Discussioni progetto:Politica/Archivio14
Benvenuti nella "Buvette della Politica". Questo è il luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati a sviluppare le voci riguardanti la Politica e i suoi argomenti.
È anche il punto d'appoggio del Progetto Politica.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla Politica presenti nell'enciclopedia.
Enciclopedicità vicepresidente della Regione
Salve a tutti. Ho inserito - ed è stato rimosso - un avviso di enciclopedicità alla voce biografica di Carlo Mannoni, quando secondo i criteri in vigore...
- avere ricoperto (ricoprire) cariche pubbliche ai massimi livelli in istituzioni internazionali o nazionali di rilievo (parlamentari, ministri, capi di stato, suddivisioni territoriali nazionali di primo livello, sindaci delle più importanti città) per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato;
- aver partecipato alla creazione di partiti politici ovvero essere segretario/leader/presidente di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale;
... non mi sembra che la carica di assessore regionale sia sufficiente, e nemmeno la vicepresidenza o presidenza tecnica temporanea, non essendo mai stato eletto e non essendo certo una parte rilevante della legislatura/mandato.
Pareri? Grazie. --felisopus (pensaci bene) posta 10:53, 5 gen 2009 (CET)
- Il mio parere è noto. Gli assessori regionali, specie quelli alla sanità, dell'agricoltura (che hanno più competenze a riguardo di un sottosegretario del governo di Roma) e il vicepresidente, sono importanti figure politiche che hanno un importante potere decisionale, di certo maggiore dei deputati peones. Sebbene l'Italia sia ben lungi da essere uno Stato federale, è un dato di fatto che le regioni hanno oggi importanti competenze. Non vedo perché non devono meritare una voce in it.Wiki, come già accade in en.Wiki. --Checco (msg) 12:21, 5 gen 2009 (CET)
- Beh, innanzitutto bisogna dire che nel sistema politico italiano, a differenza di quello americano, le vicepresidenze contano assai poco, anzi tecnicamente nulla se non a dar sfogo alla boria di qualche politico e di qualche partito. Le funzioni assessorili sono nettamente prevalenti sulle funzioni vicepresidenziali. Quindi io non ritengo enciclopedico un politico ipso facto per essere vicepresidente.
Altro è invece il discorso fatto da Ceccho sugli assessorati. Certo, se il vicepresidente ha un importante assessorato, in particolare quello alla sanità, per questa carica lo si può ben considerare enciclopedico.
Consiglierei comunque a questo Progetto di cominciare a lanciare dei festival della qualità come accade in altri progetti, in particolare quelli sportivi. Una volta che tutti i parlamentari almeno di epoca repubblicana siano stati enciclopedizzati, si avrà più forza nella richiesta di passare ad occuparsi delle regioni.--Lochness (msg) 12:45, 5 gen 2009 (CET)
- Beh, innanzitutto bisogna dire che nel sistema politico italiano, a differenza di quello americano, le vicepresidenze contano assai poco, anzi tecnicamente nulla se non a dar sfogo alla boria di qualche politico e di qualche partito. Le funzioni assessorili sono nettamente prevalenti sulle funzioni vicepresidenziali. Quindi io non ritengo enciclopedico un politico ipso facto per essere vicepresidente.
- Sono completamente d'accordo con Lochness.O meglio, quasi completamente. Rileggendo vorrei precisare che non sono proprio d'accordo sulla preminenza accordata ad alcuni assessorati nel determinare condizione sufficiente e necessaria per meritare wiki Nel caso specifico evidenziato da Felisopus, però, credo che la presidenza "ad interim", sebbene ruolo tecnico e temporaneo, potrebbe bastare per determinare l'enciclopedicità del soggetto che, nel periodo contingente, non è più un semplice vicepresidente (presidente in potenza) ma ha assunto ipso facto la più alta carica Regionale. --Nrykko★ 16:57, 5 gen 2009 (CET)
Prima di iniziare faccio mea culpa perché mi sono scordato che in base all'ultimo sondaggio gli assessori regionali NON sono enciclopedici, anche se purtroppo molti degli intervenuti la pensano ed hanno votato diversamente. Detto questo bisogna esaminare l'importanza della carica di VicePresidenza e della Presidenza tecnica essendo un nuovo caso. --felisopus (pensaci bene) posta 16:39, 6 gen 2009 (CET)
Riprendendo quanto diceva Lochness, credo sarebbe più utile avere le voci sugli assessori regionali alla sanità (solo per dire) e dei vicepresidenti più che di tanti deputati e senatori irrilevanti. Partirei dunque dalle regioni in questo caso. --Checco (msg) 22:41, 6 gen 2009 (CET)
Criteri di enciclopedicità per i politici
Augurandomi di farvi cosa gradita, segnalo questa discussione. Ciao --Nicolabel (msg) 19:49, 7 gen 2009 (CET)
Gheorghe Apostol - prossima cancellazione
Per cortesia, qualcuno mi faccia il piacere di ampliare la voce su Gheorghe Apostol, magari traducendo da en.wiki, perché la sto per mettere in cancellazione. La tradurrei io ma non ci capisco un accidente di politica, e visto che è in questo stato da ottobre non posso lasciarcela ancora. Grazie --Maquesta Belin 15:18, 9 gen 2009 (CET)
Categorie Primi Ministri
Vi segnalo che ci sarebbe da fare un po' d'ordine nelle categorie "Primi Ministri". Innanzitutto ci sarebbe da definire uno standard univoco, visto che al momento le categorie seguono 4 schemi diversi:
- Primi Ministri del paese
- Primi ministri del paese
- Primi Ministri nazionalità
- Primi ministri nazionalità
Una volta stabilito lo standard, andrebbero ricategorizzare le voci delle categorie "fuori standard". Con l'occasione valutate se è il caso di creare anche una categoria "Primi Ministri" (o ministri, se decidete per la minuscola) dove raggrupparli tutti, come en:Category:Prime ministers e decine di altre wiki. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 17:13, 10 gen 2009 (CET)
Correnti PD
Ho creato la voce Riformisti e Democratici relativa all'associazione/corrente Dalemiana, dopo aver visto il link di approfondimento "rosso" sulla voce Partito Democratico (Italia). Tale voce è stata messa in cancellazione, ho quindi posto il problema dell'esistenza di voci per tutte le correnti interne al PD, mettendole tutte in cancellazione. A questo punto ritengo necessario affrontare una discussione generale sull'enciclopedicità di queste voci:
- Riformisti e Democratici, Liberal PD, I Popolari, Ecologisti Democratici, Teodem, A Sinistra, Ulivisti.
Va chiarito che tutte queste voci nascono con l'intento di allegerire la voce Partito Democratico (Italia) --Socialmind (msg) 16:27, 12 gen 2009 (CET)
- "Hanno messo in cancellazione la mia voce e allora io per ripicca metto tutte quelle uguali", proprio un ottimo metodo di procedere. --ïɭPiʂḁɳʘ aka Fungo (D) 17:38, 12 gen 2009 (CET)
- Sono iscritto da 4 anni e ho più di 10000 edit all'attivo, sono piuttosto abituato alle decisioni della comunità. è una questione di omogeneità del progetto, che è anche sinonimo di serietà, non si può mettere al vaglio dei passanti una voce e lasciare le altre, magari per molti aspetti meno importanti, che si riferiscono ad associazioni affini. Volevo semplicemente sollevare una discussione più generica sull'argomento e mi pare anche di esserci riuscito. --Socialmind (msg) 18:01, 12 gen 2009 (CET)
- Suggerisco l'alleggerimento tramite trasloco del testo sulle correnti in una nuova singola voce: Correnti del PD--Bramfab Discorriamo 17:51, 12 gen 2009 (CET)
- Idea assolutamente logica e che permetterà di avere una bella pagina completa, anzichè dieci paginette rachitiche e disperse una dall'altra.--Lochness (msg) 17:54, 12 gen 2009 (CET)
Concordo e inoltre rende più leggibile la voce del PD. secondo me l'encicolpedicità c'è. Occorre però fare attenzione al fatto che il terreno della definizione delle correnti è piuttosto scivoloso. Un criterio potrebbe essere registrare quelle che rispondono ad un'associazione/fondazione/forma aggregativa ufficializzata. Queste hanno anche quindi dei riferimenti/fonti di informazioni attendibili e solitamente un'attività minimamente prolungata nel tempo riscontrabile. Poi c'è chi le chiama correnti chi Aree politiche (che come termine secondo me ha una valenza più neutra rispetto al termine correnti che nella pubblicistica di settore è venuta assumendo una connotazione sostanzialmente negativa) ma la cosa non mi sembra dirimente. --Arc74 17.58, 12 gen 2009 (CET)
- +1 alla proposta di Bramfab. Ottima idea --Nrykko★ 18:07, 12 gen 2009 (CET)
- Potrebbe essere una soluzione valida, ma c'è da dire che fare una cosa simile, crea una matassa da sciogliere, che poco più su citava anche Arc74: fare una voce sull'associazione, così come è costituita formalmente con sito internet, iscritti, etc, è piuttosto semplice, magari scrivendo, citando tra le note qualche articolo di giornale, che è ritenuta anche la costituzione fisica di una corrente. Inserire invece quell'associazione in una voce sulle correnti diventa spigoloso, perché formalmente quelle associazioni non hanno nulla a che fare con il Partito Democratico e vi si possono trovare iscritti che non sono iscritti al Partito, o addirittura, come il caso di Livia Turco che è iscritta sia a A Sinistra che a Riformisti e Democratici iscritti a due associazioni, dunque a due correnti, ma che i giornali indicano come parte della corrente A Sinistra e non dalemiana come l'iscrizione a Riformisti e Democratici farebbe scrivere a noi. --Socialmind (msg) 18:33, 12 gen 2009 (CET)
- Motivo in più per affrontare il tutto in un'unica voce sistematica.--Lochness (msg) 00:17, 13 gen 2009 (CET)
- Oppure motivo in più per cancellare tutto e occuparci di questioni storicamente più rilevanti. :-) Ylebru dimmela 12:56, 13 gen 2009 (CET)
- A me sinceramente lascia perplesso un'enciclopedia dove si discute di cancellare ReD, ossia il braccio fisico del potere politico di D'Alema, editrice di una rivista e di una rete televisiva e si mantengono voci per le stagioni di campionato di squadre di calcio di C1 e le magie di Harry Potter. --Socialmind (msg) 13:22, 13 gen 2009 (CET)
- Oppure motivo in più per cancellare tutto e occuparci di questioni storicamente più rilevanti. :-) Ylebru dimmela 12:56, 13 gen 2009 (CET)
- Motivo in più per affrontare il tutto in un'unica voce sistematica.--Lochness (msg) 00:17, 13 gen 2009 (CET)
Parlare di correnti del PD è riduttivo. Meglio lasciare le voci separate. --Checco (msg) 22:41, 14 gen 2009 (CET)
Segnalazione discussione su sezione voce Francesco Rutelli
Relativamente alla coda del testo della sezione "leader dell'Ulivo e della Margherita" della voce Francesco Rutelli è in corso una discussione che è giunta ad un punto morto. Non mi sembra il caso di continuare con reciproche cancellazioni ed attualmente ho lasciato perchè possiate valutare quanto scritto da rifrodo. Qualcuno può dare un'opinione, leggendo la sezione della bio e la relativa discussione tra me e rifrodo ? Grazie PS: La discussione è lunga in sintesi quanto cerco di spiegare è che: 1. riportare le dichiarazioni della Palombelli su tangentopoli mi sembra non pertinente alla voce, nè alla denuncia di travaglio che in spirito costruttivo non ho mai tolto. 2. Le ultime righe che traggono le somme dela vita politico/coniugale di Rutelli su di un enciclopedia... da commentare ? --Arc74 18.11, 12 gen 2009 (CET)
Salve. volevo segnalare al progetto Politica la voce Politica del piede di casa, che riguarda l'atteggiamento della Sinistra storica verso la politica internazionale. Non ho fonti al riguardo, dunque penso sia da verificare, modificare, ampliare. --capt yossarian - [d] 15:20, 13 gen 2009 (CET)
Date Governo Parri
Come mai in tutte le pagine di it.wiki, il governo Parri è segnalato con date che lo separano di un paio di giorni sia dal suo predecessore che dal suo successore? Il problema pare esteso a tutte le pagine che parlino di qualsivoglia autorità o ministro governativo in carica durante la luogotenenza e il breve rgno di Umberto II. Qualcuno può verificare?--Lochness (msg) 15:27, 15 gen 2009 (CET)
Ho messo in cancellazione Comitati Due Sicilie, vedete voi se invece potrebbe essere utile. Jalo 13:00, 16 gen 2009 (CET)
richiesta di pareri
Visto che si stanno alzando un po' troppo i toni servirebbe qualche parere nella Discussione:Italo Bocchino. Grazie. --Beechs(dimmi) 17:38, 24 gen 2009 (CET)
Collegi e circoscrizioni
Segnalo che in molti template inseriti nelle pagine di deputati italiani odierni ma soprattutto della prima repubblica, gli utenti hanno malamente indicato i parlamentari come eletti in un collegio uninominale anzichè in una circoscrizione elettorale. Qualcuno può occuparsi di questo errore pacchiano?--Lochness (msg) 17:47, 27 gen 2009 (CET)
- Purtroppo non ho il tempo per lavorarci su, ma è bene perlomeno che tutti abbiamo ben presente la cosa e la portata degli errori, diffusissimi: ha ragione Lochness. --Checco (msg) 12:51, 29 gen 2009 (CET)
ciao, volevo chiedere il vostro parere circa l'inserimento di questa voce in wikipedia: è un giovane partito romano (PdV), che ha appoggiato la coalizione del sindaco alemanno alle ultime elezioni, ottenendo un buon riscontro (3° lista più votata della coalizione). ho notato che la voce non è presente in wikipedia, benchè sia citata. Domenica scorsa c'è stata la presentazione ufficiale (alla quale erano presenti 3 onorevoli, di cui 2 sottosegretari, maggiori info qui -> [1]), mentre il movimento che sta alla base (Movimento Politico Trifoglio, leader Alfredo Iorio) è gia presente sul territorio da anni. fatemi sapere, a presto. --Ergunromano (msg) 09:09, 4 feb 2009 (CET)
- Non abbiamo dei criteri "ufficiali" per i partiti, però credo che una voce su quel partito verrebbe cancellata. --Jaqen [...] 11:12, 4 feb 2009 (CET)
- perchè? sarebbe classificata come pagina promozionale? qual'è la differenza con altri partiti minori presenti in wiki? --Ergunromano (msg) 11:36, 4 feb 2009 (CET)
- Ciao, come puoi vedere anche da solo non vengono considerate enciclopediche le liste civiche, inoltre il partito non si è mai presentato, e quindi non ha esponenti eletti nelle liste di partito, ad elezioni nazionali e/o regionali. Magari in futuro la situazione cambierà, ma per il momento non credo che passerebbe nemmeno il vaglio della comunità in caso di richiesta di cancellazione. --Skyluke ★ 11:49, 4 feb 2009 (CET)
- Ciao, veramente il partito si è presentato ufficialmente il 1° febraio (ecco un articolo de "Il Tempo": [2], altre info le puoi trovare al link che ho postato nel primo intervento). Alla presentazione erano presenti (scusa il gioco di parole!) l’Onorevole Eugenia Roccella (sottosegretario al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali), insieme al collega l’Onorevole Antonio Buonfiglio (sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) in qualità di oratori (ecco una foto che li ritrae nel mezzo della conferenza: [3]), nonchè l’Onorevole Mario Baccini (presidente della Federazione dei Cristiano-Popolari) (ecco una news dell'evento sul suo sito: [4]). Inoltre Maria Novella Luciani (delegata del Sindaco Alemanno per le Politiche della Promozione e Tutela della Vita) è un esponente di questo partito. L'On. Buonfiglio, benchè sia iscritto in AN, segue il movimento fin dalla nascita. p.s. su Wiki si possono trovare altri partiti che non hanno "esponenti eletti nelle liste di partito, ad elezioni nazionali e/o regionali" (CIT.). --Ergunromano (msg) 12:00, 4 feb 2009 (CET)
- Presentarsi alla stampa lo possono fare tutti, io parlavo di "presentarsi alle elezioni", cioè candidarsi con una propria lista; per favore, puoi portare esempi di "partiti che non hanno eletti ad elezioni nazionali e/o regionali"? --Skyluke ★ 12:09, 4 feb 2009 (CET)
- Cercando su wiki le "elezioni amministrative italiane 2008" ([5] ti ho linkato direttamente il comune di Roma), oltre a trovare esempi di quello che dico (Forza Nuova, Sinistra Critica, Partito Comunista dei Lavoratori, Lista dei Grillini Parlanti ecc ecc mi pare che nessuno di questi partiti abbia alcun eletto da qualche parte), trovi la lista del PdV (che a Roma ha preso più voti dell'MPA, che sta in parlamento [6], scusa ma non mi funziona il sito del comune di Roma). --Ergunromano (msg) 12:21, 4 feb 2009 (CET)
- Forza nuova ha un parlamentare europeo, e si è candidata ripetutamente a diverse elezioni nazionali e/o regionali, Sinistra critica, oltre ad aver avuto dei parlamentari in passato, è un partito strutturato sull'intero territorio nazionale, e presente a varie elezioni, come per il pcl, la lista dei grillini parlanti non è un partito, ma un movimento, e credo rientri in regole diverse (oltre ad aver avuto risonanza nazionale). L'MPA oltre ad aver eletto dei parlamentari, esprime anche il presidente di una regione e diversi parlamentari siciliani, il fatto che prende meno voti al comune di Roma non vuol dir nulla, la lega nord al sud prende pochissimi voti... La domanda è il PdV cosa ha di particolare rispetto a centinaia di altre liste civiche in tutta italia, da essere considerato enciclopedico? --Skyluke ★ 12:36, 4 feb 2009 (CET)
- va bene, tralasciamo il discorso altri partiti (anche se non sono daccordo con quello che scrivi) per non andare fuori tema e concentriamoci sul PdV. anzitutto non è una lista civica, ma un partito; partiamo da questo! poi è dentro la corrente del PDL, ed è famoso a Roma per le innumerevoli "battaglie" che svolge nel sociale (nonchè, è famoso per i manifesti che affige in tutta roma, chiedi a qualunque romano e ti dirà che conosce almeno un manifesto del trifoglio. i più famosi sono sicuramente quelli dei 10 comandamenti [7]). non credo, poi, sia da tutti avere un proprio delegato nel comune (e per pochi voti non ha un rappresentante al campidoglio), in quanto la proposta di istituire i centri della vita (con tutte le proposte connesse, come bonus famiglia (riprese anche dal governo), credito della vita ecc ecc) vengono proprio da questo partito. non ultima è la proposta di istituire un'Agenzia della Vita Europea con sede a Roma da presentare a Bruxel, sottoscritta da alcuni deputati. Inoltre lo stesso On. Buonfiglio viene da questo partito, o meglio dal movimento che c'era dietro (che si è gia presentato altre volte alle elezioni amministrative, anche alle regionali). Inoltre attira spesso e volentieri l'attenzione della stampa. Bhè, un partito che nella capitale smuove 10.000 e passa voti (a discapito di altri partiti presenti a livello nazionale, più "importanti", gia presenti in wiki) non mi pare proprio non-enciclopedico! poi, per carità, potrei anche sbagliarmi io... --Ergunromano (msg) 13:07, 4 feb 2009 (CET)
- Prendo atto che non sei d'accordo con me, anche se non capisco riguardo a cosa visto che non ho espresso pareri personali ma illustrato dati di fatto. Inoltre volevo farti notare che wikipedia è un progetto internazionale, quindi il fatto che sia famosa in tutta Roma, non lo rende eciclopedico, è e resta un partito locale, che non ha rilevanza enciclopedica, così come lo sono centinaia di altri partiti locali, a te sconosciuti, e che magari hanno anche più consenso del pdv. Inoltre tu stesso dici che fa parte del pdl, quindi tra non molto si scioglierà visto che il pdl andrà a congresso per fare un partito unico. Finchè tale partito non avrà qualcosa che lo distingue dalle centinaia di altri partiti e liste civiche locali presenti in italia, che lo rende enciclopedia per questa sua peculiarità, non credo che verrà mai accettato dalla comunità dell'enciclopedia, che ha in passato cancellato anche partiti e liste di rilievo nazionale... --Skyluke ★ 13:34, 4 feb 2009 (CET)
- non vorrei andare fuori tema, però affermare che la sinistra critica ha avuto dei parlamentari è azzardato, in quanto non sono stati eletti alla camera col voto alla Sinistra Critica, ma sono fuoriusciti da un gruppo esistente (tra l'altro il fondatore si è anche dimesso dal parlamento prima di creare questo partito). scusami, ma con lo stesso ragionamento anche il pdv ha avuto un sottosegretario al ministero dell'agricoltura! poi il fatto che un partito abbia strutture nazionali, non vuol dire nulla se non riscontra il necessario successo elettorale (vorrà dire che ha tanti militanti, beati loro!). poi su i grilli parlanti non ho ben capito... se è per questo anche il trifoglio è un movimento politico, in che regole rientrerebbe? quindi una voce sul movimento non verrebbe cancellata? il fatto dell'internazionalità della voce, scusami, mi pare un pretesto bello e buono! inoltre, ti ho gia ricordato che il partito ha un delegato al comune di roma (nominato dal sindaco alemanno), per un'ufficio importantissimo quale quello della vita (quanti altri partiti, come anche quelli elencati sopra, più "importanti" ce l'hanno?? e non dico solo a roma). inoltre il partito è molto legato al Movimento per la Vita ([8] che come vedi ha gia una vove su wiki), e si fa portavoce politico delle sue "battaglie". e poi scusami, con tutto il rispetto, ma stiamo parlando di roma, non di un paesino sperduto di montagna; avere successo nella città eterna è cosa ben diversa... e visto che sei il responsabile dell'area politica, si presume che tu ne capisca di questa materia, non puoi non essere daccordo con me! se non misuriamo il valore di un partito col consenso che riceve (in un territorio, poi, complicatissimo come quello di roma), allora cosa può essere misura per questa analisi?! --Ergunromano (msg) 13:56, 4 feb 2009 (CET)
- Non ci sono responsabili su wikipedia, solo utenti interessati a questo o a quell'argomento. I sottosegretari non vengono eletti, così come i delegati del sindaco. Il trifoglio è un movimento politico nazionale? Se sì potrebbe stare su wikipedia, se no, mi spiace. I grillini, loro malgrado, hanno avuto una risonanza particolare, che ha travalicato i confini nazionali. Scusami, ma non sono io a decidere cosa deve stare su wiki e cosa no, lo decide la comunità, e le liste e i partiti locali non sono stati accettati. --Skyluke ★ 14:48, 4 feb 2009 (CET)
- prima di essere sottosegretari sono deputati (prova a cercare i loro nomi su wikipedia), in ogni caso non mi sembra un appiglio sufficiente. ho provato a portare tutte le documentazioni necessarie per provare il mio discorso (te, invece, sei rimasto sempre molto vago, non ultimo con questa storia dei grillini). comunque, purtroppo, mi sembra di essere arrivati ad una posizione di stallo. l'unico modo per uscirne credo sia una votazione, a meno che nessun altro abbia qualcosa da dire in merito. secondo me il PdV è un partito che, benchè locale, merita di stare in un'enciclopedia. A supportare la tesi è il successo che ha ottenuto nelle elezioni (più di 10.000 voti a Roma, ripeto. e se ne capisci di politica (responsabile o meno) saprai cosa significa), un delegato al comune di Roma, un sottosegretario/deputato che si è occupato della sua nascita e crescita. E' un pezzo importante della politica romana, e come tale dev'essere preso in considerazione. Il fatto che sia locale, non lo classifica necessariamente irrilevante (secondo me è più irrilevante un partito con struttura nazionale, ma dallo scarso seguito. e di esempi ne abbiamo a iosa, permettimi). Ha partecipato ad elezioni europee, regionali ed amministrative, sempre con un buon successo (visti i mezzi impiegati). --Ergunromano (msg) 15:11, 4 feb 2009 (CET)
- se mi è permesso, vorrei ricordare alcuni principi di enciclopedicità di wiki, che fanno al caso nostro (principi generali, in quanto non esistono per i partiti politici):
- - Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima di andare su Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o peggio ancora pubblicizzare argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.
- - L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove.
- - La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non vengono accettate, salvo meriti particolari.
- Se vogliamo, possiamo discutere della pertinenza della voce con questi principi. --Ergunromano (msg) 15:31, 4 feb 2009 (CET)
- se mi è permesso, vorrei ricordare alcuni principi di enciclopedicità di wiki, che fanno al caso nostro (principi generali, in quanto non esistono per i partiti politici):
- Ecco appunto, mi pare che il punte 3 da te citato, sia stato da me richiamato più e più volte, premettendo che non ha alcuna rilevanza essere sostenuti da un deputato o sottosegretario che dir si voglia, quale sarebbe il "merito particolare"? Avere un delegato del sindaco? Non credo sia l'unico movimento locale d'italia ad averne uno, anzi, probabilmente ogni lista civica che appoggiava il candidato sindaco ne ha uno, aver preso 10.000 voti? Dimostra con delle fonti che nessun altro movimento locale ha (in proporzione al numero di abitanti del rispettivo ambito elettorale), raggiunto tale percentuale di voti. Spiega perchè, a differenza di altri, dovrebbe essere enciclopedico, finora non hai detto nulla che non abbiano decine se non centinaia di altri movimenti e partiti locali non enciclopedici. --Skyluke ★ 15:59, 4 feb 2009 (CET)
- ma infatti sto cercando di intavolare una discussione più neutrale possibile, non "tirando solamente l'acqua al mio mulino", in modo da capire questi benedetti criteri! quindi cito anche informazioni che potrebbero andare a discapito della mia tesi. in ogni caso, non potendo (per ovvi motivi!) analizzare le amministrative di tutti i comuni d'italia, sarebbe il caso di soffermare la nostra discussione al solo caso romano, in quanto rappresenta la politica nazionale alla fine. che ne dici? --Ergunromano (msg) 16:08, 4 feb 2009 (CET)
- Dico che, mio malgrado, non credo proprio che la politica romana sia specchio di quella nazionale (anzi spesso l'elettorato romano si è espresso in modo difforme da quello nazionale). Apprezzo la tua buona volontà, ma purtroppo, proprio per quei principi che tu stesso citi, non possiamo contestualizzare la presenza di voci all'ambito locale romano. In ogni caso direi di aspettare che altri utenti intervengano sulla questione, e decidere di conseguenza. Evitiamo che rimanga una discussione a due, che non ne caviamo un ragno dal buco se no ;) --Skyluke ★ 16:14, 4 feb 2009 (CET)
- eheh, speriamo si faccia vivo qualche altro politica-dipendende! allora, a risentirci ai prossimi aggiornamenti! (p.s. ti incollo il link al sito ufficiale del comune, che ora mi funziona, con i risultati delle elezioni [9]. è come il precedente link, però è di un sito ufficiale!) --Ergunromano (msg) 16:24, 4 feb 2009 (CET)
[rientro] Un partito così piccolo e così giovane è difficile che possa trovare spazio. Concordo con la posizione di Skyluke e confermo che da tempo si è instaurata una prassi: un partito può restare se ha (o ha avuto) una rilevante influenza (per intenderci, Rifondazione Comunista è stato un partito di Governo prima di essere estromesso dal Parlamento dalle ultime elezioni...) o comunque una certa presenza parlamentare in Italia o al Parlamento europeo. Alcuni casi, tipo Sinistra Critica, li vedo molto borderline. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:32, 4 feb 2009 (CET)
Marianna Madia
Segnalo il continuo reinserimento di dati (IMHO) irrilevanti nella voce Marianna Madia, da parte di un utente neoregistrato che, certamente, agisce in buona fede. Ho creato io la voce, ma non essendo un habituédi questo settore dell'enciclopedia, preferisco che sia un utente più esperto ad occuparsene. --Nivola (msg) 12:59, 4 feb 2009 (CET)