champions League.--AnticoMu90 (msg) 12:31, 8 mag 2019 (CEST)
- IMHO ci sta una disambigua paritaria. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 8 mag 2019 (CEST)
- Paritaria, decisamente. --Syrio posso aiutare? 13:43, 9 mag 2019 (CEST)
- Scusate se mi muovo controcorrente, ma se chiedete a qualsiasi persona che cosa pensa quando le parli di "Champions" ti dirà quasi sicuramente che penserà al torneo calcistico. Siamo davvero certi che valga la pena fare una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 14:01, 9 mag 2019 (CEST)
- Perfino io penso immediatamente a UEFA Champions League, e a malapena so cos'è... IMHO da trasformare in redirect.--Equoreo (msg) 14:07, 9 mag 2019 (CEST)
- Anche per me è decisamente da reindirizzare "Champions" a UEFA Champions League, spostando il gioco di ruolo a Champions (gioco di ruolo) --goth nespresso 14:11, 9 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Aggiungo che ho fatto una breve ricerca su Google e se scrivete "Champions" trovate praticamente solo voci del campionato di calcio. Ovviamente non mi lamenterò se si preferisse fare una paritaria ma in questo caso la prevalenza di quel significato mi sembra decisamente netta.--AnticoMu90 (msg) 14:12, 9 mag 2019 (CEST)
- Non avete tutti i torti, in effetti. --Syrio posso aiutare? 16:05, 9 mag 2019 (CEST)
- Mah, a me sembra un nickname troppo breve per poterlo associare nettamente al torneo calcistico. --Superchilum(scrivimi) 15:03, 10 mag 2019 (CEST)
- Spesso i tifosi (e non) definiscono il torneo di calcio la "Champions", abbreviazione di "Champions League".--AnticoMu90 (msg) 15:11, 10 mag 2019 (CEST)
- Si vero--Pierpao.lo (listening) 16:55, 10 mag 2019 (CEST)
- Lo ben so :-) ma non mi sembra una ragione sufficiente. --Superchilum(scrivimi) 17:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Ho modificato tutti i redirect del gioco di ruolo e reso Champions un rinvio a UEFA Champions League. Se la soluzione non dovesse convincere tutti e si preferisse fare la paritaria possiamo sempre continuare a discuterne.--AnticoMu90 (msg) 22:01, 12 mag 2019 (CEST)
- Lo ben so :-) ma non mi sembra una ragione sufficiente. --Superchilum(scrivimi) 17:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Si vero--Pierpao.lo (listening) 16:55, 10 mag 2019 (CEST)
- Spesso i tifosi (e non) definiscono il torneo di calcio la "Champions", abbreviazione di "Champions League".--AnticoMu90 (msg) 15:11, 10 mag 2019 (CEST)
- Mah, a me sembra un nickname troppo breve per poterlo associare nettamente al torneo calcistico. --Superchilum(scrivimi) 15:03, 10 mag 2019 (CEST)
- Non avete tutti i torti, in effetti. --Syrio posso aiutare? 16:05, 9 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]Aggiungo che ho fatto una breve ricerca su Google e se scrivete "Champions" trovate praticamente solo voci del campionato di calcio. Ovviamente non mi lamenterò se si preferisse fare una paritaria ma in questo caso la prevalenza di quel significato mi sembra decisamente netta.--AnticoMu90 (msg) 14:12, 9 mag 2019 (CEST)
- Anche per me è decisamente da reindirizzare "Champions" a UEFA Champions League, spostando il gioco di ruolo a Champions (gioco di ruolo) --goth nespresso 14:11, 9 mag 2019 (CEST)
- Perfino io penso immediatamente a UEFA Champions League, e a malapena so cos'è... IMHO da trasformare in redirect.--Equoreo (msg) 14:07, 9 mag 2019 (CEST)
- Scusate se mi muovo controcorrente, ma se chiedete a qualsiasi persona che cosa pensa quando le parli di "Champions" ti dirà quasi sicuramente che penserà al torneo calcistico. Siamo davvero certi che valga la pena fare una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 14:01, 9 mag 2019 (CEST)
- Paritaria, decisamente. --Syrio posso aiutare? 13:43, 9 mag 2019 (CEST)
- IMHO ci sta una disambigua paritaria. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 8 mag 2019 (CEST)
Uomo universale o genio universale?
Segnalo discussione: Discussione:Uomo universale#Spostamento. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:18, 8 mag 2019 (CEST)
Johannes Becher
Segnalo discussione: Discussione:Johannes Robert Becher#Spostamento. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:39, 9 mag 2019 (CEST)
Cognac
Ciao a tutti! Mi sembra che il distillato sia nettamente prevalente rispetto al comune francese da cui ha preso il nome. Io sposterei Cognac (distillato) a Cognac. Voi cosa ne pensate? Buon pomeriggio a tutti --CansAndBrahms (msg) 16:43, 9 mag 2019 (CEST)
- Tendenzialmente favorevole, un po' come per lo Champagne --goth nespresso 16:56, 9 mag 2019 (CEST)
- Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --BOSS.mattia (msg) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
- Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
- Il cognac è un alcolico. Tutto il resto va disambiguato, imho. Idraulico (msg) 15:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Anche a me sembra che l'alcolico sia il significato nettamente prevalente. --4ndr34 (msg) 10:05, 11 mag 2019 (CEST)
- Neutrale effettivamente abbiamo Champagne (provincia) e Gorgonzola (comune) ma anche Barolo (vino) e Salsa Worcestershire :/ --Ombra 08:58, 13 mag 2019 (CEST)
- a questi esempi aggiungo: Marsala/Marsala (vino) e Curaçao/Curaçao (liquore). A sostegno della mia preferenza, già espressa, per la "paritaria". --BOSS.mattia (msg) 14:45, 13 mag 2019 (CEST)
- Perdonatemi, ma il confronto con altri termini non ha senso, bisogna valutare caso per caso. Se un parlate italiano sente la parola "Cognac", a cosa pensa? O c'è qualcuno che se sente il termine "Cognac" come primo pensiero va al comune francese? --Arres (msg) 15:14, 13 mag 2019 (CEST)
- A parte il fatto che sul precedente "Marsala" avrei parimenti dubbi su quale sia predominante; ad ogni modo, evidentemente c'è qualcuno che ricade in quella casistica, altrimenti non saremmo qui a discuterne ;)
oltretutto come consueto ricordo che benché il progetto sia in lingua italiana non è "degli italiani", "dell'Italia" o "ad uso degli italiani" ecc.
Posso persino azzardare come, fra i vari utenti e fruitori del progetto presente, vi siano (non esaustivo): madrelingua nati e residenti in Italia; madrelingua nati in Italia e residenti all'estero; madrelingua nati e residenti in all'estero; madrelingua nati all'estero e residenti in Italia; studenti, docenti, appassionati, amatori ecc conoscitori della lingua; utenti definiamoli di "passaggio" e curiosi ecc più o meno esperti e conoscitori della lingua italiana [...] --BOSS.mattia (msg) 15:44, 13 mag 2019 (CEST)
- A parte il fatto che sul precedente "Marsala" avrei parimenti dubbi su quale sia predominante; ad ogni modo, evidentemente c'è qualcuno che ricade in quella casistica, altrimenti non saremmo qui a discuterne ;)
- Perdonatemi, ma il confronto con altri termini non ha senso, bisogna valutare caso per caso. Se un parlate italiano sente la parola "Cognac", a cosa pensa? O c'è qualcuno che se sente il termine "Cognac" come primo pensiero va al comune francese? --Arres (msg) 15:14, 13 mag 2019 (CEST)
- a questi esempi aggiungo: Marsala/Marsala (vino) e Curaçao/Curaçao (liquore). A sostegno della mia preferenza, già espressa, per la "paritaria". --BOSS.mattia (msg) 14:45, 13 mag 2019 (CEST)
- Neutrale effettivamente abbiamo Champagne (provincia) e Gorgonzola (comune) ma anche Barolo (vino) e Salsa Worcestershire :/ --Ombra 08:58, 13 mag 2019 (CEST)
- Anche a me sembra che l'alcolico sia il significato nettamente prevalente. --4ndr34 (msg) 10:05, 11 mag 2019 (CEST)
- Il cognac è un alcolico. Tutto il resto va disambiguato, imho. Idraulico (msg) 15:00, 10 mag 2019 (CEST)
- Ho qualche dubbio nel caso dello Champagne, ma nel caso del Cognac l'alcolico è di gran lunga il significato nettamente prevalente. --Arres (msg) 23:23, 9 mag 2019 (CEST)
- Non propriamente d'accordo, meglio lasciare la paritaria (la quale include altre voci) --BOSS.mattia (msg) 17:40, 9 mag 2019 (CEST)
Il termine rimanda al celebre personaggio ma in Topolino (disambigua) esistono anche altri significati davvero rilevanti come l'omonimo fumetto e la Fiat Topolino. Lasciamo la priorità all'icona disneyana?--AnticoMu90 (msg) 14:56, 10 mag 2019 (CEST)
- Giusta osservazione. Quando si dice "Topolino", molti intendono la serie a fumetti della Mondadori. Idraulico (msg) 14:59, 10 mag 2019 (CEST)
- Idem, caldeggio dunque per una paritaria --BOSS.mattia (msg) 01:15, 11 mag 2019 (CEST)
- Anche per me da paritaria. Il personaggio è probabilmente prevalente, ma questa prevalenza non mi sembra netta. Negli ultimi 3 anni la pagina relativa al personaggio ha avuto 396.417 visualizzazioni contro le 204.991 dell'auto e le 75.040 del fumetto. --4ndr34 (msg) 10:03, 11 mag 2019 (CEST)
- Sinceramente questo mi pare proprio uno di quei casi in cui la prevalenza di significato è abbastanza netta. Tutto ciò che è presente nella disambigua deriva dalla fama del personaggio. La Fiat Topolino sinceramente neanche sapevo esistesse fino a adesso, ma il discorso è lo stesso. È vero che spesso si dice "leggere Topolino" con riferimento ai fumetti, ma questo imho non è tale da giustificare una paritaria (di certo non rendiamo Superman una paritaria perché esistono serie a fumetti e serie animate omonime). --goth nespresso 15:23, 11 mag 2019 (CEST)
- Prevalenza al personaggio di sconfinata popolarità. Al fumetto ci penso solo se qualcuno mi chiede se l'ho letto e simili.--Sakretsu (炸裂) 15:53, 11 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Non è la stessa cosa, nei fumetti di Superman, il protagonista è sempre Superman, negli albi di Topolino a volte non ci sono proprio storie di Topolino, quindi non essendo perfettamente sovrapponibili come nel caso di superman è giusto fare un confronto. Per quanto riguarda la Topolino auto è come dire la Panda della sua generazione, tutti quelli oltre una certa età, e tutti gli appassionati di autostoriche italiane la conoscono. Non è proprio qualcosa di irrilevante. Io personalmente se mi dicono Topolino penso alla pubblicazione, come tutti quelli come me per cui il personaggio preferito non era topolino, immagino--Pierpao.lo (listening) 15:58, 11 mag 2019 (CEST)
- Prevalenza al personaggio di sconfinata popolarità. Al fumetto ci penso solo se qualcuno mi chiede se l'ho letto e simili.--Sakretsu (炸裂) 15:53, 11 mag 2019 (CEST)
- Sinceramente questo mi pare proprio uno di quei casi in cui la prevalenza di significato è abbastanza netta. Tutto ciò che è presente nella disambigua deriva dalla fama del personaggio. La Fiat Topolino sinceramente neanche sapevo esistesse fino a adesso, ma il discorso è lo stesso. È vero che spesso si dice "leggere Topolino" con riferimento ai fumetti, ma questo imho non è tale da giustificare una paritaria (di certo non rendiamo Superman una paritaria perché esistono serie a fumetti e serie animate omonime). --goth nespresso 15:23, 11 mag 2019 (CEST)
- Anche per me da paritaria. Il personaggio è probabilmente prevalente, ma questa prevalenza non mi sembra netta. Negli ultimi 3 anni la pagina relativa al personaggio ha avuto 396.417 visualizzazioni contro le 204.991 dell'auto e le 75.040 del fumetto. --4ndr34 (msg) 10:03, 11 mag 2019 (CEST)
- Idem, caldeggio dunque per una paritaria --BOSS.mattia (msg) 01:15, 11 mag 2019 (CEST)
- Anche secondo me la disambiguazione deve essere paritaria. Anche il fumetto è ben noto, e lo stesso la Fiat Topolino: il significato del personaggio non nettamente prevalente, quindi.
- Il numero di visite non conta, non è quello il criterio. Il punto è che se scrivo / leggo "Topolino" non posso dare per (quasi) scontato che praticamente sempre s'intenda quello (Mentre invece se scrivo / leggo "Milan" do per scontato che si tratti della squadra di calcio di Milano, gli altri significati sono ben rari: la prevalenza è netta). --79.17.157.206 (msg) 01:31, 12 mag 2019 (CEST)
- Ma... io sono un po' perplesso. "Topolino" è il personaggio, è lui che ha dato il nome a tutto il resto. Dovrebbe essere lui il significato nettamente prevalente. --Superchilum(scrivimi) 11:33, 12 mag 2019 (CEST)
- Un po' perplesso anche io, perché sia la serie di fumetti sia l'utilitaria Fiat prendono il loro nome dal personaggio Topolino, quindi vedo bene lo status quo.--GC85 (msg) 11:47, 12 mag 2019 (CEST)
- Anche secondo me il personaggio rappresenta il significato nettamente prevalente, ed anche da un punto di vista logico è quello che viene per primo. Lascerei le cose come stanno. --Jaqen [...] 13:35, 12 mag 2019 (CEST)
- IMHO, la rivista a fumetti è un significato altrettanto importante. La stringa <topolino> non è abbastanza univoca da rendere il personaggio il significato nettamente prevalente. Facile immaginare che un utente inserisca un wlink a "Topolino" intendendo la rivista. pequod Ƿƿ 14:14, 12 mag 2019 (CEST)
- Ne approfitto per chiedervi una cosa al riguardo: non sarebbe meglio spostare Topolino (libretto) a Topolino (rivista)? Mi sembrerebbe più corretto come disambiguante.--Mauro Tozzi (msg) 17:59, 12 mag 2019 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi] Vedo che se ne sta già discutendo in Discussione:Topolino_(libretto)#Sul_titolo_"Topolino_(libretto)" --goth nespresso 18:07, 12 mag 2019 (CEST)
- Il significato prevalente è senza dubbio il personaggio, e secondo me lo è in modo prevalente. Il termine "Topolino" viene associato alla rivista solo se viene utilizzato il verbo "leggere". Se mi pongo la domanda "Cosa mi aspetto di trovare nella voce "Topolino" su wikipedia" penso al personaggio senza il minimo dubbio. Ritengo la situazione attuale corretta. --Arres (msg) 20:15, 12 mag 2019 (CEST)
- Meglio, come metodo generale in questi casi, considerare i significati secondari e controllare che non siano davvero minoritari o residuali. E la o le riviste certamente non sono minoritarie. pequod Ƿƿ 21:49, 12 mag 2019 (CEST)
- Il significato prevalente è senza dubbio il personaggio, e secondo me lo è in modo prevalente. Il termine "Topolino" viene associato alla rivista solo se viene utilizzato il verbo "leggere". Se mi pongo la domanda "Cosa mi aspetto di trovare nella voce "Topolino" su wikipedia" penso al personaggio senza il minimo dubbio. Ritengo la situazione attuale corretta. --Arres (msg) 20:15, 12 mag 2019 (CEST)
- [@ Mauro Tozzi] Vedo che se ne sta già discutendo in Discussione:Topolino_(libretto)#Sul_titolo_"Topolino_(libretto)" --goth nespresso 18:07, 12 mag 2019 (CEST)
- Ne approfitto per chiedervi una cosa al riguardo: non sarebbe meglio spostare Topolino (libretto) a Topolino (rivista)? Mi sembrerebbe più corretto come disambiguante.--Mauro Tozzi (msg) 17:59, 12 mag 2019 (CEST)
- IMHO, la rivista a fumetti è un significato altrettanto importante. La stringa <topolino> non è abbastanza univoca da rendere il personaggio il significato nettamente prevalente. Facile immaginare che un utente inserisca un wlink a "Topolino" intendendo la rivista. pequod Ƿƿ 14:14, 12 mag 2019 (CEST)
- Anche secondo me il personaggio rappresenta il significato nettamente prevalente, ed anche da un punto di vista logico è quello che viene per primo. Lascerei le cose come stanno. --Jaqen [...] 13:35, 12 mag 2019 (CEST)
- Un po' perplesso anche io, perché sia la serie di fumetti sia l'utilitaria Fiat prendono il loro nome dal personaggio Topolino, quindi vedo bene lo status quo.--GC85 (msg) 11:47, 12 mag 2019 (CEST)
- Ma... io sono un po' perplesso. "Topolino" è il personaggio, è lui che ha dato il nome a tutto il resto. Dovrebbe essere lui il significato nettamente prevalente. --Superchilum(scrivimi) 11:33, 12 mag 2019 (CEST)
[← Rientro]Ho aperto questa discussione perché confesso che non saprei proprio quale delle due opzioni adottare. Però questo termine coinvolge un numero considerevole di voci, chi vuole la paritaria sarebbe davvero disposto a procedere con gli spostamenti?--AnticoMu90 (msg) 07:39, 13 mag 2019 (CEST)
- Caso spinoso, IMHO ci sono ottime ragioni sia per il mantenimento della prevalenza del personaggio sia per la paritaria. L'impressione è che qualunque sia la decisione adottata, la soluzione rimarrà discutibile. Pertanto, sarei per non complicarci la vita e lasciare le cose come stanno --Ombra 08:49, 13 mag 2019 (CEST)
- Io sarei per la paritaria. La serie a fumetti è nota in Italia tanto quanto il personaggio. Idraulico (msg) 14:13, 13 mag 2019 (CEST)
Festival e disambigue
Mi viene un dubbio, visto che si stanno dare molto da fare, ma una disambigua come questa Battaglia_di_Uji senza parentesi con una sola voce disambiguata scritta è corretta. Essendo unica la voce scritta non è disambiguazione preventiva?--Pierpao.lo (listening) 16:46, 11 mag 2019 (CEST)
- Anche se le voci non sono ancora state scritte, gli argomenti esistono già e sono enciclopedici. (Non è preventiva tipo "Metti che poi in futuro ci saranno altre battaglie con lo stesso nome" del tipo "Metti che poi vareranno altre navi con lo stesso nome o persone con lo steso nome o ...." ) --79.17.157.206 (msg) 01:23, 12 mag 2019 (CEST)
- Esattevolmente, come dice l'IP :-) se si sa già che esistono diversi significati, e nessuno è nettamente prevalente, è corretta la disambigua. --Superchilum(scrivimi) 08:37, 12 mag 2019 (CEST)
Alvin
Buonasera, in merito alla presente non celo le mie remore sulla prevalenza di significato del conduttore televisivo rispetto ad altri che trovansi nella Alvin (disambigua). Tutt'al più, in mancanza di una predominanza netta, prospetterei lo spostamento dell'attuale disambigua direttamente nella voce "Alvin".
Lascio a voi gentili colleghi l'esprimere l'opinioni vostre in merito. Grazie per l'attenzione --BOSS.mattia (msg) 23:39, 12 mag 2019 (CEST)
- Sono d'accordo con te. Il concetto di "significato nettamente prevalente" rinvia al fatto che una qualsiasi stringa di elementi linguistici suggerisce alla quasi totalità dei parlanti innanzitutto un significato e poi, secondariamente, minoritariamente e residualmente, uno o più altri significati. Davanti alla stringa <alvin> io dico boh, non mi sembra suggerisca niente in particolare, tanto meno un conduttore televisivo nato nel '77 e con alle spalle un ventennio di carriera in programmi di un genere di nicchia (posso chiamarlo "paccottiglia"?) e con nessun interlink (quindi fenomeno tutto nazionale). Tutto ciò senza contare Alvin Seville, personaggio fittizio, certamente più rilevante a livello globale. Mi sembra che la paritaria ci stia tutta. pequod Ƿƿ 23:56, 12 mag 2019 (CEST)
- +1 alla paritaria --Ombra 08:42, 13 mag 2019 (CEST)
- Anche io sono d'accordo. Idraulico (msg) 08:51, 13 mag 2019 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Superchilum(scrivimi) 09:00, 13 mag 2019 (CEST)
- Anche per me paritaria.--AnticoMu90 (msg) 10:41, 13 mag 2019 (CEST)
- Concordo. --Syrio posso aiutare? 10:50, 13 mag 2019 (CEST)
- Anche per me paritaria.--AnticoMu90 (msg) 10:41, 13 mag 2019 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Superchilum(scrivimi) 09:00, 13 mag 2019 (CEST)
- Anche io sono d'accordo. Idraulico (msg) 08:51, 13 mag 2019 (CEST)
- +1 alla paritaria --Ombra 08:42, 13 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Fatto spostamenti fatti e ho già provveduto a correggere i wikilink. Grazie [@ Parma1983] per l'aiuto immediato ;) --BOSS.mattia (msg) 16:01, 13 mag 2019 (CEST)
Ho appena creato la voce fai da te, il cui equivalente in inglese sarebbe "do it yourself" ovvero DIY. Secondo voi DIY deve mantenere lo status di pagina di disambiguazione o deve rinviare a fai da te?--AnticoMu90 (msg) 10:27, 13 mag 2019 (CEST)
- lascerei così a parte spostare il titolo a Diy--Pierpao.lo (listening) 10:40, 13 mag 2019 (CEST)
- Idem. Dubito sia così diffuso per gli italiani questo modo di dire. --Superchilum(scrivimi) 12:45, 13 mag 2019 (CEST)
Secondo me questo termine dovrebbe rinviare a Paprica.--AnticoMu90 (msg) 13:40, 13 mag 2019 (CEST)
- +1 Decisamente --goth nespresso 13:43, 13 mag 2019 (CEST)
- +1 Idraulico (msg) 14:11, 13 mag 2019 (CEST)
- +1 e spostare l'attuale a (disambigua) --Torque (scrivimi!) 16:22, 13 mag 2019 (CEST)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 16:28, 13 mag 2019 (CEST)
- Favorevole, chiaramente --Horcrux (msg) 16:39, 13 mag 2019 (CEST)
- Dato il netto consenso, ho spostato l'attuale pagina di disambiguazione a Paprika (disambigua) e reso Paprika un rinvio a Paprica.--AnticoMu90 (msg) 18:43, 13 mag 2019 (CEST)
- Favorevole, chiaramente --Horcrux (msg) 16:39, 13 mag 2019 (CEST)
- Idem. --Superchilum(scrivimi) 16:28, 13 mag 2019 (CEST)
- +1 e spostare l'attuale a (disambigua) --Torque (scrivimi!) 16:22, 13 mag 2019 (CEST)
- +1 Idraulico (msg) 14:11, 13 mag 2019 (CEST)
Digitando "Vasco" su Google vengo immerso di voci su Vasco Rossi. Siamo certi che non abbia la priorità netta rispetto agli altri termini? Non sono sicuro che valga la pena dargli la priorità dato che esistono altri significati di una certa notorietà come Vasco da Gama, ma mi chiedo in quanti lo conoscano effettivamente.--AnticoMu90 (msg) 11:51, 14 mag 2019 (CEST)
- IMO così come ora lo trovo equilibrato. Chi cerca il cantante cerca "Vasco Rossi", mentre chi cerca il nome o capita nella pagina per altri motivi, trova una valida disambigua. --Torque (scrivimi!) 12:11, 14 mag 2019 (CEST)
- Non credo che sia nettamente prevalente sul nome Vasco, mentre tanto valida :) la disambigua non mi sembra, le persone di nome Vasco non ci vanno--Pierpao.lo (listening) 13:09, 14 mag 2019 (CEST)
- Intanto ho dato una sistemata alla pagina di disambiguazione; io lascerei paritaria, personalmente. --Syrio posso aiutare? 13:22, 14 mag 2019 (CEST)
- Idem, stavo facendo ricerche e aggiornando, dovrei aver "ricucito" il tutto. Ritengo pur'io doverosa la paritaria --BOSS.mattia (msg) 14:31, 14 mag 2019 (CEST)
- Si preciso che non mi riferivo alla qualità della pagina "Vasco" ma alla validità di trovare una disambigua al posto di qualsiasi altra cosa :P. Paritaria in poche parole. --Torque (scrivimi!) 15:22, 14 mag 2019 (CEST)
- Concordo con la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 15:26, 14 mag 2019 (CEST)
- Si preciso che non mi riferivo alla qualità della pagina "Vasco" ma alla validità di trovare una disambigua al posto di qualsiasi altra cosa :P. Paritaria in poche parole. --Torque (scrivimi!) 15:22, 14 mag 2019 (CEST)
- Idem, stavo facendo ricerche e aggiornando, dovrei aver "ricucito" il tutto. Ritengo pur'io doverosa la paritaria --BOSS.mattia (msg) 14:31, 14 mag 2019 (CEST)
- Intanto ho dato una sistemata alla pagina di disambiguazione; io lascerei paritaria, personalmente. --Syrio posso aiutare? 13:22, 14 mag 2019 (CEST)
- Non credo che sia nettamente prevalente sul nome Vasco, mentre tanto valida :) la disambigua non mi sembra, le persone di nome Vasco non ci vanno--Pierpao.lo (listening) 13:09, 14 mag 2019 (CEST)
La piccola unità amministrativa della Nuova Zelanda è davvero da considerare prioritaria rispetto ad Abel Tasman? IMHO è quantomeno da paritaria --Ombra 15:27, 14 mag 2019 (CEST)
- Ci può stare, aggiungendo significati da d:Q353565. --Superchilum(scrivimi) 15:35, 14 mag 2019 (CEST)
- Vada per la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 16:05, 14 mag 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 16:34, 14 mag 2019 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 17:05, 14 mag 2019 (CEST)
- Ok, grazie a tutti: nei prossimi giorni mi muovo. Prima voglio fare un passaggio anche con il progetto geografia per capire quale sia il disambiguante migliore (da quanto capisco tale Tasman è in una situazione analoga alla nostra Valle d'Aosta, in cui Regione e Provincia di fatto coincidono) --Ombra 17:12, 14 mag 2019 (CEST)
- Vedo che si usa sia (Nuova Zelanda), sia (regione). La prima mi sembra più adatta, visto il caso. --Syrio posso aiutare? 18:46, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Syrio] sono incerto perché i tre significati "principali" (l'esploratore, la regione/distretto e il monte) sono tutti legati alla Nuova Zelanda. A rigor di logica la soluzione migliore dovrebbe essere Tasman (autorità unitaria). Ma IMHO è del tutto incomprensibile. Mi chiedo se, vista la perfetta sovrapposizione, Tasman (regione) non possa essere un'approssimazione accettabile --Ombra 10:38, 15 mag 2019 (CEST)
- Dubbioso. IMHO dovremmo attenerci alla soluzione che ci sembra la migliore. In quanto alla incomprensibilità abbiamo certi titoli che non sono il massimo della chiarezza (e te ne risparmio altri, ad es. certi manga giapponesi, ma in generale ne siamo strapieni). --Er Cicero 10:59, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Ombra] tra le voci principali ve n'è altresì una che non concerne la Nuova Zelanda, ossia Tasman Island; specifico non si tratta dell'isola di Tasmania, ma di una più piccola posta più a sud --BOSS.mattia (msg) 11:51, 15 mag 2019 (CEST)
- Beh, ma un eventuale "Tasman (Nuova Zelanda) non potrebbe che indicare quello; di sicuro non potrebbe essere scambiato per l'esploratore, alla peggio per il monte, ma mi sembra un caso limite. --Syrio posso aiutare? 12:11, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Ombra] tra le voci principali ve n'è altresì una che non concerne la Nuova Zelanda, ossia Tasman Island; specifico non si tratta dell'isola di Tasmania, ma di una più piccola posta più a sud --BOSS.mattia (msg) 11:51, 15 mag 2019 (CEST)
- Dubbioso. IMHO dovremmo attenerci alla soluzione che ci sembra la migliore. In quanto alla incomprensibilità abbiamo certi titoli che non sono il massimo della chiarezza (e te ne risparmio altri, ad es. certi manga giapponesi, ma in generale ne siamo strapieni). --Er Cicero 10:59, 15 mag 2019 (CEST)
- [@ Syrio] sono incerto perché i tre significati "principali" (l'esploratore, la regione/distretto e il monte) sono tutti legati alla Nuova Zelanda. A rigor di logica la soluzione migliore dovrebbe essere Tasman (autorità unitaria). Ma IMHO è del tutto incomprensibile. Mi chiedo se, vista la perfetta sovrapposizione, Tasman (regione) non possa essere un'approssimazione accettabile --Ombra 10:38, 15 mag 2019 (CEST)
- Vedo che si usa sia (Nuova Zelanda), sia (regione). La prima mi sembra più adatta, visto il caso. --Syrio posso aiutare? 18:46, 14 mag 2019 (CEST)
- Ok, grazie a tutti: nei prossimi giorni mi muovo. Prima voglio fare un passaggio anche con il progetto geografia per capire quale sia il disambiguante migliore (da quanto capisco tale Tasman è in una situazione analoga alla nostra Valle d'Aosta, in cui Regione e Provincia di fatto coincidono) --Ombra 17:12, 14 mag 2019 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Syrio posso aiutare? 17:05, 14 mag 2019 (CEST)
- +1 paritaria --BOSS.mattia (msg) 16:34, 14 mag 2019 (CEST)
- Vada per la paritaria.--AnticoMu90 (msg) 16:05, 14 mag 2019 (CEST)
Ok, allora vada per Tasman (Nuova Zelanda)! :) Se qualcuno non mi anticipa, nel weekend procedo --Ombra 18:27, 16 mag 2019 (CEST) PS se qualcun altro invece ha voglia di sporcarsi le mani, la geografia della Nuova Zelanda è in uno stato disastroso: con Ruthven stiamo creando le varie cat e almeno le voci imprescindibili. Ogni aiuto è ben accetto perché il carico di lavoro è colossale :(
- [@ Ombra] ho proceduto allo spostamento come da te indicato e altresì corretto i collegamenti in entrata --BOSS.mattia (msg) 15:57, 21 mag 2019 (CEST)
- Ottimo, ben fatto! --Ombra 16:22, 21 mag 2019 (CEST)
- Ti ringrazio! Ho provveduto a creare la pagina di disambiguazione e "allestirla" un poco. A voi :) --BOSS.mattia (msg) 17:34, 21 mag 2019 (CEST)
- Ottimo, ben fatto! --Ombra 16:22, 21 mag 2019 (CEST)
Il termine rimanda al film Blood & Wine. Tuttavia esiste anche l'espansione del gioco The Witcher 3: Wild Hunt - Blood and Wine (abbreviata Blood and Wine). Come ci comportiamo: diamo la priorità al film oppure facciamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 12:29, 15 mag 2019 (CEST)
- Considerato che per il videogioco si tratta solo di un "sottotitolo" io manterrei la priorità al film. --Superchilum(scrivimi) 12:34, 15 mag 2019 (CEST)
Sì, ancora sulla Nuova Zelanda. Però questo è un caso frequente perciò, una volta risolto, non scoccio più :) L'autorità unitaria (=regione + distretto) prende nome dalla città principale, cioè Gisborne (città), in cui si concentrano i 2/3 dell'intera popolazione. Logica vorrebbe che sia la città ad avere la prevalenza. Domanda: è ok lo spostamento della "regione" a Gisborne (autorità unitaria)? --Ombra 18:35, 16 mag 2019 (CEST)
Halle
La pagina Halle è un redirect a Halle (Saale). Tuttavia estiste anche Halle (disambigua). Non è forse il caso di spostare Halle (disambigua) a Halle senza lasciare il redirect?--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 21:55, 17 mag 2019 (CEST)
- Io sposterei Halle (Saale) a Halle: secondo me, è il significato nettamente prevalente. pequod Ƿƿ 03:07, 18 mag 2019 (CEST)
- Pensiamoci bene: "(Saale)" non è solo un disambiguante di Wikipedia: in Germania viene spesso usato nell'uso comune, come negli Usa tipo Springfield, Illinois. Vedasi anche il sito della città dove entrambe le forme sono usate.--No2 (msg) 10:31, 18 mag 2019 (CEST)
- Io ho il sospetto che "Halle (Saale)" sia proprio il nome della città, a dire il vero (cfr). --Syrio posso aiutare? 12:17, 18 mag 2019 (CEST)
- Mi sa che hai ragione, un po' come Francoforte sul Meno e Francoforte sull'Oder. In precedenza si chiamava anche Halle an der Saale, ora contratto in Halle (Saale). La ragione è probabilmente che esistono altre cittadine "Halle" attraversate da torrenti e/o fiumi e quindi "an der Saale" serviva a "disambiguare" il nome Halle a seconda del fiume. --Er Cicero 12:50, 18 mag 2019 (CEST)
- A mio avviso nella pagina "Halle" andrebbe collocata la disambigua. Difatti, in tedesco Halle ha molteplici usi e significati. Vedasi Wiki in lingua tedesca + qualsiasi dizionario della lingua --BOSS.mattia (msg) 22:52, 19 mag 2019 (CEST) (update) appongo esempio per pubblica utilità: (DE) Jacob e Wilhelm Grimm (a cura di), Halle, in Deutsches Wörterbuch, vol. 10, Lipsia, S. Hirzel Verlag, 1971, pp. 230-232. URL consultato il 20 maggio 2019. Ospitato su woerterbuchnetz.de. --BOSS.mattia (msg) 11:17, 21 mag 2019 (CEST)
- Perdonami, ma credo che i molteplici significati che "Halle" ha in tedesco siano completamente irrilevanti ai fini della disambigua nella wiki italofona. --Arres (msg) 23:35, 19 mag 2019 (CEST)
- permango titubante; mi riserverei del tempo per approfondire e valutare la tematica. Nei prossimi giorni mi interesserò pur'io alla questione. A prestoBOSS.mattia (msg) 00:03, 20 mag 2019 (CEST)
- a mio avviso la "paritaria" come da me illustrata parrebbe avvalorata dal fatto che taluni dizionari italiani codifichino in essi il termine "halle" (benché d'origine straniera; come molti altri, del resto). Pertanto, si potrebbe avanzare una "predominanza" per il significato stesso che ivi troviamo; alla luce di questi, rendo ciononostante manifesta e confermo la mia preferenza per la paritaria. Seguono fonti:
- halle, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 maggio 2019.
- halle, in Grande Dizionario Hoepli Italiano di Aldo Gabrielli, 3ª ed., Milano, Hoepli, 2015. URL consultato il 2 ottobre 2018.
- halle, in Dizionario Italiano Olivetti a cura di Enrico Olivetti. URL consultato il 20 maggio 2019. Ospitato su dizionario-italiano.it.
- Saluti --BOSS.mattia (msg) 12:45, 21 mag 2019 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] Ti chiediamo se possibile di non rimuovere il campo oggetto quando commenti, altrimenti non si capisce in quali conversazioni stai intervenendo.--AnticoMu90 (msg) 13:02, 21 mag 2019 (CEST)
- pardon, "deformazione professionale" prolungata nel tempo :) farò certamente il possibile per ricordarmene :) A presto --BOSS.mattia (msg) 14:29, 22 mag 2019 (CEST)
- [@ BOSS.mattia] Ti chiediamo se possibile di non rimuovere il campo oggetto quando commenti, altrimenti non si capisce in quali conversazioni stai intervenendo.--AnticoMu90 (msg) 13:02, 21 mag 2019 (CEST)
- a mio avviso la "paritaria" come da me illustrata parrebbe avvalorata dal fatto che taluni dizionari italiani codifichino in essi il termine "halle" (benché d'origine straniera; come molti altri, del resto). Pertanto, si potrebbe avanzare una "predominanza" per il significato stesso che ivi troviamo; alla luce di questi, rendo ciononostante manifesta e confermo la mia preferenza per la paritaria. Seguono fonti:
- permango titubante; mi riserverei del tempo per approfondire e valutare la tematica. Nei prossimi giorni mi interesserò pur'io alla questione. A prestoBOSS.mattia (msg) 00:03, 20 mag 2019 (CEST)
- Perdonami, ma credo che i molteplici significati che "Halle" ha in tedesco siano completamente irrilevanti ai fini della disambigua nella wiki italofona. --Arres (msg) 23:35, 19 mag 2019 (CEST)
- A mio avviso nella pagina "Halle" andrebbe collocata la disambigua. Difatti, in tedesco Halle ha molteplici usi e significati. Vedasi Wiki in lingua tedesca + qualsiasi dizionario della lingua --BOSS.mattia (msg) 22:52, 19 mag 2019 (CEST) (update) appongo esempio per pubblica utilità: (DE) Jacob e Wilhelm Grimm (a cura di), Halle, in Deutsches Wörterbuch, vol. 10, Lipsia, S. Hirzel Verlag, 1971, pp. 230-232. URL consultato il 20 maggio 2019. Ospitato su woerterbuchnetz.de. --BOSS.mattia (msg) 11:17, 21 mag 2019 (CEST)
- Mi sa che hai ragione, un po' come Francoforte sul Meno e Francoforte sull'Oder. In precedenza si chiamava anche Halle an der Saale, ora contratto in Halle (Saale). La ragione è probabilmente che esistono altre cittadine "Halle" attraversate da torrenti e/o fiumi e quindi "an der Saale" serviva a "disambiguare" il nome Halle a seconda del fiume. --Er Cicero 12:50, 18 mag 2019 (CEST)
- Io ho il sospetto che "Halle (Saale)" sia proprio il nome della città, a dire il vero (cfr). --Syrio posso aiutare? 12:17, 18 mag 2019 (CEST)
- Pensiamoci bene: "(Saale)" non è solo un disambiguante di Wikipedia: in Germania viene spesso usato nell'uso comune, come negli Usa tipo Springfield, Illinois. Vedasi anche il sito della città dove entrambe le forme sono usate.--No2 (msg) 10:31, 18 mag 2019 (CEST)
Lampeggiatore fotografico e flash
Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 20:37, 19 mag 2019 (CEST)
Lambertini: disambigua atipica
Con l'edit del 3 gennaio 2019, la disambigua Lambertini è diventata *anche* una voce sulla famiglia bolognese. Qualcuno potrebbe sistemare creando la voce sulla famiglia? --No2 (msg) 11:54, 20 mag 2019 (CEST)
- Fatto --79.12.50.132 (msg) 15:32, 20 mag 2019 (CEST)
- Ho cancellato quanto fatto dall'ip. Spiacente ma non si copia da una pagina ad un'altra anche se forse non era copyviol visto la mancanza della creatività, ma per prudenza ho preferito cancellare visto che avevo diviso le cronologie. Adesso abbiamo Lambertini e Lambertini (famiglia). Decidete voi se i titoli sono corretti--Pierpao.lo (listening) 15:39, 20 mag 2019 (CEST)
Sto creando la voce sul quotidiano The Scotsman e ho bisogno di sapere come nominare la pagina di disambiguazione dato che esiste ad esempio en:Scotsman (disambiguation): Scotsman o Scotsman (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 10:00, 21 mag 2019 (CEST)
- Lascia così, un significato enttamente prevalente non c'è--Pierpao.lo (listening) 14:49, 21 mag 2019 (CEST)
La valuta è certamente il significato prioritario, ma è davvero così dominante rispetto agli altri significati presenti in Penny (disambigua)?--AnticoMu90 (msg) 11:09, 22 mag 2019 (CEST)
- ihmo si comunque sentiamo che dicono gli altri. Mai come in questo caso "a penny for your thoughts" ragazzi :)--Pierpao.lo (listening) 11:17, 22 mag 2019 (CEST)
- a mio avviso si, la valuta è dominante rispetto agli altri significati. --Adigama (msg) 11:48, 22 mag 2019 (CEST)
- pure a mio avviso, allo stato attuale, credo sia preminente la moneta --BOSS.mattia (msg) 14:36, 22 mag 2019 (CEST)
- Prevalente la moneta IMHO fino a quando gli Inglesi non adotteranno l'€. ;) --Flazaza (msg) 18:46, 22 mag 2019 (CEST)
- pure a mio avviso, allo stato attuale, credo sia preminente la moneta --BOSS.mattia (msg) 14:36, 22 mag 2019 (CEST)
- a mio avviso si, la valuta è dominante rispetto agli altri significati. --Adigama (msg) 11:48, 22 mag 2019 (CEST)
Grafia corretta di Jeno Jando
Segnalo discussione: Discussione:Jenö Jandó#Spostamento. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:29, 22 mag 2019 (CEST)
- Ops. Come non detto, non mi ero accorto che in ungherese hanno invertito il cogmome e nome... -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:33, 22 mag 2019 (CEST)
Secondo me dovrebbe rinviare a Mela.--AnticoMu90 (msg) 11:48, 22 mag 2019 (CEST)
- Non ricordando regole relative, a naso direi di lasciare così; secondo me che qualcuno cerchi mele per mela è difficile, più facile che cerchi il cognome. Poi non è che mela sia visittatissima 8000 visite--Pierpao.lo (listening) 06:16, 23 mag 2019 (CEST)
Buongiorno a tutti, qualche giorno fa ho creato la voce Stan Winston Studio su Wikipedia e in seguito la relativa su Wikidata, ho però notato che Facebook e Twitter non compaiono nella voce. Non sono molto pratico di Wikidata e volevo capire se ho sbagliato io qualcosa o se c'è un problema.-- Met 71 18:25, 22 mag 2019 (CEST)
- Vediamo se ho capito. Vuoi dire che il template non pesca i valori dei link a quei siti da Wikidata. Se è questo il problema se non trovi la soluzione nel manuale del template devi chiedere al dp:template--Pierpao.lo (listening) 19:43, 22 mag 2019 (CEST)
- Il template non li pesca perché i social sono generalmente vietati dalle nostre linee guida per buoni motivi.--Sakretsu (炸裂) 20:08, 22 mag 2019 (CEST)
- Ho inserito negli identificativi di Wikidata il profilo Facebook e Twitter ufficiali (secondo WP:CE sono permessi), ma nella voce Stan Winston Studio non appaiono come invece appare il canale ufficiale di YouTube.-- Met 71 20:19, 22 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] credo pur'io sia un "bene" :) del resto, se una persona, azienda o ente che sia, "rilascia informazioni" che possono essere valutate quali enciclopediche, lo farà di certo utilizzando altri canali ben più idonei e autorevoli es.: stampa, siti ufficiali/istituzionali, comunicati stampa, ecc.. --BOSS.mattia (msg) 20:22, 22 mag 2019 (CEST)
- WP:CE ammette solo i canali social ufficiali e con contenuto informativo rilevante, eventualità piuttosto rara che esclude la generazione automatica di questi link tramite Wikidata. Anche i profili sovraindicati non corrispondono alla descrizione delle linee guida e non vanno aggiunti nemmeno a mano--Sakretsu (炸裂) 22:52, 22 mag 2019 (CEST)
- [@ Met71] compaiono i siti che sono stati aggiunti nel template {{Collegamenti esterni}}, il quale pesca da Wikidata le proprietà corrispondenti. Facebook, Twitter e i social in generale non sono previsti per i motivi detti da altri, quindi il template non li pesca da Wikidata e non compaiono (in ogni caso questa non sarebbe propriamente una domanda attinente a questo progetto). --Superchilum(scrivimi) 08:52, 23 mag 2019 (CEST)
- Negli identificativi di Wikidata sono presenti nome utente Facebook, Twitter, Instagram e Pinterest. Ho scritto qui perché l'amministratore Bradipo Lento mi aveva consigliato di chiedere a questo progetto, premesso che considero la questione praticamente risolta, quale sarebbe un posto migliore dove chiedere?-- Met 71 21:51, 23 mag 2019 (CEST)
- [@ Met71] compaiono i siti che sono stati aggiunti nel template {{Collegamenti esterni}}, il quale pesca da Wikidata le proprietà corrispondenti. Facebook, Twitter e i social in generale non sono previsti per i motivi detti da altri, quindi il template non li pesca da Wikidata e non compaiono (in ogni caso questa non sarebbe propriamente una domanda attinente a questo progetto). --Superchilum(scrivimi) 08:52, 23 mag 2019 (CEST)
- WP:CE ammette solo i canali social ufficiali e con contenuto informativo rilevante, eventualità piuttosto rara che esclude la generazione automatica di questi link tramite Wikidata. Anche i profili sovraindicati non corrispondono alla descrizione delle linee guida e non vanno aggiunti nemmeno a mano--Sakretsu (炸裂) 22:52, 22 mag 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] credo pur'io sia un "bene" :) del resto, se una persona, azienda o ente che sia, "rilascia informazioni" che possono essere valutate quali enciclopediche, lo farà di certo utilizzando altri canali ben più idonei e autorevoli es.: stampa, siti ufficiali/istituzionali, comunicati stampa, ecc.. --BOSS.mattia (msg) 20:22, 22 mag 2019 (CEST)
- Ho inserito negli identificativi di Wikidata il profilo Facebook e Twitter ufficiali (secondo WP:CE sono permessi), ma nella voce Stan Winston Studio non appaiono come invece appare il canale ufficiale di YouTube.-- Met 71 20:19, 22 mag 2019 (CEST)
- Il template non li pesca perché i social sono generalmente vietati dalle nostre linee guida per buoni motivi.--Sakretsu (炸裂) 20:08, 22 mag 2019 (CEST)
Razze canine
Esistono varie voci di razze canine che stranamente non sono prioritarie rispetto ad altri significati omonimi. Quando scrivo ad esempio Terranova, Labrador o Chihuahua mi trovo di fronte a disambigue o voci su temi a mio dire sconosciuti, e infatti dubito che qualcuno digitando "Terranova" penserà sicuramente all'isola canadese. La maggior parte delle persone quando pensa a "Terranova" pensa subito al cane. Forse mi sbaglio e sarebbe più prudente fare delle paritarie ok, ma, per come la vedo io, casi come questo costituiscono un'eccezione e i cani meritano la priorità.--AnticoMu90 (msg) 11:57, 23 mag 2019 (CEST)
- Per me paritaria in tutti i casi. Terranova e Labrador non sono affatto territori sconosciuti, e anche per Chihuahua ci sono altri significati parimenti importanti (per non contare l'orrido tormentone estivo che tuttora ricordo molto bene). --Syrio posso aiutare? 12:45, 23 mag 2019 (CEST)
- Come Syrio. --Superchilum(scrivimi) 12:54, 23 mag 2019 (CEST)
- Anche per me. --Arres (msg) 14:07, 23 mag 2019 (CEST)
- +1 paritaria--BOSS.mattia (msg) 14:18, 23 mag 2019 (CEST)
- Terranova e Labrador sono posti molto conosciuti citati nei romanzi e descritti nei documentari oltre al fatto che molti di chi conoscono le omonime razze di cani sanno che i nomi vengono dai luoghi geografici, quindi la netta prevalenza di persone che pensino pertanto ai cani io non ce la vedo. Anche su Chihuahua la netta prevalenza sulla canzone non credo ci sia--Pierpao.lo (listening) 14:40, 23 mag 2019 (CEST)
- +1 paritaria anche per me --Adigama (msg) 18:56, 23 mag 2019 (CEST)
- Terranova e Labrador sono posti molto conosciuti citati nei romanzi e descritti nei documentari oltre al fatto che molti di chi conoscono le omonime razze di cani sanno che i nomi vengono dai luoghi geografici, quindi la netta prevalenza di persone che pensino pertanto ai cani io non ce la vedo. Anche su Chihuahua la netta prevalenza sulla canzone non credo ci sia--Pierpao.lo (listening) 14:40, 23 mag 2019 (CEST)
- +1 paritaria--BOSS.mattia (msg) 14:18, 23 mag 2019 (CEST)
- Anche per me. --Arres (msg) 14:07, 23 mag 2019 (CEST)
- Come Syrio. --Superchilum(scrivimi) 12:54, 23 mag 2019 (CEST)
Paritaria senza ombra di dubbio --Ombra 19:07, 23 mag 2019 (CEST)
Buble
Non ho boldamente spostato la disambigua solo per scrupolo, ma credo che Buble debba rimandare a Michael Bublé per netta prevalenza rispetto a Lidia Buble (altri significati degni di nota in Buble non se ne vedono, forse il fiume), la paritaria mi sembra eccessivamente cautelativa --goth nespresso 22:35, 23 mag 2019 (CEST)
Ci manca una pagina di disambiguazione con questo titolo. Diamo la priorità al frutto oppure facciamo una paritaria?--AnticoMu90 (msg) 14:41, 24 mag 2019 (CEST)
- Per il momento, in presenza di soli due significati, credo che il frutto sia prioritario. --Adigama (msg) 18:12, 24 mag 2019 (CEST)
- Volendo ho già pronte ulteriori accezioni per una disambigua; in caso fatemi sapere --BOSS.mattia (msg) 20:47, 24 mag 2019 (CEST)
In questa disambigua sono comprese sia le voci contenenti "glamour" sia quelle contenenti "glam": quest'ultima però, in quanto abbreviazione, non dovrebbe costituire una disambigua a sé?--Mauro Tozzi (msg) 15:58, 24 mag 2019 (CEST)
- Assolutamente d'accordo. "Glam" dovrebbe essere una disambigua a sé. --Adigama (msg) 18:14, 24 mag 2019 (CEST)
Ragazza
Premesso che Ragazza meriterebbe probabilmente una voce a se' come in altre 86 versione di wikipedia [1]], e' corretto che ora sia un redirect a donna oppure sarebbe meglio a Ragazzo? Bambina, Fanciulla rimandano a Bambino. --93.185.29.167 (msg) 16:23, 24 mag 2019 (CEST)
- Nella voce ragazzo è specificato che si intende un giovane essere umano di sesso maschile, per cui un redirect a "ragazzo" mi sembrerebbe poco opportuno. In attesa che qualcuno crei la voce a sé lascerei le cose come stanno. --Adigama (msg) 18:17, 24 mag 2019 (CEST)