Discussioni progetto:Musica/Heavy metal

Benvenuti in Metal Zone, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica Heavy Metal.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di Heavy Metal nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
Archivio
Auguri
Buon anno nuovo al progetto metal e ai suoi utenti \m/--L3O The Gods Made Heavy Metal 14:41, 1 gen 2008 (CET)
Buon 2008 a tutti \m/ --Zerstorer 16:30, 1 gen 2008 (CET)
Fonti Festival
Dato che la scadenza del festival è avvenuta l'ultimo dì del 2007 e ci sono ancora tante voci da citare, cosa si fà? Si procede fino ad esaurimento scorte? Colgo l'occasione di augurare un buon anno a tutti. --D.N.R. 16:35, 1 gen 2008 (CET)
- Direi di sì, ho provveduto a prolungare fino a fine gennaio. Purtroppo è un festival che richiede tanto impegno e tempo. Alla fine del festival decideremo che fare delle voci senza fonti.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:32, 1 gen 2008 (CET)
Melodic/Gothenburg
Proporrei di unire Gothenburg sound a Melodic death metal, visto che le fonti che ho trovato li identificano come sinonimi. Ci sono obiezioni ?Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 00:24, 4 gen 2008 (CET)
Per me puoi procedere
Monitoraggio voci
Vi annuncio che, nei prossimi giorni, provvederò ad avviare il progetto monitoraggio anche per le voci di metal. Maggiori informazioni potete trovarle qui. Ci sarà molto lavoro sporco da fare, ma spero che le varie tabelle ci aiuteranno a dare maggiore qualità alle nostre voci.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:39, 4 gen 2008 (CET)
- Ok, ho creato le pagine di una sorta di "progetto qualità", che include il progetto monitoraggio e l'analisi delle voci mancanti di fonti. Vi prego di utilizzare i template {{Monitoraggio}} e {{F}} per portare avanti il progetto.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:25, 4 gen 2008 (CET)
Behemoth
Vorrei far notare come ormai i Beemoth sono un gruppo puramente death da satanica in poi, parliamo dal 1999 in avanti. Lasciarli nella sezione black metal mi sa davvero di riduttivo, è come se venissero comparati con , e facciamo un caso estremo, i nargaroth, forse sarebbe giusto dividere le due epoce della band oppure inserirla direttamente nel death spiegando l'evoluzione del gruppo .
- Si possono aggiungere entrambe le categorie.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:24, 4 gen 2008 (CET)
Discussione al bar del progetto musica
Potreste esprimervi per favore in questa discussione al bar del progetto musica? Si tratta di un'eventuale modifica della policy sui collegamenti esterni, quindi è meglio sia più partecipata possibile. Ciao --Piddu 13:23, 7 gen 2008 (CET)
Controllo
Ciao! Potreste controllare questa voce? E' da tenere? --Alec 00:09, 11 gen 2008 (CET)
- magari tra qualche anno, e tra qualche disco. giorgian (˙.˙) 02:20, 11 gen 2008 (CET)
Quoto Georgian, è da mettere in cancellazione--Knoxville 10:05, 11 gen 2008 (CET)
File audio su wikipedia
Ciao! In base al diritto di citazione si stà discutendo qui della possibilità di caricare su it.wiki file multimediali protetti da copyright come brani musicali in bassa bit-rate (similarmente agli {{Screenshot Copyrighted}}) così come già presente su en.wiki (vedere ad esempio en:Category:Non-free audio samples). Essendo un argomento di grande importanza per wikipedia ed in particolare questo ed altri progetti, è gradita la partecipazione di tutti alla discussione. {Sirabder87}Tell thy Sir 12:19, 12 gen 2008 (CET)
Categorie
Ho avuto una discussione qui riguardo alle categorie dei cantanti (rivolto anche ai musicisti), sul fatto che non ha molto senso categorizzare ancora più specificamente i personaggi (ad esempio "Cantanti power metal" o "Cantanti melodic death metal").--Lollus 01:14, 15 gen 2008 (CET)
gods of metal
nella voce gods of metal chi mette i gruppi confermati per il 2008?? sebastian bach e i Tesla non sono stati confermati sul sito ufficiale!!! i Morbid Angel invece sì e sono il terzo giorno...si potrebbe cambiare la voce no??? grazie
I Morbid Angel sono stati confermati per il terzo giorno ma ancora non si sa in quale posizione suoneranno, Tesla e Sebastian Bach hanno confermato la loro presenza attraverso le riviste--Knoxville 15:49, 17 gen 2008 (CET)
- Secondo me è meglio aspettare --HeavyMezza89 Viking Inside 19:36, 17 gen 2008 (CET)
- in che senso attraverso le riviste?? anche secondo me è meglio aspettare
- bhe quando lo stesso Sebastian Bach e due membri dei Tesla affermano "saremo al gods of metal quest'estate", non mi sembra che lascino tanto all'immaginazione--Knoxville 20:56, 17 gen 2008 (CET)
Tra il dire e il fare....io aspetterei --HeavyMezza89 Viking Inside 15:56, 18 gen 2008 (CET)
nella pagina della categoria "Generi musicali metal" compare anche la voce di questo (presunto?) sottogenere, che sinceramente non avevo mai sentito/letto, e difatti leggendo il contenuto della voce vengono citati gruppi che appartengono a sottogeneri "più comuni" (soprattutto di heavy/power sinfonico o melodico), inoltre la voce non punta praticamente a nessun'altra pagina.
Tra l'altro mi pare sia una di quelle voci di cui è stata richiesta la cancellazione, ma leggendo QUI non ho capito se tale richiesta sia stata annullata o che altro. Potrei avere chiarimenti a riguardo? grazie ;-) _ Lief
- Si la votazione è stata annullata, ad ogni modo, in questi mesi, stiamo procedendo a scremare le pagine dei sottogeneri del metal; provvedendo a citare le fonti, ad accorpare le voci minori, e ad eliminare quelle inesistenti. Spero che, entro febbraio, questo lavoro verrà completato.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 01:19, 20 gen 2008 (CET)
- Dimenticavo, per quanto riguarda questo genere specifico, hai il mio +1 all'apertura della procedura di cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 01:20, 20 gen 2008 (CET)
È un genere inventato o comunque una classificazioen troppo specifica --Zerstorer 18:09, 20 gen 2008 (CET)
- è in fase di cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:52, 20 gen 2008 (CET)
Rimanendo in tema di cancellazioni, c'è anche questo fantasioso genere. --D.N.R. 15:42, 21 gen 2008 (CET)
Io l'ho detto che metà dei generi presenti nella lista andavano cancellati XD --Zerstorer 16:24, 21 gen 2008 (CET)
- Anche io sostenevo quel che tu dissi ma è stato meglio liberarsi prima di quelli enciclopedici. Tanto il festival è quasi giunto al termine. --D.N.R. 16:36, 21 gen 2008 (CET)
Nessuna opposizione, solo, lasciatemi il tempo di finire i generi ancora in lista, di alcuni ho fatto redirect, altri li ho già messi in cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:02, 21 gen 2008 (CET)
Amici della Metalzone
ho una traccia degli AC/DC intitolata Harley Davidson ma non riesco a datarla.
Qualcuno di voi può aiutarmi? grazie -- Kappa
Non credo esista alcun traccia degli AC/DC dal titolo di Harley Davidson (almeno che non sia di data recentissima). Probabilmente ti sei ritrovato un comunissimo fake in giro per la rete. Dando uno sguardo a Allmusic però questa canzone risale al gruppo AB/CD (che tra l'altro sono menzionato nello stesso articolo degli AC/DC quà in wiki) nell'album Rock 'N' Roll Devil del 1995.--Lollus 17:58, 21 gen 2008 (CET)
Tornando all'epurazione dei generi, c'è anche questo. --D.N.R. 21:21, 21 gen 2008 (CET)
- Per quanto riguarda questo aspettiamo un attimo, fatemi riguardare le fonti.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:24, 21 gen 2008 (CET)
Io non ne ho trovate. Questa voce la scrissi io stesso prendendo spunto dalla wiki inglese (ove è stata anche cancellata da parecchio tempo). Comunque se le trovi, ben venga. --D.N.R. 22:57, 21 gen 2008 (CET)
- Io qualche fonte l'avevo trovata... ma l'hai già messa in cancellazione mannaggia a te -_-... discutere due secondi no ? Se mi date il tempo, cerco fonti di tutta la lista, in modo da rimuovere solo le voci realmente "fasulle", però dovete capire che anche io lavoro, ci sto mettendo tutto l'impegno ma un pochetto ci vuole ^_^.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:22, 21 gen 2008 (CET)
Sì, purtroppo la fretta è un mio brutto difetto, ma questo proto death non mi risulta enciclopedico. Lo ha bandito la wiki inglese che dispone della maggioranza di fonti musicali nella sua lingua (a cui anche noi siamo costretti ad attingere spesso). Io sono molto ostile con queste etichette, non dico nulla se approvate da molti ma le considero da eliminare se inventate da un Pinco Pallino qualsiasi. --D.N.R. 15:20, 22 gen 2008 (CET)
Il problema non è se esiste o meno, è che è troppo limitata come categorizzazione, cioè si potrebbe aggiunger un proto- ad ogni genere del metal; secondo me va inserita nella voce Death. --Zerstorer 21:18, 22 gen 2008 (CET)
guitar hero
Vorrei capire se per Guitar hero vogliamo intendere fuoriclasse (attenzione al termine non semplicemente bravi solisti) della chitarra a prescindere da genere oppure che rimangono (come secondo me sarebbe giusto) in ambito strettamente hard rock/metal. Il quesito nasce dal fatto che forse nomi come Slash, Dimebag Darrel, Glenn Tipton, Angus Young, Kirk Hammett, ed altri bravi solisti non sono dei veri e propri guitar heroes. Se poi non si vuole sconfinare fuori dall'hard rock, risulterebbero secondo me forzate le citazioni dei vari Knopfler, Santana, che renderebbero a questo punto legittime presenze come Alex Britti o David Gilmour. Io rimarrei in ambito puramente Hard rock/metal e alzerei il livello qualitativo del singolo musicista per poterlo elevare come guitar hero.--Herr julius 11:39, 22 gen 2008 (CET)
La mia concezione di guitar hero è quella riguardante chitarristi virtuosi in ambito hard rock/heavy metal, che si distinguono per gli assoli fulminei arricchiti da tecniche come sweep picking, tapping o armonici, quindi un Van Halen, un Malmsteen, un Friedman, un Vai, un Jon Roth e altri più metal come Skolnick, Ammott, Waters, Murphy, Rizzo e LaRocque. Un posto obbligatorio lo meriterebbero Jimi Hendrix e Jeff Beck, IMHO i padri della maggioranza dei guitar heroes, nonchè tra i primi ad esserlo. Altri (non so se ci sono nella lista) tipo Frank Gambale, Mike Stern, Robben Ford e John McLaughlin, per quanto siano ottimi professionisti, non mi sembrano da etichettare come tali, dato il loro stile non puntato sulle scale a 300 km/h e i loro generi jazz, fusion e blues. Hammett (anche se molto ripetitivo), Tipton e Mustaine, ad esempio, sono bravissimi chitarristi, ma non così tecnici da entrare in questa categoria. Escluderei anche chitarristi come Slash, Knopfler, Clapton o Santana, essendo degli ottimi chitarristi rock, ma più orientati sulla melodia e la musicalità che non sullo shredding. Anche Darrell non lo reputo un guitar hero, anche se rimane uno dei più grandi dell'heavy metal, ma il suo stile era molto ricercato e creativo senza eccedere. Questo è quel che penso. Agli altri la parola. --D.N.R. 14:13, 22 gen 2008 (CET)
concordo!--Herr julius 14:40, 22 gen 2008 (CET)
Voci da scrivere - sottogeneri
scusate se rompo le balle ^^' ma cliccando su Voci da scrivere -> Sottogeneri del Metal sono usciti sottogeneri che secondo me non meritano assolutamente una voce tutta loro: ad esempio il pagan metal (assimilabilissimo nel celtic metal/folk metal), l´Horror Metal (che a quanto so è solo un sinonimo di shock metal o comunque sempre qualcosa di assimilabile) e il Battle metal (creare una voce su questo sarebbe come creare una voce per il Love metal, dato che è solo un album di una band), e quindi secondo me quell'elenco andrebbe revisionato (dato che se poi ci passa qualcuno poi le crea e si rischia di farle cancellare) _ Lief
- Le solite etichette usate da pochi e non riconosciute. Secondo me è meglio non crearle. --D.N.R. 20:24, 22 gen 2008 (CET)
Quindi non sono l'unico che toglierebbe quelle etichette da quell'elenco? (anche su alcune altre che non ho citato e comunque stanno lì) _ Lief
Quella lista IMHO è tutta da cancellare, per quanto riguarda il thrash tedesco si potrebbe creare un paragrafo in Thrash Metal--Knoxville 22:05, 22 gen 2008 (CET)
Volendo per 'pagan metal' a limite si potrebbe creare un paragrafo nel Folk metal (o ci si mette direttamente un redirect; stessa cosa per 'horror metal' -> Shock rock). Riguardo il Depressive generalmente l'ho visto solo affianco a Black e/o Doom ma una voce tutta a sè non saprei. Per il Southern almeno un paragrafo in qualche sottogenere forse ci starebbe, alcuni gruppi statunitensi soprattutto Sludge, Doom e Stoner vengono anche riportati come Southern metal (o gli si affianca al genere principale). Per il "Teutonic thrash" sono d'accordo con te Knoxville. Battle metal invece lo vedo come pura invenzione :-| _ Lief 22:24, 22 gen 2008 (CET)
Io salverei:
- Pagan (è molto utilizzato in ambito folk metal ma spesso si confonde con il viking)
- Southern (vero e proprio sottogenere, ha dato origine anche ad altre derivazioni, tipo lo sludge, che nasce dall'unione col doom)
- Depressive (detto anche dark metal) - derivazione del doom (vedi Burzum)
Per il resto si può segare tutto.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:28, 22 gen 2008 (CET)
Nè Depressive metal nè Southern metal si trovano su en.wiki o de.wiki, per descrivere il southern basta la voce Southern Rock, lo sludge metal, come giustamente recita la voce, nasce dalla fusione di doom, stoner, hardcore punk e southern rock.--Knoxville 22:59, 22 gen 2008 (CET)
notavo anche che su en.wiki la ricerca pagan metal rimanda direttamente a Folk metal _ Lief
- Bon, per il southern abbiamo risolto (a to punto facciamo semplicemente un redirect), per il depressive... io non lo eliminerei, en.wiki non è la bibbia e, IMHO, il genere ha una sua connotazione ben determinata.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:31, 23 gen 2008 (CET)
- Come ho già ribadito in questa sede, ritengo che non bisogna fare una raccolta indiscriminata di informazioni; in parole povere, non bisogna inserire ogni sottogenere inventato da chiunque. Generi come l'extreme power metal, il vedic metal, l'oriental metal, il tribal metal e il blackened death metal secondo questa regola non sono enciclopedici, perchè sono sostenuti da una netta minoranza e costituiscono una ricerca originale. A questo punto facciamo anche il cyber metal (il genere dei Kovenant), hollywood metal o film-score metal (dei Rhapsody) l'alcoholic metal (dei Tankard). A mio avviso si stà sfiorando il ridicolo con tutte queste catalogazioni; IMHO l'obiettivo del nostro progetto dovrebbe anche essere quello di rendere le idee chiare a chi non è avvezzo al metal, queste etichette appesantiscono in maniera quasi inutile i contenuti. --D.N.R. 14:01, 23 gen 2008 (CET)
- Bhè non è proprio esatto quello che dici. La pagina "niente ricerche originali" è stata inserita per scoraggiare gli utenti che vedano in wikipedia una cassa di risonanza per le loro "nuove" teorie. Wikipedia, per esempio, non sarebbe il luogo adatto ad una tesi sperimentale universitaria, benché, magari, realizzata in modo ottimo e puntuale. Quando, però, un termine, un'accezione o un concetto, trovo ampio riscontro in una pluralità diversificata di fonti, wikipedia non può esimersi (per fini di completezza) dal raccogliere quell'informazione. Escludere una certa info, solo con fine di "selezione", vanificherebbe il concetto di "libero" che sta alla base della nostra wiki. Spero di essermi "capito" ^_^. Faccio qualche esempio:
- Vedic metal restituisce 4.130 risultati puri (nel senso che ho inserito la parola fra virgolette cercando il termine esatto);
- Oriental metal ne restituisce 19.000;
- Depressive metal, ne restituisce 21.300;
- Stoner metal ne restituisce 356.000;
- etc.... wikipedia, in buona sostanza, deve rispondere a quegli utenti che, arrivando in una delle migliaia di pagine sopra segnalate, si chiedano "che cacchio è l'oriental metal ?". Concludendo, wikipedia non deve "inventare nulla", ma deve cercare di rispondere alle domande dei propri utenti.Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:58, 23 gen 2008 (CET)
- Scusa, in questa regola si legge "Wikipedia non è il posto adatto per pubblicare ricerche originali (come, ad esempio, teorie ed idee formulate ex novo, o punti di vista/fatti sostenuti da una minoranza limitata o estremamente piccola)", la parte in grassetto rispecchia ciò che ho detto e nella stessa pagina lo dice anche Jimbo Wales "Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza molto limitata o estremamente piccola, non può appartenere a Wikipedia (ad eccezione forse di alcune voci ausiliarie): indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno". Extreme power metal l'ho letto solo sul sito urbandictionary (che, come ho già detto, non mi risulta essere mantenuto da esperti musicali ma da fans) e blackened death solo qui e su qualche altro sito senza riferimenti storici. Sul vedic e l'oriental cambio opinione perchè tutto sommato hanno delle fonti storiografiche, sul depressive no. Che ci siano numerosi risultati non c'entra niente, vediamo come sono questi risultati: alcuni lo usano come termine alternativo ad altri generi, alcuni come denominazione comune (es. metal storm elenca le ballad più depressive e non indica un sottogenere). A questo punto la mia concezione di genere enciclopedico è quella che debba avere almeno una fonte storiografica. Se ragioniamo con le quantità allora Cyber metal (24.500 risultati) e Hollywood metal (13.100) sono anche enciclopedici. Per quanto riguarda lo stoner metal, per me è unificabile a stoner rock. --D.N.R. 15:31, 23 gen 2008 (CET)
- Dunque il "punto di vista" è qualcosa di diverso da quello che ho spiegato sopra. I riferimenti che hai messo in grassetto sono riferiti a casi in cui un certo "quid" di per se enciclopedico, sia visto, da una minoranza di persone, in modo difforme rispetto alle teorie più acclarate. Per spiegarmi meglio, se oggi qualcuno dicesse "L'effetto serra è causato dalla crescita dal gas emesso dalla decomposizione dei cadaveri nei cimiteri", questa potrebbe essere una teoria originale, perché ancora non suffragata da testi a supporto oppure perché non ancora confutata.
- I nostri casi, invece, sono un po' diversi; al di là delle classiche cavolate, dobbiamo metterci in testa che, se un termine è utilizzato in 20.000 pagine, dobbiamo necessariamente spiegare al lettore cosa sia. Tu mi fai l'esempio dell'extreme power etc... ecco, per parlare di quella definizione (che non richiede certo una voce a se stante) si dovrebbe dire che è "un termine in uso solo ad una parte della critica e dei fan, inventato dal gruppo musicale Dragonforce....etc..." questa è un'analisi enciclopedica che non prende "posizione", ossia, che non dice "hey è una cazzata" (perché sarebbe PoV) ma dice "hey lettore.... ecco l'extreme... è questo, fatti tu la tua opinione". Lo stesso dicasi per il Depressive, se molti lo usano come "sinonimo altri generi" allora scopriamo quale (o quali) sono questi altri generi e creiamo un redirect, inserendo poi nella voce reindirizzata la dicitura "da molti chiamato depressive metal" (fonte). In merito allo stoner, ho fatto una ricerca proprio oggi, trovando un bell'articolo su all.music ed una bella recensione che fa proprio la differenziazione fra stoner rock e stoner metal (per il southern, invecem ho creato un redirect).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:31, 23 gen 2008 (CET)
A me stoner rock e stoner metal sembrano la stessa cosa, peraltro la lista dei gruppi della voce Stoner metal è copiata per metà da quella dello stoner rock e il resto sono gruppi che non c'entrano niente o quasi (Blue Oyster Cult nello Stoner Metal?? XD), per gli altri generi sono d'accordo con Senpai, bisogna solo citarli con delle fonti all'interno delle voci principali, un po' come ho fatto io per il fantomatico "Suicide metal" all'interno della voce Gothic metal. --Zerstorer 16:58, 23 gen 2008 (CET)
In risposta al continuo e stupido incaponirsi di DNR sul blackened death metal (è la terza o quarta volta che ne parli e la terza o quarta volta che ti rispondo): Risultati 1 - 10 su circa 589.000 per blackened death metal.--Knoxville 19:17, 23 gen 2008 (CET)
- Innanzitutto datti una calmata, se ne ho parlato la terza o quarta volta è perchè non ho avuto una risposta concreta. Poi Google ne dà di meno (metti le virgolette altrimenti il motore di ricerca le parole te le trova sparse), tra questi non ho visto nessun riferimento che ne descrive le sue origini, altrimenti da dove è stato possibile prenderne spunto? I generi che ho infarcito di fonti durante il festival hanno tutti almeno una che ne descrive la loro storia, questo dà il 70% dell'enciclopedicità ad ognuno di loro. Ovviamente, questo è quel che intendo io per genere enciclopedico e, dato che non sono il padrone del progetto, fate come credete. --D.N.R. 20:47, 23 gen 2008 (CET)
Trovo questa pagina abbastanza superflua, suggerisco di creare un redirect a Quorthon.--Knoxville 11:14, 23 gen 2008 (CET)
- Secondo me sarebbe meglio creare un paragrafo in Bathory (invece che fare un redirect a Quorthon) con il contenuto della voce (e poi ci si mette il redirect) _ Lief 11:40, 23 gen 2008 (CET)
- Per me è più comodo tenere la voce..--HeavyMezza89 Viking Inside 17:23, 23 gen 2008 (CET)
genere Rotting Christ-Celtic frost
Intanto saluto tutti i metallari wikipediani. A mio parere, i rotting christ non sono proprio grindcore, e i celtic frost non sono nemmeno vicini al death metal. da Nocturno Culto
Qui di regola bisogna usare le fonti esterne. Anch'io sono scettico su etichette che hanno coniato per certi gruppi (come i Venom black metal o i Led Zeppelin heavy metal), ma le opinioni soggettive non sono ammesse. --D.N.R. 13:59, 25 gen 2008 (CET)
- Per i Celtic Frost, in rete ho trovato molti riferimenti all'avantgarde metal.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:37, 25 gen 2008 (CET)
Speed metal?!?!
Ma lo speed metal esiste veramente? Perchè non dovrebbe esistere allora anke lo slow metal?
- Leggi bene la voce Speed metal, li c'è spiegato (abbastanza chiaramente) in cosa consiste questa accezione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:24, 26 gen 2008 (CET)
- io comunque aggiungerei anche progenitore del power metal (e non solo del thrash) nelle prime righe della voce_ Lief
- Nessuna opposizione da parte mia.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:54, 27 gen 2008 (CET)
Magari si potrebbe aprire 1 sezione nell' heavy?
- in effetti sta solo tra i generi correlati nella voce heavy metal _ Lief
Infatti pre questo dicevo io.
Cancellazione
Vi segnalo questa cancellazione. La voce mi è sembrata rilevante, sia per i contenuti che per la peculiarità del pezzo, quindi ho cercato di ampliare la voce per salvarla dalla cancellazione.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 19:27, 27 gen 2008 (CET)
Mi pareva di avervelo già segnalato...
I vostri template di navigazione sono scorretti: utilizzano il deprecato tag font, che colora di grigio anche quello che viene dopo il template. Sarebbe carino sostituirli tutti con <span style="color:gray"></span>. -- Xander サンダー 21:57, 27 gen 2008 (CET)
- In che senso "i vistri template" ? Ne abbiamo uno solo di template di navigazione ^_^ e poi... "be bold" ^_-, non chiederlo, fallo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 22:36, 27 gen 2008 (CET)
- questi, intendevo. purtroppo momentaneamente sto aggiornando a mano tutti i template vetrina nelle voci (facendo questo mi sono appunto accorto dell'"interferenza"), e non ho tempo di occuparmene... se ce la fate, almeno nelle voci che devono andare in vetrina, sarebbe gradito ^^ -- Xander サンダー 15:42, 28 gen 2008 (CET)
Anno di attività dei musicisti
Mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'inizio attività dei musicisti. Dobbiamo attenerci alla data in cui iniziano la prima esperienza musicale o quando debuttano ufficialmente? Un esempio pratico Tony Iommi, bisogna mettere nel "template gruppo" l'inizio della sua esperienza musicale (1964) o quando ha pubblicato il disco di debutto con i Black Sabbath (1970)? Attendo pareri. --D.N.R. 18:57, 30 gen 2008 (CET)
Non capisco... cioè, nel 1964 Iommi aveva già un gruppo? --Zerstorer 19:00, 30 gen 2008 (CET)
Sì, nel 1964 ha iniziato a suonare in gruppo minore ("The Rockin' Chevrolets") ma la sua carriera vera e propria iniziò nel 1970 con il disco di debutto dei Sabbath. Quindi mi chiedo se nel template di gruppo bisogna mettere la data di quando iniziò a suonare in gruppo o la data di quando è entrato nel music business. --D.N.R. 19:12, 30 gen 2008 (CET)
- se con i Rockin' Chevrolets non ha pubblicato nulla io metterei l'anno della nascita dei Sabbath
Io direi il 1964--Knoxville 21:33, 30 gen 2008 (CET)
Si, anche secondo me bisogna mettere 1964 --Zerstorer 11:51, 31 gen 2008 (CET)
- Io opterei per la data di debutto ufficiale, perchè per altri musicisti non si sà l'anno della prima esperienza di gruppo. Kerry King ad esempio ha iniziato a suonare con gli Slayer nel 1981 ma in precedenza suonava in un'altra band chiamata "Quits", di cui non si sà nè la data di formazione nè quella di scioglimento. Altri come Dave Lombardo, Dave Mustaine, Steve Harris, Jerry Cantrell sono nella stessa situazione --D.N.R. 13:44, 31 gen 2008 (CET)
Per me 1964 --HeavyMezza89 Viking Inside 14:52, 31 gen 2008 (CET)
Ok farò così --D.N.R. 19:20, 2 feb 2008 (CET)
Voce madre
Nella voce madre, precisamente nella sezione "Strumentistica" è scritto questo:
Fra gli esempi di band che si vantano della potenza in "watt" e dei loro sistemi di amplificazione, si possono citare i Motörhead e i Manowar (vedi il brano del 1984 dei Manowar, All Men Play On Ten, che si può tradurre come "tutti i veri uomini suonano al massimo").
Non sono un fan dei Manowar, ma mi sembra più ovvio che la parola "Ten" si riferisca alla Ten Records che al volume dei loro concerti ^^. --Zerstorer 17:06, 2 feb 2008 (CET)
voce in canc.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
ripe ma il cielo è sempre più blu 10:11, 3 feb 2008 (CET)
- ma è stata già annullata la procedura? _ Lief 12:23, 3 feb 2008 (CET)
Orchestral metal
ho notato che a volte Symphonic metal viene anche riportato come (appunto) ´´Orchestral metal´´ (questo anche su siti abbastanza specializzati come metal-archives.com), mi chiedevo se era il caso ed era corretto creare un redirect al symphonic. Lief
- La voce al momento è orfana, quindi, non vedo ragione per creare il redirect.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 17:03, 7 feb 2008 (CET)
anche la ricerca non porta nulla qui --♪→JACKLAB←♪ 18:39, 7 feb 2008 (CET)
in effetti non avevo pensato al fatto che non c'era nessuna voce a cui puntasse ^^" _ Lief
Io credo sia la stessa cosa...
non so perchè abbiano creato una voce tutta a sè, ma non sarebbe meglio cancellare quella voce e salvare il contenuto (utile) nella voce Neoclassical metal? (tra l'altro controllerei le altre modifiche del creatore di quella pagina) _ Lief 18:56, 10 feb 2008 (CET)
- Da cancellare --D.N.R. 19:06, 10 feb 2008 (CET)
omg quel tizio ha creato il panico anche in altre voci :-| (credo sia il caso di annullarne gran parte)_ Lief
- Do un occhio ai contributi.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:03, 10 feb 2008 (CET)
- bah, secondo me sta mettendo un sacco di belinate --♪→JACKLAB←♪ 20:06, 10 feb 2008 (CET)
io ho annullato quello che mi sembrava da annullare (un po' tutto .-.), riguardo il Neoclassical Speed Metal Finlandese ha praticamente copiato anche nella voce Power il contenuto _ Lief 20:25, 10 feb 2008 (CET)
- Ho rollbaccato e messo la voce in cancellazione, in buona sostanza aveva sostituito questo "neoclasical speed" allo "speed power".--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 20:52, 10 feb 2008 (CET)
Dave Lepard
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Maquesta Belin 22:24, 11 feb 2008 (CET)
- ma cos'è questa recente mania di proporre la cancellazione di stub anche decenti? :-O _ Lief 23:06, 11 feb 2008 (CET)
- Per esempio significa che non hai capito (o non hai neanche letto) la motivazione della cancellazione: qui non si discute sul fatto che lo stub sia decente o non decente, ma sul semplice fatto che un cantante che ha prodotto solo un disco non è enciclopedico. Leggi Wikipedia:GRUPPI per maggiori informazioni. --Maquesta Belin 00:11, 12 feb 2008 (CET)
- il problema Maque è che ho visto prima di postare qui ;-) le mie motivazioni le ho anche dette nella pagina di discussione della cancellazione. (cmq la voce in questione è presente anche in en.wiki, fi.wiki e sv.wiki) _ Lief 09:41, 12 feb 2008 (CET)
en.wiki è famosa per avere dei criteri così larghi che ci passa in mezzo anche lo spazzino del primo ministro :)) Per le altre lingue sinceramente non so. --Maquesta Belin 14:55, 12 feb 2008 (CET)
Liquid tension experiment?!?!?!?!?!?
Sarò ignorante, ma se non sbaglio i liquid tension experiment non sono 1 gruppo, è 1 album dei dream theater.
No, sono (o erano non so se sono ancora attivi) un progetto di Mike Portnoy e John Petrucci. Un consiglio Nocturno Culto, meglio mettere la firma quando lasci un messaggio, grazie. --D.N.R. 15:45, 14 feb 2008 (CET)
Si, sono un gruppo formato da Mike Portnoy, John Petrucci, Tony Levin e Jordan Rudess (che allora non militava nei Dream Theater) --Zerstorer 16:41, 14 feb 2008 (CET)
Ah, allora la mia discografia dei dream theater è probabilmente taroccata...--Nocturno Culto 19:11, 14 feb 2008 (CET)
Iron Maiden (porca vacca!)
La voce Iron Maiden è stata ri-proposta per un vaglio. E questa volta mi piacerebbe portarla alla vetrina, ma c'è una mole infinita di lavoro da fare e non sono assolutamente in grado di farcela da sola! Aiuto!! --Maquesta Belin 12:37, 15 feb 2008 (CET)
Slash's Snakepit
Volevo segnalare che queste 2 voci sono identiche ma non mi ricordo com'è la procedura per unificarle:
- http://it.wikipedia.org/wiki/It%27s_Five_O%27Clock_Somewhere_%28album%29
- http://it.wikipedia.org/wiki/It%27s_Five_O%27Clock_Somewhere
--Tibe (Scrivimi...) 03:04, 16 feb 2008 (CET)
- ci penso io ad unirle.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:42, 16 feb 2008 (CET)
Pantera: Reinventing Hell
Dando un'occhiata alla discografia dei Pantera, mi sono accorto che sulla wiki italiana si trovano due articoli riguardanti lo stesso album: Reinventing Hell: The Best of Pantera e The Best of Pantera: Far Beyond the Great Southern Cowboys' Vulgar Hits. Pur avendo titoli diversi, si tratta dello stesso album: il secondo titolo infatti è quello con cui la raccolta è uscita negli Stati Uniti, mentre il primo è il titolo europeo. Penso serva quindi una fusione fra i due articoli, magari lasciando il primo come voce principale e inserendogli la tracklist della versione americana (leggermente diversa). Link all'articolo sulla wiki inglese, in cui è spiegato questo fatto sui due nomi: en:The Best of Pantera: Far Beyond the Great Southern Cowboys' Vulgar Hits!. Inoltre aggiungo che il titolo americano termina con il punto esclamativo, quindi il nome della voce italiana è anche errato. Se qualcuno con più esperienza di me riesce a sistemare il tutto... Non vorrei fare confusione con redirect vari. Grazie ;) --Corvo* 21:39, 16 feb 2008 (CET)
Sistemato tutto ;) --L3O The Gods Made Heavy Metal 21:54, 16 feb 2008 (CET)
Segnalo che la voce Blooddrunk è stata proposta per la cancellazione.--Knoxville 19:50, 18 feb 2008 (CET)
- mah, quello può anche stare (esce tra poco ormai ed è giò stata ufficializzata la tracklist), è la voce Tie my rope che sarebbe proprio da cancellare --Lief ☩ 22:56, 18 feb 2008 (CET)
Hair/Pop metal
Riguardo al festival delle fonti, volevo segnalare che mentre all music considera hair metal e pop metal due generi separati, un critico come Chad Bowar, che sembra un tipo che ne capisce dopo aver letto la sua biografia, ritiene che indichino la stessa corrente[1]. --D.N.R. 11:34, 19 feb 2008 (CET)
Il tipo ha generalizzato come generalizzano tanti, ma non in tutti i casi indica lo stesso genere. Diresti mai che i W.A.S.P. o i Nitro suonano pop metal? Non direi proprio. Stesso discorso per i primi Stryper o i primi Keel i Twisted Sister o i Lizzy Borden. Non possiamo dire che suonano un genere accostabile al pop.--Lollus 00:16, 20 feb 2008 (CET)
- In ogni caso, avendo due fonti autorevoli contrapposte, il risultato di entrambe deve essere inserito nella voce, quindi, chiedo all'autore di provvedere ad integrare e ad aggiungere le fonti. Io finirò di sistemare le voci rimanenti ma pop metal e slaze metal, sono "cose" che deve sistemare Lollus direttamente.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 10:23, 20 feb 2008 (CET)
- Non so, All Music ne dice tante di frottole che quasi mi porta a non fidarmi più di questo sito (oltre a sbagliare le etichette, sbaglia anche i dati di formazione dei gruppi) ma, come già ribadito nella discussione precedente, non interferirò nel compito di chi spetta. --D.N.R. 16:04, 21 feb 2008 (CET)
La pagina sopra linkata è gia esistente con il nome The Evil That Men Do. Andrebbe quindi eliminata. --L3O The Gods Made Heavy Metal 22:29, 20 feb 2008 (CET) Fatto--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:09, 21 feb 2008 (CET)
Shred e Neoclassical
Ho notato come la voce shred metal sia stata cancellata e reindirizzata a neoclassical metal. Ma non c'è nulla di più sbagliato. shred metal comprende solo quei gruppi che facevano un frequente uso di velocità indifferentemente dallo stile di heavy metal suonato, mentre neoclassical metal è uno stile che prevede certe caratteristiche musicali. Almeno se volevate cancellarlo, non avrste dovuto reindirizzrlo su una voce che parla di una altra cosa. Il redirect sarebbe almeno da annullare. Ciò mi èvenuto in mente con i Vinnie vincent Invasion, che seppur includendo freuquenti assoli "shred", non sono neanche minimamente accostabili al neoclassical.--Lollus 23:51, 21 feb 2008 (CET)
- +1 x Lollus, ha perfettamente ragione! ;-) --Tibe (Scrivimi...) 12:04, 22 feb 2008 (CET)
- ma infatti, perchè hanno cancellato lo Shred?!? O_O _Lief ☩ 13:10, 22 feb 2008 (CET)
Sono stato io ad unirle, per due motivi:
- sia en.wiki che molte fonti in rete, considerano il neoclassical e lo shred sinonimi;
- la voce (che dopo un rollback potete leggere qui) non chiariva in cosa fossero difformi, limitandosi a descrivere elementi propri anche del neoclassical.
Ad ogni modo, non ho problemi a lasciare le due voci separate a patto che:
- la voce venga ampliata, indicando gli elementi di differenziazione dal neoclassical;
- vengano aggiunte le fonti e venga formattata la voce (manca la tabella).
--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:18, 22 feb 2008 (CET)
- su questo hai ragione Senpai, però non si può dare torto a Lollus; cmq controllando anche nelle altre wiki ho visto che da.wiki e no.wiki (e non so se anche altre che non ho visto) hanno ancora divise le 2 voci; ad ogni modo vedo se riesco a dare una mano anche io alla voce Shred _ Lief ☩ 15:18, 22 feb 2008 (CET)
Beh il fatto è che non si riescono a trovare vere e proprie fonti, perchè non è un genere a tutti gli effetti, è solo una catarreristica presente in diversi gruppi e sottogeneri dell'heavy metal. Non saprei neanche cosa scrivere nella tabella. Non direi poi che esistano delle differenze col neoclassical. Diciamo che il neoclassical comprende lo shred, ma che lo shred non necessariamente è neoclassical. Però anche per affermare questo ci vorrebbero le fonti, proverò a dare un'occhiata.--Lollus 19:15, 24 feb 2008 (CET)
Gothic metal -> LOVE metal
Riguardo il Love metal non credo sia il caso di dedicargli un intero paragrafo (con tutto di descrizione delle caratteristiche) nella voce del Goth: questo presunto sottogenere è pura invenzione alla pari del Filmscore metal e Hollywood metal (che di fatti sono citati SOLO nella voce dei Rhapsody), l'unica fonte riportata a riguardo è infatti presa da una biografia degli HIM (che a quanto pare sarebbero i "padri" e unico gruppo del sottogenere). Inoltre ho notato che c'è anche una pagina di disambiguazione per Love Metal (che esce solo scrivendo a lettere maiuscole). Propongo di togliere dalla voce Gothic metal quel paragrafo e inserire ciò che è utile nella voce degli HIM _ Lief ☩ 14:11, 23 feb 2008 (CET)
Direi proprio di si--Knoxville 16:38, 23 feb 2008 (CET)
- Secondo me non è il caso, vi ricordo che wikipedia deve informare.... purtroppo questa accezione è molto utilizzata in rete ed un utente che arriva su wiki deve poter arrivare a questa informazioni. Voglio dire, è una cacchiata inventata da una band ? OK allora diciamo "guardate... è sempre goth, solo che quei rinco degli HIM lo chiamano così ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 11:52, 24 feb 2008 (CET)
Sì Senpai, ma il fatto è che , dato che wiki deve informare, bisognerebbe citare nella voce Power metal anche il Filmscore e l'Hollywood metal :-| (è per questo che proponevo di spostare il tutto negli HIM e togliere quell'inutile -sempre a mio parere- disambigua), se no viene qualcuno che li inserirà con tutto di descrizione e fonti (dato che anche per quelli ce ne sono) e dicendo che si usano (come l'accezione Love metal è usara SOLO per gli HIM, ce ne possono essere altri usati solo per singoli gruppi/artisti), tutto qui, il mio è solo un discorso di coerenza ;-) _ Lief ☩ 15:36, 24 feb 2008 (CET)
- Ma infatti secondo me il discorso filmscore andrebbe trattato in modo analogo.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 18:47, 24 feb 2008 (CET)
Se dobbiamo dar credito a tutte le etichette delle case discografiche domani sera siamo sempre qui a fare l'elenco, non scherziamo, altrimenti sarebbe da creare la voce Dramatic Death Metal per i Dark Lunacy.--Knoxville 17:48, 25 feb 2008 (CET)
sono dello stesso parere di Knoxville --Lief ☩ 18:10, 25 feb 2008 (CET)
Progressive e Technical death metal
Ho notato che en.wiki ha unito le due voci. Facciamo lo stesso anche noi? In fin dei conti hanno le stesse caratteristiche. --D.N.R. 11:01, 27 feb 2008 (CET)
Direi che i due terimi non indicano la stessa cosa. Essere tecnici non significa essere progressivi, ma nel caso tutti i gruppi death tecnici includano sonoriotà progressive, allora si potrebbe fare, anche se non credo sia così.--Lollus 13:16, 27 feb 2008 (CET)
Il fatto è che qui non si tratta di tradurre i nomi dei generi alla lettera. Atheist, Death, Cynic e Pestilence sono considerati parte di entrambe le etichette (ho dei metal hammer che li definiscono progressive death, mentre sul web altri li definiscono technical death o tutti e due). --D.N.R. 13:39, 27 feb 2008 (CET)
- Le due accezioni sono diverse IMHO. Ad esempio (vedo che tu sei un Hammeriano) metalshock definisce i sadist technical... ciò in adesione che ne abbiamo dato noi nelle nostre voci. Come già spiegai tempo fa a D.N.R., mi sono impegnato per "capirci un po' di più" di questo strano cambio di accezione. In effetti sembra che il termine technical metal, sia venuto fuori come sinonimo di progressive death metal ma, in un momento successivo, il termine progressive death metal si è staccato dall'originario significato aderendo a nuove tipologie di sound (Opeth, Amorphis, Novembre etc...) sancendo la differenziazione dei due generi.
- In tutta onesta non possiamo mettere nella stessa categoria Atheist e Death (da una parte) e Opeth e Novembre (dall'altra).--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 14:15, 27 feb 2008 (CET)
A questo punto bisogna mettere un pò d'ordine nella voce death metal perchè, nella mia "scienza pecorina", ritenevo fossero lo stesso genere. Dato che non capisco la differenza tra i due (o almeno non l'ho mai letta da nessuna parte), chi ne sà di più si facesse avanti per fare chiarezza nella voce sopracitata. --D.N.R. 15:09, 27 feb 2008 (CET)
- All'interno della voce Progressive death metal è appunto spiegata la differenza.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:06, 27 feb 2008 (CET)
- Concordo con chiunque voglia mantenere le due voci separate --HeavyMezza89 Viking Inside 16:07, 27 feb 2008 (CET)
sono anche io per le voci separate --Lief ☩ 20:42, 28 feb 2008 (CET)
Festival di marzo
Il festival delle fonti si è concluso, in teoria avrei vinto io, quindi non verrà assegnato nessun premio. Ci sono proposte per il prossimo festival ? --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:13, 1 mar 2008 (CET)
Scusa Senpà, ma hard & heavy rimane così com'è? --D.N.R. 12:36, 1 mar 2008 (CET)
- Bhè ha una fonte bibliografica attendibile, per ulteriori link, purtroppo, non ho avuto tempo di provvedere. In ogni caso in rete ci sono migliaia e migliaia di riferimenti.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 12:37, 1 mar 2008 (CET)
La voce è al vaglio e a breve verrà riproposta per la vetrina--HeavyMezza89 Viking Inside 15:14, 6 mar 2008 (CET)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Metalcore, mathcore, grindcore e sludge metal
Segnalo discussione interessante che interessa anche questo progetto qui. --KS«...» 12:53, 10 mar 2008 (CET)
In relazione a tale quesito, vista la risposta di Senpai, vi chiedo: visto che le categorie Categoria:Gruppi_musicali_metalcore, Categoria:Gruppi_musicali_grindcore, Categoria:Gruppi_musicali_mathcore, e Categoria:Gruppi_musicali_sludge metal sono all'interno di Categoria:Gruppi_musicali_punk rock (mentre per gli album solo Categoria:Album metalcore è in Categoria:Album punk rock), non conoscendo i generi (tranne qualcosa di metalcore), va aggiunto il riferimento al Portale:Punk? Si tratta di influenze hardcore punk, come vale, per quanto ho capito, per il thrash metal, oppure sono generi d'incrocio e quindi davvero anche hardcore? Nel primo caso il portale non ci va, e quindi imho nemmeno la categorizzazione, nel secondo caso invece si. Forse bisogna fare un discorso diverso tra metalcore e gli altri tre? Attendo lumi :-) --KS«...» 01:09, 13 mar 2008 (CET)
Per quanto riguarda il metalcore, il mathcore e lo sludge metal sono totalmente ignorante! Il grindcore lo conosco abbastanza e, dalle fonti che ho trovato, viene considerato una ramificazione estrema dell'hardcore punk (sebbene qualcuno ritenga che abbia anche influenze thrash e death metal). Se ho capito bene, ritieni di inserire il portale punk anche nel thrash metal? Se è così sono contrario; benchè il thrash abbia influenze hardcore, è sempre un discendente diretto dell'heavy metal. --D.N.R. (msg) 13:16, 13 mar 2008 (CET)
- No caro D.N.R. voglio dire proprio il contrario: se per questi generi vale il discorso del thrash il portale ovviamente non ci va... se sono invece dirette diramazioni dell'hardcore e non semplici influenze imho sì. Attualmente quasi nessuna band o album metalcore/mathcore/grindcore o sludge metal ha il link al portale punk :-) --KS«...» 15:18, 13 mar 2008 (CET)
- Bhè... sul grinde, in effetti, ci potrebbe pure stare l'occhiello punk... per il reso direi di no. In particolare, mi sento di escludere in modo abbastanza fermo lo sludge... che pur avendo elementi vicini all'hardcore, rimane un sottogenere del doom.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:44, 13 mar 2008 (CET)
- Ok inteso, il grindcore fà parte a pieno titolo del portale punk. --D.N.R. (msg) 19:07, 13 mar 2008 (CET)
- Allora: "portalizzo" le voci su gruppi e album grindcore (mi permetto di linkare questa discussione nel campo oggetto dell'edit) e rimuovo la categorizzazione come Categoria:Gruppi_musicali_punk rock di Categoria:Gruppi_musicali_sludge metal. A quanto leggo in giro anche il mathcore andrebbe rimosso dalla categoria, mentre sul metalcore rimango indeciso... se qualcuno che conosce bene il genere può dire cosa ne pensa sarebbe molto gradito :-) --KS«...» - {20.000!} 03:13, 14 mar 2008 (CET)
- IMHO il metalcore è molto più vicino al melodic death metal che all'hardcore punk, nonostante le contaminazioni siano innegabili.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 07:51, 14 mar 2008 (CET)
- quoto sul metalcore: anche secondo me ha molto più a che fare con l'heavy metal che con l'hc --Lief ☩ 11:29, 14 mar 2008 (CET)
- Ok, allora rimuovo sia metalcore che mathcore da gruppi musicali punk rock. Grazie a tutti dei consigli, --KS«...» - {20.000!} 15:45, 14 mar 2008 (CET)
- quoto sul metalcore: anche secondo me ha molto più a che fare con l'heavy metal che con l'hc --Lief ☩ 11:29, 14 mar 2008 (CET)
IMHO il metalcore è molto più vicino al melodic death metal che all'hardcore punk, nonostante le contaminazioni siano innegabili.
Questo dipende da che stile di metalcore. Oltre al fatto che pure il death metal può presentare influenze hardcore di suo, solo una parte è in realtà più vicina al melodic death che all'hardcore. Basti pensare ai gruppi moshcore, che rappresentano la versione più pura e classica del metalcore e che di death e melodic death non hanno niente, ma presentano al contrario in buona parte elementi new york hardcore. Quindi in questo senso non generalizzerei, se si parla di forme di metalcore moderne come lo swedecore allora è un conto, ma se si parla di forme più pure di metalcore, allora il genere cantra sia col hardcore che colo metal allo stesso modo, ed in alcuni casi può essere più presente il primo del secondo.--Lollus (msg) 02:29, 18 mar 2008 (CET)
Nuclear Symphony
Li ho tolti da thrash metal almeno 5 volte in due giorni più una volta D.N.R., controllate in L'apice e Altri gruppi rappresentativi, sinceramente non so più cosa fare e mi sto scocciando.--Knoxville (msg) 22:22, 13 mar 2008 (CET)
- Sto controllando anche io.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:24, 13 mar 2008 (CET)
- Le solite promozioni, non ci sono nemmeno su metal-archives che include anche gruppi molto underground. --D.N.R. (msg) 12:24, 14 mar 2008 (CET)
D.N.R. qualcuno ha scritto il nome in modo errato i Nuclear Simphony sono esistiti si, puoi verificare su http://www.metal-archives.com/index.php e comunque si scrive simphony e non symphony. Ad ogni modo chi ti scrive ha quasi 40 anni e ha vissuto gli anni 80 quando ne aveva 20. Molti gruppi pionieri sono stati dimenticati, considera che la nostra generazione non ha avuto il privileggio di poter usare internet perchè qui in italia ancora era una realtà distante. Molti gruppi degli anni 80 conservano le loro memorie nella vita di chi ha vissuto quel periodo e in fanzines o riviste specializzate che oggi non esistono più, per questo é più diffcile ricostruire la storia dei gruppi metal di quegli anni nel nostro paese. In qualche modo anche loro insieme ad altri gruppi dimenticati hanno scritto la storia del metal in italia. Thanks
Soft metal
scusate ma... che roba è? (il fatto che sia stata scritta da un utente non registrato e che abbia scritto trash metal mi fa pensare che sia una roba semi-inventata e scritta da qualcuno con minima esperienza - vedere i gruppi che cita per capire), secondo me sarebbe da cancellare, ma vorrei sentire qualche parere --Lief ☩ 10:21, 14 mar 2008 (CET)
- Pienamente d'accordo! --D.N.R. (msg) 12:25, 14 mar 2008 (CET)
se è da immediata non so attivare la procedura ^_- ..Lief ☩ 15:29, 14 mar 2008 (CET)
È talmente stupida che la terrei XD--Knoxville (msg) 15:30, 14 mar 2008 (CET)
Proposta vetrina
La voce Quorthon è stata proposta per la vetrina--HeavyMezza89 Viking Inside 15:31, 14 mar 2008 (CET)
Avviso tutti gli interessati che la voce Iron Maiden è in votazione per l'entrata in vetrina. --Maquesta Belin 01:08, 18 mar 2008 (CET)
- Forza pigroni! :P --Tibe (Scrivimi...) 11:01, 18 mar 2008 (CET)
- Molti di quelli che frequentano la metal zone non hanno ancora votato, forza, abbiamo bisogno di una mano! --Tibe (Scrivimi...) 14:21, 25 mar 2008 (CET)
Avantgarde metal
Ciao ragazzi, premetto che sono un utente novizio, vi espongo il mio problema:
la mia intenzione era quella di migliorare la voce Avant-garde metal, in quanto ho trovato al suo interno una lunga serie di inesattezze e di errori e ho iniziato a cambiare quello che secondo me non andava bene. Ora, dopo qualche giorno e dopo che il mio lavoro era tutt'altro che finito ho trovato cancellato tutto quello che avevo scritto e ripristinata la versione precedente, tradotta pedestremente dal wiki inglese, con tanto di errori grammaticali, sintattici e -soprattutto IMHO- con una grande confusione di base.
Al momento non so proprio che fare, grazie a chi mi darà lumi (all'occorrenza posso postare un elenco di cose che secondo me non vanno), abbiate pazienza :) --VentoGrigio 15:42, 21 Mar 2008 (CET)
- Dunque, qui trovi l'elenco delle modifiche fatte. Non posso entrare nel merito della discussione perché, pur conoscendo l'avantgarde, non posso definirmi un esperto. Ho notato che, l'utente Gothwarrior su altre voci ha fatto delle modifiche non troppo corrette. Il mio consiglio è di contattare l'utente ed invitarlo a discustere (fonti alla mano) nella pagina di discussione della voce.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 16:53, 21 mar 2008 (CET)
- Grazie, ho provveduto ad aprire una discussione nell'apposita pagina.--VentoGrigio 19:50, 21 Mar 2008 (CET)
voce in cancellazione - Zora
hanno messo questa voce in cancellazione: dovrebbe essere una band underground, non so se abbia i requisiti per essere "salvata" [sui metal-archives ci sono (ok lì ci si trovano anche gruppi che hanno suonato nel peggior pub del loro quartiere) e sembra che siano stati sotto qualche etichetta riconosciuta] --Lief ☩
Segnalo una voce che è stata appena creata: Andrea Zanini. Ad occhio mi pare enciclopedico, ma mancano fonti. Ho sistemato un minimo comunque.. --Jaqen l'inquisitore 02:07, 23 mar 2008 (CET)
Foto enormi
Salve vorrei sapere come mai in gruppi come Tigertailz e Firehouse, le foto delle band appaino enormi (sopratutto quella dei Tigertailz), e non si riesce a ridimensionarle. Forse qeusto sarà accaduto anche ad altre schede ma si deve trattare di un errore.--Lollus (msg) 13:35, 25 mar 2008 (CET)
- è stato modificato il template "gruppo". Per riportare la situazione alla normalità basterà eliminare il "px" che segue alla dimensione della fotografia.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 13:43, 25 mar 2008 (CET)
- LOL ora capisco il perchè della foto abnorme nella voce di mariolino manson :| --Lief ☩ 18:24, 25 mar 2008 (CET)
Joe Satriani
Ragazzi, qualcuno potrebbe sistemare la pagina di Joe Satriani? Lo farei io ma non sono in grado... Bisogna solo fare in modo di rimpicciolire la foto, io (con firefox) la vedo grande come tutto lo schermo...
Grazie
--Elessar (msg) 15:31, 25 mar 2008 (CET)
PS: ho letto solo dopo la richiesta qui sopra... Sorry
voce in cancellazione: Hatred and Warlust
hanno messo in cancellazione la voce di questo demo degli Holy Martyr
poco sopra avevo riportato un'altra voce in cancellazione di un gruppo musicale
Mathcore vs Math (Progressive) Metal
Ciao, ho notato che nella voce Mathcore è scritto: "Il Mathcore o Math Metal, è un sottogenere del Metalcore[...]", il problema è che esiste un sottogenere abbastanza poco conosciuto e utilizzato del prog metal chiamato appunto Math/Math Metal e non vorrei che quell'incipit nella definizione di quella voce creasse confusione. E' vero che è una definizione poco utilizzata; tanto per fare un esempio alcuni gruppi che vengono etichettati in quel modo sono Spiral Architect, Linear Sphere, Zero Hour ecc, tutte band che possono stare tranquillamente all'interno del calderone Prog metal.
Cosa ritenete sia meglio fare? Attendo lumi ;) --VentoGrigio 22:24, 26 Mar 2008 (CET)
- Visto che non è una definizione univoca meglio eliminarla, lascia solo Mathcore.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 23:01, 26 mar 2008 (CET)