Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività
Questa è la pagina di discussione del Progetto:Connettività.
È un luogo d’incontro e di discussione per gli utenti interessati al tema della connettività tra le pagine di Wikipedia, che comprende la ricerca di wikilink per le pagine orfane e per le voci isolate, nonché la cura dei redirect e delle pagine di disambiguazione.
Per argomenti di carattere generale è preferibile rivolgersi al Bar.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Albany
Scusate ma qualcosa mi dice che Albany debba puntare alla capitale dello stato di New York. Gli altri significati rimandano a località minori e sconosciute. --AnticoMu90 (msg) 13:27, 5 set 2025 (CEST)
- Per me è rilevante il Duca d'Albany, titolo nobiliare britannico che vedo però non presente nella disambigua. Comunque a parte questo anche en.wiki ha la paritaria. --Agilix (msg) 13:35, 5 set 2025 (CEST)
- Non dobbiamo seguire l'esempio delle altre wiki.
Non dimenticare che in inglese "Albany" significa anche Albania, che è un significato parecchio importante.Aggiungo che quello del duca d'Albany non è un significato omonimo dal momento che non è conosciuto come "Albany" e basta.--AnticoMu90 (msg) 13:37, 5 set 2025 (CEST)- Ti devo correggere, Albania in inglese è en:Albania, mentre Albany è un antico nome per la Scozia, da cui deriva il titolo. E il duca d'Albany veniva anche chiamato Albany, così come i duchi di Lancaster e York venivano chiamati semplicemente Lancaster e York. Secondo me il titolo nobiliare va aggiunto alla disambigua, poi per la prevalenza vediamo cosa ne pensano gli altri. --Agilix (msg) 13:50, 5 set 2025 (CEST)
- Venivano forse chiamati così un tempo, ma non è più così. Concordo, vediamo cosa ne pensano anche gli altri.--AnticoMu90 (msg) 13:53, 5 set 2025 (CEST)
- stiamo parlando di storia, non importa se non è più così. In Lancaster e in York (disambigua) il ducato relativo è presente. --Agilix (msg) 14:06, 5 set 2025 (CEST)
- Venivano forse chiamati così un tempo, ma non è più così. Concordo, vediamo cosa ne pensano anche gli altri.--AnticoMu90 (msg) 13:53, 5 set 2025 (CEST)
- Ti devo correggere, Albania in inglese è en:Albania, mentre Albany è un antico nome per la Scozia, da cui deriva il titolo. E il duca d'Albany veniva anche chiamato Albany, così come i duchi di Lancaster e York venivano chiamati semplicemente Lancaster e York. Secondo me il titolo nobiliare va aggiunto alla disambigua, poi per la prevalenza vediamo cosa ne pensano gli altri. --Agilix (msg) 13:50, 5 set 2025 (CEST)
- Non dobbiamo seguire l'esempio delle altre wiki.
[← Rientro] Se volete la mia opinione, credo che la capitale di uno degli stati più ricchi e più popolosi degli USA sia molto più rilevante rispetto ad un titolo nobiliare estinto più di cento anni fa. --Woiehfweufh (msg) 11:34, 8 set 2025 (CEST)
- Imho nettamente prevalente la città americana. --pequod•••talk 13:30, 24 set 2025 (CEST)
- Articolo meglio: va bene, il duca d'Albany è chiamato anche semplicemente Albany, ma non è il suo nome completo, è solo una forma ellittica. In italiano di norma si usa la forma estesa. Per York non esitiamo a indicare una prevalenza. Per Lancaster, non abbiamo la paritaria per il duca. Non riesco molto a immaginare qualcuno che cerca il duca digitando solo Albany. --pequod•••talk 13:40, 24 set 2025 (CEST)
- Capisco il ragionamento [@ Pequod] ma a me sembra che neanche la città sia nota solo come Albany, ma sempre come Albany, New York, almeno nell'uso internazionale. In italiano non so neanche se la città venga citata spesso. Poi visto che il consenso mi sembra andare nella direzione della netta prevalenza, non insisto oltre. --Agilix (msg) 13:52, 24 set 2025 (CEST)
- Ma sono gli americani a dire "Austin, Texas". Un'usanza a noi estranea. Albany (la città) ha una sua relativa rilevanza in quanto capitale dello stato di NY. --pequod•••talk 19:29, 24 set 2025 (CEST)
- Concordo con Pequod. Gli americani sono soliti specificare lo stato federato di appartenenza di una località perché spesso ce ne sono di omonime in altri stati. --Giornada (msg) 10:20, 25 set 2025 (CEST)
- Fatto Ho richiesto lo spostamento della voce.--AnticoMu90 (msg) 10:24, 25 set 2025 (CEST)
- Concordo con Pequod. Gli americani sono soliti specificare lo stato federato di appartenenza di una località perché spesso ce ne sono di omonime in altri stati. --Giornada (msg) 10:20, 25 set 2025 (CEST)
- Ma sono gli americani a dire "Austin, Texas". Un'usanza a noi estranea. Albany (la città) ha una sua relativa rilevanza in quanto capitale dello stato di NY. --pequod•••talk 19:29, 24 set 2025 (CEST)
- Capisco il ragionamento [@ Pequod] ma a me sembra che neanche la città sia nota solo come Albany, ma sempre come Albany, New York, almeno nell'uso internazionale. In italiano non so neanche se la città venga citata spesso. Poi visto che il consenso mi sembra andare nella direzione della netta prevalenza, non insisto oltre. --Agilix (msg) 13:52, 24 set 2025 (CEST)
- Articolo meglio: va bene, il duca d'Albany è chiamato anche semplicemente Albany, ma non è il suo nome completo, è solo una forma ellittica. In italiano di norma si usa la forma estesa. Per York non esitiamo a indicare una prevalenza. Per Lancaster, non abbiamo la paritaria per il duca. Non riesco molto a immaginare qualcuno che cerca il duca digitando solo Albany. --pequod•••talk 13:40, 24 set 2025 (CEST)
Buonasera! La voce sul pianeta nano in oggetto (spostata oggi, da [@ IndyJr], dal titolo precedente che era 50000 Quaoar) "compete" per il titolo solo con Quaoar (mitologia), la divinità che le dà il nome. La prevalenza è netta per il pianeta (il redirect Quaoar punta all'astro sin dal 2005) e mi sembra che siamo nella stessa casistica di Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/54#Satelliti_naturali_di_Urano, ma prima di spostare "d'imperio" preferisco raccogliere pareri (segnalo anche in DP:Astronomia) --Syrio posso aiutare? 21:19, 20 set 2025 (CEST)
- Presumendo che i frequentanti del progetto astronomia propenderebbero per la prevalenza del pianeta, per massima correttezza sarebbe da proporre anche al progetto mitologia. :) Con ciò si, anche la quantità di documentazione a favore della proposta fa la sua parte. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:32, 20 set 2025 (CEST)
- Segnalato a dp:Mitologia. Io comunque sono dubbioso sulla proposta: il personaggio mitologico non è di certo una divinità universalmente conosciuta, ma non mi sembra neanche un oggetto celeste universalmente conosciuto. Io propenderei per la paritaria. [@ Syrio] il caso dei satelliti di Urano che proponi è differente, lì i personaggi mitologici non avevano neanche la voce, contrariamente a Quaoar. --Agilix (msg) 21:40, 20 set 2025 (CEST)
- Cercando di non essere astropovvaro potrebbe essere simile ad altri pianeti nani come Makemake (astronomia) e Haumea (astronomia), anche se il pianeta nano in questo caso rispetto al personaggio mitologico dei Tongva, presente in appena 8 wiki, è decisamente più rilevante, su altri casi (es. Makemake ed Eris) pare esserci meno differenza. Dipende quanto lo si considera più rilevante. --Kirk Dimmi! 23:01, 20 set 2025 (CEST)
- [@ Agilix] anche per quello sono passato di qui. Eris è mitologia greca, quindi credo ben più familiare al parlante italiano medio rispetto agli altri. Senza dubbio se il pianeta rimane disambiguato Quaoar deve diventare una pagina di disambiguazione, come si è fatto per Haumea e Makemake; io comunque darei la prevalenza all'astro in tutti e tre i casi. --Syrio posso aiutare? 09:30, 21 set 2025 (CEST)
- Sarei perfino più "estremista", darei il titolo principale a tutti i pianeti e pianeti nani del sistema solare. Vero che il loro nome deriva sempre dalla mitologia, tuttavia anche nei casi in cui le divinità sono decisamente famose (Mercurio, Venere, Marte, Giove...), il nome "popolare" identifica il pianeta. Se vogliamo comunque optare per il nome con il disambiguante "astronomia" come ad esempio Marte, Giove ecc, ovviamente il titolo principale deve essere una disambigua. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:26, 21 set 2025 (CEST)
- "Per Giove"! Questo è un po' estremo per me, le divinità della mitologia romana sono molto ben conosciute. Per i pianeti nani invece sarei d'accordo, con l'unica eccezione di Cerere per lo stesso motivo dei pianeti maggiori; ad ogni modo è più carne al fuoco di quella che intendevo mettere :D --Syrio posso aiutare? 16:39, 21 set 2025 (CEST)
- Io per ora direi di restare su Quaoar, per non complicare la discussione. Sugli altri pianeti/divinità se volete apriamo un altro thread. --Agilix (msg) 17:02, 21 set 2025 (CEST)
- Per me va bene dare al pianeta nano il titolo principale Quaoar. Poi gli altri pianeti vediamo i casi specifici, anche se la mia idea l'ho espressa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:25, 22 set 2025 (CEST)
- Paritaria da manuale. Per il discente medio, Quaoar è una stringa troppo inusitata per poter stabilire una prevalenza. --pequod•••talk 08:13, 30 set 2025 (CEST)
- Per me va bene dare al pianeta nano il titolo principale Quaoar. Poi gli altri pianeti vediamo i casi specifici, anche se la mia idea l'ho espressa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:25, 22 set 2025 (CEST)
- Io per ora direi di restare su Quaoar, per non complicare la discussione. Sugli altri pianeti/divinità se volete apriamo un altro thread. --Agilix (msg) 17:02, 21 set 2025 (CEST)
- "Per Giove"! Questo è un po' estremo per me, le divinità della mitologia romana sono molto ben conosciute. Per i pianeti nani invece sarei d'accordo, con l'unica eccezione di Cerere per lo stesso motivo dei pianeti maggiori; ad ogni modo è più carne al fuoco di quella che intendevo mettere :D --Syrio posso aiutare? 16:39, 21 set 2025 (CEST)
- Sarei perfino più "estremista", darei il titolo principale a tutti i pianeti e pianeti nani del sistema solare. Vero che il loro nome deriva sempre dalla mitologia, tuttavia anche nei casi in cui le divinità sono decisamente famose (Mercurio, Venere, Marte, Giove...), il nome "popolare" identifica il pianeta. Se vogliamo comunque optare per il nome con il disambiguante "astronomia" come ad esempio Marte, Giove ecc, ovviamente il titolo principale deve essere una disambigua. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:26, 21 set 2025 (CEST)
- [@ Agilix] anche per quello sono passato di qui. Eris è mitologia greca, quindi credo ben più familiare al parlante italiano medio rispetto agli altri. Senza dubbio se il pianeta rimane disambiguato Quaoar deve diventare una pagina di disambiguazione, come si è fatto per Haumea e Makemake; io comunque darei la prevalenza all'astro in tutti e tre i casi. --Syrio posso aiutare? 09:30, 21 set 2025 (CEST)
- Cercando di non essere astropovvaro potrebbe essere simile ad altri pianeti nani come Makemake (astronomia) e Haumea (astronomia), anche se il pianeta nano in questo caso rispetto al personaggio mitologico dei Tongva, presente in appena 8 wiki, è decisamente più rilevante, su altri casi (es. Makemake ed Eris) pare esserci meno differenza. Dipende quanto lo si considera più rilevante. --Kirk Dimmi! 23:01, 20 set 2025 (CEST)
- Segnalato a dp:Mitologia. Io comunque sono dubbioso sulla proposta: il personaggio mitologico non è di certo una divinità universalmente conosciuta, ma non mi sembra neanche un oggetto celeste universalmente conosciuto. Io propenderei per la paritaria. [@ Syrio] il caso dei satelliti di Urano che proponi è differente, lì i personaggi mitologici non avevano neanche la voce, contrariamente a Quaoar. --Agilix (msg) 21:40, 20 set 2025 (CEST)
Athletics
Credo che la squadra statunitense di baseball, che attualmente è nota solo come "Athletics" sia nettamente prevalente rispetto a quella italiana. Segnalo al progetto sport. --Agilix (msg) 21:23, 20 set 2025 (CEST)
- Concordo. È nettamente prevalente rispetto anche a quella tedesca :) --Sesquipedale (non parlar male) 10:38, 21 set 2025 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 16:39, 27 set 2025 (CEST)
Cloaca
So che l'argomento è disgustoso, ma la Cloaca degli uccelli è davvero nettamente prevalente rispetto alla Fognatura, anche conosciuta come "cloaca"? Sinceramente prima di oggi pensavo che essa fosse la fognatura e basta. --AnticoMu90 (msg) 21:26, 21 set 2025 (CEST)
- meglio una paritaria, come del resto fa Treccani. --Agilix (msg) 07:11, 22 set 2025 (CEST)
- Sì, meglio la paritaria --Ombra 12:53, 24 set 2025 (CEST)
- Fatto Per velocizzare la procedura di orfanizzazione ho fatto una richiesta a un bot.--AnticoMu90 (msg) 13:04, 25 set 2025 (CEST)
- Sì, meglio la paritaria --Ombra 12:53, 24 set 2025 (CEST)
Salta
Salta non credo sia prevalente rispetto agli altri significati in Salta (disambigua) --Andrek02 (talk) 09:31, 22 set 2025 (CEST)
- Per me sì, e di gran lunga. Parliamo di una città dell'ordine di grandezza di Bologna al confronto con due dischi di successo più o meno modesto. Dubito che i brani musicali siano conosciuti fuori d'Italia allo stesso modo della città argentina. --Giornada (msg) 14:48, 22 set 2025 (CEST)
- Come Giornada. --Agilix (msg) 15:00, 22 set 2025 (CEST)
- Idem, la città argentina è nettamente prevalente, IMHO --Ombra 12:52, 24 set 2025 (CEST)
- Concordo con Giornada. Di solito le città così popolose meritano la prevalenza.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 24 set 2025 (CEST)
- Idem, la città argentina è nettamente prevalente, IMHO --Ombra 12:52, 24 set 2025 (CEST)
- Come Giornada. --Agilix (msg) 15:00, 22 set 2025 (CEST)
McCartney
Nella disambigua McCartney l'unico significato forse nettamente prevalente è Paul McCartney. Persino le visualizzazioni giornaliere della moglie Linda e di sua figlia Stella, che sono circa 60-70 al giorno, impallidiscono rispetto alle sue, che sono invece circa 350. Come se non bastasse, la fama dei suoi familiari è in gran parte dovuta a Paul. --AnticoMu90 (msg) 14:26, 23 set 2025 (CEST)
- Familiari a parte, i tre album di Paul mi sembrano rilevanti. Ad esempio McCartney (album) ha 340 visualizzazioni. IMHO è probabile che chi digita solo "McCartney" stia cercando quello. --Agilix (msg) 09:07, 24 set 2025 (CEST)
- Non hai tutti i torti.--AnticoMu90 (msg) 09:17, 24 set 2025 (CEST)
- Penso che digitare senza il nome "Paul" presuma la ricerca dell'album:) --Geoide (msg) 20:29, 26 set 2025 (CEST)
- Non hai tutti i torti.--AnticoMu90 (msg) 09:17, 24 set 2025 (CEST)
L'Ago (Borghetto di Vara)
Ciao, per questa voce su una frazione di Borghetto di Vara, abbiamo la pagina in questione con il disambiguante e il redirect L'Ago. Come minimo credo che si debba invertire il redirect; altro? --Mr buick (msg) 16:53, 24 set 2025 (CEST)
- Il redirect è venuto prima, la voce è stata creata da un IP che probabilmente non sapeva come fare a sovrascriverlo. Si può invertire senza problemi, direi. --Syrio posso aiutare? 19:52, 24 set 2025 (CEST)
- Ma va aggiunta anche ad Ago? --Mr buick (msg) 18:34, 25 set 2025 (CEST)
- in teoria secondo Aiuto:Disambiguazione/Schema no, poi bisogna vedere se la frazione è chiamata anche senza articolo. --Agilix (msg) 19:12, 25 set 2025 (CEST)
- Ma va aggiunta anche ad Ago? --Mr buick (msg) 18:34, 25 set 2025 (CEST)
Fontecchio
Siamo sicuri che il comune abbia la prevalenza? Simone Fontecchio è parecchio rilevante... --Mr buick (msg) 16:56, 24 set 2025 (CEST)
- Per me va bene così, credo in generale che le persone siano più spesso cercate digitando nome e cognome. Ma aspetta altri pareri. --Agilix (msg) 16:23, 25 set 2025 (CEST)
- Lascerei così: concordo con chi mi ha preceduto. --Geoide (msg) 20:25, 26 set 2025 (CEST)
La voce del padrone
Al momento la prevalenza è stata data all'etichetta La voce del padrone, che ha una media di 40 visualizzazioni giornaliere. Per contro l'album di Battiato ne ha più di 100, oltre il doppio. Secondo me una paritaria è più prudente. --AnticoMu90 (msg) 10:19, 25 set 2025 (CEST)
- Io sinceramente darei la prevalenza all'album di Battiato, la casa discografica mi sembra poco rilevante. Avviso il progetto musica. --Agilix (msg) 16:15, 25 set 2025 (CEST)
- Beh dio, è stata una delle più importanti della sua epoca in Italia. Il suo logo con il cane e il grammofono è iconico. Persino l'album di Battiato prende il nome da essa. Quindi è forse prevalente l'album, ma non nettamente. Almeno non in questo periodo storico.--AnticoMu90 (msg) 16:31, 25 set 2025 (CEST)
- ok, perdona l'ignoranza. Per me va bene anche la paritaria se non arrivano altri pareri. --Agilix (msg) 16:51, 25 set 2025 (CEST)
- A mio parere è più rilevante la casa discografica: il titolo del disco di Battiato è dovuto anche al fatto che la sua casa discografica dell'epoca, la EMI Italiana, era appunto nata da La voce del padrone, con una storia quasi quarantennale.--Gigi Lamera (msg) 17:44, 25 set 2025 (CEST)
- Ma la voce dell'album ha molte più visualizzazioni. Stiamo comunque parlando del capolavoro (o comunque uno dei capolavori) di Battiato, contenente molti suoi classici. L'importanza della casa discografica è indiscutibile, ma qui ci basiamo sulla notorietà e al giorno d'oggi l'album è più conosciuto.--AnticoMu90 (msg) 17:53, 25 set 2025 (CEST)
- Pure io favovirei l'album, ma credo che una paritaria sia più equa proprio in vista dei pareri discordanti. --Torque (scrivimi!) 17:57, 25 set 2025 (CEST)
- Più prudente una paritaria, anche perché senza l'una non ci sarebbe l'altro... --Geoide (msg) 20:21, 26 set 2025 (CEST)
- Come Geoide.--Giornada (msg) 09:57, 27 set 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Meglio la paritaria: la genealogia dei significati non ha rilevanza; rileva piuttosto la prevalenza del significato. Un significato derivato può ben diventare nel tempo prevalente rispetto ad un significato "originale". Ad esempio, la vite meccanica deve il nome alla Vitis vinifera, ma da questa considerazione nulla consegue in termini di rilevanza. --pequod•••talk 10:39, 27 set 2025 (CEST)
- [@ Agilix], [@ Gigi Lamera], [@ Torque], [@ Geoide], [@ Pequod76] ho iniziato a correggere i link in entrata. Vi chiedo di aiutarmi a correggere gli altri per favore. Questi sono quelli rimanenti.--AnticoMu90 (msg) 10:51, 6 ott 2025 (CEST)
- Dimenticavo [@ Giornada].--AnticoMu90 (msg) 10:52, 6 ott 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 dovrei aver corretto la maggior parte dei link. --Torque (scrivimi!) 14:09, 6 ott 2025 (CEST)
- L'orfanizzazione risulta completa. --pequod•••talk 15:38, 6 ott 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 dovrei aver corretto la maggior parte dei link. --Torque (scrivimi!) 14:09, 6 ott 2025 (CEST)
- Dimenticavo [@ Giornada].--AnticoMu90 (msg) 10:52, 6 ott 2025 (CEST)
- [@ Agilix], [@ Gigi Lamera], [@ Torque], [@ Geoide], [@ Pequod76] ho iniziato a correggere i link in entrata. Vi chiedo di aiutarmi a correggere gli altri per favore. Questi sono quelli rimanenti.--AnticoMu90 (msg) 10:51, 6 ott 2025 (CEST)
- @Gigi Lamera Meglio la paritaria: la genealogia dei significati non ha rilevanza; rileva piuttosto la prevalenza del significato. Un significato derivato può ben diventare nel tempo prevalente rispetto ad un significato "originale". Ad esempio, la vite meccanica deve il nome alla Vitis vinifera, ma da questa considerazione nulla consegue in termini di rilevanza. --pequod•••talk 10:39, 27 set 2025 (CEST)
- Come Geoide.--Giornada (msg) 09:57, 27 set 2025 (CEST)
- Più prudente una paritaria, anche perché senza l'una non ci sarebbe l'altro... --Geoide (msg) 20:21, 26 set 2025 (CEST)
- Pure io favovirei l'album, ma credo che una paritaria sia più equa proprio in vista dei pareri discordanti. --Torque (scrivimi!) 17:57, 25 set 2025 (CEST)
- ok, perdona l'ignoranza. Per me va bene anche la paritaria se non arrivano altri pareri. --Agilix (msg) 16:51, 25 set 2025 (CEST)
- Beh dio, è stata una delle più importanti della sua epoca in Italia. Il suo logo con il cane e il grammofono è iconico. Persino l'album di Battiato prende il nome da essa. Quindi è forse prevalente l'album, ma non nettamente. Almeno non in questo periodo storico.--AnticoMu90 (msg) 16:31, 25 set 2025 (CEST)
Richiesta informazione su redirect Polo Nord vs Polo Sud
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Polo Sud#Richiesta_informazione_su_redirect_Polo_Nord_vs_Polo_Sud.
– Il cambusiere Gambo7(discussioni) 18:35, 25 set 2025 (CEST)
Grafia
Salve, ho notato che "Kamāl al-Dīn al-Fārisī" ha titolo voce Kamāl al-Dīn al-Fārisī, mentre "Quṭb al-Dīn Shīrāzī" ha titolo voce Qotb al-Din Shirazi (senza lettere "speciali"). Perchè c'è questa differenza nel titolo? --~2025-26611-93 (discussione) 18:15, 26 set 2025 (CEST)
- Nessuna ragione in particolare: semplicemente, la seconda voce andrebbe spostata al titolo con i diacritici. Vedi Aiuto:Arabo, dove sta scritto Nel titolo della voce le parole in lingua araba vanno rese con la traslitterazione scientifica, utilizzando i segni diacritici (puntini sottostanti o soprastanti, segni di allungamento vocalico)... --pequod•••talk 10:44, 27 set 2025 (CEST)
- Avviso [@ Cloj] per spostamento scientifico. ;) --pequod•••talk 10:44, 27 set 2025 (CEST)
- Io sarei per voci compiutamente traslitterate, ma mi rendo conto che è forse più utile usare una traslitterazione senza puntini, trattini, ecc. Poi, magari, nel lemma si potrebbe scrivere tutto come si deve (o dovrebbe). Ciao e grazie. --Cloj 12:36, 29 set 2025 (CEST)
- @Cloj Va bene seguire lo standard, quindi anche il titolo completo di diacritici. Posso spostare io, ma... Qotb o Qutb? O entrambe le forme vanno bene? Grazie. --pequod•••talk 20:40, 29 set 2025 (CEST)
- Qutb (traslitterato Qutb col puntino sotto la "t", che significa pomposamente "polo", nel senso di "punto di riferimento assoluto"). --Cloj 10:47, 6 ott 2025 (CEST)
- Ok, spostata a Quṭb al-Dīn Shīrāzī. Vanno sistemati i link in entrata. --pequod•••talk 15:09, 7 ott 2025 (CEST)
- [@ Cloj] Salve! Ho sistemato i link e corretto la data di nascita in base a Iranica. Segnalo di aver trovato nomi alternativi del biografato, ma te li sottopongo per controllarne l'accuratezza: Qotbeddin Shirazi (trovato, ma anche rimosso, qui) e forse anche Qotb al-Din Kazeruni (sta in Fars (provincia), ma in questo caso non ho toccato niente). Se sono corretti, potremmo creare dei redirect. --pequod•••talk 17:20, 7 ott 2025 (CEST)
- In https://www.ifao.egnet.net/anisl/34/16 è presentato come Qutbuddin Shirazi, che ritengo un redirect legittimo, ancorché privo dei diacritici. --pequod•••talk 17:21, 7 ott 2025 (CEST)
- [@ Cloj] Salve! Ho sistemato i link e corretto la data di nascita in base a Iranica. Segnalo di aver trovato nomi alternativi del biografato, ma te li sottopongo per controllarne l'accuratezza: Qotbeddin Shirazi (trovato, ma anche rimosso, qui) e forse anche Qotb al-Din Kazeruni (sta in Fars (provincia), ma in questo caso non ho toccato niente). Se sono corretti, potremmo creare dei redirect. --pequod•••talk 17:20, 7 ott 2025 (CEST)
- Ok, spostata a Quṭb al-Dīn Shīrāzī. Vanno sistemati i link in entrata. --pequod•••talk 15:09, 7 ott 2025 (CEST)
- Qutb (traslitterato Qutb col puntino sotto la "t", che significa pomposamente "polo", nel senso di "punto di riferimento assoluto"). --Cloj 10:47, 6 ott 2025 (CEST)
- @Cloj Va bene seguire lo standard, quindi anche il titolo completo di diacritici. Posso spostare io, ma... Qotb o Qutb? O entrambe le forme vanno bene? Grazie. --pequod•••talk 20:40, 29 set 2025 (CEST)
- Io sarei per voci compiutamente traslitterate, ma mi rendo conto che è forse più utile usare una traslitterazione senza puntini, trattini, ecc. Poi, magari, nel lemma si potrebbe scrivere tutto come si deve (o dovrebbe). Ciao e grazie. --Cloj 12:36, 29 set 2025 (CEST)
- Avviso [@ Cloj] per spostamento scientifico. ;) --pequod•••talk 10:44, 27 set 2025 (CEST)
Leonessa 2
Ciao segnalo che in questa discussione, [@ Agilix] aveva sollevato il dubbio riguardo al fatto che Leonessa (Italia) fosse corretto essendoci anche Leonessa (Melfi). Secondo Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Toponimi#Città_e_comuni il titolo corretto sarebbe Leonessa (comune). --Mr buick (msg) 10:31, 28 set 2025 (CEST)
Popolare
Popolare rimanda a Cultura popolare, questo sebbene: 1) esistono molti significati raccolti in Popolare (disambigua) altrettanto importanti 2) ho qualche perplessità sul fatto che la cultura popolare sia conosciuta come "Popolare" e basta. Ho anche delle perplessità sul fatto che quella disambigua presenti dei significati fuori dagli standard, forse addirittura tutti. Vi chiedo di aiutarmi a fare chiarezza: è meglio una paritaria oppure è meglio cancellare la disambigua e/o il redirect Popolare? --AnticoMu90 (msg) 21:53, 28 set 2025 (CEST)
- Per me va bene così col redirect. La disambigua piuttosto andrebbe svuotata di circa il 90% delle cose citate. - --Sailko 21:55, 28 set 2025 (CEST)
- Condivido i dubbi sulla disambigua e anche sull'utilità del redirect. L'unico significato realmente omografo mi sembra il singolo musicale, io farei puntare lì il link e cancellerei la disambigua. --Agilix (msg) 07:24, 29 set 2025 (CEST)
- Appoggio Agilix.--AnticoMu90 (msg) 12:41, 29 set 2025 (CEST)
- Condivido la visione di Agilix e AnticoMu90. --Geoide (msg) 15:05, 29 set 2025 (CEST)
- Fatto Sto provando a cancellare Popolare (disambigua).--AnticoMu90 (msg) 11:33, 6 ott 2025 (CEST)
- Condivido la visione di Agilix e AnticoMu90. --Geoide (msg) 15:05, 29 set 2025 (CEST)
- Appoggio Agilix.--AnticoMu90 (msg) 12:41, 29 set 2025 (CEST)
- Condivido i dubbi sulla disambigua e anche sull'utilità del redirect. L'unico significato realmente omografo mi sembra il singolo musicale, io farei puntare lì il link e cancellerei la disambigua. --Agilix (msg) 07:24, 29 set 2025 (CEST)
Oscar al miglior film
Oscar al miglior film o Oscar per il miglior film? Segnalo questa146632878 richiesta di spostamento. --GryffindorD 09:57, 29 set 2025 (CEST)
- E da quando se in lingua inglese si usa una preposizione su it.wiki ci dobbiamo attenere alla loro scelta? Quindi a seguire anche en:Academy Award for Best Actor ci dovrebbe far modificare il titolo della voce in "Oscar per il miglior attore"? O con la stessa logica anche gli hispanohablantes dovranno spostare es:Anexo:Óscar a la mejor película? Proprio non mi pare una richiesta ponderata. --Er Cicero 12:19, 29 set 2025 (CEST)
- D'accordo con Er Cicero: a meno che non si produca una fonte in italiano che usa "per", la richiesta non ha senso. --Agilix (msg) 12:30, 29 set 2025 (CEST)
- No allo spostamento. --Geoide (msg) 15:01, 29 set 2025 (CEST)
- Beh le fonti [1], [2], [3] ci sono.... --Gambo7(discussioni) 18:32, 29 set 2025 (CEST)
- Facciamo un po' di cherry picking? 1, 2, 3 e 4 --Er Cicero 19:19, 29 set 2025 (CEST)
- @Er Cicero Ciao, arrivo sicuramente in ritardo, ma in ogni caso dobbiamo attenerci al titolo stabilito dalla cerimonia nel regolamento ufficiale, punto. Il resto è pura interpretazione. Quindi sì, si dovrebbero correggere tutte le voci delle categorie degli Oscar. Vedi anche il leone d’oro per il miglior film, nella voce c’è “al”, ma sul regolamento ufficiale c’è il “per”; infatti anche lì è stato richiesto lo spostamento della voce. Saluti.
- P.S. Ritengo che la discussione sia stata chiusa troppo presto dall’utente @GryffindorD, dato che ha rimosso la richiesta di spostamento senza un vero e proprio consenso --~2025-28067-66 (discussione) 02:47, 8 ott 2025 (CEST)
- Non si tratta di cherry picking ma del mostrare che nell'uso sono attestate entrambe le forme (addirittura un sito le usa entrambe nello stesso articolo) --Gambo7(discussioni) 09:31, 8 ott 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Scusa [@ Gambo7], non volevo sembrarti scortese, è che nel post precedente avevi riportato solo esempi di una delle due forme, come se l'altra non fosse presente nelle fonti, e quindi ho in qualche modo integrato i tuoi esempi con l'altra forma. Poi siccome, come dice Peq qui sotto, nel sito della Biennale l'uso di "a" è piuttosto comune, continuo a non ritenere giustificata la richiesta di spostamento, ciao. --Er Cicero 11:24, 8 ott 2025 (CEST)
- Ma sì, le fonti usano entrambe le forme. Nel regolamento (vedi quello del 2025: https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento) si usa la forma Leone d'Oro per il miglior film, anche se nel resto del sito della Biennale è comune l'uso di "a". --pequod•••talk 09:55, 8 ott 2025 (CEST)
- Se le fonti usano entrambe le forme non è un buon motivo per lo spostamento, per quello ci sono i redirect. Quello che bisogna capire è qual'è la dizione più diffusa. --Agilix (msg) 11:05, 8 ott 2025 (CEST)
- Mah, se davvero esiste una forma di cui riusciamo a valutare "l'ufficialità", andrebbe usata quella, a prescindere da dizioni informali. Vale la pena scavare un po'. Ne avevamo parlato qui. --pequod•••talk 11:46, 8 ott 2025 (CEST)
- Esattamente sì, nel regolamento ufficiale aggiornato al 2025 si usa il “per”, e poi in generale anche gli altri premi americani usano il “for”, vedi oltre agli Oscar, anche Golden Globe, Chicago Film Critics Association Award, Empire Award, Saturn Award, Satellite Award, People's Choice Award, Boston Society of Film Critics Award, Las Vegas Film Critics Society Award, che fortunatamente hanno il “per” in italiano e quindi sono state tradotte correttamente dall’originale. Non ho mai visto un premio cinematografico con il “to”, d’altronde non avrebbe manco senso (a mio parere), visto che la preposizione “a” dovrebbe essere usata non nella categoria del premio, ma nei confronti del destinatario del premio, che è ben diverso. --~2025-27738-30 (discussione) 13:19, 8 ott 2025 (CEST)
- Ti ho già spiegato nella precedente discussione che il riferimento all'inglese non ha alcun senso. Mica traduciamo "to look for" con "cercare per" né "a casa" con "to home".... Suvvia. L'unico elemento da valutare è se questo regolamento davvero identifica un nome ufficiale dei premi. --pequod•••talk 14:00, 8 ott 2025 (CEST)
- Non ricordavo fossi tu, comunque certo hai ragione, non tutto è traducibile letteralmente, ma in questo caso l'uso della preposizione "for" è molto sensato. Fortunatamente ora esiste anche l'intelligenza artificiale e mi ha confermato che è meglio usare il "per" in italiano (certo non vuol dire nulla dato che anch'essa può sbagliare, ma comunque è una prova in più). Per il discorso ufficialità per i premi americani ovviamente è più difficile, visto che non esiste un regolamento italiano, per quelli italiani invece atteniamoci a quanto scritto nel regolamento e basta, indipendentemente dal fatto se alcuni giornali o anche il sito stesso usino entrambe le forme, per due motivi: primo, ritengo come fonte più affidabile in assoluto il regolamento ufficiale della cerimonia (tra l'altro, anche durante la stessa mentre li annunciavano, hanno usato il "per"); secondo, molto meglio la preposizione "per" che "al" quando si tratta di categoria di premi, questo proprio per un discorso generale che già feci nell'altra discussione --~2025-26300-70 (discussione) 14:31, 8 ott 2025 (CEST)
- Ti ho già spiegato nella precedente discussione che il riferimento all'inglese non ha alcun senso. Mica traduciamo "to look for" con "cercare per" né "a casa" con "to home".... Suvvia. L'unico elemento da valutare è se questo regolamento davvero identifica un nome ufficiale dei premi. --pequod•••talk 14:00, 8 ott 2025 (CEST)
- Esattamente sì, nel regolamento ufficiale aggiornato al 2025 si usa il “per”, e poi in generale anche gli altri premi americani usano il “for”, vedi oltre agli Oscar, anche Golden Globe, Chicago Film Critics Association Award, Empire Award, Saturn Award, Satellite Award, People's Choice Award, Boston Society of Film Critics Award, Las Vegas Film Critics Society Award, che fortunatamente hanno il “per” in italiano e quindi sono state tradotte correttamente dall’originale. Non ho mai visto un premio cinematografico con il “to”, d’altronde non avrebbe manco senso (a mio parere), visto che la preposizione “a” dovrebbe essere usata non nella categoria del premio, ma nei confronti del destinatario del premio, che è ben diverso. --~2025-27738-30 (discussione) 13:19, 8 ott 2025 (CEST)
- Mah, se davvero esiste una forma di cui riusciamo a valutare "l'ufficialità", andrebbe usata quella, a prescindere da dizioni informali. Vale la pena scavare un po'. Ne avevamo parlato qui. --pequod•••talk 11:46, 8 ott 2025 (CEST)
- Se le fonti usano entrambe le forme non è un buon motivo per lo spostamento, per quello ci sono i redirect. Quello che bisogna capire è qual'è la dizione più diffusa. --Agilix (msg) 11:05, 8 ott 2025 (CEST)
- Non si tratta di cherry picking ma del mostrare che nell'uso sono attestate entrambe le forme (addirittura un sito le usa entrambe nello stesso articolo) --Gambo7(discussioni) 09:31, 8 ott 2025 (CEST)
- Facciamo un po' di cherry picking? 1, 2, 3 e 4 --Er Cicero 19:19, 29 set 2025 (CEST)
- Beh le fonti [1], [2], [3] ci sono.... --Gambo7(discussioni) 18:32, 29 set 2025 (CEST)
- No allo spostamento. --Geoide (msg) 15:01, 29 set 2025 (CEST)
- D'accordo con Er Cicero: a meno che non si produca una fonte in italiano che usa "per", la richiesta non ha senso. --Agilix (msg) 12:30, 29 set 2025 (CEST)
[← Rientro] Mi confermo contrario allo spostamento dell'Oscar per le stesse motivazioni date nella discussione al progetto cinema linkata da Pequod, e, come avevo detto all'IP (ora utenza temporanea) qui e qui, bisognava aprire una discussione al progetto prima di chiedere lo spostamento e non il contrario dicendo anche che "non si tratta di un discorso opinabile che deve essere soggetto a discussione", dati i numerosi pareri contrari, sia qui che nella discussione al progetto, non è affatto una cosa oggettiva. Ti avevo anche detto che gli Oscar e il Leone d'Oro non sono la stessa cosa, i nomi dei primi sono tradotti dall'inglese, i secondi no (e quindi forse potrebbe avere più senso spostarli, mentre per gli Oscar non esiste un nome italiano ufficiale, quindi che "al" è un errore è una tua opinione, come aveva detto anche Pequod nella passata discussione), e ti avevo suggerito di aprire una discussione anche per i Leoni d'Oro, ma hai detto "speriamo che li spostino" senza aprire una discussione, che è stata aperta (qui) da qualcun altro. Anche qua non vedo consenso per lo spostamento, la discussione al progetto era principalmente per la modifica delle linee guida (ma non solo) mentre qui si parla proprio degli spostamenti. Inoltre, dato che si è fatto cherry picking linkando le pagine che usano il "per", faccio la stessa cosa per le pagine dei riconoscimenti che usano "al": i BAFTA, i Grammy, MTV Movie Award, National Board of Review Award, Critics' Choice Award, Leone d'oro (non so se ce ne siano altri, ho copincollato dalla discussione passata)--Luke Stark 96 (msg) 14:31, 8 ott 2025 (CEST)
- Infatti ne stiamo discutendo, e l'oggettività sta nel regolamento ufficiale e stop, tutto il resto non è affidabile, oppure sono opinioni di utenti. Poi non è che si tratta di cherry picking, ho semplicemente fatto vedere che ci sono molte voci che hanno il "per" come la controparte inglese, tutto qua. Grazie per aver espresso la tua anche qua, vediamo gli altri. --~2025-26300-70 (discussione) 14:37, 8 ott 2025 (CEST)
- Il regolamento ufficiale in italiano esiste per i Leoni d'Oro, ed è una cosa, ma per gli Oscar non esiste un titolo ufficiale italiano, quindi ripeto, dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?--Luke Stark 96 (msg) 14:39, 8 ott 2025 (CEST)
- Per il discorso Oscar semplicemente 1 la traduzione dal "for"; 2 il buon senso. "Oscar per il miglior film a Tizio" ha molto senso, rispetto a "Oscar al miglior film a Tizio". --~2025-26300-70 (discussione) 14:42, 8 ott 2025 (CEST)
- Ripeto per l'ennesima volta: questa presunta traduzione for-per non ha alcun senso. Altro che buonsenso... --pequod•••talk 15:37, 8 ott 2025 (CEST)
- Iniziamo allora con lo spostamento circa il Leone d'oro, visto che c'è l'ufficialità del regolamento. Poi per quelli americani sarebbe opportuno valutare l'uso di una preposizione definitiva, visto che molte voci come da me elencate hanno il "per" e altre come elencate da Luke hanno "al". Non capisco poi il discorso traduzione, non è che se ci sono delle eccezioni per cui non vale la traduzione letterale, allora debba escludersi a priori, in questo caso tradurlo letteralmente ha senso. --~2025-26300-70 (discussione) 16:43, 8 ott 2025 (CEST)
- IP, Qual è il link del regolamento ufficiale a cui ti riferisci? --Er Cicero 19:21, 8 ott 2025 (CEST)
- L'ha messo più in alto pequod, comunque è questo qua: https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento. Tra l'altro anche molti premi sono sbagliati e devono essere corretti, vedi il premio per la migliore sceneggiatura, su wiki si chiama Leone d'argento per la migliore sceneggiatura, ma non è assolutamente un leone d'argento (tra l'altro è tutto nero), anche lì infatti c'è la richiesta. --~2025-26300-70 (discussione) 20:06, 8 ott 2025 (CEST)
- Perfetto, questa cosa mi era sfuggita: quindi mentre questo thread è stato avviato parlando di una richiesta di spostamento riferita agli Oscar, tu la giustifichi richiamando il regolamento della Biennale relativo ai Leoni d'oro, giusto? Ti direi, Di Pietro docet, e che c'azzecca? Stai contestando l'opinione di vari altri utenti che la vedono diversamente da te, perché così è scritto in un regolamento CHE NON È TALE. E qualsiasi appiglio alle traduzioni dalla lingua inglese, che Pequod ti ha ben spiegato e che dici di non capire, non ha valenza, e ciononostante affermi che in questo caso tradurlo letteralmente ha senso (e questa cos'è se non un'opinione?). Ti dico ancora una cosa: in italiano diciamo Oscar al miglior film sottintendendo che il premio è stato assegnato: intendiamo dire Oscar assegnato al miglior film, come Oscar assegnato al miglior attore (e così via), ma appunto è sottinteso, e in italiano suona benissimo IMHO. Concludendo, come ti ha detto Luke Stark 96 che qui copincollo, dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?. Grazie per non ripetere stucchevolmente le tue motivazioni. --Er Cicero 23:23, 8 ott 2025 (CEST)
- Pensavo che la questione (vedi precedenti discussioni) fosse più ampia, rispetto all'Oscar, in ogni caso devono essere corrette (quelle del leone d'oro). Comunque non è così, è errato. L'Oscar mica viene dato al miglior film, ma ai produttori che è ben diverso: Oscar per il miglior film a produttore X, Oscar per la migliore sceneggiatura a sceneggiatore Y, e così via. E poi non ho mai detto che è sbagliato, ma che ha più senso usare "per", visto che in italiano la preposizione "per" stabilisce il legame tra il premio (l'Oscar) e la categoria dello stesso (es. miglior film). A differenza di "a" che indica, invece, chi riceve il premio, ciè colui che è stato premiato per quella categoria specifica.
- "Io do una cosa (il premio), quale? quello per la migliore sceneggiatura, a chi? allo sceneggiatore del film". Più di così non so come spiegarlo, eppure mi sembra che le preposizioni siano una cosa conosciuta. --~2025-26300-70 (discussione) 04:20, 9 ott 2025 (CEST)
- P.S. senza contare il fatto che ci sono tante fonti, affidabili e autorevoli, (che non metterò altrimenti verrò accusato di cherry picking), nelle quali ci si riferisce alle categorie degli Oscar usando il "per". Con questo non voglio dire che non esistono quelle con "al", anzi, ma a parità di fonti meglio usare la preposizione che corrisponde meglio alla controparte inglese e principalmente alla grammatica italiana, tutto qua. Considerando che ci sono anche ben 14 voci qui su wiki di altri premi cinematografici che usano il "per" (e corrispondono alla controparte inglese) e molte di meno che usano "al" (che invece non corrispondono e non si è capito il perché). --~2025-26300-70 (discussione) 04:35, 9 ott 2025 (CEST)
- Perfetto, questa cosa mi era sfuggita: quindi mentre questo thread è stato avviato parlando di una richiesta di spostamento riferita agli Oscar, tu la giustifichi richiamando il regolamento della Biennale relativo ai Leoni d'oro, giusto? Ti direi, Di Pietro docet, e che c'azzecca? Stai contestando l'opinione di vari altri utenti che la vedono diversamente da te, perché così è scritto in un regolamento CHE NON È TALE. E qualsiasi appiglio alle traduzioni dalla lingua inglese, che Pequod ti ha ben spiegato e che dici di non capire, non ha valenza, e ciononostante affermi che in questo caso tradurlo letteralmente ha senso (e questa cos'è se non un'opinione?). Ti dico ancora una cosa: in italiano diciamo Oscar al miglior film sottintendendo che il premio è stato assegnato: intendiamo dire Oscar assegnato al miglior film, come Oscar assegnato al miglior attore (e così via), ma appunto è sottinteso, e in italiano suona benissimo IMHO. Concludendo, come ti ha detto Luke Stark 96 che qui copincollo, dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?. Grazie per non ripetere stucchevolmente le tue motivazioni. --Er Cicero 23:23, 8 ott 2025 (CEST)
- L'ha messo più in alto pequod, comunque è questo qua: https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/regolamento. Tra l'altro anche molti premi sono sbagliati e devono essere corretti, vedi il premio per la migliore sceneggiatura, su wiki si chiama Leone d'argento per la migliore sceneggiatura, ma non è assolutamente un leone d'argento (tra l'altro è tutto nero), anche lì infatti c'è la richiesta. --~2025-26300-70 (discussione) 20:06, 8 ott 2025 (CEST)
- IP, Qual è il link del regolamento ufficiale a cui ti riferisci? --Er Cicero 19:21, 8 ott 2025 (CEST)
- Iniziamo allora con lo spostamento circa il Leone d'oro, visto che c'è l'ufficialità del regolamento. Poi per quelli americani sarebbe opportuno valutare l'uso di una preposizione definitiva, visto che molte voci come da me elencate hanno il "per" e altre come elencate da Luke hanno "al". Non capisco poi il discorso traduzione, non è che se ci sono delle eccezioni per cui non vale la traduzione letterale, allora debba escludersi a priori, in questo caso tradurlo letteralmente ha senso. --~2025-26300-70 (discussione) 16:43, 8 ott 2025 (CEST)
- Ripeto per l'ennesima volta: questa presunta traduzione for-per non ha alcun senso. Altro che buonsenso... --pequod•••talk 15:37, 8 ott 2025 (CEST)
- Per il discorso Oscar semplicemente 1 la traduzione dal "for"; 2 il buon senso. "Oscar per il miglior film a Tizio" ha molto senso, rispetto a "Oscar al miglior film a Tizio". --~2025-26300-70 (discussione) 14:42, 8 ott 2025 (CEST)
- Il regolamento ufficiale in italiano esiste per i Leoni d'Oro, ed è una cosa, ma per gli Oscar non esiste un titolo ufficiale italiano, quindi ripeto, dov'è la fonte che dice che "al" sia sbagliato?--Luke Stark 96 (msg) 14:39, 8 ott 2025 (CEST)
|
--Er Cicero 09:33, 9 ott 2025 (CEST)
- A quanto pare chi la pensa diversamente viene etichettato come “troll”, guarda eviterò di risponderti, tranquillo, anche perché instaurare un dialogo con te è impossibile. Fortunatamente gli altri utenti sono stati più educati e inclini al dialogo. Si attendono pareri di altri utenti. Ti auguro una buona giornata. --~2025-28180-89 (discussione) 10:31, 9 ott 2025 (CEST)
Ulama
Ulama rimanda a uno sport tradizionale messicano, ma ci sono anche gli ʿulamāʾ, che sono i teologi musulmani, e per raggiungerli navigando bisogna digitare la stringa con i diacritici. Personalmente credo che i chierici musulmani siano prevalenti sullo sport, perciò credo che lo sport andrebbe disambiguato e che Ulama dovrebbe puntare ai religiosi musulmani. --Agilix (msg) 17:03, 29 set 2025 (CEST)
- Nettamente prevalenti i religiosi. --pequod•••talk 19:53, 29 set 2025 (CEST)
- Concordo. --Er Cicero 18:17, 30 set 2025 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 10:56, 5 ott 2025 (CEST)
- Concordo. --Er Cicero 18:17, 30 set 2025 (CEST)
Alim
Come il precedente, Alim punta a un film, mentre ʿĀlim è la versione singolare del chierico musulmano. Disambiguerei il film e farei puntare Alim a ʿĀlim. --Agilix (msg) 17:06, 29 set 2025 (CEST)
- Ho l'impressione che la parola ulama sia nota al grande pubblico italofono; non così il singolare. --pequod•••talk 19:54, 29 set 2025 (CEST)
- Quindi @Pequod76 per Alim lasceresti la prevalenza al film? Anche quello mi sembra un significato molto di nicchia. --Agilix (msg) 20:00, 29 set 2025 (CEST)
- Pensavo ad una paritaria, ma guardando la voce del film... forse va bene la tua proposta. --pequod•••talk 20:38, 29 set 2025 (CEST)
- Quindi @Pequod76 per Alim lasceresti la prevalenza al film? Anche quello mi sembra un significato molto di nicchia. --Agilix (msg) 20:00, 29 set 2025 (CEST)
Ho ampliato la voce sul film. --Gambo7(discussioni) 09:52, 30 set 2025 (CEST)
- Altri pareri? @Gambo7 tu cosa proponi? --Agilix (msg) 12:18, 4 ott 2025 (CEST)
- Secondo me si può rendere Alim una paritaria (che include ʿĀlim) e lasciare ʿĀlim lì dov'è, visto che comunque non è omografo dato l'apostrofo iniziale; da quel che ho visto è più diffusa la dizione al plurale ulama/ulema. --Gambo7(discussioni) 12:28, 4 ott 2025 (CEST)
- io non sono convinto, il religioso islamico mi sembra una figura culturalmente ben più importante del film, non importa come viene traslitterato, e non importa se la forma plurale è più diffusa. Aspetto ancora altri pareri. --Agilix (msg) 12:38, 4 ott 2025 (CEST)
- Il punto è che la stringa 'alim' non è particolarmente ricorrente nei testi italofoni. Imho paritaria.
- @Gambo7 I diacritici non disambiguano. --pequod•••talk 11:51, 8 ott 2025 (CEST)
- Ho reso Alim una disambigua paritaria. --Agilix (msg) 14:54, 10 ott 2025 (CEST)
- io non sono convinto, il religioso islamico mi sembra una figura culturalmente ben più importante del film, non importa come viene traslitterato, e non importa se la forma plurale è più diffusa. Aspetto ancora altri pareri. --Agilix (msg) 12:38, 4 ott 2025 (CEST)
- Secondo me si può rendere Alim una paritaria (che include ʿĀlim) e lasciare ʿĀlim lì dov'è, visto che comunque non è omografo dato l'apostrofo iniziale; da quel che ho visto è più diffusa la dizione al plurale ulama/ulema. --Gambo7(discussioni) 12:28, 4 ott 2025 (CEST)
Moma
Secondo me Moma non dovrebbe essere una paritaria. Ritengo infatti che il Museum of Modern Art di New York, anche conosciutissimo come MoMA, sia stra-mega-super-extra prevalente. Se il museo ha almeno 70 visualizzazioni giornaliere (a volte anche più di 100), il fiume, la catena montuosa e la classe navale ne hanno a malapena 1. Su MoMA PS1 non ci è ancora dato saperlo dato che ho creato la voce pochi minuti fa. --AnticoMu90 (msg) 11:04, 30 set 2025 (CEST)
- Sono d'accordo --Sailko 12:52, 30 set 2025 (CEST)
- +1 --Flazaza🎧Squawk IDENT 13:59, 30 set 2025 (CEST)
- d'accordo anch'io. --Agilix (msg) 14:37, 30 set 2025 (CEST)
- Ok prevalenza al museo anche per me. --Syrio posso aiutare? 15:20, 30 set 2025 (CEST)
- Dato il netto consenso mi sono permesso di procedere.--AnticoMu90 (msg) 11:39, 6 ott 2025 (CEST)
- Ok prevalenza al museo anche per me. --Syrio posso aiutare? 15:20, 30 set 2025 (CEST)
- d'accordo anch'io. --Agilix (msg) 14:37, 30 set 2025 (CEST)
- +1 --Flazaza🎧Squawk IDENT 13:59, 30 set 2025 (CEST)
Ischia e Lipari
Segnalo discussione sui disambiguanti. ----Friniate ✉ 15:56, 30 set 2025 (CEST)
Came
Da una parte c'è un'azienda medio-grande, dall'altra un piccolo comune francese, a cui è assegnata la netta prevalenza. Meglio una paritaria? --Ombra 21:41, 30 set 2025 (CEST)
- Paritaria. --Atlante (msg) 21:58, 30 set 2025 (CEST)
- +1 alla proposta. Se poi vogliamo rendere prevalente l'azienda va bene comunque. --Agilix (msg) 19:12, 1 ott 2025 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Sesquipedale (non parlar male) 11:40, 2 ott 2025 (CEST)
- Come Agilix. --Er Cicero 16:53, 2 ott 2025 (CEST)
- Il fatto di essere un bisillabo e poi il fatto che non ci sia una prevalenza nitida mi spingono a suggerire la paritaria. --pequod•••talk 11:57, 8 ott 2025 (CEST)
- Come Agilix. --Er Cicero 16:53, 2 ott 2025 (CEST)
- Paritaria anche per me. --Sesquipedale (non parlar male) 11:40, 2 ott 2025 (CEST)
- +1 alla proposta. Se poi vogliamo rendere prevalente l'azienda va bene comunque. --Agilix (msg) 19:12, 1 ott 2025 (CEST)
Simpson
È corretto che il redirect Simpson punti a I Simpson? Non nego l'importanza culturale del cartone, ma ci sono molte persone di cognome Simpson di una certa rilevanza. Io renderei Simpson una disambigua paritaria, pareri? --Agilix (msg) 19:10, 1 ott 2025 (CEST)
- Spesso si usa «i "Simpson"» per intendere «"I Simpson"» --Gambo7(discussioni) 22:53, 1 ott 2025 (CEST)
- La serie mi sembra nettamente prevalente.--AnticoMu90 (msg) 23:29, 1 ott 2025 (CEST)
- Come scriveva Agilix, ci sono molte personalità importanti di cognome Simpson, in particolare Wallis Simpson, per la quale Edoardo VIII del Regno Unito abdicò. Ricordo inoltre il Deserto di Simpson in Australia;: per me andrebbe bene una paritaria.--Giornada (msg) 14:47, 4 ott 2025 (CEST)
- La serie mi sembra nettamente prevalente.--AnticoMu90 (msg) 23:29, 1 ott 2025 (CEST)
Michael Manley
Il dirigente d'azienda è più enciclopedico del due volte premier della Giamaica? --Gambo7(discussioni) 09:24, 2 ott 2025 (CEST)
- Direi di no, semmai il contrario. A mio parere è un caso da paritaria. --Sesquipedale (non parlar male) 11:38, 2 ott 2025 (CEST)
Pio da Pietrelcina o Padre Pio?
Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:12, 2 ott 2025 (CEST)
- "Padre" non è altro che il titolo reverenziale per i sacerdoti. Come "Don Camillo" per intenderci --Gambo7(discussioni) 10:19, 2 ott 2025 (CEST)
- Vero, però a me sembra che ci sia prevalenza per l'uso di "Padre Pio", se per questo non si chiamava manco Pio da Pietralcina ma Francesco Forcione se proprio vogliamo fare le pulci all'uso degli pseudonimi --Murray Nozick (msg) 10:22, 2 ott 2025 (CEST)
- [@ Gambo7] e [@ Murray Nozick] vi suggerisco di proseguire la discussione linkata altrimenti facciamo confusione. Qui mi sono limitato a segnalarla.--AnticoMu90 (msg) 10:47, 2 ott 2025 (CEST)
- Vero, però a me sembra che ci sia prevalenza per l'uso di "Padre Pio", se per questo non si chiamava manco Pio da Pietralcina ma Francesco Forcione se proprio vogliamo fare le pulci all'uso degli pseudonimi --Murray Nozick (msg) 10:22, 2 ott 2025 (CEST)
Salambò e Salammbô
Salambò attualmente porta a un film del 1960 tratto dal romanzo di Flaubert, che è sotto il titolo francese (usato anche in diverse edizioni italiane) Salammbô. Ho aggiunto a Salambò una nota disambigua che lo colleghi a Salammbô (disambigua); mi chiedo però se non sia il caso di trasformare Salambò in un rinvio a tale disambigua (invertendo l'altro redirect Salambò (film 1960)) oppure al romanzo in quanto significato prevalente. --Giornada (msg) 11:52, 2 ott 2025 (CEST)
- La mia edizione Garzanti del romanzo presentava il titolo Salambò: userei questo. E sì, significato nettamente prevalente al romanzo. Con anche redirect Salambò (romanzo). --pequod•••talk 17:10, 2 ott 2025 (CEST)
- Credo che entrambe le grafie debbano riguardare il romanzo; ed i film siano da paritaria --Gambo7(discussioni) 19:21, 2 ott 2025 (CEST)
- Mah, da paritaria due film semisconosciuti che dipendono dal romanzo di uno degli scrittori più importanti della letteratura mondiale? --pequod•••talk 08:16, 3 ott 2025 (CEST)
- Paritaria tra loro --Gambo7(discussioni) 11:48, 3 ott 2025 (CEST)
- Ok, immaginavo di aver capito male. Grazie. @Gambo7 --pequod•••talk 15:52, 3 ott 2025 (CEST)
- @Giornada Per te va bene se attribuiamo la netta prevalenza al romanzo? Avremmo Salambò voce sul romanzo, Salammbô redirect da titolo originale, Salambò (romanzo) redirect "non si sa mai" e Salambò (disambigua), in cui raccogliere gli altri significati. Sposterei Salammbô (personaggio) a Salambò (personaggio) e in genere ricondurrei la grafia Salammbô a Salambò. --pequod•••talk 14:06, 8 ott 2025 (CEST)
- Per quanto sia affezionato alla grafia (e alla pronunzia) francese, mi va bene. --Giornada (msg) 15:25, 8 ott 2025 (CEST)
- @Giornada Per te va bene se attribuiamo la netta prevalenza al romanzo? Avremmo Salambò voce sul romanzo, Salammbô redirect da titolo originale, Salambò (romanzo) redirect "non si sa mai" e Salambò (disambigua), in cui raccogliere gli altri significati. Sposterei Salammbô (personaggio) a Salambò (personaggio) e in genere ricondurrei la grafia Salammbô a Salambò. --pequod•••talk 14:06, 8 ott 2025 (CEST)
- Ok, immaginavo di aver capito male. Grazie. @Gambo7 --pequod•••talk 15:52, 3 ott 2025 (CEST)
- Paritaria tra loro --Gambo7(discussioni) 11:48, 3 ott 2025 (CEST)
- Mah, da paritaria due film semisconosciuti che dipendono dal romanzo di uno degli scrittori più importanti della letteratura mondiale? --pequod•••talk 08:16, 3 ott 2025 (CEST)
- Credo che entrambe le grafie debbano riguardare il romanzo; ed i film siano da paritaria --Gambo7(discussioni) 19:21, 2 ott 2025 (CEST)
Tufarelle (frazione)
Buongiorno a tutti, nella PdC che è finita con un mantenimento si è discusso di spostare Tufarelle (frazione) a Contrada Tufarelle in quanto considerato più corretto (nei fatti quel luogo non è una frazione). Su wiki esiste già un Tufarelle, che a mio parere non ha la dignità di meritare di essere considerato prevalente nell'uso rispetto alla contrada che proporrei di rinominare Tufarelle (sito archeologico) o Tufarelle (Allumiere) per rendere Tufarelle una disambigua paritaria delle due località.
Come vi suona? --Murray Nozick (msg) 08:51, 3 ott 2025 (CEST)
- ok alla proposta. Però per il disambiguante sono incerto, bisogna capire se il Tufarelle in Toscana è solo un sito archeologico o o anche una frazione. Nel primo caso va bene (sito archeologico), nel secondo meglio (Allumiere). --Agilix (msg) 12:22, 4 ott 2025 (CEST)
- A leggere la pagina di Allumiere non pare essere una frazione (o, almeno, lì non viene citata come tale ma come località); io personalmente sarei per sito archeologico, dimmi poi la tua --Murray Nozick (msg) 15:01, 4 ott 2025 (CEST)
- Contrada Tufarelle è già stato risolto, [@ Agilix] io procederei a spostare l'altra località a Tufarelle (Allumiere) e a rendere Tufarelle una paritaria, se c'è assenso puoi anche non rispondermi e procederò nel fine settimana :) --Murray Nozick (msg) 20:18, 7 ott 2025 (CEST)
Megera
Megera è un personaggio mitologico. Ho sempre considerato la "megera" solo come la figura tradizionale della vecchia/strega tipica dei racconti popolari. Non conviene mettere in cima a quella voce una nota disambigua che punta a Strega? --AnticoMu90 (msg) 11:22, 6 ott 2025 (CEST)
- Cercando il significato traslato di "Megera" tutte le fonti riportano più o meno "donna brutta" o "donna dal brutto carattere" ad es [4], piuttosto che "strega", perciò la nd a strega direi di no. Piuttosto va aggiunta la nota disambigua a Lasiommata megera, cosa che faccio subito. --Agilix (msg) 11:54, 6 ott 2025 (CEST)
- Forse sono OT, ma ne ho approfittato per trasformare Megaira in un redirect al personaggio. La disambigua mi sembrava sprecata dato che conteneva solamente lei e uno sconosciuto asteroide a lei dedicato.--AnticoMu90 (msg) 12:07, 6 ott 2025 (CEST)
Palestina
Ciao a tutti. Riprendo una questione già affrontata due due anni fa, che si era già conclusa con un consenso di massima, ma che poi nessuno aveva implementato.
Si tratta della disambiguazione di Palestina. Al momento la voce principale è dedicata alla regione storica. Secondo quanto discusso all'epoca (e che io condivido) tale significato non avrebbe più ormai una netta prevalenza, a fronte dell'emergere del significato legato allo Stato di Palestina o comunque a una nazione palestinese, quindi non legato a una dimensione meramente geografica.
Questo si vede da diversi elementi, molti dei quali già evidenziati da [@ Ripepette] all'epoca: il numero di visualizzazioni (12.000 e passa per lo stato, 3.000 per la regione), la scelta delle altre principali edizioni linguistiche (cfr d:Q23792: de, en, es, fr, nl, ru, disambiguano tutte), e ovviamente innanzitutto le fonti: anche Treccani intitola semplicemente "Palestina" voci che trattano dello Stato, mentre se vado a vedere le prime due pagine cercando "Palestina" su scholar trovo 4 risultati riferiti alla regione palestinese, 3 risultati riferiti alla provincia romana, 1 risultato con riferimenti misti, 2 risultati ambigui, 8 risultati riferiti allo stato o alla nazione palestinese (non ho considerato i due risultati in spagnolo).
Visto il consenso già raggiunto sullo spostamento della voce attuale Palestina a Palestina (regione) e sullo spostamento di di Palestina (disambigua) a Palestina, la modifica sarebbe fattibile da subito, ma vista la rilevanza dello spostamento e il numero di link da sistemare, preferisco passare prima di qua.
Pingo gli utenti già intervenuti due anni fa: @Agilix@Ombra@Syphax98@SurdusVII@Gambo7@Amarvudol@ArtAttack@Retaggio@Pequod76 ----Friniate ✉ 19:51, 6 ott 2025 (CEST)
- Non ho letto la vecchia discussione ma sono Favorevole --Moxmarco (scrivimi) 19:57, 6 ott 2025 (CEST)
- Favorevole. --Agilix (msg) 20:06, 6 ott 2025 (CEST)
- Favorevole, proposta di buon senso --Murray Nozick (msg) 20:13, 6 ott 2025 (CEST)
ContrarioPer quanto riconosciuto da un numero sempre maggiore di stati sovrani, lo Stato di Palestina non esercita una sovranità (condizionata) che sulla cosiddetta zona A, una parte infima della regione geografica e del vecchio mandato. Sarebbe come se un'enciclopedia avesse fatto coincidere la voce "Germania" con quella della vecchia BRD prima della riunificazione. --Giornada (msg) 21:00, 6 ott 2025 (CEST)- @Giornada Un attimo, temo ci sia un equivoco. La proposta non è far puntare Palestina a Stato di Palestina, ma far puntare Palestina a Palestina (disambigua) (ricordo che la disambigua paritaria è la norma, mentre è la non paritaria ad essere l'eccezione in casi di "netta prevalenza" che qui decisamente non vedo). Il paragone mi sembra poi parzialmente fuorviante, dato che la BRD difficilmente veniva chiamata solo "Germania". ----Friniate ✉ 21:03, 6 ott 2025 (CEST)
- Ciao Giornada, imho il fatto che la Palestina nella sua forma statuale attuale abbia un riconoscimento limitato nell'arena internazionale non ha grande rilevanza nella questione legata alla disambigua, si discute di quale sia il significato più comunemente associato al significante --Murray Nozick (msg) 21:04, 6 ott 2025 (CEST)
- Avevo frainteso la proposta. Cambio opinione e divento Favorevole. --Giornada (msg) 21:07, 6 ott 2025 (CEST)
- Quindi la voce sullo Stato rimarrebbe intitolata Stato di Palestina? Secondo me si potrebbe osare e indirizzare direttamente Palestina allo Stato e non ad una disambigua, così come avviene per Taiwan ad esempio (dizione più comune, al contrario di quella ufficiale di Repubblica di Cina). Comunque Favorevole a questa proposta. --Cavedagna (msg) 21:30, 6 ott 2025 (CEST)
- @Cavedagna Sì esatto... Mah, anche per me vi potrebbe essere una prevalenza per lo stato/nazione, ma IMHO certamente non netta a sufficienza da giustificare una non paritaria: tieni conto che su Treccani vi è una voce intitolata solo "Palestina" e che parla della regione (anzi, sta sull'enciclopedia vera e propria, mentre la "Palestina" che parla dello stato sta nell'atlante geopolitico). Inoltre anche nell'esempio che ho fatto sopra, i significati legati allo stato/nazione sono 8 su 18, meno della metà... Insomma, una netta prevalenza allo stato IMHO proprio non c'è... ----Friniate ✉ 21:36, 6 ott 2025 (CEST)
- Anche secondo me non c'è prevalenza tale da spostare l'entità statale al titolo principale. La disambigua invece per me va benissimo, perché come non c'è prevalenza per lo Stato, non c'è nemmeno per la regione --Moxmarco (scrivimi) 21:59, 6 ott 2025 (CEST)
- @Cavedagna Sì esatto... Mah, anche per me vi potrebbe essere una prevalenza per lo stato/nazione, ma IMHO certamente non netta a sufficienza da giustificare una non paritaria: tieni conto che su Treccani vi è una voce intitolata solo "Palestina" e che parla della regione (anzi, sta sull'enciclopedia vera e propria, mentre la "Palestina" che parla dello stato sta nell'atlante geopolitico). Inoltre anche nell'esempio che ho fatto sopra, i significati legati allo stato/nazione sono 8 su 18, meno della metà... Insomma, una netta prevalenza allo stato IMHO proprio non c'è... ----Friniate ✉ 21:36, 6 ott 2025 (CEST)
- Quindi la voce sullo Stato rimarrebbe intitolata Stato di Palestina? Secondo me si potrebbe osare e indirizzare direttamente Palestina allo Stato e non ad una disambigua, così come avviene per Taiwan ad esempio (dizione più comune, al contrario di quella ufficiale di Repubblica di Cina). Comunque Favorevole a questa proposta. --Cavedagna (msg) 21:30, 6 ott 2025 (CEST)
- Avevo frainteso la proposta. Cambio opinione e divento Favorevole. --Giornada (msg) 21:07, 6 ott 2025 (CEST)
- Favorevole, proposta di buon senso --Murray Nozick (msg) 20:13, 6 ott 2025 (CEST)
- Favorevole. --Agilix (msg) 20:06, 6 ott 2025 (CEST)
Favorevole, mi sembra che l'adozione di una paritaria non sia controversa e, anzi, sia la scelta più naturale da un punto di vista di connettività. Mi chiedo piuttosto se, non da ultimo per simmetria con lo spostamento a Palestina (regione), non si debba valutare anche l'inversione di "Stato di Palestina" a Palestina (stato) (spostamento avvenuto nel 2012 di cui ignoro le motivazioni) --Ombra 22:27, 6 ott 2025 (CEST)
- Secondo me essendo "Stato di Palestina" il nome ufficiale e trovandoci nella necessità di mantenere una disambigua paritaria tanto vale tenere quello rispetto ad usare un disambiguante che fa lo stesso lavoro ma (sempre secondo me) peggio --Murray Nozick (msg) 22:31, 6 ott 2025 (CEST)
- Favorevole Per le motivazioni di 2 anni fa. Suggerisco di tenere separata la discussione su Stato di Palestina vs Palestina (Stato), dato che l'eventuale spostamento non impatterebbe in ogni caso sulla disambiguazione paritaria, e si tratterebbe comunque solo di modificare un wikilink nella disambigua. --Ripe (msg) 23:34, 6 ott 2025 (CEST)
- @Friniate D'accordo, ma perché non Palestina (regione storica)? Anzi, sarebbe il caso di indicare in wp:toponimi che per le regioni storiche il disambiguante da adottare è appunto "(regione storica)". --pequod•••talk 09:52, 7 ott 2025 (CEST)
- @Pequod76 per me va bene... ----Friniate ✉ 10:56, 7 ott 2025 (CEST)
- assolutamente Favorevole ovviamente bisogna dare maggiore attenzione ai lettori nel dare le corrette informazioni e di distinguere le numerose entità che fanno riferimento al nome di Palestina ed affini.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:56, 7 ott 2025 (CEST)
- Su Palestina (regione storica) piuttosto che Palestina (regione) sono dubbioso, sicuramente è anche una regione storica, ma la definizione coincide anche con la regione geografica, non è un'entità diversa come può essere Siria (regione storica) o Libia (regione storica). Per me il disambiguante (regione) coglie meglio la complessità della situazione. Rilevo anche come tutte le maggiori wiki titolano Palestina (regione). Non che dobbiamo adeguarci per forza, ma è un'indicazione. --Agilix (msg) 13:04, 7 ott 2025 (CEST)
- @Agilix Una regione storica però per definizione è solo una regione geografica definita sulla base di una storia comune. In questo senso la Palestina vi rientrerebbe. Comunque nemmeno il disambiguante semplice "regione" sarebbe sbagliato. ----Friniate ✉ 13:17, 7 ott 2025 (CEST)
- A me "regione" pare insufficiente perché il termine è ambiguo. Per intenderci, nell'ordinamento italiano la parola regione rinvia ad un ente territoriale (quindi un ente pubblico). "Regione" può significare tante cose e se c'è un peccato capitale del disambiguante è quello di essere ambiguo. Regione storica, poi, come spiegato da Frin, non è una entità geografica che differisca dall'omonimo toponimo che individua un ente territoriale o uno Stato, né è un toponimo che ha smesso di individuare una realtà territoriale.
- A questo proposito, è vero che la nostra voce Regione storica dice: è una regione geografica che in un determinato momento aveva una base culturale, etnica, linguistica o politica comune diversa dai confini attuali. Questa però è una cattiva traduzione dell'originale in en.wiki, dove sta scritto (en:Historical region): Historical regions (or historical areas) are geographical regions which, at some point in history, had a cultural, ethnic, linguistic or political basis, regardless of latter-day borders. E il testo dice poi infatti: There are some historical regions that can be considered as "active", for example: Moravia, which is held by the Czech Republic, is both a recognized part of the country as well as a historical region. They are used as delimitations for studying and analysing social development of period-specific cultures without any reference to contemporary political, economic or social organisations.
- La versione di it.wiki cade in patente contraddizione quando aggiunge: Le regioni storiche sono utilizzate come strumenti per lo studio della storia e l'analisi dello sviluppo sociale delle culture specifiche del periodo relativo senza alcun riferimento alle organizzazioni politiche, economiche o sociali contemporanee. Ma se invece la *diversità* rispetto ai confini attuali è centrale nella definizione, questo riferimento alle organizzazioni politiche contemporanee è evidente...
- Pingo Pierpao, autore della traduzione, per vedere se è d'accordo con me sul punto della traduzione di "regardless". --pequod•••talk 13:57, 7 ott 2025 (CEST)
- io opterei per la Palestina (regione storica) con più o meno le definzioni in base alle fonti ed una breve descrizione (più o meno) come nella voce della nostra Italia (regione storica) ed altre voci già citate qui sopra.. ciò l'incipit è per lo più sulla questione della regione (forse più sulla geografia) e non su quello che è già descritto nella voce dello Stato di Palestina cioè confini ed altri dettagli con delle fonti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:13, 7 ott 2025 (CEST)
- Il punto di Pequod ha senso, d'altronde la parte sulla storia contemporanea della Palestina può tranquillamente (e in ampia parte già è così) avere spazio in Storia di Israele e Storia della Palestina; tagliare la parte novecentesca accennandolo e basta e rimandando a queste due voci? --Murray Nozick (msg) 20:49, 7 ott 2025 (CEST)
- @Agilix Una regione storica però per definizione è solo una regione geografica definita sulla base di una storia comune. In questo senso la Palestina vi rientrerebbe. Comunque nemmeno il disambiguante semplice "regione" sarebbe sbagliato. ----Friniate ✉ 13:17, 7 ott 2025 (CEST)
- Su Palestina (regione storica) piuttosto che Palestina (regione) sono dubbioso, sicuramente è anche una regione storica, ma la definizione coincide anche con la regione geografica, non è un'entità diversa come può essere Siria (regione storica) o Libia (regione storica). Per me il disambiguante (regione) coglie meglio la complessità della situazione. Rilevo anche come tutte le maggiori wiki titolano Palestina (regione). Non che dobbiamo adeguarci per forza, ma è un'indicazione. --Agilix (msg) 13:04, 7 ott 2025 (CEST)
- assolutamente Favorevole ovviamente bisogna dare maggiore attenzione ai lettori nel dare le corrette informazioni e di distinguere le numerose entità che fanno riferimento al nome di Palestina ed affini.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:56, 7 ott 2025 (CEST)
- @Pequod76 per me va bene... ----Friniate ✉ 10:56, 7 ott 2025 (CEST)
- @Friniate D'accordo, ma perché non Palestina (regione storica)? Anzi, sarebbe il caso di indicare in wp:toponimi che per le regioni storiche il disambiguante da adottare è appunto "(regione storica)". --pequod•••talk 09:52, 7 ott 2025 (CEST)
- Favorevole Per le motivazioni di 2 anni fa. Suggerisco di tenere separata la discussione su Stato di Palestina vs Palestina (Stato), dato che l'eventuale spostamento non impatterebbe in ogni caso sulla disambiguazione paritaria, e si tratterebbe comunque solo di modificare un wikilink nella disambigua. --Ripe (msg) 23:34, 6 ott 2025 (CEST)
Valvola
La disambigua Valvola è ipertrofica e contiene tutte le valvole possibili. La mia sensazione è che la voce Valvola (idraulica) descriva il significato più comune del termine, perciò la sposterei direttamente al titolo non disambiguato, spostando la disambigua a Valvola (disambigua) e valutando quali significati mantenere. Pingo [@ Cipintina] e segnalo a dp:medicina e dp:scienza e tecnica. --Agilix (msg) 09:38, 7 ott 2025 (CEST)
- Sì, va asciugata, ma già solo Valvola cardiaca giustifica la paritaria. --pequod•••talk 09:54, 7 ott 2025 (CEST)
- Ma non viene mai chiamata solo "valvola". Semplicemente imho le varie valvole non sono ambigue tra loro. --Agilix (msg) 09:59, 7 ott 2025 (CEST)
- Viene chiamata anche solo "valvola" («Ho un soffio a una valvola»), come pure spesso si usa l'aggettivo "valvolare" --Gambo7(discussioni) 13:13, 7 ott 2025 (CEST)
- Concordo con Agilix, il solo termine valvola porta a pensare a Valvola (idraulica), significato predominante. --Kirk Dimmi! 15:52, 7 ott 2025 (CEST)
- Prevalente sì, ma non nettamente. --pequod•••talk 11:58, 8 ott 2025 (CEST)
- Concordo con Agilix, il solo termine valvola porta a pensare a Valvola (idraulica), significato predominante. --Kirk Dimmi! 15:52, 7 ott 2025 (CEST)
- Viene chiamata anche solo "valvola" («Ho un soffio a una valvola»), come pure spesso si usa l'aggettivo "valvolare" --Gambo7(discussioni) 13:13, 7 ott 2025 (CEST)
- Ma non viene mai chiamata solo "valvola". Semplicemente imho le varie valvole non sono ambigue tra loro. --Agilix (msg) 09:59, 7 ott 2025 (CEST)
[← Rientro] provo a essere più chiaro: la mia idea è quella di avere una voce generale valvola, sulla falsariga di en:Valve. La valvola cardiaca è comunque un dispositivo simile a quello idraulico, solo che è fatto di tessuti biologici, ma il funzionamento di base è lo stesso. Manterrei comunque la disambigua con gli altri significati. Vi torna? --Agilix (msg) 14:36, 8 ott 2025 (CEST)
- Può aver senso --Gambo7(discussioni) 17:23, 9 ott 2025 (CEST)
- Ciao @Agilix, @Gambo7, @Kirk39 e @Pequod76 (spero di non aver scordato nessuno; in caso, mi scuso). Grazie per i vostri commenti e personalmente mi trovo d'accordo con Agilix e mi associo a Gambo7 :) --Cipintina (msg) 18:01, 9 ott 2025 (CEST)
- Caro Agilix, non ne capisco molto né di meccanica né di medicina, ma la tua sembra una buona idea. --pequod•••talk 19:02, 9 ott 2025 (CEST)
- La voce Valvola termoionica penso andava lasciata nella disambigua. Tali "valvole" non hanno nulla a che fare con quelle di tipo idraulico. Anche se la tecnologia avanza, per cui questo tipo di valvole sono sempre meno conosciute, penso che, almeno per quelli più avanti con l'età, il nome "valvola" riporta alla memoria anche a tali dispositivi, per cui giustificherei la disambigua anche a causa di tale significato.
- Il fatto che la valvola cardiaca sia assimilabile, per il suo funzionamento, ad un tipo di valvola, ma naturale, non la rende IMHO raggruppabile con il significato delle valvole artificiali. La tecnologia tenta di replicare la natura, ma le differenze ci sono e sono tante, altrimenti all'ospedale lavorerebbero idraulici al posto dei cardiologi... scherzi a parte, mi pare non si renderebbe giustizia al significato di valvola cardiaca se si considerasse il significato di valvola idraulica come nettamente prevalente.
- Elettrovalvola penso invece vada tolta: è semplicemente un tipo di valvola con un particolare azionamento, quindi niente di così diverso dalle altre valvole idrauliche. --Ensahequ (msg) 18:49, 10 ott 2025 (CEST)
- A margine: il disambiguante "idraulica" in realtà non è proprio correttissimo, in quanto la pagina si riferisce non solo a valvole idrauliche, ma anche a valvole pneumatiche, valvole oleodinamiche, ecc., ma non è facile trovare un disambiguante migliore. --Ensahequ (msg) 20:10, 10 ott 2025 (CEST)
- Sarebbe più opportuno parlare di "flusso" che di "idraulica" infatti --Gambo7(discussioni) 21:20, 10 ott 2025 (CEST)
- A margine: il disambiguante "idraulica" in realtà non è proprio correttissimo, in quanto la pagina si riferisce non solo a valvole idrauliche, ma anche a valvole pneumatiche, valvole oleodinamiche, ecc., ma non è facile trovare un disambiguante migliore. --Ensahequ (msg) 20:10, 10 ott 2025 (CEST)
- Caro Agilix, non ne capisco molto né di meccanica né di medicina, ma la tua sembra una buona idea. --pequod•••talk 19:02, 9 ott 2025 (CEST)
- Ciao @Agilix, @Gambo7, @Kirk39 e @Pequod76 (spero di non aver scordato nessuno; in caso, mi scuso). Grazie per i vostri commenti e personalmente mi trovo d'accordo con Agilix e mi associo a Gambo7 :) --Cipintina (msg) 18:01, 9 ott 2025 (CEST)
Le rive della Marna
Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 12:19, 8 ott 2025 (CEST)
The Good, the Bad and the Ugly
Ho creato The Good, the Bad and the Ugly (disambigua) lasciando la prevalenza al film Il buono, il brutto, il cattivo. Mi sono però accorto che, pur essendo conosciuto anche con il titolo in inglese, è una produzione italiana, quindi non so se la situazione attuale è corretta. Segnalo intanto la discussione al progetto Cinema. --AnticoMu90 (msg) 15:30, 9 ott 2025 (CEST)
- In effetti ho idea che in pochi, su Wikipedia in italiano, scrivano "The Good, the Bad and the Ugly" per cercare il film. Secondo me è meglio dare la prevalenza alla disambigua. --WGC (msg) 18:08, 9 ott 2025 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 09:07, 13 ott 2025 (CEST)
Scarto
Ho notato che la voce scarto è interamente incentrata sul gioco enigmistico. Secondo me non merita affatto la prevalenza: innanzitutto è un termine utilizzato in matematica (vedasi Scarto quadratico medio, Scarto interquartile, Scarto medio assoluto), economia (Scarto di emissione), linguistica (Scarto semantico) ma anche in archivistica e biblioteconomia (Scarto archivistico, attualmente un redirect a sezione). Propongo quindi di spostare l'attuale voce a Scarto (enigmistica) e rendere scarto una disambigua con i diversi significati. Faccio notare che abbiamo anche i redirect Scarto di brillanza e Scarto di fuso orario. --Cavedagna (msg) 23:31, 9 ott 2025 (CEST)
- Pienamente d'accordo. --Giornada (msg) 08:11, 10 ott 2025 (CEST)
- Mi accodo.--AnticoMu90 (msg) 08:16, 10 ott 2025 (CEST)
- Prima però bisogna capire quali significati siano noti solo come "scarto", ad esempio i termini matematici sono specifici, non mi pare che esista lo scarto e basta. Attenzione che le disambigue non devono diventare dei raccoglitori di tutte le voci che contengono il termine nel titolo. --Agilix (msg) 08:56, 10 ott 2025 (CEST)
- Concordo pienamente... disambigua! --Torque (scrivimi!) 08:59, 10 ott 2025 (CEST)
- C'è anche lo scarto di produzione, o meglio al plurale "scarti di produzione", che penso potrebbero essere trattati in una voce su Sfridi e scarti di produzione oppure Gestione degli sfridi e degli scarti di produzione.
- Esistono anche gli "scarti di cibo", concetto che è trattato (o andrebbe trattato) nella voce Spreco alimentare. --Ensahequ (msg) 20:26, 10 ott 2025 (CEST)
- @Ensahequ Secondo me Scarto di produzione è già un buon titolo. --pequod•••talk 11:06, 11 ott 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] Sto creando la pagina Scarto di produzione. --Ensahequ (msg) 15:27, 11 ott 2025 (CEST)
- Ottimo, grazie Ensahequ. Se non ci sono altre posizioni contrarie procederei allo spostamento. --Cavedagna (msg) 16:46, 11 ott 2025 (CEST)
- [@ Pequod76] Sto creando la pagina Scarto di produzione. --Ensahequ (msg) 15:27, 11 ott 2025 (CEST)
- @Ensahequ Secondo me Scarto di produzione è già un buon titolo. --pequod•••talk 11:06, 11 ott 2025 (CEST)
- Concordo pienamente... disambigua! --Torque (scrivimi!) 08:59, 10 ott 2025 (CEST)
- Prima però bisogna capire quali significati siano noti solo come "scarto", ad esempio i termini matematici sono specifici, non mi pare che esista lo scarto e basta. Attenzione che le disambigue non devono diventare dei raccoglitori di tutte le voci che contengono il termine nel titolo. --Agilix (msg) 08:56, 10 ott 2025 (CEST)
- Mi accodo.--AnticoMu90 (msg) 08:16, 10 ott 2025 (CEST)
Albufera
Albufera punta a una laguna. Partendo dal presupposto che nessuno dei significati raccolti in Albufera (disambigua) è nettamente prevalente, quale nome diamo alla voce Albufera? Albufera (Valencia), Albufera di Valencia o Albufera de Valencia? --AnticoMu90 (msg) 09:15, 10 ott 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 In analogia ai fiumi, per Wikipedia:Toponimi#Geografia fisica, direi Albufera (laguna) e redirect gli altri che hai nominato (se Albufera di/de Valencia hanno riscontro). --pequod•••talk 01:07, 11 ott 2025 (CEST)
- Fatto [@ Pequod76] pensi che il duca di Albufera vada nella disambigua?--AnticoMu90 (msg) 09:18, 13 ott 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Secondo me sì, perché spesso questi titoli vengono identificati dal solo toponimo. Pingo @Demiurgo per un parere più documentato. --pequod•••talk 22:01, 13 ott 2025 (CEST)
- Ho aggiunto il titolo nobiliare. Se va rimosso procedete con l'annullamento.--AnticoMu90 (msg) 22:22, 13 ott 2025 (CEST)
- Non sembrano esistere personaggi storici identificati con questo predicato nobiliare, come un Marlborough o un Wellington per intenderci. Non mi risulta che il maresciallo Suchet sia noto come Albufera. In ogni caso, l'aggiunta del titolo alla pagina di disambiguazione male non fa, quindi la lascerei.--Demiurgo (msg) 12:30, 15 ott 2025 (CEST)
- Ho aggiunto il titolo nobiliare. Se va rimosso procedete con l'annullamento.--AnticoMu90 (msg) 22:22, 13 ott 2025 (CEST)
- @AnticoMu90 Secondo me sì, perché spesso questi titoli vengono identificati dal solo toponimo. Pingo @Demiurgo per un parere più documentato. --pequod•••talk 22:01, 13 ott 2025 (CEST)
- Fatto [@ Pequod76] pensi che il duca di Albufera vada nella disambigua?--AnticoMu90 (msg) 09:18, 13 ott 2025 (CEST)
No comment
Ho notato che No Comment è una disambigua che però non contiene il significato principale di questa espressione comune anche in italiano, cioè una risposta che si dà per non rispondere a una domanda. Andrebbe quindi creata la voce relativa. --Mauro Tozzi (msg) 10:23, 11 ott 2025 (CEST)
- Non mi sembra un significato ency e potremmo toglierlo dalla disamb, a meno che non lo si possa trasformare in un redirect a lemma più adatto. --pequod•••talk 10:48, 11 ott 2025 (CEST)
- Occhio che la disambigua ha la C maiuscola (No Comment), mentre l'espressione ce l'ha minuscola (No comment). Per me andrebbe bene creare la pagina No comment lasciando No Comment come pagina di disambiguazione. --Giornada (msg) 09:54, 13 ott 2025 (CEST)
- Io sono d'accordo con Pequod, non mi sembra che ci sia molto da dire su no comment oltre a una definizione da dizionario. --Agilix (msg) 12:53, 13 ott 2025 (CEST)
- Occhio che la disambigua ha la C maiuscola (No Comment), mentre l'espressione ce l'ha minuscola (No comment). Per me andrebbe bene creare la pagina No comment lasciando No Comment come pagina di disambiguazione. --Giornada (msg) 09:54, 13 ott 2025 (CEST)
Conservatorio Vincenzo Bellini
Ciao, come ha fatto notare un utente in WP:RA il Conservatorio Vincenzo Bellini è omonimo del Conservatorio di Musica Statale V. Bellini di Caltanissetta. Quest'ultimo non mi sembra nemmeno avere un nome secondo convenzioni.
La proposta dell'UT sarebbe di spostare le voci a Conservatorio Vincenzo Bellini (Catania) e l'altra a Conservatorio Vincenzo Bellini (Caltanissetta), aggiungo io facendo diventare la voce principale una disambigua.
P.S. non ho scavato a fondo sulla correttezza effettiva dei due rispettivi nomi, ho più che altro spostato qui la richiesta. --Torque (scrivimi!) 12:42, 11 ott 2025 (CEST)
- Sicuramente la seconda voce ha un titolo fuori standard e va spostata, per cui direi che la proposta dell'UT è sensata. --Agilix (msg) 13:17, 11 ott 2025 (CEST)
- Cerco di verificare i nomi esatti. --pequod•••talk 15:05, 11 ott 2025 (CEST)
- Spostamenti eseguiti, Conservatorio Vincenzo Bellini trasformato in disambigua paritaria. --Sesquipedale (non parlar male) 22:47, 11 ott 2025 (CEST)
- Cerco di verificare i nomi esatti. --pequod•••talk 15:05, 11 ott 2025 (CEST)
Relativamente a Star Wars
ABY e BBY sono (in quanto sigle) redirect a Calendario Galattico Standard, ma abbiamo anche le disambigue Aby e Bby --Gambo7(discussioni) 21:02, 12 ott 2025 (CEST)
- Lascerei così, non è detto che la stringa maiuscola e quella minuscola debbano puntare alla stessa voce. --Agilix (msg) 12:52, 13 ott 2025 (CEST)
- Ma non si è sempre detto che «le maiuscole non disambiguano»? --Gambo7(discussioni) 19:54, 13 ott 2025 (CEST)
- Per convenzione le sigle del tipo AAA devono stare nelle disamb del tipo Aaa. --pequod•••talk 22:02, 13 ott 2025 (CEST)
- Ma non si è sempre detto che «le maiuscole non disambiguano»? --Gambo7(discussioni) 19:54, 13 ott 2025 (CEST)
Carmelo Russo
Nella disambigua Carmelo Russo il calciatore non dovrebbe avere la prevalenza? L'altro personaggio non ha nemmeno una voce a sé stante, ma è solo un redirect. --~2025-28428-95 (discussione) 12:20, 13 ott 2025 (CEST)
- Per me è corretto così: il calciatore con tutto il rispetto non ha avuto una grande carriera, credo che nessuno dei due significati sia tale da meritare la prevalenza. Il fatto che sia un redirect non importa, conta quanto i due significati vengano cercati. --Agilix (msg) 12:49, 13 ott 2025 (CEST)
Repubblica di Cina
A mio parere anzichè essere una disambigua sarebbe opportuno che rimandasse a Taiwan, nome comune dello Stato del quale "Repubblica di Cina" è il nome ufficiale. Gli altri 2 significati mi sembrano minoritari. --Piccionaia (msg) 16:14, 13 ott 2025 (CEST)
- Il link è Repubblica di Cina. Però neanche Taiwan viene comunemente chiamata "repubblica di Cina", per me il link diretto sarebbe eccessivo. --Agilix (msg) 16:24, 13 ott 2025 (CEST)
- Se è vero che la denominazione 'Repubblica di Cina' non è comune neanche per Taiwan, è comunque il signicato che si vuole intendere la maggior parte delle volte che si usa. Quindi resto dell'idea che dovrebbe essere redirect a Taiwan con disambigua per gli altri significati. --Piccionaia (msg) 16:37, 13 ott 2025 (CEST)
- Concordo sul fatto che nel terzo millennio rimandi prevalentemente alla Repubblica di Taiwan, in quanto denominazione ufficiale dello stato. --Gambo7(discussioni) 19:56, 13 ott 2025 (CEST)
- Se è vero che la denominazione 'Repubblica di Cina' non è comune neanche per Taiwan, è comunque il signicato che si vuole intendere la maggior parte delle volte che si usa. Quindi resto dell'idea che dovrebbe essere redirect a Taiwan con disambigua per gli altri significati. --Piccionaia (msg) 16:37, 13 ott 2025 (CEST)
Gazzelle
In Gazzelle (disambigua) non vedo significati nettamente predominanti. Chi si informa sul mammifero lo cerca per lo più al singolare, ragion per cui sarebbe meglio una paritaria. --~2025-28428-95 (discussione) 20:38, 13 ott 2025 (CEST)
- Non servirebbe neanche la disambigua, ma per i più pignoli va bene com'è adesso. --Sailko 21:14, 13 ott 2025 (CEST)
- @Sailko allora dovrebbe essere la stessa situazione per Cozze, prevalenza al mollusco? --~2025-28626-32 (discussione) 21:34, 13 ott 2025 (CEST)
- Ho guardato male, scusa, la prevalenza andrebbe al cantante secondo me, con nota disambigua. --Sailko 21:39, 13 ott 2025 (CEST)
- @Sailko allora dovrebbe essere la stessa situazione per Cozze, prevalenza al mollusco? --~2025-28626-32 (discussione) 21:34, 13 ott 2025 (CEST)
Comune e isola di Ponza
C'è l'Isola di Ponza e il comune Ponza a cui è stata assegnata la prevalenza. Quantomeno una paritaria data l'importanza dell'isola sarebbe necessaria --~2025-28626-32 (discussione) 21:27, 13 ott 2025 (CEST)
Disambigue da creare
Segnalo l'aggiornamento di Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da creare con tante nuove disambigue che sarebbe opportuno creare. --Emilio2005 (msg) 17:45, 14 ott 2025 (CEST)
Beckton
Il Beckton informatico è prevalente ma attualmente più di una ricorrenza che vi punta è relativa invece a Beckton (Docklands Light Railway). Oltretutto forse il quartiere londinese potrebbe essere il più rilevante tra i tre. Propongo una paritaria al posto di Beckton (disambigua). --Gambo7(discussioni) 10:30, 15 ott 2025 (CEST)
- D'accordo. --Agilix (msg) 10:48, 15 ott 2025 (CEST)
- Anche io.--AnticoMu90 (msg) 10:57, 15 ott 2025 (CEST)