Discussioni progetto:Fumetti


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Kal-El in merito all'argomento tante cacciatrici
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Wikifumetteria.
Visita il nostro Portale
Benvenuti nella wikifumetteria
Comic-sketch
Comic-sketch

Questo atipico "bar" vuole essere luogo d'incontro dei partecipanti al Progetto fumetti, al Portale Fumetti e di tutti gli altri interessati all'argomento fumetto, manga, comics e quant'altro.

Se invece volete discutere di argomenti di carattere generale, il nostro consiglio è di rivolgerti al Wikipedia:Bar, all'ingresso del nostro Centro Commerciale.

Vi chiediamo scusa per il disordine, ma siamo indaffarati dal lavoro sulle voci: siamo tuttora in ristrutturazione! Girate fra i nostri scaffali, prendete i volumetti che vi interessano e sfogliateli. Non fatevi intimorire, chiedete ciò che volete, e anche se avete qualche idea nuova, qualche progetto et similia, ditecelo pure!

Se invece volete fare un viaggio nel passato, potete consultare il nostro servizio arretrati, che al momento è ancora un po' in disordine ma provvederemo ;-):

Scaffali
da settembre 2004 a dicembre 2004  •  da marzo 2005 a luglio 2005  •  da agosto 2005 a settembre 2005  •  da ottobre 2005 a dicembre 2005

Mappa degli scaffali

Per il momento non sono ancora presenti degli scaffali tematici. È un progetto di cui si deve discutere. Se hai un'idea lanciala!

  • Si invita ad archiviare sugli Scaffali le discussioni chiuse.
Bacheca degli annunci
Commessi cercasi!!!

Stiamo cercando te! Sei sveglio, attento, motivato, adatto al lavoro di squadra? Entra anche tu nel nostro team di commessi e aiutaci a mantenere in ordine gli scaffali.

Ricordate, i fumetti sono anche una forma di Letteratura! Per cui, nel compilare le schede - sia sui personaggi, sia su pubblicazioni - ricordate per favore di utilizzare il template sinottico Fumetto e animazione che fornisce sinteticamente alcuni dati salienti. Per ogni dubbio sul suo utilizzo chiedi pure qui. Grazie!

Indice


Per la cronologia precedente all'8 luglio 2006, vedi Discussioni_progetto:Fumetti/Cronologia al 8 luglio 2006.

Categoria:Autori Marvel Comics

Salve a tutti. Ho creato oggi, ispirato dalla Categoria:Disney, una Categoria:Marvel Comics all'interno della quale ho trasferito tutte le categorie e le voci che ho trovato che la riguardano. Ho proseguito, poi creando anche Categoria:Autori Marvel Comics in cui pensavo di inserire quegli autori che hanno lavorato "in maniera significativa" nell'ambito Marvel. Kal-El, però mi ha esposto qualche perplessità sul metodo di inserimento. Spiego allora qui alla comunità cosa intendevo. Pensavo di inserire nella categoria non chi genericamente lavora o ha lavorato alla Marvel, ma chi rispetta questi criteri:

Pensate che il lavoro possa essere utile o è meglio lasciar perdere? Grazie dei pareri :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 18:45, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Un riordinamento così massiccio, che tocca l'albero delle categorie, io preferirei discuterlo prima e non a cose fatte, ma lì è questione di punti di vista: nessuno lo vieta. Ciò detto adesso per simmetria crei pure Categoria:DC Comics: non è pensabile esista una e non l'altra :-)
  Fatto --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:49, 3 mar 2008 (CET)Rispondi
Per le mie perplessità, siccome sono pigro, vi ricopio qui il mio intervento sulla talk di Basilero, che riguarda esclusivamente Categoria:Autori Marvel Comics:
«Sia chiaro: se fosse per il mio personale POV nulla da eccepire :-), ma non può essere - ovviamente e seriamente parlando - un metro di giudizio.
Quello che mi lascia estremamente perplesso è che se per alcuni (Stan Lee ad esempio) la qualifica è univoca (o perlomeno fortissimamente connotata: qualcosa per la Distinta Concorrenza l'ha scritto pure lui...) per la maggioranza no. Magari oggi si tende a far firmare esclusive ma che non durano in eterno. Ad esempio "stracchino" (eheheh) ha disdetto la sua esclusiva proprio con la casa delle meraviglie in questi giorni e non credo andrà a lavorare per un oscuro editore indipendente :-). E proprio Mark Bagley (da sempre solo Marvel) da quest'anno passa alla DC. E molti autori hanno lavorato equamente per l'una e per l'altra, con capatine anche in altri lidi (un esempio celebre è Gil Kane oppure, più recentemente, Stuart Immonen).
In conclusione: per autori come gli ultimi citati si creano categorie per ciascun editore? Oppure se si fa selezione in base a che la si fa (certo si potrebbe con un po' di buon senso e competenza, ma quanto dura prima che arrivi il polemista di turno a dire che è tutto sbagliato tutto da rifare?»
A voi la palla --Kal - El 19:14, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

Visto che non ci sono state alzate di scudi, io intanto riprenderei ad inserire... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 09:49, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Più che alzate di scudi disinteresse generale, ma tant'è. Pazienza. Salvo poi fra qualche mese lamentarsi che le categorie sono organizzate male :-( Amen, buon lavoro a te. Kal - El 12:49, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Beh, veramente anche ora c'è una certa confusione tra fumetti nel senso di testate/titoli e personaggi. Ho osservato un po' l'universo marvel (l'unico di cui ho una certa conoscenza) e, a parte il fatto che non ho ben chiaro se vadano privilegiati i nomi italiani rispetto a quelli originali (tenuto conto anche che in tempi diversi ad alcuni personaggi è stato dato o meno un nome tradotto in italiano), alcune voci trattano in maniera indistinta tra testata e personaggio. Mah... --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 14:06, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Salvo errori ed omissioni (sempre possibili) il criterio per i nomi c'è: nome italiano se esistente (e ancora usato, naturalmente. Deathlok non è più tradotto per esempio, lo si segnala nella voce e basta della vecchia traduzione), altrimenti - ovviamente - il nome originale. Mi sembra molto semplice e chiara, specie se si ha conoscenza dell'universo Marvel. La divisione tra testata e personaggio non è possibile per ogni personaggio per motivi vari (non c'è ancora abbastanza materiale, non ce ne sarà mai, ecc.) ed è probabilmente inopportuna in molti casi. Comunque non intendevo che tu hai aggiunto confusione. Per me il difetto di quella categoria autori è che non serve a molto ed è facilmente usabile molto male (il timore maggiore) per quanto tu la stia inserendo con un certo criterio, te ne do atto. Ma ci sono anche gli altri... Kal - El 14:21, 3 mar 2008 (CET)Rispondi
Scusate se non sono intervenuto prima, non ho potuto (ed adesso la "frittata2 è fatta :) )voglio comunque dire la mia: non mi pare si possano categorizzare gli autori in base alle case editrici: non sono (gli autori) proprietà loro o comunque esse (le case editrici) non min sembra influiscano abbastanza sugli autori da potersi elevare al rango di "scuole".
scusate (ancora... lo so, sono imperdonabile) se non continuo ma ora devo andare, avrei un'altro paio di motivi contro ciò ma non ho il tempo di esprimerli, ciao e comunque finisca buon lavoro --BùR20 15:36, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

Wikipedia:Modello richiesta di permesso

'sera a tutti wikipediani. Stavo riflettendo bene per la pagina di cui in oggetto che mi sembra incompleto tutto (italiano, inglese , etcc...) perché nessuno accettano la richiesta da DC Comics o etcc.. (è un esempio), manca qualcosa come penso io:

  1. Editori hanno paura di salvare le immagini e fanno sicuramente montaggio le immagini (Non noi wikipediani...altri che fanno le ricerche su internet)
  2. Qui Wikipedia ci vuole protezione SOLO le immagini, così nessuno riescono salvare le immagini perché è proprio bloccato. (punto!)
  3. È vietato anche noi wikipediani a fare il montaggio sui immagini.

Se no editori si incavoleranno come bestie! Quindi bisogna aggiungere qualche frase (vedi la seconda ad esempio...) sulla pagina di cui in oggetto, se vi siete d'accordo con me? --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:12, 29 feb 2008 (CET)Rispondi

mumble...mumble....--Angelo.1961 (alias Bestione) 00:20, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

mumble...mumble...mumble... --Angelo.1961 (alias Bestione) 19:06, 1 mar 2008 (CET)Rispondi

Mi è semblato di vedele un gatto...

...no, era un cane malconcio: gli potete dare una mano? :) Ciao! --Alec 19:54, 2 mar 2008 (CET)Rispondi

ho fatto il minimo sindacale... --torsolo 14:43, 3 mar 2008 (CET)Rispondi

Rfc

Sul template presente in Bruno Olivieri. Saluti, --Elitre 23:50, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Aiuto

Discussioni Wikipedia:Autorizzazioni ottenute#Marvel.--Trixt (d) 04:43, 7 mar 2008 (CET)Rispondi

Wiki@school2: la vendetta

Cari "inchiostratori di monitor",

recentemente ne ho pensata un'altra di folli: nella classe prima superiore in cui insegno terrò tra due settimane un modulo didattico di sei ore sul linguaggio del fumetto, e dato che insegno anche storia sringerò l'obiettivo su 300 di Frank Miller.

Il modulo si svolgerà nei seguenti momenti:

  • Definizione generale - Breve storia del fumetto
  • Tratti linguistici peculiari e tratti comuni con cinema e letteratura narrativa
  • Linee guida di analisi di un fumetto (dalla storia nel suo insieme alla singola vignetta);
  • Applicazione a un caso particolare: 300
  • verifica finale: analisi di una pagina dell'opera.

A voi che importa delle mie menate? in effetti nulla, ma desideravo avvertire che in casi come questo in cui libri di testo non sono disponibili e in cui i ragazzi saranno invitati a sguinzagliarsi per la rete, la mia precisa richiesta sarà quella di documentarsi tramite il nostro megafavoloso progettozzo! Dunque, come accaduto in altri casi, mi premuro di avvertire che attorno alle voci degli argomenti elencati sopra potrebbe aumentare il vandalismo, che le voci generaliste (come fumetto o storia del fumetto) e quelle gravitati intorno a "300" saranno di fatto utilizzate a scopo didattico. Grazie per l'attenzione e rimango disponibile via mail per eventuali richieste di chiarimento o altro... εΔω 16:29, 8 mar 2008 (CET) Rispondi

Ti chiedo pubblicamente di mettere a disposizione il modulo (se possibile), quando lo completerai. Altro che menate. Grazie per l'avvertimento. Kal - El 17:14, 8 mar 2008 (CET)Rispondi
grazie a te... vorrà dire che sarò più benevolo pensando che si tratta di studenti alle prese con un compito assegnato addirittura da un mito wikipediano :-)... --torsolo 09:49, 10 mar 2008 (CET)Rispondi
Ma dov'erano 'sti professori quando andavo al liceo? maledetti!XD --BùR20 (msg) 23:04, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Segnalazione

Segnalo che ho messo il {{novetrina}} alle voci riguardanti Calvin & Hobbes e Supereroe. Le motivazioni sono espresse in fondo alla voce, se qualcuno riesce a sistemare i problemi segnalati può tranquillamente toglierlo. LoScaligero 13:42, 11 mar 2008 (CET)Rispondi

Ho provato ad aggiungere i template {{fumetto e animazione}} e {{personaggio}} alla voce Calvin & Hobbes ma, non conoscendo l'opera ed a causa della tipologia dell'opera stessa, le informazioni che sono riuscito sono piuttosto poche. Se c'è qualcuno di esperto, potrebbe almeno controllare la correttezza dei dati che ho inserito? Comunque, l'imbastitura intanto l'ho fatta, ora si tratta di completarla quanto più possibile. Acchiappasogni 11:49, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

Immagini Sin City

Buongiono a tutti, vorrei esporre una mia perplessità. Su wiki.en ho visto questa immagine [1], questa [Image:Dwight - -3.jpg] e questa [2], e poi questa [Image:Sincity08.jpg] ed altre simili. Mi pare siano caricate su wiki.en e non su commons, ma avendo difficoltà ad orientarmi nel complesso labirinto delle licenze volevo chiedere se è possibile portarle anche sulla nostra wiki.it per arricchire le voci relative. O dobbiamo chiedere il permesso direttamente a Frank Miller e a Robert Rodriguez? :-) Saluti Gigi er Gigliola 07:15, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

sono immagini "fair-use" che non è una licenza, ma una specie di escamotage "creato" del diritto statunitense... ad oggi non possono essere caricate (almeno fin quando non sarà chiarita la questione legata alla novità legislativa di cui si parlava tempo fa al bar generalista) su it:wiki e certamente non su commons (che accetta solo immagini con licenze libere)... in attesa che si rispondano utenti più preparati direi proprio di no...--torsolo 09:39, 20 mar 2008 (CET)Rispondi
Confermo pure io che usano il fair use. Però noi immagini simili (non quelle) potremmo caricarle, una per voce e solo per il personaggio (cioè intendo una sola immagine in Nancy Callahan che non si può usare per Jessica Alba) oppure per il film (sempre solo una), catturandole come screenshot dal film (avendolo...) e poi usare la licenza {{Screenshot Copyrighted}} (nel mauale maggiori approfondimenti). Kal - El 12:28, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

Marvel Enterprises

Siamo sicuri che: "Marvel Enterprises" e "Marvel Studios" siano la stessa azienda/cosa? La voce rimanda qui, ma con quel titolo l'Internet Movie Database riporta invece questa. Con queste aziende non si sa mai nulla! --Geminiano onainimeG 15:17, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Posso solo dirti che non sono sicuro nemmeno io, e la voce non aiuta a capire, oltre che concordare con la tua ultima affermazione. --Kal - El 15:21, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Czarnia

perchè c'è "Czarnia (fumetti)"? non dovrebbe essere "fumetto"? --82.54.197.102 (msg) 19:37, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Sì, correggo. Grazie--Kal - El 19:51, 24 mar 2008 (CET)Rispondi
Uhm, [[Czarnia (fumetti)|Czarnia]] non è un fumetto, ma un pianeta dei fumetti, quindi mi pare corretto così com'è. --Jaqen l'inquisitore 19:54, 24 mar 2008 (CET)Rispondi
E invece no, perché disambiguiamo tutto con (fumetto) per comodità e uniformità e, soprattutto per non stare a fare scelte che poi diventano discussioni. (fumetto) e via. --Kal - El 19:58, 24 mar 2008 (CET)Rispondi
Uniformità e evitare discussioni non mi sembrano motivazioni sufficienti se "(fumetto)" è sbagliato. Sottolineo il "se", magari è solo una mia impressione, però sarebbe carino prenderla in considerazione.. --Jaqen l'inquisitore 20:25, 24 mar 2008 (CET)Rispondi
Appunto "se". Abbiamo sempre fatto così. L'uniformità (casi particolari a parte, ovvio) non è un buon motivo? Tacendo delle discussioni (come questa, difatti). Vedi un po' tu. Poi perché sarebbe sbagliato me lo devi spiegare: è solo una convenzione che ci siamo dati (de facto, la linea guida prima o poi la ufficializzeremo, spero) che forse non conosci (non sei tenuto, chiaro). Non ho ben capito il senso del tuo intervento. Peraltro la considerazione l'hai avuta , se non è quella che ti aspettavi è un'altra faccenda. Kal - El 20:41, 24 mar 2008 (CET)Rispondi

Aiuto! Un utente ha messo in cancellazione una voce solo perché ritiene i fumetti inferiori ai libri e agli album musicali

Un utente ha messo in cancellazione Classifica di vendita dei fumetti solo perché ritiene i fumetti inferiori ai libri e agli album musicali. Ha infatti deciso di cancellarla perché non enciclopedia, ma di lasciare però Lista dei libri più venduti e Album più venduti in Italia pur essendo meno accurati, solo perché ritiene i fumetti inferiori ai libri e agli album musicali. Addirittura nella classifica di vendita degli album musicali c'è la classifica ma non ci sono i dati di vendita! E' davvero incredibile che fra le tre classifiche l'unica che abbia scelto di mettere in cancellazione è proprio quella più accurata! Prova che ama i libri e gli album ma odia i fumetti, ecco perché vuole cancellare soltanto questa. Finora tutte le sue giustificazioni si sono dimostrate prive di fondamento! Aiutatemi! Se proprio si devono cancellare tutte le classifiche di vendita, si devono cancellare tutte e tre, non soltanto quella sui fumetti! P.S. Sulle Wikipedia inglese, polacca e portoghese c'è pure quella sui videogiochi: List of best-selling video gamesQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 27 marzo 2008, 23:59 (discussioni · contributi) 82.61.52.176.

Ma LOL. Le tue argute deduzioni sì che son fondate. --Kal - El 01:10, 28 mar 2008 (CET)Rispondi
PS: ho corretto i link esterni in wikilink. Kal - El 01:14, 28 mar 2008 (CET)Rispondi
Riguardo agli altri periodici, sulla Wikipedia italiana c'è anche la classifica di vendita dei quotidiani, addirittura direttamente nella voce principale ad essi dedicata: Quotidiani Perché tutto quest'odio soltanto per i fumetti?
Come mai secondo te, fra le tante classifiche di vendita presenti sulla Wikipedia italiana, l'unica che va cancellata è quella sui fumetti?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 28 mar 2008, 11:28 (discussioni · contributi) Fumettissimo.
IMHO le classifiche di vendita andrebbero cancellate tutte. --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 12:04, 28 mar 2008 (CET)Rispondi
Sottoscrivo Basilero. --Acchiappasogni 12:28, 28 mar 2008 (CET)Rispondi
E allora perché non le mettete TUTTE in cancellazione? --Fumettissimo (msg) 12:39, 28 mar 2008 (CET)Rispondi
Perché sono già state salvate in precedenza dalla comunità. Comunque l'opinione rimane. :-) --Basilero (se hai qualcosa da dirmi...) 18:04, 28 mar 2008 (CET)Rispondi
Non è vero, non sono mai state messe in cancellazione. Semplicemente perché verso di loro non ci sono pregiudizi come invece accade per i fumetti
L'hai spento ;)--87.7.51.234 (msg) 00:03, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi
Cerca meglio. Kal - El 17:27, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

dal fumetto al film

Ciao, speravo di trovare una categoria che collegasse il fumetto al corrispettivo film, ma non c'è... Come mai??? E come faccio a rintracciare l'informazione, ossia i fumetti che sono passati al grande schermo? BAXX T'aLon calderone 19:39, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Categoria:Film tratti da fumetti e cartoni animati può bastare? Non ho proprio capito invece «collegasse il fumetto al corrispettivo film», cosa vuoi dire? anzi: dire??? se ce lo chiarisci magari scopriamo come colmare questa lacuna :-) --Kal - El 19:59, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Cercavo proprio questa e non la trovavo!!! GRAZIE MILLET'aLon calderone 23:39, 29 mar 2008 (CET)Rispondi

Ma ti pare. --Kal - El 00:19, 30 mar 2008 (CET)Rispondi

Glauco Coretti

Volevo avvertire il progetto che la voce riferita a Glauco Coretti, celebre disegnatore di Diabolik, è stata posta in cancellazione. Allo stato attuale è effettivamente un necrologio (egli si è spento purtroppo il 30 di marzo di quest'anno), ma il personaggio ha comunque un certo spessore IMHO. Io non mi ritengo in grado di aiutare la voce, ma se c'è qualcuno disposto a farlo è il benvenuto. Grazie dell'attenzione. --Mox83 ..Non avere paura.. 15:28, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi

Grazie. Ho provato a scrivere almeno 3 righe contestualizzate. --Kal - El 18:43, 1 apr 2008 (CEST)Rispondi
^_^ grazie. --Mox83 ..Non avere paura.. 08:38, 2 apr 2008 (CEST)Rispondi

Intro supereroi

‘notte, leggendo le voci sui supereroi l'introduzione mi ha sempre lasciato un po' insoddisfatto, così ho pensato ad un altro modello/canone sul quale basarle. Mi era venuta in mente qualche idea e per cercare di valutarne meglio pro e contro le ho volute mettere in pratica sulla voce di Iron Man, sulla quale non avevo ancora smanettato (so che il bon ton vuole che cose del genere vengano fatte nellle sandbox, sono partito in quinta senza neanche pensarci, mi dispiace)comunque la modifica è stata annullata.

Ma andiamo al nocciolo della questione: allora, lo schema tipico dell'intro delle voci dei supereroi è questo:

Eroe X (Hero X), il cui vero nome è signor X, è un personaggio dei fumetti creato da tizio A (testi) e tizio B (disegni) nel 199x, pubblicato dalla Ciccio comics.

...o simili. Io invece ho pensato a quest'altro schema:

Eroe X (in originale Hero X) è un supereroe dei fumetti della Ciccio comics, creato da tizio A (testi) e tizio B (disegni) nel 199x.
Alter ego di signor X, possiede una forza sovrumana e il potere di lanciare raggi d’energia dalle mani.

Cerco di spiegare il perché:

  • Allora, iniziamo con le parentesi: entrambe contengono il nome originale (per chi non l'avesse capito ^__^), nel modello attuale non c'è niente attorno, non mi piace. Per molti può essere automatico il collegamento fra il nome italiano e quello inglese, per tutti però no (vuoi per scarsa conoscenza del personaggio, vuoi per perché un nome originale potrebbe essere composto da termini non immediatamente comprensibili da un utente medio)
  • "Supereroe" al posto di "personaggio": supereroe è un genere di personaggio, ho preferito specificare (siamo su un’enciclopedia…)
  • Casa editrice prima degli autori: mera scelta stilistica, mi suona più scorrevole, comunque il verbo “pubblicare” usato così com’è nel modello attuale è sbagliato: non si pubblicano i personaggi, si pubblicano gli albi sui personaggi.
  • "il cui vero nome è..": è un po’ prolisso, "alterego" significa la stessa cosa ed è lungo la metà
  • Ultimo ma non ultimo si separa più nettamente la parte “reale” (autori e case editrici) e quella immaginaria (identità segreta e superpoteri)

Allora, che ve ne pare? Meglio o peggio? O avete suggerimenti, correzioni, commenti, migliorie...--BùR20 (msg) 00:40, 4 apr 2008 (CEST) Corollario: se il personaggio è conosciuto col nome originale allora proporrei una cosa del genere:Rispondi

esempio:Batman (propriamente Uomo Pipistrello) è...ecc ecc.

Post-corollario: se il la traduzione del nome del personaggio non é letterale allora proporrei una miscellanea di questo tipo:

Occhio di bue (in originale Bullseye, propriamente centro del bersaglio) è...ecc ecc.

NB: so come viene tradotto bullseye, ma mi serviva un esempio e non mi veniva in mente nessun altro


Sul separare parte reale e parte immaginaria (Ma che è, matematica?) ci metto la firma. Di solito infatti quando metto le mie manacce su un personaggio, di solito disneyano, trovo cose come:
Zapotec è un archeologo ed anche direttore di un museo
e le cambio così:
Il Professor Zapotec è un personaggio immaginario dei fumetti Disney inventato dall'autore e disegnatore italiano Massimo De Vita nel 1979. Appare per la prima volta in "Topolino e l'enigma di Mu".
Di professione archeologo, risiede a Topolinia e dirige il Museo...
In pratica faccio più o meno come dici tu, no? In generale sullo stile delle voci dei personaggi di fantasia c'era una bozza (originariamente tradotta da una vecchia versione della linea guida inglese, ora diversa), mai del tutto approvata. --KingFanelfanelia 10:40, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi
Peggio. Per questo ho annullato senza esitare la tua modifica (oltre ai motivi da te stesso addotti). Ho un po' fretta ma cerco di risponderti per punti.
in originale ci può anche stare, mi pare intuitivo e persin superfluo, però ha un suo perché.
supereroe (o supercriminale, idem) naaaa :-). Prima è un personaggio dei fumetti poi un supereroe. Lo si spiega dopo l'incipit proprio perché siamo su un'enciclopedia e non si può dare per scontato nemmeno che un supereroe sia un personaggio dei fumetti (secondo me c'è chi incomincia a pensare sia del cinema, fra l'altro). E poi con altri che hanno una definizione così netta cosa fai, te la inventi?
Appunto, mera scelta stilistica. Per me lasciarla al fondo la evidenzia maggiormente (parte iniziale e finale sono sempre quelle che si memorizzano maggiormente), ma se ne può parlare. Sentiamo altre voci. Pubblicare non è sbagliato, non inventiamo la grammatica please :-): è usato in senso figurato, astratto. Suvvia. Possiamo cambiarlo se non piace, ma dire che è sbagliato è un argomento che funziona poco.
"il cui vero nome" è effettivamente prolisso ma alterego NON è precisamente la stessa cosa, anche se per brevità e (senso lato) lo si usa nel template. Con il vero nome si intende identità segreta (almeno parlando di supereroi et similia) per cui se troviamo una formula più scorrevole benissimo ma deve rendere quell'idea lì come si deve; io ci ho pure pensato ma non mi viene niente di altrettanto chiaro. Alter ego, IMO, non lo è.
«Ultimo ma non ultimo si separa più nettamente la parte “reale” (autori e case editrici) e quella immaginaria (identità segreta e superpoteri)» non ho capito. Comunque non è nell'incipit che diventa determinante separare e mi pare che dire fin da subito che è un personaggio dei fumetti lo collochi (esattamente) fuori da un ambito reale. Altro motivo per usare "personaggio dei fumetti" per inciso.
Ho cercato di essere esauriente ma ho finito il tempo. Semmai ci chiariamo dopo. Se appaio brusco o non ho preso in considerazione qualcosa è solo fretta, abbiate pazienza. Kal - El 15:22, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi
mi inserisco anche se coinvolto molto latamente (c'entro poco con i supereoi), per dire che nel post di Kal El c'è una spiegazione precisa per continuare a preferire l'attuale incipit... miglioramenti se ne possono sempre fare, ma la formula attuale è imho la migliore... --torsolo 15:30, 4 apr 2008 (CEST)Rispondi
Dunque, andando con ordine:
La trattazione in due frasi separate di parte reale e immaginaria (non mi vengono termini migliori) in effetti si può applicare a tutti i personaggi, anche senza aspettare l'approvazione della bozza sui mondi immaginari, IMO basta usare il buon senso: non si può presentarli (i personaggi immaginari) come se fossero realmente esistenti.
"in originale" (e credo quindi anche "propriamente" e la miscellanea più sotto) mi sembra di aver capito un sì. Per inciso, anch'io ho avuto dei dubbi sulla loro intuitività ma li ho ritenuti utili (d'altronde, altrimenti non li avrei proposti) ed il primo non mi piace molto come l'ho formulato, quindi se qualcuno ha una versione più scorrevole l'accolgo a braccia aperte.
Attenzione! Non ho sostituito "personaggio dei fumetti" con "supereroe", ma solo "personaggio" con "supereroe", in quanto appunto essendo "supereroe" un genere di personaggio mi sembra meglio specificare, il fatto che siano dei fumetti è scritto 2 lettere dopo. Non ho capito cosa significa "altri che abbiano una definizione così netta".
La scelta di mettere la casa editrice dopo fumetti è legata al fatto di non voler utilizzare il verbo pubblicare per i personaggi. A proposito del suo uso ho chiesto consigli ad un professore d'italiano di liceo ed ad un mio amico iscritto a lettere moderne ed entrambi hanno avuto dei dubbi; il primo mi ha detto che potrebbe essere accettabile nei casi di eponimia fra il personaggio e la sua testata, il secondo che a livello di lingua parlata gli sembra che si usi ma non sa dire se è effettivamente corretto. Devo dire che però nessuno dei due conosce bene il mondo dei fumetti. Qui non esiste qualcuna di quelle pagine verdi dove si può chiedere aiuto sull'uso dell'italiano? Comunque sull'ordine da dare all'incipit che la casa editrice sia la cosa più importante e che le cose che risaltino di più siano la prima e l'ultima parola mi sembra...una ricerca originale :-). Personalmente ho sempre ritenuto gli autori più importanti della casa editrice (ma non è su questo che ho basato la mia modifica, anzi a questa ragione manco c'ho pensato) e sempre personalmente le prime cose che noto in un articolo prima ancora della lettura sono le parole scritte in maniera differente dalle altre, cioè quelle in grassetto, in corsivo e linkate.
alter ego in effetti ha una gamma di significati più ampia dell'espressione "il cui vero nome è" ma non mi sembra sbagliata, se riesco a trovare il dizionario dei sinonimi e contrari vedo di proporre delle altre opzioni. Comunque sono fermamente convinto che l'identità segreta non va assolutamente messa già nella prima frase per il discorso di separare mondo reale e mondo immaginario.
per Kal:allora, ho un po' di difficoltà a spiegare chiaramente "separazione di reale e immaginario". Per me l'incipit si dovrebbe dividere orientativamente in due periodi, il primo contenente chi, perconto di chi e quando (non mi interessa in che ordine, ma lo ritengo secondario rispetto alla necessità di formulare un discorso scorrevole) è stato creato il personaggio, il secondo contenente la descrizione del personaggio, il suo ruolo nel mondo immaginario e le sue caratteristiche (e per i supereroi come già detto anche l'identità segreta)
--BùR20 (msg) 12:11, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi
Allora, intervengo solo in merito alla questione "supereroe" al posto di "personaggio" nella prima parte dell'incipit proposto da BùR20 (sul resto non mi pronuncio in quanto non ho una posizione precisa in merito). Secondo me andrebbe conservato il termine "personaggio" per due motivi:
  1. questioni di uniformità con le voci su personaggi, appunto, che supereroi non sono; il termine più "generico" potrebbe consentire un'ipotetica generazione automatica tramite template sinottico.
  2. usare "supereroe" IMHO in parte contraddice i tuoi propositi di separare la parte reale dalla parte immaginaria: nel reale il tizio è il "personaggio di un fumetto", e solo nell'immaginario del fumetto stesso esso acquista i connotati del supereroe, del supercriminale, del papero sfigato o del successore della Divina Suola di Hokuto...
Naturalmente questo è solo il mio POV ;) Acchiappasogni 13:30, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Prendendo ad esempio l'incipit di Iron Man:

Iron Man, il cui vero nome è Anthony "Tony" Stark, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee, Larry Lieber, Don Heck e Jack Kirby nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics.

Secondo me si dovrebbe dire prima che è un personaggio dei fumetti, poi quale è il vero nome del personaggio. Questo per tenere ben separata realtà dalla finzione. Per come è adesso l'incipit uno cominciando a leggere potrebbe pensare che Antony Stark, detto Tony, sia una persona reale che usa lo pseudonimo di Iron Man. È chiaro che subito dopo scopre che non è così, ma secondo me l'equivoco andrebbe evitato fin da subito.
Per quando riguarda il problema prima autore/i o casa editrice secondo me si dovrebbe decidere in base a cosa è più rilevante. --Jaqen l'inquisitore 14:40, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

[conflittato]Un attimo. "In originale" può (anche) andare se il nome cambia e basta. Il resto del discorso, tipo il caso di Bullseye, direi che va bene come sta. Non possiamo complicare l'incipit (intendo le prime 2/3 righe) con spiegazioni di quel tipo, se no la scorrevolezza che vuoi ottenere va a farsi benedire. Oppure Batman (propriamente ecc.) ancora più inadatto alla scorrevolezza. Il nome nemmeno è tradotto attualmente, si spiega dopo o nel corpo della voce. Non incricchiamoci.
Insisto sul "pubblicato", non serve conoscere il mondo dei fumetti. È un banalissimo uso astratto, per estensione (dovrebbe essere una metonimia, ma non sono certo, i miei studi classici sono arrugginiti). Davvero non vedo quale sia il problema semantico. Anche qui comunque l'espressione è stata scelta per privilegiare l'aspetto reale/concreto su quello immaginario (è un supereroe Marvel, per esempio lo qualifica quasi fosse un vicino di casa :-)). Ma ripeto cambiamolo pure, però il problema non è certo l'inadeguatezza. Non pretendo di essere infallibile ma ne sono certo.
Su supereroe hai ragione non me lo ricordavo più, ma per me è ancora peggio. Suona proprio male "supereroe dei fumetti". E risulta povero nonché ridondante (un supereroe è per sua natura "dei fumetti", inutile specificarlo) come forma. Semmai supereroe da solo, ma IMO non va assolutamente per i suddetti motivi, a cui aggiungo e faccio mie le osservazioni di Acchiappasogni.
Di "Il cui vero nome" mi era venuto in mente un sostituto: Alias. Però De Mauro non è d'accordo e nemmeno il Garzanti online. Quindi? Davvero non soddisfa neanche me però è difficile sostituirla con meno parole altrettanto appropriate. E secondo me l'identità segreta va detta subito, per banali motivi di chiarezza. E poi scusa l'avevi lasciata pure nella tua versione o_O.
Ok, ho capito "separazione di reale e immaginario" e allora non vedo tutta 'sta differenza, francamente (non sono già separati, almeno in Iron Man?). E poi dichiarando "personaggio dei fumetti" confido che sia ben chiaro fin da subito che trattasi di creazione dell'ingegno e non di persona in carne e ossa :-).
Inizio e fine di una frase, inizio e fine di un libro, di un film ecc. ecc. non si ricordano meglio di quanto capita nel mezzo? a me pare persino banale come concetto e tutt'altro che originale :-P. Ma non ha importanza, non è quello il punto.
"altri che abbiano una definizione così netta" vuol solo dire che i supereroi (e i supercriminali, il loro mondo, ecc.) hanno caratteristiche distintive ben precise, circoscritte che li rendono riconoscibili e identificabili con molta chiarezza. Mentre per Batman non ci sono dubbi (è un supereroe) o il Joker (non ci sono dubbi: è un supercriminale), per i Puffi, ad esempio, già la vedo più dura dire che tipo di personaggi sono (non di che genere, eh: son cose diverse).
Inoltre a latere faccio notare che per personaggi ambigui come Magneto o Mystica cosa fai? gli cambi definizione ogni 2x3? :-D no no decisamente «personaggio dei fumetti» tutta la vita (per quanto mi riguarda, eh. son sempre le mie opinioni).
Kal - El 15:31, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi
PS: Jaqen mi ha conflittato e non lo avevo ancora letto. È anche vero quanto dice (o meglio il suo POV è ben argomentato), ma allora va ripensata secondo me completamente la struttura dell'incipit perché: «Iron Man è un personaggio dei fumetti , il cui vero nome è Anthony "Tony" Stark, creato da Stan Lee, Larry Lieber, Don Heck e Jack Kirby nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics. » non mi pare suoni benissimo, ha "qualcosa" che non va. Kal - El 15:36, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi
Scusate le risposte stile elenco puntato ma cerco di rispondere ad una cosa alla volta o incasino tutto:
Vero che le voci si devono trattare in maniera uguale, ma penso che se ci sia un tipo di personaggi (abbastanza consistente) che ha caratteristiche tali da richiedere un trattamento diverso dagli altri si debba prenderne atto; comunque credo che ad eccezione della parte del vero nome il "rinnovo dell'introduzione" possa essere valido per tutte le voci. Discorso a parte per il template sinottico: non ne sono pratico ma se si mira a realizzare per i personaggi immaginari qualcosa tipo il raccapricciante template:bio allora no, assolutamente no, categoricamente no, mai, mai, mai, e chi ci prova lo combatterò fino all'ultima goccia di sangue, no pasaran! Seriamente parlando già sono per una concezione "elastica" del modello da adottare, creare poi una gabbia di quel genere non se ne parla (mio POV, ovvio)
Sempre IMO che un supereroe sia immaginario è cosa risaputa (a meno che non mi si faccia un esempio di supereroe nel mondo reale :Þ) per cui leggendolo non credo che ci si possa confondere. Vero che non esistono neanche maestri di Hokuto et similia, però per loro non esistono anche espressioni abbastanza diffuse tanto che se lette portano ad identificare immediatamente il personaggio come immaginario (supereroe invece sta anche sui vocabolari)
Leggere già da subito "il cui vero nome è" mi ha fatto avere le stesse sensazioni di Jaqen, per questo voglio spostare questa parte (indipendentemente da come chiamarla) nella seconda parte, separata dagli "elementi reali". Per fare un esempio il modello attuale (che non significa che adesso mi piace) si dovrebbe riadattare così:
Iron Man è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee, Larry Lieber, Don Heck e Jack Kirby nel 1963, pubblicato dalla Marvel Comics.
Il suo vero nome è Anthony "Tony" Stark, indossa un'armatura ipertecnologica ecc.ecc.
Per Bullseye e casi simili qualche riga più avanti nel testo va bene. Per "propriamente" ho fatto un ragionamento analogo a quello di "in originale": siccome spesso il significato di un nome è importante per farsi un'idea del personaggio mi sembra necessario spiegarlo in quanto non tutti potrebbero saperlo (sempre o per una scarsa conoscenza del personaggio o perchè i termini inglesi possono non essere immediatamente comprensibili ad un utente medio), però questa aggiunta (ma anche "in originale") fanno veramente a botte con la scorrevolezza del testo (e io che volevo proporre di inserire pure la pronuncia in alfabeto fonetico internazionale...ma questo non solo per i supereroi, in generale per tutti le voci che non hanno nomi italiani, ma non andiamo OT) così ho pensato se è il caso di toglierli dal testo e di inserirli nel template personaggio oltre che nel campo nome originale creando anche i campi significato del nome originale e altre traduzioni del nome (quest'ultimo potrebbe essere utile anche per quei manga e anime che hanno subito scempi nella traduzione)
"Pubblicato" così mi sembra che si usi in base ad una licenza poetica ma anche qui non andiamo OT, se qualcuno mi dice che gliene sembra della versione che propongo o ne propone un'altra si continua da lì.
"supereoe dei fumetti"non mi suona così male ma lasciamo perdere, per la sostituzione non c'è consenso, quindi "personaggio dei fumetti" per tutti. Rimango fermo nell'opinione che l'identità segreta non va detta nella parte reale e da questa nessuno mi smuove.
Alter ego in effetti ha un significato troppo profondamente psichiatrico, potrebbe essere perfetto per batman e pochi altri ma per il resto sarebbe un po' una forzatura;ad alias avevo pensato anch'io,mi sembra meglio ma a quanto pare non va bene neanche lui; ho pensato pure a pseudonimo ma mi sembra che sia più un sinonimo di "nome d'arte". 'Acchio, sembra proprio che l'orrido "il cui vero ome è" (IMO non solo prolisso, ma pure brutto da leggere) sia l'unica soluzione adatta a tutti. Comunque io sono d'accordissimo a dire subito l'identità segreta (l'ho messa appunto anche nella mia versione) dico che non si deve mettere accanto ad autori casa editrice (l'esempio di come dovrebbe essere -per me- nel modello attuale l'ho fatto più sopra).
ricerca originale era riferito più al fatto di considerare la casa editrice più importante degli autori. Comunque sì, di un libro mi ricordo sempre meglio l'inizio e la fine ma penso sia intuitiva la differenza che c'è fra la lunghezza media di un libro e quella media di un'introduzione: la seconda a volte finisce prima ancora di iniziare, c'è troppo poco per cui una parte possa rimanere impressa meglio di altre, in casi in cui c'è un intro abbastanza lunga però penso che la cosa di cui ci si ricordi meglio sia quello che viene subito dopo il nome.
Appunto perchè Batman o Joker si possono definire chiaramente (al contrario per esempio dei puffi) ero per mettere questa definizione e questo per tutti i tipi di personaggi che avessero avuto un nome ben definito (nb:definito da altri, non qui dentro), ma questo è ormai un discorso chiuso, certo devo dire che i casi come Magneto sarebbero stati un bel casino
BùR20 (msg) 00:41, 8 apr 2008 (CEST)Rispondi
(rientro) Escludo si miri a fare qualcosa di simile al bio. Nel caso mi opporrei. Lo ritengo uno strumento utile per le biografie ma non per voci su personaggi immaginari.
Aggiungere altri campi nel template non mi pare il caso, una buona traduzione, con spiegazione due righe (2!) più avanti non credo cambi molto riguardo alla chiarezza, mentre può essere determinante riguardo alla scorrevolezza, che mi pare obiettivo comune.
Se è più importante l'editore o gli autori? sarebbe un discorso lungo, io ho fatto il semplice banale ragionamento che si parla più comunemente di - per esempio - "supereroi Marvel" e non di supereroi di Stan Lee (che certo è famoso, eh, parlo di "etichette"). Mi sembrava la cosa più oggettiva da fare.
Un'osservazione che io reputo importante. Mi sono reso conto da tempo che dire «creato [...] nel 1963» (restando all'esempio di Iron Man) non è il massimo della precisione. Infatti ultimamente nell'incipit ometto l'anno di creazione, aggiungendo dopo la frase «La sua prima apparizione è in titolo collana/rivista (mese anno).» Questo perché - tanto per fare un esempio a me caro - Superman sappiamo per certo che è stato inventato diversi anni prima di essere pubblicato (poesia! :-P sto scherzando) ma è alla data di pubblicazione che si fa riferimento come "nascita" (infatti quest'anno ricorrono i settant'anni). Non è affatto detto (anzi non è quasi mai così) che un personaggio sia stato creato nell'anno in cui è stato pubblicato la prima volta, anche considerando i tempi di gestazione di un personaggio (anche in Italia, per tornare a casa nostra, le recenti miniserie Bonelli hanno richiesto qualcosa in più di qualche mese di lavorazione e progettazione prima della loro uscita). Quindi è un'imprecisione riportare in quella forma secca il dato. Non se mi sono spiegato. Il discorso si potrebbe allargare ad altro (sull'esattezza dei dati e il modo di riportarli) ma per ora mi fermo qui.
In ogni modo adesso mi studio un bozzetto di incipit e ve lo posto. Ci penso su ancora un attimo, please. Kal - El 16:07, 9 apr 2008 (CEST)Rispondi

(rientro) Scusandomi per il ritardo ecco una proposta (mantenendo l'esempio su Iron Man, visto che è in voga in questi giorni) che cerca di tener conto delle osservazioni/esigenze emerse nella discussione:

Iron Man è un personaggio dei fumetti pubblicato dalla Marvel Comics. È stato creato da Stan Lee e Larry Lieber (testi), Don Heck (disegni), con la collaborazione di Jack Kirby nel design dell'armatura. Il suo vero nome del personaggio è Anthony Edward Stark detto "Tony" e la sua prima apparizione è in Tales of Suspense (prima serie) n. 39 nel 1963.

Leggete e commentate, così discutiamo anche della logica (si spera :-D) che c'è dietro alle modifiche. Ciao! Kal - El 14:52, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

Per me se si sostituisce pubblicato con pubblicati (così da cambiare il soggetto della frase da "personaggio" a "fumetti") e si mette la prima apparizione subito dopo gli autori va bene. Andrebbe meglio se si mettessero gli autori prima della casa editrice (mio POV come ho scritto sopra, ma se non ci si riesce va comunque bene, non è importantissimo); altra cosa secondaria è "il vero nome del personaggio": non mi suona bene (un po' ridondante) oltretutto mi sembra difficile pensare che senza di esso ci si possa confondere credendo ci si riferisca al vero nome di uno degli autori (insomma si può togliere) --BùR20 (msg) 17:10, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi
Tu vuoi la botte piena e la moglie ubriaca :-D gli autori erano prima dell'editore ma se si vuol separare la natura immaginaria da quella reale ho pensato di inserirli dopo un punto fisso. Insomma ti va bene mica tanto: lo cambieresti per 3/4 XD. Vedo che si può fare ma diciamo che sei un po' incontentabile (o non sai neanche tu cosa vuoi :-P). pss pss il "soggetto" della frase resta Iron Man comunque, cosa intendevi?
Per "il vero nome del personaggio è" son d'accordo: meglio semplicemente «il suo vero nome è», sono stato troppo attento ad altro ed è abbastanza vicino nel testo da essere comprensibile. Non è effettivamente una bella forma. Certo potessimo sfruttare le parentesi anche noi come su en.wiki sarebbe tutto risolto, ma la vedo dura perché a noi "servono" per l'eventuale nome originale (se diverso nella traduzione, insomma: i Fantastici Quattro - per capirci - in originale si chiamano Fantastic Four; Iron Man sempre lui è :-)).
Altri pareri graditi, anche per arrivare a una soluzione condivisa. Kal - El 18:31, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi
A me non convince molto la parte "e la sua prima apparizione è in": per me che non sono un fan dei fumetti supereroistici "Tales of Suspence" dice poco o nulla, ho dovuto cliccare sul link per sapere di cosa si tratta. Non si potrebbe quindi esplicitarne la natura, nella fattispecie "e la sua prima apparizione è nella/sulla rivista"? Oltre a questo non mi sconquinfera la forma stessa della frase, preferirei qualcosa come "ed appare per la prima volta nella/sulla rivista/testata".
Infine non ho ancora capito se l'editore rientra nella natura immaginaria o in quella reale, perché nel secondo caso lo si potrebbe tranquillamente spostare dopo gli autori... (cogitabondo) Acchiappasogni 18:49, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi
Premesso che mi sto avvitando pure io (sembra facile...) :-D l'editore è fuor di dubbio rientrante nella parte reale. Proponete anche voi una bozza, magari. Kal - El 18:54, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi
Con la premessa che io prediligo le cose un po' più discorsive (mio POV naturalmente), ecco la mia bozza:
Iron Man è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee e Larry Lieber (testi), Don Heck (disegni), con la collaborazione di Jack Kirby nel design dell'armatura, e pubblicato dalla Marvel Comics. Il suo vero nome è Anthony Edward Stark detto "Tony" ed appare per la prima volta nel 1963 su Tales of Suspense (prima serie) n. 39.
Sono tornato sui miei passi riguardo la specificazione di rivista/testata/ecc in quanto girandola diventava ridondante. Acchiappasogni 19:33, 30 apr 2008 (CEST)Rispondi
Diciamo che sono uno di quei pignoli "duri" che cercano la perfezione (che poi ci riescano o non ci vadano neanche vicini è un altro discorso...) ma rimaniamo on topic: nel mio intervento precedente ho fatto due o tre discorsi, uno su quello che andrebbe modificato nella versione di Kal (il participio, la prima apparizione del personaggio), un altro (che c'entrava poco col primo) sull'ordine d'importanza di autori ed editori secondo me, ripetendo di fatto quanto avevo espresso già più sopra, so che è l‘ordine in cui sono adesso ma la formula attuale non andrebbe bene per via del fatto che si usa il verbo “pubblicato” riferito al personaggio (che proprio non mi suona corretto) ho provato a cercare dei sinonimi con cui sostituirlo ma non sono riuscito a creare niente di decente, per questo come criterio da cui muovermi più dell’ordine d’importanza (che sarebbe stato comunque un POV) ho preferito seguire quello della scorrevolezza.
Nella versione di Kal si conserva il participio pubblicato, per questo volevo cambiarlo in pubblicati in modo che il suo soggetto (solo di “pubblicati”, non dell’articolo o del primo verbo "è") diventasse "fumetti". La prima apparizione volevo metterla prima del punto in quanto rientrante nella parte reale.
La versione di Acchiappasogni, seppur segue il mio “ordine d’importanza” preferito (;-Þ) non va bene sempre per via dell’uso del participio “pubblicato”.
Per la comodità di tutti scrivo di seguito la bozza che ho in mente:
Iron Man è un personaggio dei fumetti pubblicati dalla Marvel Comics, è stato creato da Stan Lee e Larry Lieber (testi), Don Heck (disegni), con la collaborazione di Jack Kirby nel design dell'armatura, appare per la prima volta nel 1963 su Tales of Suspense (prima serie) #39. Il suo vero nome è Anthony Edward "Tony" Stark, miliardario e inventore, ha creato una armatura ipertecnologica ecc ecc .
Ho modificato anche il vero nome cercando di rendere la frase più scorrevole ed ho aggiunto qualcosa nella parte immaginaria più per dare un esempio di come dovrebbe essere (IMHO) che per consigliarla--BùR20 (msg) 16:33, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ovviamente si scherzava sull'incontentabile se ci fosse il dubbio.
Della tua versione non mi venno bene:
  • la ripetizione di "è" a pochissima distanza, sta male, per quanto non contravvenga a regole grammaticali, lo trovo davvero pesante come forma e non serve. Dopo l'editore fai "creato da..." direttamente e via.
  • Alla fine viene un incipit un po' lungo che perde di immediatezza (il pregio dell'attuale, magari è l'unico ^__^, è che riesce a racchiudere tutto in una sola frase). E manca la consecutio temporum: se usi "creato" (o "è stato creato") sarebbe bene scrivere (che) "è apparso" non "appare".
"Pubblicati dalla" va bene (un po' sciatto, ma pazienza); ma mi permetto di insistere che è una tua fisima (scusa) che "personaggio pubblicato" non sia corretto. Oppure dimostralo regole alla mano (dubito tu possa, ma si impara sempre qualcosa). Per ora abbiamo capito che non ti piace, ma perché non sia corretto mi sembra tutto da dimostrare. E scusate l'OT.
Non ti preoccupare che quanto a pignoleria hai trovato pane per i tuoi denti :-) ma forse concludiamo qualcosa di buono per il progetto. (voglio poi vedere a correggere...) Kal - El 19:46, 2 mag 2008 (CEST)Rispondi

Sono mortificato di averci messo tanto a rispondere, ma la vita reale mi ha tenuto molto impegnato e quando mi sono liberato... mi sono dimenticato di wiki... Comprendo quindi che si sia giustamente incazzati con me per il tempo che mi sono preso, non ho scuse e non ne posso chiedere, posso solo promettere che risponderò il più presto possibile (e questo tralaltro solo nei giorni prossimi, già dalla prossima settimana dovrò tornare a concentrarmi solo sul mondo reale). Avevo preso mentalmente alcune note sulla questione, ora non le ricordo tutte, ma cercherò di esporle chiaramente:

Per personaggi pubblicati non ero io solo ad avere dei dubbi sulla loro correttezza, ma anche un professore di liceo ed uno studente universitario, ho consultato poi lo Zingarelli 2008 e la piccola Treccani (mi sembra) '97 alla voce pubblicare: nè il primo nè il secondo dicevano niente in proposito ma la treccani fra la fraseologia come usi non riferiti a pubblicazioni riporta solo quello relativo agli autori (cioè:Tizio pubblica i suoi romanzi)
Per la lunghezza l'incipit non mi pare eccessivo, in fondo sono orientativamente 2 righe. Nella mia prima versione avevo messo un rigo di cesura fra parte "reale" e parte "immaginaria", poi però mi sono reso conto che un rigo "spezzetti" troppo la lettura, forse basta solo mandare a capo con <br/> Per le ultime obiezioni di Kal rispettivamente:

Giusto
"è apparso" mi va bene ma faccio notare che "appare" è un presente storico del tutto corretto
Si potrebbe scrivere semplicemente "...fumetti della NomeCasaEditrice..." sottointendendo pubblicati che non mi pare di difficile intuizione. Per i personaggi pubblicati ho scritto sopra

Spero di essere stato chiaro in questa risposta, il poco tempo che ho disponibile condiziona una certa "telegraficità" di essa che non può che renderla intrinsecamente inadeguata, ma pur con tutto il suo ritardo la consideravo doverosa nei confronti di chi si era impegnato in questa discussione --BùR20 (msg) 14:04, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

Tranquillo per il ritardo, da parte mia nessun problema. Però adesso aspetti tu un attimo perché è passato un po' di tempo, io c'ho "'na certa" :-D e devo rileggermi tutto per rispondere bene. Kal - El 14:19, 19 giu 2008 (CEST)Rispondi

Nuovo utente, nuova pagina, nuovo fumetto

Ciao a tutti, sono un nuovo utente/collaboratore che, come credo tutti sconsiglino, per prima cosa ha creato una pagina nuova su un fumetto non ancora recensito: Empowered. Ho gironzolato un po' per dappertutto e spero di aver messo tutti gli orpelli (categorie, template, progetti, traduzioni, riferimenti) necessari, poi ho iniziato la traduzione della pagina originale inglese che finirò prossimamente: mi date un'occhiata per vedere se tutto più o meno va bene? Grassie!

Altra cosa: vorrei mettere l'immagine della copertina presente sul sito dell'editore (edizioni BD), vedo che gli editori principali hanno delle loro politiche particolari, cosa faccio, chiedo il permesso d'uso io come normale utente o si deve muovere ufficialmente Wikipedia? Ammetto la mia crassa ignoranza in fatto di licenze.

Grazie per attenzione e/o pazienza!--Belinde (msg) 12:33, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ciao Belinde e benvenuto. Per i contenuti di Empowered do un'occhiata appena posso. Al volo ti dico che i riferimenti qui li chiamiamo note. Vedi aiuto:manuale di stile. Ma come prima pagina va benone!
L'autorizzazione la puoi (devi, non esiste una "ufficialità" che si muova :-)) chiedere tu come utente di wikipedia: ecco il modello in italiano, se ti serve. Se ti interessa in altre lingue o per altre materie leggi Wikipedia:Modello richiesta di permesso.
--Kal - El 15:48, 5 apr 2008 (CEST)Rispondi
Mandato or ora la richiesta "ufficiosa". In attesa della risposta continuo l'opera di traduzione. Grazie per la risposta! --belinde (msg) 13:46, 6 apr 2008 (CEST)Rispondi
Mi hanno risposto:
Gentile Franco,
grazie per avere pensato a noi. Credo che l'unico sistema di licenziare le immagini sia il 'copyrighted' già usato da Panini. Non siamo infatti noi i proprietari dei diritti, di Empowered come di molte altre nostre pubblicazioni.
Facci sapere come possiamo esserti d'aiuto.
Cosa faccio ora? bisogna risalire per ogni fumetto all'editore originario? gli confermo che gli notificheremo l'utilizzo di ogni singola immagine? Posso aggiungere edizioni BD all'elenco degli editori "bravi"? Sono dubbioso. --belinde (msg) 14:30, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi
Se mandano un'autorizzazione più chiara (questa è fumosa per l'attuale rigore che si è adottato) possiamo sfruttare almeno le loro copertine senza problemi, perché diventano loro opere derivate da opere di cui (si spera :-)) avranno profumatamente pagato i diritti di sfruttamento. Sulle pagine interne la legislazione, a quanto ne so, è meno chiara, meglio non avventurarsi senza chiarezza da parte loro. Puoi anche risalire per ogni fumetto all'editore originario, ma è un percorso più tortuoso e dispersivo. Visto che la BD si è dimostrata disponibile, spiegagli come si può fare e fatti dare un'autorizzazione formale che valga per tutte le loro pubblicazioni (presenti e future). Dovrebbe bastare. Kal - El 14:43, 10 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ultimate Marvel

Non ho capito bene che non mettete (o non possiamo) Ultimates a caso su Marvel Comics, dove lì c'è == Voci correlate == e perché? È sempre Marvel, secondo me che si può inserire Ultimate Marvel su Voci correlate per altri personaggi. --Angelo.1961 (alias Bestione) 19:05, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ammesso e non concesso abbia capito, secondo me serve relativamente a poco metterlo perché c'è (quasi) sempre il paragrafo "Altre versioni", molto più adeguato (invece di un semplice wikilink, breve descrizione e, spesso, rimando a voce apposita). Sentiamo altri pareri, però. --Kal - El 19:45, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Beh...Questo lo sappiamo (o solo io lo so) ma il problema è che non sappiamo che ci sono i personaggi dall'Ultimates, ad esempio noi non lo sappiamo di un personaggio Ultimate Thor o altro che è già aperto la pagina...Come faranno a sapere? Si cerca? --Angelo.1961 (alias Bestione) 20:48, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non ho capito. Se c'è il paragrafo si sa, senza cercare. Qual è il problema? E poi che intendi con "Ultimates": il gruppo o Ultimate Marvel in generale? Dal contesto resta il dubbio. --Kal - El 22:14, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ah si ...Scusa, volevo dirVi Ultimate Marvel in generale. Si ha ragione, scusa per il mio disagio ... --Angelo.1961 (alias Bestione) 22:30, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ve bene va bene, nessun problema. Era per poterti rispondere sul giusto argomento. Ok, la mia l'ho detta. Ripeto sentiamo qualche altro parere (sperando che arrivi). Kal - El 22:36, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
"(sperando che arrivi)", chi? Io? Naaahh.... Comunque se è possibile inserire i Personaggi Ultimate Marvel su Voci correlate? Potrebbe servire o no? --Angelo.1961 (alias Bestione) 22:44, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
Ma che c'entri tu. Egocentrico :-P ho detto «altri pareri». Comunque secondo me no. Kal - El 22:47, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
"Ecogentrico", è vero! :-P Pazienza per i Personaggi Ultimate Marvel, ci voleva...sopravviviamo. --Angelo.1961 (alias Bestione) 22:59, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
E qui ti sbagli. Potrebbero intervenire altre persone che la pensano come te: lo dico a mio discapito, ma è giusto fartelo notare per correttezza. Un po' di pazienza. Kal - El 23:04, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
Spero d'aver capito... Per me, in senso generale, è meglio evitare la sezione "voci correlate"; neanche dà soddisfazione scriverla! Poi se qualcuno scrive la voce "Personaggi Ultimate Marvel", se ne riparla, ma sarei contrario anche a questo; penso che basti un approfondimento nella voce di ogni singolo personaggio.--Geminiano onainimeG 23:11, 13 apr 2008 (CEST)Rispondi
anch'io penso che "voci correlate" sia da usare con cautela e sotto prescrizione medica :-)... sono sicuro che una voce ben fatta contenga l'informazione e pertanto sia un doppione inutile... --torsolo 08:39, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

L'ultima battaglia

scusate se ho scelto questo titolo, ma dopo aver visto in cancellazione le voci sugli albi di Dyd non potevo non provare (per l'ultima volta) a sistemare la questione... ho votato pro anche se sono un fan di dyd e dovete credermi, non è facile essere neutrali quando sono in cancellazione voci su argomenti che stanno a cuore soprattutto pensando a casi analoghi per i quali si è concluso per il mantenimento in blocco di tutte le voci... mi domando se davvero non possiamo terminare il precedente discorso... in fondo c'era un accordo di massima circa i criteri e varrebbe la pena "certificarli"... --torsolo 10:01, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ti stimo!!! :) In effetti una ratifica delle linee guida di cui si è discusso sarebbe d'uopo, anche se mi sa che si è ancora in alto mare sulla scelta delle stesse...io sono comunque presente. --Acchiappasogni 10:09, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
giusto per ricordare a che punto eravamo arrivati (correggetemi se sbaglio) c'era un certo accordo su questi criteri:
  • Storia che ha avuto rilevanza sugli altri media
  • Storia valutata positivamente dalla critica
  • Vittoria di premi fumettistici
io ritengo che siano sensati e che possano andare (al massimo da esplicitare meglio)... --torsolo 10:17, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
Sì, sarebbe ora di concludere. Fantastico il titolo "fumettoso" del post :-) Kal - El 13:36, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
ebbene si... il titolo mi è venuto da un Tex storico...--torsolo 14:34, 14 apr 2008 (CEST) Rispondi
Se con storie si intendono singoli episodi sono d'accordo, altrimenti sono contrario: per me anche una saga (tipo la saga del clone o la morte di Superman), che chiamo anche storia, è pienamente enciclopedica.--BùR20 (msg) 16:23, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
PS:scusate le sottolineature, non voglio assolutamente urlare, solo far risaltare meglio i termini
A meno di non aver preso abbagli (o di possibili perdite di memoria ), credo che queste proposte di linee guida siano state pensate per "singole storie", come ad esempio i singoli albi di una serie a fumetti, tali per cui possano meritare una voce tutta per loro.
Non mi sembra invece si stesse parlando di saghe. Acchiappasogni 17:59, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
Saga del clone c'è. Si parla di singoli episodi/albi. Una storia in quanto unità narrativa è altra faccenda, tranquilli. Basta rileggere le discussioni precedenti se ne avete il tempo (e la voglia), se no fidatevi :-))). Kal - El 18:07, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
Argh! "L'ultima battaglia" è anche il titolo di un fumetto Buena Vista Lab (Disney), ambientato al tempo della Battaglia di Alesia!--Geminiano onainimeG 20:13, 14 apr 2008 (CEST)Rispondi
stupidamente pensavo non fosse necessario precisarlo... mi riferivo solo ai singoli albi... a parte questo mi potreste indicare su quali dei tre punti siete d'accordo, su quali eventualmente no, segnalando se c'è ne sono altri che meritano una valutazione? --torsolo 08:17, 15 apr 2008 (CEST) p.s. mi spiace geminiano se non mi ero riferita a quella, ma non la conoscevo...Rispondi
Vediamo un po':
in merito al punto 1 il riferimento è certamente ai quotidiani/televisione/radio, nel senso che si sono scritti articoli (et similia) che hanno parlato ampiamente dell'albo (o storia singola) la quale pertanto ha avuto un'eco mediatica ... gli adattamenti no, perchè eventualmente avranno una loro voce specifica, p.e. come film, nella quale si dirà che è tratto dall'albo, ecc.ecc. che può essere più che sufficiente... Riguardo al punto due, penso a recensioni/libri che analizzano la storia da parte di "esperti"... in questo caso l'esposizione mediatica non ha importanza (il libro potrebbe essere sconosciuto ai più), l'importanza è data dall'autorità in materia del cosidetto esperto... spero di essermi spiegato... --torsolo 08:22, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Dopo queste precisazioni (in effetti necessarie anche a me che avevo, bene o male, seguito la discussione) direi che sono d'accordo su tutte e 3 questi punti. --Acchiappasogni 09:01, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
ho pensato che si potrebbe anche togliere il "positivamente" al secondo punto... mi sembra evidente che anche una serie di critiche negative (ovvero le stroncature) siano sufficienti giustificare la voce... --torsolo 09:44, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

vorrei aggiungere un ulteriore elemento di riflessione (indiretto), volto a convincere gli eventuali contrari a porre dei criteri... in merito agli albi di Dyd in cancellazione ho notato che sono stati integrati in questa voce... l'idea è interessante ed anche se personalmente non mi convince potrebbe essere un spunto anche per la spinosa questione PKNA... preciso che non mi convince, in questo caso perchè trattandosi di una serie potenzialmente infinita rischia di rendere abnorme la voce... --torsolo 10:06, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sinceramente la soluzione adottata non convince neanke me...spezza la tabella in un modo, IMO, inutile e improduttivo. Cmq restiamo sul pezzo che altrimenti si rischia di non concludere nemmeno stavolta. ;) --Acchiappasogni 12:24, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Allora, partendo dalla fine. La soluzione adottata non convince manco me (e non ci siamo nemmeno messi d'accordo :-)) e l'ho fatto presente. Aspetto una risposta, sebbene personalmente fossi fortemente tentato dall'annullare.
Criteri
Rilevanza sui media io lo interpreto come quanto si è parlato della storia piuttosto che del numero di adattamenti (da non ignorare, ovvio).
La critica si certifica citandola, non vedo altra strada.
Ovviamente d'accordo (attenzione che il premio non sia del prestigioso Salone della cultura di Ulan Bator :-)).
Kal - El 12:36, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
La precisazione di Kal in merito al "cita le fonti" è preziosa... non mi era sfuggita, l'avevo data per scontata... se la voce è enciclopedica perchè l'albo è stato oggetto di "studio" va da se che bisogna citare lo studio stesso ed il suo redattore (anche per poter valutare l'eventuale credibilità del supposto "esperto")... --torsolo 13:40, 16 apr 2008 (CEST) <mode ironico> kal perchè escludi proprio il mio premio fumettistico preferito?!?! </mode ironico>Rispondi
Più che precisare rispondevo a Geminiano («Ehmn, come si fa a certificare la critica?») :-) Kal - El 14:52, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Un unico appunto riguardo ai premi: perché "limitarsi" ai premi fumettistici? Alcune opere hanno ottenuto premi non prettamente inerenti al fumetto ma appartenenti ad altre "sfere mediatiche": es. Maus il Pulitzer e Watchmen lo Hugo (su queste l'enciclopedicità è indiscutibile, ma ne ho prese due eclatanti per fare un esempio eclatante :)).
Tanto per fare un nuovo quadro in base a quello che ho capito finora delle opinioni, riscriverei +o- così
  • Storia che ha avuto rilevanza su altri media generalisti (quotidiani, televisione, radio, ecc)
  • Storia valutata dalla critica di settore (sia in caso di giudizi positivi che negativi)
  • Vittoria di premi di fama riconosciuta
È sempre necessario citare le fonti che motivano l'enciclopedicità dell'opera.
La nota sulle fonti non sapevo bene dove/come metterla quindi l'ho piazzata lì così come m'è venuta. Acchiappasogni 16:17, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

I criteri mi sembrano ottimi.
Riguardo all'integrare le trame all'interno delle liste di albi: la soluzione che ho usato in albi di Dylan Dog è affrettata, e vagamente ispirata alle liste di episodi di telefilm. Si può senz'altro fare in modi migliori, ad esempio aggiungendo un'apposita colonna alle tabelle, ma credo che sia corretto lasciare la possibilità di inserire una brevissima descrizione di ogni albo. E' innegabile che rende più utile la lista; se non è enciclopedica una breve descrizione degli elementi di una lista, allora non è enciclopedica nemmeno la lista, a parer mio... C'è la giusta obiezione che le pagine potrebbero diventare troppo grandi, ma in questi casi si spezza in sottopagine, è un'eventualità da prevedere in ogni caso: Albi di Tex ad esempio è quasi 70k e comunque dovrebbe essere spezzata già adesso--Bultro (m) 16:38, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sebbene i riconoscimenti da te menzionati (acchiappasogni naturalmente) sono di sicura rilevanza enciclopedica (mi stupirebbe vedere un utente che contesta una voce inerente un'opera premiata con il Pulitzer), vi potrebbero essere casi borderline (ora non me ne vengono) pertanto si potrebbe modificare così la terza opzione:
  • Storie singole vincitrici di premi fumettistici/letterari/giornalistici di fama riconosciuta... (lo so, lo so... si può fare di meglio)
Ricapitolando modificherei così:
I singoli albi oppure le singole storie sono ritenute enciclopediche, se soddisfano i seguenti criteri:.
  • Hanno avuto rilevanza su altri media generalisti (quotidiani, televisione, radio, ecc)
  • Sono state valutate dalla critica di settore.
  • Sono risultate vincitrici di premi fumettistici/letterari/giornalistici di fama riconosciuta...
La citazione delle fonti è indispensabile per dimostrare l'enciclopedicità dell'opera.--torsolo 17:01, 16 apr 2008 (CEST) p.s. ocji bultro che sono ipersensibile a tutto ciò che riguarda tex... cos'è che vuoi spezzare??? :-))Rispondi
L'appunto sui premi di Acchiappasogni mi trova consenziente. Sono casi rari (<POV> sigh</POV>) ma ci sono, è giusto tenerne conto.
Quanto alla suddivisione dei contenuti se è utile non ho niente in contrario, ma se è per tenere in vita cose piuttosto superflue (leggasi: trame albo per albo) non mi trova particolarmente favorevole diventando non una suddivisione ma un'inutile dispersione. Io i dubbi li avevo persino sulle liste (inizialmente, almeno), se è per quello (da qualche parte in archivio c'è) ma ormai è superfluo parlarne. Kal - El 17:08, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
Preciso il mio punto di vista riguardo le trame dei singoli albi nelle voci-lista (N.B. Ma ribadisco che non vorrei si disperdesse la discussione principale): nel mio intervento precedente in proposito, non ho contestato la soluzione in sé, ma il modo in cui "è stata resa", IMO, privo di struttura. Se invece ci si dirige verso soluzioni simili a quelle adottate in numerose voci sugli elenchi degli episodi di anime (premurandosi di porre stretti vincoli sulla lunghezza delle trame per prevenire eventuali logorree inutili) allora sono favorevole. Naturalmente IMHO.
Tornando a bomba, non avevo volutamente specificato la natura dei premi per non mettere alcun limite alla provvidenza: se un fumetto vincesse , per assurdo, l'Oscar o il Telegatto, premi non fumettistici né letterari né giornalistici, non risulterebbe ugualmente enciclopedico? Tutto qua.
In ogni caso trovo molto proficuo lo stare arrivando finalmente ad una definizione finale (anche se (purtroppo) sulla base dell'opinione di pochissimi utenti). Acchiappasogni 17:55, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi
onestamente al di fuori del campo "letterario", non saprei quali premi potrebbero essere attribuiti alle storie a fumetti... potrei forse ipotizzare qualcosa nell'ambito delle arti figurative (ambito in cui sono immensamente ignorante)... non mettere niente comporterebbe che l'ipotetico premio Inchostro di Città di Castello (il più importante del settore) attribuito per aver utilizzato questa preziosa sostanza possa essere sufficiente a giustificare la voce... ma non comunque ho problemi a togliere i riferimenti... --torsolo 18:16, 16 apr 2008 (CEST) p.s. sono d'accordo con te che è un peccato... però non è colpa nostra se siamo quattro gattiRispondi
<sarcasmo>Stamo a parla' de fumetti, che pretendete? :-D Kal - El 18:43, 16 apr 2008 (CEST)</sarcasmo>Rispondi
Più precisamente, desideravo dei ragguagli sulla "critica di settore"; faccio un esempio pratico, ho letto che la storia "Batman: Lame" (Legends of the Gotham Knights: Blades) è stata giudicata positivamente dalla critica. Ma io, non essendo in contatto con le fonti del redattore, mi domando: quale critica? Giornali? Altro? Quali sono i punti di riferimento per critiche ai singoli albi? Era questa la domanda che ho scritto malamente più sopra. Dove le troviamo critiche e valutazioni? Non vorrei che restasse lettera morta perché troppo fumoso.--Geminiano onainimeG 22:27, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi
Bastava fosse citato da dove sono state prelevate le critiche, appunto. Non deve esserci bisogno di essere in contatto con le fonti del redattore, devono essere riportate. Per me pareri critici privi di fonti vanno asportati senza pietà.
Comunque le fonti per la critica sono/possono essere le poche, pochissime riviste specializzate, quelle non specializzate (so che sull'Espresso ad esempio, spesso ci sono articoli sui fumetti con firme prestigiose come quelle di Eco, Cosulich - mi pare avesse una rubrica fissa addirittura - e Boschi), siti web seri (sono 3 o 4, non di più) e i libri. In italiano c'è poco, in lingua straniera (inglese, francese, ecc.) è già più facile trovare, almeno per quanto ne so io. E comunque la difficoltà di trovarne può già essere un sintomo negativo :-) Kal - El 22:39, 17 apr 2008 (CEST)Rispondi
se questo era il dubbio (mi riferisco a Geminiano) la risposta è nel post di Kal... per come la vedo io, i criteri di cui vorremmo dotarci hanno lo scopo di limitare la futura crescita (che io credo sarà esponenziale) di simili voci, che tranne rari casi (che saranno stabiliti proprio grazie a questa discussione) non sono enciclopediche... e lo dico nonostante vorrei che fosse sufficiente il solo "spirito wikipediano", ovvero il buon senso degli utenti, che purtroppo talvolta è soverchiato dai gusti personali... detto questo vi chiedo (se non ci sono altri dubbi) di passare alla bozza... così com'è può andare? naturalmente sono graditi miglioramento sia dello stile che del contenuto... --torsolo 08:57, 18 apr 2008 (CEST)Rispondi
Sta bene; anche la forma mi sembra buona. Comunque per il punto 1 sostituirei "quotidiani" con "giornali" (van bene anche mensili e quindicinali, almeno per me).--Geminiano onainimeG 00:42, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Non sostituirei ma aggiungerei (sono cose diverse).
C'è una cosa che magari è sfuggita a me: dovremmo specificare se è richiesto il possesso di tutti e 3 i requisiti o se ne basta uno. Ammesso e non concesso che credo siano comunque necessari (devono esserci) ma non sufficienti (potrebbero comunque non bastare).
Kal - El 00:57, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
Concordando sulla postulazione della condizione necessaria ma non sufficiente dei criteri (ecco che emergono i miei studi matematici :)), riguardo al dubbio sono dell'idea che potrebbe anche bastare ne venga soddisfatto solo uno, valendo ovviamente l'adagio "più ce n'è, meglio è!" Acchiappasogni 08:56, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
come acchiappasogni... --torsolo 09:42, 21 apr 2008 (CEST) <mode ironico> potremmo aggiungere che trattandosi di presidi medico-chirurgici bisogna leggere il foglietto illustrativo e se ne consiglia l'utilizzo SOLO dietro prescrizione dello specialista... </mode ironico>Rispondi
<OT>Della serie Prevenire è meglio che curare...tanto per restare in ambito :D Acchiappasogni 10:33, 21 apr 2008 (CEST)</OT>Rispondi

Per sicurezza riporto qui il tutto con le ultime aggiunte...

I singoli albi (oppure le singole storie) sono ritenuti enciclopedici, se soddisfano più d'uno dei seguenti criteri:
  • Hanno avuto rilevanza su altri media generalisti (quotidiani, periodici, televisione, radio, ecc)
  • Sono stati valutati dalla critica di settore
  • Sono risultati vincitori di premi fumettistici/letterari/giornalistici di fama riconosciuta
La citazione delle fonti è indispensabile per dimostrare la soddisfazione dei citati requisiti. La sussistenza di un solo criterio è condizione necessaria, ma non sufficiente a considerare enciclopedica la voce.

dal momento che il tutto si sta un poco "annodando" se lo trovate astruso, intervenite... --torsolo 14:21, 21 apr 2008 (CEST) p.s. se arriviamo alla quadratura del cerchio dobbiamo poi postare al bar generalista per una votazione?Rispondi

Riscrivo il tutto cambiando un po' la forma (che non mi convinceva del tutto) ed aggiungendo il riferimento anche ai singoli episodi animati:

I singoli albi di una serie a fumetti, i singoli episodi di una serie animata e le storie singole in generale possono essere ritenuti enciclopedici, se soddisfano uno o più dei seguenti requisiti:
  • Hanno avuto rilevanza su altri media generalisti (quotidiani, periodici, televisione, radio, ecc)
  • Sono stati valutati dalla critica di settore
  • Sono risultati vincitori di premi fumettistici/letterari/giornalistici di fama riconosciuta
Non è detto che il soddisfacimento di uno o anche di tutti questi requisiti renda una voce automaticamente enciclopedica. In caso di dubbi è quindi necessario chiedere l'opinione dei partecipanti al Progetto:Fumetti o ad uno dei suoi vari sottoprogetti più specializzati (Progetto:Anime e manga, Progetto:Disney, ecc).
Infine, è sempre necessario citare le fonti che attestano che i suddetti requisiti sono soddisfatti.
Acchiappasogni 16:28, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

mmm... la seconda parte non mi convince... se una voce soddisfa tutti i requisiti direi che in linea di massima è enciclopedica... stiamo parlando di una storia a fumetti di cui hanno trattato i media, è stata oggetto di analisi da parte della critica ed in più ha vinto premi... difficilmente troveremmo utenti disposti a cancellarla... e poi il rimando all'opinione necessaria degli utenti di fumetteria (ed altri sottoprogetti) potrebbe far storcere il naso alla comunità... in fondo non avendo "patenti" di competenza direi di cassare... ma aspettiamo le opinioni degli altri 2 utenti partecipanti :-) --torsolo 16:46, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Sorry, preferisco la versione Torsolo di gran lunga. E sulle storie "singole" non aggiungiamo confusione, possono anche comparire in più albi. Qui parliamo proprio di singola unità narrativa (l'episodio della serie TV lo è, un albo di Dylan Dog lo è, la "storia singola" mica detto). Kal - El 17:18, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi
No prob, la mia idea era solo cercare di "snodare l'annodamento" ma mi sa che nun ce so' riuscito! In ogni caso non si potrebbe arrivare al dunque? Acchiappasogni 20:36, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

(rientro) Riassumendo, con minimi aggiustamenti ed eliminando la specificazione sulle "singole storie" che -IMO- confonde; proporrei questo (in pratica è la versione di torsolo, lievemente ritoccata):

I singoli albi, i singoli racconti a fumetti (come ad esempio quelli Disney) e i singoli episodi delle serie animate sono ritenuti enciclopedici se soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:

  • Hanno avuto rilevanza su altri media (quotidiani, periodici, televisione, radio, ecc)
  • Sono stati valutati dalla critica di settore e non
  • Sono risultati vincitori di premi fumettistici/letterari/giornalistici di fama riconosciuta

La citazione delle fonti è indispensabile per dimostrare la soddisfazione dei citati requisiti. La sussistenza di un solo criterio è condizione necessaria, ma non sufficiente a considerare enciclopedica la voce.

Che dite? proponiamo così al pubblico ludibrio? Kal - El 23:57, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

yes... --torsolo 08:27, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

Mi sono venuti altri dubbi sul punto 2: sembrami poco chiaro, e credo che bisognerà spiegarlo ogni volta ad ogni interessato/a. Faccio alcune proposte:

  • Sono stati oggetto di valutazione, positiva o negativa, dalla critica di settore e non.
  • Sono stati elogiati, o stroncati, da autorevoli critici.
  • Le implicazioni del racconto, nonché le sue caratteristiche tecniche (disegno, intavolatura, dialoghi, animazione, colorazione, sfondi, doppiaggio, ecc...) sono state oggetto di significativa analisi da parte di autorevole critica di settore.

Sì lo so non sono un granché, ma spero che così siano più chiari.--Geminiano onainimeG 00:15, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Rileggendo, non hai torto, si può fraintendere. La mia proposta:
Sono stati oggetto di varie recensioni (favorevoli o negative), che attestano l'attenzione della critica (di settore e non) nei riguardi dell'opera.
Kal - El 00:58, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi
Bene direi che ora si possono varare.--Geminiano onainimeG 15:12, 25 apr 2008 (CEST)Rispondi

Aiutino

Quel'è il nome italiano del Ringmaster?--Geminiano onainimeG 00:42, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ringmaster (suppongo non sia stato tradotto per non creare confusioni con Il Signore degli anelli). --Kal - El 00:50, 21 apr 2008 (CEST)Rispondi

I nomadi dell'aria

I nomadi dell'aria lo hanno appioppato "da aiutare" al "Progetto Storia" uhauhauha! :)) ve lo volete prendere sul groppone voi? Non vorrei fare casino con i template che detesto cordialmente. Vale!-- Horatius - (e-pistul@e) 17:39, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Vale a te :-) ho sistemato l'argomento, ma confesso totale ignoranza sulla voce. Ci penserà qualcun altro. --Kal - El 23:45, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi
Più che da aiutare, da categorizzare come si deve. Voce su una civiltà immaginaria del cartone: Avatar: La Leggenda di Aang.--Geminiano onainimeG 23:51, 24 apr 2008 (CEST)Rispondi

segnalo

sposto, l'ho trovato... (ed era già segnalato) --Iron Bishop (¿?) 09:00, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi

Singole storie a fumetti

visto il varo di questa pagina con annessa discussione al Bar, non sarebbe una buona cosa creare una sottopagina del progetto delle voci sulle storie da scrivere. in questo modo a) si evita che passino mesi prima che qualcuno le inserisca b) se qualcuno vuole "testare" la linea guida non crea una voce che potrà essere cancellata e si concentra su quelle che rientrano nei criteri.

ho fatto notare al bar quasi sicuramente, se ho interpretato bene i criteri, queste due voci meritano pagina a se:

  1. Topolino ino ino (Topolino n.2185)
  2. Paperino Oscar del centenario (Topolino n. 2074)

se qualcuno ha idee si possono prima elencare qui e poi riportare nel namespace Progetto... --valepert 18:35, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non vedo come queste storie possano essere enciclopediche: la seconda non me la ricordo e non capisco perchè l'articolo di Mollica la renda meritevole (si è detta più di una critica e comunque sulla qualità di Mollica come critico mi sembra si sia discusso); la prima se invece se non ricordo male entrò nel guinnes dei primati come storia più piccola del mondo.
Ora a proposito di tutte le storie da guinness faccio notare che esistono delle regole che scoraggiano l'inserimento di curiosità nelle voci, e se una curiosità (come è il primato in qualcosa) è sconsigliata non mi pare certo il caso di proporla come requisito di un articolo. Si dirà che di storie del genere se ne è parlato nei giornali e magari alla Tv, ma giornali e Tv parlano anche dell'uomo più alto/basso/pesante/eccetera del mondo e questo non significa che debbano avere una voce (e se ce l'hanno il mio +1 per la cancellazione è assicurato) --BùR20 (msg) 22:54, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi
Mollica oltre a fare una recensione ha pubblicato l'articolo su una testata nazionale, quindi la storia soddisfa almeno due dei criteri. l'uomo più alto del mondo ha una voce perché la storia più piccola del mondo no? --valepert 23:03, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi

quoto BùR20 --Blatta 23:05, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi

Non basta solo mollica e/o un solo articolo (mi pare di aver letto almeno 3, anche se mi pare una cifra più indicativa che vincolante). L'uomo più alto del mondo (se è solo alto) non dovrebbe avere una pagina. --BùR20 (msg) 23:18, 28 apr 2008 (CEST)Rispondi
Su Do-Re-Ciak-Gulp si è parlato di una storia di Topolino, sembrami, nella quale appariva la versione a fumetti del famoso calciatore Totti. Ma mi sembra un pretesto insufficiente per parlarne, dal momento che difficilmente la voce conterrebbe qualchecosa di più di una trama con tabella a template riferente disegnatori, sceneggiatori e data di pubblicazione. Quale sarebbe la motivazione per leggerla? Cosa di significativo ha comportato questo prodotto editoriale? Nulla, solo c'è di mezzo Totti; allora, ammp, è sufficiente un trafiletto nella voce del calciatore.--Geminiano onainimeG 00:43, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

[rientro] a prescindere della piega che prenderà l'altra pagina, dico la mia sulla questione posta da Valepert... se non ho capito male la questione di Mollica è borderline... nel senso che il primo criterio parlava di eco mediatica, mentre nel nostro caso avremmo solamente un singolo articolo... oltrettutto lo stesso articolo giustificherebbe anche il secondo criterio, mmm... io la penso così, Valepert... se mi trovi almeno un altro scritto/trasmissione televisiva/radiofonica che parli della storia per me è ok, in caso contrario sarei per il no... --torsolo 13:35, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

Problemi a South Park

Ci deve essere qualche problema sulle voci relative ai personaggi di South Park (almeno, io ho visto le voci su Stan, Kyle, Eric e Kenny). All'inizio della voce di ognuno viene ripetuto due volte il nome. Ho provato a vedere in modifica, ma sembra tutto a posto. Forse c'è qualche problema nel template sul personaggio. Qualcuno può/sa risolvere? SimoneMLK I have a wiki... 20:00, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

Ho corretto il problema segnalato (dovuto ad un errato utilizzo del template) in tutte le voci sui personaggi di South Park. Ho anche provveduto a taggare coi tamplate S, W ecc, ove ritenevo necessario. Per la cronaca, IMHO quasi tutte quelle voci sono in uno stato davvero pessimo. Acchiappasogni 21:33, 29 apr 2008 (CEST)Rispondi

Spirit

No, non sto parlando del famosissimo cavallo selvaggio. Mi riferisco al fumetto creato da Will Eisner. Nella versione inglese, hanno unito il fumetto con il personaggio omonimo in una sola voce. Noi come dovremmo comportarci? Andrebbero create le due voci, Spirit (fumetto) e Spirit (personaggio), sul modello di Batman ed eroi vari, oppure no? Grievous - Entrata per i Boga 21:23, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

My 2 cents. Dipende dalla lunghezza della trattazione. Se è per aprire due stubbetti tanto vale fare una sola voce, se c'è materiale per diffondersi ampiamente su entrambi gli argomenti allora vanno bene 2 voci. Ma perché la sonda deve essere la voce principale?
La specifica iniziale suppongo sia dovuta a un fatto generazionale. In wikifumetteria difficilmente avrei immaginato qualcosa di diverso dal capolavoro di Will Eisner. :-)
--Kal - El 23:07, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi
come Kal El... le due voci si fanno se c'è sufficiente materiale... altrimenti la separazione è inutile --torsolo 09:17, 8 mag 2008 (CEST) p.s. sconvolgo (2 volte) kal: 1^ ritengo dovuta la voce principale al glorioso rover della Nasa che "vive" su Marte (con il collega Oppurtunity) ormai da più di un anno (marziano); le scoperte scientifiche ottenute grazie al suo "lavoro" sono imho incomparabili... 2^ io (nonostante l'età) ho pensato al film (che peraltro non mi è piaciuto)...Rispondi
Ma figurati :-) però ho anche specificato in wikifumetteria ;-), capisco in generale possa essere diverso--Kal - El 13:33, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

L'ho notato che Spirit è anche un cartone animato di Walt Disney, non l'avete scordato? Intitolato è The Spirit, mi pare così. Quindi se è inconveniente questo Spirit (Cartoni animati) o Spirit (Walt Disney), secondo me. Invece fumetto è Spirit di Will Eisner, è il mio fumetto preferito di Will Eisner, era il migliore disegnatore dell'epoca! :-) --Angelo.1961 (alias Bestione) 21:29, 8 mag 2008 (CEST)Rispondi

si chiama Spirit - Cavallo selvaggio ed è Dreamworks, non Disney. Secondo me comunque "Spirit" dovrebbe essere una disambigua. --82.50.60.222 (msg) 16:01, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

qualcuno sa mica rispondere a questa questione? --82.60.58.95 (msg) 21:20, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione

Per la voce di Kevin Hopgood; mi sembra non sia stata ancora segnalata, e il tempo stringe. La salvi chi può! Semprecé sia il caso, non ne conosco i meriti (ed effettivamente c'è poco da salvare). --Geminiano onainimeG 00:50, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Magic Press

A mio avviso è sbagliato scrivere che Magic è la prosecuzione di General. Ruggiero stesso in un editoriale dell'anno scorso o giù di lì, l'ha negato. Si tratta di società differenti. --Elcaracol (msg) 11:40, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Sarà bene chiarire che sono società differenti ma non si può disconoscere una continuità di linea editoriale (l'una prosegue l'altra), credo. --Kal - El 13:15, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Avviso immagini orfane

Vorrei segnalare a tutti gli utenti del Progetto:Fumetti che tra i file orfani sono presenti le seguenti immagini riguardanti fumetti:

Prima di procedere ad una eventuale cancellazione (perchè ricordo che Wikipedia non è un orfanotrofio), gradirei che qualcuno del progetto provvedesse a sistemare le immagini che possono essere recuperate. Per eventuali chiarimenti, segnalateli qui o nella mia pagina di discussione. -- Mess is here! 10:15, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi

Ho provveduto a cancellarne alcune sicuramente inutili. Le altre sono da passare una per una (anche se qualcuna mi pare di ricordarla e mi sa che siano inutili anch'esse). Grazie per la segnalazione.Kal - El 19:36, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi
Aggiornamento
sto procedendo alla cancellazione, previo controllo. Kal - El 01:55, 3 giu 2008 (CEST)Rispondi

Segnalazione discussione nell'Otaku no Bar

Giusto per scrupolo (e forse con un certo ritardo), segnalo questa discussione, ad uno stadio già più che avanzato, riguardo le linee guida da seguire nella scelta tra originali e italiani dei nomi di personaggi e dei titoli di anime e manga. Se qualcuno è interessato e ha voglia di dire la propria fa ancora in tempo (forse :P). Acchiappasogni 23:34, 21 mag 2008 (CEST)Rispondi

Massimiliano Frezzato

Nella Categoria:Avvisi_di_cancellazione ne ho trovato uno che riguarda Massimiliano Frezzato ma la procedura è del 30 aprile e non è mai partita. Per correttezza formale sarebbe da completare e metterla nel log delle cancellazioni, ma se pensate che la motivazione non abbia fondamento o che si faccia prima a sistemarla, allora è inutile perdere tempo e si annulla. Pareri? --Lucio Di Madaura (disputationes) 15:38, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

La voce è carente, ma il soggetto è sicuramente enciclopedico. Artista di rilievo, autore di opere abbastanza importanti. In Francia, poi, è una vera e propria "star". La motivazione poi è molto discutibile: la carenza di fonti (nel senso ivi inteso) sarebbe motivo di cancellazione di almeno metà di it.wiki. L'"apparenza enciclopedica", per concludere, è un nuovo concetto che andrebbe spiegato meglio. --Kal - El 16:55, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi
PS: pardon, grazie per la segnalazione! --Kal - El 17:01, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

cancellazione

 
La pagina «Marco Albiero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Geminiano onainimeG 18:04, 2 giu 2008 (CEST)Rispondi

Robetta

C'è una nuova Categoria:Personaggi di Masters of the Universe. Mi sembra che ci sia un errore: non dovrebbe essere Personaggi DEI Masters, eccetera? È un nome al plurale.--Geminiano onainimeG 03:03, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Dunque, forse è stato inserito al singolare sottintendendo "Personaggi dell'universo di Masters of the Universe", che è il titolo della prima serie animata e della prima serie di giocattoli, entrambe poi seguite da diverse altre bene o male con gli stessi personaggi. In quest'ottica il singolare è un riferimento al titolo e quindi è IMHO corretto. Acchiappasogni 07:48, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi
Anche per me è corretto. --Kal - El 12:15, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Esperimento

E se per tute le voci (tante purtroppo) per cui difficilmente avremo un'immagine da usare facessimo come ho fatto qui usando Immagine:Comic image missing.svg? Brutto? --Kal - El 01:28, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi

ti sembrerà strano, ma per me si può fare... l'unica cosa che non va è il testo in inglese, che sarebbe meglio tradurre... comunque aspettiamo gli altri due gatti (cit.) che seguono questa pagina... --torsolo 08:35, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
Se posso esprimere il mio modesto parere, l'idea mi piace e la estenderei anche alle voci non concernenti ai fumetti :) Saluti Gigi er Gigliola 15:18, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
Tradurla non dovrebbe essere un problema, ma vi dirò che avrei preferito lasciare l'inglese, pur avendo poca simpatia per i forestierismi gratuiti, perché più immediato. --Kal - El 15:53, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
magari hai ragione tu... nessun problema, in fondo se l'ho capito io il messaggio ci possono arrivare tutti :-) --torsolo 15:57, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
eheheh :) Kal - El 18:55, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
A me piace. Possiamo adottarla anche per Anime e Manga? - Haruka scrivi ad はっちゃん 17:27, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
E perché non si dovrebbe per anime e manga? A meno che lo vogliate in kanji :-P Kal - El 18:55, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
Questo sì che sembrerà strano, ma a me la cosa non convince del tutto...boh! Sa un po' di tappabuchi. Comunque, non è una cosa su cui impuntarsi.
Volendola rendere "un default" si potrebbe modificare leggermente il template {{fumetto e animazione}} in modo tale che, qualora al parametro "immagine" non sia assegnato aòcun valore, venga mostrata l'immagine scelta (semplicissima parser function). In questo modo tutte le voci che già contengono il template verrebbero aggiornate aggratise! :D Acchiappasogni 21:21, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
L'idea di Acchiappasogni mi piace, eccome! - Haruka scrivi ad はっちゃん 21:56, 5 giu 2008 (CEST)Rispondi
Direi che la proposta di Dreambuster :-P è la naturale evoluzione della mia se passa :) d'accordissimo, ovviamente in effetti è un tappabuchi, ma mi pareva più elegante di niente ;)Kal - El 00:51, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
Piace anche a me, anche se ho visto che gira YuBot che monitora le immagini presenti nelle voci ai fini della valutazione della qualità e, se mancano immagini, appioppa un bel d; inserendo l'immagine in questione non si falserebbe l'opera del bot?--Kōji parla con me 01:17, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non sono un esperto di bot ma credo basti passare un semplice parametro al codice per far riconoscere al bot quell'immagine come equivalente ad assenza di immagini. Kal - El 02:08, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi

[rientro] a proposito del monitoraggio, ma non è stato sostanzialmente "rifiutato" dal progetto fumetti (o meglio dagli utenti interessati) e pertanto il problema neanche non si pone, oppure mi sbaglio? --torsolo 08:36, 6 giu 2008 (CEST) p.s. se avessi detto una castronata vi pregerei di lanciare almeno pomodori di prima qualità...Rispondi

Per la cronaca, ho già pronta (eventualmente) la modifica di cui sopra da apportare al template (non l'ho provata ma indicativamente dovrebbe andare...). Resta solo da decidere se apportarla e, in caso di decisione positiva
  1. quale immagine utilizzare
  2. che dimensioni darle di default
Acchiappasogni 10:45, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
imho.. si alla modifica... l'immagine è quella indicata da Kal El e con quelle dimensioni... --torsolo 11:46, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
Si anche per me, senza problemi. L'immagine di Kal mi piace (a proposito, lol, solo ora ho notato la cosa dei Kanji, Kal!) - Haruka scrivi ad はっちゃん 18:57, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
@Haruka :)
@tutti io manterrei quell'immagine con le dimensioni di default previste dal template (non me le ricordo, ma ci sono)
@Acchiappasogni la prova ti pregherei di farla, se mai ce ne fosse bisogno ;), perché il template sta in troppe voci. Sarà il caso di avvisare chi frequenta solo il bar con gli occhi a mandorla?
Kal - El 19:09, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
@Kal Sì ci sono, no prob. La prova era prevista, solo aspettavo di avere qualke feedback. A breve avrete mie nuove. :) --Acchiappasogni 20:35, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
Eccomi come promesso con i risultati della prova (sono stato pure abbastanza veloce, considerando che nel frattempo ho pure un po patrollato :P) Fatto sta che i casi possibili sono 2:
  • voci che hanno assegnato un'immagine propria al template (esempio qui)
  • voci che non avendone una propria si beccano in automatico l'immagine di default (esempio qui)
In entrambi i casi ho usato una copia del template ufficiale modificata secondo quanto detto qui sopra.--Acchiappasogni 21:01, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
Per me va bene. Kal - El 23:05, 6 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ma rimane la scritta in inglese? Non sarebbe più indicato l'italiano Nessuna immagine disponibile? --Azrael555 (msg) 11:17, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi
Leggi tutta la discussione :) si fa sempre in tempo a cambiare ma il problema è già stato affrontato. Kal - El 12:05, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi
ma l'ho letta la discussione!!!!!! Io volevo proprio ritornare su quel punto, per me è meglio l'italiano: No image è chiaro, available (per uno un po' ignorante) un po' meno! imho--Azrael555 (msg) 12:22, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi
Non essendo nella tua testa se fai una domanda diretta di quel tipo è un po' difficile capire che hai letto, considerato che più d'uno sopra ha espresso chiaramente usiamo quell'immagine :-PPP questo per i (niente affatto: sono io pignolo) doverosi puntini sulle i può essere: anche no non è detto sia risaputo da tutti che in inglese, in questo contesto, significa "nessuno" (anzi nessuna) e non... "no". Comunque non è 'sto gran problema. C'erano altri dubbiosi, non mi cambia nulla se la si rifà in italiano. Kal - El 12:34, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ok. Prossima volta sarò più chiaro fin dall'inizio! --Azrael555 (msg) 13:43, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

(Rientro) Anche per me va bene l'utilizzo di questo tmp, ma come Azrael555 trovo più corretto italianizzare l'immagine con un semplice nessuna immagine disponibile.--Kōji parla con me 18:40, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ripeto, nessun problema per me. Però ve la dovete fare, mi spiace: con le svg ho qualche problema e ritengo sarebbe opportuno mantenere quel formato per tanti motivi.Kal - El 20:31, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Per adesso ho caricato la versione italiana in formato png (non so perché la versione salvata come svg wiki me la segnala come corrotta o errata e non l'accetta).--Kōji parla con me 22:05, 7 giu 2008 (CEST)Rispondi

Modificato il template con l'immagine png caricata da koji. Resto in attesa del via libera a riversare tutto in namespace Template. --Acchiappasogni 09:41, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Io la rimpiccolirei un pochino rispetto a qui e a qui. Secondo me non ha senso usare l'immagine in inglese, siamo pur sempre su it.wp.. --Jaqen [...] 13:37, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ho creato un'immagine svg col testo italiano (ho qualche problema con il font però...). --Jaqen [...] 15:00, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi

Ho aggiornato con l'immagine svg (se trovate il modo di correggere il font sostituitela con lo stesso nome, così non devo ricambiare il template ;))
A parte questo, fermo restando il comportamento in caso di definizione di un'altra immagine (di cui ricordo c'è un esempio qui), ho duplicato la prova con l'immagine di default in modo da avere l'immagine un po' più grande (qui) e un po' più piccola (qui).
Personalmente preferisco la versione + grande per una semplice questione di bilanciamento di spazi bianchi ai lati. A voi? Acchiappasogni 15:48, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi
La preferisco più grande anche io. Kal - El 17:19, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi
Pardon, mi scordavo: certo che se si riuscisse a caricare in svg quella di Alcor (ehehe) è molto più bella (anche il colore di sfondo). Kal - El 17:24, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ho debuggato il template per correggere 1 comportamento a mio avviso indesiderato: così com'era prima, nel caso in cui una voce avesse avuto più template FeA impilati, si sarebbe ritrovata ripetuta l'immagine per ognuno di essi. Ora invece dovrebbe comparire solo in quello di testa (esempio qui),
C'è da dire che resterebbe irrisolto il caso in cui si inserisse un'immagine in uno dei template successivi al primo e non nel primo: in questo caso si avrebbe l'"ossimorica" situazione in cui verrebbe visualizzata in cima l'immagine "no image" e di seguito le immagini relative agli altri template, ma confido che siano casi più unici che rari e cmq non vi saprei trovare una soluzione non essendo possibile realizzare una cosa del tipo "se i template successivi hanno l'immagine allora non visualizzare qui quella di default". Acchiappasogni 23:12, 8 giu 2008 (CEST)Rispondi
Ho caricato l'immagine che avevo realizzato come png in formato svg, anche se non riesco a visualizzarla, per voi è lo stesso?--Kōji parla con me 00:12, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi
Purtroppo sì Acchiappasogni 00:35, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi
Sto impazzendo... ho creato l'immagine ex novo come svg con Inkscape, ma dove dovrebbe stare il testo compare un rettangolo nero *@*§%!! Qualcuno conosce Inkscape?--Kōji parla con me 01:05, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi
Allora, ho risolto i problemi ed ho caricato l'immagine in formato svg funzionante. Tuttavia, sorpresa! Su it.wiki con tutta probabilità non è installato il font LetterOMatic! (quello stile fumetto, per intenderci), per cui il testo è reso con uno squallido font sans serif. Per utilizzare l'immagine creata da me, delle due l'una: o si trova il modo di installare il font su it.wiki, o si usa il file png già caricato. Che dite?--Kōji parla con me 03:28, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi
Scusa Koji, non puoi usare il classico Comic Sans? Quello dovrebbe esserci (c'è di default praticamente ovunque, vuoi che non ci sia qui?) e graficamente non dovrebbe starci malissimo... --Acchiappasogni 09:48, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Rientro. Non c'è nemmeno Comic Sans, l'ho modificata e caricata, ma l'esito è lo stesso... forse bisognerebbe un po' svecchiare il parco font di wiki :). E poi LetterOMatic! è molto più "fumettoso". Comunque mi chiedo, perché essere legati necessariamente al formato svg quando l'immagine sarà utilizzata con dimensioni fisse, e quindi non dovrà essere zoomata?--Kōji parla con me 16:26, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

E io ti rispondo che la gattina frettolosa fa i gattini ciechi :). Hai ragione non avevo pensato che avrebbe mantenuto dimensioni fisse per, appunto, la fretta che caratterizza il mio operato di questi giorni. Scusatemi (anche per avervi influenzato su una cosa inutile) :) Kal - El 16:49, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

Figurati Kal, anzi, così ho imparato ad usare Inkscape e a pasticciare con il formato svg :). Allora, Acchiappasogni, procedi utilizzando questa immagine e variamo la barca? ;).--Kōji parla con me 16:58, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

OK, ok, lo so che avevo chiesto ad Acchiappasogni di farlo, ma siccome sono costretto a casa per il mal di schiena e non ho niente da fare, ho fatto tutto io (spero senza far danni). Ho provato l'immagine png nella sandbox di Acchiappasogni (non denunciarmi per violazione di domicilio, ti prego!:)), e siccome tutto funziona (grazie al suo ottimo lavoro), ho modificato direttamente il template FeA, e mi sembra che tutto funzioni normalmente.--Kōji parla con me 18:13, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

si può mettere anche al template personaggio? --82.50.58.40 (msg) 19:37, 9 giu 2008 (CEST)Rispondi

No prob per l'ingresso non autorizzato (Koji, se suonano alla porta apri tranquillo, è il mio fido Brad Pitt Bull!!! :D) visto ke le prove hanno cessato di essere tali provvedo ad eliminare le sandbox, per euqnto invece riguarda il tmeplate Personaggio appena ho tempo vedo di mettermici. --Acchiappasogni 20:19, 9 giu 2008 (CEST) P.S. se notate comportamenti strani segnalatemeli che vedo se ho fatto qualche casino o mi sono dimenticato qualcosa.Rispondi
Sì, chiaramente va messo anche al template:personaggio (Mai dare nulla per scontato. Io l'esempio lo avevo fatto proprio su {{personaggio}} peraltro :)). Intanto voglio ringraziare tutti per la serena e squisita collaborazione, magari fossero così tutte le discussioni. Kal - El 01:33, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
Modifica a {{Personaggio}} effettuata. Confidando sul fatto che fosse un template derivato da FeA ho dato solo un'occhiata rapida al codice e non ho fatto prove preventive, ma ho direttamente copiato la porzione con le modifiche apportate da FeA. Non dovrebbe succedere visto che quelle parti mi è sembrato fossero uguali ma, ripeto, se notate comportamenti farlocchi, segnalate. Acchiappasogni 07:57, 10 giu 2008 (CEST) (De nada Kal, mi wiki es tu wiki! :D)Rispondi
visto che dovevate discutere di cose tecniche, di cui so ancora meno che di fumetti :-), ho seguito il tutto in disparte... adesso aprendo le mie voci predilette ho visto all'opera il tmpl e devo dire la verità mi gusta davvero... complimenti a tutti voi... --torsolo 08:37, 10 giu 2008 (CEST) p.s. ho sempre pensato che 'fumetteria fosse un posto frequentato bene e questa è l'ennesima conferma...Rispondi

Rientro. Ho aggiunto l'aggettivo "libera" nel testo della nuvoletta. Come si faceva giustamente notare in una discussione all'Otaku no Bar, diversamente sembrerebbe un invito a nozze a caricare indiscriminatamente file immagini.--Kōji parla con me 15:23, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

Fatto bene. davvero libere non saranno mai (temo) ma almeno è un deterrente.--Kal - El 17:43, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi
Segnalo questa lunga discussione dei fratelli minori del progetto Anime e manga, da cui emergono alcune valide considerazioni. Acchiappasogni 21:01, 10 giu 2008 (CEST)Rispondi

È per quelle valide considerazioni che ho aggiunto "libera" nel testo del callout. Ad ogni modo, solo il tempo ci dirà se quell'immagine costituisce davvero un invito recondito a caricare immagini pirata, oppure no. Certamente il problema della pesantezza delle voci "liste dei personaggi di..." preesisteva all'inserimento dell'immagine di default nel {{personaggio}}, come ha già fatto notare Exephyo.--Kōji parla con me 00:31, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi

Sì, difatti il tempo darà la risposta.
Il progetto:anime e manga ha problematiche peculiari che non conosco a fondo, anche per questo mi domandavo se non fosse il caso di interpellarli (malgrado i più che validi rappresentanti partecipanti a questa discussione), e perché so che molti di loro hanno poca o nulla frequentazione con questa pagina. Tutto risolto mi pare? Kal - El 00:38, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi
Se sia risolto o meno non so, intanto (per correttezza e amor di informazione) faccio presente che ho aggiunto un ulteriore parametro a {{Personaggio}} "immagine default" di tipo sì/no: se si imposta no (dovrebbe) non far visualizzare l'immagine di default riportando il comportamento a quello precedente la modifica. In questo modo direi che si sono salvate capre e cavoli, anche se, avendo (come ovvio) impostato appunto di default il valore "sì", sarà necessario andarsi a modificare tutte voci "liste dei personaggi di..." che fanno uso smodato del suddetto template, inserendo pazientemente in ogni occorrenza la nuova riga "| immagine default = no".
Come al solito sono in ascolto per feedback e report su bachi. Acchiappasogni 01:06, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi
Una precisazione che è anche una richiesta: queste modifiche (come credo altre in passato) è stata effettuata senza apportare i necessari aggiornamenti ai manuali dei 2 template. In effetti essi richiederebbero una bella e completa revisione che, me ne rendo conto, può essere fatta prevalentemente da chi quel template lo conosce bene anche a livello di codice, o quantomeno da chi il codice dei template lo mastica.
Purtroppo io al momento non ho così tanto tempo da imbarcarmi in un lavoro al contempo così lungo e noioso (ma necessario) tuttavia se qualche buon'anima ne avesse voglia..... Acchiappasogni 01:12, 11 giu 2008 (CEST)Rispondi

Una domanda tecnica: ma perché, malgrado abbia modificato l'immagine di default immagine:No immagini.png, il template FeA riporta tuttora la vecchia versione della stessa (ad es. Lady_Oscar)?--Kōji parla con me 01:12, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Boh?!? Avevo pensato a un problema di cache ma ripetuti aggiornamenti (e pure un dumb-edit) della pagina non sortiscono alcun effetto. Davvero non saprei, mi spiace Kal - El 01:19, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
E se, con i magici tastini di sysop, provassi a cancellare tutte le vecchie versioni dell'immagine?--Kōji parla con me 02:33, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
Mah... lì per lì l'ho pensato e poi ho scartato l'ipotesi. Magari domani (adesso è meglio che vada a nanna) a mente fresca provo. difatti ho scordato pure la firma :) Kal - El 12:27, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
(confl) Beh, ora funziona tutto, probabilmente quello che hai fatto è stato sufficiente, magari serviva un po' di tempo perché si aggiornasse la cache. Ciao e buona notte.--Kōji parla con me 02:49, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
In effetti è una cosa che avevo notato anch'io non molto tempo fa. Secondo me è una questione di cache, non tanto locale ai pc degli utenti, ma sui server. Comunque è solo un'ipotesi, in definitiva basta avere un po' di pazienza in più :P Acchiappasogni 09:39, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Giusto. Se è la cache dei server si può solo aspettare (almeno che io sappia). Kal - El 12:27, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Infatti, come ho detto prima ora funziona tutto regolarmente (certo, 4 giorni per aggiornare la cache sono un po' tantini).--Kōji parla con me 14:01, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

Scusate ma questa cosa andrebbe discussa a livello più generale e in armonia con tutto il resto di Wikipedia. Nelle voci su tutti gli altri argomenti non compare alcun avviso se non c'è l'immagine. Io personalmente lo trovo inutile e non credo di essere il solo...--Bultro (m) 15:36, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi

A me non pare il caso dato che è un'innocua immaginetta, niente di speciale o particolarmente signiicativo. Se no mi sarei (ci saremmo, suppongo, ma non voglio parlare a nome di altri) guardato bene dal non sottoporlo all'intera comunità. In pieno spirito wikipediano segnala pure la cosa dove ritieni opportuno, pronto a fare le mie scuse se ho commesso un errore di valutazione. Meno in spirito wikipediano, aggiungo i miei personali complimenti per il tempismo :-P Kal - El 16:18, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
Entro certi limiti - che qui mi sembrano ampiamente rispettati per quanto osservato da Kal - i progetti hanno una loro autonomia, non facciamo troppo i burocrati... e pluribus unum. In più va sottolineato che l'immagine pertiene a dei template specifici.--Kōji parla con me 16:34, 15 giu 2008 (CEST)Rispondi
Discussione aperta qui. Kal - El 20:42, 17 giu 2008 (CEST)Rispondi

Enciclopedico?

avrebbe anche un ticket OTRS ma è inutile inserirlo se va levata. Grazie, --Elitre 00:31, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

Non vedo quale rilievo possa avere, mi spiace per la prematura scomparsa ma cos'avrebbe fatto? --Kal - El 01:16, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi
Qualcuno può metterla in cancellazione? Lo farei io ma tendo a evitare le sovrapposizioni con OTRS. Ciao, --Elitre 13:02, 12 giu 2008 (CEST)Rispondi

La grande dinastia dei paperi

 
La pagina «La grande dinastia dei paperi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--valepert 15:18, 24 giu 2008 (CEST)Rispondi

Segnalazione discussione interessante

Segnalo questa discussione che potrebbe interessare anche chi lavora di qua. :) Acchiappasogni 08:34, 29 giu 2008 (CEST)Rispondi

Template fumettista

...guardando biografie di professionisti delle discipline più varie si nota che sono corredate molto spesso da template riassuntivi ad inizio voce (es: gli sportivi) mi sono domandato se varrebbe la pena di creare per gli autori di fumetti... è sensato oppure si tratta dei primi sintomi di insolazione? --torsolo 13:17, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

Io li reputo inutili per persone reali (compresi quelli ampiamente usati). In particolare per i fumettisti: c'è ben poco da riassumere, una carriera artistica -oltretutto- è estremamente difficile da ridurre a dati schematici (già più facile per una sportiva). Però magari il caldo lo patisco più io :) --Kal - El 13:29, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi
(conflittato, non ho letto Kal) IMHO la seconda XD a parte gli scherzi, cosa ci vorremmo scrivere? Secondo me un template sinottico ha senso se ci sono dei dati da riassumere in breve spazio, con un template per fumettisti cosa ci vorremmo mettere a parte i dati anagrafici? Se è scrittore/disegnatore/altro? I suoi maggiori lavori? Secondo me sono informazioni che stanno benissimo nell'incipit :-) --Superchilum(scrivimi) 13:31, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi
se non altro vedo che siete presenti... vado a farmi visitare da uno specialista... --torsolo 13:34, 2 lug 2008 (CEST)Rispondi

Stub

Salve a tutti, volevo solo segnalare una cosa: non so a chi tocchi farlo, ma toglierei la voce Il Signore dei Ratti dalla categoria degli stub. Approfitto per chiedere, visto che sono poco pratico, qual'è la procedura per decidere di togliere una voce dalla categoria stub a seguito di una o più modifiche. Grazie --Antonio d'alessandro (msg) 01:15, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

innanzitutto benvenuto... il templ stub può toglierlo qualunque utente, e perciò anche tu:-) non ci sono procedure speciali da seguire... si legge la voce, la si ritiene esauriente (ovvero che tratta, seppur brevemente gli aspetti fondamentali) e di provvede... in merito alla voce che segnalavi però propenderei per lasciarlo (eventualmente aspettiamo altri pareri)... --torsolo 08:31, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
È tutto come dice torsolo. L'unica cosa è che avrei il dubbio anche io se toglierla o meno dagli stub. La voce potrebbe essere considerata già fruibile (sinteticamente completa). --Kal - El 11:30, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per il chiarimento.In merito alla voce a me sembra abbastanza completa, solo la trama sa un pò di trailer piuttosto che di voce enciclopedica. La modificherei io ma non ho l'albo sotto mano (la mia biblioteca è lontana sigh!). A prosito di biblioteche lontane volevo rivolgere un appello alla comunità: ho modificato alcune cose nella voce su Gian Luigi Bonelli, ma ho un dubbio che mi perseguita: nella versione precedente alla mia si diceva che Bonelli è diventato editore in propio nel 1939. Io ricordavo invece che lo era diventato nel 1941. Cercando un pò sul web ho notato una certa confusione: la maggiorparte delle biografie riportano il 1939; altre, fra le quali quella del sito ufficiale Bonelli, dicono 1940. Nel sito della Fondazione Fossati, di solito piuttosto preciso, si dice 1941 nella sezione dedicata all'Audace e 1939 nella biografia di Bonelli. Io per ora ho riportato 1941 perchè mi sembra la data più plausibile. Per favore se qualcuno potesse consultare la Guida al Fumetto Italiano di Gianni Bono e verificare (ed eventualmente corregere) mi farebbe un favore.

msg inserito da Antonio d'alessandro (msg) e sistemato da --torsolo 16:46, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
Se tu la ritieni abbastanza completa rimuovi pure lo stub (non è che ci manchino :)). Per quanto riguarda la trama, idem: riscrivila se ti sembra troppo "spottosa" (:-D ok faccio la persona seria: se la forma ti appare inadeguata). Kal - El 18:17, 3 lug 2008 (CEST)Rispondi
come dicevo la mia era solo un'opinione... rimuovi pure... tra l'altro anche Kal El mi sembra d'accordo con te nel ritenere la voce sufficientemente esauriente... in merito alle modifiche all'altra voce (che mi sta a cuore peraltro), segnalo, magari a qualcuno può interessare, che (oltre ai complimenti per i miglioramenti) ho chiesto due piccole precisazioni nella talk di Antonio --torsolo 09:07, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

Italycomics

Chi può aiuti... --Andrea Cioffi (Scrivimi qui!) 12:31, 4 lug 2008 (CEST)Rispondi

personaggi per occupazione

La categoria:personaggi immaginari per occupazione si è salvata, quindi cercavo di inserire qualche personaggio lì dentro, ma non sempre è facile.. qualche domanda:

  • Cinzia Otherside: nasce come postino (quando viene baciato/a da Rat-Man e decide di diventare una prostituta), diventa prostituta e poi anche giornalista (la vediamo così nella storia di Topìn e nella trilogia della Squadra Segreta). Forse la professione più "importante" è quella di prostituta.
  • Bruce Wayne: imprenditore?
  • Peter Parker e Jimmy Olsen: fotografo? giornalista?
  • Jonathan Kent e moglie: fattori? agricoltori?
  • Lobo: mercenari? cacciatori di taglie? assassini? (è un po' tutto questo)

Sicuramente ce ne saranno altri un po' borderline, ma ora non mi va di cercarli :-P --Superchilum(scrivimi) 22:02, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi

La mia personale interpretazione di questa categoria è che non è necessario trovarvi obbligatoriamente una collocazione per tutti i personaggi immaginari esistenti. Se c'è una correlazione forte (e semplice mi verrebbe da dire) tra "lavoro" e personaggio bene altrimenti non si fa niente. Per i personaggi delle serie mediche viene abbastanza facile la cosa, altrettanto per avvocati (Ally McBeal, Mutt Murdock, Perry Mason), attori immaginari (Joey di Friends), militari (i personaggi di SG1, quelli che fanno il carabiniere) o poliziotti (The shield, NYPD, L&O). --Fungo (msg) 22:13, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi
Ti rispondo per gli unici di cui sono certo (ma non è indiscutibile): sia Peter che Jimmy sono più fotografi che giornalisti (in particolare il primo). Poi, volendo, forse foto-reporter è la definizione migliore ma non voglio complicare ulteriormente le cose. Disapprovo fortemente l'esistenza di queste categorie, comunque. Me le tengo ovviamente, ma è tanto perché si sappia. --Kal - El 23:10, 8 lug 2008 (CEST)Rispondi
scusate se lo dico, ma la ritengo un'assurdità... va bene tutto, ma categorizzare per attività lavorativa dei personaggi dell'immaginario è un non-sense... imho da eliminare semplicemente... per il resto e discutendo del sesso degli angeli, su Parker concordo con Kal-El è un fotoreporter... --torsolo 08:34, 9 lug 2008 (CEST) p.s. anche il titolo della categoria non mi sembra il massimoRispondi
Disapprovo anche io. Non tocca da vicino il progetto anime e manga, ma, trasponendo, se si dovesse fare una cosa del genere anche per le migliaia di personaggi provenienti dal mondo dei fumetti giapponesi, sarebbe la fine. E non vorrei che a qualcuno venisse qualche strana idea :P - Haruka scrivi ad はっちゃん 16:30, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi
Edito, tocca eccome da vicino: la categoria riguarda tutti i personaggi immaginari. Come sopra, disapprovo fortemente. - Haruka scrivi ad はっちゃん 16:50, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi
In che senso sarebbe la fine? Non vedo quale grossa perturbazione della forza comporterebbero modifiche tipo questa [3] --Fungo (msg) 17:45, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi
Se ci dovessimo mettere a distribuire per categoria di occupazione ogni personaggio che ha una sua scheda su it.wiki non finiremmo più. Pensa a tutti i manga e gli anime slice of life, cioè incentrati sulla vita quotidiana... avremmo centinaia di personaggi studenti e una marea fra professori ed insegnanti. Secondo me si creerebbe solo confusione, oltre ad una grossissima mole di lavoro sporco. Ovviamente, queste sono le mie sensazioni ed i miei pareri, sia chiaro. - Haruka scrivi ad はっちゃん 18:13, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi

eh, era qui che bisognava farsi valere (anche se in realtà bisognava discuterne prima di creare e prima di cancellare la categoria, cosa che peraltro era stata fatta, vabbè). Ora che però la comunità ha deciso che si tengono, almeno siano riempite saggiamente (vada per molti professori immaginari, se servono... certo non "disoccupati immaginari" per Paperino, ad esempio). --Superchilum(scrivimi) 19:16, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi

Personalmente non ne avevo idea, Chilum... Eh va beh, se è stata fatta una votazione, pace, ci si tiene i risultati come è giusto che sia... Speriamo solo che della categoria non ne sia fatto un uso spropositato, ecco... - Haruka scrivi ad はっちゃん 20:52, 9 lug 2008 (CEST)Rispondi
purtroppo di quella votazione non mi ero accorto, ormai lo ammetto riesco si è no a seguirne un decimo di procedure di cancellazione... venendo al dunque e prolungando la discussione... allora se io mi mettessi a categorizzare Tex così: ranger del texas immaginari, cowboy immaginari, capi indiani immaginari, responsabili di riserve indiane immaginari (o qualcosa del genere e ce ne sarebbero delle altre) mi domando che cosa ne guadagnerebbe in serietà 'pedia... --torsolo 08:57, 10 lug 2008 (CEST) p.s. quella su paperino è stupenda, quasi quasi...Rispondi

The Spirit

Vi segnalo questo stub poi da migliorare. --Azrael555...non ci resta che batterci! 10:59, 13 lug 2008 (CEST)Rispondi

Personaggi minori di Batman

Altro stub (per info vedi qui). Grazie! --Azrael555...non ci resta che batterci! 10:51, 20 lug 2008 (CEST)Rispondi

Categoria:Autori di fumetti

Come mai disegnatori e sceneggiatori in un'unica categoria? --Al Pereira (msg) 04:55, 27 lug 2008 (CEST)Rispondi

Schema per strisce a fumetti

Mi stavo occupando della scrittura di una voce riguardante una striscia a fumetti. C'è per caso un qualche schema da seguire? Si può seguire quello utilizzato da Calvin & Hobbes? Conte Grievous (msg) 14:07, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

Lo schema non c'è. Segui pure quello di Calvin & Hobbes. --Kal - El 17:00, 30 lug 2008 (CEST)Rispondi

tante cacciatrici

Ho trovato pronto il link Cacciatrice (Batman), e ne ho iniziato la voce; ma è forse da rinominare in [[Cacciatrice (fumetto)?--Geminiano onainimeG 01:58, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi

+1 Sì: se non erro, si disambigua per argomento, (e fumetto è l'argomento corretto), credo. --Azrael555...non ci resta che batterci! 14:28, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi
Anche secondo me. Ammesso e non concesso mi dimentichi qualche "Cacciatrice" Marvel (degna di una voce, è ovvio: l'unica che ho trovato ha già una voce in italiano con nome più opportuno, la disambigua è abbastanza corretta, malgrado possa non sembrarlo). Sposto io se non lo hai già fatto tu. --Kal - El 15:22, 3 ago 2008 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Fumetti".